CIRCOLARE 2021- 2022 Per Sito
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
L'arte Dell'interpretazione Attraverso Il Racconto Degli Autori Della Fotografia AIC AIC
AIC L'Immagin' ae RecitazionCinematografice a L'arte dell'interpretazione attraverso il racconto degli autori della fotografia AIC AIC » Pier Paolo Pasolini e Maria Callas. J II direttore della fotografia, in un film, dà qualcosa di suo, una qualità ineffabile, che non si riesce a descrive- re a parole, ma che fa riconoscere agli occhi dell'esper- to, lo stile e la qualità della prestazione. Per esempio, Tonino Delli Colli, ha un suo modo tutto particolare di riprendere gli occhi e i lineamenti del volto umano e cer- tamente io mi servo di questa sua straordinaria abilità per ricavare, dal mio punto di vista, tutta l'espressività psicologica dei personaggi. Pier Paolo Pasolini, 1971 AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFICINEMATOGRAFICAA AIC AIC ASSOCIAZIONE ITALIANA AUTORI DELLA FOTOGRAFIA CINEMATOGRAFICA AIC Associazione Italiana Autori della Fotografia IMAGO Membro "Federazione Europea degli Autori della Fotografia Cinematografica" IMAGO AIC costituita il 13 maggio 1950 AIC Presidente Collegio Sindacale Franco Di Giacomo Sergio Salvati Sebastiano Celeste Sergio D'Offizi Angelo Filippini Alessandro Feirachios Vicepresidenti Mario Vulpiani Paolo Ferrari Alessio Gelsini Torresi Angelo Filippini Giuseppe Lanci Soci effettivi Roberto Forges Davanzati Marcello Montarsi Cesare Accetta Giovanni Galasso Maxime Alexandre Marcello Gatti Segretario generale Manfredo Archinto Alessio Gelsini Torresi Giuseppe Berardini Adolfo Bartoli Roberto Girometti Gianlorenzo Battaglia Giuliano Giustini Consiglieri Tarek Ben Abdallah Antonio Grambone -
Andrea Barzini
VIALE PARIOLI, 72 – 00197 ROMA TEL. 0636002430 – FAX 0636002438 [email protected] www.carolleviandcompany.it ANDREA BARZINI Regista, sceneggiatore, documentarista. Nato a Roma il 14 12 1952 Laureato in Filosofia presso l’Università Statale di Milano. Sposato con Stefania Aphel Barzini, autrice tv e scrittrice con cui ha due figli, Chiara, scrittrice, e Matteo, regista. Vive a Roma. Oltre alla attività di regista, è attivo anche come artista, con diverse mostre al suo attivo. Ha pubblicato presso Giunti Editore il libro autobiografico “Una famiglia complicata.” Sulle orme del nonno Luigi Barzini Sr, inviato speciale del Corriere della Sera, nel 1989 ha partecipato come documentarista per RAI Uno al Raid Pechino Parigi sulla Itala (l'auto originale del viaggio del 1907). Il suo maggior successo rimane Italia Germania 4-3, film-bilancio della sua generazione, seguito da “Volevamo essere gli U2”. In TV ha esordito con “Chiara e gli altri”, primo seriale dedicato agli adolescenti (1989). Il suo documentario su una comunità del minorile penale “I giorni buoni” (2010) ha vinto numerosi premi ed è stato venduto in diversi paesi, tra gli altri il primo premio al Festival DerHumALC di Buenos Aires, e il primo premio al Festival del cinema dei diritti umani, Napoli. 2016 Mostra: MERAVIGLIE E PARADOSSI, IL DESIGN DELLO STUPORE, Fondazione Plart, Napoli 2015 In sviluppo, ITALIA-GERMANIA 4 A 3 – 25, ANNI DOPO scritto con Giancarlo De Cataldo, Walter Veltroni. 2015 PREFERISCO LO STUPORE, con Silvio Pasquarelli, presentato allo Schermo dell’arte, Firenze 2014 L’ISOLA documentario sulla comunità di Alicudi, prod. Feelfilm. 2012 LA CORRIDA, Canale 5, autore. -
Paolo Costella
PAOLO COSTELLA FILMOGRAFIA 2020 “SUPEREROI” – SCENEGGIATURA con: Alessandro Borghi, Jasmine Trinca, Greta Scarano, Vinicio Marchioni, Elena Sofia Ricci, Flavio Parenti regia: Paolo Genovese - Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa 2019 “GLI ANNI PIU’ BELLI” – SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Pierfrancesco Favino, Micaela Ramazzotti, Kim Rossi Stuart, Claudio Santamaria Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema 2018 “A CASA TUTTI BENE” – SCENEGGIATURA con: Stefano Accorsi, Pierfrancesco Favino, Sabrina Impacciatore, Stefania Sandrelli, Massimo Ghini, Claudia Gerini, Giulia Michelini, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Carolina Crescentini, Ivano Marescotti Regia: Gabriele Muccino - Produzione: Lotus Production e Leone Group per RaiCinema Sceneggiatura scritta con Gabriele Muccino. Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento 2016 “PERFETTI SCONOSCIUTI” - SCENEGGIATURA con: Marco Giallini, Kasia Smutniak, Valerio Mastandrea, Anna Foglietta, Edoardo Leo, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston Regia: Paolo Genovese – Produzione: Lotus Production e Leone Group per Medusa Sceneggiatura scritta con Filippo Bologna, Paolo Genovese, Paola Mammini e Rolando Ravello. Best Screenplay al Tribeca Film Festival, Best Screenplay al Cairo International Festival, Miglior Sceneggiatura ai David di Donatello e al Ciak d’Oro, Candidatura come Miglior Sceneggiatura ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2015 “MATRIMONIO AL SUD” - REGIA, SOGGETTO E SCENEGGIATURA con: Massimo Boldi, Biagio Izzo, -
Circolare 2021- 2022
Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze Tel. 055/666420 cellulare 335/6225939 www.essevuteatro .it [email protected] CIRCOLARE INFORMATIVA (aggiornata al 20/05/2021) S t a g i o n e T e a t r a l e 2 0 2 1 / 2 0 2 2 Le notizie di seguito riportate possono essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. Qualora il presente elenco fosse diffuso o riprodotto Vi preghiamo di citarne la fonte. 1 STEFANO ACCORSI nuovo spettacolo in via di definizione “ALADIN – IL MUSICAL GENIALE” ideato e diretto da Maurizio Colombi (ripresa) GIGIO ALBERTI-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE-FULVIO PEPE “Regalo di Natale” di Pupi Avati (ripresa) regia Marcello Cotugno ALE & FRANZ “Liricominciamo” da novembre a febbraio ARIANNA ALOI-ANDREA BARTOLOMEO-LEONARDO CAPUANO-MARTA CORTELLAZZO WIEL- MASSIMILIANO DONATO-CHIARA MICHELINI-FELICE MONTERVINO-FABIO MONTI-MASSIMILIANO POLI-MIRIAM RUSSO-VALENTINA SPERLI’-BRUNO STORTI “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov regia Alessandro Serra AMBRA ANGIOLINI-LUDOVICA MODUGNO “Il nodo” di Johnna Adams (ripresa) regia Serena Sinigaglia STEFANO ARTISSUNCH-STEFANO DE BERNARDIN-LAURA GRAZIOSI-STEFANO TOSONI “Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni regia Stefano Artissunch CORRADO AUGIAS “Il grande romanzo dei vangeli” “Corrado Augias racconta Tosca” EMANUELA AURELI “Ce la farò anche st(r)volta” di Francesca Nunzi e Emanuela Aureli con GIANDOMENICO ANELLINO regia Emanuela Aureli SERENA AUTIERI-PAOLO CALABRESI “La menzogna” di Florian Zeller (ripresa) regia Piero Maccarinelli NATALINO BALASSO “Dizionario -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2016/2017
I MIGLIORI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA 2016/2017 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Brescia Valenza Arcore a Milano C.L.A.P.Spettacolodalvivo ................... 58 Teatro Sociale ..................................... 86 Cineteatro Nuovo ............................. 118 - Centro Polivalente Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Assago - Cinema Teatro Colonna - Teatro Litta in Emilia Romagna Teatro della Luna .............................. 120 - Teatro Leonardo - Teatro Sant’Afra - Teatro Santa Giulia Bologna Bergamo PACTA . dei Teatri ............................... 12 - Zona K (Milano) Teatro Duse ........................................ 88 Giocarteatro ..................................... 122 - PACTA SALONE - Ex Convento dell'Annunciata Teatro EuropAuditorium ...................... 90 - Teatro San Giorgio - Nuovo Teatro Ariberto (Abbiategrasso) Teatro Il Celebrazioni ........................... 94 - Auditorium Piazza Libertà Piccolo Teatro di Milano - Teatro Lirico (Magenta) Il teatro delle Meraviglie ..................... 124 Teatro d’Europa in Toscana - Spazio Mil (Sesto San Giovanni) - Auditorium Centro Sociale di Loreto - Teatro Grassi ................................... 16 - Circolo Everest (Vimodrone) Firenze - Teatrino Villaggio Operaio di Crespi - Teatro Strehler ................................. 18 - Teatro Cesare Volta (Pavia) - Teatro Studio Melato ...................... -
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.Ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021
FORME E CULTURE DEL CINEMA ITALIANO Prof.ssa Giulia Fanara Anno 2020/2021 LIBRO DI TESTO P. Sorcinelli, A. Varni, Il secolo dei giovani. Le nuove generazioni e la storia del Novecento, Donzelli, Roma 2004. DISPENSE EXCURSUS GENERALI 1. Anni Cinquanta: S. Venturini, Spettacolo e tecnica nelle coproduzioni degli anni Cinquanta e Sessanta, in G. Manzoli, G. Pescatore (a cura di), L’arte del risparmio: stile e tecnologia, Carocci, Roma 2005, pp. 68-77. 2. Anni Sessanta: S. Gundle, I comunisti italiani tra Hollywood e Mosca: la sfida della cultura di massa: 1943-1991, Giunti, Firenze 1995, pp. 235-301. 3. Anni Settanta: G. Pescatore, La cultura mediale tra consumo e partecipazione, “Bianco e Nero”, 572, 2012, pp. 11-19. 4. Divismo: C. Jandelli, Breve storia del divismo cinematografico, Marsilio, Venezia 2007, pp. 107-125. MELODRAMMA 5. F. Di Chiara, Generi e industria cinematografica in Italia. Il caso Titanus (1949-1964), Lindau, Torino 2013, pp. 95-128. 6. L. Cardone, Rosa oscuro. Modelli femminili nel mélo matarazziano, «Cinegrafie», 2007, pp. 41-53. NEOREALISMO ROSA 7. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 151-168, 194-204. MUSICARELLI 8. E. Capussotti, Gioventù perduta. Gli anni Cinquanta dei giovani e del cinema in Italia, Giunti, Firenze 2004, pp. 204-249, 255-261. 9. C. Bisoni, “Il problema più importante per noi/è di avere una ragazza di sera”. Percorsi della sessualità e identità di gender nel cinema musicale italiano degli anni Sessanta, “Cinergie”, 3, 5, pp. 70-82. 10. R. Catanese, Vespa, Lambretta e Geghegé. -
Dipartimento Per Le Politiche Del Personale Dell
DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DEL PERSONALE DELL’AMMINISTRAZIONE CIVILE E PER LE RISORSE STRUMENTALI E FINANZIARIE DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE AREA II - PRESTAZIONI ASSISTENZIALI Il presente opuscolo viene pubblicato al fine di offrire un utile strumento di consultazione, e illustra – per la stagione 2015/2016 – i programmi degli spettacoli in scena nei teatri di Roma che riconoscono delle agevolazioni ai dipendenti del Ministero dell’Interno e loro familiari. Gli interessati potranno usufruire delle agevolazioni previste secondo le modalità di prenotazione indicate per ciascun teatro. Tali condizioni sono estese anche al personale in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ed il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. XXII Edizione - Settembre 2015 -2 - INDICE DEI TEATRI AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA..………….…………. Pag. 4 TEATRO AMBRA JOVINELLI…………………………………. " 6 TEATRO BRANCACCIO………………………………………… " 15 TEATRO DEI SERVI……………………………………………… " 20 TEATRO DELL’ANGELO……………………………………….. " 25 TEATRO DELLA COMETA……………………………………... " 30 TEATRO ELISEO E PICCOLO ELISEO……………………….. " 34 TEATRO GOLDEN……………………………………………….. " 47 TEATRO MANZONI…………………………………………….. “ 50 TEATRO PARIOLI……………………………………………….. " 53 TEATRO PRATI…………………………………………………... " 58 TEATRO QUIRINO……………………………………………….. " 61 TEATRO ROMA………………………………………………….. " 67 TEATRO SALA UMBERTO……………………………………... " 71 TEATRO SALONE MARGHERITA……………………………... " 77 TEATRO VASCELLO…………………………………………….. " 81 TEATRO VITTORIA……………………………………………… " 89 - 3 - AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA Viale -
Comune Di Cirié Biblioteca Civica “Alvaro Corghi” Liber Notiziario Bibliografico Della Biblioteca Civica ‘A.Corghi’ Di Ciriè Anno VIII, N°46, Settembre 2018
Pagina 1 Comune di Cirié Biblioteca Civica “Alvaro Corghi” Liber Notiziario Bibliografico della Biblioteca Civica ‘A.Corghi’ di Ciriè Anno VIII, n°46, Settembre 2018 Gentilissimo lettore, ecco il n. 44 di Liber con il quale sottoponiamo alla Sua attenzione 71 pagine dedicate alle nuove acquisizioni della Cineteca “Alvaro Corghi” di Ciriè, con numerose proposte di lettura. Le ricordiamo che Liber potrà essere consultato dagli appassionati di libri sia in forma cartacea pres- so la Biblioteca sia in formato elettronico sul sito internet del Comune di Cirié. (www.cirie.net). Cineteca “Ugo Riccarelli” CATALOGO SERIE TELEVISIVE Pagina 2 Gentilissimo Lettore, con il mese di settembre 2018 prende avvio una nuova sezione della Cineteca “Ugo Riccarelli”. Infatti da questo mese saranno disponibili oltre 165 dvd ine- renti le serie televisive, ovvero quei piccoli capolavori di intrattenimento che hanno appassionato ed appassionano generazioni di fans. Abbiamo rivolto lo sguardo al passato riscoprendo i grandi classici dello sce- neggiato televisivo degli anni ’60 (Il Maigret di Gino Cervi e il Nero Wolfe con Tino Buazzelli, il Conte di Montecristo, La freccia nera, L’Odissea, I promessi sposi) e ’70 (Sandokan, sino alle suggestioni d’autore degli anni ’90 (Twin Pe- aks) per giungere infine alle recentissime produzioni di alta qualità sia in ambi- to italiano (Montalbano, Gomorra, Romanzo Criminale sia internazionale (Britannia, House of Cards, Il trono di spade) La serie televisiva ha assunto nel recente passato sempre più spessore artistico e alcuni dei più quotati registi internazionali hanno scelto questa forma espres- siva per proporre progetti di ampio respiri filmico; tra questi Martin Scorsese (Boradwalk Empire), Paolo Sorrentino (The Young Pope), David Lynch (Twin Peaks). -
Programma FUORICINEMA FUORISERIE 2019.Pdf
20|21|22|23 GIUGNO 2019 Chiostro dell’Incoronata Anteo Palazzo del Cinema Via Milazzo, 9 - Milano In caso di pioggia, si svolgerà INGRESSO GRATUITO all’interno di Anteo Palazzo del Cinema FINO A ESAURIMENTO POSTI GIOVEDÌ 20 GIUGNO 16:30 MERENDA NEL CHIOSTRO / con la musica di Scuola Milanese. Eataly offre un fresco benvenuto ai partecipanti 17:00 INAUGURAZIONE di Fuoricinema Fuoriserie con i direttori artistici Cristiana Capotondi, Cristiana Mainardi, Gabriele Salvatores, Gino & Michele, Lionello Cerri, Paolo Baldini, la madrina del festival Angela Finocchiaro. Presenta Marina Rocco / Presentazione dell’opera site-specific di Neve (street artist, esponente del neomuralismo in Italia). 17:10 A cuore aperto / DIALOGO con il Sindaco di Milano Beppe Sala e il Vicedirettore del Corriere della Sera Venanzio Postiglione. 17:40 Cinema e serie-tv: that’s love! / DIALOGO con Gabriele Salvatores e Stefano Sollima / Conducono Paolo Baldini e Renato Franco. 18:20 Premio CheBanca! Fuoricinema all’opera prima IL CORPO DELLA SPOSA / Consegna il premio Alessia Malin (Responsabile Ufficio Eventi e Sponsorizzazioni CheBanca!) alla regista Michela Occhipinti. 18:35 Comizi d’amore / Letture, poesie, interventi con Teresa Ciabatti, Lorenzo Pavolini, Roberta Scorranese e con Enrica Tesio e musiche di Mao / Introduce Paolo Baldini. 19:15 Rap, Indie e Talent / DIALOGO con i rapper Takagi e Ketra accompagnati da Giusy Ferreri, con i musicisti indie Maria Antonietta, Motta e con Lorenzo Fragola / con la redazione di 7 – Sette. 20:10 SCHEGGE di Angela Finocchiaro / Il pornosabato dello Splendor 20:20 Il primo re dal cuore gentile / DIALOGO con Alessandro Borghi e Stefania Ulivi. 20:50 TANDEM / Un altro show: dalla televisione alla politica / DIALOGO con Cristina Parodi e Giorgio Gori / Conduce Giuseppe Di Piazza. -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2017/2018
I migliori spettacoli della stagione di teatro e musica 2017/2018 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO IL GRANDE TEATRO in Piemonte Teatro del Buratto ............................. 116 a Milano in Lombardia Teatro Fontana ................................. 118 Novara Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Teatro Coccia ..................................... 88 Teatro Manzoni ................................. 120 Arcore - Teatro Litta Cineteatro Nuovo ............................... 64 Valenza Arcore - Teatro Leonardo Teatro Sociale ..................................... 90 Cineteatro Nuovo ............................. 122 PACTA. dei Teatri ................................ 10 Brescia C.L.A.P.spettacolodalvivo .................. 66 in Emilia Romagna Bergamo Piccolo Teatro di Milano - Cattedrale Fabbrica del Vapore (Milano) Teatro d’Europa Giocarteatro ..................................... 124 - Teatro Delfino (Milano) Bologna - Teatro Grassi ................................... 14 Teatro Duse ........................................ 92 - Teatro San Giorgio - Teatro Libero (Milano) - Teatro Strehler ................................. 16 Teatro EuropAuditorium ...................... 94 - Auditorium Comunale (Merate) - Auditorium Piazza Libertà - Teatro Studio Melato ....................... 18 Teatro Il Celebrazioni ........................... 96 - Circolo Everest (Vimodrone) Il teatro delle Meraviglie .................... -
01/01/2017 ‐ 30/06/2017
Report ospiti partecipanti alle trasmissioni Radiotelevisive Periodo di riferimento: 01/01/2017 ‐ 30/06/2017 Canale/Testata: Telegiornale 2 Titolo: COSTUME E SOCIETA 16/17 Cognome e Nome ADRIANO DE ANGELIS ADRIANO GIANNINI ALBERTO ANGELA ALBERTO VOLPE ALESSANDRA MANCINI ALESSANDRO CAPUTO ALESSANDRO ILIPRANDI ALESSANDRO MARANO ALESSANDRO MARIGNOLI ALESSIO BONI ALESSIO VASSALLO ALFREDO MORMONE AMEDEO VALENTE ANDREA BESUCHIO ANDREA IANNONE ANDREA O BRIAN ANDREAS MERCANTE ANDREA VIGHI ANGELO BINAGHI ANGELO DE ANGELIS ANNA ROTELLA ANTONELLA CANTORE ANTONELLA D AMICO ANTONELLA MAZZARELLA ANTON GIULIO GRANDE ANTONIA SAUTTER ANTONIO FALANGA ANTONIO PRUNO ARASH AMADI ARMANDO TANDOI AURORA FONZINO BARBARA CICERO BARBARA MARTELLI BARBARA MENEGHIN BARBARA VERCHIANI BEBE VIO BENEDETTO SELLERI BENNY BEDUSSA BENNY BEDUSSA BIANCA CAPPELLO BONIZZA GIORDANI ARAGNO CARLA MENGHINI CARLO VERDONE CAROLINA BENVENGA CAROLINA CRESCENTINI CATERINA DIANZANI CATERINA DIANZANI CHIARA BENATI CHIARA RONZANI CHRISTIANA PICCALUGA CHRISTINE FESSLER CINZIA CORREALE CRISTIANO VITALE SALES DANIELA GAZZINI DARIO CASANI DAVIDE COMASCHI DEBORA TAMBURI ELENA SOFIA RICCI ELEONORA MAURIZI ELEONORA MITOLA ELEONORA STENDARDO ELISABETTA CORNEO EMANUELA MARI EMANUELE MONTANA EMANUELE TORNABUONI EMANUELE TORNABUONI ENZO CENTONZE ERIKA ALBERETTI EVA BURAI FABIO CASTIGLIONI FABIO COPPOLA FABIO MENCARINI FABIO TROIANO FABIO ZARFATI FABRIZIO DE MAURO FEDERICA GHINELLI FEDERICA PELLEGRINI FEDERICA VENTRIGLIA FILIPPO CAMNGIAMILA FILIPPO LESERRI FRANCESCA CIRULLI FRANCESCA FALLETI FRANCESCA