Centro Studi Di Storia Locale Della Basilica Cattedrale Di Massa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Centro Studi Di Storia Locale Della Basilica Cattedrale Di Massa Archivio Storico Diocesano di Massa Carrara - Pontremoli CENTRO STUDI DI STORIA LOCALE DELLA BASILICA CATTEDRALE DI MASSA Inventario del materiale documentario A cura di Bagnai Losacco Veronica - Cervia Paola 2014 Indice p. 1 Introduzione Il complesso documentario p. 3 Profilo biografico di monsignor Ugo Berti p. 4 Il progetto di riordino e inventariazione p. 6 Descrizione delle “serie” più significative p. 10 Inventario p. 17 sezione: Deposito in Cattedrale p. 17 serie: Avvenimenti straordinari e problemi di attualità p. 17 sottoserie: Memorie e documenti riguardanti il territorio della Diocesi durante il periodo della Resistenza p. 17 sottoserie: Avvenimenti riguardanti la vita della Diocesi p. 22 serie: Notizie e documenti p. 25 sottoserie: Lettere e memorie dai fronti della Guerra etiopica, Guerra di Spagna e Seconda Guerra Mondiale p. 26 sottoserie: Notizie e documenti relativi alla Provincia di Massa e Carrara p. 27 sottoserie: Notizie e documenti relativi alla città di Massa p. 33 sottoserie: Notizie e documenti relativi alla città di Carrara p. 35 sottoserie: Carteggio Salvemini Lucacer p. 36 serie: Partiti politici p. 37 serie: Politici e attivisti cattolici della Toscana p. 40 serie: Culto divino p. 43 serie: Lettere pastorali e atti di governo dei vescovi di Massa p. 47 serie: Vescovi della Diocesi p. 47 serie: Associazioni e movimenti cattolici e culturali p. 54 sottoserie: I p. 54 sottoserie: II p. 58 serie: Istruzione religiosa p. 62 sottoserie: Elaborati prodotti da alunni p. 66 serie: Attività diocesane e parrocchiali p. 67 serie: Problemi di attualità p. 68 serie: Miscellanea conservata in Cattedrale p. 71 serie: Materiale preparatorio per pubblicazioni e studi inediti p. 74 serie: Notizie di cronaca p. 78 serie: Cronache di Canevara p. 79 serie: Raccolte di documenti in copia conservati in diversi archivi p. 80 serie: Volumi contenenti trascrizioni di documenti p. 82 (Memorie e documenti) sezione: Fondi aggregati depositati in Cattedrale p. 83 fondo aggregato: Curia vescovile di Massa p. 83 serie: Carteggio vicario generale p. 83 sottoserie: Sacerdoti diocesani, nativi della Diocesi e residenti fuori della diocesi, extradiocesani, ridotti allo stato secolare p. 83 sottoserie: Sacerdoti defunti p. 84 sottoserie: Istituti religiosi in Diocesi e fuori Diocesi p. 85 sottoserie: Parrocchie p. 85 sottoserie: CEI, CET e diocesi diverse p. 87 sottoserie: Vicariati p. 88 fondo aggregato: Associazioni cristiane lavoratori italiani. Comitato provinciale di Massa e Carrara (ACLI. Comitato provinciale di Massa e Carrara) p. 89 fondo aggregato: Comitato diocesano per l'emigrazione in Canevara p. 92 fondo aggregato: Asilo Sacro Cuore di Gesù in Canevara p. 92 fondo aggregato: Staffetti di Massa, famiglia p. 93 fondo aggregato: Angeloni Alcide, politico p. 97 fondo aggregato: Ceccarelli Andrea, missionario salesiano p. 97 fondo aggregato: Guidoni Giulio, politico p. 98 fondo aggregato: Lemmi Antonio, sacerdote p. 100 fondo aggregato: Apostolato della preghiera in Massa p. 102 fondo aggregato: Laboratorio per le missioni e per le chiese povere in Massa p. 103 fondo aggregato: Moriconi Angelo Americo, canonico p. 103 fondo aggregato: Mussi Luigi, sacerdote, giornalista, storico p. 105 sezione: Deposito presso la sede di Via Dante p. 108 serie: Miscellanea di testi e materiale iconografico per mostre e pubblicazioni p. 108 serie: Statuti a stampa di enti religiosi p. 110 serie: Biglietti commemorativi riguardanti sacerdoti p. 110 serie: Miscellanea conservata nella sede di via Dante p. 111 serie: Materiale a stampa di carattere devozionale p. 114 sottosezione: Archivio dell'archivio p. 114 serie: Protocolli di corrispondenza p. 114 serie: Carteggio p. 113 serie: Agende attività p. 116 serie: Pratiche riguardanti Centro studi p. 117 sezione: Fondi aggregati già depositati presso la sede di Via Dante p. 119 fondo aggregato: Azione Cattolica. Giunta diocesana in Massa p. 119 fondo aggregato: Associazione diocesana per la santificazione del clero in Massa (Associazione diocesana Vittime d'amore per la santificazione del Clero) p. 125 fondo aggregato: Centro di studi sociali Giuseppe Toniolo p. 126 fondo aggregato: Centro di consulenza per la coppia e la famiglia p. 127 fondo aggregato: Crociata per la difesa della fede e della morale cristiana p. 127 fondo aggregato: Bertelloni Attilio, sacerdote p. 128 fondo aggregato: Bertini Lucia, farmacista p. 129 fondo aggregato: Fabbri Mario, pittore p. 131 fondo aggregato: Farinelli Pietro, sacerdote p. 132 sezione: Archivio audiovisivo p. 134 serie: Riprese in 8 mm p. 134 serie: Registrazioni VHS p. 134 serie: Audiocassette p. 135 sezione: Archivio fotografico p. 136 serie: Archivio fotografico ordinato da mons. Berti in oggetti complessi p. 136 sottoserie: Fotocronaca di vita parrocchiale in Canevara p. 136 sottoserie: Attività di Berti come vicario generale p. 137 sottoserie: Fotocronaca di vita parrocchiale in Massa Cattedrale p. 137 sottoserie: Testimonianze fotografiche inerenti la storia del territorio p. 138 sottoserie: Materiale per allestimento mostre p. 139 sottoserie: Foto incorniciate p. 139 serie: Fotografie a corredo di schede OA p. 140 serie: Avvenimenti vari parrocchiali e diocesani p. 141 serie: Miscellanea p. 141 serie: Raccolta di fotografie provenienti da archivi privati p. 142 serie: Cliché p. 143 Appendice: Materiale periodico e grigio raggruppato in rassegne tematiche p. 144 Introduzione Il Centro studi di storia locale della basilica cattedrale di Massa (Fondo Berti) Il Centro studi di storia locale della basilica cattedrale di Massa1 fu costituito da monsignor Ugo Berti con lo scopo di conservare e mettere a disposizione degli studiosi le opere d’arte e le carte conservate nella cattedrale di Massa2, di raccogliere memorie e documenti riguardanti il territorio toscano, con attenzione particolare a Massa e provincia, e di promuovere studi e pubblicazioni di storia locale. Un primo nucleo, costituito da museo d’arte sacra e archivio storico della basilica cattedrale, fu inaugurato il 4 marzo 1972 come realizzazione di una delle opere predisposte dal vescovo di Apuania Carlo Boiardi, allo scopo di commemorare il 25° anniversario del suo episcopato e il 150° anniversario dell’erezione della diocesi di Massa.3 A questo primo nucleo fu presto affiancata la biblioteca. Inizialmente costituita da volumi di storia generale ed ecclesiastica, da opere di esegesi e di cultura religiosa e da studi e pubblicazioni “di storia patria”, fu in seguito arricchita da un notevole lascito: la raccolta delle annate del giornale "La Nazione" dalle origini (1859) al 1906, dono dell’imprenditore Igino Pellerano, figlio del senatore Silvio, quale attestato di stima per le attività svolte dal Berti. Nel 1988 la sede del Centro studi si spostò dal complesso della cattedrale al palazzo posto al numero civico 37 di via Dante, all’interno di alcuni locali allestiti per questo scopo 1 Le notizie sul Centro studi di storia locale della basilica cattedrale di Massa (da qui in avanti Centro studi) sono desunte da pubblicazioni del canonico Angelo Ricci: Guida storico statistica della Diocesi di Apuania al 1 gennaio 1955, Massa, 1955, p. 146; Discorso di mons. Angelo Ricci, in: Nel cinquantesimo anniversario dell’ordinazione sacerdotale di mons. Ugo Berti arciprete della basilica cattedrale di Massa: 1936 - 21 giugno - 1986, 1986, Massa, 1986, pp. 18-28; L’archivio e la biblioteca della Basilica Cattedrale in: "Vita Apuana" 1972 febbraio 27 - marzo 5. Costituiscono poi fonti documentali talune annotazioni presenti nel registro di protocollo della corrispondenza del Centro 1976-1992. 2 Ugo Berti fu rettore della parrocchia di Massa cattedrale dal 1963 al 1992. 3 Le notizie riguardanti le iniziative promosse da monsignor Boiardi poco prima della sua morte, avvenuta in data 24 febbraio 1970, si trovano nell’opuscolo con titolo 150° anniversario della erezione della Diocesi di Massa (18 febbraio 1822 – 18 febbraio 1972), numero speciale del "Bollettino parrocchiale", 1972 febbraio. 1 e devoluti per volontà testamentaria da Lucia Bertini.4 Presso questa sede, nel corso degli anni, monsignor Berti raccolse una notevole quantità di pubblicazioni e di documenti, consultabili da chiunque ne facesse richiesta. Secondo le intenzioni del Berti, infatti, la valorizzazione del patrimonio culturale della cattedrale di Massa avrebbe dovuto servire come un mezzo di apostolato per gli uomini di cultura, per gli insegnanti e per gli studenti di ogni fascia di età. In questo modo il Centro studi divenne uno dei principali punti di riferimento culturale della città di Massa e un vivace centro di promozione di studi e ricerche. Lo stesso Berti, annoverato tra i soci della Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi, è stato autore di pubblicazioni e curatore di mostre, iniziative delle quali l’archivio raccoglie il materiale preparatorio. L’istituto cessò le sue funzioni con la morte del suo fondatore, avvenuta in data 25 giugno 1999. 4 La dottoressa Lucia Bertini iniziò la sua attività professionale di farmacista in provincia di Bologna, in seguito si trasferì a Massa dove diresse per molti anni la farmacia situata vicino alla stazione. Morì il 28 ottobre 1989. Il Centro studi ne conserva l’archivio privato, all’interno del quale sono contenute anche alcune carte e fotografie dello zio materno Armando Barberi e della di lui consorte Annetta Musettini. 2 Il complesso documentario Il fondo del Centro studi della basilica cattedrale di Massa non è propriamente un archivio, ossia un complesso di documenti
Recommended publications
  • Saggio D'una Bibliografia Storica Della Lunigiana Per Giovanni
    B N C F PfiSS 229 9 * Vl- W9l Digitized by Google Digitized by Google Digitized by Google GIOTANNI SFORZA SAGGIO D’UNA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA LUNiaiANA -J t H ! !' ‘I TOMO PRIMO MODENA TIP. CAR/O VINCBNZI Digitized by Gpogle Digitized by Google SAGGIO D' UNA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA L U N I G I A N A «iovai<ì:«i sforza TOM. I. Part. 1. STATUTI EDITI E INEDITI. Pali. n. OPERE MANOSCRITTE. MODENA TIPOGRAFIA DI CABLO VINCE^IZI ì 87A. Digilìzed by Google C»tr«tlo d*i Voi. VI « VII degli Atti t Memorie delle Aft. />«fu(azioti» di Storio Patria per le Prorinde modenesi e parmensi. Digitized by Google 4^ AD ALESSANDRO MAGNI GRIFFI AMOKOSO RACCOQLITOKK DI PATRIE MEMORIE QUESTA BIBLIOGRAFIA STORICA DELLA LOSIUIANA A TESTIMONIANZA IV AMICIZIA E DI ANIMO RICONOSCESTE INTITOLA GIOVANNI SFORZA I UIVONO UDCCCI.XXII. Digitized by Google DIgitized by Google 0 Lunigiana, fertile, Vasto tirreno lido, Monti, OTO pone ratinila Fra nevi e marmi il nido! Quante memorie destano Nei generosi petti, 1 vostri eterni aspetti, I vostri antichi di. G. FERRani. on ho perdonalo nè a tempo, nè a raiichc, nè a spese per rendere eoinpiula, quanto per me si poteva, questa DibliograHa ; nella quale ho descritto lutti gli Statuti, e tutte le opere cosi edite come inedite, che in cinque anni di pazienti ricerche mi sono venute alle mani, c clic giovano a illustrare, più o meno largamente, la storia politica, legislativa, eccle- siastica, scientifica, artistica, letteraria c commerciale della Lunigiana. Dall'antica città di Luni prende essa il suo nome; ed è una hreve striscia di terra, tra la Toscana e la Liguria, bagnata in parte dal Jdediterraneo e in parte cinta dagli Appennini.
    [Show full text]
  • 1916 - the Missions and Missionaries of California, Index to Volumes II-IV, Zephyrin Engelhardt
    California State University, Monterey Bay Digital Commons @ CSUMB Franciscan Publications Spanish Viceroyalty [AD 1542/1769-1821] 2-14-2019 1916 - The Missions and Missionaries of California, Index to Volumes II-IV, Zephyrin Engelhardt Follow this and additional works at: https://digitalcommons.csumb.edu/hornbeck_spa_2 Part of the Arts and Humanities Commons, Education Commons, Law Commons, Life Sciences Commons, and the Social and Behavioral Sciences Commons Recommended Citation "1916 - The Missions and Missionaries of California, Index to Volumes II-IV, Zephyrin Engelhardt" (2019). Franciscan Publications. 12. https://digitalcommons.csumb.edu/hornbeck_spa_2/12 This Book is brought to you for free and open access by the Spanish Viceroyalty [AD 1542/1769-1821] at Digital Commons @ CSUMB. It has been accepted for inclusion in Franciscan Publications by an authorized administrator of Digital Commons @ CSUMB. For more information, please contact [email protected]. T C 1/ v-snmne v *<t) \^H A Slsd. -^V^^^NV^ SraS^^iL' \\yfr THE, FBANOISOAN MISSIONS E THE MISSIONS AND MISSIONARIES OF CALIFORNIA BY FR. ZEPHYRIN ENGELHARDT, O. F. M. AUTHOR OF <p I "The Franciscans in California" "The Franciscans in Arizona" ' ' ' ' The Holy JXCan of Santa Clara INDEX TO VOLS. II -IV ' El alma de la hUtoria es la verdad sencilla. Pal6u, Prol. de la Vida SUPERIORUM PERMISSU ST. PETER'S GmTO 816 SOUTH C CHICAGO, SAN FRANCISCO, CAL. THE JAMES H. BARRY COMPANY 1916 COPYRIGHT BY ZEPHYRIN ENGELHARDT is m TO ST. ANTHONY OF PADUA In a work of this kind, notwithstanding scrupu- lous care, it is scarcely possible to avoid all mistakes. It is hoped, however, that errors may not be so nu- merous nor so important as to cause difficulties.
    [Show full text]
  • Scrittura Al Feminile in Lavorazione
    Alessandra F. Celi Simonetta Simonetti Memorie nascoste Carte di donne nel territorio apuano (secc. XVI- XX) Dec. Di Medaglia d’ Oro al V.M. 2 Per una storia di genere nel territorio di Massa Carrara 3 4 Presentazione Enrica Briganti Pres. Commissione provinciale Pari Opportunità La realizzazione di una pubblicazione sulla “Scrittura e memoria delle donne” è stata fortemente voluta dalla nuova Commissione provinciale Pari Opportunità, non solo condividendo in questo un percorso iniziato dalla precedente Commissione, ma ritenendo necessario operare una scelta di valorizzazione delle donne del nostro territorio, figure chiave di mediazione politica, sociale e culturale. Affinità elettive quindi hanno guidato la voglia di abbracciare un indirizzo che potesse tutelare la memoria delle donne le cui carte e testimonianze scritte rischiavano di essere frammentate, abbandonate e disperse, in un oblio di valori. Una sorta di cura di genere volta alla salvaguardia di quella rivoluzione silenziosa che le donne, attraverso il rapporto con la scrittura, hanno saputo mettere in campo nel contesto di una storia affascinante e ricca di sé. Riannodare i fili di scritture femminili ha inteso cogliere la trasformazione dell’identità femminile, la capacità creativa di provocare e riflettere, nel costante negoziare con il contesto sociale e culturale del proprio femminile impegno. Lavorare sulla memoria, nella ricerca appassionata dell’essenza della donna nel passato, assume una straordinaria attualità quando attraverso la ricerca si vuol capire e conoscere e poi capire ancora quel «senso proprio dell’esistenza» per dirla con le parole di Carla Lonzi. Mettere a valore l’essenza della donna con una attenzione continua alle forme in cui ha saputo e saprà esprimersi sarà una strada di studio, un indirizzo di ricerca di luoghi comuni dove riscoprire valori collettivi oggi smarriti e depotenziati.
    [Show full text]
  • Mercante Del Trecento
    ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA V o l u m e L X - F ascico lo I MERCANTE DEL TRECENTO CON INTRODUZIONE NOTE E APPENDICE A CURA DI RENATO PIATTO LI GENOVA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO ROSSO HCMXXXII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 LETTERE DI PIERO l'.ENINTENDI Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 ATTI DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA V olume L X - F ascicolo I MERCANTE DEL TRECENTO CON INTRODUZIONE NOTE E APPENDICE A CURA DI RENATO PIATTOLI GENOVA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ LIGURE DI STORIA PATRIA PALAZZO ROSSO MCMXXXII Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 P roprietà L etteraria R iservata Scuola Tipografica « D. Bosco » - Genova-Sampierdarena Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 I f ALLA SANTA MEMORIA DI ENRICO BENSA CHE PER PRIMO - CON AFFETTO PATERNO MI ADDITÒ LE ALTEZZE t DELLE VIE DELLA SCIENZA » Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 PIERO BENIN TENDI NOTIZIE BIOGRAFICHE Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2012 Tra le colonie di forestieri dimoranti in Genova alla fine del Trecento, quella dei toscani era indubbiamente la più numerosa: nel seno di essa il nucleo dei fiorentini rappresentava la forza eco­ nomica più. notevole.
    [Show full text]
  • Pontremoli (S
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua ID: 3387 N. scheda: 42040 Volume: 1; 4; 5; 6S Pagina: 102; 543 - 562; 705; 198 - 199 ______________________________________Riferimenti: 25940, 46190 Toponimo IGM: Pontremoli Comune: PONTREMOLI Provincia: MS Quadrante IGM: 084-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1570315, 4914474 WGS 1984: 9.88351, 44.38171 ______________________________________ UTM (32N): 570378, 4914649 Denominazione: Pontremoli (S. Maria) - Vescovati della Toscana (Pontremoli) - Apua Popolo: S. Maria Assunta a Pontremoli Piviere: (SS. Ippolito e Cassiano a Saliceto) S. Maria Assunta a Pontremoli Comunità: Pontremoli Giurisdizione: Pontremoli Diocesi: (Luni - Sarzana) Pontremoli Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ PONTREMOLI (Pons Tremulus e Pontremulus ) in Val di Magra. Città nobile, già borgo cospicuo con sovrastante castello e chiesa collegiata, che fu nella Diocesi di Luni-Sarzana, ora cattedrale e residenza di un vescovo suffraganeo del Metropolitano di Pisa, capoluogo di Comunità, con tribunale di Prima istanza ed un commissario regio, nel Compartimento di Pisa. È situata sulla confluenza del torrente Verde, che alla metà del paese si vuota e perde il suo nome nel fiume Magra, il quale bagna la città di Pontremoli dalla parte di grecale, mentre il Verde percorre le sue mura nell-opposto lato. - Passa per Pontremoli l-antica strada Francesca o Romèa , che Clodia e di Monte Bardone fu pure appellata, la quale attraversa il giogo dell'Appennino al varco della Cisa. Trovasi Pontremoli fra il grado 27° 33' di longitudine e 44° 24' di latitudine, circa 28 miglia a settentrione di Sarzana, 26 a maestale di Fivizzano, passando per la via rotabile, 34 a settentrine-maestro di Massa di Carrara, 58 nella stessa direzione da Pisa e 48 a ostro-libeccio di Parma.
    [Show full text]
  • Pagine Fliscane
    Giovanni Ferrero Pagine fliscane Isabella Fieschi figlia di Scipione Documenti di archivio Storia locale nuova serie n° 12 Desidero ringraziare l’amico Riccardo Dellepiane per la segnalazione dei documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Genova (Finanza 8) utilizzati per questa breve nota storica. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Graziana Grosso Paglieri, al prof. Mario Traxino ed a Sandro Sbarbaro. Proprietà grafica e letteraria © Giovanni Ferrero 2006 La versione elettronica di “Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione” è stata curata, nell'anno 2006, da Mario Senoglosso La presente copia di “Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione” è stata scaricata dal sito www.valdaveto.net Come tutte le storie anche quella della famiglia Fieschi è formata da un fitto intreccio di vicende più o meno rilevanti. Ma anche i fatti apparentemente meno importanti hanno contribuito altresì a fornire quella visione d’insieme che è poi la traccia lasciata nel tempo da questa nobile famiglia genovese. L’idea di avviare questa nuova collana denominata 'Pagine Fliscane', nasce proprio dalla volontà di raccogliere queste piccole vicende quotidiane che spesso non vengono pubblicate. Crediamo invece che ogni singola vicenda, ogni storia del quotidiano, ogni spaccato di vita, meriti di essere raccolto in piccole pubblicazioni che col tempo possano formare una grande collana. Solo per caso il primo numero riguarda Montoggio e una vicenda che si è svolta nella fortezza che i Fieschi possedevano in questo paese. Sergio Rossi, presidente del Centro Culturale Peppo Dachà di Montoggio Pagine Fliscane - Isabella Fieschi figlia di Scipione Isabella figlia del Conte Scipione Fieschi L’opportunità di poter consultare la documentazione raccolta nella filza Finanza 8 conservata presso l’Archivio di Stato di Genova ci permette di poter accertare la breve presenza nel Castello di Montoggio della “puella” Isabella.
    [Show full text]
  • Serie I, Vol. 1(1863), CLIV, 458 P.Modena, C. Vincenzi
    Serie I, vol. 1(1863), CLIV, 458 p.Modena, C. Vincenzi CELESTINO CAVEDONI Dichiarazione di un Bassorilievo Mitriaco ....................................................................................... 1 CESARE CAMPORI Amalia d’Este e il marchese di Villeneuf ......................................................................................... 5 AMADIO RONCHINI Vita della contessa Barbara Sanseverini........................................................................................... 25 ANTONIO CAPPELLI Due lettere inedite di Lodovico Ariosto ........................................................................................... 103 CELSTINO CAVEDONI Dichiarazione di un’antica Iscrizione greca...................................................................................... 105 GIUSEPPE CAMPORI Notizie inedite di Raffaello da Urbino.............................................................................................. 111 AMADIO RONCHINI Notizie biografiche intorno a Iacopo Marmitta parmigiano.............................................................. 149 CARLO BORGHI Memoria su gli Archivi municipale e notarile di Modena ................................................................ 157 CELESTINO CAVEDONI Appendice alla dichiarazione dell’Iscrizione greca suddetta ............................................................ 166 AMADIO RONCHINI La Steccata di Parma........................................................................................................................ 169 CESARE CAMPORI Cenni
    [Show full text]
  • Notizie Sulla Manifattura Dei Cappelli in Massa Di Lunigiana
    NOTIZIE SULLA MANIFATTURA DEI CAPPELLI IN MASSA DI LUNIGIANA (SECC. XYII-XIX) Alberico I Cybo-Malaspina, il principe illuminato e virtuoso, cultore delle lettere ed amante delle arti, che, in settanta anni di governo, meritandosi il titolo di Grande, con savie leggi portò a rapidi progressi gli Stati di Massa e Carrara, lasciatigli dalla madre mar­ chesa Ricciarda Malaspina, non solo protesse e favorì letterati ed artisti, ma dedicò pure assidue cure ai commerci e alle industrie, dando grande impulso a quelle già esistenti e introducendone di nuove, le quali resero prospero e ricco in quei tempi il popolo di Lunigiana. Nel 1561 chiamò da Firenze Matteo Inghirami con alcuni ope­ rai tedeschi « per rintracciare le miniere del rame, la cui escava - zione nelle montagne massesi era stata praticata, 11011 senza suc­ cesso, tra la fine del secolo XIII e il principio del secolo XIV », e fece rinnovare poi il tentativo nel 1582 da messer Stopano da Bre­ scia, e nel 1606 dal « minerista » portoghese Matteo Campos Ra- bello, cui fu concesso per sette anni il privilegio « di cavare egli solo tutte le miniere di Massa e di Carrara » (*). Dette incremento all’industria della lavorazione del ferro che « si cavava dai monti dell’Antona, e gli uomini della Spezia veni­ vano spesso a Massa per farvi acquisto di ferro buono mercantile ». Introdusse l’arte della seta e con lettere patenti del 20 agosto 1578 ne concesse la privativa, per dodici anni, a Giovanni di Iacopo Magnani in base ai «Capitoli» approvati i! 7 luglio dello stesso anno, per i quali, nel termine di bei mesi « il conduttore » doveva cominciare il lavoro con « uno hedifitio di filatori, e poi continui con quello et di più, segondo che si vederanno riuscire le persone in detto esercitio », essendo intenzione del Principe « che questa arte s'ingrossi » nello Stato.
    [Show full text]
  • C.Stefanelli Catalogo Bibliografico Seconda Parte Archivio Di Stato Lecce
    C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4087 RUSCONI, Antropologia e teologia in L'EUROPA DEL p. 9-19 CARLO cristiana del pellegrinaggio / PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Carlo Rusconi [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. B 4087 ARCELLA, Le reliquie e i confini in L'EUROPA DEL p 21-41 1. RELIQUIE LUCIANO dell'Occidente / Luciano PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Arcella [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. B 4087 CARDINI, Il pellegrinaggio e l'Europa / in L'EUROPA DEL p. 43-63 FRANCO Franco Cardini PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. B 4087 CAUCCI von Tradizioni e radici culturali del in L'EUROPA DEL p 65-83 1. SANTUARIO DI SAUCKEN, cammino di Santiago / Paolo PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… SANTIAGO DE PAOLO Caucci von Saucken [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. COMPOSTELA *SANTIAGO DE COMPOSTELA v. SANTUARIO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA B 4087 GIORGETTI, Il monaco, il povero e il in L'EUROPA DEL p. 85-94 1. OSPITALITA' - ALBERICO pellegrino / Alberico Giorgetti PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… Pellegrinaggi [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. B 4087 BENVENUTI, Donne sulla strada: il in L'EUROPA DEL p. 95-113 1. DONNE - Pellegrinaggi ANNA pellegrinaggio femminile nel PELLEGRINAGGIO / L. Arcella… medioevo / Anna Benvenuti [et al.]. - Rimini: il Cerchio, c 1998. C.Stefanelli Catalogo bibliografico seconda parte Archivio di Stato Lecce collocaz. intestazione descrizione in scheda principale fasc. e pp. note tracciato B 4087 DELLA SETA, Esperienze e problematiche in L'EUROPA DEL p.
    [Show full text]
  • Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD and WINE
    Qualità Lunigiana 1 HISTORY, NATURE, FOOD AND WINE Qualità Lunigiana 2007-2008 Edition IN THE VALLEY OF A HUNDRED CASTLES C.C.I.A.A. COMUNITÀ Massa Carrara MONTANA 2 Qualità Lunigiana Lunigiana: the ancient land of the moon, with its castles and mysterious stone idols The valleys of the Magra and its tri- butaries, abounding in fish, are at the heart of the historical region called Lunigiana, once the dominion of the Roman city of Luni and one of the oldest and most powerful dioceses in Christendom. In this land, gently-sloping valleys ope- ning in the folds of the Appennine bar- rier created a grid of roads used since prehistoric times by different peoples, first of all the shepherds, then the mer- chants, and then armies and pilgrims. The visitor who descends from the Cisa pass after crossing the narrow gorges of the Parmesan Appennines finds himself immersed in a great na- tural amphitheater, in spring and sum- mer a luxuriant green and in the autu- mn dressed in the thousand colors of the vast woodlands. In winter, the marble peaks of the Apuan Alps and the white of the Appennine snows become a single pearly crown. In a tiny span of land, Nature offers an unsuspected variety of landscapes: the high meadows with their blueberry moors and the pastures of the prized sheep of Zeri; the olive groves and the vineyards of the hills dominated by the high, severe profiles of a hundred and more castles, walled hamlets, and Romanesque parish churches. At the valley bottom, the Magra river winds – in the words of Mario Tobino – like an silver eel seeking the sea, abounding in fish, and still pure enough for swimming.
    [Show full text]
  • Società Ligure Di Storia Patria - Biblioteca Digitale - 2011
    ILI. RELAZIONI DkLLK DEPUTAZIONI, SOCIETÀ STORICHE ED ALTRI ISTITUTI Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 . ; . Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 / — 2 2 1 — i. AQUILA. Società Storica Abruzzese S ignori , Nel Congresso Storico di Firenze ebbi 1’ onore di rassegnarvi come erasi formata la Società Storica Abruzzese, e come intendesse ella di continuare nella sua opera. Ora è mio debito darvi conto del modo come le è stato consentito di mantenere il suo impegno. E se allora mi si porse occasione di rammentare l’ intervento alla sua inaugurazione del comm. Paolo Boselli, in quei giorni supremo moderatore degli studi in Italia, ora non posso non esprimere il com ­ piacimento del sodalizio, per averne egli, qual Presidente onorario, accettato meco l’incarico della rappresentanza in questo onorando Consesso, di cui, per delegazione dei convenuti, tien m eritam ente la direzione. La nostra Società dunque nel trascorso triennio non si è dipar­ tita dal tracciato sentiero, quanto all’ apportar modestamente qualche illustrazione sui punti controversi ed oscuri della storia abruzzese. Unica sua pubblicazione ordinaria è rimasto il Bollettino semestrale, del quale ò avuto il gradito incarico di presentare in om aggio a questo Congresso, i tre volumi dati in luce, dopo quello ram m en­ tato di Firenze. In esso, negli svariati articoli e documenti inseriti, si son toccati, sebben rapidamente, i tempi preistorici ed i romani: si è poi men fugacemente discorso dei mezzi tempi, massime di quelli più vicini all’ evo moderno, e di questo in fine più estesa­ mente; non trascurando quanto à riguardo con la dominazione spa- gnuola, la quale, quantunque cagione di decadenza nelle soggette provincie italiane, pur non manca di destare interesse per le con- Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 — 2 2 2 — seguenze sociali che se ne sono fino ai nostri giorni sperimentate.
    [Show full text]
  • Donne E Castelli Di Lunlgiana. La Moglie Di Gian Luigi Fieschi
    DONNE E CASTELLI DI LUNLGIANA. LA MOGLIE DI GIAN LUIGI FIESCHI La congiura del 1547, che ha nome dal Fieschi, fu la con- seguenza di tante ragioni, in cui le cause politiche, intrecciate con quelle particolari e domestiche, s’unirono e combinarono per sconvolgere Genova. La casa dei D’Oria, eminente per opera di Andrea, già grande ammiraglio del Cristianissimo poi di Carlo Y Imperatore, stava iper superare ormai l’emula dei Fieschi,. che non jpotea porre in oblio come, pochi anni innanzi, in Vio­ lata, da Gian Luigi il vecchio era stato accolto e superbamente ospitato re Luigi XII di Francia. E recente era il ricordo del papa Paolo III, che, reduce dal convegno di Nizza, aveva avuto accoglienze nell'avito ipalazzo fieschino. Ma ormai gli splendori del palazzo doriano di Fasso'lo erano onorati della presenza di Cesare, e quindi fra le due casate l’antagonismo vivo. Pure le cause occasionali e concomitanti la fanno essere in rispondenza colla politica delle Corti di Madrid e di Parigi e con il contrasto tra Francia e Spagna per il predominio, che agitò l’Europa e più particolarmente l’Italia per tutta la prima metà del secolo XVI I/ambizione di Gian Luigi, che avrebbe voluto primeggiare nella Repubblica, urtava si con l'alterigia dei D'Oria, venuti su di recente, appetto ai Fieschi, e pur così fieri della conquistata grandezza. Non furono estranei all’odio verso Giannettino gli incita­ menti di Maria Grosso Della Rovere al figliuolo, che vedeva nell’emulo D’Oria l’ostacolo alle sue mire ambiziose. E v’entraron per mezzo rancori per mal conclusi o per man­ cati matrimoni e parentadi.
    [Show full text]