Senato Della Repubblica Documentazione Allegata Relazi One Conclusiva

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Senato Della Repubblica Documentazione Allegata Relazi One Conclusiva SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA ------ Doc. XXIII N. l/VII DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZI ON E CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAl\fENTARE D'INCHI ESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (DOC. XXIII N. 2 - VI LEGISLATURA) INDICE GENERALE 9- PAR-83-INC-0001 TIPOGRAFIA DEL SENATO SENATO DELLA REPUBBLICA TX LEGISLATURA Doc. XXIII N. l/VII DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA. IN SICILIA (DOC. XXIII N. 2 - VI LEGISLATURA) INDICE GENERALE 9-PAR-83-INC-0001 TIPOGRAFIA DEL SENATO Senato della Repubblica -5- Camera dei Dept�tati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZI0!'/1 - DOCUMENTI SENATO DELLA REPUBBLICA - CAMERA DEl DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA n. CONSIGLIERE PAIU.AMENTAD CAPO DILLA UGRITIIRlA Prot. n. 2012/C-4446 Roma, 30 maggio 1985 Onorevole Sen. Prof. Avv. Francesco COSSIGA Presidente del Senato della Repubblica SEDE Onorevole Presidente, sciogliendo la riserva fonnulata nella mia preçedente lettera n. 2010/C-4444 del 16 aprile c.a., mi onoro di trasmetterLe l'apparato di indici della documenta­ zione allegata alla «Relazione conclusiva» dei lavori della Commissione parla­ mentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia (Doc. XXIII, n. 2 - Senato della Repubblica - VI Legislatura) che ho ritenuto indispensabile approntare per offrire al lettore un utile orientamento nella consultazione della documentazione medesima, che si articola in una lunghissima serie di tomi (ben 33), per un ammontare complessivo di circa 45.000 pagine. Con l'espressione della mia più profonda deferenza. (dott. Carlo Giannuzzi) Senato della Repubblica - 7 - Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCU:\tENTI SENATO DELLA REPUBBLICA · CAMERA DEl DEPUTATI COMMISSIONE PARLAMENTARE C'INCHIESTA SUL FENOMENO OELLA MAFIA IN SICILIA IL CONSIGLIERE PARLAMENTARE CAPO DELLA .SEGRETERIA Prot. n. 2013/C-4447 Roma, 30 maggio 1985 Onorevole Dott. Prof. Leonilde lOTTI Presidente della Camera dei Deputati ROMA Onorevole Presidente, sciogliendo la riserva formulata nella mia precedente lettera n. 2011/C-4445 del 16 aprile c.a., mi onoro di trasmetterLe l'apparato di indici della documenta­ zione allegata alla «Relazione conclusiva» dei lavori della Commissione parla­ mentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia (Doc. XXIII, n. 2 - Senato della Repubblica - VI Legislatura) che ho ritenuto indispensabile approntare per offrire al lettore un utile orientamento nella consultazione della documentazione medesima, che si articola in una lunghissima serie di tomi (ben 33), per un ammontare complessivo di circa 45.000 pagine. Con l'espressione della mia più profonda deferenza. (dott. Carlo Giannuzzi) Senato della Repubblica - 9 - . Camera dei Dep11tati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZI0:-.11 - DOCUMEi'<TI INDICE GENERALE DELLA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RELAZIONE CONCLUSIVA DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA (Doc. XXIII, n. 2 - VI LEGISLATURA) Senato della Repubblica 11 - Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIO!'<I - DOCC\1E:-.ITI INDICI DEI SINGOLI VOLUMI (l) (l) La documentazione allegata alla Relazione conclusiva della Commfssione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia consta in complesso di cinque volumi (dei quali il III si articola in due tomi ed il IV in ben ventotto tomi), per un numero complessivo di trentatrè tomi. Essendosi sviluppata la pubblicazione dei suddetti volumi nell'arco di tre Legislature (la VII, l'VIII e la IX), la classificazione dei medesimi è stata ordinata secondo una sequenza scandita a nova - in conformità ai criteri adottati per la classificazione di tutti i documenti parlamentari - all'inizio di ogni Legislatura. Allo scopo di consentire, sopratutto al lettore che non abbia adeguata conoscenza di quei criteri, la rapida individuazione dei diversi volumi di cui consta la documentazione suddetta, si indicano qui di seguito gli estremi della classificazione ufficiale degli stessi: Volume lo Doc. XXIII, n. l VII Legislatura 0 Volume 2 Doc. XXIII, n. 2 0 Volume 3 Tomo Doc. XXIII, n. 3 0 Volume 3 Tomo II Doc. XXIII, n. 3-bis 0 Volume 4 Tomo Doc. XXIII, n. 4 )) Volume 4° Tomo II Doc. XXIII, n. 411 0 Volume 4 Tomo III Doc. XXIII, n. 4/II Volume 4° Tomo IV Doc. XXIII, n. 4/III Volume 4° Tomo v Doc. XXIII, n. 4/IV 0 Volume 4 Tomo VI Doc. XXIII, n. VIII Legislatura 0 Volume 4 Tomo VII Doc. XXIII, n. III » 0 Volume 4 Tomo VIII Doc. XXIII, n. l/II » » Volume 4° Tomo IX Doc. XXIII, n. l/III » Volume 4° Tomo x Doc. XXIII, n. l/IV » Volume 4° Tomo XI Doc. XXIII, n. IN » Volume 4° Tomo XII Doc. XXIII, n. INI Volume 4° Tomo XIII Doc. XXIII, n. INII Volume 4° Tomo XIV Doc. XXIII, n. INIII » )) Volume 4° Tomo xv Doc. XXIII, n. l/IX » Volume 4° Tomo XVI Doc. XXIII, n. l/X Volume 4° Tomo XVII Doc. XXIII, n. l/XI )) Volume 4° Tomo XVIII Doc. XXIII, n. l/XII Volume 4° Tomo XIX Doc. XXIII, n. l/XIII )) Volume 4° Tomo XX Doc. XXIII, n. l/XIV )) Volume 4° Tomo XXI Doc. XXIII, n. l/XV » )) Volume 4° Tomo XXII Doc. XXIII, n. l/XVI » Volume 4° Tomo XXIII Doc. XXIII, n. IX Legislatura Volume 4° Tomo XXIV Doc. XXIII, n. III Volume 4° Tomo xxv Doc. XXIII, n. IIII 0 Volume 4 Tomo XXVI Doc. XXIII, n. l/III 0 Volume 4 Tomo XXVII Doc. XXIII, n. l/IV 0 Volume 4 Tomo XXVIII Doc. XXIII, n. IN Volume 5° Doc. XXIII, n. INI (N.d.r.) Senato della Repubblica 13- Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI VOLUME PRIMO AVVERTENZA.......................................................................... Pag. 11 I. - ELENCO, CON L'INDICAZIONE DEI CRI TERI DI CLASSIFICAZIONE E DEL­ L'ORDINE, DI PRIORITÀ NELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI IN­ DICATI DAI RELATORI COME FONTE DELLE NOTIZIE CONTENUTE NELLE RISPETTIVE RELAZIONI (CHE VERRANNO COMPRESE NEL IV VOLUME) ................................................................. 15 II. - TESTO DEL RESOCON TO STENOGRAFICO DELLE RIUNIONI, TENUTE IL 21 GIUGNO 1965, DELLA �TAVOLA ROTONDA • SUI TEMI DELL'IN- DAGINE SOCIOLOGICA .................................................. • 31 III.- TESTO DELLE COMUNICAZIONI FATTE ALLA COMMISSIONE DAL PROF. FRANCO FERRAROTTI SUI CRITERI SEGUITI DAL GRUPPO DI RICERCA INCARICATO DI CONDURRE L'INDAGINE SOCIOLOGICA SUL FENOMENO MAFIOSO ................................................... • 101 IV. - INCHIESTA SOCIOLOGICA SULLA MAFIA IN SICILIA (RAPPORTO DE­ FINITIVO DEL PROF. FRANCO FERRAROTTI, PRESENTATO IL 18 MAG- GIO 1967) ...... .................. ....... .... .. .............. ............ • 123 Avvertenza ................................................................ 125 La mafia come fenomeno globale: specificità storica - Le manifestazioni oggettive 126 Le manifestazioni oggettive della mafia ...................................... 128 L'insufficienza delle spiegazioni tradizionali .................................. 132 Il concetto criminologico di mafia ....................................... 132 La mafia « come abito mentale t •••••••••••..••••••••••.. •••••••••.•••.••. 133 La scarsità di opportunità e la ristrettezza delle mete culturali ............. • 133 • La letteratura sulla mafia ....... ........ ....... .... ...........· .......... 135 • Interpretazione psicologico-eroica della mafia e del sicilianismo ............ 137 Interpretazione della mafia come fatto delinquenziale ..................... 142 Interpretazione della mafia secondo le componenti storiche, politiche, economi- che e sociali .......................................................... • 147 L'accettazione del potere mafioso ............................................. • 172 Analisi del questionario - Verifica delle ipotesi ............................... • 174 La somministrazione del questionario: criteri di scelta del campione e delle • località .............................................................. 174 L'atteggiamento degli intervistafi ......................................... 177 Esposizione e interpretazione dei risultati del questionario .................... 178 I concetti orientativi e i criteri motodologici ............................ 178 Il lavoro e la mobilità sociale ........................................... 179 Le condizioni economiche degli intervistati ............................... • 180 . La famiglia • I rapporti primari ................... ; . .................. 183 Senato della Repubblica 14 - Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI La politica e il sindacato .............................................. Pag. 187 Atteggiamento verso le autorità .................. : ..................... 190 I valori .............................................................. 193 giovani e la speranza di un rinnovamento sociale e culturale ................ 199 Risultati del questionario somministrato agli studenti dell'Istituto tecnico di Alcamo .............................................................. 199 Il giudizio sulla mafia ................................................. 200 Istruzione e scolarità ...................................................... 203 Evasione scolastica e atteggiamenti verso l'istruzione .......................... 20 9 Metodologia e scopo della ricerca ...................................... 209 Risultati ............................................................. 213 Tavole riassuntive .................................................... 222 Ricerca sull'atteggiamento verso l'istruzione condotta a Palermo, Bagheria, Corleone,
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Il Mafioso (1962) Directed by Alberto Lattuada (1914-2005)
    Il Mafioso (1962) Directed by Alberto Lattuada (1914-2005) Cinematographer: Armando Annuzzi Editor: Nino Baragli Screenplay: Rafael Azcona, Bruno Caruso, Marco Ferreri, Agenore Incrocci, Furio Scarpelli (Age and Scarpelli) Production: Compagnia Cinematografica Antonio Cervi Dino de Laurentiis Cinematografica Cast: Alberto Sordi: Nino Badalamenti Norma Bengell: Marta Badalamenti Ugo Attanasio: Don Vincenzo Armando Tine: Dr. Znchi Carmelo Oliviero: Don Liborio Brief Filmography: Additional production information at IMDb.com: http://www.imdb.com/name/nm0490444/ Questions for Class Discussion: Il Mafioso While viewing the film during in-class screening and outside of class, please take notes on the following questions/prompts. You may not be able to answer all the questions/prompts in one sitting, but try to jot down notes while viewing or directly after viewing. 1. How does the film establish the character (personality) of Antonio (Nino) Badalamenti? What kind of person is he? How does his character change throughout the film? What do you believe he learns about himself? 2. How does the film represent northern Italy (Milan)? Describe how the north is represented in the film? 1 3. How does the film represent Sicily? Describe Nino’s family and his town of Calamo. How does the film represent the clash between the old and new countries? 4. In Sicily, what are the men (Nino’s friends) doing on the beach? What do they discuss? 5. Describe Nino’s experience in the United States? How does he interact with the Italian Americans? What is he forced to do in the name of shared origins? 2 .
    [Show full text]
  • STRUTTURE Cosa Nostra E 'Ndrangheta a Confronto
    STRUTTURE Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto Francesco Gaetano Moiraghi Andrea Zolea WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea La mafia dura da decenni: un motivo ci deve essere. Non si può andare contro i missili con arco e frecce: in queste vicende certe intemperanze si pagano duramente. Con il terrorismo, con il consenso sociale, potevi permettertele: con la mafia non è così. Nella società c’è un consenso distorto. Altro che bubbone in un tessuto sociale sano. Il tessuto non è affatto sano. Noi estirperemo Michele Greco, poi arriverà il secondo, poi il terzo, poi il quarto. Giovanni Falcone 1 www.wikimafia.it Strutture: Cosa Nostra e ‘ndrangheta a confronto, di Francesco Gaetano Moiraghi e Andrea Zolea PREMESSA Questo lavoro ha lo scopo di offrire uno sguardo d’insieme sulle articolazioni strutturali delle organizzazioni mafiose denominate Cosa nostra e ‘ndrangheta . La prima sezione, curata da Francesco Gaetano Moiraghi, si concentra sull’analisi di Cosa nostra. La seconda sezione, che sposta il focus sulla ‘ndrangheta, è curata da Andrea Zolea. Come si potrà notare, le due sezioni non sono state realizzate secondo uno stesso modello, ma analizzano le due organizzazioni con un approccio differente. Ad esempio, la parte su Cosa nostra avrà un orientamento maggiormente diacronico, diversamente da quella sulla ‘ndrangheta, basata su un approccio sincronico. Il presente testo ha infatti l’obiettivo di offrire due proposte di analisi differenti che riescano a mettere in luce le analogie e le differenze delle strutture delle due organizzazioni mafiose.
    [Show full text]
  • IL GIORNALE DELL'arte N. 393 GEN. 2019 Il Meglio E Il Peggio
    18 Il meglio e il peggio IL GIORNALE DELL’ARTE Numero 393, gennaio 2019 Il ministro che non IL MEGLIO E IL PEGGIO DEL 2018, TRENTACINQUESIMO ANNO ama la storia dell’arte e i musei gratuiti è subissato di fischi, i migliori artisti sono Il caffè (e Bonisoli) i bravi architetti e nelle mostre l’antico e il moderno «asfaltano» ci rendono nervosi il contemporaneo. In calo (finalmente) degli esperti chiamati a valutare il bene Paesi a Governo populista e sovranista, Frida Kahlo. E siccome gli artisti con- no una loro grandezza. E soprattutto, e il male del 2018, punta dritto più sul con conseguenti scossoni allo spread, la temporanei non offrono né certezze (un sono necessari. Un esempio: va di moda Frida Kahlo, bocciato moderno che sul contemporaneo. Alla ricerca di un’arte che offra, al contrario, mercato dominato da logiche esclusiva- sparare sulle fiere, perché sono troppe, Cattelan, Banksy in prima categoria si è abbonato anche certezze (in termini di valore culturale e mente finanziarie li condanna all’usa e sono ripetitive, sono massificanti, di- Germano Celant, che ottiene mol- di prezzo di mercato) o che si ribelli all’o- getta) né complessità, salgono i veterani, sumane ecc. Persino Angela Vettese, bilico. Nell’anno del ti consensi per la sua mostra che alla mologazione «orizzontale» che mette al un pittore-pittore come David Hockney essendosi è macchiata della colpa di di- Fondazione Prada di Milano indaga tra bando il dubbio, la differenza e dunque e un concettuale che riflette sulla sto- rigere Arte Fiera a Bologna, finisce tra i populismo al governo, gli anni Venti e Quaranta.
    [Show full text]
  • Cinquant'anni Fa La Sfida Di Danilo Dolci
    40 LA DOMENICA DI REPUBBLICA DOMENICA 29 GENNAIO 2006 Era la mattina del 2 febbraio 1956, ed erano in mille - contadini, pescatori, disoccupati - sulla vecchia trazzera demaniale che da Partinico scende al mare. Volevano rimetterla in sesto loro, quella strada abbandonata, dimostrare che ci si poteva prendere il lavoro e fare insieme qualcosa per il bene di tutti. Fu l’azione che fece arrestare, condannare e diventare famoso l’uomo che guidava la rivolta: un utopista triestino sceso nell’isola per dar vita a una straordinaria avventura politica e umana ATTILIO BOLZONI PARTINICO ancora senza nome questa strada che dal paese scende fi- no al mare. Ripida nel primo Ètratto, poi va giù dolcemente con le sue curve che sfiorano alberi di pe- sco e di albicocco, passa sotto due ponti, scavalca la ferrovia. L’hanno asfaltata appena una decina di anni fa, prima era un sentiero, una delle tante regie trazze- re borboniche che attraversano la cam- pagna siciliana. È lunga otto chilometri, un giorno forse la chiameranno via dello Sciopero alla Rovescia. Siamo sul ciglio di questa strada di Partinico mezzo se- colo dopo quel 2 febbraio del ‘56, la stia- mo percorrendo sulle tracce di un uomo che sapeva inventare il futuro. Era un ir- regolare Danilo Dolci, uno di confine. Quella mattina erano quasi in mille qui sul sentiero e in mezzo al fango, inverno freddo, era caduta anche la neve sullo spuntone tagliente dello Jato. I pescatori venivano da Trappeto e i contadini dalle valli intorno, c’erano sindacalisti, alleva- tori, tanti disoccupati. E in fondo quegli altri, gli «sbirri» mandati da Palermo, pronti a caricare e a portarseli via quelli lì.
    [Show full text]
  • Mafie a Milano E in Lombardia
    LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE COORDINAMENTO PROVINCIALE DI MILANO Via della Signora, 3 - 20122 Milano Tel. 02/7723210 - Fax 02/780968 E-mail: [email protected] Web: www.libera.it e www.liberamilano.it www.facebook.com/LiberaMi LIBERA. ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE Presenta Mafie a Milano e in Lombardia un sintetico report aggiornato al 19 ottobre 2013 settima edizione A cura del Coordinamento provinciale di Milano 1 La presente documentazione del fenomeno mafioso a Milano e in Lombardia dalle origini ai giorni nostri vuol essere uno strumento che favorisca la riflessione sul fatto che la criminalità organizzata (in particolare la ’ndrangheta) è profondamente radicata nel nostro territorio contribuendo in modo massiccio a fenomeni quali minacce, estorsioni, riciclo di denaro, gioco d’azzardo, usura, racket, appalti e subappalti illegali. LIBERA auspica che i docenti, gli studenti delle Scuole superiori e delle Università, i commercianti, gli imprenditori, i liberi professionisti e i cittadini ne ricevano uno stimolo alla conoscenza del fenomeno e alla responsabilità nella prospettiva di un'Italia più civile e aperta al futuro Avvertenza Nel presente documento vengono citate alcune inchieste giudiziarie concluse e altre non ancora passate al vaglio giudiziario. Tutte le persone coinvolte e/o citate a vario titolo, anche se condannate in primo grado sono da ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva. Nata nel 1995, LIBERA è un’associazione di associazioni che, ad oggi, raccoglie più di 1500 adesioni, tra le grandi associazioni nazionali ed i piccoli gruppi locali ed ha riferimenti in tutte le regioni d’Italia. Elemento unificante è la consapevolezza che per sconfiggere le mafie l’azione repressiva dei Corpi dello Stato è necessaria ma non sufficiente.
    [Show full text]
  • Collective Agreements. a Comparative Study of Swedish and Vietnamese Labour Law Systems
    Collective agreements. A comparative study of Swedish and Vietnamese labour law systems Thi Minh, Hoang 2011 Link to publication Citation for published version (APA): Thi Minh, H. (2011). Collective agreements. A comparative study of Swedish and Vietnamese labour law systems. The Faculty of Law, Lund University. Total number of authors: 1 General rights Unless other specific re-use rights are stated the following general rights apply: Copyright and moral rights for the publications made accessible in the public portal are retained by the authors and/or other copyright owners and it is a condition of accessing publications that users recognise and abide by the legal requirements associated with these rights. • Users may download and print one copy of any publication from the public portal for the purpose of private study or research. • You may not further distribute the material or use it for any profit-making activity or commercial gain • You may freely distribute the URL identifying the publication in the public portal Read more about Creative commons licenses: https://creativecommons.org/licenses/ Take down policy If you believe that this document breaches copyright please contact us providing details, and we will remove access to the work immediately and investigate your claim. LUND UNIVERSITY PO Box 117 221 00 Lund +46 46-222 00 00 UNIVERSITY OF LUND HANOI LAW UNIVERSITY HOANG THI MINH COLLECTIVE AGREEMENTS - A COMPARATIVE STUDY OF SWEDISH AND VIETNAMESE LABOUR LAW SYSTEMS Supervisors: - Prof. BIRGITTA NYSTROM - Prof. DAO THI HANG HANOI -2011 0 Acknowledgement My study is the result of a process to which many people contributed.
    [Show full text]
  • Commissione Parlamentare Di Inchiesta Sul Fenomeno Della Mafia in Sicilia 1976: La Relazione
    Storia e memoria COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA 1976: LA RELAZIONE DI MINORANZA DI PIO LA TORRE E CESARE TERRANOVA* a cura di Sarah Mazzenzana Abstract For the ninetieth anniversary of the birth of Pio La Torre, the Review proposes in this section the minority report dated 4 February 1976. The report was drawn up by the deputy La Torre, together with the judge Terranova and it was endorsed by deputies Benedetti, Malagugini and by senators Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti by the end of the legislature. The Review publishes the report fully, excluding the annexes. The document highlights limits, inconsistencies and reticence present within the majority report of the parliamentary Antimafia Commission, chaired by senator Carraro. The minority report focused in particular on the topic omitted by the majority: the interchange between mafia and politics. Furthemore, the report contains the legislative proposals that have become law in 1982 (Law Rognoni-La Torre), just after the murders of Pio La Torre and Carlo Alberto dalla Chiesa. Keywords: Pio La Torre; Sicily, mafia and politics, 1976, parliamentary Antimafia Commission In occasione del novantesimo anniversario dalla nascita di Pio La Torre, e in sintonia con numerose celebrazioni istituzionali, la Rivista propone, all’interno di questa sezione, un documento il cui valore storico, politico e giudiziario è stato riconosciuto solo a distanza di anni. Si tratta della Relazione di minoranza datata 4 febbraio 1976, redatta dall’onorevole Pio La Torre, insieme al giudice Cesare Terranova e sottoscritta dai deputati Benedetti, Malagugini, e dai senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano e Maffioletti alla fine della VI Legislatura.
    [Show full text]
  • Arte – Cultura – Scienza Arsmultimediartgallery SRL Bruno
    Toth Banca Dati – Arte – Cultura – Scienza Arsmultimediartgallery S.R.L. Supervisore Prof. Paolo Bonaccorso Edizione elettronica /ricerche Antonio Ferrante Bruno Caruso Palermo, 8 agosto 1927 Da sempre interessato agli aspetti etici e civili dell’uomo, ai temi caldi della Sicilia, e in genere alla guerra, ai manicomi, alla natura. A Vienna si entusiasma di fronte agli artisti della Secessione, in particolare viene colpito da Klimt e Schiele. Dopo aver soggiornato a Londra, Parigi e Milano, tra il 1949 e il 1950, torna in Sicilia e segue in prima persona le lotte contadine e contro la mafia; si adopera per l’aggiornamento culturale dell’isola promuovendo iniziative, di grafica e di editoria, collabora con L’Unità e altri giornali, fonda una rivista intellettuale “Sicilia”. Nel 1959 si trasferisce a Roma, dove collabora con la rivista l’Ora, conosce celebri artisti come Leonardo Sciascia e Brassai. Per Rai Scuola ha tenuto lezioni sul dipinto e sull'acquaforte. Durante i numerosi viaggi conosce alcune delle personalità tra le più significative del Novecento, da Malcom X a Tennesse Williams, sue guide negli Stati Uniti, dove egli si trova al momento dell’uccisione di Kennedy, a Vittorini, Quasimodo, Mann, Camus, Sartre e altri scrittori. Frequenta musicisti, leader politici e, naturalmente, artisti. Realizza molti ritratti, in seguito raccolti nel dissacrante volume di disegni Mitologia dell’Arte Moderna, 1977, che include pure interpretazioni allegoriche, quali Fucilazione di una natura morta.Nel 1986 riceve la laurea honoris causa in Lettere e Filosofia dall’università di Palermo, titolo che si aggiunge a quello già conseguito in Giurisprudenza. Nel corso della sua carriera riceve diversi riconoscimenti, nel 2002 la medaglia d’oro cultura dal Presidente della Repubblica, mentre nel 2003 riceve il Premio Archimede.
    [Show full text]
  • Società E Cultura 65
    Società e Cultura Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati” diretta da Maurizio Degl’Innocenti 65 1 Manica.indd 1 19-11-2010 12:16:48 2 Manica.indd 2 19-11-2010 12:16:48 Giustina Manica 3 Manica.indd 3 19-11-2010 12:16:53 Questo volume è stato pubblicato grazie al contributo di fondi di ricerca del Dipartimento di studi sullo stato dell’Università de- gli Studi di Firenze. © Piero Lacaita Editore - Manduria-Bari-Roma - 2010 Sede legale: Manduria - Vico degli Albanesi, 4 - Tel.-Fax 099/9711124 www.lacaita.com - [email protected] 4 Manica.indd 4 19-11-2010 12:16:54 La mafia non è affatto invincibile; è un fatto uma- no e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fe- nomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze mi- gliori delle istituzioni. Giovanni Falcone La lotta alla mafia deve essere innanzitutto un mo- vimento culturale che abitui tutti a sentire la bellezza del fresco profumo della libertà che si oppone al puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità… Paolo Borsellino 5 Manica.indd 5 19-11-2010 12:16:54 6 Manica.indd 6 19-11-2010 12:16:54 Alla mia famiglia 7 Manica.indd 7 19-11-2010 12:16:54 Leggenda Archivio centrale dello stato: Acs Archivio di stato di Palermo: Asp Public record office, Foreign office: Pro, Fo Gabinetto prefettura: Gab.
    [Show full text]
  • Le Parole Di Danilo Dolci Anatomia Lessicale-Concettuale
    Biblioteca di Educazione Democratica | 1 Michele Ragone Le parole di Danilo Dolci Anatomia lessicale-concettuale Presentazione di Antonio Vigilante Edizioni del Rosone Biblioteca di Educazione Democratica I Michele Ragone Le parole di Danilo Dolci Anatomia lessicale–concettuale Presentazione di Antonio Vigilante Edizioni del Rosone Quest’opera è rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pub- blico, rappresentare, eseguire e recitare quest’opera, di modificare quest’opera alle seguenti condizioni: Attribuzione — Devi attribuire la paternità dell’opera nei modi indicati dall’au- tore o da chi ti ha dato l’opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l’opera. Non commerciale — Non puoi usare quest’opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo — Se alteri o trasformi quest’opera, o se la usi per crearne un’altra, puoi distribuire l’opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa. Edizione: marzo 2011 Edizioni del Rosone, via Zingarelli, 11 - 71121 Foggia www.edizionidelrosone.it Stampa: Lulu.com ISBN 978-88-97220-19-0 Agropoli, febbraio 2010 Questo lavoro è dedicato agli Amici che nel ricordo di Danilo continuano un dialogo mai interrotto. A loro tutti pure sono debitore. Presentazione Dopo decenni di un oblio che dice molto sul degrado morale e civile di questo paese cominciano ad avvertirsi i primi segni di una riscoperta dell'opera di Danilo Dolci.
    [Show full text]
  • Archivio Nisseno N. 3
    Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” - Caltanissetta ARCHIVIO NISSENO Rassegna di storia, lettere, arte e società Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 Paruzzo Printer editore - Caltanissetta 1 ARCHIVIO NISSENO Rassegna semestrale di storia, lettere, arte e società dell’Associazione “Officina del libro Luciano Scarabelli” di Caltanissetta Anno II - N. 3 Luglio-Dicembre 2008 2 Torniamo a parlare dei Fasci dei Lavoratori. La drammatica vicenda dei Fasci dei Lavoratori in Sicilia rappresenta la fase conclusiva di un lungo processo di crisi che si manifestò nel distorto svi- luppo dell’economia siciliana dell’Ottocento e nelle forme che assunse la politica a livello delle amministrazioni locali ma anche a livello nazionale. Se si guarda bene alle cause di questa crisi, molte di esse vanno individua- te nel mancato “governo” dei processi che determinarono una aberrante ridi- stribuzione della grande proprietà fondiaria. L’idea che fu alla base dell’ever- sione delle terre feudali (1812) e delle ricorrenti confische delle terre eccle- siastiche, cioè che si potesse creare una piccola proprietà contadina attraver- so la quotizzazione delle proprietà divenute demaniali, fallì miseramente a causa dell’ingordigia dei proprietari terrieri che aggirarono in tanti modi la legge, grazie anche alla connivenza del potere politico. Si andò così determinando, specialmente dal 1860 in poi, una situazione paradossale: la ridistribuzione delle terre, che era una delle grandi aspirazio- ni dei contadini siciliani alimentata anche dalle promesse di Garibaldi, non solo non si realizzò nei modi sperati, ma divenne un grande inganno che determinò un progressivo impoverimento del mondo contadino e braccianti- le, fino a giungere alle condizioni di estremo degrado e di miseria dei primi anni ‘90.
    [Show full text]