PAOLO POLI Note biografiche

PAOLO POLI (Firenze 1929), attore, regista e autore. Dopo essersi laureato in letteratura francese con una tesi su Henry Beque, insegna e lavora per la radio, oltre che recitare in compagnie vernacolari. Nel 1959 entra a far parte da La Borsa di Arlecchino, il piccolo teatro d’avanguardia che nasce a Genova grazie a A. Trionfo. Ma suo primo vero spettacolo è nel 1961, Il Novellino , che va in scena alla Cometa di Roma. A cui fanno seguito una serie di spettacoli divertentissimi, costruiti in gran parte da montaggi di testi letterari commisti ad altre fonti di varia cultura e di cronaca popolare; è un vero e proprio teatro da camera, che rimarrà la cifra distinta del suo modo di fare spettacolo. Ed è l’inizio di una dirompente carriera: Il diavolo, 1964; Rita da Cascia, 1967-con cui scandalizza: la rappresentazione viene sospesa a Milano per oltraggio alla religione e verrà riproposta molti anni dopo); La rappresentazione di Giovanni e Paolo, 1969; Carolina Invernizio,1969; La Vispa Teresa, 1970; L’uomo nero, 1971; Giallo, 1972. A testi più suoi, come i suddetti, alterna classici (Il mondo d’acqua di A. Nicolajs, Il suggeritore nudo di F.T.Marinetti) e parodie di commedie celebri, come l’esilarante sua interpretazione, nel ruolo della protagonista, de La nemica di D. Niccodemi (1969). In questo periodo gli si affianca come fedele collaboratrice Ida Omboni, e, agli inzi degli anni ’70, per un breve periodo, si unisce a lui, la sorella Lucia, come coautrice e attrice (Apocalisse, 1973; Femminilità, 1975). Questa personalissima strada di rivisitazione di testi letterari, montati in scena con siparietti comici da avanspettacolo trova un valido sostegno in divertenti colonne sonore: brani musicali e canzonette d’epoca da lui cantate in falsetto (altra valida collaboratrice per queste ricerche musicali è Jacqueline Perrotin). Altri spettacoli: Mezzacoda (1979), curioso itinerario di mezzo secolo di cultura kitsch attraverso i salotti buoni di Gozzano e altri luoghi; Paradosso (1980), proposto a Venezia, per il Carnevale della Ragione, uno spettacolo ispirato a Diderot. Negli anni ’90 il bricolage parodistico-letterario dei suoi spettacoli si accentua, e inizia la grande saga dei miti. Il coturno e la ciabatta (1990), tratto da Alberto Savinio e scritto da Ida Omboni, con le scene di Luzzati. Poi la divertente rilettura de L’asino d’oro di Apuleio (1996). Nel 1997-98 da vita ai mitici Viaggi di Gulliver, da Swift, ancora con le scene di Luzzati, tenendo sempre alta la propria abilità di artigiano teatrale. Se scarse sono le sue esperienze cinematografiche, notevoli sono invece quelle televisive, da “Tutto da rifare pover’uomo” con Laura Betti (1960) a una ricordata “Canzonissima” (1961), dalle produzioni per ragazzi alla riduzione de “I tre moschettieri” (1976), dal programma “Tra i libri dei nonni” a “Viaggio a Goldonia” di Gregoretti (1982). Legato alla cultura grande e piccola dell’Italia fine secolo e di quella del Novecento tra le due guerre, la cultura cioè dei nonni e dei padri - e anche della madre che era maestra – arricchita da una raffinata educazione letteraria, soprattutto francese, Poli esercite i suoi bersagli affabilmente ma puntualmente satirici contro la retorica e l’ipocrisia di una società ancora connotata sostanzialmente da mentalità piccolo-borghesi; ma lo fa a modo suo, coniugando alla satira di costume, la parodia e il funambolismo, la malinconia e il guizzo farsesco, il travestitismo e il divertissement cabarettistico. Le generazioni cambiano, ma Poli mantiene i suoi spettatori, affascinati dalla sua grazia; variando appena i materiali di partenza. Il che non è un limite, ma il segno di un’originalità e unicità di fare spettacolo abbastanza atipica in Italia.

Spettacoli dalla stagione 1984/1985 1984/1985 “Magnificat” di Ida Omboni e Paolo Poli regia Paolo Poli

1985/1986 “Cane e gatto!!!” di Lucia e Paolo Poli con “Magnificat” di Ida Omboni e Paolo Poli regie Paolo Poli

1986/1987 “Mistica” di Paolo Poli e Ida Omboni “Cane e gatto!!!” di Lucia e Paolo Poli “Farfalle” novità di Paolo Poli e Ida Omboni regie Paolo Poli

1987/1988 “Mistica” di Ida Omboni e Paolo Poli “Farfalle!!!” di Ida Omboni e Paolo Poli regie Paolo Poli

1988/1989 “I legami pericolosi” di Ida Omboni e Paolo Poli da Laclos con ed altri quattro attori “Farfalle!” di Ida Omboni e Paolo Poli regia Paolo Poli

1989/90 “I legami pericolosi” di Ida Omboni e Paolo Poli da Laclos con MILENA VUKOTIC “Farfalle” di Ida Omboni e Paolo Poli regie Paolo Poli 1990/1991 “Il coturno e la ciabatta” di Ida Omboni e Paolo Poli regia Paolo Poli

1991/1992 “Il coturno e la ciabatta” di Ida Omboni e Paolo Poli regia Paolo Poli

1992/1993 “La leggenda di San Gregorio” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli dal poemetto di Hartmann Von Aue regia Paolo Poli

1993/1994 “La leggenda di San Gregorio” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli dal poemetto di Hartmann Von Aue regia Paolo Poli

1994/1995 “L’asino d’oro” di Ida Omboni e Paolo Poli, da Apuleio – regia Paolo Poli

1995/1996 "L'asino d'oro" di Ida Omboni e Paolo Poli, da Apuleio regia Paolo Poli

1996/1997 "I viaggi di Gulliver" di Ida Omboni e Paolo Poli da regia Paolo Poli con PINO STRABIOLI e con PAOLO CALCI-ALFONSO DE FILIPPIS-PAOLO PORTANTI ROSARIO SPADOLA

1997/1998 "I viaggi di Gulliver" di Ida Omboni e Paolo Poli da Jonathan Swift (ripresa) regia Paolo Poli con PINO STRABIOLI e con PAOLO CALCI-ALFONSO DE FILIPPIS-PAOLO PORTANTI-ROSARIO SPADOLA

1998/1999 “Caterina dei Medici” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli da Dumas regia Paolo Poli

1999/2000 “Caterina dei Medici” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli da Dumas con VITTORIO ATTENE-PAOLO CALCI-ALFONSO DE FILIPPIS-PAOLO PORTANTI GIOVANNI SCIFONI-ROSARIO SPADOLA regia Paolo Poli

2000/2001 “Aldino mi cali un filino?” due tempi di regia Paolo Poli

2001/2002 “Aldino mi cali un filino?” due tempi di Aldo Palazzeschi (ripresa) regia Paolo Poli “Il tranello di Medusa” di

2002/2003 “Jacques il fatalista” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli da Diderot regia Paolo Poli “Il tranello di Medusa” di Erik Satie

2003/2004 “Jacques il fatalista” due tempi di Ida Omboni e Paolo Poli da Diderot regia Paolo Poli

2004/2005 “Il ponte di San Luis Rey” due tempi di Paolo Poli da Thornton Niven Wilder regia Paolo Poli con MAURO MARINO-LUDOVICA MODUGNO musiche Jacqueline Perrotin 2005/2006 “Il ponte di San Luis Rey” due tempi di Paolo Poli da Thornton Niven Wilder regia Paolo Poli con MAURO MARINO-LUDOVICA MODUGNO musiche Jacqueline Perrotin

2006/2007 “Sei brillanti” due tempi di Paolo Poli da Mura, Masino, Brin, Cederna, Aspesi, Belotti con ALFONSO DE FILIPPIS regia Paolo Poli

2007/2008 “Sei brillanti” due tempi di Paolo Poli da Mura, Masino, Brin, Cederna, Aspesi, Belotti con ALFONSO DE FILIPPIS regia Paolo Poli

2008/2009 “Sillabari” due tempi di Paolo Poli da con LUCA ALTAVILLA-ALFONSO DE FILIPPIS-ALBERTO GAMBERINI-GIOVANNI SINISCALCO regia Paolo Poli

2009/2010 “Sillabari” due tempi di Paolo Poli da Goffredo Parise con LUCA ALTAVILLA-ALFONSO DE FILIPPIS-ALBERTO GAMBERINI-GIOVANNI SINISCALCO regia Paolo Poli

2010/2011 ”Il mare” due tempi di Paolo Poli da Anna Maria Ortese con MAURO BARBIERO-ALBERTO GAMBERINI-FABRIZIO CASAGRANDE-GIOVANNI SINISCALCO regia Paolo Poli