R I C C A R D O D E R O S A e- mail : [email protected] www.genealogy-research.org

LIBRI EDITI • Saggi, PerSonaledit Editore, Genova, 1993. • Luca Fieschi alla Corte di Avignone. Vita privata e missioni diplomatiche di un alto prelato del XIV secolo, prefazione di G. Pistarino. Maremmi Editore, Firenze, 1994. • I Principi Fieschi. Conti Palatini e celebri falsari, , Aktos Editore, Carmagnola, 1995. • Storia di Calestano, prefazione di A. Agosto Battei Editore, Parma, 1996. • I Fieschi. Splendore e declino(1494 -1709), Fratelli Frilli Editori, Genova, 2006. • I Grimaldi, Signori di Monaco. Storia di una dinastia, Rupe Mutevole Editore, Streppeto di Bedonia, Parma, 2007. • Storia dello Stato Landi(1257 – 1682), volume edito dalla Società Storica Piacentina, Collana Biblioteca Storica Piacentina, vol. n. 23, 2008. • I giorni della peste, Rupe Mutevole Editore, Streppeto di Bedonia, Parma, 2010.

• Il Cavallo Bardigiano tra antico e moderno, Comune di Bardi, 2010.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE • I Conti di Lavagna e Calestano. Particolarismo locale e nuove tendenze di potere comunale, in Archivio Storico della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Parmensi (vol. XLIII, serie VI, 1992). • Un matrimonio tra Genova e Reggio nel XII secolo, in Bollettino Storico Reggiano (fasc. 77, novembre 1992). • I Fieschi a Cremona. Riscoperta di una presenza, in Provincia Nuova, Trimestrale della Provincia di Cremona (num. speciale, giugno 1992). • Bartolomeo Fieschi: un personaggio tra ragione e fantasia, in Antologia del Cinquecentenario Ligure - Colombiano, Edizioni Tigullio, S. Margherita Ligure (Ge), ottobre 1992. • Carlo Fieschi e Castiglione D’Adda. Un’investitura politica nel’400 lombardo, in Archivio Storico Lodigiano (a. CXI, 1992). • Carlo Fieschi e Castiglione D’Adda. La gestione del feudo, in Archivio Storico Lodigiano (a. CXII, 1993). • Breve schizzo di un minore. L’Umanista Stefano Fieschi da Soncino, in Bergomum (a. III, num. 3, luglio - settembre 1993). • Le Carte Farnesiane dell’Archivio di Stato di Napoli, in Corriere di Parma, Annuario di cultura della Casa Editrice L. Battei (a. XI, num. 1, luglio 1993). • Ottobono Fieschi e Piacenza, in La Casana, Rivista di Cultura della Banca CariGe, Genova (a. XXXV, aprile - settembre 1993). • Bonifacio Fieschi Arcivescovo di Ravenna, in Romagna Arte e Storia (a. XIII, num. 38, maggio - agosto 1993). • I Fieschi in Val Trebbia, in ErreElle, Rivista Storica della Regione Liguria (a. XXI, num. 6, giugno 1993). • Gli Statuti della comunità di Masserano, in Annuario di Studi e Ricerche sul Biellese, Centro Studi Biellesi (a. 1994).

• La Famiglia Fieschi ed il Sacro (da Innocenzo IV a Santa Caterina Fieschi). Atti del Convegno “Fieschi Sacro”, Centro Culturale Stauròs, S. Gabriele (Te), in Bollettino ”Stauròs”, a. XX, num.1, gennaio - giugno 1994. • Una nobile famiglia genovese a Ferrara. I Fieschi, in La Pianura, Rivista Quadrimestrale della Camera di Commercio di Ferrara (a. XL, num. 2, 1994). • Le nozze di Ludovico il Moro e Beatrice D’Este, in La Pianura (a. XL, num. 3, 1994). • Luca Fieschi e . Storia dell’espansione di un casato, in Studi Lunigianesi (a. XIX, 1995). • Il coinvolgimento ferrarese nelle premesse della discesa di Carlo VIII in Italia, in La Pianura (a. XLI, num. 1, 1995). • I riflessi della congiura del Conte Gianluigi Fieschi sulla Corte di Toscana. Il caso di Pontremoli, in Studi Lunigianesi (a. XIX, 1995). • Le relazioni tra Alberico I ed i Farnese ricostruite attraverso i carteggi dell’Archivio di Stato di Parma, in Atti del Convegno “Alberico I Cybo Malaspina. Il Principe, la Casa, lo Stato”, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (vol. 136, 1995). • Profilo storico di Eleonora Cybo, moglie di Gianluigi Fieschi, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (serie XI, vol. XVII, 1995). • Il feudo di Castiglione Lodigiano tra XVI e XVII secolo, in Archivio Storico Lodigiano (a. CXIV, 1995). • La zecca dei Gonzaga di Mantova. Sviluppi, prospettive e rapporti con l’economia lombarda tra ‘500 e ’600, Centro Culturale Numismatico Milanese, 1995. • I Canossa e la politica della Chiesa tra IX e XI secolo. Il caso della Garfagnana, in Atti del Convegno ”La Garfagnana dai Longobardi alla fine della Marca Canossana (secc. VI - XII)”, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, (vol. 138, 1996). • Un nuovo contributo per la storia della congiura di Giulio Cybo, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (serie XI, vol. XVIII, 1996). • La monetazione dei Papi nel ‘600, Centro Culturale Numismatico Milanese, 1996. • I Fieschi Conti di Lavagna, in Catalogo della Mostra “Giannetto Fieschi”, a cura del Comune di Sanremo, dicembre 1996. Tipografia GPE, Novi Ligure (Al). • Marfisa D’Este-Cybo, in La Pianura (a. XLII, num. 3, 1996). • La controversia tra Genova e la Spagna per il Finale, in Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (serie V, vol. LIII, 1996). • Contributo di notizie in margine alla biografia del Conte Alerino Palma di Cesnola, tratte dai dispacci diplomatici del Console Paolo Francesco Peloso, in Bollettino della Società di Storia e Arte Canavesana (num. 22, 1996). • Investimenti patrimoniali della nobiltà genovese a Milano nel XVII secolo, in La Casana (a. XXXIX, luglio-settembre 1997). • Gli Statuti di Pontremoli, in Studi Lunigianesi (a. XXI, 1997). • Famiglie genovesi in Inghilterra, in Collana di Monografie dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (num. XIII, 1997). • Giovanna Ferrero Fieschi. Storia di un matrimonio e di tre feudi, in Annuario di Studi e Ricerche sul Biellese, Centro Studi Biellesi (1998). • La questione della Garfagnana tra il 1370 ed il 1420. I punti di vista milanese e genovese, in Atti del Convegno “La Garfagnana dall’epoca comunale all’avvento degli Estensi”, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (vol. 151, 1998). • La congiura di Gianluigi Fieschi nell’opinione della Repubblica di Venezia e del Ducato di Parma e Piacenza, in Malacoda, bimestrale di cultura storica edito in Parma (a. XIV, num. 78, maggio - giugno 1998). • Alcuni documenti sull’attività di Bonifacio Fieschi, Arcivescovo di Ravenna, in Romagna Arte e Storia (n. 54, giugno-settembre 1998).

• Una tra le tante famiglie Parodi a Genova: i nobili Parodi del Sestiere del Molo. Seatieri e Fraveghi, in Rivista Araldica, Roma, presso il Collegio Araldico (a. XCII, 1999). • “Honoratamente servire”. Le vicende di Orazio Farnese, in Malacoda (a. XV, n. 84, maggio - giugno 1999). • Gianluigi Fieschi e la Val Nure, in Bollettino Storico Piacentino (a. XCIV, fasc. 2, luglio - dicembre 1999). • Un patrizio genovese tra Gonzaga e Savoia. Nicolò Pallavicino e le guerre in Monferrato, in Studi Piemontesi (vol. XXVIII, fasc. 2, 1999). • Alessandro Farnese, “il gran cardinale”, in Malacoda (a. XVI, num. 88, gennaio-febbraio 2000). • La congiura dei feudatari contro Ranuccio I, in Malacoda (a. XVI, num. 88, gennaio - febbraio 2000). • Tommaso Raggi Fieschi a Milano: riscoperta di una presenza, in Biblioteca dell’Accademia Olubrense, Pietrabissara (Ge), (n. 47, a. 2000). • Considerazioni su una moneta della Zecca di Borgotaro, in Studi Lunigianesi (a. 1999, vol. XXIX). • Odoardo Farnese ed il suo tempo, in Malacoda (a. XVI, num. 89, marzo - aprile 2000). • Profilo biografico di Francesca Fieschi Gonzaga, in Civiltà Mantovana (a. XXXV, num. 110, maggio 2000). • La Garfagnana Estense nel contesto della politica italiana di Filippo II(1556 – 1598), in Atti del Convegno “La Garfagnana dall’avvento degli Estensi alla devoluzione di Ferrara”, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi (vol. 161, a. 2000). • Margherita Farnese, in Malacoda( a. XVI, num. 93, novembre – dicembre 2000). • Gli statuti dei feudi di Masserano e crepacuore all’epoca dei Ferrero Fieschi(secoli XVI – XVII), in Archivi e Storia, Asti, 2000(nn. 15 – 16). • Lettere di Gianluigi Fieschi, Gerolamo Fieschi, del Cardinale Alessandro Farnese nel tempo dell’assedio del castello di Montoggio, in Atti del Convegno Il tramonto dei Fieschi e la caduta del castello di Montoggio, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Genova(n. XIX, a. 2001). • I rapporti politico – diplomatici tra Francesco Sforza e Federico da Montefeltro dal 1444 alla pace di Lodi(1454), in Studi Montefeltrani(n.21, anno 2001). • I Principi Landi e Milano tra XVI e XVII secolo, in Libri e Documenti, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Milano, 2001(nn.1/2, a. XXVII). • Per la storia dello Stato Landi tra Cinque e Seicento. La controversia tra Ippolito e Federico Landi per Borgotaro, in Bollettino Storico Piacentino(a. XCVI, gennaio - giugno 2001). • I Peloso in Val Curone e nella Città di Voghera, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria(a. CI, vol. LIII, 2001). • Leone X, un papa troppo diplomatico, in Civiltà del Rinascimento(anno II, num. 5, maggio 2002). • Ebrei razza dannata. Scritti antigiudaici di Lutero, in Nuova Rivista Storica, (a. LXXXVI, fas.I, 2002). • La congiura di Claudio Landi contro i Farnese e i suoi riflessi sulla questione di Borgo Val di Taro, in Bollettino Storico Piacentino, gennaio- giugno 2002( a. XCVII, fasc.1). • Le relazioni politico - diplomatiche tra Cybo e Gonzaga, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi(serie XI, vol. XXIV, a.2002). • Le relazioni politico - diplomatiche tra Spagna e Ducato Estense durante la Guerra dei Trent’Anni, in Atti del Convegno La Garfagnana da Modena Capitale all’arrivo di Napoleone, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi(vol. 167, a.2002). • Francesco Sforza conquista Milano, in Civiltà del Rinascimento (anno II, num.8, agosto 2002). • Un caso di infanticidio nella Pontremoli granducale: Margherita Troni(XVII secolo), in Studi Lunigianesi(a.2003, vol. XXXIII).

• Il problema della criminalità nei rapporti tra Crema e la Milano spagnola(XVI secolo), in Insula Fulcheria, Rassegna di Studi e Documentazione su Crema e il Cremasco(a. 2004, vol. XXXIV). • Il carteggio di Vittoria Farnese Della Rovere con i Duchi di Parma, in Pesaro Città e Contà, Rivista della Società Pescarese di Studi Storici(num. 19, a. 2005). • Tra Francia e Spagna. La collocazione dello Stato di Camerino tra la battaglia di Pavia(febbraio 1525) e la morte di Papa Clemente VII Medici, in Atti del Convegno Caterina Cybo duchessa di Camerino(1501- 1557), Archivio di Stato di Macerata e Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, ottobre 2004. • I Fieschi feudatari di Moncrivello, in Bollettino Storico Vercellese (n. 64, anno 2005). • Suplichare el Principe: la criminalità nel cremasco ricostruita attraverso le domande di grazia al Re di Spagna Filippo II(1559 – 1598), in Insula Fulcheria, Rassegna di Studi e Documentazione su Crema e il Cremasco(a. 2005, vol. XXXV). • Il problema fiscale: dazi e gabelle nella Repubblica di Lucca( 1559 – 1598), in Atti del Convegno Viabilità, traffici, commercio, mercati e fiere in Garfagnana dall’Antichità all’Unità d’Italia, Settembre 2005, edito dalla Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, (anno 2006). • La criminalità nel Lodigiano al tempo di Filippo II(1559 – 1598), in Archivio Storico Lodigiano(a. CXXIV, 2005). • Ordine pubblico e criminalità a Novara in età farnesiana(1559 – 1600), in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, Società Storica Novarese (a. XCVII, 2006, n.1). • Tra Francia e Spagna. La collocazione politica dello stato Massese nel contesto delle Guerre d’Italia, in Atti del Convegno Ricciarda Malaspina Cybo, Marchesa di e Signora di (1497 – 1553),Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi, vol. 182, Modena, 2007. • Vicende di un matrimonio del’600 lombardo: Ercole Teodoro Trivulzio e Orsina Sforza di Santa Fiora, in Quaderni della Geradadda, Centro Studi Storici, Treviglio, 2007.(vol.13). • Le monete delle zecche Fieschi e Landi di Borgotaro, Bardi e Compiano(1524 – 1630), in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, Milano, 2007(vol. CVIII). • Podestà veneziani e criminalità Cremasca(XVI sec.). Vicende di un’epoca di crisi, in Insula Fulcheria, Rassegna di Studi e Documentazione su Crema e il Cremasco (a. 2007, vol. XXXVII). • Operazione Goodwood. Inizia l’uscita alleata dalla Normandia, in Eserciti nella Storia, Delta Editrice, Parma, 2008(nov – dic, n.50). • La criminalità dei nobili nel Ducato di Milano in età spagnola(1559-1598), in Archivio Storico Lombardo (serie dodicesima, vol. XIII, 2008). • Crema Veneziana e Lombardia Spagnola: un rapporto tormentato(XVI – XVII sec), in Insula Fulcheria, rassegna di studi e documentazione su Crema e il. Cremasco(numero XLII, dicembre 2012). • Quando storia e genealogia si incontrano. La controversia tra Ippolito e Federico Landi per i feudi delle valli del Taro e del Ceno, in Atti del VII Colloquio Internazionale di Genealogia Bologna, 26-29 settembre 2011, editi su Nobiltà, Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi(a. XX, n. 112, genn-febbr 2013). • Il Mistero di Salò, in Voyager, a. II, n.12, dicembre 2013.