Seduta Di Sabato 10 Ottobre 19B 7

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Seduta Di Sabato 10 Ottobre 19B 7 Atti Parlamentari - 3273 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 1987 RESOCONTO STENOGRAFICO 30. SEDUTA DI SABATO 10 OTTOBRE 19B7 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VITO LATTANZI O INDICE PAG. PAG. Missioni 3275 vazione della risoluzione Martinaz- zoli, De Michelis, Del Pennino , Disegno di legge di conversione: Caria n. 6-00009): (Annunzio) 3362 PRESIDENTE . 3275, 3280, 3283, 3286, 3289 , (Assegnazione a Commissione in se - 3291, 3292, 3296, 3299, 3300, 3301, 3304 , de referente ai sensi dell 'articolo 3305, 3306, 3309, 3310, 3312, 3313, 3315 , 96-bis del regolamento) 3362 3316, 3318, 3320, 3321, 3322, 3328, 3335 , .3341, 3342, 3348, 3349, 3355, 335 6 Proposte di legge: ALBORGHETTI GUIDO (PCI) 3291, 334 1 (Annunzio) 3275 BATTISTUZZI PAOLO (PLI) 3304 BERNOCCO GARZANTI LUIGINA (Sin. Ind.) 332 1 Interrogazioni e interpellanze : CAMBER GIULIO (PSI) 3320 (Annunzio) 3362 CIOCIA GRAZIANO (PSDI) 3309 D'AMATO LUIGI (FE) 3286, 3289, 329 1 Comunicazioni del Governo e mozion i DEL PENNINO ANTONIO (PRI) 3312 sull'insegnamento della religione DE MICHELIS GIANNI (PSI) 3399 (Seguito della discussione e appro- FACCIO ADELE (FE) 3275 Atti Parlamentari — 3274 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 1987 PAG . PAG . FINCATO LAURA (PSI) 331 5 Russo FRANCO (DP) 3291, 3300, 332 2 GALLONI GIOVANNI, Ministro della pub - TEODORI MASSIMO (FE) . 3280, 3283, 3305 , blica istruzione . 3301, 3314, 3355, 335 6 3328, 3348, 334 9 GORIA GIOVANNI, Presidente del Consi- glio dei ministri . 3283, 3291, 3292 , Per un richiamo al regolamento: 3293, 331 3 PRESIDENTE 3292 GUERZONI LUCIANO (Sin. Ind.) 331 0 PANNELLA MARCO (PRI) 3292 LANZINGER GIANNI (Verde) . 3355, 335 6 MARTINAllOLI FERMO MINO (DC) 331 8 Votazioni segrete . .3322, 3328, 3335, 3342 , MATTIOLI GIANNI (Verde) 3306, 333 5 3349 MINUCCI ADALBERTO (PCI) 3300 OCCHETTO ACHILLE (PCI) 331 6 Ordine del giorno della prossima se- PANNELLA MARCO (FE) . .3292, 3293, 3300 duta 3362 PAllAGLIA ALFREDO (MSI-DN) . 3300, 3313 , 3314, 3349. Ritiro di un documento di sindacato RODOTÀ STEFANO (Sin. Ind.) 3341' ispettivo 3362 SEDUTA PRECEDENTE N . 29 — DI VENERDÌ 9 OTTOBRE 1987 Atti Parlamentari - 3275 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 198 7 La seduta comincia alle 9 . sione e la revoca della patente di guida » (1650). RENZO PATRIA, Segretario, legge il pro- cesso verbale della seduta di ieri. Saranno stampate e distribuite . (È approvato) . Seguito della discussione sulle comuni- cazione del Governo e sulle mozioni Missioni. sull'insegnamento della religione . PRESIDENTE. Comunico che, a norma PRESIDENTE. L'ordine del giorno dell'articolo 46, secondo comma, del re- reca il seguito della discussione sulle co- golamento, i deputati Biondi, Cresco, Er- municazioni del Governo e sulle mozion i melli Cupelli, Gabbuggiani, Gaspari, Gor- Arnaboldi n. 1-00028, Teodori n. 1-00030, goni, Romita e Spini sono in missione per Battistuzzi n . 1-00033, Procacci n. 1 - incarico del loro ufficio. 00034, Guerzoni n. 1-00035 e Zangheri - n. 1-00036. È iscritta a parlare l'onorevole Faccio. Annunzio di proposte di legge . Ne ha facoltà. PRESIDENTE. In data 9 ottobre 1987 ADELE FACCIO. Signor Presidente, si- sono state presentate alla Presidenza l e gnori ministri, colleghi, penso che sul seguenti proposte di legge dai deputati: problema del Concordato, e soprattutt o sui dati del trattato, si debba assoluta- CALVANESE ed altri: «Nuove norme in mente ritornare. Quanto all'insegna- materia di diritto di famiglia» (1647); mento della religione nella scuola ita- SEPPIA ed altri: «Nuovo inquadramento liana, si tratta di un problema molto an- dei messi di conciliazione» (1648); tico che ha portato a poco a poco ad una situazione scolastica di sfascio, di disor- MARTINAllOLI ed altri: «Norme sul con- dine, di profonda immoralità . La causa trollo della produzione, esportazione e certo non è soltanto l'insegnamento reli- transito di materiali d'armamento » gioso ma, più in generale, il decadimento (1649); che la scuola ha subìto, senza che venisse MANNINO ANTONINO ed altri: «Abroga- posto alcun argine a tale situazione . zione delle norme del codice della strada Ben altra infatti è la cultura che si relative ai requisiti morali per la conces- chiede ai giovani quando finiscono i loro Atti Parlamentari — 3276 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL IO OTTOBRE 1987 studi, siano essi a livello universitario, onestà, dove c'è chiarezza e pulizia è più siano essi studi tecnici. Non è vero che s i facile vivere. Questo non viene trasmesso chiede una cultura tecnologica esaspe- da nessuno nella nostra scuola, tant o rata, così come ci dicono i giornali e gl i meno da un insegnamento religioso limi- altri mezzi di informazione : questo è un tato ad uno solo degli infiniti aspetti dell a altro imbroglio che affligge la nostra religione. Anche quest 'ultima, come la fi- scuola. losofia, può esprimere enormi valori ; Ci lamentiamo spessissimo (non sol - però bisogna che venga insegnata con tanto noi radicali, ma tutta l'opinione apertura ed approfondimento . pubblica) dell'immoralità, del disordine, Quello che deprechiamo di questo Con- del caos in cui versa la nostra società . La cordato, e delle sue implicazioni nell 'am- gente non paga le tasse (le evasioni son o bito della scuola, è l 'incapacità di dare spettacolose!); c'è la mafia, la 'ndrangheta respiro, di dare immagini che non sian o e tutte le altre forme possibili di inganni e soltanto di un bene generico e abbastanza di imbrogli. retorico, superato e stanco, di cui i gio- Ebbene, credo che questa situazione vani nella vita non trovano alcun esem- trovi le sue radici proprio nel fatto che a pio, nulla a cui aggrapparsi per poter scuola non si insegna l'onestà; non si in- pensare che quei sani, santi princìpi pos- segna quanto è bello essere puliti, cos ì sano essere realtà. come ieri sera prospettava l 'onorevole I giovani, finché sono molto piccoli , Maria Eletta Martini disegnando un'im- come dicono gli psichiatri e gli psicologi , magine ideale, perfetta, cui mi sentirei di forse subiscono passivamente un imprin- poter aderire se rispecchiasse la realtà. ting, che sembra essere permanente, visto Invece non è così, purtroppo la realtà è che poi avvengono strane conversioni i n ben diversa. Pensavo che oggi la situa- punto di morte; situazione abbastanz a zione fosse cambiata rispetto ai temp i buffa se si pensa che, a mano a mano ch e miei, quando l 'ora di religione serviva per si vive e l'esistenza delle persone evolve, tirarsi in classe le scarpe da tennis i n dovrebbe al contrario diventare più forte testa; credevo che le cose fossero cam- la radicata convinzione che le diverse si- biate, invece sento dire dai giovani inse- tuazioni dipendono da se stessi . gnanti, da chi è ancora nella scuola o da Credo che i programmi della nostra chi ne è uscito da poco, che il discorso è scuola andrebbero completamente rifatti . identico, e non soltanto per le ore di reli- Ieri la collega Staller parlava di una even- gione o per le lezioni noiose (a prescin- tuale informazione sessuale quale inse- dere dal fatto che ciascuno considera no- gnamento alternativo. Anch'io penso a iose le lezioni sulle materie in cui meno è questo, ovviamente non in quei termini , dotato). Il fatto è che manca un insegna - bensì in termini di igiene e sanità, mento che non sia moralistico, ma pro- dall'asilo alla laurea, per sapere com e fondamente morale; manca l'esempio ch e siamo fatti, come e perché funzioniamo alcuni vecchi professori — pare che ai così, come funzionano il nostro fegato, i tempi di mio nonno fosse così — sape- nostri polmoni, il nostro cervello, quind i vano dare ai loro allievi e che è sempre l a anche la nostra sessualità; nozioni fonda- cosa più importante . Io non ho mai visto mentali per stare al mondo, e che non c i niente del genere, per cui anche per m e ha mai insegnato e tuttora non ci insegn a questo è un ideale. nessuno. Penso che, in tutti i modi, dobbiam o Ecco perché non ha senso inserire quel cercare di . ricavare dagli insegnament i tipo di insegnamento in un trattato ch e scolastici da un lato le nozioni e, dall 'al- dovrebbe essere altamente politico e do- tro, quei valori che ci giovino per una vit a vrebbe garantire un certo tipo di libertà vissuta correttamente, condotta onesta - alle parti contraenti; libertà della quale, mente. Sono convinta infatti — e questa per altro, il Vaticano approfitta ampia - forse è una mia utopia — che dove c 'è mente come sappiamo dagli scandali e Atti Parlamentari — 3277 — Camera dei Deputati X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 10 OTTOBRE 1987 dagli errori che commette, che non sono , Ieri l'onorevole Maria Eletta Martini af- purtroppo e comunque, soltanto suoi, ma fermava che anche la maggioranza ha i che — sempre se si dovesse considerar e propri diritti: senza dubbio. Però, nel quel mondo ideale cui ieri si alludeva — mondo in cui viviamo, le minoranze non non dovrebbero avvenire nel suo am- ricevono alcun rispetto: ancora non ab- bito. biamo una legge per le minoranze lingui- Ebbene, io credo che questo concetto d i stiche, non abbiamo un riconosciment o insegnamento sia tanto più sbagliat o per le minoranze culturali, per le mino- quanto più la nostra materia dovrebbe ranze nell'educazione e nel modo di pen- essere raffinata, eletta, ben scelta e ben sare; figuriamoci se abbiamo la libertà di condotta; altrettanto grande dovrebbe es- pensare e di sentire sul piano religioso sere l'impatto di tale materia sulla co- (che poi, sostanzialmente, è libertà di pen- scienza degli individui. siero). Ciò che già ai miei tempi mancava com- Quelle che contano non sono le vicend e pletamente nella scuola, e manca sempr e della religione, ma le astrazioni ; occorre di più, era proprio il risveglio della co- fornire la conoscenza storica di tutte le scienza, l'attenzione per questa e per l a religioni, perché tutte hanno aspetti spiri- consapevolezza.
Recommended publications
  • Cossiga Deca — "•^^™^^"""^ "^^ La Bocconi, Alla Cattolica Di Milano E a Venezia
    Giornale+libro a sorpresa Anno 68°, n. 100 Spedizione in abbonamento postale gr. 1/70 L. 1200/arretratlL.2400 " Martedì 14 maggio 1991 * TUiiitGiornale fondato da Antoniào Gramsc i QUIRINALE ALL'ASSALTO Irritato per le critiche rivoltegli dal vicepresidente del Csm, il capo dello Stato lo sfiducia Procure in rivolta, si apre nelle istituzioni una crisi dalle conseguenze non prevedibili È morto Pasquale Saraceno (nella foto) è morto a 88 anni. Con Pasquale Saraceno lui scompare un protagoni­ «un grande sta della storia economica. politica e culturale italiana. meridionalista» Democristiano, amico di Al- do Moro, aveva insegnato al- Cossiga deca — "•^^™^^"""^ "^^ la Bocconi, alla Cattolica di Milano e a Venezia. Era presidente della Svimez e tra i fon­ datori dell'Ili. La sua idea di un -nuovo meridionalismo» do­ veva, attraverso l'inleivento straordinario, ridune il divario Deposto Galloni, De sotto choc, il Psi a tra Nord e Sud. A PAGINA z" Winnie Mandela La Corte suprema di Johan­ nesburg ieri ha riconosciuto Irritato per le crìtiche rivoltegli dal vicepresidente del condannata Winnie Mandela, moglie di Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Gal­ Rapì e picchiò Nelson, e una sua collabora­ La Costituzione trice. Xoliswa Fatati, colpe» loni, Cossiga gli ha revocato la delega che gli attribui­ Occhietto: «Si rischia quattro giovani voli di sequestro e sevizie ai va l'esercizio delle funzioni proprie del presidente ^^^^^^^^^^^^^^^ danni di 4 giovani nel 1988, per lui è un ostacolo della Repubblica all'interno del Csm. Dura reazione la crisi istituzionale •"•"•"•—"~™""~,"—•""~" Uno di loro. Stompie. venne dei giudici che esprimono solidarietà e sostegno pie­ Noi siamo con i giudici» trovato morto.
    [Show full text]
  • 130 Ministri Di De Mita Corrente Per Corrente
    Anno 65', n. 81 Giornale Spedizione in abb. post. or. 1/70 del Partito L. 1000 / arretrati L. 2000 comunista Giovedì riMità italiano U aprile 1988 * . Il Tar sospende il trasferimento Editoriale VARATO IL COVERNO Gli uomini scelti col vecchio metodo dei dosaggi di Infensi Ma il Psdi è in rivolta. Pei: sfida sui programmi Il Tar del Lazio ha accollo il ricorso del giudice Luciano Inlelisi (nella foto) contro il traslerimento deliberato nel suoi confronti dal Csm. Infensi doveva lasciare la Procura romana per prendere servizio al Tribunale dell'Aquila. Il Un'opposizione Csm lo aveva •condannato' per il suo indebito colloquio con Delle Chiaie, appena rientrato In Italia. La sospensiva decisa dal Tar si sovrappone ancora una volta ad un atto per guardare 130 ministri di De Mita dell'organo dì governo autonomo della magistratura. più lontano A PAGINA 6 Tre feddayin Tre guerriglieri palestinesi corrente per corrente sono stati uccisi a ridosso IWiohoòai uccisi del confine con II Libano mentre tentavano di infil­ sul confine trarsi In Israele; tre civili pa­ I disfacimento del Psdi a ridosso della formazio­ 1 ministri hanno giurato ieri nelle mani di Cossiga di Israele lestinesi (un ragazzo e due ne del governo appare come la metafora di una proprio mentre al Senato la maggioranza a cinque si MINISTERI GOVERNO DE MITA GOVERNO GORIA donne) hanno perso la vita situazione politica assolutamente diversa da divideva nel voto sull'ennesimo decreto. Non è pro­ a Gaza per le cariche del quella del pentapartito rampante.' quali che sia­ soldati contro le manifestazioni di martedì.
    [Show full text]
  • Elezione Del Presidente Della Repubblica
    ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Indice ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La Costituzione della Repubblica Italiana: norme che riguardano l’elezione del Presidente della Repubblica ..............pag. 5 Elezione dei delegati delle Regioni per l’elezione del Presidente della Repubblica ...........................................................................................pag. 13 Elenco delle legislature della Repubblica Italiana .......................................pag. 15 Dati sintetici delle elezioni del Presidente della Repubblica .......................pag. 16 I Presidenti della Repubblica – scrutinii ed elezioni - Enrico DE NICOLA...........................................................................pag. 19 - Luigi EINAUDI .................................................................................pag. 21 - Giovanni GRONCHI..........................................................................pag. 24 - Antonio SEGNI..................................................................................pag. 27 - Giuseppe SARAGAT.........................................................................pag. 32 - Giovanni LEONE...............................................................................pag. 43 - Sandro PERTINI ................................................................................pag. 54 - Francesco COSSIGA .........................................................................pag. 64 - Oscar Luigi SCALFARO...................................................................pag. 66
    [Show full text]
  • Il Caso Moro Frammenti Di Una Verità Indicibile Giambattista Scirè
    Il caso Moro Frammenti di una verità indicibile Giambattista Scirè Premessa Comitato di crisi del Viminale, e monsignor Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea, noto Dopo un silenzio storiografico durato alcuni per la lettera a Berlinguer che aprì alla fine de- anni1 e a più di trenta di distanza da quel tragi- gli anni settanta le porte del dialogo, in termini co evento che ha segnato, probabilmente più di istituzionali, tra Chiesa-mondo cattolico e co- ogni altro, le sorti politiche del nostro paese, munisti. Insieme a questi due libri di memorie nel 2008 sono stati pubblicati due nuovi volu- acquista un valore cruciale, per ripercorrere mi dedicati al caso Moro, contenenti importan- con rigore storiografico l’affaire Moro, la re- ti rivelazioni e documenti riservati. Non si trat- cente pubblicazione del carteggio integrale ta, si badi bene, delle rivelazioni di quei briga- delle lettere dalla prigionia da parte dello stori- tisti che finora hanno versato fiumi di parole e co Miguel Gotor (e relativa ricostruzione delle pubblicato pile di libri senza però sciogliere, storie e delle relazioni che si intrecciarono nei sostanzialmente, i nodi cruciali degli avveni- 55 giorni del sequestro, attraverso una puntua- menti, ma delle memorie di due testimoni d’ec- le analisi filologica dei testi). cezione: Giovanni Galloni, stretto collaborato- Il libro di Galloni2 appare interessante, oltre re di Moro, membro della Direzione democri- che per l’inquadramento complessivo del- stiana e, in quei giorni cruciali, componente del l’azione politica di Moro nella storia dell’Italia 1 Se si escludono le continue pubblicazioni di memorie, diari, ricostruzioni giornalistiche, di poco valore documenta- rio e in uscita in libreria praticamente ogni anno, le ultime ricostruzioni storiografiche degne di menzione (successive ai tentativi di analisi ‘pionieristici’ di Tranfaglia) risalgono al periodo 2003-2005, in particolare: Francesco Barbagal- lo, Il Pci dal sequestro Moro alla morte di Berlinguer, in L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta.
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica Riceve in Udienza
    PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RICEVE IN UDIENZA **************** sabato 1 agosto 1992 11.00 Giuramento del nuovo Ministro degli Affari Esteri, Dott. Emilio COLOMBO. (Sala della Pendola) PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA - Cerimoniale - GIURAMENTO DEL NUOVO MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI Palazzo del Quirinale - Sabato 1 agosto 1992 (Sala della Pendola) 11.00 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il Presidente del Consiglio dei Ministri. Accolto da un Cerimoniere e da un Consigliere Militare Aggiunto) il Presidente del Consiglio dei Ministri, dopo aver passato in rassegna un picchetto d'onore, viene accompagnato, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, quindi, viene introdotto nello Studio del Presidente della Repubblica. 11.45 Giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina) il nuovo Ministro degli Affari Esteri che, accolto da un Cerimoniere, viene accompagnato, salendo con l'ascensore, nel Salotto Veneziano e, successivamente, nello Studio del Capo dello Stato. 11.55 Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente del Consìglio dei Ministri, dal nuovo Ministro e dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nella Sala della Pendola, dove sono in precedenza convenuti i Consiglieri del Presidente della Repubblica. Mentre il Presidente della Repubblica resta fermo, in piedi, dietro il tavolo approntato per il giuramento, sul quale è posta la Costituzione, il Presidente del Consiglio dei Ministri si pone alla sua sinistra; il nuovo Ministro si pone di fronte al Capo dello Stato. Sul lato sinistro del tavolo si pongono il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, il Capo dell'Ufficio per gli affari giuridici e le relazioni costituzionali ed il Consigliere Militare.
    [Show full text]
  • Historic Compromise’ with the DC, Which Responded with Aldo Moro’S ‘Strategy of Attention’
    Bulletin of Italian Politics Vol. 4, No. 2, 2012, 209-229 The DC and the PCI in the Seventies: A Complex Relationship Supervised by the United States Roberto Fornasier University of Padua Abstract: Relations between the Christian Democrats (DC) and the Communists (PCI) constituted the single most important political issue throughout the period of the Italian ‘first Republic’. A large number of studies have been devoted to the post-1968 years, in particular – years when the Communists, by projecting a new, reformist image of themselves under Enrico Berlinguer’s leadership, tried to reach an ‘historic compromise’ with the DC, which responded with Aldo Moro’s ‘strategy of attention’. What is less well known is the American view during these crucial years, the reaction of the Republican (Nixon and Ford) and Democratic (Carter) Administrations in Washington to the PCI’s overtures to the DC. This article, exploiting Italian, American and British archives, challenges the assumption that, in the late 1970s, the United States, with the change of Administration from Republicans to Democrats, moved from a position of absolute opposition to a benevolent indifference towards Communism in Italy. What emerges from the documents is that the US authorities consistently supported conservative Christian Democrats – like Mariano Rumor and Giulio Andreotti – and that Carter’s election promise to soften US attitudes towards the PCI was not kept. Washington’s official policy remained the one that had been modelled during the Kissinger era Keywords: Italian Communist Party, Christian Democracy; Political History, International History, historic compromise. Introduction Richard Gardner, America’s Ambassador to Italy during the Carter Administration once claimed that Enrico Berlinguer and other PCI leaders had, during his mission, ‘consistently affirmed their fidelity to Marxism- Leninism, praised the achievement of the Soviet Revolution of 1917, and advocated foreign policies favouring Soviet aims and threatening Western interests’ (Gardner, 2006).
    [Show full text]
  • Il Presidente Della Repubblica – Rassegna Bibliografica
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA QUIRINALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Percorsi tematici 1/I _________ Giugno 2014 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA BIBLIOTECA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Rassegna bibliografica I _________ Giugno 2014 A cura di Carla Capobianchi Ricerche e documentazione dai siti Internet a cura di Nicoletta Grella Le nuove indicazioni bibliografiche inserite nel Percorso tematico durante il semestre gennaio-giugno 2014 sono evidenziate in giallo. INDICE ___________________________________________________ IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA La figura e il ruolo Repertori pag. 1 Monografie pag. 3 Miscellanea pag. 17 Letteratura grigia pag. 32 Dottrina pag. 33 Profili comparatistici pag. 60 POTERI E ATTRIBUZIONI Repertori pag. 83 Formazione del Governo Repertori pag. 84 Monografie pag. 84 Miscellanea pag. 85 Dottrina pag. 87 Profili comparatistici pag. 101 Scioglimento delle Camere Repertori pag. 103 Monografie pag. 103 Miscellanea pag. 104 Dottrina pag. 105 Profili comparatistici pag. 111 Promulgazione delle leggi e rinvio delle leggi alle Camere Repertori pag. 112 Monografie pag. 112 Miscellanea pag. 113 I Letteratura grigia pag. 117 Dottrina pag. 118 Profili comparatistici pag. 124 Emanazione dei decreti aventi valore di legge Monografie pag. 126 Miscellanea pag. 126 Dottrina pag. 127 Autorizzazione alla presentazione dei disegni di legge di iniziativa del Governo Monografie pag. 136 Miscellanea pag. 136 Nomina dei senatori a vita Monografie pag. 139 Miscellanea pag. 139 Dottrina pag. 139 Messaggi alle Camere Monografie pag. 141 Miscellanea pag. 141 Letteratura grigia pag. 141 Dottrina pag. 142 Comando delle Forze armate Repertori pag. 143 Monografie pag. 143 Miscellanea pag. 144 Dottrina pag. 144 Ratifica dei trattati internazionali . Miscellanea pag.
    [Show full text]
  • Gli Anni Di Craxi
    GLI ANNI DI CRAXI Decisionismo(Crax).indd 1 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 2 08/07/14 17:13 Decisione e processo politico La lezione del governo Craxi (1983-1987) a cura di Gennaro Acquaviva e Luigi Covatta prefazione di Piero Craveri Marsilio Decisionismo(Crax).indd 3 08/07/14 17:13 © 2014 by Marsilio Editori® s.p.a. in Venezia Prima edizione: luglio 2014 ISBN 978-88-317-1987 www.marsilioeditori.it Realizzazione editoriale: in.pagina s.r.l., Venezia-Mestre Decisionismo(Crax).indd 4 08/07/14 17:13 INDICE 9 Nota di Gennaro Acquaviva 13 Prefazione di Piero Craveri 19 Il ruolo della decisione nel rapporto «governo-popolo» di Massimo Cacciari 25 La leadership nel processo democratico di Luciano Pellicani 29 Governo e Parlamento nell’epoca di Craxi di Giuliano Amato 35 Leadership e decisionismo nell’esperienza di Craxi di Giuseppe De Rita 39 Di fronte alle parti sociali: il decreto di San Valentino di Gianni De Michelis 43 Rispetto al potere mondiale: Sigonella e il G7 di Tokio di Antonio Badini 53 Il Concordato con la Chiesa: il decisionismo di uno statista di Gennaro Acquaviva 67 Il governo Craxi e l’espressione della leadership di Giuseppe Mammarella 5 Decisionismo(Crax).indd 5 08/07/14 17:13 indice 81 Il ruolo del psi di Luigi Covatta 91 Accentratore o decisionista? Craxi e la guida del psi di Luigi Scoppola Iacopini 119 La parabola del «decisionista imperfetto» di Alessandro Marucci documentazione 147 Nota introduttiva 151 Governare ai margini 151 Pietro Scoppola, La Repubblica dei partiti.
    [Show full text]
  • Giovanni Galloni Conclusioni Alternativa Di Programma Entro L
    Giovanni1 Gall oni 1 Conclusioni: alternativa di programma entro l’unità costituzionale (da Giovanni Galloni, 30 anni con Moro, Editori Riuniti, 2008, pagg.283-300) Novembre 2014 Giovanni Galloni. Trenta anni con Moro. Conclusioni. Non ancora chiusa la partita iniziata con l’assassinio di Moro Nell’introduzione a un recente volume (settembre 2007 [1]) che ripubblica gli articoli scritti dopo il 1989 sul quotidiano La Repubblica, lo storico Pietro Scoppola, da poco scomparso, parla degli eventi epocali (quali la fine della guerra fredda, il crollo del muro di Berlino, la crisi dell’Unione Sovietica) che hanno mutato la storia del nostro paese con maggiore intensità di come non sia mutata la storia degli altri paesi europei. Le ragioni di questo cambiamento sono da Scoppola ricercate piuttosto [2] «nel corso della storia della Repubblica e in particolare nel passaggio decisivo rappresentato dagli anni ‘70» e culminato «nel tragico episodio del rapimento e dell’assassinio di Aldo Moro». In sostanza, il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro hanno da un lato segnato l’inizio della fine della Dc con «il famoso preambolo del XIV congresso del febbraio 1980» e la sua conclusione con la formazione del Partito popolare e, dall’altro, con la cosiddetta «seconda svolta di Salerno», anche del Pci, attuata nel novembre dello stesso anno, che porterà al passaggio della Bolognina, nel 1989, ad opera di Achille Occhetto. Si è da qualche parte detto che la fine dei due maggiori partiti italiani, esistiti dopo la conclusione della seconda guerra mondiale e la completa liberazione dell’Italia dal nazifascismo, è iniziata con una crisi, a meno di due anni dall’assassinio di Moro e si è conclusa con la cancellazione, tra il 1990 e il 1993, nel passaggio dalla prima alla seconda Repubblica.
    [Show full text]
  • 'The Theory of Preventive Wars Has Always Been Groundless'
    Click here for Full Issue of EIR Volume 30, Number 48, December 12, 2003 Interview: Hon. Giovanni Galloni ‘The Theory of Preventive Wars Has Always Been Groundless’ In October, Italian police war division at Yalta and the blackmail of nuclear terror. and anti-terrorist forces The question was posed then and has been raised again won a major battle against today: Who was really interested in maintaining, at all costs, the networks of the Red Bri- the strategy of tension and of nuclear terror? Who was really gades, with the arrests and behind the assassination of Aldo Moro? interrogations of dozens of One of the most significant actors of Italian political life suspects. The national op- of the past 50 years, Hon. Giovanni Galloni, was interviewed eration involved hundreds on these and related matters in October in Rome, by Paolo of anti-terrorism special- Raimondi of EIR, leader of the LaRouche movement in Italy. ists who struck against ter- Galloni has been a life-long leader of the majority party of rorist cells particularly in the Italian post-war period, the Democrazia Cristiana (DC), the Florence-Tuscany and and was a very close collaborator of Aldo Moro in the most Rome areas. difficult years of the 1970s. He is a jurist and university pro- During the 1990s, the fessor, specialized in juridical aspects of agriculture and all Red Brigades stopped the terror campaign against the state agriculture-related issues. He has written dozens of essays almost completely. Only a few units still remained silently and books on these matters, which have made him a founder underground.
    [Show full text]
  • The "Moro Affair"
    www.ssoar.info The "Moro Affair" - left-wing terrorism and conspiracy in Italy in the late 1970s Hof, Tobias Veröffentlichungsversion / Published Version Zeitschriftenartikel / journal article Zur Verfügung gestellt in Kooperation mit / provided in cooperation with: GESIS - Leibniz-Institut für Sozialwissenschaften Empfohlene Zitierung / Suggested Citation: Hof, T. (2013). The "Moro Affair" - left-wing terrorism and conspiracy in Italy in the late 1970s. Historical Social Research, 38(1), 232-256. https://doi.org/10.12759/hsr.38.2013.1.232-256 Nutzungsbedingungen: Terms of use: Dieser Text wird unter einer CC BY Lizenz (Namensnennung) zur This document is made available under a CC BY Licence Verfügung gestellt. Nähere Auskünfte zu den CC-Lizenzen finden (Attribution). For more Information see: Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.de Diese Version ist zitierbar unter / This version is citable under: https://nbn-resolving.org/urn:nbn:de:0168-ssoar-387699 The Moro Affair – Left-Wing Terrorism and Conspiracy in Italy in the Late 1970s ∗ Tobias Hof Abstract: »Die ‚Affäre Moro‘ – Linksterrorismus und Verschwörungstheorien im Italien der späten 1970er Jahre«. Shortly after the left-wing terrorist group Red Brigades kidnapped the former Italian Prime Minister Aldo Moro in March 1978 numerous conspiracy theories began to spread. At the core of many of these theories was – and still is – the belief that the Red Brigades were controlled by a foreign power. The headquarters of Italian left-wing terrorism was suspected everywhere but home. In the following article Tobias Hof describes the evolu- tion and the different bearers of these theories and addresses their functional character by analyzing possible motives for injecting them into the public dis- course.
    [Show full text]
  • Luigi Granelli: Un Libro Di Ricordi
    Luigi Granelli: un libro di ricordi a cura di Rita Batosti Granelli e Adriana Guerini Granelli edizioni Luigi Granelli nasce a Lovere l’1 marzo 1929. Ha lavorato alle acciaierie Italsider come operaio specializzato sino al 1952. Nel 1953 partecipa alla fondazione della corrente La Base all’interno della Democrazia Cristiana e nel 1957 entra per la prima volta nella Direzione Centrale del partito, da cui uscirà nel 1991. Nel 1958 si candida come deputato alle elezioni politiche ma non viene eletto, a causa anche dell’opposizione della Curia milanese guidata allora dal Cardinal Montini, il futuro Papa Paolo VI. Alle successive elezioni decide di non candidarsi. Dal 1960 al 1967 è presidente dell’INAPLI, unico ente nazionale di diritto pubblico rivolto all’addestramento dei lavoratori dell’industria. Nel 1965 viene eletto consigliere comunale a Milano dove sarà, per quattro anni, capogruppo consigliare della DC. Deputato dal 1968, rieletto nel 1972 e 1976. Membro della Commissione Esteri e Bilancio della Camera. Ha fatto parte della Commissione Vigilanza sulla RAI-TV. Sottosegretario agli Esteri dal 1973 al 1976, si è occupato in particolare dell’emigrazione, organizzando la prima Conferenza Nazionale dell’Emigrazione (24 febbraio-1 marzo 1975). Parlamentare europeo dall’ottobre 1976 al giugno del 1979 e capo della delegazione italiana. Senatore nel collegio di Cantù nel 1979. Membro della Commissione Esteri del Senato, della Giunta per gli Affari Europei, e della Commissione Antimafia. Senatore nel Collegio di Vimercate nel 1983, nel 1987, e nel 1992. Ha continuato a far parte della Commissione Esteri del Senato ed è stato membro della Commissione bicamerale sulle Stragi in cui ha diretto il gruppo di indagine sul sequestro e sull’assassinio dell’on.
    [Show full text]