Piano Operativo Comune Di Siena
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gennaio 2018
PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI - GENNAIO 2018- Codice (ID Comune Denominazione dell'impianto distribuzione Elenco delle vie, piazze e strade Parti dell'impianto ispezionate AEEG) AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ADELMO SANTINI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ALCIDE DE GASPERI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BERLICCHE Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CARLO LEVI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DELLE LAME Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ENRICO BERLINGUER Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA FOSSO NUOVO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GALILEO GALILEI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI -
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Stato Avanzamento Lavori Mod. B
Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO -
DOC Vin Santo Del Chianti
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO «VIN SANTO DEL CHIANTI » Approvato con DM 28.08.1997 GU 226 - 27.09.1997 Modificato con DM 03.11.2011 GU 271- 21.11.2011 (Suppl. Ord.n.238) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del MipaafSezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (denominazione e vini) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» può essere integrata dalle menzioni tradizionali «Occhio di Pernice» e/o «riserva». 2. La specificazione delle sottozone “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”, “Colli Senesi”, “Colline Pisane”, “Montalbano”, “Montespertoli” e “Rufina” è riservata ai vini prodotti nelle rispettive sottozone delimitate al successivo articolo 3. Articolo 2 (base ampelografica) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «Vin Santo del Chianti»: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente, minimo70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo de 30%. «Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice» : Sangiovese, minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni, idonee alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 50%. 2. I vitigni complementari che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: Analisi Dei Contesti Territoriali
SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E CHIUSDINO, MONTICIANO, SOVICILLE: analisi dei contesti territoriali L’Istituto A. Lorenzetti è situato al centro di un territorio variegato e ricco di storia, di cultura, di arte, di attività economiche e umane, che si è arricchito negli ultimi decenni di nuove risorse umane e etniche. I tre comuni di Chiusdino, di Monticiano e di Sovicille rappresentano tre realtà che in parte sono differenti per conformazione fisica del territorio, ma che nel tempo hanno interagito e hanno comunicato, arricchendosi a vicenda, dal punto di vista socio-culturale ed economico. Situate alle https://www.google.it/search?q=chiusdino+monticiano+boschi&espv=2&biw=1122&bih=407&source pendici della Montagnola =lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjx5_ry6LHKAhXG9w4KHdrHC4EQ_AUICCgD#imgrc=04u3aovvJ Senese, Chiusdino e PLK_M%3A Monticiano si trovano immersi in un’area boschiva di grande pregio naturalistico, mentre Sovicille è caratterizzata dalla presenza della Piana di Rosia, che porta le tracce di antichi insediamenti etruschi. Tutti e tre, con le loro diversità, sono accomunati dall’importante SIIC80700X - REGISTRO PROTOCOLLO - 0010762 - 05/12/2018 - C/17 accesso atti amm.vi, - E presenza del fiume Merse e sono collocati nella valle che dal fiume prende il nome. Il paesaggio vario – con colline, zone agricole, radure, boschi – è interessato da quattro Riserve Naturali, finalizzate alla conservazione degli ecosistemi, alla promozione e alla incentivazione delle attività produttive e del tempo libero. Tali aree sono compatibili con lo svolgimento delle attività scientifiche e di ricerca e della promozione e incentivazione delle attività coordinate di informazione e di educazione ambientale. -
Monteriggioni: Al Via Misure Economiche E Reti Sociali Per Far Fronte All’Emergenza Coronavirus – Centritalia News
11/3/2020 Monteriggioni: al via misure economiche e reti sociali per far fronte all’emergenza Coronavirus – Centritalia News ULTIME NOTIZIE:ConsorzioCRONACHE B2: sportelli DAI BORGHI chiusi al pubblico.ECONOMIA Potenziati E AMBIENTE i servizi telematici POLITICA E SANITÀ Abb di S S l t l i i t d ll’ i l l Le notizie più lette I 5 articoli più letti negli ultimi 7 giorni: Chiusi: Coronavirus, il caso sospetto positivo è un uomo del 1981 che era stato nei giorni scorsi in Emilia Romagna per un evento 2635 Chianciano: Coronavirus; Cronache dai borghi Politica e sanità richieste sindaco Marchetti in una lettera a Premier Monteriggioni: al via misure Conte e ai ministri Patuanelli e Gualtieri,”in economiche e reti sociali per ballo ci sono migliaia di posti di lavoro: quelli dei far fronte all’emergenza lavoratori stagionali di cui si servono le strutture Coronavirus ricettive e commerciali in 11 Marzo 2020 8 genere per il periodo estivo e di picco turistico. Vi chiedo . Il Comune di Monteriggioni è pronto ad attivare iniziative provvedimenti urgenti straordinarie a sostegno delle famiglie per rispondere alle prima che il fenomeno delle cancellazioni a raca si conseguenze economiche e sociali dell’emergenza sanitaria trasformi in una totale https://www.centritalianews.it/monteriggioni-al-via-misure-economiche-e-reti-sociali-per-far-fronte-allemergenza-coronavirus/ 1/8 11/3/2020 Monteriggioni: al via misure economiche e reti sociali per far fronte all’emergenza Coronavirus – Centritalia News nazionale legata al Coronavirus, in attesa delle misure che il catastrofe, costringendo CRONACHE DAI BORGHI ECONOMIA E AMBIENTE POLITICA E SANITÀ governo dovrebbe emanare a breve. -
Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese. -
New Percorso Strade Bianche Men
STRADE BIANCHE ME km 184 cronotabella SIENA - SIENA sabato 1 agosto 2020 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km/h ziali corse correre 37 39 41 PROVINCIA DI SIENA 346 SIENA # Villaggio Partenza 3.0 13.40 13.40 13.40 240 SIENA # km 0 - ss.73 0.0 0.0 184.0 13.45 13.45 13.45 238 Svinc. Siena Ovest # ss.73 0.4 0.4 183.6 13.46 13.46 13.46 220 Volte Basse ; sp.37 5.8 6.2 177.8 13.54 13.54 13.53 252 Sovicille # sp.37 - sp.73bis 4.4 10.6 173.4 14.01 14.00 14.00 203 Rosia : sp.99 4.4 15.0 169.0 14.07 14.06 14.06 197 Settore 1 : Vidritta 2.6 17.6 166.4 14.11 14.10 14.09 184 Fine Sett. 1 # 2.1 19.7 164.3 14.14 14.13 14.12 248 San Rocco a Pilli ; v.Grossetana 3.3 23.0 161.0 14.20 14.18 14.17 218 Settore 2 : sp.23/c 2.0 25.0 159.0 14.23 14.21 14.19 364 Grotti : Fine Sett. 2 5.8 30.8 153.2 14.34 14.32 14.29 286 Ville di Corsano ; sp.23 1.6 32.4 151.6 14.36 14.34 14.31 233 Radi - Sett. 3 ; sp.34/b 4.5 36.9 147.1 14.43 14.40 14.37 281 Lupompesi : Fine sett. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 104 104 Ancaiano Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 104 (Ancaiano) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Ancaiano: 11:00 (2) Capanno Suvera: 06:45 (3) Piazza Gramsci: 11:40 (4) Pievescola: 13:30 (5) Siena - Ferrovia: 06:55 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 104 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 104 Direzione: Ancaiano Orari della linea bus 104 41 fermate Orari di partenza verso Ancaiano: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Piazza Gramsci Piazza Antonio Gramsci, Siena mercoledì 11:00 Curtatone giovedì 11:00 15 Viale Curtatone, Siena venerdì 11:00 Veneto sabato 11:00 11 Viale Vittorio Veneto, Siena domenica Non in servizio Fortezza Medicea 49 Viale Vittorio Veneto, Siena Nazario Sauro 3 Via Nazario Sauro, Siena Informazioni sulla linea bus 104 Direzione: Ancaiano Terminal Pescaia Fermate: 41 Durata del tragitto: 35 min Pescaia La linea in sintesi: Piazza Gramsci, Curtatone, Strada dei Cappuccini, Siena Veneto, Fortezza Medicea, Nazario Sauro, Terminal Pescaia, Pescaia, Casone, Parcheggio Fagiolone, Casone Colonna San Marco, Bivio Tinello, Le Cannelle, Costafabbri, La Pellegrina, Pian Delle Fornaci, Parcheggio Fagiolone Costalpino, Agazzara, Il Leccio, Casa Bassa, Volte Strada di Pescaia, Siena Basse, Bivio Matteotti, Santa Giuditta, Pian Del Ponte, Swisel -, Bivio Toiano, Ponte Allo Spino, La Colonna San Marco Pieve, Canille, Sovicille, Sovicille - Capolinea, Sovicille - Via Paolo Frajese, Siena Cras, Le Mandrie, -
Pia De' Tolomei
CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre. -
Cronotabella SIENA - SIENA Sabato 3 Marzo 2018
STRADE BIANCHE ME km 184 cronotabella SIENA - SIENA sabato 3 marzo 2018 Distanze Orario di passaggio Quota Località Note par- per- da per- km/h ziali corse correre 37 39 41 PROVINCIA DI SIENA 346 SIENA # Villaggio Partenza 3.0 10.35 10.35 10.35 240 SIENA # km 0 - ss.73 0.0 0.0 184.0 10.45 10.45 10.45 238 Svinc. Siena Ovest # ss.73 0.4 0.4 183.6 10.46 10.46 10.46 220 Volte Basse ; sp.37 5.8 6.2 177.8 10.54 10.54 10.54 252 Sovicille # sp.37 - sp.73bis 4.4 10.6 173.4 11.01 11.01 11.00 203 Rosia : sp.99 4.4 15.0 169.0 11.08 11.07 11.06 197 Settore 1 : Vidritta 2.6 17.6 166.4 11.12 11.10 11.09 184 Fine Sett. 1 # 2.0 19.6 164.4 11.15 11.13 11.12 248 San Rocco a Pilli ; v.Grossetana 3.4 23.0 161.0 11.20 11.18 11.17 226 Settore 2 : sp.23/c 2.0 25.0 159.0 11.23 11.21 11.20 364 Grotti # Fine Sett. n.2 - sp.23/c 5.8 30.8 153.2 11.33 11.30 11.28 286 Ville di Corsano ; sp.23 1.6 32.4 151.6 11.35 11.32 11.30 233 Radi - Sett. 3 ; inizio-km 4.4 ; sp.34/b 4.5 36.9 147.1 11.41 11.39 11.36 281 Lupompesi : Fine sett. -
Scuola Elementare Arbia
SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str.