Formato PDF 1974 MB
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Capriccio Siciliano
Click here for Full Issue of EIR Volume 5, Number 43, November 7, 1978 Capriccio Siciliano Part three of the Soviets' explosive investigation of the JFK assassination Twenty years ago - again according to the information in the English book on the history of the In this section Chinese secret service - one of the Maoist leaders advanced the theory of "heroin war" against the West. This week continues Executive Intelligence Now the headquarters of the heroin Mafia is located Review's exclusive translation of "Cappricio not in Brooklyn and not in Palermo. In the Chinese Siciliano" ("Sicilian Caprice"), a four-part suburb of Antwerp - according to the Spanish and series of articles on the links between political Dutch press - is concealed an office of the coordin assassinations and the drug trade by Julian ation center for "corruption of the whites," the center Semyonov which appeared recently in the Soviet of an undeclared "opium war": "whites" do not youth organization's weekly magazine Ogonyok. intrude into China in search of opium but Maoist strat The series is significant not only for the new light egists are preparing (the) conquest of Western Eur it sheds on such matters as the Kennedy assas ope and America. This is state policy. With Mafia sination, the Mafia, and the activities of the assistance, they have arranged the importation of Maoist Chinese intelligence apparatus, but also poison, which transforms a soldier into a pitiful because it sets forth a new, sophisticated Soviet hysteric, and an officer into a paranoid incapable of perception of the inner workings of British and making decisions. -
Mafie a Milano E in Lombardia
LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MILANO Via della Signora, 3 - 20122 Milano Tel. 02/7723210 - Fax 02/780968 E-mail: [email protected] Web: www.libera.it e www.liberamilano.it www.facebook.com/LiberaMi LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE Presenta Mafie a Milano e in Lombardia un sintetico report aggiornato al 19 ottobre 2013 settima edizione A cura del Coordinamento provinciale di Milano 1 La presente documentazione del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia dalle origini ai giorni nostri vuol essere uno strumento che favorisca la riflessione sul fatto che la criminalità organizzata (in particolare la ’ndrangheta) è profondamente radicata nel nostro territorio contribuendo in modo massiccio a fenomeni quali minacce, estorsioni, riciclo di denaro, gioco d’azzardo, usura, racket, appalti e subappalti illegali. LIBERA auspica che i docenti, gli studenti delle Scuole superiori e delle Università, i commercianti, gli imprenditori, i liberi professionisti e i cittadini ne ricevano uno stimolo alla conoscenza del fenomeno e alla responsabilità nella prospettiva di un'Italia più civile e aperta al futuro Avvertenza Nel presente documento vengono citate alcune inchieste giudiziarie concluse e altre non ancora passate al vaglio giudiziario. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate in primo grado sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Nata nel 1995, LIBERA è un’associazione di associazioni che, ad oggi, raccoglie più di 1500 adesioni, tra le grandi associazioni nazionali ed i piccoli gruppi locali ed ha riferimenti in tutte le regioni d’Italia. Elemento unificante è la consapevolezza che per sconfiggere le mafie l’azione repressiva dei Corpi dello Stato è necessaria ma non sufficiente. -
Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura. -
Nixon's Caribbean Milieu, 1950–1968
Dark Quadrant: Organized Crime, Big Business, and the Corruption of American Democracy Online Appendix: Nixon’s Caribbean Milieu, 1950–1968 By Jonathan Marshall “Though his working life has been passed chiefly on the far shores of the continent, close by the Pacific and the Atlantic, some emotion always brings Richard Nixon back to the Caribbean waters off Key Biscayne and Florida.”—T. H. White, The Making of the President, 19681 Richard Nixon, like millions of other Americans, enjoyed Florida and the nearby islands of Cuba and the Bahamas as refuges where he could leave behind his many cares and inhibitions. But he also returned again and again to the region as an important ongoing source of political and financial support. In the process, the lax ethics of its shadier operators left its mark on his career. This Sunbelt frontier had long attracted more than its share of sleazy businessmen, promoters, and politicians who shared a get-rich-quick spirit. In Florida, hustlers made quick fortunes selling worthless land to gullible northerners and fleecing vacationers at illegal but wide-open gambling joints. Sheriffs and governors protected bookmakers and casino operators in return for campaign contributions and bribes. In nearby island nations, as described in chapter 4, dictators forged alliances with US mobsters to create havens for offshore gambling and to wield political influence in Washington. Nixon’s Caribbean milieu had roots in the mobster-infested Florida of the 1940s. He was introduced to that circle through banker and real estate investor Bebe Rebozo, lawyer Richard Danner, and Rep. George Smathers. Later this chapter will explore some of the diverse connections of this group by following the activities of Danner during the 1968 presidential campaign, as they touched on Nixon’s financial and political ties to Howard Hughes, the South Florida crime organization of Santo Trafficante, and mobbed-up hotels and casinos in Las Vegas and Miami. -
Nomi E Storie Delle Vittime Innocenti Delle Mafie
Nomi e storie delle vittime innocenti delle mafie a cura di Marcello Scaglione e dei ragazzi del Presidio “Francesca Morvillo” di Libera Genova Realizzato in occasione della mostra “900 Nomi vittime di mafia dal 1893 ad oggi” inaugurata ad Imperia il 21 Marzo 2016 in occasione della XXI Giornata della memoria e dell’impegno - ”Ponti di memoria, luoghi di impegno”. I nomi presenti nella mostra sono quelli accertati fino all'anno 2015, ed in particolare quelli letti a Bologna durante la XX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie (21 marzo 2015). Il lavoro di ricerca, inizialmente limitato a quell'elenco, è stato poi implementato e aggiornato, comprendendo quindi le storie delle vittime innocenti i cui nomi sono stati letti durante la XXI Giornata della Memoria e dell'Impegno (21 marzo 2016). Sarà nostro impegno e cura eseguire successivamente gli aggiornamenti necessari. Siamo inoltre disponibili a intervenire sulle singole storie, laddove dovessero essere ravvisati errori e/o imprecisioni. EMANUELE NOTABARTOLO, 01/02/1893 Nato in una famiglia aristocratica palermitana, presto rimane orfano di entrambi i genitori. Cresciuto in Sicilia, nel 1857 si trasferisce prima a Parigi, poi in Inghilterra, dove conosce Michele Amari e Mariano Stabile, due esuli siciliani che lo influenzeranno molto. Avvicinatosi all'economia e alla storia, diventa sostenitore del liberalismo conservatore (quindi vicino alla Destra storica). Dal 1862 Emanuele Notarbartolo diventa prima reggente, poi titolare, del Banco di Sicilia, al quale si dedica a tempo pieno a partire dal 1876, salvandolo dal fallimento in seguito all'Unità d'Italia. Il suo lavoro al Banco di Sicilia inizia a inimicargli molta gente. -
Intervento Di Destra Sostenuto Dal Gruppo Senatoriale Della DC
Quotidiano / Anno XLVII / N. 200 (8ft;g,i5Bl ) Venarcfi 23 luglio 1971 / L 90 * ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO Si incrina U fronte padronale nelle campagne II presidente del «Comando della rivoluzione » catturato dai libici a Bengasi LONDRA — II colonnello En-Nur (a sinistra) ed il maggiore Hamadallah fotografati a Londra A Foggia prima vittoria prima della partenza dell'aereo che le autorita libiche hanho fa Mo atterrare a Bengasi dei braccianti in lotta SUDAN: NUOVO COLPO MILITARE Gli agrari costretti a firmare il contralto NUMEIRIRIPRENDE IL POTERE Appello del leader Sudanese alia « caccia al comunista » - Sanguinosi scontri Una grande manifestazione ha suggellato un mese di battaglia - Romeo: notevole contributo al piu vasto movimento per le riforme e il rinnovamento del Mezzogiorno - A Ban e nelle altre province nei punti nevralgici della capitale - II maggiore El Atta e i suoi compagni sono pugliesi il padronato continua a respingere le rivendicazioni dei lavoratori - leri giornata nazionale stati arrestati - Stato d'emergenza e coprifuoco proclamati in tutto il paese dei mezzadri per la trasformazione del contratto in affitto - Scioperi generali a Salerno e Livorno KHARTUM, M. leri il padronato agrario ha II colonnello Giafar El Numeiri, deposto due giorni fa da un colpo di stato diretto dal maggiore El Atta, •ubito la prima sconfltta. es- e tomato oggi a capo del Sudan in seguito ad un contro-colpc guidato da un gruppo di ufficiali dei re- sendo stato costretto ad accet- parti corazzati sudanesi. Dopo una serie di contraddittorie dichiarazioni rilasciate alia radio, mentre in- tare gran parte delle riven- torno al palazzo presidenziale di Khartum ed in altri quartieri unita dell'esercito fedeli al maggiore El Atta ed a Numeiri dicazioni dei lavoratori per il si scontravano in rapx'i ma sanguinosi combattimenti, nella tarda serata lo stesso Numeiri si recava ai microfoni di « Radio contratto provinciale di Fog Omdurman » per leggere un proclama. -
Processo Lima
CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv. -
It's 50 Years Since Caravaggio's Nativity Was Stolen in Palermo- Have
AiA News-Service ART CRIME It’s 50 years since Caravaggio’s Nativity was stolen in Palermo: have the police been chasing red herrings all this time? New enquiries suggest a US or Swiss connection through the mafia heroin trade BERNARDO TORTORICI DI RAFFADALI 8th October 2019 11:38 BST Caravaggio, Nativity with St. Francis and St. Lawrence (1600) Palermo, 18 October 1969: it’s a dark and stormy night and two low-lifes in a Piaggio Ape are driving along the Via Immacolatella in the historic centre. They stop at the Oratory of San Lorenzo, break in and make straight for Caravaggio’s Nativity hanging above the altar, cut the canvas from its frame with a razor, roll it up and leave. This is the opening sequence of one of the most notorious art thefts in history, a sequence that some still find credible. Fifty years on, though, the crime has still not been solved. The passage of time and the endless versions of events offered by informers and pseudo-detectives have taken over the inquiries, while the actual fate of the Nativity remains shrouded in mystery. Here we sum up a few of the most imaginative hypotheses based on the opening sequence outlined above. • The mafioso pentito ( a criminal turned state witness), Marino Mannoia , told Judge Giovanni Falcone in 1989—and he repeated the statement in 1996—that the Caravaggio had been stolen to order, but when the purchaser saw it, he turned it down because it was badly damaged and he subsequently ordered it to be cut up and burned. -
Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide -
Carlo Gambino Part 6 of 14
5 OF STTGATION - C.__/92 F? A Q GT/.&.~ /52f/.2./.9. _ _ PART #2-? 0/H 4 PAGES AVAILABLE THIS PART 7 {5 FILE. DESCRIPTION euruznurmz SU BdECT V CQLQQlt! FiLE NO- _i.;1.-.2&u_?{_._______ _ f *__ fa _ cu-1 __ f 7 "'7 '1 ? _ _ F. *"m ""I'7"' 4b " | F! i Date: Tronsnzil thefollowing ;n _ __ _a___ e _ __a_, ,__ __H Typein plain lest or code! vmé AIRT§¥W i H j dz Priomf or Methodof u}=mn§! l ti] - - ~ - - - - ~ - - - _ - W _ - _ _ _ ~ _ _ ~ ~ _ _ _ " _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ L _ _ _ ... ._. _ _ _.. // TO: DIRECTOR, 92-2811! FBI 1 FRQM:/-SAC, NEWYORK 92-657! I .- cARL0'oAMBIN0 @ ANTI-RACKETEEBING 5 0: NY! H Natura Investigativeza; e e INS!, Unit,T0 Colubus Ave.,Immigration NYC, advised and 8/7/38 tpctsubject accompaniedby his attorney, ABRAHAM 1 BRODSKY, ill Broadway, NYC, accepted service of a deportation 92 warrant and an order to show cause 8/6/53. GAMING posted a ; $10,oo0 bond and will be out on bail until 9/3/58 when INJ 3 has schcd led a hearing. above submitted for information. ; NYO will closely follow deportation proceedings concerning subject. 61¢.i i /""92. , l f3 - Bureau 92-2811! //4f? A I - New York 92-657! */ 92_ . ~ 1 9292I ' r/L ..EX, /v ~-, U24 20 aceS 19581 51¢ '---~ . g ?1 #5-A! V I 92.-_a' 92-I92 2 I ,. -
Nel Triangolo Mafia-Bische-Polizia Un Cadavere
l'Unità / demanica 6 luglio 1969 PAG. 7 / cronache Di i per maturità t abilitaiiom Lo scandalo delle roulette protette dai questori porta alla luce oscuri e sanguinosi retroscena Il banco Nel triangolo mafia-bische-polizia un cadavere di prova «suicidato» per la guerra fra le cosche rivali Illuminanti rapporti della Finanza - Il gioielliere Ortona aveva una dei colloqui stanza insieme ad Angelo La Barbera - Il boss visto entrare nel ne Fiori di Borman a Gagarin gozio della vittima accompagnato da Rosario Mancino - Una revol verata durante il « vertice » dei mafiosi - Il « barone »: si è sparato 3355 commissioni e 232 mila candidati Il procuratore: è stato un delitto - Riaperte le indagini sul caso? allo prese con i nuovi criteri degli orali Un triangoli»: malia-bische-poliria. Uno scandalo enorme fra arresti, dimis sioni, bustarelle di milioni e affari di miliardi. Anche un morto. E ora, dopo setta Mancano poche ore all'inizio dei colloqui che competeranno anni, si torna a parlare di quella revolverata, e di tutte le circostanze che allora gli esami di maturità e di abilitazione. Domani mattina la legarono a uno stesso filo 1 personaggi che adesso sono sul banco degli accusati Gli maggior parte delle 3355 commissioni sparse in tutti i licei stessi nomi: manosi, poliziotti e biscazzieri. Il morto è Corrado Ortona, il gioielliere • gli istituti tecnici e magistrali d'Italia daranno il \ia ai amante della Naccarato trovato ucciso con un proiettile nel cuore, il 27 aprile del € nuovi orali > secondo criteri diramati dal ministero appena «2. I mafiosi sono alcuni l'aprile acorso. -
Imp. La Mafia Imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 1
Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 1 LA CULTURA 617 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 2 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 3 Pino Arlacchi LA MAFIA IMPRENDITRICE Dalla Calabria al centro dell’inferno Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 4 www.saggiatore.it © Gruppo editoriale il Saggiatore S.p.A., Milano 2007 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 5 LA MAFIA IMPRENDITRICE a Giovanni Arrighi Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 6 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 7 Sommario Introduzione alla nuova edizione 9 Introduzione 15 Prima parte. Mafia e mafiosi nella società tradizionale 1. Il comportamento mafioso 27 Mafia, ’ndrangheta e omertà 27 L’onore 29 Sfide, combattimenti e competizioni 32 Onore e giustizia 36 Onore e omicidio 40 2. Il potere mafioso 43 Il potere mafioso e le sue funzioni 43 Protezione 47 Repressione 49 Mediazione 52 Delega da parte dello Stato 58 Cosca 63 Il tipo del mafioso tradizionale 67 Seconda parte. La crisi della mafia durante la grande trasformazione postbellica 3. Onore, ricchezza e potere politico negli anni Cinquanta e Sessanta 73 L’identificazione tra onore e ricchezza 73 La crisi di legittimazione del potere mafioso 76 I mafiosi-gangsters degli anni Sessanta 81 Potere politico e potere mafioso nella Sicilia occidentale 83 Verso la mafia imprenditrice 92 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 8 8 La mafia imprenditrice Terza parte.