Storia Di Una Rinascita – III Parte
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Chiesa Di Cristo in Missione Nel Mondo
Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Pontificie Opere Missionarie 2019 GUIDA LA CHIESA DI CRISTO OTTOBRE IN MISSIONE NEL MONDO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO Ottobre 2019 MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO Per ulteriori informazioni: Interno_Mese Missionario - ITA - WEB 2.indd 1 22/11/18 10:37 Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli Pontificie Opere Missionarie BATTEZZATI E INVIATI: LA CHIESA DI CRISTO IN MISSIONE NEL MONDO MESE MISSIONARIO STRAORDINARIO OTTOBRE 2019 © EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2019 Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Progetto grafico: Ink Graphics Communication, Milano ISBN 978-88-922-1775-1 INDICE Introduzione alla Guida Ottobre 2019 pag. 5 PARTE INTRODUTTIVA PAPA FRANCESCO Lettera al Cardinal Fernando Filoni in occasione del centenario della promulgazione della Lettera apostolica “Maximum Illud” » 9 Discorso ai Partecipanti all’Assemblea Generale delle Pontificie Opere Missionarie 2017 » 15 Discorso ai Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie 2018 » 19 Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2018 » 23 CARDINAL FERNANDO FILONI Lettera ai Vescovi Ordinari del 3 dicembre 2017 » 29 Lettera ai Superiori e Superiore Generali del 3 dicembre 2017 » 33 Lettera ai Vescovi Ordinari dell’8 aprile 2018 » 37 Lettera ai Superiori e Superiore Generali dell’8 aprile 2018 » 41 Lettera ai Responsabili Internazionali dei Movimenti Ecclesiali, Nuove Comunità e delle Associazioni Laicali dell’8 aprile 2018 » 45 Lettera ai Rettori e Formatori dei Seminari Maggiori dell’8 aprile 2018 » 49 MONS. GIAMPIETRO DAL TOSO La Missio nella Trinità, origine della Missio della Chiesa pag. -
Euthanasie La Dignité Humaine ? Humaine Dignité La Poisson : Jean-Frédéric La Science La
FRANCE e € FRANCE Catholique FRANCE Catholique 84 annéeCatholique - Hebdomadaire n°3112 - 28 mars 2008 www.france-catholique.fr 2,90 Affaire Chantal Sébire : ISSN 0015-9506 Euthanasie LE COUP DE GRÂCE ? Jean-Frédéric Poisson : La science menace-t-elle la dignité humaine ? BRÈVES d’un écart d’âge maximum de 45 ans entre message, il a appelé à la guerre sainte pour FRANCE l’enfant et l’adoptant et un plan gouver- libérer la Palestine. POLITIQUE : Deux jours après les mu - nemental de deux ans avec une auto- Economie : L’OCDE a revu fortement à la nicipales, l’Élysée a annoncé un remanie- rité centrale chargée de gérer un fonds de baisse le 20 mars ses prévisions de crois- ment gouvernemental avec la nomination coopération pour appuyer les demandes sance pour les prochains mois ; la crois- de six secrétaires d’État et l’élargissement d’adoption. sance américaine tomberait à 1,4% au lieu ou la modification des attributions de EutHanasie : Le Premier ministre a chargé des 2% prévus et l’inflation atteindrait douze ministres. La poursuite des réformes le 19 mars le député-maire d’Antibes, Jean les 4% ; pour la zone euro, l’organisation s’incarnera d’ici fin avril dans un projet de Leonetti (UMP), d’une mission d’évaluation table sur 1,9% dont 1,8 pour la France où modernisation de l’économie s’inspirant du de la loi de 2005 dont il fut le rapporteur l’inflation avoisine les 3%. rapport Attali. sur le droit des malades et l’accompagne- BelGique : Une étude publiée le 21 mars Social : Le nombre de bénéficiaires du ment en fin de vie. -
Download N. 8/2003
Amici del Cinquenovembre: Maria Ortensia Banzola Pietro Bonardi Luisella Brunazzi Menoni Giorgio Campanini Ubaldo Delsante Leonardo Farinelli Ermanno Ferro Enore Guerra Luigi Lanzi Andrea Maggiali Giulio Ranieri Fernanda Tettamanzi Paolo Trionfini Ugo Trombi Contenuto Al lettore p. 5 RELAZIONI 1. Padre Giacomo Spagnolo sx fondatore della Società Missionaria di Maria - Saveriane, Augusto Luca. p. 11 2. Parma 1903: città e diocesi senza G. M. Conforti, con Appendice: Sparsi frammenti di cronaca su Parma 1903, Pietro Bonardi. p. 21 3. L’“amato nido” al Campo Marte, privato del padre, con Appendice: Sinossi di brani antologici dell’Epistolario Confortiano-Saveriano da Ravenna a Parma e da Parma a Ravenna per l’anno 1903, Ermanno Ferro. p. 140 4. Azione popolare cristiana nell’episcopato ravennate di G. M. Conforti, Maurizio Tagliaferri. p. 194 Appendice. a) G. M. Conforti alla Settima Adunanza Regionale delle Associazioni Cattoliche Romagnole. b) G. M. Conforti alla Prima Adunanza Diocesana dell’Opera dei Congressi, Ermanno Ferro. p. 211 CRONACA Cenni e fotocronaca dell’anno 2003 al riflesso della personalità del beato Guido Maria Conforti, con Inserto G. M. Conforti ritorna a Fontanellato, Ermanno Ferro. p. 216 INDICE ONOMASTICO - BIBLIOGRAFICO Pietro Bonardi. p. 272 Al lettore Anche l’anno 1903, come i precedenti analizzati dai quaderni Par- ma negli anni, è ricco di avvenimenti, concernenti la storia di mons. Guido Maria Conforti e del suo tempo. Per questo gli Amici del Cinquenovembre ri- tengono opportuno continuare la loro attività, finalizzata all’indagine storica del passato confortiano e dell’epoca a lui contemporanea, per ripresentarli al- la città di Parma in modo particolare, come a tutti coloro che sono per di- verso motivo interessati ad approfondimenti sulla personalità del grande ve- scovo parmigiano fondatore di missionari. -
Derecho Canónico
BOLETÍN INFORMATIVO DE DERECHO CANÓNICO ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE CANONISTAS Número 30 2008 MADRID BOLETÍN INFORMATIVO DE DERECHO CANÓNICO ASOCIACIÓN ESPAÑOLA DE CANONISTAS Número 30 - 2008 - Madrid ISSN: 1887-519X Depósito legal: NA 3.383-2000 Impresión: Imprenta Kadmos Salamanca PRESENTACIÓN Desde hace ya treinta años la Asociación Española de Canonistas viene editando este Boletín Informativo de Derecho Canónico, como instrumento al servicio de los socios, que permite tener un fácil y rápido acceso a una extraordinaria síntesis de las más importantes novedades de Derecho Canónico y del Derecho del Estado sobre el factor religioso, que han tenido lugar en los ámbitos legislativo, jurisprudencia! y doctrinal. Tres de las cinco secciones que lo integran serán objeto de un más detenido desarrollo en las Jornadas que, como cada año, celebraremos D.m. en la Semana de Pascua. El volumen que está adquiriendo el Boletín en los últimos años constituye buena muestra de la prolifera actividad legislativa, juris prudencia! y doctrinal en el ámbito del Derecho de la Iglesia, pero también del exhaustivo trabajo de quienes tienen encomendada la ela boración de las distintas secciones, que se ven obligados, cada año, a realizar una importante labor de síntesis, que todos sin duda agrade cemos. En el apartado relativo a la vida de la Asociación, entre la infor mación general que ofrece la secretaria, Dña. Cristina Guzmmán, cabe destacar que, en aplicación de las normas estatutarias, este año ha tenido lugar la renovación parcial de la Junta Directiva, resultan- 5 do elegidos como Presidente D. Jorge Otaduy Guerín, como Vicepresidenta Lourdes Ruano Espina, y como nuevos Vocales Dña. -
Dominican History Newsletter 5 (1996)
INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA V 1996 ROMAE 1996 ABBREVIATURAE Ad perspicuitatem bibliographiarum servandam abbreviaturas quam maxime vitandas censuit redactor. His tamen uti quae sequuntur visum est, ne eadem saepius piene citata paginam inutiliter gravent: AFP Archivum Fratrum Praedicatorum AGOP Archivum Generale OP (Convento di S.Sabina, Piazza P. d'Il liria 1, 00153 Roma, Italia) ASOP Analecta Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum BG Bibliographia generalis in hoc volumine edita Comp. Compendia dissertationum in hoc volumine edita CP R.Coulon & A.Papillon OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum 1701-1750 (Roma & Paris in pluribus fasciculis 1909-1934, denuo in duobus voluminibus apud Bibl. SJ, heverlee 1961 ). DHN Dominican History Newsletter Diss. Tabula dissertationum in hoc volumine edita Documents Documents pour servir à l'Histoire de l'Ordre de Saint-Domi nique en France KP Thomas Kaeppeli OP - Emilio Panella OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi (S.Sabina, Roma 1970-94) MOPH Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica Not. Var. Notitiae variae in hoc volumine editae QE J.Quétif & J.Échard OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum (Paris 1719-1721) 2 voli. QF Quellen und Forschungen zur Geschichte des Dominikaner ordens (in Deutschland) RP Repertorium peritorum (1996) in hoc volumine editum In omnibus bibliographiis scripta recentius edita (1988-1993) asterisco ('') notantur. 2 Voi. V, 1996 PRAEFATIO REDACTORIS Pro hoc fasciculo redigendo, quia multa alia inserenda erant, totam seriem unius tantum periodici scrutatus sum, Escritos del Vedat. Ut promisi autem Repertorium Peritorum integrum renovavi, inde excludens paucos qui nobiscum communicationem non iam tenent; bibliographiae tamen et cetera quae iam in fasciculis praeteritis nuntiata sunt hic non iterum eduntur. -
Scarica L'anteprima Del Libro
Domenicani 26 Titolo originale: Initiation à saint Thomas d’Aquin. Sa personne et son oeuvre. Nouvelle édition profondément remaniée et enrichie d’une bibliographie mise à jour, Cerf, Paris 2015. © 2017 per l’edizione originale Editions du Cerf, Parigi © 2017 per l’edizione italiana Edizioni Studio Domenicano Prima ed. it.: Tommaso d’Aquino. L’uomo e il teologo, Piemme 1994. Seconda ed. it.: Amico della verità , ESD 2006. JEAN -P IERRE TORRELL Amico della verit à VITA E OPERE DI TOMMASO D’A QUINO 3a edizione ampliata e rivista Traduzione e aggiornamento Giorgio Maria Carbone Tutti i libri e le altre attività delle Edizioni Studio Domenicano possono essere consultati su: www.edizionistudiodomenicano.it Tutti i diritti sono riservati © 2017 - Edizioni Studio Domenicano www.edizionistudiodomenicano.it Via dell’Osservanza 72, 40136 Bologna, 051 582034. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm, le fotocopie e le scanne - rizzazioni, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22/04/1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate, e cioè le riproduzioni per uso non personale (a titolo esemplificativo: per uso commerciale, economico o professionale) e le riproduzioni che superano il limite del 15% del volume possono avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione scritta rilasciata dall’Editore oppure da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, [email protected] L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può com- portare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. -
Dominican History Newsletter
INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER VI 1997 BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA ROMAE 1997 INSTITUTUM HISTORICUM ORDINIS FRATRUM PRAEDICATORUM DOMINICAN HISTORY NEWSLETTER VI 1997 BULLETIN D'HISTOIRE DOMINICAINE BOLLETTINO DI STORIA DOMENICANA ROMAE 1997 ABBREVIATURAE Ad perspicuitatem bibliographiarum servandam abbreviaturas quam maxime vitandas censuit redactor. His tamen uti quae sequuntur visum est, ne eadem saepius piene citata paginam inutiliter gravent: AFP Archivum Fratrum Praedicatorum AGOP Archivum Generale OP (Convento S.Sabina, Piazza P. d'Illiria I, 00153 Roma, Italia) ASOP Analecta Sacri Ordinis Fratrum Praedicatorum BG Bibliographia generalis in hoc volumine edita Comp. Compendia dissertationum in hoc volumine edita CP R.Coulon & A.Papillon OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum 1701-1750 (Roma & Paris in pluribus fascicu1is 1909-1934, denuo in duobus voluminibus apud Bibl. SJ, Heverlee 1961) DHN Dominican History Newsletter Diss. Tabula dissertationum in hoc volumine edita Documents Documents pour servir à l'Histoire de l'Ordre de Saint Dominique en France KP Thomas Kaeppeli OP - Emilio Panella OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi (S.Sabina, Roma 1970-94) MOPH Monumenta Ordinis Praedicatorum Historica Not. Var. Notitiae variae in hoc volumine editae QE J.Quétif & J.Échard OP, Scriptores Ordinis Praedicatorum (Paris 1719-1721) 2 voll. QF Quellen und Forschungen zur Geschichte des Dominika nerordens (in Deutsch/and) RP Repertorium peritorum in hoc vo1umine editum In omnibus bibliographiis scripta recentius edita (1993-1997) asterisco (*) notantur. PAYMENT ** REGLEMENT ** PAGAMENTO Cheques are welcome in most currencies, but we regret that postai orders are not acceptable. Les chèques bancaires dans la plupart des monnaies ne posent pas de prob1èmes, mais nous regrettons que les mandats de poste ne puissent etre acceptés. -
P. GIOCONDO LORGNA Nel Registro Del Suo Battesimo Troviamo Scritti Tre Nomi: Luigi Giocondo Liberato, Nomi in Quel Momento Molto Cari Alla Famiglia Lorgna
Foglio informativo della Provincia “S. Domenico” delle Suore Domenicane della Beata Imelda - N. 99 – Luglio/Agosto 2016 – anno 8 - (8 fogli) - Casa Provinciale, Via Remorsella, 10 - 40125 Bologna - e-mail: [email protected] P. GIOCONDO LORGNA Nel registro del suo battesimo troviamo scritti tre nomi: Luigi Giocondo Liberato, nomi in quel momento molto cari alla famiglia Lorgna. Luigi era lo zio sacerdote che gli fece da padrino, Giocondo era parola di un canto popolare che alla mamma piaceva quando si recava al vicino santuario di Gaggio, Liberato era certamente il nome scelto dal papà, che nei giorni precedenti di quel 27 settembre 1870 aveva goduto che le truppe italiane fossero entrate in Roma dalla breccia di Porta Pia! Tutto questo ci dice della vivacità della famiglia Lorgna, pur inserita in un piccolissimo paese tra le alture della Lunigiana, in provincia di Massa Carrara. Il nome che in pratica gli rimase fu quello scelto dalla mamma: Giocondo. A Popetto, che appartiene al comune e alla parrocchia di Tresana (MS), Giocondo è cresciuto assieme a tre fratelli, un’infanzia tranquilla e gioiosa, pur non mancando le fatiche del tempo, del lavoro e della frequenza scolastica nel vicino borgo di Lorenzana dove c’era la “casa del maestro”. Quando Giocondo ebbe 13 anni, lo zio sacerdote Don Luigi Lorgna, che viveva con i suoi anziani genitori nella parrocchia di Torrile, Nel convento di Bologna nella pianura parmense, lo invitò nella sua casa dove avrebbe avuto migliori possibilità di continuare lo studio. Non sappiamo come Giocondo abbia percepito la sua vocazione al sacerdozio ma, ancora adolescente, lo troviamo nel seminario di Parma, dove ebbe la possibilità di conoscere il Rettore Andrea Ferrari e il Vicerettore Guido Conforti, esemplari educatori dei quali la Chiesa ha riconosciuto la santità. -
Santa Teresa Di Gesù Bambino (1873-1897)
SANTA TERESA DI GESÙ BAMBINO (1873-1897) eresa Martin nacque ad Alençon, in Francia, il 2 gennaio 1873 da TLouis Martin e Zélie Guérin, canonizzati nel 2015. Dopo la morte della madre, avvenuta il 28 agosto 1877, Teresa si trasferì con tutta la fa- miglia nella città di Lisieux. Alcune grazie straordinarie accompagnarono la maturazione umana e spirituale di Teresa e le permisero di crescere nella consapevolezza dell’infinita Misericordia divina che attende di essere rico- nosciuta e accolta da ogni uomo. Nel giorno di Pentecoste del 1883 ebbe la singolare grazia della guarigione da una grave malattia, per l’intercessione di Nostra Signora delle Vittorie; nel 1884 ricevette la prima comunione e sperimentò la grazia dell’unione intima con Cristo. Il grande desiderio di seguire le sorelle, Paolina e Maria, nel Carmelo di Lisieux nella scelta di vita contemplativa, la portò a implorare audacemente Papa Leone XIII – approfittando di un pellegrinaggio in Italia e dell’udienza che il Papa concesse ai fedeli della diocesi di Lisieux – per poter ottenere il permesso di entrare nel Carmelo a soli 15 anni. Ottenutolo, varcò la soglia del monastero nel 1888 e professò i suoi voti l’8 settembre del 1890. Il suo cammino di santità si rafforzò attraverso la fiducia in Dio nei mo- menti di maggior prova, di cui rese testimonianza attraverso i Manoscritti, le Lettere e le Preghiere. La sua dottrina si evince anche da poesie e piccole rappresentazioni teatrali scritte per le ricreazioni con le sorelle. Come col- laboratrice alla formazione delle novizie, si impegnò a trasmettere le sue esperienze spirituali condensate nella Piccola Via dell’infanzia spirituale. -
Bautizados Y Enviados: La Iglesia De Cristo En Misión En El Mundo
Congregación para la Evangelización de los Pueblos Obras Misionales Pontificias 2019 GUÍA LA IGLESIA DE CRISTO OCTUBRE EN MISIÓN EN EL MUNDO MES MISIONERO EXTRAORDINARIO Octubre 2019 MES MISIONERO EXTRAORDINARIO EXTRAORDINARIO MES MISIONERO Interno_Mese Missionario - SPA - WEB.indd 1 18/12/18 14:14 Congregación para la Evangelización de los Pueblos Obras Misionales Pontificias BAUTIZADOS Y ENVIADOS: LA IGLESIA DE CRISTO EN MISIÓN EN EL MUNDO MES MISIONERO EXTRAORDINARIO OCTUBRE 2019 © EDIZIONI SAN PAOLO s.r.l., 2019 Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) www.edizionisanpaolo.it Distribuzione: Diffusione San Paolo s.r.l. Piazza Soncino, 5 - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Progetto grafico: Ink Graphics Communication, Milano ISBN 978-88-922-1787-4 ÍNDICE Introducción a la Guía Octubre 2019 pág. 5 PARTE INTRODUCTORIA PAPA FRANCISCO Carta al cardenal Fernando Filoni con ocasión del centenario de la promulgación de la Carta apostólica «Maximum illud» » 9 Discurso a los Participantes en la Asamblea General de las Obras Misionales Pontificias de 2017 » 15 Discurso a los Directores Nacionales de las Obras Misionales Pontificias de 2018 » 19 Mensaje para la Jornada Mundial de las Misiones de 2018 » 23 CARDENAL FERNANDO FILONI Carta a los Obispos Ordinarios, del 3 de diciembre de 2017 » 29 Carta a los Superiores y Superioras Generales de los Institutos de Vida Consagrada y de las Sociedades de Vida Apostólica, del 3 diciembre de 2017 » 33 Carta a los Obispos Ordinarios, del 8 de abril de 2018 » 37 Carta a los Superiores y Superioras Generales de los Institutos de Vida Consagrada y de las Sociedades de Vida Apostólica, del 8 de abril de 2018 » 41 Carta a los Responsables Internacionales de los Movimientos Eclesiales, Nuevas Comunidades y de las Asociaciones Laicales, del 8 de abril de 2018 » 45 Carta a los Rectores y Formadores de los Seminarios Mayores, del 8 de abril de 2018 » 49 MONS. -
DOPPI- Monografie Generiche
A* Bibliotèque des exercices de St Ignace A 58 A* Bibliotèque des exercices de St Ignace CX 56 A.M.D.G. Breve esposizione della dottrina cattolica: legge-storia dell'antico Testamento 1939 C.15.65 A.R.T.E. Dilexi decorem 1937 M.5.131 AA. VV. Bibliografia Filosofica Italiana 1978 BX 53 AA. VV. La parrocchia di fronte al nuovo assetto dei servizi sociali nel Veneto 1981 H.4.189 aa.vv Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo, vol. I 1984 MX1 aa.vv Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medioevo, vol. II 1984 MX4 AA.VV Fede cristiana e cultura nel Triveneto 1986 A 57 AA.VV La legge naturale 1970 BX 48 AA.VV Marsilio, ieri e oggi 1981 BX 50 AA.VV La fedeltà BX 54 AA.VV. Dizionario letterario Bompiani degli autori, vol I: A-F 1956 H.X.43 AA.VV. Dizionario letterario Bompiani degli autori, vol II: G-N 1956 H.X.44 AA.VV. Dizionario letterario Bompiani degli autori, vol III: O-Z 1956 H.X.45 AA.VV. Cento anni di studi biblici 1995 A 54 AA.VV. Prospettive pastorali per le Venezie 1989 A 55 AA.VV. Laicità 1977 BX 57 AA.VV. La chiesa concordiese 1992 BX 58 Abalos f: - Cappellaro J.B. - PauloQuale H. famiglia per quale mondo primo volume 1987 L.5.124 Abate Andrea San Giovanni Gualberto 1974 U.3.94 Abate Antonino Lo scioglimento del vincolo matrimoniale 1965 A.3.27/28 Abate Giuseppe La casa natale di S.Francesco e la topografia di Assisi nella prima metà del secolo XIII 1966 M.6.27 Abbà Giuseppe Lex et virtus 1983 A.5.5/6 Abbagnano Nicola Storia della filosofia: vol 1: il pensiero greco e cristiano 2006 C.8.13 Abbate C. -
Scarica L'anteprima Del Libro
Domenicani 47 MASSIMO MArIA NEgrELLI ALLA DECIMA STAZIONE Il beato Giuseppe Girotti O. P. martire Tutti i libri e le altre attività delle Edizioni Studio Domenicano possono essere consultati su: www.edizionistudiodomenicano.it ISBN 978-88-5545-024-9 Tutti i diritti sono riservati © 2021 - Edizioni Studio Domenicano - www.edizionistudiodomenicano.it - Via del - l’Osservanza 72, 40136 Bologna, 051 582034. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm, le fotocopie e le scannerizza - zioni, sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22/04/1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate, e cioè le riproduzioni per uso non perso - nale (a titolo esemplificativo: per uso commerciale, economico o professionale) e le ripro - duzioni che superano il limite del 15% del volume possono avvenire solo a seguito di spe - cifica autorizzazione scritta rilasciata dall’Editore oppure da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, [email protected] L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare spe - cifiche responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze. 5 SOMMARIO PREFAZIONE di fra Fausto Arici O. P. 9 INTRODUZIONE 11 Via Crucis 12 I S TAZIONE È condannato a morte 17 Unterstützung an Juden 17 Giusto