Regolamento interno

Il presente Regolamento interno sostituisce integralmente il precedente e tutte le delibere validamente assunte dal CO.TA.S. Approvato dall’assemblea ordinaria dei soci in data 11 Aprile 2005

1 Titolo I°- Il consorzio

art. 1 norme e finalità

1-Il consorzio tassisti senesi – società cooperativa (in sigla anche CO.TA.S. – società cooperativa) ha il compito di erogare servizi alle imprese associate ed i supporti organizzativi e tecnologici, di cui ne rimane proprietario, per l’espletamento della loro attività in modo da assicurare una maggiore quantità e qualità della stessa e migliori condizioni economiche, sociali e professionali; tutto ciò nell’ambito di quanto previsto dallo statuto sociale, dal presente regolamento interno e dalle delibere validamente assunte dalla società. 2-I soci hanno parità di diritti e doveri. Devono tenere un comportamento solidale leale e corretto nei confronti degli altri soci e del consorzio. In particolare devono avere un comportamento che in nessun modo leda l’immagine, la dignità e gli interessi del CO.TA.S. e dei singoli soci. 3-Il presente regolamento interno disciplina il comportamento dei soci ed il servizio taxi ed è composto da questo fascicolo e dall’allegato “A” inerente specificatamente la disciplina sull’assegnazione e l’evasione delle corse.

art. 2 consiglio d’amministrazione (CdA)

Il CdA è l’organo preposto alla gestione della società come previsto dallo statuto sociale. In caso di necessità sottopone sia i nuovi soci e loro collaboratori che quelli in essere all’esame interno; esamina e giudica i reclami scritti; applica le sanzioni pecuniarie e le sospensioni dal servizio radiotaxi.

art. 3 proprietà del CO.TA.S.

1-Sono di proprietà esclusiva del CO.TA.S: la sede sociale costituita dall’immobile come risulta dalle planimetrie catastali; gli arredi interni ed esterni; la centrale radiotaxi; gli apparati radio mobili e tutti gli accessori a loro connessi; i tassametri ed ogni altro impianto e strumento atto ad assicurare lo svolgimento delle attività del socio, ad esclusione del segnale luminoso taxi e dell’antenna da apporre sul tetto dei veicoli. 2-La società per quanto sopra sostiene eventuali costi di ammodernamento e sostituzione. 3-Il socio è tenuto a mantenere le apparecchiature a lui consegnate in perfetta efficienza segnalando tempestivamente al CdA ogni disfunzione. Il socio dovrà inoltre sostenere i costi di manutenzione e riparazione per danneggiamenti a lui imputabili, inclusi l’installazione e la manutenzione eseguite da ditte non convenzionate con il CO.TA.S. 4-Per facilitare l’allestimento del nuovo veicolo, il socio potrà ritirare quanto necessario dietro il rilascio di una caparra il cui importo sarà stabilito dal CdA che la tratterrà a parziale indennizzo in caso di danneggiamenti mentre la restituirà se le apparecchiature saranno riconsegnate pulite ed in buone condizioni. 5-A carico del socio sono i rischi, le responsabilità e gli oneri connessi e derivanti da: furti, incendi, scoppi, incidenti, inondazioni, sommosse e qualsiasi guasto imputabile a manomissione ed uso scorretto.

2 6-Il socio inadempiente dovrà risarcire i danni cagionati sia al consorzio che ai soci che si riterranno danneggiati. 7-Il CdA applicherà la relativa sanzione pecuniaria relativa al danno cagionato sia al consorzio che ai soci.

art. 41 spese di gestione

1-Il CO.TA.S. agisce per conto e nell’interesse del socio che deve versare puntualmente una quota di contributo e corrispettivo per i servizi ricevuti, con la quale la società provvederà al pagamento delle spese inerenti la propria gestione ed all’erogazione dei servizi ai soci per il perseguimento dei fini consortili. 2-Il socio che si avvalga del collaboratore dovrà corrispondere al consorzio una maggiorazione stabilita dall’assemblea dei soci. 3-La frequenza di pagamento della quota è stabilita dal CdA e l’importo potrà essere diverso a seconda dei servizi erogati ad ogni socio. 4-Il consorzio può esonerare temporaneamente il socio dal pagamento della quota di servizio relativa all’utilizzo del radiotaxi nei casi di seguito riportati: malattia per un periodo superiore a quindici giorni (15 gg.) consecutivi; gravidanza e puerperio; chiamata alle armi; fermo tecnico del veicolo superiore a dieci giorni (10 gg.) consecutivi senza uso dell’auto sostitutiva. L’esonero potrà essere accordato se comprovato da appropriata certificazione scritta, solo per il periodo di effettiva assenza dal servizio. La richiesta scritta a mezzo lettera dovrà pervenire al CdA. 5-L’esenzione temporanea o il ritardo del pagamento potranno essere accordati al socio che non si avvalga del collaboratore e nel caso di fermo tecnico del veicolo superiore a 10 (dieci) giorni. 6 - Il socio dovrà pagare le quote delle spese di gestione e per la fruizione dei servizi consortili entro il termine indicato nelle relative fatture emesse dal Consorzio. Il mancato puntuale pagamento delle quote richieste darà facoltà al Consorzio di sospendere l’erogazione di ogni servizio nei confronti del socio moroso ed in particolare del servizio di centralino radio – taxi ed inoltro di chiamate, fino alla completa estinzione delle morosità. Il socio moroso per richiedere il ripristino dell’erogazione dei servizi da parte del Consorzio dovrà procedere al pagamento delle quote maggiorate degli interessi di mora maturati ai sensi del decreto legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 e di ogni spesa sostenuta dal Consorzio. La sospensione del servizio sarà comunicata al socio con un preavviso di tre giorni ed inoltrata con ogni mezzo in forma scritta o tramite comunicazione radio registrata. Nei confronti del socio moroso potranno altresì essere adottate le determinazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione e dall’assemblea dei soci in esecuzione delle norme dello statuto sociale e del presente regolamento, ed eseguite azioni legali per il recupero coattivo del credito. “

art. 5 sovrapprezzo

All’ingresso di un nuovo socio il CO.TA.S. richiederà un sovrapprezzo che non sarà restituito in nessun caso. Il sovrapprezzo è sempre applicato tranne nel caso in cui un nuovo socio tassista subentra ad un altro socio tassista. L’ammontare del sovrapprezzo sarà deliberato dall’assemblea dei soci di anno in anno a norma di legge. L’importo del sovrapprezzo sarà comunicato all’interessato dal CdA nella delibera di ammissione a socio.

1 Così modificato dallʼAssemblea ordinaria dei soci in data 27.04.2011 3 art. 6 comunicazioni al socio

1-Le comunicazioni scritte che intercorrono tra il consorzio ed il socio saranno disponibili nella sede sociale. Chi non ha sottoscritto l’apposito modulo approntato dal CdA riceverà la posta a proprie spese. 2-Il socio potrà ricevere la posta via e mail con l’esclusione delle sanzioni, oppure via fax. 3-Per quanto riguarda l’invio della posta, la stessa si intenderà ricevuta ad ogni effetto verso il CO.TA.S. dal giorno successivo a quello in cui sarà comunicato mediante messaggio radiotaxi indicante l’immissione nel display dell’autovettura del messaggio inerente il ritiro della posta.

art. 7 gestione pubblicità

1-La pubblicità sotto qualsiasi forma costituisce un’attività esclusiva del CO.TA.S. che si occuperà, tramite ditte specializzate, anche della posa in opera e seguente rimozione degli adesivi dai veicoli. 2-Ogni introito derivante resta a totale beneficio della società, la quale riconoscerà una percentuale, deliberata dal CdA, a titolo di rimborso spese al socio che procurerà la pubblicità.

art. 8 obblighi di servizio

1-Il socio deve rispettare gli obblighi di servizio deliberati dal CdA, il quale si impegna a stamparli e distribuirli, con le modalità di cui al precedente art. 6. 2-Quando per qualunque necessità, un socio non può rispettare un obbligo di servizio e contatta un collega affinché lo sostituisca, il socio medesimo è tenuto a compilare chiaramente l’apposito modulo sottoscrivendolo, saranno accettati anche fax ed e mail. Diversamente il titolare degli obblighi di servizio, risultante dal modulo di servizio, sarà ritenuto responsabile. 3-In caso di grave ed improvviso impedimento, il socio informerà tempestivamente il centralinista del proprio impedimento. L’operatore di centrale prenderà nota della motivazione e cercherà la sostituzione a mezzo radiotaxi. 4-Il socio sarà dispensato dagli obblighi di servizio, se non si avvale del collaboratore, nei casi di comprovata ed inderogabile impellenza e per gravi motivi familiari. 5-Il CdA per gravi e comprovati motivi potrà applicare al socio restrizioni all’utilizzo del radiotaxi che interesseranno anche il suo collaboratore. 6-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo e nel modulo degli obblighi di servizio sarà sanzionata come descritto di seguito: 6.1-prima infrazione: richiamo scritto; 6.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 6.3-terza infrazione:sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 6.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00), più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

4 Titolo II° - Il socio

art. 9 richiesta di ammissione a socio ed esame interno

1-Può richiedere di essere ammesso a socio nei modi e nei tempi previsti dallo statuto sociale, colui che è in grado di raggiungere gli scopi sociali. 2-Il CdA verificata la regolarità degli obblighi previsti dallo statuto sociale, procederà all’esame interno scritto a mezzo questionario appositamente predisposto inerente la conoscenza del regolamento interno, delle apparecchiature necessarie a svolgere l’attività, del regolamento comunale e dello statuto sociale. 3-Con esito positivo dell’esame il CdA autorizzerà il socio all’utilizzo del radiotaxi, diversamente l’interessato non potrà utilizzare il radiotaxi e dovrà sottoporsi nuovamente all’esame indeterminatamente, fino ad esito positivo. Si ricorda che i primi due (2) esami saranno a carico del CO.TA.S. mentre dal terzo incluso saranno a carico dell’interessato. La terza prova non potrà essere sostenuta prima di quindici giorni (15 gg.) dall’ultima. Ad integrazione di quanto previsto nel presente articolo, per i collaboratori sarà efficace anche quanto riportato al seguente art. 11.

art. 10 contrassegni identificativi

1-Il socio deve applicare sul proprio veicolo: i contrassegni identificativi del servizio pubblico da piazza in ottemperanza a quanto previsto dal regolamento comunale taxi; i contrassegni identificativi del CO.TA.S. 2-E’ vietato manomettere, alterare ed occultare anche parzialmente i contrassegni di cui sopra. 3-Il socio sarà riconosciuto responsabile per alterazioni, danneggiamenti ed occultazioni anche parziali. 4-Il costo dei contrassegni sarà sempre e comunque a carico del socio. 5-L’inadempienza alle norme contenute nell’articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 5.1-prima infrazione: richiamo scritto; 5.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 5.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 5.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cento (€ 100,00).

art. 11 sostituzione alla guida

1-Il socio può farsi sostituire alla guida, ai sensi delle normative vigenti, da familiari o persone di propria fiducia che dovranno essere autorizzati dall’Autorità competente. 2-Il socio deve comunicare con lettera al CdA il nominativo del sostituto, che dovrà sostenere l’esame interno di cui al precedente art. 9 del presente regolamento interno. 3-In caso di ferie il sostituto dovrà essere preventivamente autorizzato dall’Autorità competente ed una copia dell’autorizzazione dovrà essere consegnata al CdA. 4-Il socio che si avvale del sostituto dovrà istruirlo personalmente.

5 5-L’aspirante sostituto non può usare il radiotaxi: se non ha superato l’esame interno e se svolge un’attività incompatibile ed in concorrenza con il CO.TA.S. 6-La sostituzione dovrà intendersi svolta in nome e per conto del titolare della licenza ed il sostituto dovrà sottoscrivere una dichiarazione di estraneità a svolgere le attività di cui sopra.

art. 12 norme di comportamento

1-Il socio deve rispettare le norme di buon senso e diligenza che l’attività richiede ed in particolare: 1.1-comportarsi in maniera corretta e con la massima educazione. 1.2-Applicare le tariffe come prescritto da apposita delibera dell’Autorità competente. 1.3-Indossare abbigliamento decoroso e consono allo svolgimento dell’attività, curando l’ordine e l’igiene personale. 1.4-Curare il decoro e l’igiene interna ed esterna del proprio veicolo. 1.5-Non pubblicizzare in alcun modo o forma la propria attività. 1.6-Non utilizzare il proprio telefono fisso e cellulare per svolgere e promuovere la propria attività, l’unica attrezzatura utilizzata dovrà essere quella fornita dal CO.TA.S. 1.7-Fuori servizio non sostare nei parcheggi taxi con l’esclusione dei casi previsti dal regolamento comunale taxi. 1.8-Non accedere alla sala radiotaxi se non espressamente autorizzato dal CdA. 1.9-Utilizzare diligentemente, il minimo indispensabile e correttamente l’apparato radiotaxi limitandosi alle comunicazioni strettamente inerenti il servizio evitando di impegnare inutilmente la centrale radiotaxi. 1.10-Non comunicare alla centrale radiotaxi notizie su incidenti di lieve entità occorsi su strade secondarie e poco transitate. 1.11-Segnalare tempestivamente alla centrale radiotaxi il verificarsi di incidenti e/o altra turbativa all’ordine pubblico che possa portare pregiudizio all’attività del socio ed all’incolumità pubblica. 1.12-Comunicare tempestivamente alla centrale radiotaxi i parcheggi taxi mancanti di auto, le zone intasate dal traffico e le variazioni inerenti la viabilità. 1.13-Non richiedere alla centrale radiotaxi la chiamata con conferma di cui all’art. 7 allegato “A” qualora vi siano chiamate con l’annuncio “libera” con l’eccezione della chiamata con priorità, di cui all’art. 8 allegato “A”. 1.14-Non richiedere alla centrale radiotaxi la chiamata con conferma negli stalli dei parcheggi taxi, ma chiedere ai clienti di spostarsi, per evitare spiacevoli controversie. 1.15-Se un cliente si trova vicino ad un parcheggio taxi e manifesta la volontà di usufruire del servizio ad un’auto in transito, il conducente è obbligato a controllare se negli appositi stalli vi sono altri clienti o colleghi in sosta. Qualora vi fossero, essi hanno sempre la precedenza ed il conducente è tenuto ad esortare il cliente a recarsi presso il parcheggio taxi. Altrimenti potrà prelevare il cliente ed effettuare la corsa senza nessun obbligo né restrizione. 2-L’inadempienza alle norme contenute nell’articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 2.1-prima infrazione: richiamo scritto; 2.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 2.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 2.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00), più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

6 art. 13 responsabilità del socio

1-Il socio è tenuto al rigoroso rispetto; del presente regolamento interno, del regolamento comunale taxi, dello statuto sociale e delle delibere validamente assunte dalla società. A tali fini è fatto specifico obbligo al socio di comunicare al proprio collaboratore il contenuto di detti atti e di vigilare sull’osservanza degli stessi da parte del collaboratore stesso. 2-Qualora il collaboratore vìoli con il proprio comportamento e durante lo svolgimento del servizio il contenuto di detti atti, l’eventuale infrazione rilevata verrà contestata al socio così come l’eventuale successiva applicazione della sanzione verrà posta in essere nei confronti del socio che si avvale di detto collaboratore. 3-Il socio è responsabile a tutti gli effetti per il corretto svolgimento del proprio servizio. Eventuali rivalse da parte dei clienti avanzate nei confronti del CO.TA.S. ed inerenti al servizio di trasporto sono a carico del socio che risulterà aver svolto il servizio. A tal fine il CdA provvederà a far pervenire al socio tutte le richieste e le istanze in tal senso avanzate dai clienti. 4-Le spese che il CO.TA.S. dovrà sostenere per tutelarsi da coinvolgimenti che si creeranno tra il socio ed il cliente saranno addebitate al socio medesimo. 5-In genere costituiscono condotte sanzionabili disciplinarmente tutti i comportamenti posti in essere dal socio in violazione degli obblighi derivanti dal presente regolamento interno, dal regolamento comunale taxi, dallo statuto sociale e da ogni altro atto validamente assunto dal CO.TA.S, anche se non espressamente previsti e disciplinati dal presente regolamento interno. Anche in queste ipotesi sarà obbligatorio osservare il procedimento di cui all’art. 15 che segue. Per quanto riguarda le sanzioni da applicare a dette violazioni, il CdA applicherà in via analogica e dandone notizia nelle comunicazioni di cui al comma 2 del seguente art. 15, le sanzioni previste al precedente art. 12.

art. 14 reclamo

1-Il socio che si ritiene danneggiato dal comportamento di un altro socio può presentare, entro 15 (quindici) giorni, reclamo scritto, per le infrazioni commesse: al presente regolamento interno, allo statuto sociale, alle delibere validamente assunte dalla società ed al regolamento comunale taxi. 2-Il reclamo, che può essere presentato anche dai clienti, deve essere inoltrato a mezzo lettera al : CO.TA.S. consorzio tassisti senesi – Viale Europa, 21 – 53100 , oppure consegnato a mano ad un componente del CdA, che lo daterà e firmerà per avvenuta ricevuta. 3-La lettera dovrà contenere: le generalità dello scrivente, il nome e cognome o il numero del taxi che avrebbe commesso l’infrazione ed una chiara e concisa descrizione dell’accaduto con i dati necessari per risalire all’episodio.

7 art. 15 procedimento disciplinare

1-Al socio nei cui confronti è stato avanzato un reclamo per infrazione alle norme: del presente regolamento interno, dello statuto sociale, delle delibere validamente assunte dalla società e del regolamento comunale taxi, verrà data comunicazione scritta. 2-Nella medesima comunicazione dovranno essere contestati al socio i fatti su cui si fonda la violazione e l’indicazione delle disposizioni regolamentari, statuarie o sociali violate. Nella medesima comunicazione sarà contenuto l’invito all’interessato di far pervenire al CdA le proprie controdeduzioni in merito ai fatti in oggetto di contestazione entro il termine perentorio di 15 (quindici) giorni. Detto termine decorrerà dal giorno successivo a quello in cui il socio avrà ricevuto il messaggio specificante l’invito a ritirare la posta con le modalità di cui al precedente art. 6. 3-Decorso il suddetto termine di 15 (quindici) giorni il CdA si riunirà nei 30 (trenta) giorni successivi per deliberare l’applicazione della sanzione o l’annullamento della contestazione. Nel caso di mancata presentazione delle controdeduzioni o nel caso in cui le stesse siano ritenute infondate, il CdA provvederà ad applicare la sanzione dando comunicazione al socio anche delle modalità di applicazione. Nel caso in cui le controdeduzioni siano ritenute valide, il CdA darà comunicazione al socio dell’annullamento della contestazione. Anche queste ultime comunicazioni verranno poste in essere con le modalità di cui al precedente art. 6.

art. 16 infrazione

1-Il CdA applicherà le sanzioni adottando un criterio progressivo, indipendentemente dal tipo di infrazione. 2-La progressività, ad esclusione del richiamo scritto, decade trascorsi trecentosessantacinque giorni (365 gg.) dall’ultima infrazione. 3-Il richiamo scritto sarà applicato solo la prima volta e non cadrà in prescrizione nemmeno dopo 365 giorni. 4-In caso di comprovata gravità il CdA applicherà le sanzioni senza rispettare la progressività sopra descritta. 5-Il non giustificato ritardo o il mancato pagamento della sanzione nel termine prescritto comporterà l’immediata sospensione dal servizio radiotaxi.

art. 17 oggetti smarriti

1-Il socio che trova all’interno del veicolo eventuali oggetti dovrà consegnarli tempestivamente alle Autorità competenti e comunicarlo il prima possibile al centralinista. 2-Nessun oggetto potrà essere consegnato alla centrale radiotaxi in deposito.

8 art. 18 doveri del socio sulla pubblicità

1-Il socio deve apporre e togliere la pubblicità dalla propria autovettura come da istruzioni del CdA segnalandogli tempestivamente eventuali alterazioni. 2-E’ vietato: manomettere, alterare ed occultare, anche parzialmente, la pubblicità. Il socio sarà riconosciuto responsabile salvo nei casi previsti dal CdA. 3-Nel caso in cui il socio si rifiutasse di apporre la pubblicità sulla propria autovettura dovrà comunicarlo, a mezzo lettera, al CdA. 4-Il socio interessato dovrà corrispondere al CO.TA.S. annualmente ed in unica rata, l’equivalente del corrispettivo relativo al mancato introito da tale attività.

Siena, 11 Aprile 2005.

9 Regolamento interno allegato “A” assegnazione ed evasione corsa

Il presente allegato “A” è parte integrante del regolamento interno e sostituisce le delibere validamente assunte dal CO.TA.S. fino ad oggi in materia di assegnazione, evasione corse e suddivisione delle zone e relative pertinenze dei parcheggi taxi. Approvato dall’assemblea ordinaria dei soci in data 11 Aprile 2005. 10 art. 1 definizione di dominio, competenza, estensione.

1-Per zona di dominio s’intende l’area adiacente al parcheggio taxi dove la priorità d’assegnazione della chiamata è esclusivamente delle auto che si trovano in quel parcheggio ed esclude qualsiasi incrocio e rotatoria che non sia inclusa completamente nella stessa perciò un’auto in transito nelle suddette aree avrà la priorità d’assegnazione rispetto a quella in sosta nel parcheggio di dominio, a meno che l’auto di passaggio non ripercorra la zona di dominio o sia più lontana, in termini di distanza, al luogo della chiamata. 2-Per zona di competenza s’intende l’area periferica oltre la zona di dominio, nella quale la priorità d’assegnazione della chiamata è delle auto in transito se più vicine. Qualora non vi fossero auto in movimento più vicine, la priorità sarà di quel parcheggio al quale è stata assegnata la relativa zona di competenza. 3 -Per zona di estensione s’intende l’area ancora più lontana in cui vigono le norme di cui al comma precedente con l’aggiunta della facoltà per il socio di concorrere all’assegnazione della chiamata.

art. 2 priorità affidamento corsa.

1-La priorità per l'espletamento del servizio è determinata dall'ordine di arrivo nei parcheggi. 2-Il socio nel concorso di una chiamata deve rispondere senza aspettare l’annuncio “libera” quando questa rientra nei limiti di seguito elencati: 2.1-parcheggio Matteotti: obbligo di evadere, oltre alle chiamate nelle proprie zone di dominio e competenza, anche le chiamate nelle seguenti zone: parcheggio Indipendenza: dominio e competenza dentro le mura; via dei Fusari, piazza Duomo, piazza Iacopo della Quercia, via del Castoro, via del Poggio, via del Capitano, piazza Postierla, Quattro cantoni. 2.2-Parcheggio Indipendenza: obbligo di evadere, oltre alle chiamate nelle proprie zone di dominio e competenza, anche le chiamate nelle seguenti zone: parcheggio Romana: dominio; parcheggio Duomo: dominio e competenza; parcheggio Matteotti: dominio e competenza dentro le mura, tutta la zona di San Prospero fino alle vie C. Battisti e A. Diaz escluse. 2.3-Parcheggio Duomo: obbligo di evadere, oltre alle chiamate nelle proprie zone di dominio e competenza, anche le chiamate nelle seguenti zone: parcheggio Romana: dominio; Il Campo. 2.4-Parcheggio Romana: obbligo di evadere oltre alle chiamate nelle proprie zone di dominio e competenza, anche le chiamate nelle seguenti zone: parcheggio Indipendenza: dominio e competenza dentro le mura; parcheggio Duomo: dominio. 3-Per i parcheggi fuori dal centro storico il socio ha l’obbligo di rispondere senza aspettare la “libera”, con la tempistica di cui all’articolo 3 allegato “A” che segue, quando la chiamata fa parte

11 di uno o più dei seguenti casi: zona di dominio, zona di competenza, fino a due chilometri (2 km), chiamate in cui si applica la terza tariffa. 4-Oltre agli obblighi di cui sopra il socio che si rifiuta di concorrere all’assegnazione della chiamata e si rifiuta di evadere la corsa di sua spettanza senza adeguate giustificazioni, scorrerà la sua posizione fino ad ultimo della fila. 5-Le norme sopra elencate saranno temporaneamente o definitivamente abrogate in seguito a variazioni della viabilità. 6-E’ obbligatorio, nel concorso, con l’esclusione delle chiamate libere ed ultime, dichiarare oltre alla posizione il proprio stato di libero o occupato. Lo stato di libero non è prioritario per l’affidamento di una chiamata, la priorità è sempre data dalla distanza, soltanto nel caso in cui quest'ultima sia uguale la priorità è data al veicolo libero. 7-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 7.1-prima infrazione: richiamo scritto; 7.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 7.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 7.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro settantacinque (€ 75,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 3 tempi di risposta ed assegnazione della chiamata.

1-Il socio deve rispondere con la tempistica deliberata dal CdA. 2-Il socio confermato per una chiamata dovrà inviare esclusivamente la propria sigla pena l’annullamento della corsa da parte della centrale. 3-La chiamata assegnata e confermata (farà fede l’arrivo della stessa nel display dell’auto) non potrà essere rimessa in concorso. 4-Il socio, a conferma avvenuta, dovrà sempre e comunque consultare nel display tutte le informazioni inviate dalla centrale 5-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 5.1-prima infrazione: richiamo scritto; 5.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 5.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 5.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 4 evasione corsa.

1-Il socio deve evadere le corse e le chiamate a lui assegnate nel minor tempo possibile. 2-Ogni eventuale ritardo, provocato da cause di forza maggiore (es. intralci nel traffico, guasti, etc.) dovrà essere tempestivamente comunicato al centralinista, che in base al problema, sentita la decisione del conducente interessato, avvertirà il cliente del ritardo oppure se le motivazioni fossero tali da rendere impossibile il proseguimento della marcia, metterà nuovamente in concorso la chiamata e la assegnerà ad un altra auto.

12 3-Durante lo svolgimento di un servizio il socio deve accertarsi di poterlo concludere prima di partecipare, sia ad un successivo concorso che al prelevamento di un nuovo cliente. 4-Nel caso l’auto giunga sul luogo della chiamata e non trovi il cliente, salvo diversa comunicazione dell’operatore di centrale, il conducente dovrà obbligatoriamente attendere 10 dieci minuti (10 min.) dall’orario di conferma della chiamata, dopodiché se non avrà trovato il cliente, comunicherà alla centrale di ritenersi libero e solamente dopo potrà effettuare una nuova corsa o partecipare ad un nuovo concorso. 5-Sono escluse dall’obbligo di cui al comma precedente le chiamate confermate alla libera ed all’ultima. 6-L’inadempienza delle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come segue: 6.1-prima infrazione: richiamo scritto; 6.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 6.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 6.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 5 dichiarazione errata posizione.

1-Il socio, al momento del concorso per l’assegnazione di una chiamata deve dichiarare esattamente in maniera chiara ed univoca la propria posizione. 2-Nel caso in cui nel concorso vi sia la necessità di dichiarare la posizione più di una volta il socio deve dichiarare sempre la prima posizione altrimenti perderà la priorità. 3-Il socio che nel concorso di una chiamata dichiarerà la posizione da un luogo interdetto al transito sarà ignorato dal centralinista. 4-Il socio che ritiene di essere stato danneggiato può inoltrare reclamo con le modalità di cui all’art. 14 del regolamento interno. 5-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 5.1-prima infrazione: richiamo scritto; 5.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 5.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 5.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 6 rifiuto da parte del cliente.

1-Nel caso in cui un cliente non accetti l’invio dell’auto a lui confermata, il socio assegnatario sarà avvisato dall’operatore di centrale con la frase convenzionale: “Siena X corsa negativa”. 2-Il socio non potrà svolgere il servizio e non dovrà impegnare la centrale altrimenti sarà sanzionato come previsto dall’art. 12 del regolamento interno.

13 art. 7 chiamata atipica.

1-Con la definizione chiamata atipica si intende la richiesta di uno o più servizi in cui il cliente richieda una o più delle seguenti caratteristiche: 1.1-conducente che conosca una o più lingue straniere; 1.2-utilizzo del taxi collettivo; 1.3-auto particolarmente capiente; 1.4-auto con pianale di accesso basso; 1.5-auto con pianale di accesso alto; 1.6-trasporto disabili con carrozzelle non pieghevoli dicitura “taxi attrezzato”; 1.7-conducente che accetti il pagamento con moneta elettronica; 1.8-effettuazione di corse fuori dal territorio comunale; 1.9-corse extraurbane; 1.10-in tutti i casi particolari che esulano dallo svolgimento del normale servizio. 2-Il centralinista specificherà le richieste di cui al comma precedente al primo annuncio in fonia subito dopo aver nominato il parcheggio se in zona di dominio e subito dopo l’indirizzo se fuori dal dominio, ripetendolo alle “libera” ed alle “ultima”. 3-Nel caso in cui sia richiesto un servizio di cui al comma 1 punto 8, l’operatore di centrale si comporterà come segue: 3.1-Con la richiesta d’inizio del servizio nell’area urbana scriverà la destinazione, insieme alle altre eventuali comunicazioni, esclusivamente nelle note del display, il conducente è tenuto a consultare queste ultime per dare tempestivamente il proprio assenso. 3.2-Con la richiesta d’inizio del servizio fuori dall’area urbana il centralinista si comporterà come riportato nel precedente comma 2. 4-Il socio deve evadere le chiamate atipiche se il veicolo da lui condotto rientra nelle tipologie per svolgere i servizi di cui al comma 1 punti 4 – 5 e 6, inoltre potrà evadere esclusivamente le corse che abbiano le caratteristiche da lui dichiarate e sottoscritte nell'apposito modulo depositato in centrale. 5-L’inadempienza alle norme di cui al comma precedente sarà sanzionata come descritto di seguito: 5.1-prima infrazione: richiamo scritto; 5.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 5.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 5.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 8 chiamata con conferma.

1-Con la frase convenzionale “chiamata con conferma” è individuata la normale richiesta di un servizio da parte di un collega. 2-E’ vietato richiedere una chiamata con conferma se ci sono già in corso chiamate con l’annuncio libera escludendo le chiamate con priorità descritte nell’articolo seguente.

14 art. 9 chiamata con priorità.

1-Con la frase convenzionale “chiamata con priorità” è individuata la richiesta alla centrale solo in circostanze eccezionali.

art 10 comunicazione di servizio.

1-In questa definizione rientrano le seguenti comunicazioni: 1.1-“personale a Siena X”: il conducente in oggetto dovrà solamente inviare la sigla per la conferma leggerà nelle note la motivazione. Queste chiamate saranno annotate dall’operatore di centrale nell’apposito modulo ed addebitate all’interessato. 1.2-“Interna a Siena X”: il conducente riceverà esclusivamente in fonia la motivazione. 1.3-“Centrale a Siena X”: stessa procedura di cui al punto 1. 1.4-“Centrale a Siena X da…..” comunicazione in fonia per situazioni di particolare gravità. 1.5-“Siena X corsa negativa” comunicazione riguardante il rifiuto del cliente di cui all’articolo 6. 2-Le comunicazioni di cui al comma 1 punti 2 – 3 – 4 e 5 non sono soggette a nessun addebito. 3-Nei casi in cui il socio chieda spiegazioni alla centrale sarà sanzionato come previsto all’art. 12 comma 1 punto 9 del regolamento interno.

art. 11 servizio su appuntamento.

1-I servizi ad orari prestabiliti sono gestiti dalla centrale con due diverse procedure in funzione dell'orario in cui sono richiesti. 2-Orario 3:00 – 7:00; in questo caso i servizi sono assegnati a rotazione come risulta dal modulo degli obblighi di servizio. Si ricorda all’assegnatario che deve rendersi disponibile contattando la centrale il giorno antecedente entro l'orario di chiusura. 3-Il centralinista in caso di necessità effettuerà la chiamata convenzionale: “Viale Europa n° 21 per i servizi notturni” l’auto confermata sarà automaticamente obbligata a ritirare ed effettuare i servizi assegnati. 4-Per quanto riguarda l’indisponibilità improvvisa il socio dovrà informare la centrale che gli cercherà la sostituzione, per quanto concerne reperibilità e ferie il socio dovrà consultare il modulo degli obblighi di servizio. 5-Tutte le corse con orario di prelevamento del cliente oltre le ore 7:00 verranno assegnate seguendo i normali criteri di assegnazione mediante radiotaxi, facendo fede l’orario richiesto per l’appuntamento dal cliente, anche nei casi in cui l’orario di partenza da Siena sia antecedente alle ore 7.00 e coincida con la fascia dei servizi notturni 3:00 - 7:00.2 6-Orario 7:00 – 3:00; in questo caso i servizi sono assegnati come le normali chiamate. L’operatore di centrale dichiarerà in fonia la procedura come riportato di seguito: “servizio per il (data completa) alle ore (orario) per (indirizzo completo indicando unicamente il luogo di

2 Così modificato dallʼAssemblea ordinaria dei soci del 10.05.2011 15 prelevamento)” tutte le altre informazioni saranno disponibili nelle note del display per cui l’assegnatario dovrà consultarle e dare tempestivamente la propria disponibilità alla centrale. 7-I servizi su appuntamento devono essere evasi all’orario prestabilito, in caso di ritardi o impossibilità il socio assegnatario ne sarà responsabile e dovrà cercarsi personalmente la sostituzione. 8-Per i servizi di cui al comma 6 il tassista potrà essere confermato per un solo servizio al giorno intendendo per ciò l’orario compreso dalle ore 7:00 alle ore 21:00. 9-Nei casi in cui l’annuncio del servizio è in “libera”e/o l’orario è compreso nella fascia 21:00 – 7:00 potrà concorrere anche il socio a cui è già stato assegnato un altro servizio nel giorno stesso. 10-Se un servizio già assegnato viene annullato il tassista perde comunque il diritto all’assegnazione di un’altro, con l’esclusione di quanto previsto al comma precedente. 11-Qualsiasi variazione sul servizio, con l’esclusione di quanto previsto dal comma 5, non annulla l’assegnazione dello stesso e sarà facoltà dell’interessato rimetterlo in concorso via centrale oppure cercarsi personalmente la sostituzione. 12-L’inadempienza alle norme contenute nell’articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 12.1-prima infrazione: richiamo scritto; 12.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 12.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 12.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cento (€ 100,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 12 dispositivo automatico computerizzato.

1-La centrale in occasioni particolari e di notte funziona con un sistema automatico computerizzato senza personale; tramite il display in auto è possibile dare numerose informazioni al cliente che sta chiamando e ricevere da questo ultimo notizie tali da poter svolgere al meglio il servizio. 2-In questa modalità sono eseguiti tre annunci (3) dopodiché se non ci saranno conferme da parte di nessuna auto la centrale avvertirà automaticamente il cliente di richiamare. 3-Per quanto riguarda la procedura d’assegnazione, questa si svolge come riportato di seguito: 3.1-primo annuncio: il sistema automatico esegue il messaggio “prima”, a cui segue la voce del cliente che dichiara l’indirizzo; quando la chiamata è in una zona di dominio, se disponibile, la prima auto dal parcheggio di dominio esclusivamente con il tasto sigla, ripetendo una seconda volta sempre con il solito pulsante. 3.1.1-Diversamente, se non disponibile l’auto dal parcheggio di dominio, una prima conferma con tasto sigla, a cui seguirà a voce la dichiarazione della posizione (con le stesse modalità del diurno); oppure l’auto in transito che ritiene d’essere più vicina, o dal parcheggio di dominio o competenza, dichiarandolo sempre a voce; dopo questo passaggio il socio assegnatario della corsa darà una seconda conferma (quella definitiva) con il pulsante sigla. 3.2-secondo annuncio: il sistema automatico esegue il messaggio “seconda”, a cui segue la voce del cliente che dichiara l’indirizzo; le auto che ritengono d’essere vicine oppure le auto dal parcheggio di competenza, con le modalità riportate al punto 1.1.

16 3.3-terzo annuncio: il sistema automatico esegue il messaggio “libera”, a cui segue la voce del cliente che dichiara l’indirizzo; da qualsiasi posizione solo con pulsante sigla (sempre due volte) con arrivo sul luogo in un tempo massimo di otto minuti (8 min.). 4-Si ricorda ai soci che la seconda conferma deve essere data obbligatoriamente dall’auto che svolgerà effettivamente il servizio, per evitare disguidi nei confronti del cliente. 5-Nel caso in cui arrivi una chiamata senza l’immediata possibilità d’identificare l’indirizzo (es. il cliente dichiara il numero di telefono) la chiamata sarà considerata libera fin dal primo annuncio, per cui sarà assegnata al primo taxi che invierà la sigla. 6-Nel caso di richiesta al cliente del recapito telefonico, il socio richiedente dovrà dichiarare immediatamente la propria posizione per lo svolgimento del concorso e quindi l’assegnazione della chiamata. 7-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come descritto di seguito: 7.1-prima infrazione: richiamo scritto; 7.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 7.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 7.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00) più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.);

art. 13 parcheggio taxi, approssimazione e transito.

1-Il parcheggio taxi è l’area delimitata da apposita segnaletica orizzontale e verticale, ed è utilizzata dai clienti e dai taxi seguendo quanto stabilito dall’Autorità competente in materia. 2-Il socio in transito da un parcheggio che partecipa al concorso di una chiamata deve dichiarare la sua posizione in transito ed il suo stato chiaramente e senza equivoci. 3-In movimento, all’approssimarsi degli stalli di un parcheggio, i conducenti devono dare la precedenza ai colleghi provenienti da destra, salvo diversa segnaletica, per il prelevamento dei clienti in attesa e per il concorso all’assegnazione delle chiamate. 4-L’auto che si approssima ad impegnare un parcheggio, può dichiarare la sua posizione come se fosse in sosta, appena entra con le ruote all’interno degli stalli, anche se deve finire la manovra. 5-L’auto occupata che si libera nelle vicinanze del parcheggio deve farlo fuori dagli stalli, o comunque in posizione tale da non intralciare l’arrivo e le manovre dei conducenti liberi che hanno la priorità. 6-L’inadempienza alle norme contenute nel presente articolo sarà sanzionata come riportato di seguito: 6.1-prima infrazione: richiamo scritto; 6.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 6.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 6.4-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00), più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni(3 gg.);

17 elenco parcheggi taxi e relativi punti di sosta.

1. parcheggio Matteotti: stalli ubicati in Piazza G. Matteotti. 2. parcheggio Indipendenza: stalli ubicati in Piazza Indipendenza. 3. parcheggio Duomo: stalli ubicati in Piazza Iacopo della Quercia. 4. parcheggio Romana: stalli ubicati in Via Roma. 5. parcheggio Stazione: stalli ubicati all’esterno della stazione ferroviaria. 6. parcheggio Scotte: stalli ubicati in prossimità del cancello principale del policlinico. 7. parcheggio Amendola: stalli ubicati in Piazza G. Amendola. 8. parcheggio Petriccio: stalli ubicati all’inizio di Via Guido da Siena. 9. parcheggio : stalli ubicati agli arrivi dei passeggeri. 10. parcheggio Massetana: stalli ubicati all’esterno del numero civico 52. 11. parcheggio Due Ponti: stalli ubicati in Viale Toselli loc. Due Ponti.

suddivisioni e pertinenze dei parcheggi taxi. 1 - Parcheggio Matteotti. 1.1 - Zona di dominio: Pz Matteotti–Paradiso–Sapienza–Costa di S. Antonio (per le richieste in Sapienza)–Vc Palla a Corda–Camporegio–Vc Campaccio–Pz Madre Teresa–Terme (tratto Incrociata – Cavalletto dai numeri civici 78 e 99 compresi)–Stadio comunale–Mille–XXV Aprile–Rastrello–Vecchia–Maccari– Fortezza Medicea (Marconi–Pz Libertà–Pz Caduti Forze dell’Ordine)–Cadorna–Franci–Lizza– Tozzi–Curtatone–Pz Gramsci–Malavolti–Rustichetto–Arco Malavolti–Pianigiani–Montanini–Pz Salimbeni–Banchi di Sopra (tratto Pz Salimbeni – Pianigiani dai numeri civici 90 e 91 compresi)– Pzt Alberghi–Sasso di San Bernardino–Vc Sportello–Cavallerizzo–Camollia–Gazzani–Romitorio– Campansi–Pignattello–Vc Pignattello–Pz Chigi Saracini–Malta–Vc Magione–Paparoni–Costa Paparoni. 1.2 - Zona di competenza: V. Veneto–Bonci–Martiri –Mannini–Scaletta–Fruschelli–Pannilunghi–XXIV Maggio– Bimbi–Corridoni–Toti–Trieste–Trento–Ciacci–Colle–Monte Quoio–Mencattelli–– Oberdan–Fiume–Gorizia–Monte Pasubio–Monte Cengio–Monte S. Michele–Pz 4 Novembre– Monte Santo–Battisti–Diaz–Garibaldi–Umiliati–Pz del Sale–Pian d’Ovile–Vc Lavatoio (per le richieste in Pian d’Ovile)–Vc Borgo Franco (per le richieste in Pian d’Ovile)–Fontenuova– Vallerozzi (tratto Pian d’Ovile – Porta Ovile dai numeri civici 132 e 81 compresi)–Peruzzi (da Porta Ovile al parcheggio S. Francesco incluso fino ai numeri civici 26 e *23A compresi)–Pz Ovile–Orti– Mezzo–Pzt Barbicone–Comune–Vc Orbachi–Rossi (dal numero civico 115 all’incrocio con Orti). Note: *23 distributore carburanti. 23A parcheggio S. Francesco. 1.3 - Estensioni del Parcheggio Matteotti. 1.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Stazione: Don Minzoni (tratto Garibaldi – Mazzini)–Memmi–Beccafumi–Valdambrino–Federighi– Lorenzetti– Maitani–Vecchietta–L. Vanni–Turini–G. di Paolo–Matteo di Giovanni–T. di Bartolo– 18 Martini (tratto Porta Ovile – Sardegna)–Sardegna (tratto Martini – Nuova Toselli)–Largo Sassetta– Mazzini–Bixio–Doccino (esclusivamente per i numeri civici 18 e 20 accesso da Bixio). 1.3.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Amendola: V. Emanuele II–Doccia–Doccino (esclusi i numeri civici 18 e 20 che hanno accesso da Bixio)– Montluc–Piave–Monte Grappa–Fontegiusta–Vc Malizia–Sauro–Ricasoli–Martiri Caserma La Marmora–Chiarugi–Pisacane–Sda Pescaia (a scendere tratto Ricasoli – loc. Casone fino al numero civico 46 incluso; a salire tratto Sda Grotte di Pescaia – Ricasoli fino al numero civico 15 compreso)–Sda delle Grotte di Pescaia–Collinella–Giuliotti (per i numeri civici dal 12 e 13 inclusi)–Sda Cappuccini (tratto Collinella – Sda Pergola, dai numeri civici 106 e 33 inclusi)–Sda Pergola–Michelangelo–Gallori–Franchi. 1.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Stazione ed Amendola: Amendola–Pz Amendola–Pz 5° Bersaglieri–Corradino Chigi–Mameli (tratto Amendola –Magenta). 1.3.4 - In assenza di auto nel Parcheggio Indipendenza: Terme–Beccheria–Diacceto–Galluzza–Macina–Forcone–S. Caterina–Vc Trapasso–Pittori–Costa di S. Antonio (dal Santuario a Galluzza)–Vc Tiratoio–Fontebranda–Esterna Fontebranda (tratto Porta di Fontebranda – Sda delle Grotte)–Sda delle Grotte–Vc Costaccino–Pellegrini–Castoro (tratto Città – Poggio)–Vc S. Paolo–Vc S. Pietro–Costarella–Vc Bargello–Termini–Vc Pier Pettinaio–Vc Coltellinaio–Banchi di Sopra (tratto Vc Coltellinaio – Pz salimbeni)–Pz Tolomei–Calzoleria–Vc Viscione–Angiolieri–Vc al Vento–Donzelle–Vc Rosa–Pontani–Cavalletto–Incrociata–Città (tratto Terme – Quattro Cantoni dai numeri civici 36 e 17 compresi)–Vc di Tone (per le richieste in Città). 1.3.5 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Duomo: Pz S. Giovanni–Pz Duomo–Pz Iacopo della Quercia–Poggio–Castoro (tratto Pz Iacopo della Quercia – Poggio)–Monna Agnese–Campane–Pzt Bonelli–Capitano–Quattro Cantoni–Pz Postierla– Vc Verchione–Stalloreggi–Pz Conte–Vc Contino–Pzt Due Porte–Piano dei Mantellini (tratto Pzt Due Porte – Diana)–Fosso di S. Ansano–Pzt della Selva–Franciosa–Vallepiatta–Vc S. Girolamo–Vc Vallepiatta–Costone–Vc Pozzo–Fusari. 1.3.6 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza, Duomo e Massetana: Mascagni–Bastianini–Sda Laterina. 1.3.7 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Romana: Città (tratto Terme – Croce del travaglio fino ai numeri civici 34 e 15 compresi)–Banchi di Sopra– Vc Rinuccini–Vc Castellare–S. Vigilio–Sallustio Bandini (tratto Refe Nero – S. Vigilio fino ai numeri civici 38 e 25 compresi)–Lucherini–Moro–Refe Nero–Giglio–Pz Provenzano–Provenzano– Vc Provenzano–Vc Fontino–Vergini–Pzt Giraffa–Vc Viola–Fosso–Baroncelli–Banchi di Sotto–Vc Borsellai–Vc Pollaioli–Rinaldini–Logge del Papa. 1.3.8 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza, Romana e Duomo: Campo–Dupré–Porrione–Vc Magalotti–S. Martino–Pagliaresi–Vc Orefici–Salicotto–Pzt Franchi– Pzt Paglietta–Rialto–Vc Oro–Scalelle–Vc Contradino–Vc Fortuna–Archi–Vc Scotte–Vc Manna–Vc Vannello–Vc di Coda–Vc Luparello–Pescheria–Malcontenti–Pz Mercato–Vc S. Salvadore– Mercato–Porta Giustizia–Sole. 2 - Parcheggio Indipendenza. 2.1 - Zona di dominio: Pz Indipendenza–Terme (tratto Cavalletto – Città fino ai numeri civici 76 e 97 compresi)–Città–Vc di Tone (per le richieste in Città)–Beccheria–Diacceto–Galluzza–Macina–Forcone–S. Caterina–Vc Trapasso–Pittori–Costa di S. Antonio (dal Santuario a Galluzza)–Vc Tiratoio–Fontebranda–Vc Costaccino–Pellegrini–Pz S. Giovanni–Castoro (tratto Città – Poggio)–Vc S. Paolo–Vc S. Pietro– Costarella–Vc Bargello–Termini–Vc Pier Pettinaio–Vc Coltellinaio–Vc Torre–Vc Rosa–Pontani– Cavalletto–Incrociata–Banchi di Sopra (tratto Croce del travaglio – Pz Salimbeni fino ai numeri 19 civici 88 e 89 compresi)–Vc Rinuccini–Calzoleria–Vc Viscione–Pz Tolomei–Angiolieri–Vc al Vento–Vc Castellare–Donzelle–S. Vigilio–Sallustio Bandini (tratto Refe Nero – S. Vigilio fino ai numeri civici 38 e 25 compresi)–Lucherini–Moro–Refe Nero (tratto Moro – Giglio fino ai numeri civici 10 e 11 compresi)–Giglio–Pz Provenzano–Provenzano–Vc Provenzano–Vc Fontino–Vergini– Pzt Giraffa–Vc Viola–Fosso–Baroncelli–Banchi di Sotto–Vc Borsellai–Vc Pollaioli–Rinaldini– Porrione (tratto Campo – Logge del Papa fino ai numeri civici 44 e 35 compresi)–Campo (tratto Rinaldini – Dupré dai numeri civici 67 a 81 compresi ed il civico 1)–Dupré–Vc S. Salvadore (tratto Lombarde – Pz del Mercato)–Vc Ugurgeri (per le richieste in Dupré)–Vc Stufa–Vc Pietre (per le richieste in Dupré)–Vc Fonte (limitatamente al numero civico 26). 2.2 - Zona di competenza: Rossi (fino al numero civico 113)–Refe Nero (tratto Giglio – Rossi dai numeri civici 12 e 13 compresi)–Pz S. Francesco–Sinitraia–Abbadia–Pz Abbadia–Pz Bargagli Petrucci–Stufa Secca– Vallerozzi (tratto Montanini – Pian d’Ovile fino ai numeri civici 130 e 79 compresi)–Vc Lavatoio (per le richieste in Vallerozzi)–Pzt Felici–Vc di Borgo Franco (per le richieste in Stufa Secca)– Esterna Fontebranda. 2.3 Estensioni del Parcheggio Indipendenza. 2.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Matteotti: Pz Matteotti–Paradiso–Sapienza–Costa di S. Antonio (per le richieste in Sapienza)–Vc Palla a Corda–Camporegio–Vc Campaccio–Pz Madre Teresa–Terme (tratto Incrociata – Cavalletto dai numeri civici 78 e 99 compresi)–Stadio comunale A. Franchi–Mille–XXV Aprile–V. Veneto (tratto XXV Aprile – Trento)–Rastrello–Vecchia–Maccari–Fortezza Medicea (Marconi–Pz Libertà–Pz Caduti Forze dell’Ordine)–Cadorna–Franci–Lizza–Tozzi–Curtatone–Pz Gramsci–Malavolti– Rustichetto–Arco Malavolti–Pianigiani–Montanini–Pz Salimbeni–Banchi di Sopra (tratto Pz Salimbeni – Pianigiani dai numeri civici 90 e 91 compresi)–Pzt Alberghi–Sasso di San Bernardino– Vc Sportello–Cavallerizzo–Camollia–Gazzani–Romitorio–Campansi–Pignattello–Vc Pignattello– Pz Chigi Saracini–Malta–Vc Magione–Paparoni–Costa Paparoni–Garibaldi–Pian d’Ovile–Vc Lavatoio (per le richieste in Pian d’Ovile)–Vc di Borgo Franco (per le richieste in Pian d’Ovile)– Fontenuova–Vallerozzi (tratto Pian d’Ovile – Porta Ovile dai numeri civici 132 e 81 compresi)–Pz Ovile–Orti–Mezzo–Pzt Barbicone–Comune–Vc Orbachi–Rossi (dal numero civico 115 fino all’incrocio con Orti)–Bonci–Martiri Scalvaia–Mannini–Scaletta–Fruschelli–Pannilunghi–XXIV Maggio (tratto Fruschelli – Trento)–Bimbi–Corridoni–Toti–Trieste–Oberdan–Trento–Ciacci–Colle– Mencattelli–Monte Quoio–Monticchiello–Monte Cengio–Monte S. Michele. 2.3.2 - In assenza di auto nei Parcheggi Matteotti e Stazione: Peruzzi (da Porta Ovile al Parcheggio S. Francesco incluso fino ai numeri civici 26 e 23A compresi). 2.3.3 - In assenza di auto nel Parcheggio Duomo: Pz Duomo–Pz Iacopo della Quercia–Poggio–Castoro–Monna Agnese–Campane–Pzt Bonelli– Capitano–S. Pietro–Quattro Cantoni–Pz Postierla–Vc Verchione–Stalloreggi–Pz Conte–Vc Contino–Pzt Due Porte–Piano dei Mantellini–Mascagni–Bastianini–Fosso di S. Ansano– Pzt Selva– Franciosa–Vallepiatta–Vc S. Girolamo–Vc Vallepiatta–Costone–Vc Pozzo–Fusari–Diana–S. Marco–Nuovo Asilo–Sda Laterina–Sperandie–Vc Monelli–Cerchia–Sarrocchi–Vc Tartuca–Vc Saltarello–Pendola–S. Quirico–Castelvecchio–Vc Castelvecchio–Casato di Sopra–Casato di Sotto– Vc Sambuco–Lombarde–Fonte–Vc Fonte–Vc Pietre–Vc Ugurgeri (per le richieste nel Casato di Sotto)–Vc S. Salvadore (tratto Casato di Sotto – Lombarde)–Vc di Tone (per le richieste in Percennesi e Casato di Sotto)–Percennesi–Costa larga–Mattioli–S. Agostino–Pzt Silvio Gigli– Fontanella–S. Agata. 2.3.4 - In assenza di auto nel Parcheggio Massetana:

20 Sda Pescaia (tratto posteggio Fagiolone incluso – loc. Colonna S. Marco dai numeri civici 48 e 17 compresi)–Sda Montalbuccio (tratto Pescaia – Sda Casciano)–Sda Scalpellino. 2.3.5 - In assenza di auto nei Parcheggi Massetana, Amendola, Matteotti: Sda Pescaia–Collinella–Giuliotti (accesso da Collinella). 2.3.6 - In assenza di auto nei Parcheggi Duomo e Massetana: tutte le zone di dominio e competenza dei rispettivi Parcheggi. 2.3.7 - In assenza di auto nel Parcheggio Romana: Piccolomini–Folcacchieri–C. Tolomei–Luglie–Sda Monticello–Sda Arbiola–Roma–S. Girolamo– Servi–Cantine–Pz Manzoni–Vc Pulcetino–Valdimontone–Vc S. Clemente–Refugio–Fieravecchia– Oliviera–Fieranuova–Pantaneto–Follonica–Pzt Grassi–Sallustio Bandini (tratto Follonica – S. Vigilio dai numeri civici 40 e 27 inclusi)–Logge del Papa–Porrione (tratto Logge del Papa – S. Martino dai numeri civici 46 e 37 inclusi)–Vc Magalotti–S. Martino–Pagliaresi–Vc Orefici– Salicotto–Pzt Franchi–Pzt Paglietta–Rialto–Vc Oro–Scalelle–Vc Contradino–Vc Fortuna–Archi–Vc Scotte–Vc Manna–Vc Vannello–Vc di Coda–Vc Luparello–Pescheria–Malcontenti–Pz Mercato–Vc S. Salvadore (per le richieste in Pz Mercato)–Mercato–Porta Giustizia–Sole.

2.3.8 - In assenza di auto nei Parcheggi Romana e Due Ponti: Pispini–S. Chiara–Pzt Cioni–Peruzzi (tratto Porta Pispini – Albergo Giardino dai numeri civici 60 e 29 inclusi)–Vivaldi–Formichi–Cozzarelli–Villino–Aretina–Sda S. Eugenia–Sda S. Vittore–Sda Certosa–Sda Linaiolo–Sda Pieve al Bozzone (tutte le vie e strade raggiungibili in questa direzione)– Clementini Piccolomini – Sda (tratto Clementini Piccolomini – Sda Busseto)–Sda 73 Levante (tutte le vie e strade raggiungibili in questa direzione). 2.4 - Le auto provenienti dal Fosso di S. Ansano e prosieguo (zona di dominio del Parcheggio Duomo), hanno la priorità sull’assegnazione delle chiamate nella relativa zona nonostante transitino in Pz S. Giovanni (zona di dominio del Parcheggio Indipendenza). 2.5 - Le auto provenienti dal Casato di Sopra e Fonte hanno la priorità, rispetto alle auto ferme al Parcheggio Indipendenza, sull’assegnazione delle chiamate nella zona di dominio del Parcheggio Duomo, limitatamente a: S. Agata–S. Agostino–Pzt Silvio Gigli–Mattioli (e prosieguo direzione)– Fontanella–S. Pietro–Pendola–Vc Tartuca–Vc Saltarello–Sarrocchi–S. Quirico–Castelvecchio–Vc Castelvecchio–Cerchia–Piano dei Mantellini (tratto Cerchia – Diana)–S. Marco–Diana–Sperandie– Vc Monelli. 3 - Parcheggio Duomo. 3.1 - Zona di dominio: Pz Duomo–Pz Iacopo della Quercia–Poggio–Castoro (tratto Pz Iacopo della Quercia – Poggio dai numeri civici 2 e 5 compresi)–Monna Agnese–Campane–Pzt Bonelli–Capitano–S. Pietro–Quattro Cantoni–Pz Postierla–Vc Verchione–Stalloreggi–Pz Conte–Vc Contino–Pzt Due Porte–Piano dei Mantellini–Mascagni–Bastianini–Fosso di S. Ansano–Pzt Selva–Franciosa–Vallepiatta–Vc S. Girolamo–Vc Vallepiatta–Costone–Vc Pozzo–Fusari–Diana–S. Marco–Nuovo Asilo–Sda Laterina– Sperandie–Vc Monelli–Cerchia–Sarrocchi–Vc Tartuca–Vc Saltarello–Pendola–S. Quirico– Castelvecchio–Vc Castelvecchio–Casato di Sopra–Casato di Sotto–Campo (tratto Casato di Sotto – Dupré dal numero civico 2 al 13 compresi)–Vc Sambuco–Lombarde–Fonte–Vc Fonte–Vc Pietre– Vc Ugurgeri (per le richieste nel Casato di Sotto)–Vc S. Salvadore (tratto Casato di Sotto – Lombarde)–Vc Tone (per le richieste in Percennesi e Casato di Sotto)–Percennesi–Costa Larga–S. Agostino–Pzt Silvio Gigli–Mattioli–Fontanella–S. Agata. 3.2-Zona di competenza: Pz Biringucci–*Sda Massetana (fino ai numeri civici 26 e 17B inclusi)–Giuggiolo–Sda Tufi–Sda Mandorlo–Sda Vecchia Tufi–Vigna–Sda Cipresso. 21 Note: *Sda Massetana: i numeri interni dal 13 al 17B inclusi sono raggiungibili dalla strada interna privata, chiusa da una sbarra, che scende nella Sda Massetana Romana. I numeri civici dal 19 compreso sono raggiungibili dalla Sda Massetana Romana. 3.3 - Si ricorda che le auto provenienti dal Fosso di S. Ansano e prosieguo hanno la priorità sull’assegnazione delle chiamate nella zona di dominio del Parcheggio Duomo nonostante transitino da Pz S. Giovanni (zona di dominio del Parcheggio Indipendenza). 3.4 - Estensioni del Parcheggio Duomo. 3.4.1 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Romana: Campo (tratto Dupré – Rinaldini)–Dupré–Porrione–S. Martino–Pagliaresi–Vc Orefici–Salicotto–Pzt Franchi–Pzt Paglietta–Rialto–Vc Oro–Scalelle–Vc Contradino–Vc Fortuna–Archi–Vc Scotte–Vc Manna–Vc Vannello–Vc di Coda–Vc Luparello–Pescheria–Malcontenti–Pz Mercato–Vc S. Salvadore–Mercato–Porta Giustizia–Sole. 3.4.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Massetana: Sda Massetana–Sda Massetana Romana–Sda S. Carlo–Sda S. Maria a Tressa–Sda Cerchiaia–Sda S. Apollinare–Sda Lucherino–Sda Monastero Basso–Sda Tesoro–Sda Ceraiolo–Sda Poggio alle Rose– Sda Piaggiano–Sda –Sda Monsindoli–Sda Monastero–Sda S. Abondio–Sda Agostoli–Sda Fornicchiaia–Sda 73 Ponente (tratto loc. Colonna S. Marco – Sda Grossetana)–Sda Agresto– Galoppatoio–Valeri–Tangenziale Ovest (in dir. Nord dall’uscita Siena Sud fino all’uscita Siena Acqua calda, escludendo gl’impianti sportivi; in dir. Sud dall’uscita Siena Ovest all’uscita Siena Sud). 3.4.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Massetana: Sda Pescaia (a salire tratto loc. Colonna S. Marco – Esterna Fontebranda)–Sda Montalbuccio (tratto Pescaia – Sda Casciano)–Strada Scalpellino. 4 - Parcheggio Romana. 4.1 - Zona di dominio: Piccolomini (tratto Porta Romana – Folcacchieri fino ai numeri civici 110 e 147 inclusi)– Folcacchieri–C. Tolomei–Luglie–G. Gigli–Privata Pallini–Crescenzi–Aringhieri–Barili–Roma–S. Girolamo–Servi–Cantine–Pz Manzoni–Vc Pulcetino–Valdimontone–Vc S. Clemente–Refugio– Fieravecchia–Oliviera–Fieranuova–Pispini–Pz S. Spirito–Vc Finimondo–S. Chiara–Pzt Cioni–Vc Sasso–Pantaneto–Follonica–Pzt Grassi–Sallustio Bandini (tratto Follonica – S. Vigilio dai numeri civici 40 e 27 inclusi)–Logge del Papa–Porrione (tratto Logge del Papa – S. Martino dai numeri civici 46 e 37 inclusi)–Vc Magalotti–S. Martino–Pagliaresi–Vc Orefici–Salicotto–Pzt Franchi–Pzt Paglietta–Rialto–Vc Oro–Scalelle–Vc Contradino–Vc Fortuna–Archi–Vc Scotte–Vc Manna–Vc Vannello–Vc di Coda–Vc Luparello–Pescheria–Malcontenti–Pz Mercato–Vc S. Salvadore (per le richieste in Pz Mercato)–Mercato–Porta Giustizia–Sole. 4.2 - Zona di competenza: *Peruzzi (tratto Porta Pispini – parcheggio S. Francesco escluso, dai numeri civici 28 e 25 compresi)–Vivaldi–Formichi–Cozzarelli–Villino–Aretina (tratto Porta Pispini – G. Gigli fino ai numeri civici 36 e 27 compresi)–Sda S. Eugenia–Sda S. Vittore–Sda Certosa (tratto G. Gigli – Sda Linaiolo fino ai numeri civici 66 e 43 inclusi)–Sda Palazzetto–Piccolomini (dopo l’incrocio di Folcacchieri dai numeri civici 112 e 149 inclusi)–Sda Monticello–Sda Arbiola–Fornace Vecchia– Madonna del Buon Consiglio–Sda Istieto–Sda Cassia Sud–Sda della Coroncina–Sda della Tressa– Sda Renaccio (tratto Sda Cassia Sud – Sda dei Fuochi)–Sda dei Fuochi–zona industriale Isola d’Arbia (Mengozzi–Porri–Landucci–Pz Busacca)–loc. Isola d’Arbia (Biccherna–Mercanzia– Gabella). Note: 22 *Peruzzi (la numerazione parte da Porta Ovile in direzione Porta Pispini). Per i numeri civici dispari: 23 distributore carburanti, 23A Parcheggio S. Francesco, 29–31–33 fanno parte dell’albergo Giardino; i numeri civici 35–37–39–41–43–45, sono interni nel tratto di Peruzzi dall’albergo Giardino all’incrocio con la Sda Busseto. Per i numeri civici pari: 2–4–6 sono garage e magazzini; il civico 8 è la prima palazzina dopo l’ingresso delle scale mobili che ha inglobato i civici 10–12–14, mentre i civici dal 16 al 26 compresi sono del palazzo seguente. Il civico 28 non appare il 30 è un’abitazione sulla strada di fronte al parcheggio S. Francesco, i seguenti 32–34–36 sono magazzini. I numeri civici 38–38A–40 sono sulle due stradine a salire di fronte parcheggio. 4.3 – Estensioni del Parcheggio Romana. 4.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Indipendenza: Banchi di Sotto–Vc Borsellai–Vc Pollaioli–Rinaldini–Porrione (tratto Campo – Logge del Papa)– Campo–Dupré–Vc S. Salvadore (tratto Lombarde – Pz Mercato)–Vc Ugurgeri (per le richieste in Dupré)–Vc Stufa–Vc Pietre (per le richieste in Dupré)–Vc Fonte (limitatamente al numero civico 26)–Città (tratto Croce del Travaglio – Terme)–Banchi di Sopra (tratto Croce del Travaglio – Vc Coltellinaio)–S. Vigilio–Sallustio Bandini (tratto Refe Nero – S. Vigilio fino ai numeri civici 38 e 25 compresi)–Lucherini–Moro–Refe Nero (tratto Moro – Giglio)–Giglio–Pz Provenzano– Provenzano–Vc Provenzano–Vc Fontino–Vergini–Pzt Giraffa–Vc Viola–Fosso–Baroncelli–Rossi– Pz S. Francesco–Sinitraia–Abbadia–Pz Abbadia–Pz Bargagli Petrucci–Stufa Secca–Vallerozzi (tratto Montanini – Pian d’Ovile fino ai numeri civici 130 e 79 compresi)–Vc Lavatoio (per le richieste in Vallerozzi)–Pzt Felici–Vc Borgo Franco (per le richieste in Stufa Secca). 4.3.2 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Duomo: S.Agata–S. Pietro–Sarrocchi–Pendola–Vc Tartuca–Vc Saltarello–Castelvecchio–Vc Castelvecchio –S. Quirico–Casato di Sopra–Vc Sambuco–Lombarde–Fonte–Vc Fonte–Casato di Sotto–Vc Pietre. 4.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Matteotti: Banchi di Sopra–Pz Tolomei–Calzoleria–Vc Viscione–Angiolieri–Vc al Vento–Donzelle–Pz Salimbeni–Pianigiani–Rustichetto–Arco Malavolti–Montanini–Pzt Alberghi. 4.3.4 - In assenza di auto nel Parcheggio Due Ponti: Sda Busseto (tratto Villino – Sda Vignano dai numeri civici 14 e 17 inclusi)–Marzi–Sprugnoli–Sda Ginestre–Sda Belgioiello–Toselli (tratto Sda Busseto – loc. Due Ponti)–Zani–Pz Maestri del Lavoro–Rosi–Sda Linaiolo–Aretina (tratto G. Gigli – loc. Due Ponti)–Sda Pieve al Bozzone– Clementini Piccolomini–Sda Vignano (tratto Clementini Piccolomini – Sda Busseto)–Sda S. Regina–Sda –Sda Casone– Sda 73 Levante (tutte le vie e strade raggiungibili in questa direzione). 4.3.5 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza, Duomo e Massetana: S. Agostino–Pzt Silvio Gigli–Mattioli e prosieguo direzione–Fontanella–Cerchia–Piano dei Mantellini (tratto Cerchia – Diana)–S. Marco–Diana–Nuovo Asilo–Sperandie–Vc Monelli. 5 - Parcheggio Stazione. 5.1 - Zona di dominio: Pz Rosselli–Sclavo–impianti sportivi Mens Sana (Corsini–Bartalini–Pz Tuci)–Sda Peragna–Caduti di Vicobello–Sda Vicobello–Bianchi Bandinelli–R. Lombardi–De Bosis–*Sda delle Grondaie– Ponte di Malizia in ambedue i sensi–Mazzini–Pz Francesco di Giorgio–Bixio–Doccino (limitatamente ai numeri civici 18 e 20)–Don Minzoni–Sardegna–Martini–Largo Sassetta– Beccafumi–**Toselli (tratto Sardegna – Sda Chiantigiana)–***Sda Vico Alto. 5.2 - Zona di competenza: 23 Memmi–Maitani–Vecchietta–L. Vanni–G. di Paolo–Matteo di Giovanni–T. di Bartolo–Turini–Via Boninsegna–Sano di Pietro–Francesco di Valdambrino–Lorenzetti–Federighi–Regioni–Abruzzi– Liguria–Puglie–Emilia–Lombardia–Umbria–Lucania–Toscana–Campania–Pz Calabria–Molise– Piemonte–Sicilia–****Veneto–Lazio–Sda di Castellina in Chianti (oltre la rotatoria con Strada Vico Alto dai numeri civici 28 e 31 inclusi)–Sda di –Rinfusola–Sda di Ficareto–Regioni (loc. Colombaio)–Sda . Note: *Sda Grondaie: il dominio si estende a tutto il Centro Commerciale “Le Grondaie” il cui secondo ingresso è posto alla fine della Sda Paradiso (zona di dominio del Parcheggio Scotte). **Toselli: per convenzione la parte del viale dalla rotatoria con Sardegna alla rotatoria con la Sda Chiantigiana è definita Nuova Toselli. ***Sda Vico Alto: i numeri civici 1 e 3 si trovano nel tratto dall’incrocio con Sclavo all’incrocio con Regioni. I numeri civici dal 5 incluso fino al numero civico 39A incluso si trovano nel tratto a senso unico dall’incrocio con le Regioni all’incrocio con Emilia. Il numero civico 41 (cancello d’ingresso del Circolo tennis Vico Alto) si trova nello slargo parallelo a Emilia. Il numero civico 43 si trova nel tratto dalla rotatoria con via A. Moro all’incrocio con Emilia. Tutti i numeri civici pari ed i numeri civici dispari dal 45 incluso si trovano nel tratto dalla rotatoria con Via A. Moro alla fine della via. ****Veneto: la numerazione inizia da Regioni ed entrando nella prima salita a sinistra ci sono i numeri civici 1 e 3, mentre nella prima salita a destra ci sono i numeri civici 4–6–8–10. I rimanenti numeri civici 12 e 14 sono raggiungibili da Sicilia.

5.3 – Estensioni del Parcheggio Stazione. 5.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Scotte: Tutta la zona di dominio e competenza del Parcheggio Scotte escluse: Sda di Scacciapensieri (tratto Sda Tolfe – Sda Chiantigiana per il numero civico 2)–Sda della Capriola–Strada Tolfe (tratto loc. Torre alle Tolfe – Sda di Scacciapensieri). 5.3.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Amendola: Pz Amendola–Amendola (piscina comunale)–Pz 5° Bersaglieri–Cavour–S. Petronilla–Pzt 3 Luglio –Mameli–Corradino Chigi–Avignone–Magenta–Montebello–Palestro–Mentana–Vestri–Scatoli– Goito–Custoza–Martiri di Montemaggio–Fiorentina (tratto Cavour – Sclavo fino al numero civico 52 incluso). 5.3.3 - In assenza di auto nel Parcheggio Petriccio: Tutta la zona di dominio e competenza del Parcheggio Petriccio ad esclusione della Sda Casciano (tratto Sda Coste – Sda Montalbuccio). 5.3.4 - In assenza di auto nei Parcheggi Petriccio e Amendola: Sda Marciano–Sda Cappuccini (da Sda Marciano all’ex convento incluso fino ai numeri civici 104 e 33 compresi)–Fracassi–Giuliotti (per i numeri civici raggiungibili dalla Sda Cappuccini)–Pratesi. 5.3.5 - In assenza di auto nel parcheggio Matteotti: Peruzzi (da Porta Ovile al parcheggio S. Francesco incluso fino ai numeri civici 26 e 23A compresi). 5.3.6 - In assenza di auto nei Parcheggi Matteotti e Indipendenza: Garibaldi–Umiliati–Pz Sale–Pian d’Ovile–Vc Lavatoio (per le richieste in Pian d’Ovile)–Pzt Felici– Vc Borgo Franco (per le richieste in Pian d’Ovile)–Fontenuova–Vallerozzi (tratto Pian d’Ovile – Porta Ovile dai numeri civici 132 e 81 compresi)–Pz Ovile–Orti–Mezzo–Pzt Barbicone–Comune–

24 Vc Orbachi–Rossi (dal numero civico 115 all’incrocio con Orti)–Camollia (da Garibaldi a Gazzani). 5.3.7 - In assenza di auto nei Parcheggi Matteotti e Amendola: Doccia–Doccino (dal numero civico 1 al 33 compresi, dal 2 al 16 inclusi ed il 22 e 24)–Socino– Ricasoli–Sauro–Montluc–Fontegiusta–Vc Malizia–Piave–Monte Grappa–Martiri Caserma La Marmora–Chiarugi–Pisacane–Sda Cappuccini–Sda Pergola–Michelangelo–Gallori–Franchi. 5.3.8 - In assenza di auto nel Parcheggio Due Ponti: Toselli (tratto Sda Chiantigiana – Sda Busseto)–Artigianato–Guccio di Mannaia–Pace di Valentino– Ugolino di Vieri–Goro di Gregorio–Sda Chiantigiana esclusivamente i numeri pari fino al civico 22 compreso. 5.3.9 - In assenza di auto nei Parcheggi Due Ponti e Scotte: Sda Chiantigiana–Fontebenedetta–Sda Poggio ai Pini–Sda Ascarello–Sda Vignanone–Sda Casa al Bosco–Sda Molin nuovo–Sda Rondinella–Sda Vignano (tratto Sda Chiantigiana – Sda Busseto). 6 - Parcheggio Scotte. 6.1 - Zona di dominio: Bracci–Pietri–Provvedi–Largo D’Acquisto (caserma Carabinieri)–Orlandi–La Malfa–Einaudi– Calamandrei–A. Lombardi–Belvedere–Rossini–Verdi–Bellini–Puccini–Sda Malizia (con l’esclusione del ponte di Malizia e della rotatoria con De Bosis)–Donizetti–Colleverde–Volta– Fermi–Pacinotti–Meucci–Sda Paradiso (con l’esclusione del Centro Commerciale “Le Grondaie”)– Sda Ventena–Sda S. Bernardino–Colledoro–Poggetto–Sda Osservanza–Sda Scacciapensieri dal numero civico 4 compreso (tratto Orlandi – Sda Tolfe). 6.2-Zona di competenza: Sda Scacciapensieri per il numero civico 2 (tratto Sda Tolfe – Sda Chiantigiana)–Sda Capriola–Sda Tolfe–Berlinguer–Nannizzi–Bensi–Sda Scotte–De Nicola–Buozzi–Pertini–Veterani dello sport–Pz Togliatti–Grandi–Di Vittorio–Nenni–Parri–A. Moro–De Gasperi–Lizzadri–Sda Colombaiolo–Sda Castagno.

6.3 – Estensioni del Parcheggio Scotte. 6.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Stazione: Sda Malizia (Ponte di Malizia in ambedue i sensi)–Mazzini (tratto ponte di Malizia – Pz Rosselli)– Stazione Ferroviaria–Sardegna (tratto Ponte di Malizia – Nuova Toselli)–Sda Grondaie–R. Lombardi–De Bosis–Bianchi Bandinelli–Sda Vico Alto–Regioni–Abruzzi–Liguria–Campania–Pz Calabria–Toscana–Lucania–Emilia–Umbria–Lombardia–Lazio–Sicilia–Veneto–Puglie–Molise– Piemonte–Sda Castellina in Chianti (dalla rotatoria con la Sda Vico Alto)–Sda Montarioso– Rinfusola–Sda Ficareto–Regioni (loc. Colombaio)–Sda Vagliagli. 6.3.2 - In assenza di auto nei Parcheggi Stazione e Petriccio: Toscana (ingresso Autopalio Siena Nord)–Giovanni XXIII–Pertini (Centro Commerciale Montarioso)–SR 222 (tratto Toscana – Sda Vico Alto). 6.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Stazione e Amendola: Sclavo (tratto Bianchi Bandinelli – Pz Rosselli). 6.3.4 - In assenza di auto nel Parcheggio Due Ponti: Sda Chiantigiana–Fontebenedetta–Sda Poggio ai Pini–Sda Ascarello–Sda Vignanone–Sda Casa al Bosco–Sda Molin nuovo–Sda Rondinella–Sda Vignano (tratto Sda Chiantigiana – Sda Busseto).

25 7 - Parcheggio Amendola. 7.1 - Zona di dominio: Pz Amendola–Amendola (piscina comunale)–Pz 5° Bersaglieri–V. Emanuele II–Cavour–S. Petronilla–Pzt 3 Luglio–Doccia–Doccino (dal numero civico 1 al 33 compresi dal 2 al 16 compresi ed il 22 e 24)–Socino–Ricasoli–Sauro–Montluc–Fontegiusta–Vc Malizia–Piave–Monte Grappa– Martiri Caserma La Marmora–Chiarugi–Pisacane–Mameli–Corradino Chigi–Avignone–Mentana– Vestri–Scatoli–Goito–Custoza–Palestro–Montebello–Magenta–Martiri di Montemaggio–Fiorentina (fino al numero civico 52 incluso). 7.2 - Zona di competenza: Sda Pescaia (a scendere tratto Ricasoli – loc. Casone fino al numero civico 46 incluso; a salire tratto Sda Grotte di Pescaia – Ricasoli fino al numero civico 15 compreso)–Sda Grotte di Pescaia– Collinella–*Sda Cappuccini–Fracassi–**Giuliotti–Pratesi–Sda Pergola–Michelangelo–Gallori– Franchi–Sda Marciano (tratto Mentana – Sda Cappuccini per i numeri civici dal 2 al 14 inclusi). Note: *Sda Cappuccini: i numeri civici 98–100–102–104 fanno parte del complesso dell’ex convento. I numeri civici 25–27–29–31–33 sono interni in una stradina parallela alla Sda Cappuccini all’inizio di Fracassi. **Giuliotti: per raggiungere i numeri civici fino al 10 ed 11 inclusi l’accesso è consentito dalla Sda Cappuccini. Per i restanti numeri civici cioè dal 12 e 13 inclusi l’accesso è consentito da Collinella. Le auto in transito nel dominio, non possono concorrere all'assegnazione per le chiamate nella Strada di Castellina in Chianti dalla rotatoria con la Sda Vico Alto verso Castellina in Chianti rispettivamente ai parcheggi: Petriccio, Stazione, Scotte. 7.3 – Estensioni del Parcheggio Amendola. 7.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Petriccio: Sda Marciano (tratto Sda Cappuccini – Sda Befana)–Strozzi–M. Bandini–Sda Befana–Milanesi. 7.3.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Stazione: Sclavo (tratto Caduti di Vicobello – Pz Rosselli)–Strada Vico Alto (tratto Sclavo – Regioni). 7.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Stazione e Scotte: Regioni–Abruzzi–Liguria–Puglie–Emilia–Lombardia–Umbria–Lucania–Toscana–Campania–Pz Calabria–Molise–Piemonte–Sicilia–Veneto–Lazio–Sda Vico Alto (tratto rotatoria A. Moro – Sda Castellina in Chianti dai numeri civici 2 e 43 compresi). 7.3.4 - In assenza di auto nel Parcheggio Matteotti: V. Veneto (tratto Diaz – Trento)–XXIV Maggio (tratto Battisti – Ciacci)–Fiume–Gorizia–Monte Pasubio–Monte Santo–Pz 4 Novembre–Battisti–Diaz. 7.3.5 - In assenza di auto nei Parcheggi Matteotti e Indipendenza: Cadorna–Stadio comunale–Mille–XXV Aprile–Rastrello–Vecchia–Maccari–Fortezza Medicea (Marconi–Pz della Libertà–Pz Caduti Forze dell’Ordine)–Franci–La Lizza–Tozzi–Curtatone–Pz Gramsci–Gazzani–Romitorio–Campansi–Pignattello–Vc Pignattello–Pz Chigi Saracini–Malta–Vc Magione–Paparoni–Costa Paparoni–Camollia (tratto Porta Camollia – Gazzani).

8 - Parcheggio Petriccio. 8.1 - Zona di dominio:

26 *Fiorentina (dai numeri civici 1 e 54 inclusi) - Zona Acqua Calda [[[[ Quinto Settano–Cittadini–B. Tolomei–**S. Benedetto–Alessandro VII–Maconi–Viligiardi–***Petrilli–Caffarini–R. da Capua– Coppi (impianti sportivi Acqua Calda)–Parco Anna Frank (impianti sportivi Acqua Calda)– Aldobrandino da Siena–Gabrielli–Violante di Baviera–Bargagli–Pecci–Lisini–Bologna–Parco Ochino Bernardino–Napoli–Banchi–Province–Benvoglienti ]]]] - Zona Petriccio [[[[ Colombini – ****Gallerani–A. Piccolomini–Perfetti–*****Sansedoni–Leopardi–Parini–Dante–Boccaccio–Lapo Gianni–Petrarca–Cavalcanti–Guido da Siena–Bernardino di Betto–Landi Neroccio di Bartolomeo– Lorenzo di Mariano–Domenico di Niccolò del Coro–Bartolo di Fredi–Pz Lachi–Tegliacci–Mattio di Giovanni–Contile–Neroni–Cremani–Bellarmati–Giacomo di Mino–Bazzi–Sorri–Tommasi– Turamino–Petrazzi–Pastorini–A. Vanni–Patrizi–Salimbeni Arcangelo e Ventura–Rustici–Milanesi– Sda Coste ]]]] - Zona Marciano [[[[ Sda Marciano (da Sda Cappuccini dai numeri 16 e 1 inclusi)– Strozzi–M. Bandini–Sda Befana ]]]] - Zona Belriguardo [[[[ Sda del Petriccio e Belriguardo (tratto Fiorentina – cavalcavia della Tangenziale Ovest fino ai numeri civici 110 e 87 inclusi)]]]]. 8.2 - Zona di competenza: Sda Petriccio e Belriguardo (tratto cavalcavia della Tangenziale Ovest – Sda Cassia Nord dai numeri civici 112 e 89 compresi)–Sda della Querce–Sda Casciano–Sda Montalbuccio (tratto Sda Terrensano Belcaro inc. Sda Agostoli – Sda Osteriaccia dai numeri civici 130 e 77 compresi)–Sda Osteriaccia–Sda Pian del Lago–Sda Pecorile–Sda provinciale della Montagnola (fino alla fine del Comune di Monteriggioni)–loc. Fungaia–Sda S. Colomba–Sda Bellaria–Sda Celsa–Sda Castellina in Chianti (dalla rotatoria di Fontebecci alla rotatoria con Sda Vico Alto fino ai numeri civici 26 e 29 inclusi)–Quartiere (Montecelso–Valle d’Aosta–Sardegna–Sicilia–Emilia)–Via Toscana (ingresso Autopalio Siena Nord)–Giovanni XXIII–Pertini (Centro Commerciale Montarioso)–Sda Cassia Nord––Sda Monteresi. Note: *Fiorentina: dal numero civico 23 al 33 inclusi sono interni al comprensorio di Villa Pepi, dal numero civico 35 al 41 compresi sono nella traversa interna che collega Tolomei a Fiorentina. **S. Benedetto: fino al numero civico 26 e 29 compresi accesso da Cittadini, per i rimanenti accesso da Napoli. ***Petrilli: dal numero civico 2 e dal 1 al 5 compresi accesso da B. Tolomei; dal numero civico 7 al 11 compresi sono in una zona pedonale, perciò l’accesso per le auto è indifferente. Sarà cura dell’Operatore della centrale radio–taxi chiedere al cliente la preferenza. Dal numero civico 13 al 17 compresi accesso da Sansedoni. ****Gallerani: accesso da Quinto Settano per i numeri civici fino al 16 e 31 inclusi, accesso da Leopardi per i numeri civici dal 18 e 33 compresi. *****Sansedoni: solo per il numero civico 1 accesso da Cittadini, per gli altri numeri civici l’accesso avviene da A. Piccolomini, solo per il numero civico 3 alla fine della salita svoltare a destra, mentre per gli altri numeri dal 5 incluso è necessario svoltare a sinistra. 8.3 – Estensioni del Parcheggio Petriccio. 8.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Amendola: Sda Marciano (tratto Mentana – Sda Cappuccini dal numero civico 2 al 14 compresi)–Sda Cappuccini–Fracassi–Giuliotti (numeri civici fino al 10 e 11 inclusi lato Sda Cappuccini)–Pratesi. 8.3.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Stazione: Sclavo (tratto Fiorentina – Caduti di Vicobello)–Sda Peragna–impianti sportivi Mens Sana (Corsini– Bartalini–Pz Tuci). 8.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Amendola e Stazione:

27 Cavour (tratto Fiorentina – Magenta)–Magenta–Palestro–Mameli (tratto Magenta – Cavour)– Montebello–Avignone–Mentana–Vestri–Scatoli–Goito–Custoza–Martiri Montemaggio–Fiorentina (fino al numero civico 52 incluso). 8.3.4 - In assenza di auto nei Parcheggi Massetana, Duomo e Indipendenza: Sda 73 Ponente (dall’incrocio con la Sda Ferratore e prosieguo in direzione Rosia tutte le località presenti sul lato destro della SP 73)–Rosia–SP 99 (Piano di Rosia) comprese tutte le traverse fino alla SS 223– Aeroporto e loc. Ampugnano. 9 - Parcheggio Ampugnano. 9.1 - Zona di dominio: Il territorio del Comune di Sovicille–Sda Grossetana (tratto SP 105 di Ampugnano – bivio per loc. )–loc. S. Rocco a Pilli e relative vie. 9.2 - Zona di competenza: Sda Arnano–Sda Ferratore–Sda Lecceto–Sda 73 Ponente (direzione Sovicille dall’incrocio con la Sda Grossetana dai numeri civici 150 e 117 compresi)–Sda –Sda Certano–Sda dell’Agazzara–Neri–Consorti–Sda Grossetana (tratto bivio per loc. Barontoli – Sda 73 Ponente)– Sda da Montecchio a Ginestreto–Sda Montecchino–Celsi–Fortini–Vignali–Della Valle–Bardini– Passaggio Parri–Sda Fogliano–Strada Fogliano Grosso–SS 223 (dall’entrata Fogliano / Mugnano in direzione Grosseto). 10 - Parcheggio Massetana. 10.1 - Zona di dominio: *Sda Massetana (tratto Giuggiolo – loc. Colonna di S. Marco dai numeri civici 30 e 19 compresi; i numeri civici dal 19 al 31 inclusi hanno accesso dalla Sda Massetana Romana)–Sda S. Carlo–Sda S. Maria a Tressa–**Sda Pescaia (tratto loc. Colonna di S. Marco – posteggio Fagiolone compreso, dai numeri civici 48 e 17 inclusi)–***Sda Montalbuccio (tratto Pescaia – ponte sulla Tangenziale Ovest fino ai numeri 40 e 31 inclusi)–Sda dello Scalpellino –****Sda Massetana Romana (tratto Massetana – Sda Cerchiaia fino ai numeri civici 74 e 57A compresi)–Sda S. Apollinare–*****Sda S. Abondio (lato Sda S. Apollinare per i numeri civici dispari dal 17 compreso)–Sda Lucherino–Sda 73 Ponente (tratto loc. Colonna S. Marco – Sda Tinello)–Sda Tinello. 10.2 - Zona di competenza: Sda Massetana Romana (tratto Sda Cerchiaia – Sda Cassia Sud dai numeri civici 76 e 59 compresi)–Sda Cerchiaia–Sda Montalbuccio dai numeri civici 42 e 33 inclusi ai numeri civici 128A e 75 compresi (tratto ponte sulla Tangenziale Ovest incrocio Sda Terrensano e Belcaro incrocio Sda Agostoli)–Tangenziale Ovest (in dir. Nord dall’uscita Siena Sud fino all’uscita Siena Acqua calda, escludendo gl’impianti sportivi; in dir. Sud dall’uscita Siena Ovest all’uscita Siena Sud)–Sda 73 Ponente (tratto Sda Tinello – Sda Grossetana fino ai numeri civici 148 e 115 compresi)–Galoppatoio–Sda Agresto–Valeri–Sda Monastero–*****Sda S. Abondio (lato Sda Monastero per i numeri civici dal 2 al 14 e dal 1 al 11 compresi)–Sda Monastero Basso–Sda Poggio alle Rose–Sda Piaggiano–Sda Tesoro–Sda Ceraiolo–Sda Ginestreto–Sda Monsindoli–Sda Agostoli– Sda Fornicchiaia–Sda Terrensano e Belcaro–Sda da Certano a Terrensano. Note: *Sda Massetana: i numeri civici dal 72 al 84 inclusi sono interni dopo il ristorante Ghiottone nella strada senza sfondo dove c’è la chiesa di S. Maria a Tressa. Dal numero civico 88 al 98 inclusi sono interni subito dopo il distributore di carburante. Dopo i numeri civici 100 e 102 che sono sulla strada, c’è il 104 che è l’ultimo interno, subito prima del 106 il blocco dove è presente l’autolavaggio. I numeri civici dal 19 al 31 compresi della Sda Massetana sono raggiungibili esclusivamente dalla Sda Massetana Romana subito prima della seconda rotatoria.

28 **Sda Pescaia: il dominio si estende ai numeri civici dal 17 al 47 inclusi che sono al Madonnino scapato e dopo il 49 incluso (ristorante la Verbena) fino alla rotatoria della Colonna di S. Marco; per quanto riguarda la direzione a scendere il dominio si estende dal numero civico 48 che è dopo il Casone. ***Sda Montalbuccio: i numeri civici dal 10 al 32 compresi si trovano nella prima salita a destra, mentre i numeri civici 36 e 38 si trovano nella seconda strada a destra sterrata subito prima della Sda Scalpellino. ****Sda Massetana Romana: la numerazione parte da Massetana in direzione Cassia Sud, nel tratto Sda Massetana – Sda Cipresso ci sono gli ingressi alle proprietà laterali come di seguito descritti; < Ingressi in direzione Cerchiaia: ing. 1 numero civico 12, ing. 2 dal numero civico 16 al 22 compresi, ing. 3 da numero civico 24 al 28 compresi, ing. 4 dal numero civico 30 al 50 compresi, ing. 5 numeri civici 50 e 50A, ing. 6 numero civico 54, ing. 7 numero civico 56 (Giudice di Pace), ing. 8 numeri civici 56 e 58, ing. 9 entrata in Tangenziale Ovest (Siena Sud direzione Nord), ing. 10 entrata Tangenziale Ovest (Siena Sud (direzione Sud) ed inoltre per Sda S. Apollinare (e prosieguo)–Sda S. Abondio (numeri civici lato Sda S. Apollinare), ing. 11 nessun civico. I numeri civici seguenti, 62 (ex C.A.S.), 68 Albergo Tufi, 70 abitazione e quelli non menzionati si trovano sulla strada mentre il 74 è il distributore metano. In direzione Cassia Sud – Pescaia si trovano i seguenti numeri civici: 59 abitazione, si trova nella strada sterrata interna a salire di fronte alla Sda Cerchiaia; 57A subito dopo l’incrocio con la Sda dei Tufi; 57 deposito Enel; 55 abitazione strada interna a salire asfaltata. < Ingressi in direzione Pescaia: ing. 12 numeri civici dal 41 al 49 compresi, ing. 13 numeri civici dal 31 al 39 (distributore carburanti civico 31 supermarket civico 37), ing. 14 numero civico 29 (abitazione), ing. 15 dal numero civico 11 al 27 compresi (abitazioni), ing. 16 parcheggio auto e subito dopo numero civico 9, ing. 17 numero civico 7, ing. 18 numero civico 5, subito dopo troviamo i rimanenti civici 3 e 1 che sono sulla strada. *****Sda S. Abondio: i numeri civici dal 2 al 14 e dal 1 al 11 compresi sono sul lato con accesso da Sda Monastero, mentre i civici dispari dal 17 compreso sono sul lato Sda S. Apollinare. I rimanenti 13 e 15 si trovano nella piaggia di collegamento tra i due lati. 10.3 – Estensioni del Parcheggio Massetana. 10.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Duomo: Sda Massetana (a salire tratto curva di Bonazia – Pz Biringucci fino ai numeri civici 26 e 17B inclusi)–Pz Biringucci–Giuggiolo–Nuovo Asilo–Sperandie–Vc Monelli–Sda Tufi–Sda Mandorlo– Sda Vecchia Tufi–Vigna–Sda Cipresso. 10.3.2 - In assenza di auto nel Parcheggio Indipendenza: Esterna Fontebranda (tratto Sda Pescaia – Sda delle Grotte). 10.3.3 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Duomo: Sda Laterina–Mascagni–Bastianini. 10.3.4 - In assenza di auto nei Parcheggi Indipendenza e Matteotti: Esterna Fontebranda (tratto Pescaia – Sda delle Grotte)–Sda delle Grotte–Fontebranda–S. Caterina– Vc Tiratoio (lato S. Caterina). 10.3.5 - In assenza di auto nei Parcheggi Amendola e Matteotti: Sda Pescaia–Sda Grotte di Pescaia–Collinella–Giuliotti (per i numeri civici dal 10 e 13 inclusi). 11 - Parcheggio Due Ponti. 11.1 - Zona di dominio: 29 *Toselli (tratto Sda 73 Levante – Sda Chiantigiana)–Artigianato–Guccio di Mannaia–Pace di Valentino–Ugolino di Vieri–Goro di Gregorio–Zani–Pz Maestri del Lavoro–Rosi–**Sda Busseto (tratto Villino – Sda Belgioiello dai numeri civici 14 e 17 inclusi)–Marzi–Sprugnoli–Sda Ginestre– Sda Belgioiello–Sda Linaiolo–Aretina (tratto loc. Due Ponti – G. Gigli dai numeri civici 38 e 29 compresi)–***Sda Pieve al Bozzone (tratto Sda 73 Levante – Sda Tinaio fino ai numeri civici 40 e 75 compresi)–Sda Tinaio (accesso dalla Sda per i numeri civici dal 12 e dal 17 compresi loc. Le Vigne)–Sda S. Regina–Sda Val di Pugna–Sda Casone–****Sda 73 Levante (tratto loc. Due Ponti – fine della Sda Ruffolo, ponte della ferrovia, fino ai numeri civici 35 e 52 compresi)–Europa–Arti–Sda Ruffolo–Martiri Senesi di Religione Ebraica–Sda Tinaio (lato Sda Ruffolo numeri civici dal 2 al 10 compresi e dal 1 al 5 compresi). 11.2 - Zona di competenza: Sda Chiantigiana–Fontebenedetta–Sda Poggio ai Pini–Sda Ascarello–Sda Vignanone–Sda Casa al Bosco–Sda Molin Nuovo–Sda Rondinella–Clementini Piccolomini–Sda Busseto (tratto Sda Belgioiello – Sda Vignano)–Sda Vignano–Sda Pieve al Bozzone (oltre la Sda Tinaio dai numeri civici 42 e 77 compresi)–Sda Colle Pinzuto–Sda Larniano–Sda Casalvento–Sda Montechiaro–Sda Vico d’Arbia–Sda –Sda 73 Levante (dalla fine della Sda del Ruffolo, ponte della ferrovia e prosieguo direzione)–Sda Mociano–Tangenziale Est–Sda Renaccio (tratto Sda 73 Levante – Sda dei Fuochi)–Zalaffi–Franci–Sda Ribucciano–Sda Certosa (tratto Sda Linaiolo – Sda Renaccio dai numeri civici 68 e 45 inclusi)–Sda Peruzza. loc. Taverne d’Arbia (Siena): Sda Ropole–Novello–Manfredi di Svevia–Conte d’Arras–Salimbene Salimbeni–Aldobrandino degli Aldobrandeschi–Guastelloni–G. Del Tondo–Principale–S. Isidoro–B. Rinaldini–Lucari–Niccolò di Bigozzo–Pz Montaperti. loc. Arbia (Asciano): Aretina–Lauretana–Toscana–Emilia–Umbria–Lazio–Marche–Campania–Liguria–Pz Repubblica– della Stazione. loc. Casanova Pansarine (Asciano): Sda Poggio al vento–Monteforelli. loc. (Castelnuovo Berardenga): Guelfi–Peruzzi–Alighieri–Rosso degli Aldobrandeschi. Note: *Toselli: nel tratto compreso tra Sda Chiantigiana e Sda 73 Levante non ci sono numeri civici. **Sda Busseto: dall’incrocio con il Villino numeri civici 14 e 17 inclusi; alla rotatoria con Toselli ci sono i numeri civici dal 16 e 19 inclusi poi continua la numerazione in direzione Vignano dai numeri civici 18 (centro polifunzionale Gemi) e 25 inclusi, che rimangono dopo la rotatoria. ***Sda Pieve a Bozzone: i numeri civici 36 – 38 – 40 sono al castello delle Quattro Torri, mentre i numeri civici 73 e 75 sono la loc. Casaccine di fronte alla strada del castello Quattro Torri. ****Sda 73 Levante: il numero civico 35 si trova all’inizio della Sda del Ruffolo (fango nero), l’ultimo numero pari prima della rotatoria con la Sda Renaccio è il 50. Percorrendo la Sda 73 Levante in direzione Arezzo, il numero civico 52 si trova subito dopo la rampa di accesso alla Tangenziale Est (sotto i viadotti).

30 11.3 – Estensioni del Parcheggio Due Ponti. 11.3.1 - In assenza di auto nel Parcheggio Romana: Aretina (tratto G. Gigli – Porta Pispini)–Sda S. Eugenia–Sda S. Vittore–Peruzzi (tratto Porta Pispini – posteggio S. Francesco escluso dai numeri civici 28 e 25 compresi)–Vivaldi–Pzt Don Perucatti– Formichi–Cozzarelli–Villino–Sda Busseto (tratto Peruzzi – Villino fino ai numeri civici 12 e 15C inclusi)–Pispini–Pz S. Spirito–Vc Finimondo–S. Chiara–Pzt Cioni–Vc Sasso–G. Gigli–Privata Pallini–Crescenzi–Aringhieri–Barili–Sda Certosa. 11.3.2 - In assenza di auto nei Parcheggi Romana e Indipendenza: Roma–S. Girolamo–Servi–Cantine–Pz Manzoni–Vc Pulcetino–Valdimontone–Vc S. Clemente– Refugio–Fieravecchia–Oliviera–Fieranuova–Pantaneto–Follonica–Pzt Grassi–Sallustio Bandini (tratto Follonica – S. Vigilio dai numeri civici 40 e 27 inclusi). 11.3.3 - In assenza di auto nel Parcheggio Stazione: Nuova Toselli–Martini (tratto Toselli – Sardegna). 11.3.4 - In assenza di auto nei Parcheggi Stazione e Scotte: Sda Scacciapensieri (tratto Sda Chiantigiana – Sda Tolfe)–Sda Capriola–Sda Tolfe (tratto Sda chiantigiana – loc. Torre alle Tolfe). 12-L’inosservanza alle norme contenute nelle suddivisioni e pertinenze dei parcheggi taxi sarà sanzionata come descritto di seguito: 12.1-prima infrazione: richiamo scritto; 12.2-seconda infrazione: sanzione pecuniaria di Euro venticinque (€ 25,00); 12.3-terza infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00); 12.4-quarta infrazione: sanzione pecuniaria di Euro cinquanta (€ 50,00), più la sospensione dal servizio radiotaxi per tre giorni (3 gg.).

31