Teresa Megale
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Archivio D'autore: Le Carte Di Fabrizio De André
STRUMENTI CXCIV OSCADELLI M ANO F TE Nella facciata anteriore della sovracoperta: e S Particolare di una stesura, di mano di Fabrizio De André, del testo della canzone Crêuza de ABBRINI (AFDA, G.V.28 [1997, novembre]). F mä ante © «Fondazione Fabrizio De André onlus». ARTA M Nella facciata posteriore della sovracoperta: Fabrizio De André in concerto al Teatro Tenda di Firenze (gennaio 1982). Archivio d’Autore: Fotografia di Lorenzo Maffei. le carte di Fabrizio De André © «Archivio Lorenzo Maffei». Inventario a cura di Inventario Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André d’Autore: le carteArchivio di Fabrizio Le scansioni dei documenti sono state realizza- te presso l’Università degli studi di Siena, Inventario a cura di Sistema Bibliotecario di Ateneo. MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI I curatori e l’editore del volume ringraziano Introduzione di la «Fondazione Fabrizio De André onlus» e STE F ANO MOSCADELLI l’«Archivio Lorenzo Maffei» per aver messo gentilmente a disposizione i documenti che R O M A compaiono nelle facciate della sovracoperta. 2012 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La riproduzione sotto qualsiasi forma di tali DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI documenti non può avvenire senza specifica 2012 autorizzazione da parte degli aventi diritto. PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CXCIV STRUMENTI CXCIV 978-88-7125-323-7 N SB I Archivio d’Autore: OSCADELLI M le carte di Fabrizio De André ANO F TE e S ABBRINI Inventario a cura di F MARTA FABBRINI e STE F ANO MOSCADELLI ARTA M Introduzione di STE -
PAOLO POLI Note Biografiche
PAOLO POLI Note biografiche PAOLO POLI (Firenze 1929), attore, regista e autore. Dopo essersi laureato in letteratura francese con una tesi su Henry Beque, insegna e lavora per la radio, oltre che recitare in compagnie vernacolari. Nel 1959 entra a far parte da La Borsa di Arlecchino, il piccolo teatro d’avanguardia che nasce a Genova grazie a A. Trionfo. Ma suo primo vero spettacolo è nel 1961, Il Novellino , che va in scena alla Cometa di Roma. A cui fanno seguito una serie di spettacoli divertentissimi, costruiti in gran parte da montaggi di testi letterari commisti ad altre fonti di varia cultura e di cronaca popolare; è un vero e proprio teatro da camera, che rimarrà la cifra distinta del suo modo di fare spettacolo. Ed è l’inizio di una dirompente carriera: Il diavolo, 1964; Rita da Cascia, 1967-con cui scandalizza: la rappresentazione viene sospesa a Milano per oltraggio alla religione e verrà riproposta molti anni dopo); La rappresentazione di Giovanni e Paolo, 1969; Carolina Invernizio,1969; La Vispa Teresa, 1970; L’uomo nero, 1971; Giallo, 1972. A testi più suoi, come i suddetti, alterna classici (Il mondo d’acqua di A. Nicolajs, Il suggeritore nudo di F.T.Marinetti) e parodie di commedie celebri, come l’esilarante sua interpretazione, nel ruolo della protagonista, de La nemica di D. Niccodemi (1969). In questo periodo gli si affianca come fedele collaboratrice Ida Omboni, e, agli inzi degli anni ’70, per un breve periodo, si unisce a lui, la sorella Lucia, come coautrice e attrice (Apocalisse, 1973; Femminilità, 1975). -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2016/2017
I MIGLIORI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA 2016/2017 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Brescia Valenza Arcore a Milano C.L.A.P.Spettacolodalvivo ................... 58 Teatro Sociale ..................................... 86 Cineteatro Nuovo ............................. 118 - Centro Polivalente Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Assago - Cinema Teatro Colonna - Teatro Litta in Emilia Romagna Teatro della Luna .............................. 120 - Teatro Leonardo - Teatro Sant’Afra - Teatro Santa Giulia Bologna Bergamo PACTA . dei Teatri ............................... 12 - Zona K (Milano) Teatro Duse ........................................ 88 Giocarteatro ..................................... 122 - PACTA SALONE - Ex Convento dell'Annunciata Teatro EuropAuditorium ...................... 90 - Teatro San Giorgio - Nuovo Teatro Ariberto (Abbiategrasso) Teatro Il Celebrazioni ........................... 94 - Auditorium Piazza Libertà Piccolo Teatro di Milano - Teatro Lirico (Magenta) Il teatro delle Meraviglie ..................... 124 Teatro d’Europa in Toscana - Spazio Mil (Sesto San Giovanni) - Auditorium Centro Sociale di Loreto - Teatro Grassi ................................... 16 - Circolo Everest (Vimodrone) Firenze - Teatrino Villaggio Operaio di Crespi - Teatro Strehler ................................. 18 - Teatro Cesare Volta (Pavia) - Teatro Studio Melato ...................... -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2017/2018
I migliori spettacoli della stagione di teatro e musica 2017/2018 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO IL GRANDE TEATRO in Piemonte Teatro del Buratto ............................. 116 a Milano in Lombardia Teatro Fontana ................................. 118 Novara Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Teatro Coccia ..................................... 88 Teatro Manzoni ................................. 120 Arcore - Teatro Litta Cineteatro Nuovo ............................... 64 Valenza Arcore - Teatro Leonardo Teatro Sociale ..................................... 90 Cineteatro Nuovo ............................. 122 PACTA. dei Teatri ................................ 10 Brescia C.L.A.P.spettacolodalvivo .................. 66 in Emilia Romagna Bergamo Piccolo Teatro di Milano - Cattedrale Fabbrica del Vapore (Milano) Teatro d’Europa Giocarteatro ..................................... 124 - Teatro Delfino (Milano) Bologna - Teatro Grassi ................................... 14 Teatro Duse ........................................ 92 - Teatro San Giorgio - Teatro Libero (Milano) - Teatro Strehler ................................. 16 Teatro EuropAuditorium ...................... 94 - Auditorium Comunale (Merate) - Auditorium Piazza Libertà - Teatro Studio Melato ....................... 18 Teatro Il Celebrazioni ........................... 96 - Circolo Everest (Vimodrone) Il teatro delle Meraviglie .................... -
01/01/2017 ‐ 30/06/2017
Report ospiti partecipanti alle trasmissioni Radiotelevisive Periodo di riferimento: 01/01/2017 ‐ 30/06/2017 Canale/Testata: Telegiornale 2 Titolo: COSTUME E SOCIETA 16/17 Cognome e Nome ADRIANO DE ANGELIS ADRIANO GIANNINI ALBERTO ANGELA ALBERTO VOLPE ALESSANDRA MANCINI ALESSANDRO CAPUTO ALESSANDRO ILIPRANDI ALESSANDRO MARANO ALESSANDRO MARIGNOLI ALESSIO BONI ALESSIO VASSALLO ALFREDO MORMONE AMEDEO VALENTE ANDREA BESUCHIO ANDREA IANNONE ANDREA O BRIAN ANDREAS MERCANTE ANDREA VIGHI ANGELO BINAGHI ANGELO DE ANGELIS ANNA ROTELLA ANTONELLA CANTORE ANTONELLA D AMICO ANTONELLA MAZZARELLA ANTON GIULIO GRANDE ANTONIA SAUTTER ANTONIO FALANGA ANTONIO PRUNO ARASH AMADI ARMANDO TANDOI AURORA FONZINO BARBARA CICERO BARBARA MARTELLI BARBARA MENEGHIN BARBARA VERCHIANI BEBE VIO BENEDETTO SELLERI BENNY BEDUSSA BENNY BEDUSSA BIANCA CAPPELLO BONIZZA GIORDANI ARAGNO CARLA MENGHINI CARLO VERDONE CAROLINA BENVENGA CAROLINA CRESCENTINI CATERINA DIANZANI CATERINA DIANZANI CHIARA BENATI CHIARA RONZANI CHRISTIANA PICCALUGA CHRISTINE FESSLER CINZIA CORREALE CRISTIANO VITALE SALES DANIELA GAZZINI DARIO CASANI DAVIDE COMASCHI DEBORA TAMBURI ELENA SOFIA RICCI ELEONORA MAURIZI ELEONORA MITOLA ELEONORA STENDARDO ELISABETTA CORNEO EMANUELA MARI EMANUELE MONTANA EMANUELE TORNABUONI EMANUELE TORNABUONI ENZO CENTONZE ERIKA ALBERETTI EVA BURAI FABIO CASTIGLIONI FABIO COPPOLA FABIO MENCARINI FABIO TROIANO FABIO ZARFATI FABRIZIO DE MAURO FEDERICA GHINELLI FEDERICA PELLEGRINI FEDERICA VENTRIGLIA FILIPPO CAMNGIAMILA FILIPPO LESERRI FRANCESCA CIRULLI FRANCESCA FALLETI FRANCESCA -
Issue 4 (2009)
NEW VOICES IN CLASSICAL RECEPTION STUDIES Issue 4 (2009) RECENT THEATRICAL AND MUSICAL ADAPTATIONS OF APULEIUS´ METAMORPHOSES © Hendrik Müller-Reineke, University of Göttingen Undoubtedly, no other work of ancient literature is so full of theatrical episodes, masquerades, and pantomime as Apuleius’ novel Metamorphoses, also known as The Golden Ass from the second century AD,1 in which Lucius, a young man, is accidentally turned by witchcraft into asinine form and in this guise experiences a stream of adventures before he gains his human form back only by initiation to the cult of the goddess Isis. As Regine May has recently shown convincingly, drama is used constantly as an intertext in all of Apuleius’ works, and especially in the Metamorphoses the author makes use of the readers’ knowledge of contemporary drama, in particular comedy, to interpret the comic adventures of his protagonist.2 It is therefore unsurprising that soon after this only Latin novel to have survived as an entirety was translated into the modern languages, it was also, at least partially, adapted for the stage. In earlier centuries though, these adaptations are limited to the inset story of Cupid and Psyche. The reason for that is the overall atmosphere of the story which forms the framework of Apuleius’ novel with its somewhat loose morality: Lucius’ sexual encounters with Photis and even more his carnal adventures in asinine form were for many centuries not considered as a suitable topic for a literary or a theatre audience. However, with the radical changes in the attitudes of the Western world towards sexual morality and ever growing sexual freedom since the 1960s our attitude towards certain aspects of classical literature has fundamentally changed, and this change also had an enormous influence on the reception of this most fascinating piece of ancient literature. -
Catalogo Libri
BIBLIOTECA DEL CONSOLATO GENERALE D'ITALIA DI VANCOUVER - Consolato Generale d’Italia CATALOGO VANCOUVER, CANADA Quello che segue e' il catalogo dei volumi presenti nella biblioteca del Consolato Generale d'Italia di Vancouver. La lista e' ordinata secondo la collocazione e in subordine secondo il cognome dell'autore. Per comodita' di consultazione, si specificano i codici piu' utilizzati: 458 e sottosettori = Libri utili all'insegnamento della lingua italiana 853.9 = Narrativa italiana dal 1900 La collocazione degli audiolibri e' preceduta dal codice "AL" La collocazione dei volumi in lingua inglese e' preceduta da una X TITOLO DESCRIZIONE COLLOC. Italia. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. - Roma : Istituto centrale per il catalogo unico delle Regole italiane di catalogazione per autore 025.3 ITA biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, 1982. - XXIX, 260 p. ; 25 cm. Bibliografia Nazionale Italiana. - Firenze : Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le Schema di classificazione (classificazione decimale Dewey) 025.431 BIB informazioni bibliografiche, 1982. - 131 p., 25 cm. Le mani della madre : desiderio, fantasmi ed eredita' del Recalcati, Massimo. - Milano : Feltrinelli, 2015. - 187 p., 22 cm. 150 REC materno L'amore e' un Dio. Il sesso e la polis Cantarella, Eva. - Milano : Feltrinelli, 2007. 175 p., 21 cm. 306.7 CAN Dammi mille baci. Veri uomini e vere donne nell'Antica Roma. Cantarella, Eva. - Milano : Feltrinelli, 2009. 188 p., 22 cm. 306.7 CAN Secondo natura : la bisessualita' nel mondo antico Cantarella, Eva. Milano : RCS libri, 1995. - 313 p., 20 cm. 306.7 CAN Dei delitti e delle pene. Con una raccolta di lettere e documenti relativi alla nascita dell'opera e alla sua fortuna Beccaria, Cesare. -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito. -
«Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio. -
Paolo Poli | Biografia Artistica
PAOLO POLI | BIOGRAFIA ARTISTICA Paolo Poli (Firenze, 23 maggio 1929 – Roma, 25 marzo 2016) è attore, cantante, regista, autore. Dotato di una cifra stilistica molto personale, è il rappresentante di un teatro al contempo graffiante e lieve, raffinato e dissacrante, che prende le mosse dall’operetta, dalla rivista, dal vaudeville, dall’avanspettacolo e dal varietà ma che è, tuttavia, difficilmente inquadrabile in definizioni di genere e contenuto. Entra giovanissimo nella Compagnia dell’Alberello, che vanta tra i suoi membri anche Ferruccio Soleri. Si trasferisce poi a Roma, dove lavora come attore cinematografico e di fotoromanzi; rifiuta una proposta di Federico Fellini, che gli offre una parte in Otto ½, per dedicarsi al teatro. Segue lezioni all’Accademia d’Arte Drammatica, continua a recitare e frequenta l’università, laureandosi a pieni voti nel 1959 con una tesi su Henry Becque; per un anno insegna letteratura francese in un liceo. Il suo retaggio culturale è sottolineato da Camilla Cederna, che, in una recensione apparsa su «L’Espresso», lo definisce “il professorino che canta”. Nel 1958, Aldo Trionfo lo chiama a far parte della compagnia genovese La borsa di Arlecchino: un’esperienza fondamentale per Poli, che qui delinea il suo peculiare stile fatto di canzonette, filastrocche e poesie d’antan. La stampa recensisce molto bene le sue interpretazioni, e i successi personali lo spingono ad abbandonare la compagnia nel 1960 per proseguire la carriera autonomamente. Inizia a lavorare in televisione, accrescendo la sua notorietà, e nel 1961 presenta Canzonissima con Sandra Mondaini. Esordisce nel ruolo di capocomico a Milano con lo spettacolo Il novellino (1960): un excursus tra canzonette della tradizione orale, laudi medievali e inni di propaganda fascista. -
Teatro Feronia
Teatro Feronia stagione teatrale 2009-2010 COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE AMAT /ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA ATTIVITA’ TEATRALI TEATRO FERONIA STAGIONE DI PROSA 2009/2010 Lunedí 9 novembre 2009 Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia TU BE OR NOT TO BE di Maria Letizia Compatangelo con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato regia Antonio Calenda Sabato 21 novembre 2009 Politeama srl e Associazione Culturale MLG RADICE DI 2 di Adriano Bennicelli con Edy Angelillo, Michele La Ginestra regia Enrico Maria Lamanna Sabato 12 dicembre 2009 Progetto URT LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams con Jurij Ferrini regia Jurij Ferrini Martedí 12 gennaio 2010 Teatro e Società srl LA STRANA COPPIA di Neil Simon con Mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi regia Francesco Tavassi Sabato 20 febbraio 2010 Musicultura – Laboratorio Recanati PROTESTAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE ideato e realizzato da Piero Cesanelli Lunedí 29 marzo 2010 Teatro Stabile di Calabria - Gitiesse Artisti Riuniti DITEGLI SEMPRE DI SI’ di Eduardo De Filippo con Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo regia Geppy Gleijeses RASSEGNA CINEMATOGRAFICA TESSERA D’INGRESSO GRATUITO ABBINATA ALL’ABBONAMENTO TEATRALE Giovedì 26 novembre 2009 QUESTIONE DI CUORE con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi, Chiara Noschese regia Francesca Archibugi Giovedì 3 dicembre 2009 VINCERE con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi, Pier Giorgio Bellocchio, Michela Cescon, Corrado Invernizzi, Paolo Pierobon, Bruno Cariello, Francesca Picozza, Simona Nobili regia -
Curriculum Viola Sbragia-Web
UFFICIO S T A M P A Viola Sbragia Ufficio Stampa VIOLA SBRAGIA contatto: XXXXXXXXXX e-mail [email protected] Stagione 2015/2016 “FIGLI DI UN DIO MINORE” con Giorgio Lupano regia Marco Mattolini “IERI È UN ALTRO GIORNO” con Gianluca Ra mazzotti e Antonio Cornacchione Milena Miconi regia Civayian “FORBICI E FOLLIA” ripresa “L’APPRODO” laboratorio interculturale di Magda Mercatali FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI 49° edizione luglio e agosto “NUDI E CRUDI” con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi regia Serena Sinigaglia “QUEI DUE” con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi regia Roberto Valerio “FIGLI, MARITI E AMANTI” con Simona Izzo e Ricky Tognazzi regia Ricky Tognazzi “TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI” con Alessandro Benvenuti , Nino Formicola RASSEGNA “UNA STANZA TUTTA PER LEI” Teatro Due – di Marioletta Bideri, Daniele Salvo, Melania Giglio – con Lucia Poli, Paola Gassman, Michela Andreozzi, Mariangela D’Abbraccio, Maria Paiato - dal 10 gennaio al 14 aprile 2016 LA VITA NON È UN FILM DI DORIS DAY con Paola Gassman “10 PICCOLI INDIANI” con Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Marco Zanutto, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luigi Diberti, Caterina Misasi regia: Ricard Reguant Stagione 2014/15 CHE CO’ SEX con Gianluca Ramazzotti MORTACCIA con Veronica Pivetti TRAPPOLA MORTALE con Corrado Tedeschi e Ettore Bassi regia Ennio Coltorti TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI con Nino Formicola e Alessandro Benvenuti regia A.Benvenuti OSCAR con Gianluca Guidi regia di Massimo Popolizio musiche Germano Mazzocchetti