Il Caso Moro Frammenti Di Una Verità Indicibile Giambattista Scirè
Il caso Moro Frammenti di una verità indicibile Giambattista Scirè Premessa Comitato di crisi del Viminale, e monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, noto Dopo un silenzio storiografico durato alcuni per la lettera a Berlinguer che aprì alla fine de- anni1 e a più di trenta di distanza da quel tragi- gli anni settanta le porte del dialogo, in termini co evento che ha segnato, probabilmente più di istituzionali, tra Chiesa-mondo cattolico e co- ogni altro, le sorti politiche del nostro paese, munisti. Insieme a questi due libri di memorie nel 2008 sono stati pubblicati due nuovi volu- acquista un valore cruciale, per ripercorrere mi dedicati al caso Moro, contenenti importan- con rigore storiografico l’affaire Moro, la re- ti rivelazioni e documenti riservati. Non si trat- cente pubblicazione del carteggio integrale ta, si badi bene, delle rivelazioni di quei briga- delle lettere dalla prigionia da parte dello stori- tisti che finora hanno versato fiumi di parole e co Miguel Gotor (e relativa ricostruzione delle pubblicato pile di libri senza però sciogliere, storie e delle relazioni che si intrecciarono nei sostanzialmente, i nodi cruciali degli avveni- 55 giorni del sequestro, attraverso una puntua- menti, ma delle memorie di due testimoni d’ec- le analisi filologica dei testi). cezione: Giovanni Galloni, stretto collaborato- Il libro di Galloni2 appare interessante, oltre re di Moro, membro della Direzione democri- che per l’inquadramento complessivo del- stiana e, in quei giorni cruciali, componente del l’azione politica di Moro nella storia dell’Italia 1 Se si escludono le continue pubblicazioni di memorie, diari, ricostruzioni giornalistiche, di poco valore documenta- rio e in uscita in libreria praticamente ogni anno, le ultime ricostruzioni storiografiche degne di menzione (successive ai tentativi di analisi ‘pionieristici’ di Tranfaglia) risalgono al periodo 2003-2005, in particolare: Francesco Barbagal- lo, Il Pci dal sequestro Moro alla morte di Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta.
[Show full text]