F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Denominazione S TUDIO TECNICO A G O S T O L I – A SSOCIAZIONE P ROFESSIONALE DI C OLETTA , F RASSINETI , S A R R I C A

Associati D OTT . A G R O N O M O M O N I C A C OLETTA D OTT . F O R E S T A L E A NDREA F RASSINETI D OTT . A G R O N O M O M A R Y S ARRICA

Indirizzo V I A P I E T R O N E N N I 82, B A D E S S E – 5 3 0 3 5

Telefono 0577 3 0 9 4 5 3

Fax 0577 3 0 9 4 5 3

[email protected] Email

Pec [email protected]

Codice fiscale 00991350521 Partita iva 00991350521 Presentazione Lo STUDIO TECNICO ASSOCIATO dei Dott. Agronomo Monica Coletta, Dott. Forestale Andrea Frassineti, Dott. Agronomo Mary Sarrica si è costituito sulla base delle esperienze maturate dagli associati nell’ambito della Pianificazione, Programmazione, Progettazione e Valutazione in ambito rurale e ambientale con l’obiettivo di fornire a Enti Pubblici e ad aziende agricole e agroindustriali, una struttura di supporto in grado di rispondere alle problematiche connesse con la pianificazione e la gestione in ambito rurale ed agroforestale. Nell’ambito dello studio vengono svolte attività di consulenza con particolare riferimento alla pianificazione territoriale in ambito rurale e con attenzione ai rapporti città campagna, alla programmazione aziendale multifunzionale, alla progettazione di opere di miglioramento fondiario con modifiche degli assetti agrari e delle colture, di sistemazioni idraulico agrarie e idraulico forestali, di interventi di forestazione per i quali i soci dello studio svolgono anche la direzione lavori, il collaudo e la contabilità. Lo studio fornisce il supporto tecnico alla progettazione di strutture ed infrastrutture agrarie e agroindustriali ed effettua valutazioni economiche e di fattibilità lavorando in particolare nell’ambito delle valutazioni multicriteri e della Valutazione ambientale strategica e di incidenza. Lo studio si occupa di consulenza aziendale ed interaziendale riferita alla gestione agronomica delle colture (in particolare in aziende biologiche), alla sicurezza nei luoghi di lavoro e all’applicazione delle norme igienico sanitarie e di sicurezza degli alimenti. Cura la presentazione di domande di finanziamento su fondi europei, nazionali e regionali per Enti pubblici e privati. Lo Studio sviluppa progetti multidisciplinari collaborando con specialisti ed esperti di altri settori.

Pagina 1 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Informazioni professionali

Nome Monica COLETTA Indirizzo Strada degli Agostoli 64 – 53100 (SI) Telefono Ufficio 0577 309453 portatile 335 301703 Email e pec [email protected] pec: [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 6.6.1961 Codice Fiscale CLTMNC61H46H501G Iscrizione all’Albo , Cassa di Albo Dottori Agronomi e Forestali di Siena dal 1.7.1990 col n. 133 previdenza e Assicurazione Iscritta all’EPAP (Ente previdenziale pluricategoriale) col n. 04029U Polizza assicurativa collettiva ad adesione CONAF IFL0006723

Dal 21.4. 2009 sono direttore tecnico di Agris, organismo di consulenza riconosciuto dalla Regione Toscana e operativo sulla Misura 114 del PSR 2007-2013 ed ha svolto consulenza fitoiatrica in aziende condotte con metodo biologico. Dal 26.8.1999 svolgo l’attività professionale prevalentemente in forma associata nello Studio Tecnico Agostoli di cui è socio fondatore. Allo studio si sono associati nel 2001 il Dott. Forestale Andrea Frassineti e nel 2013 la Dott. Agronomo Mary Sarrica. Nell’ambito dello Studio Tecnico mi occupo di sviluppo e coordinamento dell’attività professionale nei seguenti settori:  Pianificazione territoriale e paesaggistica  Programmazione aziendale e interaziendale  Valutazione tecnica economica ed ambientale di piani, programmi e progetti tra cui valutazione di incidenza  Ricerca e progettazione di finanziamenti su fondi europei, nazionali e regionali  Progettazione di interventi di valorizzazione del territorio rurale

 Progettazione di interventi di edilizia rurale – attività di supporto

 Consulenza ed assistenza tecnica aziendale

Progettazione e direzione lavori di interventi di miglioramento  fondiario

 Stime e perizie

Ho maturato un’ampia esperienza sui principali temi che interessano il mondo rurale, le attività di animazione e partecipazione ed ho redatto Programmi di Miglioramento Agricolo Ambientale per aziende con diverso indirizzo produttivo e problematiche organizzative. Nei gruppi interprofessionali fornisco il supporto tecnico specialistico per le attività di pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistica, nella programmazione e nello sviluppo di progetti integrati.

Nell’ambito di Piani attuativi in ambiente rurale ho contribuito alle analisi, alla progettazione e alle valutazioni paesaggistiche e ambientali delle trasforma- zioni, alla redazione delle specifiche norme e allo svolgimento di attività di partecipazione;

Pagina 2 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Con riferimento alla redazione di Strumenti urbanistici generali, ho collaborato, in forma singola o in forma associata ed interdisciplinare alla redazione dei seguenti Piani e Atti di governo e negli studi territoriali per :

 Studi agronomici e paesaggistici di supporto alla stesura del Piano

Operativo del Comune di Poggibonsi, assegnato

 Variante generale al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico

del Comune di Greve in Chianti 2014 – aspetti agroambientali e valuta-

zione di incidenza in ATI , in corso

 Variante al Piano Strutturale di Sovicille 2014, aspetti agroambien-

tali e paesaggistici, in corso

 Piano Operativo Comune di Sovicille 2013, aspetti agroambientali e

paesaggistici in corso

 Piano Strutturale del Comune di Poggibonsi 2012, aspetti agroam-

bientali e paesaggistici adottato 2013 approvato 2014

 Regolamento Urbanistico del Comune di Montepulciano, aspetti

agroambientali e paesaggistici adottato nel 2009 approvato nel 2011.

 Regolamento Urbanistico del Comune di Rapolano Terme , aspetti

agroambientali e paesaggistici approvato nel 2009

 Regolamento Urbanistico del Comune di Monticiano, aspetti

agroambientali, paesaggistici approvato nel 2009

 Piano Strutturale del Comune di Sovicille aspetti agroambientali e

paesaggistici, adottato nell’anno 2007 ed approvato nel 2011.

 Piano Strutturale del Comune di Montepulciano, aspetti agroam-

bientali e paesaggistici approvato nel 2007

 Valutazione di incidenza del Piano Strutturale del Comune di Monti-

ciano, approvato nel 2005.

 Piano Strutturale del Comune di Rapolano Terme, aspetti agroam-

bientali e paesaggistiche approvato nel 2005

La collaborazione ha interessato gli studi territoriali, le analisi paesaggisti-

che, lo studio delle dinamiche socioeconomiche di attività agricole e connes-

se, dell’ evoluzione dell’uso del suolo, degli assetti e del paesaggio agrario,

l’analisi della vocazione dei suoli e della pedologia, l’individuazione proget-

tuale dei sistemi territoriali e degli ambiti paesaggistici, il contributo alle nor-

me per la gestione e le trasformazioni sostenibile nel territorio rurale.

Giugno 2015 - Membro della Commissione Edilizia del Comune di Poggibonsi Settembre – Dicembre 2013 Membro Autorità competente per la Valutazione Ambientale Strategica del Piano Strutturale del Comune di Isola del Giglio

2013 - Aprile 2014 Membro Autorità competente Comune di Torrita

Dal 1998 al 2014 Partecipazione a Commissioni edilizie e Paesaggio : 1998-2002 – Rapolano e Castellina in Chianti, 2002-2008 Montepulciano, 2005-2006 Buonconvento, 2008-2012 – Chianciano Terme, 2011-2013 Radicondoli, 2012-2014 Torrita di Siena Dal 2009 – Direttore di Agris, Associazione per l’Agricoltura Sostenibile

Dal 1998 al 2003 Direttore Tecnico del Centro di Assistenza Agricola e Procedimentale SAT

Pagina 3 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Ottobre 1986 – Ottobre 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza – sede staccata di Cremona formazione Master in Economia del Settore Agroalimentare Principali materie / abilità professionali Studi economici e statistici, marketing applicati al settore Agroalimentare oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di perfezionamento postuniversitario Livello nella classificazione nazionale 56/60 (se pertinente)

• Date (da – a) I sessione 1987 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli studi di Pisa formazione Esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo Principali materie / abilità professionali Materie abilitanti oggetto dello studio Qualifica conseguita Dottore Agronomo Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1981 –1986 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Pisa – Facoltà di Agraria formazione Corso di Laurea in Scienze Agrarie Principali materie / abilità professionali Agronomia, Economia e politica Agraria, Estimo rurale e contabilità oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di laurea Livello nella classificazione nazionale 110/110 e lode (se pertinente)

Pagina 4 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Svolgo con regolarità l’aggiornamento professionale principali Convegni e seminari a cui ho partecipato

16/06/2015 Pisa, Il metodo MCA nelle stime immobiliari – ii sessione i terreni 26/05/2015 Pisa, Il metodo MCA nelle stime immobiliari – i sessione i fabbricati 22/04/2015 Firenze, presentazione del Piano di Sviluppo Rurale 2015-2020 20/04/2015 Siena, Piano di Azione Nazionale sui Fitofarmaci 09/04/2015 Colle Val d’Elsa, La Legge 65/2014 alla prova – convegno interprofessionale Siena, Convegno “Solutions for Agri-food Sustainability in the Mediterranean - Policies, 05-06/03/2015 Technologies and Business Models”. promosso dalla UN SDSN 28/02/2015 Massa Marittima – Seminario – Il governo del territorio agricolo 16/01/2015 Siena , Seminario - Il governo del territorio agricolo- I programmi aziendali di miglioramento agricolo 20/12/2014 Rapolano – Convegno Unione Agricoltori Siena sulla riforma della PAC 2014- 2020” 12-14/12/2014 Roma Corchiano - International workshop on biodistricts 10/12/2014 Siena , Seminario - Il governo del territorio agricolo- l’evoluzione delle norme e lo stato dell’arte 28/11/2014 Incontro dibattito - Mosca Olearia: trattamenti invernali Colle Val d’Elsa 26/11/2014 Il nuovo Piano Paesaggistico – Convegno interprofessionale Bruxelles – Congresso Europeo Dottori Agronomi – Sviluppo Rurale e partenariati europei per 10-11/11/2014 l’innovazione 04-05/02/2014 Commissione Europea – EIP Focus Group on organic farming

29/11/2013 e 5/8/2013 Firenze , L’assicurazione professionale e la formazione permanente nella Riforma delle Professioni Siena Accademia dei Fisiocritici Convegno "Il Sistema Agroalimentare Locale e la PAC 2014/2020" 28/06/2013

17-18/05/2013 Congresso Annuale CONAF – Riforma delle professioni GATTATICO (RE) 3 sessioni Telerilevamento per indagini e monitoraggi GIS strumento di pianificazione del paesaggio Risorsa suolo e cultura civile – usare bene, consumare meno, tutelare 15-16/03/2013 di più 19/10/2012 FIRENZE –Quale governo per il territorio toscano – Convegno promosso da INU Toscana 05/10/2012 GATTATICO (RE) - Terremoto e ricostruzione . Tra sicurezza e identità del territorio 28/08-01/09/2012 Gattatico (RE) - Summer School Emilio Sereni 2012 - Storia del Paesaggio Agrario - Il Novecento 29/06/2012 Firenze - Oltre la 1 - seminario organizzato da INU Toscana

02/03/2012 Oltre la 1 - seminario organizzato da INU Toscana Ordine Dottori Agronomi di Siena MARZO APRILE 2011 CORSO formazione sistemi geografici territoriali (uso programma QGIS) - 16 ore 20/10/2011 Siena - Ordine Dottori Agronomi di Siena - corso di formazione su etichettatura degli alimenti LUGLIO 2010 Monteriggioni - Provincia di Siena – OTA Corso per assaggiatori di olio d'oliva

MAGGIO 2010 Siena - Ordine Dottori Agronomi di Siena BASILEA 2 - IL CREDITO IN AGRICOLTURA

18/05/2010 Siena - Ordine Dottori Agronomi di Siena LA NUOVA LEGGE SULL'AGRITURISMO - 4 ORE

Siena - Soprintendenza Beni Culturali e Paesaggistici: 23/09/2009 Procedure autorizzative in ambiti di tutela paesaggistica Radda in Chianti CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE EX DLGS MARZO-MAGGIO 2008 626/2006 - 40 ore

Marzo – Aprile 2003 Corso di riqualificazione in ambiente fluviale presso Veneto Agricoltura Pagina 5 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Dicembre 2002-Gennaio 2003 Corso di formazione su qualità del verde urbano e periurbano

Novembre –Dicembre 2000 Corso di formazione base per arbitri conciliatori

1997 Corso di formazione sull’applicazione del Decreto Legislativo 626/1994

Pagina 6 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Principali convegni e seminari a cui ho partecipato in qualità di relatrice o organizzatrice: Congresso Mondiale Agronomi – coordinatrice dei Tavoli Previsione e sistemi di Monitoraggio – si- 16-17/09/2015 stemi informativi territoriali Castagneto Carducci (LI) 10/07/2014 Il PIT con valore di Piano Paesaggistico – la verifica di coerenza del Programma Aziendale con il PIT Radicondoli 17/04/2015 Olivo e Colture Toscane In Relazione ai Cambiamenti Climatici Sfide e Strategie Colle Val d’Elsa 09/04/2015 La Legge 65/2015 alla prova – Convegno interprofessionale Colle Val d’Elsa 26/11/2014 Il nuovo Piano Paesaggistico – Convegno interprofessionale Siena 10/12/2014-16/01/2015 Seminario : Il governo del territorio agricolo (SI) 01/11/2014 Seminario : Il Piano Paesaggistico nella Val d’Orcia Gaiole in C. (SI) 21/6/2014 Convegno: Bio-territoriale: una opportunità per il territorio Siena 6/6/2014 Semi di Libertà : il diritto al futuro dedicato a Mandela Firenze 27/11/2013 Regione Toscana VI Commissione Consiliare – Intervento al convegno Orizzonte Territorio Ho organizzato, in collaborazione con Provincia di Siena, Accademia Fisiocritici, Associazione Dotto- ri in Agraria e Forestali il convegno dal titolo:Prospettive dell’impiego dei Servizi ecosistemici Siena 14/06/2013 nell’agricoltura Senese Livorno 07/06/2013 Ho organizzato il convegno dal titolo “Albero Maestro”, sui regolamenti del verde e delle alberature Ho partecipato in qualità di esperta, all’incontro “Biogas parliamone” organizzato nell’ambito del per- Buonconvento (SI) corso di partecipazione promosso dal Comitato per la valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio 05/04/2013 di Buonconvento Ho partecipato alla Conferenza “Memorie dal Padule” Siena 11/03/2013 con l’intervento Conoscere per Pianificare. L’agricoltura nel territorio di Sovicille Organizzazione del seminario formativo Firenze RIFORMA DELLE PROFESSIONI: COME CAMBIA LA PROFESSIONE DEL DOTTORE 19/12/2012 AGRONOMO E DEL DOTTORE FORESTALE

Siena 14/12/2012 Antiche varietà da Frutto da frutto del territorio senese Organizzazione e introduzione

Siena 09/11/2012 Il Cipresso, risorsa e simbolo del territorio senese Organizzazione e Conclusioni Abbadia San Salvatore (SI) 09/06/2012 La Filiera del Legno Introduzione Firenze Relatrice alla tavola rotonda promossa dall'Ordine dei Geologi della Toscana "Quale futuro per le 01/06/2012 professioni" 26/05/2012 Con FEDAF LIGURIA , in qualità di Presidente FEDAF TOSCANA ho organizzato e relazionato al Palmaria (SP) Convegno "Pianificazione, gestione e ripristino: il territorio da criticità a risorsa Abetone (PT) Ho organizzato e sono intervenuta in qualità di Presidente Federazione Toscana Dottori Agronomi e 23/03/2012 Forestali e al Convegno "La direzione lavori in ambito Forestale" Chianciano Terme Ho organizzato in qualità di Presidente Federazione Toscana Dottori Agronomi e Forestali e riferisce 27/01/2012 al Convegno "'Energia in Agricoltura " sulla produzione di energia da fonti rinnovabili Ho organizzato con l'Accademia dei Fisiocritici la conferenza su Paesaggi Medievali, realtà e imma- Siena, gine della campagna senese nel Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti - relatrice Prof. ssa Gabriella 13/12/2011 Piccinni Firenze Ho Partecipato alla tavola rotonda nell'ambito del Convegno "AGRICOLTURA, PAESAGGIO E 12/12/2011 PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO NELLA NUOVA PAC Contignano (SI) 03/06/2011 Relatrice al Forum "L'evoluzione del paesaggio della Val d'Orcia " Siena 03/03/2010 Relatrice nel Workshop "Tracciabilità , Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli alimenti" Siena Relatrice nell'ambito del convegno "Progettare in Agricoltura: il nuovo regolamento per il territorio 08/02/2008 rurale"

Pagina 7 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE

CAPACITA’ DI LETTURA ECCELLENTE CAPACITA’ DI SCRITTURA ECCELLENTE CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE ECCELLENTE

ALTRE LINGUE FRANCESE

CAPACITA’ DI LETTURA MEDIA CAPACITA’ DI SCRITTURA MEDIA CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE BUONA

CAPACITÀ E COMPETENZE OTTIME CAPACITA’ COMUNICATIVE E RELAZIONALI ED ATTITUDINE AL LAVORO DI RELAZIONALI GRUPPO, CAPACITA’ DI APPROFONDIRE IN MODO PROFICUO IL PROPRIO Vivere e lavorare con altre persone, in CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INTERDISCIPLINARI. ambiente multiculturale, occupando posti E’ PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI DELLA PROVINCIA DI SIENA E in cui la comunicazione è importante e in VICEPRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE TOSCANA DEGLI ORDINI PROVINCIALI situazioni in cui è essenziale lavorare in IN QUESTO AMBITO MANTIENE I RAPPORTI CON GLI ISCRITTI E CON LE ISTITUZIONI DI squadra (ad es. cultura e sport), ecc. RIFERIMENTO E’ VICEPRESIDENTE DEL BIODISTRETTO DEL CHIANTI STORICO DI E HA COLLABORATO ALL’ATTIVITA’ DI COMUNICAZIONE

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Ad es. coordinamento e amministrazione BUONE PROPRIE COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELL’AMBITO DELLO STUDIO di persone, progetti, bilanci; sul posto di ASSOCIATO, DELL’ORDINE PROFESSIONALE CHE PRESIEDE E SOVRINTENDE, lavoro, in attività di volontariato (ad es. DEL BIODISTRETTO DI CUI E’ VICEPRESIDENTE , DELL’ASSOCIAZIONE AGRIS DI CUI E’ cultura e sport), a casa, ecc. DIRETTORE TECNICO.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza dei principali programmi del pacchetto MS Office, Programmi di disegno tecnico Con computer, attrezzature specifiche, AUTOCAD (Autodesk Map etc.) , programmi GIS macchinari, ecc. Utilizzo di GPS e sistemi di rilevazione geografica

Patente Patenti B

La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003

Pagina 8 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 21.7.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Informazioni professionali

Nome Andrea Frassineti Indirizzo Via Tagliamento 15 – Chianciano Terme (SI) Telefono Ufficio 0577 309453 portatile 338 4276211 Email e pec [email protected] pec: s t u d i o a g o [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 1.2.1971 Codice Fiscale FRSNDR71B01D612R Iscrizione all’Albo , Cassa di Albo Dottori Agronomi e Forestali di Siena dal 1998 col n. 176 previdenza e Assicurazione Iscritto all’EPAP (Ente previdenziale pluricategoriale) col n. 06797U Polizza assicurativa collettiva ad adesione CONAF IFL0006723

Dal 1998 svolge l’attività professionale in forma singola 1.7.2001 svolge l’attività professionale prevalentemente in forma associata nello Studio Tecnico Agostoli Nell’ambito dello Studio Tecnico si occupa di sviluppo e coordinamento dell’attività professionale nei seguenti settori:  Valutazioni ambientali (Vas e VINCA) nell’ambito di programmi e progetti  Progettazione di opere di miglioramento fondiario in ambito rurale con particolare riferimento al settore viticolo  Direzione di opere di miglioramento fondiario  Piani di gestione forestale e piani dei tagli,  Cartografia tematica di supporto alla pianificazione territoriale e alla programmazione aziendale  Rilievi ed elaborazioni tecniche con strumenti satellitari di precisione subcentimetrica (DOTAZIONE TOPCON HYPER II)

 Stime e perizie, VTA

Pagina 9 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Con riferimento alla redazione di Strumenti urbanistici generali, ha collaborato con la Dott.ssa Coletta nell’ambito degli studi territoriali per:

 Regolamento Urbanistico Comune di Sovicille 2013, aspetti agroambientali e paesaggistici in corso  Regolamento Urbanistico del Comune di Rapolano Terme , aspetti agroambientali e paesaggistici approvato nel 2009  Regolamento Urbanistico del Comune di Monticiano, aspetti agroambientali, paesaggistici approvato nel 2009  Piano Strutturale del Comune di Sovicille aspetti agroambientali e paesaggistici, adottato nell’anno 2007 ed approvato nel 2011.  Valutazione di incidenza del Piano Strutturale del Comune di Monti- ciano, approvato nel 2005.  Piano Strutturale del Comune di Rapolano Terme, aspetti agroam- bientali e paesaggistiche approvato nel 2005

La collaborazione ha interessatogli studi territoriali, lo studio delle attività agricole e connesse, dell’uso del suolo, degli assetti e del paesaggio agrario, l’analisi della vocazione dei suoli e della pedologia, l’individuazione proget- tuale dei sistemi territoriali e degli ambiti paesaggistici, il contributo alle nor- me per la gestione e le trasformazioni sostenibile nel territorio rurale.

Per quanto attiene a incarichi con la pubblica Amministrazione: Unione Comuni Valdichiana Senese Analisi VTA e rilievi strumentali (Tomografia) di alcuni esemplare di faggio Determina 2417/2015 all’interno della Faggeta di Pietraporciana

Comune di Sinalunga Analisi VTA e rilievi strumentali di singole piante ed alberature sul territorio Dtermina 1152/2015 comunale

2015 Unione Comuni Valdimerse Progettazione esecutiva, direzione e contabilità per opere di manutenzione (in assegnazione) straordinaria di viabilità di interesse forestale (Tratto Pod. Orsa-Campotrovoli e tratto Strada di Poggio al Gallo

18/12/2014 Comune di Montepul- Relazione valutazione fitosanitaira di alcune piante di arredo urbano ciano

02/04/2013 Unione Comuni Incarico professionale per progettazione, sicurezza e direzione lavori Valdichiana Senese convenzione dell'intervento di manutenzione straordinaria dell'arboreto didattico di Pietraporciana

2006 e 2008 Amministrazione Esecuzione di accertamenti tecnico amministrativi finali nell’ambito del PSR Provinciale di Siena Ufficio Sviluppo e settore vitivinicolo Rurale Reg. Ce 1257/99 Mis. 8.2 Viabilità forestale 09/11/2004 Reg. Ce 1257/99 Mis. 8.2 Forestazione periurbana Comune di Montepulciano Progetto 23/2003 Di diradamento pineta a prevalenza Pinus pinaster 11/11/2003 Progetto 21/2003 manutenzione strade Consorzio TEA Progetto 2/2004 manutenzione strade Progetto 22/2003 realizzazione recinzione allevamento faunistico venatorio

Pagina 10 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Progetto 1/2004 realizzazione recinzione allevamento faunistico venatorio Progetto 3/2004 adeguamento torretta avvistamento incendi

11/4/2001 Amministrazione Provinciale Intervento di rinaturalizzazione di pineta di Pinus nigra Arn di Siena Uff. Risorse faunistiche Vigi- Realizzazione arboreo didattico e percorso attrezzato per portatori handicap, lanza e Aree Protette messa in sicurezza di sentieri in Riserva Naturale di Pietraporciana

Pagina 11 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

PER QUANTO ATTIENE ALLE VALUTAZIONI AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE Valutazione ambientale strategica VAS Azienda Comune Intervento La Petraia ss 2010 Assogg.+ RP Radda in Chianti PAPMAA (Cantina e annessi) Pod. Metrano 2011 Assogg.+ RP Gaiole in Chianti PdR complesso colonico Fattoria Poggerino 2011 Assogg.+ RP Radda in Chianti PAPMAA (Cantina) La Macinaia ss 2012 Assogg.+ RP Gaiole in Chianti PAPMAA Cantina Finocchi Diego 2012 Assogg.+ RP Radda in Chianti PAPMAA (Cantina) La Bernardina ss 2012 Assogg.+ RP Radda in Chianti PAPMAA (Cantina) Fattoria Montemaggio sas 2012 Assogg Radda in Chianti PAPMAA Livernano ss Assogg. Radda in Chianti PAPMAA La Petraia ss 2013 Rapp. Ambientale Radda in Chianti PAPMAA Vallepicciola srl 2014 Verifica assoggettabilità Castelnuovo B.ga PAPMAA (Cantina )variante Fattoria Poggerino 2013 Rapp. AMbientale Radda in Chianti PAPMAA (Cantina) Fattoria S G Castiglioni Verifica assoggettabilità e RP Radda in Chianti PAPMAA (Cantina e agriturismo Studio di incidenza ambientale(SINCA) Settore agricolo e forestale Azienda Comune Intervento Az. La Leccetella Soc. arl 2007 Murlo Recupero terreno in abbandono Biagi Pasquino Le Conce 2007 Gaiole in Chianti Recupero terreno in abbandono Biagi Pasquino S. Donato 2007 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Az. Bernardina ss Cavarchione I 2007 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Fattoria Le Reniere di A.M. Rossi snc 2007 Rosia Progetto lago Negri Vigneti srl 2007 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Az. Bernardina ss Cavarchione II 2007 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Castello San Donato in Perano 2007 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Podere Erbolo di Cintolesi F. 2008 Gaiole in Chianti Recupero terreno in abbandono Castello d’Albola ss S. Ilario Nord 2009 Radda in Chianti Progetto vigneto Castello d’Albola ss 2009 Radda in Chianti Progetto lago Matteoli Andrea 2009 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Az. Bernardina ss Le Noci 2009 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Fattoria Poggerino di P e B Lanza ss Bugialla 2009 Radda in Chianti Progetto vigneto Castello d’Albola ss S. Ilario Sud 2010 Radda in Chianti Progetto vigneto Castello d’Albola ss Ellere 2011 Radda in Chianti Progetto vigneto Castello d’Albola ss Crognole 2012 Radda in Chianti Progetto vigneto Biagi Pasquino Le Conce 2012 Gaiole in Chianti Progetto vigneto Menzio Eva 2012 Radda in Chianti Recupero terreno Castello d’Albola ss Crognole 2012 Radda in Chianti Diradamento conifere Screening Fossi Ivo 2012 Gaiole in Chianti Utilizzazione boschiva 16ha Hans Jorge Dorschel 2013 Radda in Chianti Recupero terreno Soc. Agr. Pianigiani ss 2013 Radda in Chianti Progetto vigneto Anne Louise Mikkelsen 2013 Radda in Chianti Recupero terreno MAC Marmi e affini 2013 Sovicille Rimboschimento compensativo Fabrizio Cioni Gaiole in Chianti Recupero Terreno Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2014 Radda in Chianti Recupero Terreno Impianti tecnologici Azienda Comune Impianto La Pesa di M. Carnasciali 2010 Radda in Chianti Potenza 10 Kw fotovoltaico Pagina 12 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Martin Riesebrodt 2010 Radda in Chianti Potenza 10 Kw fotovoltaico Pero Luigi 2010 Radda in Chianti Potenza 10 Kw fotovoltaico Soc. Velim srl 2010 Gaiole in Chianti Potenza 17 Kw fotovoltaico Agr. Chianti Geografico scrl 2012 Gaiole in Chianti Scarico reflui cantina in acque superficiali Agr. Chianti Geografico scrl 2013 Gaiole in Chianti Sedimentatore imp. Depurazione Soc. L’Ultimo Mulino srl 2013 Radda in Chianti Pensilina parcheggio con fotovoltaico Acquedotto del Fiora spa 2013 Sovicille Cavidotto Fibra ottica Acquedotto del Fiora spa 2013 Casole d’Elsa Condotta idrica Maggiano Acquedotto del Fiora spa 2013 Radicofani Efficientamento condotta idrica Acquedotto del Fiora spa 2013 Castiglion d’Orcia Potenziamento condotta idrica Acquedotto del Fiora spa 2013 Sovicille Potenziamento condotta idrica I stralcio Edilizia, ambiente, attività produttive Azienda Comune Intervento La Pesa di M. Carnasciali 2008 Radda in Chianti Progetto recinzione Colangeli Tosca Maria 2009 Gaiole in Chianti Opere edilizie Mcgrath Lucy 2009 Gaiole in Chianti Opere edilizie Mcgrath Lucy 2009 Gaiole in Chianti Recinzione aziendale Fattoria Poggerino di P e B Lanza ss 2010 Radda in Chianti Parcheggio uso recettivo Manganelli Mauro 2010 Gaiole in Chianti Ampliamento fabbricato residenziale Soc. Ambrosiana srl 2010 Gaiole in Chianti Ampliamento fabbricato e linee metano e elettricità Cipressi in Chianti srl 2010 Radda in Chianti Prosciuttificio La Calvana di G. Conticelli 2010 Radda in Chianti Sistemazione complessiva del patrimonio immobiliare per fini turistici Favero Marina e Parolini Antonio 2010 Gaiole in Chianti Ristrutturazione edilizia per fini residenziali La Calvana di G. Conticelli 2010 Radda in Chianti Cantina ed annesso agricolo Landi Luigi 2010 Abbadia S. Salvatore Intervento di pavimentazione Massimiliano Selvolini 2010 Gaiole in Chianti Realizzazione strada poderale Az. Bernardina ss Cavarchione 2010 Gaiole in Chianti Progetto recinzione La Petraia ss 2011 Radda in Chiant Manutenzione straordinaria strada Pianigiani Rosaria 2011 Gaiole in Chianti Progetto strada Benvenuti Mario 2011 Radda in Chianti Progetto recinzione Dorschel Hans Jorge 2011 Radda in Chianti Drenaggio protezione parete contro terra La Calvana di G. Conticelli 2011 Radda in Chianti Progetto recinzione Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2011 Radda in Chianti Ristrutturazione edilizia Martelli Elio 2011 Gaiole in Chianti Ristrutturazione edilizia La Calvana G. Conticelli 2011 Radda in Chianti Sanatoria edilizia Beretone srl 2011 Radda in Chianti Ampliamento edificio artigianale Grant Susan 2011 Radda in Chianti Parcheggio uso recettivo Comunità Montana Amiata Valdorcia 2011 Piancastagnaio Sistemazione pista da sci Comunità Montana Amiata Valdorcia 2011 Piancastagnaio Sistemazione piazzale Az. Bernardina ss Cavarchione Noci 2012 Gaiole in Chianti Progetto recinzione Pinchbek Robin Hunter 2012 Radda in Chianti Opere edilizie Via L’inverno srl 2012 Radda in Chianti Opere edilizie Anichini Carlo 2012 Gaiole in Chianti Opere edilizie Kansig Walter 2012 Gaiole in Chianti Progetto recinzione Gheri Guelfo 2012 Radda in Chianti Progetto recinzione

Pagina 13 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Patacchini Benito 2012 Gaiole in Chianti Opere edilizie Castello d’Albola ss Ellere 2011 Radda in Chianti Progetto recinzione Castello d’Albola ss Buglialla 2012 Radda in Chianti Progetto recinzione Mac srl 2012 Sovicille Cava di marmo Moscona Mac srl 2012 Sovicille Cava di marmo Baulino Castello d’Albola ss Crognole 2012 Radda in Chianti Progetto recinzione Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2013 Radda in Chianti Variante ristrutturazione edilizia Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2013 Radda in Chianti Progetto Recinzione Castello d’Albola ss 2013 Radda in Chianti Progetto pozzo Soc. Capannelle srl 2013 Gaiole in Chianti Progetto recinzione Podere la Sala 2013 Radda in Chianti Variante strada di accesso La Pesa di sotto 2013 Radda in Chianti Piscina Monacelli 2013 Gaiole in Chianti Piscina Steendam Van Luc 2013 Radda in Chianti Piscina Steendam Van Luc 2014 Radda in Chianti Interventi Edilizi Pianigiani David 2014 Gaiole in Chianti Piscina Podere l’Aja 2014 Radda in Chianti Progetto recinzione La Malpensatina as 2014 Radda in Chianti Progetto recinzione Ewen Jeffrey William Gaiole in Chianti Ristrutturazione edilizia Piazzesi 2015 Radda in Chianti Interventi edilizi Screening General Holfing srl 2015 Radda in Chianti Interventi edilizi Screening Bertinga srl 2015 Gaiole in Chianti Progetto recinzione Bertinga srl 2015 Gaiole in Chianti Attingimento Cipressi in Chianti srl 2015 Radda in Chianti Prosciuttificio Castello d’Albola ss 2015 Radda in Chianti Attingimento acqua Moci di Sopra 2015 Gaiole in Chianti Interventi Edilizi La Malpensata 2015 Radda in Chianti Interventi Edilizi Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2015 Radda in Chianti Interventi Edilizi Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2015 Radda in Chianti Interventi Edilizi Programmi e pianificazione aziendale Azienda Comune Intervento Castello San Donato in Perano 2006 Gaiole in Chianti PAPMAA (Cantina) Galletti Rossella 2008 Gaiole in Chianti PAPMAA (Cantina) La Petraia ss 2010 Gaiole in Chianti PAPMAA (Cantina e annessi.) Fattoria Poggerino 2011 Radda in Chianti PAPMAA (Cantina) Fattoria S. Giovanni a Castiglioni 2015 Radda in Chianti Interventi Edilizi

Relazione paesaggistica e Verifiche compatibilità Azienda Comune Intervento

Aziende agricole Relazione paesaggistica nell’ambito di tutti gli interventi progettati dallo Studio ricadenti in area vincolata, con particolare riferimento alla realizzazione di nuova superficie vitata e recinzioni a protezione colture

Fattoria Poggerino Radda in Chianti Parcheggio attività recettiva Acquedotto del Fiora spa 2013 Sovicille Cavidotto Fibra ottica Pagina 14 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Acquedotto del Fiora spa 2013 Castiglion d’Orcia Messa in sicurezza serbatoi idrici Acquedotto del Fiora spa 2013 Casole d’Elsa Potenziamento condotta idrica Acquedotto del Fiora spa 2013 Siena Potenziamento condotta idrica Acquedotto del Fiora spa 2013 Castiglion d’Orcia Potenziamento condotta idrica Acquedotto del Fiora spa 2013 Sovicille Potenziamento condotta idrica I stralcio Acquedotto del Fiora spa 2013 Radicofani Potenziamento condotta idrica General Holding srl Radda in Chianti Interventi edilizi Renzo Marinai srl Greve in Chianti Realizzazione vigneti La Sala Radda in Chianti Variante strada Verifica conformità PIT

Pagina 15 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

PER QUANTO ATTIENE ALLA PROGETTAZIONE IN AMBITO RURALE Progettazione in ambito viticolo, sistemazione terreni, e altri interventi Anno 1999*-2003 Comune Intervento Superficie Az. Bandini Ademo Castelnuovo B.ga Progetto vigneto intervento15000 Az. Bernardina ss Radda in Chianti Progetto vigneto mq 60000 Az. Borro a Colli Radda in Chianti Progetto vigneto 18000 Az. Campani Duccio Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 2000 Az. Capiteto Schofer Joachim Greve in Chianti Progetto Vigneto 14000 Az. Carusi Loriana Radda in Chianti Progetto vigneto 5000 Az. Carusi Loriana Radda in Chianti Progetto vigneto 7800 Az. Casalvento ss Radda in Chianti Progetto vigneto 50000 Az. Fattoria S. Giovanni Castiglioni Radda in Chianti Progetto Vigneto 24000 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Progetto vigneto 30000 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Progetto vigneto 5000 Az. Montechioccioli di Chini Lorenzo Gaiole in Chianti Progetto vigneto 8000 Az. Muricciaglia di F. Ferrando Radda in Chianti Progetto vigneto 10000 Az. Sanniti Laura Castelnuovo B.ga Progetto Vigneto 6000 Az. Santa Valeria di A. Procovio Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 16000 Az. Setriolo di Susanna Soderi Castellina in Chianti Progetto vigneto 22000 Bertozzi Francesco Radda in Chianti Progetto vigneto 6000 Borgo la Stella di D. Tropeano Radda in Chianti Progetto vigneto 15000 Castello d’Albola ss Radda in Chianti Progetto vigneto 12500 Castello San Donato in Perano Gaiole in Chianti Progetto vigneto 20000 Castello San Donato in Perano Gaiole in Chianti Progetto vigneto 16000 Castello San Donato in Perano Gaiole in Chianti Progetto vigneto 24000 Castelpugna di Fumi Cambi Gado Siena Progetto vigneto 7500 Castelvecchi sas Radda in Chianti Progetto vigneto 20000 Cignan Rosso Soc. Agricola srl Castellina in Chianti Progetto vigneto 28000 Docciole ss Radda in Chianti Progetto vigneto 17800 Dorschel hans Jorge Radda in Chianti Progetto vigneto 8000 Fattoria l’Aja di U. e A. Contrino snc Radda in Chianti Progetto vigneto 13000 Fattoria l’Aja di U. e A. Contrino snc Radda in Chianti Progetto vigneto 2500 Fattoria Montevertine di S. e M Manetti ss Radda in Chianti Progetto vigneto 25000 Fattoria Montevertine di S. e M Manetti ss Radda in Chianti Progetto vigneto 14000 Fattoria Montevertine di S. e M Manetti ss Radda in Chianti Progetto vigneto 5000 Fattoria Tregole di E. Kirchlechner Castellina in Chianti Progetto vigneto 15000 Il Mello di P. Gagliardi Gaiole in Chianti Progetto vigneto 11000 Il Mello di P. Gagliardi Gaiole in Chianti Progetto vigneto 21500 La Macinaia ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 20000 La Malpensatina sas Radda in Chianti Progetto vigneto 15000 La Malpensatina sas Radda in Chianti Progetto vigneto 14000 La Pieve di S. Vincenti di Benini e C Gaiole in Chianti Progetto vigneto 18000 Livon ss Radda in Chianti Progetto vigneto 52000 Monteropoli srl Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 15000 Soc. Agr.Fattoria Vignavecchia srl Radda in Chianti Progetto vigneto 12000 Soc. Agr.Fattoria Vignavecchia srl Radda in Chianti Recupero terreno 30000 Pagina 16 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Soc. Agr.Fattoria Vignavecchia srl Radda in Chianti Progetto vigneto 28000 Soc. Agr.Fattoria Vignavecchia srl Radda in Chianti Progetto vigneto 10500 Soc. Agr.Fattoria Vignavecchia srl Radda in Chianti Progetto vigneto 25000 Zimmer Frederik Willem Castellina in Chianti Progetto vigneto 5000 Totale progettazione viticolo circa mq 818000 Az. Bandini Ademo Castelnuovo B.ga Recupero terreno 20000 Az. Blanchard Elisabeth Gaiole in Chianti Recupero terreno 10000 Borgo la Stella di D. Tropeano Radda in Chianti Recupero terreno 50000 Ercolani Sergio Montepulciano Recupero terreno 20000 Zimmer Frederik Willem Castellina in Chianti Recupero terreno 34500 Anno 2004-2006 Comune Intervento Superficie Az. Borro a Colli Radda in Chianti Progetto vigneto intervento20000 Az. Capiteto Schofer Joachim Greve in Chianti Progetto Vigneto mq 8000 Az. Capiteto Schofer Joachim Greve in Chianti Progetto Vigneto 6000 Az. De Pentheny Peter Gaiole in Chianti Progetto vigneto 8000 Az. Galletti Rossella Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 12000 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Progetto vigneto 37500 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Progetto oliveto 15000 Az. Montechioccioli di chini Lorenzo Gaiole in Chianti Progetto vigneto 12000 Az. San Donatino di Diaz Maria Cristina Barberino Valdelsa Progetto vigneto 9000 Castello d’Albola ss Radda in Chianti Progetto Vigneto 12500 Castello S. Donato in Perano spa Gaiole in Chianti Progetto vigneto 38000 Cignan Rosso Soc. Agricola srl Castellina in Chianti Progetto vigneto 25000 Di srl Gaiole in Chianti Progetto vigneto 35000 Elfin srl Montepulciano Progetto Vigneto 10000 Fattoria l’Aja di U. e A. Contrino snc Radda in Chianti Progetto vigneto 3500 Fattoria l’Aja di U. e A. Contrino snc Radda in Chianti Progetto oliveto 1000 Fattoria Montemaggio sas Radda in Chianti Progetto vigneto 12000 Fornai Natale Tavarnelle VdP Progetto vigneto 6000 Le Miccine ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 35000 Massimiliano Carnasciali Gaiole in Chianti Progetto vigneto 8000 Tenuta Campomaggio Castellani spa Radda in Chianti Progetto vigneto 30000 Tenuta Campomaggio Castellani spa Radda in Chianti Progetto vigneto 33000 Tenuta Campomaggio Castellani spa Radda in Chianti Progetto vigneto 30500 Zimmer Frederik Willem Castellina in Chianti Progetto vigneto 12000 Totale progettazione viticolo circa mq 419000 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Recupero terreno 7500 Az. La Leccetella Soc. arl Murlo Recupero terreno 34000 Az. Montechioccioli diChini Lorenzo Gaiole in Chianti Progetto pascolo, e Az. Montechioccioli diChini Lorenzo Gaiole in Chianti Progettorecinzione pascolo, e Castello S. Donato in Perano spa Gaiole in Chianti Recuperorecinzione terreno 12500 La Pesa di sotto Radda in Chianti Recupero terreno La Pesa di sotto Radda in Chianti Variante vicinale Massimiliano Carnasciali Gaiole in Chianti Progetto viabilità Anno 2007-2008 Comune Intervento Superficie intervento Pagina 17 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale mq Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Az. Bandini Sergio Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 18000 Az. Bernardina ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 35000 Az. Bernardina ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 30000 Az. Rossi P. e G ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 4000 Biagi Pasquino Gaiole in Chianti Progetto vigneto 8000 Castello d’Albola ss Radda in Chianti Progetto vigneto 65000 Castello d’Albola ss Radda in Chianti Progetto vigneto 55000 Castello S. Donato in Perano spa Gaiole in Chianti Progetto vigneto 55000 Negri vigneti srl Gaiole in Chianti Progetto vigneto 12000 Negri vigneti srl Gaiole in Chianti Progetto vigneto 26000 Soc. Agr. S. Donato in Perano srl Gaiole in Chianti Progetto vigneto 75000 Totale progettazione viticolo circa mq 383000 Az. Muricciaglia di F. Ferrando Radda in Chianti Progetto vigneto 10000 Az. Muricciaglia di F. Ferrando Radda in Chianti Progetto muri a secco Biagi Pasquino Gaiole in Chianti Recupero terreno 30000 Borgo la Stella di D. Tropeano Radda in Chianti Recupero terreno 20000 Soc. Agr. S. Donato in Perano srl Gaiole in Chianti Recupero terreno 22000 Anno 2008 Comune Intervento Superficie Az. Bandini Sergio Castelnuovo B.ga Progetto vigneto intervento18000 Di Fietri srl Gaiole in Chianti Progetto vigneto mq 15000 Fattoria Montemaggio sas Radda in Chianti Progetto vigneto 22000 La Macinaia ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 20000 La Selva ss Radda in Chianti Progetto vigneto 18000 Marchesato degli Aleramici Montalcino Progetto vigneto 25000 Paul e Nikole Kinsman Gaiole in Chianti Progetto vigneto 5000 Sangallo Soc. Agricola srl di O. Roberti Montepulciano Progetto vigneto 48700 Tenuta Campomaggio Castellani spa Radda in Chianti Progetto vigneto 25000 Totale progettazione viticolo circa mq 196700 Fattoria le Reniere Sovicille Progetto lago Grancia di Bossi Montalcino Progetto lago Paul e Nikole Kinsman Gaiole in Chianti Progetto recinzione Podere Erbolo di Cintolesi Filippo Gaiole in Chianti Recupero terreno 33000 Anno 2009 Comune Intervento Superficie Az. Bernardina ss Radda in Chianti Progetto vigneto intervento33000 Az. Bernardina ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto mq 34500 Az. Finocchi Diego Radda in Chianti Progetto vigneto 12000 Az. Matteoli Andrea Gaiole in Chianti Progetto vigneto 25000 Fattoria Montevertine di S. e M Manetti ss Radda in Chianti Progetto vigneto 12000 Fattoria Poggerino di P. e B Lanza ss Radda in Chianti Progetto vigneto 13000 La Pieve di di B. srl Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 5000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 40000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 45000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 40000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 90000 Totale progettazione viticolo circa mq 232500

Pagina 18 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Az. Cica Sante Greve in Chianti Recupero terreno 37000 Az. La Fornace Castelnuovo B.ga Recupero terreno 5000 Az. Livernano ss Radda in Chianti Recupero terreno 27000 Casanova del Mela Radda in Chianti Recupero terreno 10000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Recinzione Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Recupero terreno 32000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Recupero terreno 35000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Recupero terreno 32000 Anno 2010 Comune Intervento Superficie Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto intervento86500 Livernano ss Radda in Chianti Progetto vigneto 18500mq Castello d’Albola Radda in Chianti Progetto vigneto 35000 Totale progettazione viticolo circa mq 139500 La Bernardina ss Radda in Chianti Progetto recinzione La Bernardina ss Gaiole in Chianti Progetto recinzione Soc. Agr. Valdipicciola srl srl Castelnuovo b.ga VTA taglio fitosanitario Fattoria Montevertine di S. e M Manetti ss Radda in Chianti Progetto recinzione Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Recinzione Goodrich Catherine Radda in Chianti Recupero terreno 90000 Anno 2011 Comune Intervento Superficie La Bernardina Gaiole in Chianti Progetto vigneto intervento30000 Castello di di Stianti G Radda in Chianti Progetto vigneto 38000mq Soc. Agr. Valdipicciola srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 100000 Castello d’Albola Radda in Chianti Progetto vigneto 55000 Totale progettazione viticolo circa mq 22.30.00 Eldorado srl Gaiole in Chianti Progetto Oliveto 16500 Cignan Rosso Soc. Agr. Arl Castellina in Chianti Recinzione Lunaria sas Gaiole in Chianti Recupero terreno 30000 Podere l’Aja Soc. agr. Srl Radda in Chianti Progetto recinzione Castello di Volpaia di Stianti G Radda in Chianti Sistemazione Poggio Olivo Castelnuovo Berardenga Progettambientaleo oliveto con e Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progettosistemazionemodifica alveoinvaso/mc terreno 15000 La Bernardina ss Gaiole in Chianti Progetto recinzione Manganelli Laura Gaiole in Chianti Recupero terreno 1630 Anno 2012-2014 Comune Intervento Superficie Castello d’Albola Radda in Chianti Progetto vigneto intervento30000 Biagi Pasquino Gaiole in Chianti Progetto vigneto 10000mq Fattoria di Cinciano srl Poggibonsi Progetto vigneto 10000 Spring Donal Radda in Chianti Progetto vigneto 6500 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 16000 Az. Pianigiani ss Radda in Chianti Progetto vigneto 7000 Soc. Agr. Monteropoli srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 22000 Soc. Ridolfi srl Montalcino Progetto vigneto 6000 Elettromec spa Le Pozzere Panzano in Chianti Progetto vigneto 42000 Soc. Agr. Vallepicciola srl Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 48000

Pagina 19 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Soc. Agr. Fabbrica ss Pienza Progetto vigneto 42000 Andrea Rossi Gaiole in Chianti Progetto vigneto 15000 Vitis sas Gaiole in Chianti Progetto vigneto 17000 Poggio Oliviera di Brogi G. Castelnuovo B.ga Progetto vigneto 6000 Az. Ida Carli ved. Bencini e F. ss Gaiole in Chianti Progetto vigneto 5000 Az. Le Macie di M Pellegrini Castelnuovo b.ga Progetto vigneto 15000 Soc. Ridolfi srl Montalcino Progetto vigneto 45000 Cignan rosso srl Castellina in Chianti Progetto vigneto 20000 Podere Capaccia srl Radda in Chianti Progetto vigneto 3000 Vescine ss di C Paladin Radda in Chianti Progetto vigneto 45000 Paolo Mugelli Vallimaggio Radda in Chianti Progetto vigneto 10000 Castellani spa Radda in Chianti Progetto vigneto 10000

Fattoria Montevertine Radda in Chianti Progetto vigneto 5000

Fattoria Poggerino si Pe B Lanza ss Radda in Chianti Progetto vigneto 10000

Azienda Monteraponi Radda in Chianti Progetto vigneto 15000

Castello di Albola Radda in Chianti Progetto vigneto 6000

Castello di Albola Radda in Chianti Progetto vigneto 80000

Totale progettazione viticolo circa mq 536500 Castello d’Albola Radda in Chianti Progetto recinzione Castello d’Albola Radda in Chianti ProgettoCrognole recinzione-Acciaolo Spring Donal Radda in Chianti RecuperoCrognole terreno 6500 Dorschel Hans Jorge Radda in Chianti Recupero terreno Az. Muricciaglia di F. Ferrando Radda in Chianti Recupero terreno 8000 Anne Louie Mikkelssen Radda in Chianti Recupero terreno 60000 Soc. Agr. Vallepicciola rl Castelnuovo b.ga Recupero terreno 16500 Castello d’Albola Radda in Chianti Progetto recinzione Castello d’Albola Radda in Chianti ProgettoBugialla Capacciarecinzione Andrea Rossi Gaiole in Chianti RecuperoBugialla Villanova terreno 18000 Bandini Sergio Castelnuovo B.ga Progetto oliveto Ridolfi srl 2014 Montalcino Progetto sistemazione Istine società agricola semplice 2014 Radda in Chianti Recuperoidraulica terreno 4000 Soc. Agr. Vallepicciola srl 2014 Castelnuovo b.ga Progetto recinzione Castello di Volpaia Radda in Chianti Progetto recinzione Ridolfi srl 2014 Montalcino Progetto invaso 10000 mc idraulica

PER QUANTO ATTIENE AI RILIEVI TECNICI Attività Ambito Rilievi plano altimetrici e batimetrici di invasi per uso agricolo Privato Rilievi plano altimetrici nell’ambito della progettazione viticola Privato Pagina 20 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Rilievi plano altimetrici di sezioni idrauliche nell’ambito della redazione di carte del rischio idraulico Privato

Rilievi planimetrici e determinazione di lotti di utilizzazione forestale Privato

Pagina 21 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Esame di Stato – Sessione 1996 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Firenze formazione Esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Forestale Principali materie / abilità professionali Materie abilitanti oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1991 –1996 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Agraria formazione Corso di Laurea in Scienze Forestali Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di laurea Livello nella classificazione nazionale 110/110 e lode (se pertinente)

Pagina 22 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Andrea FRASSINETI Svolge con regolarità il suo aggiornamento professionale . Principali Convegni e seminari a cui ha partecipato

28. Riqualificazione ambientale in agricoltura . Nuove tecnologie ed esperienze Centro Geotecnologie San Giovanni Valdarno 03/10/2014 27. Il Piano paesaggistico regionale e le politiche di governo del territorio– Siena 26/11/2014 26. Il Governo del territorio agricolo in Toscana– Siena 10/12/2014 25. Convegno su interventi di viabilità forestale – Firenze Ottobre 2014 24. Corso Vas – Assform – Firenze 24/01/2013 23. Convegno su “Energia in Agricoltura” Chianciano Terme 27/01/2012 22. Corso assaggiatore vino – ONAV 28/01/2012-14/04/2012 21. Corso ampelografia – Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Siena 16/06/2011 20. Corso Quantum Gis – Sistemi Gis Open Source – 08/12/19/29 aprile 2011 Istituto Agrario Siena 19. Corso Vas, Via Vinca - Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Firenze 24/09-01/10-08/10 Anno 2010 Firenze 18. Raccolta della Biomassa Forestale: uno stato dell'arte su scala mondiale - Centro Congressi Trento 08/10/2010 17. Gli standard internazionali di valutazione immobiliare - Ordine Agronomi Pisa Lucca Massa - 25/06/2010 Facoltà Agraria (PI) 16. Dai giardini della salute alla salute del paesaggio - Ordine Agronomi e Forestali Pistoia - 25/06/2010 Auditorium Terzani (PT) 15. Ciclo seminari per compilatori privati – Arsia Regione Toscana Palazzo Affari Piazza Adua (FI) 26/27/05/2010 14. Giornata dimostrativa Grosseto “Gestione e valorizzazione energetica della biomassa” Arsia e Cnr Ivalsa 23/04/2010 13. Giornata dimostrativa Comune di Vò (PD) Macchine trinciasarmenti organizzato da Cnr Ivalsa 19/03/2010 12. Ministero per i Beni e le attività Culturali - Chiesa Santa Maria degli Angeli mercoledi 23/09/2009 Siena 11. Incontro tecnico “Procedure autorizzative in ambiti di tutela paesaggistica: autorizzazioni paesaggistiche, condoni edilizi, accertamenti di conformità paesaggistica, conferenze di servizi” – Ministrero per i Beni e le attività Culturali Chiesa Santa Maria degli Angeli mercoledi 23/09/2009 Siena 10. Corso intensivo "Strumenti di supporto alla valutazione di attività di fornitura di calore da biomasse legnose" Verona 25/01/2008 Progetto Fuoco 9. Convegno "Novità e innovazioni tecnologiche nel settore agrienergetico" " Agrienergie Arezzo 26/05/2005 8. Convegno "Coltivare, produrre e vendere energia da fonti rinnovabili agricole e forestali" " Agrienergie Arezzo 27/05/2005 7. Convegno "Filiere Agrienergetiche le iniziative del Centro Italia" Agrienergie Arezzo 26/05/2005 6. Partecipazione a visite guidate a impianti termici a biomasse organizzate da Walter klotz Pro Ambiente 5. Giornate dimostrative nell’ambito del progetto Wood energyland (ARSIA) 4. Il verde pubblico: elementi progettuali e gestione fitosanitaria Legnaro (PD) 9-16-23-30 novembre 2004 3. Realizzare e gestire la filiera legno-energia (evento finanziato nell’ambito del Progr. Comunitario Interreg III B – Progetto Alpenergywood Legnaro (PD) 22-23-24-25 Marzo 2004 (28 ore)

2. Sistemi naturalistico-ambientali, tutela della biodiversità e gestione ecocompatibile Legnaro (PD) 27,28,29 gennaio 2004 (22 ore) 1. Corso di educazione micologica e ambientale Montepulciano 31/10, 7-17-21-28/11 2003

Pagina 23 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE FRANCESE

CAPACITA’ DI LETTURA MEDIA CAPACITA’ DI SCRITTURA MEDIA CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE MEDIA

CAPACITÀ E COMPETENZE BUONE CAPACITA’ COMUNICATIVE E RELAZIONALI ED ATTITUDINE AL LAVORO DI RELAZIONALI GRUPPO, CAPACITA’ DI APPROFONDIRE IN MODO PROFICUO IL PROPRIO Vivere e lavorare con altre persone, in CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INTERDISCIPLINARI. ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE OTTIMA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DEGLI STANDARD PRESTAZIONALI DELLO Ad es. coordinamento e amministrazione STUDIO di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Conoscenza dei principali programmi del pacchetto MS Office,Programmi di disegno tecnico AUTOCAD (Autodesk Map etc.) , programmi GIS Con computer, attrezzature specifiche, Utilizzo di GPS e sistemi di rilevazione geografica e topografica macchinari, ecc.

Patente o patenti B

Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003

Pagina 24 – Curriculum vitae Studio Tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Informazioni professionali

Nome Mary Sarrica Indirizzo Strada di Fogliano Grosso 11 – 53100 Siena (SI) Telefono Ufficio 0577 309453 portatile Email e pec [email protected] pec: [email protected] Nazionalità italiana Data di nascita 27.7.1970 Codice Fiscale SRRMRY70L67D612T Iscrizione all’Albo , Cassa di Albo Dottori Agronomi e Forestali di Siena dal 1999 col n. 219 previdenza e Assicurazione Iscritta all’EPAP (Ente previdenziale pluricategoriale) col n. 14442Y Polizza assicurativa collettiva ad adesione CONAF IFL0006723

Dal 14.1.2013 svolge l’attività professionale prevalentemente in forma associata nello Studio Tecnico Agostoli. Nell’ambito dello Studio Tecnico si occupa di sviluppo e coordinamento dell’attività professionale nei seguenti settori:  Programmazione aziendale e interaziendale  Consulenza ed assistenza tecnica aziendale  Consulenza nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  Consulenza nel settore della sicurezza e igiene degli alimenti (HACCP)  Progetti di finanziamento su Fondi europei, nazionali e regionali

Ha maturato una buona esperienza delle problematiche inerenti le trasformazioni in ambiente rurale, ed ha redatto Programmi di Miglioramento Agricolo Ambientale per aziende con diverso indirizzo produttivo e problematiche organizzative, SCIA Agrituristiche, istanze amministrative di varia tipologia. Ha collaborato alla costruzione del quadro conoscitivo delle attività agricole e connesse per: Piano Strutturale del Comune di Sovicille aspetti agroambientali e paesaggistici, adottato nell’anno 2007 ed approvato nel 2011. La collaborazione ha interessato l’analisi ed elaborazione dei dati statistici disponibili.

Pagina 25 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Dal 2002 al 14.1.2013 Ha svolto l’attività professionale in forma singola e come collaboratrice esterna dello studio.

Dal 2006 a oggi Per l’Amministrazione Provinciale di Siena – Ufficio Sviluppo Rurale ricopre incarichi per l’accertamento e collaudo di progetti di finanziamento PSR e OCM vitivinicolo in particolare:

• Espletamento delle fasi di istruttoria e di verifica degli interventi ai sensi del Reg. CEE 1257- Piano di Sviluppo Rurale in particolare Mis. 1 e Mis. 9.5, e Reg. CE – art. 11 1493/99; PSR 2007- 2013: Reg. CE 1698/2005 istruttorie per le misure attivate con il Piano Locale di Sviluppo Rurale. • Esecuzione dei controlli per l’aggiornamento dello schedario viticolo e l’iscrizione agli albi dei vini D.O. ed agli elenchi IGT.

• Verifiche /istruttorie Reg. CE 1493/99 –art. 1.

• Reg. CE 497/2008 relativo all’organizzazione del mercato viticolo: verifiche

in campo sul potenziale vitivinicolo (estirpazioni) e sulla base ampelografica effettuato in vari comuni della provincia di Siena tra cui San Gimignano.

Componente della Commissione per il Paesaggio del Comune di Castelnuo- vo Berardenga (ex Commissione edilizia integrata) ai sensi dell’Art. 89 della L.R. 1/2005, alle quale ho partecipato fino alla scadenza del mandato: inizio 2009.

Dal 2000 al 2001 Collaborazione con Toscana Cereali per attività di assistenza tecnica agli associati

Come tecnico cofinanziato c/o Coldiretti di Firenze, attività di assistenza tecnica alle Dal 1998 al 2005 aziende agricole che hanno aderito al Reg. CEE 2078/92 e alla Mis. 6,per quanto riguarda la lotta integrata e la lotta biologica.

Pagina 26 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

ISTRUZIONE E FORMAZIONE sessione 1997 • Date (da – a) Università degli studi di Firenze Nome e tipo di istituto di istruzione o Esame di stato di abilitazione all’esercizio della professione di Dottore Agronomo formazione Materie abilitanti Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Dottore Agronomo Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

• Date (da – a) 1990 –1996 Nome e tipo di istituto di istruzione o Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Agraria formazione Corso di Laurea in Scienze Agrarie Principali materie / abilità professionali Agronomia e scienza delle produzioni agroalimentari oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di laurea Livello nella classificazione nazionale 110/110 (se pertinente)

• Date (da – a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Pagina 27 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

Mary Sarrica Svolge con regolarità il suo aggiornamento professionale . Principali Convegni e seminari a cui ha partecipato:

30. Seminario di Presentazione procedure standardizzate Valutazione dei rischi Procedura Cantine vinicole –INAIL Firenze

29. Corso specialistico per RSPP Modulo B1 Agricoltura 40 ore gennaio febbraio 2015

28. Corso di base per lo svolgimento del ruolo RSPP e ASPP Modula A 28 ore novembre dicembre 2014 ODAF Firenze

27. I materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA):quadro normativo comunitario e nazionale 19/09/2014 ODAF Pisa

26. Il Governo del territorio agricolo in Toscana– Siena 10/12/2014 25. Il sistema agroalimentare locale e la PAC 201-2020 –Convegno 28/06/2013 Prov. SI. 24. Allineamento schedario viticolo presso ARTEA 06/05/2013 23. "La filosofia dei Preparatori d'Uva" 12/03/2013 22. Procedura informatica risoluzione anomalie poligoni GIS 19/02/2013 21. Allineamento superfici vitate e L.R. 51/2012 30/01/2013 20. Seminario ARTEA inerente l'allineamento delle SV e poligonazione (sede aula informatica Istituto Sarrocchi) nov. 2012 19. ARTEA: allineamento superfici vitate (sede Ammn.e prov. Di Siena) settembre 2012 18. Seminario ARTEA: rendicontazione progetti PSR 13/07/2012 17. Ampelografia: corso di riconoscimento organizzato dall'Amm.ne prov. Di Siena (CRA AR) maggio 2012 16. PSR Fase 5 Dott. Bucelli Amm.ne Prov. Di Siena 15. IMU e Fiscalità in agricoltura 23/03/2012 14. Allineamento superfici vitate e L.R. 51/2012 (sede sala rossa ARTEA) 17/12/2012 13. Corso Ampelografia uve a bacca bianca tenuto dal Professor Bandinelli -Sangimignano -Provincia di Siena maggio 2011 12. Corso Ampelografia tenuto dal Professor Bandinelli (presso Albola) Provincia di Siena maggio 2011 11. Norme di Etichettatura dei Vini e la tenuta dei registri di cantina ODAF Siena 20/10/2011 10Ampelografia dalla Teoria alla pratica ODAF Siena 09/09/2011 9. Corso Quantum Gis – Sistemi Gis Open Source – 08/12/19/29 aprile 2011 Istituto Agrario Siena 8 "Excursus sull 'attività di Consulenza del Dottore Agronomo o Forestale dal momento del giuramento, allo svolgimento delle attività peritali, sino alla consegna della relazione di consulenza”" 5/11/2010 ODAF Siena 7. Corso ampelografia tenuto dal Professor Bandinelli presso l’azienda agricola Col d’Orcia - Giugno e luglio 2010 -Amm.ne Prov. Di Siena 6. "“La nuova Legge Regionale n. 80/2009 di modifica della L.R. n.30/2003 Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana.”"18/05/2010 ODAF Siena 5. Corso di aggiornamento per Dottori Agronomi e Forestali sui “Criteri di base di progettazione paesaggistica”, organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze, 19 aprile 2004 –19 maggio 2004.

4. Attestato di partecipazione e idoneità al corso per assaggiatori di Vino (durata di 50 ore organizzato dal Laboratorio chimico merceologico, azienda speciale Della CCIA di Firenze ) 5 Marzo – 4 Maggio 2001

3. Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento sul controllo dei processi produttivi e le normative di settore con riferimento alle imprese agricole (HACCP) Organizzata dall’A.R.S.I.A dal 18 al 29 giugno 1999

2. Attestato di partecipazione al corso di Viticoltura A.P.S.A. (riconosciuto dalla Regione Toscana) 1997

1. Attestato di partecipazione al corso di Frutticoltura A.P.S.A. (riconosciuto dalla Regione Toscana) 1997

Pagina 28 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica

F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE il presente documento costituisce Dichiarazione Sostitutiva ai sensi dell’art. 46 E 47 Del D.P.R. 445/2000

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE

CAPACITA’ DI LETTURA media CAPACITA’ DI SCRITTURA media CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE media

ALTRE LINGUE FRANCESE

CAPACITA’ DI LETTURA buona CAPACITA’ DI SCRITTURA buona CAPACITA’ DI ESPRESSIONE ORALE buona

BUONE CAPACITA’ COMUNICATIVE E RELAZIONALI ED ATTITUDINE AL LAVORO DI CAPACITÀ E COMPETENZE GRUPPO. RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione BUONE COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELL’AMBITO DELLO STUDIO ASSOCIATO IN di persone, progetti, bilanci; sul posto di CUI SOVRINTENDE IL LAVORO DI COLLABORATORI E TIROCINANTI lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Conoscenza dei principali programmi del pacchetto MS Office, Programmi di disegno tecnico CAPACITÀ E COMPETENZE AUTOCAD (Autodesk Map etc.) , programmi GIS TECNICHE Utilizzo di GPS e sistemi di rilevazione geografica Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc

Patente patenti B

. La sottoscritta autorizza il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003

Pagina 29 – Curriculum vitae Studio tecnico Agostoli – Associazione Professionale Badesse , 26.3.2015 di Dott. Agr. Monica Coletta, Dott. For. Andrea Frassineti, Dott. Agr. Mary Sarrica