Barbera Del Monferrato Superiore”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Echinoidea Clypeasteroidea
Biodiversity Journal, 2014, 5 (2): 291–358 Analysis of some astriclypeids (Echinoidea Clypeast- eroida) Paolo Stara1* & Luigi Sanciu2 1Centro Studi di Storia Naturale del Mediterraneo - Museo di Storia Naturale Aquilegia, Via Italia 63, Pirri-Cagliari and Geomuseo Monte Arci, Masullas, Oristano, Sardinia, Italy; e-mail: [email protected] *Corresponding author The systematic position of some astriclypeid species assigned through times to the genera Amphiope L. Agassiz, 1840 and Echinodiscus Leske, 1778 is reviewed based on the plating ABSTRACT pattern characteristics of these two genera universally accepted, and on the results of new studies. A partial re-arrangement of the family Astriclypeidae Stefanini, 1912 is herein pro- posed, with the institution of Sculpsitechinus n. g. and Paraamphiope n. g., both of them char- acterized by a peculiar plating-structure of the interambulacrum 5 and of the ambulacra I and V. Some species previously attributed to Amphiope and Echinodiscus are transferred into these two new genera. Two new species of Astriclypeidae are established: Echinodiscus andamanensis n. sp. and Paraamphiope raimondii n. sp. Neotypes are proposed for Echin- odiscus tenuissimus L. Agassiz, 1840 and E. auritus Leske, 1778, since these species were still poorly defined, due to the loss of the holotypes and, for E. auritus, also to the unclear geographical/stratigraphical information about the type-locality. A number of additional nom- inal fossil and extant species of "Echinodiscus" needs revision based on the same method. KEY WORDS Astriclypeidae; Amphiope; Paraamphiope; Echinodiscus; Sculpsitechinus; Oligo-Miocene. Received 28.02.2014; accepted 14.03.2014; printed 30.06.2014 Paolo Stara (ed.). Studies on some astriclypeids (Echinoidea Clypeasteroida), pp. -
Provincia Di Alessandria
ALLEGATO A D.P.R. n. 616/1977 art. 70 - D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. - l.r. n. 63/1978 artt. 54 e 55 – Delimitazione delle zone danneggiate e riconoscimento eccezionalità delle piogge alluvionali avvenute tra il 19 ottobre e il 25 novembre 2019 nelle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli Delimitazione dei territori danneggiati nei quali saranno applicabili gli interventi previsti dal D.Lgs. n. 102/2004 e s.m.i. PROVINCIA DI ALESSANDRIA - piogge alluvionali dal 19 ottobre al 25 novembre 2019; - applicazione art. 5 comma 3) e comma 2) del D.Lgs. n. 102/2004 per danni alle strutture e produzioni aziendali nel territorio dei seguenti comuni: N. COMUNE FG. DI MAPPA 1 ACQUI TERME 2/p-3/p-4/p-5/p-6/p-7/p-8/p-9/p-13/p-14/p-16/p-17/p-18/p-22/p-31/p- 32/p-33/p-34/p-35/p-41/p-43/p 2 ALESSANDRIA 2/p-3/p-5/p-15/p-22/p-23/p-24/p-25/p-27/p-30/p-32/p-37/p-39/p- 42/p-61/p-62/p-63/p-64/p-65/p-66/p-67/p-68/p-69/p-70/p-85/p-87/p- 88/p-89/p-92/p-93/p-94/p-95/p-99/p-100/p-101/p-103/p-104/p-105/p- 106/p-111/p-112/p-123/p-124/p-125/p-126/p-127/p-128/p-133/p- 134/p-136/p-137/p-138/p-139/p-140/p-141/p-142/p-143/p-144/p- 145/p-148/p-149/p-177/p-178/p-189/p-190/p-191/p-192/p-193/p- 194/p-207/p-208/p-209/p-210/p-223/p-269/p-271/p-272/p-273/p 3 ALICE BEL COLLE 1/p-2/p-3/p-6/p-8/p-9/p-10/p-12/p 4 ALLUVIONI PIOVERA SEZ. -
ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm. -
Deliberazione Della Giunta Regionale 1 Marzo 2019, N. 26-8491
REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2019 Deliberazione della Giunta Regionale 1 marzo 2019, n. 26-8491 Definizione degli ambiti territoriali di scelta dell' ASL AL entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di assistenza primaria. A relazione del Presidente Chiamparino: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i Medici di Medicina generale del 23 marzo 2005 e s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ASL AL è articolata in 4 Distretti qui di seguito elencati: • Distretto di Acqui Terme-Ovada (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Acqui -Terme con l’ ex Distretto di Ovada); • Distretto di Alessandria-Valenza (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Alessandria con l’ ex Distretto di Valenza); • Distretto di Casale Monferrato; • Distretto di Novi Ligure- Tortona (risultante dalla fusione dell’ ex Distretto di Novi Ligure con l’ ex Distretto di Tortona); preso atto della deliberazione n. 782 del 28 novembre 2018, a firma del Direttore Generale dell'ASL AL (agli atti della Direzione Sanità, Settore Sistemi organizzativi e Risorse umane del SSR) nella quale viene posto in evidenza che: a) con legge regionale n. 4 del 5 aprile 2017 è stato istituito, con decorrenza dal 1° gennaio 2018, il Comune di Cassano Spinola , afferente il Distretto di Novi Ligure-Tortona, risultante dalla fusione dei Comuni di Cassano Spinola e di Gavazzana; b) con legge regionale n. -
Il Club Alpino Italiano (CAI)
PERCHÉ ISCRIVERSI AL CLUB ALPINO ITALIANO Associarsi al CAI equivale a condividere la passione di chi, come noi, ama la montagna, promuovendone la frequentazione nel totale rispetto dell’ambiente e di coloro che di montagna vivono. Il programma che presentiamo contiene gite sociali per tutti i livelli di preparazione, offrendo, in alcuni casi, la possibilità di partecipare a persone che si avvicinano per la prima volta all’alpinismo o all’escursionismo. Il nostro obiettivo resta far conoscere il mondo della montagna, frequentandola in sicurezza percorrendo sentieri, attraversando ghiacciai, salendo pareti e raggiungendo le vette seguendo affilate creste. Il Club alpino italiano (C.A.I.), Vantaggi per i soci: fondato in Torino nell’anno 1863 per copertura assicurativa iniziativa di Quintino Sella, libera condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI. associazione nazionale, ha per iscopo fruizione delle strutture ricettive italiane ed estere con le quali è stabilito trattamento di reciprocità con il l’alpinismo in ogni sua CAI libero ingresso nelle sedi di Sezioni o Sottosezioni e manifestazione, la conoscenza e lo partecipazione a manifestazioni da esse organizzate studio delle montagne, specialmente diritto di ricevere le pubblicazioni sociali (Soci ordinari) di quelle italiane e la difesa del loro sconti per l'acquisto dei gadget CAI ambiente naturale. Come diventare Socio CAI: L’interessato può recarsi presso una qualsiasi Sezione (Art. 1 dello Statuto del C.A.I.) oppure presso uno dei nostri punti tesseramento -
Sub Ambito 01 – Alessandrino Istat Comune 6003
SUB AMBITO 01 – ALESSANDRINO ISTAT COMUNE 6003 ALESSANDRIA 6007 ALTAVILLA MONFERRATO 6013 BASSIGNANA 6015 BERGAMASCO 6019 BORGORATTO ALESSANDRINO 6021 BOSCO MARENGO 6031 CARENTINO 6037 CASAL CERMELLI 6051 CASTELLETTO MONFERRATO 6052 CASTELNUOVO BORMIDA 6054 CASTELSPINA 6061 CONZANO 6068 FELIZZANO 6071 FRASCARO 6075 FRUGAROLO 6076 FUBINE 6078 GAMALERO 6193 LU E CUCCARO MONFERRATO 6091 MASIO 6105 MONTECASTELLO 6122 OVIGLIO 6128 PECETTO DI VALENZA 6129 PIETRA MARAZZI 6141 QUARGNENTO 6142 QUATTORDIO 6145 RIVARONE 6154 SAN SALVATORE MONFERRATO 6161 SEZZADIO 6163 SOLERO 6177 VALENZA SUB AMBITO 02 – CASALESE ISTAT COMUNE 6004 ALFIANO NATTA 6011 BALZOLA 6020 BORGO SAN MARTINO 6023 BOZZOLE 6026 CAMAGNA 6027 CAMINO 6039 CASALE MONFERRATO 6050 CASTELLETTO MERLI 6056 CELLA MONTE 6057 CERESETO 6059 CERRINA MONFERRATO ISTAT COMUNE 6060 CONIOLO 6072 FRASSINELLO MONFERRATO 6073 FRASSINETO PO 6077 GABIANO 6082 GIAROLE 6094 MIRABELLO MONFERRATO 6097 MOMBELLO MONFERRATO 5069 MONCALVO 6099 MONCESTINO 6109 MORANO SUL PO 6113 MURISENGO 6115 OCCIMIANO 6116 ODALENGO GRANDE 6117 ODALENGO PICCOLO 6118 OLIVOLA 6120 OTTIGLIO 6123 OZZANO MONFERRATO 6131 POMARO MONFERRATO 6133 PONTESTURA 6135 PONZANO MONFERRATO 6149 ROSIGNANO MONFERRATO 6150 SALA MONFERRATO 6153 SAN GIORGIO MONFERRATO 6159 SERRALUNGA DI CREA 6164 SOLONGHELLO 6171 TERRUGGIA 6173 TICINETO 6175 TREVILLE 6178 VALMACCA 6179 VIGNALE MONFERRATO 6182 VILLADEATI 6184 VILLAMIROGLIO 6185 VILLANOVA MONFERRATO SUB AMBITO 03 – NOVESE TORTONESE ACQUESE E OVADESE ISTAT COMUNE 6001 ACQUI TERME 6002 ALBERA LIGURE 6005 -
La Situazione Congiunturale in Provincia Di Alessandria L'inf0rmatore Economico N
1 05 LA SITUAZIONE CONGIUNTURALE IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA L'INF0RMATORE ECONOMICO N. 3/2005 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI ALESSANDRIA Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Autorizzazione Dir. Prov. P.T. Alessandria Pubblicità inferiore al 50% 1 3 05 Pubblicazione trimestrale edita a cura della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Alessandria Direttore: Renato Viale Direttore responsabile: Severino Bruno Fara Redazione: Ufficio Studi C.C.I.A.A. Direzione ed Amministrazione: Via Vochieri. 58 - tel 03/33 Impaginazione: Lo studio Alessandria Supplemento alla Rassegna Economica n. 3/2005 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/c Legge 662/96 Aut. Ente Poste Filiale di Alessandria Autorizzazione n. 5 Decreto Tribunale di Alessandria del 0/0/948 e successive variazioni La presente pubblicazione è stata elaborata dall'ufficio studi della Camera di Commercio di Alessandria con le informazioni disponibili al 30 settembre 2005 Collaborano: Associazione Commercianti – Alessandria Collegio Costruttori Edili – Alessandria Federazione Coltivatori Diretti – Alessandria INPS – Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Lavoro Provincia di Alessandria – Direzione Economia e Sviluppo – Servizio Turismo Regione Piemonte Tribunale di Alessandria Unioncamere Nazionale Unioncamere Piemonte Si ringraziano inoltre le aziende manifatturiere e commerciali che hanno contribuito alla -
Il Volley a V Alenza
PIER GIORGIO MAGGIORA IL VOLLEY A VALENZA Pier Giorgio Maggiora IL VOLLEY A VALENZA 2 INTRODUZIONE Questo libro vuole testimoniare la vivacità di un club nato nei primi anni '70 ripercor- rendo la lunga strada che ha segnato la sua storia e che deve inorgoglire ed andar- ne fieri: l'Associazione Sportiva Dilettantistica Pallavolo Valenza. Alcune note e foto sono riservate alle brevi esperienze di altre due società sportive. L'intendimento è proprio quello di cercare di aiutare a conoscere l'evoluzione della pallavolo valenzana e dei suoi personaggi. Chiedersi se questa disciplina abbia avuto nella nostra città un progresso costante e continuo è domanda oziosa. Non vi è dub- bio che il volley locale si sia evoluto sotto tutti gli aspetti e, come qualsiasi altra espressione sportiva, abbia avuto le proprie fasi passando da quello casereccio, cre- sciuto all'ombra del campanile, a quello dei nostri tempi destinato a infrangersi con- tro le regole e i costi dello sport-business, con periodi beati e gloriosi e con ritorni ad una realtà fatta solo di pura pratica sportiva. Oggi che i fasti trascorsi contano così poco, accantonati e guardati solo con una vena di affettuoso compiacimento, non c'è da stupirsi né da nutrire timori: è sempre avvenuto, infatti, che quando si sale troppo in alto si generano squilibri e contraddi- zioni (purché queste definizioni abbiano ancora un senso). Ciò che conta è averne la consapevolezza, indispensabile per mettere a punto gli strumenti ed i modi per con- tinuare a infondere e trasmettere ai più giovani la passione per il volley creando anche i presupposti per ottenere formazioni in grado di riportare il livello di questo sport a traguardi più consoni alla tradizione locale. -
Bergamasco E Masio
Guida ai Luoghi della Memoria in provincia di Alessandria ■ L’Alessandrino Scheda nr. 2 Località: Bergamasco e Masio Come si raggiunge: In auto da Torino: Autostrada A21 - Uscita Felizzano; seguire indicazioni per Oviglio, Bergamasco. Da Milano: Autostrada A7/A21, Uscita Alessandria Est, seguire le indicazioni per Alessandria città, Cantalupo, Oviglio, Bergamasco. Da Genova: Autostrada A26 - Uscita Alessandria Sud; seguire le indicazioni per Cantalupo, Oviglio, Bergamasco. □ Descrizione dei luoghi: Nell’autunno ◦ Bergamasco: Panorama. 1944 il piccolo centro del Monferrato alessandrino, adagiato tra le Valli Tanaro e Belbo, fulcro di intensa attività partigiana e comune parte della Zona Libera dell’Alto Monferrato che per alcuni mesi, nell’inverno 1944, fu sottratta la controllo nazifascista ed amministrata da una giunta popolare, fu teatro di una furiosa battaglia tra reparti tedeschi-repubblicani e gruppi partigiani, questi ultimi appoggiati dall’aviazione Alleata. Furono giorni segnati da duri scontri armati e dal sangue di partigiani e civili, ricordati da alcune lapidi, poste nell’androne del Municipio di Bergamasco. Sul marmo sono celebrati Nel corso delle operazioni di copertura aerea, un caccia americano condotto dal Capitano Carlson Zane Elwood, venne abbattuto dalla contraerea tedesca e precipitò su una vicina collina. Oggi, sul luogo dello schianto, alla prima periferia dell’abitato, seguendo una strada rurale che si addentra in fitti vigneti, sorge un semplice ma suggestivo memoriale, in ricordo del sacrificio del giovane aviatore. □ Che cosa avvenne: Il 4 novembre 1944, ingenti forze nazifasciste attaccarono su vasta scala i partigiani dell’Alto Monferrato, ◦ Bergamasco: per rappresaglia alle continue azioni della La Collina Zane E. Carlson. Brigata “Garibaldi” ed alla cocente sconfitta maturata il 20 ottobre, sulle vicine colline astigiane di Bruno. -
Reg. Gen N. 421 Del 06 Agosto 2018 Oggetto Contratto Di Servizio Per Il
AGENZIA DELLA MOBILITA’ PIEMONTESE CONSORZIO PUBBLICO DI INTERESSE REGIONALE 10125 - TORINO, CORSO MARCONI 10 C.F.: 97639830013 Reg. Gen N. 421 Del 06 agosto 2018 Oggetto Contratto di Servizio per il TPL extraurbano e urbano nel territorio della Provincia di Alessandria - Autorizzazione alla modifica dei Programmi di Esercizio. Determinazione del Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo Decisione Il Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo, Ing. Cesare Paonessa, nell'ambito della propria competenza1, determina di autorizzare la Società Consortile Alessandrina Trasporti (SCAT a r.l., concessionaria del Contratto di Servizio per il TPL Extraurbano nel Bacino Provinciale di Alessandria2) ad attuare, a far data da sabato 1° settembre 2018, le seguenti modifiche ai Programma di Esercizio di alcune Linee, come indicato in dettaglio nella tabella allegata al presente Documento: 1. Linea n.32 “Acqui-Alessandria F.S.”: corsa n.22_11 (Acqui Terme 06.30-Acqui Terme 06.40): soppressa; corsa n.22_633: instradamento sul percorso n.32.1.3.1-3RBIS (Alessandria – Cantalupo – Borgoratto – Gamalero – Gavonata – Cassine – Rivalta – Strevi - Acqui Terme – lunghezza km 36,5), posticipo 9 min orario di partenza (nuovo orario Alessandria 18.44 – Acqui Terme 19.34) e frequenza FER5-A (giorni feriali dal lunedì al venerdì agosto escluso); corsa n.22_706: instradamento sul percorso n. 32.1.3.1-2 (Alessandria – Cantalupo – Castellazzo – Castelpina - Sezzadio – lunghezza km 18,26) e posticipo di 1 ora dell’orario di partenza (nuovo orario Alessandria Piazza Garibaldi 18.35 – Sezzadio 19.03); corsa n.22_21: instradamento sul percorso Alessandria – Cantalupo – Castellazzo – Castelspina – Sezzadio – Gamalero – Gavonata – Cassine – Strevi – Acqui Terme (lunghezza km 41,8) e posticipo di 2 minuti dell’orario di partenza (nuovo orario Alessandria F.S. -
TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI -
ALESSANDRIA, V1, English ! 80 Piepasso 100 80 Alessandria - ITALY 80 80 ! 80 ALEX Flood - Situation As of 27/11/2016
! ! ! 452000 454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 8°23'0"E 8°24'0"E 8°25'0"E 8°26'0"E 8°27'0"E 8°28'0"E 8°29'0"E 8°30'0"E 8°31'0"E 8°32'0"E 8°33'0"E 8°34'0"E 8°35'0"E 8°36'0"E 8°37'0"E 8°38'0"E GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR192 Product N.: 14ALESSANDRIA, v1, English ! 80 Piepasso 100 80 Alessandria - ITALY 80 80 ! 80 ALEX Flood - Situation as of 27/11/2016 0 Astuti 0 0 0 0 Solero 80 0 Delineation Map N 4 ! 4 " 7 7 0 ' 9 9 5 N 5 " 4 4 ° 0 ' 4 9 5 4 5 Biella ° Milano Bergamo 4 Brescia 4 Novara Cremona 8 80 Og 0 9 ! Add lio Alessandria Vercelli T ic Lodi a 80 Torino Po ino 05 06 08 09 10 11 Lombardia 80 99 ! 16 Pavia Switzerland Slovenia Hungary 17 Croatia 12 13 18 Serbia Asti Alessandria Italy (! France 04 Piemonte 14 15 Piacenza Alessandria Adriatic Roma Sea 03 Emil^ia-Romagna 02 Tyrrhenian Parma N 0 0 Sea " 0 0 0 ' Cuneo 0 0 4 0 0 Felizzano N Ionian 5 " 2 1 ! o 2 01 ° r 0 Liguria ' Sea 7 7 4 a n 4 4 9 a 9 T 5 ° 4 4 19 4 Genova 4 20 Algeria Tunisia Mediterranean Savona Massa-CaSrreaara La 21 Toscana Casalbagliano 22 Spezia ! Tan aro 100 Alpes-Maritimes 30 ! km Imperia Cartographic Information Villa del Foro ! 1:31000 Full color ISO A1, medium resolution (200 dpi) N " 0 ' 3 N 5 0 0 " ° 0 0 0 ' 4 0 0.5 1 2 3 4 00 0 1 0 5 0 0 Cabanette ° ! 4 km 7 7 4 9 9 4 4 Grid: WGS 1984 UTM Zone 32N map coordinate system Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± Legend 80 Crisis Information Hydrology Industry / Utilities Flooded Area Dam Extraction Mine (27/11/2016 17:18 UTC) Masio General Information River Quarry ! Area of Interest Stream Transportation N " 0 ' 2 Railway N Settlements 5 " Lake ° 0 ' 4 2 4 Cantalupo ! ! 5 Populated Place 0 0 ° Motorway 4 River 0 0 4 0 0 8 8 Point of Interest 6 6 Primary Road 9 9 Physiography 4 4 Institutional 0 9 12 Oviglio Contour lines and elevation (m) Secondary Road ! 9 Aerodrome Heliport Land use - Land Cover Features available in vector data O Consequences within the AOI r b N Unit of measurement Affected Total in AOI " a 0 ' 1 N 5 " Flooded area ha 963.0 ° 0 ' 4 1 4 5 ° Estimated population No.