MOBILITà SOSTENIBILE PER IL FUTURO DELL’AUTO n.4 - settembre/ottobre 2011 - anno I - euro 1,00 - Poste Italiane Spa - Spedizione in a.p. - 45% - Art. 2 c. 20/B l. 662/96 - D.C./D.C.I. Torino

GIROautomobilistico cesana-sestriere d’ITALIA 2011 AUTOMOBILE CLUB TORINO

Rivista ufficiale dell’Automobile Club Torino www.torino.aci.it Sommario

Rivista ufficiale dell’Automobile Club Torino no 4 settembre ottobre 2 0 1 1

AUTORIZZAZIONE TRIBUNALE DI TORINO n° 76 DEL 11/01/2010 - ANNO I - PUBBLICAZIONE DI INFORMAZIONE ABBONAMENTO RISERVATO AI SOCI

AC TORINO via Giolitti, 15 - 10123 Torino Tel. +39.011.57791

PRESIDENTE AC TORINO Piergiorgio Re 5 La mobilità per tutti nel rispetto dell’ambiente di Piergiorgio Re REDAZIONE 6 PIERO FASSINO: UN SINDACO AUTOMOBILISTA... di Luciano Borghesan Press Centre corso Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595 - Fax 011.3272805 8 CORSI A SENSO UNICO E CAMBIO DI ROTTA SULLA ZTL di Luciano Borghesan E-mail: [email protected] CI ha LASCIATI FABIO SORRENTINO di Adalberto Lucca DIRETTORE EDITORIALE 10 Adalberto Lucca 12 SALVIAMO I BAMBINI CON IL PROGETTO ACI di Gian dell’Erba DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Valentini 16 ENERGIE ALTERNATIVE: UNA STORIA LUNGA UN SECOLO di Michele Fenu COMITATO EDITORIALE Rino Cacioppo, Gian dell’Erba, Adalberto Lucca, Piergiorgio Re, Roberto Valentini 3

CAPO REDATTORE Gian dell’Erba 18 TRE GENERAZIONI DI “PANDA” di Piero Bianco REDAZIONE Matteo Comoglio, Filippo Zanoni 22 L’AC TORINO rilancia LA STORIA DEL motorismo sportivo ART DIRECTOR Patrizia Bisa 24 BONUCCI ritorna RE DELLA CESANA-SESTRIERE di Gian dell’Erba

IMPAGINAZIONE GRAFICA Pierrezeta 27 cesana-sestriere experience di Luca Marconetti via Sette Comuni,1 10137 Torino 30 SCOOTER CHE PASSIONE di Filippo Zanoni E-mail: [email protected]

FOTOGRAFIE 33 LA NUOVA MOBILITà URBANA di Filippo Zanoni Press Centre, ACTorino. libri a cura di Matteo Comoglio HANNO COLLABORATO 36 A QUESTO NUMERO Piero Bianco, Luciano Borghesan, 38 DAI BESSON A SAUZE D’OULX ATTREZZATURA DA SCI Patrizia Cascino, Luigi Chiodi, Daniela Cotto, Michele Fenu, Pier Luigi Griffa, Marina Paglieri, 40 LA GINNASTICA PRESCIISTICA: QUASI INDISPENSABILE di Gian dell’Erba Luca Marconetti, Giulia Sarti, Elisabetta Valentini. 44 LA REGINA DEL ROLAND GARROS di Daniela Cotto EDITORE ACImmagine S.r.l. 46 I MUSEI DI TORINO, ISTRUZIONI PER L’USO di Marina Paglieri via Giolitti, 15 - Torino

STAMPA 50 QUANTI ARTISTI A TORINO di Giulia Sarti G. Canale & C. S.p.A. - Torino 52 Tutto aci PUBBLICITÀ All-Media, corso Siracusa, 152 Tel. 011.3119090 62 AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “FARI NELLA CITTà” 64 L’esperto risponde a cura dell’avvocato Luigi Chiodi Editoriale

LA MOBILITà PER TUTTI NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE La vita è fatta di Piergiorgio Re di alti e bassi.

un innovativo, utile documento quello che L’ultima edizione dell’Annuario statistico ACI l’ACI ha prodotto con Legambiente, “La mo- ha stimato in 165 miliardi di euro il costo delle 5 è bilità per tutti nella città di domani”, e ha già famiglie per l’uso dell’auto. Costo che lievita inviato all’attenzione dei ministeri. Contemporaneamen- come il gettito fiscale, pari a circa 58 miliardi di euro. te fa piacere leggere su questa stessa rivista l’imposta- Mentre l’ACI nazionale chiede al governo e al parlamen- zione del neo sindaco Piero Fassino circa l’esigenza di to interventi che non prevedono costi aggiuntivi per i bi- Noi ci siamo operare per la complementarietà dell’auto con il mezzo lanci statali, ma razionalizzazioni (ad esempio: semplifi- pubblico. Alle premesse, ora, dovranno seguire piani cazione per la determinazione del bollo dell’auto; legge in entrambi d’azione, cui l’AC Torino è, come sempre, pronto a dare quadro sulla mobilità urbana), l’AC Torino ricorda che ha apporto. già realizzato uno studio sulla situazione locale in cui si i casi. Conveniamo con l’analisi del presidente nazionale Enrico individuano le responsabilità -altre- circa l’inquinamento Lo sappiamo che la vita non sempre Gelpi: “È ampiamente dimostrato che lo sviluppo eco- (ulteriore prova: come mai non si parla di smog quando va come l’avevi immaginata. Per questo nomico e sociale di un Paese cresce con l’incremento non c’è il riscaldamento?) e la possibilità di migliorare il ascoltiamo con attenzione ogni tua della mobilità ed è quindi impensabile tentare di limitare il traffico, favorendo la viabilità e l’accesso ai parcheggi (il esigenza. Perché tu possa contare su diritto delle persone alla libertà di spostamento”. cui numero va aumentato). di noi in qualunque sfida o opportunità Con la collaborazione tra ACI e Legambiente si può in- Anche il Trasporto Pubblico Locale deve fare la propria che incontrerai sulla tua strada. Ed è così traprendere “un percorso di integrazione delle rispettive parte: meno inquinante (metrò), adeguato all’estensione che noi siamo: una banca concreta, istanze e di sintesi di politiche in favore della mobilità del centro urbano e al numero degli abitanti. Risulterà sempre vicino a te. per tutti, dove non trovano posto né demonizzazioni così potenziata l’accessibilità ai centri urbani e di con- unicredit.it dell’uso dell’automobile, né insensibilità rispetto alla tu- seguenza sarà possibile anche valutare l’introduzione Numero verde: 800.32.32.85 tela ambientale”. nelle grandi aree del road pricing, con la previsione di Spostarsi con il mezzo privato è una necessità dettata politiche tariffarie non difformi. da varie situazioni critiche esistenti. La paghiamo a ca- Tutto ciò con il sostegno dei soci. Più siamo e più avre- rissimo prezzo. mo voce. L’Intervista

PIERO FASSINO: UN SINDACO AUTOMOBILISTA CON IL PALLINO DEI PARCHEGGI SOTTERRANEI Multi-mobilità e 10 nuovi parking Perplessità sul road-pricing di Luciano Borghesan

l sindaco è un automobilista? “Torino non rinuncerà all’auto, sotto ogni aspetto, a par- “Da quando avevo 18 anni, presi la patente subito. tire da quello industriale, ma chiaramente la città ha va- I E la mia prima vettura fu una 850, bianca”, risponde lorizzato altri settori importanti, il terziario, la cultura, il Piero Fassino, 62 anni dal 7 di ottobre e al turismo, le università... Quindi anche la mobilità va co- 6 volante dal 1967. niugata in modo plurale”. - Si iscrisse all’Aci?

“Certo, con tanto di assicurazione Sara”. Il sindaco di Torino, Piero Fassino - E ora? Solo auto blu oppure...? “Io posseggo una mia macchina blu, e quando non sono in servizio, mi metto volentieri alla guida”. - Quale auto? “Ho una Punto”. - Da sindaco, come “si circola” sulle strade di To- rino? “Bene, ho visitato molte città, e mi sembra che il traffico di Torino sia davvero molto meno caotico”. - Intorno al perimetro della Ztl, però, si formano sempre code... “Credo che la metropolitana stia assorbendo parte di quel via-vai. C’è una buona rete di trasporto pubblico grazie anche alle linee coperte da tram e bus. E non dimentichiamo gli altri mezzi che consentono la multi- mobilità: le bici, quelle a noleggio, le piste ciclabili, le passeggiate sotto i portici e nelle isole pedonali, il car- sharing. E aumentano gli utilizzi di tutti questi strumenti”. - È la città che cambia: non solo auto, ma ancora auto? - Le piacerebbe un centro più pedonaliz- zato? “Ci saranno nuove “isole” per riqualificare il territorio, ma non solo in centro, ogni quartiere ha aree da pedonalizzare”. - Pensa di introdurre un pedaggio per la zona a traffico limitato? “Temo che il road-pricing comporti più costi che benefici, è tutto da valutare”. - Dove posteggia la sua Punto? “In garage, nel palazzo dove ho sempre abi- tato”. - Farà realizzare parcheggi sotterranei? “Eccome: cinque sono in costruzione e ne ho in previsione altri cinque”. - Torino, quindi, resterà la città dell’auto... “Deve restare quella industriale, quella della circolazione, ma ripeto in modo plurale, con l’auto complementare alle altre vocazioni e agli In alto, uno degli ingressi della Ztl. altri mezzi di trasporto”. In basso, piazza San Carlo. 7 L’Intervista

CORSI A SENSO UNICO E CAMBIO DI ROTTA SULLA ZTL Claudio Lubatti, assessore ai Trasporti sta analizzando il traffico di Torino per studiare una nuova viabilità per la città

gni mattina Claudio Lubatti, 34 anni, parte da Faceva così anche quando lavorava in banca, nella sede Pinerolo per raggiungere l’assessorato ai Tra- centrale del Sanpaolo in piazza San Carlo. O sporti e alla Viabilità in piazza San Giovanni. Ha rinunciato all’”auto blu”, ma non alla sua station wagon - Come viaggia? per viaggi e spostamenti con la famiglia. “Prendo il treno, scendo a Porta Nuova, salgo sul 4 ed - Come mai ha voluto la delega ai Trasporti e alla eccomi davanti al Duomo”, risponde. Viabilità?

8 L’assessore Claudio Lubatti con Piero Fassino. “Al sindaco avevo indicato anche l’opzione per il “socia- transito, senza soste e fermate: si possono realizzare? le”. La scelta è caduta su queste competenze che avevo “Sa qual è il mio sogno? I grandi corsi a senso unico, già sviluppato durante il mandato in consiglio provinciale, come Galileo Ferraris in una direzione e Re Umberto in dove mi sono occupato molto di Tav, Tangenziale Est, quella inversa. Studieremo queste ipotesi nel progetto eu- trasporti metropolitani”. ropeo “Mobility City” con Barcellona, Lione, Milano e una - Che cosa ha fatto in questi primi mesi? città dell’Est”. “Ho voluto vedere di persona la situazione. Molte mattine - Parcheggi sotterranei: quali i primi da realizzare? ad esempio, ho osservato il traffico intorno alla Ztl. “ “Sono cinque: 1) interrato Cto-Ventimiglia; 2) corso Galileo - E come l’ha trovato? Ferraris; 3) Gran Madre; 4) Porta Nuova lato via Nizza; 5) “Un casino, le code sono soprattutto causate dall’in- corso Marconi”. crocio tra i corsi Vittorio e D’Azeglio. Lì bisogna rivedere - Altro? sicuramente la durata dei segnali semaforici, la sincro- “Una considerazione e un progetto. Torino è città a uno nizzazione dei “verdi”, ma con la società 5T avremo altre stadio avanzato sulla mobilità. Ad esempio, Lione prende cose da migliorare, come semplificare e modernizzare spunto da noi per il car-sharing. Ma noi siamo in ritardo la segnaletica, collocare più display sui posti liberi nei sul trasporto pubblico, credo che in questa fase si debba parcheggi sotterranei...”. investire maggiormente in queste strutture. Un progetto a - Questo sottintende che la Ztl sarà confermata breve per la logistica delle merci: credo che ci potremo così com’è? appoggiare sul Sito per la riorganizzazione delle conse- “Lo vedremo dopo il “tagliando””. gne nelle vie del centro o di zone che soffro- - “Tagliando”? no il traffico: perché utilizzare un furgone per 9 “Una verifica sui risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ogni prodotto? Un giro solo per tante consegne che erano: riduzione dell’inquinamento e del traffico in consentirà di ridurre soste, intasamenti e gas”. centro. Entro fine anno uno studio ci dirà che cosa suc- l.b. cede durante la Ztl, ma anche nelle ore antecedenti e immediatamente successive. Conosceremo esattamen- LE ALTRE POSSIBILI LOCATION te le conseguenze sul perimetro. DEI PARKING Quindi riunirò tutti i soggetti interessati, consumatori, Oltre i parcheggi sotterranei in via di decollo commercianti, trasportatori: sono aperto a qualsiasi mo- indicati dall’assessore Lubatti figurano i seguenti studi di fattibilità difica utile”. e/o progetti preliminari: - Anche al road-princing? “A Londra funziona, ma lì c’è un trasporto pubblico efficace - Capuana-Gtt ed efficiente, e credo che si possa fare quella scelta solo - Santa Rita se si consente di raggiungere il centro senz’auto. A quel punto si potrà valutare se introdurre un ticket. Ma non per - Porta Nuova lato via Sacchi far introiti. E non sono d’accordo nel far pagare biglietti a - Statuto chi viene da fuori Torino, o a chi vuol servirsi dei parcheggi sotterranei”. - Bengasi - Ha letto il recente documento dell’AC Torino sul - Fermi-Collegno traffico in centro e quello tra ACI nazionale e Le- gambiente? - ex giardino Cittadella “Ho chiesto di averli, li leggerò”. - piazza Barcellona - Tra le proposte, ci sono le vie-verdi, cioè riservate al Lutto

CI hA LASCIATI FABIO SORRENTINO, PER 20 ANNI ALLA DIREZIONE DELL’AUTOMOBILE CLUB TORINO Un ricordo ed un grazie

o scorso mese di giugno, 10 all’età di 87 anni è scompar- L so il dottor Fabio Sorrenti- no, un attore primario degli ultimi 40 anni di vita dell’Automobile Club Torino. Sorrentino ha diretto per 20 anni, dal 1970, il nostro Club, curandone la transizione dagli anni del dopo guerra al nuovo modello organizzativo tutt’ora ope- rativo ed adeguato alle attuali esigenze. Negli anni Novanta, cessata la direzione, ha continuato a fornire il contributo della propria esperienza con ammirevole assiduità e profes- sionalità, soprattutto dedicandosi ai servizi de- stinati ai Soci, ai parcheggi e all’ assistenze tec- nica. Aveva profondo il senso dell’impegno che il Club deve onorare nei confronti di tutti gli As- sociati, che poneva sempre in primo piano nella definizione dei progetti e nelle modalità della loro attuazione. Con la sua scomparsa finisce un altro tassello della nostra storia, ma rimane un prezioso ricor- do e l’insegnamento di un amico leale ed indi- menticabile. Adalberto Lucca Convenzioni

SCIARE CON ACI è SEMPRE PIù CONVENIENTE! Per i Soci aci sconto di 25 euro sullo stagionale

i rafforza il legame tra l’Automobile Club Torino e la Via Lattea, comprensorio sciistico che com- S prende le località di Sestriere, Cesana, Claviere, Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Monginevro e Pragelato. Quest’anno lo sconto per i soci ACI sullo skipass sta- gionale sale a 25 Euro e consente di accedere ad altre agevolazioni concordate con altri partner della Via Lattea, nell’ambito di una vasta operazione di comarketing, che consente di risparmiare su molti prodotti e attività. 11 Inoltre anche quest’anno, dal 24 ottobre all’11 novembre, viene allestito un punto di vendita Via Lattea presso gli uffici AC Torino di via Giolitti 15. Sicurezza

SALVIAMO I BAMBINI CON IL PROGETTO ACI “TRASPORTACI SICURI” è partita da Torino l’iniziativa per sensibilizzare gli automobilisti sull’uso corretto dei seggiolini di sicurezza

uante volte vi è successo, fermi a un semaforo mamma con anziano genitore/genitrice, tutti regolarmente sulla vostra vettura, di guardare l’automobi- trattenuti dalla cintura di sicurezza. Però il passeggero ha Q le a fianco: al volante madre o padre, o una in piedi, tra le ginocchia, un bambino di 4, o 5 o 6 anni I seggiolini sono fondamentali per la sicurezza dei bambini in auto. Importante verificare sempre, nel caso si posizionino anteriormente, che l’airbag sia disinserito.

12 con le manine appoggiate al cruscotto. Oppure lo tiene solidale con il sedile posteriore, come invece dovrebbe in braccio. Oppure capita sovente di vedere che, dietro ai essere. loro sedili, un bambino di poco più grandicello è in piedi al Adulti scriteriati, che non si rendono conto di cosa potrebbe centro dell’automobile con le mani appoggiate agli schie- succedere alla loro prole in caso di urto violento: nali. Non è seduto e allacciato al seggiolino di sicurezza, un’accelerazione improvvisa fa aumentare 13

In alto a sinistra, il logo scelto per l’iniziativa dell’AC Torino, a destra, un momento della conferenza stampa. In basso, Giorgio Ungaretti e Vincenzo Leanza, intervenuti alla conclusione dei lavori. Sicurezza

il peso del bambino, il quale diventa un proiettile intratteni- bile. Quello anteriormente in piedi, con il cruscotto a pochi centimetri dal suo viso rischia gravi traumi, anche in caso di esplosione dell’airbag. Quello che il familiare seduto die- tro e assicurato dalla cintura di sicurezza tiene in braccio sfuggirà dalle sue mani e sbatterà il viso contro lo schienale del sedile anteriore. Il corpo di quello in piedi dietro in caso di urto frontale della vettura può venire proiettato attraver- so i due sedili, nella parte anteriore dell’abitacolo, mentre un urto laterale potrebbe sbatterlo violentemente contro la portiera o il finestrino. Con quali conseguenze fisiche si può ben immaginare. Nel 2009 sono stati infatti oltre 5.000 i bambini feriti in automobile e 20 quelli deceduti. Martedì 20 settembre scorso - nell’ambito del progetto creato da ACI Italia “Tra- sportaci sicuri”, campagna nazionale gratuita di sensi- bilizzazione - la Direzione Regionale degli Automo- bile Club di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha riunito al Museo dell’Automobile, per 14 istruirli, una cinquantina di funzionari provenienti dalle tre Regioni. Affinché, a loro volta, creino una serie di incontri infor- mativi gratuiti con insegnanti delle scuole dell’infanzia o materne, strutture sanitarie (Asl, ospedali,consultori), corsi pre-parto,

CURIOSITà E MOTIVI DI RIFLESSIONE Le donne in gravidanza hanno l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza salvo esenzione in casi ec- cezionali. Obbligatorio disattivare l’airbag di fronte al sedile anteriore del passeggero se sul medesimo viene Un tecnologico seggiolino, marchiato Ferrari trasportato un bambino su seggiolino montato in senso opposto alla marcia. asili nido. Corsi arricchiti da proiezioni video per meglio Fondamentale usare sempre - anche per brevi tratti spiegare l’importanza del problema. Mini corsi che trat- - i sistemi di ritenuta: il 45% degli incidenti stradali teranno nozioni fondamentali in materia del Codice della mortali si verifica su percorsi inferiori ai 3 km. Strada in relazione ai sistemi di ritenuta, informazioni di Un seggiolino - anteriore o posteriore - che ha subito fisica sulla loro utilità, descrizione dei diversi sistemi e sul un incidente a 15-20 km/ora con il bambino seduto come sceglierli e montarli efficacemente, come viaggia- e allacciato deve essere sostituito. re più sicuri in auto. Un riassunto sintetico di quanto illu- Se non ritenuti, l’incidente a 50 km/ora può causare le- strato verrà consegnato su materiale cartaceo al termine sioni pari a quelle di una caduta nel vuoto dal 3° piano di ogni mini-corso. di un palazzo. g.d.e. Osservatorio motoristico

ENERGIE ALTERNATIVE: UNA STORIA LUNGA UN SECOLO Da sempre l’auto cerca nuove fonti di alimentazione Le elettriche in auge già all’inizio del XX secolo di Michele Fenu

gli inizi del XX secolo le auto elettriche pareva- giro di 2-3 anni) una serie di modelli che ignorano benzina no destinate a un grande futuro: negli Anni ‘10, in e gasolio. Lo si è visto anche al recente Salone di Franco- A America circolavano più vetture a «emissioni zero» forte, dove molti costruttori hanno presentato in anteprima che a benzina. La storia, poi, scelse altre strade per l’insuffi- interessanti proposte, tra le quali in primo piano le Bmw i3 ciente competitività delle batterie rispetto al motore termico. e i8 Concept. In quest’ultimo biennio, sulla spinta della crisi energetica, In maggioranza il campo di azione, almeno per ora, è quello del costo del petrolio, che sale e scende diven- delle aree metropolitane, dove il problema dell’inquinamento 16 tando una variabile impazzita, e della necessità è più grave e, secondo studi e ricerche, bastano 100-200 di contenere l’inquinamento ambientale, le «elet- km di autonomia per potersi spostare giornalmente. A sera triche» sono tornate in auge. Gli sviluppi tecnologici hanno ci si attacca a una presa di corrente e l’indomani ci si infila portato alla realizzazione di batterie efficienti e di sistemi di di nuovo con la propria city-car nel traffico. In silenzio, visto ricarica e contenimento dell’energia una volta inimmagina- che il rumore è nullo, tanto che per ragioni di sicurezza i bili. La corsa è (ri)partita e l’industria dell’auto, pur tra dubbi tecnici hanno inventato suoni artificiali per segnalare la pre- e perplessità, sta immettendo sul mercato (o immetterà nel senza del veicolo ai pedoni.

Un’auto elettrica del 1901. La modernissima Volvo C30 anch’essa elettrica. Il cammino dell’auto elettrica, però, resta difficile, sia per la Da sinistra, un erogatore per il rifornimento del gas metano, la denominazione “bi fuel”, ormai diffusa su moltissime vetture, scarsa conoscenza del pubblico sia per la necessità di co- ad indicare la doppia alimentazione benzina-GPL; struire una rete infrastrutturale di supporto. Uno dei dubbi una presa di corrente per la ricarica di una vettura elettrica. dei potenziali clienti riguarda le prestazioni di questo tipo di vettura, che viene (a torto) vista come lenta e poco diver- tente. Altri si chiedono quanto siano affidabili e, su tutto, re- ma. Primeggia la Fiat, che in materia vanta una sta il nodo del prezzo, superiore a quello dei corrispondenti grande tradizione. 17 veicoli tradizionali. Sotto tale punto di vista anche le ibride I risultati sono consistenti. Un esempio per tutti? (motore termico ed elettrico) non scherzano. L’Osservatorio Metanauto in occasione delle vacanze esti- Ecco, allora, una riflessione inevitabile: se si vuole ri- ve ha preso in considerazione un viaggio Torino-Riccione sparmiare e non inquinare, con la possibilità di circolare andata e ritorno più qualche escursione: 1.100 km, che liberamente anche in molti centri urbani «off limits», per- con un’auto a benzina costerebbero 173 euro e con una a chè non sfruttare soluzioni alternative pronte e collau- metano 66, per un risparmio di 107 euro. date come metano e GPL? Le elettriche già in campo Il problema, in particolare in Italia, è la mancanza di una sono poche mentre la gamma di modelli «bi-fuel», cioè politica energetice ed ecologica intelligente, capace di a doppia alimentazione, disponibile è ampia: si va dalle premiare chi si muove senza inquinare. Se lo fa con il me- piccole alle compatte, dalle medie alle auto di alta gam- tano o il Gpl, l’elettrico o l’ibrido che importa? Novità

TRE GENERAZIONI DI “PANDA” Presentata al Salone di Francoforte la 3a serie della fortunata utilitaria Nuovi i motori, gli allestimenti e gli interni di Piero Bianco

a debuttato al Salone di Francoforte, da novem- sempre più agguerrite (come la Volkswagen Up!, a sua volta bre sarà prodotta nel rinnovato stabilimento di esordiente alla rassegna tedesca), ma la citycar Fiat può H Pomigliano e a gennaio sbarcherà nelle conces- fare ancora centro. sionarie. La nuova Panda ha una missione dichiarata: ripe- Panda è stata, fin dal debutto nel 1980, l’utilitaria degli italia- tere il successo che le due precedenti generazioni hanno ni. La più amata e venduta, l’erede di una tradizione che sto- riscosso in Europa, con 6,5 milioni di esemplari venduti. Lo ricamente proietta il Lingotto al vertice del segmento. Così scenario è molto cambiato, arrivano concorrenti versatile, economica, essenziale, soprattutto simpatica,

18 La nuova Panda presentata al salone di Francoforte. questa «utilitaria», oggi evoluta in vettura per famiglia, ac- compagna da 31 anni la storia dell’automobilismo di massa. Erede della magica «scatoletta» inventata da Giugiaro e del modello attuale che esordì nel 2003 (incoronato Auto dell’Anno), questa nuova generazione segna una svolta netta per stile e tecnologie offerte. È cresciuta di 10 cm in lunghezza (3,65 m), di 4 (1,64) in larghezza. Quanto basta per renderla «più macchina», con i suoi 5 posti davvero uti- lizzabili. «Una citycar unisex piena di contenuti, più ricca per dotazioni, sicurezza e comfort», spiega Roberto Giolito, Fiat Style Director. Robusta e a prova di città, grazie ai fascioni paracolpi che proteggono l’intera carrozzeria. «Una magic box di charme», ha detto il capo del brand, Olivier François presentandola a Francoforte. In alto, la Panda esposta nel futuristico stand Fiat. In basso, dopo la 500, anche la Panda ospiterà il nuovissimo bicilindrico twinair.

19 Novità

Il frontale ricorda garbatamente la 500, con il baffo cen- trale, proiettori leggermente allargati in orizzontale, un «muscolo» dinamico sul cofano. Dietro, il portellone allar- gato richiama quello della Punto (ma la targa resta posi- zionata al centro) e le luci verticali sono in alto ai lati del

20

Il cruscotto e l’abitacolo sono stati studiati per ottenere il massimo della versatilità e comodità, anche per 5 persone. In basso, la prima Panda, qui in versione “45”. lunotto. Entusiasma la vivacità degli interni, a partire dal- look quasi da offroad e maggiore altezza da terra. Una la plancia che ripropone il pratico tascone portaoggetti versione della Panda adotterà anche la tecnologia T+ della prima Panda. I sedili sono sottili, ergonomici, con (Traction Plus), con benefici in parte paragonabili a quelli tessuti vivaci e allegri inserti di design. L’intero abitacolo di una trazione integrale. gioca sul tema del quadrato smussato: nella strumenta- zione, nel volante, in molti dettagli dell’abitacolo, perfino nei poggiatesta. Le maggiori dimensioni garantiscono accessibilità più agevole e spazio con una modularità apprezzabile dei sedili. Interessante la gamma motori, con due varianti del par- simonioso TwinAir: il bicilindrico di 900 cc sarà disponi- bile con potenza di 65 (all’esordio assoluto) o di 85 Cv, quest’ultimo anche in versione bifuel a benzina-metano (80 Cv). Entrambi con Start&Stop di serie, volendo con cambio robotizzato Dualogic. Ci saranno inoltre il 4 ci- lindri 1.2 da 69 Cv e il turbodiesel 1.3 Multijet da 75 Cv. Propulsori ottimizzati nei consumi e nelle emissioni. E fa- miglia allargata, come l’attuale: alle versioni con trazione anteriore (Emotion, Dynamic, Mylife e Active) si aggiun- Il disegno del posteriore del nuovo modello, geranno presto le 4x4 (Cross e Climbing) che avranno un le linee sono ora più arrotondate e moderne. 21 Sport Anticipazioni

L’AC TORINO rilancia LA STORIA DEL motorismo sportivo Il Giro d’Italia Automobilistico partirà da Torino martedì 26 ottobre e arriverà a Roma domenica 30

al 26 al 30 ottobre, si svolgerà una delle più ciali e circuiti in una combinata agonistica di alto livello. importanti gare dell’anno motoristico italiano: In programma 10 prove speciali e 7 gare in circui- D il Giro d’Italia, che ritorna a calcare prove spe- to a Monza, Varano, Imola, Misano, Mugello e Val- 22

La Porsche 935 Turbo del torinese Vittorio Coggiola, vincitore del Giro del 1977, protagonista anche dell’edizione di quest’anno. Tappa Data Percorso Km

1 26/10/2011 Torino - Monza 364,7 2 27/10/2011 Monza - Franciacorta 287,0

3 28/10/2011 Franciacorta - Imola 426,8

4 29/10/2011 Imola - Arezzo 315,5 23

5 30/10/2011 Arezzo - Vallelunga 283,8

lelunga, “spalmati” su un percorso di 2000 km circa. In passato piloti del calibro di Villeneuve, Patrese, Alboreto, Mu- nari, Biasion si sono confrontati con questa gara. Il pubblico potrà emozionarsi di fronte alle GT più moderne ed innovative, alle grintose auto che costellano il rally mondiale ma anche con selezionatissime storiche come Lancia Stratos, Beta Montecar- lo, De Tomaso Pantera, Ferrari 308 GTB. Nell’anno dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità, il Giro d’Italia partirà da Torino per giungere 5 giorni dopo a Roma. L’appuntamento è quindi in via Roma tra le centralissime piazza GIROautomobilistico San Carlo e piazza Castello, nel tardo pomeriggio di martedì 26 per la cerimonia di partenza, alla quale interverranno anche noti d’ITALIA 2011 personaggi dello sport italiano. AUTOMOBILE CLUB TORINO Sport

BONUCCI ritorna RE DELLA CESANA-SESTRIERE Il toscano su Osella PA9/90 fa il bis dopo la vittoria del 2007 La celebre cronoscalata vivacizza l’Alta Valle Susa con piloti, meccanici, organizzatori e appassionati di Gian dell’Erba

a 5a riedizione della Cesana-Sestriere, che si è sindaci Lorenzo Colomb (Cesana) e Valter Marin (Sestrie- disputata agli inizi del luglio scorso, anche que- re): già nel 2010 i due Comuni hanno costituito un con- L sta volta non ha deluso le aspettative dando sorzio con l’Automobile Club Torino, organizzatore della spettacolo. La cronoscalata - valida per il Campionato celebre gara fin da che è nata nel 1961, per celebrare il Italiano e quello continentale della specialità - ha visto cir- Centenario dell’Unità d’Italia. Soddisfatto anche Piergior- ca 140 vetture storiche correre veloci lungo i 10,4 km del gio Re, presidente del sodalizio torinese: “Quest’anno, nel tracciato che da Cesana Torinese porta al Col- 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Cesana-Sestriere 24 le, fulcro (invernale) della Vialattea. Contenti i non ha soltanto festeggiato i suoi 5 anni dalla prima ri-

Umberto Bonucci su Osella PA9/90 Averna del Team Italia in arrivo a Sestriere. Per lui è la seconda vittoria alla Cesana - Sestriere. edizione del 2007 ma anche, oltre al suo mezzo secolo d’età, la 30a volta che si è disputata”. Complice un weekend accompagnato da splendide con- dizioni atmosferiche, la corsa in salita ha portato nei due paesi dell’Alta Val Susa piloti, meccanici, commissari di percorso, appassionati del motorismo accorsi per ammi- rare veloci seppur storiche vetture che hanno sfidato i cronometri, un bel po’ di movimento che di certo ha fatto bene ai commercianti dei due Comuni. Continuata duran- te il weekend successivo con una riuscitissima 2a edizione della Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Maca- luso, concorso di conservazione in movimento per vettu- Giorgio Ungaretti, direttore dell’ACI Torino, su Lancia Fulvia Coupé (categoria Turismo) impegnato in una delle numerose curve della salita. re sportive storiche che hanno siglato con le loro imprese l’agonismo automobilistico in Italia e nel mondo. biles) per stilare un rapporto sull’andamento della manife- Chi sperava di vedere se non l’abbattimento ma quanto stazione, compreso l’aspetto della sicurezza. E visto che meno il raggiungimento del record stabilito nel 1992 dallo in alcuni punti il manto stradale - seppur egregiamente spagnolo Andres Vilarino, che con la sua Lola BMW salì “rivisitato” dalla Provincia (anche su input di Gianfranco al Sestriere in 4’32”68, è rimasto deluso. Ma non poteva Porqueddu, vicepresidente proprio della Provincia, asses- essere altrimenti: quest’anno erano presenti i giudici in- sore allo Sport della medesima e del postolim- ternazionali della FIA (Fédération Internationale Automo- pico) - presentava delle lievi ondulazioni, 25

Georg Prugger su Alfa Romeo 6C Corsa. Sport

gli organizzatori, capitanati dal consigliere dell’AC To- to Denny Zardo quest’anno assente. Nel 2° Raggrup- rino, Giancarlo Quaranta, hanno creduto bene di ag- pamento si è imposto il torinese Massimo Perotto - su giungere una terza chicane di rallentamento alle due già Porsche 911 Rsr della Meteco Corse - che ha fermato i installate fin dalla prima riedizione all’ingresso dell’abita- crono su 5’34”28 (media 112 km/h), seguito dal concit- to di Champlas-du Col. tadino Vittorio Coggiola e da Vittorio Mandelli, entrambi Nel 3° Raggruppamento, quello delle vetture Sport, le su Porsche 911. più veloci, è stato perciò impossibile per il senese Uber- Nel 1° Raggruppamento, quello delle meno potenti, to Bonucci (già vincitore della prima riedizione 2007) e vittoria di Mario Sala (Porsche 906) in 5’58”28 alla me- la sua Osella PA9/90 limare o quanto meno eguaglia- dia di 104,5 km/h, davanti alla Cortina Lotus di Max re il record stabilito da Vilarino. Il toscano è comunque Vezzosi e alla De Tomaso Vallelunga di Maurizio Anto- salito con un ottimo tempo di 4’53”99 (media oraria di niazzi. Prima delle veramente piccole la Mini Cooper S km 127,4) rifilando ben 22”03 al 2° classificato, Franco dell’umbro Alessandro Rinolfi, quarta all’arrivo staccata Cremonesi (Osella PA9/90). I due hanno preceduto Pie- da Sala di 19”57. ro Lottini, Roberto Turriziani e Paolo Cantarella, tutti su Appuntamento per la 6a riedizione della Cesana-Se- Osella. Nel 2010 Bonucci non aveva potuto esprimersi striere e la 3a della Cesana-Sestriere Experience a lu- per noie meccaniche e la gara era stata vinta dal vene- glio del 2012.

26

Ferdinando Ramello su Renault Alpine, corre per la categoria Gran Turismo. Eventi

CESANA-SESTRIERE EXPERIENCE proiettata VERSO IL SUCCESSO

Si parla già di grandi numeri: 108 auto iscritte, 25mila spettatori, 3 sfilate di auto d’epoca protagoniste di gare su circuiti di tutta Europa o semplici icone di eleganza e di stile di Luca Marconetti

iù di 100 automobili iscritte, 108 per l’esattezza (40 zione è dedicata alla conservazione e al restauro delle vettu- in più dell’anno passato), sono un record assoluto re, al pedigree sportivo del modello e della marca. Le auto si P per una manifestazione come la Cesana-Sestriere- sono radunate venerdì 15 luglio per le verifiche tecniche, ma Experience giunta solo alla 2a edizione come evento annesso le giornate dedicate al concorso sono state quelle di sabato alla omonima corsa in salita, ma che si sta già affermando 16 e domenica 17. La mattina del sabato, le vie di Cesana autonomamente come uno dei più apprezzati. La manifesta- si sono trasformate nel paddock della gara

27 Le auto partecipanti alla Cesana-Sestriere Experience schierate dopo la prima salita, in piazzale Giovanni Agnelli. Fa da sfondo la famosa torre. Eventi

dove poter ammirare i modelli, assistere alla loro prepara- zione, parlare con i proprietari sempre disponibili a raccon- tare qualche aneddoto sulle loro auto e, infine, ascoltare il rombo dei motori in trepidazione. L’arrivo, dopo le curve della SR23 divorate tutte d’un fiato, è nella splendida cor- nice di piazzale G. Agnelli, ai 2035 metri del Sestriere, il Comune più alto d’Italia. I 10,4 km della salita, a differenza della Cesana-Sestriere tradizionale, sono una vera e propria sfilata senza pretesa di competizione: il modo migliore per valutare la cura e la passione con cui gli appassionati si dedicano ai loro gioielli. Le due sfilate del sabato, intervallate dal pranzo a Cesana, sono state accompagnate da una splendida giornata di sole. Così non è invece stato per la terza sfilata, prevista domenica: la pioggia ha reso la strada viscida e piuttosto pericolosa, ma la maggior parte degli ap- passionati non si è lasciata spaventare ed è partita sotto un violento temporale. Il risultato è stato, se vogliamo, ancora più spettacolare. La manifestazione è dedicata ad un importante imprendi- 28 tore e raffinato collezionista, Gino Macaluso, scomparso meno di un anno fa. Presidente del gruppo Sowind, le auto erano la sua più grande passione, soprattutto quelle da cor- sa, che dimostrava di saper guidare in maniera sopraffina: medaglia d’argento del Coni come Campione Europeo di Rally nel 1972 e Campione Italiano nel ‘73. Con l’età Gino In alto Giuseppe Esposito su Kalikart Formula 750 del 1988. In basso Massimo Macaluso, alla guida della 124 Spider Abarth del padre, preferì lasciare le corse a leve più giovani, ma non avrebbe attende il via alla partenza da Cesana. voluto lasciare il mondo dell’automobilismo per nulla al mon- do, ricoprendo cariche come quella di presidente del CSAI e di presidente del CIK-FIA (Commissione Internazionale di karting della Federazione internazionale dell’automobile). La Lancia Delta Integrale Martini Racing del 1995, le Fiat 124 Spider del 1971 e del 1973 e la Fiat Abarth X1/9 Prototipo del 1974, guidate da Monica, Stefano e Massimo Macaluso, si sono mischiate alle altre 100 auto arricchendo l’evento. La manifestazione ha visto l’importante partecipazione della Osella. Ce n’erano ben 18 tra cui la PA3 del 1970 (vincitrice della categoria Sport regine delle salite Osella) e la recente PA30 di Simone Faggioli, attualmente in testa alla classifica del Campionato Europeo ed Italiano dedicato alle celebri vetturette sportive del noto preparatore emiliano. Ma le rarità non si fermavano qui: sui tornanti del Sestriere si sono viste (e sentite) una Tecno Formula 2, una Lancia Ma- rino Formula 1 del 1954 (vincitrice della categorie Monopo- siepati alla partenza a Cesana o all’arrivo a Sestriere. sto a motore anteriore) e una Lola Formula 3000 (seconda La manifestazione è stata organizzata dal CSAI, con il pa- classificata della categoria Monoposto a motore posteriore). trocinio di Provincia di Torino, Regione Piemonte, C.O.N.I., Ma gli sguardi del pubblico sono stati attirati soprattutto dal- con la partnership di Volkswagen ed è stata inserita nelle la Ferrari F1 126 C4, la monoposto guidata dal compianto celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Michele Alboreto nel campionato Formula 1 del 1984 (vin- citrice per la categoria “Monoposto a motore posteriore). Le altre sei delle nove categorie sono state vinte dalla SAAB 96 4V (Vetture Turismo), dalla Lancia Delta HF Martini (Turi- smo Competizione), dalla Lancia Aurelia B20 (Gran Turismo), dall’Alpine Renault A110 (Gran Turismo Competizione), dalla Maserati 200SL (Sport) e da una rarissima Peugeot Darl Mat (Vetture anteguerra). La Cesana-Sestriere Experience è anche cultura e solidarietà: sabato è stato presentato il libro sulla vita di Enzo Osella scritto da Gianni Tomazzoni e soprat- tutto è stata organizzata una raccolta fondi per la Fon- dazione Fibrosi Cistica. I risultati della manifestazio- ne sono andati oltre ogni rosea aspettativa, non solo In alto riposa nel paddock di Cesana la Ferrari F1 126 C4. per le macchine presenti ma anche per il pubblico: Con quest’auto corse Michele Alboreto e fu pluripremiato nel Campionato di Formula 1 del 1984. In basso, la Ford GT40 29 oltre 25mila gli appassionati, senza contare i tifosi as- Gulf replica, giunge a Sestriere guidata da Domenico Tavolada. 2 Ruote

SCOOTER CHE PASSIONE L’utilizzo dei motocicli è in crescita in tutti i centri urbani Gli scooter a ruota alta sono quelli più adatti alla città Il fenomeno deli mezzi a tre ruote di Filippo Zanoni

empi di spostamento ridotti, facilità di parcheggio, anche conto delle normative antinquinamento e di maggiore praticità. Usare uno scooter in città, al giorno d’oggi, fruibilità. La gamma dei principali produttori prevede sia scoo- T vuol dire risparmiare tempo, denaro e carburante. ter a “ruota alta” e a “ruota bassa”. La differenza non è estetica Se a tutto questo aggiungiamo il fatto di poter risparmiare sul ma soprattutto tecnica: la ruota di maggiori dimensioni facilita costo della sosta, condurre un veicolo a due ruote diventa la guida sui fondi sconnessi, garantendo una maggior sicu- quasi necessario. Negli ultimi 10 anni il numero delle persone rezza e controllo dello scooter. che utilizzano questo mezzo di trasporto è aumentato, con L’altra differenza rilevante (anche per via delle limitazioni al traf- punte di utilizzo nei mesi compresi tra marzo e ottobre. fico) è il tipo di motorizzazione adottata. Quella a 2 tempi, di Sempre più moderni ed ecologici, gli scooter of- gran lunga la più diffusa fino a qualche anno fa su questo 30 ferti dalle case costruttrici si sono evoluti, tenuto genere di mezzi, sta gradualmente scomparendo. I propul-

In senso orario: l’Aprilia Scarabeo con propulsore di 100 cm3 a 4 tempi; la Vespa S Sport, disponibile in varie cilindrate; il Piaggio MP3 Yourban LT con motore di 300 cm3 a 4 tempi e l’Honda PCX di 125 cm3. sori a 4 tempi di piccola cilindrata, sempre più perfezionati, garantiscono potenza e consumi limitati. Il gruppo Piaggio, costruttore nazionale con la gamma più completa, propone tra gli scooter a ruota alta il famoso “Sca- rabeo”. Nato nel 1993, questo fortunato prodotto è stato con- tinuamente aggiornato. L’offerta attuale comprende la versio- ne Street, con propulsore di 50 cm3 a 2 tempi omologato euro 2, e il più recente motore a 4 tempi sempre di 50 cm3 con distribuzione a 4 valvole in grado di erogare 3,2 kW (4,35 CV), omologato euro 2. Per chi cerca maggior brillantezza è disponibile anche la versione di 100 cm3, omologata Euro 3. Nel “settore” ruote basse, da segnalare il ritorno in produzio- ne della classica Vespa PX con cambio manuale a 4 marce, tornata in produzione da qualche mese con nuove motoriz- zazioni di 125 e 150 cm3 omologati Euro 3. Questa Vespa, oltre ad essere “discendente” diretta di quella presentata nel lontano 1946, è anche l’unico scooter equipaggiato (su ri- chiesta) della ruota di scorta. La moderna gamma della Ve- spa si è invece arricchita ulteriormente con le serie “Sport”, disponibili nelle cilindrate 150, 125 e 50 (quest’ultima disponi- 31 bile con propulsori a 2 o 4 tempi). Per chi desidera assoluta stabilità da segnalare il Piaggio MP3 Yourban, scooter a tre ruote con propulsori a 4 tempi di 125 e 300 cm3. La versione di maggiore cilindrata ha una potenza massima di 22,4 CV a 7.500 giri ed eroga una cop- La classica Vespa PX, con motore a 2 tempi di 125 e 150 cm3 omologati euro 3. pia massima di 23,2 Nm a soli 6.500 giri.

informazioni utili Per guidare uno scooter è necessaria più attenzione emergono dall’asfalto o dal selciato di pietre). In que- rispetto a quella normalmente impiegata per condurre sto caso, soprattutto qualora si debba affrontare una una vettura. Innanzitutto occorre adattare lo stile di svolta, è opportuno farlo con adeguato angolo (con le guida alle condizioni del fondo stradale. L’aderenza di- ruote non parallele alle rotaie). minuisce notevolmente in caso di pioggia soprattutto Casco: anche se il “jet” è più piacevole, è meglio uti- nelle vie lastricate con pietre. In questo caso occor- lizzare quello integrale, utile in inverno anche per pro- re azione i freni con cautela, esercitando una leggera teggersi dal freddo. pressione sul comando e cercando di evitare le fre- Parcheggio: le norme del codice della strada vietano di nate brusche. Per evitare il bloccaggio della ruota an- parcheggiare moto e scooter sui marciapiedi. Ultima- teriore sui fondi viscidi si può azionare con maggiore mente sono aumentati gli spazi di sosta riservati alle forza il freno posteriore, facendo sempre attenzione a due ruote, dotati anche di balaustre dove legare il mez- non bloccare la ruota. zo (precauzione da adottare assolutamente per diminu- Nelle stagioni più fredde (da ottobre a marzo) l’asfalto ire la possibilità di furto). Si ricorda inoltre che gli scooter - anche quando è asciutto - ha un’aderenza inferiore e i motoveicoli possono circolare all’interno della ZTL rispetto a quelle più calde: soprattutto in pieno inver- anche tra le 7.30 e le 10.30. L’unica limitazione alla cir- no si forma una patina umida che nelle ore notturne si colazione (valida su tutto il territorio cittadino) riguarda i trasforma in ghiaccio. ciclomotori e i motocicli a due tempi con omologazioni Attenzione in tutte le stagioni alle rotaie (alcune volte precedenti all’EURO 1 ed immatricolati da più di 10 anni. 2 Ruote

Tra i produttori stranieri Honda si distingue per una gamma di prodotti molto completa, nella quale sono inclusi grandi “classici” come l’SH 125 e nuovi pro- dotti come il PCX avente la stessa cilindrata. Anche il costruttore francese Peugeot vanta una gamma in grado di soddisfare tutte le esigenze dell’utenza. Nella gamma “ruota alta” ci sono prodotti come il Geo- polis 125 4V, mentre in quel- la a “ruota bassa” c’è da segnalare l’economico Ludix 2 con propulsore a 2 tempi di 50 cm3, utilizzabile anche per trasportare un pas- seggero (se si è mag- giorenni). Gli scooter della Peugeot: il Geopolis con propulsore 125 a 4 tempi e, 32 a destra, l’economico Ludix con motore a due tempi di 50 cm3. La Città Che Cambia

LA NUOVA MOBILITà URBANA Crescono a Torino le iniziative per favorire l’utilizzo della bicicletta In aumento anche gli automobilisti che usano sia l’auto sia la bici per raggiungere il posto di lavoro di Filippo Zanoni

utilizzo della bicicletta in città è in aumento. A siste nell’offrire una bibita analcolica ai clienti che utilizzano favorire questo fenomeno una serie di fattori: la la bicicletta per recarsi nel locale per la cena durante la L’maggiore sensibilità ecologica, l’elevato costo settimana (dal martedì al venerdì dalle 17 fino alla chiusu- del carburante, il costo del parcheggio, la diffusione del ra) o durante il week end (sabato tutto il giorno e domenica bike sharing e altre particolari iniziative di alcuni commer- a pranzo). Sulla scia di Soup&Go altri locali hanno aderito cianti che inducono a lasciare l’auto a casa. all’iniziativa che premia chi si reca presso l’esercizio com- Tra queste, da segnalare quella di Soup&Go, originale merciale in bicicletta. Sono il ristorante “Le Vitel “zupperia” situata in via San Dalmazzo 8/A. L’iniziativa con- Etonné” di Via S. Francesco da Paola 4 33

L’utilizzo “combinato” dell’auto e della bicicletta La stazione di “ToBike” è una realtà ormai consolidata. sotto la Mole Antonelliana. La Città Che Cambia

fenomeno riguarda soprattutto automobilisti che abitano nella prima cintura torinese (ad esempio nei comuni di San Mauro e Chieri). Una volta entrati in città parcheg- giano la vettura in un’area priva di strisce blu per poi proseguire verso la loro meta con una bicicletta. Grazie alla capillarità delle postazioni di bike sharing di “Tobike” molti automobilisti si recano al lavoro utilizzando la bicicletta disponibile nella apposite postazioni (visibili sul sito www.tobike.it). Alcuni automobilisti trasportano la loro bicicletta sulla vettura, in modo da poter usufruire della massima libertà di parcheggio e non correre il ri- schio di trovarsi a piedi nel caso in cui le postazioni di “Tobike” siano prive di mezzi. Attualmente i torinesi che usufruiscono del servizio sono circa 13.000. La mobilità sostenibile sembra quindi essere stata ormai “accettata” anche dagli irriducibili dell’auto. Ad interpre- Da “Soup&GO” sono premiati i clienti che utilizzano la bicicletta. tare questo profondo cambiamento è stata anche l’ACI, in una recente conferenza stampa svoltasi a Roma aven- (bibita in omaggio a pranzo e a cena) e la ma- te come tema “La mobilità per tutti nella città di domani”. 34 celleria “Il Pilonetto” di corso Moncalieri 244/C Protagoniste dell’incontro sono state 13 proposte di ACI (invece della bibita in questo caso c’è una con- e Legambiente per la mobilità sostenibile. I due enti per fezione di 6 uova in omaggio con 15 euro di spesa). la prima volta hanno riflettuto su come giungere ad una A rendere interessante questa nuova tendenza nella di- mobilità socialmente tollerabile, tenuto conto soprattutto namica degli spostamenti in città è l’adesione da parte della situazione ambientale nelle grandi città. di coloro che abitualmente utilizzavano la vettura o un Nel corso dell’incontro è stato anche sottolineata l’im- motociclo per recarsi in questi locali. Una nuova gene- portanza di adottare una legge quadro che permetta di razione di automobilisti che utilizza, a seconda delle esi- attuare un piano della mobilità di medio e lungo periodo. genze e della natura dello spostamento, la bicicletta o Tutte le informazioni sull’utilizzo della bicicletta in città un mezzo a motore. Anche coloro che usufruiscono in sono disponibili sul sito www.comune.torino.it/ambiente/ modo combinato dei due mezzi si stanno diffondendo: il bici/. L“Trinoa o da pedalare” Dimenticarsi del traffico, del costo della benzina e dei par- cheggi: tutto questo grazie alle biciclette. Il Comune di Torino ha lanciato a giugno 2010 il proget- to [TO]Bike per stimolare cittadini e turisti; si tratta di un servizio di bike sharing a prelievo automatizzato. In poche parole bici pubbliche disponibili 24 ore su 24 nei vari par- cheggi, se ne contano 116 tra quelli attivi e quelli già in cantiere, sparsi per la città nei punti di maggior interesse. A questo servizio si affianca la rete di piste ciclabili che consente alle bici di viaggiare in un’apposita corsia, di- stanti da pedoni e macchine. Le piste della nostra città coprono 175 Km circa di percor- so, che, se comparati con i 67 del Comune di Milano, ci fanno intuire come il dato sia positivo. I percorsi ci portano lungo i Murazzi, in corso Vittorio, corso Galileo Ferraris e via Nizza e consentono di visitare i parchi come la Man- dria, Michelotti e il Valentino. Sul sito www.piste-ciclabili.com/provincia-torino è possi- bile visualizzare gli itinerari proposti dalla Provincia con- sultando la dettagliata descrizione dei livelli di difficoltà, pendenza, distanza. 35

10 Libri

a cura di Matteo Comoglio CORSO FRANCIA COMPIE 300 ANNI Centocinquant’anni fa si faceva l’Ita- senza un pizzico di nostalgia. All’inizio lia. Ma corso Francia 150 gli aveva dell’800 corso Francia non era altro già compiuti. È stato infatti presentato che la strada più veloce per la Val di quest’anno il libro per i 300 anni del Susa e per la Francia, vestita di un corso più noto di Torino ma soprattut- insolito e affascinante stile liberty; di- to del corso rettilineo più lungo d’Euro- venne infine cuore attivo e pulsante pa con i suoi 12 km che attraversano della città Sabauda, “un’altra Torino”, 3 comuni. come la definiscono gli abitanti. “150-300: corso Francia 2011”, nato Il libro ha anche un importante inten- dall’idea del consigliere provinciale to pratico, quello della riqualificazione Giuseppe Sammartano, curato dalla urbana delle aeree attraversate dal giornalista Elisa Zunino. Il testo attra- corso e il prolungamento della me- versa i 3 secoli di vita dell’arteria to- tropolitana fino a Rivoli (dove è stato “150 - 300: corso Francia 2011” di Giuseppe Sammartano - curato da Elisa Zunino rinese analizzandone storia, svilup- presentato nel contesto della Notte Pagine 91 - Il libro è in distribuzione gratuita presso: pi, trasformazioni, cambiamenti, non Tricolore sabato 17 settembre). Casa del Conte Verde - Via Fratelli Piol 8 - Rivoli 150 ANNI… MANGIANDO Clara e Gigi Padovani ripercorrono i 150 anni dell’Unità d’Italia comodamente seduti a ta- 36 vola. Il loro intento è quello di scoprire cosa si mangia- va allora, come è cambiata la cucina e la cultura culinaria in un secolo e mez- zo e qual è il futuro dell’Italia a tavola. “Italia Buon Paese” è infatti un affasci- nante viaggio, suddiviso in 500 date fondamentali, tra cibi, vini e stili ali- mentari degli italiani, dai piatti prefe- riti da Garibaldi e Cavour ai surgelati protagonisti dei nostri frigoriferi, dal- la diffusione dell’acqua minerale allo sterminato panorama dei vini “italici”. Il libro prosegue con quindici ricette emblematiche, una per decennio, che scandiscono i mutamenti delle ten- denze culinarie del Buon Paese, da Vialardi e Artusi agli chef futuristi del nuovo millennio. Un tuffo nella memo- ria collettiva, per capire quanto della nostra identità si debba al cibo. L’Italia deve molto alla sua cucina e saper mangiar bene ha fatto del Bel Paese anche un “Buon Paese”.

“italia buon paese” di Clara e Gigi Padovani - pagine 319 Blu edizioni - Euro 16 Convenzioni Ac Torino

DAI BESSON A SAUZE D’OULX ATTREZZATURA DA SCI CONVENIENTE PER I SOCI ACI Sconto del 10% cumulabile con altre promozioni I consigli degli esperti per trovare sci e scarponi giusti

è in aria profumo di neve? Forse è ancora pre- metodo che funziona per chi scierà non più di quattro o sto ma non lo è mai troppo per incominciare a cinque volte nella stagione o per un breve soggiorno in una C’pensare come affrontare la prossima stagione stazione qualsiasi. sciistica, con l’augurio che la “bianca visitatrice” scenda ab- Ma chi è uno sciatore accanito, oppure proprietario o af- bondante. Bisogna subito curare la preparazione fisica, per fittuario di un appartamento in una delle nostre stazioni in- la quale vi rimandiamo all’articolo sul Centro di vernali, non si limita a poche saltuarie presenze. Secondo 38 Medicina dello Sport, redatto con la collabora- un calcolo approssimativo che scaturisce dal numero dei zione di specialisti in materia. All’Istituto, in pas- weekend e dai soggiorni durante Natale e Pasqua, si pre- sato, si è vista anche la mitica “Valanga Azzura”. sume che, durante tutta la stagione sciistica, userà gli sci Ciò detto, passiamo subito all’attrezzatura. È vero, oggi per un totale - tra weekend e festività - che si aggira su una esiste la possibilità di affittare sci, bastoncini e scarponi, media per difetto di 33 giorni. Possono essere 30 o 40 e più nonché snowboard a prezzi abbastanza convenienti. È un a seconda di come cadono le festività e di come ognuno di

Uno sciatore attrezzato, anche di casco, elemento ormai basilare per la sicurezza. A destra una delle giacche da sci della Besson, marchio acquisito a inizio anno da BasicNet (proprietario di Kappa, Robe di Kappa, Superga, KWay e Jesus Jeans). noi gestisce il proprio tempo libero. Senza tener conto dei più caldo e che consente al corpo di traspirare), ai guanti, a pensionati che di tempo a disposizione ne hanno a iosa e giubbotti e maglie, berretti e occhiali. Non solo per lo sci ma possono soggiornare in montagna per lunghi periodi. anche capi “sportwear” per il tempo libero, davvero a prezzi A questo punto non conviene ricorrere all’affitto dell’attrez- concorrenziali. zatura ma acquistarla, ben consigliati, sapendo che costo Quanto agli sci bisognerà naturalmente averne una certa e durata verranno spalmati su numerose stagioni. Senza di- cura e sottoporli periodicamente a una supervisione nel ne- menticare che ciascuno farà l’abitudine al proprio paio di sci gozio nel quale sono stati acquistati. È importante disporre (e punto limite di sganciamento degli attacchi, impostato sul di lamine costantemente in ordine (specie se ci si ritrova a proprio peso), imparerà come meglio manovrarli grazie alle sciare su neve dura, o “sparata” o ghiacciata e sulla crosta risposte dinamiche che daranno durante la sciata, sempre primaverile) e capire anche quanto sia più facile e sicuro le stesse, motivo di abitudine, fiducia, risposta alle sollecita- prodursi in curve strette, larghe e “scodinzoli” con le solette zioni impresse per questo o quel tipo di curva, per quel tratto uniformi e sciolinate. Assicurandoci che gli attacchi si sgan- di schuss percorso un poco più velocemente. O per quel cino in caso di caduta a seconda del nostro peso e della repentino cambio di direzione necessario per evitare guai torsione che gamba e piede esercitano. seri a noi stessi e agli altri se, all’improvviso, ci si para davanti Da Besson a Sauze potrete anche avere la fortuna di sen- uno sciatore incapace (e oggi che lo sci è alla portata di tutti tirvi ribadire la bontà della scelta degli attrezzi proposti dai ce ne sono davvero tanti, molti dei quali attirati dalla facilità di dipendenti o dai due fratelli stessi se in uno dei due negozi manovra - sovente traditrice se non se ne mantiene un com- passerà il loro amico - che come Giuliano e Carlo face- pleto controllo durante l’esecuzione - che i nuovi sci carver va parte della “Valanga Azzurra” - Piero “Pierino” assicurano) o eccessivamente disinvolto, se non scriteriato. Gros. Anche lui un grande esperto in materia. 39 È perciò consigliabile sciare con la stessa attrezzatura. A Sauze d’Oulx, nel negozio storico che esiste da sempre, DAI BESSON ISTRUZIONI PER L’USO “regno” dello scomparso ex atleta e maestro di sci Augusto Edoardo Besson, figlio di Carlo, è maestro di sci Besson (un artista della sciata in “poudreuse”, cioè nella e laureato in psicologia, sempre all’avanguardia su neve fresca asciutta, così leggera da essere appunto “pol- tecnica e ultime novità. Edoardo impartisce gratui- verosa”) e di sua moglie, e nel secondo (quasi a fianco del tamente un’ora di lezione a chi acquista sci di alta primo) oltre a quello di Sansicario, i Besson figli, gli ex az- gamma. Gli acquirenti - soprattutto i discreti e i bra- vi sciatori - avranno così la possibilità di sfruttare al zurri Giuliano e Carlo, hanno curato con attenzione gli ap- meglio il paio di sci appena comperato con pochi provvigionamenti: sono tutti ben forniti (e dotati di personale accorgimenti fondamentali per la sua conduzio- competente) e si potranno acquistare - proprio quest’anno ne. I nuovi sci, infatti, offrono ogni anno altrettanto è stato stipulato un accordo con l’Automobile Club Torino: nuove geometrie che consentono cambi di raggi di curva e sciate per ogni livello e condizioni di neve. i soci hanno diritto ad uno sconto del 10% su tutti gli ar- I Besson spiegano ogni dettaglio e difficilmente il ticoli in vendita, cumulabile con altre eventuali promozioni cliente non si trova a suo agio. Essendo poi sul po- - sci, bastoncini, scarponi e tavole con la sicurezza di venir sto non viene abbandonato e gli viene studiata una consigliati per il meglio, a seconda delle proprie capacità, soluzione personalizzata, servizio molto importan- te e apprezzato. I prezzi sono assolutamente con- caratteristiche fisiche e, non ultimo, del budget a dispo- correnziali e, sovente, si trovano vantaggiosissimi sizione. Nel negozio storico si può inoltre contare su un “sci test a km zero”. ampio reparto “outlet”, provvisto di tutto e di più in fatto di LA MANUTENZIONE. L’attrezzatura dei Besson abbigliamento tecnico - delle giacche a vento ai pantaloni e comprende un robot della Winterstiger in grado di copri pantaloni (ricordiamo che in Italia i Besson, con Anzi, rimettere in breve tempo a nuovo il materiale. Se si sono stati tra i primi ad adottare per i propri capi il “goretex”, scia per una decina di giorni su nevi artificiali e su ghiaccio le solette vanno infatti ricondizionate. tessuto tecnico da abbigliamento sciistico più leggero ma Convenzioni Ac Torino

LA GINNASTICA PRESCIISTICA: QUASI INDISPENSABILE Meglio preparare la propria muscolatura prima di affrontare le discese I consigli dell’Istituto di Medicina dello Sport di Torino Una convenzione offre vantaggi ai nostri Soci di Gian dell’Erba

nche se non proprio alle soglie dell’inverno, gli o di parte di alcune fasce sciatori faranno meglio a preparare il proprio fisico muscolari, dove per fasce A per le discese che effettueranno durante la sta- intendiamo un gruppo di fi- gione sciistica; dai giovani ai più anziani. Abbiamo chiesto bre muscolari. E anche par- il parere qualificato dei componenti dell’Istituto di Medicina te di fasce di alcuni muscoli dello Sport di Torino, sito in via Filadelfia, proprio al piano peraltro già sollecitati da altri terra e primo piano dello Stadio Olimpico. Ci ri- sport, ma non sufficiente- 40 sponde il dottor Gian Pasquale Ganzit, vice di- mente da essere pronte per rettore dell’Istituto, che fornisce anche gli istrut- quel tipo di esercizio”. Gian Pasquale Ganzit. tori alla palestra del vicino Circolo della Stampa-Sporting. - Quali sono i muscoli maggiormente coinvolti dalla pra- - Dottor Ganzit, perché serve la ginnastica presciistica? tica dello sci? “Lo sci sollecita movimenti molto specifici di alcuni muscoli “Sicuramente quelli degli arti inferiori: il quadricipite della co-

A pagina 58, nell’elenco delle convenzioni per i Soci dell’AC Torino, sono indicate le condizioni di favore che l’Istituto di Medicina riserva ai tesserati ACI. scia e il tricipite del polpaccio. Quest’ultimo, poi, e il tendine spinta. Oltre agli estensori del gomito bisogna far lavorare anche d’Achille assumono anche una situazione in allungamento la spalla con i suoi estensori, il “gran dorsale e grande sottoton- durante la sciata, situazione poco presente in altri sport. do” e i suoi addutori, come il “gran pettorale”. Nello sci è inoltre importante il controllo del tronco, in parti- - E per il “lato B”, cioè la parte “bassa” della schiena? colare la muscolatura addominale e lombare. Sto parlando “Se si vuole essere completamente a posto è utile qualche di sci da discesa per tutti, indipendentemente - se parliamo esercizio ginnico mirato agli estensori dell’anca, cioè ai muscoli di agonismo - dalla tecnica praticata: discesa libera, slalom del grande e medio gluteo e agli addutori - lungo, medio e gran- gigante e slalom”. de - delle cosce. Un lavoro complementare per l’armonia del - Solo le parti del corpo che ha citato finora sono coinvolte? corpo però, nella pratica dello sci - estremamente importante”. “No, naturalmente. La ginnastica presciistica interessa altri - Quanto al collo? gruppi muscolari per compensarne lo scarso uso nello sci. “È complementare allla situazione armonica del corpo, però Questo principio serve a rendere il corpo armonioso, se- importante in caso di caduta. Un buon controllo muscolare condo un concetto di principio generale che non concerne del collo ci aiuterà quasi sicuramente a ridurre gli effetti di un soltanto i discesisti. Se parliamo di sci non possiamo dimen- evento traumatico” ticare chi pratica fondo e il principio che ho citato diventa indispensabile. Allora, per esempio, bisogna far lavorare spe- Ora la parola a Mario Rolfo, cificamente i muscoli estensori del gomito”. responsabile del Reparto di -Può evidenziarsi quel dolore acuto al gomito chiamato Rieducazione Funzionale e epicondilite, meglio conosciuta come “male dei tennisti? preparazione atletica dell’Isti- “Sicuramente sì, se si usano male le impugnature dei baston- tuto di Medicina dello Sport. 41 cini. A spinta avvenuta, quando il bastoncino è tutto indietro, - Differenza tra oggi e ieri? bisogna sapere riportarlo avanti senza stringere le dita sull’im- “Bisogna fare una pre- pugnatura, come invece obbligatoriamente succede in fase di messa. Mario Rolfo.

IL PROFESSOR GRIBAUDO E GLI AZZURRI Carlo Gabriele Gribaudo ci accoglie nel suo studio, all’interno dello Stadio Olimpico di Torino, dove ha sede l’Istituto di Medi- cina dello Sport del quale è direttore e anima fin dal 1962. “Da noi - dice - sono passati tantissimi atleti, inviatici dalle rispettive Federazioni perché li sottoponessimo a esami di controllo, in- dennità e reattività atletica tramite le più avanzate e moderne apparecchiature delle quali l’Istituto era ed è - a passo con i tem- pi - tutt’oggi dotato”. “Qui sono venuti anche i grandi sciatori del passato, quelli della vecchia nazionale azzurra guidata da Favre, Locatelli e Vuarnet. Poi quelli della “valanga azzurra” di Mario Cotelli, allenata da Oreste Peccedi, tra i quali ricordo Pierino Gros. Gustav Thoeni e il cugino Rolando, Erwin Stricker, Helmut Schmalzl, Stefano Anzi, Fausto Radici, i fratelli Giuliano e Carlo Besson, “sausini” come Gros. Nella “valanga rosa” le donne , , Daniela Zini e . Quindi Paolo De Chiesa, Fausto Radici, Clotilde Fasolis, per citare qualche nome. Parte di loro, ragazzi vissuti in montagna, non sapeva nuotare. Per toglier- gli di dosso la paura, possibile fonte di inibizione e remore psicologiche - specie per i salti nel vuoto dei discesisti . andavamo alla vicina “Piscina Comunale” e li buttavamo in acqua dalla piattaforma dei tuffi da 10 metri, legati a una corda con la quale, se era il caso, li tenevamo a galla”. “In autunno si sottoponevano tutti a una intensa ginnastica presciistica, per iniziare la stagione agonistica con il fisico preparato. Utile non solo ai garisti - che bene o male di sport ne fanno tutto l’anno - ma soprattutto agli sciatori “cit- tadini”, che potranno così affrontare con maggior tranquillità le prime discese”. Convenzioni Ac Torino

Negli ultimi 10 anni sono completamente cambiati mate- Freeman” - sulle quali salire per affinare il proprio equi- riali e tecnica sciistica. librio e il controllo generale del proprio corpo. Inoltre la Anche per la preparazione generale, l’orientamento si pratica degli esercizi in controresistenza elastica, usan- è spostato maggiormente verso il controllo “propriocet- do i “Tubing” e i “Dina-band”, particolari tipi di elastici tivo” e lo sviluppo della forza eccentrica. Mentre una fabbricati espressamente per queste funzioni”. volta si cercava di più l’incremento di massa muscolare - Un consiglio per tutti gli sciatori? e forza”. “Tranne che per gli atleti di alto livello, meglio abbandona- - Cosa intende esattamente? re, anche se non completamente, il lavoro sulle macchine “Che sono diventati più importanti gli esercizi di “core isotoniche, privilegiando esercizi dinamici di destrezza e stability”, l’equilibrio dei muscoli necessario per l’equi- coordinazione. Gli sci corti come i carver, oggi, sono mol- librio del corpo. Per esempio l’uso in palestra della to più facili da usare e di rapida risposta, ma molto più dif- “grande palla” detta “swiss-ball” perché nata in Svizze- ficili da controllare. Un attimo di distrazione o di appoggio ra, ma anche “fit-ball, apposita per esercizi di equilibrio errato su di essi e se ne vanno ciascuno per conto pro- in ginocchio o in piedi su di essa, proni o supini o in prio. E allora, se il nostro corpo non reagisce prontamente appoggio, per affinare l’equilibrio stesso, la “priocettivi- e recupera, specie se ci si è fatti un po’ prendere la mano tà”, il tono posturale. Oppure delle instabili “tavolette di dalla velocità, sono guai seri”.

42

nuove tecniche di preparazione 1. Il controllo “propriocettivo” è la coscienza del proprio quella seduta per la quale, invece, la pressione gra- corpo nello spazio e anche la coscienza - che diventa verà sui glutei e molto meno su ginocchia e talloni. inconscia - del rapporto dei segmenti del corpo tra di loro, A occhi chiusi sappiamo di essere in piedi anziché 2. A due lati opposti della superficie inferiore di ta- seduti, di avere un arto piegato o no: ad esempio l’atteg- volette rettangolari o quadrate di dimensioni diverse giamento di un ginocchio flesso o disteso. Esiste perché sono applicate due mezzelune parallele ma distanti nel nostro corpo esistono “recettori-sensori intra-artico- tra di loro che rendono basculanti le tavolette per lari ed extra-articolari che comunicano al nostro cervello creare instabilità e, salendovi sopra, stimolare il le posizioni assunte. Se siamo in piedi, la pressione sulla controllo della “priocettività” posturale, sollecitando pelle - cute - dei nostri talloni e la pressione o tensio- l’equilibrio della persona: concetto valido per tutti gli ne delle ginocchia ci indica la posizione eretta anziché sport, tennis e golf compresi. Personaggi

LA REGINA DEL ROLAND GARROS Francesca Schiavone al Circolo della Stampa-Sporting di Torino Golf e libri i suoi hobby, cena in famiglia o con gli amici di Daniela Cotto ersonaggio anche fuori dal campo da ten- - E a livello interiore? nis: Francesca Schiavone è schietta, diretta, “Mi sono chiusa a riccio. Sono più restia a far entrare le per- P sorprendente, ribalta sempre il gioco e lo co- sone nella mia privacy. Oggi non posso sbagliare. Mi consi- manda, come in partita. Il tennis per lei è amore totale, dero troppo buona, così ho paura che qualcuno mi avvicini intenso, “Ti cambia la vita. Il campo riflette quello che solo per interesse. Sono diventata selettiva. È diversa la mia sei, è lo specchio di te stessa. L’equilibrio una virtù fon- consapevolezza, tanti hanno provato dolore quando ho per- damentale”. so a Parigi. Vuol dire che sei entrata nel cuore della gente”. - Francesca, com’è cambiata la sua vita dopo la - Dopo Wimbledon un po’ di riposo. Come trascorre il vittoria al Roland Garros? tempo libero? 44 “C’è stato il prevedibile interesse mediatico, “Ne ho pochissimo. Quando riesco mi concedo all’ozio, più business e più interesse nei miei confronti. quello sano, mi piace stare in pace a leggere un libro, La gente mi riconosce per strada, mi chiede l’autografo, guardare un film ma anche a far nulla e pensare. Adoro anche se a Milano mi lasciano vivere. È piacevole, so- il silenzio. Per me la tv sarebbe sempre spenta. Quando gnavo di salire così in alto: ma a volte, lo ammetto, mi posso mi rifugio in casa. Casa, supermercato, casa, come sento un po’ soffocata. Anche se, sia chiaro, non sono la gente normale. Mi piace cenare con la famiglia o gli ami- Totti che non può neppure uscire per fare la spesa”. ci di sempre. Non ho bisogno di tante persone attorno”.

Francesca Schiavone e Rita Grande. - Hobby? - Lei in campo gesticola, la Sharapova fa gli urletti. “Il golf. Mi prende”. “Alla fine esce quello che sei tu. Lei urla di più quando ha - Che libri legge? paura. Io remo, lo sanno tutti. Lei è una miss e le stanno “Adoro il genere Ken Follett. Ho divorato Millennium di Stieg addosso. Io ho sempre faticato e sono genuina, felice di Larsson”. essere così”. - Lo sa che la vera autrice della trilogia sarebbe la sua - Qual è il momento della paura prima di una finale? compagna, Eva Gabrielsson? “Il giorno prima. Sei stanca, vuoi scacciare i pensieri ma nien- “Ah, ecco perché è così intrigante il libro! Solo una donna te, loro si attaccano a te come colla. Ma quando entro sul può scrivere con quella sensibilità”. campo sparisce tutto, la mente si apre e s’inizia la battaglia, - Equilibrio, niente eccessi: come si mantiene fuori quella vera che piace a me”. dalle ondate della mondanità, restando se stessa? - Che voto si dà? “Non ho bisogno di essere mondana. Tra una roccia libera e “Non amo i voti e le percentuali. A scuola riuscivo a malapena una spiaggia affollata io scelgo la prima. Difendo la mia libertà”. ad arrivare al 6”. - Da ragazzina chi era il suo idolo? “Mai avuto. Ho sempre guardato poco la tv e giocato molto. Io da piccola giocavo, giocavo a tutto. Con il pallone, a ten- nis, andavo a nuotare...”. - La protesta femminile è tornata in scena a Siena nel weekend. Che rapporto ha lei con la politica? “Siamo schiavi di un sistema, chissà quanti interessi ci sono 45 dietro e chissà perché chi ci governa non permette ai cittadini di vivere bene. Oggi con 1000 euro non puoi arrivare a fine mese”.

Francesca Schiavone al Circolo della Stampa-Spor- - Cosa le ha lasciato il torneo di Wimbledon? ting di corso G. Agnelli, in campo con oltre 200 bam- “Dolore. L’anno scorso ho imparato qualcosa, quest’anno bini felici di scambiare un palleggio con la regina del Roland Garros 2010. La Schiavone, ospite del Valmo- ne ho aggiunto un pezzetto. Non sono riuscita a trovare ra Day, ha anche premiato i giovanissimi finalisti del l’equilibrio. Ero consapevole di quello che mi stava acca- Trofeo Tennis Kinder+Sport. Finita la manifestazione dendo in campo. Ero lucida, sentivo che non era il mio mo- in campo, Francesca ha raggiunto il centro cittadino mento, ma non riuscivo a fare altro”. per un piatto di pasta con i suoi tifosi al Pastificio De- filippis, in via Lagrange. Un momento conviviale nel - E la vittoria di Djokovic su Nadal? quale la campionessa si è raccontata a tutto campo, “Ha preso le misure a Rafa. Ora Nadal deve trovare la soluzio- dal tennis ai suoi hobby, dalla celebrità improvvisa al ne per uscire dal tunnel ma sono sicura che ce la farà”. suo amore per il silenzio. - Orgogliosa di essere italiana? “Sì, felice, anzi felicissima di portare il tricolore nel mondo. Siamo un paese meraviglioso, abbiamo stile e talento. Però...” - Però cosa? “L’Italia è ancora troppo maschilista. Stiamo migliorando so- prattutto grazie a noi, alle donne di successo, alla valan- ga rosa. Un esempio? Nel tennis c’è uno stress pazzesco perché manca questo benedetto campione maschio. Eh, basta! Arriverà, almeno ci tranquillizzeremo”. Arte e Cultura

I MUSEI DI TORINO, ISTRUZIONI PER L’USO I festeggiamenti per i 150 anni dell’Unità d’Italia hanno permesso a molti musei di rinnovarsi e ampliarsi di Marina Paglieri

lcuni hanno riaperto i battenti con un nuovo allesti- numero una rubrica per illustrare ai lettori le numerose colle- mento in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, zioni cittadine che meritano una visita. Tralasciamo per ora A altri si sono rinnovati in parte, oppure mantengo- l’Egizio, che non ha bisogno di presentazione, e il Mauto - il no la loro forma antica, ma sono stati un po’ dimenticati. È museo che racconta in modo spettacolare, e non solo agli molto ricca l’offerta dei musei torinesi, che spaziano dalla appassionati delle quattro ruote, la storia dell’automobile - di storia al cinema e all’automobile, dall’arte antica alla mo- cui si è scritto di recente. E iniziamo con il Museo del Risor- derna e contemporanea. Prende il via in questo gimento, Palazzo Madama e l’Armeria Reale. 46 47

Palazzo Carignano, sede del museo del Risorgimento.

Museo del Risorgimento Duemilacinquecento tra dipinti, sculture, uniformi, docu- con un nuovo allestimento. Racconta con precisione sto- menti e reperti esposti in quasi 4mila metri quadrati di rica, ma in modo spettacolare, la storia dell’unificazione superficie. Un percorso che si snoda in trenta sale, ca- italiana, con uno sguardo anche all’Europa. ratterizzate ognuna da un colore diverso e da un oggetto Si può optare per tre diversi livelli di visita, a seconda del simbolo collocato al centro: dall’albero della libertà innal- tempo a disposizione e del tipo di approfondimento ri- zato in piazza Castello a Torino nel 1798, al telaio biellese chiesto. che servì per tessere le prime bandiere tricolore, a una scultura a grandezza naturale che riproduce Garibaldi su Palazzo Carignano, via Accademia delle Scienze 5, Torino Marsala, la sua cavalla preferita. (ingresso da piazza Carlo Alberto 8). E ancora video, touch screen, tavoli interattivi, una sala Martedì-domenica 10-19. per il cinema. Dopo 5 anni di lavori, e 15 milioni di spesa, Info 011/5621147, prenotazioni 011/5623719 il Museo del Risorgimento ha riaperto i battenti a marzo www.museorisorgimentotorino.it Arte e Cultura

48

Palazzo Madama.

Palazzo Madama Nell’ex residenza delle madame reali è stata ricostruita hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum do- per i 150 anni dell’Unità, in base a disegni originali e foto- mini (giardino del principe). Oltre al tradizionale itinerario grafie, l’antica Aula del Senato. Collocata al piano nobile, nell’ex residenza e nelle sale che ospitano il Museo Civi- ospitò dal 1848 il Senato Subalpino e, tra il 1861 e il co di Arte Antica, si può ancora vedere nella Corte me- 1864, il primo Senato del Regno. dievale il Museo Torino, con proiezioni multimediali sulla Lo spazio sarà teatro fino all’8 gennaio di iniziative volte storia della città. al confronto sui temi della democrazia e dell’educazione alla cittadinanza. Un’altra novità è costituita dal Giardi- Piazza Castello, Torino no medievale, inaugurato lo scorso luglio, ospitato negli Martedì-sabato 10-18 spazi del fossato e inserito nel percorso di visita: se- Domenica 10-20 guendo le indicazioni contenute in antichi documenti, si Info 011/4429911, 011/4433501 è rispettata la tradizionale suddivisione dello spazio in www.palazzomadamatorino.it AmeriaRr eale Fondata da Carlo Alberto nel 1837, conserva una delle più ricche collezioni di armi e armature del mondo, appartenute ai sovrani sabaudi, da Emanuele Filiberto a Vittorio Emanuele III. Il museo - in cui si è riproposto in anni recenti lo sceno- grafico allestimento originale - presenta ambienti di grande interesse, come lo Scalone progettato nel 1740 da Bene- detto Alfieri, la cosiddetta “Rotonda” e la Galleria Beaumont, dalle volte grandiose affrescate dal pittore di corte Claudio Francesco Beaumont. A questi si aggiungono spazi di rac- cordo con Palazzo Reale, come il Medagliere, concepito da Carlo Alberto per le raccolte numismatiche e gli oggetti d’arte applicata, e la Loggia, decorata tra gli altri da Pelagio Palagi e da poco restaurata, da cui Carlo Alberto, affacciandosi con i figli, proclamò l’inizio della Prima guerra d’Indipendenza.

Piazza Castello 191, Torino Martedì-domenica 8.30-19.30

Info 011/543889 Palazzo Reale. www.artito.arti.beniculturali.it 49 Musica

QUANTI ARTISTI A TORINO Ricco il cartellone degli eventi di quest’autunno di Giulia Sarti

a programmazione di concerti a Torino nei prossimi Regio per esibirsi lunedì 17 ottobre con brani tratti dal suo mesi appare più che mai densa e variegata, confer- nuovo album “ Nelson” (biglietti a partire da 46 €). L mando l’indole culturale e movimentata che caratte- Domenica 18 ottobre, ore 21, Mario Biondi salirà sul palco rizza la città, sempre più attrazione turistica e sempre meno dell’Auditorium del Lingotto affiancato da un’orchestra di 40 grigio centro industriale. elementi per farci scoprire un sound completamente nuovo e Questo è stato reso possibile anche grazie al lavoro di Live dalle influenze jazz (biglietti a partire da 40.25 €). Nation, una live-events company californiana che porta i più L’Hiroshima Mon Amour ospiterà poi Francesco De Gregori grandi artisti sulla scena mondiale ad esibirsi nella nostra che preferisce per il nuovo tour i piccoli club ai teatri. La data città. Manca sempre meno tempo all’esibizione dei Modà, è fissata per mercoledì 26 ottobre. (Biglietti da 25.30 €). Men-

Arturo Brachetti (a sinistra), e i Negramaro. 50

gruppo musicale pop rock italiano ormai consacrato nel pa- tre venerdì 28 ottobre, sempre in via Bassolino 83, salirà sul norama musicale italiano. Il “Viva i Romantici Tour” arriverà al palco Guè Pequeno con il rap tagliente che tanto appassiona Palaolimpico di Torino martedì 11 ottobre alle ore 21. (biglietti i più giovani (biglietti a 14.95 €). a partire da 29.90 €) Nella location del Palaolimpico si esibirà il comico Checco A una settimana di distanza, martedì 18 e mercoledì 19 ot- Zalone, lanciato da Zelig, che propone uno show con imi- tobre, ore 21, al Palaolimpico, arriva il “Casa 69 Tour” dei tazioni e parodie di personaggi vari della scena italiana: da Negramaro, interrotto in estate a causa di un intervento alle Cassano a Saviano, dai Modà a Vasco. Le date sono martedì corde vocali subito dal cantante della band Giuliano Sangior- 27 e mercoledì 28 ottobre a partire dalle 21 (i biglietti partono gi e già sold out in numerose date italiane (biglietti a partire da 25 € e sono disponibili). da 34.50 €). La scena rap italiana trova spazio con Marracash, venerdì Paolo Conte sceglie invece la prestigiosa location del Teatro 11 novembre al Teatro Le Serre di Grugliasco, e i Onemic affiancati dai Two Fingerz all’Hiroshima Mon Amour sabato con il grande Arturo Brachetti da martedì 6 a domenica 11; 12 novembre (biglietti disponibili per 14 e 11.50 € entrambi seguiranno i comici Ale e Franz con la doppia data di martedì su ticketone.it). 13 e mercoledì 14 e ancora Antonio Albanese venerdì 20 e Seguirà la band inglese dei Planet Funk sabato 19 all’Hiro- sabato 21; la musica troverà spazio invece con Luca Carboni shima Mon Amour e il cantautore italiano Raf, venerdì 25 no- lunedì 19 e con “Il lago dei cigni” martedì 20 e mercoledì 21. vembre al Taetro Colosseo (i biglietti partono da 17.25 € per i Per il nuovo anno sono già previsti artisti del calibro di Pino primi e da 22 € per il secondo). Daniele e dei Negrita ma c’è da aspettarsi molto altro da una Il mese di novembre al Palaolimpico si apre a grande richie- città dinamica e in continua evoluzione come la nostra. sta con il “Chocabeck World Tour” di Zucchero che, accom- pagnato dalla sua mitica band, festeggia il suo cinquantesi- mo compleanno tra i fans. I live di sabato 27 e domenica 28 sono stati previsti grazie al raddoppio delle date dei concerti. (I biglietti partono da 34.50 €). Per gli appassionati di Jovanotti l’appuntamento è invece per martedì 29 novembre, sempre ore 21 e sempre in corso Se- bastopoli 123 (i biglietti partono da 39.10 €). La star dell’r’n’b Rihanna porterà il suo “Loud Tour” sul palco del Palaolimpico domenica 11 dicembre ore 21 (biglietti a partire da 46.00 €). Il comico-cantante Checco Zalone A dicembre il palco del Teatro Colosseo si riempie di magia 51 Tutto ACI

una tessera vi protegge Il Club ACI ti offre la possibilità di scegliere la formula associativa più adatta alle tue esigenze di mobilità e di sfuttare i contenuti e i vantaggi più interessanti per te

ACI GOLD: IL MASSIMO DELL’ASSISTENZA, SU QUALUNQUE AUTO, OVUNQUE ACI Gold è la tessera che offre il top - all’estero (2 volte su qualunque vei- - tariffe agevolate per noleggi in Italia e dell’assistenza, dedicata al Socio ed alla colo viaggi) nel mondo sua auto, ma anche alla sua famiglia ed - In caso di immobilizzo di “qualsiasi - servizio ricambi (lubrificanti, pneuma- alla sua casa. veicolo sul quale il Socio è a bordo”, tici e batterie) in Italia ACI Gold, infatti, offre: auto sostitutiva fino a 3 giorni o tra- - Tutela legale e rimborso dei corsi per - il soccorso stradale ACI più com- sporto dell’auto a casa; auto sostitu- recupero punti patente pleto in Italia e all’estero, nei Paesi tiva fino a 30 giorni (per furto dell’au- - assistenza alla casa, in situazioni di dell’Unione Europea, Svizzera, Croa- to associata); albergo, taxi, spese di emergenza, con l’invio di fabbro o fale- zia e (per i soci nuovi o rinnovanti dal viaggio; pulizia serbatoio per errato gname, elettricista o idraulico. 1° marzo) Norvegia, Serbia, rifornimento carburante (previo soc- Per i servizi ACI Gold in Italia è necessario 52 Montenegro, Marocco, Tuni- corso ACI); valutazione preventivi di chiamare il Numero Verde 803.116 e, solo sia carrozzeria e meccanica: per avere in dall’estero, il +39.02.66.165.116 (entrambi - all’auto associata (tutte le volte che Italia preventivi gratuiti e riparazioni di disponibili 24 ore su 24). Per ulteriori infor- ne hai bisogno in Italia, anche se non qualità a tariffe controllate e garantite mazioni, consultare il Regolamento dei Ser- sei a bordo) - Medico Pronto per il socio e i suoi vizi sul sito www.torino.aci.it oppure rivolger- - al socio (su qualunque veicolo viaggi familiari a casa e in viaggio in Italia si alla propria Delegazione di fiducia (indirizzi in Italia, 2 volte) con assistenza pediatrica e cardiologia e orari disponibili sul medesimo sito).

VUOI IL MASSIMO? CHIEDI ACI GOLD! ACI GOLD, la formula associativa più ricca e completa del ficienza degli accessi e la sicurezza dei locali. mondo ACI, non solo garantisce al suo titolare le più ampie ga- - elettricista a seguito di black-out dovuto a guasti di inter- ranzie di soccorso stradale e di assistenza medico-sanitaria, ruttori, impianti di distribuzione o prese di corrente: il socio ma lo aiuta e protegge anche rispetto ai piccoli inconvenienti può telefonare alla Centrale Operativa - attiva 24 ore su 24, di casa, grazie al pacchetto di interventi a domicilio pensati per 365 giorni l’anno - che provvede ad inviare, compatibilmen- risolvere le emergenze, 24 ore su 24, con l’invio di: te con le esigenze operative, presso l’abitazione - di residen- - fabbro o falegname a seguito di furto/tentato furto, smar- za o di domicilio indicata all’atto dell’iscrizione - un elettricista rimento, rottura delle chiavi o guasto della serratura: il so- per riparare il danno. cio può telefonare alla Centrale Operativa che provvede ad - idraulico a seguito di infiltrazione, mancato scarico delle inviare, compatibilmente con le esigenze operative, pres- acque nere dovuto a rottura, otturazione, o guasto alle tu- so l’abitazione - di residenza o di domicilio indicata all’atto bature fisse dell’impianto idraulico, allagamento o mancanza dell’iscrizione - un fabbro o un falegname per ripristinare l’ef- d’acqua. Tutto ACI

ACI OKKEI: LA TESSERA DEDICATA AI Più GIOVANI ACI Okkei è la formula associativa che, - rivista mensile L’Automobile (on do su noleggi, hotel e B&B, traghetti, a soli € 39.00, offre la sicurezza dei line su aci.it) parchi divertimento, musei e teatri e servizi ACI di assistenza stradale e tanti - biglietti in palio ogni mese per con- molto altro ancora vantaggi dedicati al tempo libero ed alle certi, eventi, corsi di Guida Sicura a - servizio di informazione telefoni- passioni degli automobilisti più giovani. Vallelunga e Brescia, GP di Formula 1 ca tramite il numero verde 803.116, La tessera nel dettaglio offre: e Superbike per informazioni di interesse dei gio- - due soccorsi stradali gratuiti in Ita- - circuito Show Your Card!: tanti vani; lia al Socio (su qualunque veicolo si sconti e vantaggi in Italia e nel mon- - servizio “Tutela legale”. trovi a viaggiare, anche come sempli- ce passeggero, auto, scooter, moto o camper) oppure alla targa associata (anche se il Socio non è a bordo) - bonus di € 50,00 per rimborso spese di viaggio, albergo o taxi, nel caso in cui il veicolo sul quale viaggia il Socio non sia riparabile in giornata - preventivi gratuiti di carrozzeria e meccanica in tutte le officine italiane 53 aderenti al servizio “Authority ACI”, su indicazione della Centrale Operativa 803.116

ACI SISTEMA ACI AZIENDA La formula associativa base. In Italia garantisce al Socio la personalità del La formula predisposta per soddi- soccorso stradale su qualunque auto, moto o camper (fino a kg 3.500) egli si sfare le esigenze di mobilità delle trovi a viaggiare. In Italia e nei Paesi della U.E., per il veicolo associato si può aziende. Offre soluzioni personaliz- richiedere il soccorso stradale anche se il Socio non si trova a bordo dello zate e tariffe modulari, che dipendo- stesso. In Italia e nei Paesi della U.E., il Socio, se viaggia a bordo del veicolo no dal livello di assistenza prescelto e associato, può richiedere le assistenze di secondo livello (auto sostituiva, auto dalla consistenza numerica dei veicoli a casa, rientro/proseguimento del viaggio, sistemazione in albergo, ecc…). In della flotta associata. Motocicli, auto, Italia e nei Paesi della U.E., il Socio ed i suoi familiari ricevono assistenza sani- autocarri, rimorchi: la risposta su misu- taria in viaggio. ra per ogni necessità.

Tutte le tessere ACI, inoltre, possono essere attivate come strumento di pagamento elettronico, comodo e sicuro (circuito VISA Electron) scegliendo la versione “Multifunzione”. Chiedi alla tua Delegazione di riferimento come fare per cogliere questa ulteriore convenienza creata da ACI per i suoi Soci. Per ulteriori informazioni, consultare il Regolamento dei Servizi sul sito www.torino.aci.it oppure rivolgersi alla propria Delegazione di fiducia (indirizzi e orari disponibili sul medesimo sito). Tutto ACI

ACI VINTAGE è la tessera per gli amanti delle auto e “non storica”, utilizzata quotidianamente - un soccorso stradale all’anno, moto d’epoca. Essa garantisce assistenza per lavoro e movimenti di varia natura). all’estero (NOVITà 2011) tecnica fino ad un massimo di 10 veicoli Con ACI Vintage, il Socio può ottenere: - traino fino a 50 km; storici (ma all’interno di questo numero può - tre soccorsi stradali gratuiti all’anno, in - servizio “Passione d’Epoca” essere compresa anche la propria auto Italia, per i veicoli associati; per il trasporto dei veicoli storici; - abbonamento mensile a “Ruoteclassiche”; - condizioni privilegiate per la polizza “Sara Vintage”; - tariffe agevolate per noleggi in Italia e nel mondo; - Tutela Legale e Rimborso corsi per recupero punti patente; - Circuito Show your Card!: sconti in Italia e all’estero. Per i servizi di ACI Vintage occorre contat- tare il Numero Verde 803.116 e, dall’este- ro, il Numero +39 02 66.165.116, disponi- 54 bili 24 ore su 24. Tutto ACI

Le convenzioni dell’A.C. Torino per i soci aci Presentando la propria tessera ACI in regolare corso di validità, è possibile godere delle seguenti agevolazioni:

Cultura e tempo libero:

• Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana, via Montebello 20, Torino - tel. 011.8125658 - www.museonazionaledelci- nema.org. Sconto 20% sul biglietto d’ingres- so e sul biglietto valido per visita Museo e salita con ascensore panoramico, per il So- cio e per un accompagnatore.

56

• “Sala 3” Multisala Cinema Massimo, via Verdi 18, Torino - tel. 011.8125606. Sconto 30% sul biglietto d’ingresso agli spettacoli, per il Socio e per un accompagnatore. • Teatro Regio di Torino, piazza Castello 215, Torino - tel. 011.88151 - www.teatro- regio.torino.it. Sconto 10% sui biglietti degli spettacoli prodotti dal Teatro (ad eccezione delle recite abbinate ai turni di abbonamento Pomeridiano 1 e 2) • Museo di Arti Decorative Fondazione Accorsi, via Po 55, Torino - tel. 011.837688 - www.fondazioneaccorsi.it. Sconto 20% sul biglietto di ingresso alla collezione permanente. • “Family Card” + Guida al Tempo libe- ro, circuito MondoParchi, tel. 035.362798 - www.mondoparchi.it. Sconto € 4,00. • Balletto Teatro di Torino, via Principessa Clotilde 3, Torino - tel. 011.4730189 - www. ballettoteatroditorino.it. Sconto 40% sul bi- glietto d’ingresso, per il Socio e per un ac- compagnatore. Tutto ACI

Cultura e tempo libero:

• Torino Spettacoli - Teatri Erba e Gioiello - tel. 011.6615447 - e-mail info@torinospet- tacoli.it. Sconti sui biglietti, dietro presenta- zione della tessera ACI in regolare corso di validità. • Parco La Mandria, viale Carlo Emanuele II, Venaria Reale - tel. 011.4993381 - info@ parcomandria.it. Sconto 30% sul biglietto per attività e percorsi organizzati (incluso accesso agli appartamenti reali di Borgo Castello). • Basilica di Superga, strada della Basilica di Superga - tel. 011./8997456 - prenotazio- [email protected]. Sconto 25% sui biglietti di ingresso agli spazi museali. • Fondazione TPE - Cantiere Rettilario: Stagione Teatrale 2011-2012 - Cavallerizza Reale di Torino, via Verdi 9; tel.011.563452 (da lunedì a venerdì, dalle 14,00 alle 19,00) - [email protected]. Sconto € 3,00 sul biglietto intero, nei giorni feriali (€ 10,00 an- zichè € 13,00). • Fondazione Cosso - Castello di Miradolo: via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo - tel. 0121.502761 - info@fondazionecosso. it. Sconto € 2,00 sul biglietto intero. 57 • Cinema multisala “The Space”: corso Umbria - Torino (presso l’IperCOOP) e Bei- nasco (presso il centro commerciale “Le Fornaci”) - www.thespace.it. Per i Soci ACI ed un accompagnatore, ingresso a soli € 4,00 nelle giornate del martedì e giove- dì (escluso il caso in cui si tratti di giornate festive o prefestive ed esclusi i film in 3D). • CAUS: www.caus.it. tel:011.669.39.61. Sconto del 50% sulla quota di partecipazione ai tour architettonici organizzati dal C.A.U.S. Centro Arti Umori- stiche e Satiriche nella città di Torino. Viaggi e vacanze:

• Agenzia viaggi “Pianeta Gaia” (Fidu- ciaria esclusiva A. C. Torino), via Giolitti 15, Torino - tel. 011.546385-546386 - www.pianetagaia.it - info@pianetagaia. it. Sconto 8% su tutti i pacchetti turistici, compresa alta stagione (promozione sog- getta a restrizioni). Servizio biglietteria Formula 1 e Moto GP. • Parkingo: via Fabbriche 89, Caselle To- rinese. Prenotazioni su torino@parkingo. com - tel 011.9914460. Sconto 10% sulle tariffe di parcheggio. • Residence Le Serre: strada Reviglia- sco 25, Moncalieri - tel. 011.6474008 - www.residence-leserre.it. Sconto 15% sulle tariffe di soggiorno (non cumulabile con eventuali altre riduzioni). Tutto ACI

Istruzione: Commercio, servizi, salute:

• Autoscuola Club (Fiduciaria ACI), • Griffes Diffusion REVEDI, corso Emilia mozione). via Giolitti 15, Torino - tel 011.5779246; 8, Torino - tel. 011.2399839. Sconto 10% su abbigliamento e accessori uomo/donna • Muluc - Abbigliamento Sportivo, piaz- corso Moncalieri 215, Torino - tel. za Castello 28, Ciriè - tel. 011.5505329. 011.6612623; corso Dante 45, Torino - (occorre esibire anche la tessera in distri- buzione presso gli Uffici dell’A.C. Torino). Sconto del 5% per acquisti oltre i 100 euro tel. 011.6687018-011.6502160. Sconto e del 10% per acquisti oltre i 200 euro 10% sulle lezioni di teoria. Numerosi punti vendita nel Centro-Nord Italia. (esclusi i periodi di saldi). • Nautica Club (Fiduciaria ACI), via • Poliambulatorio S.M.U.D.: via Bogino Giolitti 15, Torino - tel 011.5779246; • Norauto, corso Romania 460 - Torino (c/o Centro commerciale Auchan), corso 23, Torino - tel. 011.8124321. Sconti 25% corso Moncalieri 215, Torino - tel. su tariffa professionale e prestazioni ag- 011.661623; corso Dante 45, Torino - tel. Montecucco-Torino (c/o Centro commer- ciale Carrefour), strada Altessano - Torino giuntive, come da tabella esposta presso 011.6687018-011.6502160. Sconto 10% lo studio. sulle lezioni di teoria per patenti nautiche. (fronte Stadio delle Alpi), via Cacciatori - Nichelino (c/o Centro commerciale Con- • Istituto di Medicina dello Sport - • Autoscuola Eureka, corso Tassoni 57, tinente), corso Savona 85 - Moncalieri. F.M.S.I. di Torino: Stadio Olimpico, via Torino - tel. 011.747971; corso Francia Sconto 10% sui prezzi di listino di tutti i Filadelfia 88, Torino - tel. 011.396.275 66, Torino - tel. 011.7492066. Sconto prodotti Norauto (utensili, tergicristalli, r.a. - www.imsto.it. Sconto 10% su visite 10% sulle lezioni di teoria. lampadine, candele, fodere, tappetini, olio, e prestazioni specialistiche, check up per • Academy International, centri a Torino, pneumatici, batterie, ecc…); sconto 10% adulti, ragazzi e terza età, risonanza ma- Carmagnola, Venaria - tel 011./6645315. sul prezzo di listino degli ammortizzatori gnetica, radiologia, fisioterapia e rieduca- Sconti dal 10% al 30% su corsi di lingue Monroe; sconto 15% sul prezzo di listino di zione funzionale, visita d’idoneità sportiva straniere ed informatica, per il Socio e per marmitte, dischi freno e pastiglie freno (la agonistica. i suoi familiari. riduzione non riguarda il costo della even- tuale manodopera e non è cumulabile con • IRM - Indagini Ricerche Mediche SRL altre eventuali promozioni). - C. Regina Margherita 304 - Torino Tel Sport: 011.7499617; V. Torino 19 10044 Pianez- • AIR Argenti, corso S. Maurizio 15, Tori- za - Tel 011.9662585 Fax 011.9679389. • Sestrieres SpA - Com- no - tel 011.8172987. Sconto 10% su tutti Sconto su visite e diagnostica in regime 58 prensorio Vialattea. Sconto i prodotti in argento, cristallo e griffes rap- tariffario privato (vedi dettaglio sul sito su Skipass. Per informazioni: presentate. www.torino.aci.it). tel. 011.57791; www.torino. • Libreria Dante Alighieri-Fogola, piazza • Carrozzeria Di Lella: via Oslavia 10, aci.it; www.vialattea.it. Carlo Felice 15, Torino - tel. 011.535897 - Torino - tel. 011.8980368; e-mail: luca. • Scuola Sci Olimpionica Sestriere, via www.fogola.com. Sconto 10% sul prezzo [email protected]. Sconto 20% sul prezzo Pinerolo 17 - Sestriere - tel. 0122.76116 - di copertina dei libri di varia, sconto 20% ricambi nazionali; sconto 10% sul prezzo www.scuolasciolimpionica.it. Sconto 15% sui libri pubblicati dalla libreria. ricambi esteri; sconto 10% mano d’ope- sulle lezioni individuali; 20% sulle lezioni • FNAC: via Roma 56, Torino; Centro Com- ra. Ripristino auto grandinate in sede. collettive (per il Socio, il coniuge ed i figli merciale LE GRU - via Crea 10, Grugliasco. Lucidatura gratuita dell’auto o lavaggio fino a 26 anni di età). Sconto 50% su Carta FNAC Giovani e Adul- interni igenizzato in caso di riparazioni di ti. costo superiore a € 1.000,00; ritiro e con- • Golf Club Grugliasco, Strada Pro- segna veicolo c/o domicilio cliente. Per vinciale Gerbido 97, Grugliasco - tel. • Sintertex abbigliamento, corso Vittorio tutto il 2010, la carrozzeria si farà carico 011.4081220 - e-mail golf.grugliasco@ Emanuele II 92, Torino - tel. 011.546467. dell’eventuale franchigia prevista dalla po- tiscalinet.it. Sconto 16% sui prezzi dei capi (possibilità lizza “Atti vandalici” del Socio, in caso di Sconto 20% su corsi per principianti (5 di pagamento dilazionato a tre mesi: in tal riparazioni conseguenti a tali eventi. lezioni). Sconto 50% green fee campo caso, sconto ridotto al 10%). In periodo di pratica. saldi, lo sconto non è cumulabile con le ri- • Carrozzeria RR: via 1° maggio 128, Ri- duzioni esposte, ma per i Soci è prevista la valta di Torino - tel. 011.9002081. Sconto • Società Sportiva ANNOZERO Srl: via 20% sul prezzo ricambi nazionali; sconto San Paolo 160, Torino - www.ruffinibe- gratuità degli interventi di sartoria sui capi acquistati. 10% sul prezzo ricambi esteri; sconto 10% nessere.it. mano d’opera; lucidatura gratuita dell’auto Sconto 20% su alcune attività del Centro • Defendini Recapiti Espressi: via o lavaggio interni igenizzato in caso di ri- Benessere. Sconto 10% su tutte le attività Bava 16, Torino - tel. 011.88191 - fax parazioni di costo superiore a € 1.000,00. sportive. Tariffe agevolate per l’affitto di 011.8819312 - www.defendini.it); nego- campi da calcio a 5. zio Defendini Cartoposta, corso Stati Uniti • Carrozzeria Nova Car: via Ponte Coas- 13/d, a Torino - tel. 011.5579170. Scon- so 13, Ciriè - tel. 011.9214854. Preventivi to 10% sulle tariffe di spedizione corriere gratuiti. Gestione sinistro e recupero even- espresso nazionale e per le consegne ur- tuali lesioni gratuiti. Sconto 5% su ripara- bane urgenti Defendini Messengers. Scon- zioni a carico del cliente. to 10% sui prodotti di cartoleria e carto- • Carrozzeria “La Boita”: via Racconigi tecnici. 148, Carmagnola - [email protected]. • Linea RD, via Roma 39, Pino Torinese Sconto 15% sulla manodopera e 5% sui - tel. 011.8119052. Sconto 10% sul prez- ricambi italiani. Auto sostitutiva gratuita. zo di vendita di capi di abbigliamento ed Lavaggio della vettura prima della conse- accessori (esclusi periodi di saldo e pro- gna. Tutto ACI

Commercio, servizi, salute:

• Centro Riparazioni Auto Splendor srl: Pratiche di radiazione al PRA gratuite per Via Nervi 12/14 (presso Centro Panorama), corso Brianza 24, Torino - tel. 011.8994333 il Socio ACI che consegna la vettura da de- a Settimo Torinese; C.so Garibaldi 235 - www.splendorsrl.it. Sconto 10% su qual- molire presso il Centro di Grugliasco. (presso Centro Auchan), a Venaria; Rivoli siasi riparazione. Voltura gratuita in caso (prossima apertura). Sconto 10% sugli ac- di acquisto auto usate in vendita presso il • Aghemo Ottica: piazza Barbieri 38, Pi- quisti, non cumulabile con promozioni in Centro. nerolo - tel. 0121.71884. Sconto 15% su corso. tutte le lenti e montature da vista e su tutti • Centro Autoriparazioni Multimarche di gli occhiali da sole (escluse lenti da vista). Panebianco Peter: via Giacinto Collegno Centri Revisione: • Look - arredamento di design: via Mon- 59, Torino - tel. 011.4476424. Sconto 10% • F.M. di Di Modica e Bonaglia SNC: via su qualsiasi riparazione e installazione. ferrato 10, Torino - tel. 011.8196722. [email protected]. Sconto 10% tutti gli Torino 73, Druento - tel. 011.9844166 - • Autodemolizione ZI.RA.: via Lanzo 18/ articoli. 011.9844341; [email protected]. bis, Robassomero - tel. 011.9235145 - au- Prerevisione gratuita. Sconto 15% su [email protected]. Sconto 10% • Lanterne: corso Regina Margherita 24/F, qualsiasi riparazione (freni, cambio olio e su trasporto veicoli per radiazione dal PRA Torino - tel. 011.19506755. Sconto 20% su filtri, cristalli ecc...). Sconto 20% su Dia- e sulle tariffe di vendita ricambi. cornici, manifesti d’autore e oggetti. gnosi Motore. Sconto 30% su ricarica cli- • Brico Center: Via Cigna 103 (angolo matizzatore. Ritiro gratuito dei veicoli da • F.lli Papa Autodemolizioni: strada del destinare a demolizione (restano a carico Portone 129 - 129 B, Grugliasco - tel. C.so Vigevano), a Torino; strada Torino 30 (presso centro “Le Fornaci”), a Beinasco; del Socio ACI solo i costi amministrativi 011.785127 - [email protected]. dell’operazione.

59 Tutto ACI - Autoscuole ACI all’avanguardia

READY 2 GO A “LE GRU” Successo dell’iniziativa di sensibilizzazione nei confronti dell’insegnamento della guida in sicurezza di Elisabetta Valentini

rugliasco, centro com- mento didattico simula la guida reale eventuale decurtazione dei punti sul- merciale “Le Gru” , è qui in strada, con diverse modalità: quella la patente e viene regalato un gadget G che troviamo lo stand ACI, del percorso urbano, extraurbano e solamente a chi non commette impru- Ready 2 Go, un punto di informazio- autostradale, in condizioni climatiche denze alla guida del simulatore. ne dedicato ai futuri automobilisti. Lo anche difficili. “Questo strumento è molto utile per in- scopo dell’evento è quello di informa- Attraverso la simulazione di semafori, fondere la conoscenza dei rischi della re i giovani sulle innovazioni apporta- cartelli stradali, precedenze, si impa- strada - afferma il direttore dell’AC To- te nelle scuole guida ACI; ra a rispettare il codice della strada. rino Giorgio Ungaretti, che aggiunge 60 prima di tutte il simulatore A fine simulazione viene fornita una - lo reputiamo uno strumento molto di guida. Questo utile stru- tabella delle infrazioni commesse e la utile al fine di consapevolizzare i futuri Tutto ACI

automobilisti sul tema della sicurezza L’iniziativa di Torino è stata successi- “Le Gru”, una settimana dopo ha fatto stradale”. vamente ripresa con gli stand di Rea- seguito un evento per la sicurezza Il simulatore di guida è complementare dy 2 Go a Roma, Forlì e Latina, men- sulla strada, associato ad un corso di alle altre iniziative ACI, come l’aggiunta tre per quanto riguarda il progetto a guida sicura con prova pratica. nel programma di otto moduli di teoria, inerenti anche le piccole operazioni da compiere su una vettura, e un corso di guida sicura al termine del percorso didattico per l’esame di teoria. Altra interessante proposta ACI, pre- sentata nella stessa occasione in associazione con Aspes, è il moto- rino ibrido, disponibile nella cilindrata 50 cc, 125 cc e 250 cc. Un’innovazione nel campo dei mezzi ecologici: ha un’autonomia di 60 km utilizzando il motore elettrico, inoltre ha la possibilità di utilizzare il motore a combustione che ha anche la funzio- ne di ricaricare la batteria. 61 Arte

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DI “FARI NELLA CITTà” Il concorso di arte contemporanea organizzato da A.C.I. Gallery chiude le iscrizioni il 21 novembre

iovedì 12 gennaio 2012, in concomi- G tanza all’apertura dei nuovi spazi espositivi realizzati nella sede stori- ca di via Giolitti 15, e pro- prio per la condivisione che l’Automobile Club 62 di Torino ha per questa iniziativa, verrà inaugurata la 3a edizio- ne del Concorso internazio- nale d’Arte contemporanea di pittura, grafica e fotogra- fia, “Fari nella città”. Questa edizione avrà come titolo e tema “Rally d’arte, emozio- ni… a ruota libera” L’evento è organizzato dall’A.C.I. Gallery, (Arte Cul- tura Immagine) e gode del patrocinio dell’ ACI di Torino e del prestigioso Circolo de- gli Artisti di Palazzo Graneri della Rocca. In questa edizione, oltre ai premi attribuiti dalla commis- sione giudicatrice, ai premi speciali della Giuria, della Critica e degli sponsor, l’Au- tomobile Club di Torino sce- glierà un’opera cui attribu- ire il premio “Auto Picta” L ae dATE d ricordare: 21 novembre 2011 - temine ultimo per le iscrizioni alla sua 1a edizione. 6 gennaio 2012 - Consegna delle opere originali 12 gennaio 2012 - Inaugurazione della Mostra Al concorso di “Fari nella 16 febbraio 2012 - Premiazione e chiusura città”, possono partecipa- 1° premio pittura e grafica - buono acquisto di 1.000 euro + personale all’A.C.I. re con una o due opere Gallery tutti gli artisti invitati, ita- 2° premio pittura e grafica - buono acquisto di 300 euro + mostra all’A.C.I. Gallery liani e stranieri, indipen- 3° premio pittura e grafica - 15 giorni di mostra all’A.C.I. Gallery dentemente dalle loro tecniche ed orientamenti. i premi: Il regolamento comple- Premio acquerello - 10 giorni di mostra personale all’A.C.I. Gallery to è pubblicato sul sito Premio per la fotografia - buono acquisto di 200 euro www.acigallery.it, presso Premio speciale della Giuria / della Critica / degli Sponsor la sede dell’associazione Premio speciale “Auto Picta” dell’Automobile Club Torino in corso Novara 20 F - H, dove è possibile richiede- Ogni premio in denaro è da considerarsi re anche le schede d’iscri- Premio acquisto zione. 63 Tutto ACI

CONTRAVVENZIONI: ATTENZIONE AI RITARDATI PAGAMENTI E AI TUTOR a cura dell’avvocato Luigi Chiodi*

vevo ricevuto una con- Conseguentemente il pagamento ef- le telecamere posizionate sul portale travvenzione e l’avevo pa- fettuato fuori termine molto probabil- d’ingresso che fotografano la targa e A gata dopo i sessanta gior- mente è stato defalcato dalla metà del rilevano la data e l’ora del passaggio; ni; adesso mi vedo recapitare una massimo previsto e nella cartella noti- lo stesso avviene allorquando la vettura cartella nella quale mi si chiede di ficata viene richiesta la differenza che passa sotto il portale d’uscita e quindi nuovo il pagamento della contrav- erroneamente il socio ritiene sia la san- questi dati vengono elaborati da un si- venzione. Posso richiedere il rim- zione a suo tempo già pagata. stema centrale che ne rileva la velocità borso di quanto già pagato? media tenuta. Nel caso in cui la veloci- lettera firmata tà rilevata non superi quella consentita i dati vengono cancellati, mentre nel Non conoscendo l’importo di quanto Come funziona il Tutor ? caso in cui i limiti non siano stati rispet- richiesto dall’organo preposto al recu- lettera firmata tati, tramite la lettura della targa si risa- pero della somma presumo lirà al proprietario della vettura al quale 64 che nulla possa essere ri- Il Tutor, il cui vero nome è Sicve, è un verrà notificata la contravvenzione. chiesto in restituzione da sistema che consente di rilevare la Per quanto attiene al rilevamento della parte del socio. Infatti l’art. 203 del velocità di una vettura sia in modalità velocità, così come nelle altre modali- Codice della Strada consente al tra- istantanea sia in modalità media grazie tà stabilite dal Codice della Strada (ve- sgressore di pagare la contravvenzione al posizionamento di due portali uno dasi autovelox etc), anche con il Tutor in misura ridotta, cioè il minimo editta- d’entrata e uno d’uscita collegati a sen- viene applicato uno scarto pari al 5% le, entro sessanta giorni dalla notifica; sori posti sotto l’asfalto. Nel primo caso alla velocità rilevata con un minimo di trascorso tale termine se non avviene può rilevare la velocità tenuta dal veico- 5 Km / h. il pagamento la sanzione diventa au- lo al suo passaggio come un’autovelox, tomaticamente la metà del massimo mentre nel secondo caso quando l’au- (*) Consulente legale a disposizione dei Soci dell’Automobile Club Torino che riceve in Sede (via stabilito. tovettura passa sopra i sensori attiva Giolitti 15) tutti i martedì e giovedì dalle 14 alle 16.

SCATTA L’OBBLIGO DI RITARGATURA DEI CICLOMOTORI

È giunto il momento di cambiare le glio 2010 (con successivo DM n.76 matricolazione che avverrà con una vecchie targhe (i cosiddetti “targhi- del 2/4/2011), ha deciso che “tutti i calendarizzazione ben precisa al fine ni”) per i motorini immatricolati prima ciclomotori in circolazione vengano di evitare confusioni e malfunziona- del 14 luglio 2006. Infatti il legislato- adeguati al nuovo sistema di targa- menti che compromettano la riuscita re, con legge n.120/2010 del 29 lu- tura”. In pratica si tratta di una reim- delle sostituzioni. La data ultima per L’espertoT uttorispond ACeI

compiere l’operazione è fissata per la “vecchia” targa, sarà inibita la ge- degli annessi certificati di circolazione, il 12 febbraio del 2012. Chi dovesse nerazione e l’incasso della quietan- oltre che alle relative incombenze. superare questo termine, incorrerà za” (circolare ISVAP del 6/9/2011). Secondo il Ministero dei Trasporti, si nel pagamento di sanzioni da € 389 Anche SARA, assicuratrice ufficia- tratta di una svolta importante, che a € 1339. le dell’ACI, con circolare 15/2011, ha metterà ordine nei sistemi di targa- Per il regolare svolgimento delle messo in evidenza la questione, co- tura, ma renderà anche molto più operazioni, si sono subite messe in municando che sul portale Agenzie gli semplici le pratiche assicurative e moto sia l’ANIA sia l’ISVAP, racco- assicurati interessati troveranno le infor- che permettono la circolazione dei mandando alle imprese assicuratrici mazioni relative alle modalità di sostitu- veicoli. di fornire ai propri assicurati la mas- zione delle suddette targhe e del rilascio sima assistenza riguardo a questa importante novità, alle modalità della manovra e soprattutto richiamando l’attenzione sulle contravvenzioni previste per i trasgressori. L’ISVAP rende noto inoltre che oltre il 12/2/2012, potranno venire quindi assicurati soltanto i ciclomotori mu- niti della nuova targa, tanto che “per i ciclomotori che presentino al rinnovo 65 Tutto ACI

66

Numero verde per i Soci AC Torino Automobile Club Torino Orario continuato: Uffici: via Giolitti, 15, dal lunedì al venerdì: 8.30-17.00 803.116 tel. 011.57.791 - Fax 011.57.79.286 Tasse Automobilistiche: 8.30-16.00 Soccorso stradale - Servizi turistici www.torino.aci.it Ufficio sportivo: 8.30-12.30 Assistenza medica e all’abitazione - Informazioni 32 delegazioni in città e provincia

Soccorso stradale dall’estero: Autolavaggi Silver: Autoscuola Club: tel. +39.02.661.651.16 via Tiziano 42 - tel. 011.667.05.57 - via Giolitti 15 - tel. 011.577.92.46 Noleggio autovetture e parcheggi ACI: Centro Tecnico ACI: - corso Dante 45 - tel. 011.668.70.18 via S. Francesco da Paola, 20 - tel. 011.562.35.14 piazzale San Gabriele da Gorizia, 210 - corso Moncalieri, 215 - tel. 011.66.12.623 tel. 011.304.07.48 Autoscuola Eureka: Centro Lavaggio Racconigi: corso Tassoni, 57 - tel. 011.74.79.71 largo Racconigi 191- tel. 011.37.79.95 corso Francia 66 - tel. 011.749.20.66