DOMENICA l'Unità OGGI 16 NOVÈMBRE 1986 Un'inchiesta sulle rivelazioni dei marittimi di Copenaghen Le aziende chimiche: tutto già lamone, quanti misteri «sotto Sulle tracce dei carichi di armi controllo» ZURIGO - In un negozio si or­ ganizza il boicottaggio dei prodotti della Sondo* e (in sequestrati i registri del porto? basso) una recente manife­ stazione di protesta a Basilea Grottesco affollamento di controlli e di ispezioni e uno strano via-vai di militari, civili e turisti iraniani Un comunicato della giunta di Orbetello esprime «disagio e stupore» - «Decidono sulle nostre teste»

Dal nostro inviato star cauti». ottobre scorso fatto a Tala­ mone dalla danese «Marie TALAMONE (Grosseto) — Il trasbordo di materiale bellico destinato all'Iran è T.», composto da quattro La macchia mediterranea container riempiti di casset­ verdeggia fino al litorale. avvenuto forse dopo «l'orarlo Sono cose serie, di ufficio» delle autorità loca­ te di munizioni, era «segna­ Corone di fiori sul Reno Cinque barche riposano In to» per Ashod in Israele, ma è secca. Una «moto Ape. è fer­ li? Alla Compagnia portuale che raggruppa in consorzio 1 stato dirottato poi In Iran? ma davanti al cancello col fi­ In quei giorni c'è chi ha no­ lo spinato. •Talamonacclo» è, marittimi addetti al trasbor­ parlate chiaro do delle merci dalle banchi­ tato a Talamone la presenza nella baia, al lato opposto ri­ ne alle navi in rada dicono di strani «turisti» iraniani al spetto a Talamone, con la porto. E, del resto, quel cari­ sua Rocca del 1100 e 1 colli che si farebbero tagliare un Avvengono ensc incredibili. Di una in particolare oggi chiedia­ braccio. «Io sto qui dal primo co di pistole Beretta destina­ «Addio vecchio padre...» deU'Uccelllna che Incombo­ te al Sudafrica che risultava­ no, nascondendo le isole-pa­ mo spiegazioni . . ottobre», si consola H delega­ Dopo le rivelazioni del presidente Reagan sul commercio m to di spiaggia. Poi un uomo no qui spedite per Amburgo, radiso del Giglio e di Gran- armi Usa-lran. e le notizie circolate sul ruoto dell'Italia e m non venne imbarcato l'anno nutl. In divisa ammette, però: particolare sull'uso del parto di Talamone. molte interrogazioni •Che cosa ne sappiamo della scorso proprio su navi dane­ parlamentari sono state presentate. In particolare rivolte al mi­ Proteste in Svizzera e in Germania Su questa banchina fuori­ si? A Copenaghen c'è un ar­ nistro della Difesa, senatore Spadolini. Di tutta la vicenda par­ merce sdoganata fuori di mano, a cinque minuti d'au­ qui, che arriva dentro a cas­ matore In prigione per quel­ to dall'attracco turistico, so­ liamo in prima pagina. Qui insistiamo con le domande. l'episodio. Ma qui in Italia Spadolini replica, dunque, che non si sente sul banco degli sette piombate? Io non ne so litamente utilizzata per Im­ accusati, ma degli accusatori. In un editoriale sulla Voce Repub­ nulla. Del resto, anche Spa­ chi ha indagato? ora esplode la rabbia della gente barcare «lecitamente» gli blicana di ieri ('ispirato; come si dice), si afferma che per anni dolini non ha detto così al Un ultimo sguardo al bu­ esplosivi per cave prodotti il ministero del Commercio estero (cui spettano le autorizzazioni giornali? Lei vada a chiedere dalla Sipe-Nobel di Orbetello sto di Garibaldi che 126 anni per il commercio di armi) è stato legato alla P2. E inoltre che, se Informazioni là, allo spedi­ fa portò via sulle navi della Dal nostro inviato terroristica, secondo alcuni, che molti del paesi sottosvi­ durre meno sostanze tossi­ (gruppo Fiat) devono esserne ci sona responsabilità, -spettano inscindibilmente al presidente zioniere». COLONIA — Niente scuola, luppati non 11 vogliono più, che». In Germania, da Bonn, successe delle belle In quan­ del Consiglio, in via primaria'. Primo messaggio, o avvertimento «Florio-Rubattino» un carico viene sottilmente ventilata arriva una nuova clamorosa to a traffici d'armi, se son ve­ che dir si voglia. E l'agente marittimo, Egl- analogo per 1 suol «Mille», e ieri, per l bambini delle classi In questa campagna. La avendo sperimentato sulla denuncia contro 1 colossi re le notizie che il «villaggio Il secondo messaggio arriva dalle colonne dt Repubblica, sem­ sto Fanciulli, ci accoglie con andiamo a Orbetello. È 11 co­ elementari che si affacciano Sandoz diverrebbe cioè un loro pelle i danni di quelle so­ chimici svizzeri. Nel Reno — pre di ieri. Intervistato, il ministro Spadolini afferma: -Si esiste mune cui 11 «porto del miste­ sugli impianti della Sandoz. possibile obiettivo di atti di stanze. ha affermato un portavoce elettronico» dell'informazio­ una sfuriata contro 1 giorna­ Cosa inaudita in Svizzera: gli Quanto al danni, Imprevi­ ne mondiale ha diffuso In un intreccio perverso fra P2, traffico d'armi e terrorismo. Giudici listi che — pubblicando 11 ri» fa capo. «A noi ammini­ terrorismo. Circola la voce, cittadino — la micidiale coraggiosi sono andati vicino al marcio'. stratori — spiegano in muni­ alunni hanno scioperato per non confermata natural­ sti, che l'industria chimica atrazlna era stata immessa questi giorni. Però, siccome suo nome — gli hanno pro­ protesta contro 1 veleni gene­ mente, che nella sede france­ dovrà risarcire, la loro entità non siamo a Casablanca, ma • Giudici coraggiosi'. Di chi parla Spadolini, del giudice Carlo vocato «tante seccature con cipio — quelli del governo in quantità pericolose già Palermo? E chiaro che si Com'è noto, il giudice Palermo ha ai uto vogliono destinare la parte rosamente sparsi nel Reno e se dell'industria svizzera sia­ si è molto assottigliata. Per l'anno scorso. Un itituto eco­ In Maremma, la gente del in mano una inchiesta sul traffico d'armi e di droga. Palermo le Imprese committenti»: «Io nell'aria dal gigante chimi­ no state trovate bottiglie mo­ legge è lo Stato svizzero a ri­ logico tedesco accusa più porto riesce ancora a celiare: ciò il segreto di Stato, 11 se­ del cornuti e bastonati». Lu­ chiamò in causa ambienti economici e politici vicini al Pai. Persi­ nedì, Infatti, i primi giornali­ co. Protesta indicativa e non lotov Inesplose, mentre per­ sarcire all'estero, la Sandoz esplicitamente la Ciba-Gei- «Chiudiamola con armi ed no il presidente del Consiglio, che si rivolse (con una lettera greto Nato, il segreto profes­ isolata. In Germania, nei fino una inconcludente pista pagherà solo all'interno. gy di buttare «normalmente» esplosivi. Basta caricare incestata alla presidenza del Consiglio, ma quale privato cittadi­ sionale», elenca. «Armi non sti che hanno chiamato qui, dicevano che al ministero centri lungo il fiume, ecolo­ Raf è stata seguita nelle pri­ Commenta il presidente dei sostanze tossiche nel Reno al questa roba. Un bel porto tu­ no) alla Cassazione. Alla fine l'inchiesta venne tolta a Palermo ne ho sicuramente mai ve­ gisti e sinistra tendono desta me ore dopo una improbabi­ socialisti di Basilea: «I danni di fuori di ogni norma. La ristico ci vuole, così arrivano con l'accoglimento da parte della Corte d'Appello di Trento della dute. Solo esplosivi, per usi della Difesa li avevano invi­ l'attenzione sulla catastrofe le telefonata di rivendicazio­ 11 paghiamo noi, 1 profitti 11 notizia deli'atrazina fa se­ le donne: che dici, Brocchi?». ricusazione presentata dall'avvocato romano Roberto Ruggiero, civili e militari, ho sessanta tati a rivolgersi per chiari­ guito alla puntigliosa preci­ inquisito da Palermo. Il quale venne poi trasferito a Trapani, con volantini, variopinte ne dell'incendio. Ma se an­ prendono sempre loro». «Sono d'accordo, d'accordo». anni. Faccio questo lavoro menti sul traffici d'armi pro­ manifestazioni, disegni mu­ che Il disastro fosse doloso — La campagna «tranquilliz­ sazione delle autorità del Ba- dove fu oggetto di un gravissimo attentato. Palermo è stato infine prio al sindaco. den-W'uttenberg che conte­ oggetto anche di provvedimenti disciplinari da parte del Consi­ da sempre e dico che è Im­ rali. Sul Reno vengono get­ si chiedono a Basilea come zante» nella grande oligar­ Chi non è disposto a scher­ possibile che si sian verifi­ stano le cifre a suo tempo glio superiore della magistratura. . . , «• . Ma li sindaco, che ne sa? Il tate corone di fiori (con la In Germania — la Sandoz chia chimica, tuttavia, non zare è 11 delegato di spiaggia cate le cose che ho letto sul dedica «al vecchio padre sarebbe forse assolta per ha esiti scontati. In Svizzera, fornite dalla Clba-Geigy: la Giulio LombardlnelH, addet­ E lui che, come dice Spadolini, arrivò * vicino» al marcio: Si e giornali. Quel sindacati da­ sindaco In questo caso è una quale è accusata di avere im­ voluto appositamente che non arrivasse al marcio. Afa soprattut­ donna, dall'aria gentile, ma estinto») sulle rive compaio­ l'assoluta mancanza di mi­ ma soprattutto in Germania messo nel Reno, ultimamen­ to a «sorvegliare» il portìcclo- to.' chi Ina voluto? Siamo di fronte ad un altro messaggio, ad un nesi certamente giocano al no manifesti-lettera scritti sure di sicurezza? In risposta dove il Reno è una parte te, sei tonnellate di sostanze lo del misteri per conto della rialzo, chiedono alla contro­ decisa, la dottoressa Floria­ da Immaginarie anguille altro avvertimento del Pri e di Spadolini al Psi e al presidente del na Scialanca, comunista. Fa qualcuno affaccia Ipotesi più stessa dell'anima e della sto­ tossiche e non quattrocento Capitaneria di porto di Li­ Consiglio? parte di esser pagati di più morte: «Cara Sandoz, grazie maliziose: per l'incendio, do­ ria tedesca, le organizzazioni chilogrammi come l'indu­ vorno. Chiude dietro di sé la per il trasporto di quel mate­ presente che 11 Comune sta per 11 pensiero...» Le anguille, loso o no, la Sandoz sarà di sinistra ecologiste ribatto­ Tutto è tollerabile, ma non il dubbio e il sospetto che partano e compiendo fermi passi di stria aveva dichiarato. Tut­ porta, indicando il biglietti- arrivino velati messaggi incrociati, e che, su questioni essenziali riali. Se tutto il mondo voles­ pesci notoriamente resisten­ rimborsata dah'assicurazio- no colpo su colpo anche nella tavia, In questa guerra di ci­ no stinto dalla salsedine che alla sicurezza e alla democrazia italiana, si voglia dire e non dire se il disarmo, sarei 11 primo protesta presso i ministeri ti ai veleni, come si sa sono ne e per l'industria sarebbe guerra del dati e delle dichia­ fre e di dati, paradossalmen­ avverte come «l'orario di uf­ al tempo stesso. Si tratta di cose serie, e abbiamo diritto alla ad essere felice. Ma poi leggo competenti. Un comunicato tutte morte davvero, stron­ un bel guadagno. Nel ma­ razioni. Qualche giornale so­ te, chi risulta favorito è l'oli­ ficio» qui va dalle 8,30 a mez­ chiarezza e alla verità. sul giornali che mentre alla della giunta esprime «pro­ cate dall'onda chimica del­ gazzino buona parte del ma­ stiene che «non basterà ren­ garchia chimica. Nessuno zogiorno. Ed è già l'una, e Francia al Belgio e alla Ger­ fondo disagio e stupore». E l'industria svizzera. Questo teriale era costituito da pe­ dere più severe le misure di studioso degno di questo no­ tutta la mattina ha avuto tra f. m. mania è permesso di deroga­ ricorda la «grande tradizione fervore di Iniziative, non sticidi destinati al Terzo controllo; bisognerà fin da me, in assenza di alcuni dati i piedi «quelli lì». «Quelli» In­ re all'embargo, all'Italia no». pacifista» della popolazione. esprime solo una protesta mondo ma invendibili,-dato oggi e non da domani prò- certi, sarebbe in grado di tanto portano via In fretta Gli interessati giurano che Il 9 settembre una delibera rabbiosa e occasionale con­ prevedere con esattezza le del Consiglio comunale di­ tro i killer del fiume ma ha conseguenze del disastro tre valigette ventiquattrore le operazioni di imbarco del­ (ecologico del Reno. Del re- zeppe di carte. Si tratta del le merci sono sottoposte a chiarò Orbetello «comune un suo lungimirante obietti­ denuclearizzato». A quali mi­ vo. II grande nemico del Re­ ' sto, a molti giorni dalla cata­ librone degli arrivi e delle Talamone a controlli accu­ strofe, il fiume non porta più partenze dei carichi sospetti Diplomatici Usa ratissimi. 1 carichi, se si trat­ nistri vi rivolgerete? no adesso si chiama «indiffe­ alcuna traccia visibile del ve­ sulle navi danesi? Anche se ta dì esplosivi, avvengono di «Alla Difesa e agli Interni, renza». I partiti di sinistra e l leno. Risalendo su da Basi­ non c'è conferma ufficiale, notte, sul moletto fuori ma­ Innanzitutto, ma anche al movimenti ecologisti lo dico­ Inghilterra, fuga dì gas lea fino verso Colonia, tutto sembra che i carabinieri del no, davanti a carabinieri, po­ Commercio con l'estero e no apertamente. L'industria sembrerebbe normale. Il fiu­ Nucleo di polizia giudiziaria fermati a Madrid lizia, Guardia di finanza, alla agli Esteri, non si sa mal». chimica nel suo complesso me è percorso incessante­ della Procura della Repub­ Solo qualche mese fa, infatti. continua ad attuare una sot­ mente dal giganteschi bar­ dogana. Motoscafi del mili­ tile e sperimentata strategia: blica di Grosseto abbiano tari incrociano al largo. A l'Amministrazione comuna­ da una centrale nucleare coni da trasporto e non lon­ ROMA — Da Madrid a Londra «Observer» ha rivelato un verti­ le ha appreso dal giornali non fornisce dati certi e la­ operato questo sequestro, e Bonn, una serie di rivelazioni ce a Londra l'8 aprile scorso volte sommozzatori control­ tano dalle mitiche sponde per conto del procuratore ca­ con un mediatore arabo di no­ che le Ferrovie dello Stato scia fare al tempo, attenden­ corrono ferrovie e doppie au­ stanno mettendo a nudo l'intri­ lano che tutto vada bene, do che le voci di protesta de­ tostrade tra una sene Inter­ po Calogero Di Chiara, che go dello scambio Usa-lran. Il 24 me Adnan Kashoggi poi auto­ sorvegliando la scena da vogliono trasformare Tala­ Quattro tonnellate di gas velenosi sono sfuggite dal reatto­ rizzato ad effettuare il paga­ mone In un «nodo» per il tra­ cantino, cosi come 11 Reno minabile di cantieri e paesi. ha aperto una inchiesta sulle ottobre scorso, addirittura, al­ sott'acqua- Le chiatte vengo­ dovrebbe far decantare len­ re di una centrale nucleare in Inghilterra. Il suo «oro» Il Reno l'aveva rivelazioni dei sindacati del l'aeroporto di Madrid-Barajas mento delie armi agli israeliani sporto treno-mare verso la su un conto segreto presso il no cosi caricate, s'avviano tamente H piombo che ha in­ L'incidente è avvenuto venerdì nella centrale nucleare di perso da tempo. Dal fiume marittimi di Copenaghen. scattarono anche te manette: verso le navi. E vengono ve­ Sardegna. E Invece nel plani Dungeness nel Kent, ma è stato reso noto soltanto oggi. Se­ due cittadini statunitensi, con «Credit Suisse» a Ginevra. di sviluppo del Comune, che ghiottito. Il calcolo è che la dove Schumann passeggia­ C'è in questi giorni a Tala­ rificate le bollette doganali, gente, Inevitabilmente, di­ condo Il portavoce si è guastata una valvola e una nube di va conponendo le sue musi­ mone un certo grottesco af­ passaporto diplomatico, furono Proprio gli israeliani avreb­ 11 registro navale, la ditta che nessuno ha Interpellato, il che e dove Sigfrido viaggia­ arrestati con una valigia conte­ bero informato gli americani porto dovrebbe avere desti­ menticherà. SI avvertono biossido di carbonio si è riversata nell'aria. La fuga è stata follamento di controlli e di del disperato bisogno iraniano produce, la ditta importatri­ nuovi segnali di questa cam­ va nell'Immaginazione di nente cinque milioni di dollari nazione esclusivamente tu­ fermata dopo un quarto d'ora. «Nessuno del dipendenti della Wagner, 1 romantici bagliori ispezioni che si susseguono. e rilasciati alcune ore dopo gra­ di armi e della loro disponibili­ ce. pagna «tranquillizzante». centrale o della popolazione, comunque, corre alcun pericolo Dall'altra sera hanno, poi, •Per noi tutto è in regola». ristica. Tutte le autorità cen­ sono scomparsi da un pezzo. zie a «trattative ad alto livello». tà a uno scambio comportante trali hanno fatto scaricaba­ Qualche tecnico svizzero di­ — ha sottolineato un portavoce —11 reattore sta operando a Improvvisamente chiesto Lo ha scrìtto il quotidiano «El la liberazione di ostaggi. Il pia­ Ma 11 problema sollevato dal­ chiara alla stampa che, In All'assalto della civiltà han­ chiarimenti ai loro uffici pe­ pais», precisando che le notizie no operativo sarebbe stato poi le rivelazioni è proprio que­ rile. «Vi sembra un altro di­ fondo. Il danno potrebbe es­ ritmo normale, mentre lavori sono già in corso per riparare no resistito poche Isole di bo­ definito dall'ammiraglio John scorso? Macché...». Anche la valvola». schetti, nelle anse più ripa­ riferici un po' tutti i ministe­ sono state confermate da alti sto: carichi d'armi che sulla sere minore di quello che è rate del fiume. Ora anche ri coinvolti nello scaricabari­ funzionari del governo spagno­ Poindexter, consigliere di Rea­ carta sono regolari verreb­ per le armi all'Iran — vicen­ apparso nel giorni scorsi e si Un'altra centrale nucleare britannica appare In situazione lo. Nello stesso periodo, secon­ gan per la sicurezza. Secondo da molto più grande — tira quelle sono deserte. E proibi­ le. a loro volta interpellati da "«Observer» le armi sarebbero bero destinati a porti fittizi parla di fatalità e comunque di semi-emergenza, preoccupanti crepe sono state scoperte to avvicinarsi. Craxl: la Difesa, gli Interni, do «El pais», era a Madrid il vi­ sulle documentazioni che una analoga aria di palleg­ di rischio che non si estende­ nella grande diga di Trawsfynydd (Galles) — che trattiene partite dal porto israeliano di giamento di responsabilità, gli Esteri, la Marina Mercan­ cecapo di stato maggiore del­ Eilat alla volta del porto irania­ vengono esibite alle autorità rà all'uomo e alla catena ali­ l'acqua usata per il raffreddamento della adiacente centrale tile. 1 «servizi» militari e civili l'aeronautica iraniana, il colon­ locali. Ed in tal caso le conni­ silenzi, bugie. mentare. Perfino una non nello Esami! Hosseim. E sem­ no di Bandar Abbas. Armi anti­ — ed una riunione d'emergenza è stata convocata per discu­ Bruno Miserendino d'informazione e sicurezza carro «Tow., parti di ricambio venze sarebbero da cercare Vincenzo Vasile meglio Identificata minaccia tere cosa fare. hanno, si dice, lavorato a pre nella capitale spagnola si per elicotten e jet «F-14» e più in alto: il carico del 20 tutto spiano. Ma chi è arriva­ trovava l'iraniano residente ne­ «F-4», razzi «Sidewinder» e gli Usa Farzìn Azima, indicato «Maverick» e razzi antiaerei to prima a mettere le mani dalla stampa intemazionale co­ sul documenti della «delega­ «Hawk», tutto di fabbricazione me intermediario tra l'ammini­ americana. zione di spiaggia»? Un magi­ strazione Reagan e il governo di strato spiega: «Qui ci fidiamo Teheran per la liberazione del­ Una quantità — rivela dal del nostro Nucleo di polizia l'ostaggio David Jacobsen. canto suo il quotidiano tedesco giudiziaria. Non attiviamo i «Die Welt» — di gran lunga su­ Caso Seveso, allora si disse: Sono stati negoziati più cari­ periore all'equivalente del cari­ •servizi» se non In casi ecce­ co di un aereo da trasporto di­ zionali, abbiamo qualche chi di armi, con ogni probabili­ tà. Il settimanale inglese chiarato in televisione dal pre­ esperienza che ci invita a sidente degli Usa Reagan. «In Svizzera non può accadere»

// lungo film del disastro problema che in caso di inne- Continua il balletto. Saltò giusto aggiungere che si è trat­ ecologico provocato dalla dios­ sto della terribile reazione pa­ fuori che il Crial (Comitato re­ tato di una forma di 'feudale­ sina a Seveso comincia tanti rassita che trasforma il triclo- gionale contro l'inquinamen­ simo economico» che quello Reagan-Iran: contrari anni fa, dopo la fine della rofenoto in diossina, anziché lo to) nel '72 aveva sollecitato giuridico ha favorito. guerra, ed ha tra i suoi prota- scoppio del reattore si sarebbe una relazione tecnica aU'Icme- •La realtà» scriveva Zedda gonisti un personaggio che ap­ verificata la diffusione del sa. La relazione fu spedita al •è che oggi non esiste nessuna pare poco (troppo poco) ed in contenuto». Il che è quanto av­ Comitato il 7 marzo e il 3 ago­ struttura pubblica in grado di secondo piano ma che ha un venne alle 12,30 del 10 luglio di sto questi mandò una relazio­ dare un parere preventivo e ruolo fondamentale: il Potere dieci anni fa. ne al comune di Meda, chie­ nessuna normativa che obbli­ 72 americani su cento dendo delucidazioni. Infine, ghi un imprenditore a docu­ Pubblico. Questo disprezzo coloniali- nel '75, un anno prima della mentare i rischi delle lavora­ Fondata a Napoli da uno sta per i lavoratori, gli abitanti uoriuscita della nube tossica, zioni e le misure cautelative di Lo rivela un sondaggio della «Abc» - Crìtiche nel mondo e Vambiente veniva ribadito Ronald svizzero. l'Icmesa viene poi f 'Icmesa spedi un'altra volu­ prevenzione che intende adot­ politico e giornalistico - Ieri la visita di Margaret Thatcher trasferita a Meda, importante nell'agosto del '76 dall'autore­ minosa relazione al Crial Ef­ tare. L'autorizzazione per un Reagan centro mobiliero della Brianza, vole quotidiano inglese Econo- fetti? Nessuno che si sappia, e nuovo insediamento produtti­ a breve distanza da Milano e mist (/ quale scrìveva che alla come si i visto. vo è oggi praticamente una Dal nostro corrispondente vitale per gli Interessi strategici de* zione delle armi come un mezzo dalla Svizzera. Net 1969 la fab­ Icmesa «non c'erano serbatoi La magistratura mise sotto cambiale in bianco all'impren­ l'operazione, continuano a levarsi brica viene venduta alla Sviz­ di scarico». inchiesta anche il sindaco di ditore». NEW YORK — Si tirano le prime gli Stati Uniti. per migliorare le relazioni con gli quelle che ne contestano la proce­ zera Givaudan che fa parte La fuoriuscita della diossina Meda e l'ufficiale sanitario Queste affermazioni sono somme dell'operazione Iran e si as­ Ecco una sommaria rassegna elementi moderati dell'Iran». Il 56 dura: lo scavalcamento del Con­ dell'impero chimico della Hof' dall'Icmesa fu un episodio della zona, accusandoli di del 1976. E oggi? E valgono solo siste a uno spettacolo un po' para­ delle obiezioni. Il senatore Patrick per cento critica Inoltre il modo col gresso, l'aggiramento del Diparti­ fmann-La Roche, potente mul­ drammatico e clamoroso. Ma omissione di atti di ufficio. per l'Italia? Allora, da più par­ dossale. I crìtici e gli oppositori so­ Leahy, vicepresidente della com­ quale Reagan ha condotto l'opera­ tinazionale anch'essa svizzera. la minaccia incombeva da an­ Chi doveva intervenire? Lo ti. si portava l'esempio della mento di Stato e del Pentagono che ni, da anni si parlava, tra Fai- no quasi tutti democratici ma le lo­ missione che controlla i servizi di zione. Ancora maggiore (59 per non erano d'accordo, 1 poteri pres­ Nel 1971 la Roche decide di StatoK la neonata Regione, legislazione di altri paesi, tra ro obiezioni contro 11 Reagan di og­ produrre triclorofenola nella tro, di conigli morti avvelenati FEnpt, il Crial, il sindaco, t'uf­ cui la Svizzera: */n Svizzera spionaggio: «L'operazione sembra cento) è 11 numero di quelli che Io soché esclusivi attribuiti al Consi­ fabbrica di Meda che sorge al e pagati dalla direzione della ficiale sanitario? Tutti questi non sarebbe successo» si dice­ gi muovono dalle posizioni del uscita dai sotterranei della Casa criticano perché ne ha tenuto all'o­ glio per la sicurezza nazionale. Ieri confine di Seveso (che sarà la bbnca. La domanda inevita­ organismi e personaggi; Non va. E si aggiungeva, giusta­ Reagan di ieri. Il che mette in luce Bianca, scavalcando 11 Diparti­ scuro 11 Congresso. E ancora il 56 (lo rivela 11 «Washington Post») si è cittadina più colpita e che da­ Éle era (ed è): possibile che intervenne nessuno. X/n altro mente, che all'Icmesa si svol­ sia la contraddizione in cui 11 presi­ mento di Stato». Il senatore Joseph per cento lo critica perché ha ab­ scoperto che nello scorso gennaio rà nome al dramma). Perché nessuno se ne sia accorto e ab­ braccio del Potere Pubblico, ri- gevano lavorazioni che gli sviz­ dente è caduto cambiando linea Biden, possibile candidato alla pre­ bandonato la sua politica e ha ne­ Reagan ordinò per Iscritto al capo frodurre il triclorofénolo al- bia dato l'allarme? E qui co­ spettorato del Lavoro, rivelò zeri non volevano. Ma il gravis­ nel confronti dello Stato uscito dal­ sidenza: «L'operazione è dilettante­ goziato con 1 terroristi. Icmesa? Perché, scrive il me­ mincia il balletto del Potere in quella occasione di essere simo inquinamento provocato la rivoluzione degli ayatollah, sia della Cia William Casey di non in­ dico del lavoro Sergio Zedda, è Pubblico. una specie di guscio vuoto, in Svizzera da un'azienda sca». Il senatore Cari Levin, an- Gli umori della stampa sono formare della vicenda In corso le stata una decisione scaturita Il 6 agosto del '76 il direttore avendo due soli funzionari per svizzera dimostra che in fatto la sostanziale subalternità del de­ ch'egll democratico: «Più ne venia­ analogamente ostili. Se ne è avuto commissioni parlamentari sul ser­ dal rifiuto delle autorità sviz­ dell'Istituto di Igiene e Profi' il settore chimico. Nel corso di strapotere delle multinazio­ mocratici a quel particolare aspet­ mo a sapere e più chiaro diventa un segnale nell'incontro conviviale vizi segreti. E la cosa ha fatto colpo zere -ed è stala facilitata dal lassi della Provincia di Milano degli ultimi dieci anni, disse il nali, ai subordinazione della to dell'Ideologia reaganlana che si che siamo stati Ingannati dal no­ che 11 presidente ha avuto con alcu­ perche dopo la vicenda delle mine sottosviluppo scientifico ita­ dichiara che gli scarichi del- dirigente dell'Ispettorato, ab\ sicurezza e della salute pubbli­ esprimeva nella demonizzazione stri nemici (gli Iraniani) e slamo ni giornalisti. Oli ospiti hanno cri­ disseminate dalla Cia nei porti del liano. dall'assenza di norma (i- l'Icmesa erano stati tenuti sot­ biamo compiuto decine di ca al loro profitto selvaggio. del dirigenti iraniani e di tutto ciò stati ipocriti col nostri alleati». Il ticato Reagan per aver barattato va restrittiva, dall'inefficienza to controtto dal 1969 al 1975 e ispezioni ali Icmesa, con diffi­ tutto il mondo (capitalistico) è che la Casa Bianca esorcizzava co­ senatore James Exon giudica l'ini­ Nicaragua 11 capo dell'agenzia di dei controlli: E t'impianto che le relazioni avevano clas­ de e contravvenzioni, che la­ paese. me terrorismo. Insomma, è come armi contro ostaggi e il presidente spionaggio si impegnò a comuni­ viene costruito in modo, dice sificato le acque di scarico par­ sciano il tempo che trovano, E oggi? Non pare sia cam­ ziativa «moralmente sbagliata e è sbottato: «Ma allora cosa vale la care al Congresso entro 24 ore tutte Zedda, 'per il quale parlare di ticolarmente inquinanti. Ma, concluse amaramente. biato molto se, riferiscono Je se II partito di opposizione facesse dannosa per la credibilità america­ leggerezza e di incauto speri' propri gli aspetti peggiori del rea- vita umana? Se avessero preso un le operazioni segrete eseguite per precisò il direttore, compito Il fatto i che nella vicenda cronache, la Cee ha annuncia­ na». vostro parente, cosa avremmo do­ ordine del presidente. menlalismo è niente». della sua équipe ero quello di di Seveso un colosso, una mul­ to nuove misure per la prote­ ganlsmo per mancanza di argo­ vuto fare? Avremmo dovuto dire, Sapendo che il reattore può controllare i livelli di inquina­ tinazionale, s'impone a tutti: zione dell'ambiente in Europa menti più popolari o più efficaci Ancora più negativi sono l giudi­ Ieri 11 Presidente ha ricevuto la scoppiare -hanno risolto il mento e non la qualità degli allo Stato, alla Regione, agli ed ha avviato un a procedura zi del pubblico, evidentemente an­ come capo del governo americano: scarichi delle industrie. Si par­ enti locali, agli orgzrJsmi di verso otto paesi (tra cui, im- contro lo scambio tra ostaggi e for­ voi avete preso un ostaggio ameri­ visita del premier Inglese Margaret problema costruendo una val­ niture d'armi, trascurando di pro­ cora attaccato agli schemi costrui­ Thatcher. Il terrorismo, ovviamen­ vola di sicurezza che immette­ lò anche, in quel periodo, di controllo. In quei giorni un mancatale, l'Italia) per il man­ nunciarsi sull'aspetto più impor­ ti dallo stesso Reagan. Un sondag­ cano e noi neanche parliamo con va direttamente in atmosfera, scarichi di rifiuti che l'Icmesa giurista parlò ai -feudalesimo cato rispetto detta direttiva gio della rete televisiva Abc mostra voi? Che cosa pensate che avrem­ te, al centro del colloqui. senza alcun impianto di abbat­ avrebbe effettuato di notte in giuridico» per denunciare il che prende il nome significati­ tante della vicenda, e cioè sulla ri­ mo dovuto fare?». timento, in una zona densa' cave della zona. Chi aveva (o coacervo di leggi e di compe' vo ai Seveso. presa di un contatto con un paese che 11 72 per cento delle persone In­ non aveva) controllato! teme imperante. Ma i anche terrogate disapprovano «la spedi­ Oltre alle critiche al merito del* Aniello Coppola mente popolato, senza porsi il Ennio Eltna DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità OGGI Ricognizione nel pentapartito che già pensa al «mercato» di marzo Staffétta: non vi piace più?

ROMA — La «staffetta* di lista Valdo Spini e il repub­ nerà al partito non per la prossimo congresso del Psi Il vicesegretario del Psi ha finestra». Serve un rapporto marzo a palazzo Chigi si farà blicano Adolfo Battaglia, le normale amministrazione, sarà un appuntamento, definito il rapporto con il Pei che «st radichi su ciò che ef­ oppure no? Che cosa bolle cui opinioni sono riportate ma per gestire, per dare una quindi, d'importanza strate­ «una questione molto impor- fettivamente c'è di comune nella pentola del pentaparti­ nelle interviste qui sotto. In* politica, perché c'è bisogno gica per impostare, liberi da tante, che dovrà essere trat­ tra i due partiti, al di là delle to? «l'Unita» ha interpellato tanto, ieri, Claudio Martelli di un Psi che faccia iniziati* condizionamenti, un dise­ tata come tale, facendola en­ giunte locali o della falce e il de Nicola Mancino, il socia» ha dichiarato che Craxi «tor­ va politica a tutto campo: il gno politico di prospettiva». trare dalla porta e non dalla martello».

— Allora, ci sarà o no la «staffetta»? NICOLA MANCINO vera sarà un «governicchio» esposto alle im­ Il ministro attacca la Fisafs •Ma è mal possibile — dice accalorandosi boscate socialiste? Nicola Mancino, fedelissimo di De Mita e ca­ «Noi chiederemo che si formi un governo pogruppo de al Senato — che la "staffetta" forte, autorevole, capace di fronteggiare la sia l'unico argomento che sapete tirare In situazione del paese che, malgrado gli otti­ ballo? È diventato un argomento un po' stuc­ mismi, presenta elementi di preoccupazio­ chevole». ne». — È un'invenzione di De Mita, non dei gior­ Certo, se poi — Lo chiederete voi, ma se il Psi non ve lo concederà, come già sembra di capire? Signorile accusa nali. Come mal, all'improvviso, tanto timo­ re a parlarne? •Nessuno è obbligato a governare In una «Io dico questo: ho fiducia che In primave­ situazione ritenuta lesiva per gli interessi del ra vengano rispettati l patti. Nessuno del cin­ paese e del proprio partito». que partiti della maggioranza, stando a il congresso — Lei si dice preoccupato per la situazione quanto si legge o si ascolta, ha interesse ad del paese. Craxi però sostiene che il suo go­ Indebolire 11 quadro politico». verno passerà alla storia come il governo «Sciopero che ha fatto di più per l'Italia. — Eppure ieri l'-Avanti!» ha scritto che chi •Se ci sono segnali di ripresa dell'economia chiede il cambio della guardia a palazzo è soprattutto grazie ad una congiuntura Chigi ha «ben scarsa considerazione non so­ socialista esterna favorevolissima (calo del dollaro e lo per ì meriti del presidente del Consiglio, ma anche per gli interessi del paese». caduta verticale del prezzo del petrolio). E «Chi non rispetterà l patti se ne assumerà mancata un'adeguata politica riformista. contro i codici» Non sono stati, cioè, affrontati l problemi la responsabilità anche, eventualmente, di collegati al meccanismi riproduttori della fronte al paese. Certo. In politica niente è decidesse che... spesa — e degli sperperi — e, perciò, la Insi­ scontato, perché niente è semplice». dia di una ripresa lnflattlva non è stata defi­ — Minacciate elezioni. Come mai, allora, nitivamente sconfitta». Tir: 4 giorni di blocco totale? nella De rispunta addirittura l'ipotesi di la­ sulle alleanze politiche, potremmo riparlar­ «E meglio lasciar perdere». — A sentire voi democristiani, sembra qua­ sciare Craxi al suo posto fino all'88, in cam­ ne. Ovviamente, il principio dell'alternanza — C'è chi sostiene che alla De converrebbe­ si che il vostro partito con questo governo Il sindacato autonomo dei ferrovieri perderà il diritto a tratta­ bio dell'appoggio ad un governo a guida de dovrebbe essere confermato». ro le elezioni già in primavera: eviterebbe abbia poco a che fare. Anche Bodrato dice re? Contro le supermulte i camionisti minacciano la paralisi nella prossima legislatura? — Se invece tutto procederà secondo il co­ cosi quindici mesi di prevedibile guerriglia che, dopo tre anni di permanenza a palazzo «Questa era una delle Ipotesi di soluzione pione fissato a luglio, chi sarà il successore antigovernativa da parte del Psi. È anche Chigi, il bilancio che Craxi può presentare della crisi del luglio scorso». al paese è in rosso. — Riaffiora adesso. Ila qualche fondamen­ di Craxi? Andreotti? Forlani? O lo stesso De l'opinione di De Mita? ROMA — La nota è secca, Ferrovie ed 11 ministre devo­ tamento della Fisafs da par­ Mita? «L'opinione di De Mita e di tutto 11 partito è «Ho sempre evidenziato 1 limiti dell'a2lone no applicare nella sua inte­ te di Signorile ha fatto pas­ to? di governo. Forse si è avuta l'illusione che, senza sfumature che lascino •A luglio I socialisti la respinsero dicendo «De Mita deve continuare a .lavorare al che occorra lavorare per interrompere la spazio al dubbi: «Trattandosi rezza quella norma del codi­ sare In secondo plano la po­ partito fino alle elezioni dell'88. È giusto che prassi secondo cui le legislature devono anti­ tagliando tagliando, si sarebbe risolta la si­ ce di autoregolamentazione lemica tra 11 sindacato auto­ che preferivano non Impegnarsi per la pros­ tuazione. Certo è che, dopo il coraggioso de­ di azione di sciopero non sima legislatura. In primavera il Psi celebre­ a palazzo Chigi ci vada un altro democristia­ cipare la conclusione. Vogliamo rispettare la conforme al protocollo di au­ che precludete trattative con nomo e l'azienda ferroviaria creto di San Valentino, vi sono stati atti di le organizzazioni sindacali sui risultati dell'agitazione. rà 11 suo congresso e se in quella sede emer­ no». Costituzione». governo meno significativi e, perciò meno in­ toregolamentazione, alla gessero chiare Indicazioni sul programmi e — Chi? — E se il governo che si formerà in prima­ sua attuazione conseguono che lo invalidano» aveva al­ Secondo la Fisafs, 11 blocco fluenti rispetto al quadro complessivo». le sanzioni previste». Sotto zato subito dopo 11 tiro Dona­ della circolazione nel com­ queste parole c'è la firma del tella Turtura, segretario partimenti del Meridione, di ministro del Trasporti, Si­ confederale della Cg" Roma e della tratta tirrenica gnorile. L'«azlone» sotto ac­ Pressato dal confederali e Pisa-Genova ha riguardato — La De potrebbe rinunciare alla «staffet­ VALDO SPINI non è questo che volete? cusa è il martciidnte sciope­ da un'agitazione selvaggia «300 treni a lungo percorso e ta», se dal congresso socialista dovesse veni­ Siamo persone serie, rispetteremo 1 nostri ro di quattro giorni che sta che stava mettendo a dura 900 locali», mentre quelli in re un'indicazione per il pentapartito anche Impegni. Certo, se si volessero cambiare le scombussolando in tutta Ita­ prova la pazienza degli uten­ circolazione avrebbero rag­ nella prossima legislatura. Che ne pensa il linee del govef no Craxi, ci opporremmo. Così lia 11 traffico ferroviario. ti delle ferrovie, Signorile ha giunto le 6 ore di ritardo. DI Psi? pure abbiamo diritto di pensare In modo au­ Un'agitazione contrarla alle deciso alla fine di scendere In diverso avviso le Fs per le campo annunciando che 'gli quali hanno circolato l'80% Se è la stessa proposta di luglio — dice tonomo e di impostare il lavoro per la prossi­ regole che la stessa Fisafs si ma legislatura. Non faremo azioni strumen­ era data. A questo punto, Si­ scioperi della Fisafs sono In del treni passeggeri previsti Valdo Spini, dell'esecutivo socialista — la ri­ gnorile conferma, scatteran­ assoluto contrasto con 11 co­ in orario e il 73% del treni sposta è negativa. Abbiamo contratto un im­ Non si può tali e destabilizzanti, certo la De non può merci. L'agitazione pro­ pensare che il Psi rinunci alla sua autonomia no le sanzioni. E la principa­ dice di autoregolamentazio­ pegno per questa legislatura, non per la pros­ le, prevista dal codici, è che ne. In particolare — conti­ grammata dalla Fisafs do­ sima. Capisco che nella De si cominci a vede­ ed alla sua originalità. chi non sta al patti non sta nua 11 ministro — violano 1 vrebbe proseguire sino a do­ re quanto sia artificiale mandar via un presi­ — Intanto, però, dalla De partono bordate nemmeno al tavolo delle patti le agitazioni in corso mani. Fino alle 21 di stasera dente del Consiglio di cui si dice che ha go­ contro il governo Craxi: in tre anni non ha trattative. Dunque, da que­ per profili professionali e per a fermarsi sono 1 dipendenti vernato bene. Ma non credo che debba essere ipotecare combinato quasi niente, dice ad esempio del compartimenti di Torino, sto momento, la Fisafs non è compartimenti (una sorta di Il Psi a togliere le castagne dal fuoco. Terre­ Bodrato... (o almeno non dovrebbe es­ sciopero a scacchiera artico­ Venezia, Milano, Verona e mo regolarmente 11 nostro congresso, Craxi Parlano i fatti. Questo govenro ha portato serlo) autorizzata a trattare. lato per categorie e per zone Trieste. Dalle 21 di stasera ha annunciato che Intende tornare al partito. l'Italia fuori dall'emergenza. Quando si la­ Il suo sciopero non ha più che dà come risultato la mol­ alle 21 di domani sciopere­ — Come immaginate il prossimo governo a mentano riforme mancate, sarebbe meglio controparti con cui discute­ tiplicazione del disagi per ranno uffici e impianti fissi. la prossima re, sempre che Signorile In­ l'utenza, pur con un minimo Oggi sarà In sciopero anche guida democristiana? Che cosa pensate che guardare in casa democristiana: parlo della debba fare? scuola, della sanità o del progetto di riforma tenda applicare la maggiore tempo di astensione dal la­ il personale navigante di pensionistica, bloccato dalla De. delle sanzioni indicate dal voro, n.d.r.)». e Civitavecchia. Dovrà portare a conclusione le cose Impo­ codice. ' L'autoregolamentazione Se le ferrovie sono in fase state da Craxi. Comunque finisca questa vi­ — Tutto bene, allora? Possibile che non ab­ biate da farvi nemmeno un'autocritica? A questa situazione si è degli scioperi per 1 ferrovieri rovente, anche il trasporto cenda, una cosa è certa: 11 governo a guida legislatura giunti dopo una tesa riunio­ venne firmata lo scorso 18 su gomma va surriscaldan­ Una cosa è vera: se stiamo uscendo dall'e­ socialista ha improntato la parte più larga ne al ministero dei Trasporti luglio. Adesso sta vivendo la dosi. Ieri le organizzazioni della legislatura, sia In politica estera che in mergenza economica che ha caratterizzato tra Signorile, i rappresen­ sua prova del fuoco. È Infatti degli autotrasportatori ade­ politica economica. una legislatura che ha già esaurito tutte le — E allora hanno ragione i democristiani a questa legislatura, nella prossima si dovrà tanti confederali e di catego­ la prima volta che un sinda­ renti alla Fai hanno procla­ — Dunque ha ragione Formica, quando di­ sue potenzialità? temere un «governicchio» bersaglio delle pensare alle riforme. E questo dovrà essere ria di Cgil, Cisl, Uil e gli au­ cato scende cosi massiccia­ mato quattro giorni di «fer­ ce che il prossimo governo a guida de rap­ Nel complesso, Formica non dice cose vostre imboscate? Temono di esporsi al ri­ un terreno di confronto con tutte le forze po­ tonomi della Fisafs. Un ten­ mente In campo non rispet­ mo» nazionale. Dalle ore 8 di presenterà soltanto una «fase residuale» di molto diverse dalle mie. schio di un serio logoramento. In fondo, litiche. tativo estremo per fare rien­ tando patti che pure ha fir­ domenica prossima sino alle trare un'agitazione apparsa mato. Probabilmente, anche 24 di mercoledì 26 novembre subito eccessiva, e penaliz­ dall'esito di questa vicenda camion e Tir rimarranno zante soprattutto per 1 citta­ peserà 11 proseguimento fu­ bloccati nelle rimesse. Una dini: quattro giorni consecu­ turo di un'esperienza che si­ aratisi, se attuata, che non —- E il Pri, che cosa pensa di questa «staffet­ ADOLFO BATTAGLIA zione delle leggi connesse alla Finanziarla; tivi di sconvolgimento del nora ha dato ottimi risultati, Ra precedenti e che rischia di ta-? dalla continuità della linea in politica estera traffico ferroviario non sono come più volte ha ammesso provocare disagi enormi an­ «Tanto per cominciare — risponde Adolfo e di difesa al proseguimento della linea di acqua fresca. Ma la Fisafs, 10 stesso Signorile, non sol­ che alle attività produttive. Battaglia, capogruppo a Montecitorio — non riforma fiscale che porti a significative ridu­ ormai troppo esposta nel tanto nel settore del traspor­ Basti pensare che in Italia mi sembra che finora si sia verificata alcuna zioni delle Imposte dirette; dal...*. gioco al rialzo, non ha voluto ti. Il dibattito sulla sua effi­ più del 70% delle merci viag- condizione perché il cambio a palazzo Chigi — La prego, sì interrompa. Lei pensa che saperne di tornare Indietro. cacia è ancora aperto e pro­ la su gomma. La decisione non avvenga. un governo che alcuni dei suoi stessi soste» Al termine della riunione prio Ieri Roberto Bonvicinl, §el fermo è giunta dopo un — Però, fra le tante ipotesi che sta esami­ «Da evitare nitori definiscono già "governicchio", rie­ con Signorile ha emesso un segretario confederale della Incontro al ministero dei nando la De, c'è anche quella che le cose sca a fare, in quindici mesi che si prevedono duro comunicato per giudi­ Uil, è tornato sull'argomento Trasporti che la Fai ha giu­ restino come sono e che in primavera non di fuoco, quello che non si è riusciti a fare in care «negativo» l'incontro «in proponendo un referendum dicato insoddisfacente. DI accada nulla». tre anni? quanto non ha ottenuto ri­ tra 1 lavoratori del settore. tutt'altro avviso le organiz­ •Se verrà fuori, ne riparleremo. Comunque «Nessuno può mai essere sicuro del futuro. sultati pratici». Era la di­ Esso consentirebbe — dice zazioni di categoria di Cgil- vorrei dire che noi non siamo mal entrati in Vedremo In aprile quale sarà l'atteggiamen­ chiarazione che gli scioperi Bonvicinl — di generalizzare Cisl-Ull che al termine della questa vicenda». elezioni to del Psi. Ma è certo nell'interesse del Paese continuavano. Un compor­ l'autodisciplina degli sciope­ riunione hanno fatto capire — E non vorreste mai entrarci? che 1 problemi vengano affrontati e che si tamento che i sindacati con­ ri come «scelta consapevole» che probabilmente verrà so­ «No». arrivi normalmente al termine della legisla­ federali si affrettavano in un del lavoratori attraverso cui speso lo sciopero da loro — Ce chi pensa tuttavia che al Pri non tura, In modo da consentire agli elettori di comunicato a «disapprovare sanare ogni contraddizione messo In cantiere per 11 24 dispiaccia la parte del terzo, fra i due liti­ giudicare in piena tranquillità*. vivamente per 1 danni che ne tra interessi del lavoratori e novembre. Una decisione de­ ganti. anticipate — Dunque lei non pensa, come qualche di­ derivano a! prestigio dell'a­ degli utenti. Per incentivare finitiva sarà comunque pre­ «Per favore! Ma che domanda è?». rigente democristiano, che elezioni antici­ zione sindacale, all'utenza e 11 rispetto del codici da parte sa martedì. — Insomma, lei vuol far credere che se in pate già in primavera sarebbero preferibili alle stesse attese di avanza­ di tutti, Bonvicinl propone di Al centro dell'Iniziativa primavera sorgessero contrasti sulla candi­ a 15 mesi di campagna elettorale che po­ mento economico e sociale modificare l'area di applica­ del camionisti vi è ancora datura democristiana, se Cossiga, pur di trebbero sfaldare il pentapartito? del ferrovieri». zione del decreto Balzamo In una volta l'opposizione al de­ evitare le elezioni, chiamasse Spadolini al e referendum» •Su questo punto, la mia opinione coincide Al documento seguivano base al quale uno sciopero creto sulle supermulte; se ne Quirinale, se_ con quella del Pei. Le azioni anticipate sono le dichiarazioni del sindaca­ anche di una sola ora com­ chiede una «profonda mo­ «La prego, si Interrompa. Se, se e se! Ma la da evitare. Penso che si debbano fare buone listi che chiamavano diretta­ porta la trattenuta per l'inte­ — Lei è più ottimista dei democristiani. Il •Non mi faccia parlare di amici di partito. leggi per evitare anche 1 referendum, ma ab­ difica». La Fai vuole anche politica non si può fare con I se». giudizio di Bodrato, ad esempio, è radical­ Comunque, quello che ho detto per la De, mente In causa Signorile. ra giornata. «Questa norma «rlequllibrare le tariffe di — Allora stiamo ai fatti. Che giudizio date biamo detto più volte che sarebbe un errore •Lo sciagurato sciopero pro­ — suggerisce 11 sindacalista trasporto, qualificare l'im­ su questo triennio craxiano? mente negativo. vale anche per noi». provocare le elezioni anticipate (problema «Non conosco quello che ha detto Bodrato. — Che cosa si aspetta, il Pri, dal prossimo sul quale è comunque sovrano il presidente mosso dagli autonomi è — non dovrebbe più appli­ presa con regole di accesso «I settori affidati ai repubblicani, a mio pa­ completamente fuori dalle carsi a chi rispetta II codice alla professione, ridurre l'ec­ rere, sono stati governati assai bene. Il go­ Ma se (I giudizio della De fosse radicalmente governo a guida democristiana? della Repubblica) al solo fine di evitare 1 refe­ negativo, non si capirebbe perché avrebbe •Il nostro auspicio corrisponde agli Inte­ rendum. Si otterrebbe solo 11 risultato di far norme di autoregolamenta­ di autodisciplina, ma solo a cesso di offerta del servizi verno nel complesso ha fatto cose buone e zione come ci ha sottolineato chi Io viola. In questo modo, contingentando le autoriz­ meno buone. Il Parlamento ha fatto cose permesso la prosecuzione di questo governo*. ressi generali. Si deve procedere ad una serie arrivare irrisolti alla nuova leslglatura, con —- Anche nel suo partito c'è chi non espri­ di realizzazioni su tutti 1 principali problemi danno generale, 1 problemi che si possono e si anche 11 ministro del Tra­ si eviterebbe di mettere sullo zazioni, applicare le direttive buone e meno buone. Il problema chiave è la sporti», ha dichiarato Lucia­ Cee in materia». riforma dell'Istituzione governo, dell'istitu­ me giudizi lusinghieri sul governo: il vicese­ aperti: dalla giustizia al nucleare; dalla rifor­ debbono risolvere In questa*. stesso plano chi rispetta leal­ gretario Giorgio La Malfa, per citare un no­ ma delle istituzioni all'accentuazione del ri* no Mancini, segretario gene­ mente 1 patti e chi 11 viola». zione Parlamento e la nascita di un rapporto rale della Flit Cgil. «L'ente Gildo Campesato nuovo». me. sanamento finanziario attraverso l'approva­ INTERVISTE DI GiOVANNI FASANELLA La denuncia del compor­

fino a tradursi In una gestio­ avanzata di un partito come scorso di alternativa». ne della De secondo un «si­ Zangheri: 11 nostro, nella crisi del pen­ Scrive Chlarante che Piccoli stema patrimoniale* e di tapartito e nella paralisi del Chiarente: r«auspiclo» del comunisti è «chiamata elitaria» nel ri­ governo, ed i risultati che che diventi «prioritaria» l'I­ cambio del gruppi dirigenti. riusciamo a conseguire. An­ potesi di «un confronto a si­ attacca Il presidente dell'Interna­ questa che se quanto sta avvenendo possibili nistra», con 11 Pel e 11 Psi — In nelle giunte e la crescita di piena reciproca autonomia AU CRAY* zionale de censura anche la grandi movimenti per la pa­ condotta politica della segre­ ce e per li lavoro Indicano — «Impegnati su una linea di De Mita: teria, improntata a una coalizione che, probabilmente, la bo­ novità rinnovamento e rilancio del­ «cautela talvolta eccessiva* e naccia è passata». la sinistra, che porti alla rea­ nel a troppi «dlplomatlsmi» ver­ lizzazione di un'alternativa so Il Psi, con 11 pericolo di un none Zangheri torna anche sul­ democratica». Tuttavia, a numero linea e «isolamento politico* dello la vicenda degli assistenti e da un polo delle Indennità al parlamen­ giudizio di Chlarante, l'ipo­ di domani Scudo crociato. Dice Piccoli: tari. «Noi slamo per un'uti­ tesi del polo laico-socialista •Sarebbe un errore fatale, Tunica lizzazione degli assistenti «sarebbe comunque preferi­ gestione per 11 partito e per 11 Paese. che non sia principalmente laico bile rispetto al permanere di rimanere Inerti mentre altre individuale», dice. «Avrem­ una situazione di equivoco Immobilismo quale è l'attua­ ROMA — Sul settimanale de forze politiche annunciano ROMA — «Il pentapartito mo preferito che a una deci­ ROMA — In un editoriale rilevanti novità progettuali: sione si arrivasse attraverso le». Con la creazione di «una «La Discussione*, Flaminio non è l'unica soluzione pos­ che apparirà sul prossimo sorta di equilibrio tripolare» Piccoli torna a polemizzare lo stesso Pel vi si prepara e la sibile In questo Parlamento. Il lavoro della commissione numero di «Rinascita» Giu­ sua proposta non potrà da Malagodl. Ma 11 senatore — un polo di sinistra e rifor­ con De Mita, cui suggerisce Intanto è necessaria una cri­ Malagodl è stato poco tem­ seppe Chlarante, della segre­ di guardarsi da «un presunto noi esser liquidata con la tesi si di questo governo». Lo af­ teria del Pel, si sofferma tra matore Imperniato sul Pel e — che non condivido — sulla pestivo e l'ufficio di presi­ unanimismo* Interno che «è ferma Renato Zangheri, In­ denza della Camera, tutta­ l'altro sull'Ipotesi del polo due poli di centro o centrosi­ In realtà una pericolosa chi­ alternatività, Il confronto si tervistato dal «Mondo». Il laico-socialista verso cui si è nistra, con la De e l'alleanza fa sulle cose, sugli atti con­ via, avrebbe dovuto attende­ mera*. Piccoli rimprovera II presidente del deputati co­ re. Ora, a cose fatte, noi pro­ manifestato ultimamente lalco-soclallsta — potrebbe­ segretario di fare In sostanza creti, essendo da tempo sca­ munisti risponde, tra l'altro, porremo un'attuazione gra­ un «Improvviso fervore» del ro risultare possibili «tre di­ a meno degli «organi statu­ duta la pregiudiziale Ideolo­ ad alcune domande sullo duale e sperimentale della vertici del Psi. Mentre, «sol­ verse aggregazioni per dar l'Unità tari* del partito e di procra­ gica come stabili 11 famoso stato e l'iniziativa del Pel. misura decisa». Zangheri ri­ tanto una minoranza piutto­ vita a una maggioranza di stinare oltre II dovuto 11 com­ preambolo». Piccoli, Infine, •Molte cose vanno. Mante­ corda Infine la richiesta del sto ristretta» del gru pop diri­ governo», senza escludere «In missariamento dall'alto del­ suggerisce di «rilanciare for­ niamo la nostra forza, nella Pel di sganciare, con una gente socialista sembra aver particolari ' circostanze» DOMENICA la De nelle città. Tra l'altro, temente la solidarietà costi­ sostanza, e la nostra Influen­ nuova regolamentazione, scelto la «posizione» di chi grandi coalizioni. Ne derive­ Piccoli afferma che 11 «rinno­ tuzionale» e Invita 11 vertice za nel paese e In Europa», di­ l'Indennità parlamentare «considera con allarme la rebbero — afferma Chlaran­ vamento* demltlano «rischia de a «cogliere tutti l segni di chiara Zangheri. «Ce ancora dal magistrati e di sospende­ perdita da parte del Psi di te — anche «condizioni nuo­ Inchiesta sulle guerre stellari di divenire stanco ritornello, novità, tutti I fermenti de­ uno scarto fra le grandi pos­ re Intanto gli aumenti previ­ una reale Iniziativa riformi­ ve» per lo sviluppo della poli­ Quattro pagine di servizi e commenti con scarsi risultati pratici'. mocratici». sibilità di collegamento e di sti da gennaio. sta e ripropone perciò un di­ tica di alternativa. DOMENICA l'Unità - DIBATTITI 16 NOVEMBRE 1986

Bel Paese, In quegli anni, «Li mortaccl sua, sto puz­ tranne forse qualche fascista zolente, ancora non l'ha am­ •puro», ha resistito alla ten­ mazzato nessuno». II 'puzzo­ Sessantanni fa, il 25 novembre 1926, nasceva LETTERE lente* (più tardi detto anche tazione del facile gioco di pa­ «puzzone») era II cav. Benito role. Ma con 11 tribunale spe­ Mussolini, capo del governo, il tribunale speciale: ecco alcune sue sentenzeciale non si scherza: sei, cin­ duce del fascismo, e così via. que e due anni. La frase l'avevano pronun­ Con l'avvicinarsi e poi con ALL' UNITA' ciata (In coro?) lo stuccatore lo scoppio della guerra, l'op­ Giuseppe Piva e II manovale posizione spontanea e «case­ Cataldo D'Orla, commen­ reccia* aumenta e Infine di­ // direttore risponde tando, In un cantiere roma­ laga. C'erano stati, è vero, no, Il fallito attentato dell'a­ del precursori, come l'aviere narchico Gino Lucetti (Porta Vincenzo Canlglla, che nel- Pia, 26 settembre 1926). Pro­ l'ormal lontano 1931 aveva cessati Il primo febbraio del­ scritto sul muro dell'aero­ Un travaglio polìtico e culturale l'anno seguente, I due operai porto di Centocelle (Roma): furono condannati a nove 'Aviere, ricordati che 11 tiglio mesi di reclusione. Fu questa di mignotta Mussolini ti gui­ la prima sentenza del tribu­ da; attirandosi così una ben più profondo e più serio nale speciale fascista, creato condanna a tre anni. E In un poco più di due mesi prima, certo senso può essere consl- Cara Unità, sario del 7 novembre 1917. il 25 novembre. Tutti quelli che questo articolo hanno letto abbiamo letto con molto interesse il 7 no­ possono constatare come non risponda al vero In sedici anni di attività, Il vembre l'articolo 'Storia, politica, fatti» con­ l'affermazione di Cappelloni secondo la qua­ tribunale speciale prese In dividendone il punto di vista fondamentale e le io avrei sottovalutato (come Cappelloni, esame quindicimila denun­ apprezzando lo stile conciso e limpido; la con­ del resto, si aspettava: ma perché?) l'influen­ ce, ne rln vlò una parte al tri­ clusione, però, ci ha lasciato qualche perples­ za positiva che la Rivoluzione d'Ottobre eser­ bunali ordinari e militari, sità. citò nel mondo intero. processò 5.619 Imputati, Il compagno Chiaromonte dice che *ìa dif­ Ma come? lo rivendicavo, fra l'altro, nel­ emise 4.596 condanne, di cui ficile iniziativa di Gorbaciov... da cui trarrà l'articolo, il nostro atto di nascita (come Pei): 42a morte (31 furono esegui­ beneficio la causa della pace e del socialismo un avvenimento che avvenne nel quadro e te). Distribuì Inoltre le con­ nel mondo... non potrà attenuare le ragioni sotto l'influenza di quella rivoluzione. E ri­ danne emesse dal tribunali che hanno portato a nuove articolazioni e di­ sultava ben chiaro, dall'articolo, come io non coloniali, comprese quelle a slocazioni delle forze di sinistra in Europa e rinnegavo quell'atto di nascita, e polemizzavo morte mediante Impiccagio­ nel mondo». vivacemente con tutti quelli che da noi pre­ ne ('Secondo l'uso locale») Quell'-attcnuare» rivela la preoccupazione durante la riconquista della tendono una sorta di abiura. Ma, più in gene­ Libia. di ribadire, quali che siano gli esiti della poli­ rale, ricordavo anche altre cose di valore più tica di rinnovamento di Gorbaciov, la scelta universale: e fra queste il confronto, negli an­ Sul banchi dell'aula IV del del Pei di essere parte della sinistra europea. ni 30, fra un sistema capitalistico in crisi e vecchio 'PalazzacclO' di Ro­ Esigenza comprensibile, ma che potrebbe l'Urss protesa, con la pianificazione, a una ma passarono (come tutti trasformarsi in un ostacolo, quasi in un senso sanno) persone poi diventate trasformazione e a un progresso profondi; e famose: da Pertlnl a Terraci­ di colpa nei confronti di coloro che strumen­ poi la guerra vittoriosa contro il nazismo e il ni, da Gian Carlo Pajetta a talmente ci rimproverano di non aver rotto il fascismo. Per un periodo assai lungo, la 'spin­ Parrl. Qui, però, vogliamo cordone ombelicale. ta propulsiva» del 7 novembre funzionò, e su cogliere l'occasione del ses­ E forse questa preoccupazione impedisce larga scala, e influenzò in modo determinante santesimo anniversario delle di cogliere dinamicamente il rapporto fra la scelta comunista di milioni e milioni di leggi eccezionali per rendere l'Urss e le forze di sinistra nel mondo, la­ uomini nel mondo intero. Credo anche, in omaggio non tanto all'aspet­ sciando quasi l'impressione che in Europa il questo quadro, modestamente, quella di Cap­ to pienamente consapevole, •socialismo reale» sia un corpo estraneo, un pelloni e mia. maturo, politicizzato e orga­ dato irreversibile e che il futuro non sia tutto nizzato dell'antifascismo, da scrivere. Per parte nostra siamo persuasi Potevo fermarmi a questo, in un articolo in quanto al più umile, oscuro, derato un antesignano an­ che il nostro partito sia parte integrante della ricordo del 7 novembre? Non sarebbe stato anonimo (si fa per dire): al Sui banchi dell'aula IV del «Palazzaccio» di Roma passarono Pertini che Alfredo Gagliardi, 40 an­ né giusto né corretto. Avrei dovuto ignorare ni, tracciatore nel complesso sinistra europea e che, a parte i sostenitori mille e mille protagonisti di interessati del «fattore K», ormai si riconosca tutto il nostro travaglio ideale, culturale e episodi di Insofferenza, ribel­ e Terracini, Parri e Pajetta - Qui ricordiamo un antifascismo 'Bacini e Scali» di Napoli, politico: fino all'affermazione di Berlinguer a che nel giugno 1938 viene ar­ ampiamente l'autonomia del Pei dall'espe­ lismo, sovversivismo 'diffu­ rienza sovietica. Mosca sul ^valore universale* della democra­ so; a quell'amara, beffarda, «minore», i mille protagonisti di un'amara e rabbiosa contestazione restato «per a ver ritardato ia zia politica. E avrei dovuto ignorare le rifles­ rabbiosa contestazione del consegna di una nave della Del pari pensiamo che il nuovo corso di sioni, a volte angosciate, che ciascuno di noi, regime che le trombe della del regime che le trombe della retorica non riuscirono a far tacere Regia Marina asportando e Gorbaciov vada seguito con molta attenzio­ anche singolarmente, è venuto facendo dopo retorica non riuscivano a far gettando in mare 277 chili di ne; infatti profonde ed originali trasforma­ il XX Congresso del Pcus, e dopo tanti fatti tacere. valvole, filtri, contatti, ecc., zioni in Urss non mancherebbero di ripercuo­ dolorosi, dalla Cecoslovacchia all'Afghani­ essenziali alle prove di col­ tersi positivamente in Occidente, arricchendo stan. Gli attentati (delgià citato laudo: Sei anni. Lucetti, di Zanlbonl, dello le esperienze del socialismo, favorendo l'uni­ Con la lucidità visionaria Si pud considerare, certo, più o meno felice sventurato Zamboni, della ta fra i movimenti ed i partiti della sinistra l'affermazione di Enrico Berlinguer sull'e­ Gibson) furono altrettante di un profeta, biblico, 11 con­ europea. tadino Carmine Aronna, di saurimento della spinta propulsiva. Ma essa occasioni di compiacimento Infine, permettici una battuta: un po' di è, in verità, come già dicevo nell'articolo, più (e al tempo stesso di disap­ Marano (Cosenza), anticipa (slamo ancora nel 1938) la coraggio alla Gorbaciov potrebbe tornare uti­ che un'affermazione ideologica, la constata­ punto) per coloro che osava­ le anche al nostro partito che, con più risolu­ zione di un fatto storico reale. L'Urss rappre­ no dire a voce alta ciò che futura alleanza Internazio­ Qui accanto, nale antifascista. Richiama­ tezza, dovrebbe procedere al superamento di sentò, per la nostra generazione e per quelle tanti pensavano. Per la stra­ certe eredità storiche, a cominciare dal cen­ da, al caffè, nel treni, perfino confinati to alle armi, scrive su un mu­ precedenti, una certa cosa: un esempio, una emiliani e ro del deposito di Carezzano tralismo democratico che impedisce la for­ spinta, e anche (per un certo periodo) un mo­ In carcere, studenti e brac­ mazione di correnti ideali dal cut confronto cianti, forgiatori, contadini e romagnoli a (Alessandria) parole Impar­ dello. Per i nostri figli non rappresenta nulla nel ziali e unitarie: 'Viva Lenin, potrebbe scaturire una politica incisiva per di tutto questo. E non lo rappresenta più detenuti, esaltano uno o più una alternativa nella società. attentati, si rammaricano 1927; sopra il viva 11 partito rosso, viva la neanche per noi, dato il giudizio critico che per il fallimento di questo o titolo, una Russia, la Francia, l'Inghil­ LETTERA FIRMATA siamo venuti maturando ed esprimendo su di quello, 'Si compiacciono» seduta del terra e l'America». La folgo­ per il Comitato direttivo della quella società. del fatto che comunque ci sia tribunale rante Intuizione storica gli Questo non significa, naturalmente, che costa tre anni di galera. Sezione Pei «G. Rossa* del Pignone (Firenze) chi ha II coraggio di alzare la speciale • • non può e non deve esistere più nessun rap­ mano sul duce, scrivono sul fascista nel Già nel 1939 si moltipllca­ porto fra l'Urss e le forze di sinistra nel mon­ muri 'Viva Lucetti, a morte 1932; nel no t processi contro soldati: Caro Chiaromonte, do, come temono che io pensi i compagni Mussolini». Durante tutto il tondo, il Giuseppe Padovan, che nella con il tuo articolo del 7/11 sulla Rivoluzio­ della sezione Pignone di Firenze. Io non pen­ 1927 è un susseguirsi di sen­ timbro del garitta del deposito di muni­ ne d'Ottobre sei riuscito a sorprendermi. Mi so, noi non pensiamo questo. E non esprimia­ tenze (150 e non tutte di con­ tribunale che zioni di Castel Lupagllano aspettavo che, in esso, tu avresti sottovalutato mo certi giudizi sulle società e sull'organizza­ danna) relative a Italiani veniva ha scritto una lunga serie di l'enorme influenza positiva che essa esercitò zione politica dei Paesi del 'socialismo reale* 'della strada; «senza parti­ apposto sulle critiche al duce, 'Istigando 1 nel mondo intero e che avresti ignorato il suo allo scopo di 'accreditarci» o 'legittimarci* in to; che vorrebbero 11 duce sentenze commilitoni a non credere, grande valore attuale (oltre che storico); non Occidente. Il nostro travaglio, politico e cul­ morto. C'è chi spera sempre, non obbedire, non combatte­ mi aspettavo tuttavia che tu avresti di nuovo turale, è ben più profondo e serio. nonostante gli Insuccessi. re» (sette anni); Angelo No- tirato fuori la formula dell'esaurimento della Ma, proprio per questo, a Gorbaciov e alla Dice Bruno Bernardino, 66 vacco, che In un'osteria di spinta propulsiva, che sembrava opportuna­ sua politica non affidiamo il compito di re­ anni, di San Demetrio (Aqui­ Ancona dice: 'Sono stufo di mente caduta in disuetudine e che comunque ne venduta e via continuan­ Luigi Fasolato, operalo, e di sentire. Un detenuto della Boves (Cuneo). Tre anni e sei staurare, in qualche modo, un fatto storico la): 'Hanno nuovamente portare questa divisa, mi fa molti, anche all'interno del gruppo dirìgente che è venuto via via esaurendosi. Riteniamo sparato a Mussolini; alla ter­ do, con una padronanza del­ Libero Augusto, bracciante, colonia agricola di Sarclda- mesi per 'manifestazione se­ schifo» (due anni); Eugenio del partito, considerano sbagliata o, quanto la lingua italiana da far In vl- che a Battaglia (Padova) no (Nuoro), 11 contadino For­ diziosa». la sua azione innovatrice di enorme impor­ za l'ammazzano». Speranzo­ Polonlato che grida: 'Perché meno, infelice. tanza: e pensiamo che il suo successo gioverà so (e un po' dannunziano nel dla a Dante Alighieri. SI hanno detto (sempre In coro, tunato Meliti (un povero 'co­ Il marmista Glovan Batti­ non vi rivoltate?» a una sprecano 1 "vaffanculo" al­ si suppone): 'Mussolini è un mune», a quanto sembra), sta Slvero e l'ottonlere Carlo Avresti potuto, sia pure in parte, rimediare grandemente alla causa generale della pace e linguaggio) è Luigi Corti, 41 squadra di commilitoni che aggiungendo (quando parli dell'impegno di del socialismo. Ma riteniamo altresì che essa anni, San Fermo (Como): «È l'indirizzo di Mussolini, per 11 porco e 11 re un vigliacco»; del commenta così l'imminente Picollo, vengono condannati torna da una marcia este­ ritomo degli allori antlcoro- Gorbaciov) che tale spinta (che, a mio parere. non potrà mutare alcune nostre convinzioni andata mate, finora; bisogna quale gli appellativi preferiti muratore Romolo Passalac- a quattro e a sette anni per ri uan te (tre anni); cinque sol­ si era paurosamente attenuata negli ultimi forgiare l'arma che dovrà sono: delinquente, traditore, qua, che nella borgata roma­ manl sui colli fa tali di Roma: 'ricostituzione del Pc d'I». dati che cantano 'Bandiera di fondo, e soprattutto una nuova dislocazio­ 'Mussolini ci considera de­ anni brezneviani ma non si era esaurita) ave­ ne e collocazione delle forze di progresso nel colpirlo*. cornuto, rompltore di coglio­ na di Prlmavalle ha sputato Pur sapendo ciò che 11 aspet­ rossa» per le strade di Capri­ va incominciato a riprendere vigore per l'ini­ ni». su una foto del duce, e poi linquenti, ma delinquente è ta, si alzano e gridano: 'Viva no Bergamasco (due assolti, mondo intero (quell'internazionalismo nuovo lui che manda 1 soldati a mo­ ziativa del nuovo gruppo dirìgente sovietico. di cui parliamo). Toscanamente campanili­ La famiglia reale. Invece, l'ha presa a sassate; e Infine Leni ni Viva 11 comunismo!». tre condanne da sei a sette Ti sei ben guardato dal farlo. stico è Angelo Sargentl, di di Ulderico Carnevali che a rire In Africa». Gli 'appiop­ Vengono Immediatamente anni); due soldati, Marino Quanto al •centralismo democratico», i non è presa molto In consi­ Curtatone (Mantova) ha pano» tre anni supplementa­ Perché? Che sia anche tu fra coloro che, al compagni di Firenze conoscono bene le di­ San Lorenzo (Lucca): *Ml di­ derazione. *I1 principe Um­ rl-processatt e ri-condanna­ Colombo e Abele Bartezaghl, nostro interno, sarebbero ben lieti (o, comun­ spiace che non sia stato un espresso una profezia preci­ ri. ti, l'uno ad altri tre anni e che a Milano hanno cantato scussioni e le conclusioni dei nostri congressi, berto ha l'esclusiva di "pede­ sa, ma frettolosa: *Tra non que. tirerebbero un sospiro di sollievo) se il e anche di quello ultimo. Si può ancora dire lucchese ad attentare a Mus­ rasta", mentre suo padre Sempre nel 1935,11 mano­ quattro mesi, l'altro a quat­ un vecchio inno pacifista: Pei si «liberasse» finalmente di quei compagni solini. Avrebbe onorato tutta molto vedremo Mussolini vale disoccupato Serafino tro anni. 'Prendi 11 fucile e gettalo per che il regime interno del Pei sia basato su non va più In là di "quel pie- impiccato In una piazza». che vari giornalisti italiani amano definire uel 'centralismo democratico» che noi ab~ la Lucchesla: colino" o, per chi ha II gusto Alzapledl (ha 25 anni, e do­ Spediti in carcere, alcuni terra, vogllam la pace, ab­ «veterocómunisti»? Ci sono quelli che si Illudo­ In qualche caso, gli Impu­ vrebbe quindi essere un basso la guerra» (sei anni a ? iamo ben conosciuto negli anni della nostra della precisione, "quel picco­ continuano a «sovvertire Ho fortissimi dubbi che tale desiderio pos­ giovinezza (e che comunque è stato sempre no (ma non poi tanto), come lo cretino"». tati sono assolti perché 'vec­ esemplare esponente della l'ordine» anche fra le sbarre. testa). sa realizzarsi. Il contadino Pasquale Spa- chi e Ignoranti», oppure per­ nuova generazione) viene Francesco Baletto, lattonle- cosa assai diversa dal regime di vita interna gnuolo, di Rlvlsondolt (Aqui­ ché 'analfabeti che ripetono condannato a due anni per Disfattismo, Incitamento GUIDO CAPPELLONI di altri partiti comunisti)? Io non credo che re, è sorpreso da un secondi­ alla diserzione, ascolto di ra­ (Roma) la), che dice: *I1 fascismo non Indulgenza e In buona fede opinioni udite aver incendiato una corona no mentre tiene al compa­ questo si possa affermarlo. Nel XVII Con­ durerà più di dieci anni e ve­ da altri: Accade, per esem­ d'alloro con nastri tricolori dio nemiche, offese alle forze gresso abbiamo però riaffermato un nostro gno e amico Giuseppe Valeri, armate, sono l reati più 'dif­ Le lettere che pubblichiamo rappresentano dremo che bella fine farà falsa clemenza plo, al soldato Antonio Rus­ posta sul monumento al Ca­ negoziante, un vero comizio orientamento, ostile alle 'correnti»: che non Mussolini e 1 quattro strac­ so, contadino di Maddalonl duti in Borgo Val di Taro. fusi» a mano a mano che la due reazioni diverse, e in parte contradditto­ ci sembra contraddica la nostra volontà di cioni che gli saranno rimasti Antonio Gublno, di Bronte antifascista nel penitenzia­ sconfitta si avvicina. C'è poi rie, al mio articolo in occasione dell'anniver­ rinnovamento, né la scelta europea. Ordinanze e sentenze (Napoli), che, assistendo alla rio di Civitavecchia. Lo con­ un reato specifico dell'Istria, attorno: Istruttorie rivelano talvolta. partenza di un reparto per (Catania), si 'becca» due anni per aver scrìtto alla madre, dannano a otto anni per 'Of­ dove la resistenza è già ar­ Sulle sen terne del tribuna­ un'Incertezza e un arbitrio l'AblssInla, dice (ingenua­ fese al re, al fascismo, al du­ mata: 'Appartenenza a ban­ le speciale esistono almeno capriccioso, oscillante fra se­ mente?) una triste verità che con competenza professio­ nale (è un macellalo): *11 Ca­ ce e a Hitler». L'ascoltatore de ribelli». Le condanne sono due opere: 'Aula IV; a cura verità e Indulgenza, che non un decennio più tardi sarà viene assolto. Il primo mag­ dure: venticinque, trenta an­ cano tante rotture, ci sia tanto coraggio di di Dal Pont, Leonettl, Malel- è facile spiegare, oggi, a tanti resa poeticamente da Carlo po Ministro Infernale (Mus­ Nostro compito è portare solini) è un mangiatore di gio 1935, Romano Zavadlal e ni. In alcuni casi, Il 'ribelle» è andare avanti, perche le attese della gente lo e Zocchl, del 1961, e 'L'Ita­ anni di distanza. Dal Pont e Levi in *Crìsto s'è fermato a Albino Callettl, da poco con­ fucilato. lia dissidente e antifascista» la Carolini azzardano l'ipo­ Eboll»: 'I volontari vanno in carne umana». Sublime l'Ini­ su posizioni nuove, giuste sono grandi e molte. ziativa individuale pacifista dannati a quattro e a otto L'ultima condanna del tri­ di Dal Pont e di Simonetta tesi di un certo 'gusto» pole­ Africa perché sono disoccu­ anni, celebrano In cella la fe­ ALFONSO MANOCCHIO Carolini, In tre volumi, del mico del giudici Istruttori pati». del venditore ambulante Pri­ bunale è emessa il 22 luglio l'insieme del movimento (Palermo) 1981. In una pagina della se­ (fascisti, sì, ma anche 'magi­ mo Morabito, che avvicina 1 sta del lavoro »rossa». Secon­ 1943. Cinque anni a un sol­ In altri casi, per 'reati* da condanna a un anno e sei dato che In una caserma di conda. monumentale raccol­ strati di professione dotati di analoghi, le pene sono In vece soldati nel porto di Napoli e Caro direttore. ta, 1 curatori esprimono una Indubbia capacità») nel con­ 11 esorta a non partire per mesi. Vicenza ha detto: «La guerra, Non ho mai pensato, e non penso, che la molto dure. Valgano alcuni grazie a Dio, l'abbiamo per­ leggo sempre con molto interesse le discus­ stupefatta ammirazione per fronti del pubblico ministe­ esempi particolarmente si­ l'AblssInla. Tre anni. sioni intorno al «cambiamento» nel Pei. Vi storia del nostro partito sia come un gomitolo la ricchezza del lessico popo­ ro; oppure di un certo deside­ duta; ora, se trovo 11 duce, gli gnificativi perché tratti dal Fantasioso (e truculento), Opposizione cavo gli occhi e l'uccido». sono iscrìtto da circa venti anni e ho sempre che lentamente e incessantemente si snodi, laresco con cui gli antifasci­ rio di 'Sfottere» 1 delatori e 1 fascicoli del 1935-36, anni 11 carrettiere Bonaventura senza salti e cambiamenti, o anche senza ar­ Tre giorni dopo, *quel pic­ desiderato che esso fosse forte e democratico sti 'bradi» riescono a sinte­ poliziotti troppo zelanti; o In­ *del consenso; in cui l'Im­ Salvi, di Berbenno (Berga­ in osteria per servire al bene del Paese. resti e ritorni all'indietro. Ho sempre pole­ tizzare 1 loro sentimenti nel fine di una malizia del regi­ presa etiopica Induce tanti mo): 'Le cose vanno male per colo cretino» del re farà arre­ mizzato contro una visione continuistica del­ confron ti del regime: 'Buona me, cioè di Mussolini, che Italiani a dare le loro fedi co­ colpa della milizia e di Mus­ L'osteria è spesso un luogo stare 11 'puzzone». Passeran­ Per questo ho seguito il recente intrecciarsi no ancora ventuno terribili di giudizi in riferimento ai fatti d'Ungheria. la nostra politica. Siamo cambiati, e moltissi­ parte delle ordinanze (del con falsa clemenza scarcera niugali d'oro ralla patria» (Il solini. Se lo piglio lo, ci tiro 11 dove l sentimenti più auten­ mo, nell'arco della nostra esistenza come par­ 1931) riguardano... le offese a gli oscuri oppositori che si filosofo Benedetto Croce si collo e ci tàglio 1 coglioni». tici (*ln vino veritas») vengo­ mesi di fuoco e di sangue, e E ho letto con partecipazione i due interventi Mussolini, 11 vilipendio alla sono già fatti mesi e anni di tutti gli Innumerevoli *mo- tito. E abbiamo tratto l'impulso al cambia­ lascerà travolgere dalla ma­ Due anni. no Irresistibilmente alla lu­ del 23 ottobre sull'Unità: quello di Gioiitti e mento dallo studio della realtà e dalla rifles­ nazione (fascista) o a Istitu­ prigione, riconsegnandoli al­ rea patriottarda e consegne­ Non mancano I momenti ce. A Pinguente (Gorizia) riammazzato» mormorati o l'altro di Chiaromonte. Vi ritrovo due conce­ zioni come la milizia, la poli­ la polizia per gli abituali gridati da tante bocche di­ sione sull'esperienza storica. Anni fa, recen­ rà la sua medaglietta di se­ In cui la ribellione si manife­ quattro giovani contadini zioni della realtà dell'uomo e delle sue costru­ sendo su Rinascita un libro su Togliatti, pole­ zia, ecc., definiti volta a vol­ provvedimenti di Invio al natore). sta in ambienti 'perbene». Istriani (dal cognomi Italiani venteranno realtà nel teni­ zioni (nel nostro caso del Partito) nella storia. ta, a seconda degli usi e co­ confino. o italianizzati) cantano can­ bile epilogo di Piazzale Lore­ mizzai contro l'impostazione di quel lavoro stumi regionali, carogne, fe­ Le sentenze del tribunale Richiamato alle armi, l'av­ to. Lo scrìtto di Chiaromonte. nonostante che che tendeva a descrivere il pensiero e l'azione Sta di fatto che vengono speciale dimostrano che c'e­ vocato Alberto Samegno si zoni slave (cosa proibitissi­ tenti, figli di zoccola, sfac- ma) e gridano 'Eia, eia, bac­ lui metta le mani avanti, e dettato dal conti­ del leader del Pei come un succedersi ininter­ clmml, vigliacchi, porci, car- pronunciati del *non luogo a ra chi manteneva la testa rifiuta di brindare a Musso­ nuismo, per cui la vita del Pei è come un procedere» nel confronti di fredda, e continuava a dis­ lini durante un banchetto a calà!». Nessun abitante del Arminio Saviofi rotto di un'intuizione unica. gomitolo che lentamente e incessantemente si Detto questo, sarebbe arduo affrontare, snoda attraverso il labirinto (della storia) e nella risposta a una lettera, il difficilissimo cerca di raggiungere l'approdo dell'uscita. problema del rapporto, nella storia, fra conti­ Diversamente detto: natura non facit saltus. nuità e rottura. Voglio solo fare notare che il BOBO / di Sergio Starno Un principio che ha impregnato la nostra cul­ problema, per un partito di massa quale noi tura occidentale, per cui il lento scorrere del siamo e vogliamo continuare ad essere, si po­ fiume è preferìbile di gran lunga alle rapide e ne in modo diverso rispetto all'atteggiamento „.€ te \>OHNE alle cascate. e alle posizioni di un singolo individuo. Noi ,„// pi ne tvs*°,, non possiamo restare staccati dalle forze che tf€! nianza personale, si reggono sulla «filosofia» ci seguono: il nostro compito i quello di por­ 10ORO {.'!,„ W NC pi CZAXln, della rottura, che trova lustro e appoggio sul­ tare su posizioni nuove (che riteniamo giuste) * la conversione, la quale saldamente e iscrìtta l'insieme del movimento. / / nelle pieghe della natura e segna fortemente A proposito del 1956 o dell'Ungheria o di / le azioni dell'uomo. altri fatti del passato (e del nostro atteggia­ Ho avvertito tante volte nel Partito le oscil­ mento), resta sempre da risolvere, per i nostri lazioni tra rottura e continuità. Amaramente critici, il problema di come sìa potuto accade­ ho dovuto ammettere che spesso la difficoltà re il 'miracolo» di un partito che secondo loro soggettiva di cambiamento e stata coperta ha sempre, o quasi sempre, sbagliato, e che dalla dimostrazione della continuità. Penso tuttavia e riuscito a accrescere la sua influen­ che si possa ritenere che questa risponde a za di massa. Forse questo enigma si spiega, per lo meno in parte, con l'espressione che logiche interne, mentre la rottura avviene in Togliatti usò all'VUI Congresso del Pei, riferimento a grandezze esteme, da cui ci la­ quando disse di voler agire per un 'rinnova­ sciamo criticare e soggiogare. Mi auguro con mento nella continuità». tutto il cuore che nel nostro partito si produ­ DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità - CRONACHE Bonaccorti Arrestati i «padroni» Robertìno Eroina ha perso / della schiava di Lecce a scuola con nei il figlio La seviziavano da anni i compagni pannolini ROMA — Enrica IJonaccorli LECCE — Su ordine di cattura del sostituto procuratore della TERAMO — Alcuni bambini NAPOLI — Una donna, Ange- ha perso il figlio. l,a conduttri­ Repubblica di Lecce, Luigi Molendini, nel pomeriggio di ieri domani torneranno nell'asilo lina Maggio, di 43 anni, che ce del programma tv «Pronto, sono stati arrestati Antonio Cozzolino, di 32 anni, e sua moglie, dell'istituto religioso «Santa aveva nascosto sei bustine con­ chi gioca?», che era stata rico* Annamaria Renni, di 28, datori di lavoro di Giuseppa Santoro, Dorotea» di Campii (Teramo) tenenti dosi di eroina nel pan­ \ ernia l'altra sera per dei con* 45 anni, morta l'altra mattina per gravi lesioni e denutrimento. nolino del figlio, è stata arre­ trolli alla clinica Villa Mafal­ Anna Maria Renni è appena uscita dal reparto maternità dell'o­ frequentato, dal giorno dell'a­ stata dagli agenti della squa­ da di Roma, e stata costretta spedale civile di Lecce, dove ha partorito un bambino. I due pertura, solo da Robertino Or­ dra mobile di Napoli. L'arresto ad interrompere la gravidan­ coniugi sono accusati di concorso in omicidio volontario aggra­ lando, il bambino di quattro è avvenuto nel «basso» — for­ za. I.c sue condizioni non de­ vato da sevizie, nei confronti di Giuseppa Santoro. Nella casa anni figlio di malato di Aids, mato da due stanze ed accesso­ stano comunque alcuna penale femminile per Annamaria Renni ed il neonato è stata perché i genitori degli altri ri —• in via Zite ai Tribunali, preoccupazione: Enrica Bo- allestita una cella particolarmente attrezzata. All'arresto della bambini (17) hanno rifiutato nel centro storico della città, in nnccorti è già ritornata da ieri di farlo avvicinare dai propri cui la donna abita insieme con mattina nella sua abitazione donna e del marito — a quanto risulta — il dott. Molendini è il marito, gestore dì un circolo di via della Camilluccia. Ila di­ giunto dopo le conclusioni tratte dall'autopsia compiuta l'altra figli. Roberto ieri e rimasto a ricreativo, e sette figli. La poli­ chiarato di sentirsi «triste e di­ sera da esperti dell'istituto di medicina legale di Bari. Sul cada­ casa come fa ogni sabato. I ge­ zia da tempo sospettava che sperata per la fine di un bel vere di Giuseppa Santoro sarebbero state infatti rilevate tracce nitori hanno confidato alle Angelina Maggio fosse una sogno. Mi ero già affezionata a di bruciature da mozziconi di sigarette, esiti di fratture ad arti suore «Dorotee» — come è sta­ spacciatrice di sostanze stupe­ questo bambino, che avrei ricompostesi spontaneamente e senza cure, piaghe non medica­ to appreso — di aver superato facenti. Per averne la confer­ chiamato Andrea se fosse sta­ (*. * * Forte sisma a Taiwan, 13 morti te in varie parti del corpo. «Parlare dì maltrattamento — ha la paura di un eventuale con­ ma alcuni agenti hanno com­ to maschio e Silvia se fosse sta­ osservato uno degli inquirenti — è poco e non si capisce come si tagio dei propri figli da parte piuto una perquisizione, sono ta una bambina». Come si ri­ metri dalla capitale c'è stato un altro possa arrivare a tali livelli di disumanità». Rimangono, inoltre, entrati in casa e, pur rovistan­ TAIPEI — Due forti scosse di terremo» agli arresti Giuseppe Notaro e Immacolata Antonica, contro i di Robertino. La decisione è corderà, la Bonaccorti aveva do di intensità superiore al sesto grado morto. Ovunque traffico caotico e stra­ dovuta soprattutto all'inter­ do dappertutto, non sono riu­ annunciato in diretta, duran­ de bloccate dalle frane. Le località co­ quali ieri il magistrato aveva spiccato ordini di cattura per se­ sciti a trovare la sostanza stu­ te la trasmissione, la propria della scala Mercalli hanno sconvolto questro di persona. Nessuna responsabilità ~ a quanto risulta vento dell'altro giorno del mi­ pefacente. Ad un tratto però, gravidanza, intorno alla quale ieri l'isola di Taiwan. Una palazzina di stiere sono state poste in stato d'allerta — dovrebbe essere contestata loro per la morte di Giuseppa nistro della Sanità Carlo Do* uno degli agenti si è insospetti­ si era scatenato un insolito tre piani è crollata seppellendo decine perché in conseguenza del sisma po­ Santoro. Ai due, infatti, la donna già in fin di vita — e con un nat Cattin, che in una nota in­ to per il fatto che il più piccolo can-can giornalistico. La Ilo- di persone. Il bilancio provvisorio è di trebbe verificarsi una grande onda di trauma cranico, la cui presenza è stata poi confermata dall'auto­ viata al presidente della Usi dei figli di Angelina Maggio naccorti pensa di poter torna­ tredici morti. Dalle macerie sono stati ritorno con risultati catastrofici. Nelle psia — era stata «affidata» quando Annamaria Renni era entra­ teramana ha escluso «ogni ri­ che la donna teneva in braccio, re a condurre «Pronto chi gio­ estratti 34 feriti. Una sessantina di due ore successive alle forti scosse ne ta in ospedale per partorire. La morte della Santoro, quindi, schio anche teorico di tra­ mentre altri tre bambini le sta­ ca?» già da lunedì 24 novem­ persone sarebbero ancora sepolte sotto sono state registrate almeno altre sarebbe stata conseguenza soltanto delle percosse e delle sevizie smettere contagio» agli altri vano attorno, piangeva insi­ bre. le macerie. In una località a 180 chilo­ trenta di intensità inferiore. procuratele da Cozzolino e dalla moglie. da parte di Robertino. stentemente. II corpo de! giovane è stato trovato dai cappellano dell'ospedale militare di Bari Caorso, scontri Suicida un altro militare di leva tra la polizia impiccato con la sua sciarpa e 600 autonomi È il secondo in Puglia nel giro di una settimana - Era in forze presso il 48° reggimento fanteria solo da nove Blocco ai cancelli, sassaiola, carica e giorni - Ricoverato per una frattura - Aveva dichiarato di non avere «nessun problema morale e psichico» lancio di lacrimogeni, incidenti in città

Nostro servizio l'ospedale militare per osser­ Silvestro Curro al suicidio, reclute, In cui il giovane con­ agghiaccianti. La sciarpa di Dal nostro inviato BARI — Un altro ragazzo di vazioni — una vecchia frat­ come spesso in questi casi, fermava al cosiddetto «uffi­ lana azzurra portata da casa CAORSO (Piacenza) — Sono arrivati di notte per bloccare, leva si è tolto la vita. Silve­ tura malcurata all'omero si­ sono avvolte nel mistero. Ap­ ciale consigliere» (una figura con la quale aveva deciso di «ad ogni costo», la centrale di Caorso. Seicento autonomi si stro Curro, 19 anni, di Piol- nistro — e stava attendendo prendista carpentiere, due istituita solo negli ultimi impiccarsi, ad un certo mo­ sono piazzati davanti ai cancelli, con l'intenzione di non fare tello in provincia dì Milano il responso delle analisi. È ri­ fratelli, 11 giovane non sem­ mesi) di non aver «nessun mento ha ceduto di alcuni passare nessuno, nemmeno 150 lavoratori indispensabili alla si è impiccato prima dell'al­ sultato presente all'ultimo bra avesse nessun problema problema di ordine morale, centimetri sotto 11 suo peso. manutenzione della centrale. Le forze dell'ordine hanno cer­ ba di ieri ad un albero del «contrappello» venerdì alle familiare particolare. psichico o familiare». Il ramo in cui era attaccata, cato di sgomberare, e poi — sotto un lancio di sassi e bottiglie giardino dell'ospedale mili­ 22. Da quell'ora sino alle 6,45 Le autorità militari, han­ «Noi sappiamo che la vita era basso — solo una quindi­ — hanno caricato. Ci sono stati una ventina di contusi e feriti tare di Bari, dove era ricove­ di Ieri mattina, quando il no messo a disposizione del militare è dura — dice un uf­ cina di centimetri più dell'al­ (quattro i poliziotti) e poi, nella zona circostante, una serie di corpo è stato scoperto dal ficiale («niente nomi, mi rac­ episodi di violenza: blocchi stradali con tronchi messi di tra­ rato da due giorni. Come cronisti tutti gli incartamen­ tezza del giovane — e Curro verso sulle strade, l'assalto ad un'auto della polizia stradale, Gianpiero Tione, un ragazzo cappellano dell'ospedale mi­ ti e 11 hanno lasciati Uberi di comando») — ma per suici­ ha sollevato le gambe quel litare, I suol movimenti non uno scuolabus sequestrato (con una bambina dentro) e mes­ di vent'annl impiccatosi a parlare con gli altri giovani darsi come ha fatto Curro tanto che bastava per mori­ so di traverso su una strada. Lecce appena lunedì scorso, sono chiari, e le indagini del­ ricoverati nell'ospedale mili­ certo i problemi bisogna por­ re. L'esame necroscopico ha Questo 11 bilancio di una giornata che Caorso ha vissuto anche Silvestro Curro era la procura militare e dì quel­ tare. Non è venuto fuori mol­ tarseli dietro da tempo, non infatti rilevato che la morte è sotto le armi da poco, solo la civile stanno cercando di to. Gli occasionali compagni basta una sola settimana di con paura: alla scuola media, Ieri mattina, si erano presenta­ ricostruirli. I genitori sono stata provocata da soffoca­ ti solo venti alunni, che sono stati riaccompagnati a casa. nove giorni. Faceva il Car di camera non sanno cosa di­ naja per decidere di farla fi­ mento e, infine, da rottura nel 48° reggimento di fante­ arrivati ieri pomeriggio per re, mentre tra le «carte» del nita». Gli autonomi sono arrivati, con dieci pullman ed auto (da riportare la salma a Pioltel- delle vertebre cervicali. Padova, Bologna, Trento, Torino, Brescia, ecc. ) verso le tre ria «Ferrara» nel capoluogo presidio militare spunta fuo­ E Silvestro Curro aveva della notte. Con il passare delle ore, si sono messi davanti al pugliese. Aveva chiesto ed lo. ri solo la scheda compilata proprio deciso di uccidersi: l Giancarlo Summa cancello principale della centrale, sorvegliati da circa 300 fra ottenuto di essere Inviato al­ Le cause che hanno spinto da Curro, come da tutte le particolari della morte sono CAORSO — Interno della centrale poliziotti e carabinieri. Non ci sono stati Incidenti fino alle 8, quando era previsto l'ingresso del 50 addetti alla manuten­ zione. La celere ed I carabinieri per liberare l'accesso, si sono diretti verso gli autonomi: quando sono stati ad una ventina di metri, sono stati «bombardati» da sassi e bottiglie. A questo punto è Iniziata una carica pesante, con uso di manganelli e Napoli, trovato Dopo un mese di abbandono al Policlinico aveva scritto una lettera lancio di decine di lacrimogeni. Molti autonomi, appena si è mossa la polizia, erano fuggiti su un argine. Ma altri sono un neonato rimasti anche dopo la prima carica, e la polizia, dieci minuti dopo, è nuovamente intervenuta. Un gruppo di circa 250 ha strangolato raggiunto la strada statale che collega Caorso a Piacenza, ed Sarà operata la vecchietta ha aggredito a sassate una pattuglia della polizia stradale che stava passando. Uno degli agenti è rimasto ferito ad una col cordone mano. Via radio, hanno chiamato aluto, ed è Intervenuta la celere. Altri gravi episodi di violenza avvenivano intanto in una frazione vicino alla centrale, Zerbio. Qui gli autonomi, ombelicale che aveva chiesto di morire per cercare di fermare 1 blindati della polizia, mettevano alcuni tronchi In mezzo alla strada. Hanno bloccato anche uno scuolabus. L'autista, un dipendente del Comune, aveva NAPOLI — Un bambino ap­ grande ospedale universi­ Dopo sei lunghi giorni l'an­ delle cllniche universitarie, pena nato è stato trovato ROMA — Lucia Tosti, 81 appena Iniziato il giro ed aveva a bordo una sola bambina. E morto in un sacchetto di pla­ anni, fino a un mese fa luci­ tario della capitale si fa sa­ ziana signora viene trasfe­ gestiti direttamente dai stato trascinato fuori dallo scuolabus, ed il mezzo è stato stica, a sua volta avvolto In dissima e autosufficiente pere che l'anziana donna rita all'8° padiglione donne, «professori universitari». messo di traverso sulla strada. La bambina è stata lasciata un giornale ed infilato in un pensionata, ha scritto una verrà operata al più presto insieme con altre 4C sven­ C'è la mancanza di un di­ dentro l'auto, sola e spaventatlssima. Un gesto barbaro. La borsone, abbandonato in un lettera disperata al Tribu­ e che «naturalmente* sarà turate e qui viene «dimenti­ partimento d'emergenza bimba è stata liberata pochi minuti dopo dalla polizia, giardino di piazzale Tecchlo, nale per i diritti del malato: trasferita presso una delle cata». Purtroppo, un caso centralizzato che accetti e nel pressi dello stadio «San A Caorso, nelle stesse ore, veniva spaccata la vetrata della «Sono ricoverata al Policli­ cllniche di Ortopedia. non isolato: dicevamo al­ «smisti» i pazienti nei repar­ sede della Democrazia cristiana. Molti autonomi sono stati Paolo» a Napoli. Il ritrova­ nico Umberto I, abbando­ ti specializzati. C'è la scan­ mento è avvenuto stamani. Ma la storia di Lucia To­ l'Umberto I In questo mo­ fermati per l'identificazione, e poi rilasciati. Il dirigente della È stato uno spazzino a nota­ nata in un letto fra atroci sti è purtroppo tristemente mento altre tredici persone dalosa, irrisolta questione Questura di Piacenza, dottor Paolo Mastronotte, ha detto che re il borsone e ad aprirlo, a sofferenze, non dormo più, slmile a quella di centinaia sono nelle sue stesse condi­ degli anziani soli, abbando­ non ci sono stati arresti. All'ospedale di Monticelli si sono rimuovere il giornale ed a Nonostante abbia bisogno di anziani che giacciono, nati, in attesa di morire in presentate una ventina di persone: quattro poliziotti che sono zioni. Colpa dell'insuffi­ stati dimessi dopo una medicazione, ed una quindicina di guardare nel sacchetto di di cure ortopediche non mi scomodi a tutti e indeside­ cienza del personale, della ospedale,' perché malati plastica, fino a fare la sco­ trasferiscono in un altro re­ rati, in una qualche came­ spesso solo di vecchiaia. CI autonomi. Due ragazzi sono stati ricoverati per trauma cra­ perta del piccolo cadavere. Il parto. Sono sfinita dalle carenza dei letti, di turni sono ogni giorno decine di nico. rata d'ospedale. La signora, massacranti, di macchinari neonato aveva 11 cordone sofferenze e dall'insonnia. banalmente caduta in casa, Lucia Tosti, che non hanno I diversi gruppi di autonomi, verso le 10 del mattino, si ombelicale stretto attorno al Vi prego, fatemi fare un'i­ obsoleti, di una burocrazia più neppure la forza di scri­ sono poi trovati nella piazza di Caorso: qui hanno ottenuto 11 collo ed il capo chiuso in un si è rotta il femore. Tra­ lenta e disumana? Forse. permesso di fare un corteo nel centro. Fino all'ultimo, con piccolo sacchetto di plastica. niezione che ponga fine a sportata al vicino Policlini­ vere una lettera e ci sono slogan ed insulti, hanno cercato di provocare le forze dell'or­ Chi Io ha abbandonato ha questo tormento». Così Lu­ co è stata «depositata» al­ Anche amministratori, assessori dine. Il loro prossimo appuntamento, hanno annunciato, è il cercato presumibilmente di cia Tosti chiede di morire e l'accettazione, un luogo le Ma c'è dell'altro. C'è la comunali e regionali, mini­ 9 dicembre a Montalto di Castro. soffocarlo. La morte del pic­ solo dopo che la sua dispe­ cui ldencenti condizioni di stri che conoscono benissi­ Si troveranno lì, come si sono trovati a Caorso, per orga­ colo dovrebbe essere avve­ vergognosa situazione di nizzare «manifestazioni» in cui 11 problema del nucleare viene razione balza agli onori del­ vita e di sovraffollamento malati accatastati da una mo questa situazione e che nuta, a quanto pare, poco la cronaca viene presa in non muovono un dito per soltanto strumentalizzato. prima del ritrovamento. sono state più e più volte parte e di decine di Ietti di­ Lucia Tosti, nel suo letto al Policlinico considerazione. Ora dal più denunciate dai giornali. sponibili e vuoti all'interno modificarla. Jenner Meletti Il tempo Sterminò la famiglia. 237 posti in palio, concorrono in 35. I LETEf rlPE- RATURE Bolzano 5 10 15 giorni di libertà Tante le domande presentate a Napoli per le assunzioni alla Circumvesuviana - File fin dalla notte sorve­ Verona 9 14 Trieste 13 16 gliate da poliziotti e carabinieri - Un biologo: «Ho già tentato dieci volte» - Stipendi sotto al milione Venezia 10 16 per Dorella Graneris Milano 8 10 Torino 7 11 NAPOLI — Paolo Fellclottl, mia condizione». Cuneo 4 10 TORINO — Undici anni detenuto nel carcere di un ragazzone di 20 anni, s'è Umiliati, sfiduciati, confi­ Genova 10 12 dopo aver massacrato, Alessandria, avrebbe pre­ svegliato Ieri di buon matti­ dano al cronista le loro ama­ Bologna 9 10 complice il fidanzato Guido sentato analoga richiesta; no. Dalla collina del Vomero, rezze. Rosa Oarglulo, 20 an­ Firenze 920 Badlnl, la propria famiglia ma non avrebbe per ora ot­ dove abita, è sceso giù in via ni, diplomata come operatri­ Pisa 14 20 (genitori, fratellino e nonni tenuto ancora risposta af­ Ferrante Imparato, periferia ce commerciale, ricorda: «Fi­ Ancona 9 14 materni), Doretta Graneris fermativa, La condanna a industriale della città. «Sono vita per Doretta Graneris e arrivato alle 6,15 e c'era già nora ho ottenuto lavoro solo Perugia 8 16 usufruirà nel prossimi come cameriera In una tavo­ Pescara 6 18 giorni di una «licenza pre­ 11 suo ex findanzato fu con­ una fila lunga settanta me­ L'Aquila 4 15 tri • racconta un po' deluso. la calda. Ho partecipato ad mio». Rinchiusa nel carcere fermata nel 1980 dai giudici altri sette concorsi, non ri­ RomaU. 9 21 della corte d'Appello di To­ •Alle 8, quando hanno aperto RotnaF. 11 21 delle «Nuove» di Torino, do­ rino. Il massacro di cui 1 gli uffici della Circumvesu­ cordo più neppure quali. Te­ Campob. 9 15 ve sconta la condanna al­ viana, eravamo già In 7-8ml- mo che dovrò rassegnarmi a due si resero responsabili Bari 9 20 l'ergastolo, potrà lasciare avvenne la sera del 13 no­ Ia.. C'è Infatti chi s'è levato svolgere un mestiere decisa­ Napoli 8 22 la propria cella per quindici nel cuore della notte e chi la mente al di sotto delle mie Potenza 7 18 vembre 1975.1 due entraro­ giorni, come previsto dalla no nella palazzina alla peri­ notte l'ha trascorsa In un ambizioni». Più ottimista è SHL. 15 19 nuova normativa peniten­ sacco a pelo. Per tutti Ieri era Paola Caporale, una ragazzi­ Reggio C. 14 18 feria di Vercelli in cui la l'ultimo giorno e l'occasione na ventenne con la licenza Messina 16 20 ziale nel caso di quei dete­ giovane viveva con la sua quindi da non perdere. La media, che ha l'aria della Palermo 13 22 nuti che nell'arco di alme­ famiglia intomo alle 21, posta. In tempi di magra, è NAPOLI — La lunga file dei candidati al concorso prima della prova matricola: «È la prima volta Catania 11 22 no dieci anni abbiano man­ sparando a raffica, uccise­ ricca: In palio ci sono 237 po­ che tento un concorso; pro­ Alghero 10 23 tenuto comportamento ir­ ro Sergio Graneris, 45 anni, sti nella Circumvesuviana, Cagliari 18 20 reprensibile dimostrando gommista, proprietario di una ferrovia locale che colle­ una domandina nella quale, Il milione al mese — ma in mattina, ultimo giorno utile vare non costa nulla» sostie­ sotto l'immancabile prosa compenso il posto, se si rie­ ne, sotto lo sguardo vigile un sincero pentimento. La una delie più vecchie e flo­ ga Il capoluogo con I comuni per l'accettazione dei docu­ domanda per ottenere il be­ ride officine della città, la della fascia costiera. Il solito burocratica, sono racchiuse sce a spuntarla, è sicuro per menti, si sono ritrovati Im­ della mamma In fila con lei. le speranze e 1 sogni per 11 lo­ tutta la vita. Scontata dun­ neficio Doretta Granerà — moglie Itala Zambon, 42 concorso-lotteria, a base di bottigliati In via Ferrante Il mega-concorso, assicu­ anni, 11 loro ultimogenito test attitudinali e domande ro futuro prossimo. Dunque que la mobilitazione delle Imparato, dove l'azienda rano I dirigenti della società, LA SITUAZIONE — R tempo sulla nostra penisola * ora caratterimto che oggi ha 29 anni — l'ha duecentotrentasette posti schiere del disoccupati napo­ ferroviaria ha allestito un essenzialmente de un convoglìamento di aria calda e umida provenien­ inviata personalmente al Paolo, 13 anni, gli anziani di cultura generale, per 11 per trentaclnquemlla con­ verrà espletato In tempi ra­ te dai mediterraneo. Tel* convogfiamanto che nel giorni «corsi inte­ genitori della donna, Ro­ quale si sono prenotati poco letani e campani: meno ufficio speciale, 1 «forzati del pidi: 1 nomi del vincitori do­ giudice di sorveglianza 11 meno di 35mlla giovani. correnti. Al fortunati vinci­ scontata Invece la trasferta concorsi» di mezzTtalla. ressava solemente le fascis occidentale dalla nostra penisole tende a quale l'ha accolta. Nel molo Zambon e Margherita tori toccherà spartirsi 47 as­ In questi giorni a Napoli di Racconta Antonio Grassi, 30 vrebbero essere noti entro la spostarsi lentamente verso levante comprendendo nelle sua sfera di Baucero, rispettivamente Gomito contro gomito. In sunzioni come manovale, 54 giovani da Roma, dalle altre anni, una laurea in scienze fine dell'anno, a gennaio influenza tutte le regioni italiane. ilndlcl giorni in cui reste- di 79 e 76 anni. Agli inqui­ riga sorvegliati da poliziotti come cantoniere, 54 come province meridionali, persi­ biologiche che non gli è valsa l'assunzione per 1237 badati IL TEMPO IN ITALIA — Sulle regioni settentrionali cielo molto nuvolo­ S libera, la giovane dovrà renti che arrivarono sul e carabinieri In assetto di guardia barriere, 21 come no da qualche città del Nord. a strappare un lavoro qua­ dalla sorte. Alla stragrande so o coperto con piogge in pianura e nevicate sul rilievi el di sopre del tuttavia sottostare ad una luogo della strage dopo die­ guerra, migliala di giovani uardla di fermata ed Infine Per partecipare d'altra parte lificato: «Ho già alle spalle maggioranza non resterà 1.800 meni. Sull'Italia centrale delo nuvoloso con tendenza ed Inten­ serie di obblighi particolari ci ore si presento una scena che riprovare alla prossima sificazione delle nuvolisitè e successive preclpitszionl e cominciare del disoccupati hanno aspettato f1 come conduttore-bigliet­ basta la licenza media e dieci concorsi, tutti senza sartore tirrenico. Sull'Italia meridionale inizielmente ampie tona di ed abitare sempre presso lo agghiacciante: l corpi rtver» pazientemente 11 loro turno taio, li lavoro più ambito. La un'età non superiore al 30 esito. Partecipo perché devo occasione. sereno me con tendenza a graduale intensificazione delta nuvoRsit*. stesso domicilio. Anche slnel tinello, la televisione per consegnare ad uno del paga, naturalmente, non è anni. Eccoli, dunque, mossi pur trovare un giorno o l'al­ Temperetura senza notavo» variazioni o In leggero eumento. Guido Badlnl, secondo ancora accesa. venitré sportelli in funzione da favola — tra le 800mlla e da un'Identica Illusione Ieri tro una via di sbocco alla Luigi Vicinanza SIRIO quanto è dato sapere, ora DOMENICA l'Unità - VITA ITALIANA 16 NOVEMBRE 1986 A Venezia le proposte del Pei Come la giunta Dc-Psi sta affrontando l'emergenza dopo la frana Andreotti e la Cina: quasi tutti utili gli ospiti di Craxi

ROMA — Il ministro degli Esteri Andreotti in un'Intervi­ «Una Biennale sta al «Mattino» racconta te «sensazioni ed impressioni» del suo recente viaggio in Cina. A proposito delle critiche ed interrogazioni sul numero del componenti della delega­ Senise, assalto ai fondi zione Italiana, afferma che a suo giudizio «si esagera mol­ dai grandi nomi, to su questa polemica, quasi tutte le persone ospiti del presidente avevano un compito utile (Nesi, Badinl, Ripa, ecc) e nell'aereo l tre quarti del posti erano vuoti». non lottizzata» Miliardi sperperati per una muraglia? Congresso comunità israelitiche, A marzo scadono le cariche dirigenti Una gara d'appalto sostituita da lavori affidati a trattativa diretta «per motivi d'urgenza» - La denuncia del presenti stamane Cossiga e Natta provveditore alle opere pubbliche: «Mi tenete all'oscuro» - Un progetto costa più del doppio di un altro, ma... ROMA — SI apre oggi a Roma 11XII congresso del delega­ Il contributo di politici e intellettuali ti delle Comunità israelitiche italiane. L'inaugurazione ufficiale avverrà questa mattina (alle 11) nella sala Pietro DB! nostro inviato Dal nostro inviato da Cortona di Palazzo Barberini. L'introduzione sarà del VENEZIA — Grandezza e miseria della Biennale. Se ne parla SENISE — No, non è Impor­ premio Nobel Rita Levi Montalclnl con una prolusione su nella mansarda dj un albergo che guarda sulla lucente umi­ tante che — con i primi soldi oi.N..:. *T.y9/ . ^^&^^..T^ • '«aT^r* ^F WDthbtnmont N W" .102 «Storia, pensiero e azione». Alla seduta Inaugurale prende­ dità di Venezia, città dove 11 Partito comunista ha convocato avuti dallo Stato per Interve­ ranno parte anche varie personalità, tra cui 11 presidente intellettuali, politici e uomini di cultura. Per un convegno nire con urgenza dopo la fra­ della Repubblica, Francesco Cossiga. e 11 segretario del che si chiama «Idee per la Biennale», appunto, e nel corso del na che fece otto vittime sulla COMUNE DI SENISE ^ 4.8.1986 Pel, Alessandro Natta. I lavori del congresso inaleranno, quale ha presentato le sue proposte per salvare e potenziare collina del Timpone — la Invece, nel pomeriggio presso l'albergo Villa PamphiU. l'istituzione veneziana. giunta comunale di Senise (PROVINCIA DI POTENZA) A marzo '87 scadono le cariche dirigenti e, se le regole abbia deciso (come potete verranno rispettate, a lavorare sotto 11 segno del Leone con le vedere dalle delibere che ri­ Bolzano, bocciatura «etnica» ali, l'anno prossimo, non saranno più né il presidente Porto­ produciamo qui sotto) di ac­ ghesi, né Rossi e Fontana, Rondi, Calvesi e Quadri, direttori quistare numero un frigori­ Copia di Deliberazione della Giunta Municipale Rinviati a giudizio 9 docenti di sezione, né gli attuali diciannove membri del Consiglio fero, numero un registratore BOLZANO — Sono stati rinviati a giudizio 19 componenti direttivo, che hanno operato nel quadriennio che sta per spi­ portatile per 11 consiglio co­ del collegio del docenti del liceo scientifico In lingua tede­ rare. munale e numero tre condi­ Evento ctalanltooo del 26 ltigLlo 1906*Impegno «peoa ncquioto sca di Bressanone sotto le accuse di falso In atto pubblico Nomi? C'è chi ci tiene parecchio, è ovvio. Per esemplo la De zionatori d'aria per gli uffici JGGETTO: e interesse privato In atti di ufficio. Avrà così uno strascico che, tramite il ministro per l Beni culturali Gullotti, ha pre­ del Comune. rwt Frigorifero e n.1 Hegictratore portatile per il Consiglio i nelle aule giudiziarie la bocciatura della studentessa 16en- sentato da tempo in Parlamento la nota leggina che permette ne Sabrina Fallonl che, secondo i genitori, aveva avuto la rieleggibilità del direttori di sezione. Mossa bollata come La cosa davvero grave è che, con la stessa logica, ora ~ v origine In una discriminazione etnica nei confronti della ottusa dal comunisti che ne sottolineano il carattere stru­ ragazza, figlia di una coppia mistilingue, che l professori mentale (in ballo c'è la dirigenza Rondi per 11 settore cinema). gli amministratori comunali (Dc-Psi perché l'assessore volevano «smistare» alla scuola di lingua italiana. Il Con­ E denunciano, invece, 1 mail veri della Biennale, gigante ma­ siglio di Stato, al quale 1 genitori si erano rivolti, aveva lato. Affetto da disturbi minimali o imbarazzanti per la sua del Psdi si è dimesso, vista la piega presa dagli avveni­ dato ragione al ricorrenti rilevando difetti formali nell'o­ mole, come l'impianto elettrico dell'Archivio che rischia di perato del docenti. Ora l'Iniziativa della magistratura fa saltare da un momento all'altro. Da disturbi strutturali, co­ menti) vorrebbero sperpera­ Copia di Deliberazione della Giunta Municipale re decine di miliardi, senza seguito alla delibera del Consiglio di Stato indirizzandosi me Il Palazzo del cinema, al Lido, che scoppia (l'altra sera 11 comunque non solo verso i tre docenti che con 11 loro sindacato nazionale del critici cinematografici ha firmato riuscire neppure a mettere Bv carto operato avevano reso possibile l'Ingiustificata bocciatura, una mozione: «O qualcosa cambia, o la Mostra non si faccia sotto controllo l'intera zona ^OGGETTO ) ' colnmitooo del 2G JUGLTO IQBrStlnpecno opeea per , bensì contro l'intero collegio del professori che aveva aval­ più»). O il padiglione Italia per le arti visive che ha bisogno di alta di Senise. lato il comportamento del colleghl. un lifting. Ma anche da patologie vistose, come la crisi d'i­ E intanto cresce l'allarme jl^ecquixrto di ru3 condicltmotori d arla p«r gli uffici dentità che assale questa Biennale (nata nel 1895) e il suo della gente. E a ragion vedu­ :ojnunali floSLopitl concetto di cultura (rinfrescato con l'ultimo Statuto, del '73) ta, visto che la Commissione nell'epoca di Informatica e sponsor, moltiplicazione di Mo­ grandi rischi della Protezio­ Craxi: per l'azienda Italia stre e contagio di Festival. ne civile ha trovato — a fine Due delibere della giunta di Senise del 4 agosto 1986 (otto giorni dopo la frana): non c'è bisogno di alcun commento serve più «amor patrio» Al tavolo dunque per il Pel Chlarante, Borgna, Cecconi. In settembre, dopo un sopral­ sala Intellettuali come Lizzani, Argan, Menna, Del Guercio, luogo — che tutta la zona di ROMA — Il presidente del Consiglio ha colto ieri l'occa­ Crispoltl, Bonito Oliva, e poi l'attuale dirigenza Portoghesi, San Pietro (tremila abitanti) urgenti (che dalla fine di lu­ Infatti l'avvicinarsi delle zioni di Indagini geognostl- allo scopo di accelerare 1 sione della cerimonia del «Premio esportazione», a Firen­ Calvesi, Rondi, esponenti di partiti e un pubblico veneziano è da porre immediatamente glio non si è trovato il modo piogge autunnali Implica che ed esami e prove di labo­ tempi per l'esecuzione delle ze, per riproporre un quadro in chiave ottimistica dell'eco­ compatto. sotto controllo, perché è nel­ di fare). La prima .decisione una pericolosa alimentazio­ ratorio tutt'ora In corso: opere. L'invito è stato ripetu­ nomia delP«Azlenda Italia», dopo i tre anni del suo gover­ Tutti d'accordo su un punto: grazie all'interdisclpHnarietà, le stesse condizioni del pezzo è, ovviamente, quella di abo­ ne delle acque di falda e È corretto questo modo di to anche con fonogramma. no. Anzi, Craxi ha sostenuto che solo In Italia «è difficile al raccogliere sotto le proprie ali arti visive, cinema, teatro. di colllnea franato a luglio. lire la gara d'appalto decisa quindi nuove condizioni de­ procedere? Sono soltanto l Così non è stato fatto. Si re­ parlare positivamente» dell'Italia di oggi, perché «troppo musica, architettura, la Biennale è un'istituzione unica sul E invece che fa la giunta? In precedenza e di affidare 1 stabilizzanti per Incremento comunisti (e le famiglie degli stituiscono gli atti per la ga­ spesso lo spirito di fazione» avrebbe la meglio sull'oggetti­ Pianeta. Ad essere cambiato a fondo in questi anni però è il Si specializza in colpi di ma­ lavori «d'urgenza» alle Im­ delle pressioni*. sfollati, costituitesi In Comi­ ra d'appalto perché l'Inos­ vità dei giudizi. E qui, Craxi se l'è presa con chi (anche mercato culturale. Splnazzola ne sottolinea «il carattere sem­ no; rompe 11 clima di collabo­ prese Vincenzo Forastiere di GRANDE MURAGLIA — Ma tato) ad avere da ridire su servanza delle norme di leg­ Prodi?) «per abitudine scambia gli imprenditori per affari­ pre più cosmopolita. L'Italia si è sprovincializzata, ma ora razione che si era creato su­ Senise ed Umberto Petruz- è 11 progetto 'grande mura­ quanto accade al Comune? ge non consente di esprimere sti» o dipinge «finanza e finanzieri» come «una corte del ecco il rischio di un provincialismo di ritorno». Quale? Ovvio, bito dopo la tragedia in con­ zelli di Roccanova. glia» quello che solleva le No. È 11 provveditore alle nessun parere: miracoli», e con chi lancia sulla «classe politica dirigente» •quello dell'accettazione acritica di modelli forti come quelli siglio comunale; esclude dal perplessità più grandi. Gli opere pubbliche della Basili­ Così, dunque, fu annullata dosi eccessive di «critiche corrosive» o «campagne qualun­ Qual è l'efficacia di questi stessi tecnici, Infatti, sempre cata, lng. d'Amore, che In la gara d'appalto; così si de­ statunitensi». E poi, anni Settanta, «la diffusione di un biso­ Comitato tecnico scientifico, primi (e costosi) lavori? Lo quistiche». Craxi, piuttosto, esorta alla verità dei «buoni gno generalizzato di accedere alla cultura». E, anni Ottanta, il 18 ottobre scorso, hanno data 22 settembre documen­ cise di procedere ugualmen­ sentimenti» e all'«amor patrio». E dà l'esempio subito, che deve gestire l'arduo ten­ raccontano gli stessi tecnici presentato una proposta (del ta In prima persona nero su te ad appaltare 1 lavori con 1 «la rivoluzione informatica, la caduta delle vecchie barriere tativo di arginare 11 movi­ (Del Prete, Passarottl, Dra* costo di nove miliardi e mez­ quando fa personalmente l'elenco delle voci che ancora tra sapere tecnico-scientifico e-sapere umanistico». mento franoso che rischia di bianco le Irregolarità di cui «motivi d'urgenza». Così, ora, mancano al «dovere di rafforzare questa nuova immagine gonettl) In una relazione pre­ zo) per 11 solo corpo di frana si è resa responsabile la si vorrebbe continuare. E in­ dell'Italia: la questione meridionale, il degrado delle città, Borgna, da parte sua, sottolinea l'ingresso sul mercato dei travolgere tutto 11 paese, li sentata Il 18 ottobre per chie­ con quattro muraglie di ce­ giunta: ^L'ordinanza del mi­ tanto il «Comitato sfrattati» privati. Quell'olimpico, fastoso Palazzo Grassi che, a poche professor Cotecchla, un dere l'allargamento del pro­ mento armato e un processo nistro Zamberlettl — scrive l'Inquinamento dell'ambiente, lo stato della pubblica am­ centinaia di metri da qui, si affaccia sul Canal Grande, sug­ esperto del Cnr, nominato ha consultato 11 professor ministrazione e del servizi, della scuola dell'università, getto di primo Intervento per di «Impermeabilizzazione» 11 provveditore — ha dispo­ Barla, del Politecnico di To­ della ricerca... gerendo l'idea di «una managerialità privata che si propone d'intesa con il ministro Zam- una spesa di circa un miliar­ che prevede 11 versamento di sto che tutti gli atti ammini­ rino, che ha predisposto un come 11 contrario dello spreco pubblico». berlettl. E concentra tutto li do e mezzo: *I1 coefficiente di enormi quantità di bitume strativi, convenzioni, capito­ progetto alternativo per la E allora, come deve rispondere la Biennale a queste realtà potere nelle mani del «soliti» stabilità — scrivono 1 relato­ sulla collina. Per 11 resto lati, elenco prezzi devono es­ sistemazione della prima diverse e che cosa ha fatto in questi quattro anni? «Si è com­ tecnici comunali. ri — a modellamento avve­ (cioè per l'area che Interessa sere preventivamente sotto­ frana. Il partito portata come un super-assessorato alla Cultura, badando a COLPI DI MANO — E si va nuto potrà Incrementarsi del I tremila abitanti) occorrerà posti all'esame e al parere Il costo previsto è di quat­ fare spettacolo, puntando sul successo quantitativo delle avanti con 1 colpi di mano. Il attendere: «L'area a rischio del provveditore della Basili­ manifestazioni» (Splnazzola). Le è «mancata un'idea-forte» 16 settembre, ad esemplo, 5% (avete letto bene: cinque tro miliardi e mezzo. Ma 11 per cento). Questo dato — — precisano I tecnici del Co­ cata, preposto anche all'Alta progetto, ovviamente, non è (Borgna). «Ha perso di vista l'analisi critica, la documenta­ dopo una relazione della mune — sarà oggetto di una vigilanza delle opere da ve­ Manifestazioni zione, il confronto sulla contemporaneità delle arti e dello spiegano — indica l'urgenza stato preso — finora — In al­ Commissione tecnico scien­ seconda progettazione, che rificare. Ho fra l'altro pro­ cuna considerazione. OGGI — M. D'Alema, Perugia; A. Minoccl, Prato; G. C. Pajetta. Tori­ spettacolo» (Chlarante). Portoghesi difende il proprio opera­ tifica, allarmatlsstma per dell'Intervento, anche se sarà avviata solo dopo che quest'ultimo non può consi­ spettato al sindaco l'urgenza no; G. Pellicani. Torino; M. Ventura. Udine; P. Folena. La Spezia; A. to. «né trionfalismi né sconfitte», sottolinea il carattere «In­ l'evoluzione della frana, si saranno concluse le opera­ di sottoporre al visto gli atti Rocco Di Blasi Rubino. Aversa (Ce); L. Violante. Nichelino (To). terdisciplinare di manifestazioni come la Mostra "arte e decidono alcuni Interventi derarsi affatto cautelativo. DOMANI — A. Relchlin. Ravenna; R. Zangheri, Massa; G. F. Borghini, scienza"». Trieste: M. Boldrini. Firenze; P. Ciofi, Genzeno (Roma); A. Conte. Tutti, dal primo all'ultimo invece, piangono la sorte del­ Benevento; F. Canini, Piombino; G- Lobate, Mantova: L Libertini. Ao­ l'Archivio Storico delle Arti Contemporanee, bunker prezio­ sta; A. Margheri. Crema; P. Lusa. Palermo; G. B. Podestà. Pomigliano d'Arco (Na); E. Menduni. Firenze; P. Spriano. Rimini; M. Stefanini. so che custodisce 800 film, 26.000 volumi, 70.000 cataloghi ed Bologna; L Violante. Torino. è inagiblle perché manca il conservatore. Trionfo dell'effime­ Oltre mille persone, pensando di avere vinto un concorso volevano essere pagate MARTEDÌ — G. Pellicani, Piombino (Li); L. Turco, Napoli; G. T. Borghi­ ro sulla struttura, dell'episodico sulla programmazione? ni, Udine; G. Mele. Piombino (Li); P. Spriano. Ravenna. Trionfo, dietro le quinte, della lottizzazione sulla competen­ MERCOLEDÌ — L. Turco, Salerno; G. Buffo. Benevento; G. Lobate. za. Del controllo, della gestione miope, sulla tensione proget­ Genova; L. Libertini. Torino; R. Nardi. Senigallia (An); M. Stefanini. tuale (se il Consiglio direttivo è retto da una maggioranza Pistoia. rigidamente pentapartlttca. il «Cencelli della Biennale» pre­ GIOVEDÌ — L. Magri. Firenze; M. Magno, Ferrara. vede un segretario generale de contro un presidente psl, e via dicendo). E il Pel propone: «Né proroghe, né rielegibllltà come Il «Messaggero» assediato dai suoi lettoriNatt a domani a Bologna prevederebbe la legge Gullotti» si afferma, chiedendo che si vada Immediatamente al rinnovo delle cariche direttive. Evi­ Il quotidiano ha tirato un brutto scherzo ai partecipanti facendo credere a molti di avere diritto ad un milione Lunedi 17 novembre alle ore 20.30 presto il Palasport manifestazione tando cioè di far cadere la Biennale in una situazione come con il segretario generata del Pei Alessandro Natta. quella della Rai. In chiave di indirizzo generale si tratta di •lavorare alla realizzazione di grandi progetti tematici» pe~ ROMA — «Ladri, ladri, e chi quotidiano è andato in tilt dentro 11 palazzo ha aggredi­ auto e hanno fatto ritorno a ma era un pò* più difficile del Convocazioni esemplo, «rilanciare le attività di laboratorio e di ricerca' vi crede più?». «Ho fatto cen­ fin da mezzogiorno e per non to gli uscerl della portineria casa, chi a Terni, come Lau­ solito. Con un marchinge­ tocinquanta chilometri per perdere 11 gettone d'oro (se­ ed e stato a sua volta malme­ retta Gentili, chi a Civitavec­ gno che ha reso 11 meccani­ «fare dell'Archivio un centro propulsore delle attività pernm- arrivare In tempo a Roma e Il Comitato direttivo del gruppo dei sanatori comunisti è convocato per nentl. E magari un luogo di formazione del personale addetto condo il regolamento biso­ nato. Qualcuno, esausto, ha chia, come Claudio Viola, chi smo leggermente diverso da martedì 18 alle ore 15,30. non me ne vado finché non gnava farsi vivi entro le sei avvertito II 113. Un palo di a Isernia, come Vittorio Tl- quello usato fino a quel mo­ alla cultura negli enti locali». Argan pensa a un «centro studi mi pagate». Una folla Infero­ del pomeriggio) si sono pre­ volanti hanno cercato di di­ noblanchl e Teofilo .Capocci. • • • che lavori in collaborazione con l'università e altre Istituzioni mento. Tanto che nella I senatori comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA ECCEZIO­ cita, oltre un miglialo di per* sentati di persona al portone sperdere la folla alimentan­ In realtà nessuno di loro «trappola» sono caduti In mi­ culturali italiane e straniere». A medio termine se necessario sone, ha letteralmente preso del giornale. OH uscerl, do cosi ancor di più l'esaspe­ verrà chiamato. Come ha NE alla seduta pomeridiana di martedì 18 e a quelle successive (mozio­ si vada alia riforma dello Statuto. Ma in senso ben più ampio d'assedio. Ieri pomeriggio, II gliala. «Lo abbiamo fatto per ni sul Mezzogiorno • nuovo Codice procedura penale). di quanto previsto da Gullotti. Il fine sarà «creare un coordi­ ireoccupati, hanno bloccato razione. spiegato più tardi 11 direttore creare un po' di movimento • • • palazzo del «Messaggero» a fe entrate quando hanno vi­ Solo nel tardo pomeriggio, del gioco Tommaso Miseren- sull'iniziativa ma non ci namento della Biennale con istituzioni come la Triennale e la via del Tritone, in pieno cen­ sto le file di persone crescere dlno (ma solo alle 7 di sera e I deputati comunisti sono tenuti ad essere presenti SENZA ECCEZIO­ Quadriennale e altre realtà culturali europee». In secondo tro, convinta di avere vinto 11 per cercare In qualche modo aspettavamo una reazione di NE ALCUNA alla seduta di martedì 18 dalla ora 15.30 • a quella di a dismisura. Ed è stato 11 di­ di contenere la folla, 1 corpu­ solo al giornalisti) si è tratta­ queste dimensioni» spiega mercoledì 19. luogo «prevedere l'uscita dal parastato» (come è già avvenuto milione messo In palio quoti­ sastro. Decine di auto hanno to di un piccolo «scherzo» ti­ per l'Enea, come è alio studio per il Cnr). Quanto al direttori dianamente dal giornale con lenti vigilantes chiamati a Tommaso Miserendino. bloccato la strada, centinaia sorvegliare II giornale hanno rato dal quotidiano al suoi Chissà se la spiegazione riu­ Corsi alle Frattocchie di sezione se necessario perche non chiamare architetti, arti­ 11 concorso «Il portafoglio». di persone con I nervi a fior consentito l'accesso a grup­ lettori. Uno scherzo perfetta­ sti. registi noti da altri paesi, come ha fatto la Francia assu­ mente legale Intendiamoci, scirà a convincere quei due 17-22 novembre: «La politica economica del Pei». Questo il program­ Sono arrivati da tutte le di pelle, convinte di avere su­ petti di una ventina di perso­ ragazzi d'Isernla che In un ma e gli oratori: «Criteri • metodi della politica economica» (Lama); «il mendo Strehler? Ma, soprattutto, dicono l comunisti, «si trat­ zone della città e del Lazio, bito una truffa hanno co­ ma un po' troppo sottile per ta di perseguire la piena autonomia di chi dirige. Lottare ne per volta. A tutti sono sta­ giorno, nella speranza di potare economico in Italia: analisi del Pei» (M. Vinari): «Innovazione e ma anche dall'Abruzzo, dal­ minciato a gridare e Inveire te consegnate delle schede la gran parte del partecipan­ conquistarsi un milione, ristrutturazione dell'economia ruttano» (Andriani): «La politica econo­ contro la lottizzazione. Usando il sistema delle candidature l'Umbria e dalla Campania contro 11 quotidiano. Sono da riempire. «Se tra di voi c'è ti, per creare un po' di «su­ mica del pentapartito» (Tamburrino); «La finanziaria» (Boiardi); «Il pubbliche: vinca chi ha 1 titoli e 11 programma migliore». spense» ad un mese e mezzo hanno dovuto farsi 300 chi­ governo democratico dell'economia» (Podestà); «La politica economi- dopo avere passato Inutil­ nate scazzottate, più di una qualcuno che ha vinto verrà lometri? mente una mattinata al tele­ persona s'è sentita male, un chiamato, ora tornate tutti dalla partenza del gioco Ieri ca del Pei» (Gravano). 20-22 novembre: corso sulla questione energe­ fono per comunicare la vin­ per la prima volta il calcolo tica. Questo il programma • gli oratori: «La questione energetica nel Maria Serena Palierì giovane che era riuscito In casa». Di malumore quasi Carla Chelo mondo contemporaneo» (Fieschi); «Il nucleare: costi, sicurezza» (Ma- cita. Ma il centralino del qualche modo a svicolare tutti sono risaliti sulle loro da fare per scoprire la som- renco): «Le fonti di energia» (Cardio); «Il risparmio energetico: politi­ ca economica italiana» (Libertini); «Lo stato deRa ricerca scientifica» (Bernardini): «Il dibattito politico in Italia» (Margheri). 24-28 novem­ bre: corso sulla questione farnmintie e questione meridionale. Questo il programma e gli oratori: «La questione democratica nel Mezzogior­ no» (E. Sarveto); «La riforma deRe istituzioni e il governo dell'econo­ mia» (A. Laudani): «Qualità sociale dello sviluppo: Stato sociale a Il consiglio comunale ha deciso per il 1988 la chiusura totale del centro storico alle auto servizi» (M. S. Lippolis); «• precariato tra ieri a oggi» (M. A. Pileggi); «L'imprenditorialità femminile nel Mezzogiorno: agricoltura» (D. Or­ tensi): «La imprandttor*9lità femminile nel Mezzogiorno: cooperazio­ ne» (C. Fanelli); «La questione femminile e il Pei nel Mezzogiorno» (Schettini). Firenze, in primavera «zona blu» antitraffico Responsabili femminili Dalla nostra redazione dell'Ottocento, per opera di evidentemente sono diffì­ re all'urbanistica Stefano chiusura sperimentale di FIRENZE — Entro 11 1988 11 dell'architetto Poggi, autore cili, come ben sanno ormai Bassi le realizzazioni essen­ tutto 11 centro storico in pri­ Martedì 18 novembre ale or* 9.30 presso (a Direzione Pei riunione La città ormai è al collasso mavera perché la situazione deRe responsabili femminili regionali e deRe responsabili di federazio­ centro storico di Firenze sa­ di quel viali di circonvalla­ tutte le grandi città, non solo ziali sono tre: li nuovo siste­ ne deRe seguenti città: Milano. Firenze. Genove, Nepoli e . AR'or- rà chiuso al traffico. In pri­ zione che allora delimitava­ italiane, e costosi. ma ferroviario di area, l par­ è vicina al collasso — dice 11 dine del gtono: «iniziative contratti», «iniziative sulla carta dette don­ mavera verrà creata una no 11 perimetro della città e 500.000 abitanti e milioni Il consiglio comunale ha cheggi sotterranei lungo tut­ vlceslndaco Michele Ventura ne» a «convegno procreazione». grande «zona blu» che com- che oggi dividono la parte dedicato le ultime tre sedute ta la fascia del viali, la tram- —. SI tratta di un segnale e >renderà la città medloeva- storica da quella moderna. di visitatori - Le infrastrutture alla definizione di una stra­ via veloce. Le Ferrovie dello Insieme di una prova genera­ [e, quella rinascimentale e Una città senza strade, ma tegia sul traffico. I progetti Stato hanno firmato un pro­ le per la chiusura definitiva quella ottocentesca. L'espe­ Invasa dalle auto. sono molti e ruotano attorno tocollo di Intesa con 11 Co­ che abbiamo previsto per li a due questioni principali: la mune, che prevede un Inve­ 1988. Prima di chiudere però COMUNE DI IRSINA rimento di chiusura sarà poi Le nuove immatricolazio­ dovremo attuare alcuni sottoposto al giudizio del cit­ ni aumentano a ritmo verti­ chiusura del centro storico e stimento di circa mille mi­ PROVINCIA DI MATERA tadini con un referendum. ginoso mentre Firenze, con lo spostamento di alcune liardi per li quadruplica- provvedimenti Importanti, Così 11 Comune di Firenze ha una popolazione Inferiore al funzioni e servizi nel settore mento delle linee e la crea­ una rete di corsie protette deciso di rispondere alla cinquecentomila abitanti, si nord-ovest della città (gli or- zione di un sistema di tra­ per 11 servizio pubblico, alcu­ IL SINDACO RENDE NOTO mal famosi progetti Fiat e ni parcheggi agli ingressi morsa del traffico che ormai è modificata, è diventata sporto metropolitano. I par­ della città, la raccolta del ri­ che è indetta la licitatone privata da esperire ai sensi dell'art. 1 stringe sempre più la città e una grande area metropoli­ Fondiaria). «L'intervento sul cheggi sotterranei dislocati lett. d) e art. 4 della legge 2 febbraio 1973. n. 14. per l'appalto il centro. La decisione è stata tana che Ingloba (soprattut­ centro — dice Paolo Cantelli, al margini della città storica fiuti e li rifornimento del ne­ presa venerdì sera dal consi­ to per quanto riguarda il si­ segretario fiorentino del Pel serviranno per lo scambio gozi in orari speciali, e I pri­ dei lavori di: glio comunale riunito a Pa­ stema della mobilità) I co­ — deve servire a «equilibra­ mezzo privato-servizio pub­ mi parcheggi sotterranei». Valorizzazione e utilizzazione agro-turistico lazzo Vecchio, proprio men­ muni periferici, Sesto Fio­ re la vita nella città, deve es­ blico, e per la riorganizzazio­ La chiusura del centro, so­ del Parco demaniale Verrutoli sere la condizione per creare stiene Ventura, è solo una Importo a basa d'asta L. 1.099.000.000. tre nelle strade si stava ve­ rentino, Scandlccl, Fiesole, ne della sosta. La tramvla parte del problema. «E fon­ rificando uno del soliti gran­ Bagno a Ripoll, mentre 11 un nuovo sistema urbano vi­ (insieme alle previste tan- Finanziamento: Intervento straordinario nel Mezzogiorno. Le di ingorghi, con lunghe code raggio di 'attrazione' si fa vibile, dove centro e periferie damentale la salvaguardia ferme sul viali di circonval­ sempre più lungo e porta su costituiscano un Insieme ;enzlall} Integrerà il traspor- del centro — dice — ma al­ Imprese interessate dovranno far pervenire, al Sindaco, entro il lazione. Firenze masse di auto prove­ omogeneo». Rompere dun­ ?o pubblico con due linee di trettanto quella delle zone . 27 novembre 1986, domanda in competente bollo corredata nienti da ogni parte della To­ que Io schema monofun2lo- collegamento periferia-cen­ periferiche. Non ci sono cit­ dai seguenti documenti: 1 ) copia certificato di iscrizione A.N.C. La situazione del traffico e nale della città è l'obiettivo tro. Nella legge finanziarla è tadini di serie A e di serie B. • categoria 2' por importo adeguato: 2) dichiarazione del titolare della mobilità a Firenze è og­ scana. Come se non bastasse previsto anche un finanzia­ Comunque alla fine di que­ vanno poi aggiunti gli sva­ per Impostare un sistema dell'Impresa contenente l'elenco dei lavori eseguiti nell'ultimo gi una delle più drammati­ riati milioni di turisti che ar­ della mobilità che abbracci mento per la tramvla fioren­ sta prima fase di sperimen­ che. L'Inquinamento atmo­ rivano ogni anno in città. tutta l'area metropolitana. tina. tazione sarà possibile una biennio ed ogni altro elemento idoneo ad acclarate i requisiti di sferico, benché allarmante, Una piccola città, dunque, Ma I progetti Fiat e Fondia­ Ma tutto questo, di cui a verifica. La giunta ha deciso capacità economica, finanziaria e tecnica dell'Impresa: 3) di­ non raggiunge le punte di con piccole strutture. Ma an­ ria sono ancora da definire e Firenze si parla da tempo, ri­ di Indire un referendum con­ chiarazione dì inesistenza di cause di esclusione dalla gara di cui Roma ma la struttura urba­ comunque la loro realizza­ sultivo sulla chiusura del all'art. 13 legge 8 agosto 1977 n. 584. nistica, la rete viaria. Il siste­ che un grande polo di attra­ chiede un gigantesco sforzo centro». L'ultima parola zione internazionale e una v "1 ! Tx] zione richiederà molti anni. finanziarlo e anni di lavoro. La richiesta di invito non è vincolante per l'Amministrazione. ma delle Infrastrutture fio­ ^ W^ì Nel frattempo gli ammini­ quindi al fiorentini. metropoli con volumi e esl­ .•* ./• * - **«»•* L'emergenza traffico Invece Dada residenza municipale. 15 novembre 1986 rentine rischiano 11 collasso. enze di mobilità enormi. - * , **» i stratori puntano sulle Infra­ è già In atto e deve essere af­ L'ultima grande trasforma­ f * {*r 1 strutture. Secondo l'assesso­ IL SINDACO: prof. Luigi Cesano zione urbana risale alla fine ucsta la situazione. I rime- -4xL AV ** frontata. « Abbiamo deciso la Mario Fortini L'UNITÀ / DOMENICA *! 16 NOVEMBRE 1986 I

«Fratelli Dloguardl Spa»: è un nome che conta a Bari. Gianfranco Dloguardl è una figura atipica dell'imprendi­ toria: titolare di una ditta di costruzioni dal rilievo nazio­ nale, professore universitario e autore di apprezzati studi sull'economia Industriale e l'organizzazione aziendale, coltiva anche passioni di Intellettuale raffinato. Scrive li­ bri sul Barocco e sul Settecento napoletano, finanzia mo­ stre, collabora con la-Scala di Milano e la Biennale di Venezia. A Bari, nella periferia sud, la sua società ha rea­ lizzato — insieme con il Comitato per l'edilizia residenzia­ le del ministero del Lavori pubblici — 11 «laboratorio di quartiere» a Japigia: un'esperienza pilota In Italia, nata da un'Idea dell'architetto Renzo Plano, per la manutenzione computerizzata del patrimonio abitativo. «Io non sarei molto ottimista sullo stato dell'economia barese. Vive, ritengo, una fase di aurea mediocrità, anche Un'area di quattro ettari nelle campagne di Valenzano se la disoccupazione comincia a diventare seria», dice l'in­ •coltivati! con 250 chilometri di cavi. Questo è oggi «Tec­ gegnere. Non credo al miracoli del terziario avanzato, nopolls novus ortus»: Informatica e mlcroelettronlca, In­ quando non sia «finalizzato ai settori produttivi». Difende telligenza artificiale e robotica, applicazioni laser e tele­ però l'esperimento Tecnopolls: un'Intuizione «subito co­ matica. Qui, trecento ricercatori, borsisti, tecnici e docenti piata al Nord», che rappresenta per questa parte del paese partecipano al programma varato da un consorzio privato «una sfida nuova, cui slamo costretti a far fronte presso­ e da alcuni enti pubblici: l'obiettivo è quello di creare un ché da soli». Adesso che si riscoprono crisi e assistenziali­ «parco scientifico» nel Mezzogiorno. Tecnopolls si rivolge a smo del Mezzogiorno, Dloguardl non accetta certe versio­ Industrie, Istituti finanziari, scuole specializzate, universi­ ni. Chiede Infatti polemicamente: «Ma che cosa ha fatto il tà e amministrazioni. Ha richiamato l'attenzione anche di Nord affinché il Mezzogiorno decollasse davvero? Tranne grandi gruppi, come Italslel e Fiat, Italtel e Olivetti, Slp e depredare 11 depredatile, con un'operazione di tipo Impe­ Telespazio. Idea base del progetto; per lo sviluppo nel mer­ rialistico, e poi fuggire». cato di tecnologia d'Informazione conta più l'offerta della Da un imprenditore privato a un manager pubblico: il domanda. socialista Giampaolo Busso è 11 presidente della FlnPu- E forse la faccia più suggestiva e accattivante di Bari, glla, la finanziaria della Regione. Anche lui è piuttosto simbolo di vitalità del suo settore terziario avanzato. Gio­ scettico sul confini dell'Innovazione tecnologica: «Una vanni Ingravallo, uno del dirigenti di Tecnopolls, confer­ frontiera raggiunta ma non superata». Ed è convinto che ma: «Ormai diverse aziende si sono dotate di divisioni per un forte sistema finanziarlo «non basti a garantire 11 pro­ la progettazione e 11 controllo della qualità, fanno analisi lungamento di un benessere diffuso». Tanto più se le Im­ del mercati e formazione manageriale. Soprattutto nel­ prese, incluse alcune tra le maggiori, soffrono la carenza l'apparato Industriale, In minor misura nel commercio e di capitali e se sono ormai svaniti 1 tempi d'oro della spesa nell artigianato». Verso la «risorsa» del laboratori compu­ pubblica. «L'allargamento della presenza del capitale fi­ terizzati e delle Infrastrutture tecnologiche, del resto, nanziarlo riduce sensibilmente l'autonomia e l'iniziativa spingono 11 sistema del credito e gli studi professionali, degli operatori economici e commerciali», conferma Gian­ l'intermediazione bancaria e la consulenza finanziaria. domenico Amendola, sociologo, di simpatie repubblicane, Poteri e Interessi determinanti, oggi, In questa capitale del direttore di «Stadt/Bari», la banca-dati progettata e realiz­ Meridione. zata da un'equipe di studiosi universitari. Ha dedicato Ma se, Invece, la stessa Tecnopolls fosse ancora una varie ricerche all'evoluzione di una città eminentemente sorta di «cattedrale nel deserto»? Risponde Ingravallo: «Il terziaria «cresciuta su se stessa drenando risorse dell'en­ deserto si è cominciato a fertilizzarlo. Magari gli effetti Il promontorio di Bari con la citta vecchia; sotto la case-torri delia periferia San Paolo; in basso il «laboratorio di quartiere» a Japigia troterra». Modugno, Adelfla, Cellammare, Trlgglano, Ru- restano per adesso modesti: 11 quadro della produzione, tigliano: formano una corona del comuni dove 11 tasso per esemplo, è realmente poco diverso rispetto a vent'annl demografico è esploso con percentuali record. fa. Tuttavia, l'innovazione tecnologica del processo pro­ duttivo è abbastanza capillare. Tocca comparti essenziali Ma Bari non esporta soltanto 1 suol problemi. Cosi, oggi, del tessuto economico barese e ne spiega anche la tenuta la scacchiera del rione centrale edificato da Murat nell'Ot­ nei tempi della crisi, che ha colpito pesantemente alcuni tocento pare un cuore al limiti dell'Infarto; In forme diver­ supi pezzi pregiati». se, 11 collasso urbano e lo stato di abbandono toccano il E un'altra faccia di Bari, quest'ultima, che cozza con borgo medioevale, 1 quartieri Intermedi di Libertà e Car- l'immagine banale di «isola felice» del Sud. «Tecnopolìs» l'ambizione rassl, l mega-agglomerati di periferia dove capita che le pareti domestiche siano di cartone pressato. Frutti delle La sede della Cgil, in via Crispi, ne Illustra le cifre fonda­ scelte contraddittorie del passato, certamente: di vecchi mentali dai manifesti lungo i muri. Si contano quasi cin­ problemi ancora Irrisolti, come la «strozzatura» della fer­ quemila lavoratori In cassa integrazione, un miglialo di rovia che taglia quasi in due Bari. Ma soprattutto pesa posti appesi a un filo, novantamila disoccupati nell'Intera l'assenza di un governo dello sviluppo urbano. «Le ammi­ provincia. L'edilizia langue: a lungo il canale privilegiato nistrazioni locali, al Sud, sono spesso come pietre sul cam­ degli Investimenti e dei risparmi, ora risente della corsa mino della modernizzazione», dice l'architetto Arturo alla rendita finanziarla e speculativa. Il ramo tessile è Cucclolla. Anche 1 più recenti strumenti d'Intervento ur­ scosso da un terremoto. Tante aziende letteralmente sva­ meno industrie la realtà banistico «mettono In ballo tutte le aree disponibili, la­ niscono. E una miriade di piccole Imprese è 11 regno, nero o sommerso, del sottosalario. Mario Loizzo, segretario ge­ sciando volutamente al mercato e alle spinte della rendita nerale della Camera del lavoro, denuncia: «La tutela con­ fondiaria la libertà di scegliere»; e la politica di riuso del trattuale è spesso Inesistente: nell'artigianato come nel- patrimonio è vista con sospetto da un'Imprenditoria per lo l'abblgllamento, nell'agricoltura come nel commercio. SI più «timorosa della pianificazione pubblica». tratta di un fenomeno esteso, un grave problema In primo Bari «soffre di una mancanza d'identità, sta come ripie­ luogo per 11 sindacato». Il turbine della crisi ha aggredito Splendori e rovine del non governogata sul contrast o stridente tra 1 guasti del disordine civile specialmente tre settori: chimico, meccanico e siderurgi­ e le occasioni di arricchimento per 1 ceti privilegiati»: è co. Una volta gli «splendori» dell'area produttiva di Bari. l'osservazione amara che fa Nicola Occhiolino, un ex se­ ora le sue «rovine». Alcune fabbriche traslocano a Nord, le I simboli dell'innovazione tecnologica convivono gretario nazionale delle Acll eletto alla Regione nelle Uste Partecipazioni statali ormai disinvestono o svendono. del Pel. Con lui, la descrizione del malessere sociale e della «Paghiamo l'incapacità dell'intervento pubblico, rappre­ con l'indebolimento degli apparati produttivi semlparallsl urbana approda a un giudizio severo sulla sentato dalla Gepl, e l'assenza di una politica per la ricon­ qualità del governo negli enti locali, ti sistema corrotto del versione», Insiste Loizzo. «Ammodernamento tecnologico? I vecchi poteri dettano sempre legge, i servizi // boom di società «comitati d'affari», passata la bufera giudiziaria che pose Attenzione alle esagerazioni. Qui, la Pirelli smantella lo sott'accusa la degenerazione del centrosinistra, ha lascia­ stabilimento di Trlppano, il polo tessile di Putlgnano fa sono al collasso e mancano grandi infrastrutture to la scia di una «mortificazione» delle Istituzioni. Un prez­ fallimento e quasi scompare, le ditte del gruppo Eflm (dal­ finanziarie private zo pagato dalla città, a vantaggio di oscuri intrecci tra ceto le fusioni d'acciaio alla motoristica, al software) hanno un Tanti primati negativi, ma le istituzioni politico dominante e potentati economici Interessati alla futuro quanto mal Incerto». e depositi bancari conservazione. Però, chi gira In pieno centro cittadino s'Imbatte — zi­ rinunciano al progetto di un nuovo sviluppo I casi degli istituti polivalenti, del palazzo della Provin­ gzagando tra 11 traffico convulso e tracotante — nelle In­ cia, delle manutenzioni stradali dell'Ente caccia, del corsi segne delle società finanziarie private, cresciute ultima­ Parlano politici, imprenditori e professionisti fantasma di formazione professionale: sequela di scandali mente come i funghi. Sono Indirizzi dove le piccole Impre­ Abitanti: che, oggi, fanno comunque mettere le mani avanti anche se rimaste senza crediti o le famiglie alle prese con Incom­ Comune 365.630 in ambienti non sospettabili di fare concessioni a sinistra. benze domestiche trovano sì denaro, ma a tassi d'interesse inchiesta di MARCO SAPPINO hinterland 149.813 «Non sono così sicuro che quegli scandali abbiano am­ pressoché da usura. intera provincia 1.507.476 maestrato la classe politica», afferma Giuseppe Glacovaz- Una città carica di contraddizioni. Qui, c'è 11 boom del Ha collaborato GIANCARLO SUMMA Disoccupati: 17.048 di cui: zo. Il direttore della «Gazzetta del Mezzogiorno», una delle depositi bancari, ma anche un indice record del prezzi; c'è agricoltura 88 voci influenti nella vita della città, teme anzi che dentro tanto benessere appariscente, ma anche una quota di ser­ industria 3.665 l'intreccio tra blocco edilizlo-affarlstico e ceto ammini­ vizi sociali, trasporto pubblico e verde da ultimi posti nelle servizi 2.115 strativo «si siano solo fatti più scaltri». graduatorie nazionali; c'è un tasso d'abusivismo edilizio impiegati 6.500 Sono 1 dirigenti della federazione comunista a tirare contenuto a confronto di altre zone meridionali, ma anche manodopera generica 4.680 pubblicamente le somme delle ultraventennall ambizioni un triste primato di alloggi vuoti e sfratti. Insomma, i 90.004 intera provincia. «riformiste» manifestate dalla De e specialmente dal PsL processi di ristrutturazione produttiva e la crescita del Ore di cassa integrazione: 10.146.448 (intera provincia). In realtà, si è finito col concedere man mano il campo terziario avanzato si accompagnano a Bari al degrado del Numero aziende industriali (provincia): 725 con 36.366 libero alle trasformazioni, abdicando a un ruolo di gover­ sistema civile. addetti di cui: no del processi economici e urbanistici e alla rappresen­ Franco Botta Insegna all'università economia del lavo­ metalmeccaniche 198 con 15.507 dip. (42.6%) tanza degli interessi collettivi. La grave forma d'involu­ ro. L'innovazione tecnologica — osserva — lambisce appe­ alimentari 145 con 4.452 dip. (12.3%) zione del circuito politico democratico è, essenzialmente, na consistenti forze produttive; e gli amministratori loca­ abbigliamento 113 con 4.261 dip. (11.7%) il più preoccupante prodotto di quella scelta. Senza allar­ li, nell'illusione che l'informatica possa portare automati­ calzature 55 con 1.615 dip. ( 4,4%) mismi, 11 Pel denuncia oggi «rischi di deriva» per 11 pro­ camente un nuovo sviluppo si riducono all'immobilismo. chimiche 47 con 2.835 dip. ( 6.5%) gresso e lo sviluppo di Bari. Un quadro senza sbocchi? No, a suo giudizio sono In gioco Azienda industriali: Diagnosi troppo pessimiste? Per la verità, tra gli stessi due alternative: «O ci si prefigge di cancellare qui e là 1 oltre il 70% da 10 a 50 addetti gruppi che hanno spadroneggiato fin qui sembra farsi guasti più evidenti del tessuto urbano, senza toccare però il 12% da 51 a 200 addetti strada l'idea che 11 collasso urbano stia rosicchiando, ine­ sul serio I vecchi equilibri economici e sociali che hanno 20 unità fino a 500 addetti sorabilmente, perfino gli spazi dello scambio e l'efficienza liberamente disegnato questi assetti; oppure si tenta di 9 unità oltre 500 addetti del mercato. Bari che divora Bari. Un pool di imprenditori, metter mano a un profondo Intervento nel territorio e di Impresa d'informatica ed elaborazione dati: finanzieri e grossisti stanno spostando 11 cuore degli affari rivitalizzare con un terziario qualificato le risorse produt­ Comune 156 commerciali fuori dal centro ormai esausto, sull'asse di tive». hinterland 12 sviluppo verso Taranto. Cercano 11 un nuovo «Baricentro». intara provincia 271 Aziende artigiana: 5.097 (intera provincia 32.811). Addetti al commarcio: 29.000 circa. Il tondo o l'ovale? Il contra­ losa e disordinata. Le grandi Addetti all'edilizia: 7.000 circa. «Le scelte più importanti alla società e all'economia di sto, all'osso, è tutto 11: nella Infrastrutture mancano del si fanno fuori dalle istituzio­ Bari». E il Pel incalza perché scelta tra due sagome dise­ tutto o quasi, il degrado non Addetti scuota e università: 13.000 circa. ni», commenta preoccupato si mettano in cantiere infra­ gnate sulle mappe del plano tocca solo la periferia, il Addetti istituti di credito e di servizio alla imprese: 11 segretario della federazio­ strutture e servizi alla pro­ regolatore. Ma la storia sa traffico spaventosamente 10.000 circa. ne comunista Giancarlo duzione, si decentrino le at­ ormai di grottesco: da quin­ caotico e la sporcizia scon­ Reddito pro-capite: 8.3 milioni annui (provincia 5.2). Aresta. Sulle ceneri dell'al­ tività commerciali all'in­ dici anni non si riesce a sta­ volgono la scacchiera cen­ Banche: 41. leanza di sinistra, che aveva grosso, si volti pagina nel bilire in quale area del capo­ trale della zona murattlana, messo tra parentesi l'inca­ trasporti e nella politica sco­ luogo pugliese costruire la il borgo mediovaie è lasciato Istituti di credito speciali, finanziarie, ecc.: 152 (intera pacità di spesa e l'instabilità lastica. sede della Regione, ancora deperire. SI, lo so che Bari dà provincia 236). cronica delle passate coali­ Polemiche d'opposizione? In affitto. Riunioni In Muni­ di sé un'immagine vitale: 11 Depositi nelle banche (intera provincia): zioni, il pentapartito «è rina­ Troppo soddisfatto non pare cipio, convegni e polemiche commercio, 11 terziaria.. Ma nell'83 pari a 6.926 miliardi to a Bari senza la minima ri­ neppure l'avvocato Nicola sul giornali, manovre nel­ è un'immagine tanto vistosa neH'85j>ari a 8.765 miliardi flessione programmatica, Vernola, deputato, ex mini­ l'ombra di potenti interessi quanto carica di ambiguità, (di cui 7.267 di famiglie e istituzioni senza fini di lucro). nonostante 1 contrasti seri stro, ex sindaco, oggi capo­ privati: In ballo c'è una deci­ che nasconde il basso livello Ultime elezioni politiche ('83): voti (%): De 28.2: Pei 20.4: che avevano contrapposto gruppo de Dice: «La giunta sione destinata comunque a dei servizi in generale e della Psi 18.4; Msi12.3; Psdi 7.6; Pri 3.7; PK 2.7; Pr 2.5; Dp 1.1. per esemplo forze come la non e certo un modello d'ef­ pesare sul futuro di Bari. pubblica amministrazione». Ultime elezioni comunali ('85): voti (%): Oc 32.7: Psi 22.2; De e il Psi locali». Qui, la ficienza, però dà prova di n pentapartito comunale Angela Barbanente, gio­ Pei 15.8; Msi 9.4; PscS 9.0; Pri 5.6; PR 2.5; Verdi 1.6; Dp 1.1. spinta ad omologare le giun­ stabilità». SI vedrà. Intanto, ha rovesciato — anche a vane ricercatrice del Cnr, te (Comuni, Provincia, Re­ Vernola riconosce che per prezzo di forti tensioni Inter­ coordina la sezione pugliese gione) è stata molto forte. E vararla «s'è dovuto faticosa­ ne — la scelta della prece­ dell'Istituto nazionale d'ur­ J oggi, in una città cosi colpita mente trovare un assetto dente giunta di sinistra (che banistica. Anche l'Inu solle­ negli anni scorsi dagli scan­ globale tra Comune. Provin­ era stata suffragata dal pa­ cita scelte tali da spezzare la dali, lo spettacolo di questa cia e Regione», e definisce rere di una qualificata com­ logica di sviluppo «mono- coalizione pressocché inerte «ancora aperta la partita tra missione di tecnici). SI vada centrico» che sta soffocando •rischia di favorire — insiste noi e un Psi che ci fa concor­ dunque nel cosidetto tondo, lentamente Bari. Nell'ulti­ Aresta — la ripresa di meto­ renza come macchina di po­ a ridosso del quartiere Pog- mo decennio l'Indice demo­ di del passato nell'Intreccio tere». glofranco, lungo la tradizio­ grafico s'è praticamente fer­ L'altra faccia dell'opulenza tra politica e affari». I regimi •SI, ho sentito dire, ma lo nale direttrice di sviluppo mato in città, mentre è commissariali seguiti In De, non sono andato al catasto a che ha prodotto l'attuale as­ esploso nella cintura del co­ Psi e Psdl alle Inchieste giu­ controllare». Vernola. con­ setto urbano al limiti del col­ muni limitrofi; Bari ha In diziarie hanno reso asfittico vinto difensore della scelta lasso; e si voltino le spalle al parte perso 11 ruolo di cer­ Il confronto tra 1 partiti. E del tondo, risponde cosi alla cosidetto ovale, confinante niera dell'economia regio­ certi discussi personaggi si denuncia del comunisti sul­ con la periferia (Cep-San nale; e 11 suo tessuto urbano, sono potuti riaffacciare sul­ la presenza di appetiti spe­ Paolo, San Girolamo, Santo trasformandosi, ha portato un dilagante degrado urbano la scena. Vito Anglulll, capo­ culativi privati che premono Spirito, Palese) più abban­ in luce un degrado striscian­ per quella soluzione. Verno­ donata e degradata, che 11 gruppo comunista In Comu­ la mette piuttosto l'accento Pel si ostina a non voler ta­ te. L'Inu scorge l'occasione Mlrenzl, indipendente eletto L'assessore ha vissuto ne, collega le «continue ten­ per un'ampia azione di recu­ nelle liste della De, che dice particolarmente le polemi­ sioni* della giunta guidata sul «rinnovamento» demo­ gliare fuori definitivamente. di stare al suo posto «con cristiano di cui sarebbe una pero e riuso del territorio: che in consiglio sulla sede dal socialista De Lucia alla prova proprio «la delicatez­ Dario Morelli, presidente servono infrastrutture, ser­ molto disagio». S'è convinto della Regione. Allora, 11 ton­ visione di un'assemblea za» dell'incarico assegnato dell'ordine provinciale degli vizi, plani edilizi, progetti Infatti che «l'Impatto con la do o l'ovale? «Io ero favore­ consiliare «ormai chiamata nella giunta al senza-tessera architetti, socialista, si con­ antl-lngorgo, interventi nel crisi» non ha scosso le istitu­ vole all'ovale, ho espresso in per io più a ratificare deci­ Ferrara Mlrenzl, personalità fessa perfino «annoiato» di ghetti venuti su con mille zioni, tanto meno quelle lo­ pubblico perplessità sulla sioni prese altrove, nel comi­ di sicura garanzia. L'inte­ una diatriba in cui l'Immo­ carenze. Ma osserva la Bar­ cali «lontane da una moder­ scelta del tondo fatta ùalla tati ristretti». Nello stesso ressato, però, confida aper­ bilismo amministrativo ha banente: «All'Ente locale si na cultura dell'organizza­ maggioranza». Ma alla fine Psi «emerge soprattutto la tamente il suo timore che coperto l'assenza di una se­ richiede un salto di qualità e zione»: un Comune come — racconta chi ha assistito a tentazione di sostituire la De nella De «tutto resti come ria politica di rlequlllbrlo del la capacità di sollecitare po­ Bari è «tuttora privo di auto­ quell'accesa seduta — ha nelle leve di potere». Ma se si territorio. Ovale o tondo sitivamente la stessa Inizia­ mazione del servizi». E «se votato come gli altri del pen­ rinuncia all'ambizione di un irima, con 11 partito sempre (l'Ordine caldeggia da tem­ tiva privata, rompendo il l'associazione degli Indu­ tapartito, pur interpretando progetto, di un disegno, 11 fn mano ai graduati». E sve­ po la prima soluzione) per la lungo predominio della spe­ striali ha Informatizzato 1 In chiave meno rigida la de­ Comune — denunciano an­ la la sensazione sconsolante sede della Regione, ormai culazione fondiaria o immo­ dati sul programmi di lavori cisione presa. Ce chi, benin­ cora al Pel — non sarà mal di sentirsi personalmente s'impone «una profonda biliare e del grandi costrut­ pubblici nella provincia, lo formato, giura fosse sull'or­ un punto di riferimento del­ nello Scudocroclato barese opera di recupero urbanisti­ tori». aspetto sempre 1 finanzia­ lo delle dimissioni, trattenu­ le forze produttive, degli ap­ «uno che non conta assolu­ co». Morelli denuncia: «Bari Ma 11 Comune è pronto? menti per informatizzare 11 to dal ricatto di una clamo­ parati di ricerca, del centri tamente nulla, considerato è In preda alla congestione, La parola all'assessore al­ quadro urbanistico territo­ rosa rottura dell'aminlstra- di Innovazione «Interessati a quasi come un Incidente di frutto di una crescita fretto­ l'urbanistica Luigi Ferrara riale». zione. risanare e dare prospettive percorso». L'UNITÀ / DOMENICA 8 16 NOVEMBRE 1986

Nelle foto: due immagini del II ministro rivendica un dinamismo socialista borgo medioevale di Bari vecchia, che dogli anni ostacolato dalie spinte conservatrici de cinquanta ha visto un progressivo spopolamento e da troppi ritardi e incomprensioni a sinistra (da circa ventimila abitanti agli attuali novemila); Il segretario regionale comunista giudica nel tondo le strade a scacchiera del quartiere i piani egemonici del Psi alla prova dei programmi murattiano edificato nell'Ottocento, ma poi e sollecita una svolta nell'amministrazione sensibilmente ritoccato

INTERVISTA / INTERVISTA / MARIO SANTOSTÀSl «Se il riformismo «Ma ormai la città si è arenato, paga troppo caro il Pei ha fallito» il pentapartito» Il ministro Rino Formica stra non ha più un disegno già oggi sarebbe risultata Le occasioni perdute dalla elino democristiano e la fles­ le trasformazioni profonde cali». Il suo programma? è esponente di spicco del Psl, meridionalista. In questo matura a Bari la ripresa di sinistra e le prospettive che sione della destra premiano maturate negli anni settan­ «Vorrei contribuire a correg- ma non perde d'occhio le vi­ quadro si colloca il successi­ una collaborazione a sini­ oggi può Indicare per 11 futu­ maggiormente 11 Psl soltan­ ta. Un limite serio, accentua­ ere un'Idea superficiale vo varo della giunta di sini­ stra. Ma ciò non toglie II fat­ to negli anni ottanta: cioè to dal ritrovarci dinanzi a re­ §ell'emarginazlone di cui cende della città dove ha co­ ro di Bari. Attorno a questa // vicario soffre la nostra zona. Accan­ sponsabilità di governo. Al struito le sue fortune politi­ stra nell'83, quasi un'anoma­ to fondamentale: a quella al­ traccia ruota l'intervista al quando 1 socialisti hanno to alle spaventose carenze che. Bari, culla del centrosi­ lia rispetto alla tendenza na­ leanza non slamo andati con segretario regionale comu­ preso In mano I punti di co­ contrarlo, 1 socialisti veniva­ strutturali e agli alti Indici di nistra, ha conosciuto un do­ zionale». Idee nuove. Non abbiamo sa­ nista Mario Santostasi. Co­ mando degli enti locali e le no da una straordinaria vit­ devianza, specie minorile, minio ultraventennale di — Perché il Psi cambiò al­ puto voltar pagina sul serio: me primo spunto di riflessio­ stesse leve della spesa pub­ toria elettorale ed erano con­ questo quartiere esprime questa alleanza, da cui è na­ leanze ormai tradizionali? tutti 1 partiti sono rimasti In­ ne, anche per lui, la stagione blica meridionale. Sì, al con­ vinti di avere, loro sì, una tante potenzialità e spinte to un sistema di potere, soli­ •La scelta fatta a Bari si vischiati negli antichi limiti forza programmatica da far del vescovo positive. Nonostante tutto, trarlo del Pel, Il Psl barese e vizi. Ma è un problema di della giunta di sinistra vara­ do e ramificato, scosso negli collegava alla convinzione ta al Comune, nell'83, quan­ coglie presto le trasforma­ valere come rivendicazione non solo sopravvive ma pro­ ultimi anni solo da una bufe­ che con le giunte di sinistra tutto 11 Mezzogiorno». . egemonica: prima verso la duce segnali di vita comuni­ — In quali termini la «que­ do sul plano nazionale era zioni sociali della città. SI taria. Sì, 1 negozi sono di for­ ra giudiziaria che ha deci­ nelle grandi città si potesse­ cominciata la crisi di quelle mette In sintonia con l'atti­ De, poi verso 11 Pel. Ma quan­ mato il personale politico ro aprire varchi politici nuo­ stione meridionale» si pre­ do fu il momento di metterla tuna, nelle aule si fanno 1 senta oggi in una città che amministrazioni e s'inaspri­ vismo di ceti urbani nuovi. doppi turni, 1 servizi sono della De, del Psl e del Psdl. vi. Ma quel disegno sconta Ma ecco II punto: l'ambizio­ alla prova, si rivelò sostan­ tra la sente pressocché zero. Eppure sen­ Solamente la parentesi della subito l'Impatto con processi ha subito la bufera giudi- va 11 confronto tra Pel e Psl. zialmente Ideologica e In ziaria degli scandali? •È vero: Bari è andata in ne riformatrice lascia via via to che la gente vuole reagi­ giunta di sinistra, dall'83 che cambiano il quadro di ri­ 11 passo alla scelta di asse­ realtà inconsistente di fronte re». all'85, interruppe quel domi­ ferimento per le stesse am­ •È In atto una riorganizza­ quel dlciotto mesi controcor­ alla novità straordinaria del ministrazioni locali: comin­ zione di poteri reali, interes­ rente. Ma qui durava da vari condare 1 processi spontanei. Nella sua minuscola stan­ nio. Quale Impronta ha dato E dietro premono gli interes­ processi urbani». za In canonica, Bonerba par­ questo assetto alla vita poli­ cia ad entrare In crisi l'idea sati a svuotare le funzioni anni un declino de, contem­ che 11 futuro urbano e 11 be­ della democrazia politica, si tradizionali e conservato­ — Come giudica il Pei il do- un ghetto la del «valore della solidarie­ tica delia città? Formica ri­ poraneo allo spostamento a tà» e del «primato dell'Inte­ nessere di alcuni ceti possa­ che può favorire la selezione sinistra dell'elettorato. Co­ ri: rendita edilizia, specula­ po-scandalo? sponde prendendo le mosse zione finanziaria, terziario resse comune sulle logiche da lontano. no ruotare ancora attorno di una classe dirigente di munisti e socialisti baresi «La degenerazione del cen­ •Per carità, non vorrei appa­ tà». Un palo di anni fa ci ven­ ristrette». E dice: «Qui si av­ allo Stato erogatore». ascari. Quello che accade avevano certo alle spalle una mercantile. Al Psi quella li­ trosinistra in regime, In quei rire un capopopolo. Non ho ne 11 Papa. «Ma da allora — verte molto la mancanza di •Innanzitutto, quella — Anomalia o no di quella nella De barese è emblemati­ lunga fase di collocazione nea ha pagato, alla città no. rapporti tra politica e affari, nessuna attitudine a farlo, dice Bonerba — poco è cam­ un intervento programmato, giunta di sinistra, dopo, a co: un partito che arranca, SI ritrova adesso con livelli anche se qui verrebbe quasi biato: tante parole, meno giunta di sinistra non uscì opposta nelle assemblee lo­ Investe a Bari In misura di­ fatti. Così, Il vescovo ha deci­ razionale, concreto: tante Bari e in Puglia è stata par- privo di un progetto, preoc- di vita civile a dir poco arre- versa tutti 1 partiti, tocca In la voglia...». Monsignor Nico­ volte la politica e l'ammini­ mica dalla testa di Minerva. cali, però conservavano an­ la Bonerba a un cognome dal so di dare un segnale che po­ strazione non vanno al servi­ Senza riandare fino alle am­ forme massicce 11 Psl, sfiora suono evangelico accompa­ tesse scuotere. E mi ha man­ zio dei cittadini». II monsi­ ministrazioni di unità nazio­ anche 11 Pel. Alla resa del gna modi davvero schivi e dato tra questa gente». Per 11 gnore si è dato subito da fa­ nale del dopoguerra, bisogna conti si arriva grazie alle de­ pazienti. Ma dev'essere un monsignore è anche un ri­ re: ha cercato e incontrato 11 sempre ricordare che Bari nunce del comunisti e, In sacerdote abituato a rimboc­ torno al passato: a quando, sindaco, i responsabili della non ha vissuto l'esperienza primo luogo, per l'autono­ carsi le maniche. Certo, è tra giovane prete, cominciò l'a­ circoscrizione, gli Insegnan­ del centrismo. Alla stagione mia nuova della magistratu­ le figure di punta della Chie­ postolato trentanni or sono ti. «Appena nominato, una del centrosinistra si arrivò ra barese. Il Psl è Investito in sa barese, guidata da un pre­ proprio nell'area di alloggi delegazione di comunisti è direttamente dal centrode­ pieno dalle inchieste, colpito sule — Mariano Magrassi — popolari vicino alla raffine­ venuta in Curia per parlar­ stra. Già nel '56 e poi nel '59, in pezzi importanti del suo che si è sentito come una vo­ ria Stante. «Allora mancava mi». gruppo dirigente, mentre ce autorevole e scomoda in proprio tutto. Per sollecitare diventata forza di maggio­ passaggi difficili e tesi della l'apertura delle scuole, una In passato, i parroci si so­ ranza relativa, la De barese siede nella giunta di sinistra vita cittadina. Recentemen­ volta feci quattro ore di coda no pronunciati perché II si spinse a cercare un rap­ al Comune. Se supera quel te, 11 vescovo ha inviato Bo­ nell'anticamera del sindaco. nuovo, discusso palazzo del­ porto con i socialisti. Furono passaggio molto critico è nerba con la qualifica di vi­ In un giorno soltanto, ricor­ la Regione sia costruito al tentativi frenati e Incerti, perche ha una reazione, rin­ cario territoriale nella fetta do, s'Iscrissero 900 bambini». confini di questo immenso che non Impedirono 1 regimi nova i suol vertici provincia­ di Bari più lontana dalle car­ Nel '68, cappellano della zo­ «ghetto». Ora il Comune sta li e regionali. Oggi, dunque, na Industriale, Bonerba an­ invece optando per un'altra commissariali al Comune e toline Illustrate della ricca soluzione. Che cosa ne pensa non riuscirono a scalfire 11 11 problema non è se 11 Pel •Milano del Sud»: nel quar­ dò per la curia a «solidarizza­ 11 vicario? «Noi avremmo potere sulla città del blocco Insiste in' un'intransigente tiere Cep-San Paolo. re con le maestranze che oc­ cupavano le Fucine meridio­ referlto una scelta diversa. edillzlo-mercantlle e della battaglia moralistica, ma se Sono 65mlla anime, sepa­ la è vero che si è perso già rendita urbana. Ma quando quella reazione del. Psi tiene rate con un invisibile cordo­ nali». Più tardi, fu a lungo R o piuttosto sfuma. È un fatto parroco della Cattedrale e tanto tempo: decidano final­ 11 centrosinistra finalmente ne sanitario dal cuore pul­ direttore dell'Ufficio pasto­ mente dove costruire la sede nasce, ha una forte Impronta che con la ripresa del penta­ sante del centro commercia­ rale della diocesi. della Regione. Comunque, lo riformista, grazie soprattut­ partito, dopo 11 voto del 12 le. Qui, dove assai marcati dico che gli amministratori to al Psl ma anche alla stessa maggio '65, U rinnovamento sono l sintomi del degrado Ora, In questo «punto em­ sono moralmente impegnati De. Fu specialmente il Psl socialista ripiega, è sospeso». urbano e dell'emarginazione blematico, ma non l'unico, ad affrontare sul serio 1 che a Bari Intuì e impostò, In sociale, la Curia ha indivi­ del disagio urbano a Bari». drammi Irrisolti del nostro — II Pei dà un giudizio as­ duato «un punto cruciale del­ ha In mente di «cercare un quartiere. Chiedo una con­ quegli anni, battaglie di sai preoccupato dello stato la trasformazione della co­ rapporto omogeneo tra real­ tropartita? Proprio così, se grande rilievo: dal nuovo as­ del circuito politico e am­ munità ecclesiale e della cit­ tà ecclesiale e istituzioni lo­ mi si passa la parola». setto urbano alla crescita di ministrativo a Bari. Con un tessuto di piccole e medie quali energie e quali pas» Industrie tecnologicamente ' saggi si può invertire lo sce­ qualificate. I socialisti com­ nario? presero, per esemplo, che «La crisi dell'attuale mag­ s'accende un dibattito in cit­ una seria politica urbanisti­ gioranza e delle singole forze tà e sulla stampa, il Munici­ ca è Impossibile se 11 Comune del pentapartito è evidente. pio e la Regione cominciano non dispone di una vasta Il rinnovamento demltlano a palleggiarsi la responsabi­ area di demanio. Eppure, della De è a Bari un tentativo Qui c'era lità di un'azione risolutiva. quanto "scandalo" si fece Finché, nell'81. dice una pa­ sostanzialmente consumato: rola determinante proprio la per certe nostre posizioni: da ha dato qualche significati­ Sovrintendenza al monu­ destra e anche da sinistra». va presenza nuova nelle Uste menti: quel secondo edificio — Ma perché quella «im­ e tra gli eletti, ma non ha può essere distrutto, poiché pronta riformista» sì arenò cambiato di una virgola il una villa «non presenta particolari di fatto? funzionamento dello Scudo- pregi architettonici e storici •Soprattutto perché la De crociato e i suoi assetti di po­ che ne Impongano la conser­ — dove si riaggregarono le tere». vazione». Il giardino Invece — È esatta l'impressione di va salvato, assieme all'altra forze moderate e di destra, ticolarmcnte rigida l'omo­ cupato solo di non perdere che un patrimonio comune ttati, dentro un processo di residenza ottocentesca. portandosi appresso energie logazione dei governi locali influenza, anche a costo di di importanti lotte politiche trasformazioni non gover­ un declino de? con giardinoDov' è la singolarità della e Interessi cospicui — volle agli equilibri nazionali. •gestire» gli elementi di con­ e sociali. Un solo esemplo: 11 nate. Bella eredità riformi­ •Certo la crisi della De è arginarla, temendo una pro­ «Io so che mentre riprese­ taminazione del sistema de­ plano regolatore Quaronl. sta!». lù che decennale. Da tempo vicenda? Nel fatto che, gra­ pria subalternità verso 11 Psl. ro effettivamente flato nel mocratico. Tuttavia, la sini­ Allorché 11 centrosinistra lo — Perché la pur breve f una forza che si limita ad zie anche alle spinte e preoc­ Ma lo dico che Influì anche Psl le posizioni protese ad cupazioni ambientaliste, è la stra non è chiamata a una presenta, nel '65, trova più giunta di sinistra non ha esprimere e mediare gruppi stessa Impresa edile a rive­ una certa arretratezza co­ adeguarsi agli schemi nazio­ semplice battaglia morali­ sostegno dal Pel e assai me­ saputo invertire queste d'interessi corporativi, senza munista, la lontananza di nali, dal Pel venne avanti la stica. Deve saper Indicare alVitaliana dere strada facendo il suo no in certe file della maggio­ tendenze? ritrovare capacità d'egemo­ obiettivo iniziale, fino a de­ quél Pel barese da una mo­ polemica con 11 Psl sulla "di­ una prospettiva al ceti più ranza. E otto anni dopo, al­ •Le ragioni sono diverse. nia. Per la De li pentapartito, stinare più fondi per un pro­ derna cultura urbana». versità morale". Ci furono vitali e alle nuove generazio­ l'approvazione, 11 Pel lo boc­ La scelta della giunta di sini­ del resto, è solo una via per getto di recupero e riassetto- — Tutta colpa degli altri? molte esasperazioni, quando ni, deve saper costruire una cia, ma perché è stato ormai stra incontrò resistenze nello riguadagnare peso e potere. unitario del patrimonio di Nessun limite dei sociali­ sarebbe servito piuttosto un moderna alleanza meridio­ stravolto nelle linee urbani­ stesso Psl e in altri partiti al­ Mentre la condotta reale del Villa Romanazzi-Carduccl. sti? clima di grande fiducia e di nalista. Adesso, In Calabria stiche fondamentali. Vicen­ leati. Alla Provincia e alla Psi, il logoramento del dina­ SI arriva così all'attuale si­ •Certamente. Per esemplo, creatività della sinistra. In­ sta nascendo una giunta di da esemplare, nella nostra Regione c'erano maggioran­ mismo socialista, si accon­ stemazione: l'ambiziosa co­ sottovalutammo le trasfor­ vece 1 segretari regionali del sinistra alla Regione: bene, città, della rinuncia del cen­ ze diverse. Come le maggiori tentano ormai dell'ordinaria struzione alberghiera al po­ mazioni del mondo agricolo Pel e del Psl si prendevano a ma deve esser chiaro che non trosinistra al disegno rifor­ città del Mezzogiorno, Bari amministrazione. Non è sta­ sto dell'edificio abbattuto; 11 Insulti». si tratta di far passare, qui o centro-convegni nell'altro pugliese, considerato quasi mista. Un risultato del pre­ subì proprio da quegli anni ta ancora spezzata la matri­ edificio restaurato; il parco di per sé come elemento di — In sostanza, quale sareb­ lì, una sorta di armata loca­ dominio de, senza dubbio. la stretta finanziaria sugli ce di cui e figlia la degenera­ strappato alla rovina del arretratezza. E fu debole la be il motivo principale del­ le». Però, anche della progressi­ enti locali. E l centri di pote­ zione: cioè l'immobilità del tempo. Insomma, l'interesse nostra visione complessiva l'eclissi della collaborazio­ — Comunque, sul Sud il va dilapidazione che 11 Psl ha re pubblici e privati manten­ quadro politico e il basso privato sembra sia sostan­ della società regionale e dei ne a sinistra? pentapartito resta una cap­ fatto di quel patrimonio co­ nero sempre il timbro del profilo dell'azione di gover­ zialmente uscito fuori in suo rapporto con Bari. Non •Intanto, dalle ultime ele­ pa paralizzante per la vita mune della sinistra». vecchi equilibri». no. CTè dunque spazio per questo caso dalla logica dello delle amministrazioni. compimmo poi fino In fondo zioni 11 Pel è uscito Indeboli­ — Il Psi rivendica Im-ece, — EH Pei quali errori o li­ un'iniziativa nuova della si­ scempio. l'esame della parabola rifor­ to dopo il biennio della giun­ •Io vado dicendo da tempo che il pentapartito è un In­ per l'arco di questo venten­ miti ha da rimproverarsi? nistra, che coinvolga forze Pasquale Rafaschlerl è li mista del centrosinistra. E si ta di sinistra. Nel nuovo con­ nio, il ruolo di forza politica •Venivamo dalla grave più ampie In un programma arriva, siamo nella seconda siglio comunale sono man­ sieme di contrari, come l'u­ giovane costruttore che si è nità nazionale. Con la diffe­ più dinamica a Bari. sconfitta alle amministrati­ unitario. Il Pei farà la sua scoperto anche albergatore. metà degli anni settanta, al cati I vecchi numeri; altri­ •È una mezza verità. Nel parte. Ma un ruolo diverso •L'impresa ci è costata una varo delle giunte di unità na­ menti la situazione si sareb­ renza di una minore base di ve dell'81, la cui causa prin­ zionale quando l'Intera sini­ massa». quadro di grande mobilità cipale era un'inadeguatezza del Psl non è rinviabile. Deve quindicina di miliardi, con la be potuta riprendere, forse elettorale tipico di Bari, 11 de­ programmatica di fronte al­ manifestarsi oggi». copertura — afferma — di un solo credito. Sì, In città ne girano di soldi, ma il sistema Bancario comanda a piaci­ mento. Ditte sane e capaci vengono danneggiate. Lo so per esperienza personale: a «Non nasce dal caso questa delinquenza minorile» noi le banche hanno chiuso le porte In faccia, vista un'i­ niziativa che usciva un po' Scippi, strappi di collanine, furti d'auto, Lui e I suol colleglli per anni hanno fatto te, a Bari si è Indietro di venfanni: ci sono sempre In questo quartiere si concentra metà Eccola, a due passi dal bi­ anni Settanta, quando l'Im­ fuori dagli schemi dcll'tm- piccole rapine: a pochi baresi non è capitato — e continuano a fare — Il giro di convegni e ancora brefotrofi che a Torino sono stati dell'evasione dell'obbligo scolastico In città, nari urbani della ferrovia, presa edile Cogena riesce a di essere vittime o spettatori di questi episo­ seminari di studio per spiegare Inutilmente chiusi nel *70». si toccano i picchi di analfabetismo, disoccu­ Villa Romanazzl-Carduccl- tarsi approvare dai Comune irenditore edile tradiziona- Un angolo di verde privato lavori che ne modificano ra­ fe. E qui al Sud, In special di, Il più delle volte opera di giovani e giova­ quali minimi Interventi di base andrebbero «Non è solo questione di criminalità: la cit­ pazione e tossicodipendenza. Le famiglie me­ modo a Bari, il costo del de­ nissimi provenienti dai quartieri ghetto della attuati come prevenzione e quali strumenti tà diventa ogni giorno più sporca, caotica, die baresi sono composte (censimento '81) da> in una città In coda alle clas­ dicalmente l'aspetto origina­ città (San Paolo, Japlgia, Carbonara), difesi sifiche di verde pubblico. Al rio. All'epoca, 11 giardino era naro è altissimo. Solo che adottati per tentare un recupero del piccolo brutta. E allora — dice 11 sociologo Enzo Per- 3,37 persone, quelle del San Paolo di 4,49. di là del cancello, tra le pian­ In pessime condizioni nono­ nessuno Io denuncia; la stes­ sempre più spesso In tribunale da avvocati di esercito di ragazzi che ogni anno passa dal slchella — o ci si abitua, o chi può cerca solu­ «Il mondo politico mostra una colpevole te e le fontane del classico stante un vincolo regionale sa associazione degli Indu­ grido. Indice sicuro a volte di «carriera» nel Tribunale o dagli assistenti sociali del Co­ zioni unicamente sul piano personale. Chi ha disattenzione per questi problemi — accusa giardino all'italiana, si na­ di tutela; e c'erano due resi­ striali, In mano a pochi mondo della malavita. Si è ormai all'emer­ mune. Nell'85 sono stati aperti 2.980 procedi­ disponibilità economiche sceglie di stare in Pasquale Altamura. presidente provinciale sconde una bella residenza denze costruite nell'Ottocen­ gruppi più forti, non muove genza. Nell'85 a Bari ci sono stati, ad esem­ menti penali contro minorenni Imputabili città 11 meno possibile; si compra magari una delle Acll — e le associazioni, religiose o lai­ signorile ottocentesca e, so­ to, entrambe non protette un dito. Eppure In questi ul­ plo, poco meno di 9mlla furti d'auto (quarta (14-18 anni), di cui 708 denunciati In stato di casa in un complesso guardato a vista dai che, cercano di fare il possibile. Sono spesso prattutto, si stacca 11 profilo nel piano regolatore da alcu­ timi anni nel Mezzogiorno è città dopo Napoli, Roma e Torino). Certa­ arresto. Il carcere minorile «Fornelli», 60 po­ metronotte e cosi ha, ad esemplo, la possibili* gli unici punti di aggregazione di interi quar­ modernissimo di un grande na salvaguardia. Anzi, una si cresciuta, anche cultural­ mente, Il capoluogo pugliese è tra 1 centri con sti, è sempre pieno. «A Bari o non si fa niente tà di praticare attività sportive, cosa Impos­ tieri, un'alternativa al nulla». Le Acll gesti­ albergo, reclamizzato come trovava In una zona dove mente, una fascia di Impren­ sibile nelle scarsissime strutture pubbliche. •degno luogo di Incontri per ditori qualificati, senza tes­ più elevato indice di mlcrocrimlnalltà. «È un o si fanno progetti a lunghissima scadenza scono a Bari, In convenzione con il Comune e erano previsti alloggi e uffi­ sere o tegami clientelati. SI coro Ininterrotto della gente: slamo stanchi, — dice ancora Occhlogrosso — rinunciando Le nuove povertà si toccano con mano, ma la con le Usi, tre case alloggio per minori «a uomini abituati solo al me* ci. Questo secondo edificio domanda sociale non riesce ad esprimersi rischio», anche con problemi psichici. «Ma I ottocentesco diventa il pomo continua a trascurarla, dan­ fate qualcosa. Quel qualcosa per noi magi­ Intanto a quegli Interventi che avrebbero ef­ più In forma organizzata». ilo, progettato nel rispetto do del Sud un'Immagine a strati si traduce in un'accusa: voi giudici sle­ ficacia Immediata, come ad esemplo la costi­ nostri centri sono mosche bianche, non ba­ Sella natura che Io circon­ principale della discordia, tinta unica: sperperi e arre­ te troppo tolleranti — ci dicono — dovete tuzione di dieci comunità alloggio. La verità Insomma, una città profondamente dlse- stano certo in una situazione sociale che si da». I clienti, per Io più con rché la ditta ne prevede tratezze. Il sindacato, lo rico­ sbatterli tutti In galera quel giovani delin­ è che sul problemi della devianza la classe guale, disattenta, che lascia tuttora crescere aggrava ogni giorno, In cui alla disoccupa­ carta di credito In tasca, pro­ Ksbattimento per far posto nosco, qui ha capito Invece quenti. Ma la repressione non basta, non ri­ un quartiere come San Paolo, Informe aggio» zione giovanile si aggiunge la disoccupazio­ babilmente Ignorano di pas­ a nuove abitazioni. che l'essenziale e schiodare politica non mostra attenzione: l'unico ten­ merato di case popolari a dieci chilometri dal seggiare In un'area che negli solve 11 problema: è la struttura di questa tativo concreto, l'avvio di un "progetto gio­ ne di ritomo, frutto dello smantellamento Le ruspe avviano la demo­ la classe politica dalle pro­ centro, Incastrato tra l'aeroporto e l'area in­ dell'aria Industriale. E tutto ciò a contatto di anni scorsi fece addensare lizione con il permesso del messe non mantenute, dalla città che crea la delinquenza minorile*. Que­ vani" — sul modello di quello che a Torino dustriale, nella più completa assenza di ser­ clamori e conflitti, dopo un sto lo sfogo amaro di Franco Occhlogrosso, gomito con una parte della città che diventa Comune. Ed esplodono le po­ logica dei favori. In un certo ha dato ottimi risultati — è naufragato con vizi e di verde. Su 193 minori entrati al «For­ sempre più ricca». lungo abbandono. lemiche. Interviene Italia senso, io la penso allo stesso giudice del Tribunale del minorenni di Bari. la caduta della giunta di sinistra. È frustran­ nelli» ncll'84, ben 73 venivano dal San Paolo e Ilcaso nasce alla fine degli Nostra, scattano le diffide, modo». DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità - DAL MONDO

FILIPPINE La sinistra si mobilita per una battaglia decisiva contro Enrile FRANCIA • % Guerra del Ciad: Oramai e muro contro muro Parigi assicura un Lo sciopero potrebbe essere ad oltranza appoggio «logistico» Astensione dal lavoro domani su quasi tutto il territorio nazionale - Un confronto rischioso se non sarà largamente unitario - Oggi Starebbero già affluendo a N'DJamema ingenti quantitativi di manifestano i sostenitori di Cory - Un'incognita l'atteggiamento degli Usa - A colloquio con un portavoce del sindacato Kmu armi francesi destinati a sostenere la lotta delle forze del Gunt Forse 11 futuro delle Filip­ tare gli avversari di oggi a le, ciò che per Shultz e 11 Di­ rischi di sfibrare e dividere le Brevi Nostro servizio belle» ed ex alleato della Li­ pine si sta giocando proprio stringere Improvvise e inat­ partimento di Stato è meglio forze popolari, ha risposto PARIGI — La terza guerra bia Goukounl Ueddeye, fa­ in queste ore. La scelta è tra tese alleanze domani. Nelle garantito da un leader popo­ che «sono bastati quattro del Ciad — o forse è la quarta rebbero ormai parte del sviluppo della democrazia o Filippine accade sovente, lare come Cory e da un regi­ giorni a febbraio per rove­ Rfg: Khol contestato dai pacifisti o la quinta, il conteggio è dif­ campo nazionale di Hlssene sciare Marcos». Dunque, seb­ Habré dopo che 11 loro leader riflusso reazionarlo. Più forse più che altrove: 11 prin­ me di libertà democratiche, BONN — Militanti della «Lista per la pace» hanno disturbato ieri a Dusseldorf ficile anche per i francesi che schematicamente: 11 potere a cipe del trasformisti, al limi­ mentre altri settori (Il Penta­ bene non ci siano decisioni era stato ferito a Tripoli e sa­ ufficiali, l'orientamento è una manifestazione della Cdu a cui partecipava il cancelliere Kohl II cancelliere le hanno tutte promosse o rebbe attualmente prigionie­ Enrile oppure Enrile estro­ te della spudoratezza, è Enri­ gono, la Cia) sembrano pun­ è stato definito dai pacifisti «un rischio per la sicurezza» dopo la «gaffe» da lui Ispirate — è già cominciata. tare sul regime «forte». La per la lotta ad oltranza. Mu­ ro di Gheddafi. Ed è questa messo dal potere. Se lo scio­ le medesimo, che dopo avere ro contro muro. Se questa è compiuta paragonando Gorbaciov a Goebbels. Hlssene Habré e 11 suo gover­ •riconciliazione a distanza pero generale di domani riu­ abbandonato Marcos, è ora il Casa Bianca dopo molte no hanno ottenuto via libera oscillazioni ha preso posizio­ la scelta, non c'è che da au­ Contromisure siriane alle sanzioni Usa dei fratelli nemici» e la loro scirà. la destra che ora si beniamino del nostalgici, e gurarsi che l'esito sia positi­ dal vertice franco-africano alleanza contro Gheddafi stringe intorno al ministro non fa nulla per scoraggiarli. ne a favore della prima ipo­ tesi, ma l'esperienza dello vo per la democrazia filippi­ DAMASCO — Il governo siriano sta studiando misure per contrastare le di Lomé e dalla Francia stes­ che avrebbero assicurato 11 della Difesa si troverà chiusa Più complesso 11 discorso na e che non si arrivi a quello sanzioni annunciate da Reagan. «É un ennesimo passo aggressivo contro la sa, che per la prima volta vi successo di Hlssene Habré. In un angolo, e allora 1 casi per quanto riguarda il ruolo scorso febbraio Insegna che purtroppo non si può Siria», ha dichiarato un portavoce del presidente Assad era doppiamente rappresen­ sono due. O finalmente 11 degli Usa. Come accade so­ quanto possa essere fluido e escludere, cioè un bagno di tata dal presidente della Re­ In queste ultime ore sta­ presidente Corazon Aquino vente alle ex colonie, Manila mutevole l'operato di Wa­ sangue, Giappone-Urss: sfuma la visita di Gorbaciov a pubblica Mitterrand e dal rebbero già affluendo a non ha mal reciso 11 cordone shington nel momento In cui N'DJamema Ingenti quanti­ coglierà l'occasione per de­ gli eventi dovessero precipi­ Tokyo primo ministro Chlrac. stituire Enrile e mettere fuo­ ombelicale che la lega a Wa­ Nel panorama della mobi­ Conclusasi Ieri sera, dopo tativi d'armi e munizioni ri gioco 1 suol seguaci (mili­ shington. L'ombra america­ tare. litazione popolare contro TOKYO — In forse la visita del leader del Cremlino Gorbaciov a Tokyo prevista francesi destinate, secondo Enrile e la destra, non si può per gennaio A Mosca il ministro degli Esteri Scevardnadze e quello giappone­ due giorni di lavori — 1 temi Hlssene Habré, a sostenere tari compromessi con le vio­ na si stende sull'arcipelago, Sciopero generale dunque, se Yanai non sono riusciti a fissare una data per il viaggio In discussione riguardavano lazioni del diritti umani so­ ne Impregna la cultura, l'or­ notare senza preoccupazione la lotta delie forze del Gunt domani. Avrà carattere qua­ che, almeno sinora, non la situazione economica ed il contro la Libia, la cui avia­ prattutto sotto il passato re­ ganizzazione sociale, l'eco­ si nazionale, poiché interes­ Haseunfus: condannato a 30 anni debito del paesi africani (175 nomia. Ma è sul fronte mili­ sembra esserci un'unità d'a­ zione continuerebbe a bom­ gime, politici della vecchia sa l'area metropolitana di zione tra la sinistra e la più MANAGUA — Il tribunale di Managua ha condannato oggi il mercenario miliardi di dollari), ciò che la Francois Mitterrand bardare villaggi e palmeti e a guardia legata a Marcos), tare che si materializza In Manila a nord, e tutto 11 cen­ vasta opinione pubblica de­ americano Eugene Hasenfus a 30 anni di carcere, il massimo della pena Francia può fare su questo massacrare le tribù nomadi oppure la bestia ferita reagi­ una presenza massiccia, In­ tro e 11 sud del paese. Lo ha mocratica, cioè 11 cosiddetto Hasenfus era stato catturato il 6 ottobre scorso in Nicaragua dopo che il suo plano come rappresentante della regione. Quanto alle rà con la rabbia e la furia del­ gombrante e apparentemen­ proclamato 11 Kmu (Movi­ potere popolare nella sua ac­ aereo, che trasportava rifornimenti per i «contras», era stato abbattuto. qualificato dei paesi Indu­ Tripoli e Parigi; ha Infine forze regolari di N'DJamema, la disperazione. te inamovibile. L'isola di Lu- mento primo maggio), 11 sin­ cezione più piena. Qualche strializzati e le guerre o convinto Mitterrand e Chl­ esse avrebbero già varcato la Questo è quello che detta zon ospita le due più Impor­ dacato di sinistra, che conta perplessità ha già suscitato Nuova Caledonia, coprifuoco a Thio guerriglie che insanguinano rac a dare al governo di «linea rossa» del sedicesimo la logica. Ma sullo scenario tanti basi belliche statuni­ molte centinaia di migliaia venerdì il corteo contro Enri­ NUMEA — Coprifuoco a Thio nel territorio francese della Nuova Caledonia 11 continente —, la conferen­ N'DJamema tutto l'appoggio parallelo uccidendo 200 sol­ politico filippino agiscono tensi di tutto 11 Pacifico: Su- di iscritti. Il .Partldo ng le, cui hanno partecipato so­ dopo gli incidenti tra indipendentisti e membri del Rpcr (l'Unione popolare per za franco-africana di Lomé, logistico possibile alle sue dati Ubici nella loro avanza­ attori Invisibili o per lo meno blc (marina) e Clark (avia­ Bayan» appoggia decisa­ lo cinquemila dimostranti. la Caledonia repubblicana). Negli scontri era morta una persona e altre dodici come previsto, ha dedicato la forze armate pur non essen­ ta. silenziosi. La paura, Il tra­ zione). Abbandonare le Fi­ mente l'iniziativa. Rolando Ma quella era una manife­ sono rimaste ferite. maggior parte della sua at­ do riuscito «almeno per ora» Tripoli non ha ancora rea- sformismo, e... l'ambasciata lippine al loro destino, e spo­ Olalia, il leader assassinato stazione decisa all'ultimo. Guerra del Golfo: l'Irak bombarda un villaggio tenzione al Ciad e ha segnato — ha preclsto Chlrac — a lto alla decisione della americana Sono incognite stare altrove le basi sarebbe giovedì, era presidente di en­ Gli organizzatori dello scio­ 11 trionfo di Hlssene Habré. strappare una partecipazio­ §rancia di appoggiare «logi­ che incidono sulla realta lo­ costosissimo in termini fi­ trambe le organizzazioni. Gli pero sono fiduciosi che 1 loro iraniano ne diretta delle forze armate sticamente» le truppe di nanziari e strategici, anche obiettivi dello sciopero sono sforzi domani saranno coro­ Forte del suo successo, il francesi nella «guerra santa cale In maniera determinan­ BEIRUT — Attacco dell aviazione irachena contro il villaggio iraniano di presidente ciadiano ha fatto N'DJamema avendo ricono­ se l'Ipotesi non è esclusa a dichiaratamente politici e si nati da successo. L'obiettivo, Bajtaran. Il bombardamento ha provocato la morte di venti civili di liberazione». sciuto che «l'unificazione del te, ma il cui orientamento è riassumono In una fonda­ come dice Castillo, è «para­ appello al Consiglio di sicu­ difficile prevedere. La paura priori. La conservazione di Gli osservatori si chiedono Ciad riguarda esclusiva­ questi capisaldi di Importan­ mentale richiesta: la caccia­ lizzare» l'intera economia Cile: altri 4 arresti rezza dell'Onu contro «Il ge­ mente il popolo ciadiano». di spingersi troppo in là, di ta di Enrile dal governo. nazionale «con metodi paci­ nocidio» delle popolazioni dove finisce «l'aiuto logisti­ rischiare un confronto san­ za strategica enorme (il Viet­ SANTIAGO — Agli arresti quattro uomini accusati di aver fornito le armi al co» e dove comincia «l'Impe­ Ma Gheddafi non è uomo da nam è il temuto dirimpet­ fici». Oggi Intanto al parco di commando che organizzò l'attentato contro Pinochet. Sale cosi a 12 il nume­ del nord ad opera della Libia; lasciarsi ingannare dal sofi­ guinoso potrebbe legare le Romeo Castillo, portavoce Luneta e previsto un grande ha ottenuto dalla conferen­ gno militare». L'impressione taio) resta dunque l'obiettivo del Kmu e membro del Con­ ro degli indiziati finti in carcere nell'ambito delle indagini sull agguato generale è che, In un modo o smi, tanto più che certe armi mani a Cory e indurla a ri­ raduno politico-religioso del za, come dicevamo, 11 bene­ (aerei, missili antiaerei e an­ mandare scelte decisive fino numero uno. La scelta tra siglio nazionale, che si trova nell'altro, la Francia è già Cory ed Enrile, democrazia o seguaci di Cory. Un segnale A Roma il ministro degli Esteri jugoslavo stare per la riconquista del ticarro, sistemi radar di av­ a quando non sia sopraffatta attualmente In Italia per In­ positivo, forse 11 preludio ad nord controllato da Ghedda- impegnata in questa nuova vistamento ecc.) hanno biso­ dagli avvenimenti (per certi dittatura è, relativamente, contri sindacali e politici, ha un più largo accordo opera­ ROMA — Il ministro degli Esteri iugoslavo Raif Dizdaveric arriverà stasera a guerra del Ciad che ha come accessoria. O meglio l'orien­ Roma per una visita ufficiale fi e dunque per la riunlflca- gno di manodopera specia­ aspetti è quanto accadde, ma dichiarato all'Unità che lo tivo per 1 durissimi giorni a zlone del paese, la cui sparti­ nemico numero uno, ormali lizzata, cioè di militari fran­ allora gli sbocchi furono po­ tamento è che per avere la sciopero proseguirà «fin che seguire. Israele: ucciso un seminarista soltanto la Libia. certezza di non perdere le ba­ giustizia sarà fatta», e alla zione sulla «linea rossa» del In effetti le forze del Gunt cesi. sitivi, nel febbraio scordo). Il TEL AVIV — Un giovane membro di una Yeshiva (seminario religioso ebraico) sedicesimo parallelo era sta­ I trasformismo potrebbe por­ si, ci vuole un governo stabi­ domanda se un'azione pro­ Gabriel Bertinetto è stato trovato ucciso a colpi di coltello a Gerusalemme. (Governo di unione naziona­ lungata di questo tipo non ta concordata nel 1983 tra le di transizione), dell'ex «ri­ Augusto Pancatdi

Questo annuncio pubblicitario non costituisce solle&ta^oftlj&ibbfcwtj&rrrno'n* offerta di pubblica sottoscrizione di quo/e del Fondo IMI 2000. Gli unici documenti cui far riferimento per le sottoscrizioni di quote del suddetto Fondò sono I Prpspettì lnformaiM$frto] ti£ON$QB ha autorizzato, in data 26/9/19*6 la pubblicazione mediante deposito presso rArchivio Prospetti al n- 477 «471

nt U& -0*>»*r«:jp" '****- Wtó^

ir*-*,!>«

Ss*

PLMSM PARfiG«jtf 1 *:.* -~f.M*

•&3& V BRASILE Ieri il voto per la Costituente ' *

RIO DE JANEIRO — Dalle sette del matti­ prattutto nelle prime ore del mattino, le me» no alle cinque del pomerìggio di ieri i brasi­ no calde. I risultati cominceranno ad essere liani hanno votato. 69 milioni di persone dai resi noti questa sera ma in alcune zone, co­ diciotto anni di età in su hanno eletto, a un me quelle amazzoniche, occorreranno di­ ?.* anno e mezzo dà! ritorno al potere di un versi giorni. «Consolidare la democrazìa», presidente civile, 487 deputati e 49 senatori così il presidente Sarney ha definito il voto della Costituente, oltre ai ventitré governa­ di ieri. tori degli Stati in cui e diviso il paese. Molto alta l'affluenza al voto — obbligatorio pena NELLA FOTO: una recente manifestazione • f' una multa piuttosto salata — nelle citta, so­ favore della riforma agraria, contro I latifondi

LIBANO ULSTER Chiuso da ieri l'aeroporto Sale la tensione, 3 morti internazionale negli scontri a Belfast r~ V.Véon2.

BEIRUT — L'aeroporto BELFAST — Anniversario di sangue in Ulster. A un anno 0 Internazionale di Beirut è dall'accordo anglo-Irlandese, che conferisce alla Repub­ stato chiuso al traffico Ieri, blica d'Irlanda un ruolo consultivo nell'amministrazione dopo che nella vicina peri­ dell'Ulster per tutelare 1 diritti della minoranza cattolica, feria sud scambi di colpi di decine di migliala di protestanti hanno dato vita a una giornata di violenza e scontri durissimi con la polizia. Tre me .xi# armi pesanti sono avvenu­ ti tra palestinesi e milizia­ persone sono morte, altre cinque sono rimaste ferite, men­ eon ni del movimento sciita tre la tensione, anziché diminuire, sembra crescere di ora tAmal». in ora. Alan McCormlck, 29 anni, è rimasto ucciso, schiac­ I combattimenti si sono ciato dalle ruote di una «Land Rover» della polizia che irotrattl per diverse ore e Inseguiva un gruppo di manifestanti in Silvestream Ave- n fine di mattinata è su­ nue, nella zona nord di Belfast Altre due persone sono IMI 2000: la pensione integrativa più i vantaggi del fondo. E morte nel corso di un altro inseguimento tra Jeep delle bentrata una tesa tregua, IMI 2000 e un Fondo dlnveslimento a fme pensionistico infatti in titoli obbligazionari ed e gestito con la IMI 2000 e meglio sottoscriverlo, che non sottoscriverlo! Gli scontri di stamane forze dell'ordine e protestanti presso Bambrige, nella con­ tea di Down. costituito da due componenti, una /ìnanziana e una professionalità caratteristica dei Fondi Comuni IMI. IMI 2000: la pensione a 50 anni! hanno fatto seguito a di­ assicuratila, dosabili nelle proporzioni che ti sono più IMI 2000 ha il vantaggio di elei-are ti 'tetto pensionistico' versi giorni in cui quasi Ma le ore di passione di Belfast sembrano destinate a BSSBESSk B3BB aWJHBfc fl MBÈ BS3 non si erano registrati essere molte di più di quelle finora registrate: per le strade opportune. £W 2000 ha il vantaggio della flessibilità: efo anticipare l"ela minima pensionabile'. combattimenti nell'area della citta, nonostante l'assedio di migliala di poliziotti e entità dei versamenti e proporzioni Puoi, se vuoi, avere la tua pensione anche a 50 armi. del campo palestinese più militari armati, continua a riversarsi un fiume di manife­ Fondo'Asskurazione sono vanabili nel tempo secondo In parte detraibile dalle tasse, IMI 2000 e una noi ita affollato di Beirut, quello stanti che protestano contro l'accordo. Per questa mattina il mutare delle tue possibilità: ali inizio, durante studiata da Imigesl e Ftdeuram Vita, e proposta da La tua guida tinanziaria di BourJ-Brajneh. è stata annunciata una manifestazione nazionale con un e alla fine del pregiammo. Ftdeuram: tre Società la cui solidità e garantita ^erutto—^, Ma l'altra sera, due mili­ corteo che sfilerà fino al municipio, dove ci sarà un comi­ IMI 2000 ha il vantaggio della tranquillità- esso investe dall'appartenenza al Gruppo IMI. ziani di «Amai» che fanno zio: a Belfast sono arrivati già da Ieri decine di autobus **• •»»»•*•%••»•»•> r**-*-»* m f* rrnrwm *•#••» *»trv** IMI parte del «Comitato di si­ provenienti dalle contee della zona; gli organizzatori dico­ r~*w*-^+ «i •»«,—v «vV •«•JW «»•»••* «to-ute «avV*** curezza» della zona, sono no che 1 manifestanti saranno duecentomila. La polizia e I te «cf*v» JITIM nn P-ynvv U Sxw^^mt su MOTTI stati uccisi. Il fatto è avve­ l'esercito vigilano per quello che possono, ma focolai di nuto fuori da BourJ-Bra- protesta si accendono In mille punti della citta, e In decine Alìt/f/tATT ItnvifiuMHto nH fondo non può nwr perlrftrwtetn ae non F*rrn jrytatrrvxnr tir/ moAJb àriklinmtt tor&riara r%srn\> nr? Ptnv^tV Jk cv trufit^ru r ' Cnr> Jt&i l nmnuiuunr nj?**uilr /vr V Vnr'j rfi /*^w %*fht nrr* r'vn.fj -** tnJznzzo^_ Jneh, ma 11 movimento atti fnrtiTmtr,ro yrmtro e sol tnmtj 4n Jjfj e JL//V *>/v* *ì t\u rtUtwi l* rrv**lWV.rj 4r0j e&nrk**z;41 ir^/j Jft JjTt, Jefi* notizie e *A-.*V «*jr"»w*j»y *tmt*T*'e »v/ £ sciita ha accusato delle uc­ fuggi». Cecll Walker, che In Parlamento rappresenta gli Protfaftìo irv'arrwfjK) 4%paTt*HW m taf rv*Vi*« * rt&jltnn óttkt iVuo the lo Pumo tottottnllo unionisti, la principale ala protestante, ha detto Ieri di v«| o* t**» * F«*wr«Ft \«-n.TB! •TV-r*» \ea l Q ImraM *F IT'ltì *>m« cisioni «bande» provenienti temere che la manifestazione possa degenerare e ha rivol­ dall'interno del campo pa­ to un appello al dimostranti perché evitino violenze con­ 'LI, • ..• •''-•'* lestinese. troproducenti. da** DOMENICA 10 l'Unità - DOCUMENTI 16 NOVEMBRE 1986

fondamento del rapporti nell'Alleanza. Più La politica di sicurezza di un paese pur rispondendo al fondamenti costitutivi la possibilità di verifiche «in loco». È un ac­ dell'Alleanza atlantica, sono state troppo cordo che abbiamo sempre auspicato, e cre­ In generale, riteniamo che 1 trattati interna­ è garanzia del suo sviluppo libero e zionali di natura politico-militare, anche se _ indipendente. Essa va oggi conce- spesso trascurate dal governi Italiani: I) le La proposta del Pei per una polìtica diamo che in futuro si dovrà procedere ulte­ decisioni dell'Alleanza devono tener conto riormente nella direzione di misure militari di carattere esecutivo, debbano essere sotto­ I ** plta e collocata nel quadro di un di fiducia basate sul massimo di trasparenza posti al voto del Parlamento e che si debba degli interessi di sicurezza di tutti gli Stati processo di riduzione bilanciata e controllata prevedere la possibilità di ricorso a referen­ degli armamenti. È In gioco — da quando è membri; 2) nessuna decisione può essere vin­ di sicurezza in Italia e in Europa reciproca. L'altra sede negoziale è quella di colante per qualsiasi Stato senza 11 suo espli­ Vienna, dove si discute della riduzione delle dum popolare consultivo. È questo il senso comparsa l'arma atomica e a mano a mano della proposta di revisione dell'art. 80 della che si sono venuti accumulando Immensi ar­ cito consenso; 3) si devono respingere teorie forze della Nato e del Patto di Varsavia nel militari, organizzazioni operative e sistemi settore centroeuropeo. Questa trattativa va Costituzione, avanzata dal parlamentari co­ senali nucleari — la stessa sopravvivenza munisti. dell'umanità. Il movimento operalo e sociali­ d'arma che possano essere considerati mi­ rilanciata, e deve porsi come obiettivo non sta si è sempre battuto nella sua storia per un nacciosi in quanto potenzialmente utilizzabi­ solo la riduzione delle truppe, ma anche delle mondo — per una comunità di popoli liberi li per attacchi di sorpresa; 4) non deve esserci unità e dei sistemi d'arma, in particolare di /«C| ÉT^L Sin da ora riteniamo necessa- — senza armi e senza guerre. Ma oggi ci tro­ nessuna estensione, In forme né dirette, n6 quelli considerati offensivi. Nell'ambito del FftH rie e possibili una serie di ml- negoziato di Vienna potrebbero anche essere Jf* j/r A sure, anche parziali, che sla- viamo a fronteggiare una gigantesca corsa Indirette, dell'area di azione della Nato, In AB agli armamenti, giunta dopo decenni alle so­ violazione di principi e criteri sanciti da deli­ discussi gli accordi sul ritiro delle armi nu­ ***-*'^ ™ no in grado di promuovere la berazioni della stessa Alleanza. sarmo cleari tattiche. distensione nel Mediterraneo e di rafforzare glie di un salto qualitativo, tecnologico e po­ litico, oltre il quale ogni possibilità di con­ la sicurezza in questa zona. Occorre bloccare trollo rischia di rivelarsi irrealizzabile. Av­ Il problema più urgente è quello /^ La sicurezza dell'Europa occl- Innanzitutto ogni espansione delle forze nu­ viati in nome della sicurezza di ciascuna par­ delle armi nucleari. Il nostro oblet- W dentale è organizzata nell'Al- cleari delle due alleanze; inoltre, ogni diffu­ sione delle armi nucleari ad altri paesi, in te, questi sviluppi hanno reso in realtà tutti _ tlvo ultimo è la loro totale soppres- JUILX^ _ Ieanza atlantica. In quest'al- più insicuri. " sione. Sappiamo che 11 raggiungi­ 2 * * Ieanza, per una serie dì ragio­ particolare nel Medio Oriente, deve essere mento di questa meta, che libererebbe l'uma­ ni storiche, gli Stati Uniti hanno avuto un energicamente ostacolata, perché estrema­ Si è affermato nel modo più autorevole che mente pericolosa. Va Invece appoggiato il •una guerra nucleare non può essere vinta e nità dal terrore atomico, Implica l'approfon­ ruolo preponderante. Questa situazione va dimento e l'avvio a soluzione di molteplici e modificata, anche perché gli Interessi di si­ progetto di denuclearizzare l'area dei Balca­ non dovrà mai essere combattuta». Ma da ni: di qui potrebbe innescarsi un processo che questa affermazione deve farsi discendere complesse questioni di carattere militare e curezza dell'Europa occidentale non coinci­ politico. Tale processo, che va condotto con dono automaticamente con quelli dell'allea­ porti a una generale progressiva riduzione l'effettivo avvio di un processo di disarmo: delle armi atomiche nel Mediterraneo. An­ risiedendo In tale processo, e nel suo caratte­ la necessaria determinazione, non può quin­ to americano, così come possono divergere le di che essere graduale, e dovrà avere come loro politiche verso altre aree del mondo. Bi­ che per questo mare e per la sua zona limi­ re equilibrato e controllato, la maggior ga­ trofa vanno infine preparate e poste in atto, ranzia di sicurezza per tutte le parti. L'incon­ sbocco un accordo multilaterale che Impegni sogna fare in modo che In futuro l'Europa In modo credibile tutti 1 paesi del mondo e In occidentale partecipi In condizioni di piena specie in campo aereo e navale, misure di tro americano-sovietico di Reykjavik ha mo­ e controllato fiducia reciproca analoghe a quelle concepite particolare quelli cheposseggono armi ato­ parità alla alleanza fra le due sponde dell'A­ strato la concreta possibilità di Intese di per l'Europa nel suo insieme: queste misure grande portata per la riduzione degli arma­ miche. Il primo problema che si pone è quello tlantico. È perciò da riesaminare, anche al di creare le condizioni adatte a questo scopo, fini della buona funzionalità dell'Alleanza, potrebbero essere elaborate nel quadro della menti, in primo luogo in campo nucleare. Conferenza sulla sicurezza e la cooperazlone Esso ha Indicato nello stesso tempo la gravi­ stabilendo 1 vari obiettivi a breve e a medio l'attuale configurazione delle sue strutture e termine. In questo quadro si dovranno In­ del rapporti tra 1 paesi membri, alla luce di europea, preferibilmente da un gruppo di la­ tà degli ostacoli che restano da superare e la voro creato appositamente a questo scopo. necessità del più ampio dispiegamento di nanzitutto concordare tappe fondamentali tutti 1 problemi emersi negli ultimi tempi. di torti riduzioni degli armamenti nucleari energie politiche, culturali e morali per 11 su­ «Nella Nato a peramento di logiche radicate di contrappo­ delle due maggiori potenze. ^•^ /^ L'Europa occidentale deve /^k ÉT\ ^ sicurezza nel Medlterra- sizione e di sfida, per l'affermazione di nuovi W -«wL quindi cercare e mettersi in •*£•} H neo è una necessità primaria A»W^ y m graa"° di avere un peso ben concetti a tutela di esigenze legittime e Irri­ ^"X Creare le condizioni per un ^/yw « w_ per tutta l'Europa. Ai paesi nunciabili di sicurezza. fl fi graduale disarmo nucleare ^••••«^ • maggiore nella determinazio­ * '^ ^"^ • europei della Nato deve quin­ H M significa anche un profondo ne degli indirizzi e delle strategie dell'Allean­ di incombere un ruolo determinante nel defi­ Un serio dibattito sui problemi del­ 1^•"^ ® ripensamento delle strategie za atlantica e nella discussione che si è aper­ nire gli indirizzi difensivi dell'Alleanza entro la sicurezza si è aperto nel mondo militari. La competizione strategica è stata ta su tali punti all'interno della stessa Al­ questa area. Proponiamo inoltre che venga­ ma non così» leanza, specie di fronte a dottrine e scelte di no studiate e attuate forme specifiche di con­ occidentale e nella Nato, tanto In alimentata, tra l'altro, da dottrine che preve­ • Europa quanto negli Stati Uniti. dono una funzione sempre più estesa degli cui si è fatta portatrice l'amministrazione sultazione e concertazione fra i paesi europei 2 armamenti nucleari. A questo proposito, va Reagan. In tale nuovo contesto è opportuna direttamente bagnati dal Mediterraneo, da Esso vede profondamente Impegnati grandi forze politiche e morali, che comprendono 1 ribadito che deve essere respìnta per la sua anche un'assunzione di maggiori responsa­ cui l'Europa nel suo insieme è in diritto di pericolosità ogni concezione che consideri le «tf A A Ginevra le trattative verto- -dj pBf Un capitolo importante è bilità dell'Europa occidentale per la propria attendersi un particolare contributo di pro­ maggiori partiti della sinistra europea, vaste • SM no anche sulle armi spaziali e H # quello delle armi chimiche. correnti di opinione laica e religiosa, estesi armi nucleari efficacemente usabili in guer­ difesa nell'ambito convenzionale. L'Europa poste e suggerimenti. ra o che le intenda come strumenti di Intimi­ H •• m sui sistemi di difesa strategl- • # Attualmente è in vigore la occidentale deve poi svolgere un ruolo più movimenti pacifisti di cui noi siamo in Italia dazione politica. Il loro ruolo dovrà invece -•"• -• • ca. Anche su questi temi è -*> * • Convenzione di Ginevra che Importante in tutti i negoziati per il controllo attivamente partecipi, rispettandone l'auto­ fondamentale un accordo. In ogni caso lo ne vieta l'uso. Anche alla luce dei più recenti /^ -«rf La battaglia contro il terrorl- nomia e il pluralismo. Coscienti della nostra essere ricondotto a un compito esclusivo di e preoccupanti sviluppi (decisione dell'am­ degli armamenti che la riguardano, ed avere ^L H smo è parte integrante di una dissuasione contro un attacco nucleare al­ sviluppo, la produzione e lo schieramento, una partecipazione attiva nella esecuzione /V JJ ^ corretta concezione della si- responsabilità, intendiamo portare con que­ trui. Di conseguenza gli arsenali nucleari de­ tanto dall'una che dall'altra parte, di nuovi ministrazione Reagan di produrre armi chi­ m sta dichiarazione un contributo di idee e di miche a composizione binaria), è fondamen­ degli eventuali accordi. In questi ambiti, al­ ^•^ -**- • curezza fra gli Stati. Non po­ gli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica — che sistemi di difesa strategica, basati sia nello l'interno dell'Alleanza, si deve lavorare per trà tuttavia essere condotta con successo se proposte che scaturisce da anni di ricerca e di sono assolutamente sovrabbondanti rispetto spazio che a terra, avrebbero effetti grave­ tale che sia finalmente concluso, nell'ambito Impegno. della Conferenza di Ginevra sul disarmo, un un salto di qualità nella cooperazione euro­ non si opera per sopprimere le cause politi­ a tale fine — dovranno e potranno essere mente negativi sulla struttura dell'equilibrio trattato multilaterale che poibisca anche lo pea e si può parlare di «pilastro» e di «polo» che di fondo che sono all'origine del fenome­ coerentemente ridotti in maniera drastica nucleare e sulle reciproche percezioni di mi­ sviluppo, la produzione e 11 possesso di qual­ europeo. Anche in una prospettiva futura, è no. Noi condanniamo senza attenuanti, quali È nostra convinzione irrinunciabi­ secondo criteri di stretta sufficienza In rap­ naccia, stimolerebbero II potenziamento del­ siasi tipo di arma chimica. In attesa di un invece da escludere la creazione di un «terzo che siano le ragioni invocate, l'impiego di le che il fondamento della slcurez- porto a questa funzione di dissuasione estre­ le armi offensive, violerebbero il Trattato simile trattato sarebbe utile che In Europa blocco» militare, tanto più se dotato di armi mezzi terroristici che coinvolgono vittime in­ m za stia per tutti I paesi innanzitutto ma. Abm e, più in generale, renderebbero più ar­ venisse istituita un'ampia zona libera da tali nucleari autonome, poiché ciò, oltre a essere nocenti, colpite in modo indiscriminato o per * nel consolidamento della pace, nel­ dui tutti 1 processi di controllo degli arma­ armi. politicamente poco congruente con la pro­ la loro appartenenza a comunità etniche o la riduzione degli armamenti a livello più Per l'Europa valgono alcune menti. Bisogna Inoltre ricordare che una di­ spettiva del superamento dei blocchi, altere­ religiose. Tali atti sono inaccettabili in base a basso possibile, nella coesistenza pacifica fra ulteriori considerazioni. Ogni fesa strategica globale è in realtà del tutto rebbe in modo sensibile le diverse percezioni principi etico-politici e deleteri per le stesse i diversi sistemi, nella collaborazione con gli Ipotesi di scontro nucleare li- illusoria, secondo l'opinione della grande •^È £% La progressiva riduzione del cause che pretendono servire. Riteniamo in­ altri popoli, nella capacità di affrontare e ri­ fi»1 mltato è non solo aberrante • 5|C ruolo delle armi nucleari ac- di sicurezza e incentiverebbe ulteriormente I maggioranza degli scienziati. Queste ragioni • m^ cresce l'importanza del ruolo processi di riarmo generalizzato. C'è da sot­ compatibile con le norme minime di convi­ solvere I problemi strutturali delle relazioni per noi europei, perché II nostro territorio fanno considerare nello stesso tempo non tolineare come tutte queste prospettive di venza Internazionale, e come tale da combat­ internazionali nel mondo moderno (la ridu­ verrebbe distrutto, ma anche insensata, per­ credibili e inaccettabili gli argomenti e gli -*-»-• ^--^ • delle armi convenzionali. De­ zione degli squilibri e la cooperazione fra ché le possibilità di circoscrizione e di con* ve perciò essere garantito l'equilibrio delle mutamento nei rapporti interalleati dipen­ tere nelle sedi appropriate, ogni appoggio obiettivi avanzati a sostegno del programma forze convenzionali delle due alleanze in Eu­ dono in modo sostanziale da una maggiore fornito da Stati a gruppi che praticano questi Nord e Sud, lo sviluppo del paesi arretrati, un trollo di una guerra atomica sono pratica­ Sdì («guerre stellari») promosso dalla ammi­ nuovo ordine economico internazionale). Il mente inesistenti. Le strategie di impiego e la ropa. Tale equilibrio va visto globalmente, unità politica dell'Europa occidentale, come metodi. In nome degli stessi valori respingia­ nistrazione Reagan: a tale progetto siamo sulla base di valutazioni ragionevoli che ten­ vuole 11 progetto di Trattato approvato dal mo ogni forma di ritorsione indiscriminata, perseguimento di tali obiettivi deve quindi massiccia presenza In Europa di armi nu­ quindi nettamente contrari. Di conseguenza, essere per noi l'Indirizzo fondamentale della cleari, in particolare di quelle fisse (mine) o a gano conto sia dei fattori strettamente mili­ Parlamento europeo. sia essa opera di governi o di singole organiz­ politica estera italiana. In questo spirito af­ raggio molto breve (da «campo di battaglia»), pur tenendo conto dell'impossibilità di bloc- tari, in cui anche gli aspetti qualitativi e non zazioni, che servirebbe solo ad alimentare frontiamo nella loro specificità ed Importan­ che verrebbero usate già nelle prime fasi di una spirale incontrollabile di violenza e di un'eventuale guerra, avvalorano queste ipo­ ^Èk A In tutte le sedi disponibili crimine. La difesa contro il terrorismo è un za I problemi che si pongono oggi per la dife­ W XB. (Ueo, Eurogruppo, Gruppo diritto di ogni popolo: occorrono per questo sa di un paese come il nostro. Siamo infatti tesi e aggravano la vulnerabilità e l'insicu­ ^•M. indipendente europeo dei rezza del paesi del nostro continente. Un raf­ m strumenti adeguati. Ma tale difesa sarà tan­ persuasi che una nuova, più equilibrata poli­ ^"» • programmi, istituzioni della to più efficace quanto più stretta sarà la col­ tica di difesa sia parte Integrante di una poli­ forzamento della sicurezza europea esige Cee, Assemblea atlantica), già oggi e In futu­ tica di pace e di graduale disarmo. quindi in primo luogo una riduzione del ruo­ laborazione internazionale, da ricercarsi ne­ lo delle armi nucleari (innalzamento della In trentaquattro punti il risultato di un lavoro ro, va perseguita una maggiore collaborazio­ gli ambiti più diversi: fra Stati europei, fra «soglia nucleare» in caso di conflitto). Ciò può ne fra gli Stati dell'occidente europeo, che paesi dell'Est e dell'Ovest, entro l'Onu e, in Lo sviluppo delle armi nucleari, cui essere ottenuto In tempi brevi con misure di di ricerca iniziato prima del XVII Congresso . tocchi non solo le scelte politiche atte a pre­ genere, fra tutti i governi che intendono ope­ sempre più si accompagnano dot- diverso tipo che verranno elencate in seguito venire una guerra e ad evitare ripercussioni rare insieme per debellare questi fenomeni. trine militari tendenti a preveder- (punto 13). In tal modo si porranno le pre­ Lo sviluppo delle armi nucleari, il pericolo nell'area europea di conflitti che si sviluppi­ 4• ne un impiego operativo, esige una messe per arrivare all'obiettivo dell'elimina­ no in altre parti del mondo, ma anche il set­ /^k ^^ Le Forze armate Italiane, se- svolta nel criteri tradizionali della sicurezza, zione di tutte le armi nucleari schierate da tore della difesa: in particolare, per quel che ^ W condo i principi di pace della Imperniati finora soprattutto sulla potenza Stati Uniti e Unione Sovietica in Europa: un di conflitto esigono una svolta nei criteri riguarda la standardizzazione degli arma­ y +^A Costituzione, devono avere delle forze armate di ciascuna parte. Si rende obiettivo che può essere raggiunto assai pri­ menti, la cooperazione industriale e scienti­ *** ~*m m una struttura adeguata al Indispensabile una concezione nuova della Il peso dei fattori politici deve superare quello fica, l'adozione di criteri e controlli comuni sicurezza. Due principi, in particolare, si Im­ ma di un disarmo nucleare totale. compiti strettamente difensivi che competo­ pongono: nelle vendite di armi al paesi terzi, lo studio no loro, sia per la tutela dell'integrità e del­ -#fl /*>fe Per ridurre le tensioni fra i dei fattori militari - Nessun gesto unilaterale di possibili forme di riconversione industria­ l'indipendenza del paese, sia nel quadro del­ I. — Anche ai fini della ricerca di sicurezza il le in concomitanza con riduzioni concordate l'Alleanza atlantica. La spesa militare va peso dei fattori politici deve diventare più • W due blocchi e i pericoli con- è sufficiente, il controllo concordato delle armi degli armamenti. Importante di quello del fattori puramente • X A nessi con le armi nucleari la strettamente commisurata a tali compiti. militari. JL AWm • strada principale da seguire è Per garantire alle Forze armate italiane il II. — Non vi è oggi nessuna sicurezza unila­ quella del negoziato tra tutte le parti Interes­ deve divenire prioritario nelle scelte estere ^fe 0fB L'Italia è un paese europeo e necessario livello di efficienza occorre oggi terale possibile; la sicurezza nel mondo di sate. Oggi la trattativa più importante è quel­ W m^± mediterraneo. La sua sicurez- promuovere non una loro espansione, o una oggi può essere solo «comune, reciproca, In­ la che si svolge a Ginevra, fra Stati Uniti e e di difesa dei paesi - Per garantire l'efficacia ^^ *J za va quindi garantita in en- loro trasformazione — contraria al modello terdipendente, tale da associare fra loro an­ Unione Sovietica. Per quel che riguarda le AB **S • trambi i settori. Ogni minac­ costituzionale — in esercito di mestiere, ma che parti che si considerino antagoniste» loro armi strategiche offensive, noi auspi­ degli accordi sistemi accurati di verifica cia al nostro territorio e alla sua Integrità, da una ristrutturazione fondata sul coordina­ (Berlinguer). chiamo la conclusione di accordi via via più qualsiasi parte provenga, deve essere risolu­ mento e la programmazione interforze. In incisivi, che contemplino forti riduzioni L'Italia e l'Alleanza atlantica: rispetto degli tamente respinta e contrastata. Il Mediterra­ questo quadro vanno collocati il necessario quantitative (in una prima fase del 50%, In neo è per noi, come per tutti i paesi dell'area «equilibrio territoriale del sistema difensivo Ciò implica conseguenze precise. e in genere per 1 traffici mondiali, una vitale nazionale, un maggiore bilanciamento tra le I. — Da qualsiasi parte provenga, seguito ancora più alte) e chiare limitazioni impegni, non subalternità alle scelte degli Usa forze terrestri aeree e navali, e un più stretto la ricerca della superiorità militare qualitative. I missili nucleari a medio raggio via di comunicazione. Anche nel Mediterra­ (Ss-20, Pershlng 2, Crulse) situati in Europa neo le migliori garanzie di sicurezza dipen­ rapporto tra strutture logistiche, unità terri­ 5• è inaccettabile perché illusoria, de­ Negoziato: su quali misure concrete chiediamo dono dalla sua trasformazione In un'area di toriali e unità di linea. Ai fini di una maggio­ leteria e portatrice d'insicurezza per tutti. devono essere del tutto soppressi («opzione zerv), dando così soluzione al problema del pace e di cooperazione, sgombra da armi ato­ re efficienza, vanno Inoltre perseguite le coo­ Ciò che va ricercato è un ragionevole equili­ decisioni * Guerre stellari: no a qualsiasi progetto miche e con un minimo di armi convenziona­ perazione europea in materia di produzione e brio globale delle forze, che può essere com- ritiro del missili Crulse da Comlso. Allo stes­ acquisizione di armamenti, la soppressione fatlbile anche con asimmetrie settoriali. so modo (a Ginevra o In altra sede negoziale) li. Siamo tuttavia persuasi che anche questo si dovranno discutere I problemi relativi alla obiettivo possa essere solo il risultato di un degli sprechi e delle spese improduttive, la I. — L'arresto della spirale di riarmo e la processo politico di ampio respiro, per cui riduzione degli apparati e dell'organizzazio­ riduzione degli armamenti sono un obiettivo rogressiva riduzione equilibrata (fino all'a- occorre operare tenacemente e gradualmen­ ne amministrativa a favore delle strutture fondamentale e irrinunciabile. A tal fine pos­ Polizlone) di tutti 1 missili nucleari a corto care in modo verificabile le ricerche di base, solo quelli quantitativi sono importanti, sia te. operative e logistiche, l'adeguamento delle sono essere utili atti autonomi che vadano in raggio (di gittata compresa tra 200 e 1000 che si svolgono negli Stati Uniti e nell'Unio­ di altri fattori politici, economici, geografici, aree addestrativi l'ammodernamento delle quella direzione. Ma, coerentemente con l'i­ chilometri) schierati da Stati Uniti e Unione ne Sovietica, crediamo che sia assolutamen­ ecc., che influiscano in modo significativo caserme e il potenziamento della difesa civi­ dea che una vera sicurezza non può essere Sovietica nell'Europa centrale. L'Europa è sulle capacità di offesa adi difesa di ciascuna /•fe jf Caratteristica del problema te fondamentale un accordo per la rinuncia W 4W della sicurezza nell'area me- le. raggiunta in modo unilaterale, li controllo vitalmente Interessata a un esito positivo di allo sviluppo di tutti 1 nuovi possibili sistemi delle due parti. Ciò significa che l'obiettivo concordato degli armamenti resta lo stru­ questi negoziati, che, per quanto concerne 1 non può essere quello della ricerca ossessiva A^m • A diterranea è di essere legato di difesa strategica (spaziali e non spaziali). Amm^rw solo in parte ridotta al con­ ^\ ^% li principio costituzionale che mento principale. Esso deve avere una forte missili a medio raggio, potrebbero conclu­ A questo fine, 11 Trattato Abm deve essere della perfetta parità numerica tra le due al­ priorità nella politica estera di ogni paese e dersi in termini più ravvicinati e in modo leanze per ogni tipo di arma e dì unità opera­ tenzioso Est-Ovest e molto di più ai rapporti ^L AZ esige di conformare le Forze va concepito come parte integrante della indipendente dalla soluzione degli altri temi rispettato strettamente nella lettera e nello tiva prese singolarmente, ma quello di misu­ con e tra I paesi non allineati. Qui più che ^P ^w armate allo spirito democra- stessa programmazione di difesa. In genera­ oggetto di trattativa a Ginevra. I paesi euro­ spirito; deve inoltre essere potenziato e ade­ re atte a garantire situazioni strutturalmen­ altrove, i fattori politici, le interdipendenze ^** «a»-' • tlco della Repubblica deve es­ le, per favorire accordi efficaci e duraturi di pei devono avere la possibilità di fare valere guato al nuovi sviluppi tecnologici. te equilibrate dal punto di vista militare, tali economiche, l'autodeterminazione dei popo­ sere pienamente attuato, vanno In questo controllo e di riduzione degli armamenti, so­ in questi negoziati 1 loro legittimi Interessi di cioè da non favorire in alcun modo pressioni li, il rispetto della loro sovranità, l'aiuto allo spirito adeguati, sotto un effettivo controllo no necessari sistemi accurati e convincenti sicurezza. Spetta anche a loro avanzare pro­ ^É JBV Anche dal punto di vista eu- aggressive. sviluppo in parte già hanno, e soprattutto parlamentare, i processi decisionali sull'or­ di verifica (anche «in loco*)- Tali verifiche, poste e assumere comportamenti che con­ • *ft^k ropeo, qualsiasi progetto di possono e devono avere, un peso predomi­ dinamento interno delle Forze armate, sulla compatibilmente con il tipo di accordi, do­ sentano 11 conseguimento di tali obiettivi. M^ ^l» difesa antlmlssllistlca, sia *A] ^"V Chiara deve essere la deter- nante rispetto ai fattori militari. Una minac­ loro organizzazione, sul loro impiego e sul vrebbero avere un carattere Internazionale, cia grave alla nostra sicurezza persisterà fin­ reclutamento del personale. I militari, di ••*• *"^ • dell'una che dell'altra parte, è • \m mlnazione di difesa contro ché non sarà risolto 11 conflitto mediorienta­ al fine di aumentare la fiducia e la coopera- ^ /**«K Per raggiungere condizioni di da respingere. Nel caso che 11 nostro conti­ • ^W qualsiasi attacco. Ma altret- professione e di leva, devono essere tutelati zlone tra gli Stati anche in campo militare. m le: né una simile soluzione è pensabile senza contro ogni discriminazione politica; va data • ^t più stabile sicurezza, ritenla- nente venga escluso da tali sistemi di difesa, --"-^ -"^ • tanto chiara deve essere la vo­ un preciso riconoscimento dei diritti del po­ piena attuazione al nuovo regolamento di di­ • ^B mo auspicabile e possibile, In la ricerca, seppure illusoria, di invulnerabili­ lontà di evitare atti, dispositivi, strategie e polo palestinese all'autodeterminazione, a sciplina, secondo il quale i diritti costituzio­ Storicamente nell'Europa del do­ JL. +*S w tempi relativamente brevi, tà da parte delie massime potenze tendereb­ schieramenti che possano apparire minac­ una patria, a uno Stato, così come del diritto nali dei militari devono essere garantiti, la poguerra la sicurezza si è organlz- una serie di misure correlate alle armi nu­ be a creare in Europa sensazioni di maggiore ciosi alla controparte. In questo quadro, va di Israele all'esistenza e alla sicurezza. L'Ita­ disciplina deve essere non autoritaria ma zata, ad eccezione di alcuni paesi cleari, che segnino un colpo d'arresto nella insicurezza e di accresciuta dipendenza, e po­ data priorità alla ristrutturazione e non alla lia, nell'interesse stesso della sua sicurezza, consapevole. Il grado deve corrispondere a 6• rimasti neutrali, mediante blocchi corsa agli armamenti e si inseriscano in un trebbe alimentare avventate teorizzazioni di espansione delle forze convenzionali della ha quindi l'obbligo di farsi attiva promotrice funzioni diverse, senza però ledere il princi­ (alleanze) ormai consolidati. Di questa scel­ ampio e graduale processo di disarmo. Alcu­ guerre limitate. Ma anche se il territorio del­ Nato, In modo da ridurre 1 pericoli e anche, di un regolamento equo delle questioni me­ pio della pari dignità tra gli uomini delle la, che abbiamo a lungo avversato, ancora ne di queste misure riguardano in primo luo­ l'Europa occidentale fosse coperto dalla rete nella maggiore misura possibile, gli oneri di diorientali e di sollecitare un analogo impe­ Forze armate. Va anche valorizzata la pro­ oggi si avvertono effetti negativi. Il supera­ go le due maggiori potenze. Altre concerno­ di difesa antlmlssllistlca americana, o se ten­ spesa. La ristrutturazione, che dovrebbe es­ gno di tutta la Comunità europea. fessionalità dei membri delle Forze armate, mento della divisione dell'Europa In blocchi no invece direttamente l'Europa: esse richie­ tativi analoghi venissero sviluppati in forma sere orientata In senso «difensivo-non mi­ Deve essere salvaguardato il principio costi­ contrapposti è stato e resta un nostro obietti­ dono quindi un particolare impegno euro­ autonoma da paesi europei membri della naccioso», va condotta parallelamente a mi­ /•fe^HY Avvenimenti recenti hanno tuzionale per cui tutti i cittadini sono parte­ vo fondamentale. Sappiamo però anche che peo. Noi proponiamo: Nato, varrebbero comunque tutte le valuta­ sure effettive di progressiva riduzione della cipi del dovere di assicurare la difesa del pae­ esso può essere solo li risultato di un com­ — Il congelamento controllato della speri­ zioni negative già esposte a proposito della componente nucleare, quali quelle già elen­ W m dimostrato che minacce gravi +^M m per la nostra nazione possono se; va garantita a questo scopo la necessaria plesso e ampio processo politico per cui oc­ mentazione e dell'installazione, e In seguito difesa strategica. In particolare, l'Europa cate. Va invece respinta ogni tendenza a per­ Integrazione tra Forze armate e comunità ci­ corre operare pazientemente. della produzione, del sistemi d'arma nucleari stessa riserverebbe di diventare sede di una seguire — Invece che Intese con II Patto di Awm m m nascere proprio nell'area me­ vile. Pertanto, la riforma del servizio di leva, degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica. Sa­ nuova virulenta competizione tra sistemi di­ Varsavia per equilibri a livello più basso — diterranea, in seguito a iniziative che sfuggo­ con particolare riguardo all'addestramento Da anni abbiamo quindi affermato rebbe opportuno che anche gli altri Stati do­ fensivi e sistemi offensivi. Per quel che con­ . piani di potenziamento delle capacita con­ no al nostro controllo e che possono essere dei soldati, alla tutela della loro sicurezza, al che la politica di sicurezza dell'Ita* tati di armi atomiche (Gran Bretagna, Fran­ cerne la ricerca scientifica e tecnologica eu­ venzionali della Nato che finiscano per tra­ assunte perfino a nostra insaputa anche da loro reinserimento nella vita lavorativa ed al Ha si realizza nell'ambito della Na- cia e Cina) sospendessero 1 programmi di raf­ ropea, lo stimolo non va cercato in questo dursi In una nuova fase di corsa ad arma­ un paese alleato come gli Stati Uniti. Questi loro trattamento economico, deve essere rea­ 7• to. Lo abbiamo asserito ben consa­ forzamento dei loro arsenali nucleari. tipo di programmi militari. Il progetto «Eu­ menti offensivi e sofisticati e che, nel caso pericoli esigono da parte nostra una risposta lizzata In legame con II tempestivo avvio del pevoli della necessità di rispettare rigorosa­ — La conclusione, nell'ambito della Confe­ reka», di origine francese, potrebbe esercita­ peggiore, potrebbero addirittura sommarsi • di particolare impegno. In questa regione de­ servizio civile volontario maschile e femmi­ mente gli obblighi che la partecipazione a renza di Ginevra sul disarmo, del Trattato re un'utile funzione alternativa, purché as­ allo schieramento di nuove armi chimiche e ve valere nel modo più rigoroso il principio nile. Nell'ambito di questo servizio, reso più un'alleanza comporta e con la ferma inten­ nucleari. della non estensione, In forme né dirette, né Ctbt, che vieterà tutti gli esperimenti nuclea­ sumesse un'effettiva organicità, avesse una indirette, dell'area geografica della Nato, in efficiente per compiti di protezione delle po­ zione di impegnarci con serietà nella discus­ ri, compresi quelli sotterranei. È di grande reale dimensione europea, servisse a fini pa­ polazioni e di cooperazione internazionale, si sione sui problemi di indirizzo politico e di modo che il nostro paese non sia automatica­ Importanza, anche per favorire tale accordo, cifici e non venisse coperto da particolari si­ ^^ é\ Anche per l'equilibrio delle mente coinvolto in conflitti estranei ai suoi deve provvedere alla migliore disciplina del­ strategia che sono aperti nella Alleanza una moratoria immediata degli esperimenti. stemi di segretezza. W m m armi convenzionali deve va- la obiezione di coscienza e rispondere positi­ atlantica. Il rispetto di tali Impegni non può — Il rispetto e 11 potenziamento del Trattato A^\ •— lere II principio che esso va ri- Interessi. Deve essere inoltre Impedito che vamente alla domanda di più adeguata uti­ significare in nessun modo adesione apriori­ di non proliferazione degli armamenti nu­ ^••» ^* • cercato, attraverso opportuni azioni militari coinvolgenti, direttamente o lizzazione civile degli obiettori. stica agli indirizzi politici o strategici che cleari, considerato l'estremo pericolo del pro­ -^ ^"* Oltre agli eventuali nuovi si- accordi, a livello più basso possibile. Pensia­ Indirettamente, Il nostro territorio vengano vengano, magari temporaneamente, dettati cessi di diffusione di tali armi. • M^ stemi di difesa strategica, ba- mo che ciò sia In linea con l'obiettivo di pro­ intraprese da nostri alleati senza il consenso dalla maggiore potenza dell'Alleanza, gli — Un negoziato per la creazione di una fa­ • 11. satl nello spazio, anche altre teggere nel modo migliore 11 nostro conti­ del governo Italiano. Occorrono precise ga­ /•% A L'industria della difesa do- Stati Uniti. 6 ranzie, pubblicamente controllabili, contro X/l vrebbe essere strettamente scia denuclearizzata di 300 chilometri (150 -**• ^-^ • attività militari spaziali pos­ nente anche da conflitti convenzionali, che l'utilizzazione delle basi e delle unità militari per parte) nel Centro Europa, alla quale l'Ita­ sono avere gravi effetti destabilizzanti. Pen­ sarebbero di per se stessi molto distruttivi e |MfA proporzionata alle esigenze Noi concepiamo la Nato come lia possa aggiungere parti del suo territorio a siamo in particolare alle armi antlsatelllte. I che, allo stato attuale, riserverebbero co­ (inclusa la VI flotta americana), ospitate sul ^•^ • • italiane, lasciando però spa­ un'alleanza difensiva e geografi- Nord-Est In cambio di misure compensative satelliti artificiali militari svolgono funzioni munque di degenerare In conflitti nucleari. nostro territorio, per fini estranei agli speci­ zio, In campo europeo, a maggiori forme di fici scopi difensivi della Nato e per azioni in collaborazione, integrazione e divisione del camentelimitata fraStatluguali e del Patto di Varsavia; l'appoggio ad altri pro­ di vario genere, tra cui quelle, molto utili, di zone esterne all'area dell'Alleanza. 8• sovrani. Quando ci slamo pronun­ getti di zone denuclearizzate (tra cui, in pri­ reciproco controllo e di verifica degli accordi ^% Più trentacinque paesi, che ribadisce II non ri­ foro eventuale revisione affinché siano pie­ sicurezza delle aree verso cui tali armi sareb­ riduzione degli armamenti, d) intese e di più nizzativi e negoziali per conseguire una ri­ In generale, dovranno essere vietati tutti gli corso all'uso della forza e amplia le misure di namente affermati 1 diritti di controllo e le bero dirette. È necessario a questo fine affer­ vasta cooperazlone Internazionale. Vanno nuncia, bilaterale e concordata fra i due strumenti che con capacità belliche distrut­ fiducia attualmente In vigore, attraverso la f;aranzle di sovranità nazionale che, pur nel- mare pienamente la funzione di Indirizzo e di Inoltre rispettate le seguenti condizioni che, blocchi, al «primo uso» delle armi nucleari, tive possano operare nello e dallo spazio. notifica obbligatoria delle attività militali e •Jntegrazlone interalleata, costituiscono controllo del Parlamento. DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 11 Pericolose le grandi concentrazioni finanziarieVOpec ha deciso I medici a tempo pieno Quali Ili controlli Il Pei pn ra Petrolio dal governo a 18 «Ci preme l'efficienza» e dal norme «antitrust» dollari La sanità va rilanciata partendo dagli ospedali Lo ha anticipato Eugenio Peggio a Milano intervenendo con Gian­ Discussione franca a Nìguarda con Cgil Cisl e UH - Il contratto come occasione - Consi­ Parlamento? franco Borghini sulla vicenda Fiat-Alfa - Il capitolo dell'editoria il barile derata «avventurista» la linea degli autonomi - Proposte concrete da autorevoli clinici

Che cosa sta avvenendo nel MILANO — Allarme acceso li-Corsera, chiamata in causa Il convegno alla casa della ROMA — L'Opec torna, o cer­ MILANO — Da un lato me­ una occasione Importante ospedali dovrebbero poter la complessa macchina sa­ sistema industriale-finanziario per le concentrazioni monopo­ dal garante per la legge dell'e­ cultura ha riunito ciò che in ca di farlo, ai prezzi fissi. Lo ha dici che scelgano con chia­ per dare una svolta di Indi­ offrire contratti a termine nitaria: fisici, biologi, tecni­ italiano'' Quali strumenti han­ listiche: in Italia non esistono ditoria professor Sinopoli, se­ queste settimane è apparso se­ auspicato il «comitato prezzi» rezza di lavorare a tempo rizzi a vantaggio del siste­ per giovani neolaureatl ci, blolngegneri, fino agli norme antitrust e per questo il condo il quale la F'at non può paratamente sui giornali o in del cartello petrolifero racco­ pieno solo nell'ospedale ma pubblico nel momento (oggi si contano 70mlla di­ Infermieri e agli stessi ausi­ no governo e Parlamento per controllare Stampa e Corriere mandando ai paesi membri conoscere, controllare, guidare Pei ha deciso di mettere al la­ sedi istituzionali: delegatidello pubblico e che per l'attività In cui più forti si alzano gli soccupati) e per gli stessi liari. Ovviamente il medico voro un gruppo di esperti per della sera in quanto i due quo­ stabilimento di Arese (più il se­ un prezzo medio per il greggio qualificata che vi esercita­ inni che esaltano l'iniziati­ medici di base l quali po­ esige che nell'ambito del i nuovi fenomeni che si regi­ colmare un vuoto che rischia di tidiani sommati stampano più gretario della sezione Pei della di 18 dollari il barile. Lo ha an­ strano in economia? Sono que­ del venti per cento delle copie nunciato a Quito il ministro no siano adeguatamente va privata. trebbero poi riportare sul contratto gli venga ricono­ produrre veri e propri guasti fabbrica di Pomigliano d'Arco), territorio il frutto delle sti gli intt frugativi sollevati dai nell'economia nazionale. Lo stampate sul territorio nazio> sindacalisti, parlamentari (per del petrolio del Kuwait? Ali pagati. Dall'altro, un ospe­ La scommessa — come sciuta pienamente una gruppi senatoriali del Pei e del­ spunto è fornito dall'operazio­ naie. Il Pei presenterà un pro­ la De Nadir Tedeschi), uomini Khalifa Sabah, in una confe­ dale condotto con criteri tra gli altri ha sottolineato esperienze acquisite. Per «specificità» troppo a lungo la Sinistra indipendente in una ne Fiat nell'acquisto dell'Alfa getto di legge per impedire la dell'Alfa (Italo Rosa, responsa­ renza stampa al termine della Imprenditoriali, con pro­ Lettlerl, della segreteria alcuni, come 11 dottor Fa­ compressa, ma, stando al­ mozione (Pecchioli e Napoleo­ Romeo. E il faro si sposta subi­ dipendenza di aziende editoria­ bile dei servizi amministrativi). riunione cui hanno partecipa­ grammi ben definiti rispet­ nazionale Cgll — si gioca glia, di Nìguarda, sarebbe meno a quanto affermato ni) sulla dislocazione del potere to al complesso delle attività li o catene radiotelevisive da Peggio e Borghini hanno fatto to i ministri petroliferi di Li­ to al quali rispondere e In sulla qualità dell'assisten­ possibile fin d'ora speri­ Ieri a Milano, non condivi­ oggi in Italia. La premessa fa dello staff di corso Marconi nel gruppi pubblici o privati che il punto sulle posizioni del Pei bia ed Ecuador, membri effet­ base ai quali ricevere 1 do­ za, la produttività, l'orga­ mentare nuovi modelli di de affatto la linea avventu­ riferimento ai complessi e in­ campo della finanza (fa parte abbiano un giro d'affari supe­ BUI nuovo scenario Alfa Romeo: tivi del comitato, ed il mini­ vuti finanziamenti. Su que­ nizzazione del lavoro, la organizzazione del lavoro rista e demagogica del sin­ controllati processi dì riassetto della triade con De Benedetti e riore a due volte quello delle si tratta di verificare sul campo stro dell'energia venezuelano. sti due cardini si gioca 11 ri­ professionalità. Parole ac­ basati sul superamento del­ dacati autonomi che sem­ proprietario e di ristrutturazio­ Gardini nel controllo di oltre la stesse imprese editoriali o Tv. gli impegni assunti dalla Fiat, 11 gruppo ha altresì proposto lancio di efficienza e mo­ la frammentazione in divi­ brano puntare solo su Iper­ Riguarda il Corsera ma riguar­ che il meccanismo per la fissa­ colte con calore da clinici di ne: gruppi industriali acquisi­ metà della Borsa), nelle assicu­ alcuni dei quali presentano dernità, e anche di Immagi­ fama che a queste espres­ sioni condotte come feudi bolici aumenti di stipendio. scono società di assicurazioni o razioni, nel sistema bancario da anche 11 Giorno, per citare dubbi, perplessità, timori che zione del differenziali di prez­ ne, di ouesto spezzone fon­ da primari irrevocabili. A questo riguardo Cgll, (non è un mistero l'interesse un esempio pubblico. Lo ha an­ zo tra le differenti qualità di sioni avevano dato sostan­ intervengono nel sistema ban­ vanno doli autonomia tecnolo­ damentale del disastrato za di proposta, valore ope­ Nella migliore delle Ipotesi Clsl, UH sostengono che cario e in quello editoriale. della Fiat per il Nuovo banco nunciato ieri mattina Eugenio gica e produttiva dei modelli petrolio veng;a stabilito pren­ Ambrosiano, per la banca d'A­ Peggio, deputato comunista, dendo a riferimento cinque ti­ sistema sanitario naziona­ rativo anche spicciolo. Il si potrebbe cominciare da vanno premiati in partico­ nel corso di un convegno sull'o­ Alfa Romeo, alla rete di vendi­ pi di greggio. Tra essi, vi è le. professor Boeri, neurologo una settantina di grandi lare 1 «tempoplenlsH» e Al governo, quindi, comuni­ merica e d'Italia, l'arrivo nel ta, alla necessità di accordi in­ sti e indipendenti di sinistra Credito Romagnolo), nelle tele- perazione Fiat-Alfa. -Sono ne­ l'«Istmo- del 5Iessico, un paese Questo è 11 parere dei me­ dell'Istituto Besta e firma- Istituti regionali, o tutt'al chiedono aumenti del qua­ cessarie forme di controllo e di ternazionali, dì misure gover­ che non aderisce all'Opec ma più, da altrettanti reparti ranta per cento. Come dire chiedono alcuni impegni: «Il comunìcazioniattraverso l'ac­ native per l'innovazione di pro­ dici che hanno già optato tarlo insieme ad altri cin­ considerare con attenzione le quisizione di fatto dell'Italtel bilanciamento, altrimenti il re­ che sostanzialmente si è sem­ que primari di un docu­ specifici. che per ridurre le frustra­ gime democratico si riduce a dotto e la componentistica. Se­ pre uniformato alle scelte del con convinzione per l'atti­ zioni del medici occorre, ol­ tendenze in atto verso la costi­ con l'intervento di Cuccia (Me­ condo Peggio non era scontato vità «full-time» In ospedale, mento sul rilancio degli ' Assai più che discettare tuzione o l'assorbimento (an­ diobanca) come ago della bilan­ una parvenza di fronte a uno cartello. Più che una esigenza ospedali, ha spezzato una tre che rimpolpare le buste cia, il controllo dei mass media. strapotere senza limiti: la so­ che l'Iri perdesse la partita au­ tecnica si tratta di un nuovo aderenti all'Amfup-Cuml e del generico «ruolo medi­ paga, sciogliere quel lacci che con l'utilizzo di risorse pub­ tomobilistica, la stora dell'Alfa che ieri hanno dato vita a lancia a favore dell'autono­ co», l «camici bianchi» ade­ Ma di mezzo, evidentemente stanza delle operazioni finan­ segnale politico che il gruppo mia gestionale. L'illustre burocratici e gerarchici che bliche) di banche o di società non c'è solo la Fiat. ziarie de//e. ultime stagioni è è tessuta di sabotaggi, interfe­ dei tredici lancia ai produttori un confronto a più voci a renti alPAmfup parlano di assicurative da parte di gruppi renze alle quali la stessa Fiat clinico, sottolineando la mortificano le volontà più Importanti scadenze sono consistita in spostamenti di indipendenti affinché coordi­ Milano, presenti autorevoli «centralità dell'equipe» In­ dinamiche e aperte. a carattere oligopolistico; 2) ga­ potere tra i gruppi, non ha ri­ non è stata estranea. nino le polìtiche estrattive e di esponenti sindacali. Il rin­ piena necessità di istituire tendendo ricordare che rantire l'autonomia di gestione imminenti a cominciare dalla al più presto 1 dipartimenti, sentenza della magistratura guardato investimenti produt­ prezzo con quelle del cartello. novo contrattuale della sa­ molte figure sono essenzia­ e di funzionamento del sistema tivi'. Antonio Polito Salimbeni Del resto, appare difficile che nità può trasformarsi in ha anche sostenuto che gli li per 11 funzionamento del­ Sergio Ventura finanziario; 3) garantire che i milanese sull'editoriale Rizzo- l'Opec, che ormai detiene una finanziamenti che le banche parte minoritaria anche se as­ possono concedere ai soggetti sai significativa del mercato controllanti, avvengano nel ri­ mondiale del greggio, possa spetto delle leggi in vigore; 4) fare da sola, contro tutti, una precisare la posizione sulle politica di lungo respiro di "scalate" e la loro trasparenza, Rebus in Borsa: raccogliere rialzo dei prezzi. Proprio ieri Ricetta di Bankitalia sulle offerte pubbliche di ac­ fonti del ministero dell'Indu­ ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA quisto e di vendita, sul mercato stria e del commercio giappo­ borsistico ristretto, sulla tutela nesi si dicevano «scettiche» per tenere separate Roma - Via GB. Martini. 3 delle minoranze azionarie, sui soldi ma tenersi il potere sulla possibilità di tornare ai caratteri che deve avere l'infor­ prezzi fissi. e mazione al pubblico e alla com­ banca ed industria missione di sorveglianza sugli MILANO — Scambi modesti in Borsa e prezzi che in moda e figurine, a sollevare il problema Tanto più che non basta fis­ assetti proprietari e le opera­ prevalentemente cedenti. Il clima dimesso non delle emisioni delle azioni di risparmio, che han­ sare un prezzo, come sembre­ AVVISO AGLI OBBLIGAZIONISTI zioni finanziarie». cambia. Anche la Montedison che aveva avuto in no avuto il loro momento di gloria durante il rebbero sperare gli iraniani, ROMA — «Una moral suasion rafforzata» e, In extremis, una settimana momenti brillanti ha perso quota nel­ primo semestre dell'anno quando soffiava forte il per vederlo poi accolto dal legge che fissi del limiti alla partecipazione al capitale delle PRESTITI OBBLIGAZIONARI CON INTERESSI La seconda parte della mo­ vento dell'euforia. Come rilanciarle ora che il mercato. Molto dipenderà dai SEMESTRALI INDICIZZAI I la ultima seduta dedicata alla risposta premi II mercato le rifiuta, malgrado l'estrema conve­ banche secondo il principio del frazionamento: questa, la zione tratta l'intermediazione mercato, è vero, è alle prese con le scadenze di «sacrifici» produttivi che cia­ ricetta della Banca d'Italia per evitare eccessive commistioni E MAGGIORAZIONI SUL CAPITALE nienza che ne deriva alle società emittenti che scun paese (non solo del car­ finanziaria non bancaria, dove, fine ciclo di novembre. Domani, lunedì, coi ripor­ con le azioni di risparmio nulla hanno da temere fra banche e industrie. Secondo una nota dell'Adnkronos, in si afferma, si registrano • fattori ti si chiude anche il penultimo ciclo del 1986, in quanto a scalate? Le dichiarazioni «autocriti- tello) sarà disposto a fare per un documento riservato trasmesso da Ciampi al ministro patologici.. ridurre un'offerta di greggio Goda, la Banca d'Italia ha illustrato «l'esigenza di definire, quello di novembre, con una variazione trascura­ che» di Carlo De Benedetti (già riportate che ha inondato il mercato Si rende noto che a norma dei regolamenti dei sottoindicati pre­ Al governo si chiedono impe­ bile dell'indice generale rispetto ai riporti di ot­ dall'l/nità) rese lunedì scorso durante il «Busi­ In via normativa e sotto il profilo del concreto esercizio dei stiti, il valore delle cedole e quello delle maggiorazioni sul capitale gni precisi: «1) una disciplina ness Forum» del Financial Time a Roma, a pro­ mondiale facendo crollare t poteri della vigilanza, il grado di separazione auspicabile nel tobre. Restano ì progressi conseguiti nella prima prezzi, ad inizio anno, addirit­ nostro ordinamento tra industria e banca» e ha sottoposto da rimborsare risultano i seguenti: unitaria e coerente delle nuove metà dell'anno, superiori al 60 per cento. Un me­ posito di azioni di risparmio («Abbiamo allo stu­ forme di innovazione del siste­ dio iniziative per questi titoli, penalizzati dal tura sotto i 10 dollari (attual­ alla valutazione del ministro del Tesoro la sua proposta. se inutile novembre? No di certo. È un mese che mercato»), hanno fatto sorgere timori di turbati­ mente siamo attorno a quota ma finanziario; 2) controlli ha visto mutamenti rilevanti nella mappa socie­ Una delibera del comitato interministeriale per il credito e ve speculative. C'è stato perciò un intervento 15). il risparmio dovrebbe prevedere «l'obbligo per l promotori Maggiorazioni ispirati alla trasparenza, pub­ taria, «scalate» non ancora concluse come quella della Consob che ha invitato i «gruppi di inter­ Proprio sulla questione dei Cedole sul capitalo blicità e veridicità della infor­ riguardante la Montedison e la Fondiaria (an­ vento» degli agenti di cambio a vigilare sui titoli tagli produttivi l'Opec dell'era delle banche di nuova costituzione, nonché per gli ammini­ PRESTITI pagabili mazione, ma orientati anche al­ ch'essa ulteriormente rastrellata). Gardini ha ra­ di De Benedetti. Martedì però, non è successo Yamani mai è riuscita a trova­ stratori delle aziende di credito già costituite, di sottoscrivere al la stabilità finanziaria; 3) il un documento, denominato "protocollo di autonomia" con il semestre Valore cu­ strellato altre Montedison, Montedison, a sua niente e tutto è rientrato. Resta il problema. Di re un'intesa. Resta ora da ve­ quale i sottoscrittori si impegnino formalmente a salvaguar­ 1'£.1967\ controllo della intermediazione volta, altre Fondiaria; con uno scambio azionario azioni di risparmio ne sono state emesse que­ dere se, con l'avvicinamento 1.1Z1986 mulato al dare l'indipendenza della banca e ad evitare di praticare o di 315.1967 non bancaria va attribuito ai fra Gardini e Pesenti che interessa la calcestruz- st'anno per oltre 6mila miliardi di lire e con so- tra Teheran e Riad e l'allonta­ consentire comportamenti nella gestione dell'attività credi­ VJB.19B7 diversi organi (Consob, Banca vraprezzi che hanno reso estremamente modesto namento del potente ex mini­ zo, il cementiere bergamasco cederà il suo pacco il reddito (1-2% al lordo della imposta del 15 per tizia che possano provocare la strumentalizzazione dell'ente d'Italia, Isvap per le assicura­ del 3% di Montedison, cosicché il gruppo chimi­ stro del petrolio saudita, si so­ a interessi di parte». La Banca d'Italia si impegna, a sua cento). Ma anche qui il mercato pensa a qualco­ no create le condizioni per 1980-1987 atasso zioni) ma raccordati fra loro; 4) co si avvia ad avere una leadership che sfiorerà s'altro dal reddito: ai guadagni di capitale che le volta, a definire 11 contenuto del protocollo. promuovere nelle sedi interna­ un possesso del 50 per cento di tutte le azioni in azioni di risparmio non promettono assoluta­ una composizione dei diversi Questo significa che, una volta accertata eccessive distri­ Indicizzato (Henry) 6,—% zionali il coordinamento delle circolazione. mente. Nessuno le vuole più. Le emissioni resta­ interessi. Non bisognerà at­ buzioni di dividendi da parte della banca, o crediti concessi iniziative in tema di innovazio­ no inoptate. Persino quelle di Re Creso, Carlo De tendere molto. Ancora giovedì ad enti collegati a condizioni più vantaggiose di quelle di ne finanziaria;5 ) razionalizzare Mai era successo che per il controllo della Benedetti. Che fare? Qualcuno parla di una loro prossimo eli esperti del comi­ mercato, o acquisti o vendite di attività fra banche ed azioni­ 1982-1989 indicizzato Montedison venisse congelato nelle casseforti tato prezzi si ritroveranno a gradualmente il regime fiscale improbabile conversione. Ma, forse qui ha razio­ sti a condizioni fuori mercato, per citare solo alcuni classici III em. (RadO '3j078'A * 4*964% dei rendimenti di capitale; 6) delle società controllanti un così ingente numero ne Gorìa, le risparmio sono nate per dare «reddi­ Vienna per mettere a punto i sintomi di un diaframma fra banca e azionista fattosi troppo sostenere lo sforzo di innova­ di azioni. I fondi coi loro rastrellamenti e le «sca­ to» (e in questo senso sì dovrebbe renderle appe­ dettagli dell'intesa di Quito. sottile, «la Banca d'Italia potrà adottare 1 provvedimenti pre­ zione della piccola e media im­ late» dei «raiders» hanno aperto una fase nuova tibili), più che per guadagni di capitale. Ma la prova del fuoco e an­ visti dal Rdl 12 marzo 1936, n. 375 e successive modificazioni nunciata per ITI dicembre a e integrazioni*. Si tratta di provvedimenti che vanno dalla presa». nel mercato. E ciò preoccupa i «big» della finan­ La specifiche riguardanti la determinatone del vatorf di cui aopra za». E forse questo che ha spinto Carlo De Bene- Ginevra in occasione della convocazione delle assemblee, all'amministrazione straordi­ g. f. m. r.g. nuova conferenza plenaria naria, alla liquidazione coatta. vengono pubblicale sulla Gazzetta Ufficiale I detti, l'inventivo finanziere di Ivrea entrato an­ dell'Opec.

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA La Cir di Imola compie quarantanni nutenzione successivi». Ed i serramenti della Cir — i dirigenti della cooperativa non si stancano mai dì ripeterlo — possono contare sul marchio di qualità Uncsaal (Unione nazionale costruttori serramenti acciaio alluminio) e su un'assicura­ Un'azienda zione (che, tra l'altro, comporta costi aggiuntivi per il produt­ tore ma dà maggiore tranquillità all'acquirente). Per i suoi prodotti da impiegare nel campo edile, la Cir guarda anche all'estero (25% del fatturato complessivo), non solo ai vicini Paesi mediterranei (le possibilità di quelli arabi sono diminuite a seguito del crollo dei prezzi petroliferi e delle crisi politico-militari), ma anche agli Stati membri del­ che punta la Comunità economica europea (Cee). Al mercati di Usa, Urss e Cina si va rivolgendo, invece, per quanto riguarda la collocazione delle apparecchiature odon­ toiatriche «Anthos». In sostanza, la Cir va riequilibrando il rapporto tra i suol due «figli». alla qualità Per dirla col direttore generale, rag. Tommasi, «l due setto­ ri produttivi — infissi-serramenti e sanitario — sono uguali • agli occhi dell'azienda, ma è indubbio che nel primo la nostra IMOLA (Bologna) — La Lega delle cooperative compie cen­ politica basata prioritariamente sulla qualità e sulla garan­ t'anni. Una sua importante affiliata ne festeggia quaranta. zia alla qualità, paga meno che nel secondo». Eppure, la Cir può \-antare Interventi di grande rilievo. In Parliamo della Cooperativa industriale romagnola (Cir) di segmenti nuovi del mercato, come l'edUizia abitativa, resi­ Imola, un'azienda nata nel 1946 dalla crisi e dalla chiusura di denziale, monumentale e industriale. E il caso del nuovo due imprese private: la «Dalmata» e la «Orsa». carcere di Bologna, del Palazzo del Congressi di Sofia (Bulga­ Quarantanni sono l'occasione per ripensare se stessi: è ria) e del Centro commerciale Osmannoro di Firenze, già quanto ha in programma di fare la Cir, impegnata com'è su realizzati; del Palazzo delle Poste fiorentine e della sede re­ due fronti. Da una parte quello delle chiusure di sicurezza e gionale Rai per l'Emilia-Romagna, in fase di conclusione; di dei serramenti per l'edilizia, dall'altra nel settore sanitario, quella della Cmb (centro commerciale, zona fiera) di Milano dove opera con il marchio «Anthos», realizzando apparec­ (caratterizzata da una grande facciata di vetrate continue), e chiature elettrodentall. Settori nei quali si contraddistingue infine, a Bari delle realizzazioni dell'impresa Glem, cioè gli per la ricerca costante della qualità del prodotto — come ci insediamenti Albatros e Lungomare Perotti (uffici Inali), in dicono il presidente, Giuseppe Carnaggi, e il direttore genera­ corso d'opera. le, rag. Enzo Tommasi —, sopportando, per questo, almeno Il mantenimento del livelli elevati della qualità del prodot­ nel campo edilizio, non poche difficoltà. ti Cir, ha imposto all'azienda di mantenere adeguatamente La spiegazione sta nel fatto che il comparto edilizio, da un alti gli standard d'innovazione, dotandosi delle nuove tecno­ decennio, è attraversato da «venti di crisi». La commercializ­ logie nell'organizzazione del lavoro, nella pianificazione del­ zazione del serramenti di qualità ne risente, nel senso che il le risorse, nella programmazione della produzione. rapporto non è diretto, tra 11 produttore e l'utente, ma Inter­ L'azienda ha un proprio servìzio «sistemi informativi» do­ mediato dal costruttore che ha avuto in appalto 11 lavoro, tato di un elaboratore elettronico con sistema di organizza­ spesso per cifre ridotte anche sotto lo stretto necessario, e che zione dati in «data base*, relazione per tutte le attività ammi­ punta, perciò, al contenimento massimo del costi, più che nistrative ed anche come supporto ad avanzati soft-ware per alla qualità degli infissi. Diverso 11 discorso per quel che ri­ la gestione finanziaria, per relaborazìone del cicli produttivi guarda 1* Anthos: qui si è In presenza di un rapporto diretto e delle misure, per la gestione del materiali, per l'anallsl-costl tra produttore ed utilizzatore del prodotto. E quest'ultimo è. e la preventlvazlone. ecc., ed ha In fase di Inserimento un essenzialmente, il dentista Ubero orofessionista per il quale sistema «Cad» per la progettazione. la qualità dell'apparecchiatura è fondamentale. E un modo per non trovarsi Impreparata di fronte alle In questo campo, dice il presidente, «probabilmente per continue trasformazioni del mercato. fatturato slamo la seconda marca italiana, ma per qualità E, questa, la situazione nell'ambito della quale la Coopera­ non siamo secondi a nessuno». Ecco una concreta esperienza di autogestione tiva industriale romagnola celebra il quarantennale di fon­ Malgrado le difficoltà e l'indubbia crisi dell'edilizia, la Cir dazione. può vantare risultati positivi. Chiude 1*86 registrando livelli IMOLA (Bologna) — -Le forme orga­ togestione svolta dall'Arac (Associazio­ cooperative: Cefla (Gualandi), Sacmi del lavoro dell'Università di Trento), La complessità del dati di analisi hanno Indotto 1 dirigenti Cir a programmare, oltre a uno spettacolo per la città e Ini­ occupazionali pari a quelli che aveva nel 1977, cioè 370 perso­ nizzative dell'autogestione nelle coo­ ne ricerche organizzative e sulla coo­ (Benati), Ceramica (Zuffa), tutte di Stefano Zan (studioso di cooperazione, ne, assumendo anche alcuni giovani con contratto a termine. ziative specifiche per 11 personale, anche un convegno — alla Il fatturato nel settore edile e quello che la cooperativa si era perative industriali». È il titolo del con­ perazione) bolognese su un campione Imola; Com (Zanasi) di San Giovanni dell'Are* di Bologna), un dirìgente na­ base del quale sta un'indagine condotta da ricercatori dell'u­ prefissato (nella media del 25 miliardi annuali), avviandosi a vegno che si terrà ad Imola il 21 di dì cento soci della Cir e sulla base di in Persiceto (Bologna); Evergomma zionale della Lega. niversità bolognese — sull'autogestione e le sue trasforma­ concludere l'anno con 45 miliardi di lire complessivi rispetto questo mese, all'Hotel Donatello. colloqui con componenti del Consiglio (Baldi) di Fusignano (Ravenna). I lavori avranno inizio alle ore 9, con zioni nella concreta applicazione all'interno della coop. al 40 del 1985. Nel prossimi mesi verrà avvialo un program­ Organizzato dalla Cir (Cooperativa di amministrazione e con dirìgenti Nel pomeriggio avrà luogo una tavo­ la Presidenza di un dirigente Cir; por­ ma d'investimento dell'ordine di 4 miliardi, per ampliare 11 g.r. proprio stabilimento. industriale romagnola) in collabora­ della stessa coop. la rotonda con la partecipazione di Fe­ terà il saluto della città il sindaco. Bru­ If presidente, Giuseppe Carnaggi, ci tiene a sottolineare zione con la Federcoop (Federazione Oltre alla presentazione dei risultati derico Butcra (esperto di organizzazio­ no Solaroli. Il convegno proseguirà fi­ Successivamente sarà pubblicato un secondo articolo sulla Or, che, oramai, «per l serramenti slamo alla dirittura d'arrivo: è delle cooperative) ìmoìese. il convegno della ricerca, al convegno sono prev i- ne della Uso di Milano), Lucio Del no alle 12,30 per riprendere, nel pome­ totalmente dedicato il convegno ed allo studio preparatorio cambiata la sensibilità del mercato verso le scelte di qualità; e l'occasione per discutere una ricerca sii, nella mattinata, gli interventi di Bianco (dirigente della coop Cmc di riggio, alle 14,30. La presentazione del­ condotto tra soci e personale dell'impresa. ci si comincia a rendere conto che è miope la scelta del solo la ricerca avverrà nella mattinata. basso costo, perche questo Impone onerosi Interventi di ma- sui temi della partecipazione e dell'au­ rappresentanti delle seguenti aziende Ravenna), (.indo Sarchielli (psicologo NELLA FOTO, gti •tabffimvntl Cir-Antho». DOMENICA informazioni SiP 12 l'Unità - ECONOMIA E LAVORO 16 NOVEMBRE 1986

Società Italiana per l'Esercizio Venf anni a Irsina Il «macie in » delle Telecomunicazionip.a. con sede In Torino Capitala Sociale L. 3.000.000.000.000 Interamente versato Iscritta presso II Tribunale di Torino «Qui non c'è lavoro a caccia di mercati al n. 131/17 del Registro Società AUMENTO DEL CAPITALE SOCIALE DA L 3.000 MILIARDI SINO A L 3.400 MILIARDI ma io non emigrerò» è sbarcato in India EMISSIONE DI PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Migliaia in corteo nel centro lucano per iniziativa del Pei - Padiglione di Smila metri quadrati (il più grande tra gli stranie­ CONVERTIBILE IN AZIONI DI RISPARMIO SIP Si rende noto che in esecuzione delle deliberazioni assunte in sede straordinaria dall'As­ Anziani braccianti e studenti in jeans - L'intervento di Bassolino ri) alla Fiera di Nuova Delhi - Un paese che chiede tecnologia semblea degli azionisti del 5 novembre 1986 viene dato corso: — all'aumento del capitale sociale da L. 3.000 miliardi sino a L. 3.400 miliardi, come se­ Dal nostro inviato di lotta. .È la prima volta che lentemente da giovani scolariz­ Dal nostro inviato gue: IRSINA (Matcra) — C'è chi si partecipo ad una manifesta­ zati e da donne. • Venti anni fa Brevi NEW DELHI — Riuscirà a) da L 3.000 miliardi a L. 3.360 miliardi: è sobbarcato tre ore di pul­ zione come questa' confida — dice concludendo la manife­ l'Efim a vendere una me­ — L. 120 miliardi in linea gratuita, mediante l'emissione di n. 60 milioni di azioni lman. come i compagni di Ma- Paolo, 20 anni, prossimo al di­ stazione Antonio Bassolino del­ F.T.A. (terziario avanzato) resterà autonoma tropolitana a Calcutta? del valore nominale di L. 2.000 ciascuna, godimento 1° gennaio 1986, delle ratea, per armare fin qui. Una ploma come perito agrario. la direzione comunista — la di­ Chissà, intanto ci prova, quali n. 37,4 milioni ordinarie e n. 22,6 milioni di risparmio, da assegnare agli soccupazione era composta da MILANO — L'assemblea della Federazione del terziario avanzato (F.T.A.) che brezza di montagna gonfia le Abita a Senise, il paesino deva­ riunisce associazioni nazionali di imprese di servizi ad alto contenuto intellet­ come pure tenta di stringe­ Azionisti nel rapporto di 1 nuova azione ordinaria o di risparmio ogni 25 azioni bandiere rosse e gli striscioni. stato da una frana lo scorso me­ braccianti e contadini, oggi da tuale e professionale, ha deliberato di far assumere alla F.T.A. la rappresen­ re col governo indiano un possedute della stessa categoria; Quello più grande, in testa al se di luglio. «A/i hanno convin­ studenti e ragazze. Fare del la­ tanza politica e sindacale del settore e di svolgere tale molo in modo autono­ contratto per la fornitura — L. 240 miliardi a pagamento, mediante emissione di 120 milioni di azioni ordi­ corteo, e perentorio: •// lavoro to i ragazzi della Feci — dice voro — e del lavoro al Sud — mo. senza affiliarsi né alla confmdustria né alla Confcommercio. di mitragliere da montare narie del valore nominale di L 2.000ctascuna. godimento 1 " gennaio 1987, da prima di tutto: Nei vicoli —. Al mio paese lavoro non ce un tema centrale dell'iniziati­ va politica ed economica signi­ sulle navi militari. E le . offrire in opzione agli azionisti nel rapporto di 2 nuove azioni ogni 25 vecchie stretti, tra case basse imbianca­ n'è, ma non voglio emigrare: Le richieste dei commercialisti bottiglie dell'olio Bertolll (ordinarie e/o di risparmio) possedute, al prezzo unitario di L. 2.500 (e quindi te con la calce, gli slogan rim­ Un suo amico, Pietro, 17 anni, fica mettere in discussione un modello di sviluppo incentrato ROMA — Si è concluso ieri con l'approvazione di quattro mozioni il 25* che cosa ci fanno in una con un sovrapprezzo di L 500 per azione); bombano; uno si leva più forte studia da ragioniere: tAndiamo congresso nazionale dei dottori commercialisti. L'assemblea ha definito le a scuola ma non siamo privile­ sulle aree forti. Il documento vetrina illuminata, di b) da L. 3.360 miliardi fino a L 3.400 miliardi, e quindi per una quota massima di: di tutti: •£ ora di cambiare, le richieste della categoria: i commercialisti chiedono che ti pubblici poteri fronte a una diapositiva — L 40 miliardi a pagamento, mediante emissione di n. 7,6 milioni di azioni ordi­ giati; la vita in un piccolo cen­ delta direzione nazionale si sta garantiscano le imprese private con servizi di consulenza certificata»; una donne lucane vogliono arricchendo con te piattaforme dell'Autosole che passa sul narie e di n. 12.4 milioni di azioni di risparmio tutte del valore nominale di contare*. tro è difficile, i nostri genitori tradicale modifica dei criteri di gestione dell'impresa pubblica», da fondare sul fanno sacrifici per farci stu­ regionali e territoriali elabora­ recupero della cultura aziendale e sull'applicazione dei suoi principi nella Po, a pochi metri da uno L. 2.000 ciascuna e con godimento 1 ° gennaio 1987, da riservare in offerta ai È la cronaca di una manife­ diare e quando poi non trovi te dalle nostre organizzazioni conduzione dell'impresa. Sono stati infine sollecitati il varo della riforma stand di ciclomotori Garel­ dipendenti della società al prezzo unitario di L. 2.500 (e quindi con un sovrap­ stazione nell'Italia minore, lavoro ti senti un fallito: come qui in Basilicata; credo dell'ordinamento della professione e il riconoscimento del diritto al segreto li e accanto ad un'immagi­ prezzo di L. 500 per azione); marginale. Ma non per questo che sia la strada giusta per professionale. ne luminosa che mostra meno significativa. Qui in un Le cifre della disoccupazione continuare la nostro iniziativa l'utilità delle paghine gialle — all'emissione dì un prestito obbligazionario convertibile costituito da comune di appena settemila non lasciano d'altra parte gran­ di lotta: Da domani più caro spedire una lettera elettroniche? Ce proprio n. 120.000.000 di obbligazioni convertibili in azioni di risparmio SIPda offrire in opzio­ abitanti (con oltre cinquecento di speranze: 53.000 iscritti al Bassolino ieri sera ha poi ne agli Azionisti nel rapporto di 2 obbligazioni ogni 25 azioni ordinarie e/o di risparmio collocamento, nari al 18Cf della ROMA — Da domani sarà più caro spedire una lettera e pagare un conto di tutto nel padiglione Ita­ iscritti al Pei, tanto da meritar­ partecipato ad una manifesta­ corrente postale: entrerà infatti in vigore il decreto del ministro delle Poste liano della fiera interna­ possedute. si l'appellativo di icuore rosso» popolazione della Basilicata. zione regionale analoga a Cam­ Gava con il quale vengono aumentate in media del 12% le tariffe postali. Negli ultimi tre anni l'esercito pobasso. zionale di Nuova Delhi, Il rapportò di conversione sarà pari ad 1 azione di risparmio ogni obbligazione posse­ della Basilicata) un venerdì se­ Alcuni esempi: la lettera ordinaria passa da 550 a 600 lire; le raccomandate inaugurata l'altra mattina duta e le richieste di conversione potranno essere presentate dal 15 maggio al 15 giu­ ra migliaia e migliaia di perso­ dei senza lavoro è addirittura da 2.000 a 2.200 lire: gli espressi da 2.000 a 2.400 lire. Per i telegrammi e raddoppiato, formato preva­ Luigi Vicinanza la spedizione di periodici non vi saranno aumenti. dal primo ministro Rajiv gno, degli anni 1991 e 1992. ne scendono in piazza sotto le GandhL Al servizio di tale prestito è stato deliberato un ulteriore aumento del capitale sociale bandiere del Partito comunista Sciopero nazionale dei tessili il 25 sino ad un massimo di L. 240 miliardi, pari al valore nominale delle n. 120 milioni di per lo sviluppo e l'occupazione. azioni di risparmio risevate in conversione. Vengono da ogni angolo della ROMA — Uno sciopero nazionale di due ore e stato indetto per il 25 Già, perché quest'anno regione: giovani e vecchi mesco­ novembre prossimo dai sindacati di categoria dei tessili di Cgil-Cisl-Uil. La gli stand portati in India Le suddette operazioni sono state autorizzate dal Ministero del Tesoro e la delibera è lati in un unico lunghissimo decisione è staia presa al termine di una riunione per esaminare lo stato delle dall'organizzazione della stata omologata dal Tribunale dì Torino. trattative per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro dopo i tre giorni di In esecuzione del mandato conferito dalla citata Assemblea è stato stabilito quanto se­ fiume umano; braccianti con E il 13 a Napoli confronti sindacati-Federtessite che si sono avuti I' 11 -12-13 novembre scor­ fiera di Milano occupano l'immancabile coppola e il vol­ si. ben cinquemila metri qua­ gue: to bruciato dal sole e ragazzine dri, contro i quattrocento — il valore nominale delle obbligazioni sarà di L. 3.000ciascuna; esse frutteran­ in jeans e scarpette da tennis. manifestano le donneIntes a per nuovo assetto Total Trieste dell'anno scorso e gli appe­ no un interesse del 7% annuo sul valore nominale; C'è chi suona la chitarra e chi ROMA — Sì avvia a conclusione la lunga e tormentata vicenda della Raffineria na cento di due anni fa. Un — gli interessi inizieranno a decorrere dal 18 dicembre 1986. La prima cedola, agita i campanacci che si infila­ Total di Trieste. È stato firmato ieri al ministero dell'Industria un accordo con balzo in avanti sorpren­ rappresentativa degli interessi da tale data al 31 dicembre 1987. sarà pagabile no al collo degli animali da il sindacato che prevede sia il mantenimento del terminale petrolifero di il 1° gennaio 1988 ed ammonterà a L. 218 lorde per obbligazione; i versamenti gregge. NAPOLI — Nella nuova stagione di lotte per 11 lavoro le Trieste della Total, sia la riapertura della raffineria ad iniziativa delta società dente. È stata gettata una donne Intendono giocare un ruolo da protagonista. Il prossi­ New Aquila, che, rappresentando interessi 3"stnac; ed americani, vedrà rete dieci volte più ampia, effettuati successivamente al 17dicembre1986dovrannoessereintegratidei Uno speaker annuncia dal­ mo 13 dicembre hanno in programma a Napoli una manife­ anche la partecipazione della stessa regione Friuli Venezia Giulia. per raccogliere di più. Ma dietimi corrispondenti; l'altoparlante una ad una tutte stazione nazionale. L'iniziativa è stata promossa da una serie quanto spazio reale offre 11 — i diritti di assegnazione e di opzione afferenti all'aumento del capitale ed i di­ le delegazioni presenti: Senise, di comitati femminili ed organizzazioni napoletane tra cui 11 L'86 anno nero per l'acciaio italiano mercato Indiano alle ritti di opzione afferenti al prestito obbligazionario saranno esercitabili dal 18 Balvano, Rionero... paesi che coordinamento donne Cgil-Cisl-Uil, le Aeli della Campania, GENOVA — Produzione in marcata flessione; caduta dell'export; aumento esportazioni italiane? Dif­ novembre al 17 dicembre 1936 compresi; fanno notizia solo quando ac­ il Centro di liberazione foderato alla Fgci. All'iniziativa han­ vertiginoso dell'import: mentre a livello europeo si profilano nuovi tagli per ficile fare stime. È vero che — le operazioni di aumento del capitale sociale ed emissione del prestito obbli­ cade una disgrazia, quando ci no fatto giungere la loro adesione deputate e senatrici del venti milioni di tonnellate entro il 1990. la siderurgia italiana si avvia a gruppo Interparlamentare donne comuniste, l'on. Elena Ma- si va alla «conquistai di un gazionario convertibile saranno effettuabili: in Italia, presso la Società (Tori­ sono morti da piangere. Per poi chiudere l'anno in corso con un pesante bilancio. Nei primi otto mesi dell'86 no, Via San Dalmazzo n. 15; Roma, Via Flaminia n. 189), la STET - Società Fi­ rientrare nell'oblio. Stavolta rinuccl responsabile femminile nazionale del Psl, l'assessore la produzione ha segnato una flessione del 4%; le esportazioni sono diminuite paese che conta quasi otto­ regionale liberale Amelia Cortese Ardias. del 7%. cento milioni di abitanti, nanziaria Telefonica p.a. (Torino. Via Bertela n. 28; Roma, Corso d'Italia n. 41), però da Irsina viene un segnale ma è anche vero che la po­ presso le consuete Casse incaricate, nonché tramite la Monte Titoli S.p.A. per polazione che consuma qui i titoli dalla stessa amministrati; all'estero, presso filiali di istituti autorizzati. non supera I cinquanta mi­ Le cedole rappresentative dei diritti di assegnazione e di opzione sono: lioni: basti pensare, ad Azioni Azioni esemplo, che In tutta l'In­ ordinarie di risparmio dia sono in funzione meno di 23 milioni di apparecchi - diritto di assegnazione gratuita cedola n. 32 6 radio e appena due milioni • diritto di opzione per la sottoscrizione di televisori. E allora la di azioni ordinarie 33 7 strada maestra delle • diritto di opzione per la sottoscrizione esportazioni resta quella del prestito obbligazionario convertì­ aperta venticinque anni fa bile 34 8 da colossi come Tiri o l'E­ L'importo relativo alle azioni e obbligazioni sottoscritte dovrà essere versato in unica so­ ni; grandi strutture e in­ luzione all'atto della sottoscrizione. frastrutture: tecnologia I portatori di obbligazioni STET 1983/1988 dotate di speciale warrant per l'acquisto di più che prodotti, insomma. azioni di risparmio SIP - ai quali, secondo il regolamento di tale prestito, è concessa la fa­ Se non altro perché i tassi coltà di esercitare i diritti di opzione relativi alle azioni SIP costituite dalla STET in gestio­ doganali non sono lievi ne speciale al fine di assicurare l'esercizio del warrant • dovranno presentare i titoli per (300 per cento) mentre la l'apposizione della stampigliatura di esercitato diritto. manodopera in India ha Agli Azionisti residenti all'estero l'esercizio del diritto di opzione sarà consentito, presso costi irrisori. le Casse incaricate, fino al 19.12.1986 compreso. II raggruppamento dei diritti potrà essere effettuato sino al 19 dicembre 1986 compreso. Ma nonostante tutto l'I­ Trascorsi i predetti termini i diritti di opzione non esercitati saranno offerti in Borsa ai talia ora punta a spiccare sensi dell'art. 2441,3" comma. Codice Civile. DA GRAMSCI A BERLINGUER li salto In molte altre dire­ I diritti di assegnazione, successivamente ai termini indicati, potranno essere esercitati zioni: gli espositori che re­ soltanto presso le sedi sociali. steranno a Nuova Delhi fi­ L'integrale sottoscrizione delle operazioni rivolte agli Azionisti è assicurata da un appo­ no al 30 novembre sono sito Consorzio organizzato e diretto da Mediobanca. La via italiana al socialismo attraverso i Congressi settanta e 1 settori merceo­ Il Presidente logici rappresentati sono Michele Giannotta una dozzina. Il padiglione del Partito comunista italiano italiano è il più grande tra AVVERTENZE tutti quelli esteri. E stato 1921-1984 allestito dal Moe (Mllan- — Presso le Casse incaricate e presso i Comitati Direttivi degli fair overseas exhlbltlon), Agenti di Cambio delle Borse Valori Italiane è disponibile il Presentazione di una società costituita dalla fiera di Milano apposita­ Prospetto Informativo, redatto ai sensi dell'art. 18 della Leg­ RENATO ZANGHERI mente per organizzare ma­ ge 7 giugno 1974 n. 216 e conforme al modello pubblicato nifestazioni fieristiche al­ l'estero. Il «made in Italy* mediante deposito presso l'Archivio Prospetti della CON- portato in mostra in India SOB in data 12 novembre 1986 al n. 536 Progetto e direzione editoriale ha le facce più diverse: dal­ — L'adempimento di pubblicazione del "Prospetto" non com­ le armi alle macchine che ORAZIO PUGLIESE sfornano gelati, dalle scar­ porta alcun giudizio della CONSOB sull'opportunità dell'in­ pe da tennis alle medicine, vestimento proposto o sul merito dei dati e delle notizie allo dagli infìssi per porte e fi­ stesso relative. nestre alle più sofisticate OPERA IN CINQUE VOLUMI RILEGATI CON SOVRACOPERTA apparecchiature per la la­ — La responsabilità della completezza e veridicità dei dati, del­ DI 35OO PAGINE DI CUI 3OO TAVOLE A COLORI E IN BIANCO E NERO vorazione dei minerali pre­ le notizie e delle informazioni contenute nel Prospetto Infor­ ziosi. Ci sono simboli che In Oriente erano approdati mativo, appartiene in via esclusiva ai redattori dello stesso da tempo (è il caso dei gi­ che lo hanno sottoscrìtto. ganteschi padiglioni di Volume primo Volume secondo Volume terzo Volume quarto Volume quinto Holding come l'Ir!, l'Eni, la Montedison) e ci sono ditte 1921-1943 1944-1955 1956-1964 1964-1975 1976-1984 minori ma non meno ag­ guerrite che sperano di GRUPPO IRISTET a cura di a cura di a cura di a cura di a cura di estendere qui le proprie RENZO PECCHIOLI SERGIO BERTOLISSI FRANCESCO BENVENUTI DANIELE PUGLIESE DANIELE PUGLIESE fortune. Non tutte ci riu­ sciranno: I rappresentanti LAPO SESTAN ORAZIO PUGLIESE ORAZIO PUGLIESE di un'azienda che produce GRUPPOWl strumenti modernissimi per la lavorazione dell'oro, ad esemplo, hanno capito che il vento in poppa devo­ Per la prima volta no continuare a cercarlo società da qualche altra parte: per fmantóri» U artigiani Indiani 11 salto ntefonkifLM. Salla lavorazione Intera­ Sede Legale in Torino - Direzione Generale in Roma preceduti da ampie introduzioni storiche sono raccolti i testi dei 16 Congressi, delle 5 Conferenze e dei mente a mano a quella mi­ Capitale sociale L. 3 250.000 000 000 interamente versato niaturizzata sarebbe trop- Iscritta presso il Tribunale di Tonno al n. 286/33 Reg. Soc. 6 Consigli nazionali che hanno scandito la storia del PCI dal 1921 al 1983. Completa l'opera una pogrande. ricca appendice di testi teorici di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer, e di strumenti essenziali per Quanti altri torneranno a casa a mani vuote? La PRESTITO OBBLIGAZIONARIO la conoscenza di questo partito: i 16 Statuti approvati dai Congressi nazionali comparati e con conta si farà a fine mese. STET 1983/1988 A TASSO VARIABILE CON BUONI Gli organizzatori si mo­ varianti a fronte, i gruppi dirigenti eletti e la forza organizzativa e politica del PCI dal 1921 al 1984. strano ottimisti. Del resto FACOLTÀ DI ACQUISTO AZIONI DI RISPARMIO SIP vale la pena di Insistere, vi­ In chiusura un'ampia cronologia degli avvenimenti politici, culturali e scientifici italiani e sto che tra ciò che attual­ internazionali dal 1848 al 1984 egli indici dei nomi e degli argomenti. Le tavole a colori presentano i mente esportiamo in India Avviso ai Signori Obbligazionisti | e ciò che importiamo da movimenti artistici del Novecento italiano; quelle in bianco e nero, scandite per tematiche, illustrano le questo stesso paese non c'è In relazione all'esecuzione delle operazioni sul capitale sociale deliberate in sede straordi­ origini ideali, i fondatori e i dirigenti, gli avvenimenti e i personaggi della storia, la stampa periodica un grosso scarto: abbiamo naria dall'Assemblea degli Azionisti della SIP • Società Italiana per l'Esercizio delle Teleco­ un vantaggio di poco più di municazioni p.a. del 5 novembre 1986, (aumento gratuito ed a pagamento del capitale so­ e infine la vita di Gramsci, Togliatti, Longo e Berlinguer. 50 miliardi di tire (conti­ ciale ed emissione di prestito obbligazionario convertibile in azioni di risparmio) si informa­ nuiamo ad aver bisogno di no gli Obbligazionisti che, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento del prestito, la STET: pelli, minerali, tessuti e — integrerà in proporzione la gestione speciale in essere con le emittende azioni a titolo {lietre preziose). Ma Intan- gratuito; di conseguenza il numero delle azioni di risparmio SIP acquistabili in base alla o il governo indiano, che facoltà concessa dall'art. 6 del Regolamento si modificherà in 130 azioni di risparmio EDIZIONI DEL CALENDARIO pure riserva a tutti gli per ogni 250 obbligazioni; espositori stranieri un'ac­ — metterà a disposizione degli Obbligazionisti • in rapporto alle azioni ad essi riservate ai © i»l| IV MA«SIIK> IDItO»! IN VtNUU coglienza squisita, non può fini della facoltà di cui al citato art. 6 del Regolamento e nel periodo dal 18 novembre non preoccuparsi avendo 1986 al 5 dicembre 1986 compresi • i relativi diritti di opzione (125 diritti per ciascun buo­ visto aumentare 11 deficit no facoltà di acquisto annesso alle obbligazioni) per la sottoscrizione, alle condizioni di della propria bilancia emissione, di 10 nuove azioni a pagamento e di 10 obbligazioni convertibili per ciascun commerciale dopo aver buono. La vendita di quest'opera e affidata alla Distribuzione rateale ERGA s.r.I. e CARDIF s.r.I. leggermente abbassato le Viale Rccione Siciliana Nord 2629 - 90145 PALERMO - tei 091/563404-563169. robuste barriere protezio­ I diritti di opzione saranno esercitabili presso le Casse Incaricate dalla SlPe tramite la Mon­ nistiche. te Titoli S.p.A. per I titoli dalla stessa amministrati; l'avvenuto esercizio dei diritti stessi sarà comprovato con stampiglie da apporre nell'apposito spazio dei certificati oboligazionari. Sergio Criscuoli L'UNITÀ / DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 Uve che da ragazzi ci sarem­ Fu strano che questo picco­ se, la figlia dell'oste, di cui mo mai allontanati di 1). Una lo episodio, che in una persona non conoscevamo l'amante, volta in settimana arrivavano bonaria e serena avrebbe pro­ che però intuivamo essere un i giornali illustrati, con imma­ vocato sì e no una scrollata di uomo vigoroso che non lascia­ pettucoU gini da tutto il mondo. Gratta­ spalle di rincrescimento, ci va avanzare niente per noi. E cieli e velocità di 200 chilome­ trovasse impreparati come un con la luna ed il vino e la ten­ tri all'ora, ballerine nude e fulmine. Ne fummo trasfor­ sione del giorno che si dissol­ biancheria per la signora ele­ mati. «Lo devi battere» gridai veva ritornò netto il ricordo gante, grandi truffatori e sa­ al maestro in un incomprensi­ dell'assassinio di Ali che fino a fari in Africa, suicide in preda bile eccitamento; anche tutti quel momento avevamo reci­ alla cocaina e matrimoni del­ gli altri gridarono come un sol procamente finto di ignorare. l'alta società. Conoscevamo uomo: «Lo devi battere». Il «Non è stato "corretto" da tutte le espressioni tecniche maestro sembrò sopraffatto parte sua vista la differenza di della vita raffinata, ed i nostri dalla medesima convinzione; taglia!» cercò di addolcire il occhi ci facevano assorbire le come in un sogno greve prese nostro sgomento l'assistente immagini come se avessimo un sarmento che pendeva dal­ ferroviere che ci teneva allo inghiottito lucide pietre pre­ la staccionata e chiamò a sé sport. «Una lotta impari ripu­ ziose che poi nello stomaco Ali. A questi durante la puni­ gna», ma con la sua spiegazio­ non potevano più andare né zione sfuggì a malapena un ne non riscosse alcun plauso. avanti né indietro. Credo che gemito; si era sdraiato a terra Un altro disse: «Se almeno fos­ nulla ci avrebbe dissuasi dal per riceverla e sopportò come se stato un gatto!», ma nessuno costituire una banda di delin­ un guerriero di nobile lignag­ riusciva a cancellare in noi quenti per conquistarci il gio. Quando però, a causa dei l'indimenticabile ripugnanza mondo; ma non sapevamo co­ nostri appelli, le sofferenze in­ per l'accaduto. Subentro il si­ me si fa. Quelli del posto ave­ flittegli si prolungarono trop­ lenzio. Infine uno parlò lenta­ vano al proposito tutt'altri po ed evidentemente a suo pa­ mente: «Ma in verità non ci ha sentimenti; si recavano di tan­ rere oltrepassarono i limiti di per nulla disgustati. Ci siamo to in tanto nella città più gran­ un giusto castigo, cominciò fatti imbrogliare». Proprio co­ de più vicina — di dove i com­ prima a ringhiare e poi a di­ si. Avevamo messo in azione il mercianti partivano per la più grignare i denti. «Lo devi bat­ nostro cuore ed eravamo sci­ di ROBERT MUSIL grande più vicina — e l'uno ne tere ancora* gridavamo noi; volati, quando il grido dell'in­ riportava con un sorriso stupi­ ed il maestro che sembrava dicibile era risuonato, ed ora do una cravatta alla moda, un già voler smettere prosegui volevamo respingerlo con un I CHIAMAVA AH e to, attraversava il triangolo; altro un souvenir ancora peg­ veramente. Ma quanto più Ali calcio quasi fossimo scivolati si era aggregato a superavamo, saltandoli con giore ed un terzo persino una si mostrava minaccioso tanto accidentalmente su una buc­ noi spontaneamente strepito indiavolato, i solchi piccola automobile; l'astuta più piano si susseguivano le cia di banana. «Se fosse una S qualche tempo prima pietrosi in cui il torrente si ri­ cittadina si preparava a poco percosse, che con intento pe­ persona si tratterebbe alla fin dell'assassinio, non sapevamo solveva nel periodi di magra; a poco ad attirare a sé la nuo­ dagogico sembravano voler fine solo di omicidio preterin­ di dove fosse venuto e pensa­ ci tenevamo per i polsi per va epoca, ed alla fine si viveva colpire diligentemente ma in tenzionale» divagò il setaiolo vamo abitasse in uno dei masi non essere scaraventati ali in­ persino non privi di piccole verità esitavano. Era un uomo •tre anni di galera, non di più!» disseminati sui vasti declivi dietro contro un cespuglio avventure e segreti scandali giovane e forte, il maestro, Il maestro accettò la diversio­ della montagna Pertanto an­ nell'eventualità di attacco av­ fra le sue mura. Ma noi di­ con una folta capigliatura; lo ne «Non si può giudicare una che il nome Ali era una libera volgente, e vi ruzzolavamo sprezzavamo queste cose; di­ avevo sempre considerato un bestia come una persona». Im­ creazione, si potrebbe dire dentro tutti; urlavamo come chiaravamo che l'automobile duro, ma ora, da dietro, senza provvisamente si preoccupò una poesia II maestro l'aveva se in questo deserto, vasto die­ era un modello storico, caduto vederlo in viso, notai che ave­ che in quello stato d animo po­ inventato all'improvviso ci minuti, per miglia e miglia in prescrizione; eravamo mos­ va paura ed era un buono. tessimo decidere qualcosa non ci fosse un'anima, e schia­ si dall'ira. contro Ali. Pausa, e poi uno uando 1 loro occhi incorran­ mazzando disperdevamo le osi la prima volta erano Con ciò a dire il vero si con­ domandò aspro: «E tu, come 3 pecore che pascolavano le Iso- fai ad esserne così sicuro?» Ed sprofondati in reciproca con­ lette d'erba. In ciò soprattutto Allora, quel giorno quando cluse la breve, inaspettata templazione. E dal momento esperienza; infatti, a quel pun­ eccoci, eravamo arrivati di Ali era pericoloso; esultava accadde il piccolo incidente, nuovo al punto dove doveva­ che il nome era piuttosto ina­ dal piacere, noi fischiavamo e l'assassinio, stavamo venendo to, da dietro un angolo della datto e irragionevole, ma si di nuovo dalla Torrente ed casa, spuntò una donna secca, mo essere. era imposto coercitivamente ridavamo «Ali1» e saltavamo eravamo in vista delle prime d'aspetto litigioso, che regge­ come moto interiore, tutti noi galla paura che potesse vera­ case isolate, abitate da povera va una ciotola di terracotta, «Lui non sa niente» gridò il ne ricavammo l'impressione mente azzannare una pecora e gente e da operai della ferro­ noi temevamo fosse la padro­ setaiolo che improvvisamente che al maestro fosse venuta in dilaniarla, salti di metri, per via, mentre Ali ci precedeva na del cagnetto sporco e che piantò in asso il maestro, «Si mente una poesia, e ne rima­ non perderlo di vista, ed esul­ correndo e già annusava i mu­ avrebbe fatto un gran bacca­ potrebbe anche noi addentare nemmo stupiti. Insistemmo tavamo a nostra volta. ri e le soglie; Ali, che la gioia no dalle incalcolabili conse­ un altro alla nuca e poi am­ allora, quanti eravamo, per Perché, diversamente da dell'avventura aveva trasci­ guenze dato che non eravamo mazzarlo!» Non proseguì con chiamarlo Ali, e lui lo accettò noi, Ali era un cane, un bracco nato via dalla terra natale, certo ben visti nella cittadina; altre spiegazioni, ma tacque. come si fosse sempre chiama­ veneziano, come ci assicurava mentre noi gli offrivamo sola­ ed improvvisamente alzam­ Tutti lo fissavamo stupiti. Il to così; e il pomeriggio, in cin­ il maestro, al quale per quan­ mente grida e cieca eccitazio­ mo i tacchi. Dapprima con di­ ricco setaiolo era l'unico fra que, usciti dall'osteria scende­ to concerneva problemi di ne. Ora vedemmo ed udimmo gnitosa lentezza; ma non ap­ noi a provenire da una fami­ vamo per la via sassosa e scienze naturali non poteva­ ignari come contro di lui, im­ pena fummo coperti da una glia della cittadina ed aveva sconnessa verso la Torrente, o mo sollevare obiezioni, e poi pegnato in quella sua attività, casa, ci mettemmo a trottare; I aspetto di uno che avrebbe come diavolo si chiama que­ Ali era corso da lui e non da abbaiasse un piccolo cagnette e quando più oltre ritornam­ potuto staccare con un morso sto triangolo incolto che il tor­ noi. Non era molto alto, ma di che si era precipitato fuori mo allo scoperto ci demmo al il collo ad un pollo. Non fum­ rente, nell'abbandonare la costituzione larga e vigorosa, dalla casa e recitava la parte galoppo, ora di nuovo spaval­ mo purtroppo in grado di con­ propria valle selvaggia, sca­ con le grandi orecchie bonarie del padrone ringhioso che si di, con salti in qua e in là, che trobattere anche se la diffe­ vandolo, ha rovesciato nella del segugio, zampe storte e ro­ dà importanza e non invita as­ dovevano dare l'impressione renza fra il nostro consenso e grande, fertile valle principa­ buste ed un pelo corto che sa­ solutamente il forestiero ad dell'innocenza ma che in real­ il disgusto esplicito era estre­ le, prima di essere accolto là rebbe stato ripartito in grandi accomodarsi, per quanto al di tà avevano tutta l'intenzione mamente ridotta. dal piccolo, rapido fiume civi­ chiazze marrone e bianche co­ là di questo tono d'importanza di farci prendere le distanze il «Perché poi avete preteso lizzato che già fin dalla sor­ me in una castagna se le parti scontato palesi apertamente più rapidamente possibile dal tutti che Io picchiassi?» chiese gente porta un nome conosciu­ bianche non avessero avuto in la propria disponibilità ad es­ luogo del misfatto. Ma da die­ ora il maestro in tono lamen­ to anche in Europa. più una screziatura nera come sere cordiale; un botoletto ple­ tro non si udì nulla; quando tevole. in un puledro moscato. E se beo al massimo grado, dal pe­ Ali, che dapprima imbroncia­ Già, perché? Uno spinse al- «Non ce la faccio più a sop­ AH avesse ammazzato una lo lungo bionao-biancastro to se ne veniva dietro a noi l'indietro la seggiola e alzan­ portare questa triangolarità delle pecore saremmo finiti in che forse voleva giocare sol lemme lemme, ci vide correre dosi disse: «Quanto dovremo primigenia!» mi accalorai. quai grossi, perché poche cen­ che gli fosse concesso di eser­ e saltare, si scrollò di dosso il resistere ancora in questo ma­ «Ovunque la natura fa la sua tinaia di passi sotto la Torren­ citare a sufficienza il suo do­ malumore anche lui, ci corse ledetto buco di città?!» comparsa in forme geometri­ te cominciava già la cittadina, vere di maschio e di padrone innanzi sfiorandoci tutti con il Presi la lanterna e feci luce che semplici è maligna; i laghi non più grande di un borgo, di casa. Ma Ali non volle più muso e uggiolando, con un sotto il tavolo dove Ali stava rotondi sono abissi; i vulcani ma così ben ordinata ed abita­ stare allo scherzo. La coda pe­ gran polverone, ci fece da gui­ dormendo. Lo osservammo. Si hanno una forma conica...* — ta da cittadini così agiati da losa biondo chiaro del piccolo da attraverso la citta. svegliò e stirò le zampe bona­ cercavo ulteriori esempi, ma avere appunto il rango di una — osservò in seguito il setaio­ rie, Innocenti le granai pieghe non me ne venivano in mente città. Tutte le volte dietro gli senza qualità lo — si era mossa d'un lato per Oltre si stendevano i campi di pelle del muso gli pendeva­ altri. «I calcoli biliari sono da­ scodinzolare, ma prima anco­ di granturco più alti d'un uo­ no sopra i denti. «Ali!» lo solle­ ultimi cespugli accomodava­ mo. Se li si attraversa e si ha di con gli angoli smussati» ag­ mo i pantaloni, sbattevamo un È l'estate del 1915. L'ufficiale dell'esercito austrìaco Ro­ ra ch'essa potesse completare citammo. Agnese, le braccia giunse il setaiolo. «Le distese po' la polvere dalle scarpe, fa­ la seconda metà di questa pri­ qualcosa sulla coscienza, sus­ conserte, era sulla soglia e ci di neve sono delle tavole» Un cane che uccide un altro cane bert Musil (1880-1942) impara a conoscere Pergine e Palù, il ma battuta e così il sorriso ca­ surrano in modo molto strano. cevamo sparire di furia la sel­ piccolo Iago d'Ezze, le vette tormentate del Sassorotto e di stava a guardare. Così stava completò l'assistente ferro­ vatichezza dai nostri visi e nino potesse diffondersi sul­ E poi- venne il lago; la strada, sempre e ci guardava quando 1 viere che aveva studiato legge può simboleggiare la violenza Sette Stelle. L'atmosfera delle valli trentine lo affascina e l'intera parte posteriore, men­ su per il fianco della monta- chiamavamo Ali perché ci proprio in quel clima, sospeso tra maestosi scenari naturali nostri discorsi ora languivano tre semestri e con l'occasione stesse alle calcagna per tutta tre il davanti ancora ringhia­ na. Per il bosco di castagni ora salivano alle stelle come aveva imparato a sciare. «E la lunghezza della strada sno­ fratricida della guerra? In un ed eventi bellici, maturano nell'autore de «L'uomo senza va, Ali, contro ogni buona tI di aceri. Il lago sprofonda la spuma di una cascata. Non voi siete degli imbecilli al datesi dignitosa fra negozi, qualità», una novella, «Grigia», e un breve racconto, «Gli creanza, addentò tremante sempre più. Ma nessuno di noi sapevamo neppure se com­ quadrato» concluse questa prima di guadagnare, dall'al­ racconto scritto da Musil, sì assetati», che poi scriverà negli anni successivi. Li propone d'ira il piccolo alla collottola, era mai andato lungo la stra­ prendesse la nostra lingua, conversazione il maestro, «di­ tra parte, la provinciale che ora entrambi l'editore Reverdito in un volume che sta per se Io rivoltò due volte fra le da oltre l'osteria dove c'erano non partecipava mai, ci stava menticate che la terra e ro­ conduceva al lago e a nuovi Nell'estate del 1915 Fautore arrivare in libreria, sotto il titolo «La valle incantata», con fauci e poi lo risputò a terra. pane e vino. La calura del a guardare come si guardano tonda'» Egli era l'uomo forte. piaceri. un ampio saggio di Alessandro Fontanarì e Massimo Libar- Ci forò i timpani un lamento giorno si spegneva sui nostri le bestie o una azione muta, Ad ogni modo a prescindere Se si prendesse una carta di «L'uomo senza qualità» di. breve, da far pietà, al quale volti, e il calore del vino vi sembrava disprezzarci. Rimi­ dalla correttezza del discorso, dell'Europa per indicarvi con «Grigia», scritta nel '21, è già apparsa in italiano nel volu­ segui, ancor prima che potes­ saliva lentamente come la lu­ si la lanterna al suo posto e ogni volta che vagavamo per Io spillo più sottile ove si trovi (allora ufficiale austriaco) metto einaudiano «Tre donne», insieme a «La Portoghese» e simo accorrere, un silenzio si­ na fra le nuvole. Sotto gli albe­ gettai dei soldi sulla tavola — la Torrente, era un'impressio­ questa città, egualmente la «Tonka» e viene riproposta in una nuova traduzione di Pao­ nistro, e qui ora giaceva da­ ri cominciava a far scuro; sul al che si animò. Ali aveva fini­ ne di abbandono quella che si punta sconfinerebbe molto ol­ era in Trentino, dove scrisse la Maria Filippi. Assolutamente inedito è invece il racconto vanti alla casa il piccolo cane. tavolo di pietra fu posata una to di stiracchiarsi e trotterel­ comunicava al nostro atteg­ tre i suoi confini e le impor­ breve «Gli assetati», che ruota attorno a un gruppo di uomi­ con l'espressione rigida fra il lanterna. Si diceva che la stra­ lava davanti a noi lungo la giamento. Evitavamo la via tanti colline che per essa si­ due novelle. Ne pubblichiamo ni ai margini del mondo civile e trasformati nella loro mo­ ridicolo ed il patetico di un ca­ da conducesse più avanti ver­ strada per la città. Sembrava che, ghiaiosa, come fosse an­ gnificavano l'alba e il tramon­ rale. Lo pubblichiamo per gentile concessione dell'editore davere, mentre Ali dileguava so pietraie ripidissime, poi al soddisfatto della giornata tra­ ch'essa un torrente prosciuga­ to. Non c'erano molte prospet- una, sinora inedita in Italia Reverdito. alla nostra vista. di là della montagna, giù nella scorsa, e credo che noi segre­ grande valle. Lo diceva Agne­ tamente lo invidiassimo.

È appena arrivato In libre­ mente dolorosi occorsi a lei scrivo un libro, lavoro con­ ria l'ultimo romanzo di Han stessa o ad amici, Interrom­ temporaneamente ad un al­ Suyin, dal titolo assai goloso pe la narrazione con un sor­ tro. Infatti è già uscito un al­ tro mio libro, dopo questo, in e promettente: La Incanta­ riso completo e disarmante. r ^ Francia, Germania e sta per trice (Seprling & Kupfer, Davanti al mio stupore, re­ essere pubblicato In Inghil­ pagg. 410, L.21.900). Cono­ plica dicendomi che Impara­ terra. Pertanto la prepara­ scendo Han Suyin scrittrice re a sorridere è la cosa più zione può andare avanti an­ di romanzi sulla Cina più o Importante al mondo, anche che per anni ma produce meno contemporanea, abil­ di fronte a fatti dolorosi, poi­ sempre più di un libro. Deb­ mente costruiti, ben raccon­ ché non slamo altro che cani bo confessarle che per questo tati e sempre legati ad una di paglia sperduti In un uni­ non ho gran voglia di parlare attualità politica che ella co­ verso senza fine che fa volen­ di questo libro che ho scritto nosce assai più di quanto tieri a meno di noi, che 11 suo nel 1084 e nel 1985 ne ho Sindona non sia disposta ad ammet­ essere una cinese è racchiuso scritto un altro», per questo tere. si potrà rimanere stupi­ nelle sue ossa taoiste e nella motivo è per me un libro ti (delusi, persino?) nel con­ sua capacità di sorridere... "vecchio"™ Ciò è positivo statare che questa volta di — Signora Han Suyin, le perché questo distacco mi dà un romanzo storico si tratta, debbo confessare che sono la possibilità e la capacità di Gli affli d'accusa In cui la Cina è assai presen­ rimasto sorpreso di fronte ascoltare con serenità le cri­ te, ma una Cina lontana nel a questo suo romanzo per­ tiche che vengono fatte e alle tempo — la storia, comples­ ché mi e parso di notare quali sto molto attenta per­ dei giudici di Milano sa e quanto mal intricata, si che ci sia una assoluta as­ ché possono migliorare 11 svolge infatti nella seconda senza di passione, quella mio lavoro di scrittore. La­ La mafia siculo-americana — L'omicidio Ambrosoli metà del XVIII secolo, al straordinaria passione e voro che deve essere sempre tempi del regno dell'Impera­ passionalità di cui ogni pa­ fatto In modo assai profes­ Gli intrighi finanziari — Sindona a Palermo tore della dinastia Qing. gina di «Finché terrà il sionale» non bisogna essere Qianlong —, una Cina e un mattino» era ricca» Eppu­ auto-compassionevoli». co­ Calvi — Celti e laP2 Sudest asiatico Incantati, re il libro e assai ben co­ me diceva Lu Xun bisogna misteriosi e fantastici come struito, il plot è complesso e essere estremamente critici Prefazione di Maurizio De Luca si conviene ed è quasi d'ob­ affascinante, eppure la con se stessi, e Io credo di es­ bligo In un romanzone stori­ narrazione non ti prende. * serlo. Sono uno scrittore co-esotico. un po' fredda, come mai? molto meticoloso. Quando, La documentazione giudiziaria Lo stupore, la delusione «Le voglio dire una cosa. persino, nascono — In me, Chiunque ha II diritto di ve­ Una foto della scrittric* Mao Suyin, che ha appena terminato di scrivere un libro intitolato «La Incantatrice» r esemplo, ho scritto la vi­ di ricatti, manovre, trame nazionali almeno — dal fatto che la dere in un libro ciò che vuole. e di Mao Zedong non ho e internazionali, delitti, fino alla precedente opera narrativa Questo "La Incantatrlce" è espresso giudizi su Mao, ho di Han Suyin era stato 11 più stato da me concepito delibe­ nel XVIII secolo, sia perché lei vi ha visto ciò, ancora una cercato di riportare sulla pa­ soglia dell'oscura morte del bel romanzo scritto sino ad ratamente come opera di al­ Parla l'autrice cinese che ha si tratta di un libro storico, volta è dovuto alla sua pro­ gina quale era 11 modo di oggi su quarantanni di sto­ to artigianato, poiché riten­ assai documentato, che regi­ fessione di specialista di cose pensare di Mao... questo sarà "finanziere di Dio" go che sia un fatto positivo Importante anche domani, na cinese (dalla guerra antl- appena pubblicato in Italia il suo stra diverse realtà asiatiche cinesi... io non ci ho pensato ixeiBOOO giapponcse alla Rivoluzione per uno scrittore saggiare fi­ di quel periodo. Per questo affatto, la mia maggiore per cercare di capire l'uo­ culturale). Finché verrà il no In fondo le proprie capa­ ritengo che esso sia di gran­ preoccupazione era di carat­ mo». Invece la gente si mattino, e conteneva una cità tecniche, e credo che da romanzo storico «La Incantatrice» tere squisitamente storico. aspetta soprattutto del giu­ questo punto di vista, stret­ de rilevanza storica... Non ri­ Ho voluto cercare di docu­ dizio. a me non va di dire alla delle analisi più lucide e si­ guarda solo la Cina, parla di gente che cosa deve pensa­ cure su quei travagliatisslml tamente tecnico e artistico, una città, Ayuthla, che era mentare storicamente uno e dolorosi anni. Sono, per­ esso sia un libro riuscito. Ma del periodi di chiusura della re.» ritengo che questo sia 11 ! Editori Riuniti i considerata la Venezia d'O­ Cina all'Occidente. La Cina solo atteggiamento scientifi­ tanto. un po' Imbarazzato dire che mi sia sentita coin­ riente e che è stata comple­ perché 11 libro mi ha deluso e volta. no, dopo tutto slamo di Qtanlong. che disse agli co possibile— Oltre tutto, nel XVIII secolo... Ma c'è tamente dimenticata.» È an­ occidentali: "Noi cinesi non ognuno deve poter pensare ne debbo parlare con l'autri­ che la prima volta che si par­ con la propria testa».». ce. L'Imbarazzo passa da­ dell'altro. Quando lo stavo abbiamo bisogno di voi per­ scrivendo ero già all'opera Han Suyin, la della storia e della civiltà ché abbiamo tutto". Questo — Signora Han Suyin, co­ vanti a questa elegante e bel­ del Thal... Il libro è stato già me mai questa sua fascina­ lissima signora, che dimo­ per la preparazione di altri atteggiamento di chiusura e libri... e il problema che mi tradotto In cinse e place mol­ U suo opposto, sono atteg­ zione totale per il Taoismo, INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI stra un abbondante decen­ tissimo al giovani al quali es­ giamenti che si sono verifi­ tanto evidente in questo li­ nio meno del sessantanove stava a cuore — e che è oggi bro? anni che le sue biografie oggetto di discussione In Ci­ so svela un panorama stori­ cati di frequente nella storia danno per certi. na — è 11 problema storico co sconosciuto... Place anche cinese. Ciò che ho cercato di •La trova In tutti I miei li­ della apertura e chiusura alle persone che amano le studiare è proprio questo gi­ bri. Non gliene voglio parla­ Unità vacanze Quando Han Suyin parla taoista storie fantastiche poiché vi è gante nell'atto di respirare, della Cina, Per questo moti­ re perche lei sa che 11 Tao di degli avvenimenti che hanno vo Il libro è anche una inda­ anche un elemento favolisti­ queste ricorrenti aperture e cui si può parlare non è segnato la storia della Cina gine storica sul perché nella co. A lei probabilmente non è chiusure al resto del mondo. Tao.» Quando mi chiedono contemporanea — gran par­ Cina del XVIII secolo non si I>lacluto perché è uno specia­ Quando ho scritto 11 libro qual è la mia filosofia, ri­ te del quali da lei vissuti In è verificata una rivoluzione lità di storia cinese...». questa era la mia maggiore spondo Il taoismo», ma non MILANO - Viale Fulvio Testi, 75 prima persona, dentro e fuo­ Industriale che pure sarebbe — Un'altra Impressione preoccupazione. Non no In­ ne sono sicura perché se sei ri dalla Cina —, 11 volto stata possibile, di cui gli au­ senza che ho ricavato dalla lettu­ teso dare consigli a nessu­ sicuro di essere taoista allora Tel. (02) 64.23.557 orientale le si accende e con­ tomi meccanici potevano es­ ra è che mi sembra che lei no*. proprio non lo sei», non vo­ trappunta con mille espres­ — Quanto tempo ha Impie­ serne I precursori. Ecco dun­ cerchi di dare di buoni e gato a scriverlo? glio essere taoista perché se ROMA Via dei Taurini, 19 sioni quasi simultanee II fiu­ que che 11 libro è un libro dal­ saggi consigli agli occiden­ lo volessi non lo sarei... ma le me di parole che Incessante­ «A scriverlo non molto». la Tel. (06) 49.50.141 le molteplici facce... Questa tali di oggi su come avere a preparazione e andata avan­ mie ossa sono taoiste perché mente le sue corde vocali "freddezza" che lei ci trova è che fare con la Cina». ti due anni. Ma 11 mio meto­ le mie ossa sono cinesi.»». e presso tutte le Federazioni del Pei producono. Quando poi rac­ dovuta sta dal mio non coin­ •Noi Assolutamente noi Se do di lavoro è che mentre conta di avvenimenti varia­ volgimento In fatti avvenuti passioni Giorgio Mantici L'UNITÀ / DOMENICA 14 16 NOVEMBRE 1986 pitale abbandonata anni fa per il Belgio de di seta. Uomini e donne sono vestiti levarsi da una pesante crisi. (già largamente insufficiente) Un nuovo lavoro come (probabile) direttore dell'Opera de come delle sculture antiche. Un altro mo­ Ente Cinema: L'articolo della legge era stato per il prossimo anno. Ma quel la Danse, ancora in costruzione alla Ba­ mento felice del balletto», continua lo sti­ bocciato alla Camera, ora il che è avvenuto alla Camera di Béjart su stiglia, o addirittura come sovrintenden­ lista, «è il quadro destinato alla regina di impegno Pei costituisce un monito: è tutta te-direttore prossimo futuro all'Opera di Saba. Qui, le cinque regine vengono viste provvedimento è al Senato do­ Palais Garnfer (carica che peraltro gli era in modi diversi. Sono immerse in una ve potrà essere reintegrato. l'iniziativa dell'Ente che deve André Malraux già stata offerta) specie adesso che fl nuo­ femminilità ostentata, un po' come le im­ per i fondi essere portata ad un ben più magini di moda del fotografo Richard «Il giudizio critico espresso vo nominato Jean-Louis Martlnoty, 40 dalla Camera — dice in una alto livello di qualità e di valo­ anni, «scenografo marginale e amico de­ Avedon». rizzazione sostanziale del plu­ È andato in scena al Théatre de la gli artisti», come si definisce, non sembra L'idea della molteplicazione (metamor­ ROMA — Dopo la prima pro­ sua dichiarazione Giuseppe ralismo rispetto a quanto fino­ pcttacoli Monnaic di Bruxelles, l'ultimo lavoro di incontrare 1 consensi previsti. fosi) permea tutta la composizione. Ci so­ Chiarante, della segretaria del no, ad esempio, cinque Malraux che rap­ testa «a caldo» degli autori ci­ ra è accaduto». Maurice Béjart: «Malraux ou le metamor- Dice Gianni Versace che ha firmato i nematografici la questione Pei — sulla gestione dell'Ente phose de Dieux*. Lo spettacolo che debut­ trecento costumi di «Malraux ou le meta- presentano 11 carattere, la filosofia, gli Cinema e sulla lottizzazione Le organizzazioni di Cgil, terà in Italia nel maggio prossimo (al aspetti eroici e immaginativi del politico- dell'Ente Cinema ha raccolto Cisl e Uil dello spettacolo in un morphose de Dieux»: «Con questo balletto scrittore che disegnava continuamente dei suoi organi di governo non Teatro Pctruzzelli di Bari) celebra, nel­ Béjart torna finalmente al suo Ballet du dei piccoli diavoli. Con musiche di Bee­ ieri altre reazioni: in tutte (sia loro comunicato dopo aver sot­ l'anniversario della morte, la figura com* XXème Siete. E torna a far danzare i suoi può certamente portare ad tolineato che i finanziamenti plessa del filosofo, scrittore e uomo politi* thoven, orientali, cinesi e composte in quelle di fonte sindacale sia una riduzione o soppressione fantastici ballerini. Lo spettacolo ha una espressamente da Hugo Le Bars (lo stesso quelle dei dirigenti politici) si per l'Ente Cinema appaiono co francese André Malraux (1901-1976). grande carica, un nuovo impulso di dan­ che ha musicato il primo poliziesco béjar- dell'impegno finanziario dello già sottodimensionati rispetto Di tendenze comuniste, espresse nella za». Divisa per quadri, la coreografia in­ tiano: «Le Concours»), il balletto — spiega ritrova comunque l'impegno Stato per il cinema italiano: partecipazione alla guerra civile di Spa­ all'esigenze di promuovere treccia momenti della biografia di Mal­ ancora Versace — corre come un film in affinché i finanziamenti al ci­ impegno per il quale il Pei si è gna, a quella di Cina e alla Resistenza, raux e frammenti tratti da suoi libri co­ bianco e nero, con i colori delle foto d'epo­ una produzione di qualità, Malraux passò al gollismo diventando me «La condizione umana» e «Il museo ca. «C'è una Spagna degna del più intenso nema italiano siano reinte­ sempre battuto. Per questo il hanno fatto appello alle forze ministro degli Affari culturali del gabi­ dei musei». Proprio quest'ultimo scritto Gades e un grosso accento viene posto sul­ grati e almeno i 40 miseri mi­ Pei opererà, nello sviluppo del­ politiche affinché il «taglio» netto Debré. ha ispirato un inserto orientale che, se­ la figura della Morte che seduce, avvilup­ liardi previsti dalla Finanzia­ la discussione in Parlamento, pa elnghlottc quella di Malraux». votato alla Camera venga ri­ Si dice che con questo balletto, che sarà condo Versace, sarebbe tra i più riusciti ria possano finire nelle casse per assicurare il ripristino del pristinato all'interno della fi­ presto presentato anche a Parigi, Mauri­ del balletto. «Per questo spicchio di danza ce Béjart rientrerà ufficialmente nella ca­ ho creato una serie di costumi fatti di cor­ Marinella Guatterini di un settore che tenta di risol­ finanziamento di 40 miliardi nanziaria.

J Dal nostro Inviato te un muro di diffidenza e ^Mepguida^^'v ;^«- CAGLIARI — Don Carla Musica A Cagliari debutta con successo una di ostilità II «terrone» di­ momento culminante delia sturba, è un elemento peri­ buona stagione Urica In cor­ nuova edizione della grande opera di Verdi Raiuno, ore 14 coloso: un comunista, si so, anche per quest'anno, mormora. La sua vita viene nella Sala del Conservatorio. ostacolata In tutti i modi, SI è inaugurata con 11 Tokio infine viene picchiato, Ballet, si sono avvicendati mentre 11 tenero amore di nel loro gesti eroici Anna Bo- una ragazza che sogna di Tutti lena (Donlzettl) e Andrea andare con lui in Grecia Chénler (Giordano), ma non non riesce a mitigare il cli­ hanno sfigurato J quattro La lunga notte ma teso intorno a lui. E lo i «fans» rusteghl (Wolf-Ferrarl), Ora straniero che fa? Lavora, fa si innalza, come un monu­ finta di non capire niente, mento, il Don Carlo dì Verdi: non vuole cadere nella pro­ di Red opera del tormento che av­ vocazione degli altri finché volge i personaggi dall'inizio le botte non lo costringono alla fine e scava in essi fino a a prendere atto della realtà. profondità estreme (11 prota­ È ancora incerto sul da fa­ Ronnie gonista, alla fine, viene ri­ di Don Carlo re, quando la padrona lo succhiato nel mistero dal avverte che un turco arri­ Red Ronnie è il -caso televisivo! dei giovani di questa nuova fantasma di Carlo V). verà per affiancarlo nel la­ (deludente) stagione tv: il suo appuntamento settimanale a Dome­ voro. Ma, piuttosto che la­ nica in, in cui l'ex disc-jockey con le sue interviste cerca di far Opera, anche, della ricerca risaltare i personaggi del mondo della musica più che le loro canzo­ incessante di un quid, razio­ vorare con un turco, il gre­ ni, ha fatto centro. E Red Ronnie, reduce da una serie di trasmis­ nale o passionale, che spac­ co se ne va. sioni tutte sue sulle reti di Berlusconi (che eli hanno fatto «conqui­ chi la notte permanente­ Dove comincia e dove fi­ stare» il pubblico giovanile), in coppia con la Carrà è diventato un mente stabilitosi all'interno nisce il razzismo? Chi ne è divo. Quando a Roma i ragazzi si affollano sotto le finestre degli delle coscienze. È l'opera alla immune e soprattutto sotto alberghi in cui alloggiano star giovanili del calibro degli Spandau quale Verdi si dedicò più che quante e quali spoglie può Ballet o Simon Le Bon, è poi a Red Ronnie — onnipresente — che ad ogni altra, se pensiamo chiedono un autografo... Oggi Ronnie incontrerà, nel suo modo comparire? C'è qualche ri­ «anti-divisticoi, Cyndie Lauper, Go-go's, Belinda Carlisle e Tina alla prima dizione francese ferimento alla Germania Turner. Per la musica leggera saranno ospiti a Domenica in Paul del 1867 e alle edizioni italia­ sulla scena (di Riccardo Voung che sta ora riscuotendo come solista grande successo di ne, piene di modifiche, del Portone), un muro, per pubblico e di critica, i Wari" Chung e i Tukano. Raffaella Carrà 1884 e del 1886 in quattro atti esemplo, con su scritto «wa- >roporrà come tema d'attualità il problema della fame nel mondo: e poi di nuovo In cinque. Non rum» (perché), ma l'impres­ f'operazione «Rainbow,, forse la più ardua affrontata negli ultimi Importa più la lunghezza: sione e che gli otto perso­ tempi dall'organizzazione delle Nazioni Unite a Roma, porterà gli Verdi è preso soltanto dal­ naggi sarebbero stati tali e aerei con gli aiuti alimentari nel cuore della guerra in atto all'inter­ l'angoscia che Incombe nel quali in una cittadina della no del Sudan. Ne parlerà in studio il direttore del programma, Don Carlo, e vuole tramutar­ «Lo straniero» di Fassbinder messo in scena a Roma Stefano De Mistura. Ancora, l'intervista .a due», che da questa provincia americana, di settimana vedrà ai fianco di Raffaella (dopo gli interventi di Otto­ la in musica, cesti quel che quelle in cui il razzismo ne) Alberto Bevilacqua, che non mancherà di parlare anche del costi, duri quel che duri, per (non solo verso negri o altre suo ultimo libro: ..Vittime, dell'intervista Gigi e Andrea, Franco cui si entra In teatro — come Di scena «Lo straniero», un razze, ma verso chiunque Franchi e il fantino del Palio di Siena, «Aceto». è successo qui, a Cagliari — non rientri nella comunità) alle otto di sera e si torna a testo dell'autore tedesco si annusa insieme al vento riveder le stelle dopo l'una e o alla pioggia, di cui si è vi­ Raidue: ebrei erranti mezzo. Un'opera «leopardia­ sto in tanti film o letto in na», che si leva come un can­ tanti romanzi. Il corpo Gli ebrei durante la guerra 1940-'45 è il titolo della seconda pun­ to notturno, risuonante in estraneo rifiutato e temuto, tata del programma // coraggio e la pietà, realizzato da Nicola un'Asia della mente e del l'intruso come ribelle, come Caracciolo con la consulenza storica di Renzo De Felice e in onda cuore. Non un grand-opera, su Raidue alle 22,10. L'obiettivo di Caracciolo è di richiamare Il terrone, sovvertitore dell'ordine co­ ma una grande opera che l'attenzione sulla condizione degli ebrei stranieri che durante la stituito, anche se quell'or­ seconda guerra mondiale si rifugiarono in Italia. Si tratta di una presuppone ogni volta — av­ dine, nel '68, era messo sot­ pagina della storia abbastanza inedita, che mette in luce un'Italia verte Massimo Mila — un to accusa, se il malessere capace di un grande moto di solidarietà nei confronti degli ebrei gesto di civiltà artistica: cresceva Insieme al bisogno discriminati dalle disposizioni razziali naziste. Dopo la trasmissio­ quello, intanto, dell'ente Uri­ di cambiamenti sociali e ne è previsto anche un dibattito in studio con , co di Cagliari, che ha realiz­ secondo no. Giordano, dunque, evi­ Simon Peres, Clemente Riva, il rabbino Elio Toaff, Tullia Zevi e zato un importante spettaco­ denzia questo parallelismo Furio Colombo. lo con ii concorso della tor­ Germania/America (di cui mentata sensibilità di un re­ peraltro 11 cinema di Wen- gista e scenografo quale Lu­ ders dice già tutto) con una Canale 5: Costanzo e il carcere cio Gabriele Dolcini, corroso I protagonisti del «Don Carlo» di Verdi allestito dal teatro lirico di Cagliari colonna sonora niente af­ dal fuoco teatrale e musica­ Fassbinder fatto casuale, con quella A Buona Domenica (su Canale 5, dalle 13.30) prosegue l'inchiesta svolta da Maurizio Costanzo nel carcere di Porto Azzurro all'Isola le, e che trova soprattutto in struggente chitarra di Ry d'Elba. Protagonista questa volta sarà Pietro Cavallaro, condan­ Verdi le sollecitazioni più atto, la foresta è brulicante drammatica, nella quale i Leo Nuccl (Rodrigo), della LO STRANIERO di Rainer ro, il regista ha rimpolpato Cooder che ha sostenuto nato all'ergastolo e da venti anni in galera, quale «capo» della straordinarie. di verde come una fitta, in­ personaggi si realizzano elegante Giovanna Casolla Werner Fassbinder. Regia di il testo originale con alcune bellissimi film di Walter banda (composta anche da Donato Lopez, Adriano Rovoletto e Costituiscono una «lineai gannevole ragnatela; ed ecco compiutamente come nel lo­ (la principessa di Eboli) e via Renato Giordano. Interpreti: scene tratte da un'altra Hill, nonché 11 Paris-Texas Sante Notarnicola) che negli anni Sessanta terrorizzò l'Italia del verdiana le sue Interpreta­ via via le bandiere e le Ma­ ro elemento vitale. Sta in via di Lorenzo Caetani, Au­ Antonio Francioni, Simonet­ commedia di Fassbinder di Wenders; una musica in Nord realizzando diciassette rapine in altrettante banche di Tori­ zioni del Nabucco, della Tra­ donne in processione: lo Sta­ tutto questo lo straordinario gusto Pedroni, Giovanni grado di rievocare nella no e Milano (l'ultima delle quali, che portò alla condanna dei ta Goezi, Francesca Gatto, Sangue sul collo del gatto, banditi, si concluse con una tragica sparatoria che provocò la viata, del Trovatore. Ora to e la Chiesa, con ai vertici pregio di un Don Carlo che, Ovidio Mastino, Francesco Lamberto Petrecca, Enzo Sa­ del 1971, e dal film che l'au­ fantasia e nella memoria morte di quattro persone). Cavallaro ripercorrerà le tappe della questo Don Carlo dà il segno Filippo ed il Grande Inquisi­ ai meriti del Dolcini, unisce Musinu, Patrizia Gentile, turni. Donatella Moroni, Ele­ tore stesso fece di Katzel­ grandi spazi, orizzonti colo­ eua vita e spiegherà i motivi che lo spinsero a diventare bandito. più completo del suo rigore e tore. Ecco la prigione come quelli musicali, dovuti alla Rossella Ragatzu. na Paris, Geraldo Galdi. Ro­ macher, arrivando così a rati, ma anche tanta malin­ della fantasia inventiva, che la tolda di una nave in viag­ direzione di Nino Bonavo- Notevole la partecipazio­ ma, Teatro Colosseo. circa un'ora di spettacolo. conia e languore. non dilata le cose, né le stra­ gio per l'Aldilà, trafitta da lontà, incline ad illustrare ne, e la resistenza, del pub­ La storia è semplice, qua­ Canale 5: intervista a Ghidella volge, ma le rapprende in una selva di croci, alabarde, analiticamente le meraviglie blico, sfociante poi in una Monaco di Baviera 1968: si consueta, non troppo Lo spettacolo, montato a simboli della loro essenza stendardi: un armamentario di una partitura sorprenden­ lunga acclamazione agli in­ Katzelmacher, la prima lontana da noi come ver­ «quadri» o piccole sequenze, drammatica e poetica, che fa del mondo una prigio­ temente moderna, terpreti tutti, al Dolcini e ai opera teatrale di Fassbin­ rebbe da pensare. Un greco ha uno svolgimento coe­ Tutta la tragedia nasce ne. Ecco gli armigeri argen­ La civiltà artistica, di cui maestro concertatore e di­ der, va in scena. Ventidue arriva in una cittadina te­ rente e una sua atmosfera, dentemente, sarà l'acquisto dell'Alfa Romeo da parte del gruppo dal bosco di Fontalnebleau, tati, chiusi nei loro elmi e co­ si diceva, coinvolge i cantan­ rettore d'orchestra, S minuti e poi il successo. Da desca, vicino Monaco, per o meglio, una «cappa» sof­ Fiat e il futuro del mercato delle automobili in questa nuova dove si incontrano 1 legittimi razze come automi o robot ti-attori, aderenti splendida­ Si replica oggi, alle 18 e allora è stata rappresentata lavorare In una fabbrica focante e statica che l'inter­ prospettiva. Sempre in tema, poi, vedremo i risultati di un vasto innamorati: Don Carlo, fi­ sanguinari e la schiera di mercoledì alle 20. che confeziona pacchetti vallo, però, spezza inoppor­ sondaggio condotto in questi giorni proprio sulla crisi e la vendita mente al clima dello spetta­ ancora una volta a Mona­ glio di Filippo II ed Elisabet­ mimi con gli occhi dipinti di colo. Diciamo del cupo Nico­ La stagione prosegue con co, nel 1982, dopo la morte con sorpresa. Paga più bas­ tunamente, mentre gli at­ dell'Alfa Romeo e sul domani dell'automobile di produzione italia­ ta di Valois, destinata In mo­ nero, come bendati, ciechi. tori si prestano bene a que­ na. Infine, Vittorio Ghidella risponderà alle domande di un grup­ la Ghluselev (Filippo), dell'a­ due concerti sinfonici e dell'autore, ma in Italia, sa del lavoratori locali, vit­ po di ospiti torinesi (che svolgono attività al di fuori del settore glie all'Infante. Senonché, la C'è tutta una gamma di det­ rioso Gluseppoe Giacomlnl l'Otei/odi Verdi, con la regia questa di Renato Giordano to, alloggio e «cure partico­ sti ruoli decisamente anti­ automobilistico) e di un gruppo di giornalisti specializzati del ragion di Stato vuole che Eli­ tagli scènici, dai quali viene (Don Carlo), dell'intensa di Arnoldo Foà. risulta la prima rappresen­ lari* da parte della padrona patici. settore. sabetta debba sposare, inve­ reinventata a tutto tondo Margarita Castro Alberti tazione. Con il titolo Ubera­ della fabbrica. La sua com­ (a cura di Silvia Garambois) ce. il padre di Don Carlo, Fi­ questa e quella situazione (Elisabetta), del ruggente Erasmo Valente mente tradotto Lo stranie- parsa crea immediatamen- Antonella Marrone lippo. Ed ecco che, nel primo Programmi Tv Radio

Scegli Q Raiuno 13.35 IL CINEMA DELLA PAURA - ( 1* puntata) 13.00 GRANO PRIX - Settimanale: Pista, strada, raDy D RADIO 1 14.25 TG3 - DIRETTA SPORTIVA - Trial; Tennis 14.15 DEEJAY TELEVISION 10.00 AL Di LA DELLE COLLINE - Sceneggiato di Ezio Pecora GIORNALI RADIO: 8. 10. 13. 19. 16.00 CHE FAI... RIDI? - «Alla conquista di Roma» 16.15 MASTER - Telefilm con Lee Van Oeef 10.45 I RAGAZZI FEUCI - Disegni animati 23. Ondaverde: 6.57. 7.57. 10.13. 17.05 PICCOLE DONNE - Film con Eryzabeth Taylor 17.15 L'UOMO DI SINGAPORE - Telefilm 11.00 MESSA - Dato Cattedrale cS Monopoli 10.57. 12.56. 16.57. 18.56. il tuo film 19.00 TG3 NAZIONALE E REGIONALE E SPORT REGIONE 18.10 IL PIANETA DELLE SCIMMIE - Telefilm 11.55 SEGNI DEL TEMPO - Settimanale religioso 21.30. 23. 6 n guastafeste; 9.30 19.40 MALEDETTO ROCK (198 -1985) - Con GSuBa Fosse 19.00 ALVIN SHOW • Cartoni animati 12.15 LINEA VERDE - Di Federico Fazzuoli Santa Messa; 10.20 Varietà, varie­ 20.30 DOMENICA GOL - A cura dì Aldo Biscarcfi 20.00 I PUFFI - Cartoni animati tà; 12 Le piace la rad«7: 13.00 TG1 L'UNA 21.30 DSE - L'ETÀ SOSPESA Infanzia e feste popolari 20.30 DRIVE IN - Spettacolo con Gianfranco D'Angelo 14.30-16.30 Carta bianca stereo; 13.30 TG1 NOTIZIE GALLIPOLI - GLI ANNI SPEZZATI (Retequattro. ore 20.30) 22.05 TG3 NAZIONALE E REGIONALE 22.20 RIUNIONE DI CLASSE - Firn con Gerrit Graham 19.20 Ascolta si fa sera; 20 Stagio­ 13.55 TOTO TV RADIO CORRIERE - Gioco con Paolo Valenti Diretto dall'australiano Peter Weir nel 1931. questo film è una 22.30 CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE B 23.50 Al LIMITI DELLINCREDfBiLE - Teteflm ne anca: Franz Liszt e i suo tempo. singolare incursione nel genere bellico da parte di una cinemato­ 14.OO-19.S0 DOMENICA IN - Con Raffaella Carri 23.15 JAZZ-CLUB - Da Umbria Jazz'86 1.40 HARDCASTLE AND MC CORMfCK - TeteHm grafia giovane e vivace. Si racconta un episodio poco noto della 14.20-15.20-16.20 NOTIZIE SPORTIVE • RADIO 2 prima guerra mondiale, la partecipazione dei volontari australiani 18.20 90* MINUTO nelle file dell'esercito inglese. Il tutto a Gallipoli, in Turchia. I D Canale 5 • Telemontecaiio 19.50 CHE TEMPO FA - TELEGIORNALE GIORNALI RADIO: 6.30. 7.30. giovani partono con entusiasmo, ma scopriranno ben presto che la 8.30 UNA FAMIGLIA AMERICANA - Telefilm 11.00 CONCERTO DELLA DOMENICA - Musiche di Vivaldi e Revel 8.30.9.30. 11.30. 12.30. 13.30. guerra non è un gioco, né un'avventura... Con Mark Lee e Mei 20.30 MOLLY «O» - Sceneggialo con Bonnàe Bianco. Steve March per la 10.00 MARY BENJAMIN - Telefilm 12-00 ANGELUS - Da S. Pietro (Roma) 16 30. 1830. 19.30. 22.30. 6 Gibson, assai più vero che nei panni post-atomici di Mad Max. regìa di Bruno Cortiri (2* puntata) 11.00 ANTEPRIMA - Programmi per «ette sera LE COLLINE BLU (Retequattro, ore 23.10) 13.15 ZORRO MEZZO E MEZZO - Firn con George Harrarton Stona dei nomi, come ti chiami?; 21.45 LA DOMENICA SPORTIVA 13.30 BUONA DOMENICA - Con Maurizio Costanzo Se avete visto ieri sera La sparatoria, sappiate che questo film è 15.30 MONTECARLO SPORT 8.45 Donne in poesia fra r800 e il 23.35 TG1 NOTTE -CHE TEMPO FA 17.00 FORUM - Con Catherine Spaak fatto dallo stesso regista (Monte Hellman). con gli stessi attori 18.15 AUTOSTOP PER «L CIELO - Telefilm '900; 9.35 Magarne: 11 L'uomo 23.40 CALCIO: MALTA-SVEZIA - Campionato europeo) 19.00 KATE AND ALUE • Telefilm (Jack Nicholson, Miilie Perkins, Cameron Mitchell), nello stesso 19.30 TMC NEWS - NOTIZIARIO defla domenica: 12.15 Mate e una anno (1966), ma è completamente diverso. Se il primo era una 20.30 NORD E SUD - Sceneggiato con Patrick Swayze 19.45 QUILLER MEMORANDUM - Firn con George Segai cannvie; 14.30-16.30 Domenica parabola metafisica trasportata nel Far West, questo è un film D Raidue 22.20 MONITOR - Attuaste 21.35 COSMOS - Documentano quasi documentaristico su tre poveri cowboy che si trovano coin­ sport: 21.30 Lo specchio del oek>; 23.20 MAC GRUDER E LOUD - Telefilm con John Gett volti in una caccia all'uomo. Ritoma il tema della fuga e dell'ango­ 10.00 CONCERTO OEI VINCITORI OEI CONCORSI PIANISTICI 22.40 TMC SPORT - Avvenimenti sportivi in drena 22.50 Una scrittrice e la sua terra: 0.20 SCERIFFO A NEW YORK - Telefilm scia, ma con addentellati «quotidiani» assai più forti. Da non per­ 10.45 IN FORMA CON... BARBARA BOUCHET 23.55 H. BRIVIDO DELL'IMPREVISTO - Telefilm 23.28 Notturno italiano. dere. 11.35 IL BACK) « VENERE - Firn con Ava Gardner IL BACIO DI VENERE (Raidue, ore 11.35) 13.00 TG2 ORE TRE04O - TG2 I CONSfGU DEL MEDICO D Retequattro • Euro TV Con questa commedia diretta da William A. Seiter inizia un nuovo D RADIO 3 13.30 PICCOLI FANS - Di 0 con Sandra Milo 9.30 LA CASA DEI SETTE FALCHI - F*n con Robert Tyfer 12.00 LA BUONA TAVOLA ciclo mattutino dedicato ai divi di Hollywood (argomento per altro GIORNALI RADIO-. 7.25. 9.45. 15.40 STUDIO E STADIO - Lo sport del pomengg» 11.10 PARLAMENTO IN - con Rita Data Chiesa 12.55 TUTTO CINEMA non dei più inediti, per la tv di Stato). Ben vengano comunque dei 11.45.13.45,18.45.20.45.6 Pre­ 16.40 CHI TIRIAMO IN BALLO? -Show con Gigi Sahara 13.00 CIAO CIAO - Varietà buoni film d'epoca, e ben venga (in quattro film d'apertura) la 13.00 ABBANDONATA M VIAGGIO DI NOZZE Film ludo; 6.55-830-10.30 n concerto sempre bellissima Ava Gardner, incaricata di turbare la psiche di 18.40 TG2 GOL FLASH 15.15 I GEMELLI EDISON - Telefilm con Andrew Sabiston 16.00 RUOTE - Telefilm del mattino; 7.30 Pnma pagata: un giovane vetrinista. Dovete capirlo, il giovanotto: maneggiando 15.60 NEL MONDO DI DANGEONS E DRAGONS • Cartoni animati 18.60 CAMPIONATO DI CALCIO • Partita di eene B 18.00 GU ORSETTI DEL CUORE • Canoni animati 13.25: Viaggn di ritorno: 14 Anto- una statua di Venere la vede trasformarsi in una vera ragazza.,. 16.20 SHE-RA, LA PRINCIPESSA DEL POTERE • Cartoni animati Commedia dai toni surreali, e con una chicca in più: una canzone 19.40 METE0 2-TG2 17.15 QUESTA VOLTA TI FACCIO RICCOI - Film di Frank Kramer logu dì Radwtra; 19: Dar archivio 16.60 HUCKLEBERRY FINN E I SUOI AMICI - Telefilm (Speak Love) scritta da Kurt Weill (1948). 20.20 DOMENICA SPRINT 19.10 CHE COPPIA QUEI DUE • Telefilm storico dela Rai; 20 Concerto baroc­ 17.30 FLASH GORDON - Cartoni animati RIUNIONE DI CLASSE (Italia 1. ore 22.20) 20.30 MIAMI VICE • SQUADRA ANTIDROGA - Telefilm con Don Jo­ 20.30 MIO PADRE MONSIGNORE - Film co; 21 Rassegna deOe riviste. Antro­ Commedia di grana meno fine, intitolata in origine National Lam- 18.30 JENNIFER • Telefilm con Ann Ja&an hnson 22.30 QUATTRO IN AMORE - Telefilm pologie; 23 Jan. poon's Class Reunion e ispirata alla celebre rivista satirica. Il tema 19.00 COLLEGE - Telefilm con Tom Hanks 21.30 GLI EBREI E L'ITALIA DURANTE LA GUERRA - (Ultima parte) 23.00 IN PRIMO PIANO - Attualità e la solita rimpatriata fra compagni di scuola, ma a complicare le 19.30 NEW YORK NEW YORK - Telefilm con Tyne Dalv 22.20 TG2 STASERA 23.35 TUTTOCINEMA cose c'è un assassino di passaggio. Regia di Michael Miller, attori 20.30 GU ANNI SPEZZATI • Film con Mei Gibson D MONTECARLO del tutto ignoti alle masse. Del 19S2. 22.30 GU EBREI E L'ITALIA DURANTE LA GUERRA • Ofcattito 22.40 CINEMA E COMPANY GIORNALI RADIO: 8.30. 13. 6.45 LA CASA DEI SETTE FALCHI (Retequattro, ore 9.30) 23.30 OSE: BENI AMBIENTALI • H parco dal Crceo • Rete A Che levataccia, per vedersi Robert Taylor e Linda Christian (la 23.10 LE COLLINE BLU - Film con Jack Nicholson Almanacco: 8.40 II calcio è di rigore: mamma di Romina Power) impegnati in un giallo marinaro! Que­ 24.00 TG2 STANOTTE 9.00 VENOfTA PROMOZIONALE 10 «Mondorama». eventi e musica: sta, comunque, la storia: il capitano Nordley trova morto un tizio D Italia 1 14.00 MOMENTI OORO • Rassegna 12.15 «NovrtJ». musica nuova: che aveva noleggiato il suo battello. Tra le carte del defunto, fa D Raitre 8.30 BIM BUM BAM - Varieté 17.30 SUPERPROPOSTE 13.45 fOn the road». come vestono capolino una mappa che dovrebbe portare a un tesoro nascosto da 19.30 Al GRANDI MAGAZZINI - Telenovela i g*3vani: 15 Musica e sport; 18 Au­ criminali nazisti in fuga. Partenza, dunque, ma... Non vi diciamo 12.10 GIRO FESTIVAL '86 - Speciale Giovani 10.30 BASKET • Campionato NBA. I altro, se non il nome del regista, Richard Thorpe, o l'anno, il 1959. 12.40 STARS - A cura di M. ColengeS 12.00 HARDCASTLE AND McCORMICK Telefilm 20.30 TUTTO «L'IDOLOa - Telenovela to radio. f UNITÀ/ DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 SI ha un bel prendersela con le etichette che via via vengo­ no appiccicate a questa o quella musica: ci sono e restano. Musica Il geniale cantautore Usa sarà protagonista della prossima L'unico modo di evitarle è, forse, fabbricare una musica tota­ le, ma anche questa è una classificazione e slamo daccapo. DI edizione del Premio Tenco, andata in porto nonostante mille difficoltà buono c'è che non sono in molti In grado di produrre tanto: per svolazzare qui e là tra generi e sensazioni disparate serve genio e anche personalità. Cose che non mancano a Tom Waits, una specie di talento trasversale (nel senso che attra­ versa mode e stili senza lasciar segni, come un gatto che si muove guardingo tra l monumenti dell'immaginario musi­ cale colto o meno colto di tutti noi) eternamente nascosto dietro la sua barba caprina e una sbronza perenne che gli Sanremo mole WaitsIllumin a gli occhi. In piena «zona Cesarina, quando la partita il Premio Tenco '86, il programma è fitto di pre­ Non lasciamoci Ingannare dalle definizioni che I suol pochi sembrava irrimediabilmente perduta, anche senze altrettanto importanti e suggestive. Il cata­ ma buoni fans coniano a ogni pie sospinto: In Waits la parola quest'anno il Club Tenco è riuscito a fare gol, lano Joan Manoel Serrat, barcellonese, forse il artista va usata nell'accezione più larga possibile, non fos- scardinando il sempre più fitto e ottuso catenac­ più popolare cantautore di Spagna, riceverà ex s'altro che per la sua mania di metter mano ovunque si diver­ cio che zavorra fin dalla sua nascita la corsa del equo un secondo premio Tenco per l'artista stra­ ta, sia il rhythm and blues, Il Jazz da varietà, 11 cinema o 11 sodalizio sanremese. La tredicesima rassegna niero. Il premio per l'operatore culturale sarà cabaret Ma l'amore vero di Tom rimane uno: la musica della canzone d'autore, sia pure con due mesi di assegnato all'argentina Susana Rinaldi, che in Intesa nel senso più pieno della parola, una musica che muo­ ritardo rispetto alla tradizionale scadenza set­ patria è considerata la maggiore interprete di ve sentimenti ed evoca Immagini, spesso venduta In forma di tembrina, si farà: al Teatro Ariston, il 21 e 22 tango (e a proposito di Tango: molti degli incon­ caramelle, un assaggio e via. Per questo forse Rain dogs, novembre, vale a dire venerdì e sabato prossimi. tri umani e dei sodalizi artistici che hanno favori­ l'ultimo suo disco-capolavoro, contiene la bellezza di dician­ Non solo si farà: si farà dalla grande, visto che to la nascita dell'inserto satirico de l'Unità sono nove brani e costringe la critica britannica (saccente e spoc- vedremo per la prima volta in Italia Tom Waits, nati proprio tra le quinte del Tenco). chlosetta, ma informata) a tirare in ballo Jacques Brel, Nino forse il più grande inventore di canzoni dell'A­ Se i premi Tenco hanno soprattutto una fun­ Rota, Kurt Well e Prévert. DI nostro potremmo metterci (a merica irregolare (tanto che qualità e taglio poe­ zione di «politica estera», arrivando a premiare parte il Rolling Stone Kelth Rlchards che suona la chitarra tico del suo lavoro hanno moltissimo di europeo). interpreti e autori di grande prestigio che senza il In un palo di canzoni), anche Louis Armstrong, qualche pol­ lavoro di Rambaldi e soci resterebbero semisco­ ka stralunata, tanghi, echi di Spagna e, nel fondo, una base di Per far capire a chi ancora non lo sapesse in nosciuti al pubblico italiano, per la «politica in­ vecchio, sfasciato rock'n'roll. che cosa consiste la straordinarietà del Tenco, ternai ci sono le targhe Tenco. riconoscimenti basterà raccontare in breve come si è riusciti a assegnati da una giuria di giornalisti e critici pas­ Tutto questo non basta, va da sé, a descrivere Tom Waits. mettere in piedi l'edizione di quest'anno. Fino sando in rassegna la produzione discografica ita­ Attore di buona statura (l'abbiamo visto In tanti film di Cop­ alla tarda estate pareva che il presidente Amilca­ liana dell'anno. pola, e soprattutto lo vedremo In Down by Law di Jarmusch) re Rambaldi e i suoi amici non sarebbero riusciti Quest'anno la targa più importante, quella per Waits rappresenta soprattutto la falsa coscienza del music a spuntarla. Il Comune di Sanremo dichiarava il miglior album, è stata stravinta, con pieno me­ business internazionale. Lui è uno che ricorda a tutti che ciò che «per una manifestazione culturale, poco rito, da Ivano Fossati con il disco 700 giorni, che che si sente si è già sentito, e che questo non è motivo suffi­ spettacolare e fatta per pochi intimi, come il ha avuto la meglio sui 33 giri di Rosanna Ruffini ciente per smettere. Anzi. Tenco, l'Amministrazione non può erogare una e di Lucio Battisti. Miglior canzone dell'anno è Chi lo conosce sa che probabilmente 11 premio ricevuto a lira in più». Fortunatamente pochi giorni dopo stata votata Caruso di Lucio Dalla. Miglior can­ Sanremo io ha messo In qualche Imbarazzo: sin dal tempi del l'assessore al Turismo Guido Goya, abituale zone in dialetto Giacomino di Enzo Gragnaniel- suo esordio, nel '73, Waits ha rappresentato una specie di comparsa tra i fiori del Festival di Sanremo (ma­ lo. Miglior interprete di canzone d'autore Gianni antieroe capace di spogliarsi di tutta la retorica che una tale nifestazione poco culturale ma per molti intimi), Morandi per il disco In teatro. La targa per la figura si porta appresso e 11 titolo del suo secondo disco lo viene sostituito, e i quattrini saltano fuori. «miglior opera prima* non è stata assegnata, se­ descrive meglio di chiunque. The heart ofsaturday night, 11 gno di una certa stagnazione della produzione La fitta rete di rapporti personali, affettuosi e giovanile (o forse, anche, di una certa pigrizia cuore del sabato sera, capace di Infiammarsi e di ubriacarsi, mai mercantili, nata in tredici anni attorno a della critica, che ascolta solo quello che arriva di giocare con 11 pubblico In un corteggiamento da night club Rambaldi e al Tenco, si mette in moto per inven­ dalle case discografiche e non si occupa mai del come di partorire inaspettate ruvide dolcezze da una voce tare quasi dal nulla la rassegna. Dall'America •sommerso.). Infine una targa Tenco per «canzo­ pescata chissà dove nei bassifondi di corde vocali tirate dal­ Roberto Benigni telefona a Sanremo per avverti­ ne e fumetto» è stata assegnata a Massimo Ca­ l'alcool. re che è riuscito a contattare e convincere Tom vezzali. Bukowski della canzone, ha detto qualcuno. E perche no? Waits, suo compagno d'avventura nel film Down Nelle due serate dell'Ariston, oltre a Waits, A patto di filtrare tutto — dal jazz al rock, dagli scherzi òv law di Jim Jarmusch. Come sempre accade al Serrat e la Rinaldi, in cartellone ci saranno Ivano danzerinl al testi più accattivanti — In quella sostanza ipno­ Tenco, nessuna mediazione discografica o impre- Fossati, Enrico Ruggeri, Paolo Conte e France­ tica che si chiama blues e che lui, pur rinunciando sovente al sariale o in qualche modo speculativa sottende sco Guccini. Fuori cartellone, con i soliti inter­ solito trito giro di basso, Interpreta meglio di tanti altri. all'operazione-Waits. I canali sono quelli — pu­ venti estemporanei che fanno il «clima» e il fasci­ Waits, insomma, non è solo un cantante, ma lo specchio ramente e gloriosamente dilettantistici — dell'a­ no della rassegna, Gino Paoli, Roberto Vecchio­ deformato di quello che un cantante non deve essere per far micizia, dell'amore comune per quel piccolo mi­ ni, Giorgio Gaoer e Zucchero. Come sempre, non soldi a palate, vendere dischi come noccioline e sorridere alle racolo di teatralità e musica che è la canzone. si escludono sorprese dell'ultima ora: anche cla­ conferenze stampa. Basta vederlo nel suo video di Swordfl «Professionalitài è una parola che al Tenco non è morose. Al Tenco tutto è possibile. Anche mette­ Shtrombones per rendersi conto di ciò che vuol essere: un mai stata di moda, perché implica forzatamente re in piedi l'edizione più interessante della rasse­ poeta scalcinato a capo di una banda di balordi perdigiorno. la sottomissione delle proprie scelte e dei propri gna quando tutti ti danno già per morto. Sognatori, saltimbanchi, romantici perditempo. Tanto bravi gusti alle ragioni dell'industria e del mercato. a maneggiare musica da arrivare dritti al cuore. A parte Tom Waits, al quale verrà consegnato Michele Serra Alessandro Robecchi

Valeria D'Obici e Maria Rosaria Omaggio in scena a Roma Di scena Una novità di Magni Il diavolo è tornato sulla scopa LA SANTA SULLA SCOPA, santa (Valeria D'Obici) cerca testo e regìa di Luigi Magni, di salvare l'anima. I ruoli si scene e costumi di Lucia Miri- ribaltano continuamente : la sola, musiche originali di suora si sente posseduta da Bruno Lauzj, regista assisten­ spiriti diabolici, la strega te Gino Zampieri. Interpreti: mostra grandi istinti umani­ Maria Rosaria Omaggio e Va­ tari. Ma alla fine, la monaca leria D'Obici. Roma, Teatro impazzirà dopo un parto della Comela.ql isterico e la strega finirà re­ golarmente tra le fiamme. Piano plano, la mappa tea­ Il pretesto, allora, risulta trale romana si allarga. Ora godibile, interessante; ma lo torna !p attività questo tea­ spettacolo non mantiene le trino dslla Cometa, piccolo promesse. Si perde, innanzi­ gioiello per duecentocln- tutto, dietro 1 rivoli di un rit­ quanta spettatori, sorta di mo troppo frammentario, tentativo novecentesco di per di più Interrotto conti­ teatro di corte (si trova nel nuamente da Interventi mu­ plani superiori di un antico sicali non sempre pertinenti, palazzo, proprio di fronte al comunque non indispensabi­ Campidoglio). La sua storia li alio sviluppo narrativo e riunisce alterne vicende, con drammaturgico della vicen­ grandi debutti musicali e da (e lasciateci anche sottoli­ belle prove teatrali, fino al­ neare la singolarità dell'ac­ l'incendio che distrusse la cento genovese di Bruno sala nel 1969. Restaurato e Lauzi piegato alle cadenze spolverato, il teatrino riapre romanesche!). Oltre a ciò, con un testo di grande attua­ l'intuizione originaria di lità. Luigi Magni sembra allun­ Cioè: presumibilmente fa­ garsi troppo nel tempi: una vorito dagli anatemi papali maggiore stringatezza gio­ all'indirizzo del diavolo, Lui­ verebbe non poco alla riusci­ gi Magni ha affronbtato di­ ta complessiva, tanto del te­ rettamente il tema, oppo­ sto quanto della rappresen­ nendo una strega In odore di tazione. santità e una santa In odore Resta l'interesse per quel­ di stregoneria; tanto per ri­ la Controriforma del nostri cordare che non tutti t diavo­ giorni, per quelle battute li portano le corna e che non pungenti — per esemplo — tutte le bestie provviste di sulla condizione femminile, coda e di protuberanze sulla sulla contrapposizione tra fronte sono necessariamente popolo e potere. Questo, del diavoli. Quello che Interessa resto, è il terreno sul quale Magni, dunque, è la possibile da sempre Luigi Magni ha attualità di un'atmosfera da saputo muoversi con mag­ Controriforma, per l'appun­ giori abilità, collezionando to da caccia alle streghe. E In successi e prove Importanti, effetti 11 gioco riesce, al di là soprattutto in campo cine­ del filtro storico proposto matografico. Quello che con­ dallo stesso Magni con l'ado­ vince meno, quindi, è 11 de­ zione di una lingua romane­ butto di Magni come regista Ci sono uomini che ogni giorno giocano l'antica lotta delle corte attorno ad un tavolo d'osterìa. Uomini che respirano il ritmo delle stagioni, che amano i gesti semplici, le emozioni sca bella e dalla musicalità teatrale: a conferma ulterio­ antica. re del fatto che che 1 tempi intense. La grappa Libama è come loro: pulita e genuino. Da scoprire poco alla volto perché in ogni sorso è racchiuso il prezioso sapore del mondo schietto e vero da cui nasce. scenici e quelli cinematogra­ Ct allora, una strega con­ fici hanno poco o nulla In co­ dannata al rogo (Maria Ro­ mune. saria Omaggio) alla quale una suora ritenuta quasi Nicola Fano GRAPPA LIBARNA.COME UNA FORTE STRETTA DI MANO. L'UNITÀ / DOMENICA AGRICOLTURA E AMBIENTE 16 NOVEMBRE 1986 16

Dal nostro inviato di produzione del latte del 5%, che si surdità che grida vendetta In un ri rispetto al progetto del Consiglio e Un voto del Parlamento europeo STRASBURGO - O si riesce a ridur­ aggiungerebbe al 3% già proposto mondo per due terzi flagellato dalla alla logica, cui neppure la Commis­ re drasticamente la spesa agricola, dal Consiglio e che consentirebbe un fame. Ma si tratta, purtroppo, di una sione e estranea, di sacrificare sem­ cioè si mette mano a quella riforma risparmio di un miglialo di miliardi contraddizione già Insita nella logi­ pre le esigenze del fondi a quelle del­ della Pac, la politica agricola comu­ di Ecu. Ma, soprattutto, ed è la vera ca attuale della Pac. la Pac. Al fondo sociale e al fondo nitaria, che tutti dicono di volere e novità, l'avvio di una politica di de- Carla Barbarella, commentando regionale, secondo 11 Parlamento, che nessuno riesce a fare, oppure la stoccagglo delle eccedenze, 11 vero le proposte, ha sottolineato che esse dovrebbero essere assegnati 2500 mi­ Cee precipiterà nella bancarotta. Bi­ grande pozzo senza fondo della spesa non tendono a penalizzare 1 produt­ liardi In pagamenti ciascuno, 1000 Quel monito sogna perciò domare 11 mostro della agricola: 18 milioni di tonnellate di tori, ma a colpire la rendita e l'Inter­ miliardi al Feoga orientamento, Pac, senza per questo abbandonare cereali, un milione e mezzo di tonnel­ mediazione, che sono spesso 1 veri e 1100 alla politica Industriale e alla la lotta contro la politica della lesina late di burro, 590mlla tonnellate di gli unici beneficiari delle sovvenzio­ ricerca, 1200 agli aiuti al Terzo mon­ del governi, 1 quali pretendono di carne bovina, per non parlare del re­ ni. Il reddito degli agricoltori dev'es­ do. A quest'ultimo proposito, c'è da bloccare II bilancio della Comunità a sto, che marciscono In magazzini II sere garantito, ma ciò avverrebbe segnalare che le sinistre sono riusci­ un livello del tutto Insufficiente. È cui solo mantenimento costa 28 mi­ meglio passando dal sistema attuale da Strasburgo liardi di lire al giorno e che conti­ te a reintegrare nel bilancio le spese questa l'Indicazione che viene dal del sostegno al prezzi a una politica per gli aiuti all'America centrale che Parlamento europeo, che ha votato, nuano ad aumentare anno dopo an­ di aiuti diretti, oltretutto socialmen­ Il Consiglio aveva cancellato, riman­ nella prima lettura del bilancio '87, no. L'avvio del destoccagglo, che non te più giusta giacché favorirebbe chi giandosi gli Impegni assunti con gli sostanziali modifiche al progetto di risolverebbe 11 problema ma segne­ ha veramente bisogno. accordi di San José di Costarica. documento finanziarlo elaborato dal rebbe una importante Inversione di idurre spese Consiglio del ministri Cee. tendenza, dovrebbe essere finanzia­ Il secondo aspetto della strategia Al di là delle innovazioni e delle to, secondo la proposta avanzata In del Parlamento sul bilancio è quello, modifiche decise dal Parlamento, sul L'assemblea di Strasburgo ha In­ commissione bilancio dalla comuni­ più tradizionale, della difesa e del­ bilancio dell'87, che sarà rldlscusso dicato una doppia strategia. Il primo sta Italiana Carla Barbarella e ap­ l'aumento del volume delle spese dal Consiglio 11 26 e 27 novembre e elemento è un tentativo di porre fre­ provata dall'assemblea, con un fon­ non agricole, quelle cioè destinate al dovrebbe tornare a Strasburgo per la ni alle spese agricole che nell'87 - se­ do speciale di 2,5 miliardi di Ecu 1 fondi strutturali (fondo regionale, seconda lettura a dicembre, grava eccedenze condo le cifre ufficiali - si cange­ fondo sociale, Feoga orientamento, comunque l'ombra di sempre: l'in- quali non graverebbero sul bilancio ranno» due terzi dell'Intero bilancio: ma verrebbero sborsati, In modo strumenti del riequlllbrio economico sufficlenza, ormai drammatica, del­ 23 miliardi di Ecu, circa 34mlla mi­ proporzionale alle responsabilità del e sociale nella Comunità) e alle nuo­ le risorse messe a disposizione dagli Approvate sostanziali modifiche liardi di lire, sul 36 miliardi comples­ ve politiche, la ricerca, la politica In­ Stati membri. Il tetto dell'1,4% del­ sivi, quasi 55mlla miliardi di lire (ma >roduttorl nazionali nella accumu- dustriale, la tutela dell'ambiente, le l'Iva, fissato come insuperabile, in al progetto elaborato dal c'è chi calcola che, a causa del de­ fazlone delle eccedenze, dagli Stati comunicazioni. Le modifiche appro­ realtà è già completamente esaurito prezzamento del dollaro e di altri membri. vate dall'assemblea di Strasburgo In per coprire le sole spese agricole. fattori, la «fetta agricola» sarà anco­ Nessuno si nasconde la circostan­ prima lettura aumentano considere­ Continuando così, non si va lontano. Consiglio dei ministri Cee ra più alta: 26 o 27 miliardi di Ecu). Il za che 11 destoccagglo nella maggior parte del casi si risolverebbe nella di­ volmente gli stanziamenti In paga­ parlamento propone due strade: una mento e In Impegno per questi setto­ L'intervento di Barbarella (Pei) riduzione supplementare delle quote struzione fisica del prodotti: una as­ Paolo Soldini

Notizie insistenti riferiscono sulle proposte di 3 società iberiche SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE PIEMONTE UNITÀ SANITARIA LOCALE 1-23 Quanto è «dolce» questa Italia TORINO Avviso di gara d'appalto OPERE DI RISTRUTTURAZIONE INTERNA ED Gli spagnoli vogliono gli zuccherifici MaraldiESTERN A DI TIPO EDILIZIO MURARIO ED AFFINE In esecuzione alla deliberazione n. 50/66/37/86 del 12 marzo 1986. l'USL 1/23 - via San Secondo 29 - 10128 Torino, indico gara a licitazione privata per l'aggiudicazione dello opere edili ed mentre il governo snobba le nostre cooperativeimpiantistich e relativo alla ristrutturazione interna con messa a nor­ ma igienico-editizia o di sicurezza del reparto al 2= piano lato nord del ROMA — Il capanello d'al­ lanciarlo. Un preciso impe­ terrogativi sulla futura col­ cietà cui fanno capo l'Erlda- sando il prezzo riconosciuto Padiglione ABEGG di Chirurgia da destinare al nuovo reparto degen­ larme è squillato qualche gno in tal senso, del resto, locazione del gruppo sacca­ nia e altri gruppi privati, 1 al bieticoltori oppure la­ za post-trapiantati renali presso il Presidio Ospedaliero Molinette, settimana fa quando nei era stato assunto lo scorso rifero. «È una risposta com­ bieticoltori attraverso la sciando libero spazio all'In­ importo a base di gara L. 1.519.830.359. giornali hanno cominciato aprite dallo stesso ministro pletamente insoddisfacente Finbleticola e la finanziarla dustria di acquistare o meno Il termine di esecuzione dei lavori ò fissato in 360 giorni naturali e ad apparire alcune notizie di dell'Agricoltura, Pandolfl. — commenta 11 sen. Cascia. pubblica Ribs, ndr)». L'oppo­ il prodotto. «Il problema di consecutivi. Le opore verranno affidate tramite appalto a licitazione agenzia: un consorzio for­ «Per 11 gruppo Maraldi — Il ministro dell'Agricoltura sizione del Cnb all'arrivo de­ unaa razionalizzazione pro­ privata ai sensi della Legge 2 febbraio 1973 n. 14 art. 1 lettera a) mato da tre società spagnole aveva detto il ministro — c'è sembra voler rinunciare ad gli stranieri è dunque netta. duttiva indubbiamente esi­ dell'art. 68 * 1° comma punto 2 lettera a) della Legge Regionale 13 che operano nel campo dello l'impegno del governo a fa­ ogni ruolo attivo per quanto «Chiediamo un impegno uni­ ste — spiega il presidente del gennaio 1981 n. 2. a ditte iscritte alla categoria 2' dell'Albo Nazio­ zucchero è interessato all'ac­ vorire l'Incremento della tario del movimenti coope­ Cnb — ma non si può pensa­ nale Costruttori. quisto del gruppo Maraldi, 5 attiene 1 destini del gruppo. presenza cooperativa nella Egli pare dimenticare di es­ rativi ed un raccordo tra re di affrontarlo penalizzan­ Non si procederà all'aggiudicazione dei lavori nel caso di presenza di zuccherifici In amministra­ ristrutturazione». Finbleticola e cooperazione do 1 produttori. Proprio per zione controllata ubicati In sere 11 responsabile della at­ — aggiunge Rossi. Pandolfl una sola offerta valida. Sono ammesse imprese riunite, artt. 20, Ovvio, però, che di fronte tuazione del piano bleticolo- questo è necessario aprire 21. 22. 23 legge 8 agosto 1977 n. 584 e art. 29 legge 3 gennaio Emilia Romagna. Sono an­ all'offensiva spagnola siano deve assumere una iniziati­ subito 11 confronto sull'ac­ che trapelate alcune cifre: gli cominciati a sorgere pesanti saccarifero che non può pre­ va immediata affinché, in 1978 n. 1. L'Impresa che partecipa ad un raggruppamento non può scindere da una partecipa­ cordo lnterprofessionale per far parte di un altro. Il mandato collettivo autenticato deva essere spagnoli sarebbero disposti, dubbi sull'effettivo destino conformità con gli obiettivi la prossima annata; sin d'ora per impossessarsi del bocco­ degli zuccherifici Maraldi. zione rilevante del movi­ del plano, 11 destino coopera­ allegato alla domanda di partecipazione. mento cooperativo». devono essere chiari prezzi e Le domande di partecipazione, in carta legale, devono pervenire ne Maraldi, a sborsare tra i Duobl cresciuti in occasione tivistico per la Maraldi sia superflcl da coltivare. In tre ed I quattro miliardi di di una risposta di Pandolfl •Pandolfl non può lavarsi considerato prioritario ri­ questo modo, 1 produttori call'Ufficio Protocollo! all'indirizzo di seguito evidenziato entro le pesetas (30-40 miliardi di li­ ad una Interrogazione del se­ le mani in questo modo, sca­ spetto alle altre proposte». ore 12 del giorno 5 dicembre 1986 in busta sigillata con impressa re). Poi è cominciata a circo­ avranno un riferimento cer­ la dicitura: Qualificazione per la gara per l'aggiudicazione a licitazio­ natore comunista Cascia. ricando tutto sul collega del­ Intanto, altre nubi vanno to per le loro determinazioni lare la voce che la società Pur convenendo sulla gene­ addensandosi sulla bieticol­ ne privata dei lavori edili ed impiantistici necessari per la realizzazio­ Iberica ha acquisito una par­ l'Industria — polemizza colturali e le Unioni naziona­ rica esigenza della costitu­ Afro Rossi, presidente del tura italiana. Paradossal­ li del bieticoltori saranno fa­ ne del reparto di degenza per post-trapiantati renali presso l'Ospe­ te dei debiti Maraldi diven­ zione di un polo cooperativo mente, nascono dalla ecce­ dale (violinane. tando di fatto un interlocu­ Cnb, uno dei consorzi tra 1 vorite nel loro impegno per nel settore, 11 ministro del­ produttori bieticoli. Non ser­ zionale raccolta di quest'an­ Le suddette domande dovranno essere indirizzate a: U.S.L 1/23 tore privilegiato nella batta» l'Agricoltura si è detto «ob­ no. Abbiamo superato, addi­ conseguire un governo reale glia per l'acquisto. Insom­ ve parlare vagamente di "po­ del contratti di coltivazione e TORINO - Ospedale San Giovanni Battista Sede Molinette - Ufficio bligato ad attendere la defi­ rittura, di oltre un milione di Protocollo - Corso Bramante 88/90 - 10126 Torino. ma, un panorama abbastan­ nizione degli assetti proprie­ lo cooperativo" lasciando fi­ quintali il tetto impostoci conferimento, in armonia za preoccupante, soprattutto tari del gruppo Maraldi, at­ nire gli stabilimenti emiliani dalla Cee. Tutto zucchero con gli obiettivi del plano di Le lettere d'invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 per 11 movimento cooperati­ tualmente sottoposto ad am­ In mani straniere. È proprio che verrà stoccato per finire settore. È anche questo un giorni dalla data del presente avviso. Nella domanda si dovrà inclu­ vo che già da tempo, in sinto­ ministrazione straordinaria attorno al gruppo Maraldi nel circuito del mercato 11 tavolo sul quale deve Impe­ dere sotto forma di dichiarazioni, successivamente verificabili: nia con 1 produttori bieticoli, sotto la sorveglianza del mi­ che si può aggregare un polo prossimo anno. In mezzo a gnarsi in prima persona 11 — di non trovarsi nelle cause di esclusione di cui all'art. 13 legge ha in programma l'acqulsl- nistero dell'Industria». Una cooperativo forte, che fian­ tanta abbondanza c'è chi ministro dell'Agricoltura». 8 agosto 1977 n. 584. modificato dall'art. 27 Legge zlone del gruppo saccarifero dichiarazione sibillina che cheggi risi (gruppo saccari­ propone di rimediare inter­ 3-1-1977 n. 1: emiliano per risanarlo e ri­ lascia molto spazio agli In­ fero controllato da una so­ Gildo Campesato — che non concorrano ad uno stesso appalto imprese collegate o Lavaggio delle barbabietole in uno zuccherificio venendo d'autorità: abbas­ controllate; — con le indicazioni riguardanti le capacità economiche, finanzia­ rie e tecniche nei modi previsti dagli artt. 17 e 18 legge 8 agosto 1977 n. 584. gli elenchi di cui all'art. 18 lett. bl Dal nostro corrispondente dovranno riferirsi a lavori analoghi a quelli oggetto del presente AREZZO — Le maggiorate non vanno più di moda nemmeno avviso di gara, ovvero dovrà essere presentato il curriculum dei tra le vacche. La gigantesca chlanlna è finita sotto l'occhio principali lavori svolti (nell'ambito di opere pubbliche) negli Quella vacca è enorme ultimi 5 anni (1981/82/83/83/85). corredati da copie di cer­ dimagrante del genetisti. E le loro attenzioni saranno pesan­ ti: accorciamento degli stinchi, pelle più sottile, peso ridotto. tificati di regolare esecuzione e/o dì collaudo favorevole; Una chlanlna diversa appare quindi all'orizzonte. Diversa — le indicazioni riguardanti il numero dei dipendenti a disposizione perché diverso è 11 suo destino. Una volta era un animale da dell'impresa negli ultimi 3 anni (1983/84/85), distinti per an­ lavoro e da lavoro pesante: ha contribuito al dissodamento va messa subito a dieta no; della Valdlchlana. I trattori e gli altri mezzi meccanici l'han­ — dichiarazione di inesistenza di tutte le cause ostative di cui alla no relegata nelle stalle. Il destino della «chiamila» nelle mani dei ricercatori del Cen­ legge 646 - 13 settembre 1982 e successive modificazioni ed E il suo allevamento al chiuso crea problemi. Ha una staz­ integrazioni; za Ingombrante e le stalle «normali» non gli vanno bene. tro genetico di Perugia - Il primo obiettivo: ridurne il peso — dichiarazione che la ditta ò iscritta per il 1986, all'Albo Naziona­ Cresce un po' troppo: l vitelloni arrivano agli 800 chili e 1 tori le Costruttori, alta categoria 2* per l'importo non inferiore a anche al 16 quintali. La sua macellazione rende meno rispet­ quello prefissato quale base d'appalto. to a quella di altre razze. Un esemplare bovino vengono contrassegnati da una marca metallica di identifi­ Docenti universitari e allevatori si sono quindi ritrovati ad Nel caso dì imprese riunite le condizioni di cui sopra dovranno della cazione (per i soggettti non iscritti all'albo genealogico) por­ riferirsi oltre che alla capo-gruppo anche alle mandanti- Saranno Arezzo, all'appuntamento annuale del Donar, per discutere Valdichiana tante un numero di matricola con il simbolo 5R, la razza e la come rendere competitiva questa bestia. provincia. Tali dati, insieme alla data di nascita, alla paterni­ ammesse alla gara imprese singole o riunite in grado di garantire Il professor Adalberto Falaschinl, della Facoltà di Agraria tà e alla maternità vengono riportati in apposite schede che l'iscrizione all'Albo Nazionale Costruttori per la categoria II definita di Udine, ha proposto di accorciare gli stinchi e di rendere più consentono al Consorzio di avere tutte le notizie occorrenti di dal O-M. 25 febbraio 1982 n. 770. per un importo non inferiore a sottile la pelle degli animali di razza chlanlna. E questo per ogni singolo capo in allevamento». L. 2.000.000.000. accrescere la resa al macello. «Una carcassa pesante come I bovini schedati sono poi sottoposti a controlli da parte di L'Amministrazione dell'U.S.L. 1/23 Torino si riserva la facoltà, a quella della razza chlanlna — ha detto il professor Falaschini unità sanitarie, università e istituti zooprofilattici. Vengono suo insindacabile giudizio, ai sensi dell'art. 12 della legge 3 gennaio — è difficile da lavorare e comunque rappresenta una massa macellati In centri convenzionati. Finiscono la loro carriera 1978 n. 1. di affidare a trattativa privata alla ditta aggiudicatala un troppo grande da commercializzare». su banchi di macellerie che vendono in esclusiva questi tipi eventuale successivo lotto di lavori. La presentazione della doman­ La grande bestia bianca se vorrà sopravvivere dovrà quin­ di carni. Insomma, compra 5R e sai cosa mangi. da non impegna la Stazione Appaltante. di essere trasformata. Segni di speranza per la razza chlanlna perciò esistono. Il Non sarà ovviamente questione di mesi ma di anni. Alme­ marchio 5R garantisce le carni al consumatore ed è stato Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Tecnico Ospedale Molinette - no venti. riconosciuto con due decreti ministeriali. E stato aperto nel corso Bramante 88/90 • 10126 Torino, tei. (011) 6566 int. settembre dello scorso anno il Centro Genetico di Perugia 215/245. Una frazione di tempo apparentemente breve ma suffi­ che seguirà l'evoluzione della razza. Ha iniziato la sua attivi­ ciente, In mancanza di altri interventi, a far definitivamente tà il Centro Carni di Chiusi che lavorerà per risolvere i pro­ Torino. 11 novembre 1986 scomparire questa razza. blemi di stoccaggio e commercializzazione della carne. IL PRESIDENTE OEL COMITATO DI GESTIONE Gli allevatori portano le cifre. Nel 1965 c'erano 425.000 capi Infine i contributi dello Stato. Gli animali marchiati 5R don. Giovanni Salerno iscritti all'albero genealogico. Nel 1984 si sono ridotti a sono allevati senza estrogeni. Costano quindi di più di quelli 200.000. Una riduzione del 65%. Mantenendo questo ritmo, la provenienti dall'estero e imbottiti spesso di sostanze chimi­ scomparsa è sicura e nel 2000 non ci sarà né la vecchia né la che. Gli allevatori chiedono quindi che sia Io Stato ad aiutare nuova chlanlna. Gli antidoti appaiono due: consorzi tra alle­ chi deve fronteggiare questo tipo di concorrenza che può fare vatori e sostegni pubblici. orezzi più bassi.il consorzio 5R ha quindlchiesto al ministro Il primo è già in funzione. Si chiama 5R e contraddistingue dell'Agricoltura di dare un premio agli allevatori che si impe­ le carni del bovini delle razze Chlanlna, Marchigiana, Roma­ gnano a produrre carni genuine. COMUNE PI GENOVA gnola, Maremmana e Podollca. Una vacca 5R ha un pedigree degno delle migliori cause. Claudio Repek Enzo Saragoni è il presidente del Consorzio 5R: «I bovini Avviso di gara n Comune di Genova indirà le gare a licitazione privata per ^Chièdetelo à~ noi il conferimento dei seguenti appalti: Del nostro corrispondente Proposta di legge Pei sldl sanitari: per l'acquisto 1) Lavori relativi alla realizzazione di una strada dì colle­ FORLÌ — Per l'acquisto del dei prodotti delle prime due gamento tra le vie Tortona e Montenero. a Stagliene classi, le più micidiali, già ci fitofarmaci più poterai ci Alla luce di quanto espo­ mune attestante che 1 lavori Importo preventivato: L. 1.200.000.000 soggetto a vuole la ricetta, stilata di Con la ricetta vuole il patentino, che si ot­ sto nella lettera, e della circo­ sono In corso; volta in volta da laureati o tiene dopo un esame presso lare del ministero del Tesoro Il prestito — uno stato di famiglia; ribasso. Iscrizione A.N.C. richiesta: Cat. 6/1500 mi­ per acquistare gli Ispettorati all'agricoltu­ n.10 del 1" aprile 1982, risul­ - una dichiarazione sosti­ lioni. periti di scienze agrarie: lo ra. I prodotti delle altre due ta Incomprensibile ed Ingiu­ tutiva di atto di notorietà chiede una proposta di legge i fitofarmaci classi (ad esemplo gli Insetti­ sti Hcata la risposta negativa per la casa rurale nella quale si attesti che la 2) Lavori di rifacimento pavimentazione, rete bianca e dal titolo «Nuove norme con­ cidi da£iardino) sono In libe­ dell'Enpas alla richiesta del­ casa oggetto della costruzio­ marciapiedi in via Maorana, a Genova Quinto. Importo cernenti il commercio e la ra vendita anche se le in­ la lettrice di un prestito plu­ ne è la prima ed unica In pro­ vendita del fitofarmaci e del preventivato: L. 725.000.000 soggetto a ribasso. sempre e non ovunque cor­ quietanti precauzioni per riennale di cui all'art 48 del prietà nell'ambito del nucleo presidi sanitari». L'iniziativa l'uso scritte (talora in carat­ Dpr n. 1032/73. Infatti, al Sono un insegnante di scuola elementare. Nell'anno 1983 ho familiare e su tutto 11 territo­ Iscrizione A. N.C. richiesta: Cat. 6/750 milioni. è del deputati comunisti Sa­ rettamente Informati su dosi ottenuto, insieme a mio marito, la licenza per la costruzione di rio dello Stato e che la stessa ed epoche d'Impiego, limita­ teri piccini) sul retro delle punto 4 delle 'direttive* per una casa rurale. Fu chiesta la licenza di casa rurale per il fatto Ai sensi dell'art. 1 della Legge 8 ottobre 1984 n. 687 tanassi, Pastore, Palopoll, Di confezioni lasciano perples­ l'erogazione di tali prestiti, che mio marito è proprietario di terreno sito in zona agricola, costituisce (o costituirà al Giovanni, Bellini, Barzantl, zioni, periodi di carenza, pre­ si. Quanto Invece ad un uso ìlù presto) l'abituale domlcl- saranno ammesse offerte in aumento. Le aggiudicazioni cauzioni. Ragion per cui, se allegate alla citata circolare, secondo la classificazione data dal piano urbanistica Flttante, Poli. saggio e ragionato del pro­ non si fa accenno alcuno alla Chiesi pertanto un mutuo all'Enpas, il quale ente di il mutuo, { to per sé e per la propria fa­ avverranno ai sensi dell'art. 1 lett. d) della Legge 2 feb­ da un lato si richiama lo Sta­ dotti chimici In agricoltura tipologia dell'abitazione, ma come dice la legge, per «la costruzione della essa di abitazione». miglia nella sede di lavoro (6 braio 1973 n 14. Per la revisione prezzi si farà riferimento Antefatto: l'uso Improprio to ad un intervento più capil­ vanno ricordate le esperien­ ci si riferisce genericamente E quella mia casa in costruzione serve appunto per l'abitazione nelle Immediate vicinanze e l'abuso di prodotti chimici lare di controllo dell'impiego ze di «lotta integrata* pro­ alla costruzione della casa mia e della mia famiglia. Ma l'Enpas con lettera del 29-3-1985 mi della sede di lavoro). all'art. 33 della Legge 28 febbraio 1986 n. 41. Finanzia­ in agricoltura, con nefaste di questi prodotti, dall'altro mosse dalla Regione Emilia- di abitazione» che deve esse­ ha risposto, negandomi il mutuo, con la seguente spiegazione Dunque se la situazione mento con mutuo affidato dalla Cassa Depositi e Prestiti. conseguenze per la salute la proposta punta con deci­ Romagna In circa duemila re la prima e l'unica In pro­ •la domanda di mutuo non presenta I requisiti di concessione della lettrice corrisponde a Gli interessati possono far pervenire le loro richieste d'in­ dell'ambiente e del luogo, sione ad una qualificazione aziende, che dimostrano co­ prietà nell'ambito del nucleo resi noti con ciré. n. 28 diramata dal ministero del Tesoro in d*u» quanto sopra richiesto, le vito, in bollo, presentando una domanda per ogni gara a agricoltori In prima fila, ha severa del punti di vendita, me si possa ridurre del 40%, familiare ed ubica ta nella se­ 10-4-1982». Ora io non conosco il contenuto di questa circolare, consigliamo di presentare già scosso con allarmata evi­ chiamando a protagonisti con effetti di maggior salute de di lavoro o nelle immedia­ pertanto chiedo una delucidazione a proposito, perché a me l'Istanza agli Inizi dell'87 di­ cui intendono essere invitati, unendo fotocopia del certifi­ ed economia, l'uso del fito­ sembra sommamente ingiusto che l'Enpas elargisce I mutui per modoché possa con sicurez­ cato di iscrizione all'A.N.C, entro 10 giorni dalla data di denza l'opinione pubblica. In per rilasci ed autorizzazioni te vicinanze. coloro che costruiscono case di lusso, o ville, e li neghi a chi, za rientrare nel plafond fi­ Italia, ogni anno, vengono gli agronomi, In un dettagla- farmaci. E la bella e sana pubblicazione del presente avviso all'Albo Pretorio del frutta prodotta da queste Comunque dal gennaio come me, costruisce una casa rurale, nanziarlo che Tesoro ed En- riversate sul territorio agri­ to contesto organizzativo. La 1986 vigono In merito le di­ DE SIMONE ANGELA CILLO - Cervinara (Avellino) pas di concerto destinano al Comune (decorrenza 17 novembre 1986) indirizzandole colo quasi 14.500 tonnellate •ricetta», secondo la propo­ aziende ha già preso a com­ parire, con garanzie e tutto, sposizioni delta circolare n. soddisfacimento di tali ri­ a: Comun9 di Genova • Archivio generale e protocollo • di fitofarmaci, prodotti chi­ sta, è necessaria per l'acqui­ 14 del 19 febbraio 1986 con chieste. sto del prodotti classificati di In alcuni supermercati, ad pendio per la costruzione di — copia autenticata della via Garibaldi 9 • 16124 Genova. Le richieste d'invito non mici, assimilati. Questi, esemplo alla Coop. allegate direttive le quali ri­ commenta la proposta di prima e seconda classe. La chiedono, al fini dell'otteni­ una (qualunque) casa di abi­ concessione edilizia, accom­ Francesco Adornato vincolano l'Amministrazione appaltante. legge, vengono distribuiti da normativa attuale prevede, mento di un mutuo verso tazione, al punto 5, la se­ pagnata da preventivi e da Ricercatore dell'Istituto IL SINDACO: Cesar» Campart milioni di operatori non Infatti, quattro classi di pre- Gabriele Papi cessione di quote dello stl- guente documentazione: una dichiarazione del Co­ De Feo - Roma DOMENICA minima 9" 16 NOVEMBRE 1986 r Ieri a Roma 17 ROMA REGIONE massima 21° A colloquio con l'urbanista della capitale dopo l'inchiesta della magistratura sul traffico In un appartamento di S. Basilio Anziana muore Primo, cacciare via le auto tra le fiamme canza di un obiettivo genera­ Prova a fare uno sforzo di •Speranza? Non so rispon­ le verso 11 quale tendere. Che fantasia: non sarebbe già un dere a questa domanda. Non cosa deve diventare questa "sogno" questa città se po­ si dice mal che non c'è spe­ città? Può sembrare para­ tessimo attraversarla In po­ Un incidente? ranza. si può però confessare Insolera: «Roma dossale ma gli speculatori chi minuti da un capo all'al­ che non si sa quale essa degli anni 50 sapevano cosa tro seduti su un tram? Dico sla...i. fare di Roma, l'Immobiliare tram, ma penso alle moder­ Nella camera c'era dell'alcool, forse usa­ Comincia così, dalla fine e aveva le idee chiare. Sanno ne metropolitane leggere di con un'affermazione appa- In Campidoglio perché fan­ superficie, capaci di taspor- to per pulire i vetri - L'ipotesi del suicidio rentementesfiduclata, la no­ si salva se no questa o quell'altra scel­ tare 15-20 mila persone all'o­ stra Intervista a Italo Insole­ ta? Anche i sensi unici han­ ra». ra, il più noto urbanista ro­ no un valore nel disegno del­ L'apparizione è durata pochi attimi, ma dev'essere stata mano, conoscitore profondo la città: Invece sono nati a — E tuttavia il potenzia­ di ogni pietra di questa città mento dei mezzi pubblici agghiacciante. La donna era affacciata alla Hnestra con i caso, oppure per obiettivi di capelli In fiamme, e gridava con tutta la sua voce. SI chiama­ della quale ha scritto la pri­ tipo "minimo", come tutto il non risolve il problema ma (e unica) storia urbani­ sale di nuovo va Emilia Nanni, 76 anni, ed è morta avvolta nel fuoco In un resto dell'inquinamento... stica e che prende spunto — Ma da dove cominciare? •Andiamo con ordine. In­ appartamento di San Basilio. Nessuno è stato In grado di dalla inchiesta dei pretore «La priorità, non c'è dub­ tanto filobus e tram non in­ aiutarla, perché il suo corpo era bruciato con dell'alcool, o Amendola e dalle ultime po­ bio, va data allo sviluppo dei quinano ed è soprattutto la almeno così ha Ipotizzato la polizia che ha trovato un flacone lemiche sul centro storico. È mezzi pubblici. Tram, filo­ rete elettrificata che va svi­ quasi vuoto vicino al comodino. Un suicidio, un incidente? È un tipo schivo Insolera, non sul tram...» luppata. In secondo luogo l bus, metropolitana leggera e impossibile per il momento stabilirlo con certezza, anche se si spinge oltre l'essenziale, pesante, au'obus. Negli anni mezzi diesel possono essere ma quando si rileggono gli corredati da marmitte auto­ l'ipotesi più accreditata è quella della disgrazia. 60 Roma aveva una rete di Tutto è avvenuto verso le quattro di Ieri pomeriggio. Il appunti non c'è bisogno di «La politica dei piccoli passi tram e filobus da fare Invidia pulenti oltre a seguire le nor­ «scremare», anzi il timore è a tutte le altre capitali euro­ me anti-inquinanti che già «113» è stato chiamato dagli spettatori della raccapricciante quello di aver riportato per­ non risolve i problemi» - «La cosa pee: è stata smantellata. Per­ esistono. Infine va detto che scena dalle finestre dell'interno numero 8 di via Ugo OJettl fino troppo poco. Iniziata al­ ché? Perché erano più laute un autobus inquina quanto 427. «Correte», hanno detto l vicini al «113», «c'è una donna in l'insegna della sfiducia, la le tangenti sul petrolio, o 5-6 automobili ma non centi­ fiamme». Sul posto Insieme alla polizia sono arrivati i vigili chiacchierata assume via via grave è che non ci sono idee» quelle della Fiat. Il risultato naia. Mi spiego. Su un mezzo del fuoco che hanno sfondato la porta. La casa era in ordine, altri toni. Alla fine sul pessi­ oggi è che abbiamo aziende pubblico possono starci 120 ma nella camera da letto sembrava essere passato un ciclone. mismo dell'esperto («in que­ che costruiscono tram per persone che potrebbero gui­ sta città ha prevalso sempre dare una novantina di auto­ L'anziana donna respirava debolmente, supina sul letto e con gli americani ma non hanno 11 corpo semlcarbonlzzato dalle ginocchia in sii. Anche la la misura del metri cubi in­ una sola commessa per il no­ mobili: il paragone con cosa vece di quella del benessere va fatto con la singola auto, tenda della finestra era bruciata, e vicino al comodino 1 vigili stro paese». hanno trovato la bottiglia d'alcool con una scatola di fiam­ della gente») ha la meglio la — E l'attacco continua. o con la potenza effettiva assione e la volontà di cani- •La priorità del mezzo presente sulle strade? Senza miferi. Plare. Nonostante tutto. pubblico a Roma è un fatto contare che l'elemento più Forse — è stata la prima Ipotesi — la donna stava pulendo «Oggi siamo alle prese con grave dell'inquinamento è l vetri della finestra con dell'alcool ed ha acceso un fiammife­ il problema traffico. E anco­ episodico affidato a qualche dato dalle polveri, veicolo dei ra la filosofia è la stessa: pic­ tratto di corsia riservata e al gas che si attaccano al nostri ro inavvertitamente magari per fumare. Ma si può accendere coli passi e ancora piccoli loro carente rispetto. Le stes­ polmoni come ai marmi del­ un fuoco «sbadatamente» in presenza di un liquido infiam­ passi. Eppure è proprio que­ se aziende di trasporto sono le statue. E sai chi provoca mabile? Toccherà ai periti ed alla magistratura, che ha av­ sta politica che è fallita negli Inadeguate e dirette senza queste polveri? Soprattutto viato un'indagine, per stabilire le vere cause della morte. La anni scorsi..,». competenza...». l'usura delle gomme delle donna viveva da sola, dopo la morte del marito, ed aveva due — Ma le auto dove le met­ automobili. Il loro contribu­ — Che intendi per «piccoli tiamo? figlie sposate. I vicini sono stati ascoltati dai funzionari del passi»? to è per lo meno 50-60 volte commissariato di San Basilio rimasti fino a tarda sera alla «Dal '02 tutte le costruzio­ maggiore di quello prove­ •Quel modo di risolvere 1 ni hanno parcheggi, obbliga­ ricerca di indizi e testimonianze. Anche una delle figlie è problemi (o meglio di non ri­ niente dal consumo delle corsa sul posto, ed ha accompagnato la madre al Policlinico, solverli) praticando misure toriamente. Credo che una gomme degli autobus. Se a che non scontentano nessu­ buona parte di Roma ormai questo si aggiunge che l'ulti­ anche se era già morta. Tutti hanno escluso che Emilia Nan­ no, In questo caso né i fruito­ sìa stata costruita dopo il '62 ma volta che hanno lavato le ni possa essersi suicidata. «Era una donna tranquilla* — han­ ri di mezzi pubblici né quelli quindi le auto un posto ce strade di Roma lo ero bam­ no detto l vicini. l'hanno. Del resto non si ca­ bino...». del privati. Così si è chiuso il pisce perché il centro di Ro­ Corso alle auto private, via ma dovrebbe essere percorso — In tutto questo il centro del Plebiscito si può attra­ in automobile: a Manhattan va chiuso o no? versare solo in un senso, così è vietato, Parigi si percorre •La chiusura del centro come, in un senso di via dette In metrò o In autobus. Roma storico è necessaria per altri Berio è «salvo» Duri i farmacisti Botteghe Oscure scorre una motivi. Certo per regolare corsia per I bus e in un solo è così diversa?». — Mezzi pubblici come parte del traffico, ma anche senso si può percorrere an­ per tutelare la salute del cit­ che via del Teatro Marcello. «bacchetta magica»? «Il problema è che noi non tadini e dei monumenti. Il Ossia non si prendono prov­ Pantheon la Colonna Anto­ vedimenti globali ed estesi riusciamo nemmeno a im­ Da oggi A Roma maginare cosa possa essere nina devono essere lasciati nella speranza che modesti "liberi" per ragioni che han­ aggiustamenti possano pro­ una via Nazionale, via del Tritone, oppure via Appia, o no a che vedere con la storia vocare benefiche reazioni a e la storia dell'arte oltre che si pagano catena». la Tuscolana, o viale Libia, sciopero viale Trastevere o Marconi con le miserie della nostra — Questa è ta sfiducia. Poi cronaca quotidiana». vengono i desideri e le pro­ liberate dalle automobili a poste. destra e a sinistra e percorse a Santa tutte le nel centro da tram e filobus. Maddalena lutanti «Sento da tempo la man- Il Colosseo «minacciato» da una lunga fila di auto ••• medicine

Gli spartiti di Santa Ceci­ Nelle circa 850 farmacie pri­ E intanto il sindaco propone, dopo la giornata simbolo voluta dai sindacati, una settimana esperimento sul traffico lia sono ripiegati sui loro leg­ vate di Roma e della provincia gìi, e il silenzio dell'orchestra si pagano da ieri le medicine. Si suona — questa volta — co­ è registrato subito un forte calo me «chiuso per sciopero». delle vendite, mentre a chi ha Una denuncia durissima che ugualmente acquistato i farma­ viene dal lavoratori della ge­ ci, i titolari delle farmacie han­ Neanche per un giorno centro «off limite» stione autonoma dell'Acca­ no consigliato di conservare ri­ demia Nazionale verso il di­ cetta e scontrino fiscale per il sinteresse e la confusione rimborso. Ma i disagi comince­ che il governo mostra nel ranno a farsi sentire col passare confronti di questo essenzia­ dei giorni. L'Assiprofar, l'asso­ Per il 28 novembre l'assessore punta soltanto a misure antingorgo le settore della cultura e del­ ciazione che organizza i pro­ l'arte. Una protesta anche prietari di farmacia, non ha fat­ estremamente responsabile: to eccezione neanche per i tito­ Neanche per un giorno il concentrare sul 28 tutte le no­ turistici che fanno il giro della l'orchestra ha già annuncia­ lari di pensione sociale e per gli centro storico sarà «off limits» stre energie. Dipende soltanto città saranno tenuti fuori dalle to di tornare a suonare, in­ esenti dal ticket. Sì attende in per le auto private. La rigida dalla buona riuscita di questo Mura Aureliane e dislocati in fatti, martedì 18 in occasione questo senso un passo del Co­ chiusura dei settori, la realizza­ esperimento se potremo per­ quattro-cinque parcheggi (per i del previsto ed attesissimo mune. È stato invece diffuso e zione dell'asse preferenziale a metterci di pensare a iniziative pullmann che vengono da fuori concerto di Luciano Berio, affisso un manifesto, che dice «X» per i bus proposte dall'as­ più ampie». Roma non è ancora stata elabo­ «per non privare — afferma­ tra l'altro: «Cari concittadini, sessore Palombi per concretiz­ L'incontro di ieri mattina, rata una proposta); dal 25 no­ no — il pubblico di uno dei siete nuovamente costretti a zare la ciornata senza traffico che sarà seguito da un nuovo vembre non verranno più auto­ rari momenti dedicati alla pagare di tasca vostra le medi­ voluta dal sindacato per il 28, summit il 17 e poi il 21, è servi­ rizzati lavori (salvo emergenze) musica contemporanea di cine. Ancora una volta è una significheranno soltanto meno to a fare il punto delle iniziati­ e Sip e Acea si sono impegnate cui il maestro Berio è autore­ decisione sofferta alla quale i ingorghi nel cuore della città ve già prese e di quelle da per­ e coprire le loro buche entro il vole esponente». farmacisti sono arrivati solo antica. Il coraggio dell'assesso­ fezionare per prepararsi all'e­ 28. L'Aci dal canto suo promet­ Vediamo quindi le motiva­ ora, grazie al loro senso di re­ re si è fermato qui e la Cgil, pur te a tutti i romani la tariffa soci sponsabilità, m& che non era same del 28. I provvedimenti nei suoi parcheggi, alcuni tassi­ zioni dello sciopero, che 1 la­ sottolineando che si tratta co­ saranno poi discussi in giunta e voratori di Santa Cecilia ef­ ulteriormente dilazionabile di munque di un esperimento im­ sti attueranno uno sconto di fronte ai deficit mai colmati*. diventeranno operativi. L'as­ 800 lire sul prezzo della corsa. fettueranno oggi e domani. portantissimo, è insoddisfatta sessore Palombi ha sintetizzato «L'Ente Santa Cecilia — af­ I farmacisti non ricevono i perché la primitiva idea dei in dieci punti il «pacchetto» an­ E a vigilare sulla buona riu­ sindacati era stata proprio scita saranno sulle strade 3000 fermano — versa ormai in rimborsi dai primi 15 giorni di quella di offrire ai romani un tingorgo. Dalle 6.30 del matti­ «pizzardoni» che faranno anche uno stato di grave disagio. agosto. La spesa farmaceutica centro storico finalmente libero no i vigili presidieranno i varchi 5 ore di straordinario. L'appel­ L'incertezza sul piano legi­ media netta per abitante a Ro­ da auto e veleni sputati dai tubi dei settori garantendo una rigi­ lo a tutti i romani è invece quel­ slativo è assoluto e gli inter­ ma è stata nel semestre gen­ di scappamento. Ma la partita da chiusura per le auto sprovvi­ lo di lasciare l'auto a casa. Rea­ venti finanziari non sono af­ naio-giugno scorso di 62.595 li­ non è chiusa: in giunta i repub­ ste di permesso. Sarà anticipa­ listicamente si punta a fatto adeguati allo sviluppo re, inferiore alla media nazio­ blicani, favorevoli alla chiusura ta al 28 la realizzazione della 50-lOOmila auto in meno, che dell'unico ente sinfonico na­ nale di 66.756, la più bassa tra del centro storico, potrebero •X» destinata a corsie preferen­ rappresentano il 5-10^ del zionale. Agli impegni che 1 le 5 pronvincie (73.202 a Viter­ farsi sentire, mentre sicura­ ziali per i bus lungo l'asse corso traffico medio a Roma. Sul lavoratori hanno assunto — bo e 70.145 a Rieti), e colloca la mente daranno battaglia i co­ Vittorio-Fori Imperiali-via fronte delle prese di posizione proseguono — per incre­ capitale al 49* posto. In testa è munisti nel consiglio comunale Arenula-via Nazionale. I lavori ieri è toccato a Giorgio Benve­ mentare la produzione in Siracusa con 105.454 e in coda in programma sul traffico. per sistemare la nuova segnale­ nuto dire la sua. «Il centro sto­ quantità e qualità, si con­ Bolzano. tica cominceranno la prossima rico di Roma è ormai una cen­ trappone una non sufficien­ Ogni abitante, nello stesso Cosi mentre nei fatti il pen­ settimana. L'Atac scenderà in trale nucleare difettosa — ha te sensibiltà ed attenzione da semestre, si è fatto scrivere in tapartito capitolino si dimostra campo con 130 autobus in più e detto — chiudiamolo prima parte del legislatore e degli media 3.34 ricette, contro-le •temporeggiatore», nelle parole da parte degli autisti c'è l'impe­ che esploda». E, operativamen­ organi chiamati a interveni­ 3,75 di Frosinone. In una gra­ sembra più coraggioso. Il sinda­ gno a compiere più corse, se i te, propone un referendum fra i re sulla pubblica attività del­ duatoria nazionale, la capitale co Signorello. per esempio, in­ tempi di percorrenza saranno cittadini. Pesante poi il giudi­ la musica e della cultura». si situa al 35* posto: prima è Si­ tervenendo ieri matina alla riu­ davvero più brevi. zio espresso sull'operato di Si­ E di «prove» del loro impe­ racusa con 4,59, ultima Bolzano nione operativa che aveva il L'Acotral aggiungerà due gnorello. «Questo sindaco ha gno 1 lavoratori ne portano con 3,39. Sulla spesa farmaceu­ compito di precisare le misure treni al servizio del metrò e un Fatto dell'imperturbabilità la tica lorda, il ticket incide a Ro­ sua bandiera. Si direbbe quasi non poche. Due esempi per da adottare per il 28. ha «ardi­ servizio più frequente per la tutti: le Iniziative messe in ma per il 19,24 %. La capitale è tamente» proposto di passare Roma-Fiuggi: si calcola in que­ che vive in un'altra città. In al 12* posto. In testa è Bolzano da una giornata-simbolo a una questi 12 mesi d'incarico è sta­ Severi: «La sfida de e incredibile» atto (come l'aumento delle sto modo di mettere a disposi­ repliche) per corrispondere con 20,69% e in coda Agrigento settimana-esperimento. Il «ca­ zione dei romani 32mila posti to troppo impegnato a rinvan- so Roma» sollevato, fra gli altri. gare nelle colpe della vecchia •La sfida lanciata dal senatore D'O­ tra De e Pel, con socialisti e laici che tà, economia, cultura, lavoro non deci­ alla crescente richiesta del con 5,29%. Ogni ricetta com­ in più. Lt Ferrovie dello Stato nofrio ai comunisti è, ad un tempo, cu­ farebbero da comparse. È un vizio che de e dà la colpa a chi lo ha preceduto è pubblico della capitale, l'Im­ porta un costo in media di dal pretore Amendola ha avuto si sono impegnate (dal 28 in giunta per occuparsi d'altro». E perlomeno il merito di spingere a propòsito di referendum sul riosa e grave. Curiosa perché di fronte gli va subito tolto*. Polemica dura e uno che gioca, perché non dirlo, con pegno per consentire una 23.209 e colloca la capitale al il sindaco da un iniziale atteg­ poi) a rafforzare il servizio sul traffico , aderendo ai gravissimi problemi della città si In­ senza peli sulla lingua, questa di Pier­ carte truccate. Più 11 senatore D'Ono­ maggiore diffusione in cam­ 51* posto. Per questa voce i di­ giamento molto tiepido verso circuito urbano ma chiedono alla giornata del 28. ricordach e vertono I ruoli: chi, come il senatore, luigi Severi, consigliere socialista ed ex frio si agita e parla, più c'è II sospetto po nazionale e internaziona­ sivelli non sono molto alti: tra resperimento del 28 a farsi ad­ all'Atee di deviare alcune linee quello realizzato dalla giunta di rappresenta il partito del sindaco, anzi­ prosindaco, nei confronti del coordina­ che si voglia distrarre l'attenzione da le (e la vasta eco di una re­ Messina e Venezia (rispettiva­ dirittura promotore di una ini­ in modo da portare i passeggeri sinistra, nell'85, al quale ripo­ ché far parlare 1 fatti, gli atti di gover­ tore romano della De Riafferma con ciò che 11 sindaco non dice e non fa. Non cente tournée In Germania mente testa e coda) si passa da ziativa più ampia. direttamente alle stazioni di sero 50mila cittadini, disse che no, sfida l'opposizione comunista sul decisione il ruolo del laici, sfida anch'e- credo sia un pregiudizio verso il sinda­ sta a testimoniarlo). 26.927 lire a 23.822. Nomentano e Salario. Nel fati­ "perché si fa poco o niente", non tro­ gli D'Onofrio pur dicendogli che ci sa­ co, che sarebbe sbagliato cosi come l'a­ la chiusura del centro storico rebbero cose più serie da Tare e su cui pologia che ne fa D'Onofrio è un po' •Noi — concludono 1 lavo­ Franco Caprino, presidente «L'idea di una settimana an­ dico giorno senza traffico il ca­ era l'unico via da percorrere. vando di meglio, nel giustificare la ratori di Santa Cecilia — sia­ dell'Assoprofar, trae le conclu­ tingorgo in verità — ha ricor­ rico e scarico delle merci sarà Intanto sul traffico domani si giunta Signorello, che rifugiarsi nel­ confrontarsi e — soprattutto — affer­ patetica. Siamo tutti convinti — con­ l'accusa sulla pesante eredita Usciata ma: «Avremo cosi modo di dimostrare clude — che quindici mesi non sono un mo convinti che l'attività sioni: «I cittadini romani non dato Giancarlo D'Alessandro, vietato nelle zone nevralgiche terrà un dibattito nella sezione dell'ente è un reale patrimo­ sono mangiatori di farmaci. segretario della Camera del La­ della città la raccolta dei rifiuti Regola-Campitelli a cui parte­ dalle giunte di sinistra rivolta al comu­ che la storiella della pesante eredità tempo sufficiente per risolvere grandi voro — era anche nel progetto avverrà nelle ore notturne; gli nisti. Ma perché non anche a Psl, Prl, raccontata come alibi per giustificare problemi irrisolti ma sono un tempo, nio della collettività ed è me­ Non si vede dunque perché ciperà anche l'assessore Palom­ l'Incapacità a governare è noiosa. Chi anche abbondante, per trasmettere alla ritevole di interventi legisla­ debbano essere puniti, pagan­ dei sindacati. Ma è inutile met­ studenti delle superiori entre­ bi Psdl che di quelle giunte fecero parte? tere troppa carne al fuoco. Sia­ ranno a scuola alla 9.30^ i com­ Grave perche il senatore D'Onofrio In­ nega 1 vizi storici di Roma è cieco — città la convinzione che c'è un sindaco e tivi e finanziari certi e qua­ do due volte*. Sì attendono siste nel vecchio vizio di pensare che 11 aggiunge — ma chi di fronte al proble­ c'è una giunta di cui fidarsi. E troppo lificati. Ma questo, per ora, passi della Regione presso il mo alle prese con una prova ge­ mercianti sono stati invitati ad Antonella Caiafa mi di oggi del traffico, ambiente, sani­ dubitarne?». nerale troppo decisiva per non aprire i negozi alle 9.30; i bus governo della città è una partita a due non avviene*. ministro della Sanità, Romana Recapiti S.r.l. Autorizzata dal IX/linist ro P.T. concessione n. 1 dal 1926 Recapiti in Roma di corrispondenza epistolare - espressi - registrate per espresso - stampe - partecipazioni - gare di appalto - fatture commerciali Via Palestro, 68- Tel. 4956990 - 00185 Roma DOMENICA 18 l'Unità - ROMA-REGIONE 16 NOVEMBRE 1986

Appuntamenti " -, ii A .•»>•:«••• Operazione antidroga dei carabinieri, le indagini sono partite da Ostia Inchiesta sul Comune: confermata CONTRATTO E FORME DI LOT­ defezione romana del Pei (via dei gnodibattito promosso dalla Lega TA — Giovedì 20 novembre, ore Frentam). la raccolta di medicinali da per i diritti del cittadino con la colla­ la comunicazione a Iozzia 15, assemblea cittadina unitaria del inviare al Centro De Salcnel «Ouitia- borazione della Regione. È in pro­ por sonalo della scuola promossa da go» di Managua Si richiedono in par­ gramma per mercoledì 19 (ore 16) e L'inchiesta sulle presunte irregolarità in alcune dclibere approva­ Cgil. Ctsl. Uil. Snals presso la Sala ticolare, antibiotici, antidiarroici e giovedì 20 nella sala convegni di pa­ te dalla giunta comunale di Roma andrà avanti nei prossimi giorni Fredda di via Buonarroti. 19 antipiretici. lazzo Valentmi (via IV Novembre. con la richiesta al Campidoglio, da parte del sostituto procuratore MEDICINALI PER IL NICARAGUA IL DETENUTO TRA EMARGINA­ 119/a). Numerosi e autorevoli inter­ Trafficavano cocaina a chili: Nitto Palma, della trasmissione degli otti relativi a tutta la vicen­ venti. — Continua, per im/iativa della Fé- ZIONE E SOLIDARIETÀ — Conve- da. Dopo la denuncia sporta al riguardo dall'ex assessore Paola Pampana, lo stesso magistrato — come è stato confermato oggi — Il partito ha inviato una comunicazione giudiziaria al segretario generale del arrestati sei insospettabili Comune Guglielmo Iozzia ipotizzando il reato di falso ideologico. oce 9 con T. Lovallo: SUBAUGUSTA quadro della battaglia dei comunisti Contro la violenza negli stadi OGGI alle ore 9, SAN LORENZO alle ore 9 per un'informazione democratica in ATTIVO GENERALE DEI COMU­ AVVISO ALLE SEZIONI E ALLE campo nazionale e locale (Cervi, Lunghi mesi di appostamento, la banda usava la copertura di atelier di moda, di NISTI ROMANI IN PREPARAZIO­ ZONE — Consegnare in Federazio­ Apa. Imbellono). ARTE NA allo ore calciatori e tifosi a confronto NE DELLA MANIFESTAZIONE ne entro la mattina di lunedì 17 i 10.30 mamfestzione (Fortini). gioiellerie e pelliccerie - Ramificazioni anche in Lombardia e in Emilia Romagna DEL 27 NOVEMBRE — È convoca­ cartellini delle tessere 1987. CIVITAVECCHIA — ANGUILLARA Contro la violenza negli stadi è il titolo dell'incontro che la sezione lo in federazione domani 17 novem­ RIUNIONE COLLEGI DEI PROBIVI­ alle ore 9,30 ass. finanziaria (Lucidi. comunista di Prima Porta-Labaro lacp ha organizzato per domani bre alle oro 17 l'attivo in preparazio­ RI — I Cifcoscriziona alle ore 18 a Rosi. Sestili); TOLFA alle ore 10 c/o Passeggiava tranquilla stati Giancarlo Leuzzi, 36 a Milano e che lavora nell'in­ alle 18 in via delle Galline Bianche presso la polisportiva Roma 20. ne della manilostaziono del 27 no­ Enti Locali (Maliardo) aula consiliare comune ass. pubblica anni, proprietario di un ate­ dustria della moda, e Danie­ Parteciperanno Bruno Giordano (giocatore del Napoli), Giuliano vembre a Roma Devono pa'tecipare LATINO METRONIO — Lunedì 17 su: «Sviluppo occupazione e ambien­ per le vie di Ostia, ma nella Orario lungo natalizio Fiorini (della Lazio), Marco e Giorgio Calieri (presidente e vice­ in particolare i compagni segretari di novembre allo ore 19.30 assemblea te» (Ranalii. Bartoli. Morra. Ttdei). borsa della spesa aveva una lier che si trova in via Pie­ le Rossi, 33 anni, titolare di presidente della Lazio), Aldo Sbaffo (presidente dei Roma Club), sezione, i compagni dei comitati di con il compagno Renato Nicolmi. LATINA — CISTERNA alla ore monte 117, e Andrea Loren- 9.30 ass. tesseramento (Di Resta). ben strana spezia: un chilo e una gioielleria. Il referente Adelio Mari (presidente Lazio Club indipendenti), Alberto Della tona, gli eletti nelle assembleo eloui- SEZIONE FEMMINILE — Martedì zani, 30 anni, abitante in via dell'organizzazione di traffi­ Monica (presidente Azzurri Forza Napoli), Lionello Cosentino ve. i compagni delle segreterie delle 18 novembre alle oro 17 in federa­ RIETI — P. NATIVO alle ore 10.30 mezzo di cocaina. E dall'ar­ «Per l'assessore (della Federazione comunista) Claudio Siena (della Federazione sezioni e cellule di fabbrica e azienda­ zione riunione su tesseramento (V. Cd (Bianchi): ass. tess.: LEONESSA Soverato 347, ex funzionario canti di droga a Faenza era alle ore 10,30 (Angeletti); CONTI- resto di Luisa Eliane Mora- comunista), Stefano Petrucci (giornalista). li. il Cf e la Cfc Interverranno i com­ Tota, C. Leoni) di una compagnia di assicu­ Carla Aghlto, 40 anni, pro­ pagni Giovanni Berlinguer e Goffredo GLIANO alle ore 10 (Proietti). les, una cilena di 53 anni che i commessi non Bettini IL COMPAGNO GLAUCO MA­ TIVOLI — MENTANA alle ore 10 abita In via Vasco De Gama, razioni. I due si incontrava­ prietaria di una pellicceria: GLIO NUOVO SEGRETARIO DEL­ manifestazione Pci-Gruppo indipen­ no nella villa del Leuzzi a anche lei è stata tratta in ar­ LA ZONA OSTIENSE COLOMBO denti per nuove ades-om al gruppo i carabinieri del reparto ope­ sono uomini?» Aumentate le tariffe dei taxi TESTA DI LEPRE — Oggi alle ore Fregene, in via Porto Cervo 17 festa del tesseramento con il — Venerdì 14 novembre l'assem­ indipendente (G. Imbellone. G. fec­ rativo di Roma sono riusciti resto. Nelle abitazioni degli compagno Goffredo Btttmi segreta­ blea dei comitati direttivi dello sezio­ ce); FILACCIANO alle ore 16.30 126, e insieme viaggiavano arrestati l militi hanno se­ I commessi del centro stori» Si attende la ratifica del CoReCo a scoprire e sgominare co e delle zone commerciali di rio della federazione ni della zona Ostiense Colombo (XI inaugurazione della sezione (Cavallo, spesso a Milano e a Faenza questrato un chilo e mezzo di ROMANINA — Alle oro 10 assem­ Circoscrizione) ha eletto il nuovo Co­ Caruso). un'organizzazione di traffi­ Roma sono sul piano di guer­ La giunta comunale ha approvato l'aumento delle tariffe per i taxi dove frequentavano persone cocaina. ra: protestano contro il Natale blea su tessoramento e partito con il mitato di zona Segretario di zona è VITERBO — Manifestazione pub­ canti di droga che aveva ra­ che entrerà in vigore dopo l'approvazione del Comitato regionale compagno Sergio MICUCCI stato eletto il compagno Glauco Ma­ blica a CANINO alle oro 17 (Scheda. legate al mondo della moda e Sono ancora ignoti 1 parti­ «lungo» che l'assessore al com­ di controllo. Il «primo scatto» passa da 2000 a 2500 lire; il costo per PORTO FLUVIALE — Alle OT glio del Comitato federale in sostitu­ Trabocchimi; Iniziative sul tessera­ dici in mezza Italia sfruttan­ al commercio di pellicce e di mercio, Raffaele Rotiroti, pro­ chilometro da 650 a 800 lire: la sosta oraria da 14mila a I6mila; il 9,30 festa del tesseramento con il zione del compagno Stefano Lorenzi colari dell'operazione, sem­ pone con l'orario prolungato mento: ORTE alle ore 10 (A. Fred­ do la copertura di atelier di gioielli. Un lungo pedina­ servizio notturno da 2500 a 3000; da Roma all'aeroporto da 12.500 compagno Piero Salvagni che sarà chiamato ad altri incarichi di da); MONTEFIASCONE alle ore 10 bra però che la droga giun­ de; negozi e con l'apertura fa­ a 14.000. TIBURTINO GRAMSCI — Alleerò direzione del partito. (Capaldi); RONCIGLIONE alle ore 18. moda, di gioiellerie e pellic­ mento, ripetuti appostamen­ gesse dal Sud america attra­ coltativa nei giorni festivi. 10 assemblea sulla legge finanziaria ZONA SALARIO-NOMENTANO cerie. Sei le persone arrestate Circa 400 commessi e commes­ con il compaqno Santino Picchetti ti, hanno dato I frutti sperati. verso i contatti di Luisa Ella- — Lunedì 17 allo ore 19 a Salano DOMANI tra Roma, Faenza e Milano, se del centro hanno firmato LA RUSTICA — Alle ore- 10 comi­ riunione sul traffico (Tirabasso). L'auto del Lorenzani è sta­ ne Morales, mentre Giancar­ una lettera aperta all'assesso­ Nuovo arresto a Frosinone zio con la compagna Roberta Pmto AVVISO ALLE SEZIONI E ALLE COMITATO REGIONALE - COM­ sequestrati tre chili e mezzo ta bloccata al casello di Ro­ ZONA LITORALE — Allo ore 9 a lo Leuzzi e Andrea Lorenza­ re nella quale dicono che «pri­ ZONE — E disponibile in federazio­ MISSIONE POLITICHE SOCIALI di cocaina per il valore di un ma nord dell'autostrada, ma ancora di orari e di inte­ per le cooperative agricole Fiumicino Catalani conferenza di zo­ ne materiata di propaganda manife­ — È convocata per lunedì alle ore ni si occupavano di smistare na con i compagni C Leoni e G Bot­ sti e volantini per la manifestazione 16 la riunione della commissione (L. miliardo e mezzo. nell'Audi 100 l militi hanno la cocaina usando la coper­ ressi economici si deve parlare tini di dignità umana». Nella loro Nuovo arresto nell'ambito dell'inchiesta sulle cooperative agricole del 27 novembre con Achille Oc- Cancnni). Ci sono voluti mesi di in­ trovato un chilo di cocaina. tura di attività insospettabili di Frosinone che avevano fatto richiesta alla Regione Lazio di USCITE TESSERAMENTO — chetto. manifesti e volantini per l'as­ CASTELLI — MARINO alle oro 18 lettera i commessi si rivolgono C. direttivi - Gruppo consiliare (Cer­ dagini ai carabinieri per Contemporaneamente 1 ca­ e servendo, probabilmente, finanziamenti per oltre cinque miliardi. La squadra mobile di NUOVA TUSCOLANA ale ore 9.30 semblea del 18 novembre al Teatro anche all'opinione pubblica: Frosinone ha arrestato in mattinata a Roma, nel suo studio, l'av­ con G Fregosi. APPIO LATINO alle Centralo sulle pensioni: manifesti e vi); GENZANO (aula magna) alle ore mettere le mani su questa rabinieri di Milano arresta­ clienti atrettanto Insospetta­ «Siamo noi — dicono — la car­ 17 ass. «Finanziaria e ceto medio» ne da macinare per la polpetta vocato Alberto Ramadoni, consulente finanziario del consorzio ore 9.30 con L Cosentino. TORRE- volantini per le iniziative del 20 no­ banda di insospettabili. I pri­ vano Ernesto Della Bella, 23 bili. Un facile gioco che sem­ Valverde. L'accusa è di corruzione, tentata truffa, falsità e interes­ SPACCATA alle oro 9 con M Pompi­ vembre per il traffico: depliant sul (Ciofi): PALESTRINA alle ore 18 ass. anni, che abita in via Nero 76 natalizia per 12 ore al giorno». se privato in atti d'ufficio, ai danni della Regione Lazio. li: TORRE ANGELA allo ore 9.30 con fisco, ticket, occupazione; volantini su «Pace e disarmo» (Crucianelh); mi a finire nella rete sono brava destinato a durare. G Fil.bock. PALMAROLA alle ore 9: sulla scuola; volantone delle donne PIANI DI S. MARIA alle ore 19 Cd TORREVECCHIA alle ore 9 con P. su occupazione: petizione delle don­ sul tesseramento; S. VITO alle ore Mondani e Posarelli. VALMELAINA 19 Cd (Bartolelh). , ne per le pensioni; volantone delle alle ore 9.30 con Tir?b» 'so. CA- donne sulla finanziaria: documento CIVITAVECCHIA — In federazione STELGIUBILEO alle ore 9.30 con romano su finanziaria e occupazione. alle ore 17 corri ne ambiente su pro­ Masotti. NOMENTANO alle ore RIUNIONE — È convocata per lune­ poste parco regionale Monti della 9.30 con F Greco. TUFELLO alle ore dì 17 alle ore 16 presso il Cr la riu­ Tolfa (Di Pietroantonio): CIVITAVEC­ 9.30 con Cervellini: FINOCCHIO alle nione della Crc. Odg" 1) completa­ CHIA alle ore 19 presso il Comune didoveinquando gruppo - capigruppo + presidenti ci- oro 9 con E Puro. LA STORTA alle mento dell'odg riunione precedente: ore 9 con M Civita. TRIESTE allo ore coscnzioni + segretari di sezione 2) discussione di proposte di iniziati­ 9.30 con Tranquilli. FJDEME allo ore (Arcadi. Barbaranelli). va in relazione agli obiettivi del piano 9 con Breccia: CAVALLEGGERI alle TIVOLI — Attivi cittadini a: GUIDO- triennale di rinnovamento del partito ore 9.30 con M. Sandri; MONTE NIA CENTRO alle ore 18.30 (Ga- (A. Giovagnoli). MARIO alle ore 9 con M. Allocca; sbarri) e CASALI DI MENTANA alle PRIMA PORTA allo ore 9 con M Sar- È convocata per lunedi 17 alle ore ANemi ore 20.30 (Schina) con il seguente Elementi di immagine recchia. CAPANNELLE alle ore 9 con 16 presso il Cr una riunione sui pro­ odg: «Piano di lavoro e sottoscrizio­ Lombardi. OUADRARO allo ore 9.30 blemi del commercio e del turismo ne straordinaria per l'Unità»; GUIDO- con P De Lauro. APPIO NUOVO alle (G Magrini. L Grassucci). NIA C. alle ore 16 gruppo Usi + CASTELLI — È convocata per mar- e voci per una Giovanna ore 9. MONTECUCCO alle ore 9.30 Cellula Rm 25 (De Vincenzi). con P. Luniddi. TRULLO alle ore 9.30 tedi 18 alle ore 17.30 presso la se­ VITERBO — In federazione alle ore con C Catania. COLLI PORTUENSI zione di Genzano la riunione del Cf e 17.30 C. federale e Cfc su: «Dibatti­ alle ore 9.30 con Falconi. CASTEL- Cfc unitamente ai segretari di sezio­ to su) nucleare e iniziativa dei comu­ faticosa «partitura» Marini VERDE alle ore 9: TORRENOVA alle ne sul seguente odg. «Il rinnovamen­ nisti» (Trabacchmi, Fredda). to e il risanamento de «l'Unità» nel • PROTOCOLLI di Edoardo Sanguineti. Regia di Fabio Cri- Il Centro permanente di ini­ ^w informazioni SIP agli utenti H>^> safi. Elementi di immagine: Marco Lucchesi. Voci: Eugenio ziative musicali di Nemi inau­ Marinelli, Sonia Scotti, Antonio De Robcrtis, Anna Teresa Eu­ gura oggi con un concerto la sua geni. Daniela De Silva. TEATRO DUE stagione di corsi. Alle ore 17, ^ Nell'ambito del programmato ammodernamento della rete telefonica -0 nella Sala del pattinaggio di pa­ Oltre il sipario... il buio e nel buio presenze inafferrabili, I protagonisti di «Protocolli» di Sanguineti in scena al Teatro Due lazzo Ruspoli, Giovanni Mari­ SS urbana ^ ma immobili. Non sono attori, non sono oggetti di scena. Si ni, responsabile della direzione svelano lentamente, durante la mezz'ora di spettacolo, grazie artistica del Centro, si esibisce I all'intervento di esili fasci di luce talmente «direzionali* da in una performance di chitarra si comunica 1 illuminare solo piccoli brandelli di quei tre lumi appesi al e voce. soffitto e di quelle tre grosse sfere disposte sul pavimento. Nel •Abbiamo contato nonpiù di I corsi che prenderanno il via che nella zona Aventino è stata realizzata una nuova centrate elettroni­ frattempo le Voci, vere protagoniste dello spettacolo, inizia­ 50 spettatori per volta a Parigi, domani riguardano queste «vo­ ca in sostituzione della precedente. no a declamare la loro «partitura». Due uomini, due donne e a Londra e New York. Non ci Syberberg/Clever: ci»: clarinetto e sassofono, chi­ due voci bianche si inseguono, si accavallano formando ha sorpreso che lo stesso nume­ tarra folk e country, pianofor­ Ciò comporterà il passaggio degli utenti di quella zona dalla vecchia un'unica rete di parole che dovrebbe catturare l'ascoltato­ ro si sia avuto pure a Roma, pe­ te, uso della voce, organetto; ed re/spettatore. raltro in un luogo ristrettissimo ancora musica e danze popola­ alla nuova centrate con contestuale cambio del numero telefonico. Di che cosa narrano queste voci? Di episodi che si confon­ che quasi ricorda le catacombe. capire «Die Nacht» ri, percussioni e strumenti di dono con il sogno, con la poesia. Sembrano visioni; sono Il fatto è che il cinema come ottone. Gli insegnanti sono mu­ Si informano i signori abbonati, già avvertiti singolarmente a mezzo monologhi che, ad avere pazienza d'ascolto, si risce a colloca­ ambiente, come piazza com­ sicisti noti nell'area della musi­ pito e assimilato: non per nien­ lettera, che gli interventi avverranno secondo il seguente calendario: re anche in relazione l'uno all'altro, ma a prezzo di grande merciale, sta morendo. È di­ ver (che si trova a Roma in que­ ca colta, jazz e folk (tra gli altri concentrazione. Seppure con una certa stanchezza si segue ventato la bara del film che te l'America è il paese che più sti giorni anche per il convegno la stessa Marini, Torquato più facilmente il disvelarsi degli elementi scenici: non è vero malgrado tutto continua a vive­ di tutti gli altri coltiva il gusto su Heinrich Kleist organizzato Sdrucio, Pietro Grignani, Paolo da 57 30 00 a 574 30 00 re con la sua estetica». È il com­ per la "performance"». Il regi­ da «La Zattera di Babele») per (1000 numeri) a partire dal 28.10.86; del resto che in questo ventennio abbiamo fatto in tempo a sta ha aggiunto che «realizza­ la sua grande e solitaria prova: Cintio, Massimo Carrano). Il diventare una società dell'immagine? E come se Improvvisa­ mento del regista tedesco Hans zioni come "Die Nacht" aprono costo dei corsi è bassissimo, di da 57 10 00 a 574 10 00 (1000 numeri) a partire dal 4.11.86; mente il puro sperimentalismo della fine degli anni 60 abbia Jurgen Syberberg e dell'attrice tutto il firn conta sulla voce, le sole lOmila lire al mese e sono Edith Clever, rispettivamente la strada al videonastro» che a espressioni, il volto, i gesti, il da 57 20 00 a 574 20 00 600 numeri) a partire dal 11.11.86; fatto una bella rimpatriata, una visitina di mezz'ora per capi­ suo avviso sarà la forma cine­ linguaggio corporeo di questa previste borse di studio per gli re se ancora ci fosse bisogno di lui. Ma Protocolli più che regista e interprete di «Die matografica di domani. alunnipiù meritevoli da 57 60 00 a 574 60 00 (1000 numeri) a partire dal 19.11.86; Nacht» (La notte) il lungo film- attrice. tUna straordinaria ca­ •lasciare spazio ad una propria personale risposta immagi­ •"Die Nacht" — ha informa­ pacità — ha aggiunto — di rias­ «Il Centro — affermano in da 57 70 00 a 574 70 00 600 numeri) a partire dal 19.11.86; nativa ed emozionale», lascia spazio per pensare ai fatti pro­ monologo di circa sei ore, in un incontro stampa dopo la proie­ to il regista — sarà presentato sumere il testo in un gesto». un loro documento i responsa­ pri, come con acume ha osservato una signora alla fine del nei prossimi giorni alla tv tede­ bili dell'iniziativa — è nato primo spettacolo (ogni sera ci sono infatti due repliche, una zione del loro lavoro al «Politec­ La Clever, dal suo canto, ha Nel periodo indicato, gli utenti che chiameranno i suddetti numeri nico». a cura di Filmstudio e del sca: così tutti avranno la possi­ dall'esigenza di costruire, in alle 21.00 e una alle 22.45), o nel caso di «addetti ai lavori», per bilità di vederlo. Sarà una detto che «Die Nacht» è il film una realtà extraurbana della verranno informati del cambio da messaggi registrati. pensare ai fatti del teatro di oggi. Dunque, a parte il plauso Goethe Institute. che più di ogni altro le ha fatto Proiezione dopo la mezzanotte, capire come teatro e cinema provincia di Roma, un polo di alle belle voci che circondano lo spettatore dall'impianto ste­ «Il mio film — ha spiegato ora più idonea per gustare un interesse culturale dal quale Tuttavia, ci scusiamo di eventuali disservizi tecnici che si dovessero reo, c'è forse un lungo »a solo» che può catturare un minimo film che in ogni fotogramma ha possono es^re vicini. «Sono e Syberberg, del quale si ricorda­ continuo a restare essenzial­ nascano e si sviluppino iniziati­ di interesse, quell'«aria» di Schiacciati gli occhi nel buio, che no altre opere di grandi propor­ la tematica della notte, celebra­ ve di rìcera e di studio in campo <% verificare, rammentando che i complessi lavori di ristrutturazione ven- recita una delle voci femminili. Viene allora da pensare: non ta in tutti i suoi aspetti. Si trat­ mente un'attrice delle scene te­ zioni e durata come "Parsifal' desche (la si ricorda a Roma musicale... Un ruolo di primo ^ gono eseguiti in continuità del servizio telefonico. sarebbe stato più bello vederli questi attori, magari vestiti di e "Hitler" — è semplice. Parla ta delle ore più ovattate, silen­ piano hanno avuto i corsi di al­ nero davanti ad un leggio, dare «corpo» a questa tanto mal­ dell'uomo nella forma più di­ ziose, senza interferenze, la nella famosa «Orestiade» di Pe­ qual cosa non mi dispiace. Se ter Stein rappresentanta tre fabetizzazione musicale per trattata. Parola e alla sua «spettacolarità uditiva»? Niente di retta. La sua difficoltà a essere anni fa a Ostia Antica) — ha adulti e bambini, accompagna­ nuovo, per carità, ma la soluzione scelta, meno che mai, recepito dipende dalla sordità a ce qualcuno che vuol vederlo ti ad una attività spettacolare, I brilla di originalità. cui e stato portato il pubblico. in altre ore del giorno la televi­ concluso. "Die Nacht" ha inte­ cercando di ricucire la frattura GRUPPO IRISTET Mi ha comunque fatto piacere sione offre la possibilità della grato il mio lavoro base come <%// Società ItafmsperTEsertah registrazione». nessun altro film aveva fatto troppo spesso avvertita tra 8. ms. che negli Stati Uniti abbia tro­ «musica» e «fare musica». •yy? delle Telecomunicazioni fna. w J vato spettatori che l'hanno ca- ÌSyberberg ha elogiato la Cle­ prima».

dal 1° Novembre

liti III I II • ••III i • • Il • i a • • • • ••IH • » I • » • ••III • Il TTTF • . • I ROMA Via Antoniotto Usodimare, 48/24- (Cir.ne Ostiense) COLLEFERRO Via Giacomo Trevis, 90 - (Colombo-Navigatori) Via Colledoro, 60 - (Casilina) Via Scribonio Curione, 37 - (Tuscolana) Via Giuseppe Di Vittorio, 22 - (Centro) «rnvaaso VBffRTO COMJ-.ZIOM (.AGI URI* DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità • ROMA-REGIONE 19

Ieri è stata la volta del tec­ Mobilitazione del Pei per il 27 novembre mento del 27 novembre pros­ Il Pei; basta con le proroghe, quegli impianti vanno messi in regola nici dell'OUvettl Divisione simo: martedì 18 novembre, Italia che nel corso di un alle ore 9,30 al Teatro Cen­ convegno (svoltosi anche in trale in via Celsa, un'assem­ preparazione della conferen­ blea pubblica contro l'affos­ za di produzione che si terrà samento della Previdenza ad Ivrea 11 28 e 29 novembre Mille iniziative sociale, per ottenere subito il prossimi) hanno discusso pagamento delle pensioni della necessità di mettere l pubbliche e private, per raf­ processi di Informatizzazio­ forzare 1 processi di decen­ atum per Malagrotta ne al servizio di Roma capi­ per «cambiare» tramento e qualificazione tale, delle tante opere neces­ delle strutture previdenziali sarie per rendere più vivibile (Inps e direzione provinciale la città ed al tempo stesso del Tesoro); per superare la «Quella discarica è fuorilegge e ci avvelena» creare nuove forme di occu- Roma col lavoro vergognosa situazione in cui iazione. Nel prossimi giorni, versano migliala e migliala fnvece, sarà la volta del lavo­ Ieri convegno dei tecnici delFOlivetti di pensionati costretti negli Molti cittadini alla conferenza stampa organizzata dai comunisti a Massimina che hanno illustrato le loro ratori delle aziende, del can­ uffici postali ad ore e ore di proposte - Denunciato il tentativo della giunta di privatizzare il sistema di smaltimento dei rifiuti tieri edili, del luoghi di lavo­ Domani attivo in federazione alle ore 17 fila. ro dove la crisi ha più Infieri­ to In questi anni. Intanto, Volantinaggi ed iniziative «Malagrotta è fuorilegge, I sfascio II sistema pubblico di decine e decine sono le Ini­ stazione del 27 novembre alla legge finanziarla, per sono in programma davanti rifiuti si accumulano a cielo raccolta e smaltimento dei ziative, In parte già fatte, sul­ prossimo, quando un corteo battersi per una città vivibile alle fabbriche. Il 19 novem­ aperto, ammorbano Tana e rifiuti per poi regalarlo al la decisiva questione dell'oc­ attraverserà le vie della cit­ a misura d'uomo». bre 1 comunisti si Incontre­ inquinano le falde acquifere, privati. E per i privati questo cupazione femminile. Anche tà. A piazza Ss. Apostoli par­ In preparazione di questa ranno con l lavoratori di e il margine della discarica può essere un affare d'oro. questo tema è stato affronta­ leranno oltre ad Achille Cic­ manifestazione, indetta dal­ aziende quali la Selenia, la avan?a ogni giorno, ormai è lucrerebbero sulla commes­ to Ieri nel corso del dibattito chetto della Sgreteria nazio­ la Federazione romana del Contravcs, l'Orni, l'Imea, la sa pubblica e riciclerebbero svoltosi nella «Carta delle nale del Pel, Goffredo Bettl- Pel e dal comitato regionale, Romana Confezioni, l'Iatal- vicinissimo alla scuola. Cosa nl, segretario della Federa­ propongono l consiglieri del miliardi di materie prime, donne» con Licia Turco nella domani nel teatro della fede­ cable, 11 Poligrafico, la Cen­ migliala di tonnellate di fer­ scuola «Pezzanl» a piazza del zione romana, e Rinaldo razione si terrà l'attivo gene­ trale del latte, e del numerosi Pel?.. E urta delie domande Mirti. La «macchina» del Pel Scheda, consigliere regiona­ della atipica conferenza ro, di vetro». E su cosa sono rale dei comunisti romani. cantieri edili della capitale. capaci di fare 1 privati, Mala- è partita a pieno ritmo. At­ le del Pei. La riunione è prevista per le Altri Incontri sono previsti stampa che il Pel ha tenuto torno alla parola d'ordine ieri a Massimina, dove 11 ruo­ grotta lo dice chiaramente: Sarà questa «una grande ore 17. Introdurrà Michele all'Italgas, all'Acca, alla la gestione della discarica da «Piena occupazione per cam­ occasione — afferma il Pei In Meta. Concluderà Giovanni Landls, alla Fiat-Lancia. lo degli intervistatori, incal­ biare la vita della città» 1 co­ una nota — per affrontare l Berlinguer, segretario regio­ vanti, precisi, lo hanno svol­ parte dell'avvocato Cerronl è L'obiettivo è quello di dar vo­ sempre stata tesa al rag­ munisti stanno mobilitando temi del lavoro, di una mag­ nale del Pei. Parteciperà ce alle tante richieste di una to gli abitanti di questo giungimento del massimo e mobiliteranno nel prossimi giore giustizia sociale, per Goffredo Bettinl. città che chiede lavoro, an­ quartiere sorto nel mezzo profitto, senza alcun riguar­ giorni le forze più significa­ battersi contro l'aumento Intanto numerose iniziati­ che e soprattutto per blocca­ della bellissima campagna do per 11 disasro ecologico »*£S tive e rappresentative della dei ticket sulla salute, per ve specifiche «costruiranno» re un degrado che rischia di romana. Ci pensano 1 mia­ che si crea, senza alcuna La discarica di Malagrotta città in vista della manlfe- chiedere ulteriori modifiche giorno per giorno l'appunta­ diventare Irreversibile. smi portati dal rcfoli di ven­ preoccupazione per la salute to e I camion carichi di rifiuti della gente, senza nessuna che si vedono in lontananza garanzia per quei lavoratori, a ricordare che slamo a due pochissimi, che In condizioni passi dal più grande immon­ disumane e con pochi mezzi No del Pei alla regola dell'«omogeneità politica» dezzaio d'Italia. «Le nostre sono costretti a smaltire alla L'ARREDAMENTO proposte sono note da tempo meglio (o alla peggio) I rifiuti » — ha detto Sandro Del Fat­ di Roma e di altri ottanta co­ E • •• tore, consigliere comunale e muni. responsabile romano del Pei per l problemi ambientali — «Il nostro obiettivo è quel­ Nomine: «Una delibera dice Camera letto matrim. da L. 1.800.000 a L. 1.170.000 abbiamo sostenuto una bat­ lo di arrivare alla creazione Cameretta ragazzo da L 770.000 a L. 495.000 taglia burrascosa in Campi­ di un'azienda municipaliz­ Soggiorno da L. 1.600.000 a L. 1.040.000 doglio e abbiamo chiesto alla zata capace di seguire tutto Cucine Componibili da L. 2.000.000 a L 1.300.000 giunta di adeguare subito gli il processo, dalla raccolta al alt alle lottizzazioni...» impianti alle norme di legge, riciclaggio dei rifiuti, allo Salotti da L. 1.680.000 a L. 920.000 la legge 915 dà la scadenza smaltimento del residui — •Arroganti ma sinceri: questo potrebbe dirsi disegnare la mappa del potere a Roma. Completi bagno da L. 70.000 a L. 30.000 del 31 dicembre e non biso­ ha detto Franca Prisco —. degli assessori socialisti che ieri hanno dichiarato Nel suo commento alla dichiarazione arrogan­ Lampadari da L 55.000 a L 35.000 gna consentire proroghe. Poi Chi governa questa città è chiaro e tondo che le aziende municipalizzate (e te dei socialisti Franca Prisco ricorda quale fu vanno individuati immedia­ Invece su una linea del tutto forse anche gli enti culturali?) debbono essere l'impegno dei comunisti nell'approvazione di tamente i siti per aprire una opposta, quella del boicot­ gestite da persone che siano politicamente omo­ quel regolamento per le nomine e ricorda che ai o più nuove discariche, in taggio dell'Amnu. Non si no­ genee alla giunta: che competenza professionali* criteri che avevano ispirato le nuove norme i co­ modo che Malagrotta non minano i dirigenti dell'a­ tà, capacità amministrativa contano poco o nien­ munisti rimangono saldamente fedeli. «Il gruppo sia costretta come ora a zienda, si bloccano le dellbe- comunista — afferma Franca Prisco — pensa re che la riguardano, si te: ciò che conta è la fedeltà ad uno dei cinque che le aziende e gli enti culturali amministrano SOLO PER IL smaltire 3.500 tonnellate di partiti della maggioranza». soldi e servizi per i cittadini e che ci vogliono rifiuti al giorno, ma molte di osteggiano le sue Iniziative autonome, si lasciano senza È questo il duro commento di Franca Prisco, amministratori, capaci, competenti, onesti, indi­ meno. E a monte di tutto ab­ capogruppo Pei in Campidoglio, alla sortita dei pendentemente dall'appartenenza ai partiti. I MESE DI NOVEMBRE biamo posto il problema di incarico gli ex lavoratori del­ la Sogeln mentre tutto 11 ser­ socialisti fatta nell'ambito di una conferenza consigli di amministrazione non sono e non deb­ trasformare le discariche in vizio ha bisogno di essere stampa sulle nomine, incuranti del fatto che un bono diventare luoghi di dibattito politico per­ stabilimenti industriali, ca­ preciso regolamento approvato un anno fa dal ché le scelte di indirizzo si fanno in consiglio rafforzato». E di quanto sia comunale, e ad esso devono rispondere i consi­ paci di riciclare i rifiuti, in Irresponsabile questa giun­ consiglio comunale stabilisce ben altri criteri. Le modo che si sia costretti a in­ glieri di amministrazione. Queste non sono più ta, di quanto dia poco affida­ norme volute dal consiglio comunale parlano soltanto opinioni ma ormai sono regole stabilite e terrare solo una parte delle mento, è segno anche la do­ chiaro: «I nommnti e i designati devono essere votate dal consiglio comunale. I comunisti inten­ SCONTO ORO/ immondizie». La maggioran­ manda di un cittadino che, scelti sulla base di doti manageriali e/o della dono rispettarle e farle rispettare da tutti. E una za di pentapartito in Comu­ tenendo In mano come una competenza tecnico amministrativa — correlata questione urgente ed emblematica su cui si misu­ ne ha risposto picche a que­ bibbia 11 libro del pretore agli specifici compiti degli enti e delle istituzioni rerà l'autonoma capacità di ogni forza politica, REALE DEL W %# /O ste proposte. Perché ne ha d'assalto per eccellenza, «in per i quali vendono preposti — ed acquisita per soprattutto di maggioranza, di corrispondere delle altre da fare? Macché». nome del popolo inquinato», attività professionali, per esperienza diretta, per coerentemente con ì fatti alle regole fissate dal chiede: «Ma perché non fac­ studi o pubblicazioni sulla materia». consiglio comunale». •Dietro a questo non-fare Sempre a pochi mesi dall'insediamento del PER QUALSIASI TIPO DI ACQUISTO c'è un disegno preciso, facil­ ciamo. Intervenire Amendo­ E probabile che il tema scottante delle nomine la?*. È una proposta sulla pentapartito il consiglio aveva impegnato la torni nei prossimi giorni di attualità nel dibattito mente Individuabile — ha giunta a provvedere al più presto alle nomine. politico e si prevedono scontri anche aspri. Fra detto Franca Prisco, capo­ quale i comunisti di Massi- mina Intendono lavorare. Ma ad eccezione del consiglio di amministrazio­ gli stessi socialisti Severi si è dimostrato ai pare­ gruppo del Pel In Campido­ ne dell'Amnu nessuna altra nomina è stata fatta re opposto a quello espresso dai suoi compagni di glio — si vuole mandare allo Roberto Gressi per colpa del disaccordo fra De e Psi su come partito. ROMA - VIA NOMENTANA, 1111 - Tel. 821616 (300 MT. PRIMA DEL RACCORDO ANULARE)

La più grande ilfiRCAT^Wi esposizione italiana con oltre 1000 salotti pronti e tutte le possibilità SMOTTO per divani letto

Salotto tutto morbido dì un'immagine accogliente AAA 4t4»k4»k(FF . GARANZIA COMPLETO (F F - GARANZIA COMPRESA) caratterizzato da una sagomatura avvolgente, jj WlOOO SALOTTO COMPLETO (F. F. - GARANZIA COMPRESA; 460.000 COMPRESA) 390.000 SOLO CONSEGNANDO QUESTA PAGINA SI HA DIRITTO A QUESTI PREZZI ECCO UNA SPLENDIDA NOTIZIA PER LEI! 0 Km. 31,100 Ott SALOTTO Vi segnaliamo una importantissima novità: IL PIANO AMICIZIA. Una grande conquista per i nuclei familiari. Per usufruire dei regali de! FtfMfttfft PIANO AMICIZIA, occorre 11** acquistare contemporaneamente 2 salotti. I regali sono esposti, a scelta, nei saloni di vendita. SS SALARIA Rm> 31.ZOO traffloirteróiatfoelMeMiiteH^ • Uscita autostrada F1AN0 ROMANO, prendere Salaria per Roma (Uscita Maio km. 7) FESTIVI CHIUSO DOMENICA 20 r - ROMA-REGIONE 16 NOVEMBRE 1986

Manvaux, per la regia di Antoine GRUPPO DI RICERCA E SPERI­ Vitez. MENTAZIONE MUSICALE (Via DEFINIZIONI — A: Avventu­ Prosa TEATRO ATENEO (Viale delle Musica Monti Panoli. 61 - Tel. 360.8924) :Jà2z^R6ck roso: BR: Brillante: C: Comico: Scienze. 3 - Tel. 4940415) Riposo DA: Disegni animati; DR: AGORÀ 80 (Tel. 6530211) Giovedì 20 alle 21. Le Monolo- TEATRO DELL'OPERA (Via Firen­ INCONTRI MUSICALI ROMANI Alle 18. Quo reato t il New York gue D'Adramelech di Volerò No- ALEXANDERPLATZ CLUB (Via Drammatico: E: Erotico: FA: ze 72 - Tel 463641) Riposo scritto e diretto da Salvatore Di varina, con Andrò Marcon. INTERNATIONAL CHAMBER Ostia. 9 - Tot. 3599398) Fantascienza: G: Giallo; H: Hor­ Alle 18 (abb. «diurno feriali tagl. 2) Oro 20 30: apertura ristorante si­ Mattia, con G. Arena, P. Buglioni TEATRO COLOSSEO (Via Capo ENSEMBLE (Via Cimone. 93/A) ror; M: Musicalo; SA: Satirico; Agnese di Hohenstaufenu di no dopo teatro. Ore 2 1-30. Pago­ ANFITRIONE (Via S. Saba. 24 - d'Alnca 5/A tei. 736255) Gaspare Spontlnl. Direttore Riposo SE: Sentimentale de con Coimbra Tel. 5750827) Alle 17.30. Lo straniero di flai- d'ochestra Maxlmiano Voldóa; INTERNATIONAL MUSIC ISTI- ARCO DI GIANO (Via del Velabro. Spettacoli Alle 18. Miles Gtdrlosus di Plau­ ner Werner Fassbinder; con Anto­ regia Antonio Calenda; orche­ TUTE (Via Ange'o Secchi. 3 - Tel. IO-Tel 6787516) to: con Sergio Ammirata. Patrizia nio Francioni per la regia di Renato stra, coro del Teatro dell'Ope­ 873244) Sono aperte le iscrizioni Riposo Parisi. Sergio Dona Giordano. ro. Nuovo allestimento alla scuola di musica per tutti i livel­ Sensi, di Gabriele Lavia. con Monica Guern- BIG MAMA (V.lo S Francesco a QUIRINALE L 7000 ARCAR-CLUB (Via F. Paolo To­ TEATRO DELLE VOCI (Via E. li e tutte le età tore (VM18 - E (16-22 30) ACCADEMIA BAROCCA Ripa. 1B - Tel 582551) Via Nazionale. 20 Tel 462653 sti, 16/E - Tal. 8395767) Bombelh. 24 - Tel. 6810118) I SOLISTI DI ROMA Prime visioni Alle 16.30 al Teatro Brancaccio la Allo 21. Concerto di Augusto Man Alle 18. Tartan della scimmia, Alle 17.30. Angeli azzurri di Ni- Riposo QUIRINETTA L. 6 000 Camera con vista di James Kory, con ' compagnia di danza «Aterballetto* anelli (chitarra). Paolo Fresu il Or. Jakylhide a il tiglio del vio Sanctìim: con Giusi Martinelli, ISTITUZIONE UNIVERSITARIA ViaM. Mmghetti.4 Tel 6790012 Magg.e Smith • BR (1545-22.30) presenterà: Nicht creature - Na­ (tromba). Furio Di Castri (basso). grande spirito. Scritto e diretto Marta Bartocetti. (Ultima replica). DEI CONCERTI (Lungotevere Fla­ L. 7 000 Highlander di Russell Mulcahy. con Chn- turale - Twilight e Non sparate Roberto Gatto (batteria) ACAOEMY HALL REALE L. 7 000 Mission di R. Joffè. con Robert De Nvo e da Paolo Branco: con Giorgio Fiore minio, 50 - Tel. 3610051) Tel 426778 stopher Lambert - FA O5.45-22-30) TEATRO DELL'OROLOGIO (Via sull'obiettivo. Arista ospita Eli­ Via Stamra . 17 Piazza Sonnino. 15 Tel 5810234 Jemery Irons - A (15 3022.30) e Isabella Graffi. dei Filippini. 17-A-Tel. 6548735) Martedì 18 allo 20.30 c/o Aula BILLIE HOLIDAV (Via degli Orti di sabetta Terabust Trastevere, 43 - Tel. 5816121) ADMIRAL L. 7 000 Il nome della rosa di J.J. Annaud con Sean AURORA (Via Flaminia Vecchia. SALA GRANDE: Alle 17.30. Lo magna università «La Sapienza»: REX L. 6 000 II colore viola di Steven Spielberg - DR ACCADEMIA ITALIANA DI MU­ Riposo Piana Vertano. 15 Tel 851195 Connery - DR (16 30-22 30) 520 - Tel 593269) strano mondo di Alex di Mario concerto del pianista Ruggero Corso Trieste. 113 Tel 864165 (16 10-22) (16-10-22) SICA CONTEMPORANEA (Via DOniAN GRAV - MUSIC CLUBS Alle 17.30. Forza venite gente Moretti da Philip Rotti, diretto e Ruocco. Musiche di Beethoven. ADRIANO L 7.000 GrBndi magaiiini di Castellano e Pipo'o, n Adolfo Apollom, 14 - Tel. (Piazza Trilussa. 41 • Tel RIALTO L 5 000 ' viaggio verso Bountyful di P. Master- di M Castellacci, con Silvio Spac- interpretato da Flavio Bucci con C. Mendelsshon, Brahms, Liszt. Con­ 5262259) 5818685) Piana Cavour 22 Tel 352153 con Eroico Montesano. Nino Manfredi. Pao- Via IV Novembre Tel. 6790763 son. con Gerald ne Page e Rebecca De Mor- cesi e B. Feirri. Angelini. D. Castellaneta. cito riservato a studenti, docenti lo Villaggio • BR (15 30-22 30) Venerdì 21 alle ore 21. C/o Chiesa e personalo universitario e soci Alle 20. Musica d'ascolto Alle 22: nay-DR (16-22 30) AVAN TEATRO CLUB (Via di Por­ SALA CAFFÈ TEATRO S Agnese in Agone (P.za Navona): Riposo Alle 1B.30. TI darò quel fior... di I.U.C. Concerto Rock con Franco Kissing AIRONE L 3 EOO L. 6 000 Grandi magaiiini di Castellano e Pipolo, ta Labicana. 32 - Tel. 2872 116) Concerto di Gigliola Bonora RIZZI e RITZ ISTITUTO FANCIULLI CANTORI di N Di Staso Al'o 24- Discoteca Via Lid a, 44 Tel 7827193 Allo 18.15- Atmnn con Ingrid e con Marco Meta. Alle 21. La Mano Caporalom. Musiche di Ba- Vi ale Somalia. 109 Tel 837481 con Enrico Montesano, Nmo Manfredi. Pao- SANTA MARIA IN VIA (Via del Afrolatina Gokimg, Patrizia Mannelli. Regia di Saliera e l'ape Piera. Regia di tok. StravinsKy. Respighi. Pillotti, ALCIONE L 5 000 Love you di Marco Ferretti, con Christophe lo Villagio - BR (15 30-22 30) Mortaro. 24) FOLKSTUDIO (Via G Sacchi. 3 - Paola Latrofa. Claudio Calabro Ravel Via L di Lesina. 39 Tel 8380930 Lambert - DR (16 30-22 30) Regalo di Natale di Pupi Avatt. con Carlo Riposo Tel 5892374) RIVOLI L 7 000 BELLI (Piana S. Apollonia. Il/a - SALA ORFEO ASSOCIAZIONE MUSICALE G. LAB. SCUOLA DI MUSICA (Via Allo 17.30 Folk studio Giovani AMBASCIATORI SEXY L 4 000 Film per adulti (10-11 30/16-22 30) Via Lombardia. 23 Tel 460883 De'le Pone - SA (16 30-22 30) Tel. 5894875) Alle 18. Ufficio reincarnazione CARISSIMI (Via Capolecase. 9 • barricate di Diego Cugia di San­ Arco deg'i Acetan. 40) FONCLEA (Via Crescenzio 82/a - Via Montebello. 101 Tel 4741570 ROUGE ET NOIR L. 7 000 Velluto blu di David Lynch, con Isabella Alle 18. L'inferno di Strindberg Tel 67B6B34 Tot 6530302) di e con Antonio Salines. t'Orsola: con Rina Franchetti e Sono aperte le iscrizioni, per il nuo­ Via Salanan 31 Tel 864305 Rossellmi, Kyle Maclachlan - DR Alle 21 presso Chiesa S. Marco Alle 21 30. Swing con la band di AMBASSADE L 7 000 II nome della rosa di J J Annaud. con CASA ARGENTINA (Via Veneto. Harvè Sucroux. vo anno, ai corsi oer tutti gli stru­ (16-22 30) (Piana Venezia): Concerto dell'Or­ Lino Caserta Accademia Ag ali 57 Tel 5408901 Sean Connery - DR 116 30-22 30) 7 - Tel. 484B33 - 4742959) TEATRO DELL'UCCELLIERA menti. Tutti i giorni dallo 17 allo 20 chestra L'Estro Armonico, diret­ GIARDINO FASSI (Corso d'Italia. ROYAL L. 7 000 Highlander. di Russell Mulcahy. con Chri- Oomani alle 13 alle 19. Laborato­ (Viale dell'Uccelliera) - Tel. LABORATORIO TEATRALE AMERICA L 6 000 Grandi magaiiini di Castellano e Pipolo; ta da F. Stetanucci, Musiche di 45 - Tel 8441617) rio Teatrale dirotto da Pabto Tad- 855118 UNIVERSALE E. DE FILIPPO VaN del Grand» 6 Tel 5816168 con Enrico Montesano. Nmo Manfredi. Pao- Via E. Fi'iberto. 175 Tel 7574549 stopher Lambert - FA (16-22.30) Pergolesi. Albinoni. Tartini, Boc- Allo 20 30. Ballo liscio con orche­ dei. Alle 18.30. Occasi (Immagini Riposo lo Vill3ggo-BR (15.30-22 30) chenni stra SAVOIA L 5 000 Heart Burn - Affari di cuore di Mike Ni- crepuscolari): con Gianni Con­ MUSICA VERTICALE Riposo CATACOMBE 2000 (Via Labicana. ASSOCIAZIONE CORALE NOVA ARCHIMEDE L 7 000 Round Midnight (A mettanone circal di Via Bergamo. 21 Tel. 865023 chols; con Jack Nicholsoo e Meryl Streep - versano e Annamaria Vitate. Regia NUOVA CONSONANZA (Via Ca GRIGIO NOTTE (Via dei Fienaroli. 42 - Tel. 7553495) ARMONIA (Via A. Frigger). 89 - 30/B - Tel 5813249) Via Archimede. 17 Tel 875567 Bertrand Tavern.er; con Dexter Gordon - SA DR (16-22.30) di Cristina Mecci. lamatta. 16 -Tel. 6541365) Alle 17: lAtle ricerca del circo per­ Tel. 3452138) Non pervenuto TEATRO DUE (Vicolo Due Macelli. Domani alle 21 c/o Auditorium Rai (15 45-22 30) UNIVERSAL l. 6 000 Grandi magazzini di Castellano e Pipolo. duto» di e con Franco Venturini L'associazione ha ripreso l'attività. 37 - Tel. 6788259) del Foro Italico: 23° Festival. Musi- LA PRUGNA (Piazza dei Ponziani. 3 Via Bari, 18 Tel. 856030 con Enrico Montesano. Nmo Manfredi. Pao­ CENTRALE (Via Celsa. 6 - Tel. Tutti gli appassionati della musica ARISTON L 7 000 Notte d'estate col profilo greco occhi a Alle 21 e alle 22.30. Protocolli di cho di Beno. Maderna. Walton. In­ - Tel. 5890555-5890947) 6797270) corale con conoscenza di solfeggio Via Cicerone. 19 Tel 353230 mandorla e odore di basilico con Marian­ lo Villagg o - BR (15 30-22.30) Edoardo Sangutneti. per la regia di gresso libero Allo 22. Piano-bar con Lillo Lauta e Alle 17.30. Noi, voi, e nu poco possono telefonare al 3452138 gela Melato e M.chelePlacido per larega di Fabio Crisafi- ORATORIO DEL GONFALONE Vittorio Lombardi. Discoteca con il 'e teatro di Romeo De Baggis. per mfo/mazioni D.J Marco. «Musica per tutte la Una Wertmul'er - BR (16-22.30) TEATRO ELISEO (Via Nazionale. (Via del Gonfalone 32/A - Tel. con Rosalia Maggio. Giulio Donni- ASSOCIAZIONE CULTURALE età» ARISTON II L 7 COO Fast food d. Ludovico Gaspa-im. con Su- 183 -Tel. 462114) 655952) m. M. Donnarumma. E. Mahieux. «CASAL DE' PAZZI» (Via Carlo LAPSUTINNA (Via A. Dona. 16/1) Galleria Colonna Tel 6793267 sanna Messaggo e Carlo Pistarmo - BR - Visioni successive Alle 17. Commedie d'amore di Giovedì 20 alte 21 c/o Chiesa S. COOPERATIVA SPAZIO ALTER­ Giuseppe Bertaro, 37) - tei. 310149 (16 30 22 30) B. Slade. Diretto e interpretato da Agnese In Agone (Piazza Navona): NATIVO MAJAKOVSKIJ (Via Sono aperte le iscrizioni ai corsi Riposo AMBRA JOVINELLI L3 000 Film per adulti - E (VM 18) dei Romagnoli. 155 - Ostia Lido - Giorgio Albertazzi. con Ornella Va- Concerto del coro Polifonico Ro­ ATLANTIC L 7 000 Grandi magaiiini di Castellano e Pipolo. musicali di (lauto, pianoforte, chi­ MANUIA (Vicolo del Cinque. 54 - Tel. 5613079) noni. (Ultima replica). mano e l'Orchestra del Gonfalone Piazza G Pepe Tel 7313305 tarra e sax Tel. 5817016) V TusccJana 745 Tel 7610656 con Enrico Montesano. Nmo Manfredi. Pao- TEATRO LA COMETA (Via del ORATORIO DEL CARAVITA (Via Film per adulti Alle 18. Donna Pirandello con ASSOCIAZIONE MUSICALE Riposo lo Villaggio • BR (15.30-22 30) ANIENE L 3 000 Teatro Marcello, 4 - Tel. del Caravita. 5 - Tel. 6795903) Rita Pensa per la regia di Juho Zu- LUIGI ANTONIO SABBATINI MISSISSIPPI JAZZ CLUB (Boro Piazza Sempione. 18 Tel 890317 6784380) Riposo AUGUSTUS L 6 000 Il fratello da un altro pianeta ài John Say- loeta. (Piazzale Chiesa S. Maria della Ro­ SOCIETÀ ITALIANA DEL FLAU­ Angelico. 16 - Tel. 6545652) CsoV. Emanuele 203 Tel 6875455 les - FA (16.30-22.30) AQUILA L 2 000 Film per adulti DEI SATIRI !V'-':v.- '.;: ' -' '•"' -: . • -Tel. 5817413) Enrico Maria Salerno e con Gian­ EUROPA L 7 000 Top Gun di Tony Scott, con Tom Cruise - A NOVOCINE D'ESSAI L 4.000 Betty blue di J.J. Binex; con Beatrice Doile franco Barra. Riposo Alle 17.30. Cosa dova 14 novità Tel 864868 116-22.30) e J H. Anglade - BR che fino al 31 dicembre Corso d'Itala. 107/a ViaMerrvPelVal. 14 Tel 5816235 di Samuel BecVett; con L. Biagmi. FIAMMA SALA A- Otello di Franco Zeffire». con Pla- KURSAAL Yado di R.chard Fleischer; con Arnold P Tulillaro. Regia di Giancarlo Sa­ resterà aperta ViaBs*oiati 51 Te' 4751100 odo Dom.ngo. Katia Ricciarelli - M Va Paisielto. 24b Tel 864210 Schv.arzeneogei - FA pe (15.25-22.30) LA SCALETTA (Via del Collegio la domenica con SCREENING POLITECNICO 4 000 La piccola strega di Zdenek Smetana - DA SALA B II colore viola di Steven Spefberg Romano 1 - Tel. 6783148) Per ragazzi Tessera annuale L. 2.000 (ore 17): Il bacio della donna ragno di E. - DR (16.15-22) SALA A: Alle 18. Ridere - Vha e PRESTITI orario IO/13 -16/19,30 Bobecco - OR (ore 18.30-20.30). Queen Via Tiepoto 13/a Tel. 3619591 morte del caffè sdentante: con GARDEN L 6000 Cobra di e con Sylvester Staitene • DR Kelly di E. Von Stroham (versione integrale) ALLA RINGHIERA (Via dei R.ari, IMMEDIATI la compagnia Gruppo teatro per la s d.p«ndenti sulla busta paga. Fman- Viale Trastevere Tel 582848 (16-22.30) (ore 22 30). 81 -Tel. 6568711) VIA BOTTEGHE OSCURE 1-2-3 regia di Gianfranco Mazzoni. Alle 17 e domani alle 16. Cap­ namenti a commercianti artigiani. GIARDINO L 5 000 Scuola di ladri di Neri Parenti; con P. Villag- TTBUB L 3 000 Ritorno al futuro di Robert Zemeckis; con SALA B: Alle 17.30. Pseudolus puccetto rosso e il cene ba­ professionisti qualsiasi importo. Mu­ tui senza ipoteca 5 giorni. Mutui fon- TEL. 6797460/6797637 PnaVulture Te! 8194946 goeL Banfi - BR (16.30-22.30) Via degh Etruschi. 40 Tel. 4957762 Micharl J. Fox - FA di Plauto: con la compagnia Tagets stardo di Idatberto Fei. per la regia di Michele Palazzetti. r*an \Q% scalare acquisto casa. MU­ GIOIELLO L. 6 000 Notte d'estare con profilo greco occhi a ASSOCIAZIONE CULTURALE TUI B E I. e C E E. 7% per sobria e MANZONI (Via Montezeroio 14/c - Via Nomentana. 43 Tel 864149 mandorla e odore di basilico con Marian­ PHERSU (Via Tolmino. 5 - Tel. attività produttive diretti dal nostro Tel. 31.26.77) gela Melato e Michele: Placido per la regia ck 8451941 -5615073» ufficio a BruteDes. Alle 17.30. Il beli'Antonio di Vi­ Una WertmuSer - BR (16-22 30) Cineclub Alle IO. C/o Teatro Don Bosco ArONTOUR FINANZIARIA S.r J. IRRIPETIBILE! taliano Brancati; con Massimo (Via Publio Valerio): L'isola del Via P. Mascagni. 154 GOLDEN L 6 000 Mission di R. Joffé, con Robert De Nro e Mollica. José Greci. T. Calnazza tempo di C. Casadio e R. Sintoni. T»L 83.93.190/83.12.294 Treni strettamente sorvegliati ck J. Man- Via Taranto. 36 Tel 7596502 Jemery Isons - A (15 30-22.30) GRAUCO per la regia di Antonio Milani. CRISOGONO (Via S. Gallicano. 8 - Tel. 7551785 ** 120 30) MONGIOVINO (Via G- Genocchi. GREGORY L 6 000 Heart Bum - Affari di cuore di Mie Ni- Va Perugia. 34 Tel. 5280945) CINEMA RAGAZZI. Il nonno. P somaretlo 15-Tel. 5139405) Via Gregorio VII. 160 Tel 6380600 chol. con Jack Ncholson e Meryl Streep - Sabato 22 alle 11. Facciamo che Kylian ed io di Jfi Haraubal Giovedì alle 19.30. Recita per DR (16-22.30) io ero... e che tu eri. 50fe0 IL LABIRINTO U 4 000 S*1^ A: Pauline alla spiaggia <6 Eric Ro- Garcia Lorca e New York e la­ GRAUCO (Via Perugia. 34 • Tel. HOLIDAY L. 7 000 Fast food et Ludovico Gaspara, con Su- hn!ief mento per tgnacìo con la com­ VtSS 7551785-7822311) HOLIDAY Va Pompeo Magno. 27 Tel. 312233 (16-22.30) Via B Marcello. 2 Tel 853326 sanna Messaggo e Carlo Petar.no - BR - pagnia Teatro d'Arte di Roma. Sabato e domenica. Ore 16.30. «16 30-22.30) SALA B. Le notti della luna piena d Eric Rohemen (1630-22.30) - FA PARIOU (Via Giosuè Borsi. 20 - Tel. «Teatro»: La cenerentola. Ore su INDUNO L 6000 Monto et Johannes Scheaf : con Rodost Bo- 803523) 18.30. «Cinema-ragazzi* (vedi Ci­ ON 4CE, Alle 17. Come fini Don Ferdi­ ViaG Induno Tel 582495 kel e Marc Adori - FA (15 30-2230) neclub). 250.000 • Sale diocesane nando Ruoppok» di Peppino De IL TORCHIO (Via Morosini. 16 - Tel KING L 7 000 Pericolosamente insieme d Ivan Rat- Filippo, con Luigi De Filippo e An­ 582049) Kadett Via Fogliano 37 Tel 8319541 man. con Robert Receord - BR namaria Acfcermann. Ogni sabato e domenica alle (16-22 30) CINE TORELLI La carica dei 101 di W. Dbney - DA POLITECNICO (Via GB. Tiepoto 16.45: Mario e B drago di Aldo eAscona \^ MADISON L 5 000 Brivido di Stephen K*ig - H (VM18) Via Ter*. 94 Tel. 7578695 13/a- Tel. 3619891) Gtovannetti con L. Longo. Tutte le Alle 18. La notte di Madame Via Cruatorera Tel 5126926 (16-22 30) mattine spettacoli per le scuole. DELLE PROVINCE Rambo 2 - La vendetta con S22 30) TH 573089) 2 • Tel. 5896201) AGENZIA 3 G PRESIDENT L 6 000 Top Gun ck Tony Scott, con Ton Gruse - A POLITEAMA SALA A: • nome deBa rosa di J J Arman- Ade 18 e alle 21. Marciar et Ca- Giovedì afte 17. Spettacolo dì bu­ LA SANTA SULLA SCOPA „,., Via App.3 Nuova. 427 Tel 7810146 (16 30-22 30) (Largo Parwza. 5 Tel 9420479 di. con Sean Connery OR (15-22 30) mler da Beckett; con Enrica Mana rattini. Pulcinella. Pinocchio. Pos­ Via Dei GergofA (Fiera di Roma) SALAB Mission ck R.Joffe. con Robert De Modugno e Nicola Pistoia per la ano. Cenerentola. Tel. 5123235 Regia* LUIGI MAGNI Musiche * BRUNO LAUZI PUSSICAT L 4 000 Blue Erotic Video Sistem - (VM 16) Nro e Jemery Irons A (15-22.30) reg-a di Massimo Luco™. TEATRO PALANONES (Piazza Via Cavour. 108 - Tel.4746809 Vi3 Caroti. 98 Tel 7313300 (16 23) SUPERC1NEMA Tel 9420193 Gr,n* Maga*zir» ck CasteSano e Pipoto: TEATRO ARGENTINA (Largo Ar­ Conca d'Oro - lei. 8111125) Via Cardinale Marmaggi. 25 in collaborazione con A* QUATTRO FONTANE L. 6 000 Highlander e* Russe» MJcafty. con Chri­ con Emco Montesano. Nro Manfreck. Pao­ gentina - Te). 6544601) Ane 15 e alle 18.30. Hofiday on (Trastevere) - Tel 5813710 Va 4 Fontane. 23 Tel 4743119 stopher Lambert - FA (16 22 30) lo Viaggio • BR (16-22.30) Arie 17. Il trionfo detentore <* ice. Spettacolo sul ghiaccia ^issitalia /.r ivjTjr gruppo

VOLKSWAGEN Audi itaiM/agen Deper chi scealisceglie VOLKSWAGEVOLKSWAGEN ^s^ roma • EUR magliana 309 • 5272841-5280041 • via barrili 20 • 5895441 • marconi 295 • 5565327 • l.gtv. pietra papa 27 - 5586674 • c.so f rancia 3276930 • prenestina 270 2751290 DOMENICA 16 NOVEMBRE 1986 l'Unità - SPORT 21 Svizzera battuta a S. Siro» gli azzurri segnano subito, poi una gara tirata e appassionante Quell'ingenua e coraggiosa Italia E tra i «ragazzi di Vicini» il migliore è... Altobelli ranze. Il gol accende entu­ da poco, poi ha avuto co­ Italia-Svizzera 3-2 Una partita generosa ma con troppe distrazioni siasmi In campo e sugli spal­ munque modo di dimostrare ti e a tutti 11 pomeriggio ap­ la sua sicurezza fino all'80' Al 1' rete di Donadoni, poi gran tiro di Brigger pare roseo. Invece col passa­ quando è uscito a vuoto sul Le magre di Zenga MARCATORI: 1* outorete di Brunner, 31* Brigger. 52' Altobel­ re del minuti si vede che que­ corner che ha propiziato la li. 86' Altobelli su rigore. 90' Weber. Due gol (un rigore) di Altobelli, ma alla fine... sta squadra ha molte cose da seconda rete svizzera. Per sistemare. Il prato è di quelli questa Italia 11 pareggio è ITALIA: Zengo; Bergoml, Cabrini (11' Froncìni); Baresi. Bonet­ che complicano la vita a tut­ forse una buona medicina, e un Ancelotti da 8 ti. Bagni; Donadoni (41' Serenai. Ancelotti. Altobelli. Dossena. ti, scivoloso per i piedi e per 11 vivere sul quel regalo Iniziale Vialli. (12 Tacconi. 14 Giannini. 15 Matteoli). pallone e gli elvetici si butta­ poteva essere pericolosa Illu­ ZENGA — Nel calcio non bisogna mai dare nulla per scontato. no In mezzo alle gambe sen­ sione, S'Infortuna anche Do­ Di questo se ne ricorderà a lungo Zenga dopo aver giudicato SVIZZERA: Brunner; Wittwer. Ryf; Weber. Geiger. Bamert con un eccesso di sicurezza fuori quel tiro di Brigger. Anche sul (78' Bickel); Sutter, Hermann. Brigger. Bregy. Halter (69' Zuf- za troppe incertezze. Aveva­ nadoni e Vicini manda den­ no promesso tre punte e tre tro Serena e per alcuni mi­ gol del 2-0 ha delle colpe. Speriamo che tutto dipenda da quel fi). (20 Zurbuchen. 12 Shcallibaum, 15 Kundert). nuti l'attacco soffre di pro­ nastro azzurro appeso poco più di ventiquattro ore fa sulle punte sono, Halter, Sutter e porte di casa. Auguri. 5,5. ARBITRO: Schmidhuber (Rfg). Brigger, un bruttissimo blemi di assestamento. L'In­ cliente questo per Bonetti,' tervallo arriva propizio. In CABRINI — Otto minuti sono pochi. Di lui si è comunque effetti poi gli azzurri riparto­ sentita la mancanza perchè a sinistra gli azzurri hanno perso un più svelto di lui con l piedi e indispensabile motore. s,v. MILANO — Doveva essere torno a loro uomini e giochi forse anche con 1 riflessi, co­ no con più decisione e al pri­ a corrente alternata con dif­ mo affondo ci sarebbe un bel FRANCINI — È entrato a freddo, senza aspettarselo, ha lavo­ sconfitta questa Svizzera, me si vedrà bene dopo una rigore per un fallo sullo ju­ rato con puntiglio su Sutter, un brutto cliente che un paio di perché questa nazionale tut­ ficoltà di collegamento tra l mezz'ora In occasione del pa­ ventino. Di queste spinte co­ volte lo ha saltato. Si è visto che non è cosi semplice ripetere in ta nuova, non ha certo biso­ reparti, dalla difesa all'at­ reggio. Su Hermann, 11 genio munque In campionato se ne nazionale, tra i ,grandi>, quello che si fa nell'Under. 6. gno dì avvìi In salita. E la vit­ tacco. Insomma la materia di questa Svizzera, Vicini ha vedono molte e di fischi degli BARESI — A giocare da libero vero forse si diverte anche. Non toria è arrivata e questo è già da lavorare non manca an­ mandato Ancelotti, Bagni ha arbitri se ne sentono pochi. c'è dubbio che si impegna al massimo anche se a volte gli manca un buon segno. Dentro a che se è chiaro che non è preso Bregy e Dossena s'è Schmidhuber se ne ricorda il colpo d'occhio che viene dalla abitudine quotidiana. Insom­ questo 3-2, frutto di una gara questo 11 momento per 11 no­ mosso In libertà alla ricerca alla fine di tutto questo ma soffre un po' di «zona». Belle alcune sue proiezioni offensi­ sincopata, dove belle cose so­ stro calcio di campioni di un pomeriggio felice. quando è andato a terra Vial­ ve. 6. no uscite da momenti di straordinari. Per questo di­ Mentre gli svizzeri si orga­ li. Gli svizzeri provano a ro­ BONETTI — Sul centravanti avversario si deve pretendere più buio, da incertezze di fondo, venta indispensabile creare nizzano e l'Italia cerca di vesciare 11 risultato, la difesa sicurezza. Ha concesso un po' troppo spazio a Brigger e l'elveti­ tutti segnali che c'è ancora un complesso forte, ordinato smaltire lo choc per l'inatte­ italiana dà spesso l'impres­ co è stato fulmineo nel colpire aldi'. Forse non el'unico stop- molto lavoro da fare. Positi­ e sostenuto da idee chiare. so regalo, si Infortuna Cabri­ sione di lascarsi saltare e al per col quale provare in azzurro. 6. vo 11 comportamento degli Non era questo che si doveva ni lontano dalla sua area. Vi­ 50* manca un nulla al gol el­ BAGNI — Da lui si deve pretendere molto di più (e non solo e poteva pretendere con gli per quanto riguarda la correttezza). Troppe volte ha cercato di azzurri anche se si è visto che cini lo vede zoppicare, forse vetico con Sutter che dà a fare tutto da solo inseguendo il fallo, meglio se da rigore. L'ar­ non basta correre e agitarsi svizzeri. Comunque la gara si ricorda di certi Inviti alla Geiger. Mentre in tutti si ac­ bitro lo ha capito subito. Il centrocampo ha sofferto per questo In modo «generoso» e con spi­ era cominciata come meglio prudenza di Bonlperti e cendono le Impressioni sfa­ suo comportamento. 5.5. rito giovanile ma che sono non poteva, con 11 gentile re­ manda subito in campo vorevoli per come si stanno DONADONI — Peccato per questo infortunio, sarebbe stato necessari schemi, progetti galo del portiere Brunner Francini. Cabrini invano fa mettendo le cose ecco la interessante vederlo sulla distanza dei 90 minuti. Nel primo oltre che buoni muscoli. La sulla punizione calciata da segno che può restare ed esce zampata, l'azione forse più tempo il suo lavoro di appoggio e di conclusione è stato molto nazionale che Vicini ha Donadoni, che ha deviato In col volto scuro. L'Italia sof­ bella della gara, quella che efficace. Dal suo piede ottimi inviti per i compagni e un paio di mandato In campo Ieri ha modo decisivo visto che Al­ fre, fa un palo di passi indie­ dà modo al meritevole pub­ pericolossime conclusioni. 7. messo In luce alcune Indivi­ tobelli In tuffo non ci sareb­ tro di troppo, aspetta gli uo­ blico milanese la possibilità ANCELOTTI — È stato il punto di riferimento per tutti a dualità notevoli, come Ance- be mai arrivato. Appena un mini di Jeandupeux più per di esultare. Ancelotti offre a centrocampo, l'unico che ha giocato tenendo a mente anche le lotti a centrocampo, Vialli minuto era passato, Indub­ timore e incertezza che scel­ sinistra a Dossena, 11 pallone esigenze di ordine e di equilibrio della squadra. A questo ha nel primo tempo e poi 11 soli­ biamente un felice avvio per ta. In realtà la faccenda è le­ potrebbe essere battuto di­ aggiunto una grande lucidità, nel cercare i compagni più liberi. to e puntuale Altobelli. At­ questa Italia dalle belle spe- gata ad un centrocampo do­ rettamente ma il granata ha Puntuale e forte nel lavoro di interdizione e felice in alcune un'incertezza, davanti a lui aperture. 8. ve eccelle certo Ancelotti, ALTOBELLI — Il suo mestiere lo sa fare e questo, per un dove Bagni alterna ottimi in­ lo spazio si fa piccolo e opta centravanti, non è poco. E stato puntuale sulle invenzioni di terventi a espedienti da rissa per il pallonetto che però è Serena, sicuro dal dischetto (finalmente!) e bravo in certi ap­ i,.',,,;-,, che frammentano 11 gioco. troppo lungo e alto. Per tutti poggi in area. '• Donadoni ha appena portato in vantaggio l'Italia: Altobelli. spinto in area è a terra, esultano Dossena si muove molto, ma tranne che per Serena che DOSSENA — Di lui ha detto bene, scomodando addirittura Cabrini e Bagni. A sinistra, il cambio tra Cabrini e Francini non sempre è preciso, anzi sbuca all'improvviso con un «Capitan Valentino!, Bettino Craxi che parla sempre dividendo alle volte batte sotto misura balzo che ha dell'incredibile il mondo in amici e nemici... del Psi. In realta Dossena ha aperture comode. Da uno di e con una girata dalla linea giocato come già a Bologna, non mancando certo di impegno e questi errori nascerà 11 gol di fondo che ricorda certi re­ ai alcune buone intuizioni. Ma da lui, o meglio dal suo ruolo, ci del pareggio. Brigger trova cuperi da basket rimette in si deve attendere qualche cosa di più. 5,5. molto spazio avanti a sé, non mezzo ad Altobelli che in­ VIALLI — Se un giorno riuscirà a dosare le sue energie allora perde tempo e II suo tiro di venta addirittura una rove­ lo si vedrà autorevole per tutta la partita. Ieri ha comunque A Craxi è piaciuto, collo è carico d'effetto e di sciata. Si arriva all'85' quan­ giocato meglio, molto meglio che in altre gare azzurre. Dalla do Vialli viene atterrato. Sa­ sua azione, a destra e a sinistra la squadra ha avuto spinte fortuna. Bonetti guarda, Ba­ rà 11 rigore del 3 a 1 che per­ importanti. Ieri, nel primo tempo, uno dei migliori. 7,5. resi che doveva forse chiude­ mette ad Altobelli la dop­ SERENA Non doveva giocare, non è ancora entrato nello spiri­ re idem. Nessuno si aspetta pietta nel suo stadio. Ma to delle partite. L'attacco con lui ha dovuto cambiare disposi­ invece che Zenga faccia la all'88 gli svizzeri approfitta­ zione e si è notato che non ci sono meccanismi capaci di dirotta­ a Ciriaco De Mita no stessa cosa. Il portierone al­ no del secondo errore di Zen­ re il suo colpo di testa. Ha fatto una cosa straordinaria sul za addirittura un braccio, dà ga, per accorciare le distan­ pallonetto di Dossena, inventando per Altobelli un recupero da il pallone fuori e Invece... è la ze. Ufo. 6,5. classica svista. Forse Walter Il match divide i Vip Zenga pensava al pupo nato Gianni Piva MILANO — Per la fortunata serie «Tarsi vedere va sempre cata») Craxi glissava qualsiasi discorso extra-sportivo. «Al bene», Ieri la tribuna del Meazza ha vissuto una delle sue La situazione sabato vorrei solo riposarmi, purtroppo dopo la partita devo giornate più memorabili. Mai come Ieri, infatti, si era verifi­ andare a Firenze a tenere un discorso sulla Internazionaliz­ cata una cosi straordinaria concentrazione di Vip (Very im- zazione delle imprese italiane». portants person) e Nlp (Non Importants person) più o meno PARTITE GIOCATE Ma di De Mita, così vicino a lei, che dice? «Che devo dire? Mi marca ad uomo», concludeva con un mezzo sorriso diver­ baciati dalla gloria o dalla celebrità. Svezia-Svizzera 2-0 Allora: 11 gotha era costituito dal presidente del Consiglio tito Craxi. Bettino Craxi (impermeabile blu) che sedeva a fianco di Portogallo-Svezia 1-1 E Ciriaco? SI è divertito? Mica tanto: 11 leader della De, Franco Carraro (cappotto blu) e Ciriaco De Mita (cappotto Svizzera-Portogallo 1-1 seguito dal fido Mastella, non ha apprezzato granché la par­ grigio). Sono arrivati tutti e tre un quarto d'ora prima del Italia-Svizzera 3-2 tita. «Gran confusione, poco gioco. La Svizzera, in un certo match, andandosene, con relative scorte, portaborse, amici e senso, è stata più squadra. Spero che quando giocherà al Sud, amici degli amici, un quarto d'ora prima che finisse. CLASSIFICA l'Italia migliori». Mentre Craxi e De Mita non disdegnavano i taccuini dei cronisti, Franco Carraro si è schermito mag­ Il presidente del Consiglio, a differenza di De Mita che G V N P P giormente. Tralasciando II gioco, si è limitato a dire: «Sono aveva la faccia smorta, ha dimostrato di aver gradito lo spet­ contento che il pubblico milanese abbia risposto con tanto tacolo. «Insomma, non ci si può lamentare: ho visto cose Svezia 2 1 1 0 3 entusiasmo. Io comunque non l'ho mal dubitato*. pregevoli intervallate da altre molto più confuse. Però questi Vicino al tre Grandi, un po' preoccupato per lo stiramento svizzeri si sono difesi con dignità: pratici, ordinati, del clienti Italia 1 1 0 0 2 di Donadoni, sedeva un altro grandicello: Silvio Berlusconi. difficili, direi». Il signore delle antenne ha giustificato gli azzurri sostenendo — Le è piaciuto Dossena? «Al di là delle mie simpatie per lì che i due incidenti a Cabrini e Donadoni hanno rotto i piani Torino, devo dire che Dossena ha davvero giocato una splen­ Portogallo 2 0 2 0 2 di Vicini. Infine, l'ormai ex sindaco di Milano, Tognoll. «Col dida partita. In certi casi, mi ha perfino ricordato Valentino Comune ho chiuso, con lo stadio no. Mi sono divertito: con un Mazzola». Dopo altre domandine amene sul tipo se era con­ Svizzera 3 0 1 2 1 campo così ridotto sarebbe assurdo pretendere di più*. tento che In nazionale avessero giocato contemporaneamen­ te due calciatori del Torino («Per carità, l'Italia è una e unlfi- Malta 0 0 0 0 0 da. ce. Il Ct ammette: «Un po' di confusione, la velocità va bene ma troppi errori» MILANO — «Un esordio sof­ ri, ha raggiunto a quota 19 ferto, come purtroppo teme­ Bettega nella classifica del vo. Poco male, comunque: cannonieri azzurri di tutti t l'importante era vincere e al­ tempi. Lui contesta dicendo la fine, anche se con qualche che, in realtà, di gol ne ha difficoltà, ce l'abbiamo fatta. segnati 22. «Nella partita col È stata una partita dura, » ~v*>r *-^k: Guatemala segnai tre reti. aspra, e alcune volte con Ricordo benissimo che fu qualche fallo di troppo. Io una partita ufficiale. Adesso però non mi scandalizzerei Invece la vogliono far passa­ più di tanto: per gli svizzeri re per una amichevole». Al­ questa era praticamente l'ul­ tobelli protesta, ma In realtà tima occasione per restare In si gode questo suo momento felice. «Dicono che Piola ab­ corsa, e quindi hanno gioca­ bia giocato fino a 37 anni. to con una grande carica». Beh, non esageriamo: poi In , pochi mi­ campo mi dovrebbero trasci­ nuti dopo la fine dell'incon­ nare I miei compagni. Qual­ tro, tira un rapido bilancio che gol, però, Io farei anche della prestazione della Na­ In quelle condizioni». La par­ zionale azzurra. Non ha tita? Mah, gli svizzeri non quello che si dice un sorriso a sono venuti qui solo per di­ trentadue denti: e difatti, fendersi. In qualche caso, esaurite le prime domande, abbiamo commesso l'errore vorrebbe svignarsela rapida­ di lasciarci schiacciare In di­ mente. «Certo, ho notato al­ fesa*. cune cose buone e altre un Ecco Dossena. Il regista po' più confuse. Qualche Vialli è atterrato da Geiger: è rigore. Trasformare Altobelli granata, questa volta, non è problema, Insomma, c'è sta­ stato fischiato dal pubblico to: 11 secondo gol, ad .esem­ milanese. «Ho giocato una plo, si poteva evitare. E stata rimentl? In Nazionale come titolare*. spiritosi. Cosa credevate che discreta partita. La gente? una distrazione che In futuro •Beh, naturalmente dovrò Ma con gli svizzeri In che fossi diventato supermen? Sono contento perche non possiamo pagare caro». tener conto del ringiovani­ cosa è mancata la Naziona­ D'accordo, in questi ultimi mi ha riservato "trattamen­ «Le differenze rispetto alla mento progressivo della le? «Forse abbiamo tenuto mesi ho parato bene, ma ti*' particolari*. Under 21? Questi sono tutti squadra. Io, comunque, non poco l'iniziativa. Giocando qualche volta dovrò pur Molto polemico è l'allena­ calciatori abituati a certi tipi aspetterò certo le amichevoli troppo veloci si perdono prendere 11 gol. prendete an­ tore svizzero Daniel Jeandu- di gioco: qualcuno è specia­ per provare del nuovi gioca­ spesso 1 palloni. È un errore che la seconda rete degli peux. «Due cose hanno fatto lizzato nella zona, altri nel tori che mi verranno Indicati cne. dobbiamo rimediare. svizzeri: voi dite che noi ab­ la differenza per l'Italia: l'ar­ marcamento ad uomo. Que­ dal campionato. Se dovessi Zenga? Con quel tiro all'in­ biamo fatto la figura del pi­ bitro e Altobelli*. Infine gli sto comporta del problemi di aspettare le amichevoli, sta­ crocio c'era ben poco da fare. velli. In realtà, è stato bravo Infortunati. Cabrini, in un Intesa e di sincronia. A volte, rei fresco. No, lo osserverò 11 Lui mi ha detto che Io crede­ Weber che si è alzato un me­ contrasto, ha risentito un do­ Infatti, si balla un pochino. rendimento del giocatori In va fuori*. tro sopra a tutti. Io non mi lore al ginocchio sinistro, Del resto, c'è anche poco campionato. Cosisi compor­ Zenga ha quello che si dice rimprovero nulla: Il pubblico quello già infortunato. Per tempo per provare gli sche­ tò anche Bearzot quando, nel un diavolo per capello. «Non s'è divertito e ha visto cinque Donadoni si tratta di uno sti­ mi. Per questo preferisco ap­ 1978, provò a inserire Rossi e cominciamo col processi — gol. Cosa volevate di più?* ramento. Giovedì prossimo plicare la marcatura ad uo­ Cabrini. Matteoli? State esordisce —: provate a pren­ Tranquillo e beato come non potrà giocare nel recu­ mo: perché è più semplice ed tranquilli che se continuerà derlo voi quel tiro. Era molto un papa è. Invece, Alessan­ pero con la Sampdoria. evita tante complicazioni». a esprimersi a questi livelli, alto e Improvvisamente è ri- dro Altobelli. L'attaccante In futuro farà nuovi espe- prima o poi giocherà anche disceso. C'è poco da fare gli azzurro, con le due reti di Ie­ Dario Ceccarefli »«•*«•* . •' •' ' m* - " ,»*- V*»r '* *"«J»f". DOMENICA 22 l'Unità - SPORT 16 NOVEMBRE 1986

li «miracolo» della formazione giallorossa in testa al campionato di B Malta-Svezia alla «Domenica Sp

bl recentemente scomparso, a soli 31 anni, il compagno FRANCO DAL CANTO Dalla sua iscrizione al Pei. avvenuta nel 1979. ha dato sempre attività nel­ grande torta Traffico d'armi la sezione «A Gramsci» come diffu­ sori' dell'Unita e membro del comi­ tato direttivo. La sua figura di sem­ pubblica a riferirsi esplicita. un uomo che abbia avuto a che tito di Craxi avrebbe come con­ negativi e distorcenti». E invece sione all'inchiesta Palermo e mente, sulla attività dei «servi­ pare, provenienti dai magazzini to si sia svolto proprio come è plice militante sempre aperto al con­ mente a intese di quel tipo? fare in qualche modo con i pro­ tropartita Pillitteri a palazzo bisogna uscire da questa gabbia chiara e precisa ndr). Hanno zi» del periodo Santovito, noto­ americani di una base Nato nel stato già detto». Insomma un fronto. ha raccolto la stima dei com­ Secondo i particolari trape­ blemi del credito. Marino. della spartizione: «Non si tratta capito che gli uomini di mano riamente inquinato dal «Supe- Veneto. Lo ha riconfermato bel «ni» chiaro e tondo. Altre pagni e dei simpatizzanti. Nel ricor­ lati, i partiti della maggioranza Tra Mazzotta e le banche Cosa c'entra tutto questo di strappare o di cedere qual­ della P2 e del terrorismo, non resse» di Francesco Pazienza, l'altro giorno al nostro giornale due notizie che contribuiranno darlo con profondo affetto i genitori si sarebbero spartiti le aree di non ci sono punti di contatto. con il mestiere di banchiere? che percentuale in più o in me­ avrebbero avuto alimentazione dalla «Superloggia» di Monte­ Ake Nielsen, esponente del sin­ certamente a riscaldare ulte­ e la moglie Cinzia sottoscrivono influenza lasciando in sospeso Dì lui si sa che è laureato alla Niente, ma ormai in questa no dentro questo sistema, ma senza i proventi di un cinico e carlo (inserita nelle famose dacato marittimi danesi. E pro­ riormente il clima politico. La 1 Hi 000 lire per l'Uniti di riformare radicalmente il si­ illegale commercio di armi in strutture estere della P2) che prio a quelle dichiarazioni si è prima è che il ministro Rino Rosignano Solvay. 16 novembre il nocciolo dei nomi. In questo Bocconi, che è un parlamenta­ spudorata corsa alla nomina la aveva, a quanto pare, proprio il Formica ha bloccato ogni for­ 1986 professionalità e la competenza stema con una radicale e tem­ tutte le direzioni e in particola­ rifatto Spadolini parlando con i nuovo disegno della geografia re, che ha fatto una fugace ap­ re verso piccoli paesi di recente compito della compravendita giornalisti sull'aereo che lo sta­ ma di esportazioni di armi del­ bancaria il l'si avrebbe allarga- parizione da sottosegretario, vengono lasciati in soffitta. Da pestiva riforma». Che dovrebbe di armi in tutto il mondo. Ma è, l'Italia, per paesi non apparte­ poggiarsi su quattro elementi: indipendenza, votati all'insta­ va portando in Arabia Saudita. to i suoi confini strappando che è stato vicesegretario De, questa gigantesca marea lottiz- bilità politica e alle seduzioni forse, persino un richiamo a Il ministro ha detto che se le nenti alla Nato. Il ministro ha Nel 3" anniversario della morte della qualche cittadella alla De; si sa­ che è un fedelissimo di De Mita zatrice vengono cosi travolti applicazione delia direttiva dell'avventurismo. Noi repub­ riaprire anche il fascicolo sulla cose stessero così «si trattereb­ anche deciso che non saranno compagna rebbero avvantaggiati anche e che ora in questa veste è stato anche quegli uomini puliti ed Cee per l'onorabilità e la pro­ blicani abbiamo chiesto per morte non troppo misteriosa di be di un caso ben più grave di rilasciate altre autorizzazioni FERNANDA SOLDANI Psdi e Pri mentre i liberali inviato «proconsole» nel partito onesti (e ce ne sono nelle rose fessionalità del banchiere; di­ primi che il Parlamento ripren­ Roberto Calvi sotto il ponte dei quello di Sigonella». Il ministro per aree ritenute «calde» e che vieto della prorogatio e inter­ da in mano quelle inchieste, le Frati neri a Londra. Quando il saranno bloccate anche tutte le in MODESTI avrebbero ricevuto meno di milanese. Ma inutile cercare re­ fatte da Bankitalia) che fini­ ha anche aggiunto che le inizia­ il marito Gastone, j figli Giorgio e vento di Bankitalia per la ge­ rifondi ex novo e le porti avanti banchiere milanese fu trovato tive di Reagan rappresentano autorizzazioni eventualmente quel che speravano e per que­ ferenze in ambiente bancario: ranno con l'approdare ai loro impiccato fu detto infatti, da già operanti. L'altra notizia ar­ Carla la ricordano con affetto e sot­ incarichi nelle Casse con il stione provvisoria; riforma del fino alle ultime conclusioni». una «gravissima infrazione al sto si lamentano. nell'annuario Abi dell'85 il suo Nella stessa intervista Spadoli più parti, che l'«Ambrosiano» riva da Venezia dove il giudice toscrivono per l'Unità. nome non appare; nella Guida marchio di lottizzati in fronte. meccanismo delle nomine ri­ : fronte della fermezza verso il Nel pentapartito si gioca ni afferma ancora che certi aveva finanziato l'acquisto di istruttore Carlo Mastelloni ha Roma. 16 novembre 1986 delle Regioni di lui si parla in servando a Tesoro e Cicr solo terrorismo, con conseguenze posto in stato di arresto provvi­ questa partita delle nomine al Questo sistema va rotto an­ traffici nel Mediterraneo pò- missili «Exoeet» da parte del­ imprevedibili». Su Talamone e molte pagine, ma mai come am­ quelle a livello nazionale sulla trebberò effettivamente sfuggi­ l'Argentina, per farne uso nella sorio l'ex colonnello del «Sismi» di sopra e al di fuori di ogni che perché sta «.assumendo le base di proposte trasparenti di guerra delle Malvirie, Nessuno le casse spedite verso Israele, Guido Pallotta. accusato di re­ Nel 26- anniversario della scomparsa ministratore. Un personaggio caratteristiche di una vera e re ai vari controlli e aggiunge ma con destinazione Iran, il mi­ rispetto delle regole. Fino al così può dirigere la più impor­ Bankitalia; riforma delle Casse che, proprio per questo, i re­ approfondì mai quel versante ticenza. Mastelloni sta conti­ della compagna punto da non sentire più il bi­ propria questione democrati­ di Risparmio. A questo propo­ pubblicani hanno chiesto una della [accenda Calvi e tutto ri­ nistro ha ancora una volta spie­ nuando un troncone d'inchie­ tante e prestigiosa Cassa italia­ ca», dice Paolo Ciofi che dal­ gato che è responsabilità colle­ GIOVANNA PRATI sogno di coprire con qualche na? sito c'è una proposta di legge indagine parlamentare che ri­ piombò rapidamente nel silen­ sta sul traffico di armi iniziata fumo formale un mercato di­ l'Ufficio documentazione ed salga più lontano nel tempo. Il zio. Alcuni uomini della P2 fu­ giale del governo fare chiarez­ a suo tempo dal giudice Paler­ il figlio Luciano, la nuora Vanda, le del Pei (primo firmatario Ciofi) za. Poi ha concluso affermando nipoti Manna e Viviana la ricordano retto dalle segreterie dei parti­ C'è chi dubita molto che analisi del Pei, che dirige, ha su cui c'è una larga convergen­ ministro spiega successivamen­ rono coinvolti — secondo mo. L'alto ufficiale era stato ac­ quanto accertò la Commissione che non ci sono prove che le co­ cusato da Palermo, di far parte con grande affetto ai compagni e ti. Perfino per la designazione Mazzotta possieda quei requi­ fatto elaborare un rapporto sul­ za; favorevole è anche l'attuale te che l'industria italiana degli armamenti non reggerebbe se parlamentare d'inchiesta — in se a Talamone siano andate co­ della Commissione che rilascia­ amici che la amarono e la stimarono. del presidente della più impor­ siti di professionalità ed onora­ le banche pubbliche. Emerge presidente dell'Aceri, l'associa­ me è stato scritto «ma che non In sua memoria sottoscrivono per il con la forza dei numeri quello dovesse vendere soltanto sul un altro traffico di armi nella va i permessi per l'esportazione tante Cassa di risparmio in Dal­ bilità imposti dalla direttiva zione delle Casse di Risparmio, ci sono neppure elementi per di armi. suo giornale. che sappiamo: che competenze mercato interno. Per questo — solita zona Talamone-Livorno, lo, la Cariplo, si starebbero for­ Cee accettata anche dal nostro Camillo Ferrari. Anche lui, de­ aggiunge Spadolini — ho pre­ ma tutto finì ancora nel nulla. escludere con certezza che tut­ Roma. 16 novembre 1986 zando i confini istituzionali. paese. Eppure tutti lo danno e professionalità vengono mocristiano e attuale vice della sentato un disegno di legge che Sul traffico di armi in partenza Tutti dicono che su quella pol­ per sicuro e portano a sostegno escluse a priori. Di esse non può Cariplo, era stato indicato co­ riporti questo commercio sotto dall'Italia, la Commissione An- Wladimiro Settimelli trona dorata (da lì si controlla di questa voce insistente una giovarsi la collettività. me in volata per la presidenza. il «dominio della politica estera selmi mise insieme molte altre In memoria di il 15 per cento dei capitali am­ «prova» indiretta. Mazzotta an­ I rapporti di forza nelle ban­ Poi è arrivata la stella Mazzot­ del paese». Spadolini precisa, notizie che nessuno si curò, co­ IVO PICCARDI ministrati da tutte le Caspe) drebbe sicuramente a quel po­ che sono tutti a favore della De inoltre, che è un comitato inter­ munque, di approfondire. L'in­ ta. E De Mita è uomo di parola chiesta Palermo fece altrettan­ le famiglie Cantini. Fusi. De Renzo. andrà a sedersi il de Roberto sto per due motivi: il primo è e la «stessa iniziativa dei socia­ con i suoi fedelissimi. ministeriale presso il ministero La nostra proposta Mon e Romei sottoscrivono 150.000 to e in modo più specifico: ordi­ Mazzotta. Nell'ambiente ban­ che la De aveva già vinto la sua listi, muovendosi dentro la lo­ del Commercio con l'estero lire per l'Unita (ora retto dal socialista Formi­ nando arresti e tutta una serie più attenta considerazione di cario nessuno lo conosce. 0 me­ battaglia contro il Psi per la gica del sistema spartitorio, ne Daniele Martini di indagini delicatissime. Ma mocratici e della stessa Inter- Firenze. 16 novembre 1986 ha accentuato tutti gli aspetti ca ndr) a rilasciare licenze per esigenze di equilibrio anche in glio, lo conoscono, ma non per Cariplo e il secondo è che il par­ la vendita del materiale bellico. tutta l'indagine fu in pratica nazionale socialista, siamo In quel comitato — dice ancora sbriciolata e sfilacciata fin qua­ stati parte attiva di molteplici senso strettamente militare e Spadolini — che è presieduto si alla totale dispersione. Ora, discussioni e incontri, abbiamo di garanzia dei valori demo­ Per onorare la memoria del compa­ dal ministro degli Esteri, ci so­ con il caso America-Iran, torna dato — in particolare, con En~ cratici propri delle istituzioni gno no rappresentanti degli Interni tutto di nuovo alla ribalta. rico Berlinguer — nostri ap- e delle società dell'Occidente . VITTORIO VIDALI stampa della Rai avvertiva che cellato all'ultimo momento dal­ (di cui un uomo del Sisde), due Sempre su «Panorama» si è fat­ porti originali per lo siluppo, E' in questo spirito che postu­ il compagno Bruno Corsi sottoscrive •l'attore, già contattato fin dal­ la lista degli ospiti del pro­ rappresentanti del ministero to vivo, indirettamente, anche innanzitutto, di una -nuova liamo un serio riesame di una gramma. «Risponderemo lune­ l'ammiraglio Fulvio Martini, 50 mila lire per l'Unità. lo scorso settembre, avrebbe delie Finanze, un rappresen­ concezione della sicurezza; netta modifica risapetto alla Trieste. 16 novembre 1986 Agnes vieta dì», dice adesso il produttore tante del ministero dell'Inter' direttore del Sismi (il servizio corrispondente ai termini più situazione attuale, a dottrine e dovuto parlare della sua attivi­ segreto della Difesa). Fonti go­ tà artistica e della sua vita pri­ del film, parlando a nome del no. uno dell'Industria e due che mai drammatici della con- a interpretazioni dell'Alleanza ora diventa un caso di censura ra. Oltre tutto che senso ha vo­ regista e di Volonté: intendono della Difesa (di cui un rappre­ vernative avrebbero fatto sape­ vata... Ora la concomitante nel servizio pubblico televisivo. ler chiamare i "testimoni della trapposizione tra Est e Ovest, Atlantica che consideriamo Nel terzo anniversario della morte infatti convocare la stampa per sentante del Sisde). re al settimanale che l'alto uffi­ inaccettabili, ai comportamen­ uscita de /' caso Moro, a giudi­ E in un momento delicato per vicenda reale"? Non si doveva rispondere «all'attacco della ciale, i primi giorni dello scorso del rischio nucleare, di un im­ del compagno zio dei responsabili della tra­ la Rai, con Enrico Manca appe­ trasformare l'incontro con Vo­ De». Ma fino a ieri sera sembra­ febbraio, avvertì il presidente pegno per la sopravvivenza e il ti che troppo spesso hanno ca­ VITTORIO VIDALI smissione. avrebbe finito per na insediato alla presidenza e tante in un dibattito sul caso va che nessuno avesse avvertito Sulla richiesta di una indagi­ del Consiglio Craxi di aver rice­ progresso della civiltà umana. ratterizzato i governi italiani. far prevalere sull'incontro con una sotterranea ripresa di pole­ politico! Hanno enfatizzato il ne parlamentare che vada in­ vuto una richiesta urgente E qui in Italia ci rivolgiamo, Non proponiamo, con que­ per onorarne la memoria i compagni Volontè del fatto che la sua dietro almeno di quindici anni. Maurizio e Pilar sottoscrivono prò l'attore i contenuti del film e le miche interne. «Questa reazio­ significato del film, e questa presenza non era tgraditai. In americana di «appoggio» a un per un costruttivo confronto di sto documento, risposte dt ca­ Unità. complesse polemiche che he ne non ha senso», commenta reazione, oltre che eccessiva e realtà Volontè fin dal mattino Lo stesso ministro parla nella traffico di armi diretto verso opinioni, a tutte le forze politi­ rattere soltanto immediato, le­ stanno seguendo. A questo Antonio Bernardi, consigliere sbagliata, è anche un po' scioc­ era stato avvertito dal suo pro­ seconda intervista concessa a l'Iran. Martini non precisò di che democratiche, consideran­ gate al difficile momento che le Trieste. 16 novembre 1986 ca». Del resto non è davvero la •Panorama», in edicola domani. quale servizio si trattasse. Cra­ punto la limitatezza dello spa­ d'amministrazione della Rai, duttore, che a sua volta aveva L'insistenza di Spadolini nel do la politica estera e la politi­ relazioni internazionali stan­ zio previsto e l'impossibilità di comunista, che come tutti gli prima volta che dai «piani alti» appreso la notizia dai giornali­ xi — sempre secondo «Panora­ ca di sicurezza come materia no attraversando dopo l'incon­ di viale Mazzini la censura cade chiedere che se esistono sospet­ ma» — dopo una consultazione La Sezione di Roiano in memoria dei invitare in tempo alla trasmis­ altri interessati alla vicenda, ha sti. La Carrà, da parte sua, pre­ ti di traffici illeciti del nostro non di polemiche strumentali tro di Reykjavik. Ma diamo compagni sione anche i testimoni della vi­ saputo della censura dai gior­ sui programmi in diretta: il di­ ferisce non parlare. Sulla sua tra alcuni ministri, decise di ri­ rettore generale Biagio Agnes paese, tocchi al Parlamento in­ spondere negativamente alla ma di seria discussione e di certamente indicazioni valide cenda reale, ha suggerito il rin­ nalisti. «Ha tutta l'aria di una Domenica in sono già piovute dagare ha molti e diversi signi­ possibili intese, più o meno anche per l'attualità; e, più in MARIA e ritorsione. I democristiani di­ si è già fatto sentire anche re­ fin troppo polemiche. Ma alla richiesta Usa, Invece, come si è vio della presenza in studio centemente quando ha «blocca­ ficati. Vuol dire, cioè, rilettura ampie, anche tra opposizione e generale, valide al fine di rac­ PIERO STULLE dell'attore». Il film di Giuseppe cono di rifiutare ogni atteggia­ fine è stata lei a chiamare Vo­ visto, un carico di armi Usa per to» l'intervista di Enzo Biagio a di tutti i rapporti con Ghedda­ l'Iran, cercò ugualmente ap­ maggioranza, tra un grande cogliere ansie e aspirazioni di sottoscrivono 100 mila lire per l'Uni­ Ferrara è «esploso» come caso mento censorio nei confronti lontè, ieri sera, per dirgli che fi, con Assad e con Komeini. Il del film, e poi decidono questo Gheddafi e, ancora a Domenica «l'incontro era stato disdetto». poggio e l'ebbe proprio a Tela­ partito come il nostro e forze di vasti strati sociali e culturali, tà. politico dopo le durissime rea­ in, nel gennaio "85, quando il ministro, cioè, chiede che si in­ mone. Sì trattava di munizioni, governo. che hanno mostrato di volersi Trieste. 16 novembre 1986 zioni de («Grande menzogna», rinvio di un appuntamento già giornalista Marrazzo, autore daghi sulla vendita di armi a fissato, che è una aperta censu­ mobilitare per la pace. Confer­ ha detto Flaminio Piccoli), ma del Camorrista, era stato can­ Silvia Garambois Gheddafi, ma anche indiretta­ L'ispirazione e le scelte di miamo la nostra determinazio­ questo documento sono chiare. ne di essere parte di questo In onore dei compagni Non ci sono margini per le futi­ movimento e di contribuire al LUIGI GABRIELLI li battute a cui ancora di re­ suo allargameno e sviluppo, e e SERGIO CORDINI cente ha voluto abbandonarsi al tempo stesso di non sotto­ attivista e partigiano nella lotta di l'on. De Mita, su un presunto porlo ad alcuna strumentaliz­ Liberazione recentemente scompar­ •approdo del Pei a posizioni zazione, di presentarci in pie­ si la Sezione Pratolongo sottoscrive oggettivamente neutralisti- na autonomia e limpidezza 100 mila lire per l'Unità. che', sul •perdurare nel Pei di con le nostre posizioni all'in­ Trieste. 16 novembre 1986 una vecchia concezione del- contro con tutte le altre forze LA MIA SETTIMANA BIANCA? l'internazionalismo: Le le in­ port'airiA di un impegno per la dicazioni che diamo sono tutte pace. I nipoti del compagno relative al modo in cui l'Italia, Ci auguriamo che l'insieme ANGELO GIORCELLI di concerto con l'Europa, deve di questi nostri intendimenti. ringraziano tutti i compagni ed ami­ intendere la sicurezza comune limpidamente rispecchiati nel ci che hanno partecipato al loro do­ E UN RECALO DELL A NUOVA RITMO DI PAPA e svolgere il suo ruolo nell'Al­ documento, venga da tutti as­ lore e in memoria sottoscrivono per leanza di cui è parte, perse­ sunto come base di una discus­ l'Unità. guendo obiettivi di disarmo, di sione schietta e responsabile. Torino. 16 novembre 1986 'E' proprio così: papà aveva già deciso cooperazione, di pace, fino al superamento dei blocchi, nella Giorgio Napolitano di cambiare macchina, e tutti eravamo Nel ventisettesimo anniversario del* contenti della nuova Ritmo che lui ave­ la scomparsa del compagno va scelto. Era un bel regalo, mica solo EDOARDO NOVELLI i figli Walter. Elio. Alfio e Diego lo per lui per tutta la famiglia. Ma la gioia Acqua inquinata ricordano con immutato dolore e sottoscrivono per l'Unità. è stata più grande, anche per il papà, stribuzione dei palazzi. Un'al­ cassoni dalla pericolosa presen­ Torino. 16 novembre 1986 tra minaccia arriva poi da due za di conformi fecali. Anche quando dal concessionario ha sco­ allacci idrici con fonti impure: nelle zone più eleganti, intomo perto che se la acquistava entro il 30 l'acquedotto Paolo e l'acque­ a piazza di Spagna, la Usi ha E? deceduto in questi giorni il compa­ dotto Vergine «a basso livello». ecoperto scarse precauzioni gno novembre risparmiava ben 800.000 II contratto stipulato dall'Acca igieniche nell'acqua utilizzata da bar e ristoranti. Ma il feno­ MARIO GAMBASSI specifica che si tratta di acque La moglie Giorgia nel ricordarlo lire, con le quali poteva regalarmi per fini industriali, lavaggio di meno dell'acqua sporca, a Stianto pare, ha riguardato ari­ con affetto a compagni ed amici del questa fantastica settimana bianca'. macchinari e raffreddamenti, de in minima parte le fontane Termo-Melara sottoscrive 50 mila li­ ma molti non lo sanno oppure pubbliche. re per l'Unità. fanno finta di niente. Così è Il pretore Amendola nel frat­ La Spezia. 16 novembre 1986 FINO AL 30 NOVEMBRE, TUTTE LE RITMO stato scoperto che alcuni bar e tempo ha richiesto una copia ristoranti la usavano per sciac­ dei documenti sulla situazione OFFRONO 800.000 LIRE DI RIDUZIONE quare piatti e bicchieri. idrica della capitale presso la A due anni dall'immatura ed im­ SUL PREZZO DI LISTINO CHIAVI IN MANO I controlli negli esercizi pub­ Usi Rm9. E nei prossimi giorni provvisa scomparsa di blici avvengono già da alcune i controlli saranno ulterior­ SILVANO CASTELLAN (IVA COMPRESA). L'OFFERTA NON E' CU- settimane, e finora sono stati mente estesi. esemplare figura di militante e atti­ chiusi e riaperti una trentina di vista comunista, dirigente delle «Co- MUIABILEC0NALTREINIZ1AT1VEINC0RS0. locali, obbligati a ripulire i loro Raimondo Bultrini Ionie Libere* Ecap Cgil di Uster (Svizzera) alcuni compagni delle Se­ zioni di Gorizia e Cormons gli ren­ dono onore ed affetto sottoscrivendo 250 mila lire per l'Unità. Viaggio in Cina Gorizia. 16 novembre 1986 rossi, si rende conto di avere turale prima che suo padre Naris. ricorda con immutato affetto i dimenticato a terra il beauty- faccia in tempo a dargli una propri genitori, compagni case.- lo aveva affidato al fidan­ tremenda sberla sulla nuca. LEONILDO BERNABEI zato Claudio che si era rifiuta­ Nerio Nesi rischia l'arresto e DIRCE ANDREOL1 to di imbarcarsi perché il Pei perché continua a infilare la ved. BERNABEI non ha ancora rivalutato Lin- tessera Bancomat in ogni per­ Sottoscrive in loro memoria per l'U­ Piao. Bettino Craxi, intanto, tugio. nità. siede da solo nelle ultime file IL RITORNO — Imbarazzo Milano. 16 novembre 1936 FIAT con la moglie Anna. Litigano: alla dogana: il sindaco Nereo si rinfacciano a vicenda di ave­ Laroni fermato perché ha due re ingiustamente trascurato bauli pieni di palle di vetro con In memoria del compagno gli stilisti italiani, apprezza- dentro la giunca sotto la neve. ROCCO VARRASO tissimi in Cina. Per colpa loro, Nel bagaglio a mano di un de­ la famiglia Buncca dell'Isola d'Elba i cinesi saranno costretti a legato non identificato viene sottoscrive 100 mila lire aWUnità. continuare a vestirsi alla cine­ rinvenuto l'intero esercito di Torino. 16 novembre 1936 se. Intanto la senatrice Boni- terracotta di Xian. Tutto risol­ verprepara Usuo discorso uffi­ to: era solo un souvenir. ciale: -I ventagli cinesi e i wan- LE POLEMICHE — La si­ Nel settimo anniversario della lon fritti cinesi nella attuale gnora Marina lente della Ro­ scomparsa della compagna società cinese'. vere Ripa di Meana dichiara a WANDA L'ARRIVO — Scene di deli­ Panorama.- 'Questo casino è il marito compagno Bonomo Tomi- rante entusiasmo popolare per stato scatenato da gente che se nez unitamente ai figli Ennio. Wil­ la senatrice Margherita Boni- la passa male e non ha mai sa­ ma. Egle * Velia, i nipoti e pronipoti. ver, in trionfo nella piazza puto godersi la vita. Io non ho la nuora ed i generi ricordandola a Tien-An-Men. La donna che certo bisogno del governo ita­ tutti coloro che la conobbero e sti­ Ciu-En-Lai aveva già definito liano per avere un biglietto marono hanno voluto onorarne la memoria sottoscrivendo 500 mila li­ •la maggiore protagonista del­ d'aereo e un posto in albergo in re per l'Unni. la lotta per la liberazione dei Cina». Si vede che il governo Muggia (TSl. 16 novembre I9S5 popoli; elegantissima nel suo italiano, invece, ha bisogno di •parpillier tubato con body lei per regalare un biglietto sciancrato color tortora svenu­ d'aereo e un posto in albergo in Ricorre il sesto anniversario della ta' di Trussardi, appare com­ Cina. morte del compagno mossa. Boba Craxi si sbaglia e GILDO GODANI inneggia alla rivoluzione cui- I Michele Serra La moglie e il figlio lo ricordano ai compagni di Miglianna sottoscri­ vendo per l'Unità. La Spezia, 16 novembre 1986 LOTTO Direttore GERARDO CHIAROMONTE Nel ventisettesimo anniversario del­ DEL 15 NOVEMBRE 1986 Condirettore la scomparsa del compagno Bari 66 1132 4 18 FABIO MUSSI ' ANTONIO TANCA Cagliari 63 80 65 24 34 la moglie, i figli, le nuore e i nipoti lo Firenze 63 74 85 47 1 Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella ricordano con rimpianto e affetto e Genove 6 22 84 35 23 in sua memoria sottoscrivono 50 mi­ Milano 4 30 47 10 6 la lire per l'Unità, Napoli 49 62 31 17 18 Editrice S p.A_ rUNTTA Genova. 16 novembre 1986 Palermo 22 60 5841 66 «•crino al nwniro 243 del Registro Roma 37 41 17 45 73 Srampa del Tribunal* di Roma. Nel primo anniversario della scom­ Torino 5 38 23 39 9 PUNITA' autorizzazione parsa della compagna Vanatia 16 a giornale murala n. 4555. 52 1169 24 Direzione. radanone a ammmntrei.: ANGELA CEPPI Napoli fi 00185 Roma, via dei Taurini, n. 19 Roma n red. MOSSA Telai, centralino: 49S03S1-2-3-4-5 il fratello Luigi la ricorda con dolore LE QUOTE: 4351251-3-3-4-5 - Talea 613461 e grande affetto a compagni, amici e al punti 12 L. 41.769.000 conoscenti e in sua memoria totto- ai punti 11L 1.349.000 NI CI. (Nuova Industrie GtornaB) SpA scrive 50 mila lire per I Unità. FUMA INIZIATIVA DELIE CONCESSIONARIE E SUCCURSALI FIAT SU TUTTE LE RITMO DISPONIBILI, VALIDA FINO AL 30 NOVEMBRE 1986. ai punti 10 U 119.000 Via dei Pelaigi. 5 — 00165 Roma Genova. 16 novc.nbre 1936