COMUNE DI

Siena, una città a immagine del C i t t a d i n o Cari concittadini Vi presento questa pubblicazione che è un compendio dei dieci anni del mio mandato come sindaco. Vi ringrazio per la fiducia accordatami e anche per la comprensione e condivisione dei problemi che in questo decennio abbiamo af- frontato. Come ho spesso detto, per un senese non ci può essere soddisfazione più grande che mettersi a disposizione della propria città e vestire la fascia di primo cittadino. Sarà un’esperienza che porterò con me per tutta la vita. Sono stati dieci anni importanti e impegnativi da molti punti di vista, pieni di oneri ed onori. Un arricchimento personale, una responsabilità grandissima verso la città che ho cercato di vivere con la massima equità e dedizione, ri- spettando quell’idea di amministratore pubblico al servizio della comunità che ha sempre rappresentato, per me, il modello cui tendere, il motivo del mio im- pegno politico, cercando di evitare protagonismi ed “invasioni di campo” nella vita cittadina delle altre istituzioni.

Ciò che poteva essere e ciò che è stato Quando si tirano le somme di un periodo così lungo è ovvio pensare, come scriveva Thomas Stearns Eliot nel primo dei Quattro Quartetti, a “ciò che poteva essere e ciò che è stato”. Il nostro è sicuramente un “saldo positivo”: abbiamo retto l’urto di una con- COMune di siena giuntura economica internazionale decisamente negativa che ha interessato 2001 2011 rendiconto di mandato quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Abbiamo destinato ingenti 10 anni insieme risorse ad una doverosa e irrimandabile manutenzione della città, abbiamo rad- doppiato le risorse destinate al sociale, aiutando gli amici più fragili, con l’au- mento costante dei contributi affitto, con la duplicazione delle case comunali, RESPONSABILE PROGETTO con i tanti interventi sulle famiglie. Gianluca Pocci Non è stato facile e, purtroppo, non lo sarà neanche per chi verrà dopo di me CoordinaMENTO EDITORIALE e REDAZIONE visto che i segni della recessione sono ancora ben presenti nel nostro Paese e Elena Mugnaini Siena non può restarne immune. Ma noi senesi siamo sempre stati in grado di reagire con orgoglio alle avversità Progetto grafico e impaginazione e di trovare una strada nuova per la prosperità della nostra amata città. Domani Michela Bracciali la sfida reale è mantenerci su questi livelli, operando scelte coraggiose e chia- Ringraziamenti mando chi ha maggiori capacità reddituali a sostenere uno sforzo di solidarietà A tutti i colleghi e le direzioni del Comune di Siena per la loro contributiva verso i meno abbienti, per mantenere un tessuto sociale e una preziosa collaborazione qualità della vita che tutti ci invidiano.

Foto Ai vertici della qualità della vita Carlo Aldinucci, Lensinifoto, Archivio Storico del Comune di Siena, Archivio Immagini del Comune di Siena Leggendo i numerosissimi dati e le cifre che troverete in questa pubblicazione, avrete la fotografia di una città che si trova ai primi posti in Italia per la qualità Stampa della vita. Un risultato che abbiamo raggiunto insieme e che ci deve rendere Tipografia il Torchio, Siena orgogliosi. La crisi economica è stata solo una parte del problema, l’altra è stata la politica nazionale che ha operato in questi dieci anni per ridimensionare il ruolo degli enti locali come capacità di proposta e di intervento sul territorio. Una scelta che si è concretizzata a partire dall’istituzione del “Patto di stabilità” che ha ridotto radicalmente la possibilità di azione dei comuni. Un Patto di Stabilità sulle spalle degli enti locali Enti locali. Anche a Siena gli effetti si sono sentiti duramente. Abbiamo cer- Il Patto di Stabilità e Crescita ha origini nobili e intenti lodevoli. Nasce infatti nel cato di correggere la strutturazione del bilancio comunale così da riuscire ad giugno del 1997 al Consiglio Europeo di Amsterdam. attenuare le conseguenze e continuare ad operare per la crescita della qualità Col Trattato di Maastricht si stabilì un “patto”: tutte le nazioni dell’eurozona non della vita in città. dovevano superare determinati parametri (i più importanti erano inflazione, per- Alcune delle scelte compiute dal Comune o più in generale dalla città sono pro- centuale indebitamento sul Pil, percentuale deficit sul Pil) altrimenti sarebbero prio figlie di questo tentativo nazionale di mortificare il ruolo dell’ente locale. scattate sanzioni economiche. L’Italia si trovò quasi subito nei guai, ma grazie Eppure in questi anni abbiamo preso decisioni che hanno consentito di mante- soprattutto alle manovre di Amato (1992) e Prodi (tassa sull’Europa) riuscì a nere una elevata ed attrattiva offerta culturale con le grandi mostre ed eventi di rientrare nei parametri giusto in tempo. livello internazionale, abbiamo razionalizzato la struttura dei costi dell’Ente ed I conti pubblici, però, non coinvolgono solo lo Stato ma tutto il “Sistema Pub- abbiamo perfino stabilizzato le posizioni di lavoro precario. blico”. Ecco che, quindi, dovevano necessariamente essere coinvolti tutti gli Dove abbiamo subito una momentanea battuta d’arresto è sulla partenza delle enti pubblici e para-pubblici. Con questo obiettivo in Italia il Patto di Stabilità grandi opere nel sud della città - essenzialmente lo stadio - che hanno visto diventò “interno”, scaricando il problema sugli Enti locali. per questi motivi sensibili rallentamenti e la ricerca di nuove soluzioni che ci È giusto porsi il problema di come rendere morigerati e finanziariamente accorti consentissero di fare i grandi investimenti richiesti senza uscire dal Patto di Sta- gli enti pubblici che non lo erano e penalizzarli se non lo fossero stati. bilità. Ma anche su questo settore possiamo vantare successi importanti, come In Italia però si è scelta la strada più confusionaria e “scarica barile” possibile il Santa Maria della Scala, ormai giunta alla fase finale di recupero, le risalite penalizzando proprio quelle amministrazioni che si trovano al termine della meccanizzate, reale esempio di trasporto pubblico integrato, i parcheggi scam- ramificazione statale: gli Enti locali. Ogni anno nell’ultimo decennio il Patto è biatori e tutto ciò che troverete in dettaglio nelle pagine che seguono, con un stato cambiato, talvolta stravolto, in modo unilaterale senza la minima concer- investimento totale di oltre 250 milioni di euro che hanno prodotto un effetto tazione con gli enti locali che, virtuosi o meno, si sono trovati a subirlo. Molto di moltiplicazione importante per l’economia del territorio. sommariamente è stato agganciato ogni bilancio all’andamento della spesa Inoltre, lasciamo un parco progetti ed un Regolamento Urbanistico che per- pubblica italiana, cambiando in caso di necessità i parametri in corso d’opera: mettono di guardare con ottimismo al futuro, tanto è vero che prima della fine debiti alti a livello nazionale, allora minore possibilità di spesa per i Comuni, del nostro mandato saremo in grado di proporre soluzioni realistiche sia per il senza mai vedere le effettive capacità di spesa delle singole amministrazioni e nuovo stadio sia per il nuovo palazzetto dello sport. valutare le gestioni nel merito del proprio operato. Priorità alle manutenzioni della città Le norme paradossali che penalizzano i Comuni virtuosi Negli ultimi due anni abbiamo cercato di destinare tutto il nostro “spazio di ma- Queste norme hanno determinato situazioni paradossali. Poteva capitare, infat- novra” alle manutenzioni della città, così come richiede un centro d’arte come ti, che un Comune che aveva un pessimo saldo un anno (e non aveva rispettato il nostro. Questo anche per favorire le imprese locali, con un taglio di gare di il Patto) potesse negli anni successivi spendere molto di più di un Comune che, appalto adeguato alla piccola dimensione delle nostre aziende che così sono invece, – è questo il caso di Siena - si fosse comportato sempre in maniera riuscite ad intercettare lavoro. morigerata. In questi dieci anni Siena è sempre stata ai primi posti della qualità della vita, Per esempio: se un Comune aveva avuto un saldo negativo nel 2000, nel 2001 secondo tutte le più autorevoli classifiche nazionali, segno che – grazie all’im- doveva spendere meno che nel 2000, ma poteva continuare a “vivere al di so- pegno di tutti – la nostra comunità è stata in grado di attenuare gli effetti della pra delle proprie possibilità” negli anni a venire rispettando il Patto di Stabilità. congiuntura sfavorevole meglio di quanto non abbiano fatto molte altre città In pratica quel Comune non virtuoso avrebbe continuato a produrre debito pub- italiane. I bandi straordinari che abbiamo richiesto ed ottenuto dalla Fonda- blico nel pieno rispetto della legge. Mentre Comuni virtuosi, come Siena, non zione e gli interventi sulla FISES hanno questo segno. Ma sappiamo bene che potevano alzare le proprie spese, pur avendone la possibilità, pena infrangere da una crisi come questa non si esce solo con misure di sostegno e di difesa il Patto di Stabilità incorrendo nelle relative sanzioni. dell’esistente, per questo il nuovo Regolamento Urbanistico punta a una poli- Nel 2006, i limiti di spesa furono così ristretti che quasi il 90% dei Comuni non tica di sviluppo. rispettò il Patto. Noi ce l’abbiamo sempre fatta, ottenendo fra l’altro il rating massimo da parte delle agenzie internazionali, grazie alla conquistata solidità I Comuni ridotti a semplici esattori verso i cittadini del bilancio comunale. I continui tagli delle Finanziarie che si sono succeduti in questi anni, l’aboli- zione dell’Ici mai totalmente compensata ai Comuni come invece il governo La politica che penalizza gli Enti locali aveva promesso, il blocco degli avanzi di amministrazione, i tagli al fondo so- La crisi economica che si è abbattuta in tutto il mondo dopo l’11 settembre ciale ed ora anche l’indisponibilità dei fondi derivanti dalle alienazioni stanno ha acuito ancora di più gli effetti di questa politica nazionale di blocco degli cambiando radicalmente il ruolo sociale, economico e politico degli Enti locali, ridimensionandoli enormemente nel loro agire e riducendoli di fatto a esattori Altro tema in itinere, quello del Regolamento Edilizio. Dopo l’approvazione del verso i cittadini con l’obiettivo massimo di conservare solamente il livello dei Piano Strutturale e del Regolamento Urbanistico, che hanno definito dove e servizi erogati. Uno stillicidio che rischia d i far saltare il sistema sociale senza quanto si potrà sviluppare la città nei prossimi anni, entro la fine del mandato produrre effetti positivi. la Giunta sarà chiamata a valutare il Regolamento Edilizio che stanno predispo- L’ultima mannaia è datata luglio 2010: 15 miliardi di tagli (7 solo alle Regioni) nendo gli uffici in questi giorni. Questo documento definirà le caratteristiche da qui al 2012, mentre i ministeri sono rimasti sostanzialmente indenni, pur tecniche degli edifici che saranno costruiti, andrà, quindi, a stabilire il “come” si avendo accumulato negli ultimi tre anni qualcosa come 30 miliardi di debiti potrà costruire, dall’utilizzo dei materiali, alle energie rinnovabili. (mentre gli Enti locali nello stesso periodo hanno recuperato 2 miliardi sul de- Importante anche il nuovo progetto che stiamo mettendo in essere per incre- bito pubblico) . mentare la raccolta differenziata. La Regione Toscana ha fissato l’obiettivo per Blindare i Comuni vuol dire chiudere il rubinetto all’economia, considerato che il prossimo anno al 50%. Per centrarlo l’Amministrazione sta implementando il il 70% delle opere pubbliche in Italia lo appaltano gli Enti locali. Significa non progetto di raccolta differenziata porta a porta nelle maggiori zone artigianali e poterli utilizzare come motori per la ripresa economica quando – come in questi commerciali della città, così da intercettare con facilità un’utenza che produce anni – si presenta una crisi generale. Significa svilire il ruolo politico, sociale grandi quantità di rifiuti. e culturale che le nostre municipalità sono state in grado di interpretare con Ultimo tema in via di definizione, la promozione a livello internazionale del successo dal dopoguerra ad oggi. Complesso Museale del Santa Maria della Scala. Come ci eravamo prefissati, Non è dagli Enti locali che si devono trovare le risorse per mandare avanti lo in concomitanza con il completamento dei maggiori interventi di restauro e Stato. Però lo Stato, questo Governo centrale, non ha nessuna intenzione di ri- recupero degli spazi dell’ex ospedale cittadino, l’amministrazione sta mettendo formare se stesso e preferisce scaricare su Comuni, Province e Regioni, fingendo a punto il documento programmatico che deciderà le strategie da attuare per anche di “non mettere le mani nelle tasche degli italiani”. Le tasse e le tariffe le rendere il Santa Maria della Scala un punto di riferimento nel panorama cultu- fanno aumentare a noi, i servizi li fanno tagliare a noi, mentre loro continuano rale ed artistico mondiale. a “ballare sul Titanic”. Il nostro grazie a tutti i cittadini Il nostro lavoro non si ferma qui Infine, nel rinnovare il mio ringraziamento a tutta la città, ai suoi Enti ed Isti- Ma ci sono cose che in un rendiconto non si possono tradurre in numeri o tuzioni, a chi ha condiviso con me dieci anni di impegno e passione nella mia cifre e che personalmente considero grandi traguardi: l’avere difeso l’autono- Giunta, un’ultima notazione. Ho sempre ritenuto che ci fosse un valore su tutti mia della banca contro le mire di mega fusioni, assicurandone l’indipendenza da preservare, rivendicare e difendere con forza: la centralità del Comune di strategica, essere riuscito a trasformare la nostra Festa per eccellenza, dalla Siena rispetto a tutte le altre Istituzioni presenti, sia quelle dotate di potere madre di tutte le nefandezze verso i cavalli, a modello da applicare per tutti, economico che le altre, laiche o religiose. Quando qualcuno lo ha messo in senza averne minimamente intaccato l’essenza, con una procedura aperta per il dubbio ho sempre reagito, a volte scontrandomi duramente, ma non l’ho mai riconoscimento del Palio nel patrimonio intangibile dell’Unesco. Sono gradevoli fatto per superbia personale o per vezzo privato, ma perché questo è il valore eredità che lasciamo a chi verrà dopo di noi con l’obbligo di mantenere, difen- dal quale discende la possibilità di difendere la città, le sue istituzioni, la sua dere e consolidare questi valori. Così come consegniamo il progetto ambizioso storia. Su questo non si può transigere, non si possono accettare mediazioni, di Siena Capitale della Cultura Europea del 2019, con un comitato promotore non possono esistere tentennamenti: è la storia stessa che ci assegna questo operante e pronto per raccogliere la sfida con altre realtà italiane. privilegio, sono le nostre radici che poi si declinano nel Palio, nella Banca, nella L’operato dell’Amministrazione, logicamente, non si esaurisce con questo ren- Fondazione, nell’Università ed in tutti quei terreni in cui la città si deve sempre diconto. Nel momento stesso in cui sto scrivendo esistono già altri temi da unire per difendere se stessa, a prescindere da chi momentaneamente la guida. lanciare. Penso ai già accennati sviluppi per quello che riguarda la realizzazione Nel farlo forse a volte sono stato un poco rude con chi attaccava o metteva in dello stadio comunale e del palazzetto dello sport. La Giunta ha deliberato pro- discussione questo principio, e me ne scuso, ma con estrema onestà debbo prio in questi giorni, quale atto di indirizzo politico amministrativo, di procedere dire che rifarei tutto ciò che ho fatto. Pur essendo sempre stato profondamen- alla verifica della possibilità di realizzare il nuovo stadio comunale di Siena con te innamorato della mia città, ritengo di obbedire al precetto cateriniano che l’apporto di capitali privati. Visti i minori trasferimenti e le ristrettezze della fi- imponeva ai governati di restituire il potere prestato, poiché mi sono sempre nanza pubblica, infatti, non è ipotizzabile che sia il Comune a reperire le risorse sentito legato ad un mandato temporale. E se qualche volta sono stato, come per realizzare l’opera. Per questo sarà sondata la volontà di soggetti privati di dicevo, duro con qualcuno, lo ho fatto, parafrasando il titolo di un bel film di procedere alla costruzione dello stadio attraverso un bando di manifestazione Pupi Avati, “..per amore, solo per amore..”, non del potere, ma della mia Siena. di interesse. Anche per il nuovo palazzetto dello sport, l’Amministrazione si sta muovendo, attraverso la messa a punto dell’apposita convenzione che regola- menterà i rapporti tra il Comune e il soggetto realizzatore dell’impianto. Maurizio Cenni Sindaco di Siena la giunta e il consiglio comunale 7

la cura della persona 21

vivere siena in libertà 41

una città in divenire 59

abitare a siena 73

lavorare a siena 83

la vita a siena 97

il palio 109

la fondazione 119

la pubblica Amministrazione 119

i progetti per il futuro 119 la giunta e il consiglio comunale

La Giunta e il Consiglio Comunale sono gli organi da cui parte e si sviluppa l’azione di una Ammi- nistrazione. In questi 10 anni di governo della città proprio questi organismi sono stati, a diverso titolo, e con competenze differenti, la sede privilegiata del confronto e della discussione nell’inte- resse dei cittadini. L’attività condotta e le tante assemblee convocate hanno permesso di affronta- re sia questioni prettamente istituzionali e necessarie per il funzionamento tecnico della macchina amministratrice, sia temi di più ampio respiro. Ed ogni volta la discussione proposta ha permesso a quanti hanno seguito di crearsi una propria opinione, grazie alle informazioni e ai ragionamenti esposti. Spesso le forze politiche che in questi anni sono state rappresentate nel Consiglio Comu- nale non hanno trovato un punto di accordo, ma altre volte l’interesse generale ha portato a delle convergenze, se non di voto, di visuale. É proprio la possibilità di confrontare la propria idea con quella degli altri, di riportare esigenze e sensazioni dei cittadini, che rende il Consiglio Comunale il cardine su cui fa perno tutta l’attività del Comune. Per questo, in questa sede, è giusto affrontare anche ordini del giorno di respiro nazionale ed internazionale e non solo locale. Grazie all’interes- samento dei Consiglieri è stato possibile discutere di temi fondamentali, come quello della scuola pubblica e delle decisioni prese nelle finanziarie di Governo che si sono succedute negli anni e che spesso hanno visto penalizzati gli enti pubblici, sia con i tagli dei trasferimenti, sia con l’introduzio- ne del patto di stabilità sulla spesa corrente e sulle capacità di investimento. Più volte i consiglieri si sono confrontati sulla crisi finanziaria che sta toccando anche la nostra città, lo hanno fatto sia dal punto di vista del lavoro, sia analizzando l’attività di un ente importante per Siena come la Fondazione del Monte dei Paschi. Non ultimo, soprattutto in questi anni, in sede di Consiglio Co- munale è stato affrontato il tema dell’Università di Siena e della profonda crisi finanziaria che sta colpendo questa istituzione. Una discussione che si è voluta prendere carico della situazione dei lavoratori e degli studenti con la consapevolezza del ruolo ricoperto da questo ente all’interno del sistema economico della nostra città.

Palazzo Pubblico: la Loggia dei Nove

Rendiconto di mandato 2001-2011 11 Il Sindaco, la Giunta Daniela Bindi Democratici di Sinistra Targetti Gianluca - capogruppo 1 e il Consiglio Comunale Assessore all’Attività Economiche, Affari Inter- Lapisti Fabio - capogruppo Area Socialista nazionali, Polizia Municipale, Traffico Barbieri Lido Toscano Luigi - capogruppo La Giunta 2001 - 2006 Donatella Cinelli Colombini Bartolini Giancarlo Forza Italia Assessore al Turismo Bianchini Alessandro Cetta Francesco - capogruppo Maurizio Cenni Maria Teresa Fabbri Bugnoli Gianluca Celi Sandro Sindaco Assessore ai Servizi Sociali, Istruzione, Pari Op- Casciaro Salvatore Bandini Massimo Carlo Rossi portunità Lambardi Michele Del Gaudio Luigi Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Marcello Flores d’Arcais Luciano Lucia Daniela Bindi Assessore alla Cultura Materozzi Tommasina Assessore alle Attività Economiche IL CONSIGIO COMUNALE Pier Paolo Fiorenzani Mastroniani Marcello Pier Luigi Brogi 2006 - 24 settembre 2010 Assessore ai Servizi a Rete, Elettromagnetismo, Navarri Alessandra Assessore all’Ambiente, alla protezione civile, Il Consiglio Comunale di Siena è composto da Realizzazione del Programma del Sindaco Perugini Marisa alla mobilità e sosta e allaPolizia Municipale 40 membri, riuniti in 10 gruppi consiliari (Parti- Lorenzo Garibaldi Petricci Simone Donatella Cinelli Colombini to Democratico, Toscana Riformista, Riformisti, Assessore alla Salute, alla Pace e Cooperazio- Rosati Mauro Assessore al Turismo Rifondazione Comunista-S.E., Gruppo Misto, La ne Internazionale, Agenda 21, Diritti dei Citta- Tedeschi Annalisa Lorenzo Garibaldi Mongolfiera,I l Popolo della Libertà, Alleanza Na- dini, Democrazia Partecipata Valacchi Franco Assessore al Decentramento, ai Diritti del Cit- zionale, Impegno per Siena, Libera Siena). Fabio Minuti Democrazia e Libertà La Margherita tadino, alla Sanità Le commissioni consiliari sono 10: Programma- Assessore all’Urbanistica, Istituzione Santa Ma- Trapassi Alessandro - capogruppo Maria Teresa Fabbri zione, Bilancio ed Affari Generali; Cultura e Scuo- ria della Scala, Trasporto pubblico locale, Par- Gioia Anna Assessore all’Istruzione e alla Sicurezza Sociale la; Assetto del Territorio; Statuto e Regolamenti; cheggi, Giustizia paliesca Lippiello Stefania Maria Antonietta Grignani Servizi Sanitari e Sociali; Sport; Decentramento; Silvia Lazzeroni SDI – Area Riformista Assessore alla Cultura Conferenza Capigruppo; Garanzia e Controllo; Assessore all’Ambiente e Decentramento Martinelli Riccardo - capogruppo Alfredo Tanzi Elette. Fedi Marco Assessore allo Sport Noi per Siena Presidente Fabio Minuti IL CONSIGIO COMUNALE 2001 - 2006 Bernardini Stefano - capogruppo Piccini Alessandro (Partito Democratico) Assessore all’Urbanistica Il Consiglio Comunale di Siena è composto Cortonesi Luciano Vice Presidente Mauro Marzucchi da 40 membri, riuniti in 12 gruppi consiliari Rifondazione Comunista Manganelli Alessandro (Alleanza Nazionale). Assessore alle Attività Finanziarie e al Patrimo- (Democratici di Sinistra, Democrazia e Libertà Andreini Francesco - capogruppo nio La Margherita, SDI - Area Riformista, Noi per Forza Siena Gruppi Consiliari Pier Paolo Fiorenzani Siena, Rifondazione Comunista, Bondi Forza Bondi Lorenzo - capogruppo Partito Democratico Assessore ai Servizi a Rete Siena, Udc, Alleanza Nazionale, L’Altra Siena, Udc Cortonesi Luciano -capogruppo Pietro Del Zanna Sienaindipendente, Area Socialista, Forza Ita- Fabio Massimo - capogruppo Barbieri Lido Assessore alla Pace e alla Cooperazione Inter- lia). Le commissioni consiliari sono 10: Affari Falorni Marco Brenci Lorenzo nazionale generali, Bilancio, Programmazione; Cultura e Alleanza Nazionale Bruni Fulvio Scuola; Assetto del Territorio; Statuto e Rego- Manganelli Alessandro - capogruppo Bugnoli Gianluca lamenti; Servizi Sanitari e Sociali; Sport; Decen- La Giunta 2006 - 2010 Milani Agostino Casciaro Salvatore tramento; Conferenza Capigruppo; Garanzia e Maurizio Cenni Rosso Lorenzo De Angelis Giuliana (*) Controllo; Elette. Sindaco Traballesi Renzo Guideri Luca (**) Mauro Marzucchi Presidente L’Altra Siena Gioia Anna Vice Sindaco Assessore ai Lavori Pubblici Perugini Marisa - DS Vannini Sandro - capogruppo Guazzi Gianni Massimo Bianchi Vice Presidente Bianchi Massimo Meacci Giancarlo Assessore al Bilancio, Patrimonio, Manganelli Alessandro - AN Pace Lucio Mugnaioli Alessandro Personale, Sport Gruppi Consiliari Sienaindipendente Nannizzi Leonardo

12 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 13 Pace Lucio Perugini Massimiliano Petricci Simone Piccini Alessandro Ranieri Gianluca Trapassi Alessandro Vannini Sandro Vichi Andrea (*) (dal 14/07/2009 – deliberazione CC n. 168 - in sostitu- zione di Simonetta Pellegrini dimissionaria dal 6/07/2009) (**) (dal 24/06/2010 – deliberazione CC n. 153 - in sostitu- zione di Marco Gagliardi dimissionario dal 14/06/2010) Toscana Riformista Fedi Marco - capogruppo Marzocchi Stefano (***) (***) (dal 7/02/2008 – deliberazione C.C. n. 29 - in sostituzione di Gianluca Targetti dimissionario dal 23/01/2008) Rifondazione Comunista-Sinistra Europea Andreini Francesco - capogruppo Iantorno Fiorino Pietro Gruppo Misto Bartolini Giancarlo-capogruppo Riformisti Tafani Leonardo-capogruppo La Mongolfiera Piccini Pierluigi - capogruppo Bossini Franco Campopiano Luciano Giordano Giuseppe Panti Duccio Stelo Vittorio Alleanza nazionale Manganelli Alessandro - capogruppo Capitani Michele Popolo delle Libertà Bandini Massimo - capogruppo Pollina Angelo Milani Agostino Impegno per Siena Falorni Marco – capogruppo Libera Siena

Maurizio Cenni, Sindaco di Siena, foto: Lensinifoto Ascheri Mario – capogruppo : Sala del Consiglio

14 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 15 Le attività del Consiglio Le Sale Comunali - Sala delle Lupe, Cortile del 2 Comunale e della Giunta Podestà, Loggia dei Nove, Sala di Palazzo Patrizzi e Sala stampa Maccherini a Palazzo Berlinghiri - •• 514, le riunioni di Giunta (al 21 settembre 2010) sono state concesse per 5.048 iniziative dal 2001 •• 32 riunioni nel 2001, 294 gli affari dibattuti al 24 settembre 2010. La sala di Palazzo Patrizi •• 53 riunioni nel 2002, 677 gli affari dibattuti è stata restaurata, dotata di strumentazione in- •• 60 riunioni nel 2003, 697 gli affari dibattuti formatica e multimediale e di servizi igienici. Per •• 56 riunioni nel 2004, 609 gli affari dibattuti garantire un migliore servizio di prenotazione è •• 53 riunioni nel 2005, 527 gli affari dibattuti stato istituito un apposito programma informati- •• 53 riunioni nel 2006, 490 gli affari dibattuti co visibile da tutte le Direzioni Comunali. •• 58 riunioni nel 2007, 420 gli affari dibattuti

•• 55 riunioni nel 2008, 426 gli affari dibattuti Patrocini concessi (2001-2010) • 56 riunioni nel 2009, 649 gli affari dibattuti • Anno Numeri •• 38 riunioni al 21 settembre 2010, 416 gli affari 2001 94 dibattuti 2002 91 2003 109 •• 191, le assemblee del Consiglio Comunale (al 2004 118 2005 98 21 settembre 2010) 2006 114 •• 12 consigli nel 2001, 181 i punti all’ordine del 2007 129 2008 121 giorno dibattuti 2009 115 • 20 consigli nel 2002, 409 i punti all’ordine del 2010 100 • Totale 1089 giorno dibattuti •• 25 consigli nel 2003, 394 i punti all’ordine del Contributi concessi (2001-2010) giorno dibattuti • 18 consigli nel 2004, 296 i punti all’ordine del Anno Euro • 2001 22.502,03 giorno dibattuti 2002 13.752,45 2003 25.738 •• 20 consigli nel 2005, 311 i punti all’ordine del 2004 8.926 giorno dibattuti 2005 19.750 • 21 consigli nel 2006, 320 i punti all’ordine del 2006 34896 • 2007 14249 giorno dibattuti 2008 6950 • 21 consigli nel 2007, 397 i punti all’ordine del 2009 5100 • 2010 8810 giorno dibattuti Totale 160673,48 •• 21 consigli nel 2008, 402 i punti all’ordine del giorno dibattuti Concessione delle Sale Comunali (2001-24 settembre 2010) •• 18 consigli nel 2009, 313 i punti all’ordine del giorno dibattuti INIZIATIVE INIZIATIVE ANNO DEL COMUNE DI ALTRI ENTI TOTALE •• 14 consigli al 21 settembre 2010, 176 i punti 2001 416 160 576 all’ordine del giorno dibattuti 2002 447 184 631 2003 441 184 625 2004 441 138 579 2005 361 114 475 Concessioni: patrocini, contributi e Sale comunali 2006 366 157 523 2007 365 150 515 Sono 1.089 i patrocini concessi dal Comune di 2008 328 118 446 Siena dal 2001 al 24 settembre 2010. 2009 350 131 481 Ammontano a oltre 160mila euro i contributi 2010 224 84 208 TotALE 4602 1420 6022 concessi dal 2001 al 24 settembre 2010. Ambrogio Lorenzetti, Allegoria del Buongoverno, particolare - La Giustizia

16 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 17 2.1 Le iniziative del Consiglio Comunale •• Festa della Toscana. Tutti gli anni dal 2001 al 2010 sono state attiva- te iniziative sul tema proposto: consigli comunali monotematici, aperture gratuite e visite guidate all’interno del Museo Civico e del complesso mu- seale del Santa Maria della Scala, rappresentazio- vivere bene a siena ni teatrali, organizzazione di incontri tematici e convegni.

•• Giornata della memoria. Dal 2005 tutti gli anni il 27 gennaio vengono commemorate le vittime dell’Olocausto e ono- rati tutti coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati: consigli comunali aperti e rappresentazioni teatrali.

•• Giorno del ricordo. Vivere bene significa prima di tutto sapere di poter contare su una rete di servizi alla persona efficace Dal 2009 il 10 febbraio anche per il Consiglio ed efficiente, che sappia rispondere davvero alle esigenze sentite come prioritarie. Tra queste necessità Comunale senese è il giorno della commemora- ci sono quelle che fanno capo al settore del sociale. Per questo in questi 10 anni di governo della città zione delle vittime delle Foibe: rappresentazioni questo ambito è stato uno di quelli in cui si è scelto di investire risorse importanti, con la convinzione che teatrali e iniziative culturali. un’elevata qualità della vita in una città si può raggiungere soprattutto se nessuno viene lasciato solo a se stesso. •• Progetto “Educazione alla cittadinanza”. A partire dall’anno scolastico 2008/2009 i Con- Dal 2001 al 2010 la spesa per il settore del sociale è stata pari a 123,7 milioni di euro ed è cresciuta sia in siglieri comunali e gli amministratori della città termini assoluti sia in percentuale di anno in anno, passando dal 14% del bilancio comunale del 2001 al hanno incontrato gli alunni delle scuole elemen- 17% del 2010. Proprio nei mesi appena trascorsi, infatti, data la crisi economica che ha toccato anche le tari e medie senesi per educare alla cittadinan- famiglie senesi, l’Amministrazione comunale ha scelto di privilegiare l’aiuto concreto alle persone, così za e al rispetto civico degli altri: 14 incontri nel da evitare l’allentamento della coesione sociale che da sempre caratterizza la città e che è il suo valore 2008/2009 per un totale di 299 alunni coinvolti; aggiunto. L’impegno di questi anni è ancora più significativo se messo a confronto con quello degli anni 10 incontri nel 2009/2010 per un totale di 10 clas- precedenti al 2001, in cui la spesa per il settore del sociale non aveva mai superato il 13% del bilancio si coinvolte. complessivo dell’Amministrazione.

Oggi i servizi sociali del Comune di Siena sono rappresentati da una molteplicità di servizi finalizzati a sostenere le persone in ogni fase della loro vita. Si va dall’impegno per gli adolescenti, per i quali si sono realizzati due nuovi luoghi fisici e sociali d’incontro, al riconoscimento della centralità della famiglia, sostenuta non solo attraverso interventi economici ma anche attraverso il potenziamento di strumenti quali il centro per l’adozione o il centro affidi. Di grande importanza anche le politiche perseguite nei confronti degli anziani, una popolazione costantemente in crescita per cui si rende necessario fornire servizi sempre più integrati e personalizzati. In questi anni l’Amministrazione ha incrementato anche i servizi per le persone diversamente abili con l’obiettivo di favorire la loro integrazione e la loro perma- nenza nell’ambito della vita familiare, così come la massima attenzione è stata riservata alle politiche in favore degli immigrati e della loro integrazione nel nostro sistema cittadino.

Ambrogio Lorenzetti, Gli effetti del Buongoverno, particolare

18 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 19 Dal 2001 al 2010 la spesa complessiva per il so- 1 I servizi sociali ciale ammonta ad oltre 123,7 milioni di euro, di cui fanno parte anche le spese per il personale. Di Tra il 2001 e il 2010 l’impegno dell’Amministra- particolare rilievo le spese per i servizi ai minori e zione per le politiche sociali è andato crescendo alle famiglie, agli adulti e agli anziani, ai portatori in meniera sensibile e costante. Nel 2001, infat- di handicap e agli immigrati. ti la spesa per il sociale, 9.849.000 euro, rappre- sentava il 14% del bilancio comunale, mentre la previsione per il 2010 è di un impegno pari a Risorse investite nel sociale per settore. Dati espressi in milioni di euro. 14.233.000 euro, circa il 17% del bilancio com- 12 plessivo dell’Amministrazione senese. 22 Spesa per il socialespesa dal 2001 sociale al 2010 2001-2010 (previsione di bilancio)

14,23 15,68 14,22 12,45 3 12,75 12,98 12,47 9,52 2 9,59 14 9,85 minori e adulti e immigra-

anno di riferimento 0 2 4 6 8 10 12 14 16 famiglie anziani zione divers amen- multiutenza/l te abili otta alle di- milioni di euro pendenze

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 •• Quasi 12 milioni di euro per i servizi rivolti a Centro diurno La Mimosa Questi dati sono ancora più significativi se mes- minori e famiglie si a confronto con quelli degli anni precedenti al •• Oltre 22 milioni di euro per i servizi a gli adul- 2001, in cui la spesa per il settore del sociale non ti ed agli anziani velli Essenziali di Assistenza Sociale. qualità e l’appropriatezza delle prestazioni, aveva mai superato il 13% del bilancio complessi- •• Circa 14 milioni di euro per servizi rivolti ai • Firmato nel 2004 il «Patto di solidarietà» tra il controllo e la certezza dei costi, l’universa- vo dell’Amministrazione, fermandosi ad un mas- • portatori di handicap il Comune e alcune associazioni (Misericor- lismo e l’equità delle prestazioni. simo di 7,8 milioni di euro nel 2000 e toccando il • Oltre 2 milioni di euro per servizi per gli im- dia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa) per il • È in fase di approvazione il Regolamento minimo, 6,11 milioni di euro, nel 1997, meno del- • • migrati sostegno agli anziani soli in casa. Unico di Accesso ai servizi e alle prestazioni la metà delle risorse investite nel 2010. •• Quasi 3 milioni di euro per servizi di multi •• Dal 2004 il trasporto sociale è tornato al Co- al fine di omogeneizzare i criteri e i mecca- Spesa per il sociale spesadal 1997 sociale al 2010 1997-2010 (previsione di bilancio) utenza e lotta alle dipendenze mune. nismi di accesso ai servizi nell’intera zona. Successivamente e conseguentemente sarà 14,23 •• A marzo 2010 è stata costituita la Società 15,68 14,22 necessario redigere le disposizioni attuative 12,45 •• Nell’agosto 2003 è stato firmato un protocol- della Salute formata da tutti i Comuni della 12,75 12,98 uniche, ma che comunque dovranno tener 12,47 lo di intesa con i sindacati pensionati e i sin- zona socio sanitaria e dall’azienda Usl al fine 9,52 9,59 conto di un certo grado di variabilità negli 9,85 dacati confederati (Cgil, Cisl, Uil). Un’azione della realizzazione dell’integrazione socio- 7,84 7,23 interventi tale da portare alla omogeneizza- 6,63 tesa a coinvolgere maggiormente i cittadini sanitaria. La sua costituzione parte dalla vo- 6,11

anni di riferimento zione degli stessi in modo graduale. nella fase di progettazione e riformulazione lontà di favorire non solo il coinvolgimento 0 2 4 6 8 10 12 14 16 dei servizi per realizzare una politica sociale delle comunità locali, delle parti sociali e del •• Per l’erogazione dei servizi sociali il Comune milioni di euro sempre più rispondente ai reali bisogni delle terzo settore nell’individuazione dei bisogni di Siena applica l’Isee, l’indice ritenuto più 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 persone. di salute e nel processo di programmazio- «fedele» rispetto alla reale situazione eco- 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 nomica delle famiglie interessate. •• Definiti nel maggio 2004 i Lea comunali, Li- ne, ma anche dalla necessità di garantire la

20 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 21 1.1. Minori e famiglia (2001 – dicembre 2009) affido in collaborazione con gli operatori dei Ser- 26.976 colloqui per lo «Sportello Eurodesk» Partito nell’anno scolastico 2007/2008 il pro- Oltre 15.600 interventi per una spesa complessiva vizi Territoriali. In via di predisposizione un accor- ed il Centro Informagiovani getto “Telegiornale in classe” di circa 12 milioni di euro. L’obiettivo è stato quello do tra Amministrazione comunale e associazione Lo sportello Eurodesk è un network europeo Per l’anno scolastico 2007/2008 l’Amministrazio- di sostenere e tutelare la famiglia attraverso stru- Starefra, che si occupa di affidamento familiare e per la diffusione di informazioni in favore dei ne ha stipulato una convenzione con la Rai per la menti di vario tipo che vanno da quelli economici sostegno alla genitorialità. giovani, un servizio informativo per la mobili- realizzazione del progetto “Telegiornale in classe” volti a dare un aiuto in momenti di difficoltà, alla tà giovanile in Europa (borse di studio, stage, che in questi anni si è svolto nelle scuole elemen- Inaugurata nel 2009 l’iniziativa “Compiti-insie- centralità di strutture quali il centro per l’adozione corsi, servizio volontariato eccetera). Esteso tari e medie con l’obiettivo di migliorare la com- o il centro affidi. Tra le azioni di maggiore rilievo, me” con l’Auges di Siena prensione delle notizie riportate nei telegiornali. 10 i partecipanti. Alcune insegnanti in pensione si in 24 paesi europei, «Eurodesk» conta in Italia gli interventi economici con 1555 nuclei familiari 60 punti di informazione locale e permette di Il progetto ha coinvolto circa 4 classi ogni anno. aiutati per un totale di circa 1.950.000 euro. sono rese disponibili, due pomeriggi a settimana, ottenere servizi di informazione e di orienta- I ragazzi hanno anche potuto partecipare a dei a fare i compiti con i bambini. L’attività si svolge laboratori per la realizzazione di un telegiornale In funzione dal marzo 2002 il Centro Adozioni mento. nei locali della Circoscrizione 5 ed è gratuita. ad hoc. 1558 i colloqui sostenuti nell’Area Vasta Il Centro Informagiovani é un servizio gratuito Inaugurato nel marzo 2010 lo Spazio Famiglia Il Comune di Siena è capofila dell’Area Vasta (Sie- aperto a tutti, ma diretto a rispondere, in par- Il servizio di mediazione culturale-linguisitica Il servizio, prima dislocato nella varie sedi delle na, Arezzo, Grosseto) per la materia dell’adozione ticolare, alle esigenze dei giovani dai 14 ai 30 143 gli utenti del servizio. circoscrizioni, dal 2010 è attivo anche nel centro che comprende l’istruttoria delle pratiche d’ido- anni. È stato ideato ed organizzato per mettere storico. Assistenti sociali ed educatori professio- “L’Aperitivo” e “Alcol e Giovani” neità, l’informazione e la formazione delle coppie il cittadino al corrente delle diverse opportuni- aspiranti l’adozione. Dal 2009 alcuni gruppi di nali del Comune, collaborano tra loro e si integra- Sono i progetti promossi dal Comune di Siena tà nell’ambito della formazione, del lavoro, dei genitori adottivi hanno costituito, con l’appoggio no con le altre istituzioni per rispondere alle esi- per fare azioni di prevenzione e di conoscenza diritti del cittadino, della mobilità giovanile e degli operatori del Comune di Siena e dell’Asl 7, genze delle famiglie in difficoltà. del fenomeno alcol tra giovanissimi e adolescen- delle opportunità all’estero per aiutare a cono- gruppi di auto-mutuo aiuto. ti. Manifesti, un sito internet e ricerche tra i ragaz- Consultorio Adolescenti e Giovani scere tutto ciò che il territorio può offrire. zi per fotografare il fenomeno sono gli strumenti Inaugurato nel maggio 2010 il Centro Affidi “Il Oltre 2000 colloqui per un servizio per le proble- Realizzato per 3 anni scolastici il format te- delle due campagne condotte in città nel 2008. Canguro” matiche riguardanti il mondo giovanile. 6 i nuclei familiari valutati . È un servizio finaliz- Il servizio viene gestito dalla Usl 7 ed erogato dagli levisivo “Tg Giovani” Aperti due nuovi centri di aggregazione zato alla promozione dell’affidamento familiare assistenti sociali del Comune di Siena e dal perso- Per coinvolgere i giovani nella vita sociale della Luoghi, fisici e sociali, d’incontro della popola- di minori privi temporalmente di un ambiente nale Usl. Il consultorio è organizzato in modo da città l’Amministrazione ha favorito la realizza- zione giovanile. Circa 5000 gli utenti nel decen- familiare adeguato. È fruibile da tutti i cittadini garantire che il personale che vi opera – psicolo- zione del format “Tg Giovani”, un programma nio 2001 – 2010, 200 gli utenti annuali. residenti nei 17 Comuni della Zona Senese e coin- gi, ginecologi, dermatologi, pediatri, dietisti, oste- di informazione per i ragazzi realizzato diretta- • «Sale & Pepe», attivo a Isola d’Arbia a partire volge anche la Ausl 7 di Siena. Il servizio aggiorna triche, assistenti sociali – rappresenti un ampio mente dai loro coetanei che è andato in onda dal giugno 2003 (centro in parte finanziato e gestisce la banca dati degli aspiranti affidatari ventaglio di risposte alle problematiche dell’area sulle reti locali negli anni scolastici 2004/2005, dalla Regione Toscana sul progetto «Comuni e dei minori segnalati e predispone il progetto di adolescenziale. 2005/2006 e 2006/2007. Sicuri»). Sale e Pepe è gestito da Arci Nuova

22 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 23 Associazione Comitato Provinciale Senese. Attività estive 1.2 Adulti e anziani (2001 – dicembre 2009) •• 131 utenti per il servizio di telesoccorso Sono circa 30 i giovani di età compresa tra i Oltre 11.600 utenti tra il 2001 e il 2009 per attivi- gestito in collaborazione con associazioni 14 e i 20 anni che frequentano il centro tà che spaziano da soggiorni marini e montani, •• Oltre 22 milioni di euro per realizzare più di di volontariato. Il servizio si organizza attra- • «Spazio Aperto», attivo dal 2004 a Taverne escursioni di carattere naturalistico, attività spor- 22 mila interventi verso apparecchi telefonici collegati con la d’Arbia. Destinato a ragazzi dai 14 ai 20 anni, tive, campi solari e city campus. •• Circa 3130 gli utenti dell’assistenza domi- Misericordia e con la Pubblica Assistenza. è gestito all’associazione Arci Nova - Comita- Il Comune di Siena svolge questo servizio dedi- ciliare, sia integrata che non, per cui il Co- Le persone sole, se soggette a malore, pos- to Provinciale. cato ai ragazzi dai 6 ai 18 anni da circa 20 anni. mune ha speso oltre 3.800.000 euro. La ge- sono collegarsi direttamente al 118. In questi ultimi 10 anni l’organizzazione delle stione del servizio di assistenza domiciliare I due nuovi aperti si aggiungono ai due centri attività è sempre andata crescendo, preveden- (AD) è oggi affidata all’Asp che si avvale Il patto di Solidarietà storici: do iniziative e viaggi sia in Italia che all’estero, della collaborazione di alcune Cooperati- Attivo dal 1 ottobre 2004 il «Patto di solidarie- «Oltre & Altro», che è stato il primo centro rivol- oltre ai consueti campi solari diurni. Negli ultimi ve Sociali del territorio. Il Servizio di Assi- tà» tra il Comune e alcune associazioni (Miseri- to ai giovani del territorio senese. Il locale in Piaz- anni tutta la modulistica necessaria è disponibi- stenza Domiciliare Integrata (ADI) è rivolto cordia, Pubblica Assistenza, Croce Rossa) per un za Matteotti ha una sala polivalente, la sala della le on-line ed è possibile presentare la domanda alle persone che sono state sottoposte alla sostegno agli anziani soli in casa. Con il progetto musica, il laboratorio fotografico, la mediateca, di iscrizione tramite Posta Elettronica Certificata. valutazione della non autosufficienza da messo in atto è infatti tutta la città che si prende una sala multimediale e la sala video. Questo servizio ha da poco ottenuto anche la parte di una apposita Commissione (Unità carico dell’anziano, creandogli intorno una rete «Input», collocato nel centro civico «La Meridia- certificazione di qualità Iso 9001:2008. di Valutazione di Base) costituita da un’As- di sorveglianza attiva ed efficace. L’obiettivo è na» della Circoscrizione 2, in via Pietro Nenni e sistente Sociale del Comune e da Operatori quello di non fare sentire sole le persone, dare gestito dalla cooperativa sociale Zelig. Sanitari della Usl. punti di riferimento. I servizi messi in atto con il •• Oltre 1500 gli anziani aiutati tramite l’inte- Patto di Solidarietà funzionano anche nei giorni La casa di accoglienza Il Faro grazione delle rette per la Residenza Sani- festivi per un’attenzione generale che la colletti- - 148 gli utenti al 2009 taria Assistita per una spesa complessiva di vità deve avere verso gli anziani. La struttura accoglie i minori che si trovano mo- circa 5 milioni di euro. mentaneamente privi di idonei riferimenti paren- L’anziano nelle strutture •• 626 gli anziani che hanno usufruito dei cen- tali e per i quali non è possibile procedere con In questi 10 anni di governo della città, le tre Isti- tri diurni e di aggregazione sociale. Il Co- un affidamento ad una famiglia. I ragazzi inseriti tuzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza, mune ha sostenuto una spesa di 5.941.163 vengono seguiti con progetti educativi indivi- Asilo Butini-Bourke, Casa di riposo in Campansi e euro dualizzati, attuati in collaborazione con il Servizio L’Istituto Tommaso Pendola, hanno completato il A seguire un elenco di alcuni dei servizi e degli •• Quasi 4000 i viaggi effettuati per il traspor- Sociale, da personale qualificato. processo di fusione avviato per costruire un’uni- interventi destinati a minori e famiglia. to sociale sanitario. 2 milioni il costo in bi- ca Azienda di servizi alla persona, fondamentale lancio per l’Amministrazione comunale. Minori e famiglia - elenco alcuni servizi e interventi (2001/2009) per definire un percorso specifico per l’anziano •• Circa 5.390 gli anziani ultrasessantacin- e per dare sempre più risposte individualizzate. quenni che hanno partecipato alle attività SERVIZI INTERVENTI SPESA La gestione di queste strutture è oggi affidata estive organizzate ogni anno dal Comune. all’Asp – Città di Siena. Centro Informagiovani e progetto Eurodesk 26.976 contatti 737.225 •• 254 gli utenti per gli inserimenti sociotera- A queste si aggiungono i centri diurni: la Mimo- peutici, oltre 1.621.000 euro la spesa com- sa (ospita donne e uomini autosufficienti) e Villa Attività estive diurne e residenziali 11.620 frequenze 3.665.000 plessiva. Rubini Manenti che ha anche la Residenza Assi- •• I contributi economici ad integrazione del Servizio di assistenza educativa per minori in difficoltà 429 utenti 920.000 stita annessa. Nei centri diurni si svolgono in par- reddito hanno aiutato in questi anni 786 ticolare attività di socializzazione e di incontro. Centro Adozioni 1558 colloqui a nuclei familiari 352.000 famiglie per un totale di oltre 1 milione di Il ricovero in strutture per persone autosufficien- spesa. Mediazione culturale-linguistica 143 utenti 125.700 ti e non autosufficienti viene effettuato solo nei •• 232 sono stati gli interventi finalizzati ad Interventi economici a nuclei familiari con minori 1200 nuclei familiari 1.352.700 casi per i quali non è stato possibile provvedere evitare il ricovero in strutture. Interventi economici per miglioramento condizioni con servizi alternativi. In questi casi l’Ammini- 230 nuclei 380.000 •• Gli interventi economici ad integrazione abitative e integrazione canone di locazione strazione Comunale sta vicino alle famiglie ero- del canone di locazione hanno riguardato Sostengo economico alle famiglie che decidono 39 nuclei 113.000 gando contributi di parte sociale. di prendere in affidamento un bambino 791 nuclei familiari.

24 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 25 Crescono le quote sanitarie per anziani: un Diocesana Senese per la Caritas Onlus, la Corte 1.3 Diversamente abili (2001 – dicembre 2009) Di prossima apertura ormai, il Centro Diurno Al- aiuto concreto alle famiglie dei Miracoli, l’Arciconfraternita della Misericordia 14.251.000 euro per oltre 3.290 interventi zheimer “Villa le Rose” è stato realizzato in un im- Nel 2005 è stato raggiunto l’accordo con la Re- e la Croce Rossa. Tra i servizi offerti, corsi di lingua mobile reso disponibile a titolo di comodato dal- gione Toscana e la presidenza della Conferenza e cultura italiana, servizio doccia, distribuzione di Complesso di ospitalità Santa Petronilla la Società di Esecutori di Pie Disposizioni, in Via dei Sindaci per l’incremento delle quote sanitarie indumenti di prima necessità, consegna di pacchi - 126 le persone prese in carico tra la comunità e Piccolomini ristrutturato in parte anche grazie ad per gli anziani. In questo modo il carico finanzia- viveri freschi ed alimenti a lunga conservazione e il centro diurno per una spesa di 1.073.000 euro un contributo ricevuto dall’Amministrazione Co- rio coperto dalle famiglie è diminuito negli anni. prima accoglienza sia per uomini sia per donne annue. munale sulla base di un progetto presentato alla Il complesso è stato inaugurato nel luglio 2002 Regione Toscana. Il Centro potrà ospitare fino a - 27 quote sono state destinate per la residenza Le strutture di accoglienza per rispondere all’esigenza di ricovero sia tem- 15 ospiti provenienti da tutti i Comuni della zona Caccialupi, che in precedenza non era conven- • Aperta nel 2005, con 15 posti letto, la Casa ac- • poraneo sia programmato e a lungo termine di socio-sanitaria e sarà aperto dal lunedì al sabato . zionata. Successivamente la gestione di queste coglienza per uomini di , desti- cittadini diversamente abili. Il gestore della struttura sarà l’Azienda di Servizi quote sono passate alle Pie Disposizioni. nata a coloro che, venendo a lavorare a Siena La struttura ha al suo interno il centro diurno che alla Persona “Città di Siena”. - 15 quote per Villa Rubini Manenti con regolare permesso di soggiorno e contrat- può ospitare fino a 20 utenti di età superiore ai - 19 quote sono distribuite su tutta la zona Area to di lavoro, sono in momentanea difficoltà nel 619 gli interventi effettuati in materia di so- 16 anni e la Comunità alloggio protetta a cui pos- Santaria, di cui sei quote Rsa sono operative nel reperire un alloggio e comunque a coloro che stegno scolastico, assistenza, servizio e aiuto sono accedere un massimo di 20 utenti adulti. La Comune di Siena dal 2010. pur avendo un minimo di disponibilità eco- alla persona per una spesa di oltre 1,5 milioni Comunità alloggio è attiva dalla fine del 2003. nomica sono momentaneamente privi di una di euro Povertà estrema Gli utenti del Centro Diurno svolgono quotidia- casa. Ad oggi sono 80 le persone che ne hanno Nonostante le politiche di livello nazionale, il Co- Coloro che si trovano in condizione di povertà namente attività di tipo educativo, riabilitativo usufruito con una spesa per l’Amministrazione mune di Siena si è impegnato a favorire l’inseri- estrema, senza fissa dimora o barboni ricevono e di socializzazione per il mantenimento dei li- comunale pari a 359.345 euro. mento di soggetti portatori di handicap all’inter- interventi di pronta accoglienza da parte della velli di autonomia fisica, al fine di garantire la •• 39 le persone ospitate presso l’alloggio per de- no degli asili nido, delle scuole materne e delle Caritas e della Associazione Corte dei Miracoli permanenza del disabile in ambito familiare. La tenuti in permesso premio e familiari “Il gab- scuole dell’obbligo attraverso la presenza di con le quali il Comune ha stipulato convenzioni Comunità Alloggio Protetta assicura i servizi di biano” per un impegno di circa 143.610 euro; personale specializzato, con la convinzione che a partire dal 2003. Questa collaborazione ha por- assistenza ed aiuto personale, di assistenza sani- •• Per le altre strutture di accoglienza che fanno la prima necessità di ogni individuo sia quella di tato alla creazione della Rete di Solidarietà nel taria infermieristica e le prestazioni riabilitative capo all’Amministrazione comunale, la spesa essere messo in condizione di essere autonomo. 2004. La Rete è formata dalla Fondazione Opera ed educative funzionali al mantenimento ed al complessiva è di oltre 231mila euro. recupero delle capacità residue, insieme alle atti- 236 utenti per gli inserimenti terapeutici per vità di animazione e di socializzazione che carat- un costo di oltre 878mila euro Adulti e anziani - elenco dei maggiori servizi e interventi (2001/2010) terizzano l’ambiente di vita comunitario. Potenziata la collaborazione con le cooperati- SERVIZI INTERVENTI SPESE Gli altri centri residenziali sono «Il Tamburino», ve e le associazioni per gli inserimenti dei vari «Il Laboratorio» e «Tempo Libero». soggetti che devono sviluppare e completare Inserimenti socioterapeutici 254 utenti 1.621.110 Il Comune prevede il ricovero in strutture solo il percorso della loro personalità (Cooperativa Centri diurni e di aggregazione sociale 626 utenti 5.941.163 quando i servizi alternativi non possono garan- «Riuscita Sociale»-ceramica; Cooperativa «Impe- Integrazione rette residenze per anziani 1500 utenti 5.000.000 tire il mantenimento del soggetto nel proprio gno Sociale»-cartoplastica; Cooperativa «Sogno Telematico»-grafica e servizi informatici) Soggiorni estivi per anziani 5.390 frequenze 358.000 ambiente di origine. Contributi economici ad integrazione del reddito 786 nuclei 1.006.500 Centro diurno Alzheimer “Villa Le Rose” 667 gli utenti per il trasporto per portatori di I bisogni emersi dal territorio negli ultimi anni, handicap con un costo di 880.115 euro Interventi economici finalizzati ad evitare il ricovero in strutture 232 utenti 451.220 Il Comune di Siena per consentire la mobilità Interventi economici ad integrazione canone di locazione hanno portato alla rilevazione della necessità di 791 nuclei 441.000 realizzare una struttura semiresidenziale per ac- degli handicappati e disabili ha favorito l’utiliz- Interventi per soggetti deboli e per altre categorie di disagio, zo dei mezzi pubblici attrezzati e contributi per compresa quella dei senza dimora 1.573 nuclei 630.000 cogliere i malati di Alzheimer, patologia che pre- senta ripercussioni sociali e familiari facilmente l’utilizzo del servizio di taxi. Il trasporto di gruppi Servizio di assistenza domiciliare e assistenza domiciliare integrata 3.135 utenti 3.800.000 Trasporto sociale con finalità sanitarie intuibili e che, quindi, necessita di particolare at- di disabili viene garantito attraverso due mini- 3.900 viaggi 2.000.000 tenzione da parte delle Istituzioni al fine di dare bus grazie all’accordo tra Comune di Siena, Azien- Servizio mensa (erogazione buoni pasto) 183 utenti 99.000 sollievo a quelle famiglie che possono e vogliono da Consorziale Trasporto e Associazione di Pub- Servizio di telesoccorso 131 utenti 40.000 evitare l’ospedalizzazione dei propri congiunti. blica Assistenza. I costi del servizio sono a carico

26 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 27 del Comune di Siena e il trasporto viene effettuato versa e molto stimolante. Per questo il Comune di 1.4 Immigrati, dall’accoglienza all’inserimen- nazionale Integrato (circa 200 pratiche avviate gratuitamente Inoltre, il Comune di Siena concede Siena ha sempre cercato di favorire la partecipa- to (2001 – dicembre 2009) oltre alle consulenze semplici). Per far fronte a alla persone residenti che non abbiano capacità zione di minori portatori di handicap ai Soggiorni 2.049.500 euro destinati a servizi per gli immi- questa nuova esigenza si è provveduto a crea- di deambulazione, in possesso dell’attestazione Estivi e ai Campi Solari. Il Comune ha favorito inol- grati per un totale di 6.707 interventi re una raccolta di Codici Civili e Procedura Civile di handicap, contributi finalizzati al servizio di tra- tre le attività motorie in acqua, attraverso una con- dei Paesi a maggiore immigrazione su Siena. La sporto a mezzo buoni taxi, variabili nell’importo a venzione con l’associazione sportiva che gestisce Sportello Informazione Immigrati raccolta comprende i codici Albanese, Rumeno, seconda delle esigenze di lavoro o di tempo libero. le piscine comunali e le attività a cavallo e l’atletica L’Amministrazione Comunale ha voluto ottimiz- Moldavo, Emirati Arabi, Marocco, Tunisia, Arme- Il contributo per il servizio di taxi da parte dei Servi- leggera, a mezzo convenzione con un’associazio- zare i servizi resi ai cittadini extracomunitari ed ai nia, Repubblica Ceca, Lettonia, Estonia, Polonia, zi Sociali del Comune di Siena è riservato a soggetti ne del territorio esperta nel settore. cittadini italiani, che hanno con essi rapporti di la- Siria, Algeria, Turchia. portatori di handicap tra 0 e 64 anni in possesso La Fondazione “Futura per dopo di noi” voro, avvicinando gli uffici competenti in materia. Sostegno scolastico ai minori immigrati dell’attestazione di handicap grave. Il Comune di Perciò, nel dicembre 2008, è stato aperto il nuo- In questi anni l’ Amministrazione comunale si è im- •• Progetto intercultura: coinvolge scuole, ludo- Siena, con i propri automezzi garantisce il traspor- pegnata per dare una risposata alla drammatica ur- vo ufficio Immigrati in Via delle Sperandie n.43, a teche e centri di aggregazione per l’integra- to dei disabili ai Centri di Socializzazione. genza del “Dopo di noi” per le persone disabili che fianco dell’omonimo ufficio della Questura. zione dei bambini immigrati e la conoscenza Per l’autonomia della persona disabile non hanno la possibilità di gestire autonomamente Nei nuovi locali, oltre a fornire varie informazioni di altre culture per i bambini senesi •• Oltre 6 milioni di euro per l’abbattimento delle la propria esistenza in mancanza del sostegno della ed il rilascio delle certificazioni di idoneità allog- •• Progetto Mediazione scuola che prevede sia barriere architettoniche per un totale di oltre famiglia. Con questo intento nel 2006 è stata fon- giativa, il personale specializzato aiuta i cittadini la formazione degli insegnanti in materia di 200 interventi. data la Fondazione “Futura per dopo di noi”, parte- nella compilazione dei kit per il rinnovo del per- insegnamento della seconda lingua, sia il sup- •• Campagna di sensibilizzazione per gli operatori cipata dall’Amministrazione Comunale e dall’asso- messo e della carta di soggiorno, per la richiesta porto ai minori extracomunitari con problemi commerciali per l’abbattimento di barriere ar- ciazione di volontariato “Insieme” che raggruppa di cittadinanza e per i ricongiungimenti familiari. di apprendimento della lingua italiana (attra- chitettoniche all’interno di negozi e di pubblici numerose associazioni già operanti sul territorio. Grazie ad un’apposita convenzione con la Prefet- verso i mediatori linguistico culturali) esercizi. tura di Siena e con il Ministero dell’Interno le pra- •• Progetto «Paese delle Meraviglie» per minori Invalidi civili •• Contributi economici straordinari erogati per la tiche vengono direttamente inoltrate agli uffici extracomunitari affidati dal Giudice Tutelare a L’ufficio Invalidi Civili per lo svolgimento di tutte manutenzione ordinaria di immobili finalizzata competenti per via telematica. parenti ed amici e che non hanno riferimenti le attività concessorie ed utile per tutti i cittadini ad eliminare nei limiti del possibile barriere ar- parentali ‘certi’. Per questi minori è stato predi- della provincia senese, è stato istituito in via Lippo L’ufficio immigrati esiste dal 1996 ed ha una me- chitettoniche e all’acquisizione di attrezzature sposto un apposito progetto individuale. Memmi nel dicembre 2001 dopo il conferimento dia di accessi all’anno di circa 800 persone. L’uffi- indispensabili all’autonomia del soggetto. di questa funzione dalla Regione Toscana ai Co- cio prevede anche la presenza di Mediatori Lin- Altri progetti •• Applicazione di una maggiore detrazioni per l’Ici. muni. Dalla nascita di questo ufficio le pensioni guistico Culturali di varie etnie. •• Equal per la realizzazione di uno sportello di Soggiorni estivi e campi solari concesse hanno avuto un incremento del 19% e i La mediazione linguistico culturale front e back office per l’incontro della doman- Queste attività sono per tutti i ragazzi una impor- tempi di attesa si sono dimezzati. Ogni anno l’uffi- Dal 2006 al 2010 sono stati 396 gli interventi per da e dell’offerta di lavoro tra cittadini immigrati tante fonte di integrazione e a maggior ragione lo cio ha gestito una media di 3.500 nuove certifica- una spesa complessiva di 147.180 euro. ed imprese sociali; sono per i diversamente abili, che partecipando a zioni mediche. A Giugno 2010 queste competen- Il servizio consiste in circa 700 ore annue di media- •• Afferrare una Stella, contro la tratta degli esseri queste iniziative vengono inseriti in una realtà di- ze sono state trasferite all’Inps. zione linguistico culturale nelle scuole cittadine umani; •• Realizzazione della guida multilingue per l’ac- Disabilità - elenco di alcuni dei servizi edegli interventi 2001 - 2009 volta ad agevolare l’inserimento scolastico dei mi- nori stranieri. Un servizio non sospeso ma poten- cesso ai servizi degli immigrati; SERVIZI UTENTI SPESE ziato in estate grazie al Circolo Arcadia che ha con- •• Inti, che ha permesso lo scambio di buone prassia livello europeo per l’integrazione dei Servizio di aiuto alla persona, sostegno scolastico e assistenza alla comunicazione 619 1.530.000 tinuato il supporto ai minori nel periodo estivo. migranti e la formazione degli operatori. Da qui Trasporti per portatori di handicap 667 880.115 Dal 2002 al 2009 è stato presente un avvo- sono nati altri progetti, come quello denomina- Inserimenti socio-terapeutici e assistenza domiciliare 384 2.282.500 cato a disposizione per la consulenza legale to Malafrasca, in via di definizione. Attività di socializzazione (convenzioni con enti e associazioni) 480 2.339.000 gratuita Ambulatorio per cittadini immigrati Gli argomenti su cui è stata chiesta la consulenza Centri diurni e comunità alloggio ‘Santa Petronillà 252 7.008.800 Ad ottobre 2005 è stato aperto l’ambulatorio per sono stati soprattutto il rilascio del permesso di cittadini immigrati, una nuova struttura attiva Interventi economici 167 nuclei familiari 266.100 soggiorno e problematiche di Diritto Civile Inter- presso l’Associazione Corte dei Miracoli.

28 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 29 Il centro si avvale della collaborazione volontaria di medici, infermieri, mediatori culturali, linguisti- ci e amministrativi, ed è completamente gratuito. L’obiettivo è quello di rispondere alla richiesta di prestazioni sanitarie e realizzare un luogo di ac- coglienza per i cittadini immigrati in grado dì ab- battere sempre più le barriere sociali e culturali. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione fra Ausl 7, ufficio di Igiene e Sanità Pubblica della Zona Senese, Comune di Siena e l’associazione Corte dei Miracoli che ha messo a disposizione le risorse e i locali adeguati per svolgere l’attività

ambulatoriale. Asilo Vico Alto I cittadini in possesso di regolare permesso di soggiorno partecipano ai bandi per l’assegnazio- L’incremento delle strutture educative ne di alloggi Erp e di contributi per il pagamento 2 Andare a scuola a Siena del canone di affitto. •• Nell’anno scolastico 2001/2002 apre l’asilo nido Nuove scuole realizzate, importanti interventi di Pascoli, che accoglie 30 bambini e che l’anno 1.5 La Fondazione Monastero Onlus manutenzione che hanno consentito la messa a successivo incrementa l’offerta arrivando ad Il progetto nasce dall’esigenza di mantenimento norma in base alle regole dell’antincendio di tutti ospitare 40 piccoli e di utilizzazione a fini sociali dell’immobile de- gli edifici scolastici comunali e l’implementazio- •• Nell’anno scolastico 2002/2003 apre l’asilo nido nominato “Monastero” di proprietà dell’Ordine ne dei servizi così da rispondere sempre di più, in l’Ape Giramondo, che accoglie 30 bambini; delle Figlie della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli maniera flessibile ed efficace, alle esigenze delle •• Nel 2003/2004 apre la scuola comunale dell’in- con finalità sociali e assistenziali. Dal 2008 la ge- famiglie senesi. È questa la fotografia delle politi- fanzia di , che accoglie 50 bambini; stione della proprietà e delle attività che vi ven- che per la scuola messe in atto negli ultimi 10 anni •• Dal 2002 al 2004 viene implementato, in via gono svolte è passata alla Fondazione Monastero dal Comune di Siena. Un impegno concreto e tan- sperimentale, il centro gioco educativo - centro Onlus. gibile che ha visto una spesa complessiva di circa bambini e genitori “Madamadorè” 73.377.000 euro, senza contare i lavori pubblici •• Nell’anno scolastico 2007/2008 l’Amministra- Tra le attività di maggiore rilievo: che sono stati eseguiti nelle strutture scolastiche zione comunale acquisisce l’asilo nido privato •• collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Uni- (circa 20 milioni di euro), e che ha riguardato fasce “Orso Brummi”, e nasce il nido comunale “Fate versitaria di Siena, sia per l’accoglienza dei pa- di età diverse, dai bambini in età da nido ai ragaz- e Folletti”, struttura che accoglie 40 bambini a zienti in cura con day ospital o per ctrattamenti zi delle scuole secondarie di secondo grado, con partire dai 3 mesi di età prolungati, sia per l’ospitalità alle famiglie dei una particolare attenzione per la disabilità. ricoverati, soprattutto bambini. Circa 2000 le presenze registrate nel 2010. 2.1 Asili nido e scuole dell’infanzia Capienza degli asili nido e delle scuole dell’infanzia •• Accoglienza delle donne vittime della tratta per I servizi e i progetti destinati ai piccoli ed ai picco- comunali dal 2001 al 2010 il loro reinserimento sociale; lissimi del Comune di Siena sono stati program- CAPIENZA •• Progetto “Domus” in collaborazione con la Pro- mati, realizzati e gestiti dall’Amministrazione co- ANNO POSTI ASILO MASSIMA SCOLASTICO NIDO COMUNALI SCUOLE vincia per l’orientamento del personale di cura munale con l’obiettivo di aumentarne la quantità DELL’INFANZIA che si trovi momentaneamente senza lavoro e e di differenziarne l’offerta. In questo senso le varie alloggio; novità organizzative e progettuali, che nel tempo 2001/2002 271 330 •• Servizio diurno estivo “Vacanze insieme” rivol- si sono arricchite e consolidate, hanno contribui- 2005/2006 293 400 to agli anziani di Siena e dintorni e coordinato to alla crescita complessiva dei servizi dedicati ai 2010/2011 325 421 dall’associazione “Amici di Monastero”. bambini e ad incrementare la loro qualità.

30 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 31 Gli asili nido privati autorizzati Asili nido comunali anno educativo 2010/2011 2.2 Il servizio mensa Tutti gli alimenti utilizzati nella mensa scolastica ri- Numero dei posti disponibili senza tener conto degli eventuali A partire dal 2001 l’Amministrazione, sulla base abbattimenti di posti per la presenza di bambini in situazione Realizzata una nuova cucina centralizzata pres- spondono alle vigenti leggi e ai requisiti di qualità della specifica normativa regionale, ha definito di handicap. so il centro alimentare di Viale Toselli (878mila merceologica previsti dai contratti e non conten- le modalità per autorizzare e accreditare i servizi Euro). 3477 gli utenti del servizio mensa nel 2010 gono coloranti, conservanti ed esaltatori di sapidi- alla prima infanzia. TOTALE POSTI a fronte dei 3452 del 2006. tà. Inoltre, in linea con la L.R. 53/2000, non conten- NOME ASILO NIDO DISPONIBILI Fino ad oggi sono stati autorizzati 9 asili nido pri- gono Organismi Geneticamente Modificati. vati, di questi 8 sono stati accreditati. Il Melograno 40 Numero complessivo pasti erogati per scuole Un laboratorio di analisi alimentari e ambientali Con l’accreditamento, i servizi privati, (già obbli- L’Albero di Sogni 40 dell’infanzia (statali e comunali) e scuole primarie effettua mensilmente analisi microbiologiche sulle gatoriamente autorizzati), poiché ulteriormente materie prime e sugli alimenti pronti per il consu- L’Ape Giramondo 30 garantiti dal punto di vista della qualità, sono 2002 GENNAIO DICEMBRE 401.783 mo e tamponi ambientali su attrezzature e piani di inseriti nel sistema pubblico dell’offerta. Grazie lavoro. I pasti sono cucinati giornalmente da per- Le Biciancole 30 2003 GENNAIO DICEMBRE 473.106 all’istituto dell’accreditamento, l’Amministrazio- sonale specializzato. ne comunale ha potuto stipulare convenzioni 2004 GENNAIO DICEMBRE 490.539 Lo Scarabocchio 40 per la riserva di posti all’interno dei nidi privati, 2005 GENNAIO OTTOBRE 356.498 2.3 Il trasporto scolastico aumentando così la possibilità di risposta alla do- L’Arcobaleno 40 NOVEMBRE 2006 - LUGLIO 2007 401.839 Il Comune di Siena effettua servizio di trasporto manda di servizio delle famiglie senesi. scolastico per i bambini delle scuole dell’infan- Fate e Folletti SETTEMBRE 2007- LUGLIO 2008 475.182 zia comunali e statali. In ogni pulmino gli autisti Nido comunale gestito da cooperativa 40 SETTEMBRE 2008 - LUGLIO 2009 506.381 sociale sono affiancati dalla figura del vigilante, che con- SETTEMBRE 2009 - LUGLIO 2010 504.441 Orso Balù trolla i bambini e si assicura della loro sicurezza Nido comunale gestito da cooperativa 40 SETTEMBRE 2010 - NOVEMBRE 2011 146.580 sociale durante il viaggio. L’autoparco del Comune si occupa anche dell’or- La Pimpa Nido comunale gestito da cooperativa Il Comune di Siena provvede alla mensa di asili ganizzazione del trasporto scolastico per le scuo- sociale 28 nido, scuole dell’infanzia comunali e statali, scuo- le primarie e secondarie di primo e di secondo le secondarie di primo grado, centri di accoglien- grado del territorio. Il servizio viene effettuato TOTALI 328 za per anziani, portatori di handicap e indigenti. dall’azienda Tiemme, che si è aggiudicata la gara Il centro di produzione pasti è situato in Viale To- indetta dall’Amministrazione. selli e produce mediamente 3000 pasti al giorno. Ogni anno sono stati percorsi mediamente Scuole dell’infanzia comunali 2010/2011 (Il Comune di Siena non ha La Cucina Centralizzata del Comune, inoltre, for- 435mila chilometri. bambini in lista di attesa per le scuole dell’infanzia) nisce pranzi al sacco per le gite, le escursioni e i Utenti scuole dell’infanzia comunali e statali CAPIENZA campi solari, così come pietanze particolari sono NOME MASSIMA somministrate in occasione delle feste, e i pasti 2006 2007 2008 2009 2010 SCUOLE 2007 2008 2009 2010 2011 SCUOLE per le attività estive. B. VESTRI 20 19 15 14 20 Scuola dell’infanzia Costalpino I 6 asili nido comunali a tempo pieno sono dotati 56 S. MARTA 19 18 23 21 16 di Cucina interna. A.M.E. AGNOLETTI - - - - - Scuola dell’infanzia 60 I menù sono elaborati da personale specializzato COSTALPINO 21 15 16 11 16 in linea con i Livelli di Assunzione Raccomandati GINESTRETO 19 20 15 10 15 Scuola dell’infanzia “B. Vestri” 53 di Energie e Nutrienti per la popolazione italiana MONUMENTO - - - - - ARBIA SCALO 15 19 18 26 23 Scuola dell’infanzia S. Marta 79 (LARN) della Società Italiana di Nutrizione Uma- PESTALOZZI - - - - - ne e sottoposti al controllo dell’Unità-Operativa P.BANDINI 44 49 52 48 46 di Igiene della Nutrizione della Azienda USL 7 ISOLA D’ARBIA 19 25 30 27 39 Scuola dell’infanzia Monumento 73 MARCIANO 6 5 9 8 12 di Siena. Essi tengono conto delle fasce di età, P.ZZA AMENDOLA 8 8 6 19 17 Scuola dell’infanzia “Agnoletti” 100 ruotano su cinque settimane, cambiano con le VIALE AVIGNONE 8 8 12 3 - stagioni e tengono conto delle tradizioni e delle ACQUACALDA 9 5 7 7 10 CASTAGNO 29 24 21 26 27 TOTALI 421 vocazioni produttive territoriali. TOTALE 217 215 224 220 241

32 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 33 2.4 La manutenzione delle scuole comunali battimento barriere scuola primaria Duprè, dell’infanzia di Marciano, 105.000 euro Inoltre sono state investite risorse di oltre 2.030.000 euro •• ampliamento della scuola secondaria di pri- 200.000 euro per lavori i miglioramento acusti- 20 milioni di euro spesi per circa 100 interventi di •• adeguamento locali primo piano per amplia- mo grado ‘ex Alfieri’, 140.000 euro co in varie scuole comunali, ulteriori risorse per edilizia scolastica che hanno riguardato le scuole mento asilo nido Vittorio Emanuele, 506.000 •• adeguamento alle norme di sicurezza ed ab- abbattimento barriere architettoniche (130.000 del territorio oggetto negli anni di piccoli e grandi euro battimento barriere architettoniche alle scuo- euro) e sono stati effettuati interventi di risana- lavori di manutenzione. •• lavori aggiuntivi asilo nido Ape Giramondo, la dell’infanzia di Isola d’Arbia e del Castagno, mento acustico nella scuola dell’infanzia di Isola Oltre ai principali, che saranno di seguito elencati, 74.000 euro 250.000 euro d’Arbia, nella scuola Pascoli e nella scuola secon- sono stati svolti ogni anno interventi di manuten- •• ristrutturazione scuola elementare di Costal- •• ristrutturazione del centro per l’infanzia a Co- daria di primo grado San Bernardino, nella scuo- zione ordinaria e costanti interventi di risanamen- pino per trasformazione in scuola dell’infan- stafabbri, euro 80.000 euro la Saffi, nella scuola dell’infanzia dell’Acquacalda, to acustico e di abbattimento architettonico che zia, 465.000 euro •• adeguamento a norme di sicurezza scuole nell’asilo nido ex ONMI, nell’asilo nido dell’Ac- hanno riguardato decine di scuole del territorio. •• messa a norma asili Acquacalda, Vico alto, Ra- dell’infanzia Santa Marta e asilo nido Ravac- quacalda, nell’Istituto Sacro Cuore di Gesù e alla vacciano, Vivaldi, e scuola dell’infanzia Vivaldi, ciano, 150.000 euro scuola dell’infanzia Cecco Angiolieri. •• Lavori per il trasferimento della scuola secon- 93.000 euro •• manutenzione straordinaria scuola dell’infan- daria di primo grado Alfieri presso il complesso •• manutenzione straordinaria della copertu- zia Vestri di via Vivaldi con sistemazione delle 2.5 Nuove modalità organizzative e nuovi scolastico Tozzi in località Petriccio, 422.000 euro ra della scuola dell’infanzia di Santa Marta, aree esterne e dell’asilo nido, 260.000 euro servizi per l’infanzia •• ricostruzione di coperture e pavimentazioni in 105.000 euro •• abbattimento barriere architettoniche presso I servizi 0-6 del Comune di Siena hanno visto, in vari istituti compresa la scuola Mattioli, 424.000 •• adeguamento antincendio e restauro della la scuola elementare primaria (con intervento questi 10 anni, una totale revisione in termini euro scuola secondaria di primo grado S. Bernardi- anche su palazzo Ottieri), 130.000 euro organizzativi, relativamente a modalità, tempi, •• manutenzione straordinaria degli infissi ester- no, 850.000 euro •• manutenzione straordinaria asili nido (ex e offerta complessiva: all’incremento dei servi- ni e della facciata della scuola primaria Pascoli, •• adeguamento antincendio e restauro della ONMI) L’albero dei sogni e l’Ape Giramondo zi, si è aggiunta una diversa distribuzione oraria, 434.000 euro scuola primaria Saffi, 675.000 euro di via Vittorio Emanuele, 154.000 euro che ha comportato ottimizzazione dell’uso delle •• manutenzione straordinaria servizi igienici alla •• adeguamento antincendio e restauro della •• ampliamento ed adeguamento antincendio risorse e miglioramento del servizio all’utenza, scuola Pascoli, 140.000 euro scuola Mattioli, 600.000 euro della scuola dell’infanzia dell’Acquacalda, anche nell’ottica di contribuire alla sperimenta- •• adeguamento normativo della scuola superiore •• adeguamento antincendio e restauro della 460.000 euro zione della revisione dei tempi e degli orari della di Jacopo della Quercia, 827.000 euro scuola primaria Tozzi, 700.000 euro •• ampliamento della scuola dell’infanzia Buo- città. •• adeguamento antincendio e restauro tetti e fac- •• adeguamento antincendio e restauro della naiauti di Piazza Amendola, 520.000 euro ciate della scuola secondaria di primo grado Cec- scuola primaria Pascoli, 600.000 euro •• ampliamento scuola media di , Prolungamento dell’orario di apertura degli co Angiolieri, 818.000 euro •• manutenzione straordinaria scuola dell’infan- 2.700.000 euro. In corso al 95% asili nido comunali •• sistemazione locali presso la scuola dell’infanzia zia di piazza Amendola, 280.000 euro •• attrezzature e spazi pubblici per centro socia- Nell’anno scolastico 2002/2003 è stato introdot- Agnoletti per realizzare nuova sezione, 150.000 •• ristrutturazione locali del piano seminterrato le per l’infanzia in San Miniato, 740.000 euro. to il prolungamento dell’orario di apertura degli euro della scuola dell’infanzia Pestalozzi a Ravac- In corso al 45% asili nido comunali. In alcuni, per i bambini “medi” •• copertura e manutenzione infissi esterni della ciano, 122.000 euro •• consolidamento statico e adeguamento an- (dai 12 ai 21 mesi) e “grandi” (oltre i 21 mesi) è scuola primaria Tozzi in località Petriccio, 474.000 •• pavimentazione alla scuola dell’infanzia tisismico dell’asilo nido a Vico Alto, 720.000 possibile richiedere il servizio fino alle 17.50, per euro dell’Acquacalda, 60.000 euro euro. In corso all’85% (inaugurato nel novem- 2 o 5 giorni settimanali, in caso di esigenze pro- •• adeguamento antincendio e restauro della scuo- •• messa a norma scuola dell’infanzia Ginestreto bre 2010) fessionali dei genitori Il servizio è realizzato con la primaria Peruzzi, 895.000 euro (II stralcio), 120.000 euro •• rifacimento e messa a norma infissi asilo nido personale in convenzione. •• manutenzione straordinaria della copertura Acquacalda, 110.000 euro. •• manutenzione della copertura della scuola Prolungamento di 25 minuti al giorno della per- dell’asilo nido dell’Acquacalda., 105.000 euro •• manutenzione straordinaria scuola dell’infan- dell’infanzia dell’Acquacalda, 110.000 euro manenza dal lunedì al venerdì nei nidi comunali •• adeguamento antincendio e manutenzione zia a Ginestreto, 121.000 euro. In corso all’80% •• abbattimento inquinamento acustico presso le Dal 2008/2009, al fine di incontrare le esigenze straordinaria della scuola dell’infanzia Agno- •• manutenzione straordinaria scuola dell’infan- scuole dell’infanzia di piazza Amendola, via Avi- della maggior parte delle famiglie dei bambini letti in via Quinto Settano, 395.000 euro zia Pestalozzi a Ravacciano, 295.000 euro. gnone e Isola d’Arbia, 55.000 euro iscritti agli asili nido, l’Amministrazione comuna- •• manutenzione tetto della scuola dell’infanzia •• adeguamento antincendio scuola dell’in- •• adeguamento antincendio scuola primaria “S. le ha deciso di chiudere tutte le strutture 0-3 nel- Monumento, 150.000 euro fanzia Santa Marta e asilo nido Ravacciano, Martini” a Ravacciano, 275.000 euro; la giornata del sabato, frequentate da un numero •• manutenzione straordinaria della scuola 150.000 euro. •• adeguamento normativo, infissi, copertura, ab- esiguo di bambini, e di allungare di 25 minuti al

34 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 35 giorno il tempo di permanenza dal lunedì al ve- munali, statali e private paritarie cittadine hanno Linee guida pedagogiche asili nido 30 Anni di nido a Siena: “Fare, riflettere, con- nerdì, posticipando la chiusura alle 16,15 anziché potuto iscriversi per una quindicina, a scelta tra Sono il frutto di un percorso biennale di forma- dividere” - un confronto sulle linee guida pe- alle 15,50. Questa nuova organizzazione oraria la prima di agosto, la seconda di agosto e la pri- zione del personale educativo, e rappresentano dagogiche dei nidi senesi ha consentito di aumentare il servizio per tutti i ma di settembre, ad attività antimeridiane presso l’insieme coerente e condiviso di idee e pratiche Il convegno, realizzato in occasione dei 30 anni bambini iscritti su 5 giorni settimanali, diminuire l’Orto de’ Pecci comprensive del pasto, pagando educative in grado di rappresentare gli obiettivi dalla nascita del 1°asilo nido pubblico a Siena, i costi di gestione del sabato, e, di conseguenza, una quota di compartecipazione alle spese. Que- di qualità del nido verso i quali tendere. È attual- ha offerto l’occasione per riflettere sul percorso diminuire i costi per il prolungamento orario. sta attività ha riscosso un notevole successo, sia mente in corso di redazione una versione snella storico dei servizi senesi, fino ad analizzare le sei in quanto il servizio supporta le famiglie nell’or- delle Linee guida, facilmente fruibile per tutte le tematiche illustrate nelle linee guida pedagogi- Affidamento della gestione della giornata del ganizzazione estiva, sia perché l’Orto de’ Pecci ha famiglie dei bambini iscritti ai servizi educativi che, presentate ufficialmente in tale occasione. sabato a personale in convenzione nelle scuo- consentito di realizzare attività connotate da una comunali. Il convegno ha visto la partecipazione di esperti le dell’infanzia forte valenza educativa. tra i maggiori a livello nazionale, e si è concluso A partire dal 2004 l’Amministrazione ha deciso Documento sull’identità educativa delle con una manifestazione pomeridiana all’Orto de’ di affidare la gestione della giornata del sabato scuole dell’infanzia 2.6 Area comunicazione e realizzazione eventi Pecci, aperta a tutta la cittadinanza, durante la a personale in convenzione. Questo ha consenti- Frutto di un percorso formativo biennale del quale è stato possibile visitare una mostra con to di aumentare la compresenza delle insegnanti personale insegnante, finalizzato a redigere il Editoria e pubblicazioni un percorso fotografico e di documentazione. dal lunedì al venerdì, con un evidente vantaggio POF (Piano dell’Offerta Formativa) delle scuole Il coordinamento pedagogico, a partire dal 2001, sulla qualità del servizio scolastico, e di concen- dell’infanzia comunali. Il documento è attual- Partecipazione al convegno nazionale di Torino ha avviato una complessa operazione di predi- trare i pochi bambini frequentanti in questa gior- mente in corso di redazione. Nel mese di marzo 2010 alcune educatrici degli sposizione di pubblicazioni cartacee e digitali, nata in un numero limitato di scuole, per la realiz- asili nido hanno partecipato, in qualità di relatri- volte a dare diffusione all’approccio teorico e Carta dei servizi della mensa zazione di attività di animazione. È lo strumento di comunicazione per dare conto ci, al convegno nazionale organizzato dal “Grup- pratico che caratterizza l’identità dei nidi e del- po nazionale nidi infanzia”, con un contributo, Affidamento a personale in convenzione le scuole dell’infanzia di Siena, oltre che a fornire ai cittadini della qualità raggiunta relativamente al servizio mensa, e per assumere l’impegno a ri- elaborato da tutto il personale, relativo allo “star dell’attività del mese di luglio delle scuole delle utili indicazioni operative a tutti i potenziali bene” dei bambini all’interno dei nidi senesi. dell’infanzia comunali utenti dei servizi educativi. spondere sempre più ai bisogni dei più piccoli e Analoga trasformazione ha subito l’attività del Questa operazione ha visto la partecipazione di delle famiglie. Librogiocando mese di luglio delle scuole dell’infanzia comuna- tutto il personale educativo, insegnante e ausilia- Inaugurata nel 2010, l’iniziativa indirizzata ai li. Le attività di animazione realizzate nelle scuole rio, elemento che rende queste pubblicazioni il Eventi bambini frequentanti i nidi comunali e alle loro dell’infanzia comunali per tutti i bambini iscritti frutto di un lavoro autenticamente partecipato e 80° del Monumento famiglie vede la realizzazione di laboratori ma- alle scuole dell’infanzia statali e private parificate condiviso. Nel 2005 è stata celebrata la ricorrenza dell’ot- nuali e di drammatizzazione centrati sul libro e la tantesimo anno di vita dell’”Asilo Monumento”. lettura ad alta voce. Un progetto, condotto diret- cittadine sono state affidate, dal 2008, a persona- Bambini a Siena L’Istituzione, dalla metà degli anni ‘70 scuola tamente dal personale educativo degli asili nido, le in convenzione, garantendo alle insegnanti la Una guida agli asili nido per sapere cos’è un asilo dell’infanzia del Comune di Siena, fu inaugurata che si avvale dell’attiva collaborazione delle fa- possibilità di concentrarsi su attività di formazio- nido e come funziona, per conoscere la mappa nel settembre del 1924 a ricordo dei caduti nella miglie e che verrà riproposto annualmente nel ne e di progettazione didattica. In ultima anali- e il sistema dei servizi, per avere indicazioni su Prima Guerra Mondiale: un monumento che vo- quadro dell’attenzione che il Comune di Siena ri- si, l’Amministrazione ha voluto distinguere tra come fare la domanda di ammissione. attività scolastiche e di animazione, dando vita leva essere non solo commemorativo, ma azione serva alla sensibilizzazione alla lettura per grandi ad una nuova e valida attività extrascolastica e Carta dei servizi educativi del Comune di Sie- concreta a favore dell’infanzia senese. Nel corso e piccini. aumentando la qualità complessiva del servizio na – Asili nido e scuole dell’infanzia degli anni, la struttura ha svolto varie funzioni: scolastico. Si tratta del documento che, illustrando i principi, da “Asilo” e “Ricreatorio estivo” fino agli anni ‘30, Insegne strutture comunali e realizzazione loghi le regole, le modalità e le azioni che definiscono a base per la somministrazione dei pasti a più di Nel 2006 le educatrici degli asili nido e le inse- Bimbo all’orto nidi e scuole dell’infanzia, sancisce il diritto di centocinquanta bambini della città durante gli gnanti delle scuole dell’infanzia hanno indivi- Dal 2008 l’Amministrazione ha messo in campo partecipazione di tutti i diversi soggetti, e rap- anni della II Guerra Mondiale. La ricorrenza è sta- duato un nome per le singole strutture educative un nuovo servizio, fortemente innovativo poiché presenta un “patto” tra Amministrazione e citta- ta celebrata con una festa che ha rappresentato ed elaborato i relativi loghi. Nel 2007 sono state organizzato in un periodo dell’estate (agosto e dini, delineando diritti e doveri reciproci, nell’ot- l’occasione per la presentazione di una apposita installate delle insegne, finalizzate al migliora- prima quindicina di settembre) totalmente sco- tica della responsabilità relativa all’educazione pubblicazione e per l’inaugurazione della nuova mento dell’informazione relativa all’ubicazione perto da servizi. I bambini che durante l’anno sco- dei bambini e delle bambine. biblioteca allestita all’interno della scuola stessa. delle strutture, all’immagine dei servizi e quin- lastico erano iscritti alle scuole dell’infanzia co-

36 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 37 di, alla valorizzazione delle strutture educative e alle colture biologiche ed ora presenta anche un delle relative attività. orto medievale. La fattoria, inoltre, impiega tec- niche di conduzione biologiche ed ospita animali Implementazione rete internet asili nido e scuole Nel 2010 tutti gli asili nido comunali e le scuole accuditi e nutriti con metodo naturale e secondo dell’infanzia, con la collaborazione della Direzio- le regole del benessere animale. ne Sistema Informativo e Reti Tecnologiche, sono Gli itinerari e le proposte offerti sono modulabili state collegate in rete. Questa operazione favori- dagli insegnanti e dagli accompagnatori in fun- sce la comunicazione con le strutture, il passag- zione dell’età e dei programmi dei cicli scolastici. gio di materiale, la ricerca pedagogica, la pos- Gioca l’inglese sibilità di contatto diretto con realtà educative Il progetto “Gioca l’Inglese” ha avuto inizio nel importanti, per un complessivo miglioramento 2001 ed è, ad oggi, un’attività ormai consolidata, organizzativo e qualitativo dei servizi educativi. rivolta ai bambini delle sei scuole dell’infanzia co- munali. Si tratta di un primo approccio alla lingua 2.7 I progetti didattici negli asili nido e nelle inglese attraverso laboratori di attività ludiche in scuole dell’infanzia grado di avvicinare i bambini più grandi ai suoni La Fattoria Didattica e ai ritmi di una lingua diversa dalla lingua madre. “La fattoria didattica” è un progetto nato nel L’iniziativa è gestita in convenzione con la coope- 2006/2007 che ha consentito ai bambini fre- rativa sociale Pleiades ed è realizzata da esperti quentanti le scuole dell’infanzia comunali di visi- di madrelingua inglese, i quali operano a stretto tare la Fattoria dell’Orto de’ Pecci durante l’orario contatto con le insegnanti già presenti a scuola. scolastico. L’attività ha compreso anche il pasto La attività previste si connotano come momenti ed è stata inserita nei progetti didattici annuali. ludici, finalizzati a sviluppare stimoli alla fantasia, Il progetto è stato realizzato grazie alla collabo- alle capacità cognitive e relazionali, alla creazio- razione con la Cooperativa Sociale La Proposta, ne e alla libera espressione dei bambini. che ormai da molti anni gestisce l’Orto de’ Pecci, Il progetto, fortemente apprezzato dalle famiglie, e con la Cooperativa Camaleonde, che svolge la viene proposto in parallelo in tutte e sei le strut- propria attività nell’ambito dell’Unicef italiana in ture comunali, a gruppi di bambini organizzati progetti educativi per l’infanzia. Essenziale l’aiuto per fascia di età. dell’ufficio Autoparco del Comune di Siena che Il “maestro d’inglese” partecipa ai momenti sa- cura lo spostamento e quindi il trasporto degli lienti della vita scolastica, (per esempio uscite, alunni. feste di Natale e fine anno scolastico), elemento A partire dal 2007 hanno visitato l’Orto de’ Pecci che permette di condividere anche con le fami- anche i bambini delle scuole primarie e seconda- glie l’esperienza scolastica in tutti i suoi specifici rie di I° grado del territorio, per dare modo an- aspetti didattici. che ai più grandi, attraverso una organizzazione Progetto Accoglienza autonoma e moduli didattici adeguati, di entrare Il Progetto Accoglienza, rivolto ai bambini delle in contatto con un mondo che sembra ormai di- scuole dell’infanzia comunali, è nato nell’anno stante e che invece si trova proprio nel cuore di scolastico 2003/2004 ed è teso a sviluppare e Siena. favorire l’inserimento dei bambini di nuova iscri- L’Orto de’ Pecci come lo conosciamo oggi nasce zione, attraverso specifiche modalità che vanno con il completamento delle strutture della Valle da una gradualità nei tempi di permanenza a di Porta Giustizia, che da sempre è custode di scuola, ad una festa di inizio anno aperta anche spazi adatti agli orti, e che dagli anni ’80 è adibita ai genitori dei bambini nuovi iscritti.

38 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 39 Il progetto ha come principale obiettivo quello Progetto Genitori – Crescere Insieme Eco School tà diversificate per le due fasce di età, asili nido e di far conoscere ai bambini la loro scuola, sta- Il progetto, attivo a partire dal 2001/2002, è ini- È nel corso degli anni scolastici 2002/03 e 2003/04 scuole dell’infanzia. Nei nidi ogni mese arriva uno bilendo così un contatto con l’ambiente che li ziato con l‘organizzazione di incontri con esperti che alcune scuole dell’infanzia e asili nido comu- zaino, fornito dalla Biblioteca Comunale, pieno circonderà e le figure adulte che li accompagne- in tematiche educative per i genitori dei bambi- nali ottengono la prestigiosa certificazione di di libri e albi tutti nuovi da sfogliare ed esplora- ranno durante l’anno scolastico. Prevede una di- ni iscritti nei nidi e nelle scuole. L’iniziativa è cre- “Eco Scuola Europea” all’interno del Programma re. Per le scuole dell’infanzia è prevista invece la versa organizzazione oraria nella 1^ settimana sciuta negli anni, è diventata parte integrante del dell’Unione Europea per l’Educazione Ambien- visita, in autunno e in primavera, del Bibliobus, di apertura delle scuole, in cui le strutture sono progetto educativo complessivo degli asili nido tale. La messa a punto di protocolli specifici e il un pulmino perfettamente attrezzato, una vera aperte a orario unico fino alle 13, con la presenza e delle scuole dell’infanzia, ed oggi offre una fitto lavoro di rete richiesti per il raggiungimento e propria biblioteca itinerante che sosta nel giar- di tutto il personale, e nei primi 2/3 giorni ospi- strutturata opportunità di usufruire di momen- del riconoscimento, hanno portato gruppi di in- dino della scuola, intrattenendo bambini e geni- tano i bambini di continuità didattica che prepa- ti di incontro, conoscenza e scambio tra genitori segnanti e bambini, famiglie e agenzie formative tori, invitati per l’occasione, in attività di lettura rano l’accoglienza dei nuovi. I bambini di nuova dei bambini in età prescolare. Le attività, portate territoriali ad impegnarsi in strategie progettuali ed animazione. Ogni nido e scuola dell’infanzia ammissione arrivano scaglionati dal 3° giorno, avanti con la collaborazione del personale dei volte all’abbassamento dell’impatto ambientale, possiede, inoltre, al suo interno una biblioteca in due diverse giornate ed iniziano a dormire a nidi e delle scuole dell’infanzia e con esperti in quali quelle legate al risparmio energetico e alla per bambini che viene costantemente aggiorna- scuola nel pomeriggio secondo una specifica psicologia infantile, sono finalizzate a stimolare e raccolta differenziata. Il risultato ottenuto con- ta con prodotti editoriali mirati e di qualità e che gradualità. incoraggiare momenti di conoscenza e confron- ferma, ancora una volta, come la scuola possa effettua servizio di prestito alle famiglie. La festa prevede solitamente una colazione of- to, in cui si possa parlare di problemi quotidiani rappresentare un polo importante nella sensibi- Centro di Documentazione ferta a tutti i genitori ed eventualmente un mo- comuni; far emergere eventuali necessità che ri- lizzazione sui temi della sostenibilità e dell’edu- Presso la Direzione Servizi alla Persona – Istru- mento di animazione. chiedano interventi di esperti su tematiche spe- cazione ambientale. zione è stato istituito dal 2005/2006 un piccolo Il progetto consente di avviare un rapporto se- cifiche ed incoraggiare e consolidare lo scambio Formazione e aggiornamento permanente Centro di Documentazione che raccoglie la do- reno e costruttivo con tutto il personale della tra personale docente e famiglie, in modo da ot- personale educativo e insegnante cumentazione bibliografica a supporto delle in- struttura educativa, visitare i diversi ambienti, timizzare la comunicazione e il rapporto tra i più Già a partire dal 2000 sono stati previsti, per il segnanti e delle educatrici delle strutture educa- conoscere il personale insegnante e ausiliario, importanti protagonisti del processo educativo personale educativo e insegnante dei nidi e del- tive del Comune di Siena, gli elaborati realizzati instaurare con il personale docente un approccio dei bambini. le scuole dell’infanzia comunali di Siena, percorsi dai bambini frequentanti le strutture comunali, positivo alle regole della scuola. Lo Sportello di consultazione per i genitori mirati di aggiornamento e formazione sui temi la documentazione fotografica dei laboratori e Progetto “Globalità dei Linguaggi” Il progetto, in forma sperimentale, è stato realiz- dell’educazione e della didattica. La professiona- delle attività didattiche realizzate nel corso degli Alcune strutture educative, nell’elaborazione zato negli anni scolastici 2005/2006 – 2006/2007 lità del personale docente rappresenta per il Co- anni scolastici dal personale insegnante/educa- annuale del progetto didattico, hanno appro- e 2007/2008. Si è trattato di un servizio gratuito mune di Siena uno dei fondamenti di un’offerta tivo con i bambini ed i progetti didattici degli asi- fondito, anche attraverso la partecipazione ad di consulenza individuale e su richiesta, gestito educativa di qualità. Nel corso degli anni le pro- li nido e delle scuole dell’infanzia, oltre che degli una specifica attività pluriennale di formazione, da esperti dello sviluppo. Lo sportello è stato re- poste formative, attivate anche in rete con isti- asili nido accreditati. il metodo della Globalità dei Linguaggi, organiz- alizzato dal Comune di Siena in convenzione con tuzioni importanti a livello regionale e nazionale Il centro ha realizzato in formato elettronico un zando attività laboratoriali con i bambini e con i il Dipartimento di Scienze Neurologiche e del (IRRE Toscana, Istituto degli Innocenti di Firenze, catalogo descrittivo dei libri e del materiale, che genitori, che hanno mostrato grande apprezza- Comportamento della Facoltà di Medicina e Chi- Università degli Studi di Siena, Firenze, Pavia, viene arricchito e aggiornato costantemente. Il mento ed hanno partecipato alle diverse inizia- rurgia, Scuola di Specializzazione in Psicologia Università per Stranieri di Siena ed altre anco- catalogo fornisce anche una breve descrizione tive. Clinica, dell’Università degli Studi di Siena. ra), hanno consentito una crescita professiona- relativa ai contenuti dei testi. le costante, sempre contraddistinta dall’elevato La necessità di provvedere ad allestire il centro L’insegnamento della religione cattolica In.F.E.A. – asili nido e scuole dell’infanzia grado di partecipazione che i destinatari hanno è stata sottolineata dal personale docente delle A partire dal 2004, per adeguamento alla norma- A partire dall’anno 2003 ogni anno il Comune di assicurato. Negli anni più recenti i percorsi for- strutture educative del Comune di Siena, sia per tiva vigente, è stato introdotto l’insegnamento Siena ha partecipato al bando, emesso dall’Am- mativi si sono concentrati sulla riflessione peda- supportare le ordinarie attività didattiche, sia per facoltativo della religione cattolica nelle scuole ministrazione Provinciale di Siena “In.F.E.A.”, In- gogica volta alla condivisione ed esplicitazione sviluppare le proprie competenze professionali. dell’infanzia. Ogni anno vengono incaricate dal formazione Formazione Educazione Ambientale, del modello educativo senese. Comune 2 insegnanti, indicate dall’ufficio sco- con il progetto “La Natura creando”, grazie al qua- Monitoraggio sul gradimento del servizio asi- lastico della Diocesi, per la gestione dei gruppi le all’interno degli asili nido e delle scuole dell’in- Bibliobus scuole e nidi lo nido e scuola dell’infanzia dei bambini i cui genitori hanno fatto esplicita fanzia sono stati realizzati, acquisti ed effettuate Il progetto, in collaborazione con la Biblioteca Il progetto, partito nel 2007, attraverso il coin- richiesta scritta di adesione. attività nell’ambito dell’educazione ambientale. Comunale degli Intronati, si concretizza in attivi- volgimento delle famiglie dei bambini iscritti

40 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 41 alle scuole dell’infanzia e agli asili nido comunali, ciale e i diritti delle persone handicappate”), pre- ha previsto una prima analisi del gradimento dei vede la costituzione di un gruppo di lavoro cui servizi educativi da parte degli utenti, attraverso partecipano tutte le figure che, a vario titolo, col- la predisposizione e distribuzione di un apposi- laborano al percorso di integrazione scolastica: la to questionario. Questa attività ha consentito di famiglia, il team insegnante, il coordinatore peda- raggiungere un primo livello di conoscenza della gogico, gli specialisti del servizio pubblico che ha in “qualità percepita” dagli utenti. carico il bambino. L’iter prevede almeno tre incontri del gruppo di lavoro nel corso dell’anno scolastico Premio Buone Prassi ed è esteso a tutti i servizi educativi comunali. Il 15 dicembre 2009, nel corso di una cerimonia svoltasi presso l’Istituto degli Innocenti di Firen- 2.9 La conoscenza ze, è stato consegnata al Comune di Siena la Targa Il progetto zonale “Le Comunità Educative” per le buone pratiche 2009”, un riconoscimento Siena è il Comune capofila del progetto “Le Co- della Regione Toscana, dedicato ai Comuni e alle munità Educative della Zona Senese”, attivo dal Agenzie educative che si sono distinte in iniziati- 1999, che ha rappresentato la proposta della ve dedicate all’infanzia. In particolare, il Comune Zona Senese alle innovazioni di progettazione di Siena ha portato all’attenzione pubblica, nel sollecitate dalla Regione Toscana. Il progetto corso del Convegno regionale svoltosi a Firenze ha come obiettivi lo sviluppo di proposte edu- il 30 e 31 ottobre 2009, “Crescere al nido tra di- cative in grado di compiere la trasmissione dei ritti e opportunità”, il tema della partecipazione saperi pertinenti alle varie componenti della delle famiglie. Una tematica che si interseca con comunità, la valorizzazione e il riconoscimen- concetti importanti quali quelli di trasparenza, to dei rispettivi ruoli educativi, il sostegno e valorizzazione delle differenze, accoglienza. la promozione della partecipazione dell’intera Certificazione Uni En Iso 9001:2008 della comunità ai processi educativi, la promozione mensa scolastica di azioni educative e la realizzazione di progetti Nel 2010, in collaborazione con la Direzione Si- educativi che utilizzino logiche integrate e par- stema informativo e Reti Tecnologiche, il servizio tecipate di esecuzione. Il piano è composto da mensa del Comune di Siena ha ottenuto la certi- molti progetti in continuità e si rivolge all’infan- ficazione di qualità Uni En Iso 9001:2008. zia, agli adolescenti, ai giovani e agli adulti. Di seguito si elencano i sub progetti attualmen- 2.8 La disabilità te in essere per aree tematiche di intervento: I nidi e le scuole dell’infanzia comunali hanno Prima Infanzia (0-2 anni) sempre garantito l’accesso ai percorsi educativi ai •• Tata Matilda: monitoraggio del servizio bambini in situazione di handicap, che ne faces- di educatore domiciliare presente nella sero richiesta. zona attraverso l’aggiornamento periodico Adeguamento iter integrazione bambini in si- dell’elenco zonale degli educatori domici- tuazione di handicap alla legge 104/92 liari. Nell’anno scolastico 2004/2005 è stata introdotta •• Saperi condivisi: attività di aggiornamento una nuova procedura per l’integrazione scolasti- formazione/informazione per gli educato- ca, capace di favorire i necessari processi di mo- ri dei servizi presenti nella zona in base ai nitoraggio, verifica e valutazione dell’offerta for- propri interessi ed alle esigenze progettuali mativa rivolta ai bambini con sostegno scolastico. delle strutture educative di appartenenza. Il nuovo iter, in applicazione della Legge 104/92 •• Progetto Mosaico: prevede la restituzione, (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione so- ordinata e aggregata, dei dati relativi ai nidi

42 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 43 della Zona Senese nell’ambito della Confe- I nodi educativi della Zona Senese superiori che offrono ai loro studenti, in par- periori di Siena ha consentito di attivare, in renza dei Sindaci dell’Articolazione Zonale. La Conferenza dei Sindaci dell’Articolazione Zo- ticolare quelli in obbligo, immigrati o diver- ciascuna scuola secondaria di 2° grado di Inoltre, l’azione intende favorire una mag- nale Senese ha promosso dal 2006, nell’ambito samente abili, apposite opportunità forma- Siena, tre corsi di lingua italiana per alunni giore conoscenza reciproca sulla consisten- del progetto zonale “Le Comunità Educative”, un tive finalizzate al conseguimento di crediti stranieri, rispettivamente di prima alfabe- za e le caratteristiche dei servizi favorendo le programma educativo territoriale denominato “I formativi e certificazione di competenze. tizzazione, di livello elementare ed interme- contaminazioni progettuali e la discussione Nodi Educativi della Zona Senese”. dio-avanzato. • Potenziamento Centro Risorse e Documen- sui miglioramenti organizzativi e gestionali. Il progetto è rivolto ai nidi, alle scuole dell’infan- • tazione I.D.E.A.: organizzazione di uno spa- • Progetto per interventi precoci su bambini/e zia, alle scuole primarie e secondarie di I° grado • Infanzia (3-6 anni) - Adolescenza (7-14) zio attrezzato all’interno della scuola ele- con difficoltà di lettura e scrittura: molto uti- dei Comuni della Zona Senese, di cui Siena è • Progetto Mosaico: monitoraggio zonale dei mentare Pascoli, che è luogo di attività di- le è stata una serie di strumenti software che • Comune capofila. Esso intende far conoscere, at- Ciaf della zona in funzione del raggiungi- dattica, aggiornamento, formazione, docu- sono stati acquistati e assegnati alle scuole traverso escursioni, visite guidate e laboratori, le mento di una sempre maggiore integrazio- mentazione e confronto tra i vari attori sul primarie per facilitare l’approccio alla lettu- opportunità didattiche presenti nel territorio del- ne e omogeneità di gestione utilizzando i territorio, e rappresenta un elemento strate- ra, alla scrittura e alla comprensione del te- la Zona Senese espresse dai mestieri, dalle tradi- dati del sistema Siria. gico per tutti i Comuni della Zona Senese. sto. È stato così realizzato un coordinamen- zioni, dalle caratteristiche storiche del territorio to utile alla diffusione dei materiali in base • La Zona senese, una Zona Ciclabile: l’attività (rapporto abitante/spazio abitato) e dalle sue • Una Finestra sul Mondo: le scuole di ogni • • alle situazioni problematiche riscontrate e fa incontrare i valori della scoperta del ter- produzioni artigianali e agricole (uso e trasfor- ordine e grado del territorio comunale han- in base alla presenza del disturbo specifico ritorio, con i suoi saperi, le tradizioni, i mo- mazione delle risorse). Inoltre, intende ribadire il no presentato i loro elaborati, che sono stati dell’apprendimento nelle classi prima e se- numenti, e il piacere dell’uso di mezzi soste- valore dell’uso consapevole e sostenibile delle ri- esaminati da una commissione e messi in conda. nibili di spostamento, con il coinvolgimento sorse in una prospettiva di sostenibilità ambien- rete su web su spazio dedicato. di adolescenti, genitori e adulti. Si richiede, tale e di promozione della qualità della vita. •• Progetto di formazione sull’utilizzo di tec- • Laboratori di lingua inglese: attività realiz- a ciascun Comune della zona di organizzare Il progetto ha portato anche alla costruzione di • nologie e software dedicati per interventi zata nelle scuole dell’infanzia e primarie di un itinerario nel proprio territorio, da svol- un apposito sito: www.comunitaeducative.it. precoci su bambini/e con difficoltà di lettu- tutte le Istituzioni Scolastiche del Comune gere in bicicletta oppure a piedi. Ha avuto Nell’edizione 2010 sono state 117 le proposte ra e scrittura: Il Progetto di Formazione, pro- di Siena. È stato condotto da operatori di inizio nel 2005 e negli anni ha visto la parte- educative che hanno visto il coinvolgimento di posto insieme all’ufficio Scolastico Provin- madrelingua che collaborano con i docenti cipazione complessiva di 5.555 utenti. enti, aziende, negozi e artigiani della Zona Sene- ciale, comprende un ciclo di lezioni teorico- di classe in attività preparatorie per gli stessi se, e più di 4.000 utenti. pratiche rivolte agli insegnanti della scuola Giovani ( 15 anni e oltre) – Adulti e poi con attività di drammatizzazione, fila- primaria per l’utilizzo del software ritenuto • Progetto Ecdl nel Ciaf: il progetto di alfabe- Il Piano Integrato di Area strocche, canzoncine, produzione di script • pienamente adeguato per gli interventi ri- tizzazione informatica, in continuità con gli semplificati, visione di film in lingua origina- “Tu, noi, tutti” chiesti. Nel contempo è stato attivato pres- anni precedenti, viene riproposto con nuo- le, letture di fiabe e di storie, realizzazione di Il progetto “Tu, noi, tutti” del Comune di Siena so il Centro IDEA un servizio permanente di ve funzioni mettendo a frutto l’esperienza proprie storie e giochi di animazione. è giunto, nel 2009/2010 all’undicesimo anno di consulenza e supporto, sia in presenza che acquisita soprattutto per quanto riguarda realizzazione. • Progetto di formazione lingua inglese nel- online, a cura del Centro di Supporto Terri- l’opportunità di proporre esperienze edu- • L’équipe di area concorda annualmente le pro- la scuola primaria e dell’infanzia: proposto toriale per l’Handicap. cative da realizzare secondo il modello della poste progettuali con i Dirigenti Scolastici degli in collaborazione con l’ufficio Scolastico “Formazione a Distanza” (FAD). Il progetto si •• Fantasiosamente - Letture sul filo della fan- Istituti presenti sul territorio comunale, in base Provinciale e l’Associazione ULISSE sulla Di- è integrato, negli anni, con “Il Piano Integrato tasia e della memoria: l’Associazione Auser a quanto previsto dagli Indirizzi attuativi per gli dattica Ludica della Lingua straniera, com- di Area – Ecdl, la patente europea per l’uso Comunale di Siena ha promosso nel 2008 interventi del diritto allo studio. prende un ciclo di lezioni teorico-pratiche e del computer.” un premio di scrittura per ultrasessantenni Tra le diverse attività si ricordano: costituisce anche occasione per un monito- iscritti all’associazione. Gli scritti (racconti, Trasversale ai target •• Animazione sugli scuolabus: attività di ani- raggio continuo dell’attività in classe ed ha novelle, favole, poesie, filastrocche, …) di • Coordinamento e segreteria zonale: l’azione mazione e sorveglianza sugli scuolabus nei visto coinvolti docenti delle scuole dell’in- • “fantasia” o di “memoria”, destinati a bambi- prevede la realizzazione di specifiche attivi- percorsi casa-scuola-casa; fanzia e delle scuole primarie. ni piccoli (4-6 anni) o più grandi (7-11 anni), tà identificabili con il coordinamento peda- •• Progetto ECDL “Patente Europea per l’Uso • Progetto immigrati: destinato agli studenti sono stati raccolti in un’antologia e durante gogico e operativo del progetto. • del computer: compartecipazione alla re- immigrati iscritti agli Istituti Secondari Su- il 2008/09. alizzazione di corsi e sostegno agli Istituti

44 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 45 •• Progetto per interventi di propedeutica mu- 2.10 Trasparenza, partecipazione, decentramento 3 Pari Opportunità a Siena voro, nel trattamento e nelle condizioni di sicale: il progetto ha previsto una collabora- lavoro, nella formazione professionale, nelle Progetto di educazione alla cittadinanza e Con- zione con l’Istituto Franci e con la Banda cit- Questa Amministrazione è sempre stata convinta promozioni e nella sicurezza sul lavoro siglio Comunale dei Ragazzi tà del Palio per realizzare attività con il fine della necessità dell’attuazione del principio delle •• garantire un ambiente di lavoro improntato Il progetto “Educazione alla cittadinanza” ha avu- di introdurre al ritmo, al canto, alla pratica pari opportunità e della parità di trattamento fra al benessere organizzativo to formalmente inizio nell’Ottobre 2008, quando strumentale. uomini e donne come elemento fondamentale di •• rilevare, contrastare ed eliminare ogni for- l’Amministrazione comunale ha proposto a tutti i ogni società civile. ma di violenza morale o psichica •• Inserimento di alunni disabili e svantaggia- Dirigenti Scolastici delle scuole di Siena un proget- La mancanza di valorizzazione delle differenze a ti: compartecipazione nella realizzazione to biennale, indirizzato alle Scuole Primarie (classi Il Comitato Unico svolgerà compiti propositivi, livello di gestione delle risorse umane, infatti, ha dei progetti di integrazione scolastica, con 4e e 5e) e Secondarie (1e e 2e), finalizzato ad avvici- consultivi e di verifica allo scopo di aiutare l’Am- come conseguenza la diminuzione della qualità la collaborazione del personale educativo e nare gli alunni coinvolti alla conoscenza diretta del- ministrazione ad ottimizzare la produttività del dell’azione amministrativa, perché attuare le pari insegnante delle strutture educative, il coor- la storia e delle funzioni delle Istituzioni cittadine. lavoro pubblico e ad aumentare l’efficienza del- opportunità significa, soprattutto, innalzare il li- dinatore pedagogico del Comune, i neurop- 14 le classi che hanno aderito al progetto, 299 gli le prestazioni lavorative attraverso azioni mirate vello dei servizi rispondendo con più efficacia ed sichiatri del dipartimento di Salute Mentale studenti coinvolti, 13 gli insegnanti, 28 gli incontri a migliorare e garantire qualità di vita nell’am- efficienza ai bisogni delle cittadine e dei cittadini. Infanzia e Adolescenza della USL 7 di Siena. realizzati, 26 il numero dei laboratori sviluppati in biente di lavoro. Per questo negli anni l’Amministrazione ha appli- Attualmente sono presenti nelle strutture classe, 50 i referenti politici e delle istituzioni che Dal 2005 il Comune di Siena gestisce le pari op- cato il principio di pari opportunità uomo – don- educative comunali 7 bambini in situazione hanno incontrato i ragazzi. portunità in maniera associata insieme al Co- na, sia nelle procedure di concorso e selezione di handicap, ma è previsto che tale numero L’evento finale del progetto, la costituzione del mune di e tutte le iniziativa di se- (linguaggio dei bandi, composizione commis- aumenti durante l’anno scolastico, poiché Consiglio Comunale dei Ragazzi, realizzato il 4 giu- guito illustrate hanno riguardato anche questa sione di concorso etc.), sia nell’attribuzione de- alcuni casi sono in corso di certificazione da gno 2010, ha previsto la lettura da parte dei Con- Amministrazione. gli incarichi, come si evince anche dalle tabelle parte della USL 7. siglieri eletti nelle scuole delle mozioni elaborate riportate nel capitolo sulle risorse umane di que- in classe. Nell’occasione è stata anche presentata 3.1 Attività sul territorio • Progettazione attuativa: la presenza di sto lavoro, sia nelle attività rivolte al territorio. • una pubblicazione, dalla struttura agile e di rapi- un’unità di personale è risultata indispensa- Negli anni gli interventi non si sono comunque Il Centro Comunale per Le Pari Opportunità e da lettura, che ha raccolto una piccola parte degli bile nella programmazione e nella predispo- limitati ai principi di parità di genere, ma in asso- lo Sportello di Counseling elaborati. La pubblicazione ha inteso contribuire, sizione delle azioni coordinate a livello loca- nanza con l’evoluzione della normativa comuni- Nel 2002 sono state redatte le linee programma- attraverso un linguaggio semplice e giocoso, a far le e territoriale, nonché per il monitoraggio e taria e in ottemperanza della normativa statale, tiche e steso il regolamento del Centro Comuna- comprendere il concetto di “educazione alla citta- la valutazione delle iniziative. l’azione del Comune ha riguardato le pari oppor- le Pari Opportunità con il compito di promuove- dinanza” così come lo hanno vissuto i bambini e i tunità per tutti. re l’affermazione delle politiche di pari oppor- ragazzi che hanno partecipato al progetto, e si of- tunità e la cultura della differenza di genere nel fre come uno strumento di lavoro per continuare a Anche il Comitato di Ente per le pari opportuni- territorio senese. riflettere e elaborare idee e contenuti. tà uomo donna, che ha tradizionalmente svolto Dal 2003 il Centro Comunale per le Pari Oppor- una fondamentale funzione di impulso all’atti- tunità ha fornito vari servizi dedicati soprattutto vità comunale in tema di pari opportunità, sarà alle donne del territorio (orientamento indivi- trasformato a marzo di quest’anno (2011) nel Co- duale, impresa donna, sostegno tumore al seno, mitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, sostegno e prevenzione alla dipendenza da alco- la valorizzazione del benessere di chi lavora e con- ol, supporto per donne in situazione di disagio e tro le discriminazioni, ai sensi della legge 183 del consulenza dietologica). Nel 2006 è stato forte- 2010, al fine di supportare l’Amministrazione nel: mente riorganizzato all’insegna di una maggio- •• garantire parità e pari opportunità tra uo- re efficacia delle azioni proposte. Dal dicembre mini e donne e l’assenza di ogni forma di 2007 è sede dello Sportello di Counseling. discriminazione, diretta e indiretta, relativa Perché uno Sportello di counseling aperto ai al genere, all’età, all’orientamento sessuale, cittadini alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, Recenti studi di settore mostrano una significa- alla religione o alla lingua, nell’accesso al la- tiva evoluzione del disagio esistenziale e socia-

46 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 47 le, in questa società dove i cittadini non riesco- nizzato un convegno con la partecipazione dove è presente un “facilitatore” counselor o no più a rispondere allo stereotipo dell’uomo/ della Provincia di Siena, Università di Siena, psicologo) che aiutasse le donne sia a com- donna di successo, divisi fra apparire ed essere. USL 7, Azienda Ospedaliera Senese, Questu- prendere meglio il significato del concetto I cambiamenti fisiologici, ma non patologici, del- ra di Siena, Arma dei Carabinieri e Associa- “violenza”, sia a gestire i sentimenti, a volte in- la vita (quali la maternità, il passaggio dalla fase zione Donna chiama Donna. L’evento è stato consapevoli e nascosti, connessi alla violenza, adolescenziale a quella dell’adultità, un lutto in ripreso integralmente e messo in onda sulle cioè paura, frustrazione, ansia o inferiorità. Le famiglia o una separazione fra coniugi) possono reti locali in uno speciale di 15/20 minuti. aree d’intervento dei corsi hanno riguardato: creare difficoltà e disorientamento nelle singole l’abbassamento dei livelli di stress da ansia, il •• Attività teatrale con il gruppo del SISM (Se- persone e di conseguenza nella famiglia e, a ca- gretariato Studenti Italiani di Medicina) in rinforzo dell’autostima, la percezione cogni- scata, nel luogo di lavoro e nella società. occasione della Giornata Internazionale della tiva del pericolo, l’individuazione di strumen- Questo diffuso disagio esistenziale e sociale può Donna. Nel marzo 2010 è stato messo in sce- ti di reazione e di gestione delle situazioni essere intercettato prima che diventi una vera e na lo spettacolo “I monologhi della vagina” di non ordinarie ed il fare esperienza pratica propria patologia di competenza sanitaria. A tal Eve Ensler in collaborazione con la Provincia per arrivare ad una flessibilità di reazione in fine è stato attivato dal dicembre 2007 uno spor- di Siena. Nel marzo 2011 sarà rappresentato caso di pericolo. Il primo ciclo di corsi è stato tello di counseling dove, counselor specializzati lo spettacolo “Libertè” tratto dall’archivio sto- organizzato nel 2007 in maniera sperimenta- effettuano un servizio gratuito di ascolto, infor- rico di Dario Fo e Franca Rame. le. L’iniziativa ha visto la partecipazione di 36 mazione e sostegno, in stretta collaborazione donne e si è composta in 3 corsi articolati in con gli altri servizi dell’Amministrazione comu- •• Spot contro la violenza di genere. Il video è tre giornate ciascuno ed organizzati in 3 di- nale, attraverso colloqui (individuali o di gruppo) stato realizzato in collaborazione con la Com- verse sedi (Monteriggioni, Circoscrizione 1 e ed aiutando la persona a far emergere le fragilità missione delle Elette del Comune di Siena in Circoscrizione 3). Nel 2008/2009 i corsi sono e ad individuare le possibili risorse e soluzioni a occasione della Giornata Internazionale Con- stati 3, ognuno della durata di circa 2 mesi. Le problematiche quotidiane (professionali, familia- tro la Violenza alle Donne del 2008, per sensi- domande pervenute sono state 176, a fronte ri etc.). bilizzare la popolazione su questa tematica. È dei 90 posti a disposizione. I corsi si sono svol- Nel 2008 le persone seguite nel percorso che va stato trasmesso su una tv locale fino ad aprile ti in diverse parti dell’anno in collaborazione dai 5 ai 15 incontri sono state 57 (15 dipenden- 2009 ed ha avuto un costo di realizzazione di con Fidp, Uisp e Mens Sana. Nel 2009/2010 si ti di cui 4 del Comune di Monteriggioni e 11 del circa 3.400 euro. sono avute 94 iscrizioni per 5 corsi di 5 mesi Comune di Siena) e 70 i contatti (persone seguite •• Organizzazione dei corsi di autodifesa. L’idea di l’uno, da gennaio 2009 a maggio 2010. Infi- per meno di 5 incontri). La percentuale delle don- organizzare dei corsi di autodifesa nasce dal- ne, nel 2010/2011 è stato organizzato 1 cor- ne ha raggiunto il 70%. Nel 2009 i counselor han- la volontà e dalla necessità di ricordare che la so annuale, 2 corsi bimestrali in autunno e 1 no seguito 40 persone (10 dipendenti del Comu- lotta contro la violenza sulle donne inizia da corso bimestrale in inverno in collaborazione ne di Siena). I contatti sono stati 80, con il 65% di una piena consapevolezza (fisica e psicologi- Uisp, Cus e l’associazione Sportiva Abraca- donne. Infine, nel 2010, le persone seguite sono ca) di sé e degli altri e dal rispetto del modo dabra. Il progetto ha avuto un costo di circa state 38, di cui 5 dipendenti comunali, mentre i di essere proprio e altrui. I corsi hanno illustra- 11.000 euro. contatti sono stati 100, con l’80% di donne. to alcuni strumenti per capire e percepire le •• Adesione alla staffetta Udi. Nel 2009 l’Ammi- Il costo annuale di questo progetto è stato di situazioni di pericolo e per reagire positiva- nistrazione ha aderito alla staffetta Udi con- 30.000 euro. mente. Dal 2007 sono stati organizzati corsi di tro la violenza di genere ed ha organizzato, autodifesa rivolti alle donne residenti nel Co- Lotta alla Violenza di Genere in collaborazione con la Provincia e le asso- mune di Siena e Monteriggioni. La metodolo- Il Comune si è da anni attivato contro la violenza ciazioni del territorio, una serie di iniziative gia utilizzata si è basata su un approccio pra- sulle donne, ha organizzato una rete di servizi a (convegni, spettacoli, tavole rotonde, lettu- tico delle discipline difensive integrato con supporto delle donne maltrattate e sta portan- re animate…) raggruppate sotto il nome “I incontri informativi sulla normativa esistente do avanti azioni di sensibilizzazione della popo- giorni della Pia”. (concetto di legittima difesa e i suoi limiti, lazione tramite: stalking, etc.) e con un percorso di Counse- Azioni culturali per la parità di genere •• Attività convegnistica. Nel 2007 è stato orga- ling di gruppo (cioè con una serie di incontri •• Incontri seminariali. Nel corso del 2008 e 2009 l’Amministrazione ha organizzato vari incon-

48 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 49 tri sul mondo femminile, sia in maniera auto- prodotti mediatici per l’infanzia” rivolto senziale per coordinare le azioni e renderle mag- Attivazione Sportello di counseling per i di- noma, sia in gestione associata con il Comune ai genitori dei bambini e delle bambine fre- giormente efficaci, che prevede al suo una serie pendenti di Monteriggioni. quentanti le scuole dell’infanzia del Comune di azioni relativi ai temi di seguito illustrati. Fra le misure individuate per la lotta al disagio di Siena e di Monteriggioni, “Percorsi di edu- lavorativo fin dal 2004 è stato individuato il ser- •• Nelle scuole. In occasione dell’8 marzo 2008 Benessere Organizzativo e 2009 l’assessorato alle Pari Opportunità ha cazione alla differenza di genere e al ri- La complessità della realtà lavorativa che tutti vizio di counseling. Attivato in via sperimentale, incontrato le scuole secondarie di secondo spetto” per affrontare le problematiche delle noi affrontiamo quotidianamente ed i profondi finalmente nel gennaio 2008 lo strumento entra grado per sensibilizzare le nuove generazioni differenze nelle scuole superiori di primo gra- mutamenti sociali ed economici in atto nel no- a regime. Il fine è quello di assicurare il benessere alla cultura della parità. Nell’occasione sono do attraverso l’organizzazione di laboratori stro Paese, inducono ad un ripensamento gene- dei dipendenti comunali all’interno del contesto stati anche donati alle biblioteche scolastiche (teatrali, linguistici, relazionali), e “La storia ralizzato dei modelli organizzativi delle ammi- sociale di riferimento (scuola, famiglia, lavoro), di una serie di libri scritti da donne e concer- delle donne” e “Il controllo nelle relazioni nistrazioni pubbliche: se l’attenzione in questi prevenire un eventuale disagio esistenziale o re- nenti le problematiche che ancora oggi gra- amorose”, serie di incontri e dibattiti pensati anni è stata principalmente orientata soprattut- lazionale. Il progetto ha avuto un costo di circa vano sulla condizione femminile. Il progetto per i ragazzi delle scuole secondarie di secon- to al recupero dell’efficienza ed alla riduzione dei 10.000 euro. ha avuto un costo di 4.000 euro. Nel 2010 è do grado per informare sul lungo cammino costi, di fronte all’attuale complessità di sistema, Il telelavoro come miglioramento dell’equili- stato finanziato dalla Provincia di Siena il pro- affrontato dalle donne per la conquista dei occorre prestare rinnovata attenzione alla cen- brio fra vita familiare e vita lavorativa getto “Scuola e Genere: percorsi di crescita”. È loro diritti politici, civili e sociali e per far sco- tralità della persona umana. Occorre quindi te- La prima fase del progetto (indagine statistica un progetto che prevede azioni culturali nelle prire ai ragazzi ed alle ragazze le regole di un nere in considerazione i sistemi di relazione tra sulle necessità dei dipendenti) risale al 2002 e scuole di vario livello ( dell’Infanzia, seconda- rapporto sano, senza controllo e violenza da le persone, in un approccio a più dimensioni: so- vede coinvolta anche la Provincia e la Asl7. A se- ria di primo grado e secondaria di secondo parte di uno dei due partners.Complessiva- ciale, di ruolo, di abilità, ma anche emozionale e guito di questo primo step sono stati elaborati grado) al fine di eliminare gli stereotipi di ge- mente il progetto ha un costo di 18.500 euro. psicologico. due progetti: uno di formazione per le telelavo- nere collegati alla figura e al ruolo femminile Negli ultimi anni hanno trovato sempre più diffu- ratrici e uno per i dirigenti per la gestione del nella famiglia, nella società e nelle relazioni 3.2 Attività del Comune per i propri dipendenti sione, sia nel settore privato sia nel settore pub- telelavoro e delle risorse telelavorabili. maschile-femminile, favorendo lo sviluppo Adozione del piano triennale di azioni positive blico, nuove politiche di gestione del personale Realizzazione e distribuzione di guida infor- di una cultura improntata alla condivisioni Gli interventi di azioni positive da parte del Co- che utilizzano, assieme a quelli tradizionali, nuove mativa sugli strumenti di conciliazione della dei ruoli nella famiglia e nella società moder- mune di Siena non si sono mai posti come azioni modalità e nuovi strumenti di gestione del perso- vita personale e professionale ne. Con questo progetto (che si concluderà isolate e temporanee, ma hanno costituito l’ossa- nale, ritenuti più adatti a stimolare la motivazio- È stato realizzato un opuscolo informativo de- a giugno 2011) l’Amministrazione si propo- tura attraverso la quale maturare e sostenere pro- ne, la creatività e l’efficacia collettiva. Questi nuovi stinato ai ed alle dipendenti comunali, allo sco- ne di fornire modelli alternativi improntati fondi cambiamenti culturali e organizzativi, che strumenti rispondono all’esigenza di umanizzare po di informare su quali sono gli strumenti che alla cultura di genere. L’iniziativa coinvolge hanno investito tutta l’Amministrazione. È però il lavoro pubblico, passando dal concetto di “mac- la normativa vigente ed i Ccnl mettono a dispo- operatori, educatori e docenti in un percorso solo con l’approvazione di un Piano triennale di china amministrativa” a quello di persone unite sizione dei lavoratori per conciliare i tempi di strutturato di sensibilizzazione, formazione e Azioni Positive che queste iniziative hanno po- insieme per creare “valore pubblico” ed hanno il vita lavorativa e personale. Questa piccola gui- training, nell’acquisizione, nella produzione e tuto mettere in moto processi di trasformazione fine di far sentire i pubblici dipendenti più consa- da è stata distribuita ai dipendenti in occasione nell’utilizzo di strumenti didattico-educativi all’interno delle strutture pubbliche, incontran- pevoli ed apprezzati per la propria delicata e com- della ricorrenza dell’8 marzo 2008. Il progetto legati al genere. Inoltre, i ragazzi e le ragaz- dosi anche con le nuove esigenze di semplifica- plessa funzione. ha avuto un costo di circa 2.400 euro. ze sono coinvolti in azioni di esplorazione zione e snellimento dell’azione amministrativa. In quest’ottica, ogni Amministrazione è chiamata “ludica” della propria identità di genere e in Bilancio di Genere e monitoraggio dei diffe- I lavori preparatori per la redazione del Piano a monitorare il benessere al suo interno, indivi- renziali retributivi una scoperta dell’altro da sé che va nella di- Triennale delle azioni Positive, iniziati nel 2007, duando possibili strategie per mantenerne e mi- •• Analisi dei risultati del progetto sul Bilancio di rezione di un rapporto autentico e rispettoso hanno visto coinvolti anche i componenti del gliorarne il livello. Per questo nel 2009 l’Ammini- Genere. Già nel 2005 - 2006 il Comune di Sie- delle differenze, soprattutto quelle di gene- RSU comunale e i rappresentanti sindacali pro- strazione ha aderito al “Progetto Magellano” del re. Anche i genitori sono sensibilizzati sulle na aveva aderito al progetto pilota realizza- vinciali, per poter raggiungere un accordo sulle Dipartimento della Funzione Pubblica. Nell’arco to dalla Provincia di Siena per la lettura dei tematiche di genere e resi consapevoli che azioni prospettate. dell’anno sono stati compilati 567 questionari dai occorre una lettura critica delle realtà media- bilanci comunali in un’ottica di genere e per Nel 2010 è stato approvato il Piano Triennale dipendenti, al fine di rilevare il livello di benessere l’individuazione di indicatori di genere. A tiche rivolte ai loro figli. Il progetto si articola delle Azioni Positive 2010 – 2012, strumento es- organizzativo percepito. in tre moduli: “Gli stereotipi di genere nei seguito dell’esperienza, l’Amministrazione

50 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 51 ha incaricato Simonetta Botarelli dell’Uni- 3.3 Costruire una rete fra Comitati e Ammini- versità di Siena e Annalisa Rosselli dell’Uni- strazioni versità di Roma “Tor Vergata” di redigere uno Adesione alla rete regionale delle Consiglie- studio sul bilancio di genere del Comune re di Parità (2007) di Siena. La relazione conclusiva, presenta- La volontà è stata quella di costituire una rete ta al Comitato nel settembre 2007, è stata con le altre istituzioni in modo da poter avere la base di una riflessione sulla modalità di un proficuo scambio di buone prassi e arrivare vivere siena in libertà pianificazione di azioni politiche ed ha reso ad omogeneizzare le realtà istituzionali, pur nel gli amministratori più consapevoli del fatto rispetto delle differenze locali. Per questo è sem- che le ricadute di ciascuna politica possono brato importante aderire al Protocollo d’Intesa essere differenti sugli uomini e sulle donne. fra i Comitati di Pari Opportunità presenti nella La ricerca è stata stampata e presentata in Regione Toscana e la rete delle Consigliere di pa- occasione degli Stati Generali delle Pari Op- rità della Regione Toscana. portunità organizzati nel marzo 2009 insie- me alla Regione Toscana e alla Provincia di Adesione alla “Carta Europea per l’ugua- Siena. Il progetto ha avuto un costo di circa glianza e la parità delle donne e degli uomini 7.400 euro. nella vita locale” Il Comando della Polizia Munici- coordinate per un governo complessivo della Fin dal 2007 l’Amministrazione ha deciso di fare 1 •• Collaborazione con l’Isfol per il progetto di propri i principi della “Carta europea per l’ugua- pale, uomini e donne al servizio sicurezza della città attraverso iniziative atte a fa- monitoraggio dei differenziali retributivi. Il Co- glianza di donne e uomini nella vita locale e re- dei cittadini vorire la vivibilità del territorio e la qualità della mune di Siena ha collaborato nel 2007 e nel gionale”, elaborata e promossa dal Consiglio dei Sono 80 le persone che costituiscono il corpo di vita, coniugando prevenzione, mediazione dei 2008 con l’Isfol per il monitoraggio dei diffe- Comuni e delle Regioni d’Europa, applicandone i Polizia Municipale, 87 se agli uomini e le donne conflitti, controllo e repressione. Tutto questo renziali retributivi: dall’analisi dei dati 2006 è principi in primis ai propri dipendenti. L’adesione in divisa viene sommato il personale ammini- per dirimere i conflitti, garantire la coesione so- risultata l’esistenza di un differenziale retri- è stata formalizzata nel 2009 con un’apposita de- strativo. Insieme il personale in forza al Coman- ciale, promuovere solidarietà e tolleranza reci- butivo fra uomini e donne (circa – 211 euro liberazione del Consiglio Comunale, propedeu- do svolge tre importanti macrofunzioni: proca. Di seguito i principali contenuti del Patto: mensili), connessa soprattutto alla parte va- Insieme Comune e Prefettura si impegnano tica all’approvazione di un successivo piano di •• Polizia Municipale, che si occupa di tutte le riabile del salario. azione (in fase di stesura). funzioni di Polizia locale previste dal vigente •• a concordare iniziative formative o di aggior- Informazione e formazione del personale Protocollo d’intesa per un tavolo interistitu- ordinamento statale nonché dal Regolamen- namento professionale sulle Pari Opportunità e diffusione di una zionale contro la violenza di genere to speciale Comunale. • ad individuare le modalità più appropria- cultura di parità Fin dal 2008 il Comune ha sottoscritto un Pro- • orso di formazione l valore della differenza •• Polizia Amministrativa, che gestisce licenze te perché siano valutati in seno al Comitato •• C “I tocollo di intesa per la costituzione di un tavolo come risorsa e concessioni di P.S., di occupazione suolo provinciale per l’ordine e la sicurezza pubbli- ”. Nella primavera del 2010 è sta- interistituzionale contro la violenza di genere. Il pubblico, permessi di transito nella Ztl, prov- ca i progetti finalizzati allo sviluppo della si- to effettuato un corso di formazione, rivolto tavolo lavora con sedute generali e attraverso ta- vedimenti di pubblica incolumità. curezza da inoltrare alla Regione Toscana per ai componenti del Comitato Pari Opportuni- voli di lavoro in modo da predisporre un piano il relativo finanziamento tà e al personale assegnato agli assessorati di azione condiviso, che la Provincia ha adottato •• Politiche della Mobilità dedicata a studi e so- del Comune di Siena e di Monteriggioni, dal a novembre 2010. Il Comune ha partecipato atti- luzioni per la gestione dei trasporti (pubblici •• ad organizzare itinerari didattici di educazio- titolo “Il valore della differenza come risorsa”. vamente ai tavoli di lavoro sulla sensibilizzazione, e privati, individuali e collettivi), della sosta, ne alla legalità rivolti alle scuole Il progetto si è articolato su 4 giornate ed ha sulla formazione e sui percorsi socio-assistenziali. della viabilità e del traffico. avuto un costo di circa 3.100 euro. •• a sviluppare, congiuntamente o ciascuno •• Invio di newsletter ai dipendenti. Dal 2008 l’uf- nell’ambito della propria competenza, inizia- 1.1 Il Patto per la Sicurezza ficio Pari Opportunità invia regolarmente tive a favore di talune fasce sociali vittime di È stato siglato nel giugno 2008 il Patto per la Si- newsletter ai dipendenti per informarli delle reati, nonché di prevenzione contro fenome- curezza tra Prefettura di Siena e Comune di Sie- principali iniziative del Comitato, delle altre ni di disagio giovanile e sociale, quali tossico- na. L’obiettivo del testo, che integra l’atto sotto- istituzioni e del volontariato. dipendenza, alcolismo, ecc... scritto nel 2003, è quello di realizzare iniziative

52 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 53 •• ad adottare utili iniziative per la comunicazio- •• avrà cura di progettare azioni comuni con le ne con la popolazione Polizie Municipali dei comuni contermini, al fine di monitorare in modo più appropriato In particolare, il Comune di Siena assicura che il quei territori ritenuti di confine e dove pos- Corpo di Polizia Municipale sono trovare facile rifugio soggetti e attività • continuerà a tenere costantemente informa- • devianti to la Prefettura-Utg e le Forze di Polizia dello Stato, secondo le rispettive competenze, su •• progetterà, insieme ai “partners” istituziona- fatti, episodi e quant’altro possa ritenersi di li, ed avvalendosi di personale qualificato, la interesse per la gestione ed il mantenimento realizzazione di azioni formative circa i danni dell’ordine e della sicurezza pubblica prodotti dall’uso non consapevole di sostan- ze alcoliche •• potenzierà ed intensificherà i servizi di speci- fica competenza nell’orario serale – notturno, Inoltre il Comune si impegna a confermare: con particolare riferimento ai comportamen- •• lo sviluppo di iniziative di carattere sociale ti rumorosi e di disturbo della quiete pubbli- di propria competenza, nonché quelle per il ca connessi alla viabilità nel centro storico miglioramento e la riqualificazione di aree ed all’attività commerciale di quegli esercizi urbane pubblici a cui è stata concessa l’occupazio- • la promozione, anche con l’ausilio di struttu- ne di suolo pubblico come estensione della • re esterne all’Amministrazione Comunale, di superficie di somministrazione, nonché al ri- progetti di inclusione degli immigrati spetto degli orari di chiusura •• l’impegno ad implementare i sistemi di con- •• avrà cura, con la collaborazione del personale trollo tecnologico del territorio preposto alla gestione dei Centri di Aggre- gazione Giovanile e della Direzione Servizi La Prefettura – ufficio Territoriale di Governo si Sociali, di tenere periodicamente degli incon- impegna tri che servano a diffondere la cultura del- •• ad effettuare una costante azione di monito- la legalità e del rispetto dei diritti degli altri raggio nell’espressione delle proprie libertà •• a fornire all’occorrenza, in presenza di situa- •• collaborerà nella vigilanza sui cantieri edili ai zioni di particolare allarme sociale e, comun- fini del contrasto di fenomeni di “lavoro nero”, que, periodicamente agli organi istituzionali con speciale attenzione alla tutela dei lavora- del Comune (sindaco, giunta, presidente del tori nei luoghi di lavoro consiglio comunale e capigruppo) ed alla cit- tadinanza elementi articolati di conoscenza •• promuoverà l’azione di presidio presso gli sulle iniziative di prevenzione e di contrasto istituti scolastici, soprattutto in coincidenza dei fenomeni di criminalità presenti sul terri- con l’inizio e la fine delle quotidiane attività torio didattiche, coinvolgendo le associazioni di anziani o pensionati •• a concordare con l’Amministrazione Comu- nale - anche a seguito dell’esame del Comi- •• rafforzerà il servizio di specifica competenza tato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza - le inerente la rilevazione degli incidenti stradali linee di indirizzo e le modalità generali di col- in ambito urbano fino alle ore 24,00 di ogni laborazione tra le Forze di Polizia dello Stato e giorno la Polizia Municipale anche su specifiche pro-

54 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 55 blematiche relative alla sicurezza ed all’ordi- servizio di invalidi con contrassegno naziona- pari passo con i costanti contatti tra il Comu- tà dei veicoli in transito. ne pubblico le…) che altrimenti, pur essendo autorizzati al ne e la Prefettura e che nel corso dell’anno • Strada Chiantigiana (in località Bottega Nuo- transito in base al vigente Codice della Strada, 2008 hanno portato alla sottoscrizione del • • ad assicurare alla Polizia Municipale un ade- va): installazione di un indicatore di velocità • sarebbero sanzionati dal sistema telepass; “Patto per Siena Sicura” con il quale sono sta- guato supporto da parte delle Forze dell’Or- dei veicoli in transito. te confermate tutte le iniziative di collabora- dine quando vengono in contatto con si- •• creazione di pagine web dedicate alla Polizia zione tra Amministrazione, Prefettura e Forze • Strada delle Ropole (in prossimità del Centro tuazioni difficilmente gestibili dalla propria Municipale dalle quali la cittadinanza può • di Polizia già presenti nel precedente Proto- Civico): installazione di un indicatore di velo- struttura. attingere, in tempo reale, novità sulla circola- collo ma ridefinite anche a seguito delle nuo- cità dei veicoli in transito. zione stradale ma sopratutto dalle quali può Inoltre, allo scopo di assicurare la periodica veri- ve competenze assegnate dalla legislazione scaricare tutti i modelli necessari ad avanzare • S.S. 73 Ponente (in prossimità della località fica dello stato di applicazione del presente pro- dello Stato alle realtà locali e quindi in primis • le istanze di competenza della struttura; Galoppatoio): installazione di due indicatori tocollo è stata istituita una “cabina di regia” coor- alla figura dei sindaci di velocità dei veicoli in transito. dinata dalla Prefettura e costituita da qualificati •• attivazione del servizio di notifica delle in- •• Siamo passati dai circa 400 controlli esegui- esponenti degli organismi interessati, designati frazioni commesse da cittadini stranieri che, ti nell’anno 2006 ai 537 effettuati nell’anno •• Via Baldassarre Peruzzi (tratto in doppia rispettivamente dal Prefetto di Siena e dal Sinda- oltre a consentire un recupero crediti da par- 2009 curva pericolosa): installazione di barriera co di Siena, la quale in questi anni ha effettuato le te dell’Amministrazione, garantisce anche la guard-rail “salva motociclisti”. dovute verifiche con cadenza semestrale. certezza del diritto e parità di trattamento tra Migliorare la sicurezza stradale tutti i cittadini. È stato questo un altro impegno della Polizia Mu- •• S.S. 73 Ponente (tratto in doppia curva pe- nicipale che ha visto l’intensificazione dei con- ricolosa): installazione di barriera guard-rail 1.2 La Polizia Municipale Maggiore vicinanza al cittadino trolli sul rispetto delle norme di comportamento “salva motociclisti”. La Polizia Municipale svolge un costante monito- Il compito principe del Corpo Polizia Municipa- ma anche attraverso la realizzazione di barriere raggio del territorio attraverso dotazioni tecnolo- le è quello del controllo del territorio. In questi •• Via Aretina (tratto in doppia curva pericolo- parapedonali, attraversamenti pedonali rialzati, gicamente avanzate, con un parco veicoli e stru- anni: sa): installazione di barriera guard-rail “salva marciapiedi. Negli ultimi quattro anni (dal 2006) menti di telesorveglianza che hanno consentito • ogni Circoscrizione ha potuto contare su uno/ motociclisti”. • sono stati installati oltre 2.250 dissuasori. di conseguire l’implementazione e la velocizza- due istruttori di Polizia Municipale che hanno Di seguito il dettaglio delle strade interessate da Anno 2009 zione dell’attuale sistema operativo, di controllo avuto come compito principale quello di mo- interventi in favore della riduzione della velocità •• Strada Cassia Sud (in prossimità della chiesa e di comunicazione. nitorare il territorio segnalando alle strutture e della sicurezza tra il 2008 e il 2010. di Isola d’Arbia): installazione di un portale Da segnalare: competenti ogni anomalia luminoso di attraversamento pedonale. Anno 2008 •• attivazione dei Pos per pagamenti delle san- •• il progetto “ Noi da Voi “ che consente ai citta- •• Viale Pietro Toselli: posa in opera di cordoli spar- • Strada di Scacciapensieri (incrocio con strada zioni senza spese per i cittadini; dini di segnalare piccoli danni • titraffico per creazione di 3 isole rompi tratta. dell’Osservanza): installazione di semaforo •• attivazione del BankSevice che consente il •• particolare attenzione alla limitazione intelligente. •• Via Enea Silvio Piccolomini (in prossimità del- pagamento delle sanzioni attraverso gli spor- dell’abbandono dei veicoli. Rimossi negli ul- la chiesa di S. Mamiliano): realizzazione di un • Strada Cassia Sud (accessi al centro abitato di telli delle agenzie della Banca MPS diffuse sul timi quattro anni circa 150 veicoli • attraversamento pedonale rialzato. territorio nazionale senza alcuna spesa ag- Isola d’Arbia): installazione di due indicatori •• controllo serale/notturno. L’impostazione del giuntiva; di velocità dei veicoli in transito. •• Via Baldassarre Peruzzi (in prossimità della servizio è stata modificata gradualmente ed il risalita meccanizzata): realizzazione di un at- • Strada del Ruffolo (accessi al centro abitato •• dotazione dei palmari agli agenti assegnati processo è ancora in corso: in un primo tem- • traversamento pedonale rialzato. alla vigilanza territoriale; po è stato aumentato il numero delle pattu- del Ruffolo): installazione di due indicatori di glie presenti sul territorio nei fine settimana velocità dei veicoli in transito. •• Strada delle Ropole (in prossimità del Centro •• sviluppo del sistema telepass per il controllo e/o in particolari periodi (passando da una a Civico): realizzazione di un attraversamento •• Viale Mario Bracci (in prossimità della caser- della ZTL con la creazione di specifiche porte due), successivamente è stato spostato l’ora- pedonale rialzato. ma dei Carabinieri): installazione di due indi- telematiche abilitate agli ingressi; rio di termine servizio dalle 1 alle 2 ( nel pe- catori di velocità dei veicoli in transito. •• Strada del Ruffolo (in prossimità della sede riodo che va da aprile ad ottobre) quindi sono •• attivazione del numero verde al fine di con- Usl e del Circolo): realizzazione di due attra- stati introdotti controlli mirati che terminano • Via Aldo Moro (in prossimità della palestra sentire la registrazione degli ingressi di quei • versamenti pedonali rialzati. veicoli (noleggi con conducente, veicoli a alle 4 del mattino. Tutto questo è andato di CUS): installazione di un indicatore di veloci-

56 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 57 •• Via delle Provincie (in prossimità del super- •• S.S. 73 Levante (in prossimità della sede Tiem- storico. La riorganizzazione ha logicamente pri- 2009, così come si è passati dalle 40 notizie di re- mercato): realizzazione di un attraversamen- me spa): installazione di un segnale verticale vilegiato i cittadini residenti ed ha visto la colla- ato dell’anno 2006 alle 70 dell’anno 2009. to pedonale rialzato. luminoso indicante la presenza di una serie di borazione di tutti gli interessati, tra cui enti pub- attraversamenti pedonali. blici ed associazioni. Questa attività, unitamente La collaborazione con i Servizi Sociali Anno 2010 alla revisione delle tipologie dei permessi, ha Importante anche l’attività svolta in collabora- • S.S. 73 Ponente (in prossimità della scuola di • Strada di Pescaia (tra via Esterna Fontebranda • • prodotto una flessione di 80.000 transiti rispetto zione con l’assessorato Servizi alla Persona, il Costalpino): installazione di un portale lumi- e strada di Collinella): installazione di 2 segna- al 2008 e di 170.000 rispetto all’anno 2006. Un Dipartimento di Salute Mentale (DSM), L’Unità noso di attraversamento pedonale. li verticali luminosi di attraversamento pedo- risultato importante ed incisivo, che consegna Funzionale Salute Mentale Adulti della Zona – nale con lampeggio a sensore di presenza e • Via Baldassarre Peruzzi (in prossimità di Porta un centro storico con meno traffico ed in cui la Distretto Senese, la Clinica Psichiatrica Universi- • risagomatura delle quattro corsie di marcia Pispini): installazione di un portale luminoso qualità della vita dei cittadini è maggiore rispet- taria dell’AOU, il 118, che ha portato alla sotto- con creazione di spartitraffico centrale in se- di attraversamento pedonale. to al passato. scrizione di un protocollo operativo in merito gnaletica orizzontale ad alta rifrangenza e se- Siamo passati dai 3.638.953 transiti del 2006 ai alle modalità di collegamento e di integrazione gnaletica complementare (occhi di gatto). •• Strada di Monastero (in prossimità della 3.544.269 del 2008 agli attuali 3.468.712. tra i Servizi per l’esecuzione dei Trattamenti Sa- scuola di Monastero): installazione di 2 se- •• S.S. 73 Ponente (in località ): in- nitari Obbligatori (TSO) ed Accertamenti Sani- gnali verticali luminosi indicanti la presenza stallazione di un portale luminoso di attraver- Le sanzioni al Codice della Strada tari Obbligatori (ASO ) per malattia mentale, in di bambini. samento pedonale. IL controllo del territorio richiede anche l’attività adempimento della Legge 833/78. • Strada Cassia Sud (tratto tra strada della di sanzione delle infrazioni, al fine di garantire • Monitoraggio della Ztl con il sistema telepass Tressa e strada Massetana Romana): installa- alla collettività la maggiore sicurezza stradale, Attività formativa all’interno delle scuole L’Amministrazione Comunale ha attuato un pia- zione di 2 segnali verticali luminosi indicanti sia per i pedoni, sia per gli automobilisti. L’attività ha interessato le scuole di ogni ordine e no di razionalizzazione dei permessi concessi la presenza di una serie di attraversamenti Solo per citare il dettaglio di alcune attività si è grado presenti nel territorio con l’obiettivo di in- per l’accesso alla Ztl con l’obiettivo di tutelare pedonali. passati dalle circa 40.000 sanzioni al Codice della segnare alle giovani generazioni l’importanza del ed incrementare vivibilità e sicurezza del centro Strada dell’anno 2006 alle oltre 60.000 dell’anno rispetto delle regole per migliorare la convivenza.

58 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 59 L’attività è stata in continua crescita: siamo pas- validità limitata in fascia oraria. 1.4 Mobilità e Traffico servizio “notturno”. Istituita inoltre la navetta sati dai circa 1000 alunni (distribuiti tra materne Tra le innumerevoli incombenze cui la sezione di collegamento con i cimiteri del Laterino e elementari medie e medie superiori ) e dalle 130 Istituzione di cinque Aree a Rilevanza Urbani- ha fatto fronte si ricordano: della Misericordia a livello di intensificazione ore di lezione dell’anno 2007, ai 1600 allievi del stica nei quartieri di Fontegiusta, Ravacciano, •• Redazione di pareri tecnici di competenza del servizio medesimo 2009 per un totale di 250 ore. Esterna Porta Camollia, Esterna Porta Tufi ed relativi a richieste di concessioni edilizie pub- • Istituiti sensi unici di marcia veicolare nelle Esterna Porta San Marco bliche e private, di media 35 annue • vie: Simone Martini, Domenico Beccafumi Attività formativa per il personale Le Aru sono state introdotte dall’Amministra- • Figura sperimentale della vigilanza decen- con semaforo a chiamata per le sole linee di Portata avanti in modo sistematico per permet- zione comunale per riorganizzare e rendere più • trata in alcuni quartieri (Taverne – Petriccio tpl in transito controsenso e via Pier Andrea tere un aggiornamento continuo anche alla luce agevole la sosta dei cittadini residenti in alcune – San Miniato) Mattioli con spostamento del capolinea della delle nuove normative regionali che hanno pre- zone limitrofe alla Ztl e particolarmente traffica- linea 3 fuori Porta Tufi e istituzione di sema- visto la dotazione dei presidi tattici difensivi. te. Il processo è iniziato nel 2006 e si è sviluppato • Attivazione sperimentale del controllo remo- • foro a chiamata per le sole linee tpl in transi- Quest’ultima dotazione ha seguito un percorso fino all’introduzione, nell’estate del 2010, delle tizzato degli accessi alla ZTL (telepass) to contromano che ha comportato anche la modifica del Regola- Aree a Rilevanza Urbanistica Esterna Porta Tufi ed •• Rilevazioni, studi e redazione delle Delibere mento del Corpo di Polizia Municipale. Esterna Porta San Marco. Lo strumento prevede •• Istituito l’ufficio Tecnico di gestione e revi- per la realizzazione di 12 ARU Relativamente alla formazione del personale da la riserva di posti auto per i cittadini residenti a sione del Piano Generale del Traffico Urbano ricordare fra le altre: fronte del pagamento di un bollino mensile. Per •• Attivazione del tavolo tecnico tra Comune di (PGTU), sia per quanto concerne gli strumen- consentire il normale svolgimento delle attività •• Una Toscana Sicura Siena e Regione Toscana – Dipartimento Am- ti tecnici per lo specifico lavoro, sia per l’as- commerciali della zona sono stati realizzati anche •• Legge Privacy biente, per il contenimento delle emissioni di sunzione di personale esterno con contratti dei posti a disco orario, così come esistono altri •• Aggiornamento Codice della Strada polveri sottili in atmosfera (PM10) con conse- di lavoro estemporanei a livello di consulen- stalli di sosta gestiti dalla Siena Parcheggi Spa. •• Sicurezza in Emergenza guente individuazione della linea malva all’in- ze di natura tecnico specialistica Prima della definitiva attivazione, ogni Aru è sta- •• Guida Sicura terno della quale limitare il transito ai veicoli ta sottoposta ad un periodo di sperimentazione, •• Predisposta la revisione del trasporto delle •• Difesa Personale ad alto impatto ambientale ed attivazione così che l’Amministrazione, grazie ai rilievi della merci in ambito urbano del territorio comu- •• Uso strumenti difensivi delle procedure per l’erogazione degli incen- Polizia Municipale, ha potuto calibrare le varie di- nale (logistica delle merci) •• Medicina Legale tivi per sostituzione/modifica degli stessi sposizioni in base alle reali esigenze dei singoli •• Effettuate costanti collaborazioni sia con la • Stipula contratto di servizio Trasporto Pub- Inoltre il Corpo Polizia Municipale ha prestato la quartieri. • Direzione Urbanistica per quanto concerne blico Locale urbano ed extraurbano quin- propria attività in occasione di manifestazioni Di recente sono stati anche individuati dei posti la redazione del Nuovo Piano Strutturale e quennio 2005/2010 sportive quali: Mille Miglia, MPS Strade Bianche, auto dedicati alle seconde auto dei residenti del- Regolamento Edilizio Comunale e la revisio- i campionati di calcio e di basket. la Ztl nei settori attigui alle Aru. Gli stalli sono sta- •• Sostituzione, attraverso stipula di nuovo con- ne del Piano Generale del Traffico Urbano, sia ti assegnati tramite la graduatoria redatta in base tratto, di paline e pensiline per l’attesa del con la Direzione Lavori Pubblici del Comune 1.3 Polizia Amministrativa alle richieste pervenute all’Amministrazione. trasporto pubblico locale di Siena per quanto concerne la programma- Revisione di tutti i permessi di transito e so- Per agevolare i lavoratori con sede all’interno zione dei lavori di manutenzione straordinaria sta in Zona a Traffico Limitato con gli obietti- dell’Aru sono stati istituiti degli abbonamenti •• realizzazione parcheggio denominato “Pa- delle asfaltature, delle lastricature e l’esecuzio- vi raggiunti di: nelle aree a tariffa con parcometro e sono stati scaia Alta “ ne delle più significative opere pubbliche •• ridurne il numero previsti dei permessi speciali e temporanei per •• Gestione del contratto di servizio relativo al •• allineare i permessi dedicati al ricovero dei gli operatori del settore manutenzione (impian- •• Eseguito il nuovo bando di concorso per la trasporto pubblico locale urbano ed extraur- veicoli in aree private (tipologia “Garage”) tisti – edili – artigiani ecc.) sostituzione e l’implementazione del nuovo bano con costanti e continui rapporti sia con alla conformità catastale urbanistica e fisica parco paline e pensiline alle fermate di atte- Applicazione a tutte le tipologie di permesso Siena Mobilità Scarl sia con l’Amministrazio- delle unità immobiliari utilizzate sa del tpl urbano ed extraurbano in ambito della normativa sull’inquinamento atmosferi- ne Provinciale di Siena – ufficio Trasporti ed •• distinguere i permessi di tipologia “Traspor- comunale co derivante dalle emissioni di PM10. effettuati i relativi pagamenti delle spettanti to Merci” in due diverse categorie: Manuten- Sono stati rivisti tutti i veicoli inseriti nei permes- quote parte comunali di risorse aggiuntive •• Gestione dei rapporti con la Ditta I.P.A.S. S.p.a. tori Impianti e Fornitori (Trasporto Merci) si permanenti e sono costantemente controllati di Torino per la gestione delle nuove paline e •• ridefinire tutti i permessi destinati alle Con- tutti i veicoli per i quali sono richiesti permessi •• Variazioni di percorrenze sulle linee di tpl ur- pensiline, sia a livello di ordinaria che di stra- trade con l’introduzione di una sezione con temporanei bano di Siena 2 – 3 – 576 – 37 e integrato il ordinaria manutenzione

60 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 61 •• Intervento di adeguamento funzionale della Martiri Caserma Lamarmora, via Tozzi viabilità sulla via Massetana Romana in corri- • Gestione del programma di limitazione spondenza delle principali attività commer- • dell’inquinamento atmosferico in aria am- ciali per il miglioramento della fluidificazione biente secondo l’Accordo di Programma del traffico veicolare fra Regione Toscana e i 30 comuni aderenti: •• Intervento di adeguamento funzionale con partecipazione a tutti i tavoli tecnici, sotto- modifica del sistema rotatorio dell’interse- scrizione annuale di tutti gli accordi, limita- zione via Raimondo da Capua/strada di Vico zione del transito veicolare per i veicoli più Alto/via Aldo Moro inquinanti secondo una delimitazione fisica denominata “Periferia prossima”. Redazione • Intervento di adeguamento funzionale • annuale dei bandi ed erogazione incentivi ai dell’intersezione di via Garibaldi/via Don privati per la modifica e l’acquisto di mezzi di Minzioni, denominata “Le Lupe” con messa in locomozione per il contenimento delle emis- sicurezza degli attraversamenti pedonali sioni di PM10 in aria ambiente. Effettuate •• Supporto tecnico alla Direzione Risorse Fi- annualmente le giornate ecologiche secon- nanziarie per la ricapitalizzazione e pubbli- do quanto stabilito dalla Regione Toscana . cizzazione della Siena Parcheggi S.p.a. Rinnovato parte del parco veicolare della Di- rezione Polizia Municipale con mezzi bifuel •• Intervento di modifica delle fasi e dei cicli per il contenimento delle emissioni in aria dell’impianto semaforico Battisti/Ricasoli/Pe- ambiente scaia/Lamarmora e dell’impianto semaforico Ricasoli/Sauro con remotizzazione degli stes- •• Collaborazione con l’ufficio Polizia Giudiziaria si dalla Sala Operativa della Direzione Polizia della Direzione Polizia Municipale per l’esple- Porta Ovile: Passaggio Pedonale rialzato Municipale tamento degli incarichi di natura tecnica per conto del Tribunale di Siena, in precedenza •• Installazione di nuovi Pannelli a Messaggio svolti con personale esterno o con personale •• Eseguita la sostituzione di 160 paline tradizio- chiusura delle pratiche ed agli svincoli delle re- Variabile lungo le direttrici di avvicinamento tecnico di altre Direzioni nali cartacee per la segnalazione delle linee in lative cauzioni (la procedura completa dell’oc- al Policlinico “Santa Maria alle Scotte” transito presso le fermate del tpl urbano ed ex- cupazione di suolo pubblico, dall’istruttoria, al •• Effettuati mediamente 12 spostamenti di fer- traurbano con più moderne paline elettroniche rilascio della concessione, al controllo fino alla •• In corso di redazione lo studio sul migliora- mate delle linee tpl urbane ed extraurbane ed chiusura della procedura era in precedenza as- mento dell’accessibilità urbana del trasporto istituite in media 8 nuove fermate annue • Redatto, a livello di stralcio del Piano Genera- • segnata alla Sezione Polizia Amministrativa) pubblico locale secondo le principali linee di le del TrafficoU rbano, il Piano di zonizzazione forza e con abbattimento delle barriere ar- •• Effettuata convenzione con la Società Sicu- di 12 Aree a Particolare Rilevanza Urbanistica •• Istruttoria e affinamento delle procedure per chitettoniche rezza e Ambiente di Roma per il ripristino (ARU) nell’interland immediatamente limitro- quanto concerne le pratiche di Pubblica Inco- delle condizioni di sicurezza sulla viabilità fo al centro storico comunale lumità anch’esse in precedenza assegnate alla •• Rinnovata la convenzione con la Siena Par- post incidente Sezione Polizia Amministrativa cheggi S.p.a. per quanto concerne il com- •• Istituite le Aree a Particolare rilevanza Urba- pletamento, l’attivazione e la manutenzione •• Collaborato con l’ufficio Polizia Giudiziaria per nistica Ravacciano (ARU 5), Fontegiusta (ARU •• Intervento di straordinaria manutenzione per del sistema dei controllo automatico degli l’implementazione tecnologica di tale ufficio, 2), Esterna Camollia (ARU 3), Esterna Tufi (ARU il recupero delle facciate, degli infissi esterni e accessi alla ZTL (Telepass) attraverso la presentazione di progetti spe- 10) ed Esterna S. Marco (ARU 11) della copertura dell’immobile di via F. Tozzi 3 cifici per i contributi Fondazione Monte dei •• Incrementato il sistema di videosorveglianza Paschi di Siena e gestione di tutte le relative •• Redazione delle pratiche di Occupazione tem- •• Lavori di ristrutturazione ed adeguamento fun- territoriale a livello di monitorizzazione dei pratiche poranea di Suolo Pubblico, rilascio delle relative zionale degli spazi interni all’immobile di via F. flussi di traffico sulle intersezioni viarie delle concessioni, controllo delle stesse per quanto Tozzi 3 in funzione anche delle attuali normati- “Lupe, Ponte di Malizia, viale Sardegna, Diaz/ •• Redatti 2 progetti di intervento per il miglio- riguarda il rispetto delle prescrizioni fino alla ve antincendio e di sicurezza Cadorna, piazzale Biringucci, Pescaia, Ricasoli, ramento delle condizioni della sicurezza stra-

62 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 63 dale e curati gli aspetti tecnici e amministrativi •• Eseguita la revisione della ZTL Bus Turistici con per l’esecuzione dei lavori relativi ridefinizione del Piano diA ttracco, conseguen- te potenziamento delle aree di check point ed • Collaborazione con la Direzione Lavori Pub- • istituzione della navetta di collegamento dal blici per l’implementazione della rete intra- parcheggio di Pescaia (Fagiolone) alla risalita net su protocollo IP di proprietà del Comune meccanica di Fontebranda di Siena •• In fase di affidamento i lavori di adeguamento una città in divenire Questo il trend di alcune attività negli ultimi anni funzionale dell’intersezione a raso via Girola- mo Gigli/via Aretina compresa la realizzazio- ARGOMENTO 2009 2008 2007 2006 ne dei marciapiedi ed il miglioramento della sicurezza pedonale nell’attraversamento dello Violazioni Codice della Strada 66045 60387 60888 39242 stesso Patenti ritirate •• In fase di affidamento i lavori per la predispo- 12 20 30 39 sizione della rete intranet su protocollo IP di Carte di proprietà comunale propedeutica all’installa- circolazioni ritirate 78 105 105 155 zione di 4 nuovi telepass per il controllo degli Guide in stato ingressi e delle uscite dalla ZTL comunale di ebbrezza 6 9 10 5 1 I Lavori Pubblici Oltre 100milioni spesi per circa 150 interventi •• In corso di predisposizione degli atti necessari Incidenti rilevati 634 666 670 638 per grandi opere e progetti (Teatro Rinnovati, ai contratti aperti per opere di segnaletica oriz- Oltre 250 milioni di euro di lavori pubblici in Biblioteca degli Intronati, Risalita del Costone, Fermi amministrativi 14 16 15 11 zontale e verticale e adeguamento e modifica questi 10 anni di Amministrazione: Risalita dell’Antiporto, strada “Fiume”, circonval- Sequestri di manufatti ed opere edili relativi alla viabilità 44 38 15 12 lazione alle Scotte...). urbana ed extraurbana comunale •• 183 milioni di euro è l’investimento com- Veicoli rimossi per intralcio 971 872 934 999 plessivo in oltre 500 lavori già conclusi 50 interventi per ambiente, aree verdi, arredo •• In corso di esecuzione i lavori di recupero di urbano, controllo servizi idrici e altro (12 milioni uno spazio funzionale all’interno dell’immo- Veicoli rimossi in stato •• circa 30milioni di euro sono i lavori in corso di euro). bile di via F. Tozzi da concedersi in comodato di abbandono 30 21 50 38 (cantieri aperti) d’uso alla Siena Parcheggi S.p.a. per il rilascio Violazioni ai dei “bollini per l’accesso alla ZTL ed alle Aree a regolamenti Comunali 173 181 62 27 •• oltre 15milioni sono i lavori in avanzata fase lavori conclusi 2001-2010 (al 30 ottobre) Particolare Rilevanza Urbanistica (ARU)” progettuale (gare espletate, lavori affidati, Violazioni leggi progetti approvati) commercio 104 18 60 64 •• In corso di affidamento i lavori di adeguamen- to funzionale e normativo degli spazi al piano •• circa 24 milioni di euro impiegati per la rea- Controlli edilizi 863 310 316 381 2 seminterrato dell’immobile di via F. Tozzi, 3 lizzazione del complesso museale del Santa Abusi edilizi 43 44 44 25 Maria della Scala •• In corso di continuazione il progetto stralcio Dissuasori 1 del PGTU di revisione dei settori della ZTL co- di sosta collocati 400 600 700 550 Il 40% delle opere concluse, circa 70 milioni di munale (da 6 a 3) euro, hanno riguardato oltre 300 interventi de- stinati alla manutenzione edilizia e alla manu- •• Eseguito il restauro delle porte lignee monu- mentali di accesso alla città ed in particolare tenzione delle strade. Un investimento impor- tante che rappresenta la grande opera dell’Am- 0% 20% 40% 60% 80% 100% di: Porta Camollia, Porta Romana (porta princi- Manutenzione edilizia pale e porta secondaria), Porta S. Marco, Porta ministrazione con 450mila metri quadri di stra- Manutenzione strade Progettazione Laterina de asfaltate e lastricate. Grandi opere e progetti speciali Ambiente, aree verdi, arredo urbano, controllo servizi idrici e altro

64 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 65 lavori conclusi 2001-2010 (al 30 ottobre) via dei Rossi, via Camollia, via dell’Oliviera, via di via Fiorentina, via Bellini, via De Bosis e Stra- Inoltre è stata effettuata la messa a norma del so- del Paradiso, Camporegio e via delle Vergini, da Chiantigiana (nella zona Botteganuova, tratto vrappasso su viale Bracci all’altezza di via Orlandi 750mila euro per via San Pietro, via dei Pellegrini comunale), via Tegliacci, via Bargagli, via Aldo- (con rifacimento dei marciapiedi e innalzamento Ambiente, aree verdi, arredo urbano, controllo servizi idrici e altro Manutenzione edilizia e via dei Fusari. E poi via dei Baroncelli, via de- brandino e via Gabrielli, Sant’Apollinare, Istieto e delle protezioni laterali). 7% 19% gli Orti e Pian d’Ovile, via delle Cerchia, via Santa Ginestreto, viale Sclavo, parte di via Fiorentina, Grandi opere e progetti speciali Da segnalare anche l’attività di manutenzione di 28% Lucia, Vallerozzi, via delle Terme e via dei Pispini, zona Ravacciano, via Duccio di Boninsegna, via scarpate, pertinenze stradali e guard rail. Inoltre via Campansi, Piazza Chigi Saracini (ben oltre 2 del Vecchietta, rotonda Acquacalda, ex-SS.73 Le- è stata eseguita la pavimentazione di strade in Manutenzione strade milioni di euro), il recupero e la ristrutturazione vante, via Vittorio Emanuele, parte della Strada 19% zone ad alta densità abitativa con materiale ad del vicolo delle Carrozze e del vicolo del Castel- di Pieve al Bozzone, via Massetana, Strada di Pian Progettazione elevato assorbimento di rumore (via Peruzzi, via 27% lare, via Roma, via Vallepiatta, Valdimontone, via del Lago, via Baldassarre Peruzzi, Strada dei Tufi e Martini, viale Bracci e Taverne d’Arbia) per oltre Banchi di Sopra, parte di via dei Servi e via del- Strada del Cipresso, via Piave, parte di via Gallori, 1,1 milioni di euro. le Cantine, piazzetta Felici, parte di Salicotto, la parte di via Michelangelo e via di Collinella. 1.1 La manutenzione della città Grazie ad una oculata gestione dei fondi asse- zona di San Domenico e Banchi di Sotto. A que- Oltre ad altri interventi su strade a sterro con il È questa la grande opera dell’Amministrazione gnati, utilizzando delle economie maturate sui sti interventi si aggiunge lo stanziamento di cir- sistema della depolverizzazione, si aggiungono Cenni che ha destinato circa 70milioni di euro lavori già conclusi e collaudati, sono stati ese- ca 1milione 800mila euro come contratti aperti circa 3,5 milioni di euro per le circoscrizioni per alla manutenzione di strade, scuole, impianti guiti negli ultimi cinque anni ulteriori interven- per la manutenzione annuale di strade lastricate l’esecuzione in economia dei lavori di manuten- sportivi, patrimonio pubblico: oltre 20milioni di ti per circa 800mila euro, fra cui la manutenzio- (mediamente circa 180mila euro ogni anno, con zione e rifacimento dei marciapiedi e delle opere euro sono stati spesi per l’asfaltatura e la lastrica- ne del cavalcavia in via Gigli, il consolidamento un crescendo nel tempo). Inoltre sono stati finan- provvisionali a corredo delle strade asfaltate me- tura di strade e il rifacimento di marciapiedi; oltre delle scarpate in Pescaia in collaborazione con ziati nel bilancio 2010 e già appaltati i lavori di diante contratto aperto. 20milioni di euro per interventi a tappeto sulle soggetti privati, la sistemazione del cavalcavia lastricatura di Piazza Matteotti per un totale di A questi si aggiungono, finanziati nel bilancio strutture scolastiche del territorio, oltre 20milioni di viale Bracci, asfaltature urgenti in varie vie, la- ulteriori 2.000 metri quadri. 2010 e già appaltati, i lavori di asfaltatura di par- per gli impianti sportivi della città. stricature nella zona ex-lavatoi di Fontebranda e te di via Fiorentina, via Mentana, via Dante Ali- Prima del 2001 la spesa per le manutenzioni 370mila metri quadri di strade asfaltate vicolo del Costaccino. stradali non aveva mai superato i 500mila euro Gli interventi hanno interessato viale Curtatone, ghieri, via da Capua e via Settano per un totale di media all’anno, per un valore complessivo di via Rinaldo Franci, via Cadorna, via delle Speran- di ulteriori 40.000 metri quadri. Per quanto riguarda il sottosuolo il Comune ha circa 4 – 5 milioni di euro in 10 anni. Dal 2002 al die, via del Nuovo Asilo, via Mascagni, via Bastia- Con il personale dipendente sono stati eseguiti svolto negli ultimi cinque anni un totale di 875 2008 la spesa per le manutenzioni delle strade è nini, via del Sole, via Mameli, via Battisti, via Mon- interventi di manutenzione straordinaria su stra- interventi per complessivi 444mila euro. A se- stata in media di 3,5 milioni di euro all’anno, una te Santo, via Veneto, via XXV Aprile, via Liguria, de asfaltate per ulteriori 5.000 metri quadri circa guito dei lavori degli enti gestori dei sottoservizi cifra circa 7 volte superiore. via delle Regioni, via Piccolomini e parte di via oltre al mantenimento di 65 Km di strade a sterro sono stati posti in opera circa 8.000 ml di cavi- Gigli, via Mentana, via Avignone, via Pisacane e e alla compartecipazione al mantenimento delle dotti di proprietà del Comune da utilizzare per La manutenzione delle strade via Martiri Caserma La Marmora, via Garibaldi, strade vicinali, sempre a sterro. esigenze proprie o da cedere dietro pagamento •• Circa 450mila metri quadri di strade asfaltate e Piazza del Sale, via Aretina e via Don Minzoni, via ad eventuali utilizzatori. Marciapiedi lastricate con un investimento di 20 milioni di Beccafumi, via S. Martini, via Nenni, via di Vittorio Circa 2 milioni per: via XXV Aprile, via Pisacane, La manutenzione delle scuole euro di cui 10 per rifare il lastrico e altrettanti e via Berlinguer, via Milanesi, strada di Marciano, via delle Regioni, via Abruzzi, via Sicilia, un trat- •• 20 milioni di euro spesi per circa 100 interven- per l’asfaltatura via Caduti di Vicobello, viale Toselli e zone limi- to in via Fiorentina e via Ricasoli (con un percor- trofe, via della Mercanzia, via Mengozzi, via della ti di edilizia scolastica che hanno riguardato le 55.000 metri quadri si strade lastricate so pedonale nell’area a verde di via Neroni), via Biccherna e Strada di Certosa (nella zona di Isola scuole del territorio oggetto negli anni di pic- In questi anni di Governo della città sono stati Diaz, N.Sauro, di Montluc, via Ricasoli, via Martini, d’Arbia), via del Colle, via Bimbi, viale Bonci, via coli e grandi lavori di manutenzione. spesi circa 10milioni di euro per la manutenzio- via Beccarini Crescenzi, via Verdi, Piazza Calabria, Trieste, via Corridoni, via XXIV Maggio, via Martiri ne e la ristrutturazione delle lastricature, fra cui Strada di Malizia, completamento lungo via Or- Oltre ai principali, già elencati nella sezione de- di e , parte di strada di Scac- oltre 1 milione spesi per Piazza del Campo (con landi, di fronte al podere “Case Lunghe” (con rifa- dicata all’istruzione, sono stati svolti ogni anno ciapensieri e strade interne del quartierte, Vico un intervento realizzato in quattro stralci), 1 mi- cimento della segnaletica per non vedenti), zona interventi di manutenzione ordinaria e costanti Alto, via Cozzarelli, Caffarini, Beccarini Crescenzi, lione speso per via Fontebranda, 1 altro milione San Prospero, via Colombini e Quinto Settano, interventi di risanamento acustico e di abbatti- Strada del Villino, via Ricasoli, parte di Strada di per il primo stralcio di lavori in via San Marco e S.R. 73 “Levante” nel tratto parallelo a via Euro- mento delle barriere architettoniche che hanno Pescaia, via Bixio, via Esterna Fontebranda, via Santa Caterina, 1 milione per la lastricatura di pa (nuovo insediamento artigianale Due Ponti). riguardato decine di scuole del territorio. Pian d’Ovile, via Fontenuova, viale Cavour e parte Inoltre sono state investite risorse per oltre

66 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 67 Teatro dei Rinnovati vatoi di Fontebranda, 468mila euro (al 95%) Completati i lavori di restauro, rifacimento ed • manutenzione straordinaria dell’Ostello per la adeguamento della struttura che hanno per- • Gioventù, 250mila euro messo di rendere il Teatro ancora più fruibile dai cittadini e dalle compagnie teatrali: doppio in- •• manutenzione straordinaria delle copertu- gresso con salone centrale unico, ampliamento re dei mercati generali e dei pubblici macelli, del foyer e dei camerini, ripulitura dei palchetti 322mila euro e della pavimentazione. La parte più storica ed antica del Palazzo Pubblico è stata riportata alla •• opere di ripristino della parte coperta di Piaz- luce grazie ad un approfondito lavoro di restau- za del Mercato (il ‘Tartarugone’), 150mila euro ro. L’opera ha avuto un costo di circa 8 milioni di (I stralcio) euro. •• rifacimento del tetto della caserma Piave,

Tornata all’antico splendore la “Loggia dei nove” di 410mila euro Palazzo Pubblico •• nuovi ascensori presso il Palazzo del Ciaia e la Recuperata la Loggia dei Nove del Palazzo Comu- scuola Saffi, 130mila euro nale, secolare manufatto restituito alla città con un intervento di 700mila euro (600mila finanziati •• risanamento e restauro dell’immobile di via dei con la Legge Speciale per Siena - residuo passivo Pittori, 260mila euro del 2004 - e 100mila con i BOC - residuo passivo •• restauro e recupero del fabbricato ex Dispen- Teatro dei Rinnovati dell’esercizio 2006). È stata ripristinata la funzio- sario in via Fosso di Sant’Ansano, 500mila euro nalità della struttura e la sua messa in sicurezza 200.000 euro per lavori di miglioramento acusti- ta (5,4 milioni di euro), il completamento del re- e sono stati recuperati, in maniera conservativa, •• nuovi servizi igienici presso Palazzo Patrizi, co in varie scuole comunali, ulteriori risorse per stauro del complesso Tolomei che ospita l’istituto gli elementi in legno, metallo e laterizio. 50mila euro abbattimento barriere architettoniche (130.000 di musica Rinaldo Franci (oltre 2 milioni di euro) e Fra gli altri interventi di manutenzione del patri- •• servizi igienici in via della Vecchia, 100mila euro euro) e sono stati effettuati interventi specifici di gli interventi di restauro e manutenzione straordi- monio pubblico e di edilizia da segnalare: •• miglioramento del livello di sicurezza del Palaz- risanamento acustico nella scuola materna di Iso- naria del tetto e della facciata dal palazzo del Taja •• restauro dei lavatoi di porta Pispini e della tor- zo di Giustizia, 105mila euro la d’Arbia, nella scuola Pascoli e nella scuola me- (795mila euro). Accanto a queste grandi opere è retta Vita Eterna, 387mila euro dia San Bernardino, nella scuola Saffi, nella scuo- stata portata avanti una significativa valorizzazio- •• rifacimento del tetto dei lavatoi del mercato di •• rifacimento e risanamento conservativo della la materna dell’Acquacalda, nell’asilo ex Omni, ne del patrimonio cittadino attraverso interventi via di Porta Giustizia, 92mila euro nell’asilo dell’Acquacalda, nell’Istituto Sacro Cuo- importanti come il recupero della Loggia dei Nove copertura della palazzina della Fortezza Medi- re di Gesù e alla scuola materna Cecco Angiolieri. a Palazzo Pubblico. cea, 370mila euro •• manutenzione straordinaria ed ampliamento del Centro Servizi, 102mila euro Biblioteca comunale degli Intronati •• risanamento conservativo dell’ultimo piano di Il recupero architettonico e la manutenzione Sono terminati i lavori di ristrutturazione della Bi- palazzo Ottieri del Ciaia, 187mila euro •• manutenzione dei locali degli uffici demografi- del patrimonio pubblico blioteca comunale degli Intronati, eseguiti in quat- ci, 130mila euro; •• impianto climatizzazione ed antincendio Pa- Accanto alla manutenzione delle strutture scola- tro stralci funzionali per un totale di quasi cinque lazzo Piccolomini delle Papesse, 190mila euro stiche e sportive, merita due parole a parte quella milioni di euro (4,9). Gli interventi più consistenti •• ristrutturazione fabbricato ex bagni in via Toz- del patrimonio pubblico che è stata portata avanti zi, sede del comando della Polizia Municipale, hanno interessato il recupero dei locali degli ex •• adeguamento normativo Torre del Mangia, attraverso grandi opere realizzate come la ristrut- 600mila euro magazzini sul lato destro del vicolo della Sapien- 143mila euro turazione della Biblioteca degli Intronati (4,9 mi- za, dove è stato anche possibile riaprire antiche •• centro civico, sociale e ricreativo nella scuola lioni di euro), il restauro del Teatro dei Rinnovati •• in corso la sistemazione dell’impianto elettrico porte da tempo chiuse ricreando il collegamento elementare Tozzi, 200mila euro (circa 8 milioni di euro), il recupero dell’Ex Collegio tra i vari ambienti, nonché il recupero e la riorga- del Museo Civico e del piano terra di Palazzo San Marco (circa 2,6 milioni di euro), il restauro e nizzazione dei locali dell’ex Istituto d’Arte Duccio Comunale, 250mila euro (svolti al 95%) •• ristrutturazione fabbricati per anagrafe canina, riuso dell’ex Complesso ospedaliero di Vallepiat- 250mila euro di Boninsegna di via della Sapienza. •• in corso i lavori di consolidamento degli ex la-

68 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 69 aperto il parcheggio scambiatore in Strada dei Risalita meccanizzata dall’area di via Fonte- Tufi per circa 150 posti auto gratuiti (con il con- branda all’area di via Vallepiatta tributo della Fondazione Monte dei Paschi di Fontebranda e Vallepiatta più vicine grazie alla Siena). È stata inserita nel piano triennale dei la- risalita del Costone: dodici rampe di scale mobi- vori pubblici per l’anno 2011 la realizzazione di li inclinate con un angolo massimo di 35 gradi. una rotatoria tra via Massetana Romana - Strada All’esterno si notano soltanto le uscite in Valle- dei Tufi - Zona Artigianale di Cerchiaia. La spesa piatta. La principale caratteristica del percorso complessiva prevista è di 1.300.000 euro. meccanizzato risulta essere proprio quella di inserirsi e rendersi invisibile nell’ambiente circo- Ruffolo: sistemata la strada e realizzato il so- stante pur sfruttando lo stesso itinerario percor- vrappasso ribile esternamente dall’originaria via del Costo- L’intervento ha portato alla sistemazione della ne, accuratamente restaurata. La risalita, costo 5 Strada di Ruffolo (con la realizzazione di un par- milioni di euro, permette di raggiungere via di cheggio) per un costo di quasi 600mila euro. È Vallepiatta, il complesso del Santa Maria della stato poi realizzato un sovrappasso pedona- Scala e le principali arterie del centro di Siena in le per collegare Ruffolo con Renaccio, vicino al modo più agevole e in tempi molto più veloci. ponte ferroviario. Costo complessivo di oltre 1 Antiporto: risalita meccanizzata milione di euro. Completamento della risalita meccanizzata via Peruzzi - Piazza S. Francesco. Realizzazio- Sovrappasso di Pescaia ne scala mobile discendente. •• manutenzione straordinaria ed adeguamen- frastrutture viarie come la strada “Fiume” e la cir- Realizzato un sovrappasso con il collegamento È stata realizzata (costo 1,5 milioni di euro) la sca- to a norme dell’ultimo piano del Palazzo del convallazione delle Scotte, la risalita del Costone pedonale, in parte meccanizzato, che collega il la mobile discendente al percorso di 120 metri Taja, sede dell’ufficio Commercio, e abbat- e quella dell’Antiporto, la rotonda di , parcheggio di via Pescaia con via Cesare Battisti che passa sotto la cinta muraria quattrocentesca timento barriere architettoniche, 228mila il ponte di Malizia e la bretella a Isola d’Arbia. (in due stralci per circa 1,5 milioni di euro). Il par- ed arriva sul retro della basilica di San Francesco. euro. cheggio di Pescaia è stato quindi oggetto di un Aperta la Strada “Fiume” tra via Lombardi e Completamente interrata ad eccezione degli intervento di pavimentazione ed opere di arredo Inoltre sono state investite risorse per i lavori di Fontebecci accessi e dell’uscita intermedia di sicurezza, nel urbano per farlo diventare un punto scambiato- restauro di appartamenti di proprietà comunale Gli interventi, divisi in due stralci, sono stati por- 2008 è stata corredata di un’opera d’arte cura- (circa 1,6 milioni di euro) nonché per la manu- tati a termine con un investimento di oltre 9 mi- re a servizio del sovrappasso. tenzione dei cimiteri comunali e per la manu- lioni di euro (8.095.729 il I stralcio e 1.010.000 il II tenzione aperta degli edifici comunali (circa 1,8 e III stralcio), finanziato in parte dalla Fondazione milioni di euro). MPS (per 7milioni e 330 mila euro) e dalla Regio- ne Toscana (per 766mila euro). La Strada “Fiume” La manutenzione degli impianti sportivi ha consentito di alleggerire il peso del traffico sia • 12,5 milioni di euro spesi per interventi su pale- • sull’attuale rotatoria di Fontebecci che sulla di- stre, campi di calcio, piscine e altri impianti spor- rettrice Vico Alto-Ospedale, garantendo un’alter- tivi della città, a cui si aggiungono gli oltre 8 mi- nativa in più nella mobilità urbana e incidendo in lioni di euro spesi per lo stadio Franchi. I princi- modo sensibile sulla viabilità della zona di Siena pali interventi sono ricordati nella sezione sport Nord così da alleggerire il traffico su Fontebecci, di questo rendiconto. viale Scalvo e viale Sardegna. 1.2 Grandi opere e progetti Lavori di riqualificazione di viaM assetana Ro- • Ammonta a circa 100milioni di euro la spesa per • mana grandi opere e progetti portati a compimen- Con un intervento di circa 2,5 milioni di euro è to in dieci anni. Ne fanno parte lavori già citati stata riqualificata tutta la strada con sistema- come il recupero dei Rinnovati e della Biblioteca zione e illuminazione pubblica. Inoltre è stato comunale degli Intronati, ma anche grandi in- Circonvallazione del Policlinico Le Scotte

70 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 71 ta da Fabio Mazzieri e dagli studenti dell’Istitu- Aperta la circonvallazione del Policlinico, stra- to d’Arte di Siena che assieme ad artisti di tutto il da di collegamento tra viale Bracci e strada del- mondo hanno realizzato “Risalita 500” un’installa- le Scotte zione di cinquecento mattonelle di ceramica de- È stato completato il I° lotto del I° stralcio del pro- corate e personalizzate dagli artisti coinvolti. getto della Circonvallazione del nuovo Policlinico delle Scotte (inserito all’interno degli interventi Piazza San Francesco previsti dal PRUSST TERRE SENESI). È stata costruita Una imponente opera per riqualificare profonda- una rampa di collegamento tra strada delle Scotte mente uno dei luoghi nevralgici del centro storico e viale Bracci e due rotatorie: la prima in prossimi- sia come punto di accesso alla città, con la pre- tà dell’ingresso principale dell’ospedale in testa a senza di una risalita meccanizzata, che come sede viale Bracci, la seconda sul lato diametralmente di una delle facoltà universitarie più importanti. opposto al Policlinico in prossimità dell’obitorio. L’intervento, in cinque stralci successivi, ha avuto Il progetto, dal costo complessivo di 2,8 milioni di un costo di oltre 1,2milioni di euro per nuova pa- euro è stato finanziato per 1.470.000,00 euro con vimentazione, sistemazione delle aree laterali con contributo Fondazione MPS e per 630.000 euro zone verdi e ricostruzione del muro che chiude- con mutuo Mps. va la vallata di Follonica, aree di sosta nelle parti esterne alla piazza pavimentata, modifica dell’im- Avvio dei lavori per la bretella tra la zona indu- pianto di illuminazione e sistemazione delle aree striale di Isola d’Arbia e la Strada Provinciale verdi e dell’arredo urbano. Traversa Romana Aretina Lavori iniziati per la realizzazione del primo stral- Risalita dell’Antiporto cio della nuova strada di collegamento, realizzata Il centro della città è più vicino per pedoni, pen- grazie anche al contributo della Fondazione Mon- dolari e turisti. In fase finale i lavori per l’apertura te dei Paschi di Siena tramite il bando speciale per della nuova risalita che collegherà piazzale Rossel- il sostegno all’economia. Essenziale per la riqualifi- li (completamente riqualificato con un massiccio cazione di tutta la zona dell’Isola d’Arbia, permet- intervento di circa 3,3 milioni di euro che ha porta- terà ai residenti della frazione (e a tutti coloro che to anche alla successiva sistemazione della piazza transitano nel tratto sud della Cassia) di raggiun- e della fontana, con la creazione di marciapiedi e gere in pochissimi minuti la viabilità più importan- stalli di sosta bus extraurbani) e quindi la Stazio- te e veloce della città e cioè la tangenziale. Costo ne Ferroviaria, con l’Antiporto e cioè con il cuore 3milioni di euro e lavori in corso realizzati al 35%. della città attraverso la vicinissima porta Camollia: le rampe meccanizzate avvicineranno tutta l’area Nuova viabilità a Siena nord della stazione al centro della città. Realizzato nel 2004 un nuovo innesto della Stra- Già realizzato anche il collegamento sotterraneo da di Vico Alto con la Strada S.S. 222 “Chiantigiana” fra la stazione (I stralcio, oltre 3 milioni di euro) (rotonda di Montarioso). La viabilità di Siena Nord e l’autostazione degli autobus. Sarà aperto con si è poi arricchita di una ulteriore rotatoria a Vico l’apertura della risalita. Alto, sempre in località Fontebecci-Montarioso che razionalizza la viabilità a Siena Nord. Comples- Ponte di Malizia sivamente sono stati spesi oltre 1,2 milioni di euro. Completamente rifatto il Ponte di Malizia con si- Tale sistema viario intercomunale (Siena e Monte- stemazione del relativo nodo viario e di parte di riggioni) è stato ulteriormente razionalizzato con viale Sardegna. L’intervento, concluso nel 2005, ha la rotonda all’uscita della Siena-Firenze in corri- avuto un costo di oltre 6 milioni di euro ed è sta- spondenza della nuova strada “Fiume”. to completato con successive opere di finitura per una spesa di circa 1milione di euro. Strada Fiume

72 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 73 Lavori conclusi dal 2001 al 2010 (al 30 ottobre). Elenco: Lavori di smontaggio, trasferimento e Asfaltature varie strade 2001. 44.738,00 rimontaggio ed ampliamento presso INTERVENTO COSTO Ampliamento e copertura tribune cucina centralizzata Viale Toselli delle 8.521,54 campo sportivo scolastico Via 11.759,91 celle frigorifere. Lavori di miglioramento della viabilità 103.291,00 2001-2002 Avignone. Lavori aggiuntivi. stradale e pedonale Loc. Coroncina. Lavori di demolizione e rifacimento del soffitto della Scuola Media “S. 9.028,96 Interventi di ristrutturazione al Campo 247.899,31 Lavori edilizi relativi agli interventi di Risanamento urgente manti Scuola di Via Avignone Bernardino”. bituminosi. 21.588,64 abbattimento barriere architettoniche 61.086,52 presso edifici scolastici ed immobili di Lavori di manutenzione nella Scuola Intervento di ristrutturazione locali ex proprietà comunale. 17.292,00 Rifacimento muri di contenimento. 37.867,49 Magazzini del Sale (opere murarie). 193.845,34 Elementare “B. Peruzzi”. Lavori di completamento dell’asilo Lavori per la manutenzione di 2 Lavori di abbattimento barriere 15.436,94 Lavori urgenti di risanamento 40.748,32 architettoniche presso edifici scolastici 76.436,00 nido Vittorio Emanuele. appartamenti di proprietà comunale 54.744,43 marciapiedi. ed immobili in Via Valdambrino 9. Esecuzione di segnatura posti auto 4.783,83 Aree a verde attrezzato in località parcheggio Piazzale Rosselli. Lavori di risanamento conservativo Lavori urgenti di manutenzione di 129.114,00 alcuni manufatti situati nella sede Taverne d’Arbia. Realizzazione di una pista di della copertura della palazzina (ex 253.064,00 24.197,82 Sarrocchi) della Fortezza Medicea. stradale Strada , via Nenni, Realizzazione di un tratto stradale addestramento dei cavalli da Palio in 185.924,48 Ponte di Ravacciano. provvisorio, alternativo a Viale 80.841,00 località Mociano. Tinteggiatura tribune dello Stadio Sardegna. Comunale “A. Franchi”. 10.530,00 Lavori di sistemazione ed Realizzazione di un soppalco di arredo adeguamento della viabilità Lavori di rifacimento della all’interno dei locali dello Stadio 35.085,30 Modifica tettoia e rifacimento pedonale in via Cittadini e via Settano 51.645,69 Comunale “A. Franchi” di Siena. pavimentazione del camminamento pavimentazioni campi di bocce 24.624,39 per abbattimento delle barriere condominiale del fabbricato adibito a 18.839,00 Interventi di sistemazione della nell’impianto ubicato in Piazza architettoniche. 18 alloggi Peep a Taverne d’Arbia in Via pavimentazione di un’area esterna in 34.923,56 Amendola. Conte d’Arras. Manutenzione straordinaria del parco via del Sole. Lavori di ristrutturazione di un edificio Villa Rubini (1° stralcio). 27.549,00 Lavori di restauro della Fontana dei presso il centro commerciale di viale Lavori di bonifica da residuati bellici Pispini con spostamento del sito 206.582,76 Toselli per la realizzazione di un centro 882.035,53 Sistemazione giardini in via Manfredi 27.378,00 originario. dall’area adiacente alla strada di artigianale di servizio per la produzione di Svevia. collegamento tra viale Sardegna e 6.197,48 pasti per le scuole comunali. Fornitura e posa in opera di un nuovo viale Toselli sottopassante il Ponte Lavori di sistemazione di un’area a impianto di illuminazione dello Stadio 568.102,59 della Madonnina Rossa. Lavori di rifacimento di un tratto verde attrezzato a Taverne d’Arbia. 92.754,89 Comunale “A. Franchi”. fognario e della bitumatura Consolidamento pendice del Costone Fornitura e posa in opera di strutture del piazzale antistante il nuovo Lavori urgenti per il completamento nel tratto compreso fra il parametro centro artigianale di servizio per 20.196,00 degli interventi relativi alla per le tribune dello Stadio Comunale 1.704.307,77 murario esistente e la realizzanda 108.455,96 16.832,00 “A. Franchi” la produzione pasti per le scuole realizzazione di un’isola ecologica in risalita meccanizzata Fontebranda- comunali. loc. Renaccio Lavori di messa a norma di parapetti Vallepiatta. Lavori urgenti. Lavori urgenti asportazione di accesso al Parcheggio di Piazzale 3.873,43 Lavori di ripulitura delle scarpate Fornitura e posa in opera di Rosselli pavimentazione per Pista Polivalente 20.875,00 terreno con scadenti caratteristiche interessate dalla razionalizzazione e geotecniche - Discarica Torre a 10.330,00 miglioramento della circolazione viaria 7.440,00 presso la Scuola Media “S. Bernardino”. Ristrutturazione fabbricato ex Bagni, Castello. nell’area intercomunale Siena Nord. Lavori di tinteggiatura delle via Tozzi, sede Comando Polizia 599.606,46 Lavori di ampliamento ed incremento Municipale. 1° Stralcio. Lavori di interventi a richiesta di pavimentazioni di alcune piste 17.760,00 manutenzione degli edifici adibiti polivalenti. delle aree di smaltimento interne della 1.084.559,00 Adeguamento locali piano primo 108.740,00 discarica comunale di R.S.U. di Torre a a scuole ed appartamenti di civile Lavori di completamento centro per ampliamento asilo nido Vittorio 506.127,76 abitazione, di proprietà comunale. Castello - Asciano (SI). Emanuele sportivo di Taverne d’Arbia. 19.112,50 Spogliatoio. Impianto di captazione e combustione 402.836,38 Completamento della recinzione Lavori di manutenzione della ex 20.555 del Biogas nella discarica di Torre a sportiva - Peep San Miniato. 22.517,22 Scuola delle . Risistemazione del timpano e Castello. impermeabilizzazione del cornicione 9.792,00 Lavori per intervento di difesa Scuola Elementare “F. Tozzi”. 11.105 frontale di palazzo in via Tozzi a Siena. spondale in località Linaiolo, Torrente 39.508,95 Regimazione acque esterne. Riluogo. Fornitura e posa in opera montascale 8.639,00 Scuola Elementare “Sclavo”- Lavori di 85.215,00 presso Scuola Mattioli (ex Alfieri). Fornitura e posa in opera di scala rifacimento della copertura. Palazzo di Giustizia. Lavori di metallica di sicurezza ed adeguamento 129.114,22 Palazzo di Giustizia. Rifacimento 7.112,50 antincendio dell’Ostello della di alcune linee dell’impianto di 5.983,00 adeguamento aula “Minervini”. Gioventù. climatizzazione. Lavori di risanamento delle pavimentazioni bitumate in viale Lavori aggiuntivi asilo nido “Ape 74.425,63 Lavori di adeguamento della residenza 140.044,60 Giramondo”. assistita “Villa Rubini Manenti” 209.681,00 Curtatone, via Rinaldo Franci, via Cadorna. Ristrutturazione asilo nido Vittorio Riparazione impianto antincendio Emanuele. 22.369,33 Palazzo Comunale; riparazione Lavori di rifacimento della impianto termico Scuola Materna 12.366,18 Lavori per la realizzazione di due pavimentazione della pista poliuso 4.389,88 edifici adibiti a spogliatoio nell’area 22.859,03 “Asilo Monumento” e Scuola Media “C. dell’area di via Custoza - via dei sportiva del comparto 6 Peep Angiolieri”. Cappuccini.

74 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 75 2003 Impianti sportivi località Acquacalda. Lavori di manutenzione dei locali degli Bitumatura strada accesso agli 7.230,00 130.000,00 Impianti sportivi loc. Acquacalda. Realizzazione tribune per il pubblico. 7.900,00 impianti sportivi di via Custoza. uffici Demografici. Lavori aggiuntivi. Realizzazione di tribuna coperta e 170.000,00 Lavori di risanamento dei sottofondi servizi igienici per il pubblico. Palazzo “Piccolomini delle Papesse” Completamento della risalita - Impianto di climatizzazione ed 193.430,00 e massicciate con ricostruzione dei meccanizzata Via B. Peruzzi - Piazza S. Copertura di un tratto del Fosso 1.446.080,00 antincendio. manti di usura nelle pavimentazioni 661.065,00 Riluogo con scatolare in c.a. in loc. Due 230.000,00 Francesco. Realizzazione scala mobile bitumate via delle Sperandie, via Ponti. discendente. Lavori di manutenzione per il del Nuovo Asilo, via Mascagni, via trasferimento delle sezioni della ex Bastianini, via del Sole. 1° Stralcio. Ristrutturazione campi da bocce via B. Realizzazione di impianto di Scuola Media “V. Alfieri” nei locali del 422.000,00 Tolomei. 1° Stralcio. 56.810,26 illuminazione di un campo sportivo complesso scolastico della Scuola Lavori di risanamento dei sottofondi posto in loc. Taverne d’Arbia (compresa 154.937,06 Elementare “F. Tozzi”. e massicciate con ricostruzione dei illuminazione pubblica di Via S. manti di usura nelle pavimentazioni Realizzazione di una rotatoria tra Via Lavori di manutenzione dei locali del Dante - Via Colombini - Via Tolomei. 134.279,00 Isidoro). 102.000,00 bitumate via Mameli, via C. Battisti, via 671.000,00 Centro Servizi. Monte Santo, via V. Veneto, via XXV Realizzazione delle opere di ripristino Ex Collegio San Marco- ristrutturazione Manutenzione degli appartamenti di Aprile, via Liguria, via delle Regioni. 2° per completamento dei lavori UMI I, 1.239.496,56 della parte coperta di Piazza del proprietà comunale di via Renaldini, 154.937,00 Stralcio. Mercato (così detto “Tartarugone”). 1° 150.000,00 IV e V. 3 - via del Comune, 50 - via D. Stralcio. Boninsegna, 8 e via Valdambrino,1. Lavori di manutenzione e rifacimento Spostamento centrali termiche 20.000,00 dei marciapiedi in via XXV Aprile, via appartamenti via San Marco 108. Modifica del sistema di raccolta delle 258.228,00 Lavori di abbattimento barriere 81.600,19 Pisacane, via delle Regioni, via Abruzzi, architettoniche anno 2001. 1° Stralcio. condense nella centrale termica della 2.800,00 via Sicilia. Lavori stradali di riqualificazione della cucina centralizzata. Interventi di rifacimento del tetto della 413.165,52 Strada Massetana Romana. 2° e 3° 1.998.688,19 Miglioramento della viabilità stradale e Caserma “Piave” in via delle Sperandie. Stralcio. Manutenzione del lavaggio automezzi 103.291,38 presso l’autoparco comunale. 3.900,00 pedonale in località Coroncina. Ristrutturazione ex Scuola Elementare Realizzazione di un tratto di di Costalpino per trasformazione in 464.811,21 Tinteggiatura delle piste polivalenti Esecuzione in economia con contratto illuminazione pubblica nella strada aperto dei lavori di manutenzione Scuola Materna. Grossetana nel tratto tra Costalpino a 77.468,53 presso la scuola S. Bernardino e Parco 14.800,00 49.800,00 Ochino. dei muri di sostegno delle strade Immobile situato in via Aretina n° S. Andrea a Montecchio. comunali. Realizzazione di 50 tombe murate 32/34 - Adeguamento locali per centro Stadio Comunale “A. Franchi”. Aumento 22.477,50 polifunzionale per spettacoli - con 52.000,00 presso i cimiteri comunali. Rifacimento dei manti bituminosi in della capienza per lo svolgimento del 2.550.000,00 via Piccolomini e via Gigli. 888.300,00 realizzazione di servizi igienici. campionato di serie A. Lavori per l’abbattimento P.E.E.P. Taverne d’Arbia. Fabbricati 18 e dell’inquinamento acustico presso 196.466,00 Lavori di manutenzione e rifacimento 50, alloggi via Conte d’Arras. Interventi 15.070,39 Lavori di allacciamento impianti scuole e palestre comunali. dei marciapiedi in via XXV Aprile, via tecnologici ex Collegio San Marco. 49.600,00 258.228,00 migliorativi. Interventi di manutenzione scuole Pisacane, via delle Regioni, via Abruzzi, via Sicilia. Impianti sportivi San Miniato. Lavori di rifacimento della rete comunali (compreso Scuola Mattioli: 423.700,00 sostituzione pavimentazione). Trasformazione cabina elettrica - 8.247,00 di distribuzione dell’impianto Esecuzione in economia con contratto spogliatoi - percorsi. di riscaldamento e sostituzione 13.281,24 aperto dei lavori di risanamento di 46.050,00 Installazione rete in polietilene e 1.350,00 Opere di completamento delle corpi radianti presso l’Asilo Nido di pulizia corte interna Palazzo Patrizi. alcuni tratti di strade bitumate. Ravacciano. demolizioni della parte coperta di 13.590,00 Realizzazione di pozzi per acquedotti Piazza del Mercato. Lavori di somma urgenza per il rifacimento coperture colombari al 14.158,00 duali ai fini dell’irrigazione delle aree Adeguamento impianto idrico Scuola 19.620,45 129.114,00 Miglioramento condizioni termo- Elementare “F. Tozzi”. Cimitero Comunale del Laterino. verdi della città. 1° Stralcio. (Rotatoria acustiche Asilo Nido “Ape Giramondo”. 7.480,00 Fontebecci, Piazza Amendola) Modifica all’impianto elettrico ufficio 5.395,14 Realizzazione di un edificio adibito Lavori di abbattimento architettoniche Giudici di Pace. a spogliatoio all’interno dell’area 309.874,14 Lavori per il ripristino della porzione presso edifici scolastici ed immobili. sportiva di via Custoza. crollata del muro del Fosso di 260.000,00 Lavori presso l’edificio di via Aretina 10.178,00 Fornitura e posa in opera di tribuna Sant’Ansano. metallica presso la Palestra Comunale 13.476,00 32/34. Modifica interna di alcuni locali del Realizzazione di pozzi per acquedotti di S. Spirito. Centro Civico a Isola d’Arbia. 14.776,71 Lavori di ristrutturazione dell’ex duali ai fini dell’irrigazione delle Fornitura e posa in opera di pavimento aree verdi di Siena. 2° Stralcio.(Loc. 220.380,00 Scuola Elementare di Costalpino per Adeguamento normativo e funzionale 774.685,00 trasformazione in Scuola Materna. 15.080,00 in legno nell’ufficio del Vicesindaco nel 4.853,03 della Palestra di S. Spirito. S. Miniato, Piscina Piazza Amendola, Completamento e sistemazione Palazzo Pubblico. Stadio Comunale “A. Franchi”). esterna. Realizzazione di una pista Interventi di manutenzione su Porta per il pattinaggio “in linea” al 131.000,00 Realizzazione di collettori secondari Romana ai fini dell’allontanamento dei 8.441,42 Lavori per la ristrutturazione dell’ex Velopattinodromo dell’Acquacalda. di fognatura nera nella zona Sud 309.874,00 Scuola Elementare Costalpino per volatili dalla zona lato Via Roma. del Comune. 1° Stralcio.(Colle 11.300,00 Lavori di sostituzione degli infissi Malamerenda e Coroncina) trasformazione in Scuola Materna. Fornitura e posa in opera di guanciali esterni e di sistemazione delle facciate 434.000,00 Lavori complementari. 5.250,00 paracolpi per la Palestra di S. Spirito. della scuola elementare “G. Pascoli”. Realizzazione di collettori di Asilo Nido Vittorio Emanuele. Lavori Lavori di manutenzione di alcune Piscina Comunale di Piazza Amendola fognatura nera in zona Nord (da Via 49.063,00 aggiuntivi nei locali di competenza 4.950,00 pedane del campo di atletica leggera 7.230,00 - Manutenzione straordinaria. 2° 180.759,91 Bargagli verso la zona denominata dell’Asilo “Ape Giramondo”. di via Avignone. Stralcio. “Coccodrillo).2° Stralcio

76 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 77 Bonifica delle aree “La Mattonaia” e Realizzazione di un sovrappasso Scuola Elementare “G. Pascoli”. “Pianeta Cerchiaia” 1.398.895,56 pedonale a servizio del parcheggio di Ristrutturazione degli spogliatoi e 195.125,00 Via Pescaia e risalita meccanizzata sino 770.000,00 della palestra. Contratto aperto per la manutenzione a via C. Battisti. 1° Stralcio. Manutenzione degli edifici adibiti di manufatti di pertinenza stradale - 109.000,00 Costruzione di una palestra annessa a scuole, appartamenti di civile Rete di fognatura bianca - Anno 2005 alla Scuola Media “P. A. Mattioli” abitazione, edifici pubblici ed impianti 243.000,00 e relativa viabilità. 1° Stralcio sportivi di proprietà comunale (Anno Realizzazione di alcuni collettori (collegamento viario tra Via del 770.000,00 2003). secondari di fognatura nera nella zona 183.000,00 Vecchietta e Via Duccio di Boninsegna Lavori per il disciplinamento delle Sud. 2° Stralcio. (Vallata dei Fuochi e S. e relative sistemazioni esterne). Maria in Bosco) acque meteoriche presso la Scuola Lavori edili di predisposizione Media Alfieri nel complesso scolastico 4.978,00 di un vano scala, propedeutico F.Tozzi. agli interventi di ristrutturazione, 109.660,39 Interventi per l’abbattimento rifacimento ed adeguamento dell’inquinamento acustico presso normativo degli impianti tecnologici e scuole e palestre comunali. 2° Stralcio. dei locali del Teatro dei Rinnovati. (Scuola Elementare Pascoli, Scuola 75.000,00 Lavori di somma urgenza per il Materna Marciano, Scuola Materna S. rifacimento dei solai di 2 alloggi di 1.342.787,94 Marta, Scuola Materna Castagno). proprietà comunale in via San Marco Campo sportivo di Torre Fiorentina. 106. Lavori di messa a norma dell’impianto Realizzazione di impianto di di illuminazione e realizzazione 26.615,60 illuminazione nel percorso pedonale, impianto di illuminazione per percorso Manutenzione pavimentazioni lastricate: operai al lavoro ciclabile e carrabile in località San 129.114,22 pedonale. Manutenzione, recupero e Miniato. Manutenzione, recupero e ristrutturazione delle pavimentazioni 547.444,00 Realizzazione di un Centro Civico, ristrutturazione della pavimentazione 544.862,00 lastricate in via Campansi, via San Sociale e Ricreativo nella Scuola 200.000,00 lastricata in via delle Cerchia, S. Lucia, Marco e Piazza Chigi Saracini. Elementare “F. Tozzi”. Pian d’Ovile, Vallerozzi. Campo di calcio di Cerchiaia e Stadio Comunale “A. Franchi”. Aumento Riapertura vicoli del centro campo di calcio di Torre Fiorentina - storico. Manutenzione, recupero 790.000,00 della capienza per lo svolgimento del 3.000.000,00 103.291,00 sostituzione terreno di gioco in terra campionato del campionato di Serie A. e ristrutturazione del vicolo delle con manto sintetico. 2° fase. Carrozze. Sistemazione ambientale nei quartieri Complesso Tolomei. Restauro Pavimentazione di strade in zone ad esterni della città. 1° Stralcio (via e recupero per il trasferimento 770.000,00 alta densità abitativa con materiale ad Benvoglienti, via Calamandrei, Isola 148.000,00 dell’Istituto di Musica. 1° Stralcio. elevato assorbimento di rumore (via 1.120.000,00 d’Arbia - Circoscrizioni 1 - 2 - 3). Lavori di manutenzione straordinaria Peruzzi, via S. Martini, viale Bracci e Taverne d’Arbia). 1° Stralcio. Sistemazione ambientale nei del piano vasca esterno e di modifica quartieri esterni della città. 2° ed adeguamento degli impianti 258.000,00 Recupero e rifacimento della 130.000,00 Scale mobili risalita del Costone Stralcio: Sant’Andrea, Piazza d’Armi meccanici della Piscina Comunale pavimentazione bitumata in via 285.400,00 (Circoscrizioni 4 - 5). Acquacalda. 1° Stralcio. Mentana, via Avignone, via Pisacane e via Martiri Caserma La Marmora. Manutenzione straordinaria verde Manutenzione e riqualificazione degli scolastico. Asilo ex Omni. 50.000,00 2004 spogliatoi e campo sportivo di Torre 439.000,00 Rifacimento del manto di Interventi di manutenzione Spazio Pispini (ex supermercato) Fiorentina. pavimentazione in via Garibaldi, Piazza 800.000,00 posto in Via Aretina n 32/34. Lavori del Sale, via Aretina e parte di Don straordinaria su aree a verde 68.000,00 Realizzazione spogliatoi a servizio pubblico comunali. Circoscrizione 3. 118.475,66 ed interventi vari per adattamento a della nuova pista polivalente in località 167.835,02 Minzoni. spazio sociale. Sistemazione del giardino dei Pispini e Colonna San Marco. Contratto aperto per la manutenzione dell’accesso al Parco di Via Aretina. di pavimentazioni stradali bitumate. Sistemazione viaria dello svincolo 459.646,64 Opere di sistemazione della rete 277.000,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza. Palazzo Diavoli. fognaria delle acque bianche presso il 8.000,00 1° Stralcio. (Via Beccafumi, e Via S. Martini) Restauro e recupero delle scalinate 317.437,33 Strada di Ruffolo. Sistemazione Centro Affari di Via S. Petrilli. interne al Piazzale della Fortezza strada interna e realizzazione di un 576.456,90 Realizzazione di una tettoia a Contratto aperto per la manutenzione Medicea di Siena. 1° Stralcio. di pavimentazioni stradali bitumate. 2° parcheggio in loc. Ruffolo. copertura di una rampa presso un 8.890,00 148.000,00 Lavori urgenti di ristrutturazione appartamento in via XXIV Maggio. Stralcio.(via Nenni, via di Vittorio e via Berlinguer) interna di una palazzina ad uso Pista polivalente in loc. Colonna San Adeguamento normativo della Scuola 32.798,34 Marco. Realizzazione di copertura. 202.406,35 827.147,22 magazzino ed ufficio ubicato in via S. Media “J. Della Quercia”. Manutenzione delle strade lastricate Martini. di proprietà comunale. Progetto Ristrutturazione della Biblioteca Infissi, facciate, copertura, definitivo ed affidamento in cottimo 97.000,00 Lavori per la messa a norma Scuole Comunale degli Intronati con recupero abbattimento barriere architettoniche 818.000,00 di lavori in economia con contratto Materne e Asili Nido. 1° Stralcio. e riorganizzazione dei locali ex Istituto 914.128,71 e lavori di adeguamento antincendio aperto. (Asili Nido Acquacalda, Vico Alto, 92.962,24 d’Arte “D. Boninsegna” in Via della Scuola Media “Cecco Angiolieri”. Ravacciano, Vivaldi e Scuola Materna Sapienza. 1° Stralcio. Lavori di lastricatura strade nel centro Sistemazione di alcuni locali presso storico: manutenzione, recupero e Vivaldi) Nuovo innesto della Strada di Vico Alto la Scuola Materna Comunale “A.M. ristrutturazione della pavimentazione 545.256,01 Interventi di adeguamento alle con la Strada S.S. 222 “Chiantigiana” 671.394,00 Agnoletti” per la realizzazione di una 150.000,00 lastricata in via delle Terme e via dei normative di sicurezza nella Torre del 143.300,00 (Rotatoria Montarioso) sezione per l’anno scolastico 2004 - Pispini. Mangia. 2005.

78 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 79 2005 Riqualificazione di Strada Massetana Contratto aperto per la manutenzione Contratto aperto per la manutenzione Sistemazione del dissesto franoso Romana - 2° e 3° stralcio. Lavori urgenti 117.274,85 straordinaria degli edifici di proprietà 244.000,00 di alcuni muri di sostegno del 176.000,00 nella strada di collegamento fra viale 420.000,00 di completamento e risanamento comunale. ANNO 2004. manufatto stradale in varie zone. Sardegna e viale Toselli. opere stradali. Contratto aperto per la manutenzione ANNO 2004. Piazza San Francesco - Realizzazione Completamento risalita meccanizzata straordinaria degli edifici di proprietà 200.000,00 Manutenzione straordinaria su delle opere di riqualificazione Fontebranda - Vallepiatta e muro del 250.000,00 comunale. ANNO 2004 bis. aree a verde pubblico comunali. 50.055,00 urbanistica e di recupero ambientale. 510.000,00 Costone. Interventi per la messa a norma Circoscrizione 3. Sistemazione dei giardini di Piazza Manzoni. 1° Stralcio. Risalita meccanizzata dall’area di via 4.544.820,71 Scuola Elementare “S. Martini” a 275.000,00 Piazza San Francesco - Realizzazione Fontebranda all’area di via Vallepiatta Ravacciano (adeguamento alle norme Manutenzione straordinaria su delle opere di riqualificazione Realizzazione Ponte di Malizia e di prevenzione incendi). aree a verde pubblico comunali. urbanistica e di recupero ambientale. 210.000,00 sistemazione del nodo viario 6.327.796,91 Realizzazione di un tratto di collettore Circoscrizione 4. Sistemazione spazi 45.243,00 2° Stralcio. fognario in zona Vallepiatta - Costone. 65.000,00 esterni ludoteca “Giocolenuvole” di Adeguamento funzionale igienico Costafabbri. Area Peep16 loc. Pian delle piano terra Palazzina Fortezza 130.000,00 Sostituzione aerotermi presso i locali Fornaci. Completamento opere di 130.000,00 Medicea. adibiti a officina dell’autoparco 4.770,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza. urbanizzazione primaria. 2° Stralcio. comunale. Recupero dei locali situati all’interno Rifacimento copertura e del “Bastione della Madonna” della 241.000,00 Interventi di urbanizzazione manutenzione degli infissi esterni 474.000,00 Interventi di riparazione ed Fortezza Medicea. San Miniato con manutenzione 559.000,00 della Scuola Elementare “F. Tozzi” in adeguamento in varie cabine 12.708,17 straordinaria dei camminamenti località Petriccio. elettriche comunali. Lavori di somma urgenza per il pubblici e dei parcheggi coperti. Manutenzione straordinaria degli Restauro e consolidamento statico consolidamento delle scarpate adiacenti il complesso monumentale 64.000,00 Ristrutturazione campi da bocce via appartamenti di proprietà comunale 123.165,00 di alcuni tratti di mura storiche: Via 500.000,00 Tolomei. 2° Stralcio. 226.413,39 posti in loc. Costalpino S.S. n° 73 Bastianini, Vicolo Borgo Franco, San delle Fonti di Follonica. Ponente, 113 e in via Salicotto, 20. Marco. Piazza San Francesco - Realizzazione 2006 delle opere di riqualificazione Manutenzione delle coperture Mercati 121.882,92 Realizzazione di un tratto di urbanistica e di recupero ambientale. 177.000,00 Generali e Pubblici Macelli. 1° Stralcio. marciapiede in via Fiorentina e via Realizzazione di un sovrappasso 154.937,00 pedonale a collegamento zona Ruffolo 3° Stralcio. Manutenzione straordinaria delle Ricasoli e di un percorso pedonale 1.050.000,00 nell’area a verde di via Neroni. con la zona di Renaccio nei pressi del Realizzazione di un sovrappasso coperture della Scuola Materna 110.000,00 Ponte ferroviario. pedonale a servizio del parcheggio di Acquacalda. Manutenzione e rifacimento dei via Pescaia e risalita meccanizzata sino 670.000,00 marciapiedi in via Diaz, N.Sauro, B. di Peep Taverne d’Arbia - Fabbricato Interventi per l’abbattimento 250.000,00 di 50 alloggi in via Conte d’Arras. a via C. Battisti. 2° Stralcio. dell’inquinamento acustico nelle Montluc, via Ricasoli, via S. Martini, via 120.000,00 55.000,00 Beccarini Crescenzi e via delle Regioni. Risanamento e interventi migliorativi Scuola Materna di Costalpino. Scuole Materne: Piazza Amendola, via delle condizioni abitative. Interventi migliorativi. 5.340,00 Avignone e Isola d’Arbia Lavori di sistemazione aiuole in via Ristrutturazione della Biblioteca Realizzazione di rampa per Scuola Elementare “G. Pascoli”. Piccolomini esternamente a Porta 51.646,00 Romana. comunale degli Intronati con recupero adeguamento accessibilità portatori di 10.854,19 Manutenzione straordinaria dei servizi 140.000,00 e riorganizzazione dei locali ex Istituto 1.351.824,75 handicap nel quartiere di San Miniato. igienici. Rifacimento dei manti bituminosi d’Arte “D. Boninsegna” in via della Smontaggio di parete attrezzata Scuola Materna di Ginestreto. in via Milanesi, Marciano, Caduti di 750.000,00 Sapienza. 2° e 3° Stralcio. 1.900,00 Vicobello e Toselli in parte. presso ufficio Tributi. Rimozione della pavimentazione al 5.370,00 Modifica dell’ex parcheggio in via di Scuola Materna di Costalpino. Modifica piano primo. Manutenzione delle strade di Pescaia per trasformazione in punto infissi. 5.000,00 Scuola Elementare “B. Peruzzi” e proprietà comunale. Progetto degli scambiatore a servizio del sovrappasso 250.000,00 interventi di messa in sicurezza Ex Collegio San Marco - Realizzazione palestra annessa. Adeguamento 43.000,00 di Pescaia. Lavori di pavimentazione 1.342.787,94 alle norme di prevenzione incendi, mediante posa in opera di barriere ed opere di arredo urbano. di una Scuola Materna. 895.000,00 metalliche. Esecuzione a mezzo di messa a norma impianti, sostituzione Stadio Comunale “A. Franchi”. Interventi di completamento infissi ed altre opere di manutenzione contratto aperto. superficiale di Piazzale Rosselli. 2.869.143,46 Adeguamento al D.M.I. 06/06/05. 330.000,00 straordinaria. Manutenzione delle strade lastricate Tornelli agli ingressi. di proprietà comunale. Lavori in 97.000,00 economia con contratto aperto. Taverne d’Arbia. Sistemazione di un tratto di via S. Isidoro e realizzazione Lavori di rifacimento dei manti del collegamento tra via Conte d’Arras 320.000,00 bituminosi nella zona di Isola d’Arbia e via Aldobrandeschi. (via della Mercanzia, via Mengozzi, via 500.000,00 della Biccherna e Strada di Certosa). Urbanizzazione primaria interna all’area Peep 27 (32 alloggi) in località 415.000,00 Contratto aperto per la manutenzione Coroncina. di pavimentazioni stradali bitumate. 200.000,00 ANNO 2004. Completamento degli interventi nell’area Peep 27 in loc. Coroncina 280.148,06 Contratto aperto per la manutenzione di pavimentazioni stradali lastricate. 250.000,00 Cimitero comunale di Presciano. 432.000,00 ANNO 2004. Ampliamento. Lavori di recupero e ristrutturazione Completamento opere di della pavimentazione lastricata nel 25.822,84 urbanizzazione primaria area Peep vicolo del Castellare. 22 in località Cerchiaia. (Tappeto 500.000,00 bituminoso, marciapiedi, parcheggio, scala).

Viali Fortezza Medicea

80 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 81 Pulitura affreschi locali Chiesa di S. 26.709,04 Ostello della Gioventù “Guidoriccio” Pavimentazioni bitumate nella zona Parco Urbano della Fortezza - Lizza: Marta. (abbattimento barrieriere di San Prospero: via del Colle, Bimbi, 500.000,00 Restauro delle scalinate interne 501.000,00 Immobile situato in via dei Pittori - architettoniche, bagni per disabili, 250.000,00 Bonci, Trieste, Corridoni, XXIV Maggio, della Fortezza Medicea. 2° ed ultimo interventi di risanamento, restauro e 258.228,45 manutenzione straordinaria del tetto e M. Scalvaia e Monticchiello. 1° Stralcio. Stralcio. recupero. 2° Stralcio. degli infissi). Manutenzione delle strade lastricate Contratti aperti per la manutenzione Interventi di ristrutturazione, Contratto aperto per la manutenzione di proprietà comunale. Anno 2005. 143.400,00 straordinaria del verde pubblico e 228.000,00 rifacimento ed adeguamento alle straordinaria per gli edifici di proprietà 244.000,00 Contratto aperto. dell’arredo urbano. norme degli impianti elettrici, 1.030.000,00 comunale - ANNO 2005. Contratto aperto per la manutenzione tecnologici e di sicurezza del Teatro dei Manutenzione straordinaria di manufatti di pertinenza stradale - 183.000,00 Manutenzione del verde di qualità. 156.000,00 Rinnovati. 1° Stralcio. dell’appartamento di proprietà 53.000,00 Muri di sostegno - Anno 2005 Anno 2005/2006. Contratto aperto comunale in Via Doccia 17. Impianti di pubblica illuminazione a Contratto aperto per la manutenzione 2007 Colle di Malamerenda e Abbadia a 150.000,00 Ristrutturazione dei locali della sede di manufatti di pertinenza stradale - 182.000,00 Ruffolo. 3° Stralcio. della Circoscrizione 3 in Via del Giglio 35.000,00 Barriere metalliche - Anno 2005 Pista polivalente Colonna di 6. San Marco. Sostituzione della 105.000,00 Completamento viabilità Strada Lavori di rifacimento del manto di pavimentazione. Massetana Romana.(Sistemazione new Scuola Materna “Santa Marta”. pavimentazione stradale asfaltato in 300.000,00 jersey striscia centrale, illuminazione 345.000,00 Impermeabilizzazione delle coperture. 105.000,00 Strada di Scacciapensieri. Via Ugolino di Vieri - Ristrutturazione fabbricato per Anagrafe Canina. 250.000,00 pubblica) Lavori di rifacimento e messa a norma Separazione del Mercato Complesso Tolomei - Restauro del campino multiuso “Parco Ochino” Ortofrutticolo dai Pubblici Macelli Interventi di restauro e manutenzione e recupero per il trasferimento e manutenzione della rete metallica 120.000,00 (Riorganizzazione della viabilità 50.000,00 straordinaria del tetto e della facciata 794.811,00 dell’Istituto di Musica “R. Franci”. 2° 1.296.000,00 di recinzione campo di calcio - edifici interna dei Macelli e Mercati Generali del Palazzo del Taja.1° Stralcio Stralcio. adiacenti. in Viale Toselli). funzionale. Affidamento lavori di completamento Messa a norma antincendio Scuola Contratto aperto per la manutenzione Nuova viabilità esterna all’area Peep della chiesa di S. Marta propedeutici 23.223,35 Media “S. Bernardino” 1° stralcio. 91.513,90 di pavimentazioni stradali bitumate. 200.000,00 24 (18 alloggi) ed abitato limitrofo, in 350.000,00 località Coroncina. alla realizzazione dell’Archivio Storico Ristrutturazione ed ampliamento ANNO 2006. Scuola Media San Bernardino, dell’area del forno crematorio al 120.000,00 Rifacimento della pavimentazione Realizzazione di pista polivalente Scuola Elementare B. Peruzzi, scuola cimitero comunale del Laterino. lastricata in via di Vallepiatta. 240.000,00 con annessa sistemazione a verde 430.000,00 6.747,85 attrezzato in loc. Ruffolo. Elementare F. Tozzi. Interventi di Ristrutturazione dei servizi igienici in Circoscrizione 1 (Acquacalda, Petriccio, pulizia. via della Vecchia. 100.000,00 Marciano, ecc.). Esecuzione in Completamento risalita meccanizzata Lavori per la riparazione e economia dei lavori di manutenzione Fontebranda-Vallepiatta: finitura 462.282,03 Contratto aperto per la manutenzione esterna muro del Costone. parziale sostituzione delle linee di 22.830,00 straordinaria dei cimiteri comunali e rifacimento dei marciapiedi e delle 200.000,00 distribuzione impianto riscaldamento ed altri edifici di proprietà comunale. 156.000,00 opere provvisionali a corredo delle Stadio Comunale “A. Franchi”. Palazzo Patrizi. ANNO 2005. strade asfaltate mediante contratto Interventi di adeguamento per aperto. Anno 2005. l’ottenimento della licenza Uefa. 160.000,00 Scuola Media Jacopo della Quercia. Scuola Media “V. Alfieri”. Lavori di Revisione impianto antincendio. 2.835,70 Lavori di manutenzione delle strade Fornitura e posa in opera di sedute per ristrutturazione per alloggiamento tribune. Installazione di condizionatore nella temporaneo classi Scuola Materna 26.000,00 bitumate di proprietà comunale. zona computer degli uffici del CED. 4.375,00 Agnoletti. Interventi urgenti in via Cozzarelli, 150.000,00 Campo di tiro con l’arco loc. Caffarini, Beccarini Crescenzi, del Acquacalda. 330.000,00 Scuola Media Cecco Angiolieri. 7.774,00 Interventi di riqualificazione del Villino ecc. Esecuzione di modifiche interne. tessuto urbano nel Centro Storico. Collegamento viario tra via Lombardi e 8.095.729,15 Lastricatura Piazza del Campo. 1° 250.000,00 Lavori di manutenzione delle strade Fontebecci - “Strada Fiume”. 1° Stralcio. Scuola Media Cecco Angiolieri. bitumate di proprietà comunale. Modifiche impianto elettrico. 9.500,00 Stralcio. 200.000,00 Realizzazione nuovo campo di calcio Interventi urgenti in via Ricasoli, in località Petriccio area Scuola “Tozzi”. 655.000,00 Scuola Media Jacopo della Quercia. Contratto aperto per la manutenzione Pescaia, ecc. Manutenzione e riparazione impianto 2.707,00 di pavimentazioni stradali lastricate - 200.000,00 Piazza San Francesco - Interventi di ANNO 2005. Circoscrizione 1 (Acquacalda, Petriccio, completamento 4° Stralcio. 210.000,00 termoidraulico. Marciano, ecc.). Esecuzione in Lavori di adeguamento e Lavori di miglioramento della viabilità economia dei lavori di manutenzione Caserma “Piave”: ufficio Immigrazione stradale e sistemazione marciapiedi e Sportello Unico. 384.000,00 manutenzione nell’Istituto 8.460,00 430.000,00 e rifacimento dei marciapiedi e delle 200.000,00 Comprensivo Statale “Cecco in via Verdi, Piazza Calabria, Strada di opere provvisionali a corredo delle Costruzione di una palestra annessa Angiolieri”. Malizia ecc. strade asfaltate e mediante contratto alla Scuola Media “P. A. Mattioli” e 2.161.687,62 Circoscrizione 4. Manutenzione di aperto. Anno 2006. relativa viabilità. “2° stralcio” Piscina Comunale dell’Acquacalda. 22.032,85 Manutenzione coperture. pavimentazioni stradali bitumate. 260.000,00 Parco Urbano della Fortezza - La Realizzazione Museo del Palio 1° ANNO 2005 (Contratto Aperto) Lizza. Sistemazione a verde dei viali Costruzione di uno spogliatoio a 674.000,00 fase: recupero degli spazi per la 317.822,34 servizio del campo di calcetto di 145.000,00 Rifacimento manti erbosi in e bastioni della Fortezza Medicea.1° conservazione e l’uso delle monture Marciano. erba sintetica al campo di calcio 490.000,00 Stralcio. Impianti. contemporanee. Acquacalda. Lavori di adeguamento normativo, Interventi di manutenzione e Ex Orfanotrofio San Marco. Completamento marciapiede in miglioramento ambientale nelle 50.000,00 Realizzazione della Biblioteca 150.000,00 infissi, coperture, abbattimento 2.030.000,00 barriere architettoniche Scuola via N. Orlandi di fronte al podere 40.000,00 Circoscrizioni. “Grazzini” e “Avanzati” Elementare “G. Duprè”. “Case Lunghe” e rifacimento della segnaletica per non vedenti. Realizzazione di una nuova area Impianto di pubblica illuminazione in San Prospero (via Trento, via Trieste, Restauro e riuso ex Complesso Contratto aperto per la manutenzione verde in via delle Ropole, loc. Taverne 323.000,00 200.000,00 5.389.231,87 d’Arbia. via Pannilunghi, via Toti, via Fruschelli, ospedaliero di Vallepiatta. di pavimentazioni stradali bitumate - 200.000,00 Piazza IV Novembre). ANNO 2005.

82 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 83 Completamento opere di Recupero e ristrutturazione della urbanizzazione primaria area Peep pavimentazione lastricata in via San 1.000.000,00 16 in località Pian delle Fornaci. 3° 105.000,00 Marco e Santa Caterina. 1° Stralcio Stralcio. Sistemazione della scalinata in pietra Manutenzione straordinaria Piscina nella Piazzetta “A. Franchi” 113.242,32 Comunale Acquacalda (edilizia, 115.409,80 Recupero e ristrutturazione della riscaldamento e illuminazione). 1° pavimentazione lastricata in via Roma. 300.000,00 Stralcio Manutenzione e rifacimento di Messa a norma antincendio Scuola 675.000,00 marciapiedi in zona San Prospero, via 440.000,00 Elementare “Saffi”. I e II stralcio Colombini e Quinto Settano. Contratto aperto per la manutenzione Circoscrizione 2 (San Miniato, straordinaria dei cimiteri comunali 156.000,00 Scacciapensieri, Vico Alto, ecc.). ed altri edifici di proprietà comunale. Esecuzione in economia dei lavori ANNO 2006. di manutenzione e rifacimento dei Contratto aperto per la manutenzione marciapiedi e delle opere provvisionali 200.000,00 straordinaria edifici di proprietà 244.000,00 a corredo delle strade asfaltate e comunale - ANNO 2006. mediante contratto aperto. Anno 2006. Adeguamento antincendio della 600.000,00 Scuola Media “Mattioli”. I e II stralcio Intervento risanamento varie frane. 250.000,00 Lavori di restauro e recupero del ANNO 2006. fabbricato ex Dispensario in via Fosso 500.000,00 Circoscrizione 4 (Costalpino, di Sant’Ansano 8. Costafabbri, S. Andrea ecc.). Messa a norma antincendio Scuola Esecuzione in economia dei lavori Media “S. Bernardino” 2° Stralcio 500.000,00 di manutenzione e rifacimento dei marciapiedi e delle opere provvisionali 190.000,00 Adeguamento antincendio della 700.000,00 a corredo delle strade asfaltate Scuola Elementare “Tozzi”. I e II stralcio mediante contratto aperto. Anno Lavori di adeguamento antincendio e 2005. restauro della Scuola Elementare “G. 600.000,00 Contratto aperto per la manutenzione Pascoli”. I e II stralcio di pavimentazioni stradali lastricate - 300.000,00 Scuola Materna di Piazza Amendola. ANNO 2006. Manutenzione straordinaria. 1° 280.000,00 Messa in opera di guard - rail in varie Stralcio. strade cittadine. Anno 2006. 150.000,00 Rristrutturazione dei locali del piano Sistemazione a verde area Peep in loc. seminterrato della Scuola Materna 122.000,00 Ruffolo (via Martiri Senesi di Religione 85.000,00 “Pestalozzi” a Ravacciano. Ebraica). Scuola Materna “Acquacalda”. 60.000,00 Area a verde pubblico di via Rifacimento della pavimentazione. Michelangelo. 240.000,00 Messa a norma Scuola Materna 120.000,00 Asfaltatura viale Toselli (ex S.S. Ginestreto. 2° Stralcio. “73 Levante”) e zone limitrofe 400.000,00 Interventi di manutenzione (completamento). straordinaria ed adeguamento a Lavori di somma urgenza ed interventi norme dell’ultimo piano del Palazzo 228.000,00 di alta specializzazione e tecnologia del Taja, sede dell’ufficio Commercio, e per la manutenzione e la messa in 150.000,00 abbattimento barriere architettoniche. sicurezza di alcune scarpate a bordo Asilo Nido Acquacalda. delle strade comunali. Impermeabilizzazione delle coperture. 105.000,00 Fortezza Medicea, viali e bastioni. 720.000,00 Adeguamento antincendio e Pavimentazioni. manutenzione straordinaria della 395.000,00 Parco delle Mura - Valle di Follonica: Scuola Materna “Agnoletti”. progetto di riqualificazione degli spazi 180.000,00 Lavori in economia per la realizzazione verdi di pertinenza della Contrada del di 50 tombe murate nei cimiteri 22.447,50 Leocorno. comunali. Anno 2006. Rifacimento del tetto dei Lavatoi del Mercato di via di Porta Giustizia. 92.595,11 Infissi per la Scuola Materna di Piazza 54.320,00 Realizzazione di alcuni collettori Amendola. di fognatura nera in varie zone del territorio comunale. Zona Nord. 1° 181.000,00 Sostituzione della pompa di calore Stralcio. nei locali della Marcolina, Palazzo 22.619,50 Pubblico. Bonifica dei Siti SI68 e SI68 bis a 150.000,00 Cerchiaia. Completamento. 1° Stralcio. Parco urbano Ex Tiroasegno

84 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 85 2008 Contratto aperto per la manutenzione Campo Scuola di via Avignone. Messa in opera di guard-rail in varie 150.000,00 Realizzazione nuovo collettore straordinaria di cimiteri ed altri edifici 156.000,00 Illuminazione, manutenzione strade cittadine. Anno 2007. fognario in zona Vallepiatta- 200.000,00 di proprietà comunale - ANNO 2007. straordinaria degli spogliatoi (impianto 310.000,00 Lavori di manutenzione ed Fontebranda. Manutenzione delle coperture Mercati di aerazione e riscaldamento) e adeguamento del cavalcavia in via 200.000,00 sostituzione gabbie di lancio a norma. 300.000,00 Collegamento viario tra viale Lombardi Generali e Pubblici Macelli. 2° Stralcio. Memmi (Ponte di Ravacciano) e di e Fontebecci - “Strada Fiume”. 2° e 3° 1.010.000,00 Lavori edili di manutenzione Attuazione delle prescrizioni minime quello della Madonnina Rossa. Stralcio. Interventi di completamento. straordinaria occorrenti per le nuove 49.000,00 antincendio: scuole non soggette 250.000,00 Lavori di recupero della sedi assegnate a vari uffici comunali. a C.P.I. (Materna Isola d’Arbia e pavimentazione lastricata in via dei Piazza San Francesco. Interventi Castagno). 1° Stralcio. di completamento (rifacimento Palazzo Pubblico. Rifacimento della Rossi, via Camollia, via dell’Oliviera, 1.000.000,00 pavimentazione via Sinitraia) 5° 150.000,00 copertura della Loggia dei Nove. 700.000,00 Interventi di manutenzione via del Paradiso, Camporegio, via delle straordinaria palestra Scuola Media Vergini. Stralcio. Realizzazione di un marciapiede nella 140.000,00 “San Bernardino” e del verde Asfaltatura via Bellini - via De Impianto di pubblica illuminazione in strada interna per l’accesso al plesso 22.866,00 scolastico. Strada di Istieto. 120.000,00 scolastico “B. Peruzzi”. Bosis e Strada Chiantigiana zona 250.000,00 Interventi finalizzati al risparmio Botteganuova (tratto comunale). Completamento dei lavori di Lavori di rifacimento di pavimenti in energetico presso scuole, palestre realizzazione di un nuovo campo di gomma e controsoffitti dell’Asilo Nido 150.000,00 Contratto aperto per la manutenzione 175.000,00 26.618,20 ed altri edifici di proprietà comunale. di pavimentazioni stradali bitumate. calcio in località Petriccio, area Scuola “Orso Brummi” nel complesso Scuola Anno 2007 “Tozzi”. “F. Tozzi”. Anno 2007. (Compreso via Tegliacci, 250.000,00 Copertura con struttura fissa di un via Bargagli, via Aldobrandino e via Realizzazione passaggio pedonale e Manutenzione straordinaria tetto Asilo 150.000,00 campo da tennis presso impianti 190.000,00 Gabrielli). sistemazione piccola area verde tra via 120.000,00 “Monumento” sportivi Sant’Andrea. Puglia e via Abruzzi. Contratto aperto per la manutenzione Interventi di manutenzione Lavori per l’adeguamento e di pavimentazioni stradali lastricate. 250.000,00 Collegamento sotterraneo straordinaria Scuola Materna 105.000,00 l’ampliamento degli uffici posti in via 38.951,00 Anno 2007. autostazione autobus - Stazione 3.103.811,31 Marciano. Sallustio Bandini, 46. Ferroviaria. 1° Stralcio. Esecuzione in economia dei lavori Lavori di ampliamento Scuola Media 140.000,00 Lavori di ristrutturazione del centro di manutenzione e rifacimento dei S.G.C. Grosseto-Fano. Lotto ex “Alfieri”. per l’infanzia a Costafabbri. 71.219,23 marciapiedi e delle opere provvisionali Ruffolo-. Realizzazione di Realizzazione di un sistema drenante a corredo delle strade asfaltate nelle predisposizioni impiantistiche per la diverse zone della Circoscrizione 3 150.000,00 realizzazione dell’impianto di pubblica 23.797,60 al campo ausiliari di calcio di Taverne 30.319,00 d’Arbia. (Taverne d’Arbia, Isola d’Arbia, via illuminazione nel tratto Ruffolo - Piccolomini, via Gigli ecc.) mediante Strada delle Rosole. Manutenzione straordinaria bagni contratto aperto. Anno 2007. Peep Taverne d’Arbia - Fabbricato pubblici e vespasiani esistenti in varie 40.150,00 zone della città. Manutenzione di pavimentazioni di 50 alloggi in via Conte d’Arras. stradali di proprietà comunale in zone Sistemazione aree esterne con 110.000,00 Esecuzione in economia dei lavori varie mediante l’impiego del sistema 200.000,00 rifacimento marciapiedi e vari di manutenzione e rifacimento dei di depolverizzazione. interventi di manutenzione. marciapiedi e delle opere provvisionali a corredo delle strade asfaltate e a Lavori di recupero e ristrutturazione Impianti di pubblica illuminazione a 250.000,00 della pavimentazione lastricata in Taverne d’Arbia (via G. Novello), Santa macadam nelle diverse zone della 250.000,00 180.000,00 Circoscrizione 3 (via Piccolomini, Piazza del campo. 2° Stralcio (da San Regina, Val di Pugna, Martino alla Costarella). compresa area cimiteriale. Taverne d’Arbia ecc.) mediante contratto aperto. Anno 2006. Lavori di recupero e ristrutturazione Area limitrofa a viale Toselli. Piano Esecuzione in economia dei lavori della pavimentazione lastricata in di gestione dei rifiuti per la messa in 530.000,00 Piazza del Campo. 3° Stralcio (dalla 295.000,00 ripristino dell’area. di manutenzione e rifacimento dei marciapiedi e delle opere provvisionali Costarella al Casato). Interventi di ristrutturazione, a corredo delle strade asfaltate nelle Manutenzione delle aree a verde di rifacimento ed adeguamento diverse zone della Circoscrizione 5 250.000,00 proprietà comunale ed arredi urbani 228.000,00 normativo degli impianti tecnologici 1.400.000,00 (zona viale Cavour, San Prospero ecc.) fino al 31/05/2008. e dei locali del Teatro dei Rinnovati. 2° mediante contratto aperto. Anno Stralcio. Interventi di manutenzione di Piazza 2006. della Libertà e del Ponte della Vecchia. 160.000,00 Ristrutturazione ed adeguamento Asfaltature varie vie della città - Contratto aperto per la manutenzione normativo impianti tecnologici e locali 2.000.000,00 Anno 2006. (via N. Bixio, via Esterna del Teatro dei Rinnovati. 3° Stralcio. straordinaria del verde pubblico ed 250.000,00 Fontebranda, via Pian d’Ovile, via 500.000,00 arredo urbano. Anno 2007. Collegamento pedonale tra via San Fontenuova, viale Cavour e via Marco e l’area a verde posta tra via del 190.000,00 Fiorentina in parte) Contratto aperto per la manutenzione Nuovo Asilo e via Ettore Bastianini. di manufatti di pertinenza stradale. 121.000,00 Contratto aperto per la manutenzione Anno 2006. Fognatura bianca Circonvallazione del Policlinico delle 2.870.000,00 di manufatti di pertinenza stradale - 250.000,00 Scotte. I stralcio funzionale. ANNO 2006. Muri di sostegno. Contratto aperto per la manutenzione di manufatti stradali con particolare Complesso Tolomei. Restauro e Lavori di adeguamento del campo riguardo alla rete di fognatura bianca 150.000,00 recupero per la realizzazione della 350.000,00 di calcio di via Custoza, rifacimento di proprietà comunale. ANNO 2007. scuola di danza del manto erboso in erba sintetica 695.000,00 Contratto aperto per la manutenzione e riqualificazione dell’area a verde Progetto per interventi di prevenzione della produzione di rifiuti. Fontanelli 48.460,00 straordinaria edifici di proprietà 244.000,00 Veduta risalita antiporto dalla stazione circostante. comunale - ANNO 2007. acqua alta qualità.

86 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 87 2009 Lavori per l’attuazione delle Impianti sportivi comunali. Interventi Interventi di manutenzione Nuovo cimitero S. Regina. 560.000,00 prescrizioni minime antincendio nelle di adeguamento in 3 stralci: straordinaria di marciapiedi nelle varie 250.000,00 scuole non soggette a C.P.I. (Materna S. 150.000,00 Circoscrizioni - Anno 2008. Completamento opere di 1 - Impianti elettrici e di illuminazione Marta e Asilo Nido Ravacciano). Anno di emergenza della Piscina Comunale Messa a norma sovrappasso urbanizzazione primaria area Peep 10 500.000,00 2008. 150.000,00 via Orlandi. Piazza Amendola su viale Bracci all’altezza di via Contratto aperto per la manutenzione 2 - Impianti termoidraulici e di Orlandi (rifacimento ed eventuale 87.540,00 Completamento Piazzale Rosselli. straordinaria di edifici di proprietà riscaldamento Piscina Acquacalda allargamento dei marciapiedi e Interventi risistemazione piazza e 300.000,00 comunale (cimiteri, impianti sportivi 500.000,00 3 - Palestra Scuola Tozzi innalzamento delle protezioni laterali) fontana. ecc.). ANNO 2008. Lavori di asfaltatura in viale Sclavo e Interventi di completamento area ex Realizzazione di servizi igienici al 1° 300.000,00 Impianti sportivi Acquacalda. piano di Palazzo Patrizi. 50.000,00 via Fiorentina . 1° Stralcio macelli Fontebranda: sistemazione 400.000,00 Ristrutturazione della pista di area esterna. 460.000,00 Contratto aperto per la manutenzione Interventi di miglioramento pattinaggio con costruzione nuovi ambientale relativi al risanamento Manutenzione straordinaria scarpata spogliatoi. di manufatti di pertinenza stradale - 250.000,00 105.000,00 ANNO 2007. acustico nel territorio comunale. sottostante il parcheggio di via Bonci. Manutenzione straordinaria della 1° Stralcio: via Sauro, via Diaz, via di Stadio Comunale “A. Franchi”. Scuola Materna “B. Vestri” di via Vivaldi Esecuzione in economia dei lavori di Montluc, Scuola Materna Isola d’Arbia, Realizzazione ballatoi per operatori 110.000,00 con sistemazione delle aree esterne 260.000,00 manutenzione delle strade bitumate Scuola “Pascoli”, Scuola Media “San stampa. della stessa e dell’Asilo Nido. e a sterro e sistemazione delle relative 50.000,00 Bernardino” 498.789,50 pertinenze e scarpate mediante Rifacimento Ponte di Malizia e Abbattimento barriere architettoniche. 2° Stralcio: Scuola “Saffi”, Scuola contratto aperto. Anno 2007/2008. Materna Acquacalda, Asilo ex OMNI, sistemazione del relativo nodo viario 1.000.000,00 ANNO 2007: Installazione di ascensore e di parte di diale Sardegna. Opere di esterno nella Scuola Elementare Saffi 130.510,00 Manutenzione delle pavimentazioni Asilo Nido Acquacalda. finitura e completamento. e sostituzione impianto ascensore lastricate in via San Pietro, via dei 750.000,00 3° Stralcio: Istituro Sacro Cuore di Gesù Pellegrini e via dei Fusari. ed interventi stradali ed interni alla Illuminazione area Ppi di Renaccio. 100.000,00 interno nel Palazzo Ottieri del Ciaia Contratto aperto per i lavori di Scuola Materna “Cecco Angiolieri” Ristrutturazione ed adeguamento Lavori di manutenzione straordinaria Asili Nido ex Omni “L’Albero dei Sogni” manutenzione e rifacimento dei Lavori di somma urgenza per il normativo impianti tecnologici e locali 1.750.000,00 154.000,00 marciapiedi e opere provvisionali consolidamento e messa in sicurezza del Teatro dei Rinnovati. 4° Stralcio. e l’”Ape Giramondo” in via Vittorio Emanuele. a corredo delle strade asfaltate delle scarpate tufacee in via Esterna Lavori urgenti rifacimento tetto. 400.218,49 con abbattimento delle barriere 250.000,00 Fontebranda situata nel retro 124.624,51 Restauro dei Lavatoi di Porta Pispini Ristrutturazione ed adeguamento architettoniche nelle diverse zone dell’edificio di civile abitazione posto e della torretta del complesso “Vita 387.342,67 della Circoscrizione 2 (San Miniato, al 70-76 e degli edifici ex Lavatoi normativo impianti tecnologici e locali Eterna”. del Teatro dei Rinnovati.4° Stralcio 489.620,00 Scacciapensieri, Vico Alto, ecc.). Anno Pubblici. 2007. Integrato. Manutenzione straordinaria Piscina 254.590,20 Contratto aperto per la manutenzione Ristrutturazione ed adeguamento Comunale Acquacalda. 2° Stralcio. Contratto aperto per i lavori di di pavimentazioni stradali lastricate - 330.000,00 normativo impianti tecnologici e locali manutenzione e rifacimento dei ANNO 2008. 1.700.000,00 Lavori in economia per la realizzazione marciapiedi e opere provvisionali del Teatro dei Rinnovati.4° Stralcio. 2° di 50 tombe murate presso i cimiteri 22.645,00 Manutenzione straordinaria delle Fase. a corredo delle strade asfaltate 250.000,00 pavimentazioni stradali lastricate nella 70.000,00 comunali. Anno 2008. con abbattimento delle barriere Area limitrofa a viale Toselli. Piano zona di Valdimontone. ANNO 2008. Esecuzione in economia di lavori architettoniche della Circoscrizione 1. di gestione dei rifiuti per la messa in Anno 2007. Parco dell’ex Tiro a Segno. 900.000,00 ripristino dell’area. Ulteriori interventi 160.000,00 di manutenzione ordinaria e 21.534,94 urgenti di sistemazione con rimozione straordinaria presso gli immobili che Asfaltature varie in Sant’Apollinare, 500.000,00 materiali residui. ospitano residenze per anziani. Istieto e Ginestreto. Messa in opera di guard - rail in varie strade comunali. Anno 2008. 150.000,00 Manutenzione di pavimentazioni stradali sterrate di proprietà comunale in zone varie mediante l’impiego del 200.000,00 sistema di depolverizzazione. Anno 2008. Contratto aperto per la manutenzione di pavimentazioni stradali bitumate. 280.000,00 Circoscrizioni 1 - 2 - 3 ANNO 2008. Contratto aperto per la manutenzione di pavimentazioni stradali bitumate. 220.000,00 Circoscrizioni 4 e 5. ANNO 2008. Recupero e ristrutturazione della pavimentazione lastricata in Via 500.000,00 Fontebranda. 1° Stralcio Manutenzione e miglioramento ambientale nelle circoscrizioni - Lavori per la sostituzione di alberature in Via Pisacane e in Via Aretina e alla 250.000,00 Interno scale mobili risalita del Costone sistemazione di scarpate in varie zone Fonti di Fontebranda: risalita Costone della città.

88 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 89 2010 Interventi di somma urgenza per il con- Via Massetana Romana-Strada dei Tufi- solidamento e la messa in sicurezza delle 179.845,66 Zona Artigianale di Cerchiaia. 1° Stralcio 1.100.000,00 scarpate tufacee in via Fontebranda die- (parcheggio e adeguamento) tro gli ex Lavatoi Pubblici. Costruzione di una palestra annessa alla Lavori di recupero e ristrutturazione del- Scuola Media “P. A. Mattioli” e relativa 1.129.679,84 la pavimentazione lastricata in Piazza del 250.000,00 viabilità. 3° Stralcio. Campo. 4° ed ultimo Stralcio (dal Casato a San Martino). Realizzazione rete viaria intercomunale in località Fontebecci - Montarioso (via- 660.000,00 Contratto aperto per la manutenzione bilità Siena Nord). Rotatoria di Vico Alto. straordinaria di manufatti di pertinenza 250.000,00 stradale. Anno 2008. Ristrutturazione della Biblioteca comu- nale degli Intronati con recupero ed or- Interventi di salvaguardia, bonifica e tu- ganizzazione dei locali ex Istituto d’Arte 2.700.000,00 tela delle scarpate tufacee da fenomeni “D. Boninsegna” in via della Sapienza. 4° erosivi o di distacco di materiali. Anno Stralcio funzionale. 2009. Scarpata di via Nino Bixio (davanti 150.000,00 all’ex magazzino della Pubblica Illumi- Lavori di realizzazione di una risalita nazione). Scarpata di via Peruzzi (zona meccanizzata dall’area della Stazione Parcheggio Multipiano). ferroviaria all’area dell’Antiporto (lavori 8.500.000,00 ultimati, sono in corso opere minori di Contratto aperto per la manutenzione completamento e collaudo) straordinaria del verde pubblico ed arre- 50.000,00 do urbano. Anno 2009. Lavori occorrenti per la sepoltura presso i cimiteri comunali. Lavori in economia 39.705,00 Parco delle Mura - Valle di Follonica: con contratto aperto. restauro e recupero delle Fonti di Follo- 320.000,00 nica. 1° Stralcio. Ampliamento della Scuola Materna dell’Acquacalda, rifacimento infissi e 460.000,00 Acquisto materiali, noli e lavori di ma- messa a norma dell’edificio esistente nutenzione straordinaria Circoscrizioni. 125.000,00 Anno 2009. Contratto aperto per la manutenzione straordinaria edifici di proprietà comu- Allestimento del Museo dell’Acqua pres- 1.763.600,00 nale (edifici in genere, cimiteri, impianti 520.000,00 so le Fonti di Pescaia. sportivi, palestre). Anno 2009. Autoparcheggio “Il Duomo” via del Nuo- Lavori di ampliamento della Scuola Ma- vo Asilo. Recupero della pavimentazione 230.000,00 terna “Buonaiuti” in Piazza Amendola. 520.000,00 del piano in copertura. Ristrutturazione di tutti i servizi igienici Manutenzione straordinaria e messa in del Palazzo Comunale. 125.000,00 sicurezza di rampe di scale in varie zone della città: via Corridoni/viale Trieste, Interventi per il miglioramento del livello di 105.000,00 viale XXIV Maggio, via Scaletta, via XXV 120.000,00 sicurezza del Palazzo di Giustizia di Siena Aprile, via Martiri Caserma Lamarmora, Lavori di somma urgenza per il consoli- via Tozzi, Piazza IV Novembre, Piazza 3 damento e messa in sicurezza delle scar- Luglio. pate tufacee in via Esterna Fontebranda 124.624,51 Contratto aperto per la manutenzione situata nel retro dell’edificio di civile straordinaria di pavimentazioni stradali 220.000,00 abitazione posto ai civici 70 - 76 e degli lastricate - Anno 2009. edifici ex Lavatoi Pubblici. Contratto aperto per la manutenzione Contratto aperto per la manutenzione straordinaria di pavimentazioni stradali straordinaria di pavimentazioni stradali 260.000,00 bitumate Circoscrizioni 1, 2 e 3. Anno 240.000,00 bitumate Circoscrizioni 4 e 5. Anno 2009 2009 Contratto aperto per la manutenzione stra- 200.000,00 Lavori di asfaltatura in viale Sclavo, Ca- ordinaria delle fossette stradali. Anno 2008 vour, via Fiorentina e ex SS 73 Ponente. 400.000,00 Progetto rete IP multiservizi presenti sul 2° Stralcio. territorio comunale, con applicazioni di 466.000,00 Asilo Nido Vico Alto. Consolidamento fonia, dati ed immagini. 1^ Fase. statico ed adeguamento antisismico. 720.000,00 Realizzazione di marciapiedi in S.R. 73 Rifacimento e messa a norma infissi Asi- “Levante” nel tratto parallelo a via Euro- lo Nido Acquacalda. 110.000,00 pa (nuovo insediamento artigianale Due 200.000,00 Ponti). Lavori di manutenzione straordinaria Scuola Materna Ginestreto. 121.115,62 Asfaltature varie strade della città. Anno 2008. (zona Ravacciano via Duccio di Bo- 445.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria ninsegna e via del Vecchietta e rotonda della Scuola Materna Pestalozzi di Ravac- 150.000,00 Acquacalda). ciano. Manutenzione straordinaria e recupero della pavimentazione lastricata zona 500.000,00 TOTALE 182.392.130,33 Fontebranda. 2° Stralcio. Viale Fortezza Medicea

90 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 91 Elenco lavori in corso (cantieri aperti) al 31 dicembre 2010: Acquedotti Medioeva- Ippodromo Comunale li. Lavori di manuten- di Pian delle Fornaci. Lavori terminati, zione straordinaria del Manutenzione stra- STATO DI 2.320.000,00 in fase di chiusu- INTERVENTO COSTO Bottino di Fontenuova 345.000,00 Svolti al 65% ordinaria e messa a AVANZAMENTO ra amministrativa ed interventi di valo- norma della pista. 1° Ampliamento Scuola rizzazione dei geositi Stralcio. in affioramento. Media di Presciano Manutenzione straor- (edificio e palestra). 1° 2.700.000,00 Svolti al 95% Contratto aperto per la dinaria bagni pubblici e 2° Stralcio. manutenzione di col- e vespasiani esistenti 64.500,00 Svolti al 90% 200.000,00 Svolti al 97% lettori comunali di fo- in varie zone della cit- Sistemazione impian- gnatura - ANNO 2008. tà. 2° Stralcio to elettrico Museo Contratto aperto per Lavori di messa in Lavori terminati, Civico e piano terra la manutenzione stra- sicurezza e consolida- 250.000,00 Svolti al 95% 468.000,00 in fase di chiusu- del Palazzo Comunale ordinaria di collettori 80.000,00 Svolti al 5% mento dei Lavatoi di ra amministrativa (ingresso/portineria e comunali di fognatura Fontebranda. Sala Lupe). - ANNO 2009. Contratto aperto per Biblioteca Comunale degli Intronati Nuova illuminazione Manutenzione straor- la manutenzione stra- pubblica nel Centro 1.400.000,00 Svolti al 25% dinaria di vari pendii ordinaria edifici di Palestra annessa alla Storico. 1° Stralcio. e scarpate a seguito proprietà comunale 400.000,00 Svolti al 40% Scuola Media “P. A. Lavori terminati, 145.000,00 Svolti al 70% Adeguamento a rota- di movimenti franosi (edifici in genere, cimi- Mattioli” e relativa via- in fase di chiusu- 160.000,00 toria dell’intersezione con contratto aperto. teri, impianti sportivi, bilità. Completamento ra amministrativa Lavori terminati, tra la Strada delle Ro- Anno 2008 palestre) - ANNO 2010 sicurezza esterna ed 485.000,00 in fase di chiusu- pole, via Principale e opere a finire. ra amministrativa Messa in opera di Lavori di edilizia resi- via degli Aldobrande- guard-rail in varie denziale sperimentale, Collegamento viario 150.000,00 Svolti al 50% schi a Taverne d’Arbia. strade comunali. Anno servizi ed opere di tra la zona industriale Quartiere San Miniato. 2009. urbanizzazione inseriti di Isola d’Arbia e la S.P. 3.000.000,00 Svolti al 40% Attrezzature e spazi nell’ambito dei pro- Svolti al 95% “Traversa Romana Are- 740.000,00 Svolti al 75% Contratto aperto per 8.185.000,00 pubblici per Centro la manutenzione stra- grammi di recupero tina” n. 136 (Renaccio). Sociale per l’infanzia. ordinaria di manufatti urbano denominati 1° Stralcio “Contratti di Quartie- Interventi straordinari di pertinenza stradale Ex Complesso Tolo- re” Loc. San Miniato. di sistemazione aree Lavori terminati, (muri di sostegno e 210.000,00 Svolti al 30% mei. Restauro facciata 350.000,00 Svolti al 5% verdi. Nuovo arredo 200.000,00 in fase di chiusu- realizzazione opere Lavori di edilizia resi- e giardino apparta- urbano di viale Maz- ra amministrativa strutturali di consoli- denziale sperimentale, mento del Rettore. damento della sede servizi ed opere di zini Contratto aperto per stradale) - Anno 2009. urbanizzazione inseriti Contratto aperto per la manutenzione stra- nell’ambito dei pro- 300.000,00 la manutenzione stra- ordinaria di pavimen- Svolti al 30% grammi di recupero 1640000 Svolti al 50% ordinaria del verde tazioni stradali lastri- urbano denominati pubblico ed arredo cate - Anno 2010. 100.000,00 Svolti al 80% “Contratti di Quartie- urbano. Messa in sicu- re” Loc. San Miniato. Contratto aperto per rezza delle scarpate di Ulteriori interventi di la manutenzione stra- proprietà comunale. ordinaria di pavimen- completamento. 200.000,00 Svolti al 70% Anno 2009 tazioni stradali bitu- Recupero di una por- Urbanizzazione pri- mate Circoscrizioni 4 e zione del Santa Maria maria area Peep 9, via Lavori terminati, 5. Anno 2010. della Scala denomi- Caduti di Vicobello, 300.000,00 in fase di chiusu- 275.000,00 Svolti all’85% nata Magazzini della viale Sclavo. Opere a ra amministrativa Corticella - Pavimenta- verde. Contratto aperto per zione in legno la manutenzione stra- Lavori per la realiz- Ex Orfanotrofio San ordinaria di pavimen- zazione di alcuni 200.000,00 Svolti al 20% Marco. UMI I°, IV°, VIII°. tazioni stradali bitu- collettori secondari Lavori terminati, Lavori terminati, Ristrutturazione di mate Circoscrizioni 1, di fognatura nera 310.000,00 in fase di chiusu- 2.350.000,00 in fase di chiusu- ambienti per il trasfe- 2 e 3. Anno 2010 nella zona Nord del ra amministrativa ra amministrativa rimento dell’Archivio territorio comunale. 3° Fonti di Pescaia: Museo dell’Acqua Storico Comunale. 1° Stralcio. TOTALE 27.527.500,00 Lotto.

92 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 93 Gare, affidamenti, progetti al 30 ottobre 2010: Manutenzione Area Ppi Cerchiaia. Progetto straordinaria del Opere di 350.000,00 definitivo. INTERVENTO COSTO AVANZAMENTO “Parco Sansedoni” completamento. Ancora da nell’area compresa tra Progetto finanziare 130.000,00 Recupero di una i negozi e la chiesa B.B. definitivo Bocciodromo porzione del Santa Tolomei e del parco Progetto Piazza Amendola Maria della Scala. 138.200,00 giochi di via Cittadini Definitivo in Definitivo - Tamponamento 200.000,00 Lavori di allestimento (area a verde sopra il approvazione perimetrale e Museo Medievale. supermercato Coop). manutenzione aree Recupero di una Lavori per la limitrofe porzione del realizzazione di alcuni Magazzino terra per Santa Maria della Progetto collettori secondari di Progetto 250.000,00 Progetto pista Palio (Magazzini 300.000,00 Scala denominata definitivo fognatura nera nella 155.000,00 preliminare preliminare Comunali loc. Magazzini della zona Sud del Comune. Cerchiaia) Corticella 3° Stralcio (tratto Complesso San Marco. 6 - Loc. Le Logge e la Realizzazione di un Ristrutturazione Palazzina – Cerchiaia) sottopasso promiscuo pedonale nella cunicolo di Progetto Progetto collegamento Esecutivo da Stazione di Siena Esecutivo da quale collegamento tra via San Marco approvare. Progetto approvare sotterraneo tra ed il posteggio, 700.000,00 Sono conclusi in quanto 450.000,00 esecutivo in Collegamento l’autostazione autobus risistemazione della i lavori per il collegato predisposizione Santa Maria della Scala: Corticella pedonale in quota di via Lombardi e la zona limitrofa di restauro di un all’intervento tra via Fiorentina e stazione ferroviaria – collegamento con il appartamento 450.000,00 di realizzazione Palazzo Diavoli. 3° ed ultimo Stralcio. chiostro ed il loggiato nella UMI IV Cimitero della “Rotatoria e ristrutturazione di 3 Monumentale del (Realizzazione di Progetto tra via appartamenti Laterino. Recupero 300.000,00 uscita pedonale su via preliminare Fiorentina e Lombardi) Ristrutturazione dell’area dedicata Le Terrazze” degli spogliatoi della alla sepoltura dei previsto Urbanizzazione palestra della Scuola “Garibaldini Senesi” nel Piano primaria area Peep 9 Progetto Progetto 580.000,00 Elementare “Peruzzi” 180.000,00 Ricostruzione del Strutturale Via Caduti di Vicobello, preliminare definitivo 270.000,00 Progetto e della palestra della muro di sostegno del Viale A. Sclavo. 2° preliminare Strada di Stralcio Scuola Media “Cecco Campo Scuola collegamento tra la Angiolieri” in via È stato frazione di Costalpino Avignone 750.000,00 Gara espletata effettuato e la loc. Pian delle Rifacimento del Interventi di l’intervento in Fornaci. 1° Stralcio In fase di muro di sostegno del adeguamento di Via Bandini 45 (rotatoria Pian delle predisposizione giardino della ex sede 135.000,00 unità immobiliari 115.000,00 per la Società Fornaci). il progetto della Scuola Materna con destinazione ad della Salute. preliminare Restauro della Progetto “P. Bandini” in via G. attività sociali. Rimane da Loggia Collegio 300.000,00 definitivo. Duprè fare quello nei Tolomei, ex Convento Ancora da Manutenzione locali in Piazza Sant’Agostino. finanziare Provenzano straordinaria Quartiere San parcheggio pubblico Manutenzione Miniato. Realizzazione 350.000,00 Lavori affidati in via S. Petrilli Progetto straordinaria 200.000,00 parcheggio a raso ed interventi di esecutivo dei giardini e comparti 2/3/4/5/6 rifacimento dei miglioramento Progetto 400.000,00 passaggi pubblici dell’illuminazione preliminare Lavori al piano pedonali in via nel Prato e seminterrato Tolomei 9 -11 ripavimentazione del fabbricato di della Piazza di proprietà comunale Interventi finalizzati al ubicato in località Sant’Agostino. 200.000,00 Progetto risparmio energetico Progetto Taverne d’Arbia, via definitivo presso scuole, palestre esecutivo per Parco delle Mura – Conte d’Arras, per la ed altri edifici di 200.000,00 Scuola Cecco Valle di Follonica: Definitivo realizzazione di una proprietà comunale. Angiolieri in restauro e recupero 805.000,00 approvato il autorimessa e cantine ANNO 2010. (Scuole: procedura per delle Fonti di linea tecnica a servizio delle Illuminazione stradale nel centro della città Cecco Angiolieri e l’approvazione Follonica. 2° Stralcio, abitazioni Pascoli) prima fase

94 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 95 Sviluppo e sostenibilità: Realizzazione Progetto rete IP 2 delle infrastrutture multiservizi presenti sul Progetto 150.000,00 così nasce la Siena del futuro viare nell’area territorio comunale, per preliminare Progetto intercomunale Siena 1.800.000,00 applicazioni di fonia, dati preliminare Nord 2° Stralcio ed immagini. 2^ Fase Qualità della vita, tutela del patrimonio archi- funzionale. Rotatoria Lavori di manutenzione tettonico e sviluppo infrastrutturale: sono que- “Strada Fiume” con straordinaria della Strada Chiantigiana Gara in sti i capisaldi alla base del nuovo Regolamento pavimentazione 632.500,00 predisposizione Urbanistico. In cifre sono previsti 344 mila metri Realizzazione bitumata in varie delle infrastrutture vie: via Mentana, via quadri in più di verde pubblico urbano oltre ai viarie nell’area Fiorentina… parchi territoriali come il Parco del Buon Gover- intercomunale Progetto 200.000,00 Messa in opera di Siena Nord 3° Gara in no, il Parco di Vico Alto - San Miniato e il Parco preliminare guard - rail in varie 150.000,00 predisposizione Fluviale dell’Arbia; 10.800 nuovi posti auto oltre Stralcio funzionale. strade comunali. Anno Collegamento viario 2010 ai parcheggi scambiatori e di attestazione (Tufi, “Strada Fiume” - Fontebecci. 1° fase Lavori di recupero Cerchiaia, Siena Nord, zona Ospedale, Porta Ro- e ristrutturazione Gara in Realizzazione pista 700.000,00 mana, Ex Sita eccetera); 26mila metri di nuove della pavimentazione predisposizione strade tra cui il Lotto 0, il collegamento Isola- ciclabile da Poggibonsi lastricata di Piazza a . Matteotti Renaccio, il collegamento Abbadia di Renaccio- Stralcio funzionale da Siena, viale Contratto aperto per Taverne, la circonvallazione dell’Ospedale, il col- Europa, a Renaccio. la manutenzione legamento per gli impianti sportivi dell’Acqua Progetto Realizzazione del straordinaria 1.000.000,00 preliminare Calda - Petriccio. A tutto questo si aggiungono tratto compreso tra di manufatti di (Amm. pertinenza stradale la metropolitana di superficie nella zona a Sud, la rotatoria di Ruffolo 200.000,00 Gara in Provinciale) (muri di sostegno (davanti ai Vigili predisposizione in fase di progettazione preliminare e l’introdu- del Fuoco) fino alla e realizzazione zione di nuove rotatorie e numerosi adegua- confluenza con la opere strutturali di Strada Provinciale 136 consolidamento della menti della viabilità esistente. È prevista anche “Romana - Aretina” in sede stradale) - Anno la razionalizzazione della mobilità in zone come 2010 loc. Renaccio. Cerchiaia, via Massetana, viale Toselli, nonché il Museo del Palio. Intervento per la nuovo terminale bus in via Lombardi, già finan- Spazi per le monture rimozione di materiali 300.000,00 Gara espletata contemporanee. contenenti amianto ziato e progettato. Per quanto riguarda i percorsi per adeguamento alle Stralcio di Progetto pedonali saranno oltre 16.000 metri in più da re- normative di sicurezza completamento 150.000,00 esecutivo. Da di immobili comunali alizzare soprattutto nelle zone residenziali. Circa fare variante Rotatoria tra via e bonifica dei siti 1700 saranno le abitazioni ed accanto a queste Massetana Romana inquinati. 1° Stralcio – Strada dei Tufi - sorgeranno servizi per un totale di oltre 20.000 Progetto (Magazzini Cerchiaia, Zona Artigianale definitivo in Scuola Materna Vico metri quadri che si troveranno soprattutto vici- di Cerchiaia. 1° 498.000,00 predisposizione Alto) Stralcio. Opere di no alle aree residenziali (su un totale comples- completamento Bonifica dei Siti sivo di oltre 60mila metri quadri). Sostenibilità parcheggio SI68 e SI68 bis Affidata la ambientale, pedonalità e trasporti - nonché la scambiatore. in loc. Cerchiaia. 1.200.000,00 progettazione vivibilità che viene garantita dalla presenza di Completamento Progetto Completamento e 150.000,00 esecutiva illuminazione pubblica definitivo ripristino della strada. servizi - sono centrali in questo Regolamento Colle di Malamerenda 2° Stralcio Urbanistico che disegna una città che unisce la Autoparcheggio “La Opere di adeguamento dotazione di nuove abitazioni ai posti auto, alle Stazione” Piazzale alla normativa vigente 250.000,00 Progetto infrastrutture, ai servizi diffusi, con una diversifi- Rosselli. Lavori di 363.600,00 Progetto di prevenzione incendi preliminare adeguamento alle cazione di funzioni che viene mantenuta anche esecutivo - “Caserma Piave”. prescrizioni del per il sito Unesco, ovvero il centro storico, dove C.P.I. all’interno del TOTALE 15.652.300,00 alcuni grandi contenitori, come il Monna Agnese parcheggio o la Caserma Piave, potranno avere una destina- Nuova bretella Policlinico Le Scotte

96 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 97 zione residenziale. 2011) con cui si attua la componente strategica L’adozione del Regolamento Urbanistico, avve- del Piano stesso che rende operative le scelte ur- nuta alla fine di un lungo percorso caratterizzato banistiche di Siena. I grandi obiettivi individuati da trasparenza e condivisione, rappresenta un nel Piano Strutturale sono: abitare, servizi e attivi- elemento centrale delle politiche di governo del tà, insediamenti produttivi, mobilità, paesaggio e territorio che costituiscono uno degli strumenti territorio. principali per lo sviluppo equilibrato della città. L’elaborazione del Piano Strutturale, il primo per Il Regolamento Urbanistico rappresenta l’attua- la città di Siena, ha interessato i primi cinque anni zione strategica del Piano Strutturale, approva- del nuovo millennio. Le procedure di formazio- to anch’esso in questi ultimi anni, che è lo stru- ne si sono avviate nel 2003 e nel 2004 si è svolto mento principe della pianificazione del territorio. tutto il lavoro di approfondimento con Sindaci e L’idea portante di tutto il complesso di attività è tecnici dell’Area Vasta. Sulla base del Quadro Co- quella di perseguire uno sviluppo indirizzato alla noscitivo è stato fatto un ragionamento a tutto riqualificazione urbana ed alla tutela del territo- tondo sulla città e avviato un percorso condiviso rio e della persona attraverso scelte che hanno di incontri con gli Enti, le Associazioni, l’Universi- investito in modo sinergico politiche della casa, tà, le attività produttive e le Contrade. Oltre alla della mobilità, dell’occupazione. Attraverso la campagna informativa, l’approccio partecipato perequazione urbanistica e lo sviluppo sosteni- è proseguito attraverso la collaborazione con i bile si va verso una modalità di attuazione della forum di Agenda 21 in un percorso parallelo per trasformazione urbana che presuppone rapporti ri-progettare insieme il futuro di Siena. collaborativi tra pubblico e privato. In tal modo Dal Quadro Conoscitivo è emerso che dal 1970 si è creato un nuovo clima di collaborazione tra ad oggi Siena e i Comuni vicini, questa “città dif- i soggetti e gli attori del Piano, in grado di con- fusa”, hanno mantenuto pressoché costante la trastare l’impatto negativo dell’incidenza decre- propria dimensione globale, ovvero circa 90.000 scente delle risorse pubbliche nel finanziamento abitanti. Si è intensificato il pendolarismo, segno delle trasformazioni urbane. della capacità di attrazione della città. L’analisi In questo contesto si inserisce l’adozione di Piani demografica relativa al 2003 evidenzia come tut- Complessi d’Intervento (PCI) che risulta piena- ti i Comuni tendono ad aumentare la popolazio- mente coordinata con l’attuazione delle trasfor- ne residente rispetto all’anno precedente. Negli mazioni urbanistiche contemplate dalla normati- ultimi 10 anni il saldo totale di nuove famiglie va, e la cui sperimentazione consente di attivare che si sono insediate nell’area metropolitana è di alcune importanti operazioni urbanistiche affi- 3.577 per un totale di 36.617 famiglie, l’incremen- date all’intesa tra soggetti pubblici e privati. to medio è del 10,5 per cento. La dimensione me- Ne parleremo nelle prossime pagine dedicate ad dia delle famiglie passa da 3,027 componenti nel illustrare il Regolamento Urbanistico, i Pci e l’atti- 1981 a 2,821 componenti nel 1991 per arrivare vità urbanistica in generale. ai 2,456 componenti nel 2001. Le proiezioni dei dati demografici al 2015 indicano per il medio 2.1 Dal Piano Strutturale al Regolamento periodo una tendenza in linea con il trend gene- Urbanistico rale proposto per il sistema regionale dall’Irpet, L’urbanistica in questi dieci anni si è arricchita cioè una crescita moderata della popolazione di due importanti strumenti di pianificazione globale dell’area senese che dai 90.015 abitanti e di governo: il Piano Strutturale (approvato in del 2001 dovrebbe arrivare a circa 95.142, con Consiglio Comunale il 13 febbraio 2007) e il Re- un incremento del 5,69 per cento, anche grazie golamento Urbanistico (approvato il 24 gennaio all’inversione di tendenza demografica che sem- Giardini Fortezza Medicea

98 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 99 bra caratterizzare il capoluogo negli ultimi anni. informare in merito allo stato di attuazione delle menti di superfici (il così detto “aspirapolvere”). diviso per piani), di cui 119.920 nuovi e 17.138 di L’elaborazione ha coinvolto anche i più picco- trasformazioni in corso. Un luogo che risponde Nelle principali nuove aree edificabili l’edilizia recupero. Si accompagnano al terziario 29.555 li: 900 bambini, 62 classi fra scuole dell’infanzia, all’esigenza di fornire all’esterno la possibilità di convenzionata è il 50% di quella libera. Qualche metri quadri di verde, 635 posti auto, 2813 metri primarie e secondarie inferiori, coinvolti nel ‘Pia- essere informati in anteprima sulle proposte ela- esempio: ad Abbadia-Renaccio nasceranno 450 di strade, 30.450 metri quadri di servizi. Le super- no Regolatore delle cittine e dei cittini = PRC², borate sul futuro della città e del suo territorio, di nuovi appartamenti, 225 in edilizia libera e 225 fici maggiori si concentrano nella zona del Parco una formula per cambiare la città’. Il percorso si conoscerne le motivazioni e di partecipare atti- in convenzionata, al Mulino Muratori 108, 54 in Scientifico (45.322) e nella zona di San Miniato è avviato nella seconda metà del 2004. L’obietti- vamente alla formazione delle decisioni. edilizia libera e 54 convenzionati. Insieme al to- (25.000), e poi Ruffolo (7.600), con commercio vo è stato quello di coinvolgere i futuri cittadini Lo spazio ha ospitato anche diverse mostre a ri- tale dei nuovi alloggi nasceranno 114.559 mq all’ingrosso e direzionale, Cerchiaia (7.300), con nell’elaborazione del nuovo Piano Regolatore di levanza urbanistica/architettonica ed è stato il di verde pubblico, oltre 4mila posti auto, oltre funzioni destinate al commercio, la Cittadella del- Siena, considerandoli come un soggetto sociale luogo dove sono stati esposti gli elaborati del Re- 11mila metri di strade, oltre 13.800 metri di per- lo Sport (3.030), Abbadia di Renaccio (2.775). Le in grado di esprimere le proprie idee. L’iniziativa golamento Urbanistico adottato. corsi pedonali e 20.500 metri quadri di servizi. altre si distribuiscono in zone diverse della città. ha ricevuto il contributo della Fondazione Monte La creazione di un apposita pagina internet de- L’obiettivo della qualità dell’abitare, della “città Servizi dei Paschi di Siena, ha portato alla concreta rea- dicata conferisce alla casa della città anche una bella” viene assunto dal Regolamento Urbanisti- Sono 126.898 i metri quadri di superficie utile lor- lizzazione di ben sette interventi per la manuten- dimensione virtuale, che offre all’utente la possi- co sia nelle trasformazioni più rilevanti che negli da destinati a servizi. I principali interventi si di- zione e il miglioramento in varie zone della città. bilità di consultare i documenti di piano, propor- interventi più piccoli e diffusi, guidati da schede stribuiscono tra la Cittadella dello Sport (50.000), Sulla base delle indicazioni del Piano Struttura- re il suo punto di vista, accedere ad un sistema progetto redatte con la massima attenzione alle il Palazzo di Giustizia (9.000), il Centro Universita- le è stato elaborato il Regolamento Urbanistico. informativo basato su tecnologie GIS. Grazie alle caratteristiche ambientali ed urbane e dei siti da rio di San Miniato (10.000), la zona per il nuovo La definizione dei modi, dei criteri e dei conte- opportunità offerte dalle tecnologie della comu- qualificare e completare. In entrambi i casi il pro- istituto Agrario (15.500). Gli altri sono presenti nuti sono stati oggetto di una importante attivi- nicazione, la Casa della Città intende coniugare la getto di una nuova forma urbana punta a favori- in modo diversificato nelle varie zone della città. tà comunicativa e partecipativa all’interno della sua principale missione - che è quella di promuo- re l’adozione dei principi della bio-campatibilità I servizi contribuiscono al miglioramento della comunità senese, mediante specifiche azioni di vere i processi partecipativi alla scala cittadina e della eco-sostenibilità che vengono adattati ai città pubblica con 171.135 metri quadri di verde, comunicazione, incontri istituzionali e pubblici; - con la proiezione verso un sistema di relazioni diversi contesti e alla diverse scale, sia attraver- 5.213 posti auto, oltre 6mila metri di strade e 186 il tutto secondo un puntuale programma della più ampio, costituito da operatori economici, so un orientamento delle nuove costruzioni, che metri di percorsi pedonali comunicazione predisposto e attuato dall’Am- studiosi e turisti. tenda a favorire una migliore ventilazione ed un ministrazione con il contributo e il controllo del soleggiamento più favorevole, sia mediante l’in- Residenze e ricettivo garante della comunicazione. 2.2 La città del futuro dividuazione di regole costruttive che consenta- I posti letto nuovi per residenze speciali sono Il Regolamento è stato adottato il 4 maggio 2010 e Una città ancora più sostenibile, attenta alle fasce no di ottimizzare il bilancio termico degli edifici. 133, di cui 33 nella zona di Siena Nord e 100 nella approvato il 24 gennaio 2011. Il Regolamento Ur- più deboli, dove maggiore sarà la dotazione del Nella città dell’Arbia il nuovo “eco quartiere” in- zona di viale Bracci. Per le strutture ricettive sono banistico, per legge, ha una validità di cinque anni. verde, di parcheggi e infrastrutture. Una città che tende sperimentare nuove forme di abitare, ma 15.940 i metri quadri di superficie utile lorda, di Attualmente è in fase di redazione il Regolamento cerca la qualità degli insediamenti e punta allo anche nel riassetto del Parco Scientifico e Tecno- questi 11.800 sono in zone nuove e 4.140 rappre- Edilizio. Dopo avere definito dove e quanto sarà sviluppo nella zona Sud nonché al recupero di logico si cerca la qualità. sentano recuperi. Le zone interessate sono, tra le possibile costruire nei prossimi 5 anni attraverso contenitori, rendendo possibile l’aumento della altre, la Cittadella dello Sport, il Poggiarello, l’ex Aree produttive il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico, popolazione fino a circa 56.000 abitanti nei pros- Colonia Belcaro e Palazzo Sozzini Malavolti. Per quanto riguarda le aree produttive, sono questo documento, che sarà valutato dalla Giunta simi 5 anni. Una città attenta all’occupazione e al 35.570 i metri quadri di superficie coperta previ- entro la fine del mandato amministrativo, andrà a tempo libero, che vuole confermare il suo prima- 2.3 I Piani Complessi di Intervento sti, distribuiti tra la zona industriale di Isola, Cer- stabilire le caratteristiche delle nuove costruzioni: to nella qualità della vita. È il disegno del nuovo Siena è stata una delle prime amministrazioni chiaia e Renaccio. Insieme ci saranno 29.405 me- dall’uso dei materiali all’utilizzo delle energie rin- Regolamento Urbanistico le cui linee guida sono toscane a percorrere la strada dei PCI nelle more tri quadri di verde, 1.020 posti auto, oltre 6mila novabili. strade, verde, residenziale e servizi. dell’approvazione del Regolamento Urbanistico. metri di strade, 2.300 metri di percorsi pedonali Nel 2008, infatti, sono stati avviati alcuni significa- Aperta “La Casa della Città” Residenziale e 9.800 metri quadri di servizi. tivi progetti che, dando attuazione al Piano Strut- Un urban center presso i locali della galleria di Pa- Le previsioni del Regolamento Urbanistico parla- Terziario turale, hanno anticipato il Regolamento Urbani- lazzo Patrizi, che risponde all’esigenza di avere un no di 1721 alloggi. Di questi il 74,73% nascerà in Sono 137mila circa i metri quadri di superficie stico: i Piani Complessi di Intervento (previsti da- luogo aperto alla cittadinanza e a tutte le istitu- zone nuove, cioè zone di trasformazione e riqua- utile lorda previsti (ovvero la superficie calpesta- gli artt. 56 e 57 Legge Regione Toscana n.1/2005) zioni pubbliche e private dove ospitare materiali lificazione urbana, il 21,49% saranno recuperi di bile compresi i muri, quindi l’intero edificio sud- finalizzati a Siena a favorire ogni opportunità di riguardanti gli aspetti urbanistici della città ed altre strutture e il 3,78% deriveranno da trasferi-

100 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 101 sviluppo economico e le condizioni per l’impianto Pci di tre soggetti. •• Variante riferita al Piano di Recupero dell’area La scelta è stata quella di considerare Siena ed i co- di nuove imprese in settori avanzati. Ex CET in località Madonnina Rossa muni vicini come un sistema, in quanto interessati A Siena si è trattato di dare attuazione ad alcune La Cittadella dello Sport da fenomeni comuni di carattere sovracomunale •• Variante interna all’area Peep 18 delle aree a trasformazione integrata individuate Accanto alla Città dell’Arbia, l’Amministrazione ha o metropolitano. Nello SMaS le amministrazioni dal Piano Strutturale e ritenute particolarmente previsto la realizzazione del nuovo stadio comu- •• Variante per realizzazione di parcheggio a locali, unendo le loro risorse e le singole proget- strategiche: il Parco Scientifico Tecnologico, il Polo nale e del palazzetto dello sport. La Giunta ha da raso zona San Miniato tualità, possono trovare una strategia di politica Abbadia Renaccio, che sono stati approvati, e la poco deliberato di procedere alla verifica dlla pos- •• Variante per individuazione area a parcheggio urbanistica unitaria, utile alla promozione e allo Cittadella dello Sport. sibilità di realizare il nuovo stadio di Siena con l’ap- all’interno della Ta Malizia sviluppo di una struttura di dati comune e di un Le proposte selezionate parteciperanno alla at- porto di capitali privati. Visti i minori trasferimenti sistema unitario di governo del territorio, dove la •• Variante per il tamponamento perimetrale del tuazione dei tre Piani Complessi e realizzeranno, e le ristrettezze della finanza pubblica, l’Ammini- cittadinanza si senta davvero integrata in un’area bocciodromo di piazza Amendola in regime di convenzione, e all’interno di quanto strazione non può reperire le risorse per realizzare vasta. previsto dagli stessi Piani, un insieme sistematico l’opera. La verifica si attuerà mediante un “bando •• Variante per ridefinizione Progetto Norma 2.3 8 ottobre 2003: i rappresentanti dei Comuni di e coordinato di opere pubbliche e private. di manifestazione di interesse” per la ricerca di – ex Socini Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggio- Il Parco Scientifico Tecnologico soggetti interessati alla concessione dell’area per •• Variante per la realizzazione di parcheggio in- ni, Monteroni d’Arbia, Siena e hanno sot- Un’importante opportunità di crescita a più livel- la realizzazione a proprie spese dell’opera previ- terrato pertinenziale in via Garibaldi. toscritto un documento mirato alla stesura del sta negli strumenti urbanistici. Anche per il nuo- Quadro Conoscitivo del territorio interessato (QC). li, non solo per il Comune di Siena ma per tutto lo •• Conferma delle destinazioni urbanistiche SMAS. Il parco-scientifico e tecnologico interessa vo palazzetto dello sport l’Amministrazione sta Obiettivo: la redazione di un quadro unitario di mettendo a punto la convenzione per la gestione all’interno del progetto Norma 1.1 – Costalpi- “area vasta” da utilizzare quale riferimento per i pia- l’area compresa tra via Fiorentina, strada del Petric- no cio-Belriguardo, via Milanesi e strada di Marciano, della struttura, che regolamenterà i rapporti tra il ni strutturali di tutti i comuni aderenti e dare una già sede dell’Istituto Sieroterapico A. Sclavo. Attra- Comune e il soggetto privato realizzatore del pa- •• Variante per il recupero funzionale del Cine- lettura a scala territoriale delle aree amministrate. verso un accordo pubblico-privato si vuole creare lazzetto. ma Fiamma Tale percorso si è completato con l’elaborazione di un documento denominato “Allegato tecnico”, nel un centro direzionale di ricerca scientifica qualita- •• Variante per il recupero funzionale del Cine- 2.4 Sosta, gestione ordinaria, innovazione quale sono individuate le politiche, gli obiettivi e tivamente all’avanguardia ed estremamente com- ma Moderno le linee di azione per i Piani Strutturali dei Comuni petitivo nel proprio campo. A seguito della selezio- La gestione urbanistica ordinaria •• Conferma destinazioni urbanistiche Tiro a Se- interessati. Tale esperienza maturata nello Schema ne pubblica è emersa l’idoneità a concorrere alla Per quanto riguarda l’attività di gestione urbani- gno Metropolitano dell’area Senese SMaS ha rivestito formazione del PCI del Parco Scientifico e Tecnolo- stica ordinaria si segnala l’approvazione delle se- • Variante interna all’Area PEEP San Miniato con un interesse sovra locale ed è stata promossa una gico della ditta Novartis Vaccines and Diagnostics. guenti varianti al PRG: • contestuale adeguamento degli elaborati di pubblicazione a tiratura nazionale dei risultati del •• Variante per la realizzazione del nuovo Stadio Il Polo Abbadia Renaccio PRG processo su un apposito fascicolo della collana in località Borgovecchio Particolare importanza riveste l’area di trasfor- “Urbanistica Dossier” edita dall’INU. •• Variante inerente la viabilità in località Fonte- mazione Abbadia-Renaccio che rappresenta un •• Variante relativa alla viabilità a confine con il Nella stessa ottica di collaborazione fra Comuni becci perno fondamentale della Città dell’Arbia, collo- Comune di Monteriggioni in località “Il Braccio contermini rientra anche l’esperienza del Comu- candosi come elemento di snodo tra gli agglome- e La ” •• Variante riferita al P.d.R dell’ex Scuola di Mon- ne di Siena quale capofila nella Gestione asso- rati di Taverne d’Arbia e di Abbadia, in prevalen- techiaro •• Variante riferita al Piano di Recupero del Pode- ciata del catasto dei boschi e dei pascoli situati za a carattere residenziale, e l’area produttiva di re Giovannelli in località Monsindoli 2.5 Il progetto della Grande Siena - la città al- entro 50 metri dai boschi percorsi dal fuoco. Renaccio. In particolare si prevedono, nell’area di largata Il Comune di Siena ha istituito il catasto dei bo- •• Variante per la riperimetrazione di aree resi- fronte alla Strada Provinciale 136 Traversa Senese Recuperare il rapporto con i Comuni contermini schi e dei pascoli situati entro 50 metri dai boschi denziali esistenti Aretina e alla strada di Renaccio, interventi mirati è stata una direzione intrapresa e portata avanti percorsi dal fuoco, che viene aggiornato annual- alla realizzazione di un insediamento residenziale •• Variante per adeguamento del tracciato della per riprogettare la crescita della città. Questo ha mente in collaborazione con Monteriggioni. Gli con previsioni infrastrutturali il cui ruolo supera nuova Cassia Sud, tratto Isola d’Arbia Innesto significato lavoro sinergico fra Comune di Siena e adempimenti di gestione sono disciplinati dal Re- l’ambito comunale e che avrà quindi effetti sul S.R. 223 i Comuni di Monteriggioni, Asciano, Castelnuovo golamento Comunale adottato nel 2006. piano economico e di collegamento con i comuni •• Variante riferita al Piano di Recupero di un edi- Berardenga, Monteroni e Sovicille per uno svilup- contermini. A seguito della selezione pubblica è 2.6 Gli insediamenti produttivi ficio residenziale denominato “Pozzo al Piano” po equilibrato della grande area urbana denomi- emersa l’idoneità a concorrere alla formazione del Il Comune di Siena ospita nel proprio territorio nata SMaS Schema Metropolitano area Senese. aree dedicate agli insediamenti produttivi in cui

102 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 103 i rapporti con gli assegnatari del diritto di super- 2.8 Innovazione ficie sono gestiti da apposite convenzioni. Le aree L’innovazione tecnologica nei servizi resi ai citta- sono concentrate in località Renaccio ed in località dini si è tradotta a livello di urbanistica in diverse Cerchiaia. opportunità per una completa accessibilità agli Per il Piano per Insediamenti Produttivi (P.I.P.) di atti ed alle informazioni. Il SIT comunale, acces- Cerchiaia il Comune di Siena ha approvato il pro- sibile liberamente dal sito internet, consente la getto definitivo relativo alla trasformazione del consultazione degli elaborati, cartografici e non, diritto di superficie in diritto di proprietà. Una tra- degli atti di pianificazione del Comune di Siena: sformazione che ha interessato il 56% della super- PRG (e sue varianti), PS, Regolamento Urbanistico, abitare a siena ficie totale del Pip, portando alle casse comunali offrendo quindi ai semplici cittadini e al mondo un introito di circa 550.000 euro. delle professioni la possibilità di avere in tempi ra- pidi risposte e chiarimenti. Inoltre, il SIT contiene 2.7 Mobilità e sosta informazioni e cartografia relativa al vincolo pae- Le politiche per la mobilità, che hanno ripercus- saggistico, al vincolo idrogeologico, alla gestione sioni anche sul fronte delle attività economiche associata del catasto dei boschi percorsi dal fuo- e dell’occupazione, trovano molteplici punti di co. È stata attuata anche l’informatizzazione del- contatto con le politiche di assetto del territorio. la procedura ordinaria di rilascio dei certificati di Oltre all’elaborazione di varianti predisposte per destinazione urbanistica prevista, che porta al cit- il potenziamento dei parcheggi scambiatori, per tadino la riduzione dei tempi di attesa per l’istrut- le piste ciclabili o per la sosta nel centro storico toria e la stesura dei certificati. I dati presenti nel Una politica dell’abitare a tutela mente collegati alle trasformazioni possibili sul (esempio parcheggio di via Garibaldi), si è perse- 1 catasto informatizzato già attivo e fruibile presso dei più deboli: Erp, patrimonio territorio e hanno rappresentato un elemento guito l’obiettivo di ottimizzare le potenzialità del l’Amministrazione interagisce con il PRG on line: a immobiliare e fondo affitti cardine della programmazione e della pianifi- trasporto pubblico su ferro con iniziative tese a fronte dell’istanza inoltrata dal cittadino la proce- cazione urbanistica. Basti penare gli alloggi per verificare la fattibilità di una metropolitana leg- •• 1.049 gli alloggi di Edilizia Residenziale Pubbli- dura produce l’elencazione delle particelle richie- anziani autosufficienti previsti nell’ambito del gera di superficie sul territorio senese/tranvia per ca di proprietà del Comune di Siena e 77 quelli ste con le relative destinazioni urbanistiche nella Contratto di Quartiere di San Miniato, ma anche i collegamenti urbani ed extraurbani tra Siena e i assegnati a canone concordato di cui 62 appar- forma di certificazione amministrativa. Il sistema alle forme di edilizia economica e popolare per Comuni limitrofi, sfruttando, ove possibile, le infra- tamenti già consegnati alle famiglie aventi di- dovrà essere implementato con le destinazioni le giovani coppie in località Coroncina. strutture ferroviarie già esistenti e sotto utilizzate. ritto. 49 alloggi a canone concordato sono stati introdotte dal Regolamento Urbanistico. Infine, Nel 2005 sono stati affidati gli incarichi di reda- acquisiti e quindi sono entrati a far parte del a seguito del progetto comunale di trasformazio- Tale volontà era già presente nella Relazione zione dello studio di fattibilità e di quello di sup- patrimonio immobiliare di proprietà comunale, ne del diritto di superficie in diritto di proprietà Generale del Piano Strutturale del Comune di porto scientifico e operativo all’Università di Sie- mentre per altri 19 sono in corso di perfeziona- che ha interessato le aree Peep si è reso necessa- Siena. A questa ha fatto seguito l’indagine sul- na – Dipartimento di Scienze Storiche, Giuridiche, mento le pratiche di acquisizione rio trasporre il patrimonio di informazioni conte- la domanda abitativa nel territorio dell’area Politiche e Sociali, sulla base del quale il Comune nuto nelle pratiche conservate agli atti in una re- •• Di tutti gli alloggi di proprietà comunale ben metropolitana senese, realizzata con la consu- ha portato avanti la relativa progettazione con il gistrazione di dati di natura informatica. Questo, 800 sono stati acquisiti negli ultimi 10 anni lenza di esperti dell’Università di Genova e at- supporto di un professionista esterno esperto di oltre a ridurre l’uso del cartaceo, consente il con- traverso il finanziamento concesso dalla Fonda- tecnica e movimentazione ferroviaria. Questo ha • 643 gli alloggi assegnati complessivamente nel tinuo aggiornamento dei dati e quindi la rapidità • zione MPS. Obiettivo: orientare lo sviluppo delle portato ad approfondire lo Studio di Fattibilità de- corso del mandato tramite appositi bandi di di ricerca di informazioni con risposta immediata politiche abitative e dell’edilizia popolare locale, finendo in particolare l’individuazione delle tratte concorso al cittadino e agli uffici interessati. Inoltre, si rea- trarne elementi e modulare le diverse iniziative e delle fermate/stazioni, gli interventi sulle infra- lizza la trasparenza verso il cittadino, e ci si atten- • Le domande per il fondo affitti sono passate da inserire nel Regolamento Urbanistico del Co- strutture e organizzazione del servizio, lo stato di • de un’ottimizzazione dei tempi di istruttoria delle dalle 238 ammesse nel 2001 alle 445 del 2010, mune di Siena. I risultati dell’indagine, oltre ad avanzamento del Sistema Supporto Condotta sul- pratiche di determinazione dei prezzi di cessione con un aumento pari a quasi il 200% essere stati illustrati alla cittadinanza in un in- le linee ferroviarie interessate, la potenzialità della degli alloggi in area Peep conseguente alla pos- contro pubblico presso Palazzo Patrizi, sono stati linea e la possibile coesistenza con treni regionali sibilità di effettuare compiute verifiche e controlli Il tema della casa per le categorie più deboli e le pubblicati in un apposito volume edito da una (aggiornamento progetto Memorario e program- diretti per ciascun edificio. politiche per l’abitare sono stati elementi stretta- casa editrice di Firenze. mazione Trenitalia).

104 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 105 1.1 Le principali tappe delle politiche abitati- •• 2005. Bando Alloggi ERP (graduatoria inte- ve portate avanti in questi anni grata): domande ammesse in graduatoria 813

•• Firmato nel settembre 2005 il Patto dell’Abita- •• 2007. Bando Alloggi a Canone Concordato: re che evidenzia i bisogni e delinea le linee di domande ammesse in graduatoria 270 politica abitativa relative all’ambito territoriale senese. Tale documento, sottoscritto dal Co- •• 2008. Bando Alloggi ERP riservati ad ultrases- mune di Siena, Cgil, Cisl, Uil, Forum dell’Abitare, santacinquenni in località San Miniato: do- Siena Casa, Azienda Regionale del Diritto allo mande ammesse in graduatoria 98 Studio Universitario, Lega Cooperative Arcat, •• 2008. Bando Alloggi ERP: domande ammesse Confcooperative, Sunia e Sicet, costituisce uno in graduatoria 646 strumento condiviso per dare risposte al tema casa e combattere la speculazione. Un’esperien- A fronte dei bandi sono stati assegnati: za innovativa in ambito nazionale, un esempio •• 250 alloggi Erp in locazione definitiva di concertazione sulle risposte che una Città in- tende dare sul tema della casa. •• 32 alloggi ERP in locazione definitiva a giovani coppie •• Sottoscritto nel 2005 il Protocollo d’intesa per alloggi a canone concordato stipulato fra LODE •• 77 alloggi a canone concordato. Di questi 72 a (Siena Comune Capofila), Siena Casa e Fonda- locazione permanente e 5 con vincolo di loca- zione Monte dei Paschi, per la costruzione, l’as- zione di 10 anni. Come già evidenziato, il Comu- segnazione e la gestione di alloggi a canone ne ha già acquisito 49 alloggi di questa tipologia, concordato per il sostegno abitativo anche dei mentre sono in corso di definizione le pratiche cittadini dei ceti medi. per l’acquisizione di altri 19 alloggi, comunque già assegnati, che entreranno a breve a far parte •• Definito nel 2003 l’Accordo Territoriale per i del patrimonio immobiliare comunale. contratti delle locazioni di immobili adibiti ad uso abitativo riguardante i Comuni dello Sono stati altresì assegnati 284 alloggi Erp in lo- SMaS, predisposto e stipulato fra le parti in- cazione temporanea per far fronte a situazioni teressate (sindacati inquilini e associazione di emergenza sociale ed abitativa (di cui 93 per proprietari). L’Accordo è stato rinnovato e ag- sfratti e 180 a seguito di segnalazione da parte giornato nel 2009. dei servizi sociali)

1.2 ERP, emergenza abitativa, canone concordato Inoltre: •• assegnati 30 alloggi in mobilità (a seguito della Sono complessivamente 643 gli alloggi consegnati pubblicazione di quattro bandi per la mobili- ai nuclei familiari richiedenti nel corso del mandato. tà all’interno degli alloggi di ERP nel 2001, nel Le assegnazioni definitive sono avvenute tramite 2004 nel 2006 e nel 2008); appositi bandi di concorso pubblicati dal Comu- ne di Siena nel corso dell’ultimo decennio: •• pubblicato, nel 2006, l’avviso pubblico finaliz- zato all’alienazione di alloggi ERP ai nuclei fa- •• 2002. Bando Alloggi ERP: domande ammesse miliari che avevano avuto in assegnazione gli in graduatoria 614 appartamenti in qualità di profughi (in seguito •• 2003. Bando Giovani Coppie (alloggi riservati alla L.R.T. 59 del 2 novembre 2005). Sono perve- a coppie sotto i 35 anni): domande ammesse nute 4 domande e sono state alienate 3 unità in graduatoria 108 abitative. Veduta di Siena

106 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 107 1.3 Il patrimonio abitativo e per fronteggiare l’emergenza nascente da si- ca e popolare localizzati sul territorio comunale, scia C, per la quale è stato erogato un contributo Sono 1.049 gli alloggi di Edilizia residenziale pub- tuazioni di sfratto. un’iniziativa volta a trasformare il diritto di super- massimo di 2.000 euro a domanda. blica di proprietà del Comune di Siena e 77 quelli I finanziamenti ottenuti ammontano a 11.114.834 ficie in diritto di proprietà. L’obiettivo, raggiunto Sempre dal 2009 il Comune di Siena ha anticipato assegnati a canone concordato di cui 62 apparta- euro, a disposizione dell’Ente Gestore per porta- con successo, è stato quello di agevolare i citta- ai soggetti più bisognosi, appartenenti alla fascia menti già consegnati alle famiglie aventi diritto. re a termine i lavori pianificati in Ambito LODE. dini delle fasce meno abbienti alla conquista del A, un contributo pari ad 8/12 della somma com- pieno diritto di proprietà del proprio alloggio. plessiva spettante, nel mese di agosto dell’anno Il Patrimonio Abitativo è aumentato negli ultimi Partecipazione alle misure statali e regio- di pubblicazione del contributo, provvedendo poi anni di 803 unità, sia a seguito dell’acquisizione nali per lo sviluppo dell’edilizia residenziale a saldare la cifra restante nei primi mesi dell’anno (in forza della L.R. n. 77/1998) degli alloggi di pubblica in locazione a canone sociale e per 1.4Il Fondo Affitti successivo, come da consueta procedura. proprietà della ormai sciolta A.T.E.R. senese (604 il concorso alla realizzazione di alloggi desti- Dal 2000 il Comune di Siena pubblica, con cadenza Siena è uno dei pochissimi Comuni della Regio- alloggi), sia per la costruzione o l’acquisto di ol- nati alla locazione a canone sostenibile annuale, il Bando per l’assegnazione dei contributi ne (e sicuramente l’unico capoluogo provinciale tre duecento nuove unità abitative. Per far fronte alle esigenze di categorie sociali integrativi del canone di locazione. Nel corso degli toscano) che grazie all’impegno dell’Amministra- che hanno difficoltà a reperire alloggi a cano- anni abbiamo assistito ad un aumento consisten- Sono state costruiti ex novo o resi disponibili zione ed ai contributi concessi dalla Fondazione ni accessibili il Comune di Siena ha aderito al te sia del numero delle domande presentate, sia quali alloggi di Erp: Monte dei Paschi è riuscito a coprire, negli ulti- programma statale (Decreto del Ministero del- della consistenza dei contributi erogati ai cittadini •• 32 alloggi per giovani coppie in località Co- mi anni, il 100% del fabbisogno emergente dalle le Infrastrutture 2.295 del 26 marzo 2008) e al richiedenti: siamo passati dalle 238 domande am- roncina domande presentate nell’ambito del bando per i programma regionale (Decreti Dirigenziali 5110 messe nel 2001 alle 445 nel 2010, con un aumento contributi al canone di locazione. •• 25 alloggi nel complesso San Marco e 5111 del 15 ottobre 2009) destinati al raggiun- pari a quasi il 200%. Ecco alcuni dati significativi: gimento di questo obiettivo. Le due adesioni, Nell’anno 2009 è stato predisposto e sottoscritto •• 31 alloggi in Vallepiatta dopo l’espletamento dell’iter previsto, hanno ANNO 2001 2010 un protocollo con la Guardia di Finanza al fine di controllare le autocertificazioni prodotte in sede •• 16 alloggi in loc. Costalpino portato ad un totale di quattro proposte ritenu- Domande fascia A 78 286 te meritevoli di essere inserite nei programmi. Domande fascia B 160 149 di richiesta di contributi e procedere al recupero •• Acquistati nel 2008 46 alloggi per emergenza Fascia istituita delle somme erogate a seguito di errate o false di- L’obiettivo è incrementare l’offerta di abitazioni Domande fascia C 10 nel 2009 abitativa dalla Cassa di Previdenza del Monte in locazione per soggetti la cui capacità econo- chiarazioni. Totale Domande dei Paschi 238 445 mica è incompatibile con i canoni di libero mer- ammesse cato, ottenendo in questi casi benefici di tipo Fabbisogno 1.5 Altre attività sul patrimonio immobiliare •• Acquistati 49 alloggi già locati a canone con- € 399.042,37 € 1.494.166,37 emergente dell’Amministrazione comunale cordato economico/finanziario per le casse comunali, in Contributo quanto in entrambe le iniziative vi è un concor- € 366.710,90 € 1.494.166,37 erogato** •• Riacquisizione dei locali dell’ex Convitto Tolo- •• In corso di perfezionamento l’acquisizione di so degli enti sovraordinati (Stato o Regione) al mei a seguito di Decreto di soppressione dello ulteriori 19 alloggi per il canone concordato finanziamento delle proposte. ** per il 2010 grazie al finanziamento della Fonda- stesso Convitto. Definizione e riorganizzazione Inoltre, interventi di questo tipo contribuiscono Complessivamente pertanto nell’ultimo decen- zione MPS, alle risorse stanziate dal Comune di Siena dei locali con conseguente assegnazione degli a calmierare il mercato privato delle abitazioni e nio (2001-2010) gli alloggi di proprietà comu- ed al finanziamento Regionale è stato possibile sod- stessi (anno 2002) ad attivare processi di riqualificazione della fun- nale (Edilizia Residenziale Pubblica e Canone disfare nella misura del 100% il fabbisogno emer- •• Acquisizione dalla USL del Palazzo delle Balie Concordato) sono aumentati di 803 unità a cui zione residenziale e di coesione sociale tramite gente dalle domande presentate ed ammesse. (anno 2002) si aggiungono altri 23 alloggi da acquistare e lo- una più articolata offerta abitativa. L’Amministrazione Comunale dal 2009, a seguito care a canone concordato e i 63 alloggi in fase di •• Acquisizione del campeggio Colleverde, e del Aree Peep – trasformazione del diritto di su- di concertazione con le forze sindacali presenti sul ultimazione a San Miniato nell’ambito del Con- terreno adiacente, al 50% con la Provincia, e perficie in diritto di proprietà territorio, ha assunto l’impegno di rivedere, modi- tratto di Quartiere, di cui 39 sono riservati ad ul- Su un totale di 1.635 abitazioni in diritto di su- ampliamento dello stesso (acquisizioni effet- ficandoli al rialzo, i massimali contributivi previsti trasessantacinquenni. perficie ne sono state trasformate in diritto di tuate nel 2003 e nel 2006) in ambito regionale. Pertanto è stato possibile proprietà 1.070, con un conseguente introito per Dalla data di costituzione del LODE senese (2002) erogare un’integrazione delle quote di affitto fino •• Acquisizione dal Demanio dell’area ex Tiro a le casse comunali di oltre 5 milioni di euro. il Comune di Siena ha presentato, tramite la Con- a 4.000 euro per la fascia A (3.100 è il limite fissato Segno di Pescaia (anno 2004) L’Amministrazione comunale (sulla base ferenza LODE, proposte alla Regione Toscana per dalla Regione Toscana) e fino a 3.000 euro per la •• Rielaborazione dell’inventario degli immobi- dell’art.31 legge 448/1998) ha promosso per la realizzazione di nuove costruzioni, ristruttura- fascia B (limite regionale 2.325). In più è stata isti- li di proprietà comunale ai sensi delle vigenti tutti i proprietari di alloggi di edilizia economi- zioni e manutenzione straordinaria degli alloggi tuita un’ulteriore fascia di reddito, la cosiddetta fa- normative (anno 2005)

108 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 109 •• Anagrafe Scolastica: Istituzione dell’Osserva- studio progettuale, redatto dai tecnici della Tutela dell’ambiente, tutela Teramo, ferma a 8,91. 2 torio Scolastico per l’attivazione di un archivio Direzione Patrimonio, ha consentito la suddi- degli animali Buono anche il posizionamento nella classifi- on line relativo a tutti gli edifici scolastici sul visione dell’immobile (altrimenti difficilmente Aree verdi, raccolta differenziata, qualità ca dell’emissione di polveri sottili Pm10, dove territorio nazionale e per la razionalizzazione alienabile come dimostrano precedenti aste dell’aria, misure per l’inquinamento acustico Siena è terza, e quello relativo al verde urbano, e ripartizione dei contributi erogati dal Mini- andate deserte) in 6 lotti e la conseguente e l’elettromagnetismo. C’è stato un impegno a dove la nostra città si colloca 15esima con 23,79 stero della Pubblica Istruzione e dalla Regione pubblicazione di bandi di dismissione per tutto tondo per garantire una sostenibilità am- metri quadri di verde disponibili per ogni citta- Toscana. Si è provveduto alla compilazione di l’alienazione degli stessi. Sono state alienate bientale che fa sì che ogni anno Siena sia stata dino. Migliora ancora la percentuale di spreco complessi e particolareggiati questionari ri- tutte le unità abitative ricomprese nel com- riconosciuta fra le prime città italiane secondo nella rete idrica, che passa dal 22% del 2007, al guardanti gli edifici scolastici di proprietà co- plesso immobiliare l’annuale rapporto sull’ecosistema urbano stila- 19% nella classifica di quest’anno. munale (inizio attività nel 2005, ricognizione •• Conto del Patrimonio richiesto dal Diparti- to dal Sole 24 Ore. 2.1 La politica del verde immobili nel 2007) mento del Tesoro (Ministero delle Finanze) Anche nel 2009 (dati pubblicati dal Sole 24 Ore Oltre ad essere uno dei pilastri del nuovo Rego- •• Acquisizione al 50% con il Comune di Monte- disposizioni contenute nella Legge Finanzia- nell’ottobre 2010) Siena si è confermata ai verti- lamento Urbanistico il verde è anche al centro riggioni del terreno in località Pian del Lago ria 2010: sono stati censiti e trasmessi, entro il ci dei capoluoghi più verdi d’Italia, la prima tra della politica che l’Amministrazione comunale (2007) termine fissato dalla normativa (giugno 2010), le province toscane, e si è piazzata sesta nella ha portato avanti con forte impegno per dotare XVII edizione della classifica annuale condotta la città di spazi verdi e per la loro manutenzione. •• Risoluzione anticipata del contratto di loca- per il successivo inserimento nel Data Base da Legambiente e Ambiente Italia. Nella gradua- Ammontano ad oltre 8 milioni gli euro spesi per zione del Palazzo delle Papesse (fitto passivo). ministeriale, i dati relativi a tutti gli immobili toria di Ecosistema Urbano 2009 Siena spicca le aree verdi, con importanti progetti realizzati e Trasferimento delle attività svolte all’interno di proprietà comunale, per un totale di 4.641 ai primi posti in diversi parametri, dalla qualità con una costante opera di manutenzione volta del Palazzo al Santa Maria della Scala (anno records (anno 2010) dell’aria, al trasporto pubblico locale, dall’utiliz- a creare aree di eccellenza in ogni Circoscrizio- 2008) •• Transazione Mociano: predisposizione e stipu- zo di pannelli fotovoltaici ai metri quadri di Ztl ne. Fra le opere più importanti spiccano il parco •• Convenzione con la società di esecutori di Pie la del contratto di locazione (anno 2010) disponibili per ogni abitante. Siena ha ottenu- dell’ex Tiro a Segno e il Parco Urbano in Fortez- Disposizioni di Siena per la concessione in co- •• Permuta beni immobili fra Comune di Siena e to un punteggio medio di 62,65%, collocandosi za, ma anche il restauro e recupero delle Fonti di modato d’uso a favore dell’Amministrazione USL 7 in fase di attuazione ben al di sopra della media nazionale ferma a Follonica e il Museo dell’Acqua presso le Fonti di del fabbricato denominato Dependance Vil- 49,36%. Pescaia restaurate. • Permuta terreni fra Comune di Siena e Univer- la Donne, per la realizzazione e gestione del • Tra i 125 parametri presi in considerazione da Di seguito alcuni degli interventi maggiori: sità degli Studi di Siena in località San Miniato Centro Diurno Sperimentale per affetti da ma- Legambiente nel 2009, Siena conquista il primo •• Parco Urbano in Fortezza con il recupero dei di imminente definizione lattia Alzheimer (anno 2008) posto nel trasporto pubblico locale tra le città locali situati nel ‘Bastione della Madonnà, la •• A seguito di puntuale ricognizione del Patri- di piccole dimensioni, sia per il rapporto tra abi- sistemazione a verde dei viali e dei bastioni, •• Evase 160 pratiche di trasformazione del di- tanti e viaggi effettuati, sia nella disponibilità di il restauro delle scalinate e delle pavimenta- ritto di superficie in diritto di proprietà (anno monio Immobiliare dell’Ente sono stati ela- borati 5 piani di dismissioni (anni 2002, 2004, mezzi. Con 211 viaggi annui per abitante Siena zioni. Costo, oltre 2milioni di euro 2008-2009) si colloca al 7° posto assoluto andando a con- 2006, 2009, 2010) relativi a beni non più funzio- •• il Parco dell’ex Tiro a Segno, 900mila euro •• Definizione rapporti con l’Università degli Stu- nali all’Amministrazione Comunale. Sono stati correre con città grandi come Genova e Bologna di di Siena e riacquisto dei locali in via Mattioli ceduti complessivamente 28 immobili per un e superando decisamente realtà come Napoli, •• nuove aree a verde in via delle Ropole a Ta- (2009) importo totale realizzato pari a 10.698.643,10 Torino e Firenze. Il dato migliora ulteriormente verne (323.000 euro) e in via Michelangelo se si guardano i chilometri percorsi ogni anno (240.000 euro) •• Riconsegna ex ufficio Personale in via di Città euro dai mezzi pubblici rispetto agli abitanti: Siena si (fitto passivo). Risparmio economico e razio- •• Evase 36 pratiche relative all’esercizio del dirit- colloca terza in assoluto con 69 km, dopo Mila- •• il restauro e recupero delle Fonti di Follonica nalizzazione spazi (anno 2009) to di prelazione su alloggi ex Erp ai sensi della no e Venezia. (I stralcio, 320.000 euro). È stato inoltre ap- •• Acquisizione area privata per la realizzazione Legge 560/1993 (dal 2005 al settembre 2010) La Città del Palio è prima anche per l’estensione provato in linea tecnica il progetto definitivo dell’Ippodromo di Pian delle Fornaci (anno pro capite di aree destinate alla Ztl, con 30,64 per il secondo stralcio del parco delle Mura- •• Adempimenti ed atti ai sensi del D. Lgs Valli di Follonica (805.000 euro) 2009) 42/2004 (prelazioni/verifiche su beni di inte- metri quadrati per abitante, e nell’istallazione di pannelli fotovoltaici in edifici pubblici ogni •• Progetto per la suddivisione in appartamenti resse storico – artistico) riferiti ad immobili di •• allestimento del Museo dell’Acqua presso le dell’ex Scuola di Musica “R. Franci” e pubbli- proprietà comunale e di privati: 125 verifiche 1000 abitanti. Siena raggiunge 11,39 metri qua- Fonti di Pescaia, 1,7 milioni di euro dri distaccando di molto la seconda classificata cazione bandi per la vendita degli stessi. Tale effettuate dal 2005

110 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 111 Interventi di manutenzione straordinaria su aree a verde pubblico comunali. Circoscrizione 4. Sistemazione spazi esterni ludoteca di Costafabbri. 45.243,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza. Recupero dei locali situati all’interno del “Bastione della Madonna” della Fortezza Medicea. 241.000,00 Lavori di somma urgenza per il consolidamento delle scarpate adiacenti il complesso monumentale delle Fonti di Follonica. 64.000,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza. Sistemazione a verde dei viali e bastioni della Fortezza Medicea.1° Stralcio. Impianti. 674.000,00 Interventi vari di manutenzione e miglioramento ambientale nelle Circoscrizioni PRC 2. 50.000,00 Realizzazione di una nuova area verde in via delle Ropole a Taverne d’Arbia. 323.000,00 Parco Urbano della Fortezza - Lizza: Restauro delle scalinate interne della Fortezza Medicea. 2° ed ultimo Stralcio. 501.000,00 Contratti aperti per la manutenzione straordinaria del verde pubblico e dell’arredo urbano. 228.000,00 Manutenzione del verde di qualità. Anno 2005/2006. Contratto aperto 156.000,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza: Fortezza Medicea, viali e bastioni. Pavimentazioni. 720.000,00 Parco delle Mura - Valle di Follonica: progetto di riqualificazione degli spazi verdi di pertinenza della Contrada del Leocorno. 180.000,00 Manutenzione delle aree a verde di proprietà comunale ed arredi urbani fino al 31/05/2008. 228.000,00 Interventi di manutenzione di Piazza della Libertà e del Ponte della Vecchia. 160.000,00 Contratto aperto per la manutenzione straordinaria del verde pubblico ed arredo urbano. Anno 2007. 250.000,00

Giardini della Lizza Parco dell’ex Tiro a Segno. 900.000,00 Contratto aperto per la manutenzione straordinaria del verde pubblico ed arredo urbano. Anno 2009. 50.000,00 Parco delle Mura - Valle di Follonica: restauro e recupero delle Fonti di Follonica. 1° Stralcio. 320.000,00 Elenco lavori conclusi e in corso sul fronte verde e arredo urbano 2001-2010 Acquisto materiali, noli e lavori di manutenzione straordinaria Circoscrizioni. Anno 2009. 125.000,00 INTERVENTO COSTO Interventi straordinari di sistemazione aree verdi. Nuovo arredo urbano di viale Mazzini. Lavori in corso Manutenzione straordinaria del parco Villa Rubini (1° stralcio). 27.549,00 svolti al 95% 200.000,00 Sistemazione giardini in via Manfredi di Svevia. 27.378,00 Contratto aperto per la manutenzione straordinaria del verde pubblico ed arredo urbano. Messa in sicurezza delle scarpate di proprietà comunale. Anno 2009. Lavori in corso svolti al 65% 100.000,00 Lavori di sistemazione di un’area a verde attrezzato a Taverne d’Arbia. 92.754,89 Urbanizzazione primaria area Peep 9 via Caduti di Vicobello, viale A. Sclavo. Opere a verde. Lavori in Sistemazione ambientale nei quartieri esterni della città. 1° Stralcio: via Benvoglienti, via Calamandrei, corso svolti al 95% 300.000,00 Isola d’Arbia (Circoscrizioni 1 - 2 - 3). 148.000,00 Sistemazione a verde area Peep in loc. Ruffolo (via Martiri Senesi di Religione Ebraica). 85.000,00 Sistemazione ambientale nei quartieri esterni della città. 2° Stralcio: Sant’Andrea, Piazza d’Armi (Circoscrizioni 4 - 5). 130.000,00 Area a verde pubblico di via Michelangelo. 240.000,00 Manutenzione straordinaria verde scolastico. Asilo ex OMNI. 50.000,00 Parco delle Mura – Valle di Follonica: restauro e recupero delle Fonti di Follonica. 2° Stralcio, prima fase. 805.000,00 Interventi di manutenzione straordinaria su aree a verde pubblico comunali. Circoscrizione 3. (Progetto definitivo approvato il linea tecnica) Sistemazione del giardino dei Pispini e dell’accesso al Parco di via Aretina. 118.475,66 Manutenzione straordinaria del “Parco Sansedoni” nell’area compresa tra i negozi e la chiesa B.B. 130.000,00 Parco Urbano della Fortezza - La Lizza. Restauro e recupero delle scalinate interne al Piazzale della 317.437,33 Tolomei e del parco giochi di via Cittadini (area a verde sopra il supermercato Coop). Approvato Fortezza Medicea di Siena. 1° Stralcio. progetto definitivo Manutenzione straordinaria su aree a verde pubblico comunali. Circoscrizione 3. Sistemazione dei Allestimento del Museo dell’Acqua presso le Fonti di Pescaia. Da fare chiusura amministrativa 1.763.600,00 giardini di Piazza Manzoni. 50.055,00

112 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 113 La manutenzione via Scatoli, via Battisti, via Veneto, Ex Macelli co- Oltre agli interventi suddetti la manutenzione munali, via Bonci, via Fiorentina, via Sansedoni, ordinaria si realizza tramite gare annuali per il Campo Scuola di via Avignone lato tribune, scar- taglio erba. Sono oltre tremila gli interventi di pata di viale Bracci, Asilo Orso Brando, scarpate vario genere (potature, abbattimenti, reimpianti, della Valle di Fontebranda, rete parasassi nella pulizie e manutenzioni) effettuati negli anni. Di scarpata corrispondente all’Asilo Orso Brando. seguito il dettaglio degli ultimi cinque anni: Inoltre sono state messe in sicurezza tredici scar- pate con la sistemazione di via Pisacane-via Are- Potatura piante tina. In cinque anni sono stati circa 300 gli interven- Trattamenti endoterapici e disinfestazioni ti di potatura ed hanno riguardato viale Vittorio Anche gli alberi si ammalano. In questi anni l’Am- Emanuele, via Mameli, via Conte D’Arras, via M. di ministrazione ha fronteggiato varie urgenze, tra Svevia, Giardino via Cittadini, Parco S. Benedetto, cui: processionaria pini in via Pisacane, tingite via Raimondo da Capua, via Cittadini, via San- del platano in località Taverne d’Arbia, ippocasta- sedoni, viale Bracci, via Scacciapensieri, via De ni nella zona della Fortezza Medicea ed in altre Bosis, via Bandini e Piazza Amendola). A queste parti della città, platani della Fortezza Medicea e va aggiunto il taglio delle acacie all’incrocio tra processionaria in Piazza D’Armi. via Strozzi e i Cappuccini e l’abbattimento delle piante in S. Petronilla, La Tuberosa, Scuola Saffi e Gli arredi La Mimosa. Un cenno a parte merita la riqualifi- Per quanto riguarda la manutenzione di arre- Manutenzione aree verdi: operai al lavoro cazione di viale Mazzini effettuata tra il febbraio e di (giochi, staccionate, nuovi cestini, recinzioni, il marzo 2010. L’esigenza era duplice: riqualificare pavimentazioni antitrauma…) di seguito alcune cifre per gli ultimi cinque anni di attività: 2.500 un manto viario fortemente danneggiato dall’ac- 2.2 Una città che ama gli animali per le attività di controllo della popolazione fe- metri lineari di staccionate, 220 mq di pavimen- crescimento delle radici degli alberi, e mettere in La casina degli animali rappresenta il progetto lina per adempimenti previsti dalla normativa tazione antitrauma, 18 aree per cani, 45 nuovi ce- sicurezza la via rispetto ai sempre più frequen- simbolo di una città che tutela gli animali attra- regionale in materia di tutela degli animali d’af- stini istallati, 16 tavoli da pic-nic, due fioriere, 165 ti crolli di rami di pino (184 le richieste di danni verso numerose iniziative e azioni e che si è do- fezione, di prevenzione del randagismo e di ge- metri lineari di rete recinzione, 110 panchine, negli ultimi 4 anni). Per questo l’Amministrazione tata, proprio per questo, di un apposito regola- stione dell’anagrafe canina, per attività utili alla 330 interventi di manutenzione delle panchine, ha scelto di sostituire i vecchi pini (l’età media di mento comunale. gestione di animali sinantropi e selvatici e per 19 piante, 82 giochi, 2 portabici, 22 interventi di queste piante in ambiente urbano è di circa 50 Accanto alle azioni di tutela nei confronti degli interventi straordinari di Sanità Pubblica Vete- potatura lecci. anni, mentre quelli di viale Mazzini avevano già animali spiccano in questi anni le azioni per il rinaria. L’ambulatorio veterinario, dotato di un 70 anni), in gran parte non più idonei all’ambien- Le aree gioco per bambini contenimento dei piccioni e la collaborazione moderno ecografo portatile, è stato messo in- te urbano, con altre piante, già presenti nel viale Attualmente le aree gioco per bambini nel terri- con l’Azienda Usl per la lotta alla zanzara tigre. teramente a disposizione dall’Amministrazione e del tutto adatte alle caratteristiche della città: torio comunale sono 65, comprese quelle all’in- Casina degli animali Comunale. i peri sterili da fiore. Questi alberi sono a foglia terno delle strutture scolastiche. Recentemente Aperta dal 2008 la struttura è unica nel suo gene- Qui vengono sottoposti a sterilizzazione i gatti caduca, non fanno frutti, hanno bisogno di poca sono nati tre ulteriori spazi dedicati ai bambini re nel panorama toscano. In tale struttura è stato randagi appartenenti alle colonie feline, cattura- manutenzione, hanno radici profonde e dunque della città: in Fortezza Medicea, in via Alessandro creato un polo unico per la gestione dell’anagra- ti dalle associazioni animaliste che collaborano stabili ed un legno elastico. Si tratta di piante di Volta e nel Parco Unità d’Italia. fe canina, per la tutela degli animali d’affezione attivamente al programma di prevenzione del un’età media di 3-4 anni che raggiungono l’al- Dal 2008 tutte le strutture ludiche comunali, e per la prevenzione del randagismo, attività di randagismo. tezza massima di 10 metri. Una caratteristica del compreso quelle scolastiche, sono sottoposte a competenza dell’Amministrazione Comunale, Oltre alle operazioni di anagrafe canina l’ambu- pero da fiore è che cresce velocemente, per cui monitoraggio trimestrale che ne attesta la con- attuate in collaborazione con l’Azienda USL 7 – latorio è a disposizione dei medici veterinari del- tra circa 4 anni il viale sarà nuovamente alberato. formità alla normativa UNI vigente. A seguito di Zona Senese - e le associazioni protezionistiche. la USL per interventi urgenti di stabilizzazione di animali non di proprietà rinvenuti incidentati o Bonifica e messa in sicurezza scarpate tali monitoraggi sono stati eseguiti tempestiva- Il piano rialzato della casina è stato concesso in Questi interventi hanno riguardato viale Mazzini, mente gli interventi urgenti segnalati all’Ammi- convenzione all’Azienda USL7 Zona Senese per comunque ammalati. nel tratto di fronte ai civici 58/60, via Mentana, nistrazione. essere utilizzato come Ambulatorio Veterinario Il piano seminterrato è stato concesso in con-

114 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 115 venzione all’Associazione animalista A.MiciMiei, che cane (qualora non sia identificabile il proprieta- (colliri, alimenti per disturbi gastroenterici, an- vi svolge esclusivamente e del tutto gratuitamen- rio o sia nel frattempo adottato) viene trasferito tiparassitari), su indicazione dei veterinari della te le attività di assistenza ai gatti randagi malati o al canile rifugio. USL. I farmaci vengono consegnati all’associa- comunque bisognosi di cure, appartenenti alle co- All’interno del canile rifugio possono essere zione che opera presso la “Casina”. lonie censite nel Comune di Siena; cattura dei gatti ospitati fino ad un massimo di 110 cani. Nel cor- Lotta alla zanzara tigre da sottoporre a sterilizzazione chirurgica, da parte so del 2008 il canile rifugio è stato oggetto di La presenza della zanzara tigre è stata contra- della Azienda USL, successiva assistenza post opera- ampliamento, con la costruzione di nuovi box stata con l’effettuazione di trattamenti larvicidi toria e reinserimento nelle colonie di appartenenza; e di una nuova area di sguinzagliamento. Nel e adulticidi messi in atto dalla ditta affidataria attività finalizzate alla promozione dell’adozione dei canile rifugio presta la propria opera di volonta- del servizio di disinfestazione. Il territorio è sta- cuccioli abbandonati o nati nelle colonie; ogni altra riato l’associazione ENPA che si occupa tra l’al- to suddiviso in tre zone ed in ognuna di queste attività avente come fine la tutela degli animali e la tro di promuovere le adozioni. vengono fatti 8 interventi annui (concentrati nei prevenzione del randagismo. Servizio di cattura dei cani vaganti mesi primaverili-estivi) di disinfestazione antilar- Nel corso del 2009 sono stati adottati presso la “Casi- Il Comune di Siena provvede alla cattura dei vale nelle caditoie e tombini stradali e 8 inter- na degli Animali” oltre 100 gattini. cani vaganti attivando un servizio specifico, con venti larvicidi nel verde pubblico. In presenza di Regolamento Comunale di Tutela degli Animali oneri a proprio carico. Per far ciò è attiva una infestazioni di maggiore entità nel corso dell’an- Approvato nel 2009 il “Regolamento Comunale sulla convenzione tra i diciassette Comuni dell’area no sono stati aggiunti sia nuovi trattamenti sia Tutela degli Animali”, redatto con il costante contri- senese e l’Azienda USL 7. Così come accade con nuove zone da trattare. buto dell’Azienda USL7 di Siena, U.F. Sanità Pubblica la gestione del canile rifugio, le spese vengono Particolare attenzione è stata riposta in alcuni Veterinaria e con il prezioso aiuto delle Associazioni suddivise tra i vari Comuni in base al numero asili nido comunali, aperti anche nel mese di lu- Animaliste presenti sul territorio. degli abitanti. glio, nei cui giardini sono state installate speciali macchine ad anidride carbonica, capaci di atti- Riguarda il mondo dei cani ma anche dei gatti, dei Recupero carcasse rare le zanzare e di catturale, dando sollievo agli volatili, degli equidi, degli animali acquatici ed eso- Il Comune di Siena provvede alla rimozione dal utilizzatori degli spazi esterni. tici. suolo pubblico delle carcasse animali di qua- Il Regolamento si pone come obiettivo primario lunque specie. Questo servizio è attivo anche Inoltre: quello di contribuire all’educazione dei cittadini, alla per i privati cittadini. •• emessa ogni anno un’ordinanza con norme responsabilizzazione verso gli animali domestici, di comportamentali, da seguire in modo preci- Anagrafe canina istruirli sulle norme di comportamento per limitare so sia da parte dei cittadini, sia da determinati Nel Comune di Siena, come da legge, è istituita il randagismo canino e felino (soprattutto attraverso esercizi commerciali (gommai, aziende floro- l’anagrafe del cane che viene gestita dall’Azien- la pratica della sterilizzazione e l’inserimento del mi- vivaistiche) crochip) come prima tutela dell’animale stesso. da USL7 di Siena. L’Anagrafe canina consiste in un elenco di tutti i cani presenti sul territorio •• collaborazione annuale con l’Azienda Usl 7 di Canile rifugio e canile sanitario con indicato il numero del microchip (inserito Siena U.F. Igiene e Sanità Pubblica, per il moni- Il Comune di Siena, insieme agli altri sedici Comuni nella regione del collo dell’animale) e i dati del toraggio della presenza delle zanzare e la map- della Zona Senese (individuata come area di com- proprietario. Le operazioni inerenti l’applica- patura del territorio comunale con indicate le petenza della Azienda USL 7 di Siena Zona Senese), zione del microchip e la tenuta dell’anagrafe zone a maggior rischio di infestazione dispone di un Canile sovracomunale posto nel terri- canina vengono effettuate nella “Casina degli •• sopralluoghi nelle aree colpite, anche secondo torio del Comune di . Il canile, come prevede Animali”. le segnalazione dei cittadini, e ricerca dei foco- la normativa, è suddiviso in canile sanitario e canile lai larvali da eliminare rifugio. Colonie Feline •• incontri con la cittadinanza presso le Circoscri- Il canile sanitario è la struttura in cui affluiscono tut- La cura delle colonie feline è delegata, come zioni ti i cani liberi comunque recuperati sul territorio. Al consentito dalla legge, alle Associazioni anima- suo interno l’Azienda Usl, con oneri a proprio carico, liste. Il Comune contribuisce all’alimentazione •• redazione di 2 opuscoli con le principali norme svolge il periodo di osservazione e profilassi sanita- e alla cura delle colonie feline tramite acquisto comportamentali da tenere per limitare il disa- gio causato dalla presenza di questi insetti Fonte Gaia - particolare ria per un periodo di sessanta giorni, dopo di che il di mangime e dei medicinali per le cure abituali

116 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 117 Contenimento dei piccioni in città grazie anche alla funzione antiparassitaria della 2.3 Inquinamento acustico viale N. Sauro. Gli interventi hanno riguardato Messa in atto una strategia integrata di conteni- nicarbazina; Dal 2006 ad oggi sono state: principalmente l’installazione di barriere acu- mento del numero dei colombi, attuata median- •• aumento dell’emigrazione e diminuzione •• istruite circa 40 pratiche di inquinamento stiche per schermare la rumorosità prodotta te le seguenti azioni: dell’immigrazione da e verso il centro storico, acustico con altrettanti atti ordinativi emes- dalle infrastrutture stradali, la sostituzione di infissi con altri ad elevate caratteristiche acu- •• controllo dei siti di nidificazione con l’appo- grazie alla diminuzione dei siti di nidificazione si e la conseguente risoluzione dei problemi sizione di dissuasori meccanici (spilli, reti ecc) e della minor reperibilità di cibo; segnalati stiche, dissuasori di velocità, controsoffitti.I la- e/o elettrici sui punti di riposo e di nidifica- • tutela dei beni culturali; vori sono stati ultimati entro il 2009 • •• eseguite 70 misure di inquinamento acustico zione dei colombi, negli edifici di proprietà • diminuzione per l’Amministrazione dei costi re- • da traffico veicolare, mediante strumentazio- 2.4 Qualità dell’aria comunale lativi alle pulizie stradali e lavaggio dei vicoli del ne mobile posta a bordo strada, per un tempo •• distribuzione di cibo trattato con farmaco an- centro storico; di misura di almeno una settimana. Le misure La direttiva euro 0 tifecondativo (nicarbazina), capace di inibire •• riduzione di patologie parassitarie trasmissibili sono state svolte in collaborazione con il Dipar- Le emissioni di Pm 10 a Siena sono strettamente la capacità riproduttiva degli animali limitata- all’uomo. timento ARPAT di Siena, con cui esiste apposita connesse all’applicazione della normativa Euro mente al periodo di somministrazione Inoltre l’Amministrazione nel 2010 ha emesso il convenzione fin dal 2004 per il controllo degli 0 in vigore dal 2006 con l’obiettivo di incentiva- •• emissione di norme tendenti a disincentivare “Bando per l’erogazione di contributi per inter- inquinanti fisici (acustici e elettromagnetismo). re la mobilità sostenibile e di ridurre le emissio- l’appastamento dei colombi e ad incentivare venti tesi all’allontanamento dei colombi sugli Nel 2008, inoltre, è stato effettuato il collaudo ni a salvaguardia della salute ambientale e della l’installazione di mezzi di contrasto alla loro edifici posti all’interno della cinta muraria”: il Co- acustico della “Strada Fiume”, che ha mostrato qualità dell’aria. presenza sugli edifici, anche di proprietà pri- mune di Siena eroga un contributo a fondo per- il rispetto dei limiti presso tutti i ricettori più La zona di applicazione della normativa è com- vata duto, pari al 25% delle spese sostenute, aperto esposti. Altri due interventi di misura hanno presa all’interno delle principali vie di scorri- mento della città ed è delimitata da viale Achille •• monitoraggi sanitari dello stato di salute de- a tutti quei proprietari di immobili siti in centro evidenziato che l’apertura della Strada Fiume gli esemplari presenti nel centro storico, con storico che intendono mettere in atto sistemi di ha portato ad una riduzione di rumorosità nelle Sclavo, viale Riccardo Lombardi, viale Sardegna la collaborazione dell’Azienda USL 7 di Siena, contrasto alla presenza dei piccioni sui propri sta- limitrofe via Fiorentina e viale Sclavo da Ponte di Malizia a viale Toselli, viale Toselli, U.F. Sanità Pubblica Veterinaria bili. Sono pervenute, entro i termini stabiliti dal Strada Statale Senese Aretina 73 fino all’inter- •• rilasciate 28 deroghe per attività rumorose sezione con via Gigli, via Gigli, via Piccolomini Per ciò che riguarda il controllo dei siti di nidifica- bando, 10 richieste di contributo. temporanee. La normativa prevede la possibi- escluso il tratto da via Gigli a Porta Romana, zione su edifici comunali, nel periodo 2006/2010, Piano di derattizzazione e disinfestazione del lità di autorizzare lo svolgimento di attività ru- Strada Cassia Sud da via Piccolomini a Stra- si è proceduto, con affidamento a ditte specia- territorio comunale morose temporanee, quali cantieri o eventi di da Massetana Romana (incrocio di Cerchiaia), lizzate, alla chiusura di circa 2.600 buche ponta- L’ufficio ambiente dispone di un servizio di de- pubblico spettacolo, in deroga ai limiti di rumo- Strada Massetana Romana, Strada di Pescaia, ie, all’apposizione di reti e a lavori di pulizia. Tali rattizzazione e di disinfestazione verso gli insetti rosità fissati per legge. Per il rilascio è necessaria via Martiri Caserma Lamarmora, escluso tratto interventi hanno interessato, in via principale, volanti (zanzare, vespe, ecc...) e non (formiche, una relazione firmata da un tecnico competen- da via Pisacane a Piazza Amendola, via Carlo i seguenti edifici: Teatro Rozzi, porte cittadine, blatte, zecche, processionarie, ecc...) affidato ad te in acustica ambientale ed il parere igienico- Pisacane, viale Goffredo Mameli nel tratto da palazzo Patrizi lato via del Casato di Sotto, Palaz- una ditta privata con appalto triennale. sanitario della competente Azienda USL via Pisacane a viale Cavour, via Fiorentina (da zo Comunale lato via Salicotto – lato Piazza del viale Cavour a viale Achille Sclavo). Le limitazio- Mercato, Fortezza Medicea interno, Teatro dei La derattizzazione viene svolta nei resede e all’in- •• gestite 57 pratiche di Valutazioni di Impatto ni previste dalla normativa Euro 0 si applicano Rinnovati lato Piazza del Mercato, Fonti di Fon- terno degli immobili comunali, con l’apposizione Acustico con conseguente acquisizione del all’interno di questa area, mentre non sono in- tebranda, Scuola Materna di Ginestreto, Villa Ru- di erogatori dotati di esche, e su tutto il territorio parere Arpat di competenza. Le Valutazioni di teressate le strade elencate. bini, Palazzo del Ciaia, vicolo S. Girolamo e Santa comunale, in particolare nelle aree verdi e nei fos- Impatto Acustico sono firmate da tecnici com- In base alla direttiva Euro 0, ampliata nel mar- Maria della Scala, Cortile del Podestà, Scuola Du- si. Sono installati circa 150 dispositivi con relative petenti in acustica ambientale esche da reintegrare secondo un calendario ben zo 2008, i veicoli non catalizzati, le autovetture prè, Edificio ex mercatino rionale di Camollia. •• 9 scuole e 2 strade interessate dal Piano di ri- determinato. L’elenco delle aree e degli immobi- euro 0 e euro 1 a diesel, quelle euro 0 a benzina, sanamento acustico approvato nel 2003. Sono li su cui intervenire è continuamente integrato i ciclomotori euro 0 e euro 1 a due tempi ed i Obiettivi raggiunti: stati spesi 499mila euro per: Asili Ex-Omni e Il dalle nuove segnalazioni che provengono prin- veicoli di trasporto merci euro 0 sono sottopo- Melograno, Istituto Sacro Cuore di Gesù, scuo- •• diminuzione delle nascite e quindi diminuzione cipalmente dai cittadini e che vengono verificate sti a divieto di transito all’interno della “periferia la primaria Saffi, scuola G. Pascoli , scuole ma- del numero dei capi; con appositi sopralluoghi espletati dal personale prossima” 7 giorni su 7 e 24 ore su 24. Per i mo- terne Acquacalda, Cecco Angiolieri, Isola d’Ar- •• presenza di colonie di piccioni sempre più sani, dell’ufficio. tocicli euro 0 a due tempi, invece, la normativa bia, Scuola media San Bernardino, via Montluc, è in vigore nei giorni del martedì, mercoledì e

118 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 119 giovedì dalle 8 alle 18. Inoltre, gli autobus euro I servizi a rete “Ricircolando”: nel 2007 ben 400 ragazzi, in zazione da parte di Aato 6 “Ombrone” del cor- 3 0 del trasporto pubblico locale non possono rappresentanza delle scuole dell’infanzia e pri- tometraggio “Con l’acqua…alla gola!”, regia di transitare nella “periferia prossima” la domeni- La città di Siena ha mantenuto un forte e costan- marie di Siena, hanno partecipato alla cerimonia Francesco Falaschi, protagonisti i ragazzi delle ca e quelli del servizio turistico anche il merco- te impegno, confermato dai risultati raggiun- di premiazione della seconda edizione del con- scuole medie superiori. Nel video si è cercato di ledì e il giovedì dalle 8 alle 18. ti nelle classifiche che misurano la qualità della corso “Ricircolando”, organizzato dal Comune in evidenziare i temi principali del Sistema Idrico vita, per gestire sulla base delle normative e dei collaborazione con Sienambiente, ATO 8 e uffi- Integrato e la peculiarità del nostro territorio, in- Il monitoraggio dell’aria parametri fissati per legge, l’inquinamento acu- cio Scolastico Provinciale. Nel periodo di gara troducendo alcuni utili consigli per un uso intelli- Il monitoraggio si svolge tramite l’utilizzo di stico ed elettromagnetico, la qualità dell’aria e la (dal 1 marzo al 16 aprile 2007), gli alunni hanno gente della risorsa acqua. In occasione di questo una centralina fissa posta in località Due Ponti gestione dei rifiuti. Questo è stato effettuato -at raccolto 12 tonnellate di sola carta (equivalenti evento è stata anche lanciata la campagna per ed un mezzo mobile per il controllo negli al- traverso controlli costanti, azioni migliorative ed al risparmio di 180 alberi). Il materiale riciclabile, la distribuzione dei kit per il risparmio energeti- tri quartieri della città. La centralina in locali- una continua azione di sensibilizzazione verso la portato dagli alunni a scuola da casa, ha raggiun- co e dell’acqua. Nel Comune di Siena sono stati tà Due Ponti rileva i parametri NO , CO e PM , 2 10 città e i cittadini. to il peso finale di 18 tonnellate, con una media complessivamente distribuiti, uno per famiglia, mentre il mezzo mobile, oltre a quest’ultimi, complessiva di oltre 8 kg per alunno. 15.000 kit. anche SO , e O . 2 3 3.1 Eventi e manifestazioni In totale, ad oggi, le aree monitorate sono sta- “Ecologiando”: una passeggiata nella natura, 3.2 La Gestione Dei Rifiuti te 12: Piazza del Mercato, via Trento, Ospedale Dal 2004 sono numerosi gli eventi e le manifesta- laboratori e giochi per i più piccoli per promuo- •• Sempre raggiunto il tetto di raccolta diffe- Le Scotte, loc. Ruffolo, via Piccolomini, via degli zioni portate avanti nell’ambito dei servizi a rete. vere la cura del territorio. L’iniziativa è stata orga- renziata prefissato. Nel 2009 si è raggiunto il Orti, Porta Camollia, via Banchi, Taverne d’Ar- nizzata da Novartis Vaccines and Diagnostic, in Puliamo il mondo: dal 2007 è per la città un 44,54%. L’obiettivo era il 45 % ed è stato man- bia, Isola d’Arbia, via Lauro de Bosis e via Sicilia. collaborazione con i Comuni di Siena e Sovicille. importante appuntamento di sensibilizzazione, cato per lavori alla Stazione Ecologica e per il Per la gestione della centralina fissa e di quella Tanti cittadini “armati” di sacchi e guanti hanno rivolto soprattutto ai giovani, sul delicato tema diminuito afflusso di rifiuti da piccole e medie mobile è stata stipulata un’apposita conven- ripulito alcuni dei sentieri che attraversano il bo- della raccolta differenziata dei rifiuti. L’evento ha imprese a causa della crisi economica. zione tra Comune di Siena, ARPAT e Ammini- sco tra l’eremo di Lecceto ed il territorio di So- sempre riscosso un notevole successo in termini strazione Provinciale di Siena. vicille. Organizzate, inoltre, iniziative specifiche •• La gestione dei rifiuti è affidata dal 1 aprile di partecipazione, avendo coinvolto gli studenti È stato inoltre sottoscritto nel 2008 il nuovo per sensibilizzare anche i bambini dai 4 ai 12 2003 (raccolta) al gestore Sienambiente spa, cui degli Istituti cittadini e delle scuole dell’infanzia accordo per la riduzione dell’inquinamento anni, coinvolgendoli in giochi e azioni di educa- gradualmente si è completato il passaggio di pubbliche e private, giovani delle contrade e dell’aria tra Regione Toscana, URPT, ANCI, Pro- zione ambientale. tutte le competenze, compreso lo spazzamen- dell’associazionismo. vince e Comuni, che prevede di attivare inizia- to (marzo 2009). Restano in gestione diretta il “Ozone!”: a novembre 2007 si è svolto in prima tive volte al rinnovo delle flotte veicolari del M’illumino di meno: giornata di mobilitazione Centro di Compostaggio e di Raccolta alla Sta- nazionale al Teatro dei Rozzi lo spettacolo “Ozo- proprio parco automezzi acquistando nuovi internazionale del risparmio energetico promos- zione Ecologica di Renaccio. ne!”, liberamente tratto da “Il meraviglioso mago veicoli con sistema di alimentazione a metano, sa da Caterpillar, il noto programma di Radio2, di OZ” di F.L. Baum, risultato del progetto “Tea- Di seguito le maggiori iniziative in merito alla ge- Gpl o elettrici. In attuazione degli obiettivi pri- organizzata a Siena fin dal 2005. Si tratta di un’ini- tro con e per le giovani generazioni e gli adulti stione dei rifiuti: ma indicati si è reso necessario provvedere ad ziativa importante, per sensibilizzare l’opinione di domani”, che ha visto in scena nove giovani un sostanziale rinnovo del parco automezzi co- pubblica nei confronti di una tematica che inte- Progetto per gli interventi per la riduzione interpreti della Compagnia Giovani d’Almaviva. munali acquistando mezzi alimentati a metano ressa tutto il pianeta come quella del risparmio dei rifiuti - “Angolo del Baratto” “Ozone!” illustra, in chiave metaforica, il viaggio o Gpl o comunque nuovi mezzi che, dotati di energetico. In questi anni l’adesione all’iniziativa Nel corso del 2009 e 2010, per un totale di 12 verso la consapevolezza dei percorsi di crescita motori EURO 4/5, consentono una riduzione ha comportato lo spegnimento per dieci minuti mesi di attività, è stato realizzato un progetto e dei problemi ambientali del pianeta, della pos- dell’inquinamento. (quindici nel caso dell’edizione 2010) dell’illumi- finalizzato alla riduzione della produzione di ri- sibilità di attivarsi per affrontarli, e del diritto di Negli anni 2007 – 2010 si sono acquistati per nazione pubblica e di quella artistica di Piazza fiuti, mediante l’attivazione di luoghi di scambio sognare sia un mondo migliore sia la propria rea- una spesa complessiva di oltre 40mila euro: del Campo, oltre a quella della Torre del Mangia gratuito di articoli usati, denominato “Angolo del lizzazione umana e sociale. Il progetto è stato so- •• 66 autovetture autocarri da impiegare nei e di Palazzo Comunale. È stato inoltre disposto lo Baratto”. stenuto anche da Sienambiente, Acquedotto del servizi comunali; spegnimento anticipato dei riscaldamenti degli L’iniziativa si è svolta nell’area ecologica di Re- uffici comunali. A far parte dell’iniziativa anche Fiora, Gruppo Intesa e Soci Coop sezione Siena. naccio e in tre ulteriori luoghi periferici (Circo- •• 5 automezzi e macchine operatrici da im- l’invito che il Comune di Siena ha fatto alle città Cortometraggio “Con l’acqua…alla gola” scrizione 1 – via Tolomei, Taverne d’Arbia – via piegare per interventi di Protezione Civile. gemellate di Avignone (Francia), Weimar e Wet- Acquedotto del Fiora Spa e Banca Monte dei Conte D’Arras, Piazza Palmiro Togliatti). zlar (Germania) a spegnere piazze e monumenti. Paschi di Siena hanno sponsorizzato la realiz- In totale si sono registrati i seguenti risultati:

120 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 121 •• 2111 kg di materiale conferito dell’Amministrazione Comunale ha svolto una •• 1676 kg di materiale recuperato capillare campagna informativa nel novembre •• 435 kg di rifiuti trasportati alla stazione ecolo- 2008 recandosi presso tutte le facoltà dell’Uni- gica versità degli Studi di Siena per diffondere mate- •• 17 giorni di svolgimento dello scambio riale informativo sulla raccolta dei rifiuti. •• 532 di utenti coinvolti Comune Riciclone •• campagna di informazione tramite affissione di Nel 2009 Legambiente, ARRR e Regione Toscana Raccolta differenziata all’interno delle mura cittadine manifesti e opuscoli in sedi instituzionali, scuole, hanno conferito al Comune di Siena l’Attestazio- attività commerciali, ecc... ne di Merito per il superamento della percentua- Servizio di raccolta dei rifiuti La spesa complessiva per l’attività, con il finanzia- le del 45 % nella raccolta differenziata dei rifiuti N° UTENZE mento dell’Amministrazione Provinciale di Siena, nell’anno 2008. 2006 2007 2008 2009 è stato di circa 36.000 euro. Domestiche 34.941 36.751 36.467 36.322 Distribuzione sacchi per la raccolta differenziata Non domestiche 4.024 4.215 4.173 4.261 Riduzione di bottiglie in plastica Nell’ottica di una sempre maggior diffusione del- TOTALE 38.965 40.966 40.640 40583 Nell’ottica della riduzione dei rifiuti e, nello spe- la buona pratica della raccolta differenziata dei cifico, delle bottiglie di plastica, sono stati instal- rifiuti solidi urbani, si è svolta la distribuzione gra- RIFIUTI URBANI (in tonnellate) lati, in tre punti strategici della città, altrettanti 2006 2007 2008 2009 tuita dei sacchi (ultime due distribuzioni: 2008 e distributori di acqua di alta qualità. I due impianti Indifferenziati 25.513,90 25.224,80 24.058,10 23.999,89 2010). Sono stati attivati più punti di distribuzio- di acqua liscia a Colonna San Marco e in via Re- Differenziati 16.074,40 15.478,60 17.288,00 15.724,04 ne, sia nel centro storico che in periferia, per con- naldini a Taverne d’Arbia, attivi dal novembre TOTALE 41.588,30 40.703,40 41.346,10 39.723,93 sentirne un agevole ritiro a tutta la cittadinanza. 2009, e quello di acqua liscia e gasata in via Na- poli (“Fonte Fiora del Comune di Siena”), inaugu- Abbandono rifiuti e bonifica siti inquinati – RIFIUTI URBANI CONFERITI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE(*), EX STAZIONE ECOLOGICA, SITUATO IN LOC. RENACCIO (**) rato nel mese di aprile 2010, hanno registrato un anni 2006-2010 GESTIONE DIRETTA DEL COMUNE enorme successo in termini di quantità di acqua •• istruite 20 pratiche relative all’abbandono in- (in tonnellate) prelevata. controllato dei rifiuti; 2006 2007 2008 2009 RIFIUTI INGOMBRANTI 362,20 243,97 230,10 227,75 In totale, dall’entrata in funzione dei fontanelli •• svolte tutte le procedure per la messa in sicu- PULIZIA STRADALE 915,46 979,96 903,32 564,82 al febbraio 2011, sono stati erogati circa 3.440 rezza permanente o per la bonifica dei siti in- METALLO 441,70 306,12 242,44 288,52 mc di acqua liscia e 343 mc di acqua gasata, per quinati: LEGNO 564,04 497,34 582,04 598,19 l’equivalente di ben 100,9 tonnellate di plastica SITI STATO ATTUALE BATTERIE E ACCUMULATORI 12,19 10,00 26,46 19,51 risparmiate. Bonifica in corso – OLI E GRASSI COMMESTIBILI 0,50 0,70 1,17 1,65 Per l’erogazione dell’acqua gasata in via Napoli Ex distributore ESSO - Viale Progetto operativo di MEDICINALI SCADUTI 6,57 2,12 Cavour bonifica approvato nel VERNICI E INCHIOSTRI 2,24 4,88 sono richiesti 5 centesimi per ogni litro e mezzo, 2009 VETRO 38,54 41,66 59,86 53,76 per coprire le spese di caricamento dell’anidride Ex distributore Casini – Loc. Fontebecci Sito bonificato RIFIUTI INERTI 48,09 78,12 72,72 94,64 carbonica: l’incasso totale, dall’inaugurazione al IMBALLAGGI MISTI 168,00 189,97 207,18 221,74 Approvato documento IMBALLAGGI METALLICI 62,13 54,02 43,50 51,31 febbraio 2011 è stato di 12.392,85 €. L’impianto Tamoil - SS73 Levante analisi di rischio IMBALLAGGI CARTONE 261,46 270,82 301,70 280,88 di via Napoli è stato realizzato da Acquedotto del Piano di Fiora Spa e dall’Amministrazione comunale, con Area Whirlpool – Viale Toselli caratterizzazione OLI MOTORE 0,80 0,50 il contributo della Regione Toscana. Può fornire approvato APPAR. ELETTRICHE (bianchi) 26,30 24,30 57,63 64,93 Area ex Senapetroli – Esterna Progetto approvato in APPAR. ELETTRICHE PERIC. 46,09 41,26 75,78 98,95 una portata media di 500 l/h. Fontebranda attesa finanziamento (schermi) FRIGO CONDIZION. E SIMILI 55,36 54,10 65,00 57,36 “Rubbish, basura, ordues, rumenta, sudicio… Ex Consorzio Agrario – Str. di Malizia Sito bonificato TUBI FLUORESCENTI (NEON) 0,49 e tu come lo chiami?” TOTALE RAEE 127,75 119,66 198,41 221,73 Ex Sacsel – Colonna San Sito bonificato In occasione della “settimana per l’Educazione Marco TOTALE RIFIUTI CENTRO DI 3002,86 2.792,84 2.877,71 2.631,50 allo Sviluppo sostenibile” promossa dall’UNE- RENACCIO Sito 68 – Loc. Cerchiaia Sito bonificato SCO, Sienambiente Spa, con la collaborazione (*) ai sensi del D.M. 08/04/2008 (**) Del. G.C. 125 del 16/03/2010

122 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 123 Il Centro di Raccolta di Renaccio è iscritto dal ferenziata e della qualità del rifiuto conferito (le 3.3 Inquinamento elettromagnetico rantendo le esigenze di copertura del segnale 30/05/2008 al Centro di Coordinamento RAEE cartiere non accettano rifiuti con impurità maggio- Mantenuto costantemente molto al di sotto dei li- da parte dei gestori di telefonia. Il piano ha, (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettro- ri del 5%), è stato registrato anche un apprezzabile miti di legge l’inquinamento elettromagnetico. Nel inoltre, privilegiato le installazioni su siti pub- niche). Per questa tipologia di rifiuto si registra- miglioramento del decoro delle aree interessate, dettaglio abbiamo che dal 2004 ad oggi sono state: blici o parapubblici no quantità per abitante pari a 4,07 kg nel 2009, con l’eliminazione dei cestoni metallici ove, senza •• eseguite 300 misure spot e 42 monitoraggi in superiore all’obiettivo di legge di 4 kg pro capite, controllo, venivano gettati, oltre a carta e cartone, continuo per controlli dei campi elettroma- 3.4 Pubblica illuminazione nonché alla media regionale che si attesta, sem- altri materiali con conferimenti non corretti. gnetici prodotti da impianti telefonia cellula- •• 1.017.825 euro il costo degli interventi di pub- pre nel 2009, su 3,61 kg per abitante. Il progetto è a regime dal 1 gennaio 2011 e la re e radiotelevisivi. Le misure spot sono state blica illuminazione sostenuto dall’Amministra- spesa del servizio (sempre per tutto il 2011) è di zione comunale tra il 2004 e l’inizio dei lavori RIFIUTI URBANI COMPLESSIVI RACCOLTI PRESSO eseguite in convenzione con Arpat, con stru- IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO IN LOC. RENACCIO (*) circa 110.000 euro. Il prossimo anno l’obiettivo di mentazione in banda larga e in banda stretta, per il rinnovo dell’illuminazione nel centro sto- GESTIONE DIRETTA DEL COMUNE raccolta differenziata fissato dalla Regione Tosca- rico (7 giugno 2010) (in tonnellate) relative ad almeno un controllo annuale su na è del 50%. Questo richiede un ulteriore sforso 2006 2007 2008 2009 tutti gli impianti di telefonia cellulare e radio- •• 1.550.000 euro l’ammontare degli interventi in 2047,6 1.576,40 2.288,40 1980,28 per l’Amministrazione e una maggiore collabora- televisivi presenti nel territorio comunale. I fase di realizzazione e 1.150.000 euro quelli in (*) Autorizzazione dell’Amministrazione Provinciale N° 1710 zione da parte dei cittadini per cercare di centrare monitoraggi in continuo del campo elettro- fase di progettazione del 21/12/2009 l’obiettivo il Comune ha in programma di imple- magnetico, presso i siti maggiormente espo- Nuova illuminazione nel centro storico mentare questo progetto di raccolta differenziata sti o su richiesta di cittadini, sono eseguiti me- CERTIFICAZIONI RACCOLTA DIFFERENZIATA DA porta a porta dedicato alle attività commerciali ed Terminati i lavori previsti nel primo stralcio per REGIONE TOSCANA ARRR diante centraline mobili di proprietà comuna- la nuova illuminazione del centro storico, con (in %) artigianali del territorio. le, gestite in convenzione con ARPAT. I risultati lo stanziamento di 1.400.000 euro. Le lanterne, 2006 2007 2008 2009 delle misure spot sono stati tutti pubblicati 41,72 41,50 45,84 44,54 Raccolta porta a porta dell’organico rimaste invariate dal punto di vista estetico, ma anche all’interno del sito internet del Comune ripulite e restaurate, sono dotate di nuove lam- A completamento della ormai consueta raccolta di Siena Tra il 2003 e il 2010 la spesa per l’acquisto di nuovi porta a porta del multimateriale (alluminio, plasti- pade a ioduri metallici che consentono un no- e più efficienti macchinari per lo spazzamento e ca e vetro) e di carta e cartone per tutte le utenze •• eseguite, sempre in convenzione con Arpat, 62 tevole risparmio energetico, pari a circa il 40 % la raccolta dei rifiuti è stata di 2.791.122 euro, con del centro storico, è stato attivato, sempre nel cen- misure di campo di induzione magnetica alla (pur rimanendo accese tutta la notte), nonché una media di circa 350.000 euro all’anno. tro storico, il servizio di raccolta porta a porta dei frequenza di rete (50 Hz) prodotto da elettro- un minore impatto ambientale con la riduzione L’impegno dell’Amministrazione comunale per rifiuti organici prodotti dalle attività commerciali e dotti, cabine e stazioni elettriche. La procedura di emissione di CO2 (da 391 kg/anno a 175 kg/ l’acquisto di cassonetti, sempre tra il 2003 e il ricettive, quali ristoranti, pizzerie e bar, mediante di misura comprende una serie di postazioni anno). Il nuovo posizionamento delle lampade 2010, è stato di 428.625 euro, per oltre 53.500 euro la fornitura ai pubblici esercizi di appositi conteni- spot per caratterizzare spazialmente l’area og- rivolto verso il basso consente, inoltre, di avere di media all’anno. tori. Il ritiro avviene giornalmente ed il servizio è a getto di indagine e una postazione per la misu- più luce in strada e, parallelamente, di diminuire È stato istituito un Tavolo Permanente di confronto regime dal mese di luglio 2010. Inoltre, la raccolta ra lunga, di almeno 24 ore, come richiesto dalla sensibilmente l’inquinamento luminoso. con il gestore Sienambiente Spa (11 riunioni) con dell’organico, separata dall’indifferenziato inizierà normativa vigente, per valutare l’andamento È già stato approvato, nel novembre 2010, il pro- il compito di adeguare il servizio di spazzamento nel mese di marzo anche presso le utenze dome- del campo magnetico nel tempo getto definitivo del secondo stralcio dei lavori di e raccolta. stiche, a partire da una vasta zona del centro sto- •• approvato nel 2006, in collaborazione con Ar- potenziamento e messa in sicurezza della pub- Raccolta della carta nelle zone industriali, arti- rico. Il Tavolo Permanente di confronto con il ge- pat, il secondo stralcio del Piano di Raziona- blica illuminazione nel centro storico, consistenti gianali, commerciali e di servizi store Sienambiente spasi è a lungo occupato del lizzazione delle Emissioni Elettromagnetiche, nelle opere di dismissione delle “sottocabine di Per aumentare la raccolta differenziata e per mi- progetto di raccolta notturna nel centro storico che individua le localizzazioni delle installa- alimentazione” degli impianti con contestuale gliorare la qualità dei rifiuti differenziati raccolti dei rifiuti. La Giunta comunale ha da poco preso zioni delle stazioni radio base (SRB) per la tele- attivazione dei relativi punti di consegna, per tramite cestoni nelle zone industriali di Strada atto del progetto presentato dal gestore, ma ha fonia cellulare. Il piano è stato il risultato della i quali sono stati stanziati nel 2011 1.000.000 Massetana Romana, Cerchiaia, Viale Toselli e Via- dovuto constatare che la sua attuazione avrebbe concertazione tra l’Amministrazione comu- euro. Per il 3° stralcio, nel 2012, sono previsti nel le Europa, è stata attivata, nel corso del 2010, la comportato un aumento tariffario di oltre il 6%. nale e i 4 gestori di telefonia mobile presenti bilancio triennale 1.600.000 euro. Questo aggravio sarebbe stato improponibile vi- sul territorio italiano (H3G, Telecom, Vodafone, raccolta porta a porta di carta e cartone presso le Altri interventi di pubblica illuminazione aziende presenti nelle aree industriali, artigianali e sta anche la crisi economica. Resta la validità del Wind) ed ha avuto come obiettivo primario la commerciali del Comune di Siena. progetto presentato da Sienambiente che certa- minimizzazione dell’esposizione della popo- •• Sistemato lampione e lampade nel posteggio Oltre all’aumento della percentuale di raccolta dif- mente sarà valutato dalla prossima giunta. lazione al campo elettromagnetico, pur ga- tra via dell’Artigianato e strada di Busseto, con

124 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 125 lampade ad alta efficienza per il risparmio ener- Malta, P.zza Chigi e via Campansi (mercatino e getico che si attenuano dopo la mezzanotte giardinetti). Inoltre si è provveduto all’accensio- per una logica di riduzione dell’inquinamento ne a “tutta notte” del lampione di Castelvecchio luminoso. L’opera è stata messa in atto da Intesa nei pressi del civico 14 da dicembre 2008. Spa. •• Miglioramento dell’illuminazione pubblica 3.5 Rete idrica e fognaria nel Prato di Sant’Agostino, per un importo di “Viva l’acqua del vivo” 400.000 euro. Approvato progetto preliminare. Promossa dall’ assessorato Servizi a Rete la mostra •• Terminati i lavori di illuminazione dell’area PIP e la pubblicazione sul centenario dall’inizio dei la- di Renaccio, per un importo di 100.000 euro. vori per l’Acquedotto del Vivo. La mostra ha ripercorso le fasi della realizzazione Illuminazione vicoli cittadini • Impianti di pubblica illuminazione zone di Ta- • dell’acquedotto del Vivo, iniziata un secolo fa per verne d’Arbia (via Novello), Santa Regina, Val di portare in città l’acqua delle sorgenti del Monte quedotto del Fiora Spa, invece, vi ha investito 925 Interventi di manutenzione della rete idrica Pugna, Monteliscai, compresa area cimiteriale Amiata, ed è stata allestita dal 24 gennaio all’8 mar- mila euro (25%). Il serbatoio di Montarioso è co- eseguiti dal gestore Acquedotto del Fiora Spa per un importo di 180.000 euro. zo 2009 con la collaborazione dell’Università La stituito da 2 vasche, per una capacità complessiva I •• Impianto di pubblica illuminazione in Strada di di 6mila mc, nelle quali viene miscelata l’acqua del nterventi di sostituzione e bonifica dell’acquedotto Sapienza di Roma, dove è stata presentata in ante- periodo 2002 – 2010 Istieto per un importo di 120.000 euro. prima il 16/01/2009. Gli addetti all’Archivio Storico Vivo con quella del Luco per alimentare la rete di distribuzione idrica del Comune di Siena e dei Co- 2002 € 6.047,85 •• Aumento dell’illuminazione pubblica in via Comunale hanno accompagnato numerose visite muni di Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga e 2003 € 243.908,66 dei Pispini, in particolare nel tratto che va dalla guidate, rivolte a studenti delle scuole senesi, alle Asciano. omonima porta alla Chiesa della Contrada del varie associazioni ed ai piccoli gruppi di turisti e vi- 2004 € 313.555,08 L’Anello senese è anche parte essenziale dell’ad- Nicchio. sitatori. 2005 € 222.207,10 duzione da Montedoglio, bacino preappenninico 2006 € 597.162,00 •• Realizzata, in zona Fontegiusta, con il contributo Anello senese in grado di fornirci almeno 6 milioni di mc all’anno della Circoscrizione 5, l’illuminazione per il po- Comune di Siena e Acquedotto del Fiora Spa han- che, sempre a Montarioso, si mescoleranno con 2007 € 858.732,94 steggio lungo le mura dietro il Tribunale; no già investito oltre 3 milioni di euro per dare il via l’acqua del Vivo e del Luco. Ecco la sicurezza, anche 2008 € 631.929,17 ad un progetto destinato a garantire la quantità, la •• Installati, in via sperimentale e con buoni risul- per il 21° secolo, d’acqua di qualità. 2009 € 388.881,45 qualità nonché la continuità della risorsa idrica ero- tati, lungo il perimetro della caserma “Bandini” Nei prossimi anni è prevista la realizzazione di circa 2010 € 163.958,40 gata sul territorio comunale per i prossimi decenni. di via Mameli, dei nuovi “bracci” ai lampioni esi- 100 km di condotte, di un impianto di potabilizza- TOTALE € 3.426.382,65 È questo l’obiettivo alla base del progetto dell’ac- stenti per bene illuminare il marciapiede; zione, di due stazioni di sollevamento e relativi ser- quedotto “Anello Senese”, la nuova condotta di batoi di accumulo, oltre all’ampliamento di alcuni •• In corso i lavori per l’illuminazione pubblica sul- adduzione che servirà ad ottimizzare il sistema di serbatoi esistenti, producendo un miglioramento Interventi di sostituzione e bonifica della fognatura nera la S.R. 2 Cassia, nel tratto compreso tra Strada di approvvigionamento idrico di Siena e di parte del- complessivo della qualità della risorsa, un sistema periodo 2002 – 2010 Renaccio e la fine della competenza comunale la provincia. Gli interventi di ampliamento del ser- di adduzione e distribuzione molto più affidabile 2002 € 4.648,11 e nel tratto dell’abitato di Malamerenda fino batoio idrico di Montarioso, iniziati nel settembre ed elastico di quello attuale ed infine un’adeguata 2003 € 11.090,55 alla Strada di Borgovecchio (importo progetto 2010 e terminati nel marzo 2011, rappresentano il riserva per le situazioni di emergenza del territorio 2004 € 289.608,66 150.000 euro). primo stralcio dei lavori. servito. 2005 € - L’ampliamento del serbatoio di Montarioso è a ca- •• Nel centro storico, prima dei lavori per la nuova Sportello utenti senesi acquedotto 2006 € 31.417,98 illuminazione, sono stati eseguiti gli interven- rico del Comune di Siena e del gestore del servi- 2007 € 80.308,59 ti di installazione lampade a basso consumo zio idrico per un investimento complessivo di 3,7 È in funzione, fin dall’aprile 2008, lo sportello energetico e maggiore potere illuminante da milioni di euro. In base alla convenzione stipulata per gli utenti di Acquedotto del Fiora. I cittadini 2008 € 55.774,88 via della Sapienza a Costa S. Antonio, nel Casa- nel novembre 2008, l’Amministrazione comunale senesi possono rivolgersi allo sportello (presso 2009 € 45.649,47 to, vicolo Pier Pettinaio, via di Pescheria, vicolo di Siena ha sostenuto una spesa di 2,775 milioni di l’ufficio Gestione Tributi Diversi, in via del Casa- 2010 € 85.638,70 to 23), per ogni necessità informativa relativa di Tone, vicolo di S. Salvatore e vicolo Ugurgie- euro (75%), a valere sulla quota di utili di bilancio TOTALE € 604.136,94 ri, vicolo del Verchione e via dei Percennesi, via della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Ac- ad ogni pratica.

126 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 127 Interventi di manutenzione straordinaria non programmata delle Luglie (140 ml/22.000 euro), Strada di Cer- Depuratori Precedentemente era stato approvato lo Statuto anno 2002 – 2010 tano (60.000 euro). Nel centro storico: realizzati Depuratore di e l’adesione del Comune di Siena all’Agenzia Pro- 2002 € 24.286,28 nuovi allacci (via di San Pietro, via dei Pellegrini Si sono conclusi nel marzo 2011 i lavori di ade- vinciale per l’Energia e l’Ambiente Srl – APEA, me- 2003 € 40.863,83 e via dei Fusari) per un costo di 35.000 euro. So- guamento funzionale, ambientale e di messa in diante sottoscrizione di una quota del 5,39% (6.868 2004 € 101.234,99 stituzione di 3 valvole idriche in via San Girola- sicurezza dell’impianto di depurazione di Ponte a euro) del capitale sociale. APEA verificherà, fra l’al- 2005 € 106.669,28 mo e via delle Cantine (30.000 euro). Al Campo Tressa, che è stato adeguato a 99 mila abitanti. È tro, per conto dei Comuni, quale società “in house”, 2006 € 298.680,08 Pozzi del Luco: potenziamento impianto elettri- stato previsto tra l’altro un sistema di telecontrol- la corretta manutenzione degli impianti termici. co e sostituzione pompe di captazione (150.000 lo in grado di avvisare 24 ore su 24 gli operatori 2007 € 183.530,71 3.7 Gas euro). Deposito di Montarioso: potenziamento del gestore Fiora Spa per una risoluzione veloce 2008 € 150.469,65 Per estendere la distribuzione del metano, si sono impianto a biossido di cloro (20.000 euro). A ed efficace delle possibili disfunzioni. L’impor- realizzati e si realizzano una serie di gasdotti in 2009 € 131.439,91 Colonna San Marco: completato il collegamen- to complessivo dei lavori ammonta a 3.721.000 nuove zone che non erano ancora servite. I pro- 2010 € 55.988,91 to della rete idrica per la nuova lottizzazione di euro per i quali il Comune di Siena ha stanziato getti indicati dal Comune di Siena a Intesa Spa TOTALE € 1.093.163,64 Strada di Montalbuccio. Aumentato il diametro una compartecipazione di 2.250.000 euro, men- hanno già soddisfatto le aspettative e le esigen- Allacciamenti e interventi vari – periodo 2002 – 2010 della condotta principale di Strada di Montal- tre rimane a carico di Acquedotto del Fiora Spa ze dei cittadini di Strada dell’Ascarello (1.050 ml buccio (300 ml/25.000 euro). la quota restante di 1.470.000 euro. Il contributo 2002 € 9.500,00 - contributo Comune di 46.650 euro), Pecorile comunale è coperto mediante un finanziamento Fognatura bianca e Malamerenda (1.480 ml - contributo Comune 2003 € 545.900,00 decennale concesso dalla Fondazione Monte dei Nuovi collettori di fognatura bianca e interventi 52.137 euro), dell’area compresa tra San Miniato, 2004 € 667.807,62 Paschi di Siena in rate annuali di 280 mila euro, a realizzati dalla direzione Lavori Pubblici e Am- e il Torrente (3.750 ml - contribu- 2005 € 199.900,00 valere sulla nostra quota di utili di bilancio. biente dal 2005. to Comune di 159.422 euro) e di Strada del Tinello 2006 € 152.900,00 Ospedale S. Maria alle Scotte (850 ml – contributo Comune 17.050 euro). Dopo INTERVENTO ANNO 2007 € 458.000,00 Già realizzata la messa in sicurezza e l’ammoder- Rifacimento fognatura sottopasso Stazione 2005 quella di Terrenzano-Belcaro, Strada di Montal- 2008 € 746.500,00 namento a monte, da parte dell’Ospedale S. Maria Collettore fognario Strada della Tressa 2006 buccio, Strada degli , Strada delle Coste, alle Scotte, dell’impianto di pre-depurazione che 2009 € 684.600,00 Spostamento fognatura bianca via Fiume 2006 Strada della Querce, Strada di Fornicchiaia, Strada tuttora invia i reflui industriali del nosocomio al 2010 € 3.305.200,00 Collettore fognario Strada delle Luglie 2006 di Casciano delle Masse (11.490 ml - contributo depuratore de Le Tolfe. Sono state individuate e Comune di 815.753 euro) e dopo Monastero Bas- TOTALE € 6.770.307,62 Collettore fognario viale Sclavo 2006 Difesa spondale Fosso di Ravacciano 2006 rimosse anche altre cause di inquinamento del so, i concittadini di strada del Ceraiolo e del Tesoro Quadro riassuntivo di tutti gli investimenti nel periodo 2002 – 2010 Difesa spondale Fosso S. Eugenia 2006 Bolgione. Nel frattempo, l’AOUS sta progettando (2.350 ml) hanno potuto usufruire dall’aprile 2008 Pulizia fosso Colonna San Marco 2006 la realizzazione di un depuratore per un’autono- DESCRIZIONE INTERVENTO IMPORTO (€) dell’allacciamento alla rete del metano. È stata Collettore fognatura nera S. Andrea 2006 ma gestione dei propri reflui ospedalieri, cosicchè inoltre prolungata la rete del gas fino alla nuova Lavori di sostituzione/bonifica Collettore fognario Massetana Romana 2007 delle reti di acquedotto € 3.426.400 il nostro Depuratore delle Tolfe potrà accogliere e palestra delle scuole di Ravacciano e rinnovata Collettore fognario S. Spirito – Vallata di trattare gli aumentati flussi fognari dal quartiere Lavori di sostituzione/bonifica Follonica 2007 quella già esistente in via D. Boninsegna. Posata delle reti di fognatura € 604.000 di San Miniato e della zona di Ficareto. Fognatura bianca Petriccio e Belriguardo 2007 anche la rete nuova in via Lorenzetti e Valdambri- Interventi di manutenzione Fognatura bianca Ruffolo 2007 no (1.674 ml). È stata prolungata la rete gas a via straordinaria non programmata su € 1.093.200 3.6 Impianti termici reti/impianti Fognatura bianca via Michelangelo 2007 Sansedoni (360 ml) che ne era ancora sprovvista Nel 2008 è stato approvato il protocollo di inte- Allacciamenti e interventi vari € 6.770.307,62 Fognatura bianca via P. Mascagni 2007 ed è stata rinnovata inoltre la tubazione in viale Collettore fognario Isola d’Arbia 2008 sa tra l’Amministrazione Provinciale, la Camera di Sardegna. In tutti gli interventi non finanziati di- TOTALE € 11.893.907,62 Fognatura bianca via Avignone 2008 Commercio, il Comune di Siena, le Associazioni rettamente, il Comune si è fatto promotore per Quadro riassuntivo dei principali lavori di Fognatura bianca Valdimontone – via delle di categoria delle Imprese Artigiane iscritte alla una verifica di eventuali concomitanze di servizi, Cantine 2008 C.C.I.A.A. e le Associazioni dei Consumatori (Fe- ha coordinato le richieste dei cittadini e collabo- manutenzione alla rete idrica Fognatura bianca Strada di Montalbuccio 2009 Sostituzione rete idrica nelle seguenti strade: derconsumatori, Adiconsum, Associazioni Consu- rato all’organizzazione di assemblee di adesione Fognatura bianca S.S. 73 Ponente (Costalpino) 2009 matori – ADOC e Unione Nazionale Consumatori), via Fontebranda (380 ml/105.000 euro), Strada Fognatura bianca Pian delle Fornaci 2009 con personale di Intesa/Estra. per l’attuazione di campagne di manutenzione e di Costalpino (480 ml/80.000 euro) e relativa Fognatura bianca Costafabbri 2010 I misuratori di gas installati al 30 settembre 2010 verifica degli impianti termici ubicati nel nostro e condotta fognaria (140 ml/22.000 euro), Strada Fognatura bianca via Aldo Moro 2010 sono circa 28.500 ed annualmente ne vengono di Renai e Selvaccia (850 ml/45.000 euro), via negli altri Comuni della Provincia di Siena. sostituiti circa 450. In questo modo l’età media

128 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 129 di questi impianti è di 13,9 anni. Dal 2008 la so- di gasdotto ed un impegno economico da parte cietà unica per la vendita del gas metano è “ESTRA” dell’Amministrazione di circa 1.220.000 euro. Energia Servizi Territorio Ambiente Spa costituita da Attualmente sono in corso interventi che riguarda- Intesacom, Consiagas di Prato ed Eta3 di Arezzo. In no la stesura di 4.800 metri di tubature per il passag- ESTRA rimane assicurata la maggioranza pubblica gio di gas metano, per un totale di 200.000 euro. per mantenere il controllo dei processi, delle tariffe e, 3.8 Altre infrastrutture quindi, dell’interesse degli utenti. A partire da febbraio 2005, nelle strade di seguito, Di seguito i maggiori interventi in fase avanzata di il Comune, in concomitanza con gli Enti gestori dei realizzazione e di progettazione: servizi, ha predisposto infrastrutture per le future lavorare a siena •• dopo la metanizzazione di Montalbuccio e Mona- necessità. Gli interventi sono stati coordinati per stero Basso, è stato realizzato il gasdotto per il rag- alterare il meno possibile il manto stradale. giungimento delle località di Selvaccia e Selvarella Aggiunta di tubazioni di proprietà del Comune (2.860 ml – contributo Comune: 75.000 euro) per circa 8.300 metri lineari dal 2005 al 2007: •• estensione rete gas in Strada di – Stra- via dei Rossi, del Poggio, del Capitano e Piazza Po- da di Busseto – Strada di Belgioiello (circa 2.500 stierla, via S. Bandini e del Refe Nero, via del Co- ml - contributo Comune 70.000 euro), per com- staccino, della Galluzza e Diacceto, via Fontebran- plessive 40 unità immobiliari da e Costaccino, Piazza Indipendenza, via Franci, •• progettato l’allacciamento (2 km circa) alla rete Gazzani e La Lizza, via del Moro, San Giovanni e di distribuzione del gas metano di 51 utenze Pellegrini, via del Castoro, via Salicotto - da vicolo nella zona di Fogliano. Impegno economico per della Manna a dei Malcontenti, vicolo di Coda, via il Comune, 105.000 euro Piccolomini 2/3, Piazza del Campo, Costarella e via 1 Le risorse umane •• in fase di rinnovo gli allacciamenti di gas meta- di Città, Piazza Alessandro Manzoni, via della Mer- no e di acqua potabile che, da Piazza S. Spirito, canzia, Strada della Coroncina e Cassia Sud, Ex. S.S. Le risorse umane sono la parte vitale dell’Ammi- attraversando anche le mura, raggiungevano in 73 Levante, via Goito 9/11, Piazza Salimbeni, via nistrazione comunale, necessaria per mandare modo anacronistico e pericoloso alcune abita- delle Luglie, via Sansedoni, Piccolomini e Tolomei, avanti la macchina organizzativa e funzionale. zioni in via Baldassarre Peruzzi (300 ml). Contri- Palestra S. Spirito, viale Sclavo, Strada del Ceraiolo, La voce “personale” è una delle più importanti buto Comune di 25.000 euro Ravacciano e varie strade, Strada dei Cappuccini e nella definizione della spesa corrente sostenu- •• è stata prolungata la rete gas metano dall’Ippo- varie Strade, viale Mameli, Strada di Montalbuccio, ta dal Comune di Siena. Tanti e diversi sono i dromo di Pian delle Fornaci fino al nuovo distri- Terrenzano e Belcaro, Strada Petriccio e Belriguar- compiti e le funzioni, così come le competenze butore per uso autotrazione, con allacciamento do e via Cremani, viale Bracci – attraversamento, e le professionalità che sono necessarie per ri- per uso civile ai richiedenti delle abitazioni del via Ricasoli – angolo via Sauro fino al civico 39/A. spondere alle domande di servizio alla persona, fronte strada al bivio per Terrensano Belcaro Dal 2008 sono stati stesi 1.452 metri di tuba- per ascoltare il cittadino che pone problemi di (550 ml). Costo dell’opera per il Comune di Sie- ture: Strada Valdipugna, Strada del Petriccio e via carattere fiscale, tributario, commerciale, per na, 5.000 euro Cremani (Camminamento), via Caffarini, via Fon- progettare strade, parchi, per elaborare opere •• a Presciano si sono conclusi recentemente i la- tebranda e Diacceto, via Fontebranda e Diacceto, di manutenzione. vori per allacciare alla rete di distribuzione del Strada Del Ruffolo, località Le Ropole, Strada del Il personale dell’Amministrazione comunale gas metano il complesso scolastico (400 ml), Casone, Strada del Castagno, via Leonida Cialfi, via A dicembre 2010 il personale del Comune di ampliato e ammodernato, con notevole abbat- Malta, Strada di Montalbuccio. Siena è costituito da 318 uomini e 433 donne timento di costi di gestione e di inquinamento per un totale di 751 persone, mentre nel 2001 le atmosferico. Costo di compartecipazione per 3.9 Lavori ricorrenti risorse umane del Comune di Siena erano 812, l’Amministrazione comunale di 47.000 euro •• realizzazione di pozzi per acquedotti duali tra cui 397 uomini e 415 donne. In totale dal 2004 sono state allacciate alla rete del per l’irrigazione delle aree a verde Come si evince dai numeri, il Comune di Siena gas metano oltre 350 famiglie senesi, con lavori che •• manutenzione straordinaria degli Acquedotti rispetta anche in questo ambito il principio del- hanno portato alla stesura di 27.814 metri lineari ufficio Urp Medioevali. le pari opportunità, non solo perché il numero

130 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 131 delle donne dipendenti è pressoché uguale se Personale - 31 dicembre 2010 Assunzioni e stabilizzazioni to circa 140 dipendenti per un impegno com- non superiore a quello degli uomini, ma anche In questi anni l’Amministrazione comunale si è plessivo di circa 100 ore per persona. e soprattutto perché questa relazione di equità POS. ECON. DONNE UOMINI TOTALE impegnata al massimo nella lotta contro il lavoro 2003 viene confermata nelle varie posizioni ammini- Segretario/Direttore 1 1 precario, con la convinzione che un lavoro sicuro •• Protocollo d’Intesa con il Centro Studi Villa Chi- strative. Generale sia uno dei tasselli fondamentali per mantenere gi Farnese finalizzato alla progettazione e rea- Di seguito il numero e la posizione amministra- Dirigenti di ruolo 4 4 l’elevato livello di qualità della vita della comu- lizzazione di formazione specialistica per il per- tiva dei dipendenti nel 2001 e nel 2010. Dirigenti a tempo nità. Per questo l’Amministrazione ha messo in sonale del Comune di Siena ed eventualmente determinato 7 4 11 atto, a partire dal 2007, un attento programma per gli amministratori comunali. Personale - 31 dicembre 2001 Alte Specializzazioni 2 2 per la diminuzione del lavoro precario all’interno •• Convegno Conclusivo Piano Generale di For- A2 1 0 1 POS. ECON. DONNE UOMINI TOTALE del proprio organismo. mazione. Il Comune di Siena, in collaborazione B1 15 3 18 con la Scuola Superiore della Pubblica Ammini- Segretario Generale 1 1 •• 176 assunzioni effettuate tramite concorsi, mo- B2 25 21 46 strazione Locale e il Centro Universitario di Stu- Dirigenti di ruolo bilità esterna e ricostituzione di rapporti di la- 1 10 11 B3/03 10 5 15 di e Formazione Villa Chigi Farnese organizza il voro tra il 2001 e il 2010 B3 17 7 24 Convegno dal titolo: “Servizi Pubblici locali per Dirigenti a tempo •• 54 stabilizzazioni, 41 nel 2007, e 13 nel 2009 determinato 3 2 5 la comunità: Concorrenze e Regole”. Circa 100 B4/04 5 16 21 • 15 trasformazioni di contratti di formazione la- • partecipanti. Alte Specializzazioni 3 2 5 B4 21 17 38 voro in contratti a tempo indeterminato •• Bando per borse di studio, riservato ai dipen- Docenti Musicali 7 13 20 B5/05 8 17 25 Di seguito un grafico che mostra l’abbattimento denti comunali, per la partecipazione al Master A1 1 1 2 B5 11 13 24 del lavoro precario nel Comune di Siena. di II° livello in Dirigenza delle Amministrazioni A2 0 2 2 B6/06 1 11 12 Decentrate (DiADeMa). Le borse di studio sono A3 16 13 29 B6 10 12 22 state assegnate sulla base di un procedimento A4 27 9 36 B7/07 1 5 6 selettivo a partire dal 2003 e fino al 2006. B1 3 0 3 B7 21 27 48 2004 B2 10 31 41 C1 39 15 54 •• Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha B3/03 17 41 58 C2 44 51 95 proposto e finanziato il Laboratorio della Formazione, al quale hanno partecipato in B3 7 10 17 C3 25 6 31 qualità di soggetti attuatori “Lattanzio & As- C4 24 10 34 B4/04 17 36 53 sociati” (partner delle Amministrazioni Pub- C5 27 24 51 B4 24 26 50 bliche nella strada dell’innovazione)” e “MIPA” B5 32 39 70 D1 22 7 29 (Consorzio per lo sviluppo delle Metodologie D2 18 8 26 B6 30 34 64 e delle Innovazioni nelle Pubbliche Ammini- D3/03 17 10 27 C1 16 8 24 strazioni). L’obiettivo finale del Laboratorio D3 1 0 1 La Formazione C2 29 12 41 era la redazione di un manuale da mettere D4/04 33 8 41 2001/2002 a disposizione delle Amministrazioni Pub- C3 25 21 46 D4 9 6 15 •• Convenzione con la SSPAL per la realizzazione bliche in modo da proporre un modello ed C4 12 34 46 D5/05 3 1 4 di interventi di formazione che prevedeva lo una metodologia di programmazione e valu- D1 7 5 12 sviluppo di un progetto biennale, denominato D5 9 3 12 tazione delle attività formative. La partecipa- D2 70 19 89 appunto Piano Generale di Formazione, com- zione all’iniziativa ha comportato l’impegno D6 9 4 13 D3/03 31 19 50 prendente attività formative di tipo “orizzonta- del Comune di Siena sui due livelli del labo- TOTALE 433 318 751 D3 5 1 6 le” su materie di applicazione intersettoriale ed ratorio, quello “direzionale” con 2 incontri, e interventi di aggiornamento di tipo “verticale” quello “responsabili della formazione” con 10 D4 13 5 18 Nei 10 anni le progressioni verticali raggiunte dai su materie specifiche proprie delle varie aree incontri. Infine, in occasione del convegno -fi D5 8 4 12 dipendenti sono state 215 e le donne hanno in- di intervento del Comune. Le azioni formative nale, è stato presentato il manuale “Program- crementato il loro numero complessivo rispetto TOTALE 415 397 812 svolte nel biennio 2002/2003 hanno interessa- mare e valutare la formazione”, dove vengo- agli uomini in servizio.

132 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 133 no citate anche le attività di sperimentazione getto si è svolto in collaborazione con Unisipa tivo è stata realizzata una prova di esame che ti alla Legge 241/90 (Legge dell’Accesso) che condotte presso il nostro ente. – Eurobic ed Enaip prevedendo la partecipazio- ha costituito il momento selettivo della proce- hanno interessato ambiti diversi della pubblica •• Lo “Sportello Formazione” è nato con la colla- ne dei Comuni dell’Alta Val d’Elsa ed il Comune dura di verticalizzazione. Amministrazione. L’aggiornamento si è svolto borazione della Direzione Sistema Informativo di Siena come capofila. Le attività formative si •• Corso Autocad. Riservato a tutto il personale in due giornate della durata di 4 ore coinvol- e Reti Tecnologiche e vi si accede dai “Servizi sono svolte tra il maggio 2006 e l’ottobre 2007 tecnico dell’Area Tecnica e Gestione del Territo- gendo circa 100 dipendenti. Intranet” del Comune. Lo sportello può essere ed hanno coinvolto circa 500 dipendenti e per rio, il corso ha avuto la durata totale di 16 ore. •• Corso “Elementi di cerimoniale, relazioni ester- utilizzato per tutto ciò che riguarda la realizza- un totale di circa 6000 ore. 2008 ne e organizzazione di eventi”, per il personale zione delle attività formative destinate ai dipen- •• Diadema. Selezione per l’assegnazione di 4 bor- •• Corso di “qualificazione professionale del per- assegnato alle segreterie degli organi politici e denti. se di studio riservate a dipendenti dell’Ammi- sonale che svolge attività di informazione e co- per il personale che è solito gestire eventi. Della 2005 nistrazione Comunale per la partecipazione al municazione nella Pubblica Amministrazione”. durata di 16 ore in due giornate, ha riguardato •• La qualità delle risorse umane negli Enti Locali. Il Master in Dirigenza delle Amministrazioni De- Aggiornamento obbligatorio sulla base del De- 24 persone. progetto formativo, finanziato con fondiFSE , ha centrate, organizzato dall’Università degli Studi creto attuativo della Legge 150/2000. Il corso, •• Progetto Fore Gov. Di iniziativa della Regio- avuto l’obiettivo di formare un gruppo di lavoro di Siena. della durata di 90 ore in 13 giornate, ha previsto ne Toscana, il progetto è indirizzato priorita- in grado di promuovere, seguire e coordinare la •• Sicurezza Informatica e Privacy. Organizzato in la partecipazione di 12 dipendenti. riamente a tutto il management pubblico funzione della formazione e migliorare la quali- collaborazione con la Direzione Sistemi Infor- •• Corso in Ambiente Java. Corso di formazione toscano ed ha riguardato, per il Comune di tà dei processi formativi. Uno degli scopi più im- mativi, ha visto la partecipazione di tutto il per- per il personale tecnico della Direzione Siste- Siena, circa 30 dipendenti. I percorsi formativi portanti è stato quello di facilitare la creazione sonale amministrativo dell’Ente in due giornate ma Informativo finalizzato alla realizzazione sono stati 4, “Il management e l’utilizzazione di una rete di referenti attraverso la condivisio- di formazione. di Applicativo in ambiente Java. Articolato in 3 dei sistemi informativi”, “La gestione per l’ac- ne e il confronto delle problematiche e i bisogni •• Progetto “Mafalda “– Telelavoro. Al progetto giornate di corso base, oltre a 2 giornate per la quisizione di beni e servizi”, “La gestione dei formativi legati alle diverse esigenze dei servizi hanno aderito 13 dipendenti che hanno fre- realizzazione dell’applicativo. flussi documentali e le nuove modalità la- e uffici. Il progetto ha coinvolto 20 dipendenti quentato 32 ore di lezione tra il 2006 e il 2007. •• “Comunicare la Cultura”. Progetto formativo, vorative” e “La sicurezza dei dati in possesso di settori diversi del Comune che, in un arco di “Mafalda” ha avuto come obiettivo la forma- ancora in fase di esecuzione, sta coinvolgendo delle amministrazioni toscane”. tempo piuttosto lungo, hanno lavorato insieme. zione finalizzata all’acquisizione di strumenti il personale dipendente (20 persone) che svol- 2010 Il Progetto ha avuto inizio nel 2005 ed è prose- tecnici, culturali ed operativi utili per affrontare ge la propria attività nel settore dell’arte e della •• Il Piano della Formazione anno 2010/2011. Il guito per tutto il 2006 con un totale di 75 ore di situazioni lavorative in telelavoro e i cambia- cultura. settore pubblico è stato interessato in questi lezione nell’anno. menti nello stile lavorativo e di vita connessi 2009 anni, da sostanziali riforme che hanno investi- •• Progetto formativo “Citizen Organitation”. Pro- all’applicazione di detta modalità. •• Promozione e Comunicazione Cultura a Siena. to ambiti strategici per l’Ente locale, quali il de- getto formativo finanziato con fondi FSE che 2007 Il percorso ha coinvolto i 20 dipendenti che centramento amministrativo e il rafforzamento ha avuto inizio nel 2005. Il progetto si è artico- •• Progetto “Sapere Leonardo”. Selezione di 4 Bor- svolgono abitualmente la propria attività nel dei livelli locali di Governo, la riorganizzazione lato in 3 moduli: “Organizzare l’Ente: relazioni, se di Mobilità, riservate a dipendenti dell’Am- settore dell’arte e della cultura, in particolare i delle funzioni e una maggiore flessibilità ge- strumenti, modelli”, 70 partecipanti per 40 ore ministrazione comunale, per la partecipazione dipendenti assegnati alla Direzione Cultura e stionale. Tali cambiamenti devono essere conti- di lezione articolate in 6 giorni; “Il Testo Unico a programmi di scambi e mobilità nell’ambito Grandi Eventi e Direzione Ospedale SMS. nuamente supportati da azioni di formazione e sull’Ordinamento degli Enti Locali”, 100 parteci- della comunità europea. Ciascuna borsa di stu- •• Corso Manageriale per Dirigenti e Responsabili valorizzazione delle risorse umane impegnate panti per 30 ore di lezione articolate in 4 giorni; dio, che consisteva in un periodo di mobilità di di Posizione Organizzativa. Progetto formativo nell’ente, elemento base costitutivo della qua- “L’analisi amministrativa, i codici di stile e le tec- una settimana, copriva le spese di viaggio, allog- di ambito manageriale che ha coinvolto i Di- lità dei servizi offerti alla cittadinanza. Il Piano niche di gestione strategica del cambiamento”, gio e vitto, per il periodo di riferimento, in uno rigenti e i Responsabili di P.O. dell’Ente in due Annuale della formazione esprime le scelte 100 partecipanti per 30 ore di lezione in 4 giorni. dei paesi ospitanti (Belgio, Francia, Malta, Polo- momenti formativi diversi della durata di quat- strategiche dell’Amministrazione ed individua 2006 nia, Portogallo, Romania, Spagna). tro giornate. gli obiettivi concreti da perseguire. Le aree •• Progetto “Formasi” – BANDO POR OB3 per la •• Corso/concorso “La Comunicazione verbale e •• Corso di preparazione fisica e addestramento prioritarie di intervento individuate, con una Formazione Misura D2. Progetto formativo che non verbale per offrire un servizio di qualità”. nelle tecniche di difesa personale. Ha coinvol- corsia preferenziale per il personale di front-of- ha individuato e sviluppato 10 aree di interesse, Iniziativa diretta a 32 operatori addetti alla cu- to tutti gli operatori di Polizia Municipale per la fice, sono: area linguistica, informatica, appalti e per 26 diversi corsi di formazione, articolati in stodia degli uffici del Palazzo Pubblico.I l corso si durata di 20 ore. comunicazione. più edizioni vista l’alta percentuale di parteci- è articolato in due edizioni di due giornate di 7 •• Corso di aggiornamento normativo della Leg- •• Corso di grafica digital della durata di 16 ore, ri- panti. Finanziato dalla Comunità Europea, il pro- ore ciascuna. A conclusione del percorso forma- ge 241/90, scaturito dai cambiamenti apporta- volto al personale insegnante delle scuole ma-

134 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 135 terne comunali. reti”, prevedendo un’attività formativa applicata relativi flussi documentali di gare e contratti. economicità e trasparenza. Il nuovo sistema •• Corso di Lingua Inglese per gli esecutori ad- all’installazione, configurazione e uso di un sof- In particolare è stato: di gestione delle attività, oltre ad uniformare i detti ai servizi generali assegnati agli uffici di tware open-source. •• elaborato un programma per la gestione in- procedimenti amministrativi, ha consentito di Palazzo Pubblico. Il progetto è scaturito dalla omogeneizzare le modalità operative di tutti Passweb formatizzata delle gare (gare on line) ed atti- necessità di acquisire le competenze linguisti- gli impiegati addetti, velocizzarne il lavoro e L’Inpdap ha individuato il Comune di Siena insie- vata la pagina web raggiungibile da chiunque che necessarie per fornire informazioni e indi- monitorarlo in ogni fase del processo produtti- me all’Azienda Ospedaliera Senese come unici tramite il sito del Comune cazioni ai numerosi turisti in transito dalle loro vo. La gestione informatica delle gare ha inoltre Enti in Provincia di Siena per la partecipazione al postazioni di lavoro. Organizzato dalla “New •• messi in opera appositi applicativi per la ge- permesso la riduzione dei tempi di procedura, progetto pilota Passweb, finalizzato alla gestione Oxford School”, il corso, per esigenze di servi- stione informatizzata dell’iter procedimentale pur garantendo un sistema concorrenziale, che e sistemazione delle posizioni assicurative dei zio, si è articolato in due edizioni della durata e dei flussi documentali relativi a gare e con- assicura un documentabile risparmio econo- dipendenti in vista della nascita del “casellario di otto giornate. tratti, provvedendo alla necessaria standar- mico centrale prestazioni previdenziali attive”, nel qua- •• Ciclo di seminari sulle novità introdotte dal dizzazione delle procedure ed alla predispo- le confluiranno tutti i dati giuridici, previdenziali, • effetto finale della nuova organizzazione è stato Decreto Legge “Brunetta” rivolto in particolare sizione della modulistica di riferimento. I pro- • e assistenziali, del personale in servizio e, attra- quello di permettere alla Direzione di operare al personale dirigente. I seminari, promossi da cedimenti contrattuali e di gara vengono oggi verso il quale sarà possibile certificare in tempo regolarmente, pur con una consistente riduzio- Unisipa, hanno fornito un quadro complessivo gestiti integralmente in forma automatizzata reale attraverso un estratto conto contributivo la ne di personale (7,5 unità operative in meno ri- delle principali novità introdotte dal Decreto posizione assicurativa di ciascun dipendente. •• attivata per i contraenti esterni la possibilità spetto al 2005, in parte collocate a riposo o ces- Brunetta. di pagamento “a distanza” delle spese contrat- sate dal servizio, in parte destinate ad altri uffici) •• Master “Italiano scritto e comunicazione profes- tuali (con assolvimento dell’imposta di bollo sionale”. Il percorso formativo, articolato in tre 2 Appalti: eProcurement in modo virtuale) Con riferimento al mondo delle imprese: moduli, è stato realizzato dalla “Scuola dei Ma- e trasparenza •• i nuovi applicativi di eProcurement in materia ster “dell’Università degli Studi di Pisa mirando •• possibile dal 2011 firmare digitalmente oltre di gare hanno offerto la possibilità alle impre- Nel 2004 l’Amministrazione comunale ha istitui- a sviluppare tematiche inerenti la comunicazio- che le gare, anche i contratti se di inviare on line la documentazione di gara ne pubblica ed istituzionale. Il Master, ha coin- to la Direzione Gare ed Appalti, intesa come cen- •• digitalizzato tutto l’archivio fornitori (prima firmata digitalmente e di ricevere in tempo volto per un periodo consistente (90 ore), alcuni tro unificato per le attività contrattuali dell’Ente. interamente cartaceo) dal 1865 ad oggi, per reale tutte le informazioni relative ai bandi, fa- dipendenti della “Direzione Comunicazione, Questo ufficio ha operato in funzione di suppor- un totale di 9.200 schede fornitori archiviate. cilitando così l’accesso ai dati e la trasparenza Sistemi Informativi e Reti Tecnologiche” oltre to alle altre direzioni operative, secondo un mo- La digitalizzazione garantisce una maggiore amministrativa. A partire dal 2010 è stata offer- che, per un solo modulo, una dipendente del- dello aziendalistico mutuato dal settore privato, rapidità di ricerca ed estrazione dati, nonché ta alle imprese l’opportunità di pagamento “a la Direzione Risorse Umane che ha l’incarico di sia curando l’espletamento delle procedure di l’eliminazione o l’archiviazione definitiva dei distanza” delle spese contrattuali e, con il 2011, aggiornamento delle pagine web dell’intranet gara indette dal Comune e la formalizzazione dei documenti cartacei, oltre ad assicurare la me- di stipulare i contratti in forma digitale dell’ente. contratti, sia svolgendo compiti di supporto giu- moria storica contrattuale dell’ente •• Progetto “APACI” per il personale assegnato al ridico amministrativo in materia contrattuale. •• per tutti i procedimenti di gara e contratto vie- Servizio Protocollo. Partito da un progetto Re- Con l’istituzione della Direzione Gare e Appalti è •• creato un “archivio fornitori accreditati”, un’in- ne usata correntemente, unitamente ad altri gionale denominato “APACI” finalizzato all’inte- stato, tra l’altro, ampliato l’obiettivo relativo alla sieme di imprese per le quali sono stati veri- mezzi di comunicazione, la posta elettronica roperabilità dei sistemi di protocollo informati- trasparenza e alla partecipazione. Questo assetto ficati tutti i requisiti richiesti dalla legge per certificata co, il corso mirava all’avvio e uso dell’applicativo organizzativo ha garantito una maggiore spedi- contrarre con la Pubblica Amministrazione. I 2.1 Lavoro e incarichi professionali da parte del personale assegnato al Servizio tezza, uniformità e trasparenza dell’azione ammi- fornitori verificati risultano attualmente 969 Protocollo. nistrativa, nonché un contenimento del conten- Tutela dei lavoratori •• attivata una procedura informatizzata, a ser- •• Corso sull’utilizzo del sistema di monitoraggio zioso giudiziale. Nell’espletamento delle procedure di gara è sta- vizio delle strutture interne dell’ente, per le ri- della rete. Il corso è nato dalla necessità, di uti- L’ufficio ha utilizzato innovazioni tecnologiche to costantemente posto come problema centra- chieste dell’economato e per la gestione della lizzare un sistema di monitoraggio della rete tese a razionalizzare, semplificare e monitorare le la tutela della sicurezza dei lavoratori e dell’oc- cassa locale che desse la possibilità di esercitare un i procedimenti di gara e di stipulazione dei con- cupazione. L’Amministrazione ha elaborato pro- tratti ed ha introdotto applicazioni di eProcure- controllo continuo sulla prestazione della rete Queste innovazioni tecnologiche hanno consentito, tocolli di intesa con i sindacati finalizzati ad una ment per la gestione delle gare d’appalto e dei per scoprire tempestivamente eventuali dis- con riferimento all’organizzazione interna: più ampia tutela dei lavoratori nell’ambito delle contratti, attivando un programma informatizza- servizi sul sistema. Il progetto ha coinvolto il •• benefici in termini di funzionalità, speditezza, procedure di appalto di servizi e di lavori. Questi personale tecnico del servizio “ced e gestione to per la gestione dell’iter procedimentale e dei

136 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 137 protocolli sono stati firmati rispettivamente nel Incarichi professionali dal 2008 al 2010 dicembre 2005 e nel giugno 2006. ATTIVITà ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 Contenuti rilevanti dei protocolli: Numero gare 26 26 16 Importo complessivi base di Importo complessivo base di Importo complessivo base di •• attuazione di procedure tendenti a garantire gara: €.329.277,58 gara: €.343.399,13 gara: €.298.301,23 maggiori livelli qualitativi di gestione dei servizi Importo complessivo di Importo complessivo di Importo complessivo di Importi affidamento: €.182.801,40 affidamento: €.209.628,79 affidamento: €.160.764,12 • attivazione, nei limiti consentiti dalla legge, di • Risparmio complessivo Risparmio complessivo Risparmio complessivo specifici strumenti di tutela dell’occupazione e ottenuto: €. 146.476,18 ottenuto: €. 133.770,51 ottenuto: €. 137.537,11 dei diritti dei lavoratori impiegati nelle imprese aggiudicatarie di appalti pubblici (tavoli di con- fronto con le organizzazioni sindacali già in fase Incarichi professionali storia del mercato di viale XXV Aprile. di programmazione, vincoli di riassunzione per Alla fine del 2007 l’Amministrazione ha attivato Sono queste alcune delle attività portate avanti le imprese subentranti e garanzie su livelli di in- un nuovo sistema di gestione degli incarichi pro- negli ultimi anni in questo settore in cui, all’atti- quadramento, dove possibile, ecc.) fessionali tecnici di importo inferiore a 100.000 vità più visibile e partecipata, si è accompagnato euro, predisponendo un apposito albo, suddivi- un inteso impegno volto a rinnovare, adeguare e •• tutela dei salari (rispetto delle tariffe dei CCNL so per professionalità ed esperienza, da cui vie- realizzare ex novo i regolamenti comunali in se- e previsione di esclusione dalla gara per il man- ne attinto, con criteri di rotazione e nel rispetto guito alle mutate normative europee, nazionali e cato rispetto; verifica costante dei versamenti del principio di concorrenza, per l’affidamento di regionali e, in seguito, al mutato contesto socio- contributivi assicurativi e retributivi da parte incarichi. Attualmente l’albo, aggiornato nel cor- economico in cui le attività produttive di sono delle imprese appaltatrici) so del 2010, conta 732 iscritti. trovate ad agire. Detti incarichi, che in passato venivano per lo più Basti pensare all’adozione nel febbraio 2008 del •• attivazione di strumenti di lotta al lavoro irre- golare e di contrasto a fenomeni d’infiltrazio- affidati a tecnici di fiducia senza ricorso a proce- nuovo regolamento che ha disciplinato le atti- ne della criminalità organizzata (specifici con- dure concorrenziali, sono oggi, nella loro quasi vità di somministrazione individuando zone di trolli preventivi all’affidamento e nei cantieri totalità, affidati in regime di libera concorrenza. tutela per la valorizzazione della storicità, ma an- di lavoro) Nell’espletamento delle gare è stata garantita la che all’aggiornamento del regolamento di igie- rotazione dei soggetti da invitare e la totale tra- ne in materia di alimenti e bevande e strutture ri- •• attivazione di tutti gli strumenti atti a garantire sparenza dei procedimenti. Sono stati consegui- cettive (datato 1926) e all’attività necessaria per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (pre- ti apprezzabili risultati sia in termini economici adeguare il regolamento comunale al nuovo co- visioni contrattuali e controlli in fase esecutiva, (la media dei ribassi offerti sugli importi posti a dice di commercio regionale. Basti pensare alla costituzione di un gruppo di lavoro presso il base di gara è pari a circa il 40%), sia in termini di rivoluzione sul fronte taxi con il rinnovo di rego- Polo per la promozione della salute, sicurezza e ufficio Urp concorrenzialità e rotazione (nello stesso anno, lamenti anacronistici (alcuni risalenti al 1920) a ergonomia nelle PMMI in provincia di Siena) a seguito di procedura di gara, non sono stati af- cui ha fatto seguito l’incremento di licenze taxi fidati incarichi allo stesso professionista), senza (oggi 53), taxi merci (oggi 12), autorizzazioni che ciò sia andato a discapito della qualità della di noleggio con conducente (oggi 17) nonché Gare effettuate e contenziosi dal 2005 al 2010 prestazione professionale offerta. nuove modalità di svolgimento del servizio (taxi CONTENZIOSO ANNO GARE CONTRATTI GIUDIZIALE multiplo e taxi collettivo). Da ricordare inoltre ATTIVITÀ PRODUTTIVE E SVILUPPO ECO- che il nuovo Piano comunale per il commercio Lavori Servizi Forniture Tot. 3 2005 49 61 40 150 642 NOMICO sulle aree pubbliche, attuato dal 2006, ha porta- 2006 67 55 26 148 752 2 (1 definito con esito favorevole e Tutelare e promuovere le botteghe e i negozi to a disciplinare il mercato di viale XXV Aprile e 1 non ancora definito) storici di Siena attraverso il censimento e la re- i posteggi relativi allo stadio comunale, nonché 2007 47 80 17 144 582 alizzazione di due libri e depliant promozionali; a riorganizzare in assetto definitivo il mercato di 2008 63 66 18 147 698 valorizzare le attività del centro storico attraver- Costalpino. 2009 39 61 14 114 690 1 non ancora definito so la nascita e l’inizio delle attività del Centro Accanto alla quotidiana attività di gestione im- 2010 27 47 12 86 654 1 definito con esito favorevole Commerciale Naturale; pubblicare un libro sulla prese e professioni turistiche, rilascio permessi,

138 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 139 tesserini venatori e quant’altro, c’è stato un im- in un convegno (che si è svolto il 13 aprile 2006) pegno costante per la promozione del territorio sono confluiti nella prima pubblicazione. Succes- con attenzione alla filiera corta. Di particolare sivamente, oltre a proseguire nel censimento di importanza l’attivazione della vendita diretta del ulteriori attività riconosciute come storiche sulla latte (circa 300 litri al giorno) e l’attivazione del base dei criteri regionali, con la ricerca delle fonti mercato di vendita diretta al Tartarugone prima presso l’archivio storico del Comune di Siena e la a cadenza bisettimanale e poi, visto il successo, a Camera di Commercio di Siena, è stata realizzata cadenza settimanale. la seconda edizione del volume con gli aggior- Inoltre, Siena è stata protagonista di tanti mo- namenti e la traduzione in lingua inglese. Sono menti promozionali di cui si segnalano Calici di inoltre stati realizzati dei depliant promozionali e Stelle, le attività dell’Enoteca Italiana e la mani- il marchio di riconoscimento di tali attività eco- festazione Pane e Olio in Frantoio. Doveroso ri- nomiche. L’attività promozionale è proseguita cordare anche le tante attività svolte nel periodo con la pubblicazione nel portale del Comune di natalizio, ma anche i progetti per avvicinare il Siena della “Giuda multimediale delle botteghe mondo del lavoro a quello della scuola con l’edi- storiche”. Grazie a tale progetto è stato realizzato zione annuale della “Borsa lavoro in Direzione per la prima volta un censimento delle attività in- Aziendale” in collaborazione con lo Studio Vaselli dividuando quelle che per le loro caratteristiche & Associati di Siena grazie al quale circa il 94% rispondono al requisito di storicità e come tali degli stagisti ha trovato subito un impiego appe- potranno essere oggetto di iniziative finalizzate na uscito dalla scuola. alla loro valorizzazione e salvaguardia. Libro sulla storia del mercato di Siena. Consorzio Siena Promuove. Il centro storico di Dopo la ricerca e lo studio della documentazione Siena diventa Centro Commerciale Naturale sulle origini del mercato settimanale, la pubblica- Il centro storico di Siena diventa Centro Commer- zione è stata realizzata e presentata a dicembre ciale Naturale con lo scopo di realizzare azioni co- 2010. ordinate di promozione e animazione del centro Progetto “Le botteghe e i negozi storici”. Dal- storico per rivitalizzarlo in un’ottica di marketing la tutela alla promozione urbano. Obiettivo: tutelare e rendere più efficien- Realizzate due edizioni del volume “Le Botteghe te il sistema di distribuzione commerciale del di Siena”, progetto nato dall’esigenza di conser- centro storico. vare e valorizzare attività economiche quali ne- Il progetto ha preso avvio con la costituzione del gozi, botteghe, librerie e caffè avviate in tempi Comitato (Comune di Siena, Confcommercio e lontani ma che mantengono ancora oggi i carat- Confesercenti di Siena e Camera di Commercio teri originari. Attività che caratterizzano il tessuto di Siena), con l’approvazione del Regolamento e economico di Siena e sono un bene culturale del con la costituzione del Consorzio Siena Promuo- patrimonio da conservare, da tutelare e da pro- ve che raggruppa tutte le attività economiche muovere. che aderiscono all’iniziativa e costituisce l’orga- Il progetto si è sviluppato in fasi successive, a par- nismo di coordinamento per la realizzazione di tire dalla costituzione di un Comitato scientifico eventi integrati di promozione e divulgazione. con il compito di valutare l’efficacia del percorso Principali azioni svolte: di analisi, di ricerca e di raccolta dati effettuato •• predisposta una segnaletica specifica localizza- durante le operazioni di censimento. I dati raccol- ta nei parcheggi e nei punti strategici della città ti e catalogati (interviste, documenti storici, do- • realizzato il progetto “Centralità dell’imprendi- cumentazione fotografica…), presentati anche • tore per il centro commerciale naturale di Siena” Piazza del Campo: Il mercato nel campo

140 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 141 (in collaborazione con i Centri di assistenza tec- gore del Regolamento regionale di attuazione dei nuovi principi della normativa comunita- commerciale che sono state valutate dal Con- nica presso Confcommercio e Confesercenti di del Codice del Commercio e a seguito delle nu- ria in materia igienico sanitaria, con particolare siglio Comunale in sede di approvazione del Siena) che ha portato a misurare la disponibilità merose modifiche al testo originario del Codice riguardo agli aspetti edilizi e procedurali. Sono Regolamento Urbanistico degli operatori ed a verificare le loro condizioni da parte della stessa Regione. Si è provveduto a stati attivati incontri con l’Azienda Usl 7, con le •• disposizioni a tutela dell’ordine pubblico e di coinvolgimento nella realizzazione del CCN dare attuazione ai nuovi principi introdotti dal Associazioni di categoria interessate e con le della sicurezza urbana (ordinanza del 22 giu- decreto Bersani (convertito il legge nel 2006) sia Circoscrizioni. •• progetto “Marketing per il Centro Commerciale gno 2010) attivando atti di concertazione e di indirizzo, sia Naturale” finanziato con il Contributo CPSE che Inoltre si è provveduto ad effettuare: provvedendo al riordino dei regolamenti. Commercio su aree pubbliche ha previsto l’attuazione di varie tipologie di in- •• georeferenziazione degli artigiani e dei produt- Nel 2006 si è proceduto a dare attuazione al nuo- terventi: eventi di animazione del centro stori- •• Adottato nel febbraio 2008 il regolamento che tori agricoli a seguito al censimento effettuato vo Piano comunale per il commercio sulle aree co, realizzazione di un piano di comunicazione ha disciplinato le attività di somministrazione dalla Coop Siena-Viva, predisponendo nel por- pubbliche e contestuale Regolamento. Una di- di immagine coordinata del Consorzio Siena individuando zone di tutela per la valorizzazio- tale del Comune, una banca dati suddivisa per sciplina che ha riguardato: Promuove, campagne promozionali attraverso ne della storicità delle stesse. Tale disciplina ha categorie di operatori, corredata di indicazione buoni parcheggio da regalare alla clientela, re- tratto origine dal nuovo Codice regionale sul dell’ubicazione dell’attività presente sul territo- •• il mercato di viale XXV Aprile con modifiche alizzazione di manifesti pubblicitari, realizzazio- Commercio che in materia di somministrazione rio, che diventa agevole strumento di consulta- importanti per una migliore gestione (gradua- ne di vetrofanie, restyling grafico del sito inter- ha affermato la liberalizzazione delle licenze e la zione per i cittadini toria, edizioni straordinarie, nuove regole per la net e registrazione di un dominio di proprietà gestione delle festività…) semplificazione delle procedure per l’attivazio- •• ricognizione delle attività di vendita di quoti- del consorzio • lo stadio comunale con la definizione del nu- ne degli esercizi stessi, pur prevedendo l’indivi- diani e periodici presenti sul territorio ed ela- • duazione di aree di particolare interesse cultu- mero dei punti di ristoro all’interno e fuori e Il coordinamento grafico per la comunicazione è borazione statistica dei dati emersi, sempre l’assegnazione degli stessi mediante bando co- stato realizzato in particolare attraverso l’attiva- rale e tipicità per le quali introdurre disposizio- a seguito dell’entrata in vigore del Codice del munale annuale zione del sito internet del Consorzio Siena Pro- ni a salvaguardia del tessuto urbano, al fine di Commercio. In tale materia non è stata intro- •• altri mercati tramite predisposizione e pubbli- muove http://www.sienapromuove.com. L’obiet- mantenere un sufficiente grado di sostenibilità dotta la liberalizzazione e rimane ad oggi la cazione dei bandi comunali per l’assegnazione tivo è quello di creare una immagine ben indivi- e di qualità urbana. A tale scopo il territorio co- programmazione comunale e la localizzazione. dei posti rimasti vacanti al mercato settimanale duata e riconosciuta sia verso l’esterno sia verso i munale è stato diviso in tre zone commerciali e Nel 2009 è stata elaborata una scheda di rile- di San Miniato, Taverne d’Arbia e Petriccio e al soci del consorzio. sono stati individuati i requisiti comunali in ag- vazione per la raccolta di informazioni presso i mercato mensile dell’Antiquariato giunta a quelli previsti dalle leggi in materia, per vari punti vendita della stampa, presenti in tut- •• l’istituzione in via sperimentale di undici nuovi L’attività svolta per varare nuovi regolamenti e l’apertura degli esercizi di somministrazione di to il territorio comunale posteggi fuori mercato (strada Massetana Ro- adeguare quelli esistenti alle normative vigenti alimenti e bevande diversi per le tre zone del territorio comunale. Nello stesso contesto, mol- •• concertazione in materia di orari e adozio- mana, viale Toselli, strada dei Cappuccini, Ra- •• Adeguamenti comunali per l’entrata in vigore to importante è stata l’approvazione da parte ne di una ordinanza a disciplina degli orari di vacciano, strada Castellina in Chianti) del decreto Bersani e del nuovo codice regiona- dello stesso Consiglio comunale delle norme di apertura delle attività commerciali. Sempre in •• l’istituzione nel 2005 e la riorganizzazione per le del Commercio in materia di somministrazio- tutela del centro storico e, in materia di esercizi attuazione delle disposizioni del regolamen- migliorarne il funzionamento del mercato set- ne di alimenti e bevande, di vendita di giornali di somministrazione di alimenti e bevande, la to del Codice del Commercio è stata aperta la timanale di Costalpino. Nel 2009 è stato effet- e riviste e di commercio sulle aree pubbliche. georeferenziazione degli stessi con loro inseri- concertazione in materia di orari delle attività tuato il bando decennale con assegnazione Per l’attività di somministrazione di alimenti e mento nel sito del Comune di Siena. commerciali che si è conclusa con il manteni- delle concessioni per dieci anni, avendo tale bevande è stato necessario procedere alla rico- mento della facoltà (non l’obbligo) per gli eser- mercato acquistato un definitivo assetto gnizione delle nuove attività e al monitoraggio •• Aggiornato il regolamento di igiene in materia cizi commerciali di tenere aperte le proprie atti- a seguito dello “sdoppiamento delle licenze” di alimenti e bevande e strutture ricettive (da- vità nei giorni domenicali e festivi (facoltà già in Imprese e professioni turistiche avvenute secondo quanto previsto dalle di- tato 1926) alle norme comunitarie e nazionali. vigore per Siena dagli anni ’80) Per quanto riguarda le imprese turistiche (strut- sposizioni transitorie introdotte dal Codice del Un intenso lavoro che ha mirato a conciliare le ture ricettive alberghiere e campeggio, altre • inserimento della programmazione commer- Commercio del 2005. Per l’attività di vendita di disposizioni in materia di igiene con le esigenze • strutture ricettive e strutture extralberghiere con ciale all’interno del Regolamento Urbanistico. giornali e riviste e per il commercio sulle aree specifiche del territorio relativamente alle attivi- caratteristiche di civile abitazione) il Comune ha Allo scopo è stato promosso uno specifico pro- pubbliche è stato necessario procedere all’ade- tà di somministrazione e alle strutture ricettive svolto attività inerenti a: ricevimento pratiche, cedimento concertativo dal quale sono scatu- guamento dei Piani e Regolamenti comunali ed agriturismi. Per arrivare all’approvazione di istruttorie, inserimenti nel programma Sinfecon, rite delle osservazioni in materia urbanistico- vigenti, in fasi diverse in base all’entrata in vi- tale regolamento si è proceduto alle verifiche controlli e comunicazioni agli enti.

142 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 143 Azioni di promozione e di sviluppo della filie- all’apertura di nuovi in strade di recente realiz- ra corta zazione. Numerose azioni volte a creare un rapporto im- Sono stati chiusi due impianti dichiarati incom- mediato fra produttore e cliente così da abbatte- patibili, due sono i nuovi impianti in funzione e re i costi di distribuzione: altri due in costruzione. A ciò si aggiunge la ri- •• attivato, su iniziativa dell’Amministrazione strutturazione di sei impianti su ventotto “pub- comunale, il servizio di distribuzione di latte blici” e tre ad uso privato che erogano carburan- crudo in forma itinerante. Il servizio è iniziato te, oltre agli specifici controlli normativamente nell’aprile 2009, in via sperimentale, e prevede previsti. Nel mese di agosto 2009 è entrata in due percorsi di distribuzione, a giorni alterni, vigore la nuova legge regionale sulla distribuzio- sul territorio comunale, inclusa la Ztl. Il succes- ne carburanti che ha modificato ed innovato in so dell’iniziativa è stato immediato, con una maniera sostanziale la vecchia normativa, anche vendita di circa 300 litri di latte al giorno. Già per quanto riguarda gli orari e la gestione degli attivato l’iter amministrativo per permettere la impianti. Pertanto è stata emessa, con il parere distribuzione del latte crudo anche attraverso delle Associazioni di Categoria interessate, un’or- distributori automatici da collocare in prossimi- dinanza sindacale che regola ex novo la materia tà degli attuali punti di distribuzione dell’acqua degli orari e della gestione degli impianti. •• attivato il mercato di vendita diretta, nato dalla Taxi riconversione del mercato biologico sperimen- Approvato nel 2002 il nuovo Regolamento per tale al Tartarugone. È stato inaugurato il 24 apri- il servizio pubblico da piazza con autovetture Veduta del mercato settimanale le 2009, ed ha avuto prima cadenza bisettima- (taxi) che ha sostituito un regolamento anacro- nale e poi, a partire dal gennaio 2010, cadenza nistico con uno più adeguato alle nuove esi- settimanale. Il progetto è stato inserito dalla genze del territorio e conforme alla nuova nor- Di particolare importanza sul fronte delle attività dendone lo scaccio. Nel 2009 la competenza in Regione Toscana fra quelli ammissibili al contri- mativa statale e regionale. Il Comune di Siena è ricettive: materia è stata trasferita alla Provincia. buto nell’ambito del “Progetto regionale Filiera stato tra i primi in Italia ad attuare le disposizioni Corta”. Parallelamente il Comune ha promosso della Legge 248/06 nel settore taxi. Questo ha •• i lavori di ristrutturazione al campeggio di Col- Tartufi azioni di informazione per i consumatori sulle comportato turni integrativi obbligatori svolti leverde (l’unico a Siena). Il campeggio è tornato Nel territorio comunale attualmente esistono 2 caratteristiche qualitative dei prodotti in ven- da ‘seconde guide’ che affiancano i titolari e, con- attivo il 25 luglio 2008, con apertura annuale e “tartufaie” per le quali sono state rilasciate nel dita. Ad oggi hanno partecipato alle varie edi- seguentemente, la rimodulazione degli orari dei non più solo stagionale 2008 e 2009 le relative autorizzazioni. Annual- zioni circa 40 aziende agricole provenienti nella turni esistenti portandoli a otto ore obbligatorie •• il cambio di gestione per l’Ostello della Gioven- mente sono stati rilasciati o rinnovati i tesserini quasi totalità dal territorio continuative, così da aumentare il numero me- tù “Guidoriccio”. L’ostello non è stato mai chiuso per la raccolta di tartufi. dio di ore giornaliere di servizio. È stato previsto per garantire la continuità del servizio Il ritorno della bistecca con l’osso il controllo sull’effettivo svolgimento del servizio Caccia Promosso, dal 18 al 24 settembre 2006, presso i Agricoltura avvalendosi anche del sistema satellitare di cui è Circa 1500 tesserini venatori distribuiti annual- ristoranti e le macellerie della città, il ritorno del- A seguito dell’entrata in vigore nel 2006 del Rego- dotato il COTAS nel rispetto della normativa sulla mente. Il Comune è addetto anche al ritiro e al la bistecca tramite una serie di iniziative organiz- lamento comunitario 2004 che riguarda norme privacy. controllo degli stessi per l’applicazione delle san- zate dalla Federcarni Siena con la collaborazione specifiche per gli alimenti di origine animale, sono Di particolare importanza: zioni, nonché all’annotazione sui tesserini e all’in- di Confcommercio, Confesercenti, CIA e Coldiret- state innovate le relative disposizioni inserite nel •• incrementate tramite pubblico concorso le au- vio dei relativi dati alla Regione Toscana. ti ed il Patrocinio di Comune, Provincia e CCIAA. regolamento di igiene e modificate le procedure torizzazioni. Ad oggi sono circolanti 53 licenze Vidimazioni DOCO e bollatura registri per i riconoscimenti comunitari per aziende agri- Impianti distribuzione carburanti taxi, di cui 11 attrezzate per servizio a disabili Sono stati annualmente vidimati oltre 200 docu- cole, laboratori di produzione alimenti, vendita È proseguita l’azione di razionalizzazione delle •• istituita una licenza per l’auto di scorta menti di accompagnamento relativi alla produ- diretta da parte dei produttori agricoli. Sono state rete distributiva, iniziata nel 2001 con l’approva- È stato inoltre approvato (2003) il nuovo Rego- zione vitivinicola e si è provveduto agli adempi- emesse ogni anno ordinanze sindacali per limita- zione del relativo Piano comunale, che ha porta- lamento taxi merci, innovativo rispetto al prece- menti previsti dall’ufficio Repressione Frodi. re i danni alle colture da parte dei piccioni, preve- to alla chiusura degli impianti incompatibili ed dente. Tramite pubblico concorso sono aumen-

144 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 145 tate le autorizzazioni: ammonta oggi a 12 unità il produzioni enogastronomiche a Siena”, 2008 l’Enoteca Italiana, di cui il Comune è socio dell’arte, della cultura e delle tradizioni se- parco macchine utilizzato per questo tipo di ser- •• “Il territorio di Siena e le sue eccellenze enoga- fondatore. Numerosi i progetti di promozio- nesi in Norvegia nonché workshop tematici vizio. L’aumento della autorizzazioni di taxi merci stronomiche”, 2009 ne del territorio, rivolti anche a target stranie- con città baltiche. Questi ultimi eventi sono vuole anche contribuire alla politica di conteni- in collaborazione con il Comitato Permanente ri, realizzati con l’ente, alcuni dei quali ogget- stati oggetto di finanziamento Cpse mento e razionalizzazione del trasporto merci della Mostra Mercato (gli eventi si sono tenuti to di finanziamento Cpse •• nell’ambito delle azioni per lo sviluppo lo- nella Ztl. nella Fortezza Medicea ed hanno visto la par- •• dal 2002, “Pane e Olio in Frantoio”, evento cale, il Comune ha presentato una serie di Inoltre sono state attivate, sempre nel 2003, due tecipazione di espositori di spicco del mondo promosso dell’Associazione Nazionale Città progetti infrastrutturali per l’inserimento da nuove modalità di svolgimento del servizio: taxi dell’antiquariato nazionale, regionale e locale). dell’Olio, di cui il Comune è socio fondatore, parte della Regione nel “Patto per lo Svilup- multiplo e taxi collettivo. Con l’occasione sono •• “XI Mostra Mercato dell’Antiquariato Senese”, con il coinvolgimento di tutte le Associazioni po Locale” (PASL) della Provincia di Siena, re- state anche ridefinite le aree di sosta e installate 2005 locali dei Panificatori e degli Agricoltori quisito indispensabile per poter accedere ai le nuove paline indicanti le tariffe e le modalità di • “XII Mostra Mercato dell’Antiquariato Senese”, • •• “Olio Novo e non solo…” mercato agroali- finanziamenti europei. Tra i progetti inseriti svolgimento del servizio taxi. 2007 mentare che si è tenuto nell’autunno 2008 nel PASL: la realizzazione della nuova illumi- Infine è stato approvato (2004) il nuovo Regola- •• “XIII Mostra Mercato dell’Antiquariato Senese”, (realizzato dal Comune in collaborazione con nazione pubblica del centro storico di Siena, mento per il noleggio con conducente con auto- 2010 la CCIAA di Siena e con il supporto delle As- i lavori di completamento dell’area dell’auto- vetture fino a 9 posti che sostituisce il preceden- In collaborazione con il servizio Attività Interna- sociazioni degli Agricoltori). Ha visto la parte- stazione della ferrovia, l’adeguamento delle te il cui impianto base risaliva al 1940. Il Comune zionali: cipazione dei principali Consorzi di tutela dei intersezioni fra la strada Massetana Romana, ha bandito un concorso pubblico ed espletato le •• “Workshop Promozione Artigianato Norvegia prodotti senesi, dell’Associazione dei Panifi- strada dei Tufi e strada di Cerchiaia, nuova relative prove concorsuali per tre nuove autoriz- Repubblica Ceca e Slovacca”, 2007 catori, di 38 aziende provenienti da tutta la strada di collegamento fra la zona industriale zazioni di noleggio con conducente. Le autoriz- •• “Evento promozionale di Siena ed il suo territo- provincia di Siena e dell’Associazione Cuochi di Isola d’Arbia e la SP 136 e trasformazione zazioni sono oggi 17 (due delle della quali utiliz- rio in Germania - Berlino”, 2008 senesi. L’evento, finanziato dal CPSE, è stato dei locali per l’alta formazione musicale zano vetture per il trasporto anche di disabili). •• “Manifestazione l’olio novo … e non solo”, 2008. un “primo assaggio” del mercato agricolo di Progetto attuato con la CCIAA di Siena e la par- Acconciatori ed estetisti vendita diretta da parte dei produttori agri- Scuola/Lavoro tecipazione di tutte le Associazioni di Categoria Nel 2007 sono state recepite le disposizioni della coli istituito dall’Amministrazione •• “Borsa Lavoro in Direzione Aziendale”. Il Co- degli Agricoltori e dei Panificatori legge 40/07 (Bersani bis) relativamente alla sem- •• promozione prodotti tipici. Il Comune ha se- mune ha fornito un contributo economico ed •• “Settecentesimo anniversario del “Costituto” del plificazione amministrativa per l’inizio delle atti- guito e partecipato a riunioni e incontri per organizzativo nella predisposizione ed attua- Comune di Siena”, 2009 vità di acconciatore ed estetista non più soggette i riconoscimenti comunitari dei Ricciarelli di zione delle edizioni annuali della “Borsa lavoro ad autorizzazione, rispetto di distanze minime e Inoltre, Siena è stata protagonista di tanti momen- Siena e del Panforte di Siena. Ha posto atten- in Direzione Aziendale”, progetto di interfaccia obbligo di chiusura infrasettimanale. ti promozionali. A seguire una breve panoramica: zione anche alle azioni di tutela di denomi- scuola-lavoro rivolta agli studenti dell’Istituto •• dal 2001 “Calici di Stelle”, evento promosso nazioni che si estendono sul territorio comu- Bandini di Siena, in collaborazione con lo Stu- Azioni di promozione e sostegno della realtà dall’Associazione nazionale Città del Vino e dal nale (es. DOC “Val d’Arbia”) dio Vaselli & Associati di Siena (Consulenti in Di- rezione Aziendale), che coordina il progetto, e economica e territoriale Movimento Turismo del Vino •• attività di promozione del periodo natalizio. con la partecipazione di altri enti quali il Monte Progetti Comitato Provinciale per lo Sviluppo Eco- •• 2007: celebrazioni per il ventennale dell’Asso- L’Amministrazione ha seguito e supportato dei Paschi di Siena, l’API Toscana di Siena, Bassi- nomico ciazione Nazionale Città del Vino, di cui il Comu- nell’organizzazione varie manifestazioni tra lichi Spa e diverse Aziende che sono di volta in Promosso e supportato vari progetti, finanziati ne è socio fondatore. Da segnalare il convegno, le quali il “Mercatino Tedesco” e “Mostra e volta coinvolte per gli stages degli studenti attraverso il CPSE, realizzati anche con conven- organizzato dal Comune di Siena e dal Comune Dimostra” zioni con enti e soggetti locali. • per promuovere lo spirito d’impresa nei giova- di San Gimignano all’interno della Convention •• organizzati, con gli Affari Internazionali, vari • Oltre ad una funzione di supporto per tutti i pro- di Primavera dell’Associazione, che ha visto la eventi promozionali e di celebrazione di ri- ni studenti che stanno per avvicinarsi al mon- getti presentati per il finanziamento CPSE da se- partecipazione dei Sindaci delle Città del Vino correnze quali i gemellaggi. Tra questi la do del lavoro, il Comune di Siena ha organizza- gnalare, in collaborazione con Enoteca Italiana (circa 200 persone) “Festa d’Ottobre” nel 2007 presso la Fortez- to (novembre 2006) nell’ambito del Progetto •• “Siena Gourmet – valorizzazione agroalimenta- Esprit finanziato dall’Unione Europea, in col- •• concorso enologico internazionale “La Sele- za Medicea in occasione del 20° anniversa- re tipico”, 2006 laborazione con l’Euro Info Centre di Firenze, zione del Sindaco” organizzato dall’Associa- rio del gemellaggio fra Siena e Wetzlar e la • “Percorsi enogastronomici e valorizzazione D.O. una Giornata di Incontro fra giovani studenti • zione nazionale Città del Vino e da Recevin “Festa di primavera” nell’aprile 2010. Inoltre e I.G.”, 2007 di quattro Istituti tecnico Professionali e gli im- • proseguita l’attività in collaborazione con sono state seguite iniziative di promozione •• “Cultura, tradizione storica ed innovazione delle • prenditori locali

146 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 147 Funghi, educazione e sensibilizzazione verso Toscana”, spazio on line della Regione dedicato a Di seguito l’elenco delle maggiori attività dal 2005 al 2010: l’ambiente iniziative, mostre e fiere, che riveste una partico- Destinati i proventi della raccolta dei funghi al lare importanza come veicolo promozionale. PROGETTO PARTNER finanziamento di interventi di miglioramento Cambio di gestione per il nuovo Centro Ali- 2005 dell’ambiente naturale, per l’attività di vigilanza mentare Comune di Siena ed ogni altra attività connessa con l’attuazione Comune di Fino al 2006 il nuovo Centro Alimentare di viale Seminario “Le città gemellate in Europa – Siena ed Avignone tra produzione Avignone della legge sui funghi. L’Amministrazione co- Toselli è stato gestito in economia direttamente enologica e cultura” con la partecipazione di esperti del settore enologico e culturale munale si è avvalsa della collaborazione e pro- delle due realtà (francese e senese) e la presenza di una delegazione ufficiale del dall’Amministrazione comunale. Comune di Avignone. Comune di Siena fessionalità del Gruppo Micologico naturalistico Nel 2008, dopo una lunga procedura, è stata Città gemellate e partner Comune di Terra di Siena per informare ed educare i citta- Seminario giovanile europeo ad Haemeenlinna in Finlandia Weimar, Germania approvata la concessione per la gestione delle Nell’ambito delle città gemellate europee, un gruppo di giovani senesi ha partecipato Comune di Blois, dini predisponendo, anche con la cooperazione strutture dei Mercati Generali allo stesso Con- ad un incontro internazionale nella città di Haemeenlinna in Finlandia con l’obiettivo Francia dell’Ispettorato Micologico USL 7 di Siena, cam- di accrescere il livello di reciproca conoscenza tra i giovani delle città del network Comune di sorzio “Commercio & Logistica Consorzio – Soc. europeo. Haemeenlinna, pagne di informazione ed educazione micolo- Consortile s.r.l.” che avrà durata fino al 2022 (ca- Finlandia gica presso le scuole del territorio. Fra le azioni none annuo di 150.000 euro oltre Iva, oltre ad di educazione e informazione svolte, da ricorda- una quota pari al 20% del canone introitato in Progetto di riuso dell’Ex Convento di Bélen. La Habana (Cuba) 2005-2007 Comitato re l’annuale Mostra Micologica che si tiene nel Il Comune di Siena, unitamente al Comitato Senese per la Cooperazione Decentrata/ Senese per la aggiunta al canone pattuito, in caso di eventuali Cuba, è da anni impegnato nell’ambito della Cooperazione Internazionale nel quadro Cooperazione mese di ottobre nei locali della Circoscrizione 1, spazi sublocati successivamente). Nel dicembre del Programma PDHL/UNOPS/Nazioni Unite, con particolare attenzione alle tematiche Decentrata/Cuba organizzata dal Gruppo Micologico in collabora- dello sviluppo umano a livello locale. PDHL/UNOPS 2008 si è provveduto alla concessione dei locali In tale ambito è stato realizzato attraverso il restauro di alcuni locali dell’Ex Convento zione con il Comune. per la gestione di vendita all’ingrosso, con il me- Progetti ONU di Bélen un Centro per la terza età con relative sale attrezzate per attività sociali, Inoltre per sensibilizzare gli studenti sul rispetto ricreative e di assistenza per gli anziani del Municipio Avana Vecchia. todo del Cash & Carry (canone minimo stimato, Comitato dell’ambiente e su una corretta educazione ali- da corrispondere all’Amministrazione per tutta la “Settimana della Cultura Italiana” a La Habana, Cuba Senese per la mentare, è stato realizzato il Progetto “Campa- Dal 30 novembre al 2 dicembre 2005 presso l’Union Fraternal dell’Avana Vecchia si Cooperazione vigenza del rapporto, di 2.430.000 euro oltre Iva sono svolte alcune iniziative che rientrano nell’ambito della “Settimana della Cultura Decentrata/Cuba gna di informazione ed educazione micologica”. e oltre aggiornamenti Istat ogni anno). Italiana”, promossa dall’Ambasciata Italiana a Cuba e dal Ministero degli Affari Esteri. PDHL/UNOPS Il progetto (2007-2008) ha riguardato corsi di educazione micologica rivolti agli alunni delle 2006 4 Le attività di cooperazione in- scuole elementari, in collaborazione con l’ASL7 ternazionale di Siena ed il Gruppo Micologico naturalistico Seminario di lavoro con la Città di Tartu Il Servizio Attività Internazionali è responsabi- Stage formativo tenuto da Dirigenti del Comune di Siena sui temi della collaborazione Comune di Siena Terra di Siena. I corsi si sono svolti avvalendosi tra enti locali facenti parte dell’Unione Europea, con particolare riferimento alle azioni Comune di Tartu anche del libretto informativo “Il fantastico mon- le della cura e dello sviluppo del ruolo interna- di partenariato, formazione dei bilanci, gestione degli investimenti e fisco. zionale della nostra città e del consolidamento Città gemellate e partner do di Musca e dei suoi amici funghi” destinato “Festa del Vino” – Fiera tradizionale di Wetzlar ai ragazzi in età scolare e realizzato dal Comune dell’integrazione europea, con particolare riferi- Partecipazione agli incontri ufficiali tra responsabili delle città gemellate con una Comune di Siena mento a: delegazione ufficiale dell’Amministrazione comunale di Siena con la presenza di un Comune di Wetzlar con l’ASL 7 di Siena ed il Gruppo Micologico. Agli nota azienda di viticoltura senese alla fiera organizzata dal Comune di Wetzlar. alunni partecipanti è stato rilasciato un attestato •• città gemellate e partner, con la cura e lo svilup- di frequenza. po dei rapporti e delle iniziative in ambito dei Comune di Siena programmi UE e relativa rete di collaborazione Servizio Attività Mostre e fiere Iniziativa promozionale ad Oslo/Norvegia Produttive fra città partner CCIAA di Siena Alla fine del 2006 è entrata in vigore la nuova Nell’ambito delle azioni d’internazionalizzazione, in collaborazione con la CCIAA locale •• Internazionalizzazione con la promozione del Internazionalizzazione Promo Siena normativa regionale che ha semplificato tutta ed i principali enti cittadini, si è svolta un’iniziativa promozionale presso l’Ambasciata Università per territorio a livello internazionale. Realizzazione d’Italia ad Oslo alla presenza dell’Ambasciatore, rappresentanti istituzionali e Stranieri la materia prevedendo la presentazione di una e progettazione di iniziative in collaborazione imprenditoria norvegese. Ambasciata d’Italia DIA oltre al possesso di specifici requisiti per lo ad Oslo con le più importanti istituzioni locali ICE di Oslo svolgimento di mostre e fiere a carattere locale, • Progetti ONU con la partecipazione a iniziative- regionale, nazionale ed internazionale. Ciò ha • Progetto di riuso dell’Ex Convento di Bélen. La Habana (Cuba) 2005-2007 Comitato sotto l’egida delle Nazioni Unite e delle Istitu- Proseguito il restauro di alcuni locali dell’Ex Convento di Bélen per la realizzazione Senese per la comportato uno stretto contatto con gli orga- zioni Internazionali ad essa collegate Progetti ONU del Centro della terza età prevedendo sale attrezzate per attività sociali, ricreative e di Cooperazione nizzatori delle mostre e con la stessa Regione To- assistenza per gli anziani del Municipio Avana Vecchia. Decentrata/Cuba PDHL/UNOPS scana. Tutte le iniziative sono inserite in “Vetrina

148 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 149 2007 2009 20° anniversario Gemellaggio Siena e Wetzlar – 1°parte a Wetzlar Iniziative culturali dedicati ai 90 anni della scuola di arte ed architettura Ricorrendo il 20° anniversario del sodalizio, la città gemellata di Wetzlar ha organizzato “Staatliches Bauhaus” di Weimar nei giorni 4-6 Maggio 2007 una festa europea con la partecipazione di tutte le città Nell’ambito della ricorrenza del novantesimo anniversario dalla fondazione della europee gemellate, tra cui Siena come ospite d’onore. Il Comune di Siena ha partecipato famosa scuola di arte ed architettura di Weimar sono state realizzate varie iniziative Comune di Siena alle celebrazioni dell’anniversario anche con degustazioni di prodotti tipici locali e una Comune di Siena Città gemellate e partner tra cui, una serata cinematografica con filmati sulle tendenze avanguardistiche della Comune di Weimar Città gemellate e partner mostra espositiva sui prodotti artigianali senesi. Servizio Attività scuola di arte ed architettura degli anni venti ed un concerto con le musiche di artisti e Produttive compositori in auge in quel periodo quali: F.Busoni, Paul Hindemith, Lyonel Feininger, 20° anniversario Gemellaggio Siena e Wetzlar – 2°parte a Siena Comune di Wetzlar Stefan Wolpe ed Ernst Krenek. Per i festeggiamenti del 20° anniversario del gemellaggio tra Siena e Wetzlar il Comune 2010 di Siena ha organizzato la manifestazione “Festa d’Ottobre” presso la Fortezza Medicea di Siena. Iniziative culturali dedicate ai 90 anni della scuola di arte ed architettura Comune di Siena “Staatliches Bauhaus” di Weimar Comune di Weimar Comune di Siena Nell’ambito della ricorrenza del novantesimo anniversario dalla fondazione della Comune di Wetzlar Internazionalizzazione Progetto “Workshop Promozione Artigianato Norvegia Rep. Ceca e Slovacca”. Promo Siena scuola di arte ed architettura di Weimar sono state realizzate ulteriori iniziative Comune di ICE come una mostra sui concetti dell’architettura del Bauhaus nel marzo 2010, presso Avignone Progetto Cuba/PDHL Nazioni Unite Sviluppo Umano a Cuba – Fase 5 – Collegio i Magazzini del Sale di Palazzo Comunale e la Festa di Primavera, per presentare i Comune di Tartu Universitario San Geronimo- Avana prodotti tipici di Weimar e delle altre città del network. Nell’ambito della fase 5 del programma Progetto Cuba/PDHL Nazioni Unite, il Comitato Comitato della Cooperazione Decentrata, l’Università degli Studi e l’Università per Stranieri Senese per la Partenariato tra il Comune di Siena ed il Comune di Tartu. Progetti ONU di Siena, hanno firmato un protocollo d’intesa relativamente al recupero edilizio Cooperazione Per le numerose assonanze dal punto di vista istituzionale e della gestione dei Comune di Siena dell’antica sede dell’Università dell’Avana, allo scopo di sostenere l’attività formativa Decentrata/Cuba Città gemellate e partner rispettivi territori, la Città di Siena e la Città di Tartu hanno firmato un protocollo di Comune di Tartu del nuovo Collegio Universitario “San Geronimo de l’Havana” gestito da “La Oficina del PDHL/UNOPS partenariato per il proseguimento delle azioni di collaborazione, nell’ottica di una Historiador del la Ciudad del La Habanna”. crescita qualitativa e quantitativa delle azioni attivate da queste Amministrazioni. 2008 Inizio dei festeggiamenti per il 50° anniversario del gemellaggio tra Siena ed Workshop “Insieme nella diversità” Comune di Siena Avignone Comune di Siena Realizzazione del Workshop “Insieme nella diversità”, in cui i giovani dalle città di Università degli Per l’occasione il Comune di Siena ha ospitato una delegazione ufficiale della Comune di Siena, Weimar, Tartu ed Istanbul si sono confrontati su tematiche e valori come: Studi di Siena città di Avignone ed ha organizzato varie iniziative culturali e turistiche, oltre che Avignone l’identità europea, il rispetto per le diversità, la tolleranza, le minoranze etniche ed il Comune di Weimar commemorative. Nel 2011 una delegazione senese è stata ospitata in Francia per la multilinguismo in Europa. Comune di Tartu stessa ricorrenza. Università di Workshop “Scambio di esperienze amministrative con la Città di Tartu, Estonia” Istanbul Nell’ambito dei numerosi rapporti intrattenuti negli anni scorsi con le città baltiche, ed in particolare, sotto l’egida dell’Ambasciata estone in Italia, con la città di Tartu (Estonia), si sono svolti scambi di esperienze amministrative a partire dal 2006. Nel Comune di Siena 2008 si è svolto il workshop “Scambio di esperienze amministrative con la Città di Comune di Tartu Città gemellate e partner Tartu, Estonia” che ha affrontato tematiche relative ai servizi per l’infanzia ed i giovani con un’attenzione particolare agli interventi di prevenzione e welfare. Scambi della Terza Età tra Città gemellate Persone della terza età di varie città gemellate si sono incontrate a Siena nell’ambito del progetto Scambi della Terza età, per una partecipazione attiva degli anziani nella società tramite interscambi culturali, turistici e tra le varie realtà associative delle città Comune di Siena partecipanti in collaborazione con l’assessorato Servizi Sociali ed Istruzione. L’iniziativa Comune di Weimar prevedeva per i partecipanti visite ed un programma culturale e turistico. Comune di Wetzlar A settembre un gruppo di anziani senesi si è recato nelle città di Wetzlar e Weimar dove hanno partecipato ad una seduta del Consiglio della Terza Età della città di Wetzlar e visitato i loro rispettivi centri. Progetto “Evento promozionale di Siena ed il suo territorio in Germania – Berlino”. Iniziativa promozionale dei prodotti tipici senesi, della cultura e della storia e delle Promo Siena Internazionalizzazione tradizioni. Il progetto è stato organizzato in collaborazione con il Servizio Attività Ambasciata d’Italia Produttive di Berlino Nazioni Unite/ Programma sviluppo umano Progetto Restauro e Riuso del Centro Culturale Comunitario “Union Fraternal” a livello locale 2007-2008 (PDHL) Il Comune di Siena, unitamente al Comitato Senese per la Cooperazione Decentrata, si Coordinamento Progetti ONU è particolarmente impegnato nel progetto di recupero e gestione del ”Union Fraternal”, Regionale-PDHL antico edificio dove all’interno si svolgono azioni di carattere sociale, culturale ed Siena artistico a favore della popolazione di una zona più disagiata della città caraibica. Officina del Historiador Municipio la Habana Veja

150 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 151 Turismo a Siena, turismo della differenza e superare la logica del villaggio 5 sostenibile per turisti avulso dalla realtà locale per diventare Il successo anno dopo anno del trekking urbano, concretamente risorsa utile al territorio. nato a Siena nel 2003 e che nell’ultima edizione in Il progetto di turismo sostenibile portato avanti città ha contato su 2.000 partecipanti e sull’ade- dall’assessorato al Turismo negli ultimi dieci anni sione di 31 città italiane, rappresenta uno dei ri- è basato su alcune linee fondamentali sulle quali sultati più preziosi della complessa attività svolta si sono innestate singole azioni strategiche, elen- a Siena negli ultimi dieci anni. Un’attività che ha cate di seguito: visto la costante valorizzazione degli antichi me- sostenibilità ambientale stieri e della gastronomia senesi (dal Ricettario •• indagine sui consumi delle strutture ricettive di Siena al Libro della cucina senese passando per •• sensibilizzazione degli operatori L’arte e il mestiere, I luoghi del gusto a Siena, I dolci senesi in tavola, A tavola nei ristoranti di Siena), la qualificazione dei consumi turistici volontà di fare conoscere altre zone della città e •• turisti come consumatori di “made in Siena” di scoprire nuovi motivi per venire e per restare a •• valorizzazione degli antichi mestieri e della cul- Siena (dieci depliant realizzati, mappe multiutili- tura materiale locale tà, immagine coordinata, progetti per Camollia e •• valorizzazione della gastronomia e dell’agroali- per Fontebranda, cammini francigeni ma anche il mentare senesi turismo religioso e scolastico), l’impegno per de- •• riduzione dell’impatto negativo sull’ambiente e stagionalizzare e per attrarre il turista 365 giorni la vita dei residenti all’anno (con “Sienanteprima”, il portale turistico, la costante attività di promozione) e l’attenzione decentramento turistico e gestione dei flussi alla disabilità con Siena senza barriere. •• valorizzazione del patrimonio culturale e artisti- co periferico Alla base di questa attività c’è la consapevolez- •• allargamento dell’area che beneficia economi- za che il turismo genera profonde trasformazioni camente del turismo nell’organizzazione dei sistemi urbani e territoria- •• rallentamento dei flussi in favore di un turismo li che ne sono interessati, arrivando a modificare più partecipato e lento il significato stesso del luogo o dell’ambiente in cui si concentra, e finendo per influenzare nega- destagionalizzazione tivamente il grado di attrattività di un territorio •• valorizzazione delle opportunità turistiche in e la qualità della vita della popolazione residen- bassa stagione te. Alla luce di questa considerazione, le azioni •• favorire l’occupazione continuativa nel settore portate avanti per il turismo hanno avuto come turistico obiettivo e principio ispiratore il perseguimento di un turismo sostenibile. Proporre la sostenibilità accessibilità: turismo per diversamente abili del turismo vuol dire lavorare all’alleggerimento •• Creazione di modelli turistici adatti a persone dell’impatto ambientale e sociale sul territorio e con specifiche esigenze sulle risorse naturali per preservarne la redditivi- tà nel futuro. 5.1 Per un turismo che rispetta l’ambiente Conciliare il turismo con le altre attività del ter- Sono state realizzate tutte le fasi del progetto ritorio quali l’agricoltura e la tutela della biodi- di sostenibilità ambientale ovvero: l’indagine versità, l’artigianato locale, la produzione eno- sui consumi delle strutture ricettive e l’azione di gastronomica, consente di valorizzare la cultura sensibilizzazione degli operatori stessi. È stato Piazza del Campo

152 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 153 effettuato il rilevamento dei consumi d’acqua ed in tavola) le foto “alternative” dei 53 artigiani. e rallentare i flussi turistici e qualificare la spesa energia elettrica nelle strutture ricettive con la re- •• In Siena turistica indirizzandola sul Made in Siena. In Sie- Sosta più museo alizzazione del progetto “La sostenibilità ambien- •• Siena oggi News na ha proposto itinerari che portano a visitare Realizzato nel 2004 lo “Studio sulle tariffe di so- tale delle attività turistiche nel Comune di Siena: •• indagine statistica sulla ristorazione senese (A luoghi famosi, ma anche alla scoperta di monu- sta degli autobus” per promuovere i musei e per studio sulla prestazione ambientale delle struttu- tavola nei ristoranti di Siena) menti e zone meno conosciute, percorsi d’arte e far fronte alle richieste dei tour operator. L’ini- re turistico-ricettive”, in collaborazione con l’Enea. •• il libro della grande cucina senese: pubblica- percorsi spirituali, gastronomia e artigianato. ziativa è stata mirata a favorire il turismo d’arte La rilevazione dei consumi idrici ed elettrici è sta- zione sui ristoranti senesi e raccolta delle ricet- e contemporaneamente a contrastare le visite Siena oggi News ta effettuata in 11 strutture ricettive (8 alberghi e te innovative ma basate sulla tradizione tipica superficiali e brevissime che consumano la città Due schermi che trasmettono notizie sui luoghi 3 agriturismi) ed i risultati dell’indagine sono stati senese senza capirla. e gli eventi di interesse turistico. Le notizie scrit- elaborati per uno studio di interventi futuri per •• osservatorio Turistico di Destinazione con ca- È stato quindi individuato un pacchetto di tariffe te sono arricchite da filmati sull’offerta culturale, migliorare la sostenibilità turistica. rattere permanente integrate per la sosta dei bus turistici con preno- gastronomica e commerciale della città. I due Sono stati poi redatti degli appositi schemi e sono tazione obbligatoria presso il Santa Maria della schermi sono installati nell’ufficio di Informazio- stati inviati alle strutture ricettive che hanno col- Il ricettario di Siena Scala. ne Turistica alla stazione ferroviaria di Piazzale laborato. Sono state portate avanti operazioni di Nel 2002 è stato realizzato il Ricettario di Siena. Te- Rosselli. I filmati sono inseriti anche nel palin- I dolci senesi a tavola. Indagine sul consumo sensibilizzazione degli operatori turistici al fine di stimonianze di cucina e tradizioni di un popolo per sesto trasmesso sui mezzi della società Tiemme dei dolci tipici nella ristorazione senese minimizzare gli impatti ambientali e ridurre i co- salvaguardare le tradizioni gastronomiche della 365 giorni all’anno. Novantadue gli esercizi di ristorazione del centro sti dei consumi (progetto “Qualificazione dell’of- città. Il “Ricettario di Siena” conta 174 ricette. I filmati, di circa un minuto ciascuno, hanno que- storico coinvolti nell’indagine realizzata in colla- ferta turistica senese come offerta sostenibile”): sti soggetti: Complesso museale del Santa Maria L’artigianato artistico come risorsa turistica borazione con l’ufficio Statistica del Comune di •• redatto il Manuale per le strutture ricettive. Turi- della Scala, Museo Civico, artigianato artistico Nel 2004 è stato realizzato L’arte e il mestiere, libro Siena. L’indagine si è svolta nel mese di febbraio smo e ambiente ovvero un testo di buone prati- senese, gastronomia tipica senese, Trekking Ur- e mappa sugli artigiani e l’artigianato artistico a 2007 ed ha fotografato il consumo dei dolci se- che d’uso contenente indicazioni su bioedilizia, bano, Siena Città Gotica, Siena Città della Musica. Siena (grazie ad un finanziamento del CPSE). La nesi negli esercizi di ristorazione del centro sto- acquisti ecologici, gestione impianti e conteni- Le informazioni scritte in italiano ed inglese ri- presentazione si è svolta presso Sienartefice in rico. I risultati sono stati presentati per la prima mento consumi guardano il Centro Commerciale Naturale (il cen- Fontebranda. Il progetto è iniziato prendendo i volta alla stampa in una conferenza a Palazzo •• realizzate 20mila “buste” per le camere d’alber- tro storico come vetrina e shopping del “Made in contatti con la Camera di Commercio, la CNA e Pubblico e, successivamente, in occasione del go con le indicazioni per il contenimento dei Siena”) e i Musei Comunali (Museo Civico e Com- l’Università degli Studi di Siena. Successivamen- Convegno “Panforte e dolci tipici senesi”, che ha consumi e per la raccolta differenziata di bat- plesso museale del Santa Maria della Scala). te sono state richieste alla Camera di Commercio avuto luogo nel marzo 2007, organizzato a Siena terie e medicinali. Convegno (28 ottobre 2003) Video e informazioni hanno lo scopo di suggeri- la lista completa degli artigiani appartenenti a dall’Accademia Italiana della Cucina. È stato inol- sulla riduzione dell’impatto ambientale del turi- re una visita di Siena più lunga, attenta e consa- determinate categorie (artigiani della ceramica, tre pubblicato un opuscolo dal titolo I dolci sene- smo alla presenza di Edo Ronchi pevole della città contrastando il mordi e fuggi. vetro, pelle…). Da questa lista sono stati selezio- si a tavola, dedicato alla storia dei dolci senesi, e nati gli artigiani artisti che presentavano le carat- 5.2 Lavorare sulla qualificazione dei compor- contenente le bozze dei disciplinari di panforte e A tavola nei ristoranti di Siena. Indagine sta- teristiche richieste dal protocollo redatto dall’as- tamenti e consumi turistici ricciarelli redatte della Camera di Commercio di tistica sulla ristorazione senese sessorato al Turismo. Contemporaneamente è Per qualificare i comportanti e i consumi turisti- Siena, insieme ad un saggio di Donatella Cinelli Realizzata fra settembre 2007 e febbraio 2008 in stato realizzato un questionario per effettuare il ci, per un turismo che sia sempre più lontano dal Colombini sul turismo del gusto in Italia collaborazione con l’ufficio Statistica del Comu- censimento delle botteghe artigiane presenti nel modello ‘mordi e fuggi’ sono stati realizzati: ne di Siena, svela il profilo della ristorazione se- territorio comunale. Rivista In Siena •• ricettario di Siena. Testimonianze di cucina e tra- Realizzata nel 2007 una nuova guida per i visi- nese. Sono state coinvolte 104 attività delle 138 dizioni di un popolo I luoghi del gusto a Siena tatori, In Siena: un fascicolo di 64 pagine, in ita- contattate; il 78% è ubicato nel centro storico. •• due progetti destinati a valorizzare e a soste- Nel 2005 si è tenuta la presentazione del libro liano e inglese, distribuito gratuitamente nelle L’indagine misura gli aspetti più salienti e le ca- nere l’artigianato di Siena, L’arte e il mestiere e I I luoghi del gusto a Siena. Il Progetto si è rivolto camere delle strutture ricettive senesi. La rivista, ratteristiche quali-quantitative della ristorazione luoghi del gusto a Siena alle botteghe artigiane del gusto presenti nel Co- stampata in 100.000 copie, è stata realizzata con senese e fotografa il profilo dei ristoratori e degli •• studio sulle tariffe di sosta per gli autobus con mune di Siena ed è stato realizzato grazie ad un il contributo della Fondazione Monte dei Paschi chef attivi nella città di Siena. È uno strumento l’individuazione di un pacchetto di offerte age- finanziamento del CPSE e della Fondazione Mon- di Siena. L’obiettivo del fascicolo, che ha inaugu- utile per chi si occupa di turismo e di marketing volate sosta più museo te dei Paschi di Siena. Dopo la presentazione del rato un nuovo dialogo con i visitatori della città, di territorio perché definisce meglio il profilo •• indagine statistica sui dolci senesi (I dolci senesi libro è stata inaugurata la mostra fotografica con è stato quello di decentrare, destagionalizzare dell’offerta gastronomica cioè di un attrattore

154 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 155 formidabile della nostra città. Osservatorio Turistico di Destinazione con ca- •• Trekking urbano L’opuscolo è stato inviato ai ristoratori, alle istitu- rattere permanente •• realizzazione di sei depliant differenziati zioni ed alla stampa specializzata. La Regione Toscana condivide da tempo l’obiet- •• una nuova mappa della città tivo (richiamato dalla Comunicazione della Com- •• presentazione dell’immagine coordinata Realizzato il libro della grande cucina senese missione UE del 19 ottobre 2007) di avviare e •• realizzazione di quattro nuovi depliant turistici Tale volume, destinato alla vendita al pubblico, sostenere un’Agenda Europea per un Turismo so- •• mappe multiutilità di Siena promuove ristoranti, osterie e trattorie che han- stenibile e Competitivo. Ha promosso, attraverso la •• camollia, la strada salotto - testo descrittivo del- no scelto di proporre menù basati sulla tradizio- Carta di Firenze (novembre 2007) la creazione di le emergenze storico architettoniche di Siena ne e interpretati in chiave moderna. L’obiettivo è una rete europea di regioni. lungo la via Francigena quello di qualificare l’offerta turistica nel segno È stata così istituita nel giugno 2009 la RETE NEC- •• cartelli per Regolamento in Piazza del Campo dell’identità locale e dall’altro lato di qualificare i STouR che conta ad oggi l’adesione di 30 Regioni •• installazione del video e progetto esecutivo del consumi turistici, sempre più esigenti, indirizzan- Europee e che si pone come strumento per sancire Polo artigianale-turistico di Fontebranda doli sul “Made in Siena”. in Europa la fase applicativa dell’Agenda Europea •• prima e seconda Giornata Nazionale dei Cam- Nel volume sono presenti foto e ricette di piatti per un Turismo Sostenibile e Competitivo. mini Francigeni (2009-2010) senesi, rivisitati dagli chef dei ristoranti della città. La Regione Toscana ha deciso di attivare il proget- •• veglie Francigene (2009-2010) Il Libro della grande cucina senese si colloca fra le to “Toscana Turistica Sostenibile e Competitiva” e •• turismo religioso: progetto Santa Caterina da iniziative dell’assessorato al Turismo del Comune di finanziare “Osservatori turistici di destinazione”. Siena (2010) di Siena finalizzate alla gestione sostenibile del Con tale progetto si prevede di attivare una spe- •• turismo scolastico: orto medievale e della bot- turismo: contrasta il degrado dell’identità locale rimentazione del modello di programmazione e tega del tintore (2009) indotto dal turismo “mordi e fuggi” e salvaguarda monitoraggio delle politiche e degli interventi lo- •• turismo scolastico: a Siena le rocce raccontano la cultura materiale senese espressa nelle produ- cali finalizzati alla competitività e alla sostenibilità (2009) zioni alimentari storiche. dello sviluppo turistico delle destinazioni toscane attraverso quattro linee di intervento: Da Siena parte il Trekking urbano •• potenziamento dell’Osservatorio Regionale Sette edizioni e un crescente successo di parte- del turismo sostenibile cipazione e di adesione per il Trekking urbano, •• creazione della rete delle destinazioni turisti- nuova formula di turismo sostenibile ideale per che sostenibili e competitive rivitalizzare i luoghi meno noti dei centri storici •• ricerca e innovazione per il turismo sostenibi- delle città. Il Trekking urbano è nato a Siena nel le e competitivo 2003 con l’obiettivo di decongestionare l’area Ogni anno per promuovere la giornata nazio- nale viene creato un ufficio stampa e vengono •• promozione della partecipazione, comunica- monumentale della città, rallentare i passaggi zione e informazione escursionistici ed allungare quelli turistici, sal- stampati 40.000 depliant contenenti gli itinera- vaguardare e valorizzare le botteghe di artigia- ri delle città aderenti distribuiti alle città stesse. Siena ha già attivato un Osservatorio Turistico di nato e dei prodotti tipici. Inoltre è stato realizzato ed è continuamente Destinazione con carattere permanente. Questo Il 3 ottobre 2004 ha avuto luogo la Prima Gior- aggiornato e indicizzato il sito www.trekkin- ha indirizzato le prime indagini sull’identità lo- nata Nazionale del Trekking Urbano, dedicata gurbano.info. Qualche settimana prima della cale coniugata su 3 tronconi di ricerca: gastro- al Trekking goloso, a cui sono seguite le edizio- giornata del Trekking urbano viene indetta una nomia, artigianato e spiazzamento delle attività ni fino al 2010 con un crescente consenso di conferenza stampa nazionale che ha visto in commerciali. pubblico e di stampa. Ogni anno Siena, come questi ultimi anni varie sedi: Roma, Bologna, capofila di questo evento a rete, coordina circa Genova e Macerata. Siena realizza anche un de- 5.3 Decentramento: alla scoperta degli angoli 30 capoluoghi di provincia che hanno deciso pliant locale dove, oltre al percorso, vengono nascosti della città di inserire il trekking urbano nella propria pro- segnalati anche i ristoranti che aderiscono alla Con l’obiettivo di fare conoscere altre zone della posta turistica stabile e farne uno strumento di giornata proponendo un loro “piatto trekking”. città (Siena non è solo Piazza del Campo) e di sco- sostenibilità turistica, condividendo l’idea che il La rassegna stampa di tutte le edizioni conta ol- Il Libro della grande cucina Senese: particolare copertina prire nuovi motivi per venire e per restare a Siena trekking urbano è un vero e proprio boom del tre 1.400 pagine. sono state svolte le seguenti azioni: turismo a piedi nelle città d’arte. Il Trekking urbano viene realizzato grazie alla

156 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 157 collaborazione dell’Associazione Nazionale Gui- trofa e la viabilità della Stazione e dell’Ospedale doti e informazioni, ma soprattutto cercano di prensione maggiore dell’area senese. La nuova de Turistiche. A Siena l’assessorato al Turismo Le Scotte. Nel retro è riportata la presentazione attrarre i visitatori nelle zone dove la presenza mappa è stata stampata in 120.000 copie. può contare sulla collaborazione dell’Associa- di “SienArtefice”, la cittadella degli artigiani di turistica è più scarsa, dando loro l’emozione di zione Guide Turistiche di Siena e Provincia, le Fontebranda, gli indirizzi e i numeri di telefono scoprire Siena passo dopo passo. Il quarto de- Camollia, la strada salotto. Prima giornata Associazioni di categoria e le associazioni ed delle filiali e gli sportelli automatici della Banca pliant rivoluziona la comunicazione turistica. nazionale dei cammini francigeni enti di varia natura. Monte dei Paschi di Siena, gli indirizzi e gli orari I testi sono infatti in vernacolo senese, novità L’obiettivo del progetto è quello di riqualifica- L’ultima edizione, la settima, si è conclusa con di apertura al pubblico dei musei della città, gli assoluta a livello mondiale, rispetto al concetto re e rivitalizzare via Camollia dando maggiore circa 2.000 partecipanti solo a Siena e con l’ade- indirizzi e i relativi numeri di telefono delle far- di informazione turistica asettica, distaccata e dignità ai luoghi e maggiori prospettive alle sione di trentuno città italiane: Siena (capofila) macie di Siena centro e periferia ed infine le in- dotta a cui siamo abituati. imprese commerciali che vi insistono. Lo stru- Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Bari, Biella, Bolo- dicazioni per il turista per i centri di informazio- I depliant sono distribuiti gratuitamente nelle mento che viene attivato è la valorizzazione di gna, Brescia, Chieti, Cosenza, Fermo, Forlì, Ge- ne e di pronto intervento. Sono state stampate rastrelliere collocate nei maggiori musei della questa strada come accesso della via Francige- nova, Macerata, Lucca, Mantova, Massa, Matera, circa mezzo milione di copie e sono state spedi- città, nonché nei vari uffici informazioni e nei na a Siena. L’iniziativa va inquadrata nel grande Messina, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Pisa, te ai maggiori tour operator italiani e nazionali, punti di attracco alla città e sono in distribu- progetto internazionale sulla via di pellegrinag- Ravenna, Salerno, Tempio Pausania, Trento, Tre- alle strutture ricettive della città, alle agenzie zione presso tutte le strutture ricettive di Siena gio che collega Canterbury a Roma; un proget- viso, Urbino, Viterbo. di viaggio locali, alle istituzioni, agli uffici di in- che ne fanno richiesta. to che vede Siena in ruolo di protagonista e il formazione, ai giornalisti locali e internazionali. Santa Maria della Scala come una delle tappe Sei depliant differenziati per esplorare luo- Realizzazione cartelli per il regolamento in Sono consegnate gratuitamente a chi ne fa ri- principali. L’Amministrazione comunale ha de- ghi nascosti di Siena Piazza del Campo chiesta. La ristampa di ulteriori 500mila copie è finito il percorso francigeno extraurbano ade- Realizzati nel 2002 sei depliant dedicati a 5 iti- L’assessorato al Turismo, in accordo con la Poli- stata realizzata nel 2005 sempre con il contribu- rendo al progetto nazionale di cartellonistica, nerari di Siena e all’elenco delle strutture con- zia Municipale ha collocato in Piazza del Cam- to della Banca Monte dei Paschi di Siena. ma ha chiesto di non installare frecce indicatrici gressuali della città. Tre gli itinerari culturali po (ancorandoli ai cestini per i rifiuti ) 11 cartelli nel centro storico cittadino. Per sopperire alla (Terzo di San Martino, Terzo di Camollia, Terzo Presentazione dell’immagine coordinata in 4 lingue con le norme di comportamento mancanza di segnaletica sono state studiate le di Città), uno dedicato alla gastronomia di Sie- È stata creata un’immagine coordinata in grado sancite nel “Regolamento Comunale per l’uso emergenze storico architettoniche di Siena lun- na, uno all’artigianato e uno dal titolo Siena di identificare i progetti e le attività dell’asses- di Piazza del Campo” ovvero il modo in cui è go l’antica via Francigena e raccolte le immagi- congressuale. I depliant sono stati stampati in sorato al Turismo. Si tratta dell’ombra della Torre opportuno comportarsi nel “salotto” di Siena. ni che le riguardano. Tali informazioni sono di- 1.500.000 copie in 4 lingue (italiano, inglese, del Mangia che declina in tante forme, in base L’obiettivo è quello di ottenere dai turisti un ventate il contenuto di un articolo pubblicato tedesco e francese) e inviati ai maggiori tour al prodotto turistico da rappresentare, ad esem- maggior rispetto del luogo, della sua dignità nella rivista “La Via Francigena” ( n.28 Dicembre operator italiani ed internazionali. Inoltre, sono pio in una forchetta sulle pubblicazioni dedica- storica e artistica agevolando anche il lavoro 2008, pp. 46-57) e anche stampate in forma di stati inviati alle strutture ricettive della città, agli te alla gastronomia. Una scelta importante che dei Vigili che vi prestano servizio. opuscolo. Si tratta di un libretto, in due lingue, uffici di informazione e alle APT della Provincia. conferisce a Siena una maggiore riconoscibilità Mappe multiutilità di Siena a disposizione dei turisti e dei pellegrini . A cura dell’assessorato sono state installate an- attraverso la Torre del Mangia, simbolo indiscus- Attraverso la collaborazione con Banca Monte L’obiettivo è quello di allargare l’esperienza del che delle rastrelliere che contengono questi de- so della città conosciuta in tutto il mondo. Oltre dei Paschi di Siena, Sienaparcheggi e Sienamo- cammino sulla via Francigena anche a chi viene pliant, nei parcheggi della Siena Parcheggi, alla al cambio di immagine, è cambiato l’aspetto di bilità è stata ideata una nuova tipologia di map- a Siena per motivi diversi dal pellegrinaggio. Il stazione ferroviaria, alla stazione dei bus, nei tutti i prodotti cartacei dell’assessorato al Turi- pa in cui sono presenti contemporaneamente nostro itinerario è infatti eccezionalmente ricco maggiori Musei e alberghi della città, al punto smo. I nuovi lavori hanno tinte forti e colori cal- la pianta della città, i servizi bancari più utili di rilevanti testimonianze storico artistiche e of- di informazione turistica Terre di Siena in Piazza di. Le gabbie grafiche non seguono più le squa- per i visitatori, i parcheggi e soprattutto i mezzi fre un’opportunità unica di contatto con la sto- del Campo. I depliant sono in distribuzione gra- drature del foglio, ma vanno a formare rotondi- pubblici con cui spostarsi a Siena e nell’area cir- ria. Via Camollia è il punto di partenza di questa tuitamente. tà per dare più armonia anche al contenuto. costante. La nuova edizione della mappa mira esperienza. Una nuova mappa della città Realizzazione di 4 nuovi depliant turistici ad incentivare l’uso del trasporto pubblico da L’opuscolo è stato presentato durante la “Prima Realizzata nel 2003 la mappa della città (con il Realizzati quattro nuovi depliant stampati in ol- parte dei turisti, in particolare per quanto ri- Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni”. contributo la Banca Monte dei Paschi di Siena) tre mezzo milione di copie e in quattro lingue. guarda le tratte extra-urbane. Si tratta di uno Durante questa giornata è stato possibile visi- che, con grafica moderna ed accattivante, illu- Tre depliant raccontano i Terzi della città con strumento utile alla sostenibilità turistica per- tare luoghi (Chiesa di San Pietro alla Magione, stra il centro storico della città, la periferia limi- un linguaggio semplice e diretto, ricco di aned- ché favorisce soggiorni più lunghi e una com- Santa Maria della Scala, Porta Romana) lungo

158 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 159 la via Francigena e incontrare i personaggi del- via Francigena, personaggi storici senesi in abiti la storica via (pellegrini, pellegriniere, famiglio, di velluto e broccati di seta per ricreare l’epoca musici…) in cui Siena, ricca e potente, rivaleggiava con le capitali della finanza europea. Durante la mani- Installazione del video e progetto esecutivo festazione è stato inaugurato il pannello “tattile” del Polo artigianale-turistico di Fontebran- (fruibile anche da non vedenti e ipovedenti) con da: Fontebranda la Fonte che parla il tracciato urbano della storica via e presentato Il progetto dedicato al polo artigianale – tu- il libro Francigena oggi - disegni, appunti e spunti ristico di Fontebranda ha creato un’attrattiva di Giancarlo Calocchi. Un meraviglioso taccu- turistica nuova secondo la logica del “turismo ino di viaggio con 150 disegni che si riallaccia multicentrico”. Attraverso l’uso della tecnologia ai quaderni dei viaggiatori settecenteschi del i turisti possono sentire nello spazio suggestivo “Gran Tour”. dell’antica fonte, dialoghi e suoni medioeva- li mentre su uno schermo, poco distante, sono Veglie Francigene (2009-2010) proiettate le immagini corrispondenti allo stes- Il Comune di Siena ha partecipato al progetto so sonoro. Si tratta di un modo nuovo e forte- “Veglie Francigene” organizzato dall’Associazione mente evocativo di presentare la storia sene- toscana Vie Francigene e patrocinato dalla Pre- se unendo elementi ludico ricreativi con una sidenza del Consiglio dei Ministri, dal Consiglio componente didattica. Nella sua prima fase, il d’Europa e dalla Regione Toscana. Le veglie hanno progetto ha visto la creazione di un filmato di un programma diverso in ogni località ma avven- animazione contenente scene di vita quotidia- gono sempre al calare del sole e mirano a riunire la na tratte dal “Buongoverno” di Ambrogio Loren- popolazione residente lungo la storica via insieme zetti (1337- 1339). ai pellegrini che la percorrono. All’interno del complesso “SienArtefice”, in una Per la Veglia 2009 l’assessorato al Turismo ha rea- Veduta delle fonti di Fontebranda parete prospiciente alla fonte, è stato installato lizzato un evento nella Chiesa San Pietro alla Ma- lo schermo per la proiezione del video correda- gione la storica “maison” dei Templari e poi dei Ca- nell’Arcidiocesi di Siena, Colle Val d’Elsa e Montal- state piantate le prime essenze e redatto il qua- to di persiana di sicurezza antivandalo mecca- valieri di Malta, che ancora oggi vi hanno sede. I cino. Durante tale convegno è stato presentato il derno didattico L’Orto a colori. nizzata. Successivamente sotto le fonti di Fon- Cavalieri hanno cantato i vespri a cui è seguita la depliant “I moderni pellegrini a Siena” contenente Gli interventi effettuati sono stati molti e tebranda è stato installato un impianto di ripro- visita guidata alla chiesa e al sepolcreto medioe- gli itinerari dedicati a Santa Caterina, San Bernar- complessi, nel rispetto della veridicità storica duzione sonora (inaugurazione ottobre 2009) vale di San Pietro alla Magione. dino alla Vergine, oltre che una descrizione delle dell’orto. L’irrigazione delle piante ha richiesto che consente di ascoltare dialoghi e i suoni che Nel 2010 per massimizzare il senso di unione delle feste religiose senesi e l’elenco dei luoghi di culto canali e vasche di raccolta in cotto e sono state animavano quegli stessi luoghi in una mattina antiche atmosfere delle veglie, aprendo l’esperien- in città. Nel 2010 l’assessorato al Turismo ha inizia- predisposte siepi per proteggere le coltivazio- della primavera del 1300. za anche ai non vedenti e ipovedenti, l’assessorato to una collaborazione con Vernice Progetti Cultu- ni. Inoltre sono stati creati semensai e conci- al Turismo ha organizzato una speciale serata con rali per la realizzazione di un itinerario cittadino maie. L’orto vero e proprio è diviso da vialetti e Seconda giornata nazionale dei cammini una visita guidata in parte reale, in parte virtuale ai dedicato a Santa Caterina da Siena, nell’ottica di aiuole in cui crescono piante alimentari, offici- francigeni: Animazioni - Pannello tattile - luoghi più significativi della storia senese. Durante poter sia incrementare l’offerta turistica della cit- nali, industriali e spezie. Tra le piante industriali Taccuino della Francigena la visita si sono ascoltati i suoni e le voci dei perso- tà sia favorire il decongestionamento dei percorsi un particolare rilievo assumono quelle tintoree La seconda giornata nazionale dei cammini naggi che nel medioevo animavano la storica via. tradizionali del centro storico. francigeni ha avuto luogo domenica 2 maggio che sono usate anche nella “Bottega del tinto- 2010 ed è stata l’occasione per tornare indietro Turismo religioso - Progetto Santa Caterina da Turismo scolastico - Orto medievale e Botte- re”. L’intento didattico dell’Orto è agevolato da nel tempo, al primo Trecento, anni in cui veni- Siena ga del Tintore insegne, cartelli e opuscoli. va anche redatto il “Constituto” del 1309, primo Fin dal 2006 l’assessorato al Turismo si è interessa- È stato realizzato un orto medievale nella valle Il progetto intende valorizzare l’area verde più statuto comunale in italiano volgare. Grazie a to al turismo religioso organizzando un convegno verde che scende da Piazza del Mercato a Por- vicina al centro monumentale di Siena crean- piccole pièces teatrali hanno preso vita in vari per rendere noti risultati di un’indagine relativa ta Giustizia. Dopo uno studio preliminare e la dovi una destinazione turistica particolarmente punti di via Camollia, il primo tratto urbano della all’accoglienza dei visitatori nei luoghi di culto delimitazione dell’area con siepi di scopo sono adatta al turismo scolastico.

160 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 161 Turismo scolastico - A Siena le rocce raccontano teprima”, il calendario degli eventi e delle mani- Il progetto coniuga un’azione di marketing tu- festazioni che si svolgono nel corso dell’anno a ristico (alleggerimento dei percorsi tradizionali Siena. Mostre, concerti, festival e corsi per aspi- in città dall’invasione del turismo scolastico) con ranti musicisti, in un ricco calendario utile a citta- un’opportunità didattica alternativa per il turismo dini e turisti. Oltre 400 eventi in programma ogni scolastico: Siena non solo città d’arte ma Siena e i anno nella città del Palio sono stati raccolti in un suoi geositi. In una giornata gli studenti delle scuo- CD (fino all’edizione 2009) e in una pennetta USB le medie inferiori possono imparare a riconoscere (edizione 2010). Gli eventi sono resi utilizzabili i segni lasciasti dal mare milioni di anni fa, come con sistemi di ricerca per data e soggetto. In ogni spiagge o ciottoli. Partendo dalla Strada delle supporto sono stati inseriti anche brevi video de- Grotte si possono scoprire tutte le curiosità dei vari dicati alla divulgazione delle ricchezze artigiana- conglomerati presenti in città (come in Piazza San li/artistiche e della tradizione gastronomica della Giovanni) per poi visitare il patrimonio ipogeo del città. Il prodotto “Sienanteprima” viene inviato Santa Maria della Scala e le collezioni del Museo di agli opinion leader del turismo internazionale e Storia naturale dell’Accademai dei Fiosiocritici. a tutte le strutture ricettive. Rappresenta l’evolu- I testi dei quaderni didattici che vengono forniti zione digitale dell’opuscolo “Siena Eventi”, realiz- agli studenti (insieme ad una praticissima borsa zato per la prima volta nel 2002. con tracolla) sono stati realizzati a cura della Facol- On line tutte le informazioni per prenotare e tà di Geologia - Dipartimento Scienze della terra. restare a Siena Per formare le guide turistiche su questo tema Realizzato nel 2002 il portale turistico del Comu- specifico è stato organizzato un apposito corso ne di Siena, costantemente aggiornato. “Il turista” di approfondimento. Sono state inoltre stampate è consultabile in lingua italiana e inglese e suddi- brochure informative del progetto ed inviate alle viso in 9 sezioni con circa 2.500 voci. Viene effet- scuole superiore di I° grado della provincia di Sie- tuato un periodico aggiornamento delle sezioni na, dell’Umbria e dell’alto Lazio. “Siena Eventi” e “Rimani a Siena”. Gli itinerari pro- posti ai visitatori spaziano dal trekking urbano, 5.4 Destagionalizzazione: turismo tutto l’anno alle emergenze storico artistiche oltre che spe- Sienanteprima, portale turistico, promozione: cificatamente rivolti a turisti diversamente abili. 365giorni a disposizione per visitare Siena. Una sezione è dedicata “Ai moderni pellegrini” •• Sienanteprima (dal 2002) con 3 itinerari di turismo religioso. Il portale con- •• mercatini di Natale e SièNatale nel 2008 per i sente al visitatore di trovare strutture ricettive e bambini luoghi in cui consumare pasti. La sezione dedi- •• aggiornamento del portale turistico cata al turismo nel portale del Comune di Siena •• educational per giornalisti e troupe televisive e subirà un grande restyling nel 2011. Partecipazione a fiere Mercatini di Natale per rilanciare il turismo e •• visite guidate e pièces teatrali in occasione delle lo shopping invernale celebrazioni per il 700° anniversario del Costitu- Realizzati dal 2004 al 2007, i mercatini artigianali to (2009 - 2010) natalizi sono nati proponendo lo shopping nata- •• realizzazione di depliant turistici e testi per i pal- lizio nel centro storico di Siena di prodotti eno- mari per le celebrazioni del 700° anniversario gastronomici ed oggetti dell’artigianato locale e del Costituto di Siena (2009) straniero. I mercatini sono stati realizzati presso i Vieni a Siena tutto l’anno giardini della Lizza nel periodo pre-natalizio del Realizzato ogni anno a partire dal 2002 “Sienan- mese di dicembre con stand gestiti dagli ope- Piazza Chigi Saracini: la via Francigena

162 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 163 ratori e coordinati dalle Associazioni di Catego- Siena, è stato possibile grazie alla collaborazione per i non udenti” che ha visto Siena come prima ria. Nel 2008 si è svolto SièNatale per i bambini. di storici, esperti di teatro, costumisti, scenografi città in Italia ad offrire ai non udenti un percorso L’assessorato al Turismo, in collaborazione con la e attori. È stato realizzato anche il materiale pro- turistico descritto da depliant e soprattutto con Sezione Teatri del Comune di Siena ha organiz- mozionale/divulgativo per le serate. la possibilità di usufruire dell’assistenza di guide zato uno specifico programma natalizio dedicato specializzate. Realizzazione dei depliant turistici e testi per ai più piccoli. Lungo quattro itinerari i bambini Il progetto ha portato a realizzare: i palmari per le celebrazioni per il 700° del Co- hanno incontrato tanta musica, gnomi, folletti, •• il depliant Siena in lingua dei segni per turisti stituto di Siena fate, la casa di Babbo Natale, burattini e persino non udenti (stampato in due lingue) Redatti i testi per i depliant straordinariamente un albero di Natale vivente. Una sorta di caccia •• un convegno sul turismo dei sordi con la pre- prodotti per i tre Terzi della città e per le Contra- al tesoro per cercare personaggi fantastici legati sentazione del depliant e l’inaugurazione del de di Siena in occasione delle celebrazioni per il al Natale sulle direttrici che tagliano la città: da circuito turistico. Costituto. I testi per i palmari sono stati arricchiti Porta Camollia al Ponte di Romana, da Piazza Po- • la formazione di 17 guide specializzate di aneddoti e curiosità sulla città medievale. • stierla a Piazza San Francesco. I depliant sono stati messi in distribuzione gra- Redazione, impaginazione e stampa del de- Educational per giornalisti e troupe televisive tuitamente ai turisti e visitatori della città anche pliant per turisti con disabilità cognitive e partecipazione a fiere presso gli espositori dislocati nei principali punti L’assessorato al Turismo del Comune di Siena e L’organizzazione di educational con la stampa di attracco cittadino. la Pubblica Assistenza collaborano da anni ad specializzata è essenziale per divulgare l’imma- una proposta di turismo per diversamente abili. gine di Siena attraverso i mezzi di informazione. 5.5 Siena porte aperte ai diversamente abili Inizialmente sono state organizzate delle escur- Il workshop rappresenta una tra le iniziative di Siena senza barriere attraverso: sioni per giovani down proponendo loro gite di- promozione più importanti della città in quanto •• depliant per disabili motori vertenti all’interno di un percorso di conoscenza si realizza l’incontro tra domanda e offerta turisti- •• turismo per non udenti e di autonomia. Il successo di questa esperienza Turismo dei Suoni ca. Dal primo anno di legislatura l’assessorato al •• convegno, manuale e depliant per turisti con di- ha spinto a provare ad esportarla attraverso un Turismo ha assistito oltre 600 giornalisti, esperti sabilità cognitive manuale di buone pratiche che è stato stampa- stato gestito fino a marzo 2010 dall’assessorato e operatori. Presenzia ogni anno a febbraio con •• apertura ufficio di Accoglienza Turistica presso to e diffuso nel 2007. Il nucleo centrale di que- al Turismo del Comune in collaborazione con il materiale divulgativo alla Borsa Internazionale la stazione ferroviaria particolarmente dedicato sta proposta risiede in 3 itinerari di “turismo l’Amministrazione provinciale di Siena, e suc- del Turismo di Milano. ai portatori di handicap motorio dell’esperienza” costruiti in base agli interessi e •• turismo dei suoni (2010) alle esigenze di persone con difficoltà cognitive. cessivamente è stata stipulata una convenzione Visite guidate e pièces teatrali in occasione con l’APT di Siena. Nell’ufficio vengono distribu- Un depliant per i disabili motori I tre depliant, stampati nel 2008, sono stati creati delle celebrazioni per il 700° anniversario del iti depliant, cartine e altro materiale informativo, Nel 2002 è stato realizzato il depliant turistico per per visitare Siena ed aiutano processi di autono- Costituto. soprattutto dedicato a portatori di disabilità. Su mia e di integrazione. L’iniziativa ha l’obiettivo di Dal 18 settembre al 18 dicembre 2009, ogni ve- disabili motori “Siena sempre più senza barriere”. due schermi, vengono mostrati video informati- I dépliant, stampati in due lingue (italiano ed in- diventare una reale proposta turistica per acco- nerdì, sono state realizzate presso Palazzo Pub- vi/promozionali relativi ai maggiori musei citta- glese) raccolgono informazioni utili sia per il cit- gliere e guidare i visitatori down con tutta la cura blico e il Complesso museale del Santa Maria dini, alla gastronomia, all’artigianato artistico, al tadino senese disabile che per il turista disabile. che necessitano per offrire loro una bella espe- della Scala visite guidate a tema medievale con trekking urbano. All’interno del depliant sono elencati i parcheggi rienza di viaggio a Siena. Il 26 aprile 2007 si è pièces teatrali. Questi eventi hanno permesso di Parte degli operatori sono giovani diversamen- a pagamento della città con l’indicazione del nu- svolto nella Sala del Consiglio comunale del Pa- raccontare la storia dei maggiori edifici della cit- te abili. Anche l’arredamento, che è conforme al mero dei posti riservati ai disabili, le associazioni lazzo Pubblico, il convegno “Turismo dell’espe- tà, ripopolati dei loro personaggi storici. Ecco che progetto Sinfonet, adottato da tutti gli uffici tu- socio-sanitarie, l’elenco dei musei con l’indirizzo, rienza a Siena”. a Palazzo Pubblico è stato possibile incontrare il ristici della provincia di Siena, tiene in considera- il numero di telefono, l’accessibilità per i disabili e Novesco o i grandi maestri Duccio di Buoninse- Apertura ufficio di Accoglienza Turistica pres- zione le necessità dei diversamente abili che qui gli orari di apertura ed infine la dislocazione delle gna e Simone Martini, mentre nell’antico Speda- so la stazione ferroviaria lavorano o verranno a chiedere informazioni. Il toilette pubbliche con relativo costo ed orario. le i turisti hanno conosciuto il Rettore, la Balia, il Aperto l’ufficio di Accoglienza Turistica che si progetto è unico nel suo genere. Mai prima d’ora Pellegriniere e ascoltato Santa Caterina mentre Depliant e guide specializzate nel turismo trova tra il salone d’ingresso e i binari in posi- una grande destinazione turistica, come Siena, pregava. Il progetto rientrante nelle celebrazio- per i non udenti zione strategica per essere visto dai visitatori in aveva affidato a persone diversamente abili il ni collegate al 700° anniversario del Costituto di Realizzato nel 2004 il progetto “Turismo a Siena transito presso la Stazione Ferroviaria. L’ufficio è compito di dare il primo benvenuto ai visitatori.

164 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 165 il tempo libero a siena: cultura, divertimento e sport

Siena dall’alto

All’interno dell’ufficio i turisti hanno la possibili- ti itinerari accessibili ai non vedenti. All’Orto de’ tà di trovare informazioni su “Treno Natura”, una Pecci si ascoltano i suoni e le voci della Bottega proposta turistica che ha qui una sorta di vetrina medievale di un tintore, mentre le note di jazz e sede operativa. messe a disposizione dalla Fondazione Siena suoi cittadini. A queste “manifestazioni di piazza” 1 la cultura Jazz allietano la passeggiata lungo le mura della si sono affiancate altre iniziative, come la rasse- Turismo dei suoni – Veglie Francigene 2010 Fortezza Medicea. L’itinerario si conclude all’Eno- gna del Buon Governo, un modo originale per Il progetto è nato per dare ai ciechi ed agli ipo- Siena è una città che vive di cultura, sia perché teca Italiana dove, con un palmare, si possono ripercorrere i valori che nei secoli hanno portato vedenti una rappresentazione efficace dei luoghi è questo che i cittadini senesi respirano ogni ascoltare le caratteristiche di tutti i vini italiani, Siena alla sua identità attuale e per rapportarli visitati. Una traccia sonora scaricabile in Mp3 ac- giorno passeggiando per le strade del centro, sia in una sorta di viaggio virtuale nell’Italia dei Vini. alla politica ed ai temi odierni. compagna il visitatore non vedente con descri- perché le attività di produzione culturale hanno L’intero itinerario sonoro è arricchito anche da Al calendario di iniziative, negli anni sempre im- zioni con suoni, voci, musiche alla scoperta della sempre avuto un ruolo determinante per lo svi- percorsi olfattivi, gustativi e supporti tattili (car- plementato anche di fronte al venire meno di città. Il “Turismo dei suoni” risponde alle esigenze luppo della città. telle in Braille e per ipovedenti disponibili presso risorse importanti per l’Amministrazione, si è af- dei ciechi e degli ipovedenti che necessitano di In questi 10 anni, la scelta politica dell’Ammini- le biglietterie delle istituzioni coinvolte; pianta fiancato un lavoro costante per offrire alla città descrizioni particolarmente visive; permette let- strazione è stata quella di privilegiare le attività di Piazza Duomo collocata al Santa Maria della un sistema integrato di spazi museali e luoghi di teralmente di far “vedere”, ad esempio, il Buongo- culturali seguendo due binari principali: l’imple- Scala e rilievo della Maestà di Simone Martini nel cultura di primo livello. A cominciare dal recu- verno di Ambrogio Lorenzetti con i suoni e i dia- mentazione di un calendario di eventi ricco ed Museo Civico). Tutte le tracce sono state tradotte pero architettonico e funzionale del Santa Maria loghi dei personaggi rappresentati nell’affresco, innovativo, e la creazione/restituzione alla città e in inglese, francese, spagnolo e tedesco e sono della Scala, che ha dotato Siena di un complesso oppure davanti alla Maestà di Simone Martini, si ai suoi cittadini di luoghi importanti dove fare e gratuitamente scaricabili dal sito dell’Unione Cie- museale innovativo ed in grado di competere possono ascoltare le voci del pittore che bistic- gustare cultura. chi e Ipovedenti di Siena. Il progetto si è avvalso con le più grandi strutture italiane ed europee, cia con il Maestro Duccio. In Piazza del Campo il Con l’obiettivo di aumentare l’offerta culturale è di numerose e differenti competenze e professio- al restauro del Teatro dei Rinnovati, che ha por- turista si ritrova in mezzo alla folla che assiste al stato inventato il festival della Città Aromatica, nalità, è stato promosso anche grazie alla colla- tato all’incremento dell’offerta degli spettacoli e Palio avvolto dai rintocchi di Sunto. L’itinerario che, insieme agli eventi in Piazza del Campo per borazione con le radio locali. degli abbonati. continua in Cattedrale e nel Complesso museale la notte di San Silvestro, ha portato a Siena ol- Il “Turismo dei suoni” ha partecipato anche a “Le Santa Maria della Scala ripopolato dai suoi perso- tre mezzo milione di persone, tra senesi e turisti. Veglie Francigene”, organizzate dall’Associazione 1.1 I grandi eventi naggi, e segue nella zona dei Tufi con l’ingresso L’Amministrazione ha scelto di rendere la Piazza toscana Vie Francigene e da Attuttambiente con Le grandi mostre al Santa Maria della Scala - da alla Chiesa di Sant’Agostino, la visita al Museo di un luogo vivo di condivisione e accrescimento il patrocinio dalla Presidenza del Consiglio dei quella del 2003/2004, “Duccio. Alle origini del- Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e culturale, non più solo un museo all’aria aperta, Ministri, del Consiglio d’Europa e della Regione la pittura senese”, a quella conclusasi nel luglio all’Orto Botanico, luoghi in cui sono già presen- anche se sempre nel rispetto del patrimonio che Toscana. 2010 “Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le questa parte di Siena rappresenta per la città ed i

166 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 167 arti a Siena nel primo rinascimento” – che in questi per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantro- anni hanno registrato oltre 475mila ingressi - le ras- pologico per le province di Siena e Grosseto, Soprin- segne culturali pensate appositamente per la città, tendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio come “La Città Aromatica” o come le giornate alla per le province di Siena e Grosseto e Università degli “Ricerca del Buongoverno”, che dal 2007 ha animato Studi di Siena. gli autunni senesi. La mostra ha preso spunto dal restauro della gran- E ancora, gli eventi dedicati ai festeggiamenti per il de vetrata circolare duccesca dell’abside del Duomo Costituto, una rassegna di oltre 120 eventi che ha realizzata dall’artista intorno al 1280, visibile, duran- accompagnato la città per tutto il 2009 e il 2010, e te il periodo di esposizione, ad una distanza ravvici- i festeggiamenti per il 150° anno dell’Unità d’Italia, nata, in modo da poter apprezzare al meglio le parti iniziato in questi mesi e che andrà avanti anche nei “a grisaglia” dipinte dallo stesso Duccio. prossimi. Infine, anche se non in ultimo piano, le grandi inizia- Arte, Genio e Follia. Il giorno e la notte dell’artista tive pensate per il Capodanno in Piazza del Campo, •• 98mila visitatori tra gennaio e maggio 2009 che negli anni hanno portato nel palcoscenico più La mostra nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi in col- importante della città artisti del calibro di Edoardo laborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta ed Bennato, Carmen Consoli, Laura Pausini e Antonel- è promossa dal Comune di Siena e dalla Fondazione lo Venditti, per finire nel 2010 con Paolo Belli, Irene Monte dei Paschi di Siena, con l’organizzazione di Grandi e Giusy Ferreri. Vernice Progetti Culturali e del Museo Santa Maria Santa Maria della scala: mostra Arte genio e follia Le grandi mostre al Santa Maria della Scala della Scala. In questi anni il Santa Maria della Scala è diventato Con 300 opere tra dipinti e sculture di artisti come della Scala, Duomo, Cripta e Battistero, Museo Di seguito i principali protagonisti dal 2001 al il maggiore contenitore di cultura della città, grazie Van Gogh, Kirchner, Munch, ma anche Ernst, Dix, dell’Opera della Metropolitana, Museo Diocesa- 2010. anche ad un programma specifico di ristrutturazio- Grosz, Guttuso, Mafai e Ligabue, la mostra rappre- no e Pinacoteca Nazionale. •• 2001: Mauro Pagani, Roberto Vecchioni, Mor- ne e riconversione degli spazi che ha impegnato senta il primo tentativo in Italia di indagare il rap- gan e Raiss degli Almamegretta l’Amministrazione comunale per circa 23 milioni di porto tra produzione artistica e disagio mentale in La Città Aromatica euro e che ha consentito il recupero e il reimpiego un percorso che attraversa momenti fondamentali •• Oltre 300mila spettatori dal 2001 al 2010, con •• 2002: Paolo Fresu Angel Quartet, quattro stel- di 20mila metri quadri di spazi. Un contenitore di della storia dell’arte. una media di più di 30mila persone all’anno le del jazz, John Scofield, Joe Lovano, Dave cultura che non è solo custode, ma anche fabbrica Holland e Al Foster. E poi Antonella Ruggiero, Da Jacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena • Oltre 100 appuntamenti nell’arco di questi di sapere. • Massimo Ranieri, Gianna Nannini, Morgan e nel primo rinascimento 10 anni Fiore all’occhiello di questi 10 anni le grandi mostre, Andrea Parodi (la voce dei Tazenda) •• 127mila ingressi da marzo a luglio 2010, terza mo- organizzate proprio negli spazi del Santa Maria del- La Città Aromatica, main sponsor Banca Monte stra più visitata dell’anno in Italia •• 2003: la Premiata Forneria Marconi nella for- la Scala, che hanno visto un totale di oltre 475mila dei Paschi di Siena Spa, nasce nel 2001 grazie al mazione originale (per la prima volta dopo visitatori mettendo la città al centro del sistema cul- Nei primi decenni del Quattrocento Siena visse una fortunato incontro dell’Amministrazione comu- 27 anni) turale italiano e non solo. straordinaria stagione artistica, che vide il passaggio nale con Mauro Pagani, direttore artistico della

Duccio. Alle origini della pittura senese dal Gotico al Rinascimento. La mostra è nata proprio rassegna, promossa dal Comune di Siena come •• 2004: “20 anni da Creuza de Mà”, Mauro Pa- •• 250mila visitatori tra ottobre 2003 e marzo 2004 per fare rivivere i principali protagonisti e i momenti arricchimento artistico culturale e come grande gani insieme ad artisti internazionale per rac- più alti di quella memorabile congiuntura. Oltre 300 occasione per prolungare l’estate senese dopo il contare i suoni del mediterraneo La mostra su Duccio di Buoninsegna, capostipite opere in mostra, una ventina di polittici ricostruiti Palio di agosto. •• 2005: “Farafrique” con Miriam Makeba, Mori della scuola pittorica senese, è stata promossa dal- per l’occasione, 25 restauri effettuati, prestiti dalle In questi 10 anni la Città Aromatica ha offerto Kante, Badara Seck e la performance conclu- le maggiori istituzioni cittadine: Comune di Siena, più prestigiose istituzioni museali del mondo e da alla città eventi unici, sempre gratuiti, che han- siva con i Negramaro e Elisa Banca Monte dei Paschi di Siena - Gruppo Bancario collezionisti privati, nuovi spazi che aprono al pub- no visto alternarsi in Piazza del Campo artisti del M.P.S., Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Opera blico per la prima volta. Uno straordinario percor- calibro di Elisa, Samuele Bersani, Gianna Nanni- •• 2006: Roy Hargrove Quintet, Ivano Fossati e della Metropolitana di Siena, Santa Maria della Scala so espositivo che ha portato il visitatore in diversi ni, Fiorella Mannoia, Lucio Dalla e Francesco De Niccolò Fabi per l’evento unico per Siena e - Istituzione del Comune di Siena, Soprintendenza ambienti tra i più suggestivi della città: Santa Maria Gregori.

168 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 169 Mauro Pagani con i Tequilàs Mind – Shakers. lo spettacolo di danza di Vladimir Derevianko. •• Sì è Palio: le 17 Contrade hanno aperto insie- •• Sì è musica: realizzato il doppio cd Ad onore me per la prima volta ai visitatori le porte dei et buono stato del Comune et Popolo di Siena. • 2007: Fiorella Mannoia accompagnata dall’or- • Nel 2009 la rassegna si è intrecciata con le • • loro suggestivi Oratori e dei loro Musei, dove Circa 15 gli eventi musicali, che hanno com- chestra di percussioni Bandao, evento “Nuovo celebrazioni dei 700 anni del Costituto sene- sono custodite le testimonianze più diverse preso anche il programma del Festival Con- Rock in Città” con la partecipazione di Mauro se. È con questo spirito che il programma si delle vicende di queste comunità singolari e temporaneamente Barocco. Pagani è concentro sui temi della storia medievale affascinanti che ha visto Siena protagonista ma anche su •• Sì è trekking: anche questa iniziativa tutta se- •• 2008: Cristiana Donà, Nada, Vinicio Capossela un richiamo forte all’attualità del significato •• Sì è per i bambini: animazioni e spettacoli teatra- nese ha festeggiato il Costituto con un’edi- •• 2009: edizione dedicata a Demetrio Stratos, più profondo del Costituto e del ruolo della li hanno accompagnato i fine settimana delle zione in onore del medioevo. Durante la sera con protagonisti i compagni di viaggio di De- donna nel Medioevo. Tra le iniziative propo- famiglie facendo rivivere ai piccoli episodi le- del 31 ottobre, Siena si è animata lungo itine- metrio, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares ste, la lettura drammatizzata de “I volti di San- gati al quotidiano dei senesi di tanti secoli fa. rari alla scoperta dei dolcetti e degli scherzet- Tavolazzi per un eccezionale tributo a Stra- ta Caterina” con la regia di Maurizio Panici, “Le I bambini sono stati condotti nelle magiche e ti tipici del medioevo. tos a cui ha preso parte anche Mauro Pagani. donne del Medioevo”, con Monica Guerritore incantate atmosfere del Medioevo. •• Sì è storia: oltre 25 lezioni rivolte ad un pub- Jhon De Leo e Pino Daniele per l’evento con- e il dibattito “I cittadini e la Costituzione: qua- •• Sì è spettacolo: la rassegna ha visto la rappre- blico vasto, ma tenute da alcuni dei più gran- clusivo in Piazza le rapporto?” coordinata da Roberto Zaccaria. sentazione di oltre 25 spettacoli teatrali, tra di specialisti europei di storia medievale. Gli •• 2010: Walter Ricci, Paolo Benvegnù con spe- •• Infine, l’edizione 2010 è stata dedicata alla vir- cui gli appuntamenti inseriti nell’iniziativa incontri si sono tenuti al Santa Maria della cial guest Moltheni e concerto finale di Lucio tù della Giustizia ed è stata inaugurata da una “Alla ricerca del Buon Governo” e il festival Fi- Scala per conoscere i segreti di Siena e i di- Dalla & Francesco De Gregori lezione di Salvatore Veca, “L’idea di giustizia”. noallafinedelmondo, con tema specifico “un versi aspetti della sua dinamica esistenza Visto il filo conduttore, il festival ha visto ospi- viaggio del corpo e dell’anima lungo la via nel periodo di massimo splendore toccando Alla ricerca del Buongoverno ti giudici, scrittori, filosofi e storici che hanno Francigena”. temi come il denaro, il lavoro, la campagna, la Il progetto nasce nel 2007 ed intende affronta- affrontato il tema della giustizia. Tra gli spet- città e il governo. In questo ambito sono stati • Sì è arte: oltre alle grandi mostre d’arte che, re, nell’arco dei 5 anni, i temi della politica e del- tacoli, L’Antigone di Jean Anouilh con la regia • organizzati anche tre itinerari della “Caccia al come ogni anno, caratterizzano Siena, le la gestione pubblica a partire dall’affresco del di Maurizio Panici. Gotico”, uno stile tipico dell’architettura sene- mostre dedicate alle bandiere storiche delle Lorenzetti, Effetti del Buon Governo, realizzato se del ‘300 che è stato riproposto attraverso I festeggiamenti per il Costituto Contrade del nuovo museo Stibbert, recente- nel ‘300 a Palazzo Pubblico. Ogni anno l’iniziati- i secoli. Gli itinerari hanno accompagnato • Oltre 120 eventi organizzati che hanno visto mente restaurate, e ai Carri Trionfali del Cor- va è stata dedicata ad una delle 5 virtù, Pace e • senesi e turisti alla scoperta del vero gotico coinvolta tutta la città teo storico del Palio, hanno permesso di rivi- Concordia, Magnanimità, Giustizia, Prudenza e trecentesco. Temperanza e Fortezza, ed ha coinvolto la città vere le emozioni che hanno accompagnato Nel 2009 sono stati festeggiati i 700 anni dal mo- in dibattiti, spettacoli, attività culturali, mostre, in questi secoli la città con la sua festa che af- •• Sì è il mercato: nel medioevo Siena fu un centro mento in cui il Comune di Siena deliberò di tra- concerti e progetti educativi. fonda le origini nel medioevo e nelle compa- di commercio fra più importanti d’Europa. Per durre in lingua volgare l’insieme di norme e leggi • Nel 2007 la rassegna è stata dedicata alla vir- gnie militari. A queste si è aggiunta l’esposi- questo l’Amministrazione ha deciso di ricor- • che regolavano la vita pubblica, così da renderle tù della Pace. Tra gli spettacoli e i dibattiti in zione dedicata a Federico Barocci, “L’incanto dare lo spirito del mercato del ‘300 allestendo accessibili per tutta la popolazione. Per ricordare programma, Conversazione sul Buongoverno del colore e della trasparenza”, e “L’arte senese un mercato in Piazza del Campo esattamen- questa lezione l’Amministrazione Cenni ha deciso con Pamela Villoresi, “Poesie per la pace” con al tempo del Costituto”, libri e fotografie del te come succedeva 700 anni fa, con i migliori di celebrare l’evento con una serie di iniziative che Vincenzo Bocciarelli e lo spettacolo “Arlecchi- fondo Giuliano Briganti e dell’Istituto d’arte. prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato lo- hanno animato la città dal settembre 2009 al mag- no di tutti colori” di Pupi Cuticchio. cale. I mercati nel Campo organizzati fino ad gio 2010 e che sono state raccolte sotto il nome • Sì è cinema: oltre 25 proiezioni che hanno trat- • oggi sono stati 3 ed hanno avuto un successo “La Città del sì – il Medioevo risplende”. Il cartello- tato tematiche medievali, sia nella forma della •• Il 2008 è stato dedicato alla Magnanimità, va- tale da fare immaginare la loro riproposizione ne ha compreso concerti, spettacoli, mostre, itine- ricostruzione storica che in quella della com- lorizzata come generosità e dono, perdono e come appuntamento fisso per la città. riconciliazione e grandezza d’animo e corag- rari, mercati, lezioni, incontri, iniziative didattiche, media, raccontando intrecci di potere e la tra- gio. La presentazione della rassegna è stata convegni e produzioni editoriali. gedia della guerra. Attraverso alcune tra le più •• Sì è gusto: intorno ai festeggiamenti del costi- accompagnata da un concerto della Sidney La serie di eventi è stata inaugurata il 12 settem- famose e più belle pellicole di ambientazione tuto è stato creato un circuito enogastrono- Symphony Orchestra, in tour per la prima bre 2009 dallo spettacolo “La sveglia del Costituto” medievale, con l’aiuto a volte di esperti e regi- mico per scoprire i piatti e i prodotti tipici di volta in Italia, diretta dal Maestro Gelmetti. con Giobbe Covatta e Monica Guerritore per la re- sti, anche il cinema ha aiutato ad entrare nel Siena e degustare la cucina medievale. All’ini- La cinque giorni di eventi si è conclusa con gia di Maurizio Panici in Piazza del Duomo. mondo medievale richiamato dal Costituto. ziativa hanno aderito oltre 30 ristoranti senesi.

170 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 171 •• Sì è itinerari: oltre all’apertura consueta dei •• 2009: “Sì è dance imagination” a cura di Dan- musei cittadini, i festeggiamenti per il costi- ny Rose, performance di immagini delle opere tuto hanno proposto nuovi itinerari storici e di Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti sui culturali, alla scoperta dei personaggi storici palazzi di Piazza del Campo accompagnata da che un tempo animavano la città. Inoltre, con musica dal vivo – 30mila presenze l’aiuto di specifici depliant, è stato possibile •• 2010: concerto di Paolo Belli & La Big Band con percorrere itinerari cittadini all’interno dei Giusy Ferreri e Irene Grandi – 25mila presenze tre Terzi (Città, San Martino, Camollia) in cui è divisa la città, la via Francigena e gli angoli 1.2 Le stagioni teatrali meno conosciuti del centro storico. La riapertura del Teatro dei Rinnovati •• Sì è Natale: tutti gli eventi natalizi sono stati ri- Nel maggio 2009, dopo un imponente interven- compresi all’interno di uno specifico calendario, to di restauro durato più di 5 anni ed un investi- tra cui anche l’allestimento della pista del ghiac- mento complessivo di oltre 8 milioni di euro, il cio e le iniziative per il capodanno in Piazza. Teatro dei Rinnovati di Siena, è tornato agli an- tichi splendori. Grazie agli interventi, che hanno L’ultimo dell’anno in Piazza del Campo garantito il risanamento conservativo e il miglio- •• Oltre 220mila le presenze complessive tra il ramento funzionale dell’edificio confinante con il 2001 e il 2010. Palazzo Pubblico, la struttura è oggi in linea con Ogni anno il periodo natalizio è per Siena ricco di le più recenti tecnologie e normative di sicurezza iniziative, sia culturali, sia di intrattenimento. Dal di riferimento. Piazza del Campo: ultimo dell’anno 2009 2001 al 2010, per una precisa scelta dell’Ammi- In questo periodo ha ospitato numerose rappre- nistrazione comunale, Piazza del Campo ha sem- sentazioni di prosa e di lirica, con oltre 600 posti a di formazioni musicali con tanti elementi. L’in- sandro Gassman, Beppe Fiorello, Lello Arena, pre proposto un’iniziativa di richiamo per la notte sedere, distribuiti tra la platea e 88 palchi. L’inter- nalzamento della platea garantisce una maggio- Anna Marchesini, Luca Barbareschi, Leo Gullotta, di San Silvestro con main sponsor Banca Monte vento è stato reso possibile anche dal sostegno re visibilità al pubblico, che può godere anche Milva, Massimo Dapporto, Stefano Accorsi, Neri dei Paschi di Siena in collaborazione con la Fon- della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. dell’ottima climatizzazione del teatro, ottenuta Marcorè, Alessandro Haber e Adriano Pantaleo. dazione Monte dei Paschi di Siena. L’inaugurazione ufficiale del nuovo volto del Tea- mediante i tanti “plenum” installati tra i muretti Sempre più spazio (con spettacoli che sono pas- •• 2002: concerto di Daniele Silvestri – 24mila tro dei Rinnovati si è svolta la sera di mercoledì 3 della struttura, al di sotto delle sedute stesse. Gli sati dai 2 del 2001-2002 ai 6 del 2009- 2010) per presenze giugno, con la messa in scena de “Gl’Ingannati”, spazi ed i volumi di servizio al palcoscenico sono la categoria Nuovi Linguaggi con artisti del cali- •• 2003: concerto di Dolcenera – 17mila presenze; una commedia composta a più mani dagli acca- stati ripensati e resi più funzionali anche per la bro di Marco Baliani e Alfonso Santagata, e per movimentazione delle attrezzature sceniche la categoria Danza con le compagnie di Virgilio •• 2004: concerto della Bandabardò e di “Felipe y demici Intronati nella prima metà del Cinquecen- delle compagnie di spettacolo. Migliorati e resi Sieni e di Antonio Marquez. su Son”, gruppo di musica tradizionale cubana to. più fruibili anche il sottopalco, i camerini, i bagni Se la qualità è rimasta sempre costante, la quantità accompagnato da ballerini e ballerine – 30mila Gli interventi realizzati. L’ampio foyer è stato inte- e gli altri locali tecnici della struttura. invece è aumentata, con un numero di spettacoli presenze ramente rifatto, accessibile dalla ex Sala dei Messi che è passato dai 12 del 2001-2002 ai 15 del 2005- e preceduto da un anti foyer, una nuova bigliet- La partecipazione agli spettacoli •• 2005: concerto con Carmen Consoli e Goran 2006 per arrivare ad essere 19 nel 2009-2010. Bregovic – 20mila presenze teria interna che si aggiunge a quella tradizionale Oltre 108mila gli spettatori delle stagioni teatra- li a partire da quella 2001-2002: prosa, danza e Altro motivo di successo per gli spettacoli tea- •• 2006: concerto con Laura Pausini – 25mila pre- fruibile dall’Entrone. La superficie del palcosceni- nuovi linguaggi con nomi di spicco della cultura trali è stata sicuramente la scelta di attuare una senze co, in legno di abete norvegese, è rimasta inalte- rata ma ne è stato rialzato il bordo e ridotta l’in- nazionale e internazionale. politica finalizzata ad attrarre pubblico giovane, •• 2007: spettacolo “50 anni a memoria clinazione, per facilitare la messa in scena degli Fra i motivi del successo importante segnalare la non solo nelle scelte artistiche del cartellone ma 1957/2007” curato da Mauro Pagani e Multi- spettacoli di danza. La superficie della “fossa per qualità degli appuntamenti. In cartellone c’è sta- anche attraverso i prezzi praticati. promo – 25mila presenze to spazio per i classici con spettacoli di De Filip- l’orchestra” (o golfo mistico), più ampia del 50% Gli abbonamenti per la stagione 2009/2010 sono •• 2008: concerto di Antonello Venditti – 25mila po, Pirandello, Cechov, Destovieskji, Goldoni, ma rispetto a quella preesistente, consente inoltre la stati 1.289, a fronte dei 747 del 2005/2006 e dei presenze anche per artisti di fama nazionale come Ales- rappresentazione di opere liriche con l’impiego 535 del 2001/2002.

172 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 173 Elenco spettacoli stagioni teatrali 2001-2002/2009-2010 21 dicembre 2002, Il funambolo 26 novembre 2004, Caldo 21 gennaio 2006, Sogno di una notte 2001-2001 31 marzo 2003, Pilobolus dance theatre 15 gennaio 2005, Maria Callas 14 febbraio 2006, Generali a merenda 26 gennaio 2005, Don Chisciotte 4 marzo 2006, Barber’s shop PROSA totale PARTECIPANTI 8.318 7, 8, 9 dicembre 2001, Filumena Marturano NUOVI LINGUAGGI 14 marzo 2006, I Polacchi 2002-2003 15, 16, 17 gennaio 2002, Sister Act 5 febbraio 2005, Scemo di guerra 20 marzo 2006, Sud PROSA 5, 6, 7 febbraio 2002, Il Gabbiano 12 febbraio 2005, Vol de nuit Fuori abbonamento 2, 3, 4 dicembre 2003, Tre sorelle 15, 16, 17 febbraio 2002, Delitto per delitto 8 marzo 2005, Dottor Faust 7 dicembre 2005, Acqua 13, 14, 15 gennaio 2004, Ti ho sposato per allegria 1, 2, 3 marzo 2002, Giochi di famiglia 19 marzo 2005, Ubu c’è 31 gennaio, 1, 2, febbraio 2006, Harem 27, 28, 29 gennaio 2004, Il misantropo 14, 15, 16 marzo 2002, L’uomo dal fiore in bocca 1 aprile 2005, Le voci di dentro 10 febbraio 2006, Trincee qualsiasi 8, 10, 11 febbraio 2004, Alice NUOVI LINGUAGGI totale PARTECIPANTI 8.812 3 marzo 2006, Les Bancs Publics 24, 25, 26 febbraio 2004 totale PARTECIPANTI 12.900 26, 27 febbraio 2002, Nihil, Nulla 5, 6, 7 marzo 2004, Uno sguardo dal ponte 6 marzo 2002, Ombre DANZA 2006-2007 DANZA 15 novembre 2003, Empty space –requiem Prosa 4 febbraio 2004, Historias 9, 10 ottobre 2001, Jolly Round is Hamlet 28, 29, 30 novembre 2006, Le due zittelle 30 marzo 2004, Sheketan 9 gennaio 2002, I solisti del balletto di Stoccarda 5, 6, 7 dicembre 2006, Il sogno del Principe di Salina: l’ultimo Gattopardo 24 gennaio 2002, Romanzo d’infanzia NUOVI LINGUAGGI 19, 20, 21 dicembre 2006, Chonca Bonita 11 aprile 2002, Despues de Carmen e Boda flamenca 20 novembre 2003, Personnages 18, 19, 20 gennaio 2007, Margherita e il gallo totale PARTECIPANTI 9.235 20 gennaio 2004, Una piazza d’Italia 20 gennaio 2004, No man’s land 13, 14, 15 febbraio 2007, Memorie dal sottosuolo 2002-2003 18 marzo 2004, Parlamento chimico 1, 2, 3 marzo 2007, Sul lago dorato PROSA 2005-2006 25 marzo 2004, Quartett 23, 24, 25 marzo 2007, L’uomo, la bestia e la virtù 17, 18, 19 dicembre 2002, L’amore delle tre melarance Prosa 16 marzo 2004, Stupidi e banditi DANZA 11,12,13 novembre 2005, La Bisbetica domata 14, 15, 16 gennaio 2003, Nero Cardinale 9 novembre 2006, Giulietta e Romeo totale PARTECIPANTI 14.397 20,21,22 dicembre 2005, Una storia d’amore 11, 12 13 febbraio 2003, La palla al piede 18 novembre 2006, Un respiro 13,14,15, gennaio 2006, Sorelle Materassi 1, 2, 3 marzo 2003, Il medico per forza 2004-2005 23 gennaio 2007, Duende/Venus 27, 28, 29 gennaio 2006, Questi fantasmi 7, 8, 9 marzo 2003, Blue orange PROSA 18 marzo 2007, Carmen 17, 18, 19 febbraio 2006, La forza dell’abitudine 25, 26, 27 marzo 2003, Metti una sera a cena 9, 10, 11 dicembre 2004, Sei personaggi in cerca NUOVI LINGUAGGI d’autore 24, 25, 26 marzo 2006, Giù dal Morgan NUOVI LINGUAGGI 12 gennaio 2007, Creature 19, 20, 21 gennaio 2005, Edipo.com 6, 8, 9 aprile, Arlecchino 23 gennaio 2003, Serata di poesia 3 febbraio 2007, Aspettando Godot 22, 23, 24 febbraio 2005, Pigmalione Danza 18 febbraio 2003, Il canto della rosa bianca 27 febbraio 2007, Sing sing cabaret 1, 2, 3 marzo 2005, Antigone 19 novembre 2005, Trittico 25 febbraio 2003, Se tujur la nui 10 marzo 2007, Mishelle di Sant’Oliva 15, 16, 17 marzo 2005, La gatta sul tetto che scotta 26 novembre 2005, Paul Taylor 17 marzo 2003, Lo straniero 13 marzo 2007, L’omosessuale o la difficoltà di 1 aprile 2003, I naufragi di Don Chisciotte 9, 10, 11 aprile 2005, Lasciami andare madre 17 dicembre 2005, Mi difenderò esprimersi DANZA DANZA 5 febbraio 2006, Galà di stelle 28 marzo 2007, Love’s Kamikaze 10 dicembre 2002, Les ballets Trokadero de Montecarlo Alcesti Nuovi linguaggi Fuori abbonamento

174 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 175 27 gennaio 2007, La maschera: il viaggio del volto nascosto 2008-2009 15, 16, 17 gennaio 2010, Il berretto a sonagli Il teatro per i ragazzi Dal 2007 l’Amministrazione comunale promuove 18, 19, 20 aprile 2007, Cammina, cammina… Pinocchio Prosa 9, 10, 11 febbraio 2010, L’oro di Napoli un cartellone di appuntamenti teatrali dedicato 31 marzo 2007, Trilogia in rosso 28, 29, 30 novembre 2008, Il piacere dell’onestà 23, 24, 25 febbraio 2010, Roman e il suo cucciolo ai ragazzi. Nel 2007 e nel 2008 le rappresentazio- 3 aprile 2007, Milva canta Brecht 9, 10, 11 dicembre 2008, Sinfonia d’autunno 12, 13, 14 marzo 2010, L’impresario delle Smirne ni sono state 4, nel 2009 sono state 5, mentre nel 2010 gli spettacoli messi in scena sono stati 7. Totale PARTECIPANTI 12.900 9, 10, 11 gennaio 2009, Passaggio in India Danza

2007-2008 20, 21, 22 gennaio 2009, La strada 14 dicembre 2009, Laboratorio di danza Le concessioni dei teatri comunali Parallelamente alla stagione teatrale il Comune Prosa 27, 28, 29 gennaio 2009, Il sindaco del rione sanità 15 dicembre 2009, Casanova di Siena concede i teatri comunali agli Enti e alle 3, 4, 5 febbraio 2009, Trilogia della villeggiatura 22 gennaio 2010, La Sylphide 27, 28, 29 novembre 2007, I due gemelli veneziani Associazioni cittadine per consentire lo svolgi- 7, 8, 9 dicembre 2007, Addio Gori 24, 25, 26 febbraio, Il Dio della carneficina 28 febbraio 2010, Carmen mento delle loro attività. 15, 16, 17 gennaio 2008, Un certo Signor G 20, 21, 22 marzo, Vite private 27 marzo 2010, Evolution Le concessioni del teatro dal 2001 al 2010 sono aumentate notevolmente passando dalle 7 del 31 gennaio, 1, 2 febbraio 2008, Anna Karenina Danza Nuovi linguaggi 2001, alle 47 del 2006 e alle 49 del 2009. Per il 7 dicembre 2008, Bolero 3 dicembre 2009, Zio Vanja 12, 13, 14 febbraio 2008, Sei brillanti giornaliste novecento primo semestre 2010 sono già 29 le richieste di 6, 7, 8 marzo 2008, Titus Andronicus 14 gennaio 2009, Attività di formazione del pubblico 13 gennaio 2010, The Kitchen concessione pervenute. della danza 18, 19, 20 marzo 2008, La parola ai giurati 26 gennaio 2010, Frankestein 15 gennaio 2009, Stili con stile •• 2001: 7 concessioni 21, 22, 23 aprile 2008, Il dubbio 20 febbraio 2010, Hotel Paradiso, riapertura dopo •• 2002: 39 concessioni 10 febbraio 2009, Play rinnovo • 2003: 44 concessioni Danza • 5 marzo 2009, Mapa e les chambres del Jaques 19 marzo 2010, Amleto •• 2004: 38 concessioni 14 novembre 2007, Mozart/Aqua Nuovi linguaggi 30, 31 marzo 2010, Emigranci •• 2005: 39 concessioni 14 dicembre 2007, Nuova produzione • 2006: 47 concessioni 2, 3 dicembre 2008, Progetto Pavese Fuori abbonamento • 11 gennaio 2008, Lo Schiaccianoci •• 2007: 60 concessioni 24 gennaio 2009, Cristiani di Allah 26 ottobre 2009, Vita di Galileo • 2008: 49 concessioni 4 marzo 2008, Homme • 19 febbraio 2009, Le notti delle lucciole 22 dicembre 2009, Polvere di Bagdad •• 2009: 49 concessioni 3 marzo 2008, Attività di formazione del pubblico della danza 7 marzo 2009, Un uomo un gigante 13 novembre 2009, Sonate Bacht •• 2010: 29 concessioni richieste nel primo se- Nuovi Linguaggi mestre 17 marzo 2009, Gomorra 13 dicembre 2009, Della tua carne 19 gennaio 2008, Memorie di Barry London 31 marzo 2009, Un mondo perfetto 19 dicembre 2009, Teatranti e Muse 1.3 Le iniziative culturali 29 gennaio 2008, Karen Blixen a pranzo di Babette Fuori abbonamento 31 gennaio 2010, Personaggi L’Amministrazione comunale promuove ed or- 7 febbraio 2008, Teatro Delusio 8 novembre 2008, In assenza di Dio 6 febbraio 2010, Carmina Burana ganizza ogni anno molte iniziative culturali, col- 19 febbraio 2008, La perla tra le labbra laborando anche con varie associazioni presen- 19 dicembre 2008, Nuova produzione 10 aprile 2010, Il volo interrotto 10 marzo 2008, La Maria Zanella ti sul territorio. 28 marzo 2009, Piccole storie aliene Totale PARTECIPANTI 14.646 Di seguito un breve elenco delle maggiori ini- 1 aprile 2008, L’odore assordante del banco Totale PARTECIPANTI 14.529 ziative di questi anni. Fuori abbonamento TOTALE GENERALE 108.631 2009-2010 Festival Voci di Fonte 13 ottobre 2007, Limiti Il festival è organizzato dal Comune di Siena in Prosa Numero spettacoli 2001-2002/2009-2010 17 novembre 2007, Oz One! collaborazione con il centro di ricerca e produ- 18, 19, 20 novembre 2009, Robin Hood 2001 2005 2009 zione teatrale laLut a partire dal 2004. La ker- 22 gennaio 2008, Le storie del Signor Keuner Spettacoli 2002 2006 2010 messe vede alternarsi, nella suggestiva cornice 23 febbraio 2008, Tre donne e un cappello 27, 28, 29 novembre 2009, Macbeth Prosa 6 7 8 Danza 4 4 5 delle Fonti di Pescaia, gruppi storici del teatro 4, 5 aprile 2008, Sizwe Banzi est mort 8, 9, 10 dicembre 2009, Filumena Marturano Nuovi linguaggi 2 5 6 internazionale e giovani compagnie italiane di Totale PARTECIPANTI 12.894 8, 9, 10 gennaio 2010, Michelina TOTALE 12 16 19 ricerca.

176 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 177 Nel 2006 il programma ha previsto 7 date, tra Festival Contemporaneamente Barocco spettacolo “Il castello dei destini incrociati” libe- tro Gabrio Avanzati, che prende in considerazio- cui la rappresentazione in anteprima nazionale Il festival, organizzato a partire dal 2008 dall’As- ramente ispirato dall’omonimo romanzo di Italo ne i temi della democrazia, del terrorismo e della dello spettacolo Crianza, a cui sono state affian- sociazione Studi Musica Antica Ludus Tonalis, Calvino, alla rappresentazione de “L’illusionista” legalità, la seconda, dedicata ai romanzi storici e cate visite guidate ai bottini di Pescaia e la mo- che ha la residenza artistica dell’Amministrazio- di Danny Rose. La manifestazione è stata chiusa alla storia narrata e la terza dedicata all’anniver- stra fotografica “L’acqua di Siena”. ne comunale, tende alla promozione della mu- dalla maratona di lettura “Il cielo sopra Calvino” a sario dell’Unità d’Italia. Nel 2007 le date del festival sono state 6. Agli sica e del teatro barocco, evidenziando aspetti cura del Teatr02. spettacoli teatrali si è affiancata l’esposizione fo- storici, culturali e sociali utili a contestualizzare, Altre iniziative ricorrenti L’Unità d’Italia, dai Mille a Porta Pia tografica “Visita ai Bottini”, incontri con gli autori comprendere e diffondere questa tipologia di •• Organizzazione del Carnevale in Piazza del L’iniziativa ha inaugurato i festeggiamenti di Sie- e seminari specifici. spettacoli. L’obiettivo è quello di valorizzare il Campo. Le iniziative hanno ogni anno un na per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Pro- Nel 2008 la kermesse ottiene la residenza artisti- patrimonio musicale e teatrale senese attraverso tema specifico e sono dedicate in particolar prio durante questa giornata è stato presentato ca per il triennio 2008/2010 ed entra nel novero concerti, produzioni, seminari, convegni, proget- modo ai bambini e alle loro famiglie. il calendario di eventi previsti per questa impor- delle manifestazioni emergenti nel panorama ti di studio e pubblicazioni. tante ricorrenza. La giornata si è conclusa con il • Celebrazione del giorno della Memoria in teatrale e culturale italiano. Il calendario è con- L’iniziativa affianca eventi musicali e teatrali ad • concerto lirico di arie risorgimentali, “Le note del commemorazione delle vittime dell’Olocau- sistito in 8 date con la presentazione di altret- incontri, seminari ed attività didattiche portate risorgimento italiano” al Teatro comunale degli sto e in onore di coloro che a rischio della tante rappresentazioni teatrali. avanti con le scuole del territorio. Intronati. propria vita hanno protetto i perseguitati. Sono 8 anche le date dell’edizione 2009. Tra gli La compagnia Virgilio Sieni Danza spettacoli messi in scena, “Trattato dei Manichi- La Compagnia Virgilio Sieni Danza nel 2008 ha LunediLibri – Incontri d’autore •• Celebrazione del giorno del Ricordo in me- ni”, vincitore del premio Lia Lapini 2008 ed “En- presentato il progetto di residenza “La città del L’iniziativa nasce nel 2007 per volontà dell’Ammi- moria delle vittime delle Foibe. tremets” di Diego Stirman. gesto poetico”. L’iniziativa prevede un percorso nistrazione comunale con l’obiettivo di offrire alla Infine, la settima edizione, quella 2010, è stata della durata annuale articolato in laboratori, per- città appuntamenti con la letteratura d’autore. 1.4 Il Museo Civico articolata su 8 giornate ricche di appuntamen- formance teatrali, gruppi di studio sul gesto po- Edizione 2007: 18 incontri con autore, tra cui Circa 90 appuntamenti dal 2002 al primo seme- ti dedicati al teatro e alla fotografia. Il festival etico e sulla figura. A tutto questo si è affiancata quello con Gore Vidal per la presentazione del stre del 2010 che hanno portato oltre 100 mila 2010 ha anche ospitato il primo appuntamen- anche la realizzazione e presentazione dei pro- suo libro “Navigando a vista” e Wisława Szymbor- persone ogni anno a visitare quello che è uno to del progetto “Playing identities – Migration, dotti editoriali, come “I quaderni dell’Accademia ska, poetessa e saggista polacca Premio Nobel dei poli del sistema museale senese, con un’atti- creolisation, creation” finanziato dal programma sull’arte del gesto” a cura di Virgilio Sieni. per la letteratura nel 1996 “per una poesia che, vità che è passata dai 7 appuntamenti del 2003, 2007/2013 dell’Unione Europea. Nel 2009 il progetto presentato dalla Compagnia con ironica precisione, permette al contesto sto- ai 10 del 2009, transitando per i 16 del 2006. rico e biologico di venire alla luce in frammenti Festa Europea della musica è stato “L’oro del Corpo”, anche questo articolato Il Museo Civico si trova all’interno di Palazzo d’umana realtà”. L’iniziativa è stata organizzata per la prima volta nell’arco dell’anno con iniziative e gruppi di stu- Pubblico ed ha il doppio ruolo di gestore della a Siena nel giugno 2007 dalla Fondazione Sie- dio. Edizione 2008: 13 incontri con autore, tra cui struttura permanente e di luogo dove si organiz- quello con Cristina Comencini per la presenta- zano mostre specifiche di arte contemporanea. na Jazz in collaborazione con l’Amministrazione Concerto “Garibaldi in Terra di Siena” zione del suo libro “L’illusione del bene” e Car- Le esposizioni vengono allestite all’interno dei comunale, e si è ripetuta nel 2008 e nel 2009. Il 20 settembre 2007, in occasione del bicentena- men Lasorella, autrice di “Verde e zafferano. A Magazzini del Sale, a Palazzo Patrizi e nel Cortile L’obiettivo è quello di celebrare la musica come rio dalla nascita di Giuseppe Garibaldi, il Comu- voce alta per la Birmania”. del Podestà. Alcune mostre di particolare rilievo, strumento universale ed ideale di sensibilizza- ne di Siena ha organizzato una serie di iniziative Edizione 2009: 22 appuntamenti, tra cui l’incon- come “Il sogno del medioevo. Le bandiere delle zione culturale. In questo modo si è messa in presso il Teatro dei Rozzi con la rappresentazione tro con Silvana Mazzocchi e Patrizia Pistagnesi, Contrade del Museo Stibbert e i carri trionfali del evidenza la straordinaria vitalità e diversità del di più aree di Giuseppe Verdi. mondo musicale della nostra città. L’evento è autrici di “L’amore crudele”, e la rassegna “Paro- corteo storico del Palio”, sono state organizzate voluto essere la “festa di tutte le musiche”, che Italo Calvino – Siena Ricorda le dal Mediterraneo”, dedicata agli incontri con nei locali del Complesso museale del Santa Ma- offre una gamma di generi musicali ed una sce- L’evento è stato realizzato dal 16 al 19 settembre autori provenienti dai paesi che si affacciano sul ria della Scala. na per tutti i musicisti, dagli allievi delle scuole 2010 per ricordare la figura del grande scrittore Mediterraneo e che di questo possono offrire Di particolare importanza le due edizioni di “Sin- di musica, agli artisti affermati. I concerti, tutti scomparso proprio a Siena il 19 settembre 1985. prospettive inedite sulla cultura, la società civile drome d’Oriente’” nel 2002 e nel 2004 che, ac- a ingresso libero, si sono svolti nelle principali Il programma è stato costituto da più iniziative, e la letteratura. canto alla presentazione di opere di artisti noti e piazze della città e nei luoghi maggiormente ca- dalla mostra “Senza colori” 1980 di Fabio Mazzieri Edizione 2010: 15 incontri suddivisi in tre diverse prestigiosi come Marco Bagnoli, Evelien La Sud, ratteristici per l’ambiente musicale. allestita nel foyer del Teatro comunale dei Rin- sezioni. La prima “Passato e presente del Medi- Mimmo Paladino e Jaume Pensa, hanno saputo novati, al convegno “Calvino. Lezioni senesi”, allo terraneo”, realizzata in collaborazione con il Cen- ripercorrere i secolari contatti e le forti sugge-

178 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 179 Museo Civico: Sala del Mappamondo

180 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 181 stioni che la cultura orientale ha trasmesso alla Pubblicazione dei primi titoli della collana «Siena fuori di civiltà figurativa senese. Siena» 1 ottobre Nell’ultimo quinquennio, da evidenziare le mo- stre “La lente di Freud. Una galleria dell’incon- Incontro con Mario Luzi 6 ottobre scio”, e “Gli ultimi cavalieri”, l’esposizione con le 2005 opere di Patricio Estay. Esposizione «Lello Esposito» 2 marzo –8 giugno Altra iniziativa da segnalare, quella relativa alle Esposizione «Vittorio Zani» 1 ottobre – 6 novembre mostre di autori che hanno realizzato il Drappel- Incontro con Francesco Rosi 10 novembre lone per il Palio, come Emanuele Luzzati, Manolo «Il segreto della civiltà. La mostra dell’antica arte senese Valdes, Ennio Calabria e Alì Hassoun. La strategia del 1904 cento anni dopo», 18 dicembre –5 marzo 2006 applicata è stata quella di avvicinare e far apprez- Esposizione «Ennio Calabria» 10 settembre – 9 ottobre zare di più ai cittadini questi autori. 2006 È stata incoraggiata e sostenuta la pubblicazione Esposizione “Tarocchi. Arte e magia da Ermete Trismegisto di volumi particolarmente rilevanti per la storia e al libro di Thot”, 21 dicembre 2005 – 23 gennaio 2006 la cultura locale. Esposizione “Percorso di colore” di Inge Lise Rasmussen, 3 – 29 gennaio Esposizione “Il segreto della civiltà”, 17 dicembre 2005 – 5 Museo Civico - Elenco Attività marzo 2006 INIZIATIVE Esposizione “Italia, effimera ed eterna” di Robert Dente, 28 gennaio – 19 febbraio 2002 Esposizione “Passion fruit” di Asako, 1 – 31 marzo Esposizione «Sindrome d’Oriente» gennaio-febbraio 2002 Museo Civico: Simone Martini, Il guidoriccio da Fogliano, particolare Esposizione “Bestie. Sessantanove dipinti per Convegno su Vico Consorti (Archivio degli Artisti Senesi) sessantanove racconti” di Antonio Possenti e Federigo 28/12 Tozzi, 19 marzo – 7 aprile Incontro con Josè Saramago 21 novembre Esposizione “Disegni di architettura” di Giancarlo Calocchi, Convegno su Franco Fortini 15 gennaio 25 marzo – 25 aprile Esposizione “Magia, grafia, colore” con opere di Marc Esposizione “Storie di legno” di Fabio Vanni, 13 – 24 Chagall e Joan Mirò, 10 febbraio – 1 maggio giugno 2003 Esposizione “Architettura dalla terra alla stoffa” di Danièle Sulewic, 20 maggio – 18 giugno Esposizione “In cammino da via Vallepiatta alle strade del “Il bello e la bestia” dipinti recenti di Dario Rossi, 17 – 30 Esposizione «Patrizio Fracassi» 10 – 31 ottobre Mondo” di Sandro Spina, 24 febbraio, 18 marzo luglio Esposizione «All’insegna del gusto» 2 marzo – 9 aprile Esposizione “Essenze immaginali” di Antonio Crivelli, 21 maggio – 10 giugno Esposizione “Africa tra suggestioni e realtà – Almighty Esposizione “Paesaggi inattesi e altre congetture”, 3 – 22 Esposizione «Piazze d’Italia» 9 agosto –30 settembre God”, 31 marzo – 3 giugno agosto Mostra fotografica “L’altro Palio”, 15 – 31 luglio Esposizione «Disegni senesi del rinascimento e del Esposizione “Alfabeti” di Angiolo Liverini e “Sesto” di Esposizione “Pensieri lontani” di Franco Fortunato, 22 barocco» 18 giugno –30 luglio Esposizione “L’abito di Gea” di Elena Trissino dal Vello Reiner Selinger, 16 giugno – 10 luglio dicembre 2007 – 7 gennaio 2008 d’Oro e Gioia Trissino Dabirè, 21 giugno – 30 luglio Esposizione «Exat ‘51» 14 novembre – 11 novembre Esposizione “Rocky Marciano”, 12 – 29 luglio Realizzazione di prodotti editoriali collegati alle mostre Mostra antologica in occasione del Palio “Tino Stefanoni Esposizione «Federigo Tozzi» (La Scrittura Senese) 20 in Terra di Siena”, 10 agosto – 20 settembre Alla Ricerca del Buon Governo, mostre sulla Pace: “La Servizio di sorveglianza per le mostre aprile –10 giugno satira al potere”, “La pace sui muri”, “Contro l’idea della Esposizione “Bastoni. Materia, arte, potere”, 16 giugno – 28 guerra”, 22 – 30 settembre 2008 Incontro con Claudio Magris 12 dicembre agosto Esposizione “Sacro e sorriso. Natura e mercati tra Gange e Esposizione “Erranti – ricerche e percorsi nella video arte 2004 Esposizione “Dove sei” opere 2005-2006 di Gregorio Botta, Chichicastenango”, 5 ottobre – 4 novembre contemporanea”, 16 febbraio – 30 marzo 17 ottobre – 19 novembre Esposizione «Sindrome d’Oriente» 23 gennaio –29 Esposizione “Nespola al Palio. Tra cronaca e biografia”, 11 Esposizione “Moro, l’Italia, la coscienza”, 16 marzo – 13 febbraio Realizzazione elaborati grafici delle Contrade a cura di novembre 2007 – 6 gennaio 2008 aprile Filippo Cenni Esposizione «Raffaello Archengelo Salimbeni» 16 aprile Esposizione “Automata”, 21 dicembre 2007 – 13 gennaio Esposizione “Di Siena la memoria. La profondità e la –13 giugno Realizzazione Cd musicale dell’Istituto Italiano Budapest 2008 superficie” di Gèrard Beaugonin, 5 aprile – 11 maggio Esposizione «Matthew Spender» (Le Contradaiole) 3 2007 Fotografie di Federico Pacini, 13 – 28 gennaio Esposizione “Un filo per matita” di Gloria Campriani, 12 settembre –3 ottobre aprile – 30 aprile Esposizione “I luoghi dell’arte in Toscana. Giardini e interni Esposizione “Russia Prospekt” di Carlo Fiorentini, 13 marzo Esposizione «Emaunele Luzzati» 28 giugno –22 luglio d’artista”, 22 dicembre 2006 – 16 gennaio 2007 – 15 aprile Esposizione “Ritmi tra suoni e silenzi” di Beatrice Barni, 24 maggio – 6 luglio Esposizione «Ipermercati dell’arte» 9 ottobre Esposizione “Lo stato del mondo”, 3 febbraio – 18 marzo Esposizione “Vestigia” di Nicola Pagallo, 24 maggio – 10 giugno Esposizione “Gli ultimi cavalieri” di Patricio Estay, 17 luglio Esposizione “Voi (non) siete qui”, 27 gennaio – 25 marzo – 14 settembre

182 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 183 Esposizione “Paolo Echaurren a Siena”, 20 settembre – 2 1.5 Il Santa Maria della Scala •• il primo tratto della suggestiva “Strada Inter- novembre •• oltre 24 milioni di euro investiti per il recupe- na”. I lavori di restauro hanno permesso di re- Alla ricerca del Buon Governo, mostra “La continenza di ro archiettetonico di oltre 20mila metri qua- cuperare un importante asse di distribuzione Scipione. Il tema della Magnanimitas nell’arte italiana”, 12 – 30 novembre dri di spazi interno e garantito l’accesso al Museo Arche- Esposizione “Jean-Paul Philippe. Archeologie interiori”, 13 •• circa 1.200.000 visitatori e 1.155 visite guidate ologico anche da Piazzetta della Selva luglio – 14 settembre •• 95 esposizioni organizzate tra il 2001 e il 2010 •• gli spazi (circa 1.000 mq) che ospitano il Mu- Esposizione “Regola esente.it” di Marcello Fiordelli, 13 – 30 gennaio •• attività convegnistica e seminari in costante seo d’arte per bambini e i servizi educativi Realizzazione di una lapide in ricordo del poeta polacco crescita del Complesso museale Zbingniew Herbert • cospicua la produzione scientifica e divulga- • •• gli oltre 6.900 mq che ospitano il Centro Mo- Esposizione “Sport a Siena”, 20 dicembre 2008 – 15 tiva relativa al Santa Maria della Scala, alle sue gennaio 2009 stre Temporanee e Convegni, con sofisticate vicende storiche, sociali e artistiche (guide, vi- Sorveglianza alle mostre dotazioni impiantistiche che lo fanno essere deo, giornale, saggi e studi) 2009 un centro di rilievo nazionale ed internazio- •• accorpato presso il Santa Maria, il Centro di Esposizione “La lente di Freud. Una galleria dell’inconscio”, nale. Il Centro, dotato di un proprio caffè, ha 27 novembre – 22 febbraio Arte Contemporanea “Le Papesse“ dal primo ospitato mostre importanti che hanno ri- Esposizione “Indiana. Reportage dal più grande sindacato gennaio 2008 scosso un enorme successo di pubblico e di di lavoratrici autonome indiane” di Laura Salvinelli, 2 febbraio – 1 marzo •• più 27% dei visitatori paganti dal 2000 al 2001 critica come quella di “Duccio di Boninsegna” nel 2003 e l’ultima “Da Jacopo della Quercia Esposizione delle opere di Renzo Capezzuoli (1909 - •• attività cresciute dai 50 eventi del 1998 agli ol- 1966), 27 marzo – 31 maggio tre 250 del 2001 a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinasci- mento” del 2010 Esposizione di Paul Fusco, Fotografo testimone (1969 - •• ulteriore aumento dei visitatori a partire dal 2008), 7 aprile – 7 giugno 2002 (più 17%) Esposizione “Tra figurazione e astrazione” di Oscar •• gli spazi denominati corsie di Sant’Ansano e Staccioli, 19 giugno – 30 agosto •• in corso di redazione il documento program- San Galgano, nonché il corridoio di collega- Esposizione “Un salto nella fantasia. Wunderkammer matico per definire le linee guida della pro- mento tra il Pellegrinaio e la Cappella delle d’artista”, 28 agosto 27 settembre mozione internazionale del Santa Maria della Fanciulle sul quale tali corsie si affacciano. Esposizione “Le belle au bois” di Claudio Carli, 4 – 27 Scala. opo avere concluso gran parte dei lavo- L’intervento (circa 500 mq restaurati) si è ri- settembre ri di recupero e restauro dei locali, l’obiettivo velato molto importante, dal momento che Esposizione “Alati” di Daniela Nenciulescu, 8 – 27 settembre dell’Amministrazione è di fare di questo Com- ha consentito da un punto di vista archeolo- Esposizione “Charls Darwin. Dimenticando Adamo”, 24 plesso museale uno dei punti di riferimento gico, di aggiungere nuove pagine alla storia novembre 2009 – 10 gennaio 2010 artistici e culturali a livello mondiale sull’evoluzione del complesso ospedaliero Festeggiamenti per il Costituto, esposizione “Il sogno del tra la metà del XIII secolo e il XIV, e, da un medioevo. Le bandiere delle Contrade del Museo Stibbert e i carri trionfali del corteo storico del Palio”, 13 settembre Il percorso di restauro del Complesso museale punto di vista artistico-architettonico, di re- 2009 – 31 maggio 2010 Il Santa Maria della Scala ha vissuto in questi anni cuperare l’affresco della Crocifissione e inte- Sorveglianza alle mostre una straordinaria avventura, culturale e civica. ressanti decorazioni che testimoniano l’uso 2010 L’incessante attività di restauro dell’edificio, che dei due spazi nel corso del XV secolo ha visto impegnati numerosi operai, ingegneri, Esposizione “Alla confluenza dei due mari” di Alì Hassoun, • si è proceduto alla demolizione del fabbri- 10 febbraio – 10 marzo architetti, archeologi, restauratori e antropologi, • cato denominato “ex cliniche”, avvicinando Esposizione “Bauhaus”, 20 marzo – 20 aprile ha permesso di recuperare già oltre 20 mila dei così il recupero degli orti affacciati su via del Esposizione “Herbert Murrie”, 24 aprile – 16 maggio suoi 40 mila mq. Oltre ai numerosi e prestigio- Fosso di Sant’Ansano, che costituisce un au- Esposizione “Asako. Pop love”, 22 maggio – 20 giugno si spazi monumentali che costituiscono il cuore tonomo ed importante tema del progetto, Esposizione “Ritratti italiani” di Bruno Caruso, 2 giugno – del Santa Maria della Scala e nei quali è possibile mirando a ripristinare l’orto di piante medi- 23 luglio ammirare il prezioso e vasto patrimonio storico- camentali meglio conosciuto come il Giardi- Esposizione “Poetessa dell’immagine” di Dina Cucini, 29 artistico, sono stati completamente restaurati e maggio – 15 giugno no dei Semplici aperti al pubblico: Esposizione “Neometafisica. Pitture di Angelo Titonel” Facciata Santa Maria della Scala

184 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 185 •• realizzate le opere murarie e gli impianti negli (dopo la cessazione dell’Istituzione) e l’accorpa- spazi affacciati sul Fosso di Sant’Ansano de- mento presso questo di altri importanti Istituti stinate ad ospitare il ristorante culturali comunali, il Centro di Arte Contempora- nea “Le Papesse”, il Museo d’Arte per Bambini, il • adeguamento alle norme di sicurezza antin- • CERR, la Biblioteca e fototeca di Giuliano Briganti, cendio dell’intero Complesso ha di fatto accelerato quel processo di posizio- •• gli spazi, circa 700 mq, che hanno consentito namento del Santa Maria della Scala, nel sistema il trasferimento del CERR e della Biblioteca e di relazione complessivo con altre Istituzioni e la Fototeca di Giuliano Briganti all’interno del cittadinanza, quale punto di studio, elaborazio- Complesso museale nel febbraio del 2005 ne, programmazione, indirizzo e coordinamento delle attività culturali della Città di Siena. •• gli spazi (oltre 700 mq) che ospitano l’esposi- L’avere ricondotto in un unico contesto di gover- zione permanente “Il Tesoro del Santa Maria nance gran parte degli Istituti culturali comuna- della Scala”, un importante gruppo di reliquie, li, individuando un sistema unitario di controllo con i loro contenitori in oro, argento e pietre della gestione, ha inoltre consentito di garantire preziose, proveniente dalla cappella impe- una immediata e coordinata gestione di tutti i riale di Costantinopoli e acquistate dal Santa processi, di razionalizzare i costi, di ottimizza- Maria della Scala nel 1359 re le risorse umane ed economiche, sempre più Santa Maria della Scala: museo Archeologico •• gli spazi (oltre 800 mq) che ospitano i fram- scarse negli ultimi anni con la crisi che ha interes- menti restaurati della Fonte Gaia di Jacopo sato trasversalmente tutti i settori delle attività monio archeologico italiano e, appunto, l’inizio na del Santa Maria della Scala come “Il Museo che della Quercia insieme ai modelli in gesso di economiche ed in particolare quelle legate alla di una collaborazione che ha portato il Santa più di altri ha maturato una rilevante esperienza Tito Sarrocchi e ai calchi che furono fatti sulla cultura, pur mantenendo molto alto il livello dei Maria della Scala ad intrattenere rapporti con le nell’ambito della sicurezza delle persone e delle fonte originaria prima della sua sostituzione servizi offerti. grandi istituzioni museali internazionali. opere, dotandosi di una strumentazione tecnolo- in Piazza del Campo, avvenuta nel 1859 Il museo Archeologico gicamente avanzata” ha consentito, attraverso la In questi anni l’immagine del Santa Maria come La sicurezza antincendio •• gli spazi (oltre 600 mq) adiacenti la “Strada firma di una convenzione, che il personale tecni- vero e proprio sistema museale è stata fortemen- Il Santa Maria della Scala è l’unico museo a Siena interna” e in continuità con quelli del Museo co del Santa Maria della Scala svolgesse attività te consolidata grazie anche all’apertura di un va- che si è dotato di un SGSA, Sistema di Gestione Archeologico che ospitano il Museo della Cit- di informazione e formazione per gli operatori sto segmento del complesso dedicato all’archeo- della Sicurezza Antincendio. Il documento piani- tà di Siena museali della Regione, attraverso la realizzazio- logia nei suggestivi spazi dei cosiddetti labirinti fica le azioni necessarie di tutti coloro che a vario ne di corsi e workshop e con la produzione di L’aver proceduto al restauro dell’edificio per fasi, dell’ospedale. L’apertura del museo archeologico titolo operano all’interno del Complesso muse- una collana editoriale dedicata ai temi della si- individuando lotti funzionali per cui pian piano fu infatti accolta come un elemento di grande ale, allo scopo si assicurare una corretta gestio- curezza. che si completavano i lavori di restauro gli spazi novità nell’ambito della musealità italiana, sia ne della sicurezza nelle varie fasi delle attività, in recuperati venivano subito aperti al pubblico, ha per l’accordo stipulato con il Ministero dei Beni funzione delle tipologie e delle caratteristiche Pillole di storia sull’attività 2001 – 2010 consentito di attivare iniziative di ulteriore valo- Culturali, sia per il particolarissimo ordinamento dei rischi di incendio localizzati nel Complesso Le presenze dei visitatori e gli incassi iniziarono rizzazione e promozione del Santa Maria della e allestimento negli ambienti medievali aperti stesso. a crescere con percentuali del 27% (visitatori) e Scala, evidenziandone le potenzialità di nucleo lungo il chiasso di Sant’Ansano, all’interno dei Particolarmente importante e significativa è sta- del 5% (incassi) tra il 2000 e il 2001. centrale del sistema museale espositivo-cultura- quali trovarono definitiva sede i reperti archeolo- ta la collaborazione con il Ministero degli Inter- Anche le attività dell’Istituzione sono cresciute le della Citta di Siena. gici provenienti dalle varie collezioni e dal territo- ni- Dipartimento Vigili del Fuoco, che ha indivi- dai 50 eventi del 1998 agli oltre 250 del 2001. rio senese. Con l’apertura del museo archeologi- duato, per la sua peculiarità e specificità, il Santa Tale incremento è stato dovuto soprattutto alla L’accorpamento presso il Santa Maria del Cen- co iniziarono anche le collaborazioni con i grandi Maria della Scala come oggetto di studio e di strategia di apertura del Complesso museale tro di Arte Contemporanea “Le Papesse” musei italiani e stranieri. Infatti, con una mostra ricerca per l’elaborazione di nuove norme per a mostre, seminari, conferenze, visite guidate, Dal primo gennaio 2008 la riacquisizione in for- dal titolo Messaggi dall’antichità, furono presen- la sicurezza antincendio in edifici di particolare concerti e spettacoli. ma diretta, da parte dell’Amministrazione co- tati alcuni capolavori provenienti da Pompei e da pregio storico-artistico. Il 2002 ha visto l’ulteriore aumento di circa il 17% munale, della gestione del Complesso museale Palermo. Un richiamo verso lo sconfinato patri- Il riconoscimento, da parte della Regione Tosca- dei visitatori paganti rispetto all’anno preceden-

186 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 187 te, grazie anche alla bigliettazione integrata con setti e dei percorsi sono state inoltre restaurate posito catalogo, di tutti i dipinti conservati nei della Tebaide. gli altri musei cittadini. Questo ha confortato e aperte al pubblico le sale Sant’ Ansano e San singoli musei o collezioni. •• 5 i corsi e gli spettacoli di musica e danza l’Amministrazione riguardo alla scelta di offrire Galgano oltre al corridoio di collegamento tra il Si avrebbe così la possibilità di una cataloga- •• 8 tra incontri, corsi, seminari, conferenze e un sistema civico integrato di servizi culturali e Palazzo Squarcialupi e il Pellegrinaio. zione generale del nostro patrimonio artistico convegni sull’opportunità di renderlo sempre più esteso Un altro prezioso inserimento dal punto di vista sparso in tutto il mondo oltre a poterlo ammi- e articolato. della ricerca è stato quello della biblioteca e fo- rare di volta in volta nelle singole esposizioni al •• 2 i progetti didattici Anche attraverso le iniziative espositive di que- toteca appartenuta a Giuliano Briganti, a cui si Santa Maria della Scala. La prima mostra in tal •• 12 le pubblicazioni sti anni il Santa Maria della Scala ha sviluppa- sono aggiunti, in successione, altri fondi librari senso è stata realizzata con le opere senesi pro- •• 195 le visite guidate con 4.780 partecipanti to ulteriori rapporti e collaborazioni con musei di interesse storico-artistico. Costituiscono inol- venienti dal Lindenau Museum di Altenburg ed e istituzioni culturali internazionali, riuscendo tre una grande opportunità per il Santa Maria ha avuto uno straordinario successo di critica e •• Sono stati inoltre prodotti manifesti, depliant a configurare il millenario complesso senese della Scala, le attività del CERR che hanno trova- di pubblico. e altri materiali per tutte le iniziative realizzate. come un centro in grado di identificare la cul- to in questi spazi la loro definitiva sede. Attività 2002 tura come un importante volano, anche econo- In questi anni il Santa Maria della Scala ha atti- Attività 2001 mico, per la produzione di ricerca, innovazione, vato anche un Centro Documentazione con cir- mostre 2001 mostre 2002 comunicazione e servizi. ca 5000 volumi, tra cui molti riguardanti anche Titolo periodo titolo periodo Con la conclusione dei lavori di restauro del le vicende storiche e artistiche di questo grande 19 febbraio – La copia-aerte della memoria 17 febbraio Ranuccio Bianchi Bandinelli 19 febbraio – 7 e il suo mondo aprile 2002 Palazzo Squarcialupi nell’ottobre 2003 e il con- edificio, una fototeca con circa 2500 immagini Messaggi dall’antichità 3 marzo-17 giugno temporaneo allestimento della mostra dedicata riguardanti argomenti storico-artistici, oltre a 3 marzo – 12 Sotto la pelle – Viaggio 29 marzo – De Gustibus. Collezione privata maggio 2002 all’interno del corpo umano 16 settembre a Duccio di Buoninsegna, il Complesso museale materiali relativi alle principali realtà museali 23 marzo – 29 è stato sempre più connotato come un organi- italiane e straniere. Colori della musica. Dipinti, Gotico sulle vie di Francia. settembre strumenti e concerti tra 17 aprile – 17 giugno Opere dal Museo Civico di Torino 2002 smo articolato in cui interagiscono sistemi mu- Nel corso del 2006, le attività dell’Istituzione cinquecento e seicento Ritratti di cinema. L’arte 24 aprile – 3 seali, produzioni culturali e servizi. sono state al centro di una particolareggiata 25 maggio – dell’illustrazione di Carlantonio Longi giugno 2002 A ritrovar la Diana 30 settembre Oltre alla ordinaria manutenzione del consi- indagine sul rapporto tra gestione degli eventi 25 giugno – 11 agosto – C’era una volta. La ceramica medievale stente patrimonio artistico, alla sua catalogazio- culturali e risvolti economico-finanziari da parte È Palio 15 settembre 30 settembre nel convento del Carmine 2002 ne e al suo restauro, a partire dal 2004 si è dato di un ricercatore del Dipartimento di Economia Il Vino di Dioniso. Dei e uomini 6 agosto 2002 – Ascoltar con gli occhi. Daniele corso a una grande azione di pieno recupero dei aziendale della Facoltà di Economia dell’Univer- a banchetto 2 febbraio 2003 Lombradi e Francesco Pennisi 12 luglio – 8 Leonardo Mattioli, illustratore 21 novembre – compositori e artisti visivi: Daniele settembre principali cicli a fresco del complesso: chiesa del- sità di Siena, indagine dalla quale è emerso un e grafico 6 gennaio Lombardi, Musica inaudita; Francesco 2002 la Santissima Annunziata, Cappella del Manto e interessante lavoro dal titolo Il Museo produce Siena nelle fotografie 19 ottobre – Pennisi, In margine al pentagramma Sagrestia Vecchia. Si è trattato di un’operazione, valori e valore. La rendicontazione dell’impatto dell’ottocento 27 gennaio Il Vino di Dioniso. 6 agosto 2002 Storia di Natale. Iconologia Dei e uomini a banchetto – 2 febbraio sostenuta con il contributo della Regione Tosca- sociale. della Natività e Sacra 2003 na e della Fondazione Monte dei Paschi, che ha A partire dal 2005 si è progressivamente e po- rappresentazione alle origini 14 dicembre – 7 agosto – del presepio popolare 24 febbraio Andrea Rauch, Contrade colori 9 settembre riconsegnato alla città alcuni degli ambienti più sitivamente sviluppato il rapporto di collabora- 2002 importanti e suggestivi del Santa Maria, oltre a zione organizzativa, specie per le attività espo- TOTALE VISITATORI 271. 664 27 – 29 Il cinema di Andrej Tarkovskij. settembre fornire una fondamentale occasione di ricerca, sitive, con la Società Vernice Progetti Culturali L’opera completa 2002 di studio, di conoscenza per decine di operatori della Fondazione Monte dei Paschi. Tale rappor- Restauri principali 11 ottobre che si sono confrontati con moderne tecnologie to è stato inoltre recentemente anche regolato Vetrata dell’abside della cattedrale; Fonte Gaia di Roberta Capa. Fotografie 2002 – 12 come, ad esempio, l’applicazione del laser sugli da un’apposita convenzione con il Comune di gennaio 2003 Jacopo della Quercia; tutte le opere d’arte della 31 ottobre – affreschi, prima sperimentazione in assoluto sui Siena. Senza obiettivo, mostra internazionale Chiesa della Santissima Annunziata; della Socie- di fotografia stenopeica, Visionaria 2002 30 novembre dipinti con questa tecnica. È stato anche realizzato un primo progetto tà di Esecutori di Pie Disposizioni; di Santa Cate- 2002 3 – 17 Ancora di grande significato è stato il recupero espositivo-editoriale di una serie che dovrebbe rina della Notte; della Cappella di San Girolamo; Fosco Maraini. Montagne lontane, montagne vicine novembre della prima parte del Chiasso di Sant’ Ansano che proseguire negli anni riguardante l’arte senese oltre a numerose opere del Museo Archeologico, 2002 ha tra l’altro consentito la possibilità di accedere conservata nei vari musei di tutto il mondo. Il due affreschi legati alla Compagnia di Santa Ca- 7 dicembre Le Biccherne di Siena. Arte e finanza 2002 – 1 al museo Archeologico da Piazza della Selva. progetto prevede infatti la presentazione, at- terina della Notte: Sansone che brandisce le porte all’alba dell’economia moderna giugno 2003 Sempre nell’ambito della ridefinizione degli as- traverso mostre tematiche corredate da un ap- del Tempio e Le stimmate di Santa Caterina; il ciclo Totale visitatori 218.730

188 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 189 Restauri principali Il restauro dai tre cicli di affreschi (Cappella del Manto, Sagrestia Vecchia, SS. Annunziata) ha ri- portato a nuovo splendore il patrimonio di pit- ture murali dell’antico Spedale e ha consentito al tempo stesso di riportare alla luce, nella Cappel- la del Manto, affreschi di rara fattura coperti nei secoli da strati di scialbature.

•• 14 attività estive •• 30 tra concerti e spettacoli teatrali e radiofo- nici Domenico Beccafumi, L’incontro alla Porta Aurea, 1512-1514 •• 97 conferenze, tavole rotonde, presentazioni Santa Maria della Scala: Sagrestia Vecchia •• predisposte 8 attività didattiche e realizzati Restauri principali «Tognazzi. Un…due…tre», Sale 26 settembre - 88 laboratori dedicati ai ragazzi delle scuole 3 dicembre 2004 Vetrata dell’abside della cattedrale, Fonte Gaia di 15 ottobre 2003 Nati nei bordelli – 9 gennaio San Pio e San Giuseppe senesi Jacopo della Quercia, Manufatti archeologici del- 2005 «Duccio di Buoninsegna. Alle ori- •• 125 visite guidate 11 dicembre la collezione Bonci Casuccini, La Sacra Famiglia gini della pittura senese», Palazzo 4 ottobre 2003 - 14 marzo 2004 •• 9 pubblicazioni Olivo. Tesoro del Mediterraneo 2004 – 30 tela di Astolfo Petrazzi. Squarcialupi gennaio 2005 «Anima e azione. La scuola d’ani- • 45 tra conferenze, tavole rotonde e presen- 18 dicembre • mazione bulgara dal 1970 ad 6 - 17 novembre 2003 Attività 2004 Un secolo di Robur 1904-2004 2004 – 9 tazioni oggi», Magazzini della Corticella. gennaio 2005 mostre 2004 •• 34 tra convegni, congressi e meetings «La bellezza della diversità», Sale 8 - 22 novembre 2003 Sant’Ansano e San Pio. TITOLO PERIODO Totale visitatori 105.000 •• 54 tra spettacoli, proiezioni, concerti «Viaggio in Toscana a cavallo del 20 novembre - •• Predisposizione di 13 attività didattiche, con cinema», Magazzini della Corti- 8 dicembre 2003 Campagne d’autore. Un secolo di 6 dicembre 2003 cella. – 1 febbraio la realizzazione di 68 laboratori ed iniziative immagini dell’agricoltura in Toscana 2004 Restauri e manutenzioni «Campagne d’autore. Un secolo Grazie al finanziamento ottenuto nell’ambi- dedicate alle scuole senesi di immagini dell’agricoltura in To- 6 dicembre 2003 - 17 – 31 gennaio •• 110 visite guidate scana», Sale San Leopoldo e San 1 febbraio 2004 La storia di Bryan 2004 to del Programma Pluriennale degli interven- Giuseppe. • 17 pubblicazioni ti strategici nel settore dei beni culturali della • 17 gennaio - «La storia di Bryan», Sala Sant’An- Afghanistan. Le donne, la guerra, 3 – 31 marzo Regione Toscana e a quello concesso dalla Fon- sano. 31 gennaio 2004 l’Islam 2004 Attività 2003 dazione Monte dei Paschi, il Santa Maria della «Esposizione elaborati grafici a 2 aprile – 2 Scala ha restaurato alcuni importanti cicli affre- MOSTRE 2003 cura dell’Assessorato all’Urbani- 10 febbraio 2004 - 20 Geografia delle emozioni maggio 2004 titolo periodo stica del Comune di Siena», Sala febbraio 2004 scati dislocati lungo il precorso museale: la Cap- Sant’Ansano. 29 maggio – 17 «Le guerre dimenticate», Sale San 26 gennaio - Limen, tracce di confine pella del Manto, la Sagrestia Vecchia e l’affresco 3 marzo - 31 marzo giugno 2004 Leopoldo, San Giuseppe e Cap- 16 febbraio 2003 «Emergency», Sala San Leopoldo con la Probatica Piscina, posto nell’abside della pella del Manto. e Sala S. Giuseppe. 2004 Falsi d’autore. Icilio Federico Ioni e 17 giugno 2004 chiesa della Santissima Annunziata. «Le copertine dipinte dell’ospe- la cultura del falso tra Ottocento e – 9 gennaio dale di Santa Maria della Scala. 7 marzo - 2 aprile - 2 maggio Novecento 2005 Gli interventi di restauro, dopo apposita gara 31 agosto 2003 «Geografia delle emozioni», Sala 2004 Arte e assistenza a Siena», Sale Sant’Ansano di appalto, sono stati affidati alle ditte Arte Re- San Leopoldo e San Giuseppe Il salotto del Carroccio 22 luglio – 4 stauro e Conservazione di Pistoia e al Centro «L’exil et l’apparence. Jean Bau- 8 maggio - «Limen, tracce di confine», Ma- 29 maggio 2004 - 17 Salvatore Cipolla. Giuditte, cavalli, settembre 2004 drillard, fotografie», Magazzini 13 luglio 2003 gazzini della Corticella giugno 2004 cavalieri Restauri Piacenti di Prato per quanto concerne della Corticella. «Falsi d’autore. Icilio Federico la Cappella del Manto e alla ditta Estia di Bastia 17 giugno 2004 - 9 gen- Sulle tracce di Tex 24 settembre – «Paper Road. La Via della Carta», 7 agosto - Ioni e la cultura del falso tra Ot- 31 ottobre 2004 Umbra e Fabrizio Iacopini di Firenze per quanto Magazzini della Corticella. 12 ottobre 2003 tocento e Novecento», Palazzo naio 2005 concerne la Sagrestia Vecchia e la Piscina Pro- «Dis-continuo. Andrea Rauch. Squarcialupi. Ipermercati dell’arte 9 ottobre 2004 – Disegni, acquarelli, acrilici, olii, 11 agosto - 9 gennaio 2005 batica. collages, alla ricerca o nel rifiuto 12 ottobre 2003 Totale visitatori 269.866 28 settembre – 3 di uno stile», Sala Sant’Ansano. Signori e signore: Pietro Germi La Cappella del Manto prende il nome dal cele- ottobre 2004 bre affresco che Domenico di Bartolo realizzò

190 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 191 nel 1444, raffigurante la Madonna della Miseri- Restauri e manutenzioni Restauri e manutenzioni Restauri e manutenzioni cordia, opera rimossa nel 1610 e collocata nella Le tele Santa Caterina, opera attribuibile a Se- La quotidiana manutenzione ha visto inter- Una corretta manutenzione riesce a scongiurare Sagrestia Vecchia, dove si trova tuttora. Questo bastiano Folli, la Pietà di Alessandro Casolani, venti conservativi su materiali archeologici il restauro, ed è per questo che deve essere con- suggestivo ambiente ha subito un primo restau- L’Annunciazione, replica antica da Giovanni Ma- prevalentemente ceramici, interessati da vec- siderata l’azione più efficace per una adeguata ro “leggero” (abbattimento tramezzi, scialbatu- ria Morandi, il Cristo Risorto di chi interventi ormai fatiscenti o da fratture mai conservazione. Oltre agli interventi su vari mate- ra delle parti inferiori rivestite da mattonelle (esposto alla mostra Siena e Roma. Raffaello, consolidate o ricomposte. Sono stati inoltre ef- riali archeologici, il restauro più significativo del e smalto), per ripristinarne la leggibilità com- Caravaggio e i protagonisti di un legame antico). fettuati restauri completi di due tele, La Pietà di 2007 è stato quello eseguito sulla tela di Pietro promessa fino agli anni Settanta dall’utilizzo Inoltre interventi conservativi e di restauro han- Alessandro Casolani e Madonna con Bambino Aldi Le ultime ore della libertà senese, concessa in dell’ambiente come Pronto Soccorso dell’ospe- no riguardato il materiale archeologico. di anonimo seicentesco. Gli interventi hanno comodato al Santa Maria della Scala dalla Galle- dale. Si è proseguito anche nell’intervento di recupe- previsto il consolidamento della superficie pit- ria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea ro dei pezzi del Presepe settecentesco, con par- torica, la rimozione delle ridipinture, la pulitura •• 2 progetti per le attività estive di Roma. Sempre dello stesso Aldi, si è provve- ticolare attenzione al restauro delle stoffe e dei della superficie, la stuccatura delle parti man- •• 34 concerti e spettacoli teatrali e radiofonici duto inoltre al restauro della tela Ritratto di Vin- diversi supporti. canti e il ritocco pittorico. •• 99 conferenze, tavole rotonde, presentazioni cenzo Vignali. •• 99 attività didattiche •• 24 tra concerti, attività teatrali e musicali •• 22 tra conferenze, tavole rotonde, presentazioni •• 47 tra concerti, attività teatrali e musicali •• 110 visite guidate •• 97 tra conferenze, tavole rotonde e presen- •• 15 convegni •• 103 tra conferenze, tavole rotonde e presen- • 12 le principali pubblicazioni tazioni • •• 58 concerti, attività teatrali e musicali tazioni •• 19 convegni •• 10 i progetti didattici dedicate alle scuole •• 24 convegni Attività 2005 •• attivati 12 laboratori permanenti per attivi- senesi, con 135 attività e 3.150 ragazzi coin- •• attivati 18 servizi educativi e didattici, 87 la- tà didattiche e realizzati 108 incontri a cui MOSTRE 2005 volti boratori realizzati e 1.886 ragazzi coinvolti hanno preso parte 2.515 ragazzi delle scuo- TITOLO PERIODO •• 106 visite guidate •• 115 visite guidate le senesi Donne invisibili. Donne immigrate nella febbraio •• 11 le maggiori pubblicazioni •• 13 le maggiori pubblicazioni città di Siena 2005 •• 96 visite guidate 20 febbraio Attività 2006 •• 12 le maggiori pubblicazioni Attività 2008 Paul Davis - Show People - 17 aprile 2005 mostre 2006 Attività 2007 mostre 2008 24 marzo – TITOLO PERIODO TITOLO PERIODO Hugo Pratt. Periplo immaginario 18 ottobre 8 aprile – 28 maggio 2005 I manifesti di Mattotti MOSTRE 2007 Dialogo per voce sola. Opere di Jørn 2006 Nilsen marzo 2008 7 maggio – TITOLO PERIODO Mecenatismo e archeologia. Igiene e bellezza nell’antico 9 giugno – 12 11 febbraio – 1 Maestri senesi dal Lindenau Museum 15 marzo – 6 28 agosto novembre 2006 Chagall Mirò. Magia, grafia, colore La collezione Caterina e Antonio Salotti 2005 Egitto L’altra dimensione del maggio 2007 di Altenburg luglio 2008 sapere Zoomania. Animali, ibridi e mostri 9 marzo – 15 21 giugno – Vietato non toccare 3 luglio – 26 agosto 2005 16 giugno – 5 nelle culture umane luglio 2007 Sienajazzeye 14 settembre Bastoni. Materia, arte e potere 2008 4 agosto – 1 novembre 2006 Chiusi Siena Palermo Etruschi La 21 aprile 2007– Proteggere l’arte. 1939 – 1945. Guerra e novembre collezione Bonci Casuccini 6 gennaio 2008 24 giugno – 7 salvaguardia del patrimonio artistico Matteo di Giovanni. Cronaca 23 giugno – 5 2005 di una strage dipinta novembre 2006 Pulcherrima Res Preziosi ornamenti 21 aprile 2007– Mario Ceroli. Forme in movimento settembre 2008 27 Pio II. La città e le arti. La dal passato 6 gennaio 2008 settembre – 23 giugno – 5 13 luglio – 14 I non protagonisti “rinascita” della scultura: novembre 2006 Le facciate delle case di Siena 1900- Jean-Paul Philippe. Archeologie 1 novembre ricerche e restauri 1902 I bozzetti del concorso del 6 maggio – 17 settembre giugno 2007 interiori 2008 2005 La commedia delle donne Monte dei Paschi di Siena 24 28 settembre – 5 27 novembre (1968-1988 novembre 2006 28 giugno – 9 La lente di Freud. Una galleria Siena e Roma. Raffaello, Caravaggio e i novembre Emilio Pucci 1957 La collezione Palio settembre 2007 2008 – 25 dell’inconscio maggio 2009 protagonisti di un legame antico – 17 aprile Vivere da etrusco luglio 2006 Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e 6 ottobre 2007 2005 l’Accademia in Europa nell’Ottocento – 6 gennaio Totale 56.000 La passione e l’arte. Cesare 17 dicembre 8 dicembre 2006 – 11 6 ottobre 2007 – 6 gennaio 2008 2008 Nascere a Siena. Il parto e l’assistenza alla Brandi e Luigi Magnani marzo 2007 nascita dal Medioevo all’età moderna 2005 – 19 collezionisti 19 novembre •• 246 tra conferenze, tavole rotonde, presenta- marzo 2006 Razmataz. L’arte di Paolo Conte – 9 dicembre 2007 zioni, convegni, spettacoli teatrali e concerti TOTALE VISITATORI 95.000 TOTALE 116.000 •• 121 visite guidate Totale 77.000 •• 7 le maggiori pubblicazioni

192 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 193 Santa Maria della Scala: mostra Arte genio e follia

194 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 195 Attività 2009 1. 6 Le Papesse •• Senza titolo, foto di Carlos Garaicoa realizzata Fusi, Marco Pierini, Isabel Tejeda, Silvana Edi- mostre 2009 Il Centro di Arte Contemporanea Palazzo del- per la propria personale senese toriale Cinisello Balsamo 2009, ita/eng TITOLO PERIODO le Papesse è entrato a fare parte del Complesso •• Collaboration September 2003, foto di Manuel •• mostra Adalberto Mecarelli. Lux umbrae a Arte Genio e Follia. Il giorno e la 30 gennaio – 25 museale del Santa Maria della Scala a partire dal Vason e Kris Caravan cura di Marco Pierini, febbraio – giugno 2010; notte dell’artista maggio 2009 2008 al fine di garantire ai cittadini senesi ed ai •• Hold, due collage di Russell Mills •• catalogo Adalberto Mecarelli. Lux umbrae a L’occhio dell’Archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del 4 aprile – 5 luglio turisti la gestione complessiva ed integrata dei •• Elisa Sighicelli, Untitled (Homage to Beccafu- cura di Marco Pierini, testi di Jean Lauxerois, primo Novecento 2009 poli museali della città. L’attività del Centro, svol- mi 1), 2005, lightbox, cm 54x67; Alberto Olivetti, Marco Pierini e Romano Ro- Il Sogno del Medioevo Le ta all’insegna della ricerca sperimentale e delle •• Elisa Sighicelli, Untitled (Homage to Fungai 2), mani, Silvana Editoriale Cinisello Balsamo, bandiere delle Contrade del dal 26 settembre Museo Stibbert e i carri trionfali 2009 esperienze internazionali attraverso esposizioni, 2005, lightbox, cm 70x32 ita/fra del corteo storico del Palio iniziative editoriali e didattica, è proseguita in •• Elisa Sighicelli, Untitled (Homage to Andrea di •• doppio CD musicale Ad Onore Et Buono Sta- Federico Barocci. 1535 - 1612. 11 ottobre 2009 questi anni negli spazi recuperati del Santa Maria Niccolò), 2005, lightbox, cm 56x33 to Del Comune Et Popolo di Siena Musica al L’incanto del colore una lezione – 10 gennaio per due secoli 2010 della Scala. •• Dan Steinhilber, Untitled, 2004, installazione, tempo del Costituto - Dramsam Ensemble TOTALE 160.000 Dal 2001, il Centro di Arte Contemporanea ha misure variabili e Musica del nostro tempo per il Costituto avviato collaborazioni e compartecipazioni con Corposa anche l’attività che ha portato alla re- - Eraldo Bernocchi, Lorenzo Esposito Forna- •• 164 tra conferenze, tavole rotonde, presenta- oltre 50 enti, istituzioni e associazioni, così da ar- dazione di oltre 50 pubblicazioni alla cui stesura sari, Markus Stockhausen, Ezio Bonicelli, Gio- zioni, convegni, spettacoli teatrali, concerti rivare ad essere un polo di riferimento per l’arte hanno partecipato circa 150 tra critici, curatori, vanni Lindo Ferretti, Raiz; La Città del Sì 21st •• 118 visite guidate contemporanea italiana ed europea. scrittori e filosofi di ogni nazionalità. Records, una collaborazione tra Horus Music •• 5 le maggiori pubblicazioni All’attività espositiva, con una media di 7 mostre Fino al 2008 le Papesse sono state visitate ogni e sms contemporanea, Comune di Siena, © ogni anno, il Centro Palazzo delle Papesse ha anno da circa 20.000 persone. Horus Music e sms contemporanea, 2009 Attività 2010 affiancato anche il ciclo di mostre Caveau e Bo- Di seguito l’attività del Santa Maria della Scala mostre 2010 - primo semestre okshop, 12 tra il 2002 e il 2005, ed ha acquisito Contemporanea dal giugno 2008: 1.7 Cerr: a Siena il primo “Centro europeo di TITOLO PERIODO nuove ed importanti opere: •• mostra Gordon Matta-Clark a cura di Lorenzo ricerca sulla conservazione e sul restauro” Da Jacopo della Quercia a Fusi e Marco Pierini, giugno – ottobre 2008 Nato nel 1999, si tratta di un organismo dedicato 26 marzo – 10 • Donatello. Le arti a Siena nel • 2002, fotografia di Olivo Barbieri, cm 200x100; • catalogo Gordon Matta-Clark a cura di Loren- alla ricerca avanzata nel settore della conservazio- primo Rinascimento luglio 2010 • •• Siena 2002, fotografia di Olivo Barbieri, cm zo Fusi e Marco Pierini, testi di James Attlee, ne e del restauro dei beni culturali. Il cencio. Bozzetti di Ali Hassoun 28 giugno – 18 150x120 luglio 2010 Jane Crawford, Louise Désy, Lorenzo Fusi, Nel giugno 2005 il Cerr si è trasferito a Palazzo •• Ponte a Tressa II, fotografia di Elger Esser, cm Un marchese archeologo. 10 luglio – 29 Gwendolyn Owens, Marco Pierini, Silvana Squarcialupi: 7 stanze dove sono ospitati gli uffi- Bonaventura Chigi Zondadari e 132x180 l’archeologia senese agosto 2010 Editoriale Cinisello Balsamo 2008, ita/eng ci, la Biblioteca e Fototeca Briganti e la nascente •• Pieve di Piana, fotografia di Elger Esser, cm La vita di Michelangelo. Carte, •• mostra Cyprien Gaillard a cura di Lorenzo Biblioteca di restauro. In questi anni il Cerr è di- 4 settembre – 14 135x180 poesie, lettere e disegni novembre 2010 Fusi, dicembre 2008 – febbraio 2009 ventato una sede di riferimento per tutti i restau- autografi del Maestro •• Alleluja, multiplo (DVD+grafica) di Vittorio Italo Calvino per le vie del 17 settembre – 22 •• mostra Jenny Holzer, For Siena, febbraio – ratori attivi o di passaggio nel territorio senese, un mondo settembre 2010 Corsini maggio 2009 punto d’incontro dove trovare la più recente let- •• Earthquake, multiplo di vedovamazzei, h. cm 16 Capolavori e restauri del 23 settembre •• mostra Forme nel verde 2009 San Quirico teratura specializzata e scambiarsi informazioni e Comune di Siena e della 2010– 9 gennaio •• La gioia dei passi, progetto di Vittorio Corsi- d’Orcia, Horti Leonini, Marzia Migliora - Due punti di vista su questioni di restauro. Fondazione Monte dei Paschi 2011 ni per “Il palazzo delle libertà”, acquerello su Minuti E Trentadue Secondi a cura di Marco carta; 8- Arterial Bound Systems, progetto di Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti Architetti nelle terre di Siena. Il da ottobre 2010 Pierini, luglio – settembre 2009 primo Novecento Vargas Suarez-Universal per “Il palazzo delle Nel giugno 2005 la Biblioteca di Giuliano Bri- •• catalogo Marzia Migliora - Due Minuti E Tren- TOTALE 170.000 ganti, acquistata a suo tempo dal Comune di libertà”, pennarello su carta tadue Secondi a cura di Marco Pierini, Silvana Siena, è stata trasferita nella nuova sede di Pa- •• Rimani, progetto di Italo Zuffi per “Il palazzo Editoriale Cinisello Balsamo 2009, ita/eng delle libertà”, acquerello su carta lazzo Squarcialupi. I libri (circa 17.000) sono stati •• 132 tra conferenze, tavole rotonde, presenta- •• mostra Francesca Woodman a cura di Marco Due fotografie della serieA perfect day, di Da- catalogati e dal 2006 sono a disoposizione per zioni, convegni, spettacoli teatrali, concerti •• Pierini e Isabel Tejeda, settembre 2009 – feb- niel Blaufuks eventuali consultazioni del pubblico. La Fotote- •• 59 visite guidate braio 2010 • Senza Titolo, di Arthur Duff ca, invece, è ricca di circa 50.000 fotografie (fondi •• 10 le maggiori pubblicazioni • •• catalogo Francesca Woodman a cura di Mar- Briganti e De Mata) ed è una fonte importante •• Vita Nova, multiplo di Jason Middlebrook co Pierini, testi di Rossella Caruso, Lorenzo •• A perfect Day, multiplo di Daniel Blaufuks per storici e studiosi.

196 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 197 zione San Leopoldo 1.9 La Biblioteca comunale degli Intronati •• realizzazione albero speciale nel Cortile di Pa- •• Oltre 600.000 volumi lazzo Pubblico •• 1.400 metri quadri complessivi con 2.500 •• attività didattica e servizi educativi: offerta di metri lineari di scaffali circa 20 percorsi e nascita della formula “una •• 145 postazioni di lettura giornata al museo” •• 13 postazioni fisse per la navigazione in rete •• collaborazione con il FAI per il progetto Ap- con 6000 utenti annui del servizio prendisti Ciceroni in relazione alla mostra Sie- •• i prestiti sono passati dai circa 12mila all’an- na tra il Gotico e il Rinascimento. no tra il 2001 e il 2006, agli oltre 80mila nel •• attività extrascolastiche: Peter Pan Orchestra 2009 •• corsi di formazione teorico/pratici sulla Minia- •• 158.353 pezzi, il materiale prestabile, di cui tura 152.494 libri e 5.859 multimediali, oltre i 12.807 volumi dedicati ai bambini 2010, 8.043 studenti coinvolti •• 5.116 titoli periodici in catalogo elettronico a • sistemazione degli spazi e acquisizione di • giugno 2010 nuove opere per la Collezione San Leopoldo •• 1.320 periodici correnti di cui 16 quotidiani •• mostra sull’illustrazione: “Le immagini della •• 6.000 manoscritti, 1.000 incunaboli, oltre Fantasia” 10mila edizioni del XVI secolo, 8mila disegni Santa Maria della Scala: Museo d’arte per bambini • organizzazione di 3 mostre nell’ambito della • e 35mila stampe Collezione: “Fiore del mio pericolo e Picasso”, •• oltre 500mila pagine digitalizzate ad oggi “I saltimbanchi” e “Circostanze di Pier Paolo 1. 8 Il Museo per Bambini le attività del Museo sono state trasferite al Santa Pagano” •• Una media di circa 15 mila visitatori ogni anno Maria della Scala nell’estate del 2007. Questi alcuni dei numeri dell’attività di uno dei •• giornata del 9 ottobre dedicata al Contempo- •• Grandi eventi rivolti ad un pubblico allargato Nel 2008, la Sala San Leopoldo del Complesso mu- tesori cittadini, la Biblioteca Comunale degli In- raneo •• Laboratori e attività didattica per scuole ma- seale del Santa Maria della Scala è stata dedicata tronati di Siena, oggetto in questi 10 anni di un • Albero Speciale nel Cortile di Palazzo Pubblico terne, elementari e medie inferiori alla collezione del Museo per Bambini e da allora si • imponente intervento di manutenzione. Che ha • evento: Mandala Tibetano Questi gli elementi che hanno caratterizzato in presenta come uno spazio al pubblico in cui sono • portato nel 2006 all’apertura al pubblico della • collaborazione Fai: progetto Apprendisti Ci- questi anni l’attività del Museo per Bambini, inse- raccolte delle opere del passato e del presente che • Biblioteca pubblica a scaffale aperto e della Bi- ceroni rivolto alle scuole superiori nell’ambito diato in via dei Pispini nell’autunno del 2000. hanno l’infanzia come comune filo conduttore. blioteca per bambini e ragazzi nel vicolo della della mostra “Siena tra il Gotico e il Rinasci- Una costante dell’attività espositiva è stato l’alle- Di seguito un dettaglio dell’attività realizzata tra il Sapienza. L’ampliamento e la ristrutturazione dei mento” stimento della mostra internazionale di illustrazio- 2008 e il 2010. locali è ora in fase di completamento ed ha con- • l’Unità d’Italia: La Sala del Risorgimento di Pa- ne per l’infanzia “Le immagini della fantasia”, eccel- • sentito in questi anni - con l’acquisizione dell’in- 2008, 4.726 studenti coinvolti lazzo Pubblico e La Mostra sul Romanticismo lente rassegna di opere di autori da tutto il mondo. tera antica Sapienza (ex Museo archeologico, Vi- •• mostra sull’illustrazione: “Le immagini della • collaborazione Fondazione Siena Jazz: Peter Importante appuntamento è l’istallazione dell’ “Al- • colo della Sapienza, ex Istituto d’Arte) - l’apertura Fantasia” Pan Orchestra bero speciale” che, per le festività natalizie, il Mu- di nuovi e importanti servizi, la razionalizzazione •• apertura della Collezione San Leopoldo mo- • collaborazione con il Festival delle Fonti: spet- seo per Bambini propone alla città e ai visitatori. Il • dei depositi, la dislocazione funzionale degli uf- stra in collezione: Junacovic tacolo “Un artista sul trapezio” Museo è stato inoltre attivo sul fronte della ricerca. fici, la nuova destinazione della Sala storica de- •• evento Mithila Art • attività exstrascolastiche per bambini, fami- Nell’ambito della storia dell’arte e della didattica e • bitamente attrezzata come spazio per iniziative •• attività didattica glie e adulti: spettacoli, presentazione di libri della produzione artistica sono stati coinvolti stu- culturali di ogni genere. •• collaborazione con Siena Jazz: Peter Pan Or- e proiezioni diosi ed esperti del settore. Nonostante la presenza costante di cantieri di la- chestra • attività di formazione: workshop per opera- Il Museo si è occupato anche dell’organizzazione • voro all’interno dell’edificio, i periodi di chiusura tori didattici in collaborazione con la Regione dell’attività didattica rivolta ai bambini della città 2009, 6.000 studenti coinvolti in questi 10 anni sono stati relativamente brevi e Toscana e i Musei di Peccioli e il Museo della incrementando i percorsi attivati dai circa 3 all’an- •• mostra sull’illustrazione: “Le immagini della i disagi per gli utenti ridotti al minimo. La cresci- Grafica di Pisa no del 2001, ai 6 del 2009/2010. Fantasia” ta ha interessato sia i servizi tradizionali (prestito, • corsi di formazione teorico/pratici sulla Minia- Dopo una riorganizzazione degli spazi nel 2006, •• organizzate 2 mostre nell’ambito della Colle- • consultazione, lettura), sia i servizi nuovi (biblio- tura

198 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 199 teca dei ragazzi e bambini) e quelli culturali (mo- 6000 utenti del Servizio Internet (per un totale, stre, conferenze ... ). Negli ultimi tre anni è stato nel 2009, di oltre 55.000 ore di navigazione e una notevole il successo raggiunto sia nel coordina- media di circa 4.500 accessi mensili nei primi sei mento della rete provinciale che nella proiezione mesi del 2010); animazioni, letture ad alta voce, esterna della biblioteca (bibliobus, punti prestito laboratori, corsi di scrittura creativa in Biblioteca in ospedale e coop ... ). La crescita degli spazi ha per bambini e ragazzi (8 eventi in media al mese reso necessario anche un riordino complessivo nel 2010), visite guidate per le scuole (9 al mese dei depositi con una specializzazione degli stessi la media 2010). Dal 23 settembre 2006 al 31 ago- (deposito periodici, deposito libro antico, depo- sto 2010 sono stati effettuati 269.865 prestiti di sito libro moderno e allargamento del deposito cui 16.137 nel 2006 (3 mesi), 50.695 nel 2007, manoscritti) che ha comportato un lungo lavoro 70.853 nel 2008, 80.077 nel 2009 e 52.103 nei pri- di trasferimento del patrimonio librario. È inoltre mi 8 mesi del 2010, con una proiezione finale che migliorata in maniera radicale la situazione in- supera il 2009. ventariale e catalografica del patrimonio biblio- Prima dell’apertura della nuova Biblioteca, con grafico. Tutto questo è stato ottenuto senza ap- i libri a deposito, si superavano di poco i 10.000 prezzabili aumenti dei costi complessivi dell’Isti- prestiti annui. Ciò significa che, in rapporto al pri- tuzione. mo anno completo - il 2007 (50.695 prestiti) - l’in- cremento è stato del 500%. Ma se il 2007 è stato La Bilioteca pubblica a scaffale aperto e la Bi- l’anno del grande sviluppo, il 2008 ha rappresen- blioteca per bambini e ragazzi tato la continuità, il consolidamento e un nuovo I numeri della Biblioteca pubblica parlano da potente slancio: siamo passati a oltre 70.000 pre- soli: oltre 1.400 metri quadrati complessivi, circa stiti con un incremento rispetto al 2007 di circa 2.500 metri lineari di scaffali, oltre 60.000 volumi il 40%. La crescita è continuata nel 2009 con un recenti per adulti e oltre 10.000 per bambini e incremento ulteriore del 13% e, ovviamente in ragazzi (con una capienza complessiva che su- misura più limitata, anche nei primi otto mesi del pera i 100.000 volumi); un incremento annuo di 2010, quarto anno di apertura. novità che sfiora le 8.000 unità complessive, ol- Gli utenti iscritti al prestito sono ad oggi quasi Biblioteca Comunale degli Intronati tre 5.000 multimediali in costante aggiornamen- 13.000 (7.264 quelli attivi), l’aumento costante to (film, documentari, audiolibri ...), quasi 1.000 vede l’acquisizione di utenza “nuova” non inqua- conoscitiva sui cittadini non utenti della bibliote- gli studenti, frequentino il luogo anche perché opere musicali su cd; 145 posti di lettura, 13 po- drabile nelle tipologie classiche (utenza scola- ca”). L’idea di fondo è quindi quella di ampliare offre occasioni di scambio, possibilità di acce- stazioni fisse per la navigazione in rete ma dota- stica, universitaria, accademica ...) e conferma la e affinare la conoscenza del proprio operato al dere a internet e permette di incontrare amici. I te anche di Open Office, access-point wi-fi, quasi tendenza progressiva all’espansione dell’utilizzo fine di sviluppare azioni e procedure che faciliti- livelli di soddisfazione espressi dagli utenti sono 80077 dei servizi di Biblioteca pubblica verso un baci- no il dialogo tra chi eroga il servizio e chi lo rice- decisamente elevati: oltre il 90% degli intervista- Crescita dei prestiti tra il 2005 e70853 il 2009 2009 no che fino a pochi anni fa era stato interessato ve, e al contempo consentire la valutazione della ti si dichiara soddisfatto o molto soddisfatto e 2008 50695 solo parzialmente: i cittadini comuni. Ciò è con- 1 2007 rispondenza tra sforzi effettuati nella riorganiz- nessun intervistato ha espresso giudizi di reale 26137 2006 fermato con evidenza dalle indagini statistiche zazione dei vari servizi e i livelli di conoscenza, insoddisfazione relativamente al servizio nel suo 2005 10000 promosse dalla Biblioteca comunale degli Intro- utilizzo e soddisfazione degli stessi da parte complesso. nati nel 2009 e 2010 e volte a monitorare tutti gli della cittadinanza. Leggendo i risultati della pri- Accogliendo richieste ed esigenze dell’utenza, la 80077 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 aspetti della propria attività, con una sempre più ma indagine su “La soddisfazione sui servizi della Biblioteca pubblica e la Biblioteca per bambini e 70853 2009 attenta2008 focalizzazione sull’utenza, in particolare biblioteca pubblica” (ottobre-novembre 2009) si ragazzi, già dal 2008, hanno ridotto la chiusura 50695 1 sulle2007 sue caratteristiche, i fabbisogni e il livello 26137 2006 delinea un’immagine della biblioteca pubblica pomeridiana estiva ai soli primi venti giorni di 2005 10000 di soddisfazione dei servizi offerti, il proprio im- come luogo di incontro e di studio caratterizzato agosto e aumentato anche l’orario settimanale patto sulla città (a questo proposito è stata effet- da una forte funzione di aggregazione sociale. di apertura da 55 a 59 ore aprendo, da settembre 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 80000 90000 tuata, nell’autunno del 2010, anche un’“Indagine Sembra emergere che gli utenti, in particolare a maggio, anche il sabato pomeriggio.

200 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 201 Servizio del libro parlato e servizi per utenti presso il Policlinico Le Scotte Stage e tirocini in collaborazione con scuole Rete bibliotecaria stabilendo contatti continui diversamente abili Nell’ambito del progetto regionale “Biblioteche secondarie di II° e Università fra tutti gli operatori e promuovendo collabora- Consolidata e sviluppata l’attività di prestito lo- in ospedale”, la Biblioteca comunale degli Intro- Sulla base di una convenzione stipulata con la zioni anche nell’ambito dell’apertura di servizi cale e interbibliotecario di opere registrate (su nati di Siena ha richiesto e ottenuto, dalla Regio- Camera di Commercio di Siena nell’ambito del negli ospedali e nell’apertura di punti di prestito cassetta, cd o dvd) ad uso di non vedenti, ipove- ne Toscana, intervento di cofinanziamento nel progetto “Scuola-lavoro”, negli ultimi tre anni, presso centri commerciali. denti e dislessici. Partecipazione diretta e coor- 2006 e nel 2007 per avviare, secondo le modalità sono stati organizzati stage intensivi di una set- Promozione della lettura dinamento dell’attività di registrazione di opere previste, un servizio di lettura in ospedale presso timana, presso la Biblioteca comunale, che han- La Biblioteca comunale degli Intronati ha sem- soprattutto d’interesse senese da parte di “dona- il Policlinico Universitario “Santa Maria alle Scot- no interessato varie classi del liceo scientifico pre aderito alle campagne di comunicazione e di tori di voce”. È stato effettuato anche il passag- te” di Siena. Il servizio ha visto una fase sperimen- Galilei di Siena. Sono stati attivati, inoltre, alcuni promozione della lettura promosse dal Ministero gio dei testi registrati da supporto analogico a tale nel 2007 dopo la firma di una convenzione stage per studenti sia con l’Università di Siena dei Beni Culturali (“Ottobre piovono libri”), dalla supporto digitale. È stata acquistata e installata tra l’Azienda Ospedaliera Senese, la Biblioteca che con alcune scuole private. Regione Toscana (“Tipi da biblioteca”), dalla Pro- una postazione ergonomica di lavoro per utenti comunale degli Intronati di Siena, l’Associazio- Rete bibliotecaria e documentaria senese vincia di Siena (“Leggere è volare”) organizzando disabili completa di tecnologie assistive hardwa- ne Auser di Siena e l’Associazione AVO di Siena. vari eventi locali (mostre, incontri, presentazioni) re e software in modo da garantire accessibilità, L’avvio definitivo del servizio di prestito in corsia, Prestito interbibliotecario e document delivery La Biblioteca comunale degli Intronati è la bi- e coordinando la programmazione delle iniziati- fruibilità ed usabilità. Numero prestiti in crescita: nei reparti di cardiologia, neurologia, ortopedia, ve nell’ambito di Redos. media mensile, circa 35. reumatologia e nefrologia è avvenuto nel 2008. blioteca centro rete per la Rete bibliotecaria e L’esito largamente positivo delle verifiche perio- documentaria senese. In questo ambito effettua Bibliobus Acquisti, inventariazione e catalogazione diche effettuate ha spinto a cercare di estende- attività di coordinamento e organizzazione per i Dal 2006 è stato attivato e organizzato, in colla- Di seguito alcuni dati: re il servizio ad altri reparti, a qualificare sempre servizi di prestito interbibliotecario e document borazione con la Direzione servizi alla persona, •• libri in visione per l’acquisto tra i 12.500/13.000 più il servizio progettando anche attività di pro- delivery, tramite corriere, sia tra le reti bibliote- Area istruzione del Comune di Siena, un servizio annui con una media settimanale di circa 270 mozione della lettura, ma soprattutto ad allesti- carie toscane sia all’interno di Redos. specifico rivolto ai bambini degli asili nido comu- opere re una biblioteca vera e propria aperta a tutto il nali, che prevede il prestito mensile a rotazione Centralizzazione dei servizi di rete •• aumento progressivo degli acquisti con una pubblico ospedaliero (degenti, operatori, visita- di libri tramite grandi zaini trasportati dal Biblio- Secondo un indirizzo organizzativo consoli- media annua che sfiora i 7.000 (dal monito- tori): la recente destinazione, da parte dell’azien- bus. Dal 2009 si è aggiunto un servizio simile che dato, ispirato da oltre un decennio dalle legge raggio della Regione Toscana risulta la biblio- da ospedaliera, di un locale apposito ci permet- riguarda le scuole comunali d’infanzia. regionale sulle biblioteche, la Biblioteca comu- teca con il numero più alto di libri acquistati terà finalmente di raggiungere questo obiettivo Dalla seconda parte del 2009 si è registrato, inol- nale di Siena, come biblioteca centro rete, ha in rapporto ai cittadini residenti) tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011. Nel 2010 si tre, un notevole incremento dell’attività in rela- centralizzato alcuni importanti servizi per tutte •• oltre 11.000 inventariazioni ogni anno, e un è raggiunta una media di circa 70 prestiti mensili. zione anche all’aumento del budget disponibile le biblioteche della provincia: acquisti, catalo- numero analogo di catalogazioni messo a disposizione da vari Comuni della pro- Altri servizi esterni gazione, campagne di comunicazione, attività •• ogni settimana vengono esposti al pubblico, vincia e dalla Regione Toscana (Monticano, Ra- La Biblioteca comunale degli Intronati, prose- di aggiornamento professionale, promozione in media, 70/75 libri nuovi dicondoli, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Castelnuovo guendo nel programma di estensione e diffu- della lettura, nell’ottica di una sempre maggio- •• incremento annuo delle opere del fondo lo- Berardenga, Monteroni d’Arbia, Sovicille, Pog- sione dei servizi esterni di biblioteca pubblica, re cooperazione e integrazione tra gli istituti cale di oltre 500 unità negli ultimi 4 anni gibonsi, Monticano, Sinalunga, Monteriggioni, sta realizzando, in collaborazione con la sezione bibliotecari del territorio. Grazie soprattutto ai Gaiole e Radda in Chianti). All’attività gestita dai soci Coop di Siena e con la Regione Toscana, un consistenti finanziamenti ottenuti, nell’ambito Altri dati a giugno 2010: patrimonio presta- singoli Comuni si sono affiancate contempora- punto di prestito permanente presso la Coop di dell’attuazione del Piano Integrato della Cultura bile (tra scaffale aperto e depositi) 158.353 neamente una serie di iniziative gestite central- via delle Grondaie, programmando una serie di promosso dalla Regione Toscana, in relazione ai Acquisti della Biblioteca comunale degli Intronati tra il 2007 e il 2009 mente dal coordinamento della Rete biblioteca- fermate del Bibliobus presso il negozio Coop di progetti presentati è stato possibile incremen- ria e documentaria senese nell’ambito di specifi- via Celso Cittadini ed organizzando un servizio tare notevolmente la dotazione libraria delle che campagne di comunicazione e promozione. di prestito a domicilio attraverso i “volontari della biblioteche di Redos, aggiornare o creare le rac- 7960 I prestiti realizzati dal bibliobus sono andati au- spesa”. colte destinate ai bambini e ragazzi, progettare 2009 6378 mentando progressivamente raggiungendo una Accordi con associazioni, enti, scuole ed altre bi- e aprire nuove biblioteche, incrementare le ore 1 2008 2007 media di circa 350 mensili. blioteche della rete senese regolano, invece, il di apertura al pubblico, velocizzare le operazio- 6046 prestito di “scaffali circolanti” (diversi per tipolo- ni di catalogazione e ordinamento delle nuove “Leggere in ospedale”: servizio di prestito 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 gia di materiali e quantità). acquisizioni: creare insomma una vera e propria

202 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 203 (152.494 libri e 5.859 multimediali); patrimonio gni e 35.000 stampe, fondi fotografici, carteggi di anche più di due secoli fa. In particolare si sono dei manoscritti di grandi dimensioni, dei fondi prestabile bambini e ragazzi 12.807. grande importanza e molto altro. Un patrimonio catalogati: miscellanei e dei carteggi e altre operazioni di Periodici e archivi digitali di queste dimensioni pone grandi problemi sia •• circa 10.000 stampe manutenzione mai eseguite nei duecentocin- Un altro indicatore significativo, tratto sempre per la tutela, conservazione e restauro, sia per la •• circa 5.000 disegni quanta anni di vita della Biblioteca. I primi do- dal monitoraggio regionale, pone la Biblioteca valorizzazione e la gestione di servizi efficienti ed •• tutte le edizioni del XV secolo vrebbero essere conservati in posizione oriz- comunale di Siena in testa nel rapporto tra ab- efficaci per il pubblico. Inoltre va tenuto presente •• tutte le edizioni del XVI secolo zontale, ma nella nostra Biblioteca sono sempre bonamenti attivi e abitanti. In questi ultimi anni che le nuove tecnologie richiedono uno sforzo •• circa 10.000 edizioni del periodo 1601-1830 stati in posizione verticale. Si sta procedendo ora una necessaria razionalizzazione negli acquisti di notevole per adeguare gli strumenti di accesso •• iniziata la catalogazione dei fogli volanti (cir- a una riorganizzazione complessiva del deposi- periodici con alcune soppressioni non ha messo (cataloghi e inventari) alle esigenze di un pub- ca 1.000) to dei manoscritti in modo da creare spazi per in discussione il primato potendo vantare un’of- blico sempre più esigente e attento. La Bibliote- •• 2.000 manoscritti circa poterli posizionare in maniera corretta. Inoltre ferta documentaria tradizionale, elettronica e di- ca storica, anche per esigenze di conservazione, •• 1.000 manoscritti medievali catalogati con si sta procedendo a un censimento accurato dei gitale, vasta e plurale. deve sempre di più mettere a disposizione degli un progetto della Regione Toscana manoscritti che presentano legature con parti Alcuni dati utenti sostituti digitali in luogo degli originali. Le •• quasi tutti i fondi donati e acquisiti negli ul- metalliche che dovranno essere collocati in ap- attività di digitalizzazione svolte dalla Biblioteca timi 50 anni posite scatole di cartone non acido in modo che •• titoli in catalogo elettronico a giugno 2010: 5.116 prefigurano una vera e propria biblioteca digita- Parallelamente a questa attività sui fondi antichi, non danneggino più i manoscritti vicini. Per fon- le, accessibile dal nuovo sito internet della Biblio- sono state ricatalogate elettronicamente tutte di miscellanei e carteggi si sta procedendo a un •• periodici correnti: 1.320 (di cui 16 quotidiani); teca stessa e che verrà implementata nei pros- le opere edite successivamente al 1958 (il cosid- controllo completo delle condizioni per sostitu- •• nel 2009 sono state stimate 7.000 presenze in sala periodici e 9.565 consultazioni comples- simi mesi. Il patrimonio di materiali digitalizzati, detto catalogo moderno). ire contenitori inadatti con materiale (scatole e comprese le 300.000 pagine dei periodici, supera camicie) non acido. sive (di cui 2.379 di materiale di deposito) Tutela e conservazione ormai le 500.000 pagine complessive. L’archivio digitale dei giornali e periodici senesi, Negli ultimi cinque anni sono stati compiuti pas- Valorizzazione realizzato nel 2001, e adesso disponibile in rete Laboratorio riproduzioni si importanti per la tutela e la conservazione: Nel 2009 la Biblioteca comunale ha compiuto locale, è stato progressivamente implementato La Biblioteca ha attrezzato un laboratorio ripro- sono stati restaurati numerosi manoscritti e libri 250 anni di vita. Per celebrare la ricorrenza si fino a superare le 300.000 pagine. L’ultima rea- duzioni, sia per uso interno (digitalizzazione di antichi, di solito non con mezzi propri, ma grazie sono organizzati alcuni eventi di rilevanza sia lo- lizzazione, particolarmente importante, riguarda libri, soprattutto antichi, manoscritti, disegni, a finanziamenti di enti terzi (prevalentemente cale che nazionale: la digitalizzazione della raccolta completa del stampe) sia per il servizio verso l’esterno per Regione Toscana), ma soprattutto a seguito di •• mostra “Hic liber est. 700 anni di segni sui li- Bullettino Senese di storia patria disponibile an- utenti singoli o istituzionali. Il laboratorio è do- accordi per prestiti per mostre. Le opere più im- bri: biblioteche e collezionismo a Siena”, 30 che in formato testo. L’archiviazione su un server tato di due scanner professionali a planetario a portanti restaurate negli ultimi cinque anni: maggio-4 luglio 2009 dedicato di tutte le raccolte digitali della biblio- piano basculante, uno in bianco e nero e uno a •• C.VIII.3, Aristotele, Oeconomica, cart. sec. XV •• mostra “Architetti a Siena: testimonianze del- teca, compresa quella dei giornali e periodici se- colori, e di una macchina fotografica digitale. •• D.III.9, Anton Francesco Bandini, Diario sene- la Biblioteca comunale tra XV e XVIII secolo”, nesi, l’installazione di un web-server all’interno Oltre a eseguire lavori interni, come la digitaliz- se (1793), cart. 1793 19 dicembre 2009-12 aprile 2010 dell’edificio e l’attivazione delle linee di trasmis- zazione dei materiali più delicati e suscettibili di •• G.IX.52, Jacopo Mazzoni, Discorso in difesa di •• giornata di studio sullo studio delle prove- sione necessarie, renderanno possibile la consul- danneggiamento a seguito di uso intensivo, il Dante, cart. sec. XVI nienze, 19 giugno 2009 tazione on-line della maggior parte delle nostre laboratorio garantisce un buon flusso di entrate •• H.IV.13, Iustinianus, Digestum novu, membr. Inoltre la Biblioteca ha partecipato all’organiz- risorse digitali e consentiranno, con modalità (circa 14.000 euro nel 2009). sec. XIII zazione della mostra “Siena bibliofila: collezio- diverse, l’eventuale scarico e utilizzo da parte •• I.II.7, Fiore di virtù, membr. sec. XIV nismo librario a Siena e su Siena”, 29 novembre Catalogazione retrospettiva dell’utente remoto. •• X.IV.2, Breviarum Fratrum Minorum, membr. 2009-10 gennaio 2010, in collaborazione con la Gli sforzi maggiori della Biblioteca, per il settore sec. XV Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Et- antico, si sono concentrati, già a partire dal 2001, La Biblioteca storica •• X.V.4, Lactantius, Divinae institutiones, mem- noantropologici di Siena e Grosseto e la Provin- sulla catalogazione o ricatalogazione dei fondi La Biblioteca comunale degli Intronati conserva br. sec. XV, cia di Siena. antichi, anche perché la Biblioteca non era dota- il più importante patrimonio storico tra le bi- •• XLVI C 5-6, Biblioteca Fratrum polonorum, Visto il successo delle due mostre organizzate ta di strumenti aggiornati e coerenti da mettere blioteche pubbliche della Toscana e uno dei più 1656 ( 2 volumi a stampa) per il centenario, anche nel 2010 la Biblioteca ha a disposizione degli utenti. Anzi, una parte no- consistenti in Italia: 6.000 manoscritti (dei quali organizzato una mostra: “Lo strazio e il grande tevole del patrimonio non era né catalogata né Un’altra attività che è ora in pieno svolgimen- più di 1.200 medievali), 1.000 incunaboli, più di scempio: da Montaperti all’assedio di Siena”, 4 inventariata, pur essendo arrivato in Biblioteca to riguarda la messa in sicurezza conservativa 10.000 edizioni del XVI secolo, circa 8.000 dise- settembre-22 ottobre 2010.

204 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 205 una convenzione rinnovata di anno in anno. Si parte della sua azione a progetti che pro- sono così svolte attività di valutazione di fondi muovessero, da una parte la crescita di una librari e di manoscritti, si è affiancata la Regione “Cultura di Pace”, riservando particolare at- per facilitare le operazioni di notifica di bibliote- tenzione ai ragazzi delle scuole allo scopo che, si gestiscono i rapporti con organismi inter- di favorire gli scambi di conoscenze tra gio- nazionali di coordinamento della catalogazione vani senesi ed i loro coetanei palestinesi ed dei materiali antichi (CERL). israeliani, dall’altra programmi di coopera- Una attività di questo tipo è stata svolta nel 2010 zione, rivolti ad alcune realtà della Palesti- anche per la Banca Monte dei Paschi di Siena na, come la Municipalità di Dura (Hebron) per due collezioni di sua proprietà. A seguito del e il Campo Profughi di Dheisha particolar- riordino e l’inventariazione di una delle due bi- mente bisognose di servizi e infrastrutture, blioteche, la Banca MPS ha fatto dono alla nostra anche con la collaborazione dell’ Ong Na- Biblioteca di un gruppo di interessanti edizioni hadet Beet Al Reef da sempre partener del antiche, arricchendo così il nostro patrimonio. Comune di Siena. Antiquariato •• ha aderito al Tavolo di coordinamento “Afri- Il periodo 2006-2008 ha visto un notevole incre- ca” e all’iniziativa “Euro-African Partnership mento delle collezioni storiche soprattutto per for Decentralized Governance” - promossa mezzo di acquisti in antiquariato e, in misura mi- dal Dipartimento degli Affari Economici e nore, grazie a donazioni. Negli ultimi due anni, Sociali delle Nazioni Unite, il Consiglio Re- anche a causa dell’aumento dei costi, il ritmo di gionale della Toscana e la Conferenza delle acquisizioni è diminuito, ma si è cercato di pun- Assemblee Legislative Regionali Europee tare ancora di più sulla qualità dei singoli pezzi - per creare una rete di partenariati tra au- acquistati. torità locali europee ed africane e promuo- vere e sostenere attività di scambio, di in- 2 Promuovere una cultura di Pace formazione e competenze con l’obiettivo di rafforzare e sostenere lo sviluppo de- Educare alla pace e alla cooperazione è stato uno centrato degli Enti Locali Africani. Nel con- degli obiettivi di questa Amministrazione fin dal creto è intervenuto nel villaggio di “Siena” 2001. Le attività in questo senso sono cresciute Repubblica del Mali, nella Repubblica De- negli anni diventando spesso appuntamenti fissi mocratica del Congo, in Guinea, villaggio di per la città. Per questo nel 2005 è stato istituito il Forecariah, presso la locale Scuola primaria nuovo assessorato con delega alla Pace e alla Co- per un’azione di sostegno e di promozione operazione con lo scopo di coordinare le attività di scambi culturali e di esperienze con le Biblioteca Comunale degli Intronati in atto del Comune, fare emergere e dare visibi- scuole senesi. lità a tutte le realtà che su questi temi operano •• ha aderito al progetto denominato “UNDP- sul territorio, promuovere in modo autonomo Le mostre e la disponibilità della sala storica della discipline e per tutte le tipologie dei fondi antichi ART GOLD - Regione Toscana, Reti Toscana o associato con altre realtà la Cultura della Pace Biblioteca per conferenze, presentazioni di libri delle biblioteche storiche, e lo sviluppo, grazie al e Libanese. Contrasto al disagio giovanile e dei Diritti Umani ed agire attivamente per ini- ..., hanno fatto registrare una media di 350 pre- lavoro svolto in questi anni, di attitudini e com- in tre comuni di Beirut Sud” proposto all’in- ziative efficaci volte a risolvere in modo pacifico senze giornaliere portandole a più di 1.000 nei petenze sempre più specifiche, ha fatto diven- terno del Programma “UNDP ART GOLD LI- situazioni di crisi e di conflitto. giorni in cui queste attività sono in corso. tare la nostra Biblioteca il punto di riferimento BANO” indirizzando il suo intervento al so- regionale per queste problematiche. Da quattro In questa ottica il Comune di Siena: stegno delle prospettive di reinserimento Consulenza sociale dei giovani in condizioni di disagio anni, infatti, la nostra biblioteca affianca la Regio- •• fin dal 2001 ha incrementato le sue attività La presenza di personale specializzato in tutte le ne Toscana nelle attività su questi temi, grazie a nel contesto israelo-palestinese dedicando presso un centro di Beirut Sud.

206 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 207 Di seguito una tabella con le attività di maggiore rilievo: Cooperazione decentrata Ministero degli Esteri – Ali della Colomba – Adesione del Comune di Siena al progetto e alla costituzione di un fondo comune tra tutti i parteci- ATTIVITÀ PARTNER ANNO COSTO panti per le azioni preliminari. Consorzio Joint Sevice Council Dura, €. 11.500 Iniziativa promossa d’intesa con l’Amministrazione Co- Comune di Siena, In tale programma rientrano il progetto integrato per il partenariato Italiano con i Comuni 2005 munale di Dura (Palestina) per una raccolta fondi da desti- Comune di Dura, Lire riuso delle acque reflue nell’area di Dura finalizzato alla di Siena e Biella – Capofila Regione nare all’allestimento di due ambulatori e di un laboratorio Ong Nahadet Beet Al Reef, 2001 9.970.000 lotta alla desertificazione e a un miglior uso delle acque Abruzzo di analisi nella città di Dura Distretto di Hebron – Palestina reflue e il progetto Transmitting“ Kilo-Watt Counters” per la costruzione di una rete elettrica efficiente nel Comune di Adesione al Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Zababdeh nel distretto di Jenin (nord Palestina) Pace per sostenere le azioni promosse in collaborazione Coordinamento Nazionale Enti locali Lire con gli Enti Locali nell’ambito della diffusione di una cul- per la Pace 2001 1.000.000 Adesione ai Tavoli di Coordinamento per le aree geogra- tura di pace e solidarietà fiche - come previsto dal Piano Regionale per la Coopera- 2007 zione Internazionale 2007/2010 Progetto di realizzazione e allestimento di due ambulato- ri (pediatrico e ginecologico) e di un ambulatorio di ana- Progetto “Siena: Lingue per il Dialogo, lingua italiana per Università per Stranieri di Siena lisi. Municipalità di Dura Distretto di Hebron – Palestina, Comune di Siena, la pace – Il Libano” per la promozione della pace attraver- Comune di Siena 2007 €. 1.700 su proposta della Ong Nahadet Beet Al Reef, d’intesa con Azienda USL 11 di Empoli 2002 €.160.000 so gli strumenti della cultura e della lingua italiana il Comune di Siena e con la collaborazione del Comune Azioni di sostegno al sistema socio-sanitario in Palestina, di Dura con interventi tesi a migliorare la funzionalità delle strut- AUSL 7 Progetto di allestimento di un ambulatorio pediatrico nel Regione Toscana, ture, a partire dall’attività di formazione. Ong Green land Society 2006-2007 €. 16.465 campo profughi di Deheisha, Betlemme – Palestina gesti- Comune di Siena, 2002 €. 27.560 Una equipe di medici e personale sanitario messo a di- to da SHAMS Association for Social & Cultural Work Comune di Empoli sposizione dall’Azienda Ospedaliera senese e Usl7 è stata in Palestina nel giugno 2006 Progetto “Il Giardino di Siena” per la realizzazione di Partecipazione al progetto quadro regionale “La Toscana un’area verde attrezzata con servizi per bambini, giovani Comune di Siena, 2002-2003 €. 206.164 UCODEP e spazi per anziani, con impianti sportivi e una casa per la Comune di Dura per i giovani palestinesi: una rete a sostegno dell’inclusio- Comune di Siena 2007/2008 €. 12.113 cultura - nella città di Dura Distretto di Hebron – Palestina ne dei gruppi più vulnerabili di Gerusalemme Est, Betlem- me e Hebron” Nahadet Bint Al Reef - Dura Su proposta di SHAMS Association for Social & Cultural Work, il Comune ha contribuito alla costruzione di un Me- Adesione alla Marcia della Pace Perugia Assisi. Settimana Partner locali, della Pace. dical Center adiacente il Campo, con l’obiettivo di fornire Azienda USL 11 di Empoli, 2003 €. 250.000 Coordinamento Nazionale degli Enti assistenza alle donne durante il parto, laboratori di analisi Nell’occasione il Comune ha ospitato a Siena il giornalista Locali per la Pace e i Diritti Umani 2007 €. 2.000 e ambulatori medici specializzati in pediatria, ostetricia e Azienda Ospedaliera Senese libanese Hachem Kassem impegnato in una serie di in- ginecologia contri e dibattiti organizzati unitamente con l’Università per Stranieri di Siena Corso di lingua italiana nella città di Dura per favorire il dialogo tra culture diverse, tenuto all’interno dell’area Comune di Siena, Protocollo d’intesa “Euro-African Partnership for Decen- verde “Giardino di Siena” a Dura, tramite la Terra Santa Comune di Dura 2004 €. 3.000 tralized Governance” per la creazione di una rete di parte- Comune di Siena 2007 School nariati tra autorità locali europee ed africane per il raffor- Provincia di Siena zamento delle istituzioni locali in Africa Azienda Ospedaliera Senese Favorita l’accoglienza di medici e tecnici palestinesi per Seminario “Palestina: storia e territorio sulle tematiche aggiornamento professionale presso l’Unità di Radiologia Comune di Siena 2004 €. 3.294 Patient’s Friends Society Ahli Hospi- territoriali, le risorse e il quotidiano di tutte le popolazioni Comune di Siena 2007 €. 2.000 dell’Azienda Ospedaliera Senese tal - Hebron Palestina che abitano la regione”, promosso dall’Università per Stra- Università per Stranieri di Siena nieri di Siena Indagine per la rilevazione delle malattie infantili più dif- 2004 €. 19.020 fuse nei bambini del Campo Profughi di Dheisheh Legge regionale 23 marzo 1999 n. 17 – Progetto quadro Costruzione di un Centro di Riabilitazione, Municipalità di “La Toscana per i giovani palestinesi: una rete a sostegno UCODEP 2008 €. 1.600 Dura Distretto di Hebron – Palestina – finalizzato al recu- Comune di Siena 2004 €. 193.000 dell’inclusione dei gruppi più vulnerabili di Gerusalemme pero psico motorio di soggetti in difficoltà Comune di Dura Est, Betlemme e Hebron”. Seminario Gerico (Palestina) Produzione video sulla visita in Palestina della delegazio- ne senese (15-20 febbraio 2004) e sulle due giornate per 2005 €.2.000 Tavolo Mediterraneo Medio Oriente. “Percorsi di inclusio- la pace “Salaam – Pace – Shalom” (19-20 Aprile 2004) ne sociale dei giovani palestinesi: dai fattori di rischio alla UCODEP Capofila del progetto “Quaderno per la pace contro la povertà” distribuito agli Comune di Siena partecipazione”. Realizzate attività per avviare percorsi di Ong Nahadet Bent Al Reef 2008/2009 €. 15.780 studenti nella Giornata mondiale dei Diritti Umani per Scuole di Siena conoscenza e di consapevolezza dei diritti umani. Hanno Comune di Siena promuovere l’educazione alla pace e la campagna mon- Coordinamento Nazionale Enti Loca- 2005 €.1.350 partecipato 20 mamme e 70 ragazzi in età compresa tra i diale dell’ONU contro la povertà li per la Pace 14 e 18 anni facenti parte della Ong Nahadet Bent Al Reef Comune di Siena Stage formativo di due operatori sanitari palestinesi pres- Progetto “Musica per la Palestina” in collaborazione con so l’Azienda USL 7 di Siena - Centro di Riabilitazione “San- USL 7 Senese 2005 €. 2.700 Comune di Siena Al-Ihsan Charitable Society – Hebron Al Kamandjâti (in arabo: il violinista), che si occupa del- Associazione Al Kamandjâti 2008 €.15.853 ta Fina” San Gimignano Train SpA Siena la creazione e gestione di scuole di musica per bambini palestinesi Associazione Liuteria Toscana ONG Bint Arif di Dura Progetto “Dura Younth Center. Progetto quadro ragazzi e Progetto “Gemelli Diversi”. Su proposta della Scuola S. giovani, nuovi attori sociali in Palestina: percorsi di ePo- Comune di Dura Scuola San Bernardino Comune di Empoli Bernardino da Siena l’Amministrazione Comunale ha Scuola di Forecariah villaggio della werment e partecipazione attiva”. L’azione del Comune Arciconfraternita Misericordia Siena 2005 € 34.750.00 contribuito alla realizzazione del progetto per promuo- di Siena ha riguardato la creazione e l’allestimento di un vere scambi di esperienze con i ragazzi della Scuola San Guinea 2008 €. 8.000 centro di aggregazione giovanile e punto di incontro per Ass. Pubblica Assistenza Siena Comune di Siena Ass. Confesercenti Siena Bernardino di Siena e la Scuola di Forecariah, villaggio Associazioni AFRICA e OIBO i ragazzi e le ragazze dei villaggi intorno alla città di Dura Unicoop Firenze-Sez Soci siena della Guinea

208 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 209 ATTIVITÀ PARTNER ANNO COSTO Organizzazione di una giornata di approfondimento sulle Coordinamento Nazionale degli Enti Comune di Siena tematiche della pace e il valore delle singole responsabi- Locali per la Pace e i Diritti Umani e Adesione alla richiesta di partenariato con il Comune di Comune di Sana Tièbonè Tangara, lità. della Tavola della Pace 2010 €. 560 Sana Tièbonè Tangara, Repubblica del Mali, Regione di Repubblica del Mali, Regione di Sè- Provincia di Siena Sègou, Provincia di Macina, per la realizzazione di proget- gou, Provincia di Macina. 2008 Scuole superiori ti di cooperazione, in particolare nell’omonimo villaggio Provincia di Siena “Siena” Euro-African Partnership for Decen- Il progetto “Educare alla pace per la pace” promosso dalla Comune di Siena tralized Governance Scuola S. Bernardino da Siena e sostenuto dal Comune di 2010 €. 18.000 Siena. Scuola San Bernardino da Siena “Progetto di produzione e di sviluppo agricolo nella fat- Comune di Siena toria Cité Guanella a Talangay nella pianura di Bateke a Il Fuoco del Futuro Onlus 2008 €. 40.000 “Salute e prevenzione dagli anni Cinquanta ad oggi” Con- Kinshasa Comune di Maluku - (R.D.C)” Congregazione dei Guanelliani vegno e Mostra Fotografica - 29 Ottobre 2010 - promosse Comune di Siena dall’assessorato alla Salute del Comune di Siena per ri- “Assistenza ai bambini che vivono con le madri al peni- “Il Fuoco del Futuro” onlus cordare il passato e delineare il futuro della salute della tenziario di Makala prigione centrale di Kinshasa (R.D.C.)” Lega delle donne per la giustizia, Re- 2008 €. 30.000 nostra città. La giornata di studio ha affrontato l’evolversi pubblica Democratica del Congo del diritto alla salute sancito dall’art 32 della Costituzio- Ong Il Fuoco del Futuro ne, i progressi e le carenze, gli ambiti da migliorare e gli Comune di Siena Progetto OIM “Reintegrazione Socio-Economica delle obiettivi da raggiungere nell’aria sanitaria senese anche ASL 7 di Siena 2010 €. 989,60 vittime del traffico di essere umani in Moldavia: Corsi nello specifico della prevenzione ed ha ospitato una mo- Istituzione Santa Maria della Scala Professionali e Potenziamento Economico”. Tra i Paesi di stra fotografica con le immagini tratte dai registri redatti provenienza di questa categoria di vittime, la Repubblica dell’Ispettore Medico Sanitario, dottor Benedetto Barni, di Moldavia si distingue in particolare per la condizione di che ci ha lasciato un dettagliato resoconto del periodo estrema miseria. L’azione è stata di assistenza per soste- Comune di Siena 2008 €.15.000 giugno/settembre 1959, sui soggiorni estivi dei bambini gno psico-sociale delle vittime; supporto legale; svolgi- e dei ragazzi residenti nel Comune di Siena organizzati in mento dei corsi di formazione professionale della durata colonie climato-profilattiche. di tre mesi oltre a successivi due mesi di vocational trai- Comune di Siena ning; sostegno ai servizi socio-educativi rivolti ai minori Centro Culturale delle donne “Mara Convegno “Decolonizzare l’architettura – Riorientamento Comune di Siena 2008 €. 1.000 Adesione alla giornata del premio giornalistico “Città di Meoni” delle architetture coloniali in Palestina” Associazione Hawiyya Siena” dedicata alla 10° edizione del premio internazio- Associazioni femminili quali: Asso- Comune di Siena nale di giornalismo con la partecipazione della giorna- ciazione Archivio UDI, Associazione Regione de Segou, Provincia di Ma- lista Noushabeh Amiri in qualità di Presidente dell’Asso- Donna chiama Donna, Associazione villaggio Siena, Comune Rurale di Sana, Repubblica del cina, Comune Rurale di Sana, Repub- ciazione International Association of Iranian Journalists Serena, Atelier Vantaggio Donna, 2010 €. 640,00 Mali. Missione di valutazione in loco per la verifica di fatti- blica di Mali 2009 €. 1.000 (Associazione Internazionale dei Giornalisti Iraniani); la Fondazione Rocco Derek Bernabei, bilità di un progetto di costruzione di una scuola di istru- Associazione proiezione del film “Green Days” (Iran 2009,87’) di Hana Associazione Presenti Differenti zione primaria nel Villaggio Siena Gabnichi Onlus Euro-African Partner- Makhmalbaf, seguito da un incontro dibattito con la regi- oltre la Biblioteca comunale degli ship for Decentralized Governance sta Hana Makhmalbaf e con Noushabeh Amiri. Intronati, Ordine dei Giornalisti della Toscana e Associazione della Stampa “Azioni di sostegno allo sviluppo del sistema socio-sani- Ong Nahdet Bent Toscana tario in Palestina: supporto alle strutture ambulatoriali di Comune di Dura 2009 €. 25.000 Dura” gestite dalla Ong Nahdet Bent con la sostituzione di Adesione al Coordinamento Nazionale della Pace Enti Lo- Comune di Siena Anno 2009- €. 2.000,00 apparecchiature e materiali cali per la Pace 2010 UNDP – ART GOLD “Interventi per la promozione dell’attività di cooperazio- Ambasciata Italiana a Beirut ne e partenariato internazionale, a livello regionale e loca- “Progetto UNDP-ART GOLD - Regione Toscana, Reti Tosca- Direzione Cooperazione allo Svilup- le”. Visita di un gruppo di ragazzi palestinesi per il giorno na e Libanese. Contrasto al disagio giovanile in tre comu- po degli Affari Esteri 2009 €. 9.116 31 gennaio. La visita fa parte di un percorso che i ragazzi ni di Beirut Sud” Arci Comitato Regionale Toscano hanno iniziato in Palestina. L’obiettivo principale è quel- Rete Regionale Toscana lo di stimolare la loro partecipazione alla società civile e La Rete Libanese aumentare l’affermazione della loro identità in relazione Comune di Siena e Istituto Sarrocchi 2010 €. 280,00 Realizzazione campo estivo a Siena per un gruppo di ad alcuni problemi specifici, quali la violenza sui minori ragazzi palestinesi in collaborazione con la ONG Nahdet Comune di Siena 2009 €. 11.674 e la salvaguardia del patrimonio e dell’identità culturale Bent-Al reef Nahdet Bent-Al reef palestinese. La giornata è organizzata in collaborazione Progetto di educazione alla pace e alla differenza. “Percor- con i ragazzi dell’Istituto Sarrocchi di Siena che hanno so formativo per l’apprendimento di tecniche video/film proposto il loro programma. in collaborazione con Ong Nahadet Bent-Al reef” rivolto ONG Nahdet Bent-Al reef 2009 €. 20.150 ai giovani palestinesi per contrastare il disagio all’interno “Progetto stage e scambi di esperienze sulle professioni delle proprie comunità e favorire la partecipazione e il sociali in Toscana” proposto dal Coordinatore Services for Comune di Siena ruolo attivo nella società International Partenerships UNOPS (Uniteted Nations Of- UNOPS Adesione al Comitato organizzatore della Marcia per la fice for Project Services) per il periodo 26 settembre - 2 Università degli Studi di Siena (Di- Pace Perugia-Assisi, in occasione dell’anno europeo della ottobre 2010, nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione partimento di Scienze Storiche, Giu- lotta alla povertà ed esclusione sociale e al “Forum per la multilaterale e decentrata “Formazione dei formatori del- ridiche, Politiche e Sociali) 2010 €. 1.500,00 Pace”. Nell’occasione ed all’interno del progetto “Ospita Coordinamento Nazionale degli Enti le professioni sociali in Marocco”. una persona. Adotta un popolo” il Comune di Siena ha Locali per la Pace e i Diritti Umani e 2010 €. 1.600 Il progetto ha inteso realizzare un corso pilota di “for- Vari altri partner Italiani, della Spa- ospitato esponenti del mondo arabo impegnati a soste- della Tavola della Pace mazione per formatori” di operatori sociali in un dialogo gna e del Marocco nere i processi di pace per il superamento del conflitto continuo con i professori dell’Università di Oujda (nella israelo palestinese Regione Orientale del Marocco).

210 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 211 Progetto Salaam Pace Shalom do grado, con la collaborazione di associazioni ATTIVITÀ ANNO COSTO di volontariato, gruppi di interesse e sindacati, Salaam Pace Shalom è un progetto impegnato in che costituiscono il gruppo dei partner, hanno Giornata per la pace tra i popoli palestinesi e quelli israeliani dal titolo “Salam Pace Shalom”. azioni di crescita della cultura della pace, del dia- affrontato e approfondito temi di attualità, come L’evento è stato articolato in diverse iniziative. Hanno partecipato una delegazione del Comune 2002 € 12.000 logo e della solidarietà, con uno sguardo partico- di Dura (Palestina) ed un rappresentante del Movimento Pacifista Israeliano e gli alunni della diritti umani, giustizia, libertà, sicurezza, informa- Scuola Cecco Angiolieri di Siena e delle scuole di Empoli. lare rivolto al conflitto Israelo/Palestinese. Il ruolo zione, salute, istruzione e nutrizione, attraverso fondamentale è svolto da studenti ed insegnanti. “Giornata della Pace Salaam Pace Shalom 2003” varie forme artistiche. La Giornata della Pace è stata organizzata e realizzata in collaborazione con le Associazioni, € 4.700 Fin dalla prima edizione del 2002 i bambini ed i Di seguito una tabella con le varie attività svilup- Istituzioni e scuole partner. Le diverse manifestazioni hanno avuto luogo in Piazza Salimbeni, 2003 Piazza Postierla e Piazzetta I Servi, per poi confluire e concludersi in Piazza del Campo. ragazzi delle scuole superiori di primo e secon- pate anno per anno. “Salaam Pace Shalom, La mia storia, la tua storia, il nostro futuro” Partendo dalla lettura del libro ”La storia dell’altro - israeliani e palestinesi- sono stati organizzati laboratori nelle scuole dando vita poi a 24 spazi diversi in 16 luoghi della città su diversi temi - pace, giustizia, democrazia, salute, solidarietà, cultura - che i ragazzi delle scuole hanno 2004 €. 9.830 rappresentato con fiabe, cacce al tesoro e giochi di ruolo. Nella giornata successiva si è svolta una tavola rotonda su multiculturalità, dialogo e stato di diritto.

“Salaam Pace Shalom - Ascoltare per darsi voce” Sono stati organizzati, durante il corso dell’anno scolastico, laboratori per la pace ed i lavori prodotti dalle scuole partecipanti e sono stati presentati in Piazza del Campo nelle due giornate dedicate all’iniziativa. Tra i lavori prodotti: l’albero delle favole, una raccolta di canti popolari e la costruzione di 2005 €. 12.755 strumenti musicali con materiale di recupero, un arazzo dai mille colori, giochi sulle tradizioni dei tre popoli, canti, lavori teatrali, musica, tavole rotonde. È stata allestita una mostra nel Cortile del Podestà, preparata dalle scuole comunali dell’infanzia e organizzato un concerto finale con l’esibizione anche dei ragazzi delle scuole.

Salaam Pace Shalom ”Un Cammino in divenire” Sono state proposte iniziative che hanno affrontato varie tematiche: realtà geo-politica dello Stato di Israele e i Territori Palestinesi con la Mostra “Salaam Pace Shalom: un cammino in divenire”, il problema dello spostamento di persone e cose nel territorio Israelo-Palestinese; il cibo e le cause di povertà, la pace e lo sviluppo dei diritti: una ricerca sui temi del lavoro e 2006 €. 23.560 l’informazione giornalistica inerente il conflitto Arabo-Israeliano. Le iniziative si sono concluse con il concerto della Pace al Teatro dei Rozzi e una manifestazione al Palazzetto dello Sport.

“Le radici comuni delle culture arabo-palestinese ed israeliana attraverso la ricerca delle tradizioni popolari”. Durante il corso dell’anno scolastico si sono svolti incontri degli alunni e studenti con esperti delle tradizioni musicali, artistiche e ludiche in Italia, Palestina ed Israele. I ragazzi delle scuole e il gruppo di scout di Betllemme con le loro danze beduine si sono esibiti in Piazza del Campo, 2007 €. 21.884 mentre al Teatro dei Rozzi sono andati in scena i gruppi della tradizione musicale arabo- palestinese, israeliana e italiana. È stata allestita la mostra fotografica “Impressioni di un viaggio... tra Israele e Palestina”, in collaborazione con il Centro “Gabrio Avanzati.

“Il segno grafico come riconoscimento dell’altro” Proiezione del film “Rosso Malpelo”, organizzazione di una due giorni con momenti artistici, ludici e ricreativi realizzati con le scuole in Piazza del Campo, gioco di ruolo con l’ausilio del video game“Global Conflict Palestine”. Concerto di musica della tradizione italiana, israeliana e palestinese e presentazione dell’Atlante per l’Ambiente di Le Monde Diplomatique/Il Manifesto dedicato ai problemi dell’ecologia. Inoltre 2008 €. 45.391,96 è stata allestita la mostra “Un muro non basta”, fotografie, documenti e testimonianze sul muro di separazione in Palestina e sulle conseguenti questioni umanitarie, giuridiche, economiche e sociali sollevate, è stato promosso un incontro/dibattito sulla Nakba (in arabo Catastrofe - Esodo del popolo palestinese), attraverso varie testimonianze e sono state messe in scena alcune Manifestazione Progetto Salaam Pace Shalom rappresentazioni teatrali.

212 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 213 Bambini mediatori di Pace. supporto all’organizzazione delle loro iniziative e passioni e l’importanza dell’attività sportiva nella a Montecchio. Inoltre, sono stati avviati nel 2010 Nel 2002 le scuole di Herzlya (Israele), Dura (Pa- tentando di individuare forme condivise di par- sua dimensione formativa e sociale. i lavori per la ristrutturazione dell’ippodromo di lestina), Siena e Empoli hanno dato vita ad uno tecipazione nell’attuazione di percorsi solidali. Grande attenzione è stata rivolta alle piscine con Pian delle Fornaci, una realizzazione che l’ippica scambio di corrispondenza, disegni e doni, cre- Il Centro di Documentazione e di Solidarietà con lavori sia alla struttura dell’Acquacalda (manuten- senese, e non solo, attende per il rilancio della ando le basi del progetto “Bambini mediatori di i Popoli del Mediterraneo “Gabrio Avanzati” di- zione straordinaria, piano vasca e impianti tecnici, disciplina. spone di una cospicua raccolta di testi, volumi e pace” formalizzato ad Herzliya nel 2004 con la impianti elettrici, termici e di ventilazione e rinno- Le palestre documenti in tema di politica internazionale (in firma del protocollo di intesa tra i sindaci delle vo degli arredi degli spogliatoi in conclusione) sia Ammonta ad oltre 5 milioni di euro l’investimen- particolare mediterranea), denominata “Fondo quattro città. Il progetto promuove scambi di a quella di piazza Amendola con un massiccio in- to per le palestre scolastiche: l’impianto della Avanzati”, donata nel 2005 dalla famiglia Avan- esperienze, momenti di incontro, anche tramite tervento di manutenzione straordinaria. Tozzi è stato insonorizzato e riqualificato, nella zati allo scopo di renderla fruibile per l’utenza posta, internet e meeting nei territori interessati Oltre 3 milioni di euro sono stati spesi per i cam- palestra della San Bernardino, anch’essa insono- interessata. L’ASMOS (Archivio Storico del Movi- per trovare metodi e contenuti per la crescita del- pi di calcio, oggi dotati di nuovi spogliatoi (Torre rizzata, l’intervento ha riguardato anche il verde, mento Operaio e democratico Senese) ha prov- la cultura della pace. Fiorentina e Marciano), illuminazione (Taverne la pista polivalente esterna e gli spogliatoi. Inter- veduto, su incarico del Comune, all’opera di cata- d’Arbia) e nuovo terreno di gioco (Torre Fioren- venti di rilievo sono stati fatti anche alla palestra logazione del materiale documentario e inoltre il Centro di Documentazione e Solidarietà con i tina, Custoza, Cerchiaia, Acquacalda). A questi si Cecco Angiolieri, alla palestra Peruzzi e alla pa- Centro si avvale di un sito internet. Popoli del Mediterraneo “Gabrio Avanzati” aggiungono la realizzazione di un nuovo campo lestra San Marco, mentre una notazione a par- Il Centro “Gabrio Avanzati”, nato nel 2002 e rego- di calcio in via Milanesi (in collaborazione con te meritano la ristrutturazione degli spogliatoi 3 Lo sport lato da una specifica Commissione e dalla Con- l’AICS), il nuovo campo di calcio a 7 a Casetta (fi- e della palestra Pascoli, la nuova illuminazione sulta per la Pace e la Solidarietà, ha lo scopo di nanziato per il 50% dalla Regione Toscana) con alle palestre Pascoli e Ceccherini, il risanamento •• 0ltre 20milioni per manutenzioni e nuovo promuovere, sostenere e valorizzare progetti che la collaborazione del Comune di Castelnuovo e la messa a norma della palestra Santo Spirito strutture perseguano l’affermazione e il radicamento nella Berardenga, la totale ristrutturazione del com- (775mila euro) e la realizzazione della palestra •• 12,5 milioni di euro per palestre, campi di cal- comunità locale di una cultura di pace e di solida- plesso sportivo di via Custoza con la costruzione della scuola Mattioli di Ravacciano e della rela- cio, piscine ed altri impianti rietà facendo propri valori fondamentali quali la di un campo a nove e uno a cinque, un nuovo tiva viabilità (4 milioni di euro: un impianto sco- •• 8 milioni di euro per lo stadio comunale Arte- tolleranza, la difesa ed il rispetto dei diritti umani, box - magazzino e una tribunetta per il pubbli- lastico con possibilità di utilizzazione in orari mio Franchi- Montepaschi Arena la ricchezza delle diversità, la cooperazione e la co, nel contesto di una generale riqualificazione extrascolastici da parte degli organismi sportivi •• avviati i lavori per l’ippodromo a Pian delle solidarietà fra i popoli con particolare attenzione dell’area verde nella quale è inserita la struttura cittadini). La palestra Mattioli è attrezzata per le Fornaci ai popoli del bacino Mediterraneo e del Medio sportiva, il completo rifacimento dei campi di discipline più praticate a Siena (basket, pallavolo, Oriente, favorendo in quest’area forme di inter- Un nuovo complesso sportivo a Custoza, un nuo- calcio di Geggiano e Casetta, con la stesura di ginnastica) e prevede l’installazione di specifiche scambio culturale. vo campo di calcio in via Milanesi, il poligono di manti in erba di ultima generazione e, nel caso attrezzature per l’arrampicata sportiva. In tale contesto realizza iniziative pubbliche qua- tiro con l’arco all’Acquacalda, la nuova pista po- del primo impianto, con la ristrutturazione degli L’intensa attività di manutenzione è stata ac- li convegni, tavole rotonde, workshops, mostre livalente del Ruffolo, la copertura del campo da spogliatoi (in collaborazione con il Comune di compagnata da una crescente attenzione verso espositive e proiezioni cinematografiche, rivolte tennis di Sant’Andrea a Montecchio, la manuten- Castelnuovo Berardenga). la dotazione di attrezzature e la sicurezza. Alla alla cittadinanza e agli studenti senesi, produce e zione del Campo Scuola, oltre cinque milioni spe- Ma sono tanti altri gli interventi conclusi. Da ri- Peruzzi si è totalmente rinnovata la dotazione pubblica materiale documentario (cd, dvd), adot- si per le palestre. Sono questi alcuni dei numerosi cordare il nuovo campo di beach tennis/volley a di attrezzature sportive con nuovi impianti di ta progetti per il dialogo interetnico ed intercul- interventi portati avanti in questi dieci anni in cui S. Andrea a Montecchio (in collaborazione con basket e pallavolo, quest’ultimo con protezioni turale ed interviene in progetti di cooperazione, sono stati oltre 20 i milioni di euro spesi per ri- la UISP), la nuova pista polivalente del Ruffolo, la antinfortunistiche, alla Cecco Angiolieri è stato anche volti alla realizzazione di infrastrutture. Il qualificare le strutture esistenti e dotare la città manutenzione straordinaria degli spogliatoi del completato un intervento per la messa in sicu- Centro promuove inoltre gli interscambi culturali di nuovi spazi dove potersi dedicare allo sport: Campo Scuola di viale Avignone, della palestra rezza e la prevenzione degli infortuni (imbotti- sui vari aspetti delle civiltà, sostenendo e promo- 12,5 milioni di euro destinati a interventi su pale- annessa e della gabbia per la zona lanci, nonché tura degli elementi potenzialmente pericolosi e vendo la cultura del viaggio quale forma di cono- stre, campi di calcio, piscine e altri impianti spor- il rinnovo delle attrezzature (nuova zona di cadu- installazione di un nuovo impianto di pallavolo scenza e di solidarietà. tivi della città; oltre 8 milioni di euro spesi per lo ta per il salto in alto). Ed ancora, il nuovo campo con protezioni antinfortunistiche) e analoghi in- Si propone come un punto comune di riferimen- stadio comunale Artemio Franchi – Montepaschi di tiro con l’arco dell’Acquacalda (gestione affi- terventi sono stati effettuati al campo di calcio a to per i soggetti dell’associazionismo senese Arena. In una città che vanta due squadre, Mens data allo storico, blasonato gruppo degli Arcieri 5 annesso alla palestra della scuola Tozzi dove, che operano nel campo del volontariato e della Sana e Robur, che militano nelle massime serie senesi affiliato alla Mens Sana), la nuova coper- dopo l’installazione di protezioni antinfortunisti- cooperazione a livello internazionale, fornendo nazionali, ma che non dimentica altri sport, altre tura riscaldata del campo da tennis di S.Andrea che sul cordolo di cemento armato che ne de-

214 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 215 limita i lati, è stata completamente rinnovata la •• palestra Tozzi: insonorizzazione e migliorie recinzione metallica e le panchine. all’impianto, 60.000 euro Sul fronte attività: •• palestra San Bernardino: insonorizzazione, ri- •• 300 giornate di attività per il Campo Scuola costruzione pista polivalente esterna, 100.000 •• circa 1.700 ore di attività per la palestra “Cec- euro; manutenzione straordinaria palestra e cherini” (ex CONI), con incremento negli ul- verde, 140.000 euro; messa a norma spogliatoi timi anni in coincidenza con un incremento e palestra, 150.000 euro dell’utilizzazione scolastica •• insonorizzazione, sostituzione infissi e messa I maggiori interventi di edilizia sportiva a norma Palestra Cecco Angiolieri, 80.000 euro •• nuovo campo di calcio in località Petriccio area scuola “Tozzi”, 850.000 euro •• manutenzione straordinaria palestra Peruzzi, 80.000 euro •• adeguamento del campo di calcio di via Cu- • ristrutturazione spogliatoi e palestra palestra stoza, rifacimento del manto erboso in erba • Pascoli, 200.000 euro sintetica e riqualificazione dell’area a verde circostante, 695.000 euro •• risanamento e recupero palestra Santo Spiri- to, 775.000 euro •• campo di calcio Torre Fiorentina: lavori di ma- Palestra scuola Mattioli nutenzione e riqualificazione degli spogliatoi •• palestra scuola Mattioli di Ravacciano (e relati- e campo sportivo, 439.000 euro; terreno di va viabilità), circa 4 milioni in tre stralci gioco sintetico, 400.000 euro •• realizzazione spogliatoio all’interno dell’area za contare l’importante lavoro di assistenza alle •• lavori di miglioramento delle prestazioni ter- sportiva di via Custoza, 310.000 euro scuole attraverso la concessione gratuita degli •• campo di calcio Taverne d’Arbia: impianto miche della palestra della scuola Tozzi. 2009, impianti sportivi cittadini. • lavori di rifacimento e messa a norma del di illuminazione (compresa illuminazione di 58.000 euro • campino multiuso “Parco Ochino”- Progetto Sant’Isidoro), 155.000 euro Gestione impianti sportivi comunali •• pista polivalente Colonna San Marco: spoglia- Giovani e manutenzione della rete metallica Il sistema di affidamento si è adeguato alla nuo- •• campo di calcio Cerchiaia: terreno di gioco toi, copertura e pavimentazione, 475.000 euro di recinzione campo di calcio - edifici adia- va legge regionale che disciplina tale materia sintetico, 390.000 euro centi, 120.000 euro •• velopattinodromo dell’Acquacalda: nuova pi- (2005) che ha stabilito l’assegnazione delle ge- •• campo di calcio Acquacalda: rifacimento man- sta di pattinaggio “in linea”, 131.000 euro •• nuovo Campo di Tiro con l’arco all’Acquacal- stioni tramite bando di gara pubblica. L’Ammini- ti erbosi in erba sintetica, 490.000 euro da, 330.000 euro strazione ha provveduto immediatamente a re- •• ippodromo comunale di Pian delle Forna- cepire e applicare la nuova normativa anche con •• impianti sportivi Località Acquacalda: realiz- ci: manutenzione messa a norma della pista, •• realizzazione di un piccolo spogliatoio per il l’approvazione del regolamento attuativo. zazione di tribuna coperta e servizi igienici 2.320.000. Lavori per il rifacimento della pista campino di calcio di Marciano, 145.000 euro Sono attualmente in preparazione i bandi per il per il pubblico, 170.000 euro; ristrutturazione svolti al 90%, lavori principali svolti al 15% • stadio Franchi: oltre 8milioni di euro per il- rinnovo degli affidamenti delle gestioni di tutti della pista di pattinaggio e nuovi spogliatoi, • •• lavori di risanamento conservativo degli spo- luminazione, tribune, soppalco, aumento ca- i campi di calcio, delle piscine comunali, e delle 460.000 euro gliatoi e della palestra del Campo Scuola in pienza, tornelli, adeguamenti FIFA, ballatoi palestre scolastiche, alla luce anche di una rifles- •• piscina Acquacalda: manutenzione straordi- viale Avignone, 233.550 euro sione sulle operazioni di manutenzione e sulla Oltre all’impegno per le opere di manutenzione, naria, 370.000 euro; piano vasca e impianti, prevenzione del fenomeno del doping, che ha •• copertura struttura fissa campi da tennis di tante altre scelte sono state adottate per rendere 258.000 euro; adeguamento impianti elettrici, portato ad introdurre nei capitolati importanti e Sant’Andrea, 190.000 euro lo sport alla portata di tutti. Basta pensare alle rifacimento della centrale termica e revisione cogenti previsioni in merito. tariffe ridotte del 50 per cento per l’accesso alle degli impianti di ventilazione, 100.000 euro •• ristrutturazione bocciodromo di via Tolomei, piscine comunali degli ultrasessantacinquenni Grandi eventi sportivi 285.000 euro •• piscina di piazza Amendola: manutenzione e all’accesso gratuito ai soggetti diversamente Siena è una città nella quale con cadenza re- straordinaria, 300.000 euro. •• nuova pista polivalente a Ruffolo, 430.000 euro abili in tutti gli impianti sportivi comunali. Sen- golare si susseguono eventi sportivi a carattere

216 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 217 nazionale ed internazionale collegati alle due to importante di atletica leggera •• Premio Cicali FIGC ficienza energetica (2008). squadre, la Mens Sana Basket e il Siena Calcio, •• Polisportiva Siena Baseball Intitolazioni e ricordi permanenti in siti sportivi •• il triangolare di calcio femminile con forma- orgoglio e vanto di tutta la città. Non per questo •• Libertas Corsa Campestre •• cerimonia di intitolazione della tribuna co- zioni della Palestina e Burkina Faso (maggio si è voluto rinunciare ad ospitare altri eventi che •• Savina Petrilli per E. Lambardi perta dello stadio A.Franchi a Danilo Nannini 2008) rappresentano discipline ricche di storia, amate e •• Mediofondo Daniele Righi •• cerimonia di intitolazione della gradinata radicate nell’immaginario popolare. Il tutto con- Contributi per manifestazioni sportive •• Cure 2 Children - Circoscrizione 5 dello stadio A.Franchi a Paolo De Luca fermando negli anni l’impegno a: Il Comune di Siena adotta annualmente un atto •• Panathlon Siena •• cerimonia di intitolazione del campo di cal- •• incentivare l’attività motoria per la terza età di impegno di somme destinate alla partecipa- •• Festa del Motore fattura Zelig cio di Taverne d’Arbia ad Arnaldo Satini con accesso gratuito per il Campo Scuola e zione dell’ente a manifestazioni promosse dagli •• Rally Mondiale Fiva •• cerimonia di intitolazione del campo di cal- tariffe ridotte per piscine e palestre organismi sportivi senesi. Nell’ambito della re- •• Siena Baseball cio di via Milanesi a Carlo Serafini lativa esiguità delle risorse disponibili, vengono •• Il Mandorlo (ippoterapia) •• cerimonia di intitolazione del parco “Ai ra- •• sostenere lo sport professionistico confer- erogati contributi di lieve entità, in relazione alle •• Ass Misericordia per corsa “Cinque poderi” – gazzi di Sarajevo” mando il legame tra Istituzioni, Banca Monte richieste pervenute, destinati a coprire l’acqui- Murlo •• cerimonia di intitolazione della gradinata dei Paschi di Siena e le maggiori società pro- sto di coppe ed altri oggetti per le premiazioni, •• Progetto Parafitness Mens Sana “Vittorio Beneforti” fessionistiche cittadine •• FIGC per manifestazione “Sport oltre i confini” ma anche somme leggermente più consistenti a Attività editoriale e convegnistica degli ultimi cin- •• Shinan Karate Kai per pubblicazione anniver- Oltre a iniziative quali i Giochi Europei della Gio- parziale sostegno delle spese di organizzazione que anni sario ventù tra le città gemellate (organizzati a Siena degli eventi. •• collaborazione alla pubblicazione, a cura di dal 20 al 25 aprile 2006), la tappa della Fiamma Negli ultimi cinque anni sono stati erogati circa Protagon Editori, del volume sullo sport se- Eventi sportivi patrocinati e/o sostenuti Olimpica nel 2005, il passaggio delle Millemiglia 25mila euro a beneficio di: nese: “Lo sport a Siena un secolo di storia Il Comune dedica un’attenzione particolare agli ogni anno, è bene ricordare eventi importanti •• Polisportiva Silenziosa Senese, per campiona- vent’anni di gloria” Siena, 2008, e realizzazio- eventi sportivi anche quando non vi è la possi- quali: to tiro a segno non udenti ne di una mostra ad esso collegata nei Ma- bilità di erogazioni in denaro. L’Amministrazione •• l’Eroica, oggi Mps Strade Bianche (dal 2007 •• Laboratorio Giochi per tutti gazzini del Sale ha concesso il patrocinio a tutte le manifestazio- ogni anno) con cui il grande ciclismo è torna- •• Le Bollicine (per giochi regionali e stage judo, •• collaborazione alla pubblicazione del libro ni sportive che si sono svolte a Siena per le quali to a Siena passando dalla porta principale: dal manifestazione regionale atletica leggera, di Ezio Cardaioli “Dal Basket amatori alla se- è stato richiesto dagli organizzatori, erogando i 2008 grazie all’impegno degli amici del “Par- Equitazione per disabili) rie A” edito da Protagon, 2009 benefici previsti dalla concessione del patroci- co ciclistico del Chianti” e della RCS la tradi- •• G.S. Aurora per Scarpinata di Ravacciano •• collaborazione alla pubblicazione del libro nio che comporta tra l’altro la riduzione del 50% zionale corsa sulle strade bianche è inserita a •• Polisportiva V. Mazzola - Gara Ciclistica Maz- di Saverio Battente e Tito Menzani “Storia sulle spese di affissione e la fornitura di un so- zola Valli sociale della pallacanestro in Italia” edito da pieno titolo nel calendario professionisti del- stegno in termini di servizi o prestito di materiali •• Moto Club La Balzana Città del Palio, doni per Pietro Lacaita, 2009 la federazione internazionale (tavoli, sedie, transenne ecc.), oltre alla presenza feste natalizie presso il Reparto di Neuropsi- • collaborazione alla pubblicazione libro “Un degli amministratori alle varie manifestazioni e • •• gli incontri internazionali di pugilato Italia – chiatria Infantile Ospedale di Siena anno di sport 2009” a cura della redazione di ricorrenze. Russia e Italia – Ucraina (luglio 2007, e giugno •• S.P. Torre Del Mangia - Passeggiata a coppie Sport Siena, il giornale dello sport di Siena e 2008) che hanno portato a Siena i migliori della Befana Fra le altre attività provincia giovani pugili italiani, che hanno prevalso sui •• G.S. San Miniato Torneo Monte Paschi Vita Azioni conoscitive e promozionali •• collaborazione all’organizzazione del conve- pari età in ambedue le occasioni (manifesta- (calcio giovanile) È stata portata a termine un’indagine statisti- gno “Sport e società nell’Italia del novecen- zione realizzata grazie all’impegno del CONI •• Libertas Atletica Valdelsa ca sull’utenza degli impianti sportivi comunali, to” Siena organizzato dalla facoltà di Scienze provinciale e della sezione pugilato Gold •• CUS Siena Campionati Italiani Giovani a squa- uno strumento fondamentale per calibrare al politiche dell’Università di Siena Gym) dre miste (scherma) meglio le future politiche d’intervento (2008). •• collaborazione alla pubblicazione del volu- •• Coppa Mazzola Valli •• la partita amichevole di calcio tra le nazionali Inoltre, in collaborazione con la Vigor Siena è me a cura del Tiro a Segno Nazionale di Sie- • Siena Nuoto per meeting A di Italia e SudAfrica (17 ottobre 2007) • stata condotta un’azione di sensibilizzazione nei na, “Bandiera Toscana . A cento anni dalla sua •• CUS Judo per Torneo Internazionale confronti dell’uso responsabile ed eco – compa- nascita” •• il Meeting dell’Amicizia (giugno 2007 e poi •• Associazione Cavalieri Senesi tibile delle strutture sportive, che ha condotto a •• collaborazione alla pubblicazione “Shinan ripetuto nel 2008, 2009 e 2010) che grazie •• Bimbimbici risultati utilissimi in vista di interventi mirati alla Karate Kai Siena. 1978 – 2008, 30 anni di atti- all’UISP Atletica ha riportato a Siena un even- •• Triangolare di Calcio Femminile riduzione al minimo delle dispersioni e dell’inef- vità” Siena, 2009

218 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 219 Elenco manifestazioni sportive dal giugno 2006 Monteriggioni Sport - Cultura - Corsa podistica su strada 2006 Ferrari gara di regolarità Amici della Moto d’Epoca Certaldo Firenze - Siena Scame auto d’epoca Cross de Rioni - gara podistica Scame - Motociclettando tra Crete e Brunello Uisp Unicoop - gara podistica Atletica Nettuno - maratona podistica La Boxe a S. Stefano Porsche - raduno nazionale 2007 G.S. Mazzola Valli gara ciclistica Uisp Passeggiata a coppie della Befana Cronoscalata - Chiocciola Uisp Passeggiata del volontario - Pubblica Assistenza Enduro - Moto Libertas Podistica su strada non competitiva Moto Club La Balzana Motoraduno Internazionale IV Quaresima di S. Ansano - cicloraduno non competitivo Uisp gara podistica Festa dell’Unità Uisp e Folgore di corsa con i paracadutisti Fiaib Pedali nella notte Uisp Scarpinata di primavera 60° Anniversario Ferrari Bmw Raiders Italia - Moto Fiaccola Votiva Marathon Club - podistica Mens Sana - Scacchi in Piazza Randonnèe di Pasqua - Cicloturistica Cronoscalata - Chiocciola Multiraduno del Chianti Fondo della Val d’Arbia - ciclistica Uisp Vivicittà Ferrari Red Travel Il Laboratorio - podistica Fiaccolata podistica non competitiva Gotica Toscana - Anniversario Liberazione mezzi storici G.S. Mazzola Valli Gara ciclistica L’Eroica - manifestazione cicloturistica Ferrari Red Travel Associazione Dopolavoro Ferroviario corsa podistica Boxe Italia - Russia L’Eroica - gara Uisp Traversata della città corsa podistica Arci Ruffolo Uisp Podistica Green Onions Scooter Club Burgman Club Motoraduno Tartuca marcia dell’indipendenza Arci Ruffolo Cicloraduno degli Antipasti Bulletta - Raduno Randonneurs Raduno turistico Porsche Burgman Club Motoraduno Motoincontro Il Tremendo Moto Club La Balzana Motoraduno internazionale 1° Mediofondo Daniele Righi - ciclistica Marcianella Corsa podistica Moto Club La Balzana rievocazione storica motociclistica Uisp gara podistica festa dell’unita Fiat 500 raduno auto storiche Transappeninica Crame Raduno auto d’epoca Gran Premio Nuvolari Fiab Pedali nella notte Velocipaperi - moto G.S. Aurora Scarpinata di Ravacciano gara podistica 2008 G.S. I Gatti Di gara podistica 60° Anniversario Ferrari Bimbimbici Amici della Bicicletta Fids “Se mi aiuti ballo anch’io” Boxe Gold Gym Moto Club La Balzana Rievocazione storica Raduno Harley Davidson motociclistica Uisp Passeggiata a coppie della Befana Uisp I Gatti di Lornano Trofeo La Colonna gara podistica 1000 Miglia Fiab Pedali nella notte Benltley Un Campione per Amico Promozione sport bambini dai 5 ai 10 anni Happy Free Bikers - Motociclistica x disabili Arci Ruffolo Uisp podistica Le Bollicine - Judo Raduno Range Rover Cicloerscursione Gran Premio Nuvolari Sci Club Siena L’Eroica manifestazione cicloturistica Università - Corsa di Godwin G.S. I Gatti Di Lornano gara podistica Uisp - Passeggiata del volontariato - pubblica assistenza Il Laboratorio - passeggiata “Lo sport cambia la vita” Uisp - Bicincittà Boxe Gold Gym Mens Sana Scacchi Le Rosse e auto d’epoca Amici della Moto d’Epoca Firenze - Siena Supermotard IV Quaresima - S. Ansano - Pedalata della Val d’Arbia Fiat 500 raduno auto storiche Lions Club - auto storiche Ferrari Red Travel Montepaschi Strade Bianche Associazione maremmana auto moto Word Harmony Run - fiaccolata podistica Le Rosse e auto d’epoca Trofeo Libertas Podistica su strada non competitiva

220 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 221 Cavalieri Senesi - A cavallo sulla Francigena Aics Memorial De Luca Veterani Dello Sport - Giornata del Veterano Tour Adac - Piloti Senesi - Auto storiche Passeggiata Del Dopolavoro Ferroviario Tiro a Segno - campionato regionale Geco - Final Four coppa Italia Basket Coni Giochi della Gioventù World Harmony Run - Corsa dell’armonia Siena Calcio Femminile - Triangolare di calcio Cus - Torneo di Judo Bike La Bulletta Uisp Scarpinata di primavera Trofeo Nazionale Pattinaggio Le Bollicine - Atletica leggera Memorial Ivo Giardini - Raduno automobilistico Siena Nuoto Uisp - Meeting Siena Nuoto Mens Sana Cerimonia chiusura corsi Uisp Vivicittà Tavarnelle Siena moto Fuoriclassecup 2008 Dudo Casini torneo Boxe Gold Gym Boxe Gold Gym Italia - Ucraina Il Boschetto - moto triangolare di calcio scopo benefico Misericordia Marathon Club - Corsa podistica Scarpinata Ravacciano Uisp Traversata della città corsa podistica G.S. Mazzola Valli gara ciclistica Tartuca marcia dell’indipendenza Siena di corsa con i Parà Uisp - Meeting della Liberazione Corsa di Minimoto Ducati 1098 Aido Giro Toscana Trapiantati ciclistica Comitato Aurora - Coppa dei Campioni di solidarietà Milano Taranto - maratona motociclistica Marcianella corsa podistica Bridge Toscana sotto le stelle Supermotard Siena Tuning Club iniziativa sicurezza stradale Tuning Club Italia - Auto personalizzate Torneo Internazionale Tennis Monteroni Fnd Artemio Franchi - Premio A. Franchi A.C. Siena Presentazione Coppa S. Isidoro - cicloraduno non competitivo Festa del partito democratico - Gara podistica Coppa Aido di Rugby Siena Baseball Lions Club - Motoraduno Fiat 500 Bimbimbici Amici della Bicicletta Cross dei Rioni Chianti Chapter - Raduno Harley Davidson Legambiente - Salvalarte 2008 - Bici Università - Corsa di Godwin Emozioni d’altri tempi - vetture d’epoca La Pania - Motoraduno tra società di contrada Boxe Gold Gym Piazza Matteotti

Cicloescursione Carabinieri in memoria Forziero e Bicincittà Campanile Bicincittà I Gatti di Lornano - Trofeo La Colonna 1000 Miglia Gran Premio Nuvolari Unvs over 40 Team Perugini Gomme - cicloturistica Campo da calcio Custoza

222 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 223 Asd Siena Calcio presentazione squadra Passeggiata Dopolavoro Mens Sana Raduno Seniores Il calcio diversamente insieme Mens Sana Scacchi Cral Mps Marathon Club Firenze Siena Moto Nel Campo di corsa Siena Rugby Uisp Vivicittà Coppa Mazzola Valli Coni - Un anno di sport Cure 2 Children Uisp Traversata della città Motoclub I Cinghiauri Subacquei Senesi - Mostra fotografica Ferrari Mercedes-Benz Raduno auto d’epoca (tutto ASO) Cronoscalata Chiocciola Monteriggioni Sport Cultura - podistica Serra Club Meeting Liberazione Motoraduno stringi le ganasce Raduno Club Ara moto Senzazioni Blu - Mostra fotografica Il Mare a Siena Marcianella Vespa Club Siena Meeting Solidale - Comitato Ass. Sportive Senesi Figc Inaugurazione sede Tuning Club Mens Sana campionati Italiani pattinaggio corsa Coni Benessere e attività motoria Monteriggioni Sport - Corsa podistica non competitiva G.S. Aurora Scarpinata di Ravacciano Gara ciclistica a cronometro Bar Sport Siena Against Racism - progetto contro razzismo AC Siena Azienda Agricola Il Ciliegio - Auto d’epoca Comune di Reggello - cicloturistica Coni e Associazione Numero 1 Scuola Portieri Storia sociale della pallacanestro in Italia - Libro Battente Comitato Ass. Sportive Senesi - meeting solidale Fiab - Bimbimbici Motoraduno Internazionale Il Palio Coni convegno Energia verde nello sport Giornata della Libertas Festa del Motore Torneo internazionale tennis femminile Cavalieri Senesi (tutto ASO) Tuning Club Siena Panathlon Siena convegno Siena Baseball Passeggiata della Polenta - Pol. S.Andrea e UISP Uisp 60° anniversario Boxe Gold Gym Scame - auto da Canterbury a Roma Comitato Amici d’Italia in Africa Comune di Monteriggioni - Inaugurazione Campo Coppa S. Isidoro AC Siena presentazione squadra Racconto Sportivo volume Coni - Giochi della Gioventù 2009 Uisp Gara podistica Uisp Passeggiata alle Grondaie Uisp Passeggiata alle Grondaie 1000 Miglia GS Olimpia Valdarnese - gara ciclistica Boxe Gold Gym Boxe Gold Gym - La boxe a S. Stefano La Pania - Motoraduno Rugby Camp 2010 2009 Bicincittà - Uisp Scame - motociclettando auto Uisp Passeggiata a coppie della Befana Uisp Passeggiata a coppie della Befana G.S. Aurora 60 anniversario Memorial Giardini - raduno automobilistico Sci Club Siena Sci Club Siena I Valori scendono in campo – Figc e Provveditorato Circolo Tennis Siena - Torneo Internazionale Squadra piloti senesi Mens Sana Scacchi A.C. Siena - festeggiamenti salvezza Sagra degli antipasti - cicloraduno Le Bollicine Siena Corse - Corso co-piloti Rally Martin Fierro - Tango argentino I Gatti di Lornano - corsa podistica Uisp Passeggiata del volontariato Le Bollicine - Judo Atletica va a scuola - Uisp Atletica Siena Raduno Fiat 500 Uisp 30 anni shinan karate Uisp Passeggiata del volontariato Automobile Club - passaggio auto d’epoca I Fedelissimi Borsa studio - intitolazione Curva Beneforti Siena Club Fedelissimi - Borsa di studio Benincasa e Cure2Children - conferenza stampa rendicondo 2008 Siena Calcio Femminile Ciampoli Circolo Tennis Siena - incontro con Paolo Lorenzi promozione 2009 Corsa di Goodwin - Cral Università Nba Jam Van Montepaschi Strade Bianche La Strada tra passione e sicurezza Cure2Children - Circ 5 - Siena con Noi G.P. Nuvolari Percorso Alternativo Trofeo Libertas Podistica su strada non competitiva Montepaschi Strade Bianche Torneo Kung Fu Eroica Espoirs gara ciclistica IV Quaresima S. Ansano - cicloraduno Polisportiva Bulletta Mens Sana Pattinaggio trofeo Città di Siena Rally Mondiale Fiva Veterani dello Sport - Giornata del veterano Trofeo Libertas Podistica su strada non competitiva Memorial Marco Bacchini - quadrangolare Intercampus - Regione Toscana Passeggiata Dopolavoro Libertas corsa campestre Mens Sana chiusura corsi Scacchi in Piazza - Mens Sana Apenisti trofeo città di Siena UISP Scarpinata di primavera Calici di Foto Mediofondo Daniele Righi Uisp Scarpinata di primavera Siena di corsa con i Parà Mens Sana Scacchi Corso arbitri Figc Uisp Vivicittà Apneisti Trofeo Il Mangia scherma disabili Rd Travel n. 8 Ferrai Siena nuoto Uisp Meeting

224 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 225 Mens Sana Scacchi Memorial Bacchini Boxe Gold Gym Coppa Mazzola Valli Coni - Gemellaggio Siena Terni Figc Lnd La Rondine, progetto “Lo sport oltre i confini” Fed italiana Bocce Trofeo Città di Siena Torneo Ciccarelli Torneo internazionale tennis femminile Cral Mps Marathon Club AC Siena presentazione squadra Un aiuto per gioco - triangolare di calcio Uisp Gara podistica il palio Olimpia Valdarnese gara ciclistica GS Olimpia Valdarnese - gara ciclistica Uisp Traversata della città Scame - motociclettando auto la festa di siena Marcia Indipendenza Libertas Pavia gemellaggio Ateneo della danza Circolo Tennis Siena - Torneo Internazionale Meeting Liberazione Sagra degli antipasti - cicloraduno Marcianella I Gatti di Lornano - corsa podistica Tuning Club Raduno Fiat 500 G.S. Aurora Scarpinata di Ravacciano Le Bollicine - 20ennale Fnd Franchi Premio Siena A. Franchi Scacchi in Piazza - Mens Sana È stato effettuato un costante monitoraggio sui 1 La Festa di Siena 1000 Miglia G.P. Nuvolari sistemi di tutela introdotti nella Piazza (dalla me- Coni Giornata olimpica Mediofondo Daniele Righi todologia di applicazione del tufo, ai materassi a Nel 2001 il Palio di Siena era una Festa spesso in- San Martino). Dal 2005 sono state introdotte al- Mens Sana Parafitness Shinan Karate Kai corso istruttori dicata dagli animalisti come da eliminare. Oggi, cune novità come l’innalzamento del parapetto Coppa S Isidoro Uisp Passeggiata alle Grondaie grazie alla politica di tutela dei cavalli messa in al Casato. Inoltre, nelle curve e alla mossa sono atto, il nostro sistema organizzativo viene pre- Fiab - Bimbimbici Boxe Gold Gym collocate protezioni rivestite in cuoio che pro- so come modello dal Ministero dell’Ambiente e Cus minirugby teggono i cavalli e i fantini in caso di urti. Siena può dire con orgoglio di essere la realtà di I nuovi campi per l’allenamento dell’AC Siena Il “tufo” in Piazza ha uno spessore di circa 15 cm, La Pania - Motoraduno eccelenza in Italia per la tutela dei cavalli, i veri Nell’ottobre 2010 è stata firmata la convenzione così da assicurare la migliore stabilità dei cavalli Amatori podistica Terni - In marcia per la vita protagonisti della Festa. tra l’AC Siena, l’Associazione Sportiva Asta Taver- e attutire l’impatto degli zoccoli. Da anni viene Dal 1999 viene applicato, monitorato e sviluppa- Figc Premio Cicali ne e il Comune di Siena per la nuova gestione dei utilizzato un sistema che ne monitora la com- to il “Protocollo per l’addestramento e il mante- Bicincittà - Uisp campi di calcio di Taverne d’Arbia. In base a que- posizione, la distribuzione lungo il tracciato e il nimento dei cavalli da Palio” con il suo meccani- sto accordo le due società gestrici effetueranno livello di umidificazione. Coni - Giochi della Gioventù 2010 smo di incentivazione per la costituzione di un le opere di adeguamento tecnico e funzionale Il canape è trattato a cera perché sia impermea- Mens Sana chiusura corsi gruppo di cavalli adatti al Palio di Siena. dell’impianto concordate con l’Amministrazio- bile e resistente. Per velocizzarne la caduta, vie- Nel 2004 sono state introdotte novità importan- Motoclub Terni Motogiro d’Italia ne comunale. In questo modo la prima squadra ne appeso un piombo al filo della staccionata del ti, quali un albo degli allevatori dei cavalli mezzo La cinque poderi a Murlo - Corsa campestre dell’AC Siena tornerà ad allenarsi nel territorio peso di 78 Kg. sangue a fondo arabo e un albo delle fattrici. senese. La Commissione veterinaria e gli altri tecnici at- Mens Sana pattinaggio corsa - Trofeo città di Siena Da ricordare anche la realizzazione delle nuova I lavori che sono in fase di realizzazione consen- tuano un costante monitoraggio dalla fase di Memorial Mario Bruni basket pista a Mociano per l’addestramento dei cavalli tiranno anche all’Asta Taverne di continuare ad presentazione dei cavalli alla corsa del Palio at- da Palio (costo dei lavori, 185mila euro) che ri- Boxe Gold Gym utilizzare l’impianto. traverso tre controlli formali: il primo, circa 10 produce lo stesso circuito della Piazza del Cam- giorni prima del Palio, in cui vengono effettuati Ass. Pubblica Assistenza po e, quindi, consente ai cavalli di allenarsi in i prelievi ematochimici e viene fatta un’accurata Siena di corsa con i Parà maniera specifica e mirata. visita generale dell’animale; il secondo dopo le

226 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 227 Palii 2001 Numero cavalli alla 29 tratta Tufo Attilax, Ugo Sanchetz, Ascon, L’Amministrazione si avvale di un sistema in gra- Ariannha, Altoptrato, Alanis, Cavalli scelti do di monitorare: composizione del tufo, distri- Alcnachito, Zullina, Zenubbia, buzione lungo il tracciato dello spessore dello Alghero Patrizio Signorini, Alessandro Fa- strato di tufo e livello di umidificazione (bagna- Deputati lassi, Massimo Castagnini tura) a cui è sottoposto il terreno. Il percorso Gabriele Gragnoli, Mario Bianchi Ispettori della pista viene completamente ricoperto da uno strato Bandinelli, Giuliano Lorenzetti di sabbia/limo/argilla, il “tufo” per i senesi, per Mossiere Giorgio Guglielmi da Vulci uno spessore di circa 15 cm. Tale accorgimento Mario Fusai, Franco Semboloni, Giudici della vincita assicura la migliore stabilità dei cavalli e attutisce Andrea Muzzi al tempo stesso l’impatto degli zoccoli. La siste- Mestro di campo Franco Sodi mazione del tufo avviene con mezzi meccanici che spandono e pressano la terra in modo da 16 agosto 2001 garantire l’opportuna consistenza, l’elasticità e il La contrada del Drago estrae la drenaggio contrada della Tartuca, la contra- da della Civetta estrae la contra- Estrazioni Protocollo Equino da della Giraffa, la contrada della •• Numero cavalli incentivati e totale con- Giraffa estrae la contrada della Torre tributi del Protocollo per l’anno 2001: lire Valdimontone, Drago, Istrice, Ci- Contrade di diritto 243.040.000 (38 cavalli) solo contributo vetta, Aquila, Chiocciola, Nicchio Pittore incaricato Silvano Campeggi 2 luglio 2001 Presentatore Palio Massimo Reale La contrada Bruco estrae la con- Cavallo vittorioso Zodiach Piazza del Campo: operai al lavoro sul tufo trada Torre, la contrada Pantera Fantino vittorioso Dè estrae la contrada Giraffa, la Contrada vittoriosa Drago contrada Selva estrae la contrada estrazioni Claudio Rossi (Capitano), Carlo Tartuca, la contrada Istrice estrae Dirigente vittorioso iscritti in questi anni sono cresciuti in maniera Rossi (Priore) la contrada Civetta. La Lupa era Aquila-censura, deplorazione, costante, consentendo alla Commissione veteri- squalificata per un Palio e per le deplorazione, Chiocciola- cen- naria di scegliere tra una vasta gamma di “esem- relative prove sura, Nicchio-censura, 1 Palio di plari da Palio”. Questo ha aumentato gli standard Chiocciola, Selva, Nicchio, Drago, sanzioni a contrade Contrade di diritto squalifica, Pantera-deplorazione, Aquila, Leocorno di sicurezza e tutela del cavallo nel Palio di Siena. Valdimontone-deplorazione, Pittore incaricato Jhon Baptist Giuliani Tartuca-deplorazione Presentatore Palio Suor Kathleen Deignan Inoltre, per garantire la massima sicurezza ai ca- sanzioni a fantini nessuna Cavallo vittorioso Ugo Sanchez Numero cavalli iscritti valli, in sede di previsita tutti i cavalli iscritti sono 75 Fantino vittorioso Trecciolino alla previsita sottoposti a prelievo ematochimico con succes- Contrada vittoriosa Leocorno Numero cavalli alle 49 sivo esame di screening per i campioni relativi a Marco Gualtieri (Capitano) prove di notte Dirigente vittorioso quei cavalli giudicati idonei dall’apposita com- Lorenzo Sampieri (Priore) Numero cavalli alla 29 missione veterinaria. I cavalli che presentano Sanzioni a contrade Civetta-deplorazione tratta campioni ematici con la presenza di qualsiasi Leocorno deplorazione 1 Palio di Zodiach, Altoprato, Ugo San- squalifica chetz, Venus VIII, Alesandra, prove mattutine del 28 giugno e del 12 agosto; il Cavalli scelti sostanza estranea non sono ammessi alle suc- censura tarutca deplorazione Arianna, Attilax, Vai Go, Razzo de’ terzo dopo le operazioni della Tratta (mattina del cessive fasi (prove di addestramento e rispettiva Sanzioni a fantini nessuna Nulvi, Veracruz II 29 giugno e del 13 agosto) per verificare even- Tratta) senza alcuna possibilità di appello ed i 10 Numero cavalli iscritti Massimo Castagnini, Franco Pepi, 77 Deputati tuali problematiche emerse. cavalli scelti per il Palio sono sottoposti a un ulte- alla previsita Velio Cini Numero cavalli alle Gabriele Castellini, Fabio Canno- Grazie ad una politica di tutela dei cavalli, gli riore prelievo di sangue. 43 Ispettori della pista prove di notte ni, Gabriele Gragnoli

228 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 229 Mossiere Giorgio Guglielmi da Vulci Numero cavalli alle 59 Mario Fusai, Franco Semboloni, prove di notte Giudici della vincita Andrea Muzzi Numero cavalli alla 30 Maestro di Campo Franco Sodi tratta Zilata Usa, Urban II, Vai Go, Alanis, Realizzatore masgalano Alfredo Pirri Cavalli scelti Zetsunn, Ugo Sanchetz, Alghero, Offerente masgalano Accademia dei Rozzi Altoprato, Vetus VIII, Ascon Presentatore masgalano Federico Fusi Mario Demuru, Mario Toti, Osvaldo Deputati Contrada masgalano Chiocciola Bonelli

Fabio Cannoni, Mario Giustarini, Ispettori della pista Simone Ciotti Palii 2002 Mossiere Giorgio Guglielmi da Vulci Mario Fusai, Andrea Muzzi, Franco Protocollo equino Giudici della vincita Viene introdotto: Semboloni Maestro di Campo Franco Sodi •• l’obbligo di iscrivere il proprio cavallo alle ope- Operaio al lavoro i giorni del Palio razioni della Tratta, salva assenza adeguata- 16 agosto 2002 mente motivata e/o certificata La contrada Istrice estrae la con- trada Tartuca, la contrada Tartuca Numero cavalli alla 2 luglio 2003 •• la possibilità per la Commissione Tecnica di ef- 23 fettuare durante il periodo delle corse e/o pro- Estrazioni estrae la contrada Valdimontone, tratta La contrada Chiocciola estrae la la contrada Valdimontone estrae la ve di addestramento, di effettuare ulteriori visi- Attilax, Bir Bir, Zilata Usa, Altoprato, contrada Chiocciola, la contrada contrada Drago Cavalli scelti Varco II, Alesandra, Zodiach, Berio, te veterinarie ai soggetti iscritti all’Albo, anche Istrice estrae la contrada Aquila, la Bruco, Lupa, Selva(non corse), Oca, Venus VIII, Brento (non corse) estrazioni contrada Civetta estrae la contrada Contrade di diritto senza darne preavviso ai proprietari, nonché Onda, Pantera, Leocorno Valter Munaretto, Mario Demuru, Pantera. La Lupa e l’Oca furono Deputati nelle giornate delle corse effettuare, eventual- Pittore incaricato Fernando Botero Alessandro Falassi estratte sotto squalifica rispettiva- Paolo Tognazzi, Mario Giustarini, mente da Leocorno e Tartuca mente e a sorteggio, esami ematochimici. Presentatore Palio Alessandro Falassi Ispettori della pista Cavallo vittorioso Berio Tito Borrello •• Numero cavalli incentivati e totale contributi Tartuca, Giraffa, Drago, Selva, Ci- Mossiere Giorgio Guglielmi da Vulci contrade di diritto del Protocollo per l’anno 2002: euro 150.150 Fantino vittorioso Trecciolino vetta, Leocorno, Nicchio Contrada vittoriosa Tartuca Mario Fusai, Andrea Muzzi, Franco (51 cavalli) solo contributo Giudici della vincita Carlo Arezzini (capitano), Giordano Semboloni pittore incaricato Francesco del Casino Dirigente vittorioso aestro di ampo Bruno Barbarulli (priore) M C Franco Sodi presentatore palio Roberto Barzanti 2 luglio 2002 Bruco - censura, Drago-deplora- cavallo vittorioso Zodiach La contrada Pantera estrae la con- zione-divieto di fare ricoprire in- Realizzatore masgalano Giuseppe Calonaci fantino vittorioso Sgaibarre trada Chiocciola, la contrada Bruco carichi a Fabio Fioravanti, Istrice- 2 Offerente masgalano Rotary Club contrada vittoriosa Selva estrae la contrada Aquila, la con- Palii di squalifica-1 Palio di squalifi- Presentatore masgalano Bruno Santi Roberto Marini (capitano), Isabella Estrazioni trada Oca etrae la contrada Torre. Il ca-divieto di fare ricoprire incarichi Contrada masgalano Chiocciola dirigente vittorioso bacchi Lorè (Priore) Leocorno e il Nicchio furono estrat- a Alberto Parri e Roberto Bonucci sanzioni a contrade nessuna te sotto squalifica rispettivamente Sanzioni a contrade per 8 Palii, a Alessandro Socci e Palii 2003 dalla Lupa e dalla Giraffa Roberto Ganghini per 20 Palii e ammonizione Giuseppe Pes detto Pantera, Bruco, Onda, Istrice, Oca, a Daniele Temperini per 5 Palii, Protocollo equino il “Pesse”, Giovanni Atzeni detto il Contrade di diritto Valdimontone, Lupa Lupa-1 Palio di squalifica-censura, Vengono introdotte le sanzioni (radiazione o sanzioni a fantini “Tittia” ammonizione, Martin Bal- Oca-1 Palio di squalifica-censura, lesteros detto “Pampero” ammoni- Pittore incaricato Luigi Ontani non erogazione del contributo) per quei pro- Pantera-censura, Tartuca-censura, zione Presentatore Palio Sebastiano Vassalli Valdimantone-censura prietari che non rispettano gli obblighi previsti Cavallo vittorioso Ugo Sanchez numero cavalli Massimo Coghe detto “Massimino” nel “Protocollo” 80 iscritti alla previsita Fantino vittorioso Dè 1 Palio di squalifica, Andrea Mari ontrada vittoriosa numero cavalli alle C Istrice Sanzioni a fantini detto “Brio”- ammonizione-1 Palio •• Numero cavalli complessivamente iscritti per 46 Massimo Parri (capitano), Mario prove di notte irigente vittorioso di squalifica, Luca Minisini detto il 2003: 120 D numero cavalli Bellini (Priore) “Dè”- ammonizione 25 •• Numero cavalli complessivamente ammessi: 92 alla tratta Sanzioni a contrade nessuna Numero cavalli iscritti 72 •• Numero cavalli incentivati e totale contributi Baresi, Alesandra, Zilata Usa, Berio, Sanzioni a fantini nessuna alla previsita del Protocollo per l’anno 2003 euro 155.650,00 cavalli scelti Zodiach, Zoarco, Urban II, Brento, Numero cavalli iscrit- Numero cavalli alle 83 44 Altoprato, Ugo Sanchetz ti alla previsita prove di notte (43 cavalli) solo contributo

230 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 231 Massimo Castagnini, Lorenzo Fon- Brento, Big Big, Amoroso, Artù Numero cavalli iscritti Donosu Tou, Zilata Usa, Berio, deputati 77 delli, Lelio Grossi Cavalli scelti Valoroso, Berio, Baresi, Alghero, alla previsita Alesandra, Altoprato, Donnai- Cavalli scelti Lorenzo Pacini, Marco Gradi, Enzo Altoprato, Urban II, Zodiach Numero cavalli alle uolo, Vai Go, Amoroso, Zodiach, ispettori della pista 46 Morelli Francesco Pletto, Lorenzo Fondelli, prove di notte Barattieri Deputati mossiere Norberto Capozzella Mario Toti Numero cavalli alla Fabio Caselli, Mario Demuru, Le- 22 Deputati Mario Fusai, Andrea Muzzi, Franco Lorenzo Pacini, Marcello Vanni, tratta lio Grossi giudici della vincita Ispettori della pista Semboloni Marco Gradi Belisario, Vai Go, Zodiach, Donosu Emanuele Squarci, Pino Giallom- Ispettori della pista maestro di campo Franco Sodi Mossiere Daniele Masala Cavalli scelti Tou, Afara, Didimo, Altoprato, Ale- bardo, Mauro Sani Mario Fusai, Andrea Muzzi, Franco sandra, Acquario, Brento Mossiere Bartolo Ambrosione Giudici della vincita 16 agosto 2003 Semboloni Roberto Paolini, Silvano Focardi, Mario Fusai, Andrea Muzzi, An- Deputati Giudici della vincita Maestro di Campo Franco Sodi Luca Lombardini tonluigi Magi La contrada Selva estra e la contra- Emanuele Squarci, Marco Minuti, Maestro di Campo Franco Sodi Realizzatore masgalano Oreficeria Bianciardi Ispettori della pista da Lupa, la contrada Aquila estrae Randolfo Pellegrini la contrada Bruco, la contrada Oca Offerente masgalano Società Dante Alighieri Mossiere Bartolo Ambrosione Realizzatore masga- estrae la contrada Leocorno, la Cooperativa Riuscita Sociale Estrazioni Presentatore masgalano Luca Bonomi Mario Fusai, Andrea Muzzi, Franco lano contrada Giraffa estrae la contrada Giudici della vincita Semboloni Onda. L’Istrice aveva in corso un Contrada masgalano Istrice Offerente masgalano Chiron Vaccines Spa Maestro di Campo Franco Sodi Presentatore masga- provvedimento di esclusione da Anna Maria Guiducci un Palio e relative prove Palii 2004 lano 16 agosto 2004 Contrada masgalano Chiocciola Torre, Aquila, Civetta, Giraffa, Nic- Protocollo Equino La contrada Valdimontone estrae Contrade di diritto chio, Chiocciola •• Numero cavalli complessivamente iscritti per la contrada Nicchio, la contrada Istrice estrae la contrada Leocor- Palii 2005 Pittore incaricato Andrea Rauch il 2004: 109 no, la contrada Leocorno estrae Protocollo equino Presentatore Palio Marco Pierini •• Numero cavalli complessivamente ammessi Estrazioni la contrada Aquila, la contrada Cavallo vittorioso Berio per il 2004: 84 Drago estrae la contrada Bruco. Vi sono numerose novità: Fantino vittorioso Trecciolino • nell’ottica di proseguire nella ricerca di solu- •• Numero cavalli incentivati e totale contributi L’Istrice aveva in corso un provve- • Contrada vittoriosa Bruco dimento di esclusione da un Palio del Protocollo per l’anno 2004: euro 159.500 zioni e morfologie sempre più idonee al per- Giovanni Falciani (capitano), Ger- e relative prove Dirigente vittorioso seguimento dei più elevati standards di sicu- mano Trapassi (rettore) (44 cavalli) solo contributo Valdimontone, Pantera, Tartuca, Contrade di diritto Selva, Oca, Drago rezza e prevenzione cambiano i dati biometri- Bruco censura deplorazione, Ci- ci per l’ammissione dei cavalli all’Albo (stinco Sanzioni a contrade vetta censura,Leocorno censura, 2 luglio 2004 Pittore incaricato Igor Mitoraj Onda censura e deplorazione, Tor- Presentatore Palio Bruno Santi di 19 cm: da 150 cm fino a 154 cm di altezza; La contrada Chiocciola estrae la re censura e deplorazione Cavallo vittorioso Alesandra stinco di 19,5 cm: da 154 cm fino a 162 di al- contrada Drago, la contrada Civetta Fantino vittorioso Trecciolino Giovanni Atzeni detto “Tittia” estrae la contrada Giraffa, la contra- tezza; stinco di 20 cm: da 162 di altezza e oltre) 2 ammonizioni e quindi esclusio- da Valdimontone estrae la contrada Contrada vittoriosa Tartuca •• sono costituiti due nuovi Albi: quello degli Sanzioni a fantini Estrazioni Carlo Arezzini (capitano), Giorda- ne a 1 Palio per somma di ammo- Selva, la contrada Istrice estrae la Dirigente vittorioso Allevatori dei cavalli mezzosangue a fondo nizioni contrada Pantera, L’Istrice aveva in no Bruno Barbarulli (priore) Nicchio- censura e deplorazione, arabo e quello delle fattrici Alessandro Chiti det- corso un provvedimento di esclu- ammonizione Sanzioni a contrade Valdimontone- censura, Selva- •• i Cavalli iscritti al Protocollo, oltre ai casi pre- to “Voragine” sione da un Palio e relative prove censura, Tartuca- censura visti dall’art.13, saranno sottoposti il giorno lessandro mari detto Valdimontone, Torre, Bruco, Onda, A ammonizione ed esclusione ad 1 Contrade di diritto Alberto Ricceri detto “Salasso”- Lupa, Oca della previsita a prelievo ematochimico e, “Brio” palio per somma di ammonizioni ammonizione, Luca Minisini Pittore incaricato Emanuele Luzzati detto “Dé”- ammonizione, Luigi se idonei, ad ulteriore esame per accertare Luca minisini detto ammonizione ed esclusione da 1 Presentatore Palio Andrea Rauch Bruschelli detto “Trecciolini”- am- la non presenza nel sangue di sostanze non “Dé” Palio per somma di ammonizioni Sanzioni a fantini Cavallo vittorioso Donosu Tou monizione, Ruben Martin Balle- ammesse, ed eventualmente adeguatamen- steros detto “Pampero”- ammoni- Walter Pusceddu det- 4 ammonizioni ed esclusione a 2 Fantino vittorioso Salasso te sanzionati to “Bighino” Palii per somma di ammonizioni zione ed esclusione da 1 Palio per Contrada vittoriosa Giraffa somma di ammonizioni •• viene inserito il rispetto di uno stop alla par- umero cavalli iscritti N Pietro Bazzani (capitano), Alessan- umero cavalli iscritti 70 Dirigente vittorioso N alla previsita 79 tecipazione a corse, regolari e non, nei 10 dro Giusti (Priore) alla previsita Numero cavalli alle giorni precedenti la stessa e dal momento 51 Sanzioni a contrade Giraffa-2 censure, Torre-censura Numero cavalli alle prove di notte 53 Antonio Villella detto “Sgaibarre”- prove di notte della previsita alla Tratta, pena l’immediata Numero cavalli alla 26 Sanzioni a fantini ammonizione, Dino Pes detto Numero cavalli alla esclusione dalla stessa e da tutti i contributi tratta 29 “Velluto”-ammonizione tratta previsti dal Protocollo

232 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 233 •• Numero cavalli complessivamente iscritti per Numero cavalli alla 29 il 2005: 101 tratta Donnaiuolo, Elfo di Montaldo, Ellery, • Numero cavalli ammessi: 91 • Cavalli scelti Berio, Zodiach, E T di Gallura, Ale- •• Numero cavalli complessivamente incentivati sandra, Vai Go, Brento, Zilata Usa Mario Toti, Antonio Sano’, Maria Isa- e totale contributi del Protocollo per l’anno Deputati bella Becchi 2005: euro 134.960 (44 cavalli) solo contributo Massimiliano Senesi, Federico Sozzi, Ispettori della pista Pista Daniele Barbetti Nel 2005 fu innalzato il parapetto alla Curva del Mossiere Daniele Masala Mario Fusai, Franco Semboloni, Lo- Casato. Tale accorgimento ha avuto il duplice sco- Giudici della vincita renzo Fondelli po di proteggere gli spettatori ed agevolare i fan- Maestro di campo Franco Sodi tini nell’impostazione della traiettoria della curva. Nelle curve e alla mossa sono inoltre collocate 16 agosto 2005 protezioni rivestite in cuoio che proteggono i ca- La contrada Nicchio estrae la contra- valli e i fantini in caso di urti. Sempre nel 2005, ci da Valdimontone, la contrada Onda Estrazioni fu l’introduzione della zona di rispetto tra l’interno estrae la contrada Leocorno, la con- della Piazza e il Casato, tra l’interno della Piazza e trada Pantera estrae la contrada Selva San Martino e tra l’interno della Piazza e la Mossa Onda, Torre, Lupa, Civetta, Chioccio- Contrade di diritto (le famose “camice”). Con lo stesso atto furono so- la, Giraffa, Istrice stituiti i banbierini di due curve e furono introdotti Pittore incaricato Manolo Valdés Cavalli al canape bandierini con materiale flessibili (snodo). Presentatore Palio Alessandro Parmiggiani Cavallo vittorioso Berio 2 luglio 2005 Fantino vittorioso Trecciolino Realizzatore masga- Pantera, Drago, Giraffa, Valdimon- La contrada Tartuca estrae la contra- Contrada vittoriosa Torre Alberto Inglesi Contrade di diritto lano tone, Oca, Selva, Istrice da Lupa, la contrada Giraffa estrae la Maria Aurora Misciattelli Paparozzi Dirigente vittorioso Offerente masgalano I ragazzi del ‘53 Rita Rossella Ciani e Pia Bianciardi contrada Onda, la contrada Pantera (Capitano), Massimo Brogi (Priore) Pittore incaricato Presentatore masga- Venturini estrae la contrada Torre, la contrada Sanzioni a contrade Chiocciola - deplorazione Alessandro Falassi Estrazioni lano Presentatore Palio Gabriella Piccinni Bruco estrae al contrada Bruco, L’Istri- Walter Pusceddu detto “Bighino”- ce aveva in corso un provvedimento Contrada masgalano Giraffa Cavallo vittorioso Choci Sanzioni a fantini ammonizione, Virginio Zedde detto Fantino vittorioso Brio di esclusione da un Palio e relative “Lo Zedde”- ammonizione prove Palii 2006 Contrada vittoriosa Pantera Numero cavalli Aquila, Civetta, Leocorno, Tartuca, 80 Andrea Mori Pometti (capitano), Contrade di diritto iscritti alla previsita Dirigente vittorioso Chiocciola, Nicchio Protocollo Equino Franco Pepi (priore) Numero cavalli alle Pittore incaricato Rita Petti 42 •• Numero cavalli complessivamente iscritti per Aquila- censura, Drago- censura, prove di notte anzioni a contrade Presentatore Palio Camilla Adami il 2006: 159 S Oca- censura, Torre - 2 censure e 1 Numero cavalli alla deplorazione Cavallo vittorioso Berio 27 tratta •• Numero cavalli complessivamente ammessi: 125 Giuseppe Zedde detto “Gingillo”- Fantino vittorioso Trecciolino Zilata Usa, Vai Go, Donnaiuolo, Sanzioni a fantini esclusione dalla partecipazione di Contrada vittoriosa Bruco Cavalli scelti Brento, Berio, Zodiach, Desmon, •• Numero cavalli incentivati e totale contributi 1 Palio Giovanni Falciani (capitano), Germa- Dirigente vittorioso Choci, Alesandra, Elisir di Logudoro del Protocollo per l’anno 2006: euro 234.800 Numero cavalli iscritti no Trapassi (rettore) 101 Franco Filippini, Lorenzo Fondelli, (101 cavalli e 4 puledri) contributo e premi alla previsita Sanzioni a contrade Bruco- 2 censure e 1 deplorazione Deputati Mario Toti Numero cavalli alle Giuseppe Pes detto “Il Pesse”- am- 2 luglio 2006 63 Fabio Castellani, Giorgio Milanesi, prove di notte Sanzioni a fantini monizione, Giuseppe Zedde detto Ispettori della pista Federico Sozzi Numero cavalli alla “Gingillo”- ammonizione La contrada Tartuca estrae la 30 Mossiere Daniele Masala tratta Numero cavalli contrada Aquila, la contrada Lupa 88 Pasqualino Cappelli, Franco Sembo- Desmon, Ellery, Fedora Saura, Eli- iscritti alla previsita Giudici della vincita Estrazioni estrae la contrada Torre, la con- loni, Roberto Paolini sir di Logudoro, Ernesto Bello, De- trada Leocorno estrae la contrada Cavalli scelti Numero cavalli alle lizia de Ozieri, Zilata Usa, Didimo, 50 Maestro di campo Franco Sodi Leocorno prove di notte Choci, Zodiach

234 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 235 Franco Filippini, Giordano Bruno Realizzatore masga- Numero cavalli iscritti Raffaele Sampoli, Flavio Mocenni, Deputati Laura Brocchi 127 Giudici della vincita Barbarulli, Antonluigi Magi lano alla previsita Franco Semboloni Fabio Boldrini, Remo Buccianti, Offerente masgalano Quelli del ‘42 Numero cavalli alle Maestro di campo Franco Sodi Ispettori della pista 85 Lorenzo Franci Presentatore masga- prove di notte Bruno Santi Mossiere Daniele Masala lano Numero cavalli alla Realizzatore masga- 30 Laura Brocchi Duccio Nello Peccianti, Franco Contrada masgalano Bruco tratta lano Giudici della vincita Semboloni, Mario Fusai Estremo Oriente, Elimia, Giaguaro, Offerente masgalano Gli ex Capitani degli anni ‘80 Maestro di campo Franco Sodi Fedora Saura, Delizia de Ozieri, Presentatore masga- Palii 2007 Cavalli scelti Duccio Balestracci Dostoevskij, Choci, Gezabele, Caro lano 16 agosto 2006 (stessa combinazione di contrade del 16 Protocollo equino Amico, Brento (non corse) Contrada masgalano Pantera agosto 2008) Roberto Paolini, Paolo Viviani, Fla- Viene specificato che il cavallo ammesso all’Albo Deputati vio Mocenni La contrada Giraffa estrae la con- che non partecipa ad almeno una corsa e ad un trada Valdimontone, la contrada Andrea Fontani, Renzo Bonelli, Palii 2008 lavoro di addestramento del circuito comunale, Ispettori della pista Estrazioni Torre estrae la contrada Torre, la Giancarlo Zucca contrada Lupa estrae la contrada non ottemperando a quanto previsto, sarà esclu- Claudio Bodio sostituito con Gior- Protocollo equino Mossiere Selva so da qualsiasi forma di contributo per l’anno in gio Guglielmi da Vulci •• lo stop alla partecipazione a corse, regolari Pantera, Tartuca, Aquila, Drago, Andrea Muzzi, Mario Fusai, Ales- e non, viene portato a 30 giorni precedenti Contrade di diritto corso Giudici della vincita Bruco, Nicchio, Oca sandro Falassi l’inizio della stessa e dal momento della pre- • Numero cavalli complessivamente iscritti per Pittore incaricato Tino Stefanoni • Maestro di campo Franco Sodi visita alla Tratta, pena l’immediata esclusione Presentatore Palio Philippe Daverio il 2007: 158 dalla Tratta e da tutti i contributi previsti dal Cavallo vittorioso Caro Amico 16 agosto 2007 •• Numero cavalli complessivamente ammessi: Protocollo Fantino vittorioso Salasso 141 La contrada Pantera estrae la contra- Contrada vittoriosa Selva da Bruco, la contrada Tartuca estrae •• viene precisato che il cavallo ammesso all’Al- Estrazioni Alessandro Barabino (capitano), la contrada Valdimontone, la contra- Dirigente vittorioso •• Numero cavalli incentivati e totale contributi bo di età uguale o superiore a 5 anni che non Velio Cini (priore) da Bruco estrae la contrada Drago del Protocollo per l’anno 2007: euro 274.250 partecipa ad almeno due corse e ad un lavo- Tartuca- delorazione e censura, Sanzioni a contrade Giraffa, Leocorno, Lupa, Chiocciola, (120 cavalli e 14 puledri) contributo e premi Contrade di diritto ro di addestramento del circuito comunale, Aquila - esclusione da 1 Palio Onda, Istrice, Civetta Alberto Ricceri detto “Salasso”- è escluso da qualsiasi forma di contributo Pittore incaricato Ugo Nespolo esclusione da 1 Palio, Massimo 2 luglio 2007 Presentatore Palio Tiziana Avarista e dalla possibilità di partecipare alla Tratta Columbu detto “Veleno”- esclu- Sanzioni a fantini Cavallo vittorioso Brento dei Palii per l’anno in corso. I cavalli ammes- sione da 10 Palii, Giuseppe Pes La contrada Nicchio estrae la detto “Il Pesse”- esclusione da 1 contrada Drago, la contrada Lupa Fantino vittorioso Scompiglio si all’Albo di età inferiore ad anni 5 avranno Palio estrae la contrada Valdimontone, Contrada vittoriosa Leocorno invece l’obbligo di partecipare ad almeno la contrada Valdimontone estrae Luigi Fumi Cambi Gado (capitano), Numero cavalli iscritti Dirigente vittorioso una corsa e due lavori di addestramento del 95 Estrazioni la contrada Oca, la contrada Valdi- Mario Minucci (Priore) alla previsita montone estrae la contrada Oca. circuito comunale, al fine di avere la possibi- Numero cavalli alle Sanzioni a contrade nessuna 56 La Giraffa aveva estratto a sorte lità di accesso all’erogazione del contributo prove di notte l’Aquila, che scontava un provvedi- Sanzioni a fantini nessuna economico Numero cavalli alla mento di esclusione Numero cavalli iscritti 29 111 alla previsita tratta Tartuca, Bruco, Nicchio, Chiocciola •• vengono inserite adeguate e precise sanzio- Contrade di diritto Numero cavalli alle Elfo di Montalbo, Dejanirah, Elisir (non corse), Lupa, Onda, Civetta 85 ni per evitare la mancata partecipazione dei di Logudoro, Choci, Fujan de Ozie- prove di notte Cavalli scelti Pittore incaricato Alessandro Grazi ri, Zodiach, Didimo, Dostoevskij, Numero cavalli alla cavalli iscritti all’Albo alla Tratta Presentatore Palio Massimo Biliorsi 35 Caro Amico, Desmon (non corse) tratta Cavallo vittorioso Fedora Saura Duccio Nello Peccianti, Antonluigi Gridu di Gallura, Giordhan, Brento, •• Numero cavalli complessivamente iscritti per Deputati Fantino vittorioso Tittia Magi, Alessandro Falassi Choci, Ermellyno, Elisir di Logudo- il 2008: 158 Contrada vittoriosa Oca Cavalli scelti Remo Buccianti, Andrea Fontani, ro, Estremo Oriente, Elmizatopec, Ispettori della pista Rodolfo Montigiani (Capitano), Lo- Lorenzo Franci Dirigente vittorioso Favella, Fedora Saura •• Numero cavalli complessivamente ammessi: renzo Fondelli (Governatore) Mossiere Daniele Masala Pasqualino Cappelli, Fabio Giustari- 134 Lupa - deplorazione, Valdimontone Deputati Andrea Muzzi, Mario Fusai, Giu- Sanzioni a contrade ni, Pierangelo Stanghellini Giudici della vincita - deplorazione e censura seppe Pompucci Massimo Stecchi, Giampiero Nerli, •• Numero cavalli incentivati e totale contributi Giuseppe Zedde detto “Gingillo”- Ispettori della pista Maestro di campo Franco Sodi Sanzioni a fantini Mauro Capanni del Protocollo per l’anno 2008: euro 275.000 ammonizione Mossiere Dino Costantini (96 cavalli e 28 puledri) contributo e premi

236 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 237 2 luglio 2008 Contrada vitto- Bruco La contrada Bruco estrae la contrada riosa Valdimontone, la contrada Valdi- Giovanni Falciani (capitano), Fabio Dirigente vittorioso Estrazioni montone estrae la contrada Bruco, Pacciani (rettore) la contrada Istrice estrae la contrada Numero cavalli 106 Nicchio iscritti alla previsita Leocorno, Selva, Pantera, Giraffa, Numero cavalli alle Contrade di diritto 72 Istrice, Torre, Aquila prove di notte Pittore incaricato Camilla Cantoni Mariani della Rovere Numero cavalli alla 35 Presentatore Palio Franca Mancini tratta Cavallo vittorioso Già del Menhir Istriceddu, Choci, Elfo di Montalbo, Fantino vittorioso Trecciolino Già del Menhir, Guess, Giordhan, Eli- Cavalli scelti Contrada vitto- sir di Logudoro, Elimia, Ilon, Fedora Istrice riosa Saura Andrea Franchi (Capitano), Mauro Valter Munaretto, Gianfranco Bimbi, Dirigente vittorioso Deputati Civai (Priore) Giuseppe Pompucci Giraffa- 2 deplorazioni, Istrice - cen- Giulio Petrangeli, Maurizio Bagnoli, Sanzioni a contrade Ispettori della pista sura Massimo Frusteri Luca Minisini detto “Dé”- ammoni- Mossiere Giorgio Guglielmi di Vulci Sanzioni a fantini zione Lorenzo Bassi, Pasquale Cappelli, Giudici della vincita Numero cavalli Franco Semboloni 116 iscritti alla previsita Maestro di campo Franco Sodi Numero cavalli alle 62 prove di notte Realizzatore mas- Eugenia Vanni Numero cavalli alla galano 33 tratta Offerente masga- Periodico Il Carroccio Gazabele, Iada, Choci, Elfo di Mon- lano talbo, Già del Menhir, Giove Deus, Presentatore mas- Cavalli scelti Omar Calabrese Iolao, Indira Bella, Estremo Oriente, galano Giordhan Contrada masga- Drago Antonio Cottini, Valter Munaretto, lano Deputati Luca Lombardini Stefano Talucci, Giulio Petrangeli, Ispettori della pista Maurizio Bagnoli Palii 2009 Mossiere Giorgio Guglielmi da Vulci Protocollo Equino Mario Fusai, Andrea Muzzi, Gianfran- Giudici della vincita •• Numero cavalli complessivamente iscritti per co Bimbi il 2009: 193 Maestro di campo Franco Sodi •• Numero cavalli complessivamente ammessi: 16 agosto 2008 139 La contrada Torre estrae la contrada •• Numero cavalli incentivati e totale contributi Bruco, la contrada Istrice estrae la Estrazioni contrada Valdimontone, la contrada del Protocollo per l’anno 2009: euro 287.625 Valdimontone estrae la contrada (121 cavalli e 31 puledri) contributo, premi e Drago rimborso spese Aquila, Tartuca, Torre, Nicchio, Pante- Contrade di diritto ra, Selva, Oca 2 luglio 2009 Pittore incaricato Mario Ceroli La contrada Drago estrae la contrada Presentatore Palio Omar Calabrese Pantera, la contrada Valdimontone Cavallo vittorioso Elisir di Logudoro Estrazioni estrae la contrada Istrice, la contrada Istrice estrae la contrada Valdimon- Fantino vittorioso Gingillo tone

238 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 239 Chiocciola, Civetta (non corse), Oca, Paolo Betti (capitano), Carlo Rossi non inferiore a 19,5 cm: da 156 cm fino a 163 Contrade di diritto Dirigente vittorioso Drago, Tartuca, Lupa, Onda (Priore) di altezza) Pittore incaricato Eugenia Vanni Sanzioni a contrade Leocorno- censura •• non possono essere iscritti per la prima volta Presentatore Palio Marco Pierini Andrea Mari detto “Brio”- eclusione Cavallo vittorioso Già del Menhir da 1 Palio, Luca Minisini detto “Dé”- all’Albo i cavalli di età superiore a 8 anni Fantino vittorioso Gingillo ammonizione ed esclusione da 1 Palio per sommatoria, Silvano Mulas •• viene precisato che i proprietari che non ri- ontrada vitto Sanzioni a fantini C - Tartuca detto “Voglia”-ammonizione, Gian- spettano gli obblighi previsti nel Protocollo riosa luca Mureddu detto “Filuferro”- 3 Massimo Sportelli (capitano), Ales- perdono il diritto alla erogazione del contri- Dirigente vittorioso ammonizioni e esclusione da 1 palio sandro Notari (Priore) per sommatoria buto, dei premi e dei rimborsi Aquila- deplorazione, Chiocciola- Numero cavalli censura e deplorazione, Civetta- iscritti alla previ- 114 •• si escludono i cavalli ammessi all’Albo di età Sanzioni a contrade censura, Lupa- deplorazione, Onda- sita inferiore a 5 anni dalla partecipazione a cor- censura, Pantera- censura, Tartuca - 2 Numero cavalli censure 61 se ma solo a tre lavori di addestramento del alle prove di notte Giovanni Atzeni detto “Tittia”- am- circuito comunale Numero cavalli monizione, Luigi Bruschelli detto 33 alla tratta “Trecciolino”- ammonizione, Andrea •• Numero cavalli complessivamente iscritti per Sanzioni a fantini Mari detto “Brio”- ammonizione, Giordhan, Guadalupe, Indira Bella, Istriceddu, Giove Deus, Lampante, il 2010: 205 Alberto Ricceri detto “Salasso”-2 am- Cavalli scelti monizioni e l’esclusione da 1 Palio Gammede, Guschione, Ganosu, Leo per sommatoria Lui •• Numero cavalli complessivamente ammessi: lessandro del Porro, Vincenzo Mitti- 128 Numero cavalli Deputati iscritti alla previ- 124 ca, Fabio Papi sita Massimo Falchi, Stefano Talucci, Lo- •• Numero cavalli incentivati e totale contributi Ispettori della pista renzo Tarli Numero cavalli 73 del Protocollo per l’anno 2010: euro 135.957 alle prove di notte Mossiere Giorgio Guglielmi di Vulci (94 cavalli e 5 puledri) contributo, premi e Numero cavalli 30 Giudici della vin- Maurizio Meli, Flavio Mocenni, Ro- alla tratta cita berto Saladini rimborso spese Istriceddu, Elisir di Logudoro, Già del Maestro di campo Franco Sodi Menhir, Insomma, Giove Deus, Elfo di Cavalli scelti Montalbo, Indira Bella, Ilon, Fedora Controlli sui fantini Realizzatore mas- Saura, Iesael (non corse) Aldo Agnini •• i fantini al momento della loro iscrizione de- Lorenzo Bassi, Massimo Brogi, Rober- galano Deputati vono presentare il casellario giudiziale o ap- to Paolini Offerente masga- Il Costone Ricreatorio Pio II Marco Giovannetti, Massimo Falchi, lano posita autocertificazione, per verificare l’as- Ispettori della pista David Lucchesi Presentatore mas- Don Giuseppe Acampa galano senza di reati contro gli animali o per scom- Mossiere Giorgio Guglielmi di Vulci Contrada masga- messe clandestine Giudici della vin- Alessandro del Porro, Mario Fusai, Nicchio lano cita Roberto Saladini •• i fantini sono sottoposti ad alcool test a cam- Maestro di campo Franco Sodi pione per accertare la negatività Palii 2010 16 agosto 2009 Protocollo equino 2 luglio 2010 La contrada Aquila estrae la contrada •• Il proprietario che per due anni consecutivi La contrada Bruco estrae la contra- Pantera, la contrada Tartuca estrae Estrazioni da Onda, la contrada Pantera estrae la contrada Torre, la contrada Drago non iscrive alcun cavallo decade automatica- Estrazioni estrae la contrada Aquila mente dal relativo Albo la contrada Istrice, la contrada Nic- chio estrae la contrada Drago Giraffa, Leocorno, Istrice, Civetta, Contrade di diritto Onda, Lupa, Chiocciola •• nell’ottica di proseguire nella ricerca di solu- Giraffa, Torre, Leocorno, Nicchio, zioni e morfologie sempre più idonee al per- Contrade di diritto Pittore incaricato Giuliano Ghelli Bruco, Selva, Aquila Presentatore Palio Carlo Pedretti seguimento di più elevati standard di sicurez- Cavallo vittorioso Istriceddu za e prevenzione cambiano i dati biometrici Pittore incaricato Alì Hassoun Fantino vittorioso Brio per l’ammissione dei cavalli all’Albo (circonfe- Presentatore Palio Giovanni Mazzini Cavallo vittorioso Fedora Saura Contrada vitto- Civetta renza stinco non inferiore a 19 cm: da 150 cm riosa fino a 156 cm di altezza; circonferenza stinco Fantino vittorioso Voglia Contrada vittoriosa Selva Materassi curva di San Martino

240 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 241 Alessandro Barabino Zonzadari Di seguito la tabella riassuntiva dei cavalli iscrit- Dirigente vittorioso (capitano), Velio Cini (Priore) ti il Protocollo Equino ed ammessi al Protocollo Numero cavalli iscrit- 124 dopo la visita tra il 2004 e il 2010. ti alla previsita Numero cavalli alle 70 prove di notte ANNO CAVALLI CAVALLI CONTRIBUTO Numero cavalli alla ISCRITTI AMMESSI EROGATO 33 tratta € 159.500,00 (n. 44 Giostreddu, Giove Deus, Lampan- 2004 109 84 cavalli) solo contributo te, Elimia, Fedora Saura, Istriceddu, Cavalli scelti Elfo di Montalbo, Insomma, Gam- 2005 101 91 € 134.960,00 (n. 44 la fondazione monte mede, Leo Lui cavalli) solo contributo Duccio Nello Peccianti, Luca Garo- Deputati si, Massimo Lelli € 234.800,00 (n. 101 dei paschi di siena 2006 159 125 cavalli e n. 4 puledri) Franco Vaselli, Maurizio Stanghelli- Ispettori della pista contributo e premi ni, Marcello Nucci amica della città Mossiere Bartolo Ambrosione Antonio Bardi, Roberto Saladini, € 274.250,00 (n. 120 Giudici della vincita 2007 158 141 cavalli e n. 14 puledri) Pasqualino Cappelli contributo e premi

16 agosto 2010 € 275.000,00 (n. 96 la contrada Oca estrae la contrada 2008 158 134 cavalli e n. 28 puledri) Civetta, la contrada Torre estrae la Estrazioni contributo e premi contrada Giraffa, la contrada Selva Motore di sviluppo e fattore competitivo in più pre più tutta la sua forza riuscendo a svolgere il estrae la contrada Onda € 287.625,00 (n. 121 per il nostro territorio. È stato questo il ruolo rico- proprio ruolo di motore dello sviluppo del territo- Tartuca, Valdimontone, Nicchio, 2009 193 139 cavalli e n. 31 puledri) Contrade di diritto contributo, premi e perto dalla Fondazione Monte dei Paschi di Sie- rio, anche tra il 2009 e il 2010, anni di profonda cri- Drago, Bruco, Selva, Oca rimborso spese na in questi 10 anni, attraverso il finanziamento si economica e finanziaria che ha visto coinvolta Pittore incaricato Franco Fortunato € 135.957 (n. 94 di progetti nell’interesse della collettività e, negli anche la nostra realtà. Presentatore Palio Gianluigi Gelmetti 2010 205 128 cavalli e n. 5 puledri) Cavallo vittorioso Istriceddu contributo, premi e ultimi anni, anche con i bandi straordinari a soste- Al venire meno delle risorse, infatti, la Fonda- rimborso spese Fantino vittorioso Trecciolino gno dell’economia del territorio. In questo quadro zione ha risposto con specifici bandi a sostegno Contrada vittoriosa Tartuca l’Amministrazione Cenni si è adoperata per soste- dell’economia del territorio, che hanno finanziato Massimo Sportelli (Capitano), Si- nere lo Statuto della Fondazione difendendone progetti di immediata realizzazione e che attra- Dirigente vittorioso mone Ciotti (Priore) l’autonomia. Questo ha comportato un impegno verso il loro svolgimento e realizzazione potessero Numero cavalli iscrit- 121 ti alla previsita costante per difendere l’autonomia della Fonda- attutire la crisi in corso ed i suoi effetti sui cittadini. Antonio Bardi, Alessandro Falassi, zione Monte dei Paschi di Siena, con l’obiettivo di Deputati Duccio Nello Peccianti fare conservare a questa la quota di controllo sul Dal 2001 al 2010 la Fondazione ha finanziato pro- Riccardo Locatelli, Giuseppe Squil- Ispettori della pista Monte dei Paschi di Siena. getti per circa 287 milioni di euro lace, Franco Vaselli A questo si aggiunge una costante attenzione allo •• nel 2001 il Comune ha presentato 48 progetti Mossiere Bartolo Ambrosione Pasqualino Cappelli, Roberto Sala- scenario politico nazionale per ciò che riguarda la finanziati per 33.875.000 euro Giudici della vincita dini, Marcello Venturini Fondazione e la Banca. L’obiettivo è stato man- •• nel 2002 sono stati presentati dal Comune 37 Maestro di campo Franco Sodi tenere l’autonomia della Fondazione e del suo progetti finanziati per 22.917.000 euro Statuto. In questa direzione, su mandato del Con- •• nel 2003 il Comune ha presentato 48 progetti Realizzatore masga- Pierluigi Olla siglio Comunale, il Comune è intervenuto nelle finanziati per 27.542.000 euro. lano opportune sedi per difendere le prerogative della • nel 2004 i progetti presentati sono stati 41 Avo (Associazione Volontari Ospe- • Offerente masgalano dalieri) comunità senese. progetti finanziati per 28.276.000 euro. Presentatore masga- •• nel 2005 sono stati presentati 42 progetti fi- Gabriele Borghini lano In questi anni la Fondazione ha dimostrato sem- nanziati per 30.188.444,28 euro. Passeggiata Storica Contrada masgalano Contrada della Lupa

242 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 243 Contributi concessi al Comune di Siena dal 2001 al 2010

IMPORTO FINALITà 2001 DELIBERATO

PROGETTO DI ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI PER LE CORSE NEL CAMPO DI SIENA 180.000,00

INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI SOCIALI 2.060.000,00

COSTI DI GESTIONE DEGLI ASILI NIDO “LA PIMPA”, “ORSO BRUMMI” E “SPERIMENTALE PRESSO LA SCUO- LA PASCOLI” 520.000,00 PROSECUZIONE ED INCREMENTO DELLE AZIONI GIÀ AVVIATE NELL’ AMBITO DEL PROCESSO DI AGEN- DA 21 255.000,00

SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE DEL TERRITORIO SENESE * 1.980.000,00

MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI QUALI-QUANTITATIVE DEL SERVIZIO FERROVIARIO SULLA LINEA CHIUSI SIENA EMPOLI ***** 5.160.000,00 PROSEGUIMENTO E REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CENTRO EUROPEO PER LA RICERCA ED IL RESTAURO (C.E.R.R.) 206.000,00

REALIZZAZIONE MOSTRE ED INIZIATIVE 2002 DEL PALAZZO DELLE PAPESSE 770.000,00

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO LEGATO ALL’ACQUA, AL VERDE E AL PAESAGGIO DI SIENA (COMPLETAMENTO 1° STRALCIO FUNZIONALE) 610.000,00

REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO PEDONALE FRA IL PARCHEGGIO DI VIA PESCAIA E LA RISALITA DI VIA BATTISTI 770.000,00

REALIZZAZIONE DELLE OPERE COMPLEMENTARI (VIABILITÀ PEDONALE E CICLABILE E OTTIMIZZAZIO- NE AMBIENTALE) DELL’ULTIMO TRATTO DELLA “STRADA FIUME” 510.000,00

REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELL’AREA DI RUFFOLO - COLLEGAMENTO CON TAVERNE D’ARBIA, CASETTA ECC. E CON LA STRADA DI RENACCIO - (REALIZZAZIONE PISTA CICLABILE, STRADA, SOVRAP- 610.000,00 PASSO E AREA VERDE) COPERTURA FINANZIARIA ONEREI RELATIVI AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI CPL. 50 MILIARDI EMESSI PER IL FINANZIAMENTO DEL 1° LOTTO FUNZIONALE DEI LAVORI AL COMPLESSO DEL SANTA MARIA 870.000,00 DELLA SCALA RISTRUTTURAZIONE E ALLESTIMENTO DI UNA PORZIONE DELL’EX COLLEGIO SAN MARCO QUALE SEDE DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE 770.000,00

LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO DEL PALIO ALL’INTERNO DEL PALAZZO PUBBLICO 160.000,00

RISANAMENTO CONSERVATIVO, RISTRUTTURAZIONE, ADEGUAMENTO NORMATIVO E RESTAURO DEL- LE FACCIATE DI PARTE DEL COMPLESSO EDILIZIO DELL’EX CONVITTO TOLOMEI PER NUOVA SEDE ISTI- 770.000,00 TUTO FRANCI COLLEGAMENTO INTERRATO SOTTOSTAZIONE CHE COLLEGHERÀ LA NUOVA STAZIONE DEI PULMAN DI VIALE DE BOSIS CON LA STAZIONE FERROVIARIA 510.000,00 INTERVENTI DI RESTAURO E RIPRISTINO DELL’IMMOBILE DENOMINATO IL “TARTARUGONE” POSTO IN PIAZZA DEL MERCATO 255.000,00 •• nel 2006 il Comune ha presentato 44 progetti finanziati per 29.346.945,70 euro. LAVORI DI SISTEMAZIONE DI UN’AREA A VERDE E PARCHEGGIO PUBBLICO SITO IN VIA AVIGNONE 69.000,00 •• nel 2007 i progetti presentati dal Comune sono stati 47, finanziati per 33.130.000 euro. •• nel 2008 sono stati presentati 58 progetti, finanziati per 34.720.000 euro. RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA DI VIA DE BOSIS E REGOLAMENTAZIONE DEL TRAFFICO E DELLA SOSTA 75.000,00 •• nel 2009 il Comune ha presentato 36 progetti finanziati per 28.000.000 euro RIFACIMENTO DELL’ANTICA PORTA CAMOLLIA E RIFACIMENTO CENTINE E CONTROCENTINE DELLA 87.000,00 •• nel 2010 i progetti presentati sono stati 21, finanziati per 19.000.000 euro. PORTA PISPINI

244 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 245 PROGETTAZIONE DELLA RIQUALIFICAZIONE DELLE PRINCIPALI INTERSEZIONI DEL SETTORE NORD REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITÀ IN AMBITO ARTISTICO CULTURALE 770.000,00 OVEST DELLA CITTÀ (PESCAIA, ANTIPORTO, PALAZZO DIAVOLI,TORRE FIORENTINA,STELLINO) PER AT- 101.000,00 TUAZIONE DEL PGTU AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITÀ DEL MUSEO PER BAMBINI NEL CAMPO ESPOSITIVO E DIDATTICO 154.000,00

COMPLETAMENTO DEL PROGETTO “SIENA CITTÀ CABLATA” 3.610.000,00 REALIZZAZIONE 3° STRALCIO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EX ISTITUTO D’ARTE PER AMPLIAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEGLI INTRONATI 510.000,00 INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO E DELLE ZONE ATTIGUE AD ALTA DENSITÀ 770.000,00 ABITATIVA MEDIANTE LA RISTRUTTURAZIONE DELLE PAVIMENTAZIONI SVILUPPO RETE INTRANET ISTITUZIONALE E 1° FASE SVILUPPO RETE INFORMATICA PROVINCIALE 785.000,00

RESTAURO E RIPRISTINO DELLE SCALINATE DELLA FORTEZZA MEDICEA 255.000,00 48 PROGETTI FINANZIATI NEL 2001 33.875.000,00 IMPORTO COSTRUZIONE DI UNA PALESTRA ANNESSA ALLA SCUOLA MEDIA MATTIOLI E RELATIVA VIABILITÀ 770.000,00 FINALITà 2002 DELIBERATO AMPLIAMENTO DELLA CENTRALE DI SOLLEVAMENTO ACQUEDOTTO DEL LUCO. INSTALLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI CPL. £. 50 MILIARDI EMESSI DELL’IMPIANTO ELETTRICO E DI POMPAGGIO 510.000,00 PER IL FINANZIAMENTO DEL 1° LOTTO FUNZIONALE DEI LAVORI AL COMPLESSO DEL SANTA MARIA 500.000,00 DELLA SCALA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEI CAMMINAMENTI PUBBLICI E DI PARTE DEI PARCHEGGI PUBBLICI FRA VIA DI VITTORIO E VIA NENNI NEL QUARTIERE DI SAN MINIATO 209.000,00 SIENA CITTA CABLATA. REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI RETE HFC PER LE FRAZIONI DI TAVERNE E ISOLA D’ARBIA, COSTALPINO E COSTAFABBRI E SVILUPPO SERVIZI INTERATTIVI 2.000.000,00 PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SIENA 40.000,00 COMPLETAMENTO DELL’INFORMATIZZAZIONE DEL P.R.G. VIGENTE ED INTEGRAZIONE DEL CATASTO PER LA GESTIONE DELL’ANAGRAFE TERRITORIALE ED IL RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE URBANISTI- 85.000,00 PROGETTAZIONE DELLE OPERE ARCHITETTONICHE, IMPIANTISTICHE, STRUTTURALI PARCHEGGIO IN- CA TERRATO STADIO FRANCHI DI SIENA E ADEMPIMENTI URGENTI IN MATERIA DI SICUREZZA PRESSO LO 920.000,00 STADIO PROPOSTA PROGETTUALE PER LA RIVALUTAZIONE COMMERCIALE, ARTIGIANALE E TURISTICA DI VIA CAMOLLIA 30.000,00 REALIZZAZIONE DI AMBULATORI, LABORATORI DI ANALISI E AREA VERDE NELLA CITTà DI DURA (PALE- 160.000,00 STINA) RISTRUTTURAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE DI STRADE IN ZONE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CON MATERIALE AD ALTO ASSORBIMENTO DI RUMORE: VIA PERUZZI, VIA MARTINI, TAVERNE D’ARBIA E V.LE 1.000.000,00 TURISMO A SIENA - PIANO DI PROMOZIONE E COMUNICAZIONE 255.000,00 BRACCI.

POSA IN OPERA DEL MANTO IN ERBA SINTETICA NEI CAMPI SPORTIVI DI CERCHIAIA E TORRE FIORENTI- 100.000,00 RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 CA. DURATA 10 ANNI ACCESO PER FI- NA NANZIARE 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE 2.380.000,00 ACQUISTO DI ATTREZZATURA POLIFUNZIONALE PER INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE 100.000,00 RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 80.000,00 INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO DEL PROGRAMMA DI INTERVENTI SOCIALI 2.000.000,00 RESTAURO DELLE BANDIERE DELLE CONTRADE DEL MUSEO STIBBERT DI FIRENZE 154.000,00 REALIZZAZIONE DEL PARCO URBANO FORTEZZA MEDICEA - LA LIZZA 1.500.000,00 ONERI DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO PLURIPIANO NELLA ATTUALE 510.000,00 SEDE DELL’OFFICINA COMUNALE (EX SITA) COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI CA. EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DEL- 2.388.000,00 REALIZZAZIONE VIABILITÀ INTERCOMUNALE SIENA NORD - MONTERIGGIONI 1.030.000,00 LA CITTÀ DI SIENA

REALIZZAZIONE DEL COLLEGAMENTO PEDONALE FRA IL QUARTIERE DI RAVACCIANO E IL PARCHEG- REALIZZAZIONE DI UN SEMINARIO SU FRANCESCO BERNARDI E ALLESTIMENTO SCENICO DELL’OPERA 50.000,00 GIO DI VIA PERUZZI 455.000,00 “ACI, GALATEA E POLIFEMO” DI G.F. HANDEL MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DI PARTE DEI PARCHEGGI E DEI CAMMINAMENTI PUB- INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI 410.000,00 BLICI NEL QUARTIERE DI SAN MINIATO 350.000,00

RESTAURO E RECUPERO DI PIAZZA SAN FRANCESCO 510.000,00 RECUPERO E RESTAURO DEL PALAZZO COMUNALE (TORRE DEL MANGIA, TEATRO DEI RINNOVATI, FAC- CIATE LATERALI E FACCIATE DI PIAZZA DEL MERCATO, LOGGIATONE) 1.400.000,00 RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO, ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO DELLE STRUTTURE ED IMPIANTI DEL TEATRO DEI RINNOVATI 1.030.000,00 REALIZZAZIONE DELLE OPERE COMPLEMENTARI DI INSERIMENTO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE (BARRIERE VERDI ANTIRUMORE,VIABILTÀ PEDONALE E CICLABILE) DELL’ULTIMO TRATTO DELLA STRA- 500.000,00 COMPLETAMENTO DELLA SALA OPERATIVA DI PROTEZIONE CIVILE 154.000,00 DA FIUME RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 77.000,00 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E STUDIO SU PAPA ALESSANDRO VII CHIGI A SEGUITO DELLE RECEN- TI INIZIATIVE EDITORIALI ED ESPOSITIVE 103.000,00 RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 CA. DURATA 10 ANNI ACCESO PER FI- 2.297.000,00 ATTIVITÀ TESE ALL’ARRICCHIMENTO E ALLA VALORIZZAZIONE DELL’ ARCHIVIO STORICO COMUNALE 43.000,00 NANZIARE N. 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE DI CUI ALLE VS. 5 RICHIESTE DEL 31.10.1998.

246 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 247 PROGETTAZIONE ESECUTIVA PER L’ORGANIZZAZIONE VIABILITÀ E SOSTA NEL QUARTIERE DI BUSSETO 90.000,00 INTERVENTI SOCIALI NELL’AMBITO DEI SERVIZI PER LA FAMIGLIA E MINORI 1.900.000,00

INNOVAZIONE E POTENZIAMENTO PARCO MEZZI IN DOTAZIONE ALLA POLIZIA MUNICIPALE 50.000,00 INTERVENTI SOCIALI NELL’AMBITO DEI SERVIZI AGLI ADULTI E ANZIANI 1.200.000,00

POTENZIAMENTO DELLA SALA OPERATIVA DELLA PROTEZIONE CIVILE 130.000,00 ELABORAZIONE PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELLA L.R. 5 DEL 1995 CON AMBITO DI INTERESSE SO- VRACOMUNALE 400.000,00 INIZIATIVE VARIE IN CAMPO ARTISTICO CULTURALE 850.000,00 ATTIVITÀ IN CAMPO ARTISTICO CULTURALE 1.000.000,00 REALIZZAZIONE PARCO GIOCHI E GIARDINO PUBBLICO NELLA CITTÀ DI DURA IN PALESTINA 200.000,00 PROSEGUIMENTO E REALIZZAZIONE ATTIVITÀ DEL CENTRO EUROPEO RICERCA E RESTAURO (C.E.R.R) 200.000,00 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELL’AREA DI RUFFOLO 500.000,00 AMPLIAMENTO ATTIVITÀ DEL MUSEO PER BAMBINI 150.000,00 REALIZZAZIONE DEL SOVRAPPASSO PEDONALE FRA IL PARCHEGGIO DI VIA PESCAIA E LA RISALITA DI 670.000,00 VIA BATTISTI MOSTRA ANTICA ARTE SENESE DAL 1904 150.000,00 ACQUISIZIONE AL PATRIMONIO DELLA PROVINCIA E DEL COMUNE DI SIENA DEL COMPLESSO DENO- MINATO CAMPEGGIO SIENA COLLEVERDE ****** 700.000,00 ALLESTIMENTO DELLO SPETTACOLO VIAGGIO TERRESTRE E CELESTE DI SIMONE MARTINI, DI MARIO LUZZI 100.000,00 FONDO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE DEL TERRITORIO SENESE * 1.550.000,00 INTERVENTI SERVIZIO ISTRUZIONE NEL SETTORE DELL’INFANZIA 800.000,00 BONIFICA DEL SITO 68 PER LA REALIZZAZIONE DELLA VIABILITÀ NELL’AREA DI VIA TUFI E DI CERCHIAIA 1.100.000,00 REALIZZAZIONE PARCO EX TIRO A SEGNO 500.000,00

PROGETTO DI RICERCA SUI FENOMENI LEGATI ALLA MICROCRIMINALITÀ E INIZIATIVE DI COMUNICA- ZIONE DEI RISULTATI NEI CONFRONTI DEI CITTADINI SENESI 100.000,00 RESTAURO E RECUPERO DELLE SCALINATE INTERNE AL PIAZZALE DELLA FORTEZZA MEDICEA, NON- CHÈ OPERE COMPLEMENTARI E URBANIZZAZIONE CONNESSE ALL’AREA 350.000,00

COMPLETAMENTO DEL RESTAURO E RECUPERO PIAZZA S. FRANCESCO 210.000,00 PARCO URBANO DI COSTALPINO. REALIZZAZIONE AREA LUDICO SPORTIVA 500.000,00

RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO E RECUPERO DEI LOCALI ALL’INTERNO DELL’EX ORFANO- PARCO DELLE MURA. VALLE DI FOLLONICA RIQUALIFICAZIONE SPAZI VERDI ED OPERE COMPLEMEN- TROFIO S. MARCO PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE SCOLASTICHE DI PRIMO GRADO (NIDO E 565.000,00 TARI ALL’AREA 150.000,00 MATERNA) INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI - CAMPO E SPOGLIATOI DI TORRE FIOREN- REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE AREA DI RUFFOLO 300.000,00 TINA 75.000,00 REALIZZAZIONE PALESTRA SCOLASTICA ANNESSA ALLA SCUOLA MATTIOLI 1.400.000,00 AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE IN LOCALITÀ PRESCIANO 200.000,00 RISTRUTTURAZIONE DELLA SEDE DELLA POLIZIA MUNICIPALE 400.000,00 REALIZZAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE, AI SENSI DELLA L.R. 5 DEL 1995, DELL’AREA URBANA DEI COMUNI DI SIENA, ASCIANO, CASTELNUOVO BERARDENGA, MONTERONI D’ARBIA E SOVICILLE 200.000,00 VIDEOSORVEGLIANZA TERRITORIALE - SIENA PIÙ SICURA 2° STRALCIO 500.000,00 REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ESPOSITIVE DEL PALAZZO DELLE PAPESSE PER L’ANNO 2003 820.000,00 RESTAURO CONSERVATIVO PORTE LIGNEE PISPINI E SAN MARCO 139.000,00 AMPLIAMENTO DELL’ATTIVITÀ DEL MUSEO PER BAMBINI NEL CAMPO ESPOSITIVO E DIDATTICO 150.000,00 CENTRO DI ARTE CONTEMPORANEA PALAZZO DELLE PAPESSE ATTIVITÀ 2004 900.000,00 PRODUZIONE DI MATERIALE INFORMATIVO PER I TOUR OPERETOR PER UNA MAGGIOR QUALIFICAZIO- 50.000,00 NE DEL TURISMO A SIENA BANCA DATI DELLE FACCIATE DEL CENTRO STORICO DI SIENA REPERTORIO STORICO ARTISTICO 100.000,00

PROGETTAZIONE ESECUTIVA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO E PROVINCIALE E ATTI- REALIZZAZIONE CARTOGRAFICA AEROFOTOGRAMMETRICA DEL CENTRO STORICO DI SIENA 150.000,00 VAZIONE DI UNA PRIMA FASE DI SPERIMENTAZIONE DEL PROGETTO SU ALCUNE LINEE URBANE 150.000,00 COSTRUZIONE DI UN MEDICAL CENTER ADIACENTE AL CAMPO PROFUGHI DI DEHEISHA, BETLEMME 200.000,00 PROGETTO DI ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI PER LE CORSE NEL CAMPO DI SIENA 180.000,00 (PALESTINA)

37 PROGETTI FINANZIATI NEL 2002 22.917.000,00 WORKSHOP PER TOUR OPERATOR CONGRESSUALI, EDUCATIONAL PER LA STAMPA E TROUPE TELEVISI- VE 50.000,00 IMPORTO FINALITà 2003 DELIBERATO PROGETTO DI ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI PER LE CORSE NEL CAMPO DI SIENA 180.000,00

248 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 249 COSTITUZIONE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E SOLIDARIETÀ POPOLI DEL MEDITERRANEO 50.000,00

AGGIORNAMENTO DEL PORTALE TURISTICO SIENA EVENTI 2004 30.000,00

GLI ARTIGIANI DEL GUSTO E LE LORO BOTTEGHE 30.000,00

COSTITUZIONE DEL FONDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO * 1.000.000,00

REALIZZAZIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL TREKKING URBANO 50.000,00

REALIZZAZIONE DI NUOVI ITINERARI TURISTICI CON SEGNALAZIONE DEI LUOGHI DI RILEVANZA STORI- CO ARTISTICA 100.000,00

TURISMO A SIENA PER NON UDENTI 35.000,00

TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 500.000,00

POTENZIAMENTO SISTEMI DI SICUREZZA INTRANET COMUNALE E REALIZZAZIONE SISTEMA INORMA- TICO 300.000,00

SIENA CITTÀ CABLATA. AMPLIAMENTO PROGETTO SERVIZI INTERATTIVI HFC 1.800.000,00

STUDIO CONOSCITIVO PER IL RECUPERO DEL MONUMENTO DENOMINATO FORTINO DELLE DONNE 60.000,00

POTENZIAMENTO ED INTEGRAZIONE SERVIZI INTERATTIVI DEL COMUNE 100.000,00

RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 73.000,00

RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 CA. DURATA 10 ANNI ACCESO PER FI- NANZIARE N. 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE DI CUI ALLE VS. 5 RICHIESTE DEL 31.10.1998. 2.200.000,00

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.580.000,00 CITTÀ DI SIENA

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MI- LIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ 2.365.000,00

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CPL. £. 50 MILIARDI EMESSI PER IL FINANZIAMENTO DEL 1° LOTTO FUNZIONALE DEI LAVORI AL SANTA MARIA DELLA SCALA 1.900.000,00

VALORIZZAZIONE CONOSCITIVA E DIVULGATIVA DEL SOTTOSUOLO SENESE 100.000,00

ACQUISTO ATTREZZATURE POLIFUNZIONALI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ E TUTELA AM- BIENTALE 500.000,00

REALIZZAZIONE PROGETTO MUSEO DEL PALIO - ALLESTIMENTO 100.000,00

COLLEGAMENTO SOTTERRANEO STAZIONE AUTOBUS STAZIONE FF.SS. 1.800.000,00

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DI ALCUNE VIE DEL CENTRO, MEDIANTE RISTRUTTURAZIONE DELLE PA- VIMENTAZIONI BITUMATE CON IMPIEGO DI MATERIALI AD ALTO ASSORBIMENTO DI RUMORE 750.000,00

SISTEMAZIONE VIABILITÀ DELLA FRAZIONE DI TAVERNE D’ARBIA. VIA S. ISIDORO, COLLEGAMENTO FRA VIA CONTE D’ARRAS E VIA ALDOBRANDESCHI 250.000,00

Piazza Salimbeni

250 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 251 RISTRUTTURAZIONE FABBRICATO IN VIA UGOLINO DI VIERI PER LE ATTIVITÀ SANITARIE DEL SERVIZIO RICERCA SUGLI ESERCIZI PUBBLICI. MAPPATURA REATI DI MICROCRIMINALITÀ 50.000,00 VETERINARIO 150.000,00 ATTIVITÀ MUSEO PER BAMBINI 200.000,00 48 progetti finanziati nel 2003 27.542.000,00 PARCO DELLE MURA. VALLE DI FOLLONICA: RESTAURO E RECUPERO DELLE FONTI DI FOLLONICA - 1° E IMPORTO 2° STRALCIO 250.000,00 FINALITà 2004 DELIBERATO ATTIVITA DEL PALAZZO DELLE PAPESSE PER L’ANNO 2005 800.000,00 PROGETTO DI FATTIBILITÀ DI METROPOLITANA LEGGERA DI SUPERFICIE PER L’AREA VASTA SENESE 40.000,00 REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DOCUMENTALE PER IL COMUNE DI SIENA 500.000,00 FONDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO * 1.350.000,00 POTENZIAMENTO CENTRO SERVIZI PER ATTUAZIONE PROGETTI E-GOVERNMENT 100.000,00 COSTRUZIONE DI UN CENTRO DI RIABILITAZIONE NELLA CITTÀ DI DURA IN PALESTINA 180.000,00 PROGETTO ORCHESTRA PRESSO L’ISTITUTO R. FRANCI 15.000,00 ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE AL CITTADINO A CORREDO DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE 50.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.540.000,00 CITTÀ DI SIENA PROGRAMMA “SIENA SANA, SICURA E SOSTENIBILE” NELL’AMBITO DI AGENDA 21 LOCALE 100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI CIRCA € 1° STRALCIO FUNZIONALE CIRCONVALLAZIONE POLICLINICO LE SCOTTE 2.000.000,00 11,6 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA 2.300.000,00 FASE PROGETTO PIANO REGOLATORE DEI BAMBINI 50.000,00 PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ACUSTICO E ATMOSFERICO PRODOTTO DAGLI AUTOVEICOLI COMUNALI 100.000,00

PROGETTO DI RIUSO A FINI SOCIO CULTURALI DELL’EX CONVENTO DI BELLEN ALL’AVANA (CUBA) 50.000,00 CERTIFICAZIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SIENA - CONFORMITÀ AMBIENTALE 35.000,00 PROGETTO DI CENSIMENTO E CATALOGAZIONE DI BOTTEGHE E NEGOZI STORICI DEL COMUNE DI SIE- NA 50.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MI- LIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ 1.546.000,00 PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE 50.000,00 PROGETTO PER ACQUISTO AUTOMEZZI ED ATTREZZATURE PER INTERVENTI DI PROTEZIONE CIVILE 100.000,00 REALIZZAZIONE ATTIVITÀ IN CAMPO ARTISTICO CULTURALE 1.350.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI CPL. £. 50 MILIARDI EMESSI PER IL FINANZIAMENTO DEL 1° LOTTO FUNZIONALE DEI LAVORI AL SANTA MARIA DELLA SCALA 1.700.000,00 RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 70.000,00 SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLA FLOTTA VEICOLI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. GESTIONE DEL RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 CA. DURATA 10 ANNI ACCESO PER FI- 2.100.000,00 SISTEMA INFORMATIVO PER L’UTENZA 2° STRALCIO 250.000,00 NANZIARE 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE

REVISIONE DEL PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO 150.000,00 INTERVENTI SOCIALI A FAVORE DI ADULTI ED ANZIANI 1.500.000,00 ATTIVITÀ DIDATTICO EDUCATIVE NEL SETTORE DELL’INFANZIA 1.000.000,00 ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI PER LE CORSE DEL PALIO 200.000,00 TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 500.000,00 COMPLETAMENTO RISTRUTTURAZIONE DEL PALAZZO COMUNALE PER ATTIVITÀ CULTURALI (TEATRO DEI RINNOVATI E MUSEO DEL PALIO) 1.400.000,00 COMPLETAMENTO PROGETTO SIENA CITTÀ CABLATA 2.800.000,00 RESTAURO E RIUSO DI ALCUNI AMBIENTI DELL’EX ORFANOTROFIO SAN MARCO PER IL TRASFERIMEN- 550.000,00 TO DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE 41 progetti finanziati nel 2004 28.276.000,00

RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO URBANO NEL CENTRO STORICO MEDIANTE IL RECUPERO DELLE PA- FINALITà 2005 IMPORTO VIMENTAZIONI STRADALI LASTRICATE: LASTRICATURA PIAZZA DEL CAMPO - 1° STRALCIO 200.000,00 DELIBERATO AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELL’ISTITUTO MUSICALE PAREGGIA- REALIZZAZIONE PROGETTO “TREKKING URBANO” 50.000,00 TO “RINALDO FRANCI” 100.000,00

RESTAURO E RIUSO DEL COMPLESSO TOLOMEI PER IL TRASFERIMENTO DELL’ISTITUTO DI MUSICA R. SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE E DI SOLIDARIETÀ CON I POPOLI DEL MEDITERRA- 25.000,00 FRANCI - 2° STRALCIO 800.000,00 NEO DEL CENTRO GABRIO AVANZATI COPERTURA FINANZIARIA DEGLI ONERI RELATIVI ALLE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE DI CPL €MIL. 23 PROGETTO PER IL DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI CATASTALI 100.000,00 CIRCA PER IL RESTAURO DEL COMPLESSO MUSEALE S.MARIA DELLA SCALA - I° LOTTO FUNZIONALE 1.600.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA MINORI, FAMIGLIA E DISABILI 2.100.000,00 RESTAURO E RECUPERO DI PORZIONE DI PIANO TERRENO DEL COMPLESSO TOLOMEI PER REALIZZA- ZIONE SCUOLA DI DANZA 250.000,00

252 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 253 COMPLETAMENTO DELLA RETE DEI SERVIZI AI PORTATORI DI HANDICAP 200.000,00 POTENZIAMENTO DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI A DISPOSIZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE 100.000,00

INTERVENTO FINALIZZATO ALLA CREAZIONE, MANTENIMENTO E ADDESTRAMENTO DI UN “PARCO CAVALLI DA PALIO” 350.000,00 INTERVENTI SOCIALI AREA MINORI 1.500.000,00

LAVORI DI ADEGUAMENTO ED AMPLIAMENTO DEL CAMPO DI CALCIO DI VIA CUSTOZA E RIFACIMEN- INTERVENTI SOCIALI AREA ADULTI E ANZIANI 1.800.000,00 TO DEL MANTO ERBOSO IN SINTETICO DI TERZA GENERAZIONE 150.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 2.200.000,00 ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTE A TRESSA 280.000,00 CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE)

LAVORI DI RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE LASTRICATA IN PIAZZA DEL 200.000,00 COMPLETAMENTO DEL PROGETTO PER LA GESTIONE DIGITALE DELL’ENTE PER L’EROGAZIONE DI SER- CAMPO - 2° STRALCIO (DA SAN MARTINO A FONTE GAIA) VIZI INTERATTIVI AI CITTADINI ED ALLE IMPRESE (2° FASE PROTOCOLLO ELETTRONICO) 900.000,00 MANUTENZIONE STRAORDINARIA PORTA LIGNEA LATERINA 35.000,00 PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITÀ ESPOSITIVE DEL PALAZZO DELLE PAPESSE CON LA REALIZZAZIONE INSTALLAZIONE PALINE ELETTRONICHE PER GESTIONE DELL’INFORMAZIONE ALL’UTENZA TPL - COM- DI GRANDI MOSTRE E ATTIVITÀ COLLATERALI 800.000,00 PLETAMENTO II FASE ATTUATIVA DEL II STRALCIO 150.000,00 PROSEGUIMENTO E COMPLETAMENTO DEL PROGETTO RELATIVO AL DECENTRAMENTO DELLE FUN- 400.000,00 ORGANIZZAZIONE DI UNA TAPPA DEL PERCORSO DELLA FIACCOLA OLIMPICA DI TORINO 2006 25.000,00 ZIONI CATASTALI PROSEGUIMENTO E POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL CERR E DELLA BIBLIOTECA BRIGANTI E RE- ORGANIZZAZIONE XVII GIOCHI SPORTIVI TRA CITTÀ GEMELLATE E COLLEGATE 200.000,00 LATIVA FOTOTECA 200.000,00 INTERVENTI EDUCATIVI NEL SETTORE DELL’INFANZIA 1.000.000,00 TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 300.000,00 PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO DOCUMENTARIO DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE 50.000,00 PIANO DI SOSTENIBILITÀ TURISTICA COLLEGATO AD AGENDA 21 COMPRENSIVO DI AZIONI DI DESTA- 200.000,00 REALIZZAZIONE DELLA DORSALE DI INTERCONNESSIONE DELLE RETI IDRICHE DELL’ATO 6 OMBRONE 500.000,00 GIONALIZZAZIONE, DECENTRAMENTO DEI FLUSSI E QUALIFICAZIONE DEI CONSUMI TURISTICI

RESTAURO E RECUPERO DEI LAVATOI DI FONTEBRANDA E LOCALI SOVRASTANTI 500.000,00 PROSECUZIONE PROGETTO SIENA CITTÀ CABLATA: AMPLIAMENTO HEAD END SERVIZI HFC E DTT PER IL 2006 2.000.000,00 RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 68.000,00 FONDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO 2006 * 2.250.000,00 RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 DURATA 10 ANNI ACCESO PER FINAN- 2.000.000,00 ZIARE 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE REALIZZAZIONE PARCO DELL’EX TIRO A SEGNO - 1° E 2° STRALCIO 400.000,00

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MI- 1.500.000,00 REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SICUREZZA URBANA E MEDIAZIONE SOCIALE: ATTIVITÀ DI INTEGRA- LIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ ZIONE SOCIALE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI PER UN TERRITORIO PIÙ SICURO 100.000,00

RESTAURO SANTA MARIA DELLA SCALA - LAVORI DI ALLESTIMENTO PERMANENTE DEI MAGAZZINI 42 progetti finanziati nel 2005 30.188.444,28 DELLA CORTICELLA E DELL’ALA MEDIOEVALE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO 500.000,00 IMPORTO FINALITà 2006 DELIBERATO COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.450.000,00 CITTÀ DI SIENA RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 60.000,00 RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 DURATA 10 ANNI ACCESO PER COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI CIRCA € 11,6 FINANZIARE 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE 1.900.000,00 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE 1.600.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE 1.490.000,00 RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE DEGLI INTRONATI CON RECUPERO E RIORGANIZZAZIO- NE LOCALI EX ISTITUTO D’ARTE - 4° STRALCIO 1.600.000,00 ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTE A TRESSA 280.000,00 GESTIONE ORDINARIA E POTENZIAMENTO ATTIVITÀ RICREATIVE DEL COMPLESSO DI OSPITALITÀ PER DISABILI “S.PETRONILLA” 900.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.450.000,00 CONSOLIDAMENTO DELL’IMMAGINE E DELLA PROPOSTA EDUCATIVA DEL MUSEO D’ARTE PER CITTÀ DI SIENA BAMBINI 200.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 1.450.000,00 MANTENIMENTO DELL’OPERATIVITÀ E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ A REDDITO DEL COMPLESSO SANTA MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ MARIA DELLA SCALA ** 105.444,28 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 2.150.000,00 ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITÀ IN CAMPO ARTISTICO E CULTURALE 1.500.000,00 CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE)

254 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 255 PROMOZIONE DELLE INIZIATIVE DEL CENTRO CULTURALE “LA UNION FRATERNAL” NEL QUARTIERE ATTIVAZIONE DELLA FASE DI OPERATIVITÀ PARTECIPATA DEL PROCESSO AGENDA 21 200.000,00 JESUS MARIA - L’AVANA (CUBA) 20.000,00

AMPLIAMENTO SCUOLA MEDIA DI PRESCIANO (EDIFICIO E PALESTRA) - 2° STRALCIO 800.000,00 TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI SIENA 20.000,00

FONDO SVILUPPO ECONOMICO * 1.000.000,00 PROSEGUIMENTO E POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL CERR E DELLA BIBLIOTECA BRIGANTI 100.000,00

REALIZZAZIONE DI UN CENTRO DI PARTECIPAZIONE DEL CITTADINO ALLE TRASFORMAZIONI ATTIVITÀ DIDATTICO EDUCATIVE NEL SETTORE DELL’INFANZIA 1.000.000,00 URBANISTICHE DELLA CITTÀ 40.000,00

SOSTEGNO ALL’ATTIVITÀ DI DOCUMENTAZIONE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CENTRO 35.000,00 RESTAURO SANTA MARIA DELLA SCALA - LAVORI ALLESTIMENTO PERMANENTE DEI MAGAZZINI DELLA GABRIO AVANZATI CORTICELLA E DELL’ALA MEDIOEVALE DEL MUSEO ARCHEOLOGICO 500.000,00 COSTRUZIONE DI UNA PALESTRA ANNESSA ALLA SCUOLA MEDIA MATTIOLI E RELATIVA VIABILITÀ - 3° 500.000,00 IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO DI AUTONOMIA E RIQUALIFICAZIONE DELL’ISTITUTO MUSICALE STRALCIO PARIFICATO R. FRANCI 300.000,00 INDAGINE SULLA DOMANDA ABITATIVA NELL’AREA METROPOLITANA SENESE 35.000,00 CIRCONVALLAZIONE POLICLINICO DELLE SCOTTE E REALIZZAZIONE PARCHEGGIO INTERRATO - 1°LOTTO 2° STRALCIO FUNZIONALE 300.000,00 GESTIONE E POTENZIAMENTO DEL COMPLESSO DI OSPITALITÀ PER DISABILI S. PETRONILLA 800.000,00 AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE 130.000,00

IMPLEMENTAZIONE DEI SERVIZI PER PORTATORI DI HANDICAP 100.000,00 PROGETTO SIENA CITTÀ CABLATA - POTENZIAMENTO PIATTAFORMA MULTIMEDIALE PER AMPLIAMENTO SERVIZI HFC, DTTV E WEB 1.800.000,00 INCARICO TECNICO PER PROGETTAZIONE RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA MATERNA “POLICARPO BANDINI” 50.000,00 TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 350.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA ADULTI E ANZIANI 1.900.000,00 MANTENIMENTO OPERATIVITÀ E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ A REDDITO DEL COMPLESSO SANTA MARIA DELLA SCALA ** 821.945,70

CONSOLIDAMENTO E AMPLIAMENTO DELL’IMMAGINE E DELLE ATTIVITÀ DEL MUSEO PER BAMBINI 200.000,00 ACQUISIZIONE DI 72 ALLOGGI DA ASSEGNARE IN LOCAZIONE A CANONE CONVENZIONATO 2.200.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA MINORI 1.600.000,00 44 progetti finanziati nel 2006 29.346.945,70

INSTALLAZIONE PALINE ELETTRONICHE PER LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE ALL’UTENZA TPL - 3° FINALITà 2007 IMPORTO FASE DEL 2° STRALCIO 100.000,00 DELIBERATO

PROGETTO PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI 50.000,00 FONDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO 2008 * 3.000.000,00 FASE DI OPERATIVITÀ PARTECIPATA E COMUNICATA AI CITTADINI DEL PROCESSO DI AGENDA 21 200.000,00 MISURE CONSERVATIVE E NUOVO ALLESTIMENTO ESPOSITIVO DI 12 BANDIERE DELLE CONTRADE DI SIENA COLLOCATE AL MUSEO STIBBERT DI FIRENZE 100.000,00 AZIONI PER LA SOSTENIBILITÀ E IL DECENTRAMENTO TURISTICO A SIENA 250.000,00

PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITÀ ESPOSITIVE DEL CENTRO DI ARTE CONTEMPORANEA PALAZZO 900.000,00 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEL BOTTINO DI FONTENUOVA E CANTIERE DELLE PAPESSE SPERIMENTALE PER IL PROLUNGAMENTO DEL CUNICOLO 200.000,00 PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA DIFFERENZA 95.000,00 INTERVENTI SULL’ACQUEDOTTO “ANELLO SENESE” - II LOTTO OPERE DI ADDUZIONE ACQUA DA MONTEDOGLIO 1.000.000,00

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI €MIL. 25,8 CIRCA ACCESO COMPLETAMENTO ACQUISIZIONE 72 ALLOGGI DA ASSEGNARE IN LOCAZIONE CON AFFITTO A CANONE 2.400.000,00 PER PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - V FASE 2.300.000,00 CONVENZIONATO PARZIALE COPERTURA FINANZIARIA MUTUO O BOC DECENNALE DA CONTRARRE PER L’ACQUISTO GESTIONE FUNZIONALE DEL PIANO GENERALE TRAFFICO URBANO NEL PERIODO DI ATTUAZIONE 100.000,00 DI UNITÀ IMMOBILIARI IN SIENA DI PROPRIETÀ DELLA CASSA DI PREVIDENZA MPS DESTINATE AD 600.000,00 2007/2009 EMERGENZE ABITATIVE PROGETTO “PIANO DEL TURISMO A SIENA” CON AZIONI DI PROMOZIONE E SOSTENIBILITÀ TURISTICA 170.000,00 FORNITURA DEGLI ARREDI PER LA CONSERVAZIONE DELLE MONTURE DI PIAZZA 60.000,00

ATTIVITÀ IN CAMPO ARTISTICO E CULTURALE 1.300.000,00 ASFALTATURA STRADE COMUNALI (VIALE SCLAVO ED EX “S.S. 73 PONENTE”) 300.000,00

PROGETTO DI ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI DEL PALIO DI SIENA E AZIONI DI TUTELA ASSISTENZA AI BAMBINI CHE VIVONO CON LE MADRI NEL PENITENZIARIO DI MAKALA - KINSHASA (R.D. 30.000,00 DELLA FESTA 400.000,00 CONGO) PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO PRODOTTO DAGLI ATTIVITÀ IN CAMPO ARTISTICO CULTURALE 1.700.000,00 AUTOVEICOLI COMUNALI 200.000,00 SOSTEGNO ALL’ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEL CENTRO PROGETTO TRIENNALE “LABORATORIO TIPOGRAFICO DIGITALE” 50.000,00 GABRIO AVANZATI 40.000,00

256 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 257 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI ALLE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE DI CPL €MIL. 23 CIRCA SICUREZZA DEL TERRITORIO, INTEGRAZIONE SOCIALE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI 150.000,00 PER IL RESTAURO DEL COMPLESSO S.MARIA DELLA SCALA - I° LOTTO FUNZIONALE 1.200.000,00 TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 400.000,00 INTEGRAZIONE FONDO A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE PER FAMIGLIE BISOGNOSE 300.000,00 ALLESTIMENTO A COMPLETAMENTO DEL RESTAURO DI FONTE GAIA ** 200.000,00 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL POLICLINICO S. MARIA ALLE SCOTTE 100.000,00 MANTENIMENTO DELL’OPERATIVITÀ E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ A REDDITO DEL COMPLESSO SANTA MARIA DELLA SCALA ** 1.900.000,00 GESTIONE E POTENZIAMENTO COMPLESSO PER DISABILI S. PETRONILLA 700.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE 1.400.000,00 RIORGANIZZAZIONE DEI CICLI E DELLE FASI DELLE INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE 100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 INTERVENTI SOCIALI - AREA ADULTI E ANZIANI 1.400.000,00 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.350.000,00 CITTÀ DI SIENA INTERVENTO SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE VOLTE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI AL CITTADINO 100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 1.400.000,00 PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA DIFFERENZA: PROSECUZIONE PROGETTI “BAMBINI MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ MEDIATORI DI PACE” E “SALAAM, PACE, SHALOM 2008” 100.000,00

INTERVENTI SOCIALI - AREA DISABILI 500.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE) 2.200.000,00 INTERVENTI SOCIALI - AREA MINORI 1.100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI €MIL. 25,8 CIRCA ACCESO 2.900.000,00 LAVORI DI RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE LASTRICATA IN VIA PER PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - V FASE FONTEBRANDA 500.000,00 INSTALLAZIONE NUOVE PALINE ELETTRONICHE PER LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE ALL’UTENZA 47 progetti finanziati nel 2007 33.130.000,00 TPL - II FASE 4° STRALCIO 100.000,00 FINALITà 2008 IMPORTO CONSOLIDAMENTO E AMPLIAMENTO DELL’IMMAGINE E DELLA PROPOSTA EDUCATIVA DEL MUSEO PER DELIBERATO BAMBINI 250.000,00 AZIONI DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO IN PALESTINA: SUPPORTO ALLE PROSEGUIMENTO ATTIVITÀ CULTURALI ED ESPOSITIVE PRESSO IL PALAZZO DELLE PAPESSE 1.000.000,00 STRUTTURE AMBULATORIALI DI DURA (HEBRON) 25.000,00 SIENA – LA HABANA (CUBA): PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI SCAMBI TECNICI, FORMATIVI E DI RESTAURO E RECUPERO DELLE FONTI DI FOLLONICA - SECONDA FASE 700.000,00 COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA 20.000,00 CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE E CONVERSIONE DIGITALIZZAZIONE DEL MATERIALE FOTOGRAFICO PROGETTO “ALLA RICERCA DEL BUONGOVERNO” - ANNUALITÀ 2008 350.000,00 E AUDIOVISIVO SUL PALIO DI SIENA 15.000,00 PROGRAMMA DI EVENTI PER IL SETTECENTESIMO ANNIVERSARIO DEL COSTITUTO DEL COMUNE DI PROGETTO ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI PER LE CORSE NEL CAMPO DI SIENA 450.000,00 SIENA 30.000,00

PROGETTO DI PRODUZIONE E DI SVILUPPO AGRICOLO NELLA FATTORIA “CITÈ GUANELLA” SITA A PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA PACE E ALLA DIFFERENZA : SALAAM, PACE, SHALOM… CINEMA E 20.000,00 TALANGAY - R.D. CONGO 40.000,00 TEATRO

TRASFORMAZIONE DELLA EX SCUOLA ELEMENTARE DI MALAFRASCA IN SCUOLA PROFESSIONALE PER SISTEMAZIONE DEFINITIVA DELL’INTERSEZIONE A RASO DELLE LUPE 50.000,00 LAVORATORI EDILI 500.000,00

PROGETTO RETE MULTISERVIZI SUL TERRITORIO COMUNALE PER APPLICAZIONI DI FONIA, DATI ED SOSTEGNO ALLE INIZIATIVE DEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E SOLIDARIETÀ CON I POPOLI DEL 20.000,00 IMMAGINI - 1° FASE 300.000,00 MEDITERRANEO “GABRIO AVANZATI”

PROGETTO TRIENNALE “LABORATORIO TIPOGRAFICO DIGITALE” - II ANNO 50.000,00 VALORIZZAZIONE E TUTELA DEL PATRIMONIO DELL’ARCHIVIO STORICO COMUNALE 40.000,00 PROSEGUIMENTO E POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DEL CERR, BIBLIOTECA BRIGANTI E RELATIVA FOTOTECA 150.000,00 ORGANIZZAZIONE PROGRAMMA WEIMAR 2009 - 90 ANNI REPUBBLICA DI WEIMAR E “BAUHAUS” 50.000,00

REALIZZAZIONE E GESTIONE DI INTERVENTI VARI NEL SETTORE DELL’INFANZIA 1.100.000,00 PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE: PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO 30.000,00

RESTAURO DEL CICLO PITTORICO RITROVATO ALL’INTERNO DEL REFETTORIO DELL’EX CONVENTO DI PROGETTO CAMPAGNA SICUREZZA ANZIANI 60.000,00 SANTA MARTA 150.000,00

RESTAURO DELL’APPARATO DECORATIVO SCOPERTO AL PIANO TERRENO DELL’EX COMPLESSO TOLOMEI 150.000,00 ESPANSIONE SERVIZI ACCESSIBILI E PAGABILI CON MINIPAY 130.000,00

RESTAURO PARZIALE DEL CICLO DELLE STORIE DI PAPA ALESSANDRO III DI SPINELLO ARETINO NELLA PROGETTO ASSISTENZIALE L’ALBERO DELLA VITA - IL COMUNE TI SEGUE TUTTA LA VITA 50.000,00 SALA DI BALIA DI PALAZZO PUBBLICO 60.000,00

258 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 259 PROGETTO AGENDA 21 CITTÀ SANE OMS: “SUL FILO DELLA MEMORIA” 70.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI DI AMMORTAMENTO DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE EMESSO PER IL PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (6° FASE) E SVILUPPO 1.100.000,00 VIABILITÀ SUD POTENZIAMENTO DELLE ATTREZZATURE E DEI MEZZI A DISPOSIZIONE PER INTERVENTI DI PROTEZIONE 50.000,00 CIVILE COMPLETAMENTO II LOTTO ACQUEDOTTO “ANELLO SENESE” - OPERE DI ADDUZIONE ACQUA DA MONTEDOGLIO 1.500.000,00 FORNITURA IN OPERA DI PALINE ELETTRONICHE PER LA GESTIONE DELL’INFORMAZIONE ALL’UTENZA 80.000,00 TPL - 2° FASE 5° STRALCIO RESTAURO, RIFUNZIONALIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DEL TEATRO DEI RINNOVATI - LAVORI DI INTEGRAZIONE DEL 4° STRALCIO 1.400.000,00 OPERE DI RESTAURO PRESSO IL PALAZZO COMUNALE PER REALIZZAZIONE GRANDE MUSEO DEL PALIO 250.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.300.000,00 EX COMPLESSO TOLOMEI - RESTAURO FACCIATA E GIARDINO DELL’ALLOGGIO DEL RETTORE 250.000,00 CITTÀ DI SIENA

PROGETTO PER LA RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED ACUSTICO ATTRAVERSO IL COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 1.300.000,00 PARZIALE RINNOVAMENTO DEL PARCO MEZZI COMUNALE 100.000,00 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ

AZIONI A TUTELA DEGLI ANIMALI E DELL’AMBIENTE 100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE 1.400.000,00

AZIONI NELL’AMBITO DI AGENDA 21: COMUNICAZIONE E OPERATIVITÀ PARTECIPATA 100.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE) 2.100.000,00 AZIONI DI DECENTRAMENTO E QUALIFICAZIONE TURISTICA: DIVULGAZIONE MEDIANTE DEPLIANT, BROCHURE, WEB E PRODOTTI MULTIMEDIALI 50.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI €MIL. 25,8 ACCESO PER 2.700.000,00 ADEGUAMENTO A ROTATORIA DELL’INTERSEZIONE TRA LA STRADA DELLE ROPOLE, VIA PRINCIPALE E PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - V FASE VIA DEGLI ALDOBRANDESCHI A TAVERNE D’ARBIA 450.000,00 PARZIALE COPERTURA FINANZIARIA MUTUO O BOC DECENNALE DA CONTRARRE PER L’ACQUISTO REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO PROMISCUO PEDONALE DI COLLEGAMENTO TRA L’AUTOSTAZIONE 450.000,00 DI UNITÀ IMMOBILIARI IN SIENA DI PROPRIETÀ DELLA CASSA DI PREVIDENZA MPS DESTINATE AD 600.000,00 AUTOBUS E LA STAZIONE FF.SS. - 2° STRALCIO: OPERE DI FINITURA EMERGENZE ABITATIVE

TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE SUL TERRITORIO PROVINCIALE 400.000,00 ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTE A TRESSA 250.000,00

PROGETTO “ALLA RICERCA DEL BUONGOVERNO,VIRTÙ POLITICHE,VISIONI PUBBLICHE, BENE COMUNE REALIZZAZIONE DELLA DORSALE DI INTERCONNESSIONE DELLE RETI IDRICHE DELL’ATO 6 OMBRONE 400.000,00 TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO” - ANNUALITÀ 2009 150.000,00 RECUPERO DEI BOTTINI COMUNALI 60.000,00 PROGETTO DI ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI DEL PALIO DI SIENA E AZIONI DI TUTELA DELLA FESTA 400.000,00 COMPLETAMENTO ACQUISIZIONE DI 72 ALLOGGI DA ASSEGNARE IN LOCAZIONE CON AFFITTO A RIMBORSO RATE PRESTITO (MUTUO O B.O.C.) DI CPL £MIL. 33,7 DURATA 10 ANNI ACCESO PER 1.750.000,00 CANONE CONCORDATO 400.000,00 FINANZIARE 5 PROGETTI DI VIABILITÀ COMUNALE

PROGRAMMA DI EVENTI PER L’INAUGURAZIONE DEL TEATRO DEI RINNOVATI 150.000,00 FONDO PER LO SVILUPPO ECONOMICO * 1.000.000,00

ASFALTATURA STRADE COMUNALI E SISTEMAZIONE MARCIAPIEDI IN VIALE CAVOUR E ZONE LIMITROFE 400.000,00 REVISIONE PERIODICA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (PGTU) - ANNO 2009 50.000,00

AZIONI DI SOSTEGNO E TUTELA PER MINORI E FAMIGLIA 1.100.000,00 PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PER L’ACCESSIBILITÀ ANCHE A PERSONE CON RIDOTTA CAPACITÀ MOTORIA 50.000,00 ORGANIZZAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI SERVIZI EDUCATIVI PER MINORI 1.100.000,00 FORNITURA E POSA IN OPERA DI PANNELLI A MESSAGGIO VARIABILE NELLE IMMEDIATE VICINANZE DEL POLICLINICO DELLE SCOTTE - COMPLETAMENTO 100.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA DISABILI 1.250.000,00 EROGAZIONE CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE 500.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA ADULTI E ANZIANI 1.400.000,00 REALIZZAZIONE DI UNA PISTA CICLABILE DA POGGIBONSI A BUONCONVENTO - STRALCIO FUNZIONALE DA SIENA A RENACCIO 100.000,00

COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI ALLE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE DI CPL €MIL. 23 CIRCA SIENA CITTÀ CABLATA - AMPLIAMENTO HEAD-END ED EROGAZIONE DEI SERVIZI SULLA RETE IN FIBRA 1.500.000,00 PER IL RESTAURO DEL COMPLESSO S.MARIA DELLA SCALA - I° LOTTO FUNZIONALE 1.700.000,00 OTTICA PER L’ANNO 2008 COPERTURA FINANZIARIA ONERI AMMORTAMENTO DEL PRESTITO (MUTUO O BOC) QUINQUENNALE ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI PER L’ANNO 2009 1.200.000,00 DI €MIL 1,8 CIRCA PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA RETE VIARIA NELL’AREA INTERCOMUNALE 420.000,00 FONTEBECCI MONTARIOSO - 1° E 5° STRALCIO PROGETTO PER LA GESTIONE UNITARIA DEL COMPLESSO MUSEALE DEL SANTA MARIA DELLA SCALA E 3.000.000,00 DELLE CORRELATE ATTIVITÀ CULTURALI ED ESPOSITIVE 58 progetti finanziati nel 2008 34.720.000,00

260 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 261 TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 350.000,00

ADDESTRAMENTO SPECIFICO DEI CAVALLI DEL PALIO DI SIENA E AZIONI DI TUTELA DELLA FESTA 250.000,00

EROGAZIONE CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE 600.000,00

ORGANIZZAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI SERVIZI EDUCATIVI PER MINORI 1.060.000,00 COMPLETAMENTO ACQUISIZIONE 73 ALLOGGI DA ASSEGNARE IN LOCAZIONE A CANONE CONCORDATO 1.300.000,00 AMPLIAMENTO HEAD-END ED EROGAZIONE DEI SERVIZI SULLA RETE IN FIBRA OTTICA PER L’ANNO 20101.300.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA DISABILI 1.080.000,00 SERVIZI SOCIALI AREA MINORI E FAMIGLIA 1.160.000,00

INTERVENTI SOCIALI AREA ADULTI E ANZIANI 1.060.000,00

RESTAURO SANTA MARIA DELLA SCALA - SOSTEGNO FINANZIARIO ANNUALITÀ 2009 BOC PER I° LOTTO FUNZIONALE 1.200.000,00

Piazza del Campo: veduta di Palazzo Sansedoni REALIZZAZIONE DELLA NUOVA VIABILITÀ SIENA NORD - 3° STRALCIO FUNZIONALE (COLLEGAMENTO “STRADA FIUME” - FONTEBECCI) 200.000,00 PROGETTO PER LA GESTIONE DEL COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA E DELLE RELATIVE ATTIVITÀ CULTURALI 2.200.000,00

IMPORTO ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI PER L’ANNO 2010 1.000.000,00 FINALITà 2009 DELIBERATO PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - VII FASE 1.100.000,00 OPERE DI COMPLETAMENTO AFFERENTI IL COMPLESSO “CONTRATTO DI QUARTIERE” DI SAN MINIATO 700.000,00 RELATIVO AD INTERVENTI DI EDILIZIA RESIDENZIALE E SPERIMENTALE*** IMPLEMENTAZIONE DELL’UFFICIO DI POLIZIA GIUDIZIARIA IN TERMINI DI EFFICACIA, EFFICIENZA E QUALITÀ DEL SERVIZIO 100.000,00 COLLEGAMENTO VIARIO TRA LA ZONA INDUSTRIALE DI ISOLA D’ARBIA E LA S.P. TRAVERSA ROMANA ARETINA (RENACCIO)*** 1.600.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.250.000,00 IMPLEMENTAZIONE FONDO DI SOLIDARIETÀ PER EMERGENZE/URGENZE SOCIALI*** 500.000,00 CITTÀ DI SIENA COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 INTEGRAZIONE CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA LOCAZIONE*** 300.000,00 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ 1.250.000,00 COSTITUZIONE FONDO DI GARANZIA PER MICROCREDITO DI SOLIDARIETÀ*** 50.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 1.300.000,00 SVILUPPO DI AZIONI A TUTELA DELLE PERSONE ANZIANE E LORO FAMIGLIE*** 500.000,00 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE

ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DI SERVIZI EDUCATIVI E DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE: CONTRIBUTO PER 150.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 ASILO NIDO*** CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE) 1.950.000,00 RESTAURO DI UNA PORZIONE DELLA SALA DEL PELLEGRINAIO PRESSO IL COMPLESSO SANTA MARIA DELLA SCALA 40.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI €MIL. 25,8 CIRCA ACCESO PER PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - V FASE 2.700.000,00 AZIONI NELL’AMBITO DELLA RETE DI PARTENARIATO E GEMELLAGGI DEL COMUNE DI SIENA 50.000,00 PARZIALE COPERTURA FINANZIARIA MUTUO O BOC DECENNALE DA CONTRARRE PER L’ACQUISTO DI UNITÀ IMMOBILIARI IN SIENA DI PROPRIETÀ DELLA CASSA DI PREVIDENZA MPS DESTINATE AD 300.000,00 ISTITUZIONE SPORTELLO POLIFUNZIONALE - SPOF 50.000,00 EMERGENZE ABITATIVE

CAMPAGNA SICUREZZA ANZIANI 50.000,00 ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTE A TRESSA 250.000,00 COPERTURA FINANZIARIA ONERI DI AMMORTAMENTO DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE IMPLEMENTAZIONE NUOVE STRATEGIE DI SOSTENIBILITÀ TURISTICA 50.000,00 EMESSO PER IL PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (6° FASE) E SVILUPPO 950.000,00 VIABILITÀ SUD AZIONI DI COMUNICAZIONE E OPERATIVITÀ PARTECIPATA NELL’AMBITO DEL FORUM AGENDA 21 50.000,00 36 progetti finanziati nel 2009 28.000.000,00

262 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 263 IMPORTO FINALITà 2010 DELIBERATO AZIONI A SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE (CONTRIBUTI AFFITTO, SERVIZI EDUCATIVI, EMERGENZE/URGENZE SOCIALI, DISABILITÀ)**** 2.000.000,00

ADDESTRAMENTO SPECIFICO CAVALLI DEL PALIO DI SIENA E AZIONI DI TUTELA DELLA FESTA 100.000,00

PROGRAMMA DI VERIFICA SISMICA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI SIENA - 1° STRALCIO 100.000,00

TRASPORTI SOCIALI CON FINALITÀ SANITARIE 200.000,00 INTERVENTI SOCIALI AREA MINORI E FAMIGLIA 900.000,00 la pubblica ORGANIZZAZIONE, SVILUPPO E PROMOZIONE DI SERVIZI EDUCATIVI PER MINORI 900.000,00 Amministrazione INTERVENTI SOCIALI AREA DISABILI 900.000,00 di siena SIENA CITTÀ CABLATA - AMPLIAMENTO HEAD-END ED EROGAZIONE DEI SERVIZI SULLA RETE IN FIBRA OTTICA PER L’ANNO 2010 1.000.000,00 RESTAURO SANTA MARIA DELLA SCALA - SOSTEGNO FINANZIARIO ANNUALITÀ 2010 BOC PER I° LOTTO FUNZIONALE 1.700.000,00 PROGETTO PER LA GESTIONE DEL COMPLESSO MUSEALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA E DELLE RELATIVE ATTIVITÀ CULTURALI 1.200.000,00 ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI PER L’ANNO 2011 900.000,00 INTERVENTI SOCIALI AREA ADULTI E ANZIANI 900.000,00 2001 – 2010 tà più colpite dalla stretta sul Patto di Stabilità, 1 COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI EURO 11,5 10 anni di bilancio con una previsione di diminuzione della capaci- MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI 60 INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA DELLA 1.150.000,00 tà di spesa di oltre 4,5 milioni di euro nel 2011. CITTÀ DI SIENA Una gestione oculata ed efficiente delle risorse In questo modo, ancora una volta, il Governo ha COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI € 11,6 MILIONI, EMESSO PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ 1.150.000,00 impiegate, investimenti alti sia nei progetti che ridotto il proprio intervento e, contemporanea- nelle manutenzioni, contenimento delle tariffe mente, la città non potrà spendere le risorse co- COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI CIRCA € 11,6 MILIONI PER IL FINANZIAMENTO DI VARI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA CITTÀ. TERZA FASE 1.100.000,00 ed equità fiscale. Sono queste le caratteristiche munque a disposizione, mentre altre realtà che dell’attività finanziaria del Comune di Siena ne- fino a pochi anni fa erano in situazioni comples- COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE DI €MIL. 16,8 1.650.000,00 gli ultimi 10 anni. Un periodo difficile per le am- se di dissesto finanziario ottengono dalla stessa CIRCA ACCESO PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (IV FASE) ministrazioni locali, in cui al sempre più strin- manovra dei vantaggi. gente Patto di Stabilità si sono aggiunti i tagli Viene da qui l’esigenza dell’Amministrazione se- COPERTURA FINANZIARIA ONERI RELATIVI AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DI €MIL. 25,8 CIRCA ACCESO 1.250.000,00 PER PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - V FASE ai trasferimenti inseriti in Leggi Finanziarie di nese di rivedere le tariffe per i servizi a doman- COPERTURA FINANZIARIA ONERI DI AMMORTAMENTO DI UN PRESTITO OBBLIGAZIONARIO DECENNALE anno in anno più pesanti. da individuale, con l’obiettivo di mantenere il EMESSO PER IL PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ (6° FASE) E SVILUPPO 400.000,00 VIABILITÀ SUD In questo quadro il Comune di Siena è sempre livello qualitativo e quantitativo dell’offerta. riuscito a rispettare il Patto di Stabilità, a volte Per limitare il disagio alle famiglie il Comune di PIANO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CITTÀ - VII FASE 700.000,00 rinunciando ad investimenti economicamente Siena ha scelto di applicare fortemente il prin- PARZIALE COPERTURA FINANZIARIA MUTUO O BOC DECENNALE DA CONTRARRE PER L’ACQUISTO DI UNITÀ IMMOBILIARI IN SIENA DI PROPRIETÀ DELLA CASSA DI PREVIDENZA MPS DESTINATE AD 550.000,00 sostenibili per la nostra realtà e di cui certa- cipio dell’equità fiscale, per cui chi più ha con- EMERGENZE ABITATIVE mente avrebbe potuto giovare tutta l’economia tribuisce maggiormente. Per questo sono state ADEGUAMENTO FUNZIONALE DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI PONTE A TRESSA 250.000,00 del territorio. Questa virtuosità nei comporta- introdotte più fasce in cui i cittadini sono stati menti e nel rispetto delle regole imposte dallo collocati in base all’Isee, un calcolo sulle capaci- 21 progetti finanziati nel 2010 19.000.000,00 Stato, però, non ha visto premi o riconoscimenti tà economiche del nucleo familiare che prende Totale erogazioni 2001 2010 286.995.389,98 di sorta. in considerazione, oltre al reddito, altri criteri * contributi “fondo per lo sviluppo economico” ** contributi trasferiti dal Santa Maria della Scala La manovra finanziaria del Governo del maggio come le proprietà immobiliari, la presenza di *** bando straordinario **** bando speciale ***** miglioramento del servizio ferroviario 2010 ha determinato un taglio ai trasferimenti mutui o affitti e il numero dei figli. ****** acquisizione campeggio Siena Colleverde di oltre 2 milioni di euro. Siena è inoltre tra le cit-

264 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 265 1.1. Le entrate Le entrate - descrizione Un maggiore approfondimento meritano le gli ultimi anni il recupero ha regolarmente ed L’analisi delle entrate descrive come l’ente locale, entrate Tributarie (Titolo I) che rappresentano abbondantemente superato il milione di euro. TIPOLOGIA DI DESCRIZIONE nel rispetto dei vincoli che disciplinano la mate- ENTRATE una voce particolarmente importante e deli- L’aliquota ordinaria Ici è, da alcuni anni, del 7 ria, acquisisce risorse da destinare al finanzia- Provengono da imposte, tasse cata nell’intera politica di reperimento delle per mille, mentre sugli alloggi sfitti da oltre Entrate tributarie e tributi speciali che i cittadini mento della gestione corrente, degli investimen- Titolo I sono tenuti per legge a versare risorse. La riduzione dei contributi statali im- due anni si paga il 9 per mille. ti e del rimborso prestiti. al Comune posta dalle ultime Finanziarie di Governo ha Derivano da trasferimenti dello Grazie al recupero dell’evasione Ici, il Comune Stato e da altri enti del settore privato l’Ente di una risorsa comunque impor- ha però potuto assicurare a centinaia di fami- pubblico e sono finalizzate alla tante per l’erogazione di molti servizi. Entrate per trasferimenti gestione corrente, cioè ad assi- glie una serie di importanti vantaggi fiscali, correnti - Titolo II curare l’ordinaria e giornaliera Il calo netto delle entrate tributarie a partire quali: attività dell’ente; in alcuni casi, dal 2008 è dovuto all’abolizione dell’Ici sulla sono destinate a finalità speci- •• l’aliquota minima di legge al 4 per mil- fiche prima casa, una decisione presa dal governo Per la maggior parte costituite nazionale che però non tiene conto del reddi- le per la prima casa, già molti anni prima Entrate extratributarie- da proventi di natura patrimo- dell’esenzione del 2008 Titolo III niale propria o derivanti dall’ero- to dei proprietari e, quindi, di fatto, va ad av- gazione di servizi pubblici vantaggiare i ceti più elevati creando una per- •• l’assimilazione alla prima casa degli alloggi Come dichiarato già dal nome, dita economica per l’Ente comunale e, quindi, concessi gratuitamente a genitori o figli queste entrate derivano da Entrate da alienazioni, per tutta la collettività. Lo Stato ha restituito ai trasferimenti di capitale alienazione di beni e da trasfe- •• l’aliquota agevolata (4 per mille) per le case rimenti dello stato o di altri enti Comuni solo una parte del gettito mancante. e riscossione crediti - del settore pubblico e sono concesse in locazione a canone concordato Titolo IV destinati di norma a finanziare le Tra le entrate tributarie rientra anche l’addi- spese di investimento zionale Irpef, che l’Amministrazione senese ha •• l’aliquota al 3 per mille per le case in cui Ottenute da soggetti terzi vengono installati pannelli fotovoltaici Entrate da accensione sotto forma di indebitamento portato nel 2007 allo 0,7% - andando a com- prestiti - Titolo V a breve, medio e lungo pensare le decisioni della manovra nazionale termine - e prevedendo comunque, fra i pochi Comuni Derivano da operazioni e/o 1.2 Le spese Entrate da servizi per in Italia, uno scaglione di aliquota intermedio conto terzi - Titolo VI servizi erogati per conto di terzi (partite di giro) ed una fascia di esenzione per i cittadini con Le spese - descrizione reddito inferiore a 12mila euro annui. Come TIPOLOGIA DI SPESA DESCRIZIONE Nelle tabelle sottostanti vediamo una descrizio- confermato dai dati espressi in tabella, que- Spese correnti- titolo I Destinate a finanziare la Palazzo Berlingheri gestione ordinaria ne schematica dell’andamento delle entrate ne- sto aumento dell’aliquota non ha comportato gli anni classificate secondo una divisione in titoli Spese in conto Destinate a finanziare un aumento effettivo della tassazione per la capitale l’acquisizione di beni a Andamento delle entrate 2001-2010 (arrotondamento per migliaia di euro) maggior parte dei cittadini, andando semmai o di investimento- fecondità ripetuta, quali opere 2010 titolo II pubbliche, beni mobili…. 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 (previsione) progressivamente ad incidere sui redditi più Spese per rimborso elevati. prestiti- titolo III Da destinare al rimborso prestiti ENTRATE TRIBUTARIE 27.628 36.737 32.130 31.030 30.942 31.143 30.539 23.221 23.147 24.978 Spese per servizi per conto di terzi- Partite di giro Lotta all’evasione fiscale titoloIV TRASFERIMENTI 23.812 12.595 13.707 12.044 7.231 4.942 12.397 22.137 20.172 21.196 Avviato nel 2001 e mai interrotto il progetto di recupero Ici, per una lotta all’evasione impron- Nelle tabelle sottostanti vediamo gli importi ENTRATE 17.945 27.044 40.435 46.239 48.255 45.426 43.545 48.065 47.944 45.163 EXTRATRIBUTARIE tata a principi di maggiore equità e giustizia delle spese sostenute dal Comune suddivisi a ENTRATE DA impositiva. seconda della tipologia di spesa. TRASFERIMENTO 29.084 31.214 28.672 26.193 26.750 18.202 24.282 42.493 19.809 28.768 DI CAPITALE Gli accertamenti sono eseguiti in tempi ristret- Le spese correnti, che sono le spese destinate a ENTRATE DA ti, con uno sportello appositamente dedicato finanziare la gestione ordinaria dell’ente come PRESTITI 13.436 25.803 18.411 32.551 46.681 23.144 14.222 20.625 13.813 25.822 e con il ricorso a tutti gli strumenti di tutela la prestazione di servizi sociali, il costo del per- ENTRATE DA del contribuente. Il tasso di annullamento è sonale e gli acquisti di beni, rappresentano SERVIZI PER 9.582 10.727 9.107 9.533 9.549 13.674 16.092 14.991 11.726 17.656 CONTO TERZI particolarmente basso e quello di esito positi- sempre la parte più importante del bilancio, TOTALE 121.487 144.120 142.462 157.590 169.408 136.531 141.077 171.532 136.611 163.583 vo (pagamento) particolarmente elevato. Ne- e mostrano una crescita importante dal 2001,

266 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 267 Spesa corrente per interventi (percentuali 2001 e 2010) Le «Prestazioni di servizi» pesano sul totale delle spese per quasi il 50% ed in questi 10 anni hanno INTERVENTI Importi % Importi % 2001 2010 avuto un aumento in percentuale, passando dal Personale 23.535.124 35 28.367.000 35 Acquisto di beni 45% del 2001 al 48% del 2010. di consumo e/o 5.007.748 7 2.042.000 2 materie prime Prestazioni di servizi 30.656.509 45 37.976.000 48 Utilizzo di beni 713.843 di terzi 1 516.000 1 Trasferimenti 1.667.872 2 3.013.000 4 Interessi passivi e oneri finanziari 4.645.145 7 5.531.000 7 Spesa per funzione diversi Imposte e tasse 1.208.678 2 1.620.000 2 L’analisi della spesa riguardo alla destinazione Oneri funzionale della stessa favorisce una conoscen- straordinari 360.021 della gestione 1 510.000 1 za analitica del contenuto dei titoli, per far com- corrente prendere meglio il risultato delle scelte e degli Totale spesa corrente 67.794.940 100 79.575.000 100 indirizzi strategici.

Veduta di piazza del Mercato

Spese per Funzioni (2001-2010)

Spesa corrente per interventi 2001 - 2010 SPESA ARTICOLATA 2010 PER PROGRAMMI 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 (PREVISIONE) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 (previsione) AMMINISTRAZIONE, Personale 23.532 24.681 28.046 28.457 29.431 27.429 29.370 29.980 28.748 28.367 GESTIONE E 17.847 20.219 22.799 22.503 25.480 24.257 25.669 25.350 23.823 23.601 CONTROLLO Acquisto di beni 5.007 5.786 5.762 5.872 6.010 5.268 2.238 2.547 2.037 2.042 GIUSTIZIA 517 545 526 490 504 543 556 591 718 656

Prestazioni di servizi 30.807 34.397 37.310 42.155 40.250 32.470 33.124 38.615 39.995 37.976 POLIZIA LOCALE 2.610 2.856 3.030 3.179 3.283 3.093 3.133 3.593 3.887 3.957 Utilizzo di beni e di 714 734 797 760 764 897 872 631 454 516 servizi ISTRUZIONE PUBBLICA 6.413 6.550 6.658 6.680 7.005 7.303 7.915 8.048 8.435 8.370 Trasferimenti 1.668 1.739 1.561 1.136 1.401 2.367 1.754 1.765 2.729 3.013 CULTURA E BENI 6.712 7.580 8.567 9.126 8.024 8.037 8.785 12.284 11.202 10.332 Interessi passivi e oneri CULTURALI finanziari 4.613 4.639 4.466 4.565 4.569 5.289 5.473 6.023 5.741 5.531 SPORT E RICREAZIONE 728 796 783 824 832 1.013 790 914 870 930 Imposte e tasse 1.209 1.279 1.778 1.420 1.534 1.383 1.325 1.843 1.414 1.620

Oneri straordinari 360 237 287 273 468 811 581 550 267 510 TURISMO 736 952 884 1.086 1.012 1.353 1.412 1.523 1.275 1.122 TOTALE 67.910 73.492 80.007 84.638 84.427 75.914 74.737 81.954 81.385 79.575 VIABILITÀ E TRASPORTI 7.596 9.751 11.156 10.539 5.998 4.781 5.024 5.266 5.643 6.655 passando da circa 67 milioni di euro a 80 milioni effettuare servizi che avvantaggiano i cittadini GESTIONE DEL di euro nel 2010. Questo dato è particolarmente (sia svolti in proprio attraverso la struttura del TERRITORIO E 9.679 9.790 11.105 12.607 13.697 8.270 7.797 8.976 8.342 8.993 AMBIENTE positivo perché attesta un’ottima capacità di spe- Comune che attraverso convenzioni e finanzia- sa reale durante l’anno di esercizio considerato. menti a terzi): dagli asili nido, alla mensa, fino alle SETTORE SOCIALE 9.849 9.588 9.519 12.474 12.978 12.749 12.453 14.221 15.681 14.233 attività ludiche per bambini e all’assistenza per Nella spesa corrente l’intervento che catalizza le SVILUPPO anziani. Altra voce estremamente importante, il ECONOMICO 1.886 1.633 1.770 1.907 2.140 1.897 1.204 1.188 1.509 1.127 risorse dell’Amministrazione è quello dei servizi, personale, risorsa fondamentale e di grande va- che in questi 10 anni è passato dai 30 milioni del lore per mandare avanti una macchina comples- SERVIZI PRODUTTIVI 3.182 3.234 3.211 3.225 3.475 2.620 0 0 0 0 2001 ai circa 38 del 2010 (previsione di bilancio). sa come l’Amministrazione. Questo è il segno dell’impegno del Comune per TOTALE 67.755 73.494 80.008 84.640 84.428 75.916 74.738 81.954 81.385 79.976

268 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 269 La tabella mostra l’importante e costante cre- spesa in conto capitale suddivisa per funzioni 2001 - 2010 scita della spesa destinata ai servizi sociali e di SPESA 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 TOTALE % istruzione, fortemente potenziati ed incremen- PREVISIONE tati durante il decennio. AMMINISTRAZIONE, GESTIONE E 801 2.787 2.596 2.223 2.536 2.583 2.259 35.209 6.618 16.840 74.452 19,34 Le tre funzioni che, in momenti diversi del de- CONTROLLO cennio, diminuiscono di importo sono quelle che registrano il passaggio di alcuni servizi a GIUSTIZIA 0 0 0 0 0 0 0 0 885 122 1.007 0,26 carattere imprenditoriale a gestori esterni: il trasporto pubblico locale (viabilità e trasporti), POLIZIA LOCALE 103 255 130 400 150 0 100 0 317 385 1.840 0,48 la gestione dei rifiuti (gestione territorio e am- ISTRUZIONE biente), il centro alimentare di viale Toselli (svi- PUBBLICA 310 1.583 1.492 5.600 1.725 3.115 3.636 1.790 230 460 19.941 5,18 luppo economico), le farmacie comunali (servizi CULTURA E BENI produttivi). CULTURALI 11.476 1.793 3.897 3.650 1.800 5.327 1.708 3.565 1.650 40 34.906 9,07 SPORT E In forte crescita anche l’intervento del Comune RICREAZIONE 1.230 1.793 4.002 3.380 2.645 605 1.020 580 3.748 3.360 22.363 5,81 nei vari settori della cultura; il dato pro capite, pur se in calo nell’ultimo biennio in conseguen- TURISMO 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 za della crisi e delle minori risorse, mantiene Sie- VIABILITÀ E na largamente al primo posto fra i capoluoghi TRASPORTI 7.514 8.195 6.486 6.605 5.677 7.595 4.433 5.475 8.286 6.510 66.776 17,35 della Toscana. GESTIONE DEL TERRITORIO E 13.061 18.193 16.551 22.681 20.892 12.399 10.059 11.973 6.753 10.573 143.135 37,18 Prestazioni di servizi per funzioni (2010) AMBIENTE SETTORE SOCIALE 26 0 600 0 920 105 802 0 670 0 3.123 0,81

1% 5% SVILUPPO 30% ECONOMICO 4.235 3.607 1.585 1.186 1.550 2.250 1.000 1.000 1.000 0 17.413 4,52 10% SERVIZI PRODUTTIVI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE SPESE TITOLO II 38.756 38.206 37.339 45.725 37.895 33.979 25.017 59.592 30.157 38.290 384.956 100

1% 13%

1%1% 18% 1.3 Il tempo medio di pagamento delle fatture Media annuale 8% 11% L’Amministrazione senese è particolarmente Amminis trazione, Gius tizia Polizia Locale Is truzione Pubblica 120 ges tione e controllo attenta a rispettare i tempi di pagamento delle Cultura e beni culturali S port e ricreazione Turis mo V iabilità e tras porti 102,71 Ges tione del territorio e S ettore s ociale S viluppo economico fatture nei confronti dei fornitori o delle ditte ap- 100 ambiente 93,32 paltatrici di lavori pubblici. 80 81,56 In questo senso, il tempo medio di pagamento è 66 sceso dagli oltre 93 giorni del 2007 agli attuali 66 60 Media annuale La spesa di investimento giorni dal momento dell’emissione del documento da 40 La spesa in conto capitale o spesa di investimen- parte del fornitore. to rappresenta il budget impegnato. 20 Di seguito una curva che evidenzia i migliora- Nella tabella vediamo l’analisi della spesa in con- menti ottenuti in questo campo negli ultimi anni. 0 Panorama sul Duomo di Siena to capitale secondo destinazione funzionale. 2007 2008 2009 2010

270 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 271 1.4 Il Bilancio Consolidato Società di Capitali Sintesi di gestione delle partecipate La governance dell’Ente locale non può prescin- DENOMINAZIONE PERCENTUALE SOCIETÀ CAPITALE SOCIALE % PARTECIPAZIONE VALORE PARTECIPAZIONE RISULTATO DI ESERCIZIO dere dal controllo sulle attività delle aziende che Acquedotto del Fiora Spa 5,24 Aeroporto di Siena Spa 1,03 Siena Ambiente ad esso fanno riferimento. Per questo il Comune SpA 2.866.575 5,64 161.675 867.852 Etruria Innovazione Scpa 5,56 di Siena ha sviluppato, a partire dal 2007, un pro- Intesa SpA 15.892.050 16,22 2.577.691 1.804.315 getto di controllo e monitoraggio delle aziende Finanziaria Senese di 21,86 (azioni ordinarie) e Sviluppo Spa 12,97 (azioni privilegiate) Acquedotto del 1.730.520 5,24 90.679 2.550.766 partecipate così da potere giungere alla redazio- Intesa Spa 16,22 Fiora SpA ne del Bilancio Consolidato, realizzato nel 2008, in APEA Srl 106.523 5,39 5.742 6.232 Microcredito di 15 collaborazione con il dipartimento di Studi Azien- Solidarietà Spa Fises SpA 13.794.399 21,9 3.020.973 -3.999.096 Promosiena Spa 15,06 dali e Sociali dell’Università di Siena, e, a partire Promosiena SpA 664.000 15,06 100.000 12.897 Siena Ambiente Spa 5,64 dal 2009, in maniera autonoma. Siena Casa Spa 34 Tra.in SpA 6.353.751 37,36 2.373.761 139.359 Il Bilancio Consolidato è un documento contabile Siena Parcheggi Spa 98,89 Siena Parcheggi 4.647.600 98,89 4.590.012 98.966 di sintesi che evidenzia la situazione economica, Train Spa 37,66 SpA patrimoniale e finanziaria del “gruppo comunale”, Apea Srl 5,39 Aeroporto di Siena SpA 21.282.744 1,03 219.212 -2.170.375 inteso come complesso economico composto da Etruria Consorzi più aziende, le quali, pur avendo una propria per- Innovazione 278.856 5,56 15.504 -106.078 sonalità giuridica e un proprio assetto proprieta- DENOMINAZIONE PERCENTUALE Scpa rio, vengono controllate attraverso una strategia Consorzio Terre Cablate 18 Siena Casa SpA 1.691.800 34,00 575.212 4.686 unitaria da uno stesso soggetto economico, il Ato 6 Ombrone 13,07 Ato Toscana Sud 4,58 Microcredito di 1.000.000 15,00 150.000 4.927 Comune. Con la redazione di questo documento Solidarietà SpA contabile, quindi, l’Amministrazione può avere Istituzioni, fondazioni e altre aziende una base informativa completa per guidare e mo- In estrema sintesi, i principali eventi che hanno Il decentramento: Istituzione Biblioteca Comunale degli Intronati 2 nitorare il gruppo di aziende derivante dal proces- Fondazione Futura per dopo di noi interessato le compagini societarie delle aziende Amministrazione e cittadini più so di esternalizzazione e privatizzazione dei servi- Fondazione Qualivita partecipate dopo la chiusura dell’esercizio 2009: vicini grazie alle circoscrizioni zi pubblici locali. Inoltre, il Bilancio Consolidato è Fondazione Monastero •• dal 1 febbraio 2010 è operativa Estra Srl, nata dal- un mezzo di comunicazione con i soggetti esterni Fondazione Monte dei Paschi di Siena la fusione tra Consiag di Prato e Intesa di Siena Le Circoscrizioni in questi anni hanno svolto un al gruppo, dalla collettività amministrata, a tutti Fondazione Musei Senesi •• dall’aggregazione tra Intesa Distribuzione di ruolo importante di mediazione fra Amministra- Fondazione Rocco Barnabei gli altri portatori di interessi (fornitori, finanziatori, Siena e ConsiagReti di Prato è stata costituita zione e cittadino portando contributi significa- altre amministrazioni…). Fondazione Siena Jazz Fondazione Toscana Life Sciences Estra Reti Gas Srl tivi all’esame e alla soluzione di varie questioni Il Comune di Siena è, in questo campo, un’avan- Altre aziende Enoteca Italiana •• Siena Casa Spa ha modificato il proprio statu- legate a particolari esigenze del territorio. guardia tra le amministrazioni italiane. Non esiste, to adeguandolo alla disciplina prevista per gli Le Circoscrizioni sono state in questi anni: Altre aziende Azienda Servizi Alla Persona “Città di infatti, obbligo di legge alla redazione dei Bilanci Siena” affidamenti in house •• sedi di uffici e sportelli decentrati dove richie- Consolidati, anche se sono raccomandati come Associazione Arsnova – Accademia Altre aziende delle arti multimediali •• Siena Ambiente Spa ha costituito “Progetto 6 dere informazioni ed attivare certificati senza strumento utile alla governance dell’Ente. Vista Toscana” con altre aziende delle provincie di doversi necessariamente rivolgere agli uffici la mancanza di regole tecniche diffuse a livello Al 31 dicembre 2009: Arezzo e Grosseto al fine di partecipare alla centrali nazionale, l’Amministrazione senese ha fatto pro- •• il Comune possiede partecipazioni per un va- gara che sarà bandita dall’Ato Toscana Sud •• centri di ascolto dei cittadini e delle loro esi- pri i principi contabili internazionali per il settore lore nominale di € 13.880.461 •• dall’aggregazione delle 4 società di trasporto genze. Luoghi dove i senesi hanno potuto pubblico (International Public Sector Accounting •• a tale valore di partecipazione corrisponde un pubblico di Siena, Arezzo, Grosseto e Piombi- rendere esplicite le proprie istanze per una Standards). patrimonio netto di € 34.086.106 no è nata Tiemme Spa, con l’obiettivo di par- migliore gestione del territorio di residenza. Le partecipazioni del Comune di Siena •• il volume d’affari delle società partecipate tecipare alla prossima gara di trasporto pub- Significativo in questo contesto il fatto che A fine 2010 sono 12 le società a cui partecipa il (considerando la sola voce ricavi dalle vendite blico che sarà indetta dalla Regione Toscana nel programma annuale delle manutenzioni Comune di Siena , 3 i consorzi, 1 istituzione, 8 fon- e prestazioni) è pari ad € 170.024.685,00 •• Intesa Spa e Siena Ambiente Spa hanno dato dell’Amministrazione siano state inserite le dazioni e 3 aziende di altra natura. •• il risultato di esercizio aggregato ammonta a vita a Nova Srl, società operante nel settore proposte avanzate dalle Circoscrizioni per ter- Di seguito una serie di tabelle riassuntive: - 785.549 euro. delle energie rinnovabili ritorio di competenza

272 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 273 In questi anni siamo passati dal ruolo iniziale, verso la condivisione, tramite intranet comuna- essenzialmente di certificazione anagrafica e ri- le, delle informazioni della banca dati dell’Urp, lascio di carte d’identità, ad un ruolo maggior- così da garantire la speditezza delle risposte alla mente articolato in funzione della creazione di cittadinanza e nel contempo l’integrità dei dati un front-office unico, cui attengono competenze e l’univocità dell’informazione erogata. Il perso- tanto di natura amministrativa che di respiro so- nale è stato formato tramite uno specifico corso ciale. di 120 ore, teso non solo a fornire i contenuti ti- Le linee guida che hanno ispirato la politica del pici di un’efficace comunicazione istituzionale, decentramento negli ultimi anni sono state da ma anche una specifica preparazione sulle dina- subito individuate nella necessità di rendere miche relazionali e comportamentali, al fine di ancora più stringente ed efficace il legame fra rapportarsi con modalità adeguate alle singole e l’Amministrazione ed il cittadino, con la presenza diverse richieste e caratterialità. attiva delle cinque Circoscrizioni operanti sul ter- Inoltro di istanze dirette all’Amministrazione ritorio comunale. direttamente dagli sportelli circoscrizionali Le Circoscrizioni, negli ultimi cinque anni della Nel 2009 si è data la possibilità alla cittadinan- loro “vita”, interrotta dalla manovra finanziaria del za di consegnare istanze e quant’altro diretto al 2008 (Legge 244/2007) che le ha cancellate nelle Comune direttamente presso le 5 Circoscrizioni, città di dimensioni come la nostra, hanno saputo consentendo nel contempo l’immediata proto- adeguatamente svolgere il loro ruolo di “media- collazione in arrivo e l’invio diretto della posta tore” fra il cittadino e l’Amministrazione comuna- urgente agli uffici interessati, grazie al servizio le, portando un proficuo contributo all’esame e giornaliero di ritiro della posta cartacea assicura- alla soluzione di varie questioni, anche di rilievo, to dal personale di custodia. Il servizio è stato at- legate a particolari esigenze del territorio. tivato previa professionalizzazione del personale circoscrizionale, istallazione del software per la 2.1 Il decentramento dei servizi protocollazione in entrata/uscita e comunicazio- Tutta la prima fase ha visto la creazione dei pre- ne alla popolazione attraverso specifici comuni- supposti organizzativi per una maggiore integra- cati stampa. zione tra le stesse strutture comunali, ammini- strative e sociali, anche attraverso la formazione Consegna dei tesserini venatori del personale. Nel 2010, in via sperimentale, si è organizzata la consegna/ritiro dei tesserini venatori presso la Lo Sportello Sociale Circoscrizione di appartenenza del cacciatore, ra- Il decentramento dei servizi ha portato all’aper- zionalizzando così la distribuzione e diminuendo tura nel 2003 dello Sportello Sociale in ogni Cir- i tempi di attesa. I tesserini venatori, uninominali coscrizione con due uffici decentrati inaugurati e associati al cacciatore e alla relativa licenza di nella Circoscrizione 3, a Isola d’Arbia e Taverne porto d’armi, vengono consegnati dalla Regione d’Arbia. Questa è stata la base per andare verso al Comune qualche giorno prima dell’apertura un incremento di servizi erogati, un adeguamen- della stagione venatoria, secondo il calendario to tecnologico necessario e quindi una maggiore emanato annualmente dalla Regione stessa. Per qualità e una maggiore vicinanza dell’Ammini- migliorare il servizio di consegna/ritiro dei tes- strazione comunale ai cittadini. serini sono state anche attivate sinergie con le L’ufficio Relazioni con il Pubblico decentrato associazioni di categoria, ottenendo un forte ri- Nel 2008 è stata realizzata una rete informativa sparmio di tempo, tanto per i richiedenti quanto Piazza del Campo tra l’Urp centrale e gli uffici circoscrizionali, attra- per l’Amministrazione comunale.

274 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 275 2.2 Le 5 Circoscrizioni di Siena L’offerta culturale, ricreativa, sociale e am- sponsabilità e sensibilità verso le problematiche la Befana e la Scarpinata di Primavera (oltre 600 Durante le prossime elezioni amministrative i cit- bientale delle Circoscrizioni del territorio. partecipanti nell’ultima edizione) e le Feste di tadini senesi non saranno chiamati a scegliere La mole di attività istituzionale, culturale, ricreati- Sul fronte della manutenzione sono state mol- Primavera e d’Autunno del Centro Anziani. il proprio Consiglio circoscrizionale, visto che la va, sociale e manutentiva del verde delle singole te le strade asfaltate negli ultimi cinque anni: via Inoltre la Circoscrizione ha gestito direttamente manovra finanziaria del 2008 ha cancellato questi Circoscrizioni evidenzia una partecipazione sem- Tegliacci, strada di Marciano, Strada Petriccio Be- la Maggiolina, Fiera dei Prodotti Tipici Toscani, il organismi nelle città di dimensioni come la nostra: pre maggiore della popolazione del quartiere lriguardo, via Dante, via Fiorentina, via Caffarini, Settembre Musicale, arrivato alla 7° edizione, e la dal giugno 2011, quindi, questo importante ed ef- sulle tematiche che hanno riguardato il territorio. via Gabrielli, via Scipione Bargagli, così come i Festa di Natale. ficace raccordo tra l’Amministrazione e i cittadini L’azione generale è stata sempre improntata alla marciapiedi di via Raimondo da Capua, via delle Grande impegno anche per la sanità con incontri verrà meno. collaborazione e al confronto continuo dando Province, Strada Petriccio Belriguardo. Su tutti i pubblici di informazione e prevenzione di patolo- Prima di oggi, però, i Consiglieri delle Circoscri- vita ad un’offerta molto articolata in termini di marciapiedi sono state abbattute le barriere archi- gie di vario tipo, nonché approfondimenti svolti zioni venivano scelti direttamente dai cittadini prossimità di servizi al cittadino, di iniziative cul- tettoniche e sono stati rifatti quelli in via Quinto in collaborazione con le associazioni operanti nel attraverso il voto, concomitante con quello am- turali e ricreative, di tutela dell’ambiente, di pro- Settano, via Colombini e via Fausto Coppi. quartiere o in città. Nei locali della Circoscrizione ministrativo, anche se con un sistema elettorale mozione della partecipazione della cittadinanza C’è stata un’attenzione continua al taglio dell’erba sono stati discussi e approfonditi problemi sociali proprio stabilito, secondo la normativa, dallo Sta- alla vita del territorio. e alla potatura delle siepi e degli alberi. Sono sta- come l’alcolismo collegato con gli incidenti stra- tuto Comunale e dal Regolamento per il Decen- te create 3 aree di sguinzagliamento dei cani nel dali e come i furti e i raggiri che purtroppo colpi- tramento. Gli elettori erano chiamati a scegliere il L’operato delle Circoscrizioni negli ultimi 5 anni Parco Benvoglienti, nel Parco Neroni e dietro al scono le fasce più deboli della società, gli anziani. Consiglio circoscrizionale del proprio territorio di Boschetto in via Strozzi a Marciano. Inoltre, è sta- Le iniziative sono state organizzate in collabora- Circoscrizione 1 (via Bernardo Tolomei 7) appartenenza. Questo, a sua volta, eleggeva al suo ta portata a termine la ristrutturazione completa zione con le associazioni operanti nel quartiere Negli ultimi cinque anni il rapporto tra i cittadini interno il proprio Presidente e l’ufficio di Presiden- del Parco Ochino, dal campo di calcio al campo di o in città che hanno fornito la consulenza di spe- e la Circoscrizione è sempre stato improntato ad za. Il lavoro delle Circoscrizioni si articolava, come basket e pattinaggio e parte della pavimentazio- cialisti, medici, psichiatri, psicoterapeuti, avvocati, un dialogo di confronto, corretto ed efficace. quello del Consiglio comunale, per commissioni e ne, con l’aggiunta di molti giochi e panchine. In oncologi, radiologi, chirurghi, esperti di alcoolo- Proprio nell’ambito del rapporto tra la Circoscri- Consigli, durante i quali venivano valutate le deli- questo modo il Parco Ochino è diventato il parco gia e malattie immunitarie. zione e i cittadini, si è potuto evidenziare una bere di competenza propria delle Circoscrizioni e giochi per eccellenza della Circoscrizione. Infine, la Commissione apposita ha fatto da sup- partecipazione sempre maggiore della popola- quelle destinate al Consiglio comunale con neces- Altre zone a verde sono state arricchite con gio- porto ad iniziative istituzionali quali i corsi di au- zione del quartiere sulle tematiche che hanno sità di parere preventivo da parte di questi organi- chi e panchine (Parco del Petriccio e Parco di via todifesa per le donne e lo sportello d’ascolto per riguardato il territorio. Questo ha fatto sì che la smi decentrati. Rientrano in questo insieme tutte Neroni), mentre, su richiesta della Circoscrizione, la mediazione dei conflitti. Circoscrizione svolgesse sempre più il ruolo di le iniziative più importanti dell’Amministrazione, sono in fase di progettazione la ristrutturazione punto di riferimento per i bisogni del quartiere. Circoscrizione 2 (via Nazzareno Orlandi 21) dal Bilancio, al Regolamento Urbanistico, ai lavori del Parco Sansedoni e del Parco Coop. A questo va aggiunto un miglioramento dei ser- L’obiettivo principale che la Circoscrizione ha pubblici nel territorio di interesse. Gli organi delle Grandi novità anche per lo sport, visto che si sono vizi amministrativi offerti dalla Circoscrizione: è avuto negli ultimi 5 anni è stato quello di favo- Circoscrizioni restano in carica fino al termine del aggiunti ai campi esistenti il campo di via Milanesi stato infatti ampliato il numero dei servizi ero- rire la vicinanza dell’Amministrazione comunale mandato dell’Amministrazione comunale. e il campo di tiro con l’arco. Inoltre è stata effet- gati al cittadino; sono stati introdotti importanti ai cittadini attraverso comunicazioni, discussioni Di seguito i Presidenti delle 5 Circoscrizioni tra il tuata la ristrutturazione della pista ciclabile, della adeguamenti tecnologici che hanno aumentato e processi partecipativi. In questo senso la Circo- 2001 e il 2011: pista di pattinaggio e della piscina, tutti nella zona la qualità dei servizi; l’attività degli assistenti so- scrizione ha svolto il proprio ruolo con migliaia del centro sportivo dell’Acquacalda. •• Circoscrizione 1: Iole Cialdai (fino al 7 maggio ciali è stata in grado di fornire risposte puntuali e di contatti individuali e collettivi tesi prevalente- La continua attenzione della Circoscrizione per 2004) - Alberto Pisani (2004/2011) concrete alle richieste. mente alla soluzione di piccole o grandi proble- i bambini ha fatto in modo che ogni anno siano Inoltre, la presenza giornaliera del Presidente del- matiche, con la produzione di eventi culturali e •• Circoscrizione 2: Italo Giovani (2001/2006) – stati forniti giochi o altro materiale all’Asilo Il Me- la Circoscrizione ha garantito il costante ascolto con la facilitazione di processi sociali aggregativi. Michele Menchiari (2006/2011) lograno, alla Scuola Materna dell’Acquacalda, alla delle istanze e delle problematiche degli abitanti Attraverso il Consiglio circoscrizionale e le Com- •• Circoscrizione 3: Riccardo Marchionni Scuola Materna Agnoletti e all’Asilo Orso Brummi. del quartiere, nonché l’immediata trasmissione missioni sono state elaborate proposte all’Am- (2001/2011) Sul fronte cultura c’è stata una grande collabo- delle richieste ai competenti uffici o organi co- ministrazione e sono maturati pareri costruttivi •• Circoscrizione 4: Alessandro Mugnaioli razione con tutte le associazioni del territorio, munali. Anche l’attività dei Consiglieri è stata im- tesi a far emergere le peculiarità maggiormente (2001/2006) – Luca Guideri (2006/22 giugno anche attraverso la concessione del patrocinio. portante ed il confronto serrato ha portato spes- sentite nei quartieri del territorio. 2010) – Sara Romano Tra le manifestazione promosse: la Mostra dei so anche all’adozione di delibere all’unanimità, Sono state tre le grandi opere che hanno inte- •• Circoscrizione 5: Giacomo Paoli (2001/2011) Funghi e delle Erbe, la Passeggiata a Coppie del- a dimostrazione dell’alto senso civico e della re- ressato il territorio della Circoscrizione 2: il so-

276 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 277 laborazione delle Associazioni del territorio. Da di due Centri Civici utilizzabili da tutti i cittadini, ricordare i due grandi eventi: l’Ottobrata di San ma anche dalle associazioni presenti sul territo- Miniato, che ha raggiuntola XVI edizione e che rio, i Centri di Aggregazione Giovanile di Isola e propone ai cittadini un intero mese di eventi, ed Taverne e la Ludoteca di Taverne. il Carnevale di San Miniato. Negli anni si è intensificato il rapporto con le as- Le scuole sono state dotate di giochi e attrezza- sociazioni (culturali, sportive, sociali e ricreative) ture specifiche, è stata realizzata “Sport…ivan- e le scuole presenti nel territorio attraverso la do”, manifestazione di promozione sportiva de- collaborazione alla realizzazione di vari eventi, dicata ai bambini, e c’è stata la partecipazione a tra cui la Coppa Mazzola Valli di ciclismo giova- progetti provenienti dal mondo scolastico e la nile, importante evento di valore regionale che collaborazione con gli studenti universitari. vede la partecipazione di numerosi ragazzi. Col- La Circoscrizione ha realizzato in proprio il Pre- laborazione storica è invece quella con il Centro mio Mostra di Pittura per artisti non professioni- di Quartiere di Isola d’Arbia in varie iniziative fra sti, iniziative per bambini (Arriva Babbo Natale!), cui la festa del Braciere. Evento più recente è in-

Segnaletica Aru zona la Lizza iniziative formative (corsi di informatica, di ingle- vece la festa di quartiere a Taverne “Associazioni se e di fotografia) ed ha favorito la riapertura del- in Festa” che riunisce tutte le associazioni di qua- la biblioteca di quartiere all’interno del Centro lunque genere presenti a Taverne e zone limitro- vrappasso tra viale Bracci e strada delle Scotte, Moro in prossimità del Palazzetto del Cus. Sem- Civico. Non sono infine mancati eventi pubblici fe. Da segnalare anche la mostra di presepi “Co- la strada Fiume e il Contratto di Quartiere di San pre in tema di mobilità innumerevoli sono stati sulle emergenze sociali più significative, dalla struiamo il Natale” organizzata insieme ai Frati Miniato. Soprattutto nell’ultimo intervento la Cir- i piccoli interventi: nuovi percorsi pedonali, rifa- prevenzione dell’Aids al ciclo di incontri “Il mala- Conventuali Minori della Basilica di S. Francesco. coscrizione ha avuto un ruolo significativo con cimento piazze (piazza Calabria), manutenzione to di Alzheimer e la famiglia”. Si sono svolte iniziative in collaborazione con un’azione di raccordo tra i soggetti interessati e marciapiedi e abbattimento delle barriere archi- altre Circoscrizioni tra cui, insieme alla Circoscri- Circoscrizione 3 (via del Giglio 6) l’Amministrazione comunale. In questo contesto tettoniche, ma anche sostituzione delle vecchie zione 5 e alla Contrada della Lupa, la rassegna di la Circoscrizione è stata anche motore attivo dello pensiline alle fermate con incremento significa- Le azioni intraprese dalla Circoscrizione in que- sti anni sono state volte sempre a cercare di ren- musica da camera “Note d’autunno”. È stata or- sviluppo, proponendo fattivamente modifiche ed tivo di 8 postazioni precedentemente scoperte. ganizzata la rassegna teatrale “Teatro in scatola” integrazioni a quello che diventerà il cuore pulsan- Un’attenzione particolare è stata riservata alle dere la qualità del vivere quotidiano la migliore possibile, tentare di rispondere ai bisogni e alle (ultimamente anche con la partecipazione del te di San Miniato e che sarà arricchito di una strut- aree verdi, dove sono stati sostituiti e implemen- Centro Anziani “La Lunga Gioventù”). tura per l’infanzia che sorgerà poco distante. tati tutti gli arredi urbani (panchine e tavoli). I problematiche dei cittadini e mantenere la forte presenza delle varie associazioni. Con la Circoscrizione 4, è stata organizzata la Le maggiori risorse della Circoscrizione sono an- parchi giochi sono stati dotati di nuove strutture Settimana Pedagogica insieme alla Scuola S. date nella bitumatura delle strade, soprattutto ludiche e sono state sostituite quelle non più a Grande attività, quindi, su tutti i fronti, a partire dalle annuali forniture alle scuole dell’infanzia e Bernardino, che comprende tutte le scuole me- nei quartieri di Scacciapensieri e Vico Alto. La so- norma aprendo un programma di manutenzio- die presenti nel territorio della Circoscrizione. La sta e la mobilità in generale e la sicurezza stra- ne periodica per i giochi già presenti. Un nuovo agli asili nido di arredi e giochi. Anche le aree ver- di e le piste polivalenti sono state dotate di arre- collaborazione più datata è sicuramente la Festa dale in particolare, hanno assunto un carattere di piccolo parco giochi è stato realizzato in via Vol- del Patrono di Taverne d’Arbia dedicata a S. Isido- priorità assoluta attraverso l’attuazione di nume- ta mentre Passaggio Calamandrei, grazie anche di e giochi vari. Sono state realizzate varie aree di sguinzagliamento cani: tre a Taverne d’Arbia, ro Patrono anche degli Agricoltori. Tutte iniziati- rosi interventi come l’installazione di un semaforo a numerosi piccoli interventi, sta diventando ve e collaborazioni nei vari quartieri che hanno intelligente al bivio dell’Osservanza, l’istallazione sempre più un polmone verde per San Minia- una in via Aretina presso l’area verde Il Campino, una a Cerchiaia nella nuova area Peep presso il permesso di aggregare ogni volta le varie entità di alcuni rilevatori di velocità, la realizzazione del to. Gran parte delle aree verdi sono state messe presenti sul territorio e anche gruppi di cittadini. dosso strutturale all’attraversamento pedonale in sicurezza con la realizzazione di staccionate semaforo e una ad Isola d’Arbia. della scuola “Santa Marta”. in legno. Sono inoltre state realizzate 3 aree di I due maggiori quartieri decentrati del territorio Circoscrizione 4 (via San Marco 90) Nel quartiere di San Miniato, dove la sosta rap- sguinzagliamento cani (altre due sono in proget- (Isola e Taverne) negli anni sono stati dotati di La Circoscrizione ha puntato con decisione a so- presenta un elemento ancora di forte di pressio- to), tutte dotate di dispenser gratuito per la rac- vari servizi tra cui gli sportelli amministrativi de- stenere le famiglie e le scuole. Sono state tenu- ne, c’è stata la riorganizzazione dei parcheggi as- colta delle deiezioni di cui è stato dotato anche centrati della Circoscrizione, permettendo così a te in considerazione le esigenze dei bambini e segnati con la realizzazione di uno sterro in fon- tutto Passaggio Calamandrei. chi ne avesse bisogno di poter usufruire sul ter- dei ragazzi, con la convinzione che dove vivono do a via Veterani dello Sport e l’inizio dei lavori Molte anche le attività e le iniziative sociali e cul- ritorio dei vari servizi erogati dall’Amministrazio- bene i bambini la comunità acquisisce una mar- per la realizzazione di un parcheggio lungo via turali promosse dalla Circoscrizione con la col- ne comunale. Inoltre, la Circoscrizione si è dotata cia in più e la città diventa più accogliente.

278 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 279 Per rispondere alle esigenze dei genitori che la- stata organizzata la visita alla Galleria del Gran- Circoscrizione 5 (piazza Chigi Saracini 7) Importanti e consolidate le collaborazioni con le vorano e soprattutto per offrire ai bambini spazi duca, lunga 2.173 metri e costruita nel 1770 per La prima azione messa in campo dalla Circoscri- Contrade del Territorio (Drago, Istrice e Lupa) e di socialità e gioco dopo l’orario scolastico, è sta- prosciugare le acque di Pian del Lago. Da segna- zione in questi anni è stata quella di promuovere con le tante associazioni sociali, culturali e spor- ta implementata l’offerta formativa della Ludote- lare anche “Musei sotto le stelle”, visite guidate ai se stessa nella funzione di collegamento tra l’Am- tive. Sono state due le pubblicazioni (“Dalle Torri ca Bù in zona Costafabbri con l’acquisto di nuovi musei di sette Contrade presenti nel territorio e, ministrazione Comunale ed i cittadini. Gli am- al Rastrello” e “Il Fortino delle Donne senesi”) e, libri e gli spazi della Circoscrizione sono stati uti- sempre sul fronte culturale, “Indovina chi viene ministratori sono diventati i primi interlocutori con fondi propri, è stata finanziata l’installazione lizzati per il progetto “La tata di quartiere”. … al cinema”, quattro appuntamenti d’autore delle persone, aiutati dal gran numero di attività in Piazza Amendola dell’opera di arte contempo- La Circoscrizione ha collaborato in progetti di- nella sala del cinema Pendola. culturali, sportive, ricreative e sociali organizzate, ranea “Nascita con Colore” su bozzetto donato dattici nelle scuole dell’infanzia di Ginestreto, Co- Grande attenzione è stata data alla manutenzio- iniziative che, insieme al volantinaggio sono ser- dall’artista senese Franca Marini. La Circoscrizione stalpino e P. Bandini e nella scuola elementare A. ne degli impianti sportivi, come quello in località vite anche ad informare sull’esistenza stessa della 5 è stata inoltre l’unica ad avere avuto fondi dal- Saffi, oltre a condividere numerose iniziative cit- Sant’Andrea dove sono stati organizzati corsi di Circoscrizione, sui suoi recapiti e sulle sue funzio- la Fondazione Monte dei Paschi per un progetto tadine. Da qui l’impegno in proposte educative e tennis per bambini. Organizzato anche il torneo ni. Per promuovere la partecipazione in questi proprio (lo studio sul Fortino delle donne senesi). di intrattenimento come “Aspettando S. Lucia…” “A palla in centro”, gare di calcetto fra piccoli delle anni sono state convocate 14 assemblee pubbli- Sul fronte della manutenzione e dei lavori pubbli- e la collaborazione con le molte associazioni pre- Contrade del territorio. In collaborazione con le che nei vari quartieri di competenza e sono stati ci, da sottolineare che la quasi totalità delle strade senti sul territorio. associazioni è stato organizzato “Siena di notte promossi 3 questionari ai residenti interessati, per del territorio è stata asfaltata (le strade mancanti Sempre per i bambini, la Circoscrizione ha pen- per le vecchie strade”, prima passeggiata nottur- fini statistici. In questo modo le segnalazioni per- sono già in programma). Sono inoltre state ma- sato e promosso “Babbo Natale in carrozza”, na per le strade del centro storico e, sempre ne- venute dai cittadini alla Circoscrizione in merito nutenute le scalinate in San Prospero, Martiri di un’iniziativa che il giorno della vigilia coinvolge gli impianti coperti di Sant’Andrea, corsi di gin- alle più svariate emergenze del territorio sono Montemaggio, Saracino, Beccafumi e Piazza III Lu- le strade del centro storico, con un vero Babbo nastica dolce con orari antimeridiani. Sono stati aumentate, segno evidente che la Circoscrizione glio ed è stata ristrutturato il Ponte di Ravacciano. Natale che dispensa doni arrivando in piazza inoltre rinnovati ed installati numerosi giochi ed è stata riconosciuta sempre di più come interlo- La manutenzione del verde ha interessato i giardi- Duomo direttamente con una carrozza trainata attrezzature nelle aree verdi come in piazzale cutore valido ed affidabile sul territorio. ni di Piazza d’Armi, Ravacciano, Cappuccini e San da cavalli bianchi. Da ricordare anche il progetto Biringucci, prato Sant’Agostino e in località Pian In dieci anni sono stati svolti 93 Consigli in cui Prospero. Sono quattro le aree verdi per cani sorte “Promozione alla salute: mangiare sano e muo- delle Fornaci. sono state predisposte 425 delibere su pareri e ed è stato fatto un importante lavoro per la manu- versi di più”, nell’ambito di Siena Città Sana, che si Le aree per lo sguinzagliamento cani sono state mozioni. 462 sono state le riunioni delle sei Com- tenzione delle alberature, fra cui, tra le scelte più è svolto in collaborazione con alcune classi della realizzate agli Orti de’ Tolomei e all’interno del missioni di lavoro permanenti in preparazione dei coraggiose, la sostituzione delle piante di pino in Scuola Media S. Bernardino. Camminamento Spagnolo. In collaborazione con Consigli e per l’organizzazione delle attività. Per viale Mazzini. L’importanza della cultura della salute e della si- la Contrada della Chiocciola si è potuta realizzare la delega alle attività sociali, culturali, ricreative e Sono state apposte numerose staccionate a pro- curezza nei giovani ha spinto la Circoscrizione a l’illuminazione e l’acquisto di giochi per bambini sportive, sono state predisposte 141 determine. tezione di scarpate e si è proseguito nella sostitu- farsi promotrice di una campagna di prevenzione nell’area dell’Oliveta, dove la Contrada ha firma- Oltre ad importanti progetti che hanno riguarda- zione dei birilli parapedonali con il nuovo “model- mirata a sensibilizzare un consumo responsabile to un’apposita convenzione con il Comune per to il territorio (Parco Urbano, Risalita dell’Antipor- lo Siena”. Nuovi punti luce sono stati installati in delle bevande alcoliche. Ai Priori e ai presidenti l’apertura alla cittadinanza. to, area verde di Custoza, palestra a Ravacciano) via Vittorio Emanuele II, via Montluc, via Memmi e delle società delle otto Contrade presenti sul ter- I locali della Circoscrizione sono stati dati in con- è stato di fondamentale importanza il fatto che via Mameli ed è stato avviato e proseguito il pro- ritorio circoscrizionale sono stati distribuiti 400 cessione gratuita per progetti contro l’alcooli- la Circoscrizione si sia dotata di un centro civico, gramma di implementazione del servizio di spaz- test di rilevazione del livello di alcool nel sangue. smo, oltre ad essere stati utilizzati per varie riu- nonché la nascita, in collaborazione con il Cam- zamento meccanizzato con cartelli fissi (ad oggi ci Il progetto ha coinvolto anche l’Università, che nioni di cittadini. Anche lo spazio della terrazza pansi, di un nucleo di “volontari del verde”. sono dieci strade in più con questo servizio), spe- per l’occasione ha prodotto un documentario sui del Complesso San Marco è stata utilizzato per Sul fronte delle attività culturali, sportive, ricreati- rimentando con successo i passaggi quindicinali. temi dell’iniziativa. alcuni concerti locali. Negli anni sono stati realiz- ve e sociali in cinque anni ci sono state numerose Tutti i giochi delle aree verdi sono stati manute- Partendo dalla conoscenza storica del passato zati inoltre corsi di computer, corsi di inglese di iniziative: 22 in campo sociale, 18 in campo spor- nuti e ne sono stati acquistati altri. Inoltre annual- sono state numerose le iniziative portate avanti. vario livello ed un corso di decoupage. tivo, 90 in campo culturale. Da ricordare le visite mente sono state finanziate le richieste dei plessi Da segnalare il progetto “La mia città, il mio ter- La Circoscrizione ha inoltre dato un importante guidate di “Itinerari di Arte e Storia Senese”, gli scolastici. ritorio”, ciclo di visite guidate settimanali nei rio- contributo finanziando l’acquisto di venti confe- “Itinerari Trekking”, le serate cinematografiche di Per quanto riguarda la viabilità e la sosta è sta- ni tra storia, arte, toponomastica ed aneddotica. zioni di Strisce reagenti CoaguCheck XS per gli “Cine…5”, le edizioni sportive del “Siena con Noi”, to grande il coinvolgimento della Circoscrizione La Circoscrizione ha organizzato visite alla Fonte apparecchi portatili di associazioni in favore dei le numerose iniziative ludiche per bambini, le ini- nella fase istruttoria e nella sperimentazione del- delle Monache, in via delle Sperandie. Inoltre, è pazienti anticoagulati. ziative per il Campansi ed il Santa Petronilla. le prime tre ARU a Ravacciano, Fonte Giusta ed

280 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 281 Esterna Camollia. È stata poi promossa l’istituzione servizi ed alle prestazioni, favorendo la partecipa- del senso unico in via Ciacci, via Mentana e Simo- zione ed il pieno esercizio dei diritti. ne Martini e c’è stata una forte collaborazione con Di seguito l’elenco delle azioni più significative re- l’assessorato al Traffico nelle fasi di sperimentazio- alizzate negli ultimi anni dall’ufficio Relazioni con il ne del senso unico in Pian d’Ovile e Beccafumi. Pubblico e dall’ufficio Comunicazione Strategica: Per quanto riguarda la sicurezza stradale da se- •• lo sportello con il pubblico gnalare la nuova segnaletica rifrangente per viale Mazzini e gli interventi di modifica per gli attraver- •• la costituzione e il coordinamento della Rete samenti pedonali in via N. Bixio e all’arco di Fonte dei Referenti per la comunicazione e la Reda- Giusta. Sono stati inoltre installati guard rail in via zione Web Martiri di Montemaggio, Martiri Caserma Lamar- •• la realizzazione di campagne di ascolto e di co- mora e via delle Grotte. municazione La Circoscrizione ha anche realizzato e messo a •• il Trouble ticket disposizione un attento e particolareggiato cen- simento sulle barriere architettoniche tramite il •• la certificazione per la qualitàIS O 9001: 2008 quale sono stati effettuati interventi in 32 zone del territorio. Nel corso del mandato la Circoscrizione ha consegnato dei palmari alla Polizia Municipale 3.1. Lo sportello con il pubblico dell’Urp in aggiunta a quelli già forniti dall’Amministrazio- L’ufficio Relazioni con il Pubblico è stato il quoti- ne comunale per agevolare e migliorare il servizio diano mezzo di contatto fra i cittadini e l’Ammini- degli operatori sul territorio. strazione comunale ed ha gestito i processi di qua- lità e di customer satisfaction (la verifica del grado di soddisfazione del cittadino/utente). In questo 3 La comunicazione con i cittadini modo è stato garantito il diritto di accesso e parte- cipazione dei cittadini. Una Direzione comunale per comunicare con i Particolarmente apprezzato il lavoro di front-offi- cittadini ce dell’Urp, che si occupa di dare informazioni in Nel giugno 2008 è stata costituita la Direzione Co- maniera semplice, corretta e puntuale su: municazione, Sistema Informativo e Reti tecnologi- •• l’attività del Comune, gli orari e l’ubicazione che del Comune di Siena. Molti i servizi riuniti sotto degli uffici questo cartello, dall’ufficio Relazioni con il Pubblico, • i servizi erogati, la modalità della loro fruizione all’informazione e l’ufficio stampa, dalla comunica- • e le eventuali tariffe praticate zione strategica e Agenda 21, al servizio statistica, al Centro Elaborazione Dati (CED) e Gestione Reti, per •• la modalità di svolgimento dei procedimenti finire con il Centro Servizi Comunale. ed atti amministrativi Con il “Regolamento per la disciplina delle attività •• la possibilità di tutela dei cittadini nei confron- del Comune di Siena attraverso l’uso delle tecno- ti della Pubblica Amministrazione logie dell’informazione e della comunicazione”, ap- provato dal Consiglio comunale a febbraio 2009, L’Urp gestisce annualmente: sono stati ridefiniti i compiti e le funzioni dell’Urp: •• 13.000 richieste di informazioni (telefoniche – attività di comunicazione diretta con i cittadini, re- direttamente allo sportello – per email) lativamente alle disposizioni normative, alle forme •• 150 pratiche per l’ufficio delD ifensore Civico di accesso, all’organizzazione ed agli adempimenti amministrativi; attività di informazione e comunica- •• 200 istanze come “centro di ascolto del cittadi- zione verso i cittadini al fine di facilitare l’accesso ai no” (accoglienza ed ausilio cittadino)

282 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 283 •• 500 contatti di call center per facilitare il cit- 3.3 Le campagne di ascolto e di comunicazione promozione delle tante iniziative, che in alcune informazioni necessarie a rendere efficace il flusso tadino nel contatto con la Pubblica Ammini- Le indagini conoscitive sono state promosse circostanze potevano altrimenti sovrapporsi e di lavorazione delle richieste inoltrate all’ufficio. strazione dalla Direzione Comunicazione del Comune di vanificare l’efficacia della campagna di comuni- Un trouble ticket è una richiesta di supporto che Siena e partono dal riconoscimento di un con- cazione, e quello di formare il personale interno un cliente/utente può “aprire” in vario modo: chia- 3.2 La Rete dei Referenti per la comunicazio- testo mediatico sempre più complesso in cui così da renderlo in grado di gestire sempre più in mando un numero telefonico oppure scrivendo ne e la Redazione Web si trovano a vivere i cittadini e le istituzioni. Un prima persona il tema della comunicazione con il una mail ad uno specifico indirizzo. La comunicazione interna ed esterna del Co- contesto ricco di opportunità, in quanto le isti- cittadino. mune di Siena sono fortemente integrate in Una volta che questo ticket è stato correttamente tuzioni sono sempre più accessibili ai cittadini, Tra le campagne di comunicazione più importan- quanto l’efficacia e l’efficienza dell’una è forte- generato, in funzione dei vari stati di lavorazione riescono a fornire servizi e informazioni in modo ti va certamente ricordata quella dell’Urp, realiz- mente condizionata dall’efficacia e dall’efficien- che assume nel tempo, può essere inoltrato alle più veloce e i mezzi di comunicazione sono di zata attraverso l’affissione di manifesti 6mx3m e za dell’altra. Con questa consapevolezza, dando varie strutture di competenza, affinchè si possano anno in anno più numerosi. 70cmx100cm, brochure, spot radiofonici e tele- seguito alla previsione regolamentare, l’ufficio ottimizzare i tempi di lavorazione e dare al clien- Gli obiettivi dell’Amministrazione comunale visivi e pubblicità sui giornali locali. Analoghe Comunicazione Strategica ha costituito e ag- te/utente il migliore servizio possibile. sono quelli di migliorare la qualità dei servizi azioni sono state fatte per le campagne “Fragile” giornato la Rete dei Referenti per la comunica- Tutti i vari passaggi di stato di un ticket vengono erogati al cittadino e allo stesso tempo monito- e “Albero della vita”: l’una per fare conoscere un zione e la Redazione Web. La prima ha un ruolo registrati così da poter misurare l’efficienza dei nuovo servizio a favore degli anziani e l’altra per essenziale per armonizzare i flussi della comu- rare il grado di soddisfazione da parte dell’uten- vari centri di competenza ed, in senso più vasto, il fare conoscere tutti i servizi erogati dall’Ammini- nicazione interna e quelli della comunicazione te al fine di conoscere le esigenze, i bisogni e le livello di qualità del servizio che l’ente erogatore è strazione al cittadino lungo il corso della vita. esterna. Il compito della Rete dei Referenti è necessità dei senesi. in grado di dare. Lo strumento operativo ritenuto idoneo a suppor- principalmente quello di segnalare tempestiva- 3.4 Il Trouble ticket Un flusso di lavorazione del ticket è normalmen- tare un sistema di controllo della qualità dei servizi mente all’ufficio Relazioni con il Pubblico tutte Il progetto, a pieno regime dal maggio 2009, ha te composto da varie fasi: l’apertura (via telefo- ed a conoscere il grado di soddisfazione del citta- le novità riguardanti la legislazione settoriale, i previsto la riorganizzazione dell’ufficio Relazioni no o via mail), la conferma automatica all’utente dino è la customer satisfaction: una metodologia servizi, le iniziative, l’organizzazione, i procedi- con il Pubblico attraverso l’istallazione di un ap- dell’avvenuta presa in carico (via sms o via mail), di ascolto che costituisce un mezzo oggettivo per menti amministrativi e la modulistica, oltre che plicativo di Trouble Ticketing, un software che l’inoltro alla struttura di competenza in base alla raccogliere informazioni sulle aspettative dei cit- collaborare alla realizzazione del Piano di Comu- permette la gestione e la registrazione di tutte le tipologia della richiesta, gli eventuali ulteriori inol- nicazione e delle campagne di comunicazione. tadini e le loro percezioni riguardo alle prestazioni La Redazione Web, invece, gestisce e aggiorna ricevute. i contenuti del portale internet del Comune di In questi anni sono state svolte quattro indagini Siena. I vari redattori inseriscono nelle sezioni conoscitive focalizzate su tre contesti differenti: di loro competenza tutte le informazioni utili e la prima ha avuto come oggetto l’ufficio Relazio- necessarie. ni con il Pubblico, del quale sono stati analizzati Nel corso del 2010 è entrata a pieno regime an- aspetti come la conoscenza da parte del cittadino, che l’attività di formazione di questi due gruppi, il giudizio degli utenti e la percezione. che hanno partecipato a “Oltre il digital divide. La seconda indagine quali-quantitativa ha visto Percorsi verso la e-inclusion” ed a “Città e citta- per oggetto la percezione che il cittadino ha sulla dini 2.0. Nuove tecnologie, consumi e modelli comunicazione istituzionale, sulla sicurezza e sul comunicativi nella prospettiva di una pubblica nuovo regolamento urbanistico. Amministrazione multicanale” nell’ambito di Con la terza indagine è stato analizzato il sito web COMPU-TEC, ciclo di seminari su comunicazione del Comune di Siena, attraverso la valutazione e pubblica e tecnologie organizzato dell’Universi- l’interpretazione delle esigenze dei fruitori effet- tà degli Studi di Siena. tivi. La ricerca è stata effettuata in due parti, una Sempre nel 2010 sono state organizzate tre riu- rivolta agli utenti esterni e l’altra al personale in- nioni interne per coinvolgere i componenti dei terno del Comune. gruppi nei più importanti progetti in tema di co- La Direzione Comunicazione ha realizzato an- municazione e per facilitare i flussi di notizie tra che numerose campagne di comunicazione, con le varie aree dell’Amministrazione. più scopi tra cui quello di coordinare al meglio la

284 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 285 tri se la soluzione necessita l’intervento di ulteriori zione e la pubblicazione de La Balzana e di altri li- sia agli immigrati che ai cittadini e di migliorare Il primo ha avuto l’obiettivo di informare la popo- funzioni, ed infine la chiusura del ticket al termine bri ed opuscoli informativi rivolti alla cittadinanza. l’integrazione sociale e mediazione dei conflitti al lazione su tutti i servizi offerti dall’Amministrazio- delle lavorazioni, mediante una notifica all’utente Lo staff del Portavoce, invece, si è occupato di redi- fine di ridurre negli abitanti la percezione di insi- ne comunale, con particolare riferimento al setto- via sms o via mail. gere comunicati stampa ed organizzare conferen- curezza. re sociale. L’Amministrazione, infatti, segue il cit- Periodicamente è possibile misurare i tempi di ze a nome del Sindaco e della Giunta, ha seguito In seguito a questo progetto sono stati attivati dei tadino in tutte le fasi dell’esistenza: dalla nascita, chiusura dei ticket così da rilevare il livello di servi- tutti i Consigli comunali e le sedute delle Giunta. centri di ascolto e mediazione in alcune sedi delle alla gioventù, dalle famiglie all’età più matura. È zio generato dalla struttura nel complesso o nelle Inoltre, per agevolare i cittadini, lo staff ha istitui- Circoscrizioni cittadine. Questi sportelli decentrati, emersa, quindi, la necessità di comunicare in ma- sue singole componenti. to il bollettino della viabilità del Comune di Siena, ma vicini ai cittadini, si pongono l’obiettivo di ac- niera capillare i servizi attraverso una campagna Particolarmente significativa l’adesione al proget- una nota che viene inviata quotidianamente alle cogliere richieste, lamentele e soprattutto si pro- dal titolo “L’albero della Vita”, svolta in diverse fasi. to di: Acquedotto del Fiora Spa, Siena Parcheggi redazioni dei media locali con l’elenco delle modi- pongono di far emergere i disagi e i conflitti legati Inizialmente è stato realizzato un vademecum sui Spa e l’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona fiche alla viabilità ordinaria. Negli ultimi anni i co- alla convivenza giornaliera nei quartieri. servizi offerti e su come ottenerli, poi si è passati “Città di Siena”, società partecipate alle quali sono municati inviati sono stati circa 500 all’anno, oltre La decisione di aprire gli sportelli di ascolto sorge alla realizzazione di manifesti ed infine alla distri- ormai affidati importanti servizi ai cittadini. all’intensa attività di ghost writer per gli ammini- dalla volontà di far sentire concretamente ai citta- buzione di una brochure. stratori della città. dini che, nei momenti di disagio, sofferenza e ten- Il progetto “Il filo della memoria”, iniziato nel 2009 3.5 La certificazione per la qualità ISO 9001: sione l’Amministrazione è presente e vicina, dispo- e concretizzato nell’anno successivo, ha avuto 2008 3.7 Agenda 21 nibile ad accogliere le persone ed ascoltarle, ado- come obiettivo l’interscambio culturale fra anzia- A fine 2008 l’Amministrazione Comunale ha deci- Il processo di Agenda 21 locale si è affermato negli perandosi per costruire un punto di riferimento. ni, giovani e bambini. Le attività hanno coinvolto so di realizzare un Sistema di Gestione per la Qua- ultimi cinque anni soprattutto attraverso il Forum Nel 2007 e 2008, attraverso forum e workshop è non solo il personale dei servizi sociali del Comu- lità da certificare in conformità alla norma UNI EN Cittadino, catalizzatore delle attenzioni e delle vo- stato individuato il Piano di Azione Locale (PAL), ne di Siena, ma anche associazioni di volontariato, ISO 9001: 2008 relativamente alla Mensa e all’uffi- lontà della cittadinanza in merito alla sostenibilità cioè azioni concrete volte a migliorare le condi- centri anziani e alcune scuole primarie. cio per le Attività educativo-ricreative per i minori. e alla vivibilità dell’ambiente. zioni del territorio e la qualità della vita dei cit- L’idea di confronto e di dialogo fra le generazioni La certificazione è arrivata nell’agosto 2010 per la L’ufficio di Coordinamento dell’Agenda 21 è stato tadini residenti. Questo documento è finalizzato è stato un aspetto necessario per la conservazio- “progettazione ed erogazione di servizi di infor- il punto di riferimento interno ed esterno per le ad identificare e programmare le azioni necessa- ne della nostra cultura, delle nostre tradizioni e mazione e di comunicazione (a mezzo stampa, questioni relative ai processi di sostenibilità urba- rie per dare concreta attuazione agli obiettivi di della nostra storia. intranet, internet e pubblicazioni) del Comune, sia na per un approccio integrato ai problemi ed alle sviluppo sostenibile identificati dall’Amministra- Sempre per quanto riguarda gli anziani, molto im- esterna sia interna, l’ufficio Relazioni con il Pub- scelte connesse. zione e dai cittadini, sulla base di quanto emerso portante è stato il progetto “Anziani e sicurezza”. blico, la progettazione ed erogazione del servizio L’Amministrazione comunale ha avviato un per- dagli incontri dei Forum tematici e dai risultati del Sono stati effettuati incontri sul territorio provin- di mensa in scuole materne, scuole elementari, corso di dialogo con i cittadini attraverso processi Rapporto sullo stato dell’ambiente. ciale che hanno portato all’attivazione di un nu- centri estivi ed altre strutture convenzionate e la di consultazione, con l’obiettivo di elaborare stra- Sempre in quegli anni, altro importante proget- mero verde per gli anziani, un servizio di primo progettazione ed erogazione di attività educative/ tegie migliori grazie alle informazioni acquisite e to svolto dall’ufficio coordinamento Agenda 21, è aiuto sui piccoli-grandi problemi quotidiani che ricreative estive per minori”. accrescere la consapevolezza dei senesi sui temi stato il Patto di Cittadinanza, ovvero uno strumen- gli anziani possono incontrare o per segnalazioni dello sviluppo sostenibile. to per il governo integrato della città con il quale di disservizi. Per quanto riguarda gli aspetti comu- 3.6 L’ufficio stampa ed i rapporti con i media Con lo scopo di valorizzare ed aumentare la perce- si è promossa la partecipazione democratica va- nicativi è stato realizzato nel 2010 un adeguato Tutta l’attività istituzionale dell’Amministrazione zione di sicurezza, l’Amministrazione comunale si lorizzando al massimo la centralità del cittadino. piano di comunicazione a livello provinciale dal è stata seguita dall’ufficio stampa interno del Co- è occupata, a partire dal 2006, del progetto “Peri- Il progetto ha visto la sottoscrizione di tale “patto” titolo “Fragile”, con la realizzazione di un progetto mune e dal Portavoce del Sindaco, che ha avuto feria sicura” per la sicurezza urbana e mediazione tra diversi soggetti, quali categorie economiche, grafico e la predisposizione di una campagna mu- come compito quello della comunicazione ine- sociale, attraverso le attività di integrazione e di Comune e associazioni. Questo ha permesso di rale e la produzione di una brochure. rente il Primo Cittadino e la Giunta. mediazione dei conflitti per un territorio sicuro. determinare una serie di azioni concrete che cia- Infine, l’ufficio Coordinamento Agenda 21 si Negli ultimi 5 anni l’ufficio stampa ha redatto una Con l’impegno di mediatori linguistici-culturali e scuno dei soggetti sottoscrittori si è impegnato a occupa ogni anno dell’Ecosistema Urbano di media di circa 400 comunicati e coordinato più mediatori di strada, l’Amministrazione si è posta realizzare, per un reale vantaggio per tutta la cit- Legambiente, attraverso gli adempimenti di ri- di 30 conferenze stampa all’anno, oltre ad assicu- l’obiettivo di tutelare e proteggere l’ambiente, tadinanza. levazione delle schede inviate da Legambiente, rare la sua assistenza giornalistica per i numerosi di ridurre le condizioni di disagio all’interno dei Il 2009 è stato caratterizzato da due importanti ovvero la loro distribuzione non solo all’interno appuntamenti istituzionali e culturali. Tra questi, quartieri ad alta densità di residenzialità pubblica, progetti “Il Comune ti segue tutta la vita” e “Il filo delle direzioni comunali, ma anche ad enti ester- l’inaugurazione di molte mostre cittadine, la reda- di osservare le regole per l’accesso ai servizi rivolti della memoria”. ni, la compilazione, il controllo e la revisione.

286 Rendiconto di mandato 2001-2011 Rendiconto di mandato 2001-2011 287 finito di stampare nel mese di MARZO 2011