Comune Di SAREZZANO DOCUMENTO UNICO DI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Tortona E Viguzzolo
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ Il Tortonese e le sue valli Scheda nr. 1 Località: Tortona, Viguzzolo, Castelnuovo Scrivia Come si raggiunge: In auto da Torino/Alessandria: Autostrada A21/A7 - Uscita Tortona. Da Milano/Genova: Autostrada A7 - Uscita Tortona. □ Descrizione dei luoghi: All’interno del parco Castello, grande area verde sorta intorno alla torre ed ai ruderi dell’antico maniero tortonese, un monumento ricorda i prigionieri fucilati per rappresaglia dai nazifascisti, nel febbraio 1945. Una lapide commemorativa fregia la facciata della torre, dalla quale si può godere l’ampio panorama sulla città la Valle Scrivia e la Val Curone. Nella storia, il castello medioevale fu più volte distrutto e ricostruito (memorabile fu l’assedio portatovi da Federico ◦ Tortona: Il Sacrario dei Martiri Barbarossa, nel 1155), sino al 1801, quando del castello. venne definitivamente raso al suolo da Napoleone Bonaparte. □ Che cosa avvenne: Nel febbraio 1945 le Brigate partigiane “Oreste” ed “Arzani” si dimostrarono particolarmente attive in azioni di guerriglia e sabotaggio, mirate soprattutto a rendere insicure per i nazifascisti le principali vie di comunicazione della Valle Scrivia. Davanti a pesanti perdite di uomini, armi e mezzi, i comandi tedeschi reagirono con una feroce rappresaglia. Il 26 febbraio, i nazisti prelevarono 10 prigionieri politici dal carcere di Casale Monferrato. Giunti a Tortona in camion, ◦ Tortona: I bastioni del castello. con la falsa promessa di venire impiegati in un cantiere di lavoro, il loro destino fu in realtà quello della fucilazione, eseguita il giorno stesso, lungo i bastioni del castello. Per espressa volontà dei comandi tedeschi, a formare il plotone d’esecuzione furono chiamati solo soldati italiani del presidio cittadino. -
Cubotank Da Lt 1.000 Comuni Ove Sono Stati Ubicati I Cubotank Da 1.000 Lt
PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE Dal 1911 CuboTank da lt 1.000 Comuni ove sono stati ubicati i cubotank da 1.000 lt. per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Albera Ligure Castellazzo Bormida Francavilla Bisio Fresonara Gavazzana Grondona Novi Ligure Ovada Parodi Ligure Predosa Tortona Fusti da lt 100 Comuni ove sono stati ubicati i fusti per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Casalnoceto Gavazzana Ovada Silvano D’Orba Albera Ligure Casasco Gavi Paderna Spigno Monferrato Alice Bel Colle Cassano Spinola Gremiasco Parodi Ligure Spineto Scrivia Alluvioni Cambiò Cassine Grognardo Pasturana Stazzano Alzano Scrivia Cassinelle Grondona Pontecurone Strevi Arquata Scrivia Castellania Guazzora Ponti Tassarolo Avolasca Castellania Isola Sant’Antonio Ponzone Terzo Basaluzzo Castellar Guidobono Melazzo Pozzolo Formigaro Tortona Belforte Monferrato Castellazzo Bormida Merana Prasco Trisobbio Berzano di Tortona Castelletto d’Erro Molare Ricaldone Vignole Borbera Bistagno Castelletto D’Orba Molino dei Torti Rivalta Bormida Viguzzolo Borghetto di Borbera Castelnuovo Scrivia Momperone Rocca Grimalda Villaromagnano Bosio Cavatore Monleale Roccaforte Ligure Villalvernia Brignano Frascata Cerreto Grue Montaldeo Rocchetta Ligure Visone Cabella Ligure Costa Vescovato Montaldo Bormida Sale Volpedo Cantalupo Ligure Cremolino Montechiaro d’Acqui San Cristoforo Volpeglino Capriata D’Orba Denice Montegioco San Sebastiano Curone Voltaggio Carbonara Scrivia Dernice Montemarzino Sant’Agata Fossili Carezzano Fabbrica Curone Morbello Sardigliano Carpeneto Fresonara Morsasco Sarezzano Cartosio Garbagna Orsara Bormida Serravalle Scrivia Contenitori ubicati presso le scuole primarie COMUNI CONTENITORI CONFERITI Bistagno 100 lt. Bosio 100 lt. Carbonara Scrivia 100 lt. Cartosio 100 lt. Garbagna 50 lt. Gavi 100 lt. Gremiasco 100 lt. -
Castelli Da Fiaba
Castelli da Fiaba Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari. Durata: 4 giorni e 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 100 km Percorrenza media giornaliera: circa 30 km Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare (anche con alti dislivelli), a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Ovada ARRIVO: Castelnuovo Scrivia ITINERARIO: 1° giorno: Arrivo a Ovada, punto di partenza del percorso in bicicletta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi (foto a sinistra), con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana. Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto. Con saliscendi fra le colline, si arriva a Trisobbio (foto a destra), col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Sosta per il pranzo nelle sale del castello. Nel pomeriggio, ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a Cremolino, un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale. -
Podismo Campionato Prov 2012
Campionato Provinciale UISP Alessandria 2012 REGOLAMENTO Possono entrare nelle classifiche del Campionato Provinciale Individuale Assoluto e per Categorie 2012 della UISP di Alessandria tutti coloro che risulta- no essere in possesso della tessera UISP Lega Atletica Leggera valida per l’an- no in corso, iscritti ad una società podistica affiliata alla Lega Atletica Leggera del Comitato Territoriale UISP di Alessandria. Possono altresì rientrarvi anche coloro che siano individualmente in possesso della tessera UISP Lega Atletica Leggera regolarmente valida per l’anno in corso e rilasciata dal Comitato Territoriale UISP di Alessandria. Per entrare in classifica i concorrenti con i requisiti sopraindicati potranno tota- lizzare punti in ciascuna delle 66 prove previste in calendario. I punteggi-gara per formare la classifica generale saranno determinati nel modo seguente: Generale Maschile: 1 punto all’ultimo, 2 al penultimo e così via, fino al 1° degli atleti avente diritto classificato al traguardo. Generale Femminile: punti alle prime cinque (10-7-5-3-2) dalla 6a un punto a tutte. I punteggi-gara per formare le varie classifiche finali di ogni categoria saranno determinati nel modo seguente: Categorie maschili: A: 1996-1990; B: 1989-1978; C: 1977-1973; D: 1972-1968; E: 1967-1963; F: 1962-1958: G: 1957-1953; H: 1952-1948; K: 1947 e prece- denti. Punti ai primi cinque di categoria (10-7-5-3-2). Categorie femminili: L: 1996-1978; M: 1977-1962; N: 1961 e precedenti. Punti alle prime tre di categoria (10-7-5). Il punteggio conseguito da ciascun atleta nelle seguenti gare in calendario sarà raddoppiato: Ciao 2011!! - Montaldo Bormida – Strevi - Silvano d’Orba - Notturna Castellazzese - Sarezzano – Morsasco – Valenza Po - Grillano di Ovada – Pareto - Carrosio. -
Prefettura Ufficio Territoriale Del Governo Di Alessandria
Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria RIPARTIZIONE TERRITORIALE Al fine di una più equa e capillare distribuzione sul territorio e in modo da assicurare quanto più possibile la proporzionalità del numero dei migranti da accogliere rispetto alla popolazione residente nella Provincia, si individuano le seguenti fasce di distribuzione, con l’indicazione del numero di richiedenti asilo complessivamente assegnabili in ogni comune. 1- Comuni con popolazione residente inferiore a 3000 abitanti 20 posti Albera Ligure Cuccaro Monferrato Paderna Alfiano Natta Denice Pareto Alice Bel Colle Dernice Parodi Ligure Alluvioni Cambiò Fabbrica Curone Pasturana Altavilla Monferrato Felizzano Pecetto di Valenza Alzano Scrivia Fraconalto Pietra Marazzi Avolasca Francavilla Bisio Piovera Balzola Frascaro Pomaro Monferrato Basaluzzo Frassinello Monferrato Pontestura Bassignana Frassineto Po Ponti Belforte Monferrato Fresonara Ponzano Monferrato Bergamasco Frugarolo Ponzone Berzano di Tortona Fubine Pozzol Groppo Bistagno Gabiano Prasco Borghetto di Borbera Gamalero Predosa Borgo San Martino Garbagna Quargnento Borgoratto Alessandrino Gavazzana Quattordio Bosco Marengo Giarole Ricaldone Bosio Gremiasco Rivalta Bormida Bozzole Grognardo Rivarone Brignano-Frascata Grondona Rocca Grimalda Cabella Ligure Guazzora Roccaforte Ligure Camagna Monferrato Isola Sant'Antonio Rocchetta Ligure Camino Lerma Rosignano Monferrato Cantalupo Ligure Lu Sala Monferrato Capriata d'Orba Malvicino San Cristoforo Carbonara Scrivia Masio San Giorgio Monferrato Carentino -
Informazioni E Accoglienza Turistica IAT
Informazioni e Accoglienza Turistica IAT Porta del Piemonte NOVI LIGURE Piazzale Curiel - c/o Stazione Ferroviaria V.le dei Campionissimi, 2 15100 Alessandria 15067 Novi Ligure (AL) tel. 0131254230 - fax 131329836 tel. 014372585 - fax 0143767657 [email protected] - www.alexala.it [email protected] Lun-Sab 8.30 -12.30 e 15.00 - 17.30 www.comune.noviligure.al.it ACQUI TERME OVADA Piazza Levi, 12 - c/o Palazzo Robellini Via Cairoli, 103 - 15076 Ovada (AL) 15011 Acqui Terme (AL) tel. 0143821043 - fax 0143821043 tel. 0144322142 - fax 0144770303 [email protected] [email protected] - www.comuneacqui.com www.comune.ovada.al.it ALESSANDRIA TORTONA Via Gagliaudo, 2 - 15100 Alessandria Corso Alessandria, 62 - 15057 Tortona (AL) tel. 0131234794 - fax 0131234794 tel. 0131864297 - fax 0131864267 [email protected] [email protected] www.comune.alessandria.it www.comune.tortona.al.it Lun-Sab 10 -13 e 14.30 - 17.30 VALENZA CASALE MONFERRATO Piazza XXXI Martiri, 1 - 15048 Valenza (AL) Piazza Castello - 15033 Casale Monferrato (AL) tel. 0131945246 - fax 0131946082 tel. 0142444330 - fax 0142444330 [email protected] [email protected] www.comune.valenza.al.it www.comune.casale-monferrato.al.it www.valenzaeventi.it IN VIAGGIO NEL MONFERRATO E NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA ATL Alexala - Piazza S. Maria di Castello, 14 15100 Alessandria - tel. 0131288095 - fax 0131220546 [email protected] - www.alexala.it dei tesori della campagna IN VIAGGIO NEL MONFERRATO E NELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA in viaggio nel monferrato e nella provincia di alessandria introduzione 3 Alessandria è l’Italia L’Italia in piccolo è la provincia di Alessandria. -
RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H
RIV. PIEM. ST. NAT., 17, 1996: 77-149 MARIO CARREGA j, - DOMENICO SILLA j, RICERCHE FLORISTICHE NEL NOVESE E NEL TORTONESE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA PIEMONTE SUD ORIENTALE) Parte H. UmbeHiferae . Orchidaceae UMBELLIFERAE Sanicula europaea L. Montacuto al Giarolo, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Carrega Ligure a Capanne di Carrega. Astrantia major L. Poco comune, osservata a Capanne Superiori di Marcarolo e al rio Lischeo. Eryngium campestre L. Cassano Spinola, Stazzano, Villalvernia e Tortona. Comune in quasi tutto il territorio. Chaerophyllum hirsutum L. Cabella Ligure al monte Cavalmurone. Chaerophyllum aureum L. Cabella Ligure a Cosola. Chaerophyllum temulum L. Serravalle Scrivia a Montei. Anthriscus sylvestris (L.) Hoffm. Roccaforte Ligure, Cabella Ligure a Capanne di Cosola. Scandix pecten-veneris L. Cassano Spinola, Stazzano, Tortona. Bifora radians Bieb. Stazzano, Serravalle Scrivia, Novi Ligure, Pozzolo Formigaro. Comune e in festante le colture di cereali. "' Museo Civico di Storia Naturale - 15060 Stazzano (AL) 77 Ricerche floristiche nel Novese e nel Tortonese Bunium bulbocastanum L. Cabella Ligure a Cosola. Pimpinella tragium VilI. Bosio al monte Tobbio. Pimpinella saxzfraga L. subsp. saxzfraga Gavi, Stazzano, Vignole Borbera, Voltaggio e Bosio. A egopodium podagraria L. Gavi, Voltaggio, Lerma, Casaleggio Boiro. Diffuso anche in altri luoghi. Seseli libanotis (L.) Koch Voltaggio al passo della Bocchetta. Oenanthe pimpinelloides L. Cassano Spinola, Villalvernia. Rara. Foeniculum vulgare Miller Dernice, San Sebastiano Curone, Brignano Frascata, Viguzzolo, Tortona, Villalvernia e Stazzano. Probabilmente altrove. Trochiscanthes nodiflora (All.) Koch Bosio alla Benedicta, Cabella Ligure a Capanne di Cosola, Fabbrica Curone a Bruggi e al monte Ebro. Meum athamanticumJacq. Voltaggio fra monte Leco e monte Taccone. Raro. Physospermum cornubiense (L.) DC. -
Uffici Stato Civile/Servizi Demografici
COMUNI DELLA PROVINCIA DI COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA ALESSANDRIA Via Roma, 67 - Loc. Alluvioni (Montariolo) 15040 Alluvioni Piovera (AL) (Uffici Stato Civile/Servizi Ufficio Stato Civile demografici) telefono: 0131.848121 fax: 0131.848237 I seguenti dati sono stati raccolti consultando i siti e-mail: [email protected] internet istituzionali dei singoli Comuni nelle date 03/11/2015-04/12/2015; è opportuno verificarne l’attualità al momento dell’utilizzo. L’unico COMUNE DI ALTAVILLA MONFERRATO aggiornamento successivo qui apportato è relativo Viale Unità d’Italia 17 ai dati del Comune di Alluvioni Piovera. 15041 Altavilla Monferrato (AL) Non sono indicate le e-mail certificate in quanto il Ufficio servizi demografici presente indirizzario è stato creato prevalen- telefono: 0142 2936956 temente per supportare le ricerche genealogiche e-mail: individuali non istituzionali. [email protected] COMUNE DI ACQUI TERME Piazza Levi, 12 COMUNE DI ALZANO SCRIVIA 15011 Acqui Terme (AL) Piazza Pietro Bassi, 23 Ufficio Stato Civile 15050 Alzano Scrivia (AL) telefono: 0144770255 Ufficio servizi demografici fax: 014457627 telefono e fax: 0131 854382 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] COMUNE DI ALBERA LIGURE COMUNE DI ARQUATA SCRIVIA via Roma, 1 Piazza Bertelli, 21 15060 Albera Ligure (AL) 15061 Arquata Scrivia (AL) telefono: 0143 90051 Ufficio Stato Civile fax : 0143 90159 telefono: 0143 600405; 0143 600424 e-mail: [email protected] fax 0143 600432 e-mail: [email protected] COMUNE DI ALESSANDRIA Piazza della Libertà, 1 COMUNE DI AVOLASCA 15121 Alessandria Via Municipio, 4 Ufficio Stato Civile 15050 Avolasca (AL) telefono: 0131 515218 - 0131 515206 Ufficio servizi demografici fax: 0131 515362 - 0131 515412 telefono: 0131 876502 e-mail: [email protected] fax 0131 876503 e-mail: [email protected] COMUNE DI ALFIANO NATTA Via Stazione, 1 COMUNE DI BALZOLA 15021 Alfiano Natta (AL) Via Roma n. -
Via Rocca Grue 15050 Sarezzano (AL) Tel
via Rocca Grue 15050 Sarezzano (AL) Tel. +39.0131.884596 Fax +39.0131.884921 P.IVA: 01746440062 Internet: www.magnano.it e-mail: [email protected] Oggetto: Elenco Referenze Professionali Data: 23/09/2021 Attività di consulenza professionale Elenco degli impianti dove è stata svolta attività di consulenza professionale nel settore della captazione del biogas (per bonifica o recupero energetico) per conto di Enti Privati, Pubblici o Società di ingegneria. Anno Numero Committente Località Prov. Descrizione Attività 2011 C-486 Comune Sassari Discarica Scala Erre SS Indagine sulle emissioni diffuse di biogas Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-485 Ecoserdiana Seridana CA Indagine sulle emissioni diffuse di biogas Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-484 Villaservice SpA Villacidro MC Indagine sulle emissioni diffuse di biogas Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-483 Libanconsult- Beirut Bejaya Algeria Indagine sulle emissioni di una discarica non controllata Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-482 Libanconsult- Beirut Mascara Algeria Indagine sulle emissioni di una discarica non controllata Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-481 Libanconsult- Beirut Temset Algeria Indagine sulle emissioni di una discarica non controllata Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-480 Bracciano Ambiente Bracciano Roma Indagine sulle emissioni diffuse di biogas Consulenza per Bonifica ambientale 2011 C-479 COSEA Gaggio Montano BO Progetto definitivo impianto recupero energetico. Autorizzazione unica Consulenza per 387, qualifica IAFR -
Official Journal C 435 of the European Union
Official Journal C 435 of the European Union Volume 61 English edition Information and Notices 3 December 2018 Contents II Information INFORMATION FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES European Commission 2018/C 435/01 Non-opposition to a notified concentration (Case M.9125 — Klio/Bertelsmann/Holtzbrinck/Skoobe) (1) 1 IV Notices NOTICES FROM EUROPEAN UNION INSTITUTIONS, BODIES, OFFICES AND AGENCIES Council 2018/C 435/02 Notice for the attention of a person subject to the restrictive measures provided for in Council Decision 2014/119/CFSP and in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine ........................ 2 2018/C 435/03 Notice for the attention of the data subjects to whom the restrictive measures provided for in Council Regulation (EU) No 208/2014 concerning restrictive measures directed against certain persons, entities and bodies in view of the situation in Ukraine apply ..................................................................... 3 European Commission 2018/C 435/04 Euro exchange rates .............................................................................................................. 4 EN (1) Text with EEA relevance. 2018/C 435/05 Commission Implementing Decision of 21 November 2018 on the publication in the Official Journal of the European Union of the application for registration of a geographical indication in the spirit drinks sector referred to in Article 17 of Regulation