Dipartimento Di Impresa E Management Gestione Dei Processi E Delle Relazioni Di Marketing

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Dipartimento Di Impresa E Management Gestione Dei Processi E Delle Relazioni Di Marketing Dipartimento di Impresa e Management Gestione dei processi e delle relazioni di Marketing TIFOSI O CLIENTI? UNA NUOVA ERA PER IL BRANDING NEL CALCIO RELATORE CANDIDATO Prof.ssa Simona Romani Valerio Flavio Ghizzoni - 677911 ANNO ACCADEMICO 2016 / 2017 INDICE DEI CONTENUTI Introduzione Struttura della tesi CAPITOLO I. Branding e teoria: l’evoluzione 1.1 Il tradizionale ruolo del Brand 1.2 Due paradigmi per Sette approcci 1.2.1 Economic approach 1.2.2 Consumer-based approach 1.2.3 Personality approach 1.2.4 Relationship approach 1.2.5 Community approach 1.3 Cultural approach 1.3.1 Teoria dell’innovazione culturale 1.3.2 Avere Cultural Knowledge 1.3.3 I passi da compiere nella Cultural Strategy CAPITOLO II. Branding e contesto: Calcio e Sport. 2.1 Football industry: la crescita in Europa 2.2.1 Branding sportivo: Modello CBBE 2.2.2 Branding sportivo: Brand personality 2.2.3 Branding sportivo: Relationship tifoso-club 2.2.4 Branding sportivo: sviluppare e gestire la community 2.3 L’adeguatezza del branding culturale CAPITOLO III. AS Roma: un brand “icona” di una città. 3.1 Genealogia del brand AS Roma 3.2. Nascita del mito 3.3 Brand Valuation e gestione finanziaria attuale 3.4 Case Study 3.4.1 Sfida al Nord: Testaccio e Fascismo 3.4.2 Rometta, oltre il risultato 3.4.3 Grazie Roma: un brand “Mondiale” 1 3.4.4 Francesco Totti è la Roma 3.5 Iniziative societarie e branding di oggi CONCLUSIONE Cosa deve fare un football brand? FONTI Sitografia Videografia Bibliografia 2 TIFOSI O CLIENTI? UNA NUOVA ERA PER IL BRANDING NEL CALCIO A coloro che in questi anni non mi hanno mai abbandonato e hanno creduto in me. Non smettete di farlo. «L’ideologia, la religione, la moglie o il marito, il partito politico, il voto, le amicizie, le inimicizie, la casa, le auto, i gusti letterari, cinematografici o gastronomici, le abitudini, le passioni, gli orari, tutto è soggetto a cambiamento e anche più d'uno. La sola cosa che non sembra negoziabile è la squadra di calcio per cui si tifa.» (Javier Marías) 3 Introduzione In un presente caratterizzato dalla competizione sfrenata e da un contesto imprenditoriale ostile, l’utilizzo del branding come strumento di business è sempre più urgente. La potenzialità di questo strumento risiede nel fatto che le sue forme retoriche sono in grado di persuadere la gente a pensare in modo differente. Nonostante nozioni come marketing e branding abbiano visto accrescere negli ultimi decenni la loro popolarità e il loro impiego nell’industry dello sport, gli studi accademici non sempre riescono a seguire a pieno il ritmo del loro sviluppo, in particolare nel quadro europeo. Dalla diffusione di Internet, alla saturazione dei mercati nazionali fino ad arrivare alla crescente omogeneità delle organizzazioni multinazionali (Lauring e Selmer, 2010) e la commoditizzazione dei prodotti e dei servizi, la pressione competitiva è salita a tal punto tra tutti gli attori economici da cambiare volto e velocità al business. In un quadro di questo tipo una gestione del brand affidata ad un livello estremamente qualificato di management è un fattore chiave per la performance organizzativa, anche nello sport e nel calcio. Una criticità, questa, sottolineata da autori come Shamma e Hassan (2011) i quali riconoscono come gli elementi di distinguibilità apportati alla marca dal branding rispetto ai competitors siano un fattore di successo che impatta sui risultati sia finanziari che non. Come argomentato da Keller e Moorthi (2003), infatti, il valore del brand realizza leveraging sia dal lato dei guadagni e dei profitti sia dal miglioramento della produttività delle spese di marketing, fino a guidare il lifestyle dei propri clienti. Un brand forte è colui che ha la credibilità agli occhi dei consumatori di farlo. Il brand diventa un segnale di qualità intangibile che garantisce vantaggio competitivo all’azienda, e come un essere umano può sviluppare una certa personalità, identità, reputazione o immagine. Con il suo stemma, i simboli, i codici, i colori, la tradizione e tutti gli altri elementi, una squadra di calcio è un brand e deve essere amministrato con gli stessi assunti dei brand generici di prodotti o servizi. Le ricerche più influenti in questo campo specifico appartengono ad autori come Desbordes (2006), Bauer et al. (2005); Couvelaere e Richelieu (2005), Ferrand e Pages (1999), Guenzi e Nocco (2006), Hill e Vincent (2006), preziosi spunti teorici che tuttavia potrebbe essere necessario rielaborare in un’ottica di continua evoluzione della società e del mercato. E’ innegabile, ormai che il calcio professionistico coltivi in sé e si nutra a sua volta di un’importante componente di intrattenimento. Altrettanto innegabilmente esso viene sorretto dalle risorse finanziarie di centinaia di milioni di appassionati. Citando le parole dell’ex Segretario Generale UN Kofi Annan “se la FIFA fosse una nazione, sarebbe la quinta al mondo per popolazione” (4% della popolazione mondiale), è pacifico dunque considerare il calcio come una delle principali forme di partecipazione e commitment degli individui nella società contemporanea. Come sostenuto da Bof, Baglioni e Montanari (2007): “Il calcio è senza dubbio lo sport più popolare al mondo e ha tradizioni radicate, trasmesse di generazione in generazione, in molte culture diverse; si tratta quindi di un fenomeno sociale ed interculturale che coinvolge comunità intere, che è ormai penetrato nelle vita di un’ampia percentuale della popolazione mondiale e che continua ad aumentare il suo valore sociale ed economico. Il calcio, infatti, rappresenta dal punto di vista economico una vera e propria industria che 4 può essere misurata sia in termini di percentuale sul PIL nazionale dei singoli paesi, sia in termini di diffusione e penetrazione mediatica a livello globale. Queste prerogative lo rendono un contesto complesso, che si differenzia dai settori economici più tradizionali dove gli obiettivi economici di profitto prevalgono per definizione. Nel calcio, e in generale nello sport, si intrecciano la dimensione economica, quella sportiva e quella sociale. Gli obiettivi potenziali dei club professionistici possono essere molteplici (ad esempio, vittorie sportive, profitti, visibilità del proprietario del club, ecc.) e possono essere anche influenzati dal contesto locale di riferimento. In altri termini, i club possono essere interessati a sviluppare relazioni stabili e durature con il proprio territorio, tenendo così in considerazione le esigenze della comunità locale con l’obiettivo finale di fare in modo che il sostegno al club diventi un tratto distintivo dell’identità individuale dei cittadini della comunità stessa.” Spinti sempre più verso l’internazionalizzazione e la globalizzazione “(...) negli ultimi anni, infatti, in seguito a cambiamenti normativi ed economici (e.g. sentenza Bosman, nascita della Champions League, sviluppo e crescita dei media), in Europa per i grandi club che competono a livello internazionale sembra diventare sempre più critica la capacità di saper agire al di fuori dei propri confini nazionali e di saper cogliere le opportunità connesse allo sviluppo di nuovi mercati esteri (Cina, USA, India ecc.) e di altri settori (media, abbigliamento, tecnologie digitali, ecc.).” Rilevanti studi accademici nel campo del branding sportivo si limitano in gran parte, a considerazioni sullo sviluppo di brand equity (ad esempio Bauer et al., 2005; Gladden et al., 1998; Ross, 2006) e gli scenari di brand extension (ad esempio Apostolopoulou, 2002; Chadwick and Clowes, 1998), ma in misura minore investigano tematiche come i driver del legame emotivo tra i tifosi e un club, come i processi di accettazione dell’idea che la loro squadra del cuore sia anche un brand da costruire, gestire e proteggere, come essi ci si sentano identificati, ma soprattutto come il brand nella storia abbia fornito delle risposte valoriali alle loro preoccupazioni e ai loro desideri e come possa continuare a farlo nell’ottica di un branding culturale. L’approccio di Douglas Holt che ha ispirato questa tesi è quello che meglio si differenzia nelle diverse concezioni del brand che sono state formulate nel corso della storia del marketing. Ciò che rende appetibile il brand non è semplicemente cosa fa per noi, ma come riesce a farci sentire. La saggezza rinvenuta nella teoria di Holt è che il brand sia un principale fornitore di valore identitario per i consumatori. Da qui la sfida per il brand manager di risolvere, in maniera concettuale, lavorando a stretto contatto con agenzie pubblicitarie e i creativi, i conflitti esistenziali delle persone tra le loro aspettative e la loro realtà nella vita di tutti i giorni. Lo stampo olistico e collettivista del cultural branding risulta una convincente e brillante critica allo scientismo esasperato endemico ai dipartimenti di marketing e Consumer Relationship Management, che viene declinato alla stregua di falso mito delle dottrine dominanti nel settore. Le strategie di marketing riguardano piuttosto il proseguimento della legacy di un brand nelle sue iniziative ambientali o in quanto attivista sociale. Le campagne pubblicitarie commissionate a Holt e al suo Cultural Strategy Group, presenti su network accademici online e nelle sue pubblicazioni, ispirano e intrigano al meglio il consumatore creando una profonda connessione e rafforzando consapevolezza e comprensione di 5 un prodotto elevato a stile di vita. I prospects sono seguiti e sospinti nel funnel della decisione di acquisto, i segmenti più influenti sono descritti in modo illuminante, le barriere alla diffusione del brand vengono superate, i benefits chiave della categoria vengono de-commodificati, vengono aperte le opportunità dei social media e riorganizzate le piattaforme creative. D’altronde questa vera e propria nuova era, inaugurata dal branding culturale, contribuisce a lanciare una sociologia dei brand. Tra le modalità di accumulazione del capitale come costruzione di mousetrap migliori, controllo dei canali di distribuzione, compressione delle catene di approvvigionamento, il branding è lo strumento più distintivo tra le tecniche per aumentare i profitti. Infatti quest’ultimo origina profitti creando e sfruttando vari tipi di dipendenza sociale.
Recommended publications
  • Comunicati Stampa 2005
    Anno 200 5 A cura dell’Ufficio Stampa e produzioni radiotelevisive [ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ] [ARCHIVIO COMUNICATI STAMPA ] Anno 2005 ELENCO TITOLI COMUNICATI STAMPA 17 gennaio 2005 Tirocinio presso la scuola superiore dell'economia e delle finanze: pubblicato il primo bando 21 gennaio 2005 Calcio, basket, sci, golf e ultras tra i temi delle tesi di specializzazione del master dello sport 21 gennaio 2005 Un workshop sul bilancio e le prospettive del master in facilitazione organizzativa al campus di coste Sant’Agostino 24 gennaio 2005 Precisazioni sul bando di gara per la costruzione del polo scientifico 25 gennaio 2005 Al via il master in gestione dello sviluppo locale nei parchi e nelle riserve naturali (1) 25 gennaio 2005 Rinviato per maltempo il workshop del master in facilitazione organizzativa 31 gennaio 2005 Orientiamoci: a coste Sant’Agostino incontri per le preiscrizioni (1) (2) 8 febbraio 2005 Luciano Russi ancora alla guida del comitato di Coordinamento Regionale delle Università Abruzzesi 10 febbraio 2005 Anche l’università di Teramo a Milano nell’area “Bit for job” 18 febbraio 2005 Master in sicurezza e governance del territorio: una lezione dell’avvocato Taormina inaugura il secondo modulo didattico 24 febbraio 2005 Storia dei sarti, evoluzione dei materiali, gestione del brand tra i temi delle tesi di specializzazione dei manager della moda (1) (2) 03 marzo 2005 Dall'Abruzzo un centro di studi per il dialogo culturale, giuridico e religioso fra i paesi dell'adriatico (1) (2) 10 marzo 2005 Si riunisce ad Atri la commissione del premio nazionale “Giuseppe Prisco”. un premio speciale anche alla memoria di “Nando Martellini” 10 marzo 2005 Un master per i professionisti dell’olio d’oliva 14 marzo 2005 Donne e diritti umani: una mostra fotografica e un seminario a scienze della comunicazione per inaugurare il nuovo insegnamento in storia delle donne (1) (2) 14 marzo 2005 Premio Giuseppe Prisco e premio speciale Nando Martellini.
    [Show full text]
  • Marco Sanna, Il Guerriero Ichnuso Di Claudio Nucci 27 Marzo 2021 – 11:38
    1 “Album dei ricordi blucerchiati”: Marco Sanna, il guerriero ichnuso di Claudio Nucci 27 Marzo 2021 – 11:38 Genova. Sardegna e Liguria, si interfacciano da secoli sul mare; sono due popoli, che hanno nel proprio background una convivenza tra pescatori e contadini, magari alternando un lavoro all’altro, a seconda delle stagioni… ecco il perché di una simbiosi ed empatia fra genovesi e sardi, tali da affinare caratteristiche culturali simili. Facile, quindi, che l’un l’altro possano trovarsi bene, quando le opportunità della vita li portano a “giocare in trasferta”… E’ il caso di Marco Sanna, sardo nel profondo dell’anima, ma che, nei tre anni passati nellaSampdoria, ha saputo integrarsi perfettamente nella quotidianità della vita genovese. Piedi ben radicati a terra, Sanna trova nel Tempio il suo trampolino di lancio, per farsi, giovanissimo, un nome in Serie C2 e non accusa il triplice salto di categoria, quando a 23 anni, dopo 6 anni di gavetta, lo chiama il Cagliari del presidente Cellino e nemmeno si spaventa al primo incontro, in sede, con il dirigenteGigi Riva, il mitico ‘Rombo di tuono’, non solo il più forte attaccante della storia italiana, ma autentical’ icona rossoblù. In quel Cagliari, il campione è Enzo Francescoli (73 partite e 17 goal con ‘la celeste uruguaja’), ma l’anima della squadra è rappresentata dai“Quattro mori”, quelli della bandiera dell’isola: un poker di “volti bendati”, costituito da capitanGianfranco Matteoli, Vittorio Pusceddu, Gianluca Festa ed appuntoMarco Sanna: un quadrilatero di ferro, capace di incarnare lo spirito sardo. E’ Carlo Mazzone, a farlo esordire in Coppa Italia, contro il Milan (in uno 0-3, che vede in campo Van Basten, Rijkaard e Papin, ma non Gullit, costretto in panchina dalle regole di allora, che permettevano di scendere in campo, solo a tre dei quattro stranieri tesserati ed è sempre il grande “Sor Carletto” a lanciarlo anche in Serie A, in un Cagliari- Roma (vinto 1-0), mettendolo a marcare un certo Giuseppe Giannini, ex numero numero 10 della Nazionale azzurra… mica male per un esordiente.
    [Show full text]
  • Giornale Gussago Calcio 21
    n. 21 • Anno V Maggio/Agosto 2012 Editoriale Premiati i vincitori del Concorso letterario Il calcio allo specchio DI ADRIANO FRANZONI Quando la squadra i chiude un’altra stagione sportiva, una stagione piena di tante cose: di sogni realiz- non è solo in gioco Szati o di incubi sportivi, di episodi più o meno fortunati, di centimetri che cambiano la storia di una par- tita e, forse, di un campionato, di bambini che giocano a calcio sen- za contare i gol, di idioti che fan- no spogliare in campo giocatori ri- tenuti superman, improvvisamente divenuti docili agnellini. E ancora: altri idioti che scandiscono cori raz- zisti, senza che la partita venga in- terrotta, come prescrivono le regole, il dramma di un ragazzo che muo- re sul campo e, poche ore dopo, so- cietà che litigano sulla data del re- cupero della giornata sospesa… le lacrime e la tristezza per una retro- cessione e la grande gioia per una promozione conquistata, e la stessa gioia per una salvezza raggiunta… Il Gussago calcio ha gioito: gioito enerdì 18 maggio si sono la redazione del Giornale, dalla per un ragguardevole ottavo posto svolte le premiazioni del scrittrice locale Rinetta Faroni, dal nel campionato di promozione con “2° Concorso letterario del direttore artistico del festival di una squadra di giovani; gioito per un eccellente campionato della Ju- VGiornale del Gussago Calcio” de- letteratura “Il Mangiastorie” Co- niores nei Regionali… dicato a Giorgio Sbaraini”. setta Zanotti, da don Mauro Ca- Ma la gioia vera è quella di aver Bravi, bravissimi tutti gli alunni poferri curato della Parrocchia di concluso una stagione in cui oltre che hanno mandato i loro elabo- Santa Maria Assunta di Gussago duecento bambini e ragazzi si sono rati.
    [Show full text]
  • Rivista N. 09.2001Ok
    BD FRASCHINI Spedizione in abbonamento postale, 45% art 2, comma 20B, Legge 662/96 - Milano LE CARTE DA GIOCO CHE DURANO DI PIÙ 24127 BERGAMO - Via Moroni, 198 - Telefono 035/255155 Telefax 035/262569 PROMOZIONE 2001 PER LE ASSOCIAZIONI Speciali condizioni per acquisti di carte da gioco - Telefonare chiedendo addetta Bridge Riccardo Vandoni Puntinipuntinipuntini 3 Riccardo Vandoni Botta e risposta 4 Nini Ghelli Tuttolibri 6 Bruno Sacerdotti Coen Bridgeware 8 Assemblea 2001: Relazione del Presidente 10 Rivista mensile della Federazione Italiana Gioco Bridge Numero 9 Settembre 2001 Riccardo Vandoni Abbonamento gratuito Alberto Benetti Gli Europei di Tenerife 20 per i tesserati F.I.G.B. Direttore Editoriale Gianarrigo Rona Direttore Responsabile Riccardo Vandoni Franco Broccoli La mano del mese 49 e-mail: [email protected] Segretario Editoriale Pietro Forquet Passo a passo 50 Niki Di Fabio Frank Stewart 53 Comitato di redazione Mabel Bocchi, Niki Di Fabio, Barry Rigal 53 Franco Di Stefano, Franco Fraschini, Eric Kokish 54 Giovanni Maci. Franco Di Stefano Una vittoria senza onore 56 Direzione e redazione Via C. Menotti, 11 - scala C - 20129 Milano Nino Ghelli Convention Corner 58 Telefono 02/70000333 r.a. - Telefax 02/70001398 http://www.federbridge.it e-mail: [email protected] Videoimpaginazione Romano Pacchiarini ([email protected]) Nino Ghelli La tela di Penelope (II) 60 Progetto grafico Naki Bruni Intercity Epson 68 Franco Fraschini Stampa Carlo Mosca L’altra metà del cielo 69 Tipografia Pi-Me Editrice s.r.l. Luca Marietti Così fu... se vi pare 70 Via Vigentina, 136 - 27100 Pavia Telefono 0382/572169 - Fax 0382/572102 Antonio Riccardi Il Regolamento, questo sconosciuto 72 Autorizzazione del Tribunale di Milano Dino Mazza Accade all’estero 74 N.
    [Show full text]
  • Stagione 1969-1970 Almanacco Delle Amichevoli E Delle Coppe Minori
    Stagione 1969-1970 Almanacco delle Amichevoli e delle Coppe minori Sede: via Filippo Turati, 3 – Milano Amichevoli Centro sportivo: Milanello – Carnago Canzo (stadio San Miro), 17 agosto 1969 Presidente: Franco Carraro Milan-Canzese 8-0 (3-0) Vice-presidente: Federico Sordillo Milan: Belli (46' Vecchi); Anquilletti (46' Santin), Schnel- Segretario: Bruno Passalacqua linger, Rosato (46' Maldera I), Malatrasi, Fogli (46' Tra- Allenatore: Nereo Rocco pattoni), Rognoni (46' Hamrin), Lodetti (58' Fontana), Allenatore in 2a: Marino Bergamasco Sormani (26' Rognoni), Rivera, Prati (65' Golin). All.: Aiuto allenatore: Cesare Maldini Rocco. Medici sociali: Giovanni Battista Monti, Pier Giovanni Reti: 25' Prati, 29' Rivera, 45' Rognoni, 50' Ramundo Scotti (per M) su autorete, 57' Lodetti, 79' Hamrin, 85' Fon- Massaggiatori: Carlo Tresoldi, Giuseppe Campagnoli, tana, 90' Hamrin. Ruggero Ribolzi Capitano: Gianni Rivera Campo di gioco: Stadio San Siro Primo giorno di raduno: 5 agosto a Milanello Palmares: Coppa Intercontinentale Coppe minori 1970: WORLD CHALLENGE CUP New York (Stati Uniti), 19 giugno 1970 Racing Club Avellaneda-Milan 1-0 (0-0) Milan: Cudicini (80’ Vecchi); Lenzi, Trapattoni; Maldera I, Malatrasi, Fogli (Cattaneo C.); Rognoni, Sormani, Combin, Fontana, Golin (46' Canzi). All.: Rocco. ▸ Solo 400 spettatori per il Milan “New York. – Solo 400 spettatori hanno assistito all'in- contro fra il Milan e il Racing di Avellaneda, disputato- si sabato a Nuova York allo “Yankee Stadium”, un im- pianto che può ospitare 60 mila persone. La formazione largamente 17 agosto 1969. Milan-Canzese 8-0. “Prati ha aperto le segna- rimaneggiata che il Milan è ture, eccolo a tu per tu con Peviani” costretto a schierare per l'assenza di Rivera, Rosato, ▸ Nell'incontro amichevole disputato a Canzo: 8-0 Prati, Lodetti, Schnellinger Si è rivisto il vecchio Milan e Anquilletti tiene lontano il “Il Milan ha inaugurato la stagione agonistica con un consueto pubblico.
    [Show full text]
  • Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
    INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani.
    [Show full text]
  • POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE
    POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE Impact and efficiency ranking of football managers in the Italian Serie A: sport and financial performance Original Impact and efficiency ranking of football managers in the Italian Serie A: sport and financial performance / Buzzacchi, Luigi; Caviggioli, Federico; Milone, Francesco Luigi; Scotti, Davide. - In: JOURNAL OF SPORTS ECONOMICS. - ISSN 1527-0025. - ELETTRONICO. - (2021). [10.1177/15270025211012053] Availability: This version is available at: 11583/2897632 since: 2021-04-29T12:23:16Z Publisher: SAGE Published DOI:10.1177/15270025211012053 Terms of use: openAccess This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository Publisher copyright Sage postprint/Author's Accepted Manuscript Buzzacchi, Luigi; Caviggioli, Federico; Milone, Francesco Luigi; Scotti, Davide, Impact and efficiency ranking of football managers in the Italian Serie A: sport and financial performance, accepted for publication in JOURNAL OF SPORTS ECONOMICS ( ) pp. -. © 2021 (Copyright Holder). DOI:10.1177/15270025211012053 (Article begins on next page) 29 September 2021 Impact and efficiency ranking of football managers in the Italian Serie A: sport and financial performance Luigi Buzzacchi1, 2, Federico Caviggioli3, Francesco Luigi Milone2, 3, Davide Scotti4 1Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST), Politecnico di Torino, Italy 2The Future Urban Legacy Lab (FULL), Politecnico di Torino, Italy 3Department of Management and Production Engineering (DIGEP), Politecnico di Torino, Italy 4Department of Economics, University of Bergamo, Italy Corresponding Author: Federico Caviggioli, Department of Management and Production Engineering (DIGEP), Politecnico di Torino, Corso Duca degli Abruzzi, 24, 10129, Torino, Italy. Email: [email protected] Accepted version – please cite using Buzzacchi, L., Caviggioli, F., Milone, F.
    [Show full text]
  • PDF Numbers and Names
    CeLoMiManca Checklist Calciatori 2002-2003 1 Scudetto 21 Rolando Bianchi 41 Christian Amoroso 60 Anthony Seric (Allenatore) 2 Squadra (puzzle 1) 22 Pià 42 Emiliano Salvetti 61 Marius Stankevicius 80 Schema 3 Squadra (puzzle 2) 23 Fausto Rossini 43 Tomas Locatelli 62 Victor Hugo Mareco 81 Cristiano Lupatelli 4 Giovanni Vavassori 24 Gianni Comandini 44 Carlo Nervo 63 Marco Pisano 82 Fabio Moro (Allenatore) 25 Alex Calderoni 45 Alessandro Frara 64 Jonathan Bachini 83 Nicola Legrottaglie 5 Schema 26 Scudetto 46 Luigi Andrea Della 65 Stephen Appiah 84 Lorenzo D'Anna 6 Massimo Taibi 27 Squadra (puzzle 1) Rocca 66 Francelino 85 John Mensah 7 Massimo Carrera 28 Squadra (puzzle 2) 47 Claudio Bellucci Matuzalem 86 Salvatore Lanna 8 Gianpaolo Bellini 29 Francesco Guidolin 48 Giuseppe Signori 67 Markus Schopp 87 Stefano Lorenzi 9 Luigi Sala (Allenatore) 49 Julio Ricardo Cruz 68 Roberto Guana 88 Maurizio D'Angelo 10 Paolo Foglio 30 Schema 50 Ferdinando Coppola 69 Antonio Filippini 89 Daniel Andersson 11 Cesare Natali 31 Gianluca Pagliuca 51 Scudetto 70 Alejandro Correa 90 Simone Perrotta 12 Danilo Zini 32 Marco Zanchi 52 Squadra (puzzle 1) 71 Luca Toni 91 Eugenio Corini 13 Alex Pinardi 33 Marcello Castellini 53 Squadra (puzzle 2) 72 Abderrazzak Jadid 92 Daniele Franceschini 14 Carmine Gautieri 34 Cristian Zaccardo 54 Carlo Mazzone 73 Igli Tare 93 Ivano Della Morte 15 Luciano Zauri 35 Michele Paramatti (Allenatore) 74 Roberto Baggio 94 Nikola Lazetić 16 Ousmane Dabo 36 Paolo Vanoli 55 Schema 75 Davide Micillo 95 Sergio Pellissier 17 Daniele Berretta
    [Show full text]
  • A Network-Based Assessment of the Career Performance of Professional Sports Coaches
    Journal of Complex Networks (2021) 00, 1–25 doi: 10.1093/comnet/cnab012 Who is the best coach of all time? A network-based assessment of the career performance of professional sports coaches Sirag¸ Erkol and Filippo Radicchi† Downloaded from https://academic.oup.com/comnet/article/9/1/cnab012/6251550 by guest on 25 April 2021 Department of Informatics, Center for Complex Networks and Systems Research, Luddy School of Informatics, Computing, and Engineering, Indiana University, Bloomington, IN 47408, USA †Corresponding author. Email: fi[email protected] Edited by: JoseM´ endez´ [Received on 18 December 2020; editorial decision on 10 March 2021; accepted on 22 March 2021] We consider two large datasets consisting of all games played among top-tier European soccer clubs in the last 60 years, and among professional American basketball teams in the past 70 years. We leverage game data to build networks of pairwise interactions between the head coaches of the teams and measure their career performance in terms of PageRank centrality. We identify Arsene` Wenger, Sir Alex Ferguson, Jupp Heynckes, Carlo Ancelotti and Jose´ Mourinho as the top 5 European soccer coaches of all time. In American basketball, the first 5 positions of the all-time ranking are occupied by Red Auerbach, Gregg Popovich, Phil Jackson, Don Nelson and Lenny Wilkens. We further establish rankings by decade and season. We develop a simple methodology to monitor performance throughout a coach’s career, and to dynamically compare the performance of two or more coaches at a given time. The manuscript is accompanied by the website coachscore.luddy.indiana.edu where complete results of our analysis are accessible to the interested readers.
    [Show full text]
  • Il Generale Bianchi Battezza La Nuova Inter La Nuova Roma Riparte Da
    i-r% * ^ -cv' ; Dagma 8 l'Unità Sport Domenica 17 luglio 1994 Evi,*.' V, '77 * i v/ s *«• <* * J* CALCIO. I nerazzurri sono già in raduno. Ieri al via anche i giallorossi Il generale Bianchi battezza la nuova Inter bene ma che certamente non è L'Inter è da oggi in ritiro. Non ci sono più i se­ partito con il piede giusto Ho ap­ preso con estremo rammanco del­ natori Zenga, Ferri e Battistini, spazio ai «nuo­ ie sue dichiarazioni che nguarda- vano anche il sottoscritto malgrado vi» Seno, Bia, Festa e Orlandini, aspettando Pa- non fossi ancora 1 allenatore del- I Inter Lui le ha fatte attraverso i gliuca. Ottavio Bianchi striglia Ruben Sosa: giornali ed io per la prima volta gli \ I nspondo con lo stesso mezzo si è „ | «Dovrei prenderlo a calci nel sedere». comportato molto male e le affer­ mazioni sono state fatte in una ma­ niera decisamente maleducata - Una volta, quando non esistevano LUCA FERRARI tutti questi mezzi di comunicazio­ • MILANO È nata la nuova Inter tn reduci d america Bcrgkamp ne il buon Rocco ci insegnava che 94- 95 Al suo battesimo non era Jonk e Berti Uno che sembrava in questi casi bisogna prendere ilw presente per la prima volta dopo non dovesse esserci era Ruben So­ giocatore a calci nel sedere Ed era dieci anni, il presidente Emesto sa Roberto Tavecchio punzec­ sicuramente la soluzione migliore» ' Pellegnni colpa dei noti problemi chiato a proposito del giocatore Eufonci ed entusiasi ì nuovi arri­ con la giustizia Ma non era 1 unico uruguaiano ha nbadito che «saran­ assente Anche la vecchia guardia no adottati dei
    [Show full text]
  • NUOVE NORME a Difesa Delle Nostre Regole
    NUMERO 01/2020 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI Daniele Orsato Rappresentate degli Arbitri in attività Emergenza Covid-19 si ferma anche il calcio I nostri medici in prima linea Esordi in Serie A NUOVE NORME Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale di Roma n° 499 del 01/09/89 - Poste Italiane S.p.A. – Sped. in abb. postale –70% Aut. N. 46 art. 1, comma 2, DCB Pubblicazione periodica Autorizzazione del Tribunale a difesa delle nostre Regole SOMMARIO LXXVI n. 1/2020 “l’Arbitro della Federazione Italiana Giuoco Calcio" è una pubblicazione periodica, registrata presso il Tribunale di Roma n. 499/1989 dal 01/09/1989 Direttore Marcello Nicchi Direttore Responsabile Carmelo Lentino Comitato di Redazione Narciso Pisacreta, Umberto Carbonari, Maurizio Gialluisi, Stefano Archinà, Michele Conti, Giancarlo Perinello, Alberto Zaroli, Alfredo Trentalange, Francesco Meloni Coordinatori Federico Marchi (Nord) Omar Ruberti (Centro) Paolo Vilardi (Sud) Nuove norme a difesa Referenti Abruzzo Matteo Siracusano delle nostre Regole Basilicata Giuseppe Cappiello Calabria Pierpaolo Le Fosse di Giancarlo Perinello 4 Campania Giuseppe Chioccola Emilia Romagna Simona Tirelli Friuli Venezia Giulia Timothy Dissegna Lazio Giulia Temepestilli Liguria Manuela Sciutto Lombardia Fabio Gafforini Attività didattica incessante sul Chiara Perona terza nella Marche Marco Marinelli 7 web per saldare lo spirito di 26 graduatoria del ‘Futsalplanet Molise Matteo Quici gruppo Best Referee Futsal Awards’ Piemonte Valle d’Aosta Chiara Perona di Federico Marchi Puglia Felice
    [Show full text]
  • Le Prodezze Di Paolo Rossi Non Piacciono Agli Emiliani Dopo Il Gol
    l'Unità / luiMdl 19 dicembre 1977 Sport / PAG. 7 Il Vicenza si impone nettamente sui rossoblu: 3-0 Contro la Lazio nuovo capitombolo dei viola (1-0) Le prodezze di Paolo Rossi Dopo il gol di Giordano non piacciono agli emiliani dimissioni di Mazzone Il giovane attaccante vicentino autore di due reti e del passaggio decisivo per il gol di Guidetti - Un palo di Cresci Su rigore i! gol biancocrlestc - La squadra affidata all'allenatore in seconda Mazzoni MARCATORI: Guidetti al 16' controlla. Nei pressi di Bellu­ graziando Filippi e Salvi per MARCATORE: Giordano su ri­ ringraziarlo per quanto egli tro il più mobile e guizzan­ nelli è partito sulla destra, ha del p.i.; Russi al 27' e al 41' gi, che ieri faceva il regista un allucinante malinteso, Mas­ gore al 41' del s.t. ha fatto In due anni e mezzo te Giordano è apparso subito fatto fuori Rossinelll, ed ha r della ripresa. difensivo, c'è Guidetti eh", ac­ simelli ha la possibilità di FIORENTINA: Galli 8; Tendi di permanenza alla Fiorenti­ in difficoltà. Una vittoria centrato per Garlaschelll. L'ala LANEKOSKI VICENZA: Cal­ carezza palla con una mano staffilare secco poco sopra la 7. Itosslnelll 6; Pellegrini 6. na augurandogli di poter con­ quella della Lazio più che le­ è saltato più alto di tutti ed li G; Lclj ti, ÌMarungon 6; e che poi mette dentro di gi­ traversa. Ancora 1 rossoblu. Della Martira 3, Ortumllnl tinuare la sua opera con mi­ gittima polche tutto sommato ha schiacciato di testa in re­ gli eroi della domenica (iuldctti 5 (Vincenzi dal 44' nocchio.
    [Show full text]