14705114.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rti Sabrina Ferilli Pierre Cosso Rosario Rinaldo
presenta una produzione RTI realizzata da SABRINA FERILLI in BASATA SULLA SERIE TELEVISIVA ANA Y LOS SIETE IDEA ORIGINALE DI ANA G. OBREGON PRODOTTA DA STARLINE PRODUCTION S.L. PER TELEVISION ESPANOLA S.A.U. con PIERRE COSSO prodotto da ROSARIO RINALDO regia di MONICA VULLO SERIE TV IN 6 SERATE IN ONDA DA MARTEDÌ 30 SETTEMBRE IN PRIMA SERATA SU CANALE 5 Crediti non contrattuali 1 ANNA E I CINQUE Cast artistico SABRINA FERILLI Anna/Nina PIERRE COSSO Ferdinando Ferrari RICCARDO GARRONE Nicola Ferrari JANE ALEXANDER Alessia RAUL CREMONA Tony YARI GUGLIUCCI Sax BARBARA FOLCHITTO Sharon PAOLA TIZIANA CRUCIANI Gina LAURA GLAVAN Carolina Ferrari MATTEO URZIA Filippo Ferrari CHIARA SPADARO Giovanna Ferrari NICOLÒ DIANA Giacomo Ferrari MATILDE DIANA Lucia Ferrari ROBERTO NOBILE Antonio GIANCARLO RATTI Edoardo PAILA PAVESE Clotilde ELEONORA GAGGIOLI Veronica MAURIZIO DI CARMINE Vittorio SHELL SHAPIRO Sasa Sasandir con la partecipazione straordinaria di FRANCO CASTELLANO Il Secco con la partecipazione straordinaria di ANDRÉA FERRÉOL Margherita Crediti non contrattuali 2 ANNA E I CINQUE Cast tecnico COREOGRAFIA Bill Goodson FOTOGRAFIA Stefano Falivene MUSICA Pivio e Aldo De Scalzi MONTAGGIO Danilo Perticara SCENOGRAFIA Giada Calabria COSTUMI Gianna Gissi SOGGETTO DI SERIE Maddalena De Panfilis, Tania Dimartino, Aida Mangia, Massimo Torre SCENEGGIATURA Aida Mangia, Massimo Torre, Anna Mittone, Massimo Russo, Gianluca Bomprezzi, Herbert Simone Paragnani STORY EDITOR Aida Mangia, Massimo Torre RESPONSABILE EDITORIALE Mariella Buscemi MAGNOLIA FICTION -
CIRCOLARE INFORMATIVA S T a G I O N E T E a T R A
ESSEVUTEATRO NEW S.R.L. Via Quintino Sella, 65 – 50136 Firenze Tel. 055/666420 – Fax 055/666430 cellulare 335/6225939 www.apriteilsipario.it – [email protected] CIRCOLARE INFORMATIVA (aggiornata al 07/05/2019) S t a g i o n e T e a t r a l e 2 0 1 9 / 2 0 2 0 Le notizie di seguito riportate possono essere soggette a variazioni, aggiunte ed esclusioni. Qualora il presente elenco fosse diffuso o riprodotto Vi preghiamo di citarne la fonte. 1 A CHRISTMAS CAROL musical basato sul romanzo di Charles Dickens (ripresa) con la partecipazione straordinaria di ROBERTO CIUFOLI regia e coreografie di Fabrizio Angelini FRANCESCA AGOSTINI-MAURO BERNARDI-ANDREA DI CASA-FILIPPO DINI-ILARIA FALINI- MARIANGELA-GRANELLI-DARIO IUBATTI-ORIETTA NOTARI-MARIA PAIATO-NICOLA PANNELLI- BENEDETTA PARISI-GIAMPIERO RAPPA “Cosi è (se vi pare)” di Luigi Pirandello regia Filippo Dini “ALADIN – il musical” ideato e diretto da Maurizio Colombi GIGIO ALBERTI-FILIPPO DINI-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO-GENNARO DI BIASE “Regalo di Natale” di Pupi Avati (ripresa) regia Marcello Cotugno GIGIO ALBERTI-BARBARA BOBULOVA-ANTONIO CATANIA-GIOVANNI ESPOSITO-VALERIO SANTORO “Anfitrione ” di Sergio Pierattini . regia Filippo Dini ALE E FRANZ “Romeo e Giulietta - nati sotto contraria stella” da William Shakespeare con EUGENIO ALLEGRI-MARCO ZANNONI-TEODOSIO BARRESI regia Leo Muscato AMBRA ANGIOLINI-LUDOVICA MODUGNO “Il nodo” di Johnna Adams regia Serena Sinigaglia ROBERTO ANDRIOLI-FABRIZIO CHECCACCI-LORENZO DEGLI INNOCENTI “Le opere complete di William Shakespeare in 90 minuti -
Venantino Venantini
CAROL LEVI & COMPANY Srl Via Giuseppe Pisanelli, 2 – 00196 Roma Tel. +39 06 36 00 24 30 Fax +39 06 36 00 24 38 [email protected] VENANTINO VENANTINI Credits 1 Conoscenza lingue: Francese, inglese, spagnolo, portoghese Cinema "Odissea nuda" regia di F. Rossi con E.M. Salemo (ruolo co-protagonista) "La pastasciutta nel deserto" regia di Bracaglia (ruolo protagonista) "La guerra continua" con J. Palance, G. Ralli e S. Reggiani (ruolo co-protagonista) "La battaglia di Anzio" con E. Dimytrik, R. Mitchum e P. Falk "I diavoli della guerra" con G. Madison (ruolo protagonista) "The captive city" con B. Gazzara eD. Niven "Il tormento e l'estasi" (Agony and Ecstasy) con R. Harrison "Les tontons flingueurs" con L. Ventura e B. Blier "Galia" protogonista con M. Darc "Le comlaud" con B.L. Funes "Le grand sauterelle" con H. Kruger e M. Darc (ruolo co-protagonista) "Vicre la nuit" regia di M. Camus (ruolo Orfeo Negro) con J. Perrin "La folie des grandeurs" con Y. Montand "Lady Hamilton" con M. Mercier "Bandidos" con E.M. Salemo "La araucana" di J. Coll con E. Martinelli (ruolo co-protagonista) "Lion's share" di D. Hamilton (ruolo protagonista) "Coralba" di D. D'Anza, con R. Brazzi (ruolo co-protagonista) "Dio li fa e poi li accoppia" di Steno "La moglie del prete di D. Risi con S. Loren e M. Mastroianni "Lucky star" con S. Loren "L'altra metà del cielo" di F. Rossi con M. Vitti e A. Celentano (ruolo co-protagonista) "Primo amore" di D. Risi con O. Muti e U. -
Separate and Consolidated Interim Financial Statements As at 30 June 2020
Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Separate and Consolidated Interim Financial Statements as at 30 June 2020 Contents 7 Introduction 17 Report on Operations 171 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 239 Interim Consolidated Financial Statements as at 30 June 2020 303 Corporate Directory 4 Contents Introduction 7 Corporate Officers 8 Organisational Structure 9 Introduction from the Chairman of the Board of Directors 11 Financial Highlights 12 Report on Operations 17 Mission 18 Market scenario 18 The Rai Group 24 Television 41 Radio 97 RaiPlay and Digital 107 Public broadcasting service function 116 TV production 119 Technological activities 120 Transmission and distribution activities 129 Sales activities 130 Other activities 135 Changes in the regulatory framework 143 Corporate governance 148 Corporate Governance Report - the Rai Control Governance Model and the Internal Control and Risk Management System (SCIGR) 150 Other information 155 Human Resources and Organisation 155 Safety & Security 159 Intercompany Relations 161 Significant events occurring after 30 June 2020 168 Outlook of operations 168 5 Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 171 Analysis of the results and performance of operating results, financial position and cash flows for the first half of 2020 172 Financial Statements of Rai SpA 186 Notes to the Interim Separate Financial Statements as at 30 June 2020 191 Certification pursuant to article 154-bis of Italian Legislative Decree 58/98 235 Independent -
Scarica Fascicolo In
----------- — Ricordo di Primavera Ricordo d’Eslate UE QUATTRO STAGIONI Ricordo d’Aulunno IN FLACONI DA VIAGGIO Ricordo d’inverno Delle « Quattro Stagioni », ormai famose in tutto il mondo per le quattro singolari tonalità dì profumo e per la grazia e l’ori ginalità delle confezioni, sono stati creati i flaconi da -«Viaggio», pratici e partico larmente indicati per la signora elegante che deve viaggiare. ÌC un dono raffinato che accompagnerà ovunque la persona cara /O G l \_^AXx>j\JLZJL ASTROLABIO. Yw//à ¿L/meó*? /// Nella collana «PSICHE E COSCIENZA», un libro rivelatore e preoccupante IL MONDO PSICHICO DELL’INFANZIA «Sono sicuro che tutti i padri e tutte le madri che legge ranno queste pagine si renderanno conto delle impressio nanti verità che esse contengono e ne rimarranno scossi». C. G. JUNG MOLTI PRETENDONO DI EDUCARE I BAMBINI SENZA AVERE LA PIÙ LONTANA IDEA DI CHE COSA SIA VERAMENTE UN BAMBINO --------------------------------------------------* ----------------------------------------------------- / w & m « LA SFIN G E» COLLANA D I METAPSICHICA MODERNA (o .^ SLaitef/ DI MEDIUM TE LE P A TIA « L A S F IN G E » raccoglierà opere fondamentali di metapsichica (ricerche psichiche, spiritualismo, fenomeni extrasensoriali, documenti sperimentali) apparse in questi anni, nonché alcuni testi classici mai tradotti in italiano. DI IMMINENTE PUBBLICAZIONE: IL SOPRANORMALE I PO TERI DELLO SPIR ITO (TITOLO PROVVISORIO) PER CATALOGHI E SCHIARIMENTI MANDATE IL VOSTRO NOME E RECAPITO A: CASA EDITRICE ASTROLABIO - VIA PIEMONTE 63 - ROMA MIRACOLO -
I Mille Occhi
da un miliardo a un marajah. Così Julie decide di convincere la sorella 9-11 settembre 13-14 settembre a restituire il gioiello. Ovviamente la storia non è così liscia e nel finale Gli introvabili esploderà l’ambiguità della Baker» (Giusti). del cinema fantastico Anteprima della XV edizione di italiano I mille occhi 16-20 settembre «Come è ormai tradizione, anche quest’anno è il Fantafestival, alla Festival internazionale sua XXXVI edizione, a riaprire con un proprio programma, la stagio - del cinema e delle arti Lucio Fulci ne del Cinema Trevi, e lo fa con una selezione di rarità tratte dalla «La felice consuetudine di quest’anteprima al Cinema Trevi si rinnova poeta del macabro (e non solo) produzione di genere fantastico di alcuni registi italiani, “minori” ma per un’edizione “tonda” del festival, la quindicesima. Sempre più si trat - A trent’anni dalla morte di Lucio Fulci, allievo del Centro Sperimentale fondamentali per il genere fantastico, per il quale lavorarono inten - ta di un prolungamento del programma realizzato a Trieste, non quindi di Cinematografia e una delle personalità più complesse del mondo samente negli anni Sessanta e Settanta, in quel magico periodo in film da replicare quest’anno, ma piuttosto estensioni di edizioni passate dello spettacolo italiano, la Cineteca Nazionale non poteva non render - cui il fantastico che connotò tutto il cinema europeo. A Silvio Amadio, e future del festival, in un work in progress che trova nell’edizione 2016 gli omaggio, curando una rassegna e presentando la versione ampliata Paolo Heusch, Gino Mangini, Renato Polselli, Elio Scardamaglia, un assestamento necessariamente fluido e mai compiuto. -
96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 Pagine Interne Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4
96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 3 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 4 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 THE ITALIAN PRODUCTION Edito da ANICA I film compresi nel catalogo sono Associazione Nazionale Industrie lungometraggi di produzione italiana forniti Cinematografiche Audiovisive e Multimediali di visto censura nell’anno 2010 In collaborazione con il cast e crediti non contrattuali Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Generale per il Cinema ANICA Viale Regina Margherita, 286 A cura dell’Ufficio Stampa ANICA 00198 Roma (Italia) Tel. +39 06 4425961 Coordinatore Editoriale Fax +39 06 4404128 Paolo Di Reda email: [email protected] Elaborazioni Informatiche Elenco Inserzionisti Gennaro Bruni Alberto Grimaldi Productions p. XVII con la collaborazione di Cinetecnica 73 Romina Coppolecchia Eurolab 74 Kodak 75 Redazione e reperimento dati Medusa 76 Claudia Bonomo Panalight XXI Antonio Dell’Erario Sound Art V Technicolor II-III Progetto Grafico e impaginazione Una vita per il cinema 72 Selegrafica‘80 s.r.l. Stampa Selegrafica‘80 s.r.l. - Guidonia (Rm) www.selegrafica.it [email protected] Concessionaria esclusiva della pubblicità Fotolito e impianti Via Tor dè Schiavi, 355 - 00171 Roma Composit s.r.l. - Guidonia (Roma) Tel. 06 89015166 - fax. 06 89015167 [email protected] [email protected] - www.apsadvertising.it Le schede complete della produzione italiana 2010 sono consultabili al sito www.anica.it IV 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 5 ità 7 g.it 96 pagine interne_Layout 1 16/05/11 12:59 Pagina 6 ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE CINEMATOGRAFICHE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI - LA PRODUZIONE ITALIANA 2010 ELENCO REGISTI LIST OF DIRECTORS A D I Adriatico, Andrea pag. -
67. Mostra Internazionale D'arte Cinematografica Venezia 1/11 Settembre 2010
67. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica Venezia 1/11 settembre 2010 FILM IN PROGRAMMA SELEZIONE UFFICIALE Venezia 67 Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale Fuori concorso Opere firmate da autori di importanza riconosciuta Orizzonti Le nuove correnti del cinema mondiale Controcampo Italiano Le nuove linee di tendenza del cinema italiano La situazione comica Sezione retrospettiva sul cinema comico italiano SEZIONI AUTONOME SIC - Settimana Internazionale della Critica Rassegna di 7 film - opere prime - autonomamente organizzata da una commissione nominata dal SNCCI Giornate degli autori Rassegna autonomamente organizzata da una commissione nominata dall’ANAC e dall’API Venezia 67 Concorso internazionale di lungometraggi in prima mondiale DARREN ARONOFSKY - BLACK SWAN Usa, 103' Natalie Portman, Mila Kunis, Vincent Cassel, Barbara Hershey, Winona Ryder ASCANIO CELESTINI - LA PECORA NERA ITALIA, 93' Ascanio Celestini, Giorgio Tirabassi, Maya Sansa SOFIA COPPOLA - SOMEWHERE Usa, 98' Stephen Dorff, Elle Fanning, Benicio Del Toro, Michelle Monaghan, Laura Chiatti, Simona Ventura ANTONY CORDIER - HAPPY FEW Francia, 103' Marina Fois, Elodie Bouchez, Roschdy Zem, Nicolas Duvauchelle SAVERIO COSTANZO - LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI ITALIA, 118' Alba Rohrwacher, Luca Marinelli, Filippo Timi, Isabella Rossellini, Maurizio Donadoni ALEKSEI FEDORCHENKO - OVSYANKI (SILENT SOULS) Russia, 75' Igor Sergeyev, Yuriy Tsurilo, Yuliya Aug, Victor Sukhorukov VINCENT GALLO - PROMISES WRITTEN IN WATER Usa, 75' Vincent Gallo, Delfine Bafort, Sage Stallone, Lisa Love MONTE HELLMAN - ROAD TO NOWHERE Usa, 121' Shannyn Sossamon, Dominique Swain, John Diehl, Fabio Testi ÁLEX DE LA IGLESIA - BALADA TRISTE DE TROMPETA Spagna, Francia, 107' Carmen Maura, Carolina Bang, Santiago Segura, Antonio de la Torre, Fernando Guillen-Cuervo ABDELLATIF KECHICHE - VENUS NOIRE Francia, 166' Yahima Torres, Olivier Gourmet, André Jacobs PABLO LARRAÍN - POST MORTEM Cile, Messico, Germania, 98' Alfredo Castro, Antonia Zegers RICHARD J. -
13 19 21 23 31 37 45 51 63 69 75 Indice Prima Che S'apra Il Sipario Rincorrendo Ricordi Con Educata, Civile Insistenza Giorgio A
Indice LE VOCI DEL TEATRO 13 Prima che s'apra il sipario 19 Rincorrendo ricordi 21 Con educata, civile insistenza 23 Giorgio Albertazzi Shakespeare, Riccardo III - 1983 31 Edda Albertini Goldoni, II Campiello - 1984 37 Adriana Asti Goldoni, La Vedova scaltra - 1983 45 Marcello Bartoli Angelo Beolco detto Ruzante, La Piovana - 1987 51 Carmelo Bene Hamlet Suite - 1994 63 Paola Borboni Premio Renato Simoni 1968 69 Giulio Bosetti Goldoni, La bottega del caffè - 1989 75 Franco Branciaroli Shakespeare, Riccardo III - 1997 81 Peter Brook Shakespeare, La Tempète - 1991 7 89 Tino Buazzelli Shakespeare, Le allegre comari di Windsor - 1976 95 Ernesto Calindri Premio Renato Simoni 1991 101 Fiorenzo Carpi Goldoni, Arlecchino servitore di due padroni - 1973 105 Tino Carraro Premio Renato Simoni 1973 111 Pina Cei Shakespeare, I due gentiluomini di Verona - 1989 117 Giancarlo Cobelli Shakespeare, Antonio e Cleopatra - 1988 125 Orazio Costa Giovangigli Premio Renato Simoni 1976 129 Maddalena Crippa Shakespeare, Otello - 1985 137 Gianfranco De Bosio Carlo Goldoni, La bottega del caffè - 1989 143 Luca De Filippo Premio Renato Simoni 2014 149 Donatello Falchi Goldoni, La cameriera brillante - 2002 155 Rossella Falk Premio Renato Simoni 2008 163 Sergio Fantoni Shakesperare, La Tempesta - 1975 169 Sarah Ferrati Premio Renato Simoni 1970 175 Dario Fo Premio Renato Simoni 1990 183 Pietro Garinei Premio Renato Simoni 2003 189 Vittorio Gassman Shakespeare, Macbeth - 1983 199 Carlo Giuffré Premio Renato Simoni 1999 207 Carla Gravina Shakespeare, La bisbetica domata -
Tesi-Intera-Ita-Ingl-Fra-Ilaria-La-Vista
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA ROMA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA. “CAMBIA PROSPETTIVA. LA STRADA È IL TUO NUOVO MUSEO.” RELATORI: CORRELATORI: Prof.ssa Adriana Bisirri Prof.ssa Marie-Françoise Vaneecke Prof.ssa Maria Nocito Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: ILARIA LA VISTA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Ai miei genitori, perché è grazie ai loro sacrifici, che tutto questo ha potuto realizzarsi. Indice SEZIONE LINGUA ITALIANA ................................................................................ 7 PREMESSA ................................................................................................................. 1 INTRODUZIONE ....................................................................................................... 3 CAPITOLO I : LA STREET ART O ARTE DI STRADA ......................................... 5 1.1. Cos’è e perché Street Art ...................................................................................... 5 1.2. Analogie e differenze con i graffiti ....................................................................... 6 1.3. Desiderio di fare arte ............................................................................................. 6 1.4. Il pubblico -
50Annidolcevita.Compressed.Pdf
1 Questo volume nasce dal convegno “Mezzo secolo da La dolce vita”, tenuto a Rimini, al Teatro degli Atti, nei giorni 14 e 15 novembre 2008 Cura editoriale Giuseppe Ricci Traduzioni in inglese Robin Ambrosi Progetto grafico Lorenzo Osti, Mattia Di Leva per D-sign Fotografie Pierluigi (© Reporters Associati / Cineteca di Bologna) © 2009 Edizioni Cineteca di Bologna via Riva di Reno 72 40122 Bologna www.cinetecadibologna.it © 2009 Fondazione Federico Fellini via Nigra 26 47923 Rimini www.federicofellini.it 2 MEZZO SECOLO DI DOLCE VITA a cura di Vittorio Boarini e Tullio Kezich Texts in English and Italian 3 4 INDICE Tullio Kezich Testimone oculare 13 Eyewitness 17 Sergio Zavoli La dolce vita compie cinquant’anni 21 La dolce vita celebrates fifty years 27 Gianfranco Mingozzi Sul set con Fellini 33 On set with Fellini 41 Gianni Rondolino La dolce vita e il cinema degli anni sessanta 49 La dolce vita and the cinema of the sixties 57 Francesco Lombardi Il paesaggio sonoro della Dolce vita e le sue molteplici colonne sonore 65 The sound landscape of La dolce vita and its multiple soundtracks 71 John Francis Lane Fellini e il doppiaggio. L’amara fatica di doppiare in inglese La dolce vita 77 Fellini and dubbing. The bitter struggle to dub La dolce vita in English 83 Irene Bignardi La moda e il costume 89 Fashion and customs 93 Virgilio Fantuzzi L’atteggiamento della Chiesa nei confronti della Dolce vita 97 The Church’s position on La dolce vita 103 5 Maurizio Giammusso Il teatro negli anni della Dolce vita 109 Theatre during the Dolce vita years 113 Gino Zucchini Fellini “psicoanalista”? 117 Fellini a “psychoanalyst”? 123 Fabio Rossi La partitura acustica della Dolce vita. -
The Black Sheep (La Pecora Nera)
presents THE BLACK SHEEP (LA PECORA NERA) A film by Ascanio Celestini Produced by Madeleine ALESSANDRA ACCIAI, CARLO MACCHITELLA, GIORGIO MAGLIULO In collaboration with Rai Cinema and BIM DISTRIBUZIONE Starring ASCANIO CELESTINI, GIORGIO TIRABASSI, MAYA SANSA, LUISA DE SANTIS, NICOLA RIGNANESE, BARBARA VALMORIN For the first time on the screen LUIGI FEDELE And featuring TERESA SAPONANGELO 2 For further information: Beta Cinema Press, Dorothee Stoewahse, Tel: + 49 89 67 34 69 15, [email protected] , www.betacinema.com Pictures and filmclips available on ftp.betafilm.com , username: ftppress01, password: betapress Acknowledgement of national and cultural interest by Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Story and screenplay by Ascanio Celestini, Ugo Chiti and Wilma Labate Based on the book “La pecora nera” by Ascanio Celestini (Ed. Einaudi) CREW Director of photography DANIELE CIPRI’ Film editor GIOGIO’ FRANCHINI Sound designer MAURIZIO ARGENTIERI Production design TOMMASO BORDONE Set decorator STEFANIA MAGGIO Costume design GRAZIA COLOMBINI Make up MARCO ALTIERI Hair Stylist DANIELA ALTIERI Assistant director VALIA SANTELLA General organization ANTONELLA VISCARDI a.p.a.i. Director ASCANIO CELESTINI CAST (in order of apparition) Professor ADRIANO PALLOTTA Alberto ALBERTO PAOLINI African nun IGIABA SCEGO Teacher ROBERTA SFERZI Marinella child WALLY GALDIERI Maurizio Pancotti FLAVIO SANTINI Robertino Casoria ANDREA FANTOZZI Patient VERONICA CRUCIANI Priest GAETANO VENTRIGLIA Thin ALESSANDRO MARVERTI