C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4087 RUSCONI, Antropologia e teologia in L'EUROPA DEL p. 9-19 CARLO cristiana del pellegrinaggio / PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Carlo Rusconi [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998.

B 4087 ARCELLA, Le reliquie e i confini in L'EUROPA DEL p 21-41 1. RELIQUIE LUCIANO dell'Occidente / Luciano PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Arcella [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998.

B 4087 CARDINI, Il pellegrinaggio e l'Europa / in L'EUROPA DEL p. 43-63 FRANCO Franco Cardini PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998.

B 4087 CAUCCI von Tradizioni e radici culturali del in L'EUROPA DEL p 65-83 1. SANTUARIO DI SAUCKEN, cammino di Santiago / Paolo PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… SANTIAGO DE PAOLO Caucci von Saucken [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. COMPOSTELA *SANTIAGO DE COMPOSTELA v. SANTUARIO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA

B 4087 GIORGETTI, Il monaco, il povero e il in L'EUROPA DEL p. 85-94 1. OSPITALITA' - ALBERICO pellegrino / Alberico Giorgetti PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Pellegrinaggi [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998.

B 4087 BENVENUTI, Donne sulla strada: il in L'EUROPA DEL p. 95-113 1. DONNE - Pellegrinaggi ANNA pellegrinaggio femminile nel PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… medioevo / Anna Benvenuti [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4087 DELLA SETA, Esperienze e problematiche in L'EUROPA DEL p. 115-122 1. LUOGHI SANTI E SIMONETTA nella copertura giornalistica PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… GIUBILEO DEL 2000 della Terra Santa in vista del [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. Giubileo / Simonetta Della Seta B 4075 a MONTE, L'attività dell'architetto militare in L'ARCHITETTURA DELLE p. 183-187 1. ACAYA, GIAN GIACOMO ANTONIO Gian Giacomo dell'Acaya e la FORTIFICAZIONI: innovazioni… / DELL' 2. ACAYA "sua" città-fortezza / Antonio a cura di Ciro Robotti, Pasquale Monte Argenziano. - Lecce: ed. del Grifo, 2005. B 4075 b MONTE, Gian Giacomo dell'Acaya in L'ARCHITETTURA DELLE p. 99 1. ACAYA, GIAN GIACOMO ANTONIO architetto militare e Acaya città FORTIFICAZIONI: innovazioni… / DELL' 2. ACAYA fortificata del Rinascimento a cura di Ciro Robotti, Pasquale meridionale / Antonio Monte Argenziano. - Lecce: ed. del Grifo, 2005. B 4075 b STARACE, Disegni cinquecenteschi delle in L'ARCHITETTURA DELLE p. 125 1. TARANTO - Fortificazioni FRANCESCO fortificazioni di Brindisi e FORTIFICAZIONI: innovazioni… / 2. BRINDISI - Fortificazioni 3. Taranto città-porto del a cura di Ciro Robotti, Pasquale DISEGNI - Fortificazioni Mediterraneo / Francesco Argenziano. - Lecce: ed. del Grifo, Starace 2005. B 4103 AGAMENNON L'eredità di Diego Carpitella / in L'EREDITA' DI DIEGO p. 13-39 E, MAURIZIO Maurizio Agamennone CARPITELLA… / a cura di Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4103 TUCCI, Etnomusicologia, giornali e in L'EREDITA' DI DIEGO p 41-51 ROBERTA palcoscenici: Diego Carpitella CARPITELLA… / a cura di critico musicale e promotore di Maurizio Agamennone e Gino L. Di cultura / Roberta Tucci Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 PETROBELLI, Nino Pirrotta e Diego in L'EREDITA' DI DIEGO p. 53-58 PIERLUIGI Carpitella: due maestri / CARPITELLA… / a cura di Pierluigi Petrobelli Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 ANCORA, Un dialogo a due voci fra un in L'EREDITA' DI DIEGO p. 59-64 ALFREDO etnomusicologo e uno CARPITELLA… / a cura di psichiatra transculturale / Maurizio Agamennone e Gino L. Di Alfredo Ancora Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 ZIINO, Aurelio Roncaglia, Nino in L'EREDITA' DI DIEGO p. 65-75 AGOSTINO Pirrotta e Diego Carpitella: CARPITELLA… / a cura di ricordi e riflessioni / Agostino Maurizio Agamennone e Gino L. Di Ziino Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 IMBRIANI, La "mitica estate" del 1959: in L'EREDITA' DI DIEGO p. 79-91 1. DE MARTINO, ERNESTO EUGENIO Diego Carpitella e Ernesto De CARPITELLA… / a cura di E DIEGO CARPITELLA 2. Martino a Galatina e nel Maurizio Agamennone e Gino L. Di TARANTOLISMO - Salento Salento / Eugenio Imbriani Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 SCALDAFERRI Itinerari di frontiera: i canti in L'EREDITA' DI DIEGO p. 93-111 1. ALBANIA - Epopea 2. , NICOLA epici albanesi nel contesto CARPITELLA… / a cura di EPOPEA ALBANESE * dell'epica balcanica / Nicola Maurizio Agamennone e Gino L. Di EPICA v. EPOPEA Scaldaferri Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4103 BOELLIS, La pastorale di Gallipoli / in L'EREDITA' DI DIEGO p. 113-123 1. GALLIPOLI - Pastorali GIANFRANCO Gianfranco Boellis CARPITELLA… / a cura di (musica) 2. PASTORALI Maurizio Agamennone e Gino L. Di (musica) - Gallipoli * Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post NATALE v.a. FESTE 2002]. CRISTIANE, FOLKLORE, GESU' CRISTO - Nascita, PASTORALI (musica) B 4103 SIGNORE, Memorie del tarantolismo: una in L'EREDITA' DI DIEGO p. 125-135 1. NOVOLI - Tarantolismo FRANCO indagine a Nòvoli / Franco CARPITELLA… / a cura di Signore Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 RICCI, Paesaggi sonori della Penisola: in L'EREDITA' DI DIEGO p. 137-146 ANTONELLO un'idea di fonosfera / Antonello CARPITELLA… / a cura di Ricci Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 LÜDTKE, Dal rito della taranta alla in L'EREDITA' DI DIEGO p. 147-161 KAREN musicoterapia odierna: note fra CARPITELLA… / a cura di storia e antropologia / Karen Maurizio Agamennone e Gino L. Di Lüdtke Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 DI MITRI, Herald Vallerius e i primordi in L'EREDITA' DI DIEGO p. 165-185 GINO L. dell'antropologia musicale in CARPITELLA… / a cura di Europa / Gino L. Di Mitri Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4103 HORDEN, Continuità e discontinuità nella in L'EREDITA' DI DIEGO p. 187-197 PEREGRINE storia della terapia musicale nel CARPITELLA… / a cura di Mediterraneo / Peregrine Maurizio Agamennone e Gino L. Di Horden Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 FREI, Il violino, "instrument le plus in L'EREDITA' DI DIEGO p. 199-219 1. VIOLINO E DANZA 2. CONSTANCE propre de tous pour faire CARPITELLA… / a cura di ZANNETTI, GASPARO 3. danser". Il Scolaro di Gasparo Maurizio Agamennone e Gino L. Di "IL SCOLARO" (metodo per Zannetti: un'introduzione / Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post violino) Constance Frei 2002]. B 4103 JEANNERET, Il Ruggiero tra musica in L'EREDITA' DI DIEGO p. 221-236 1. "RUGGIERO" (brano CHRISTINE popolare e colta nel CARPITELLA… / a cura di strumentale sec. XVI) Cinquecento e nel Seicento / Maurizio Agamennone e Gino L. Di Christine Jeanneret Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 ATTANASI, Il tarantismo in musica: in L'EREDITA' DI DIEGO p. 237-256 1. TARANTOLISMO FRANCESCO preliminari storici per CARPITELLA… / a cura di M. un'identificazione Maurizio Agamennone e Gino L. Di musicologica / Francesco M. Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post Attanasi 2002]. B 4103 FACCI, Le espressioni delle culture in L'EREDITA' DI DIEGO p. 259-275 SERENA tradizionali nella didattica CARPITELLA… / a cura di musicale di base: alcune Maurizio Agamennone e Gino L. Di riflessioni / Serena Facci Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 AROM, SIMHA Commercio, esotismo e in L'EREDITA' DI DIEGO p. 277-299 I. Martin, Denis-Constant creazione nella "world music": CARPITELLA… / a cura di un approccio sociologico e Maurizio Agamennone e Gino L. Di musicologico / Simha Arom, Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post Denis-Constant Martin 2002]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4103 MORELLI, "Altri primitivi": studi su una in L'EREDITA' DI DIEGO p. 301-332 GIOVANNI mito-poiesi / Giovanni Morelli CARPITELLA… / a cura di Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 GIURIATI, Neoesotismi, primitivismi, in L'EREDITA' DI DIEGO p. 333-346 GIOVANNI informazione e pratica CARPITELLA… / a cura di interculturale / Giovanni Maurizio Agamennone e Gino L. Di Giuriati Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 ARCANGELI, Carpitella e la musica / Piero in L'EREDITA' DI DIEGO p. 349-353 PIERO G. G. Arcangeli CARPITELLA… / a cura di Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 MARINI, La scrittura musicale in L'EREDITA' DI DIEGO p. 355-370 GIOVANNA contemporanea, la didattica e CARPITELLA… / a cura di le fonti folkloriche: l'amicizia Maurizio Agamennone e Gino L. Di con Diego / Giovanna Marini Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. B 4103 BORNEUF, "Spiegare la voce": il canto in in L'EREDITA' DI DIEGO p. 371-383 ANNE- una festa tradizionale del CARPITELLA… / a cura di FLORENCE messinese / Anne-Florence Maurizio Agamennone e Gino L. Di Borneuf Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4103 BEVILACQUA, Tarantismo e slancio della in L'EREDITA' DI DIEGO p. 385-401 1. TARANTOLISMO E SALVATORE musica etnica nel Mezzogiorno CARPITELLA… / a cura di QUESTIONE MERIDIONALE d'Italia: nessi sociali molteplici Maurizio Agamennone e Gino L. Di di una produzione culturale che Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post rivisita la questione 2002]. meridionale B 4103 DURANTE, Appunti di ricerca/azione: il in L'EREDITA' DI DIEGO p. 403-412 1. PIZZICA (danza) DANIELE punto di vista/ascolto di un CARPITELLA… / a cura di musicista / Daniele Durante Maurizio Agamennone e Gino L. Di Mitri. - Nardò: Besa, [s.d. post 2002]. L 169 VALLI, Epos ed ethos di Otranto in in OTRANTO TRA IL RICORDO p. 21-29 1. ECUMENISMO E DONATO prospettiva di un rinato DEL MARTIRIO E LA SFIDA DEL OTRANTO ecumenismo / Donato Valli CAMMINO VERSO L'UNITA' DEI POPOLI: atti del convegno… / Arcidiocesi di Otranto. - [S.l.: s.n.], 2005 (Galatina: Salentina). - Suppl. a "L'Eco Idruntina" n.4/2005.

L 169 GONZÁLEZ- Nella memoria degli 800 in OTRANTO TRA IL RICORDO p. 31-66 1. MARTIRIO (concetto) FERNÁNDEZ, Martiri di Otranto del 1480 / DEL MARTIRIO E LA SFIDA DEL FIDEL Fidel González-Fernández CAMMINO VERSO L'UNITA' DEI POPOLI: atti del convegno… / Arcidiocesi di Otranto. - [S.l.: s.n.], 2005 (Galatina: Salentina). - Suppl. a "L'Eco Idruntina" n.4/2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 169 GIORDANO, "Nessuno superiore, nessuno in OTRANTO TRA IL RICORDO p. 67-78 1. ECUMENISMO ALDO debitore agli altri": le attuali DEL MARTIRIO E LA SFIDA DEL prospettive del dialogo CAMMINO VERSO L'UNITA' DEI ecumenico e interreligioso / POPOLI: atti del convegno… / Aldo Giordano Arcidiocesi di Otranto. - [S.l.: s.n.], 2005 (Galatina: Salentina). - Suppl. a "L'Eco Idruntina" n.4/2005.

L 169 SARAIVA Consegnarsi a Cristo in santità in OTRANTO TRA IL RICORDO p. 79-83 MARTINS, di vita / José Saraiva Martins DEL MARTIRIO E LA SFIDA DEL JOSE' CAMMINO VERSO L'UNITA' DEI POPOLI: atti del convegno… / Arcidiocesi di Otranto. - [S.l.: s.n.], 2005 (Galatina: Salentina). - Suppl. a "L'Eco Idruntina" n.4/2005.

A 306 TONDO, Introduzione / di Franca Tondo in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 7-9 FRANCA memoria: catalogo / Archivio di Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit Santoro, 2006. A 306 RAGUSA, Sport elitario e luoghi in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 12-13 DANIELA dell'esercizio fisico: memoria: catalogo / Archivio di introduzione / di Daniela Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit Ragusa Santoro, 2006. A 306 PROTOPAPA, L'educazione fascista del corpo in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 30-31 ANTONIA e della mente: la ginnastica a memoria: catalogo / Archivio di scuola / di Antonia Protopapa Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit Santoro, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato A 306 STEFANELLI, Gioventù fascista e sport: in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 40-41 I. Tondo, Franca CLORINDA boschi del Littorio, Case memoria: catalogo / Archivio di Balilla, colonie estive / di Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit Clorinda Stefanelli e Franca Santoro, 2006. Tondo A 306 TAMBLE', L'atleta dell'Italia fascista: in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 56-57 MARIA saggi ginnici e propaganda di memoria: catalogo / Archivio di ROSARIA regime / di Maria Rosaria Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit Tamblè Santoro, 2006. A 306 BRUNO, Il calcio a Lecce e provincia: in IMMAGINI DI SPORT: fra storia e p. 78-79 I. Calvelli, Maria Teresa LILIANA dai club alle società sportive: memoria: catalogo / Archivio di introduzione / di Liliana Bruno Stato di Lecce. - [Galatina]: Edit e Maria Teresa Calvelli Santoro, 2006. B 4039 RUMI, Religioso e civile nelle grandi in STORIA DELLA CHIESA IN p. 15-18 GIORGIO "storie" italiane EUROPA… / a cura di Luciano contemporanee: parole Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, introduttive / Giorgio Rumi 2005. B 4039 VENARD, Histoire des diocèses de France in STORIA DELLA CHIESA IN p. 19-30 MARC / Marc Venard EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 VISMARA, La "Storia religiosa della in STORIA DELLA CHIESA IN p. 31-40 PAOLA Lombardia": bilancio e EUROPA… / a cura di Luciano prospettive / Paola Vismara Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 RIGON, La "Storia religiosa del in STORIA DELLA CHIESA IN p. 41-49 ANTONIO Veneto" / Antonio Rigon EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4039 FLACHENECK Il contributo di "Germania in STORIA DELLA CHIESA IN p. 51-58 ER, HELMUT sacra" alla storia delle diocesi EUROPA… / a cura di Luciano tedesche / Helmut Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Flachenecker 2005. B 4039 ANDENMATTE L' "Helvetia sacra" et in STORIA DELLA CHIESA IN p. 59-72 N, BERNARD l'historiographie diocésaine en EUROPA… / a cura di Luciano Suisse / Bernard Andenmatten Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 MILLET, Les "Fasti Ecclesiae in STORIA DELLA CHIESA IN p. 73-86 HÉLÈNE Gallicanae" / Hélène Millet EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 GREENWAY, Fasti Ecclesiae Anglicanae / in STORIA DELLA CHIESA IN p. 87-92 DIANA E. Diana E. Greenway EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 GONZÁLEZ Historia de las diócesis in STORIA DELLA CHIESA IN p. 93-113 NOVALÍN, españolas / José Luis González EUROPA… / a cura di Luciano JOSÉ LUIS Novalín Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 WRIGHT, Area inglese prima e dopo la in STORIA DELLA CHIESA IN p. 115-120 ANTONY D. Riforma / Antony D. Wright EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 VANYSACKER Bilancio storiografico della in STORIA DELLA CHIESA IN p. 121-138 , DRIES storia delle diocesi nell'area EUROPA… / a cura di Luciano belga-olandese dopo la Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, riorganizzazione del 1559 / 2005. Dries Vanysacker C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4039 HOLEČEK OM, Il progetto di "Manuale di in STORIA DELLA CHIESA IN p. 139-144 FRANTIŠEK J. storia della Chiesa in Boemia, EUROPA… / a cura di Luciano Moravia e Slesia" / František J. Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Holeček Om 2005. B 4039 ALZATI, La storia delle diocesi in in STORIA DELLA CHIESA IN p. 145-151 CESARE ambito romeno: contributo alla EUROPA… / a cura di Luciano riflessione / Cesare Alzati Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 TURCUŞ, La storia delle diocesi in in STORIA DELLA CHIESA IN p. 153-180 ŞERBAN ambito romeno: bilancio EUROPA… / a cura di Luciano storiografico / Şerban Turcuş Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 BELLONI, Fondi notarili e fonti pontificie in STORIA DELLA CHIESA IN p. 181-190 I. Chittolini, Giorgio CRISTINA per la storia delle diocesi EUROPA… / a cura di Luciano lombarde alla fine del Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Medioevo / Cristina Belloni, 2005. Giorgio Chittolini B 4039 BALDACCI, Memoria ecclesiae / Velentino in STORIA DELLA CHIESA IN p. 191-194 I. Benvenuti, Anna VALENTINO Baldacci, Anna Benvenuti EUROPA… / a cura di Luciano Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 FAGGIOLI, Chiese locali ed ecclesiologia in STORIA DELLA CHIESA IN p. 197-213 MASSIMO prima e dopo il Concilio di EUROPA… / a cura di Luciano Trento / Massimo Faggioli Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 TILATTI, La Provincia di Aquileia in STORIA DELLA CHIESA IN p. 215-225 ANDREA (secoli XIII-XIV) / Andrea EUROPA… / a cura di Luciano Tilatti Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4039 DEREGNAUCO Diocèses et évêques dans les in STORIA DELLA CHIESA IN p. 227-248 URT, GILLES Pays-Bas méridionaux: les EUROPA… / a cura di Luciano difficultés d'une frontière Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, religieuse et politique (XVIe- 2005. XVIIIe siècles) / Gilles Deregnaucourt B 4039 PLONGERON. Trente ans de remaniement des in STORIA DELLA CHIESA IN p. 249-282 BERNARD diocèses de France (1790- EUROPA… / a cura di Luciano 1822): conséquences Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, ecclésiales / Bernard Plongeron 2005.

B 4039 FELICIANI, Il riordinamento delle diocesi in STORIA DELLA CHIESA IN p. 283-300 GIORGIO in Italia da Pio XI a Giovanni EUROPA… / a cura di Luciano Paolo II / Giorgio Feliciani Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 DAGENS, Le réaménagement des in STORIA DELLA CHIESA IN p. 301-308 CLAUDE paroisses en France: une EUROPA… / a cura di Luciano réforme intérieure de l'Église / Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Claude Dagens 2005. B 4039 GATZ, ERWIN Sullo sviluppo delle diocesi nel in STORIA DELLA CHIESA IN p. 309-315 Sacro Romano Impero fino al EUROPA… / a cura di Luciano tardo Medioevo / Erwin Gatz Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 ANDENNA, Monasteri, congregazioni e in STORIA DELLA CHIESA IN p. 317-334 GIANCARLO ordini religiosi nel Medioevo / EUROPA… / a cura di Luciano Giancarlo Andenna Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4039 ZARRI, Ordini e congregazioni in STORIA DELLA CHIESA IN p. 335-349 GABRIELLA religiose in epoca moderna: EUROPA… / a cura di Luciano genere, autorità, missione / Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Gabriella Zarri 2005. B 4039 DE SANDRE Le confraternite nel Medioevo in STORIA DELLA CHIESA IN p. 351-364 GASPARINI, italiano / Giuseppina De EUROPA… / a cura di Luciano GIUSEPPINA Sandre Gasparini Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 VINCENT, L'institution confraternelle en in STORIA DELLA CHIESA IN p. 365-380 CATHERINE France au Moyen Âge: bilan de EUROPA… / a cura di Luciano la recherche / Catherine Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, Vincent 2005. B 4039 ZARDIN, Tra Chiesa e società "laica": le in STORIA DELLA CHIESA IN p. 381-399 DANILO confraternite in epoca moderna EUROPA… / a cura di Luciano / Danilo Zardin Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, 2005. B 4039 VAUCHEZ, Le culte des saints et la in STORIA DELLA CHIESA IN p. 401-410 ANDRÉ construction d'une mémoire EUROPA… / a cura di Luciano historique diocésaine: quelques Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, éxemples médiévaux / André 2005. Vauchez B 4039 ZANZI, LUIGI Nuove frontiere di storia della in STORIA DELLA CHIESA IN p. 411-454 Chiesa in Europa: storiografia EUROPA… / a cura di Luciano "laica" dei fatti "religiosi" e Vaccaro. - Brescia: Morcelliana, prospettiva di un' "attesa di 2005. Dio" alla fine della storia / Luigi Zanzi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1669 CROCE, Il teatro in provincia / in CROCE, BENEDETTO p. 255-263 1. TEATRO - Salento BENEDETTO Benedetto Croce I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo / Benedetto Croce. - 4. ed. riveduta e accresciuta. - Bari: Laterza, 1947.

B 4147 a AVERSANO, Le scuole di musica in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 9-56 1. ORFANOTROFIO LUCA dell'Orfanotrofio provinciale di FILARMONICHE IN ITALIA: studi PROVINCIALE (Salerno) - Salerno nel XIX secolo / Luca e ricerche / a cura di Antonio Carlini. Scuola di musica Aversano - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 a FAROLFI, Cultura e istituzioni musicali in in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 57-112 1. MODIGLIANA - Musica CHIARA un paese della romagna FILARMONICHE IN ITALIA: studi toscana: le cronache e ricerche / a cura di Antonio Carlini. ottocentesche di Modigliana / - [Trento]: Società Filarmonica Chiara Farolfi Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 a RICCIARDI, La musica a Siena in ACCADEMIE E SOCIETA' 113-148 1. SIENA - Musica - Sec. XIX SIMONETTA nell'ottocento: i luoghi FILARMONICHE IN ITALIA: studi dell'ascolto e l'istruzione e ricerche / a cura di Antonio Carlini. musicale / Simonetta Ricciardi - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 a RONCROFFI, Società filarmonica e attività in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 149-200 1. BORGO VAL DI TARO - STEFANIA musicale a Borgo Val di Taro / FILARMONICHE IN ITALIA: studi Musica - Sec. XIX Stefania Roncroffi e ricerche / a cura di Antonio Carlini. - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4147 a ROSTAGNO, La sinfonia italiana nel periodo in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 203-274 1. SINFONIA - Italia - Sec. ANTONIO di Rossini: comportamenti, FILARMONICHE IN ITALIA: studi XIX teoria e pratica / Antonio e ricerche / a cura di Antonio Carlini. Rostagno - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 b BONGIOVANN Musica, accademie, società e in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 9-176 1. GENOVA - Musica - Sec. I, CARMELA circoli a Genova tra XVIII e FILARMONICHE IN ITALIA: studi XVIII-XIX XIX secolo / Carmela e ricerche / a cura di Antonio Carlini. Bongiovanni - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 b CHIRICO, La musica a Benevento in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 177-278 1. BENEVENTO - Musica - TERESA nell'ottocento / Teresa Chirico FILARMONICHE IN ITALIA: studi Sec. XIX e ricerche / a cura di Antonio Carlini. - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006).

B 4147 b DELLABORRA, Le accademie filarmoniche in ACCADEMIE E SOCIETA' p. 281-363 1. PAVIA - Musica - Sec. MARIATERES nella vita musicale di Pavia FILARMONICHE IN ITALIA: studi XVIII-XIX A (1700-1900) / Mariateresa e ricerche / a cura di Antonio Carlini. Dellaborra - [Trento]: Società Filarmonica Trento, 2003 (stampa 2006). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 46 FOSCARINI, Elenco dei manoscritti: anno in Catalogo bibliografico delle opere di p. I-LXXX 1. CATALOGHI - Manoscritti - AMILCARE 1927 / compilato dall'avv. scrittori salentini raccolte fino al Biblioteca Provinciale (Lecce) Amilcare Foscariui maggio 1929 (A. VII E.F.). (In 2. MANOSCRITTI - Cataloghi - appendice) Elenco dei manoscritti Biblioteca provinciale (Lecce) esistenti nella Biblioteca / Biblioteca Provinciale di Lecce; [a cura di Pietro Marti]. - Lecce: tip. "La Modernissima", 1929. B 1580 CROCE, Isabella Del Balzo Regina di in CROCE, BENEDETTO p. 183-212 1. PACIENZA DI NARDO', BENEDETTO Napoli / Benedetto Croce Storie e leggende napoletane / ROGERI de 2. BALZO Benedetto Croce. - 4. ed .riveduta. - ORSINI, ISABELLA del Bari: Laterza, 1948. B 3830 COSTA, Mediatore fra Regione e in INCONTRI: noti personaggi del p. 17-20 1. LECCE (Provincia) GIORGIO Comuni / Giorgio Costa Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 VALLI, Ateneo salentino tra presente e in INCONTRI: noti personaggi del p. 21-25 1. UNIVERSITA' - Lecce DONATO futuro / Donato Valli Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 SCHILARDI, Pubblica amministrazione: in INCONTRI: noti personaggi del p. 26-28 1. AMMINISTRAZIONE CARLO esperienza di lavoro ed Salento si raccontano / a cura di PUBBLICA impegno sociale / Carlo Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] Schilardi ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 SCIALPI, Quale scuola oggi / Angelo in INCONTRI: noti personaggi del p. 29-30 1. SCUOLA - Salento ANGELO Scialpi Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 PELLEGRINO, Assistenza sanitaria: proposte / in INCONTRI: noti personaggi del p. 31-32 1. SANITA' PUBBLICA - PAOLO Paolo Pellegrino Salento si raccontano / a cura di Salento Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 GIANNATTASI L'ordine pubblico: il mio in INCONTRI: noti personaggi del p. 33-35 1. CARABINIERI - Salento O, mestiere / Guglielmo Salento si raccontano / a cura di GUGLIELMO Giannattasio Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 JURLANO, Una vita per il calcio / Franco in INCONTRI: noti personaggi del p. 36-39 1. LECCE - Calcio (giuoco) 2. FRANCO Jurlano Salento si raccontano / a cura di CALCIO (giuoco) - Lecce Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 AYMONE, Nel rispetto delle leggi con in INCONTRI: noti personaggi del p. 40-44 1. AMMINISTRAZIONE VITTORIO equilibrio e professionalità / Salento si raccontano / a cura di PUBBLICA - Salento 2. Vittorio Aymone Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] GIUSTIZIA - Salento ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 STASI, Una vita in prima linea / in INCONTRI: noti personaggi del p. 45-51 1. MAGISTRATURA - Lecce ALESSANDRO Alessandro Stasi Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 PELLEGRINO, Uomo "prestato" alla politica / in INCONTRI: noti personaggi del p. 52-56 1. POLITICA E GIUSTIZIA GIOVANNI Giovanni Pellegrino Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 BOSA, NICOLA Mediatore in situazioni non in INCONTRI: noti personaggi del p. 57-61 1. PREFETTURA E codificate / Nicola Bosa Salento si raccontano / a cura di TERRITORIO - Lecce Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 LEONE DE Lotta alla disoccupazione per in INCONTRI: noti personaggi del p. 62-66 1. DISOCCUPAZIONE - Lecce CASTRIS, uscire dalla crisi / Salvatore Salento si raccontano / a cura di (prov.) SALVATORE Leone De Castris Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 MANCA, Uomo innamorato della sua in INCONTRI: noti personaggi del p. 67-71 1. AERONAUTICA VINCENZO professione / Vincenzo Manca Salento si raccontano / a cura di MILITARE Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 TARANTINO, Bioetica e persona / Antonio in INCONTRI: noti personaggi del p. 72-75 1. BIOETICA ANTONIO Tarantino Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 MARAFIOTI, Una luce nella notte / Mario in INCONTRI: noti personaggi del p. 76-81 1. COMUNITA' EMMANUEL MARIO Marafioti Salento si raccontano / a cura di * EMMANUEL (comunità) v. Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] COMUNITA' EMMANUEL ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 CANCELLIERI, Ricordo le mie radici e ne vado in INCONTRI: noti personaggi del p. 82-87 1. CANCELLIERI, ROSANNA ROSANNA fiera / Rosanna Cancellieri Salento si raccontano / a cura di E SALENTO Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 D'ARPE, Padre e maestro / Laura D'Arpe in INCONTRI: noti personaggi del p. 88-91 1. D'ARPE, EDMONDO LAURA Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 SEMERARO, "In spiritu seminare" / in INCONTRI: noti personaggi del p. 92-96 MARCELLO Marcello Semeraro Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 LODESERTO, Quale solidarietà? / Cesare in INCONTRI: noti personaggi del p. 97-100 1. ALBANIA - Emigranti CESARE Lodeserto Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 DE GIUSEPPE, In politica, con umiltà e in INCONTRI: noti personaggi del p. 101-103 GIORGIO coerenza / Giorgio De Salento si raccontano / a cura di Giuseppe Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 MADARO, Non sentenze coraggiose, ma in INCONTRI: noti personaggi del p. 104-108 1. CANCRO - Terapia Di Bella CARLO atti dovuti / Carlo Madaro Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 MANTOVANO, Giustizia e fede nella vita di un in INCONTRI: noti personaggi del p. 109-114 1. POLITICA E GIUSTIZIA ALFREDO magistrato / Alfredo Salento si raccontano / a cura di Mantovano Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 SCRIMITORE, Dalla gerarchia alla in INCONTRI: noti personaggi del p. 115-117 1. SCUOLA - Salento FABIO cooperazione / Fabio Salento si raccontano / a cura di Scrimitore Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 D'ARPE, Al servizio della collettività / in INCONTRI: noti personaggi del p. 118-120 ALFREDO Alfredo D'Arpe Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 RIZZO, GINO Ricordo del Falconieri / Gino in INCONTRI: noti personaggi del p. 121-123 1. FALCONIERI, IGNAZIO Rizzo Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 CAMPANELLI, Una scuola a misura d'uomo / in INCONTRI: noti personaggi del p. 124-128 1. SCUOLA - Riforma ANTONIO Antonio Campanelli Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 RIA, LORENZO La politica come servizio / in INCONTRI: noti personaggi del p. 129-132 Lorenzo Ria Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 MARITATI, Lotta a disoccupazione e in INCONTRI: noti personaggi del p. 133-138 ALBERTO criminalità / Alberto Maritati Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 PAPARELLA, La scuola protagonista del in INCONTRI: noti personaggi del p. 139-140 1. SCUOLA - Riforma NICOLA cambiamento radicale / Nicola Salento si raccontano / a cura di Paparella Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 PEPE, LUIGI A tutela della salute e a difesa in INCONTRI: noti personaggi del p. 141-143 1 . MEDICI della vita / Luigi Pepe Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 COLONNA, Una vita al servizio della in INCONTRI: noti personaggi del p. 144-147 ROSARIO giustizia / Rosario Colonna Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 DE Figlio di Lecce pastore di in INCONTRI: noti personaggi del p. 148-150 GRISANTIS, Ugento / Vito De Grisantis Salento si raccontano / a cura di VITO Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 FITTO, Ho scelto la politica con in INCONTRI: noti personaggi del p. 151-154 RAFFAELE convinzione / Raffaele Fitto Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 BELLINI, Monteronese autorevole / in INCONTRI: noti personaggi del p. 155-160 GUIDO Guido Bellini Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 MORONI, Un concittadino in serie A / in INCONTRI: noti personaggi del p. 161-166 1. LECCE - Calcio (giuoco) 2. MARIO Mario Moroni Salento si raccontano / a cura di CALCIO (giuoco) - Lecce Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 COLONNA, Quando non c'è nulla da fare, in INCONTRI: noti personaggi del p. 167-169 1. MEDICINA - Terapia del SILVIO c'è ancora molto da fare / Salento si raccontano / a cura di dolore Silvio Colonna Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 GUIDATO, Dinamismo e professionalità al in INCONTRI: noti personaggi del p. 170-172 UMBERTO servizio della nostra terra / Salento si raccontano / a cura di Umberto Guidato Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 CAVASIN, Un allenatore, anzi soprattutto in INCONTRI: noti personaggi del p. 173-175 1. LECCE - Calcio (giuoco) 2. ALBERTO un uomo / Alberto Cavasin Salento si raccontano / a cura di CALCIO (giuoco) - Lecce Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 ALEMANNO, Un "monteronese" nel Governo in INCONTRI: noti personaggi del p. 176-178 GIANNI / Gianni Alemanno Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 VILLANI, A cuore aperto / Massimo in INCONTRI: noti personaggi del p. 179-183 1. MEDICINA - MASSIMO Villani Salento si raccontano / a cura di Cardiochirurgia Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 DE DONNO, Un salentino ai vertici della in INCONTRI: noti personaggi del p. 184-187 1. MILITARI - Salento MARCELLO Marina / Marcello De Donno Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 D'ONOFRIO, Una signorilità del Salento / in INCONTRI: noti personaggi del p. 188-191 GIOVANNI Giovanni D'Onofrio Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 LIMONE, Ateneo "palestra" dello spirito / in INCONTRI: noti personaggi del p. 192-194 1. UNIVERSITA' - Lecce ORONZO Oronzo Limone Salento si raccontano / a cura di Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 POLI Politica, famiglia, società: il in INCONTRI: noti personaggi del p. 195-197 BORTONE, mio impegno / Adriana Poli Salento si raccontano / a cura di ADRIANA Bortone Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3830 VILLANI Conservo un vivo rapporto con in INCONTRI: noti personaggi del p. 198-199 MIGLIETTA, la mia gente / Achille Villani Salento si raccontano / a cura di ACHILLE Miglietta Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3830 RUPPI, COSMO Una chiesa a colloquio con il in INCONTRI: noti personaggi del p. 200-215 FRANCESCO mondo / Cosmo Francesco Salento si raccontano / a cura di Ruppi Adolfo Putignano… [et al.]. - [S.l.] ed. Vita Cristiana, 2002 (Lecce: Arti Grafiche Marino). B 3717 GAGLIARDO, Descrizione topografica di in CAFFIO, FABIO p. 17-24 GIOVANNI Taranto / Giovanni Battista Letture sul Mar Piccolo di Taranto… BATTISTA Gagliardo / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 GREGOROVIU Nelle Puglie / F. Gregorovius in CAFFIO, FABIO p. 23-24 S, FERDINAND Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 CARBONELLI, Il Mar Piccolo di Taranto / in CAFFIO, FABIO p. 25 VINCENZO Vincenzo Carbonelli Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 LENORMANT, La Grande Grèce / François in CAFFIO, FABIO p. 26-32 FRANÇOIS Lenormant Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 ROSS, JANET La Terra di Manfredi / Janet in CAFFIO, FABIO p. 33-35 Ross Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 DE GIORGI, Il Mar Piccolo di Taranto / in CAFFIO, FABIO p. 36-37 COSIMO Cosimo De Giorgi Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3717 SPEZIALE, Storia militare di Taranto negli in CAFFIO, FABIO p. 38-41 GIUSEPPE ultimi cinque secoli / Giuseppe Letture sul Mar Piccolo di Taranto… CARLO Carlo Speziale / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 COCO, A. Appunti storici del Mar Piccolo in CAFFIO, FABIO p 42-43 PRIMALDO di Taranto / Primaldo Coco Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 PIOVENE, G. Viaggio in Italia / G. Piovene in CAFFIO, FABIO p. 44-45 Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 SCHMIEDT, Antichi porti d'Italia / Giulio in CAFFIO, FABIO p. 46-47 GIULIO Piovene Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 PELUSO, Mar Piccolo, storia di antichi in CAFFIO, FABIO p. 48-50 GIACINTO splendori / Giacinto Peluso Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 PELUSO, Le sciaie / Giacinto Peluso in CAFFIO, FABIO p. 51-54 GIACINTO Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 DE GIORGI, Il "Mar Piccolo" di Taranto: in CAFFIO, FABIO p. 59-60 COSIMO note geofisiche / Cosimo De Letture sul Mar Piccolo di Taranto… Giorgi / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3717 CERRUTI, Ulteriori notizie sulle sorgenti in CAFFIO, FABIO p. 61-66 ATTILIO sottomarine (citri) del Mar Letture sul Mar Piccolo di Taranto… Grande e del Mar Piccolo di / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Taranto e sulla loro eventuale Line, c 2001. utilizzazione / Attilio Cerruti B 3717 PARENZAN, Il Mar Piccolo / Pietro in CAFFIO, FABIO p. 67-69 PIETRO Parenzan Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 PELUSO, I citri, una meraviglia che in CAFFIO, FABIO p. 70-71 GIACINTO affascina i Tarantini / Giacinto Letture sul Mar Piccolo di Taranto… Peluso / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 CAPECELATR Spiegazione delle conchiglie in CAFFIO, FABIO p. 91-97 O, GIUSEPPE che si trovano nel piccolo mare Letture sul Mar Piccolo di Taranto… di Taranto e che si sono offerte / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink alla Sacra Imperiale Maestà di Line, c 2001. Caterina II, Sovrana Autocratrice di tutte le Russie / Giuseppe Capecelatro

B 3717 MAGNO, La pesca in Taranto / Saverio in CAFFIO, FABIO p. 98-99 SAVERIO Magno Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 SEMERARO, Spigolature sui mitili / Augusto in CAFFIO, FABIO p. 101-104 AUGUSTO Semeraro Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3717 PARENZAN, Il Mar Piccolo: attrezzi per la in CAFFIO, FABIO p. 105-109 PIETRO pesca in Mar Piccolo / Pietro Letture sul Mar Piccolo di Taranto… Parenzan / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 TARANTO La mitilicoltura a Taranto ed il in CAFFIO, FABIO p. 111-112 I. Tit. (provincia) recupero produttivo dei Letture sul Mar Piccolo di Taranto… giardini del Mar Piccolo / / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Provincia di Taranto Line, c 2001. B 3717 DE Storia di Taranto: abolizione in CAFFIO, FABIO p. 117-120 VINCENTIIS, della tassa di pesca alla Regia Letture sul Mar Piccolo di Taranto… D.L. Corte / D.L. De Vincentiis / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 COCO, A. Appunti storici del Mar Piccolo in CAFFIO, FABIO p. 121-132 PRIMALDO di Taranto / Primaldo Coco Letture sul Mar Piccolo di Taranto… / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink Line, c 2001. B 3717 PUTIGNANI, Vicende del Libro Russo e di in CAFFIO, FABIO p. 137-139 STEFANO altri vetusti diplomi della città Letture sul Mar Piccolo di Taranto… LEONARDO di Taranto / Adiuto Putignani / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink ADIUTO Line, c 2001. B 3717 SEMERARO, Le fonti storico-giuridiche in CAFFIO, FABIO p. 133-136 AUGUSTO testimonianti il carattere Letture sul Mar Piccolo di Taranto… patrimoniale del Mar Piccolo / Fabio Caffio. - Taranto: ed. Ink di Taranto / Augusto Semeraro Line, c 2001.

B 1564 RUBERTO, La generazione del '68 e in RAPPORTO p.235-258 1. "MASS MEDIA" - Salento - ADRIANA l'informazione oggi in una SULL'INFORMAZIONE 1985 I. Scarascia, Caterina comunità del Basso Salento / di NELL'AREA JONICO- Adriana Ruberto e Caterina SALENTINA. - Lecce: Edisalento, Scarascia 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1564 PERRONE, L'informazione in un comune in RAPPORTO p. 261-295 1. TREPUZZI E "MASS LUIGI della provincia / Luigi Perrone SULL'INFORMAZIONE MEDIA" - 1985 NELL'AREA JONICO- SALENTINA. - Lecce: Edisalento, 1985. B 1564 ZA, LUIGI L'opinione dei "Prosumers" / in RAPPORTO p. 153-204 1. STAMPA - Salento - Luigi Za SULL'INFORMAZIONE Periodici - 1985 NELL'AREA JONICO- SALENTINA. - Lecce: Edisalento, 1985. B 1564 CAROPPO, Il "modello" d'informazione- in RAPPORTO p. 209-231 1. DONNE E STAMPA MARIANGELA comunicazione delle "Donne SULL'INFORMAZIONE PERIODICA - Salento - 1985 nuove" di Lecce / di NELL'AREA JONICO- Mariangela Caroppo SALENTINA. - Lecce: Edisalento, 1985. B 1564 GIANNOTTI, Media & messaggi: la in RAPPORTO p. 19-148 1. GIORNALI - Salento - 1985 GIANNI distribuzione sociale SULL'INFORMAZIONE 2. STATISTICA - Informazione dell'informazione nell'area NELL'AREA JONICO- - Salento - 1985 jonico-salentina / di Gianni SALENTINA. - Lecce: Edisalento, Giannotti 1985. B 2096 a PEDIO, L'eversione della feudalità / in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 47-116 1. EVERSIONE DELLA TOMMASO Tommaso Pedio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., FEUDALITA' - Puglia 2. Bari, 1979 Il FEUDALESIMO - Puglia decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 a DEMARCO, Il decennio francese in Puglia: in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 117-153 1. REGNO DI NAPOLI 1266- DOMENICO il momento economico / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., 1815 - 1806-1815 Domenico Demarco Bari, 1979 Il decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a CASSANDRO, La costituzione del Regno di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 155-188 1. COSTITUZIONI GIOVANNI Napoli sotto i Napoleonidi / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., POLITICHE - Regno di Napoli Giovanni Cassandro Bari, 1979 Il 1266-1815 - Decennio francese decennio francese in Puglia (1806- (1806-1815) 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a BOSNA, Scuola e società in Capitanata in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 189-224 1. SCUOLA - Capitanata - Sec. ERNESTO e in Terra di Bari agli inizi del RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., XIX 2. CAPITANATA - XIX secolo / Ernesto Bosna Bari, 1979 Il Scuola - Sec. XIX 3. TERRA decennio francese in Puglia (1806- DI BARI - Scuola - Sec. XIX 1815): atti del 2° convegno di studi 4. SCUOLA - Terra di Bari - sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Sec. XIX Bracciodieta, 1981. B 2096 a BRAMATO, Le logge massoniche in Terra in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 225-234 1. MASSONERIA - Terra di FULVIO di Bari nell'età murattiana / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Bari - 1806-1815 2. TERRA Fulvio Bramato Bari, 1979 Il DI BARI - Massoneria - 1806- decennio francese in Puglia (1806- 1815 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 a CONIGLIO, La censuazione del Tavoliere / in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 235-240 1. CAPITANATA - GIUSEPPE Giuseppe Coniglio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Censuazione - 1806-1815 Bari, 1979 Il decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a MASELLIS, Bari e il decennio francese / in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 240-248 1. BARI - Storia - 1806-1815 VITO Vito Masellis RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Bari, 1979 Il decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a PALESE, Vicari capitolari e conventi in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 249-269 1. SALENTO - Conventi - SALVATORE soppressi: problemi della storia RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Soppressione 2. CONVENTI - religiosa del decennio francese Bari, 1979 Il Soppressione - Salento - 1806- in Terra d'Otranto / Salvatore decennio francese in Puglia (1806- 1815 Palese 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a PALUMBO, I salari dei contadini in Terra di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 271-280 1. TERRA DI BARI - LORENZO Bari durante il decennio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Contadini - 1806-1815 2. francese / Lorenzo Palumbo Bari, 1979 Il CONTADINI - Terra di Bari - decennio francese in Puglia (1806- 1806-1815 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 a PAPARELLA, Alcuni episodi di brigantaggio in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 281-289 1. BRIGANTAGGIO - Gravina GIOVANNI a Gravina nel 1810 / Giovanni RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., - 1810 Paparella Bari, 1979 Il decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a PEZZI, Metodi e sistemi adottati in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 291-297 1. RODIO, GIOVAN MASSIMILIAN dall'armata francese nel Regno RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., BATTISTA VINCENZO O di Napoli durante il decennio. Bari, 1979 Il MARIA GERONIMO Il brigadiere Rodio nel 1806 / decennio francese in Puglia (1806- Massimiliano Pezzi 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a RAMAGLIA, Il borgo murattiano / Maria in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 299-310 1. BARI - "Borgo murattiano" MARIA PAOLA Paola Ramaglia RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Bari, 1979 Il decennio francese in Puglia (1806- 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Bracciodieta, 1981. B 2096 a SPAGNOLETTI Dalla separazione di ceto al in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 311-323 1. CLASSI SOCIALI - Terra di , regime censitario. RISORGIMENTO IN PUGLIA, 2., Bari - Sec. XVIII-XIX ANGELANTON L'amministrazione locale a Bari, 1979 Il IO Bari, Molfetta e Mola tra decennio francese in Puglia (1806- XVIII e XIX secolo / 1815): atti del 2° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia. - Bari: Angelantonio Spagnoletti Bracciodieta, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 b GIARRIZZO, Borghesia e "provincia" nel in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 19-33 1. ITALIA MERIDIONALE - GIUSEPPE Mezzogiorno durante la RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Storia - 1815-1820 2. Restaurazione / Giuseppe Bari, 1981 L'età RESTAURAZIONE - Italia Giarrizzo della Restaurazione (1815-1830). - meridionale - 1815-1820 3. [Bari]: Bracciodieta, 1983. "PROVINCIA" E BORGHESIA - Storia - 1815- 1820 4. BORGHESIA E "PROVINCIA" - Storia - 1815- 1820

B 2096 b DELL'AQUILA, L'ideologia e la cultura / in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 35-87 1. RESTAURAZIONE - MICHELE Michele Dell'Aquila RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Ideologia Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b LIBERATI, L'organizzazione in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 89-182 1. ISTITUZIONI GIANFRANCO amministrativa / Gianfranco RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., AMMINISTRATIVE - Regno Liberati Bari, 1981 L'età delle Due Sicilie. 1815-1860 2. della Restaurazione (1815-1830). - REGNO DELLE DUE [Bari]: Bracciodieta, 1983. SICILIE. 1815-1860 - Istituzioni amministrative

B 2096 b ASSANTE, Mercato e congiuntura in in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 183-217 1. ECONOMIA - Puglia - 1815- FRANCA Puglia dal 1815 al 1830 / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., 1830 2. PUGLIA - Economia - Franca Assante Bari, 1981 L'età 1815-1830 della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 b ANGIULLI DI L'esercito meridionale sino al in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 219-241 1. ESERCITI - Regno delle PALMA, 1830. Il reggimento di fanteria RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Due Sicilie - 1815-1860 GUIDO "Puglia" / Guido Angiulli Di Bari, 1981 L'età Palma della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b BOSNA, Il progetto di riforma scolastica in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 243-252 1. SCUOLA - Riforma. Italia ERNESTO di Marco Gatti Salentino / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., meridionale - 1815-1820 2. Ernesto Bosna Bari, 1981 L'età GATTI , MARCO della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b CORCIULO, I deputati di Terra d'Otranto al in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 253-275 1. TERRA D'OTRANTO - MARIA SOFIA Parlamento del 1820-21 / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Deputati -1820-21 2. Maria Sofia Corciulo Bari, 1981 L'età SOCIETA' SEGRETE - Terra della Restaurazione (1815-1830). - d'Otranto - 1820-21 [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b D'AGOSTINO, Il Consiglio Provinciale di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 277-294 1. CONSIGLIO FRANCESCO Terra di Bari / Francesco RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., PROVINCIALE - Terra di Bari - D'Agostino Bari, 1981 L'età 1815-1830 2. TERRA DI della Restaurazione (1815-1830). - BARI - Consiglio Provinciale [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b DA MOLIN, Una crisi di mortalità nell'età in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 295-346 1. EPIDEMIE - Puglia - 1816- GIOVANNA della Restaurazione: la carestia RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., 17 2. PUGLIA - Epidemie - e l'epidemia del 1816-17 in Bari, 1981 L'età 1816-17 Puglia / Giovanna Da Molin della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 b DI MONTE, Demani e trasformazioni in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 347-374 1. CANOSA - Demanio - Sec. ANTONIO fondiarie a Canosa / Antonio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., XVIII-XIX Di Monte Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b DE STEFANO, Imprenditori stranieri in Puglia in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 375-403 1. OLIVO - Coltivazione - ROCCO nell'età della Restaurazione: RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Puglia - Sec. XIX 2. Pietro Ravanas e l'industria Bari, 1981 L'età RAVANAS, PIETRO olearia / Rocco De Stefano della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b FANTASIA, Le relazioni alla Società in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 405-417 1. SOCIETA' ECONOMICA MATTEO Economica di Terra di Bari. RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., DI TERRA DI BARI Vol.II / Matteo Fantasia Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b MARTINELLI, Carenza di strutture creditizie in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 417-429 1. BANCHE - Bari - 1815-1830 LEONARDO nella città di Bari (1815-1830) RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., / Leonardo Martinelli Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b MASSAFRA, Infrastrutture e sviluppo: la rete in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 431-480 1. STRADE PROVINCIALI - ANGELO viaria provinciale in Puglia RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Puglia. 1815-1830 dalla Restaurazione agli anni Bari, 1981 L'età trenta / Angelo Massafra della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 b PALUMBO, Salari di contadini in Terra di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 481-500 1. CONTADINI - Terra di Bari. LORENZO Bari durante l'età della RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., 1815-1830 I. Rossiello, Restaurazione / Lorenzo Bari, 1981 L'età Giovanni Palumbo, Giovanni Rossiello della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b PAPARELLA, La proprietà nella in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 501-513 1. PROPRIETA' - Regno delle GIOVANNI Restaurazione / Giovanni RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Due Sicilie. 1815-1860 Paparella Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b ROMITA, L'impegno degli enti locali in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 515-538 1. OPERE PUBBLICHE E CARMELA nelle opere pubbliche / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., ENTI LOCALI - Regno delle Carmela Romita Bari, 1981 L'età Due Sicilie. 1815-1860 della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b SALVEMINI, Ceti mercantili e crescita in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 539-562 1. MERCANTI - Terra di Bari - BIAGIO urbana in Terra di Bari (1815- RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., 1815-1830 1830) / Biagio Salvemini Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b SPAGNOLETTI Comuni ed enti periferici dello in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 563-574 1. ENTI LOCALI - Regno delle , stato nei primi anni della RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Due Sicilie. 1815-1860 ANGELANTON Restaurazione. Il personale Bari, 1981 L'età IO amministrativo / Angelantonio della Restaurazione (1815-1830). - Spagnoletti [Bari]: Bracciodieta, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 b MASELLIS, Le "vendite" carbonare a Bari in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 575-578 1. SOCIETA' SEGRETE - Bari VITO dopo il 1821 / Vito Masellis RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Bari, 1981 L'età della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b DIBENEDETTO Le fonti documentarie della in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 579-592 1. RESTAURAZIONE - , GIUSEPPE Restaurazione nel fondo RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Documenti - Archivio di Stato "Intendenza" dell'Archivio di Bari, 1981 L'età di Bari Stato di Bari / Giuseppe Di della Restaurazione (1815-1830). - Benedetto [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b DI CICCO, Le fonti documentarie della in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 593-601 1. RESTAURAZIONE - PASQUALE Restaurazione dell'Archivio di RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Documenti - Archivio di Stato Stato di Foggia / Pasquale di Bari, 1981 L'età di Foggia Cicco della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983.

B 2096 b PASTORE, Il periodo della Restaurazione in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 603-609 1. RESTAURAZIONE - MICHELA negli atti dell'Archivio di Stato RISORGIMENTO IN PUGLIA, 3., Documenti - Archivio di Stato di Lecce / Michela Pastore Bari, 1981 L'età di Lecce della Restaurazione (1815-1830). - [Bari]: Bracciodieta, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c DELL'AQUILA, Le specificazioni e i livelli in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 29-61 1. REGNO DELLE DUE MICHELE della cultura / Michele RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., SICILIE. 1815-1860 - Cultura Dell'Aquila Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c PETRIGNANI, Economia, territorio e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 63-80 1. ECONOMIA - Puglia - 1830- MARCELLO ambiente nella società pugliese RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1859 / Marcello Petrignani Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c DIBENEDETTO Il 1848 in Puglia: aspetti in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 81-147 1. PUGLIA - Storia - 1848 2. , GIUSEPPE politici e sociali: mostra RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., ESPOSIZIONI - Puglia - 1848 documentaria / Giuseppe Bari, 1983 L'età Dibenedetto ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c ANGIULLI DI Il re Ferdinando II e le forze in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 149-213 1. ESERCITI - Regno delle PALMA, armate del regno meridionale: RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Due Sicilie. 1815-1860 GUIDO 1830-1859 / Guido Angiulli Di Bari, 1983 L'età Palma ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c BOSNA, L'istruzione agraria nell'età in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 215-229 1. AGRICOLTURA - Puglia - ERNESTO ferdinandea con particolare RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Istruzione professionale - 1815- riferimento alla Puglia / Bari, 1983 L'età 1860 2. ISTRUZIONE Ernesto Bosna ferdinandea (1830-1859): atti del 4° PROFESSIONALE convegno di studi sul Risorgimento AGRICOLA - Puglia - 1815- in Puglia (9-10 dicembre 1983). - 1860 [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c DE CASTRO, Gli avvenimenti politici in in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 231-244 1. ARCHIVI DI STATO - IOLE ELENA Venezia e Chioggia negli anni RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Lecce - Intendenza di Terra 1848-1849 attraverso lettere a Bari, 1983 L'età d'Otranto - Lettere e carteggi - familiari di un militare / Iole ferdinandea (1830-1859): atti del 4° Gaetano De Pascali 2. Elena De Castro convegno di studi sul Risorgimento LETTERE E CARTEGGI - in Puglia (9-10 dicembre 1983). - Gaetano De Pascali [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c DE DONATO, La riforma del dazio sui libri in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 245-272 1. LIBRI - Dazi - Italia GIGLIOLA del 1822 e la proprietà RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., meridionale - 1822 letteraria: aspetti di un dibattito Bari, 1983 L'età / Gigliola De Donato ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c DE NUNZIO- Massari e Gioberti: aspetti di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 273-301 1. MASSARI, GIUSEPPE E SCHILARDI, una mediazione culturale / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., VINCENZO GIOBERTI 2. WANDA Wanda De Nunzio-Schilardi Bari, 1983 L'età GIOBERTI, VINCENZO E ferdinandea (1830-1859): atti del 4° GIUSEPPE MASSARI convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c GAMBATESA, I rapporti tra autorità civili e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 303-316 1. FOGGIA (diocesi) - Autorità SAVINO religiose nella diocesi di RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., civile e autorità ecclesiastica - Foggia (1856-1859) / Savino Bari, 1983 L'età 1856-1859 Gambatesa ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c PICCOLO Attività della Società in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 317-339 1. SOCIETA' ECONOMICA GIANNUZZI, Economica di Terra d'Otranto RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., DI TERRA D'OTRANTO - CHIARA nell'età ferdinandea / Chiara Bari, 1983 L'età 1833-1859 2. ECONOMIA - Piccolo Giannuzzi ferdinandea (1830-1859): atti del 4° Salento - Società Economica di convegno di studi sul Risorgimento Terra d'Otranto in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c MANGIONE, Castiglione inedito: esemplari in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 341-360 1. POETI SALENTINI - ANTONIO poetici della restaurazione RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Giuseppe Castiglione 2. meridionale-salentina (1832- Bari, 1983 L'età CASTIGLIONE, GIUSEPPE 1836) / Antonio Mangione ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c MASELLIS, Il pensiero unitario italiano e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 361-365 1. EMIGRATI POLITICI - VITO gli esuli meridionali / Vito RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Italia meridionale - Sec. XIX Masellis Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c PEDIO, La paura del comunismo in in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 367-380 1. MOTI DEL 1848 - Terra di TOMMASO Terra di Bari / Tommaso Pedio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Bari Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c PEPE, Aspetti della cultura in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 381-403 1. RESTAURO - Edifici - Italia ADRIANA architettonica meridionale di RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., meridionale - 1830-1859 età ferdinandea: la Bari, 1983 L'età problematica del restauro / ferdinandea (1830-1859): atti del 4° Adriana Pepe convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c PETRUZZELLA L'avvio alla industrializzazione in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 405-430 1. INDUSTRIA - Terra di Bari - , VITANGELO in Terra di Bari (1830-1860) / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1830-1860 Vitangelo Petruzzella Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c PROTOPAPA, La giustizia circondariale nel in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 431-443 1. GIUSTIZIA - Salento - 1830- ANTONIA leccese / Antonia Protopapa RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1859 Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c RUSSO, Politica del territorio e bonifica in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 445-460 1. CAPITANATA - Bonifica - SAVERIO in Capitanata nel primo RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Sec. XIX ottocento: prime linee di Bari, 1983 L'età ricerca / Saverio Russo ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c SIRAGO, VITO L'accademia poetica del 1855 e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 461-477 1. POETI BARESI - 1855 A. i sogni di Francesco Fiorese / RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., Vito A. Sirago Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c TAFURI DI Tipografi ed editoria in Terra in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 479-507 1. TIPOGRAFI - Terra di Bari - MELIGNANO, di Bari nel 1848 / Maria Teresa RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1848 MARIA Tafuri di Melignano Bari, 1983 L'età TERESA ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c TATO', Gli stati discussi di Terra di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 509-523 1. "STATI DISCUSSI" - Terra GRAZIA Bari (1811-1861): note RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., di Bari - 1811-1861 archivistiche / Grazia Tatò Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c TONDO, Le confraternite laicali in Terra in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 525-547 1. CONFRATERNITE - Terra FRANCA d'Otranto nell'ultimo trentennio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., d'Otranto - 1830-1859 borbonico: appunti per una Bari, 1983 L'età ricerca / Franca Tondo ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c OSTUNI, Terra di Bari e ferrovie nell'età in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 549-566 1. FERROVIE - Terra di Bari - NICOLA ferdinandea / Nicola Ostuni RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1830-1859 Bari, 1983 L'età ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c PALUMBO, Salari di contadini: Altamura in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 567-588 1. CONTADINI - Altamura - LORENZO 1830-1850 / Lorenzo Palumbo, RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1830-1850 I. Rossiello, Giovanni Rossiello Bari, 1983 L'età Giovanni ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c BIANCO, Educazione ed istruzione a in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 589-608 1. SCUOLE - Lecce - 1830- ANNALISA Lecce nell'ultimo trentennio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1859 2. LECCE - Scuole - borbonico (1830-1859) / Bari, 1983 L'età 1830-1859 Annalisa Bianco ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 c PASTORE, I rapporti tra autorità civili e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 608-616 1. TRANI (diocesi) - Autorità SUSANNA autorità religiose dal 1848 al RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., civili e autorità ecclesiastiche - 1860 nella diocesi di Trani / Bari, 1983 L'età 1848-1860 Susanna Pastore ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c PALMA, La realizzazione delle opere ed in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 617-650 1. PORTI - Salento - 1830-1859 PANTALEO infrastrutture portuali in Terra RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 2. SALENTO - Porti - 1830- d'Otranto nel periodo Bari, 1983 L'età 1859 borbonico / Pantaleo Palma ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985.

B 2096 c DI MASI, La diocesi di Bari dalla in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 650-662 1. BARI (diocesi) - Storia - BRUNELLA Restaurazione post- RISORGIMENTO IN PUGLIA, 4., 1815-1860 napoleonica all'Unità d'italia / Bari, 1983 L'età Brunella Di Masi ferdinandea (1830-1859): atti del 4° convegno di studi sul Risorgimento in Puglia (9-10 dicembre 1983). - [Bari]: Bracciodieta, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 d SCIROCCO, Italia e Mezzogiorno nell'età in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 23-44 1. DESTRA STORICA. 1861- ALFONSO della Destra / Alfonso Scirocco RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1876 - Puglia Bari, 1985 La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d PEDIO, Vita politica in Terra di Bari / in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 45-102 1. POLITICA - Terra di Bari - TOMMASO Tommaso Pedio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1861-1876 Bari, 1985 La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d CAFORIO, La stampa a Bari dal 1870 al in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 103-118 1. STAMPA - Bari - 1870-1874 RITA 1874: il dibattito politico / Rita RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., Caforio Bari, 1985 La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d OTTOLINO, I caratteri dell'economia in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 119-153 1. ECONOMIA - Puglia - 1861- MARIA pugliese nell'età della Destra RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1876 storica (con particolare Bari, 1985 La riferimento alla Terra di Bari) / Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità Maria Ottolino alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 d MASELLIS, Il successo degli oli di Puglia in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 155-160 1. OLIO DI OLIVA - Puglia - VITO alla "esposizione universale" di RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., Fiere - Vienna - 1873 Vienna dal 1873 / Vito Bari, 1985 La Masellis Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d PETRUZZELLA Problemi in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 161-183 1. INDUSTRIA - Terra di Bari - , VITANGELO dell'industrializzazione in RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1861-1876 Terra di Bari nel primo Bari, 1985 La quindicennio postunitario / Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità Vitangelo Petruzzella alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d ROSSIELLO, I prezzi del vino sul mercato di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 185-191 1. VINI - Altamura - Prezzi - GIOVANNI Altamura dal decennio RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1851-1887 preunitario alla crisi agraria del Bari, 1985 La 1887 / Giovanni Rossiello Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d GARZIA, L'episcopato di Terra di Bari in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 193-214 1. VESCOVI - Bari - Sec. XIX ITALO tra intransigentismo politico e RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., impegno pastorale / Italo Bari, 1985 La Garzia Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 d FANTASIA, Intervento del prof. Matteo in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 215-219 MATTEO Fantasia al V convegno di studi RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., risorgimentali pugliesi Bari, 1985 La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d DI MASI, La diocesi di Bari ed i rapporti in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 221-234 1. BARI (Diocesi) - Autorità BRUNELLA con le autorità civili nel RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., civili e autorità ecclesiastiche - periodo post-unitario / Brunella Bari, 1985 La 1861-1876 Di Masi Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d GAMBATESA, Il processo Frascolla nel in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 234-262 1. CHIESA E STATO - SAVINO contesto dei rapporti post- RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., Capitanata - 1861-1876 2. unitari tra Stato e Chiesa / Bari, 1985 La FRASCOLLA, BERNARDINO Savino Gambatesa Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità MARIA alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d PASTORE, I rapporti tra autorità civili e in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 263-268 1. TRANI (diocesi) - Autorità SUSANNA autorità religiose a Trani tra il RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., civili e autorità ecclesiastiche - 1860 e il 1875 / Susanna Bari, 1985 La 1860-1875 Pastore Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 d TATO', Fonti archivistiche per la storia in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 269-321 1. CHIESA E STATO - Terra GRAZIA dei rapporti tra Stato e Chiesa RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., di Bari - 1861-1876 I. Traisci, in Terra di Bari / Grazia Tatò, Bari, 1985 La Carla II. Viganotti, Carla Carla Traisci, Beatrice Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità Viganotti alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d BOSNA, La campagna di in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 323-376 1. SCUOLA - Puglia - 1861- ERNESTO alfabetizzazione di nelle RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., 1876 provincie pugliesi durante l'età Bari, 1985 La della destra storica / Ernesto Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità Bosna alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d COLAPIETRA, Nuovi elementi sul tema in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 377-411 1. TAVOLIERE DELLA RAFFAELE dell'affrancazione del Tavoliere RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., PUGLIA - Storia - 1861-1876 / Raffaele Colapietra Bari, 1985 La Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 2096 d RUSSO, Paesaggio agrario e assetti in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 413-429 1. AGRICOLTURA - SAVERIO colturali in Capitanata RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., Capitanata - 1861-1890 dall'unità agli anni ottanta / Bari, 1985 La Saverio Russo Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2096 d ANGIULLI DI L'armata meridionale nella in CONVEGNO DI STUDI SUL p. 431-492 1. ESERCITI - Regno delle PALMA, crisi finale del regno tra guerra RISORGIMENTO IN PUGLIA, 5., Due Sicilie. 1815-1860 GUIDO e guerriglia / Guido Angiulli di Bari, 1985 La Palma Puglia nel Mezzogiorno dall'Unità alla Destra storica (1861-1876). - Bari: Puglia Grafica Sud, 1986.

B 4163 MELE, MARIA L'archivio storico del comune in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 17-37 1. ARCHIVI COMUNALI - ROBERTA di Ortelle / Maria Roberta e studi per la storia di Ortelle e Ortelle Mele Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 CERFEDA, L'archivio storico del comune in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 39-112 1. ARCHIVI DIOCESANI - FILIPPO di Ortelle / Maria Roberta e studi per la storia di Ortelle e Otranto (diocesi) GIACOMO Mele Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 LEVANTE, Contributo alla storia di Ortelle in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti pp. 113-121 1. BIBLIOGRAFIE - Ortelle DINO / Dino Levante e studi per la storia di Ortelle e Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 ORTESE, Le vestigia del passato: la in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 123-147 1. CRIPTA DI S. MARIA SERGIO cripta di Santa Maria della e studi per la storia di Ortelle e DELLA GROTTA (Ortelle) Grotta in Ortelle / Sergio Vignacastrisi / a cura di Mario Ortese Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4163 MAINARDI, Per una storia del territorio di in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 151-238 1. DEMANIO - Ortelle 2. MICHELE Ortelle / Michele Mainardi e studi per la storia di Ortelle e SANTA CESAREA TERME Vignacastrisi / a cura di Mario 2. BOSCO DI BELVEDERE Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 PALUMBO, Preti, baroni e contadini della in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 239-259 1. CASTRO (contea) - Storia - LORENZO contea di Castro nel corso del e studi per la storia di Ortelle e Sec. XVIII Settecento / Lorenzo Palumbo Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 PAPPAGALLO, Massari e contadini nel Casale in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 261-272 1. CONTADINI - Vignacastrisi - CORRADO di Vignacastrisi a metà e studi per la storia di Ortelle e Sec. XVIII Settecento / Corrado Vignacastrisi / a cura di Mario Pappagallo Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 COPPOLA, Appunti per una storia del in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 272-325 1. ORTELLE - Storia - Sec. SALVATORE comune di Ortelle nell'età del e studi per la storia di Ortelle e XIX Risorgimento / Salvatore Vignacastrisi / a cura di Mario Coppola Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 LAPORTA, Notizia di Giovanni Vallati, in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 327-334 1. VALLATI, GIOVANNI ALESSANDRO poeta sindaco di Ortelle / e studi per la storia di Ortelle e Alessandro Laporta Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4163 VETRUGNO, "Quest'eleganza è deliziosa": in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 335-361 1. CASCIARO, GIUSEPPE PAOLO tradizione e innovazione nella e studi per la storia di Ortelle e AGOSTINO produzione artistica di Vignacastrisi / a cura di Mario Giuseppe Casciaro / Paolo Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. Agostino Vetrugno C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4163 GUIDA, Per un'indagine prosopografica in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 363-372 1. UOMINI ILLUSTRI - DEODATO su alcuni uom ini illustri di e studi per la storia di Ortelle e Ortelle 2. UOMINI ILLUSTRI - GIOVANNI Ortelle e Vignacastrisi: note Vignacastrisi / a cura di Mario Vignacastrisi biografiche / Deodato Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. Giovanni Guida B 4163 IMBRIANI, Esercizi di costituzione di un in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 373-381 EUGENIO patrimonio culturale / Eugenio e studi per la storia di Ortelle e Imbriani Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4165 FAGIOLO, Sistemi di ville in Italia: Roma in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 13-33 1. LAZIO - Ville 2. MARCELLO e il Lazio, il Piemonte NEL SALENTO / a cura di PIEMONTE - Ville 3. Sabaudo, i Siti Reali borbonici, Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: BORBONE DI NAPOLI (casa) - le ville di Bagheria / Marcello Congedo, 2006. Ville 4. BAGHERIA - Ville Fagiolo B 4165 CAZZATO, Sistemi di ville e di giardini nel in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 34-45 VINCENZO Salento dal Barocco al NEL SALENTO / a cura di Novecento / Vincenzo Cazzato Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 POLI, Le trasformazioni del territorio in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 46-69 GIUSEPPE salentino fra Sette e Ottocento / NEL SALENTO / a cura di Giuseppe Poli Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 RIZZO, GINO Il dialogo "Sul ritiro in in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 70-77 1. CORRADO, VINCENZO 2. campagna" di Vincenzo NEL SALENTO / a cura di ALIMENTAZIONE - Sec. Corrado / Gino Rizzo Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: XVIII Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4165 CAZZATO, L'evoluzione storica delle ville in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 78-79 1. ARCHITETTURA RURALE MARIO salentine tra '500 e '700: NEL SALENTO / a cura di - Salento - Sec. XVI-XVIII architetture "d'autore" in Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: ambito rurale / Mario Cazzato Congedo, 2006. B 4165 BRUNETTI, "Quaeris ubi beate vivitur scito in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 90-101 1. FASANO - Selva ORONZO aut hic aut nullibi": fra Laureto NEL SALENTO / a cura di e Selva di Fasano / Oronzo Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Brunetti Congedo, 2006. B 4165 ESPOSITO, Ai confini con Terra di Bari: le in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 102-113 1. COZZANA (Contrada) - PAOLA ville della "Cozzana" / Paola NEL SALENTO / a cura di Ville Esposito Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 BASILE, VITA Francavilla Fontana e la sua in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 114-125 1. FRANCAVILLA corona di ville / Vita Basile NEL SALENTO / a cura di FONTANA - Ville Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 CHIRICO, Le ville di delizia del Mar in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 126-137 1. TARANTO - Ville COSMA Piccolo di Taranto / Cosma NEL SALENTO / a cura di Chirico Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 COSTANTINI, Ville, casini e casine nell'area in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 138-169 1. "CUPA" (area territoriale) - ANTONIO della "Cupa" / Antonio NEL SALENTO / a cura di Ville Costantini Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 DE PASCALIS, Dai trattati alle tipologie del in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 170-181 1. NARDO' - Ville GIANCARLO villino rurale: modelli e NEL SALENTO / a cura di simbolismi dell'abitare nel Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: paesaggio neretino / Giancarlo Congedo, 2006. De Pascalis C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4165 GIURI, PAOLO Dimore extraurbane a Nardò: in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 182-197 1. "CENATE" (toponimo) - le "Cenate" fra Barocco ed NEL SALENTO / a cura di Ville Eclettismo / Paolo Giuri Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 DEOLO, Una masseria ai margini di un in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 198-209 1. MASSERIA "BRUSCA" MARINA "sistema": la Brusca in NEL SALENTO / a cura di (Nardò) territorio di Nardò / Marina Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Deolo Congedo, 2006. B 4165 PINDINELLI, Ville e casini dell'entroterra in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 210-211 1. GALLIPOLI - Ville ELIO gallipolino / Elio Pindinelli NEL SALENTO / a cura di Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 MANTOVANO, La "corona delle città" in Terra in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 222-233 1. LECCE - Ville 2. MAGLIE - ANDREA d'Otranto: le ville di Lecce, NEL SALENTO / a cura di Ville 3. LEUCA - Ville 4. Maglie, Leuca e Galatone / Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: GALATONE - Ville Andrea Mantovano Congedo, 2006. B 4165 BOVINELLI, I casini nel teritorio di in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 234-249 1. PRESICCE - Ville - Restauro PATRIZIA Presicce: storia e proposte di NEL SALENTO / a cura di I. Nicolardi, Luigi restauro conservativo / Patrizia Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Bovinelli, Luigi Nicolardi Congedo, 2006.

B 4165 LAPORTA, Leuca città di ville / in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 250-261 1. LEUCA - Ville ALESSANDRO Alessandro Laporta NEL SALENTO / a cura di Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 POLITANO, Portali e recinti di ville nelle in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 262-273 1. PORTALI - Ville - Salento SIMONETTA campagne salentine / Simonetta NEL SALENTO / a cura di Politano Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4165 GELLI, UGO Portali, pozzi e cisterne nel in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 274-286 1. POZZI - Nardò 2. territorio neretino / Ugo Gelli NEL SALENTO / a cura di CISTERNE - Nardò Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 CASSIANO, Gli arredi e le decorazioni in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 294-301 1. ARREDAMENTO - Ville - ANTONIO all'interno delle ville fra otto e NEL SALENTO / a cura di Sec. XIX-XX novecento / Antonio Cassiano Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4165 MANTOVANO, Gli arredi e le decorazioni di in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 302-309 1. MONTEFUSCO, ANTONIO ANDREA Antonio Montefusco fra NEL SALENTO / a cura di 2. PITTORI SALENTINI - Eclettismo e Decò / Andrea Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Antonio Montefusco Mantovano Congedo, 2006. B 4165 MINONNE, I giardini "dell'utile" nel in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 310-317 1. ALBERI DA FRUTTO - FRANCESCO territorio leccese: aspetti NEL SALENTO / a cura di Salento I. Ippolito, Fabio II. botanici / Francesco Minonne, Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Arzeni, Stefano III. Marchiori, Fabio Ippolito, Stefano Arzeni, Congedo, 2006. Stefano Silvano Marchiori B 4165 TRONO, ANNA Ville suburbane e politiche di in PAESAGGI E SISTEMI DI VILLE p. 338-344 1. PAESAGGIO RURALE - intervento pubblico nel Salento NEL SALENTO / a cura di Valorizzazione / Anna Trono Vincenzo Cazzato… - [Galatina]: Congedo, 2006. B 4149 MAFRICI, Il Mezzogiorno d'Italia nelle in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 7-37 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- MIRELLA Gazzette Napoletane di RELIGIOSA E SENSIBILITA' 1815 - Cronache - 1734-1743 Bartolomeo Intieri / Mirella CIVILE NEL MEZZOGIORNO 2. ITALIA MERIDIONALE - Mafrici CONTINENTALE TRA SETTE E Cronache - 1734-1743 OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 LERRA, Le municipalità repubblicane in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 39-51 1. REPUBBLICA ANTONIO del 1799 nel Mezzogiorno RELIGIOSA E SENSIBILITA' PARTENOPEA. 1799 2. continentale: assetti di CIVILE NEL MEZZOGIORNO COMUNI (circ. terr.) - governo, gruppi dirigenti, CONTINENTALE TRA SETTE E Repubblica Partenopea. 1799 amministrazione / Antonio OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, Lerra 2006.

B 4149 CHIRICO, Rapporti Stato-Chiesa nel in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 53-80 1. CHIESA E STATO - Regno SERENA Regno di Napoli attraverso RELIGIOSA E SENSIBILITA' di Napoli. 1266-1815 l'epistolario di Carlo De Marco CIVILE NEL MEZZOGIORNO / Serena Chirico CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 MORANO, Le condizioni di vita nella in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 81-112 1. BASILICATA - Storia - Sec. MICHELANGE Basilicata dell'ottocento / RELIGIOSA E SENSIBILITA' XIX 2. ALIMENTAZIONE - LO Michelangelo Morano CIVILE NEL MEZZOGIORNO Basilicata - Sec. XIX 3. CONTINENTALE TRA SETTE E ABBIGLIAMENTO - OTTOCENTO / a cura di Francesco Basilicata - Sec. XIX 4. Gaudioso. - Galatina: Congedo, ABITAZIONI - Basilicata - 2006. Sec. XIX C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 MAINARDI, La questione demaniale in in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 113-154 1. DEMANIO - Terra d'Otranto MICHELE Terra d'Otranto / Michele RELIGIOSA E SENSIBILITA' 2. TERRA D'OTRANTO - Mainardi CIVILE NEL MEZZOGIORNO Demanio CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 TONDO, Vita quotidiana e in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 155-182 1. ALIMENTAZIONE - FRANCA alimentazione in Terra d' RELIGIOSA E SENSIBILITA' Salento - Sec. XVIII-XIX 2. Otranto fra XVIII e XIX secolo CIVILE NEL MEZZOGIORNO SALENTO - Alimentazione - / Franca Tondo CONTINENTALE TRA SETTE E Sec. XVIII-XIX OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 POLI, Proprietà ecclesiastica ed in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 183-209 1. BENI ECCLESIASTICI - GIUSEPPE economia rurale in Terra RELIGIOSA E SENSIBILITA' Salento 2. SALENTO - Beni d'Otranto (primi orientamenti e CIVILE NEL MEZZOGIORNO ecclesiastici ipotesi di ricerca) / Giuseppe CONTINENTALE TRA SETTE E Poli OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 TOMA, Famiglia, patrimonio e in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 212-237 1. FAMIGLIA - Salento - Sec. CECILIA conflittualità in Terra d'Otranto RELIGIOSA E SENSIBILITA' XVIII-XIX 2. SALENTO - / Cecilia Toma CIVILE NEL MEZZOGIORNO Famiglia - Sec. XVIII-XIX 3. CONTINENTALE TRA SETTE E TESTAMENTI - Salento - Sec. OTTOCENTO / a cura di Francesco XVIII-XIX Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 MINECCIA, La dissoluzione del patrimonio in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 239-268 1. BENI ECCLESIASTICI - FRANCESCO ecclesiastico nell'Italia RELIGIOSA E SENSIBILITA' Italia meridionale - Sec. XVIII- meridionale (secoli XVIII- CIVILE NEL MEZZOGIORNO XIX XIX) / Francesco Mineccia CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 BARBAGALLO Ceti dirigenti e chiesa locale in in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 269-298 1. CHIESA E SOCIETA' - , SALVATORE Terra d'Otranto tra XVI e RELIGIOSA E SENSIBILITA' Salento - Sec. XVI-XVIII XVIII secolo / Salvatore CIVILE NEL MEZZOGIORNO Barbagallo CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 PATISSO, Della fortuna di Oria di in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 299-308 1. MESSERQUA' GIUSEPPE Gaspare Messerquà RELIGIOSA E SENSIBILITA' PAPATODERO, GASPARE Papatodero: vita e opera di un CIVILE NEL MEZZOGIORNO canonico salentino alla fine del CONTINENTALE TRA SETTE E settecento / Giuseppe Patisso OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 VISCARDI, La vita religiosa nel in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 309-338 1. RELIGIOSITA' - Italia GIUSEPPE Mezzogiorno tra il quotidiano e RELIGIOSA E SENSIBILITA' meridionale - Sec. XVII-XX MARIA il festivo (secoli XVII-XX) / CIVILE NEL MEZZOGIORNO Giuseppe Maria Viscardi CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 GAUDIOSO, La Calabria nel 1783: famiglia, in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 339-424 1. TERREMOTI - Calabria - FRANCESCO proprietà e paura della morte in RELIGIOSA E SENSIBILITA' 1783 2. CALABRIA - una terra tremante / Francesco CIVILE NEL MEZZOGIORNO Terremoti - 1783 3. Gaudioso CONTINENTALE TRA SETTE E TESTAMENTI E OTTOCENTO / a cura di Francesco TERREMOTI - Calabria - 1783 Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 CAMPANELLI, Settecento monastico in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 425-440 1. ALFONSO MARIA (s.) de MARCELLA nell'epistolario di Alfonso RELIGIOSA E SENSIBILITA' LIGUORI 2. EPISTOLARI - Maria de Liguori / Marcella CIVILE NEL MEZZOGIORNO Alfonso Maria (s.) de Liguori Campanelli CONTINENTALE TRA SETTE E 3. MONACHE E S. ALFONSO OTTOCENTO / a cura di Francesco MARIA DE LIGUORI Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 VALENTI, La predicazione dei in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 441-456 1. VINCENZIANI - Salento 2. ALESSANDRO Vincenziani in terra d'Otranto / RELIGIOSA E SENSIBILITA' ORDINI RELIGIOSI - Alessandro Valenti CIVILE NEL MEZZOGIORNO Vincenziani - Salento CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 DE Libri e cultura del clero nelle in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 457-515 1. LIBRI - Clero - Basilicata - CRISTOFARO, parrocchie lucane del RELIGIOSA E SENSIBILITA' Sec. XVIII 2. CLERO - MARIA Settecento / Maria Antonietta CIVILE NEL MEZZOGIORNO Basilicata - Sec. XVIII ANTONIETTA De Cristofaro CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 SABATO, Il Regno di Napoli e la censura in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 517-561 1. CENSURA MILENA ecclesiastica: tecniche, RELIGIOSA E SENSIBILITA' ECCLESIASTICA - Regno di strategie e pratiche repressivo- CIVILE NEL MEZZOGIORNO Napoli. 1266-1815 educative / Milena Sabato CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 RINALDI, Lo smantellamento della rete in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 563-582 1. ORDINI RELIGIOSI - MARIA dei regolari in Basilicata: dalla RELIGIOSA E SENSIBILITA' Soppressione - Basilicata ANTONIETTA "bufera" eversiva napoleonica CIVILE NEL MEZZOGIORNO a quella postunitaria / Maria CONTINENTALE TRA SETTE E Antonietta Rinaldi OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4149 TAMBLE', Modelli di santità femminile e in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 583-609 1. NARDO' -Sante - Sec. XVIII MARIA riforma religiosa a Nardò nel RELIGIOSA E SENSIBILITA' 2. SANTE - Nardò - Sec. XVIII ROSARIA settecento / Maria Rosaria CIVILE NEL MEZZOGIORNO Tamblè CONTINENTALE TRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4149 SANNINO, Badesse: "carriere", fazioni e in VITA QUOTIDIANA COSCIENZA p. 611-637 1. MONACHE - Basilicata - ANNA LISA conflitti per il potere in un RELIGIOSA E SENSIBILITA' Sec. XVIII-XIX monastero femminile lucano CIVILE NEL MEZZOGIORNO tra XVIII e XIX secolo / Anna CONTINENTALE TRA SETTE E Lisa Sannino OTTOCENTO / a cura di Francesco Gaudioso. - Galatina: Congedo, 2006.

B 4189 CONGEDO, La costruzione di un'identità in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 8-19 MARIO regionale: i viaggiatori del paesaggi… / catalogo a cura di Grand Tour all'avvento del Mario Cazzato e Mario Congedo. - turismo / Mario Congedo [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 CAZZATO, La scoperta del Mezzogiorno in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 20-31 MARIO nella tradizione del Gran Tour / paesaggi… / catalogo a cura di Mario Cazzato Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 LAMERS, Il Voyage Pittoresque in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 32-35 1. SAINT-NON, Abbé de * PETRA dell'Abbé de Saint-Non e la paesaggi… / catalogo a cura di RICHARD, JEAN CLAUDE v. Puglia / Petra Lamers Mario Cazzato e Mario Congedo. - SAINT-NON, Abbé de * [Galatina]: Congedo, c 2004. ABBE' DE SAINT-NON v. SAINT-NON, Abbé de

B 4189 DIBBITS, Abraham-Louis-Rodolphe in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 36-45 1. DUCROS, ABRAHAM- TACO Ducros, 1748-1810 / Taco paesaggi… / catalogo a cura di LOUIS-RODOLPHE Dibbits Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4189 CAZZATO, L'illustrazione meridionale tra in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 46-55 1. LITOGRAFIA - Storia - Sec. MARIO la prima e la seconda metà paesaggi… / catalogo a cura di XIX 2. BUIA, VINCENZO dell'ottocento: trionfo e declino Mario Cazzato e Mario Congedo. - della litografia / Mario Cazzato [Galatina]: Congedo, c 2004.

B 4189 CASSIANO, Pittori di paesaggio / Antonio in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 56-59 1. PAESAGGIO (genere ANTONIO Cassiano paesaggi… / catalogo a cura di artistico) Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 CAZZATO, Architettura e paesaggio nei in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 60-65 1. DE GIORGI, COSIMO MARIO "Bozzetti" (1882-1888) di paesaggi… / catalogo a cura di Cosimo De Giorgi / Mario Mario Cazzato e Mario Congedo. - Cazzato [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 CAZZATO, Paesaggi di pietra: viaggiatori in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 66-77 1. VIAGGIATORI - Salento VINCENZO nel Salento fra sette e ottocento paesaggi… / catalogo a cura di / Vincenzo Cazzato Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 URGESI, Brindisi contesa dagli Inglesi e in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 78-79 1. BRINDISI - Viaggi DOMENICO dagli Austriaci / Domenico paesaggi… / catalogo a cura di Urgesi Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4189 NIGRO, La Puglia a colori / Raffaele in PUGLIA ROMANTICA: città, p. 80-95 RAFFAELE Nigro paesaggi… / catalogo a cura di Mario Cazzato e Mario Congedo. - [Galatina]: Congedo, c 2004. B 4197 a- TORSELLO, Il filo teso / di Sergio Torsello in MIGHALI, GIUSEPPE Zimba: p. 7-8 b SERGIO voci, suoni, ritmi di Aradeo / Giuseppe Mighali. - Calimera: Kurumuny, 2004. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4197 a- NOCERA, Zimba / di Maurizio Nocera in MIGHALI, GIUSEPPE Zimba: p. 9-18 b MAURIZIO voci, suoni, ritmi di Aradeo / Giuseppe Mighali. - Calimera: Kurumuny, 2004. B 4197 a- CHIRIATTI, Andando per Aradeo / di Luigi in MIGHALI, GIUSEPPE Zimba: p. 19-25 b LUIGI Chiriatti voci, suoni, ritmi di Aradeo / Giuseppe Mighali. - Calimera: Kurumuny, 2004. B 4197 a- TORSELLO, Gli "Zimba" di Aradeo: nota in MIGHALI, GIUSEPPE Zimba: p. 58-59 b SERGIO bibliografica / Sergio Torsello voci, suoni, ritmi di Aradeo / Giuseppe Mighali. - Calimera: Kurumuny, 2004. B 4197 a- CHIRIATTI, Sul tamburello e dintorni: in MIGHALI, GIUSEPPE Zimba: p. 60-73 b LUIGI dedicato a Pino Zimba / di voci, suoni, ritmi di Aradeo / Luigi Chiriatti Giuseppe Mighali. - Calimera: Kurumuny, 2004. B 4172 AMBROSINI, Delle reti e oltre: processi in RETI MIGRANTI / a cura di p. 21-55 MAURIZIO migratori, legami sociali e Francesca Decimo, Giuseppe istituzioni / di Maurizio Sciortino. - Bologna: il Mulino, Ambrosini 2006. B 4172 CINGOLANI, L'imprevedibile familiarità in RETI MIGRANTI / a cura di p. 59-87 1. NIGERIANI - Emigrazione PIETRO della città: luoghi e percorsi Francesca Decimo, Giuseppe significativi dei migranti Sciortino. - Bologna: il Mulino, nigeriani a Torino / di Pietro 2006. Cingolani B 4172 SEMI, Il ritorno dell'economia di in RETI MIGRANTI / a cura di p. 89-113 1. MAROCCHINI - GIOVANNI bazar: attività commerciali Francesca Decimo, Giuseppe Emigrazione - Torino marocchine a Porta Palazzo, Sciortino. - Bologna: il Mulino, Torino / di Giovanni Semi 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4172 PALIDDA, L'associazionismo degli in RETI MIGRANTI / a cura di p. 115-149 1. ASSOCIAZIONI - Immigrati RITA immigrati tra solidarietà e Francesca Decimo, Giuseppe II. Consoli, Teresa integrazione / di Rita Palidda e Sciortino. - Bologna: il Mulino, Teresa Consoli 2006. B 4172 MELFA, Le comunità musulmane di in RETI MIGRANTI / a cura di p. 151-180 1. MUSULMANI - DANIELA Sicilia tra reti interne alla Francesca Decimo, Giuseppe Emigrazione - Sicilia umma al-islamiyya e Sciortino. - Bologna: il Mulino, interazione con la società 2006. ospite / di Daniela Melfa B 4172 BERTOLANI, Indiani punjabi in provincia di in RETI MIGRANTI / a cura di p. 181-210 1. INDIANI (Punjab) - BARBARA Reggio Emilia: conflitto e Francesca Decimo, Giuseppe Emigrazione - Reggio Emilia mobilitazione del sostegno nei Sciortino. - Bologna: il Mulino, reticoli etnico-parentali / di 2006. Barbara Bertolani B 4172 FINOTELLI, Accolti o sanati? L'asilo e la in RETI MIGRANTI / a cura di p. 211-245 1. ASILO (diritto) CLAUDIA protezione umanitaria in paesi Francesca Decimo, Giuseppe di "nuova" e "vecchia" Sciortino. - Bologna: il Mulino, immigrazione / di Claudia 2006. Finotelli B 4172 COSLOVI, Espulsione e poi? L'impatto del in RETI MIGRANTI / a cura di p. 247-283 1. ALBANESI - Emigrazione LORENZO rimpatrio forzato in Albania e Francesca Decimo, Giuseppe 2. MAROCCHINI - Marocco / di Lorenzo Coslovi Sciortino. - Bologna: il Mulino, Emigrazione I. Piperno, Flavia e Flavia Piperno 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4172 BARALDI, Forme dell'identità in RETI MIGRANTI / a cura di p. 285-314 1. DONNA E CLAUDIO multiculturale adolescenziale Francesca Decimo, Giuseppe IMMIGRAZIONE - femminile: una ricerca nelle Sciortino. - Bologna: il Mulino, Adolescenti 2. FAMIGLIA E scuole medie superiori / di 2006. IMMIGRAZIONE I. Carotti, Claudio Baraldi, Sabrina Sabrina II. Ceccato, Sonia Carotti e Sonia Ceccato B 4152 THIES, "Progressi" tecnici ed in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 23-58 1. CHIESE - Arte - Sec. VI- HARMEN H. evoluzione dei sistemi CONTESTO (300-1300): funzioni, XVI strutturali negli edifici di culto iconografia, tecniche / A. Cadei… [et (secoli VI-XVI) / Harmen H. al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Thies Jaca Book, 2006.

B 4152 SCHENKLUHN Iconografia e iconologia in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 59-78 1. ICONOGRAFIA - , WOLFGANG dell'architettura medievale / CONTESTO (300-1300): funzioni, Architettura - Medioevo Wolfgang Schenkluhn iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 GANDOLFO, La facciata scolpita / Francesco in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 79-103 1. EDIFICI - Facciate - FRANCESCO Gandolfo CONTESTO (300-1300): funzioni, Medioevo * FACCIATE v. iconografia, tecniche / A. Cadei… [et EDIFICI - Facciate al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 CADEI, Le cattedrali all'origine del in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 105-138 1. ARTE GOTICA - Cattedrali ANTONIO Gotico / Antonio Cadei CONTESTO (300-1300): funzioni, * GOTICO (stile) v. ARTE iconografia, tecniche / A. Cadei… [et GOTICA al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4152 PIVA, PAOLO Lo "spazio liturgico": in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 141-180 1. LITURGIA E ARTE - architettura, arredo, iconografia CONTESTO (300-1300): funzioni, Medioevo (secoli IV-XII) / Paolo Piva iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 CAILLET, L'arredo dell'altare / Jean- in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 181-203 1. ARREDI SACRI - Medioevo JEAN-PIERRE Pierre Caillet CONTESTO (300-1300): funzioni, iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 SCHMIDT. Tavole dipinte: tipologie, in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 205-244 1. PITTURE SU TAVOLA - VICTOR M. destinazioni e funzioni (secoli CONTESTO (300-1300): funzioni, Sec. XII-XIV * TAVOLE v. XII-XIV) / Victor M. Schmidt iconografia, tecniche / A. Cadei… [et PITTURE SU TAVOLA al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 ZANICHELLI, I "soggetti" dei libri liturgici in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 245-274 1. MINIATURA - Libri GIUSEPPA Z. miniati (VI-XIII secolo) / CONTESTO (300-1300): funzioni, liturgici Giuseppa Z. Zanichelli iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 CHRISTE, L'iconografia e il ruolo in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 275-292 1. BIBBIA - Interpretazione E YVES dell'esegesi / Yves Christe CONTESTO (300-1300): funzioni, ARTE - Medioevo * iconografia, tecniche / A. Cadei… [et ESEGESI v. BIBBIA - al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Interpretazione Jaca Book, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4152 TOSATTI, Le tecniche della pittura in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 295-433 1. PITTURA - Medioevo - SILVIA medievale / Silvia Bianca CONTESTO (300-1300): funzioni, Tecnica BIANCA Tosatti iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 KESSLER, Storie sacre e spazi consacrati: in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 435-462 1. PITTURA SACRA - Sec. IV- HERBERT L. la pittura narrativa nelle chiese CONTESTO (300-1300): funzioni, XII medievali fra IV e XII secolo / iconografia, tecniche / A. Cadei… [et Herbert L. Kessler al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 IACOBINI, Il mosaico in Italia dall'XI in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 463-409 1. MOSAICI - Sec. XI-XIII ANTONIO all'inizio del XIII secolo: CONTESTO (300-1300): funzioni, spazio, immagini, ideologia / iconografia, tecniche / A. Cadei… [et Antonio Iacobini al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006.

B 4152 GEYMONAT, Pittura murale, contesto in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 501-532 1. PITTURA - Medioevo - Sec. LUDOVICO V. strutturale, pianificazione CONTESTO (300-1300): funzioni, XIII I. Piva, Paolo II. Scirea, iconografica (esempi del XIII iconografia, tecniche / A. Cadei… [et Fabio secolo) / Ludovico V. al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Geymonat, Paolo Piva, Fabio Jaca Book, 2006. Scirea B 4152 ROMANO, Il nuovo racconto: Assisi e la in L'ARTE MEDIEVALE NEL p. 535-550 1. CHIESA DI S. SERENA svolta della pittura narrativa / CONTESTO (300-1300): funzioni, FRANCESCO (Assisi) - Pitture Serena Romano iconografia, tecniche / A. Cadei… [et al.]; a cura di Paolo Piva. - Milano: Jaca Book, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 CAPRONI, Prolusione: la biblioteca come in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' P. 7-14 ATTILIO categoria: cioè il senso (e il MODERNA E MAURO segreto) del divenire / Attilio CONTEMPORANEA: atti del Mauro Caproni convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 SERRAI, Equivoci ed insufficienza della in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 15-21 ALFREDO tradizionale storia delle MODERNA E biblioteche: un metodo CONTEMPORANEA: atti del bibliometrico per la convegno internazionale Udine, 18- valutazione delle raccolte 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. storiche / Alfredo Serrai

B 4161 BIANCA, I libri a stampa nelle in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 23-31 CONCETTA biblioteche degli umanisti alla MODERNA E fine del Quattrocento / CONTEMPORANEA: atti del Concetta Bianca convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 COPPENS, Curiositas on Common Places: in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 33-42 CHRISTIAN private libraries in the sixteenth MODERNA E century / Christian Coppens CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 NUOVO, Dispersione di una biblioteca in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 43-54 1. PINELLI, GIAN ANGELA privata: la biblioteca di Gian MODERNA E VINCENZO - Biblioteca Vincenzo Pinelli dall'agosto CONTEMPORANEA: atti del 1601 all'ottobre 1604 / Angela convegno internazionale Udine, 18- Nuovo 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 STEVENS, Purchasing a Jurist' s Private in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 55-68 1. BORDONE, GIROLAMO KEVIN Library: Girolamo Bordone, MODERNA E 2. REDENASCHI, Omobono Redenaschi, and the CONTEMPORANEA: atti del OMOBONO commercial book trade in early convegno internazionale Udine, 18- seventeenth-century Milan / 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. Kevin Stevens

B 4161 SELBACH, Le goût pour la collection in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 69-81 1. STAMPE - Sec. XVII VANESSA d'estampes coloriées vers 1600: MODERNA E réflexions autour de deux CONTEMPORANEA: atti del fragments de collection convegno internazionale Udine, 18- d'estampes religieuses 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. enluminées conservés dans des bibliothèques parisiennes / Vanessa Selbach B 4161 RAUGEI, L'apporto della cultura e in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 83-93 1. DUPUY (famiglia) - ANNA MARIA dell'editoria italiana alla MODERNA E Biblioteca biblioteca dei "frères" Dupuy / CONTEMPORANEA: atti del Anna Maria Raugei convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 BIAGETTI, La biblioteca di Federico Cesi: in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 95-103 1. CESI, FEDERICO - MARIA un progetto di ricostruzione / MODERNA E Biblioteca TERESA Maria Teresa Biagetti CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 MCKITTERICK Adding to the family library; in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 105-115 1. GRAN BRETAGNA - Libri , DAVID an Englishman in Italy in the MODERNA E italiani - Sec. XVII 1630s / David McKitterick CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 MARZOCCHI, Biblioteche cardinalizie: i libri in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 117-128 1. MASSIMO, CAMILLO- ROBERTO del cardinale Camillo Massimo MODERNA E Biblioteca dallo Studio alla Libraria / CONTEMPORANEA: atti del Roberto Marzocchi convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 VARRY, Les bibliothèques du Baron de in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 129-142 1. BRETEUIL, LOUIS- DOMINIQUE Breteuil / Dominique Varry MODERNA E CHARLES-AUGUSTE LE CONTEMPORANEA: atti del TONNELIER, barone di - convegno internazionale Udine, 18- Biblioteche 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 SCHACHER, Le collezioni personali di Felix in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 143-151 1. BALTHASAR (famiglia) - ALOIS e Anton Balthasar: ideali e MODERNA E Biblioteca realtà nel collezionismo CONTEMPORANEA: atti del illuminista / Alois Schacher convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 PETRUCCIANI, Il pubblico di una biblioteca in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 153-169 1. DURAZZO (famiglia) - ALBERTO privata: da un registro di MODERNA E biblioteca prestiti tra Ancien Régime ed CONTEMPORANEA: atti del età napoleonica / Alberto convegno internazionale Udine, 18- Petrucciani 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 DUPUIGRENET Antoine-Augustin Renouard au in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 171-181 1. RENOUARD, ANTOINE- DESROUSSILL miroir d'Alde Manuce, un MODERNA E AUGUSTIN - Edizioni aldine ES, FRANÇOIS collectionneur humaniste et CONTEMPORANEA: atti del républicain / François convegno internazionale Udine, 18- Dupuigrenet Desroussilles 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 ROZZO, UGO La biblioteca "inglese" di in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 183-203 1. OCHEDA, DEODATO Tommaso de Ocheda / Ugo MODERNA E NEMESIO TOMMASO de - Rozzo e Rudj Gorian CONTEMPORANEA: atti del Biblioteca I. Gorian, Rudj convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 ANDREOLI, William Beckford, o la in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 205-229 1. BECKFORD, WILLIAM - ILARIA quintessenza del bibliofilo MODERNA E Biblioteca (1760-1844) / Ilaria Andreoli CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 JACQUELOT, Stendhal e i suoi libri / Hélène in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 231-244 1. STENDHAL - Biblioteca HÉLÈNE Marie de Jacquelot MODERNA E *BEYLE, HENRI v. MARIE de CONTEMPORANEA: atti del STENDHAL convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 RUFFINI, Per la storia del collezionismo in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 245-269 1. CAMBIASO (famiglia) - GRAZIANO patrizio a Genova: le vendite MODERNA E Vendite all'asta - Cataloghi Cambiaso (1816) / Graziano CONTEMPORANEA: atti del Ruffini convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 VOLPATO, "Studio e lavoro come un in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 271-281 1. ROSSETTI, DOMENICO - SIMONE ragno": Domenico Rossetti e la MODERNA E Biblioteca raccolta petrarchesca e CONTEMPORANEA: atti del piccolominea: i cataloghi e i convegno internazionale Udine, 18- repertori bibliografici / Simone 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. Volpato C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 TRANIELLO, Sfera privata e biblioteche in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 283-294 PAOLO pubbliche nella cultura MODERNA E borghese tra otto e novecento / CONTEMPORANEA: atti del Paolo Traniello convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 BALDACCHINI I libri di un bibliotecario: in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 295-304 1. MAMBELLI, ANTONIO - , LORENZO Antonio Mambelli e la sua MODERNA E Biblioteca biblioteca / Lorenzo CONTEMPORANEA: atti del Baldacchini convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 INNOCENTI, Alcuni relitti della biblioteca in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 305-307 1. SANMINIATELLI, BINO - PIERO privata di Bino Sanminiatelli / MODERNA E Biblioteca Piero Innocenti CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 SANNA, La biblioteca italiana di Paul in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 309-320 1. VALÉRY, PAUL - ANTONIETTA Valéry / Antonietta Sanna MODERNA E Biblioteca - Libri italiani CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4161 MENATO, Esempi di collezioni private in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 321-332 1. BIBLIOTECHE STATALI - MARCO nelle biblioteche statali di MODERNA E Gorizia - Collezioni private 2. Gorizia e Trieste: Carlo CONTEMPORANEA: atti del BIBLIOTECHE STATALI - Michelstaedter et alii / Marco convegno internazionale Udine, 18- Trieste - Collezioni private Menato 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 DESIDERI, Le postille di Carlo Betocchi: in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 333-348 1. BETOCCHI, CARLO - LAURA tracce di una biografia / Laura MODERNA E Biblioteca Desideri CONTEMPORANEA: atti del convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 MISITI, MARIA Fernando Huarte Morton, in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 349-362 1. SPAGNA - Biblioteche CRISTINA pioniere degli studi di storia MODERNA E private 2. HUARTE delle biblioteche private in CONTEMPORANEA: atti del MORTON, FERNANDO Spagna / Maria Cristina Misiti convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005.

B 4161 MONTECCHI, Collezionismo e servizi al in BIBLIOTECHE PRIVATE IN ETA' p. 363-370 1. MILANO - Biblioteche GIORGIO pubblico in alcune biblioteche MODERNA E private private milanesi / Giorgio CONTEMPORANEA: atti del Montecchi convegno internazionale Udine, 18- 20 ottobre 2004 / a cura di Angela Nuovo. - Milano: Bonnard, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3539 FONSECA, Viaggiare nel Medioevo: in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 1-18 COSIMO percorsi, luoghi, segni e cura di Sergio Gensini. - [Roma]: DAMIANO strumenti / Cosimo Damiano Min. per i Beni e le Attività Fonseca Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 SZABO', Viabilità terrestre, maggiore e in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 19-38 1. STRADE - Europa centrale THOMAS minore, nell'Europa centrale / cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Thomas Szabó Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 TUCCI, UGO Gli itinerari marittimi nel tardo in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 39-58 1. NAVIGAZIONE - Storia Medioevo / Ugo Tucci cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 MANIKOWSK Le vie dei pellegrinaggi in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 59-90 1. PELLEGRINAGGI - Europa A, HALINA nell'Europa centro-orientale / cura di Sergio Gensini. - [Roma]: centro-orientale Halina Manikowska Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 OHLER, I mezzi di trasporto terrestri e in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 91-120 1. MEZZI DI TRASPORTO - NORBERT marittimi / Norbert Ohler cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Storia medioevale Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 PISTARINO, Viaggi per mare e viaggi per in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 121-162 1. COLOMBO, CRISTOFORO GEO terra negli scritti di Cristoforo cura di Sergio Gensini. - [Roma]: - Viaggi Colombo / Geo Pistarino Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3539 WIDDER, I viaggi di imperatori, principi in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 163-194 1. REGNANTI - Viaggi ELLEN e sovrani nel tardo medioevo / cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Ellen Widder Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 DINI, BRUNO I viaggi dei mercanti e il in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 195-226 1. MERCANTI - Viaggi commercio internazionale nel cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Medioevo / Bruno Dini Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 COVINI, "Studiando il mappamondo": in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 227-266 1. ESERCITI - Viaggi NADIA trasferimenti di genti d'arme tra cura di Sergio Gensini. - [Roma]: logiche statali e relazioni con Min. per i Beni e le Attività la realtà locale / Nadia Covini Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 SENATORE, I diplomatici e gli ambasciatori in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 267-298 1. DIPLOMAZIA - Viaggi FRANCESCO / Francesco Senatore cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 PETTI BALBI, Qui causa studiorum in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 299-316 1. STUDENTI - Viaggi GIOVANNA peregrinantur: studenti e cura di Sergio Gensini. - [Roma]: maestri / Giovanna Petti Balbi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 MAZZI, MARIA I viaggi dei poveri e degli in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 317-338 1. POVERI - Viaggi SERENA emarginati / Maria Serena cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Mazzi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3539 SENSI, MARIO Protagonisti di viaggi nel basso in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 339-368 1. RELIGIOSI - Viaggi Medioevo: religiosi e cura di Sergio Gensini. - [Roma]: questuanti / Mario Sensi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 SIMBULA, I pericoli del mare: corsari e in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 369-402 1. CORSARI * CORSARI v.a. PINUCCIA pirati nel Mediterraneo basso cura di Sergio Gensini. - [Roma]: GUERRA DI CORSA, PIRATI medievale / Pinuccia Simbula Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 PALUMBO, Viaggi delle donne: in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 403-420 1. PELLEGRINAGGI - Insegne GENOVEFFA annotazioni per una ricerca di cura di Sergio Gensini. - [Roma]: 2. DONNE - Pellegrinaggi 3. lunga durata sulle insegne di Min. per i Beni e le Attività INSEGNE - Pellegrinaggi * pellegrinaggio / Genoveffa Culturali. Uff. Centr. per i Beni SIMBOLI v.a. ARALDICA, Palumbo Archivistici, 2000. INSEGNE * ARALDICA v.a. INSEGNE, SIMBOLI * GIUBILEI v.a. PELLEGRINAGGI * PELLEGRINAGGI v.a. GIUBILEI

B 3539 RIERA MELIS, El sistema viario de la Corona in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 421-446 1. SPAGNA - Strade - ANTONI Catalanoaragonesa en la Baja cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Medioevo Edad Media / Antoni Riera- Min. per i Beni e le Attività Melis Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3539 CASTELNUOV Difficoltà e pericoli del viaggio in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 447-464 O, GUIDO / Guido Castelnuovo cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 PICASSO, La liturgia del viaggio / in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 465-480 1. LITURGIA - Viaggi GIORGIO Giorgio Picasso cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 CASTELNUOV Iconografie del viaggio / in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 481-492 1. ICONOGRAFIA - Viaggi O, ENRICO Enrico Castelnuovo cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 CARDINI, I viaggi immaginari / Franco in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 493-516 1. LEGGENDE - Viaggi FRANCO Cardini cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. B 3539 TANGHERONI, A proposito di scritture in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 517-536 1. LETTERATURA MARCO letterarie di viaggio nel cura di Sergio Gensini. - [Roma]: ODEPORICA - Medioevo 2. Medioevo: note su Francesco Min. per i Beni e le Attività PETRARCA, FRANCESCO - Petrarca / Marco Tangheroni Culturali. Uff. Centr. per i Beni Letteratura odeporica Archivistici, 2000. B 3539 CHERUBINI, I pellegrini / Giovanni in VIAGGIARE NEL MEDIOEVO / a p. 537-568 1. PELLEGRINI GIOVANNI Cherubini cura di Sergio Gensini. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Uff. Centr. per i Beni Archivistici, 2000. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 189 [GIUSEPPE PELLEGRINO / in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 7-8 1. PELLEGRINO, GIUSEPPE r] INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 TANZI, GIAN [Gli Statuti della città di Lecce. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 9-42 1. EBREI - Lecce 2. LECCE - FERRANTE Cronaca dei sindaci della città INAUGURALI NEL GIUGNO Statuti - Sec. XV-XVIII 3. di Lecce 1462-1898 / G.F. 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli STATUTI - Lecce - Sec. XV- Tanzi Spacciante, 1898. XVIII 4. SINDACI - Lecce - 1462-1898

C 189 DE GIORGI, L'illuminazione pubblica in in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 43-48 1. ILLUMINAZIONE - Lecce COSIMO Lecce / Cosimo De Giorgi INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 RONDINE Le spianatrici di tabacco / in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 49-50 1. TABACCHINE Rondine INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 DE SANCTIS, Intorno alle mura / B. De in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 51-52 1. MURA - Lecce B. Sanctis INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 ROMANO, L. Le due torri del Parco e di in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 53-59 1. TORRE DEL PARCO Bello-Luogo e le passeggiate INAUGURALI NEL GIUGNO (Lecce) 2. TORRE DI predilette dei leccesi / L. 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli BELLOLUOGO (Lecce) Romano Spacciante, 1898. C 189 GUERRIERI, F. Il tarantolismo leccese: nella in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 61-65 1. TARANTOLISMO - Lecce patologia nella folkloristica e INAUGURALI NEL GIUGNO nella commedia / F. Guerrieri 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 189 APOSTOLICO La beneficenza in Lecce / Seb. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 69-76 1. ISTITUTI DI ASSISTENZA ORSINI- Apostolico INAUGURALI NEL GIUGNO E DI BENEFICENZA - Lecce DUCAS, 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli SEBASTIANO Spacciante, 1898.

C 189 FOSCARINI, Un trepuzzino del secolo XVII in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 79-80 1. PROVENZALE, IGNAZIO AMILCARE reggente della R. Cancelleria in INAUGURALI NEL GIUGNO Napoli / Amilcare Foscarini 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 CANEVAZZI, Il teatro Paisiello di Lecce e un in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 81-99 1. TEATRO PAISIELLO G. decennio di cronistoria teatrale INAUGURALI NEL GIUGNO (Lecce) - 1871-1881 (1871-81) / G. Canevazzi 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 GUERRIERI, Il museo Civico di Lecce / in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 101-105 1. MUSEO CIVICO - Lecce GIOVANNI Giovanni Guerrieri INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 CAGGIULA- La cartapesta in Lecce / A. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 108-109 1. CARTAPESTA - Lecce - CARLUCCI, A. Caggiula-Carlucci INAUGURALI NEL GIUGNO 1898 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 FRANCO, Gioacchino Toma / Alberto in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 114-119 1. TOMA, GIOACCHINO ALBERTO Franco INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 189 FRANCO, I nostri artisti / Alberto Franco in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 120-129 1. ARTISTI LECCESI 2. ALBERTO INAUGURALI NEL GIUGNO BORTONE, ANTONIO 3. 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli MACCAGNANI, EUGENIO Spacciante, 1898. 4. CASCIARO, GIUSEPPE 5. SCORRANO, LUIGI 6. GARGIULO, ORONZO 7. DE MATTEIS, FRANCESCO 8. SIDOTI, LAO 9. GUACCI, LUIGI

C 189 TANZI, GIAN Colonna di S. Oronzo / G.F. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 131-132 1. COLONNA DI S. ORONZO FERRANTE Tanzi INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 DE LINA, A. Una velazione di monache in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 133-136 1. BENEDETTINE - Lecce - benedettine: 1762 / A. De Lina INAUGURALI NEL GIUGNO 1762 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 BERNARDINI, Dieci sonetti inediti del 1700 in in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 137-144 1. POESIA DIALETTALE - NICOLA dialetto leccese scoperti nel INAUGURALI NEL GIUGNO Lecce - 1700 Museo Britannico di Londra / 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Nicola Bernardini Spacciante, 1898. C 189 TANZI, GIAN S. Cataldo / G.F. Tanzi in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 144-147 1. S. CATALDO FERRANTE INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 CARLINO, Il tramvia elettrico Lecce-S. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 148-153 1. TRAMVIE - Lecce-S. ORONZIO Cataldo / Oronzio Carlino INAUGURALI NEL GIUGNO Cataldo 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 189 RICHEL I Leccesi / Richel in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 154-156 INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 DE SIMONE, Varia / L. G. De Simone in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 157-158 LUIGI INAUGURALI NEL GIUGNO GIUSEPPE 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 DORIA, G. Spigolature d'archivio / G. in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 159-163 1. ARCHIVI PROVINCIALI - Doria INAUGURALI NEL GIUGNO Lecce 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 KRIEGERN Campanili leccesi e… in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 164-168 1. CAMPANILI - Lecce sacrestani / Kriegern INAUGURALI NEL GIUGNO 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. C 189 DE LINA, A. Sporting-grounds: "volata in NUMERO UNICO PER LE FESTE p. 169-171 1. SPORT - Lecce 2. finale" / A. De Lina INAUGURALI NEL GIUGNO CICLISMO - Lecce 1898. - Lecce: tip. Ed. Salentina f.lli Spacciante, 1898. B 1538 GIGANTE, La gloria del Salento bizantino in Aspetti della storia del Salento p. 7-22 1. CIVILTA' BIZANTINA E MARCELLO / Marcello Gigante nell'antichità: atti del convegno SALENTO nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1538 CAVALLO, Lo specchio omerico / in Aspetti della storia del Salento p. 23-68 1. OMERO E CIVILTA' GUGLIELMO Guglielmo Cavallo nell'antichità: atti del convegno BIZANTINA nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 SCARCIA, Orazio e il Salento / Riccardo in Aspetti della storia del Salento p. 69-75 1. ORAZIO FLACCO, RICCARDO Scarcia nell'antichità: atti del convegno QUINTO E SALENTO nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 LOMBARDO, Greci e Messapi nel V secolo in Aspetti della storia del Salento p. 76-109 1. MESSAPI - Storia - Sec. V MARIO a. C.: fonti, eventi e problemi nell'antichità: atti del convegno a. C. 2. GRECI - Storia - Sec. storici / Mario Lombardo nazionale A.I.C.C. 1989 / V a. C. Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 D'ANDRIA, Greci e Messapi nella in Aspetti della storia del Salento p. 110-128 1. ARCHEOLOGIA - Messapi FRANCESCO documentazione archeologica nell'antichità: atti del convegno del Salento / Francesco nazionale A.I.C.C. 1989 / D'Andria Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 GIANNINI, Il rapsodo e alcuni vasi del in Aspetti della storia del Salento p. 129-162 1. MUSEO PROVINCIALE "S. PIETRO museo "Castromediano" di nell'antichità: atti del convegno CASTROMEDIANO" (Lecce) - Lecce / Pietro Giannini nazionale A.I.C.C. 1989 / Vasi greci 2. MUSICA Associazione Italiana di Cultura GRECA - Iconografia Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1538 PESARESI, Relazione della segreteria / in Aspetti della storia del Salento p. 165-172 1. ASSOCIAZIONE RAIMONDO Raimondo Pesaresi nell'antichità: atti del convegno ITALIANA DI CULTURA nazionale A.I.C.C. 1989 / CLASSICA Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 TARANTINI, Per una "fondazione critica" in Aspetti della storia del Salento p. 173-179 FRANCESCO dell'insegnamento del latino nell'antichità: atti del convegno nella Scuola Media / Francesco nazionale A.I.C.C. 1989 / Tarantini Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 INGROSSO, Inversione di tendenza: il latino in Aspetti della storia del Salento p. 180-186 MARIATERES nella Scuola Media nell'antichità: atti del convegno A dell'obbligo / Mariateresa nazionale A.I.C.C. 1989 / Ingrosso Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 MONASTERO, Lo studio del latino nella in Aspetti della storia del Salento p. 187-190 ENNIO Scuola Media / Ennio nell'antichità: atti del convegno Monastero nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 ZEZZA LEONE, Per una riproposizione in Aspetti della storia del Salento p. 191-194 RINA dell'insegnamento del latino nell'antichità: atti del convegno nella scuola dell'obbligo: nazionale A.I.C.C. 1989 / esperienze e proposte / Rina Associazione Italiana di Cultura Zezza Leone Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1538 CONSOLI, Il progetto del civis europeo in Aspetti della storia del Salento p. 195-199 MARIA nella didattica del latino / nell'antichità: atti del convegno ELVIRA Maria Elvira Consoli nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 CAPUTO, La voce degli studenti / in Aspetti della storia del Salento p. 200-206 GIUSEPPINA Giuseppina Caputo nell'antichità: atti del convegno nazionale A.I.C.C. 1989 / Associazione Italiana di Cultura Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. B 1538 LA PENNA, Secondaria superiore e in Aspetti della storia del Salento p. 207-214 FRANCESCA riproposizione nell'antichità: atti del convegno dell'insegnamento del latino nazionale A.I.C.C. 1989 / nella scuola media / Francesca Associazione Italiana di Cultura La Penna Classica. Delegazione di Lecce. - Cavallino: Capone, 1992. C 159 PAONE, Leccesi / Michele Paone in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 17-28 1. FOLKLORE - Lecce MICHELE Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 DE SIMONE, Scienziati / Ennio De Simone, in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 29-52 1. SCIENZIATI - Lecce I. ENNIO Livio Ruggiero Barletta… [et al.]; a cura di Michele Ruggiero, Livio Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 159 SABATO, Collezioni / Aduino Sabato in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 53-73 1. COLLEZIONI - Lecce ADUINO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 DE MARCO, Misteri / Mario De Marco in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 75-88 1. MAGIA - Lecce MARIO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 POLO, Proibito / Raffeaele Polo in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 89-96 1. EROTISMO - Lecce RAFFAELE Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MAINARDI, Pietra / Michele Mainardi in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 99-110 1. PIETRA LECCESE 2. MICHELE Barletta… [et al.]; a cura di Michele MATERIALI DA Mainardi; fotografie di Pierluigi COSTRUZIONE - Lecce Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MANTOVANO, Annitrenta / Andrea in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 111-134 1. EDILIZIA - Lecce - 1930- ANDREA Mantovano Barletta… [et al.]; a cura di Michele 1940 Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MONTE, Mosaici / Antonio Monte in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 135-156 1. MOSAICI - Lecce ANTONIO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 159 MAZZEO, Sottosopra / Giacomo Mazzeo in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 157-178 1. TORRI - Lecce 2. NINFEI - GIACOMO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Lecce 3. CRIPTE - Lecce Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MANTOVANO, Giardini / Andrea Mantovano in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 179-200 1. GIARDINI - Lecce ANDREA Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MANTOVANO, Verde / Andrea Mantovano in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 201-218 1. GIARDINI - Lecce ANDREA Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 MAINARDI, Carrarecce / Michele Mainardi in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 219-233 1. STRADE RURALI - Lecce MICHELE Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 BOLOGNINI, Affreschi / Pierluigi Bolognini in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 237-256 1. AFFRESCHI - Lecce * PIERLUIGI Barletta… [et al.]; a cura di Michele PITTURA MURALE v. Mainardi; fotografie di Pierluigi AFFRESCHI Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 BARLETTA, Dettagli / Rossella Barletta in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 257-268 1. EDILIZIA - Lecce ROSSELLA Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 159 BOLOGNINI, Metalli / Pierluigi Bolognini in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 269-286 1. METALLI - Arte decorativa - PIERLUIGI Barletta… [et al.]; a cura di Michele Lecce Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 IMBRIANI, Diavoli / Eugenio Imbriani in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 289-298 1. DEMONIO - Iconografia - EUGENIO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Lecce * DIAVOLO v. Mainardi; fotografie di Pierluigi DEMONIO Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 TAMBLE', Eresie / Maria Rosaria Tamblè in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 299-311 1. ERESIE - Lecce MARIA Barletta… [et al.]; a cura di Michele ROSARIA Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 GRAZIUSO, Graffiti / Luciano Graziuso in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 315-322 1. GRAFFITI - Lecce * LUCIANO Barletta… [et al.]; a cura di Michele PITTURA v.a. AFFRESCHI, Mainardi; fotografie di Pierluigi GRAFFITI Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 BIANCO, ENZO Sport / Enzo Bianco in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 323-329 1. SPORT - Lecce Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C 159 STASI, CARLO Canzoni / Carlo Stasi in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 331-344 1. MUSICA - Lecce Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 159 LAPORTA, Noncepiù / Alessandro Laporta in L'ALTRA LECCE / Rossella p. 345-358 1. MONUMENTI - Lecce ALESSANDRO Barletta… [et al.]; a cura di Michele Mainardi; fotografie di Pierluigi Bolognini. - Lecce: ed. del Grifo, 1999. B 1574 MARTELLONI, Costruzione di un programma in PER UNA STORIA DELLE p. 53-66 GIOVANNA per una banca dati sulle AMMINISTRAZIONI amministrazioni provinciali: il PROVINCIALI PUGLIESI: la test case di Lecce / Giovanna Provincia di Terra d'Otranto (1861- Martelloni 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 SPAGNOLO, Il sistema informativo / in PER UNA STORIA DELLE p. 67-78 SALVATORE Salvatore Spagnolo AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI PUGLIESI: la Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 LOMBARDO, Individuazione delle in PER UNA STORIA DELLE p. 79-84 TERESA competenze del Consiglio AMMINISTRAZIONI Provinciale attraverso il PROVINCIALI PUGLIESI: la "soggettario" / Teresa Provincia di Terra d'Otranto (1861- Lombardo 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1574 D'ALESSANDR Gli atti della Deputazione in PER UNA STORIA DELLE p. 85-92 O, ANNA provinciale di Terra d'Otranto AMMINISTRAZIONI BARBARA nel "soggettario" della ricerca PROVINCIALI PUGLIESI: la informatizzata / Barbara Provincia di Terra d'Otranto (1861- D'Alessandro 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 DE LUCA, L' archivio dell' in PER UNA STORIA DELLE p. 93-138 1. ARCHIVI - Terra d'Otranto FRANCESCO Amministrazione provinciale AMMINISTRAZIONI (provincia) di Lecce / Francesco De Luca PROVINCIALI PUGLIESI: la Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 BARLETTA, L'inventario del Fondo in PER UNA STORIA DELLE p. 139-268 1. ARCHIVI DI STATO - GIUSEPPE Provincia di Terra d'Otranto, AMMINISTRAZIONI Lecce - Inventari I. Lala, poi Amministrazione PROVINCIALI PUGLIESI: la Donatella Provinciale nell'Archivio di Provincia di Terra d'Otranto (1861- Stato di Lecce / Giuseppe 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura Barletta, Donatella Lala di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1574 SERAFINO, L'Amministrazione provinciale in PER UNA STORIA DELLE p. 269-286 TERESA attraverso l'attività della AMMINISTRAZIONI Deputazione dal periodo PROVINCIALI PUGLIESI: la postunitario fino al 1889 / Provincia di Terra d'Otranto (1861- Teresa Serafino 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 PIZZARONI, Fonti per la storia delle in PER UNA STORIA DELLE p. 287-302 FOSCA Amministrazioni locali: la AMMINISTRAZIONI Direzione Generale PROVINCIALI PUGLIESI: la dell'Amministrazione civile, Provincia di Terra d'Otranto (1861- Divisione per le 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura Amministrazioni comunali e di Maria De Giorgi. - Manduria: provinciali del Ministero Lacaita, 1994. dell'Interno, conservata presso l'Archivio Centrale dello Stato: esempi di ricerca / Fosca Pizzaroni B 1574 PALMA, Amministrazioni comunali in PER UNA STORIA DELLE p. 303-332 PANTALEO Deputazioni provinciale e AMMINISTRAZIONI Prefettura: fonti documentarie PROVINCIALI PUGLIESI: la a confronto tra enti locali e Provincia di Terra d'Otranto (1861- istituzioni provinciali / 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura Pantaleo Palma di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1574 LAPORTA, Manoscritti e fondi librari della in PER UNA STORIA DELLE p. 333-336 1. BIBLIOTECHE ALESSANDRO Biblioteca Provinciale "Nicola AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI - Lecce Bernardini" / Alessandro PROVINCIALI PUGLIESI: la Laporta Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 SPAGNOLO, Le biografie politiche dei in PER UNA STORIA DELLE p. 337-344 1. CONSIGLIERI PAOLO consiglieri provinciali di Terra AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI - Lecce d'Otranto / Paolo Spagnolo PROVINCIALI PUGLIESI: la Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 BARLETTA, Una fonte sussidiaria per la in PER UNA STORIA DELLE p. 345-352 GIUSEPPE ricostruzione delle biografie AMMINISTRAZIONI degli amministratori di Terra PROVINCIALI PUGLIESI: la d'Otranto: gli atti dello Stato Provincia di Terra d'Otranto (1861- Civile / Giuseppe Barletta 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1574 COLUCCIA, I consiglieri provinciali nella in PER UNA STORIA DELLE p. 353-402 1. PERIODICI - Salento - MARIA stampa locale (1861-1876) / AMMINISTRAZIONI Consiglio Provinciale - 1861- ROSARIA Maria Rosaria Coluccia PROVINCIALI PUGLIESI: la 1876 Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1574 PILOTTI, Repertorio degli atti in PER UNA STORIA DELLE p. 403-460 LAURA parlamentari dei Consiglieri- AMMINISTRAZIONI Deputati / Laura Pilotti PROVINCIALI PUGLIESI: la Provincia di Terra d'Otranto (1861- 1923): ricomposizione delle fonti e costruzione di una banca dati / a cura di Maria De Giorgi. - Manduria: Lacaita, 1994. B 1570 TEOFILATO, Confine longobardo di Terra in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 5-12 1. LONGOBARDI E CESARE d'Otranto e "Morgengabe" LE NOZZE DI MARIO CONGEDO SALENTO 2. LIMITONE DEI Francavillese nel secolo VIII / E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. GRECI Cesare Teofilato dell'Almanacco, 1970.

B 1570 JURLARO, Su una causa remota del in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 11-15 1. EBREI E CRISTIANI - ROSARIO matrimonio con ratto. Le nozze LE NOZZE DI MARIO CONGEDO Matrimonio di un cattolico e di un'ebrea E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. nell'epistola "De neophitis" del dell'Almanacco, 1970. Galateo. Divieti matrimoniali nel cinquecento / Rosario Jurlaro C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1570 ZACCHINO, Documenti di un ratto neretino in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 17-19 1. NARDO' - Matrimonio - Sec. VITTORIO del '600 / Vittorio Zacchino LE NOZZE DI MARIO CONGEDO XVII E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. dell'Almanacco, 1970.

B 1570 DE LEO, Usi matrimoniali nella diocesi in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 21-27 1. LECCE (diocesi) - PIETRO di Lecce nel secolo XVII / LE NOZZE DI MARIO CONGEDO Matrimonio - Sec. XVII Pietro De Leo E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. dell'Almanacco, 1970.

B 1570 VACCA, Uno "stizzo" di corredo nuziale in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 29-32 1. CORREDO NUZIALE - NICOLA salentino / Nicola Vacca LE NOZZE DI MARIO CONGEDO Salento E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. dell'Almanacco, 1970.

B 1570 ZACCHINO, Un gioco d'amore nella Taranto in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 33-35 1. TARANTO - Matrimonio - VITTORIO del '700 / Vittorio Zacchino LE NOZZE DI MARIO CONGEDO Sec. XVIII E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. dell'Almanacco, 1970.

B 1570 PAONE, Un matrimonio due volte in in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 37-40 1. MATRIMONIO NON MICHELE bianco / Michele Paone LE NOZZE DI MARIO CONGEDO CONSUMATO - Lecce - 1755 E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. dell'Almanacco, 1970. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1570 ZACCHINO, Un'ignorata fonte galatea di in MISCELLANEA SALENTINA PER p. 41-55 1. AMOROSI, ORONZO 2. VITTORIO una "serenata per musica" di LE NOZZE DI MARIO CONGEDO METASTASIO, PIETRO E Pietro Metastasio / Vittorio E LUCIA LAZARI. - Galatina: ed. ORONZO AMOROSI 3. Zacchino dell'Almanacco, 1970. COMINALE, CELESTINO 4. LETTERATI SALENTINI 5. MELODRAMMA - Salento - Sec. XVIII 6. POESIA RELIGIOSA - Salento - Sec. XVIII

B 4222 BUCCARO, Da "architetto vulgo ingeniero" in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 17-43 ALFREDO a "scienziato artista": la e ruolo degli ingegneri nelle fonti formazione dell'ingegnere dell'Archivio di Stato e della Facoltà meridionale tra Sette e di Ingegneria di Napoli / a cura di Ottocento / Alfredo Buccaro Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003.

B 4222 DE LORENZO, Gli ingegneri borbonici: in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 45-63 RENATA funzionari, militari, e ruolo degli ingegneri nelle fonti memorialisti / Renata De dell'Archivio di Stato e della Facoltà Lorenzo di Ingegneria di Napoli / a cura di Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4222 DE MATTIA, Ingegneri e fonti di Archivio / in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 65-89 FAUSTO Fausto De Mattia e ruolo degli ingegneri nelle fonti dell'Archivio di Stato e della Facoltà di Ingegneria di Napoli / a cura di Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003.

B 4222 DI BIASIO, Ingegneri e territorio nel Regno in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 91-131 ALDO di Napoli dal Decennio e ruolo degli ingegneri nelle fonti francese all'Unità: l'attività del dell'Archivio di Stato e della Facoltà Corpo di ponti e strade / Aldo di Ingegneria di Napoli / a cura di Di Biasio Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003.

B 4222 D'AGOSTINO, Metodi e strumenti in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 315-323 SALVATORE d'insegnamento nella Scuola di e ruolo degli ingegneri nelle fonti applicazione: i modelli di dell'Archivio di Stato e della Facoltà costruzioni e di architettura / di Ingegneria di Napoli / a cura di Salvatore D'Agostino Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003.

B 4222 SALVIETTI, Le carte della luce: l'Archivio in SCIENZIATI-ARTISTI: formazione p. 325-347 1. ENEL - Archivio * ENTE GIOVANNI Storico dell' Enel / Giovanni e ruolo degli ingegneri nelle fonti NAZIONALE PER Salvietti dell'Archivio di Stato e della Facoltà L'ENERGIA ELETTRICA v. di Ingegneria di Napoli / a cura di ENEL Alfredo Buccaro, Fausto De Mattia. - Napoli: Electa, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 PALMA DI Breve storia delle ricerche a in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 15-19 1. PAGLICCI (sito CESNOLA, A. Paglicci / A. Palma di Cesnola "STATO ATTUALE DELLE archeologico) SCOPERTE SPELEO- ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 SARTI, LUCIA I risultati delle nuove ricerche in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 21-28 1. GROTTA DEL CAVALLO a Grotta del Cavallo (Nardò, "STATO ATTUALE DELLE (Nardò) 2. NARDO' - Grotta Lecce) / Lucia Sarti, Fabio SCOPERTE SPELEO- del Cavallo 3. PORTO Martini ARCHEOLOGICHE NELLE SELVAGGIO (Nardò) - Grotta GROTTE PUGLIESI" E DEL IX del Cavallo I. Martini, Fabio INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 VIGLIARDI, Le ricerche a Porto Badisco in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 29-35 1. PORTO BADISCO - Grotta ALDA (Otranto, Lecce) / Alda "STATO ATTUALE DELLE dei cervi * BADISCO v. Vigliardi SCOPERTE SPELEO- PORTO BADISCO GROTTA ARCHEOLOGICHE NELLE DEI CERVI v. a. PORTO GROTTE PUGLIESI" E DEL IX BADISCO INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 INGRAVALLO, La preistoria e le grotte in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 37-42 1. CAVERNE - Salento ELETTRA salentine / Elettra Ingravallo "STATO ATTUALE DELLE SCOPERTE SPELEO- ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 DE NATALE, Vora Bosco: la cavità più in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 45-51 1. VORA BOSCO FRANCESCO profonda della provincia di "STATO ATTUALE DELLE (inghiottitoio) I. Lentini, Lecce / Francesco De Natale, SCOPERTE SPELEO- Marcello I. Selleri, Gianluca I. Marcello Lentini, Gianluca ARCHEOLOGICHE NELLE Treglia, Giovanni Selleri, Giovanni Treglia GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 PEPE, Aracnofauna di cavità naturali in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 53-70 1. RAGNI - Caverne - Salento ROBERTO ed artificiali del Salento… / "STATO ATTUALE DELLE I. Inguscio, Salvatore II. Rossi, Roberto Pepe, Salvatore SCOPERTE SPELEO- Emanuela Inguscio, Emanuele Rossi ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 CARBONE, Grotta delle ostriche / Antonio in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 71-75 1. GROTTA DELLE ANTONIO Carbone, Antonio Alba "STATO ATTUALE DELLE OSTRICHE I. Alba, Antonio SCOPERTE SPELEO- ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 ROSSI, Etimologia dei nomi scientifici in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 77-87 1. FAUNA CAVERNICOLA - EMANUELA della fauna ipogea pugliese / "STATO ATTUALE DELLE Puglia I. Inguscio, Salvatore Emanuela Rossi, Salvatore SCOPERTE SPELEO- Inguscio ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 PARISE, Attività esplorativa nella in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 89-97 1. MINERVINO MURGE - MARIO Murgia di Minervino (Ba) / "STATO ATTUALE DELLE Speleologia I. Trocino , Mario Parise, Antonio Trocino SCOPERTE SPELEO- Antonio ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 ROSSI, Le grotte di Ruffano / in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 99-115 1. RUFFANO - Caverne I. EMANUELA Emanuela Rossi, Salvatore "STATO ATTUALE DELLE Inguscio, Salvatore II. Lorusso, Inguscio, Domenico Lorusso, SCOPERTE SPELEO- Domenico III. Pulli, Stefania Stefania Pulli, Giuseppe De ARCHEOLOGICHE NELLE IV. De Nuzzo, Giuseppe Nuzzo GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 BUX, I chirotteri della Puglia: stato in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 117-124 1. FAUNA CAVERNICOLA - MICHELE delle conoscenze attuali / "STATO ATTUALE DELLE Chirotteri - Puglia I. Scillitani, Michele Bux, Giovanni SCOPERTE SPELEO- Giovanni Scillitani ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 FIORITO, Le cave ipogee di Colle S. in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 125-136 1. GALLIPOLI - Colle S. FABIO Lazzaro-Gallipoli: primi studi / "STATO ATTUALE DELLE Lazzaro - Cave I. Onorato, Fabio Fiorito, Raffaele Onorato SCOPERTE SPELEO- Raffaele ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 SPELEO CLUB Le cavità artificiali del Castello in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 137-154 1. GROTTAGLIE - Castello CRYPTAE Episcopio / Speleo Club "STATO ATTUALE DELLE Episcopio - Ipogei ALIAE Cryptae Aliae SCOPERTE SPELEO- ARCHEOLOGICHE NELLE GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 GENIOLA, Approvvigionamento di risorse in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 155-169 1. GROTTA DELLA ALFREDO minerarie nella Grotta della "STATO ATTUALE DELLE MONACA (S. Agata di Esaro) Monaca (Sant'Agata di Esaro- SCOPERTE SPELEO- I. Larocca, Felice II. Vurro, Cosenza) / Alfredo Geniola, ARCHEOLOGICHE NELLE Filippo Felice Larocca, Filippo Vurro GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4226 FUMAROLA, Le opere di culto rupestri del in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 171-198 1. CHIESE RUPESTRI - VITO tarantino nord-occidentale: "STATO ATTUALE DELLE Taranto (prov.) contributo al catasto SCOPERTE SPELEO- speleologico delle cavità ARCHEOLOGICHE NELLE artificiali di Puglia / Vito GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA Fumarola SPELEOLOGIA PUGLIESE SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 4226 GRITTI, Monitoraggio sullo stato di in ATTI DEL CONVEGNO SULLO p. 199-228 1. CAVERNE CARSICHE - SIMONA conservazione di alcune grotte "STATO ATTUALE DELLE Salento I. Laddomada, Silvio carsiche d'interesse SCOPERTE SPELEO- II. Leporale, Arcangelo archeologico dell'alto Salento / ARCHEOLOGICHE NELLE Simona Gritti, Silvio GROTTE PUGLIESI" E DEL IX INCONTRO DELLA Laddomada, Arcangelo SPELEOLOGIA PUGLIESE Leporale SPELAIONDRONICO 2004: 10-11- 12 dicembre 2004, Lecce / Gruppo Speleologico Leccese 'Ndronico. - [S.l.: s.n.], 2005 (Lecce: Marino).

B 2041 a PRATO, Per l'edizione critica in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 45-54 1. GIULIANO. Imperatore - CARLO dell'opuscolo di Giuliano MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Opere - "Misopogon" imperatore Misopogon / Carlo Prato C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 a CASTO, Eurip. Med. 38-43 / Oronzo in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 55-66 1. EURIPIDE - Opere - ORONZO Casto MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. "Medea"

B 2041 a MICALELLA, La nozione di Amathia nella in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 67-82 1. TRAGEDIA GRECA - DINA tragedia di Euripide / Dina MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Euripide - Linguaggio Micalella B 2041 a FILIPPO, Aspetti dell'enjambement nel in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 83-132 1. ESCHILO - Enjambement I. ADELE trimetro recitativo di Eschilo / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Guido, Rosanna Adele Filippo, Rosanna Guido B 2041 a GIANNINI, Methis e Themis nella Pitica 4 in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 133-144 1. PINDARO - Opere - "Pitica" PIETRO di Pindaro / Pietro Giannini MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. 4

B 2041 a SARDIELLO, Il Filottete di Sofocle: un in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 145-162 1. SOFOCLE - Opere ROSANNA messaggio di speranza e di fede MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. "Filottete" / Rosanna E. Sardiello B 2041 a PALLARA, Dialetti locali e lingua in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 163-168 1. LINGUA GRECA ERASMO letteraria / Erasmo Pallara MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 a ALESSANDRI', Solone a Cipro / Salvatore in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 169-194 1. SOLONE SALVATORE Alessandrì MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 a INGROSSO, Le strutture dell'Ode I 2 di in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 195-210 1. ORAZIO - Opere - "Ode" I 2 MARIA Orazio / Maria Teresa Ingrosso MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. TERESA B 2041 a D'ANTO', Il proemio del 3° libro delle in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 211-230 1. VIRGILIO MARONE, VINCENZO Georgiche di Virgilio / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. PUBLIO - Opere - "Georgiche" Vincenzo D'Antò C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 a CERVELLERA, Petronio e gli schiavi (a in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 231-240 1. PETRONIO ARBITRO, MARIA proposito di Peter. 71) / Maria MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. CAIO E SCHIAVI ANTONIETTA Antonietta Cervellera

B 2041 a UGENTI, Note critiche al testo di in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 241-248 1. LUCIFERO DI CAGLIARI - VALERIO Lucifero di Cagliari / Valerio MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Opere Ugenti B 2041 a GIOMINI, Influssi virgiliani nel Bellum in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 249-264 1. D'ALESSANDRO, REMO Hydruntinum di Giovanni MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. GIOVANNI PIETRO - Opere - Pietro D'Alessandro / Remo "Bellum Hydruntinum" 2. Giomini OTRANTO - Storia - 1480-81 - Epopea

B 2041 a PAGLIARA, Fonti epigrafiche per la storia in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 265-274 1. VASTE - Iscrizioni COSIMO di Vaste / Cosimo Pagliara MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 a D'ANGELA, Le lucerne tardoromane del in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 275-292 1. MUSEI NAZIONALI - COSIMO Museo Nazionale di Reggio MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Reggio Calabria - Lucerne Calabria: abbreviazioni bibliografiche / Cosimo D'Angela B 2041 a SICILIANO, Gruzzolo di monete bizantine in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 293-304 1. MONETE BIZANTINE ALDO da Irsina / Aldo Siciliano MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 a D'ELIA, Sulla storia del vocalismo in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 305-324 1. LINGUISTICA - Italia MARIO nell'Italia meridionale / Mario MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. meridionale D'Elia B 2041 a COLAFEMMIN Una poesia liturgica di in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 325-330 1. BEN AMITTAI, A, CESARE Shefatiah Ben Amittai da Oria / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. SHEFATIAH - Poesie Cesare Colafemmina C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 a DE PALO, Per la tradizione manoscritta in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 331-336 1. CONCILIO MARIA del II Concilio Lateranense MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. LATERANENSE . II. 1139 (1139): Canones / Maria De Palo B 2041 a DALENA, Note sugli insediamenti in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 337-350 1. BENEDETTINI - Salento PIETRO monastici benedettini ad ovest MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. di Taranto nell'XI secolo: strutture ed interventi sul territorio / Pietro Dalena B 2041 a BRONZINI, Elementi stilistici popolari o in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 351-374 1. ALIGHIERI, DANTE - GIOVANNI B. pseudopopolari nella Divina MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Opere - "Divina Commedia" Commedia / Giovani B. Bronzini B 2041 a VETERE, La "Relatio de Statu Veteri et in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 375-426 1. DE EPIFANIS, GIOVANNI BENEDETTO Recenti Neritinae Ecclesiae et MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. 2. NARDO' (diocesi) - Diocesis" dell'Abate de "Relationes ad limina" 3. Epifanis (1412) / Benedetto "RELATIONES AD LIMINA" - Vetere Nardò (diocesi) - 1412

B 2041 a LEONE, Barlaam in Occidente / Pietro in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 427-446 1. BARLAAM (monaco PIETRO LUIGI Luigi M. Leone MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. basiliano) M. B 2041 a MEDICI, Aspetti delle varianti dei in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 447-458 1. ARIOSTO, LUDOVICO - MARIO frammenti autografi MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Opere - "Orlando Furioso" dell'"Orlando Furioso" / Mario Medici B 2041 a RUGGERI, Antichi disegni veneziani nella in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 459-462 1. BIBLIOTECA UGO biblioteca Ambrosiana di MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. AMBROSIANA - Disegni Milano / Ugo Ruggeri C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 a RIZZO, GINO Citazioni e rinvii in margine ad in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 463-482 1. DONNO, FERDINANDO - un romanzo secentesco: MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Opere - "Amorosa Clarice" citazioni e rinvii in margine all'"Amorosa Clarice". Indice degli autori citati / Gino Rizzo B 2041 a FONSECA, Le "Memorie" di Milano di in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 483-492 1. GIULINI, GIORGIO - COSIMO Giorgio Giulini tra erudizione, MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Lettere e carteggi DAMIANO cultura e politica / Cosimo Damiano Fonseca B 2041 a ROGGERONE, Rousseau, l'Abbé de Saint- in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 5-72 1. ROUSSEAU, JEAN- GIUSEPPE A. Pierre e la teoria della MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. JACQUES - Stato - Concezione Confederazione / Giuseppe A. 2. SAINT-PIERRE, CHARLES Roggerone CASTEL de - Stato - Concezione *ABBE' DE SAINT-PIERRE v. SAINT- PIERRE, CHARLES CASTEL de

B 2041 b MONACO, Settecento riformatore in in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 73-94 1. PIEMONTE - Storia - Sec. MICHELE Piemonte / Michele Monaco MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. XVIII *PIEMONTE v.a. REGNO DI SARDEGNA. 1717- 1861 *REGNO DI SARDEGNA. 1717-1861 v.a. PIEMONTE B 2041 b PUNZI, RITA Il Conservatorio "Laicale" di in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 95-102 1. MARTINA FRANCA - Santa Maria della Misericordia MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Monastero di S. Maria della / Rita Punzi Misericordia B 2041 b GALANTE, Francesco Netti, il critico e il in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 103-136 1. NETTI, FRANCESCO LUCIO pittore / Lucio Galante MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 b CAFARO, Un pedagogista pugliese in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 137-150 1. FUSCO, EDOARDO FRANCESCO dell'800 dimenticato: Edoardo MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Fusco (1824-1873) / Francesco Cafaro B 2041 b VALLI, Notizia di Vincenzo Ampolo / in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 151-180 1. AMPOLO, VINCENZO DONATO Donato Valli MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 b GIANNONE, A. Suggestioni stilnovistiche nella in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 181-210 1. POESIA E "STIL NOVO" - LUCIO poesia di fine ottocento / Lucio MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Sec. XIX A. Giannone B 2041 b RAGNI, Alfredo Oriani: un doveroso in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 211-226 1. ORIANI, ALFREDO EUGENIO recupero / Eugenio Ragni MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 b BONEA, Luigi Siciliani (1881-1925) / in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 227-266 1. SICILIANI, LUIGI ENNIO Ennio Bonea MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 b WIDMAR, 1898: la crisi del Marxismo / in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 267-276 1. MARXISMO BRUNO Bruno Widmar MARTI. - Galatina: Congedo, 1981.

B 2041 b DONNO, Le società di mutuo soccorso in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 277-292 1. MUTUE - Salento - 1885- CARMELO in Terra d'Otranto (1885-1904) MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. 1904 2. SALENTO - Mutue - GIOVANNI / Carmelo Giovanni Donno 1885-1904

B 2041 b BREDARIOL, L'anticlericalismo nella in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 293-316 1. "IL TRIBUNO CARMEN formazione dei blocchi MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. SALENTINO" (periodico) 2. popolari attraverso il "Tribuno SALENTO - Periodici - "Il salentino" (1908-1910) / tribuno salentino" 3. Carmen Bredariol GIORNALI POLITICI - Salento - "Il tribuno salentino" C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 b GIOIA, Lenin: alcune riflessioni sulla in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 317-332 1. LENIN, NIKOLAJ VITANTONIO transizione al Socialismo / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Vitantonio Gioia B 2041 b PELLEGRINO, Il rapporto soggetto-oggetto e in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 333-366 1. ADORNO, THEODOR PAOLO teoria-prassi: aspetti della MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. WIESENGRUND "teoria critica" di Th. W. Adorno / Paolo Pellegrino B 2041 b DONNO, Ideologia ebraica ed ideologia in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 367-382 1. ROTH, PHILIP - Opere - ANTONIO americana in "My life as a MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. "My life as a Man" Man" di Philip Roth / Antonio Donno B 2041 b DONNO, Classi medie e "new left" negli in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 383-396 1. STATI UNITI D'AMERICA - ANTONIO Stati Uniti: alcune note / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. Classi sociali Antonio Donno B 2041 b TERRAGNO, La politica americana e la in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 397-424 1. "RINASCITA" (Periodico) GIUSEPPINA stampa comunista italiana. MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. 2. PERIODICI POLITICI - Rinascita (1944-1954) / "Rinascita" 3. STATI UNITI Giuseppina Terragno D'AMERICA E STAMPA COMUNISTA ITALIANA

B 2041 b LIA, ELIO La cultura americana nelle in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 425-454 1. STATI UNITI D'AMERICA riviste italiane del dopoguerra / MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. E STAMPA ITALIANA - 1945- Elio Lia 1950 2. PERIODICI ITALIANI E STATI UNITI D'AMERICA - 1945-1950

B 2041 b MILANO, Considerazioni metodologiche in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 455-494 1. SPIRITO SANTO - Bibbia ANDREA sulla pneumatologia del nuovo MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. N.T. Testamento / Andrea Milano C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 2041 b ANDRIOLI Galateo tra Soria e Lezzi: un in STUDI IN ONORE DI MARIO p. 495-518 1. DE FERRARIIS, ANTONIO NEMOLA, episodio di erudizione MARTI. - Galatina: Congedo, 1981. - Biografi 2. SORIA LEZZI, PAOLA zibaldonesca nel Salento di FRANCESCANTONIO E fine settecento / Paola Andrioli ANTONIO DE FERRARIIS 3. Nemola LEZZI, GIAMBATTISTA E ANTONIO DE FERRARIIS

B 3584 a DIBENEDETTO Le ragioni di una mostra = in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. XXI- , GIUSEPPE Powody, organizacji Wystawy duchessa di Bari: catalogo della XXXIX / Giuseppe Dibenedetto mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a CALO' Di castello in castello, di corte in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. XLI-LIX MARIANI, in corte: itinerari di ricerca = z duchessa di Bari: catalogo della MARIA zamku na zamek, z dworu na mostra / Archivio di Stato di Bari… STELLA dwór: Szlak badán / Maria [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Stella Calò Mariani Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a PEPE, Genealogia: Bona Sforza: nota in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. LX-LXII ADRIANA biografica / Adriana Pepe duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a GALASSO, Bona Sforza / Giuseppe in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 3-7 GIUSEPPE Galasso duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a TATEO, La cultura letteraria / in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 9-13 FRANCESCO Francesco Tateo duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a CALISI, Nicola Copernico e la sua in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 15-17 1. COPERNICO, NICOLO' MARINELLA epoca / Marinella Calisi duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a ROSSI, Il potere e l'utopia: le armi e la in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 19-25 1. ARMI - Sec. XV-XVI FRANCESCO loro valenza simbolica nelle duchessa di Bari: catalogo della corti del Rinascimento / mostra / Archivio di Stato di Bari… Francesco Rossi [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a CARDINI, La Crociata al tempo di Bona in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 27-33 1. CROCIATE - Sec. XV-XVI FRANCO Sforza / Franco Cardini duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a ULIVIERI, Testimonianze su Bona Sforza: in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 35-45 GABRIELLA la ricognizione nelle duchessa di Bari: catalogo della biblioteche / Gabriella Ulivieri mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a ROVETTA, Arte e cultura a Milano negli in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 49-53 ALESSANDRO anni dell'infanzia di Bona duchessa di Bari: catalogo della Sforza (1494-1499: tracce mostra / Archivio di Stato di Bari… storiografiche e questioni [et al.]; a cura di Maria Stella Calò aperte / Alessandro Rovetta Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a LOLLINI, Un transfuga dalla città di in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 55-61 1. MILANO, MATTEO da FABRIZIO Ludovico il Moro: Matteo da duchessa di Bari: catalogo della Milano / Fabrizio Lollini mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a ZUMKELLER, Il mondo della stampa in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 63-67 1. STAMPA - Milano - 1480- LAURA milanese tra il 1480 e il 1510 / duchessa di Bari: catalogo della 1510 Laura Zumkeller mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a VENTURELLI, "Non si vedeva se non broccati in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 69-77 1. LUSSO - Sforza (casa) - PAOLA d'oro, d'argento e gioie": forme duchessa di Bari: catalogo della 1488-1500 e funzioni del lusso alla corte mostra / Archivio di Stato di Bari… sforzesca (1488-1500) / Paola [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Venturelli Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a PERI, PAOLO Il gusto e lo sfarzo di una in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 79-87 1. CORREDO NUZIALE - duchessa italiana regina di duchessa di Bari: catalogo della Bona Sforza Polonia: corredo di Bona / mostra / Archivio di Stato di Bari… Paolo Peri [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a FABRIS, Musica di corte nella Milano in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 89 1. MUSICA - Corti sovrane - DINKO degli Sforza / Dinko Fabris duchessa di Bari: catalogo della Sforza (casa) mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a TATEO, L'educazione di Bona / in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 93-95 1. DONNA - Educazione - Sec. FRANCESCO Francesco Tateo duchessa di Bari: catalogo della XVI 2. DE FERRARIIS, mostra / Archivio di Stato di Bari… ANTONIO E BONA SFORZA [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a DISTASO, Jacopo Sannazaro e il teatro in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 97-101 1. SANNAZARO, JACOPO E GRAZIA del Regno aragonese / Grazia duchessa di Bari: catalogo della TEATRO Distaso mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a ZAPPELLA, Il rifiorire della tipografia a in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 103-107 1. TIPOGRAFIA - Napoli - GIUSEPPINA Napoli nel primo ventennio del duchessa di Bari: catalogo della Sec. XVI Cinquecento / Giuseppina mostra / Archivio di Stato di Bari… Zappella [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a SISTO, PIETRO Da Venezia a Bari, dalle "cose in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 109-115 1. TIPOGRAFIA - Bari - Sec. vulgare" alle "Operette" di C. duchessa di Bari: catalogo della XVI Carmignano / Pietro Sisto mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a NUOVO, "Na rosa de diamanti in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 117-127 1. NOZZE - Bona Sforza ISABELLA relucenti": la magnificenza duchessa di Bari: catalogo della delle nozze di Bona, regina di mostra / Archivio di Stato di Bari… polonia: feste, banchetti, [et al.]; a cura di Maria Stella Calò spettacoli in alcune Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. testimonianze contemporanee / Isabella Nuovo B 3584 a GIRARDI, L'immagine di Bona Sforza in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 129-133 RAFFAELE regina, fra cronaca e mitopoiesi duchessa di Bari: catalogo della cortigiana / Raffaele Girardi mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a FABRIS, La musica alla corte aragonese in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 135-137 1. MUSICA - Corti sovrane - DINKO di Napoli nei primi anni del duchessa di Bari: catalogo della Regno di Napoli. 1266-1815 Ducato di Bari / Dinko Fabris mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a DARIO GUIDA, La cultura artistica a Napoli, in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 139-161 1. ARTE - Napoli - 1500-1517 MARIA PIA di città della prima giovinezza duchessa di Bari: catalogo della (1500-1517) / Maria Pia di mostra / Archivio di Stato di Bari… Dario Guida [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a LEONE DE I codici miniati e la corte in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 163-173 1. MINIATURE - Regno di CASTRIS, viceregnale di Napoli (1503- duchessa di Bari: catalogo della Napoli. 1266-1815 - 1503-1517 PIERLUIGI 1517) / Pierluigi Leone De mostra / Archivio di Stato di Bari… Castris [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a SMOŁUCHA, L'arrivo di Bona in Polonia = in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 177-181 JANUSZ Przyazd Bony do Polski / duchessa di Bari: catalogo della Janusz Smołucha mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a BACZKOWSKI, Polonia e Lituania ai tempi in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 183-191 1. POLONIA - Sec. XVI 2. KRZYSZTOF della regina Bona Sforza = duchessa di Bari: catalogo della LITUANIA - Sec. XVI Polska i Litwa za czasów mostra / Archivio di Stato di Bari… Królowej Bony Sforzy / [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Krzysztof Baczkowski Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a FERENC, I rapporti fmiliari di Bona = in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 193-197 MAREK Stosunki rodzinne Bony / duchessa di Bari: catalogo della Marek Ferenc mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a FERENC, La posizione politica di Bona in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 199-201 MAREK in Polonia = Pozycja duchessa di Bari: catalogo della polityczna Bony w Polsce / mostra / Archivio di Stato di Bari… Marek Ferenc [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a WAJS, Bona e Masovia = Bona a in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 203-207 HUBERT Masowsze / Hubert Wajs duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a KANIEWSKA, L'attività economico- in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 209-213 IRENA amministrativa della regina duchessa di Bari: catalogo della Bona = Działalność mostra / Archivio di Stato di Bari… gospodarcza Królowej Bony / [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Irena Kaniewska Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a SMOŁUCHA, La politica estera di Bona = in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 215-217 JANUSZ polityka zagraniczna Bony / duchessa di Bari: catalogo della Janusz Smołucha mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a ŻABOKLICKI, Bona e gli Asburgo, alla vigilia in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 219-225 KRZYSZTOF del ritorno della regina in Italia duchessa di Bari: catalogo della = Bona i Habsburgowie w mostra / Archivio di Stato di Bari… przeddzień powrotu / [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Krzysztof Żabokliki Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a SKOWRON, Bari, la Polonia e l'Europa: in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 227-247 RYSZARD l'eredità di Bona oggetto di duchessa di Bari: catalogo della gioco nell'arena internazionale mostra / Archivio di Stato di Bari… nel XVI e XVII secolo = Bari, [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Polska, Europa: Dziedzictwo Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. Bony jako przedmiot gry na arenie międzynarodowej w XVI i XVII wieku / Ryszard Skowron B 3584 a KOLAK, La religiosità della regina Bona in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 249-251 WACŁAW = Pobożność Królowej Bony / duchessa di Bari: catalogo della Wacław Kolak mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a QUIRINI- Gli italiani in Polonia ai tempi in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 253-259 POPŁAWSKA, della regina Bona = Włosi w duchessa di Bari: catalogo della DANUTA Polsce w czsach Królowej mostra / Archivio di Stato di Bari… Bony / Danuta Quirini [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Popławska Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a FABIAŃSKI, Il ruolo della corte reale per in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 261-269 MARCIN l'architettura e la scultura nella duchessa di Bari: catalogo della Polonia jagellonica del mostra / Archivio di Stato di Bari… cinquecento = Znaczenie [et al.]; a cura di Maria Stella Calò dworu królewskiego dla Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. rozwoju arkitektury i rzeźby w Polsce za dwóch ostatnich jagiellonów / Marcin Fabiański

B 3584 a HENNEL- Gli arazzi della regina Bona = in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 217-277 BERNASIKOW Arrasy Królowej Bony / Maria duchessa di Bari: catalogo della A, MARIA Hennel-Bernasikowa mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a RADOŃ, Alcune considerazioni in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 279-285 SŁAWOMIR sull'opera della regina Bona in duchessa di Bari: catalogo della polonia = Kilka uwag na temat mostra / Archivio di Stato di Bari… działalności Królowej Bony w [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Polsce / Sławomir Radoń Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a CORSI, I possedimenti italiani di Bona in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 289-295 PASQUALE Sforza / Pasquale Corsi duchessa di Bari: catalogo della mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a ANGELINI, La rappresentazione del in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 297-299 1. CARTOGRAFIA - Bari - GREGORIO territorio in età aragonese: la duchessa di Bari: catalogo della Sec. XV-XVI terra di Bari / Gregorio mostra / Archivio di Stato di Bari… Angelini [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a SPAGNOLETTI Bari e le sue famiglie nell'età di in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 301-305 , Bona Sforza / Angelantonio duchessa di Bari: catalogo della ANGELANTON Spagnoletti mostra / Archivio di Stato di Bari… IO [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a DESANTIS, Bona Sforza: le istituzioni, le in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 307-313 I. Iannone, Damiana II. CARMELA famiglie, le città del Ducato duchessa di Bari: catalogo della Maiorano, Grazia III. attraverso le fonti archivistiche mostra / Archivio di Stato di Bari… Viganotti, Beatrice / Carmela Desantis, Damiana [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Iannone, Grazia Maiorano, Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. Beatrice Viganotti

B 3584 a FENICIA, La Puglia nell'economia in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 315-321 1. MARE ADRIATICO - GIULIO mercantile adriatica della duchessa di Bari: catalogo della Economia - Puglia - Sec. XVI prima metà del XVI secolo / mostra / Archivio di Stato di Bari… Giulio Fenicia [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 a MANCHISI, Bona Sforza e le istituzioni in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 323-327 1. ENTI ECCLESIASTICI E CHIARA ecclesiastiche attraverso i duchessa di Bari: catalogo della BONA SFORZA - Bari documenti d'archivio / Chiara mostra / Archivio di Stato di Bari… Manchisi [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a DE LUCIA, Bona Sforza e l'archivio della in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 329-333 1. CHIESA DI SAN NICOLA ANTONELLA Basilica di S. Nicola di Bari / duchessa di Bari: catalogo della (Bari) E BONA SFORZA Antonella De Lucia mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 a BIANCO, Diffusione del culto e in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 335-339 1. STANISLAO (s.) DI ROSANNA dell'iconografia di San duchessa di Bari: catalogo della CRACOVIA - Culto - Italia Stanislao di Cracovia in Italia / mostra / Archivio di Stato di Bari… Rosanna Bianco [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b BENEDETTELL Il castello di Bari, residenza in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 3-8 1. CASTELLI - Bari I, MARCELLO rinascimentale: caratteri duchessa di Bari: catalogo della architettonici, restauri / mostra / Archivio di Stato di Bari… Marcello Benedettelli [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 b DELL'AQUILA, Documenti della vita di una in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 9-13 1. CERAMICHE - Bari - Sec. CARLO corte rinascimentale: duchessa di Bari: catalogo della XVI I. Ciminale, Dario ceramiche dal castello di Bari / mostra / Archivio di Stato di Bari… Carlo Dell'Aquila, Dario [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Ciminale Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b GNISCI, Bari: Basilica di San Nicola: il in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 15-24 1. MONUMENTI ROSANNA monumento sepolcrale di Bona duchessa di Bari: catalogo della SEPOLCRALI - Bona Sforza Sforza e il suo restauro / mostra / Archivio di Stato di Bari… Rosanna Gnisci [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b IURILLI, Produzione e cultura libraria in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 27-31 1. LIBRI - Bari (ducato) ANTONIO nel ducato di Bona Sforza / duchessa di Bari: catalogo della Antonio Iurilli mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b FABRIS, Sviluppi della musica a Bari in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 33 1. MUSICA - Bari - Sec. XVI DINKO dopo il ritorno di Bona Sforza / duchessa di Bari: catalogo della Dinko Fabris mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 3584 b DARIO GUIDA, Rossano, un feudo di prestigio in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 35-37 1. ROSSANO (principato) - MARIA PIA di / Maria Pia di Dario Guida duchessa di Bari: catalogo della Sec. XVI mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b GUIDA, I libri di coro del Museo in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 39-43 1. CORALI - Rossano * LIBRI MARIA KATJA Diocesano di Rossano / Maria duchessa di Bari: catalogo della LITURGICI v.a. CORALI Katja Guida mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

B 3584 b LEONE, Opere d'arte a Longobucco: la in BONA SFORZA: regina di Polonia e p. 49-51 1. MADONNINA DEI GIORGIO "Madonnina dei Carbonari" / duchessa di Bari: catalogo della CARBONARI (Longobucco) Giorgio Leone mostra / Archivio di Stato di Bari… [et al.]; a cura di Maria Stella Calò Mariani, Giuseppe Dibenedetto. - Roma: Nuova Comunicazione, 2001.

C 224 MASTRANGEL La distrutta travatura della in Il mistero dei segni: elementi di p. 66-72 1. TRAVATURE - Cattedrali - O, MARIA basilica cattedrale di Nardò: iconologia sacra nella cattedrale di Nardò I. Fiorito, Fabio VITTORIA note tecniche / Maria Vittoria Nardò tra medioevo ed età barocca / Mastrangelo; disegni dell'arch. Marcello Gaballo, Francesco Fabio Fiorito Danieli; con la prefazione di Luis Martínez Ferrer. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 219 BARLETTA, Le patenti di sanità in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 9- 1. PATENTI DI SANITA' - GIUSEPPE dell'Archivio di Stato di Lecce: Associazione "L'uomo e il mare", 13. - Il Terra d'Otranto 2. ARCHIVI un fondo da scoprire / 1986. sottoti. DI STATO - Lecce - Patenti di Giuseppe Barletta precede il sanità 3. PORTI - Mare tit. Adriatico meridionale 4. SANITA' PUBBLICA - Patenti di sanità - Terra d'Otranto

L 219 PINDINELLI, Cinghala-Zade Yusuf Sinan in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 1. CINGHALA-ZADE, ELIO Pascià, Tommaso Campanella Associazione "L'uomo e il mare", 15-16 YUSSUF SINAN, Pascià 2. e le fantastiche memorie di 1986. GALLIPOLI E TURCHI - 1594 Antonello Roccio / di Elio 3. TURCHI E GALLIPOLI - Pindinelli 1594 4. CAMPANELLA, TOMMASO - Congiure * CICALA, YUSUF SINAN v. CINGHALA-ZADE, YUSSUF SINAN, Pascià

L 219 COSI, Un orologio da tavolo costruito in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 1. OROLOGI - Gallipoli - Sec. GIOVANNI a Gallipoli nel '700 / di Associazione "L'uomo e il mare", 17-19 XVIII Giovanni Cosi 1986. L 219 PERNA, ENZO Il mare tra determinismo in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 1. MARE - Sfruttamento - probabilismo e benessere / di Associazione "L'uomo e il mare", 21-25 Tecnologie Enzo Perna 1986. L 219 SANTINI, Una barca chiamata "Vimiru" / in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. FLORIO di Florio Santini Associazione "L'uomo e il mare", 27-28 1986. L 219 IL CONCORSO / a cura di in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. I. Benemeglio, Augusto Augusto Benemeglio Associazione "L'uomo e il mare", 30-37 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 219 D'ELENA, Premiati e segnalati al in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. GIULIANO concorso nazionale di pittura / Associazione "L'uomo e il mare", 38 G. D'Elena 1986. L 219 D'ELENA, Crescere insieme nel nome in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. GIULIANO dell'arte / di Giuliano D'Elena Associazione "L'uomo e il mare", 39 1986. L 219 CAVERI, LIDIA Le fontanelle / di Lidia Caveri; in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. disegno di Giovanni Martella Associazione "L'uomo e il mare", 43-49 1986. L 219 CHIARE DOLCI in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 1. LEONE, UGO FRESCHE…MEMORIE Associazione "L'uomo e il mare", 55-56 1986. L 219 I MOTELS DEL MARE in L'UOMO E IL MARE. - Gallipoli: fasc. 2., p. 1. NAVIGAZIONE DA Associazione "L'uomo e il mare", 59-60 DIPORTO 1986. B 4254 a GASPARINI, Una fonte per la storia in GLI ESTIMI DELLA p. 33-42 DANILO economica e sociale in età PODESTERIA DI TREVISO / moderna / Danilo Gasparini Università degli Studi di Venezia. Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4254 a ORLANDO, Gli estimi nel XV secolo: in GLI ESTIMI DELLA p. 43-76 ERMANNO fiscalità e dialettica politica fra PODESTERIA DI TREVISO / centro e periferia / Ermanno Università degli Studi di Venezia. Orlando Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4254 a MINIUTTI, Gli estimi nel XVI secolo: in GLI ESTIMI DELLA p. 77-84 PIERPAOLO continuità e sperimentazioni / PODESTERIA DI TREVISO / Pierpaolo Miniutti Università degli Studi di Venezia. Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4254 a GASPARINI, Il "general dissegno" della in GLI ESTIMI DELLA p. 85-109 DANILO campagna trevigiana: l'estimo PODESTERIA DI TREVISO / sei-settecentesco / Danilo Università degli Studi di Venezia. Gasparini Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4254 a CAVAZZANA Alla ricerca della struttura in GLI ESTIMI DELLA p. 113-130 ROMANELLI, perduta: l'archivio degli estimi PODESTERIA DI TREVISO / FRANCESCA trevigiani / Francesca Università degli Studi di Venezia. Cavazzana Romanelli Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4254 a BACCHETTI, Fra registri, vacchette e libri in GLI ESTIMI DELLA p. 131-150 ENRICO mare: le tipologie PODESTERIA DI TREVISO / documentarie / Enrico Università degli Studi di Venezia. Bacchetti Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4254 a ORLANDO, Diplomatica e linguaggio del in GLI ESTIMI DELLA p. 151-172 ERMANNO documento fiscale: le polizze PODESTERIA DI TREVISO / d'estimo quattrocentesche / Università degli Studi di Venezia. Ermanno Orlando Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4254 a CAVAZZANA "Dovendo il tutto esser posto in in GLI ESTIMI DELLA p. 173-185 1. MAPPE - Estimo - Treviso ROMANELLI, disegno": le mappe dell'estimo PODESTERIA DI TREVISO / (podesteria) FRANCESCA sei-settecentesco / Francesca Università degli Studi di Venezia. Cavazzana Romanelli Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4254 a BACCHETTI, L'archivio degli estimi / a cura in GLI ESTIMI DELLA p. 209-751 I. Miniutti, Pierpaolo II. ENRICO di Enrico Bacchetti, Pierpaolo PODESTERIA DI TREVISO / Orlando, Ermanno Miniutti, Ermanno Orlando Università degli Studi di Venezia. Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4254 a BARAUSSE, Le mappe d'estimo / a cura di in GLI ESTIMI DELLA p. 755-878 1. MAPPE - Estimo - Treviso MANUELA Manuela Barausse, Franca PODESTERIA DI TREVISO / (podesteria) - Cataloghi I. Cosmai Università degli Studi di Venezia. Cosmai, Franca Dipartimento di Studi Storici, Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4254 a BACCHETTI, Glossario dei termini tecnici, in GLI ESTIMI DELLA p. 883-893 1. GLOSSARI -Estimo I. ENRICO dialettali e delle tipologie PODESTERIA DI TREVISO / Miniutti, Pierpaolo II. Orlando, documentarie / a cura di Enrico Università degli Studi di Venezia. Ermanno Bacchetti, Pierpaolo Miniutti, Dipartimento di Studi Storici, Ermanno Orlando Archivio di Stato di Treviso, Biblioteca Comunale di Treviso; a cura di Francesca Cavazzana Romanelli e Ermanno Orlando. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4253 PASIMENI, "Dismettere la divisa di guerra" in TRA CIELO E MARE: ottant'anni di p. 9-27 CARMELO / di Carmelo Pasimeni aviazione e industria aeronautica a Brindisi / Archivio di Stato di Brindisi, ANAI sezione Puglia; a cura di Elena Lenzi. - [S.l.: s.n.], 2007 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4253 PIRRO, Il comparto aeronautico in TRA CIELO E MARE: ottant'anni di p. 29-42 FEDERICO brindisino nell'ultimo aviazione e industria aeronautica a quarantennio del '900 fra nuovi Brindisi / Archivio di Stato di assetti societari, ristrutturazioni Brindisi, ANAI sezione Puglia; a impiantistiche, innovazioni di cura di Elena Lenzi. - [S.l.: s.n.], 2007 (Oria: Italgrafica). prodotto, recuperi di competitività e proiezioni internazionali / di Federico Pirro B 4253 MONTE, Gli hangar Bresciani e in TRA CIELO E MARE: ottant'anni di p. 43-52 I. Stagira, Anna Maria ANTONIO Savigliano dell'idroscalo: due aviazione e industria aeronautica a esempi di patrimonio Brindisi / Archivio di Stato di industriale a Brindisi / di Brindisi, ANAI sezione Puglia; a Antonio Monte e Anna Maria cura di Elena Lenzi. - [S.l.: s.n.], 2007 (Oria: Italgrafica). Stagira

B 4253 RE, PAOLO Idroscalo, Brindisi / di Paolo in TRA CIELO E MARE: ottant'anni di p. 53-63 Re aviazione e industria aeronautica a Brindisi / Archivio di Stato di Brindisi, ANAI sezione Puglia; a cura di Elena Lenzi. - [S.l.: s.n.], 2007 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1522 BRUNO, I mezzi di corredo e la ricerca in NUOVE FONTI E NUOVI p. 13-24 1. ARCHIVI DI STATO - LILIANA storica nella sala studio STRUMENTI DI RICERCA PER Lecce - Inventari I. Calvelli, dell'Archivio di Stato di Lecce LA STORIA DI TERRA Maria Teresa / Liliana Bruno, Maria Teresa D'OTRANTO: problematiche Calvelli metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 FRACASSO, Mezzi di corredo e proposte in NUOVE FONTI E NUOVI p. 25-37 1. ARCHIVI NOTARILI - SERGIO per una diversa lettura delle STRUMENTI DI RICERCA PER Inventari scritture notarili / Sergio LA STORIA DI TERRA Fracasso D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 LALA, L'archivio dei principi Gallone in NUOVE FONTI E NUOVI p. 39-55 1. GALLONE (famiglia) - DONATELLA di Tricase / Donatella Lala STRUMENTI DI RICERCA PER Archivio LA STORIA DI TERRA D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1522 PROTOPAPA, I processi del contenzioso in NUOVE FONTI E NUOVI p. 57-67 1. INTENDENZE ANTONIA amministrativo del Consiglio STRUMENTI DI RICERCA PER PROVINCIALI - Terra di Intendenza di Terra LA STORIA DI TERRA d'Otranto d'Otranto / Antonia Protopapa D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 TAMBLE', L'archivio della Commissione in NUOVE FONTI E NUOVI p. 69-105 1. ASSE ECCLESIASTICO - MARIA provinciale di sorveglianza STRUMENTI DI RICERCA PER Comissioni provinciali di ROSARIA sull'Asse Ecclesiastico / Maria LA STORIA DI TERRA sorveglianza - Terra d'Otranto Rosaria Tamblè D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 CASSANO, Le denunzie di successione in NUOVE FONTI E NUOVI p. 107-112 1. DENUNCIA DI EUGENIO dell'Ufficio del Registro di STRUMENTI DI RICERCA PER SUCCESSIONE - Lecce Lecce per nuove indagini LA STORIA DI TERRA storico-sociali / Eugenio D'OTRANTO: problematiche Cassano metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1522 MARTI, L'archivio della Congregazione in NUOVE FONTI E NUOVI p. 113-121 1. ENTI COMUNALI DI ADRIANA di Carità poi Ente Comunale di STRUMENTI DI RICERCA PER ASSISTENZA - Lecce Assistenza di Lecce / Adriana LA STORIA DI TERRA Marti D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 MANCA, Interventi per il recupero e per in NUOVE FONTI E NUOVI p. 123-136 1. ENTI COMUNALI DI SALVATORE il versamento degli archivi STRUMENTI DI RICERCA PER ASSISTENZA - Archivi degli Enti Comunali di LA STORIA DI TERRA Assistenza nell'Archivio di D'OTRANTO: problematiche Stato di Lecce / Salvatore metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di Manca studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 TONDO, Gli archivi delle parrocchie in NUOVE FONTI E NUOVI p. 137-148 1. ARCHIVI PARROCCHIALI FRANCA della diocesi di Lecce: STRUMENTI DI RICERCA PER - Lecce (diocesi) 2. LECCE censimenti e inventari / Franca LA STORIA DI TERRA (diocesi) - Archivi parrocchiali Tondo D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1522 COLUCCIA, Informatica e ricerca storica: le in NUOVE FONTI E NUOVI p. 149-160 1. INFORMATICA E MARIA deliberazioni della STRUMENTI DI RICERCA PER ARCHIVI 2. DEPUTAZIONI ROSARIA Deputazione Provinciale di LA STORIA DI TERRA PROVINCIALI - Terra Terra d'Otranto nel decennio D'OTRANTO: problematiche d'Otranto - 1865-1876 I. campione 1865-1876 / Maria metodologiche e prospettive di D'Alessandro, Anna Barbara utilizzazione: atti del Seminario di Rosaria Coluccia, Barbara studi. Lecce, 3 novembre 1992 / D'Alessandro Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 DE LUCIA, Un progetto di recupero e in NUOVE FONTI E NUOVI p. 161-164 1. CAMERE DI COMMERCIO ANTONELLA valorizzazione dell'Archivio STRUMENTI DI RICERCA PER - Lecce - Archivi Storico Comunale di Lecce / LA STORIA DI TERRA Antonella De Lucia D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993.

B 1522 BINO, Per una bibliografia delle fonti in NUOVE FONTI E NUOVI p. 165-169 1. BIBLIOTECHE E ARCHIVI GIOVANNA nell'Archivio di Stato di Lecce STRUMENTI DI RICERCA PER - Lecce 2. ARCHIVI DI / Giovanna Bino LA STORIA DI TERRA STATO - Lecce - Biblioteca D'OTRANTO: problematiche metodologiche e prospettive di utilizzazione: atti del Seminario di studi. Lecce, 3 novembre 1992 / Archivio di Stato di Lecce; a cura di Chiara Piccolo Giannuzzi. - Lecce: Conte, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4256 MELE, MARIA L'archivio storico del comune in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 17-37 1. ARCHIVI COMUNALI - ROBERTA di Ortelle / Maria Roberta e studi per la storia di Ortelle e Ortelle Mele Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4256 CERFEDA, Fonti e documenti per una in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 39-112 1. ARCHIVI DIOCESANI - FILIPPO storia delle parrocchie di e studi per la storia di Ortelle e Otranto (arcidiocesi) 2. GIACOMO Ortelle e Vignacastrisi Vignacastrisi / a cura di Mario ARCHIVI PARROCCHIALI - conservati nell'Archivio Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. Ortelle 3. ARCHIVI Storico Diocesano di Otranto / PARROCCHIALI - Vignacastrisi Filippo Giacomo Cerfeda

B 4256 LEVANTE, Contributo alla storia di in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 113-121 1. BIBLIOGRAFIE - Ortelle DINO Ortelle: fonti bibliografiche / e studi per la storia di Ortelle e Dino Levante Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4256 ORTESE, Le vestigia del passato: la in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 123-147 1. CRIPTA DI SANTA SERGIO cripta di Santa Maria della e studi per la storia di Ortelle e MARIA DELLA GROTTA Grotta in Ortelle / Sergio Vignacastrisi / a cura di Mario (Ortelle) Ortese Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4256 MAINARDI, Per una storia del territorio di in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 151-238 1. COROGRAFIA - Ortelle 2. MICHELE Ortelle / Michele Mainardi e studi per la storia di Ortelle e SANTA CESARIA TERME 3. Vignacastrisi / a cura di Mario STAZIONI IDROTERMALI - Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. Santa Cesaria Terme * GEOGRAFIA v.a. COROGRAFIA * TERRITORIO v. COROGRAFIA

B 4256 PALUMBO, Preti, baroni e contadini della in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 239-259 1. CASTRO (contea) - Società - LORENZO Contea di Castro nel corso del e studi per la storia di Ortelle e Sec. XVIII Settecento / Lorenzo Palumbo Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4256 PAPPAGALLO, Massari e contadini nel casale in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 261-272 1. CONTADINI - Vignacastrisi - CORRADO di Vignacastrisi a metà e studi per la storia di Ortelle e Sec. XVIII settecento / Corrado Vignacastrisi / a cura di Mario Pappagallo Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4256 COPPOLA, Appunti per una storia del in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 272-325 1. RISORGIMENTO SALVATORE comune di Ortelle nell'età del e studi per la storia di Ortelle e ITALIANO - Ortelle Risorgimento / Salvatore Vignacastrisi / a cura di Mario Coppola Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

B 4256 LAPORTA, Notizia di Giovanni Vallati, in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 327-334 1. VALLATI, GIOVANNI ALESSANDRO poeta sindaco di Ortelle / e studi per la storia di Ortelle e Alessandro Laporta Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4256 VETRUGNO, "Quest'eleganza è deliziosa": in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 335-361 1. CASCIARO, GIUSEPPE PAOLO tradizione e innovazione nella e studi per la storia di Ortelle e AGOSTINO produzione artistica di Vignacastrisi / a cura di Mario Giuseppe Casciaro / Paolo Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. Agostino Vetrugno B 4256 GUIDA, Per un'indagine prosopografica in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 363-372 1. UOMINI ILLUSTRI - DEODATO su alcuni nomi illustri di e studi per la storia di Ortelle e Ortelle 2. UOMINI ILLUSTRI - GIOVANNI Ortelle e Vignacastrisi: note Vignacastrisi / a cura di Mario Vignacastrisi 3. CASCIARO, biografiche / Giovanni Spedicato. - Galatina: Panico, 2006. ANGELA Deodato Guida B 4256 IMBRIANI, Esercizi di costituzione di un in IL FILO DELLA MEMORIA: fonti p. 373-381 EUGENIO patrimonio culturale / Eugenio e studi per la storia di Ortelle e Imbriani Vignacastrisi / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2006.

OP-XXIII- LA VECCHIA, Fare festa a Maria, per far festa in LA MADONNA DELLA p. 3-4 21 FRANCESCO all'uomo / Francesco La COLTURA: fede storia tradizione: Vecchia numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato OP-XXIII- CALA, MARIO Gli occhi della Vergine della in LA MADONNA DELLA p. 5-12 1. MADONNA - Iconografia 2. 21 Coltura profanazione con COLTURA: fede storia tradizione: MADONNA DELL'ARCO - sfregio?... o finezza d'artista? / numero unico a cura del Centro Studi Iconografia 3. MADONNA Mario Cala "La Cutura": Parabita, maggio 2007. DELLE GRAZIE (Soleto) - - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Iconografia 4. MADONNA Lit. Ed.). DELLA GRAZIA (Galatone) - Iconografia 5. MADONNA DI CZESTOCHOWA - Iconografia

OP-XXIII- D'ANTICO, Sancte Marie de Coltura / Aldo in LA MADONNA DELLA p. 13-14 21 ALDO D'Antico COLTURA: fede storia tradizione: numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

OP-XXIII- GRECO, L'edicola votiva della Madonna in LA MADONNA DELLA p. 15-17 21 DANIELE della Coltura / Daniele Greco COLTURA: fede storia tradizione: numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato OP-XXIII- LA VECCHIA, Da tempo remotissimo, ognor in LA MADONNA DELLA p. 19-26 1. MUSICA SACRA - Canti 21 FRANCESCO di nostre mura, sei tu la guardia COLTURA: fede storia tradizione: popolari vigile, vergin de la Coltura: la numero unico a cura del Centro Studi musica a servizio del canto "La Cutura": Parabita, maggio 2007. religioso popolare / Francesco - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.). La Vecchia

OP-XXIII- SECLI', Due cantori della Madonna in LA MADONNA DELLA p. 27-28 1. MARZANO, ROCCO 2. 21 ORTENSIO della Coltura / di Ortensio COLTURA: fede storia tradizione: MUSCARI, VINCENZO Seclì numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

OP-XXIII- DE BERNART, S. Francesco di Paola: in LA MADONNA DELLA p. 29-30 1. FRANCESCO (s.) DI 21 ALDO protettore di Parabita / Aldo De COLTURA: fede storia tradizione: PAOLA - Culto - Parabita Bernart numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

OP-XXIII- SECLI', Una querelle per un patronato / in LA MADONNA DELLA p. 31-33 1. SANTI PATRONI - Parabita 21 ORTENSIO Ortensio Seclì COLTURA: fede storia tradizione: numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato OP-XXIII- GRECO, Il grande sogno / di Daniele in LA MADONNA DELLA p. 35-37 21 DANIELE Greco COLTURA: fede storia tradizione: numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

OP-XXIII- D'ANTICO, Storria t' 'a Matonna t' 'a Cutura in LA MADONNA DELLA p. 39-40 21 ALDO / di Aldo D'Antico COLTURA: fede storia tradizione: numero unico a cura del Centro Studi "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

OP-XXIII- VINCENTI, Oggetti donati al Santuario fra in LA MADONNA DELLA p. 41-44 1. EX VOTO - Santuario della 21 PAOLO il 1928 e il 1930 / di Paolo COLTURA: fede storia tradizione: Madonna della Cultura Vincenti numero unico a cura del Centro Studi (Parabita) "La Cutura": Parabita, maggio 2007. - [Parabita: s.n.], 2007 (Martignano Lit. Ed.).

B 4265 PISANELLO, Il "pensiero economico in PROBLEMATICHE p. 15-20 FEDERICA salentino" / di Federica ECONOMICHE E STUDIOSI Pisanello SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 REHO, Giuseppe Palmieri: anamnesi in PROBLEMATICHE p. 21-32 1. PALMIERI, GIUSEPPE FEDERICO di un pensatore / Federico ECONOMICHE E STUDIOSI Reho SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 REHO, Demografia e ricchezza nel in PROBLEMATICHE p. 33-41 1. ECONOMIA E FEDERICO pensiero economico salentino / ECONOMICHE E STUDIOSI DEMOGRAFIA - Salento - Federico Reho, Giulia Seclì, SALENTINI FRA SETTE E Sec. XVIII-XIX I. Seclì, Giulia Chiara Vantaggiato OTTOCENTO / a cura di Antonio II. Vantaggiato, Chiara * Luigi Paolilli; con prefazione di DEMOGRAFIA E Guglielmo Forges Davanzati. - ECONOMIA v. ECONOMIA Lecce: Pensa, 2007. E DEMOGRAFIA

B 4265 CALO', Il problema fiscale / Sabrina in PROBLEMATICHE p. 43-47 1. IMPOSTE - Salento - Sec. SABRINA Calò, Rosa Munitello ECONOMICHE E STUDIOSI XVIII-XIX I. Munitello, Rosa SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 PANARESE, Giuseppe Palmieri: tra in PROBLEMATICHE p. 49-56 1. PALMIERI, GIUSEPPE PAOLA conservatorismo e prudente ECONOMICHE E STUDIOSI riformismo / Paola Panarese SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 PAOLILLI, Antelmy Giuseppe / Francesco in PROBLEMATICHE p. 59-60 1. ANTELMY, GIUSEPPE I. FRANCESCO Luigi Paolilli, Federico Reho, ECONOMICHE E STUDIOSI Reho, Federico II. Vantaggiato, LUIGI Chiara Vantaggiato SALENTINI FRA SETTE E Chiara OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 SECLI', GIULIA Arigliani Salvatore / Giulia in PROBLEMATICHE p. 61 1. ARIGLIANI, SALVATORE Seclì ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 REHO, Bozzi Corso Colonna Gabriele in PROBLEMATICHE p. 62 1. BOZZI CORSO COLONNA, FEDERICO / Federico Reho ECONOMICHE E STUDIOSI GABRIELE SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 CONGEDI, Briganti Filippo Maria / Elena in PROBLEMATICHE p. 63-64 1. BRIGANTI, FILIPPO ELENA CARLA Carla Congedi, Enza Melileo ECONOMICHE E STUDIOSI MARIA I. Melileo, Enza SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 PISANELLO, Cicala Francesco Bernardino / in PROBLEMATICHE p. 65 1. CICALA, FRANCESCO FEDERICA Federica Pisanello ECONOMICHE E STUDIOSI BERNARDINO SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 MUNITELLO, Coppola Oronzo Eligio in PROBLEMATICHE p. 66-67 1. COPPOLA, ORONZO ROSA Carmelo Benedetto / Rosa ECONOMICHE E STUDIOSI ELIGIO CARMELO Munitello, Federica Pisanello SALENTINI FRA SETTE E BENEDETTO I. Pisanello, OTTOCENTO / a cura di Antonio Federica Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 FALCONE, Corrado Vincenzo in PROBLEMATICHE p. 68-69 1. CORRADO, VINCENZO CHIARA ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 SECLI', GIULIA De Leo Annibale / Giulia Seclì in PROBLEMATICHE p. 70-71 1. DE LEO, ANNIBALE ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 GUIDANO, Gagliardo Gianbattista / in PROBLEMATICHE p. 72-73 1. GAGLIARDO, ROSSELLA Rossella Guidano ECONOMICHE E STUDIOSI GIANBATTISTA SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 GUIDANO, Manni Pasquale / Rossella in PROBLEMATICHE p. 74-75 1. MANNI, PASQUALE ROSSELLA Guidano ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 CALO', Marug(g)i Giovanni Leonardo in PROBLEMATICHE p. 76 1. MARUGI, GIOVABBI SABRINA / Sabrina Calò, Rosa Munitello ECONOMICHE E STUDIOSI LEONARDO I. Munitello, SALENTINI FRA SETTE E Rosa OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 GUIDANO, Milizia Francesco Antonio in PROBLEMATICHE p. 77-81 1. MILIZIA, FRANCESCO ROSSELLA Benedetto / Rossella Guidano, ECONOMICHE E STUDIOSI ANTONIO BENEDETTO I. Francesco Luigi Paolilli, Giulia SALENTINI FRA SETTE E Paolilli, Francesco Luigi II. Seclì OTTOCENTO / a cura di Antonio Seclì, Giulia Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 VANTAGGIAT Moschettini Cosimo / Chiara in PROBLEMATICHE p. 82 1. MOSCHETTINI, COSIMO O, CHIARA Vantaggiato ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 CALO', Monticelli Teodoro / Sabrina in PROBLEMATICHE p. 83-86 1. MONTICELLI, TEODORO SABRINA Calò ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 MUNITELLO, Morelli Bernardino in PROBLEMATICHE p. 87 1. MORELLI, BERNARDINO ROSA ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 SECLI', GIULIA Orlandi Ferdinando Maria / in PROBLEMATICHE p. 88-90 1. ORLANDI, FERDINANDO Giulia Seclì ECONOMICHE E STUDIOSI MARIA SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 GUIDANO, Pacelli Giuseppe / Rossella in PROBLEMATICHE p. 91 1. PACELLI, GIUSEPPE ROSSELLA Guidano ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 PETRACCA, Paladini Nic(c)ola / Rita in PROBLEMATICHE p. 92 1. PALADINI, NICOLA I. RITA Petracca, Pierluigi Spennato ECONOMICHE E STUDIOSI Spennato, Luigi SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 VANTAGGIAT Paleoli Michelangelo / Chiara in PROBLEMATICHE p. 93 1. PALEOLI, O, CHIARA Vantaggiato ECONOMICHE E STUDIOSI MICHELANGELO SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 VANTAGGIAT Palmieri Giuseppe / Chiara in PROBLEMATICHE p. 94-95 1. PALMIERI, GIUSEPPE O, CHIARA Vantaggiato ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4265 VANTAGGIAT Presta Giovanni / Chiara in PROBLEMATICHE p. 96 1. PRESTA, GIOVANNI I. O, CHIARA Vantaggiato ECONOMICHE E STUDIOSI Guidano, Rossella II. Petracca, SALENTINI FRA SETTE E Rita OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 MUNITELLO, Saraceno Gaetano / Rosa in PROBLEMATICHE p. 97 1. SARACENO, GAETANO ROSA Munitello ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4265 PISANELLO, Selvaggi Nicola / Federica in PROBLEMATICHE p. 98 1. SELVAGGI, NICOLA FEDERICA Pisanello ECONOMICHE E STUDIOSI SALENTINI FRA SETTE E OTTOCENTO / a cura di Antonio Luigi Paolilli; con prefazione di Guglielmo Forges Davanzati. - Lecce: Pensa, 2007. B 4263 TONDI DELLA Le ragioni di un percorso in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 11-22 1. "WELFARE STATE" E MURA, innovativo delle Pubbliche ED ENTI NON PROFIT: percorsi "WELFARE SOCIETY" VINCENZO Amministrazioni nel settore innovativi nel Salento / F. degli enti non profit / Vincenzo Amatucci… [et al.]; a cura di Tondi della Mura Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4263 COSMO, DORA Nuovi diritti, nuove esigenze i in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 23-33 1. "TERZO SETTORE " - una terra antica / Dora Cosmo ED ENTI NON PROFIT: percorsi Salento innovativi nel Salento / F. Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 CASCIONE, Le convenzioni tra P.A. e in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 35-56 1. AMMINISTRAZIONE MICHELE Terzo settore: la necessaria ED ENTI NON PROFIT: percorsi PUBBLICA E "TERZO RAFFAELE collaborazione tra il pubblico e innovativi nel Salento / F. SETTORE" - Convenzioni privato nella nuova prospettiva Amatucci… [et al.]; a cura di economica del glocal / Michele Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Raffaele Cascione Pensa, 2007.

B 4263 DENUZZO, Le mutate finalità della in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 57-80 1. SERVIZIO CIVILE ANTONELLO disciplina sul servizio civile: ED ENTI NON PROFIT: percorsi sulle prospettive di istituzione innovativi nel Salento / F. di un servizio civile regionale / Amatucci… [et al.]; a cura di Antonello Denuzzo Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4263 MACRI', Ma esiste ancora la in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 81-97 1. ASSISTENZA SOCIALE - MICHELE beneficenza? L'omogeneità ED ENTI NON PROFIT: percorsi Puglia - Legislazione * delle attività nella nuova legge innovativi nel Salento / F. BENEFICENZA PUBBLICA regionale pugliese / Michele Amatucci… [et al.]; a cura di v. ASSISTENZA SOCIALE Macrì Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 PIERRI, Motivazioni "atipiche" in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 99-111 1. PSICOPATIE - Assistenza - MAURIZIA dell'agente non profit ed ED ENTI NON PROFIT: percorsi Enti "non profit" - Salento * efficienza/efficacia innovativi nel Salento / F. PAZZI v. ALIENATI * dell'assistenza al disagio Amatucci… [et al.]; a cura di ALIENAZIONE MENTALE mentale / Maurizia Pierri Vincenzo Tondi della Mura, Dora v. PSICOPATIE * Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: MALATTIE MENTALI v. Pensa, 2007. PSICOPATIE

B 4263 TROISI, Brevi note sulla legge n. in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 113-145 1. LEGGI REGIONALI - MICHELE 19/2006 della Regione Puglia: ED ENTI NON PROFIT: percorsi Puglia - Assistenza sociale - tra (consolidati) principi e innovativi nel Salento / F. 2006 2. ASSISTENZA (misurate) innovazioni / Amatucci… [et al.]; a cura di SOCIALE - Puglia - 2006 Michele Troisi Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4263 FIORENTINI, L'impresa sociale italiana / in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 149-176 1. "IMPRESA SOCIALE GIORGIO Giorgio Fiorentini ED ENTI NON PROFIT: percorsi ITALIANA" - Legislazione - innovativi nel Salento / F. 2006 Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 AMATUCCI, Il sistema di finanziamento in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 177-205 1. ENTI "NON PROFIT" - FABIO delle aziende non profit / Fabio ED ENTI NON PROFIT: percorsi Finanziamenti Amatucci innovativi nel Salento / F. Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 D'ANGELO, Il sistema di rating delle in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 207-221 1. IMPRESE SOCIALI - GIOACCHINO imprese sociali / Gioacchino ED ENTI NON PROFIT: percorsi "Rating" 2. "RATING" - D'Angelo innovativi nel Salento / F. Imprese sociali Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4263 DELL'ANNA, Ruolo e caratteristiche delle in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 223-236 1. VOLONTARIATO - Salento LUCA organizzazioni di volontariato ED ENTI NON PROFIT: percorsi - Organizzazioni nella provincia di Lecce / Luca innovativi nel Salento / F. Dell'Anna Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 GUGIATTI, Il mercato del lavoro e ruolo in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 237-250 1. LAVORO E IMPRESA ATTILIO dell'impresa sociale / Attilio ED ENTI NON PROFIT: percorsi SOCIALE Gugiatti innovativi nel Salento / F. Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007.

B 4263 NATALE, Le fondazioni nel complesso in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 251-275 1. FONDAZIONI (diritto) - FRANCESCO rapporto tra P.A. e Terzo ED ENTI NON PROFIT: percorsi 2006 Settore / Francesco Natale innovativi nel Salento / F. Amatucci… [et al.]; a cura di Vincenzo Tondi della Mura, Dora Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: Pensa, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4263 TAFURO, Il ruolo delle cooperative in PUBBLICA AMMINISTRAZIONE p. 277-292 1. COOPERATIVE - ALESSANDRA sociali alla luce della legge ED ENTI NON PROFIT: percorsi Legislazione - 2006 2. regionale n. 19 del 10 luglio innovativi nel Salento / F. COOPERATIVA SOCIALE 2006: una realtà salentina: la Amatucci… [et al.]; a cura di "LA STRADA" a r. l. ONLUS cooperativa sociale "La Strada" Vincenzo Tondi della Mura, Dora (Lecce) Cosmo, Giorgio Fiorentini. - Lecce: a r.l. ONLUS di Lecce / Pensa, 2007. Alessandra Tafuro

B 4264 SPEDICATO, Giorgio Castriota Scanderbeg in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 9-78 1. ALBANIA E PUGLIA - Sec. MARIO tra Albania e Puglia / Mario storia, letteratura e musica nel nome XV Spedicato di Scanderbeg: atti del convegno di studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a cura di Luisa Cosi. - Galatina: Edipan, 2007.

B 4264 LAPORTA, Per la biografia di Scanderbeg: in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 29-36 1. INCUNABULI - ALESSANDRO l'incunabolo dell'Antivarino, un storia, letteratura e musica nel nome "Antivarino" 2. enigma ancora irrisolto / di Scanderbeg: atti del convegno di "ANTIVARINO" (incunabulo) Alessandro Laporta studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a cura di Luisa Cosi. - Galatina: Edipan, 2007.

B 4264 SHKURTAJ, La figura di Giorgio Castriota in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 37-52 1. CASTRIOTA GJOVALIN Scanderbeg nella letteratura e storia, letteratura e musica nel nome SCANDERBEG, GIORGIO - nel folklore / Gjovalin Shkurtaj di Scanderbeg: atti del convegno di Letteratura studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a cura di Luisa Cosi. - Galatina: Edipan, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4264 CIKO, ZHANI Scanderbeg e la musica epica in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 53-60 1. MUSICA ALBANESE - albanese / Ciko Zhani storia, letteratura e musica nel nome Epopea - Giorgio Castriota di Scanderbeg: atti del convegno di Scanderbeg 2. EPOPEA - studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a Giorgio Castriota Scanderbeg * cura di Luisa Cosi. - Galatina: EPICA v. EPOPEA * Edipan, 2007. POESIA EPICA v. EPOPEA

B 4264 COSI, LUISA "Amante e guerriero": l'epopea in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 61-112 1. OPERA IN MUSICA - Sec. di Scanderbeg nella tradizione storia, letteratura e musica nel nome XVIII - Giorgio Castriota operistica del XVIII sec. / di Scanderbeg: atti del convegno di Scanderbeg * LIRICA Luisa Cosi studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a (musica) v. MELODRAMMA, cura di Luisa Cosi. - Galatina: OPERA IN MUSICA * Edipan, 2007. OPERA LIRICA v. MELODRAMMA, OPERA IN MUSICA

B 4264 DE BERNART, Le tastiere e il fascino in L'AQUILA E LA MEZZALUNA: p. 113-135 1. STRUMENTI MUSICALI - CORRADO dell'esotico: ispirazioni lontane storia, letteratura e musica nel nome Tastiere - Esotismo - Sec. NICOLA nelle Francia del Settecento / di Scanderbeg: atti del convegno di XVIII 2. MUSICA - Francia - Corrado Nicola De Bernart studio (Tirana, 1° agosto 2006) / a Sec. XVIII - Esotismo cura di Luisa Cosi. - Galatina: Edipan, 2007.

B 4287 ANTONELLI, Innovazione tecnologica e in INNOVAZIONE TECNOLOGICA p. 3-358 I. Barbiellini Amidei, Federico CRISTIANO mutamento strutturale E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL dell'industria italiana nel SECONDO DOPOGUERRA: scritti secondo dopoguerra / di / di Cristiano Antonelli… [et al.]. - Cristiano Antonelli e Federico Bari: Laterza, 2007. Barbiellini Amidei C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4287 GOMELLINI, Commercio con l'estero e in INNOVAZIONE TECNOLOGICA p. 359-594 I. Pianta, Mario MATTEO tecnologia in Italia negli anni E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL cinquanta e sessanta / Matteo SECONDO DOPOGUERRA: scritti Gomellini e Mario Pianta / di Cristiano Antonelli… [et al.]. - Bari: Laterza, 2007.

B 4287 GIANNETTI, Il sistema nazionale di in INNOVAZIONE TECNOLOGICA p. 595-811 I. Pastorelli, Sabrina RENATO innovazione negli anni E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL cinquanta e sessanta / di SECONDO DOPOGUERRA: scritti Renato Giannetti e Sabrina / di Cristiano Antonelli… [et al.]. - Pastorelli Bari: Laterza, 2007.

C 225 VITALI, L'archivio centrale di in L'archivio di stato di Firenze: la p. 19-22 STEFANO Francesco Bonaini / di Stefano memoria storica di tredici secoli / a Vitali cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 MARSINI, Gli antichi documenti in L'archivio di stato di Firenze: la p. 23-32 1. PERGAMENE - Firenze - SANDRA manoscritti in cartapecora: la memoria storica di tredici secoli / a Archivio di Stato nascita dell'archivio cura di Rosalia Manno Tolu e Anna diplomatico / di Sandra Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; Marsini [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 225 KLEIN, L'archivio della Repubblica in L'archivio di stato di Firenze: la p. 33-44 1. FIRENZE (Repubblica) - FRANCESCA Fiorentina o delle memoria storica di tredici secoli / a Archivi Riformagioni / di Francesca cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Klein Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 BELLINAZZI, Gli archivi medicei della in L'archivio di stato di Firenze: la p. 45-56 1. MEDICI (casa) - Archivi I. ANNA "Segreteria vecchia" / di Anna memoria storica di tredici secoli / a Lamioni, Claudio Bellinazzi e Claudio Lamioni cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 CONTINI, Gli archivi delle regie rendite / in L'archivio di stato di Firenze: la p. 57-66 I. Martelli, Francesco ALESSANDRA di Alessandra Contini e memoria storica di tredici secoli / a Francesco Martelli cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 BENIGNI, Estimi, decime e catasti / di in L'archivio di stato di Firenze: la p. 67-76 1. CATASTI - Toscana - Sec. PAOLA Paola Benigni e Carlo Vivoli memoria storica di tredici secoli / a XIV-XX I. Vivoli, Carlo cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 225 VITALI, La Toscana nell'impero in L'archivio di stato di Firenze: la p. 77-86 1. TOSCANA - Archivi - Sec. STEFANO francese: mutamenti e memoria storica di tredici secoli / a XIX trasformazioni negli archivi / di cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Stefano Vitali Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 KLEIN, Tribunali civili e criminali / di in L'archivio di stato di Firenze: la p. 87-94 1. TRIBUNALI - Firenze - Sec. FRANCESCA Francesca Klein memoria storica di tredici secoli / a XIV-XX cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 ZACCARIA, Sistemi e procedure elettorali a in L'archivio di stato di Firenze: la p. 95-102 1. ELEZIONI - Firenze - Sec. RAFFAELLA Firenze: l'archivio delle tratte / memoria storica di tredici secoli / a XIV-XVIII 2. "ARCHIVIO MARIA di Raffaella Maria Zaccaria cura di Rosalia Manno Tolu e Anna DELLE TRATTE" (Firenze Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; sec. XIV-XVIII) [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 LAMIONI, Il sistema archivistico in L'archivio di stato di Firenze: la p. 103-106 CLAUDIO nazionale: acquisizione e memoria storica di tredici secoli / a conservazione / di Claudio cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Lamioni Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 225 VITALI, Gli organi centrali del in L'archivio di stato di Firenze: la p. 107-118 1. FIRENZE (Granducato ) - STEFANO Granducato Lorenese e i loro memoria storica di tredici secoli / a Archivi 2. LORENA (dinastia) - archivi / di Stefano Vitali cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Toscana - Archivi Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 GIAMBLANCO Archivi di palazzo / di in L'archivio di stato di Firenze: la p. 119-128 1. MEDICI (casa) - Archivi 2. , CONCETTA Concetta Giamblanco e Piero memoria storica di tredici secoli / a LORENA (dinastia) - Archivi Marchi cura di Rosalia Manno Tolu e Anna I. Marchi, Piero Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 LAMIONI, Archivi degli uffici dell'Italia in L'archivio di stato di Firenze: la p. 129-136 1. FIRENZE - Archivi - Sec. CLAUDIO Unita / di Claudio Lamioni memoria storica di tredici secoli / a XIX cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 TOCCAFONDI, Le grandi raccolte: fondi in L'archivio di stato di Firenze: la p. 137-144 1. CARTOGRAFIA - Archivi - DIANA cartografici / di Diana memoria storica di tredici secoli / a Firenze I. Vivoli, Carlo Toccafondi e Carlo Vivoli cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 225 BISCIONE, Gli archivi notarili / di in L'archivio di stato di Firenze: la p. 145-152 1. ARCHIVI NOTARILI - GIUSEPPE Giuseppe Biscione memoria storica di tredici secoli / a Firenze cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 GORI, ORSOLA Gli archivi privati / di Orsola in L'archivio di stato di Firenze: la p. 153-164 1. ARCHIVI PRIVATI - Gori memoria storica di tredici secoli / a Firenze cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 ARRIGHI, Le arti / di Vanna Arrighi in L'archivio di stato di Firenze: la p. 165-174 1. CORPORAZIONI VANNA memoria storica di tredici secoli / a MEDIOEVALI - Firenze * cura di Rosalia Manno Tolu e Anna ARTI (corporazioni) v. Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; CORPORAZIONI [Roma]: Ministero per i Beni e le MEDIOEVALI Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 BAGGIO, Raccolte araldiche e in L'archivio di stato di Firenze: la p. 175-182 1. ARALDICA - Firenze - SILVIA genealogiche / di Silvia Baggio memoria storica di tredici secoli / a Archivi cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 225 TOCCAFONDI, Archivi degli ospedali, delle in L'archivio di stato di Firenze: la p. 183-192 1. OSPEDALI - Firenze - DIANA compagnie soppresse e degli memoria storica di tredici secoli / a Archivi 2. ISTITUTI DI enti di assistenza e beneficenza cura di Rosalia Manno Tolu e Anna ASSISTENZA E DI / di Diana Toccafondi Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; BENEFICENZA - Firenze - [Roma]: Ministero per i Beni e le Archivi Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 SIGNORINI, Il servizio di conservazione in L'archivio di stato di Firenze: la p. 193-203 1. CONSERVAZIONE - ORNELLA dell'Archivio di Stato di memoria storica di tredici secoli / a Archivi di Stato - Firenze 2. Firenze / di Ornella Signorini cura di Rosalia Manno Tolu e Anna RESTAURO - Archivi di Stato - Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; Firenze [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. C 225 LAMIONI, La sede / di Claudio Lamioni in L'archivio di stato di Firenze: la p. 203-214 1. ARCHIVI DI STATO - CLAUDIO memoria storica di tredici secoli / a Firenze -Sedi cura di Rosalia Manno Tolu e Anna Bellinazzi. - [Firenze]: Nardini; [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Direz. Gen. per gli Archivi, 2002. B 1524 STENDARDO, Presicce e Giacomo Arditi / in Atti del convegno di studi in onore di p. 9-19 1. PRESICCE E GIACOMO VITO Vito Stendardo Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce ARDITI 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1524 PISANO', GINO Giacomo Arditi letterato: fra in Atti del convegno di studi in onore di p. 21-63 romanticismo e positivismo / Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce Gino Pisanò 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. B 1524 GALATI Il romanzo storico di G. Arditi in Atti del convegno di studi in onore di p. 65-73 1. ROMANZO STORICO E RONZINI, / Adele Ronzini Galati Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce GIACOMO ARDITI ADELE 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. B 1524 PAONE, La Lecce del Gattopardo in Atti del convegno di studi in onore di p. 75-82 1. LECCE E GIACOMO MICHELE Salentino / Michele Paone Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce ARDITI 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. B 1524 LAPORTA, Giacomo Arditi e il mito di in Atti del convegno di studi in onore di p. 83-88 1. LEUCA ALESSANDRO Leuca / Alessandro Laporta Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. B 1524 ARDITI, Il santuario di Leuca e le feste in Atti del convegno di studi in onore di p. 89-90 1. LEUCA GIACOMO del 13 aprile 1874-75 / Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce Giacomo Arditi 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. B 1524 ARDITI, Per l'inaugurazione del Circolo in Atti del convegno di studi in onore di p. 91-93 1. CIRCOLO DI LEUCA GIACOMO di Leuca avvenuta il 5 Giacomo Arditi 1815-1891: Presicce settembre 1878 / Giacomo 28.11.1992. - Gallipoli: Associazione Arditi Culturale Nuovi Orientamenti Oggi, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4288 GARBARI, Albino Casetti e l'attività di in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 9-24 [ma MARIA archivista: vivere un modello ADIGE: storia e prospettive di tutela anche 281- storiografico = Albino Casetti del patrimonio storico: una giornata 296] als Archivar und Historiker / di studio e di confronto in onore di Maria Garbari Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 VARANINI, La guida storico-archivistica in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 25-34 1. GUIDE - Archivi - Trentino GIAN MARIA del Trentino di Albino Casetti ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Alto Adige = Die Guida storico- del patrimonio storico: una giornata 297-306] archivistica del Trentino von di studio e di confronto in onore di Albino Casetti / Gian Maria Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Varanini trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 CAGOL, Alcune riflessioni di un in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 35-39 FRANCO archivista in margine alla ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Guida di Albino Casetti = Die del patrimonio storico: una giornata 307-311] Überlegungen eines Archivars di studio e di confronto in onore di über die Guida von Albino Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Casetti / Franco Cagol trentini di scienze storiche, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4288 BEIMROHR, Vom Statthaltereiarchiv zum in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 40-48 WILFRIED Tiroler Landesarchiv in ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Innsbruck = Dall'Archivio del patrimonio storico: una giornata 313-320] della Luogotenenza al Tiroler di studio e di confronto in onore di Landesarchiv di Innsbruck / Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Wilfried Beimrohr trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 NÖSSING, 20 Jahre Südtiroler in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 49-59 1. ARCHIVI PROVINCIALI - JOSEF Landesarchiv = 20 anni di ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Bolzano Archivio Provinciale di del patrimonio storico: una giornata 321-331] Bolzano / Josef Nössing di studio e di confronto in onore di Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 AUER, Die Archive der Bistümer in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 61-72 1. BRESSANONE (vescovado) LEOPOLD Brixen und Trient als ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche - Archivio 2. TRENTO Gegenstand der Staaten- del patrimonio storico: una giornata 333-344] (vescovado) - Archivio nachfolge = Successione di di studio e di confronto in onore di Stati negli archivi dei Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi vescovadi di Bressanone e trentini di scienze storiche, 2007. Trento / Leopold Auer C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4288 PFEIFER, Leo Santifaller und Franz in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 73-95 GUSTAV Huter im Dienste der Archive: ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche ein Versuch = Leo Santifaller e del patrimonio storico: una giornata 345-367] Franz Huter al servizio degli di studio e di confronto in onore di archivi: spunti per una ricerca / Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Gustav Pfeifer trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 MARCADELLA Tutela archivistica e in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 97-119 , GIOVANNI conservazione in Trentino-Alto ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Adige nel primo dopoguerra e del patrimonio storico: una giornata 369-391] la nascita degli archivi di Stato di studio e di confronto in onore di di Trento e Bolzano = Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Archivauffsicht und trentini di scienze storiche, 2007. Archivpflege in Trentino- Südtirol in den ersten Nachkriegsjahren und Entstehung des Staatsarchivs in Trient und Bozen / Giovanni Marcadella B 4288 FOGLIARDI,GI La biblioteca dell'Archivio di in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 121-123 1. BIBLIOTECHE E ARCHIVI OVANNA Stato di Trento: notizie sulla ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche - Trento nascita dei fondi storici = Die del patrimonio storico: una giornata 393-395] Bibliothek des Staatsarchivs di studio e di confronto in onore di von Trient: Informationen zur Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Entstehung der historischen trentini di scienze storiche, 2007. Bestände / Giovanna Fogliardi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4288 CRISTOFOLINI Della Guida storico- in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 125-135 , LIVIO archivistica del Trentino di ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Albino Casetti al Sistema del patrimonio storico: una giornata 397-407] informativo degli archivi di studio e di confronto in onore di storici: linee guida, attività e Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi progetti della Soprintendenza trentini di scienze storiche, 2007. per i Beni Librari e Archivistici della Provincia autonoma di Trento = Von der Guida storico- archivistica des Albino Casetti bis zur Anwendung der Informatik in den Archiven: Leitlinien, Tätigkreiten und Projekte der Trienter Landesaufsichtsbehörde für Archive und Bibliotheken / Livio Cristofolini

B 4288 CURZEL, L'archivio del Capitolo del in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 137-147 1. ARCHIVI CAPITOLARI - EMANUELE Duomo: riflessioni = das ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche Trento Trienter Dom Kapitelarchiiv del patrimonio storico: una giornata 409-419] aus der Sicht der Forschung / di studio e di confronto in onore di Emanuele Curzel Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi trentini di scienze storiche, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4288 OCCHI, KATIA Il rientro degli archivi trentini in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 149-160 dall'Austria nel primo ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche dopoguerra = Die Ruckkehr del patrimonio storico: una giornata 421-432] der Trienter Archive aus di studio e di confronto in onore di Österreich nach dem Ersten Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi Weltkrieg / Katia Occhi trentini di scienze storiche, 2007.

B 4288 TONIATTI, Die staatliche in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 149-160 HARALD Archivverwaltung in Südtirol ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche und das Staatsarchiv Bozen seit del patrimonio storico: una giornata 421-432] 1920 = L'amministrazione di studio e di confronto in onore di archivistica statale in provincia Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi di Bolzano e l'Archivio di Stato trentini di scienze storiche, 2007. di Bolzano dal 1920 / Harald Toniatti

B 4288 PASTURA L'amministrazione archivistica in ARCHIVI DEL TRENTINO-ALTO p. 149-160 RUGGIERO, statale, una riflessione sulla sua ADIGE: storia e prospettive di tutela [ma anche MARIA presenza sul territorio e sulla del patrimonio storico: una giornata 421-432] GRAZIA funzione da svolgere tra le di studio e di confronto in onore di diverse autonomie = Die Albino Casetti / a cura di Maria Garbari. - [Trento]: Società di Studi staatliche Archivverwaltung- trentini di scienze storiche, 2007. Überlegungen zu ihrer Rolle und ihrer Funktionen im Bereich der autonomen Gebietskörperschaften / Maria Grazia Pastura Ruggiero C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 226 MAINARDI, Paesaggio / Michele Mainardi in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 9-54 1. PAESAGGIO - Salento MICHELE mare,architettura, arte e tradizioni / Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C 226 BELMONTE, Mare / Genuario Belmonte in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 55-88 1. MARE - Salento GENUARIO mare,architettura, arte e tradizioni / Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C 226 CARLUCCIO, Messaggi dal passato / Gianni in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 89-106 1. GRAFFITI - Salento GIANNI Carluccio mare,architettura, arte e tradizioni / Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C 226 ZACCHINO, Architettura / Vittorio in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 107-202 1. ARCHITETTURA - Salento VITTORIO Zacchino mare,architettura, arte e tradizioni / Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C 226 VETRUGNO, Arte / Paolo Agostino in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 203-246 1. ARTE - Salento PAOLO Vetrugno mare,architettura, arte e tradizioni / AGOSTINO Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 226 IMBRIANI, Tradizioni / Eugenio Imbriani in Un'idea di Salento: paesaggio, p. 247-255 1. FOLKLORE -Salento EUGENIO mare,architettura, arte e tradizioni / Pierluigi Bolognini illustra… Genuario Belmonte… [et al.]; a cura di Michele Mainardi. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. B 4295 KAMEN, Lo statista / di Henry Kamen in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 3-30 1. CAPO DELLO STATO - HENRY Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Sec. XVII Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 PARKER, Il soldato / di Geoffrey Parker in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 31-60 1. SOLDATI - Sec. XVII * GEOFFREY Amelang… [et al.]; a cura di Rosario SOLDATI v. a. ESERCITI, Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005. GUERRA, MILITARI *ESERCITI v.a. GUERRA, MILITARI, SOLDATI * GUERRA v. a. ESERCITI, MILITARI, SOLDATI * MILITARI v. a. ESERCITI, GUERRA, SOLDATI

B 4295 DESSERT, Il finanziere / di Daniel Dessert in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 61-90 1. FINANZIERI - Sec. XVII DANIEL Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 NIGRO, Il segretario / di Salvatore S. in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 91-108 1. SEGRETARIO - Sec. XVII SALVATORE S. Nigro Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4295 VILLARI, Il ribelle / di Rosario Villari in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 109-138 1. RIVOLUZIONE - Sec. XVII ROSARIO Amelang… [et al.]; a cura di Rosario * INSURREZIONE v. Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005. RIVOLUZIONE * RIBELLIONE v. RIVOLUZIONE * RIVOLTA v. RIVOLUZIONE *

B 4295 MORÁN, Il predicatore / di Manuel in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 139-178 1. PREDICATORI - Sec. XVII MANUEL Morán e José Andrés-Gallego Amelang… [et al.]; a cura di Rosario I. Andrés-Gallego, José Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 PROSPERI, Il missionario / di Adriano in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 179-218 1. MISSIONARI - sec. XVII ADRIANO Prosperi Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 ROSA, MARIO La religiosa / di Mario Rosa in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 219-267 1. RELIGIOSE - Sec. XVII Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 LEVACK, La strega / di Brian P. Levack in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 269-297 1. STREGHE - Sec. XVII BRIAN P. Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 ROSSI, PAOLO Lo scienziato / di Paolo Rossi in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 299-328 1. SCIENZIATI - Sec. XVII Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4295 CARERI, L'artista / di Giovanni Careri in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 329-353 1. ARTISTI - Sec. XVII GIOVANNI Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4295 AMELANG, Il borghese / di James S. in L'UOMO BAROCCO / J.S. p. 355-378 1. BORGHESIA - Sec. XVII JAMES S. Amelang Amelang… [et al.]; a cura di Rosario Villari. - Roma; Bari: Laterza, 2005.

B 4297 RIZZO, LUIGI Istituzioni culturali e "qualità in La città dell'uomo: contributo p. 23-164 1. ARCHIVI - Lecce (prov.) 2. della vita" nel Salento: all'analisi della qualità della vita a BIBLIOTECHE - Lecce strutture, programmi, fruizione Lecce e nel Salento / Università degli (prov.) 3. MUSEI - Lecce / coordinatore della ricerca Studi di Lecce; introduzione e cura (prov.) 4. FONDAZIONI - Luigi Rizzo; collaboratori di Mario Signore. - Lecce: Milella, Lecce (prov.) 5. 2001. ASSOCIAZIONI CULTURALI Marco Leone, Massimiliano - Lecce (prov.) 6. TEATRI - Cesari Lecce (prov.) 7. COOPERATIVE DI SERVIZI - Lecce (prov.)

B 4297 CARROZZO, Ambiente e vivibilità urbana / in La città dell'uomo: contributo p. 165-204 1. ECOLOGIA - Lecce 2. M. TERESA coordinatore della ricerca M. all'analisi della qualità della vita a LECCE - Ecologia Teresa Carrozzo; collaboratori Lecce e nel Salento / Università degli Silvano Marchiori, Concetta Studi di Lecce; introduzione e cura Mele, Paolo Sansò, Cristina di Mario Signore. - Lecce: Milella, 2001. Mangia, Sergio Negri C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4297 ZA, LUIGI Problemi del lavoro con in La città dell'uomo: contributo p. 205-304 1. DISOCCUPAZIONE - particolare riferimento ai all'analisi della qualità della vita a Giovani - Lecce (prov.) 2. giovani / coordinatore della Lecce e nel Salento / Università degli LAVORO - Lecce (prov.) ricerca Luigi Za; collaboratori Studi di Lecce; introduzione e cura Antonio Facchini, Francesca di Mario Signore. - Lecce: Milella, 2001. Alemanno, Addolorata Manco

B 4297 PERRONE, La qualità della vita dei in La città dell'uomo: contributo p. 305-395 1. IMMIGRAZIONE - Lecce LUIGI cittadini non italiani all'analisi della qualità della vita a (prov.) 2. LAVORO - provenienti dai paesi non Lecce e nel Salento / Università degli Immigrati - Lecce (prov.) comunitari nella Provincia di Studi di Lecce; introduzione e cura Lecce / coordinatore della di Mario Signore. - Lecce: Milella, 2001. ricerca Luigi Perrone; collaboratori Anna Maria R. Pezzuto, Roberto Sacco B 4297 GUIDATO, Ordine pubblico e sicurezza / in La città dell'uomo: contributo p. 397-426 1. ORDINE PUBBLICO - UMBERTO coordinatore della ricerca all'analisi della qualità della vita a Lecce (prov.) 2. Umberto Guidato; collaboratori Lecce e nel Salento / Università degli DELINQUENZA - Lecce Marcella Spagnolo, Umberto Studi di Lecce; introduzione e cura (prov.) * CRIMINALITA' v. Morigine di Mario Signore. - Lecce: Milella, DELINQUENZA 2001. B 4297 VITERBO, Il sistema bancario salentino / in La città dell'uomo: contributo p. 427-483 1. BANCHE - Salento DONATO coordinatore della ricerca all'analisi della qualità della vita a Donato Viterbo; collaboratori Lecce e nel Salento / Università degli Maria Delluzio, Rosa Stefania Studi di Lecce; introduzione e cura Filieri di Mario Signore. - Lecce: Milella, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4297 TRONO, ANNA Evoluzione del sistema delle in La città dell'uomo: contributo p. 485-600 1. ECONOMIA - Lecce (prov.) piccole e medie imprese / all'analisi della qualità della vita a 2. LAVORO - Lecce (prov.) 3. coordinatore della ricerca Anna Lecce e nel Salento / Università degli INDUSTRIA - Lecce (prov.) Trono; collaboratori Daniele Studi di Lecce; introduzione e cura 5. AGRICOLTURA - Lecce Innocente, Anna Maria Rizzo di Mario Signore. - Lecce: Milella, (prov.) 5. IMPRESE - Lecce 2001. (prov.)

B 4300 PALUMBO, Dal primo congresso salentino in Atti del III° Congresso p. 17-29 PIER FAUSTO ad oggi: bilancio di un Internazionale di Studi Salentini e venticinquennio / Pier Fausto del I° Congresso Storico di Terra Palumbo d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 DE SIMONE, La lingua messapica: in Atti del III° Congresso p. 31-49 1. LINGUA MESSAPICA 2. CARLO prospettive e problemi / Carlo Internazionale di Studi Salentini e MESSAPI - Lingua De Simone del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 JACOB, Culture grecque et manuscrits in Atti del III° Congresso p. 52-77 1. MANOSCRITTI GRECI - ANDRE' en Terre d'Otrante / André Internazionale di Studi Salentini e Terra d'Otranto Jacob del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4300 MARTIN, JEAN-Les études françaises d'histoire in Atti del III° Congresso p. 79-93 1. STORIA MEDIEVALE - MARIE médiévale de l'Italie Internazionale di Studi Salentini e Italia meridionale - Studi méridionale / Jean-Marie del I° Congresso Storico di Terra Martin d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 PALUMBO, Problemi nella storia in Atti del III° Congresso p. 95-120 1. LECCE - Storia medievale PIER FAUSTO medievale di Lecce / Pier Internazionale di Studi Salentini e Fausto Palumbo del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 ALESSIO, Toponomastica bizantina del in Atti del III° Congresso p. 121-156 1. TOPONIMI BIZANTINI - GIOVANNI Salento / Giovanni Alessio Internazionale di Studi Salentini e Salento 2. SALENTO - del I° Congresso Storico di Terra Toponimi bizantini 3. d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a BIZANTINI - Toponomastica - cura di Pier Fausto Palumbo. - Salento Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 FORETIC', Sulle relazioni tra la città di in Atti del III° Congresso p. 157-161 1. DUBROVNIK E LECCE 2. VINKO Ragusa e le città di Lecce e Internazionale di Studi Salentini e DUBROVNIK E OTRANTO Otranto / Vinko Foretic' del I° Congresso Storico di Terra 3. OTRANTO E DUBROVNIK d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a 4. LECCE E DUBROVNIK * cura di Pier Fausto Palumbo. - RAGUSA (Croazia) v. Lecce: Centro di Studi Salentini, DUBROVNIK 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4300 FEDALTO, Il principe di Taranto, il in Atti del III° Congresso p. 165-175 1. TARANTO (principato) E GIORGIO principato di Acaia e i primi Internazionale di Studi Salentini e ACAYA (principato) 2. anni del grande scisma del I° Congresso Storico di Terra ACAYA (principato) E d'Occidente nel regno di d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a TARANTO (principato) 3. Napoli: problemi e precisazioni cura di Pier Fausto Palumbo. - SCISMA D'OCCIDENTE - Lecce: Centro di Studi Salentini, Regno di Napoli. 1266-1815 / Giorgio Fedalto 1980. B 4300 DE LEO, Monasteri italo-greci salentini in Atti del III° Congresso p. 177-209 1. MONASTERI SALENTINI - PIETRO nelle fonti vaticane del sec. Internazionale di Studi Salentini e Sec. XIV 2. SALENTO - XIV / Pietro De Leo del I° Congresso Storico di Terra Monasteri - Sec. XIV d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 ALTAMURA, Problemi testuali della in Atti del III° Congresso p. 211-219 1. DE FERRARIIS, ANTONIO ANTONIO Espositione sovra il Pater Internazionale di Studi Salentini e - Opere - Espositione sovra il Noster di Antonio Galateo / del I° Congresso Storico di Terra pater Noster - Critica del testo Antonio Altamura d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 MARTI, Rogeri De Pacienza di Nardò: in Atti del III° Congresso p. 221-250 1. PACIENZA DI NARDO', MARIO notizie e problemi (cod. Per. F Internazionale di Studi Salentini e ROGERI de 27) / Mario Marti del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4300 PAPULI, Filosofi salentini del in Atti del III° Congresso p. 251-261 1. FILOSOFI SALENTINI - GIOVANNI Rinascimento: criteri Internazionale di Studi Salentini e Sec. XV-XVI 2. SALENTO - d'indagine storiografica / del I° Congresso Storico di Terra Filosofi - Sec. XV-XVI Giovanni Papuli d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 ZACCHINO, Pugliesi e salentini in Atti del III° Congresso p. 263-273 1. SALENTO E PIETRO VITTORIO nell'epistolario del Metastasio / Internazionale di Studi Salentini e METASTASIO 2. Vittorio Zacchino del I° Congresso Storico di Terra METASTASIO, PIETRO E d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a SALENTO cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 ZACCHINO, Frammenti inediti del diario di in Atti del III° Congresso p. 275-291 1. AYROLDI, FERDINANDO - VITTORIO Ferdinando Ayroldi di Ostuni, Internazionale di Studi Salentini e Diari giacobino ed esule del 1799 / del I° Congresso Storico di Terra Vittorio Zacchino d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 PEDIO, Vita politica in Terra d'Otranto: in Atti del III° Congresso p. 293-355 1. LIBERTINI, GIUSEPPE - TOMMASO l'attività di Giuseppe Libertini Internazionale di Studi Salentini e Attività politica - 1865-1870 a Lecce attraverso le relazioni del I° Congresso Storico di Terra dei prefetti al Ministro d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a dell'Interno (1865-1870) / cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, Tommaso Pedio 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4300 BONFANTE, Il dialetto salentino / Giuliano in Atti del III° Congresso p. 357-373 1. DIALETTI SALENTINI GIULIANO Bonfante Internazionale di Studi Salentini e del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 STOMEO, Lo stato attuale degli studi in Atti del III° Congresso p. 375-391 1. GRECÌA SALENTINA - PAOLO sulla "Grecìa salentina" / Paolo Internazionale di Studi Salentini e Studi Stomeo del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 VIGNOLA, Cosimo De Giorgi e gli studi in Atti del III° Congresso p. 393-406 1. DE GIORGI, COSIMO 2. ANGELO geografici nel Salento / Angelo Internazionale di Studi Salentini e GEOGRAFIA - Salento - Studi Vignola del I° Congresso Storico di Terra d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. B 4300 GABRIELI, Una famiglia salentina nella in Atti del III° Congresso p. 407-413 1. CIARDO (famiglia) E FRANCESCO Grande Guerra / Francesco Internazionale di Studi Salentini e GUERRA MONDIALE 1914- Gabrieli del I° Congresso Storico di Terra 18 2. GUERRA MONDIALE d'Otranto (Lecce, 22-25 ott. 1976) / a 1914-18 E CIARDO (famiglia) cura di Pier Fausto Palumbo. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4309 SECCHI, Apparati elettro-magnetici del in Giuseppe Candido: edizione p. 143-151. - ANGELO Sig. Ab. Giuseppe Candido anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast professore di fisica a Lecce / Alfredo Calabrese, Alessandro in "L'Italia Angelo Secchi Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. alla del Grifo, 2007. Esposizione Universale di Parigi del 1867. Firenze, Le Monnier, 1867.

B 4309 ESPOSIZIONE Esposizione universale del in Giuseppe Candido: edizione p. 153-155. - UNIVERSALE, 1867 a Parigi: relazione del r. anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. Parigi, 1867 commissario al ministro di Alfredo Calabrese, Alessandro dell'ed. di agricoltura, industria e Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Firenze, commercio ed elenco dei del Grifo, 2007. 1868. premiati della sezione italiana C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4309 DE GIORGI, Gli orologi elettrici di Lecce in Giuseppe Candido: edizione p. 157-161. - COSIMO (sistema Candido) / Cosimo De anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. Giorgi Alfredo Calabrese, Alessandro In "La Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Provincia" del Grifo, 2007. a. 1, n. 6, 22 sett. 1872 riportato da L.G. De Simone in "Lecce e i suoi monumenti" , Lecce, 1874.

B 4309 DENZA, Ricordo della sezione in Giuseppe Candido: edizione p. 163-168. - FRANCESCO scientifica del clero italiano anastatica degli scritti / a cura di Ripr. Anast. alla esposizione vaticana / pel Alfredo Calabrese, Alessandro dell'ed. di p. Francesco Denza Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Torino, del Grifo, 2007. 1889.

B 4309 DE GIORGI, S.E. Mons. Giuseppe Candido in Giuseppe Candido: edizione p. 169-201. - COSIMO e gli orologi elettrici di Lecce: anastatica degli scritti / a cura di Ripr. Anast. poche parole dette / dal cav. Alfredo Calabrese, Alessandro dell'ed. di Prof. Cosimo De Giorgi Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Lecce, del Grifo, 2007. 1899. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4309 IN MEMORIA DI MONS. D. in Giuseppe Candido: edizione p. 203-275. - GIUSEPPE CANDIDO: anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. vescovo di Nicastro e poi Alfredo Calabrese, Alessandro dell' ed. di d'Ischia morto il 4 luglio 1906 Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Lecce, del Grifo, 2007. 1907.

B 4309 VINDEX Un vescovo inventore degli in Giuseppe Candido: edizione p. 277-281. - orologi elettrici / [Vindex] anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. Alfredo Calabrese, Alessandro In Unità Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Cattolica, del Grifo, 2007. Firenze, 1913.

B 4309 LONGO, Vie meravigliose della in Giuseppe Candido: edizione p. 283-210. - BARTOLO Provvidenza: le origini intime anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. dell'opera salvatrice dei figli Alfredo Calabrese, Alessandro dell'ed. di dei carcerati / Bartolo Longo Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Pompei, del Grifo, 2007. 1931.

B 4309 FOSCARINI, Un fisico salentino dell'800: in Giuseppe Candido: edizione p. 289-296. - AMILCARE mons. Giuseppe Candido / anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. [Amilcare Foscarini] Alfredo Calabrese, Alessandro in "Il Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Salento", del Grifo, 2007. Lecce, 1933. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4309 CANDIDO, Giuseppe Candido: nel primo in Giuseppe Candido: edizione p. 297-327. - GENNARO centenario della nascita 28 anastatica degli scritti / a cura di Rist. anast. ottobre 1837-1937 XVI: Alfredo Calabrese, Alessandro dell'ed. di discorso commemorativo / del Laporta, Livio Ruggiero. - Lecce: ed. Lecce, dr. Gennaro Candido del Grifo, 2007. [1939].

B 4310 SABATO, Bisanzio / Giuseppe Sabato in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 7 GIUSEPPE 1951-1970 / ISA Istituto Statale d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 LUPERTO, La cultura a Lecce dal 1950 al in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 9-22 1. LECCE - Cultura - 1950- SALVATORE 1970 / Salvatore Luperto 1951-1970 / ISA Istituto Statale 1970 d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 GIANNANDRE L'Istituto d'Arte di Lecce tra in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 23-30 1. ISTITUTO STATALE A, MARINILDE 1950 e il 1970 / Marinilde 1951-1970 / ISA Istituto Statale D'ARTE "G. PELLEGRINO" Giannandrea d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di (Lecce) Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 GALANTE, Quale Mezzogiorno nella storia in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 31-36 1. PITTURA - Italia LUCIO della pittura contemporanea in 1951-1970 / ISA Istituto Statale meridionale - Sec. XX Italia? / Lucio Galante d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4310 GUASTELLA, Artisti dell'Istituto d'Arte di in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 37-50 1. ARTISTI - Istituto Statale MASSIMO Lecce dal 1950 al 1966: opere 1951-1970 / ISA Istituto Statale d'Arte "G. Pellegrino" (Lecce) - in catalogo (1964-2007) / d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di 1950-1966 Massimo Guastella Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 GIANNONE, La vita letteraria nel Salento in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 51-58 1. LETTERATURA - Salento - ANTONIO dagli anni cinquanta agli anni 1951-1970 / ISA Istituto Statale 1950-1970 LUCIO settanta / Antonio Lucio d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Giannone Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 MOSCARA, Il futuro che conosciamo era in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 59-62 GIANCARLO impensabile / Giancarlo 1951-1970 / ISA Istituto Statale Moscara d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 LAUDISA, Il giardino della memoria / in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 63-69 ILDEROSA Ilderosa Laudisa 1951-1970 / ISA Istituto Statale d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4310 PANAREO, Schede biografiche / Anna in I maestri dell'Istituto d'arte di Lecce p. 71-164 1. ARTISTI SALENTINI - ANNA Panareo 1951-1970 / ISA Istituto Statale Biografie 2. UOMINI d'Arte G. Pellegrino Lecce; a cura di ILLUSTRI - Artisti salentini 3. Salvatore Luperto. - Lecce: ed. del DONNE ILLUSTRI - Artiste Grifo, 2007. salentine C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4311 BASSO, "Sulle tracce del passato" / in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 9-10 ANNALISA Annalisa Basso immagini di vita, avvenimenti e personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 ARDITI DI L'ADSI: trent'anni di impegno in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 11 1. ASSOCIAZIONE DIMORE CASTELVETER per la tutela del patrimonio immagini di vita, avvenimenti e STORICHE ITALIANE * E GALANTE, culturale / Rossella Arditi di personaggi in Puglia dal 1850 al ADSI v. ASSOCIAZIONE ROSSELLA Castelvetere Galante 1930 / a cura di Michela Tocci. - DIMORE STORICHE Bari: Adda, 2007. ITALIANE

B 4311 LAFORGIA, Per un recupero dell'identità in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 13 NICOLA storica della città / Nicola immagini di vita, avvenimenti e Laforgia personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 BIBBO', Il Museo Civico di Bari in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 14 1. MUSEI - Bari PAOLA custode di memorie / Paola immagini di vita, avvenimenti e Bibbò personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 PELLEGRINO, La nostra storia preziosa fonte in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 15 GIOVANNI per costruire il futuro / immagini di vita, avvenimenti e Giovanni Pellegrino personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4311 CASSIANO, Frammenti di vita / Antonio in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 16 ANTONIO Cassiano immagini di vita, avvenimenti e personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 PONTOLILLO, Immagini di vita, avvenimenti in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 17 VINCENZO e personaggi in puglia dal 1850 immagini di vita, avvenimenti e al 1930 / Vincenzo Pontolillo personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 TOCCI, Le antiche collezioni in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 19-20 MICHELA fotografiche: un patrimonio da immagini di vita, avvenimenti e scoprire per conoscere la personaggi in Puglia dal 1850 al Puglia / Michela Tocci 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 TOCCI, Un percorso fra tradizione e in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 21-26 MICHELA modernizzazione: la Puglia dal immagini di vita, avvenimenti e 1850 al 1930 / Michela Tocci personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 TROCCOLI La fotografia da Daguerre e in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 27-34 1. FOTOGRAFIA - Storia PREVIATI, Talbot al 1930 / Chiara immagini di vita, avvenimenti e CHIARA Troccoli Previati personaggi in Puglia dal 1850 al 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4311 LEONARDI, Terra di Bari e Capitanata in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 35-42 SERGIO attraverso le fotografie dell'800 immagini di vita, avvenimenti e e dei primi del '900 / Sergio personaggi in Puglia dal 1850 al Leonardi 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 LAUDISA, Gli album di fotografie: in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 43-52 1. SALENTO - Fotografie - ILDEROSA immagini di vita pubblica e immagini di vita, avvenimenti e Sec. XIX-XX privata nel Salento fra '800 e personaggi in Puglia dal 1850 al '900 / Ilderosa Laudisa 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4311 ANTONELLI, 1880-1940: evoluzioni della in SULLE TRACCE DEL PASSATO: p. 53-55 1. FOTOGRAFIA - Storia - ANGELO tecnica fotografica raccontate immagini di vita, avvenimenti e 1880-1940 attraverso le collezioni personaggi in Puglia dal 1850 al Antonelli / Angelo Antonelli 1930 / a cura di Michela Tocci. - Bari: Adda, 2007.

B 4321 BRINDISINO, Profilo bio-bibliografico / in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 7-16 1. BIOBIBLIOGRAFIE - MARIA Maria Giovanna Brindisino D'OTRANTO: studi in memoria di Michela Pastore GIOVANNA Michela Doria Pastore / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 BIANCO, Per ricordare Michela Pastore / in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 17-24 ANNALISA Annalisa Bianco D'OTRANTO: studi in memoria di Michela Doria Pastore / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4321 ARNESANO, Le firme greche nelle in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 25-34 1. PERGAMENE - Archivi di DANIELE pergamene dell'Archivio di D'OTRANTO: studi in memoria di Stato - Lecce 2. ARCHIVI DI Stato di Lecce / Daniele Michela Doria Pastore / a cura di STATO - Lecce - Pergamene Arnesano Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 JURLARO, Lecce nel quattrocento / in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 35-44 1. LECCE - Storia - Sec. XV ROSARIO Rosario Jurlaro D'OTRANTO: studi in memoria di 2. CODICE DI MARIA Michela Doria Pastore / a cura di D'ENGHIEN Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 DE MEO, Storie tristi di donne narrate in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 45-54 1. NOTAI - Lecce - Sec. XVI- ANTONIO dai notai leccesi del Cinque e D'OTRANTO: studi in memoria di XVII 2. DONNE - Lecce - Sec. BIAGIO Seicento / Antonio Biagio De Michela Doria Pastore / a cura di XVI-XVII Meo Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 PASTORE, Due composizioni sacre di in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 55-64 1. SPERANZA, GIUSEPPE Alessandro Speranza: raccolta D'OTRANTO: studi in memoria di ALESSANDRO 2. MUSICA di documenti / Giuseppe Michela Doria Pastore / a cura di SACRA - Sec. XVIII Pastore Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 BARLETTA, I possedimenti immobiliari e in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 65-88 1. TEATINI - Lecce - Beni - GIUSEPPE fondiari dei Teatini a Lecce D'OTRANTO: studi in memoria di Sec. XVIII attraverso la platea della casa Michela Doria Pastore / a cura di monastica (sec. XVIII) / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Giuseppe Barletta 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4321 FONGARO, La biblioteca "A. De Leo" dal in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 89-150 1. BIBLIOTECA MARIA privato al pubblico / Maria D'OTRANTO: studi in memoria di VESCOVILE, Brindisi * CARMELA Carmela Fongaro Michela Doria Pastore / a cura di BIBLIOTECA "A. DE LEO" Mario Spedicato. - Galatina: Panico, (Brindisi) v. BIBLIOTECA 2007. VESCOVILE, Brindisi

B 4321 DI CICCO, Una cronaca foggiana: il in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 151-160 1. CRONACHE - Foggia - Sec. PASQUALE Giornale Patrio dei Villani / D'OTRANTO: studi in memoria di XIX Pasquale Di Cicco Michela Doria Pastore / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 CORCIULO, Prime esperienze costituzionali in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 161-176 1. TERRA D'OTRANTO - MARIA SOFIA italiane: la rappresentanza D'OTRANTO: studi in memoria di Storia - 1820-21 politica di Terra d'Otranto al Michela Doria Pastore / a cura di Parlamento del 1820-21 / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Maria Sofia Corciulo 2007.

B 4321 BRUNO, Il Consiglio generale della in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 177-192 1. TERRA D'OTRANTO LILIANA provincia di Terra d'Otranto: D'OTRANTO: studi in memoria di (prov.) - Consiglio generale - processi verbali delle Michela Doria Pastore / a cura di 1808-1815 deliberazioni (1808-1815) / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Liliana Bruno 2007.

B 4321 RAGUSA, Dietro le sbarre: l'Istituto in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 193-221 1. ISTITUTO GARIBALDI DANIELA Garibaldi di Lecce attraverso le D'OTRANTO: studi in memoria di (Lecce) carte d'archivio / Daniela Michela Doria Pastore / a cura di Ragusa Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4321 SPEDICATO, Una raccomandazione in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 223-253 1. GENTILE, GIOVANNI E MARIO accademica non andata in D'OTRANTO: studi in memoria di BENEDETTO CROCE porto: il caso Gentile nel Michela Doria Pastore / a cura di carteggio Croce-Schipa / Mario Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Spedicato 2007.

B 4321 NINNI, RITA Il centro storico di Mesagne in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 255-268 1. MESAGNE - Centro storico - nelle fonti notarili tra D'OTRANTO: studi in memoria di Sec. XVI-XVIII Cinquecento e Settecento / Rita Michela Doria Pastore / a cura di Ninni Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 SAPIO, L'archivio privato di Pasquale in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 269-288 1. ARCHIVI PRIVATI - ORNELLA Imperatrice conservato D'OTRANTO: studi in memoria di Pasquale Imperatrice nell'Archivio di Stato di Michela Doria Pastore / a cura di Taranto / Ornella Sapio Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4321 ALFONZETTI, Il Fondo "Congregazione di in ARCHIVI E STORIA DI TERRA p. 289-318 1. MARTINA FRANCA - MARIA Carità" di Martina Franca D'OTRANTO: studi in memoria di Congregazione di Carità - conservato nell'Archivio di Michela Doria Pastore / a cura di Archivio - Inventario 2. Stato di Taranto: inventario / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, ARCHIVI - Inventari - Maria Alfonzetti 2007. Congregazione di Carità - Martina Franca B 4324 MAFAI, Il primo voto.Una costituzione in 1946-2006: testimonianze a p. 15-23 MIRIAM al femminile. Dalla tutela ai sessant'anni dal diritto di voto per le diritti. Sessant'anni dopo / donne italiane. - [Roma]: Camera dei Miriam Mafai Deputati: Leonardo International, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4327 D'ANDRIA, Ugento nella Messapia / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 14-17 1. MESSAPI - Ugento FRANCESCO Francesco D'andria Ugento / a cura di Francesco D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 SCARDOZZI, L'impianto urbano e le mura / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 18-25 1. MURA MESSAPICHE - GIUSEPPE Giuseppe Scardozzi Ugento / a cura di Francesco Ugento D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 SEMERARO, Materiali arcaici / Grazia in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 26-31 1. CERAMICHE GRECHE - GRAZIA Semeraro Ugento / a cura di Francesco Ugento D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 ANDREASSI, Storia di una scoperta / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 32-41 1. SCAVI ARCHEOLOGICI - GIUSEPPE Giuseppe Andreassi Ugento / a cura di Francesco Ugento D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 DELL'AGLIO, Tra stile e iconografia / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 36-41 1. ICONOGRAFIA - Zeus ANTONIETTA Antonietta Dell'Aglio Ugento / a cura di Francesco D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 POLI, Una terracotta di Zeus in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 42-43 1. ICONOGRAFIA - Zeus NICOLETTA Keraunios da Taranto? / Ugento / a cura di Francesco Nicoletta Poli D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 DE PALMA, Taccuini di restauro / Giovanna in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 44-47 1. RESTAURO - Zeus di GIOVANNA De Palma Ugento / a cura di Francesco Ugento D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4327 D'ANDRIA, Colonne cippi e recinti sacri / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 48-54 1. COLONNE - Archeologia 2. FRANCESCO Francesco D'Andria Ugento / a cura di Francesco CIPPI - Archeologia D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 D'ANDRIA, Lo Zeus nella trozzella di in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 58-59 1. ZEUS - Iconografia FRANCESCO Copenhagen / Francesco Ugento / a cura di Francesco D'Andria D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 SPAGNA, Tipologia dei cippi messapici / in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 60-61 1. CIPPI MESSAPICI ELENIA Elenia Spagna Ugento / a cura di Francesco D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 MASTRONUZZ Il culto di Zeus e altri culti in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 62-67 1. ZEUS - Culto - Messapia I, GIOVANNI maschili in Messapia / Ugento / a cura di Francesco Giovanni Mastronuzzi D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 LOMBARDO, Fonti letterarie / Mario in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 68-71 1. ZEUS - Culto - Fonti MARIO Lombardo Ugento / a cura di Francesco letterarie D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 FRISONE, Fonti epigrafiche / Flavia in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 72-75 1. ZEUS - Culto - Epigrafia FLAVIA Frisone Ugento / a cura di Francesco D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4327 SICILIANO, Immagini e simboli di Zeus in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 76-77 1. ZEUS - Iconografia - Monete ALDO nella monetazione della Puglia Ugento / a cura di Francesco / Aldo Siciliano D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4327 FIORENTINO, L'albero di Zeus: la quercia in KLAOHI ZIS: il culto di Zeus a p. 78-83 1. QUERCIA - Oracoli GIROLAMO dell'oracolo da Dadona al Ugento / a cura di Francesco Salento / Girolamo Fiorentino D'Andria e Antonietta Dell'Aglio. - Cavallino: ed. Moscara, 2002. B 4346 LEVANTE, A te… / di Dino Levante in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 5 DINO FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 SPAGNOLO, Il culto di S. Antonio Abate a in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 12-13 GILBERTO Novoli: brevi storie su storia, FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli tradizione e religiosità / di Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 Gilberto Spagnolo (Galatina: Salentina)]. B 4346 SCRIMITORE, Con gli occhi del ricordo / di in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 14-15 FABIO Fabio Scrimitore FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 INDENNITATE, Uguale e sempre diversa / di in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 16-17 GLORIA Gloria Indennitate FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 CURTO, Dalla terra alla "fòcara" in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 19 ANTONIO attraverso fatica e pensiero, la FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli vite ci porta spirito e fuoco… / Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 di Antonio Curto (Galatina: Salentina)]. B 4346 GIGANTE, La festa e i giornali / di Vanni in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 20-21 1. GIORNALI - Novoli VANNI gigante FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4346 GUERRIERI, La fòcara del 1990 / di Donato in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 22 DONATO Guerrieri FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 D'AMBROSIO, La signora sensazione / Simone in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 24-25 SIMONE D'Ambrosio FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 TOSCANO, Testimonianze e ricordi / di in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 26 MARIAGRAZI Mariagrazia Toscano FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli A Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 DE FALCO, Il giardino delle delizie / di in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 29 SALVATORE Salvatore De Falco FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 DE MARCO, Ricordi… / di Mario De Marco in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 30 MARIO FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 SECLI', La mia festa / di Fernando in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 32 FERNANDO Seclì FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 DE PASCALIS, La festa è già finita… / di in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 34-36 FRANCESCO Francesco De Pascalis FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4346 GUADAGNO, La festa oggi e ieri / di Paolo in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 38-40 PAOLO Guadagno FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 VETRUGNO, La giostra / di Silvano in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 42-47 SILVANO Vetrugno FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 TOMA, ALDO Novoli e la fòcara / di Aldo in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 48-49 Toma FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 QUARTA, Arriva piano… / di Dario in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 50 DARIO Quarta FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 METRANGOLO Sogni traditi? / di Rosanna in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 52 , ROSANNA Metrangolo FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 LEVANTE, Una mattina di quarant'anni fa / in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 54-56 DINO di Dino Levante FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. B 4346 PELLEGRINO, Il Giullare ed il Gigante: il in [SANT'ANTONIO ABATE E LA p. 59-60 VITO tempo e la fòcara / di Vito FÒCARA: i giorni del fuoco: Novoli Pellegrino Salento Italy. - S.l.: s.n., 2008 (Galatina: Salentina)]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4352 RIZZELLI, La città di Galatina: Galatina e in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 13-22 1. GALATINA - Storia ZEFFIRINO la sua storia / di Zeffirino CAVOTI DI GALATINA / a cura di Rizzelli Domenica Specchia; introduzione di Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 SPECCHIA, Il Museo comunale Pietro in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 25-35 DOMENICA Cavoti: la storia / di Domenica CAVOTI DI GALATINA / a cura di Specchia Domenica Specchia; introduzione di Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 PRATO, Il Museo Comunale Pietro in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 37-43 MARIA Cavoti: l'allestimento e la CAVOTI DI GALATINA / a cura di predisposizione alla pubblica Domenica Specchia; introduzione di fruizione / di Maria Prato Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 SPECCHIA, Il percorso museale: 1. Sala 1 - in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 47-51 DOMENICA XX secolo: Gaetano Martinez e CAVOTI DI GALATINA / a cura di altri: sale 1A - 1B / di Domenica Specchia; introduzione di Domenica Specchia Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 SPECCHIA, Il percorso museale: gli altri in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 52-69 DOMENICA autori del XX secolo: sala 1C / CAVOTI DI GALATINA / a cura di di Domenica Specchia Domenica Specchia; introduzione di Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4352 LIGORI, Il percorso museale: 3. Sala 4: in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 71-74 VINCENZO XVIII-XVII secolo: scultura CAVOTI DI GALATINA / a cura di antica / di Vincenzo Ligori Domenica Specchia; introduzione di Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 LIGORI, Il percorso museale: 4. Sala 5: in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 75-80 VINCENZO XVI-XV secolo: scultura CAVOTI DI GALATINA / a cura di antica, affreschi, documenti Domenica Specchia; introduzione di antichi, reperti archeologici / di Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Vincenzo Ligori Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 SPECCHIA, Il percorso museale: 5. in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 81-84 DOMENICA corridoio interno: personaggi CAVOTI DI GALATINA / a cura di illustri: sculture G. Martinez / Domenica Specchia; introduzione di di Domenica Specchia Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: Ist. D'Arte "G. Toma", 2003.

B 4352 SPECCHIA, Il percorso museale: 6. in MUSEO COMUNALE PIETRO p. 85-91 DOMENICA corridoio esterno: A: Corredi CAVOTI DI GALATINA / a cura di uomini illustri. B: Opere di Domenica Specchia; introduzione di Luigi Caiuli. Appendice le Bartolomeo Lacerenza. - Galatina: ultime donazioni (1998-2003). Ist. D'Arte "G. Toma", 2003. Conclusioni / Domenica Specchia C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4357 ANDENNA, La centralità urbana della in CREMONA: una cattedrale, una p. 13-15 GIANCARLO cattedrale nel passato millennio città: la Cattedrale di Cremona al / Giancarlo Andenna centro della vita culturale, politica ed economica dal Medio Evo all'Età Moderna. - Cinisello Balsamo: SilvanaEditoriale, 2007. B 4357 FERRARI, Una collezione di frammenti / in CREMONA: una cattedrale, una p. 16-21 1. CONSERVAZIONE - MIRELLA Mirella Ferrari città: la Cattedrale di Cremona al Frammenti centro della vita culturale, politica ed economica dal Medio Evo all'Età Moderna. - Cinisello Balsamo: SilvanaEditoriale, 2007. B 4357 GIAZZI, Frammenti di codice a in CREMONA: una cattedrale, una p. 22-49 1. PERGAMENE - Cremona EMILIO Cremona: testimonianze per città: la Cattedrale di Cremona al una storia della cultura centro della vita culturale, politica ed cittadina / Emilio Giazzi economica dal Medio Evo all'Età Moderna. - Cinisello Balsamo: SilvanaEditoriale, 2007. B 4357 MANFREDINI, Frammenti liturgici negli in CREMONA: una cattedrale, una p. 50-53 1. LIBRI LITURGICI - SIMONE archivi cremonesi: ipotesi di città: la Cattedrale di Cremona al Cremona uno scrittoio all'ombra della centro della vita culturale, politica ed Cattedrale / Simone economica dal Medio Evo all'Età Manfredini Moderna. - Cinisello Balsamo: SilvanaEditoriale, 2007. B 4357 LEONI, "Privilegia episcopii in CREMONA: una cattedrale, una p. 54-73 1. CODEX SICARDI 2. VALERIA Cremonensis": il cartulario città: la Cattedrale di Cremona al CARTULARI - Cremona vescovile di Cremona e il centro della vita culturale, politica ed vescovo Sicardo (1185-1215) / economica dal Medio Evo all'Età Valeria Leoni Moderna. - Cinisello Balsamo: SilvanaEditoriale, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4358 VALDEVIT, Trieste e il pianoMarshall / in United States Information Service di p. 3-23 1. TRIESTE E ERP GIAMPAOLO Giampaolo Valdevit Trieste: catalogo del fondo cinematografico (1941-1966) / Archivio Centrale dello Stato… [et al.]. - [Roma]: MiBAC. Direz. gen. per gli Archivi, 2007. B 4358 ELLWOOD, Il cinema di propaganda in United States Information Service di p. 25-40 1. FILM E PROPAGANDA - DAVID W. americano e la controparte Trieste: catalogo del fondo Stati Uniti d'America - 1941- italiana: nuovi elementi per una cinematografico (1941-1966) / 1966 storia visiva del dopoguerra / Archivio Centrale dello Stato… [et David W. Ellwood al.]. - [Roma]: MiBAC. Direz. gen. per gli Archivi, 2007. B 4358 GIANNARELLI Modelli statunitensi di in United States Information Service di p. 41-51 , ANSANO produzione audiovisiva / Trieste: catalogo del fondo Ansano Giannarelli cinematografico (1941-1966) / Archivio Centrale dello Stato… [et al.]. - [Roma]: MiBAC. Direz. gen. per gli Archivi, 2007. B 4358 COVA, UGO I filmati USIS di Trieste: in United States Information Service di p. 53-61 vicende storico-itsituzionali di Trieste: catalogo del fondo un archivio cinematografico / cinematografico (1941-1966) / Ugo Cova Archivio Centrale dello Stato… [et al.]. - [Roma]: MiBAC. Direz. gen. per gli Archivi, 2007. B 4358 TOSATTI, Propaganda e informazione in United States Information Service di p. 63-85 GIOVANNA nell'Italia del secondo Trieste: catalogo del fondo dopoguerra: il fondo cinematografico (1941-1966) / audiovisivo dell'USIS di Archivio Centrale dello Stato… [et Trieste / Giovanna Tosatti al.]. - [Roma]: MiBAC. Direz. gen. per gli Archivi, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4332 LEVANTE, I testi a stampa di mons. in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 21-38 DINO Giuseppe Candido e i PASTORALE E SCIENZA / [a cura riferimenti bibliografici sulla di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. sua opera / Dino Levante - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 DE LUCA, Le carte dell'Archivio in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 39-44 FRANCESCO Vescovile di Lecce su PASTORALE E SCIENZA / [a cura Giuseppe Candido / Francesco di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. De Luca - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 DE SIMONE, Giuseppe Candido: carteggi in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 45-140 ENNIO (1868-1901) / Ennio De PASTORALE E SCIENZA / [a cura Simone di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 FLAMENT, Giuseppe Candido a Parigi / in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 141-174 PATRICIA Patricia Flament PASTORALE E SCIENZA / [a cura di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 MONTEFUSCO Giuseppe Candido, l'artista / in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 175-186 1. ARTISTI LECCESI - , Luigiantonio Montefusco PASTORALE E SCIENZA / [a cura Giuseppe Candido LUIGIANTONI di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. O - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 IAPPELLI, Cultura umanistica e cultura in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 189-198 1. GESUITI - Italia meridionale FILIPPO scientifica nei collegi dei PASTORALE E SCIENZA / [a cura Gesuiti meridionali / Filippo di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. Iappelli - Galatina: Panico, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4332 MOCCIA, Giuseppe Candido a Lecce tra in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 199-206 NICOLETTA scienza e fede / Nicoletta PASTORALE E SCIENZA / [a cura Moccia di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 MORANDO, Elettricità e magnetismo a in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 207-218 ADRIANO Lecce: il contributo di PASTORALE E SCIENZA / [a cura PAOLO Giuseppe Candido / Adriano di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. Paolo Morando - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 MILITO, L'esperienza pastorale nella in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 219-264 1. NICASTRO (diocesi) E FRANCESCO diocesi di Nicastro / Francesco PASTORALE E SCIENZA / [a cura GIUSEPPE CANDIDO Milito di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2007.

B 4332 DORIA, PIERO Il governo spirituale di in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 265-288 1. ISCHIA (diocesi) E Giuseppe Candido, Vescovo di PASTORALE E SCIENZA / [a cura GIUSEPPE CANDIDO Ischia (1888-1901), nella di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. documentazione dell'Archivio - Galatina: Panico, 2007. Segreto Vaticano / Piero Doria

B 4332 DI LUSTRO, Giuseppe Candido vescovo in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 289-306 1. ISCHIA (diocesi) E AGOSTINO d'Ischia attraverso le carte PASTORALE E SCIENZA / [a cura GIUSEPPE CANDIDO dell'archivio diocesano / di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. Agostino Di Lustro - Galatina: Panico, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4332 CALABRESE, Il collarino del Papa: aspetti in GIUSEPPE CANDIDO TRA p. 307-328 ALFREDO sorprendenti dell'attività di PASTORALE E SCIENZA / [a cura Giuseppe Candido / Alfredo di] Livio Ruggiero, Mario Spedicato. Calabrese - Galatina: Panico, 2007.

B 4366 MAGRIN, La bonifica della discarica di in BONIFICA E RECUPERO p. 23-34 DONATA Lunghezza / Donata AMBIENTALE DI VECCHIE Magrin….[et al.] DISCARICHE E SITI INQUINATI: l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT).

B 4366 SIRINI, PIERO Gli studi dell'Università di in BONIFICA E RECUPERO p. 35-45 I. Polettini, Alessandra II. Roma "La Sapienza" / Piero AMBIENTALE DI VECCHIE Pomi, Raffaella Sirini, Alessandra Polettini, DISCARICHE E SITI INQUINATI: Raffaella Pomi l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT).

B 4366 MOLAIONI, L'interferenza con le discariche in BONIFICA E RECUPERO p. 49-54 ALESSANDRO di Via Caruso a Modena / AMBIENTALE DI VECCHIE Alessandro Molaioni DISCARICHE E SITI INQUINATI: l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT).

B 4366 MURATORI, Il recupero delle discariche di in BONIFICA E RECUPERO p. 55-74 ALBERTO Modena e l'interferenza con le AMBIENTALE DI VECCHIE nuove linee veloci / Alberto DISCARICHE E SITI INQUINATI: Muratori l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4366 COSSU, Indagini conoscitive ed in BONIFICA E RECUPERO p. 75-87 RAFFAELLO interventi per l'attraversamento AMBIENTALE DI VECCHIE della discarica controllata di DISCARICHE E SITI INQUINATI: Modena / Raffaello Cossu… l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 [et al.] (Lama: Tipolit. SAT).

B 4366 PARISI, Il problema dei siti contaminati in BONIFICA E RECUPERO p. 91-94 SAVERIO per la tratta Torino-Milano / AMBIENTALE DI VECCHIE Saverio Parisi DISCARICHE E SITI INQUINATI: l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT).

B 4366 JARRE, Progetti di interventi di in BONIFICA E RECUPERO p. 95-96, PIETRO bonifica e recupero ambientale AMBIENTALE DI VECCHIE [30] p. di ill. di vecchie discariche e siti DISCARICHE E SITI INQUINATI: n.n. inquinati / Pietro Jarre l'esperienza TAV. - [S.l.: s.n.], 2001 (Lama: Tipolit. SAT).

B 4308 ROBOTTI, Percorsi di studio e narrazioni in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 13-28 CIRO visive di città e paesaggi FORTIFICATI: atti del quinto euromediterranei / Ciro Robotti colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 CAPRIGLIONE, Architetti e "meccanici" si in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 31-40 1. ARCHITETTURA JOLANDA C. contendono la poliorcetica / FORTIFICATI: atti del quinto MILITARE - Storia antica Jolanda C. Capriglione colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 PISACANE, Le fonti della rappresentazione in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 41-42 1. DISEGNI - Fortificazioni NICOLA del territorio fortificato / FORTIFICATI: atti del quinto Nicola Pisacane colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 ROBOTTI, Il castello rinascimentale a in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 43-48 1. CAPUA - Castello CIRO Capua: protagonisti e FORTIFICATI: atti del quinto comprimari / Ciro Robotti colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 STARACE, I cannoni di Carlo VIII e in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 49-56 1. CARLO VIII. Re di Francia - FRANCESCO l'origine del bastione: città e FORTIFICATI: atti del quinto Guerre paesaggi fortificati / Francesco colloquio internazionale di Studi Starace Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 TADDEI, L'architettura fortificata nel in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 57-60 1. GIORGIO MARTINI, GIOVANNA trattato di Francesco di Giorgio FORTIFICATI: atti del quinto FRANCESCO di Martini: disegnare le regole colloquio internazionale di Studi "Del Buon Costruire" / Castello di Carlo V Capua 3-4 Giovanna Taddei dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 VENTRE, La geometria nel territorio in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 61-64 1. MATEMATICI - Sec. XVIII ALDO fortificato: scienza e decisione FORTIFICATI: atti del quinto 2. MONGE, GASPARD in una straordinaria temperie / colloquio internazionale di Studi Aldo Ventre Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 ZERLENGA, Le linee difensive della in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 65-69 1. ARTE E SCIENZE ORNELLA trattatistica militare nella FORTIFICATI: atti del quinto MILITARI - Sec. XVI seconda metà del Cinquecento colloquio internazionale di Studi / Ornella Zerlenga Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 AVELLA, Lo schema difensivo in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 73-76 1. SALERNO - Fortificazioni ALESSANDRA salernitano / Alessandra Avella FORTIFICATI: atti del quinto colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 BARBERA, Il castello di Roccella, una in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 77-85 1. CASTELLO DI ROCCELLA GIACINTO fortezza sul mare / Giacinto FORTIFICATI: atti del quinto I. Moavero, Marcella Barbera, Marcella Moavero colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 BELARDI, La rocca paolina di Perugia: il in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 87-90 1. PERUGIA - Rocca Paolina PAOLO rilievo-progetto di Antonio da FORTIFICATI: atti del quinto Sangallo il Giovane / Paolo colloquio internazionale di Studi Belardi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 BERTOCCI, Il sistema fortificato di in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 91-95 1. MONTEPULCIANO - STEFANO Montepulciano / Stefano FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni I. Parrinello, Bartocci, Sandro Parrinello colloquio internazionale di Studi Sandro Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 BINI, MARCO I castelli del deserto nel in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 97-105 1. "CASTELLI DEL paesaggio mediorientale / FORTIFICATI: atti del quinto DESERTO" Marco Bini colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 CIRAFICI, Torri e fortini di Capri: da in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 107-116 1. CAPRI - Fortificazioni ALESSANDRA segni della difesa del territorio FORTIFICATI: atti del quinto a baluardi della tutela del colloquio internazionale di Studi paesaggio / Alessandra Cirafici Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 CIRILLO, Capoa e le sue adjacenze in in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 117-120 1. CAPUA - Cartografia ORNELLA alcune carte borboniche / FORTIFICATI: atti del quinto Ornella Cirillo colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 CONTE, Fortificazioni minori in Terra in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 121-124 1. BASILICATA - ANTONIO di Basilicata / Antonio Conte FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 FABRIS, Saliceto, castello di antichi in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 125-131 1. SALICETO - Castello NADIA cavalieri feudali / Nadia Fabris FORTIFICATI: atti del quinto colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 LALA I conventi fortificati in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 133-140 1. ARMENIA - Conventi COMNENO, dell'Armenia / Maria Adelaide FORTIFICATI: atti del quinto fortificati MARIA Lala Comneno colloquio internazionale di Studi ADELAIDE Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 MARABOTTO, Torri di difesa nell'antica in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 141-145 1. MONDOVI' - Fortificazioni MARIA PAOLA provincia di Mondovì: la torre FORTIFICATI: atti del quinto di Barchi a Garassio / Maria colloquio internazionale di Studi Paola Marabotto Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 MARTIN, Jülich e Freudenstadt: due città in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 147-159 1. GERMANIA - Urbanistica - BETTINA come esempi dell'urbanistica FORTIFICATI: atti del quinto Sec. XVI tedesca nel cinquecento / colloquio internazionale di Studi Bettina Martin Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 MELILLO Capua antica: l'evoluzione in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 161-163 1. CAPUA - Storia antica FAENZA, della città / Luisa Melillo FORTIFICATI: atti del quinto LUISA Faenza colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 MILONE, Lo Spasimo di Palermo, da in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 165-169 1. PALERMO - Chiesa di S. MANUELA monastero a fortificazione: FORTIFICATI: atti del quinto Maria dello Spasimo cinque secoli di trasformazioni colloquio internazionale di Studi / Manuela Milone Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 SERRAGLIO, Da Sforzinda a Ferdinandopoli: in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p.171-173 1. "CITTA' IDEALI" - Sec. RICCARDO città ideali del rinascimento FORTIFICATI: atti del quinto XVIII come modello di fondazioni colloquio internazionale di Studi urbane settecentesche / Castello di Carlo V Capua 3-4 Riccardo Serraglio dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 TUNZI, Il palazzo ducale di Casoli: un in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 175-177 1. CASOLI - Palazzo ducale PASQUALE insediamento fortificato in FORTIFICATI: atti del quinto Abruzzo / Pasquale Tunzi colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 D'ERRICO, Amantea nell'iconografia del in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 181-187 1. AMANTEA - Iconografia GIUSY XVIII secolo / Giusy D'Errico FORTIFICATI: atti del quinto colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 FUCHS, Peintures de paysages au nord in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 189-199 1. PAESAGGIO (genere MICHEL des Alpes romaines / Michel FORTIFICATI: atti del quinto artistico) - Europa setentrionale - Fuchs colloquio internazionale di Studi Sec. I. a.C.-III. d. C. Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 GIANDEBIAGG Lo sguardo oltre: paesaggi in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 201-203 1. CASTELLO DI I, PAOLO fortificati nella camera d'oro FORTIFICATI: atti del quinto TORRECHIARA del castello di Torrechiara colloquio internazionale di Studi (Parma) / Paolo Giandebiaggi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 JACAZZI, Il disegno del territorio in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 205-210 1. CARTOGRAFIA - Regno di DANILA napoletano nel Quattrocento / FORTIFICATI: atti del quinto Napoli. 1266-1815 - Sec. XV Danila Jacazzi colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 MAGGIO, Il paesaggio fortificato di in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 211-214 1. USTICA - Disegni - Luigi FRANCESCO Ustica e i disegni dell'Arciduca FORTIFICATI: atti del quinto d'Asburgo, Arciduca di Toscana di Toscana / Francesco Maggio colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 MANZO, Sistemi fortificati e paesaggio: in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 215-218 1. ROCCA CILENTO - ELENA Rocca Cilento: un caso FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni paradigmatico / Elena Manzo colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 MARSIGLIA, Dal castello alla città / Nunzio in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 219-225 1. CASTELLO DEI NUNZIO Marsiglia FORTIFICATI: atti del quinto VENTIMIGLIA DI colloquio internazionale di Studi CASTELNUOVO Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 PALESTINI, La fortezza sul mare / Caterina in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 227-229 1. SEBENICO - Fortificazioni CATERINA Palestini FORTIFICATI: atti del quinto colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 PAPA, LIA Potenzialità inespresse di un in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 231-235 1. GARIGLIANO - Territorio - MARIA sistema difensivo: le torri della FORTIFICATI: atti del quinto Storia piana del Garigliano / Lia colloquio internazionale di Studi Maria Papa Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 PEZONE, Il disegno come pratica in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 237-242 1. MESSINA - Fortificazioni - MARIA scientifica del Settecento: le FORTIFICATI: atti del quinto Sec. XVIII GABRIELLA opere di fortificazione della colloquio internazionale di Studi città di Messina / Maria Castello di Carlo V Capua 3-4 Gabriella Pezone dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 ROBOTTI, Il paesaggio fortificato di in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 243 1. GENOVA - Pitture - WALTER Genova nella interpretazione FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni - Sec. XIX dei vedutisti del XIX secolo / colloquio internazionale di Studi Walter Robotti Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 SARTORI, Bernardino Campi: i progetti in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 245-250 1. SABBIONETA - Palazzo GIOVANNI grafici per le decorazioni del FORTIFICATI: atti del quinto Giardino - Arte decorativa Palazzo Giardino di Sabbioneta colloquio internazionale di Studi / Giovanni Sartori Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 STROFFOLINO Le vedute a "vol d'oiseau" di in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 251-256 1. PITTORI - Vedutisti - Alfred , DANIELA Alfred Guesdon / Daniela FORTIFICATI: atti del quinto Guesdon Stroffolino colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 VILLA, Isola delle Femmine l'isolotto e in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 257-260 1. ISOLA DELLE FEMMINE - MARCELLA le torri / Marcella Villa FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 ANSELMI, Scale a "scale" diverse / Gino in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 263-271 1. SCALE GINO Anselmi FORTIFICATI: atti del quinto colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 PUMA, PAOLA Il riuso per la valorizzazione in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 273 1. CROTONE - Castello 2. del Castello di Carlo V come FORTIFICATI: atti del quinto MUSEO DELLA Museo della Matematica di colloquio internazionale di Studi MATEMATICA (Crotone) I. Crotone / Paola Puma, Alfonso Castello di Carlo V Capua 3-4 Stasi, Agostino Stasi dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 DOMÍNGUEZ, Los castillos medievales en el in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 279-284 1. COSTA BRAVA - Castelli ERNEST litoral de la Costa Brava: un FORTIFICATI: atti del quinto REDONDO ejemplo de renovación social / colloquio internazionale di Studi Ernest Redondo Domínguez Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 PRIORE, La convenzione europea del in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 285-289 1. CONVENZIONE RICCARDO paesaggio: alcune riflessioni FORTIFICATI: atti del quinto EUROPEA SUL PAESAGGIO sulle prospettive relative alla colloquio internazionale di Studi 2. PAESAGGIO - Legislazione sua applicazione in Italia / Castello di Carlo V Capua 3-4 europea Riccardo Priore dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 ROBOTTI, Schema di percorsi per la in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 291 1. PAESAGGIO CIRO conoscenza disciplinare del FORTIFICATI: atti del quinto paesaggio / Ciro Robotti colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 TADDEI, La fruibilità degli spazi esterni in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 293-295 1. FORTIFICAZIONI - DOMENICO di una architettura fortificata di FORTIFICATI: atti del quinto Fruibilità - Sec. XXI radenza italiana: le mura di colloquio internazionale di Studi Lucca, Ferrara e la Fortezza di Castello di Carlo V Capua 3-4 Basso a Firenze dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 DALL'ACQUA, Fortezze e città fortificate in in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 299-318, 1. ARCHIVI DI STATO - MARZIO una raccolta inedita FORTIFICATI: atti del quinto [8] c. di tav. Parma - Piante di fortificazioni dell'Archivio di Stato di Parma colloquio internazionale di Studi / Marzo Dall'Acqua Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4308 ROBOTTI, La mostra: note e riflessioni / in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 337-339 1. ESPOSIZIONI - CIRO Ciro Robotti FORTIFICATI: atti del quinto Fortificazioni colloquio internazionale di Studi Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4308 PERLEONARDI La tutela del patrimonio storico in DISEGNI DI CITTA' E PAESAGGI p. 341 1. ESPOSIZIONI - Guerra , ANTONIO della prima guerra mondiale / FORTIFICATI: atti del quinto mondiale 1914-18 I. Antonio e Carlo Perleonardi colloquio internazionale di Studi Perleonardi, Carlo Castello di Carlo V Capua 3-4 dicembre 2005 / (a cura di) Ciro Robotti. - Lecce: ed. del Grifo, 2007.

B 4335 MORETTI, Significato attuale della in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 4-7 LUIGI dizione "Architettura" / Luigi dalle carte dell'Archivio Centrale Moretti dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 FALLACE, Presentazione / Maurizio in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 8 MAURIZIO Fallace dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4335 RICCI, ALDO L'Archivio Centrale dello Stato in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 10-11 G. e l'opera di Luigi Moretti / dalle carte dell'Archivio Centrale Aldo G. Ricci dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 EISENMAN, Casa Il Girasole / Peter in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 12-15. - 1. CASA IL GIRASOLE PETER Eisenman dalle carte dell'Archivio Centrale Testo dello Stato: le opere selezionate dal inglese. maestro per l'esposizione di Madrid Traduzione 1971 / Archivio Centrale dello Stato; italiana a [a cura di Luisa Montevecchi]. - fronte. Roma: Palombi, 2007.

B 4335 MONTEVECCH Moretti visto da Moretti / Luisa in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 16-19 I, LUISA Montevecchi dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4335 DOMENICUCC Allestimenti di Luigi Moretti / in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 20-23 I, MASSIMO Massimo Domenicucci dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 GRECO, Fra storia e avanguardia, Luigi in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 24-27 1. MORETTI, LUIGI E ANTONELLA Moretti e Michel Tapié / dalle carte dell'Archivio Centrale MICHEL TAPIÉ 2. TAPIÉ, Antonella Greco dello Stato: le opere selezionate dal MICHEL E LUIGI MORETTI maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 DE CONCILIIS, Moretti progetta le sue foto / in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 28-29 NADIA Nadia de Conciliis dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4335 BIANCHI, Moretti e la luce / Francesco in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 30-31 FRANCESCO Bianchi dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 PUZZUOLI, Moretti e la Società Generale in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 32-37 1. SOCIETA' GENERALE PAOLA Immobiliare / Paola Puzzuoli dalle carte dell'Archivio Centrale IMMOBILIARE-SOGENE E dello Stato: le opere selezionate dal LUIGI MORETTI maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 FEDERICO, Il restauro dei modelli in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 38-41 SALVATORE architettonici di Luigi Moretti dalle carte dell'Archivio Centrale conservati presso l'Archivio dello Stato: le opere selezionate dal Centrale dello Stato / Federico maestro per l'esposizione di Madrid Salvatore… [et al.] 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4335 PRISCO, LUIGI Il "caso" ex Gil / Luigi Prisco in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 42 1. GIOVENTU' ITALIANA dalle carte dell'Archivio Centrale DEL LITTORIO - Palazzi - dello Stato: le opere selezionate dal Roma * G.I.L. V. maestro per l'esposizione di Madrid GIOVENTU' ITALIANA DEL 1971 / Archivio Centrale dello Stato; LITTORIO [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4335 LORELLO, [Schede delle opere / Flavia in MORETTI VISTO DA MORETTI: p. 44-135 FLAVIA Lorello] dalle carte dell'Archivio Centrale dello Stato: le opere selezionate dal maestro per l'esposizione di Madrid 1971 / Archivio Centrale dello Stato; [a cura di Luisa Montevecchi]. - Roma: Palombi, 2007.

B 4368 GRAMATICA, La famiglia Spannocchi e il suo in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 13-23 RAFFAELLA de archivio / Raffaella de GOVERNATORE A LIVORNO Gramatica FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4368 DONOLO, L'esperienza di ufficiale di in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 27-64 LUIGI marina di Francesco GOVERNATORE A LIVORNO Spannocchi Piccolomini / FRA SETTE E OTTOCENTO: atti Luigi Donolo della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 MANGIO, Francesco Spannocchi in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 65-78 CARLO Piccolomini e la Livorno di GOVERNATORE A LIVORNO fine settecento / Carlo Mangio FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 FUNARO, "L' antico sistema, quello che in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 79-128 LIANA ELDA credo il migliore". Lettere di GOVERNATORE A LIVORNO Francesco Spannocchi FRA SETTE E OTTOCENTO: atti Piccolomini (1796-1802) / della Giornata di Studi: Livorno 20 Liana Elda Funaro gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4368 GIORGETTI, Dalla restaurazione della Crisi in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 129-159 PIER alla crisi della Restaurazione / GOVERNATORE A LIVORNO FERDINANDO Pier Ferdinando Giorgetti FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 SANACORE, Francesco Spannocchi in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 161-192 MASSIMO governatore della GOVERNATORE A LIVORNO Restaurazione fra molte FRA SETTE E OTTOCENTO: atti contraddizioni / Massimo della Giornata di Studi: Livorno 20 Sanacore gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 SPAGNESI, Della Labronica e di altre in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 193-210 ENRICO accademie livornesi / Enrico GOVERNATORE A LIVORNO Spagnesi FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4368 SCARDOZZI, La Tassa straordinaria sul in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 211-231 MIRELLA commercio del 1815 a Livorno GOVERNATORE A LIVORNO / Mirella Scardozzi FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 FLORIDI, Questioni sanitarie, riforme in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 233-261 AMANDA istituzionali ed epidemie: il tifo GOVERNATORE A LIVORNO petecchiale del 1817 / Amanda FRA SETTE E OTTOCENTO: atti Floridi della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 VERNASSA, La politica estera mediterranea in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 263-313 MAURIZIO del Granducato durante il GOVERNATORE A LIVORNO governatorato Spannocchi FRA SETTE E OTTOCENTO: atti Piccolomini (1814-1822): della Giornata di Studi: Livorno 20 preliminari delle trattative di gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di pace con la reggenza di Tunis: Stato di Livorno; a cura di Massimo la missione di Falchi e Taddei Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007. (1° luglio-16 agosto 1816) / Maurizio Vernassa C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4368 PANESSA, Il turbine greco tra Livorno e in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 315-319 GIANGIACOM Pisa: spunti per una ricerca / GOVERNATORE A LIVORNO O Giangiacomo Panessa FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 BERTINI, Il mito di Napoleone a Livorno in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 321-334 FABIO durante la Restaurazione / GOVERNATORE A LIVORNO Fabio Bertini FRA SETTE E OTTOCENTO: atti della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007.

B 4368 VOLPI, Giovanni Spannocchi: note per in FRANCESCO SPANNOCCHI, p. 335-355 ALESSANDRO una biografia di un "fedele" GOVERNATORE A LIVORNO funzionario dei Lorena / FRA SETTE E OTTOCENTO: atti Alessandro Volpi della Giornata di Studi: Livorno 20 gennaio 2006 / Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Archivio di Stato di Livorno; a cura di Massimo Sanacore. - Livorno: Debatte, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 ROCCHI Istruzione ed educazione / in I GIOVANI E I LUOGHI p. 29-37 1. ISTRUZIONE - Sec. XIX- COOPMANS de Giuseppe Rocchi Coopmans de DELL'ISTRUZIONE DELLO XXI YOLDI, Yoldi SVAGO E DELLO SPORT NELLA GIUSEPPE CULTURA DEGLI ANNI TRENTA IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 BOTTINI, Le colonie marine in I GIOVANI E I LUOGHI p. 39-52 1. COLONIE MARINE - Mare MASSIMO dell'Adriatico: ipotesi per la DELL'ISTRUZIONE DELLO Adriatico tutela e il riuso / Massimo SVAGO E DELLO SPORT NELLA Bottini CULTURA DEGLI ANNI TRENTA IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 FOLLACCHIO, Organizzazioni giovanili, in I GIOVANI E I LUOGHI p. 55-71 1. ORGANIZZAZIONI SARA istituzioni scolastiche, DELL'ISTRUZIONE DELLO GIOVANILI FASCISTE 2. assistenza all'infanzia nel SVAGO E DELLO SPORT NELLA SCUOLE - Fascismo 3. ventennio / Sara Follacchio CULTURA DEGLI ANNI TRENTA FANCIULLI - Assistenza e IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la previdenza - Fascismo conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 GIANNANTON Architettura per la gioventù in I GIOVANI E I LUOGHI p. 73-98 1. ARCHITETTURA - IO, RAFFAELE negli anni trenta: le province di DELL'ISTRUZIONE DELLO Fascismo Teramo e l'Aquila / Raffaele SVAGO E DELLO SPORT NELLA Giannantonio CULTURA DEGLI ANNI TRENTA IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 ROSSI, MARIA Architettura per la gioventù in I GIOVANI E I LUOGHI p. 101-125 1. ARCHITETTURA - GRAZIA negli anni trenta: le province di DELL'ISTRUZIONE DELLO Fascismo Pescara e Chieti / Maria Grazia SVAGO E DELLO SPORT NELLA Rossi CULTURA DEGLI ANNI TRENTA IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 VARAGNOLI, Conoscenza e conservazione in I GIOVANI E I LUOGHI p. 127-142 1. MONTESILVANO (colonia CLAUDIO dell'architettura del novecento: DELL'ISTRUZIONE DELLO marina) I. Pezzi, Aldo Giorgio la colonia marina di SVAGO E DELLO SPORT NELLA Montesilvano / Claudio CULTURA DEGLI ANNI TRENTA Varagnoli e Aldo Giorgio IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la conoscenza e la tutela del patrimonio Pezzi storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4370 ANGELONE, La sede dell'Opera Nazionale in I GIOVANI E I LUOGHI p. 145-159 1. OPERA NAZIONALE ALFONSO Balilla a Pescara: DELL'ISTRUZIONE DELLO BALILLA - Pescara 2. un'architettura esemplare / SVAGO E DELLO SPORT NELLA ARCHITETTURA - Fascismo - Alfonso Angelone CULTURA DEGLI ANNI TRENTA Pescara * ONB v. OPERA IN ITALIA: l'Abruzzo: ipotesi per la NAZIONALE BALILLA conoscenza e la tutela del patrimonio storico e architettonico del Moderno: atti delle giornate di studio 3-4 aprile 2006 e catalogo della mostra / a cura di Angela Appignani; Comune di Pescara. Assessorato alla Cultura; Archivio di Stato di Pescara; Italia Nostra. - [S.l.: s.n.], 2007 (Pescara: Arti Grafiche Garibaldi).

L 364 MOLISE 1860: i giorni in CONOSCENZE: rivista semestrale a a. 3(2006), 1. GARIBALDI, GIUSEPPE E dell'unità: catalogo della carattere scientifico. - Viterbo: n.2, XXIV, MOLISE - 1860 2. mostra storico-documentaria / Betagamma. 216 p. - ESPOSIZIONI - Molise - Storia Ministero per i Beni e le Numero - 1860 3. MOLISE - Storia - Attività Culturali. Direzione monografico 1860 I. Direzione regionale per . i Beni Culturali e Paesaggistici, Regionale per i Beni Culturali Molise II. Archivio di Stato, e Paesaggistici del Molise; Campobasso III. De Benedittis, Archivio di Stato di Renata Campobasso; a cura di Renata De Benedittis C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato OP-XXV- DAL PANE, Guido Porzio / di Luigi Dal in Guido Porzio vaniniano e massone / p. 13-35. - 6 LUIGI Pane a cura di Gigi Montonato, Mario De Riproduzion Marco. - [S.l.: s.n.], 2008 (Galatina: e dello Salentina). stesso articolo apparso in "Nuova Rivista Storica", n. 3, 1957.

B 4382 PALUMBO, Dinastie di medici, di preti e di in DA FEUDO A COMUNE p. 15-87 1. CATASTI ONCIARI - Diso LORENZO notai in Diso nella tarda AUTONOMO: Diso nell'ottocento / feudalità / Lorenzo Palumbo a cura di Mario Spedicato. - 2. ed. - Galatina: Panico, 2008.

B 4382 CERFEDA, Eversione della feudalità e in DA FEUDO A COMUNE p. 89-132 1. CASTRO (contea) - Storia - FILIPPO organizzazione amministrativa AUTONOMO: Diso nell'ottocento / Sec. XIX 2. EVERSIONE GIACOMO nella Contea di Castro nel a cura di Mario Spedicato. - 2. ed. - DELLA FEUDALITA' - Castro primo ottocento: dall'antica Galatina: Panico, 2008. (contea) Universitas alla centralità del Comune di Diso (1806-1815) / Filippo Giacomo Cerfeda B 4382 MAINARDI, Un territorio emarginato: unire in DA FEUDO A COMUNE p. 133-173 1. STRADE - Diso - Sec. XIX- MICHELE la costa all'entroterra: il AUTONOMO: Diso nell'ottocento / XX Municipio di Diso e la a cura di Mario Spedicato. - 2. ed. - questione della viabilità tra otto Galatina: Panico, 2008. e Novecento / Michele Mainardi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4382 COPPOLA, Momenti della storia politico- in DA FEUDO A COMUNE p. 175-272 1. ISTITUZIONI SALVATORE amministrativa del Comune di AUTONOMO: Diso nell'ottocento / AMMINISTRATIVE - Diso - Diso tra Otto e Novecento / a cura di Mario Spedicato. - 2. ed. - Sec. XIX-XX Salvatore Coppola Galatina: Panico, 2008.

B 4381 CARAMUSCIO, Campagna e riforme in Terra in LA TERRA CONTESA: studi p. 15-60 1. QUESTIONE AGRARIA - GIUSEPPE d'Otranto: orientamenti sull'eversione della feudalità nel Terra d'Otranto * storiografici e prospettive di Salento tra Sette e Ottocento / a cura AGRICOLTURA v.a. ricerca sull'eversione della di Mario Spedicato. - Galatina: QUESTIONE AGRARIA feudalità / Giuseppe Panico, 2008. Caramuscio B 4381 SPAGNOLETTI 1806-1815: due re stranieri e in LA TERRA CONTESA: studi p. 61-74 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- , un "re nazionale" / sull'eversione della feudalità nel 1815 - Storia - 1806-1815 2. ANGELANTON Angelantonio Spagnoletti Salento tra Sette e Ottocento / a cura "DECENNIO FRANCESE" - IO di Mario Spedicato. - Galatina: Terra d'Otranto Panico, 2008. B 4381 CORCIULO, "Notabilato" e governo in LA TERRA CONTESA: studi p. 75-90 1. "DECENNIO FRANCESE" - MARIA SOFIA provinciale: il caso della Terra sull'eversione della feudalità nel Terra d'Otranto 2. d'Otranto nel Decennio Salento tra Sette e Ottocento / a cura "NOTABILATO" - Terra francese (1806-1815) / Maria di Mario Spedicato. - Galatina: d'Otranto - 1806-1815 Sofia Corciulo Panico, 2008. B 4381 LIBERATI, Le leggi sull'eversione della in LA TERRA CONTESA: studi p. 91-127 1. EVERSIONE DELLA GIANFRANCO feudalità: feudi e demani / sull'eversione della feudalità nel FEUDALITA' - Legislazione Gianfranco Liberati Salento tra Sette e Ottocento / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4381 MAINARDI, L'invenzione del demanio di in LA TERRA CONTESA: studi p. 129-171 1. LECCE - Demanio - 1897- MICHELE Lecce: furbi usurpatori, sull'eversione della feudalità nel 1924 2. DEMANIO - Lecce - navigati avvocati e ostinati Salento tra Sette e Ottocento / a cura 1897-1924 amministratori in una città alle di Mario Spedicato. - Galatina: prese con la modernizzazione Panico, 2008. (1897/1924) / Michele Mainardi B 4381 JURLARO, La feudalità "nascosta" a in LA TERRA CONTESA: studi p. 173-181 1. FRANCAVILLA ROSARIO Francavilla Fontana tra '700 e sull'eversione della feudalità nel FONTANA - Feudalesimo - '800 / Rosario Jurlaro Salento tra Sette e Ottocento / a cura Sec. XVIII-XIX di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2008. B 4381 ZACCHINO, Spunti sull'abolizione della in LA TERRA CONTESA: studi p. 183-207 1. GALATONE - Eversione VITTORIO feudalità e sul Decennio sull'eversione della feudalità nel della feudalità francese nel Salento: la Salento tra Sette e Ottocento / a cura questione delle decime nello di Mario Spedicato. - Galatina: "stato di Galatone" / Vittorio Panico, 2008. Zacchino B 4381 DANDOLO, Gli ordini religiosi pugliesi in LA TERRA CONTESA: studi p. 209-222 1. ORDINI RELIGIOSI - FRANCESCO dalle soppressioni francesi alle sull'eversione della feudalità nel Soppressione - Sec. XIX dotazioni patrimoniali nell' età Salento tra Sette e Ottocento / a cura della Restaurazione / di Mario Spedicato. - Galatina: Francesco Dandolo Panico, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4380 GENNARI, Le fabbriche del vino e in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 3-21 1. VINI - produzione - Salento MARIA ELENA dell'alcol: le esperienze di DELLA PUGLIA: ricerche, progetti 2. DISTILLERIE - Salento I. Parabita e di Tuglie, Novoli e e realizzazioni: atti delle Giornate di Patera, Tiziana II. Perrone, Manduria: palmenti, Studi: Lecce, Palazzo Codacci Anna Rosa stabilimenti vinicoli, distillerie Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 ed enopoli / Maria Elena marzo 2004 / a cura di Antonio Gennari, Tiziana Patera, Anna Monte. - Perugia: CRACE, 2008. Rosa Perrone

B 4380 MONTILLO, Le macchine dell'industria in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 21-42 1. FRANTOI PER OLIO - ILARIA agroalimentare: l'olio e l'alcol / DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Salento 2. DISTILLERIE - Ilaria Montillo, Anna Maria e realizzazioni: atti delle Giornate di Salento I. Stagira, Anna Maria Stagira Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 CAROVIGNO, Le ceramiche di Grottaglie: in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 43-45 1. GROTTAGLIE - Ceramiche CIRA dalle produzioni di bottega alla DELLA PUGLIA: ricerche, progetti 2. CERAMICHE - Grottaglie produzione industriale / Cira e realizzazioni: atti delle Giornate di Carovigno Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4380 DE GENNARO, La nitriera borbonica di in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 56-68 1. MOLFETTA - Nitriera 2. GIOVANNA Molfetta / Giovanna De DELLA PUGLIA: ricerche, progetti "NITRIERE" - Molfetta * Gennaro e realizzazioni: atti delle Giornate di POLVERI ESPLOSIVE v.a. Studi: Lecce, Palazzo Codacci NITRIERE Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 CIARDO, Le macchine delle cave ipogee in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 69-75 1. CUTROFIANO - Tufo - MAURO di Cutrofiano / Mauro Ciardo DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Cave 2. TUFO - Cave - e realizzazioni: atti delle Giornate di Cutrofiano 3. MATERIALI Studi: Lecce, Palazzo Codacci DA COSTRUZIONE - Tufo Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 PETRELLI, L'arsenale Marittimo Militare in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 76-94 1. ARSENALI MARITTIMI - ROSA ALBA di Taranto / Rosa Alba Petrelli DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Taranto 2. TARANTO - e realizzazioni: atti delle Giornate di Arsenale Marittimo Militare Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4380 PACIULLI, Un centro industriale in Terra in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 95-103 1. GIOIA DEL COLLE - MARA di Bari: Gioia del Colle / Mara DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Industria I. Paradiso, Paciulli, Domenico Paradiso e realizzazioni: atti delle Giornate di Domenico Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 DE BIASE, Il patrimonio industriale della in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 107-115 1. INDUSTRIA - Foggia ALFREDO provincia di Foggia / Alfredo DELLA PUGLIA: ricerche, progetti (Prov.) 2. FOGGIA (prov.) - De Biase, Domenico Potenza e realizzazioni: atti delle Giornate di Industria I. Potenza, Domenico Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 CERVINI, L'ex Manifattura di tabacchi di in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 116-136 1. BARI - Manifattura tabacchi RENATO Bari: storia e progetto / Renato DELLA PUGLIA: ricerche, progetti 2. TABACCO - Lavorazione - Cervini e realizzazioni: atti delle Giornate di Bari Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4380 MARINAZZO, Il magazzino superfosfati dello in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 137-146 1. MONTECATINI (industria) - MAURIZIO stabilimento ex Montecatini a DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Brindisi 2. BRINDISI - Brindisi / Maurizio Marinazzo e realizzazioni: atti delle Giornate di Montecatini (industria) Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 PELLEGRINO, Il progetto dello Student Center in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 147-153 1. STUDENT CENTER - Lecce FRANCESCO a Lecce nelle ex Officine DELLA PUGLIA: ricerche, progetti 2. LECCE - Student center Cantelmo / Francesco e realizzazioni: atti delle Giornate di Pellegrino Studi: Lecce, Palazzo Codacci Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 FARENGA, Il faro di Capo Palascìa a in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 153-165 1. OTRANTO - Fari marittimi - TOMMASO Otranto: valorizzazione per la DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Palascìa 2. FARI MARITTIMI - creazione di un museo virtuale e realizzazioni: atti delle Giornate di Otranto - Palascìa 3. / Tommaso Farenga Studi: Lecce, Palazzo Codacci PALASCIA (faro marittimo) Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4380 RIZZO, Il recupero edilizio dell'ex in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 166-175 1. MONTERONI - Opificio FULVIO opificio Lopez a Monteroni di DELLA PUGLIA: ricerche, progetti Lopez 2. OPIFICIO LOPEZ Lecce: da fabbrica per il e realizzazioni: atti delle Giornate di (Monteroni) tabacco a struttura per Studi: Lecce, Palazzo Codacci universitari / Fulvio Rizzo Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4380 MONTE, Progetto preliminare per il in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 176-188 1. DISTILLERIA "N. DE ANTONIO riuso della distilleria "N. De DELLA PUGLIA: ricerche, progetti GIORGI" (S. Cesario di Lecce) Giorgi": il Museo dell'alcol / e realizzazioni: atti delle Giornate di 2. S. CESARIO DI LECCE - Antonio Monte, Lorena Studi: Lecce, Palazzo Codacci Distilleria "N. De Giorgi" Sambati Pisanelli, 11 marzo 2004. San Cesario di Lecce, Palazzo Ducale, 12 marzo 2004 / a cura di Antonio Monte. - Perugia: CRACE, 2008.

B 4391 FERRO, La microscopia elettronica a in SCIENZA & RICERCA PER I p. 11-19 DANIELA scansione per la storia, per BENI CULTURALI: microscopia l'arte e per la conservazione / elettronica a scansione e microanalisi Daniela Ferro / a cura di Flavia Pinzari; testi di M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4391 GIULIANI, Alcuni casi studio su materiali in SCIENZA & RICERCA PER I p. 21-28 1. ARCHEOLOGIA E MARIARITA tessili e lignei provenienti da BENI CULTURALI: microscopia MICROSCOPIO scavo / Maria Rita Giuliani, elettronica a scansione e microanalisi ELETTRONICO I. Galotta, Giulia Galotta, Maria Cristina / a cura di Flavia Pinzari; testi di Giulia II. Berardi, Maria Berardi, Ida Anna Rapinesi M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Cristina III. Rapinesi, Ida Anna Gangemi, 2008.

B 4391 BERDINI, Il dagherrotipo: struttura e in SCIENZA & RICERCA PER I p. 29-36 1. FOTOGRAFIE - Restauro I. VALERIA degrado / Valeria Berdini, BENI CULTURALI: microscopia Ferro, Daniela II. Residori, Daniela Ferro, Luciano elettronica a scansione e microanalisi Luciano * DAGHERROTIPO Residori / a cura di Flavia Pinzari; testi di v. FOTOGRAFIE M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4391 TALARICO, Applicazione della microscopia in SCIENZA & RICERCA PER I p. 37-43 1. COLORI (sostanze) - FABIO elettronica a scansione con BENI CULTURALI: microscopia Microanalisi I. Sidoti, microsonda elettronica EDS elettronica a scansione e microanalisi Giancarlo all'analisi dei pigmenti / Fabio / a cura di Flavia Pinzari; testi di Talarico, Giancarlo Sidoti M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4391 KEHEYAN, Manoscritti armeni: in SCIENZA & RICERCA PER I p. 45-52 1. CARTA - Armenia - YEGHIS osservazioni sulle alterazioni BENI CULTURALI: microscopia Microanalisi chimiche della carta e degli elettronica a scansione e microanalisi inchiostri / Yeghis Keheyan / a cura di Flavia Pinzari; testi di M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4391 PASQUARIELL Analisi del biodeterioramento in SCIENZA & RICERCA PER I p. 53-60 1. FOTOGRAFIE - O, GIOVANNA dei documenti fotografici BENI CULTURALI: microscopia Microanalisi I. Pinzari, Flavia mediante SEM-EDS: alcuni elettronica a scansione e microanalisi II. De Mico, Antonella casi di studio / Giovanna / a cura di Flavia Pinzari; testi di Pasquariello, Flavia Pinzari, M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008. Antonella De Mico

B 4391 DE MICO, Studio SEM-EDS di carte in SCIENZA & RICERCA PER I p. 61-66 1. CARTA - Microanalisi I. ANTONELLA deteriorate: analisi di macchie BENI CULTURALI: microscopia Pasquariello, Giovanna II. di origine chimica e biologica / elettronica a scansione e microanalisi Pinzari, Flavia Antonella De Mico, Giovanna / a cura di Flavia Pinzari; testi di Pasquariello, Flavia Pinzari M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4391 BICCHIERI, La raccolta "Sport Italia": in SCIENZA & RICERCA PER I p. 67-72 1. GIORNALI - Conservazione MARINA problemi di conservazione dei BENI CULTURALI: microscopia I. Monti, Michela II. giornali / Marina Bicchieri, elettronica a scansione e microanalisi Plantanida, Giovanna III. Sodo, Michela Monti, Giovanna / a cura di Flavia Pinzari; testi di Armida Piantanida, Armida Sodo M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4391 MATE', Utilizzo del SEM per la ricerca in SCIENZA & RICERCA PER I p. 73-78 1. FOTOGRAFIE - DONATELLA di microfunghi su lastre di BENI CULTURALI: microscopia Microanalisi I. Sclocchi, Maria vetro alla gelatina dell'archivio elettronica a scansione e microanalisi Carla II. Maggi, Oriana dell'Ente EUR (A.C.S.) / / a cura di Flavia Pinzari; testi di Donatella Maté, Maria Carla M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008. Sclocchi, Oriana Maggi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4391 PINZARI, Il SEM-VP nella diagnostica di in SCIENZA & RICERCA PER I p. 79-86 1. CARTA - Microanalisi I. FLAVIA alterazioni fungine non più BENI CULTURALI: microscopia Montanari, Mariasanta vitali o di difficile elettronica a scansione e microanalisi caratterizzazione /Flavia / a cura di Flavia Pinzari; testi di Pinzari, Mariasanta Montanari M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4391 MARTUCCI, Microscopia elettronica a in SCIENZA & RICERCA PER I p. 87-95 1. MICROSCOPIO BARBARA scansione e microanalisi: BENI CULTURALI: microscopia ELETTRONICO - Analisi - possibili danni ai campioni di elettronica a scansione e microanalisi Danni ai campioni I. Pinzari, natura organica / Barbara / a cura di Flavia Pinzari; testi di Flavia Martucci, Flavia Pinzari M.C. Berardi… [et al.]. - Roma: Gangemi, 2008.

B 4393 FERRARO, Note dei canonicati e benefici in STUDI IN MEMORIA DI p. 3-9 1. ALESSANO (diocesi) - ANTONIO della diocesi di Alessano / ANTONIO MICHELE FERRARO / Benefici MICHELE Antonio Michele Ferraro a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 NEGRO, Il suo "modo migliore" di in STUDI IN MEMORIA DI p. 10-12 1. FERRARO, ANTONIO GIUSEPPE raccontare / Giuseppe Negro ANTONIO MICHELE FERRARO / MICHELE a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4393 COSI, Girolamo Marciano laureato in in STUDI IN MEMORIA DI p. 13-15 1. MARCIANO, GIROLAMO GIOVANNI filosofia e medicina / Giovanni ANTONIO MICHELE FERRARO / Cosi a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 CIARDO, Un'immagine più antica della in STUDI IN MEMORIA DI p. 16-19 1. SANTUARIO DI S. MARIA MAURO chiesa di Leuca / Mauro Ciardo ANTONIO MICHELE FERRARO / DI LEUCA a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 MONTE, La "Maison Piccinno" di in STUDI IN MEMORIA DI p. 20-23 1. PICCINNO (fam. ebanisti ANTONIO Maglie: stabilimento artistico ANTONIO MICHELE FERRARO / Maglie) 2. MOBILI - Maglie - di mobili e arti decorative / a cura di Mauro Ciardo, Sergio Artigianato Antonio Monte Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 SPANO, Liborio Romano una volta in STUDI IN MEMORIA DI p. 24-28 1. ROMANO, LIBORIO GIOVANNI sull'altare 140 anni nella ANTONIO MICHELE FERRARO / polvere (della calunnia più a cura di Mauro Ciardo, Sergio gratuita) / Giovanni Spano Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 FERSINI, La venerazione di Sant'Elia in STUDI IN MEMORIA DI p. 29-35 1. ELIA (s.) - Culto - Gagliano FRANCESCO profeta nelle terre di Gagliano / ANTONIO MICHELE FERRARO / del Capo 2. GAGLIANO DEL Francesco Fersini a cura di Mauro Ciardo, Sergio CAPO - S. Elia - Culto Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4393 VINCENTI, Leuca, nelle fonti letterarie, fra in STUDI IN MEMORIA DI p. 36-52 1. S. MARIA DI LEUCA PAOLO storia e leggenda / Paolo ANTONIO MICHELE FERRARO / Vincenti a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 SAMMARCO, Vereto: appunti di topografia / in STUDI IN MEMORIA DI p. 53-65 1. VERETO - Topografia MARIANGELA Mariangela Sammarco ANTONIO MICHELE FERRARO / a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 MATTEO, Marianna e Ascanio Filomarini in STUDI IN MEMORIA DI p. 66-71 1. FILOMARINI, MARIANNA SALVATORE / Matteo Salvatore ANTONIO MICHELE FERRARO / 2. FILOMARINI, ASCANIO a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 MUSIO, L'università civica e lo stemma in STUDI IN MEMORIA DI p. 72-81 1. STEMMI - Tricase 2. SALVATORE di Tricase / Salvatore Musio ANTONIO MICHELE FERRARO / TRICASE a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008.

B 4393 TORSELLO, Ugo Baglivo, un alessanese in STUDI IN MEMORIA DI p. 82-85 1. BAGLIVO, UGO SERGIO alle Fosse Ardeatine / Sergio ANTONIO MICHELE FERRARO / Torsello a cura di Mauro Ciardo, Sergio Torsello; saggi di Mauro Ciardo…[et al.]. - Tricase: Maisto, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4390 RICCARDI, Teoria e tecnica di un in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 17-27 1. RESTAURO - Manoscritti - MARIA LUISA intervento di restauro / Maria diagnostiche / a cura di Rita Protocolli notarili Luisa Riccardi Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 BICCHIERI, Indagini non distruttive / in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 29-33 1. RESTAURO - Diagnostica MARINA Marina Bicchieri diagnostiche / a cura di Rita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 MONTANARI, Analisi microbiologica, in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 35-38 1. RESTAURO - Diagnostica MARIASANTA molecolare e con SEM-EDS / diagnostiche / a cura di Rita I. Pinzari, Flavia Mariasanta Montanari, Flavia Carrarini, Carla Casetti Brach. - Pinzari Roma: Gangemi, 2006. B 4390 MISSORI, Diagnostica innovativa del in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 39-40 1. RESTAURO - Diagnostica MAURO consolidamento tramite diagnostiche / a cura di Rita microscopio e sistema di Carrarini, Carla Casetti Brach. - acquisizione di immagini Roma: Gangemi, 2006. Multifocus / Mauro Missori B 4390 MISSORI, Sviluppo di diagnostica non- in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 41-43 1. RESTAURO - Diagnostica MAURO distruttiva per la diagnostiche / a cura di Rita I. Righini, Marcofabio determinazione della collatura Carrarini, Carla Casetti Brach. - della carta mediante Roma: Gangemi, 2006. spettroscopia ottica / Mauro Missori, Marcofabio Righini B 4390 MITA, LUCIA Analisi effettuate sui materiali / in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 45-46 1. RESTAURO - Diagnostica Lucia Mita diagnostiche / a cura di Rita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4390 CANART, Il segno dello zigzag nel in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 47-53 1. MANOSCRITTI - Zigzag PAUL manoscritto / Paul Canart diagnostiche / a cura di Rita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 CHERUBINI, Il registro d'imbreviature di in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 55-58 1. PROTOCOLLI NOTARILI - PAOLO Parente di Stupio da Sarzana / diagnostiche / a cura di Rita Sarzana Paolo Cherubini Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 RICCARDI, L'intervento di restauro / Maria in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 63-78 1. RESTAURO - Libri liturgici MARIA LUISA Luisa Riccardi diagnostiche / a cura di Rita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 ANALISI NON in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 79-93 1. RESTAURO - Diagnostica DISTRUTTIVE: PIXE-alfa, diagnostiche / a cura di Rita I. Bicchieri, Marina XRF e μ-Raman / Marina Carrarini, Carla Casetti Brach. - Bicchieri…[et al.] Roma: Gangemi, 2006. B 4390 BICCHIERI, La scelta dei fissativi / Marina in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 95-107 1. RESTAURO - Libri - MARINA Bicchieri, Maria Luisa Riccardi diagnostiche / a cura di Rita Fissativi 2. MINIATURE - Carrarini, Carla Casetti Brach. - Restauro I. Riccardi, Maria Roma: Gangemi, 2006. Luisa B 4390 SPADA, Il restauro di un libro moderno in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 111-117 1. RESTAURO - Libri moderni ORLANDO / Orlando Spada diagnostiche / a cura di Rita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4390 IANNUCCELLI, Tecniche di pulitura in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 121 1. RESTAURO - Carta I. SIMONETTA superficiale e lavaggio di diagnostiche / a cura di Rita Sotgiu, Silvia II. Missori, supporti cartacei sottoposti a Carrarini, Carla Casetti Brach. - Mauro diagnosi ottica tramite Roma: Gangemi, 2006. spettroscopia di immagini / Simonetta Iannuccelli, Silvia Sotgiu, Mauro Missori B 4390 MITA, LUCIA Analisi di caratterizzazione del in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 137 1. RESTAURO - Diagnostica supporto cartaceo e della tela diagnostiche / a cura di Rita di rinforzo / Lucia Mita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 IANNUCCELLI, L'intervento di conservazione e in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 141-153 1. RESTAURO - Stampe I. SIMONETTA restauro / Simonetta diagnostiche / a cura di Rita Sotgiu, Silvia Iannuccelli, Silvia Sotgiu Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 MITA, LUCIA Analisi di caratterizzazione del in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 155 1. RESTAURO - Diagnostica supporto cartaceo e della tela diagnostiche / a cura di Rita di foderatura / Lucia Mita Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4390 BICCHIERI, Il restauro di un manifesto / in LIBRI & CARTE: restauri e analisi p. 159-169 1. RESTAURO - Manifesti I. MARINA Marina Bicchieri, Maria diagnostiche / a cura di Rita Storace, Maria Speranza Speranza Storace Carrarini, Carla Casetti Brach. - Roma: Gangemi, 2006. B 4394 b LEVANTE, Per saperne di più: per una in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 15-21 1. BIBLIOGRAFIA - Castrì di DINO bibliografia di Castri di Lecce DI CASTRI DI LECCE / a cura di Lecce (Castrifrancone, Castriguarino) Mario Spedicato. - Galatina: Panico, / Dino Levante 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4394 b BARLETTA, Le fonti documentarie relative in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 23-46 1. CASTRI' DI LECCE - Storia - GIUSEPPE a Castrì nell'Archivio di Stato DI CASTRI DI LECCE / a cura di Fonti documentarie di Lecce / Giuseppe Barletta Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2008.

B 4394 b SPEDICATO, Castri in antico regime: in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 47-78 MARIO istituzioni, società, economia / DI CASTRI DI LECCE / a cura di Mario Spedicato Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2008.

B 4394 b MAINARDI, Territorio e società dei due in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 79-130 MICHELE Castri fra Otto e Novecento / DI CASTRI DI LECCE / a cura di Michele Mainardi Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2008.

B 4394 b LAPORTA, Nomi illustri di Castri: in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 131-158 1. VERNAZZA, GIOVANNI ALESSANDRO Vernazza De Pascalis Verri / DI CASTRI DI LECCE / a cura di 2. DE PASCALIS (fratelli) 3. Alessandro Laporta Mario Spedicato. - Galatina: Panico, VERRI, ANTONIO 2008.

B 4394 b LEVANTE, La vita e le opere di Mario in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 159-175 1. MICALELLA, MARIO DINO Antimo Micalella classicista di DI CASTRI DI LECCE / a cura di ANTIMO Castri Francone tra otto e Mario Spedicato. - Galatina: Panico, novecento / Dino Levante 2008.

B 4394 b VETRUGNO, L'arte invisa: indagine in FONTI E STUDI PER LA STORIA p. 177-193 PAOLO preliminare sulle testimonianze DI CASTRI DI LECCE / a cura di AGOSTINO storico-artistiche di Castri di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Lecce / Paolo Agostino 2008. Vetrugno C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato A 324 CAFFIERO, Libertà di ricerca, in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 3-26 1. "MASS-MEDIA" E STORIA MARINA responsabilità dello storico e storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura funzione dei media / di Marina di Marina Caffiero e Micaela Caffiero Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 PASTURA Le fonti, come e perché / Maria in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 27-40 1. STORIA - Fonti * FONTI RUGGIERO, Grazia Pastura storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura STORICHE v. STORIA - MARIA di Marina Caffiero e Micaela Fonti GRAZIA Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 VIVANTI, L'autografo e l'interpretazione in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 43-62 1. AUTOGRAFI E STORIA 2. CORRADO di un testo: considerazioni su i storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura MACHIAVELLI, NICCOLO' - Ghiribizzi di Machiavelli / di di Marina Caffiero e Micaela Autografi Corrado Vivanti Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 QUAGLIONI, Vero e falso nelle carte in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 63-82 1. DIRITTO PROCESSUALE - DIEGO processuali: la parola "data" e storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura Filosofia * FILOSOFIA DEL la parola "presa" / di Diego di Marina Caffiero e Micaela DIRITTO v. DIRITTO - Quaglioni Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. Filosofia

A 324 DEL COL, La divulgazione della storia in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 83-102 1. INQUISIZIONE - ANDREA inquisitoriale tra storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura Pubblicazioni approssimazione e serietà di Marina Caffiero e Micaela professionale / di Andrea Del Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. Col A 324 DE MICHELIS, Il manoscritto inesistente: la in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 103-115 1. "PROTOCOLLI DEI SAVI CESARE G. storia e gli archivi / di Cesare storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura DI SION" G. De Michelis di Marina Caffiero e Micaela Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato A 324 PROCACCIA, Pantera o Stella: verità in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 117-135 1. DI PORTO, CELESTE - MICAELA giudiziarie e verità storiche nel storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura Processo processo a Celeste Di Porto / di Marina Caffiero e Micaela Micaela Procaccia Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 BIDUSSA, Macchina mitologica e in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 139-172 1. EBREI E "PASQUE DI DAVID indagine storica: a proposito di storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura SANGUE" 2. "PASQUE DI Pasque di sangue e del di Marina Caffiero e Micaela SANGUE" 3. TOAFF, ARIEL - "mestiere di storico" / di David Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. Opere - "Pasque di sangue" Bidussa A 324 PORTELLI, L'uso mistico della storia: in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 173-178 1. FOSSE ARDEATINE 2. ALESSANDRO varianti delle Fosse Ardeatine / storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura GUERRA MONDIALE 1939- di Alessandro Portelli di Marina Caffiero e Micaela 45 - Resistenza - Fosse Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. Ardeatine

A 324 CAPOGRECO, Il caso Facio e il rovescio della in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 179-195 1. GUERRA MONDIALE CARLO medaglia / di Carlo Spartaco storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura 1939-45 - "Caso Facio" 2. SPARTACO Capogreco di Marina Caffiero e Micaela "FACIO" (Dante Castellucci) Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 GENTILE, Uso e distorsione di un in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 197-206 1. FASCISMO E EMILIO concetto storico: il fascismo storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura TOTALITARISMO come totalitarismo / di Emilio di Marina Caffiero e Micaela Gentile Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008.

A 324 MENOZZI, Verità storica e in VERO E FALSO: l'uso politico della p. 209-223 1. "MASS MEDIA" E STORIA DANIELE rappresentazioni mediatiche / storia / D. Bidussa… [et al.]; a cura di Daniele Menozzi di Marina Caffiero e Micaela Procaccia. - Roma: Donzelli, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4400 PACELLA I racconti du puzzu: la in JANUAE 2004: racconti di storia e p. 5-19 COLUCCIA, toponomastica e la memoria / cultura. - [Tricase: Associazione MAURA Maura Pacella Coluccia Januae], 2004. B 4400 MUSIO, La Torre di Raimondello Del in JANUAE 2004: racconti di storia e p. 21-37 1. BALZO ORSINI, SALVATORE Balzo Orsini (1401-1406) / a cultura. - [Tricase: Associazione RAIMONDELLO del 2. cura di Salvatore Musio Januae], 2004. TORRI - Tricase B 4400 MARTELLA, 1810: la torre del Porto ed un in JANUAE 2004: racconti di storia e p. 38-52 1. TORRI - Tricase ROCCO eroe tricasino / a cura di Rocco cultura. - [Tricase: Associazione Martella Januae], 2004. B 4400 CIARDO, Il frantoio ipogeo Pisanelli: in JANUAE 2004: racconti di storia e 53-74 1. FRANTOI PER OLIO - MAURO notizie, terminologia e cultura. - [Tricase: Associazione Tricase I. Martella, Rocco II. descrizione di un trappeto del Januae], 2004. Musio, Salvatore III. Monte, XVIII secolo / Mauro Ciardo, Antonio * FRANTOI IPOGEI Rocco Martella, Salvatore v. FRANTOI PER OLIO Musio, [Antonio Monte] B 4400 MARTELLA, Neviere a Tricase: descrizione in JANUAE 2004: racconti di storia e p. 75-84 1. NEVIERE - Tricase ROCCO e toponomastica / a cura di cultura. - [Tricase: Associazione Rocco Martella Januae], 2004. B 4400 MARTELLA, Il viaggio (…di ritorno da san in JANUAE 2004: racconti di storia e p. 85-88 ROCCO Vito in Polignano) / a cura di cultura. - [Tricase: Associazione Rocco Martella Januae], 2004. B 4403 CAMPANELLI, Cinquant'anni di ricerche / in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 23-33 ADELE Adele Campanelli 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4403 STRAZZULLA, Agli inizi della ricerca / Maria in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 35-39 MARIA JOSE' Josè Strazzulla 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 DE RUYT, Perché Alba Fucens? / Claire in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 41-50 CLAIRE De Ruyt 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 ROGHI, MIRIA Dal magazzino allo scavo / in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 51-60 Miria Roghi 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 CECCARONI, La colonia latina / Emanuela in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 57-66 EMANUELA Ceccaroni 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 MATTIOCCO, L'iconografia di viaggio / Ezio in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 67-76 1. VIAGGI - Alba Fucens EZIO Mattiocco 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 PENNETTA, Alba Fucens: scoperte in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 77-82 1. "MASS MEDIA" E MARIA PAOLA archeologiche e media / Maria 50 anni di archeologia ad Alba ARCHEOLOGIA - Alba Paola Pennetta Fucens / a cura di Adele Campanelli. Fucens - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4403 GEERTS, "Mosso dalla carità del natio in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 83-88 1. CIANFARANI, VALERIO WALTER loco…": appunti sulla vena 50 anni di archeologia ad Alba poetica di Valerio Cianfarani / Fucens / a cura di Adele Campanelli. Walter Geerts - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 FIRPO, GIULIO Letteratura su Alba / Giulio in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 89-94 Firpo 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 CECCARONI, Un manoscritto anonimo del in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 95-102 I. Galadini, Fabrizio EMANUELA 1842 / Emanuela Ceccaroni, 50 anni di archeologia ad Alba Fabrizio Galadini Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 LIBERATORE, Le fortificazioni / Daniela in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 103-116 DANIELA Liberatore 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 SALCUNI, Pitture parietali e pavimenti in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 117-124 ANDREA decorati / Andrea Salcuni 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 FERRACUTI, Il monumento degli Herenni e in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 125-130 SIMONE le tipologie funerarie in 50 anni di archeologia ad Alba ambiente marso / Simone Fucens / a cura di Adele Campanelli. Ferracuti - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4403 GALADINI, Le evidenze del terremoto in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 131-140 1. TERREMOTI - Archeologia FABRIZIO tardoantico / Fabrizio Galadini 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 TULIPANI, Tra tarda antichità e alto in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 141-148 LUCIANA Medioevo: nuovi orizzonti di 50 anni di archeologia ad Alba cultura materiale / Luciana Fucens / a cura di Adele Campanelli. Tulipani - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 TROIANO, La ceramica postmedievale dal in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 157-164 DIEGO borgo / Diego Troiano 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 DI Una necropoli dell'Età del in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 165-170 GIANDOMENI Ferro / Lidia Di Giandomenico 50 anni di archeologia ad Alba CO, LIDIA Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 VILLA, Attestazioni funerarie di Alba in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 171-174 DANIELA Fucens e del territorio albese / 50 anni di archeologia ad Alba Daniela Villa Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 BORGHESI, La centuriazione / Hermann in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 175-186 HERMANN Borghesi 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4403 LA VILLA RUSTICA IN in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 187-194 I. Borghesi, Hermann LOCALITA' MACERINE / 50 anni di archeologia ad Alba Hermann Borghesi… [et al.] Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 LETTA, Due iscrizioni di Alba Fucens / in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 195-197 CESARE Cesare Letta 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 EVERS, Portrait dit "de Sylla" / Cécile in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 199-200 CÉCILE Evers 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 DI IORIO, Ceramica a vernice nera / in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 201-203 MARIA Maria Di Iorio 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 SCULTURA, MOSAICI, in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 205-226 I. Calanca, Rossella PITTURE E 50 anni di archeologia ad Alba INSTRUMENTUM / Rossella Fucens / a cura di Adele Campanelli. Calanca… [et al.] - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 DI IORIO, Una provvista di lucerne del in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 227-233 MARIA tempio di Iside / Maria Di Iorio 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4403 TULIPANI, Materiali medioevali / Luciana in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: p. 235-242 LUCIANA Tulipani 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 4403 ROMANO. Bibliografia / a cura di Jessika in POCO GRANO MOLTI FRUTTI: [9] p. n.n. JESSIKA Romano 50 anni di archeologia ad Alba Fucens / a cura di Adele Campanelli. - Sulmona: Synapsiedizioni, 2006.

B 1113 a MOSCARDINO, Paleontologia e speleologia in in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 9-28 1. PALEONTOLOGIA - Salento MARIO Terra d'Otranto / di Mario D'OTRANTO / fondatore e direttore 2. SPELEOLOGIA - Salento 3. Moscardino Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, SALENTO - Speleologia * 1957. CAVERNE v. a. SPELEOLOGIA * SPELEOLOGIA v.a. CAVERNE B 1113 a BERNARDINI, Aspetti archeologici dell'estremo in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 29-36 1. ARCHEOLOGIA - Salento 2. MARIO Salento / di Mario Bernardini D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Archeologia Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 a PARLANGELI, Brevi cenni di storia linguistica in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 37-63 1. LINGUISTICA - Salento 2. ORONZO del Salento / di Oronzo Parlangeli D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Linguistica 3. Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, SCRITTORI SALENTINI 1957. B 1113 a SPAGNOLO, Salento bizantino e suo splendore in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 64-72 1. MONACHESIMO - Salento 2. ALESSANDRO / di Alessandro Spagnolo D'OTRANTO / fondatore e direttore CIVILTA' BIZANTINA - Salento Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1113 a SIGLIUZZO, Leuca e i suoi collegamenti nel in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 73-76 1. S. MARIA DI LEUCA 2. CARMELO basso Salento / di Carmelo D'OTRANTO / fondatore e direttore PELLEGRINAGGI - S. Maria di Sigliuzzo Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, Leuca 1957. B 1113 a SIGLIUZZO, Cripte inedite e ricordi bizantini in in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 77-91 1. CRIPTE - Salento 2. CARMELO Terra d'Otranto / di Carmelo D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Cripte 3. CIVILTA' Sigliuzzo Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, BIZANTINA - Salento 1957. B 1113 a SIGLIUZZO, Pagine sparse di storia salentina / in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 92-104 1. GUERRE - Otranto - 1480 2. CARMELO di Carmelo Sigliuzzo D'OTRANTO / fondatore e direttore TURCHI - Invasioni - Otranto - Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1480 3. OTRANTO - Storia - 1957. 1480 B 1113 a LALA, Profilo delle lettere in Terra in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 105-113 1. SCRITTORI SALENTINI - Sec. FRANCESCO d'Otranto nell'ottocento / di D'OTRANTO / fondatore e direttore XIX Francesco Lala Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 a DELL'ANTOGLI Panorama agricolo della provincia p. 114-118 1. AGRICOLTURA - Salento 2. ETTA, di Lecce / di Gaetano SALENTO - Agricoltura GAETANO dell'Antoglietta B 1113 a DE QUERQUIS, Importanza del binomio clima- in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 119-124 1. TABACCO - Salento 2. FRANCESCO terreno nella produzione del D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Tabacco tabacco / di Francesco De Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, Querquis 1957. B 1113 a BERNARDINI, Curiosità storiche relative ad una in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 125-133 1. VITE - Salento 2. SALENTO - MARIO pianta cara ai salentini / di Mario D'OTRANTO / fondatore e direttore Vite Bernardini Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1113 a DIZIONARIO BIOGRAFICO E in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 135-314 1. DIZIONARI - Uomini illustri - BIBLIOGRAFICO DEI PIU' D'OTRANTO / fondatore e direttore Salento 2. BOTTAZZI, FILIPPO NOTI SCRITTORI E ARTISTI Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 3. CANDIDO, GIUSEPPE 4. DE NATI IN PROVINCIA DI 1957. BLASI, DANTE 5. DE LECCE DALLA FERRARIIS, ANTONIO DOMINAZIONE GRECA FINO AI NOSTRI GIORNI ESCLUSI I VIVENTI

B 1113 a 6. ENNIO 7. FALCO, GIUSEPPE 8. RE, GEREMIA 9. SICILIANI, PIETRO 10. TAFURI, MATTEO 11. TOMA, GIOACCHINO 12. VANINI, GIULIO CESARE 13. UOMINI ILLUSTRI - Salento 14. LECCE (provincia) - Uomini illustri 15. SALENTO - Uomini illustri 16. MEDICI - Salento

B 1113 a CATANIA, Un personaggio senza tempo: in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 315-318 1. "PAPA GALEAZZO" 2. GIOVANNI "Papa Galeazzo" / di Giovanni D'OTRANTO / fondatore e direttore FOLKLORE - Salento Catania Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 a GIORNALI, RIVISTE, in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 319-339 1. PERIODICI - Salento 2. BOLLETTINI ECC. CHE SI D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Periodici 3. SONO PUBBLICATI E CHE SI Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, GIORNALI - Salento PUBBLICANO IN PROVINCIA 1957. DI LECCE… C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1113 a GIORNALI, RIVISTE, in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 319-339 BOLLETTINI ECC. CHE SI D'OTRANTO / fondatore e direttore SONO PUBBLICATI E CHE SI Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, PUBBLICANO IN PROVINCIA 1957. DI LECCE… B 1113 a BARONE, Periplo delle coste salentine e in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 364-367 1. COSTE - Salento 2. TURISMO UBALDO valori turistici di Terra d'Otranto / D'OTRANTO / fondatore e direttore - Salento di Ubaldo Barone Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 a TORTORELLA, Lineamenti venatori di Terra in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 368-371 1. CACCIA - Salento 2. MARIO d'Otranto / di Mario Tortorella D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Caccia Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 b NUZZONE, Lecce minore / Vincenzo Nuzzone in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 9-31: ill. 1. FOLKLORE - Lecce 2. LECCE VINCENZO D'OTRANTO / fondatore e direttore - Folklore Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 b ANTICHE STAMPE E in NUOVO ANNUARIO DI TERRA [8] c. di tav. 1. FOTOGRAFIE - Lecce 2. VECCHIE FOTO INGIALLITE D'OTRANTO / fondatore e direttore LECCE - Fotografie 3. STAMPE - DI UNA LECCE Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, Lecce PROFONDAMENTE MUTATA 1957. DALLE INSOPPRIMIBILI ESIGENZE DEI TEMPI

B 1113 b LECCE E IL XV CONGRESSO in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 41-48: ill. 1. CONGRESSI EUCARISTICI - EUCARISTICO NAZIONALE 29 D'OTRANTO / fondatore e direttore Lecce - 1956 2. LECCE - APRILE-6 MAGGIO 1956 Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, Congressi eucaristici - 1956 1957. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1113 b BARLETTI, L'architettura barocca di Lecce / in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 32-37: ill. 1. LECCE - Barocco 2. BENIAMINO di Beniamino Barletti D'OTRANTO / fondatore e direttore ARCHITETTURA - Barocco - Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, Lecce 1957. B 1113 b CATANIA, Panoramica dell'artigianato in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 38-40: ill. 1. ARTIGIANATO - Salento 2. GIOVANNI salentino di ieri e di oggi / di D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Artigianato Giovanni Catania Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1113 b LECCE: notizie generali in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 49-198: 1. LECCE - Guide - 1957 2. D'OTRANTO / fondatore e direttore ill. GUIDE - Lecce - 1957 3. Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, PREFETTI - Lecce 4. SINDACI - 1957. Lecce 5. LECCE (provincia) - 1957 6. LECCE (diocesi) - 1957 7. CITTA' - Lecce (provincia) 8. COMUNI (circ. terr.) - Lecce (provincia) B 1113 b PANAREO, Proverbi salentini (dialetto in NUOVO ANNUARIO DI TERRA p. 343-363 1. PROVERBI - Salento 2. ENZO leccese) / Enzo Panareo D'OTRANTO / fondatore e direttore SALENTO - Proverbi Ribelle Roberti. - Galatina: Pajano, 1957. B 1114 a TAMBURRINO, Celebrazione di Gaetano in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 12-17 1. TANZARELLA, GAETANO GUGLIELMO Tanzarella / Guglielmo Amministrazione provinciale di Tamburrino Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a PAGANO, Celebrazione dei poeti dialettali di in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 22-29 1. POESIA DIALETTALE - VITTORIO Terra d'Otranto / Vittorio Pagano Amministrazione provinciale di Salento Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1114 a JUSCO, SABINO Celebrazione di Oronzo Tiso / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 33-36 1. TISO, ORONZO Sabino Jusco Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a GUGLIELMI, La mostra dei cimelî musicali / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 39-42 1. MUSICA - Esposizioni - Lecce ANTONIO Antonio Guglielmi Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a CALO', Celebrazione di Pietro Siciliani / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 45-71 1. SICILIANI, PIETRO GIOVANNI Giovanni Calò Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a IL DIBATTITO PSICO- in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 75-85 1. PEDAGOGIA - Salento PEDAGOGICO Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a DE PIETRO, Celebrazione di Luigi Paladini / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 89-105 1. PALADINI, LUIGI MICHELE Michele De Pietro Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a IL CONVEGNO GIURIDICO in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 109-156 1. DIRITTO - Congressi e Amministrazione provinciale di convegni - Lecce Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1114 a SAITTA, Celebrazione di Antonio Ferraris in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 159-169 1. DE FERRARIIS, ANTONIO GIUSEPPE / Giuseppe Saitta Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a PONTIERI, Celebrazione di Michelengelo in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 173-194 1. SCHIPA, MICHELANGELO ERNESTO Schipa / Ernesto Pontieri Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a COLAMONICO, Celebrazione di Cosimo De in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 197-208 1. DE GIORGI, COSIMO CARMELO Giorgi / Carmelo Colamonico Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a PALUMBO, PIER Il Risorgimento italiano e la Terra in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 211-220 1. RISORGIMENTO ITALIANO - FAUSTO d'Otranto / Pier Fausto Palumbo Amministrazione provinciale di Salento Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 a BANDO DEI PREMI DEL in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 227-229 1. PREMI ARTISTICI E SALENTO Amministrazione provinciale di LETTERARI - Salento Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b SANSONE, Crisi e funzione della cultura in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 15-38 1. CULTURA - Italia meridionale MARIO meridionale / del prof. Mario Amministrazione provinciale di Sansone Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1114 b INAUGURAZIONE DELLA in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 41-47 1. ESPOSIZIONI - Salento MOSTRA STORICO- Amministrazione provinciale di BIBLIOGRAFICA DEL Terra d'Otranto; a cura di Teodoro PENSIERO SALENTINO Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, (PALAZZO CARAFA) 1961. B 1114 b SCOCA, Celebrazione di Antonio de Viti in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 51-72 1. DE VITI DE MARCO, SALVATORE de Marco / Salvatore Scoca Amministrazione provinciale di ANTONIO Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b DIBATTITO SU "LA DONNA in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 75-108 1. DONNE GIUDICE - 1953 GIUDICE" Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b TRAGLIA, Celebrazione di Quinto Ennio / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 111-132 1. ENNIO, QUINTO ANTONIO Antonio Traglia Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b PAOLI, ENRICO Celebrazione di Marco Pacuvio / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 135-156 1. PACUVIO, MARCO UGO Enrico Ugo Paoli Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b CARNELUTTI, Celebrazione dei Martiri di in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 161-177 1. MARTIRI CRISTIANI - FRANCESCO Otranto / Francesco Carnelutti Amministrazione provinciale di Otranto - 1480 2. OTRANTO - Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Martiri cristiani - 1480 Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1114 b PASTORE, Celebrazione dei musicisti in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 181-195 1. MUSICISTI SALENTINI GIUSEPPE salentini / Giuseppe Pastore Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 b BASTANZIO, Celebrazione di Fra' Roberto in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 199-219 1. CARACCIOLO, ROBERTO SERAFINO Caracciolo / Serafino Bastanzio Amministrazione provinciale di Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 c D'AMATO, Le scuole scrittorie e la tipografia in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 5-25 1. TIPOGRAFIA - Terra d'Otranto BENIAMINO in Terra d'Otranto sino al sec. Amministrazione provinciale di Sec. XVI-XVIII 2. SCRITTORII - XVIII / Beniamino D'Amato Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Terra d'Otranto Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 c LAVORI CONVEGNO in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 29-66 1. CULTURA - Italia meridionale GIORNALISTICO E Amministrazione provinciale di LETTERARIO Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 c CONFERIMENTO DEI PREMI in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 69-72 1. PREMI ARTISTICI E LETTERARIO, ARTISTICO, Amministrazione provinciale di LETTERARI - Salento - 1953 GIORNALISTICO Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 c BELLONCI, Relazione premio letterario / in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 73-75 1. PREMIO "TERRA MARIA Maria Bellonci Amministrazione provinciale di D'OTRANTO" - 1953 Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1114 c CONCORSO PREMIO LECCE in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 77-80 1. PREMIO LECCE - 1953 "IL BAROCCO DI TERRA Amministrazione provinciale di D'OTRANTO" Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, 1961. B 1114 c CONCORSO PREMIO in LE CELEBRAZIONI SALENTINE / p. 81-87 1. PREMI ARTISTICI E GIORNALISTICO Amministrazione provinciale di LETTERARI - Giornalismo - Terra d'Otranto; a cura di Teodoro Salento - 1953 2. Pellegrino: - [S.l.]: ed. dell'Albero, GIORNALISMO - Terra d'Otranto 1961. - Premi artistici e letterari - 1953 B 1126 FRANCHINI, Giuseppe Palmieri e il pensiero in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 5-24 1. PALMIERI, GIUSEPPE VITTORIO economico meridionale / Vittorio RISORGIMENTO SALENTINO / a Franchini cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1961. B 1126 PALUMBO, PIER Terra d'Otranto nel Risorgimento / in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 25-71 FAUSTO Pier Fausto Palumbo RISORGIMENTO SALENTINO / a cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1961. B 1126 SCARDIA, Sigismondo Castromediano e in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 72-151 1. CASTROMEDIANO, MARCELLO Bonaventura Mazzarella nella RISORGIMENTO SALENTINO / a SIGISMONDO 2. lotta per l'Unità d'Italia su cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - MAZZARELLA, documenti inediti / Marcello Lecce: Centro di Studi Salentini, BONAVENTURA Scardia 1961. B 1126 VALLONE, Sigismondo Castromediano in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 152-198 1. CASTROMEDIANO, ALDO storico e letterato / Aldo Vallone RISORGIMENTO SALENTINO / a SIGISMONDO cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1961. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1126 STAMPACCHIA, Lecce e Terra d'Otranto un secolo in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 199-205 1. LECCE - Sec. XIX FRANCESCO fa / Francesco Stampacchia RISORGIMENTO SALENTINO / a cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1961. B 1126 DE BERNART, Figure minori del patriottismo in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 206-212 1. CASTIGLIONI, GIUSEPPE ALDO salentino: Giuseppe Castiglioni / RISORGIMENTO SALENTINO / a Aldo De Bernart cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - Lecce: Centro di Studi Salentini, 1961. B 1126 PASTORE, I processi politici della Gran Corte in CONTRIBUTI ALLA STORIA DEL p. 213-381 1. PROCESSI POLITICI - Terra MICHELA Criminale e Speciale di Terra RISORGIMENTO SALENTINO / a d'Otranto - 1821-1861 2. TERRA d'Otranto dal 1821 al 1861 / cura di Vittorio Franchini…[et al.]. - D'OTRANTO - Processi politici - Michela Pastore Lecce: Centro di Studi Salentini, 1821-1861 1961. B 1139 DE SIMONE, Sul disco votivo di Valesio / Carlo in RICERCHE E STUDI / a cura p. 7-12 1. VALESIO - Iscrizioni CARLO De Simone dell'avv. Gabriele Marzano. - messapiche 2. ISCRIZIONI Fasano: Schena, 1967. MESSAPICHE - Valesio B 1139 PUNZI, QUIRICO Torre Testa: stazione preistorica in RICERCHE E STUDI / a cura p. 13-33 1. TORRE TESTA costiera del brindisino / Quirico dell'avv. Gabriele Marzano. - Punzi Fasano: Schena, 1967. B 1139 MARZANO, Il corredo della tomba messapica in RICERCHE E STUDI / a cura p. 35-41 1. BRINDISI - Tombe messapiche GABRIELE di via Bari a Brindisi / Gabriele dell'avv. Gabriele Marzano. - 2. TOMBE MESSAPICHE - Marzano Fasano: Schena, 1967. Brindisi * MORTE v.a. TOMBE

B 1139 JURLARO, Lucerne cristiane dal Salento / in RICERCHE E STUDI / a cura p. 43-75 1. CRISTIANESIMO - ROSARIO Rosario Jurlaro dell'avv. Gabriele Marzano. - Archeologia - Salento 2. Fasano: Schena, 1967. SALENTO - Archeologia cristiana 3. LUCERNE - Archeologia - Salento C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1139 SCIARRA, Scavi e scoperte dell'area urbana in RICERCHE E STUDI / a cura p. 77-86 1. BRINDISI - Archeologia BENITA di Brindisi / Benita Sciarra dell'avv. Gabriele Marzano. - Fasano: Schena, 1967. B 1139 SANTORO, CIRO A proposito dell'iscrizione in RICERCHE E STUDI / a cura p. 87-93 1. ISCRIZIONI MESSAPICHE messapica "I M 14.115" / Ciro dell'avv. Gabriele Marzano. - Santoro Fasano: Schena, 1967. B 1139 MARZANO, Il tesoretto di Salvatore / Gabriele in RICERCHE E STUDI / a cura p. 95-102 1. TESORO - Archeologia 2. GABRIELE Marzano dell'avv. Gabriele Marzano. - MONETE - Salento Fasano: Schena, 1967. B 1154 PAONE, Bibliografia degli scritti di Nicola in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 7-18 1. BIBLIOGRAFIE - Nicola Vacca MICHELE Vacca / Michele Paone ONORE DI NICOLA VACCA. - 2. VACCA, NICOLA - Galatina: Congedo, 1971. Bibliografie

B 1154 BORRELLI, Sculture di N. Fumo nel Salento / in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 19-25 1. FUMO, NICOLA E SALENTO GENNARO Gennaro Borrelli ONORE DI NICOLA VACCA. - 2. SCULTORI - Nicola Fumo Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 CHIARELLI, Abusi feudali e un processo per in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 27-44 1. MAGIA - Processi - Martina GIUSEPPE magia nella "Franca Martina" del ONORE DI NICOLA VACCA. - Franca - Sec. XVIII 2. MARTINA secolo XVIII / Giuseppe Chiarelli Galatina: Congedo, 1971. FRANCA - Magia - Sec. XVIII

B 1154 CONIGLIO, Rapporti tra Giacomo II in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 45-53 1. ARAGONA (casa) E ANGIO' GIUSEPPE d'Aragona e i principi di Taranto / ONORE DI NICOLA VACCA. - DI TARANTO (casa) - Sec. XIV Giuseppe Coniglio Galatina: Congedo, 1971. 2. ANGIO' DI TARANTO (casa) E ARAGONA (casa) - Sec. XIV B 1154 CORSANO, G.C. Vanini e il miracolo di in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 55-57 1. VANINI, GIULIO CESARE E ANTONIO Presicce / Antonio Corsano ONORE DI NICOLA VACCA. - MIRACOLO DI PRESICCE 2. Galatina: Congedo, 1971. PRESICCE - Chiesa degli Angeli C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1154 DE DONNO, Il 1848 a Maglie nelle Memorie di in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 59-115 1. MAGLIE - Storia - 1848 NICOLA G. Nicola De Donno / Nicola G. De ONORE DI NICOLA VACCA. - Donno Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 D'ELIA, Sulle orme dei Fracanzano in in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 117-130 1. FRACANZANO, MICHELE Puglia / Michele D'Elia ONORE DI NICOLA VACCA. - FRANCESCO 2. Galatina: Congedo, 1971. FRACANZANO, CESARE 3. PITTORI PUGLIESI - Fracanzano (F.lli) B 1154 DE LEO, PIETRO Documenti medievali relativi al in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 131-144 1. OSTUNI - Monasteri - S. monastero di S. Stefano in Ostuni ONORE DI NICOLA VACCA. - Stefano / Pietro De Leo Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 DELLI PONTI, Ritrovamento di un frammento di in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 145-148 1. BAGNI - Archeologia - Otranto GIOVANNA una vasca da bagno / Giovanna ONORE DI NICOLA VACCA. - Delli Ponti Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 DE SECLY, Fogli di un diario / Luigi De Secly in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 149-165 1. DIARI - Luigi De Secly - 1919- LUIGI ONORE DI NICOLA VACCA. - 1946 Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 DE TEJADA, El aristocratismo humanista de in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 167-170 1. DE FERRARIIS, ANTONIO FRANCISCO Antonio De Ferrariis, el Galateo / ONORE DI NICOLA VACCA. - ELIAS Francisco Elias De Tejada Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 DONNO, Giovanni Presta, medico e insigne in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 171-197 1. PRESTA, GIOVANNI 2. GIACINTO olivicoltore del Settecento / ONORE DI NICOLA VACCA. - OLIVO - Coltivazione - Salento - Giacinto Donno Galatina: Congedo, 1971. Sec. XVIII C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1154 GABRIELI, Schede su Sigismondo e Adele / in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 199-200 1. CASTROMEDIANO, FRANCESCO Francesco Gabrieli ONORE DI NICOLA VACCA. - SIGISMONDO E ADELE SAVIO Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 GAMBACORTA, Artisti salentini dei secc. XIV- in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 203-244 1. ARTISTI SALENTINI - Sec. ANTONIO XVIII in Terra di Bari / Antonio ONORE DI NICOLA VACCA. - XIV-XVIII Gambacorta Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 JACOVELLI, Insediamenti rupestri medioevali in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 245-271 1. ARCHITETTURA RUPESTRE GIANNI pugliesi: tipologia ed esempi / ONORE DI NICOLA VACCA. - Puglia - Medioevo 2. CAVERNE Gianni Jacovelli Galatina: Congedo, 1971. Puglia - Civiltà rupestre

B 1154 JURLARO, Galateo contraffatto: nota sulle in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 273-285 1. DE FERRARIIS, ANTONIO - ROSARIO edizioni del De Situ Iapygiae di ONORE DI NICOLA VACCA. - Opere - Edizioni A. De Ferrariis / Rosario Jurlaro Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 LAVERMICOCC Nuove osservazioni sulla in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 287-304 1. CATTEDRALI - Bari A, NINO Cattedrale di Bari / Nino ONORE DI NICOLA VACCA. - Lavermicocca Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 MANCARELLA, Onomastica tarentina in tre carte in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 305-311 1. TARANTO - Onomastica - Sec. GIOVAN del XIV secolo / Giovan Battista ONORE DI NICOLA VACCA. - XIV BATTISTA Mancarella Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 MASTROBUON Sulla durata del dominio in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 313-321 1. BRINDISI E LONGOBARDI O, ENRICO longobardo in Brindisi / Enrico ONORE DI NICOLA VACCA. - Mastrobuono Galatina: Congedo, 1971. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1154 NAMER, EMILE Introduzione allo studio di Giulio in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 323-331 1. VANINI, GIULIO CESARE Cesare Vanini / Emile Namer ONORE DI NICOLA VACCA. - Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 NICOLINI, Episodi di vita veneto-brindisina in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 339-349 1. BRINDISI E VENEZIA - Sec. NICOLA ai tempi dei primi re di casa ONORE DI NICOLA VACCA. - XIII d'Angiò / Nicola Nicolini Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 NOWICKI, Sulla fortuna letteraria di Giulio in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 351-355 1. VANINI, GIULIO CESARE ANDRZEJ Cesare Vanini / Andrzej Nowicki ONORE DI NICOLA VACCA. - Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 PAONE, Di alcune opere inedite di Mauro in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 357-373 1. MANIERI, MAURO MICHELE Manieri a Monopoli / Michele ONORE DI NICOLA VACCA. - Paone Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 PAPULI, Documenti editi ed inediti sui in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 375-471 1. BALZO ORSINI, GIOVANNI GIOVANNI rapporti tra le Università di Puglia ONORE DI NICOLA VACCA. - ANTONIO del E FERDINANDO e Ferdinando I alla morte di Galatina: Congedo, 1971. I, re di Napoli 2. TARANTO Giovanni Antonio Del Balzo (principato) E REGNO DI Orsini / Giovanni Papuli NAPOLI. 1266-1815 B 1154 PERRONE, Lineamenti storici degli archivi in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 473-489 1. CONVENTI FRANCESCANI - BENIGNO cateriniani di Galatina / Benigno ONORE DI NICOLA VACCA. - S. Caterina (Galatina) - Archivi 2. FRANCESCO F. Perrone Galatina: Congedo, 1971. CONVENTI OLIVETANI - S. Caterina Novella (Galatina) - Archivi B 1154 PONZI, LUIGI Antiche costruzioni rurali in Terra in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 491-499 1. EDILIZIA RURALE - Terra d'Otranto (i pollai) / Luigi Ponzi ONORE DI NICOLA VACCA. - d'Otranto - Pollai Galatina: Congedo, 1971. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1154 ROHLFS, Salento dialettale (tra Taranto e in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 501-511 1. DIALETTI SALENTINI GERHARD Capo di Leuca) / Gerhard Rohlfs ONORE DI NICOLA VACCA. - Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 SANASI, Antiche vie del Salento / Alfredo in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 513-518 1. STRADE - Salento - Storia ALFREDO Sanasi ONORE DI NICOLA VACCA. - Galatina: Congedo, 1971.

B 1154 "PERNIA E COLA": scene in in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 519-538 I. Anonimo Mesagnese del 1700 dialetto mesagnese con varianti / ONORE DI NICOLA VACCA. - II. Sandro, Ciro Anonimo mesagnese del 1700; a Galatina: Congedo, 1971. cura di Ciro Santoro B 1154 SANTORO, Uno sconosciuto incunabolo delle in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 539-555 1. INCUNABULI - Biblioteche ORAZIO "Metamorfosi" di Ovidio nella ONORE DI NICOLA VACCA. - diocesane - Castellaneta 2. Biblioteca Vescovile di Galatina: Congedo, 1971. BIBLIOTECHE DIOCESANE - Castellaneta / Orazio Santoro Castellaneta - Incunabuli B 1154 ZACCHINO, Note d'arte e di storia sulla chiesa in STUDI DI STORIA PUGLIESE IN p. 557-588 1. CHIESA DEL CROCIFISSO VITTORIO del Crocifisso in Galatone / ONORE DI NICOLA VACCA. - (Galatone) 2. GALATONE - Vittorio Zacchino Galatina: Congedo, 1971. Chiesa del Crocifisso

B 1186 PANARESE, Malle (Maglie) da °Mal = altura in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 5-16 1. MAGLIE - Etimologia EMILIO (ma dove sono le alture a E CULTURA SALENTINA / a cura Maglie?) / Emilio Panarese di N.G.De Donno e V. Zacchino. - Maglie: Società di Storia Patria per la Puglia, 1976. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1186 CEZZI, Notizie otrantine dall'alto Medio in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 17-34 OTRANTO - Storia - Sec. IX FERNANDO Evo / Fernando Cezzi E CULTURA SALENTINA / a cura di N.G.De Donno e V. Zacchino. - Maglie: Società di Storia Patria per la Puglia, 1976.

B 1186 DE' GIOVANNI, La commissio Gradenigo del in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 35-64 1. COMMISSIO GRADENIGO - GUGLIELMO 1374: contributo sul bailo veneto E CULTURA SALENTINA / a cura Sec. XIV 2. VENEZIA E a Costantinopoli nel sec. XIV / di N.G.De Donno e V. Zacchino. - COSTANTINOPOLI - Relazioni Guglielmo De' Giovanni Maglie: Società di Storia Patria per diplomatiche - Sec. XIV la Puglia, 1976.

B 1186 MORO, FELICE "Lu panieri" di Galatone / Felice in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 65-69 1. FESTE E GIUOCHI Moro E CULTURA SALENTINA / a cura TRADIZIONALI - Galatone 2. di N.G.De Donno e V. Zacchino. - "PANIERI" (festa tradizionale) - Maglie: Società di Storia Patria per Galatone 3. GALATONE - la Puglia, 1976. "Panieri"

B 1186 COLAVERO, Notizia su Lelio Vincenti, filosofo in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 71-78 1. VINCENTI, LELIO 2. GIUSEPPE carpignanese del XVI secolo / E CULTURA SALENTINA / a cura CARPIGNANO SALENTINO - Giuseppe Colavero di N.G.De Donno e V. Zacchino. - Filosofi Maglie: Società di Storia Patria per la Puglia, 1976.

B 1186 ZACCHINO, La biblioteca cinquecentesca di in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 79-88 1. PINELLI, COSIMO - Biblioteca VITTORIO Cosimo Pinelli marchese di E CULTURA SALENTINA / a cura 2. BIBLIOTECHE - Cosimo Galatone / Vittorio Zacchino di N.G.De Donno e V. Zacchino. - Pinelli 3. GALATONE - Maglie: Società di Storia Patria per Biblioteca Pinelli la Puglia, 1976. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1186 DE DONNO, La fine del Circolo patriottico in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 89-102 1. CIRCOLO PATRIOTTICO NICOLA G. provinciale di Terra d'Otranto nel E CULTURA SALENTINA / a cura PROVINCIALE DI TERRA 1848 / Nicola G. De Donno di N.G.De Donno e V. Zacchino. - D'OTRANTO 2. TERRA Maglie: Società di Storia Patria per D'OTRANTO (provincia) - Storia - la Puglia, 1976. 1848

B 1186 PANARESE, L'istruzione primaria, popolare e in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 103-124 1. MAGLIE - Istruzione - 1862- EMILIO professionale a Maglie nei primi E CULTURA SALENTINA / a cura 1900 2. ISTRUZIONE - Maglie - quarant'anni del regno (1862- di N.G.De Donno e V. Zacchino. - 1862-1900 3. ASILI INFANTILI 1900) / Emilio Panarese Maglie: Società di Storia Patria per Maglie - 1862-1900 4. DONNE E la Puglia, 1976. SCUOLA - Maglie - 1862-1900 5. DIRITTO ALLO STUDIO - - Maglie - 1862-1900 B 1186 GIANNUZZI, Il punto Maglie (punto ago) / in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 125-136 1. RICAMI - Maglie 2. PUNTO COSIMO Cosimo Giannuzzi E CULTURA SALENTINA / a cura MAGLIE 3. LAVORO DELLE di N.G.De Donno e V. Zacchino. - DONNE * DONNA - Lavoro v. Maglie: Società di Storia Patria per LAVORO DELLE DONNE * la Puglia, 1976. PUNTO AGO v. PUNTO MAGLIE

B 1186 DE DONNO, Dieci sonetti in dialetto magliese e in NOTE E DOCUMENTI DI STORIA p. 137-151 1. POESIA DIALETTALE - NICOLA G. una nota sulla cultura popolare / E CULTURA SALENTINA / a cura maglie 2. MAGLIE - Poesia Nicola G. De Donno di N.G.De Donno e V. Zacchino. - dialettale 3. FOLKLORE - Maglie Maglie: Società di Storia Patria per la Puglia, 1976. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1229 IMBRIANI, Appunti per una interpretazione di in [ARNESANO: numero unico in p. 7-12 1. MADONNA DI EUGENIO ordine antropologico della festa di occasione della festa della Madonna MONTEVERGINE - Arnesano - Montevergine / Eugenio Imbriani di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 Culto 2. "RIU" (pasquetta) - aprile 1980 / a cura di Mario Arnesano Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 DE SIMONE, (Dalle) contribuzioni storiche e in [ARNESANO: numero unico in p. 14-17 1. ARCHEOLOGIA - Arnesano LUIGI GIUSEPPE preistoriche alla descrizione di occasione della festa della Madonna Terra d'Otranto / L.G. De Simone di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 LAPORTA, La casa di Selvaggio Guarini in in [ARNESANO: numero unico in p. 18-21 1. GUARINI, SELVAGGIO ALESSANDRO Arnesano / Alessandro Laporta occasione della festa della Madonna di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 CAZZATO, Note sul palazzo marchesale di in [ARNESANO: numero unico in p. 23-29 1. PALAZZI - Arnesano MARIO Arnesano / Mario Cazzato occasione della festa della Madonna di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 MINISSI, Restauro: contributo per una in [ARNESANO: numero unico in p. 30-34 1. RESTAURO - Architettura FRANCO attuazione della problematica / occasione della festa della Madonna Franco Minissi di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1229 VETRUGNO, D. La vita religiosa in Arnesano nella in [ARNESANO: numero unico in p. 36-42 1. RELIGIOSITA' - Arnesano - MARIO prima metà del 1600 / D. Mario occasione della festa della Madonna Sec. XVII Vetrugno di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 CHIRIZZI, GINO I sindaci di Arnesano dal 1670 al in [ARNESANO: numero unico in p. 43-46 1. SINDACI - Arnesano GIOVANNI 1980 / a cura di Gino Giovanni occasione della festa della Madonna Chirizzi di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 CHIRIZZI, GINO Arcipreti di Arnesano / a cura di in [ARNESANO: numero unico in p. 47 1. PARROCI - Arnesano I. GIOVANNI G.G. Chirizzi e D.M. Vetrugno occasione della festa della Madonna Vetrugno, D. Mario di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 GERARDI, Sulle tradizioni popolari / Ennio in [ARNESANO: numero unico in p. 48-52 1. FOLKLORE - Arnesano I. ENNIO A. A. Gerardi, Tonio Solazzo occasione della festa della Madonna Solazzo, Tonio di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). B 1229 FIORETTI, Le prime due iscrizioni nel in [ARNESANO: numero unico in p. 53-54 1. ISCRIZIONI - Arnesano GIUSEPPE territorio di Arnesano / a cura occasione della festa della Madonna dell'arch. Giuseppe Fioretti di Montevergine, lunedi di Pasqua, 7 aprile 1980 / a cura di Mario Cazzato. - S.l.: s.n., 1980] (Lecce: Duemme). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1231 ORLANDO, Religiosità festiva nell'area in IL BASSO SALENTO: ricerche di p.11-33 1. FESTE RELIGIOSE - Salento VITO salentina / Vito Orlando storia sociale e religiosa / a cura di Salvatore Palese. - Galatina: Congedo, 1982. B 1231 D'ANGELA, Note sull'introduzione del in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 35-48 1. CRISTIANESIMO - Diffusione COSIMO cristianesimo nel Basso Salento / storia sociale e religiosa / a cura di Salento Cosimo D'Angela Salvatore Palese. - Galatina: Congedo, 1982. B 1231 JACOB, ANDRE' Testimonianze bizantine nel in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 49-61 1. CIVILTA' BIZANTINA - Basso Salento / André Jacob storia sociale e religiosa / a cura di Salento meridionale Salvatore Palese. - Galatina: Congedo, 1982. B 1231 COLAFEMMINA, Gli Ebrei in Leucadia / Cesare in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 71-80 1. EBREI - Salento meridionale CESARE Colafemmina storia sociale e religiosa / a cura di Salvatore Palese. - Galatina: Congedo, 1982. B 1231 GALANTE, La tela di S. Maria "de finibus in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 81-95 1. SANTUARIO DI S. MARIA DI LUCIO terrae" e il suo autore / Lucio storia sociale e religiosa / a cura di LEUCA - Pitture 2. MADONNA Galante Salvatore Palese. - Galatina: DI LEUCA - Iconografia Congedo, 1982. B 1231 PELLEGRINO, Vescovi e clero nella diocesi di in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 97-114 1. UGENTO (diocesi) - Clero - BRUNO Ugento dalla Restaurazione storia sociale e religiosa / a cura di Sec. XIX 2. CLERO - Ugento all'Unità / Bruno Pellegrino Salvatore Palese. - Galatina: (diocesi) - Sec. XIX Congedo, 1982. B 1231 FINO, ANTONIO Per una storia del movimento in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 115-193 1. CHIESA E STATO - Salento cattolico nel Basso Salento tra storia sociale e religiosa / a cura di meridionale 2. ASSOCIAZIONI Ottocento e Novecento / Antonio Salvatore Palese. - Galatina: CATTOLICHE - Salento Fino Congedo, 1982. meridionale 3. PROVINCIA CATTOLICA DI TERRA D'OTRANTO (periodico) C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1231 CONFESSORE, I giovani cattolici pugliesi di in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 195-212 1. FASCISMO E CATTOLICI - ORNELLA fronte al fascismo. La "Fiamma" storia sociale e religiosa / a cura di Puglia 2. CATTOLICI E dal 1924 al 1931 / Ornella Salvatore Palese. - Galatina: FASCISMO - Puglia Confessore Congedo, 1982. B 1231 VALLI, Il Dio ignoto. Lettura del romanzo in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 213-228 1. CORVAGLIA, LUIGI - Opere - DONATO Finibusterre di Luigi Corvaglia / storia sociale e religiosa / a cura di Finibusterre Donato Valli Salvatore Palese. - Galatina: Congedo, 1982. B 1231 ALESSANO La visita apostolica della diocesi in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 231-290 1. ALESSANO (diocesi) - Visite (diocesi) di Alessano del 1628 / a cura di storia sociale e religiosa / a cura di apostoliche - 1628 2. VISITE André Jacob Salvatore Palese. - Galatina: APOSTOLICHE - Alessano Congedo, 1982. (diocesi) - 1628 B 1231 MICELLI, Nord e sud. Le gravi condizioni in IL BASSO SALENTO: ricerche di p. 291-315 1. CLERO - Condizioni PASQUALE economiche del Clero meridionale storia sociale e religiosa / a cura di economiche 2. BENI / Pasquale Micelli; a cura di Salvatore Palese. - Galatina: ECCLESIASTICI - Italia Antonio Fino Congedo, 1982. meridionale 3. CHIESE RICETTIZIE I. Fino, Antonio B 1232 VETERE, Insediamenti rurali e strutture in INSEDIAMENTI RURALI E p. 11-42 BENEDETTO territoriali nel Neritino (nota STRUTTURE TERRITORIALI storica) / di Benedetto Vetere NEL NERITINO. - Galatina: Salentina, 1976. B 1232 NOVEMBRE, Insediamenti rurali e strutture in INSEDIAMENTI RURALI E p. 43-70 1. GEOGRAFIA STORIA - DOMENICO territoriali nel neritino: problemi STRUTTURE TERRITORIALI Salento 2. SALENTO - Geografia di geografia storica di Terra NEL NERITINO. - Galatina: storica d'Otranto / Domenico Novembre Salentina, 1976.

B 1232 GUIDO, Schede degli edifici / Raffaele in INSEDIAMENTI RURALI E p. 163-192 I. Leone, Giacinto II. Mancina, RAFFAELE Guido, Giacinto Leone, Davide STRUTTURE TERRITORIALI Davide III. Micali, Salvatore IV. Mancina, Salvatore Micali, NEL NERITINO. - Galatina: Poso, Regina Regina Poso Salentina, 1976. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1232 GUIDO, Contributo alla lettura del in INSEDIAMENTI RURALI E p. 129-143 1 . PAESAGGIO AGRARIO - RAFFAELE territorio neritino e lineamenti di STRUTTURE TERRITORIALI Nardò 2. AMBIENTE recupero ambientale / Raffaele NEL NERITINO. - Galatina: NATURALE - Nardò I. Leone, Guido, Giacinto Leone, Davide Salentina, 1976. Giacinto II. Mancina, Davide Mancina B 1235 CAZZATO, Il castello di Carlo V a Lecce: in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 11-38 1. PIANTE TOPOGRAFICHE - VINCENZO dallo splendido isolamento del ] comune di Lecce. Assessorato Lecce - Castello all'inglobamento nel tessuto alla cultura.Centro Culturale urbano / Vincenzo Cazzato "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 MARTI, MARIO Il castello di Lecce: storia e in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 39-45 memoria (per me) / Mario Marti del ] comune di Lecce. Assessorato alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 PAONE, L'avventurosa storia di Giovan in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 47-59 1. ACAYA, GIAN GIACOMO MICHELE Giacomo dell'Acaya / Michele del ] comune di Lecce. Assessorato dell' Paone alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 VESE, GIUSEPPE Il castello di Carlo V tra fantasia e in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 61-65 realtà / Giuseppe Vese del ] comune di Lecce. Assessorato alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 LAPORTA, Le cappelle del castello di Lecce / in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 67-71 1. CHIESE - Lecce - Castello 2. ALESSANDRO Alessandro Laporta del ] comune di Lecce. Assessorato LECCE - Chiese - Castello alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1235 CHIRIATTI, Il Castello quale sede del Distretto in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 73-79 1. DISTRETTI MILITARI - Lecce SALVATORE Militare / Salvatore Chiriatti del ] comune di Lecce. Assessorato 2. CASERME - Lecce - Castello alla cultura.Centro Culturale 3. LECCE - Distretto militare "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 COSI, La famiglia di Giovan Giacomo in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 81-92 1. ACAYA, dell' (famiglia) GIOVANNI dell'Acaya / Giovanni Cosi del ] comune di Lecce. Assessorato alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1235 DE MARCO, Qualche proposta per il castello / in IL CASTELLO A LECCE / [a cura p. 93-96 MARIO Mario De Marco del ] comune di Lecce. Assessorato alla cultura.Centro Culturale "Scipione Ammirato" - Cavallino: Capone, 1983. B 1249 a SALVATORE, Oltre De Martino: per una in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 13-49 1. TARANTOLISMO - Studi - GIANFRANCO rifondazione degli studi sul del Convegno internazionale di studi Ernesto De Martino tarantismo / Gianfranco Salvatore sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a FANTINI, La tarantola e il moto perpetuo: in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 51-67 1. BAGLIVI, GIORGIO BERNARDINO empirismo e teoria in Giorgio del Convegno internazionale di studi Baglivi / Bernardino Fantini sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a DI MITRI, GINO Mitografia, danza e dramma in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 69-99 1. TARANTOLISMO - Origini LEONARDO sacramentale alle origini del del Convegno internazionale di studi tarantismo / Gino Leonardo Di sul tarantismo: Galatina 24-25 Mitri ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1249 a TAMBLE', Tarantismo e stregoneria: un in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 101-117 1. STREGONERIA E MARIA legame possibile / Maria Rosaria del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO ROSARIA Tamblè sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a LANTERNARI, Tarantismo: vecchie teorie, saperi in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 119-134 1. TARANTOLISMO - Teorie VITTORIO nuovi / Vittorio Lanternari del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a APOLITO, Tarantismo, identità locale, in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 135-143 1. TARANTOLISMO - PAOLO postmodernità / Paolo Apolito del Convegno internazionale di studi Interpretazione sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a BELLO, ALDO Galatina 1959: il contesto / Aldo in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 145-155 1. GALATINA E Bello del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a SANTORO, Ernesto De Martino: sul in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 157-163 LUIGI polinomio teorico / Luigi Santoro del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a ANNIBALDIS, Un'inedita menzione di Davanzati in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 165-170 1. DAVANZATI, GIUSEPPE E GIACOMO sul tarantismo / Giacomo del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO Annibaldis sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1249 a GAROFALO, Avvelenamento da neurotossine di in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 171-179 1. INTOSSICAZIONI - Morso di MICHELE origine animale: latrodectismo? del Convegno internazionale di studi ragno 2. LATRODECTISMO Caso clinico / Michele Garofalo, sul tarantismo: Galatina 24-25 (intossicazione da morso di ragno Marco Cucurachi, Salvatore ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- Latrodectus Tredecimguttatus) * Silvio Colonna 2000]. AVVELENAMENTI registra le opere di carattere giuridico e storico; per le trattazioni di carattere medico v. INTOSSICAZIONI

B 1249 a DISTANTE, L'acqua miracolosa del pozzo in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 181-185 1. "ACQUE MIRACOLOSE" - MARIO nella chiesetta di S. Paolo in un del Convegno internazionale di studi Pozzo della chiesa di S. Paolo manoscritto del '600 / Mario sul tarantismo: Galatina 24-25 (Galatina) Distante ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a PALESE, Un richiamo al tarantismo nella in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 187-192 1. VELÁZQUES, DIEGO E FULVIO F. pittura di Diego Velázques: Las del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO hilanderas / Fulvio F. Palese sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 a DE GIORGI, Il tarantismo secondo Schneider: in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 193-217 1. SCHNEIDER, MARIUS E PIERPAOLO nuove prospettive di ricerca / del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO Pierpaolo De Giorgi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b STAITI, La mania telestica nelle fonti in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 7-21 1. RITI DIONISIACI - Iconografia DOMENICO figurative apule / Domenico Staiti del Convegno internazionale di studi apula E TARANTOLISMO sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1249 b BOCCADORO, Tarantismo, "harmonia" e potere in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 23-42 1. MUSICA E PSICOLOGIA BRENNO psichico della musica / Brenno del Convegno internazionale di studi Boccadoro sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b ROUGET, Tarantismo, "musica giusta" e in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 43-52 1. MUSICA E TARANTOLISMO GILBERT iniziazione / Gilbert Rouget del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b COSI, LUISA Tarantole, folie e antidoti musicali in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 53-111 1. MUSICA SACRA E MUSICA del sec. XVII fra tradizione del Convegno internazionale di studi POPOLARE - Salento 2. popolare ed esperienza colta / sul tarantismo: Galatina 24-25 MUSICA E TARANTOLISMO - Luisa Cosi ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- Sec. XVII 2000]. B 1249 b COFINI, La prima tarantella a noi in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 113-117 1. TARANTELLA MARCELLO conosciuta / Marcello Cofini del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b DURANTE, Tarantelle e tarantismo nel ballo in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 119-137 1. DANZA - Teatro - Tarantella - PATRIZIA teatrale italiano dell'ottocento / del Convegno internazionale di studi Sec. XIX * BALLO v. DANZA Patrizia Durante sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b BENNATO, La tarantella come mondo poetico in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 139-144 1. TARANTELLA E ARTE EUGENIO / Eugenio Bennato del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1249 b VANDENBROEK Sinestesie: i colori del tarantismo in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 145-155 1. COLORI E TARANTOLISMO , PAUL in una prospettiva di studio del Convegno internazionale di studi comparativo / Paul Vandenbroek sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b EPIFANI, MARIA Ematoritmi: morte e rinascita: in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 157-171 1. TERAPEUTICA E ANTONIETTA viaggio nel corpo della tarantata / del Convegno internazionale di studi TARANTOLISMO Maria Antonietta Epifani sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b DI LECCE, Danzimania e tarantolismo: mille in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 173-193 1. DANZA E TARANTOLISMO GIORGIO anni di danze mediterranee / del Convegno internazionale di studi Giorgio Di Lecce sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b FUMAROLA, Tarantismo, identità e sintomi in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 195-210 1. "TRANCE" (stato modificato PIETRO dell'avvento di una mente post- del Convegno internazionale di studi della coscienza) E camerale / Pietro Fumarola sul tarantismo: Galatina 24-25 TARANTOLISMO ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1249 b FANTINI, Conclusioni / Bernardino Fantini in Quarant'anni dopo De Martino: atti p. 211-217 BERNARDINO del Convegno internazionale di studi sul tarantismo: Galatina 24-25 ottobre 1998. - Nardò: Besa, [1999- 2000]. B 1254 PAONE, La torre / Michele Paone in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 1-62 1. TORRI - Leverano MICHELE LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1254 BARLETTA, Del codice membranaceo / in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 63-82 1. MANOSCRITTI - Leverano I. GIUSEPPE Giuseppe Barletta, Jole Elena De LEVERANO / con introduzione e a De Castro, Jole Elena Castro cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 PAONE, La pisside / Michele Paone in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 83-87 1. PISSIDI - Leverano MICHELE LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 LAPORTA, Aragona e Granai Castriota in in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 88-100 1. ARAGONA (casa) - Leverano ALESSANDRO Leverano / Alessandro Laporta LEVERANO / con introduzione e a 2. GRANAI CASTRIOTA cura di Michele Paone. - Galatina: (famiglia) - Leverano Salentina, 1985. B 1254 ZACCHINO, I feudatarî di Leverano dal 1556 in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 101-146 1. FEUDATARI - Leverano VITTORIO al 1806 / Vittorio Zacchino LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 VANTAGGIATO, Storia e vita della Collegiata / in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 147-165 1. CHIESE - Leverano SALVATORE Salvatore Vantaggiato LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 JURLARO, Chiesa e società a Leverano dal in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 167-184 1. VISITE PASTORALI - ROSARIO XVI al XVIII secolo / Rosario LEVERANO / con introduzione e a Leverano Jurlaro cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 ZACCHINO, Girolamo Marciano leveranese in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 185-199 1. MARCIANO, GIROLAMO VITTORIO illustre e dimenticato / Vittorio LEVERANO / con introduzione e a Zacchino cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1254 PAONE, L'arciprete regalista / Michele in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 201-223 1. GORGONI, FRANCESCO MICHELE Paone LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 ZACCHINO, Momenti e figure del in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 225-246 1. RISORGIMENTO ITALIANO - VITTORIO Risorgimento / Vittorio Zacchino LEVERANO / con introduzione e a Leverano cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 SADA, LUIGI Buon appetito a Leverano / Luigi in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 247-260 1. CULINARIA - Leverano Sada LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1254 BARLETTA, Leverano e i suoi documenti / in TEMPI, UOMINI E COSE DI p. 261-318 1. DOCUMENTI - Leverano GIUSEPPE Giuseppe Barletta LEVERANO / con introduzione e a cura di Michele Paone. - Galatina: Salentina, 1985. B 1255 SPEDICATO, Demografia, economia e società a in CHIESA E SOCIETA' A p. 15-86 1. DEMOGRAFIA - Carmiano - MARIO Carmiano alla fine dell'antico CARMIANO ALLA FINE Sec. XVII regime / Mario Spedicato DELL'ANTICO REGIME: per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1255 PELLEGRINO, L'ulivo e l'aldilà: devoti, messe e in CHIESA E SOCIETA' A p. 87-100 1. LEGATI PII 2. SUFFRAGIO BRUNO clero a Carmiano nel XVII secolo CARMIANO ALLA FINE DEI DEFUNTI / Bruno Pellegrino DELL'ANTICO REGIME: per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. B 1255 GAUDIOSO, Tipologia e frequenza delle in CHIESA E SOCIETA' A p. 101-158 1. TESTAMENTI - Carmiano - FRANCESCO formule pie nei testamenti di una CARMIANO ALLA FINE Sec. XVII-XIX comunità pugliese (secoli XVII- DELL'ANTICO REGIME: per la XIX) / Francesco Gaudioso storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. B 1255 PALMA, L'archivio della chiesa matrice in CHIESA E SOCIETA' A p. 161-184 1. ARCHIVI PARROCCHIALI - PANTALEO "Ss. Maria Assunta" in Carmiano / CARMIANO ALLA FINE Carmiano Pantaleo Palma DELL'ANTICO REGIME: per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1255 LALA, L'archivio storico del comune di in CHIESA E SOCIETA' A p. 185-238 1. 1. ARCHIVI COMUNALI - DONATELLA Carmiano: inventario / Donatella CARMIANO ALLA FINE Carmiano Lala DELL'ANTICO REGIME: per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. B 1255 CONTE, Carmiano negli atti conservati in CHIESA E SOCIETA' A p. 239-262 1. DOCUMENTI - Carmiano GIUSEPPINA presso l'Archivio di Stato di Lecce CARMIANO ALLA FINE / Giuseppina Conte DELL'ANTICO REGIME: per la storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. B 1255 DE LUCA, Scritture relative a Carmiano in CHIESA E SOCIETA' A p. 263-274 1. DOCUMENTI - Carmiano FRANCESCO esistenti nell'archivio della Curia CARMIANO ALLA FINE Vescovile di Lecce / Francesco DELL'ANTICO REGIME: per la De Luca storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1255 POLI, GIUSEPPE Appunti sui documenti riguardanti in CHIESA E SOCIETA' A p. 275-284 1. DOCUMENTI - Carmiano Carmiano conservati presso CARMIANO ALLA FINE l'Archivio di Stato di Napoli / DELL'ANTICO REGIME: per la Giuseppe Poli storia di una comunità rurale salentina in epoca moderna e contemporanea: fonti e ricerche / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1985. B 1262 BRIGANTI, Prattica civile del foro provinciale in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 123-150 1. DIRITTO CIVILE TOMMASO che si dà ai miei figli da me dott. MINORI / a cura di A. Vallone. - Tommaso Briganti… Lecce: Milella, 1983.

B 1262 BRIGANTI, Pratica criminale: titolo XIII / in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 151-186 1. TORTURA - Sec. XVIII TOMMASO Tommaso Briganti MINORI / a cura di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1983. B 1262 BRIGANTI, Esame economico / Filippo in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 214-467 1. LAVORO E SOCIETA' FILIPPO Briganti MINORI / a cura di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1983. B 1262 PRESTA, Degli ulivi, delle ulive e della in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 483-507 1. OLIO DI OLIVA - Produzione GIOVANNI maniera di cavar l'olio / Giovanni MINORI / a cura di A. Vallone. - 2. OLIVO - Coltivazione Presta Lecce: Milella, 1983. B 1262 GAGLIARDI, Dimande per l'agricoltura del in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 536-544 1. AGRICOLTURA - Questionari GIOVAN Regno di Napoli / Giovan Battista MINORI / a cura di A. Vallone. - Sec. XVIII BATTISTA Gagliardi Lecce: Milella, 1983. B 1262 MOSCHETTINI, Osservazioni intorno agli ostacoli in T. E F. BRIGANTI E ALTRI p. 516-525 1. TRAPPETI E DIRITTO COSIMO dei trappeti feudali alla prosperità MINORI / a cura di A. Vallone. - FEUDALE della olearia economica / Cosimo Lecce: Milella, 1983. Moschettini C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1263 PALMIERI, Riflessioni critiche sull'arte della in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 42-73 1. GUERRA - Concetto GIUSEPPE guerra / Giuseppe Palmieri MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1263 PALMIERI, Riflessioni sulla pubblica felicità in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 74-215 1. ITALIA MERIDIONALE - GIUSEPPE relativamente al Regno di Napoli / MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura Società - Sec. XVIII Giuseppe Palmieri di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1263 PALMIERI, Pensieri economici relativi al in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 216-279 1. ECONOMIA - Italia GIUSEPPE Regno di Napoli / Giuseppe MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura meridionale - Sec. XVIII 2. Palmieri di A. Vallone. - Lecce: Milella, ITALIA MERIDIONALE - 1984. Economia - Sec. XVIII B 1263 ANDRIA, Discorso politico sulla servitù / in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 291-296 1. SERVI (diritto romano) * NICOLA Nicola Andria MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura SCHIAVITU' v. SERVI (diritto di A. Vallone. - Lecce: Milella, romano) 1984. B 1263 ANDRIA, Osservazioni generali sulla teoria in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 297-302 1. FISIOLOGIA - Sec. XVIII * NICOLA della vita / Nicola Andria MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura MEDICINA v. FISIOLOGIA di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1263 ARDITI, Per lo secondo e terzo ceto della in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 324-340 1. CLASSI SOCIALI - Gallipoli - MICHELE città di Gallipoli / Michele Arditi MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura Sec. XVIII 2. GALLIPOLI - di A. Vallone. - Lecce: Milella, Classi sociali - Sec. XVIII 1984. B 1263 ASTORE, La filosofia dell'eloquenza o sia in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 366-387 1. ORATORIA - Teoria * FRANCESCO l'eloquenza della ragione / MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura ELOQUENZA v. ORATORIA ANTONIO Francesco Antonio Astore di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1263 ASTORE, Catechismo repubblicano / in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 388-401 1. REPUBBLICA - Concezione FRANCESCO Francesco Antonio Astore MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura ANTONIO di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1263 FALCONIERI, Istituzioni oratorie / Ignazio in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 416-429 1. ORATORIA * RETORICA IGNAZIO Falconieri MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura v.a. ORATORIA di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1263 MARUGJ, Corso di studi sull'uomo / Giovan in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 447-459 1. MORALE - Doveri GIOVAN Leonardo Marugj MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura (cap. LEONARDO di A. Vallone. - Lecce: Milella, LXXXIII e 1984. note) B 1263 MILIZIA, Economia pubblica / Francesco in GIUSEPPE PALMIERI ASTORE p. 486-506 1. ECONOMIA FRANCESCO Milizia MILIZIA E ALTRI MINORI / a cura di A. Vallone. - Lecce: Milella, 1984. B 1264 DE VITA, I castelli di Puglia / Raffaele De in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 13-217 1. CASTELLI - Puglia 2. RAFFAELE Vita FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura PUGLIA - Castelli di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: Adda, 1984. B 1264 TROCCOLI Le torri di Puglia: costiere ed in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 219-295 1. TORRI - Puglia 2. TORRI VERARDI, interne / Maria Letizia Troccoli FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura COSTIERE - Puglia 3. PUGLIA - MARIA LETIZIA Verardi di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: Torri Adda, 1984. B 1264 DONVITO, Città fortificate nella Puglia in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 297-306 1. PREISTORIA - Città fortificate ANTONIO preistorica / Antonio Donvito FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura Puglia 2. PUGLIA - Città di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: fortificate - Preistoria 3. Adda, 1984. FORTIFICAZIONI - Puglia - Preistoria 4. CITTA' FORTIFICATE - Puglia - Preistoria C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1264 MINCHILLI, Le cinte fortificate dei centri in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 307-330 1. PUGLIA - Città fortificate 2. ENZO urbani / Enzo Minchilli FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura FORTIFICAZIONI - Puglia 3. di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: MURA - Puglia 4. CITTA' Adda, 1984. FORTIFICATE - Puglia B 1264 FUZIO, Le masserie fortificate di Puglia / in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 331-374 1. MASSERIE FORTIFICATE - GIOVANNI Giovanni Fuzio FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura Puglia 2. PUGLIA - Masserie di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: fortificate Adda, 1984. B 1264 PETRIGNANI, Aspetti funzionali ed urbanistici in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 377-392 1. ARCHITETTURA MILITARE ACHILLE dell'architettura militare / Achille FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura Puglia 2. PUGLIA - Architettura Petrignani di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: militare Adda, 1984. B 1264 WILLEMSEN, Componenti della cultura in CASTELLI, TORRI ED OPERE p. 393-422 1. FEDERICO II, imperatore E CARL ARNOLD federiciana nella genesi dei FORTIFICATE DI PUGLIA / a cura PUGLIA 2. PUGLIA E castelli svevi / Carl Arnold di Raffaele De Vita. - 3. ed. - Bari: FEDERICO II, imperatore Willemsen Adda, 1984. B 1266 GOUILLOU, La Puglia e Bisanzio / André in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 5-36 1. CIVILTA' BIZANTINA E ANDRE' Gouillou L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli PUGLIA 2. PUGLIA E CIVILTA' D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, BIZANTINA 1980. B 1266 FONSECA, La civiltà rupestre in Puglia / in LA PUGLIA FRA BISANZIO E P. 37-44 1. CHIESE RUPESTRI - Puglia 2. COSIMO Cosimo Damiano Fonseca L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli CAVERNE - Puglia * GROTTE DAMIANO D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, v. CAVERNE 1980. B 1266 D'ANGELA, Archeologia ed insediamenti in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 45-116 1. ARCHEOLOGIA - Puglia 2. COSIMO rupestri medievali / Cosimo L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli CAVERNE - Puglia D'Angela D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1266 BELLI D'ELIA, Il Romanico / Pina Belli D'Elia in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 117-131 1. ROMANICO (stile) - Puglia PINA L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. B 1266 BELLI D'ELIA, Acceptus / Pina Belli D'Elia in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 132-196 1. ACCEPTUS (scultore) 2. PINA L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli CATTEDRALI - Canosa - Pulpito D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. B 1266 FRUGONI, Il mosaico della Cattedrale di in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 197-216 1. OTRANTO - Cattedrale - CHIARA Otranto / Chiara Frugoni L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli Mosaico 2. MOSAICI - Otranto - D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, Cattedrale 1980. B 1266 BELLI D'ELIA, Le cattedre / Pina Belli D'Elia in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 217-242 1. CATTEDRE EPISCOPALI - PINA L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli Puglia D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. B 1266 BELLI D'ELIA, le porte di Bronzo / Pina Belli in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 243-253 1. PORTE BRONZEE - Puglia PINA D'Elia L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. B 1266 CALO' La scultura in Puglia durante l'età in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 254-316 1. SCULTURA - Puglia - Sec. XII- MARIANI, sveva e proto-angioina / Maria L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli XIII MARIA STELLA Stella Calò Mariani D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. B 1266 PACE, La pittura delle origini in Puglia in LA PUGLIA FRA BISANZIO E p. 317-400 1. PITTURA - Puglia - Sec. IX- VALENTINO (secc. IX-XIV) / Valentino Pace L'OCCIDENTE: saggi / di Pina Belli XIV D'Elia… [et al.]. - [Milano]: Electa, 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1267 MOSETTI, I mari / Ferruccio Mosetti in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 13-28 1. COSTE - Puglia FERRUCCIO Cosimo Damiano Fonseca; contributi di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 NOVEMBRE, I rapporti fra la Puglia e il mare in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 29-46 1. CARTOGRAFIA STORICA - DOMENICO nelle testimonianze della Cosimo Damiano Fonseca; contributi Puglia cartografia storica / Domenico di Gino Benzoni… [et al.]. - Novembre [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 DEHO', La Puglia e i viaggiatori / Valerio in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 47-68 1. VIAGGIATORI - Puglia VALERIO Dehò Cosimo Damiano Fonseca; contributi di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 PARENZAN, L'ambiente sommerso / Pietro in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 69-88 1. FLORA MARINA - Puglia 2. PIETRO Parenzan Cosimo Damiano Fonseca; contributi FAUNA MARINA - Puglia di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 BRONZINI, La cultura del mare tra passato e in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 89-120 1. LEGGENDE MARINE - Puglia GIOVANNI presente / Giovanni Battista Cosimo Damiano Fonseca; contributi 2. FOLKLORE - Mare - Puglia 3. BATTISTA Bronzini di Gino Benzoni… [et al.]. - EX VOTO - Puglia [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 DE JULIIS, Le antichità sommerse / Ettore M. in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 121-130 1. ARCHEOLOGIA ETTORE M. De Juliis Cosimo Damiano Fonseca; contributi SUBACQUEA - Puglia di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1267 D'ANDRIA, La Puglia antica e il mare / in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 131-162 1. ARCHEOLOGIA - Puglia FRANCESCO Francesco d'Andria Cosimo Damiano Fonseca; contributi di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 NOVEMBRE, Dalle Tremiti alle Cheradi: le in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 163-175 1. ISOLE - Puglia 2. DOMENICO isole della Puglia: i lineamenti Cosimo Damiano Fonseca; contributi GEOGRAFIA - Puglia 3. della ricerca geografica / di Gino Benzoni… [et al.]. - TREMITI 4. CHERADI Domenico Novembre [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 FONSECA, Le vicende del popolamento nelle in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 176-186 1. POPOLAZIONE - Isole - Puglia COSIMO isole della Puglia / Cosimo Cosimo Damiano Fonseca; contributi DAMIANO Damiano Fonseca di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 CORSI, L'età bizantina / Pasquale Corsi in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 187-204 1. CIVILTA' BIZANTINA - PASQUALE Cosimo Damiano Fonseca; contributi Puglia di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 BENZONI, GINO Un incontro marittimo: la in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 205-226 1. VENEZIA E PUGLIA Serenissima e la Puglia / Gino Cosimo Damiano Fonseca; contributi Benzoni di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 CAPRARA, Le torri di avvistamento in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 227-266 1. TORRI COSTIERE - Puglia ROBERTO anticorsare nel paesaggio costiero Cosimo Damiano Fonseca; contributi pugliese / Roberto Caprara di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1267 FONSECA, Gli "Ordinamenta et consuetudo in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 267-276 1. CONSUETUDINI COSIMO maris" di Trani / Cosimo Damiano Cosimo Damiano Fonseca; contributi GIURIDICHE - Navigazione - DAMIANO Fonseca di Gino Benzoni… [et al.]. - Trani 2. NAVIGAZIONE - Diritto [Milano]: Electa, c 1984. consuetudinario - Trani * DIRITTO CONSUETUDINARIO v. CONSUETUDINI GIURIDICHE B 1267 DE ROSA, LUIGI Tra liberismo e protezionismo / in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 277-294 1. ECONOMIA - Puglia - Sec. Luigi De Rosa Cosimo Damiano Fonseca; contributi XIX di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 VALLERI, L'economia portuale pugliese / in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 295-340 1. PORTI - Puglia - Economia MARISA Marisa Valleri Cosimo Damiano Fonseca; contributi di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1267 FONSECA, Il sogno di Ulisse / Cosimo in LA PUGLIA E IL MARE / a cura di p. 341-348 1. VIAGGI - Puglia COSIMO Damiano Fonseca Cosimo Damiano Fonseca; contributi DAMIANO di Gino Benzoni… [et al.]. - [Milano]: Electa, c 1984.

B 1269 FONSECA, Il "comune pugliese" / Cosimo in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 5-13 1. COMUNI - Puglia * COSIMO Damiano Fonseca ETA' MODERNA: città e campagna: UNIVERSITA' CIVICHE v.a. DAMIANO saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - COMUNI * COMUNI v.a. Milano: Electa, 1981. UNIVERSITA' CIVICHE C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1269 MUSCA, Sviluppo urbano e vicende in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 14-49 1. BARI - Urbanistica - Storia 2. GIOSUE' politiche in Puglia: il caso di Bari ETA' MODERNA: città e campagna: URBANISTICA - Bari - Storia Medievale / Giosuè Musca saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Milano: Electa, 1981.

B 1269 MUSCA, I Normanni e le città pugliesi / in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 50-72 1. CITTA' - Puglia - Storia - GIOSUE' Goisuè Musca ETA' MODERNA: città e campagna: Normanni 2. NORMANNI E saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - CITTA' - Puglia Milano: Electa, 1981.

B 1269 SANFILIPPO, Continuità e persistenza negli in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 73-91 1. FORTIFICAZIONI - Puglia MARIO insediamenti difensivi / Mario ETA' MODERNA: città e campagna: Sanfilippo saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Milano: Electa, 1981.

B 1269 SANFILIPPO, Fortificazioni murarie e castelli / in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 92-117 1. MURA - Puglia 2. CASTELLI - MARIO Mario Sanfilippo ETA' MODERNA: città e campagna: Puglia saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Milano: Electa, 1981.

B 1269 FUZIO, Castelli: tipologie e strutture / in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 118-192 1. CASTELLI - Puglia GIOVANNI Giovanni Fuzio ETA' MODERNA: città e campagna: saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Milano: Electa, 1981.

B 1269 IORIO, Federico II costruttore di castelli / in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 193-201 1. FEDERICO II, imperatore E RAFFAELE Raffaele Iorio ETA' MODERNA: città e campagna: PUGLIA - Castelli saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Milano: Electa, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1269 LICINIO, L'organizzazione del territorio fra in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 202-272 1. PAESAGGIO AGRARIO - RAFFAELE XIII e XV secolo / Raffaele ETA' MODERNA: città e campagna: Puglia - Sec. XIII-XV 2. Licinio saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - EDILIZIA RURALE - Puglia - Milano: Electa, 1981. Sec. XIII-XV 3. AGRICOLTURA - Iconografia - Puglia 4. CHIESE RURALI - Puglia 5. TRULLI 6. TORRI - Puglia 7. IPOGEI - Puglia 8. MASSERIE - Puglia

B 1269 LEPRE, Le campagne pugliesi nell'"Età in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 273-331 1. PAESAGGIO AGRARIO - AURELIO moderna" / Aurelio Lepre ETA' MODERNA: città e campagna: Puglia - Sec. XV-XIX 2. saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - EDILIZIA RURALE - Puglia - Milano: Electa, 1981. Sec. XV-XIX 3. MASSERIE - Puglia 4. AGRICOLTURA - Puglia - Sec. XV-XIX 5. SALENTO - Economia - Sec. XV- XIX B 1269 BLASI, Martina Franca, masserie e agro in LA PUGLIA TRA MEDIOEVO ED p. 332-372 1. MARTINA FRANCA - DOMENICO rurale della Murgia: esempi e ETA' MODERNA: città e campagna: Masserie 2. EDILIZIA RURALE modelli / Domenico Blasi saggi / di Domenico Blasi… [et al.]. - Murgia 3. MURGIA - Edilizia Milano: Electa, 1981. rurale 4. TRULLI - Murgia 5. MASSERIE - Murgia

B 1283 MICALI, Dall'insediamento nei casali in CITTA' E MONASTERO: i segni p. 11-28 1. FEUDI - Nardò - Sec. XI-XV SALVATORE all'insediamento urbano / urbani di Nardò (secc. XI-XV) / a Salvatore Micali cura di Benedetto Vetere; presentazione di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1283 VETERE, Il monastero benedettino di S. in CITTA' E MONASTERO: i segni p. 29-194 1. MONASTERO DI S. MARIA BENEDETTO Maria "de Neritono": origine e urbani di Nardò (secc. XI-XV) / a DE NERITONO costituzione / Benedetto Vetere cura di Benedetto Vetere; presentazione di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1283 MICALI, La fabbrica del duomo: interventi in CITTA' E MONASTERO: i segni p. 195-240 1. CATTEDRALI - Nardò SALVATORE e restauri nei resoconti delle visite urbani di Nardò (secc. XI-XV) / a pastorali / Salvatore Micali cura di Benedetto Vetere; presentazione di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1283 FALLA I monumenti di Nardò dal XIII al in CITTA' E MONASTERO: i segni p. 241-276 1. MONUMENTI - Nardò - Sec. CASTELFRANC XVIII secolo / Marina Falla urbani di Nardò (secc. XI-XV) / a XIII-XVIII HI, MARINA Castelfranchi cura di Benedetto Vetere; presentazione di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1283 DE LUCA, Contributi per una mappa in CITTA' E MONASTERO: i segni p. 277-348 1. ARCHIVI ECCLESIASTICI - FRANCESCO archivistica della città e della urbani di Nardò (secc. XI-XV) / a Nardò 2. CONFRATERNITE - diocesi di Nardò / Francesco De cura di Benedetto Vetere; Nardò Luca presentazione di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1284 PALMA DI La grotta del Fico / Arturo Palma in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 27-28 1. GROTTA DEL FICO CESNOLA, di Cesnola ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio ARTURO Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1284 RIBEZZO, Il "Portus Nauna" / Francesco in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 29-32 1. PORTI - Nardò FRANCESCO Ribezzo ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986.

B 1284 SANASI, Dov'era il porto di "Neretum"? / in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 33-38 1. PORTI - Nardò ALFREDO Alfredo Sanasi ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986.

B 1284 COCO, A. Da Porto Cesareo a Gallipoli / in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 39-60 1. COSTE - Porto Cesareo- PRIMALDO Primaldo Coco ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio Gallipoli 2. ORDINE Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. TEUTONICO - Santa Maria al della Pro Loco, 1986. Bagno 3. PENDINELLI, STEFANO

B 1284 DE GIORGI, La chiesa di S. Maria al Bagno / in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 61-64 1. CHIESA DI S.MARIA AL COSIMO Cosimo De Giorgi ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio BAGNO Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986.

B 1284 CONGEDO, Le sorgenti delle "Quattro in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 65-66 1. "QUATTRO COLONNE" RAFFAELE Colonne" / Raffaele Congedo ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio (toponimo) - Sorgenti Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986.

B 1284 ZACCHINO, Itinerari salentini: le quattro in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 67-68 1. "QUATTRO COLONNE" VITTORIO colonne / Vittorio Zacchino ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio (toponimo) Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1284 BARI, I profughi Ebrei / Emanuele Bari in SANCTA MARIA DE BALNEO E p. 69-70 1. EBREI - S. Maria al Bagno EMANUELE ALTRI SCRITTI / a cura di Vittorio Zacchino. - S. Maria al Bagno: ed. della Pro Loco, 1986.

B 1285 SPEDICATO, Chiesa, clero e vita religiosa a in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 11-32 1. CHIESA - Magliano - Sec. XVII- MARIO Magliano nel XVII e XVIII / IN EPOCA MODERNA: Magliano XVIII Mario Spedicato tra XVII e XIX secolo / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1285 CARROZZO, L'evoluzione demografica a in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 33-64 1. DEMOGRAFIA - Magliano - LEONARDO Magliano dal Settecento IN EPOCA MODERNA: Magliano Sec. XVII-XIX MARIO all'unificazione nazionale / tra XVII e XIX secolo / a cura di Leonardo Mario Carrozzo Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1285 SPEDICATO, Redditi, fisco e feudalità a in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 65-108 1. CATASTI ONCIARI - MARIO Magliano alla fine dell'antico IN EPOCA MODERNA: Magliano Magliano 2. ECONOMIA - regime / Mario Spedicato tra XVII e XIX secolo / a cura di Magliano - Sec. XVIII Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1285 TORNESE, Archivio della parrocchia "Maria in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 109-124 1. ARCHIVI PARROCCHIALI - MARIA SS. Assunta" di Magliano: IN EPOCA MODERNA: Magliano Magliano ROSARIA inventario / Maria Rosaria tra XVII e XIX secolo / a cura di Tornese Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1285 CARROZZO, Documenti relativi a Magliano in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 125-150 1. LECCE (diocesi) - Archivio - LEONARDO esistenti nell'archivio della curia IN EPOCA MODERNA: Magliano Magliano MARIO vescovile di Lecce: inventario / tra XVII e XIX secolo / a cura di Leonardo Mario Carrozzo Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1285 TORNESE, Le visite pastorali dei vescovi in UNA PARROCCHIA SALENTINA p. 151-214 1. VISITE PASTORALI - MARIA leccesi a Magliano dal XVII al IN EPOCA MODERNA: Magliano Magliano - Sec. XVII-XIX ROSARIA XIX secolo: regesti / Maria tra XVII e XIX secolo / a cura di Rosaria Tornese Mario Spedicato. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a DIYARBERKIRL Les Turcs et l'Occident au Xvème in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 15-28 1. TURCHI E EUROPA I, NEJAT siècle / Nejat Diyarberkirli internazionale di studio promosso in OCCIDENTALE - Sec. XV occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a GALASSO, Il Regno di Napoli e la politica in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 31-49 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- GIUSEPPE internazionale nel periodo internazionale di studio promosso in 1815 - Storia - Sec. XV aragonese / Giuseppe Galasso occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1298 a GAETA, Alcune osservazioni sulla prima in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 51-64 1. PIO II (Enea Silvio Piccolomini) FRANCO redazione della "lettera a internazionale di studio promosso in E MAOMETTO II - Lettere e Maometto" / Franco Gaeta occasione del V centenario della carteggi 2. MAOMETTO II E PIO caduta di Otranto ad opera dei Turchi II (Enea Silvio Piccolomini) - (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a Lettere e carteggi cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a ROVIGHI, "L'occidente cristiano di fronte in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 65-136 1. GUERRE - Turchi - 1480 ALBERTO all'offensiva del Turco in Italia nel internazionale di studio promosso in 1480-81: aspetti militari" / occasione del V centenario della Alberto Rovighi caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a VERLINDEN, La presence turque à Otrante in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 137-150 1. SCHIAVITU' - Turchia - Sec. CHARLES (1480-1481) et l'esclavage / internazionale di studio promosso in XV Charles Verlinden occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1298 a TATEO, L'ideologia umanistica e il in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 151-256 FRANCESCO simbolo "immane" di Otranto / internazionale di studio promosso in Francesco Tateo occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a GUALDO ROSA, Una lettera di Ilarione da Verona in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 257-280 1. VERONA, ILARIONE da E LUCIA sulla presa di Otranto / Lucia internazionale di studio promosso in OTRANTO - Storia - 1480 * Gualdo Rosa occasione del V centenario della FONTANELLI, NICCOLO' v. caduta di Otranto ad opera dei Turchi VERONA, ILARIONE da * (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a ILARIONE DA VERONA v. VERONA, ILARIONE da cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 a VALLONE, L'eccidio otrantino tra canoni in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 281-319 ALDO retorici e invenzione narrativa / internazionale di studio promosso in Aldo Vallone occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1298 b MORO, Fonti salentine sugli avvenimenti in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 5-176 1. OTRANTO - Storia - 1480 - DONATO otrantini del 1480/81 / Donato internazionale di studio promosso in Fonti Moro occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 b GALLOTTA, I Turchi e la Terra d'Otranto in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 177-192 1. TURCHI E TERRA ALDO (1480-1481) / Aldo Gallotta internazionale di studio promosso in D'OTRANTO - 1480-1481 occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 b ANTONACI, L'area culturale otrantina / in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 193-208 1. ABBAZIA DI S. NICOLA DI ANTONIO Antonio Antonaci internazionale di studio promosso in CASOLE (Otranto) occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1298 b VALLONE, Aspetti giuridici e sociali nell'età in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 209-264 1. CASTRIOTA (famiglia) E GIANCARLO aragonese: i Castriota in Terra internazionale di studio promosso in TERRA D'OTRANTO d'Otranto / Giancarlo Vallone occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 b ZACCHINO, La guerra di Otranto del 1480/81: in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 265-340 1. GUERRE - Turchi - 1480 VITTORIO operazioni strategiche e militari / internazionale di studio promosso in Vittorio Zacchino occasione del V centenario della caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1298 b GRECO, AULO Il "Lamento d'Italia per la presa in OTRANTO 1480: atti del convegno p. 341-360 1. BISTICCI, VESPASIANO da d'Otranto" di Vespasiano da internazionale di studio promosso in * VESPASIANO DA BISTICCI Bisticci / Aulo Greco occasione del V centenario della v. BISTICCI, VESPASIANO da caduta di Otranto ad opera dei Turchi (Otranto, 19-23 maggio 1980) / a cura di Cosimo Damiano Fonseca. - Galatina: Congedo, 1986.

B 1300 a PIEPOLI, Bibliografia degli scritti di in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 5-44 1. BIBLIOGRAFIE - Michele PIETRO Michele Viterbo / Pietro Piepoli PUGLIESE: studi in memoria di Viterbo Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1300 a LANERA, Profilo biografico di Michele in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 45-50 MARCO Viterbo / Marco Lanera PUGLIESE: studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a DELLI PONTI, Gli scavi di Rocavecchia dal 1969 in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 51-84 1. ROCA - Scavi archeologici - GIOVANNA al 1970 (tombe) / Giovanna Delli PUGLIESE: studi in memoria di 1969-1970 2. ARCHEOLOGIA - Ponti Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Roca - 1969-1970 di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a LANERA, Castellana nel primo secolo della in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 85-124 1. CASTELLANA GROTTE - MARCO sua vicenda (1171-1266) / Marco PUGLIESE: studi in memoria di Storia - Sec. XII-XIII Lanera Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a COLAFEMMINA, La comunità ebraica di Bari alla in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 125-134 1. EBREI - Bari - Sec. XV CESARE fine del XV secolo / Cesare PUGLIESE: studi in memoria di Colafemmina Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a VALLONE, Aspetti giuridici e sociali nell'età in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 135-186 1. CASTRIOTA (famiglia) E GIANCARLO aragonese: i Castriota in Terra PUGLIESE: studi in memoria di TERRA D'OTRANTO d'Otranto / Giancarlo Vallone Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1300 a PEDIO, Il consolato veneto a Molfetta dal in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 187-212 1. CONSOLATI VENETI - TOMMASO XV al XVIII secolo / Tommaso PUGLIESE: studi in memoria di Molfetta Pedio Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a POLI, GIUSEPPE Distribuzione della proprietà in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 213-234 1. PROPRIETA' FONDIARIA - fondiaria a Molfetta nel 1561: PUGLIESE: studi in memoria di Molfetta - 1561 2. MOLFETTA - osservazioni e dati / Giuseppe Poli Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Proprietà fondiaria - 1561 di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a PERRONE, Una scheda per gli annali in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 235-254 1. DESA, GIOVAN BENIGNO tipografici di Giovan Bernardino PUGLIESE: studi in memoria di BERNARDINO FRANCESCO Desa da Copertino e per gli Michele Viterbo (Peucezio) / a cura "Statuti provinciali" pugliesi di Marco Lanera e Michele Paone. - dell'Osservanza Francescana nel Galatina: Congedo, 1981. 1585 / Benigno F. Perrone

B 1300 a JACOVELLI, Medici pugliesi del '500 in Europa in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 255-272 1. MEDICI - Puglia - Sec. XVI 2. GIANNI e nel mondo: Matteo Tafuri, PUGLIESE: studi in memoria di TAFURI, MATTEO 3. LONGO, Alberico Longo, Jacopo Michele Viterbo (Peucezio) / a cura ALBERICO 4. FERDINANDO, Ferdinando / Gianni Jacovelli di Marco Lanera e Michele Paone. - JACOPO Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1300 a DI MOLFETTA, Superstizione e magia a Bisceglie in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 273-294 1. VISITE PASTORALI - G. nei sinodi e nelle visite pastorali PUGLIESE: studi in memoria di Bisceglie - Sec. XVI-XVII 2. dei secc. XVI e XVII / G. Di Michele Viterbo (Peucezio) / a cura MAGIA - Bisceglie - Sec. XVI- Molfetta di Marco Lanera e Michele Paone. - XVII 3. BISCEGLIE - Magia - Galatina: Congedo, 1981. Sec. XVI-XVII

B 1300 a PAONE, Contributi alla storia in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 295-316 1. ARCHITETTURA SACRA - MICHELE dell'architettura religiosa in Lecce PUGLIESE: studi in memoria di Lecce 2. LECCE - Architettura / Michele Paone Michele Viterbo (Peucezio) / a cura sacra di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 a NAMER, EMILE Jules Cesar Vanini (1585-1619): in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 317-330 1. VANINI, GIULIO CESARE les problemes que posent sa vie et PUGLIESE: studi in memoria di son oeuvre / Emile Namer Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b SADA, LUIGI L'"Asilo di Pietà" di Bari e la sua in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 5-32 1. DONNE - Prostituzione - Asili prima regola / Luigi Sada PUGLIESE: studi in memoria di 2. ASILO DI PIETA' - Bari Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b ANDREU, Tommaso del Bene (1605-1673) e in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 33-68 1. DEL BENE, TOMMASO FRANCESCO i problemi del suo tempo / PUGLIESE: studi in memoria di Francesco Andreu C.R. Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1300 b PALUMBO, Le condizioni economiche di in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 69-94 1. ACQUAVIVA DELLE FONTI LORENZO Acquaviva delle Fonti nel secolo PUGLIESE: studi in memoria di Economia - Sec. XVII XVII / Lorenzo Palumbo Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b LAPORTA, Settecento tipografico leccese in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 95-130 1. TIPOGRAFIA - Lecce - Sec. ALESSANDRO (note per la storia dell'arte della PUGLIESE: studi in memoria di XVIII 2. LECCE - Tipografia - stampa a Lecce nel '700) / Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Sec. XVIII Alessandro Laporta di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b GADALETA, Estensione e distribuzione della in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 131-160 1. CATASTI ONCIARI - Molfetta MAURO proprietà privata in Molfetta nel PUGLIESE: studi in memoria di 2. MOLFETTA - Catasti onciari 1753 / Mauro Gadaleta Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b JACOVELLI, La chiesa e il convento degli in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 161-190 1. AGOSTINIANI - Massafra 2. ESPEDITO Agostiniani di Massafra / PUGLIESE: studi in memoria di MASSAFRA - Agostiniani Espedito Jacovelli Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b RONCHI, Un progetto d'impianto idrico a in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 191-230 1. ACQUEDOTTI - Boccardo BENEDETTO Trani tra sette e ottocento: PUGLIESE: studi in memoria di (Trani) 2. TRANI - Acquedotti l'acquedotto di Boccardo / Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Benedetto Ronchi di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 1300 b PALESE, per la storia religiosa della Terra in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 231-248 1. SALENTO - Storia religiosa - SALVATORE d'Otranto tra rivoluzione e PUGLIESE: studi in memoria di Sec. XVIII-XIX 2. VESCOVADI restaurazione / Salvatore Palese Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Salento - Sec. XVIII-XIX di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b DI CICCO, Il carteggio politico di Salvatore in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 249-274 1. TUGINI, SALVATORE PASQUALE Tugini / Pasquale Di Cicco PUGLIESE: studi in memoria di Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b PASTORE, Fonti per la storia di Terra in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 275-330 1. TERRA D'OTRANTO - Storia - MICHELA d'Otranto nel primo quindicennio PUGLIESE: studi in memoria di 1861-1876 dopo l'Unità (1861-1876) / Michele Viterbo (Peucezio) / a cura Michela Pastore di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b CASSIANO, Giuseppe Casciaro / Antonio in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 331-344 1. CASCIARO, GIUSEPPE 2. ANTONIO Cassiano PUGLIESE: studi in memoria di PITTORI - Salento Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981.

B 1300 b DE DONNO, I santi nei proverbi salentini / in MOMENTI E FIGURE DI STORIA p. 345-350 1. SANTI - Proverbi - Salento 2. NICOLA G. Nicola G. De Donno PUGLIESE: studi in memoria di PROVERBI - Santi - Salento Michele Viterbo (Peucezio) / a cura di Marco Lanera e Michele Paone. - Galatina: Congedo, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 228 IMBRIANI, Il catalogo della cultura popolare in COSTUMI CARTOLINE & p. 11-111 1. CARTOLINE - Salento 2. EUGENIO salentina per il Regno d'Italia / di CARTAPESTA: un'idea del Salento FOTOGRAFIE - Salento 3. Eugenio Imbriani / a cura di Aduino Sabato; con scritti CARTAPESTA - Salento 4. di Eugenio Imbriani, Alessandro COSTUMI - Salento Laporta. - Lecce: ed. del Grifo, 1993.

C 228 LAPORTA, Panzini Papini Bodini: tre in COSTUMI CARTOLINE & p. 115-117 1. PANZINI, ALFREDO E ALESSANDRO testimonianze della cartapesta CARTAPESTA: un'idea del Salento CARTAPESTA 2. PAPINI, leccese / di Alessandro Laporta / a cura di Aduino Sabato; con scritti GIOVANNI E CARTAPESTA 3. di Eugenio Imbriani, Alessandro BODINI, VITTORIO E Laporta. - Lecce: ed. del Grifo, 1993. CARTAPESTA

C 228 PANZINI, Terra di Puglia / di Alfredo in COSTUMI CARTOLINE & p. 118-120 ALFREDO Panzini CARTAPESTA: un'idea del Salento / a cura di Aduino Sabato; con scritti di Eugenio Imbriani, Alessandro Laporta. - Lecce: ed. del Grifo, 1993.

C 228 PAPINI, Arte sacra / di Giovanni Papini in COSTUMI CARTOLINE & p. 121-122 GIOVANNI CARTAPESTA: un'idea del Salento / a cura di Aduino Sabato; con scritti di Eugenio Imbriani, Alessandro Laporta. - Lecce: ed. del Grifo, 1993.

C 228 BODINI, Il regno della cartapesta / di in COSTUMI CARTOLINE & p. 123-125 VITTORIO Vittorio Bodini CARTAPESTA: un'idea del Salento / a cura di Aduino Sabato; con scritti di Eugenio Imbriani, Alessandro Laporta. - Lecce: ed. del Grifo, 1993. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4430 TESCARI, Autenticità del carisma in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 11-22 1. LAPARELLI, VERONICA MARIA cistercense nella vita della di monaci cistercensi / A. AUGUSTA venerabile Veronica Laparelli / Christensen… [et al.]; prefazione di Maria Augusta Tescari Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 VOLPI, Don Miguel Mañara Leca Colona in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 23-46 1. MAÑARA LECA COLONA Y PIERDOMENICO y Vicentelo cavaliere professo di monaci cistercensi / A. VICENTELO, MIGUEL dell'Ordine di Calatrava / Christensen… [et al.]; prefazione di Pierdomenico Volpi Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 VOLPI, I martiri di Casamari / in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 47-57 1. MARTIRI CRISTIANI - PIERDOMENICO Pierdomenico Volpi di monaci cistercensi / A. Casamari - 1799 Christensen… [et al.]; prefazione di Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 RIGHI, MARIA Stanislas (Giacomo) White / in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 59-73 1. WHITE, STANISLAS FRANCESCA Maria Francesca Righi di monaci cistercensi / A. Christensen… [et al.]; prefazione di Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 VOLPI, Dom Edmondo Maria Fusciardi / in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 75-89 1. FUSCIARDI, EDMONDO PIERDOMENICO Pierdomenico Volpi di monaci cistercensi / A. MARIA Christensen… [et al.]; prefazione di Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 TESCARI, Padre Joseph Cassant: l'imbranato in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 91-105 1. CASSANT, JOSEPH MARIA di Dio / Maria Augusta Tescari di monaci cistercensi / A. AUGUSTA Christensen… [et al.]; prefazione di Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4430 RIGHI, MARIA Un san Benedetto per il popolo in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 107-125 1. VIET NAM E CISTERCENSI FRANCESCA vietnamita / Maria Francesca di monaci cistercensi / A. 2. CO-THUAN, BENOIT Righi Christensen… [et al.]; prefazione di Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 VOLPI, La famiglia cistercense e la guerra in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 127-169 1. GUERRA CIVILE - Spagna - PIERDOMENICO civile di Spagna / Pierdomenico di monaci cistercensi / A. 1936-1939 E CISTERCENSI 2. Volpi Christensen… [et al.]; prefazione di CISTERCENSI - Spagna - Guerra Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. civile - 1936-1939 Casamari, 2005. B 4430 CHRISTENSEN, Sei profeti ebrei vittime del in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 171-177 1. EBREI CATTOLICI - Campi di ANGSGAR nazismo / Angsgar Christensen di monaci cistercensi / A. concentramento - Guerra mondiale Christensen… [et al.]; prefazione di 1939-45 Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 TESCARI, Madre Maria Pia Gullini e il in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 179-189 1. GULLINI, MARIA PIA MARIA movimento ecumenico intorno di monaci cistercensi / A. AUGUSTA alla Trappa di Grottaferrata / Christensen… [et al.]; prefazione di Maria Augusta Tescari Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. B 4430 TESCARI, Sacerdote, monaco, eremita e in SANTI DEL QUOTIDIANO: profili p. 191-212 1. BOTTEGAL, ROMANO MARIA recluso: profilo di p. Romano di monaci cistercensi / A. DONATO AUGUSTA Bottegal OCSO (1921-1978) / Christensen… [et al.]; prefazione di Maria Augusta Tescari Anna Maria Canopi. - Casamari: ed. Casamari, 2005. C 234 AMPOLO, Torchiarolo: società e potere in un in TORCHIAROLO: patrimonio p. 9-19 ANGELO casale di Terra d'Otranto / di culturale e territorio / [testi Angelo MIMMO Angelo Mimmo Ampolo Mimmo Ampolo…et al.]. - [S.l.: s.n.], 2008 (Lecce: AGM Arti Grafiche Marino). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 234 MERICO, ALFIO Sviluppo urbano di Torchiarolo in p. 23-39 1. URBANISTICA - Torchiarolo dal medioevo all'età contemporanea / di Alfio Merico

C 234 SERINELLI, L'area archeologica di Valesio: in p. 41-65 1. VALESIO (zona archeologica) SAMUELE una storia lunga oltre 2000 anni / di Samuele Serinelli C 234 MERICO, ALFIO La cinta muraria di Valesio / di in p. 67-87 1. MURA - Valesio Alfio Merico C 234 CONTALDO, Il fenomeno architettonico come in p. 89-131 1. ARCHITETTURA - MARIATERESA storia di un paese / di Mariateresa Torchiarolo 2. CHIESE - Contaldo Torchiarolo C 234 MICCOLI, Torchiarolo: scrigno di storia, in p. 133-223 1. MASSERIE - Torchiarolo 2. ALESSANDRA natura e cultura / di Alessandra CHIESE RURALI - Torchiarolo Miccoli 3. PAESAGGIO - Torchiarolo B 4439 MARANGIONE, Note di vita sociale e religiosa e di in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 17-43 1. CONFRATERNITE - Campi ENZO pietà popolare a Campi Salentina SALENTINA: tre secoli di storia, Salentina - Sec. XVII-XVIII 2. tra il XVII e il XVIII secolo / di fede e cultura / a cura di Rosa Anna CHIESE - Campi Salentina - Sec. Enzo Marangione Savoia, Francesco Monticchio. - XVII-XVIII 3. RELIGIOSITA' - Lecce: ed. del Grifo, 2008. Campi Salentina - Sec. XVII- XVIII

B 4439 SAVOIA, ROSA I frati cappuccini a Campi in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 45-131 1. CAPPUCCINI - Campi ANNA Salentina: gli uomini, gli eventi / SALENTINA: tre secoli di storia, Salentina - Storia 2. CONVENTI di Rosa Anna Savoia fede e cultura / a cura di Rosa Anna CAPPUCCINI - Campi Salentina - Savoia, Francesco Monticchio. - Storia * FRANCESCANI v.a. Lecce: ed. del Grifo, 2008. CAPPUCCINI C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4439 SAVOIA, ROSA Ordine francescano secolare e in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 133-163 1. TERZIARI FRANCESCANI E ANNA frati cappuccini: una storia di SALENTINA: tre secoli di storia, CAPPUCCINI I. Giampà, comunione e complementarietà / fede e cultura / a cura di Rosa Anna Sebastiano * ORDINE di Rosa Anna Savoia e Sebastiano Savoia, Francesco Monticchio. - FRANCESCANO SECOLARE v. Giampà Lecce: ed. del Grifo, 2008. TERZIARI FRANCESCANI

B 4439 CRISCUOLO, Fra Giovanni Battista da Campi, in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 167-186 1. CAMPI, GIOVANNI VINCENZO laico cappuccino servo del SALENTINA: tre secoli di storia, BATTISTA da I. Savoia, Rosa Signore / di Vincenzo Criscuolo e fede e cultura / a cura di Rosa Anna Anna Rosa Anna Savoia Savoia, Francesco Monticchio. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

B 4439 SAVOIA, ROSA P. Lorenzo Preste da Campi: un in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 187-190 1. PRESTE, LORENZO ANNA provinciale in tempi difficili / di SALENTINA: tre secoli di storia, Rosa Anna Savoia fede e cultura / a cura di Rosa Anna Savoia, Francesco Monticchio. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

B 4439 MONTICCHIO, P. Giocondo Igino Pagliara, p. in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 191-214 1. PAGLIARA, GIOCONDO FRANCESCO Pompilio Ancora e p. Terenzio SALENTINA: tre secoli di storia, IGINO 2. ANCORA, POMPILIO Romano: tre missionari campioti fede e cultura / a cura di Rosa Anna 3. ROMANO, TERENZIO 4. in Mozambico / di fra Francesco Savoia, Francesco Monticchio. - MISSIONARI FRANCESCANI - Monticchio Lecce: ed. del Grifo, 2008. Campi Salentina

B 4439 PALAZZO, La chiesa e il convento: in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 217-261 1. CHIESA DI S.M. DEL LUCIANO l'architettura / di Luciano Palazzo SALENTINA: tre secoli di storia, ROSARIO (Campi Salentina) 2. fede e cultura / a cura di Rosa Anna CONVENTI FRANCESCANI - Savoia, Francesco Monticchio. - Campi Salentina 3. CONVENTI Lecce: ed. del Grifo, 2008. CARMELITANI - Campi Salentina C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4439 INGROSSO, Il corredo liturgico: la riscoperta in I CAPPUCCINI A CAMPI p. 263-321 1. ARREDI SACRI - Campi MARIA della memoria attraverso l'arte / di SALENTINA: tre secoli di storia, Salentina ROSARIA Maria Rosaria Ingrosso fede e cultura / a cura di Rosa Anna Savoia, Francesco Monticchio. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

B 4435 SECCO ASRI: Archivio Storico Nazionale in RICONOSCERE UN p. 1-10 1. ARCHIVIO STORICO SUARDO, e Banca Dati dei Restauratori PATRIMONIO: I: storia e critica NAZIONALE E BANCA DATI LANFRANCO Italiani: un progetto dell'attività di conservazione del DEI RESTAURATORI ITALIANI interistituzionale / Lanfranco patrimonio storico-artistico in Italia I. Lonati, Silvia * ASRI v. Secco Suardo, Alice Lonati meridionale (1750-1950): atti del ARCHIVIO STORICO NAZIONALE E BANCA DATI Seminario di studi (Lecce, 17-19 DEI RESTAURATORI ITALIANI novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 PANZERI, Biografie di restauratori e in RICONOSCERE UN p. 11-20 1. RESTAURATORI - Biografie MATTEO biografie per la storia del restauro PATRIMONIO: I: storia e critica / Matteo Panzeri dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 FITTIPALDI, Restauro e restauratori a Napoli in RICONOSCERE UN p. 21-23 1. NAPOLI - Restauro - Sec. ARTURO tra Sette e Novecento / Antonio PATRIMONIO: I: storia e critica XVIII-XX Fittipaldi dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 CERASUOLO, I Chiariello: sulle tracce di una in RICONOSCERE UN p. 25-41 1. CHIARIELLO (famiglia) ANGELA genealogia familiare per la storia PATRIMONIO: I: storia e critica del mestiere di foderatore a dell'attività di conservazione del Napoli / Angela Cerasuolo patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 TOSCANO, Giuseppe Canart da scultore a in RICONOSCERE UN p. 43-75 1. CANART, GIUSEPPE MARIA conservatore (1738-1790): un PATRIMONIO: I: storia e critica percorso biografico e dell'attività di conservazione del professionale / Maria Toscano patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 GUTTILLA, Politica di tutela e cultura del in RICONOSCERE UN p. 77-98 1. BORBONE DI NAPOLI (casa) MARINY restauro pittorico in Sicilia in età PATRIMONIO: I: storia e critica E RESTAURO - Sicilia borbonica / Mariny Guttilla dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 SPATOLA, Organi di tutela e restauratori in RICONOSCERE UN p. 99-116 1. SICILIA - Restauro - Sec. XIX- LUISA attivi in Sicilia nel periodo post- PATRIMONIO: I: storia e critica XX unitario / Luisa Spatola dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 CHIARAMONTE, Precisazioni sull'istituzione e sulle in RICONOSCERE UN p. 117-136 1. COMMISSIONE DI VITO attività della Commissione di PATRIMONIO: I: storia e critica ANTICHITA' E BELLE ARTI Antichità e Belle Arti in Sicilia dell'attività di conservazione del (Sicilia) - 1827-1847 dal 1827 al 1847 / Vito patrimonio storico-artistico in Italia Chiaramonte meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 POSO, REGINA Coscienza storica e conservazione in RICONOSCERE UN p. 137-148 1. OPERE D'ARTE - del patrimonio storico-artistico PATRIMONIO: I: storia e critica Conservazione - Salento - Sec. salentino alla fine dell'Ottocento / dell'attività di conservazione del XIX Regina Poso patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 CASCIARO, Sculture ridipinte: prassi della in RICONOSCERE UN p. 149-164 1. SCULTURE DIPINTE - RAFFAELE conservazione in Puglia tra Sette e PATRIMONIO: I: storia e critica Restauro - Puglia - Sec. XVIII-XX Novecento / Raffaele Casciaro dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 GIURI, PAOLO Alcuni contributi alla storia del in RICONOSCERE UN p. 165-200 1. OPERE D'ARTE - Restauro - restauro del patrimonio storico- PATRIMONIO: I: storia e critica Salento - Storia artistico nel Salento / Paolo Giuri dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 MARINI, Il recupero degli argenti sacri nel in RICONOSCERE UN p. 201-208 1. ARGENTI SACRI - Restauro - CHIARA Salento / Chiara Marini PATRIMONIO: I: storia e critica Salento dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 CASSIANO, Restauri al Museo provinciale in RICONOSCERE UN p. 209-212 1. MUSEO PROVINCIALE "S. ANTONIO Sigismondo Castromediano: 1870- PATRIMONIO: I: storia e critica CASTROMEDIANO" (Lecce) - 2000 / Antonio Cassiano dell'attività di conservazione del Restauro - 1870-2000 patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 TEMPESTA, Restauri o falsi? Storia di restauri in RICONOSCERE UN p. 213-222 1. ARCHEOLOGIA - Restauri ANNA LUCIA archeologici / Anna Lucia PATRIMONIO: I: storia e critica Tempesta dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 MINERVA, Note di restauro su alcuni in RICONOSCERE UN p. 223-240 1. MUSEO PROVINCIALE "S. BRIZIA interventi settecenteschi / Brizia PATRIMONIO: I: storia e critica CASTROMEDIANO" (Lecce) - Minerva dell'attività di conservazione del Restauro patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 PIVA, CHIARA Il restauro dei "Telamoni Egizi" in RICONOSCERE UN p. 241-261 1. MUSEO PIO-CLEMENTINO nel museo Pio-Clementino: la PATRIMONIO: I: storia e critica (Roma) - Restauro - Sec. XVIII- parcellizzazione di un mestiere / dell'attività di conservazione del XIX Chiara Piva patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 CECCHINI, Il restauro pittorico pubblico in RICONOSCERE UN p. 263-273 1. RICCI, CORRADO 2. SILVIA all'inizio del Novecento: Ricci, PATRIMONIO: I: storia e critica CAVENAGHI, LUIGI 3. Cavenaghi e la via della dell'attività di conservazione del PITTURA - Restauro - Sec. XX mediazione / Silvia Cecchini patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 SANI, "Si lasci nella forma presente la in RICONOSCERE UN p. 275-287 1. VANVITELLI, LUIGI 2. BERNARDINA loggia esteriore di detto edifizio, PATRIMONIO: I: storia e critica FUGA, FERDINANDO che serve di ornato alla medesima dell'attività di conservazione del città": i perduti progetti di Luigi patrimonio storico-artistico in Italia Vanvitelli alla gotica e di meridionale (1750-1950): atti del Ferdinando Fuga alla romana… / Seminario di studi (Lecce, 17-19 Bernardina Sani novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 AGNORELLI, La Loggia di Mercanzia in Siena in RICONOSCERE UN p. 289-302 1. LOGGIA DI MERCANZIA PATRIZIA 1882-1884: cronaca di un restauro PATRIMONIO: I: storia e critica (Siena) - Restauro / Patrizia Agnorelli dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 PETRIOLI, Anomalie iconografiche: brevi in RICONOSCERE UN p. 303-314 1. LOGGIA DI MERCANZIA PIERGIACOMO considerazioni sulle sculture della PATRIMONIO: I: storia e critica (Siena) - Sculture Loggia di Mercanzia di Siena / dell'attività di conservazione del Piergiacomo Petrioli patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 FAILLA, MARIA Conoscitori, disegnatori e in RICONOSCERE UN p. 315-326 1. PIEMONTE - Pitture - Restauro BEATRICE restauratori nel Piemonte di primo PATRIMONIO: I: storia e critica Sec. XIX Ottocento / Maria Beatrice Failla dell'attività di conservazione del patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 DE BLASI, Restauratori e mercanti d'arte a in RICONOSCERE UN p. 327-347 1. TORINO - Opere d'arte - STEFANIA Torino: Angelo Boucheron, PATRIMONIO: I: storia e critica Restauro Giovanni Bedotti, Hector de dell'attività di conservazione del Garriod e Paolo Orlandi / Stefania patrimonio storico-artistico in Italia De Blasi meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4435 LEVI, DONATA Tutela dell'ambiente e tutela del in RICONOSCERE UN p. 349-368 1. VENEZIA - Tutela - Sec. XIX patrimonio storico: un tentativo PATRIMONIO: I: storia e critica precoce nella Venezia di fine dell'attività di conservazione del Ottocento / Donata Levi patrimonio storico-artistico in Italia meridionale (1750-1950): atti del Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4435 MOZZO, Nuovi contributi per una storia in RICONOSCERE UN p. 369-398 1. VENEZIA - Tutela - Sec. XIX MARCO della tutela e del restauro a PATRIMONIO: I: storia e critica I. Visentin, Martina Venezia dopo l'Unità: dell'attività di conservazione del dall'Accademia di Belle Arti patrimonio storico-artistico in Italia all'Ufficio Tecnico Regionale / meridionale (1750-1950): atti del Marco Mozzo, Martina Visentin Seminario di studi (Lecce, 17-19 novembre 2006) / a cura di Regina Poso. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4256 BRAMATO, Lavori di restauro e recupero in CARTAPESTA: collezioni storiche p. 7-9 1. LECCE - Castello Carlo V - ANTONIO funzionale del Castello di Carlo leccesi e sperimentazioni di Lucia Restauro 2. RESTAURO - Lecce - V: ala nord ovest del nucleo Barata e Emilio Farina: Lecce, Castello Carlo V 3. CASTELLO centrale interno / Antonio Castello Carlo V 14 dicembre 2008- CARLO V (Lecce) - Restauro Bramato 22 febbraio 2009 / Mostra a cura di Caterina Ragusa. - [Lecce: s.n., 2008]. B 4256 CAPPELLO, La magia della cartapesta / in CARTAPESTA: collezioni storiche p. 10-11 I. Ragusa, Caterina ANDREA Andrea Cappello, Caterina Ragusa leccesi e sperimentazioni di Lucia Barata e Emilio Farina: Lecce, Castello Carlo V 14 dicembre 2008- 22 febbraio 2009 / Mostra a cura di Caterina Ragusa. - [Lecce: s.n., 2008]. B 4256 CAZZATO, Sull'origine della cartapesta in CARTAPESTA: collezioni storiche p. 12-14 MARIO leccese: lo stato delle ricerche e i leccesi e sperimentazioni di Lucia possibili sviluppi / Mario Cazzato Barata e Emilio Farina: Lecce, Castello Carlo V 14 dicembre 2008- 22 febbraio 2009 / Mostra a cura di Caterina Ragusa. - [Lecce: s.n., 2008]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4256 CERBINO, La cartapesta nella tradizione / in CARTAPESTA: collezioni storiche p. 15-62 MARIANGELA schede di Mariangela Cerbino leccesi e sperimentazioni di Lucia Barata e Emilio Farina: Lecce, Castello Carlo V 14 dicembre 2008- 22 febbraio 2009 / Mostra a cura di Caterina Ragusa. - [Lecce: s.n., 2008]. B 4256 MAURANO, La cartapesta nella in CARTAPESTA: collezioni storiche p. 49 ATTILIO sperimentazione / Aldo Maurano leccesi e sperimentazioni di Lucia Barata e Emilio Farina: Lecce, Castello Carlo V 14 dicembre 2008- 22 febbraio 2009 / Mostra a cura di Caterina Ragusa. - [Lecce: s.n., 2008]. B 4441 FIORILLO, La tenda di Dio tra gli uomini / di in 50° anniversario della Dedicazione p. 25-31 LIDIA Lilia Fiorillo (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 INVITTO, Un progetto culturale, pastorale, in 50° anniversario della Dedicazione p. 33-39 GIOVANNI ecclesiale / di Giovanni Invitto (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 CASILLI, ROSA Il santo titolare / di Rosa Casilli in 50° anniversario della Dedicazione p. 43-61 1. PIO PP X (Giuseppe Sarto) * (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale SARTO, GIUSEPPE v. PIO PP X "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4441 DE LEO, Adeguamento estetico dei luoghi in 50° anniversario della Dedicazione p. 63-91 DANIELA sacri, quali segni liturgici / di (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale Daniela De Leo "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 APOLLONIO, Una giovane chiesa parrocchiale / in 50° anniversario della Dedicazione p. 95-112 LUCIANA di Luciana Apollonio (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 FREULI, RITA I pastori al servizio della in 50° anniversario della Dedicazione p. 113-123 1. MINERVA, FRANCESCO 2. Comunità / di Rita Freuli (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale PERULLI, RAFFAELE 3. "San Pio X" Lecce; a cura di don SBORDONI, CROCE 4. Salvatore Carriero. - Carmiano: BRINDISINO, LUIGI 5. Duesse, 2008. CASTORO, ANTONELLO 6. CARRIERO, SALVATORE B 4441 ALESSANDREL Rilettura di un territorio: in 50° anniversario della Dedicazione p. 125-134 LI, GIUSEPPE un'indagine statistica / di (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale Giuseppe Alessandrelli "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 CASTORO, La fontana del villaggio / di don in 50° anniversario della Dedicazione p. 161-163 ANTONELLO Antonello Castoro (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 PULIMENO, Formare comunità / Domenico in 50° anniversario della Dedicazione p. 165-166 DOMENICO Pulimeno (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4441 LUPO, FRANCO In ricordo di don Antonio in 50° anniversario della Dedicazione p. 167 1. INGROSSO, ANTONIO Ingrosso / di mons. Franco Lupo (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 LUPO, FRANCO In ricordo di don Vincenzo Manca in 50° anniversario della Dedicazione p. 168-169 1. MANCA, VINCENZO / di mons. Franco Lupo (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 LATINO, Un vissuto formativo nella in 50° anniversario della Dedicazione p. 171-172 SEBASTIANO parrocchia San Pio X / di don (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale Sebastiano Latino "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 NICOLI', Esperienza di diaconato tra in 50° anniversario della Dedicazione p. 173-174 MIMMO difficoltà e speranze / di Mimmo (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale Nicolì "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 MURRI DELLO Il Centro Socio-Culturale in 50° anniversario della Dedicazione p. 175-177 1. CENTRO SOCIO DIAGO, COSIMO "Quartiere San Pio X" / di Cosimo (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale CULTURALE "QUARTIERE Murri dello Diago "San Pio X" Lecce; a cura di don SAN PIO X" (Lecce) Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. B 4441 DE SIMONE, La Parrocchia: una seconda casa / in 50° anniversario della Dedicazione p. 179-180 ANNA di Simona De Simone (1958-2008) / Chiesa Parrocchiale "San Pio X" Lecce; a cura di don Salvatore Carriero. - Carmiano: Duesse, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4443 a CAROVIGNO, L'arsenale militare marittimo di in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 11-42; p. 1. ARSENALI MARITTIMI - CIRA Taranto / Cira Carovigno, Renato MARITTIMO IN TERRA 43-46 Taranto 2. TARANTO - Arsenale Covino, Antonio Monte, Rosa D'OTRANTO: l'arsenale militare di riassunto in marittimo I. Covino, Renato II. Alba Petrelli Taranto, i porti e i fari / a cura di inglese. Monte, Antonio III. Petrelli, Rosa Renato Covino e Antonio Monte; Alba presentazione di Giovanni Luigi Fontana. - Roma: Viella, 2008.

B 4443 a CIARDO, I porti e i fari di Terra d'Otranto / in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 47-135; 1. PORTI - Salento 2. SALENTO MAURO Mauro Ciardo, Antonio Monte, MARITTIMO IN TERRA p. 136-142 Porti 3. FARI MARITTIMI - Ilaria Montillo, Anna Maria D'OTRANTO: l'arsenale militare di riassunto in Salento 4. SALENTO - Fari Stagira Taranto, i porti e i fari / a cura di inglese. marittimi 5. BRINDISI - Porto 6. Renato Covino e Antonio Monte; TARANTO - Porto 7. SAN CATALDO - Porto 8. presentazione di Giovanni Luigi GALLIPOLI - Porto 9. Fontana. - Roma: Viella, 2008. OTRANTO - Porto I. Monte, Antonio II. Montillo, Ilaria III. Stagira, Anna Maria

B 4443 a GABELLONE, I fari di Otranto, Gallipoli e San in IL PATRIMONIO INDUSTRIALE p. 143-150; 1. OTRANTO - Faro marittimo 2. FRANCESCO Cataldo: problemi di conoscenza, MARITTIMO IN TERRA p. 151 GALLIPOLI - Faro marittimo 3. valorizzazione e fruizione / D'OTRANTO: l'arsenale militare di riassunto in SAN CATALDO - Faro marittimo Francesco Gabellone Taranto, i porti e i fari / a cura di inglese. Renato Covino e Antonio Monte; presentazione di Giovanni Luigi Fontana. - Roma: Viella, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 FAGIOLO, Per un "Atlante delle residenze in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 8-10 1. BAROCCO - Palazzi MARCELLO nobiliari del Barocco in Italia" / BARONALE: residenze nobiliari nel Marcello Fagiolo Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 VALLONE, Terra, feudo, castello / Giancarlo in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 12-43 1. CASTELLI - Salento GIANCARLO Vallone BARONALE: residenze nobiliari nel Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 CAZZATO, Dal castello al palazzo baronale: in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 44-71 1. CASTELLO E PALAZZO VINCENZO casistica delle trasformazioni BARONALE: residenze nobiliari nel BARONALE - Salento architettoniche e urbanistiche / Salento dal XVI al XVIII secolo / a Vincenzo Cazzato cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 BASILE, VITA Il ruolo degli Imperiale in Terra in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 72-91 1. IMPERIALE (famiglia) E d'Otranto tra cinque e settecento: BARONALE: residenze nobiliari nel TERRA D'OTRANTO - Sec. XVI- gli interventi sui castelli di Salento dal XVI al XVIII secolo / a XVIII Francavilla Fontana, Manduria, cura di Vincenzo Cazzato e Vita Oria, Massafra e Avetrana / Vita Basile; con la collaborazione di Basile Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 ALFONZETTI, Le residenze della famiglia Perez in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 92-107 1. PEREZ NAVARRETE MARIOLINA Navarrete tra Laterza e Napoli / BARONALE: residenze nobiliari nel (famiglia) Mariolina Alfonzetti Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 BRUNETTI, Evoluzione tipologica delle in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 108-129 1. MARTINA FRANCA - ORONZO residenze signorili a Martina BARONALE: residenze nobiliari nel Famiglie nobili - Palazzi Franca dal XVI al XVIII secolo: Salento dal XVI al XVIII secolo / a permanenze locali ed echi della cura di Vincenzo Cazzato e Vita cultura napoletana / Oronzo Basile; con la collaborazione di Brunetti Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 CHIRICO, MINA Le residenze aristocratiche del in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 130-141 1. TARANTO - Famiglie nobili - borgo antico di Taranto / Mina BARONALE: residenze nobiliari nel Palazzi Chirico Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 CIPPONE, Le dimore dei Saraceno a in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 142-155 1. SARACENO (Famiglia) - NICOLA Montemesola e a Taranto / Nicola BARONALE: residenze nobiliari nel Montemesola - Palazzi 2. Cippone Salento dal XVI al XVIII secolo / a SARACENO (famiglia) - Taranto - cura di Vincenzo Cazzato e Vita Palazzi Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 NINFOLE, Il palazzo marchesale di in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 156-163 1. MONTEMESOLA - Palazzo DANIELE Montemesola: storia e restauri / BARONALE: residenze nobiliari nel marchesale Daniele Ninfole Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 CLAVERI, I Cicinelli principi di Cursi e in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 164-181 1. CICINELLI (famiglia) - Sec. NICOLA duchi di Grottaglie tra XVII e BARONALE: residenze nobiliari nel XVII-XVIII XVIII secolo / Nicola Claveri Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 SAPIO, Residenze e stili di vita del ceto in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 182-195 1. TARANTO - Nobili - Palazzi ORNELLA nobiliare tarantino nei documenti BARONALE: residenze nobiliari nel VALERIA dell'Archivio di Stato di Taranto / Salento dal XVI al XVIII secolo / a Ornella Valeria Sapio cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 PINDINELLI, I palazzi dell'aristocrazia di in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 196-205 1. GALLIPOLI - Famiglie nobili - ELIO Gallipoli / Elio Pindinelli BARONALE: residenze nobiliari nel Palazzi Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 CAZZATO, Spagnoli in Puglia: I Lopez y in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 206-217 1. LOPEZ Y ROYO (famiglia) - MARIO Royo e le loro residenze tra XVII BARONALE: residenze nobiliari nel palazzi e XIX secolo / Mario Cazzato Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 DE LORENZIS, Le committenze dei Pignatelli e in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 218-229 1. FELLINE - Castello - DANIELA dei Basurto in due centri del BARONALE: residenze nobiliari nel Ristrutturazioni - Sec. XVII-XVIII Basso Salento: la ristrutturazione Salento dal XVI al XVIII secolo / a 2. RACALE - Castello - dei castelli di Felline e Racale tra cura di Vincenzo Cazzato e Vita Ristrutturazioni - Sec. XVII-XVIII Sei e Settecento / Daniela De Basile; con la collaborazione di 3. BASURTO (famiglia) - Palazzi 4. PIGNATELLI - Famiglia - Lorenzis Simonetta Politano. - [Galatina]: Palazzi Congedo, 2008.

C 235 TUNDO, I Granafei e il palazzo marchesale in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 230-241 1. GRANAFEI (famiglia) - ANTONELLA di Sternatia / Antonella Tundo BARONALE: residenze nobiliari nel Sternatia - Palazzi Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 MUSCATELLO, Il palazzo baronale di in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 242-249 1. GIURDIGNANO - Palazzo GIOVANNA Giurdignano: trasformazioni BARONALE: residenze nobiliari nel Baronale - Ristrutturazioni architettoniche di un edificio tra Salento dal XVI al XVIII secolo / a Quattrocento e Ottocento / cura di Vincenzo Cazzato e Vita Giovanna Muscatello Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 DE LORENZIS, Il fondo di Ruffano dai in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 250-261 1. RUFFANO - Castello - DANIELA Brancaccio ai Ferrante. BARONALE: residenze nobiliari nel Ristrutturazioni - Sec. XVII-XVIII Ristrutturazione della roccaforte e Salento dal XVI al XVIII secolo / a politiche di rinnovamento urbano cura di Vincenzo Cazzato e Vita tra Sei e Settecento / Daniela De Basile; con la collaborazione di Lorenzis Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 MANTOVANO, Il palazzo ducale di Poggiardo: la in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 262-273 1. POGGIARDO - Palazzo ducale ANDREA settecentesca "modernazione" di BARONALE: residenze nobiliari nel Ristrutturazioni - Sec. XVIII un castello / Andrea Mantovano Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 RIZZO, MARIA Committenza e progettualità: le in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 274-285 1. DEPRESSA - Castello - MARCELLA trasformazioni del castello di BARONALE: residenze nobiliari nel Ristrutturazioni - Sec. XIX 2. Depressa nel carteggio Winspeare- Salento dal XVI al XVIII secolo / a LETTERE E CARTEGGI - Filippo Bacile di Castiglione / cura di Vincenzo Cazzato e Vita Antonio Winspeare e Filippo Maria Marcella Rizzo Basile; con la collaborazione di Bacile di Castiglione Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 CASCAIRO, Precisazioni sull'attività di Carlo in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 286-293 1. CAVALLINO - Castello RAFFAELE d'Aprile nel castello dei BARONALE: residenze nobiliari nel Castromediano - Sculture 2. Castromediano a Cavallino / Salento dal XVI al XVIII secolo / a CASTROMEDIANO (famiglia) - Raffaele Casciaro cura di Vincenzo Cazzato e Vita Castello - Sculture 3. D'APRILE, Basile; con la collaborazione di CARLO - Sculture - Castello Castromediano Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 CASSIANO, Simboli e allegorie nei cicli in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 294-307 1. SIMBOLI - Pitture - Salento 2. ANTONIO pittorici / Antonio Cassiano BARONALE: residenze nobiliari nel ALLEGORIE - Pitture - Salento Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 CAZZATO, I giardini dei palazzi baronali / in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 308-325 1. GIARDINI - Palazzi baronali - VINCENZO Vincenzo Cazzato, Andrea BARONALE: residenze nobiliari nel Salento I. Mantovano, Andrea Mantovano Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 CAZZATO, La Galleria: storia e sviluppi nella in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 326-333 1. "GALLERIA" (architettura) - MARIO Puglia meridionale / Mario BARONALE: residenze nobiliari nel Salento Cazzato Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 BASILE, VITA Scale e scaloni monumentali nel in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 334-349 1. SCALE MONUMENTALI - Salento / Vita Basile BARONALE: residenze nobiliari nel Salento Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 235 POLITANO, Le cappelle di palazzo / Simonetta in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 350-363 1. CHIESE - Palazzi baronali - SIMONETTA Politano BARONALE: residenze nobiliari nel Salento Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 GALANTE, I palazzi nobiliari: materiali e in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 364-372 1. EDILIZIA - Palazzi nobiliari - STEFANIA tecniche costruttive / Stefania BARONALE: residenze nobiliari nel Salento Galante Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008.

C 235 GLOSSARIO DEI TERMINI in DAL CASTELLO AL PALAZZO p. 373 1. GLOSSARI - Edilizia antica 2. USATI ANTICAMENTE IN BARONALE: residenze nobiliari nel EDILIZIA - Glossari EDILIZIA Salento dal XVI al XVIII secolo / a cura di Vincenzo Cazzato e Vita Basile; con la collaborazione di Simonetta Politano. - [Galatina]: Congedo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 SAMMARCO, Gli insediamenti protostorici in SALENTO: architetture antiche e siti p. 19-22 1. FORTIFICAZIONI MARIANGELA fortificati della provincia di Lecce archeologici: architetture e PREISTORICHE - Salento / Mariangela Sammarco insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 GIARDINO, La città in Messapia / Liliana in SALENTO: architetture antiche e siti p. 23-24 1. MESSAPIA - Città LILIANA Giardino archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 GHIO, FABRIZIO Le fortificazioni dei centri in SALENTO: architetture antiche e siti p. 25-30 1. FORTIFICAZIONI messapici e la loro continuità nel archeologici: architetture e MESSAPICHE paesaggio urbano e rurale insediamenti urbani pre-romani e salentino / Fabrizio Ghio romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 CERAUDO, L'antico sistema stradale della in SALENTO: architetture antiche e siti p. 31-35 1. STRADE ANTICHE - Salento GIUSEPPE Penisola Salentina / Giuseppe archeologici: architetture e Ceraudo insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 GELLI, UGO Luigi Pigorini ed il cenacolo di in SALENTO: architetture antiche e siti p. 36-39 1. PALETNOLOGIA - Salento - Sigismondo Castromediano: archeologici: architetture e Sec. XIX genesi dell'interessamento post insediamenti urbani pre-romani e unitario delle istituzioni italiane al romani, monumenti megalitici, fenomeno megalitico di Terra approdi e strutture sommerse, luoghi d'Otranto / Ugo Gelli di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 INGRAVALLO, Dolmen e specchie nella provincia in SALENTO: architetture antiche e siti p. 40-43 1. DOLMEN- Salento 2. ELETTRA di Lecce / Elettra Ingravallo archeologici: architetture e SPECCHIE - Salento insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 ARTHUR, PAUL Menhir nel Salento / Paul Arthur in SALENTO: architetture antiche e siti p. 44-47 1. MENHIR - Salento archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 GIARDINO, Lecce-Lupiae / Liliana Giardino in SALENTO: architetture antiche e siti p. 53-56 1. LUPIAE LILIANA archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 BOZZA, I restauri del Teatro e in SALENTO: architetture antiche e siti p. 65-71 1. TEATRO ROMANO - Lecce - ROBERTO dell'Anfiteatro romano a Lecce / archeologici: architetture e Restauri 2. ANFITEATRO Roberto Bozza insediamenti urbani pre-romani e ROMANO - Lecce - Restauri romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 BOZZA, Progetto per il parco archeologico in SALENTO: architetture antiche e siti p. 74-79 1. RUDIAE - Parco archeologico ROBERTO di Rudiae / Roberto Bozza archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 AURIEMMA, Architetture sommerse: San in SALENTO: architetture antiche e siti p. 83-88 1. SAN CATALDO - Archeologia RITA Cataldo / Rita Auriemma archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 NOTARIO, Cavallino: una città messapica di in SALENTO: architetture antiche e siti p. 92-94 1. CAVALLINO - Archeologia CORRADO età arcaica / Corrado Notario archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 BARATTI, Progetto per l'Ecomuseo dei in SALENTO: architetture antiche e siti p. 100-102 1. ACQUARICA DI LECCE - FRANCESCO Paesaggi di Pietra di Acquarica di archeologici: architetture e Ecomuseo dei Paesaggi di Pietra Lecce (Vernole) / Francesco insediamenti urbani pre-romani e Baratti romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 CARROZZINI, Roca Vecchia pre-romana e in SALENTO: architetture antiche e siti p. 105-108 1. ROCA VECCHIA - RICCARDO Grotta di San Cristoforo / archeologici: architetture e Archeologia 2. GROTTA DI SAN Riccardo Carrozzini insediamenti urbani pre-romani e CRISTOFORO (Torre dell'Orso) - romani, monumenti megalitici, Archeologia approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 GHIO, FABRIZIO L'attività archeologica a Soleto / in SALENTO: architetture antiche e siti p. 112-113 1. SOLETO - Archeologia Fabrizio Ghio archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 AURIEMMA, Architetture sommerse: Otranto / in SALENTO: architetture antiche e siti p. 138-139 1. OTRANTO - Archeologia RITA Rita Auriemma archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 GIARDINO, L'attività archeologica a Muro in SALENTO: architetture antiche e siti p. 164-167 1. MURO LECCESE - LILIANA Leccese / Liliana Giardino archeologici: architetture e Archeologia insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 ALESSIO, L'attività archeologica a Scalo di in SALENTO: architetture antiche e siti p. 185-186 1. SCALO DI FURNO (Porto ARCANGELO Furno / Arcangelo Alessio archeologici: architetture e Cesareo) - Archeologia insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 AURIEMMA, Architetture sommerse: Santa in SALENTO: architetture antiche e siti p. 188 1. SANTA CATERINA (Nardò) - RITA Caterina di Nardò / Rita archeologici: architetture e Archeologia Auriemma insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 ALESSIO, L'attività archeologica ad Alezio / in SALENTO: architetture antiche e siti p. 192-194 1. ALEZIO - Archeologia ARCANGELO Arcangelo Alessio archeologici: architetture e insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 BOZZA, Progetto per un ecomuseo ad in SALENTO: architetture antiche e siti p. 202-204 1. UGENTO - Ecomuseo ROBERTO Ugento, nel comprensorio S. archeologici: architetture e Antonio, Crocifisso e Cupelle / insediamenti urbani pre-romani e Roberto Bozza romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

C 229 IPPOLITO, L'area archeologica di Vereto nel in SALENTO: architetture antiche e siti p. 215-217 1. VERETO (Patù) - Archeologia MAURA territorio comunale di Patù / archeologici: architetture e Maura Ippolito insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 229 AURIEMMA, Architetture sommerse: Torre San in SALENTO: architetture antiche e siti p. 220-221 1. TORRE S. GREGORIO - RITA Gregorio / Rita Auriemma archeologici: architetture e Archeologia subacquea insediamenti urbani pre-romani e romani, monumenti megalitici, approdi e strutture sommerse, luoghi di culto, eco-musei e parchi archeologici nella provincia di Lecce / a cura di Alberto Pranzo; [testi di Alberto Pranzo, Mariangela Sammarco]. - Lecce: ed. del Grifo, 2008.

L 376 BRUNO, Piscopìo, loc. San Giovanni in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 11, p. 9- 1. PISCOPÌO (sito archeologico) BRUNELLA (Cutrofiano): tra distruzione e CUTROFIANO. - Galatina: 47: ill, 8 p. I. Tinelli, Marisa ricostruzione di un sito Congedo, 2008. di tav. archeologico: prime riflessioni / impaginate Brunella Bruno, Marisa Tinelli a p. 79. L 376 MATTEO, Primi dati sulla ceramica di Nardò in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 11, p. 49- 1. NARDO' - Ceramiche 2. SALVATORE / Salvatore Matteo, Riccardo CUTROFIANO. - Galatina: 79: ill. CERAMICHE - Nardò - Viganò Congedo, 2008. Archeologia I. Viganò, Riccardo

L 376 TINELLI, Ceramiche medievali e moderne in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 11, p. 81- 1. LECCE - Castello Carlo V - MARISA dal castello di Lecce / Marisa CUTROFIANO. - Galatina: 111: ill. Ceramiche 2. CASTELLO Tinelli Congedo, 2008. CARLO V ( Lecce) - Ceramiche B 4424 FALKENHAUSE Tra Occidente e Oriente in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 13-60 1. OTRANTO E CIVILTA' N, VERA von BISANZIO E L'OCCIDENTE / a BIZANTINA (sec. VI-XI) cura di Hubert Houben. - Galatina: Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4424 HUBEN, Comunità cittadina e vescovi in in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 61-97 1. OTRANTO - Sec. XI-XIV HOUBERT età normanno-sveva / Hubert BISANZIO E L'OCCIDENTE / a Houben cura di Hubert Houben. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4424 POSO, COSIMO Immagine e forma urbana di in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 99-173 1. URBANISTICA - Otranto - Sec. DAMIANO Otranto dai Normanni agli BISANZIO E L'OCCIDENTE / a XI-XIV Angioini / Cosimo Damiano Poso cura di Hubert Houben. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4424 MASSARO, Otranto e il mare nel tardo in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 175-241 1. NAVIGAZIONE - Otranto - CARMELA Medioevo / Carmela Massaro BISANZIO E L'OCCIDENTE / a Sec. XV 2. COMMERCIO cura di Hubert Houben. - Galatina: MARITTIMO - Otranto - Sec. XV Congedo, 2007. 3. MARE ADRIATICO E OTRANTO - Sec. XV

B 4424 ANDENNA, Un tragico punto di svolta: in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 243-279 1. OTRANTO - Storia - 1480-81 GIANCARLO l'occupazione turca di Otranto BISANZIO E L'OCCIDENTE / a 1480-81 / di Giancarlo Andenna cura di Hubert Houben. - Galatina: Congedo, 2007.

B 4424 FALLA Sul Bosforo d'Occidente: la in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 281-324 1. ARTE - Otranto - Sec. IX-XIV CASTELFRANC cultura artistica ad Otranto in BISANZIO E L'OCCIDENTE / a HI, MARINA epoca tardoantica e medievale / cura di Hubert Houben. - Galatina: Marina Falla Castelfranchi Congedo, 2007.

B 4424 HUBEN, Epilogo: tra realtà e invenzione in OTRANTO NEL MEDIOEVO TRA p. 325-337 1. VIAGGIATORI - Otranto - Sec. HOUBERT letteraria: Otranto nei viaggiatori BISANZIO E L'OCCIDENTE / a XIV-XVI dei secoli XIV-XVI / Hubert cura di Hubert Houben. - Galatina: Houben Congedo, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4415 DALL'ACQUA, Il ducato a forma di cuore: i in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 15-37 1. PARMA E PIACENZA (ducato) MARZIO Farnese a Parma e Piacenza / famiglie europee: costruire stati / Marzio Dall'Acqua Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 BEDULLI, LUIGI Segni del potere, potere dei segni: in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 39-56 1. ICONOGRAFIA - Famiglie immagini e comunicazioni in età famiglie europee: costruire stati / nobili - Farnese (casa) farnesiana / Luigi Bedulli Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 MUSARDO Le donne farnesiane: cortigiane, in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 57-86 1. DONNE - Farnese (casa) TALO', monache, regine / Vincenza famiglie europee: costruire stati / VINCENZA Musardo Talò Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 AGAZZI, Macchine di allegrezza a Parma al in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 87-106 1. FESTE - Parma e Piacenza NICOLETTA tempo dei Farnese / Nicoletta famiglie europee: costruire stati / (ducato) Agazzi Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 PRONTI, Il palazzo Farnese a Piacenza / in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 109-132 1. PIACENZA - Palazzo Farnese STEFANO Stefano Pronti famiglie europee: costruire stati / 2. PALAZZI - Farnese (casa) Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 BELARDI, Ad coercendam perusinorum in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 133-142 1. PERUGIA E FARNESE (casa) PAOLO audaciam: Galeazzo Alessi e la famiglie europee: costruire stati / 2. ALESSI, GALEAZZO I. trasformazione di Perugia in "città Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Ceccucci, Filippo farnesiana": considerazioni e del Grifo, 2006. ipotesi / Paolo Belardi, Filippo Ceccucci B 4415 TUNZI, Un itinerario nei feudi farnesiani in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 143-171 1. ABRUZZO E FARNESE (casa) PASQUALE dell'Abruzzo tratto da un famiglie europee: costruire stati / Feudi manoscritto del 1593 / Pasquale Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Tunzi del Grifo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4415 STARACE, Una planimetria di "Fontana in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 171-181 1. CASTELLAMARE DI STABIA FRANCESCO grande" e delle mura di famiglie europee: costruire stati / E FARNESE (casa) Castellamare di Stabia Feudo dei Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Farnese / Francesco Starace del Grifo, 2006.

B 4415 GIANDEBIAGGI, Città e campagna nel progetto in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 183-202 1. URBANISTICA - Parma e PAOLO dello stato ducale: disegno della famiglie europee: costruire stati / Piacenza (ducato) I. Rossi, capitale rilievo del territorio / Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Michela Paolo Giandebiaggi, Michela del Grifo, 2006. Rossi B 4415 STROFFOLINO, L'iconografia di Parma dal XVI al in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 203-218 1. PARMA - Iconografia urbana - DANIELA XIX secolo: osservazioni sui tipi famiglie europee: costruire stati / Sec. XVI-XIX di iconografia urbana e sui metodi Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. di realizzazione / Daniela del Grifo, 2006. Stroffolino

B 4415 BERTINI, Francesco De Marchi: una in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 221-230 1. DE MARCHI, FRANCESCO GIUSEPPE biografia aggiornata / Giuseppe famiglie europee: costruire stati / Bertini Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 ROBOTTI, CIRO Francesco De Marchi, capitano in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 231-248 1. DE MARCHI, FRANCESCO d'arme progettista e trattatista del famiglie europee: costruire stati / Rinascimento / Ciro Robotti Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 ABBATE, Atlante manoscritto della diocesi in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 249-270 1. BOLZONI, ALESSANDRO CHIARA di Piacenza (sec. XVII): i Farnese famiglie europee: costruire stati / e l'architetto Alessandro Bolzoni Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. (1547-1636) / Chiara Abbate del Grifo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4415 ADORNI, Malosso architetto di Ranuccio I in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 271-280 1. MALOSSO (Giovan Battista BRUNO Farnese duca di Parma e Piacenza famiglie europee: costruire stati / Trotti) / Bruno Adorni Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 STARACE, Carlo di Borbone, re di Napoli / in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 281-286 1. CARLO, re di Napoli * FRANCESCO Francesco Starace famiglie europee: costruire stati / CARLO III DI BORBONE, re di Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Napoli v. CARLO, re di Napoli del Grifo, 2006. B 4415 GALCERÁN Francisco Llobet, un ingeniero in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 287-300 1. LLOBET, FRANCISCO VILA, militar en la campaña italiana de famiglie europee: costruire stati / MARGARITA Carlos de Borbón / Margarita Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Galcerán Vila del Grifo, 2006. B 4415 ROBOTTI, Lineamenti architettonici del in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 301-316 1. GESUITI - Collegi - Capua ANNAMARIA Collegio dei Gesuiti a Capua / famiglie europee: costruire stati / Annamaria Robotti Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. del Grifo, 2006. B 4415 ROBOTTI, CIRO I progetti di Mario Gioffredo e di in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 317-344 1. CASERTA - Reggia 2. VILLA Luigi Vanvitelli per la Reggia di famiglie europee: costruire stati / CAMPOLIETO (Ercolano) Caserta e la Villa Campolieto a Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. Ercolano: narrazioni visive nel del Grifo, 2006. paesaggio della Campania / Ciro Robotti B 4415 MONTUONO, I disegni di architettura e in DAI FARNESE AI BORBONE: p. 344-391 1. ARCHIVI DI STATO - Napoli - GIUSEPPE urbanistica del fondo farnesiano famiglie europee: costruire stati / Fondo Farnesiano - Disegni 2. MARIA nell'Archivio di Stato di Napoli / Ciro Robotti (a cura di). - Lecce: ed. DISEGNI ARCHITETTONICI - Giuseppe Maria Montuono del Grifo, 2006. Archivi di Stato - Napoli 3. DISEGNI URBANISTICI - Archivio di Stato - Napoli C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4445 RUSSO, MARIA Lorenzo Palumbo: profilo bio- in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 7-23 1. BIOBIBLIOGRAFIE - Lorenzo LUCIA bibliografico / Maria Lucia Russo di Lorenzo Palumbo / a cura di Palumbo Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 BARTOLELLI, Lorenzo Palumbo, studioso di in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 25-28 1. AGRICOLTURA - Storici - MASSIMO storia dell'agricoltura / Massimo di Lorenzo Palumbo / a cura di Lorenzo Palumbo Bartolelli Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 CARAMUSCIO, Tra storia locale e microstoria: il in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 29-50 1. SALENTO - Storici - Lorenzo GIUSEPPE percorso salentino di Lorenzo di Lorenzo Palumbo / a cura di Palumbo Palumbo / Giuseppe Caramuscio Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 CORSI, Per la storia della Capitanata in in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 51-58 1. CAPITANATA - Storici - PASQUALE età moderna: il contributo di di Lorenzo Palumbo / a cura di Lorenzo Palumbo Lorenzo Palumbo / Pasquale Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Corsi 2009. B 4445 SPEDICATO, Lorenzo Palumbo, storico delle in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 59-72 1. ENTI ECCLESIASTICI - Italia MARIO istituzioni ecclesiastiche di Lorenzo Palumbo / a cura di meridionale - Storici - Lorenzo meridionali / Mario Spedicato Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Palumbo 2009. B 4445 MASSAFRA, Rendita feudale e traffico in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 73-87 1. MOLFETTA - Economia - Sec. ANGELO commerciale a Molfetta e di Lorenzo Palumbo / a cura di XVI-XVII Giovinazzo tra XVI e XVII secolo Mario Spedicato. - Galatina: Panico, / Angelo Massafra 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4445 DE PAOLA, "Dalla rendita per pochi al profitto in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 89-113 1. CATASTI ANTICHI - Terra FRANCESCO per molti": note sulla produzione di Lorenzo Palumbo / a cura di d'Otranto e sulla distribuzione della Mario Spedicato. - Galatina: Panico, ricchezza in alcune università di 2009. Terra d'Otranto secondo i catasti antichi / Francesco De Paola

B 4445 NESTOLA, Trame della geografia in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 115-136 1. GEOGRAFIA PAOLA ecclesiastica di regio patronato nel di Lorenzo Palumbo / a cura di ECCLESIASTICA - Età moderna regno di Napoli dopo il 1529: un Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2. VESCOVI - Terra d'Otranto - filo della ricerca / Paola Nestola 2009. Età moderna

B 4445 JURLARO, Il bilancio amministrativo della in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 137-139 1. PERCETTORIA DI TERRA ROSARIO Percettoria di Terra d'Otranto del di Lorenzo Palumbo / a cura di D'OTRANTO - Bilancio 1589-90 1589-90: nota introduttiva / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Rosario Jurlaro 2009. B 4445 SPAGNOLETTI, Un testimone e un cronista della in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 141-156 1. CERIGNOLA, GABRIELE da ANGELANTONI rivoluzione napoletana del 1647- di Lorenzo Palumbo / a cura di O 48: padre Gabriele da Cerignola / Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Angelantonio Spagnoletti 2009.

B 4445 RUSSO, Dogane e transumanza nella in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 157-172 1. DOGANE - Sec. XII-XVIII 2. SAVERIO penisola italiana tra XII e XVIII di Lorenzo Palumbo / a cura di TRANSUMANZA - Sec. XII- secolo / Saverio Russo, Francesco Mario Spedicato. - Galatina: Panico, XVIII I. Violante, Francesco Violante 2009. B 4445 SALVEMINI, Nell'intrico delle istituzioni in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 173-184 1. MARSIGLIA - Sec. XVII- BIAGIO urbane: Marsiglia fra Sei e di Lorenzo Palumbo / a cura di XVIII Settecento / Biagio Salvemini Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4445 PEDONE, La parabola della santità in età in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 185-196 1. OTRANTO - Martiri cristiani - PAMELA moderna: i martiri d'Otranto tra di Lorenzo Palumbo / a cura di 1480 - Canonizzazione religiosità popolare e "censure" Mario Spedicato. - Galatina: Panico, romane / Pamela Pedone 2009. B 4445 DI PALO, "La vera mira al sollievo de in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 197-220 1. MINERVINO MURGE - Istituti FRANCESCO poveri": confraternite, tutele di Lorenzo Palumbo / a cura di di assistenza e beneficenza - Sec. sociali e monti frumentari a Mario Spedicato. - Galatina: Panico, XVI-XVIII 2. MONTEMILONE - Minervino e Montemilone tra '500 2009. Istituti di assistenza e beneficenza - e '700 / Francesco Di Palo Sec. XVI-XVIII B 4445 BOCCADAMO, Le bizzoche dei casali napoletani in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 221-228 1. BIZOCHE - Napoli (diocesi) - GIULIANA nel primo ottocento / Giuliana di Lorenzo Palumbo / a cura di Sec. XIX * MONACHE Boccadamo Mario Spedicato. - Galatina: Panico, BIZOCHE v. BIZOCHE * 2009. PINZOCHERE v. BIZOCHE B 4445 D'AMBROSIO, Celle con vista: gli interni in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 229-244 1. MONASTERI - Puglia - ANGELO monastici nella Puglia moderna: di Lorenzo Palumbo / a cura di Architettura interna - Sec. XVII- strutture, spazi e funzioni Mario Spedicato. - Galatina: Panico, XIX 2. ARREDAMENTO - organizzative / Angelo 2009. Monasteri - Puglia - Sec. XVII- D'Ambrosio, Antonella Prigionieri XIX

B 4445 ELIA, DAVIDE Due legati pii controversi nella in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 245-261 1. LEGATI PII - Lecce - Sec. XIX Lecce del sec. XIX / Davide Elia di Lorenzo Palumbo / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 COPPOLA, Movimenti reazionari filo in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 263-286 1. UGENTO (diocesi) - Moti filo- SALVATORE borbonici nella diocesi di Ugento di Lorenzo Palumbo / a cura di borbonici - 1861-1863 tra il 1861 e il 1863 / Salvatore Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Coppola 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4445 DANDOLO, I consorzi antifillosserici in Puglia in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 287-294 1. FILLOSSERA - Puglia - FRANCESCO all'inizio del '900 / Francesco di Lorenzo Palumbo / a cura di Consorzi antifillosserici Dandolo Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 MASTROLIA, Invasioni arvicole nelle campagne in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 295-310 1. ARVICOLE - Salento * TOPI FRANCO salentine tra otto e novecento / di Lorenzo Palumbo / a cura di CAMPAGNOLI v. ARVICOLE ANTONIO Franco Antonio Mastrolia Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4445 LEVANTE, DINO I Buttazzo stampatori leccesi in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 311-332 1. BUTTAZZO (stampatori all'inizio del Novecento: dalla di Lorenzo Palumbo / a cura di leccesi) 2. TIPOGRAFIE - Lecce - "Tipografia La Teatrale" (1926- Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Buttazzo 1933) alla "Tipografia del 2009. Commercio" (1933-2007) / Dino Levante B 4445 MAINARDI, I pozzi del duce: le ricerche di in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 333-361 1. ACQUE SOTTERRANEE - MICHELE acque sotterranee nel Salento del di Lorenzo Palumbo / a cura di Salento 2. POZZI D'ACQUA - fascino ruralista / Michele Mario Spedicato. - Galatina: Panico, Salento 3. FASCISMO E ACQUE Mainardi 2009. - Salento B 4445 PORCARO Tutela e valorizzazione del in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 363-369 1. ARCHIVI "ON LINE" - Puglia MASSAFRA, patrimonio archivistico: la di Lorenzo Palumbo / a cura di DOMENICA fruizione on line degli archivi non Mario Spedicato. - Galatina: Panico, statali pugliesi / Domenica 2009. Porcaro Massafra B 4445 IMBRIANI, Sul carnevaletto delle donne, in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 371-374 1. "CARNEVALETTO" E EUGENIO ovvero i vestiti di Cenerentola / di Lorenzo Palumbo / a cura di TARANTOLISMO Eugenio Imbriani Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4445 DORIA, PIERO La "rivoluzione cristiana" di in CAMPI SOLCATI: studi in memoria p. 375-388 1. MARITAIN, JACQUES E Jacques Maritain e l'Italia / Piero di Lorenzo Palumbo / a cura di ITALIA Doria Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2009. B 4455 a BERNARDINI, Le epidemie nella storia di in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 19-28 1. EPIDEMIE - Livorno PAOLO Livorno, porto mediterraneo / della giornata internazionale di studi: Paolo Bernardini Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Livorno. - Livorno: Polistampa, 2009. B 4455 a FLORIDI, Il cordone sanitario primo in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 29-43 1. SANITA' PUBBLICA - Livorno AMANDA esempio di network istituzionale / della giornata internazionale di studi: - Informazione - Sec. XVI-XIX Amanda Floridi Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Livorno. - Livorno: Polistampa, 2009. B 4455 a FILIPPINI, JEAN- La politica sanitaria dei grandi in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 45-57 1. SANITA' PUBBLICA E PORTI PIERRE porti del Mediterraneo nel della giornata internazionale di studi: - Mare Mediterraneo - Sec. XVII- Seicento e Settecento / Jean-Pierre Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di XVIII 2. PORTI - Sanità pubblica Filippini Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Mare Mediterraneo - Sec. XVII- Livorno. - Livorno: Polistampa, XVIII 2009. B 4455 a SERPENTINI, L'organisation de la Sanità en in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 59-69 1. CORSICA - Sanità pubblica - ANTOINE Corse aux XVIIe-XVIIIe siècles / della giornata internazionale di studi: Sec. XVII-XVIII LAURENT Antoine Laurent Serpentini Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Livorno. - Livorno: Polistampa, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4455 a CIORLI, La produzione architettonica in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 71-78 1. ARCHITETTURA E SANITA' RICCARDO legata alla sanità marittima sul della giornata internazionale di studi: Livorno territorio / Riccardo Ciorli Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Livorno. - Livorno: Polistampa, 2009. B 4455 a VERNASSA, Il mutamento delle esigenze in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 79-86 1. SCUOLE E ACCADEMIE MAURIZIO sanitarie ed i nuovi equilibri della giornata internazionale di studi: NAVALI - Livorno * geopolitici: la nascita Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di ACCADEMIA NAVALE dell'Accademia Navale di livorno Maria Lia Papi; Archivio di Stato di ITALIANA v. SCUOLE E / Maurizio Vernassa Livorno. - Livorno: Polistampa, ACCADEMIE NAVALI * ACCADEMIE NAVALI v. 2009. SCUOLE E ACCADEMIE NAVALI B 4455 a BETTINI, Realtà e progetti di una moderna in LIVORNO MEDITERRANEA: atti p. 87-93 1. SCUOLE E ACCADEMIE CRISTIANO scuola di marina / Cristiano della giornata internazionale di studi: NAVALI - Livorno Bettini Livorno, 26 aprile 2008 / a cura di Maria Lia Papi; Archivio di Stato di Livorno. - Livorno: Polistampa, 2009. B 4459 WESTON, PAUL Gli standard della descrizione in V giornata di confronto: gli standard p. 9-34 1. CATALOGHI GABRIELE bibliografica / Paul Gabriele di descrizione negli archivi e nelle BIBLIOGRAFICI - Descrizione - Weston e Agnese Galeffi biblioteche: Trieste, 17 dicembre Standard I. Galeffi, Agnese 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 DA NOVA, SIUSA: il sistema informativo in V giornata di confronto: gli standard p. 35-36 1. SIUSA * SISTEMA RENATA unificato delle Soprintendenze di descrizione negli archivi e nelle INFORMATIVO UNIFICATO Archivistiche (Abstract) / Renata biblioteche: Trieste, 17 dicembre DELLE SOPRINTENDENZE Da Nova 2004; VI Giornata... / AIB sezione ARCHIVISTICHE Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 POLLASTRI, Biblioteche e archivi di ente in V giornata di confronto: gli standard p. 37-39 1. ARCHIVI COMUNALI 2. SARA locale (comunali): un limite di descrizione negli archivi e nelle BIBLIOTECHE COMUNALI invalicabile? / Sara Pollastri biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 MORGAN, Signori, il catalogo è questo… / in V giornata di confronto: gli standard p. 40-43 1. CATALOGHI UNIFICATI - CLAUDIA Claudia Morgan e Paola Ugolini di descrizione negli archivi e nelle Trieste I. Ugolini Bernasconi, Bernasconi biblioteche: Trieste, 17 dicembre Paola 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 PILLON, LUCIA Le regole del gioco / Lucia Pillon in V giornata di confronto: gli standard p.44-52 1. ARCHIVISTI - Libera di descrizione negli archivi e nelle professione biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 GAMBA, Riconoscimento della professione in V giornata di confronto: gli standard p. 53-55 1. BIBLIOTECARI - Libera CLAUDIO e L.R. 13/2004 "interventi in di descrizione negli archivi e nelle professione materia di professioni" / Claudio biblioteche: Trieste, 17 dicembre Gamba 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 CUFFARO, LEA La selezione della in V giornata di confronto: gli standard p. 56-63 1. SCARTO (archivistica) documentazione / Lea Cuffaro di descrizione negli archivi e nelle biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 VACCANI, Selezione e de-selezione in in V giornata di confronto: gli standard p. 64-69 1. SCARTO (biblioteconomia) LOREDANA biblioteca / Loredana Vaccani di descrizione negli archivi e nelle biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 DA NOVA, La situazione degli archivi privati: in V giornata di confronto: gli standard p. 70-73 1. ARCHIVI PRIVATI RENATA realtà e prospettive / Renata Da di descrizione negli archivi e nelle Nova biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 GONNELLA, La selezione negli archivi degli in V giornata di confronto: gli standard p. 74-93 1. SCARTO (archivistica) ANNA Enti pubblici / Anna Gonnella di descrizione negli archivi e nelle biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 PITASSI, Lo scarto: esperienze sul campo / in V giornata di confronto: gli standard p. 94-109 1. SCARTO (archivistica) BEATRICE Beatrice Pitassi di descrizione negli archivi e nelle biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 RIVETTA, Una "Carta" per collezioni di in V giornata di confronto: gli standard p. 110-118 1. BIBLIOTECHE - Collezioni EMANUELA qualità / Emanuela Rivetta di descrizione negli archivi e nelle biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 BIGI, BARBARA Programmiamo uno scarto? in V giornata di confronto: gli standard p. 119-124 1. SCARTO (archivistica) Altrimenti possiamo sempre di descrizione negli archivi e nelle conciliare! / Barbara Bigi biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 MILAN, I siti web delle biblioteche in V giornata di confronto: gli standard p. 129-142 1. BIBLIOTECHE PUBBLICHE - MASSIMO pubbliche italiane / Massimo di descrizione negli archivi e nelle Siti web Milan biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 BIANCU, Conoscere, condividere, cambiare in V giornata di confronto: gli standard p. 143-162 1. BIBLIOTECHE BONARIA idee per una intranet 2.0 alla di descrizione negli archivi e nelle UNIVERSITARIE - Milano- biblioteca di Milano-Bicocca / biblioteche: Trieste, 17 dicembre Bicocca - Intranet I. Moroni, Ilaria Bonaria Biancu, Ilaria Moroni; 2004; VI Giornata... / AIB sezione Di Girolamo, Maurizio con la collaborazione di Maurizio Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione di Girolamo Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 FELICIATI, Dal manuale MINERVA alla in V giornata di confronto: gli standard p. 163-173 1. CULTURA E WEB 2. PIERLUIGI qualità del web per gli archivi: il di descrizione negli archivi e nelle MINERVA (Ministerial Network prototipo "Archivio & Web" / biblioteche: Trieste, 17 dicembre for Valorising Activities in Pierluigi Feliciati 2004; VI Giornata... / AIB sezione digitisation) * MINISTERIAL Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione NETWORK FOR VALORISING ACTIVITIES IN DIGITISATION Friuli Venezia Giulia; a cura di v. MINERVA Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4459 VITTORIA, Accessibilità del Web? Il in V giornata di confronto: gli standard p. 173-180 1. WEB - Accessibilità * MAURIZIO bibliotecario disorientato / di descrizione negli archivi e nelle COMPUTER v.a. WEB Maurizio Vittoria biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 TATO', GRAZIA L'archivio di stato di Trieste: in V giornata di confronto: gli standard p. 181-188 1. ARCHIVI DI STATO - un'esperienza di informatizzazione di descrizione negli archivi e nelle Informatizzazione I. Scrignar, in corso / Grazia Tatò, Marcello biblioteche: Trieste, 17 dicembre Marcello Scrignar 2004; VI Giornata... / AIB sezione Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007.

B 4459 CUMINO, Segnaweb: repertorio di siti web e in V giornata di confronto: gli standard p. 189-193 1. SEGNAWEB (repertorio di siti LUCIANA progetto di cooperazione di descrizione negli archivi e nelle web ad uso reference bibliotecario) bibliotecaria sul territorio biblioteche: Trieste, 17 dicembre 2. BIBLIOTECHE PUBBLICHE - nazionale: come è nato e come sta 2004; VI Giornata... / AIB sezione Reference evolvendo / Luciana Cumino Friuli Venezia Giulia, ANAI sezione Friuli Venezia Giulia; a cura di Antonella Passone e Grazia Tatò. - [S.l.]: AIB sez. FVG: ANAI sez. FVG, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4460 PITASSI, Il datore di lavoro / Beatrice in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 19-32 1. DATORI DI LAVORO - BEATRICE Pitassi della sicurezza dei documenti e degli Sicurezza - Legislazione operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 BOLSI, La previdenza complementare per in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 33-41 1. PENSIONI - Archivisti SUSANNA gli archivisti italiani associati della sicurezza dei documenti e degli all'ANAI / Susanna Bolsi operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 PENZO DORIA, L'informaticrazia e il Codice in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 43-59 1. CODICE GIANNI dell'amministrazione digitale / della sicurezza dei documenti e degli DELL'AMMINISTRAZIONE Gianni Penzo Doria operatori d'archivio: riflessioni e DIGITALE (D.Lgs. 82/2005 2. proposte a trent'anni dal terremoto LEGGI - Codice del Friuli / Associazione Nazionale dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005) Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4460 BIDOLLI, ANNA L'edilizia archivistica statale: in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 63-69 1. EDILIZIA - Archivi PIA problemi e prospettive / Anna Pia della sicurezza dei documenti e degli Bidolli operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 CORBELLINI, Dall'archivio di concentrazione in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 71-77 1. ARCHIVI DI STATO - Udine ROBERTA alla cittadella degli archivi: un della sicurezza dei documenti e degli modello per l'Archivio di Stato di operatori d'archivio: riflessioni e Udine / Roberta Corbellini proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 BIGI, BARBARA Al sicuro in archivio / Barbara in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 79-83 1. ARCHIVI COMUNALI - Bigi della sicurezza dei documenti e degli Trieste operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4460 GIACOMELLO, Il corso quinquennale di restauro in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 85-93 1. RESTAURO - Carta - Scuole - ALESSANDRO di beni culturali, documentari e della sicurezza dei documenti e degli Friuli Venezia Giulia opere d'arte su carta del Centro operatori d'archivio: riflessioni e regionale di catalogazione e proposte a trent'anni dal terremoto restauro dei beni culturali del del Friuli / Associazione Nazionale Friuli Venezia Giulia / Alessandro Archivistica Italiana sezione Friuli Giacomelli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 TASCINI, IRMA I diversi aspetti della in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 95-99 1. ARCHIVI DI STATO - Rieti - PAOLA conservazione: l'esperienza del della sicurezza dei documenti e degli Laboratorio di cartotecnica Laboratorio di cartotecnica operatori d'archivio: riflessioni e dell'Archivio di Stato di Rieti / proposte a trent'anni dal terremoto Irma Paola Tascini del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 GONNELLA, Gestire l'emergenza: esperienze in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 103-117 1. TERREMOTI E ARCHIVI - ANNA di interventi della Soprintendenza della sicurezza dei documenti e degli Friuli Venezia Giulia - 1976 Archivistica per il Friuli Venezia operatori d'archivio: riflessioni e Giulia nell'esercizio dell'attività di proposte a trent'anni dal terremoto turtela [sic]: il terremoto del 1976 del Friuli / Associazione Nazionale / Anna Gonnella Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4460 DORSI, MARINA Le carte del terremoto, il in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 119-123 1. TERREMOTI E ARCHIVI - terremoto fra le carte / Marina della sicurezza dei documenti e degli Friuli Venezia Giulia - 1976 Dorsi operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 RATTI, La gestione esterna del patrimonio in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 127-130 1. ARCHIVI - Outsourcing ANTONIO archivistico / Antonio Ratti della sicurezza dei documenti e degli (gestione esterna) operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 MARINELLI, L'outsourcing nei servizi in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 131-138 1. ARCHIVI - Outsourcing MARIA archivistici: linee guida per della sicurezza dei documenti e degli (gestione esterna) EMANUELA operare una scelta / Maria operatori d'archivio: riflessioni e Emanuela Marinelli proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4460 CORTEGGIANI, Conservare il futuro: in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 139-140 1. ARCHIVI - Sicurezza - ALBERTO esternalizzare la sicurezza una della sicurezza dei documenti e degli Outsourcing (gestione esterna) scelta vincente / Alberto operatori d'archivio: riflessioni e Corteggiani proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 TARANTINO, La gestione documentale in in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 141-144 1. ARCHIVI - Sicurezza - SILVIO outsourcing: nuove prospettive / della sicurezza dei documenti e degli Outsourcing (gestione esterna) Silvio Tarantino operatori d'archivio: riflessioni e proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella).

B 4460 COVA, UGO Il terremoto in Friuli del 1976: in LE CARTE FUTURE: la gestione p. 147-149 1. ARCHIVI COMUNALI E una testimonianza del lavoro di della sicurezza dei documenti e degli TERREMOTO - Friuli Venezia recupero degli atti comunali / Ugo operatori d'archivio: riflessioni e Giulia - 1976 Cova proposte a trent'anni dal terremoto del Friuli / Associazione Nazionale Archivistica Italiana sezione Friuli Venezia Giulia. - [S.l.: s.n.], 2008 (Trieste: Arti Grafiche Stella). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4462 DE ROSA, Tra Francia e Spagna: la in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 1-23 1. MASSA E (ducato) RICCARDO collocazione politica dello stato MARCHESA DI MASSA E - Storia - 1520-1550 Massese nel contesto delle guerre SIGNORA DI CARRARA (1497- d'Italia (1520-1550) / Riccardo De 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Rosa Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 BITOSSI, CARLO La Repubblica di Genova nell'età in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 25-38 1. GENOVA (repubblica) - Storia - di Andrea Doria / Carlo Bitossi MARCHESA DI MASSA E 1528-1576 SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 RAFFO, OLGA Aspetti politici e privati del in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 39-47 1. LETTERE E CARTEGGI - carteggio della marchesa MARCHESA DI MASSA E Ricciarda Malaspina Ricciarda / Olga Ruffo SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 PELU', PAOLO Cenni sull'economia dello Stato di in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 49-55 1. ECONOMIA - Massa e Carrara Massa e Carrara al tempo di MARCHESA DI MASSA E (ducato) - 1497-1553 Ricciarda Malaspina / Paolo Pelù SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4462 SPAGGIARI, I Malaspina nell'Archivio di Stato in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 57-63 1. ARCHIVI DI STATO - Modena ANGELO di Modena / Angelo Spaggiari MARCHESA DI MASSA E - Carteggio Malaspina (famiglia) SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 BIANCHINI, La corrispondenza di Ricciarda in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 65-72 1. LETTERE E CARTEGGI - ELENA Malaspina con il Duca di Ferrara MARCHESA DI MASSA E Ricciarda Cybo Malaspina e Ercole Ercole II D'Este / Elena Bianchini SIGNORA DI CARRARA (1497- II D'Este 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 ZANDRI, ANNA Ricciarda e Giulio: la madre, il in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 73-95 1. CYBO MALASPINA, MARIA figlio / Anna Maria Zandri MARCHESA DI MASSA E RICCIARDA E GIULIO CYBO SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 BORGHINI, Fortezza di Massa, settembre in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 97-111 1. MASSA - Storia - 1546 EGISTO 1546: l'assedio: strategia, MARCHESA DI MASSA E UMBERTO logistica, personaggi / Egisto SIGNORA DI CARRARA (1497- Umberto Borghini 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4462 CESCHI, DUINO Una donna eccezionale nel in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 113-137 Rinascimento: la marchesa MARCHESA DI MASSA E Ricciarda Malaspina nella lotta SIGNORA DI CARRARA (1497- per il casato e il potere / Duino 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Ceschi Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 GIUMELLI, L'enigma iconografico di Palazzo in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 139-154 1. CARRARA - Palazzo Diana CLAUDIO Diana a Carrara / Claudio MARCHESA DI MASSA E Giumelli SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 MAESTRELLI, Le architetture dei Cibo in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 155-168 1. ARCHITETTURA E CYBO MARIA Malaspina: palazzi, ville, castelli / MARCHESA DI MASSA E MALASPINA (famiglia) GIOVANNA Maria Giovanna Maestrelli SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

B 4462 POMA, Iconografia dei Cibo Malaspina / in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 169-187 1. ICONOGRAFIA - Cybo GIANFRANCO Gianfranco Poma MARCHESA DI MASSA E Malaspina (famiglia) SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4462 MUNDA, L'eredità di donna Maria De in RICCIARDA MALASPINA CIBO, p. 189-224 1. DE VASIS, MARIA - Eredità MAURIZIO Vasis, un caso nella Carrara del MARCHESA DI MASSA E '500 / Maurizio Munda SIGNORA DI CARRARA (1497- 1553) / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2007.

A 337 b BONINI, Un gerarca funzionale: appunti in LA COPPA ACERBO: motori, p. 9-39 1. ACERBO, GIACOMO I. FRANCESCO per una biografia politica di consenso e modernità. - [S.l.: s.n., Verratti, Veruska Giacomo Acerbo / Francesco s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Bonini, Veruska Verratti Brandolini). A 337 b FIMIANI, ENZO Pescara dopo il 1927: le forme in LA COPPA ACERBO: motori, p. 41-49 1. PESCARA E FASCISMO contraddittorie della modernità / consenso e modernità. - [S.l.: s.n., Enzo Fimiani s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Brandolini). A 337 b SANTUCCIONE, Al Circuito di Pescara dalla in LA COPPA ACERBO: motori, p. 51-91 1. CIRCUITI FRANCESCO Coppa Acerbo ai Gran Premi consenso e modernità. - [S.l.: s.n., AUTOMOBILISTICI - Pescara mondiali / Francesco Santuccione s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Brandolini). A 337 b SPINOZZI, La tutela delle fonti documentarie in LA COPPA ACERBO: motori, p. 93-99 1. SPORT - Storia - Fonti - Tutela MARIA TERESA sportive, presupposto per la consenso e modernità. - [S.l.: s.n., ricerca e la valorizzazione delle s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. testimonianze sulla Coppa Acerbo Brandolini). / Maria Teresa Spinozzi

A 337 b ROSSI, MARIA L'architettura degli anni ruggenti: in LA COPPA ACERBO: motori, p. 101-122 1. PESCARA E FASCISMO - GRAZIA Pescara e la corsa verso la consenso e modernità. - [S.l.: s.n., Architettura modernità / Maria Grazia Rossi s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Brandolini). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato A 337 b D'INCECCO, 1898-1976, Diego De Sterlich- in LA COPPA ACERBO: motori, p. 123-131 1. DE STERLICH-ALIPRANDI, IOLANDA Aliprandi, la passione consenso e modernità. - [S.l.: s.n., DIEGO dell'automobilismo / Iolanda s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. D'Incecco Brandolini). A 337 b ALTORIO, ENZO Berardo Taraschi, pilota e in LA COPPA ACERBO: motori, p. 133-140 1. TARASCHI, BERARDO costruttore: una fabbrica di consenso e modernità. - [S.l.: s.n., automobili da competizione a s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Teramo: impossibile: Anzi no / Brandolini). Enzo Altorio A 337 b RUSSO, D'Annunzio e l'automobile / in LA COPPA ACERBO: motori, p. 141-142 1. D'ANNUNZIO, GABRIELE E UMBERTO Umberto Russo consenso e modernità. - [S.l.: s.n., AUTOMOBILI s.d. post 2008] (Sambuceto: Litog. Brandolini). B 4467 CASTALDO, Aspetti della musica nella Grecia in LA MUSICA NELLA JAPIGIA DI p. 11-16 1. STRUMENTI MUSICALI - DANIELA antica / di Daniela Castaldo ARISTOSSENO. - [S.l.: s.n.], 2009 Grecia antica (Lecce: MoviMedia s.r.l.). B 4467 TEMPESTA, La musica antica: dati in LA MUSICA NELLA JAPIGIA DI p. 17-21 1. MUSICA - Iconografia - Japigia ANNA LUCIA archeologici / di Anna Lucia ARISTOSSENO. - [S.l.: s.n.], 2009 - Sec. VI-II a.C. Tempesta (Lecce: MoviMedia s.r.l.). B 4467 D'AMICIS, Catalogo delle opere in mostra / di in LA MUSICA NELLA JAPIGIA DI p. 24-104 1. MUSICA - Iconografia - Japigia AMELIA Amelia D'Amicis e Anna Lucia ARISTOSSENO. - [S.l.: s.n.], 2009 I. Tempesta, Anna Lucia Tempesta (Lecce: MoviMedia s.r.l.). B 4469 a PELLEGRINO, L'attività dell'associazione e il in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 17-20 1. ASSOCIAZIONE PER LA BRUNO convegno su Zanardelli / Bruno IL MEZZOGIORNO: atti del STORIA SOCIALE DEL Pellegrino Convegno di Potenza (24-25 MEZZOGIORNO settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 a CHIARINI, Il liberalismo di Giuseppe in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 27-57 1. LIBERALISMO - Giuseppe ROBERTO Zanardelli / Roberto Chiarini IL MEZZOGIORNO: atti del Zanardelli Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a CESTARO, Zanardelli, Fortunato e la in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 59-64 1. ZANARDELLI, GIUSEPPE E ANTONIO Basilicata / Antonio Cestaro IL MEZZOGIORNO: atti del GIUSTINO FORTUNATO 2. Convegno di Potenza (24-25 ZANARDELLI, GIUSEPPE E settembre 2004) / a cura di Franca BASILICATA - Leggi speciali Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a DENITTO, Stato e Mezzogiorno in età in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 65-79 1. ZANARDELLI, GIUSEPPE E ANNA LUCIA giolittiana: il saco pugliese / Anna IL MEZZOGIORNO: atti del PUGLIA- Leggi speciali Lucia Denitto Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 a SACCO, La legge speciale per la Basilicata in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 81-104 1. SOCIALISMO E QUESTIONE DOMENICO del 1904: l'opposizione IL MEZZOGIORNO: atti del MERIDIONALE - Leggi speciali parlamentare: il movimento Convegno di Potenza (24-25 socialista / Domenico Sacco settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a TAMBLE', Zanardelli e la Basilicata: fonti in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 105-157 1. ZANARDELLI, GIUSEPPE E DONATO documentarie / Donato Tamblè IL MEZZOGIORNO: atti del BASILICATA Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a IVONE, Il viaggio di Giuseppe Zanardelli in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 159-169 1. ZANARDELLI, GIUSEPPE E DIOMEDE in Basilicata tra notabili e IL MEZZOGIORNO: atti del BASILICATA - Viaggi riformisti / Diomede Ivone Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 a CONFESSORE, Il viaggio di Zanardelli in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 171-186 1. CATTOLICI - Opinione ORNELLA nell'opinione pubblica cattolica / IL MEZZOGIORNO: atti del pubblica E ZANARDELLI, Ornella Confessore Convegno di Potenza (24-25 GIUSEPPE settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a DI LEO, Il primo novecento nell'esperienza in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 187-208 1. MONTERISI, IGNAZIO ADRIANA di un vescovo lucano: monsignor IL MEZZOGIORNO: atti del Ignazio Monterisi / Adriana Di Convegno di Potenza (24-25 Leo settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 a SPORTELLI, I vescovi italiani di Leone XIII / in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 209-216 1. LEONE PP. XIII (Vincenzo FRANCESCO Francesco Sportelli IL MEZZOGIORNO: atti del Gioacchino Raffaele Luigi Pecci) Convegno di Potenza (24-25 E VESCOVI ITALIANI settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 b DIGIORGIO, PIA Zanardelli e la stampa cattolica in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 237-252 1. STAMPA CATTOLICA - MARIA lucana agli albori del XX secolo / IL MEZZOGIORNO: atti del Basilicata - Sec. XX Pia Maria Digiorgio Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 b DELLE DONNE Aspetti lagislativi dei diritti in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 253-259 1. DONNA - Diritto - Sec. XVIII- ROBERTAZZI, politici e civili della donna tra IL MEZZOGIORNO: atti del XIX ENRICA ancien régime e stato liberale / Convegno di Potenza (24-25 Enrica Delle Donne Robertazzi settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 b ASSANTE, La Basilicata tra due crisi: in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 261-315 1. BASILICATA - Economia - FRANCA istituzioni, mercato e IL MEZZOGIORNO: atti del Sec. XIX-XX trasformazioni agrarie / Franca Convegno di Potenza (24-25 Assante settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 b MORANO, Le manifatture in Basilicata in età in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 317-362 1. BASILICATA - Manifatture - MICHELANGEL giolittiana / Michelangelo Morano IL MEZZOGIORNO: atti del Sec. XIX O Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 b D'ANDREA, Il Mezzogiorno, la Basilicata e in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 363-399 1. ZANARDELLI, GIUSEPPE E GIAMPAOLO Zanardelli: venti anni di cronache IL MEZZOGIORNO: atti del BASILICATA parlamentari (1902-1921) / Convegno di Potenza (24-25 Giampaolo D'Andrea settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4469 b SINISI, AGNESE La legislazione speciale e le in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 401-418 1. BASILICATA - Credito - Leggi trasformazioni del credito locale IL MEZZOGIORNO: atti del speciali in Basilicata / Agnese Sinisi Convegno di Potenza (24-25 settembre 2004) / a cura di Franca Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4469 b POLI, GIUSEPPE I ceti rurali nelle "Puglie" del in ZANARDELLI, LA BASILICATA, p. 419-458 1. PUGLIA - Popolazione rurale - AGOSTINO primo novecento / Giuseppe IL MEZZOGIORNO: atti del Sec. XX 2. SALENTO - Agostino Poli Convegno di Potenza (24-25 Popolazione rurale 3. settembre 2004) / a cura di Franca CONTADINI - Puglia - Sec. XX Assante e Ornella Confessore. - Venosa: Osanna, 2008.

B 4484 COSMO, DORA L'informazione ai cittadini / Dora in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 9-18 1. ASSISTENZA SANITARIA - Cosmo innovativi dei servizi per il cittadino Informazione / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 SCODITTI, Obiettivo salute: il Piano in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 19-31 1. ASL - Lecce * AZIENDA GUIDO Attuativo Locale della ASL di innovativi dei servizi per il cittadino SANITARIA LOCALE v. ASL Lecce / Guido Scoditti / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 SANAPO, Sanità e territorio: nuovi servizi in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 33-56 1. PIANO DELLA FRANCO per il cittadino: attuazione innovativi dei servizi per il cittadino PREVENZIONE REGIONALE - nell'ASL di Lecce del Piano della / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: ASL Lecce - 2005-2007 Prevenzione Regionale 2005-2007 Pensa Multimedia, 2009. / Franco Sanapo B 4484 VALENTE, Dalla cura della malattia alla cura in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 57-69 1. MUTUE SANITARIE VINCENZO della salute / Vincenzo Valente innovativi dei servizi per il cittadino / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4484 MOLA, E. Progetto Leonardo "Disease and in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 71-82 1. PROGETTO LEONARDO Care Management" / E. Mola, A. innovativi dei servizi per il cittadino "DISEASE AND CARE Maggio, L. Vantaggiato, A. / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: MANAGEMENT" Aquilino, M. Panfilo, A. Musilli Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 COLUCCIA, Riorganizzazione funzionale dei in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 83-91 1. ASSISTENZA SANITARIA - MARIA GRAZIA servizi sanitari sul territorio / innovativi dei servizi per il cittadino Evoluzione Maria Grazia Coluccia / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 SCARDIA, Servizio di emergenza-urgenza in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 93-106 1. 118 (Servizio di emergenza- MAURIZIO territoriale 118 / Maurizio Scardia innovativi dei servizi per il cittadino urgenza territoriale) / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 PRETE, Moderne infrastrutture per in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 107-122 1. INFORMATICA E SANITA' DANIELE l'ingegneria delle reti informatiche innovativi dei servizi per il cittadino per la Sanità / Daniele Prete / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009.

B 4484 MAFFIA, Innovazione e trasferimento in SANITA' E TERRITORIO: percorsi p. 123-136 1. TECNOLOGIA E MICHELE tecnologico nell'ambito dei servizi innovativi dei servizi per il cittadino ASSISTENZA SANITARIA sanitari / Michele maffia / M.G. Coluccia…[et al.]. - Lecce: Pensa Multimedia, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4482 CAPRIGLIONE, Farmacopea e medicina nell'età in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 19-46 1. ARABI E EBREI - Medicina - FRANCESCO moderna: la sintesi di Saladino della salute e l'intercultura: atti del Sec. XV-XIX 2. EBREI E ARABI D'Ascoli / Francesco Capriglione Convegno Internazionale di Studi: - Medicina - Sec. XV-XIX Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 VIGANO', Il sapere medico tra cultura dei in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 47-54 1. MEDICINA - Semeiotica * CARLO sintomi e sintomi dell'intercultura della salute e l'intercultura: atti del SINTOMATOLOGIA v. / Carlo Viganò Convegno Internazionale di Studi: SEMEIOTICA Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 TRABACE, La fitoterapia tra opportunità e in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 55-58 1. TERAPIA ERBORISTICA * LUIGIA suggestioni / Luigia Trabace della salute e l'intercultura: atti del FITOTERAPIA v. TERAPIA Convegno Internazionale di Studi: ERBORISTICA Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 VENEZIANI, Teoria e pratica medica in Puglia in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 59-66 1. PUGLIA - Medicina - Sec. XIV- SABRINA tra XIV e XV secolo / Sabrina della salute e l'intercultura: atti del XV Veneziani Convegno Internazionale di Studi: Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4482 el-MINAWI, Arab/islamic medicine mediaeval in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 67-76. - 1. MEDICINA ARABA MAHMOUD F. and modern / Mahmoud F. El- della salute e l'intercultura: atti del Trad. in Minawi Convegno Internazionale di Studi: italiano del Foggia, 25-26 maggio 2007. - prof. Marco [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Pizzolo a p. Satriano], 2008. 129

B 4482 PICCIONI, Saladino D'Ascoli e l'evoluzione in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 77-87 1. MEDICINALI - medioevo I. GIANNANTONI del concetto di farmaco nel della salute e l'intercultura: atti del Piccioni, Tito * FARMACI v. O medioevo / Giannantonio e Tito Convegno Internazionale di Studi: MEDICINALI Piccioni Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 ARIETI, Gli Ebrei nello sviluppo culturale in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 89-100 1. EBREI E MEDICINA - Sec. IX- STEFANO delle scienze mediche in Italia dal della salute e l'intercultura: atti del XIX Medioevo all'Età Moderna / Convegno Internazionale di Studi: Stefano Arieti Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 CAPUANO, La version castellana (1515) del in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 101-118. - 1. SALADINO D'ASCOLI - THOMAS M. Compendium aromatariorum / della salute e l'intercultura: atti del Versione "Compendium aromatariorum" - Thomas M. Capuano Convegno Internazionale di Studi: italiana p. Versione castigliana Foggia, 25-26 maggio 2007. - 141. [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4482 CAPRIGLIONE, Ebrei ad Ascoli: un'altra questione in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 149-163 1. EBREI - Ascoli Satriano FRANCESCO meridionale? / Francesco della salute e l'intercultura: atti del Capriglione Convegno Internazionale di Studi: Foggia, 25-26 maggio 2007. - [Ascoli Satriano: Città di Ascoli Satriano], 2008.

B 4482 SALADINO Saladini principis Tarẽti physici in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 165-124. - I. Zimmermann, Leo D'ASCOLI principalis compendium della salute e l'intercultura: atti del Ristampa a aromatariorum: Zum ersten Male Convegno Internazionale di Studi: cura di Leo ins Deutsche übertragen, Foggia, 25-26 maggio 2007. - Zimmerman eingeleitet, erklärt und mit dem [Ascoli Satriano: Città di Ascoli n dell'ed. di lateinischen text neu Satriano], 2008. Leipzig herausgegeben / von Dr. Med. 1919. Leo Zimmermann B 4482 SALADINO Trattato della peste, et sua in SALADINO D'ASCOLI: la scienza p. 211-247. - 1. PESTE I. Viscanti, Salustio D'ASCOLI preservatione, et cura / scritto da della salute e l'intercultura: atti del Versione Saladino Ferro Ascolano & Convegno Internazionale di Studi: italiana tradotto di latino in italiano, da Foggia, 25-26 maggio 2007. - inserita nel Salustio Viscanti [Ascoli Satriano: Città di Ascoli "Discorso di Satriano], 2008. Peste" di M. Andrea Gratiolo di Salò, in Vinegia appresso Girolamo Polo, 1576. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4474 RAMBOTTI, Spoleto e Ferentillo tra i in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 17-34 1. SPOLETO E FERENTILLO LUIGI Tomacelli e i Cybo / Luigi TEMPO DI ALBERICO I CYBO Rambotti MALASPINA (1553-1623): istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 RAFFO, OLGA La struttura dello stato di in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 35-48 Ferentillo durante il dominio TEMPO DI ALBERICO I CYBO albericiano / Olga Raffo MALASPINA (1553-1623): istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 GIUMELLI, Il Molto Magnifico et in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 49-90 1. CAVALLO, PIETRO CLAUDIO Eccellentissimo Messer Pietro TEMPO DI ALBERICO I CYBO Cavallo da / Claudio MALASPINA (1553-1623): Giumelli istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4474 DI SABATINO, Gli statuti di Monteleone di in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 91-105 1. MONTELEONE DI SPOLETO VALENTINA Spoleto: "a honore et essaltatione TEMPO DI ALBERICO I CYBO Statuti et grandezza del Eccellentissimo MALASPINA (1553-1623): ser Alberico Cybo Malaspina" / istituzioni, economia, arte, confini: Valentina Di Sabatino atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 CESCHI, DUINO La disciplina penale degli statuti in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 107-125 1. DIRITTO PENALE - Ferentillo albericiani di Ferentillo, Carrara e TEMPO DI ALBERICO I CYBO (Stato) - 1553-1623 2. DIRITTO Massa: confronti e considerazioni MALASPINA (1553-1623): PENALE - Massa (Stato) - 1553- / Duino Ceschi istituzioni, economia, arte, confini: 1623 3. DIRITTO PENALE - atti del convegno di studi Ferentillo Carrara (Stato) - 1553-1623 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 SALVATORI, Economia e società nel feudo di in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 127-143 LETIZIA Ferentillo (1517-1623) / Letizia TEMPO DI ALBERICO I CYBO Salvatori MALASPINA (1553-1623): istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4474 PELU', PAOLO Aspetti della storia economica che in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 145-162 emergono dalla gabella di TEMPO DI ALBERICO I CYBO Ferentillo in epoca albericiana / MALASPINA (1553-1623): Paolo Palù istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 BENVENUTI, la strada del Salto del Cieco: in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 163-169 1. STRADE - Massa (principato) MARIA mercanti, pastori e pellegrini in TEMPO DI ALBERICO I CYBO ROSARIA viaggio / Maria Rosaria Benvenuti MALASPINA (1553-1623): istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 BIANCHI, Controversie territoriali nello stato in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 171-180 MARIA PAOLA di Ferentillo al tempo di Alberico TEMPO DI ALBERICO I CYBO Cibo Malaspina / Maria Paola MALASPINA (1553-1623): Bianchi istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4474 FAVETTI, Testimonianze della presenza dei in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 181-200 CARLO Cybo-Malaspina attraverso i TEMPO DI ALBERICO I CYBO monumenti principali a Ferentillo MALASPINA (1553-1623): / Carlo Favetti istituzioni, economia, arte, confini: atti del convegno di studi Ferentillo 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes Muratoriana, 2009.

B 4474 STATUTI E RIFORMAGIONI in IL FEUDO DI FERENTILLO NEL p. 201-222. - 1. ESPOSIZIONI - Ferentillo I. ALBERICIANE DI TEMPO DI ALBERICO I CYBO Mostra Soprintendenza Archivistica, FERENTILLO NEI SECOLI XVI- MALASPINA (1553-1623): tenuta a Umbria II. Bogini, Elisabetta III. XVII: mostra di documenti istituzioni, economia, arte, confini: Ferentillo, Martinelli, Rosella restaurati / Soprintendenza atti del convegno di studi Ferentillo Sala Archivistica per l'Umbria; a cura 30-31 maggio 2008 / a cura di Paolo consiliare, di Elisabetta Bogini e Rosella Pelù, Olga Raffo. - Modena: Aedes 30 maggio- Martinelli Muratoriana, 2009. 30 giugno 2008.

B 4471 GIORGI, Ut ipsa acta illesa serventur: in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 1-110 1. ARCHIVI - Piccole città - Italia ANDREA produzione documentaria e MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Centro-Settentrionale - archivi di comunità nell'alta e / a cura di Attilio Bartoli Langeli, Conservazione - Sec. XII-XVII I. media Italia tra Medioevo ed Età Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Moscadelli, Stefano Moderna / Andrea Giorgi, Stefano [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Moscadelli Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4471 BONAZZA, Evoluzione istituzionale e in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 111-153 1. "COMUNITA' DI VALLE" - MARCELLO maturazione archivistica in MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Archivi quattro comunità di valle / a cura di Attilio Bartoli Langeli, dolomitiche (secoli XIX-XX) / Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Marcello Bonazza [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 DELLA Mappe di carte: le scritture e gli in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 155-278 1. "COMUNITA' RURALI" - MISERICORDIA, archivi delle comunità rurali della MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Lombardia - Archivi - Sec. XV MASSIMO montagna lombarda nel basso / a cura di Attilio Bartoli Langeli, medioevo / Massimo Della Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Misericordia [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 CENGARLE, L'archivio della comunità di in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 279-292 1. PECETTO (comunità) - FEDERICA Pecetto in un dibattito processuale MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Archivio - 1444 (1444) / Federica Cengarle / a cura di Attilio Bartoli Langeli, Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4471 CURLETTI, Metodi di produzione e in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 293-323 1. CARMAGNOLA - Archivio - ILARIA conservazione documentaria nel MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Sec. XIV-XVI comune di Carmagnola (secoli / a cura di Attilio Bartoli Langeli, XIV-XVI): primi spunti per una Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - ricerca / Ilaria Curletti [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 VAI, VALERIA Gli Iura Comunitatis Centalli in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 325-336 1. CENTALLO - "Iura (1391-1541) / Valeria Vai MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Comunitatis Centalli" (diritto) / a cura di Attilio Bartoli Langeli, Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 MINEO, La dimensione archivistica di tre in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 337-426 1. COLLE VAL D'ELSA - LEONARDO terre toscane fra XIV e XV MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Archivio 2. SAN GIMIGNANO - secolo: i casi di Colle Val D'Elsa, / a cura di Attilio Bartoli Langeli, Archivio 3. SAN MINIATO - San Gimignano e San Miniato / Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Archivio Leonardo Mineo [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4471 CARDINALI, Tra prassi archivistica e politica in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 427-446 1. MONTE SAN SAVINO - CINZIA granducale: la cancelleria MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Archivio comunitativa e l'archivio storico / a cura di Attilio Bartoli Langeli, del comune di Monte San Savino / Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Cinzia Cardinali [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 SENATORE, Gli archivi delle Universitates in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 447-520 1. UNIVERSITA' CIVICHE - FRANCESCO meridionali: il caso di Capua ed MEDIOEVO ED ETA' MODERNA Italia Meridionale - Archivi alcune considerazioni generali / / a cura di Attilio Bartoli Langeli, Francesco Senatore Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4471 AIRO', ANNA L'inventario dell'archivio che non in ARCHIVI E COMUNITA' TRA p. 521-558 1. TARANTO - Archivi - Privilegi c'è più: i privilegi aragonesi come MEDIOEVO ED ETA' MODERNA aragonesi deposito delle memorie / a cura di Attilio Bartoli Langeli, documentarie dell'università di Andrea Giorgi, Stefano Moscadelli. - Taranto / Anna Airò [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Per gli Archivi, 2009.

B 4470 a CIRILLO, Modelli mediterranei di in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 19-78 1. "PROTOINDUSTRIA" - Italia GIUSEPPE protoindustria: Mezzogiorno TRIONFANTE: cartografia della Meridionale d'Italia ed "Europalatina" / protoindustria in Campania (secc. Giuseppe Cirillo XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 a BARRA, Nicola Salvi e la "protoindustria" in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 79-91 1. SALVI, NICOLA E FRANCESCO siderurgica meridionale dell'800 / TRIONFANTE: cartografia della SIDERURGIA - Italia meridionale Francesco Barra protoindustria in Campania (secc. Sec. XIX XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a MUSI, AURELIO Manifatture, preindustria e in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 93-105 1. PRINCIPATO CITRA - protoindustria in Principato Citra TRIONFANTE: cartografia della Industria - Sec. XVI-XIX (secc. XVI - prima metà XIX) / protoindustria in Campania (secc. Aurelio Musi XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a RESCIGNO, Protoindustria laniera, in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 107-138 1. LANA - Industria - Valle GIUSEPPE stratificazioni artigianali e TRIONFANTE: cartografia della dell'Irno - Sec. XVI- XIX strategie demografico-familiari protoindustria in Campania (secc. nella Valle dell'Irno (secc. XVI- XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 XIX) / Giuseppe Rescigno (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a CAPRARA, Tra "archeologia industriale" ed in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 139-153 1. ARCHEOLOGIA GILDA "archeologia protoindustriale": dal TRIONFANTE: cartografia della INDUSTRIALE E dibattito europeo al caso del protoindustria in Campania (secc. ARCHEOLOGIA Mezzogiorno d'Italia / Gilda XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 PROTOINDUSTRIALE Caprara (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a DE LUCIA, Forme di protoindustria nelle aree in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 157-205 1. PRINCIPATO ULTRA - GERARDINA del Principato Ultra: le fonti TRIONFANTE: cartografia della Protoindustria - Fonti RITA cartografiche e documentarie / a protoindustria in Campania (secc. cura di Gerardina Rita De Lucia XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 a ALAIA, Archivio di Stato di Avellino: in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 207-261 1. ARCHIVI DI STATO - FIORENTINO cartografia delle aree della TRIONFANTE: cartografia della Avellino - Cartografia - protoindustria / a cura di protoindustria in Campania (secc. Protoindustria Fiorentino Alaia XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a REMOLI, Protoindustria e manifatture nella in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 263-312 1. CASERTA (prov.) - ALESSANDRA provincia di Caserta: i percorsi TRIONFANTE: cartografia della Protoindustria - Cartografia cartografici / a cura di Alessandra protoindustria in Campania (secc. Remoli XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a TADDEO, I percorsi cartografici della in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 313-344 1. BENEVENTO (prov.) - VALERIA protoindustria nel territorio TRIONFANTE: cartografia della Protoindustria - Cartografia beneventano / a cura di Valeria protoindustria in Campania (secc. Taddeo XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 a QUESADA, Le fonti cartografiche sulla in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 345-364 1. ARCHIVI DI STATO - Roma - MARIA protoindustria dell'Archivio di TRIONFANTE: cartografia della Cartografia - Protoindustria - Fonti ANTONIETTA Stato di Roma / a cura di Maria protoindustria in Campania (secc. Antonietta Quesada XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 b SCHIAVINO, Teorie sulla protoindustria in in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 377-389 1. INDUSTRIA - Italia MARIA TERESA Europa ed il caso paradigmatico TRIONFANTE: cartografia della meridionale - Protoindustria del Mezzogiorno d'Italia / Maria protoindustria in Campania (secc. Teresa Schiavino XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 b DENTONI I documenti dell'Archivio di Stato in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 391-400 1. ARCHIVI DI STATO - Salerno LITTA, RENATO di Salerno del secolo XIX / TRIONFANTE: cartografia della Protoindustria - Fonti - Sec. XIX Renato Dentoni Litta protoindustria in Campania (secc. XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 b TROTTA, La cartografia della protoindustria in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 401-481 1. PRINCIPATO CITRA - BIANCAMARIA nel Principato Citra: gli opifici TRIONFANTE: cartografia della Protoindustria - Cartografia nell'ottocento / Biancamaria protoindustria in Campania (secc. Trotta XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 b SCIARROTTA, Tecnologia molitoria e regime in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 483-511 1. ACQUE - Agro Nocerino - SILVANA delle acque nell'Agro-Nocerino: la TRIONFANTE: cartografia della Controversie - Sec. XIX vertenza dei Correale / Silvana protoindustria in Campania (secc. Sciarrotta XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 b PEPE, SONIA Forme di protoindustria: un in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 513-515 1. CEREALI - Lavorazione - ingegno per il riso e il farro / TRIONFANTE: cartografia della Campania - Sec. XIX Sonia Pepe protoindustria in Campania (secc. XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 b MESSANO, La cartiera Amatruda di Amalfi / in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 517-519 1. AMALFI - Cartiera Amatruda ANNAPAOLA Annapaola Messano TRIONFANTE: cartografia della protoindustria in Campania (secc. XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 b MASTURZO, Un esempio di opificio in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 521-524 1. LEGNAMI - Lavorazione - GIUSEPPINA protoindustriale: la falegnameria TRIONFANTE: cartografia della Salerno * FALEGNAMERIA v. Mauke / Giuseppina Masturzo protoindustria in Campania (secc. LEGNAMI - Lavorazione XVI-XIX). - [S.l.: s.n.], 2008 (Pontecagnano Faiano: grafiche Capozzoli). B 4470 d CIRILLO, Città, corporazioni e industria a in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 23-65 GIUSEPPE domicilio nel Regno di Napoli TRIONFANTE: città, corporazioni e nell'età moderna / Giuseppe protoindustria nel Regno di Napoli Cirillo nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d NOTO, MARIA Per "il sollievo de' sudditi col in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 67-101 1. LANA - Lavorazione - ANNA mezzo delle arti": la manifattura TRIONFANTE: città, corporazioni e Benevento - Sec. XV-XIX della lana a Benevento in età protoindustria nel Regno di Napoli moderna / Maria Anna Noto nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 d RESCIGNO, Confraternite di mestiere nel in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 103-174 1. "CONFRATERNITE DI GIUSEPPE Principato Citra / Giuseppe TRIONFANTE: città, corporazioni e MESTIERE" - Principato Citra 2. Rescigno protoindustria nel Regno di Napoli MESTIERI - Confraternite - nell'Età Moderna / a cura di Principato Citra Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d ROSSI, Corporazioni e protoindustria nel in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 175-185 1. LANA - Lavorazione - ROBERTO Regno di Napoli: il caso dell'arte TRIONFANTE: città, corporazioni e Corporazioni - Principato Citra - della lana nel Principato Citra nel protoindustria nel Regno di Napoli Sec. XVII XVII secolo / Roberto Rossi nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d PIROLO, Forme di protoindustria: maestri in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 187-208 1. BATTILORO (mestiere) - FRANCO battitori e manifatture di oropelle TRIONFANTE: città, corporazioni e Principato Ultra - Sec. XVI-XIX in Principato Ultra tra XVI e XIX protoindustria nel Regno di Napoli secolo / Franca Pirolo nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 d DEL PRETE, Mugnai, fornai, "maccaronari": la in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 209-239 1. PASTA ALIMENTARE - ROSSELLA lavorazione delle paste alimentari TRIONFANTE: città, corporazioni e Lavorazione - Benevento a Benevento tra Età Moderna e protoindustria nel Regno di Napoli Contemporanea / Rossella Del nell'Età Moderna / a cura di Prete Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d SCHIAVINO, La protoindustria tra istituzioni e in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 241-253 1. CAVA DEI TIRRENI - MARIA TERESA vita materiale: il paesaggio TRIONFANTE: città, corporazioni e Paesaggio protoindustriale - Sec. protoindustriale di Cava dei protoindustria nel Regno di Napoli XVIII Tirreni / Maria Teresa Schiavino nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d DE NARDO, Primi approcci sulla corporazione in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 255-269 1. SETA - Lavorazione - ANNA dell'Arte della Seta di Napoli / TRIONFANTE: città, corporazioni e Corporazioni - Napoli Anna De Nardo protoindustria nel Regno di Napoli nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 d DENTONI Le fonti della protoindustria nel in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 273-310 1. PROTOINDUSTRIA - Salerno - LITTA, RENATO Salernitano: Tribunali civili - TRIONFANTE: città, corporazioni e Storia - Fonti Processi di espropriazione / protoindustria nel Regno di Napoli Renato Dentoni Litta nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d TROTTA, Fonti per la protoindustria: la serie in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 311-329 1. PROTOINDUSTRIA - Salerno - BIANCA MARIA delle mutazioni di quote del fondo TRIONFANTE: città, corporazioni e Storia - Fonti della Direzione delle protoindustria nel Regno di Napoli Contribuzioni Dirette conservato nell'Età Moderna / a cura di presso l'Archivio di Stato di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Salerno / Bianca Maria Trotta Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d SCIARROTTA, Faenziere e gualchiere: i contratti in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 331-368 1. "FAENZIERI" - Principato Citra SILVANA di locazione / Silvana Sciarrotta TRIONFANTE: città, corporazioni e - Contratti di affitto 2. protoindustria nel Regno di Napoli "GUALCHIERI" - Principato Citra nell'Età Moderna / a cura di - Contratti di affitto 3. Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e PROTOCOLLI NOTARILI Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 d POLCARO, I percorsi documentari sulla in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 369-389 1. PROTOINDUSTRIA - PALMA STELLA protoindustria nella Benevento del TRIONFANTE: città, corporazioni e Benevento - Atti notarili Cardinale Orsini e Louis de Beer: protoindustria nel Regno di Napoli gli atti dei notati / Palma Stella nell'Età Moderna / a cura di Polcaro Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d QUESADA, Spazi e forme della protoindustria in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 391-398 1. PROTOINDUSTRIA - MARIA a Benevento nei secoli XVIII- TRIONFANTE: città, corporazioni e Benevento - Sec. XVIII-XIX - ANTONIETTA XIX: alcune indicazioni dalle protoindustria nel Regno di Napoli Fonti fonti romane / Maria Antonietta nell'Età Moderna / a cura di Quesada Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011.

B 4470 d D'AMICO, Lavori idraulici, stamperie, arte in ALLE ORIGINI DI MINERVA p. 399-409 1. PROTOINDUSTRIA - LUCIA della lana a Benevento / Lucia TRIONFANTE: città, corporazioni e Benevento - Sec. XVIII-XIX D'Amico protoindustria nel Regno di Napoli nell'Età Moderna / a cura di Francesco Barra, Giuseppe Cirillo e Maria Anna Noto. - Roma: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4470 e PUCA, L'impossibile modernizzazione: in ALLE ORIGINI DI MINERVA 181 p. 1. PIETRARSA - Industria - 1840- ANTONIO l'industria di base meridionale tra TRIONFANTE. - Roma: Min. per i 1882 liberismo e protezionismo: il caso Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. Pietrarsa (1840-1882) / Antonio per gli Archivi, 2011. Puca B 4503 a- VALLI, Un "contrasto" d'altri tempi: "Il in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 11-20 1. "IL TALLONE D'ITALIA" DONATO Tallone" e mons. Stefanachi / di a cura della Associazione Januae; (periodico) E TOMMASO Donato Valli presentazione di Giovanni STEFANACHI Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- MUSIO, La vicenda feudale di Tricase in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 21-32 1. TRICASE - Storia - Sec. XV- SALVATORE dalla disfida di Barletta alla guerra a cura della Associazione Januae; XVI franco-spagnola / di Salvatore presentazione di Giovanni Musio Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- MARTELLA, Un caso di elefantiasi: interventi in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 33-58 1. ELEFANTIASI - Tricase - Sec. ROCCO assistenziali in Tricase dal XVII al a cura della Associazione Januae; XVII 2. MALATTIE - Tricase - XIX secolo / di Rocco Martella presentazione di Giovanni Sec. XVII-XIX 3. "STRADA Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, DEL CANNAVARO" (Tricase) 2007.

B 4503 a- MORCIANO, I battezzati nel primo libro in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 59-74 1. ARCHIVI PARROCCHIALI - ERCOLE parrocchiale di Tricase / di Ercole a cura della Associazione Januae; Tricase * REGISTRI Morciano presentazione di Giovanni PARROCCHIALI v. ARCHIVI Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, PARROCCHIALI 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4503 a- MASTRIA, Ricognizione archeologica del in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 75-94 1. DEPRESSA - Archeologia I. FRANCESCA territorio di Depressa IGM F° 223 a cura della Associazione Januae; Nuzzo, Francesco INE / di Francesca Mastria e presentazione di Giovanni Francesco Nuzzo Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- SANAPO, La chiesa di Santa Cesarea / di in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 95-96 1. CHIESA DI S. CESAREA SANDRO Sandro Sanapo a cura della Associazione Januae; (Tricase) presentazione di Giovanni Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- FIORI, Il culto di S. Eufemia nella storia in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 97-104 1. EUFEMIA (s.) - Culto - Tricase SALVATORE di Tricase / di Salvatore Fiori a cura della Associazione Januae; 2. ORDINE DEI TEMPLARI E S. presentazione di Giovanni EUFEMIA * TEMPLARI v. Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, ORDINE DEI TEMPLARI 2007.

B 4503 a- MUSIO, Fuochi, famiglie e donne nel in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 105-111 1. CATASTI ONCIARI - SALVATORE catasto onciario di Caprarica del a cura della Associazione Januae; Caprarica del Capo 2. Capo del 1744 / di Salvatore presentazione di Giovanni CAPRARICA DEL CAPO - Musio Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, Catasto onciario - 1744 3. 2007. DONNE - Catasti onciari - Caprarica del Capo

B 4503 a- MUSIO, Il valore delle pietre: architettura in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 113-120 1. EDILIZIA RURALE - Pietra a ALESSANDRO rurale in pietra a secco / di a cura della Associazione Januae; secco Alessandro Musio presentazione di Giovanni Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4503 a- RIZZELLO, Tra architettura e storia: la in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 121-124 1. CATTEDRALI - Otranto 2. GIANVITO cattedrale di Otranto / di Gianvito a cura della Associazione Januae; OTRANTO - Cattedrale Rizzello presentazione di Giovanni Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- IMPERIO, La famiglia Ferraroli da Lecce / di in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 125-131 1. FERRAROLI (famiglia) - Lecce MARCO Marco Imperio a cura della Associazione Januae; presentazione di Giovanni Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- COLUCCIA La leggenda: Lucrezia in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 131-138 1. AMENDOLARA, LUCREZIA PACELLA, Amendolara fondatrice di a cura della Associazione Januae; 2. SPECCHIA PRETI - Donne MAURA Specchia / di Maura Pacella presentazione di Giovanni celebri - Lucrezia Amendolara Coluccia Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007.

B 4503 a- GIANGRECO, Don Giuseppe Andrea Manfredi in JANUAE: ricerche e studi salentini / p. 139-143 1. MANFREDI, GIUSEPPE GIOVANNI (Scorrano, 1659-1754): catechista a cura della Associazione Januae; ANDREA 2. PITTURA E col pennello / di Giovanni presentazione di Giovanni CONTRORIFORMA - Salento Giangreco Giangreco. - Tricase: ed. dell'Iride, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 a VITALI, Abbondanza o scarsità? Le fonti in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 21-50 1. STORIA MODERNA E STEFANO per la storia contemporanea e la VENTESIMO: strumenti e fonti / a CONTEMPORANEA - Fonti loro selezione / Stefano Vitali cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a CRONOLOGIA (1900-1999) in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 53-253 1. CRONOLOGIA - Storia VENTESIMO: strumenti e fonti / a moderna e contemporanea cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a BARBI, La storia demografica italiana in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 255-276 1. DEMOGRAFIA - Sec. XIX-XX ELISABETTA dall'Unità all'ultimo scorcio del VENTESIMO: strumenti e fonti / a XX secolo / Elisabetta Barbi cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 a MISSORI, Repertori dei governi del Regno in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 277-325 1. GOVERNO - Repertori - Sec. MARIO d'Italia e della Repubblica italiana VENTESIMO: strumenti e fonti / a XIX-XX / Mario Missori cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a SORBA, La legislazione comunale e in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 327-354 1. COMUNI (circ. terr.) - CARLOTTA provinciale (1865-2001) / Carlotta VENTESIMO: strumenti e fonti / a Legislazione - 1865-2001 2. Sorba cura di Claudio Pavone. - [Roma]: PROVINCIA - Legislazione - Min. per i Beni e le Attività 1865-2001 Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a GAUDIO, Legislazione e organizzazione in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 355-373 1. ANALFABETISMO - ANGELO della scuola, lotta contro VENTESIMO: strumenti e fonti / a Legislazione - Sec. XIX-XX 2. l'analfabetismo / Angelo Gaudio cura di Claudio Pavone. - [Roma]: SCUOLA - Legislazione - Sec. Min. per i Beni e le Attività XIX-XX Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 a FALCO, GIAN La contabilità nazionale italiana in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 375-476 1. CONTABILITA' DI STATO - CARLO (1890-1995) / Gian Carlo Falco VENTESIMO: strumenti e fonti / a 1890-1995 cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a BIENTINESI, La bilancia dei pagamenti italiana in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 477-506 1. "BILANCIA DEI FABRIZIO (1890-2000) / Fabrizio Bientinesi VENTESIMO: strumenti e fonti / a PAGAMENTI" - 1890-2000 cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 a BETTINI, I salari nel settore industriale in in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 507-546 1. SALARI - Industria - Sec. XIX- MAURIZIO Italia: quadro normativo e fonti VENTESIMO: strumenti e fonti / a XX statistiche / Maurizio Bettini cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b NISTICO', Le fonti per la storia dell'Italia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 15-79 1. STORIA MODERNA E GABRIELLA contemporanea negli istituti VENTESIMO: strumenti e fonti / a CONTEMPORANEA - Fonti - culturali / Gabriella Nisticò, Lucia cura di Claudio Pavone. - [Roma]: accademie e istituti culturali I. Zannino Min. per i Beni e le Attività Zannino, Lucia Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b TALAMO, L'Istituto per la storia del in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 81-98 1. ISTITUTO PER LA STORIA GIUSEPPE Risorgimento Italiano / Giuseppe VENTESIMO: strumenti e fonti / a DEL RISORGIMENTO Talamo cura di Claudio Pavone. - [Roma]: ITALIANO Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b DE GIORGI, Deputazioni e società di storia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 99-114 1. SOCIETA' DI STORIA FULVIO patria / Fulvio De Giorgi VENTESIMO: strumenti e fonti / a PATRIA - Sec. XIX-XX cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b GRASSI, L'Istituto Nazionale per la storia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 115-161 1.ISTITUTO NAZIONALE PER GAETANO del movimento di liberazione in VENTESIMO: strumenti e fonti / a LA STORIA DEL MOVIMENTO Italia e gli Istituti associati / cura di Claudio Pavone. - [Roma]: DI LIBERAZIONE IN ITALIA Gaetano Grassi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b POGGIO, PIER La Fondazione Luigi Micheletti e in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 163-168 1. FONDAZIONE LUIGI PAOLO il suo archivio / Pier Paolo Poggio VENTESIMO: strumenti e fonti / a MICHELETTI - Archivio cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b DI GIOVANNI, L'Istituto storico della Repubblica in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 169-172 1. ISTITUTO STORICO DELLA MARCO Sociale Italiana / Marco Di VENTESIMO: strumenti e fonti / a REPUBBLICA SOCIALE Giovanni cura di Claudio Pavone. - [Roma]: ITALIANA Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b BRICE, L'École française de Reome - EFR in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 173-183 1. ÈCOLE FRANÇAISE DE CATHERINE / Catherine Brice VENTESIMO: strumenti e fonti / a ROME * EFR v. ÈCOLE cura di Claudio Pavone. - [Roma]: FRANÇAISE DE ROME Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b PETERSEN, La ricerca storica in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 189-208 1. DEUTSCHES HISTORISCHES JENS contemporaneistica al Deutsches VENTESIMO: strumenti e fonti / a INSTITUT * DHI v. Historisches Institut - DHI / Jens cura di Claudio Pavone. - [Roma]: DEUTSCHES HISTORISCHES Petersen Min. per i Beni e le Attività INSTITUT Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b POGGIO, PIER I musei del lavoro industriale in in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 211-221 1. MUSEI - Industria PAOLO Italia / Pier Paolo Poggio VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b CLEMENTE, I musei della civiltà contadina / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 223-259 1. MUSEI - Agricoltura I. PIETRO Pietro Clemente, Ilaria Candeloro, VENTESIMO: strumenti e fonti / a Candeloro, Ilaria II. Ferracuti, Sandra Ferracuti cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Sandra Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b DOGLIANI, I monumenti e le lapidi come fonti in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 261-275 1. STORIA - Fonti - Epigrafia 2. PATRIZIA / Patrizia Dogliani VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORIA - Fonti - Monumenti cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b DE LONGIS, Gli strumenti bibliografici / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 279-335 1. STORIA - Fonti - Stampa ROSANNA Rosanna De Longis VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b BONINI, Le riviste di storia contemporanea in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 337-368 1. STORIA - Fonti - Periodici FRANCESCO e la presenza della storia del VENTESIMO: strumenti e fonti / a secolo XX nelle principali riviste cura di Claudio Pavone. - [Roma]: italiane di storia generale / Min. per i Beni e le Attività Francesco Bonini Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b GABUSI, DARIA La stampa della Resistenza / Daria in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 369-403 1. GUERRA MONDIALE 1939- Gabusi VENTESIMO: strumenti e fonti / a 45 - Resistenza cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b GIOVANA, La stampa dell'emigrazione in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 405-424 1. ANTIFASCISMO - Stampa MARIO antifascista / Mario Giovana VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b GANAPINI, I giornali / Luigi Ganapini in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 425-471 1. STORIA - Fonti - Giornali LUIGI VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b ROMANELLI, La Società italiana per lo studio in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 475-481 1. SOCIETA' ITALIANA PER LO RAFFAELE della storia contemporanea - VENTESIMO: strumenti e fonti / a STUDIO DELLA STORIA SISSCO / Raffaele Romanelli cura di Claudio Pavone. - [Roma]: CONTEMPORANEA * SISSCO Min. per i Beni e le Attività v. SOCIETA' ITALIANA PER LO Culturali. Dip. per i Beni Archivistici STUDIO DELLA STORIA CONTEMPORANEA e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b SCATTIGNO, La società italiana delle storiche - in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 483-512 1. SOCIETA' ITALIANA DELLE ANNA SIS / Anna Scattigno VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORICHE * SIS v. SOCIETA' cura di Claudio Pavone. - [Roma]: ITALIANA DELLE STORICHE Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 b MELIS, GUIDO La Società per gli studi di storia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 513-520 1. SOCIETA' PER GLI STUDI DI delle istituzioni / Guido Melis VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORIA DELLE ISTITUZIONI cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b CAGLIOTI, La ricerca storica al CNR / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 523-537 1. CNR * CONSIGLIO DANIELA Daniela Luigia Caglioti VENTESIMO: strumenti e fonti / a NAZIONALE DELLE LUIGIA cura di Claudio Pavone. - [Roma]: RICERCHE v. CNR Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 b DETTI, Note sul finanziamento delle in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 539-552 TOMMASO ricerche "di interesse nazionale" / VENTESIMO: strumenti e fonti / a Tommaso Detti cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c CARUCCI, La consultabilità dei documenti / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 23-51 1. PRIVACY - Tutela * PAOLA Paola Carucci VENTESIMO: strumenti e fonti / a CONSULTABILITA' v. cura di Claudio Pavone. - [Roma]: PRIVACY - Tutela Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c CARUCCI, Gli archivi di stato / Paola Carucci in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 55-129 1. ARCHIVI DI STATO PAOLA VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c CROCELLA, Gli archivi parlamentari / Carlo in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 131-144 1. PARLAMENTI - Archivi 2. CARLO Crocella VENTESIMO: strumenti e fonti / a ITALIA - Parlamenti - Archivi cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c SERRA, ENRICO L'archivio storico-diplomatico del in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 145-153 1. MINISTERO ESTERI - Archivi Ministero degli affari esteri / VENTESIMO: strumenti e fonti / a Enrico Serra cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c ROCHAT, Gli archivi militari / Giorgio in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 155-166 1. FORZE ARMATE - Archivi * GIORGIO Rochat VENTESIMO: strumenti e fonti / a ARCHIVI MILITARI v. FORZE cura di Claudio Pavone. - [Roma]: ARMATE - Archivi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c LABANCA, Le fonti archivistiche per la storia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 166-182 1. COLONIE - Storia - Fonti NICOLA delle colonie / Nicola Labanca VENTESIMO: strumenti e fonti / a archivistiche cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c SOLARO, Gli archivi dell'Istituto nazionale in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 183-272 1. ISTITUTO NAZIONALE PER GABRIELLA per la storia del movimento di VENTESIMO: strumenti e fonti / a LA STORIA DEL MOVIMENTO liberazione in Italia e degli istituti cura di Claudio Pavone. - [Roma]: DI LIBERAZIONE IN ITALIA - storici della Resistenza e dell'età Min. per i Beni e le Attività Archivi 2. ISTITUTO STORICO contemporanea / Gabriella Solaro Culturali. Dip. per i Beni Archivistici DELLE RESISTENZA E DELL'ETA' CONTEMPORANEA e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, - Archivi 2006.

B 4516 c ARIOTI, Gli archivi degli enti locali / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 273-322 1. ENTI LOCALI - Archivi I. ELISABETTA Elisabetta Arioti, Anna Lia VENTESIMO: strumenti e fonti / a Bonella, Anna Lia Bonella cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c GROSSI, Gli archivi della Chiesa Cattolica / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 323-353 1. CHIESA CATTOLICA MONICA Monica Grossi VENTESIMO: strumenti e fonti / a ROMANA - Archivi 2. ENTI cura di Claudio Pavone. - [Roma]: ECCLESIASTICI - Archivi Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c BALLESIO, L'archivio storico della Tavola in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 355-376 1. VALDESI - Archivi * GABRIELLA Valdese / Gabriella Ballesio, VENTESIMO: strumenti e fonti / a CHIESA EVANGELICA Luciano Boccalatte cura di Claudio Pavone. - [Roma]: VALDESE, CHIESA VALDESE, Min. per i Beni e le Attività CHIESE PROTESTANTI - Culturali. Dip. per i Beni Archivistici Valdesi, TAVOLA VALDESE v. VALDESI e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c PROCACCIA, Gli archivi delle istituzioni in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 377-399 1. EBREI - Archivi MICAELA ebraiche / Micaela Procaccia VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c GIUVA, LINDA Gli archivi storici dei partiti in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 401-430 1. PARTITI - Archivi politici / Linda Giuva VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c DELLAVALLE, Gli archivi sindacali / Claudio in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 431-464 1. SINDACATI - Archivi CLAUDIO Dellavalle VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c CARDARELLI, Gli archivi storici della Banca in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 465-503 1. BANCHE - Archivi SERGIO d'Italia e dei principali istituti di VENTESIMO: strumenti e fonti / a credito / Sergio Cardarelli cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c BIDISCHINI, Gli archivi delle Camere di in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 505-530 1. CAMERE DI COMMERCIO - ELISABETTA Commercio / Elisabetta Bidischini VENTESIMO: strumenti e fonti / a Archivi cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c CAVALLARI, La Discoteca di Stato / Piero in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 531-538 1. DISCOTECA DI STATO PIERO Cavallari VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c FITZGERALD, Gli archivi dell'Unione Europea / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 539-551 1. UNIONE EUROPEA - Archivi MAURICE Maurice Fitzgerald VENTESIMO: strumenti e fonti / a * UE v. UNIONE EUROPEA * cura di Claudio Pavone. - [Roma]: UNIONE EUROPEA v.a. Min. per i Beni e le Attività COMUNITA' ECONOMICA Culturali. Dip. per i Beni Archivistici EUROPEA, MERCATO COMUNE EUROPEO e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c PILUSO, Gli archivi delle imprese in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 555-578 1. IMPRESE - Archivi 2. GIANDOMENIC industriali / Giandomenico Piluso, VENTESIMO: strumenti e fonti / a INDUSTRIA - Archivi I. O Andrea Calzolari, Rori Mancino cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Calzolari, Andrea II. Mancino, Min. per i Beni e le Attività Rori Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c PAOLONI, Strutture e archivi della ricerca in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 579-616 1. SCIENZE - Archivi 2. GIOVANNI scientifica e tecnologica / VENTESIMO: strumenti e fonti / a TECNOLOGIA - Archivi I. Giovanni Paoloni, Chiara Mancini cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Mancini, Chiara Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c BARRERA, Gli archivi di persone / Giulia in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 617-657 1. ARCHIVI PRIVATI 2. GIULIA Barrera VENTESIMO: strumenti e fonti / a DONNE - Archivi cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c TUTINO, L'archivio diaristico nazionale di in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 659-670 1. FONDAZIONE ARCHIVIO SAVERIO Pieve Santo Stefano / Saverio VENTESIMO: strumenti e fonti / a DIARISTICO NAZIONALE Tutino cura di Claudio Pavone. - [Roma]: (Pieve Santo Stefano) * Min. per i Beni e le Attività ARCHIVIO DIARISTICO Culturali. Dip. per i Beni Archivistici NAZIONALE v. FONDAZIONE ARCHIVIO DIARISTICO e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, NAZIONALE 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c ANTONELLI, L'archivio della scrittura popolare in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 671-689 1. ARCHIVIO DELLA QUINTO di Trento / Quinto Antonelli VENTESIMO: strumenti e fonti / a SCRITTURA POPOLARE cura di Claudio Pavone. - [Roma]: (Trento) Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c GRISPIGNI, Gli archivi della "stagione dei in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 691-712 1. MOVIMENTI SOCIALI - 1960- MARCO movimenti" / Marco Grispigni VENTESIMO: strumenti e fonti / a 1970 - Archivi cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c TROTTA, Gli archivi letterari del in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 713-731 1. LETTERATURA - Manoscritti - NICOLETTA Novecento: l'esperienza del Fondo VENTESIMO: strumenti e fonti / a Sec. XX - Archivi 2. manoscritti di autori moderni e cura di Claudio Pavone. - [Roma]: MANOSCRITTI - Letteratura - contemporanei dell'Università di Min. per i Beni e le Attività Sec. XX Pavia / Nicoletta Trotta Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c MIGNEMI, Le fonti fotografiche / Adolfo in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 735-775 1. FOTOGRAFIE E STORIA 2. ADOLFO Mignemi VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORIA - Fonti - Fotografie cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c GOBETTI, Le fonti cinematografiche / Paolo in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 789-793 1. CINEMATOGRAFO E PAOLO Gobetti, Paola Olivetti VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORIA 2. STORIA - Fonti - cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Film I. Olivetti, Paola Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c CONTINI, Le fonti orali e audiovisive / in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 795-820 1. STORIA - Fonti orali 2. GIOVANNI Giovanni Contini VENTESIMO: strumenti e fonti / a STORIA - Fonti audiovisive cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4516 c GUERCIO, I documenti informatici / Maria in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 823-841 1. ARCHIVI E INFORMATICA MARIA Guercio VENTESIMO: strumenti e fonti / a cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 4516 c PERONA, L'informatica e le fonti per la in STORIA D'ITALIA NEL SECOLO p. 843-850 1. STORIA E INFORMATICA GIANNI storia contemporanea / Gianni VENTESIMO: strumenti e fonti / a Perona cura di Claudio Pavone. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dip. per i Beni Archivistici e Librari. Direz. gen. per gli Archivi, 2006.

B 3870 a PALMA, Fondi archivistici relativi al in Guida all'archivio storico del comune p. 94-101 1. ARCHIVI DI STATO - Lecce - PANTALEO comune di Oria conservati presso di Oria / Istituto per la Storia del Documenti - Oria 2. ORIA - l'Archivio di Stato di Lecce / a Risorgimento Italiano. Comitato Storia - Fonti cura di Pantaleo Palma provinciale di Brindisi. - Oria: Italgrafica, 2004-2009. B 4521 RESTA, "Ora siete popolo di Dio" (1 Pt in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 31-49 1. CHIESA CATTOLICA ANTONIO 2,9) / Antonio Resta DOMINI: studi in onore di Mons. ROMANA - Teologia - Popolo di Antonio Rosario Mennonna / a cura Dio di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 DRAGU L'Oriente cristiano visto dal Papa: in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 51-63 1. ENCICLICHE PAPALI - POPPIAN, LINUS considerazioni sull'enciclica DOMINI: studi in onore di Mons. Giovanni Paolo PP. II (Karol Orientale Lumen ed altri Antonio Rosario Mennonna / a cura Wojtyla) - "Orientale Lumen" documenti sulla Chiesa Orientale / di Mario Mennonna e Antonio Linus Dragu Poppian Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 DELL'ANNA, Per una rilettura della natura della in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 65-90 1. CHIESA CATTOLICA PANTALEO Chiesa nella Lumen Gentium / DOMINI: studi in onore di Mons. ROMANA - Costituzioni Pantaleo Dell'Anna Antonio Rosario Mennonna / a cura dogmatiche - "Lumen Gentium" di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 GRIECO, Basilicata anni '70: religione, in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 91-100 1. BASILICATA - Società - 1970- PEPPINO cultura, potere / Peppino Grieco DOMINI: studi in onore di Mons. 1980 Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 DE SIMONE, La pastorale familiare nelle in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 101-119 1. NARDO' (diocesi) - Pastorale GIUSEPPE diocesi di Nardò e di Gallipoli DOMINI: studi in onore di Mons. familiare - 1960-2000 2. dalla vigilia del Concilio Vaticano Antonio Rosario Mennonna / a cura GALLIPOLI (diocesi) - Pastorale II agli anni novanta / Giuseppe De di Mario Mennonna e Antonio familiare - 1960-2000 Simone Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 RIZZO, COSIMO Fede e cultura nella chiesa italiana in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 121-132 1. FEDE E CULTURA di oggi / Cosimo Rizzo DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 FRANCO, Il mistico fra Giuseppe da in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 135-146 1. GIUSEPPE (s.) DA ETTORE Copertino maestro spirituale per DOMINI: studi in onore di Mons. COPERTINO l'uomo del terzo millennio / Ettore Antonio Rosario Mennonna / a cura Franco di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MAJORANO, Gerardo Maiella e l'Eucaristia / in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 147-156 1. GERARDO (s.) MAIELLA SABATINO Sabatino Majorano DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 D'ADDEZIO, Lo spirito di S. Gerardo Maiella in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 157-161 1. GERARDO (s.) MAIELLA GIUSTINO nei suoi luoghi e nel mondo intero DOMINI: studi in onore di Mons. / Giustino D'Addezio Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MARTINI, LUIGI S. Giustino De Jacobis profeta dei in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 163-166 GIUSTINO (s.) DE JACOBIS nostri tempi / Luigi Martini DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 LAUREATO, Il seminario di Benevento centro in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 169-174 1. SEMINARI - Benevento - MAIO di cultura tomistica / Maio DOMINI: studi in onore di Mons. Tomismo Laureato Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 MESSINA, La formazione del clero nei in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 175-182 1. CLERO - Basilicata - Seminari GERARDO seminari lucani nei primi decenni DOMINI: studi in onore di Mons. del '900 / Gerardo Messina Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 CORRADINO, Il seminario regionale campano in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 183-191 1. SEMINARIO REGIONALE VINCENZO "S. Luigi" dalla fondazione agli DOMINI: studi in onore di Mons. CAMPANO "S. LUIGI" anni trenta / Vincenzo Corradino Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 SANTANTONIO, Il seminario di Nardò nel secolo in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 193-204 1. SEMINARI - Nardò - Sec. XX GIULIANO XX / Giuliano Santantonio DOMINI: studi in onore di Mons. 2. NARDO' - Seminario - Sec. XX Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MARIANI, La cattedrale di Muro Lucano / in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 207-209 1. CATTEDRALI - Muro Lucano BARBARA Barbara Mariani DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 ZACCHINO, La cattedrale di Nardò / Luana in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 211-217 1. CATTEDRALI - Nardò LUANA Zacchino DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 VETERE, Lo stato nel pensiero politico di in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 221-239 1. STATO - Concetto - Storia - BENEDETTO fine quattrocento / Benedetto DOMINI: studi in onore di Mons. Sec. XV Vetere Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 ZACCHINO, Giustino Fortunato / Luana in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 241-247 1. FORTUNATO, GIUSTINO LUANA Zacchino DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MENNONNA, La diocesi di Muro Lucano: in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 251-281 1. MURO LUCANO (diocesi) MARIO attraverso il suo episcopato, dalla DOMINI: studi in onore di Mons. formazione dello stato nazionale Antonio Rosario Mennonna / a cura all'unificazione con l'arcidiocesi di di Mario Mennonna e Antonio Potenza-Marsico Nuovo / Mario Mennonna. - Galatina: Congedo, Mennonna 2006.

B 4521 MENNONNA, L'episcopato della diocesi di in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 283-311 1. NARDO' (diocesi) - Storia - MARIO Nardò dal primo decennio del '900 DOMINI: studi in onore di Mons. Sec. XX alla costituzione della diocesi di Antonio Rosario Mennonna / a cura Nardò-Gallipoli / Mario di Mario Mennonna e Antonio Mennonna Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 SANSONE, La diocesi di Muro tra i due in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 313-317 1. MURO LUCANO (diocesi) - MARIA vescovi nativi di Bella Carlo DOMINI: studi in onore di Mons. Storia - 1767-1832 Gagliardi e Giovanni Filippo Antonio Rosario Mennonna / a cura Ferrone (1767-1832) / Maria di Mario Mennonna e Antonio Sansone Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 CLAPS, VITO Mons. Filippo Martuscelli in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 319-321 1. MARTUSCELLI, FILIPPO vescovo di Muro Lucano dal 1827 DOMINI: studi in onore di Mons. al 1831 / Vito Claps Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 GRANO, Il segreto di don Giuseppe De in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 323-325 1. DE LUCA, GIUSEPPE GIANCARLO Luca / Giancarlo Grano DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 DATTERO, L'arcivescovo Michele Federici e in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 327-331 1. FEDERICI, MICHELE SALVATORE la sua Castelgrande / Salvatore DOMINI: studi in onore di Mons. Dattero Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 DE ROSA, LUIGI Mons. Pasquale Quaremba, nativo in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 333-335 1. QUAREMBA, PASQUALE di Muro Lucano, vescovo di DOMINI: studi in onore di Mons. Gallipoli (1956-1982) / Luigi De Antonio Rosario Mennonna / a cura Rosa di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 SACINO, Nella verità della pace: lo stile in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 337-343 1. MENNONNA, ANTONIO GIUSEPPE pastorale del vescovo Antonio DOMINI: studi in onore di Mons. ROSARIO Rosario Mennonna tra l'umano e Antonio Rosario Mennonna / a cura l'evangelico / Giuseppe Sacino di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MENNONNA, Monachesimo bizantino tra Puglia in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 347-360 1. CHIESE RUPESTRI - Nardò- SIMONA e Basilicata e le chiese ipogee DOMINI: studi in onore di Mons. Gallipoli (diocesi) 2. esistenti nella diocesi di Nardò- Antonio Rosario Mennonna / a cura MONACHESIMO BIZANTINO - Gallipoli / Simona Mennonna di Mario Mennonna e Antonio Nardò-Gallipoli (diocesi) Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 MORCIANO, Presenza dei frati minori nella in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 361-363 1. FRANCESCANI - Nardò- CORRADO diocesi di Nardò-Gallipoli dal sec. DOMINI: studi in onore di Mons. Gallipoli (diocesi) - Sec. XIX-XXI XIV ai nostri giorni / a cura di Antonio Rosario Mennonna / a cura Corrado Morciano di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 LA VECCHIA, I Domenicani nella diocesi di in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 365-370 1. NARDO' - Domenicani 2. FRANCESCO Nardò-Gallipoli: i conventi di DOMINI: studi in onore di Mons. PARABITA - Domenicani Nardò e Parabita / Francesco La Antonio Rosario Mennonna / a cura Vecchia di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 CARROZZA, La pia unione delle Figlie in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 373-379 1. FIGLIE DELL'OPERAIO DI COSIMO dell'Operaio di Nazareth in Nardò DOMINI: studi in onore di Mons. NAZARETH (pia unione - Nardò) / Cosimo Carrozza Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4521 PAGLIUCA, Un esempio di volontariato in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 381-386 1. UNITALSI SALVATORE cristiano del '900: l'UNITALSI / DOMINI: studi in onore di Mons. Salvatore Pagliuca Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4521 PASANISI, Il ruolo dei laici nella chiesa / in UT ASCENDAM IN MONTEM p. 387-394 1. LAICATO E CHIESA EMANUELE Emanuele Pasanisi DOMINI: studi in onore di Mons. Antonio Rosario Mennonna / a cura di Mario Mennonna e Antonio Mennonna. - Galatina: Congedo, 2006. B 4532 YUNIS, Religious tourism and in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 23-28 EUGENIO sustainability / Eugenio Yunis culture, heritage e turismo / [a cura di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 SCHIAVETTI, Religione e pellegrinaggio: una in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 29-31 MARGHERITA domanda turistica? / Margherita culture, heritage e turismo / [a cura Schiavetti di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 ABBASCIANO, La Chiesa e il turismo a Rimini: in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 33-45 1. RIMINI - Turismo e religione I. ISABELLA dare anima al turismo / Isabella culture, heritage e turismo / [a cura Dallari, Fiorella Abbasciano, Fiorella Dallari di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4532 NOTARSTEFAN Turismo religioso, pellegrinaggio in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 47-57 1. DIRITTO - Turismo O, COSIMO e libertà di circolazione: culture, heritage e turismo / [a cura lineamenti giuridici internazionali di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, e di diritto comunitario / Cosimo Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, Notarstefano 2009.

B 4532 DALLARI, Spiritualità e turismo culturale tra in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 60-69 1. TURISMO E CULTURA FIORELLA sviluppo territoriale e heritage: culture, heritage e turismo / [a cura modelli e paradigmi / Fiorella di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Dallari Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 CALANCA, Veste ecclesiastica e abito civile in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 71-79 1. ABBIGLIAMENTO - Religiosi DANIELA in età contemporanea / Daniela culture, heritage e turismo / [a cura 2. RELIGIOSI - Abbigliamento Calanca di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 TRONO, ANNA Turismo ed heritage religioso: in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 83-100 problemi e prospettive nel sud culture, heritage e turismo / [a cura dell'Europa / Anna Trono di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 SCARPELLI, Il turismo religioso nelle grandi in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 101-108 1. ROMA - Turismo e religione LIDIA città: le strutture della "ospitalità culture, heritage e turismo / [a cura religiosa" a Roma / Lidia Scarpelli di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4532 KLEIN, KURT Manifestazioni religiose di massa: in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 109-121 1. BENEDETTO PP. XVI (Joseph gli effetti economici della visita culture, heritage e turismo / [a cura Ratzinger) - Viaggi - Ratisbona del Papa a Ratisbona (12/9/2006) / di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Kurt Klein Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 ZAMMIT, Religious tourism in Malta: a first in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 123-133 1. MALTA - Turismo e religione VINCENT assessment: possibilities and culture, heritage e turismo / [a cura problems / Vincent Zammit di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 HANXARI, Territorio, religione e turismo in in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 135-147 1. ALBANIA - Turismo e ROMEO Albania / Romeo Hanxari culture, heritage e turismo / [a cura religione di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 BADA, "A tourist is half a pilgrim, if a in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 149-156 1. GRECIA - Turismo e religione KONSTANTINA pilgrim is half a tourist": the culture, heritage e turismo / [a cura religious or pilgrimage tourism in di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Greece / Konstantina Bada Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 GEORGE, JOAO Religious tourism and rites: the in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 157-167 1. ÓBIDOS (Portogallo) - PAULO holy week of Óbidos (Portugal) culture, heritage e turismo / [a cura Settimana Santa 2. SETTIMANA and the importance of the di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, SANTA - Óbidos (Portogallo) destination attributes / Joao Paulo Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, George 2009. B 4532 RUPPI, I percorsi mariani, una strategia in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 169-183 1. MADONNA - Culto - FRANCESCA dell'anima / Francesca Ruppi culture, heritage e turismo / [a cura Pellegrinaggi 2. di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, PELLEGRINAGGI - Madonna * Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, MARIA SS. V. MADONNA 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4532 BENINI, PAOLA La Via Sacra Langobardorum: in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 185-202 1. GARGANO - Pellegrinaggi 2. culto e cultura nel cuore del culture, heritage e turismo / [a cura VIA SACRA Gargano / Paola Benini di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, LANGOBARDORUM Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 NUZZO, Festività religiose, folklore e in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 203-217 1. TORREPADULI - Religione e MARCELLA patrimonio culturale intangibile: il culture, heritage e turismo / [a cura folklore 2. ROCCO (s.) - Culto - caso di Torrepaduli a Ruffano / di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Torrepaduli Marcella Nuzzo Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4532 RIZZELLO, Escursionismo religioso: il caso di in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 219-232 1. COSMA E DAMIANO (s.) - KATIA studio del santuario di Oria, culture, heritage e turismo / [a cura Culto - Oria 2. ORIA - Santuari - Brindisi / Katia Rizzello di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Cosma e Damiano (s.) * SANTI Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, MEDICI v. COSMA E 2009. DAMIANO (s.), MEDICI SANTI B 4532 GRANDI, SILVIA Islam shi'a and religious in I VIAGGI DELL'ANIMA: società, p. 233-246 1. IRAN - Religione e turismo 2. minorities pilgrimage locations: culture, heritage e turismo / [a cura ISLAMISMO - Iran tourism and religions in Iran / di ] Fiorella Dallari, Anna Trono, Silvia Grandi Enza Zabbini. - Bologna: Pàtron, 2009. B 4559 GAROFALO, Caratteri strutturali e dinamici in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 14-28 1. AGRICOLTURA - Brindisi SALVATORE dell'agricoltura brindisina: analisi MEZZOGIORNO: la realtà (prov.) dei contesti oggettivi / Salvatore brindisina / Centro Italiano Studi Garofalo Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4559 BARBERIS, L'impresa agricola familiare in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 29-48 1. IMPRESE - Agricoltura - CORRADO (Brindisi 1975) / Corrado Barberis MEZZOGIORNO: la realtà Brindisi (prov.) - 1975 brindisina / Centro Italiano Studi Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. B 4559 BRONZINI, Evoluzione della struttura della in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 49-72 GIOVANNI famiglia contadina in provincia di MEZZOGIORNO: la realtà BATTISTA Brindisi: tradizione e innovazione: brindisina / Centro Italiano Studi riflessioni sugli statuti Tradizioni Istituzioni Sociali e antropologici / Giovanni Battista Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Bronzini Fasano: Grafischena, 1981. B 4559 DI COMITE, La famiglia contadina nel in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 73-109 1. DEMOGRAFIA - Brindisi LUIGI brindisino: variabili demografiche MEZZOGIORNO: la realtà (prov.) - Famiglie agricole I. incidenti / Luigi Di Comite, brindisina / Centro Italiano Studi Cardamone, Antonio F. Antonio F. Cardamone Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. B 4559 DISTASO, Identità e livelli di identità della in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 111-133 MICHELE famiglia contadina / Michele MEZZOGIORNO: la realtà Distaso brindisina / Centro Italiano Studi Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. B 4559 ANCONA, Famiglia contadina e attività non in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 135-188 1. AGRICOLTURA E LAVORO GIOVANNI agricole / Giovanni Ancona MEZZOGIORNO: la realtà EXTRA AGRICOLO - Brindisi brindisina / Centro Italiano Studi (prov.) Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4559 PALAZZO, Intervento conclusivo / Agostino in LA FAMIGLIA CONTADINA NEL p. 189-193 AGOSTINO Palazzo MEZZOGIORNO: la realtà brindisina / Centro Italiano Studi Tradizioni Istituzioni Sociali e Ordinamenti (C.I.S.T.I.S.O.) / Fasano: Grafischena, 1981. B 4571 VERNALEONE, Il Laboratorio permanente per i in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 9-15 1. LABORATORIO GIULIA Giovani / Giulia Vernaleone RISCHIO: atti del seminario: Lecce, PERMANENTE PER I GIOVANI 5-21 novembre 1996 / Provincia di (Lecce) Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4571 PONZINI, Il disagio sociale e il disagio in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 19-32 1. "EMARGINAZIONE GIUSEPPE giovanile / Giuseppe Ponzini RISCHIO: atti del seminario: Lecce, SOCIALE" - Giovani - Lecce 5-21 novembre 1996 / Provincia di (prov.) Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4571 ZA, LUIGI Dal disagio all'emarginazione in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 33-42 1. "EMARGINAZIONE sociale: note sulla realtà della RISCHIO: atti del seminario: Lecce, SOCIALE" - Giovani - Lecce Provincia di Lecce / Luigi Za 5-21 novembre 1996 / Provincia di (prov.) Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4571 RIELLI, INES Adolescenza, coscienza morale e in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 43-50 1. MINORENNI TRAVIATI - devianza / Ines Rielli RISCHIO: atti del seminario: Lecce, lecce (prov.) 5-21 novembre 1996 / Provincia di Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4571 MOLENDINI, Le strategie integrate d'intervento in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 51-71 1. GIOVANI - Educazione - Lecce SERENELLA / Serenella Molendini RISCHIO: atti del seminario: Lecce, (prov.) 5-21 novembre 1996 / Provincia di Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4571 DE I minori a rischio: strategie di in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 73-94 1. DELINQUENZA MINORILE - SALVATORE, intervento integrate / Ferruccio De RISCHIO: atti del seminario: Lecce, Lecce (prov.) FERRUCCIO Salvatore 5-21 novembre 1996 / Provincia di Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4571 POLO, Orientamento e prevenzione del in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 95-99 1. GIOVANI - Orientamento - SALVATORE disagio / Salvatore Polo RISCHIO: atti del seminario: Lecce, Lecce (prov.) 5-21 novembre 1996 / Provincia di Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4571 CORSI, Strutture di prevenzione e in LE ISTITUZIONI E I MINORI A p. 101-104 1. DELINQUENZA MINORILE - GIANCARLO trattamento della devianza e del RISCHIO: atti del seminario: Lecce, Prevenzione - Lecce (prov.) disagio dei minori / Giancarlo 5-21 novembre 1996 / Provincia di Corsi Lecce. Laboratorio permanente per i Giovani… [et al.]. - [Lecce]: Grafiche De Blasi, [s.d. post 1996].

B 4587 GUIDO, Assetto territoriale / Raffaele in Profili produttivi delle province p. 19-37 1. TERRITORIO E ECONOMIA - RAFFAELE Guido, Giacinto Leone, Davide italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: Lecce (prov.) - 1980 I. Leone, Mancina, Daniele Perrone SAE ed., 1981. Giacinto II. Mancina, Davide III. Perrone, Daniele B 4587 PELLEGRINO, Urbanistica / Francesco Pellegrino in Profili produttivi delle province p. 45-55 1. URBANISTICA - Lecce (prov.) FRANCESCO italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: - 1980 SAE ed., 1981. B 4587 BRAY, Agricoltura / Evandro Bray in Profili produttivi delle province p. 57-64 1. AGRICOLTURA - Lecce EVANDRO italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: (prov.) - 1980 SAE ed., 1981. B 4587 BRANCO, La nuova agricoltura leccese: in Profili produttivi delle province p. 65-77 1. IRRIGAZIONE - Lecce (prov.) LEONARDO irrigazione: effetti e problemi / italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 Leonardo Branco SAE ed., 1981. B 4587 MAGURANO, Agricoltura e cooperazione / in Profili produttivi delle province p. 79-85 1. COOPERAZIONE - Agricoltura MARIO Mario Magurano italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: - Lecce (prov.) - 1980 SAE ed., 1981. B 4587 SPORTELLI, Sviluppo industriale e condizioni in Profili produttivi delle province p. 87-105 1. INDUSTRIA - Lecce (prov.) - MARIO economiche della provincia di italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 Lecce / Mario Sportelli SAE ed., 1981. B 4587 ALBA, Energia solare / Roberto Alba in Profili produttivi delle province p. 111-125 1. ENERGIA SOLARE - 1980 ROBERTO italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4587 PETRUCCI, Il commercio / Mario Petrucci in Profili produttivi delle province p. 127-152 1. COMMERCIO - Lecce (prov.) - MARIO italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 SAE ed., 1981. B 4587 CORVINO, L'interscambio con l'estero della in Profili produttivi delle province p. 159-191 1. COMMERCIO ANTONIO provincia di Lecce / Antonio italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: INTERNAZIONALE - Lecce Corvino SAE ed., 1981. (prov.) - 1980 * COMMERCIO ESTERO v. COMMERCIO INTERNAZIONALE B 4587 FERRARI, Trasporti e comunicazioni / in Profili produttivi delle province p. 193-205 1. TRASPORTI - Lecce (prov.) - ROBERTO Roberto Ferrari italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 SAE ed., 1981. B 4587 SCOGNAMILLO, Aspetti e prospettive del turismo in Profili produttivi delle province p. 207-222 1. TURISMO - Lecce (prov.) - MARCELLO nella provincia di Lecce / italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 Marcello Scognamillo SAE ed., 1981. B 4587 TURTURRO, M. Assistenza sociale / M. Grazia in Profili produttivi delle province p. 235-253 1. ASSISTENZA SOCIALE - GRAZIA Turturro italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: Lecce (prov.) - 1980 SAE ed., 1981. B 4587 MARTINA, Scuola e sviluppo economico nel in Profili produttivi delle province p. 255-265 1. SCUOLA - Lecce (prov.) FRANCO Salento / Franco Martina italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. B 4587 LAUDISA, Arte / Ilderosa Laudisa in Profili produttivi delle province p. 267-312 1. ARTE - Lecce (prov.) - 1980 ILDEROSA italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. B 4587 MARTINA, Problemi e attività culturali nella in Profili produttivi delle province p. 313-327 1. CULTURA - Lecce (prov.) FRANCO provincia di Lecce / Franco italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: Martina SAE ed., 1981. B 4587 MARTINA, Note sui problemi in Profili produttivi delle province p. 329-336 1. GIORNALI - Lecce (prov.) FRANCO dell'informazione nel Salento / italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: Franco Martina SAE ed., 1981. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4587 CAPANI, Lo spettacolo nel Salento: in Profili produttivi delle province p. 337-352 1. SPETTACOLI - Lecce (prov.) - GIULIANO panorama, analisi, prospettive / italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1980 2. FESTE - Lecce (prov.) - Giuliano Capani SAE ed., 1981. 1980 3. BANDE - Lecce (prov.) 1980 4. TEATRO - Lecce (prov.) 1980 B 4587 CARPENTIERI, Arte e gruppi nel Salento: 1960- in Profili produttivi delle province p. 353-359 1. ARTE - Lecce (prov.) - 1960- TOTI 1979 / Toti Carpentieri italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: 1979 SAE ed., 1981. B 4587 CAMERINO, Appunti precorsuali sul cinema in Profili produttivi delle province p. 361-372 1. CINEMATOGRAFO - Salento VINCENZO nel Salento / Vincenzo Camerino italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. B 4587 FAVALE, Lo sport in provincia di Lecce / in Profili produttivi delle province p. 373-384 1. SPORT - Lecce (prov.) MARCELLO Marcello Favale italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. B 4587 MARIO, La giustizia / Fiorella Mario in Profili produttivi delle province p. 385-398 1. GIUSTIZIA - Lecce (prov.) FIORELLA italiane: Lecce / [SAE]. - Lecce: SAE ed., 1981. B 4588 MARANO, Fuochi cerimoniali e corpi in in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 15-28 1. FUOCO - Riti FRANCESCO festa: antichi e nuovi significati / FUOCO DELLA SANTITA'": atti Francesco Marano del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 IMBRIANI, Fuochi rituali, folklore e politiche in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 21-26 1. S. MARCO IN LAMIS - EUGENIO culturali / Eugenio Imbriani FUOCO DELLA SANTITA'": atti Folklore - "Fracchie" (fuochi del Convegno di Studi (Novoli, 12- rituali) 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4588 FUMAROLA, Fuoco: tecnologia e in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 27-30 1. ALLUCINOGENI E PIERO modernizzazione / Piero Fumarola FUOCO DELLA SANTITA'": atti RELIGIONE del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 ARCUTI, Santità e devozione popolare nel in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 31-44 1. SANTITA' E MEDICINA - SILVANA Medioevo / Silvana Arcuti FUOCO DELLA SANTITA'": atti Medioevo 3. SUINI E S. del Convegno di Studi (Novoli, 12- ANTONIO ABATE * MAIALI 13 gennaio 2007) / Comune di v. SUINI Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 PELLEGRINO, Estetica ed estatica: l'esperienza in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 45-52 1. MITI E RELIGIONE PAOLO religiosa / Paolo Pellegrino FUOCO DELLA SANTITA'": atti del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 PISANO', GINO Il segno del fuoco nella poesia di in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 53-82 1. COMI, GIROLAMO E FUOCO Comi / Gino Pisanò FUOCO DELLA SANTITA'": atti del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4588 MANCA, LUIGI La vita di Sant'Antonio Abate in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 83-88 1. AGIOGRAFIA - S. Antonio scritta da Sant'Atanasio / Luigi FUOCO DELLA SANTITA'": atti Abate Manca del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 VETRUGNO, Antonio del deserto: iconografia in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 89-106 1. ICONOGRAFIA SACRA - S. PAOLO salentina di un santo tra cultura FUOCO DELLA SANTITA'": atti Antonio Abate AGOSTINO dotta ed emotività popolare: nota del Convegno di Studi (Novoli, 12- preliminare / Paolo Agostino 13 gennaio 2007) / Comune di Vetrugno Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 ALEMANNO, Nozioni di tecnica iconografica in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 197-116 1. ICONE GRECO-BIZANTINE - MARIA LUCIA greco-bizantina / Maria Lucia FUOCO DELLA SANTITA'": atti Tecnica Alemanno del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 GUASTELLA, La tentazione di Sant'Antonio in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 117-140 1. ICONOGRAFIA SACRA - S. MASSIMO Abate: ricognizione iconografica FUOCO DELLA SANTITA'": atti Antonio Abate - Sec. XIX-XX nell'arte figurativa europea tra otto del Convegno di Studi (Novoli, 12- e primo novecento / Massimo 13 gennaio 2007) / Comune di Guastella Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4588 MAINARDI, Le proprietà Marrazzi disputate in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 141-148 1. MARRAZZI (famiglia) - Eredità MICHELE dai coeredi: un agrimensore a FUOCO DELLA SANTITA'": atti Novoli, nella primavera del 1859, del Convegno di Studi (Novoli, 12- descrive, valuta e misura i beni 13 gennaio 2007) / Comune di urbani e rurali di una famiglia del Novoli; a cura di Dino Levante. - posto / Michele Mainardi Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4588 LAPORTA, Sant'Antonio Abate in una inedita in "SANT'ANTONIO ABATE E IL p. 149-154 1. DRAMMA SACRO - S. ALESSANDRO rappresentazione / Alessandro FUOCO DELLA SANTITA'": atti Antonio Abate Laporta del Convegno di Studi (Novoli, 12- 13 gennaio 2007) / Comune di Novoli; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2008.

B 4589 DE LUME', Il Mediterraneo culla del in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 15-16 1. MONACHESIMO E MARIA monachesimo / Maria Rosaria De Sant'Antonio Abate e il MEDITERRANEO (area ROSARIA Lumè monachesimo: atti del II convegno di geografica) 2. MEDITERRANEO studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / (area geografica) E comune di Novoli; Istituto di culture MONACHESIMO mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4589 MARZO Sant'Antonio Abate figlio del in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 17-18 VETRUGNO, vicino Oriente / Oscar Marzo Sant'Antonio Abate e il OSCAR Vetrugno monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 CURTO, Sant'Antonio occasione di in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 23-28 ANTONIO condivisioni culturali / Antonio Sant'Antonio Abate e il Curto monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 MANCA, LUIGI La Regula ad servos Dei di in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 29-34 1. AGOSTINIANI - Regola 2. Sant'Agostino / Luigi Manca Sant'Antonio Abate e il "REGULA AD SERVOS DEI" monachesimo: atti del II convegno di (regola agostiniani) studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4589 PACE, NIK Il monachesimo e la chiesa greca in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 35-41 1. CHIESA CATTOLICA nel Salento / Nik Pace Sant'Antonio Abate e il ROMANA - Rito bizantino * monachesimo: atti del II convegno di CHIESA CATTOLICA studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / ROMANA - Rito bizantino v.a comune di Novoli; Istituto di culture RITO GRECO mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 SECLI', Introduzione al monachesimo: i in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 43-52 1. MONACHESIMO (concetto) FERNANDO modelli di Antonio il Grande / Sant'Antonio Abate e il Fernando Seclì monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 ALUISI, LUIGI Attualità dell'insegnamento di in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 53-60 sant'Antonio Abate / Luigi Aluisi Sant'Antonio Abate e il monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4589 SPIRITO, Sant'Antonio Abate e i Padri del in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p.61-74 1. FRANCESCANI E S. GUGLIELMO Deserto tra i Francescani / Sant'Antonio Abate e il ANTONIO ABATE Guglielmo Spirito monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 UGENTI, La biografia cristiana delle in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 75-83 1. AGIOGRAFIA VALERIO origini: dagli Atti dei Martiri alla Sant'Antonio Abate e il Vita di Antonio / Valerio Ugenti monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 CURTO, Influenza del monachesimo sulle in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 85-101 1. PASSIONISTI E ANTONIO Regole e Costituzioni dei Sant'Antonio Abate e il MONACHESIMO Passionisti / Antonio Curto monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4589 CATALDO, Antonio Abate ed Avagrio in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 103-114 1. EVAGRIO PONTICO E S. GIOVANNI Pontico, attualità dei Padri del Sant'Antonio Abate e il ANTONIO ABATE Deserto / Giovanni Cataldo monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 SEMERARO, San Paolo della Croce: vocazione in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 115-129 1. PAOLO (s.) DELLA CROCE E SALVATORE da eremita / Salvatore Semeraro Sant'Antonio Abate e il S. ANTONIO ABATE monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 BAUDAT, Dalla Tebaide a Montmajour: le in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 131-167 1. ANTONIO (s.) ABATE - MICHAEL reliquie di sant'Antonio Abate / Sant'Antonio Abate e il Reliquie 2. RELIQUIE - S. Michael Baudat monachesimo: atti del II convegno di Antonio Abate studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4589 JURLARO, Gli anacoreti del Salento e la Vita in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 169-172 1. ANACORETI - Salento ROSARIO Antonii di Sant'Atanasio / Rosario Sant'Antonio Abate e il Jurlaro monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4589 SPEDICATO, la spiritualità di Sant'Antonio in "DA ORIENTE A OCCIDENTE": p. 173-187 GIUSEPPE Abate / Giuseppe Spedicato Sant'Antonio Abate e il monachesimo: atti del II convegno di studi (Novoli, 12-13 gennaio 2009) / comune di Novoli; Istituto di culture mediterranee; a cura di Dino Levante. - Novoli: Bibliotheca Minima, 2010.

B 4593 in LA COSTA MAREMMANA: uomo e ambiente tra medioevo ed età moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 GEMINI, Fonti senesi per la storia della in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 13-26 1. SIENA E MAREMMA - Storia FIORENZA Maremma / Fiorenza Gemini e ambiente tra medioevo ed età Fonti moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4593 BUTELLI, Documenti notarili della in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 27-33 MONICA Maremma medievale e moderna / e ambiente tra medioevo ed età Monica Butelli moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 PIZZETTI, Fonti medievali e moderne negli in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 35-41 1. MASSA MARITTIMA - MARICA Archivi di Massa Marittima e di e ambiente tra medioevo ed età Archivi 2. PISA - Archivi Pisa / Marica Pizzetti moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 CORTI, Le fonti dell'evo moderno in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 43-50 1. ARCHIVI DI STATO - MADDALENA conservate nell'Archivio di Stato e ambiente tra medioevo ed età Grosseto - Maremma - Fonti di Grosseto / Maddalena Corti moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 DE SCISCIOLO, Le fonti archivistiche dell'ex in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 51-60 1. PIOMBINO (principato) E ANGELO Principato di Piombino / Angelo e ambiente tra medioevo ed età MAREMMA De Scisciolo moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 GIACHI, Le fonti archivistiche del comune in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 61-71 1. PIOMBINO - Storia - Fonti - MARISA di Piombino durante la Signoria e e ambiente tra medioevo ed età 1441-1815 il Principato / Marisa Giachi moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4593 PAPERINI, La Maremma nel Medioevo: in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 75-88 1. MAREMMA - Storia medievale MARCO percorsi di ricerca / Marco e ambiente tra medioevo ed età Paperini moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 CITTER, CARLO I porti della Maremma in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 89-94 1. MAREMMA MERIDIONALE - meridionale: la prospettiva e ambiente tra medioevo ed età Porti - Archeologia archeologica / Carlo Citter moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 CECCARELLI I porti nella Maremma in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 95-106 1. MAREMMA LEMUT, MARIA settentrionale / Maria Luisa e ambiente tra medioevo ed età SETTENTRIONALE - Porti LUISA Ceccarelli Lemut moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 FARINELLI, I divieti all'esportazione di cereali in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 107-113 1. GROSSETO - Cereali - ROBERTO da Grosseto: dall'affermazione del e ambiente tra medioevo ed età Esportazione - Sec. XIII-XIV comune al suo inserimento nella moderna: atti dei convegni compagine politica senese (secc. dell'Archivio di Stato di Grosseto / a XIII-prima metà XIV) / Roberto cura di Marco Paperini. - Livorno: Farinelli Debatte, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4593 MORDINI, La tradizione documentaria delle in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 115-121 1. OSPEDALE DI SAN MAURA carte grossetane: il caso e ambiente tra medioevo ed età GIOVANNI BATTISTA dell'ospedale di San Giovanni moderna: atti dei convegni (Grosseto) Battista di Grosseto / Maura dell'Archivio di Stato di Grosseto / a Mordini cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 ZAGLI, ANDREA Il territorio grossetano nel in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 125-146 1. GROSSETO - Storia - Sec. XVI principato mediceo (seconda metà e ambiente tra medioevo ed età del XVI secolo) / Andrea Zagli moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 GUARDUCCI, La costa vista dal mare in età in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 147-165 1. COSTE - Toscana - Iconografia ANNA moderna: il litorale maremmano e ambiente tra medioevo ed età I. Rombai, Leonardo nelle cartografie e iconografie moderna: atti dei convegni della marina francese e toscana / dell'Archivio di Stato di Grosseto / a Anna Guarducci, Leonardo cura di Marco Paperini. - Livorno: Rombai Debatte, 2009. B 4593 MAIOLI, Forte Stella nel sistema fortificato in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 167-175 1. PORTO ERCOLE - Forte Stella NICOLETTA di Porto Ercole / Nicoletta Maioli e ambiente tra medioevo ed età Storia moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4593 NANNETTI, Nuovi forti lorenesi sul litorale in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 177-188 1. COSTE -Toscana - Architettura GABRIELE della Maremma toscana 1741- e ambiente tra medioevo ed età militare - 1741-1831 1831 / Gabriele Nannetti moderna: atti dei convegni dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4593 TURRINI, Le confraternite del territorio in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 189-209 1. CONFRATERNITE -Grosseto - PATRIZIA grossetano. Linee guida per la e ambiente tra medioevo ed età Archivi ricerca archivistica / Patrizia moderna: atti dei convegni Turrini dell'Archivio di Stato di Grosseto / a cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2009. B 4597 BORIS, Il globo terrestre di Vincenzo in RESTAURI IN EMILIA- p. 9-21 FRANCESCA Coronelli dell'Archivio di Stato di ROMAGNA: attività degli istituti Bologna / Francesca Boris, MiBAC nel 2008: atti del Convegno Manuela Mattioli organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 FOLCHI, Un esempio di restauro: l'archivio in RESTAURI IN EMILIA- p. 23-35 1. ARCHIVI NOTARILI - Ferrara ANTONIETTA notarile antico di Ferrara / ROMAGNA: attività degli istituti Restauro Antonietta Folchi MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 BRASCHI, Il restauro del Cabreo AB 265 in RESTAURI IN EMILIA- p. 37-43 1. CABREI - Rimini - Restauro GIANLUCA "Terreni appartenenti ai Pavolotti ROMAGNA: attività degli istituti di Rimini" / Gianluca Braschi MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 DE PASQUALE, Le carte nautiche della Biblioteca in RESTAURI IN EMILIA- p. 45-51 1. CARTE NAUTICHE - ANDREA Palatina di Parma / Andrea De ROMAGNA: attività degli istituti Biblioteca Palatina Pasquale MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 GORRERI, Le carte nautiche della Biblioteca in RESTAURI IN EMILIA- p. 53-55 1. CARTE NAUTICHE - SILVANA Palatina di Parma: un piano ROMAGNA: attività degli istituti Biblioteca Palatina - Restauro strategico di restauro / Silvana MiBAC nel 2008: atti del Convegno Gorreri organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 AZZOLLINI, Inediti del restauro: paesaggi in RESTAURI IN EMILIA- p. 57-67 1. PALAZZO DUCALE (Parma) - CORRADO dipinti nel palazzo del giardino di ROMAGNA: attività degli istituti Restauro 2. PAESAGGIO (genere Parma / Corrado Azzollini, MiBAC nel 2008: atti del Convegno artistico) - Palazzo Ducale (Parma) Luciano Serchia organizzato dalla Direzione I. Serchia, Luciano Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 POLIDORI, Il duomo di Modena "capolavoro in RESTAURI IN EMILIA- p. 69-81 1. MODENA - Duomo - Restauro GRAZIELLA del genio creatore umano": ROMAGNA: attività degli istituti restauro del paramento lapideo / MiBAC nel 2008: atti del Convegno Graziella Polidori organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 RANALDI, Restauri della chiesa del SS. in RESTAURI IN EMILIA- p. 83-97 1. BOLOGNA - Chiesa del SS. ANTONELLA Salvatore a Bologna / Antonella ROMAGNA: attività degli istituti Salvatore - Restauro Ranaldi MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 CAPELLI, Il palazzo ex ENPAS a Bologna: in RESTAURI IN EMILIA- p. 99-109 1. BOLOGNA - Palazzo ex ANDREA restauro delle superfici esterne / ROMAGNA: attività degli istituti ENPAS - Restauro Andrea Capelli MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 RAINONE, Gli altari delle chiese di S. in RESTAURI IN EMILIA- p. 111-121 1. BOLOGNA - Chiesa di S. GIANFRANCA Giuliano a Bologna e di S. ROMAGNA: attività degli istituti Giuliano - Restauro 2. BUDRIO - Domenico a Budrio / Gianfranca MiBAC nel 2008: atti del Convegno Chiesa di S. Domenico - Restauro Rainone organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 RANALDI, I chiostri di S. Pietro a Reggio in RESTAURI IN EMILIA- p. 123-139 1. REGGIO EMILIA - Chiostri di ANTONELLA Emilia: note sui restauri / ROMAGNA: attività degli istituti S. Pietro - Restauro Antonella Ranaldi; con la MiBAC nel 2008: atti del Convegno collaborazione di Francesco organizzato dalla Direzione Eleuteri e di Domenico Rivalta Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 DE CECCO, La chiesa dell'Abbazia di S. in RESTAURI IN EMILIA- p. 141-151 1. SOGLIANO AL RUBICONE - ELENA Leonardo a Montetiffi, Sogliano ROMAGNA: attività degli istituti Abbazia di S. Leonardo a al Rubicone / Elena De Cecco, MiBAC nel 2008: atti del Convegno Montetiffi - Restauro I. Piazza, Valter Piazza, Cetty Muscolino organizzato dalla Direzione Valter II. Muscolino Cetty Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 CATARSI, Il recupero strutturale dell'oratorio in RESTAURI IN EMILIA- p. 153-161 1. VALMOZZOLA - Oratorio di MANUELA di S. Enrico di Calcaiola di ROMAGNA: attività degli istituti S. Enrico di Calcaiola - Restauro Valmozzola / Manuela MiBAC nel 2008: atti del Convegno Catarsi…[et al.] organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4597 MAIOLI, MARIA Il complesso archeologico di in RESTAURI IN EMILIA- p. 163-171 1. RIMINI - Piazza Ferrari - Scavi GRAZIA Piazza Ferrari a Rimini: situazione ROMAGNA: attività degli istituti archeologici attuale e ipotesi di restauro / MiBAC nel 2008: atti del Convegno Maria Grazia Maioli…[et al.] organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009.

B 4597 POMICETTI, La stele delle spade: aspetti in RESTAURI IN EMILIA- p. 171-181 1. "STELE DELLE SPADE" ANTONELLA conservativi / Antonella Pomicetti ROMAGNA: attività degli istituti (Bologna) - Restauro MiBAC nel 2008: atti del Convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVI salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 25-28 marzo 2009) / a cura di Paola Monari e Andrea Sardo; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4573 URBANI, PAOLO Urbanistica, grandi infrastrutture e in LA DISCIPLINA DELLE p. 11-22 1. OPERE PUBBLICHE E poteri locali nel D.P.R. n. 616 / FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a REGIONE (ente) - Legislazione - Paolo Urbani cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, D.P.R. n. 616/1977 2. 1980. B 4573 RODELLA, Esame delle funzioni in LA DISCIPLINA DELLE p. 25-39 1. LAVORI PUBBLICI - Regione DOMENICO amministrative in materia di: FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a (ente) - Legislazione lavori pubblici e viabilità in cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, particolare gli articoli 87 e 88 e di 1980. espropriazione ed occupazione d'urgenza in particolare l'articolo 106 e coordinamento con le disposizioni della legge 3 gennaio 1978, n.1 / Domenico Rodella

B 4573 MERLONI, La tutela dell'ambiente dagli in LA DISCIPLINA DELLE p. 43-63 1. AMBIENTE NATURALE - FRANCESCO inquinamenti nel D.P.R. 616 / FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Tutela - Legislazione - D.P.R. n. Francesco Merloni cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, 616/1977 1980. B 4573 ZUCCHETTI, L'edilizia residenziale pubblica: in LA DISCIPLINA DELLE p. 67-97 1. EDILIZIA RESIDENZIALE ALBERTO gli I.A.C.P. nell'ordinamento FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a PUBBLICA - Incentivazioni - regionale / Alberto Zucchetti cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 1980. 2. I.A.C.P. * ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI v. I.A.C.P. B 4573 CARLI, I trasporti di competenza in LA DISCIPLINA DELLE p. 101-116 1. TRASPORTI - Regione (ente) - MASSIMO regionale dopo il D.P.R. 616: FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 prime considerazioni / Massimo cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, Carli 1980. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4573 ZUCCHETTI, La tutela dei beni ambientali tra in LA DISCIPLINA DELLE p. 117-163 1. BENI AMBIENTALI - Tutela - ALBERTO stato e regioni a statuto ordinario: FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Regione (ente) - Legislazione - aspetti normativi e organizzativi / cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, D.P.R. n. 616/1977 Alberto Zucchetti 1980.

B 4573 COSTANTINO, Stato e regioni nello sfruttamento in LA DISCIPLINA DELLE p. 167-186 1. ACQUE - Approvvigionamento MICHELE delle risorse idriche (dopo il d.p.r. FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 n. 616 del 1977) / Michele cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, Costantino 1980. B 4573 SORACE, Le opere idrauliche dopo il d.p.r. in LA DISCIPLINA DELLE p. 187-208 1. IMPIANTI IDRAULICI - DOMENICO 616 / Domenico Sorace FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, 1980. B 4573 MERUSI, FABIO Aspetti organizzativi e disciplina in LA DISCIPLINA DELLE p. 213-226 1. SANITA' PUBBLICA - delle funzioni in materia sanitaria FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 nel d.p.r. n. 616 / Fabio Merusi cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, 1980. B 4573 RAMPULLA, I beni e le attività culturali nel in LA DISCIPLINA DELLE p. 227-239 1. BENI E ATTIVITA' FRANCESCO D.P.R. 616/77 / Francesco Ciro FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a CULTURALI - Legislazione - CIRO Rampulla cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, D.P.R. n. 616/1977 1980. B 4573 RAMPULLA, Le funzioni amministrative in in LA DISCIPLINA DELLE p. 243-263 1. ASSISTENZA SOCIALE - Enti FRANCESCO materia di beneficenza pubblica: FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a pubblici - Competenze - CIRO le competenze dello stato, delle cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, Legislazione - D.P.R. n. 616/1977 regioni e le attribuzioni degli enti 1980. * BENEFICENZA PUBBLICA v. locali / Francesco Ciro Rampulla ASSISTENZA SOCIALE C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4573 COSI, DANTE Istruzione artigiana e in LA DISCIPLINA DELLE p. 267-290 1. ISTRUZIONE professionale e assistenza FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a PROFESSIONALE - Legislazione scolastica nel D.P.R. 24 luglio cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, D.P.R. n. 616/1977 1977, n. 616 / Dante Cosi 1980. B 4573 COLLEVECCHIO Problemi finanziari derivanti in LA DISCIPLINA DELLE p. 291-319 1. LEGISLAZIONE - D.P.R. n. , MARIO dall'attuazione del D.P.R. 616 e FUNZIONI NEL D.P.R. 616 / [a 616/1977 - Finanziamenti riflessi in materia di sanità / Mario cura di Formez]. - Napoli: FORMEZ, Collevecchio 1980. B 4581 in Atti del convegno su: sviluppo economico e industrializzazione in Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 ABBADESSA, Saluto ed introduzione / dell'Avv. in Atti del convegno su: sviluppo p. 19-24 GIUSEPPE Giuseppe Abbadessa economico e industrializzazione in Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 CAPODAGLIO, Sviluppo industriale e in Atti del convegno su: sviluppo p. 29-37 GIULIO programmazione / Giulio economico e industrializzazione in Capodaglio Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 CIFARELLI, Infrastrutture ed incentivi nello in Atti del convegno su: sviluppo p. 39-54 1. ECONOMIA - Incentivi MICHELE sviluppo economico / Michele economico e industrializzazione in Cifarelli Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 RADICE- Le Camere di Commercio nello in Atti del convegno su: sviluppo p. 65-77 1. CAMERE DI COMMERCIO FOSSATI, sviluppo programmato / Eugenio economico e industrializzazione in EUGENIO Redice-Fossati Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 AQUARO, Influenza del sistema stradale in Atti del convegno su: sviluppo p. 83-89 1. STRADE E ECONOMIA - Bari VINCENZO sulla economia della provincia di economico e industrializzazione in (prov.) Bari / Vincenzo Aquaro Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 NEBBIA, Nuove prospettive tecniche ed in Atti del convegno su: sviluppo p. 91-109 1. ENERGIA NUCLEARE 2. GIORGIO economiche nella economico e industrializzazione in ACQUE - Approvvigionamento * programmazione dei mezzi per Puglia e Lucania / Unione NUCLEARE v. ENERGIA soddisfare il fabbisogno di acqua Interregionale delle Camere di NUCLEARE dolce ed energia della Puglia e Commercio, Industria e Agricoltura Lucania / Giorgio Nebbia di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 SANTOVITO, L'approvvigionamento idrico delle in Atti del convegno su: sviluppo p. 111-117 1. ACQUE - Approvvigionamento DOMENICO regioni di Puglia e Lucania / economico e industrializzazione in Domenico Santovito Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 GAROFALO, Alcuni riferimenti alle esigenze in Atti del convegno su: sviluppo p. 121-125 SALVATORE industriali / Salvatore Garofalo economico e industrializzazione in Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 ANNUNZIATA, [Intervento / Arcangelo in Atti del convegno su: sviluppo p. 129-131 1. CASSA PER IL ARCANGELO Annunziata] economico e industrializzazione in MEZZOGIORNO Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 GUASTADISEG [Intervento / Vincenzo in Atti del convegno su: sviluppo p. 133-134 1. FERROVIE DELLO STATO E NI ,VINCENZO Guastadisegni] economico e industrializzazione in ECONOMIA - Italia Meridionale Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 SGARRO, Il contributo del porto di in Atti del convegno su: sviluppo p. 135-150 1. PORTI E COMMERCIO FRANCESCO commercio allo sviluppo economico e industrializzazione in PAOLO economico / Francesco Paolo Puglia e Lucania / Unione Sgarro Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 CAMERA DI Informazioni sulle risorse in Atti del convegno su: sviluppo p. 159-169 1. MINIERE - Capitanata 2. COMMERCIO minerarie della Capitanata / economico e industrializzazione in ACQUE MINERALI - Capitanata INDUSTRIA E Camera di Commercio Industria e Puglia e Lucania / Unione 3. BAUXITE - Capitanata 4. AGRICOLTURA, Agricoltura di Foggia Interregionale delle Camere di BENTONITE - Capitanata 5. Foggia Commercio, Industria e Agricoltura METANO - Capitanata 6. PIETRA DI APRICENA I. tit. di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 CONSORZIO Le infrastrutture come fattore in Atti del convegno su: sviluppo p. 171-176 1. ECONOMIA - "Infrastrutture" - DEL PORTO E determinante nella politica di economico e industrializzazione in Brindisi DELL'AREA DI sviluppo economico / Consorzio Puglia e Lucania / Unione SVILUPPO del porto e dell'area di sviluppo Interregionale delle Camere di INDUSTRIALE, industriale di Brindisi Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 DI CAGNO, L'Ente Nazionale per l'Energia in Atti del convegno su: sviluppo p. 177-184 1. ENEL - Italia Meridionale * VITO ANTONIO Elettrica nell'industrializzazione economico e industrializzazione in ENTE NAZIONALE PER del Mezzogiorno / Vito Antonio Puglia e Lucania / Unione L'ENERGIA ELETTRICA v. Di Cagno Interregionale delle Camere di ENEL Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 TRIGGIANI, Il contributo della Fiera del in Atti del convegno su: sviluppo p. 185-189 1. FIERA DEL LEVANTE VITTORIO Levante allo sviluppo industriale economico e industrializzazione in della Regione / Vittorio Triggiani Puglia e Lucania / Unione Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 ENTE PER LO Panorama delle attività di in Atti del convegno su: sviluppo p. 191-196 1. "RIFORMA FONDIARIA" - SVILUPPO sviluppo economico e sociale economico e industrializzazione in Italia Meridionale - 1950 DELL'IRRIGAZI nelle zone di Riforma / Ente per lo Puglia e Lucania / Unione ONE E sviluppo dell'irrigazione e Interregionale delle Camere di TRASFORMAZI trasformazione fondiaria. Sezione Commercio, Industria e Agricoltura ONE speciale per la riforma fondiaria in di Puglia e Lucania; Camera di FONDIARIA. Puglia, Lucania e Molise Commercio, Industria e Agricoltura Sezione speciale per la riforma Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: fondiaria in Schena). Puglia, Lucania e Molise C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4581 IRI Il gruppo IRI e lo sviluppo della in Atti del convegno su: sviluppo p. 197-201 1. IRI E PUGLIA I. tit * Regione pugliese / Istituto per la economico e industrializzazione in ISTITUTO PER LA Ricostruzione Industriale Puglia e Lucania / Unione RICOSTRUZIONE Interregionale delle Camere di INDUSTRIALE v. IRI Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 BOLLINO, G. L'attività dell'Istituto Mobiliare in Atti del convegno su: sviluppo p. 203-206 1. I.M.I. - Italia Meridionale * Italiano (I.M.I.) a favore dello economico e industrializzazione in ISTITUTO MOBILIARE sviluppo del Mezzogiorno / G. Puglia e Lucania / Unione ITALIANO v. I.M.I. Bollino Interregionale delle Camere di Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena).

B 4581 PORRO, Il contributo della FIAT in Atti del convegno su: sviluppo p. 207-209 1. FIAT - Italia Meridionale * PROSPERO all'industrializzazione del economico e industrializzazione in FABBRICA ITALIANA Mezzogiorno / Prospero Porro Puglia e Lucania / Unione AUTOMOBILI TORINO v. Interregionale delle Camere di FIAT Commercio, Industria e Agricoltura di Puglia e Lucania; Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Brindisi. - [S.l.: s.n.], 1965 (Fasano: Schena). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4577 MINAZZI, Sul sessantotto e il suo significato in ANNO DOMINI 1968: p. 7-33 FABIO storico / Fabio Minazzi l'immaginazione che voleva il potere / Joan Baez…[et al.]; a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 DALMASSO, Quegli indimenticabili anni '60 / in ANNO DOMINI 1968: p. 34-79 1. STORIA - 1960-1970 2. SERGIO Sergio Dalmasso l'immaginazione che voleva il potere "ANNI '60" 3. COMUNISMO - / Joan Baez…[et al.]; a cura di Italia - 1960-1970 Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 BAEZ, JOAN Il movimento degli anni sessanta in ANNO DOMINI 1968: p. 80-89 1. STATI UNITI D'AMERICA - negli USA e il mondo l'immaginazione che voleva il potere Storia - 1960-1970 I. Oral, Zeynep contemporaneo: conversazione / Joan Baez…[et al.]; a cura di II. Chiappano, Alessandra con interventi di Zeynep Oral / Alessandra Chiappano e Fabio Joan Baez; a cura di Alessandra Minazzi. - Lecce: Manni, 2004. Chiappano B 4577 CAPANNA, I grandi ci sembrano tali solo in ANNO DOMINI 1968: p. 90-103 1. SCUOLA E 1968 2. LAVORO MARIO perché siamo in ginocchio… l'immaginazione che voleva il potere E 1968 I. Minazzi, Fabio alziamoci! Che diavolo stiamo / Joan Baez…[et al.]; a cura di aspettando? / Mario Capanna; a Alessandra Chiappano e Fabio cura di Fabio Minazzi Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 COLOMBO, L'America dei Kennedy negli anni in ANNO DOMINI 1968: p. 104-108 1. KENNEDY (famiglia) E STATI FURIO Sessanta / Furio Colombo l'immaginazione che voleva il potere UNITI D'AMERICA - 1960-1970 / Joan Baez…[et al.]; a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4577 GUCCINI, I sogni e le proteste vincenti degli in ANNO DOMINI 1968: p. 109-116 1. BOLOGNA - 1960-1970 I. FRANCESCO anni sessanta a Bologna: l'immaginazione che voleva il potere Chiappano, Alessandra conversazione / Francesco / Joan Baez…[et al.]; a cura di Guccini; a cura di Alessandra Alessandra Chiappano e Fabio Chiappano Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 ORAL, ZEYNEP Il sessantotto in Turchia e in ANNO DOMINI 1968: p. 117-125 1. TURCHIA - 1968 l'impegno per i diritti civili: l'immaginazione che voleva il potere conversazione / Zeynep Oral; a / Joan Baez…[et al.]; a cura di cura di Alessandra Chiappano Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 DALMASSO, Breve cronologia del Sessantotto in ANNO DOMINI 1968: p. 126-129 1. CRONOLOGIA - 1968 SERGIO e i suoi immediati dintorni / a cura l'immaginazione che voleva il potere di Sergio Dalmasso / Joan Baez…[et al.]; a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004.

B 4577 DALMASSO, Bibliografia essenziale sul in ANNO DOMINI 1968: p. 130-133 1. BIBLIOGRAFIA - 1968 SERGIO Sessantotto / a cura di Sergio l'immaginazione che voleva il potere Dalmasso / Joan Baez…[et al.]; a cura di Alessandra Chiappano e Fabio Minazzi. - Lecce: Manni, 2004. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 PUNCUH, DINO Genova. Mediterraneo, Europa, in SPAZI PER LA MEMORIA p. 1-21 1. GENOVA - Storia Atlantico / Dino Puncuh STORICA: la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 BOZZO, GIANNI Il complesso monumentale di in SPAZI PER LA MEMORIA p. 23-39 1. SANT'IGNAZIO (complesso Sant'Ignazio / Gianni Bozzo STORICA: la storia di Genova monumentale) attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 TABARINI, L'intervento di recupero in SPAZI PER LA MEMORIA p. 41-66 1. ARCHIVI DI STATO - Genova MARCO funzionale ad archivio del STORICA: la storia di Genova Sedi - Sant'Ignazio Complesso di Sant'Ignazio / attraverso le vicende delle sedi e dei Marco Tabarini documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 BUTI, ANDREA L'Archivio di Stato di Genova nel in SPAZI PER LA MEMORIA p. 47-54 1. ARCHIVI DI STATO - Genova noviziato di Sant'Ignazio: lettura STORICA: la storia di Genova Sedi - Sant'Ignazio di un manufatto storico / Andrea attraverso le vicende delle sedi e dei Buti documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 ANTELLINI, La villa cinquecentesca nel in SPAZI PER LA MEMORIA p. 55-80 1. SANT'IGNAZIO (complesso SIMONA complesso di Sant'Ignazio di STORICA: la storia di Genova monumentale) - Villa De Genova / Simona Antellini attraverso le vicende delle sedi e dei Franceschi documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 DE NEGRI, Di una villa e di un noviziato: in SPAZI PER LA MEMORIA p. 81-99 1. SANT'IGNAZIO (complesso EMMINA vicende di un complesso STORICA: la storia di Genova monumentale) architettonico / Emmina De Negri attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 GARDINI, Gli scavi nel complesso in SPAZI PER LA MEMORIA p. 101-116 1. GENOVA - Archeologia ALEXANDRE monumentale di Sant'Ignazio e le STORICA: la storia di Genova vicende archeologiche sul colle di attraverso le vicende delle sedi e dei Carignano / Alexandre Gardini documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 BASSO, ENRICO La proprietà del decanato di Santa in SPAZI PER LA MEMORIA p. 117-142 1. ARCHIVI PRIVATI - Fieschi Maria in via Lata in Carignano e STORICA: la storia di Genova (famiglia) I. Sàita, Eleonora la loro gestione: il "Liber B" attraverso le vicende delle sedi e dei dell'Archivio Fieschi-Tellung de documenti dell'Archivio di Stato: atti Courtelary (secc. XIV-XV) / del convegno internazionale Genova, Enrico Basso; Eleonora Sàita 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 POLEGGI, Il Palazzetto Criminale di Genova in SPAZI PER LA MEMORIA p. 143-184 1. ARCHIVI DI STATO - Genova ENNIO / Ennio Poleggi STORICA: la storia di Genova Sedi - Palazzetto Criminale attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 SINISI, Aspetti dell'amministrazione della in SPAZI PER LA MEMORIA p. 185-200 1. GIUSTIZIA PENALE - Genova LORENZO giustizia in criminalibus a Genova STORICA: la storia di Genova - Sec. XVI-XIX in età moderna / Lorenzo Sinisi attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 MARCENARO, L'area urbana tra il Palazzetto in SPAZI PER LA MEMORIA p. 201-249 1. GENOVA - Architettura MARIO Criminale e la cattedrale di San STORICA: la storia di Genova Lorenzo / Mario Marcenaro attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 PUCCI, ITALO I graffiti del Palazzetto Criminale in SPAZI PER LA MEMORIA p. 251-272 1. GENOVA - Palazzetto / Italo Pucci STORICA: la storia di Genova Criminale attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 CAROLI, PAOLA "Note sono le dolorose in SPAZI PER LA MEMORIA p. 273-388 1. GENOVA - Archivi - 1808- vicende…": gli archivi genovesi STORICA: la storia di Genova 1952 fra Genova, Parigi e Torino (1808- attraverso le vicende delle sedi e dei 1952) / Paola Caroli documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 ARIOTI, "Quando deposta la Corona di in SPAZI PER LA MEMORIA p. 389-407 1. ARCHIVI COMUNALI - ELISABETTA Sovrana": tradizione STORICA: la storia di Genova Genova documentaria e identità attraverso le vicende delle sedi e dei municipale alle origini documenti dell'Archivio di Stato: atti dell'Archivio Storico Comunale di del convegno internazionale Genova, Genova / Elisabetta Arioti 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 ROVERE, Sedi di governo, sedi di in SPAZI PER LA MEMORIA p. 409-426 1. GENOVA - Palazzi - ANTONELLA cancelleria e archivi comunali a STORICA: la storia di Genova Amministrazione pubblica Genova nei secoli XII-XIII / attraverso le vicende delle sedi e dei Antonella Rovere documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 ROCCATAGLIA L'archivio del governo della in SPAZI PER LA MEMORIA p. 427-500 GENOVA (REPUBBLICA) - TA, AUSILIA Repubblica di Genova in età STORICA: la storia di Genova Archivio - Sec. XVI-XIX moderna / Ausilia Roccatagliata attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 KARPOV, Il valore della documentazione in SPAZI PER LA MEMORIA p. 501-507 1. MAR NERO (area territoriale) E SERGHEJ P. archivistica genovese per la storia STORICA: la storia di Genova GENOVA 2. EUROPA del mar Nero e dell'Europa attraverso le vicende delle sedi e dei ORIENTALE E GENOVA Orientale / Serghej P. Karpov documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4600 FELLONI, La memoria del fisco: l'archivio in SPAZI PER LA MEMORIA p. 509-516 1. GENOVA (repubblica) - Tasse GIUSEPPE della Casa di S. Giorgio / STORICA: la storia di Genova Giuseppe Felloni attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4600 BALARD, Conclusioni /Michel Balard in SPAZI PER LA MEMORIA p. 517-520 MICHEL STORICA: la storia di Genova attraverso le vicende delle sedi e dei documenti dell'Archivio di Stato: atti del convegno internazionale Genova, 7-10 giugno 2004 / a cura di Alfonso Assini e Paola Caroli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

L 376 VIGANO', Ceramisti di Nardò tra XVI e in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 7- 1. CERAMISTI - Nardò - Sec. RICCARDO XVIII secolo / Riccardo Viganò CUTROFIANO. - Galatina: 29, tav. I-II XVI-XVIII 2. NARDO' - Congedo, 2009. impaginate Ceramisti - Sec. XVI-XVIII p.64. L 376 FERSINI, Dall'high-tech alla ceramica in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 31- 1. CERAMICHE - Restauro 2. MAURIZIO tradizionale: un esempio tutto CUTROFIANO. - Galatina: 46: ill., tav. RESTAURO - Ceramiche I. salentino di ricostruzione di Congedo, 2009. III Frigione, Mariaenrica II. Matteo, lacune ceramiche con l'ausilio impaginata Salvatore della tecnica stereolitografica p. 64. laser / M. Fersini, M. Frigione, S. Matteo L 376 MATTEO, Volte con elementi cavi in in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 47- 1. EDILIZIA - Salento - Volte 2. SALVATORE terracotta / Salvatore Matteo CUTROFIANO. - Galatina: 57: ill., tav. VOLTE (edilizia) - Salento Congedo, 2009. IV-V impaginate p. 64 C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 CAVALERA, Cave di estrazione dell'argilla nel in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 59- 1. ARGILLE - Cave -Lucugnano MARCO territorio di Lucugnano (Tricase) / CUTROFIANO. - Galatina: 77: ill., tav. 2. LUCUGNANO - Argille - Cave Marco Cavalera, Rocco Martella Congedo, 2009. V 3. CAVE - Argille - Lucugnano I. impaginata Martella, Rocco p. 64. L 376 MARTINO, Nuovi confronti per la cappella in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 79- 1. CHIESE RURALI - Lecce - CLAUDIO extraurbana di Masseria del CUTROFIANO. - Galatina: 105: ill., tav. Masseria Crocifisso 2. CHIESA Crocifisso / Claudio Martino Congedo, 2009. VI-VIII MASSERIA CROCIFISSO impaginate (Lecce) 3. LECCE - Chiese rurali p. 64. Masseria Crocifisso

L 376 AMMASSARI, La chiesa di Santa Barbara nel in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 12, p. 107- 1. MONTESARDO - Chiesa di DANILO territorio di Montesardo (Lecce) / CUTROFIANO. - Galatina: 129: ill., Santa Barbara 2. CHIESA DI S. Danilo Ammassari, Mariangela Congedo, 2009. tav. VIII BARBARA (Montesardo) 2. Sammarco impaginata CHIESE RURALI - Montesardo - p. 64. S. Barbara I. Sammarco, Mariangela

L 368 CAPODIECI, Riflessi romantici nell'arte della in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 5-22 1. GARIBALDI, GIUSEPPE - SALVATORE guerra di Giuseppe Garibaldi / Ravenna: Longo, 2009. Campagne Salvatore Capodieci L 368 BIONDI, L'uomo che fece l'impresa: in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 23-74 1. GARIBALDI, GIUSEPPE - MARINO appunti su mito e storia di Ravenna: Longo, 2009. Miti Giuseppe Garibaldi / Marino Biondi L 368 PALMIERI, Garibaldi poeta (?) / Pantaleo in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 75-86 1. GARIBALDI, GIUSEPPE - PANTALEO Palmieri Ravenna: Longo, 2009. Poesia C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 368 TONDO, Il coinvolgimento delle masse in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 87-107 1. RISORGIMENTO ITALIANO FRANCA nell'ideale unitario nazionale Ravenna: Longo, 2009. E POPOLO - Terra d'Otranto attraverso l'uso della scrittura: (prov.) scrittori professionisti e scriventi comuni in area salentina / Franca Tondo L 368 FAVARO, Un brivido nell'Ade (troppo- in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 109-112 1. EURIDICE (mitologia) 2. FRANCESCA troppo poco-amate) / Francesca Ravenna: Longo, 2009. ALCESTI (mitologia) Favaro L 368 FIDO, FRANCO Temi e figure ricorrenti / Franco in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 113-120 1. PERSONAGGI LETTERARI Fido Ravenna: Longo, 2009. L 368 GRILLI, "Tutto mi interessa di lui": in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 121-152 1. LETTERE E CARTEGGI - ALFREDO Alfredo Grilli-Vittoria Abeti Ravenna: Longo, 2009. Alfredo Grilli e Vittoria Abeti - (1955-1959) / a cura di 1955-1959 I. Abeti, Vittoria II. Gianandrea Zanone Zanone, Gianandrea L 368 ADAMI, Riletture shakespeariane post- in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 143-152 1. TRAUMA (psicologia) - VALENTINA traumatiche / Valentina Adami Ravenna: Longo, 2009. Letteratura L 368 APOSTOLI, La cultura soffocata, la civiltà in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 153-171 1. ORWELL, GEORGE - "1984" LAURA soffocante in 1984 di George Ravenna: Longo, 2009. 2. GILLIAM, TERRY - "Brazil" Orwell e Brazil di Terry Gilliam / Laura Apostoli L 368 BUTCHER, Eugenio Montale nella storia della in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 173-177 1. MONTALE, EUGENIO JOHN letteratura italiana / John Butcher Ravenna: Longo, 2009.

L 368 CAU, RENZO Introduzione alle prime tre in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 179-195 1. MUNDULA, ANGELO raccolte di poesie di Angelo Ravenna: Longo, 2009. Mundula / Renzo Cau L 368 DELLA Bertolucci o della cara, amata in IL LETTORE DI PROVINCIA. - p. 197-199 1. BERTOLUCCI, ATTILIO MONICA, poesia / Walter Della Monica Ravenna: Longo, 2009. WALTER C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4608 PETRACHI, Gli eventi: nota introduttiva / di in Guida pratica per l'organizzazione p. 5-9 1. "EVENTO" (concetto) CARLA Carla Petrachi degli eventi culturali e di spettacolo / Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 RAGANATO, Strumenti e metodi per la in Guida pratica per l'organizzazione p. 11-25 EMANUELE pianificazione e la gestione degli eventi culturali e di spettacolo / dell'evento culturale / di Conservatorio di Musica "Tito Emanuele Raganato Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 CORRADO, Comunicare l'evento / di Rosalba in Guida pratica per l'organizzazione p. 27-45 1. PUBBLICITA' - Eventi culturali ROSALBA Corrado degli eventi culturali e di spettacolo / Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 DE LEO, ILARIA L'utilizzo del web per comunicare in Guida pratica per l'organizzazione p. 47-63 1. WEB - Pubblicità - Eventi l'evento / di Ilaria De Leo degli eventi culturali e di spettacolo / culturali Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4608 FARINA, L'organizzazione tecnica degli in Guida pratica per l'organizzazione p. 65-75 1. TECNOLOGIA E EVENTI GIANLUCA eventi / di Gianluca Farina degli eventi culturali e di spettacolo / CULTURALI Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 RAGANATO, Logistica / di Emanuele Raganato in Guida pratica per l'organizzazione p. 77-83 1. LOGISTICA - Eventi culturali EMANUELE degli eventi culturali e di spettacolo / Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 BRUNO, La gestione contabile degli eventi in Guida pratica per l'organizzazione p. 85-97 1. CONTABILITA' - Eventi GIANCARLO / di Giancarlo Bruno degli eventi culturali e di spettacolo / culturali Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 MELI, DANIELA Patrocinio, sponsoring e fund in Guida pratica per l'organizzazione p. 99-117 1. SPONSORIZZAZIONE - raising / di Daniela Meli degli eventi culturali e di spettacolo / Eventi culturali Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4608 DEL PRETE, I rapporti con Enpals e Siae / di in Guida pratica per l'organizzazione p. 119-127 1. ENPALS E "EVENTI" 2. SIAE ANNACARLA Annacarla Del Prete degli eventi culturali e di spettacolo / E "EVENTI" * ENTE Conservatorio di Musica "Tito NAZIONALE DI PREVIDENZA Schipa" Istituto Superiore di Studi E ASSISTENZA DEI Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, LAVORATORI DELLO SPETTACOLO v. ENPALS * 2008. SOCIETA' ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI v. SIAE B 4608 MONTEDURO, Caso studio: il parco degli artisti / in Guida pratica per l'organizzazione p. 129-145 1. PROGETTO "AMMIENZU ALESSANDRO di Alessandro Monteduro degli eventi culturali e di spettacolo / ALL'AULIVI" Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 FUSCO, Europrogettazione / a cura di in Guida pratica per l'organizzazione p. 149-163 1. "FONDI EUROPEI" - Cultura ANNAMARIA Annamaria Fusco degli eventi culturali e di spettacolo / Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008.

B 4608 BIBLIOGRAFIA GENERALE in Guida pratica per l'organizzazione p. 165-169 1. BIBLIOGRAFIE - Eventi degli eventi culturali e di spettacolo / culturali - Organizzazione Conservatorio di Musica "Tito Schipa" Istituto Superiore di Studi Musicali Lecce. - Lecce: Movimedia, 2008. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4612 COSENTINO, Misure per semplificare le in I CANTIERI DELLA p. 19-26 1. IMPRESE - "Semplificazione" MARIA GIULIA imprese: il progetto MOA del SEMPLIFICAZIONE / a cura di Dipartimento della funzione Michele Carducci, Michele Macrì; pubblica / Maria Giulia Cosentino A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 CAVALLO, Semplificazione normativa in I CANTIERI DELLA p. 27-41 1. LEGGI REGIONALI - FRANCESCO regionale e sistema delle fonti / SEMPLIFICAZIONE / a cura di "Semplificazione" Francesco Cavallo Michele Carducci, Michele Macrì; A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 CARDUCCI, Democrazia, "scale di in I CANTIERI DELLA p. 43-50 1. LEGGI REGIONALI - MICHELE partecipazione", "capitale SEMPLIFICAZIONE / a cura di "Partecipazione" I. Grasso, Nicola umano": il ruolo della Regione / Michele Carducci, Michele Macrì; Michele Carducci, Nicola Grasso A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 DENUZZO, La semplificazione alla prova: le in I CANTIERI DELLA p. 51-80 1. ATTIVITA' CULTURALI - ANTONELLO implicazioni connesse alla rottura SEMPLIFICAZIONE / a cura di Legislazione - "Semplificazione" del parallelismo tra funzioni Michele Carducci, Michele Macrì; legislativa e amministrative: il A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, caso delle attività culturali / 2010. Antonello Denuzzo

B 4612 MACRI', Semplificazione una e plurima / in I CANTIERI DELLA p. 81-117 1. "SEMPLIFICAZIONE" MICHELE Michele Macrì SEMPLIFICAZIONE / a cura di (amministrazione pubblica) - Michele Carducci, Michele Macrì; Concetto A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4612 LECCI, Il nuovo Sportello Unico per le in I CANTIERI DELLA p. 119-141 1. IMPRESE E PATRIZIA Attività Produttive ai sensi della SEMPLIFICAZIONE / a cura di AMMINISTRAZIONE legge n. 133/2008 / Patrizia Lecci Michele Carducci, Michele Macrì; PUBBLICA - A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 PRETE, Camera di Commercio: un nuovo in I CANTIERI DELLA p. 145-148 1. CAMERE DI COMMERCIO - ALFREDO rapporto con la Pubblica SEMPLIFICAZIONE / a cura di "Semplificazione" Amministrazione al servizio delle Michele Carducci, Michele Macrì; (amministrazione pubblica) imprese / Alfredo Prete A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 CAGNAZZO, Le energie alternative in Puglia e in I CANTIERI DELLA p. 149-161 1. "ENERGIA RINNOVABILE" ALBERTO la mappatura dei connessi oneri SEMPLIFICAZIONE / a cura di 2. "RISPARMIO ENERGETICO" amministrativi: gli oneri Michele Carducci, Michele Macrì; informativi come costi di A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, transazione / Alberto Cagnazzo 2010. B 4612 BRUNO, ANNA Semplificazione normativa, in I CANTIERI DELLA p. 163-173 1. PUGLIA E SILVIA "garanzie interne" e validità delle SEMPLIFICAZIONE / a cura di "SEMPLIFICAZIONE" fonti in Puglia: il ruolo Michele Carducci, Michele Macrì; (amministrazione pubblica) (incompiuto) del Consiglio A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, statutario / Anna Silvia Bruno 2010. B 4612 TEODORI, La tutela della privacy nelle in I CANTIERI DELLA p. 175-181 1. "PRIVACY" - Tutela - Puglia GIAMPAOLO Regioni: un Focus sulla Regione SEMPLIFICAZIONE / a cura di Puglia / Giampaolo Teodori Michele Carducci, Michele Macrì; A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, 2010. B 4612 CARDUCCI, Le vie di semplificazione in I CANTIERI DELLA p. 183-200 1. UNIVERSITA' - Lecce - MICHELE dell'autonomia universitaria: SEMPLIFICAZIONE / a cura di Autonomia l'A.T.N. sullo Statuto Michele Carducci, Michele Macrì; dell'Università del Salento / A.S. Bruno… [et al.]. - Lecce: Pensa, Michele Carducci 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4613 CAMICIA, Premessa / Pierluigi Camicia in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 7-8 PIERLUIGI immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 SANTORO, Prefazione / Luigi A. Santoro in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 9-11 LUIGI A. immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 MARTINELLI, Ouverture / Elsa Martinelli in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 13-18 1. CORSO DI ALTA ELSA immagini / a cura di Elsa Martinelli. - FORMAZIONE SPECIALISTICA Lecce: ed. del Grifo, 2009. POST-LAUREAM PER LA FORMAZIONE DI PROFILI PROFESSIONALI PER IL "TEATRO MUSICALE"

B 4613 LOWE, The art of teaching and the art of in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 19-25. - 1. CANTO - Insegnamento SHERMAN studying singing / Sherman Lowe immagini / a cura di Elsa Martinelli. -Con Lecce: ed. del Grifo, 2009. traduzione in lingua italiana. B 4613 FARSETTI, Alexander e la voce / Marco in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 27-30 1. CANTO - Tecnica Alexander MARCO Farsetti immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 ASPINALL, Fra tecnica e stile: riflessioni in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 31-41 1. "BEL CANTO" - Insegnamento MICHAEL sull'uso di un laboratorio di ascolti immagini / a cura di Elsa Martinelli. - in un corso sul Bel Canto italiano Lecce: ed. del Grifo, 2009. / Michael Aspinall C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4613 RANA, La Traviata a confronto: alcune in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 43-56 1. OPERE IN MUSICA - VINCENZO trascrizioni pianistiche da immagini / a cura di Elsa Martinelli. - "Traviata" - Trascrizioni concerto dell'Ottocento / Lecce: ed. del Grifo, 2009. pianistiche Vincenzo Rana B 4613 D'ELIA, Pianisti all'opera / Michele D'Elia in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 57-60 1. OPERA IN MUSICA - Maestro MICHELE immagini / a cura di Elsa Martinelli. - collaboratore Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 SOLAZZO, La notazione "approssimativa" nei in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 61-65 1. MANOSCRITTI MUSICALI - MARIA manoscritti d'opera dell'ottocento / immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Opera in musica 2. SPARTITI E GIUSEPPINA Maria Giuseppina Solazzo Lecce: ed. del Grifo, 2009. PARTITURE - Opera in musica

B 4613 VISSI D'ARTE / Amelia Felle, in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 67-78 Simona Gubello, Vanessa Sotgiu, immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Daniela Degennaro, Tiziana Lecce: ed. del Grifo, 2009. Vestita, Maria Antonietta Miglietta, Carmen De Paolis, Angelo Maci B 4613 RAMPINO, Composizione, sound design, in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 79-81 1. MUSICISTI - Compositori GABRIELE produzione: i mestieri del immagini / a cura di Elsa Martinelli. - musicista di oggi / Gabriele Lecce: ed. del Grifo, 2009. Rampino B 4613 ANGILE', L'audio nel cinema / Rocco in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 83-84 1. CINEMATOGRAFO SONORO ROCCO Angilè immagini / a cura di Elsa Martinelli. - Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 MACI, ANGELO Il divo in bella mostra / Angelo in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 85-128 1. "CANTANTI LIRICI" E Maci immagini / a cura di Elsa Martinelli. - CINEMATOGRAFO 2. OPERA Lecce: ed. del Grifo, 2009. IN MUSICA E CINEMATOGRAFO C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4613 WINSPEARE, Bel canto: l'idea narrativa del film in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 129-131 1. DOCUMENTARI - Belcanto EDOARDO / Edoardo Winspeare, Tiziana immagini / a cura di Elsa Martinelli. - (film) * FILM DOCUMENTARI Colluto Lecce: ed. del Grifo, 2009. v. DOCUMENTARI I. Colluto, Tiziana

B 4613 POLITO, La fabula / Ludovica Polito in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 133-134 1. SOGGETTI LUDOVICA immagini / a cura di Elsa Martinelli. - CINEMATOGRAFICI - Lecce: ed. del Grifo, 2009. "Belcanto" (film)

B 4613 I PROTAGONISTI [DEL in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 137-163 1. ASPINALL, MICHAEL 2. CORSO "BELCANTO"] immagini / a cura di Elsa Martinelli. - FARSETTI, MARCO 3. FELLE, Lecce: ed. del Grifo, 2009. AMELIA 4. LOWE, SHERMAN 5. MARTINELLI, ELSA 6. POLITO, LUDOVICA 7. RAMPINO, GABRIELE 8. RANA, VINCENZO 9. SOLAZZO, MARIA GIUSEPPINA 10. WINSPEARE, EDOARDO 11. ANGILE', ROCCO 12. DEGENNARO, DANIELA 13. D'ELIA, MICHELE 14. DE LUME', ANDREA 15. DE PACE, GRAZIANO 16. DE PAOLIS, CARMEN 17. DIVITTORIO, ANNUNZIATA 18. GUBELLO, SIMONA 19. MACI, ANGELO 20. MEEROVICH, MARIA 21. MIGLIETTA, MARIA ANTONIETTA 22. NUZZOLESE, STELLA 23. SOTGIU, VANESSA 24. VALENTE, MARIANTONIETTA 25. VESTITA, TIZIANA C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4613 LE IMMAGINI [DEL CORSO in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 170-201 1. FOTOGRAFIE - Corso "BELCANTO"] immagini / a cura di Elsa Martinelli. - "Belcanto" Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4613 BIBLIOGRAFIA [DEL CORSO in BELCANTO: temi, protagonisti e p. 203-205 1. BIBLIOGRAFIE - Musica da "BELCANTO"] immagini / a cura di Elsa Martinelli. - teatro Lecce: ed. del Grifo, 2009.

B 4616 BONITO OLIVA, Il pathos della distanza (da sopra, in DA SOPRA GIU' NEL FOSSATO = p. 21-27. - ACHILLE giù nel fossato) = the pathos of FROM ABOVE DOWN IN THE Trad. distance (from above, down in the MOAT / a cura di Achille Bonito inglese a moat) / Achille Bonito Oliva Oliva. - [Milano]: Electa, 2010. fronte

B 4616 LORUSSO, Bari, il Castello Svevo = Bari, the in DA SOPRA GIU' NEL FOSSATO = p. 29-32. - 1. CASTELLI - Bari 2. BARI - ANNAMARIA Swabian Castle / Annamaria FROM ABOVE DOWN IN THE Trad. Castello Svevo Lorusso MOAT / a cura di Achille Bonito inglese a Oliva. - [Milano]: Electa, 2010. fronte.

B 4616 CAROPPO, Guardando… da sopra, giù nel in DA SOPRA GIU' NEL FOSSATO = p. 33-39. - GIUSY fossato: la mostra = Looking… FROM ABOVE DOWN IN THE Trad. from above, down in the moat: the MOAT / a cura di Achille Bonito inglese a exibition / Giusy Caroppo Oliva. - [Milano]: Electa, 2010. fronte.

B 4616 CAROPPO, Biografie = Biographies / a cura in DA SOPRA GIU' NEL FOSSATO = p. 104-119 1. BIOGRAFIE - Artisti - Sec. XX- GIUSY di Giusy Caroppo FROM ABOVE DOWN IN THE XXI MOAT / a cura di Achille Bonito Oliva. - [Milano]: Electa, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4615 PISTACCHI, Premessa / di Massimo Pistacchi in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. VII-XIII MASSIMO documentazione / Elena Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 FISCHETTI, Ventitre anni di interviste / di in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. XV- 1. INTERVISTE - Archivi I. ANTONELLA Antonella Fischetti e Piero documentazione / Elena XXVIII Cavalalri, Piero Cavallari Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 PORTELLI, L'inter-vista nella storia orale / di in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 3-12 1. INTERVISTE ALESSANDRO Alessandro Portelli documentazione / Elena Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 CONTINI, La storia orale nell'istituzione: in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 13-26 1. SOPRINTENDENZE GIOVANNI l'archivio audiovisivo della documentazione / Elena ARCHIVISTICHE - Toscana - Soprintendenza archivistica della Bachiddu…[et al.]; a cura di Archivi audiovisivi Toscana / di Giovanni Contini Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 ZANISI, SARA L'impresa, una narrazione corale: in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 27-41 1. BIGAZZI, DUCCIO - Archivio il racconto di fabbrica nelle documentazione / Elena sonoro 2. IMPRESE - Archivi interviste di Duccio Bigazzi Bachiddu…[et al.]; a cura di sull'Alfa Romeo-Portello / di Sara Massimo Pistacchi. - Roma: Zanisi Donzelli, 2010. B 4615 PESOLA, DINO L'intervista, uno strumento chiave in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 43-49 1. DEMOCRAZIA E per il diritto all'informazione / di documentazione / Elena INTERVISTA Dino Pesole Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4615 LARUFFA, Quella selva di microfoni / di in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 51-55 1. TELEVISIONE E DARIO Dario Laruffa documentazione / Elena INTERVISTA Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 SINIBALDI, Lao Tse e la radio / di Marino in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 57-62 MARINO Sinibaldi documentazione / Elena Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 CLEMENTE, L'antropologo che intervista: le in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 63-87 1. ANTROPOLOGIA E PIETRO storie della vita / di Pietro documentazione / Elena INTERVISTA Clemente Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 BACHIDDU, Scrivere, leggere, rappresentare i in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 89-121 1. INTERVISTE - Edizione ELENA racconti orali: testualizzazione, documentazione / Elena edizione / di Elena Bachiddu Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 GIUFFRE', Oltre il testo, oltre l'intervista: in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 123-154 1. ETNOGRAFIA E MARTINA sguardi etnografici / di Martina documentazione / Elena INTERVISTA I. Lapiccirella Giuffré e Valentina Lapiccirella Bachiddu…[et al.]; a cura di Zingari, Valentina Zingari Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 MACIOTI, L'intervista in sociologia / di in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 155-170 1. SOCIOLOGIA E INTERVISTA MARIA Maria Immacolata Macioti documentazione / Elena IMMACOLATA Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4615 CIPRIANI, Interviste qualitative e analisi in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 171-183 1. INTERVISTE - Analisi ROBERTO computer-assistita / di Roberto documentazione / Elena informatica Cipriani Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4615 FERRAROTTI, Osservazioni sull'intervista / di in VIVE VOCI: l'intervista fonte di p. 185-201 FRANCO Franco Ferrarotti documentazione / Elena Bachiddu…[et al.]; a cura di Massimo Pistacchi. - Roma: Donzelli, 2010. B 4551 STRAZZERI, Far vivere e lasciar morire / in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 7-18 MARCELLO Marcello Strazzeri COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 IZZI, CARLA L'evento guerra tra notizia e in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 21-52 notiziabilità / Carla Izzi COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4551 GABALLO, Cronaca della cronaca di un in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 53-98 GIUSEPPE evento: il meta-frame: COME STRATEGIA "democrazia vs dittature" / DISCORSIVA: la guerra in Kosovo Giuseppe Gaballo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 IZZI, CARLA Cronistoria di una in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 99-121 rappresentazione / Carla Izzi COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 LIPPO, Dalle strategie comunicative alla in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 123-137 ANTONELLA costruzione della realtà: due COME STRATEGIA esperienze a confronto / Antonella DISCORSIVA: la guerra in Kosovo Lippo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 CARBONE, Disciplina e informazione / Luca in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 139-190 LUCA Carbone COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4551 MANDATO, Retorica della guerra e poetica in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 193-213 ALESSIA della pace: le parole del conflitto COME STRATEGIA in Kosovo / Alessia Mandato DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 SERAFINO, Retorica senza sintassi: in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 215-242 ANGELA descrizione d'immagini di guerra / COME STRATEGIA Angela Serafino DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 CREMONESINI, La guerra come rischio: il in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 243-265 1. PUGLIA E GUERRA DEL VALENTINA Kosovo, la Puglia e le sue paure / COME STRATEGIA KOSOVO- 1999 Valentina Cremonesini DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 ERRICO, LAURA L'informazione "disinformata" / in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 267-285 Laura Errico COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4551 DELL'ANNA, Il teatro della verità / Manuela in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 287-316 MANUELA Dell'Anna COME STRATEGIA DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 DE GIOSA, Profugo, immigrato o in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 317-345 VANESSA clandestino? Immagini del COME STRATEGIA Kosovaro in tempo di guerra / DISCORSIVA: la guerra in Kosovo Vanessa De Giosa nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 FAVALE, TONIA Salento da Nobel / Tonia Favale in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 347-365 1. PREMIO NOBEL E SALENTO COME STRATEGIA - 1999 DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4551 LONGO, Commentare la guerra: retoriche in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 369-481 MARIANO del pluralismo, pratiche COME STRATEGIA dell'uniformità / Mariano Longo DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4551 QUARTA, Immagini della guerra in Kosovo: in L'INTERVENTO UMANITARIO p. 483-501 1. FANCIULLI E GUERRA DEL SERENA la visione dicotomica dei bambini COME STRATEGIA KOSOVO. 1999 / Serena Quarta DISCORSIVA: la guerra in Kosovo nei quotidiani pugliesi / a cura di Marcello Strazzeri. - S. Cesario di Lecce: Manni, 2003.

B 4605 L'ARCHIVARIO GENERALE in Per una storia del "grande archivio" p. 29-39 PIETRO DI MAJO AL di Palermo / Claudio Torrisi. - MINISTRO SEGRETARIO Palermo: [s.n.], 2010 (tipolit. DEGLI AFFARI INTERNI, Luxograph). PALERMO 30 GENNAIO 1841, CON ALLEGATO NOTAMENTO DI TUTTI GLI ARCHIVI CHE COMPONGONO L'ARCHIVIO GENERALE

B 4605 REAL DECRETO ORGANICO in Per una storia del "grande archivio" p. 43-64. - PEL GRANDE ARCHIVIO DI di Palermo / Claudio Torrisi. - Ripr. anast. PALERMO E PER GLI Palermo: [s.n.], 2010 (tipolit. dell'ed. di ARCHIVI PROVINCIALI DEL Luxograph). Napoli, 1° AGOSTO 1843 1843. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4605 SILVESTRI, Sul grande archivio di Palermo e in Per una storia del "grande archivio" p. 67-74. - GIUSEPPE sui lavori in esso eseguiti dal 1865 di Palermo / Claudio Torrisi. - Ripr. anast. al 1874: relazione / di Giuseppe Palermo: [s.n.], 2010 (tipolit. dell'ed. di Silvestri Luxograph). Palermo, 1875. Solo "Quadro statistico" (p. 104-110 dell'ed. orig.).

B 4605 RELAZIONE SUGLI ARCHIVI in Per una storia del "grande archivio" p. 77-96. - DI STATO ITALIANI (1874- di Palermo / Claudio Torrisi. - Rist. anast. 1882) / Ministero dell'Interno Palermo: [s.n.], 2010 (tipolit. dell'ed. di Luxograph). Roma, 1883. Solo "Sovrintend enza degli archivi siciliani. Archivio di Stato di Palermo" (p. 323-341 dell'ed. orig.). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4605 COSENTINO, Manuale storico archivistico / in Per una storia del "grande archivio" p. 99-248. - GIUSEPPE Giuseppe Cosentino di Palermo / Claudio Torrisi. - Trascrizione Palermo: [s.n.], 2010 (tipolit. dell'original Luxograph). e manoscritto conservato nell'Archivi o di Stato di Palermo.

B 4625 VERDI, Introduzione / Orietta Verdi in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. XV- ORIETTA piante e disegni nei protocolli dei XXXI Notai Capitolini (1605-1875) / repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 VERDI, Criteri metodologici e restauro in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. XXXII- 1. RESTAURO - Protocolli notarili ORIETTA degli allegati iconografici / Orietta piante e disegni nei protocolli dei XXXIX - Disegni Verdi Notai Capitolini (1605-1875) / repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4625 PASSIGLI, I casali dell'Agro Romano nelle in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 5-59 SUSANNA mappe presenti negli uffici dei piante e disegni nei protocolli dei notai e nelle botteghe degli Notai Capitolini (1605-1875) / agrimensori romani: riflessioni a repertorio a cura di Orietta Verdi; margine / Susanna Passigli con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 PIERSANTI, Le proprietà della famiglia in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 61-66 1. TORLONIA (famiglia) - STEFANIA Torlonia negli allegati piante e disegni nei protocolli dei Patrimonio iconografici dei protocolli dei Notai Capitolini (1605-1875) / Trenta Notai Capitolini (1852- repertorio a cura di Orietta Verdi; 1870) / Stefania Piersanti con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 CURTI, Gaspare e Giuseppe Mattei Orsini: in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 69-90 1. MATTEI ORSINI (famiglia) - FRANCESCA sfarzo nobiliare nel palazzo Mattei piante e disegni nei protocolli dei Palazzi di Paganica / Francesca Curti Notai Capitolini (1605-1875) / repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4625 CURTI, Progetti di artisti e di maestranze: in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 91-94 FRANCESCA spunti per una ricerca / Francesca piante e disegni nei protocolli dei Curti Notai Capitolini (1605-1875) / repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 CARBONARA Attività di compravendita e in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 97-125 1. Esposito, Daniela POMPEI, locazione di Sebastiano Cipriani / piante e disegni nei protocolli dei SABINA Sabina Carbonara Pompei, Notai Capitolini (1605-1875) / Daniela Esposito repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 BILANCIA, Il palazzo della famiglia Aquilani in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 127-204 1. AQUILANI (famiglia) - Palazzi FERNANDO di Roma a piazza di Ara Coeli / piante e disegni nei protocolli dei Fernando Bilancia Notai Capitolini (1605-1875) / repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4625 CURTI, Case e palazzetti nei rioni Ponte e in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 205-214 FRANCESCA S. Eustachio tra XVII e XIX piante e disegni nei protocolli dei secolo: percorsi di ricerca / Notai Capitolini (1605-1875) / Francesca Curti repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 VAQUERO I luoghi della produzione in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 217-225 1. INDUSTRIA PIÑEIRO, manifatturiera nel XVIII secolo: piante e disegni nei protocolli dei MANIFATTURIERA - Roma - MANUEL concerie e fornaci / Manuel Notai Capitolini (1605-1875) / Sec. XVIII Vaquero Piñeiro repertorio a cura di Orietta Verdi; con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4625 PIERSANTI, "Esiste nella città di Roma (…) in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 227-261 1. OPIFICI - Gianicolo - Sec. XIX STEFANIA una grandiosa estenzione di piante e disegni nei protocolli dei fabbriche": piante ottocentesche, Notai Capitolini (1605-1875) / vicende proprietarie e storia repertorio a cura di Orietta Verdi; produttiva di un complesso di con la collaborazione di Francesca opifici al Gianicolo / Stefania Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Piersanti Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4625 BUONORA, I mulini da grano del Gianicolo e in IN PRAESENTIA MEI NOTARII: p. 263-277 1. MOLINI - Gianicolo - Sec. PAOLO il network produttivo dell'acqua piante e disegni nei protocolli dei XVII-XIX 2. ACQUE - Roma - Paola / Paolo Buonora Notai Capitolini (1605-1875) / Sec. XVII-XIX * MULINI v. repertorio a cura di Orietta Verdi; MOLINI con la collaborazione di Francesca Curti e Stefania Piersanti. - [Roma]: Min. Beni e Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4629 LAPORTA, I manoscritti Castromediano in I CASTROMEDIANO DI p. 29-35 1. BIBLIOTECHE PROVINCIALI ALESSANDRO presso la Biblioteca Provinciale LYMBURG E IL LORO - Lecce - Manoscritti "Nicola Bernardini" di Lecce / ARCHIVIO: primi interventi e *BIBLIOTECA PROVINCIALE, Alessandro Laporta prospettive: atti del convegno di Lecce v. BIBLIOTECHE Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 PROVINCIALI - Lecce ** BIBLIOTECA PROVINCIALE / a cura di Rosellina D'Arpe. - "N. BERNARDINI", Lecce v. Galatina: Congedo, 2010. BIBLIOTECA PROVINCIALE, Lecce

B 4629 D'ASTORE, Lettere a Sigismondo in I CASTROMEDIANO DI p. 39-52 1. CASTROMEDIANO, FABIO Castromediano e suoi scritti LYMBURG E IL LORO SIGISMONDO - Lettere e carteggi giovanili / Fabio D'Astore ARCHIVIO: primi interventi e prospettive: atti del convegno di Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 / a cura di Rosellina D'Arpe. - Galatina: Congedo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4629 DE LUCA, Gli archivi privati: formazione e in I CASTROMEDIANO DI p. 55-60 1. ARCHIVI PRIVATI FRANCESCO fruizione / Francesco De Luca LYMBURG E IL LORO ARCHIVIO: primi interventi e prospettive: atti del convegno di Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 / a cura di Rosellina D'Arpe. - Galatina: Congedo, 2010.

B 4629 D'ARPE, L'archivio della famiglia in I CASTROMEDIANO DI p. 63-77 1. CASTROMEDIANO (famiglia) ROSELLINA Castromediano: riordino e LYMBURG E IL LORO Archivio inventariazione / Rosellina D'Arpe ARCHIVIO: primi interventi e prospettive: atti del convegno di Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 / a cura di Rosellina D'Arpe. - Galatina: Congedo, 2010.

B 4629 DE RINALDIS, Sigismondo Castromediano ed i in I CASTROMEDIANO DI p. 107-186. - 1. DETENUTI POLITICI - Napoli BARTOLOMEO sessantasei condannati politici LYMBURG E IL LORO Rist. anast. 1848 2. CASTROMEDIANO, napoletani deportati in America / ARCHIVIO: primi interventi e dell'ed. di SIGISMONDO - Attività politica narrazione per Bartolommeo De prospettive: atti del convegno di Napoli, tip. * CONDANNATI POLITI, Rinaldis Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 di A. PRIGIONIERI POLITICI, CARCERATI POLITICI v. / a cura di Rosellina D'Arpe. - Morelli, DETENUTI POLITICI Galatina: Congedo, 2010. 1863. - Paginazione orig. 82 p. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4629 DE GIORGI, Il duca Castromediano / [Luigi De in I CASTROMEDIANO DI p. 187-215. - 1. CASTROMEDIANO, LUIGI Giorgi] LYMBURG E IL LORO Rist. anast. SIGISMONDO ARCHIVIO: primi interventi e dell'ed. del prospettive: atti del convegno di 1886 (?) Studi. Cavallino, 28 novembre 2008 priva di / a cura di Rosellina D'Arpe. - frontespizio Galatina: Congedo, 2010. orig.

B 4636 GRANITO, Introduzione / Eugenia Granito in PER UNA STORIA NON p. 5-13 1. ANIMALI E UOMO EUGENIA ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 MANZO, MARIA Salerno: dai "canettieri" al canile in PER UNA STORIA NON p. 20-22 1. CANE - Salerno - 1818-2005 1818-2005 / Maria Manzo ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 MEOLA, L'archivio fotografico Gallotta / in PER UNA STORIA NON p. 31-32 1. FOTOTECHE - Gallotta * TERESA Teresa Meola ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli ARCHIVI FOTOGRAFICI v. altri animali: catalogo della mostra e FOTOTECHE atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 TONETTI, L'Istituto Tecnico Agrario in PER UNA STORIA NON p. 35-41 1. ISTITUTO TECNICO LUCIANO "Giustino Fortunato" di Eboli / ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli AGRARIO "G. FORTUNATO" Luciano Tonetti altri animali: catalogo della mostra e (Eboli) atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 GALLOTTA, Il cavallo Persano: la sua storia e in PER UNA STORIA NON p. 47-50 1. CAVALLI "PERSANO" ANTONINO il suo ambiente / Antonio Gallotta ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 ALIBERTI, Al lupo! Al lupo!: la lotta agli in PER UNA STORIA NON p. 53-56 1. LUPO CATERINA animali pericolosi per il gregge e ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli per il raccolto / Caterina Aliberti altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 SOLE, ANNA Dal magister maniscalcus al in PER UNA STORIA NON p. 61-65 1. VETERINARI veterinario: i medici degli animali ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli / Anna Sole altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 SCHIAVINO, Animali d'archivio: marche in PER UNA STORIA NON p. 75-86 1. ICONOGRAFIA - Animali - MARIA TERESA tipografiche e alfabeti figurati dai ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Libri antichi 2. ICONOGRAFIA - libri antichi del Fondo Bilotti. I altri animali: catalogo della mostra e Animali - Documenti disegni di animali nella atti del Convegno di studi. Archivio documentazione archivistica / di Stato di Salerno, maggio 2009 / a Maria Teresa Schiavino cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 SCHIAVINO, Gli animali nella stampa e nella in PER UNA STORIA NON p. 87-95 1. ANIMALI E STAMPA 2. MARIA TERESA letteratura / Maria Teresa ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli ANIMALI NELLA Schiavino altri animali: catalogo della mostra e LETTERATURA 3. atti del Convegno di studi. Archivio METAMORFOSI (Letteratura) 4. di Stato di Salerno, maggio 2009 / a ANIMALI - Favole 5. SIMBOLI - Animali 6. ANIMALI E SANTI cura di Eugenia Granito e Francesco 7. ANIMALI - Iconografia Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 MANZIONE, Il Centro Studi "Simone in PER UNA STORIA NON p. 103 1. CENTRO STUDI "SIMONE FRANCESCO Augelluzzi" di Eboli / Francesco ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli AUGELLUZZI" (Eboli) Manzione altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 VENTO, Animali su moneta contante: dalla in PER UNA STORIA NON p. 105-122 1. ANIMALI E NUMISMATICA SIMONA raccolta numismatica di Paolo ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli 2. BILOTTI, PAOLO EMILIO - Emilio Bilotti / a cura di Simona altri animali: catalogo della mostra e Collezioni numismatiche 3. Vento; Renato Dentoni Litta… [et atti del Convegno di studi. Archivio ANIMALI - Iconografia - al.] di Stato di Salerno, maggio 2009 / a Numismatica cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 CIOFFI, MARIA La tutela giuridica degli animali / in PER UNA STORIA NON p. 123-127 1. ANIMALI - Diritto Maria Cioffi ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 GRANITO, Introduzione / Eugenia Granito in PER UNA STORIA NON p. 133-136 EUGENIA ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 CANTILENA, Pecus e moneta delle società del in PER UNA STORIA NON p. 137-148 1. ANIMALI - Iconografia - RENATA mondo antico: qualche spunto di ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Numismatica riflessione tra il mondo animale e altri animali: catalogo della mostra e eil denaro / Renata Cantilena atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 ANGELLOTTI, Il lapidario del quadriportico del in PER UNA STORIA NON p. 149-157 1. ANIMALI - Iconografia - MICHELA Duomo di Salerno: lo zoo di ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Salerno - Cattedrale pietra / Michela Angellotti altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 ONIDA, PIETRO Il problema della qualifica in PER UNA STORIA NON p. 159-189 1. ANIMALI - Diritto PAOLO dogmatica dell'animale non ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli umano nel sistema giuridico- altri animali: catalogo della mostra e religioso romano / Pietro Paolo atti del Convegno di studi. Archivio Onida di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 CASTIGLIONE, Animali e diritto: da "cose" a in PER UNA STORIA NON p. 191-199 1. ANIMALI - Diritto SILVANA soggetti / Silvana Castignone ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 GRANITO, Filosofi per gli animali: linee di in PER UNA STORIA NON p. 201-237 1. ANIMALI E FILOSOFIA EUGENIA una filosofia non antropocentrica / ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Eugenia Granito altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 LA ROSA, Carte d'archivio e mondo naturale: in PER UNA STORIA NON p. 239-247 1. ANIMALI E UOMO * UOMO MARISTELLA per una riflessione storica ed etica ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli E ANIMALI v. ANIMALI E sul rapporto uomo-animale / altri animali: catalogo della mostra e UOMO Maristella La Rosa atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 MANZIONE, Carte d'archivio e memorie di vita in PER UNA STORIA NON p. 249-263 1. ANIMALI - Allevamento - FRANCESCO vissuta / Francesco Manzione ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Documenti altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 PACIELLO, Il medico veterinario nel rapporto in PER UNA STORIA NON p. 265-269 1. VETERINARI ORLANDO uomo-animale: nuove strategie ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli per il benessere degli animali / altri animali: catalogo della mostra e Orlando Paciello atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 FERRARA, Frodi e maltrattamento di animali in PER UNA STORIA NON p. 271-285 1. ANIMALI E UOMO - VINCENZO / Vincenzo Ferrara ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli Maltrattamento altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4636 LENZA, Flora e fauna dell'oasi di Persano / in PER UNA STORIA NON p. 287-292 1. PERSANO - Oasi WWF REMIGIO Remigio Lenza ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli altri animali: catalogo della mostra e atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4636 TAVOLA ROTONDA: i diritti in PER UNA STORIA NON p. 293-328 1. DIRITTI DEGLI ANIMALI degli animali: quale fondazione ANTROPOCENTRICA: l'uomo e gli teorica per un'etica animalista? / altri animali: catalogo della mostra e [Luisella Battaglia… et al.] atti del Convegno di studi. Archivio di Stato di Salerno, maggio 2009 / a cura di Eugenia Granito e Francesco Manzione. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4638 BONINI, Il tessuto sportivo abruzzese: una in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 6-15 FRANCESCO prospettiva storica / Francesco FORME DELLO SPORT IN Bonini ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4638 SPINOZZI, Considerazioni a margine in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 17-26 1. SPORT - Storia - Fonti - MARIA TERESA dell'attività di censimento delle FORME DELLO SPORT IN Abruzzo I. Celentano, Concetta fonti documentarie sportive ABRUZZO: la memoria narrata. - abruzzesi / Maria Teresa Spinozzi, [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Concetta Celentano Brandolini). B 4638 GIANCRISTOFA Il gioco come sistema culturale: la in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 27-44 1. GIUOCHI - Storia - Abruzzo RO, LIA tradizione popolare abruzzese / FORME DELLO SPORT IN Lia Giancristofaro ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4638 FOLLACCHIO, Per una "coltura" del corpo e dello in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 45-68 1. GINNASTICA - Abruzzo - Sec. SARA spirito: l'"istruzione ginnastica" in FORME DELLO SPORT IN XIX-XX Abruzzo tra '800 e '900 / Sara ABRUZZO: la memoria narrata. - Follacchio [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4638 GASBARRO, Politica-sport-turismo nel secondo in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 69-90 1. POLISPORTIVA ROSETANA LUCA dopoguerra: la Polisportiva FORME DELLO SPORT IN Rosetana / Luca Gasbarro ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4638 VERRATTI, Le istituzioni sportive in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 91-122 1. ISTITUZIONI SPORTIVE - VERUSKA nell'Abruzzo contemporaneo: una FORME DELLO SPORT IN Abruzzo ricognizione / Veruska Verratti ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4638 MONTAUTI, La coppa Interamnia: in Abruzzo, in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 123-128 1. PALLAMANO - Abruzzo MARTINA l'handball è senza confini / FORME DELLO SPORT IN Martina Montauti ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4638 GASBARRO, L'archivio privato Arnaldo Giunco in LUOGHI, PROTAGONISTI E p. 134-148 1. ARCHIVI PRIVATI - Arnaldo LUCA / Luca Gasbarro FORME DELLO SPORT IN Giunco ABRUZZO: la memoria narrata. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). B 4639 in Concorso scolastico regionale sportivi si nasce: i giovani studiano lo sport / Soprintendenza Archivistica per l'Abruzzo. - [S.l.: s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Brandolini). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4639 III CIRCOLO Progetto Sportivi si nasce: la in Concorso scolastico regionale p. 14-30 "TIFO" (sport) - Calcio - Abruzzo DIDATTICO DI figura del tifoso di calcio in sportivi si nasce: i giovani studiano PESCARA "L. Abruzzo / III circolo Didattico di lo sport / Soprintendenza ILLUMINATI" Pescara "L. Illuminati" classi Archivistica per l'Abruzzo. - [S.l.: quinte A-B-C- di Viale Regina s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Elena. Docenti delle classi Giulia Brandolini). La Galla, Linda Muselli Vespa, Daria Petroselli B 4639 LICEO Le adolescenti e lo sport nel in Concorso scolastico regionale p. 33-45 1. SPORT E FASCISMO - SCIENTIFICO ventennio fascista / Liceo sportivi si nasce: i giovani studiano Abruzzo 2. ADOLESCENTI E STATALE Scientifico Statale "Leonardo da lo sport / Soprintendenza SPORT - Abruzzo - Fascismo 3. "LEONARDO DA Vinci" Pescara Archivistica per l'Abruzzo. - [S.l.: DONNA E SPORT - Fascismo - VINCI", Pescara s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. Abruzzo I. tit. Brandolini). B 4639 ISTITUTO Chieti e la "cultura dello sport": in Concorso scolastico regionale p. 47-59 1. CHIETI - Sport - Storia I. tit STATALE uno sguardo al passato / Istituto sportivi si nasce: i giovani studiano "ISABELLA Statale "Isabella Gonzaga" Chieti lo sport / Soprintendenza GONZAGA", Classe IV sezione C Liceo Socio- Archivistica per l'Abruzzo. - [S.l.: Chieti psico-pedagogico, Classe IV s.n.], 2009 (Sambuceto: litog. sezione L Liceo Linguistico, Brandolini). Liceo delle Scienze Sociali

B 4643 MAINARDI, Spigolature palustri: i giunchi del in Acaya: borgo, castello, dintorni / p. 29 1. PIANTE PALUSTRI MICHELE prete / di Michele Mainardi Rossella Barletta; introduzione di Maria Rosaria De Lumé; presentazione di Mario Mangione; abstract di Giuseppe Magnolo. - [Lecce]: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4643 MAINARDI, Le strade dei possidenti / di in Acaya: borgo, castello, dintorni / p. 30 1. BONIFICA E STRADE - MICHELE Michele Mainardi Rossella Barletta; introduzione di Salento Maria Rosaria De Lumé; presentazione di Mario Mangione; abstract di Giuseppe Magnolo. - [Lecce]: ed. del Grifo, 2010. B 4643 ANNICCHIARIC Riserva naturale "Le Cesine" / di in Acaya: borgo, castello, dintorni / p. 67-76 1. CESINE (riserva naturale) O, CARMINE Carmine Annicchiarico Rossella Barletta; introduzione di Maria Rosaria De Lumé; presentazione di Mario Mangione; abstract di Giuseppe Magnolo. - [Lecce]: ed. del Grifo, 2010. B 4655 MASSAFRA, Brevi note introduttive su L. Pepe, in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 19-33 ANGELO uomo e studioso: qualche ipotesi della società pugliese nel centenario su ulteriori percorsi di ricerca / della morte: atti del convegno Angelo Massafra Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 LICINIO, L'incolto e le sue risorse tra alto e in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 37-50 1. TERRENI INCOLTI - RAFFAELE basso medioevo / Raffaele Licinio della società pugliese nel centenario Medioevo della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 POSO, COSIMO Città e territorio nel basso in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 51-94 1. OSTUNI - Storia - Sec. XIII DAMIANO medioevo: l'esempio di Ostuni della società pugliese nel centenario nell'età di Carlo I. D'Angiò / della morte: atti del convegno Cosimo Damiano Poso Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4655 MAGISTRALE, Ludovico Pepe editore di in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 97-110 1. EDITORI DI DOCUMENTI - FRANCESCO documenti / Francesco Magistrale, della società pugliese nel centenario Ludovico Pepe I. Cordasco, Pasquale Cordasco della morte: atti del convegno Pasquale Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 CARRINO, Sugli usi storiografici delle in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 111-120 1. STORIOGRAFIA - Fonti ANNASTELLA istituzioni: Ludovico Pepe oggi / della società pugliese nel centenario Annastella Carrino della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 GRECO, LUIGI Ludovico Pepe nella storiografia in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 121-126 filologico-erudita meridionale / della società pugliese nel centenario Luigi Greco della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 DALENA, Ludovico Pepe: un antiquario col in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 129-136 PIETRO gusto della storia / Pietro Dalena della società pugliese nel centenario della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 TRISCIUZZI, Le opere "fasanesi" di Ludovico in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 139-145 1. FASANO E LUDOVICO PEPE ANGELO SANTE Pepe / Angelo Sante Trisciuzzi della società pugliese nel centenario della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4655 COLUCCI, In margine alle celebrazioni del in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 147-148 DOMENICO centenario del Pepe / Domenico della società pugliese nel centenario Colucci della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 MORO, MARIA Brevi note dell'epistolario di L. in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 149-156 1. EPISTOLARI - Ludovico Pepe ANTONIETTA Pepe / Maria antonietta Moro della società pugliese nel centenario della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 JURLARO, Ludovico Pepe, tra patrioti e in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 159-168 ROSARIO studiosi dell'ottocento / Rosario della società pugliese nel centenario Jurlaro della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 MINNA, L'umanità di Ludovico Pepe tratta in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 169-183 ANTONIO dal suo epistolario / Antonio della società pugliese nel centenario Minna della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4655 LICEO La ricerca delle fonti in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 187-203 CLASSICO "A. documentarie per la storia di della società pugliese nel centenario CALAMO", Ostuni: lettura delle "pagine della morte: atti del convegno Ostuni staccate di storia patria" Ostuni, 23 novembre 2001. dell'Osservatore Ostunese di Epistolario di Ludovico Pepe. - Ludovico Pepe / Istituto di Manduria: Lacaita, 2003. Istruzione secondaria superiore Pepe-Calamo. Liceo Classico Antonio Calamo

B 4655 LICEO Dalla ricerca alla ricostruzione: un in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 205-209 1. DIDATTICA E STORIA SCIENTIFICO "L. videoclip per "fare storia" a scuola della società pugliese nel centenario PEPE", Ostuni / Istituto di Istruzione secondaria della morte: atti del convegno superiore Pepe-Calamo. Liceo Ostuni, 23 novembre 2001. Scientifico Ludovico Pepe Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 SCUOLA MEDIA Ludovico Pepe si racconta / in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 211-216 "SAN CARLO Scuola Media San Carlo della società pugliese nel centenario BORROMEO", Borromeo. Distaccamento della della morte: atti del convegno Ostuni Scuola Media San Giovanni Ostuni, 23 novembre 2001. Bosco Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 SCUOLA MEDIA Ludovico Pepe e la storia socio- in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 217-230 "ORLANDINI- politica di Ostuni nella seconda della società pugliese nel centenario BARNABA", metà dell'800 / Scuola Media della morte: atti del convegno Ostuni Orlandini-Barnaba Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4655 PEPE, Epistolario / di Ludovico Pepe; a in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 231-419 1. EPISTOLARI - Ludovico Pepe LUDOVICO cura di Anna Maria Tanzarella della società pugliese nel centenario I. Tanzarella, Anna Maria della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 DE GIORGI, G. Una lettera / di C. De Giorgi in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 420 della società pugliese nel centenario della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 GATTI PEPE, Corrispondenza / di Gemma Gatti in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 421-427 1. EPISTOLARI - Gemma Gatti GEMMA Pepe della società pugliese nel centenario Pepe della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. B 4655 GENEALOGIA DELLA in PER LUDOVICO PEPE: storico p. 429 1. GENEALOGIA - Pepe FAMIGLIA LUDOVICO L.G. della società pugliese nel centenario (famiglia) PEPE della morte: atti del convegno Ostuni, 23 novembre 2001. Epistolario di Ludovico Pepe. - Manduria: Lacaita, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 CRISCUOLO, La provincia dei Cappuccini di in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 19-35 VINCENZO Puglia dalla sua origine (1533) MINORI CAPPUCCINI DI alla soppressione delle PUGLIA: 5 secoli di storia: primo corporazioni religiose (7 luglio centenario della rifondazione della 1866) / Vincenzo Criscuolo Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 SABATO, Libri e frati Cappuccini di Puglia in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 37-57 1. BIBLIOTECHE - Cappuccini 2. MILENA in età moderna: un'indagine tra MINORI CAPPUCCINI DI GALLIPOLI - Biblioteche - proibito e permesso / Milena PUGLIA: 5 secoli di storia: primo Cappuccini Sabato centenario della rifondazione della Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 BRUNO, Fonti archivistiche per la storia in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 59-62 1. CAPPUCCINI - Terra d'Otranto LILIANA dei frati Cappuccini di Terra MINORI CAPPUCCINI DI Storia - Fonti I. Protopapa, d'Otranto nell'Archivio di Stato di PUGLIA: 5 secoli di storia: primo Antonia Lecce / Liliana Bruno, Antonia centenario della rifondazione della Protopapa Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 SAPIO, Chiese e conventi cappuccini di in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 63-66 1. TARANTO - Cappuccini ORNELLA Taranto / Ornella Valeria Sapio MINORI CAPPUCCINI DI VALERIA PUGLIA: 5 secoli di storia: primo centenario della rifondazione della Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 DE MARCO, I Cappuccini nella Puglia del XX in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 67-89 VITTORIO secolo: aspetti sociali di una MINORI CAPPUCCINI DI presenza ecclesiale / Vittorio De PUGLIA: 5 secoli di storia: primo Marco centenario della rifondazione della Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 DI NAPOLI, Figure eminenti di frati in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 91-102 1. ALESSIO DA BARLETTA (p.) ALFREDO Cappuccini degli ultimi cento MINORI CAPPUCCINI DI 2. INNOCENZO DA MODUGNO anni: Alessio da Barletta (1840- PUGLIA: 5 secoli di storia: primo (p.) 3. SALVATORE DA 1902), Innocenzo da Modugno centenario della rifondazione della VALENZANO (p.) 4. ROSARIO (1839-1930), Salvatore da Provincia (1908-2008): atti del DA CEGLIE MESSAPICA (p.) Valenzano (1883-1937), Rosario Convegno storico Lecce, 18 ottobre da Ceglie Messapica (1916-1992) 2008-Bari, 3 novembre 2008: / Alfredo di Napoli catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 MONTICCHIO, Le missioni cappuccine in in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 103-120 1. MISSIONI - Cappuccini - FRANCESCO Mozambico e in Albania: MINORI CAPPUCCINI DI Mozambico evangelizzazione e promozione PUGLIA: 5 secoli di storia: primo umana / Francesco Monticchio centenario della rifondazione della Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 GIAMPA', Il cammino evolutivo dell'ordine in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 121-140 1. TERZIARI FRANCESCANI - SABASTIANO francescano secolare nei cento MINORI CAPPUCCINI DI Puglia * ORDINE anni di vita della provincia PUGLIA: 5 secoli di storia: primo FRANCESCANO SECOLARE v. cappuccina di Puglia / Sebastiano centenario della rifondazione della TERZIARI FRANCESCANI Giampà Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 SAVOIA, ROSA Presentazione della mostra "La in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 147-150 ANNA provincia dei Frati Minori MINORI CAPPUCCINI DI Cappuccini di Puglia: cinque PUGLIA: 5 secoli di storia: primo secoli di storia" / Rosa Anna centenario della rifondazione della Savoia Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 LA PROVINCIA DEI FRATI in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 157-246. - 1. CAPPUCCINI - Brindisi I. MINORI CAPPUCCINI DI MINORI CAPPUCCINI DI Brindisi, Savoia, Rosa Anna II. Archivio di PUGLIA: cinque secoli di storia / PUGLIA: 5 secoli di storia: primo ottobre 2008- Stato, Brindisi III. Cappuccini. a cura della Provincia di Puglia centenario della rifondazione della febbraio Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini e Provincia (1908-2008): atti del 2009. dell'Archivio di Stato di Brindisi; Convegno storico Lecce, 18 ottobre ideazione di Rosa Anna Savoia 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 CHIESE E CONVENTI in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 247-287. - I. Archivio di Stato, Bari CAPPUCCINI IN TERRA DI MINORI CAPPUCCINI DI Bari, 3-10 BARI / a cura dell'Archivio di PUGLIA: 5 secoli di storia: primo novembre Stato di Bari centenario della rifondazione della 2008. Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 I CAPPUCCINI IN TERRA in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 289-302. - 1. ESPOSIZIONI - Cappuccini - D'OTRANTO (secc. XVI-XIX) / MINORI CAPPUCCINI DI Campi Campi Salentina I. Archivio di a cura dell'Archivio di Stato di PUGLIA: 5 secoli di storia: primo Salentina, Stato, Lecce II. Bianco, Annalisa Lecce; coordinamento e centenario della rifondazione della 25-30 III. Barletta, Giuseppe IV. Bruno, organizzazione Annalisa Bianco, Provincia (1908-2008): atti del novembre Liliana Giuseppe Barletta, Liliana Bruno Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008. 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 I FRATI CAPPUCCINI A in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 303-311. - I. Archivio di Stato, Taranto TARANTO (1534-2008) / a cura MINORI CAPPUCCINI DI Taranto, 5- dell'Archivio di Stato di Taranto PUGLIA: 5 secoli di storia: primo 13 dicembre centenario della rifondazione della 2008. Provincia (1908-2008): atti del Convegno storico Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 novembre 2008: catalogo della mostra / Provincia di Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 238 I CONVENTI CAPPUCCINI in LA PROVINCIA DEI FRATI p. 314-356. - 1. ESPOSIZIONI - Cappuccini - NELLE CARTE MINORI CAPPUCCINI DI Brindisi, 16- Brindisi I. Savoia, Rosa Anna II. DELL'ARCHIVIO DI STATO DI PUGLIA: 5 secoli di storia: primo 31 gennaio Archivio di Stato, Brindisi III. BRINDISI / a cura dell'Archivio centenario della rifondazione della 2009 Casamassima, Francesca di Stato di Brindisi; ideazione Provincia (1908-2008): atti del Rosa Anna Savoia; Convegno storico Lecce, 18 ottobre coordinamento e organizzazione 2008-Bari, 3 novembre 2008: Rosa Anna Savoia, Francesca catalogo della mostra / Provincia di Casamassima Puglia dei Frati Minori Cappuccini; Facoltà Teologica Pugliese, Archivio di Stato di Bari, Archivio di Stato di Brindisi, Archivio di Stato di Lecce, Archivio di Stato di Taranto, Università del Salento; a cura di Rosa Anna Savoia. - Lecce: ed. del Grifo, 2010.

B 4657 MORONI, Introduzione / Ilaria Moroni in RETE DEGLI ARCHIVI PER NON p. 11-14 ILARIA DIMENTICARE: guida alle fonti per una storia ancora da scrivere / a cura di Ilaria Moroni. - Roma: ICPAL, 2010. B 4657 CARUCCI, L'accesso alle fonti in RETE DEGLI ARCHIVI PER NON p. 15-19 1. ARCHIVI - Accesso PAOLA DIMENTICARE: guida alle fonti per una storia ancora da scrivere / a cura di Ilaria Moroni. - Roma: ICPAL, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4657 TOBAGI, Le fonti giudiziarie / Benedetta in RETE DEGLI ARCHIVI PER NON p. 21-28 1. ARCHIVI GIUDIZIARI BENEDETTA Tobagi DIMENTICARE: guida alle fonti per una storia ancora da scrivere / a cura di Ilaria Moroni. - Roma: ICPAL, 2010. B 4658 a SOCCI, Il monachesimo / Francesca Socci in CODICE FORESTALE p. 19-32 1. MONACHESIMO FRANCESCA CAMALDOLESE: le radici della sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a COSTANTINI, San Romualdo / Marta Costantini in CODICE FORESTALE p. 33-47 1. ROMUALDO (s.) MARTA CAMALDOLESE: le radici della sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a COSTANTINI, La riforma romualdina / Marta in CODICE FORESTALE p. 48-53 1. ROMUALDO (s.) - Riforma I. MARTA Costantini, Salvatore Frigerio, CAMALDOLESE: le radici della Frigerio, Salvatore II. Romano, Raoul Romano sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . Raoul - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a DI PIETRO, Le fondazioni romualdine / Fabio in CODICE FORESTALE p. 55-56 1. MONASTERI FABIO Di Pietro, Ugo Fossa CAMALDOLESE: le radici della CAMALDOLESI I. Fossa, Ugo sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a ROMANO, Camaldoli e i Camaldolesi / Raoul in CODICE FORESTALE p. 67-89 1. EREMI - Camaldoli I. Di RAOUL Romano, Fabio Di Pietro CAMALDOLESE: le radici della Pietro, Fabio sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a ROMANO, La regola / Raoul Romano in CODICE FORESTALE p. 93-107 1. ORDINI RELIGIOSI - Regole - RAOUL CAMALDOLESE: le radici della Camaldolesi * REGOLE sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . MONASTICHE v. ORDINI - (Roma: Stilgrafica). RELIGIOSI - Regole C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4658 a COSTANTINI, Le risorse naturali nella Regola / in CODICE FORESTALE p. 108-131 1. CAMALDOLESI E MARTA Marta Costantini CAMALDOLESE: le radici della ECOLOGIA FORESTALE sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a URBINATI, Monaci e foreste: simboli e in CODICE FORESTALE p. 135-172 1. MONACI E ALBERI CARLO energie / Carlo Urbinati CAMALDOLESE: le radici della sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a MARONGIU, Fonte Avellana / Sonia Marongiu in CODICE FORESTALE p. 174-217 1. FONTE AVELLANA SONIA CAMALDOLESE: le radici della (Monastero) sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . - (Roma: Stilgrafica). B 4658 a ROMANO, Tra passato e presente / Raoul in CODICE FORESTALE p. 221-235 1. "GESTIONE FORESTALE RAOUL Romano CAMALDOLESE: le radici della SOSTENIBILE" E sostenibilità. - [S.l.: s.n.], 2010- . MONACHESIMO - (Roma: Stilgrafica). CAMALDOLESE B 4660 IMBASTARO, Saluto / Enzo Imbastaro in LO SPORT A PESCARA NEL p. 15-18 ENZO DOPOGUERRA: fonti documentarie dell'Archivio di Stato di Pescara / a cura di Maria Teresa Iovacchini e Veruska Verratti. - [Pescara]: Archivio di Stato di Pescara, 2010.

B 4660 SORGI, Lo sport è cultura / Giuseppe in LO SPORT A PESCARA NEL p. 19-23 1. UNIVERSITA' - Teramo - GIUSEPPE Sorgi DOPOGUERRA: fonti documentarie Corso di laurea in scienze dello dell'Archivio di Stato di Pescara / a sport cura di Maria Teresa Iovacchini e Veruska Verratti. - [Pescara]: Archivio di Stato di Pescara, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4660 VERRATTI, L'associazionismo, le istituzioni, in LO SPORT A PESCARA NEL p. 25-46 1. SPORT - Istituzioni - Pescara VERUSKA lo sport / Veruska Verratti DOPOGUERRA: fonti documentarie dell'Archivio di Stato di Pescara / a cura di Maria Teresa Iovacchini e Veruska Verratti. - [Pescara]: Archivio di Stato di Pescara, 2010.

B 4660 IOVACCHINI, Il Trofeo "Giacomo Matteotti" in LO SPORT A PESCARA NEL p. 47-57 1. TROFEO "GIACOMO MARIA TERESA attraverso le carte storiche DOPOGUERRA: fonti documentarie MATTEOTTI" dell'Archivio di Stato / Maria dell'Archivio di Stato di Pescara / a Teresa Iovacchini cura di Maria Teresa Iovacchini e Veruska Verratti. - [Pescara]: Archivio di Stato di Pescara, 2010.

B 4660 DI PINTO, Pescara e il volo / Bartolomeo Di in LO SPORT A PESCARA NEL p. 59-66 1. AVIAZIONE - Pescara 2. BARTOLOMEO Pinto DOPOGUERRA: fonti documentarie AEROMODELLISMO - Pescara dell'Archivio di Stato di Pescara / a 3. PARACADUTISMO - Pescara cura di Maria Teresa Iovacchini e Veruska Verratti. - [Pescara]: Archivio di Stato di Pescara, 2010.

B 4661 BIANCO, Ad Antonia / Annalisa Bianco in LE FONTI E LA STORIA: p. 13-18 1. PROTOPAPA, ANTONIA * ANNALISA Borgagne tra Sette e Ottocento: studi PROTOPAPA LALA, ANTONIA in memoria di Antonia Protopapa v. PROTOPAPA, ANTONIA Lala / a cura di Annalisa Bianco, Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4661 BARLETTA, Borgagne a metà settecento in LE FONTI E LA STORIA: p. 19-38 1. CATASTI ONCIARI - GIUSEPPE attraverso il Catasto Onciario / Borgagne tra Sette e Ottocento: studi Borgagne Giuseppe Barletta in memoria di Antonia Protopapa Lala / a cura di Annalisa Bianco, Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010.

B 4661 BRUNO, Per la storia di una piccola in LE FONTI E LA STORIA: p. 39-109 1. PROTOCOLLI NOTARILI - LILIANA comunità: testamenti, donazioni e Borgagne tra Sette e Ottocento: studi Borgagne - Sec. XVIII I. Ragusa, capitali matrimoniali in Borgagne in memoria di Antonia Protopapa Daniela a fine Settecento / Liliana Bruno, Lala / a cura di Annalisa Bianco, Daniela Ragusa Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010.

B 4661 MARTI, La vita amministrativa in in LE FONTI E LA STORIA: p. 111-146 1. MELENDUGNO - Storia - Sec. ADRIANA Melendugno, Borgagne e Roca Borgagne tra Sette e Ottocento: studi XVIII-XIX 2. ROCA - Storia - attraverso le Conclusioni del in memoria di Antonia Protopapa Sec. XVIII-XIX Parlamento e del Decurionato Lala / a cura di Annalisa Bianco, (1770-1817) / Adriana Marti Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010.

B 4661 MAINARDI, Un feudo rustico: boschi, macchie in LE FONTI E LA STORIA: p. 147-178 1. BOSCHI E FORESTE - MICHELE e campagne a Borgagne Borgagne tra Sette e Ottocento: studi Borgagne - Sec. XIX 2. nell'Ottocento Michele Mainardi in memoria di Antonia Protopapa PAESAGGIO - Borgagne - Sec. Lala / a cura di Annalisa Bianco, XIX Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4661 TAMBLE', S. Foca, S. Paolo e le in LE FONTI E LA STORIA: p. 179-212 1. FOCA (s.) E MARIA configurazioni astrali del Borgagne tra Sette e Ottocento: studi TARANTOLISMO 2. PAOLO ROSARIA tarantismo / Maria Rosaria in memoria di Antonia Protopapa (s.) E TARANTOLISMO 3. santi Tamblé Lala / a cura di Annalisa Bianco, e astrologia Michele Mainardi, Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2010.

B 4669 TAMASSIA, L'archivio si racconta: 1959-2010 in DI SEDE IN SEDE: l'Archivio di p. 11-38 1. ARCHIVI DI STATO - LUISA ONESTA / Luisa Onesta Tamassia Stato si racconta: 1959-2010 / a cura Bergamo - Storia di Luisa Onesta Tamassia. - Bergamo: Sestante ed., 2010. B 4669 RESMINI, Nel convento di S. Spirito / in DI SEDE IN SEDE: l'Archivio di p. 39-52 MONICA Monica Resmini Stato si racconta: 1959-2010 / a cura di Luisa Onesta Tamassia. - Bergamo: Sestante ed., 2010. B 4669 BERTASA, La nuova sede dell'Archivio di in DI SEDE IN SEDE: l'Archivio di p. 53-62 ALBERTO Stato di Bergamo / Alberto Stato si racconta: 1959-2010 / a cura Bertasa, Anna Bertasa di Luisa Onesta Tamassia. - Bergamo: Sestante ed., 2010. B 4669 FABIANI, L'edilizia archivistica tra vecchio in DI SEDE IN SEDE: l'Archivio di p. 63-70 DANIELA e nuovo / Daniela Fabiani Stato si racconta: 1959-2010 / a cura di Luisa Onesta Tamassia. - Bergamo: Sestante ed., 2010. B 4670 DE PINTO, Carte dei moderni, repertori degli in ATLAS: atlante storico della Puglia p. 7-28 1. CARTOGRAFIA - Puglia - Sec. FRANCESCA antichi per una cartografia moderna e contemporanea: materiali XVIII-XIX I. Polignano, Giacomo dell'insediamento pugliese fra su amministrazione, politica, II. Salvemini, Biagio antico regime e monarchia industria / a cura di anna Lucia amministrativa / di Francesca de Denitto. - Bari: Edipuglia, 2010. Pinto, Giacomo Polignano, Biagio Salvemini C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4670 DE GIORGI DE Per una rappresentazione del in ATLAS: atlante storico della Puglia p. 29-39 1. TERRA D'OTRANTO (prov.) - NOTARISTEFAN consenso: il consiglio provinciale moderna e contemporanea: materiali Consiglio Provinciale I, MARIA di Terra d'Otranto / di Maria De su amministrazione, politica, Giorgi de Notaristefani industria / a cura di anna Lucia Denitto. - Bari: Edipuglia, 2010.

B 4670 VETTA, Per una cartografia delle elezioni in ATLAS: atlante storico della Puglia p. 41-65 1. ELEZIONI POLITICHE - VALERIO politiche in Puglia dal 1963 al moderna e contemporanea: materiali Puglia - 1963-1976 1976 / di Valerio Vetta su amministrazione, politica, industria / a cura di anna Lucia Denitto. - Bari: Edipuglia, 2010.

B 4670 PALADINI, La rappresentazione territoriale in ATLAS: atlante storico della Puglia p. 67-91 1. INDUSTRIA - Salento - Sec. ANNA PINA dello sviluppo industriale del moderna e contemporanea: materiali XX Salento nel secondo '900 / di su amministrazione, politica, Anna Pina Paladini e Michele industria / a cura di anna Lucia Romano Denitto. - Bari: Edipuglia, 2010.

L 370 DE DONNO, Gli "angeli tricasini" di Nello in LEUCADIA / Società di Storia p. 7-[15]: ill. 1. TRICASE - Chiesa di S. NICOLA G. Sisinni un pomeriggio di mezza Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Domenico - Architettura - Angeli estate / [a c. di Nicola G. De [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche I. Sisinni, Nello Donno] Salentine"), 1986. L 370 PAPA, VITO Rapporti giuridici ed economici in LEUCADIA / Società di Storia p. 17-32: ill. 1. MARAMONTE (famiglia) E tra i Maramonte e l'università di Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - BOTRUGNO Botrugno / Vito Papa [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche Salentine"), 1986. L 370 CALORO, La 1° relazione "ad limina" sulla in LEUCADIA / Società di Storia p. 33-54: ill. 1. ALESSANO (diocesi) - ANTONIO diocesi di Alessano (29 maggio Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - "Relationes ad limina" - 29 maggio 1950) / Antonio Caloro [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche 1950 Salentine"), 1986. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 370 COSI, Papa Caliazzu dal mito alla realtà in LEUCADIA / Società di Storia p. 55-62: ill. 1. PAPA CALIAZZU 2. GIOVANNI / Giovanni Cosi Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - FOLKLORE - Salento - Papa [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche Caliazzu Salentine"), 1986. L 370 SODERO, Per la storia dell'ex complesso in LEUCADIA / Società di Storia p. 63-80: ill. 1. CAPPUCCINI - Tricase - GIOVANNI monumentale dei frati Cappuccini Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Complesso monumentale in Tricase / Giovanni Sodero [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche Salentine"), 1986. L 370 CAVALLERA, L'immagine della famiglia nel in LEUCADIA / Società di Storia p. 81-106 1. FAMIGLIA - Sec. XIX 2. HERVE' A. Regno d'Italia: i contributi di Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - PISANELLI, GIUSEPPE E Giuseppe Pisanelli e di Edoardo [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche FAMIGLIA (concetto) 3. FUSCO, Fusco / Hervé A. Cavallera Salentine"), 1986. EDOARDO E FAMIGLIA (concetto) L 370 DE DONNO, Il dialetto salentino "poleto" e il in LEUCADIA / Società di Storia p. 107-133 1. DIALETTO SALENTINO E NICOLA G. latino rinascimentale Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - LINGUA ITALIANA - "maccheronico" / Nicola G. De [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche "Ibridazioni" Donno Salentine"), 1986. L 370 COLUCCIA, Armando Perotti e una in LEUCADIA / Società di Storia p. 135-168: 1. PEROTTI, ARMANDO GIUSEPPE sconosciuta "conferenza sulla Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - ill. rima" / Giuseppe Coluccia [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche Salentine"), 1986. L 370 VALLI, Datario Comiano / Donato Valli in LEUCADIA / Società di Storia p. 169-188 1. COMI, GIROLAMO - DONATO Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Cronologia [S.l.: s.n.] (Miggiano: "Grafiche Salentine"), 1986. L 370 CAVALLERA, Eventi, ricordi, progetti / Hervé A. in LEUCADIA / Società di Storia p. 3-15: ill. 1. VALLI, DONATO 2. COSI, HERVE' A. Cavallera Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - GIOVANNI 3. QUARANTA, Lecce: ed. del Grifo, 2010. ALFREDO 4. CASSATI, SALVATORE 5. AYMONE, VITTORIO C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 370 CAVALLERA, Ricordo di Vittorio Aymone / in LEUCADIA / Società di Storia p. 17-28: ill. 1. AYMONE, VITTORIO HERVE' A. Hervé A. Cavallera Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 MORCIANO, Donne a Tricase nel '500 / Ercole in LEUCADIA / Società di Storia p. 29-44: ill. 1. DONNE - Tricase - Sec. XVI 2. ERCOLE Morciano Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - GALLONE (famiglia) - Tricase - Lecce: ed. del Grifo, 2010. Donne

L 370 DEMITRI, Il focatico maruggese del 1552 / in LEUCADIA / Società di Storia p. 45-56 1. MARUGGIO - Tasse - Focatico COSIMO Cosimo Demitri Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - 1552 Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 BITONTI, All'origine del blasone popolare: in LEUCADIA / Società di Storia p. 57-64 1. "BLASONI POPOLARI" - ALESSANDRO analisi linguistica di un corpus di Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Puglia 2. FOLKLORE - Puglia - dati pugliesi / Alessandro Bitonti Lecce: ed. del Grifo, 2010. Blasoni popolari

L 370 SCORRANO, La cappella dell'Annunziata in in LEUCADIA / Società di Storia p. 65-79: ill. 1. GIULIANO - Chiesa FABIO Giuliano / Fabio Scorrano Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - dell'Annunziata Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 DE LEO, PIETRO Taranto tra ricordi sublimi e in LEUCADIA / Società di Storia p. 81-92 1. TARANTO - Viaggiatori - Sec. visioni di particolari tristezze: Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - XVIII-XIX appunti di viaggiatori italiani e Lecce: ed. del Grifo, 2010. stranieri tra XVIII e XIX secolo / Pietro De Leo L 370 RUSSI, NICOLA Divagazioni sull'"acropoli" della in LEUCADIA / Società di Storia p. 93-107 1. GIUGGIANELLO - Età del civiltà messapica salentina antica / Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - bronzo 2. MITI - Giuggianello Nicola Russi Lecce: ed. del Grifo, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 370 SCARASCIA, Una puntigliosa presa di posizione in LEUCADIA / Società di Storia p. 109-116 1. BELLO, ANTONIO (don ANTONIO di don Tonino, parroco di Tricase: Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Tonino) E MICHELE PAONE "Don Tonino Bello: incensurato" / Lecce: ed. del Grifo, 2010. Antonio Scarascia

L 370 LAPORTA, Per Emilio Stevens nel centenario in LEUCADIA / Società di Storia p. 117-121 1. STEVENS, EMILIO ALESSANDRO / Alessandro Laporta Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 DE MARCO, Giuseppe Palumbo: fotografo e in LEUCADIA / Società di Storia p. 123-138: 1. PALUMBO, GIUSEPPE 2. MARIO studioso del fenomeno megalitico Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - ill. PREISTORIA - Salento - salentino / Mario De Marco Lecce: ed. del Grifo, 2010. Monumenti megalitici

L 370 SABATO, Rodolfo Valentino: mito ed eterno in LEUCADIA / Società di Storia p. 139-152 1. VALENTINO, RODOLFO ADUINO Divo / Aduino Sabato Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 MAINARDI, Spigolature sulle malridotte vie in LEUCADIA / Società di Storia p. 153-157 1. SALVE - Strade vicinali MICHELE vicinali di Salve / Michele Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Mainardi Lecce: ed. del Grifo, 2010.

L 370 MARTINELLI, La Scuola polacca di Commercio in LEUCADIA / Società di Storia p. 159-180: 1. SCUOLA DI COMMERCIO E CRISTINA e dell'Amministrazione a Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - ill. DELL'AMMINISTRAZIONE Casarano / Szkoła Handlowo- Lecce: ed. del Grifo, 2010. (Casarano) 2. CASARANO E Administracyjna a Casarano) / POLONIA - Scuole Cristina Martinelli C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 370 MAINARDI, Vladimiro Valerio, Benedetto in LEUCADIA / Società di Storia p. 181-183.- MICHELE Marzolla. Brindisino, geografo e Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Recensione. cartografo dell'800 europeo, Lecce: ed. del Grifo, 2010. Manduria (Ta) Barbieri Selvaggi editori, 2008, p. 237, ill., s.i.p. / Michele Mainardi L 370 MAINARDI, Vincenzo Cazzato e Vita Basile, a in LEUCADIA / Società di Storia p. 183-186. - MICHELE cura di, Dal castello al palazzo Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Recensione Baronale. Residenze nobiliari nel Lecce: ed. del Grifo, 2010. Salento dal XVI al XVIII secolo, con la collaborazione di Simonetta Politano, Galatina (Le), Mario Congedo editore, 2008, pp. 373, ill., euro 48,00 / Michele Mainardi

L 370 MAINARDI, Bruno Contini, Squarci di in LEUCADIA / Società di Storia p. 187-188. - MICHELE campagna. La gente, la vita, Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Recensione l'economia e il territorio nel Lecce: ed. del Grifo, 2010. Catasto Generale della terra di Supersano. 1742-1752, Lecce, edizioni Grifo, 2009, pp. 303. s.i.p. / Michele Mainardi L 370 FERRARI, Giovanni Sabato, Come provarlo? in LEUCADIA / Società di Storia p. 189. - PATRIZIA La scienza indaga sui diritti Patria per la Puglia. Sez. di Tricase. - Recensione umani, Laterza, Roma-Bari, 2010, Lecce: ed. del Grifo, 2010. prefazione di Marcello Flores, s. ill., pp. 216, euro 12,00 / Patrizia Ferrari C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 CANALI, L' "umanesimo grecanico" e in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 3-33: ill. 1. UMANESIMO E SALENTO - FERRUCCIO Firenze: Galatina in Terra DI STUDI FIORENTINI: rivista Galatina 2. SALENTO - d'Otranto tra cultura umanistica e semestrale di studi storici. - Firenze: Umanesimo - Galatina 3. CHIESA attenzioni ottocentesche / Alinea ed., 1997. DI S. CATERINA (Galatina) 4. Ferruccio Canali e Virgilio Galati GALATINA - Umanesimo 5. TARANTOLISMO I. Galati, Virgilio

L 371 QUINTERIO, La costruzione del primo nucleo in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 35-53 1. PALAZZO SALVIATI- FRANCESCO del palazzo Salviati Borghese in DI STUDI FIORENTINI: rivista BORGHESE (Firenze) via Ghibellina a Firenze (1439- semestrale di studi storici. - Firenze: 1445) / Francesco Quinterio Alinea ed., 1997.

L 371 VOSSILLA, Un'attribuzione a Bartolomeo in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 55-66: ill. 1. AMMANNATI, FRANCESCO Ammannati / Francesco Vossilla DI STUDI FIORENTINI: rivista BARTOLOMEO - Attribuzioni semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997.

L 371 FRANCINI, Le fontane del Tacca, il giardino in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 67-75: ill. 1. TACCA, PIETRO - Fontane CARLO di palazzo Grifoni e una pianta DI STUDI FIORENTINI: rivista delle scuderie di San Marco / semestrale di studi storici. - Firenze: Carlo Francini Alinea ed., 1997.

L 371 CINELLI, Il convento della Santissima in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 77-94: ill. 1. CONVENTI CAPPUCCINI - CARLO Concezione in via dei Massoni / DI STUDI FIORENTINI: rivista Firenze Carlo Cinelli semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 ALTINI, CARLO Lo spazio dell'azione politica tra in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 95-108: 1. NEOPLATONISMO E potere e fortuna: immagini della DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. POLITICA - Firenze - Sec. XVI politica platonica nel semestrale di studi storici. - Firenze: Rinascimento fiorentino / Carlo Alinea ed., 1997. Altini L 371 FAGIOLI, I rilievi del boccascena di Bruno in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 109-120: 1. INNOCENTI, BRUNO - Opere MARCO Innocenti: una riscoperta al Teatro DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. I. Tassi, Valeria Comunale di Firenze / Marco semestrale di studi storici. - Firenze: Fagioli e Valeria Tassi Alinea ed., 1997.

L 371 VALENTINI, Il "sistema del verde" fluviale in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 121-129: 1. ARNO (fiume) - Firenze - ANTONELLA fiorentino: riflessioni sul tema / DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. Giardini e parchi Antonella Valentini semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997.

L 371 CASELLI, Fraintendimenti nella in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 132-136 1. FIRENZE - Gasometro GIORGIO conservazione del tessuto urbano: DI STUDI FIORENTINI: rivista l'esempio del gasometro a Firenze semestrale di studi storici. - Firenze: / Giorgio Castelli Alinea ed., 1997.

L 371 CANALI, La libreria Piccolomini a Siena e in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 139-142: 1. ALBERTI, LEON BATTISTA - FERRUCCIO la cappella Brancacci a Firenze: DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. Iconografia Raffaello e un ipotetico ritratto semestrale di studi storici. - Firenze: dell'Alberti / a cura di Carlo Alinea ed., 1997. Cinelli L 371 CINELLI, Notizie d'archivio su Agostino in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 143 1. LAPINI, AGOSTINO CARLO Lapini, canonico del Duomo / DI STUDI FIORENTINI: rivista Carlo Cinelli, Francesco Vossilla semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 COPPELLOTTI, Auto da fé sotto il cielo della in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 145-150 1. CHIESA DI SANTA MARIA ALESSANDRO cupola / Alessandro Coppellotti DI STUDI FIORENTINI: rivista DEL FIORE (Firenze) - Coro semestrale di studi storici. - Firenze: (architettura) Alinea ed., 1997.

L 371 TAMPIERI, Trash, quando i rifiuti diventano in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 150-151 1. ARTE "TRASH" - Esposizioni MARIA GRAZIA arte: da Trento a Firenze e da DI STUDI FIORENTINI: rivista Firenze a Trento: voci trentine e semestrale di studi storici. - Firenze: bisbigli fiorentini / Maria Grazia Alinea ed., 1997. Tampieri L 371 ZULIANI, Alcune considerazioni sul Trash in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 151-154 1. ARTE "TRASH" - Esposizioni GIORGIO sussurrate da Firenze a Trento / DI STUDI FIORENTINI: rivista Giorgio Zuliani semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997.

L 371 CINELLI, Un dipinto di Alessandro Fei in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 154-155 1. FEI, ALESSANDRO - Pitture CARLO restaurato / Carlo Cinelli DI STUDI FIORENTINI: rivista semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997.

L 371 ALTINI, CARLO Presentazione del n.0 del in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 161-162 "Bollettino della Società di Studi DI STUDI FIORENTINI: rivista Fiorentini": Firenze, Palagio di semestrale di studi storici. - Firenze: Parte Guelfa, 10 maggio 1997 / Alinea ed., 1997. Carlo Altini L 371 CANALI, Cesare Bazzani (1873-1939): in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 164 1. BAZZANI, CESARE FERRUCCIO alcune note biografiche / F.C. DI STUDI FIORENTINI: rivista semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 MOROLLI, Bentornato, Cesare / G.M. in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 165-167 1. BAZZANI, CESARE GABRIELE DI STUDI FIORENTINI: rivista semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 1997.

L 371 QUINTERIO, Ricordo di una giornata di studi a in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 9-16 1. CHIESA DI S. LORENZO FRANCESCO Villa I Tatti (1982): le ultime fasi DI STUDI FIORENTINI: rivista (Firenze) della costruzione di san Lorenzo a semestrale di studi storici. - Firenze: Firenze sotto Pagno di Lapo (1455- Alinea ed., 2001-2002. 1465) / Francesco Quintero

L 371 PETRINI, Le pietre d'Istria e il tempio in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 17-26 1. TEMPIO MALATESTIANO GASTONE malatestiano: nuovi documenti / DI STUDI FIORENTINI: rivista (Cattedrale di Rimini) Gastone Petrini semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 2001-2002.

L 371 QUINTERIO, Quattro secoli di stucco in in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 27-43 1. STUCCHI - Toscana FRANCESCO Toscana: III.: per un primo DI STUDI FIORENTINI: rivista catalogo degli apparati in stucco: semestrale di studi storici. - Firenze: 2.: glialtri centri toscani / Alinea ed., 2001-2002. Francesco Quinterio L 371 PETRINI, Il "ritrovamento" della "firma in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 45-49: ill. 1. TEMPIO MALATESTIANO GASTONE scomparsa" di Matteo de' Pasti nel DI STUDI FIORENTINI: rivista (Cattedrale di Rimini) tempio malatestiano / Gastone semestrale di studi storici. - Firenze: Petrini Alinea ed., 2001-2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 CANTAFIO Carlo Boni: un vescovo fiorentino in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 51-58 1. BONI, CARLO CASAMAGGI, in Francia al tempo delle guerre di DI STUDI FIORENTINI: rivista VALERIO religione / Valerio Cantafio semestrale di studi storici. - Firenze: Casamaggi Alinea ed., 2001-2002.

L 371 ROVANI, Lo scrigno dimenticato di un in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 59-72 1. REGGIO EMILIA - Palazzo FRANCESCA vescovo "fiorentino": la grotta DI STUDI FIORENTINI: rivista vescovile - Grotta Coccapani Coccapani nel palazzo vescovile semestrale di studi storici. - Firenze: di Reggio Emilia / Francesca Alinea ed., 2001-2002. Rovani L 371 CANALI, Una fortuna lunga sei secoli: in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 73-88: ill. 1. ALBERTI, LEON BATTISTA - FERRUCCIO notizie e osservazioni su Leon DI STUDI FIORENTINI: rivista Biografie Battista Alberti e le sue semestrale di studi storici. - Firenze: architetture negli scritti di eruditi Alinea ed., 2001-2002. fiorentini del seicento: note inedite in codici Magliabechiani della BNCF (di Silvano Razzi, Giovanni di Bartolomeo Canacci, Ferdinando Leopoldo del Migliore) e gli "accrescimenti" di Giovanni Cinelli / Ferruccio Canali

L 371 LAZZERI, Apparati cerimoniali e ideologia in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 89-96 1. CERIMONIALE - Ferdinando ALESSANDRO del principato: note per uno studio DI STUDI FIORENTINI: rivista II. De' Medici (1621-1670) 2. della letteratura cerimoniale semestrale di studi storici. - Firenze: FESTE - Ferdinando II. De' nell'età di Ferdinando II / Alinea ed., 2001-2002. Medici (1621-1670) Alessandro Lazzeri C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 TOSI, LAURA Gli affreschi rinvenuti nella chiesa in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 97-103 1. CHIESA DI SANTA MARIA di Santa Maria Novella durante DI STUDI FIORENTINI: rivista NOVELLA (Firenze) - Restauro l'intervento di "ammodernamento" semestrale di studi storici. - Firenze: del 1857-'58: Gaetano Bianchi e il Alinea ed., 2001-2002. distacco della Trinità di Masaccio / Laura Tosi e Alessandro Uras

L 371 RIZZO, Franco Minissi e l'esperienza in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 105-127: 1. MINISSI, FRANCO GIUSEPPE fiorentina (1970-1996) presso DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. l'Università Internazionale semestrale di studi storici. - Firenze: dell'Arte (U.I.A.) / Giuseppe Alinea ed., 2001-2002. Rizzo L 371 CRISTINI, LUCA Ireneo Aleandri architetto (1795- in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 129-132 1. ALEANDRI, IRENEO MARIA 1885) e i suoi legami con DI STUDI FIORENTINI: rivista l'ambiente toscano del primo semestrale di studi storici. - Firenze: ottocento: primi appunti per un Alinea ed., 2001-2002. percorso di ricerca / Luca Maria Cristini L 371 GODINO, Il monumento a Carlo Goldoni a in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 133-134 1. GOLDONI, CARLO - BOMBINA Firenze (1856-1873): DI STUDI FIORENTINI: rivista Monumenti - Firenze ANNA documentazione d'archivio / semestrale di studi storici. - Firenze: Bombina Anna Godino Alinea ed., 2001-2002.

L 371 GALATI, Testimonianze e ricordi su in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 135-137 1. BORTONE, ANTONIO - Opere VIRGILIO Antonio Bortone a Firenze: DI STUDI FIORENTINI: rivista CARMINE ragguagli documentari sulla semestrale di studi storici. - Firenze: scultura monumentale nella Alinea ed., 2001-2002. seconda metà dell'ottocento (1867- 1897) / Virgilio C. Galati C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 CANALI, Raccomandazioni per la in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 138-145 1. STAZIONI FERROVIARIE - FERRUCCIO salvaguardia delle architetture DI STUDI FIORENTINI: rivista Firenze - Santa Maria Novella - contemporanee alla luce del loro semestrale di studi storici. - Firenze: Architettura monumentale - Tutela valore di monumentalità storica: il Alinea ed., 2001-2002. I. Galati, Virgilio Carmine caso dell'abbattimento (2004) di alcune porzioni del terminal (o pensilina) di via Valfonda (1987- 1990), presso la stazione di Santa Maria Novella / Ferruccio Canali e Virgilio C. Galati

L 371 CANALI, Lastrici urbani storicizzati e "terzo in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 146-150: 1. PAVIMENTAZIONE FERRUCCIO prospetto" (orizzontale) della DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. STRADALE - Firenze - Lastrici città. L'esemplarità di alcuni semestrale di studi storici. - Firenze: storici I. Galati, Virgilio Carmine recenti casi fiorentini: via dei Alinea ed., 2001-2002. Servi, via degli Avelli, piazzetta della Loggia Rucellai, via Nazionale (2004) / Ferruccio Canali e Virgilio C. Galati

L 371 MINGRONE, Sigismondo Coccapani, Trattato in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 151-153. - 1. ARNO (fiume) ASSUNTA del modo di ridurre il fiume di DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione Arno in canale e altri scritti di semestrale di studi storici. - Firenze: architettura e note a cura di Elisa Alinea ed., 2001-2002. Acanfora, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2002 / Assunta Mingrone C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 TOSI, LAURA Luigi Zangheri, Storia del in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 153-154. - 1. GIARDINI - Storia giardino e del paesaggio: il verde DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione nella cultura occidentale, Firenze, semestrale di studi storici. - Firenze: Leo S. Olschki editore, 2003 / Alinea ed., 2001-2002. Laura Tosi L 371 URAS, Maria Adriana Giusti, Restauro in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p.154-156 . - 1. GIARDINI - Restauro ALESSANDRO dei giardini: teorie e storia, DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione Firenze, Alinea, 2004 / semestrale di studi storici. - Firenze: Alessandro Uras Alinea ed., 2001-2002.

L 371 ZULIANI, Motoaki Ishii, Venezia e il in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 156-158 1. VENEZIA E GIAPPONE GIORGIO Giappone: studi sugli scambi DI STUDI FIORENTINI: rivista culturali nella seconda metà semestrale di studi storici. - Firenze: dell'ottocento, Roma, Istituto Alinea ed., 2001-2002. Nazionale d'Archeologia e storia dell'Arte, 2004 / Giorgio Zuliani

L 371 CANALI, Francesco di Giorgio Martini, in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 11-36 1. DI GIORGIO MARTINI, FERRUCCIO Leon Battista Alberti, Firenze e DI STUDI FIORENTINI: rivista FRANCESCO E FIRENZE 2. Lorenzo il Magnifico: la semestrale di studi storici. - Firenze: ALBERTI, LEON BATTISTA E componente "fiorentina" nella Alinea ed., 2002. FIRENZE formazione martiniana (tra Donatello, Rossellino e Alberti), i progetti per Cortona, terra dei fiorentini, e il viaggio del 1491 a Firenze / Ferruccio Canali C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 QUINTERIO, Quattro secoli di stucco in in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 37-62: ill. 1. STUCCHI - Toscana FRANCESCO Toscana: IV. gli apparati notevoli: DI STUDI FIORENTINI: rivista 1.: Siena del Rinascimento: semestrale di studi storici. - Firenze: Francesco di Giorgio Martini e Alinea ed., 2002. altre / Francesco Quinterio

L 371 BILENCHI, Il pavimento della libreria in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 63-76: ill. 1. LIBRERIA PICCOLOMINI MANOLA Piccolomini nel Duomo di Siena e DI STUDI FIORENTINI: rivista (Siena) - Pavimento I. Fucecchi, l'orizzonte artistico martiniano semestrale di studi storici. - Firenze: Cristina (1494-1513) / Manola Bilenchi e Alinea ed., 2002. Cristina Fucecchi

L 371 CESARONI, Diffusioni e mescolanze artistiche in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 77-90: ill. 1. MARCHE - Architettura ANTONELLA nel Piceno rinascimentale: le DI STUDI FIORENTINI: rivista rinascimentale componenti maianesche e semestrale di studi storici. - Firenze: martiniane nella produzione dei Alinea ed., 2002. maestri ticinesi "da Carona" / Antonella Cesaroni

L 371 CANALI, L'aggiornamento del castello di in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 91-105: 1. CASTELLO DI BELVEDERE FERRUCCIO Belvedere marittimo (Cosenza) tra DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. MARITTIMO (Cosenza) - Giuliano da Maiano, Francesco di semestrale di studi storici. - Firenze: Fortificazioni - 1487-1494 Giorgio Martini e Antonio Alinea ed., 2002. Marchesi da Settignano (1487- 1494) / Ferruccio Canali e Domenico Leporini C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 GALATI, Francesco di Giorgio e le strutture in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 107-132: 1. DI GIORGIO MARTINI, VIRGILIO fortificate della Puglia aragonese: DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. FRANCESCO - Fortificazioni - CARMINE considerazioni sulle strutture semestrale di studi storici. - Firenze: Italia meridionale 2. tipologiche e sul caso Alinea ed., 2002. CORIGLIANO D'OTRANTO - emblematico della committenza Fortificazioni - Francesco di Giorgio Martini 3. OTRANTO - dei de Monti a Corigliano Fortificazioni - Francesco di d'Otranto (tra Giuliano da Maiano, Giorgio Martini Francesco di Giorgio Martini e Antonio Marchesi) / Virgilio Carmine Galati

L 371 CECCHERINI, I trattati "di Francesco di Giorgio in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 133-159: DI GIORGIO MARTINI, ALESSANDRO Martini": contributi per una DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. FRANCESCO - Architettura - sinossi tematica delle tipologie semestrale di studi storici. - Firenze: Trattati - Chiese 2. templari / Alessandro Ceccherini Alinea ed., 2002. ARCHITETTURA - Chiese - Trattati - Francesco di Giorgio Martini L 371 CANALI, Appunti e note per una geografia in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 161-168: 1. DI GIORGIO MARTINI, FERRUCCIO biografica e trattatistica DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. FRANCESCO - Viaggi - Fonti martiniana / Ferruccio Canali e semestrale di studi storici. - Firenze: Virgilio C. Galati Alinea ed., 2002.

L 371 CANALI, Attribuzioni vasariane, perizie e in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 169-172 1. DI GIORGIO MARTINI, FERRUCCIO probabili progetti di DI STUDI FIORENTINI: rivista FRANCESCO E CATTEDRALE consolidamento (di Francesco di semestrale di studi storici. - Firenze: DI PIENZA Giorgio) per i cedimenti fondali Alinea ed., 2002. del duomo di Pienza / Ferruccio Canali C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 QUINTERIO, L'ultimo "desegno et modello in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 173-179: 1. DI GIORGIO MARTINI, FRANCESCO facto da mastro Francesco de DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. FRANCESCO E CHIESA DI Sena": consolidamenti, opere di semestrale di studi storici. - Firenze: SANTA MARIA DI LORETO difesa e "conducti de menare Alinea ed., 2002. acqua", per il complesso di Santa Maria di Loreto (1499-1501) / Francesco Quinterio L 371 ZULIANI, Tracce, suggestioni e ipotesi su in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 180-182 1. DI GIORGIO MARTINI, GIORGIO Francesco di Giorgio Martini in DI STUDI FIORENTINI: rivista FRANCESCO - Opere Adriatico, dalla Romagna semestrale di studi storici. - Firenze: all'Abruzzo (e poi fino in Umbria) Alinea ed., 2002. / Giorgio Zuliani L 371 GHISETTI Francesco di Giorgio in Abruzzo: in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 183-185 1. DI GIORGIO MARTINI, GIAVARINA, brevi note aggiunte / Adriano DI STUDI FIORENTINI: rivista FRANCESCO - Opere - Abruzzo ADRIANO Ghisetti Giavarina semestrale di studi storici. - Firenze: Alinea ed., 2002.

L 371 SALVATERRA, La ricostruzione della fortezza di in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 186-187: 1. DI GIORGIO MARTINI, ROBERTO Sarzanello a Sarzana (la Spezia) DI STUDI FIORENTINI: rivista ill. FRANCESCO - Opere - tra Firenze, Genova e l'attività semestrale di studi storici. - Firenze: Sarzanello (fortezza) lucchese di Matteo Civitali (1491- Alinea ed., 2002. 1494): Carlo Promis e l'orizzonte progettuale martiniano (1487- 1502) / Roberto Salvaterra C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 MAGGIANI, Il principe architetto: atti del in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 191-193. - ENRICA convegno internazionale DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione. (Mantova, 21-23 ottobre 1999)… semestrale di studi storici. - Firenze: Firenze, Leo S. Olschki editore, Alinea ed., 2002. 2002. Il sogno di Pio II e il viaggio da Roma a Mantova: atti del Convegno internazionale (Mantova, 13-15 aprile 2000)…Firenze, Leo S. Olschki editore, 2003 / Enrica Maggiani

L 371 MINGRONE, Massimo Mussini, Francesco Di in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 193-195. - ASSUNTA Giorgio e Vitruvio: le traduzioni DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione. del "De Architectura" nei codici semestrale di studi storici. - Firenze: Zichy, Spenser 129 e Alinea ed., 2002. Magliabechiano II.I. 141, Firenze, Leo S. Olschki editore, 2003 / Assunta Mingrone

L 371 ZULIANI, Francesco di Giorgio Martini: in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 195-197 . - GIORGIO rocche, città, paesaggi: atti del DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione. convegno (Siena, 30-31 maggio semestrale di studi storici. - Firenze: 2002)…Roma, edizioni Kappa, Alinea ed., 2002. 2004 / Giorgio Zuliani C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 371 ZULIANI, Francesco di Giorgio alla corte di in BOLLETTINO DELLA SOCIETA' p. 197-200. - GIORGIO Federico da Montefeltro, Atti del DI STUDI FIORENTINI: rivista Recensione. convegno (Urbino, 11-13 ottobre semestrale di studi storici. - Firenze: 2001), a cura di Francesco Paolo Alinea ed., 2002. Fiore, Firenze, Leo Olschki editore, 2004 / Giorgio Zuliani

B 4672 CAUZZI, DIEGO Il polittico di Giotto della in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 9-19 1. SPETTROSCOPIA FTIR E Pinacoteca nazionale di Bologna: VALORIZZAZIONE DEI BENI BENI CULTURALI I. Sali, Diego primo caso di applicazione di una CULTURALI: sperimentazioni in nuova strumentazione per l'analisi Emilia-Romagna: atti del convegno FT-IR in situ / Diego Cauzzi, organizzato dalla Direzione Diego Sali Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 MORIGI, MARIA Le tavolette di Gentile da in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 21-27 1. RADIOGRAFIA E BENI PIA Fabriano della Pinacoteca VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 2. TOMOGRAFIA Nazionale di Bologna: radiografia CULTURALI: sperimentazioni in COMPUTERIZZATA E BENI e tomografia computerizzata / Emilia-Romagna: atti del convegno CULTURALI I. Aldrovandi, Maria Pia Morigi, Alfredo organizzato dalla Direzione Alfredo II. Cauzzi, Diego Aldrovandi, Diego Cauzzi Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 FERRIANI, "Adamo ed Eva nel paradiso in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 29-47 1. ARAZZI - Restauro I. DANIELA terrestre" e "Il diluvio universale": VALORIZZAZIONE DEI BENI Mascalchi, Donatella restauro di due arazzi fiamminghi CULTURALI: sperimentazioni in del secolo XVI del museo del Emilia-Romagna: atti del convegno tesoro del duomo di Modena / organizzato dalla Direzione Daniela Ferriani, Donatella Regionale per i Beni Culturali e Mascalchi Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 MUSCOLINO, Un cantiere scuola esemplare: i in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 49-59 1. MOSAICI - Chiesa di CETTY mosaici di sant'Apollinare nuovo VALORIZZAZIONE DEI BENI sant'Apollinare nuovo (Ravenna) - a Ravenna / Cetty Muscolino, CULTURALI: sperimentazioni in Restauro I. Carbonara, Ermanno Ermanno Carbonara, Claudia Emilia-Romagna: atti del convegno II. Tedeschi, Claudia III. Orlandi, Tedeschi, Marco Orlandi organizzato dalla Direzione Marco Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 CATARSI, Il colore del bianco: analisi in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 61-75 1. MUSEO ARCHEOLOGICO MANUELA pittoriche su alcune statue del VALORIZZAZIONE DEI BENI NAZIONALE (Parma) - Statue - Museo Archeologico Nazionale di CULTURALI: sperimentazioni in Colorazione originale I. Baraldi, Parma / Manuela Catarsi, Pietro Emilia-Romagna: atti del convegno Pietro II. Dall'Aglio, Michele III. Baraldi, Michele Dall'Aglio, Carlo organizzato dalla Direzione Gorgoni, Carlo IV. Gorgoni, Marco Gorgoni, Marco Gorgoni Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 BENTIVOGLIO- L'iniziativa Maratonarte per la in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 77-87 1. STRUMENTI MUSICALI - RAVASIO, tutela degli strumenti musicali: VALORIZZAZIONE DEI BENI Conservazione I. Palazzo, Michela BEATRICE procedure per il restauro CULTURALI: sperimentazioni in scientifico e la conservazione Emilia-Romagna: atti del convegno programmata / Beatrice organizzato dalla Direzione Bentivoglio-Ravasio, Michela Regionale per i Beni Culturali e Palazzo Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 PALAZZI, "C'è qualcosa di nuovo, anzi in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 89-97 1. BIBLIOTECA ESTENSE ANDREA d'antico": Biblioteca Estense VALORIZZAZIONE DEI BENI UNIVERSITARIA - Tecnologia I. Universitaria fra tradizione e CULTURALI: sperimentazioni in Ricci, Milena innovazione / Andrea Palazzi, Emilia-Romagna: atti del convegno Milena Ricci organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 DE PASQUALE, "Adotta un carattere": il restauro in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 99-109 1. CARATTERI TIPOGRAFICI - ANDREA del materiale dell'officina di VALORIZZAZIONE DEI BENI Officina Giambattista Bodoni - Giambattista Bodoni fund raising CULTURALI: sperimentazioni in Restauro e tecniche innovative / Andrea De Emilia-Romagna: atti del convegno Pasquale organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 CREMONINI, "Meglio la copia o l'originale?": in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 111-117 1. ARCHIVI - Riproduzione PATRIZIA progetto conservativo delle mappe VALORIZZAZIONE DEI BENI digitale della Rocca di Scandiano CULTURALI: sperimentazioni in disegnate da Giovan Battista Emilia-Romagna: atti del convegno Aleotti, detto l'Argenta (Argenta, organizzato dalla Direzione 1546-Ferrara, 1636) / Patrizia Regionale per i Beni Culturali e Cremonini, Maria Antonietta Paesaggistici dell'Emilia-Romagna Labellarte, Tamara Cavicchioli, nell'ambito del XVII Salone del Alberta Paltrinieri, Mauro Bini Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 RIVA, ANNA I frammenti di manoscritti degli in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 119-125 1. MANOSCRITTI - Estimi estimi farnesiani / Anna Riva VALORIZZAZIONE DEI BENI farnesiani CULTURALI: sperimentazioni in Emilia-Romagna: atti del convegno organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4672 DI FRANCESCO, Il fenomeno del vandalismo in RICERCHE PER LO STUDIO E LA p. 127-133 1. GRAFFITI (vandalismo) - CARLA grafico nel centro antico di VALORIZZAZIONE DEI BENI Rimozione Bologna: sperimentazione e CULTURALI: sperimentazioni in metodo per le linee-guida Emilia-Romagna: atti del convegno all'intervento / Carla Di Francesco organizzato dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna nell'ambito del XVII Salone del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali (Ferrara, 24-27 marzo 2010) / a cura di Paola Monari; presentazione di Carla Di Francesco. - Argelato: Minerva ed., 2010.

B 4673 ASTUTO, Crispi e la Sicilia: tra cospirazioni in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 3-39 1. CRISPI, FRANCESCO E GIUSEPPE e rivoluzioni / Giuseppe Astuto Stato per dare forma alla Nazione / SICILIA Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 TARICONE, Francesco Crispi e Ausonio in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 41-71 1. CRISPI, FRANCESCO E FIORENZA Franchi: le vicende processuali / Stato per dare forma alla Nazione / AUSONIO FRANCHI Fiorenza Taricone Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 RICCI, ALDO G. Crispi regista dei passaggi in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 73-84 1. CRISPI, FRANCESCO E istituzionali del 1878 / Aldo G. Stato per dare forma alla Nazione / UNITA' D'ITALIA Ricci Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 MOLA, ALDO A. Crispi massone: l'iniziazione di in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 85-102 1. CRISPI, FRANCESCO E Francesco Crispi: alla massoneria Stato per dare forma alla Nazione / MASSONERIA o alla politica? / Aldo A. Mola Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 BONINI, La leadership crispina del partito in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 103-117 1. CRISPI, FRANCESCO E FRANCESCO di maggioranza / Francesco Stato per dare forma alla Nazione / GOVERNO Bonini Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 MAZZONIS, Rapporti con la monarchia / in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 119-127 1. CRISPI, FRANCESCO E FILIPPO Filippo Mazzonis Stato per dare forma alla Nazione / MONARCHIA Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 FIORENTINO, Crispi e il conclave di Leone XIII in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 129-166 1. CRISPI, FRANCESCO E CARLO M. / Carlo M. Fiorentino Stato per dare forma alla Nazione / LEONE PP. XIII (Vincenzo Archivio Centrale dello Stato / a cura Gioacchino Raffaele Luigi Pecci) - di Aldo G. Ricci e Luisa Elezione Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 GRASSI ORSINI, Crispi e la gestione della politica in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 167-198 1. CRISPI, FRANCESCO E FABIO estera / Fabio Grassi Orsini Stato per dare forma alla Nazione / POLITICA ESTERA Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 GRAZIOSETTO, Francesco Crispi tra politica estera in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 119-209 1. CRISPI, FRANCESCO E MICHELE e politica sociale / Michele Stato per dare forma alla Nazione / POLITICA ESTERA 2. CRISPI, Graziosetto Archivio Centrale dello Stato / a cura FRANCESCO E POLITICA di Aldo G. Ricci e Luisa SOCIALE Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 MONTALDO, L'avvocato Francesco Crispi / in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 211-226 1. CRISPI, FRANCESCO - SILVANO Silvano Montaldo Stato per dare forma alla Nazione / Avvocatura Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 ADORNI, Autorità dello Stato, libertà, in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 229-249 1. CRISPI, FRANCESCO - DANIELA autonomia: il progetto riformatore Stato per dare forma alla Nazione / Riforme politiche di Crispi / Daniela Adorni Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 TOSATTI, Crispi ministro dell'Interno / in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 251-261 1. CRISPI, FRANCESCO - GIOVANNA Giovanna Tosatti Stato per dare forma alla Nazione / Attività politica Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 MELIS, GUIDO Francesco Crispi e le riforme in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 263-271 1. CRISPI, FRANCESCO - amministrative / Guido Melis Stato per dare forma alla Nazione / Riforme amministrative Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 DELLA PERUTA, Riforma sanitaria e riforma delle in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 273-298 1. CRISPI, FRANCESCO - FRANCO Opere Pie / Francesco Della Stato per dare forma alla Nazione / Riforme Peruta Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 CARDARELLI, Il ruolo degli istituti di emissione in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 299-318 1. CRISPI, FRANCESCO E SERGIO nella concezione crispina / Sergio Stato per dare forma alla Nazione / BANCHE DI EMISSIONE Cardarelli Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 MONTEVECCHI, Le carte Crispi / Luisa in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 321-332 1. CRISPI, FRANCESCO - LUISA Montevecchi Stato per dare forma alla Nazione / Archivi Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 GINANNESCHI, Il materiale a stampa negli archivi in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 333-343 1. CRISPI, FRANCESCO - ELENA Crispi / Elena Ginanneschi Stato per dare forma alla Nazione / Archivi - Materiale a stampa Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 CICCOZZI, L'archivio del Commissariato in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 345-377 1. COMMISSARIATO CIVILE ERMINIA civile per la Sicilia / Erminia Stato per dare forma alla Nazione / PER LA SICILIA - Archivio Ciccozzi Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4673 PALAMENGHI Crispi nella tradizione familiare / in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 379-382 1. CRISPI, FRANCESCO E CRISPI, GUIDO Guido Palamenghi Crispi Stato per dare forma alla Nazione / FAMIGLIA Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4673 TRANFAGLIA, Crispi e gli storici oggi / Nicola in FRANCESCO CRISPI: costruire lo p. 383-386 CRISPI, FRANCESCO - NICOLA Tranfaglia Stato per dare forma alla Nazione / Storiografia Archivio Centrale dello Stato / a cura di Aldo G. Ricci e Luisa Montevecchi. - [Roma]: Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009, 2010 stampa. B 4676 FITTIPALDI, Giulio Parisio: fotografo artista in GIULIO PARISIO: fotografo artista p. 17-19 PARISIO, GIULIO STEFANO 1924-1965 / Stefano Fittipaldi 1924-1965 / a cura di = edited by Archivio fotografico Giulio Parisio. - Milano: SilvanaEditoriale, 2002.

B 4677 TOTENBERG, A new view of Bach's Sonatas and in XIII CONVEGNO p. 21-22 Trad. italiana a fronte. ROMAN Partitas for violin alone = Una INTERNAZIONALE SUL nuova visione delle Sonate e VIOLINO (1995) : atti a cura di Partite per violino solo di Bach / Gianni Drascek; consulenza musicale Roman Totenberg di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 BERRIO, Las Sonatas y Partitas de J.S. in XIII CONVEGNO p. 23-29 Trad. italiana a fronte. EDUARDO Bach en la edition de Rodolfo INTERNAZIONALE SUL Lipizer = Le Sonate e Partite di VIOLINO (1995) : atti a cura di J.S. Bach nell'edizione di Rodolfo Gianni Drascek; consulenza musicale Lipizer / Eduardo Berrio di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 ERLIH, DEVYY Importance des Fac-simile et in XIII CONVEGNO p. 30-41 Trad. italiana a fronte. Editions Urtext sur l'interpretation INTERNAZIONALE SUL des grandes oeuvres classiques. VIOLINO (1995) : atti a cura di Evolution du violon dans la Gianni Drascek; consulenza musicale musique contemporaine. Les di Elena Lipizer; sonate e partite per Sonates de J.S. Bach = violino solo di J.S. Bach... a cura di Importanza dei Fac-simile ed Rodolfo Lipizer... - Mariano del edizioni Urtext Friuli: ed. Laguna, 2010. nell'interpretazione delle grandi opere classiche. Evoluzione del violino nella musica contemporanea. Le Sonate di J.S. Bach / Devy Erlih C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 GRATOVICH, Sonatas and Partitas for solo in XIII CONVEGNO p. 45-51 Trad. italiana a fronte. EUGENE violin by J.S. Bach. A discussion INTERNAZIONALE SUL of the edition by Rodolfo Lipizer VIOLINO (1995) : atti a cura di with suggestions for study and Gianni Drascek; consulenza musicale performance = Sonate e Partite di Elena Lipizer; sonate e partite per per violino solo di J.S. Bach. Una violino solo di J.S. Bach... a cura di discussione sull'edizione di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Rodolfo Lipizer con suggerimenti Friuli: ed. Laguna, 2010. per lo studio e l'esecuzione / Eugene Gratovich

B 4677 PAPADHIMITRI, Cenni su Bach e sulla sua opera in XIII CONVEGNO p.52-61 EVANGJEL per strumenti al arco. Qualche INTERNAZIONALE SUL riflessione sulle Sonate e Partite VIOLINO (1995) : atti a cura di per violino… / Evangjel Gianni Drascek; consulenza musicale Papadhimitri di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 FORNACIARI, Le Sei Sonate e Partite per violino in XIII CONVEGNO p. 62-64 MARCO solo di J.S. Bach nella revisione di INTERNAZIONALE SUL Rodolfo Lipizer / Marco VIOLINO (1995) : atti a cura di Fornaciari Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 KLOPČIČ, ROK Rodolfo Lipizer's edition of J.S. in XIII CONVEGNO p. 67-73 Trad. italiana a fronte. Bach's Sei Solo = L'edizione di INTERNAZIONALE SUL Rodolfo Lipizer dei Sei Solo di VIOLINO (1995) : atti a cura di J.S.Bach / Rok Klopčič Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 HAENDEL, IDA …we have to follow our own in XIII CONVEGNO p. 74-80 Trad. italiana a fronte. hearts and our own minds = …noi INTERNAZIONALE SUL dobbiamo seguire i nostri cuori e VIOLINO (1995) : atti a cura di le nostre menti / Ida Haendel Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 BOZZI, PAOLO Prolusione per il centenario della in XIII CONVEGNO p. 82-88 1. LIPIZER, RODOLFO nascita di Rodolfo Lipizer / Paolo INTERNAZIONALE SUL Bozzi VIOLINO (1995) : atti a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 NEGRUTIU, Senates [sic] et Partitas pour in XIII CONVEGNO p. 88-98 Trad. italiana a fronte. GRAZIELA violon seul J.S. Bach - revisés par INTERNAZIONALE SUL Rodolfo Lipizer - points de vue VIOLINO (1995) : atti a cura di musicaux, instrumentaux et Gianni Drascek; consulenza musicale interprétatifs = Sonate e Partite di Elena Lipizer; sonate e partite per per violino solo di J.S. Bach - violino solo di J.S. Bach... a cura di riviste da Rodolfo Lipizer - punti Rodolfo Lipizer... - Mariano del di vista musicali, strumentali e Friuli: ed. Laguna, 2010. interpretativi / Graziela Negrutiu

B 4677 BAYEUX, JEAN Sonates at [sic] Partitas de J.S. in XIII CONVEGNO p. 100-107 Trad. italiana a fronte. PIERRE Bach dans la révision fidèlement INTERNAZIONALE SUL rétablie, d'après le manuscit [sic] VIOLINO (1995) : atti a cura di autographe, avec suggestions Gianni Drascek; consulenza musicale signes d'interprétation et doigtés, di Elena Lipizer; sonate e partite per par Rodolfo Lipizer = Sonate e violino solo di J.S. Bach... a cura di Partite di J.S. Bach nella revisione Rodolfo Lipizer... - Mariano del fedelmente ricostruita nel Friuli: ed. Laguna, 2010. manoscritto autografo con i segni di interpretazione e diteggiature di Rodolfo Lipizer / Jean-Pierre Bayeux C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 MORAVEC, Alcune questioni riguardanti in XIII CONVEGNO p. 110-116 ANTONIN l'interpretazione delle opere di J.S. INTERNAZIONALE SUL Bach per violino solo e commento VIOLINO (1995) : atti a cura di all'edizione delle Sonate e Partite Gianni Drascek; consulenza musicale di J.S. Bach nella revisione di di Elena Lipizer; sonate e partite per Rodolfo Lipizer / Antonin violino solo di J.S. Bach... a cura di Moravec Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 MENDELSON, Реδакцчя соим ч пармчм И. С. in XIII CONVEGNO p. 117-119 Trad. italiana a fronte. NATHAN Баха, сδеланная Рοδοльфο INTERNAZIONALE SUL Лчпчцеοм, δумаешся яєляешся VIOLINO (1995) : atti a cura di серьёзным єклаδом є обласшч Gianni Drascek; consulenza musicale реδакцчў бахоєскозо di Elena Lipizer; sonate e partite per иаслеδчя = La redazione delle violino solo di J.S. Bach... a cura di Sonate e Partite di J.S. Bach Rodolfo Lipizer... - Mariano del eseguita da Rodolfo Lipizer Friuli: ed. Laguna, 2010. rappresenta un serio contributo nell'ambito delle redazioni dell'opera bachiana / Nathan Mendelson C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 SIVO, JOSEF E' con lo spirito che bisogna in XIII CONVEGNO p. 120-121 lavorare… / Josef Sivo INTERNAZIONALE SUL VIOLINO (1995) : atti a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 MOUILLERE, L'interpretation des Sonates et in XIII CONVEGNO p. 122-125 Trad. italiana a fronte. JEAN Partitas de J.S. Bach à propos des INTERNAZIONALE SUL travaux qu' a pu effectuer Rodolfo VIOLINO (1995) : atti a cura di Lipizer = L'interpretazione delle Gianni Drascek; consulenza musicale sonate e Partite di J.S. Bach a di Elena Lipizer; sonate e partite per proposito del lavoro che ha potuto violino solo di J.S. Bach... a cura di effettuare Rodolfo Lipizer / Jean Rodolfo Lipizer... - Mariano del Mouillere Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4677 MIHAILOVIĆ, J.S. Bach: Sonate e Partite per in XIII CONVEGNO p. 126-138 DEJAN violino solo: dalla redazione INTERNAZIONALE SUL eleborata dal M° Rodolfo Lipizer / VIOLINO (1995) : atti a cura di Dejan Mihailović Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4677 GUGLIELMO, Sonate e partite per violino solo di in XIII CONVEGNO p. 138-141 GIOVANNI J.S. Bach nella revisione di INTERNAZIONALE SUL Rodolfo Lipizer / Giovanni VIOLINO (1995) : atti a cura di Guglielmo Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer; sonate e partite per violino solo di J.S. Bach... a cura di Rodolfo Lipizer... - Mariano del Friuli: ed. Laguna, 2010.

B 4678 SELVAGGIO, Tecnica e arte nell'opera in XVIII CONVEGNO p. 12-22 FERNANDA violinistica di J.S. Bach / INTERNAZIONALE SUL Fernanda Selvaggio VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 BENDA, LOLA Teknik und Kunst in den Werken in XVIII CONVEGNO p. 22-36 Trad. italiana a fronte. für Violine von J.S. Bach = INTERNAZIONALE SUL Tecnica e arte nell'opera per VIOLINO (2000): tecnica e arte violino di J.S. Bach / Lola Benda nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 DEVICH, Vorwort zur Ausgabe der in XVIII CONVEGNO p. 37-39 Trad. italiana a fronte. SÁNDOR Solosonaten U. Partiten für Geige INTERNAZIONALE SUL von J.S. Bach, Editio Musica VIOLINO (2000): tecnica e arte Budapest, 1981 = Prefazione nell'opera violinistica di J.S. Bach: all'edizione delle Sonate e Partite atti / a cura di Gianni Drascek; per violino solo di J.S. Bach, consulenza musicale di Elena editio Musica Budapest, 1981 / Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, Sándor Devich 2007.

B 4678 KLOPČIČ, ROK Johann Sebastian Bach: Sei Solo in XVIII CONVEGNO p. 39-45 Trad. italiana a fronte. = Johann Sebastian Bach: Sei INTERNAZIONALE SUL Solo / Rok Klopčič VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 DESSANE, Technique et Art dans l'oeuvre in XVIII CONVEGNO p. 46-56 Trad. italiana a fronte. SOLANGE pour violon da [sic] J.S. Bach = INTERNAZIONALE SUL Tecnica e arte nell'opera VIOLINO (2000): tecnica e arte violinistica di J.S. Bach / Solange nell'opera violinistica di J.S. Bach: Dessane atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 VÉRMES, Teknik und Kunst in den Werken in XVIII CONVEGNO p. 57-63 Trad. italiana a fronte. MÀRIA für Violine von J.S. Bach = INTERNAZIONALE SUL Tecnica e arte nell'opera per VIOLINO (2000): tecnica e arte violino di J.S. Bach / Mària nell'opera violinistica di J.S. Bach: Vérmes atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 TOTENBERG, Contemporary Understanding and in XVIII CONVEGNO p. 64-66 Trad. italiana a fronte. ROMAN Performances of String Music by INTERNAZIONALE SUL J.S. Bach = Comprensione ed VIOLINO (2000): tecnica e arte esecuzione contemporanee della nell'opera violinistica di J.S. Bach: Musica per Strumenti ad Arco di atti / a cura di Gianni Drascek; J.S. Bach / Roman Totenberg consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 ARENKOW, Die Violinmusik von J.S. Bach = in XVIII CONVEGNO p. 66-78 Trad. italiana a fronte. ALEXANDER La musica per violino di J.S. Bach INTERNAZIONALE SUL / Alexander Arenkow VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 TOYODA, TOJI Zusatz zum Vortrag = in XVIII CONVEGNO p. 79-84 Trad. italiana a fronte. Supplemento alla conferenza / INTERNAZIONALE SUL Toji Toyoda VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 HU, KUN My conversation and discussion in XVIII CONVEGNO p. 85-88 Trad. italiana a fronte. with late lord Yehudi Menuhin INTERNAZIONALE SUL about his unpublished edition of VIOLINO (2000): tecnica e arte Bach Solo Sonatas and Partitas nell'opera violinistica di J.S. Bach: (Based on the Bärenreiter) = La atti / a cura di Gianni Drascek; mia conversazione e discussione consulenza musicale di Elena con lo scomparso lord Yehudi Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, Menuhin sulla sua inedita 2007. edizione delle Sonate e Partite per violino solo di Bach (basate su Bärenreiter) / Hu Kun

B 4678 PARASCHKEVO Einheit von Rhytmus, Metrum in XVIII CONVEGNO p. 88-108 Trad. italiana a fronte. V, VESSELIN und Rubato in Jon. Seb. Bach's INTERNAZIONALE SUL Sechs Soli = Unità di ritmo, metro VIOLINO (2000): tecnica e arte e rubato nei Sei Soli di J.S. Bach / nell'opera violinistica di J.S. Bach: Vesselin Paraschkevov atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 MANOOGIAN, The six Partitas and Sonatas for in XVIII CONVEGNO p. 109-118 Trad. italiana a fronte. VARTAN Solo Violin without INTERNAZIONALE SUL Accompaniment = Le sei Partite e VIOLINO (2000): tecnica e arte Sonate per Violino Solo Non nell'opera violinistica di J.S. Bach: Accompagnato / Vartan atti / a cura di Gianni Drascek; Manoogian consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 GALPÉRINE, Sens et contresens dans in XVIII CONVEGNO p. 119-156 Trad. italiana a fronte. ALEXIS l'interprétation del [sic] Sonatas et INTERNAZIONALE SUL Partitas = Senso e controsenso VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'interpretazione delle Sonate e nell'opera violinistica di J.S. Bach: Partite / Alexis Galpérine atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 LOURIE, IRINA Художетвенные и технические in XVIII CONVEGNO p. 157-167 Trad. italiana a fronte. проблемы, возникающие у INTERNAZIONALE SUL студентов в работе над VIOLINO (2000): tecnica e arte сонатами для чембало и nell'opera violinistica di J.S. Bach: скрипки на примере сонат No1 atti / a cura di Gianni Drascek; h-moll (BWV 1014), No 4 c-moll consulenza musicale di Elena (BWV 1019) и No6 G-dur (BWV Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 1017) = Problemi artistici e 2007. tecnici coi quali devono confrontarsi gli studenti che lavorano sulle Sonate per cembalo e violino: vengono prese ad esempio le Sonate n. 1 in Si minore (BWV 1014), n. 4 in Do minore (BWV 1019) e n. 6 in Sol maggiore (BWV 1017) / Irina Lourie

B 4678 ZANETTOVICH, Alcune considerazioni riguardo in XVIII CONVEGNO p. 168-170 RENATO all'esecuzione delle Sonate e INTERNAZIONALE SUL Partite di J.S. Bach per violino VIOLINO (2000): tecnica e arte solo / Renato Zanettovich nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 PETRUSHEVSKI, Technique and Art in the works in XVIII CONVEGNO p. 171-183 Trad. italiana a fronte. IGOR for violin of J.S. Bach = Tecnica INTERNAZIONALE SUL e arte nelle opere per violino di VIOLINO (2000): tecnica e arte J.S. Bach / Igor Petrushevski nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 LARSENS, Vorwort zu Bachs a-moll-Fuge in in XVIII CONVEGNO p. 184-189 Trad. italiana a fronte. GUNARS ihrer Terzett-Ausgabe = INTERNAZIONALE SUL Prefazione alla fuga in La minore VIOLINO (2000): tecnica e arte nella edizione per Trio / Gunars nell'opera violinistica di J.S. Bach: Larsens atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 MILENKOVICH, La questione e il problema del in XVIII CONVEGNO p. 190-209 ZORAN tempo nelle Sonate e Partite BW INTERNAZIONALE SUL 1001-1006 per violino solo di J.S. VIOLINO (2000): tecnica e arte Bach / Zoran Milenkovich nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 GRATOVICH, Tecnique and art in the works for in XVIII CONVEGNO p. 210-223 Trad. italiana a fronte. EUGENE violin of J.S. Bach = Tecnica ed INTERNAZIONALE SUL arte nelle opere per violino di J.S. VIOLINO (2000): tecnica e arte Bach / Eugene Gratovich nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 FORNACIARI, Tecnica e arte nelle opere per in XVIII CONVEGNO p. 224-225 MARCO violino di J. S. Bach / Marco INTERNAZIONALE SUL Fornaciari VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. B 4678 BONZAGNI, Appunti sulle Sonate e Partite per in XVIII CONVEGNO p. 225-228 GIULIO violino solo di J.S. Bach / Giulio INTERNAZIONALE SUL Bonzagni VIOLINO (2000): tecnica e arte nell'opera violinistica di J.S. Bach: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, 2007. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4678 РЕЗНИКОВСИЙ, 6 сонат И.С. Баха для скрипки in XVIII CONVEGNO p. 229-260 Trad. italiana a fronte. АНАТОЛИЙ и клавира и воспитание INTERNAZIONALE SUL скрипача (заметки музыкнта- VIOLINO (2000): tecnica e arte практика)/Анатолий nell'opera violinistica di J.S. Bach: Резниковсий = Le sei Sonate di atti / a cura di Gianni Drascek; Johann Sebastian Bach per violino consulenza musicale di Elena e clavicembalo e l'educazione del Lipizer. - Bellona: ed. Santabarbara, violinista (note di un musicista- 2007. praticante) / Anatoly Reznikovsky

B 4679 LOGINOV, Paganini's Caprices = I Capricci di in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 17-37 Trad. italiana a fronte. EUGENE Paganini / Eugene Loginov SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 SPIRK, MARGIT Che cosa si può veramente in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 38-41 intendere per maestria violinistica SUL VIOLINO: atti / a cura di / Margit Spirk Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 KLOPČIČ, ROK Nicolò Paganini and 24 Capricci = in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 42-47 Trad. italiana a fronte. Nicolò Paganini e i 24 Capricci / SUL VIOLINO: atti / a cura di Rok Klopčič Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4679 FRIEND, Notes about the theme = Appunti in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 48-52 Trad. italiana a fronte. RODNEY sul tema / Rodney Friend SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 PROCACCINI, I 24 Capricci e il "Fenomeno" in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 53-56 TERESA Paganini / Teresa Procaccini SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 KOBAYASHI, The historical development of in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 57-68 Trad. italiana a fronte. KENJI Violin Virtuosi in Eighteenth- SUL VIOLINO: atti / a cura di century Italy, and the real Role of Gianni Drascek; consulenza musicale Nicolò Paganini's 24 Caprices in di Elena Lipizer. - Mariano del Contemporary Music Life = Friuli: ed. della Laguna, 2010. L'evoluzione storica dei virtuosi di violino nell'Italia del diciottesimo secolo e il vero ruolo dei 24 Capricci di Nicolò Paganini nella vita musicale contemporanea / Kenji Kobayashi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4679 FORNACIARI, L'influenza che, tramite in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 69-71 MARCO Schumann, Paganini esercitò sulla SUL VIOLINO: atti / a cura di scrittura orchestrale dell'800, e Gianni Drascek; consulenza musicale come il "Big Bang" tecnico di Elena Lipizer. - Mariano del musicale paganiniano continui Friuli: ed. della Laguna, 2010. ancor oggi / Marco Fornaciari

B 4679 MANOOGIAN, Nicoò Paganini: 24 Caprices = in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 71-77 Trad. italiana a fronte. VARTAN Nicolò Paganini: i 24 Capricci / SUL VIOLINO: atti / a cura di Vartan Manoogian Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 SELVAGGIO, Nicolò Paganini: il puù grande di in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 78-84 FERNANDA tutti! / Fernanda Selvaggio SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 BALDINI, Nicolò Paganini: dubbi, risposte, in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 84-88 EMMANUELE nuove domande / Emmanuele SUL VIOLINO: atti / a cura di Baldini Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4679 LENERT, JEAN Nicolò Paganini: quelle technique in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 89-94 Trad. italiana a fronte. = Nicolò Paganini: quale tecnica? SUL VIOLINO: atti / a cura di / Jean Lenert Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 FERRARI, Il violino nel XX secolo: musica e in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 102-105 GIORGIO ascoltabilità: confronto con i SUL VIOLINO: atti / a cura di secoli precedenti: responsabilità di Gianni Drascek; consulenza musicale compositori, interpreti e di Elena Lipizer. - Mariano del organizzatori / Giorgio Ferrari Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 BOLOGNI, Alcuni spunti di riflessione sul in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 105-108 ALBERTO tema musica e ascoltabilità / SUL VIOLINO: atti / a cura di Alberto Bologni Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 MERKU', PAVLE Senza titolo e (quasi) senza in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 108-113 speranza / Pavle Merkù SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 SISKOVIČ, Gusto musicale e nuovi orizzonti / in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 113-114 CRTOMIR Crtomir Siskovič SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4679 PROCACCINI, Il violino nel XX secolo: musica e in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 114-122 TERESA piacere dell'ascolto: confronto con SUL VIOLINO: atti / a cura di i secoli precedenti: responsabilità Gianni Drascek; consulenza musicale di compositori, interpreti e di Elena Lipizer. - Mariano del organizzatori / Teresa Procaccini Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 AYO, FELIX Che cosa non va e che cosa si può in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 125-126 fare / Felix Ayo SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 SCHMIEDER, Scrivere e suonare nel modo in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 128-129 EDUARD intellettualmente ed SUL VIOLINO: atti / a cura di emozionalmente più sincero / Gianni Drascek; consulenza musicale Eduard Schmieder di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 GAISER, Was bleibt Komponisten: in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 130-134 Trad. italiana a fronte. MICHAEL Interpreten, Agenten zu tun? = SUL VIOLINO: atti / a cura di Che cosa resta da fare ai Gianni Drascek; consulenza musicale compositori, agli interpreti, agli di Elena Lipizer. - Mariano del agenti? / Michael Gaiser Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4679 MONTEANU, Aspetti e problemi: la nuova in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 136-140 PETRU musica e gli interpreti: un ritratto SUL VIOLINO: atti / a cura di di Georgiu Enescu / Petru Gianni Drascek; consulenza musicale Monteanu di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 BOCHKOVA, Portare gli allievi ad amare e in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 141-143 IRINA suonare sia musica barocca sia SUL VIOLINO: atti / a cura di musica contemporanea / Irina Gianni Drascek; consulenza musicale Bochkova di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4679 SPIERER, LEON Eseguire ciò che il compositore in CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 143-144 esprime / Leon Spierer SUL VIOLINO: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

L 376 MATTEO, Ceramica di Cutrofiano dal cinque in CERAMICA DI CUTROFIANO n. 2, 42 p., 1. CERAMICHE - Cutrofiano SALVATORE al settecento / Salvatore Matteo; DAL CINQUE AL SETTECENTO / 17 p. di tav. - introduzione di Gabriella Russo Salvatore Matteo. - Galatina: Vol. Congedo, 1997. interamente curato da Salvatore Matteo. L 376 CASTRONOVI, Ceramica a "doppio bagno" nel in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 23, p. 11- 1. CERAMICA "A DOPPIO COSIMA Salento / Cosima Castronovi, CERAMICA DI CUTROFIANO. - 39: ill., 8 p. BAGNO" - Salento I. Tagliente, Paola Tagliente Galatina: Congedo, 1998. di tav. Paola C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 MATTEO, La ceramica postmedievale del in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 3, p. 41- 1. PISCOPIO (trappeto) - SALVATORE trappeto di Piscopio / Salvatore CERAMICA DI CUTROFIANO. - 78: ill., 4 p. Ceramiche Matteo Galatina: Congedo, 1998. di tav.

L 376 CASTRONOVI, La produzione di ceramica graffita in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 11- 1. CERAMICA GRAFFITA - COSIMA nel Salento / Cosima Castronovi, CERAMICA DI CUTROFIANO. - 31: ill., 16 Salento I. Matteo, Salvatore Salvatore Matteo Galatina: Congedo, 2000. p. di tav.

L 376 TAGLIENTE, Alcuni esempi di ceramica in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 33- 1. SOGLIANO CAVOUR - PAOLA invetriata medievale di CERAMICA DI CUTROFIANO. - 51: ill. Ceramica invetriata produzione salentina da Sogliano Galatina: Congedo, 2000. (Le) / Paola Tagliente L 376 BIANCO, CATIA L'estrazione dell'argilla a in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 53- 1. ARGILLE - Cutrofiano Cutrofiano / Catia Bianco CERAMICA DI CUTROFIANO. - 56 Galatina: Congedo, 2000.

L 376 DE SANTIS, Anfore commerciali greche nel in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 57- 1. ANFORE GRECHE - Salento DANIELA Salento: nuove attestazioni / CERAMICA DI CUTROFIANO. - 78: ill. Daniela De Santis Galatina: Congedo, 2000.

L 376 DE DONNO, Vito De Donatis, artigiano e in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 79- 1. DE DONATIS, VITO NICOLA G. artista cutrofianese / Nicola G. De CERAMICA DI CUTROFIANO. - 85: ill. Donno Galatina: Congedo, 2000.

L 376 LIGORI, Mesciu Vitu, un figulo poeta / in QUADERNI DEL MUSEO DELLA n. 4/5, p. 86- 1. DE DONATIS, VITO ALFREDO Alfredo Ligori CERAMICA DI CUTROFIANO. - 89 Galatina: Congedo, 2000. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 GULL, PAOLO Fonti scritte e archeologia delle in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 11- 1. ARTIGIANATO - Storia - Fonti produzioni artigianali: un esempio CUTROFIANO. - Galatina: 34: ill. 2. ARCHIVI - Ricerca storica / Paolo Gull Congedo, 2001. L 376 CIARDO, Il gusto per i pavimenti in in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 35- 1. ESPOSIZIONI - Maioliche MAURO maiolica e la loro produzione: CUTROFIANO. - Galatina: 98: in gran mostra di mattonelle maiolicate Congedo, 2001. parte ill. (secc. XVIII-XIX): Cutrofiano, Museo Comunale della Ceramica, 4-26 agosto / Mauro Ciardo

L 376 FERSINI, Introduzione a ceramica in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 99- 1. GAGLIANO DEL CAPO - FRANCESCO postmedievale da Gagliano del CUTROFIANO. - Galatina: 103 Ceramiche Capo / Francesco Fersini Congedo, 2001. L 376 MATTEO, Ceramica postmedievale da in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 105- 1. GAGLIANO DEL CAPO - SALVATORE Gagliano del Capo / Salvatore CUTROFIANO. - Galatina: 120 Ceramiche Matteo Congedo, 2001. L 376 DE SANTIS, Francesco Alfeo tra Grottaglie e in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 121- 1. ALFEO, FRANCESCO DANIELA Cutrofiano / Daniela De Santis CUTROFIANO. - Galatina: 125: ill. Congedo, 2001. L 376 SCARCIGLIA, Un piatto di Laterza / Elio in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 6, p. 127- 1. LATERZA - Maioliche ELIO Scarciglia CUTROFIANO. - Galatina: 128 Congedo, 2001. L 376 MATTEO, La produzione di ceramica graffita in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 7, p. 9- 1. CERAMICA GRAFFITA - SALVATORE in Cutrofiano / Matteo Salvatore CUTROFIANO. - Galatina: 32: ill., 16 Cutrofiano Congedo, 2002. p. di tav. L 376 SCARCIGLIA, La ceramica graffita policroma a in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 7, p. 33- 1. MANDURIA - Ceramica ELIO Manduria / Elio Scarciglia CUTROFIANO. - Galatina: 41: ill. graffita Congedo, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 TROIANO, Graffite postmedievali fra in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 7, p. 43- 1. ABRUZZO - Ceramica graffita DIEGO Abruzzo e Molise: centri di CUTROFIANO. - Galatina: 70: ill. 2. MOLISE - Ceramica graffita I. produzione, tipologie, diffusione Congedo, 2002. Verrocchio, Van ed influenze nell'ambito delle produzioni dell'Italia Centro- Meridionale / Diego Troiano, Van Verrocchio L 376 VIGANO', Ceramica postmedievale da in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 7, p. 71- 1. GALATONE - Ceramica RICCARDO Galatone / Riccardo Viganò CUTROFIANO. - Galatina: 77: ill. Congedo, 2002. L 376 MAGNANI, Le caratteristiche peculiari della in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 7, p. 79- 1. CERAMICHE GRAFFITE - ROMOLO ceramica graffita nel CUTROFIANO. - Galatina: 81 Rinascimento Rinascimento / Romolo Magnani Congedo, 2002.

L 376 GRECO, L'insediamento di età tardo in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 11- 1. BADIA (Cutrofiano) - Ceramica ANTONIO romana in località Badia, CUTROFIANO. - Galatina: 38: ill., 16 dipinta I. Lapadula, Erminia Cutrofiano (Lecce): dati Congedo, 2004. p. di tav. preliminari sulla ceramica dipinta impaginate / Antonio Greco, Erminia dopo p. 64. Lapadula L 376 CIMINALE, Maioliche e graffite in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 39- 1. SFORZA (casa) - Bari - Castello DARIO d'importazione come indicatori CUTROFIANO. - Galatina: 64: ill. - Maioliche economici e sociali nella corte Congedo, 2004. sforzesca del castello di Bari / Dario Ciminale, Carlo Dell'Aquila C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 VERROCCHIO, La ceramica di Anversa degli in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 65- 1. ANVERSA DEGLI ABRUZZI - VAN Abruzzi fra XVI-XVII secolo: CUTROFIANO. - Galatina: 100: ill. Ceramiche - Sec. XVI-XVII rifornimento di materie prime, Congedo, 2004. mobilità di maestranze, diffusione dei manufatti e primi dati sulla produzione a rilievo / Van Verrocchio L 376 CIARDO, Le tracce del Medioevo a in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 1. GAGLIANO DEL CAPO - MAURO Gagliano del Capo (Le) attraverso CUTROFIANO. - Galatina: 101-103 Borgo "Le Trisciole" - Ceramiche la ceramica rinvenuta presso il Congedo, 2004. borgo "Le Trisciole" / Mauro Ciardo L 376 VIGANO', Le ceramiche post medievali della in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 1. CHIESA DI S. GIORGIO RICCARDO chiesa di San Giorgio di Racale / CUTROFIANO. - Galatina: 105-120: ill. (Racale) - Ceramiche Riccardo Viganò Congedo, 2004. L 376 MANCINA, L'arredo urbano e la ceramica / in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 8/9, p. 1. ARREDO URBANO E DAVIDE Davide Mancina CUTROFIANO. - Galatina: 121-125 CERAMICA * URBANISTICA Congedo, 2003. v. a. ARREDO URBANO L 376 COMPERNOLLE, Un saggio di scavo archeologico in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-I, p. 9- 1. SOLETO - Archeologia - THIERRY van nel centro storico di Soleto (Le) / CUTROFIANO. - Galatina: 25: ill. Ceramiche Thierry van Compernolle Congedo, 2005.

L 376 MASTRONUZZI, Soleto (Le): materiali di età antica in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-I, p. 1. SOLETO - Archeologia - GIOVANNI da un saggio di scavo nel centro CUTROFIANO. - Galatina: 103-135: ill. Ceramiche storico / Giovanni Mastronuzzi Congedo, 2005.

L 376 TAGLIENTE, Soleto (Le): i materiali di età in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-I, p. 1. SOLETO - Archeologia - PAOLA medievale e moderna da un saggio CUTROFIANO. - Galatina: 27-102: ill, Ceramiche di scavo nel centro storico / Paola Congedo, 2005. 4 p. di tav. Tagliente C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 376 ARTHUR, PAUL Presentazione: tendenze di ricerca in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 7- 1. CERAMICHE - Puglia - Storia sulla ceramica pugliese / Paul CUTROFIANO. - Galatina: 10 Arthur Congedo, 2006. L 376 CAPRINO, Appunti sulla ceramica da fuoco in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 1. CERAMICA DA FUOCO - PATRICIA fra basso-medioevo e CUTROFIANO. - Galatina: 11-47: ill., 8 Salento - Studi rinascimento nel Salento / Patricia Congedo, 2006. p. di tav. Caprino L 376 TINELLI, Il casale medievale di Cerceto nel in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 1. CERCETO (Cannole) - MARISA territorio di Cannole (Le): una CUTROFIANO. - Galatina: 49-78: ill. Ceramiche - Archeologia 2. nota preliminare / Marisa Tinelli Congedo, 2006. MASSERIA TORCITO (Cannole)

L 376 SASSI, Maioliche di fabbrica laertina da in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 1. RIVOLTA (Ginosa) - Maioliche GIAMBATTISTA una cisterna nel villaggio Rivolta CUTROFIANO. - Galatina: 79-96: ill. - Archeologia di Ginosa (Taranto): un caso di Congedo, 2006. archeologia postmedievale in ambito rupestre / Giambattista Sassi, Domenico L. Giacovelli

L 376 DE SANTIS, Tradizione e innovazione nelle in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 1. GARRISI (fabbrica di DANIELA "ceramiche d'arte Garrisi" / CUTROFIANO. - Galatina: 97-117 ceramiche Galatina) Daniela De Santis Congedo, 2006. L 376 MATTEO, Ceramica graffita di Grottaglie? / in MUSEO DELLA CERAMICA DI n. 10-II, p. 1. GROTTAGLIE - Ceramiche SALVATORE Salvatore Matteo CUTROFIANO. - Galatina: 199-121 graffite Congedo, 2006. B 4411 CARPENTIERI, Antonio Buttazzo nel centenario in ANTONIO BUTTAZZO p. 13-14 1. ESPOSIZIONI - Manifesti - TOTI della nascita: introduzione alla TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Antonio Buttazzo mostra di Manifesti (13-31 Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. dicembre 2005) / Toti Carpentieri - Lecce: Milella, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4411 CARPENTIERI, Incipit / Toti Carpentieri in ANTONIO BUTTAZZO p. 17-18 TOTI TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 NOCERA, Antonio Buttazzo tipografo in ANTONIO BUTTAZZO p. 19-24 MAURIZIO leccese / Antonio Nocera TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 AUGIERI, Nel gesto della parola: la in ANTONIO BUTTAZZO p. 25-31 1. TIPOGRAFIA - Lecce CARLO tipografia e la letteraturizzazione TIPOGRAFO LECCESE / a cura di ALBERTO compositiva della scrittura / Carlo Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. Alberto Augieri - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 CARLUCCIO, I manifesti della tipografia del in ANTONIO BUTTAZZO p. 33-45 1. ESPOSIZIONI - Stampa - GIANNI Commercio di Lecce (1928-1986) TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Buttazzo 2. TIPOGRAFIA DEL / Gianni Carluccio Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. COMMERCIO (Lecce) - Manifesti - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 COPPOLA, Dell'armonia dell'arte tipografica / in ANTONIO BUTTAZZO p. 47-48 GIULIANA Giuliana Coppola TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 DAMIANAKI, Per un museo dell'arte tipografica in ANTONIO BUTTAZZO p. 49-50 CHRYSA di Antonio Buttazzo / Chrysa TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Damianaki Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4411 DE LUCA, Ricordi e appunti per la storia in ANTONIO BUTTAZZO p. 51-55 1. TIPOGRAFIA DEL VALENTINO della Tipografia del Commercio / TIPOGRAFO LECCESE / a cura di COMMERCIO (Lecce) Valentino De Luca Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 DE MARCO, Un ricordo di Antonio Buttazzo, in ANTONIO BUTTAZZO p. 57-58 MARIO tipografo leccese / Mario De TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Marco Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 DE MEO, Stampa e clero a Lecce dalle in ANTONIO BUTTAZZO p. 59-64 1. STAMPA E CLERO - Lecce - ANTONIO origini alla metà dell'800 / TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Sec. XVI-XIX Antonio De Meo Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 INVITTO, Una giusta tautologia: Antonio in ANTONIO BUTTAZZO p. 65-66 GIOVANNI Buttazzo è un artigiano d'arte / TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Giovanni Invitto Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 LAPORTA, Per una certificazione di qualità in ANTONIO BUTTAZZO p. 67-72 1. TIPOGRAFIA DEL ALESSANDRO della Tipografia del Commercio / TIPOGRAFO LECCESE / a cura di COMMERCIO (Lecce) - Alessandro Laporta Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. Pubblicazioni - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 LEVANTE, DINO La Tipografia del Commercio di in ANTONIO BUTTAZZO p. 73-101 1. TIPOGRAFIA DEL Lecce (1933-2007): primo TIPOGRAFO LECCESE / a cura di COMMERCIO (Lecce) - Catalogo approccio bibliologico / Dino Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. storico Levante - Lecce: Milella, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4411 MANNI, GRAZIA La tipografia vera fucina del in ANTONIO BUTTAZZO p. 104-104 sapere / Grazia Manni TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 NOCERA, Il "Missa de SS. Sacramento" in ANTONIO BUTTAZZO p. 105-109 1. MESSALI - Congressi MAURIZIO opera tipografica eccelsa di TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Eucaristici - Lecce 1956 Antonio Buttazzo / Maurizio Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. Nocera - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 LEVANTE, DINO Un manifesto della festa di in ANTONIO BUTTAZZO p. 111-113 1. ANTONIO (s.) ABATE - Feste Sant'Antonio Abate degli anni TIPOGRAFO LECCESE / a cura di religiose - Novoli - Manifesti trenta / Dino Levante Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 NOCERA, I manifesti storici della festa dei in ANTONIO BUTTAZZO p. 115-117 1. SANTI PATRONI - Lecce - MAURIZIO Santi Patroni di Lecce stampati TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Feste religiose - Manifesti 2. dalla Tipografia del Commercio / Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. ORONZO (s.) - Lecce - Feste Maurizio Nocera - Lecce: Milella, 2010. religiose - Manifesti

B 4411 NOCERA, Gli storici manifesti di San in ANTONIO BUTTAZZO p. 119-122 1. GIUSEPPE (s.) DA MAURIZIO Giuseppe da Copertino stampati TIPOGRAFO LECCESE / a cura di COPERTINO - Feste religiose - dalla Tipografia del Commercio / Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. Copertino - Manifesti Maurizio Nocera - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 NOCERA, Odore d'inchiostri / Maurizio in ANTONIO BUTTAZZO p. 123-124 MAURIZIO Nocera TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4411 BUTTAZZO, Lettere di Antonio Buttazzo e dei in ANTONIO BUTTAZZO p. 127-133 1. LETTERE E CARTEGGI - ANTONIO figli TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Antonio Buttazzo I. Buttazzo, Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. Alberto II. Buttazzo, Fidelia - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 ALBUM FOTOGRAFICO in ANTONIO BUTTAZZO p. 146 1. FOTOGRAFIE - Antonio TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Buttazzo Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 TESTIMONIANZE in ANTONIO BUTTAZZO P. 148-149 TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 ARCHIVIO VALENTINO DE in ANTONIO BUTTAZZO p. 151-152 LUCA TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010.

B 4411 INSERTO FOTOGRAFICO DI in ANTONIO BUTTAZZO p. 153-168 GIANNI CARLUCCIO TIPOGRAFO LECCESE / a cura di Alberto Buttazzo e Maurizio Nocera. - Lecce: Milella, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4700 SPEDICATO, La costruzione dello stato in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 11-30 1. CLERO - Salento - Sec. XIX 2. MARIO moderno e il clero salentino: STATO NELLA PERIFERIA CHIESA E STATO - Salento - compatibilità e fratture / Mario MERIDIONALE: le soppressioni Sec. XIX Spedicato monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 DANDOLO, L'elemento dirompente: la messa in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 31-61 1. ORDINI RELIGIOSI - FRANCESCO al bando degli Ordini religiosi in STATO NELLA PERIFERIA Soppressione - Puglia - Sec. XIX Puglia / Francesco Dandolo MERIDIONALE: le soppressioni monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 PALMA, Il patrimonio edilizio ex in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 63-83 1. EDIFICI ECCLESIASTICI - PANTALEO monastico di Terra d'Otranto nella STATO NELLA PERIFERIA Regno di Napoli. 1266-1815 - creazione del nuovo stato MERIDIONALE: le soppressioni Decennio francese napoletano / Pantaleo Palma monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4700 DE LUCA, Il fondo Ordini Religiosi in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 85-105 1. ARCHIVI DIOCESANI - Lecce FRANCESCO dell'Archivio storico arcivescovile STATO NELLA PERIFERIA (arcidiocesi) - Fondo "Ordini di Lecce / Francesco De Luca MERIDIONALE: le soppressioni religiosi" * ARCHIVI monastico-conventuali in Terra VESCOVILI v. ARCHIVI d'Otranto nel Decennio Francese / a DIOCESANI cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 QUARANTA, L'Ordine dei Minimi di Terra in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 107-168 1. MINIMI - Terra d'Otranto - ROSARIO d'Otranto e il processo STATO NELLA PERIFERIA Soppressione - 1806-1815 soppressivo francese / Rosario MERIDIONALE: le soppressioni Quaranta monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 DE SANTIS, Gli esiti della soppressione in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 169-177 1. FRANCESCANI - Salento - LUIGI napoleonica nella Provincia STATO NELLA PERIFERIA Soppressione - 1806-1815 Osservante di S. Antonio nel MERIDIONALE: le soppressioni Salento / Luigi De Santis monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4700 CAZZATO, L'Ordine Ospedaliero di S. in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 179-189 1. ORDINE OSPEDALIERO DI MARIO Giovanni di Dio a Lecce e nel STATO NELLA PERIFERIA S. GIOVANNI DI DIO Salento dalla fondazione alla MERIDIONALE: le soppressioni FATEBENEFRATELLI - Salento soppressione: pietas e architettura monastico-conventuali in Terra * FATEBENEFRATELLI (ordine barocca / Mario Cazzato d'Otranto nel Decennio Francese / a religioso ospedaliero) cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 ZACCHINO, Soppressione di conventi e frati in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 191-199 1. CAPPUCCINI DELL'ALTO VITTORIO dispersi nel Salento di epoca STATO NELLA PERIFERIA (Lecce) - Storia - Sec. XIX napoleonica: il caso dei MERIDIONALE: le soppressioni Cappuccini dell'Alto di Lecce / monastico-conventuali in Terra Vittorio Zacchino d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 CAPUTO, ALDO Una signoria ecclesiastica in in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 201-226 1. CELESTINI - Lecce - Storia Antico Regime: i Celestini di STATO NELLA PERIFERIA Santa Croce in Lecce / Aldo MERIDIONALE: le soppressioni Caputo monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4700 CHIONNA, La soppressione dei Domenicani a in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 227-235 1. DOMENICANI - San Vito dei ANTONIO San Vito dei Normanni / Antonio STATO NELLA PERIFERIA Normanni - Soppressione Chionna MERIDIONALE: le soppressioni monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 NATALI, I conventi soppressi a Gallipoli in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 237-257 1. GALLIPOLI - Conventi - FEDERICO nel Decennio francese (1806- STATO NELLA PERIFERIA Soppressione - 1806-1815 1815) / Federico Natali MERIDIONALE: le soppressioni monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 GRECO, Dalle origini alla soppressione: in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 255-272 1. COPERTINO - Ordini religiosi - GIOVANNI breve cenno sugli ordini religiosi STATO NELLA PERIFERIA Storia di Copertino / Giovanni Greco MERIDIONALE: le soppressioni monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4700 JURLARO, Le vendite pilotate dei beni dei in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 273-285 1. BENI ECCLESIASTICI - ROSARIO conventi soppressi: Brindisi- STATO NELLA PERIFERIA Conventi soppressi - Vendita Napoli 1806-1815 / Rosario MERIDIONALE: le soppressioni Jurlaro monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

B 4700 LEVANTE, DINO Una biblioteca di domenicani in in LA MODERNIZZAZIONE DELLO p. 287-329 1. BIBLIOTECHE Puglia all'inizio dell'Ottocento: STATO NELLA PERIFERIA CONVENTUALI - Salento - soppressione napoleonica, libri e MERIDIONALE: le soppressioni Soppressione - Sec. XIX cultura a Galatina / Dino Levante monastico-conventuali in Terra d'Otranto nel Decennio Francese / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: ed. Panico, 2011.

L 21 RUSSI, Viabilità e insediamenti in età in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 7-27: ill. 1. VIABILITA' - Lucera - Storia VITTORIO romana fra Lucera e il Sannio / Bari: Società di Storia Patria per la antica Vittorio Russi Puglia, 2010. L 21 PASTORE, La chiesa di Seppannibale in in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 29-40: ill. 1. CHIESA DI SEPPANNIBALE MICHELE A. territorio di Fasano: una ipotesi Bari: Società di Storia Patria per la (Fasano) sul committente / Michele A. Puglia, 2010. Pastore L 21 TROTTA, "Ubi saxa panduntur": il perdono in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 41-92: ill. 1. MICHELE (s.) - Culto - MARCO di San Michele al Gargano dall'XI Bari: Società di Storia Patria per la Gargano - Sec. XI-XV secolo alle soglie dell'età moderna Puglia, 2010. / Marco Trotta C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 21 CORSI, Insediamenti di area garganica nel in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 93-105 1. GARGANO - Insediamenti - PASQUALE Medioevo: testimonianze sparse / Bari: Società di Storia Patria per la Storia medioevale Pasquale Corsi Puglia, 2010. L 21 CARITO, La chiesa di Santa Maria del in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 107-154 1. CHIESA DI S. MARIA DEL GIACOMO Casale in Brindisi / Giacomo Bari: Società di Storia Patria per la CASALE (Brindisi) Carito Puglia, 2010. L 21 SERRICCHIO, Controversia fra i Grimaldi di in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 155-162 1. MONTE S. ANGELO - CRISTANZIANO Monte S. Angelo: la Mensa Bari: Società di Storia Patria per la Feudalità - Controversie arcivescovile sipontina e Puglia, 2010. l'Università di Manfredonia / Cristanziano Serricchio L 21 PELLEGRINO, La sanità in Capitanata nella in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 163-187 1. SANITA' PUBBLICA - LORENZO Restaurazione borbonica / Bari: Società di Storia Patria per la Capitanata - Sec. XIX Lorenzo Pellegrino Puglia, 2010. L 21 ANTONACCI DE Don Vito Pillola [i.e. Pilolla] in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 189-217 1. PILOLLA, VITO MARCO, ROSA antifascista / Rosa Antonacci De Bari: Società di Storia Patria per la Marco Puglia, 2010. L 21 CORDASCO, Brindisi nel XV secolo: i in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 219-230 1. CODICI DIPLOMATICI - PASQUALE documenti dell'Archivio Bari: Società di Storia Patria per la Brindisi Arcivescovile / Pasquale Puglia, 2010. Cordasco L 21 PALESE, Un antico documento sul in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 231-236 1. SANTUARI - S. M. di Leuca I. SALVATORE santuario di Leuca / Salvatore Bari: Società di Storia Patria per la Todeschini, Ubaldo Palese, Ubaldo Todeschini Puglia, 2010. L 21 MASCOLI, Umanisti pugliesi a Padova alla in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 237-244 1. PUGLIA E PADOVA - Sec. XV PATRIZIA fine del Quattrocento / Patrizia Bari: Società di Storia Patria per la - Umanisti Mascoli Puglia, 2010. L 21 SOCIETA' DI Atti della Società / [Società di in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 245-260 1. SOCIETA' DI STORIA STORIA PATRIA Storia Patria per la Puglia] Bari: Società di Storia Patria per la PATRIA PER LA PUGLIA PER LA PUGLIA Puglia, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 SALVATORI La Soprintendenza Archivistica in GLI ARCHIVI p. 3-6 1. AGRICOLTURA - Archivi - PRINCIPE, per il Lazio e gli archivi del DELL'AGRICOLTURA DEL Lazio LUCIA settore agricolo / Lucia Salvatori TERRITORIO DI ROMA E DEL Principe LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 LEPRE, Gli archivi dell'agricoltura nel in GLI ARCHIVI p. 7-12 1. SOPRINTENDENZE STEFANO lavoro della Soprintendenza DELL'AGRICOLTURA DEL ARCHIVISTICHE - Lazio - Archivistica per il Lazio / Stefano TERRITORIO DI ROMA E DEL Agricoltura - Archivi Lepre LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 FABIANI, Gli archivi dell'agricoltura del in GLI ARCHIVI p. 13-17 1. AGRICOLTURA - Storia - GUIDO territorio di Roma e del Lazio DELL'AGRICOLTURA DEL lazio come fonti per la storia agraria e TERRITORIO DI ROMA E DEL del paese / Guido Fabiani LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 BERLOCO, L'archivio della Cassa per la in GLI ARCHIVI p. 21-25 1. CASSA PER LA ANGELO Formazione della Proprietà DELL'AGRICOLTURA DEL FORMAZIONE DELLA DONATO Contadina / Angelo Donato TERRITORIO DI ROMA E DEL PROPRIETA' CONTADINA - Berloco LAZIO: fonti per la storia agraria e Archivio del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 GENTILE, GIAN Gli archivi di Arsial (Agenzia in GLI ARCHIVI p. 27-30 1. ARSIAL - Archivi * MICHELA regionale per lo sviluppo e DELL'AGRICOLTURA DEL AGENZIA PER LO SVILUPPO E l'innovazione dell'agricoltura del TERRITORIO DI ROMA E DEL L'INNOVAZIONE Lazio) / Gian Michele Gentile LAZIO: fonti per la storia agraria e DELL'AGRICOLTURA DEL del paese / Soprintendenza LAZIO v. ARSIAL Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 AMBROSINI, Agli archivi della Confederazione in GLI ARCHIVI p. 31-34 1. CONFEDERAZIONE LUIGINO Generale dell'Agricoltura Italiana DELL'AGRICOLTURA DEL GENERALE / Luigino Ambrosini TERRITORIO DI ROMA E DEL DELL'AGRICOLTURA LAZIO: fonti per la storia agraria e ITALIANA - Archivi del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 TOFINI, ROMEO L'archivio della Confederazione in GLI ARCHIVI p. 35-37 1. CONFEDERAZIONE Nazionale Coltivatori Diretti / DELL'AGRICOLTURA DEL NAZIONALE COLTIVATORI Romeo Tofini TERRITORIO DI ROMA E DEL DIRETTI - Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 CAIAFA, L'archivio della Federconsorzi / in GLI ARCHIVI p. 39-40 1. FEDERCONSORZI - Archivio ANTONIO Antonio Caiafa DELL'AGRICOLTURA DEL TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 BIDISCHINI, Alcune osservazioni in GLI ARCHIVI p. 41-48 1. CAMERE DI COMMERCIO E ELISABETTA sull'evoluzione delle competenze DELL'AGRICOLTURA DEL AGRICOLTURA - Storia - Fonti delle Camere di Commercio in TERRITORIO DI ROMA E DEL materia di agricoltura / Elisabetta LAZIO: fonti per la storia agraria e Bidischini del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 PIZZO, ALDO L'archivio storico della Camera di in GLI ARCHIVI p. 49-50 1. CAMERE DI COMMERCIO - Commercio di Rieti / Aldo Pizzo DELL'AGRICOLTURA DEL Rieti - Archivio TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 MINOZZI, Gli archivi del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 51-53 1. CONSORZIO DI BONIFICA MARIO Bonifica del Tevere e Agro DELL'AGRICOLTURA DEL DEL TEVERE E AGRO Romano / Mario Minozzi TERRITORIO DI ROMA E DEL ROMANO - Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 SPAZZONI, L'archivio del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 55-57 1. CONSORZIO DI BONIFICA RANIERO Bonifica dell'Agro Pontino / DELL'AGRICOLTURA DEL DELL'AGRO PONTINO - Raniero Spazzoni TERRITORIO DI ROMA E DEL Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 GARGANO, Gli archivi del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 59-61 1. CONSORZIO DI BONIFICA MASSIMO Bonifica di Pratica di Mare e DELL'AGRICOLTURA DEL DI PRATICA DI MARE - dell'Unione dei Consorzi di TERRITORIO DI ROMA E DEL Archivio 2. UNIONE DEI Bonifica del Lazio / Massimo LAZIO: fonti per la storia agraria e CONSORZI DI BONIFICA Gargano del paese / Soprintendenza (Lazio) - Archivio Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PASSA, PIER L'archivio del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 63-66 1. CONSORZIO DI BONIFICA A LUIGI Bonifica a sud di Anagni / Pier DELL'AGRICOLTURA DEL SUD DI ANAGNI - Archivio Luigi Passa TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PERSICHINO, Il Consorzio di Bonifica di Fondi in GLI ARCHIVI P. 67-73 1. CONSORZIO DI BONIFICA FRANCO e Monte San Biagio e il suo DELL'AGRICOLTURA DEL DI FONDI E MONTE SAN archivio / Franco Persichino TERRITORIO DI ROMA E DEL BIAGIO - Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 DEL GRECO, L'archivio del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 75-80 1. CONSORZIO DI BONIFICA ARMANDO Bonifica n. 9 della Valle del Liri / DELL'AGRICOLTURA DEL N. 9 DELLA VALLE DEL LIRI - Armando Del Greco TERRITORIO DI ROMA E DEL Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PISSARRI, Il Consorzio di Bonifica della in GLI ARCHIVI p. 81-83 1. CONSORZIO DI BONIFICA SANDRO Maremma Etrusca e il suo DELL'AGRICOLTURA DEL DELLA MAREMMA ETRUSCA archivio / Sandro Pissarri TERRITORIO DI ROMA E DEL Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 FOSSATI, PIER L'archivio del Consorzio di in GLI ARCHIVI p. 85-88 1. CONSORZIO DI BONIFICA MARIA Bonifica della Val di Paglia DELL'AGRICOLTURA DEL DELLA VAL DI PAGLIA superiore / Pier Maria Fossati TERRITORIO DI ROMA E DEL SUPERIORE - Archivio LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 CECCARINI, Annotazioni sulla vita e sulla in GLI ARCHIVI P. 89-94 1. UNIVERSITA' AGRARIE - PIERA storia dell'Università Agraria di DELL'AGRICOLTURA DEL Tarquinia Tarquinia / Piera Ceccarini TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 ZANNELLA, Il censimento dei diritti civici in in GLI ARCHIVI p. 95-102 1. USI CIVICI - Lazio - CATERINA corso: le associazioni agrarie / DELL'AGRICOLTURA DEL Censimenti Caterina Zannella TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PALADINI, Gli archivi e le risorse delle terre in GLI ARCHIVI p. 103-108 1. USI CIVICI - Lazio - Archivi STEFANO civiche: un passato per un futuro / DELL'AGRICOLTURA DEL Stefano Paladini TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 ALBANESE, Gli archivi delle associazioni in GLI ARCHIVI p. 109-143 1. SINDACATI - Agricoltura - FRANCESCO professionali e sindacali agrarie DELL'AGRICOLTURA DEL Archivi 2. ASSOCIAZIONI italiane / Francesco Albanese TERRITORIO DI ROMA E DEL PROFESSIONALI - Agricoltura - LAZIO: fonti per la storia agraria e Archivi * ASSOCIAZIONI del paese / Soprintendenza SINDACALI v. SINDACATI Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 TARSITANI, L'archivio della Federazione in GLI ARCHIVI p. 145-148 1. FEDERAZIONE ITALIANA LUCIANO Italiana dei Dottori in Agraria e DELL'AGRICOLTURA DEL DEI DOTTORI IN AGRARIA E Forestali (Fidaf) / Luciano TERRITORIO DI ROMA E DEL FORESTALI - Archivio * FIDAF Tarsitani LAZIO: fonti per la storia agraria e v. FEDERAZIONE ITALIANA del paese / Soprintendenza DEI DOTTORI IN AGRARIA E FORESTALI Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 GRILLOTTI DI Problematiche storico- in GLI ARCHIVI p. 151-187 1. AGRICOLTURA E GIACOMO, geografiche e cartografiche DELL'AGRICOLTURA DEL AMBIENTE MARIA GEMMA nell'evoluzione degli spazi TERRITORIO DI ROMA E DEL agricoli italiani / Maria Gemma LAZIO: fonti per la storia agraria e Grillotti Di Giacomo del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 PLOYER MIONE, Risorse umane, naturali ed in GLI ARCHIVI p. 189-198 1. AGRICOLTURA - Storia - LUCIA istituzionali in una periferia tra DELL'AGRICOLTURA DEL Fonti - Archivi di Stato - Latina Roma e Napoli: i materiali per TERRITORIO DI ROMA E DEL l'agricoltura dell'Archivio di Stato LAZIO: fonti per la storia agraria e di Latina / Lucia Ployer Mione del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PORRETTI, Le fonti per la storia in GLI ARCHIVI p. 199-205 1. AGRICOLTURA - Storia - ALBERTO dell'agricoltura dell'Archivio di DELL'AGRICOLTURA DEL Fonti - Archivi di Stato - Viterbo Stato di Viterbo / Alberto Porretti TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 SAMMARTINI Materiali sull'agricoltura del Lazio in GLI ARCHIVI p. 207-220 1. AGRICOLTURA - Storia - BARROVECCHI dal 1848 in poi conservati presso DELL'AGRICOLTURA DEL Fonti - Archivi di Stato - Roma O, MARIA l'Archivio di Stato di Roma / TERRITORIO DI ROMA E DEL LUISA Maria Luisa Sammartini LAZIO: fonti per la storia agraria e Barrovecchio del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 LORENZETTI, Storia agraria e fonti in GLI ARCHIVI p. 221-241 1. AGRICOLTURA - Storia - ROBERTO documentarie: alcuni problemi ed DELL'AGRICOLTURA DEL Studi - Sabina esperienze di ricerca in Sabina / TERRITORIO DI ROMA E DEL Roberto Lorenzetti LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 ERAMO, NELLA Fonti ministeriali dell'Archivio in GLI ARCHIVI p. 243-267 1. AGRICOLTURA - Storia - Centrale dello Stato per la storia DELL'AGRICOLTURA DEL Fonti - Archivio Centrale dello agraria italiana e del Lazio / Nella TERRITORIO DI ROMA E DEL Stato Eramo LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 PARISELLA, Società rurale e/o movimento in GLI ARCHIVI p. 269-307 1. AGRICOLTURA - Lazio ANTONIO contadino? Tendenze e DELL'AGRICOLTURA DEL prospettive della ricerca sul Lazio TERRITORIO DI ROMA E DEL contemporaneo / Antonio LAZIO: fonti per la storia agraria e Parisella del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 BARBERIS, Alcune osservazioni in GLI ARCHIVI p. 309-311 1. AGRICOLTURA E ARCHIVI CORRADO sull'importanza degli archivi per DELL'AGRICOLTURA DEL la storia dell'agricoltura italiana / TERRITORIO DI ROMA E DEL Corrado Barberis LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 LEPRE, Giovanni Lorenzoni e i problemi in GLI ARCHIVI p. 313-363 1. LORENZONI, GIOVANNI - STEFANO della piccola proprietà coltivatrice DELL'AGRICOLTURA DEL Agricoltura - Inchieste 2. formatasi dopo la Grande Guerra TERRITORIO DI ROMA E DEL "INCHIESTA LORENZONI" in Italia / Stefano Lepre LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 BIDOLLI, ANNA Gli archivi degli enti pubblici in GLI ARCHIVI p. 365-392 1. AGRICOLTURA - Enti pubblici PIA dell'agricoltura conservati presso DELL'AGRICOLTURA DEL - Archivi - Fonti l'Archivio Centrale dello Stato: TERRITORIO DI ROMA E DEL fonti acquisite e vuoti da colmare LAZIO: fonti per la storia agraria e / Anna Pia Bidolli del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 1. CICCOZZI, L'attività agraria dell'Opera in GLI ARCHIVI p. 393-408 1. OPERA NAZIONALE ERMINIA nazionale per i combattenti nel DELL'AGRICOLTURA DEL COMBATTENTI - Lazio - Attività Lazio / Erminia Ciccozzi TERRITORIO DI ROMA E DEL agraria LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 LEPRE, Lo sviluppo delle piccole in GLI ARCHIVI p. 409-439 1. PROPRIETA' AGRARIA - STEFANO proprietà coltivatrici nella regione DELL'AGRICOLTURA DEL Lazio - 1929-1938 laziale all'indomani della prima TERRITORIO DI ROMA E DEL guerra mondiale / Stefano Lepre LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4701 MASSULLO, L'agricoltura laziale tra riforma in GLI ARCHIVI p. 440-450 1. RIFORMA AGRARIA - Lazio GINO agraria e intervento straordinario / DELL'AGRICOLTURA DEL Gino Massullo TERRITORIO DI ROMA E DEL LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4701 NARDI, L'accesso alla piccola proprietà in GLI ARCHIVI p. 451-466 1. PROPRIETA' AGRARIA - FRANCO contadina negli anni dopo il 1948 DELL'AGRICOLTURA DEL Lazio - 1948-1954 nelle fonti dell'Archivio di Stato TERRITORIO DI ROMA E DEL di Frosinone / Franco Nardi LAZIO: fonti per la storia agraria e del paese / Soprintendenza Archivistica per il Lazio; a cura di Stefano Lepre. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2009.

B 4696 a BIONDI, Tempi e memorie della città / in LO STATO DI MODENA: una p. 3-10 ALBANO Albano Biondi capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a SANTINI, Lo Stato Estense nel quadro degli in LO STATO DI MODENA: una p. 11-22 GIOVANNI ordinamenti italiani preunitari / capitale, una dinastia, una civiltà Giovanni Santini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a BOCCOLARI, Gli Estensi di Modena / Giorgio in LO STATO DI MODENA: una p. 23-43 GIORGIO Boccolari capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a CATTINI, Per un profilo dell'economia in LO STATO DI MODENA: una p. 45-68 MARCO modenese nei secoli XVII e XVIII capitale, una dinastia, una civiltà / Marco Cattini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a ROMBALDI, Dalla Repubblica Cispadana alla in LO STATO DI MODENA: una p. 69-81 1. PARADISI, GIOVANNI 2. ODOARDO Repubblica Cisalpina: Giovanni capitale, una dinastia, una civiltà LAMBERTI, IACOPO Paradisi e Iacopo Lamberti / nella storia d'Europa: atti del Odoardo Rombaldi convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a MATTEUCCI Il Palazzo Ducale di Modena e i in LO STATO DI MODENA: una p. 85-92: ill. VENTUROLI, ANGELO 2. ARMANDI, disegni di Angelo Venturoli / capitale, una dinastia, una civiltà MODENA - Palazzo Ducale ANNA MARIA Anna Maria Matteucci Armandi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a BERTUZZI, Rinnovamento edilizio di una in LO STATO DI MODENA: una p. 93-104 1. EDILIZIA - Modena - Sec. XVI- GIORDANO capitale / Giordano Bertuzzi capitale, una dinastia, una civiltà XVII nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a BARACCHI, Vie, piazze, canali di Modena in LO STATO DI MODENA: una p. 105-124 ORIANNA capitale / Orianna Baracchi capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a CORRADINI, La zecca ducale di Modena: 1598- in LO STATO DI MODENA: una p. 125-150: 1. MONETE - Modena - 1598- ELENA 1796 / Elena Corradini capitale, una dinastia, una civiltà ill. 1796 nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a MILANO, Vicissitudini della Biblioteca in LO STATO DI MODENA: una p. 151-179 1. BIBLIOTECA ESTENSE ERNESTO Estense alla Corte di Modena / capitale, una dinastia, una civiltà (Modena) * BIBLIOTECA Ernesto Milano nella storia d'Europa: atti del ESTENSE UNIVERSITARIA v.a. convegno. Modena, 25-28 marzo BIBLIOTECA ESTENSE 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e (Modena) Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a BENTINI, Collezionismo di corte: una in LO STATO DI MODENA: una p. 181-185 JADRANKA sintesi e alcune riflessioni / capitale, una dinastia, una civiltà Jadranka Bentini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a DI PIETRO, Rapporti degli Estensi con in LO STATO DI MODENA: una p. 187-189 1. UNIVERSITA' - Modena E PERICLE l'Università di Modena / Pericle capitale, una dinastia, una civiltà ESTENSI Di Pietro nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a MAZZA, Pittura "estense" a Modena nei in LO STATO DI MODENA: una p. 193-224: 1. PITTURA - Modena - Sec. ANGELA secoli XVII-XVIII: i maestri capitale, una dinastia, una civiltà ill. XVII-XVIII dell'Accademia di pittura / Angelo nella storia d'Europa: atti del Mazza convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a MARTINELLI La pittura del Ducato austro- in LO STATO DI MODENA: una p. 225-253: 1. PITTURA - Modena (stato) BRAGLIA, estense / Graziella Martinelli capitale, una dinastia, una civiltà ill. GRAZIELLA Braglia nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a PIGOZZI, L'architettura del Pubblico a in LO STATO DI MODENA: una p. 255-304: 1. EDIFICI PUBBLICI - Modena MARINELLA Modena e a Reggio Emilia al capitale, una dinastia, una civiltà ill. (stato) tempo di Francesco III e di Ercole nella storia d'Europa: atti del III / Marinella Pigozzi convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a VANDELLI, "…Pour la beauté de ses in LO STATO DI MODENA: una p. 305-326: 1. ARCHITETTURA - Modena VINCENZO bâtiments": Modena e capitale, una dinastia, una civiltà ill. (stato) - Famiglie nobili l'architettura aristocratica / nella storia d'Europa: atti del Vincenzo Vandelli convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a RIGHI La scultura a Modena nel in LO STATO DI MODENA: una p. 327-343 1. SCULTURA - Modena - Sec. GUERZONI, Seicento: collezionismo e capitale, una dinastia, una civiltà XVII LIDIA commissioni ducali / Lidia Righi nella storia d'Europa: atti del Guerzoni convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a NOBILI, Sculture in stucco nel territorio in LO STATO DI MODENA: una p. 345-350 1. SCULTURE - Reggio Emilia - UMBERTO reggiano tra Sei e Settecento / capitale, una dinastia, una civiltà Sec. XVII-XVIII Umberto Nobili nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a CANOVA, La tradizione artigiana nella in LO STATO DI MODENA: una p. 345-368: 1. ARTIGIANATO - Modena MARIA Modena ducale / Maria Canova capitale, una dinastia, una civiltà ill. (stato) nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a CURTI, Note sull'arredo ducale tra il XVII in LO STATO DI MODENA: una p. 369-377 1. ARREDAMENTO - Modena PATRIZIA e il XIX secolo / Patrizia Curti capitale, una dinastia, una civiltà (stato) - Palazzo ducale - Sec. nella storia d'Europa: atti del XVII-XIX convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a LIVERANI, La ceramica nello stato di Modena in LO STATO DI MODENA: una p. 379-384 1. CERAMICHE - Modena (stato) FRANCESCO / Francesco Liverani capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a MUSSINI, La comunicazione grafica negli in LO STATO DI MODENA: una p. 385-411: 1. INCISIONE - Stati Estensi MASSIMO Stati Estensi / Massimo Mussini capitale, una dinastia, una civiltà ill. nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a CORRADINI, "La preziosa Galleria delle in LO STATO DI MODENA: una p. 413-429: 1. COLLEZIONI D'ARTE - ELENA Medaglie, e ricco Museo" degli capitale, una dinastia, una civiltà ill. Modena - Palazzo Ducale I. Estensi nel Palazzo Ducale di nella storia d'Europa: atti del Cavani, Pierluigi Modena / Elena Corradini, Pier convegno. Modena, 25-28 marzo Luigi Cavani 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a GIOVANNINI, La diffusione dell'arte organaria in LO STATO DI MODENA: una p. 431-447: 1. ORGANO (strumento musicale) CARLO negli Stati estensi fra Seicento e capitale, una dinastia, una civiltà ill. - Stati Estensi - Sec. XVII-XIX Ottocento / Carlo Giovannini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a FEDERZONI, Gli Stati di Casa d'Este nella in LO STATO DI MODENA: una p. 451-480: 1. CARTOGRAFIA - Stati Estensi LAURA cartografia / Laura Federzoni capitale, una dinastia, una civiltà ill. nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a BIONDI, Comunità e Corte a Modena nel in LO STATO DI MODENA: una p. 481-494 GRAZIA periodo di formazione della capitale, una dinastia, una civiltà capitale / Grazia Biondi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a FONTANA, Il Frignano nello Stato di Modena in LO STATO DI MODENA: una p. 495-511 1. FRIGNANO (territorio ARMENO / Armeno Fontana capitale, una dinastia, una civiltà dell'Appennino tosco-emiliano) E nella storia d'Europa: atti del MODENA (stato) convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a BADINI, GINO La città e il Ducato di Reggio in LO STATO DI MODENA: una p. 513-540 1. REGGIO EMILIA (ducato) E nello Stato di Modena (1598- capitale, una dinastia, una civiltà MODENA (stato) - 1598-1859 1859) / Gino Badini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a RICCI, GIULIVO La interna e gli Estensi in LO STATO DI MODENA: una p. 541-549 1. LUNIGIANA E D'ESTE / Giulivo Ricci capitale, una dinastia, una civiltà (dinastia) nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a RAGGI, PIER La Garfagnana negli Stati Estensi in LO STATO DI MODENA: una p. 551-570 1. GARFAGNANA E D'ESTE LUIGI / Pier Luigi Raggi capitale, una dinastia, una civiltà (dinastia) nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a ZACCHE', La città e il principato di Carpi in LO STATO DI MODENA: una p. 571-586 1. CARPI (principato) - Sec. XVI- GILBERTO nello Stato di Modena: istituzioni, capitale, una dinastia, una civiltà XVIII economia e società (secc. XVI- nella storia d'Europa: atti del XVIII) / Gilberto Zacchè convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a SORRENTINO, La nascita e il perdurare del in LO STATO DI MODENA: una p. 587-599 1. SASSUOLO (stato) TULLIO "mito" dello Stato di Sassuolo / capitale, una dinastia, una civiltà Tullio Sorrentino nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a GHIDINI, La Città e il Principato di in LO STATO DI MODENA: una p. 602-615 1. CORREGGIO (principato) ALBERTO Correggio nello Stato di Modena / capitale, una dinastia, una civiltà Alberto Ghidini nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a ANDREOLLI, Mirandola e i Pico di fronte a in LO STATO DI MODENA: una p. 617-633 1. MIRANDOLA E PICO BRUNO Modena e agli Estensi / Bruno capitale, una dinastia, una civiltà (famiglia) Andreolli nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 a FABBRICI, Riflessioni sulla genesi della in LO STATO DI MODENA: una p. 635-649 1. NOVELLARA (contea) GABRIELE Contea gonzaghesca di Novellara capitale, una dinastia, una civiltà / Gabriele Fabbrici nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 a RAFFO, OLGA Il Ducato di Massa ed il in LO STATO DI MODENA: una p. 651-666 1. MASSA (Ducato) - 1829-1859 Principato di Carrara nello Stato capitale, una dinastia, una civiltà 2. CARRARA (Principato) - 1829- Austro-Estense (1829-1859) / nella storia d'Europa: atti del 1859 Olga Raffo convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b GUERZONI, Le corti estensi nella devoluzione in LO STATO DI MODENA: una p. 669-698 1. CORTI SOVRANE - Estensi - GUIDO del 1598 / Guido Guerzoni capitale, una dinastia, una civiltà 1598 nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b MENZIANI, L'esercito estense ed austro- in LO STATO DI MODENA: una p. 699-718 1. ESERCITI ESTENSI - 1598- ALBERTO estense (1598-1859) / Alberto capitale, una dinastia, una civiltà 1859 Menziani nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b MONTANARI, Il Vescovato poi Arcivescovato di in LO STATO DI MODENA: una p. 719-742 1. MODENA (Arcivescovado) - GIAN CARLO Modena (1598-1859) / Gian Carlo capitale, una dinastia, una civiltà 1598-1859 Montanari nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b ORLANDI, I religiosi dello Stato di Modena in LO STATO DI MODENA: una p. 743-781 1. ORDINI RELIGIOSI - Modena GIUSEPPE nel Settecento tra riforme e capitale, una dinastia, una civiltà (stato) - Sec. XVIII rivoluzione / Giuseppe Orlandi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b ZANARDI, Gli Ebrei negli Stati Estensi / in LO STATO DI MODENA: una p. 783-800 1. EBREI - Stati Estensi ANDREA Andrea Zanardo capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b TURCHI, LAURA Matrimoni e memoria genealogica in LO STATO DI MODENA: una p. 801-832: 1. GENEALOGIA - D'Este fra tardo medioevo ed età capitale, una dinastia, una civiltà ill. (dinastia) * ARALDICA v.a. moderna (genealogie estensi, secc. nella storia d'Europa: atti del GENEALOGIA XV-XVII) / Laura Turchi convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b PECORARO, Massoneria, società segrete e in LO STATO DI MODENA: una p. 833-846 1. SOCIETA' SEGRETE E MARIO "congiura estense" / Mario capitale, una dinastia, una civiltà "CONGIURA ESTENSE" Pecoraro nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b GRANA, Le istituzioni di assistenza e in LO STATO DI MODENA: una p. 847-854 1. ISTITUTI DI ASSISTENZA E DANIELA beneficenza di Modena capitale / capitale, una dinastia, una civiltà DI BENEFICENZA - Modena Daniela Grana nella storia d'Europa: atti del (stato) convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b GIANNETTI, Viaggiatori stranieri a Modena: in LO STATO DI MODENA: una p. 855-866 1. VIAGGIATORI - Modena - ANNA alla scoperta di una città / Anna capitale, una dinastia, una civiltà Sec. XVII-XVIII Giannetti nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b MALAGOLI, Comunità, nobiltà e borghesia nel in LO STATO DI MODENA: una p. 867-883 1. MODENA (stato) - Storia - CESARE periodo austroestense / Cesare capitale, una dinastia, una civiltà 1796-1863 Malagoli nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b CAVINA, Per una storia della cultura in LO STATO DI MODENA: una p. 887-903 1. GIURISPRUDENZA - Stati MARCO giuridica negli Stati Estensi: fonti capitale, una dinastia, una civiltà Estensi e problemi / Marco Cavina nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b TAVILLA, La giustizia suprema negli Stati in LO STATO DI MODENA: una p. 905-918 1. GIUSTIZIA - Stati Estensi - CARMELO ELIO Estensi (secc. XV-XIX) / Carmelo capitale, una dinastia, una civiltà Sec. XV-XIX Elio Tavilla nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b BEDONI, Il diritto civile negli Stati Estensi: in LO STATO DI MODENA: una p. 919-931 1. DIRITTO CIVILE - Stati GIUSEPPE dal codice del 1771 al codice del capitale, una dinastia, una civiltà Estensi - 1771-1851 1851 / Giuseppe Bedoni nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b SPAGGIARI, Gli archivi negli Stati Estensi / in LO STATO DI MODENA: una p. 933-949 1. ARCHIVI - Stati Estensi ANGELO Angelo Spaggiari capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b PUCCI, LUIGI "Il capitale di traffico": aspetti e in LO STATO DI MODENA: una p. 951-965 1. ECONOMIA - Modena (stato) - problemi dell'economia modenese capitale, una dinastia, una civiltà Sec. XVIII del Settecento / Luigi Pucci nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b RINALDI, Il possesso fondiario modenese in LO STATO DI MODENA: una p. 967-980 1. "CATASTO RICCI" (Modena ALBERTO dal sec. XVIII al 1859 / Alberto capitale, una dinastia, una civiltà 1792) Rinaldi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b BOCCOLARI, L'economia modenese nel periodo in LO STATO DI MODENA: una p. 981-992 1. ECONOMIA - Modena (stato) GIORGIO austro-estense / Giorgio Boccolari capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b MONTECCHI, Stampatori e librai nella Modena in LO STATO DI MODENA: una p. 995-1027 1. STAMPA - Modena (Stato) GIORGIO capitale degli Estensi / Giorgio capitale, una dinastia, una civiltà Montecchi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b MARRI, FABIO Muratori, lo Stato di Modena e le in LO STATO DI MODENA: una p. 1029- 1. MURATORI, LUDOVICO relazioni col mondo tedesco / capitale, una dinastia, una civiltà 1046 ANTONIO E MODENA (Stato) Fabio Marri nella storia d'Europa: atti del 2. MURATORI, LUDOVICO convegno. Modena, 25-28 marzo ANTONIO E TEDESCHI 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b VENTURI, Girolamo Tiraboschi e le figure in LO STATO DI MODENA: una p. 1047- 1. TIRABOSCHI, GIROLAMO 2. ANNA ROSA dei bibliotecari estensi nella capitale, una dinastia, una civiltà 1059 BIBLIOTECARI - Modena (Stato) Modena capitale / Anna Rosa nella storia d'Europa: atti del Venturi convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b CHIARELLI, La civiltà musicale modenese nel in LO STATO DI MODENA: una p. 1061- 1. MUSICA - Modena - Sec. XVII- ALESSANDRA periodo estense (secc. XVII-XIX) capitale, una dinastia, una civiltà 1075 XIX / Alessandra Chiarelli nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b CALORE La vita teatrale a Modena dal in LO STATO DI MODENA: una p. 1077- 1. TEATRO - Modena - Sec. XVII- VECCHI, Seicento all'Ottocento / Marina capitale, una dinastia, una civiltà 1095 XIX MARINA Calore Vecchi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b DI PIETRO Modena nella storiografia post- in LO STATO DI MODENA: una p. 1097- 1. ACCADEMIE E ISTITUTI LOMBARDI, unitaria: il contributo dei capitale, una dinastia, una civiltà 1114 CULTURALI - Modena -. PAOLA principali istituti culturali nella storia d'Europa: atti del Storiografia * ISTITUTI modenesi / Paola Di Pietro convegno. Modena, 25-28 marzo CULTURALI v. ACCADEMIE Lombardi 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e E ISTITUTI CULTURALI Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b CAPUCCI, Letteratura di una capitale / in LO STATO DI MODENA: una p. 1115- 1. LETTERATURA - Modena MARTINO Martino Capucci capitale, una dinastia, una civiltà 1131 (stato) nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b BERTACCHINI, Avvenimenti e personaggi politici in LO STATO DI MODENA: una p. 1133- 1. POLITICA - Modena (stato) RENATO modenesi nella civiltà letteraria capitale, una dinastia, una civiltà 1148 dell'Ottocento / Renato nella storia d'Europa: atti del Bertacchini convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b GASSER, Lo Stato di Modena e l'Impero / in LO STATO DI MODENA: una p. 1151- 1. MODENA (stato) E SACRO HUBERT Hubert Gasser capitale, una dinastia, una civiltà 1158 ROMANO IMPERO. 962-1806 nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b LONDEI, LUIGI Lo Stato di Modena e la Santa in LO STATO DI MODENA: una p. 1159- 1. MODENA (stato) E SANTA Sede / Luigi Londei, Marina capitale, una dinastia, una civiltà 1177: ill. SEDE I. Morena, Marina Morena nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b BELLINAZZI, Le relazioni del Granducato di in LO STATO DI MODENA: una p. 1179- 1. TOSCANA (granducato) E ANNA Toscana con lo Stato di Modena capitale, una dinastia, una civiltà 1209 MODENA (stato) I. Martelli, nei carteggi politici del Principato nella storia d'Europa: atti del Francesco Mediceo / Anna Bellinazzi, convegno. Modena, 25-28 marzo Francesco Martelli 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b BROGI, MARINA Lo Stato di Modena e la in LO STATO DI MODENA: una p. 1211- 1. MODENA (stato) E LUCCA Repubblica di Lucca / Marina capitale, una dinastia, una civiltà 1225 (repubblica) Brogi nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4696 b SEVERI, RITA Rapporti tra il ducato di Modena e in LO STATO DI MODENA: una p. 1227- 1. MODENA (stato) E l'Inghilterra nel '600: il sogno di capitale, una dinastia, una civiltà 1240: ill. INGHILTERRA - Sec. XVII Maria di Modena regina nella storia d'Europa: atti del d'Inghilterra / Rita Severi convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b COVA, UGO Austria e Modena: archivi, in LO STATO DI MODENA: una p. 1241- 1. AUSTRIA E MODENA (stato) rapporti dinastici, politica capitale, una dinastia, una civiltà 1255 commerciale / Ugo Cova nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001.

B 4696 b PARENTE, Lo Stato di Modena e lo Stato di in LO STATO DI MODENA: una p. 1257- 1. MODENA (stato) E PARMA E MARIA Parma e Piacenza / Maria Parente capitale, una dinastia, una civiltà 1275 PIACENZA (stato) nella storia d'Europa: atti del convegno. Modena, 25-28 marzo 1998 / a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2001. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a TORI, GIORGIO Salvatore Bongi (1825-1889) / in SALVATORE BONGI NELLA p. 29-33 Giorgio Tori CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a TIRELLI, VITO All'indomani dell'unità d'Italia: in SALVATORE BONGI NELLA p. 37-70 riflessioni su Salvatore Bongi / CULTURA DELL'OTTOCENTO: Vito Tirelli archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a CHIAVISTELLI, Salvatore Bongi e gli avvenimenti in SALVATORE BONGI NELLA p. 71-93 1. RISORGIMENTO ITALIANO ANTONIO del 1848: impegno civile e CULTURA DELL'OTTOCENTO: E SALVATORE BONGI I. partecipazione politica / Antonio archivistica, storiografia, bibliologia: Ciuffoletti, Zeffiro Chiavistelli, Zeffiro Ciuffoletti atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a CHERUBINI, Salvatore Bongi storico del in SALVATORE BONGI NELLA p. 97-110 GIOVANNI Medioevo / Giovanni Cherubini CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a CRISTIANI, Le "Annotazioni ai Bandi in SALVATORE BONGI NELLA p. 111-116 1. BONGI, SALVATORE - Opere EMILIO Lucchesi" / Emilio Cristiani CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a ASCHERI, L'inventario dell'Archivio di Stato in SALVATORE BONGI NELLA p. 117-136 1. BONGI, SALVATORE - Opere MARIO di Lucca: un'introduzione CULTURA DELL'OTTOCENTO: istituzionale / Mario Ascheri archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a PETRUCCI, Bongi paleografo? / Armando in SALVATORE BONGI NELLA p. 137-144 ARMANDO Petrucci CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a MORETTI, Dalle carte di Salvatore Bongi: gli in SALVATORE BONGI NELLA p. 145-173 MAURO studi storici e le istituzioni CULTURA DELL'OTTOCENTO: culturali del suo tempo / Mauro archivistica, storiografia, bibliologia: Moretti atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a PRIORI, Dal carteggio di Salvatore Bongi e in SALVATORE BONGI NELLA p. 175-197 1. LETTERE E CARTEGGI - SILVANO di Cesare Guasti: itinerario di CULTURA DELL'OTTOCENTO: Salvatore Bongi e Cesare Guasti un'amicizia / Silvano Priori archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a SINICROPI, Le "parole" del Bongi / Giovanni in SALVATORE BONGI NELLA p. 199-204 GIOVANNI Sinicropi CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a PAOLI, MARCO Gli Annali di Gabriel Giolito de in SALVATORE BONGI NELLA p. 205-220 1. BONGI, SALVATORE - Opere Ferrari: storia di una edizione / CULTURA DELL'OTTOCENTO: 2. GIOLITO DE FERRARI, Marco Paoli archivistica, storiografia, bibliologia: GABRIELE atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a NARDELLI, La biblioteca del Bongi: le in SALVATORE BONGI NELLA p. 221-231 1. BIBLIOTECHE - Salvatore FRANCA legature / Franca Nardelli CULTURA DELL'OTTOCENTO: Bongi - Legature archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a CATONI, Incontri senesi del Bongi in SALVATORE BONGI NELLA p. 233-240 1. BIBLIOFILI - Salvatore Bongi GIULIANO bibliofilo: il matto e la cortigiana / CULTURA DELL'OTTOCENTO: Giuliano Catoni archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a PERTICI, Manzoniani in Toscana: Giovanni in SALVATORE BONGI NELLA p. 241-285 1. MANZONI, ALESSANDRO - ROBERTO Sforza e la prima edizione CULTURA DELL'OTTOCENTO: Epistolari - Edizioni 2. SFORZA, dell'epistolario di Alessandro archivistica, storiografia, bibliologia: GIOVANNI E ALESSANDRO Manzoni / Roberto Pertici atti del convegno nazionale: Lucca, MANZONI 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a CIRRI, Salvatore Bongi e l'Enciclopedia in SALVATORE BONGI NELLA p. 287-292 1. ENCICLOPÉDIE - Edizioni - UMBERTO di Lucca / Umberto Cirri CULTURA DELL'OTTOCENTO: Lucca archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a D'ADDARIO, Originalità ed esemplarità del in SALVATORE BONGI NELLA p. 295-308 1. BONGI, SALVATORE E ARNALDO lavoro archivistico di Salvatore CULTURA DELL'OTTOCENTO: ARCHIVISTICA Bongi / Arnaldo D'Addario archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a CARUCCI, Dalla Guida del Bongi alla Guida in SALVATORE BONGI NELLA p. 309-316 1. ARCHIVI DI STATO - Guide PAOLA generale degli Archivi di Stato CULTURA DELL'OTTOCENTO: italiani / Paola Carucci archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a GIAMBASTIANI, Salvatore Bongi e la Direzione in SALVATORE BONGI NELLA p. 317-351 1. ARCHIVI DI STATO - Lucca - LAURA dell'Archivio di Stato in Lucca / CULTURA DELL'OTTOCENTO: Direttori - Salvatore Bongi Laura Giambastiani archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a NELLI, SERGIO La famiglia Bongi dal sec. XVI al in SALVATORE BONGI NELLA p. 353-362 1. BONGI (famiglia) - Sec. XVI- XIX / Sergio Nelli CULTURA DELL'OTTOCENTO: XIX archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a BUSTI, Salvatore Bongi studente in SALVATORE BONGI NELLA p. 363-377 LAURINA dell'Università lucchese / Laurina CULTURA DELL'OTTOCENTO: Busti archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 a BROGI, MARINA L'epistolario e gli Inventari Bongi: in SALVATORE BONGI NELLA p. 379-402 innovazione nella continutà [sic] CULTURA DELL'OTTOCENTO: di una tradizione archivistica / archivistica, storiografia, bibliologia: Marina Brogi atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 a PARADISI, Salvatore Bongi segretario in SALVATORE BONGI NELLA p. 403-438 1. ISTITUTI DI ASSISTENZA E MARIA dell'uffizio di beneficenza di CULTURA DELL'OTTOCENTO: DI BENEFICENZA - Lucca VIRGINIA Lucca (1851-1859) / Maria archivistica, storiografia, bibliologia: Virginia Paradisi atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b ROMITI, Salvatore Bongi e il Metodo in SALVATORE BONGI NELLA p. 451-473 1. "METODO STORICO" ANTONIO Storico / Antonio Romiti CULTURA DELL'OTTOCENTO: (archivistica) E SALVATORE archivistica, storiografia, bibliologia: BONGI atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b FIORAVANTI, Gli archivi toscani nel Ministero in SALVATORE BONGI NELLA p. 475-490 1. MINISTERO PUBBLICA GIGLIOLA della Pubblica Istruzione nello CULTURA DELL'OTTOCENTO: ISTRUZIONE E ARCHIVI - Stato unitario (1861-1874) / archivistica, storiografia, bibliologia: Toscana - 1861-1874 Gigliola Fioravanti atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b MANNO TOLU, Ragguagli sugli archivi tra in SALVATORE BONGI NELLA p. 491-517 1. BONAINI, FRANCESCO E ROSALIA Bonaini e Gachard / Rosalia CULTURA DELL'OTTOCENTO: ARCHIVI - Toscana 2. Manno Tolu archivistica, storiografia, bibliologia: GACHARD, LOUIS-PROSPER E atti del convegno nazionale: Lucca, TOSCANA - Archivi 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b VITALI, L'archivista e l'architetto: Bonaini, in SALVATORE BONGI NELLA p. 519-564 1. ARCHIVI DI STATO - Toscana STEFANO Guasti, Bongi e il problema CULTURA DELL'OTTOCENTO: dell'ordinamento degli Archivi di archivistica, storiografia, bibliologia: Stato toscani / Stefano Vitali atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b BENIGNI, Agli esordi dell'organizzazione in SALVATORE BONGI NELLA p. 565-576 1. ARCHIVI - Tutela - Sec. XIX- PAOLA archivistica nazionale: l'attenzione CULTURA DELL'OTTOCENTO: XX al patrimonio archivistico non archivistica, storiografia, bibliologia: statale ai tempi di Francesco atti del convegno nazionale: Lucca, Bonaini e Salvatore Bongi / Paola 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura Benigni di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b ZARRILLI, L'istituzione dell'Archivio di Stato in SALVATORE BONGI NELLA p. 577-598 1. ARCHIVI DI STATO - Siena - CARLA di Siena e i suoi primi CULTURA DELL'OTTOCENTO: Storia ordinamenti / Carla Zarrilli archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b TANTI, La figura e l'opera di Clemente in SALVATORE BONGI NELLA p. 599-611 1. LUPI, CLEMENTE GIOVANNA Lupi tra Archivio e Università / CULTURA DELL'OTTOCENTO: Giovanna Tanti archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b RAFFO, OLGA Giovanni Sforza fondatore e in SALVATORE BONGI NELLA p. 613-622 1. SFORZA, GIOVANNI 2. ordinatore dell'Archivio di Stato CULTURA DELL'OTTOCENTO: ARCHIVI DI STATO - Massa di Massa (1887-1903) / Olga archivistica, storiografia, bibliologia: Raffo atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b PESCIATINI, Pietro Vigo tra "eruditismo" e in SALVATORE BONGI NELLA p. 623-634 1. VIGO, PIETRO DANIELE "spigolatura" / Daniele Pesciatini CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b VIVOLI, CARLO Gli archivi delle "provincie" tra in SALVATORE BONGI NELLA p. 635-656 1. PISTOIA - Archivi - Sec. XVII- Granducato di Toscana e Regno CULTURA DELL'OTTOCENTO: XIX 2. PESCIA - Archivi - Sec. d'Italia: il caso di Pistoia e Pescia / archivistica, storiografia, bibliologia: XVII-XIX Carlo Vivoli atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b TAMBLE', Salvatore Bongi e l'Archivio di in SALVATORE BONGI NELLA p. 657-737 1. BONGI, SALVATORE E DONATO Stato di Roma: il carteggio con CULTURA DELL'OTTOCENTO: ENRICO DE PAOLI - Lettere e Enrico De Paoli / Donato Tamblè archivistica, storiografia, bibliologia: carteggi atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b FELICIATI, Tra erudizione e amministrazione: in SALVATORE BONGI NELLA p. 739-760 1. PARMA - Archivistica - Sec. PIERLUIGI l'archivistica a Parma nel secondo CULTURA DELL'OTTOCENTO: XIX Ottocento / Pierluigi Feliciati archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b DE NEGRI, L'archivistica napoletana nella in SALVATORE BONGI NELLA p. 761-771 1. NAPOLI - Archivistica - Sec. FELICITA seconda metà del XIX secolo / CULTURA DELL'OTTOCENTO: XIX Felicita De Negri archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b NAVARRINI, Un ordinamento "logico" o in SALVATORE BONGI NELLA p. 772-798 1. "METODO PER MATERIA" ROBERTO "razionale" ovvero CULTURA DELL'OTTOCENTO: (archivistica) - Lombardo-Veneto. "enciclopedico": il sistema per archivistica, storiografia, bibliologia: 1815-1859 materia nel Lombardo Veneto / atti del convegno nazionale: Lucca, Roberto Navarrini 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b SPAGGIARI, Francesco Bonaini e la scuola in SALVATORE BONGI NELLA p. 799-807 1. MODENA - Archivi - Sec. XIX ANGELO archivistica toscana CULTURA DELL'OTTOCENTO: 2. "METODO STORICO" E nell'affermazione del "Metodo archivistica, storiografia, bibliologia: "METODO PER MATERIA" Storico" presso gli archivi atti del convegno nazionale: Lucca, (Archivistica) modenesi ed emiliani / Angelo 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura Spaggiari di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b FERRARI, Interventi di riordinamento tra in SALVATORE BONGI NELLA p. 809-833 1. MANTOVA - Archivi - Sec. DANIELA cinque e Settecento: il caso CULTURA DELL'OTTOCENTO: XVI-XVIII mantovano / Daniela Ferrari archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b BADINI, GINO Salvatore Bongi e Ippolito in SALVATORE BONGI NELLA p. 835-842 1. BONGI, SALVATORE E Malaguzzi Valeri: il processo CULTURA DELL'OTTOCENTO: IPPOLITO MALAGUZZI formativo dell'Archivio di Stato di archivistica, storiografia, bibliologia: VALERI 2. ARCHIVI DI STATO Reggio Emilia / Gino Badini atti del convegno nazionale: Lucca, - Reggio Emilia 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b CUTINI, CLARA "Le indagini predilette": in SALVATORE BONGI NELLA p. 843-876 1. BONAINI, FRANCESCO E Francesco Bonaini e Perugia / CULTURA DELL'OTTOCENTO: PERUGIA Clara Cutini archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4695 b DENTONI- [Archivistica nel 2000 / Antonio in SALVATORE BONGI NELLA p. 877-882 1. ARCHIVISTICA - Sec. XXI 2. LITTA, Dentoni Litta] CULTURA DELL'OTTOCENTO: ISAD (G) 3. ISAAR (CPF) * ANTONIO archivistica, storiografia, bibliologia: INTERNATIONAL STANDARD atti del convegno nazionale: Lucca, ARCHIVAL DESCRIPTION v. 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura ISAD (G) * INTERNATIONAL STANDARD ARCHIVAL di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i AUTORITHY RECORDS (FOR Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. CORPORATE BODIES, per gli Archivi, 2003. PERSONS AND FAMILIES) v. ISAAR

B 4695 b GUERCIO, [Metodo storico e strumenti di in SALVATORE BONGI NELLA p. 882-894 1. ARCHIVI E COMPUTER MARIA ricerca informatici / Maria CULTURA DELL'OTTOCENTO: Guercio] archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4695 b LODOLINI, ELIO [Archivistica nel 2000 / Elio in SALVATORE BONGI NELLA p. 895-908 1. ARCHIVISTICA - Sec. XXI Lodolini] CULTURA DELL'OTTOCENTO: archivistica, storiografia, bibliologia: atti del convegno nazionale: Lucca, 31 gennaio-4 febbraio 2000 / a cura di Giorgio Tori. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4710 ANDRIANI, Discorso introduttivo / Anna in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 13-24: ill ANNA MARIA Maria Andriani MEZZOGIORNO E NELLA TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 LIMITI, Saluto di apertura del Convegno / in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 27-29 GIULIANA Giuliana Limiti MEZZOGIORNO E NELLA TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4710 DI NAPOLI, Mazzini e il Mezzogiorno / Mario in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 31-36 1. MAZZINI, GIUSEPPE E MARIO Di Napoli MEZZOGIORNO E NELLA ITALIA MERIDIONALE TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 ANCORA, Camillo Monaco e i patrioti di in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 37-113: 1. MONACO, CAMILLO 2. ALVARO Oria / Alvaro Ancora MEZZOGIORNO E NELLA ill. ORIA - Patrioti TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 CORCIULO, Una mazziniana salentina: in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 115-136: 1. DE PACE, ANTONIETTA MARIA SOFIA Antonietta De Pace (1818-1893) / MEZZOGIORNO E NELLA ill. Maria Sofia Corciulo TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4710 PACIFICI, Giuseppe Libertini nella vita in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 137-152 1. LIBERTINI, GIUSEPPE VINCENZO G. politica del primo decennio MEZZOGIORNO E NELLA postunitario / Vincenzo G. TERRA D'OTRANTO: atti del Pacifici Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 ZACCHINO, Epaminonda Valentino martire in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 153-177 1. VALENTINO, EPAMINONDA VITTORIO mazziniano del Risorgimento / MEZZOGIORNO E NELLA Vittorio Zacchino TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 LAPORTA, Teodoro Pellegrino e i mazziniani in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 179-189 1. PELLEGRINO, TEODORO 2. ALESSANDRO del Salento / Alessandro laporta MEZZOGIORNO E NELLA MAZZINIANI - Salento TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4710 MONSAGRATI, Brevi considerazioni sul concetto in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 193-198 1. MAZZINI, GIUSEPPE E GIUSEPPE mazziniano di associazione / MEZZOGIORNO E NELLA ASSOCIAZIONI (concetto) Giuseppe Monsagrati TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 DI NAPOLI, Attilio Monaco, un attendibile in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 199-203: 1. MONACO, ATTILIO - Opere MARIO (Camillo Monaco, seconda MEZZOGIORNO E NELLA ill. edizione, a cura di Anna Maria TERRA D'OTRANTO: atti del Andriani… / Mario di Napoli Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 SPEDICATO, Clericalismo e anticlericalismo a in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 205-225 1. CLERICALISMO - Lecce - MARIO Lecce nel periodo post-unitario / MEZZOGIORNO E NELLA 1861-1865 2. PERIODICI Mario Spedicato TERRA D'OTRANTO: atti del CATTOLICI E UNITA' D'ITALIA Convegno internazionale di studi: - Lecce Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4710 NICOLOSI, L'esilio a Londra e in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 227-237 1. MAZZINI, GIUSEPPE - Esilio - GERARDO l'associazionismo mazziniano MEZZOGIORNO E NELLA 1837-1848 (1837-1848): alcuni spunti di TERRA D'OTRANTO: atti del riflessione / Gerardo Nicolosi Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 LA PUMA, Mazzini e Pisacane / Leonardo La in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 239-252 1. MAZZINI, GIUSEPPE E LEONARDO Puma MEZZOGIORNO E NELLA CARLO PISACANE TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 FRÉTIGNÉ, Iniziativa rivoluzionaria italiana e in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 253-263 1. MAZZINI, GIUSEPPE E JEAN-YVES francese a confronto nel pensiero MEZZOGIORNO E NELLA FRANCIA e nell'azione di Mazzini / Jean- TERRA D'OTRANTO: atti del Yves Frétigné Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4710 LEVANTE, DINO Il contributo bibliografico sul in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 265-281 1. PUBBLICISTICA - Mazzinianesimo e la pubblicistica MEZZOGIORNO E NELLA Mazzinianesimo - Terra d'Otranto di Terra d'Otranto (1872) / Dino TERRA D'OTRANTO: atti del 2. STAMPA - Mazzinianesimo - Levante Convegno internazionale di studi: Tera d'Otranto Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 MARTINELLI, L'"altro" Mazzini: l'impegno in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 283-303: 1. MAZZINI, GIUSEPPE E ELSA civile nel pensiero filosofico- MEZZOGIORNO E NELLA ill. MUSICA musicale del padre del TERRA D'OTRANTO: atti del Risorgimento italiano / Elsa Convegno internazionale di studi: Martinelli Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica).

B 4710 SARTI, ROLAND Il Mazzinianesimo nel in IL MAZZINIANESIMO NEL p. 305-311 1. MAZZINIANESIMO E Mezzogiorno e nella Terra MEZZOGIORNO E NELLA ITALIA MERIDIONALE d'Otranto / Roland Sarti TERRA D'OTRANTO: atti del Convegno internazionale di studi: Oria, 9 novembre 2006 / a cura dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato Provinciale di Brindisi. - [S.l.: s.n.], 2011 (Oria: Italgrafica). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 PROCACCIA, Memorie di scuola e scuola di in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 1-5 1. ARCHIVI SCOLASTICI - MICAELA memoria: l'attività del DGA per la d'archivio per la didattica: terza Tutela tutela e la valorizzazione degli giornata di studio per la archivi scolastici / Micaela valorizzazione del patrimonio Procaccia archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 VENZO, Archivisti e didattica: un rapporto in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 6-12 1. ARCHIVISTI E DIDATTICA MANOLA IDA complesso / Manola Ida Venzo d'archivio per la didattica: terza giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 PERILLO, Archivisti e insegnanti: una in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 13-26 1. ARCHIVISTI E INSEGNANTI ERNESTO singolare complicità / Ernesto d'archivio per la didattica: terza Perillo giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 SANDONA', Le fonti d'archivio nel in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 27-33 1. STORIA - Didattica - Archivi MARIAGIULIA rinnovamento della didattica della d'archivio per la didattica: terza storia / Mariagiulia Sandonà giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 BALDELLI, Manuale… in rete: la scuola in in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 34-55 1. SCUOLA E ARCHIVI FRANCA archivio: riflessioni e proposte per d'archivio per la didattica: terza una auspicata collaborazione fra giornata di studio per la due mondi apparentemente lontani valorizzazione del patrimonio / Franca Baldelli archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 BOSCO, Dalle fonti per la didattica della in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 56-60 SALVINA storia al laboratorio multimediale / d'archivio per la didattica: terza Salvina Bosco giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 PICCIAU, L'archivio scolastico: percorsi di in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 61-68 1. SCUOLA - Archivi DONATELLA ricerca tra storia e didattica / d'archivio per la didattica: terza Donatella Picciau giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 ROMEO, CARLO Fonti archivistiche e prassi in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 69-74 1. ALTO ADIGE - Archivi - didattica: alcune esperienze in d'archivio per la didattica: terza Didattica Alto Adige/Südtirol / Carlo giornata di studio per la Romeo valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 TAMANINI, Costruire storia: una didattica in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 75-79 1. STORIA - Didattica CHIARA della storia basata su fonti e d'archivio per la didattica: terza documenti / Chiara Tamanini giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 ZACCARIA, La scuola in archivio: esperienze in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 80-83 1. ARCHIVI DI STATO - Bolzano ARMIDA dell'Archivio di Stato di Bolzano / d'archivio per la didattica: terza - Didattica Armida Zaccaria giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 PIZZINI, KATIA Progetto pilota per la "costruzione in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 84-92 della memoria" nella scuola d'archivio per la didattica: terza dell'obbligo / Katia Pizzini giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 GIACOMOZZI, "Conoscere e comunicare i in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 93-96 1. CAMPI DI CARLA Lager": una ricca esperienza d'archivio per la didattica: terza CONCENTRAMENTO - Storia - didattica / Carla Giacomozzi giornata di studio per la Didattica * LAGER v. CAMPI valorizzazione del patrimonio DI CONCENTRAMENTO archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 POIAN, MARINA Il laboratorio in classe: in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 97-114 "L'informazione mediata: d'archivio per la didattica: terza caratteri, contenuti, effetti della giornata di studio per la comunicazione nel corso del valorizzazione del patrimonio primo conflitto mondiale" / archivistico del Trentino-Alto Adige: Marina Poian atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 NEQUIRITO, Tra didattica e divulgazione: le in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 115-122 1. SOPRINTENDENZE PER I MAURO esperienze della Soprintendenza d'archivio per la didattica: terza BENI LIBRARI E per i Beni Librari e Archivistici giornata di studio per la ARCHIVISTICI - Trento - della Provincia Autonoma di valorizzazione del patrimonio Didattica Trento / Mauro Nequirito archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 ANDREATTA, Villa Bortolazzi: una ricerca in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 123-132 1. PROGETTO DIDATTICO ROBERTA storico didattica: l'extrascuola d'archivio per la didattica: terza "SCUOLA ROBIN" - Villa diventa dardo pedagogico e giornata di studio per la Bortolazzi I. Di Fiore, Pietro didattico / Roberta Andreatta, valorizzazione del patrimonio Pietro Di Fiore archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4716 PISETTI, ANNA La storia di un museo: collezioni, in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 133-139 1. MUSEI - Rovereto archivio e territorio / Anna Pisetti d'archivio per la didattica: terza giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4716 ZANONER, L'archivio del '900 del Mart: in Gli archivi ispirano la scuola: fonti p. 140-144 1. MUSEO MART (Trento- FEDERICO percorsi didattici tra fonti e opere d'archivio per la didattica: terza Rovereto) / Federico Zanoner giornata di studio per la valorizzazione del patrimonio archivistico del Trentino-Alto Adige: atti del convegno di studi Trento, 21 novembre 2008 / a cura di Giovanna Fogliardi e Giovanni Marcadella. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2010.

B 4718 a CANTALUPPI, Le fonti: un percorso attraverso in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 19-36 1. ARCHIVI - Opere Pie - ANNA gli archivi della Casa del Soccorso Casa del Soccorso, Opera del Compagnia di San Paolo all'Educatorio Duchessa Isabella / Deposito, Educatorio Duchessa Anna Cantaluppi Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche).

B 4718 a CAVALLO, Assistenza ed educazione in età in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 39-48 1. DONNA - Istituti di assistenza e SANDRA moderna / Sandra Cavallo Casa del Soccorso, Opera del di beneficenza - Sec. XV-XIX Deposito, Educatorio Duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4718 a MARITANO, Le case del soccorso, del deposito in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 51-161 1. DONNA - Istituti di assistenza e MARCELLA e delle forzate dalla fondazione Casa del Soccorso, Opera del di beneficenza - Compagnia di San alla rivoluzione francese / Deposito, Educatorio Duchessa Paolo 2. CASA DEL SOCCORSO Marcella Maritano Isabella fra età moderna e (Compagnia di San Paolo) 2. contemporanea / a cura di Anna CASA DEL DEPOSITO (Compagnia di San Paolo) 3. Cantaluppi, Walter E. Crivellin, CASA DELLE FORZATE Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c (Compagnia di San Paolo) 2011 (Ages Arti Grafiche).

B 4718 a BIANCHINI, La scuola delle mogli / Paolo in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 165-180 1. DONNA - Istruzione - Piemonte PAOLO Bianchini Casa del Soccorso, Opera del Deposito, Educatorio Duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche).

B 4718 a GENTILE, L'Educatorio Duchessa isabella in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 183-282 1. EDUCATORIO DUCHESSA FABRIZIO dalla Restaurazione alla seconda Casa del Soccorso, Opera del ISABELLA (Torino) I. Stara, Guerra Mondiale / Fabrizio Deposito, Educatorio Duchessa Monica Gentile e Monica Stara Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche). C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4718 a SIGNORELLI, Sotto lo stesso tetto: le sedi dal in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 285-343 1. DONNE - Istituti di assistenza e BRUNO XVI al XX secolo / Bruno Casa del Soccorso, Opera del di beneficenza - Compagnia di S. Signorelli Deposito, Educatorio Duchessa Paolo - Edifici Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche).

B 4718 a CASELLI, La Fondazione per la Scuola nella in LE FIGLIE DELLA COMPAGNIA: p. 347-369 1. FONDAZIONE PER LA LORENZO testimonianza del suo primo Casa del Soccorso, Opera del SCUOLA (Compagnia di S. Paolo) presidente / Lorenzo Caselli Deposito, Educatorio Duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea / a cura di Anna Cantaluppi, Walter E. Crivellin, Bruno Signorelli. - [Torino s.n.], c 2011 (Ages Arti Grafiche).

B 4719 BERTONI, Privatizzazioni e stato: esperienze in LO STATO DA GESTORE DI p. 19-65 1. "PRIVATIZZAZIONI" E FABIO e risultati / di Fabio Bertoni, GRANDI IMPRESE A STATO I. Colli, Andrea II. Andrea Colli, Sergio Mariotti, REFERENTE NEL LORO Mariotti, Sergio III. Nardozzi, Giangiacomo Nardozzi GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Giangiacomo Ansaldo, 2011. B 4719 BERTONI, Politiche per la gestione delle in LO STATO DA GESTORE DI p. 67-79 "PRIVATIZZAZIONI" - FABIO privatizzazioni / di Fabio Bertoni, GRANDI IMPRESE A Attuazione Andrea Colli, Sergio Mariotti e REFERENTE NEL LORO Giangiacomo Nardozzi GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4719 COHEN, ÉLIE Francia / di Élie Cohen in LO STATO DA GESTORE DI p. 85-100 1. FRANCIA - "Privatizzazioni" GRANDI IMPRESE A REFERENTE NEL LORO GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 SCHRÖTER, Germania / di Harm G. Schröter in LO STATO DA GESTORE DI p. 101-118 1. GERMANIA "Privatizzazioni" HARM G. GRANDI IMPRESE A REFERENTE NEL LORO GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 OWEN, Regno Unito / di Geoffrey Owen in LO STATO DA GESTORE DI p. 119-134 1. INGHILTERRA - GEOFFREY GRANDI IMPRESE A "Privatizzazioni" * REGNO REFERENTE NEL LORO UNITO v. INGHILTERRA * GOVERNO. - [Genova]: Fondazione GRAN BRETAGNA v. Ansaldo, 2011. INGHILTERRA B 4719 BINDA, Spagna / di Veronica Binda in LO STATO DA GESTORE DI p. 135-160 1. SPAGNA - "Privatizzazioni" VERONICA GRANDI IMPRESE A REFERENTE NEL LORO GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 ZACCAGNINO, Atlantia / di Michele Zaccagnino in LO STATO DA GESTORE DI p. 165-179 1. ATLANTIA (impresa) - MICHELE GRANDI IMPRESE A Privatizzazione 2. REFERENTE NEL LORO AUTOSTRADE - Privatizzazione GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 ZACCAGNINO, Enel / di Riccardo Marzano in LO STATO DA GESTORE DI p. 181-196 1. ENEL - Privatizzazione 2. MICHELE GRANDI IMPRESE A ENERGIA ELETTRICA - REFERENTE NEL LORO Privatizzazione * ENTE GOVERNO. - [Genova]: Fondazione NAZIONALE PER L'ENERGIA Ansaldo, 2011. ELETTRICA v. ENEL C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4719 ZACCAGNINO, Eni / di Michele Zaccagnino in LO STATO DA GESTORE DI p. 197-212 1. ENI - Privatizzazione * ENTE MICHELE GRANDI IMPRESE A NAZIONALE IDROCARBURI v. REFERENTE NEL LORO ENI GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 MARZANO, Finmeccanica / di Riccardo in LO STATO DA GESTORE DI p. 213-236 1. FINMECCANICA (impresa) - RICCARDO Marzano GRANDI IMPRESE A Privatizzazione REFERENTE NEL LORO GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 LUGO, Telecom Italia / di Stefano Lugo in LO STATO DA GESTORE DI p. 237-257 1. TELECOM ITALIA - STEFANO GRANDI IMPRESE A Privatizzazione REFERENTE NEL LORO GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. B 4719 BERTONI, Gli Stati come investitori / di in LO STATO DA GESTORE DI p. 261-292 1. FONDI SOVRANI * SWF v. FABIO Fabio Bertoni e Stefano Lugo GRANDI IMPRESE A FONDI SOVRANI * REFERENTE NEL LORO SOVEREIGN WEALTH FUNDS GOVERNO. - [Genova]: Fondazione v. FONDI SOVRANI I. Lugo, Ansaldo, 2011. Stefano B 4719 CARBONE, "Golden share" e Fondi Sovrani: in LO STATO DA GESTORE DI p. 307-355 1. "GOLDEN SHARE" E FONDI SERGIO M. lo Stato nelle imprese tra libertà GRANDI IMPRESE A SOVRANI comunitarie e diritto statale / di REFERENTE NEL LORO Sergio M. Carbone GOVERNO. - [Genova]: Fondazione Ansaldo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4728 CATONI, Diario del primo lustro / Giuliano in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 1-9 GIULIANO Catoni DELL'ARCHIVIO DI STATO DI SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4728 ZARRILLI, Da Luciano Banchi agli anni venti in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 11-38 CARLA del '900 / Carla Zarrilli DELL'ARCHIVIO DI STATO DI SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4728 TURRINI, La lunga direzione di Giovanni in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 39-95 PATRIZIA Cecchini / Patrizia Turrini DELL'ARCHIVIO DI STATO DI SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4728 GRAMATICA, M. Da Cecchini ai giorni nostri / M. in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 97-116 RAFFAELLA de Raffaella de Gramatica DELL'ARCHIVIO DI STATO DI SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4728 NARDI, PAOLO Le relazioni tra l'Archivio di Stato in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 117-156 di Siena e il mondo universitario DELL'ARCHIVIO DI STATO DI dalla fine dell'Otocento al 1960 / SIENA: direttori e ordinamenti: atti Paolo Nardi della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4728 ROMITI, Gli Archivi Toscani agli albori in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 157-167 1. ARCHIVI DI STATO - Toscana ANTONIO dell'unità italiana / Antonio DELL'ARCHIVIO DI STATO DI Romiti SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4728 CAPPERUCCI, Direttori e reggenti dell'Archivio in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 171-174 MINO di Stato di Siena / a cura di Mino DELL'ARCHIVIO DI STATO DI Capperucci SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4728 CAPPERUCCI, Personale dell'Archivio di Stato di in I CENTOCINQUANT'ANNI p. 175-178 MINO Siena / a cura di Mino Capperucci DELL'ARCHIVIO DI STATO DI SIENA: direttori e ordinamenti: atti della giornata di studio: Archivio di Stato di Siena 28 febbraio 2008 / a cura di Patrizia Turrini e Carla Zarrilli. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2011.

C 242 GIORGI, Delle Famiglie nobili Leccesi in Salento nobilissimo / Luigiantonio p. 177-255: 1. MANOSCRITTI - Archivi di FRANCESCANT scritte nel 1625 da D. Montefusco; in collaborazione con ill. Stato - Lecce - Trascrizioni I. ONIO de Francescantonio de Giorgi nobile Archivio di Stato di Lecce; illustrato Bruno, Liliana II. Ragusa, Daniela di d(ett)a Città coll'aggiunte nel da Pierluigi Bolognini; presentazione III. Personè, Ermenegildo 1755 di d. Ermenegildo Personè di Alessandro Laporta. - Lecce: ed. patrizio della stessa / trascrizione Grifo, 2011. a cura di L. Bruno e D. Ragusa C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 242 BINO, Memorie di nobiltà / di G. Bino e in Salento nobilissimo / Luigiantonio p. 159-175: 1. MANOSCRITTI - Archivi di GIOVANNA C. Stefanelli Montefusco; in collaborazione con ill. Stato - Lecce - Ediizione 2. Archivio di Stato di Lecce; illustrato GIORGI, FRANCESCANTONIO da Pierluigi Bolognini; presentazione de 3. COLETTA, GIOVANNI di Alessandro Laporta. - Lecce: ed. ANGELO 4. PERSONE', ERMENEGILDO I. Stefanelli, Grifo, 2011. Clorinda * DE GIORGI, FRANCESCANTONIO v. GIORGI, FRANCESCANTONIO de L 126 FUIANO, Movimenti religiosi in Italia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 5- 1. RELIGIOSITA' - Italia MICHELE meridionale nella prima metà del Cavallino: Capone, 1981. 24 meridionale - Sec. XII secolo XII / Michele Fuiano L 126 MARTIN, JEAN- Un problème d'écologie in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 25- 1. CAVALLETTE - Infestazioni - MARIE historique: les sauterelles dans le Cavallino: Capone, 1981. 30 Italia meridionale - Sec. XII sud-est italien au XIIe siècle / Jean-Marie Martin L 126 PEDIO, Il consolato veneto a Molfetta dal in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 31- 1. CONSOLATI VENETI - TOMMASO XV al XVIII secolo / Tommaso Cavallino: Capone, 1981. 55 Molfetta 2. MOLFETTA - Pedio Consolati L 126 SPAGNOLETTI, Religiosità e lotte del proletariato in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 56- 1. GOYAU, GEORGES E ITALIA MAURO meridionale nelle impressioni di Cavallino: Capone, 1981. 63 MERIDIONALE 2. BERTAUX, Bertaux e Goyau / Mauro ÉMILE E ITALIA Spagnoletti MERIDIONALE 3. "QUESTIONE MERIDIONALE" * GRÉGOIRE, LÉON v. GOYAU, GEORGES L 126 CILENTO, I rapporti del "comune pugliese" in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 84- 1. "COMUNE PUGLIESE" NICOLA con le città delle due sponde Cavallino: Capone, 1981. 97 (Francesco Carabellese) 2. MARE adriatiche negli studi di Francesco ADRIATICO - Porti - Medioevo Carabellese / Nicola Cilento 3. DIRITTO MARITTIMO - Medioevo - Mare Adriatico C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PEDIO, Storia e politica in Giuseppe in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 98- 1. GALANTI, GIUSEPPE TOMMASO Maria Galanti / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1981. 115 MARIA

L 126 CONIGLIO, Il fondo "estado" nell'Archivio di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 116- 1. SIMANCAS - Archivio - Fondo GIUSEPPE Simancas / Giuseppe Maria Cavallino: Capone, 1981. 171 Éstado - Nápoles Coniglio L 126 PEZZI, Illusioni e speranze dei ribelli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 172- 1. "RIVOLUZIONE MASSIMILIANO calabresi: lettere dal campo: 25-29 Cavallino: Capone, 1981. 201 CALABRESE" - 1848 giugno 1948 / Massimiliano Pezzi

L 126 SCIROCCO, Il Mezzogiorno tra il settecento e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 202- 1. STORIOGRAFIA - Italia ALFONSO l'ottocento nella recente Cavallino: Capone, 1981. 218 meridionale - Sec. XVIII-XIX storiografia / Alfonso Scirocco L 126 MAZZOLENI, Ripresa culturale ed editoriale in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n.1-2, p. 219- 1. EDITORIA - Campania - 1980 JOLE Campania / Jole Mazzoleni Cavallino: Capone, 1981. 225

L 126 PEDIO, Vecchie e nuove storie municipali in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Supplement 1. "STORIOGRAFIA TOMMASO nelle province continentali del Cavallino: Capone, 1981. o MUNICIPALE" - Italia Mezzogiorno d'Italia / Tommaso "Quaderni" meridionale 2. TERRA Pedio leg. con L D'OTRANTO - Storiografia 126/1981, n. 1-2, 61 p.

L 126 WILLEMSEN, Sulla gioventù di Federico II / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 267- 1. FEDERICO II. Imperatore CARL ARNOLD Carl A. Willemsen Cavallino: Capone, 1981. 289

L 126 SCIROCCO, Gallipoli, l'Illuminismo e la in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 290- 1. GALLIPOLI - Storia - Sec. ALFONSO famiglia Briganti / Alfonso Cavallino: Capone, 1981. 329 XVIII 2. BRIGANTI (famiglia) Scirocco C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 SCIROCCO, Nino Cortese / Alfonso Scirocco in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 330- 1. CORTESE, NINO ALFONSO Cavallino: Capone, 1981. 343

L 126 FUIANO, Ernesto Pontieri / Michele Fuiano in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 344- 1. PONTIERI, ERNESTO MICHELE Cavallino: Capone, 1981. 352

L 126 MAZZOLENI, Il regno di Carlo I D'Angiò nei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 353- 1. CANCELLERIA ANGIOINA - JOLE registri ricostruiti della sua Cavallino: Capone, 1981. 365 Archivi - Sec. XIII 2. CARLO I cancelleria / Jole Mazzoleni D'ANGIO' - Fonti - Registri angioini L 126 CONIGLIO, Note su un'indagine della Società in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 366- 1. SOCIETA' ECONOMICA DI GIUSEPPE Economica di Principato Ultra nel Cavallino: Capone, 1981. 371 PRINCIPATO - 1832 1832 / Giuseppe Coniglio

L 126 MENDELLA, Nuovi documenti sulla crisi in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 372- 1. NAPOLI - Storia - 1547 - Fonti MICHELANGEL napoletana del 1547 / Cavallino: Capone, 1981. 390 2. MOTI DEL 1547 (Napoli) - O Michelangelo Mendella Fonti L 126 COLAPIETRA, Cronache del brigantaggio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 391- 1. BRIGANTAGGIO - Cronache - RAFFAELE meridionale 1806-1815 / Raffaele Cavallino: Capone, 1981. 400 1806-1815 Colapietra L 126 MANSELLI, Federico II e Gregorio IX: appunti in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1.FEDERICO II. Imperatore E RAOUL d'una ricerca / Raoul Manselli Cavallino: Capone, 1982. p.3-14 GREGORIO PP. IX (Ugolino di Anagni) L 126 DE FREDE, Gli alloggiamenti di truppe nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. ALLOGGIAMENTI MILITARI CARLO Mezzogiorno d'Italia durante il Cavallino: Capone, 1982. p. 15-24 - italia meridionale - Sec. XVI cinquecento / Carlo De Frede L 126 SPAGNOLETTI, Meridionalismo e "questione in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. MARIANO, RAFFAELE - MAURO morale" nelle "noterelle di Cavallino: Capone, 1982. p. 25-52 "Noterelle di viaggio" 2. VIAGGI viaggio" di Raffaele Mariano su Puglia Puglia e Pugliesi / Mauro Spagnoletti C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 TAGLIACOZZO, Gli studi di Gaetano Salvemini sul in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. SALVEMINI, GAETANO E ENZO Risorgimento / Enzo Tagliacozzo Cavallino: Capone, 1982. p. 53-75 RISORGIMENTO ITALIANO

L 126 LOMBARDI, Ruggiero Moscati: un mondo che in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. MOSCATI, RUGGIERO FRANCO scompare / Franco Lombardi Cavallino: Capone, 1982. p. 77-81

L 126 OREFICE, Il "Formularium curie Karoli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. CANCELLERIA ANGIOINA - RENATA secundi" e la ricostruzione dei Cavallino: Capone, 1982. p. 83-87 Archivi - Sec. XIII 2. CARLO I registri della Cancelleria di Carlo D'ANGIO' - Fonti - Registri II d'Angiò / Renata Orefice angioini

L 126 CONIGLIO, Documenti d'interesse meridionale in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. ACADEMIA DE LA GIUSEPPE nella biblioteca della Academia de Cavallino: Capone, 1982. p. 89-114 HISTORIA (Madrid) - Biblioteca la Historia di Madrid / Giuseppe 2. REGNO DI NAPOLI. 1266- Coniglio 1815 - Fonti - Academia de la Historia (Madrid)

L 126 SPAGNOLETTI, Una fonte per la storia dei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. STORIOGRAFIA - Fonti - MARIO movimenti sociali e politici: i Cavallino: Capone, 1982. p. 115-119 Processi penali processi penali / Mario Spagnoletti L 126 PEDIO, L'inchiesta Massari sul in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. BRIGANTAGGIO - Inchiesta TOMMASO brigantaggio / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1982. p. 121-186 Massari

L 126 CALICE, NINO Borghesi ed emarginati nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. CICCOTTI, ETTORE E polemica morale di Ettore Ciccotti Cavallino: Capone, 1982. p. 187-193 LOTTA DI CLASSE / Nino Calice L 126 PEDIO, L'economia del Regno delle Due in STUDI STORICI MERIDIONALI. - Vol. unico, 1. QUESTIONE MERIDIONALE TOMMASO Sicilie e la tesi delle "Due Italie" / Cavallino: Capone, 1982. p. 195-210 Origini Tommaso Pedio C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 MÉNAGER, Lanfranco, notaio pontificio (1091-in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 3- 1. LANFRANCO (notaio LÉON-ROBERT 1093): la diplomatica ducale italo- Cavallino: Capone, 1983. 37. ill. pontificio) 2. DIPLOMATICA normanna e la certosa di S. ITALO-NORMANNA Stefano del bosco / Leon Robert Ménager L 126 LOMBARDI, Momenti di lotta antigiolittiana ed in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 38- FRANCO antifascista / Franco Lombardi Cavallino: Capone, 1983. 48

L 126 PLACANICA, Ferdinando Galiani e il vero e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 49- 1. GALIANI, FERDINANDO E AUGUSTO falso Onofrio Galeota tra bizzarrie Cavallino: Capone, 1983. 79 ONOFRIO GALEOTA vesuviane e catastrofi calabresi / Augusto Placanica L 126 PAONE, Michela Doria Pastore / Michele in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 80- 1. PASTORE, MICHELA 2. MICHELE Paone Cavallino: Capone, 1983. 100 BIBLIOGRAFIA - Michela Pastore L 126 GIGANTI, Il monastero benedettino di S. in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 1. MONASTERI BENEDETTINI ANTONIO Parasceve a Ginosa / Antonio Cavallino: Capone, 1983. 101-110 S. Parasceve (Ginosa) 2. Giganti BENEDETTINI - S. Parasceve (Ginosa) L 126 COLAFEMMINA, Documenti per la storia degli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 1. EBREI - Tricarico - Sec. XV- CESARE Ebrei a Tricarico nei secoli XV- Cavallino: Capone, 1983. 111-126 XVI XVI / Cesare Colafemmina L 126 DILILLO, Lotta politica e sociale a Irsina nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 1. IRSINA - Storia - 1943-1953 MICHELINO decennio 1943-1953 / Michelino Cavallino: Capone, 1983. 127-148 Dilillo L 126 PEDIO, "Moda" e ricerche sulla vita in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1-2, p. 1. STORIOGRAFIA LOCALE E TOMMASO religiosa sulla storiografia locale / Cavallino: Capone, 1983. 149-160 CHIESA Tommaso Pedio C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PLACANICA, Sir William Hamilton e la in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 203- 1. HAMILTON, WILLIAM E AUGUSTO Calabria del 1783: una sfortunata Cavallino: Capone, 1983. 220 CALABRIA - 1783 regione al cospetto dell'Europa / Augusto Placanica

L 126 SPAGNOLETTI, Politica e mentalità municipali in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 221- 1. DIARI - Regno delle Due MAURO nella diaristica d'età borbonica / Cavallino: Capone, 1983. 264 Sicilie. 1815-1860 Mauro Spagnoletti L 126 GANCI, Napoleone Colajanni, il pensiero e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 265- 1. COLAJANNI, NAPOLEONE MASSIMO l'azione / Massimo Ganci Cavallino: Capone, 1983. 268

L 126 MARTI, MARIO Illuministi e riformatori nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 269- 1. SALENTO - Illuministi 2. Biblioteca Salentina di Cultura / Cavallino: Capone, 1983. 274 BIBLIOTECA SALENTINA DI Mario Marti CULTURA L 126 PEDIO, La stampa politica delle province in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 275- 1. STAMPA POLITICA - Irpinia - TOMMASO del Mezzogiorno dall'Unità al Cavallino: Capone, 1983. 297 1961-1931 2. GIORNALI Fascismo: giornali e fogli POLITICI - - Irpinia - 1961-1931 elettorali in Irpinia / Tommaso Pedio L 126 PEDIO, Vescovi e comunità cristiane in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-22 1. BASILICATA - Chiesa Sec. III TOMMASO partibus Lucaniae fino alla Cavallino: Capone, 1984. 2. VESCOVI - Basilicata - Sec. III conversione dei Longobardi / * LUCANIA v. BASILICATA Tommaso Pedio L 126 CROCE, Lettere di Benedetto Croce e di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 23- 1. PALUMBO, PIER FAUSTO E BENEDETTO Luigi Einaudi a Pier Fausto Cavallino: Capone, 1984. 27 BENEDETTO CROCE - Lettere e Palumbo giovane carteggi 2. PALUMBO, PIER FAUSTO E LUIGI EINAUDI - Lettere e carteggi I. Einaudi, Luigi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 LOMBARDI Lotte contadine in Calabria dal in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 28- 1. MOVIMENTO CONTADINO - SATRIANI, 1943 al 1960 / Luigi M. Cavallino: Capone, 1984. 37 Calabria - 1943-1960 1. LUIGI MARIA Lombardi Satriani CONTADINI - Calabria - 1943- 1960 L 126 PRISCO, Ricordo di Rocco Scotellaro / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 38- 1. SCOTELLARO, ROCCO MICHELE Michele Prisco Cavallino: Capone, 1984. 42

L 126 PEDIO, Carlo levi e il Mezzogiorno / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 43- 1. LEVI, CARLO E ITALIA TOMMASO Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1984. 51 MERIDIONALE

L 126 PILONE, Spunti di diplomatica comitale in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 52- 1. DIPLOMATICA NORMANNA ROSARIA nella documentazione Cavallino: Capone, 1984. 60 - Caiazzo - Sec. XII 2. ARCHIVI dell'archivio vescovile di Caiazzo DIOCESANI - Caiazzo - / Rosaria Pilone Pergamene - Sec. XII L 126 PEZZI, Pietro Mileti e la rivoluzione in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 61- 1. MILETI, PIETRO 2. MOTI MASSIMILIANO calabrese del 1848 / Massimiliano Cavallino: Capone, 1984. 93 DEL 1848 - Calabria Pezzi L 126 SPAGNOLETTI, Studi bitontini / Mauro in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 94- 1. PERIODICI - "Studi bitontini" MAURO Spagnoletti Cavallino: Capone, 1984. 97

L 126 COLAPIETRA, Gli umanisti e la guerra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 98- 1. OTRANTO - Storia - 1480-81 E RAFFAELE / Raffaele Colapietra Cavallino: Capone, 1984. 105 UMANISTI

L 126 MASINI, PIER A proposito di "Mussolini grande in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 106- 1. BERNERI, CAMILLO E CARLO attore" di Camillo Berneri / Pier Cavallino: Capone, 1984. 112 BENITO MUSSOLINI 2. Carlo Masini MUSSOLINI, BENITO - Recitazione L 126 FUIANO, Aspetti di vita rurale nel territorio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. FIORENTINO DI MICHELE di Fiorentino di Capitanata nell'età Cavallino: Capone, 1984. 143-152 CAPITANATA - Sec. XIII di Federico II / Michele Fuiano C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 LEONE, La Banca Pisana di Palermo alla in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. BANCA PISANA DI ALFONSO fine del '400 / Alfonso Leone Cavallino: Capone, 1984. 153-172 PALERMO - Sec. XV

L 126 LOPEZ, Una lettera inedita (probabilmente in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. TOLEDO, PIETRO di - Lettere PASQUALE l'ultima) spedita da Napoli al Cavallino: Capone, 1984. 173-177 e carteggi * ÁLVAREZ de Toledo / Pasquale Lopez TOLEDO Y ZÚÑIGA, PEDRO v. TOLEDO, PIETRO di L 126 PALUMBO, Alcune premesse per uno studio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. CAPITANATA - Prezzi - 1620- LORENZO dei prezzi in Capitanata: 1620- Cavallino: Capone, 1984. 179-190 1650 1650 / Lorenzo Palumbo L 126 PEDIO, Giustino Fortunato e la Basilicata in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. FORTUNATO, GIUSTINO E TOMMASO / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1984. 191-209 BASILICATA

L 126 CASIGLIO, NINO Angelo Fraccacreta nei ricordi di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. FRACCACRETA, ANGELO un discepolo / Nino Casiglio Cavallino: Capone, 1984. 211-235

L 126 FUIANO, Don Tommaso Leccisotti, storico in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. LECCISOTTI, TOMMASO MICHELE della Capitanata / Michele Fuiano Cavallino: Capone, 1984. 237-243

L 126 PATRONI Buoi di Sicilia nel Beneventano in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. SICILIA E CAMPANIA - Buoi GRIFFI, FILENA alla fine del '400 / Filena Patroni Cavallino: Capone, 1984. 245-251 Commercio - Sec. XV Griffi L 126 COLAPIETRA, Gli itinerari della transumanza: in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. TRANSUMANZA - Itinerari 2. RAFFAELE presupposti storico-culturali di Cavallino: Capone, 1984. 253-270 TRATTURI una politica d'intervento ambientale / Raffaele Colapietra C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 MENDELLA, Vita religiosa dell'Italia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2-3, p. 1. LOPEZ, PASQUALE - Studi - MICHELANGEL meridionale nelle ricerche di Cavallino: Capone, 1984. 271-279 Religiosità - Italia meridionale 2. O Pasquale Lopez / Michelangelo RELIGIOSITA' - Italia Mendella meridionale L 126 PEDIO, Longobardi bizantini e saraceni in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-45 1. LONGOBARDI E TOMMASO nei paesi lucani tra il IX e il X Cavallino: Capone, 1985. BASILICATA - Sec. IX-X 2. secolo / Tommaso Pedio BIZANTINI E BASILICATA - Sec. IX-X 3. SARACENI E BASILICATA - Sec. IX-X L 126 FUIANO, Amalfi tra i secoli XI e XII / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 45- 1. AMALFI - Storia - Sec. XI-XII MICHELE Michele Fuiano Cavallino: Capone, 1985. 67

L 126 COLAPIETRA, L'istituzione dell'udienza a in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 69- 1. MAGISTRATURE ANTICHE - RAFFAELE Teramo nel quadro delle Cavallino: Capone, 1985. 81 Teramo - Sec. XVII trasformazioni strutturali abruzzesi a fine seicento / Raffaele Colapietra L 126 PALUMBO, PIER Pietro Fedele (1873-1943) / Pier in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 83- 1. FEDELE, PIETRO FAUSTO Fausto Palumbo Cavallino: Capone, 1985. 101

L 126 PATRONI Una lettera di Piero Capponi del 3 in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 103- 1. CAPPONI, PIERO E GRIFFI, FILENA settembre 1485 a Gioacchino Cavallino: Capone, 1985. 104 GIOACCHINO GUASCONI - Guasconi / Filena Patroni Griffi Lettere e carteggi

L 126 ZACCHINO, Pugliesi e salentini nell'epistolario in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 105- 1. METASTASIO, PIETRO E VITTORIO del Metastasio / Vittorio Zacchino Cavallino: Capone, 1985. 114 PUGLIESI - Lettere e carteggi 2. SALENTINI E PIETRO METASTASIO - Lettere e carteggi * TRAPASSI, PIETRO ANTONIO DOMENICO BONAVENTURA V. METASTASIO, PIETRO C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 SIRAGO, VITO La Lucania nelle "Variae" di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 143- 1. BASILICATA - Storia - Fonti - A. Cassiodoro / Vito A. Sirago Cavallino: Capone, 1985. 161 Sec. VI

L 126 SQUEO, Il grano sotto la piazza: fosse in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 163- 1. GRAVINA - Granai * FOSSE ANTONIO granarie a Gravina di Puglia in età Cavallino: Capone, 1985. 178 GRANARIE v. GRANAI moderna / Antonio Squeo L 126 LOMBARDI, La mia Napoli / Franco Lombardi in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 179- 1. NAPOLI FRANCO Cavallino: Capone, 1985. 185

L 126 GALASSO, Alfredo Zazo / Giuseppe Galasso in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 187- 1. ZAZO, ALFREDO GIUSEPPE Cavallino: Capone, 1985. 197

L 126 PATRONI Le suppellettili di casa di un in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 199- 1. SUPPELLETTILE - Napoli - GRIFFI, FILENA mercante catalano a Napoli a fine Cavallino: Capone, 1985. 201 Sec. XV quattrocento / Filena Patroni Griffi L 126 CAFORIO, RITA La copia del Thesaurus Graecae in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 203- 1. ESTIENNE, HENRY - Linguae di Henri Estienne - Cavallino: Capone, 1985. 211 "Thesaurus Graecae linguae" 2. "auctore damnato" del '500 - nella CENSURA ECCLESIASTICA - Biblioteca "Annibale De Leo" di Sec. XVI Brindisi / Rita Caforio

L 126 COLAPIETRA, La realtà della guerra in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 213- 1. CAPITANATA - Guerra RAFFAELE Capitanata, Molise ed Abruzzo Cavallino: Capone, 1985. 226 mondiale 1939-45 2. MOLISE - dopo l'8 settembre / Raffaele Guerra mondiale 1939-45 3. Colapietra ABRUZZO - Guerra mondiale 1939-45 L 126 CAPPELLI, Intelligenza di uno sguardo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 227- 1. CUSTINE, ASTOLPHE de E VITTORIO romantico: la Calabria di Astolphe Cavallino: Capone, 1985. 238 CALABRIA 2. VIAGGIATORI - de Custine / Vittorio Cappelli Astolphe de Custine C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 FUIANO, L'insegnamento della medicina a in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 275- 1. MEDICINA - Insegnamento - MICHELE Napoli nei secoli XIII e XIV / Cavallino: Capone, 1985. 285 Napoli - Sec. XIII-XIV Michele Fuiano L 126 LOPEZ, La presunta gravidanza di Isabella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 287- 1. VILLAMARINO, ISABELLA PASQUALE Villamarino e le disposizioni del Cavallino: Capone, 1985. 295 E PIETRO DI TOLEDO Toledo (1550) / Pasquale Lopez

L 126 PALUMBO, Alcune premesse per uno studio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 297- 1. CAPITANATA - Prezzi - 1650- LORENZO dei prezzi in Capitanata: II: 1650- Cavallino: Capone, 1985. 311 1700 1700 / Lorenzo Palumbo

L 126 LOMBARDI, L'attività politica clandestina e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 313- 1. LOMBARDI, FRANCO - FRANCO socialista nei ricordi / di Franco Cavallino: Capone, 1985. 325 Attività politica Lombardi L 126 MAZZOLENI, Osservazioni sulle fonti in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 327- 1. PUGLIA - Storia - Fonti 2. JOLE documentarie per la storia della Cavallino: Capone, 1985. 330 BASILICATA - Storia - Fonti Basilicata e della Puglia / Jole Mazzoleni L 126 TATEO LUPOLI, De quadam sepultura: un in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 331- 1. NICOLA (s.) DI BARI - ROSA privilegio concesso dall'abate Elia Cavallino: Capone, 1985. 337 Traslazione 2. SEPOLTURA - / Rosa Tateo Lupoli Bari - Privilegi - Sec. XI * NICOLA (s.) DI MIRA v. NICOLA (s.) DI BARI L 126 SCIASCIA, Il memoriale di Tommaso La in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 339- 1. LA CECILIA, TOMMASO - LEONARDO Cecilia cacciatore di briganti / Cavallino: Capone, 1985. 341 Autobiografie e memorie 2. Leonardo Sciascia BRIGANTAGGIO L 126 SIRAGO, VITO L'opera culturale di Guglielmo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 343- 1. GUISCARDI, GUGLIELMO A. Viscardi nel primo ventennio Cavallino: Capone, 1985. 358 dell'Unità d'Italia / Vito A. Sirago C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PALUMBO, PIER Puglia una e trina / Pier Fausto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 359- 1. PUGLIA - geografia storica 2. FAUSTO Palumbo Cavallino: Capone, 1985. 363 PUGLIA - Toponomastica regionale 3. PROVINCE - Puglia L 126 SIRAGO, VITO La Calabria nelle "Variae" di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-27 1. CASSIODORO - "Variae" - A. Cassiodoro / Vito A. Sirago Cavallino: Capone, 1986. Calabria * BRUTTIUM v. CALABRIA L 126 IODICE, Alfonso Capecelatro storico / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 29- 1. CAPECELATRO, ALFONSO ANTONIO Antonio Iodice Cavallino: Capone, 1986. 35

L 126 COLAFEMMINA, Ebrei nella Capitanata in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 37- 1. EBREI ITALIANI - Capitanata CESARE meridionale / Cesare Cavallino: Capone, 1986. 38 meridionale Colafemmina L 126 PIGNATARO, Bordiga, l'Internazionale in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 49- 1. "PROMETEO" (periodico) 2. LUCIANO comunista e la rivista "Prometeo" Cavallino: Capone, 1986. 91 BORDIGA, AMADEO E / Luciano Pignataro INTERNAZIONALE (III) COMUNISTA L 126 SIRAGO, VITO La Puglia nelle Variae di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 131- 1. CASSIODORO - "Variae" - A. Cassiodoro / Vito A. Sirago Cavallino: Capone, 1986. 157 Puglia

L 126 LEONE, In margine alle carte Del Bene e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 159- 1. DEL BENE (compagnia ALFONSO ai fiorentini a Napoli nel trecento / Cavallino: Capone, 1986. 166 commerciale di tessuti) - Archivio Alfonso Leone Sec. XIV L 126 COLAPIETRA, Salerno nella cronaca in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 167- 1. GRECO, MATTEO - "Cronaca RAFFAELE settecentesca di Matteo Greco / Cavallino: Capone, 1986. 172 di Salerno 1709-1787" Raffaele Colapietra L 126 LOMBARDI, I fichi d'India del beato paese- in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 173- FRANCO ricordo della nostra infanzia / Cavallino: Capone, 1986. 180 Franco Lombardi C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 FOA', BRUNO Ricordo di Angelo Fraccacreta / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 181- 1. FRACCACRETA, ANGELO Bruno Foà Cavallino: Capone, 1986. 184

L 126 MORRA, La peste nel 1656 a Venafro / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 185- 1. PESTE - Venafro - 1656 GENNARO Gennaro Morra Cavallino: Capone, 1986. 206

L 126 FOLINO GALLO, Briganti e brigantaggio nell'Italia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 207- 1. BRIGANTAGGIO - Calabria ROSELLA post-unitaria: la Calabria Ulteriore Cavallino: Capone, 1986. 232 2° / Rosella Folino Gallo

L 126 COLAPIETRA, Problemi sulla formazione e sulla in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p.233- 1. VANINI, GIULIO CESARE RAFFAELE fortuna di Giulio Cesare Vanini / Cavallino: Capone, 1986. 253 Raffaele Colapietra L 126 SIRAGO, VITO Il Sannio nelle Variae di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 275- 1. CASSIODORO - "Variae" - A. Cassiodoro / Vito A. Sirago Cavallino: Capone, 1986. 300 Sannio

L 126 LEONE, I mercanti forestieri in Calabria in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 301- 1. CALABRIA - Commercio - ALFONSO durante il Medioevo e la struttura Cavallino: Capone, 1986. 319 Medioevo economica della regione / Alfonso Leone L 126 SPAGNOLETTI, Le reazioni al delitto Gurakuqi in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 321- 1. GURAKUQI, LUIGJ (patriota MARIO Puglia: la stampa, le autorità, il Cavallino: Capone, 1986. 342 albanese) - Omicidio popolo / Mario Spagnoletti L 126 SCIROCCO, Giuseppe Paladino e la in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 343- 1. PALADINO, GIUSEPPE 2. ALFONSO storiografia del Risorgimento / Cavallino: Capone, 1986. 362 RISORGIMENTO ITALIANO - Alfonso Scirocco Storiografia L 126 CASIGLIO, Repertorio degli insediamenti in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 363- 1. CAPITANATA - Insediamenti ANTONIO scomparsi della Capitanata Cavallino: Capone, 1986. 375 scomparsi - Sec. XIII-XIV presenti nella tassazione angioina / Antonio Casiglio C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 ALAGIA, Francesco Saverio del Carretto e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 377- 1. BRIGANTAGGIO - ISABELLA la repressione del brigantaggio Cavallino: Capone, 1986. 401 Repressione - 1822-1825 2. DEL meridionale: 1822-1825 / Isabella CARRETTO, FRANCESCO Alagia SAVERIO L 126 SIRAGO, VITO La Campania nelle Variae di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-22 1. CASSIODORO - "Variae" - A. Cassiodoro / Vito A. Sirago Cavallino: Capone, 1987. Campania

L 126 COLAPIETRA, L'immagine della Calabria in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 23- 1. CALABRIA E PARLAMENTO RAFFAELE Parlamento all'indomani Cavallino: Capone, 1987. 46 - 1861 dell'Unità / Raffaele Colapietra L 126 LOMBARDI, Il programma di "De homine" / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 47- 1. "DE HOMINE" (periodico) FRANCO Franco Lombardi Cavallino: Capone, 1987. 50

L 126 FELICE, Potere fascista, "cospirazione" in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 51- 1. ABRUZZO E FASCISMO 2. COSTANTINO comunista e proteste di popolo Cavallino: Capone, 1987. 85 MOLISE E FASCISMO negli anni della "grande crisi": l'Abruzzo e il Molise / Costantino Felice L 126 MENDELLA, Per un profilo storico di Giovanni in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 87- 1. PREZIOSI, GIOVANNI MICHELANGEL Preziosi (1881-1945) / Cavallino: Capone, 1987. 98 O Michelangelo Mendella L 126 PEDIO, Fazioni e rivolte in Basilicata al in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 243- 1. BASILICATA - Rivoluzioni - TOMMASO tempo di Roberto d'Angiò / Cavallino: Capone, 1987. 270 Sec. XIV Tommaso Pedio L 126 SQUEO, Massari e foritani nella Puglia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 271- 1. PALO DEL COLLE - Catasti - ANTONIO barese attraverso un catasto Cavallino: Capone, 1987. 296 Sec. XVII secentesco: Palo del Colle, 1633 / Antonio Squeo C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 COLAFEMMINA, La tutela dei Giudei del regno di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 297- 1. EBREI - Tutela - Regno di CESARE Napoli nei "capitoli" dei sovrani Cavallino: Capone, 1987. 310 Napoli - 1442-1501 aragonesi / Cesare Colafemmina

L 126 PALUMBO, Postille in margine ai "Libri dei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - 311-318 1. MONTEMILONE - "Libri dei LORENZO morti" di Montemilone (1734- Cavallino: Capone, 1987. morti" - 1734-1860 1860) / Lorenzo Palumbo L 126 COLAPIETRA, Temi e spunti per la storia di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 319- 1. TRIVENTO - Storia - Sec. XV- RAFFAELE Trivento in età moderna / Raffaele Cavallino: Capone, 1987. 341 XIX Colapietra L 126 PEDIO, La Basilicata durante il regno di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-27 1. BASILICATA - Storia - Sec. TOMMASO Giovanna I / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1988. XIV

L 126 DE FREDE, Rapporti tra Erasmo e il mondo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 29- 1. ERASMO DA ROTTERDAM E CARLO meridionale nel cinquecento / Cavallino: Capone, 1988. 51 ITALIA MERIDIONALE Carlo De Frede L 126 FELICE, Società contadina e meccanismi in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 53- 1. AGRICOLTURA E COSTANTINO d'integrazione durante il Cavallino: Capone, 1988. 78 FASCISMO - Abruzzo 2. Fascismo: istituzioni agrarie e AGRICOLTURA E FASCISMO - intellettualità tecnica in Abruzzo e Molise Molise tra ideologia e realtà / Costantino Felice

L 126 ALAGIA, L'epidemia di colera dal 1836- in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 79- 1. COLERA - Italia Meridionale - ISABELLA 1837 nel Mezzogiorno / Isabella Cavallino: Capone, 1988. 104 1836-1837 Alagia L 126 CALICE, NINO A proposito di mostre sul in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 105- 1. BRIGANTAGGIO - Esposizioni brigantaggio postunitario e di Cavallino: Capone, 1988. 107 - Italia Meridionale letteratura e brigantagigo[sic] / Nino Calice C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 FUIANO, Agostino Nigo / Michele Fuiano in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 131- 1. NIFO, AGOSTINO MICHELE Cavallino: Capone, 1988. 154

L 126 LOMBARDI, C'è ancora bisogno di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 155- 1. ANTIFASCISMO (concetto) FRANCO antifascismo? / Franco Lombardi Cavallino: Capone, 1988. 158

L 126 D'AMBROSIO, Epidemie e mortalità a Terlizzi in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 159- 1. TERLIZZI - Epidemie - Sec. ANGELO nell'ottocento / Angelo Cavallino: Capone, 1988. 177 XIX 2. MORTALITA' - Terlizzi - D'Ambrosio Sec. XIX L 126 MORETTI, Eretici ed eresie in Puglia in età in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 179- 1. ERESIE - Puglia - Sec. XI-XIV FELICE sveva e angioina / Felice Moretti Cavallino: Capone, 1988. 192

L 126 COSI, LUISA Appunti sul seicento musicale in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 193- 1. MUSICA - Lecce - Sec. XVII leccese / Luisa Cosi Cavallino: Capone, 1988. 210

L 126 GUIDO, Note su brigantaggio e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 213- 1. BRIGANTAGGIO - Calabria - EMANUELA trasgressione sociale tra il 1820 e Cavallino: Capone, 1988. 235 1820-1840 il 1840 / Emanuela Guido L 126 PEDIO, Vescovi ed abati nell'età sveva in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 257- 1. BASILICATA - Chiesa e Stato - TOMMASO Basilicata / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1988. 281 Sec. XIV

L 126 COLAPIETRA, L'articolazione feudale di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 283- 1. - ABRUZZO - Dogana delle RAFFAELE Abruzzo, Molise e Capitanata in Cavallino: Capone, 1988. 295 pecore 2. MOLISE - Dogana delle età moderna in rapporto al sistema pecore 3. CAPITANATA - della dogana / Raffaele Colapietra Dogana delle pecore

L 126 SCIROCCO, Come inizia la carriera di un in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 297- 1. TALARICO, GIOSAFATTE ALFONSO bandito: il primo delitto di Cavallino: Capone, 1988. 304 (brigante calabrese) Giosafatte Talarico / Alfonso Scirocco C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 LONGO, Ricordi di suor Chiara Serafina in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 305- 1. TERATUFILO, CHIARA SALVATORE Teratufilo / Salvatore Logno Cavallino: Capone, 1988. 307 SERAFINA

L 126 LA MARCA, Le ripercussioni della Rivoluzione in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 309- 1. CASACALENDA (Molise) E NICOLA Francese in un piccolo feudo del Cavallino: Capone, 1988. 329 RIVOLUZIONE FRANCESE Molise / Nicola La Marca

L 126 RUTA, La Puglia nel V segmento della in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 331- 1. PUGLIA - Tabula Peutingeriana RAFFAELE "Tabula peutingeriana": Cavallino: Capone, 1988. 345 2. STRADE ROMANE - Puglia contributo ad una ricostruzione della rete viaria in età romana / Raffaele Ruta L 126 DE LORENZO, "Meridiana": una nuova rivista di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 347- 1. "MERIDIANA" (periodico) RENATA storia del Mezzogiorno / Renata Cavallino: Capone, 1988. 361 De Lorenzo L 126 MARTIN, JEAN- Lignaggio e pietà in Puglia alla in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-12 1. CHIESA DI S. Valentino MARIE fine del XII secolo: la chiesa di S. Cavallino: Capone, 1989. (Bitonto) Valentino di Bitonto / Jean-Marie Martin L 126 PEDIO, Appretia e Dacia in Basilicata nei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 13- 1. TRIBUTI - Basilicata - Sec. TOMMASO secoli XIII e XIV / Tommaso Cavallino: Capone, 1989. 21 XIII-XIV Pedio L 126 BRUNO, Onofrio Tataranni e il suo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 23- 1. TATARANNI, ONOFRIO - SALVATORE "Catechismo nazionale pe'l Cavallino: Capone, 1989. 38 "Catechismo nazionale pe'l cittadino": contributo alla storia cittadino" della Repubblica partenopea del 1799 / Salvatore Bruno C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 CASILLI, Persistenze e trasformazioni nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 39- 1. CAMPANIA - Alto Tammaro - LIBORIO paesaggio agrario e nella società Cavallino: Capone, 1989. 53 Agricoltura - Sec. XVIII-XIX dell'alto Tammaro (dai catasti onciari a dopo l'Unità d'Italia) / Liborio Casilli L 126 TARANTINI, Il culto di Sant'Irene a Lecce / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 55- 1. IRENE (s.) - Culto - Lecce FRANCESCO Francesco Tarantini Cavallino: Capone, 1989. 59

L 126 PALUMBO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 61- 1. SURANO - Storia - Sec. XVIII LORENZO a metà settecento: Surano / Cavallino: Capone, 1989. 68 2. CATASTI ONCIARI - Surano Lorenzo Palumbo L 126 FICCO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 69- 1.VITIGLIANO - Storia - Sec. ARCANGELO a metà settecento: Vitigliano / Cavallino: Capone, 1989. 76 XVIII 2. CATASTI ONCIARI - Arcangelo Ficco Vitigliano L 126 SACCO, Note critiche sull'intervento dei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 77- 1. TERREMOTI - Basilicata - DOMENICO monti frumentari in Basilicata Cavallino: Capone, 1989. 82 1857 2. MONTI FRUMENTARI durante il terremoto del 1857 / E TERREMOTI - Basilicata - 1857 Domenico Sacco L 126 PEDIO, Dialetti gallo-italici in Basilicata / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 83- 1. BASILICATA - Dialetti - TOMMASO Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1989. 88 Gallicismi * FRANCESISMI v. GALLICISMI L 126 BRUSCHI, Francesco Longano e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 115- 1. ILLUMINISTI - Italia RENATO Francescantonio Grimaldi: il Cavallino: Capone, 1989. 134 Meridionale dibattito sull'uguaglianza nella "Scuola di Genovesi" / Renato Bruschi L 126 SCIROCCO, Luigi Zuppetta e la democrazia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 135- 1. ZUPPETTA, LUIGI ALFONSO napoletana dopo l'Unità / Alfonso Cavallino: Capone, 1989. 159 Scirocco C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 COLAFEMMINA, Presenza ebraica a Troia nei secoli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 161- 1. EBREI - Troia - Sec. XV-XVI CESARE XV e XVI / Cesare Colafemmina Cavallino: Capone, 1989. 168

L 126 PETRUZZELLI, L'"oculata" immagine del in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 169- 1. MONASTERO DI S. GIUSEPPINA monstrum Apuliae / Giuseppina Cavallino: Capone, 1989. 184 BENEDETTO (Conversano) - Petruzzelli Esoterismo 2. "MONSTRUM APULIAE" 3. GUERCIO DELLE PUGLIE (Giangirolamo II Acquaviva) L 126 PALUMBO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 185- 1. VASTE - Storia - Sec. XVIII 2. LORENZO a metà settecento: Vaste e San Cavallino: Capone, 1989. 194 SAN CASSIANO - Storia - Sec. Cassiano / Lorenzo palumbo XVIII 3. CATASTI ONCIARI - Vaste 4. CATASTI ONCIARI - San Cassiano L 126 FILANNINO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 195- 1. DISO - Storia - Sec. XVIII 2. STEFANO a metà settecento: Diso / Stefano Cavallino: Capone, 1989. 200 CATASTI ONCIARI - Diso Filannino L 126 COLAPIETRA, La dialettica nobiliare nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 201- 1. NOBILTA' - Italia meridionale - RAFFAELE Mezzogiorno tra realtà e "idea" / Cavallino: Capone, 1989. 214 Sec. XVI-XVIII Raffaele Colapietra L 126 PEDIO, La rivolta antispagnola in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 235- 1. RIVOLUZIONI - Basilicata - TOMMASO Basilicata a metà del XVII secolo Cavallino: Capone, 1989. 259 Sec. XVII / Tommaso Pedio L 126 BOSNA, L'istruzione agraria nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 261- 1. ISTRUZIONE AGRARIA - ERNESTO Mezzogiorno prima e dopo l'Unità Cavallino: Capone, 1989. 285 Italia Meridionale - Sec. XIX / Ernesto Bosna L 126 COLAFEMMINA, Presenza ebraica nel marchesato in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 285- 1. CROTONE (marchesato) - Ebrei CESARE di Crotone / Cesare Colafemmina Cavallino: Capone, 1989. 308 C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PEZZI, Il decreto Silano del 1838: un in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 309- 1. SILA (Altopiano) - Demanio - MASSIMILIANO primo bilancio attraverso un Cavallino: Capone, 1989. 320 1838 inedito inventario / Massimiliano Pezzi L 126 PALUMBO, Notizie sul casale di Carmiano a in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 321- 1. CARMIANO - Sec. XVI LORENZO fine cinquecento / Lorenzo Cavallino: Capone, 1989. 330 Palumbo L 126 BARBAGALLO, Comunità rurali in Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 331- 1.MINERVINO DI LECCE - SALVATORE a metà settecento: Minervino di Cavallino: Capone, 1989. 337 Storia - Sec. XVIII 2. CATASTI Lecce / Salvatore Barbagallo ONCIARI - Minervino di Lecce

L 126 SCIROCCO, Brigantaggio calabrese: Giosafatte in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-35 1. TALARICO, GIOSAFATTE ALFONSO Talarico tra leggenda e realtà / Cavallino: Capone, 1990. (brigante calabrese) 2. Alfonso Scirocco BRIGANTAGGIO - Calabria

L 126 LEONE, Rapporti commerciali tra Napoli e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 37- 1. NAPOLI E FIRENZE - ALFONSO Firenze alla fine del secolo XV / Cavallino: Capone, 1990. 46 Commercio - Sec. XV Alfonso Leone L 126 FICCO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 47- 1. CATASTI ONCIARI - ARCANGELO a metà settecento: Cerfignano / Cavallino: Capone, 1990. 58 Cerfignano 2. CERFIGNANO - Arcangelo Ficco Storia Sec. XVIII L 126 GALASSO, Attualità di Salvemini / Giuseppe in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 59- 1. SALVEMINI, GAETANO GIUSEPPE Galasso Cavallino: Capone, 1990. 61

L 126 DE LUCA, Un contributo al collezionismo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 63- 1. COLLEZIONE D'ARTE OMBRETTA privato in Terra d'Otranto: la Cavallino: Capone, 1990. 73 GUARINI FRISARI collezione Guarini Frisari / Ombretta De Luca C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 SPEDICATO, Strategie familiari e celibato sacro in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 75- 1. CELIBATO ECCLESIASTICO MARIO in Capitanata alla fine dell'antico Cavallino: Capone, 1990. 87 Capitanata - Sec. XVIII regime / Mario Spedicato

L 126 D'AYELLO, Il blasone dell'arcivescovo di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 89- 1. D'AYELLO, NICCOLO' - GAETANO Salerno Niccolò D'Ayello nelle Cavallino: Capone, 1990. 98 Stemmi - Iconografia - Pietro da illustrazioni di Pietro da Eboli / Eboli Gaetano D'Ayello L 126 PEDIO, Banditismo in Basilicata nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 123- 1. BASILICATA - Briganti e TOMMASO seconda metà dei seicento / Cavallino: Capone, 1990. 144 banditi - Sec. XVII Tommaso Pedio L 126 PAPPAGALLO, Comunità rurali di Terra d'Otranto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 145- 1. CATASTI ONCIARI - CORRADO a metà settecento: Vignacastrisi / Cavallino: Capone, 1990. 153 Vignacastrisi 2. Corrado Pappagallo VIGNACASTRISI - Storia Sec. XVIII L 126 CASILLI, La transumanza: far west degli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 155- 1. TRANSUMANZA LIBORIO Appennini / Liborio Casilli Cavallino: Capone, 1990. 162

L 126 PATRONI Ancora su Marino Tomacelli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 163- 1. LETTERE E CARTEGGI - GRIFFI, FILENA diplomatico napoletano del secolo Cavallino: Capone, 1990. 178 Marino Tomacelli XV: alcune lettere inedite / Filena Patroni Griffi L 126 BONSERA, Gli statuti della Bagliva di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 179- 1. STATUTI - Baglive - Tramutola SANTINO G. Tramutola / Santino G. Bonsera Cavallino: Capone, 1990. 199

L 126 DE FREDE, Miracolo e culto di s. Gennaro in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 201- 1. GENNARO (s.) - Miracoli CARLO una nuova storiografia / Carlo De Cavallino: Capone, 1990. 207 Frede C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 D'AGOSTINO, Giacinto De' Sivo scrittore in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 211- 1. DE' SIVO, GIACINTO STEFANIA "reazionario" / Stefania Cavallino: Capone, 1990. 219 D'Agostino L 126 PAONE, Guida dell'Archivio di Stato di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 221- 1. ARCHIVI DI STATO - Lecce MICHELE Lecce, a c. di Giuseppe Cavallino: Capone, 1990. 225. - Dibenedetto… / Michele Paone Recensione

L 126 COLAPIETRA, In memoria di Mauro Spagnoletti in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-5 1. SPAGNOLETTI, MAURO RAFFAELE / Raffaele Colapietra Cavallino: Capone, 1991.

L 126 COLAPIETRA, Temi e problemi di storiografia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 7-26 1. MOLISE - Storiografia - Sec. RAFFAELE molisana sull'età moderna e Cavallino: Capone, 1991. XV-XX contemporanea / Raffaele Colapietra L 126 SCIROCCO, Ancora su Giosafatte Talarico e la in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 27- 1. TALARICO, GIOSAFATTE ALFONSO sua leggenda / Alfonso Scirocco Cavallino: Capone, 1991. 30 (brigante calabrese)

L 126 CALICE, NINO La casa-famiglia dei Fortunato a in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. p. 31- 1. PALAZZO FORTUNATO Rionero in Vulture / Nino Calice Cavallino: Capone, 1991. 36 (Rionero in Vulture)

L 126 PEDIO, Per un codice diplomatico della in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 37- 1. CODICI DIPLOMATICI - TOMMASO Basilicata / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1991. 48 Basilicata

L 126 FICCO, Due processi di stregoneria a in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 49- 1. STREGONERIA - Processi - ARCANGELO Molfetta nella seconda metà del Cavallino: Capone, 1991. 58 Molfetta - Sec. XVII '600 (II parte) / Arcangelo Ficco

L 126 PEDIO, Mauro Spagnoletti / Tommaso in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 99- 1. SPAGNOLETTI, MAURO TOMMASO Pedio Cavallino: Capone, 1991. 106 C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 NARDELLA, Il Gargano nel settecento: in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 107- 1. GARGANO - Storia - Sec. TOMMASO momenti e problemi di vita Cavallino: Capone, 1991. 123 XVIII sociale ed economica tra abusi feudali e privilegi ecclesiastici / Tommaso Nardella L 126 CASILLI, Un drammatico episodio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 125- 1. EMIGRAZIONE ITALIANA - LIBORIO dell'emigrazione italiana: il Cavallino: Capone, 1991. 139 Stati Uniti d'America - New linciaggio di New Orleans del 14 Orleans marzo 1891 / Liborio Casilli L 126 BONSERA, Privilegi concessi da Giovanna II in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 141- 1. TERRA DI BARI - Tributi - SANTINO G. ad alcune università di Terra di Cavallino: Capone, 1991. 157 Privilegi - Sec. XIII-XIV Bari / Santino G. Bonsera L 126 MOTTA, Giacomo Tropea: storico e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 159- 1. TROPEA, GIACOMO ANTONIO docente nei licei e nelle università Cavallino: Capone, 1991. 169 dell'Italia Liberale / Antonio Motta L 126 VALLONE, Per il "curriculum vitae" di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 171- 1. TORRACA, FRANCESCO ALDO Francesco Torraca: da incaricato Cavallino: Capone, 1991. 173 nel Liceo Vittorio Emanuele di Napoli a professore emerito nella Università napoletana / Aldo Vallone

L 126 PEDIO, Iniziative culturali nelle province in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 175- 1. CILENTO 2. CENTRO DI TOMMASO meridionali: il centro di Cavallino: Capone, 1991. 186 PROMOZIONE CULTURALE promozione culturale per il PER IL CILENTO Cilento / Tommaso Pedio L 126 DE FREDE, Lodi di Napoli aragonese / Carlo in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 203- 1. NAPOLI - Descrizioni e viaggi - CARLO De Frede Cavallino: Capone, 1991. 209 Sec. XVI C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PEDIO, Un foculario del Regno di Napoli in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 211- 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- TOMMASO del 1521 e la tassazione focatica Cavallino: Capone, 1991. 265 1815 - Tributi - Sec. XV-XVI dal 1447 al 1595 / Tommaso Pedio L 126 MORRA, Cerro al Volturno feudo dei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 267- 1. CERRO AL VOLTURNO - GENNARO Pandone (1443-1525) / Gennaro Cavallino: Capone, 1991. 271 Storia - Sec. XV-XVI Morra L 126 RUSSO, Un processo di stregoneria nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 273- 1. STREGONERIA - Processi - TOMMASO diocesi di Melfi: Giuseppe Duca Cavallino: Capone, 1991. 277 Melfi (diocesi) - Giuseppe Duca da da Castelnuovo: stregone o Castelnuovo pover'uomo? / Tommaso Russo

L 126 DE FREDE, Jole Mazzoleni / Carlo De Frede in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-5 1. MAZZOLENI, JOLE CARLO Cavallino: Capone, 1992.

L 126 MAZZOLENI, Le carte del monastero di San in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 7-39 1. MONASTERO DI S. JOLE Leonardo di Siponto / Jole Cavallino: Capone, 1992. LEONARDO (Siponto) - Archivio Mazzoleni L 126 PEDIO, Fermenti ed agitazioni in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 41- 1. BASILICATA - Rivoluzioni - TOMMASO Basilicata dopo la rivolta Cavallino: Capone, 1992. 70 Sec. XIII ghibellina [del 1268] / Tommaso Pedio L 126 PEDIO, La biblioteca di Parrasio / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 71- 1. PARRASIO, AULO GIANO - TOMMASO Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1992. 85 Biblioteca 2. BIBLIOTECHE PRIVATE - Aulo Giano Parrasio L 126 COLAPIETRA, Tesi e spunti di storiografia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 87- 1. MOLISE - Storiografia RAFFAELE molisana: una verifica / Raffaele Cavallino: Capone, 1992. 95 Colapietra C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 MARTI, MARIO Sull'anno di nascita di Antonio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 123- 1. DE FERRARIIS, ANTONIO * Galateo / Mario Marti Cavallino: Capone, 1992. 132 GALATEO, ANTONIO v. DE FERRARIIS, ANTONIO L 126 D'AGOSTINO, Aurelio Saliceti a Napoli nel 1848 in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 133- 1. SALICETI, AURELIO STEFANIA / Stefania D'Agostino Cavallino: Capone, 1992. 145

L 126 NIGRO, La camorra: origini ed evoluzione in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 147- 1. CAMORRA RAFFAELE di questa onorata società / Cavallino: Capone, 1992. 149 Raffaele Nigro L 126 SACCO, "La mia croce" di Rocco Brienza / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 151- 1. BRIENZA, ROCCO - "La mia LEONARDO Leonardo Sacco Cavallino: Capone, 1992. 154 croce"

L 126 LONGO, I censi acquistati dal Monastero di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 155- 1. MONASTERO DI SANTA SALVATORE Santa Chiara di Matera all'inizio Cavallino: Capone, 1992. 158 CHIARA (Matera) - Censi - Sec. del settecento / Salvatore Longo XVIII

L 126 PEDIO, A proposito di una storia del in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 159- 1. RISORGIMENTO ITALIANO - TOMMASO Risorgimento italiano / Tommaso Cavallino: Capone, 1992. 168 Storiografia Pedio L 126 PEDIO, Società di Mutuo Soccorso e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 169- 1. BASILICATA - Mutue * TOMMASO associazioni operaie e contadine Cavallino: Capone, 1992. 198 SOCIETA' DI MUTUO nella Basilicata postunitaria / SOCCORSO v. MUTUE Tommaso Pedio L 126 PEDIO, La "statistica" murattiana del in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 219- 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- TOMMASO Regno di Napoli / Tommaso Cavallino: Capone, 1992. 254 1815 - Statistica - 1806-1815 Pedio L 126 GUIDO, Aspetti della Restaurazione in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 255- 1. CALABRIA - Restaurazione EMANUELA Calabria tra il ritorno dei Borboni Cavallino: Capone, 1992. 277 e la rivoluzione del 1820 / Emanuela Guido C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 COLAFEMMINA, I capitoli concessi nel 1465 da in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 279- 1. EBREI - Tutela - Ferrante I CESARE Ferrante I ai Giudei del Regno / Cavallino: Capone, 1992. 303 d'Aragona - "Capitoli" - 1465 Cesare Colafemmina L 126 PEDIO, Aspetti e problemi di storia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 305- 1. PUGLIA - Storiografia - Pier TOMMASO pugliese negli studi di Pier Fausto Cavallino: Capone, 1992. 315 Fausto Palumbo Palumbo / Tommaso Pedio

L 126 PEDIO, Giacobini repubblicani e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-20 1. GIACOBINI - 1799 2. TOMMASO sanfedisti nel 1799 / Tommaso Cavallino: Capone, 1993. SANFEDISTI - 1799 Pedio L 126 COLAPIETRA, Per una rilettura socio- in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 21- 1. ABRUZZO - Storia - 1799 RAFFAELE antropologica dell'Abruzzo Cavallino: Capone, 1993. 29 giacobino e sanfedista: grandi della Terra notabili di paese / Raffaele Colapietra L 126 CANEPPELE, Ecclesiastici meridionali nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 31- 1. BRESSANONE (diocesi) - PAOLO diocesi di Bressanone (1571- Cavallino: Capone, 1993. 46 Clero - 1571-1613 1613) / Paolo Caneppele L 126 PERRETTI, Monaci e preti "scandalosi" nella in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 47- 1. ANGLONA (diocesi) - Religiosi VINCENZO diocesi di Anglona a metà Cavallino: Capone, 1993. 54 - Comportamento sessuale - Sec. dell'ottocento / Vincenzo Perretti XIX

L 126 RECCHIA, Una bibliografia di Gregorio in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 55- 1. GREGORIO pp. I * VINCENZO Magno e gli orientamenti degli Cavallino: Capone, 1993. 60 GREGORIO MAGNO v. studi gregoriani negli ultimi GREGORIO pp. I decenni / Vincenzo Recchia L 126 BONSERA, Il Mezzogiorno e la Basilicata tra in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 61- 1. ITALIA MERIDIONALE - SANTINO G. l'età giacobina e il decennio Cavallino: Capone, 1993. 84 Storia - Sec. XVIII-XIX francese / Santino G. Bonsera C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 SPERA, L'evoluzione del Cristianesimo in in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 99- 1. CRISTIANESIMO E LUCREZIA Basilicata attraverso le recenti Cavallino: Capone, 1993. 115 ARCHEOLOGIA - Basilicata acquisizioni archeologiche / Lucrezia Spera L 126 DI CICCO, Lucera nel 1621: popolazione, in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 117- 1. LUCERA - Storia - 1621 2. PASQUALE classi sociali, famiglia / Pasquale Cavallino: Capone, 1993. 139 CATASTI ANTICHI - Lucera Di cicco L 126 PEDIO, Guglielmo Pepe: il molisano di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 141- 1. PEPE, GUGLIELMO TOMMASO Civita Campomarino / Tommaso Cavallino: Capone, 1993. 150 Pedio L 126 DINI, VITTORIO Riccardo Ricciardi (1879-1973) / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 151- 1. RICCIARDI, RICCARDO Vittorio Dini Cavallino: Capone, 1993. 155

L 126 PALUMBO, Le corti baronali di Poggiardo e di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 157- 1. CORTI BARONALI - LORENZO Surano tra XVII e XVIII secolo / Cavallino: Capone, 1993. 164 Poggiardo - Sec. XVII-XVIII 2. Lorenzo Palumbo CORTI BARONALI - Surano - Sec. XVII-XVIII 3. PROCESSI - Corti baronali - Terra d'Otranto L 126 LA PIANA, Note in margine ad un epistolario in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 165- 1. LETTERE E CARTEGGI - AGATA settecentesco: Albina Montenegro Cavallino: Capone, 1993. 170 Albina Montenegro e Giambattista e Giambattista Guarini / Agata La Guarini Piana

L 126 DE LORENZO, Economia e società nella Calabria in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 171- 1. CALABRIA - Storia - Sec. XVI- RENATA moderna / Renata De Lorenzo Cavallino: Capone, 1993. 175 XIX

L 126 PEDIO, Il commiato di un maestro / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 187- 1. DEMARCO, DOMENICO TOMMASO Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1993. 188 C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 COLAPIETRA, Dei commovimenti aquilani in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 189- 1. L'AQUILA - Insurrezioni - Sec. RAFFAELE precursori della rivolta di Cavallino: Capone, 1993. 200 XVII Masaniello / Raffaele Colapietra

L 126 LEONE, Uno studioso molisano: Nicola in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 201- 1. SCARANO, NICOLA GIUSEPPE Scarano / Giuseppe Leone Cavallino: Capone, 1993. 203

L 126 SACCO, Ernesto Rossi / Leonardo Sacco in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 205- 1. ROSSI, ERNESTO LEONARDO Cavallino: Capone, 1993. 212

L 126 BONSERA, Gli Statuti di Saponara / Santino in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 213- 1. SAPONARA - Statuti SANTINO G. G. Bonsera Cavallino: Capone, 1993. 230

L 126 PEDIO, Democratici, repubblicani e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 231- 1. TERRA DI BARI - TOMMASO internazionalisti in Terra di Bari Cavallino: Capone, 1993. 265 Associazioni politiche - Sec. XIX nell'età della Destra / Tommaso Pedio L 126 PEDIO, I paesi continentali del regno di in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 3-37 1. GEOGRAFI 2. EDRISI TOMMASO Sicilia nella descrizione di Edrisi / Cavallino: Capone, 1994. (geografo arabo sec. XII) * Tommaso Pedio IDRISI v. EDRISI L 126 NIGRO, Viaggiatori in Basilicata tra 700 e in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 39- 1. VIAGGIATORI - Basilicata - RAFFAELE 800 / Raffaele Nigro Cavallino: Capone, 1994. 52 Sec. XVIII-XIX

L 126 PEDIO, I registri della Cancelleria in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1, p. 53- 1. REGISTRI ANGIOINI - 1291- TOMMASO Angioina della V indizione (1291- Cavallino: Capone, 1994. 92 1292 1292) / Tommaso Pedio C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 SIRAGO, MARIA L'"Armata del mar Oceano" o dei in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 99- 1. "ARMADA DEL MAR "Vascelli d'alto bordo" a Napoli Cavallino: Capone, 1994. 116 OCEANO" - Napoli - 1623-1707 (1623-1707) / Maria Sirago 2. REGNO DI NAPOLI. 1266- 1815 - Viceregno spagnolo - 1623- 1707 3. MARINA MILITARE SPAGNOLA - Regno di Napoli. 1266-1815 - "Armada del mar Oceano" L 126 PETRACCONE, Federalisti meridionali / Claudia in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 117- 1. FEDERALISMO - Italia CLAUDIA Petraccone Cavallino: Capone, 1994. 125 meridionale - Sec. XIX-XX 2. AUTONOMISMO - Italia meridionale - Sec. XIX-XX L 126 CAPONE, I pegni nelle pandette dei verbali in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 127- 1. BANCO DI NAPOLI - GABRIELE del consiglio di amministrazione Cavallino: Capone, 1994. 143 Consiglio di amministrazione - del Banco di Napoli: 1861-1865: Verbali - 1861-1865 - Pegni 2. una gestione automatizzata / PEGNI - Banco di Napoli - 1861- Gabriele Capone 1865

L 126 PEDIO, Cronache e studi venosini / in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 2, p. 145- 1. VENOSA TOMMASO Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1994. 206

L 126 SARACENO, La resa di Atella del 1496 nelle in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 211- GONZAGA, FRANCESCO E MICHELE lettere di Francesco Gonzaga alla Cavallino: Capone, 1994. 234 ISABELLA D'ESTE - Lettere e moglie Isabella d'Este / Michele carteggi 2. ATELLA - Storia - Saraceno 1496 L 126 PEDIO, La resa dei Francesi ad Atella nel in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 235- 1. ATELLA - Storia - 1496 TOMMASO 1496 / Tommaso Pedio Cavallino: Capone, 1994. 246

L 126 BORTONE, Franco Lombardi / Leone Bortone in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 247- 1. LOMBARDI, FRANCO LEONE Cavallino: Capone, 1994. 253 C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 126 PEDIO, La storiografia della Basilicata fra in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 3, p. 255- 1. BASILICATA - Storiografia - TOMMASO l'età delle riforme e il Cavallino: Capone, 1994. 314 Sec. XIX Risorgimento / Tommaso Pedio L 126 POLLASTRI, La présence ultramontaine dans le in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 3- 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- SYLVIE midi italien (1265-1340) / Sylvie Cavallino: Capone, 1995. 20 1815 - Angioini (dinastia) - 1265- Pollastri 1340 2. ULTRAMONTANI - Regno di napoli. 1266-1815 - 1265- 1340 L 126 PATRONI Le fonti notarili e le attività in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 21- 1. EBREI - Economia - Italia GRIFFI, FILENA ebraiche in Italia meridionale Cavallino: Capone, 1995. 32 meridionale - Sec. XV-XVI nell'età aragonese / Filena Patroni Griffi L 126 PEDIO, Emmanuele De Deo (Minervino in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 33- 1. DE DEO, EMMANUELE TOMMASO Murge, 11 giugno 1772 - Napoli, Cavallino: Capone, 1995. 44 18 ottobre 1794) / Tommaso Pedio L 126 COPPOLA, Contributi per una storia del in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 45- 1. MOVIMENTO CONTADINO - SALVATORE movimento contadino in Terra Cavallino: Capone, 1995. 68 Terra d'Otranto - 1919-1960 d'Otranto (1919-1960) / Salvatore Coppola L 126 RUSSI, ANGELO Bartolomeo Capasso, Benedetto in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 69- 1. STORIOGRAFIA - Italia Croce e la storiografia sul Cavallino: Capone, 1995. 98 meridionale 2. CAPASSO, Mezzogiorno / Angelo Russi BARTOLOMEO 3. CROCE, BENEDETTO L 126 PEDIO, Grazie statuti e ordines in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 99- 1. REGNO DI NAPOLI. 1266- TOMMASO communitatum nei domini Cavallino: Capone, 1995. 104 1815 spagnoli italiani / Tommaso Pedio

L 126 MORRA, I Roccia musici ignorati del XVI- in STUDI STORICI MERIDIONALI. - n. 1/2, p. 1. MUSICISTI - Napoli -Sec. XVI- GENNARO XVII secolo/ Gennaro Morra Cavallino: Capone, 1995. 105-112 XVII 2. ROCCIA (musicisti sec. XVI-XVII) C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4753 GALANTE, Fortuna critica della pittura in ECHI CARAVAGGESCHI IN p. XV-XVII 1. PITTURA NATURALISTICA - LUCIO naturalistica in Puglia / Lucio PUGLIA / a cura di Antonio Puglia Galante Cassiano, Fabrizio Vona. - Irsina: Barile, 2010. B 4753 VONA, Caravaggio a Polignano e il primo in ECHI CARAVAGGESCHI IN p. XIX- 1. CARAVAGGIO E FABRIZIO naturalismo in Puglia / Fabrizio PUGLIA / a cura di Antonio XXIII POLIGNANO A MARE * Vona Cassiano, Fabrizio Vona. - Irsina: MERISI, MICHELANGELO v. Barile, 2010. CARAVAGGIO B 4753 CASSIANO, Echi caravaggeschi in Terra in ECHI CARAVAGGESCHI IN p. XXV- 1. CARAVAGGIO E TERRA ANTONIO d'Otranto / Antonio Cassiano PUGLIA / a cura di Antonio XXXI D'OTRANTO Cassiano, Fabrizio Vona. - Irsina: Barile, 2010. B 4753 CAZZATO, Caravaggio e Ribera in Terra in ECHI CARAVAGGESCHI IN p. XXXIII- 1. CARAVAGGIO E TERRA MARIO d'Otranto: appunti e documenti / PUGLIA / a cura di Antonio XXXIX D'OTRANTO 2. RIBERA, Mario Cazzato Cassiano, Fabrizio Vona. - Irsina: JUSEPE de E TERRA Barile, 2010. D'OTRANTO * RIBERA, JOSE' de, RIBERA, GIUSEPPE, SPAGNOLETTO v. RIBERA, JUSEPE de B 4753 BARBONE Pittura della prima metà del in ECHI CARAVAGGESCHI IN p. XLI- 1. GALLERIA NAZIONALE PUGLIESE, seicento nella Galleria Nazionale PUGLIA / a cura di Antonio XLVII DELLA PUGLIA 2. MUSEI - NUCCIA della Puglia / Nuccia Barbone Cassiano, Fabrizio Vona. - Irsina: Puglia Pugliese, Antonella Simonetti Barile, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 VINCENTI, Il mio ricordo di Claudio in NOTE DI STORIA E CULTURA 09-ott Miscellan 1. MICOLANO, CLAUDIO DARIO Micolano / Dario Massimiliano SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, ea di studi MASSIMILIANO Vincenti 2011. "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 D'URSO, 150°: il recupero di una coscienza in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. RISORGIMENTO ITALIANO - GIUSEPPE / Giuseppe Orlando D'Urso SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. 13-ea di studi Salento ORLANDO 2011. 36 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 D'AURELIO, Rivedere la storia risorgimentale in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. RISORGIMENTO ITALIANO - VINCENZO del Sud / Vincenzo D'Aurelio SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. 37 ea di studi Italia meridionale 2011. "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 COPPOLA, Il Salento e l'Unità / Salvatore in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. RISORGIMENTO ITALIANO - SALVATORE Coppola SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. 49-ea di studi Salento 2. ITALIA - Unificazione 2011. 70 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 CAUSO, LUCIO Reazioni filoborboniche nel in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. SALENTO - Storia - 1860-1862 Salento tra il 1860 e il 1862 / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. 71-ea di studi Lucio Causo 2011. 94 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 COPPOLA, L'Unità d'Italia nel giudizio di in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. ITALIA - Unificazione SALVATORE vinti, vincitori e delusi / Salvatore SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. 95-ea di studi Coppola 2011. 114 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 CAUSO, LUCIO Brigantaggio in Terra d'Otranto in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. BRIGANTAGGIO - Terra (1860-1865) / Lucio Causo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi d'Otranto 2011. 115-127 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 CATALDI, LUIGI I volontari di Puglia tra i Mille di in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. GARIBALDINI - Puglia 2. RUGGERO Marsala / Luigi Ruggero Cataldi SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi SPEDIZIONE DEI MILLE. 1860 - 2011. 128-135 "Mons. Pugliesi Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 FEDELE, Toponomastica e Unità d'Italia / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. TUGLIE - Toponomastica E GERARDO Gerardo Fedele SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi ITALIA - Unificazione 2. ITALIA 2011. 136-143 "Mons. - Unificazione - Questione Grazio meridionale Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 CAUSO, LUCIO Le origini della Marina italiana in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. SPEDIZIONE DEI MILLE. partono dalla Spedizione dei Mille SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 1860 / Lucio Causo 2011. 145-156 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 SCARPELLO, Aspetti di storia militare nella in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. STORIA MILITARE - Otranto - VINCENZO guerra d'Otranto / Vincenzo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 1480 Scarpello 2011. 159-179 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 D'URSO, Il castello di Corigliano fu in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. CORIGLIANO D'OTRANTO - GIUSEPPE assediato dai Turchi?: il ruolo e la SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi Guerre - Turchi - 1480 2. DELLI ORLANDO figura di Francesco Delli Monti / 2011. 180-208 "Mons. MONTI, FRANCESCO Giuseppe Orlando D'Urso Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 LEUCCI, Il verso nel cuore: la poesia di in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. BANDELLO, NESTORE ANGELA Nestore Bandello / Angela Leucci SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 209-216 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 STASI, CARLO Antonio Milella, storia di un in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. MILELLA, ANTONIO 2. editore del Sud / Carlo Stasi SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi EDITORI - Salento - Milella 2011. 217-218 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 NOCERA, Aldo De Jaco: una vita per i libri / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. DE JACO, ALDO MAURIZIO Maurizio Nocera SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 219-223 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 TORSELLO, Carteggi: una lettera di Luigi in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. CORVAGLIA, LUIGI E SERGIO Corvaglia a Ernesto De Martino / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi ERNESTO DE MARTINO - Sergio Torsello 2011. 224-226 "Mons. Lettere e carteggi Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 INGUSCIO, L'attività giornalistica di Pietro in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. MARTI, PIETRO - Attività ERMANNO Marti / Ermanno Inguscio SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi giornalistica 2011. 227-234 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 NATALI, Giuseppe Castiglione: in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. CASTIGLIONE, GIUSEPPE FEDERICO un'esistenza di miserie e SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi sregolatezze / Federico Natali 2011. 235-252 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 STASI, CARLO Il Museo del giunco o "de lu in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. MUSEO DEL GIUNCO paleddhu" ad Acquarica del Capo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi (Acquarica del Capo) 2. / Carlo Stasi 2011. 253-255 "Mons. ARTIGIANATO - Acquarica del Grazio Capo Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MARROCCO, Il fascino di Bacco: la cultura del in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. VINO - Storia - Salento SILVANA vino nel Salento / Silvana SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi Marrocco 2011. 256-267 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 TARANTINO, L'albero della manna nelle in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. SUPERSANO - Piante - Albero FRANCESCO campagne di Supersano / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi della manna 2. MANNA - Francesco Tarantino 2011. 268-275 "Mons. Produzione - Supersano Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 CALABRESE, Tragedia greca e psicoanalisi / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan 1. TRAGEDIA GRECA E RITA Rita Calabrese SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi PSICANALISI 2011. 276-284 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 MINUTELLO, Controluce / Cesare Minutello in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan CESARE SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 285-287 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 DE SIMEIS, Ferragosto / Titti De Simeis in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan TITTI SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 288-289 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 MINUTELLO, Poesie / Mauro Minutello in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan MAURO SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 290-291 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 LEUCCI, Veneni / Angela Leucci, Paolo in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan ANGELA Merenda SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 292-304 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 STASI, CARLO Poesie visive / Carlo Stasi in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 305-306 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MINONNE, Annunziata / Santino Minonne in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan SANTINO SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 307-312 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 MEROLA, Immagini / Rocco Merola in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan ROCCO SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 313-317 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MINONNE, La casa di pietre / Giuseppe in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 21 (2010- Miscellan GIUSEPPE Minonne SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, 2011), p. ea di studi 2011. 318-322 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

B 4745 DE GIORGI, L'Osservatorio delle Povertà e i in IMPOVERITI: primo rapporto 2011 p. 35-43 1. CARITAS - Osservatorio delle CESARE Centri di Ascolto: ruoli, finalità e su povertà ed esclusione sociale: dati povertà 2. CARITAS - Centri di prospettive / Cesare De Giorgi dei Centri di Ascolto Caritas della Ascolto città di Lecce / Caritas Diocesana di Lecce. - Lecce: Milella, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4745 AUGIERI, Chi racconta i poveri? / Carlo in IMPOVERITI: primo rapporto 2011 p. 47-53 CARLO Alberto Augieri su povertà ed esclusione sociale: dati ALBERTO dei Centri di Ascolto Caritas della città di Lecce / Caritas Diocesana di Lecce. - Lecce: Milella, 2011.

B 4745 MANCARELLA, Studiare la povertà / Maria in IMPOVERITI: primo rapporto 2011 p. 57-79 MARIA Mancarella su povertà ed esclusione sociale: dati dei Centri di Ascolto Caritas della città di Lecce / Caritas Diocesana di Lecce. - Lecce: Milella, 2011.

B 4745 QUARTA, Una situazione di normale povertà in IMPOVERITI: primo rapporto 2011 p. 80-132 SERENA / Serena Quarta su povertà ed esclusione sociale: dati dei Centri di Ascolto Caritas della città di Lecce / Caritas Diocesana di Lecce. - Lecce: Milella, 2011.

B 4745 DE MAGISTRIS, La Caritas diocesana dall'indagine in IMPOVERITI: primo rapporto 2011 p. 135-150 1. CARITAS DIOCESANE ELVI all'azione / Elvi De Magistris su povertà ed esclusione sociale: dati dei Centri di Ascolto Caritas della città di Lecce / Caritas Diocesana di Lecce. - Lecce: Milella, 2011.

B 4738 DI ROCCO, La contabilità del chiostro / in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 4-7 1. CHIOSTRI - Contabilità - KATIUSCIA Katiuscia Di Rocco scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Salento * MONASTERI v.a. a cura di Rosanna Basso. - ABBAZIE, CHIOSTRI, Copertino: Lupo ed., 2012. CONVENTI C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4738 DI ROCCO, La vita della comunità / Katiuscia in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 8-11 1. MONASTERI - Salento KATIUSCIA Di Rocco scritture nel Salento (secc. XV-XX) / a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DI ROCCO, Monache e monacazioni / in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 12-15 1. MONACHE - Salento KATIUSCIA Katiuscia Di Rocco scritture nel Salento (secc. XV-XX) / a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 PROTOPAPA, La corrispondenza con "li in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 16-19 1. MONACHE - Lettere e carteggi ANTONIA superiori" / Antonia Protopapa scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Salento a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DI ROCCO, Leggere per pensare e per scrivere in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 20-23 1. LIBRI - Monache - Salento KATIUSCIA / Katiuscia Di Rocco scritture nel Salento (secc. XV-XX) / a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DI ROCCO, Il "fortissimo temperamento" di in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 24-27 1. PROTONOBILISSIMO, ANNA KATIUSCIA Anna Maria Protonobilissimo / scritture nel Salento (secc. XV-XX) / MARIA Katiuscia Di Rocco a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DI ROCCO, Le lettere di suor Albina in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 28-31 1. MONTENEGRO, ALBINA - KATIUSCIA Montenegro / Katiuscia Di Rocco scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Lettere e carteggi * a cura di Rosanna Basso. - MONTENEGRO, ANNA Copertino: Lupo ed., 2012. TERESA v. MONTENEGRO, ALBINA B 4738 BASSO, Il Conservatorio di Sant'Anna / in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 32-37 1. CONSERVATORIO DI S. ROSANNA Rosanna Basso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / ANNA (Lecce) a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4738 MASSARO, Le scritture di corte di Maria in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 44-59 1. MARIA, regina di Napoli - CARMELA d'Enghien contessa di Lecce, scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Scritture principessa di Taranto, regina di a cura di Rosanna Basso. - Napoli (1369-1446) / Carmela Copertino: Lupo ed., 2012. Massaro B 4738 MASSARO, Il "buongoverno" di Anna in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 60-75 1. COLONNA, ANNA, contessa CARMELA Colonna principessa di Taranto, scritture nel Salento (secc. XV-XX) / di Lecce contessa di Lecce (?-1469) / a cura di Rosanna Basso. - Carmela Basso Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 TAMBLE', Destini antichi ed inquietudini in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 76-81 1. CASTRIOTA SCANDERBEG, MARIA moderne: Isabella Castriota scritture nel Salento (secc. XV-XX) / ISABELLA ROSARIA Scanderberg [sic] (1704-1749) / a cura di Rosanna Basso. - Maria Rosaria Tamblè Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DI ROCCO, Amministrare nelle difficoltà: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 82-85 1. GIUDICE CARACCIOLO, KATIUSCIA Francesca Giudice Caracciolo scritture nel Salento (secc. XV-XX) / FRANCESCO (1784-1833) / Katiuscia Di Rocco a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 RIZZO, MARIA Affetti in lettera: Elisabetta in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 86-99 1. WINSPEARE, ELISABETTA - MARCELLA Winspeare (1795-1874) / Maria scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Lettere e carteggi Marcella Rizzo a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, La "Maestra" Teresa Dello Diago in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 100-105 1. DELLO DIAGO, TERESA ROSANNA (1762-1841) / Rosanna Basso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, Il segno di vivere "nell'Arte": in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 106-117 1. BARBARO FORLEO, ROSANNA Caterina Barbaro Forleo (1874- scritture nel Salento (secc. XV-XX) / CATERINA 1937) / Rosanna Basso a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4738 BASSO, Alfabetismo salentino (1861- in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 122-125 1. ISTRUZIONE - Salento - 1861- ROSANNA 1991) / Rosanna Basso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / 1991 a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, Maestre nel Salento postunitario / in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 126-131 1. INSEGNANTI ELEMENTARI ROSANNA Rosanna Basso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Salento - 1861-1900 a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, Regia Scuola Normale "Pietro in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 132-135 1. SCUOLA NORMALE ROSANNA Siciliani" di Lecce / Rosanna scritture nel Salento (secc. XV-XX) / "PIETRO SICILIANI" (Lecce) Basso a cura di Rosanna Basso. - *ISTITUTO MAGISTRALE "P. Copertino: Lupo ed., 2012. SICILIANI" (Lecce) v.a. SCUOLA NORMALE "PIETRO SICILIANI" (Lecce) B 4738 BASSO, Regio Istituto superiore di in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 136-149 1. ISTITUTO SUPERIORE DI ROSANNA Magistero femminile / Rosanna scritture nel Salento (secc. XV-XX) / MAGISTERO FEMMINILE Basso a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, Fare "negozio" / Rosanna Basso; in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 150-155 1. DONNE COMMERCIANTI - ROSANNA ricerca archivistica di Maria scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Salento Teresa Calvelli e Daniela Ragusa a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, Povertà femminili / Rosanna in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 156-161 1. DONNA E POVERTA' - ROSANNA Basso; ricerca archivistica di scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Salento Liliano Bruno e Maria Rosaria a cura di Rosanna Basso. - Tamblè Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, "Canti": Sofia Stevens (1845- in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 168-185 1. STEVENS, SOFIA - "Canti" ROSANNA 1876) / Rosanna Basso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4738 MARRELLA, "Un inno ed un sospiro": Adele in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 186-191 1. LUPO, ADELE LUIGI Lupo (1851-1927) / Luigi scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Marrella a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 PELLEGRINO, Cronista di moda e di costume: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 192-199 1. BERNARDINI MACOR, ANNALISA Emilia Bernardini Macor (1865- scritture nel Salento (secc. XV-XX) / EMILIA 1926) / Annalisa Pellegrino a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 INVITTO, ALICE La prima professoressa salentina: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 200-203 1. LUCREZI PALUMBO, Giulia Lucrezi Palumbo (1876- scritture nel Salento (secc. XV-XX) / GIULIA 1956) / Alice Invitto a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 BASSO, La sfida della professione, il in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 204-215 1. POSO, GIULIA ROSANNA richiamo del privato: Giulia Poso scritture nel Salento (secc. XV-XX) / (1879-1963) / Rosanna Basso a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 CALOGIURI, Impegno educativo e milizia in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 216-221 1. QUINTIERI, MARIA LUIGIA MARIA politica: Maria Luigia Quintieri scritture nel Salento (secc. XV-XX) / GABRIELLA (1881-1973) / Maria Gabriella a cura di Rosanna Basso. - Calogiuri; ricerca archivistica di Copertino: Lupo ed., 2012. Mina Chirico B 4738 CALOGIURI, Maternità consapevole e idealità in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 222-229 1. SALVI MARTELLO, MARIA cristiana: Clementina Salvi scritture nel Salento (secc. XV-XX) / CLEMENTINA GABRIELLA Martello (1882-1964) / Maria a cura di Rosanna Basso. - Gabriella Calogiuri Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DE DONNO, Saper soffrire, saper amare, saper in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 230-241 1. SANTORO, MADDALENA DARIA piacere: Maddalena Santoro (1884- scritture nel Salento (secc. XV-XX) / 1944) / Daria De Donno a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4738 BASSO, Vestale della scuola pubblica: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 242-247 1. TANZARELLA, ORONZINA ROSANNA Oronzina Quercia Tanzarella scritture nel Salento (secc. XV-XX) / * QUERCIA TANZARELLA, (1887-1940) / Rosanna Basso a cura di Rosanna Basso. - ORONZINA v. TANZARELLA, Copertino: Lupo ed., 2012. ORONZINA B 4738 DI ROCCO, Militanza cattolica: Maria in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 248-253 1. TANZARELLA PANESE, KATIUSCIA Tanzarella Panese (1888-1981) / scritture nel Salento (secc. XV-XX) / MARIA Katiuscia Di Rocco a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 FILIERI, Oltre la scuola, la parola pubblica: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 254-259 1. FILIERI, MARIA ROSARIA MARIAROSARI Maria Rosaria Filieri (1895-1944) scritture nel Salento (secc. XV-XX) / A / Mariarosaria Filieri a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DE GIORGI, Musica e devozione religiosa: in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 264-271 1. CASOTTI, EMIRA 2. MARIACARLA Emira Casotti (1861-1941) / scritture nel Salento (secc. XV-XX) / MUSICA SACRA Mariacarla De Giorgi a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DE GIORGI, La diva del varietà: Anna Fougez in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 272-289 1. FOUGEZ, ANNA MARIACARLA (1894-1966) / Mariacarla DE scritture nel Salento (secc. XV-XX) / Giorgi a cura di Rosanna Basso. - Copertino: Lupo ed., 2012. B 4738 DE GIORGI, "Le modernissime del novecento": in OLTRE IL SEGNO: donne e p. 290-301 1. COLUCCIA, VIRGINIA 2. MARIACARLA Virginia Coluccia (1915-1998) e scritture nel Salento (secc. XV-XX) / MUSICA - Gallipoli - le musiciste gallipoline / a cura di Rosanna Basso. - Compositrici Mariacarla De Giorgi Copertino: Lupo ed., 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 CARUCCI, Leopoldo Cassese e gli sviluppi in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 3-14 PAOLA scientifici della disciplina organizzatore di cultura: seminari di archivistica / Paola Carucci studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 GUERCIO, Interdisciplinarietà e autonomia in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 15-24 MARIA nella riflessione di Leopoldo organizzatore di cultura: seminari di Cassese sull'archivistica del XX studio in occasione del secolo / Maria Guercio cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 MONTEVECCHI, Leopoldo Cassese e gli archivisti in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 25-34 LUISA italiani negli anni Cinquanta: un organizzatore di cultura: seminari di profilo storico / Luisa studio in occasione del Montevecchi cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 ROMITI, Leopoldo Cassese: l'archivio e in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 35-49 ANTONIO l'archivistica / Antonio Romiti organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 GRANITO, Cassese archivista del in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 51-62 EUGENIA Risorgimento / Eugenia Granito organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 ZACCARIA, Leopoldo Cassese e Firenze / in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 63-76 RAFFAELLA Raffaella Maria Zaccaria organizzatore di cultura: seminari di MARIA studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 PAOLONI, Il periodo romano / Giovanni in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 77-87 GIOVANNI Paoloni organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 MEOLI, Il profilo storico, organizzativo e in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 91-98 CLAUDIO funzionale degli Archivi di Stato organizzatore di cultura: seminari di tra Ministero dell'Interno e Beni studio in occasione del Culturali / Claudio Meoli cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 MUZI, PAOLO Leopoldo Cassese direttore in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 99-125 dell'Archivio Provinciale di Stato organizzatore di cultura: seminari di dell'Aquila 1930-1934 / Paolo studio in occasione del Muzi cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 DE NEGRI, La direzione dell'Archivio di Stato in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 127-149 FELICITA di Salerno / Felicita De Negri organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 DENTONI Aneddoti e annotazioni su in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 151-156 LITTA, RENATO Leopoldo Cassese come direttore organizzatore di cultura: seminari di dell'Archivio di Stato di Salerno / studio in occasione del Renato Dentoni Litta cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 ROSSI, LUIGI L'intellettuale organizzatore di in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 159-173 cultura / Luigi Rossi organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 PARRELLA, La ricerca storica / Roberto in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 175-189 ROBERTO Parrella organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 CONTE, Leopoldo Cassese organizzatore in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 191-199 ALFONSO di cultura nella Salerno degli anni organizzatore di cultura: seminari di '50 / Alfonso Conte studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 PALAMARA, L'animatore culturale: il centro in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 201-216 GRAZIANO culturale dell'Archivio di Stato di organizzatore di cultura: seminari di Salerno e la sua eco nella stampa studio in occasione del locale / Graziano Palamara cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 PALMISCIANO, Leopoldo Cassese docente di in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 217-228 GIUSEPPE archivistica e protagonista della organizzatore di cultura: seminari di libreria Macchiaroli / Giuseppe studio in occasione del Palmisciano cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 SCOCOZZA, Leopoldo Cassese nelle tesi degli in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 229-236 CARMEN studenti salernitani / Carmen organizzatore di cultura: seminari di Scocozza studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 FOSCARI, Cassese e gli studi sull'ambiente / in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 237-248 GIUSEPPE Giuseppe Foscari organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 FIORENTINO, Riflessioni su alcuni scritti di in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 249-254 LUIGI Leopoldo Cassese / Luigi organizzatore di cultura: seminari di Fiorentino studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 ROSSI, LUIGI Leopoldo Cassese letto per voi: in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 255-305 una sintesi dei saggi di Cassese organizzatore di cultura: seminari di storico dell'Ottocento meridionale studio in occasione del / Luigi Rossi cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4755 CASSESE, Ricordo di mio padre Leopoldo in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 307-313 ANTONIO Cassese / Antonio Cassese organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4755 CASSESE, Ricordo del tempo passato / in LEOPOLDO CASSESE: archivista e p. 315-317 SABINO Sabino Cassese organizzatore di cultura: seminari di studio in occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa: l'Aquila, 18 giugno 2010 - Salerno, 29 ottobre 2010 - Atripalda (Av), 29 ottobre 2010. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali: Direz. gen. per gli Archivi, 2011.

B 4751 GALASSO, La pubblica amministrazione in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 27-45 GIUSEPPE italiana da Cavour a Giolitti / leggi, uomini e strutture che hanno Giuseppe Galssso fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MELIS, GUIDO La macchina dello Stato, non lo in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 47-53 "Stato macchina" / Guido Melis leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 UGOLINI, I prodromi dell'Unità / Romano in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 57-63 1. ITALIA - Unificazione ROMANO Ugolini leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 LODOVISI, Le misure dell'Unità d'Italia / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 67-71 1. MISURE - Sec. XIX I. ACHILLE Achille Lodovisi, Maurizio leggi, uomini e strutture che hanno Salvarani, Maurizio * PESI E Salvarani fatto l'Italia / Archivio Centrale dello MISURE v. MISURE Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 OMICCIOLI, L'unificazione monetaria / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 73-77 1. MONETA - Unificazione - Sec. MASSIMO Massimo Omiccioli, Sergio leggi, uomini e strutture che hanno XIX I. Cardarelli, Sergio Cardarelli fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 PUZZUOLI, L'unificazione legislativa e in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 79-83 1. AMMINISTRAZIONE PAOLA amministrativa / Paola Puzzuoli leggi, uomini e strutture che hanno PUBBLICA E ITALIA - fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Unificazione Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 GIOVANNELLI, Stato civile e leva obbligatoria / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 85-89 1. STATO CIVILE E ITALIA - MARILENA Marilena Giovannelli leggi, uomini e strutture che hanno Unificazione 2. LEVA fatto l'Italia / Archivio Centrale dello MILITARE E ITALIA - Stato; a cura di Agostino Attanasio; Unificazione in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 DI CESARE, Il brigantaggio / Martorano Di in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 91-93 1. BRIGANTAGGIO I. Ferrari, MARTORANO Cesare, Sebastiana Ferrari, leggi, uomini e strutture che hanno Sebastiana II. Lentini, Giovanna Giovanna Lentini fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MARTELLI, I brevetti nell'Italia unita / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 95-99 1. BREVETTI D'INVENZIONE E MARGHERITA Margherita Martelli leggi, uomini e strutture che hanno ITALIA - Unificazione fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MANESTRA, Debito pubblico, fisco, demanio e in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 101-109 1. DEBITO PUBBLICO E STEFANO beni ecclesiastici / Stefano leggi, uomini e strutture che hanno ITALIA - Unificazione 2. TASSE Manestra, Ugo Righini fatto l'Italia / Archivio Centrale dello E ITALIA - Unificazione 3. Stato; a cura di Agostino Attanasio; DEMANIO E ITALIA - in collaborazione con Marco Pizzo. - Unificazione 4. BENI ECCLESIASTICI E ITALIA - Milano: Electa, 2011. Unificazione I. Righini, Ugo C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 PUZZUOLI, Roma capitale / Paola Puzzuoli in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 111-113 1. ROMA - Storia - Sec. XIX PAOLA leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 GIORGI, La scuola di Coppino / Pamela in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 115-117 1. ISTRUZIONE ELEMENTARE PAMELA Giorgi leggi, uomini e strutture che hanno - Legge 3961/1877 fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 FERRANTE, Dai catasti preunitari al catasto in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 119-123 1. CATASTO - Storia - Sec. XIX- FLAVIO italiano / Flavio Ferrante leggi, uomini e strutture che hanno XX fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 DE SIMONE, Conoscere per amministrare / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 125-135 1. STATISTICA SOCIALE - Sec. MARIAPINA Mariapina De Simone, Nella leggi, uomini e strutture che hanno XIX 2. INCHIESTE Eramo fatto l'Italia / Archivio Centrale dello ECONOMICO-SOCIALI - Sec. Stato; a cura di Agostino Attanasio; XIX I. Eramo, Nella in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 DE SIMONE, Verso lo stato sociale / Mariapina in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 137-143 1. ISTITUZIONI DI MARIAPINA De Simone leggi, uomini e strutture che hanno ASSISTENZA E DI fatto l'Italia / Archivio Centrale dello BENEFICENZA - "Laicizzazione" Stato; a cura di Agostino Attanasio; - Sec. XIX 2. "STATO in collaborazione con Marco Pizzo. - SOCIALE" - Sec. XIX 3. PREVIDENZA SOCIALE - Sec. Milano: Electa, 2011. XIX

B 4751 AFFRI, DIMITRI La crisi di fine secolo / Dimitri in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 145-151 1. ITALIA - Storia - 1892-1901 Affri leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 BONIFACINO, L'ufficio del lavoro e in LA MACCHINA DELLO STATO: p.155-157 1. LAVORO DEI FANCIULLI - BRUNO l'emigrazione / Bruno Bonifacino leggi, uomini e strutture che hanno Tutela - 1886-1907 2. LAVORO fatto l'Italia / Archivio Centrale dello DELLE DONNE - Tutela - 1902- Stato; a cura di Agostino Attanasio; 1907 3. EMIGRAZIONE - Tutela in collaborazione con Marco Pizzo. - 1901 Milano: Electa, 2011.

B 4751 MOROSINI, Municipalizzazione dei servizi: in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 159-165 1. AZIENDE STEFANO Milano, la città elettrica / Stefano leggi, uomini e strutture che hanno MUNICIPALIZZATE - 1900- Morosini, Fabrizio Trisoglio fatto l'Italia / Archivio Centrale dello 1905 I. Trisoglio, Fabrizio Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 PETRUCCI, La nazionalizzazione delle in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 167-173 1. FERROVIE - Nazionalizzazione ERNESTO ferrovie / Ernesto Ptrucci leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 GINANNESCHI, Pubblici impiegati: associazioni e in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 175-185 1. IMPIEGATI PUBBLICI - ELENA sindacati / Elena Ginanneschi, leggi, uomini e strutture che hanno Associazioni I. Montevecchi, Luisa Montevecchi fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Luisa Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 PIZZARONI, L'età liberale e l'emergenza dei in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 187-189 1. TERREMOTI - 1881-1908 - FOSCA terremoti / Fosca Pizzaroni leggi, uomini e strutture che hanno Legislazione di emergenza fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 LIPARI, MARCO L'INA e il monopolio delle in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 191-193 1. ASSICURAZIONI VITA - INA assicurazioni sulla vita / Marco leggi, uomini e strutture che hanno 2. INA * ISTITUTO Lipari fatto l'Italia / Archivio Centrale dello NAZIONALE ASSICURAZIONI Stato; a cura di Agostino Attanasio; v. INA in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 SAGU', MARIA Antichità e belle arti: le prime in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 195-199 1. BENI CULTURALI - Tutele - LETIZIA leggi di tutela / Maria Letizia leggi, uomini e strutture che hanno Legislazione - 1871-1922 Sagù fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 KOLEGA, Le assicurazioni e la previdenza in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 201-203 1. PREVIDENZA SOCIALE ALEXANDRA sociale / Alexandra Kolega leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MOSILLO, La nascita della dittatura / Cristina in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 209-215 1. FASCISMO CRISTINA Mosillo leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 CICCOZZI, L'organizzazione fascista della in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 217-223 1. FASCISMO E SOCIETA' ERMINIA società / Erminia Ciccozzi leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 CICCOZZI, Economia, opere pubbliche e in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 225-231 1. FASCISMO - Economia 2. ERMINIA bonifiche / Erminia Ciccozzi leggi, uomini e strutture che hanno FASCISMO - Opere pubbliche 3. fatto l'Italia / Archivio Centrale dello FASCISMO - Bonifica Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 DE CONCILIIS, La nuova architettura del in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 233-237 1. FASCISMO - Architettura I. NADIA Ventennio / Nadia De Conciliis, leggi, uomini e strutture che hanno Lorello, Flavia Flavia Lorello fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 GIORGI, La scuola fascista / Pamela Giorgi in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 239-243 1. FASCISMO E SCUOLA PAMELA leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 FESTA, La censura teatrale / Federica in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 245-247 1. CENSURA TEATRALE E FEDERICA Festa leggi, uomini e strutture che hanno FASCISMO fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 GAROFALO, Le leggi razziali / Lucilla in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 249-253 1. LEGGI RAZZIALI - Italia 2. LUCILLA Garofalo leggi, uomini e strutture che hanno FASCISMO - Leggi razziali fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 GINI, Il patrimonio culturale del in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 255-263 1. BENI CULTURALI E GIUSEPPINA Ventennio / Giuseppina Gini, leggi, uomini e strutture che hanno FASCISMO 2. NAVI ROMANE - Mario Micheli, Federica Savelli fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Lago di Nemi I. Micheli, Mario Stato; a cura di Agostino Attanasio; II. Savelli, Federica in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 ARFE', L'opposizione al regime / Caterina in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 265-271 1. ANTIFASCISMO CATERINA Arfè leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MOSILLO, Dal 25 luglio alla Liberazione / in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 277-285 1. ITALIA - Storia - 1943-1944 CRISTINA Cristina Mosillo leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 MOSILLO, Dal 25 aprile alla carta in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 287-291 1. ITALIA - Storia - 1945-1948 CRISTINA costituzionale / Cristina Mosillo leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 SCARDACCION Le forme di governo: 17 marzo in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 295-305 1. ITALIA - Governo - 1861-1970 E, FRANCESCA 1861-27 marzo 1970 / Francesca leggi, uomini e strutture che hanno ROMANA Romana Scardaccione fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 DELLA TORRE, La macchina dello Stato nella in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 307-324 1. AMMINISTRAZIONE GIUSEPPE statistica / Giuseppe Della Torre leggi, uomini e strutture che hanno PUBBLICA E STATISTICA fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 MELOSSI, Note iconografiche / Enrica in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 325-333 1. ARTE E STORIA ENRICA Melossi leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4751 D'AUTILIA, Poesia e prosa: la in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 335-343 1. FOTOGRAFIA E STORIA GABRIELE rappresentazione fotografica dello leggi, uomini e strutture che hanno Stato / Gabriele D'Autilia fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4751 NIEDDU, La stampa quotidiana dall'Unità in LA MACCHINA DELLO STATO: p. 345-349 1. GIORNALI - 1861-1943 * EUGENIA d'Italia al 25 luglio 1943 / Eugenia leggi, uomini e strutture che hanno QUOTIDIANI v. GIORNALI Nieddu fatto l'Italia / Archivio Centrale dello Stato; a cura di Agostino Attanasio; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano: Electa, 2011.

B 4756 GEMINI, Fonti fiorentine per la storia in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 11-18 1. MAREMMA - Storia - Fonti FIORENZA moderna della Maremma / e ambiente nell'età contemporanea / a Fiorenza Gemini cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2011.

B 4756 FILIOLI La Prefettura granducale e la in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 19-26 1. PREFETTURA - Toscana URANIO, ANNA Delegazione di governo di e ambiente nell'età contemporanea / a (Granducato) 2. DELEGAZIONI GRAZIA Grosseto / Anna Grazia Filioli cura di Marco Paperini. - Livorno: DI GOVERNO - Toscana Uranio Debatte, 2011. (Granducato) - Grosseto

B 4756 BARTOLI, La cartografia del fondo Acque e in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 27-61 1. ARCHIVI DI STATO - CINZIA strade dell'Archivio di Stato di e ambiente nell'età contemporanea / a Grosseto - Fondo "Acque e strade" Grosseto / Cinzia Bartoli cura di Marco Paperini. - Livorno: - Cartografia Debatte, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4756 CIORLI, Il territorio dell'Alta Maremma in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 63-88 1. CATASTI - Toscana RICCARDO nelle fonti catastali livornesi / e ambiente nell'età contemporanea / a (Granducato) Archivi di Stato - Riccardo Ciorli cura di Marco Paperini. - Livorno: Livorno 2. MAREMMA - Catasti Debatte, 2011. Sec. XVIII-XX

B 4756 SALOTTI, L'archivio storico comunale di in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 89-97 1. ARCHIVI COMUNALI - BARBARA Magliano in Toscana / Barbara e ambiente nell'età contemporanea / a Magliano in Toscana Salotti cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2011.

B 4756 PAZZAGLI, Tra precarietà e cambiamento: in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 99-124 1. MAREMMA - Storia - Sec. XIX- ROSSANO ambiente e paesaggio rurale e ambiente nell'età contemporanea / a XX all'inizio dell'età contemporanea / cura di Marco Paperini. - Livorno: Rossano Pazzagli Debatte, 2011.

B 4756 SCARDOZZI, Per la storia dello sviluppo in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 125-146 1. MARE - Toscana - Bagni - MIRELLA balneare della costa livornese e e ambiente nell'età contemporanea / a Storia 2. TOSCANA - Mare - maremmana / Mirella Scardozzi cura di Marco Paperini. - Livorno: Bagni - Storia Debatte, 2011.

B 4756 VELLUTINI, Dalla Tenuta granducale in LA COSTA MAREMMANA: uomo p. 147-157 1. MAREMMA - Territorio - ANDREA all'Azienda regionale di Alberese / e ambiente nell'età contemporanea / a Storia Andrea Vellutini cura di Marco Paperini. - Livorno: Debatte, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 RUGGIERO, Il museo dell'ambiente: una storia in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO DELL'AMBIENTE LIVIO lunga più di trent'anni / Livio Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. 7- contiene (Università del Salento) 2. Ruggiero sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 17: ill "Musei e LECCE - Musei 3. SMA (Sistema 2012. patrimoni Museale d'Ateneo Università del culturali: Salento) analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 ACCOGLI, RITA Orto botanico di Lecce: ieri, oggi, in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. ORTI BOTANICI - Lecce I. domani / Rita Accogli, Fabio Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene Ippolito, Fabio II. Marchiori, Ippolito, Silvano Marchiori sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 19-24 "Musei e Silvano 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 BARATTI, Il sistema ecomuseale del Salento in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. SESA (Sistema Ecomuseale del FRANCESCO / Francesco Baratti Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene Salento) sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 25-31: ill. "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 NOTARIO, Il Museo Diffuso di Cavallino / in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO DIFFUSO Cavallino) CORRADO Corrado Notario Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 33-41: ill. "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 CAVALIERI, Il Museo Papirologico in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO PAPIROLOGICO MARIA CLARA dell'Università del Salento / Maria Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene (Università del Salento) Clara Cavalieri sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 43-49: ill. "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 SIGNORE, Musei archeologici e identità in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSA ( Museo storico- MARIA GRAZIA culturale: l'esperienza del MUSA / Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene archeologico dell'Università del Grazia Maria Signore sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 51-59 "Musei e Salento) 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 ALFONSO, Biologia marina e archeologia in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. ACQUARI - Nardò I. CRISTIANO subacquea per un'idea di acquario Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene Auriemma, Rita II. Belmonte, a Nardò (Le) / Cristiano Alfonso, sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 61-70 "Musei e Genuario III. Denitto, Francesco Rita Auriemma, Genuario 2012. patrimoni IV. Miglietta, Anna Maria V. Belmonte, Francesco Denitto, culturali: Posi, Marcello Emilio Anna Maria Miglietta, Marcello analisi e Emilio Posi prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 MONTE, I costituendi musei dell'alcol a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO DELL'ALCOL (San ANTONIO San Cesario di Lecce e del Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene Cesario di Lecce) 2. MUSEO patrimonio industriale di Terra sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 71-87 "Musei e DEL PATRIMONIO d'Otranto a Maglie / Antonio 2012. patrimoni INDUSTRIALE DI TERRA Monte culturali: D'OTRANTO (Maglie) analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 LEVANTE, DINO Il Museo della Stampa e in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO DELLA STAMPA E dell'editoria salentina "Pietro Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene DELL'EDITORIA SALENTINA micheli": un work in progress / sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 89-102 "Musei e "PIETRO MICHELI" Dino Levante 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 MIGLIETTA, Educazione ambientale e ricerca in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO DI BIOLOGIA ANNA MARIA museologica al Museo di Biologia Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene MARINA "PIETRO PARENZAN" Marina "Pietro Parenzan" / Anna sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 103-112 "Musei e (Università del Salento) Maria Miglietta 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 COLAZZO, Conservare il sapere immateriale / in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. PROGETTO "LABORATORIO SALVATORE Salvatore Colazzo Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene MEMORIA" (Conservazione del sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 113-120 "Musei e sapere immateriale) 2. CULTURA 2012. patrimoni ORALE - Conservazione culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 VETRUGNO, Il museo "bussola" dell'identità di in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO (concetto) PAOLO una comunità / Paolo Agostino Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene AGOSTINO Vetrugno sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 121-128 "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 IMBRIANI, Un museo etnografico a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. GIUGGIANELLO - Museo EUGENIO Giuggianello nel Salento / Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene etnografico Eugenio Imbriani sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 129-137: ill. "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 LUPERTO, Il Museo: memoria e coscienza in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. MUSEO (concetto) SALVATORE storica / Salvatore Luperto Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 139-141 "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 SOCIETA' DI Vita della Società / [Società di in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. SOCIETA' DI STORIA STORIA PATRIA Storia Patria per la Puglia] Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene PATRIA PER LA PUGLIA PER LA PUGLIA sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 145-158 "Musei e 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 LEVANTE, DINO Bibliografia salentina 2011 / a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 13 L'annata 1. BIBLIOGRAFIE - Salento - cura di Dino Levante; hanno Patria per la Puglia: rivista della (2011), p. contiene 2011 collaborato Angelo Sconosciuto e sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 159-172 "Musei e Silvano Trevisani 2012. patrimoni culturali: analisi e prospettiv e". Atti del Seminario di studio, Lecce, 27- 28 ottobre 2011.

B 4750 D'ANCONA, Ricordo di Michele Paone / Ilario in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 11-16 ILARIO D'Ancona studi in memoria di Michele Paone / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 LEVANTE, DINO Storia e arte in Michele Paone: in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 17-58 1. BIBLIOGRAFIA - Michele percorso bio-bibliografico / Dino studi in memoria di Michele Paone / Paone Levante a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 DE MARCO, In memoria di Michele Paone / in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 59-66 MARIO Mario De Marco studi in memoria di Michele Paone / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 MARTI, MARIO La Lecce di Michele Paone / in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 67-70 Mario Marti studi in memoria di Michele Paone / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 VETRUGNO, Rinascimento in Terra d'Otranto: in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 73-88 1. TERRA D'OTRANTO - PAOLO per una rilettura della scultura studi in memoria di Michele Paone / Rinascimento 2. SCULTURA - AGOSTINO Salentina tra Quattro e a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Salento - Sec. XV-XVI Cinquecento / Paolo Agostino Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. Vetrugno

B 4750 SPEDICATI, L'opinio di Angelo Thio sul libro in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 89-105 1. THIO, ANGELO - "Quaesitum ADELE delle Categoriae / Adele studi in memoria di Michele Paone / et praecognitiones Libri Spedicati a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Praedicamentorum" Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 DE PAOLA, Vanini nel Salento: origine e fine in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 107-132 1. VANINI, GIULIO CESARE - FRANCESCO di un'icona anticlericale / studi in memoria di Michele Paone / Anticlericalismo Francesco De Paola a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 ORLANDO, Il passaggio del ducato di in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 133-173 1. TAURISANO (feudo) - Sec. ROBERTO Taurisano dai De Castro ai Lopez studi in memoria di Michele Paone / XVII y Royo / Roberto Orlando a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 TAMBLE', Sulle tracce di Pietro Micheli, in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 175-205 1. MICHELI, PIETRO E MARIA tipografo borgognone in terra studi in memoria di Michele Paone / SALENTO 2. TIPOGRAFIA - ROSARIA salentina / Maria Rosaria Tamblè a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Salento - Sec. XVII Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 QUARTO, Nuove emergenze tipografiche in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 207-220 1. MICHELI, PIETRO - Edizioni - FRANCESCO leccesi: Mundus traditus : bottega studi in memoria di Michele Paone / Lecce - "Mundus traditus" di Pietro Micheli, 1686 / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Francesco Quarto Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 CARLUCCIO, Processi editoriali e in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 221-252 1. TIPOGRAFIA - Salento - Sec. CLAUDIA disciplinamento sociale nel studi in memoria di Michele Paone / XV-XVI 2. SALENTO E Salento nell'età della a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario CONTRORIFORMA - Tipografia Controriforma / Claudia Carluccio Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 DE MEO, Matrimonio "al buio" in epoca in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 253-263 1. MATRIMONIO - Copertino - ANTONIO rinascimentale: il caso di studi in memoria di Michele Paone / Sec. XVI BIAGIO Copertino / Antonio Biagio De a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Meo Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 D'AMBROSIO, Il diavolo, la salute e lo in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 265-297 1. SUORE DI CLAUSURA - ANGELO straordinario nelle biografie studi in memoria di Michele Paone / Biografie 2. MISTICHE - Sec. claustrali in età moderna / Angelo a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario XVI-XIX D'ambrosio Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 DE ROSA, LUIGI La peste del 1690-91 in Puglia / in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 299-375 1. PESTE - Puglia - 1690-1691 Luigi De Rosa studi in memoria di Michele Paone / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 DANDOLO, Aspetti della presenza dei Gesuiti in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 377-385 1. GESUITI - Regno delle Due FRANCESCO nel Regno delle Due Sicilie / studi in memoria di Michele Paone / Sicilie. 1815-1860 Francesco Dandolo a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 JURLARO, Il giardino delle delizie a in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 387-394 1. "GIARDINO DELLE ROSARIO Francavilla / Rosario Jurlaro studi in memoria di Michele Paone / DELIZIE" (Francavilla Fontana) a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 COPPOLA, Spagna e Risorgimento italiano: in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 397-411 1. SPAGNA E RISORGIMENTO SALVATORE brevi considerazioni della studi in memoria di Michele Paone / ITALIANO diplomazia spagnola sugli a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario avvenimenti più importanti del Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. biennio 1860/61 / Salvatore Coppola C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 TONDO, La colonna sonora del in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 413-434 1. BANDE - Salento E POLITICA FRANCA Risorgimento salentino: le bande studi in memoria di Michele Paone / * BANDE MUSICALI v. musicali come mezzi di a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario BANDE "persuasione" politica / Franca Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. Tondo

B 4750 CAPUTO, ALDO Liberali e Ciaurri: il contributo di in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 435-464 1. RISORGIMENTO ITALIANO - Surbo al processo di unificazione studi in memoria di Michele Paone / Salento 2. SURBO E ITALIA - italiana / Aldo Caputo a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Unificazione Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 BINO, La Biblioteca e la famiglia Arditi: in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 465-490 1. BIBLIOTECHE PRIVATE - GIOVANNA storia di un patrimonio librario / studi in memoria di Michele Paone / Arditi (famiglia) Giovanna Bino a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 LAPORTA, In villeggiatura con Fogazzaro / in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 491-499 1. FOGAZZARO, ANTONIO ALESSANDRO Alessandro Laporta studi in memoria di Michele Paone / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 MAINARDI, La fascia costiera del Salento in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 501-524 1. SALENTO - Coste - Cartografia MICHELE nelle carte topografiche del 1874 / studi in memoria di Michele Paone / - 1874 Michele Mainardi a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 MASTROLIA, Olivicoltura e industria olearia in in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 525-556 1. OLIVICOLTURA - Salento 2. FRANCO Terra d'Otranto dai primi studi in memoria di Michele Paone / INDUSTRIA OLEARIA - Salento ANTONIO dell'Ottocento alla Grande Guerra a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario / Franco Antonio Mastrolia Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 MARTI, Il legato di Beniamino Russo e la in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 557-576 1. SANTUARIO DI ADRIANA costruzione del santuario di studi in memoria di Michele Paone / SANT'ORONZO FUORI LE Sant'Oronzo fuori le mura / a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario MURA (Lecce) 2. ORONZO (s.) - Adriana Marti Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. Lecce - Culto 3. RUSSO, BENIAMINO - Testamento

B 4750 FALCO, La chiesa di San Giuseppe da in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 577-615 1. SANTUARIO DI S. GIUSEPPE GIOVANNA Copertino da stalletta a santuario: studi in memoria di Michele Paone / DA COPERTINO (Copertino) storia, trasformazioni e descrizioni a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario / Giovanna Falco Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 SERIO, Il giornalismo cattolico salentino in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 617-638 1. GIORNALI CATTOLICI E VALENTINA davanti alla Grande Guerra: studi in memoria di Michele Paone / GUERRA MONDIALE 1914-18 l'Ordine 1914-18 / Valentina a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario 2. "L'ORDINE" (giornale Serio Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. cattolico)

B 4750 CARAMUSCIO, Il lauro e l'edera: Attilio Reale e in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 655-694 1. REALE, ATTILIO 2. GIUSEPPE l'interventismo repubblicano a studi in memoria di Michele Paone / INTERVENTISMO - Lecce - 1915- Lecce (1915-1920) / Giuseppe a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario 1920 Caramuscio Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4750 DE LUCA, LUIGI Ancora sul "visionario sonoro": in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 695-708 1. MUSICA - "Visionario sonoro" nella riflessione estetica del '900 / studi in memoria di Michele Paone / 2. MUSICA E ARTI Luigi De Luca a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario FIGURATIVE Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4750 MERLI, Il dispositivo di clandestinità: in NEI GIARDINI DEL PASSATO: p. 709-724 1. "CLANDESTINITA'" GIANSANDRO dinamiche di esclusione- studi in memoria di Michele Paone / (concetto) 2. IMMIGRAZIONE inclusione nel mondo globalizzato a cura di p. Ilario D'Ancona e Mario / Giansandro Merli Spedicato. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

B 4757 LEVANTE, DINO Tra scienza, storia e natura: bio- in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 13-52 1. RUGGIERO, LIVIO - bibliografia di Livio Ruggiero / SALENTO CONTEMPORANEO: Biobibliografia Dino Levante scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 BELMONTE, Livio Ruggiero: un uomo di in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 53-56 GENUARIO scienza / Genuario Belmonte SALENTO CONTEMPORANEO: scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4757 BARSELLA, Livio Ruggiero e il GIROS / in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 57-62 1. GRUPPO ITALIANO PER LA BRUNO Bruno Barsella SALENTO CONTEMPORANEO: RICERCA SULLE ORCHIDEE scritti in onore di Livio Ruggiero / a SPONTANEE * GIROS v. cura di Ennio De Simone e Mario GRUPPO ITALIANO PER LA Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. RICERCA SULLE ORCHIDEE SPONTANEE

B 4757 VALENZIANO, Una avventura condivisa: i in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 63-70 1. CONGRESSI E CONVEGNI - SALVATORE "colloquia mediterranea" / SALENTO CONTEMPORANEO: "Colloquia mediterranea" - Castro Salvatore Valenziano scritti in onore di Livio Ruggiero / a Marina - 1985-1996 cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 DE SIMONE, Livio Ruggiero: decenni in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 71-90 ENNIO d'impegno intellettuale per il SALENTO CONTEMPORANEO: Salento / Ennio De Simone scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 MEDAGLI, Serapias x ruggieroi: nuovo ibrido in SCIENZA E AMBIENTE NEL p.93-96 1. ORCHIDEE - Salento - Serapias PIERO naturale della Puglia / Piero SALENTO CONTEMPORANEO: x ruggieroi I. Marchiori, Silvano Medagli, Silvano Marchiori, scritti in onore di Livio Ruggiero / a II. Turco, Alessio Alessio Turco cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4757 MEDAGLI, Check-list degli ibridi di in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 97-101 1. ORCHIDEE - Salento I. PIERO orchidacee spontanee rinvenuti SALENTO CONTEMPORANEO: Ruggiero, Livio II. Gennaio, nel Salento / Piero Medagli, Livio scritti in onore di Livio Ruggiero / a Roberto III. Marchiori, Silvano Ruggiero, Roberto Gennaio, cura di Ennio De Simone e Mario IV. Turco, Alessio Silvano Marchiori, Alessio Turco Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 MAINARDI, Spigolature arboree leccesi (1864, in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 103-123 1. BOSCHI E FORESTE - Salento MICHELE 1865 e 1901) / Michele Mainardi SALENTO CONTEMPORANEO: 1864-1091 scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 ORLANDO, Esperienze innovative negli in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 125-149 1. MUSEI - Maglie - Paleontologia MEDICA allestimenti museali: il Museo SALENTO CONTEMPORANEO: e paletnologia ASSUNTA Civico di Paleontologia e scritti in onore di Livio Ruggiero / a Paletnologia di Maglie / Medica cura di Ennio De Simone e Mario Assunta Orlando Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 BOERO, I musei e la natura, c'è qualcosa in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 151-158 1. MUSEI E NATURA 2. MUSEI FERDINANDO che manca nella nostra cultura? / SALENTO CONTEMPORANEO: - Porto Cesareo - Biologia marina Ferdinando Boero scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4757 ROSSI, La partecipazione leccese al in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 159-171 1. PROGETTO FINALIZZATO ARCANGELO versante scientifico-tecnologico SALENTO CONTEMPORANEO: BENI CULTURALI - Lecce del Progetto Finalizzato Beni scritti in onore di Livio Ruggiero / a Culturali del C.N.R. (1995-2001): cura di Ennio De Simone e Mario occasione di incontro e Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. collaborazione interdisciplinare / Arcangelo Rossi B 4757 GABALLO, Nardò, le sue biblioteche e un raro in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 173-191 1. BIBLIOTECHE - Nardò 2. MARCELLO testo di anatomia umana SALENTO CONTEMPORANEO: MEDICINA - Biblioteche - Nardò conservato nella civica raccolta di scritti in onore di Livio Ruggiero / a 3. VERGARI, ACHILLE Achille Vergari / Marcello cura di Ennio De Simone e Mario Gaballo Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 CARROZZO, La Geofisica ed alcune sue in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 193-202 1. GEOFISICA - Salento I. Negri, MARIA TERESA importanti realizzazioni in Italia e SALENTO CONTEMPORANEO: Sergio Luigi II. Quarta, Tatiana nel Salento / Maria Teresa scritti in onore di Livio Ruggiero / a Carrozzo, Sergio Luigi Negri, cura di Ennio De Simone e Mario Tatiana Quarta Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 MASTRONUZZI, Evidenze geomorfologiche di in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 203-219 1. MAREMOTI - Salento - Studi GIUSEPPE maremoti storici lungo la costa SALENTO CONTEMPORANEO: geomorfologici 2. TERREMOTI - salentina (Puglia meridionale) / scritti in onore di Livio Ruggiero / a Salento I. Sansò, Paolo Giuseppe Mastronuzzi, Paolo cura di Ennio De Simone e Mario Sansò Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4757 SAVA, Ricerche fisiologiche e riflessioni in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 221-244 1. BOTTAZZI, FILIPPO 2. GABRIELLA metodologiche in Filippo Bottazzi SALENTO CONTEMPORANEO: SCIENZIATI SALENTINI - / Gabriella Sava scritti in onore di Livio Ruggiero / a Filippo Bottazzi cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 DE SIMONE, Corrispondenti italiani e stranieri in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 255-258 1. DE GIORGI, COSIMO - Lettere ENNIO nei carteggi di Cosimo De Giorgi: SALENTO CONTEMPORANEO: e carteggi itinerario per un'escursione scritti in onore di Livio Ruggiero / a attraverso la scienza, l'arte, la cura di Ennio De Simone e Mario storia tra Otto e Novecento / Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. Ennio De Simone

B 4757 LAPORTA, Ritorno a Pasquale Manni / in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 259-275 1. SCIENZIATI SALENTINI - ALESSANDRO Alessandro Laporta SALENTO CONTEMPORANEO: Pasquale Manni 2. MANNI, scritti in onore di Livio Ruggiero / a PASQUALE cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4757 IMBRIANI, Riflessioni su Matera città di in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 277-287 1. MATERA EUGENIO confine / Eugenio Imbriani SALENTO CONTEMPORANEO: scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4757 MARTI, MARIO L'"Incompiuta" di un Magnifico in SCIENZA E AMBIENTE NEL p. 277-293 1. MARTI, MARIO Rettore / Mario Marti SALENTO CONTEMPORANEO: scritti in onore di Livio Ruggiero / a cura di Ennio De Simone e Mario Spedicato. - Lecce. Ed. Grifo, 2012.

B 4759 STAGIRA, Brindisi: da semiperiferia rurale a in "QUI… DOVE LA TERRA p. 3-14 1. INDUSTRIA - Brindisi ANNA MARIA città industriale / di Anna Maria FINISCE E IL MARE COMINCIA": Stagira memoria e immagine dell'impresa: catalogo della mostra. Brindisi, 2011 / AIPAI. Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Archivio di Stato di Brindisi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali. - Narni: CRACE, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4759 MONTE, I "capitani coraggiosi" e le loro in "QUI… DOVE LA TERRA p. 15-38 1. INDUSTRIA - Salento ANTONIO "imprese produttive" / di Antonio FINISCE E IL MARE COMINCIA": Monte memoria e immagine dell'impresa: catalogo della mostra. Brindisi, 2011 / AIPAI. Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Archivio di Stato di Brindisi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali. - Narni: CRACE, 2011.

B 4759 BOZZI, Un'immagine dell'impresa / in "QUI… DOVE LA TERRA p. 39-53 1. PUBBLICITA' - Imprese - GIOVANNA Giovanna Maria Bozzi FINISCE E IL MARE COMINCIA": Puglia MARIA memoria e immagine dell'impresa: catalogo della mostra. Brindisi, 2011 / AIPAI. Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Archivio di Stato di Brindisi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali. - Narni: CRACE, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4759 LENZI, ELENA Catalogo / a cura di Elena Lenzi in "QUI… DOVE LA TERRA p. 55-200 1. ESPOSIZIONI - Cataloghi - con Maria Ventricelli FINISCE E IL MARE COMINCIA": Imprese - Puglia I. Ventricelli, memoria e immagine dell'impresa: Maria catalogo della mostra. Brindisi, 2011 / AIPAI. Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, Archivio di Stato di Brindisi, Consiglio Nazionale delle Ricerche, IBAM Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali. - Narni: CRACE, 2011.

B 4762 REALE, Il progetto nazionale sugli archivi in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 17-24 1. ARCHITETTI - Archivi - ELISABETTA di architettura della Direzione ARCHIVI: guida agli archivi di Sistemi informativi generale per gli archivi: stato architettura nelle Marche / a cura di dell'arte e prospettive: la Antonello Alici e Mauro Tosti creazione di un sistema Croce. - Roma: Gangemi, 2011. informativo / Elisabetta Reale

B 4762 MEGALE, Gli archivi degli architetti nelle in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 25-28 LUCIA Marche: interventi, problematiche ARCHIVI: guida agli archivi di e prospettive / Lucia Megale architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 ALICI, Gli archivi degli architetti per una in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 29-38 ANTONELLO storia dell'architettura ARCHIVI: guida agli archivi di contemporanea delle Marche / architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4762 MAZZONI, Dall'archivio al territorio o dal in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 39-41 ALBERTO territorio all'archivio? / Alberto ARCHIVI: guida agli archivi di Mazzoni architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 ROSSARI, Le molteplici pratiche in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 43-47 1. BIBLIOTECHE - Architettura AUGUSTO dell'architettura riflesse nelle ARCHIVI: guida agli archivi di biblioteche di tre architetti / architettura nelle Marche / a cura di Augusto Rossari Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 AIARDI, La biblioteca e l'architetto ovvero in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 43-55 1. BIBLIOTECHE - Architettura ALESSANDRO l'architetto e i suoi libri / ARCHIVI: guida agli archivi di L. Alessandro L. Aiardi architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 MEGALE, I censimenti degli archivi di in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 59-60 1. CENSIMENTI - Archivi - LUCIA architettura nelle Marche: ARCHIVI: guida agli archivi di Architettura metodologie e risultati / Lucia architettura nelle Marche / a cura di Megale Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 PUGNALONI, Archivi di architettura in digitale / in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 147-150 1. PROGETTO LABORATORIO ANNA PAOLA Anna Paola Pugnaloni ARCHIVI: guida agli archivi di ARCHIVI DIGITALI DI architettura nelle Marche / a cura di ARCHITETTURA (LADA) Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 FORMATO, Archivi di architettura in mostra / in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 151-153 1. ESPOSIZIONI - Architettura - ADRIANA Adriana Formato ARCHIVI: guida agli archivi di Archivi architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4762 ZANON, Archivio Guido Cirilli presso in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 154-156 1. CIRILLI, GUIDO - Archivio I. EVELINA PIERA l'Accademia di Belle Arti di ARCHIVI: guida agli archivi di Ferrara, Diana Venezia / Evelina Piera Zanon, architettura nelle Marche / a cura di Diana Ferrara Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 BURATTINI, Antonio Dominici a Corinaldo / in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 157-159 1. DOMINICI, ANTONIO PATRIZIA Patrizia Burattini ARCHIVI: guida agli archivi di architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 BURATTINI, La casa del Mutilato di Ancona di in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 159-169 1. PETETTI, EUSEBIO ANGELO PATRIZIA Eusebio Angelo Petetti / Patrizia ARCHIVI: guida agli archivi di - Casa del Mutilato (Ancona) Burattini architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 BURATTINI, Proposte di sviluppo e in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 161-164 1. ANCONA - Architettura - 1920- PATRIZIA ricostruzione per Ancona tra gli ARCHIVI: guida agli archivi di 1960 anni '20 e '50 / Patrizia Burattini architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 MARTUFI, Mario Urbani / Roberta Martufi in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 164-168 1. URBANI, MARIO ROBERTA ARCHIVI: guida agli archivi di architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 MARTUFI, Celio Francioni / Roberta Martufi in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 169-172 1. FRANCIONI, CELIO ROBERTA ARCHIVI: guida agli archivi di architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4762 QUATTRINI, Il disegno di progetto è il disegno in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 173-174 1. ARCHIVI PRIVATI - Celio RAMONA esecutivo? Frammenti ARCHIVI: guida agli archivi di Francioni dall'archivio privato di Celio architettura nelle Marche / a cura di Francioni / Ramona Quattrini Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 ALICI, Il Mercato del Pesce ad Ancona di in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 175-176 1. MINNUCCI, GAETANO - ANTONELLO Gaetano Minnucci / Antonello ARCHIVI: guida agli archivi di Mercato del Pesce (Ancona) Alici architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 MAGAGNINI, Il monumento ai Caduti di in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 177-180 1. BELVEDERE OSTRENSE - MARTA Belvedere Ostrense: modernità e ARCHIVI: guida agli archivi di Monumento ai Caduti storia a confronto / Marta architettura nelle Marche / a cura di Magagnini Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 BERSAGLIA, Leonello Cipolloni, l'eclettismo in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 181-184 1. CIPOLLONI, LEONELLO RODOLFO autoctono e la generazione dei ARCHIVI: guida agli archivi di geometri-architetti trans-bellica / architettura nelle Marche / a cura di Rodolfo Bersaglia Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 PETTI, GIULIO Ancona: due quartieri residenziali in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 185-190 1. ANCONA - Urbanistica a confronto / Giulio Petti ARCHIVI: guida agli archivi di architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. B 4762 SCATASSI, La chiesa della Santa Famiglia a in L'ARCHITETTURA NEGLI p. 191 1. LAMEDICA, GIANNI - Chiesa MARGHERITA Fano di Gianni Lamedica / ARCHIVI: guida agli archivi di della Santa Famiglia (Fano) Margherita Scatassi architettura nelle Marche / a cura di Antonello Alici e Mauro Tosti Croce. - Roma: Gangemi, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 CARAMUSCIO, Dalla storia nei tribunali al in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. EVERSIONE DELLA GIUSEPPE tribunale della Storia: per una Patria per la Puglia: rivista della p. 11-39 FEUDALITA' - Storiografia - rassegna storiografica sezione di Lecce. - Galatina: Panico, Terra d'Otranto 2. sull'eversione della feudalità in 2006. BIBLIOGRAFIE DIACRONICHE Terra d'Otranto / Giuseppe - Eversione della feudalità - Terra d'Otranto * ABOLIZIONE Caramuscio DELLA FEUDALITA' v. EVERSIONE DELLA FEUDALITA' L 357 MAINARDI, Tra le macchie segnando confini: in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. AGRIMENSURA - Demanio - MICHELE agrimensori ed esperti di Patria per la Puglia: rivista della p. 41-98 Salento - Sec. XIX 2. campagna nel Salento post- sezione di Lecce. - Galatina: Panico, CARTOGRAFIA - Demanio - feudale / Michele Mainardi 2006. Salento - Sec. XIX 3. EVERSIONE DELLA FEUDALITA' - Demanio - Salento - Sec. XIX L 357 QUARANTA, Abolizione della feudalità a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. GROTTAGLIE - Eversione ROSARIO Grottaglie: cronaca di una Patria per la Puglia: rivista della p. 99-142 della feudalità transizione difficile / Rosario sezione di Lecce. - Galatina: Panico, Quaranta 2006. L 357 D'URSO, Le leggi eversive del 1806 a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. CORIGLIANO D'OTRANTO - GIUSEPPE Corigliano d'Otranto / Giuseppe Patria per la Puglia: rivista della p. 143-176 Eversione della feudalità - 1806 2. ORLANDO Orlando D'Urso sezione di Lecce. - Galatina: Panico, BOLLETTINO DELLA 2006. COMMISSIONE FEUDALE (periodico) L 357 DE PAOLA, La difficile via verso il possesso in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. TAURISANO - Eversione della FRANCESCO della terra: l'università di Patria per la Puglia: rivista della p. 177-224 feudalità Taurisano e le leggi eversive della sezione di Lecce. - Galatina: Panico, feudalità (1809-1876) / Francesco 2006. De Paola C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 357 CAPUTO, ALDO Nella terra dei Titani: vicende in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. SURBO - Eversione della feudali del casale di Surbo prima e Patria per la Puglia: rivista della p. 225-276 feudalità 2. SURBO - Feudi dopo l'eversione / Aldo Caputo sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 2006. L 357 CHIONNA, Le controversie tra l'Università di in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. S. VITO DEI NORMANNI - ANTONIO San Vito dei Normanni e l'ex Patria per la Puglia: rivista della p. 277-290 Eversione della feudalità - feudatario / Antonio Chionna sezione di Lecce. - Galatina: Panico, Controversie 2006. L 357 INGUSCIO, La questione demaniale a in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. CASTELLANETA - Demanio - ERMANNO Castellaneta nel periodo francese / Patria per la Puglia: rivista della p. 291-316 1806-1815 Ermanno Inguscio sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 2006. L 357 IMPERIO, L'eversione della feudalità in S. in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. S. MARIA DELLA CAMERA MARCO Maria della Camera di Patria per la Puglia: rivista della p. 317-325 (feudo di Roccaforzata) - Roccaforzata / Marco Imperio sezione di Lecce. - Galatina: Panico, Eversione della feudalità 2006. L 357 BRIGANTE, La fine dei privilegi feudali nel in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. ACQUARICA DEL CAPO - ANTONIO Basso Salento: l'esempio di Patria per la Puglia: rivista della p. 327-337 Eversione della feudalità Acquarica del Capo / Antonio sezione di Lecce. - Galatina: Panico, Brigante 2006. L 357 STEFANIZZI, Le decime feudali a Squinzano / in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. SQUINZANO - Decime feudali DONATO Donato Stefanizzi Patria per la Puglia: rivista della p. 339-346 Sec. XVII-XIX sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 2006. L 357 LEVANTE, DINO Bibliografia salentina / a cura di in L'IDOMENEO / Società di Storia n. 8 (2006), 1. BIBLIOGRAFIA - Salento I. Dino Levante e Gianfranco Patria per la Puglia: rivista della p. 347-375 Scrimieri, Gianfranco Scrimieri sezione di Lecce. - Galatina: Panico, 2006. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4771 GUASTELLA, Autoritratto d'oggi: ritrarre le in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 9-11 1. AUTORITRATTI (fotografia) MASSIMO propria identità / Massimo millennio / a cura di Massimo Guastella Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 CESARI, Carlo Elmiro Bevilacqua: la in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 14-15 1. BEVILACQUA, CARLO MASSIMILIANO fotografia dei luoghi dell'essere / millennio / a cura di Massimo ELMIRO Massimiliano Cesari Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 DEVICIENTI, Lift-self-reportage: la ricerca in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 16-17 1. BRUNO STAMERRA, MARISTELLA fotografica di Federica Bruno millennio / a cura di Massimo FEDERICA Stamerra / Maristella Devicienti Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 GUARESCHI, Azzurra Cecchini: il volto gentile in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 18-19 1. CECCHINI, AZZURRA ALESSANDRA dell'architetto nomade / millennio / a cura di Massimo Alessandra Guareschi Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 GALLONE, Giuseppe Ciracì: il ritratto e i in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 20-21 1. CIRACI', GIUSEPPE ANTONELLA "moti dell'animo" / Antonella millennio / a cura di Massimo Gallone Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 MASCIULLO, Arianna D'Accico: l'essenziale in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 22-23 1. D'ACCICO, ARIANNA CIRO fotografico / Ciro Masciullo millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4771 CARAVAGLIO, Le intime cuciture di Maria in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 24-25 1. DARIO, MARIA VALENTINA ILARIA Valentina Dario / Ilaria millennio / a cura di Massimo Caravaglio Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 POLITO, Il "silenzio" della in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 26-27 1. DRAGONE, ANGELICA SALVATORE P. rappresentazione: Angelica millennio / a cura di Massimo Dragone e il suo altro da sé / Guastella; testi critici di Ilaria Salvatore P. Polito Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 POLITO, La "negazione" dell'immagine per in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 28-29 1. EPICOCO, COSIMO SALVATORE P. Cosimo Epicoco / Salvatore P. millennio / a cura di Massimo Polito Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 SCEVOLA, La poesia digitale di Gerardo in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 30-31 1. FORNATARO, GERARDO ALESSIA Fornataro / Alessia Scevola millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 CARAVAGLIO, Veloce/Mente: la pittura di Semira in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 32-33 1. FORTE, SEMIRA ILARIA Forte / Ilaria Caravaglio millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 SCEVOLA, Fatos Lubonja: parola e segno per in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 34-35 1. LUBONJA, FATOS ALESSIA il suo volto / Alessia Scevola millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4771 GUARESCHI, L'autoritratto infinito di Annalisa in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 36-37 1. MACAGNINO, ANNALISA ALESSANDRA Macagnino / Alessandra millennio / a cura di Massimo Guareschi Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 RUCCO, Le chiavi del mondo di Mirashi / in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 38-39 1. MILOT MIRASHI, ALFRED DANIELA Daniela Rucco millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 GUARESCHI, Il gioco d'occhi di un viaggio in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 40-41 1. MOTTA, NANCY ALESSANDRA interiore: Nancy Motta / millennio / a cura di Massimo Alessandra Guareschi Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 MOLFETTA, Il digital painting di Carmen in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 42-43 1. MUNAFO', CARMEN LETIZIA Munafò / Letizia Molfetta millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 RUCCO, Fantasticherie di Pino Oliva / in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 44-45 1. OLIVA, PINO DANIELA Daniela Rucco millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 CARAVAGLIO, Alessandra Pepe: fotografando in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 46-47 1. PEPE, ALESSANDRA ILARIA l'anima / Ilaria Caravaglio millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4771 GALLONE, Video art e integrazione: le opere in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 48-49 1. PRELASHI, PARLIND ANTONELLA "con titolo" di Parlind Prelashi / millennio / a cura di Massimo Antonella Gallone Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 DEVICIENTI, Emilia Ruggiero: come se stessa / in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 50-51 1. RUGGIERO, EMILIA MARISTELLA Maristella Devicienti millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 SCEVOLA, L'armonioso geometrismo di Enza in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 52-53 1. SANTORO, ENZO ALESSIA Santoro / Alessia Scevola millennio / a cura di Massimo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 GUARESCHI, L'autoritratto della natura: in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 54-55 1. SAVA, SALVATORE ALESSANDRA Salvatore Sava / Alessandra millennio / a cura di Massimo Guareschi Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 MASCIULLO, L'immobilità nella produzione in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 56-57 1. STANZIONE, MICHELE CIRO fotografica di Michele Stanzione / millennio / a cura di Massimo Ciro Masciullo Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. B 4771 CESARI, Tiziana Vanetti: pittura come in AUTORITRATTI: artisti del terzo p. 58-59 1. VANETTI, TIZIANA MASSIMILIANO identità dell'attimo / Massimiliano millennio / a cura di Massimo Cesari Guastella; testi critici di Ilaria Caravaglio… [et al.]. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 HALÁSZ, Gedanken zur Geschichte der in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 14-33 FERENC ungarischen Geigenschule sowie SUL VIOLINO]: atti / a cura di zu Zoltàn Szekely wärend der Gianni Drascek; consulenza musicale Entstehung des 2. di Elena Lipizer. - Mariano del Violinkonzewrts von Bela Friuli: ed. della Laguna, 2011. Bartók= Riflessioni sulla storia della scuola di violino ungherese, nonché su Zoltàn Szekely durante la nascita del secondo concerto per violino di Bela Bartók / Ferenc Halász

B 4736 HALÁSZ, PETER Die ungarische Geigenschule im in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 34-46 Kontext der ungarischen SUL VIOLINO]: atti / a cura di Musikgeschichte= La scuola di Gianni Drascek; consulenza musicale violino ungherese nel contesto di Elena Lipizer. - Mariano del della storia musicale ungherese / Friuli: ed. della Laguna, 2011. Peter Halász C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 GRATOVICH, The importance of the hungarian in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 47-57 EUGENE school in the development of SUL VIOLINO]: atti / a cura di violin playng and teaching in the Gianni Drascek; consulenza musicale 19th and 20th centuries through di Elena Lipizer. - Mariano del its representatives such as Joseph Friuli: ed. della Laguna, 2011. Joachim, Leopold Auer, Jenö Hubay and Paul Rolland who thaught in the U.S.A.= L'importanza della scuola ungherese nello sviluppo dell'esecuzione e dell'insegnamento del violino nel 19° e 20° secolo attraverso i suoi rappresentanti, quali Joseph Joachim, Leopold Auer, Jenö Hubay e Paul Rolland, che hanno insegnato negli U.S.A. / Eugene Gratovich

B 4736 ERLIH, DEVY L'importance del l'Ecole in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 59-66 hongroise dans le développement SUL VIOLINO]: atti / a cura di de l'art du violon au XIXème et Gianni Drascek; consulenza musicale XXème siècle= L'importanza di Elena Lipizer. - Mariano del della scuola ungherese nello Friuli: ed. della Laguna, 2011. sviluppo dell'arte del violino nei secoli XIX e XX / Devy Erlih C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 KINDLOM, UNA The importance of the hungarian in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 68-88 school in the development of SUL VIOLINO]: atti / a cura di violin playng and in the 19th and Gianni Drascek; consulenza musicale 20th centuries through its di Elena Lipizer. - Mariano del representatives such as Joseph Friuli: ed. della Laguna, 2011. Joachim, Leopold Auer, Jenö Hubay, Franz von Vecsey, Josep Szigeti, Carl Flesch, Jelly D'Aranyi, Stefi Geyer, Andre Gertler and others= L'importanza della scuola ungherese nello sviluppo dell'esecuzione violinistica nel 19° e 20° secolo attraverso i suoi rappresentanti, come Joseph Joachim, Leopold Auer, Jenö Hubay, Franz von Vecsey, Josep Szigeti, Carl Flesch, Jelly D'Aranyi, Stefi Geyer, Andre Gertler ed altri / Una Kindlom

B 4736 BIANCHI, LUIGI I maestri della scuola ungherese / in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 89-98 ALBERTO Luigi Alberto Bianchi SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 KLOPČIČ, ROK Leopold Auer and Carl Flesch: the in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 99-103 1. AUER, LEOPOLD 2. old of bow= Leopold Auer e Carl SUL VIOLINO]: atti / a cura di FLESCH, CARL Flesch: la tenuta dell'arco / Rok Gianni Drascek; consulenza musicale Klopčič di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 PIERROU, Influence et importance de l'École in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 104-111 1. GERTLER, ANDRE' NILLA Violonistique hongroise des XIXe SUL VIOLINO]: atti / a cura di et XXe siècles et André Gertler= Gianni Drascek; consulenza musicale L'influenza e l'importanza della di Elena Lipizer. - Mariano del scuola violinistica ungherese del Friuli: ed. della Laguna, 2011. XIX e XX secolo e André Gertler / Nilla Pierrou

B 4736 GERTLER, Le développement et l'importance in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 113-122 ANDRE' de l'École Violonistique hongroise SUL VIOLINO]: atti / a cura di des XIXe et XXe siècles= Lo Gianni Drascek; consulenza musicale sviluppo e l'importanza della di Elena Lipizer. - Mariano del scuola violinistica ungherese del Friuli: ed. della Laguna, 2011. XIX e XX secolo / André Gertler

B 4736 SALVETTI, Le fonti "ungheresi" del secondo in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 123-136 REMENYI, EDUARD GUIDO Ottocento: ancora sul ruolo del SUL VIOLINO]: atti / a cura di violinista Remenyi per le rapsodie Gianni Drascek; consulenza musicale di Liszt e le danze di Brahms / di Elena Lipizer. - Mariano del Guido Salvetti Friuli: ed. della Laguna, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 VIDUSSO, [Alcune considerazioni sul tema] / in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 137-139 GIORGIO Giorgio Vidusso SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 LECEV, BOJAN L'importanza della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 140-142 ungherese nello sviluppo dell'arte SUL VIOLINO]: atti / a cura di violinistica nel XIX e XX secolo: Gianni Drascek; consulenza musicale Unione Sovietica e Bulgaria / di Elena Lipizer. - Mariano del Bojan Lecev Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 QUALLI, L'influenza della musica popolare in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 144-146 1. MUSICA POPOLARE E LORENZO nel repertorio violinistico / SUL VIOLINO]: atti / a cura di VIOLINO (repertorio classico) Lorenzo Qualli Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 ZÖLDY, L'influence de la musique in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 149-155 1. MUSICA POPOLARE E SÁNDOR populaire sur le repertoire SUL VIOLINO]: atti / a cura di VIOLINO (repertorio classico) violonistique du passé et du Gianni Drascek; consulenza musicale présent= L'influenza della musica di Elena Lipizer. - Mariano del popolare sul repertorio violinistico Friuli: ed. della Laguna, 2011. del passato e del presente / Sándor Zöldy C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 KLESS, YAIR The influence of jewish folk in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 157-163 1. MUSICA POPOLARE music on classic violin repertoire= SUL VIOLINO]: atti / a cura di EBRAICA E VIOLINO (repertorio L'influenza della musica popolare Gianni Drascek; consulenza musicale classico) 2. EBREI - Musica ebraica sul repertorio violinistico di Elena Lipizer. - Mariano del popolare classico / Yair Kless Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 GUIMARÃES, Cultural influences, similarities in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 164-172 1. MUSICA ISPANO- ALAN JOHN and currents in Luso-Iberian and SUL VIOLINO]: atti / a cura di PORTOGHESE E VIOLINO KRIZAN Occidental folk and art music Gianni Drascek; consulenza musicale (repertorio classico) 2. DANZA relating to the classical violin di Elena Lipizer. - Mariano del POPOLARE E VIOLINO repertoire= Influenze culturali, Friuli: ed. della Laguna, 2011. (repertorio classico) 3. MUSICA ARABO-SPAGNOLA E similitudini e correnti nella VIOLINO (repertorio classico) musica popolare e artistica ispano- portoghese e occidentale, in rapporto al repertorio violinistico classico / Alan John Krizan Guimarães

B 4736 GRATOVICH, The influence of folk music, in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 173-184 1. MUSICA POPOLARE EUGENE specifically american, on classic SUL VIOLINO]: atti / a cura di AMERICANA E VIOLINO violin repertoire= L'influenza Gianni Drascek; consulenza musicale (repertorio classico) della musica popolare, di Elena Lipizer. - Mariano del specificamente americana, sul Friuli: ed. della Laguna, 2011. repertorio violistico[sic] classico / Eugene Gratovich C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4736 UNNO, YOSHIO The influence of japanese popular in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 187-190 1. MUSICA POPOLARE music in violin repertoire= SUL VIOLINO]: atti / a cura di GIAPPONESE E VIOLINO L'influenza della musica popolare Gianni Drascek; consulenza musicale (repertorio classico) giapponese nel repertorio di Elena Lipizer. - Mariano del violinistico / Yoshio Unno Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 ŠICHMURZAEV [Проникновение народной in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 191-200 1. MUSICA POPOLARE RUSSA A, ZORJA музыки в профессионалъную и, SUL VIOLINO]: atti / a cura di E VIOLINO (repertorio classico) особенно, в скрипичную Gianni Drascek; consulenza musicale литературу= L'influenza della di Elena Lipizer. - Mariano del musica popolare in quella Friuli: ed. della Laguna, 2011. professionale e, in particolare, in quella per violino / Zorja Šichmurzaeva] B 4736 JOVA Влияние фольклора на русскю и in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 203-234 1. MUSICA STRUMENTALE IVANOVNA, болгарскую инструменталъную SUL VIOLINO]: atti / a cura di BULGARA E FOLKLORE 2. JORDANOVA музыку= L'influsso del folklore Gianni Drascek; consulenza musicale MUSICA STRUMENTALE sulla musica strumentale bulgara e di Elena Lipizer. - Mariano del RUSSA E FOLKLORE russa / Jordanova Jova Ivanovna Friuli: ed. della Laguna, 2011.

B 4736 MENDELSON, Траδυцυυ узбекскоѕо in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 235-252 1. MUSICA POPOLARE NATAN υнсmрумеmαλυзмα υ еѕо SUL VIOLINO]: atti / a cura di UZBEKA E VIOLINO (repertorio вλυянυе нα скрυnυчное Gianni Drascek; consulenza musicale classico) комnозυmорское mворчесmво= di Elena Lipizer. - Mariano del Le tradizioni degli strumenti Friuli: ed. della Laguna, 2011. uzbeki e la loro influenza sulla produzione violinistica / Нαтαн МенДельсон C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 SALVETTI, Il ruolo e l'importanza della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 15-24 GUIDO italiana nello sviluppo dell'arte SUL VIOLINO]: atti / a cura di violinistica internazionale / Guido Gianni Drascek; consulenza musicale Salvetti di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 PFISTER, LOLA Le róle [sic] et l'importance del in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 25-39 BENDA l'école italienne dans le SUL VIOLINO]: atti / a cura di développement international de Gianni Drascek; consulenza musicale l'art du violon= Il ruolo e di Elena Lipizer. - Mariano del l'importanza della scuola italiana Friuli: ed. della Laguna, 2010. nello sviluppo internazionale dell'arte del violino / Lola Benda Pfister B 4737 BERRIO, Role and importance of italian in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 40-44 EDUARDO school in the international SUL VIOLINO]: atti / a cura di devopment [sic] of violin art= Gianni Drascek; consulenza musicale Ruolo ed importanza della scuola di Elena Lipizer. - Mariano del italiana nello sviluppo Friuli: ed. della Laguna, 2010. internazionale dell'arte violinistica / Eduardo Berrio B 4737 GHESTEM, L'influence de l'ècole [sic] de in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 45-49 1. MADERNA, BRUNO 2. JACQUES violon italienne et Bruno SUL VIOLINO]: atti / a cura di BERIO, LUCIANO 3. Maderna, Luciano Berio et Gianni Drascek; consulenza musicale SCIARRINO, SALVATORE Salvatore Sciarrino= L'influenza di Elena Lipizer. - Mariano del della scuola di violino italiana e Friuli: ed. della Laguna, 2010. Bruno Maderna, Luciano Berio e Salvatore Sciarrino / Jacques Ghestem C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 NEGRUTIU, Le rôle et l'importance de l'école in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 51-62 GRATIELA italienne dans le développement SUL VIOLINO]: atti / a cura di international de l'art du violon, a Gianni Drascek; consulenza musicale partir du XVI siècle jusq'à di Elena Lipizer. - Mariano del Georges Enesco= Il ruolo e Friuli: ed. della Laguna, 2010. l'importanza della scuola italiana nello sviluppo internazionale dell'arte del violino, a partire dal secolo XVI fino a Enesco / Gratiela Negrutiu

B 4737 GHEORGHIU, Il ruolo e l'importanza della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 63-66 STEFAN italiana nello sviluppo dell'arte SUL VIOLINO]: atti / a cura di violinistica internazionale / Stefan Gianni Drascek; consulenza musicale Gheorghiu di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 TATSUMI, Die italienische Violinschule= La in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 67-74 AKIKO scuola di violino italiana / Akiko SUL VIOLINO]: atti / a cura di Tatsumi Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 KLOPČIČ, ROK Paganini pedagogue= Paganini in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 74-80 1. PAGANINI, NICCOLO' pedagogo / Rok Klopčič SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 EICHWALDER, Zur Entwicklung der in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 81-85 1. ARCO (tecnica musicale del EDUARD Bogentechnik und des SUL VIOLINO]: atti / a cura di violino) Geigenbogens in Italien und Gianni Drascek; consulenza musicale Deutschland im 17. und 18. di Elena Lipizer. - Mariano del Jahrhundert= Lo sviluppo della Friuli: ed. della Laguna, 2010. tecnica dell'arco e dell'archetto in Italia e Germania nel Settecento e nell'Ottocento / Eduard Eichwalder

B 4737 MIHAILOVIC, Importance and role of the old in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 87-101 DEJAN italian school in the development SUL VIOLINO]: atti / a cura di of the violin rendition and Gianni Drascek; consulenza musicale pedagogy= Importanza e ruolo di Elena Lipizer. - Mariano del della vecchia scuola italiana nello Friuli: ed. della Laguna, 2010. sviluppo dell'interpretazione e della pedagogia violinistica / Dejan Mihailovic

B 4737 ERLIH, DEVY Rôle et importance de l'ecole [sic] in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 101-111 italienne dans le développement SUL VIOLINO]: atti / a cura di international de l'art du violon= Gianni Drascek; consulenza musicale Ruolo e importanza della scuola di Elena Lipizer. - Mariano del italiana nello sviluppo Friuli: ed. della Laguna, 2010. internazionale dell'arte del violino / Devy Erlih C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 MORAVEC, L'eredità dei violinisti italiani in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 113-116 1. VIOLINO - Scuola ceca e ANTONIN nella scuola violinistica ceca / SUL VIOLINO]: atti / a cura di scuola italiana Anton Moravec Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 PAPADHIMITRI, I fondatori della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 117-123 EVANGJEL violinistica italiana da Corelli a SUL VIOLINO]: atti / a cura di Tartini: alcune riflessioni sui Gianni Drascek; consulenza musicale principi della vecchia scuola di Elena Lipizer. - Mariano del italiana nelle classi di violino oggi Friuli: ed. della Laguna, 2010. / Evangjel Papadhimitri B 4737 LARSENS, The first steps meeting with the in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 124-126 ALITA italian influence= I primi passi SUL VIOLINO]: atti / a cura di nell'incontro con l'influsso italiano Gianni Drascek; consulenza musicale / Alita Larsens di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 AKÇIL, SAIM Il ruolo e l'importanza della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 127-129 italiana nello sviluppo dell'arte SUL VIOLINO]: atti / a cura di violinistica internazionale / Saim Gianni Drascek; consulenza musicale Akçil di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 FORNACIARI, L'importanza della scuola in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 130-132 MARCO violinistica italiana nel suo SUL VIOLINO]: atti / a cura di percorso storico / Marco Gianni Drascek; consulenza musicale Fornaciari di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 ANTONIONI, L'attuale crisi culturale e in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 135-136 BEATRICE l'insegnamento musicale / SUL VIOLINO]: atti / a cura di Beatrice Antonioni Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 PFISTER, LOLA Problematik des Violin-Rezitals in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 147-161 BENDA im heutingen Konzertleben= SUL VIOLINO]: atti / a cura di Problematica dei recitals Gianni Drascek; consulenza musicale violinistici nella vita concertistica di Elena Lipizer. - Mariano del contemporanea / Lola Benda Friuli: ed. della Laguna, 2010. Pfister B 4737 CERVERA, La problematica dei recitals di in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 162-163 MONTSERRAT violino nella vita musicale odierna SUL VIOLINO]: atti / a cura di / Montserrat Cervera Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 ARENKOW, Violinabend in der heutingen in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 164-172 ALEXANDER Zeit= il recital violinistico al SUL VIOLINO]: atti / a cura di giorno d'oggi / Alexander Gianni Drascek; consulenza musicale Arenkow di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 DEVICH, To learn the "know how" and the in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 173-177 SÁNDOR "what how", to learn the "know SUL VIOLINO]: atti / a cura di how not", "what how not"…= Gianni Drascek; consulenza musicale Apprendere il come e il cosa, di Elena Lipizer. - Mariano del imparare il come non fare, il cosa Friuli: ed. della Laguna, 2010. non fare / Sándor Devich

B 4737 GUGLIELMO, La problematica dei recitals di in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 178-182 GIOVANNI violino nella vita musicale SUL VIOLINO]: atti / a cura di moderna / Giovanni Guglielmo Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 KLOPČIČ, ROK The recitals today= I recital oggi / in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 184-189 Rok Klopčič SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 SPILLER, La problematica que presenta en in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 191-194 LJERKO la actualidad al biolinista la SUL VIOLINO]: atti / a cura di actuacion en recitals, y al musico Gianni Drascek; consulenza musicale clasico en general= La di Elena Lipizer. - Mariano del problematica che si presenta oggi Friuli: ed. della Laguna, 2010. al violinista nell'effettuazione dei recital, e al musicista classico in generale / Kjerko Spiller C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 OCTORS, Le problème des recitals de violon in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 195-199 GEORGE dans la vie musicale SUL VIOLINO]: atti / a cura di d'aujourd'hui= Il problema dei Gianni Drascek; consulenza musicale recitals di violino nelle vita di Elena Lipizer. - Mariano del musicale odierna / Georges Octors Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 LOURIE, IRINA ПРОЬЛЕМЫ СКРИПИЧНЫX in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 200-209 КОНЧЕРТОВ В SUL VIOLINO]: atti / a cura di СОВРЕМЕННОЙ Gianni Drascek; consulenza musicale МУЗЫКАЛЪНОЙ ЖИЗНИ=La di Elena Lipizer. - Mariano del problematica dei concerti di Friuli: ed. della Laguna, 2010. violino nella vita musicale odierna / Irina Lourie

B 4737 SELVAGGIO, La problematica dei recitals di in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 211-213 FERNANDA violino nella vita musicale odierna SUL VIOLINO]: atti / a cura di / Fernanda Selvaggio Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 PRINCIPE, Aspetti educativi nella formazione in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 220-222 QUIRINO musicale / Quirino Principe SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 ROSENBERG, Educational aspects in the in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 223-234 SYLVIA formation of artistic personality= SUL VIOLINO]: atti / a cura di Aspetti educativi nella formazione Gianni Drascek; consulenza musicale della personalità artistica / Sylvia di Elena Lipizer. - Mariano del Rosenberg Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 THEÈDEN, Educational espects in the in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 235-244 HARALD formation of artistic personality: SUL VIOLINO]: atti / a cura di the educational endeavours in Gianni Drascek; consulenza musicale Sweden= Aspetti educativi nella di Elena Lipizer. - Mariano del formazione della personalità Friuli: ed. della Laguna, 2010. artistica: le iniziative educative in Svezia / Harald Theèden

B 4737 ESPOSITO, Gli aspetti educativi di formazione in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 244-246 1. BUSSOTTI, SYLVANO - LUIGI della personalità artistica: SUL VIOLINO]: atti / a cura di "Notte tempo" iscrizione da "Notte tempo" di Gianni Drascek; consulenza musicale Sylvano Bussotti / Luigi Esposito di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 MAMIKONIAN, Gli aspetti educativi di formazione in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 246-255 LEVON della personalità artistica / Levon SUL VIOLINO]: atti / a cura di Mamikonian Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4737 KLOPČIČ, ROK Educational aspects in formation in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 256-261 of artistic personality= Aspetti SUL VIOLINO]: atti / a cura di educativi nella formazione della Gianni Drascek; consulenza musicale personalità artistica / Rok Klopčič di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 EPSTEIN, Les aspects educatifs de formation in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 262-270 JOSHUA de la personnalité artistique= Gli SUL VIOLINO]: atti / a cura di aspetti educativi nella formazione Gianni Drascek; consulenza musicale della personalità artistica / Joshua di Elena Lipizer. - Mariano del Epstein Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4737 BUSSOTTI, … come una favola / Sylvano in [CONVEGNI INTERNAZIONALI p. 271-275 SYLVANO Bussotti SUL VIOLINO]: atti / a cura di Gianni Drascek; consulenza musicale di Elena Lipizer. - Mariano del Friuli: ed. della Laguna, 2010.

B 4772 a VETRUGNO, Introduzione / Paolo Agostino in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 14 1. PROGETTO "LECCE SACRA PAOLO Vetrugno Palazzo Vescouale degno di IMAGO" AGOSTINO qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. B 4772 a VETRUGNO, L'episcopio lupiense tra Domus e in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 15-34 1. LECCE - Piazza Duomo - PAOLO Palatium / Paolo Agostino Palazzo Vescouale degno di Palazzo Vescovile AGOSTINO Vetrugno qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4772 a GIANGRECO, Il palazzo vescovile di Lecce: in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 35-44 1. LECCE - Palazzo vescovile - GIOVANNI restauro e memoria / Giovanni Palazzo Vescouale degno di Restauro Giangreco qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. B 4772 a SCARDICCHIO, Opere d'arte mobili del palazzo in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 45-68 1. LECCE - Palazzo vescovile - CLARA vescovile di Lecce: schede Palazzo Vescouale degno di Opere d'arte descrittive / Clara Scardicchio qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. B 4772 a NASTRINI, La funzione educativa in LECCE SACRA IMAGO: "il p- 69-78 1. MUSEO (concetto) ANNALISA dell'Episcopio lupiense come casa Palazzo Vescouale degno di museo / Annalisa Nastrini qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. B 4772 a PERRONE, Le nuove tecnologie per la in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 79-86 1. GIGAPANOGRAFIA - Lecce - DOMENICO valorizzazione del patrimonio Palazzo Vescouale degno di Episcopio 2. MONUMENTI E artistico dell'Arcidiocesi di Lecce: qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di REALTA' VIRTUALE 3. il caso dell'Episcopio lupiense / Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: PROGETTO ARTEFEDE (Lecce) Domenico Perrone e Chiara Milella, 2011. I. Riccardi, Chiara Riccardi B 4772 a VETRUGNO, Appendice documentaria / Paolo in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 87-103 1. SOZY CARAFA, ALFONSO - PAOLO Agostino Vetrugno Palazzo Vescouale degno di Beni 2. LECCE - Vescovi AGOSTINO qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4772 a GIANGRECO, Repertorio fotografico delle opere in LECCE SACRA IMAGO: "il p. 106-119 1. OPERE D'ARTE - Lecce - GIOVANNI d'arte dell'episcopio di Lecce / Palazzo Vescouale degno di Palazzo vescovile - Fotografie Giovanni Giangreco qualsiuoglia gran Prelato" / a cura di Paolo Agostino Vetrugno. - Lecce: Milella, 2011. L 21 RUSSO, Pergamene inedite dei secc. XIV- in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 9-54 1. ARCHIVI DI STATO - Bari - GIUSEPPE XV dell'Archivio di Stato di Bari: Bari: Società di Storia Patria per la Pergamene - Sec. XIV-XV note di storia, prosopografia e Puglia, 2011. diplomatica / Giuseppe Russo

L 21 DELL'OLIO, Percorsi dei drammi sacri in in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 55-111 1. DRAMMA SACRO - Puglia - ANTONIO Puglia nei secoli XVII e XVIII / Bari: Società di Storia Patria per la Sec. XVII-XVIII Antonio Dell'Olio Puglia, 2011. L 21 NATALI, Emanuele Barba, campione di in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 113-150 1. BARBA, EMANUELE FEDERICO virtù cittadine (1819-1887) / Bari: Società di Storia Patria per la Federico Natali Puglia, 2011. L 21 PELLEGRINO, La sanità in Capitanata dall'Unità in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 151-174 1. SANITA' PUBBLICA - LORENZO al secondo conflitto mondiale / Bari: Società di Storia Patria per la Capitanata - 1860-1945 Lorenzo Pellegrino Puglia, 2011. L 21 MANGIALARDI, Sinodo provinciale del 1454 / in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 175-191 1. SINODI PROVINCIALI 2. SIGISMONDO Sigismondo Mangialardi Bari: Società di Storia Patria per la SINODI DIOCESANI 3. BARI Puglia, 2011. (arcidiocesi) - Sinodi provinciali. 1454 L 21 NEGLIA, LUIGI Su una veduta in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 193-198: 1. ORIA E NOICATTARO - tardocinquecentesca Bari: Società di Storia Patria per la ill. Vedute - Attribuzione erroneamente riferita ad Oria di Puglia, 2011. Puglia / Luigi Neglia L 21 PALESE, Giuseppe Giannuzzi (1841-1915): in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 199-210 1. GIANNUZZI, GIUSEPPE SALVATORE un prete salentino, latinista e Bari: Società di Storia Patria per la poeta tra ottocento e novecento / Puglia, 2011. Salvatore Palese C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 21 BORACCESI, Orafi e argentieri della provincia in ARCHIVIO STORICO PUGLIESE. -p. 211-230 1. LECCE (prov.) - Orafi * GIOVANNI di Lecce: aggiunte e precisazioni / Bari: Società di Storia Patria per la ARGENTIERI, OREFICI v. Giovanni Boraccesi Puglia, 2011. ORAFI

B 4785 a CAVALLI, La regestazione delle Carte in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 7-10 ALBERTO Zanardelliane: una scelta di storia del Fondo presso l'Archivio di cultura / Alberto Cavalli Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a FRIGO, Attualità di Giuseppe Zanardelli: in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 11-16 GIUSEPPE intestazione e inaugurazione del storia del Fondo presso l'Archivio di nuovo Palazzo di Giustizia di Stato di Brescia e presentazione del Brescia (30 gennaio 2010): regesto dell'Epistolario / a cura di Giuseppe Zanardelli: un progetto Filippo Iannaci. - [Brescia]: per la giustizia / Giuseppe Frigo Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a CHIARINI, Le carte Zanardelli: un profilo in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 17-40 ROBERTO biografico / Roberto Chiarini storia del Fondo presso l'Archivio di Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4785 a NAVARRINI, Gli archivi personali e il caso del in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 41-62 1. ARCHIVI PRIVATI - Giuseppe ROBERTO Fondo Zanardelli presso storia del Fondo presso l'Archivio di Zanardelli l'Archivio di Stato di Brescia / Stato di Brescia e presentazione del Roberto Navarrini regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a LEO, Conservazione riordino fruizione: in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 63-71 LEONARDO il caso dell'Archivio Zanardelli / storia del Fondo presso l'Archivio di Leonardo Leo Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a INTRODUZIONE in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 71-74 ALL'INVENTARIO DEL storia del Fondo presso l'Archivio di FONDO ZANARDELLI Stato di Brescia e presentazione del REDATTO DA LEONARDO regesto dell'Epistolario / a cura di MAZZOLDI Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a GALLOTTI, Presentazione della regestazione in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 75-81 1. Piroli, Debora ROBERTA del Fondo Zanardelli presso storia del Fondo presso l'Archivio di l'Archivio di Stato: introduzione / Stato di Brescia e presentazione del Roberta Gallotti e Debora Piroli regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4785 a L'ARCHIVIO STORICO DELLA in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 83 PROVINCIA DI BRESCIA storia del Fondo presso l'Archivio di Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a STUDIO SCRINIA ATTIVITA' in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 85 1. STUDIO "SCRINIA" PRESENTAZIONE storia del Fondo presso l'Archivio di Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a INDICE DEI CONTENUTI DEL in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 86 CD-ROM storia del Fondo presso l'Archivio di Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. B 4785 a IANNACI, Note del curatore / [Filippo in Le carte di Giuseppe Zanardelli: p. 87 FILIPPO Iannaci] storia del Fondo presso l'Archivio di Stato di Brescia e presentazione del regesto dell'Epistolario / a cura di Filippo Iannaci. - [Brescia]: Provincia di Brescia. Archivio storico, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4782 a PICCIALUTI, Il Parlamento italiano e la in Fonti per la storia della malaria in p. IX- 1. MALARIA - Legislazione - MAURA legislazione sulla malaria Italia / Archivio Centrale dello Stato; LXXIX 1861-1922 dall'unificazione all'avvento del repertorio a cura di Floriano Boccini, fascismo / di Maura Piccialuti Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4782 a ERAMO, NELLA Ministero di Agricoltura Industria in Fonti per la storia della malaria in p. 5-38 1. MINISTERO AGRICOLTURA e Commercio Direzione Generale Italia / Archivio Centrale dello Stato; INDUSTRIA E COMMERCIO - dell'Agricoltura: 1848-1914 / a repertorio a cura di Floriano Boccini, Archivi - 1848-1914 cura di Nella Eramo Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4782 a DI SIMONE, Ministero dell'Interno Direzione in Fonti per la storia della malaria in p. 41-332 1. MINISTERO INTERNO - MARIAPINA Generale della Sanità pubblica: Italia / Archivio Centrale dello Stato; Sanità pubblica - Archivi - 1867- 1867-1934 / a cura di Mariapina repertorio a cura di Floriano Boccini, 1934 Di Simone Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4782 b ERAMO, NELLA Ministero dell'Agricoltura e in Fonti per la storia della malaria in p. 335-480 1. MINISTERO AGRICOLTURA Foreste Direzione Generale della Italia / Archivio Centrale dello Stato; E FORESTE - Archivi - 1900- Bonifica e della Colonizzazione: repertorio a cura di Floriano Boccini, 1960 2. BONIFICA - 1900-1960 1900-1960 / a cura di Nella Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Eramo Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4782 b DI SIMONE, Ministero della Sanità Istituto in Fonti per la storia della malaria in p. 483-517 1. MINISTERO SANITA' - MARIAPINA Superiore di Sanità: 1934-1978 / a Italia / Archivio Centrale dello Stato; Istituto Superiore di Sanità - cura di Mariapina Di Simone repertorio a cura di Floriano Boccini, Archivi - 1934-1978 Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4782 b BOCCINI, Opera Nazionale per i in Fonti per la storia della malaria in p. 521-606 1. OPERA NAZIONALE FLORIANO Combattenti: 1919-1978 / a cura Italia / Archivio Centrale dello Stato; COMBATTENTI - Archivi - 1919- di Floriano Boccini e Erminia repertorio a cura di Floriano Boccini, 1978 I. Ciccozzi, Erminia Ciccozzi Erminia Ciccozzi, Mariapina Di Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4782 b CICCOZZI, Istituto di malariologia "Ettore in Fonti per la storia della malaria in p. 609-647 1. ISTITUTO DI ERMINIA Marchiafava": (1927-1971) / a Italia / Archivio Centrale dello Stato; MALARIOLOGIA "ETTORE cura di Erminia Ciccozzi repertorio a cura di Floriano Boccini, MARCHIAFAVA" - Archivi - Erminia Ciccozzi, Mariapina Di 1927-1971 Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4782 b BOCCINI, Istituto Interprovinciale in Fonti per la storia della malaria in p. 651-680 1. ISTITUTO FLORIANO Antimalarico per le Venezie: 1927- Italia / Archivio Centrale dello Stato; INTERPROVINCIALE 1973 / a cura di Floriano Boccini repertorio a cura di Floriano Boccini, ANTIMALARICO PER LE Erminia Ciccozzi, Mariapina Di VENEZIE - Archivi -1927-1973 Simone, Nella Eramo; saggio introduttivo e coordinamento di Maura Piccialuti. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 MENESTO', Il Medioevo di Luigi Fumi / in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 11-31 ENRICO Enrico Menestò NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4783 BARTOLI Lo storico del medioevo e in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 33-45 1. STORIOGRAFIA - Medioevo - LANGELI, l'editore di fonti / Attilio Bartoli NEL 150° ANNIVERSARIO Luigi Fumi ATTILIO Langeli DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 SQUADRONI, Luigi Fumi, l'archivista / Mario in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 47-81 1. ARCHIVISTI - Luigi Fumi MARIO Squadroni NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 ORSINI, FILIPPO Fumi e la Consulta Araldica: in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 83-98 1. FUMI, LUIGI E CONSULTA momenti di storia genealogico NEL 150° ANNIVERSARIO ARALDICA cavalleresca / Filippo Orsini DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4783 GIUBBINI, L'archivio privato di Luigi Fumi / in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 99-107 1. ARCHIVI PRIVATI - Luigi GIOVANNA Giovanna Giubbini NEL 150° ANNIVERSARIO Fumi DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 ROSSI "Mi misi dentro a le segrete cose": in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 109-117 1. ARCHIVI COMUNALI - CAPONERI, l'inventario dell'Archivio NEL 150° ANNIVERSARIO Orvieto MARILENA Comunale di Orvieto / Marilena DELLA NASCITA / a cura di Lucio Rossi Caponeri Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 TORI, GIORGIO Il proseguimento di un grande in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 1119-137 1. ARCHIVI DI STATO - Lucca E progetto archivistico: Luigi Fumi NEL 150° ANNIVERSARIO LUIGI FUMI e l'Archivio di Stato di Lucca / DELLA NASCITA / a cura di Lucio Giorgio Tori Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4783 SANTORO, "Otiosis lucus non est hic!": Luigi in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 149-156 1. ARCHIVI DI STATO - Milano CARMELA Fumi e la direzione dell'Archivio NEL 150° ANNIVERSARIO E LUIGI FUMI di Stato di Milano (1908-1920) / DELLA NASCITA / a cura di Lucio Carmela Santoro Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 CIACCI, L'Archivio Comunale di Cascia e in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 157-163 1. ARCHIVI DI STATO - Cascia FRANCESCA Luigi Fumi / Francesca Ciacci NEL 150° ANNIVERSARIO E LUIGI FUMI DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 SALVADORI, Le provocazioni di un archetipo in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 165-176 1. BIBLIOTECHE COMUNALI - MARIA LUISA locale: Luigi Fumi e la Biblioteca NEL 150° ANNIVERSARIO Orvieto E LUIGI FUMI Comunale di Orvieto / Maria DELLA NASCITA / a cura di Lucio Luisa Salvadori Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4783 QUATTRANNI, Luigi Fumi e la Società Storica in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 177-186 1. SOCIETA' STORICA ANTONIO Volsiniese / Antonio Quattranni NEL 150° ANNIVERSARIO VOLSINIESE E LUIGI FUMI DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 RONCETTI, Intervento conclusivo / Mario in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 187-194 MARIO Roncetti NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4783 RICCETTI, Luigi Fumi: le ricerche e gli studi in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 195-340 1. ORVIETO - Duomo LUCIO sul Duomo di Orvieto / Lucio NEL 150° ANNIVERSARIO Riccetti DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4783 RICCETTI, BIBLIOGRAFIA DI LUIGI in LUIGI FUMI LA VITA E L'OPERA p. 340-349 1. BIOBIBLIOGRAFIE - Luigi LUCIO FUMI NEL 150° ANNIVERSARIO fumi DELLA NASCITA / a cura di Lucio Riccetti e Marilena Rossi Caponeri. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2003.

B 4775 CASTORANI, Gli interventi in archeologia / di in [Un anno di attività: il 2010 / p. 3-6 1. FARAGOLA - Archeologia 2. ANTONIO Antonio Castorani Fondazione Cassa di Risparmio di AECAE - Archeologia 3. VASTE Puglia; di Antonio Castorani, - Archeologia 4. SPECCHIA Giovanni Paparella, Ada Pizzi, ARTANISI - Archeologia Marina Giacopino. - Bari: F.C.R.P., 2011]. B 4775 PAPARELLA, Brevi notizie sulla fondazione: in [Un anno di attività: il 2010 / p. 7-24 GIOVANNI dati storici, le finalità istituzionali, Fondazione Cassa di Risparmio di strategie e criteri di interventi / di Puglia; di Antonio Castorani, Giovanni Paparella Giovanni Paparella, Ada Pizzi, Marina Giacopino. - Bari: F.C.R.P., 2011]. B 4775 PIZZI, ADA Procedimento di valutazione dei in [Un anno di attività: il 2010 / p. 25-28 progetti / di Ada Pizzi Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia; di Antonio Castorani, Giovanni Paparella, Ada Pizzi, Marina Giacopino. - Bari: F.C.R.P., 2011]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4775 GIACOPINO, Le sculture e i dipinti della in [Un anno di attività: il 2010 / p. 29-30 MARINA Fondazione / di Marina Giacopino Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia; di Antonio Castorani, Giovanni Paparella, Ada Pizzi, Marina Giacopino. - Bari: F.C.R.P., 2011]. B 4775 I PROGETTI in [Un anno di attività: il 2010 / p. 31-53 Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia; di Antonio Castorani, Giovanni Paparella, Ada Pizzi, Marina Giacopino. - Bari: F.C.R.P., 2011]. B 4776 DONVITO, La cripta dello Spirito Santo e il in IL RESTAURO DELLA CRIPTA p. 15-20 GIUSEPPE progetto di restauro / Giuseppe DELLO SPIRITO SANTO: Donvito Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Fondazione San Domenico, 2011.

B 4776 QUARTA, Le analisi diagnostiche / Giovanni in IL RESTAURO DELLA CRIPTA p. 21-32 GIOVANNI Quarta DELLO SPIRITO SANTO: Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Fondazione San Domenico, 2011.

B 4776 GIGANTE, Lavori di consolidamento delle in IL RESTAURO DELLA CRIPTA p. 33-38 PIETRO strutture / Pietro Gigante DELLO SPIRITO SANTO: Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Fondazione San Domenico, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4776 MEO EVOLI, Il sogno di Paolo / Nori Meo in IL RESTAURO DELLA CRIPTA p. 39-50 NORI Evoli DELLO SPIRITO SANTO: Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Fondazione San Domenico, 2011.

B 4776 BRUNETTO, La tecnologia laser per la in IL RESTAURO DELLA CRIPTA p. 51-56 ANNA rimozione di scialbi nella cripta DELLO SPIRITO SANTO: dello Spirito Santo / Anna Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Brunetto Fondazione San Domenico, 2011.

B 4776 ROTONDO, Le indagini archeologiche / in IL RESTAURO DELLA CRIPTA 57-62 ROBERTO Roberto Rotondo DELLO SPIRITO SANTO: Monopoli. - [Savelletri di Fasano]: Fondazione San Domenico, 2011.

B 4779 MANNO TOLU, Note introduttive / Rosalia Manno in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 7-14 ROSALIA Tolu fascinazioni: atti della tavola rotonda, Firenze, Archivio di Stato, 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4779 MOSCADELLI, Strutture archivistiche e in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 15-21 1. ARCHIVISTICA - Ordinamento STEFANO ordinamento: qualche appunto e fascinazioni: atti della tavola -Archivi privati una postilla sull' "Archivio rotonda, Firenze, Archivio di Stato, Fabrizio De André" / Stefano 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Moscadelli Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4779 BIOTTI, "Fascinazioni" d'archivio: in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 23-32 1. GIUNTINO DI GHINO DA VITTORIO l'esistenza perduta di Giuntino di fascinazioni: atti della tavola SIGNA Ghino da Signa (1366) / Vittorio rotonda, Firenze, Archivio di Stato, Biotti 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4779 CLEMENTE, Il passato è imprevedibile: in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 33-39 PIETRO l'archivio come spazio fascinazioni: atti della tavola immaginativo e luogo di rotonda, Firenze, Archivio di Stato, navigazione per il futuro / Pietro 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Clemente Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4779 FANELLI, La memoria, i nastri e il vinile: in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 41-44 1. ISTITUTO ERNESTO DE ANTONIO l'archivio sonoro dell'Istituto fascinazioni: atti della tavola MARTINO - Archivio sonoro 2. Ernesto De Martino / Antonio rotonda, Firenze, Archivio di Stato, ARCHIVI SONORI Fanelli 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4779 MAGHERINI, Esperienze d'archivio / Graziella in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 54-59 1. ARCHIVI E PSICOANALISI GRAZIELLA Magherini fascinazioni: atti della tavola rotonda, Firenze, Archivio di Stato, 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4779 PELLEGRINI, Con uno sguardo letterario / in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 45-54 ERNESTINA Ernestina Pellegrini fascinazioni: atti della tavola rotonda, Firenze, Archivio di Stato, 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4779 GIVONE, L'idea filosofica di archivio / in [L'ARCHIVIO: teorie, pratiche, p. 61-63 1. ARCHIVI E FILOSOFIA SERGIO Sergio Givone fascinazioni: atti della tavola rotonda, Firenze, Archivio di Stato, 25 gennaio 2008 / a cura di Rosalia Manno Tolu. - Firenze: Olschki, 2010]. B 4780 LANARO, La cittadinanza fra semantica e in Cittadinanza: individui, diritti p. 3-11 1. CITTADINANZA (concetto) 2. SILVIO storia / Silvio Lanaro sociali, collettività nella storia DIRITTI CIVILI E POLITICI contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 COSTA, PIETRO Il discorso della cittadinanza in in Cittadinanza: individui, diritti p. 12-37 1. CITTADINANZA (concetto) 2. Europa: ipotesi di lettura / Pietro sociali, collettività nella storia DIRITTI CIVILI E POLITICI Costa contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4780 TESTI, Cittadinanza sociale e cittadinanza in Cittadinanza: individui, diritti p. 41-62 1. DIRITTI CIVILI E POLITICI - ARNALDO politica negli Stati uniti: alcune sociali, collettività nella storia Stati Uniti d'America - Sec. XX 2. considerazioni sul non-voto degli contemporanea: atti del convegno VOTO ELETTORALE - Stati americani nel Novecento / annuale SISSCO, Padova, 2-3 Uniti d'America - Sec. XX 3. Arnaldo Testi dicembre 1999 / Società Italiana per "NEW DEAL" 4. "STATO SOCIALE" - Stati Uniti d'America lo studio della storia contemporanea; Sec. XX a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 LIAKOS, Identità e cittadinanza nella in Cittadinanza: individui, diritti p. 63-69 1. GRECIA - Cittadinanza ANTONIS Grecia moderna / Antonis Liakos sociali, collettività nella storia contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 ØSTERGAARD, Stato e società civile in in Cittadinanza: individui, diritti p. 70-114 1. STATO E SOCIETA' - UFFE Danimarca: il paradosso danese / sociali, collettività nella storia Danimarca Uffe Østergaard contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4780 GRAZIOSI, L'evoluzione dei "diritti sociali" in in Cittadinanza: individui, diritti p. 115-140 1. UNIONE SOVIETICA E ANDREA Urss (1917-1956) / Andrea sociali, collettività nella storia "DIRITTI SOCIALI" - 1917-1956 Graziosi contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 MARROCU, Il contesto marshalliano: origini e in Cittadinanza: individui, diritti p. 140-158 1. WELFARE STATE - Gran LUCIANO sviluppo del Welfare State sociali, collettività nella storia Bretagna * INGHILTERRA v. britannico / Luciano Marrocu contemporanea: atti del convegno GRAN BRETAGNA annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 DI NUCCI, Lo stato sociale in Italia tra in Cittadinanza: individui, diritti 1. "STATO SOCIALE" - Italia LORETO fascismo e Repubblica: la sociali, collettività nella storia ricezione del piano Beveridge e il contemporanea: atti del convegno dibattito alla Costituente / Loreto annuale SISSCO, Padova, 2-3 Di Nucci dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4780 MASULLI, Cittadinanza e stato sociale in in Cittadinanza: individui, diritti p. 189-214 1. CITTADINANZA E "STATO IGNAZIO Italia: azione sindacale e politiche sociali, collettività nella storia SOCIALE" - Italia - 1961-1980 governative negli anni Sessanta e contemporanea: atti del convegno Settanta / Ignazio Masulli annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4780 ASCOLI, UGO Le caratteristiche fondamentali in Cittadinanza: individui, diritti p. 215-224 1. "WELFARE STATE" - Italia del Welfare State italiano / Ugo sociali, collettività nella storia Ascoli contemporanea: atti del convegno annuale SISSCO, Padova, 2-3 dicembre 1999 / Società Italiana per lo studio della storia contemporanea; a cura di Carlotta Sorba. - [Roma]: Min. per i Beni e le Attività Culturali. Dir. Gen. per gli Archivi, 2002.

B 4787 CAVAZZANA L'archivio parla: la dracma in LE CARTE D'ARCHIVIO DI DON p. 21-35 ROMANELLI, ritrovata / Francesca Cavazzana GERMANO PATTARO: contributi FRANCESCA Romanelli al profilo spirituale e teologico del sacerdote veneziano / a cura di Gabriella Cecchetto e Manuela Barausse; saggio introduttivo di Francesca Cavazzana Romanelli. - [Treviso]: AntiliA, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4787 CECCHETTO, Dalle carte di don Germano: il in LE CARTE D'ARCHIVIO DI DON p. 37-49 GABRIELLA "volto e la vita" di un credente / GERMANO PATTARO: contributi Gabriella Cecchetto al profilo spirituale e teologico del sacerdote veneziano / a cura di Gabriella Cecchetto e Manuela Barausse; saggio introduttivo di Francesca Cavazzana Romanelli. - [Treviso]: AntiliA, 2011.

B 4787 TOMBEL, L'inventariazione dell'archivio: in LE CARTE D'ARCHIVIO DI DON p. 51-54 MICHELA contesto progettuale e criteri GERMANO PATTARO: contributi descrittivi / Michela Tombel al profilo spirituale e teologico del sacerdote veneziano / a cura di Gabriella Cecchetto e Manuela Barausse; saggio introduttivo di Francesca Cavazzana Romanelli. - [Treviso]: AntiliA, 2011.

B 4787 INVENTARIO in LE CARTE D'ARCHIVIO DI DON p. 57-413 DELL'ARCHIVIO / a cura di GERMANO PATTARO: contributi Gabriella Cecchetto e Manuela al profilo spirituale e teologico del Barausse sacerdote veneziano / a cura di Gabriella Cecchetto e Manuela Barausse; saggio introduttivo di Francesca Cavazzana Romanelli. - [Treviso]: AntiliA, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4790 GIANNUZZI, La figura di Francesca Capece e in IL REGIO LICEO-GINNASIO "F. p. 13-56 1. CAPECE, FRANCESCA 2. COSIMO l'origine dell'istruzione pubblica a CAPECE" DI MAGLIE: ricerche e ISTRUZIONE PUBBLICA - Maglie / Cosimo Giannuzzi, studi / a cura di Vito Papa; con Maglie 3. BORTONE, ANTONIO Vincenzo D'Aurelio prefazione di Dario Massimiliano IPPAZIO 4. GESUITI E Vincenti. - [Maglie]: ed. del Liceo, FRANCESCA CAPECE 2009. B 4790 VETTOR [Il cieco: farsa inedita del in IL REGIO LICEO-GINNASIO "F. p. 61-75 Ristampa CORNER, N.H.Pietro Vittorio Corner] CAPECE" DI MAGLIE: ricerche e dell'ed. PIETRO studi / a cura di Vito Papa; con orig. prefazione di Dario Massimiliano stampata Vincenti. - [Maglie]: ed. del Liceo, in 2009. Venezia, 1800. B 4790 PAPA, VITO Centralità culturale e in IL REGIO LICEO-GINNASIO "F. p. 81-212 1. LICEO- rappresentatività politica nel CAPECE" DI MAGLIE: ricerche e GINNASI periodo fascista: il Regio Liceo- studi / a cura di Vito Papa; con O "F. Ginnasio "F. Capece" di Maglie / prefazione di Dario Massimiliano CAPECE Vito Papa Vincenti. - [Maglie]: ed. del Liceo, " (Maglie) 2009. E FASCIS MO C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4790 BINI, Fascismo e guerra nei temi in IL REGIO LICEO-GINNASIO "F. p. 213-219 1. LICEO- MASSIMILIANO d'italiano / Massimiliano Bini CAPECE" DI MAGLIE: ricerche e GINNASI studi / a cura di Vito Papa; con O "F. prefazione di Dario Massimiliano CAPECE Vincenti. - [Maglie]: ed. del Liceo, " (Maglie) 2009. E FASCIS MO - 1939- 1940

B 4789 MAINARDI, Comunità e memoria: la voce in UNA COMUNITA' p. 11-23 1. ARNESANO NEI DIZIONARI MICHELE "Arnesano" nei dizionari e nelle RISCHIARATA: il Risorgimento ad Sec. XIX enciclopedie dell'Ottocento / Arnesano / a cura di Mario Michele Mainardi Spedicato. - Galatina: Panico, 2012.

B 4789 SOLAZZO, Rei di Stato, carbonari, liberali in UNA COMUNITA' p. 25-42 1. INTENDENZE PROVINCIALI TONIO negli Atti di Polizia RISCHIARATA: il Risorgimento ad Terra d'Otranto - Atti di Polizia - dell'Intendenza di Terra d'Otranto Arnesano / a cura di Mario 1799-1860 (1799-1860) / Tonio Solazzo Spedicato. - Galatina: Panico, 2012.

B 4789 RUSSO, LUIGI Aspetti e dinamiche dell'Arnesano in UNA COMUNITA' p. 43-70 preunitaria / Luigi Russo RISCHIARATA: il Risorgimento ad Arnesano / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4789 CHIRIZZI, GINO Illusioni liberali, fedeltà alla in UNA COMUNITA' p. 71-110 GIOVANNI Chiesa e legittimismo borbonico RISCHIARATA: il Risorgimento ad in Arnesano nell'età del Arnesano / a cura di Mario Risorgimento / Gino Giovanni Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. Chirizzi B 4789 IMBRIANI, Fare gli Italiani / Eugenio in UNA COMUNITA' p. 111-120 1. NAZIONE (concetto) E EUGENIO Imbriani RISCHIARATA: il Risorgimento ad ARNESANO Arnesano / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012.

B 4789 ZACHEO, Unità d'Italia, questione in UNA COMUNITA' p. 121-131 1. ITALIA - Unificazione 2. EGIDIO meridionale, federalismo / Egidio RISCHIARATA: il Risorgimento ad QUESTIONE MERIDIONALE Zacheo Arnesano / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012.

B 4796 ZACCHINO, Liborio Romano per il in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 11-33 VITTORIO Mezzogiorno e per l'Italia / Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a Vittorio Zacchino cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. B 4796 DE MARCO, Le "due anime" di Liborio in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 35-48 MARIO Romano / Mario De Marco Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. B 4796 MONTONATO, Liborio Romano, l'uomo della in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 49-60 LUIGI transizione / Luigi Montonato Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4796 COPPOLA, In difesa di Liborio Romano / in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 61-101 SALVATORE Salvatore Coppola Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. B 4796 D'ASTORE, Liborio Romano: colluso con la in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 103-111 FABIO Società dell'Umirtà? "Per fuggir Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a biasmo…" / Fabio D'Astore cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. B 4796 APPENDICE: il processo in "… GIUDICATE SUI FATTI": p. 115-128 conoscitivo su Liborio Romano: Liborio Romano e l'Unità d'Italia / a statista o trasformista? cura di Mario Spedicato. - Galatina: Panico, 2012. B 4798 ANDALO', Introduzione: ai margini di un in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. IX-XVI LEARCO convegno / Learco Andalò SESSANT'ANNI DOPO: storie, analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 CARACCIOLO, La guerra fredda e lo strappo dei in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 3-7 LUCIO magnacucchi / Lucio Caracciolo SESSANT'ANNI DOPO: storie, analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 CAITI, NADIA Il Movimento Lavoratori Italiani e in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 9-23 l'Unione Socialista Indipendente SESSANT'ANNI DOPO: storie, (MLI e USI) / Nadia Caiti analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4798 CASALI, Le vicende politiche in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 25-46 LUCIANO internazionali nell'analisi di SESSANT'ANNI DOPO: storie, "Risorgimento Socialista" / analisi, testimonianze / a cura di Luciano Casali Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 BALZANI, La Romagna fra MLI e USI / in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 47-50 ROBERTO Roberto Balzani SESSANT'ANNI DOPO: storie, analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 MARCUCCIO, Il socialismo indipendente in in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 51-66 1. PUGLIA - Socialismo ROBERTO Puglia: presenza, vicende e SESSANT'ANNI DOPO: storie, indipendente militanti del MLI e dell'USI (1951- analisi, testimonianze / a cura di 1957) / Roberto Marcuccio Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 ANDALO', I militanti del MLI e dell'USI, in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 67-71 ORESTE alcuni casi significativi: Abruzzo- SESSANT'ANNI DOPO: storie, Molise / Oreste Andalò analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 ZAPPELLA, Il coraggio della verità: Aldo in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 73-75 MICHELE Cucchi visto da Mario Tobino / SESSANT'ANNI DOPO: storie, Michele Zappella analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4798 ANDALO', Testimone del tempo / Learco in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 77-83 LEARCO Andalò SESSANT'ANNI DOPO: storie, analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 SUPRANI, Il fondo Valdo Magnani alla in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 87-92 1. MAGNANI, VALDO - SIRIANA Fondazione Gramsci Emilia SESSANT'ANNI DOPO: storie, Archivio Romagna / Siriana Suprani analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 GIUVA, LINDA Militanti e partiti negli archivi in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 93-100 1. LOMBARDI, VERA - Archivio della politica: uno sguardo al SESSANT'ANNI DOPO: storie, 2. BOVERO, CLARA - Archivio movimento dei magnacucchi analisi, testimonianze / a cura di attraverso le carte di Vera Learco Andalò. - Bologna: Bononia Lombardi e Clara Bovero / Linda University Press, 2012. Giuva B 4798 CUCCHI, Aldo Cucchi: fondatore, in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 101-111 GIUSEPPE organizzatore e comandante di SESSANT'ANNI DOPO: storie, reparti partigiani / Giuseppe analisi, testimonianze / a cura di Cucchi Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012.

B 4798 MENZANI, TITO Valdo Magnani cooperatore (1964-in L'ERESIA DEI MAGNACUCCHI p. 114-123 1982) / Tito Menzani SESSANT'ANNI DOPO: storie, analisi, testimonianze / a cura di Learco Andalò. - Bologna: Bononia University Press, 2012. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a MUSI, AURELIO La legislazione antifeudale in in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 15-23 1. "EVERSIONE DELLA prospettiva europea / Aurelio ETA' NAPOLEONICA: atti del FEUDALITA'" E EUROPA Musi Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a ASSANTE, Le istituzioni economiche in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 25-34 1. ECONOMIA E "DECENNIO FRANCA nell'impegno modernizzante dei ETA' NAPOLEONICA: atti del FRANCESE" Napoleonidi / Franca Assante Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a CESTARO, "Il capoluogo mobile" nella storia in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 35-38 1. BASILICATA - Storia moderna ANTONIO della Basilicata moderna e ETA' NAPOLEONICA: atti del e contemporanea contemporanea / Antonio Cestaro Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a DE LORENZO, Maria Carolina d'Austria, e i in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 41-58 1. MARIA CAROLINA RENATA Napoleonidi: l'esercizio residuale ETA' NAPOLEONICA: atti del D'AUSTRIA, regina delle Due della sovranità / Renata De Convegno di studi in occasione del Sicilie Lorenzo Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a SPAGNOLETTI, La Basilicata e Potenza: la nascita in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 59-69 1. BASILICATA - Storia - ANGELANTONI di una regione e di un capoluogo / ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" 2. O Angelantonio Spagnoletti Convegno di studi in occasione del POTENZA - Storia - "Decennio Bicentenario del "Decennio francese" francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a NOTO, MARIA Il principato di Carlo Maurizio in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 71-82 1. BENEVENTO (principato) ANNA Talleyrand a Benevento / Maria ETA' NAPOLEONICA: atti del Anna Noto Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a RUSSO, Il paesaggio agrario attraverso il in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 85-95 1. CATASTI MURATTIANI E SAVERIO catasto murattiano / Saverio Russo ETA' NAPOLEONICA: atti del PAESAGGIO AGRARIO Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a FOSCARI, Cultura ambientalista e disciplina in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 97-108 1. MONTICELLI, TEODORO GIUSEPPE del territorio in Teodoro ETA' NAPOLEONICA: atti del (naturalista) Monticelli / Giuseppe Foscari Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a COZZETTO, Vita amministrativa e in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 109-116 1. CALABRIA - Istituzioni FAUSTO organizzazione territoriale nella ETA' NAPOLEONICA: atti del amministrative - "Decennio Calabria del decennio francese / Convegno di studi in occasione del francese" I. Sicilia, Rossana Fausto Cozzetto, Rossana Sicilia Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a DI LEO, La "scuola di applicazione" e la in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 117-125 1. BASILICATA - Territorio - ADRIANA difesa del suolo in Basilicata / ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" Adriana Di Leo Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a LERRA, Dalle università alle municipalità in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 127-141 1. BASILICATA - Comuni (circ. ANTONIO ai comuni: cultura e pratica ETA' NAPOLEONICA: atti del terr.) - "Decennio francese" politico-istituzionale delle classi Convegno di studi in occasione del dirigenti locali nella Basilicata Bicentenario del "Decennio napoleonica / Antonio Lerra francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a ROSIELLO, Matera spagnola: i luoghi e le in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 143-149 1. MATERA - Storia - Età CARMELA forme del potere, tra descrizioni e ETA' NAPOLEONICA: atti del Moderna nuovi percorsi storiografici / Convegno di studi in occasione del Carmela Rosiello Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a BARBAGALLO, Profili di contenziosi tra in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 151-172 1. UNIVERSITA' CIVICHE E SALVATORE università e feudatari in Terra ETA' NAPOLEONICA: atti del FEUDATARI - Contenzioso - d'Otranto / Salvatore Barbagallo Convegno di studi in occasione del Terra d'Otranto Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a DELLE DONNE, L'amministrazione del Principato in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 173-181 1. PRINCIPATO CITRA - ENRICA Citra dalle universitates ai ETA' NAPOLEONICA: atti del Università civiche e comuni comuni / Enrica Delle Donne Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a POLI, GIUSEPPE La società rurale sullo sfondo del in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 185-123 1. ITALIA MERIDIONALE E decennio francese / Giuseppe Poli ETA' NAPOLEONICA: atti del "DECENNIO FRANCESE" - Convegno di studi in occasione del Riforma agraria Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a CALABRESE, I consigli provinciali / Luigi in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 225-252 1. ITALIA MERIDIONALE - LUIGI Calabrese ETA' NAPOLEONICA: atti del Consigli provinciali - "Decennio Convegno di studi in occasione del francese" 2. ISTITUZIONI Bicentenario del "Decennio AMMINISTRATIVE - Italia francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 meridionale - "Decennio francese" 3. "INTENDENZA" (istituzione / a cura di Bruno Pellegrino. - amministrativa) 4. Galatina: Congedo, 2011. "DECURIONATO" (istituzione amministrativa) 5. "CONSIGLI PROVINCIALI" (istituzione amministrativa) B 4801 a CIRILLO, L'evoluzione del sistema in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 255-279 1. ITALIA MERIDIONALE - GIUSEPPE amministrativo nel Mezzogiorno ETA' NAPOLEONICA: atti del Istituzioni amministrative - Età nel lungo periodo: dalle università Convegno di studi in occasione del moderna al comune / Giuseppe Cirillo Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a PAPAGNA, La nobiltà nel decennio francese in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 281-303 1. NOBILTA' E "DECENNIO ELENA tra norma e prassi / Elena Papagna ETA' NAPOLEONICA: atti del FRANCESE" Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 a CAFFIO, MARIA Spazi di potere delle élites oltre le in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 305-329 1. SOCIETA' SEGRETE - Puglia - ANGELA istituzioni: alcune ipotesi di ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" ricerca sulle società segrete di due Convegno di studi in occasione del province pugliesi nel decennio / Bicentenario del "Decennio Maria Angela Caffio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a D'ANTUONO, Uffici e carriere dei giudici di in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 331-348 1. GIUDICI DI PACE - "Decennio GIUSEPPINA pace nella dialettica socio-politica ETA' NAPOLEONICA: atti del francese" del Regno di Napoli in età Convegno di studi in occasione del napoleonica / Giuseppina Bicentenario del "Decennio D'Antuono francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 a D'ANDRIA, Lo specchio del potere a Potenza: in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 349-360 1. POTENZA - "Classi dirigenti" - ANTONIO ceti e gruppi dirigenti tra ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" descrizioni e autorappresentazioni Convegno di studi in occasione del / Antonio D'Andria Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 b VISCARDI, Tra "sorelle illuminate" e briganti in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 377-429 1. RELIGIOSITA' - Italia GIUSEPPE devoti: la vita religiosa nel ETA' NAPOLEONICA: atti del meridionale - Sec. XVIII-XIX Mezzogiorno dal secolo dei lumi Convegno di studi in occasione del alla Restaurazione / Giuseppe Bicentenario del "Decennio Viscardi francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b RINALDI, Il clero regolare in Basilicata: la in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 431-451 1. ORDINI RELIGIOSI - MARIA confisca dei beni patrimoniali ETA' NAPOLEONICA: atti del Soppressione - Basilicata - ANTONIETTA degli ordini possidenti / Maria Convegno di studi in occasione del "Decennio francese" Antonietta Viscardi Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b VOLPE, La diocesi di Capaccio nell'età in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 453-460 1. CAPACCIO (diocesi) - FRANCESCO napoleonica / Francesco Volpe ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 b CAMPANELLI, "Il bene della religione e dello in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 461-475 1. ROGADEO, VINCENZO MARCELLA stato" : l'episcopato casertano di ETA' NAPOLEONICA: atti del Vincenzo Rogadeo (1805-1816) / Convegno di studi in occasione del Marcella Campanelli Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b BISCAGLIA, Biblioteche conventuali e in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 477-518 1. FRANCESCANI - Tursi - CARMELA soppressioni nella Basilicata ETA' NAPOLEONICA: atti del Soppressione 2. BIBLIOTECHE napoleonica: la vicenda della Convegno di studi in occasione del CONVENTUALI - Tursi - "Libraria" dei Frati Minori Bicentenario del "Decennio Francescani - Soppressione Osservanti di Tursi / Carmela francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 Biscaglia / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b BARRA, Potenza e la Basilicata nella in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 521-537 1. BASILICATA E PHILIBERT- FRANCESCO Reconnaissance di Philibert- ETA' NAPOLEONICA: atti del GUILLAUME DUHESME Guillaume Duhesme (aprile- Convegno di studi in occasione del maggio 1806) / Francesco Barra Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 b MAFRICI, Dalla capitale alle province: in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 539-559 1. CALABRIA E GIACOBINI MIRELLA giacobinismo e ETA' NAPOLEONICA: atti del repubblicanizzazione nella Convegno di studi in occasione del Calabria Reggina / Mirella Bicentenario del "Decennio Mafrici francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b DE Lotta antifrancese e criminalità in in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 561-582 1. BASILICATA - "Decennio CRISTOFARO, Basilicata / Maria Antonietta De ETA' NAPOLEONICA: atti del francese" - Resistenza MARIA Cristofaro Convegno di studi in occasione del ANTONIETTA Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b SANNINO, Antonio Capece Minutolo dei in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 583-604 1. CAPECE MINUTOLO, ANNA LISA principi di Canosa e la congiura ETA' NAPOLEONICA: atti del ANTONIO dei principi di Canosa - filo-borbonica del 1807 / Anna Convegno di studi in occasione del Congiure Lisa Sannino Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4801 b 1. RAFFAELE, Politica e società nel decennio in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 605-630 1. ISTRUZIONE PUBBLICA - SILVANA francese: i percorsi formativi / ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" I. Frasca, Silvana Raffaele, Elena Frasca Convegno di studi in occasione del Elena Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b CARBONE, La famiglia a Matera in età in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 631-651 1. MATERA - Famiglia - ANGELA napoleonica / Angela Carbone ETA' NAPOLEONICA: atti del "Decennio francese" Convegno di studi in occasione del Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

B 4801 b GINO, MARIA Alle origini della pubblica in IL MEZZOGIORNO D'ITALIA IN p. 653-663 1. ISTRUZIONE PUBBLICA - TERESA istruzione: proposte di riforma dal ETA' NAPOLEONICA: atti del Regno di Napoli - "Decennio Regno di Napoli / Maria Teresa Convegno di studi in occasione del francese" Gino Bicentenario del "Decennio francese". Potenza, 7-9 maggio 2007 / a cura di Bruno Pellegrino. - Galatina: Congedo, 2011.

C 243 LAUDISA, La natura respira nell'opera di in Ennio Marzano (1904-1984): l'opera p. 9-37 ILDEROSA Ennio Marzano / di Ilderosa ed i segreti della sua ricerca artistica Laudisa / a cura di Ilderosa Laudisa. - Lecce: ed. Grifo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato C 243 GIANNONE, Ennio Marzano poeta / Antonio in Ennio Marzano (1904-1984): l'opera p. 39-45 ANTONIO Lucio Giannone ed i segreti della sua ricerca artistica LUCIO / a cura di Ilderosa Laudisa. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

C 243 MADARO, Le vicende critiche dell'opera di in Ennio Marzano (1904-1984): l'opera p. 47-51 LORENZO Ennio Marzano / di Lorenzo ed i segreti della sua ricerca artistica Madaro / a cura di Ilderosa Laudisa. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

C 243 RAGUSA, Passeggiate d'arte / di Caterina in Ennio Marzano (1904-1984): l'opera p. 53 CATERINA Ragusa ed i segreti della sua ricerca artistica / a cura di Ilderosa Laudisa. - Lecce: ed. Grifo, 2011.

L 300 GABRIELI, Gli emigranti salentini nella in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. EMIGRANTI SALENTINI - MARINA provincia di Buenos Aires: storie SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Buenos Aires di vita e generazioni a confronto / 2012. 11-48: ill. "Mons. Marina Gabrieli Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 D'AURELIO, Il Monte dei Pegni di Donato in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. PAPPULI, DONATO 2. VINCENZO Pappuli e il suo Altare del SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi MONTI DI PEGNO - Maglie 3. Precursore della Matrice di 2012. 49-94: ill. "Mons. MAGLIE - Chiesa matrice * Maglie / Vincenzo D'Aurelio Grazio MONTI DI PIETA' V. Monti di Gianfreda pegno " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 ANDREANO, L'affresco della Madonna con in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. MAGLIE - Chiesa di S. Maria MANUELA Bambino nella Chiesa di S. Maria SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi della Scala - Affreschi * della Scala di Maglie / Manuela 2012. 95-106: ill. "Mons. MAGLIE - Chiesa dell'Ospedale Andreano Grazio v. MAGLIE - Chiesa di S. Maria Gianfreda della Scala " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 FEDELE, Mascheroticus ovvero in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. EROTISMO E ARTE 2. GERARDO metamorfosi amorose dei SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), ea di studi PIETRA LECCESE - guardiani della casa / Gerardo 2012. p.107-122: "Mons. "Mascheroni" - Simboli 3. Fedele ill. Grazio SALENTO - Architettura - Gianfreda "Mascheroni" " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MARROCCO, Il porto di Otranto nella storia / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. OTRANTO - Porto SILVANA Silvana Marrocco SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 123-137 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 CAUSO, LUCIO La caserma dei Reali Carabinieri in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. CARABINIERI - Tuglie - Storia di Tuglie / Lucio Causo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 138-146 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MINONNE, L'organo della chiesa Madre di in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. ORGANO (strumento musicale) SANTINO San Vitale a Marittima / Santino SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi - Marittima - Chiesa di S. Vitale Minonne 2012. 147-152: ill. "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 CERFEDA, I Governatori della Contea di in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. CASTRO (contea) - Governatori FILIPPO Castro e le loro residenze / Filippo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi GIACOMO Giacomo Cerfeda 2012. 153-163 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 INGUSCIO, Pietro Marti e la cultura salentina: in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. MARTI, PIETRO E LIBORIO ERMANNO apologia di Liborio Romano / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi ROMANO 2. RISORGIMENTO Ermanno Inguscio 2012. 164-185: ill. "Mons. ITALIANO - Salento Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 NOCERA, Iatromusica e stati di incoscienza: in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. MUSICA E MEDICINA - MAURIZIO osservazioni indirette sulla "Notte SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Tarantolismo 2. "NOTTE DELLA della taranta" di Melpignano / 2012. 186-200: ill. "Mons. TARANTA" (Spettacolo) - Maurizio Nocera Grazio Melpignano Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 TORSELLO, Una recensione del 1908 sul in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. DE RAHO, FRANCESCO - "Il SERGIO saggio Il tarantolismo nella SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi tarantolismo nella superstizione e superstizione e nella scienza di 2012. 201-206: ill. "Mons. nella scienza" Francesco Raho / Sergio Torsello Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 TANISI, Iconografie paoline nei dipinti si in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. LILLO, SAVERIO - Dipinti - STEFANO Saverio Lillo a Galatina / Stefano SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Galatina 2. PAOLO (s.) - Tanisi 2012. 207-216: ill. "Mons. Iconografia - Galatina Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 PAPA, VITO Un Maramonte fondò la dinastia in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. MARAMONTE (famiglia) E montenegrina? / Vito Papa SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi MONTENEGRO 2012. 217-229: ill. "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 IMPERIALE, 18° meridiano: un giornale, gli in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. 18° MERIDIANO (periodico) ANTONIO uomini, la storia / Antonio SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2. GIORNALI - Salento Imperiale 2012. 230-240 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 DE CARLI, Davide Monaco: il poeta, il in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. MONACO, DAVIDE I. MANUEL filosofo, il critico letterario / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Torsello, Sergio Manuel De Carli, Sergio Torsello 2012. 241-259 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 COPPOLA, Le leggi razziali in Italia e nel in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan 1. LEGGI RAZZIALI E CHIESA SALVATORE Salento: la posizione delle SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi CATTOLICA - Salento gerarchie cattoliche / Salvatore 2012. 260-283 "Mons. Coppola Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 LEUCCI, Anima barbara / Angela Leucci in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan ANGELA SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 287-294 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 STASI, CARLO Trittico per Maria Corti / Carlo in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan Stasi SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 294 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 INGUSCIO, Poesie dal Bosco Belvedere / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan ERMANNO Ermanno Inguscio SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 295-296 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 MINUTELLO, La garitta al tempo dei randagi / in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan CESARE Cesare Minutello SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 297-298 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso

L 300 MEROLA, Miraggi / Rocco Merola in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan ROCCO SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi 2012. 299-304 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 D'URSO, Giuseppe Caramuscio-Francesco in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan GIUSEPPE De Paola (a cura di), Humanitas SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi ORLANDO et civitas. Studi in memoria di 2012. 307-310 "Mons. Luigi Crudo, Edipan, Galatina, Grazio 2010, pp. 455., Filoi logoi. Studi Gianfreda in memoria di Ottorino Specchia " / a cura a vent'anni dalla scomparsa di (1990-2010) , Edipan, Galatina, Giuseppe 2011, pp. 351 / Giuseppe Orlando Orlando D'Urso D'Urso. - Recension e.

L 300 STASI, CARLO Paolo Vincenti, L'orologio a cucù in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan (Good times) , I poeti de "L'uomo SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi e il mare", tipografia 5 EMME, 2012. 311 "Mons. Tuglie, 2007, pp. 62 / Carlo Stasi Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 GHINELLI, Teresa Francia, L'ultima identità , in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan LEANDRO G. Laterza, Bari 2007, pp. 127 / SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Leandro Ghinelli 2012. 312-313 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e.

L 300 MERENDA, Fabio Sanvitale-Vincenzo Mario in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan PAOLO Mastronardi, Leonarda SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Cianciulli. La saponificatrice , 2012. 313-314 "Mons. Armando Editore, Roma 2010, pp. Grazio 285 / Paolo Merenda Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 MERENDA, Vittorio L. Perrera, Il custode in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan PAOLO delle reliquie , Edizioni Ananke, SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Torino 2010, pp. 338 / Paolo 2012. 314 "Mons. Merenda Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e.

L 300 LEONE, LINA Gruppo di Volontariato in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan Vincenziano Maglie, Cent'anni di SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), p. ea di studi Carità (1911-2011) , a cura di 2012. 315-316 "Mons. Gioconda Mele / Lina Leone Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 300 LEONE, LINA Fernando Cezzi, Come la musica , in NOTE DI STORIA E CULTURA n. 22 Miscellan Lecce, 2011 / Lina Leone SALENTINA. - Lecce: ed. Grifo, (2012), ea di studi 2012. p.316-317 "Mons. Grazio Gianfreda " / a cura di Giuseppe Orlando D'Urso. - Recension e.

L 244 in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 FUSARO, I testi omerici come fonte per le in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. OMERO (poeta) - Navigazione MAURIZIO ricerche sulla storia della STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. 9- 2. POESIA GRECA - Omero - navigazione in età classica / del Dipartimento di Studi Storici dal 25 Navigazione Maurizio Fusaro Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 244 FINISGUERRA, L'uomo microcosmo nel Sefer in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. DONNOLO, ŠABBETAY - FEDERICA Hakmoni di Šabbetay Donnolo: STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. 27- "Sefer Hakmoni" 2. MEDICI terminologia e cultura tra scienza del Dipartimento di Studi Storici dal 54 EBREI - Salento * DONNOLO, e fede / Federica Finisguerra Medioevo all'Età Contemporanea. - SHABBATAI v. DONNOLO, Galatina: Congedo, 2011. ŠABBETAY

L 244 DE PADOVA, Le origini bibliche di Roma nella in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. ROMA E CULTURA LAURA rivisitazione midrašica del Sefer STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. 55- EBRAICA - Sefer Ha-Yašar Ha-Yašar / Laura De Padova del Dipartimento di Studi Storici dal 88 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 FLASCASSOVIT Sulle tracce di documenti in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. PERGAMENE - Monasteri TI, CHIARA medievali pugliesi (1132-1309) STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. 89- soppressi - Regesti - Archivio di DAGMAR andati distrutti nel 1943: i regesti del Dipartimento di Studi Storici dal 142 Stato di Napoli - 1132-1309 I. di Riccardo Bevere / Chiara Medioevo all'Età Contemporanea. - Bevere, Riccardo Dagmar Flascassovitti Galatina: Congedo, 2011.

L 244 MASSARO, Gli Orsini del Balzo e i Colonna: in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. ORSINI DEL BALZO E CARMELA storia di un matrimonio nel STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. COLONNA (famiglie) - quattrocento meridionale / del Dipartimento di Studi Storici dal 143-157 Matrimonio Carmela Massaro Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 PATISSO, Alcune fonti americaniste di Juan in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. SEPÚLVEDA, JUAN GINÉS E GIUSEPPE Ginés de Sepúlveda attraverso un STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. AMERICA - Fonti percorso di ricerca digitale / del Dipartimento di Studi Storici dal 159-170 Giuseppe Patisso Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 244 BRACCO, Il quadro con San Lorenzo di in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. SORRENTINO, DOMENICO VITTORIO Domenico Sorrentino a Polla / STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. Vittorio Bracco del Dipartimento di Studi Storici dal 171-174: ill. Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 PANICO, Sistemi clientelari e costruzione in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. SALENTO - Storia - fonti - Sec. PIERPAOLO del potere locale nel Salento STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. XVIII settecentesco / Pierpaolo Panico del Dipartimento di Studi Storici dal 175-218 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 TANTURRI, Per la storia degli Scolopi nel in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. SCOLOPI - Foggia ALBERTO Mezzogiorno: il collegio di STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. Foggia / Alberto Tanturri del Dipartimento di Studi Storici dal 219-256 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 DE SIMONE, Augusto Musciacco (1860-1926): in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. MUSCIACCO, AUGUSTO ENNIO ingegno ed interessi (pseudo) STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. scientifici / Ennio De Simone del Dipartimento di Studi Storici dal 257-276 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 VILLANI, ANNA Tra Oriente e Occidente: la in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. LETTERATURA EBRAICA E RITA narrativa di Yehuda Burla (1886- STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. CULTURA EUROPEA 2. 1969) / Anna rita Villani del Dipartimento di Studi Storici dal 277-296 BURLA, YEHUDA Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 244 CASELLA, La riforma dei seminari al tempo in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. SEMINARIO - Riforma - 1908- MARIO di Pio X: seconda fase: 1908-1914 STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. 1914 / Mario Casella del Dipartimento di Studi Storici dal 297-411 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 PICCIOLI Un modello di sviluppo in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. PORTI - Puglia - Progetti RESTA, sostenibile nella progettualità STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. GIUSEPPE portuale pugliese / Giuseppe del Dipartimento di Studi Storici dal 413-497: ill. Piccioli Resta Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.

L 244 MICOLANI, Gregorio Magno e l'eresia tra in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008-Recension ANTONELLA memoria e testimonianza , a cura STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. e. di Antonino Isola, Firenze, del Dipartimento di Studi Storici dal 501-513 SISMEL.Edizioni del Galluzzo, Medioevo all'Età Contemporanea. - 2009, pp. VI-178 / Antonella Galatina: Congedo, 2011. Micolani L 244 PELLEGRINO, La Provincia dei Frati Minori in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008-Recension BRUNO Cappuccini di Puglia: 5 secoli di STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. e. storia… atti del convegno storico, del Dipartimento di Studi Storici dal 514-523 Lecce, 18 ottobre 2008-Bari, 3 Medioevo all'Età Contemporanea. - novembre 2008. Catalogo della Galatina: Congedo, 2011. mostra a cura di Rosa Anna Savoia, Lecce, Grifo 2010, pp. 532 / Bruno Pellegrino C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce

collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato L 244 BRACCO, R.D. De Puma-with contributions in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008-Recension VITTORIO by Jane Milosch… [et al.], Art in STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. e. Roman life: villa to grave, Roma, del Dipartimento di Studi Storici dal 524-524 L'Erma di Bretschneider, 2008, p. Medioevo all'Età Contemporanea. - 210 / Vittorio Bracco Galatina: Congedo, 2011.

L 244 LEVANTE, DINO In ricordo di Mario Agrimi / Dino in ITINERARI DI RICERCA 22-25 (2008- 1. AGRIMI, MARIO Levante STORICA: pubblicazione periodica 2011), p. del Dipartimento di Studi Storici dal 527-530 Medioevo all'Età Contemporanea. - Galatina: Congedo, 2011.