Vini in Degustazione Wines for Tasting
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Metti Una Sera a Cena...Con Il Chianti Classico Oltre 70 Produttori Di Gallo Nero Animeranno 25 Serata in Altrettanti Locali Del Territorio Della Denominazione
LANAZIONE.IT – 15 GIUGNO 2020 Metti una sera a cena...con il Chianti Classico Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serata in altrettanti locali del territorio della denominazione Vetrofania Chianti Classico Barberino Tavarnelle (Firenze), 15 giugno 2020 - E' un'iniziativa rivolta a uno dei simboli del lifestyle italiano, la ristorazione, quella che il Consorzio Vino Chianti Classico ha messo in piedi per salutare la ripartenza di quelli del circuito “Amici del Chianti Classico”. Oltre 70 produttori di Gallo Nero animeranno 25 serate in altrettanti locali, presentando personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche delle cucine coinvolte. Oltre ad essere uno dei settori più colpiti dai riflessi economici dell’emergenza sanitaria, il mondo della ristorazione è anche uno dei principali ambiti dove il pubblico apprezza ogni giorno i vini del Chianti Classico. Per questo il Consorzio, dopo l'iniziativa "Via l'Italia" che ha visto il Gallo Nero vestirsi con il tricolore, adesso lancia il progetto “Aggiungi un produttore a tavola”. I produttori del Gallo Neroa presenteranno personalmente le proprie etichette in cene studiate per il miglior abbinamento tra le eccellenze enologiche del Chianti Classico e quelle gastronomiche dei ristoranti coinvolti. Un format che ha l’obiettivo di dare un contributo alle prenotazioni nei ristoranti appena riaperti e stimolare i tanti appassionati di enogastronomia a tornare al ristorante per ascoltare direttamente dalla voce dei produttori le caratteristiche dei grandi vini che andranno a degustare. “Insieme ai ristoranti - spiega Giovanni Manetti, presidente del Consorzio Vino Chianti Classico - siamo ambasciatori di alcuni tra gli aspetti che caratterizzano il miglior Made in Italy nel mondo. -
Chianti Classico Collection 2019 144777 Codice Abbonamento: CARLOZUCCHETTI.IT Data 06-02-2019 Pagina Foglio 2 / 6
CARLOZUCCHETTI.IT Data 06-02-2019 Pagina Foglio 1 / 6 Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, CONSULTA LA COOKIE POLICY. Cliccando sul pulsante \\\"Accetta i cookie\\\" acconsenti all’uso dei cookie. CONSULTA LA COOKIE POLICY | Accetto i cookie BREAKING A tavola nei ristoranti del radicchio – Antico Podere dei Conti dal 4 al 10 Febbraio 2019... SEARCH HOME SAPESSE CONTESSA RICETTE BERE IL DOMENICALE NOTIZIE IN TUSCIA EVENTI ANTEPRIME 2019 LA TUSCIA DEL VINO LA TUSCIA DELL’EVO LE GUIDE DEI VINI LE GUIDE DEI RISTORANTI LE GUIDE DEGLI EVO TRAVOLTI DA UN INSOLITO APERITIVO SEGNALAZIONE EVENTI CONTATTI CALENDARIO EVENTI E DEGUSTAZIONI << Feb 2019 >> L M M G V S D 28 29 30 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 1 2 3 Chianti Classico Collection 2019 144777 Codice abbonamento: CARLOZUCCHETTI.IT Data 06-02-2019 Pagina Foglio 2 / 6 Data / Ora Mappa non disponibile Date(s) - 11/02/2019 - 12/02/2019 11:00 - 19:00 Luogo Stazione Leopolda Categorie No Categorie L’11 e 12 febbraio a Firenze appuntamento con Chianti Classico Collection 2019. In anteprima alla stazione Leopolda le ultime annate di Chianti Classico nelle sue tipologie Annata, Riserva e Gran Selezione con la presenza di oltre 190 produttori. Sarà presentato in assaggio anche l’Olio DOP Chianti Classico raccolto 2018. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Top of Tuscany
SPECIAL 2021 TOP OF TUSCANY BIG WINE GUIDE: THE TOP 400 TUSCAN WINES BRUNELLO, CHIANTI CLASSICO, BOLGHERI AND MORE COOL TIPS FOR WHERE TO EAT, DRINK AND STAY Contents 05 Trends & facts 2020/2021 08 The three tenors Legends that have made history 14 The magnificent seven Talents of the year 19 Top 5 white wines The best white wines of the year 20 Top 10 red wines Editorial The best red wines of the year 22 Best buys 2020 10 wines offering top value for money ow that our lives are centred primarily on our own gardens and our own wine cellars (where time and finances allow), we have much more leisure 24 Vernaccia San Gimignano to do what we wish. COVID-19 has affected many things, including our N 28 Maremma view of ourselves as wine connoisseurs and quasi-globetrotters. The majority of our tours of Italy and Tuscany planned for spring and summer 32 Morellino die Scansano DOCG 2020 were limited to the works of Fruttero & Lucentini (especially their ’The Pal- io of Dead Riders’, the best Siena book of all) and to exploring the depths of var- 35 Montecucco ious bottles of mature Brunello, Chianti Classico, Vino Nobile or Bolgheri Supe- 38 Brunello di Montalcino riore. However, things will eventually change, and if you should find the time to flick through this edition of Top of Tuscany as you rekindle your wanderlust with 46 Vino Nobile die Montepulciano a glass of Tignanello or Masseto, we would be delighted. The following pages offer a colourful mix of wine stories, and above all a wealth 50 Chianti Classico DOCG of bottles tasted: we have selected more than 400 from all over Tuscany, with 145 granted the ’Top of Tuscany’ accolade. -
Elenco Domande Ammesse
Elenco delle domande ammesse ai sensi del DM 22 luglio 2020, n. 9018686 – Attinente alla misura per il contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine ed a indicazione geografica NUMERO DOMANDA CUAA DENOMINAZIONE / COGNOME E NOME DOMANDA REGIONE / P.A. AMMESSA (SI/NO) 00070510375 AZIENDA AGRICOLA GASPARRI LUIGI E FIGLI SOCIETA AGRICOLA 05430057751 EMILIA ROMAGNA SI 00087990529 CONGREGAZIONE BENED.NA OLIVETANA 05430008143 TOSCANA SI 00088680525 FATTORIA DI CUSONA SOCIETA AGRICOLA IN A.S. DI GIROLAMO STROZZI E C. 05430040609 TOSCANA SI 00091480814 AZIENDA AGRICOLA F.LLI BURGIO 05430059153 SICILIA SI 00099910390 RICCI BITTI AMEDEO SOCIETA AGRICOLA 05430016567 EMILIA ROMAGNA SI 00102220803 AZIENDA AGRICOLA F.LLI ZAGARELLA 05430004951 CALABRIA SI 00102520558 SOCIETA AGRICOLA VENATORE S.R.L. 05430008424 UMBRIA SI 00103020558 SOCIETA AGRICOLA LA PESCARA DI SPAZZONI VITTORIO E C. SAS 05430054832 UMBRIA SI 00109800524 I SODI SOCIETA AGRICOLA S.R.L. 05430024140 TOSCANA SI 00117900555 SOCIETA AGRICOLA BOCCIO SOCIETA SEMPLICE 05430062744 UMBRIA SI 00127800514 TENUTA AGRARIA LA PIEVE SRL 05430010370 TOSCANA SI 00136070521 FATTORIA DELLA TALOSA SOCIETA AGRICOLA A R.L. 05430003722 TOSCANA SI 00145540530 POGGIO FOCO SOCIETA AGRICOLA S.R.L. 05430036862 TOSCANA SI 00146500533 VITICOLA TOSCANA SOCIETA AGRICOLA PER AZIONI 05430047059 TOSCANA SI 00157140526 ROCCA DI CASTAGNOLI SRL SOCIETA AGRICOLA 05430030246 TOSCANA SI 00159240514 AZ.AGR. FATUCCHI FARSETTI S.S. SOCIETA AGRICOLA 05430008648 TOSCANA SI 00162940548 FONDAZIONE SODALIZIO DI SAN MARTINO 05430058049 UMBRIA SI 00163200504 TENUTA DI PAGLIANA DI HEINZ GOJER & C. SAS SOCIETA AGRICOLA 05430007707 TOSCANA SI 00163600547 FONDAZIONE PER L ISTRUZIONE AGRARIA IN PERUGIA 05430066158 UMBRIA SI 00171900558 SOCIETA AGRICOLA VALLE ANTICA S.R.L. -
Chianti Classico Indice / Index
CHIANTI CLASSICO INDICE / INDEX pagina page 2 PASSAPORTO 14 PASSPORT 3 IL TERRITORIO 15 THE TERRITORY 4 PIRAMIDE DELLA QUALITÀ 16 THE QUALITY PYRAMID 6 L’originALE 18 THE ORIGINAL 8 LA STORIA 20 THE HISTORY 10 IL CONSORZIO 22 THE CONSORTIUM 11 LA LEGGENDA 23 THE LEGEND 12 NON SOLO VINO 24 NOT JUST WINE 25 AZIENDE 25 WINE ESTATES VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO PASSAPORTO Nome Chianti Classico DOCG Anno di nascita 1716: si delimitano i confini della zona di produzione Luogo di nascita Territorio che comprende, tra le province di Firenze e Siena, i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa Estensione del territorio 70.000 ha Superficie vitata del territorio 10.000 ha Vigneti iscritti all’albo del 7.200 ha Chianti Classico Uvaggio indicato Sangiovese: da un minimo di 80% a un massimo di 100% dal disciplinare Altri vitigni autorizzati a bacca rossa (autoctoni o internazionali): di produzione massimo 20% Produzione media annua in bottiglie 35/38 millioni (ultimi 10 anni) Produzione media annua in ettolitri 270.000 hl (ultimi 10 anni) Soci Consorzio Vino Chianti Classico 523 di cui 315 imbottigliatori ESPORTATO IN 130 PAESI NEL 2017 Italia 23% Stati Uniti 33% Germania 12% Canada 8% Paesi Scandinavi 5% Regno Unito 4% Svizzera 3% Giappone 3% Benelux 2% Cina e Hong Kong 2% ITALIANO Russia 1% Francia 1% Altri Paesi 3% 2 VINITALY | 2018 CHIANTI CLASSICO IL TERRITORIO -
Tutti I Vini Di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA
Tutti i Vini di DUEMILAVINI 2010 IL LIBRO GUIDA AI VINI D’ITALIA Indice in Pdf di tutti i Vini e di tutte le Aziende presenti sull’Edizione 2010 con il relativo numero di pagina per una più facile consultazione. VALLE D’AOSTA CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PAGINA 34 VALLE D’AOSTA CHAUDELUNE VIN DE GLACE 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE METODO CLASSICO CUVÉE DU PRINCE 2004 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE RAYON 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRA BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE VINI ESTREMI 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. EXTRÈME 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE M.C. BRUT 2007 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE PIAGNE 2008 VALLE D’AOSTA BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE 2008 COENFER PAGINA 36 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER SUPÉRIEUR CLOS DE L’ENFER 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER CLASSICO 2007 VALLÉE D’AOSTE ENFER D’ARVIER DIGNE DU PAPE 2006 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER VERDE 2007 VALLE D’AOSTA ENFER D’ARVIER 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET VIN DES SEIGNEURS 2008 VALLE D’AOSTA PINOT GRIS SOLEIL COUCHANT 2008 FEUDO DI SAN MAURIZIO PAGINA 37 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 PIERROTS 2007 VALLE D’AOSTA FUMIN 2007 VALLE D’AOSTA CHARDONNAY 2008 SARO DJABLO 2007 VALLE D’AOSTA MAYOLET 2008 VALLE D’AOSTA MÜLLER THURGAU 2008 VALLE D’AOSTA GEWÜRZTRAMINER GRAPILLON 2008 GROSJEAN PAGINA 38 VALLE D’AOSTA FUMIN VIGNE ROVETTAZ 2007 VALLE D’AOSTA PINOT NOIR VIGNE TZERIAT 2007 VALLE D’AOSTA TORRETTE SUPÉRIEUR 2007 VALLE -
Volume III Parlatorea Rivista Aperiodica Del Laboratorio Di Fitogeografia Dipartimento Di Biologia Vegetale Dell’Università Di Firenze
Volume III Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Articoli FOGGI B., GRIGIONI A. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago toscano). Pag. 5 - 33 DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana). Pag. 35 - 44 SELVI F., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane. Pag. 45 - 63 DE LA FUENTE V., ORTÙÑEZ E., FERRERO L.M. - A new species of Festuca L. (Poaceae) from the Iberian Peninsula. Pag. 65 -77 CASINI S., DE DOMINICIS V. - Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1 : 50.000). Studio fitosociologico. Pag. 79 - 106 Firenze 1999 Parlatorea Rivista aperiodica del Laboratorio di Fitogeografia Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università di Firenze Direttore responsabile PIER VIRGILIO ARRIGONI Comitato editoriale PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Consulenti editoriali PROF. PIER VIRGILIO ARRIGONI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. ALDO J.B. BRILLI-CATTARINI, CENTRO RICERCHE FLORISTICHE MARCHE PROF. VINCENZO DE DOMINICIS, UNIVERSITÀ DI SIENA PROF. ENIO NARDI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE PROF. FRANCO PEDROTTI, UNIVERSITÀ DI CAMERINO PROF. MAURO RAFFAELLI, UNIVERSITÀ DI FIRENZE Redazione PIER VIRGILIO ARRIGONI LORELLA DELL’OLMO Volume III • Giugno 1999 NORME REDAZIONALI -
I-Wine Review
The International Wine Review February 2009 Report # 15 The Wines of Chianti Classico Introduction In this Issue Chianti is one of the oldest and most famous brand names in the wine world. With the highly acclaimed 2006 vintage now released to the public, renewed attention is being paid to this historic Introduction ...........................................................1 wine. However, Chianti’s fame has not always coincided with the Acknowledgements ................................................2 production of high quality wines, and the adoption of the name Chianti by wineries located outside the historical production area in History of Chianti Classico ......................................3 Tuscany has created confusion for consumers and diluted the value of the brand. The creation of the Chianti Classico Denominazione di Chianti: The Region and the Wine ..........................4 Origine Controllata e Garantita (DOCG) in 1996 was an attempt by growers in the original Chianti region to resurrect the quality of the Sangiovese, the Grape ...........................................4 wine by introducing rigorous standards for growing and producing In the Vineyard ......................................................5 Chianti Classico. This effort is now bearing fruit, so to speak, as born out by our tasting notes at the end of this report. The quality Winemaking in Chianti Classico ..............................6 of Chianti Classico is on the rise with the best yet to come. It is a unique, fruit-driven wine of real character with the acidity and tannic Chianti Classico, the Wine ......................................6 backbone that makes it a food wine par excellence. Vintages ...............................................................7 Given these changes, it’s fair to ask, “What is Chianti Classico Pairing Chianti Classico with Food ...........................8 today?” In this, the 15th report of the International Wine Review, we attempt to answer this question. -
Gajole Nel Chianti
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Gajole nel Chianti ID: 2088 N. scheda: 23680 Volume: 2; 6S Pagina: 372 - 374; 107 ______________________________________Riferimenti: 3880, 33530, 49130 Toponimo IGM: Gaiole in Chianti Comune: GAIOLE IN CHIANTI Provincia: SI Quadrante IGM: 113-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1696950, 4815742 WGS 1984: 11.43572, 43.47023 ______________________________________ UTM (32N): 697014, 4815917 Denominazione: Gajole nel Chianti Popolo: S. Sigismondo a Gajole Piviere: (S. Pietro a Venano, in Avenano, S. Maria a Spaltenna) S. Sigismondo a Gajole Comunità: Gajole Giurisdizione: Radda Diocesi: Fiesole Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GAJOLE ( Gajolae già Cajolum ) del Chianti nella Valle dell'Arbia. - Piccolo borgo sulla strada provinciale del Chianti alto, capoluogo di comunità con pieve (S. Sigismondo a Gajole) già S. Pietro in Avenano, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole. Compartimento di Siena. Risiede nel fianco occidentale del monte Grosso o Grossi lungo il torrente Massellone sulla strada provinciale del Chianti che da Siena guida a Montevarchi, nel gr. 29° 15' 6” longitudine, 43° 28' 5'' latitudine; circa 3 miglia toscane a levante scirocco di Radda, 9 a levante della Castellina, 10 miglia toscane a ponente libeccio di Montevarchi, e altrettante a settentrione di San Giovanni in Val d'Arno. I vocaboli di Gajole o Gajolo, quelli di Avane e Avenano, con cui vennero designate tre pievi del Chianti alto, ne richiamano all'antico stato selvoso di cotesta contrada posseduta da marchesi, da conti e da altri baroni della Toscana, i quali costà nel Chianti nei secoli intorno al mille ebbero il loro Brolio, (chiusa con casa signorile) il Gagio o Gagiolo- Vedere AVANE, AVENANO, BROLIO, CHIANTI, GAGGIO e CAGIOLO. -
20 21 Maggio Firenze 2021
20 21 2021 MAGGIO FIRENZE LONDON MONACO CHICAGO TOKYO FIRENZE NEW YORK CARTA DEI VINI, DEI VIN SANTO E DEGLI OLI 14 Bonacchi ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO CG 100% Sangiovese DOCG 2020 O 1 Ca’ di Pesa - Burrone 15 Brancaia O D 100% Sangiovese 100% Sangiovese C 2 Fattoria San Giusto a Rentennano 16 Capraia 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino bio 3 Fattoria Vallacchio - Villa Vallacchio 17 Carpineta Fontalpino - Fontalpino 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah 100% Sangiovese bio CHIANTI CLASSI 4 Le Masse 18 Carpineto 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 5 Podere Terreno alla Via della Volpaia 19 Casale dello Sparviero 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo bio 6 Poggetto - Tinìa 20 Castagnoli 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio bio 7 Poggio Torselli 21 Castellare di Castellina - Castellare 100% Sangiovese 95% Sangiovese, 5% Canaiolo 8 Tenuta di Campomaggio - Campomaggio 22 Castellinuzza e Piuca 100% Sangiovese 90% Sangiovese, 10% Canaiolo bio 9 Valvirginio - Nero dei Venti 23 Castello di Albola 80% Sangiovese, 20% Merlot 100% Sangiovese 24 Castello di Ama - Ama CHIANTI CLASSICO 96% Sangiovese, 4% Merlot DOCG 2019 10 Arillo in Terrabianca - Sacello 25 Castello di Bossi 100% Sangiovese 100% Sangiovese bio 11 Badia a Coltibuono 26 Castello di Meleto 2021 90% Sangiovese, 10% varietà complementari tradizionali 95% Sangiovese, 5% Merlot | bio 12 Banfi 27 Castello di Monsanto 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino 13 Bibbiano 28 Castello di Querceto 100% Sangiovese -
Chianti Classico 2010
PANEL TASTING Chianti Classico 2010: top levels Tuscany’s winemakers now have the chance to shine with a new category for estate- grown grapes, but where does that the Riserva-level wines? Stephen Brook finds out Is 2010 a truly great vintage in Chianti? Most producers Arno Florence 1 would say yes, but it’s not a view that’s uniformly held. The year began inauspiciously, with a cold winter and a A1 CHIANTI 0 5 10 COLLI cool, soggy spring. Conditions improved greatly by June, FIORENTINI and July was hot, but the rest of the summer was cooler kilometres N than usual, so ripening was slow. Late september brought 222 A1 rain and disease, which continued into early October. There Chianti Classico was considerable rot during harvest, and much of the crop producers had to be discarded. Lower vineyards suffered more than 1 Ruffino 2 Vicchiomoggio better-ventilated higher sites. S. CASCIANO IN CHIANTI 3 Monte Bernardi VAL DI PESA CLASSICO Disease led to a drop in average production by around 4 Fontodi 2 20%. Growers had to make choices before harvest: to pick a 5 Molino del Grace Greve in 6 Volpaia Chianti GREVE IN bit too early and accept the possibility that not all the fruit CHIANTI was optimally ripe, or to wait for perfection, while risking 7 Badia a Coltibuono 8 Brancaia Panzano in Chianti further rot and disease. 9 Fonterutoli 5 RADDA IN Those knife-edge conditions at harvest endowed the 10 Felsina 3 4 CHIANTI wines with fine acidity and freshness. They mostly lack the 6 CHIANTI 7 COLLI lushness and high alcohols of many 2009s, although the 429 222 ARETINI 2010s are far from underpowered.