Il Comune di Valtournenche e l’ Associazione Culturale Strade del Cinema con il sostegno dell’ Assessorato al Turismo della Regione Autonoma Valle d’Aosta

presentano il Programma del Cervino CineMountain - XIIIª edizione – 2010

Sezione “Cervinia Mon Amour”

Venerdì 30 luglio – BREUIL-CERVINIA - ore 18,30 Ymeletrob Ouverture cenaperitivo della XIIIª edizione del Cervino CineMountain Film Festival Il benvenuto delle autorità - musica live a cura di ORJAZZ - ore 21,00 Cinéma des Guides Presentazione del programma della XIII edizione del Cervino CineMountain Film Festival La Valanga Rosa conduce Carlo Gobbo con , , , Paola Magoni, , , , Paola Marciandi, - ore 23,00 Café des Guides Concerto del gruppo ORJAZZ con Fabio Mora (trombone e percussioni), Emilio Costantini (alto sax e baritono e percussioni), Gabriele Artuso (flauto, contrabbasso e percussioni), Giulio Pedrana (chitarra, percussioni)

Sabato 31 luglio - BREUIL-CERVINIA - ore 11,30 Café des Guides in collaborazione con la Scuola di Sci del Cervino Cerimonia della presa delle “orme” con Carlo Gobbo, Celina Seghi, Giuliana Minuzzo, Claudia Giordani, Paola Magoni, Maria Rosa Quario, Wanda Bieler, Daniela Zini, Paola Marciandi, Isolde Kostner - musica live a cura di ORJAZZ - ore 17,00 Cinéma des Guides Omaggio a Padre Alberto Maria De Agostini Fin del Mundo di Davide De Michelis (Italia, 2010, 52 minuti) - ore 18,00 Café des Guides “Padre Patagonia” incontro con Davide De Michelis (regista), Giovanni De Agostini , Antonio Carrel (guida del Cervino), Mario Brigando (curatore dell’esposizione fotografica), Don Aldo Rabino (padre Salesiano) - ore 19,00 Ymeletrob, piazza Guide Maquignaz Cenaperitivo Musica live a cura di ORJAZZ - ore 21,00 Cinéma des Guides in collaborazione con la Società Guide del Cervino Consegna del Premio Monzino 2010 in collaborazione con il Fondo Ambiente Italia Dall’equatore al polo: Kilimanjaro e Groenlandia: 50 anni Il fiordo dell'eternità di Mario Fantin (Italia, 1960, 42 minuti) Kilimandjaro di Mario Fantin (Italia, 1960, 30 minuti) Metri 5200 latitudine 0 di Mario Fantin (Italia, 1960, 20 minuti) incontro con i protagonisti a cura di Antonio Carrel (Presidente del Cervino CineMountain Festival)

Sezione “Antropomount” Valtournenche 1 e 2 agosto

Domenica 1° agosto - VALTOURNENCHE - ore 12,00 Espace Montagne – Centro Polivalente Apertura dell’Espace montagne ed inaugurazione de “La Piramide” Uomini e donne di Patagonia di Padre Alberto Maria De Agostini - ore 15,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente In collaborazione con il Comité du Film Ethnographique di Parigi L’uomo e la sua biodiverticalità Cimitières dans la falaise di Jean Rouch, Francia, 1950, 25 minuti A life with slate di Dipesh Kharel, Nepal, 2006, 59 minuti In collaborazione con Cinemambiente Film Festival A place without people di Andreas Apostolides, Grecia, 2009, 55 minuti incontro con il direttore del festival Gaetano Capizzi - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Presentazione dell’ Associazione Culturale Dislivelli con il Prof. Giuseppe Dematteis - ore 19,30 Scuole Elementari in collaborazione con l’ Associazione Rayons de Soleil Buffet etnico - ore 21,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Per l'anno internazionale della Biodiversità I nove semi - l'India di Vandana Shiva di Maurizio Zaccaro, Italia, 2009, 52 minuti incontro con il direttore del festival Maurizio Zaccaro Batailles de Reines et passions d’hommes di Christiane Dunoyer, Italia, 2007, 57 minuti incontro con il direttore del festival Christiane Dunoyer

Lunedì 2 agosto - VALTOURNENCHE - ore 15,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente L’uomo e la sua biodiverticalità Thin Ice di Håkan Berthas, Svezia, 2006, 57min. The light on Mykines Island di Ulla Boje Rasmussen, Danimarca, 1993, 56 minuti La femme, la mine et le diable di Philippe Crnogorac, Francia, 1999, 52 minuti - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Incontro con i gruppi valdostani del consumo critico - ore 19,30 Scuole Elementari in collaborazione con l’ Associazione Rayons de Soleil Buffet etnico - ore 21,00 Piazza della Chiesa Per "suoni e voci dall’ altro mondo" Falesie d'Irlanda Man of Aran di Robert Flaherty, Irlanda/Usa, 1934, 74 minuti musicato dal vivo da Mairéad Ní Mhaonaigh (voce), Emer Mayock, Donal Siggins, Steve Larkin

Sezione “Concorso” Valtournenche 3, 4, 5, 6 e 7 agosto

Martedì 3 agosto - VALTOURNENCHE - ore 15,00-18,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Per "i racconti verticali" a cura di Enrico Montrosset incontro con Ivan Guerini - ore 21,00-24,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso

Mercoledì 4 agosto - VALTOURNENCHE - ore 15,00-18,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Per "i racconti verticali" a cura di Enrico Montrosset incontro con Irene Affentranger - Racconti del vento, ed. Nuovi sentieri - ore 21,00-24,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso

Giovedì 5 agosto - VALTOURNENCHE - ore 15,00-18,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Per "i racconti verticali" a cura di Enrico Montrosset incontro con Christian Arnoldi - Tristi montagne, ed. Priuli e Verlucca - ore 21,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Biodiversità & Montagna Introducono il Dott. Marco Onida (Segretario generale della Convenzione delle Alpi), Prof. Annibale Salsa (docente di antropologia culturale all'Università di Genova ), partecipano la Dott.ssa Santa Tutino (responsabile delle Aree Protette Assessorato all'Agricoltura e Risorse Naturali - Valle d'Aosta ), Giuseppe Isabellon (Assessore all'Agricoltura e Risorse Naturali - Valle d'Aosta), On. Antonio Fosson (Senatore della Repubblica – Regione Valle d’Aosta), On. Roberto Nicco (Senatore della Repubblica – Regione Valle d’Aosta), On. Antonio Tomassini (Presidente della XII Commissione permanente igiene e sanità).

Venerdì 6 agosto - VALTOURNENCHE - ore 15,00-18,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 18,30 Espace Montagne – Centro Polivalente Per "i racconti verticali" a cura di Enrico Montrosset incontro con Marco Albino Ferrari - La sposa dell'aria, ed. Feltrinelli - ore 21,00-24,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso

Sabato 7 agosto - VALTOURNENCHE - ore 10,00-12,30 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 14,30-17,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film in concorso - ore 17,00 Espace Montagne – Centro Polivalente Per "i racconti verticali" a cura di Enrico Montrosset incontro con Enrico Camanni - La metafora dell'alpinismo, ed. Liaison

- ore 18,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Con il sostegno della Presidenza del Consiglio Regionale della Valle d’Aosta Con la collaborazione dell’ Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Autonoma della Valle d’Aosta Cerimonia di Premiazione del XII° Cervino CineMountain Film Festival - ore 21,00 Piazza della Chiesa in collaborazione con la Cineteca Centrale del CAI e la RAI (sede regionale della valle d’Aosta) Walter Bonatti presenta Cervino, la montagna del mondo La grande conquista di Luis Trenker, Italia, 1936, 90 minuti

Sezione “AfterFestival” Valtournenche Domenica 8 agosto - ore 14,00-19,00 Sala dei Congressi – Centro Polivalente Proiezione dei film premiati - ore 21,00 Piazza della Chiesa in collaborazione con l’ Association Amis des Batailles de Reines letture a cura di Bernard Clos Vachement Votre : HomMage à la vache d’ici et d’ailleurs La vacca e il prigioniero di Henri Verneuil, Francia, 1959, 90 minuti Distribuzione della tradizionale fiocca

Aosta, 21 luglio 2010