Chianti Classico Collection 2019 144777 Codice Abbonamento: CARLOZUCCHETTI.IT Data 06-02-2019 Pagina Foglio 2 / 6
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Elenco Domande Ammesse
Elenco delle domande ammesse ai sensi del DM 22 luglio 2020, n. 9018686 – Attinente alla misura per il contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine ed a indicazione geografica NUMERO DOMANDA CUAA DENOMINAZIONE / COGNOME E NOME DOMANDA REGIONE / P.A. AMMESSA (SI/NO) 00070510375 AZIENDA AGRICOLA GASPARRI LUIGI E FIGLI SOCIETA AGRICOLA 05430057751 EMILIA ROMAGNA SI 00087990529 CONGREGAZIONE BENED.NA OLIVETANA 05430008143 TOSCANA SI 00088680525 FATTORIA DI CUSONA SOCIETA AGRICOLA IN A.S. DI GIROLAMO STROZZI E C. 05430040609 TOSCANA SI 00091480814 AZIENDA AGRICOLA F.LLI BURGIO 05430059153 SICILIA SI 00099910390 RICCI BITTI AMEDEO SOCIETA AGRICOLA 05430016567 EMILIA ROMAGNA SI 00102220803 AZIENDA AGRICOLA F.LLI ZAGARELLA 05430004951 CALABRIA SI 00102520558 SOCIETA AGRICOLA VENATORE S.R.L. 05430008424 UMBRIA SI 00103020558 SOCIETA AGRICOLA LA PESCARA DI SPAZZONI VITTORIO E C. SAS 05430054832 UMBRIA SI 00109800524 I SODI SOCIETA AGRICOLA S.R.L. 05430024140 TOSCANA SI 00117900555 SOCIETA AGRICOLA BOCCIO SOCIETA SEMPLICE 05430062744 UMBRIA SI 00127800514 TENUTA AGRARIA LA PIEVE SRL 05430010370 TOSCANA SI 00136070521 FATTORIA DELLA TALOSA SOCIETA AGRICOLA A R.L. 05430003722 TOSCANA SI 00145540530 POGGIO FOCO SOCIETA AGRICOLA S.R.L. 05430036862 TOSCANA SI 00146500533 VITICOLA TOSCANA SOCIETA AGRICOLA PER AZIONI 05430047059 TOSCANA SI 00157140526 ROCCA DI CASTAGNOLI SRL SOCIETA AGRICOLA 05430030246 TOSCANA SI 00159240514 AZ.AGR. FATUCCHI FARSETTI S.S. SOCIETA AGRICOLA 05430008648 TOSCANA SI 00162940548 FONDAZIONE SODALIZIO DI SAN MARTINO 05430058049 UMBRIA SI 00163200504 TENUTA DI PAGLIANA DI HEINZ GOJER & C. SAS SOCIETA AGRICOLA 05430007707 TOSCANA SI 00163600547 FONDAZIONE PER L ISTRUZIONE AGRARIA IN PERUGIA 05430066158 UMBRIA SI 00171900558 SOCIETA AGRICOLA VALLE ANTICA S.R.L. -
Volume III Parlatorea Rivista Aperiodica Del Laboratorio Di Fitogeografia Dipartimento Di Biologia Vegetale Dell’Università Di Firenze
Volume III Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Articoli FOGGI B., GRIGIONI A. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago toscano). Pag. 5 - 33 DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana). Pag. 35 - 44 SELVI F., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane. Pag. 45 - 63 DE LA FUENTE V., ORTÙÑEZ E., FERRERO L.M. - A new species of Festuca L. (Poaceae) from the Iberian Peninsula. Pag. 65 -77 CASINI S., DE DOMINICIS V. - Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1 : 50.000). Studio fitosociologico. Pag. 79 - 106 Firenze 1999 Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Direttore responsabile PIER VIRGILIO ARRIGONI Comitato editoriale PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Consulenti editoriali PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ALDO J.B. BRILLI-CATTARINI, CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE PROF. VINCENZO DE DOMINICIS, UNIVERSITÀ DI SIENA PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. FRANCO PEDROTTI, UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Redazione PIER VIRGILIO ARRIGONI LORELLA DELL’OLMO Volume III • Giugno 1999 NORME REDAZIONALI -
Chianti Classico 2010
PANEL TASTING Chianti Classico 2010: top levels Tuscany’s winemakers now have the chance to shine with a new category for estate- grown grapes, but where does that the Riserva-level wines? Stephen Brook finds out Is 2010 a truly great vintage in Chianti? Most producers Arno Florence 1 would say yes, but it’s not a view that’s uniformly held. The year began inauspiciously, with a cold winter and a A1 CHIANTI 0 5 10 COLLI cool, soggy spring. Conditions improved greatly by June, FIORENTINI and July was hot, but the rest of the summer was cooler kilometres N than usual, so ripening was slow. Late september brought 222 A1 rain and disease, which continued into early October. There Chianti Classico was considerable rot during harvest, and much of the crop producers had to be discarded. Lower vineyards suffered more than 1 Ruffino 2 Vicchiomoggio better-ventilated higher sites. S. CASCIANO IN CHIANTI 3 Monte Bernardi VAL DI PESA CLASSICO Disease led to a drop in average production by around 4 Fontodi 2 20%. Growers had to make choices before harvest: to pick a 5 Molino del Grace Greve in 6 Volpaia Chianti GREVE IN bit too early and accept the possibility that not all the fruit CHIANTI was optimally ripe, or to wait for perfection, while risking 7 Badia a Coltibuono 8 Brancaia Panzano in Chianti further rot and disease. 9 Fonterutoli 5 RADDA IN Those knife-edge conditions at harvest endowed the 10 Felsina 3 4 CHIANTI wines with fine acidity and freshness. They mostly lack the 6 CHIANTI 7 COLLI lushness and high alcohols of many 2009s, although the 429 222 ARETINI 2010s are far from underpowered. -
Ambito 32 Chianti 4
Ambito n°32 CHIANTI PROVINCE : Firenze, Siena TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Barberino Val d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga , Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa, Impruneta Sezione 4 Beni paesaggistici soggetti a tutela ai sensi dell’art. 136 del D. Lgs. 42/2004 1 P r o v i n c i a d i S i e n a A) ELEMENTI IDENTIFICATIVI superficie territori della Toscana tipologia art. 136 D.Lgs. codice D.M. – G.U. denominazione comune (ha) (Atlante dei paesaggi) 42/04 9052073 D.M.23/05/1972 Zona di Volpaia sita nel comune di Radda in 2608,86 Chianti G.U.15/1973dec Radda in Chianti Chianti a b c d La zona predetta ha notevole interesse pubblico perché comprende un bellissimo comprensorio collinare, ricco di uliveti, cipressi e boschi che incorniciano complessi monumentali ed insediamenti particolarmente qualificati in senso ambientale e paesistico, quali Volpaia, Capaccia, Albola, motivazione Villa Castelvecchi; tale ambiente, costellato anche da tipiche case rurali, si determina come uno dei paesaggi meglio caratterizzati della campagna toscana, notevolmente qualificata in maniera omogenea e godibile da molti punti di vista, in particolare dal belvedere di Radda. tipi di paesaggio B) IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI E DEI VALORI E VALUTAZIONE DELLA LORO PERMANENZA B1. Elementi rilevati alla data di istituzione del vincolo e valutazione della loro permanenza ad oggi elementi di valore permanenza dei valori – elementi di degrado morfologia idrografia naturale e antropica mosaico agrario Uliveti, cipressi e boschi Sebbene l’olivo e la vite costituiscano ancora gli elementi vegetazionali caratteristici dell’area di vincol o, la elementi riconversione produttiva avvenuta in campo agricolo ha mutato le loro forme di allevamento rispetto alla vegetazionali tradizionale coltura promiscua data dalla consociazione di vite e olivo. -
BP Chianti Classico + Chianti 2013, Layout 1
Die besten Weinproduzenten Chianti und Chianti Classico Für den Weintrinker ist es alles andere als einfach: Chianti ist nicht gleich Chianti. Der Weinfreund soll unterscheiden zwischen Chianti DOCG und Chianti Classico DOCG. Letzteres Gebiet wurde 1716 definiert und umfasst 9 Gemeinden zwischen Florenz (Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Poggibonsi, Radda in Chianti )und Siena (Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa und Tavarnelle Val di Pesa) von insgesamt 70.000 Hektaren. Davon sind rund 10.000 als Weinproduktionszonen definiert, 7.200 werden für Chianti Classico genutzt. Zum Consorzium Vini Chianti Classico gehören aktuell 560 Produzenten, davon füllen 365 selbst ab. Die im vergangenen Jahr produzierten 35 Millionen Flaschen ha- ben einen Wert von über 360 Millionen Euro. Der Umsatz mit Oliven und Olivenöl beläuft sich auf weitere 10 Mio. Euro, andere landwirtschaftliche Erzeugnisse bringen weitere 90 Mio und der Tourismus zusätzlich 75 Mio. Euro jährlich. Stolze 2 Mio. Euro investiert das Consorzium jährlich in weltweite Kommunikation und 200.000 Euro für den Schutz der Marke „Schwarzer Hahn”. 80% des Chianti Classico wurden 2012 exportiert. Mit 28 % sind die USA grösster Abnehmer, es folgen Deutschland mit 12%, Canada, Grossbrittannien und die Schweiz 7%, Japan mit 4%, weitere 4 % gehen nach Schweden und Holland und 9% in übrige Länder, darunter China und Russland mit leicht steigenden Anteilen. Das Chianti Classico Consortium hat die Journalisten aufgefordert, die Bezeichnung Chianti Classico stets nur ausgeschrieben zu verwenden und nicht abzukürzen. Man will und muss sich von den Weinen, die im Chianti-Consortium zusammengeschlos- sen sind, abgrenzen: Im Consorzium Chianti sind 2.650 Betriebe zusammengeschlossen, die in den Zonen Colli Arettini, Colli Fi- orentini, Colli Senesi, Colline Pisane, Montalbano, Montespertoli und Rufina 10.500 h Weinberge bearbeiten. -
3. F. 114 III, P
(240) Mulino di Radda (Vecchio) – Radda in Chianti analoghi a quelli individuati in (1.1). Condizioni di lavoro preca- (F.113 II NE-4818/691) rie hanno reso difficoltosa l’esecuzione di una buona ripulitura 450 m slm.; sommità collinare; calcari marnosi; torrente Pesa; area della sezione; ciò non toglie che i materiali rinvenuti attestino con edificata. sicurezza frequentazione del rilievo. Descrizione unità topografica – Edificio medievale in filaretto di pietra regolare e conci alternati ai lati (testa-fascia) cui si ap- (1.3) Rilievo collinare di piccola estensione posto a nord est del poggiano due strutture realizzate in epoche recenti. In stato di poggio descritto nella scheda precedente; ha sommità appiattita e abbandono e invaso dalla vegetazione, la facciata è alterata da un versante abbastanza scosceso, coperti da un sottobosco e da una aperture moderne, ma si conserva perfettamente la porta al- vegetazione boschiva abbastanza fitta. La sommità mostra presenza lungata e rettangolare sormontata da un arco in pietra serena di molte pietre di media e grande pezzatura sparse in superficie; si con conci disposti a vantaglio; la parte posteriore si conserva osservano inoltre tratti di muri sempre in pietra legati con malta invece interamente; sono in essa rintracciabili due ordini di che emergono dal sottosuolo e laterizi con forma e impasto simile buche pontaie e un’apertura di forma rettangolare e allungata, a quelli rinvenuti nelle unità stratigrafiche descritte nelle prece- strombata internamente. denti schede. L’apertura di una sezione da noi effettuata sul ver- Cronologia – XIII secolo-età contemporanea. sante nord ha mostrato la presenza di uno spesso strato di pietre di Bibliografia – CARNASCIALI, STOPANI, 1981, nn. -
Comune Di Gaiole in Chianti · Variante Parziale Al Regolamento
Comune di Gaiole in Chianti · Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale variante puntuale al Piano Strutturale · Proposta di controdeduzione alle osservazioni maggio 2017 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti 2 Sommario Le osservazioni presentate; temi e criteri per le controdeduzioni ................................................................ 4 Sintesi delle osservazioni presentate da soggetti privati e pareri sui singoli punti con le proposte di modifica alla Schedatura del patrimonio edilizio .......................................................................................... 5 3 Le osservazioni presentate; temi e criteri per le controdeduzioni Le osservazioni sono complessivamente 70, oltre all’osservazione d’ufficio, che è sostanzialmente indirizzata a precisare meglio alcuni punti delle norme tecniche di attuazione del Regolamento Urbanistico, in attesa di una più organica riformulazione delle discipline operative in occasione della prossima revisione complessiva degli strumenti urbanistici comunali. Non sono pervenuti contributi -
Vini in Degustazione Wines for Tasting
INDICE / indeX ColleCtion 2018: Benvenuti a firenze . 4 ColleCtion 2018: welCome to florenCe . 5 vini in degustazione / wines for tasting . 6 area di produzione del Chianti ClassiCo / the Chianti ClassiCo produCtion zone . 13 indiCe delle aziende / index of wine estates . 14 pianta e lista delle aziende / map and list of wine estates . 16 aziende parteCipanti / partiCipating wine estates . 19 vin santo del Chianti ClassiCo in degustazione / tasting . 112 2018 | COLLECTION 2 COLLECTION 2018 BENVENUTI A FIRENZE Cari amici, come ogni anno ci ritroviamo alla Stazione Leopolda non solo per presentarvi in anteprima le nuove annate del Chianti Classico ma anche per confrontarci su un altro anno enologico appena trascorso. Arriviamo quest’anno a Firenze dopo una stagione difficile, che però siamo riusciti a gestire con le migliori armi su cui oggi può contare il viticoltore moderno: la conoscenza profonda del proprio territorio e la capacità di saper aspettare il momento giusto. Così, se da un lato abbiamo dovuto registrare un certo calo quantitativo, spero che possiate confermarci che la qualità del neonato ’17 si può già intravedere dalle primissime anteprime da botte in assaggio in questi giorni. Ma come sempre la Collection mette in mostra e al vaglio della critica il nostro lavoro degli ultimi anni, non solo della vendemmia appena passata. Avrete quindi modo di conoscere le nuove annate del Gallo Nero pronte, speriamo, a conquistare i mercati di tutto il mondo come succede oramai da molto tempo. E’ il terzo anno consecutivo che si registrano vendite di oltre 37 milioni di bottiglie, un dato stori- co, mai accaduto, che conferma il trend positivo delle vendite degli ultimi 7 anni con una crescita complessiva del periodo di circa il 50%, raggiungendo il livello più alto degli ultimi 20 anni, e che contribuisce alla diffusione dei nostri vini in tutti i mercati a livello internazionale. -
Denominazione Associati Indirizzo Telefono Fax Email Pec Codice
F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000 Denominazione S TUDIO TECNICO A G O S T O L I – A SSOCIAZIONE P ROFESSIONALE DI C OLETTA , F RASSINETI , S A R R I C A Associati D OTT . A G R O N O M O M O N I C A C OLETTA D OTT . F O R E S T A L E A NDREA F RASSINETI D OTT . A G R O N O M O M A R Y S ARRICA Indirizzo V I A P I E T R O N E N N I 82, B A D E S S E – 5 3 0 3 5 Telefono 0577 3 0 9 4 5 3 Fax 0577 3 0 9 4 5 3 [email protected] Email Pec [email protected] Codice fiscale 00991350521 Partita iva 00991350521 Presentazione Lo STUDIO TECNICO ASSOCIATO AGOSTOLI dei Dott. Agronomo Monica Coletta, Dott. Forestale Andrea Frassineti, Dott. Agronomo Mary Sarrica si è costituito sulla base delle esperienze maturate dagli associati nell’ambito della Pianificazione, Programmazione, Progettazione e Valutazione in ambito rurale e ambientale con l’obiettivo di fornire a Enti Pubblici e ad aziende agricole e agroindustriali, una struttura di supporto in grado di rispondere alle problematiche connesse con la pianificazione e la gestione in ambito rurale ed agroforestale. Nell’ambito dello studio vengono svolte attività di consulenza con particolare riferimento alla pianificazione territoriale in ambito rurale e con attenzione ai rapporti città campagna, alla programmazione aziendale multifunzionale, alla progettazione di opere di miglioramento fondiario con modifiche degli assetti agrari e delle colture, di sistemazioni idraulico agrarie e idraulico forestali, di interventi di forestazione per i quali i soci dello studio svolgono anche la direzione lavori, il collaudo e la contabilità. -
Norme Tecniche RU
Comune di Gaiole in Chianti (Provincia di Siena) REGOLAMENTO URBANISTICO Norme tecniche di attuazione Elaborato DOC.3 aggiornato alla con D.C.C. n. 56 del 30/12/2015 proposta di Variante parziale al Regolamento Urbanistico finalizzata alla schedatura del patrimonio edilizio ed alla revisione della relativa disciplina con contestuale Variante puntuale al Piano Strutturale febbraio 2017 Sindaco e Assessore all’urbanistica: Michele Pescini Garante dell'informazione e della partecipazione: Lorenza Faleri Responsabile del Procedimento: Nadia Anichini Ufficio Tecnico: Mario Nepi Progettista, responsabile della Schedatura del patrimonio edilizio e della Valutazione Ambientale Strategica: Stefania Rizzotti, ldp studio con la collaborazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia privata del Comune di Gaiole in Chianti Il documento presenta le modifiche proposte con le seguenti modalità: - il testo in rosso corrisponde alle parti aggiunte - il testo barrato ed evidenziato in giallo corrisponde alle parti eliminate. REGOLAMENTO URBANISTICO - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE PARTE I – GENERALITA’ ......................................................................................................................................... 7 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI ........................................................................................................................... 8 ART. 1 – STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE ED ATTI DI GOVERNO ...................................................................... 8 ART. 2 – REGOLAMENTO URBANISTICO -
FILE MAGAZZINO E LISTINO VINI 2020 V20.Xlsx
La carta dei vini della Casa Chianti Classico Tipologia Località Produttore - Nome vino - Anno Prezzo Bollicine Chiantigiane Castelnuovo B.ga Felsina Bollicine Chiantigiane Spumante Brut 23 € 2013 Gaiole C.lo Cacchiano Bollicine Chiantigiane Brut 30 € Rosè 2014 C.lo di Meleto Bollicine Chiantigiane Colto alle 22 € Bolle Fietri Bollicine Chiantigiane Kallistè Metodo 41 € Classico Sangio 2011 Greve C.lo di Querceto Bollicine Chiantigiane Bianco 19 € Francois I Radda C.lo di Volpaia Bollicine Chiantigiane Nika 25 € Montemaggio Bollicine Chiantigiane Cielo 25 € Cuvee Brut Monterinaldi Bollicine Chiantigiane Brut Rosè 22 € Bollicine Italiane Pordenone Bosco del Merlo Rosè Brut 17 € Treviso Castellalta Prosecco Brut 16 € Castellalta Prosecco Extra Brut 17 € Castellalta Prosecco Extra Dry 16 € Asti Il Falchetto Moscato D'Asti 17 € Chianti Classico Barberino Casa Sola Chianti Classico 2015 19 € Il Campino Benelli Chianti Classico 2017 23 € Quercia al Poggio Chianti Classico 2016 23 € Castellina Bibbiano Chianti Classico 2018 22 € Casale Sparviero Chianti Classico 2016 18 € Castagnoli Chianti Classico 2016 23 € Gagliole Chianti Classico Rubiolo 2016 19 € La Croce Zari Chianti Classico 2017 17 € Lornano Chianti Classico 2015 21 € Mazzei Chianti Classico Fonterutoli 2017 25 € Nittardi Chianti Classico Belcanto 2017 20 € La carta dei vini della Casa Chianti Classico Tipologia Località Produttore - Nome vino - Anno Prezzo Nittardi Chianti Classico Vigna Doghessa 2017 25 € Piemaggio Chianti Classico Fioraie 2015 23 € Pomona Chianti Classico 2017 21