Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Episodio Di Benedicta Bosio 06.04.1944 I.Storia
EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragazz i Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini (12 i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i (011) - (1755) 55) 11) (1755) 55) 16) 95 95 1 94 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 95 Prigionieri Antifascisti Sacerdoti e Ebrei Legati a Indefinito di guerra religiosi partigiani Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19. -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
Ovada Civica” Si Presenta
10 Settembre/Ottobre 2011 Oltregiogo - segue da pag.9 luogo la Tradizionale Castagnata Bosiese, mentre alle ore 17.30 rie per i funerali di Elisabetta impe- presso la Sala del Consiglio del- ratrice regina” di Giosuè Carducci. la Comunità Montana verrà pre- Se vuoi far sentire la tua voce mandaci una mail a: Sabato 8 ottobre l’appuntamento sentato il volume di Francesco sarà a Francavilla Bisio con la IV Cento “Né sole, né luna. Quadri [email protected] Giornata della Cultura Americana (narrati) del Settecento calabre- – USA Culture Day, articolata in se”. Presso il Palazzo Comunale di due momenti: alle ore 17.00 pres- Voltaggio, alle ore 21.00, Giovanni so la Sala “La Società” Tavola ro- Assereto presenterà il suo libro tonda sul tema “Risorgimento e “Per la comune salvezza dal mor- Gamberi d’Oro Federalismo. Italia bo contagioso. Le Leggendo il quotidiano “La Stampa” del 12/08/2011, pag. 55, sono rima- e Stati Uniti: due politiche di sanità sto colpito da un articolo strategie fonda- nella Repubblica in cronaca locale, titolato: “I lavori nel Rio Albarola hanno ucciso i tive a confron- di Genova”. La gamberi”, dove Legambiente di Ovada segnalava la compromissione to”, che vedrà la chiusura della ma- dell’habitat naturale della fauna ittica del Rio Albarola, nel Comune di partecipazione di nifestazione è pre- Castelletto d’Orba, per la discesa nell’alveo di alcuni mezzi d’opera. importanti nomi vista per domenica L’Amministrazione di quel Comune aveva infatti avviato una sistema- delle Università di 16 ottobre presso il zione del corso d’acqua e la costruzione di una scaletta per agevolare Genova, Milano Castello di Belforte la risalita ed il ripopolamento della fauna ittica e quindi del Gambero e dell’Insubria Monferrato dove d’acqua dolce. -
Comune Di SAREZZANO DOCUMENTO UNICO DI
Comune di SAREZZANO DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020 Allegato alla deliberazione C.C. n. 21 del 19-07-2017 Sommario PREMESSA _____________________________________________________________________ 5 INTRODUZIONE AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) _____________________ 6 SEZIONE STRATEGICA (SeS) _____________________________________________________________ 9 Ses - Analisi delle condizioni esterne_______________________________________________________9 1. Obiettivi individuati dal Governo ___________________________________________________ 9 2. Valutazione della situazione socio economica del territorio _____________________________ 10 Popolazione _________________________________________________________________ 10 Territorio____________________________________________________________________ 11 Strutture operative ____________________________________________________________ 12 Economia insediata ___________________________________________________________ 13 3. Parametri economici ____________________________________________________________ 14 SeS – Analisi delle condizioni interne ____________________________________________________ 16 1. Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali __________________________ 16 Elenco degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate _____________ 16 2. Indirizzi generali di natura strategica _______________________________________________ 18 a. Investimenti e realizzazione di opere pubbliche ___________________________________ 18 b. I programmi -
Tortona E Viguzzolo
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ Il Tortonese e le sue valli Scheda nr. 1 Località: Tortona, Viguzzolo, Castelnuovo Scrivia Come si raggiunge: In auto da Torino/Alessandria: Autostrada A21/A7 - Uscita Tortona. Da Milano/Genova: Autostrada A7 - Uscita Tortona. □ Descrizione dei luoghi: All’interno del parco Castello, grande area verde sorta intorno alla torre ed ai ruderi dell’antico maniero tortonese, un monumento ricorda i prigionieri fucilati per rappresaglia dai nazifascisti, nel febbraio 1945. Una lapide commemorativa fregia la facciata della torre, dalla quale si può godere l’ampio panorama sulla città la Valle Scrivia e la Val Curone. Nella storia, il castello medioevale fu più volte distrutto e ricostruito (memorabile fu l’assedio portatovi da Federico ◦ Tortona: Il Sacrario dei Martiri Barbarossa, nel 1155), sino al 1801, quando del castello. venne definitivamente raso al suolo da Napoleone Bonaparte. □ Che cosa avvenne: Nel febbraio 1945 le Brigate partigiane “Oreste” ed “Arzani” si dimostrarono particolarmente attive in azioni di guerriglia e sabotaggio, mirate soprattutto a rendere insicure per i nazifascisti le principali vie di comunicazione della Valle Scrivia. Davanti a pesanti perdite di uomini, armi e mezzi, i comandi tedeschi reagirono con una feroce rappresaglia. Il 26 febbraio, i nazisti prelevarono 10 prigionieri politici dal carcere di Casale Monferrato. Giunti a Tortona in camion, ◦ Tortona: I bastioni del castello. con la falsa promessa di venire impiegati in un cantiere di lavoro, il loro destino fu in realtà quello della fucilazione, eseguita il giorno stesso, lungo i bastioni del castello. Per espressa volontà dei comandi tedeschi, a formare il plotone d’esecuzione furono chiamati solo soldati italiani del presidio cittadino. -
Operamundieurope Fr
·1r OperaMundiEUROPE fr A WEEKLY REPORT ON THE ECONOMY OF THE COMMON MARKET ~ gr~()gO~~()()OO COJVTENTS 00000000000000000000 ,...®-- o i 01 ~ ol o COMMENT 0 0 0 0 0 o THE WEEK IN THE COMMUNITY o g October 2 - October 8, 1967 ,g 0 'O 0 E.C.S.C.: Page 1 1 0 g Commission on British Coal and Steel I g o - French Reservations - Domestic Coal I o g EURATOM: Page 2 g o Commission to Rule on N .P .T. o g ASSOCIATION: Page 3 g o Turkey and the E .E .C. o g, BRITAIN & THEE .E .C. Page 3 g o Labour Conference - Lord ChaJfont ! o 1 0 o - I 0 French Opinion 0 o WEU - Another "Non" Page 10 o g JERSEY - Against Membership Page 11 g 0 0 o VIEWPOINT o g The International Monetary Reform Plan i g o by Dr . S . Scheps o g Vice-President, International Credit Bank, Geneva , , g 0 0 0 0 0 0 0 0 0 EUUOFLASII: Busine.'l.'I 11enetration llCro.'ls Europe o 0 0 0 0 0 Headlines Page A 0 00 Index Page T 100 0 10 0 '.O 0 1 0 o October 12, 1967 No. 430 [o1 o o0 ----------------------------------------------------------------------------------------~~o10 000000000000000000000000000000000000000000000000000 Opera Mundi ElfROPE A WEEKLY REPORT ON THE ECONOMY OF THE COMMON MARKET PUBLISHED ON BEHALF OF OPERA MUNDI BY EUROPEAN INTELLIGENCE LIMITED EUROPA HOUSE ROYAL TUNBRIDGE WELLS KENT Tfl. 25202/4 TELEX 95114 OPERA MONDI EUROPE 100 Avenue Raymond Poincare - PARIS 16e TEL:• KLE 54-12 34-21 - CCP PARIS 3235-50 EDITOR & PUBLISHER •• PAUL WINKLER EXECUTIVE EDITOR •. -
Cubotank Da Lt 1.000 Comuni Ove Sono Stati Ubicati I Cubotank Da 1.000 Lt
PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RITIRO E RECUPERO DI OLI VEGETALI ESAUSTI PRODOTTI DALLE FAMIGLIE Dal 1911 CuboTank da lt 1.000 Comuni ove sono stati ubicati i cubotank da 1.000 lt. per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Albera Ligure Castellazzo Bormida Francavilla Bisio Fresonara Gavazzana Grondona Novi Ligure Ovada Parodi Ligure Predosa Tortona Fusti da lt 100 Comuni ove sono stati ubicati i fusti per la raccolta degli oli vegetali domestici Acqui Terme Casalnoceto Gavazzana Ovada Silvano D’Orba Albera Ligure Casasco Gavi Paderna Spigno Monferrato Alice Bel Colle Cassano Spinola Gremiasco Parodi Ligure Spineto Scrivia Alluvioni Cambiò Cassine Grognardo Pasturana Stazzano Alzano Scrivia Cassinelle Grondona Pontecurone Strevi Arquata Scrivia Castellania Guazzora Ponti Tassarolo Avolasca Castellania Isola Sant’Antonio Ponzone Terzo Basaluzzo Castellar Guidobono Melazzo Pozzolo Formigaro Tortona Belforte Monferrato Castellazzo Bormida Merana Prasco Trisobbio Berzano di Tortona Castelletto d’Erro Molare Ricaldone Vignole Borbera Bistagno Castelletto D’Orba Molino dei Torti Rivalta Bormida Viguzzolo Borghetto di Borbera Castelnuovo Scrivia Momperone Rocca Grimalda Villaromagnano Bosio Cavatore Monleale Roccaforte Ligure Villalvernia Brignano Frascata Cerreto Grue Montaldeo Rocchetta Ligure Visone Cabella Ligure Costa Vescovato Montaldo Bormida Sale Volpedo Cantalupo Ligure Cremolino Montechiaro d’Acqui San Cristoforo Volpeglino Capriata D’Orba Denice Montegioco San Sebastiano Curone Voltaggio Carbonara Scrivia Dernice Montemarzino Sant’Agata Fossili Carezzano Fabbrica Curone Morbello Sardigliano Carpeneto Fresonara Morsasco Sarezzano Cartosio Garbagna Orsara Bormida Serravalle Scrivia Contenitori ubicati presso le scuole primarie COMUNI CONTENITORI CONFERITI Bistagno 100 lt. Bosio 100 lt. Carbonara Scrivia 100 lt. Cartosio 100 lt. Garbagna 50 lt. Gavi 100 lt. Gremiasco 100 lt. -
10 Approvazione Convenzione Polizia
COMUNE DI CASSANO SPINOLA DELIBERAZIONE N. 10 Provincia di Alessandria VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE CONVENZIONE GESTIONE ASSOCIATA FUNZIONE DI POLIZIA MUNICIPALE E POLIZIA AMMINISTRATIVA LOCALE – CONSEGUENTE RETTIFICA CONVENZIONE QUADRO SIGLATA IN DATA 19.12.2012. L’anno duemilatredici addì ventinove del mese di aprile alle ore 21,00 nella Sala delle adunanze consigliari. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge vennero oggi convocati a seduta i Consiglieri Comunali. All’appello risultano: N. Cognome e Nome Presenti Assenti d’ord. 1 ALLIANO Giovanni X 2 TRAVERSO Marco X 3 DIVANO Agostino X 4 BOTTARO Luigi X 5 VACCARI Caterina X 6 FIRPO Gian Carlo X 7 ALIANO Sabrina X 8 MANNARELLA Giuseppe X 9 FRISONE Mattia X 10 REPETTO Roberto X 11 FIORETTI Bruno X 12 FERRARI Nicoletta X 13 BIAVA Elena X Totali 9 4 Risultano altresì presenti in qualità di Assessore non facente parte del Consiglio i Sigg.ri Lolaico Maria Maddalena e Tortarolo Sandro Assiste l’adunanza con funzioni consecutive, referenti e di assistenza, l’infrascritto Segretario Comunale Sig.ra LA PEPA dr.ssa Domenica il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli interventi, il Signor ALLIANO Giovanni, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato, posto al n. 3 dell’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - l'art. 19 del D.L. n. 95/2012 convertito in Legge n. 135/2012, (modificando l’art. 14 del D.L n. 78/2010 convertito nella legge 122/2010, l’art. -
Castelli Da Fiaba
Castelli da Fiaba Questo itinerario può essere percorso interamente oppure utilizzando solo alcune parti del tracciato che da Ovada arriva fino al comune di Castelnuovo Scrivia in una cornice ricca di castelli e fortezze secolari. Durata: 4 giorni e 3 notti Livello difficoltà: medio Km di percorrenza: circa 100 km Percorrenza media giornaliera: circa 30 km Tipo di bicicletta: city bike, mtb Tipo di terreno: asfaltato, sterrato; collinare (anche con alti dislivelli), a tratti pianeggiante Sistemazione: hotel, agriturismo e B&B Periodo consigliato: settembre-prima metà di ottobre; aprile-giugno PARTENZA: Ovada ARRIVO: Castelnuovo Scrivia ITINERARIO: 1° giorno: Arrivo a Ovada, punto di partenza del percorso in bicicletta, nel tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 2° giorno: Si attraversa il centro cittadino e si lascia Ovada in direzione di Alessandria: oltrepassato il torrente Orba, si percorre la strada che conduce a Rocca Grimalda: la prima parte del percorso è pianeggiante, ma poi la strada sale con ampi tornanti fino a raggiungere questo borgo caratteristico, raggruppato attorno al castello dei Malaspina e dei Grimaldi (foto a sinistra), con la sua torre circolare, i suoi fantasmi e il giardino all’italiana. Percorrendo il crinale delle colline ovadesi, coltivate a Dolcetto, si raggiunge un altro borgo di origine medioevale dominato da un antico castello con torre quadrata e mura di difesa: Carpeneto. Con saliscendi fra le colline, si arriva a Trisobbio (foto a destra), col suo castello in pietra, dove è possibile salire sulla torre e ammirare il paesaggio circostante. Sosta per il pranzo nelle sale del castello. Nel pomeriggio, ancora saliscendi piuttosto impegnativi conducono a Cremolino, un borgo in pietra raggruppato attorno al castello medioevale. -
PIEMONTE D.Lgs
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività PIEMONTE D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Alessandria Alessandria DA016 CARBOTRADE GAS srl - DEPOSITO DI (14) Stoccaggio di GPL ALESSANDRIA Alessandria Alessandria NA289 GETOIL s.r.l. (10) Stoccaggio di combustibili (anche per il riscaldamento, la vendita al dettaglio ecc.) Alessandria Alessandria NA311 Stabilimento Refrigerants ATTIVITÀ DI TRAVASO ED RIVOIRA GAS S.r.l. IMBOMBOLAMENTO SOSTANZE PERICOLOSE Alessandr ia Arquata Scrivia NA248 IPLOM SPA (10) Stoccaggio di combustibili (anche per il riscaldamento, la vendita al dettaglio ecc.) Alessandria Castellazzo Bormida NA069 Restiani spa - Deposito di GPL (14) Stoccaggio di GPL Alessandria Pozzolo Formigaro NA26 3 Poliresin S.r.l. (22) Impianti chimici Alessandria Tortona NA300 Boero Bartolomeo S.p.A. (39) Altra attività (non specificata altrimenti nell'elenco). Stoccaggio di vernici Cuneo Bra DA007 Arpa Industriale S.p.a. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività PIEMONTE D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Cuneo Bra DA014 BRAGAS s.r.l (14) Stoccaggio di GPL Cuneo Canale NA252 ITA.FER.T. snc (16) Stoccaggio e distribuzione all'ingrosso e al dettaglio (ad esclusione del GPL) Cuneo Fossano NA304 Liquigas - Stabilimento Fossano (14) Stoccaggio di GPL Cuneo Garessio NA071 Huvepharma Italia s.r.l (Ex SANOFI - (19) Produzione di prodotti farmaceutici AVENTIS SPA) - Stabilimento di Garessio Cuneo San Michele Mondovì DA042 SILVACHIMICA S.r.l. (22) Impianti chimici Novara Cameri DA050 LAMPOGAS NORD - Stabilimento di (13) Produzione, imbottigliamento e Cameri distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Novara Landiona DA087 Mirato S.p.A. -
Acqui Terme-Ovada ALICE
COMUNI DISTRETTI SANITARI_FASCIA RISCHIO _2 DISTRETTO COMUNE AL - Acqui Terme-Ovada ACQUI TERME AL - Acqui Terme-Ovada ALICE BEL COLLE AL - Acqui Terme-Ovada BELFORTE MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada BISTAGNO AL - Acqui Terme-Ovada CARPENETO AL - Acqui Terme-Ovada CARTOSIO AL - Acqui Terme-Ovada CASALEGGIO BOIRO AL - Acqui Terme-Ovada CASSINE AL - Acqui Terme-Ovada CASSINELLE AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ERRO AL - Acqui Terme-Ovada CASTELLETTO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada CASTELNUOVO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada CAVATORE AL - Acqui Terme-Ovada CREMOLINO AL - Acqui Terme-Ovada DENICE AL - Acqui Terme-Ovada GROGNARDO AL - Acqui Terme-Ovada LERMA AL - Acqui Terme-Ovada MALVICINO AL - Acqui Terme-Ovada MARANZANA AL - Acqui Terme-Ovada MELAZZO AL - Acqui Terme-Ovada MERANA AL - Acqui Terme-Ovada MOLARE AL - Acqui Terme-Ovada MOMBALDONE AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDEO AL - Acqui Terme-Ovada MONTALDO BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada MONTECHIARO D'ACQUI AL - Acqui Terme-Ovada MORBELLO AL - Acqui Terme-Ovada MORNESE AL - Acqui Terme-Ovada MORSASCO AL - Acqui Terme-Ovada ORSARA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada OVADA AL - Acqui Terme-Ovada PARETO AL - Acqui Terme-Ovada PONTI AL - Acqui Terme-Ovada PONZONE AL - Acqui Terme-Ovada PRASCO AL - Acqui Terme-Ovada RICALDONE AL - Acqui Terme-Ovada RIVALTA BORMIDA AL - Acqui Terme-Ovada ROCCA GRIMALDA AL - Acqui Terme-Ovada SILVANO D'ORBA AL - Acqui Terme-Ovada SPIGNO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada STREVI AL - Acqui Terme-Ovada TAGLIOLO MONFERRATO AL - Acqui Terme-Ovada TERZO AL - Acqui Terme-Ovada