Siena - Arcivescovati Della Toscana (Arcivescovato Di Siena) - Zecche Diverse (Siena) - Via Regia Suburbana Di Siena - Fonte Branda Di Siena

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Siena - Arcivescovati Della Toscana (Arcivescovato Di Siena) - Zecche Diverse (Siena) - Via Regia Suburbana Di Siena - Fonte Branda Di Siena Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Siena - Arcivescovati della Toscana (Arcivescovato di Siena) - Zecche Diverse (Siena) - Via Regia suburbana di Siena - Fonte Branda di Siena ID: 3914 N. scheda: 48390 Volume: 1; 5; 6S Pagina: 109 - 110; 295 - 396, 729, 838 - 839; 103, 234 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Siena Comune: SIENA Provincia: SI Quadrante IGM: 120-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1688805, 4798782 WGS 1984: 11.32925, 43.31974 ______________________________________ UTM (32N): 688869, 4798956 Denominazione: Siena - Arcivescovati della Toscana (Arcivescovato di Siena) - Zecche Diverse (Siena) - Via Regia suburbana di Siena - Fonte Branda di Siena Popolo: S. Giovanni Battista a Siena (con annesso S. Desiderio e Spedale della Scala) Piviere: S. Giovanni Battista a Siena (con annesso S. Desiderio e Spedale della Scala) Comunità: Siena Giurisdizione: Siena Diocesi: Siena Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SIENA (SENAE , anticamente SAENA) nella Val-d-Arbia. - Città eccelsa, stata romana colonia, più tardi residenza di due gastaldi economico e politico, immediatamente soggetti ai re Longobardi, divenuta in seguito, sotto il governo de- Carolingi sede di un vasto territorio, quindi capitale di una repubblica nel medio evo in Toscana, finalmente riunita al Granducato fu fatta capoluogo dello Stato Nuovo, residenza costante di un metropolitano, di un-Università, di un governatore civile con tribunale di Prima istanza, uno de-cinque Dipartimenti doganali e delle cinque Camere di soprintendenza comunitativa del Granducato. Cotesta nobile città vagamente situata risiede sulla cresta di due sproni di poggi, uno de-quali diramasi dai monti della Page 1/142 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Castellina del Chianti, dirigendosi per Vagliagli da settentrione a libeccio sulla strada postale fino a Fonte Becci dove si accoppia all-altro sprone che staccasi dal Monte-Maggio nella direzione di ponente a scirocco. I due sproni riuniti da Fonte Becci si avanzano verso Siena sino verso le sue porte meridionali. A metà circa della città si toccavano i termini dei tre Terzi di Siena, cioè poco lungi dalla Croce del Travaglio presso alla gran del campo, celebre per la svelta altissima torre detta del Mangia, per il palazzo pubblico e per il gioco più popolare e più allegro di quanti contar ne può tutta Italia; e costà dove i due poggi riuniti tornano a biforcare in due rami, uno de- quali dirigesi a scirocco verso la Porta Romana, mentre l-altro verso libeccio sale al Duomo, al Castel vecchio, e di là sino alla Porta S. Marco , donde esce la strada regia Grossetana. Trovasi Siena sotto il grado 28° 59' di longitudine e 43° 19' di latitudine, da 600 alle 700 braccia superiore al livello del mare Mediterraneo, 40 miglia a ostro di Firenze, 39 miglia a ponente libeccio di Arezzo, altrettante a grecale di Massa Marittima, e circa 48 miglia a settentrione di Grosseto. Ad oggetto di dare un riposo ai lettori, suddividerò cotesto Articolo in sette capitoli per discorrere nel 1° di Siena dall-Epoca Romana sino a quella dei Longobardi; nel 2° di Siena dal tempo de-Longobardi a quella de-Carolingi; nel 3° di Siena dall-età Carolingia sino all-origine della sua Repubblica ; nel 4° di Siena dall-origine della sua Repubblica alla giornata di Montaperto; nel 5° di Siena dalla giornata di Montaperto all-epoca del suo ultimo assedio ; nel 6° di Siena da quell-assedio alla sua successione al duca Cosimo I ; e 7° di Siena sotto il Governo granducale . I. SIENA DALL-EPOCA ROMANA A QUELLA DE-LONGOBARDI Per quanto l-origine di questa città sia stata oggetto di lunga contesa fra molti scrittori de-secoli troppo a noi vicini, contuttociò dobbiamo convenire col Cellario, quando dichiarò: Quale sia stata Siena innanzi l-età di Cesare non apparisce, né alcuna memoria è pervenuta fino a noi che possa far fede de-suoi incunaboli, comecchè si debba essa credere di una età assai più antica. Che se rispetto all-origine di Roma fu tanta diversità di opinioni fra i dotti, molto più la è stata della nostra Siena, che ebbe nome consimile ad altra città (Sena , ora Sinigaglia) la quale fu parimente una delle romane colonie. Imperocchè alla città di Siena toscana (stante forse l-ortografia diversa, per la quale scrivevasi il suo nome col dittongo (Saena) non fu aggiunto alcun altro distintivo eccetto quello di Sena Julia , indicato per vero dire, dall-autore della Tavola Peutingeriana. Non so infatti, mi rispondeva da Sanmarino il ch. Cavalier Bartolomeo Borghesi con un-eruditissima lettera del 25 ottobre 1843, non so infatti che Siena d-Etruria sia ricordata da altri degli antichi se non che da Strabone e da Tolomeo fra i Greci, da Plinio e da Tacito fra i Latini, i quali ultimi ne assicurano che cotesta città fu colonia. Della quale peraltro non trovando noi fatta menzione durante la repubblica romana, e neppure, come scrisse Flavio Blondo, ai tempi di Pompeo, dobbiamo concludere che la colonia di Siena in Etruria fosse una delle militari, e non delle cittadine, siccome era stata quella di Sinigallia, che Sena, come dissi, denominossi. - Alla qual conclusione (soggiunge lo stesso Borghesi)presta gravissimo appoggio il cognome di Giulia dalla Tavola Peutingeriana dato alla colonia di Siena nostra. Solamente resterebbe da ricercare a quale delle tre deduzioni di colonie militari, fatte secondo la legge Giulia, questa senese appartenesse: se alle colonie dedotte da Gaio Cesare, o seppure a quelle dei triunviri, finita che fu la guerra coi congiurati Bruto e Cassio, o sivvero alle terze dedotte da Augusto, sotto del quale l-epiteto di Giulia può egualmente convenire. Parve però al prelodato Borghesi che la colonia militare di Siena si dovesse escludere dalla terza deduzione Page 2/142 Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ fatta per l-Italia dopo la vittoria d-Azio, perché quantunque si ammetta, che anche le colonie fondate da quell-Imperatore assumessero il titolo di Giulia Augusta, avendo egli pure appartenuto alla famiglia Giulia, ciò non di meno quando le città usarono una sola di quelle denominazioni, preferirono l-Augusta come lo dimostrano gli esempj lapidari dell-AUGUSTA PERUSIA, dell-AUGUSTA TAURINORUM, della COLONIA CIVICA AUGUSTA BRIXIA e della COLONIA AUGUSTA ARIMIN. ecc. Dopo queste e altre osservazioni a confermare tutto ciò, quel dottissimo uomo soggiungeva: La questione sarà dunque ridotta a sapere se Siena sia stata creata colonia militare da Giulio Cesare oppure dai Triumviri, questione che per mancanza di monumenti non si è ancora in istato di definire. In conseguenza di una sentenza così chiara pronunziata dal Nestore degli archeologi italiani dobbiamo limitarci per ora a concludere: che se la colonia senese in Toscana non precedè, fu almeno coetanea a quella di Firenze, della quale siamo certi essere stata dedotta dai triumviri dopo la vittoria di Farsaglia.- Vedere l-Art. firenze. Ma l-indole vivace e caratteristica del popolo di Siena dall-epoca del romano impero fino alla nostra età, costantemente conservata, trovasi pennelleggiata dal più robusto storico della prima serie degli Imperatori; dico da C. Cornelio Tacito che nel Libro IV, Cap. 45 delle sue storie romane tramandò sino a noi il fatto seguente accaduto in Siena al tempo dell-Imperatore Vespasiano. -Riconciliarono alquanto (scrive egli) le cure de-padri, la cognizione di una -causa trattata in senato secondo l-uso antico: Manlio Patruito dell-ordine -senatorio si querelò di essere stato picchiato di pugna nella città di Siena -della classe della plebe, consenziente quel magistrato. Né qui terminava -l-ingiuria ricevuta dal romano senatore, poiché dopo essere stato dai Senesi -ben battuto questi gli fecero cerchio e a similitudine di un morto lo -esequiarono con piagnistei e lamenti, oltre molti altri scherni e contumelie -strazianti tutto il senato. Citansi a Roma gli accusati, e conosciuta la causa, -si condannano i rei. Oltredichè un Senatus consulto fu decretato per -ammonire la plebe di Siena, onde con più modestia si comportasse -nell-avvenire-. Ma per tornare a dire due parole sulla colonia militare senese, ossia che essa fosse dedotta da Gaio Cesare, ovvero dai Triumviri, è cosa ben naturale che una città nella quale furono repartiti e assegnati terreni a molti veterani che vi stabilirono il loro domicilio, dovesse essere di qualche importanza, siccome avvenne a Pisa, a Firenze, ad Arezzo, a Luni, per tralasciare di tante altre città della Toscana e dell-Italia; e tostochè lo storico Cornelio Tacito in quel racconto ne avvisava che, sino dai tempi dell-Imperatore Vespasiano la colonia senese aveva un corpo di magistratura suo proprio. Arroge a ciò un marmo del museo Vaticano relativo al registro di soldati pretoriani arruolati sotto l-Imperatore Adriano negli anni 143 e 144 dell-Era nostra, nel quale si leggono scolpiti i nomi di due pretoriani della città di Siena. Cotesto monumento inoltre ha servito agli antiquarj di conferma relativamente alla retta ortografia antica della parola Siena, che solamente i copisti della Geografia di Tolomeo scrissero col dittongo: Saina. Una sola iscrizione epigrafica innanzi la scoperta di quel registro poteva citarsi in appoggio alla detta lezione. Essa consiste in un frammento di base esistente in Roma nella villa Mattei, nella quale si legge: saenensium ordo. Ma la sola autorità di una lapida era troppo debole prova, perché di bassissimo secolo, come quella che porta la data consolare corrispondente all-anno di Cristo 394. Ora poi dopo la testimonianza del registro militare surriferito, che rialza e conferma il frammento epigrafico Matteiano, non potrà più dubitarsi che i soli copisti dell-opera di Tolomeo siano stati accurati e che il vero nome latino antico della nostra Siena si scrivesse saena, non senae, né sena.
Recommended publications
  • Catalogo Astegiustizia Maggio2
    TUTTE LE SCHEDE DELLE VENDITE IMMOBILIARI E MOBILIARI CON DATE, ORARI, DISPOSIZIONI GENERALI, DESCRIZIONI COMPLETE, ORDINANZE, PERIZIE, FOTO, FILMATI SU: WWW. ASTEGIUSTIZIA.IT VENDITE IN SALA SABATO 5 MAGGIO 2018 INIZIO mattina dalle ore 10:00 - pomeriggio dalle ore 15:00 Arezzo via Ferraris 136 Esposizione dei lotti Mercoledi 2 - Giovedi 3 - Venerdi 4 Maggio ore 9:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00 AVVISO LE GARE SU INTERNET IN CONTEMPORANEA: è possibile partecipare anche tramite la "Gara in contemporanea", ovvero una gara che mette in competizione gli utenti iscritti preventivamente sul sito di gare online www.spazioaste.it e gli astanti personalmente presenti in sal a. Per seguire in diretta audio/video la tornata di aste sarà sufficiente collegarsi alla pagina "AsteGiustizia.it" su Facebook oppure sulla Homepage WWW.ASTEGIUSTIZIA.IT PER CHI PARTECIPA DA COMPUTER SCADENZA ISCRIZIONI con bonifico mercoledì 2 Maggio alle 18.00 collegandosi sul sito SPAZIOASTE.it SCADENZA ISCRIZIONI con carta di credito sabato 5 Maggio alle 10.00 lotti mattina | ore 14.00 lotti pomeriggio PER PARTECIPARE DALLA SALA NON È RICHIESTA NESSUNA ISCRIZIONE PREVENTIVA. ELENCO LOTTI IN GARA Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo Lotto c/o IVG Arezzo 1 2 3 4 5 6 Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base Prezzo Base € 0,00 € 0,00 € 0,00 € 40,00 € 60,00 € 0,00 Rif. 11) Madia da pane Rif. 19) Tavolo in ferro Rif. A) Coppia di alari in Rif.
    [Show full text]
  • Gennaio 2018
    PIANO DI ISPEZIONE MENSILE DEGLI IMPIANTI - GENNAIO 2018- Codice (ID Comune Denominazione dell'impianto distribuzione Elenco delle vie, piazze e strade Parti dell'impianto ispezionate AEEG) AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ADELMO SANTINI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ALCIDE DE GASPERI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BERLICCHE Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA BRANACCIA Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CARLO LEVI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA CASELLO Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DELLE LAME Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON GNOCCHI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA DON LORENZO MILANI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA ENRICO BERLINGUER Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA FOSSO NUOVO Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GALILEO GALILEI Rete Media Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI Rete Bassa Pressione AGLIANA 18 PRATO GAS NATURALE (113720) VIA GIACOMO MATTEOTTI
    [Show full text]
  • Passion for Cycling Tourism
    TUSCANY if not HERE, where? PASSION FOR CYCLING TOURISM Tuscany offers you • Unique landscapes and climate • A journey into history and art: from Etruscans to Renaissance down to the present day • An extensive network of cycle paths, unpaved and paved roads with hardly any traffic • Unforgettable cuisine, superb wines and much more ... if not HERE, where? Tuscany is the ideal place for a relaxing cycling holiday: the routes are endless, from the paved roads of Chianti to trails through the forests of the Apennines and the Apuan Alps, from the coast to the historic routes and the eco-paths in nature photo: Enrico Borgogni reserves and through the Val d’Orcia. This guide has been designed to be an excellent travel companion as you ride from one valley, bike trail or cultural site to another, sometimes using the train, all according to the experiences reported by other cyclists. But that’s not all: in the guide you will find tips on where to eat and suggestions for exploring the various areas without overlooking small gems or important sites, with the added benefit of taking advantage of special conditions reserved for the owners of this guide. Therefore, this book is suitable not only for families and those who like easy routes, but can also be helpful to those who want to plan multiple-day excursions with higher levels of difficulty or across uscanyT for longer tours The suggested itineraries are only a part of the rich cycling opportunities that make Tuscany one of the paradises for this kind of activity, and have been selected giving priority to low-traffic roads, white roads or paths always in close contact with nature, trying to reach and show some of our region’s most interesting destinations.
    [Show full text]
  • PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta Comunale, Via Mameli (Sezioni Elettorali N
    PRIMARIE 2012 25 NOVEMBREE DALLA 8 ALLE 20** ABBADIA SAN SALVATORE Via Adua, 9 * ASCIANO Saletta comunale, Via Mameli (sezioni elettorali n. 1, 2, 3 e 6)* Centro Sociale "Asciano Scalo", Via Martiri della Libertà 53 (sezione elettorali n. 4 e 5) Palestra, Viale Toscana, Arbia (sezioni elettorali n. 7 e 8) BUONCONVENTO Casa del Popolo* CASOLE D'ELSA Casole, Sede Pd, via Casolani (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Pievescola, Centro polivante* Monteguidi, circolo Arci* Mensano, saletta casolani* Cavallano, saletta centro civico CASTELLINA IN CHIANTI Circolo Sangallo, Via Trento e Trieste, 58* CASTELNUOVO BERARDENGA Castelnuovo paese, Società Filarmonica, Piazza della Citerna 4 (sezioni elettorali n. 1, 2 e 3)* Casetta - Sede Pd, Via Peruzzi, 13 (sezione elettorale n. 4) Pianella - Piscina Comunale (sezioni elettorale 5 e 6) VAGLIAGLI - Sala polisportiva, ex scuola, Via Senese (sezione elettorale n. 7) Quercegrossa - Sede Misericordia, Via Del Chianti Classico, 5 (sezione elettorale 8) CASTIGLIONE D'ORCIA Castiglion d'Orcia, Sede Proloco, Viale Marconi, 13 (sezione elettorale n. 1 e 4)* Campiglia, Centro Civico Via Fiume (sezione elettorale n. 2) Gallina, campo sportivo, via colombaio Vivo d'Orcia, scuola materna via 4 novembre (sezione elettorale n. 3) CETONA circolo pd, Piazza Arnolfo (sezioni elettorali n. 1 e 2)* Le Piazze, Circolo Arci Via della Resistenza (sezione elettorale n. 3) CHIANCIANO TERME Sede pd, Via Dante Alighieri* CHIUSDINO Chiusdino, Palestra ex scuola media (sez. elettorale n.1)* Palazzetto, Circolo Arci, Via Massetana (sez. elettorale n. 2) Ciciano, Circolo Arci, Via Massetana 9 ( sez. elettorale n. 4) Frassini, Circolo Arci ( sez. elettorale n. 5) Montalcinello, Circolo Unitario, Via Ugo Mancini ( sez.
    [Show full text]
  • ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA COGNOME NOME INDIRIZZO PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri
    ELENCO ACCOMPAGNATORI TURISTICI DI SIENA CITTA' COGNOME NOME INDIRIZZO (di Residenza) PROV. Alekseyenko Iryna Via Uopini, 10 Monteriggioni SI Alfieri Veronica Via Umberto I°, 5 Piancastagnaio SI Alicia Andrea Loc. Monti 89 Gaiole in Chianti. SI Ambrosio Filomena Via Elia Mazzei, 34 Castelnuovo B.ga SI Amerighi Laura Montevarchi SI Angeli Pierluigi Via G. di Vittorio, 9 Chianciano Terme SI Angeletti Daniela Via Oslavia,105 Chiusi SI Ardenghi Daniela Via di Fontanella,21 Siena SI Aurigi Ilaria Via Alfieri, 23/B Castelnuovo B.ga SI Avanzati Alessandra Via Chianacce, 20 Montepulciano SI Azzalin Gianluca Piazza Nagj, 2 Poggibonsi SI Bacci Renato Via G..Matteotti 53 Volterra SI Baglioni Serena S.S. 146 Sud, 14 Montepulciano SI Baglioni Denise Loc. Terranera di Sotto, 172/A Subbiano (AR) Baiocchi Lisa Via Trento,48 Abbadia S.Salvatore SI Baldini Rita Via dello Spuntone, 2 Colle di Val D'Elsa SI Bandini Gaia Loc.Il Casalone Colle Val d'Elsa SI Bani Gloria Loc. Pancole, 19/A San Gimignano SI Baragli Viviana Località Sant'Andrea, 10 San Gimignano SI Barbagli Lisa Strada di Colle Pinzuto,52 Siena SI Barbetti Stefania Via Roma,2 Siena SI Barbetti Tiziana P.zza del Mercato 48 Siena SI Barbieri Gabriella Via dei Pispini,55 Siena SI Bardelli Federica Via Traversa Valdichiana Ovest , 62 Torrita di Siena SI Bardelli Sara Via Abruzzi, 20 Siena SI Bardelli Annalisa Via Leccetello, 53 Trequanda SI Bartalini Duccio P.zza G.Amendola.6 Siena SI Bartoli Francesca Via E.Fermi,14 Sinalunga SI Bassanelli Elisa Via Gallerani, 19 Siena SI Bastreghi Elena Via Lauretana Ovest, 1 Montepulciano SI Batelli Barbara Loc.
    [Show full text]
  • Stato Avanzamento Lavori Mod. B
    Regione Toscana - Banda Larga Modello B Banda Larga Regione Toscana - Stato avanzamento lavori Modello B Elenco Sedi attivate al 11 Gennaio 2017 n° PROVINCIA Comune Nome Sede 1 AREZZO AREZZO FRASSINETO 2 AREZZO AREZZO INDICATORE 3 AREZZO AREZZO MOLIN NUOVO 4 AREZZO AREZZO PALAZZO DEL PERO 5 AREZZO AREZZO PESCAIOLA 6 AREZZO AREZZO RIGUTINO 7 AREZZO AREZZO S.MARIA RASSINATA 8 AREZZO BUCINE PIETRAVIVA 9 AREZZO BADIA TEDALDA BADIA TEDALDA 10 AREZZO BADIA TEDALDA PRATIEGHI 11 AREZZO BIBBIENA SERRAVALLE 12 AREZZO CAPOLONA CASTELLUCCIO 13 AREZZO CAPRESE MICHELANGELO FRAGAIOLO 14 AREZZO CASTEL FOCOGNANO CARDA 15 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CAIANO 16 AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' CETICA 17 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MANCIANO 18 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO MONTECCHIO 19 AREZZO CASTIGLION FIORENTINO S. CRISTINA 20 AREZZO CAVRIGLIA S. BARBARA 21 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIGGIANO 22 AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA CIVITELLA VAL DI CHIANA 23 AREZZO CHITIGNANO CHITIGNANO 24 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA CHIUSI DELLA VERNA 25 AREZZO CHIUSI DELLA VERNA RIMBOCCHI 26 AREZZO CORTONA CAPEZZINE CENTOIA 27 AREZZO CORTONA FRATTA 28 AREZZO CORTONA TAVARNELLE 29 AREZZO CORTONA TEVERINA 30 AREZZO CORTONA PERGO 31 AREZZO CORTONA POGGIONI 32 AREZZO CORTONA PORTOLE 33 AREZZO LORO CIUFFENNA CASALE 34 AREZZO LORO CIUFFENNA CASAMONA 35 AREZZO LORO CIUFFENNA LORO CIUFFENNA 36 AREZZO LORO CIUFFENNA POGGIO DI LORO 37 AREZZO MONTEVARCHI MERCATALE 38 AREZZO MONTEVARCHI MONCIONI 39 AREZZO ORTIGNANO RAGGIOLO ORTIGNANO 40 AREZZO PERGINE VALDARNO PIEVE A PRESCIANO 41 AREZZO
    [Show full text]
  • DOC Vin Santo Del Chianti
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEL VINO «VIN SANTO DEL CHIANTI » Approvato con DM 28.08.1997 GU 226 - 27.09.1997 Modificato con DM 03.11.2011 GU 271- 21.11.2011 (Suppl. Ord.n.238) Modificato con DM 30.11.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del MipaafSezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 (denominazione e vini) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» può essere integrata dalle menzioni tradizionali «Occhio di Pernice» e/o «riserva». 2. La specificazione delle sottozone “Colli Aretini”, “Colli Fiorentini”, “Colli Senesi”, “Colline Pisane”, “Montalbano”, “Montespertoli” e “Rufina” è riservata ai vini prodotti nelle rispettive sottozone delimitate al successivo articolo 3. Articolo 2 (base ampelografica) 1. La denominazione di origine controllata «Vin Santo del Chianti» è riservata ai vini ottenuti dalle uve provenienti dai vigneti aventi, nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «Vin Santo del Chianti»: Trebbiano Toscano e Malvasia Bianca Lunga, da soli o congiuntamente, minimo70%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo de 30%. «Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice» : Sangiovese, minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detto vino altri vitigni, idonee alla coltivazione nell’ambito della Regione Toscana fino ad un massimo del 50%. 2. I vitigni complementari che possono concorrere alla produzione dei vini sopra indicati, iscritti nel Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M.
    [Show full text]
  • Certosa Di Pontignano Diplomatico
    Certosa di Pontignano Diplomatico Inventario 23 Trascrizione a cura di Gabriella Benocci Si vedano i regesti del periodo successivo in cass. 69/II PIZZETTI P.P., Spoglio in Archivio di Stato di Siena, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 3540 - in ordine cronologico, ma in cui le pergamene sono frammiste ad altri atti. Cartulario in Archivio di Stato di Siena, Patrimonio dei resti ecclesiastici, 1990 - contenente la trascrizione completa delle pergamene in ordine cronologico. Siena 2020 Diplomatico Certosa di Pontignano 1 1249 novembre 2 (Ind. VIII) - Siena Buonristoro di Ranieri di Tacca si costituisce debitore di Ugerio di Niccolò per la somma di 46 soldi di denari senesi che aveva preso da detto in mutuo. Notaio Palmerio di Ranieri. 2 1258 novembre 21 (Ind. II) - Siena Spinello di Guido da Cerreto vende a Benvenuto di Baroccio posta a Misciano in località Cerri, un altro in loc. Fossato della Rocella, un altro “ad peros poranos”, uno al porro, uno alle Chiuse, uno “ad Buvellum”, uno a Casale, uno a “Carpinum”, un bosco posto in loc. “la Macchia”. Notaio Simone del fu Talento. 3 1261 ottobre 18 (Ind. V) - Siena Rustichino di Guittone da Misciano vende a Dietisalvi di Guittone per il prezzo di 30 lire di denari senesi un terreno posto a Misciano in loc. Casale di Giovannetto, e contenente la chiesa di S. Stefano a Cerreto. Notaio Orlando del fu Orlandino. 4 1271 luglio 28 (Ind. XIV), Siena Marchisiana del fu Montanino vedova del fu Dietisalvi di Guittone, bastiere e Mino suo figlio, fratelli e sorelle vendono a Barocci e Vanni del fu Benvenuto per il prezzo di 32 lire un pezzo di terra posto nella curia di Misciano in loc.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Pia De' Tolomei
    CAUSE CRIMINALI dell'Archivio Arcivescovile di Siena Introduzione all'inventario compilato nel 2000 da Luigi Bichi - prima parte - Le CAUSE CRIMINALI conservate presso l'ARCHIVIO ARCIVESCOVILE di SIENA, sono la raccolta di procedimenti rivolti alla repressione di violazioni della legge ecclesiastica: concubinati, abusi e violenze, furti, debiti, lesioni personali, omicidi, ecc., oppure riguardano i possedimenti o la territorialità dei luoghi religiosi. Molto spesso hanno per protagonisti gli ecclesiastici, sia come querelanti o come querelati. In quelle carte scritte in volgare, spesso si trovano parole e modi di dire in uso ancora oggi; molti personaggi sono citati per soprannome. Ci sono argomenti per tutti i gusti, episodi divertenti, burle, fatti scabrosi, delitti raccapriccianti, ecc. Facendo delle ricerche su queste CAUSE si è sentita la necessità di procedere alla inventariazione del materiale; molte cause in carte sciolte le abbiamo rinvenute confuse e mischiate, forse a causa delle consultazioni, e per questo le abbiamo separate e raccolte dentro delle copertine, fatte con dei fogli formato "A3" piegati, alle quali è stata aggiunta una numerazione interna ai faldoni. All'interno di ogni faldone è stato inserito un INDICE delle cause contenute con le DATE ESTREME, il TITOLO dove era segnalato, il QUERELANTE, il QUERELATO, la CAUSA e il numero delle CARTE; in altri cosi, quando ci siamo trovati in dubbio, abbiamo messo OGGETTO e indicato genericamente il contenuto. Quelle carte o frammenti di causa alle quali non è stato possibile dare una collocazione precisa, o per mancanza di data, o perché illeggibili, o per altro ostacolo, le abbiamo raccolte nelle copertine e lasciate nel faldone dove erano state rinvenute, contrassegnandole per distinguerle dalle altre.
    [Show full text]
  • Scuola Elementare Arbia
    SCUOLA ELEMENTARE ARBIA ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.50 Str.delle Ropole-Elementare Arbia Linea 632 Escluso il sabato 16.30 Elementare Arbia - Presciano Linea Rossa Escluso Sabato Autobus Linea 632 ** Scuolabus Linea Rossa** Trasf. Trasf. 7.45 S.S.73 Levante Due Ponti 16.30 Scuola Elementare Arbia 7.50 Str. delle Ropole Elementare + Media 16.33 Via Lauretana 7.50 Via Conte D'Arras Solo Media 16.35 Str.di Presciano 7.55 Via Degli Aldobrandeschi Solo Media 16.37 Via Principale 7.58 Via S.Isidoro Solo Media 16.40 Via Conte D'arras 8.02 Via Principale Solo Media 16.43 Via Aldobrandeschi 8.10 Scuola Media Di Presciano 16.45 Str.Delle Ropole ( Inversione al Parcheggio) 8.15 Via Principale Solo Elementare 16.50 S.S.73 Levante Due Ponti 8.19 Via Conte D'Arras Solo Elementare Trasf. 8.21 Via Degli Aldobrandeschi Solo Elementare 8.22 Via S.Isidoro Solo Elementare 8.25 Scuola Elementare Arbia Trasf. SCUOLA ELEMENTARE COLLEVERDE ORA DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PERCORSO NOME LINEA GIORNI DI SERVIZIO 7.25 Pianella- Elementare S.Martini-Media Mattioli Scuolabu Linea A 8.00 Via Verdi – Colleverde Autobus Linea 537 A 12.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Lu – Me- Ve 16.30 Colleverde - Colle Pinzuto Autobus Linea E Ma - Gio 16.30 Colleverde - Ferrovia Autobus linea 553A Ma - Gio Scuolabus Linea A** Autobus Linea 537 A ** Trasf. Trasf. 7.10 Str di Colle Pinzuto 8.00 Str.Chiantigiana Botteganova 7.18 Piazzale Monteliscai 8.05 Str.di Scacciapensieri 7.22 Ponte al Bozzone 8.07 Via Orlandi 7.23 Str.Chiantigiana Inc.civico 118 8.08 Via G.Verdi 7.31 Pianella (Consorzio Agrario) 8.09 Str.
    [Show full text]
  • Cognome E Nome Data Di Iscriz. Residenza N° Iscriz Note Codice
    Cognome e Nome Codice Fiscale Luogo di Nascita Data di Nascita Residenza Data di Iscriz. N° Iscriz Note ABBADO DIMITRI BBDDTR71A04F205P Milano 04/01/1971 via Vittorio Veneto 33/18-52100-AREZZO 11/09/2003 1316 ABBIGLIATI MARCO BBGMRC84L28D612 FIRENZE 28/07/1984 via Pier Capponi 35-50132-FIRENZE 01/03/2012 1713 ACCETTA SANTI CCTSNT71L05D612H Firenze 05/07/1971 via Giovanni Michelucci 34-50018-SCANDICCI 17/05/2001 1214 ACCOLTI GIL PIETRO CCLPTR64C28D612 FIRENZE 28/03/1964 via Lambertesca 10-50122-FIRENZE 18/10/1991 728 ACIERNO GAVINO CRNGVN65L01Z133A UNTERSEEN (SVIZZERA) 01/07/1965 via Unione Sovietica 53-58100-GROSSETO 27/01/1994 1449 ACQUAVIVA GIUSEPPE PAOLO CQVGPP79L15I726L SIENA 15/07/1979 via S. Maria a Dofana 3-53019-CASTELNUOVO BERARDENG 27/03/2008 1589 AGILI FRANCESCO GLAFNC76P08C101X CASTELFIORENTINO (FI) 08/09/1976 via S.Mercadante 21-50053-EMPOLI 24/07/2003 1314 Sospeso AGNELLI ALESSANDRO GNLLSN64P05D612X FIRENZE 05/09/1964 Via F.Puccinotti 81-50129-FIRENZE 23/02/1995 779 AGNELLI FRANCESCO GNLFNC79M09A468C SINALUNGA (SI) 09/08/1979 via Civettaio 65-53049-TORRITA DI SIENA 01/02/2007 1522 AIAZZI LUCA ZZALCU78M18D612Q Firenze 18/08/1978 via F.lli Buricchi 8-59021-VAIANO 14/09/2006 1508 AIELLO EROS LLARSE42P25E133O GRAMMICHELE (CT) 25/09/1942 Viuzzo del Roncolino 1-50018-SCANDICCI 10/05/1977 154 ALBANESE SILVIO MICHELE LBNSVM55S12G702Z PISA 12/11/1955 via Carducci 10-57016-ROSIGNANO MARITTIMO 13/12/1983 335 ALBANITO OSCAR LBNSCR68H01L182Z Tivoli (RM) 01/06/1968 via Silvio Pellico 11-50065-PONTASSIEVE 19/10/2000 1185 ALBORE' NICOLETTA
    [Show full text]