Librodot.Com
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Forests of Tuscany (Italy) in the Last Century
Article Forest Surface Changes and Cultural Values: The Forests of Tuscany (Italy) in the Last Century Francesco Piras, Martina Venturi *, Federica Corrieri, Antonio Santoro and Mauro Agnoletti Department of Agriculture, Food, Environment and Forestry (DAGRI), University of Florence, Via San Bonaventura 13, 50145 Florence, Italy; francesco.piras@unifi.it (F.P.); federica.corrieri@unifi.it (F.C.); antonio.santoro@unifi.it (A.S.); mauro.agnoletti@unifi.it (M.A.) * Correspondence: martina.venturi@unifi.it Abstract: Despite the definition of social and cultural values as the third pillar of Sustainable Forest Management (SFM) in 2003 and the guidelines for their implementation in SFM in 2007 issued by the Ministerial Conference on the Protection of Forest in Europe (MCPFE), the importance of cultural values is not sufficiently transferred into forest planning and conservation. Tuscany is widely known for the quality of its cultural landscape, however, the abandonment of agro-pastoral surfaces as a consequence of rural areas depopulation, has led to widespread reforestation and to the abandonment of forest management. In addition, due to the interruption of a regular forest management and to the fact that most of the population lives in cities, forests are no more perceived as part of the cultural heritage, but mainly as a natural landscape. Due to this trend traditional forest management techniques, such as coppicing, have also been considered as a factor of degradation Citation: Piras, F.; Venturi, M.; and not even a historical management form. The aim of the study is therefore to analyze forest Corrieri, F.; Santoro, A.; Agnoletti, M. surface changes in Tuscany in the last century to assess the importance of cultural values. -
Villa Ginni Region: Lucca & Pisa Sleeps: 6
Villa Ginni Region: Lucca & Pisa Sleeps: 6 Overview A lovingly-restored Tuscan farmhouse with a captivating charm, Villa Ginni is nestled in Lunigiana near the border with Liguria. From the villa you can gaze out at the Apuan mountains in the south and the Apennines in the north. Take a refreshing dip in the sparkling turquoise pool and admire the view as you swim. There are day beds by the pool where you can soak up the sun. The villa has a pretty bedroom on the lower ground floor, with characteristic stone walls and a super king-size bed. The other two bedrooms, both with air- conditioning, are decorated in calming neutral tones with double or twin beds and vintage-inspired furniture. Heritage-style shutters open out to allow natural light in. The living room also has exposed stone walls and a traditional wood-burning stove, which is perfect to keep you toasty on chilly winter nights. Curl up and watch a film on the Smart TV or choose a novel from the book exchange to read. Just beyond the living room is a brilliantly-equipped modern kitchen stocked with everything you need to make delicious family meals. If you prefer alfresco dining, there is a traditional barbecue outside. Dine on the covered veranda overlooking the pool and stunning countryside views. This area is full of verdant green valleys and soaring hills, superb hiking trails and outdoor activities galore. Lunigiana is famous for its stele monolith statues, a relic from the Apuani people of the Middle Ages. There are also lots of castles and fortresses around the Lunigiana area. -
Marina Di Carrara
Out of blue! Marina di Carrara The alternative gateway to Tuscany and Liguria April 2019 1 Index The port of Marina di Carrara: Location p. 3 Location toward tourist areas p. 4 Technical Info p. 5 Services p. 6 From Marina di Carrara to the tourist areas of: Tuscany within a range of 10 km (Marina di Carrara, Carrara, Marble Quarries) p. 7 within a range of 60 km (Lunigiana, Lucca, Pisa) p. 9 within a range of 120 km (Florence) p. 11 Liguria within a range of 30 km (La Spezia and Poets Gulf) p. 12 within a range of 65 km (Five Lands) p. 13 within a range of 100 km (Portofino) p. 14 within a range of 130 km (Genoa) p. 15 Parma p. 16 Gastronomy and typical food p. 17 References p. 19 2 The Port of Marina di Carrara: location Marina di Carrara, a modern seasisde resort in a favourable position of the Tyrrenian coast, can be considered the alternative Port to Tuscany and Liguria. It is protected from the cold north winds by the Apuan Alps, the “marble” mountains. An excellent network of roads and railways connect it to the main monumental , artistic and natural attractions of Tuscany and Ligury. Being a good attraction by itself for sport, shopping, swimming and sandy beaches . History The Port of Carrara has its origins in the ancient past, and developed from the legendary Portus Lunae, where white marble was loaded on to great ships known as "Naves Lapidariae" heading for Rome and the other imperial cities. Nowadays the Port of Carrara is the most important mercantile port for the import-export of stone products. -
Size: 2 MB 20Th Mar 2021 BOLLETTINO
ISSN 2421-0167 LUNIGIANA Un giorno la Paura bussò alla porta, il Coraggio DANTESCA andò ad aprire Anche se il Timore avrà più ANNO XVIII n. 167 – NOV 2020 e vide che non c’era nessuno. argomenti, tu scegli la CENTRO LUNIGIANESE Speranza. MARTIN LUTHER KING DI STUDI DANTESCHI SENECA Bollettino on-line Comitato di Redazione INDICE Se qualcuno ti dice che non ci Direttore MIRCO MANUGUERRA sono verità, o che la verità è Revisori ATTIVITÀ DEL CLSD pp. 3-5 solo relativa, ti sta chiedendo di ANDREA BENEDETTO* non credergli. SAPIENZIALE DAVIDE PUGNANA* E allora non credergli. GIOVANNI GENTILI Comitato Scientifico Il grande tema del III Millennio: ROGER SCRUTON GIUSEPPE BENELLI debellare il Cor-porativismo JOSÉ BLANCO JIMÉNEZ pp. 6-7 FRANCESCO CORSI SILVIA MAGNAVACCA Il tema della post-libertà p. 7 MIRCO MANUGUERRA (*) Membri esterni COMPAGNIA DEL VELTRO p. 8 COMPAGNIA DEL SACRO CALICE: 2003-2020 CLSD Parigi, XXI secolo p. 9 www.lunigianadantesca.it [email protected] SEVERINIANA Riflessioni su Nietzsche p. 10 AVVERTENZE DANTESCA È concesso l’utilizzo di materiale ai soli fini di studio citando sia l’Autore La Divina Commedia in verna- colo spezzino: Inf II pp. 11-12 che la fonte bibliografica completa. Ogni Autore può disporre liberamen- L’Epistola di Ilaro: testo e con- te dei propri scritti, di cui è unico re- testo di un tassello problematico sponsabile e proprietario, citando co- munque la presente fonte editoriale in della biografia dantesca pp. 13- caso si sia trattato di I pubblicazione. 65 Il Bollettino è diffuso gratuitamente presso i Soci del CLSD e tutti coloro Chiose pp. -
© in This Web Service Cambridge University Press
Cambridge University Press 978-0-521-76474-2 - The Two Latin Cultures and the Foundation of Renaissance Humanism in Medieval Italy Ronald G. Witt Index More information Index Subject matter in the footnotes is indexed only where it is not already covered by entries for the main text on the same pages. Scholars’ names in the footnotes are indexed only where I draw attention to historiographical questions as such. For the balance of scholarly work that I simply marshal as evidence, please refer to the notes themselves, loc. cit. Personal names are alphabetized ignoring prepositions. People are arranged by their surnames if they have one; otherwise, by their given names, followed by epithets and other designations. For convenience, under major headwords references to people, places, and works are arranged at the end of the entry. A special entry for the Italian difference thematically arranges the main points of the book’s argument. a fortiori reasoning, 159 Adrian IV, pope, 233 Aachen, Council of (816), 34–35, 37, 38, 51n143, 224, 473 Adversus Catharos et Valdenses, by Moneta of Cremona, Ab urbe condita, by Livy, 86n53, 465n76 405, 409 abbeys. See monasteries advocati, 61, 285n68 Abbo of Fleury, 145, 159, 176n249 Aeneid, by Virgil, 137, 293, 294, 346, 443, 445; compare Roman abbots, 62, 306. See also hermitages; monasteries; and names of d’Aenéas individuals and monasteries Aesop, 446 Abbreviatio artis grammaticae, by Orso, 58, 260 Aganone, bishop of Bergamo, 46 Abelard, Peter, 248, 250, 266, 272, 276n33, 396n45, 406, 490n10; Agiographia, by Uguccio, 391 influence of, 263n143, 264, 265; prob. -
Scrittura Al Feminile in Lavorazione
Alessandra F. Celi Simonetta Simonetti Memorie nascoste Carte di donne nel territorio apuano (secc. XVI- XX) Dec. Di Medaglia d’ Oro al V.M. 2 Per una storia di genere nel territorio di Massa Carrara 3 4 Presentazione Enrica Briganti Pres. Commissione provinciale Pari Opportunità La realizzazione di una pubblicazione sulla “Scrittura e memoria delle donne” è stata fortemente voluta dalla nuova Commissione provinciale Pari Opportunità, non solo condividendo in questo un percorso iniziato dalla precedente Commissione, ma ritenendo necessario operare una scelta di valorizzazione delle donne del nostro territorio, figure chiave di mediazione politica, sociale e culturale. Affinità elettive quindi hanno guidato la voglia di abbracciare un indirizzo che potesse tutelare la memoria delle donne le cui carte e testimonianze scritte rischiavano di essere frammentate, abbandonate e disperse, in un oblio di valori. Una sorta di cura di genere volta alla salvaguardia di quella rivoluzione silenziosa che le donne, attraverso il rapporto con la scrittura, hanno saputo mettere in campo nel contesto di una storia affascinante e ricca di sé. Riannodare i fili di scritture femminili ha inteso cogliere la trasformazione dell’identità femminile, la capacità creativa di provocare e riflettere, nel costante negoziare con il contesto sociale e culturale del proprio femminile impegno. Lavorare sulla memoria, nella ricerca appassionata dell’essenza della donna nel passato, assume una straordinaria attualità quando attraverso la ricerca si vuol capire e conoscere e poi capire ancora quel «senso proprio dell’esistenza» per dirla con le parole di Carla Lonzi. Mettere a valore l’essenza della donna con una attenzione continua alle forme in cui ha saputo e saprà esprimersi sarà una strada di studio, un indirizzo di ricerca di luoghi comuni dove riscoprire valori collettivi oggi smarriti e depotenziati. -
Tra Malandrini E Caravanserragli: L'economia Della Lunigiana Medievale Alla Luce Di Alcune Recenti Pubblicazioni
Tra malandrini e caravanserragli: l'economia della Lunigiana medievale alla luce di alcune recenti pubblicazioni di Enrica Salvatori [in "Bollettino Storico Pisano", LXX (2001), pp. 311-322, disponibile anche in “Reti Medievali” – Biblioteca <http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Download/Autori_S/RM-Salvatori- Caravanserragli.zip>] Ci sono parole che, per la loro rarità e per il contesto e l'epoca in cui sono state espresse, assumono talvolta un'importanza sproporzionata al loro effettivo significato. Può addirittura accadere che su di esse si scrivano fiumi di inchiostro, si moltiplichino deduzioni e ipotesi, si costruiscano complesse elucubrazioni, che non è sempre facile verificare nel concreto, proprio a causa dell'eccezionalità della loro attestazione3. E' questo il caso di un termine - 'voltis' -utilizzato - per quanto è a mia conoscenza - una sola volta dall'anonimo autore degli Annales Placentini Gibellini, quando racconta del disagevole viaggio di Federico Barbarossa in Lunigiana nell’estate del 1167. L’imperatore - ricordo - venne scortato da Opizzo Malaspina oltre il crinale appenninico per una via alternativa a quella consueta del Monte Bardone (attuale passo della Cisa). In quell’occasione, avendo il Barbarossa chiesto al marchese come fosse possibile sopravvivere tra montagne tanto aspre e certo non fertili, avrebbe ricevuto come risposta "quod vivebat et se fovebat de voltis4". In una nota all’edizione, il Pertz propose, in forma dubitativa, l'interpretazione di 'voltis' in 'raptibus', ipotizzando per il primo termine una radice comune a quella del francese 'voleur', ladro5: Opizzo avrebbe quindi risposto a Federico che in quei luoghi così poco fertili si doveva vivere di rapina. Su questa interpretazione, che lo stesso Pertz ritenne dubbia, il Volpe costruì, nel suo celebre e insuperato saggio sulla Lunigiana medievale, tutta una teoria secondo la quale i signori lunigianesi "tutti quanti, grandi e mezzani" erano "usi alla rapina, come all’esercizio di un diritto, certo come a mezzo di vita6". -
Il Territorio Monastico Di Bobbio
Il territorio monastico di Bobbio Il Feudo monastico di Bobbio o feudo monastico di San Colombano di Bobbio fu un territorio molto vasto il cui centro religioso, culturale e politico era incentrato nell'Abbazia di San Colombano di Bobbio, oggi in provincia di Piacenza. L'abbazia venne fondata nel 614 dal santo irlandese San Colombano, monaco, abate missionario e uomo d'azione che partendo dalla natia Irlanda evangelizzò tutta l'Europa ri- cristianizzandola dopo le invasioni barbariche pagane od ariane, fondando centinaia di abbazie, monasteri o semplici chiese tutte seguenti la sua regola dettata attorno al 591 nell'Abbazia di Luxeuil in Francia denominata poi regola dell'Ordine di San Colombano. Il territorio si estendeva in buona parte delle attuali provincie di Alessandria, Pavia, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Genova, La Spezia, Massa-Carrara, Lucca e Pisa. In più vi erano feudi sparsi sia come abbazie, priorati o semplici monasteri e celle monastiche isolate in tutta la zona del centro-nord d'Italia. La donazione longobarda del re Agilulfo e della regina Teodolinda allo stesso San Colombano era di 4 miglia attorno al monastero, ma ben presto il territorio crebbe. Tra il VII secolo ed il X secolo Bobbio divenne un vero e proprio feudo monastico grandissimo ed esteso, non raggruppato su di un unico latifondo, salvo la zona centrale attorno alla città ed alla Val Trebbia. Il territorio si estese subito anche all'Oltrepò, alla Val Tidone, alla Val Curone e alla Val d'Aveto in una zona unica e contigua. Ma era anche formato da terreni e piccoli feudi sparsi per tutta l'Italia settentrionale, dalle coste del Mar Ligure al Piemonte e al lago di Como, al lago di Garda, le zone del Ticino e del Po, fino all'Adriatico, con una flotta di imbarcazioni che collegavano Pavia con la Svizzera e per il Po i possedimenti sul Mincio, di Comacchio, Ferrara, Ravenna, Venezia ed Ascoli Piceno, ma anche sul mare con i porti liguri di Moneglia e Porto Venere. -
Sandro Santini Bizantini, Longobardi E La Lunigiana
Sandro Santini Bizantini, Longobardi e la Lunigiana Recentemente abbiamo cercato di individuare la possibile presenza di un limes bizantino in Lunigiana e nella valle del Taro 1. Importante potrebbe anche essere la constatazione di una presenza differenziata nelle due valli contigue fra Bizantini e Longobardi, ovvero che dalla toponomastica si possa evincere che dal tempo di Autari 2, i Bizantini fossero a lungo presenti in Lunigiana e praticamente dimenticati nella Val di Taro. Nel 395 muore Teodosio e divide l’impero fra i figli continuando l’esperienza della Tetrarchia proposta un secolo prima da Diocleziano. L’Oriente va ad Arcadio con Ruffino e l’occidente ad Onorio con Stilicone . Nello stesso anno I Visigoti eleggono rex, Alarico ed invadono la Grecia. Inizia qui la storia dell’involuzione del paese o meglio della caduta dell’Impero romano d’Occidente. Stilicone , grande generale barbaro come ormai la maggior parte delle milizie romane, muore poi nel 408, forse avvelenato. Bisanzio invece prospera e mantiene il dominio sulla Grecia, su parte della Russia, su diversi paesi dell’Est, sulle isole, su parte dell’Asia minore e dell’Africa costiera e commercia con loro per mezzo della sua potente flotta. Deve naturalmente confrontarsi con popoli vicini e lontani come gli Unni, gli Avari, gli Alani, i Bulgari, gli Svevi, ma li combatte e li contiene con diverse strategie 3. La penisola aveva già conosciuto il passaggio di genti straniere come i Marcomanni; la guerra contro questi si sviluppa dal 167 al 179. La loro presenza in Lunigiana potrebbe essere secondo Dall’Aglio e PM.Conti testimoniata dal Marmagna, il nome di una delle montagne più alte della catena dell'Appennino ligure-emiliano ed il cui territorio si estende sia sul versante parmense che su quello lunigianese. -
Civic Genealogy from Brunetto to Dante
University of Pennsylvania ScholarlyCommons Publicly Accessible Penn Dissertations 2016 The Root Of All Evil: Civic Genealogy From Brunetto To Dante Chelsea A. Pomponio University of Pennsylvania, [email protected] Follow this and additional works at: https://repository.upenn.edu/edissertations Part of the Medieval Studies Commons Recommended Citation Pomponio, Chelsea A., "The Root Of All Evil: Civic Genealogy From Brunetto To Dante" (2016). Publicly Accessible Penn Dissertations. 2534. https://repository.upenn.edu/edissertations/2534 This paper is posted at ScholarlyCommons. https://repository.upenn.edu/edissertations/2534 For more information, please contact [email protected]. The Root Of All Evil: Civic Genealogy From Brunetto To Dante Abstract ABSTRACT THE ROOT OF ALL EVIL: CIVIC GENEALOGY FROM BRUNETTO TO DANTE Chelsea A. Pomponio Kevin Brownlee From the thirteenth century well into the Renaissance, the legend of Florence’s origins, which cast Fiesole as the antithesis of Florentine values, was continuously rewritten to reflect the changing nature of Tuscan society. Modern criticism has tended to dismiss the legend of Florence as a purely literary conceit that bore little relation to contemporary issues. Tracing the origins of the legend in the chronicles of the Duecento to its variants in the works of Brunetto Latini and Dante Alighieri, I contend that the legend was instead a highly adaptive mode of legitimation that proved crucial in the negotiation of medieval Florentine identity. My research reveals that the legend could be continually rewritten to serve the interests of collective and individual authorities. Versions of the legend were crafted to support both republican Guelfs and imperial Ghibellines; to curry favor with the Angevin rulers of Florence and to advance an ethnocentric policy against immigrants; to support the feudal system of privilege and to condemn elite misrule; to denounce the mercantile value of profit and ot praise economic freedom. -
Castle of Castiglione Del Terziere
Castle of Castiglione del Terziere BAGNONE Location: The castle of Castiglione del Terziere is located on top of a hill overlooking the Magra valley and the village below – which developed along the ridge – in the municipality of Bagnone. Type of castle: Fortified residence. Construction period: 13th century. First appearance in historical sources: In 1275, after the division of the Malaspina goods in the Filattiera fief, it was named Castilione Corbellariorum. Strategic role: Control of the Magra valley and residence. Further use: When, in the 1960’s, the castle and the village were about to beco me ruins, Loris Jacopo Bonomi – pharmacologist and poet of Lunigiana – restored the area and turned both the castle and the village into a cultural centre. Castle of Castiglione del Terziere BAGNONE Current condition: The restoration of the village and of the castle, which lasted for more fief belonging to the Malaspina family. From 1321, the “castrum et fortilitium” (i.e., the than 10 years (1969-1973), was not only architectural, but also “ideological and spiritual”: village and the castle) were for some years the headquarters of the Military Staff of the he furnished the castle and created an important library, an historical archive, a painting Imperial Vicar Castruccio Castracani degli Antelminelli. collection and a school for music philology and vocal polyphony. In 1351, Castiglione del Terziere became an independent fief and its first Marquis, In the upper village some “monumental” houses have been restored because of their historical Franceschino Malaspina, known as “the Soldier”, was an important character with multiple value. Many others are being restored now. -
Virgoletta E I Suoi Portali Fotografie Di A
1 2 MEMORIE di LUNIGIANA di ADRIANA G. HOLLETT Virgoletta e i suoi portali Fotografie di A. G. Hollett© 4 a mio marito Reginald che condivide l’amore per la mia terra. 5 6 NOTE DELL’AUTRICE La Lunigiana e i suoi borghi sono sempre stati nel cuore dell’autrice che conservando nella memoria le semplici storie di quelle umili creature vissute in quella terra, ha deciso di ricreare anche con le fotografie l’ambiente in cui esse si svolsero. Ecco quindi le migliaia di fotografie che hanno fermato nel tempo le ultime immagini di quei piccoli borghi disabitati e abbandonati dagli antichi proprietari e degli sperduti agglomerati di casolari che il progresso non ha ancora rggiunto. Sullo sfondo rovine di grandi castelli e dirute torri assalite dalle intemperie e dai rovi e tutt’attorno il fiorire dei crochi tra i ricci delle castagne. Esistono ancora per fortuna interi borghi che, seppure un poco dissacrati da interventi poco ortodossi, possono ancora testimomiare con orgoglio la loro antica origine e questo si puo’ dire per Virgoletta. Il visitatore che osserva da lontano il lungo svolgersi del paese sul crinale non puo’ non ammirare la potenza di quelle altissime e perpendicolari muraglie che ne costituiscono il tessuto urbano ed e’ possibile anche stabilire che Virgoletta non fu il solito borgo agricolo murato. All’ingresso del Pondain,si incontra il primo portale sormontato dall’arme dei Dalla Porta; di seguito, una serie innumerevoli di vere e proprie opere d’arte di pietra nelle facciate e negli architravi delle finestre nonche’ una teoria di portali, a destra e a sinistra, quasi tutti decorati a righe orizzontali e archi a tutto sesto concludono il borgo al ponte levatoio del castello.