Castelli Da Fiaba
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Provincia Di Alessandria
ALLEGATO A D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 – Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalità delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli Delimitazione dei territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dal D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. PROVINCIA DI ALESSANDRIA - piogge alluvionali dal 19 ottobre al 25 novembre 2019; - applicazione art. 5 comma 3) e comma 2) del D.Lgs. n. 102/2004 per danni alle strutture e produzioni aziendali nel territorio dei seguenti comuni: N. COMUNE FG. DI MAPPA 1 ACQUI TERME 2/p-3/p-4/p-5/p-6/p-7/p-8/p-9/p-13/p-14/p-16/p-17/p-18/p-22/p-31/p- 32/p-33/p-34/p-35/p-41/p-43/p 2 ALESSANDRIA 2/p-3/p-5/p-15/p-22/p-23/p-24/p-25/p-27/p-30/p-32/p-37/p-39/p- 42/p-61/p-62/p-63/p-64/p-65/p-66/p-67/p-68/p-69/p-70/p-85/p-87/p- 88/p-89/p-92/p-93/p-94/p-95/p-99/p-100/p-101/p-103/p-104/p-105/p- 106/p-111/p-112/p-123/p-124/p-125/p-126/p-127/p-128/p-133/p- 134/p-136/p-137/p-138/p-139/p-140/p-141/p-142/p-143/p-144/p- 145/p-148/p-149/p-177/p-178/p-189/p-190/p-191/p-192/p-193/p- 194/p-207/p-208/p-209/p-210/p-223/p-269/p-271/p-272/p-273/p 3 ALICE BEL COLLE 1/p-2/p-3/p-6/p-8/p-9/p-10/p-12/p 4 ALLUVIONI PIOVERA SEZ. -
Tracce Liguri Tra Oltregiogo E Oltremare
COLLANA DI STUDI E RICERCHE DELLA FONDAZIONE ALTE VIE QUADERNO N.3 ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI TRACCE LIGURI TRA OLTREGIOGO E OLTREMARE FORTE DI GAVI 26 SETTEMBRE 2013 VOLUME II ESPERIENZE DI RICERCA EPISODI DI FORMAZIONE Interventi ufficiali dei partecipanti al convegno e sintesi delle tesi di laurea della sezione didattica a cura di Roberto Burlando e Paolo Stringa INTRODUZIONE DEL DOTT. DINO ANGELO ANGELINI PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE “OLTREGIOGO” L’Associazione dei Comuni dell’Oltregiogo, che ho l’onore di presiedere, è la principale protago- nista della costituzione del Distretto Culturale e Ambientale dell’Oltregiogo , una tra le poche re- altà territoriali locali che la Regione Piemonte ha recentemente deciso di promuovere sotto questo titolo. Il Progetto Tracce, che include nei suoi programmi anche l’organizzazione di questo Con- vegno, rappresenta il primo importante risultato operativo del Distretto. Il più ampio orizzonte di lavoro consiste nel fare del patrimonio culturale dell'Oltregiogo un'occasione di sviluppo per tutto il territorio. Far crescere la consapevolezza del- l'importanza delle risorse locali, promuovere nuovi percorsi creativi, creare opportunità di oc- cupazione e nuova impresa in campo culturale. Dal momento del riconoscimento ufficiale in Di- stretto Culturale tutti gli enti e le associazioni aderenti hanno collaborato attiva- mente ed il loro impegno ha dato origine a due grandi risultati. Il primo è stato il progetto presentato nel 2011 alla Regione Piemonte sui Piani di Valorizzazione ed il secondo presentato nel 2012 alla Compagnia di San Paolo è quello a cui ci rife- riamo con questa iniziativa. Con la mia relazione introduttiva tenterò di riflettere su alcune vicende che incro- ciano in modo evidente i destini dell’Oltregiogo e dell’Oltremare Genovese . -
Oggetto: Curriculum Ing. Bodrato Alberto Giorgio
Via Dante, 22 - 15076 Ovada (AL) Tel 0143/86337 - Fax 0143/1862041 C.F. BDR LRT 68E19 F965S P.I. 02147190066 [email protected] Oggetto: Curriculum Ing. Bodrato Alberto Giorgio Data Aprile 2019 Alberto Bodrato, nato a Novi Ligure il 19 maggio 1968, residente in Lerma – AL- via Dante 22 Tel 348.4441508 e.mail [email protected] Laureato in ingegneria il 20 luglio 1994 presso il Politecnico di Torino Amministratore Unico e Direttore Tecnico della Stecher S.r.l. – Servizi di Ingegneria Consigliere di Amministrazione della Valleverde Costruzioni Srl Consigliere di Amministrazione della Santo Stefano Srl Consigliere di Amministrazione della Fondazione C.I.G.N.O. Già responsabile del servizio urbanistica ed edilizia del Comune di Mornese Già tecnico comunale esterno del Comune di Tagliolo Monferrato Membro delle Commissioni edilizie comunali dei comuni di Ovada, Arquata Scrivia, Silvano d’Orba, Tagliolo Monferrato, Casaleggio Boiro, Unione di Comuni; Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Alessandria al n. d’ordine 1289 Iscritto all’Albo Nazionale dei Tecnici Competenti in materia di Acustica Ambientale della Regione Piemonte con determinazione dirigenziale n. 185 del 27/7/1998 Iscritto nell’elenco del Ministero dell’Interno di cui all’art. 6 del DM 25/03/1985 con codice di individuazione AL 1289 I 168 (professionisti abilitati a rilasciare perizie e certificazioni in materia di impianti e strutture con rilevante importanza ai fini della protezione e della prevenzione degli incendi). In possesso dei requisiti previsti dalla legge 81/2008 art.91 e 92 , abilitato al Coordinamento in fase di progettazione e di esecuzione dell’opera ai sensi del titolo IV D.L. -
Elenco Comuni Individuati
Progressivo nuovo COMUNE PROVINCIA REGIONE 1 Monselice PADOVA VENETO 2 Este PADOVA VENETO 3 Baone PADOVA VENETO 4 Arquà Petrarca PADOVA VENETO 5 Due Carrare PADOVA VENETO 6 Maserà PADOVA VENETO 7 Montegrotto Terme PADOVA VENETO 8 Abano Terme PADOVA VENETO 9 Padova PADOVA VENETO 10 Albignasego PADOVA VENETO 11 Urbana PADOVA VENETO 12 Megliadino San Vitale PADOVA VENETO 13 Megliadino San Fidenzio PADOVA VENETO 14 Ponso PADOVA VENETO 15 Montagnana PADOVA VENETO 16 Saletto PADOVA VENETO 17 Ospedaletto Euganeo PADOVA VENETO 18 Cinto Euganeo PADOVA VENETO 19 Galzignano Terme PADOVA VENETO 20 Piacenza D'Adige PADOVA VENETO 21 Carceri PADOVA VENETO 22 Santa Margherita D'Adige PADOVA VENETO 23 Casale di Scodosia PADOVA VENETO 24 Pernumia PADOVA VENETO 25 Casalserugo PADOVA VENETO 26 Battaglia Terme PADOVA VENETO 27 Cartura PADOVA VENETO 28 Lozzo Atestino PADOVA VENETO 29 Merlara PADOVA VENETO 30 Castelbaldo PADOVA VENETO 31 Torreglia PADOVA VENETO 32 Melara ROVIGO VENETO 33 Occhiobello ROVIGO VENETO 34 Fiesso Umbertiano ROVIGO VENETO 35 Stienta ROVIGO VENETO 36 Bergantino ROVIGO VENETO 37 Taglio di Po ROVIGO VENETO 38 Bardolino VERONA VENETO 39 Castagnaro VERONA VENETO 40 Legnago VERONA VENETO 41 Terrazzo VERONA VENETO 42 Caprino Veronese VERONA VENETO 43 Costermano VERONA VENETO 44 Valdadige VERONA VENETO 45 San Pietro in Cariano VERONA VENETO 46 Feltre BELLUNO VENETO 47 Santa Giustina BELLUNO VENETO 48 Sospirolo BELLUNO VENETO 49 Chioggia VENEZIA VENETO 50 Marcon VENEZIA VENETO 51 Albera Ligure ALESSANDRIA PIEMONTE 52 Alessandria ALESSANDRIA -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Tasselli Di Cultura...Castelli, Palazzi E Dimore Storiche
AVVERTENZA Foreword Le schede dei siti e dei monumenti presenti su questa pubblicazione sono suddivise, attraverso l’utilizzo di colori diversi, per area geografica di appartenenza (zone di Acqui Terme – Ovada, Alessandria, Casale Monferrato – Valenza, Novi Ligure – Tortona); all’interno di ogni sezione gli articoli sono ordinati alfabeticamente per Comune di ubicazione dell’opera. All’interno della copertina è riportata una pratica legenda di tutti i simboli utilizzati. The pages of the sites and buildings in this publication are divided up by colour codes for each area (Acqui Terme – Ovada, Alessandria, Casale Monferrato – Valenza, Novi Ligure – Tortona); inside each section the sites are listed alphabetically according to the local town or village. On the inside cover is a key detailing all the symbols used. Recapiti Addresses Giorni e orario di apertura - Timetable; Condizioni ❼ domenica o di ingresso giorno festivo Conditions ❼ Sunday or of entrance holidays Modalità di pagamento Tickets Servizi Services COME-DOVE-QUANDO HOW-WHERE-WHEN In Piemonte, ad un’ora dedicarsi ad attività spor- In Piedmont, just an through tradition, art, di viaggio da Milano, Torino tive all’aria aperta. Autunno hour’s drive from Milan, food, wine and the spa e Genova e poco più ed inverno, invece, sono i Turin and Genoa, not far waters. Spring and distante dai confini con la mesi prediletti dai buongu- from the borders with summer Francia e la Svizzera, tra le stai che potranno assapo- France and are the Alpi ed il Mar Ligure, c’è la rare, in abbinamento ai Switzerland and best times provincia di Alessandria, pregiati vini, i prestigiosi between the Alps to che rappresenta uno dei “frutti” del territorio: tartufi, and the cuori culturali, artistici ed funghi, castagne, nocciole. -
Castelli Da Fiaba
Castelli da Fiaba You can go all over this route wholly or run only parts of the way from Ovada as far as Castelnuovo Scrivia, always among ancient castles and fortresses. Duration of the stay : 4 days and 3 nights Difficulty: medium Distance : about 100 Km Daily average distance: 30 Km about Recommended bike: city bike and mountain bike Kind of ground: asphalt, dirt road, hills (with important drops), somewhere flat Accommodation : hotel, farmhouse, B&B Recommended period: September, first half October; from April till July Starting point: Ovada Arriving point : Castelnuovo Scrivia ITINERARY: 1st day: Arrival in Ovada in the late afternoon. Accomodation, dinner and overnight stay. 2nd day: Cycling throughout the town centre, leave Ovada towards Alessandria, cross over the river Orba and go along the asphalted road to the village of Rocca Grimalda: the first km are flat, but soon the way gets up by wide bends as far as this characteristic village risen around the Malaspina’s and Grimaldi’s castle, with a round tower, an Italian garden and some …ghosts. Run the ridge of the hills in the neighbourhoods of Ovada, covered by Dolcetto vineyards, arrive at another medieval village tight to an old castle with a square tower and defensive walls: Carpeneto. Some ups and downs bring you to Trisobbio, with its stone castle; here you can get up the high tower and have lunch in the restaurant inside the castle. In the afternoon, many other hard ups and downs and you arrive at Cremolino, an old village on the top of a hill, with an ancient castle. -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
Alessandria & Monferrato a To
Always stay connected AlessAndriA & monferrAto Discover the area on: alexala.it one land, a thousand stories web app social www.alexala.it Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails Art, History and Castles ∕ The Holy Ways ∕ Golf and Wellbeing ∕ Nature and Sport ∕ The Taste Trails InFo InFo UnESCo World Heritage Alexala Piazza Santa Maria di Castello 14, Alessandria [email protected] Sites Info Ph +39 0131 288095 ∙ Fax +39 0131 220546 www.alexala.it Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato www.paesaggivitivinicoli.it ALEXALA was created with the specific aim of giving the province the tools The full programme of our initiatives is with which the tourism potential of the area could be developed. packed with meetings, events, exhibitions and shows. To be kept up to date and not ALEXALA wants to make a positive contribution to the development of tourism miss anything visit our site: in the Alessandria area using two specific routes. www.alexala.it On one hand create a marketing oriented tourism programme which is able to satisfy, or better, anticipate the requests and demands of today’s tourists having always in mind customer satisfaction. On the other hand we try and promote synergy between institutions and private businesses. our Tourism Information offices (IATs) Alessandria Il Monferrato degli Infernot IAT di Piazza della Libertà, 1 Ph. +39 0131 51 51 11 www.ecomuseopietracantoni.it [email protected] www.cultural.it The Sacred Mounts of Piemonte and of Lombardia www.sacri-monti.com Acqui Terme Casale Monferrato Novi Ligure IAT di piazza Levi, 12 IAT di Piazza Castello di Casale M. -
Capanne Di Marcarolo
1 CAPANNE DI MARCAROLO Codice sito Natura 2000: Fiume: Torrente Piota, Superficie (ha): 9.552 IT1180026 Torrente Gorzente, Torrente Lemme Caratteristiche generali Comuni interessati: Il sito si trova all’estremo sud della provincia alessandrina, nel settore Bosio, Casaleggio Boiro, Lerma, appenninico, al confine con la regione Liguria. Esso è posto tra i Mornese, Tagliolo Monferrato, 225 e i 1.172 metri di quota e occupa la parte superiore dei bacini Voltaggio dei torrenti Piota, Gorzente e Lemme ed è coronato dalle cime del Monte Tobbio (1.092 m), del Monte Figne (1.172 m), del Monte Poggio (1.081 m) e del Monte Pracaban (946 m). I rilievi, dalle cime Stato di protezione: e dai crinali arrotondati, sono percorsi da un reticolo idrografico Area protetta regionale (Parco ramificato e fitto che localmente incide molto profondamente la naturale delle Capanne di roccia; i segmenti minori del reticolo idrografico sono asciutti per Marcarolo); protezione parziale la massima parte dell’anno. L’ambiente prevalente è quello boschivo: più di tre quarti del territorio sono occupati da estesi boschi cedui a prevalenza di rovere (Quercus petraea) e castagno (Castanea sati- va), da rimboschimenti di pino nero (Pinus nigra) e pino marittimo Circoli coinvolti nel ter- (Pinus pinaster), realizzati a partire dall’inizio del secolo scorso su vaste superfici disboscate in passato. Le aree boscate sono alternate ritorio: a versanti scoperti ove si trovano praterie montane, ancora in parte VOLTAGGIO - VAL LEMME sfalciate, pascoli abbandonati, e zone con affioramenti rocciosi con Circolo Val Lemme vegetazione erbacea discontinua. Di notevole interesse sono i tratti dei corsi d’acqua ad apporto perenne di acqua e non eutrofizzati, Ente delegato alla ge- alcune micro-torbiere e piccole aree palu- stione: stri, rare sul territorio Ente di gestione delle Aree appenninico, mentre protette dell’Appennino antiche miniere di Piemontese. -
Novembre 2015 Nei Loca- L’Inaugurazione È Prevista Li Della Biblioteca (Numero Minimo Di 10 in Occasione Della Fiera, Partecipanti)
Appuntamenti Le iniziative del primo novembre Biblioteca n occasione dei festeg- Igiamenti della ricorrenza La mostra al castello I CORSI DA SEGUIRE nazionale del 4 Novembre, Avviati i corsi di inglese e di informatica, che si terranno dome- sono ancora aperte le iscrizioni per due nica 1° novembre, sarà “Il Piave mormorò” corsi: uno di lingua spagnola e uno di foto- inaugurata nel castello grafia entrambi organizzati nell’ambito del- podestarile una mostra la programmazione della biblioteca. dedicata alla Prima Guerra Corso di spagnolo Mondiale dal titolo “Il Piave Livello base e intermedio della durata di mormorò”. Un percorso di un’ora e mezza con nozioni di gramma- conoscenza e di studio at- tica e conversazione con insegnante ma- traverso documenti (alcuni drelingua. inediti), ricordi, cartoline, Il corso si svolge nella serata di giovedì immagini e divise. con inizio il 5 novembre 2015 nei loca- L’inaugurazione è prevista li della Biblioteca (numero minimo di 10 in occasione della Fiera, partecipanti). domenica 1° novembre Corso di fotografia alle ore 17 in castello. Corso indicato per chiunque volesse af- finare le proprie capacità ma anche per i fotoamatori alle prime armi che volessero La Fiera Notizie migliorare o imparare a usare al meglio la propria fotocamera o anche il cellulare. L’AISM ringrazia Si svolge nella serata di martedì; prima le- Le mele sono scese in piazza sabato 10 e domenica 11 dar Carsént zione martedì 1° dicembre alle ore 21 nei ottobre e ben 58 persone hanno aderito alla iniziativa. itorna il 1° novembre, domenica, la Fie- locali della Biblioteca (numero minimo di 5 Filippo Rossi, Cristina Pani e Nicolò Maimone ringraziano, Rra dar Carsent.