Settantapollinare.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
San Josemaría Escrivá E Il Beato Ildefonso Schuster (1948-1954)
San Josemaría Escrivá e il beato Ildefonso Schuster (1948-1954) AlDo CApuCCI Abstract: San Josemaría Escrivá e il beato Alfredo Ildefonso Schuster, cardi- nale arcivescovo di Milano, si conobbero nel capoluogo lombardo il 14 gen- naio del 1948. L’incontro e gli eventi successivi dimostrano non soltanto la piena sintonia fra il fondatore dell’Opus Dei e i vescovi delle città nelle quali intendeva espandere il lavoro apostolico, ma anche, in questo caso, la profon- da e reciproca stima con il santo pastore di quella che allora era la diocesi più grande del mondo. La certezza dell’avvenuto incontro – messo in dubbio da una testimonianza della causa di canonizzazione del fondatore dell’Opus Dei, ma soprattutto dal riserbo dei protagonisti – viene qui acquisita e certificata attraverso documenti inediti, grazie ai quali è stato anche possibile ricostruir- ne i probabili contenuti, alla luce delle circostanze storiche di quegli anni. Keywords: Josemaría Escrivá – Alfredo Ildefonso Schuster – Opus Dei – Milano – 1948-1954 St. Josemaría Escrivá and Blessed Ildefonso Schuster (1948-1954): St. Jose- maría Escrivá and Blessed Ildefonso Cardinal Schuster –Archbishop of Milan- first met in the Lombard capital on January 4, 1948. This meeting, along with subsequent events, shows not only the perfect harmony which existed between the founder of Opus Dei and the bishops of the various cities in which Opus Dei planned to commence its apostolic activities, but also, in this case, the meeting shows the profound and reciprocal esteem between St. Josemaría and the holy Pastor of the diocese which was at that time the largest in the world. -
Parrocchia Di San Giorgio in Jerago
Parrocchia di San Giorgio in Jerago Elenco dei Parroci A far tempo dal 1455 - Nel 1455 Macchi Dionigi Rettore - Dal 1559 al 1567 Uggeri Gerolamo - “ 1568 1587 Giussani Camillo - “ 1588 1596 Soldano Lazzaro - “ 1597 1601 Gattoni Gabriele - “ 1602 1609 Mazzucchelli Tommaso - “ 1609 1626 Curioni Antonio - “ 1626 1636 Coerezio Francesco - “ 1636 1675 Bonomi Giovanni - “ 1675 1704 Onetti Giuseppe - “ 1705 1732 Pozzi Carlo Francesco - “ 1732 1750 Mazzucchelli G. Battista - “ 1750 1784 Fontana Carlo Antonio - “ 1784 1797 Pellegatta Giuseppe Maria - “ 1797 1824 Castagnola Giovanni - “ 1824 1869 Moroni G.Battista - “ 1870 1873 Rossi Carlo - “ 1874 1881 Pessina Giuseppe - “ 1881 1916 Nebuloni Angelo - “ 1917 1945 Cervini Massimo - “ 1945 1952 Crespi Carlo - “ 1952 1987 Mauri Luigi - “ 1987 2006 Cassani Angelo - - “ dal 2007 è Parroco Ciapparella Remo Fin verso il 1800 il Parroco di Orago era vice parroco di Jerago Coadiutori o Vice-Parroci - Dal 1955 al 1962 Don Ausonio Colombo ( nato 20-11-1931) Parroco a Clivio - Dal 1962 al 1965 Don Luigi Colnaghi ( poi parroco di Cocquio Trevisago) Vicario per aiuto domenicale - Dal 1965 al 1974 Don Mario Panizza ( dott. Prof. Presso il Seminario Maggiore) 1 Visite pastorali - Mons Gabriele Sforza, 3-5 agosto 1455 - Card. Carlo Borromeo, 2 luglio 1570 - Mons Gaspare Visconti , 12 agosto 1586 - Card Federico Borromeo, 18 novembre 1606 - Card Federico Borromeo ottobre 1620 - Card Cesare Monti 21 settembre 1646 - Card Federico Visconti 29 giugno 1684 - Card Giuseppe Pozzobonelli 18 maggio 1750 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 gennaio 1899 - Card Andrea Carlo Ferrari 18-19 ottobre 1903 - Card Andrea Carlo Ferrari 24-25 ottobre 1911 - Card Andrea Carlo Ferrari 26-27 luglio 1917 - Card Eugenio Tosi 20-21 agosto 1927 - Card Ildefonso Schuster 13-14 sett.1932 - Card Ildefonso Schuster 26-27 ottobre 1938 - Card Ildefonso Schuster 10-11 ottobre 1948 - Card Ildefonso Schuster 13-14 ottobre 1953 - Card. -
Due Papi E Tre Beati: I Pastori Ambrosiani Dal '900 a Oggi
Due Papi e tre beati: i pastori ambrosiani dal '900 a oggi Andrea Galli – www.avvenire.it giovedì 6 luglio 2017 Cinque i cardinali arcivescovi "autoctoni", quattro quelli provenienti da "fuori". Grandi figure che hanno lasciato un segno nella Chiesa italiana e non solo Che la cattedra di sant’Ambrogio sia un po’ “speciale” lo dimostra abbondantemente la storia. Ma lo si può vedere anche prendendo uno spaccato recente, ossia i pastori che hanno guidato l’arcidiocesi dall’inizio del ‘900 a oggi. Se si considera l’elenco: Andrea Ferrari (21 maggio 1894 - 2 febbraio 1921) Achille Ratti (13 giugno 1921 - 6 febbraio 1922) Eugenio Tosi (7 marzo 1922 - 7 gennaio 1929) Ildefonso Schuster (26 giugno 1929 - 30 agosto 1954) Giovanni Battista Montini (1 novembre 1954 - 21 giugno 1963) Giovanni Colombo (10 agosto 1963 - 29 dicembre 1979) Carlo Maria Martini (29 dicembre 1979 - 11 luglio 2002) Angelo Scola , dal 28 giugno 2011 Carlo Delpini si può notare che ben tre sono stati i cardinali arcivescovi poi beatificati : Andrea Ferrari (1850- 1921), Ildefonso Schuster (1880-1954), Giovan Battista Montini (1897-1978). Due i pastori ambrosiani eletti al Soglio di Pietro : Achille Ratti, Pio XI, e Giovan Battista Montini, Paolo VI. La provenienza degli arcivescovi è stata “mista”, con cinque pastori nati in diocesi, e quattro fuori. Autoctoni ambrosiani sono stati Eugenio Tosi (Busto Arsizio), Achille Ratti (Desio), Giovanni Colombo (Caronno Pertusella), Dionigi Tettamanzi (Renate) e Angelo Scola (Malgrate). Provenienti da fuori, Andrea Ferrari (Lalatta di Palanzano, Parma), Ildefonso Schuster (Roma), Carlo Maria Martini (Torino). Due i religios i: Ildefonso Schuster, benedettino cassinese, e Carlo Maria Martini, gesuita. -
T Estimonianzee Documentiinunlibro Persanlorenzo Diparabiago
Testimo p nia e n r ze S e d o a c u n m L e n t o i r i e n n z u o n d l i i b r P o a ra biago Noi testimonianze e documenti in un libro per San Lorenzo di Parabiago a cura di: Maria Luisa Ciprandi, Graziana Marcon, Maria Bollati, Ivana Bollati con il patrocinio di: Città di Parabiago Q La Benedizione Apostolica di Sua Santità Giovanni Paolo II Q II Gli auguri del Cardinal Carlo Maria Martini Q Q III Q Il Parroco di San Lorenzo: Don Carlo Gerosa Uno sguardo sulla storia è inevitabilmente segnato da aspetti soggettivi. Sono avvenuti fatti concreti; persone precise hanno occupato la scena della storia, in tempi altrettanto precisi e, tuttavia, chi guarda, scrive, racconta, giudica … compie sempre un’opera soggettiva. Uno stesso fatto visto da più persone, genera racconti diversi, dove la sensibilità di ciascuno, il punto di vista del singolo, le capacità narrative proprie fanno emergere la ricchezza , la complessità, le sfumature variegate degli eventi e delle persone coinvolte. D’altra parte la fede stessa, al di là delle sue formulazioni oggettive, esiste solo nella soggettività di ogni credente. Potremmo dire: "Non esiste “la fede”, ma l’uomo credente". La lettura delle vicende di San Lorenzo riguardanti la fede, che è sempre legata all’interiorità delle persone, a maggior ragione, richiede sapienza del cuore e intelligenza spirituale. Mi sembra arricchente riandare con la memoria al passato, partendo da documenti, racconti, nomi, numeri, ... in quanto ci permette di comprendere il cammino che la Chiesa, annunciatrice del Vangelo ha compiuto nel tempo. -
Fulminato Sui Binari, Cinque Indagati Simo Fine Setti Mana Per Lo N Cinque BERTONICO Sport Lodigia Avvisi Di No
SABATO 24 E DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 € 1,00 Anno 120 - numero 252 Beato Luigi Guanella SOLO PROV. LODI: CON INSETTI DA TUTTO IL MONDO € 8,99 www.ilcittadino.it POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. IN ABB. POST. - D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N° 46) ART. 1, COMMA 1, DCB - MILANO Un modo Differente di fare banca Un modo Differente di fare banca Sede: Guardamiglio (Lo) - Presente in gran parte del Lodigiano A Lodi: via Cadamosto, 23 IL CARDINALE DIONIGI TETTAMANZI PRESIEDERÀ DOMANI IL SOLENNE via Garibaldi,RITO 47 (prossimaIN apertura)DUOMO A MILANO ALLA PRESENZA DI 40MILA FEDELI Un punto di riferimento per il territorio www.centropadana.bcc.it Il Lodigiano ha un nuovoTutta u beaton’altra Banca! Don Carlo Gnocchi da San Colombano agli onori degli altari n Don Carlo Gnocchi, l’indimenticato “padre dei mutilatini” nato nel 1902 a San Colomba no, sarà proclamato Beato domani, nella ri ALLE URNE ANCHE PER LA REGIONE correnza della sua nascita, nel corso di una www.centropadana.bcc.it solenne liturgia a Milano, in piazza Duomo, presieduta dall’arcivescovo di Milano, cardi nale Dionigi Tettamanzi, alla presenza del Elezioni comunali: Legato Pontificio, monsignor Angelo Amato, Un punto di riferimento per il territorio Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. È l’ultima tappa del processo avviato a Lodi si voterà oltre 22 anni fa dall’allora arcivescovo di Mi lano, Carlo Maria Martini. Il rito, che avrà inizio alle ore 10, vedrà la partecipazione an il 28 e 29 marzo che del vescovo della diocesi di Lodi monsi gnor Giuseppe Merisi. -
Mons. Ennio Apeciti Curriculum Vitae Ac
MONS. ENNIO APECITI CURRICULUM VITAE AC STUDIORUM Aggiornato ad agosto 2014 1. VITA - Nato a Predappio (Forlì) il 29 agosto 1950; - Magazziniere di Farmacia e studente lavoratore: Liceo Ginnasio Classico Serale del Comune di Milano (1965-1970); - Educatore presso il Centro Sociale Fondazione Crespi Morbio (Milano) (1969- 1974); - Laureato in Lettere ad Indirizzo Storico (Storia Medioevale) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell’Anno Accademico 1973-74 con Tesi di Laurea sulla Dottrina del sacerdozio in san Pier Damiani; - Ingresso in Seminario: ottobre 1974; - Sacerdote della Diocesi di Milano, ordinato il 16 giugno 1979; - Coadiutore nella Parrocchia di Cavaria e docente di Storia (ecc.) nel Liceo del Seminario di Milano (1979-1983); - Abilitazione all’Insegnamento delle Materie Umanistiche nel Concorso Statale del 1983; - Studente della Facoltà di Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana in Roma (1983-1986); - Diplomato presso lo Studium della Congregazione delle Cause dei Santi (1986); - Laureato in Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1990), con Tesi di Laurea su Alcuni aspetti dell’episcopato di Luigi Nazari di Calabiana, arcivescovo di Milano (1867-1893); - Docente di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, Sezione del Seminario Arcivescovile di Milano (1986- ); - Coadiutore nella Parrocchia S. Babila in Milano (1986-1990); - Docente di Storia della Chiesa Antica presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Milano (1999- ); - Responsabile dell’Ufficio delle Cause dei Santi della Diocesi di Milano (1987- ); - Superiore degli Oblati Diocesani dei Santi Ambrogio e Carlo (1996-2011); - Membro della Congregazione per il Rito Ambrosiano (2000 -2011) - Censore Ecclesiastico (2001 - ); - Canonico Maggiore Effettivo e Canonico Teologo del Capitolo della Perinsigne Basilica di S. -
Muzea Kościelne Wobec Nowych Wyzwań
MUZEA KO MUZEA Ś CIELNE WOBECNOWYCHWYZWA GŁÓWNYM ZADANIEM MUZEÓW KOŚCIELNYCH JEST NIE TYLKO GROMADZENIE, PRZECHOWYWANIE I EKSPONOWANIE DZIEDZICTWA HISTORYCZNO- -ARTYSTYCZNEGO, ALE NADE WSZYSTKO ICH FUNKCJA PASTORALNA, TJ. OŻYWIANIE WIARY I KRZEWIENIE KULTURY CHRZEŚCIJAŃSKIEJ. ABY TE ZADANIA MUZEA KOŚCIELNE MOGŁY OWOCNIE WYPEŁNIAĆ, I PRZEZ TO STAĆ SIĘ Ń SKUTECZNYM NARZĘDZIEM KOŚCIOŁA W JEGO MISJI EWANGELIZACYJNEJ, MUZEA KOŚCIELNE POWINNY BYĆ ODPOWIEDNIO DOWARTOŚCIOWANE. KONIECZNE SĄ ZATEM: OKREŚLENIE ICH STATUSU W RELACJI DO PRAWA PAŃSTWOWEGO, ODPOWIEDNIE WOBEC NOWYCH WYZWAŃ URZĄDZENIE, ZASTOSOWANIE NOWYCH TECHNOLOGII W EKSPOZYCJI, INWENTARYZACJA I DOKUMENTACJA ZBIORÓW, KSZTAŁCENIE KADR, PROMOCJA, EDUKACJA I DOFINANSOWANIE. REALIZACJI TYCH POSTULATÓW W PRAKTYCE NIECH PRZYŚWIECAJĄ SŁOWA KARD. FRANCESCO MARCHISANO (1929–2014), WIELCE ZASŁUŻONEGO TEORETYKA W DZIEDZINIE TROSKI O DOBRA KULTUROWE KOŚCIOŁA: „CZŁOWIEK WSPÓŁCZESNY W TAKIM WYMIARZE PLANUJE PRZYSZŁOŚĆ, W JAKIM KORZYSTA Z PRZESZŁOŚCI. W TAKIEJ MIERZE, W JAKIEJ 012 WIERZĄCY ODNAJDUJE WŁASNĄ HISTORIĘ, KORZYSTA ZE SZTUKI, ŚWIĘCIE ŻYJE, W TAKIEJ OGŁASZA, ŻE DEUS OMNIA IN OMNIBUS”. MUZEA KOŚCIELNE WOBEC NOWYCH WYZWAŃ Pod redakcją naukową s. Natanaeli Wiesławy Błażejczyk, Piotra Majewskiego Biblioteka Narodowego Instytutu Muzealnictwa i Ochrony Zbiorów 12 MUZEA KOŚCIELNE WOBEC NOWYCH WYZWAŃ Pod redakcją naukową s. Natanaeli Wiesławy Błażejczyk, Piotra Majewskiego Materiały konferencji zorganizowanej w dniach 18–20 października 2017 r. przez Narodowy Instytut Muzealnictwa i Ochrony Zbiorów Radę ds. Kultury i Ochrony Dziedzictwa Kulturowego Konferencji Episkopatu Polski przy wsparciu Ministerstwa Kultury i Dziedzictwa Narodowego pod patronatem honorowym Prezydenta Rzeczypospolitej Polskiej Andrzeja Dudy oraz Jego Ekscelencji Księdza Arcybiskupa Stanisława Gądeckiego Przewodniczącego Konferencji Episkopatu Polski Narodowy Instytut Muzealnictwa i Ochrony Zbiorów Warszawa 2019 SPIS TREŚ CI SŁOWO WPROWADZAJĄCE Jarosław Sellin, Ministerstwo Kultury i Dziedzictwa Narodowego 13 Biskup Michał Janocha, Rada ds. -
Dizionario Visite Pastorali
Dizionario Visite Pastorali Dizionario VISITE PASTORALI Le visite pastorali documentano lo stato in cui si trovano nel XVI secolo le chiese locali. I visitatori pastorali effettuano la descrizione materiale degli edifici ecclesiastici, dei loro beni, dello stato di conservazione della suppellettile religiosa, la presenza di cappelle, la tenuta dei libri anagrafici (nascite, matrimoni, morti) ed altri registri di carattere prettamente spirituale (cresimati, comunicandi, ecc.), vengono inoltre riportate notizie sulla condotta morale di alcuni personaggi più o meno noti, che vengono pubblicamente richiamati a tenere un comportamento ispirato ai principi religiosi dominanti nel tempo. Si possono inoltre recuperare i nominativi del clero locale, cappellani, curati e vescovi. UNITA’ DI MISURA PER CENSIMENTI Nelle visite pastorali capitava spesso che venisse richiesto il numero degli abitanti della parrocchia o della pieve, fu per questo istituito lo “stato delle anime” , registro presso il quale venivano riportati i nomi e il numero degli abitanti. ANIME o ANIME DA COMUNIONE – Utilizzato nei censimenti ecclesiastici per indicare il numero delle persone con età superiore a 12 anni. BOCCHE – Utilizzato nei censimenti per indicare il numero delle persone. FUOCHI o FOCOLARI – Utilizzato nei censimenti per indicare il numero delle famiglie. I nomi delle persone, per miglior identificazione, venivano elencati indicando il nome del genitore. Es. : “ Bernardino fu Jacobo di 50 anni ”, il fu viene riportato in latino “quondam” per esteso oppure molte volte viene abbreviato con la sigla “qm”. CITAZIONI nei DOCUMENTI delle VISITE ACQUA LUSTRALE – Usata dai Greci e Romani per aspergere la vittima sacrificale, nelle visite pastorali usata per indicare l’acqua benedetta. ANCONA – Tavola dipinta racchiusa in una cornice architettonica posta come immagine sopra l’altare. -
Il Santuario Del Beato Carlo Gnocchi Milano, Centro IRCCS “S
Il Santuario del Beato Carlo Gnocchi Milano, Centro IRCCS “S. Maria Nascente” - Fondazione Don Gnocchi ACCANTO ALLA VITA. SEMPRE DON CARLO GNOCCHI (1902-1956) Mi concedo “post mortem” due desideri, ugualmente intensi: poter riposare, se possibile, nella chiesa dei poliomielitici e offrire idealmente ai morti in Russia la medaglia d’oro procuratami dal dolore dei mutilatini. Don Carlo Gnocchi dal testamento 2 DON CARLO GNOCCHI (1902-1956) Figlio della terra lombarda Carlo Gnocchi nasce a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ottobre 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Rimasto orfano del padre all’età di 5 anni, si trasferisce a Milano con la madre e i due fratelli, che di lì a poco muoiono di tubercolosi. L’uomo è un pellegrino, malato di infinito, La casa natale, a San Colombano al Lambro incamminato verso l’eternità. e un giovane don Carlo La personalità è sempre in marcia, con la mamma Clementina, perché essa è un valore trascendente: morta nel 1939, a cui era la sua forma perfetta non si raggiunge profondamente legato. che nell’altra vita, piena e indefettibile. Purché l’uomo non si lasci stancare dalla lotta, purché si opponga alla sclerosi progressiva o causata dagli anni e dalle delusioni della vita, purché dia ogni giorno un tratto alla costruzione del suo capolavoro. In vista dell’eternità. (Restaurazione della persona umana, 1946) 3 DON CARLO GNOCCHI (1902-1956) Sacerdote Ambrosiano Seminarista alla scuola del cardinale Ferrari, nel 1925 viene ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Milano, Eugenio Tosi. Celebra la sua prima Messa a Montesiro, il paesino della Brianza dove viveva la zia e dove, fin da piccolo, aveva trascorso lunghi periodi di convalescenza, lui di salute così cagionevole. -
The Role of the Priests in the Kingdom of the Divine Will
The Role of the Priests In the Kingdom of the Divine Will From the Writings of the little daughter of the Divine Will Luisa Piccarreta “I AM Preparing For you an Era of Love - THE ERA OF MY THIRD FIAT.” Jesus to Luisa – Feb. 8. 1921 Holy Orders Others are called to share specially in Christ’s Priesthood. In the Old Covenant, even though Israel was a kingdom of Priests (Ex. 19:6), the Lord Called certain men to a special Priestly ministry (Ex.19:22). In the New Covenant, even though Christians are a kingdom of Priests (1 Pet. 2:9), Jesus Calls certain men to a Special Priestly Ministry (Rom. 15:15-16). This Sacrament is called Holy Orders. Through it, Priests are Ordained and Empowered to serve the Church (2 Tim. 1:6-7) as Pastors, teachers, and Spiritual Fathers who heal, feed, and strengthen God’s people – especially through preaching and the administration of the Sacraments. “Priests, your works are to be according to the Will of Christ. You have to completely dedicate yourself to the Altar and to guide souls for the Glory of the Father with the Effective Help of the Holy Spirit.” – Our Lady of Revelation Feb. 21, 1948 TABLE OF CONTENTS: PART I – WHO IS LUISA...................................................................3 1. The Little Daughter of the Divine Will with Important Quotes......5 2. Biographical Notes on Luisa.........................................................8 3. The Three Appeals........................................................................16 PART II – PRIESTS..........................................................................26 1. The Call of Priests In The Holy Divine Will..............................26 2. New Way For Priests to Conduct Themselves...........................59 PART III – PEOPLE PERTAINING TO LUISA.............................91 1. -
Comunità Giugno 2018
ANNO L - N° 3 - GIUGNO 2018 S. E. CARD. GIOVANNI COLOMBO Arcivescovo di Milano - 1963/1979 COMUNITÀ - PARROCCHIA S. MARIA ASSUNTA - CANEGRATE ANNO L N° 3 - GIUGNO 2018 IN QUESTO NUMERO: 1 Editoriale del Parroco. Chiesa Parrocchiale - 80° di Consacrazione 3 All’”Impresa grandiosa” della nuova chiesa parrocchiale. Parte prima - a cura di Danilo Zardin 4 L’esortazione Apostolica “Amoris Laetita” - a cura di don Massimo Frigerio 6 Prime Sante Comunioni - AA.VV. 8 Sante Cresime - AA.VV. 12 1° Maggio alla Parcol 13 Un patto con i Rom - a cura della Commissione Caritas 14 L’ascolto con il cuore - di Pietro Rabbi 15 Faccio vincere Valentino - a cura del Nucleo Affidi Legnanese 16 Nord del Camerun, emergenza fame 17 Lettera dall’Equador - a cura della Commissione Missionaria 20 Giochi per i più piccoli 24 Offerte da metà aprile a metà giugno 2018 Redazione: Innocente Campesato, Mascia Capponi, Emanuela Incicco, Giuseppino Pigaiani e i sacerdoti di Canegrate. Impaginazione e grafica: Giuseppino Pigaiani Stampa: Giovanni Incicco Copertina: Emanuela e Giovanni Incicco. Diffusione e Abbonamenti: Addetti Buona Stampa. E-mail: [email protected] Sito Internet: www.parrocchiacanegrate.it (“Comunità” scaricabile in Pdf) ( … in copertina) S.E. CARD. GIOVANNI COLOMBO Nasce a Caronno Pertusella, in provincia di Varese ed arcidiocesi di Milano, il 6 dicembre 1902. In giovane età entra nel seminario ginnasiale di San Pietro Martire a Seveso; passa poi al seminario liceale di Monza, per proseguire gli studi di teologia nella sede del seminario di Corso Venezia a Milano. È ordinato presbitero il 29 maggio 1926 nella cattedrale di Milano, dal cardinale Eugenio Tosi. -
Biography ~ Literature Major 20 Th -Century Authors ~ Scholastic Spirituality ~ Philosophy ~ FINE & RARE Church History ~ New Testament
ST PHILIP’S BOOKS Catalogue 72: Easter 2015 Art ~ Biography ~ Literature Major 20 th -Century Authors ~ Scholastic Spirituality ~ Philosophy ~ FINE & RARE Church History ~ New Testament Managing Director: Christopher Zealley, M.A. (Oxon) 82 St. Aldates, Oxford, OX1 1RA, UK [email protected] Tel. 01865 202 182 Fax 01865 202 184 (International : Tel. 0044 1865 202 182 Fax 0044 1865 202 184) CONTENT From catalogue number Art & Topography 1 Biography 69 Literature & Fiction 297 Major 20 th -Century Authors (Belloc, Benson, Chesterton Dawson, Guardini, David Jones, Knox, Maritain, Waugh) 393 Scholastic Theology & Philosophy 836 Spirituality 927 Church History: General 1111 Philosophy 1189 Fine & Rare: Liturgy 1296 Fine & Rare: Theology & Church History 1329 Fine & Rare: General 1444 Church History: Medieval 1477 Church History: 1500-1800 1849 Church History: 1800-2015 2344 New Testament Studies 2731 .Terms of sale 1. Orders may be placed by phone, fax, e-mail or letter. Please provide item number(s) and author or title. 2. We welcome payment by credit/debit card (VISA/ MASTERCARD), PayPal, sterling cheque, or postal order. Eurocheques in sterling, cheques in foreign currencies and cheques drawn on banks outside the UK may be accepted, but up to £8.00 extra will be charged to cover bank conversion fees . £3.00 extra is charged for foreign payment by BACS to cover bank fees, £5.00 for amounts over £100.00. New customers or customers placing large orders may be asked to pay in advance. Books not shown on invoice have already been sold. Please state invoice number when making payment. Cheques to ‘St.