Settembre 2016 - numero 6 - Iscr. Tribunale di n. 25/2014 del 21.01.2014 - on-line: www.comune.castelnuovoscrivia.al.it

il della Bassa Valle

Mensile di informazione del Comune di - Direttore responsabile: Gianni Tagliani - Stampa: Tipograa Fadia Soc. Coop.

Sono iniziati nello scolmatore del e nel torrente Scrivia i lavori di svaso dei canali. Realizzati a compenso, ovvero con l’estrazione della ghiaia, si interviene dopo che i rispettivi torrenti hanno accumulato molto materiale riducendo lo spazio di scorrimento delle acque. Nel frattempo i Comuni rivieraschi del Grue hanno approvato il progetto preliminare che è stato realizzato dallo Studio Anselmo Associati di Chieri. Gli elaborati hanno preso in esame gli aspetti idrogeologici del torrente con le portate di Con il recupero della ghiaia a Scrivia riferimento, gli aspetti idraulici e i che limita il de usso delle acque settori critici individuati in otto siti (alto bacino , Garbagna, ; Baracca di ; Sarezzano-; Sul Grue avviati i lavori Viguzzolo-; Tortona; attraversamenti SR10-ferrovia; Tortona-Castelnuovo; Castelnuovo), gli di svaso del canale interventi di mitigazione proponibili (dispositivi di laminazione, adeguamento delle sezioni). Il progetto dei Comuni L’intervento complessivo è di 25 milioni di euro e tra le priorità viene per 25 milioni di euro preso in esame un pronto intervento per 500 mila euro con la manutenzione urgente di alcuni tratti del torrente. Appuntamenti In breve Domande entro il 28 settembre “Cantiere Cultura” vi per i danni dell’alluvione Sono stati pubblicati sul sito on line del Comune aspetta per incontrarci i moduli per chi ha subìto danni a seguito dell’al- Mercoledì 14 settembre, in Municipio, per raccogliere adesioni, luvione dell’ottobre e novembre 2014. Possono presentare domanda solo coloro che a suo tempo nuove proposte e partecipare ai progetti che verranno presentati avevano compilato la scheda B di ricognizione per- fezionandola e risultano iscritti nell’elenco inviato on la celebrazione della festa di San De- migliorare? Lo chiediamo a voi, venite a alla Regione Piemonte. Le domande vanno presen- Csiderio sono partite le prime iniziative dircelo mercoledì 14 settembre alle 21 in tate alla segreteria del Comune entro e non oltre il del “cantiere cultura”. Municipio. Sarà il momento per proporre 28 settembre alle ore 12. Nel salone di Palazzo Centurione la bella nuove idee e per partecipare ai progetti che mostra “Olympics in collection” organizzata presenteremo o a quelli che decideremo Banda larga in arrivo da Pierangelo Luise, resterà aperta fino a insieme di realizzare. Per ora siamo in pochi Lo scorso mese di agosto è stato pubblicato il ban- domenica 11 settembre. Chi non l’ha ancora un buon gruppo, a occuparci della biblioteca do per affidare un appalto da 283 milioni di euro visitata dovrebbe farlo: è molto interessante e della cultura in generale. Con il vostro destinati a portare la banda larga in 1150 comuni e ripercorre la storia dei giochi olimpici aiuto riusciremo a fare di più, per questo del Piemonte. Tra questi , Brignano per mezzo di francobolli commemorativi e stiamo cercando di contattare tutti con tutti Frascata, Castelnuovo Scrivia e che figurine. Al termine della mostra, domenica i mezzi, con questo giornalino, con le altre si aggiungono alla città di Tortona. L’inizio lavori è 11 settembre invaderemo la piazza con la pubblicazioni locali e con i social networks, previsto il prossimo anno. festa dello sport che abbiamo chiamato “La con il sito internet che stiamo rimodellando Domenica Sportiva” in cui varie società per avere un rapporto sempre più diretto con Pulizia fognature sportive locali presenteranno le loro squadre i castelnovesi, soprattutto con i più giovani Gestione Acqua nel luglio scorso ha provveduto e animeranno il paese con dimostrazioni che utilizzano di preferenza i nuovi mezzi di alla pulizia di alcuni tratti di fognatura: via Garibaldi, delle varie discipline. Grazie all’aiuto di comunicazione digitale. Vorremmo invitare via Matteotti, via Castelfidardo, via XX Settembre, un nutrito gruppo di volontari abbiamo anche gli abitanti dei paesi vicini perché via Martin Luter King, piazza Vittorio Veneto, via organizzato visite guidate ai monumenti non è ora di campanilismi, è ora di unire le Moro, via Einaudi. Inoltre, su richiesta dell’ammini- di Castelnuovo e alla nuova sala didattica forze e le teste per costruire un modo nuovo strazione comunale, provvederà a inserire il sistema di Palazzo Centurione dedicata ai reperti di intendere la cultura, locale e non solo. fognario complessivo in una verifica puntuale delle archeologici. Nei saloni e nel cortile del Questo è il significato di “Cantiere Cultura”. portate laddove l’urbanizzazione si è incrementata. castello sono state molto apprezzate le mostre Appuntamento in Municipio il 14 Rinascita: la scultura d’arte e di fotografia. Ora è il momento di settembre, vi aspettiamo numerosi e Una bella idea quella di realizzare un’opera artistica pensare al futuro: cosa ci piacerebbe fare battaglieri! interno al tronco dell’abete disseccato del condo- a Castelnuovo? Cosa manca? Cosa si può Silvio minio M. D’Azeglio. Salvati i primi tre metri del tronco di base, alcuni volon- tari, tra i quali gli artisti Pietro Ghibaudi, Emilia Rebu- glio, Gianfranco Oddone e Rino Mastarone, li hanno contornati con “Rinascita”. Una struttura elicoidale con una trentina di rondini dirette verso sud. Un simbolo chiaro del rapporto natura e arte e del legame fra la morte e la vita.

Servizi Funebri Alessandria S.p.A.

Via Garibaldi, 54 Tel. 0131 856201 Viale IV Novembre, 14 - Castelnuovo Scrivia Castelnuovo Scrivia (AL) Fax 0131 825539 ORARIO: Dal Lunedì al Sabato dalle 8,30 alle 20 – Domenica dalle 8.30 alle 13 email: [email protected]

2 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 Biologico Per Elisa e Luca l’avventura nasce dal desiderio di tornare alla terra Il progetto dell’agricoltura di una volta in una cascina dalle mille risorse In strada Piccagallo il luogo in cui vivono e lavorano insieme ai loro animali. Un frutteto, gli animali, la fattoria e il negozio in cui vendono i prodotti na cascina rimessa a nuovo, campi tutt’in- Utorno, una giovane coppia, i loro animali e due splendidi bambini sono gli ingredienti per- fetti per questo antico e riscoperto progetto di agricoltura di una volta: l’agricoltura famigliare. Nasce così Elilù, realtà che prende il nome da Elisa e Luca coloro che, rimboccandosi le maniche e riprendendo in mano le loro radi- ci, hanno iniziato un cammino per ritrovare e rendere ancora attuale ciò che era la vita cam- pestre di una volta. Il loro progetto nasce da passioni comuni e da nonni che, nelle campagne lombarde e nelle colline pavesi lavoravano la terra. Per Elisa e Luca, il desiderio di ritornare alla terra ha dato la spinta a tutto ciò che hanno Il tendone da circo ritrovo per le attività esterne dell’azienda. La messo in piedi oggi. Il posto che hanno scelto realizzazione di una scuola di multifunzionalità agricola e famigliare come “nido” e come luogo di lavoro è la vecchia è il traguardo del loro progetto. cascina Impero, in strada Piccagallo, nelle vici- nanze dell’autostrada, cosa che non disturba affatto la loro attività. Pur essendo lombardi hanno scelto Castelnuovo per la buona terra e qui hanno trovato la semplicità, un mondo rurale e l’autenticità nel luogo e nelle persone che li “riportano” casa loro. Il 4 aprile 2013 inizia l’avventura e partendo da semplici coltivazioni di grano ed erba medica si arriva ad avere oggi ben 350 varietà diverse tra frutta e verdura rigorosamente coltivate in maniera tradizionale senza aiuti chimici e con accorgimenti naturali come la rotazione e l’associa- zione di colture diverse che si compensano. A tutto ciò si aggiunge un frutteto, una serra che fa da semenzaio per avere semi per la stagione successiva, animali da fattoria come cavalli Quarter e Frisone, vacche Varzesi e Cabannine, maiali neri e galline bionde piemontesi. Insom- ma, dall’agricoltura all’allevamento non manca nulla. Per completare il ciclo del prodotto infine c’è l’aiuto della tecnologia che trasforma queste materie prime autentiche, sane e biologiche in prodotti finiti altrettanto genuini. Nell’azienda di Elisa e Luca il ciclo del prodotto si tocca con mano dall’inizio alla fine, partendo proprio dal seme che essi ricavano personalmente dalle piante o tramite scam- modo di vivere, di lavorare e produrre. Quello che Elisa e Luca hanno bi di semi rigorosamente ottenuti in maniera naturale senza l’aiuto di scoperto e imparato hanno deciso di metterlo a disposizione di tutti, negozi o consorzi. Dal seme, al frutto alla conseguente lavorazione, tut- gustando i loro prodotti e la loro cucina direttamente sul posto du- to avviene sotto i propri occhi notando gli sviluppi giorno dopo giorno rante gli eventi o nei locali della degustazione e dando la possibilità e lo stesso vale per i prodotti di origine animale come latticini, uova alle persone di visitare e provare diverse attività. Lo scopo di Elilu è e carni dei quali se ne conosce la provenienza e se ne segue persino il infatti quello di far conoscere alle persone il valore di produrre da soli nutrimento degli animali per essere a conoscenza di come e di cosa si un alimento, di conoscerne le caratteristiche e l’importanza, di “usare” nutrono. Nulla è lasciato al caso e tutto converge nel negozio e nell’a- ancora, come una volta, la campagna come maestra. La realizzazione griturismo “Mangià ad campagna” che mette a disposizione di tutti, ciò di una vera e propria scuola di multifunzionalità agricola e familiare è che questa piccola grande azienda produce. un’opportunità di apprendimento, di vita e di lavoro dove fare espe- Ci sarebbe davvero tanto da dire riguardo ai progetti, alle idee che la rienze concrete e pratiche per formare “nuovi agricoltori” in grado di giovane coppia ha realizzato e realizzerà, la nostra chiacchierata in una svolgere qualsiasi attività dalla semina, alla raccolta fino ad arrivare calda giornata d’agosto è stata una riscoperta della bellezza, dei pro- alla trasformazione e alla commercializzazione dei propri prodotti. fumi e dei valori veri come quello della famiglia e del lavoro, che s’in- Questa cascina, dalle mille risorse, non si può raccontare a parole e per tersecano dando spazio agli affetti senza trascurare le proprie attività; questo lascio a voi un ’ di curiosità che vi spingerà alla scoperta di ra- è proprio in questo modo che si trova una felicità e un modo di vivere dici dimenticate. Facendo un “passo” indietro, riusciremo a costruire lontano da quello attuale. È un’agricoltura riscoperta e moderna, ri- un futuro migliore e a vivere sicuramente in modo più sano. nata dalle antiche tradizioni che oggi sembrano innovative rispetto al Elisa Basiglio

IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 3 na bella storia iniziata alcuni mesi fa. Così, L’evento Ulo scorso 27 aprile è avvenuto il primo contatto ufficiale con Enrico Ruggeri. E non è una data qualsiasi. È il giorno del compleanno Enrico Ruggeri di Franca, cui è dedicata l’associazione. Da quel momento i contatti si sono intensificati ed è stato lo stesso Ruggeri, dalla sua pagina e la sua band facebook a dare la notizia: “Il 9 settembre il mio tour, Un Viaggio Incredibile 2016, farà tappa a Castelnuovo Scrivia in occasione in concerto della diciottesima Giornata Franca Cassola Pasquali”. Oltre due ore di grande musica, un concerto che saprà regalare emozioni uniche Venerdì 9 settembre per la XVIII con un grande big della musica italiana. E giornata “Franca Cassola Pasquali” l’occasione è di quelle importanti perché se sabato sera abbiamo festeggiato i nostri

na grande partecipazione di cittadini, Uordinati e in silenzio, alla fiaccolata orga- San Desiderio La Festa Patronale nizzata dalla delegazione locale della Croce Rossa Italiana e patrocinata da tutti i comuni della Bassa Valle Scrivia con Pontecurone, La fiaccolata per Sale e Alluvioni Cambiò. Apertura insolita della festa patronale per il terremoto che ha colpito le zone dell’Italia centrale. Nel giorno le popolazioni del lutto nazionale, il sabato sera, è stata or- ganizzata seguendo un percorso all’interno del paese sino alla piazza dove i rappresen- terremotate tanti delle istituzioni insieme ai volontari della La Croce Rossa Italiana e i Sindaci Croce Rossa e della Protezione Civile si sono soffermati con alcune riflessioni. E’ stato suo- della Bassa Valle Scrivia aprono il nato il silenzio e l’Inno nazionale in un ideale abbraccio con le popolazioni duramente col- corteo dei cittadini nelle vie del paese pite dal sisma nel ricordo di coloro che sono Al termine il programma della festa patronale smato il pubblico delle grandi occasioni: la morti e per sostenere le opere di volontaria- ha ripreso il suo ordine cronologico. Dome- Fireworks Parente ha presentato uno spetta- to. Numerosi i cittadini che hanno formato nica la processione sino all’arco di via Roma colo davvero raffinato. In piazza la musica, le un grande cerchio intorno al palco illuminato con il busto del Santo e la benedizione del manifestazioni sportive e la chiusura martedì dalle candele messe a disposizione dalla Cri. paese. I fuochi hanno sicuramente entusia- con la tombola in favore dell’oratorio.

4 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 diciottenni, anche l’associazione castelnovese Tozzi) e “Mistero” - si esibirà nella nostra oltre a finanziare i nuovi progetti dell’Unità diventa maggiorenne. La serata di venerdì splendida piazza medievale accompagnato di Senologia, promossa Breast Unit, 9 settembre, presentata da Alessandra dalla sua band composta da Luigi Schiavone garantiremo anche un contributo concreto a Dellacà, verrà introdotta dalla presenza alla chitarra, Fabrizio Palermo al basso, quelle popolazioni così duramente provate. sul palco dell’intera equipe dell’Unità di Marco Orsi alla batteria e Francesco Lupi Le modalità saranno le medesime che da Senologia di Tortona, di cui è responsabile la alle tastiere. E diciotto anni adottiamo per dr.ssa Maria Grazia Pacquola, dipartimento quest’anno parte di IL MARE D’INVERNO la Senologia e precisamente annoverato oggi tra i centri di eccellenza quanto sarà raccolto Cantautore, scrittore e condut- sosterremo un progetto nazionali per la diagnosi e la cura del tumore durante la serata tore televisivo ha vinto due edi- concreto che ci verrà al seno. E poi spazio al grande protagonista verrà devoluto ai zioni del Festival di Sanremo. proposto dal Dipartimento Enrico Ruggeri che con la sua band si esibirà terremotati del della Protezione Civile”. in uno straordinario concerto live. Rrouge Centro Italia. “Si tratta di una scelta che Dunque, un motivo in più per gremire piazza - questo il soprannome del musicista rock abbiamo condiviso con tutti i volontari Vittorio Emanuele venerdì 9 settembre originario di Milano, vincitore di due edizioni dell’associazione - dice il presidente Giannino per aiutare la ricerca medico-scientifica del Festival di Sanremo, con “Si può dare di Pasquali - e con la dr.ssa Maria Grazia attraverso l’Unità di Senologia di Tortona e più” (insieme a Gianni Morandi ed Umberto Pacquola insieme alla sua equipe. Quindi, le popolazioni terremotate del Centro Italia.

Coscritti È il ventennale della tradizione che si ripete ogni anno dopo le Festa patronale In una piazza da grandi occasioni, tra musica e applausi, sfila il 1998 È sempre un successo, copiata da tanti paesi, la sfilata dei ragazzi e delle ragazze che compiono diciotto anni. Inventata dal compianto don Bruno e mai interrotta a come sono belli i nostri ragazzi del ’98! Hanno diciotto anni e un serpente. Ottavia, che ha scelto Beatrice, si dichiara un po’ stanca Mnon sanno che non li avranno mai più. Mai più questi fantastici delle pressioni di Dante: oggi lo chiamerebbero stalking. Mentre diciotto anni dei capelli lunghi e spettinati, dei visi struccati, degli Dante/Andrea, deluso, sospira. Matteo ha scelto il ruolo impegnativo orecchini multipli e dei minuscoli tatuaggi dai significati segreti, di Virgilio: seccato dalla rivalità poetica con Dante, si dedicherà alla dei calzoni strappati, le magliette aderenti. Lasciata la scuola ragioneria. Tra i pentiti, che sono parecchi e tutti per gioco, Chiara, alle spalle, le università, le specializzazioni, gli amici, il lavoro. che fu golosa, mi racconta la sua torta di cioccolata e menta; mentre L’amore, il matrimonio e i figli. Una vita vissuta da grandi. Mai più Giulia, ex-seduttrice, si è pentita per amore e Martina promette di avranno questi diciotto anni straordinari che li fanno tutti speciali. E che insieme hanno festeggiato in piazza, scegliendo di interpretare con gioiosa ironia i personaggi dei libri di scuola, delle penitenze, dei valori discussi. Quindici personaggi per il Paradiso e l’Inferno, dodici per il Purgatorio: impossibile parlare con tutti. Io ho incontrato Dio, futuro geometra. “Scusi, posso chiamarla Padre? Mi imbarazza meno…” Alessandro ha scelto Dio perché non lo voleva nessuno. “Se potesse fare una sola cosa, Padre, che cosa farebbe per noi?” Capisco l’imbarazzo, con questo mondo, ma decide: Vorrei che tutti, ma proprio tutti, avessero quello che li fa felici… Che Dio l’ascolti. E Il gruppo dei coscritti posa al termine dell’aperitivo della domenica Pietro, angelo contemplativo, mi indica l’uscita. dopo aver partecipato alla Santa Messa. Alessandro è affascinato da Ulisse perché sa ingannare. Giulia è una seduttrice pentita, mentre Carlotta è Eva, la prima donna. “Perché ci non tradire più la Patria. Buoni propositi anche per Federico, dato hai inguaiati per una mela?” Ride: il primo gossip del mondo nasce da che rubare gli ha reso poco, mentre Luca resterà ladro perché non l’hanno mai beccato. In una piazza da grandi occasioni, tra musica e applausi, hanno sfilato elegantissime in corto e in lungo, in seta e in chiffon dal nero al rosso, dal turchese al giallo, con ragazzi rigorosamente in black-tie. raccontando la loro storia e la loro emozione. Siamo lieti di informarvi che nella sede di Castelnuovo Scrivia via Umberto I n° 14 - Tel. 0131/826528 Fax: 0131825923 - www.assicurazionipicchi.it Belli questi nostri ragazzi del ‘98: che non avranno mai più diciotto sono a vostra completa disposizione per informazioni e preventivi di natura „nanziaria-assicurativa. i nostri „dati intermediari assicurativi: anni. PIERANGELO CISI - CESARE TORTI - CATERINA CANOBBIO - PIERO ORSI - CESARE GROTTOLI Elda Lanza

IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 5 Altri tempi / di Antonello Brunetti

on amo facebook per mille motivi che qui ovviamente tralascio, ma di recente Il luogo ove il 15 maggio 1921 av- Nmi hanno segnalato una serie di messag- venne la sparatoria, tra l’incrocio gi apparsi su facebook che prendono spunto da via Garibaldi-via Torino e l’officina un libro edito un anno fa da Roberto Lodigiani, Dax dinanzi alla cancellata di pa- apprezzato giornalista della “Provincia Pavese” e lazzo Centurione. ricercatore storico su tematiche del Novecento. Il libro “La spia di Stalin: la vera storia di Carlo Codevilla” ripercorre le vicende del rivoluzio- nario tortonese morto assassinato a New York nell’agosto del 1950 lasciando parte dei suoi beni all’orfanotrofio di Tortona. Di questo personaggio che fu agente dei servizi segreti sovietici in Germania, nella Spagna della guerra civile, in Messico e poi generale dell’Ar- mata rossa durante la Seconda guerra mondia- le, non è affatto necessario fare chiarezza, come scrivono alcuni sprovveduti. Di lui si sa molto poiché ne scrissero, nel 1980, Giorgio Gatti e Giuseppe Bonavoglia, Osvaldo Mussio nel 1983, il sottoscritto nel 2001, Mar- cella Serpa nel 2014 e, infine, Roberto Lodigiani in alcuni articoli sul Secolo XIX e ora su questo Il libro di Roberto Lodigiani, giornalista professionista libro. “La spia di Stalin: la vera storia di Carlo Codevilla” La tragedia castelnovese Altrettanto esaminata a fondo è la vicenda che vide protagonista, nel primo pomeriggio di do- menica 15 maggio a Castelnuovo, questo ven- Il rivoluzionario tunenne studente universitario, punto di riferi- mento dei “Figli di nessuno”, aderenti al neonato partito comunista. tortonese assassinato Osvaldo Mussio le dedica, nel suo libro “Tra due guerre”, molte pagine (da pag.87 a pag.121) in cui smonta la tesi dei criminali comunisti tortonesi a New York nel 1950 (come qualcuno in questi giorni li ha definiti) che assassinano due giovani fascisti castelnovesi. La tragica vicenda castelnovese durante Citare le fonti scritte, gli atti processuali, i gior- nali dell’epoca e le interviste sarebbe cosa lunga e vi invito ad andarvi a leggere le pagine citate, le elezioni di domenica 15 maggio 1921 che smantellano le versioni ufficiali sopravvis- sute per sessant’anni. Anche Marcella Serpa, volta dalla sinistra socialista, sindaco il fale- ti dai seggi, nell’angolo via Roma-via Dante seguendo le tappe della vita del pontecuronese gname Natale Beltrami; adesione quasi una- si imbattono in Angelo Brunetti che ha con Giuseppe Lombardi, uno dei quattro fuggiti in nime da parte di socialisti e anarchici locali sé uno dei figli, l’undicenne Migliorino. Poi Russia come Codevilla, si addentra minuziosa- al PCI di Gramsci nato da quattro mesi. spostandosi dinanzi alla chiesa di San Roc- mente nel racconto di quelle tre ore trascorse a Da Tortona arrivano, su uno sgangherato ca- co, si fermano a parlare con le giovani della Castelnuovo che determinarono uno sconvolgi- mioncino Fiat 18 Blr, una ventina di persone Lega rossa, Gina e Anna Brunetti e Giovan- mento totale nella vita di molte persone. che si fermano dinanzi al cancello di Palaz- nina e Maddalena Quaglia, allora impegnate Mi limito ora a narrarvi l’evolversi della vicen- zo Centurione, in via Garibaldi (più o meno in lotte sindacali per un po’ più di giustizia da che fomentò reazioni e persecuzioni nel ven- attuale negozio Isetta) e affidano a Giuseppe e umanità nei luoghi di lavoro; per esempio tennio successivo. La mia è una versione forse Manzini, operaio dell’officina Dax, il mezzo affinchè lescolarette , le centinaia di orlatrici emotivamente turbata dal feroce trattamento del che ha problemi meccanici. bambine non fossero più costrette a lavorare fascismo nei confronti anche della mia famiglia, Si recano alle scuole elementari ove nei quat- in fabbrica anche alla domenica mattina per ma supportata da molti dati raccolti all’inizio de- tro seggi si sta votando. Nessuna minaccia o fare le pulizie, senza compenso. gli anni Ottanta quando affiancavo Mussio nella provocazione a parte, strada facendo, il can- In piazza, dinanzi al vecchio Municipio, in- stesura del suo libro. to di Bandiera rossa. L’addetta al telefono contrano il sindaco Beltrami che è in com- pubblico sito in piazza testimonierà che il pagnia di Carlo Giglio e Pietro Barbieri. Quel pomeriggio di metà maggio Codevilla alle 14,30 fa una telefonata a Tor- Quest’ultimo testimonia che il sindaco è Elezioni politiche anticipate volute da Giolit- tona segnalando che sarebbero rientrati un preoccupato per certi assembramenti che si ti, Castelnuovo è amministrata per la prima po’ tardi a causa del guasto al mezzo. Usci- stanno formando e di conseguenza invita il

6 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 gruppetto a rientrare a Tortona per evitare Perdomi, l’assessore Giuseppe Giani e Carlo eventuali baruffe. Codevilla lo rassicura e il Giglio. Altri, compreso il sindaco Beltrami, Ritrovamenti gruppo si avvia verso la via Garibaldi ove è decisero per alcuni giorni la clandestinità nei In via Matteotti parcheggiato il camioncino riparato. boschi di Scrivia. Si cercò a Castelnuovo di coinvolgere l’am- Sono le 15,30 ministrazione di sinistra in questa dram- Una macina Mentre lo chaffeur, certo Maschio, gira la matica vicenda, diffondendo notizie false e manovella del motore, scendono dalla piazza tanto livore. e da via Torino molti individui urlanti. Un esempio per tutti. L’avv. Giovanni Ghig- del gualdo L’autista inizia la retromarcia per girare il gino, uno dei capi fascisti che dirigeva il gior- La casa dei Cartasegna-Castellotti in via mezzo verso Tortona, ma un colpo di pistola nale “L’Unione” (sostituito alla fine del 1921 Torino è un forziere (non di tesori, precisia- lo sfiora. Impaurito si lancia giù dall’auto- da Luigi Luccardi) intimò alla telefonista Ida molo subito a tutela dei proprietari) ma di mezzo che, essendo in moto, va a sbattere Crespi ra Bigialeta di firmare una dichiara- tracce del nostro passato. contro il muro vicino. zione dalla quale risultava che il sindaco Bel- Una bella casa che aveva evidenti tracce Inizia la sparatoria che va avanti per alcuni trami aveva telefonato a Tortona chiedendo medioevali ha rivelato, durante i lavori di minuti e alla fine il tragico bilancio è di due un intervento urgente dei “figli di nessuno” a rifacimento, sepolture antiche, una tomba giovani castelnovesi (poi per decenni definiti Castelnuovo e ciò per dimostrare la respon- del primo secolo dopo Cristo con splen- martiri fascisti) colpiti a morte. Si tratta del sabilità del sindaco comunista. La signorina dido corredo funerario femminile, e, a tre ferroviere Raimondo Suigo e del geometra Crespi si rifiutò di farlo e poi dichiarerà sia metri di profondità, parte di un insedia- Giuseppe Torti. ai carabinieri sia al giudice istruttore quanto mento risalente al secondo millennio avan- I tortonesi si sono sganciati e per quattro di da lei subìto. ti Cristo. Testimoniato da palificazioni, vasi, loro, compreso Carlo Codevilla, poi condan- Così, nonostante le minacce e gli sforzi tesi materiale fittile e anche un recipiente di nati in contumacia all’ergastolo, inizia una a dimostrare il contrario della verità, tutto il olmo che conteneva braci per l’accensio- vita di fuga per l’Europa, e per gli altri molti castello di accuse contro Natale Beltrami e i ne del fuoco, assai simile a quello trovato anni di carcere e spesso la morte per stenti. suoi compagni venne a crollare per assoluta accanto all’uomo di Similaun, ora visibile nella nuova Sala Didattica Archeologica. mancanza di prove. Encomiabile l’atteggia- Inoltre, interrata con trenta centimetri di co- Come avviene la sparatoria? mento dignitoso di una decina di testimo- pertura, era stata estratta una macina del Sia da una parte che dall’altra, oltre a basto- ni castelnovesi che, vincendo giustificabili gualdo, utilizzata nel XIV-XVIII secolo per ni, c’erano anche pistole, ma il primo colpo timori, dichiararono con onestà, a giudici lacerare le foglie dell’erba tintoria che fece parte contro l’autista del camioncino. chiaramente di parte, quanto avevano visto. la fortuna di Castelnuovo e alla quale due La versione ufficiale è che i due giovani fa- Ad esempio che Giuseppe Lombardi, poi anni fa venne dedicato un secondo monu- scisti vengono colpiti frontalmente, ma non condannato all’ergastolo, non poteva essere mento nel giardino pubblico di Guadnàs. è vero. presente alla sparatoria perché si era attar- Le macine lavoravano in coppia, una oriz- Anzitutto, contrariamente a Torti, Suigo non dato a parlare con una giovane sindacalista e zontale e l’altra verticale; ecco perché era affatto fascista. Anzi, come quasi tutti i questa lo aveva sollecitato a fuggire non ap- mesi fa, nel corso di lavori in fondo al cor- ferrovieri allora (lavorava a Bolzaneto), ave- pena sentirono in lontananza gli spari. va simpatie per i sovversivi. Mi raccontò Ma- Continuò però per un ventennio la persecu- ria Petazzi che Raimondo era in contrasto zione contro i criminali che raggiunse il suo con il padre, uomo di estrema destra, tanto apice nei confronti di Natale Beltrami che che era venuto a Castelnuovo per votare ma non rinnegò mai le sue idee. era ospite di amici. Probabilmente era ac- Dopo l’ennesima perquisizione e conseguen- corso verso ar cantò ad Cuncà (incrocio via te arresto operati dai carabinieri, Natale Garibaldi con via Torino e Marguati) attirato iniziò uno sciopero della fame nel carcere di dalle urla. Certamente non può essere sta- Tortona. Trasferito all’ospedale psichiatrico to ucciso dai tortonesi poiché viene colpito di Alessandria venne lasciato morire nel più mentre è ancora in via Marguati all’altezza assoluto silenzio il 14 luglio 1932. I famigliari dell’attuale ingresso cortile Baudassi. Nien- ottennero il corpo solo dopo alcune settima- te palla di rimbalzo poiché la pistolettata al ne e poterono dargli sepoltura a Castelnuovo polmone destro è frontale e quindi proviene a condizione di non fare sosta in paese e di tile, verso via Matteotti, è stata rinvenuta da Via Torino. non comunicare ad alcuno giorno e ora. una seconda macina. Un testimone di quel giorno, nel 1982, volle I proprietari, confermando la loro sensibili- parlare con Mussio e, in cambio della pro- Un invito finale tà e il loro spirito di collaborazione, hanno messa di non citare alcun nome nel libro, gli Prima di “sputare sentenze” e scrivere sui promesso che a lavori terminati posizio- rivelò di aver visto due fascisti castelnovesi social, è necessario documentarsi e verifica- neranno le due macine secondo quanto con la pistola in pugno correre da via Torino, re eventuali differenze di vedute e ciò lo si attestato dai monumenti di San Damiano all’altezza del cinema “Verdi”. può fare solo leggendo e ascoltando parec- e di via Milano. chio. La reazione a Castelnuovo fu terribile Parlare “tanto per dare aria ai denti” o scri- Riaperta via Flavio Torti e i carabinieri arrestarono alcuni comunisti vere banalità “per sentito dire” è perfetta- Con l’installazione dei ponteggi per locali, “colpevoli” di aver parlato con i torto- mente legittimo, ma è anche presuntuoso e i lavori sul tetto della scuola è stata nesi, e precisamente Angelo Brunetti con le offensivo se si propinano come verità asso- riaperta via Flavio Torti che torna a essere figlie Gina e Anna, le sorelle Quaglia, Dario lute sciocchezzuole e preconcetti. percorribile nel senso di marcia classico.

IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016 7 L’impegno Cittadini attivi al servizio del nostro paese Persone Incontri /di Elda Lanza Il benessere della comunità passa attraverso il volontariato Credo di poter sostenere di aver fatto politica, nello specifico per il Comune Mansioni libere e senza vincoli per chi sostiene il “Bene comune” di Milano: a fianco del sindaco Tognoli ome ogni cosa, anche le pratiche classiche strutture associazionistiche, che per tre legislature, ufficio stampa e del volontariato nel tempo sono viene ben fotografata in alcune mansioni consulente culturale. Questa premessa Ccambiate, modulandosi sulle esi- libere e senza vincoli. per confessare la mia incapacità a capire genze della società, fino ad estendersi a Giuliano si occupa da tempo del par- l’obbligo del dissenso da parte delle quella pratica diffusa che traduce il con- co giochi Davide e dei giardini di Piazza opposizioni. L’opposizione è composta cetto di “cittadinanza attiva”. Ecco ad Vittorio Veneto. Un modo diverso per Giovannada persone che hanno meritato la nostra esempio un’esperienza che ne interpreta sentirsi utili alla comunità con grande fiducia. Ci dimentichiamo le liti e le soddisfazione per l’attività beghe, ma ci ricorderemo sempre di chi svolta. In paese abbiamo ci aiuta a vivere meglio. numerosi esempi: da chi Questa è la domanda che vorrei porre collabora per i trasporti alla sensibilità di una persona di cultura, degli ammalati o di coloro come la dottoressa Giovanna Giglio, che non hanno un mez- medico di famiglia a Castelnuovo zo di trasporto attraverso Scrivia: una donna serena e intelligente l’Auser a chi ci aiuta per all’opposizione, nella lista Comune l’organizzazione di feste trasparente, eletta con 105 voti. Nostri. ed eventi passando attra- Giovanna Giglio mi sorride, come chi è verso piccoli lavori di ma- abituato ad ascoltare molto. Tossicologa, nutenzione che rendono incaricata dalla Polizia di Stato e dalla migliore il nostro paese. Questura di Alessandria, responsabile Il mondo del volontariato dei corsi della scuola allievi: un vasto rappresenta un fertile ter- campo di indagine, di interessi e di reno di incontro fra pub- lavoro per la salute pubblica. blico e privato, da coltivare Non ci sono ragioni insuperabili di e garantire nel tempo con collaborazione, mi dice ridendo. Si continuità per offrire un discute, a volte sopra i toni, ma alla fine sistema di servizi sempre sono le idee che più rispondente ai bisogni contano. AMMINISTRATORI dei cittadini. Il confronto Ha proposto una Prosegue il viaggio tra istituzioni e realtà del certificazione per di Elda nei ritratti volontariato, volto alla de- la scuola: e la delle nuove consi- finizione di interventi con- risposta non è gliere del Comune. giunti, è fondamentale per stata negativa. lo spirito: il lavoro e l’attività prestato da il raggiungimento di obiettivi comuni, in Ha proposto un piano per ‘un paese Luciano sulla rotonda a Scrivia. È stata primis il benessere della comunità. sicuro’ durante le prossime feste a completamente ripulita dall’erba che la L’Amministrazione comunale crede fer- Castelnuovo e dalla maggioranza le è tappezzava, evidenziate le piante messe a mamente nell’importanza di sostenere stato suggerito di inoltrare la domanda dimora e con l’aiuto di Antonio riattivata le reti di solidarietà facenti capo al terzo alla Questura: questa è collaborazione, la fontana. Con essa, l’aiuola di fronte ri- settore, in quanto consapevole della loro senza urla e senza insulti. messa a nuovo. capacità di promuovere forme di pre- Perché Giovanna Giglio vuole Il concetto di cittadinanza attiva proietta venzione del disagio e di offrire risposte collaborare. Crede che persone diverse, quindi il singolo individuo oltre l’associa- alle situazioni di criticità, in un’ottica di pur divise da diverse opinioni politiche, zionismo classico e sussidiarietà e, pa- debbano lavorare insieme se hanno lo spesso anche oltre “Il volontariato è una straordinaria ric- rimenti, accogliere scopo comune di migliorare la vita delle il classico concet- chezza per il nostro paese e per la no- proposte da tutti i persone e l’aspetto del paese nel quale to di “solidarietà”, stra civiltà. Lo è ancor più in un tempo cittadini singolar- vivono. ormai non più solo di difficoltà economiche per molti e di mente a seconda Nella maggioranza, in comune, ci sono concepita come grandi cambiamenti per tutti.” delle loro aspirazio- molte donne: conta su di loro. attività socio-assi- (On. Prof. Sergio Mattarella – Presidente ni. L’azione di volon- Conta sui giovani della sua parte politica. stenziale, ma capa- della Repubblica – Lucca, 16 aprile 2015). tariato rappresenta Conta soprattutto su di sé, sulla sua ce di toccare tutte una fondamentale esperienza e la sua voglia di fare. Di le sfere del “bene comune”, dove uomini, risorsa non solo per il suo prezioso opera- essere utile. strutture, istituzioni ma anche beni cul- to ma anche perché funge da collante del- Non è un’opposizione con l’obbligo turali o eventi, hanno bisogno dell’im- la società, facendosi portatrice di valori di del dissenso, e mi sorride. Io offro pegno della cittadinanza per continuare solidarietà e avvicinando le persone alla esperienza in alcuni campi difficili come ad esistere. Una nuova concezione di vo- partecipazione attiva insita nel concetto la salute pubblica: esigo rispetto. lontariato sempre meno dipendente dalle di cittadinanza. E farò di tutto per meritamelo.

8 IL COMUNE della BASSA VALLE SCRIVIA | 6 – Settembre 2016