SOMMARIO DOMINICUSDOMINICUS N.5/NOV-DIC 2012 193 Editoriale fra Roberto 194 Come invecchiare bene. EDITORIALE Giorgis I consigli di un grande teologo op

199 L’anziano: una vita residua? Concludendo un anno è normale fare dei bilanci, non solo economici, ma della nostra vita, dei nostri 203 Predicazione “al femminile” affetti, delle cose che abbiamo realizzato o di quan- to non siamo riusciti a concludere; è bene anche 211 Martirologio guardare alla nostra società: quale tipo di umanità abbiamo generato e contribuito a formare. I bilanci possono essere positivi, in pareggio o negativi, talvol- 217 La fede che giustifica... ta possono anche essere tragici. Se questo fosse il caso della nostra vita o della nostra società, come creden- 221 90° di fondazione delle suore imeldine ti, non potremmo esimerci dal chiederci non se Dio fosse presente, ma come lo fosse. Potremmo risponde- re in modo filosofico o poetico, con rassegnazione o 225 Predicazione domenicana al femminile: protestando. Però il modo cristiano di dare una santa Caterina da Siena riposta a questa domanda è che nelle tragedie Dio è sulla Croce e dona la speranza. La ragione sta nel Lettera ai laici domenicani 229 fatto che la Croce di Cristo è il luogo in cui si dona l’amore e l’amore crea sempre speranza e la speranza 231 Novità librarie domenicane genera vita. Nel mezzo di una tragedia la Croce genera vita. Il Natale che viviamo ogni anno non può essere disgiunto dalla Croce, non può essere solo 236 La Famiglia domenicana nel mondo una sdolcinata intima festa. Quel Bambino è l’Uo- mo della Croce. È l’amore offerto per la salvezza dell’umanità. Allora, se lo comprendiamo, il bilan- cio di fine anno potrà anche essere negativo o cata- strofico, ma non per questo dovremmo ritirarci a vita privata. Anzi: ancora di più dovremmo impe- gnarci per portare il nostro contributo affinché dalla Croce venga la speranza e dalla speranza la vita. Quello che ci sta davanti sarà un anno impegnativo sul fronte personale, sociale, economico ed anche politico. Saremo chiamati a eleggere un nuovo par- lamento, dei nuovi rappresentanti: non è possibile sottrarci ai nostri doveri. Essere presenti, come cri- stiani, anche in questo mondo che sembra non avere speranza, significa non dimenticare la Croce, non dimenticare il dono, non dimenticare il nostro impegno perché la Vita possa vivere e fiorire anche nel nostro Paese. Primo Articolo Come invecchiare bene. I consigli di un grande teologo Romano Guardini

Può capitare che egli (l’uomo) distolga gli occhi dalla prossima fine, facendo come se non si avvicinasse, e che si aggrappi allo stadio di vita che si va esau- rendo, e si comporti come se fosse ancora giovane. Tutto ciò può avere conse- guenze tanto funeste quanto pietose. Uno dei più inquietanti fenomeni del nostro tempo è l’opinione che il valore della vita coincida sic et simpliciter con la giovinezza. Tuttavia, potrà succedere che egli capitoli dinanzi alla vecchiaia incombente, rinunciando al coronamento della sua vita e aggrappandosi a ciò che gli resta. Da questo atteggiamento nascono i gravi fenomeni del materialismo senile, che attribuisce importanza esclusivamente alle cose tangibili, come il mangiare e il bere, il conto in banca, la poltrona comoda. Si sviluppa così la testardaggi- ne senile, la smania di mettersi in luce, la tendenza a comportarsi da tiranno tormentando gli altri: e questo per convincersi di essere ancora qualcuno: tali Pcaratteristiche sono rappresentate nelle figure mitiche del mago e della strega. Per superare positivamente tale crisi, si dovrà accettare il fatto che si diventa vecchi. Si tratta di accettare la fine, senza soccombervi e senza svalorizzarla in modo superficiale o cinico. È allora che si realizza un complesso di comporta- menti e di valori assai nobili e importanti per la totalità della vita: discerni- mento, coraggio, pacatezza, rispetto di sé, valorizzazione della vita vissuta, del- l’opera compiuta e del significato conferito all’esistenza. Di particolare importanza è il superamento dell’invidia verso i giovani, del risentimento nei confronti delle novità che si verificano nella storia, della gioia maligna nei confronti dei difetti e degli insuccessi del presente. Se questo si verifica, si forma la figura dell’uomo vecchio, o, meglio, dell’uomo saggio, per usare una parola con un significato di valore. Possiamo caratterizzarlo come colui che è conscio della fine e l’accetta. Con questo non è detto che se ne rallegri, anche se persino questo caso può verificarsi, seppure raramente. Egli è invece sempre più schiettamente prepara- to a quello che dovrà succedere. La fine della vita è essa stessa ancora vita. Vi si attuano valori che si possono realizzare soltanto in questo frangente. Con l’ac- cettazione della fine, il comportamento acquista pacatezza e superiorità, intesa in senso esistenziale. Quando al cardinale Carlo Borromeo fu chiesto che cosa avrebbe fatto se avesse saputo di dover morire un’ora dopo, egli rispose: “Cer- cherei di fare particolarmente bene quanto sto facendo ora”. La superiorità che qui si esprime consiste nel superamento dell’angoscia, del desiderio di gustare il piacere, della fretta di vivere quanto resta da vivere, del- l’ansia con cui si sfrutta all’estremo ogni attimo del tempo che si va accorcian-

195 Romano Guardini (1885-1968) do (si pensi all’atteggiamento di Socrate al termine del Fedone). Ma il senso della caducità produce anche qualcosa di positivo; si tratta della coscienza, sempre più lucida, di ciò che non passa, di ciò che è eterno. In queste pagine non possiamo esaminare più dettagliatamente la natura di tale consapevolezza. A seconda della concezione che ognuno ha dell’esistenza, essa assumerà un carattere diverso. L’interpretazione meno valida dell’eterno è quella di chi dice: io continuerò a vivere nei miei figli o nel mio popolo. Essa travisa il senso di ciò che si intende per eterno. Più ancora: pone l’eterno proprio al servizio di ciò che è contingente. Chi parla seriamente di eterno, non intende con questo parlare di ciò che ha continuità, in senso biologico, culturale o cosmico. Ciò che ha continuità rappresenta la falsa eternità, anzi, l’incremento della caducità fino all’intolle- rabile. L’eternità non è un più quantitativo, per quanto sia incommensurabi- le, bensì è qualcosa di qualitativamente altro, libero, incondizionato. L’eterno non è in rapporto con la vita biologica, bensì con la persona. Esso non conserva quest’ultima perpetuandola, bensì la realizza in senso assoluto. La consapevolezza di questa perennità cresce nella misura in cui la caducità è sinceramente accettata. Chi cerca di schivarla, nasconderla o negarla, non ne prenderà mai coscienza. Analoghe osservazioni valgono per ciò che abbiamo definito la labilità che sempre più caratterizza l’esistenza, via via che la fine si avvicina. Da questo si vede chiaramente che la vita ha un significato che tra- scende la vita stessa. Il contingente lascia trasparire l’assoluto. Queste esperienze permettono di distinguere ciò che è importante da ciò che è irrilevante, ciò che è autentico da ciò che non lo è; consentono di comprendere l’unità della vita e il signifi- cato che in essa hanno i singoli momenti. Questi sono tutti modi di esprimere il significato di “saggezza”. La saggezza è qualcosa di diverso dall’intelligenza acuta o dalla sagacia. È ciò che si viene a creare quando l’assoluto e l’eterno penetrano nella coscienza contingente e finita, e da questa gettano luce sulla vita. È qui che affonda le radici l’attività autentica della vecchiaia. Ci sono due tipi di attività: quella della dynamis immediata, che è la forza con cui si controlla e si organizza, e quella del senso delle cose, della verità, del bene. Nell’uomo adulto, esse stanno in un certo equilibrio. Egli deve produrre, lottare, impor-

196 Beato Giovanni Paolo II (1920-2005) re: beninteso, produrre ciò che è autentico, lottare per ciò che è giusto, imporre il bene. Diventando vecchio, la dynamis s’affievolisce. Tuttavia, nella misura in cui l’uomo consegue le sue vittorie interiori, la sua persona lascia, per così dire, trasparire il senso delle cose. Egli non diventa attivo, bensì irradia. Non affronta con aggressività la realtà, non la tiene sotto stretto controllo, non la domina, bensì rende manifesto il senso delle cose e, con il suo atteggiamento disinteressato, gli dà un’efficacia particolare. Qui va precisato qualcosa a cui s’è già accennato, e che è importante per l’uo- mo di oggi: egli ha dimenticato del tutto in che cosa consista il significato stesso della vecchiaia. Al suo posto ha collocato l’immagine vaga di una vita che si prolunga, nella quale la forma di vita del giovane funge da norma. Della vecchiaia si parla solo riferendosi alle limitazioni che comporta, per esempio, dicendo che in quell’età si è meno efficienti, meno elastici. In fondo, il vecchio non sarebbe altro che un giovane sminuito; e tutto questo si collega con la fiducia nell’abilità dei medici a prolungare la vita, e con la fiducia in metodi terapeutici la cui efficacia sarebbe “miracolosa”, senza dimenticare le mistificazioni della moda e della cosmesi. Quel che ne risulta è apparenza e inganno nei confronti della vita. La conseguenza è che in tutta la raffigurazione odierna della vita sono assenti i valori della vecchiaia, cioè la saggezza nelle sue diverse forme, i comportamen-

197 Il misconoscimento della vecchiaia e dell’infanzia vanno di pari passo: il fatto che l’uomo diventa vecchio viene rimosso, e nasce l’im- magine idealizzata dell’uo- mo e della donna che hanno sempre vent’anni, una raffigurazione tanto stolta quanto vile ti che risultano dalla progressiva trasparenza della vita, dalla capacità di discer- nimento e di giudizio. Tuttavia, quanto meno si considera e si riconosce la vecchiaia, tanto più misconosciuta sarà anche l’infanzia autentica: la maggior parte dei bambini sono visti allora come adulti in miniatura. I veri bambini sono esseri umani che esistono in quell’unità della vita, della quale abbiamo parlato in preceden- za. Per esempio, essi sono capaci di ascoltare fiabe, sono cioè in grado di pen- sare miticamente. Tuttavia, oggi, se mai si raccontano fiabe, lo si fa tendendo a razionalizzarle o a estetizzarle. I bambini sono capaci di giocare, di creare personaggi, scene di vita, cerimonie. Dappertutto, invece, vediamo solo gio- cattoli che riproducono le realtà della tecnica, e che in verità sono pensati per un adulto. Se invece si verifica l’opportunità che prenda risalto qualche aspet- to della natura del bambino, se, per esempio, si coglie la ricchezza di significa- ti contenuti nei disegni dei bambini, allora si elaborano teorie al riguardo, si organizzano mostre, si conferiscono premi, e tutto si guasta. Il misconoscimento della vecchiaia e dell’infanzia vanno di pari passo: il fatto che l’uomo diventa vecchio viene rimosso, e nasce l’immagine idealizzata del- l’uomo e della donna che hanno sempre vent’anni, una raffigurazione tanto stolta quanto vile. Dall’altra parte, il bambino viene meno; al suo posto com- pare il piccolo adulto, una creatura nella quale si è inaridita la fonte delle energie interiori. Questi due fenomeni rappresentano un impoverimento della vita.

198 L’anziano: una vita residua?

fra Giordano Muraro op La vita si allunga, ma non abbiamo ancora imparato a viverla tutta intera. La vita umana non coincide con la vita biologica. La vita dello spirito può diventare più ricca e gratificante anche nel vacillare del passo fisico. Ma bisogna educarsi a percorrerlo. L’anzia- no può diventare il profeta e l’artefice di un nuovo stile di rapporti umani. Gli uomini sono riusciti ad allungare la vita. Si vive più a lungo. Ma molti non sanno come viverla e come impiegarla. È come avere in mano un oggetto di cui non si conosce bene il meccanismo e lo si lascia inutilizzato. La società non contribuisce a rendere più comprensibile la vita della persona anziana.

La vita dello spirito può diventare più ricca e gratifi- cante anche nel vacillare del passo fisico. Ma bisogna educarsi a percorrerlo Viene mandata in pensione. Ma nell’era della tecnica l’essere mandati in pen- sione significa per molti ricevere la patente della raggiunta inutilità. Il mondo va avanti; si costruisce in un modo nuovo. E l’anziano si sente sempre più un estraneo perché non lo capisce più. La vita, allora, può sembrare un’appendi- ce superflua, una coda inutile, senza senso. Si diventa dei rassegnati. E alzan- do gli occhi si vede solo la strada del tramonto che si perde nella lontananza oscura della notte. Non c’è nulla di più raggelante che il sentirsi inutili, e il

199 vedere che gli altri non ci cercano più perché possono vivere senza di noi. Ogni giorno che passa è come essere rigettati dalla risacca sulla spiaggia silen- ziosa e deserta di una vita che sembra indifferente e ostile. Questo senso di inutilità non capita solo alle persone anziane. È una sensazio- ne che prende ogni persona che si trova improvvisamente sola. Avviene nei separati all’indomani dell’atto che ha diviso due vite, come avviene nella vita di coloro ai quali la morte ha strappato la persona cara, e si ritrovano soli, in una casa diventata subito vuota e troppo grande; avviene anche nella vita dei coniugi che vedono i figli allontanarsi per costruire una propria famiglia. Hanno l’impressione di non avere più nulla da fare. Eppure la vita continua. E spetta a tutti noi scoprirne il significato e il valore in questa situazione nuova.

Il “fare” e l’“amare” C’è un modo di pensare la vita che è contrario alla vita. Uno di questi è far coincidere la vita umana con la vita biologica. Si immagina la vita dell’uomo come una parabola che inizia con la nascita, sale progressivamente fino a rag- giungere un massimo, e poi in comincia il movimento discendente che porta inevitabilmente alla morte. Non c’è immagine più mistificante e pericolosa. Infatti la vita una volta avviata non ha più fine. E ad un certo momento del suo percorso si distacca da quella biologica per seguire un suo processo di cre- scita che la rende più ricca nel momento stesso in cui la vita fisica incomincia invece a declinare. Risente certamente della parabola discendente della vita fisica, ma non al punto da essere totalmente impedita nel suo cammino di crescita nei valori, per sé e per gli altri. Sarebbe ridicolo pretendere di fermare la vita continuando i comportamenti della vita precedente, come pure sareb- be sciocco pensare di ritrovare la giovinezza imitando gli atteggiamenti dei giovani. È una stagione di vita con un suo stile, un suo ritmo, un suo modo di pensare, d vivere, di esprimersi. Ed è proprio la diversità che forma quella ricchezza che può arricchire in modo originale la vita per sé e per gli altri. Un tempo e in altre culture questa diversità era visibile, accettata, rispettata, valo- rizzata. L’anziano era il saggio, l’esperto, colui che, avendo molto vissuto, molto aveva da dire. Dice un proverbio dei Masai: “vede più lontano un vec- chio seduto che un giovane in piedi”. Oggi, in questa civiltà appiattita sulla dimensione tecnica, l’anziano deve risalire la corrente di una mentalità che identifica il vivere con il fare e che tende quindi a minimizzare l’importanza dell’anziano perchè non è più in grado di fare. Tutta la società deve combattere questa mentalità e deve incominciare a pren- dere coscienza che la vita dell’uomo è più ricca del suo “fare”. La vita è inte- riorità, comunione di affetti, memoria, spirito, solidarietà, relazione con Dio, sorriso, gioia, amore… L’anziano è nella felice situazione di essere affrancato dalla limitata condizione del “fare” e di avere tutto il tempo disponibile per dedicarsi a tutte queste esperienze profonde della vita, cioè ai valori che sono connessi con l’amore e che si esprimono in azioni gratuite di benevolenza.

200 Con il suo stile di vita può ricordare agli uomini distratti dal “fare” questi valori dimenticati. Può diventare “uomo disinteressato” che non fa più calcoli per sé e che diffonde con il suo comportamento i valori della generosità, del- l’altruismo, della dedizione, in un mondo che ha tutto monetizzato e che non lascia spazio all’amore vero e disinteressato. La frase: “alla mia età non ho più nulla da perdere” può esprimere l’amarezza di un uomo senza speranza; come può invece essere la presa di coscienza di un tempo privilegiato in cui è possibile fare ogni cosa senza calcoli, senza ser- vilismi, senza preoccupazioni di posto e di carriera, ma unicamente perché si ama e si vuole quello che è bene e giusto.

Educarsi a questo tempo della vita Ma per giungere a fare di questa età il trampolino di lancio di un nuovo stile di vita e di un nuovo modo di rapportarsi tra gli uomini, è indispensabile cre-

Tutta la società deve combattere que- sta mentalità e deve incominciare a prendere coscienza che la vita del- l’uomo è più ricca del suo “fare”. La vita è interiorità, comunione di affet- ti, memoria, spirito, solidarietà, rela- zione con Dio, sorriso, gioia, amore dere in questa stagione della vita ed educarsi a viverla. È un’impresa in cui tutti devono sentirsi coinvolti: la società, le singole persone, ma in primo piano coloro che sono anziani o che sono prossimi a questa stagione della vita. Invece poco o nulla si fa in questo senso. L’atteggiamento che sembra più umano è quello di circondare gli anziani di rispetto e di quell’affetto che si ha per le persone dalle quali non ci si può aspettare molto. Si dimentica che l’an- ziano può diventare il profeta di un modo nuovo di vivere la vita, riportando tra gli uomini l’amore disinteressato. Ho cercato e ritrovato la preghiera che J. Folliet scrisse a 65 anni, pochi mesi prima di morire. C’è in essa la conferma di questa intuizione: l’anziano non ha più nulla da “fare”; ed è proprio per questo che è nelle condizioni ideali per

201 “amare”. Spetta a lui come decidere di spendere la sua vita. “Signore che hai condiviso la vita dell’uomo e le sue tappe e hai fatto la vec- chiaia, non permettere che io diventi uno di quei vecchi brontoloni, sempre pronti a denigrare, a sospettare, a portare rancore, tristi in sé e insopporta- bili agli altri. Conservami il senso dell’umorismo, che rimette le cose, gli altri e me stesso al loro giusto posto, che ci permette di ridere dei nostri stessi mali e trasfor- ma le nostre pene in soggetto di scherzo. Fa di me, Signore, un vecchio sorridente che non potendo dare più molte cose ai suoi fratelli, sa dare almeno un po’ di gioia. Signore, che hai messo nel mio petto un cuore di carne per amare ed essere amato, un cuore simile al cuore trafitto di tuo Figlio, non permettere che io

Signore, che hai fissato le stagioni dell’anno e della vita, fa’ che io sia di tutte le stagioni diventi un vecchio egoista, chiuso nei suoi limiti come tra quattro mura, sempre assillato dal venir meno e dalle correnti d’aria. Fa’ di me, Signore, un vecchio generoso che divide i suoi quattro soldi con chi non ne ha che uno, i fiori del suo giardino con chi non ha un pezzo di terra, che accarezza al loro passaggio i cani e i gatti, che sorride ai bambini e sbriciola il pane ai passerotti dei giardini pubblici. Fa’ di me, Signore, un vecchio che non ha dimenticato la sua giovinezza, e ringiovanisce la giovinezza degli altri. Signore, che hai fissato le stagioni dell’anno e della vita, fa’ che io sia di tutte le stagioni. Non ti chiedo la feli- cità, perché so che nessuna stagione la porta, neanche la primavera: io ti domando semplicemente che questa mia ultima stagione sia bella, perché possa portare testimonianza alla tua bellezza” (“Prier”, sept. 1978, n.4. p.18)

202 Predicazione “al femminile”

suor Antonietta Potente op La mia riflessione si dividerà in tre parti, senza considerare alcune premesse che ci serviranno per capirci meglio. Le tre parti sono le seguenti: 1. La predi- cazione della grazia; 2. La predicazione come riconoscimento di qualcuno e qualcosa che accade ; 3. La predicazione come parresia.

Alcune premesse Se di femminile parliamo, vorrei che ci rendessimo conto che non stiamo par- lando solo di noi. Il femminile non siamo noi con le nostre problematiche, il femminile è qualcosa di più ampio. Pensare e parlare partendo da questa pro-

Se parliamo del femmi- nile, parliamo dei diritti sociali, politici, educati- vi, religiosi, così come di quelli medici, lavora- tivi eccetera che debbo- no essere riconosciuti alle donne. Di quelle donne i cui cammini di predicazione hanno coinciso con cammini di liberazione interiore e sociale spettiva, penso che prima di tutto significhi riconoscere che facciamo parte di questa lunga e difficile storia delle donne, di quelle che ci hanno preceduto e di quelle che ci accompagnano oggi. Delle donne della nostra cultura e di quelle di altre culture. Di quelle donne alle quali intellettuali, politici, uomini di ogni religione e chiesa quasi sempre hanno voluto negare l’istruzione e la partecipazione, o coloro che sono state o continuano a essere considerate og- getti di ornamento per la società e le culture e proprietà e merci di scambio

203 degli uomini. Quindi, se parliamo del femminile, parliamo dei diritti sociali, politici, educativi, religiosi, così come di quelli medici, lavorativi eccetera che debbono essere riconosciuti alle donne. Di quelle donne i cui cammini di predicazione hanno coinciso con cammini di liberazione interiore e sociale. In questo senso la predicazione è diventata allora: riprendere e riprendersi la parola, partecipare senza chiedere permesso o chiedendolo con strategie di liberazione; inserirsi nella vita della città o di uno Stato, nel mondo culturale e lavorativo, eccetera. Quando parliamo di donne, parliamo di tante di noi, costrette, in molti paesi, a non poter disporre della propria vita e di quella dei

Quando parliamo di donne, parliamo di tante di noi, costrette, in molti paesi, a non poter disporre della pro- pria vita e di quella dei pro- pri figli, parliamo di uno dei soggetti più allo sbaraglio e più vulnerabile nelle situazio- ni di emergenza come guerre, carestie, terremoti propri figli, parliamo di uno dei soggetti più allo sbaraglio e più vulnerabile nelle situazioni di emergenza come guerre, carestie, terremoti: parliamo o pensiamo ai più di duecentocinquanta milioni di donne affamate nel mondo. Allora sì, vale la pena parlare di femminile, vale la pena se non sogniamo solo per noi stesse, ma se – come qualcuno dice – sogniamo anche vecchi sogni, sogni riciclati sognati da altri vissuti molto prima che noi nascessimo… La pioggia di scintille scaturita dai loro migliori sogni e interpretazioni, in qual- che modo è ancora in noi… in impulsi, ispirazioni improvvise, e a volte sem- bra ardere in noi… (Clarissa Pinkola Estès, Forte è la donna, p. 61). Noi vor- remmo dunque inserirci nella scia di questi grandi e piccoli sogni, di tante donne, lungo la storia. Allora penso che parlare di predicazione al femminile non sia una semplice rivendicazione personale o di famiglia, ma una presa di coscienza molto più grande, forse anche perché abbiamo intuito che abbiamo ancora tanto da fare e che il nostro fare è ancora molto assente o ignorato, anche nella storia contemporanea. La storia della predicazione al femminile è molto lunga; inizia molto tempo fa, perché è la storia di tante rivendicazioni e di tanti sacrifici e, dato che la predicazione non è un semplice viaggio in

204 mezzo alla vita e alle problematiche degli altri, allora possiamo dire che questa lunga storia delle donne, è una storia di predicazione. La storia della predica- zione al femminile comprende, per esempio, tutte quelle opere delle mistiche nell’Europa del Trecento incorporata, la maggior parte delle volte, nelle opere e nella predicazione dei padri (Eckart, Tauler, Enrico Susone) diventati poi famosi e riconosciuti come creatori delle correnti mistiche, ma in realtà soste- nuti dalla vita spirituale di molte donne. La storia delle donne è quella che inizia nel momento stesso della nascita della democrazia moderna in Europa, per esempio quando nella rivoluzione francese la categoria di “uguaglianza tra fratelli” esclude le donne dalla cittadinanza politica, e si sospinge fino al con- flitto generato da uno dei più importanti documenti della storia moderna: la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina del 1792, di Olympe de Gouges, che successivamente verrà ghigliottinata. Questa lotta continuerà, e sarebbe interessante fare un elenco di tutte le ini- ziative, le proposte, gli scritti delle donne fino ad oggi, per cogliere da vicino questo processo di liberazione. È la predicazione di Virginia Woolf che nel 1938, mentre in Europa avanzava il sistema nazista e fascista, formula una critica al concetto di patria e alla poli- tica competitiva e violenta degli uomini, con il suo bellissimo saggio: “La società delle estranee”, da cui riscatto un bellissimo adagio, molto importante per tutte noi anche nella logica della predicazione domenicana: “non ho patria, non voglio patria alcuna, in quanto donna la mia patria è il mondo intero”. A questa breve memoria di predicazioni di liberazione interiore e sociale, ciascuna potrebbe aggiungere altre narrazioni. Personalmente mi piacerebbe ricordare quello che accade oggi in Iran, con la così detta Onda Verde, questo movimento spontaneo che nacque in questi ultimi anni per rivendicare i diritti fondamentali dei cittadini, degli studenti, e di cui parte importantissima sono le donne con le loro micro-resistenze per modificare la società iraniana. Una predicazione solidale, dunque, non pau- rosa, senza protezione; una predicazione solidale con le rivendicazioni di altri, come è sempre stata la predicazione femminile lungo i secoli. Credo che sia qui che deve inserirsi la nostra riflessione, in questa lunga e bella storia di rivendicazione, di ricerca di dignità e di spazio. Allora è chiaro che la questio- ne del genere, anche nella predicazione, è qualcosa di molto più complesso e profondo e non solo una questione di collaborazione con i padri e di ricono- scimento nell’Ordine. La questione del genere riguarda qualcosa di molto più profondo e complesso, che va dalla costruzione sociale e culturale (ciò che pensano gli altri su noi donne e tutti i modelli relativi che si sono creati e che anche noi abbiamo assunto) fino ad arrivare alla questione della identità che riguarda ciascuna di noi. È certo che anche nell’ordine, così come nella Chie- sa e nella società, esiste una discriminazione del nostro genere, ma per questo è urgente ripensarci e ripensare. In realtà si tratta di un processo non solo cri- tico, ma soprattutto autocritico. Partendo da questa premessa allora riprendo il primo punto.

205 La predicazione della grazia In tutto ciò, nella tradizione domenicana, secondo me, la discriminante è la grazia. Mi sembra molto importante; la predicazione che nell’ordine nasce come strumento di avvicinamento agli altri, alla realtà, penso che nasca così, come atteggiamento di grazia; un modo di interpretazione sulla realtà e sugli altri. E qui ritorna l’adagio di Virginia Woolf: non ho patria, non voglio patria alcuna, in quanto donna la mia patria è il mondo intero. La grazia è la possibilità di allargare lo spazio, tutto il contrario della chiusura, della esclu- sione, ma anche della paura. È nota l’interpretazione ufficiale della storia nel momento in cui Domenico viaggia lungo il sud della Francia, mentre tutto era come una foresta di sofferenze, guerra, fame, siccità. Sappiamo come la Chiesa affrontava quella problematica e quella situazione e sappiamo anche come in Domenico cominci la critica e l’autocritica. Per lui infatti incomincia una vera e propria inquietudine: non si tratta solo di una risposta per far co- noscere Cristo; lui si inserisce in un dramma umano e nella ricerca dell’uma- no più umano. Credo che la predicazione sia femminile perché Domenico ha una personalità femminile, una personalità del prendersi cura con tutta la pas- sione che questo comporta e, invece, questo stile si perde tutte le volte che la predicazione diventa un ruolo istituzionale, di una élite o di un gruppo. La predicazione della grazia è una predicazione di riscatto e il riscatto è la grazia; questa possibilità di stabilire un incontro, riscattare il bello, il vero, quello che sta accadendo nella vita degli altri: altri popoli, altre culture, persone altre. A questo momento fa eco il versetto del libro dell’Apocalisse 12,10: “è stato pre- cipitato l’accusatore”. Mi domando e vi domando se quando guardiamo la storia, davvero, per noi non esista più chi accusa giorno e notte i nostri fratel- li. Mi domando se percepiamo che la Chiesa oggi ha un atteggiamento di questo tipo. In altre parole, mi domando qual è la nostra visione sulla storia, ma anche qual è la nostra teologia, cioè la nostra esperienza e la nostra visione di Dio, perché è anche da questo che dipende la nostra predicazione. In que- sto senso, allora, la predicazione non è un fatto pastorale, ma piuttosto teolo- gico. Ma se noi non ci facciamo queste domande, la predicazione rimarrà un tema in più da trattare e invece la predicazione non è un tema, è uno stile di vita, è uno stare in un certo modo nella realtà della storia.

La predicazione come riconoscimento L’altro aspetto è una interpretazione del vecchio adagio cristiano nel quale la predicazione si definisce come annuncio e che penso potremmo ritradurre come riconoscimento. Noi pensiamo quasi sempre che l’annuncio sia una questione di ripetizione di contenuti, invece si tratta di uno sforzo di ricono- scimento, una ricerca costante. L’essere vigilante sulla storia e sulla realtà. Anche questo, uno stile domenicano, non nel senso istituzionale, ma nel senso di questa personalità di Domenico: le veglie, queste sue inquiete veglie, le sue domande: cosa sarà dei peccatori. Intenso davvero come l’inquietudine di chi sente tutta la fatica della storia e si domanda come entrarci dentro,

206 come non restarne fuori, come non essere figlio unico in questa realtà, perché: “non ci salveremo da soli”. Allora la predicazione nasce da un riconoscimento di ciò che vediamo: il dare il nome a ciò che accade… Ma purtroppo abbia- mo fatto della predicazione e del dare il nome una pura sacramentalizzazione, il “dare il nome” per noi è quasi un segno di proprietà – il battesimo di qual- cuno – e non di immersione: il nostro battesimo. Mentre invece non era così; nelle narrazioni evangeliche si percepiscono i passi di questo stile di predica- zione: il riconoscimento. “Non mi trattenere, ma vai e dillo ai tuoi fratelli”, “ho visto il Signore”. Credo che in questo caso ci potrebbe aiutare la sequenza di Pasqua: Victimae Paschali laudes… Dic nobis Maria quid vidisti in via? … “Che hai visto lungo la via?”. La predicazione è perché l’altro ci riveli qualcosa che sa; è suscitare e ricercare sintonie. Mi ricordo sempre uno dei primi anni

Stare sulla soglia della casa del mio Dio è meglio che abitare nelle tende degli empi (Salmo 84,11) che vivevo in Bolivia, un ragazzo venne a sentirmi mentre stavo dando un corso di esercizi spirituali a un gruppo di suore, alla fine della mia riflessione lui mi disse: “Bello, molto bello quello che hai detto, ma noi lo facciamo già”. Noi, invece, abbiamo fatto dell’annuncio una trasmissione di contenuti, come se dovessimo istruire qualcuno su qualcosa e non una predicazione di stupore e di grazia, mentre l’adagio cristiano resta quello di cui parla Giovanni: Lui precede in Galilea. Quindi la predicazione è una ricerca costante, è questa iti- neranza della mente, del cuore, del corpo intero, un’itineranza mendicante

207 che ci unisce alla mendicità e alle infinite migrazioni di donne e uomini con- temporanei. La storia è in costante movimento e noi, invece, preoccupate di come possiamo salvarci, bloccando e stando ferme, mentre gli altri per salvarsi rischiano la vita, attraversano – in condizioni pietose – i mari, le frontiere, i muri, le barriere, i confini.

La predicazione come parresia Il terzo e ultimo aspetto a cui vorrei accennare è la predicazione come parresia (anche in memoria del 1511, nella quarta domenica di Avvento, l’omelia di Montesinos e la sua comunità nell’isola di Santo Domingo). Parresia: questo termine che viene dal greco, che si trova presente nel mondo greco già nel V secolo prima di Cristo e che si ritrova, invece, per l’ultima volta, nel V secolo dopo Cristo, pronunciato da Giovanni Crisostomo. È un termine molto complesso e anche abbastanza difficile da tradurre e, anche se lo troviamo negli Atti degli Apostoli, quasi sempre si traduce con il dire la verità, ma non

La predicazione nasce da un riconoscimento di ciò che vediamo: il dare il nome a ciò che accade è sufficiente, e allora si parla di dire la verità con coraggio. Sappiamo comun- que che non si riferisce solo alla verità come discorso logico, corretto, senza contraddizioni né sbavature, ma piuttosto a uno stile del dire e a uno stile di vita. Capacità e forza di testimoniare la verità, di farla vedere anche se non necessariamente con le parole. Ma il grande problema attorno a questo termi- ne è che si tratta di un predicare qualcosa che non ha bisogno di grandi giusti- ficazioni e appoggi, ma di qualcosa che sta in piedi da solo. A questo punto potremmo anche evocare un altro termine greco, che ha relazione con la verità, legata anche al pensiero, oltre che alla testimonianza visuale, gestuale,

208 di stile. È il temine episteme. Quando si parla di episteme, parola composta da due parti: istemi = sto e epi = su, ci si riferisce a qualcosa che sta in piedi da solo. Ecco, credo che questo potrebbe aiutarci a capire la predicazione come parresia. Non una predicazione di attacco e tanto meno di difesa, ma una pre- dicazione libera, che non ha bisogno di grandi giustificazioni e di orpelli a cui rifarsi per volersi spiegare a tutti i costi. Forse, anche in questo caso, ci potreb- be aiutare un versetto biblico: Salmo 84,11 “stare sulla soglia della casa del

Virginia Woolf (1882-1941) mio Dio è meglio che abitare nelle tende degli empi”. Questo è un atteggia- mento di parresia: preferire stare sulla soglia che abitare nelle tende degli empi, abitare perché abbiamo ottenuto privilegi, perché siamo piaciute a qualcuno, perché abbiamo ottenuto dei vantaggi. Credo che la nostra predica- zione oggi sia troppo debole o insignificante, perché siamo ancora troppo le- gati a un concetto di predicazione che è un mandato dall’alto, siamo ancora troppo gerarchici, istituzionali, e allora la predicazione è un metterci sempre sulla cattedra per insegnare, e non la ricerca di un dialogo e di un incontro e lo stupore che ne deriva. Abbiamo ancora troppe paure di perdere spazi, rico-

209 noscimenti, mentre invece la predicazione non è legata ai riconoscimenti, non è per metterci in piedi nelle piazze. Non fate come chi percorre chilometri e chilometri per fare un proselito, dice Gesù. La predicazione è fatta di una pas- sione, il desiderio di incontro perché altri prendano la parola. Forse l’unico servizio che facciamo tutte le volte che predichiamo è restituire la parola, apri- re le bocche perché altri parlino, suscitare voglia di pensare e dunque di parla- re. La predicazione domenicana e dunque femminile, non è un annuncio di contenuti logici, perfetti, ma è uno stile di chi non ha appoggi, è uno stile che non ha bisogno di grandi giustificazioni sociali, religiose, gerarchiche. Non c’è bisogno di poteri particolari, ma solo della grande passione di dialogare, di aprire dialoghi con la realtà, con gli altri. È interessante il discorso sulla verità o sul che cos’è la verità. In Giovanni questo discorso viene inserito nel capito- lo 18, nel dialogo tra Gesù e Pilato, ed è comunque un contesto di rivelazio- ne: “lo dici tu o altri te l’hanno detto” (Gv 18,34). La predicazione non è ripetizione ma ciò che nasce dalla familiarità con il Mistero, con il silenzio che il Mistero suscita. “Chiunque è dalla verità ascolta la mia voce” (v. 37). Allora ci rendiamo conto, anche da questo, che la predicazione è legata all’ascolto e l’ascolto, ancora una volta, è legato al dialogo e al riconoscimento degli altri perché, come direbbe Octavio Paz (scrittore e poeta messicano, premio Nobel per la letteratura): “il presente è l’incidenza delle presenze”. A questo punto, forse, dovremo domandarci anche qualcosa sugli spazi della predicazione. Quasi sempre i nostri spazi sono spazi di troppe sicurezze e sono poche le vol- te che noi dialoghiamo con gli altri, perché a noi piace insegnare agli altri, e allora gli spazi si restringono: cerchiamo categorie di persone più deboli, non per intraprendere dei cammini di liberazione di dignità, ma perché la maggior parte delle volte ci danno più soddisfazione, sono più docili. Invece i più in- quieti restano fuori, noi costruiamo spazi di predicazione adatti a noi, gruppi eccetera, ma non andiamo negli spazi che già esistono. Forse qualcuno dirà che ciò che ho detto si riferisce solo alla predicazione in generale. Forse, ma credo che noi donne, se non ci stacchiamo da questa storia delle altre e dun- que degli altri, riscopriremo che anche noi lo possiamo fare perché non abbia- mo da difendere nessuna categoria, se non quella che tutta l’umanità difende, essere umanità, e appartenere all’umanità che è composta da tutte e tutti nel mondo intero. E allora risuonano ancora le parole già citate prima, di Virginia Wolf: non ho patria, non voglio patria alcuna, in quanto donna la mia patria è il mondo intero.

210 Martirologio

fra Raffaele Quilotti op Una esperienza Faccio mia una nota che fra Martin Wallace, della provincia domenicana di Australia e Nuova Zelanda, intitolata alla Assunzione della Beata Vergine Maria, ha inviato alla commissione liturgica dell’Ordine dei predicatori (CLIOP): Verso una revisione e ripresa del Martirologio Romano. “Tra i quattordici libri della Liturgia domenicana elencati da Umberto di Romans nell’Officium ecclesiasticum del 1256, il Martirologio è ricordato al

La memoria dei santi e beati è anzitutto una memoria dell’azio- ne di Cristo e della Trinità nelle persone, a iniziare dalla Beata Vergine Maria, con la quale can- tiamo le grandi cose che Dio compie in ciascuno dodicesimo posto, dopo l’Ordinarium. Scegliendo il Martirologio di Usuar- do, i domenicani sono stati preveggenti, perché si stratta essenzialmente del Martirologio che è alla base anche del Martyrologium Romanum moderno. Negli anni dopo il Concilio Vaticano II, la lettura del Martirologio è scom- parsa dalla maggior parte delle nostre comunità, anche se questa non è mai stata formalmente abolita. Certo l’Ora di Prima e le preghiere di Pretiosa sono state ufficialmente soppresse, e il Martirologio seguiva generalmente l’Ora di Prima, o talvolta, a seconda di quando aveva luogo il Capitolo delle colpe, questa lettura veniva unita alle Lodi. Forse la sparizione della lettura del martirologio era dovuta anche ad un certo

211 imbarazzo di fronte alle inesattezze storiche verso le quali, nel tempo, il Mar- tirologio era scivolato. In ogni caso la pubblicazione del Romanum Martyrologium nel 2001 e la sua revisione nel 2004 (e la pubblicazione in italiano del 2004) dovrebbe incorag- giarci a considerare nuovamente la ripresa e dove inserire la sua lettura nel nostro giorno liturgico. La revisione ha fatto dell’esattezza storica un suo cri- terio importante. L’Ordo Lectionis Martyrologii prevede anche un rito per la lettura del Martirologio stesso, o unito ad una celebrazione della Liturgia delle Ore o come una celebrazione autonoma. Per quello che riguarda i santi domenicani, molto è già stato fatto: il Catalo- gus Hagiographicus del nostro Ordine1 contiene già gli elogia dei nostri santi, si tratta semplicemente di aggiungerli ai testi del Martyrologium Romanum, armonizzandoli con quanto il Martirologio stesso dice già.2 Anzi, certi nostri santi (per lo più martiri) sono ricordati anche individualmente nel Martyrolo- gium Romanum, mentre il Catalogus Hagiographicus li ricorda a gruppi, come “soci”. A questi bisognerà aggiungere alcuni che sono stati canonizzati o bea- tificati dopo l’ultima edizione del libro, e occorrerà, per loro, preparare i rispettivi elogia. Per quello che concerne le letture del Martirologio era nostra consuetudine, prima del Concilio Vaticano II, dopo la lettura del Martirologio leggere anche un testo del vangelo, nei giorni di festa, mentre nei giorni feriali si leg- geva un testo della Regola di sant’Agostino. Il Martyrologium Romanum riporta delle letture bibliche ad libitum, ma non dai vangeli. Pur conservando lo statuto facoltativo di queste letture, sembra conveniente, ora che le nostre Costituzioni non sono più puramente un testo legislativo, ma enunciano anche principi della nostra vita, ristabilire la pratica che è stata seguita dal tempo di Umberto fino al Martirologio di Theissling del 1925, e cioè alterna- re la lettura di testi del vangelo con testi dalla Regola di sant’Agostino, della Costituzione fondamentale e della prima Distinzione delle nostre Costituzio- ni su La sequela di Cristo. In questo caso le monache sceglieranno altri testi presi dal loro Libro delle Costituzioni (LCM). Similmente si dovrà pensare di includere, in alternativa, dei testi più adatti per le suore e per i laici domeni- cani che desiderassero fare uso del Martirologio. Di queste letture si può pen- sare uno schema di quattro settimane, secondo il Salterio moderno, o secon- do un altro ciclo appropriato. Io credo che un siffatto Martirologio domenicano, tradotto nelle varie lingue, diventerebbe un libro molto popolare e utile, particolarmente per le comu- nità di formazione. Di fatto sarebbe un aiuto prezioso anche per la maggior parte di noi, nella nostra formazione quotidiana o “permanente”, come domenicani” (Martin Wallace OP, 29 febbraio 2012).

Fra Martin Wallace è Maestro degli studenti, impegnato nella pastorale par- rocchiale, abita nella Papua Nuova Guinea, e con la sua comunità ha speri- mentato la lettura del Martirologio nel tempo di quaresima, adattando le

212 antiche preghiere di Pretiosa.3 La commissione liturgica della provincia del- l’Assunzione ha approntato, per l’occasione, una celebrazione adattata e sem- plificata. Tutti gli anziani conoscono questo nome, che deriva dalla prima parola di un versetto: Preziosa è agli occhi del Signore, la morte dei suoi Santi (Salmo 115,15), che seguiva immediatamente la lettura del Martirologio (del giorno dopo). Il versetto era seguito da una preghiera nella quale si chiedeva l’inter- cessione di Maria e di tutti i santi. Dopo altri versetti di invocazione veniva recitata una preghiera per vivere santamente la giornata, a gloria del Signore e il bene dei fratelli. A questa benedizione seguiva la lettura del testo evangelico del giorno, nelle domeniche, mentre nei giorni feriali si alternavano alcuni passi della Regola di sant’Agostino, e nelle memorie dei santi il testo evangeli- co corrispondente. Terminata la lettura della Regola o del vangelo, si faceva memoria dei defunti dell’Ordine, in particolare dei Maestri dell’Ordine, e

San Martino de Porres degli anniversari, con una orazione appropriata. Questa preghiera avveniva dopo l’Ora di Prima, talvolta dopo le Lodi, come ricordato sopra. Anche l’at- tuale rito per la lettura del Martirologio Romano inizia con le parole: Preziosa agli occhi del Signore, la morte dei suoi santi. Il nuovo rito romano prevede delle letture bibliche (non evangeliche) e delle orazioni, da scegliere ad libitum. I santi del giorno sono ricordati in ordine cronologico, anche se non è indicata l’epoca. La lettura del Martirologio è sospesa nel triduo pasquale, nel quale l’attenzione è tutta sulla pasqua del Signore. Può collegarsi anche all’Ora media. Si possono tentare anche da noi degli esperimenti, che saranno utili anche alla commissione liturgica dell’Ordine, per preparare una celebra- zione ufficiale per la liturgia domenicana.

213 Perché un Martirologio e la sua lettura È costante tradizione nella Chiesa ricordare i suoi santi, i testimoni (in greco: martiri; in latino: confessori). I primi ad essere ricordati sono stati gli apostoli e coloro che avevano dato testimonianza a Cristo con la loro vita, col sangue. Terminate le persecuzioni l’attenzione si spostò su testimoni non cruenti, ma non meno testimoni degli altri, a iniziare dai santi vescovi. Ogni Chiesa (dio- cesi) aveva il suo calendario particolare con la lista dei suoi martiri e dei suoi vescovi. Più tardi qualcuno ha unito insieme alcuni calendari particolari facendo un elenco unico, e sono nati gradualmente i Martirologi, il libro dei testimoni di tutte le Chiese. I martirologi non hanno eliminato però i calen- dari locali delle celebrazioni, o i calendari di una Chiesa particolare. Anche la Chiesa romana ha il suo calendario generale, e le diocesi o gli Ordini religiosi

CESARE RONCONI, Crete senesi il loro calendario particolare. Così noi domenicani abbiamo un calendario dell’Ordine, e ogni provincia i suoi calendari minori.

Memoria della pasqua di Cristo La memoria dei santi e beati è anzitutto una memoria dell’azione di Cristo e della Trinità nelle persone, a iniziare dalla Beata Vergine Maria, con la quale cantiamo le grandi cose che Dio compie in ciascuno. Anche nella celebrazione dei santi non celebriamo direttamente i santi (a questo sono ordinate le devo-

214 zioni) quanto l’opera di salvezza da parte di Gesù nei santi. Celebriamo il cammino pasquale di Cristo nei suoi fedeli. Propriamente, dunque, non ci sono le Messe o l’Ufficio della Madonna e dei santi, perché le Messe e la

San Domenico, XIV sec., Le Puy, St Laurent

Liturgia delle Ore sono sempre celebrazioni del Signore, e l’eucaristia è sem- pre memoria della cena e della pasqua del Signore, nelle ricorrenze anche dei suoi santi: memoria della pasqua del Signore realizzata nei nostri fratelli e sorelle. Non per niente i santi vengono ricordati normalmente nel giorno della loro morte, quando cioè si è coronata la loro storia, la loro pasqua, quando sono nati nella vita “eterna”, nella vita definitiva in Dio. Per coronare la pasqua manca ancora la resurrezione dei corpi, ma lo spirito (l’anima) è già nella gloria di Dio.

Testimonianza di una storia che continua La memoria dei santi è una memoria della storia della salvezza, una memoria del grande albero del regno di Dio con i suoi tanti rami, la storia di una vigna con i suoi tralci. La vita cristiana e la fede cristiana non iniziano da noi: la riceviamo, la facciamo nostra e la trasmettiamo. Questa ci precede, come la vita dei nostri cari precede la nostra vita, e noi la ereditiamo da loro e la tra- smettiamo a nostra volta. Questo è il concetto della “tradizione”: ricevere, vivere, consegnare. Poiché nella storia liturgica la memoria di Maria e dei

215 santi aveva preso il sopravvento, talvolta, anche sulla memoria di Cristo, il Concilio Vaticano II (e del resto anche la riforma di Pio V dopo il Concilio di Trento) ha voluto giustamente rincentrare su Gesù la vita cristiana, ma non ha tolto la memoria dei testimoni, proprio per ricordarci la continuità. La festa dei santi è festa della Chiesa.

Incoraggiamento per il nostro cammino La memoria dei santi è, infine, sotto l’impulso di tante eroiche testimonianze (pensiamo anche ai tanti martiri del nostro tempo), un incoraggiamento a vivere anche noi con più generosità e fedeltà la nostra sequela di Cristo, diven- tando anche noi dei segni, dei suoi luminosi testimoni. Come domenicani, la memoria dei confratelli che ci hanno preceduto egregiamente ci doni luce e sti- molo a vivere anche noi fedelmente e generosamente la nostra vocazione. Sulla memoria dei nostri santi e beati ci sono splendide indicazioni nella bella introduzione del Maestro dell’Ordine Vincenzo de Couesnogle alla Liturgia delle Ore dell’Ordine del 1982: Orationi et praedicationi, che possiamo leggere all’inizio del Supplemento italiano alla Liturgia delle Ore (del 1999). Un testo che vale la pena rileggere, anche per la nostra vita spirituale e domenicana.

Per concludere A conclusione vorrei accennare a due testi. 1° La documentata e ampia Prefazione di fra V. Romano (2000) all’opera Catalogus del p. Venchi, con l’invito a rileggerla. Sarà molto utile. 2° Il prefazio del Messale per il Comune dei santi, che bene sintetizza il senso e il valore della nostra memoria dei santi. “Nella festosa assemblea dei santi risplende la tua gloria, e il loro trionfo celebra i doni della tua misericordia. Nella loro vita ci offri un esempio, nella intercessione un aiuto, nella comunione di grazia un vincolo di amore fraterno. Confortati dalla loro testimonianza, affrontiamo il buon combatti- mento della fede, per condividere al di là della morte la stessa corona di gloria”.

NOTE 1 Opera del p. I. VENCHI, pubblicata a cura dal p. F. Ricci, a Roma, nel 2001, dalla sede della Postulazione generale del- l’Ordine. 2 Nella edizione italiana del Martirologio Romano (2004), i nostri santi e beati sono tutti già ricordati, anche se non sem- pre nello stesso giorno liturgico del nostro Calendario dell’Ordine. 3 Per chi desiderasse allego anche un riferimento di internet: http://www.op.org.au/texts/mart_lent_2012.pdf

216 La fede che giustifica... (Gal 2,16-21)

fra Giorgio Marcato op La Lettera ai Galati, scritta verosimilmente a Efeso nel 54-55 dopo Cristo, illumina molti punti della vita e della dottrina di san Paolo, in particolare la sua polemica contro alcuni contestatori, che causarono quella che viene comunemente definita la ‘crisi galata’. Si trattava di ‘giudaizzanti’, quindi cri- stiani di origine ebraica, che si erano introdotti nelle giovani comunità cristia- ne della Galazia, fondate da san Paolo, e avevano iniziato a predicare un ‘van- gelo’ diverso da quello annunziato da Paolo, quello appunto che consisteva

Così sciocchi siete? Avendo prima inizia- to con lo Spirito, ora finite con la carne? nel convincere anche i cristiani di origine pagana ad osservare l’antica legge mosaica. Non solo, ma si erano permessi di contestare la natura e forse anche la validità dell’apostolato paolino, scalzandone l’autorità. Qualche scombus- solamento deve essere senz’altro successo, se l’apostolo fu costretto a interve- nire e a rimproverare energicamente i Galati con la celebre apostrofe: “O Galati sciocchi, chi mai vi ha incantato, voi dinnanzi ai cui occhi Gesù Cristo fu presentato crocifisso? Questo solo desidero sapere da voi: avete ricevuto lo Spirito dalle opere della Legge o prestando ascolto al messaggio della fede? Così sciocchi siete? Avendo prima iniziato con lo Spirito, ora finite con la carne? Tante e così grandi cose avete sperimentato invano?” (Gal 3,1-4).

217 Letta in profondità, la Lettera ai Galati risulta di notevole interesse e impor- tanza, non solo perché parola ispirata da Dio, come tutta la Sacra Scrittura, ma perché anticipa chiaramente la problematica teologica della straordinaria Lettera ai Romani, di poco posteriore, inviata da Corinto verso il 55-56 dopo Cristo. Se la salvezza viene dalla fede in Cristo, le opere dell’antica Legge mosaica non sono più necessarie. Nella ‘pienezza del tempo’, e poi successiva- mente nel tempo intermedio della Chiesa, nel corso della nuova economia della salvezza, occorre accettare, mediante la fede in Cristo, la giustizia salvifi- ca e giustificante di Dio. Il momento storico della rivelazione di questa giustizia, che concede il perdo- no dei peccati, la riconciliazione con Dio Padre, è la morte di Gesù in croce, che ha espiato tutti i peccati del mondo, seguita dalla sua Risurrezione glorio- sa e dal dono dello Spirito santo. La teologia paolina sulla giustificazione quasi certamente si è sviluppata al seguito di numerose controversie con i giu- daizzanti. Occorre infatti notare la colorazione polemica di molti passi, in particolare l’insistenza sull’insufficienza delle opere della Legge mosaica, su cui gli Ebrei si basavano e si basano per acquistare e meritare la salvezza. Secondo san Paolo, le opere della legge non sono sufficienti a produrre la giu- stizia dell’uomo, perché nessun ebreo, per quanto zelante, è in grado di osser- vare pienamente la Legge antica. Questa, benché santa, giusta, buona, spiri- tuale, non ha potuto e non può condurre gli uomini alla Vita; reca la cono- scenza del peccato senza la possibilità di sottrarvisi, anzi ha permesso parados- salmente al peccato di moltiplicarsi. Non è in grado di cancellare il peccato, ma lo rivela alla coscienza dell’uomo peccatore (cf. Rom 3,20). La fede, su cui tanto insiste san Paolo, può essere definita come l’accoglienza della giustizia salvifica di Dio; è il vero atteggiamento religioso dell’uomo che si affida interamente alle promesse di Dio e accetta il mistero della Croce redentrice. Il testo magistrale di Gal 2,16-21 esprime perfettamente la dottri- na della fede secondo la teologia di san Paolo: “sapendo che non è giustificato nessun uomo per le opere della Legge, ma solo in forza della fede in Gesù Cristo, anche noi abbiamo creduto per essere giustificati mediante la fede in Cristo e non per le opere della Legge, poiché mediante le opere della Legge non sarà giustificato nessun mortale… Io non rendo vana la grazia di Dio; se infatti la giustizia proviene dalla Legge, allora Cristo è morto invano.” Sempre nel corso della Lettera (cf. Gal 3,11), Paolo cita la celebre affermazio- ne del profeta Abacuc (2,4), di non agevole traduzione e interpretazione: “In virtù della sua fede, il giusto vivrà”. Si può anche intendere (sempre secondo il testo originale ebraico): “In virtù della sua fedeltà, il giusto (reso tale per la sua fede) vivrà”; invece, secondo molte traduzioni correnti, il senso sarebbe: “Il giusto vivrà per la fede”. Data l’importanza dell’affermazione, il testo di Abacuc è riportato anche in Romani 1,17 e nella Lettera agli Ebrei 10,38. Mediante la fede, il credente riceve allora non solo il perdono delle proprie colpe, ma la nuova realtà della grazia santificante, che lo trasforma interior- mente in un figlio di Dio, in quella realtà che san Paolo definisce “l’adozione

218 a figli”. Così si esprime l’apostolo: “Ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio inviò il Figlio suo, nato da donna, nato sotto la Legge, affinché riscattasse coloro che erano sottoposti alla Legge, affinché ricevessimo l’adozione a figli” (Gal 4,4-5). Alcuni Padri della Chiesa hanno interpretato questo celebre passo paolino come prova della nascita verginale di Gesù. Infatti, è Dio Padre che invia il proprio Figlio, anche se questo Figlio nasce come uomo nel tempo; dunque l’apostolo chiaramente insegna la ‘preesistenza’ divina di Cristo. L’invio nel mondo del Figlio avviene in un preciso momento storico, che Paolo definisce

Ma quando giunse la pienezza del tempo, Dio inviò il Figlio suo, nato da donna, nato sotto la Legge, affinché riscattasse coloro che erano sottoposti alla Legge, affinché riceves- simo l’adozione a figli ‘la pienezza del tempo’; questo Figlio divino nasce da ‘donna’ (si potrebbe anche tradurre ‘dalla donna’, anche se nel testo greco manca l’articolo), e nasce ‘sotto la Legge’ (anche qui manca nel testo greco l’articolo), quindi Gesù è un vero uomo, ed è pure un vero ebreo, in quanto sottomesso all’os- servanza della Legge mosaica. Comunque, il fatto d’insistere in modo così enfatico e solenne sulla nascita da ‘donna’ (o ‘dalla donna’) sottolinea magistralmente il mistero dell’Incarnazio- ne del Verbo, e sottolinea pure almeno implicitamente la maternità verginale di Maria. È noto che Paolo nelle sue Lettere non parla mai della Madonna, come non parla mai della nascita o della vita di Gesù. L’unico testo che però può far pensare sia alla Madonna che al Natale di Gesù, si trova precisamente in questo passo della Lettera ai Galati. Il fatto che l’apostolo dichiari che l’invio di Gesù nel mondo era per “riscatta- re coloro che erano sottoposti alla Legge” e per “donarci l’adozione a figli” permette di capire che la Lettera ai Galati è sostanzialmente un invito alla vera ‘libertà cristiana’ nello Spirito, soprattutto per i pagani convertiti alla nuova

219 fede; questi non sono più tenuti ad osservare tutte le opere e tutte le minute prescrizioni della Legge antica, come cibi, abluzioni, digiuni, feste, preghiere, circoncisione... ma credere in Cristo ed esercitare la fede mediante le opere della carità. In Gal 5,6, Paolo afferma esplicitamente: “In Cristo Gesù, infatti, né la circoncisione né l’incirconcisione hanno alcun effetto, ma la fede ope- rante mediante la carità”; così pure afferma la Lettera di Giacomo (2,24-26): “Vedete che l’uomo viene giustificato in base alle opere e non soltanto in base alla fede… poiché la fede senza le opere è morta”. In effetti la fede è dinamica, esigente, va testimoniata nella vita di ogni gior- no; se è autentica, la fede deve necessariamente manifestarsi ed operare mediante la carità, altrimenti rischia di morire o di rimanere sterile. I frutti della fede sono soprattutto le opere della carità, come ha dimostrato perfetta-

La fede deve necessaria- mente manifestarsi ed ope- rare mediante la carità, altrimenti rischia di morire o di rimanere sterile mente Madre Teresa di Calcutta; sotto l’impulso della grazia e della fede, i cri- stiani ricevono la possibilità e la forza necessaria per praticare il ‘comanda- mento nuovo’ (cf. Gv 13,34), rivelato da Gesù, che riassume tutta la Legge e che consiste appunto nell’amore di Dio, nell’amore vicendevole e nella carità verso tutti, soprattutto i più bisognosi: “Chi infatti ama l’altro, compie la Legge. Infatti, i comandamenti trovano il loro culmine in questa espressione: ‘amerai il prossimo tuo come te stesso’. L’amore infatti non procura del male al prossimo: quindi la pienezza della Legge è l’amore” (Rom 13, 8-10).

220 90° di fondazione delle suore imeldine

suor Gemma Bini op Da quanto ci è stato raccontato dalle nostre prime suore, Padre Giocondo Lorgna non era proprio così austero come possiamo pensare guardando le sue foto. Non era nemmeno un tipo burlone e superficiale. Era un uomo per il quale la missione ricevuta era importante, uno che usava il suo tempo “par- lando con Dio o di Dio” come si dice del santo Padre Domenico. Era comunque una persona serena, che dava fiducia, che aveva anche le sue battute simpatiche, come quelle che a volte si colgono frequentando la gente della Lunigiana dove lui ha avuto le sue origini familiari. Nato a Popetto di Tresana (Massa Carrara) nel 1870, verso gli undici anni Giocondo Lorgna si trasferisce a Torrile () dove c’è lo zio parroco don Luigi Lorgna e i nonni paterni. A Torrile continua la frequenza scolastica fin- ché, percependo il desiderio di consacrare la propria vita a Dio e per il Regno di Dio, nell’ottobre 1883 chiede e ottiene di essere accolto nel seminario minore della diocesi di Parma. Dopo qualche anno Dio parla al cuore del giovane seminarista attraverso alcune circostanze che lo portano a una nuova svolta della sua vita. Diventa frate domenicano. Questo avviene con il noviziato vissuto a Ortonovo (La Spezia) e con gli anni di formazione, di studio e di insegnamento teologico vissuti a . Ci sarà poi il periodo importante presso il santuario di Fon- tanellato e infine i ventitre anni di ministero pastorale a Venezia.

Padre Giocondo Lorgna, pur senza trascurare la sua missione di predicatore e di animatore di numerose attività svolte nella sua parrocchia di Venezia, sente che Dio gli ha dato un dono particolare da diffondere nella Chiesa anche attraverso una nuova congregazione religiosa femminile: la spiritualità dome- nicana eucaristica. Le circostanze gli offrono di poter realizzare questo nel- l’ambito della città di Venezia, dove viene a conoscere alcune giovani donne che condividono il suo ideale. Sono passati novanta anni da quando il Patriarca, vescovo di Venezia, costituì ufficialmente la congregazione delle suore domenicane della beata Imelda, riconoscendo in padre Lorgna il ruolo di fondatore. Nel 2008 padre Lorgna è stato dichiarato “Venerabile” nella Chiesa e questo significa che il Papa, attraverso il processo avviato presso la Congregazione vaticana per le cause dei santi, ha riconosciuto in lui l’eroicità delle virtù cri- stiane. Durante gli anni che Giocondo Lorgna visse a Parma, come rettore e viceret- tore del seminario maggiore c’erano il beato Andrea Ferrari e il santo Guido Conforti. Questi tre “giganti” della santità da poco tempo sono raffigurati da tre statue poste proprio sul piazzale del santuario della Madonna di Fontanel-

221 lato. Infatti tutti e tre, pur in periodi e in situazioni un po’ diverse, hanno tro- vato presso la Vergine del Rosario la forza e la luce per seguire il piano che Dio aveva per ciascuno di loro. Probabilmente già alla scuola di tali maestri in Giocondo Lorgna crebbe quel- lo zelo apostolico che lui esprimeva con le parole del suo tempo: “lavorare per la salvezza delle anime”, e che manifestò nella sua particolare cura per la for- mazione cristiana di bambini e giovani, e in un grande interesse anche per le “missioni cattoliche”. Nel convento domenicano di Bologna trovò altri mae- stri che lo fecero crescere come predicatore della Verità e infiammarono il suo cuore nell’amore per Gesù Eucaristia.

Tutto il bene che padre Lorgna riuscì ad attuare nella sua vita – non aveva ancora cinquantotto anni quando morì l’8 luglio 1928 – sta continuando attraverso la congregazione delle suore domenicane della beata Imelda. Lo specifico compito di “predicazione al femminile” oggi è vissuto dalle suore “imeldine” anche in luoghi lontani dalla terra di origine. I loro volti hanno assunto il colore di vari popoli, continuando quella missione universale a cui Gesù invita tutti i suoi discepoli e che ciascuno vive secondo la propria voca- zione. Il 30 ottobre 1922, quando le prime dieci suore furono rivestite dell’abito domenicano durante una solenne celebrazione nella bellissima basilica vene- ziana dei santi Giovanni e Paolo, esse abitavano ancora in un ristretto appar- tamento preso in affitto al quarto piano in una abitazione nel territorio della parrocchia, in Calle Muazzo 6063. Lì alcune di loro avevano vissuto assieme la prima guerra mondiale, prendendosi cura dei bambini raccolti nell’asilo parrocchiale, con le grandi difficoltà di quel periodo. Nel 1923 furono invita- te a formare una seconda comunità nella cittadina di Este, in provincia di Padova e, in seguito, con una notevole fioritura di nuove vocazioni, si diffuse- ro nelle regioni italiane, in particolare nel Veneto, in Lombardia, in Emilia Romagna. Attualmente la casa generalizia è a Roma. Subito dopo la seconda guerra mondiale, le suore riuscirono a iniziare le mis- sioni all’estero. In Brasile, invitate e aiutate dai confratelli domenicani, la comunità delle suore imeldine ebbe una notevole crescita. In seguito alcune suore italiane e brasiliane insieme iniziarono le missioni in Africa (Camerun) e in Asia (Filippine). Circa venti anni fa si aprirono le missioni della congre- gazione in e Bolivia. Ultimamente ragazze di altri popoli sono venute a conoscere le comunità imeldine e si stanno lentamente inserendo in questa nostra famiglia religiosa: Indonesia, Messico, Birmania… Per quanto siano “grandi” un ordine o una congregazione, sono sempre una goccia nell’oceano dell’umanità, ma Gesù ha parlato di un granellino di sena- pe… l’importante è che diventi albero soprattutto nella dimensione della fede e dell’amore, nel cuore delle persone. Un manoscritto di padre Lorgna delinea in modo semplice e significativo il “sogno” che egli coltivò nel suo spirito riguardo alla nostra congregazione.

222 Viene chiamato “primo regolamento”. Non conosciamo esattamente la data di questo scritto, ma esso esprime la freschezza delle origini. Riportiamo qui la quasi totalità di questo breve regolamento: “Il fine principalissimo che ci siamo proposte è la santificazione nostra mediante i santi voti, lo studio e l’imitazione delle virtù eucaristiche secondo lo spirito delle Costituzioni che ci verranno date. Gesù Sacramentato dovrà essere il nostro Divino Modello, il nostro adorato Maestro. Ripiene dell’amore di Lui ne diventeremo apostole e, senza escludere altre opere di indole educativa, come laboratori, pensionati, collegi, ecc. in modo speciale i fanciulli, questi tabernacoli viventi, questi templi dello Spirito santo,

Padre Giocondo Pio Lorgna nei primi anni di presenza a Venezia questi prediletti del divin Salvatore, richiederanno da noi le più delicate e pre- murose attenzioni. Li raccoglieremo in asili, li prepareremo alla prima comu- nione, insegneremo, richieste, il catechismo nelle parrocchie e zeleremo la bella confraternita, tutta eucaristica, della beata Imelda. L’amore, che non conosce confini, ci farà pensare alle terre lontane dove non è conosciuto ed amato Gesù Sacramentato. Pregheremo per tutte le missioni cattoliche, zeleremo dovunque le vocazioni e le opere missionarie e, chiamate da Dio, andremo nelle missioni per diffondere il regno eucaristico”.

Padre Lorgna è stato un domenicano esemplare ed entusiasta della sua voca- zione di predicatore della Verità. Trasmettendo alle sue suore il carisma dome-

223 nicano vissuto con una specifica spiritualità eucaristica, suggerì che fosse scel- ta come patrona della congregazione la beata Imelda Lambertini, giovanissi- ma novizia domenicana del 1300, che ebbe nella sua vita, come unico grande desiderio, la comunione eucaristica. Una particolare cura apostolica della congregazione verso i bambini e i giova- ni è una caratteristica delle suore imeldine nelle diverse situazioni e vari ambienti culturali, certamente intesa non come esclusione di altri ambiti apo- stolici. Nell’aprile 1927 il fondatore, in una delle lettere “circolari” che inviava alle prime comunità, scriveva alle sue suore: “Se ogni Imeldina amerà davvero Gesù Eucaristia ne diverrà un apostolo… L’amore è acceso in voi? Diffondete- lo nelle anime dei bambini… delle giovani… di tutte le anime che a voi ver- ranno e, in qualche modo, vi sono affidate”.

La basilica dei santi Giovanni e Paolo, sede della parrocchia e convento dei domenicani a Venezia In questi novant’anni di storia, certamente molte persone hanno ricevuto del bene dalle suore e comunità imeldine presenti nei vari luoghi. La circostanza di questo anniversario vuole essere un motivo di ringraziamento e di lode a Dio, da elevare tutti insieme: suore, laici, sacerdoti… come un’unica famiglia che collabora per il Regno di Dio.

224 Predicazione domenicana al femminile: santa Caterina da Siena Marina Pasqui Laica domenicana CONVEGNO PROVINCIALE DELLE FLD Brescia 28-30 settembre 2012 Lo scorso settembre, nei giorni 28-29-30, si è tenuto a Brescia, presso il Cen- tro Mater Divinae Gratiae, il convegno provinciale di formazione del laicato domenicano. Coerentemente con il tema scelto per il giubileo dell’Ordine, in vista del suo 800° anniversario (2016), si è trattato della Predicazione al femminile, ap- profondendo la figura di santa Caterina da Siena, dottore della Chiesa e patrona d’Italia e d’Europa. Donna, laica, domenicana, mistica e predicatrice, Caterina si è rivelata capace

Laiche domenicane in una sessione di forma- zione permanente non solo di ascoltare, confortare, indirizzare o correggere gli uomini e le donne che incontrava (di qualsiasi estrazione sociale e culturale essi fossero), ma anche di comprendere la complessità del suo tempo, così tormentato e controverso. Questo convegno su Caterina e sulla Predicazione al femminile ha, dunque, conosciuto quattro momenti significativi: la relazione riguardante l’attualità

225 della santa, i laboratori di riflessione e di approfondimento su alcuni temi forti presenti nelle sue lettere, la preghiera comune, e infine l’esperienza di condivisione fraterna e di conoscenza reciproca tra i partecipanti. Per illustrarci santa Caterina era stata invitata la professoressa Maria Francesca Carnea, filosofa, consulente di strategie di comunicazione, scrittrice, ricerca- trice, poetessa, che si occupa di filosofia del linguaggio e di comunicazione sociale, e che si dice “affascinata dalla fermezza coinvolgente e dal servizio che regala la parola”. La professoressa Carnea ha trattato di “Predicazione dome- nicana al femminile: santa Caterina da Siena. Dinamicità e analogie tra il suo tempo e il nostro”. Dopo aver presentato il periodo storico e il contesto socio-politico in cui visse la santa senese (periodo, come si sa, caratterizzato da un lato dalla cattività avignonese e dall’altro dalla decadenza dell’Italia, dilaniata dalle scorribande delle compagnie di ventura, dalle guerre di tante città italiane contro il Papa e dalla peste nera), la docente ci ha parlato dell’esperienza mistica, dell’inter- ventismo e della volontà in Caterina, del rapporto di Caterina con la Chiesa e con l’Ordine, dell’impatto educativo della santa, del suo amore per la verità, per la giustizia e per la libertà. Non è naturalmente questa la sede per illustrare in modo dettagliato la relazio- ne della professoressa Carnea, ma ne ricorderò soltanto alcune sottolineature: la costanza di Caterina nella preghiera, il suo vivere calata nella Trinità, il suo cammino verso il conoscimento di sé e di Dio (fondamento della sua dottri- na), la sua dedizione alle opere di carità, la sua instancabile testimonianza … I quattro laboratori, preparati e coordinati a coppie dai membri del consiglio provinciale del Laicato domenicano, hanno rispettivamente approfondito alcu- ni spunti che emergono dal corpus delle Lettere di Caterina: 1. la dignità dell’uo- mo (e della donna) (Dolfini-Molè); 2. i talenti ricevuti: “non sotterrare il talen- to!” (Pasqui-Valli); 3. la “carità nel giudicare”: verità, giudizio, carità (Marchini- Tione); 4. il ruolo dei laici nella Chiesa e nell’Ordine (Aceti-Trebbi). Per ciascuno dei quattro laboratori erano stati preparati dei questionari e dei cartelloni che avevano lo scopo di sollecitare interventi che, partendo dalle riflessioni di ciascuno sulla propria quotidianità (in famiglia, al lavoro, in fra- ternita), evitassero generiche affermazioni di principio e proponessero piutto- sto soluzioni concrete e percorribili per noi che, qui ed ora, ci troviamo a vivere in un tempo difficile, contrassegnato dalla crisi della fede, dalla perdita del senso della vocazione, da un atteggiamento di paura e di sfiducia. Di fondamentale importanza, poi, nel corso del convegno, sono stati i mo- menti della preghiera comune (lodi, vespri e compieta), a cui – grazie alla paziente guida di Ruth – è stata riservata una cura particolare… Non è stato facile intonare insieme i salmi, rispettare le pause e i tempi, e l’effetto non è certamente stato quello di una schola cantorum, ma credo che la buona volontà sia comunque da apprezzare! Una bella sorpresa, infine, sono stati i momenti di condivisione fraterna e di convivialità.

226 Arrivati a Brescia, già la sera di venerdì 28 settembre, sia a cena che dopo, abbiamo potuto riunirci con i nostri gruppi. L’occasione è stata per tutti piacevole e affabile: ciascuno ha avuto modo di presentarsi, di raccontare qualcosa di sé, della propria vita, del proprio incon- tro con san Domenico, della propria vocazione, della propria esperienza in fraternita. Si è subito instaurato un clima davvero fraterno. Con questo spiri- to, prima di coricarci, ci siamo recati in chiesa per compieta. L’indomani quando, dopo la relazione della professoressa Carnea, ci siamo ritrovati per i laboratori, eravamo già affiatati! In ciascun gruppo si sono

Ciascuno ha avuto modo di presentarsi, di raccon- tare qualcosa di sè, della propria vita, del proprio incontro con san Dome- nico, della propria voca- zione, della propria espe- rienza in fraternita alternati interventi, che hanno toccato molteplici aspetti dei temi proposti. Da quello che si è potuto constatare dalle relazioni finali, sono emerse rifles- sioni e testimonianze autentiche, semplici, ma non banali, nelle quali sono state condivise difficoltà e speranze, che avevano il sapore di esperienze veramente vissute. Nel corso di queste giornate di convegno abbiamo potuto constatare che insieme con l’accoglienza, l’ascolto, l’attenzione ai bisogni di chi ci è più pros-

227 simo, insieme con la misericordia paziente e la carità della verità, possono essere considerati talenti che il Signore ci affida anche la condivisione e, per- ché no?, la convivialità! Il bilancio di questo convegno provinciale del laicato domenicano è nel com-

Nel corso di queste giornate di con- vegno abbiamo potuto constatare che insieme con l’accoglienza, l’ascolto, l’attenzione ai bisogni di chi ci è più prossimo, insieme con la misericor- dia paziente e la carità della verità, possono essere considerati talenti che il Signore ci affida anche la condivi- sione e, perché no?, la convivialità ! plesso positivo. Parteciparvi ha permesso a molti di cogliere momenti di sere- nità: proprio ciò che ci vuole nel periodo così cupo che stiamo attraversando!

228 Fra Raffaele Previato op, promotore del laicato domenicano lettera ai laici domenicani

Carissimi, da tempo la parabola ascendente verso un “benessere” intravisto come rag- giungibile, ha invertito la corsa e sta precipitando verso un “malessere” sempre più diffuso. Il futuro non promette niente di buono, anzi, se qualche speranza rimane aperta, è che il precipitare sia lento e sufficientemente lungo da poter- lo scampare. Lavoro, pensioni, scuola, sanità, aumento dei prezzi e delle tasse, e l’elenco è completo. Non mi dilungo in queste cose, che riempiono i giornali di ogni giorno, ma questo è il quadro di riferimento in cui si gioca la nostra fede e, per noi do- menicani, la nostra parola, la predicazione. Se la fede genera speranza, di quali speranze si nutre il cristiano? E, se predica ad altri, qual è la “buona parola”, l’evangelo da annunziare? Credo che queste domande siano già vostre, a meno che, e succede, uno non abbia chiuso gli occhi e il cuore al mondo che gli sta intorno e coltivi un suo “paradiso” ritagliato in qualche angolo appartato, molto simile alla sabbia dentro la quale lo struzzo infila la testa per non aver paura. Potremmo chiamare queste soluzioni col termine biblico di idoli. Rifugi ap- parenti che, come dice la Scrittura, non vedono, non sentono, non parlano e tuttavia hanno gli occhi, le orecchie e la bocca. Di questa sorta mi sembra il rispolvero dei vecchi stracci liturgici e della lingua latina. Se Dio non ci parla in italiano – che conosciamo – figuratevi se lo capiamo quando parla in lati- no. Se la “sacralità” non riusciamo più a vederla in un uomo che declina, è vano cercare di costruirla artificialmente con vitelli d’oro ben visibili cui di- chiarare, adorandoli, la sorgente della nostra liberazione. Forse perché vittima del “successo” e del “mercato”, anche la “fede” s’è piegata ad idolatrarli fino al punto che essa stessa dev’essere vincente, deve garantire benessere, prosperità e salute, altrimenti non serve. Su tutto questo però domina la “crisi”, quel quadro di declino che ho ri- chiamato all’inizio. E la crisi è più forte di tutte queste fedi, di queste pullu- lanti illusioni che scorrazzano mascherate nel mondo dello “spirituale”. La sapienza “demoniaca” camuffata di amore e di fede spinge a evitare e a togliere la croce (cfr. Mt 16,23), ma alla croce tutti siamo costretti ad inginocchiarci. Se Cristo fosse venuto ad insegnarci la strada per scampare alla croce, forse non ci sarebbe salito per primo. Dunque il linguaggio della croce si impone, e una fede autentica non lo na sconde. Di più, nella fede esso acquista un significato che oscura tutti gli altri fino a pretendere d’essere l’unica luce capace di rischiarare le tenebre dell’uo- mo. Se traduciamo questi pensieri in giudizio sulla realtà, è probabile che cominci a diventare divino ciò che prima consideravamo umano, troppo

229 umano per essere degno del nostro interesse, ed è probabile che quel divino di cui ci pareva essere rivestiti, si presenti nella sua vergognosa nudità. Voi del laicato domenicano che mi leggete, se non altro per l’età, siete diven- tati esperti negli imbrogli degli uomini, aiutati in questo non solo dagli anni ma anche da debolezze d’ogni sorta che si accumulano col tempo. Vi auguro

Potremmo chiamare queste soluzioni col termine biblico di idoli. Rifugi apparenti che, come dice la Scrittura, non vedono, non sentono, non parlano e tuttavia hanno gli occhi, le orecchie e la bocca di non disprezzare ciò che è più vostro perché il pianto di Lazzaro è imparago- nabile alla sazietà del ricco epulone e gli spiccioli di una vedova sono incom- mensurabili alle offerte dei sovrabbondanti. La benedizione del Signore e del nostro padre Domenico sia su tutti voi.

230 novità librarie domenicane GIUSEPPE BARZAGHI, L’intelligenza della fede. Credere per capire. Sapere per credere, Bologna 2012, p. 176, 12.00 euro. Breve saggio di taglio divulgativo sulla struttura della fede e sulla comprensio- ne della sua necessità: la fede è necessaria per capire il reale, altrimenti alcuni aspetti del reale ci sfuggono. Ottima introduzione all’anno sulla fede indetto da papa Benedetto XVI. Svanire, sfumare… quando usiamo queste parole ci troviamo sempre di fron- te a qualcosa che se ne va per non tornare più. Ma un’intelligenza si scopre veramente metafisica, quando arriva a quella semplicità per cui vede nel mini- mo indispensabile il massimo possibile. E un’anima si scopre esteticamente dotata quando coglie nel gusto del minimo il massimo del gusto. La fede dona un’intelligenza che penetra il minimo per scorgervi il massimo. Anche lo studio è un crogiolarsi nei frammenti per scorgervi l’intero. E lo impara dalla fede. E al solito presuntuoso che obietta che la fede è un discorso “consolato- rio” e irreale? Si risponde che anche la sua obiezione è per lui la consolazione: volere riportare vittoria su chi la pensa diversamente e sconfiggerlo. Per questo insiste: si consola criticando la nostra ricerca di consolazione. Se noi lo scon- figgessimo, non se ne andrebbe forse sconsolato? Dunque la sua ricerca di vit- toria o della sconfitta altrui è la sua ricerca di consolazione.

GIUSEPPE BARZAGHI, Lo sguardo di Dio. Nuovi saggi di teologia anagogica, “Anagogia” 3, Bologna 2012, p. 312, 20.00 euro. Sguardo è termine metaforico, che evoca allo stesso tempo il senso della profondità della visione e quello dell’attenzione. La profondità di sguardo indica la prospettiva fondamentale che inquadra un’indagine: è il punto di vista anagogico, cioè dall’alto o divino, sub specie aeternitatis. È la prospettiva radicalmente contemplativa, ma giustificata teoreticamente, così che i conte- nuti ispezionati sono colti nello loro più propria fisionomia. In questo senso, l’attenzione dello sguardo è metodologicamente critica, secondo le esigenze della teologia come scienza. I saggi raccolti in questo volume sono dunque studi di teologia anagogica. Con una procedura di carattere dialettico, si affrontano i temi del problematico rapporto tra religione e cristianesimo, quello dello statuto scientifico del fare teologia, quello della specificazione cri- stica e redentiva della creazione e del fondamento metafisico della divinizza- zione dell’uomo. Questo libro non è una ristampa, né una seconda edizione. Questo libro rac- coglie nuovi saggi di teologia anagogica nella linea tracciata già nel volume dal medesimo titolo pubblicato nel 2003 presso le edizioni Cantagalli di Siena. Questi nuovi saggi hanno visto la luce dunque negli anni immediatamente

231 successivi. Trattandosi di faccenda teoretica, il quadro speculativo è evidente- mente invariato, così come l’introduzione che lo descrive e la Prefazione che sua Eminenza il Card. Giacomo Biffi ha avuto la bontà di riconfermare.

RENZO PUCCETTI, GIORGIO CARBONE, VITTORIO BALDINI, Pillole che uccidono. Quello che nessuno ti dice sulla contraccezione, “Le frecce” 32, Bolo- gna 2012, p. 208, 12.00 euro. Seconda edizione aggiornata e ampliata di tre nuovi capitoli di Pillole che ucci- dono, edizione 2006, esaurito da mesi. Volutamente provocatorio è il titolo Pillole che uccidono per indurre a riflettere sui meccanismi di azione della pillola contraccettiva a base di estrogeni e pro- gestinici, della “pillola del giorno dopo”, cioè il Norlevo, della “pillola del quinto giorno”, la “Ellaone”, e della pillola RU486. Gli autori hanno condotto un’approfondita analisi dei dati scientifici disponi- bili, portando alla luce tutti gli aspetti che sono abitualmente taciuti sulla contraccezione chimica. Quali sono i principi attivi di questi prodotti e come funzionano? Quali sono gli effetti sulla salute della donna? Hanno effetti abortivi o sono molecole solo contraccettive? La contraccezione è efficace per ridurre il ricorso all’aborto? Infine, aprendo una riflessione antropologica sulla sessualità umana, gli autori pongono l’interrogativo cruciale: questa rivoluzione ha portato benefici o stra- volgimenti? Se è vero che la contraccezione è un “bene di consumo”, anche la sessualità rischia di diventarlo? E con quali conseguenze per l’amore umano? Alcune amiche, dopo aver letto la prima edizione del nostro libro, hanno commentato: “Queste pillole, se fossero conosciute per quello che sono in realtà, sono molto difficili da mandare giù”.

MARCO SALVIOLI, Bene e male. Variazioni sul tema, “Le frecce” 29, Bologna 2012, p. 176, 12.00 euro. Bene e male è un appassionante percorso intorno all’enigma centrale del “male”, collocandolo nel contesto più ampio del Bene e della Redenzione cri- stiana. L’Autore invita il Lettore a mettersi in ascolto di alcuni tra i più signifi- cativi pensatori dell’Occidente, da sant’Agostino ad Immanuel Kant, da san Tommaso d’Aquino a Nietzsche, passando per l’intelligenza narrativa di Dostoevskij. L’approdo finale è la testimonianza di Edith Stein: la sua esisten- za e il suo pensiero si collocano sullo sfondo di Auschwitz, simbolo contem- poraneo dell’eccesso del male. Queste pagine sono un invito ad approfondire e a riflettere su ciò che ci sgomenta e ci atterrisce, ma soprattutto ad accogliere l’annuncio della speranza che non viene meno.

232 CHRISTOPH SCHÖNBORN, Sulla felicità. Meditazioni per i giovani, “Itinerari della fede” 19, Bologna 2012, p. 240, 15.00 euro. Siamo fatti per essere felici. Ma la felicità non la si può produrre, né acquista- re. Essa c’è, quando “capita”. Tutti vogliono essere felici. E questo desiderio di pienezza fa parte della natura umana, non va imparato: è già dentro di noi. Difficilmente vi si rinuncia, perché non ci si rassegna mai all’infelicità. Il cardinale Christoph Schönborn parla della felicità degli uomini, delle gioie piccole e grandi, di quelle che si pensa di avere e di quelle che si scoprono. Egli spiega in che senso “tutti gli uomini sono stati creati per essere felici”. La fede cristiana, il cammino cristiano, l’imitazione di Gesù non sono altro che itinerari che conducono alla felicità. È qui il loro fascino e da ciò dipende la loro credibilità. In questo libro si raccolgono alcune meditazioni sulla felicità, sull’amore e sul- l’amicizia, ma anche risposte a domande di fede, perché dalla fede vissuta dipende la riuscita di tutta la vita, come si mostrerà. Il cardinale Schönborn si confronta spesso con la letteratura, con le opere di Gertrud von Le Fort, Clive Staples Lewis e William Shakespeare, mostrando come le domande di fede sono sempre, in fondo, le più profonde e autentiche della vita.

TOMMASO D’AQUINO, Credo. Commento al Simbolo degli apostoli, “Le frecce” 31, Bologna 2012, p. 128, 10,00 euro. Si tratta della sola traduzione italiana, con brevi introduzioni esplicative. Ottimo libro per introdurci all’Anno della fede. Il Commento al Credo di san Tommaso d’Aquino è stato un vero best-seller del Medioevo, visto che a noi sono arrivati quasi 150 testimoni di manoscritti, cifra notevole. Eccelle per semplicità e sobrietà: non si perde in questioni oziose, non usa termini strani, ma illustra le verità fondamentali della fede in modo sintetico e con esempi e vocaboli efficaci, avendo a cuore l’intelligenza di chi vuole credere. “La prima cosa necessaria a ogni cristiano è la fede, senza di essa nessuno può dirsi fedele cristiano. La fede, inoltre, produce quattro beni. Il primo è unire l’uomo a Dio, perché mediante la fede l’anima contrae con Dio una specie di matrimonio, come è scritto in Osea: Ti farò mia sposa per sempre... ti fidanzerò con me nella fedeltà (Os 2,21-22). Il secondo è introdurci alla vita eterna. La vita eterna, infatti, non è altro che conoscere Dio, come disse lo stesso Signo- re: Questa è la vita eterna: che conoscano Te, l’unico vero Dio (Gv 17,3). Questa conoscenza di Dio inizia ora per mezzo della fede, ma diventerà perfetta nella vita futura. Il terzo bene è che la fede ci è guida nella vita presente. Infatti, perché l’uomo possa vivere rettamente è necessario che conosca le regole fon- damentali della rettitudine. Ma se dovesse apprenderle tutte con lo studio, o

233 non ci riuscirebbe mai o solo dopo molto tempo. La fede, invece, insegna tutto quello che è necessario sapere per vivere in modo buono. E ciò trova conferma nel fatto che prima della venuta di Cristo nessun sapiente, nono- stante tutti i suoi sforzi, riuscì mai a conoscere di Dio e delle cose necessarie per conseguire la vita eterna tanto quanto dopo la venuta di Cristo una sem- plice vecchierella sa mediante la fede. Perciò si dice in Isaia che la saggezza del Signore riempirà il paese (Is 11,9). Il quarto bene è che la fede è il mezzo per vincere le tentazioni. Dice infatti san Pietro: Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro, cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella fede (1 Pt 5,8-9). Appare così evidente quanto sia utile la fede. Il presente volume contiene l’opera di Tommaso d’Aquino, il cui titolo latino tradizionale è: Collationes (expositio) in Symbolum Apostolorum. La traduzione è stata condotta sul testo critico messo a punto da Nicholas Ayo nel 1988. Introduzione di Giorgio Maria Carbone. Traduzione di Pietro Lippini.

TOMMASO D’AQUINO, La preghiera cristiana. Il Padre Nostro, l’Ave Maria e altre preghiere, “Le frecce” 29, Bologna 2012, p. 128, 10.00 euro. Sola traduzione italiana, con brevi introduzioni esplicative. “Tra tutte le preghiere il Padre Nostro occupa certamente il primo posto, per- ché possiede i cinque più importanti requisiti che ogni preghiera deve posse- dere. Innanzitutto infonde molta fiducia perché ci è stata consegnata da Gesù Cristo, che è intercessore sapientissimo nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3) e che è nostro avvocato presso il Padre (1 Gv 2,1). È una preghiera retta perché in essa chiediamo a Dio le cose che lui stes- so ci ha insegnato a chiedere. È umile perché chi prega non presume assoluta- mente nulla, ma aspetta di ottenere tutto dall’onnipotenza divina”. “Prima che Gabriele rivolgesse il suo saluto alla Beata Vergine, non si era mai inteso dire che un angelo rendesse omaggio a un essere umano. Ma chiaman- dola “piena di grazia” le volle dire: “Io ti rendo omaggio perché mi superi per la pienezza della grazia”. Nell’ultimo anno della sua vita, nel 1273, a Napoli, san Tommaso d’Aquino ha commentato le due più importanti preghiere cristiane. Questi testi sono stati per molti secoli un vero best seller: sono centinaia e centinaia i manoscrit- ti diffusi in tutta Europa che li contengono. Il commento di Tommaso a que- ste preghiere si distingue per il metodo, allo stesso tempo rigoroso e semplice – commenta la Sacra Scrittura mediante la stessa Sacra Scrittura – e poi anche per l’efficacia del linguaggio lineare e di facile comprensione. Il volume si chiude con la traduzione di alcune preghiere che Tommaso ha scritto per varie necessità dell’esistenza.

234 TOMMASO D’AQUINO, L’unità dell’intelletto. L’eternità del mondo, “I Talenti” 12, Bologna 2012, p. 240, 28.00 euro. L’unità dell’intelletto e L’eternità del mondo sono due opuscoli composti proba- bilmente intorno al 1270, e risalgono al secondo periodo di insegnamento di san Tommaso alla facoltà di Teologia di Parigi. Ci offrono una viva testimo- nianza delle discussioni che appassionavano il mondo universitario parigino, attraversato dal confronto fra l’emergente paradigma filosofico di Aristotele e di Averroé (raffigurato in copertina) e le istanze della fede cattolica. Il De aeternitate mundi, in particolare, è incentrato su una questione che ancora oggi ricorre nei dibattiti, caso mai facendo uso di altre parole, e cioè: “Il mondo è stato creato all’inizio del tempo o esiste da sempre?”. Il De unita- te intellectus, invece, muove da un altro problema, proveniente dalla corrente filosofica araba averroista: “Esiste un unico intelletto possibile per tutti gli uomini?”. Nei due opuscoli, però, Tommaso inserisce e affronta, con la con- sueta maestria, anche altre questioni strettamente connesse a queste due prin- cipali. Questioni ontologiche come: “qual è lo statuto ontologico del mondo rispetto a Dio?”. Questioni antropologiche, come: “che cos’è l’uomo in quan- to tale?”. Questioni etiche: “Se esiste un unico intelletto possibile, possiamo ancora parlare di responsabilità personale?”. Questioni di filosofia della natu- ra: “Una forma sostanziale può continuare a sussistere dopo la corruzione del composto di cui è forma?”. E, infine, questioni relative al rapporto tra fede e ragione: “La fede può vertere su affermazioni di cui la ragione dimostra con necessità il contrario?”. Argomentando le risposte, Tommaso fa attenzione a muoversi nell’ambito della semplice ragione filosofica, e, nella concretezza di questi casi, mostra che tra fede e ragione esiste sì un rapporto di distinzione, ma anche di armonia. Introduzione, traduzione e note di Daniele Didero; testo critico dell’Edizione Leonina.

Le recensioni sono a cura delle ESD

Gli appartenenti alla Famiglia Domenicana possono usufruire dello sconto del 20% acquistando i libri direttamente presso la casa editrice ESD: via dell’Osservanza 72, 40136 Bologna, tel. 051582034, fax 051331583 e-mail:[email protected] per consultare il sito delle ESD: www.esd-domenicani.it

235 «Convocati i frati e invocato lo Spirito Santo, Domenico disse che era sua ferma decisione di disperderli per diverse regioni sebbene fossero assai pochi (...) sapendo che i semi di grano dispersi fruttificano, mentre se sono ammassati marciscono». (P. FERRANDO, Legenda sancti Dominici, n. 31)

LA FAMIGLIA DOMENICANA NEL MONDO

della Costituzione fondamentale dei laici LAICATO DOMENICANO domenicani; a seguire una breve omelia di fra Raffaele Quilotti che ha bene illustrato il ruolo del laico nell’Ordine e la specifica AZZANO SAN PAOLO - BERGAMO missione del laico nel mondo. Notizie dalla fraternita A questo punto sono state formulate le domande proprie del Rito da parte della Il giorno 21 ottobre 2012 alle ore 15, presso presidente, Maria Tolotti, al cui fianco era la la chiesa del monastero del Santo Rosario di maestra di formazione, Palmina Crevena, e Azzano San Paolo, la nostra fraternita ha ad esse sono seguite le risposte di Bruno. ammesso come nuovo membro il signor Fra Raffaele ha poi benedetto lo scapolari- Bruno Boniforti con il rito dell’accoglienza. no, segno di appartenenza all’Ordine dome- Erano presenti, oltre a un discreto numero nicano, quindi la presidente gli ha conse- di laiche, la famiglia di Bruno, alcune per- gnato la Regola dei laici e il tutto è stato sone da lui invitate e la comunità delle suggellato dallo scambio del bacio di pace, monache. segno dell’accoglienza nella fraternita e nel- Il rito è iniziato con la recita del santo ro- l’Ordine, da parte della presidente, poi delle sario per chiedere l’intercessione della Santa laiche presenti e di fra Raffaele. Come pre- Vergine Maria, poi si è cantata l’ora nona e visto dal rito, la presidente ha anche pubbli- al momento della lettura breve si sono ag- camente reso noto che, come domenicano, giunte le letture bibliche e i primi numeri Bruno ha scelto di chiamarsi “fra Paolo di

236 Gesù e Maria”. Poiché fra Paolo di Gesù e sta la reliquia di santa Caterina. All’ingresso Maria non aveva potuto accostarsi al sacra- di san Domenico è stata allestita con succes- mento dell’Eucaristia la mattina durante la so una bancarella con esposizione e vendita santa Messa, fra Raffaele, dopo le preghiere di libri dei nostri santi. preparatorie, lo ha comunicato. Il rito si è La fraternita si è poi riunita nel convento concluso con la benedizione solenne. per il pranzo “porta e condividi” che è stato È seguito un momento di fraternità presso molto partecipato. L’interessamento di il parlatorio del monastero, al quale hanno quanti erano presenti alle celebrazioni e al- gioiosamente preso parte tutti i presenti al cuni contatti ci hanno lasciati soddisfatti rito dell’accoglienza. circa l’esito di questa iniziativa. (Notizia trasmessa da Maria Valoti Alebardi) (Notizia trasmessa da Luciana e Jose)

CAGLI – PESARO E URBINO FAENZA Notizie dalla fraternita Notizie dalla fraternita La fraternita laica domenicana è in festa Il 29 settembre 2012 nella fraternita laica di perché il 9 novembre 2012, con il rito del- san Domenico di Faenza (Ravenna) si sono l’accoglienza, Matteo Aguzzi ha iniziato il tenute le elezioni per il rinnovo degli incari- suo cammino all’interno dell’Ordine. chi. Sono stati eletti per il prossimo trien- Lo stesso giorno Patrizia Polenta, Carla Paa- nio: Massimiliano Pradarelli, presidente; disi, Gabriella Vivani, Alessandra Salsiccia, Mina Cassani, vice-presidente; Erio Tam- Orietta Benni hanno fatto la promessa tem- pieri, maestro di formazione; Fabio Facchi- poranea, mentre Luciana Barbadoro e ni, segretario; Valeria Minardi, tesoriere; Gemma Settimo hanno fatto la loro pro- confermato l’assistente fra Fiorenzo Forani. messa perpetua. La fraternita prosegue nella lectio divina sul A tutti gli auguri di un buon cammino nel- vangelo di Luca. Il 26 gennaio organizza u- l’Ordine di san Domenico e di copiosi frut- na giornata dedicata all’approfondimento ti di grazia nel ministero laicale. della figura e dell’opera di san Tommaso d’Aquino: per informazioni e per il calenda- CHIERI rio degli incontri telefonare al numero Giornata del laicato domenicano 0546.26.334 oppure scrivere a mpradarel- [email protected] La fraternita domenicana di Chieri nell’an- (Notizia trasmessa da Massimiliano Pradarelli) no 2011-2012, oltre alle tradizionali attività di studio, di riflessione e ai momenti di pre- MODENA ghiera comune, ha dedicato per la seconda Formazione permanente volta una giornata per la “Promozione del laicato domenicano”. Si è svolta il 29 aprile La fraternita beato Marco Scalabrini di Mo- 2012, festa di santa Caterina da Siena, ed dena organizza quest’anno l’XI corso di for- ha coinvolto tutte le sante Messe celebrate mazione permanente; le lezioni verteranno in san Domenico. Il nostro assistente, fra sul tema “Gli Ordini religiosi tra storia e Stefano Rossi, ha tenuto le omelie di tutte spiritualità” e saranno tenute dal professor le celebrazioni domenicali. Alcune consorel- Marzio Ardovini nel salone della chiesa le, al termine della celebrazione eucaristica, della Pomposa. Il programma è il seguente: hanno presentato all’assemblea l’attività “Il movimento monastico” (18 novembre); della nostra fraternita e in generale lo spirito “Gli Ordini mendicanti - prima parte” (9 che anima la vocazione domenicana. Sono dicembre); “Gli Ordini mendicanti - secon- stati distribuiti dei volantini informativi sul da parte” (13 gennaio 2013) “I chierici re- laicato domenicano. In chiesa è stata espo- golari - prima parte” (10 febbraio); “I chie-

237 rici regolari - seconda parte” (10 marzo); “Il A chi non ha potuto essere presente al fu- risveglio ottocentesco” (14 aprile) e “Le nerale, ricordo che la santa Messa del ce- nuove forme contemporanee” (12 maggio). nacolo di santa Maria di Castello di marte- dì 20 novembre 2012 è stata celebrata in SANTA MARIA DI CASTELLO - GENOVA suffragio della sua anima, che affidiamo Necrologio anche alle preghiere vostre e di quanti l’han- no conosciuta e le hanno voluto bene. Stamane, 16 novembre 2012, presso la Dina Parodi (28 maggio 1931 - 13 novem- chiesa parrocchiale dei Giovi, si sono svolte bre 2012) è stata anche consigliera provin- le esequie della nostra carissima consorella ciale del laicato domenicano nella ex-pro- Dina Parodi, decana della fraternita laica vincia san Pietro Martire. domenicana di santa Maria di Castello in Fraternamente, nel santo Padre Domenico Genova. Virgilio Carità Ella aveva da poco superato i 60 anni di professione nel Terz’Ordine di san Domeni- SANTA MARIA DELLE ROSE – TORINO co, che l’aveva accolta a 18 anni ! Promessa temporanea Alla fine della santa Messa di suffragio, ce- lebrata dal nostro assistente, fra Alberto O- Il 3 novembre 2012 nella cappella del con- rizio, una nipote di Dina, a nome di tutti i vento di santa Maria delle Rose, durante la suoi familiari, ha letto all’ambone un pen- santa Messa presieduta dal nuovo assistente siero e una poesia, appartenenti a una rac- fra Enrico Nicoletti, della comunità di san colta scritta dalla nostra consorella negli ul- Domenico in Torino, ha emesso la promes- timi anni della sua vita. sa temporanea per tre anni Marilena Oddo- Il testo letto dalla nipote era il seguente: ne Bosco nelle mani del presidente della fra- “Anche se brilla il sole si può essere tristi. A ternita Giorgio Pastore. volte ci intristisce il pensiero di chi il sole È seguito un momento di fraternità insieme non lo vede o non ha più il tempo di gioire ai confratelli, alle consorelle e ai presenti. della sua presenza. Tanti dolori possono af- (Notizia trasmessa da Carmela Tarantino Guida pro fliggerci, ma, se splende la nostra fede, riu- segretaria) sciremo a proseguire il cammino verso una meta luminosa… Tengo sempre accanto a me MONACHE E SUORE (è invisibile ma c’è) DOMENICANE un sacchetto traforato con un nastro ben legato. MONCALIERI - TORINO Dentro c’è la Carità che è l’amore in verità. Prima professione La Speranza vi è riposta… Il 15 settembre 2012 è stato un giorno di ma di certo non nascosta, festa nel monastero Maria di Magdala delle ed infatti ben si vede, monache domenicane di Moncalieri per la c’è luminosa la Fede. professione semplice di suor Chiara Gior- Ti prometto Mio Signore danino. di tenerle strette al cuore. La celebrazione eucaristica è stata presieduta Col tuo aiuto riuscirò. da don Paolo Ripa di Meana, vicario per la Tu mi guardi: io lo so. vita religiosa dell’arcidiocesi di Torino, men- tre fra Valerio Ferrua, domenicano, ha tenu- (Da Libretto di pensieri e poesie scritti tra il to l’omelia. Erano presenti i familiari e 2009 e il 2012 sul Passo dei Giovi) numerosi amici, frati e sacerdoti.

238 MONDOVÌ CARASSONE - CUNEO Barbini come loro priore; il priore provin- Nuova priora generale ciale ha confermato l’elezione il 17 settem- bre; lo stesso giorno fra Igor ha accettato l’e- Le suore dell’Unione san Tommaso d’Aqui- lezione. no, radunate nel convento di Mondovì Ca- Il 1° ottobre il priore provinciale, fra Ric- rassone, hanno eletto durante l’estate 2012 cardo Barile, ha confermato l’elezione di fra la nuova priora generale, suor Delfina Poc- Luigi Mulatero a priore del convento di San chiola Lussia, che succede a suor Edivge Domenico in Chieri, il quale ha accettato al Tamburini nel governo della congregazione. 2 ottobre. Il capitolo generale ha altresì eletto il nuovo consiglio generale composto da suor Mar- Il priore provinciale ha istituito: cella Gariglio (della comunità di santa Ma- ria delle Rose a Torino), suor Giacomina fra Giovanni Allocco superiore della domus Tagliaferri (della comunità Bartolomeo de di santa Maria di Castello in Genova per un Las Casas di Torino), suor Fabrizia Giacob- secondo mandato il 26 settembre 2012; be (della comunità del Rosario a Firenze) e fra Davide Traina superiore della domus dei suor Teresina Miraglia (della comunità Le santi Giovanni e Paolo in Venezia il 13 ot- Querce di Prato). La nuova economa gene- tobre 2012. rale è suor Edvige Tamburini. Il 15 settembre 2012, nel convento di Ma- donna dell’Arco, ha avuto luogo il rito di PROVINCIA accoglienza dei novizi nel nuovo noviziato SAN DOMENICO IN ITALIA nazionale. I novizi della nostra provincia sono: fra Daniele Benedetto Cassiani, fra A- Atti del priore provinciale driano Girolamo Cavallo, fra Rodrigo de Assegnazioni, nomine e conferme Imperio Montanholi, fra Davide Reginaldo Il priore provinciale, fra Riccardo Barile, ha Verde. assegnato: BERGAMO fra François Dermine alla domus san Domeni- Mostra co di Ancona, in data 24 settembre 2012; fra Fausto Guerzoni al convento di san Giu- Il centro culturale San Bartolomeo e la fon- seppe in Fontanellato, Parma, in data 11 ot- dazione Credito Bergamasco hanno orga- tobre 2012; nizzato, negli spazi del convento, la mostra “Di Pietra e di Carne” dove sono state espo- fra Giuseppe Paparone al convento san ste opere di fra Massimo Rossi, domenica- Domenico in Bologna, il 13 ottobre 2012; no, dall’1 al 23 dicembre 2012. fra Giovanni Cavalcoli al convento di san BOLOGNA Giuseppe in Fontanellato, Parma, il 22 ottobre 2012; Riunione dei priori fra Davide Traina alla domus dei santi Giovan- Il 29 ottobre 2012 nel convento di san Do- ni e Paolo in Venezia il 21 novembre 2012; menico in Bologna, nella mattinata, ha avu- to luogo una riunione dei priori della pro- fra Roberto Taddei al convento di santa vincia con il Maestro dell’Ordine, fra Bruno Maria delle Grazie in Milano il 21 novem- Cadoré, il priore provinciale, fra Riccardo bre 2012. Barile, e il socio per l’Italia fra Bernardino I frati del convento dei santi Bartolomeo e Prella. Stefano in Bergamo hanno eletto fra Igor

239 ca occidentale ha terminato solennemente CURIA GENERALIZIA la celebrazione per i cinquant’anni di pre- senza domenicana dei frati in Costa d’Avo- rio (1961-2011), festeggiata nel convento ROMA san Domenico di Abidjan. Una solenne Noviziato interprovinciale concelebrazione presieduta dall’arcivescovo, monsignor Jean-Pierre Kutwan, alla presen- Il Maestro dell’Ordine, fra Bruno Cadoré, za del Maestro dell’Ordine, del socio per in data 11 giugno 2012, ha canonicamente l’Africa, fra Gabriel Samba, del primo mini- eretto il convento di santa Maria dell’Arco stro Ahoussou Kouadio, oltre a una nume- della provincia san Tommaso d’Aquino in rosissima partecipazione di frati, suore e so- Italia come nuova casa del noviziato inter- prattutto fedeli laici. provinciale. Il giorno 15 giugno è stato isti- tuito dal priore provinciale, fra Francesco LIMA - PERÙ La Vecchia, con approvazione del suo consi- Incontro internazionale glio, fra Marco Nasta come maestro dei frati dei frati cooperatori novizi. Il Maestro dell’Ordine, fra Bruno Cadoré, In occasione del 50° anniversario della ca- ha concesso a fra Marco Davitti, in data 28 nonizzazione di san Martino de Porres, si giugno 2012, il permesso per passare dal sono ritrovati a Lima 64 frati cooperatori di nostro Ordine alla Congregazione benedet- 26 province dell’Ordine appartenenti a 18 tina di santa Maria di Monte Oliveto, ini- nazioni; era presente anche il Maestro del- ziando il periodo di prova di circa tre anni l’Ordine fra Bruno Cadoré. stabilito dal diritto canonico e dal diritto L’incontro si è svolto dal 31 ottobre al 3 no- proprio. vembre 2012, giorno della festa di san Mar- tino, ospiti della casa di spiritualità santa Rosa da Lima. Vari sono stati i momenti di ITALIA incontro e di formazione, di scambio e di discussione in preparazione del prossimo CITTÀ DEL VATICANO capitolo generale in Croazia. Nuovo consultore Il giorno della festa di san Martino, giorna- ta di conclusione dell’incontro, i frati si riu- Il 21 settembre 2012 il papa Benedetto XVI niscono per celebrare l’eucaristia alla quale ha nominato fra Amir Jaje consultore presso sono presenti più di centotrenta religiosi e la commissione per i rapporti religiosi con i ottocento fedeli. mussulmani che fa capo al Pontificio consi- glio per il dialogo interreligioso. Fra Amir SPAGNA Jaje è domenicano e appartiene al vicariato Incontro dei reggenti europei del Mondo Arabo (Iraq, Egitto e Marocco). Nato a Karakosh, in Iraq, vive e insegna in Dal 21 al 25 ottobre 2012 si è tenuto nel Francia. nostro convento di san Tommaso in Avila, Spagna, il primo incontro dei reggenti euro- pei. All’incontro erano presenti fra Michael ESTERO Mascari, socio del Maestro dell’Ordine per la vita intellettuale, e ventidue reggenti delle COSTA D’AVORIO province e vicariati europei. L’incontro è 50 anni di presenza domenicana stato organizzato per ottemperare alla ri- chiesta degli atti del capitolo generale di La vice provincia di sant’Agostino dell’Afri- Roma 2010 nel quale si richiedeva che i

240 reggenti degli studi tenessero almeno un in- contro in ogni regione nei tre anni che pre- DOMINICUS cedono il capitolo successivo. Pubblicazione periodica della Provincia La commissione permanente per la promo- Domenicana “San Domenico in Italia” zione dello studio nell’Ordine ha iniziato una revisione della Ratio Studiorum Gene- ralis, come richiesto dall’ultimo capitolo; i Via San Domenico 1 reggenti hanno potuto esprimere il loro pa- 10023 Chieri (TO) rere competente sui punti di forza e di de- Tel. 011 9403931 bolezza dell’attuale Ratio e suggerire i cam- Fax 011 9403939 biamenti opportuni. E mail [email protected] ESTAVAYER-LE-LAC – SVIZZERA C.c.p. 57489221 Dominicus Consiglio europeo laicato domenicano Abbonamento annuale € 20,00 Dall’8 all’11 novembre 2012 i membri del Consiglio europeo del laicato domenicano Direttore (ECLDF) si sono trovati insieme con il pro- Roberto Giorgis motore generale fra David Kammler presso la foresteria del monastero domenicano di Redazione Fausto Arici Estavayer-le-Lac, Svizzera, accolti con calo- Riccardo Barile rosa generosità da alcuni membri del laicato Gianni Festa svizzero. Raffaele Previato Sono stati giorni di intenso lavoro, svolto in Agostino Selva un clima di affetto e stima reciproci e scan- dito da momenti di preghiera liturgica nella Direttore responsabile chiesa del monastero. Il consiglio, oltre a Giuseppe Marcato considerare molti aspetti della prossima as- semblea europea, che si svolgerà a Bologna nel maggio 2014, si è occupato della forma- zione (iniziale e permanente) dei laici, della comunicazione tra province e dell’urgente Progetto grafico necessità di raccogliere fondi per finanziare Carlo Bertotto / ADA atelier le attività del laicato a livello internazionale. Stampa Vogliamo esprimere la nostra sentita grati- Gruppo Stampa GB srl tudine ai laici svizzeri e alle monache di viale Spagna 154 Estavayer per l’amicizia mostrataci durante 20093 Cologno Monzese la nostra visita alla loro provincia. (Notizia trasmessa da Ruth Anne Henderson, presi- In copertina dente del laicato europeo domenicano) AMÉLIE LE MEUR, Saint Dominique - Il rêvait, Chieri 2011, Acquerelli.

Autorizzazione Tribunale di Bergamo n 4319 del 30/10/1997

Anno XV - n. 5 È stata pubblicata la terza edizione di H. VICAIRE, Storia di san Domenico, ed. Paoline

241