Nel Triangolo Mafia-Bische-Polizia Un Cadavere

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Nel Triangolo Mafia-Bische-Polizia Un Cadavere l'Unità / demanica 6 luglio 1969 PAG. 7 / cronache Di i per maturità t abilitaiiom Lo scandalo delle roulette protette dai questori porta alla luce oscuri e sanguinosi retroscena Il banco Nel triangolo mafia-bische-polizia un cadavere di prova «suicidato» per la guerra fra le cosche rivali Illuminanti rapporti della Finanza - Il gioielliere Ortona aveva una dei colloqui stanza insieme ad Angelo La Barbera - Il boss visto entrare nel ne­ Fiori di Borman a Gagarin gozio della vittima accompagnato da Rosario Mancino - Una revol­ verata durante il « vertice » dei mafiosi - Il « barone »: si è sparato 3355 commissioni e 232 mila candidati Il procuratore: è stato un delitto - Riaperte le indagini sul caso? allo prese con i nuovi criteri degli orali Un triangoli»: malia-bische-poliria. Uno scandalo enorme fra arresti, dimis­ sioni, bustarelle di milioni e affari di miliardi. Anche un morto. E ora, dopo setta Mancano poche ore all'inizio dei colloqui che competeranno anni, si torna a parlare di quella revolverata, e di tutte le circostanze che allora gli esami di maturità e di abilitazione. Domani mattina la legarono a uno stesso filo 1 personaggi che adesso sono sul banco degli accusati Gli maggior parte delle 3355 commissioni sparse in tutti i licei stessi nomi: manosi, poliziotti e biscazzieri. Il morto è Corrado Ortona, il gioielliere • gli istituti tecnici e magistrali d'Italia daranno il \ia ai amante della Naccarato trovato ucciso con un proiettile nel cuore, il 27 aprile del € nuovi orali > secondo criteri diramati dal ministero appena «2. I mafiosi sono alcuni l'aprile acorso. Sarà una prova ardua per tutti, per i profes­ dei più noti « boss » che lo parecchi anni, aveva deciso di MOSCA — Lunga la mura stesso giorno presero parte abbandonarlo. Il nome della sori canoe per i 232.750 candidati. I primi giovani che si pre- a un « vertice » nel centro <ii donna non viene fu^ri. e non tenteranno davanti all'incognita sono considerate vere e pro­ dal Cremlino, dove accanto ad altri arai e personaggi Roma, e quel « barone » capo- basta a spiegarlo il fa^'o cne prie cavi» e si suppone che folle di studenti li seguiranno dall'URSS seno tumulata l« cosca Guido F. che con la sua fosse moglie di un al*o fun­ per «vere un'idea di come si procederà per — dice la circo­ canari dai pionieri dallo spa­ testimoman/a «suicidò» il zionano «iella Banca d'Iriha lare ministeriale in proposito — « fare emergere gli aspetti ilo del primo cosmonauta gioielliere. Il poliziotto è Sci- Si saprà poi che era proprio postovi della formazione del candidato >. dal mondo Cagarln, dal tuo re, il quale condusse le inda­ la « contessa » Maria Pia Nac­ collega Komarov morto pro­ gini sul tragico episodio e le carato. Anzi da quel giorno D colloquio — ne saranno oggetto i compiti scritti e due prio montra rientrava da una concluse nel t?irn di poche ore. inizia l'amicizia tra la donna materie, ma proposta dal candidato l'altra dalla commissione Impresa spallale, e Korolev E }>er ì biscazzieri spicca ap­ e Scire. il quale pare .é aiu/.a — non potrà certo risolversi in pochi minuti se è vero che la il famoso progettiti* di raz­ punto la rimira della « contes anche dato una mano p«\- r, .-, sa » Sai-carato, la quale forse ,f commissione dovrà formarsi un'idea precisa sulla maturile zi, ha sostato in commosso mere .a questione de. • rM i omaggio l'astronauta amen ha avuto ruoli importanti m Suicidio, dunque E s« r«» del giovane e sulle sue disposizioni in vista di eventuali studi cano Frank Borman (nella pareti lue vicende. stassero dei duohi ci s«»no 1 universitari. I criteri da seguire sono molto elastici e dipen­ foto insieme con la moglie Ora la Procura avrebbe de­ testimoni, due persone < ie *i dono quasi esclusivamente dalla prontezza di spirito e dalla che dispone fiori davanti al­ ciso di riaprire l'inchiesta sul­ trovavano nel'. a-)par"i:r ir.'n personalità dello studente e dalla e maturità > — adoperia­ la lapide di Cagarin) in vi­ la morte del jjioielliere. E ciò di via Romano Una ai qn* sita in questi giorni in URSS. non soltanto per i nomi, ma ste e il « barone >» pa.«-r.'r,.'a molo una volta anche per loro, questo termine — dei profes­ Poco prima Borman aveva soprattutto in ba.se a due rap­ no Guido F , il qua.e non esi­ sori che lo esamineranno. portato una corona di fiori porti della Guardia di Finanza ta appunto ad affermare ai anche davanti al mausoleo Mai come quest'anno comunque è valido il vecchio con­ stilati nel dicembre del "63 poliziotti che Corrado Ortona di Lenin: sul nastro che la sulle attività di alcuni dei più al è «parato per una « neiu siglio: a questo punto quello che è stato studiato è stato stu­ accompagnava ara scritto noti boss mafiosi. Rapporti In­ alone amorosa ». L'inchiesta diato; è inutile confondersi le idee ammucchiando fino al­ e A Vladimir Unln, fonda­ centrati sulle figure di perso- viene coel archiviata senza l'ultimo istante nozioni su nozioni, date e dati particolaran. tore dello Stato sovietico ». naEEi come Frank Coppola. che nessuno faccia domand»? Chiudete i libri e concedetevi una giornata di completo ri­ Quella di ieri è stata per Serafino Mancuso. Salvatore sul conto della stanza di via degli Orfani, sulla misteriosi poso e serenità: la mente distesa e la lucidità sono i migliori Borman una giornata < spa­ Ci reco r «ingegnere », Angelo ziale >: a sera infatti egli La Barbera, Rosario Mancino amante scomparsa, sui due alleati per i nuovi colloqui come lo sono sempre stati anche si è recato nel quartiere dei e altri, e in cui già si par­ che, guarda caso, si trovavano per i vecchi esami. E se proprio vi sarà richiesto quell'ultimo cosmonauti, a pochi chilome­ la di contrabbando di stupe­ proprio a portata di mx.no per argomento che non avete fatto in tempo a ripassare ricorda tri da Mosca, dove ha ce­ facenti, di un racket delle slot- poter testimoniare Comur.qur- levi che dire francamente- « Questo problema non mi è suf nato, festeggiato dai colla­ machina. di ricatti, specula­ Guido F risalirà ben presi.» ghi sovietici. zioni edilizie e altri sporchi alla ribalta. ficientemente chiaro, preferirei toccare un altro argomento affari. Ma questi documenti della mia preparazione > è già un indice di maturità. soprattutto fanno intravedere sconcertanti retroscena per ciò che riguarda la morte del gioielliere La rottura Innanzi tutto c'è da rileva­ Precipitati in Val Brembana re che nelle relazioni della Fi­ fra i gruppi nanza si afferma praticamen­ La vendetta della giovane vedova di Mondragone contro l'uccisore del marito te che Roma è il punto d'in­ Torniamo al mafiosi II 6 ~ • • ~ —•-»»»— — i»»»»»»»»^—r • !-»• i —»—— 111 —— i _ i—~ .i i i i i i —HI.III • — . i.. .—•— contro dei capi della mafia, maggio, sempre in un albergo dove vengono studiati 1 pia­ romano, c'è la riunione che ni. dove vengono freddamente sancisce la rottura tra il clan decisi gli omicidi. dei Le, Barbera e quello del­ Qualche facto. Del 1 ai 7 l'» ingegnere » Salvatore Gre- Si scontrano co. E. dopo un po', se ne vedo­ mano del '62 scendono all'ho­ tel Cesare Augusto di Cono no 1 segni: a Milano Angelo È SEMPRE GRAVE IL CARABINIERE Francia boss dei tipo di Sal­ LA Barbera viene ferito in un vatore Greco, Rosario Manci­ agguato, mentre esce dall'abi­ no, Pennini, Buscetta. Mazza- tazione di un amico, ossia del aerei in volo: re. Manca Angelo La Barbera. • barone» Guido F. ci» è il ma sembra tuttavia che nella primo a soccorrerlo, ma viene riunione, nonostante alcuni uguainumte ««potato di aver contrasti, venga fuori la pos­ avuto un ruolo nell'attentato sibilità di un accordo tra Sal­ Proprio perche n suo nome e vatore Greco e lo stesso La venuto fuori durante il feri­ tre vittime Barbera, ì due capicosca rivali. mento di La Barbera, il « he Arrestati i suoceri della sparatrke rone » si ritrova alla sbarra Angelo La Barbera comun­ que arn*.-a a Roma il 21 mar­ insieme ad altri 112 mafiosi, Forse il sole ha abbacinato i piloti zo, scende al Continental, in­ nel processo di Catanzaro sieme a un giovane, certo C, dell'aprile '68. Un consiglio di famiglia avrebbe deciso di affidare alla donna l'incarico di far giustizia sommaria - La ca­ Hh.IU. \MO. 5 presumibilmente un killer, Ricatti, contrabbando, specu­ I) ,1 piim.i .Hill 0 1 tu -1110 SI SliI.O Sv.iHltra.tl iti volo e mentre al Cesare Augusto lazioni: fra le accuse c'è di tena di miseria che portò il disoccupato al furto - Contraddizioni lampanti nel rapporto ufficiale di 2 anni fa '•oiio jjri ( .jiitati .ii u'i ( nii.io plesso 'Iicso./.o. nula Val Unni giungono Rosario Mancino tutto, e naturalmen'e gli im liana le tic pei-orti: < tio •-. liov.iU.iiio a boi do dei du<; ve'. Ohe la parte del clan La putati sono i soliti. La Bar voli .sono morte MI! I nl|io ,S, 'ratta di, dui (Uditori V tu (Jat Barbera) insieme a Bernardo bera. Mancino, l'« in^e^nere « Diana, che verrà ucciso dopo Greco. Buscetta e co«=i via Per remino e Quisiho Parliaro trinco. 47 anni di estuili ( .i oppio ..ni; pilotava uno bluiion Dal nostro inviato I, S biplano da traino e di l'aMiuale Iacc'iim .W anni, vice­ qualche mese a Palermo, n il « barone » l'accusa è d; as (l'altro ladruncolo che non e 27 marzo ha luogo una riu­ sociazione a delinquere- ma, a MONDRAGONE.
Recommended publications
  • Mafie a Milano E in Lombardia
    LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MILANO Via della Signora, 3 - 20122 Milano Tel. 02/7723210 - Fax 02/780968 E-mail: [email protected] Web: www.libera.it e www.liberamilano.it www.facebook.com/LiberaMi LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE Presenta Mafie a Milano e in Lombardia un sintetico report aggiornato al 19 ottobre 2013 settima edizione A cura del Coordinamento provinciale di Milano 1 La presente documentazione del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia dalle origini ai giorni nostri vuol essere uno strumento che favorisca la riflessione sul fatto che la criminalità organizzata (in particolare la ’ndrangheta) è profondamente radicata nel nostro territorio contribuendo in modo massiccio a fenomeni quali minacce, estorsioni, riciclo di denaro, gioco d’azzardo, usura, racket, appalti e subappalti illegali. LIBERA auspica che i docenti, gli studenti delle Scuole superiori e delle Università, i commercianti, gli imprenditori, i liberi professionisti e i cittadini ne ricevano uno stimolo alla conoscenza del fenomeno e alla responsabilità nella prospettiva di un'Italia più civile e aperta al futuro Avvertenza Nel presente documento vengono citate alcune inchieste giudiziarie concluse e altre non ancora passate al vaglio giudiziario. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate in primo grado sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Nata nel 1995, LIBERA è un’associazione di associazioni che, ad oggi, raccoglie più di 1500 adesioni, tra le grandi associazioni nazionali ed i piccoli gruppi locali ed ha riferimenti in tutte le regioni d’Italia. Elemento unificante è la consapevolezza che per sconfiggere le mafie l’azione repressiva dei Corpi dello Stato è necessaria ma non sufficiente.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • Processo Lima
    CORTE DI ASSISE - SEZIONE SECONDA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO L’anno millenovecentonovantotto il giorno quindici del mese di luglio, riunita in Camera di Consiglio e così composta: 1. Dott. Giuseppe Nobile Presidente 2. Dott. Mirella Agliastro Giudice a latere 3. Sig. Spinella Giuseppe Giudice Popolare 4. “ Cangialosi Maria “ “ 5. “ Arceri Mimma “ “ 6. “ Vitale Rosa “ “ 7. “ Urso Rosa “ “ 8. “ Rizzo Giuseppe “ “ Con l’intervento del Pubblico Ministero rappresentato dal Sostituto Procuratore della Repubblica Dott. Gioacchino Natoli, e con l’assisstenza dell’ausiliario Lidia D’Amore ha emesso la seguente SENTENZA nei procedimenti riuniti e iscritti ai N 9/94 R.G.C.A, 21/96 R.G.C.A. 12/96 R.G.C. A. CONTRO 1 1) RIINA Salvatore n. Corleone il 16.11.1930 Arrestato il 18.01.1993 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO- Detenuto per altro - Assente per rinunzia Assistito e difeso Avv. Cristoforo Fileccia Avv. Mario Grillo 2) MADONIA Francesco n. Palermo il 31.03.1924 Arrestato il 21.04.1995 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Giovanni Anania Avv. Nicolò Amato del foro di Roma 3) BRUSCA Bernardo n. San Giuseppe Jato il 09.09.1929 Arrestato il 21.10.1992 - Scarcerato il 05.05.1997 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Ernesto D’Angelo 4) BRUSCA Giovanni n. San Giuseppe Jato il 20.02.1957 Arrestato il 23.05.1996 - Scarcerato il 10.04.1998 LIBERO - Detenuto per altro - Assente per Rinunzia Assistito e difeso Avv. Luigi Li Gotti del foro di Roma Avv.
    [Show full text]
  • Zerohack Zer0pwn Youranonnews Yevgeniy Anikin Yes Men
    Zerohack Zer0Pwn YourAnonNews Yevgeniy Anikin Yes Men YamaTough Xtreme x-Leader xenu xen0nymous www.oem.com.mx www.nytimes.com/pages/world/asia/index.html www.informador.com.mx www.futuregov.asia www.cronica.com.mx www.asiapacificsecuritymagazine.com Worm Wolfy Withdrawal* WillyFoReal Wikileaks IRC 88.80.16.13/9999 IRC Channel WikiLeaks WiiSpellWhy whitekidney Wells Fargo weed WallRoad w0rmware Vulnerability Vladislav Khorokhorin Visa Inc. Virus Virgin Islands "Viewpointe Archive Services, LLC" Versability Verizon Venezuela Vegas Vatican City USB US Trust US Bankcorp Uruguay Uran0n unusedcrayon United Kingdom UnicormCr3w unfittoprint unelected.org UndisclosedAnon Ukraine UGNazi ua_musti_1905 U.S. Bankcorp TYLER Turkey trosec113 Trojan Horse Trojan Trivette TriCk Tribalzer0 Transnistria transaction Traitor traffic court Tradecraft Trade Secrets "Total System Services, Inc." Topiary Top Secret Tom Stracener TibitXimer Thumb Drive Thomson Reuters TheWikiBoat thepeoplescause the_infecti0n The Unknowns The UnderTaker The Syrian electronic army The Jokerhack Thailand ThaCosmo th3j35t3r testeux1 TEST Telecomix TehWongZ Teddy Bigglesworth TeaMp0isoN TeamHav0k Team Ghost Shell Team Digi7al tdl4 taxes TARP tango down Tampa Tammy Shapiro Taiwan Tabu T0x1c t0wN T.A.R.P. Syrian Electronic Army syndiv Symantec Corporation Switzerland Swingers Club SWIFT Sweden Swan SwaggSec Swagg Security "SunGard Data Systems, Inc." Stuxnet Stringer Streamroller Stole* Sterlok SteelAnne st0rm SQLi Spyware Spying Spydevilz Spy Camera Sposed Spook Spoofing Splendide
    [Show full text]
  • Imp. La Mafia Imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 1
    Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 1 LA CULTURA 617 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 2 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 3 Pino Arlacchi LA MAFIA IMPRENDITRICE Dalla Calabria al centro dell’inferno Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 4 www.saggiatore.it © Gruppo editoriale il Saggiatore S.p.A., Milano 2007 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 5 LA MAFIA IMPRENDITRICE a Giovanni Arrighi Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 6 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 7 Sommario Introduzione alla nuova edizione 9 Introduzione 15 Prima parte. Mafia e mafiosi nella società tradizionale 1. Il comportamento mafioso 27 Mafia, ’ndrangheta e omertà 27 L’onore 29 Sfide, combattimenti e competizioni 32 Onore e giustizia 36 Onore e omicidio 40 2. Il potere mafioso 43 Il potere mafioso e le sue funzioni 43 Protezione 47 Repressione 49 Mediazione 52 Delega da parte dello Stato 58 Cosca 63 Il tipo del mafioso tradizionale 67 Seconda parte. La crisi della mafia durante la grande trasformazione postbellica 3. Onore, ricchezza e potere politico negli anni Cinquanta e Sessanta 73 L’identificazione tra onore e ricchezza 73 La crisi di legittimazione del potere mafioso 76 I mafiosi-gangsters degli anni Sessanta 81 Potere politico e potere mafioso nella Sicilia occidentale 83 Verso la mafia imprenditrice 92 Imp. La mafia imprenditrice 25-09-2007 12:26 Pagina 8 8 La mafia imprenditrice Terza parte.
    [Show full text]
  • LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, Risorse, Violenza (1943-1993)
    EDIZIONI LA MAFIA PALERMITANA Fazioni, risorse, violenza (1943-1993) di Vittorio Coco Coco, Vittorio <1980-> La mafia palermitana / Vittorio Coco – Palermo : Centro di studi ed iniziative culturali Pio La Torre, 2010. (Collana studio e ricerca) 1. Mafia - Palermo - 1943-1993. 364.10609458231 CDD-21 SBN Pal0224465 CIP – Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace” Comitato Scientifico: Prof. Guido Corso, Prof. Alessandra Dino e Prof. Salvatore Lupo. 5 Nota editoriale di Vito Lo Monaco, Presidente Centro Pio La Torre 7 Prefazione di Salvatore Lupo, storico 9 Introduzione 11 Il contesto La Piana dei Colli e lo sviluppo urbano di Palermo dal secondo dopoguerra Parte Prima Tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro della ripresa postbellica 23 Mafia ed edilizia: il costruttore Francesco Vassallo 31 L’ascesa di Angelo La Barbera 39 Da una guerra all’altra Parte Seconda Tra gli anni Settanta e Ottanta. Ai margini dopo l’antimafia 45 La perdita della centralità 51 Al fianco dei corleonesi 55 Dal maxi-processo alla riconquista dell’autonomia 61 Indice dei nomi 65 Indice dei luoghi di Vito Lo Monaco La ricerca di Vittorio Coco, a seguito di un bando pubblico del Centro Studi Pio La Torre che ha impegnato parte del contributo finanziario della Regione Sicilia, fa parte di un insieme di studi in via di pubblicazione. Per un anno tra il 2008 e il 2009 sei giovani ricercatori, guidati volontariamente da rispettivi comitati scientifici e tutor di alto profilo, hanno lavorato con tanto profitto da convincere il Centro a proseguire la ricerca nel 2010. L’idea generale della ricerca riguarda l’esplorazione della complessità del fenomeno ma- fioso tramite l’osservazione della storia e del rapporto col territorio di “famiglie” le cui relazioni interne ed esterne circoscrivono la natura specifica dell’organizzazione mafiosa e il suo rapporto organico con le classi dirigenti.
    [Show full text]
  • 1 Dipartimento Di Scienze Politiche Cattedra Storia Dei Partiti E Dei
    1 Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Storia dei partiti e dei movimenti politici Salvatore Riina: vita criminale e organizzazione mafiosa RELATORE Prof. Andrea Ungari CANDIDATO Priscilla Roscioli Matr. 073562 ANNO ACCADEMICO 2015-2016 2 SOMMARIO Introduzione ......................................................................................................................................... 3 Cosa si intende per il termine “Mafia”? ............................................................................................... 5 ANALISI BIOGRAFICA .................................................................................................................... 8 Infanzia ................................................................................................................................................ 8 Adolescenza: i primi reati .................................................................................................................... 9 Guerra tra Corleonesi ....................................................................................................................... 10 Verso Palermo ................................................................................................................................... 11 Struttura e organizzazione di Cosa Nostra ................................................................................................. 12 Il “sacco di Palermo” ................................................................................................................................
    [Show full text]
  • In Manette Il Boss La Barbera Chiamati in Causa Per Il Medesimo Vo
    UN COLPO A COSA NOSTRA. Ricercato dall'aprile '92 è stato arrestato ieri a Palermo Una vita al vertice dell'organizzazione criminale È lui il mafioso che fece fuori Pecorelli DAL NOSTRO INVIATO SAVERIO LODATO M PALERMO Non ci sono più mi- * quella di Bontade. E lui stesso. La steri sul delitto Pecorelli. C'è il se- r, Barbera, si trovò nel luogo delie greto istruttorio, questo si. In altre operazioni assolvendo a compiti di parole, si conoscono moventi, mo­ direzione operativa: ce infatti chi dalità, esecutori, e mandanti. Il lo ha riconosciuto. Perché il qua­ giornalista di O.P. si ritrovò stritola­ dro sia completo bisogna ricordare to da una santa alleanza mafia-en­ Fancesco Manno Mannoia. Il pen­ tità. Cosa sia l'«entità», Buscetta eb­ tito Mannoia ha nfento del famoso be modo di lasciarlo intendere in incontro che si tenne in una villetta più occasioni durante le sue audi­ alla penfena di Palermo, all'indo­ zioni all'antimafia. D'altra parte, ie­ mani dell'uccisione del presidente ri mattina, proprio Giancarlo Ca­ della regione siciliana, il de Pier- selli e Guido Lo Forte, procuratore santi Mattarella. A quella nunione. aggiunto, hanno dichiarato: «Ab­ alla quale prese parte Andreotti, biamo trovato forti riscontri alle in­ giunto in gran fretta in Sicilia per­ dagini sul delitto Pecorelli che so­ ché allarmato dalle possibili con­ no emersi all'esterno dell'ambien­ seguenze del delitto, era presente, te di Cosa Nostra». Frase, quest'ulti­ fra gli altri, propno Michelangelo ma, solo apparentemente criptica. * La Barbera. Naturalmente Caselli non ado­ Su questi dau si basa l'indagine pera l'espressione «entità», ma e le­ a canco del boss arrestato.
    [Show full text]
  • Processo Impastato
    Relazione sul caso Impastato file:///C:/Documents%20and%20Settings/cesare/Desktop/restyling/SI... XIII LEGISLATURA Doc. XXIII N. 50 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI (istituita con legge 1o ottobre 1996, n. 509) (composta dai deputati: Lumia, Presidente, Vendola, Mancuso, Vice Presidenti; Acierno, Albanese, Borghezio, Bova, Brunetti, Carrara, Crucianelli, Fumagalli, Gatto, Iacobellis, Lamacchia, Maiolo, Mantovano, Martusciello, Miccichè, Molinari, Napoli, Neri, Rizzi, Scozzari, Veltri e Veneto e dai senatori: Diana Lorenzo, Curto, Segretari; Calvi, Centaro, Cirami, De Zulueta, D'Onofrio, Erroi, Figurelli, Florino, Greco, Lombardi Satriani, Marini, Mungari, Nieddu, Novi, Papini, Pardini, Peruzzotti, Pettinato, Rigo, Russo Spena, Veraldi, Viserta Costantini, Wilde) RELAZIONE SUL «CASO IMPASTATO» (Relatore: senatore Giovanni RUSSO SPENA) approvata dalla Commissione in data 6 dicembre 2000 Comunicata alle Presidenze il 6 dicembre 2000 ai sensi dell'articolo 1, legge 1o ottobre 1996, n. 509 1 di 124 18/12/2009 17.48 Relazione sul caso Impastato file:///C:/Documents%20and%20Settings/cesare/Desktop/restyling/SI... INTRODUZIONE La nascita del Comitato Il Comitato di lavoro sul caso Impastato, è stato costituito ai sensi dell'articolo 1, comma 4 della legge istitutiva della Commissione e dell'articolo 15 del Regolamento interno, dall'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari e dai coordinatori dei Comitati di lavoro nella riunione di martedì
    [Show full text]
  • Storie in Corso XIV
    Storie in Corso XIV Workshop Nazionale Dottorandi Sissco 2019 Scrivere di mafia. «L’Ora» di Palermo tra politica, cultura e impegno civile (1954-75) [Ciro Dovizio – Università degli Studi di Milano] 1. Interrogativo di fondo e sinossi del lavoro Questo percorso di tesi intende esaminare la questione mafiosa da un’angolazione specifica, quella del quotidiano palermitano «L’Ora» durante la direzione di Vittorio Nisticò (1954-75), inquadrandola all’interno di una disamina più ampia del dibattito pubblico sul tema tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni settanta. Il progetto si propone di inserire la battaglia del giornale contro la mafia nella cornice della Sicilia post-bellica. Ciò significa ricostruirne le prospettive d’indagine e di lotta alla luce della dialettica politica regionale e nazionale, della produzione culturale sull’argomento e dei mutamenti macro- sociali allora in atto. Si considera indispensabile cioè allargare lo sguardo per definire il contesto nel 1 quale il quotidiano seppe ritagliarsi uno spazio autonomo d’intervento. Solo così sarà possibile consegnare la testata al suo tempo e indagarla nella sua complessità. Si ritiene che questo approccio consenta di restituire un quadro più sfumato e meno generico del vario atteggiarsi della sinistra siciliana nei confronti del tema, di ricostruire una pagina importante del giornalismo italiano, di ripercorrere la fase di formazione dell’antimafia come istituzione e come settore di opinione a sostegno della legalità e delle forze dell’ordine. Ad affidare la direzione dell’«Ora» al calabrese Vittorio Nisticò fu, alla fine del 1954, il nuovo editore, ossia il Partito comunista. Chiunque voglia comprendere le ragioni che spinsero il quotidiano ad ingaggiare il duello con la mafia non può non muovere da questo elemento.
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    – 305 – Senato delta Repubblica — 864 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 34.- Palermo a un prezzo notevolmente inferiore a quello imposto dal- la mafia dei mercati. Sin dal 1959t la Commissione Berna sul'carovita- disposta dall'Assessore Regionale Bino Napoli - era giunta a gravissime conclusioni sulla situazione esistente nei mercati. Nella re- lazione allora presentata dalla Commissione Berna si parla di- "sopravvivenza di alcuni fenomeni associativi favoriti dalla debolezza di taluni ambienti responsabili" e d^ "poco rigorosa osservanza dei regolamenti vigenti che per altro si palesano ap_ vento superati", e si lamenta "lo scarso interesse ohe i vari consigli comunali hanno dimostrato per i problemi annonari citta- dini". "Le Autorità competenti - si leg^e ancora in questa relazione - dovrebbero procedere al riesame della situazione dei commissio- nar! , dejli astatori, dei mandatari eccetera, cioè di quanti ope. rano nell'interno dei Mercati all'ingrosso, in relazione al requi. siti che si richiedono per essi dai regolamenti vigenti". la Comtuissione Berna avanzava allora decine di propoate det- tagliate per il mercato ortofrutticolo, per il mercato ittico, per facilitare l'intervento dei produttori singoli e delle co* - operative, per assicurare "il libero e sano gioco delle forze e- conomiche". L'attuale Amministrazione Comunale aveva dunque, sin dal suo insediamento, in mano tutti gli elementi necessari per in tervenire, solo ohe l'avesse voluto. Ebbene, nessuna - diciamo nessuna - delle propoate avanzate dalla Commissione Berna è stata attuata. ../A. – 306 – Senato della Repubblica — 865 — Camera dei Deputati LEGISLATURA VI — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI 35.- Qui, dunque, il Comune non ai •) limitato a dar via libera all'accesso di interessi mafiosi.
    [Show full text]
  • Documentazione Allegata
    SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA Doc. XXIII n. I/VII DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (DOC. XXIII N. 2 - VI LEGISLATURA) VOLUME QUARTO TOMO TREDICESIMO PARTE PRIMA TIPOGRAFIA DEL SENATO PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA PAGINA BIANCA —— V SENATO DELLA REPUBBLICA • CAMERA DEI DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA IL CONSIGLIERE PARLAMENTAI» CAPO DELLA «EGSETOIA Roma, 29 luglio 1980 Onorevole Prot. n. 1832/C-4373 Sen. Prof. Amintore FANFANI Presidente del Senato della Repubblica SEDE Onorevole Presidente, assolvendo all'incarico conferitomi dall'onorevole Presidente Carrara al- l'atto della conclusione dei lavori della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, e sciogliendo parzialmente la riserva formulata nella mia precedente lettera n. 1824/C-4367 del 14 maggio 1980, mi onoro di trasmetterla l'atto classificato, secondo il protocollo interno della suddetta Commissione, come Documento 414 (Organized crime and illicit traffic in narcotics — Report of thè Committee on Government Operations United States Senate mode by its Permanent Subcommittee on Investigations together with additional combined views and individuai views), che il Comi- tato ristretto istituito in seno alla Commissione stessa col compito di indivi- duare gli atti e documenti da pubblicare, alla stregua dei criteri da questa fissati nella sua ultima seduta del 15 gennaio 1976, ha deliberato sia pubbli-
    [Show full text]