Inventario Fondo Angelo Ricci
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Saggio D'una Bibliografia Storica Della Lunigiana Per Giovanni
B N C F PfiSS 229 9 * Vl- W9l Digitized by Google Digitized by Google Digitized by Google GIOTANNI SFORZA SAGGIO D’UNA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA LUNiaiANA -J t H ! !' ‘I TOMO PRIMO MODENA TIP. CAR/O VINCBNZI Digitized by Gpogle Digitized by Google SAGGIO D' UNA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA L U N I G I A N A «iovai<ì:«i sforza TOM. I. Part. 1. STATUTI EDITI E INEDITI. Pali. n. OPERE MANOSCRITTE. MODENA TIPOGRAFIA DI CABLO VINCE^IZI ì 87A. Digilìzed by Google C»tr«tlo d*i Voi. VI « VII degli Atti t Memorie delle Aft. />«fu(azioti» di Storio Patria per le Prorinde modenesi e parmensi. Digitized by Google 4^ AD ALESSANDRO MAGNI GRIFFI AMOKOSO RACCOQLITOKK DI PATRIE MEMORIE QUESTA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA LOSIUIANA A TESTIMONIANZA IV AMICIZIA E DI ANIMO RICONOSCESTE INTITOLA GIOVANNI SFORZA I UIVONO UDCCCI.XXII. Digitized by Google DIgitized by Google 0 Lunigiana, fertile, Vasto tirreno lido, Monti, OTO pone ratinila Fra nevi e marmi il nido! Quante memorie destano Nei generosi petti, 1 vostri eterni aspetti, I vostri antichi di. G. FERRani. on ho perdonalo nè a tempo, nè a raiichc, nè a spese per rendere eoinpiula, quanto per me si poteva, questa DibliograHa ; nella quale ho descritto lutti gli Statuti, e tutte le opere cosi edite come inedite, che in cinque anni di pazienti ricerche mi sono venute alle mani, c clic giovano a illustrare, più o meno largamente, la storia politica, legislativa, eccle- siastica, scientifica, artistica, letteraria c commerciale della Lunigiana. Dall'antica città di Luni prende essa il suo nome; ed è una hreve striscia di terra, tra la Toscana e la Liguria, bagnata in parte dal Jdediterraneo e in parte cinta dagli Appennini. -
La Chiesa Di Cristo in Missione Nel Mondo
Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Pontificie Opere Missionarie 2019 GUIDA LA CHIESA DI CRISTO OTTOBRE IN MISSIONE NEL MONDO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO Ottobre 2019 MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO Per ulteriori informazioni: Interno_Mese Missionario - ITA - WEB 2.indd 1 22/11/18 10:37 Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Pontificie Opere Missionarie BATTEZZATI E INVIATI: LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO OTTOBRE 2019 © EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2019 Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Progetto grafico: Ink Graphics Communication, Milano ISBN 978-88-922-1775-1 INDICE Introduzione alla Guida Ottobre 2019 pag. 5 PARTE INTRODUTTIVA PAPA FRANCESCO Lettera al Cardinal Fernando Filoni in occasione del centenario della promulgazione della Lettera apostolica “Maximum Illud” » 9 Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale delle Pontificie Opere Missionarie 2017 » 15 Discorso ai Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie 2018 » 19 Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2018 » 23 CARDINAL FERNANDO FILONI Lettera ai Vescovi Ordinari del 3 dicembre 2017 » 29 Lettera ai Superiori e Superiore Generali del 3 dicembre 2017 » 33 Lettera ai Vescovi Ordinari dell’8 aprile 2018 » 37 Lettera ai Superiori e Superiore Generali dell’8 aprile 2018 » 41 Lettera ai Responsabili Internazionali dei Movimenti Ecclesiali, Nuove Comunità e delle Associazioni Laicali dell’8 aprile 2018 » 45 Lettera ai Rettori e Formatori dei Seminari Maggiori dell’8 aprile 2018 » 49 MONS. GIAMPIETRO DAL TOSO La Missio nella Trinità, origine della Missio della Chiesa pag. -
Scrittura Al Feminile in Lavorazione
Alessandra F. Celi Simonetta Simonetti Memorie nascoste Carte di donne nel territorio apuano (secc. XVI- XX) Dec. Di Medaglia d’ Oro al V.M. 2 Per una storia di genere nel territorio di Massa Carrara 3 4 Presentazione Enrica Briganti Pres. Commissione provinciale Pari Opportunità La realizzazione di una pubblicazione sulla “Scrittura e memoria delle donne” è stata fortemente voluta dalla nuova Commissione provinciale Pari Opportunità, non solo condividendo in questo un percorso iniziato dalla precedente Commissione, ma ritenendo necessario operare una scelta di valorizzazione delle donne del nostro territorio, figure chiave di mediazione politica, sociale e culturale. Affinità elettive quindi hanno guidato la voglia di abbracciare un indirizzo che potesse tutelare la memoria delle donne le cui carte e testimonianze scritte rischiavano di essere frammentate, abbandonate e disperse, in un oblio di valori. Una sorta di cura di genere volta alla salvaguardia di quella rivoluzione silenziosa che le donne, attraverso il rapporto con la scrittura, hanno saputo mettere in campo nel contesto di una storia affascinante e ricca di sé. Riannodare i fili di scritture femminili ha inteso cogliere la trasformazione dell’identità femminile, la capacità creativa di provocare e riflettere, nel costante negoziare con il contesto sociale e culturale del proprio femminile impegno. Lavorare sulla memoria, nella ricerca appassionata dell’essenza della donna nel passato, assume una straordinaria attualità quando attraverso la ricerca si vuol capire e conoscere e poi capire ancora quel «senso proprio dell’esistenza» per dirla con le parole di Carla Lonzi. Mettere a valore l’essenza della donna con una attenzione continua alle forme in cui ha saputo e saprà esprimersi sarà una strada di studio, un indirizzo di ricerca di luoghi comuni dove riscoprire valori collettivi oggi smarriti e depotenziati. -
Euthanasie La Dignité Humaine ? Humaine Dignité La Poisson : Jean-Frédéric La Science La
FRANCE e € FRANCE Catholique FRANCE Catholique 84 annéeCatholique - Hebdomadaire n°3112 - 28 mars 2008 www.france-catholique.fr 2,90 Affaire Chantal Sébire : ISSN 0015-9506 Euthanasie LE COUP DE GRÂCE ? Jean-Frédéric Poisson : La science menace-t-elle la dignité humaine ? BRÈVES d’un écart d’âge maximum de 45 ans entre message, il a appelé à la guerre sainte pour FRANCE l’enfant et l’adoptant et un plan gouver- libérer la Palestine. POLITIQUE : Deux jours après les mu - nemental de deux ans avec une auto- Economie : L’OCDE a revu fortement à la nicipales, l’Élysée a annoncé un remanie- rité centrale chargée de gérer un fonds de baisse le 20 mars ses prévisions de crois- ment gouvernemental avec la nomination coopération pour appuyer les demandes sance pour les prochains mois ; la crois- de six secrétaires d’État et l’élargissement d’adoption. sance américaine tomberait à 1,4% au lieu ou la modification des attributions de EutHanasie : Le Premier ministre a chargé des 2% prévus et l’inflation atteindrait douze ministres. La poursuite des réformes le 19 mars le député-maire d’Antibes, Jean les 4% ; pour la zone euro, l’organisation s’incarnera d’ici fin avril dans un projet de Leonetti (UMP), d’une mission d’évaluation table sur 1,9% dont 1,8 pour la France où modernisation de l’économie s’inspirant du de la loi de 2005 dont il fut le rapporteur l’inflation avoisine les 3%. rapport Attali. sur le droit des malades et l’accompagne- BelGique : Une étude publiée le 21 mars Social : Le nombre de bénéficiaires du ment en fin de vie. -
Download N. 8/2003
Amici del Cinquenovembre: Maria Ortensia Banzola Pietro Bonardi Luisella Brunazzi Menoni Giorgio Campanini Ubaldo Delsante Leonardo Farinelli Ermanno Ferro Enore Guerra Luigi Lanzi Andrea Maggiali Giulio Ranieri Fernanda Tettamanzi Paolo Trionfini Ugo Trombi Contenuto Al lettore p. 5 RELAZIONI 1. Padre Giacomo Spagnolo sx fondatore della Società Missionaria di Maria - Saveriane, Augusto Luca. p. 11 2. Parma 1903: città e diocesi senza G. M. Conforti, con Appendice: Sparsi frammenti di cronaca su Parma 1903, Pietro Bonardi. p. 21 3. L’“amato nido” al Campo Marte, privato del padre, con Appendice: Sinossi di brani antologici dell’Epistolario Confortiano-Saveriano da Ravenna a Parma e da Parma a Ravenna per l’anno 1903, Ermanno Ferro. p. 140 4. Azione popolare cristiana nell’episcopato ravennate di G. M. Conforti, Maurizio Tagliaferri. p. 194 Appendice. a) G. M. Conforti alla Settima Adunanza Regionale delle Associazioni Cattoliche Romagnole. b) G. M. Conforti alla Prima Adunanza Diocesana dell’Opera dei Congressi, Ermanno Ferro. p. 211 CRONACA Cenni e fotocronaca dell’anno 2003 al riflesso della personalità del beato Guido Maria Conforti, con Inserto G. M. Conforti ritorna a Fontanellato, Ermanno Ferro. p. 216 INDICE ONOMASTICO - BIBLIOGRAFICO Pietro Bonardi. p. 272 Al lettore Anche l’anno 1903, come i precedenti analizzati dai quaderni Par- ma negli anni, è ricco di avvenimenti, concernenti la storia di mons. Guido Maria Conforti e del suo tempo. Per questo gli Amici del Cinquenovembre ri- tengono opportuno continuare la loro attività, finalizzata all’indagine storica del passato confortiano e dell’epoca a lui contemporanea, per ripresentarli al- la città di Parma in modo particolare, come a tutti coloro che sono per di- verso motivo interessati ad approfondimenti sulla personalità del grande ve- scovo parmigiano fondatore di missionari. -
Derecho Canónico
BOLETÍN INFORMATIVO DE DERECHO CANÓNICO ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE CANONISTAS Número 30 2008 MADRID BOLETÍN INFORMATIVO DE DERECHO CANÓNICO ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE CANONISTAS Número 30 - 2008 - Madrid ISSN: 1887-519X Depósito legal: NA 3.383-2000 Impresión: Imprenta Kadmos Salamanca PRESENTACIÓN Desde hace ya treinta años la Asociación Española de Canonistas viene editando este Boletín Informativo de Derecho Canónico, como instrumento al servicio de los socios, que permite tener un fácil y rápido acceso a una extraordinaria síntesis de las más importantes novedades de Derecho Canónico y del Derecho del Estado sobre el factor religioso, que han tenido lugar en los ámbitos legislativo, jurisprudencia! y doctrinal. Tres de las cinco secciones que lo integran serán objeto de un más detenido desarrollo en las Jornadas que, como cada año, celebraremos D.m. en la Semana de Pascua. El volumen que está adquiriendo el Boletín en los últimos años constituye buena muestra de la prolifera actividad legislativa, juris prudencia! y doctrinal en el ámbito del Derecho de la Iglesia, pero también del exhaustivo trabajo de quienes tienen encomendada la ela boración de las distintas secciones, que se ven obligados, cada año, a realizar una importante labor de síntesis, que todos sin duda agrade cemos. En el apartado relativo a la vida de la Asociación, entre la infor mación general que ofrece la secretaria, Dña. Cristina Guzmmán, cabe destacar que, en aplicación de las normas estatutarias, este año ha tenido lugar la renovación parcial de la Junta Directiva, resultan- 5 do elegidos como Presidente D. Jorge Otaduy Guerín, como Vicepresidenta Lourdes Ruano Espina, y como nuevos Vocales Dña. -
Dominican History Newsletter 5 (1996)
INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA V 1996 ROMAE 1996 ABBREVIATURAE Ad perspicuitatem bibliographiarum servandam abbreviaturas quam maxime vitandas censuit redactor. His tamen uti quae sequuntur visum est, ne eadem saepius piene citata paginam inutiliter gravent: AFP Archivum Fratrum Praedicatorum AGOP Archivum Generale OP (Convento di S.Sabina, Piazza P. d'Il liria 1, 00153 Roma, Italia) ASOP Analecta Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum BG Bibliographia generalis in hoc volumine edita Comp. Compendia dissertationum in hoc volumine edita CP R.Coulon & A.Papillon OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum 1701-1750 (Roma & Paris in pluribus fasciculis 1909-1934, denuo in duobus voluminibus apud Bibl. SJ, heverlee 1961 ). DHN Dominican History Newsletter Diss. Tabula dissertationum in hoc volumine edita Documents Documents pour servir à l'Histoire de l'Ordre de Saint-Domi nique en France KP Thomas Kaeppeli OP - Emilio Panella OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi (S.Sabina, Roma 1970-94) MOPH Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica Not. Var. Notitiae variae in hoc volumine editae QE J.Quétif & J.Échard OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum (Paris 1719-1721) 2 voli. QF Quellen und Forschungen zur Geschichte des Dominikaner ordens (in Deutschland) RP Repertorium peritorum (1996) in hoc volumine editum In omnibus bibliographiis scripta recentius edita (1988-1993) asterisco ('') notantur. 2 Voi. V, 1996 PRAEFATIO REDACTORIS Pro hoc fasciculo redigendo, quia multa alia inserenda erant, totam seriem unius tantum periodici scrutatus sum, Escritos del Vedat. Ut promisi autem Repertorium Peritorum integrum renovavi, inde excludens paucos qui nobiscum communicationem non iam tenent; bibliographiae tamen et cetera quae iam in fasciculis praeteritis nuntiata sunt hic non iterum eduntur. -
Mercante Del Trecento
ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA V o l u m e L X - F ascico lo I MERCANTE DEL TRECENTO CON INTRODUZIONE NOTE E APPENDICE A CURA DI RENATO PIATTO LI GENOVA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO ROSSO HCMXXXII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 LETTERE DI PIERO l'.ENINTENDI Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA V olume L X - F ascicolo I MERCANTE DEL TRECENTO CON INTRODUZIONE NOTE E APPENDICE A CURA DI RENATO PIATTOLI GENOVA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO ROSSO MCMXXXII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P roprietà L etteraria R iservata Scuola Tipografica « D. Bosco » - Genova-Sampierdarena Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I f ALLA SANTA MEMORIA DI ENRICO BENSA CHE PER PRIMO - CON AFFETTO PATERNO MI ADDITÒ LE ALTEZZE t DELLE VIE DELLA SCIENZA » Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PIERO BENIN TENDI NOTIZIE BIOGRAFICHE Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Tra le colonie di forestieri dimoranti in Genova alla fine del Trecento, quella dei toscani era indubbiamente la più numerosa: nel seno di essa il nucleo dei fiorentini rappresentava la forza eco nomica più. notevole. -
Scarica L'anteprima Del Libro
Domenicani 26 Titolo originale: Initiation à saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son oeuvre. Nouvelle édition profondément remaniée et enrichie d’une bibliographie mise à jour, Cerf, Paris 2015. © 2017 per l’edizione originale Editions du Cerf, Parigi © 2017 per l’edizione italiana Edizioni Studio Domenicano Prima ed. it.: Tommaso d’Aquino. L’uomo e il teologo, Piemme 1994. Seconda ed. it.: Amico della verità , ESD 2006. JEAN -P IERRE TORRELL Amico della verit à VITA E OPERE DI TOMMASO D’A QUINO 3a edizione ampliata e rivista Traduzione e aggiornamento Giorgio Maria Carbone Tutti i libri e le altre attività delle Edizioni Studio Domenicano possono essere consultati su: www.edizionistudiodomenicano.it Tutti i diritti sono riservati © 2017 - Edizioni Studio Domenicano www.edizionistudiodomenicano.it Via dell’Osservanza 72, 40136 Bologna, 051 582034. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm, le fotocopie e le scanne - rizzazioni, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22/04/1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate, e cioè le riproduzioni per uso non personale (a titolo esemplificativo: per uso commerciale, economico o professionale) e le riproduzioni che superano il limite del 15% del volume possono avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione scritta rilasciata dall’Editore oppure da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, [email protected] L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può com- portare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. -
Pontremoli (S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua ID: 3387 N. scheda: 42040 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 102; 543 - 562; 705; 198 - 199 ______________________________________Riferimenti: 25940, 46190 Toponimo IGM: Pontremoli Comune: PONTREMOLI Provincia: MS Quadrante IGM: 084-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1570315, 4914474 WGS 1984: 9.88351, 44.38171 ______________________________________ UTM (32N): 570378, 4914649 Denominazione: Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua Popolo: S. Maria Assunta a Pontremoli Piviere: (SS. Ippolito e Cassiano a Saliceto) S. Maria Assunta a Pontremoli Comunità: Pontremoli Giurisdizione: Pontremoli Diocesi: (Luni - Sarzana) Pontremoli Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ PONTREMOLI (Pons Tremulus e Pontremulus ) in Val di Magra. Città nobile, già borgo cospicuo con sovrastante castello e chiesa collegiata, che fu nella Diocesi di Luni-Sarzana, ora cattedrale e residenza di un vescovo suffraganeo del Metropolitano di Pisa, capoluogo di Comunità, con tribunale di Prima istanza ed un commissario regio, nel Compartimento di Pisa. È situata sulla confluenza del torrente Verde, che alla metà del paese si vuota e perde il suo nome nel fiume Magra, il quale bagna la città di Pontremoli dalla parte di grecale, mentre il Verde percorre le sue mura nell-opposto lato. - Passa per Pontremoli l-antica strada Francesca o Romèa , che Clodia e di Monte Bardone fu pure appellata, la quale attraversa il giogo dell'Appennino al varco della Cisa. Trovasi Pontremoli fra il grado 27° 33' di longitudine e 44° 24' di latitudine, circa 28 miglia a settentrione di Sarzana, 26 a maestale di Fivizzano, passando per la via rotabile, 34 a settentrine-maestro di Massa di Carrara, 58 nella stessa direzione da Pisa e 48 a ostro-libeccio di Parma. -
Pagine Fliscane
Giovanni Ferrero Pagine fliscane Isabella Fieschi figlia di Scipione Documenti di archivio Storia locale nuova serie n° 12 Desidero ringraziare l’amico Riccardo Dellepiane per la segnalazione dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Genova (Finanza 8) utilizzati per questa breve nota storica. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Graziana Grosso Paglieri, al prof. Mario Traxino ed a Sandro Sbarbaro. Proprietà grafica e letteraria © Giovanni Ferrero 2006 La versione elettronica di “Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione” è stata curata, nell'anno 2006, da Mario Senoglosso La presente copia di “Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione” è stata scaricata dal sito www.valdaveto.net Come tutte le storie anche quella della famiglia Fieschi è formata da un fitto intreccio di vicende più o meno rilevanti. Ma anche i fatti apparentemente meno importanti hanno contribuito altresì a fornire quella visione d’insieme che è poi la traccia lasciata nel tempo da questa nobile famiglia genovese. L’idea di avviare questa nuova collana denominata 'Pagine Fliscane', nasce proprio dalla volontà di raccogliere queste piccole vicende quotidiane che spesso non vengono pubblicate. Crediamo invece che ogni singola vicenda, ogni storia del quotidiano, ogni spaccato di vita, meriti di essere raccolto in piccole pubblicazioni che col tempo possano formare una grande collana. Solo per caso il primo numero riguarda Montoggio e una vicenda che si è svolta nella fortezza che i Fieschi possedevano in questo paese. Sergio Rossi, presidente del Centro Culturale Peppo Dachà di Montoggio Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione Isabella figlia del Conte Scipione Fieschi L’opportunità di poter consultare la documentazione raccolta nella filza Finanza 8 conservata presso l’Archivio di Stato di Genova ci permette di poter accertare la breve presenza nel Castello di Montoggio della “puella” Isabella. -
Serie I, Vol. 1(1863), CLIV, 458 P.Modena, C. Vincenzi
Serie I, vol. 1(1863), CLIV, 458 p.Modena, C. Vincenzi CELESTINO CAVEDONI Dichiarazione di un Bassorilievo Mitriaco ....................................................................................... 1 CESARE CAMPORI Amalia d’Este e il marchese di Villeneuf ......................................................................................... 5 AMADIO RONCHINI Vita della contessa Barbara Sanseverini........................................................................................... 25 ANTONIO CAPPELLI Due lettere inedite di Lodovico Ariosto ........................................................................................... 103 CELSTINO CAVEDONI Dichiarazione di un’antica Iscrizione greca...................................................................................... 105 GIUSEPPE CAMPORI Notizie inedite di Raffaello da Urbino.............................................................................................. 111 AMADIO RONCHINI Notizie biografiche intorno a Iacopo Marmitta parmigiano.............................................................. 149 CARLO BORGHI Memoria su gli Archivi municipale e notarile di Modena ................................................................ 157 CELESTINO CAVEDONI Appendice alla dichiarazione dell’Iscrizione greca suddetta ............................................................ 166 AMADIO RONCHINI La Steccata di Parma........................................................................................................................ 169 CESARE CAMPORI Cenni