Sorelle Materassi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2016/2017
I MIGLIORI SPETTACOLI DELLA STAGIONE DI TEATRO E MUSICA 2016/2017 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO Brescia Valenza Arcore a Milano C.L.A.P.Spettacolodalvivo ................... 58 Teatro Sociale ..................................... 86 Cineteatro Nuovo ............................. 118 - Centro Polivalente Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Assago - Cinema Teatro Colonna - Teatro Litta in Emilia Romagna Teatro della Luna .............................. 120 - Teatro Leonardo - Teatro Sant’Afra - Teatro Santa Giulia Bologna Bergamo PACTA . dei Teatri ............................... 12 - Zona K (Milano) Teatro Duse ........................................ 88 Giocarteatro ..................................... 122 - PACTA SALONE - Ex Convento dell'Annunciata Teatro EuropAuditorium ...................... 90 - Teatro San Giorgio - Nuovo Teatro Ariberto (Abbiategrasso) Teatro Il Celebrazioni ........................... 94 - Auditorium Piazza Libertà Piccolo Teatro di Milano - Teatro Lirico (Magenta) Il teatro delle Meraviglie ..................... 124 Teatro d’Europa in Toscana - Spazio Mil (Sesto San Giovanni) - Auditorium Centro Sociale di Loreto - Teatro Grassi ................................... 16 - Circolo Everest (Vimodrone) Firenze - Teatrino Villaggio Operaio di Crespi - Teatro Strehler ................................. 18 - Teatro Cesare Volta (Pavia) - Teatro Studio Melato ...................... -
I Migliori Spettacoli Della Stagione Di Teatro E Musica 2017/2018
I migliori spettacoli della stagione di teatro e musica 2017/2018 Il teatro è un diritto e un dovere per tutti. La città ha bisogno del Teatro. Il Teatro ha bisogno dei cittadini. (Paolo Grassi) I MIGLIORI SPETTACOLI IL GRANDE TEATRO IL GRANDE TEATRO in Piemonte Teatro del Buratto ............................. 116 a Milano in Lombardia Teatro Fontana ................................. 118 Novara Manifatture Teatrali Milanesi .................. 8 Teatro Coccia ..................................... 88 Teatro Manzoni ................................. 120 Arcore - Teatro Litta Cineteatro Nuovo ............................... 64 Valenza Arcore - Teatro Leonardo Teatro Sociale ..................................... 90 Cineteatro Nuovo ............................. 122 PACTA. dei Teatri ................................ 10 Brescia C.L.A.P.spettacolodalvivo .................. 66 in Emilia Romagna Bergamo Piccolo Teatro di Milano - Cattedrale Fabbrica del Vapore (Milano) Teatro d’Europa Giocarteatro ..................................... 124 - Teatro Delfino (Milano) Bologna - Teatro Grassi ................................... 14 Teatro Duse ........................................ 92 - Teatro San Giorgio - Teatro Libero (Milano) - Teatro Strehler ................................. 16 Teatro EuropAuditorium ...................... 94 - Auditorium Comunale (Merate) - Auditorium Piazza Libertà - Teatro Studio Melato ....................... 18 Teatro Il Celebrazioni ........................... 96 - Circolo Everest (Vimodrone) Il teatro delle Meraviglie .................... -
01/01/2017 ‐ 30/06/2017
Report ospiti partecipanti alle trasmissioni Radiotelevisive Periodo di riferimento: 01/01/2017 ‐ 30/06/2017 Canale/Testata: Telegiornale 2 Titolo: COSTUME E SOCIETA 16/17 Cognome e Nome ADRIANO DE ANGELIS ADRIANO GIANNINI ALBERTO ANGELA ALBERTO VOLPE ALESSANDRA MANCINI ALESSANDRO CAPUTO ALESSANDRO ILIPRANDI ALESSANDRO MARANO ALESSANDRO MARIGNOLI ALESSIO BONI ALESSIO VASSALLO ALFREDO MORMONE AMEDEO VALENTE ANDREA BESUCHIO ANDREA IANNONE ANDREA O BRIAN ANDREAS MERCANTE ANDREA VIGHI ANGELO BINAGHI ANGELO DE ANGELIS ANNA ROTELLA ANTONELLA CANTORE ANTONELLA D AMICO ANTONELLA MAZZARELLA ANTON GIULIO GRANDE ANTONIA SAUTTER ANTONIO FALANGA ANTONIO PRUNO ARASH AMADI ARMANDO TANDOI AURORA FONZINO BARBARA CICERO BARBARA MARTELLI BARBARA MENEGHIN BARBARA VERCHIANI BEBE VIO BENEDETTO SELLERI BENNY BEDUSSA BENNY BEDUSSA BIANCA CAPPELLO BONIZZA GIORDANI ARAGNO CARLA MENGHINI CARLO VERDONE CAROLINA BENVENGA CAROLINA CRESCENTINI CATERINA DIANZANI CATERINA DIANZANI CHIARA BENATI CHIARA RONZANI CHRISTIANA PICCALUGA CHRISTINE FESSLER CINZIA CORREALE CRISTIANO VITALE SALES DANIELA GAZZINI DARIO CASANI DAVIDE COMASCHI DEBORA TAMBURI ELENA SOFIA RICCI ELEONORA MAURIZI ELEONORA MITOLA ELEONORA STENDARDO ELISABETTA CORNEO EMANUELA MARI EMANUELE MONTANA EMANUELE TORNABUONI EMANUELE TORNABUONI ENZO CENTONZE ERIKA ALBERETTI EVA BURAI FABIO CASTIGLIONI FABIO COPPOLA FABIO MENCARINI FABIO TROIANO FABIO ZARFATI FABRIZIO DE MAURO FEDERICA GHINELLI FEDERICA PELLEGRINI FEDERICA VENTRIGLIA FILIPPO CAMNGIAMILA FILIPPO LESERRI FRANCESCA CIRULLI FRANCESCA FALLETI FRANCESCA -
Impression De Catalogue Vidã©Othã¨Que
Catalogue Vidéothèque API - Edition du 06/01/2019 A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI 0683 Comédie sur le thème de l'argent. Genre : Commedia Durée : 0 mn Année : 1942 De : Esodo Pratelli Note : 10/10 Avec : Eduardo De Filippo, Peppino De Filippo, Paolo Stoppa, Clelia Matania, Nerio Pays : Bernardi, Italia Marchesini, Edwige Maul, Nino Marchesini Support : VHS A OGNI COSTO doc di FOLCO QUILICI 0948 Viaggio alla scoperta dei sistemi rituali e tradizionali per il difficile trasporto di beni primi Genre : Antropologico e sacrali. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1991 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ABBADO Claudio 0860 Docum. su Claudio Abbado, uno dei migliori direttori d'orchestra al mondo. E' nato nel Genre : Arte 1933, comincia alla Scala a solo 27 anni. Durée : 0 mn Année : 1989 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS ACQUE DI FUOCO doc di FOLCO QUILICI 0912 Exploration de la zone volcanique au sud de la Sicile. Découverte d'une cité engloutie Genre : Archeologia probablement suite à l'éruption d'un volcan. Durée : 0 mn Documentaire de Folco QUILICI ... Année : 1990 De : Note : 10/10 Avec : Pays : Support : VHS AD OVEST DI PAPERINO 0684 Tre giovani a zonzo incrociano l'assurdo, la fantasia, un po' di rabbia e molta malinconia. Genre : Comico Ma il film non decolla. Durée : 0 mn Année : 1982 De : Alessandro Benvenuti Note : 10/10 Avec : Alessandro Benvenuti, Francesco Nuti, Athina Cenci, Paolo Hendel Pays : Support : VHS Agente matrimoniale 1098 Giovanni viene licenziato dal suo posto di lavoro a Milano ed è costretto a tornare in Genre : Commedia Sicilia da dove era partito. -
«Il Teatro Non Si Può Tradire» Profilo Di Gianna Giachetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo Anno Accademico 2006-2007 Tesi in Storia del Teatro Contemporaneo «Il teatro non si può tradire» Profilo di Gianna Giachetti Relatrice Candidata Prof.ssa Teresa Megale Elena Bassanelli «… se ho un talento è quello di amare quel piccolo mondo racchiuso tra le spesse mura di questo edificio e soprattutto mi piacciono le persone che lavorano in questo mondo piccolo, fuori di qui c’è il mondo grande e qualche volta capita che il mondo piccolo riesca a rispecchiare il mondo grande tanto da farcelo capire un po’ meglio… in ogni modo riusciamo a dare a tutti coloro che vengono qui la possibilità se non altro per qualche minuto, per qualche secondo, di dimenticare il duro mondo che è là fuori… il nostro teatro è un piccolo spazio fatto di disciplina, coscienza, ordine e amore». Da Fanny e Alexander di Ingmar Bergman. INDICE PREMESSA 1 CAPITOLO PRIMO 3 IL PERCORSO ARTISTICO DALL’ACCADEMIA ALLA DURA SCUOLA DEL PALCOSCENICO 1.1 Gli studi e l’esordio sulla scena teatrale. 3 1.2 Orazio Costa maestro e regista. 5 1.3 Gli anni romani. 8 1.4 L’attrice ai Teatri stabili di Genova e Torino. 12 1.5 La breve stagione al Teatro Stabile di Palermo. 17 1.6 In scena con Giorgio De Lullo e Romolo Valli. 19 1.7 Nuovi ruoli e nuovi personaggi. 26 1.8 Lavorare con Tino Buazzelli. 31 1.9 Dopo il silenzio. -
Teatro Feronia
Teatro Feronia stagione teatrale 2009-2010 COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE AMAT /ASSOCIAZIONE MARCHIGIANA ATTIVITA’ TEATRALI TEATRO FERONIA STAGIONE DI PROSA 2009/2010 Lunedí 9 novembre 2009 Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia TU BE OR NOT TO BE di Maria Letizia Compatangelo con Giuseppe Pambieri, Daniela Mazzucato regia Antonio Calenda Sabato 21 novembre 2009 Politeama srl e Associazione Culturale MLG RADICE DI 2 di Adriano Bennicelli con Edy Angelillo, Michele La Ginestra regia Enrico Maria Lamanna Sabato 12 dicembre 2009 Progetto URT LO ZOO DI VETRO di Tennessee Williams con Jurij Ferrini regia Jurij Ferrini Martedí 12 gennaio 2010 Teatro e Società srl LA STRANA COPPIA di Neil Simon con Mariangela D’Abbraccio, Elisabetta Pozzi regia Francesco Tavassi Sabato 20 febbraio 2010 Musicultura – Laboratorio Recanati PROTESTAR CANTANDO CANZONI E CANZONETTE ideato e realizzato da Piero Cesanelli Lunedí 29 marzo 2010 Teatro Stabile di Calabria - Gitiesse Artisti Riuniti DITEGLI SEMPRE DI SI’ di Eduardo De Filippo con Geppy Gleijeses, Gennaro Cannavacciuolo regia Geppy Gleijeses RASSEGNA CINEMATOGRAFICA TESSERA D’INGRESSO GRATUITO ABBINATA ALL’ABBONAMENTO TEATRALE Giovedì 26 novembre 2009 QUESTIONE DI CUORE con Antonio Albanese, Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Francesca Inaudi, Chiara Noschese regia Francesca Archibugi Giovedì 3 dicembre 2009 VINCERE con Giovanna Mezzogiorno, Filippo Timi, Fausto Russo Alesi, Pier Giorgio Bellocchio, Michela Cescon, Corrado Invernizzi, Paolo Pierobon, Bruno Cariello, Francesca Picozza, Simona Nobili regia -
Curriculum Viola Sbragia-Web
UFFICIO S T A M P A Viola Sbragia Ufficio Stampa VIOLA SBRAGIA contatto: XXXXXXXXXX e-mail [email protected] Stagione 2015/2016 “FIGLI DI UN DIO MINORE” con Giorgio Lupano regia Marco Mattolini “IERI È UN ALTRO GIORNO” con Gianluca Ra mazzotti e Antonio Cornacchione Milena Miconi regia Civayian “FORBICI E FOLLIA” ripresa “L’APPRODO” laboratorio interculturale di Magda Mercatali FESTIVAL DI BORGIO VEREZZI 49° edizione luglio e agosto “NUDI E CRUDI” con Maria Amelia Monti e Paolo Calabresi regia Serena Sinigaglia “QUEI DUE” con Massimo Dapporto e Tullio Solenghi regia Roberto Valerio “FIGLI, MARITI E AMANTI” con Simona Izzo e Ricky Tognazzi regia Ricky Tognazzi “TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI” con Alessandro Benvenuti , Nino Formicola RASSEGNA “UNA STANZA TUTTA PER LEI” Teatro Due – di Marioletta Bideri, Daniele Salvo, Melania Giglio – con Lucia Poli, Paola Gassman, Michela Andreozzi, Mariangela D’Abbraccio, Maria Paiato - dal 10 gennaio al 14 aprile 2016 LA VITA NON È UN FILM DI DORIS DAY con Paola Gassman “10 PICCOLI INDIANI” con Pietro Bontempo, Giulia Morgani, Marco Zanutto, Carlo Simoni, Mattia Sbragia, Ivana Monti, Leonardo Sbragia, Franco Graziosi, Luigi Diberti, Caterina Misasi regia: Ricard Reguant Stagione 2014/15 CHE CO’ SEX con Gianluca Ramazzotti MORTACCIA con Veronica Pivetti TRAPPOLA MORTALE con Corrado Tedeschi e Ettore Bassi regia Ennio Coltorti TUTTO SHAKESPEARE IN 90 MINUTI con Nino Formicola e Alessandro Benvenuti regia A.Benvenuti OSCAR con Gianluca Guidi regia di Massimo Popolizio musiche Germano Mazzocchetti -
STAGIONE TEATRALE 2016-2017 Con Il Contributo Del Comune Di Empoli
TEATRO SHALOM STAGIONE TEATRALE 2016-2017 Con il Contributo del Comune di Empoli Sab. 29 Ott. 2016 ore 21,15 Dom. 29 Gen. 2017 ore 17,15 Dom. 30 Ott. 2016 ore 17,15 DIAGHILEV srl presenta Il Gruppo del Teatro Shalom presenta GRISU’, GIUSEPPE, MARIA 4 NOVEMBRE 1966: di Gianni Clementi AIUTO L’ALLUVIONE Con: Paolo Triestino, Nicola Pistoia, F.Abategiovanni, di Oreste Pelegatti L.Piedimonte, D. Gueci Commedia in vernacolo in 3 atti Regia di Nicola Pistoia Con: Antonella Bertelli, Silvia Cecchi, Loredana D’Ermiliis, Daniele Forconi, Paolo Galli, Edj Gherardini, Angiolo Dom. 05 Feb. 2017 ore 17,15 Giaccio, Gianluca Giusti, Paolo Grilli Planet Production, presenta Regia di Paolo Zondadelli (fuori abbonamento) TUTTO PER LOLA Dom. 06 Nov. 2016 ore 17,15 di Roberta Skerl M&F Production S.r.l.s.presenta Con: Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri, Lucia IL PIU’ BRUTTO WEEK-END Ricalzone, Monica Guazzini, Geremia Longobardo DELLA NOSTRA VITA Regia di Silvio Giordani di Norm Foster Dom.12 Feb. 2017 ore 17,15 Con: Maurizio Micheli, Benedicta Boccoli, Synergie Teatrali, presenta Ninì Salerno, Antonella Elia Regia di Maurizio Micheli L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA Dom. 27 Nov. 2016 ore 17,15 di Pierre Chesnot Produzione CTA – Centro Teatrale Artigiano presenta Con: Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero,Laura Grazioli LA NOTTE DELLA TOSCA Regia di Stefano Artissunch di Roberta Skerl Con: Pietro Longhi, Gabriella Silvestri, Claudia Ferri, Dom.19 Feb. 2017 ore 17,15 A. Mantovani e P. Bresolin Namasté Teatro, presenta Regia di Silvio Giordani BENVENUTI IN CASA GORI Lun. 26 Dicembre 2016 ore 17,15 di Ugo Chiti e Alessandro Benvenuti Sab. -
Enzo De Camillis
ALESSANDRO CHITI SCENOGRAFO Studi di Architettura c/o IED Roma 1981/1983 FILMOGRAFIA Scenografia 1998 Donna di piacere di P. Fondato (Film) TEATROGRAFIA Prosa musical e lirica: 1981 - L'ISOLA INCANTATA - elaborazione della Tempesta di Shakespeare (Grosseto Teatro degli Industri) 1982 - LE NOZZE DELLO ZINGARO - di J.M. Singe reGia di F. De Franchi (Roma, Teatro di Trastevere 1983 - LA DONNA DI BATH - da I Racconti di Canterbury reGia S. Bargone (Gosseto,Teatro Moderno) 1984 - LE TROIANE - di Seneca reGia di SerGio Bargone (Ostia Antica, Teatro Romano) 1985 - LA DONNA VENDICATIVA - di Carlo Goldoni reGia SerGio Bargone (Grosseto, Teatro Moderno) - L'ITALIANA IN LONDRA - di Cimarosa reGia di Italo Nunziata (Pescara, Teatro D'Annunzio) - LA SUOCERA - di Terenzio reGia SerGio Bargone (Roma, Teatro Flaiano) 1986 - CAMERE DA LETTO- di Alan Ayckbourn reGia G. Lombardo Radice (Roma, Teatro DUE) - IL FRATE - del Lasca adatt. e regia Riccardo Reim (Montepulciano, cantiere internazionale d'arte) 1987 - CAROLINA DEL PECCATO - di Aldo Trionfo e R. Reim reGia R. Reim (Roma,Teatro delle Arti) 1988 - CONFUSIONI - di Alan Ayckbourn reGia di G. Lombardo Radice (Roma, Teatro della Cometa) - IL CASO PAPALEO- di Ennio Flaiano reGia Maria Paola Sutto con Massimo Wertmuller (Roma, Teatro della Cometa) 1989 - STALIN - di Gaston Salvatore reGia Raf Vallone con Raf Vallone (Cosenza, Teatro Rendano) - SENTI CHI PARLA! - di D. Benfield reGia G.Lombardi Radice (Milano, Teatro San Babila) - VIA COL VENTO MUSICAL - di Cinque-Verde reGia di M. Cinque (Benevento, Festival Città Spettacolo) - RISATE SELVAGGE - di C. DuranG reGia di Giuseppe Cederna (Roma, Teatro della Cometa) 1990 - DETTO TRA NOI - di A. -
CIRCOLARE 2021- 2022 Per Sito
Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze Tel. 055/666420 cellulare 335/6225939 www.essevuteatro .it [email protected] CIRCOLARE INFORMATIVA (aggiornata al 21/06/2021) S t a g i o n e T e a t r a l e 2 0 2 1 / 2 0 2 2 Le notizie di seguito riportate possono essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. Qualora il presente elenco fosse diffuso o riprodotto Vi preghiamo di citarne la fonte. 1 STEFANO ACCORSI nuovo spettacolo in via di definizione “ALADIN – IL MUSICAL GENIALE” ideato e diretto da Maurizio Colombi (ripresa) GIGIO ALBERTI-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE-FULVIO PEPE “Regalo di Natale” di Pupi Avati (ripresa) regia Marcello Cotugno ALE & FRANZ “Liricominciamo” di Francesco Villa (Franz), Alessandro Besentini (Ale) e Alberto Ferrari regia Alberto Ferrari ARIANNA ALOI-ANDREA BARTOLOMEO-LEONARDO CAPUANO-MARTA CORTELLAZZO WIEL- MASSIMILIANO DONATO-CHIARA MICHELINI-FELICE MONTERVINO-FABIO MONTI-MASSIMILIANO POLI-MIRIAM RUSSO-VALENTINA SPERLI’-BRUNO STORTI “Il giardino dei ciliegi” di Anton Cechov regia Alessandro Serra AMBRA ANGIOLINI-LUDOVICA MODUGNO “Il nodo” di Johnna Adams (ripresa) regia Serena Sinigaglia STEFANO ARTISSUNCH-STEFANO DE BERNARDIN-LAURA GRAZIOSI-STEFANO TOSONI “Smanie per la villeggiatura” di Carlo Goldoni regia Stefano Artissunch CORRADO AUGIAS “Il grande romanzo dei vangeli” “Corrado Augias racconta Tosca” EMANUELA AURELI “Ce la farò anche st(r)volta” di Francesca Nunzi e Emanuela Aureli con GIANDOMENICO ANELLINO regia Emanuela Aureli MASSIMO BAGLIANI-ISABELLA ROBOTTI “Coraggio il -
Stagioni Di Prosa - Spettacoli Ed Operette
STAGIONI DI PROSA - SPETTACOLI ED OPERETTE STAGIONE 2003/2004 spettacolo attori Carlo Cecchi, Paolo Graziosi, Angelica Ippolito, Luisa De Santis, Antonia Sei personaggi in cerca d'autore Truppo Nicola Pistoia, Elenoire Casalegno, Mario Scaletta, Roberto D'Alessandro, Uomini sull'orlo di una crisi di mervi Gianni Garofalo Silvio Orlando, Rocco Papaleo, Gea Martire, Maria Laura Rondanini, Ciro Eduardo al Kursaal Capano, Carlo Di Maio, Fabrizio La Marca, Antonio Milo, Lello Radica, Alessandro Amatucci Victo Victoria Paolo Ferrari, Matilde Brandi Gianni Nazzaro, Justine Mattera Giovanni Moschella, Totò Onnis, Maurizio Puglisi, Federico Ceci, David Coco, Il mio nome è Caino Ninni Bruschetta, Franco Cicero Maria Stuarda Elisabetta Pozzi, Mariangela D'Abbraccio STAGIONE 2002/2003 spettacolo attori Seria Killer per signora Crescenza Guarnieri Sabato Domenica e Lunedì Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Alessandra D'Elia Un marito ideale Geppy Gleijeses, Debora Caprioglio, Manuela Kusterman Misura per misura Progetto unità di ricerca teatrale Anfitrione Elena Bucci, Stefano Randisi, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano Christin Amadori, Pietro Micci, Valentina Bonafoni, Ilaria Donati, Luigi Don Giovanni Moretti Il medico per forza Gianrico Tedeschi, Alessandro Albertin, Maria Ariis, Gianfranco Candia STAGIONE 2001/2002 spettacolo attori Deus ex maghina Pino Quartullo, Nathaly Caldonazzo Il berretto a sonagli Elena Sbucci, Marco Sgrosso, Enzo Vetrano, Stefano Randisi Tradimenti Valerio Binasco, Iaia Forte, Tommaso Ragno Delitto per delitto Alessandro Gassman -
Teresa Megale
Teresa Megale PAOLO POLI (Firenze, 23 maggio 1929-Roma, 25 marzo 2016) Sintesi Attore, drammaturgo, cantante, ballerino, regista, impresario, direttore di compagnia, il fiorentino Paolo Poli è stato un artista geniale del teatro del secondo Novecento. Dotato di bellezza androgina, di raffinata eleganza e di spirito critico corrosivo, è stato l’inventore di uno stile comico antiretorico, irriverente e anticonformista. Ha frequentato con eguale efficacia l’ironia e l’autoironia e ha ancorato i suoi spettacoli a una solidissima cultura, al posses- so di un alto artigianato e a una rara intelligenza scenica in grado di plasma- re in ‘teatrale’, o in ‘teatrabile’, la produzione letteraria minore e il repertorio canzonettistico popolare del primo Novecento. Ha costantemente affiancato al teatro l’attività radiofonica, discografica e televisiva, nella quale ha riversa- to una voce polifonica e una gestica veloce e leggera. Residuale, invece, l’at- tività cinematografica. Biografia Nato il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, non distante dal Mugnone, le cui rive fecero da scenario alle beffe di Calandrino, Paolo Poli è cresciuto in una famiglia numerosa (sei figli e una nonna, oltre ai genitori) tipica del primo Novecento. Ha trascorso l’infanzia in un solido sistema ma- triarcale: terzogenito di Maria Filomena Gattucci, amatissima madre e mae- stra, e di Basilio, brigadiere dei carabinieri, è stato vezzeggiato e curato anche dalla nonna materna, Maria, e dalle sorelle Ave e Laura. I Poli vivevano in un villino posto di fronte alla chiesa di Santo Stefano in Pane, luogo speciale di incontro e di socializzazione. Qui, Paolo, bambino particolarmente bello, dal corpo slanciato e dai lineamenti perfetti, ha cono- sciuto il teatro parrocchiale, ha compiuto le prime, rudimentali esperienze di DRAMMATURGIA, ISSN 1122-9365, Anno XIV / n.s.