4 - 2000 Aprile ~ zw

COMMISSIONE EUROPEA RAPPRESENTANZA IN ITALIA

Cig: tre temi Si cambia ai vertici da non eludere della Commissione Dopo aver ottenuto l'appoggio dei Capi di Intervenendo nella sessione di aprile del governo europei all'inizio di aprile, in un Parlamento europeo, il commissario Mi­ momento di grande tensione e mentre qual­ che! Barnier, che nella Cig rappresenta la che giornale fantasticava di <> im­ Commissione europea, si è soffermato in minenti a Bruxelles, ha particolare su tre aspetti dei negoziati in completato agli inizi di maggio la prima fa­ corso per la revisione dei trattati «lasciati se della ristrutturazione interna della Com­ sinora un po' da parte»: la difesa europea, missione europea con alcune significative la Carta dei diritti fondamentali e i valori nomine. democratici dell'Unione, la riorganizza­ Carlo Trojan lascia il suo posto di segreta­ zione dei trattati stessi. In tema di difesa, rio generale della Commissione per andare secondo Barnier, se le disposizioni di Am­ a dirigere la Rappresentanza deii'Ue pres­ sterdam «permettono passi avanti signifi­ so l'Organizzazione mondiale del com­ cativi» n eli' organizzare le strutture che mercio di Ginevra. Nuovo segretario gene­ consentiranno aii'Ue di decidere e svolge­ rale è David O' Sullivan che lascia l'incari­ re missioni di mantenimento della pace, «il co di capo di gabinetto del presidente. Il Consiglio europeo non ha completato la nuovo capo di gabinetto di Romano Prodi è sua riflessione su li' organizzazione, ali' in­ Miche! Petite, funzionario di grande espe­ terno dell'Unione, di un potere politico che rienza. Guadagna terreno Stefano Manser­ darà istruzioni alla catena di comando (mi­ visi, il numero due del gabinetto, che in litare) che si sta creando>>. La Cig dovreb­ pratica avrà la responsabilità di tutto il la­ be «porsi il problema delle strutture e del­ voro interno e di coordinamento, mentre Petite avrà funzioni di rappresentanza l'adeguamento dei trattati attuali>>. esterna e di collegamento con i governi. Quanto ai diritti fondamentali e ai valori Dopo aver completato la ristrutturazione democratici dell'Unione, si potrebbe dire del vecchio <>, Ri­ che «sono scontati>>. Eppure, per il rappre­ cardo Franco Levi assume la direzione di sentante della Commissione, <<è talvolta un nuovo Consiglio economico e politico, necessario riaffermare cose evidenti, per erede della <> creata tutti gli Stati membri attuali e per tutti a suo tempo da Jacques Delors per analiz­ quelli che si apprestano a raggiungere l'U­ zare le prospettive di medio e lungo perio­ nione, perché la democrazia e il rispetto do. Il nuovo Consiglio assisterà il presi­ dei diritti dei cittadini non sono mai defini­ dente della Commissione e l'intero colle­ tivamente acquisiti ma bisogna conquistar­ gio nella definizione delle priorità e delle li e difenderli>>. Il Parlamento <>. Dal canto suo la Commis­ dell'estate>>, ha promesso Prodi, <>. Inoltre, la signo­ pare necessario se si ha cura di depurarlo ra Isabella Ventura, che guidava il Con­ da ogni polemica>> contingente. trollo finanziario, lascia la Commissione Sul tema della riorganizzazione dei trattati, perché, ha detto Prodi, <>. d'applicazione. Lo studio sarà presto com­ pletato ma sin da ora si può sottolineare la <>. In effet­ ti, <<Ì trattati non sono complicati da una volontà deliberata di scoraggiare i lettori, Una ventata di gelo ma perché l'elaborazione di una volontà sui rapporti Ue-Cuba comune da parte degli Stati membri - pri­ ma sei, poi nove, dieci e quindici -in qua­ È crisi nei rapporti fra l'Unione europea e rant'anni di sforzi non è stata un'operazio­ Cuba. Il governo dell'Avana ha annullato ne lineare né sempre così logica e sempli­ una visita della troika europea che avrebbe ce come potrebbe apparire a posteriori>>. dovuto svolgersi a fine aprile. Dopo il voto Barnier ritiene <> di una risoluzione deii'Onu che ha condan­ la riorganizzazione dei trattati ma <>. che > alle necessità dell'Afri­ ca conservando per i suoi paesi un tratta­ Operativo l'accordo mento speciale e differenziato. L'Unione fra l'Unione e Israele europea avvierà un processo che in un quinquennio dovrebbe portare all'elimina­ I ministri degli Esteri hanno definitiva­ zione dei diritti doganali sulle importazio­ mente adottato in aprile l'accordo d'asso­ ni dai paesi meno sviluppati dell'Africa. ciazione siglato con Israele il 20 novembre La lotta contro la povertà, affermano i par­ 1995. In attesa della ratifica, i Quindici e tecipanti al vertice, ha una dimensione in­ Israele avevano convenuto di applicare in ternazionale. Da parte europea ci si impe­ anticipo la parte commerciale che ha dato gna ad alleggerire il debito dei paesi afri­ luogo in questi anni a molti problemi, in cani che impegneranno le risorse supple­ particolare per quel che riguarda il tratta­ mentari così rese disponibili per finanziare mento da riservare alle produzioni dei ter­ strategie di riduzione della povertà, in par­ ritori palestinesi occupati che, secondo ticolare riabilitando le infrastrutture e mi­ l' Ue, non sono coperti dall'intesa. La gliorando i servizi sociali. Dimezzare la Commissione ritiene che una semplifica­ povertà entro quindici anni è <> che gli africani accettano e che parte il problema. E' in via di costituzione presuppone tassi di crescita economica di un gruppo di lavoro che comprende rap­ almeno il 7% all'anno. presentanti palestinesi, israeliani e della Commissione per venire a capo delle diffi­ coltà insorte sinora. L'intesa Ve-Israele ha durata illimitata e prevede un dialogo politico regolare, la creazione progressiva di una zona di libero Crescita europea scambio nell'ambito delle regole del­ sopra il tre per cento l'Ome, disposizioni relative alla libertà di stabilimento, la liberalizzazione dei servi­ <>, ha potuto annunciare il

2 commissario agli Affari economici Pedro Solbes presentando le «Previsioni econo­ miche di primavera» della Commissione Euro al ribasso europea. Quest'anno «il tasso medio di ma si riprenderà crescita del Pii nell'Ue dovrebbe toccare il 3,4% e l'espansione potrebbe continuare a Ne sono sicuri la Banca centrale europea, ritmo sostenuto, a un tasso del 3, l% nel l' <>, la Commissione: le quotazio­ 200 1>>. In Italia questi valori si attesteran­ ni della moneta unica sui mercati monetari no nei due anni al 2,7%. Nei Grandi orien­ <>; esiste dunque <>. <>, si aggiunge. Per frenare la disce­ secondo semestre d eli' anno scorso e le sa, la Bee ha aumentato il 27 aprile il tasso prospettive rimangono buone per il 2000- di sconto dal 3,5% al 3,75%. E' stato il 2001>>. quinto intervento sui tassi deciso dalla Una crescita così <>, avrà riflessi Banca da quando essa ha la responsabilità concreti e visibili su li' occupazione neli' Ue della politica monetaria dei paesi che aderi­ che <>. Il numero dei disoc­ governatori della Bee ha spiegato di aver cupati diminuirà <>. di spinte al rialzo sulla stabilità dei prezzi>>. In percentuale della popolazione attiva, la Questi rischi, secondo i governatori, sono disoccupazione scenderà dal 9,2% del legati alle prospettive di <>. l' occupazione, pur recuperando posizioni Presentando al Parlamento europeo il rap­ a un buon ritmo, e ancora nel 2001 avrà porto sull'attività della Bee per il 1999, il una percentuale di senza lavoro pari al vice presidente della Banca, Christian 12, l% della popolazione attiva. <>. Questo si deve <> ma <>. Resta sotto con­ stabilità dei prezzi. Christian Noyer, antici­ trollo l'inflazione, perché i prezzi dell'e­ pando l'aumento dei tassi che sarebbe stato nergia diminuiscono, dopo la fiammata do­ deciso due settimane dopo, aveva assicura­ vuta al <>: ci si attesterà to che la Bee restava vigilante e che avreb­ sull'l ,8%, cioè al di sotto del 2% conside­ be soffocato sul nascere ogni spinta infla­ rato come limite massimo dalla Bee. zionistica. Senza sottovalutare i rischi della Le raccomandazioni di politica economica situazione attuale, però, non bisogna di­ della Commissione invitano tutti i governi menticare che oggi in Europa l'inflazione è a non allentare il controllo delle finanze <>. pubbliche e a continuare la liberalizzazio­ ne dell'economia. All'Italia si chiede di utilizzare il miglioramento della congiun­ tura <. In ogni caso, l'obiettivo di un avan­ nella «nuova economia» zo primario del 5% quest'anno e il prossi­ mo dev'essere considerato <>. Un programma di cinque anni, adottato Le privatizzazioni vanno continuate e, se dalla Commissione europea in aprile, defi­ possibile, accelerate. Il capitolo sulla poli­ nisce la nuova politica dell'impresa per tica di bilancio italiana affronta ancora una <>. Il <>. Per favorire l'occu­ mondo>>. Una delle prime sfide da racco­ pazione nelle regioni sfavorite, infine, il gliere, ha spiegato il commissario Liika­ rapporto suggerisce la differenziazione dei nen che è responsabile della politica delle salari in relazione alla produttività. imprese e della società dell'informazione,

3 <<è il commercio elettronico tra imprese Il rapporto della Commissione sottolinea (business-lo-business) che rappresenta og­ che l'adozione della moneta unica impone gi 1'85% dell'insieme del commercio elet­ una disciplina di bilancio permanente. No­ tronico in Europa. Solamente le imprese nostante i progressi realizzati, restano mar­ che si adatteranno alle nuove condizioni gini importanti per migliorare le finanze sopravviveranno>>. pubbliche. Gli Stati membri dovrebbero L'approccio che la Commissione seguirà concentrare gli aiuti su ricerca, piccole e nel quinquennio è illustrato in una Comu­ medie imprese, protezione dell'ambiente, nicazione che definisce tre obiettivi: l) in­ formazione professionale, occupazione e coraggiare la capacità di affrontare i rischi sostegno alle regioni meno sviluppate. Gli e lo spirito imprenditoriale; 2) creare un interventi pubblici nell'economia dovreb­ contesto dinamico in cui le imprese possa­ bero perseguire <> che no essere create, crescere e innovarsi, con si giustifichino dal punto di vista economi­ il contributo del capitale di rischio e di co e apportino un chiaro vantaggio nell'in­ un'efficiente politica dell'innovazione e teresse comune. La Commissione ricorda della ricerca; 3) assicurare alle imprese un che il Consiglio europeo di Lisbona ha au­ accesso efficace ai mercati sia interni che spicato una diminuzione degli aiuti di Sta­ mondiali. <>. Alla base della comunicazione della Commissione vi sono una cultura im­ prenditoriale che compensi gli imprendito­ ri e un migliore accesso al finanziamento Il cartello del Game Boy per le piccole e medie imprese. Il program­ ma quinquennale prevede stanzi amenti per Caro a tanti ragazzi ma <>, se­ 230 milioni di euro a favore dello sviluppo condo i servizi europei della tutela della delle Pmi e sarà operativo anche nei paesi concorrenza, il popolare Game Boy. Così dello Spazio economico europeo e in quel­ la Commissione, su proposta di Mario li candidati all'adesione. Monti, ha aperto una procedura d'infrazio­ ne contro Nintendo, la società che produce il diffusissimo gioco elettronico. Con Nin­ tendo sono sotto accusa altre sette società che ne distribuiscono i prodotti in Europa; per l'Italia si tratta di Linea Gig Spa. Se­ Meno aiuti di Stato condo Monti, Nintendo e i suoi distributo­ ma sempre troppi ri hanno formato una sorta di cartello <> e te­ Diminuiscono gli aiuti di Stato all'indu­ nere alti i prezzi. <>. contrazione riguarda Germania, Italia, Dalle informazioni raccolte dalla Commis­ Belgio, Spagna e Portogallo ma non gli al­ sione, ha spiegato Monti, <>. Le differenze mo posto ( 1.995), seguita da Lussemburgo sui prezzi di vendita constatate dalla Com­ (1.476), Irlanda (1.458), Germania (1.434) missione arrivano anche, a seconda dei e Danimarca (1.433). Ultimo è il Portogal­ paesi, fino al l 00%. <

4 anche differenze minime, moltiplicate per L'utente può trasferire la propria prenota­ i milioni di pezzi venduti, fanno cifre con­ zione a un'altra persona. L'organizzatore è siderevoli». responsabile di ogni violazione delle clau­ sole contrattuali. In caso di violazione di queste regole il passeggero può sporgere denuncia. La «Carta>> della Commissione conterrà anche I diritti (ignorati) una lista delle autorità responsabili in ogni di chi prende l'aereo paese dell'Ue. Ci si può anche rivolgere di­ rettamente alla Commissione che creerà un I passeggeri delle aviolinee hanno dei di­ «punto di contattO>> in seno alla sua Dire­ ritti ma li esercitano poco. A cura della zione generale Energia e Trasporti. Commissione, una «Carta europea dei di­ ritti dei passeggeri nell'Unione europea>> riprende ora in maniera organica tutte le disposizioni adottate in sede comunitaria per proteggere gli utenti. Le disposizioni, Per Malpensa 2000 dunque, esistono già e le compagnie come le agenzie di viaggio sono tenute a rispet­ si cambia consulente tarle. La Commissione ha intenzione ora, alla vigilia delle vacanze, di lànciare una Da fine aprile la società di consulenza grande campagna d'informazione sui «di­ SH&E non è più incaricata di valutare la ritti acquisiti>>, prima di presentare nuove compatibilità con le norme europee della proposte che saranno probabilmente esa­ divisione del traffico aereo fra Linate e minate dal Consiglio Trasporti già prima Mal pensa. La Commissione europea ha dell'estate. comunicato alla società che la partecipa­ Informazioni sui voli e prenotazioni. Ogni zione di Lufthansa nel suo capitale - 49% passeggero ha diritto a informazioni «neu­ - crea «una situazione di potenziale con­ trali e precise>> quando le chiede a un'a­ flitto d'interesse>> poiché la compagnia ae­ genzia oppure prenota un volo. L'agente di rea tedesca «è una di quelle che ha presen­ viaggio è tenuto a illustrare tutte le opzioni tato ricorso contro le regole di distribuzio­ disponibili e tutte le tariffe delle diverse ne del traffico fra Linate e Mal pensa>>. compagnie. La Commissione ha precisato di non voler «mettere in questione>> la capacità di Rifiuto d'imbarco. La legislazione europea SH&E di onorare il contratto di consulen­ vigente prevede che in questo caso il pas­ za, firmato il 5 aprile 2000, con la dovuta seggero in possesso di una regolare preno­ «indipendenza>>, ma ritiene che «in ogni tazione abbia diritto a un congruo inden­ caso>> la presenza di Lufthansa nel capitale nizzo per il danno subito. La compagnia del consulente «colpirebbe la credibilità deve offrire il rimborso del biglietto o la del rapporto finale>> su Mal pensa che que­ possibilità di arrivare comunque a destina­ st'ultimo avrebbe dovuto consegnare a zione nel più breve tempo possibile. Indi­ Bruxelles ai primi di maggio. Alla SH&E pendentemente dalla sua scelta, il passeg­ la Commissione rimprovera di non averle gero ha diritto a un compenso minimo in comunicato la lista dei suoi azionisti e, danaro che va dai 75 euro, per un volo fino «Come prevede il punto 2 dell'art. 7 delle a 3.500 chilometri con un ritardo inferiore Condizioni generali annesse al contratto di a due ore, ai 300 euro, per un volo di più di consulenza>>, comunica di «non avere altra 3.500 chilometri e un ritardo superiore a scelta>> che revocar! e l'incarico. quattro ore. Se necessario, si ha diritto al Si ricomincia dunque daccapo nella tor­ pernottamento in albergo, ai pasti e a una mentata vicenda di Mal pensa. Il 5 maggio comunicazione telefonica con il luogo di SH&E avrebbe dovuto consegnare il suo destinazione. rapporto e invece negli stessi giorni la Compenso in caso d'incidente. Compenso Commissione è stata costretta a rifare l'ap­ totale e diritto a un anticipo per far fronte palto per cercare un altro consulente. La alle difficoltà economiche immediate. In procedura sarà accelerata ma si prevede caso di decesso o di lesioni, non c'è alcun che l'intoppo porterà via più di un mese di limite alla responsabilità della compagnia. tempo. Nei giorni precedenti, la Commis­ Protezione dei dati. Chi prenota un bigliet­ sione aveva comunicato al governo italia­ to ha il diritto di sapere l'uso che l'agente no di aver scoperto, successivamente alla o la compagnia fanno delle informazioni firma del contratto per Malpensa, che la inserite nel sistema informatico. SH&E, iscritta da tempo nel suo registro Trasporto nel caso di vacanze <> da Lufthansa che ha iscritto le informazioni sulla durata e i luo­ guidato in questi mesi la protesta delle ghi degli scali intermedi e delle coinciden­ compagnie estere contro Malpensa. Il fat­ ze. I prezzi indicati nel contratto non pos­ to, secondo Bruxelles, non costituisce di sono essere modificati salvo indicazione per sé un motivo di incompatibilità perché esplicita che preveda questa possibilità. Lufthansa non ha una partecipazione di

5 **** * * * **** *

controllo e non ha suoi esponenti nel con­ siglio d'amministrazione di SH&E. Ma la Commissione comunicava anche di essere 23.959 milioni di euro disposta a cambiare consulente se il gover­ alle regioni del sud no italiano lo avesse ritenuto opportuno. E così è stato. Approvato a metà aprile dalla Commissio­ ne europea, il Quadro comunitario di so­ stegno 2000-2006 per gli interventi nelle regioni italiane dell'obiettivo l, cioè qu~l­ le in ritardo di sviluppo, prevede finanzia­ Tic: liberalizzazione menti comunitari pari a 23.959 milioni di euro, di cui 201 per il sostegno transitorio all'ultimo miglio a iniziative in Molise. Il commissario euro­ peo per la politica regionale, Miche] Bar­ Con una raccomandazione pubblicata il 26 nier, ha sottolineato l' «impostazione nuo­ aprile, la Commissione europea ha invitato va e coraggiosa>> che caratterizza il docu­ tutti gli Stati membri a introdurre opportu­ mento e che è «destinata a produrre una ne disposizioni che obblighino gli operato­ crescita economica significativa a medio ri storici delle telecomunicazioni a disag­ termine, a ridurre il ritardo in materia di gregare completamente l'accesso alle reti sviluppo e a creare nuovi posti di lavoro>>. locali in rame entro il 31 dicembre 2000, Il documento «è il frutto d eli' eccellente praticando condizioni eque, non discrimi­ partenariato instaurato con le autorità re­ natorie e ispirate al principio della traspa­ gionali, locali e i partner socioeconomici, renza. Questa problematica, essenziale per nonché tra il governo italiano e la Com­ completare la liberalizzazione del settore missione>>. delle telecomunicazioni, è stata già affron­ Dal punto di vista metodologico, la strate­ tata da alcuni paesi. In Italia sono già inter­ gia adottata per i sette anni che van~o _d~l venute disposizioni (liberalizzazione 2000 al 2006 si fonda su quattro pnnctpt: dell' «ultimo miglio>>) e anche altri Stati concentrazione degli interventi; integra­ membri - Austria, Danimarca, Finlandia, zione degli interventi rispetto all'unità ter­ Germania, Olanda e Regno Unito- hanno ritoriale; decentramento e chiara definizio­ già disposto o definito ufficialmente le da­ ne delle responsabilità esecutive; verifica te per quella che in termini tecnici viene dei risultati attraverso un sistematico con­ definita la «disaggregazione dell'anello lo­ trollo finanziario, fisico e procedurale. So­ cale>>, cioè la parte terminale della rete te­ no sei le grandi linee d'intervento: risorse lefonica che collega gli apparecchi dome­ naturali e ambientali, risorse culturali e stici alle centraline. Contemporaneamente, storiche, risorse umane, sistemi di svilup­ la Commissione ha adottato una comuni­ po locale, qualità delle città, reti e centri di cazione complementare che colloca la rac­ servizi. L'attuazione sarà effettuata attra­ comandazione nel contesto della normati­ verso 14 programmi operativi: 7 program­ va comunitaria di tutela della concorrenza, mi regionali (Molise, Campania, Puglia, in virtù della quale <>. programmi nazionali (Sviluppo locale, Nell'illustrare le iniziative della Commis­ Trasporti, Ricerca, Istruzione pubblica, sione, i Commissari Liikanen e Monti han­ Pesca, Sicurezza pubblica, Assistenza tec­ no sottolineato che la loro finalità è «ga­ nica). rantire a tutti i nuovi operatori l'accesso di­ saggregato alle reti locali così da incre­ mentare la concorrenza e il li vello di inno­ vazione tecnologica e promuovere l'offer­ ta dell'intera gamma di servizi telecom, compreso l'Internet multimediale a larga IE\ROPA banda e ad alta velocità>>. Autorizzare la Direttore: Gerardo MombeUi disaggregazione dell'anello locale (in in­ Redattore capo: Luciano Angelino glese «l oca] loop unbundling>>) significa Segreteria di redazione: Rita Di Emidio consentire ad altri operatori di utilizzare, Responsabile: Gianfranco Giro completamente o parzialmente, gli anelli Reg. del Tribunale di Roma n. 553 del 3.11.1987 - Dire­ locali installati dagli operatori storici della zione e Amministrazione: via Poli 29 00187 Roma- te!. 06/69.9991 - Sped. in abb. post. 70% Filiale di Roma­ telefonia e di installare nuove tecnologie a Stampa: Arti Grafiche S. Marcello, v.le R. Margherita 176 basso costo, quali la Dsl (Digitai Subscri­ 00198 Roma- te!. 06/8553982 ber Line). I due provvedimenti scaturisco­ no dall'iniziativa «eEurope>> della Com­ IElROPA è edito dalla Rappresentanza in missione e costituiscono la prima tappa Itaha della Commissione europea. Le opinioni e i delle conclusioni del Consiglio europeo di giudizi espressi non riflettono necessariamente la Lisbona per ridurre sensibilmente i costi di posizione dell'editore. utilizzo di Internet e consentire a tutti di accedere alla società dell'informazione. FmaiO d1 stounparc nel mc~ d1 magg•o 2000

6 IElROPA

il punto

4 - 2000 Aprile

Documentazione Un «centro di gravità» per l'Europa

Pubblichiamo un ampio estratto del discorso «Dalla Confederazione alla Fede razione - Ri­ flessione sulle finalità dell'integrazione europea» pronunciato da Joschka Fischer, mini­ stro degli Esteri tedesco, all'Università Humboldt di Berlino il 12 maggio 2000.

Una risposta semplice.( ... ) L'amplia­ Un Parlamento bicamerale. Un Parla­ mento renderà indispensabile una sostan­ mento europeo dovrà sempre rappresenta­ ziale riforma delle Istituzioni europee. Co­ re due elementi: un'Europa degli Stati-na­ me immaginarsi infatti un Consiglio euro­ zione e un'Europa dei cittadini. Questo po­ peo di trenta capi di Stato e di governo? trà farsi solo se il Parlamento europeo Trenta presidenze? Quanto dureranno in esprime le diverse é/ites politiche naziona­ questo caso le riunioni del Consiglio? li e quindi le diverse opinioni pubbliche Giorni, settimane intere? Come riuscire a nazionali. trenta, nell'attuale tessuto delle istituzioni Ciò è fattibile a condizione che questo Par­ dell'Unione europea, a conciliare interessi lamento europeo sia formato da due Came­ diversi, adottare decisioni, agire? Come re, di cui una sarebbe composta di deputa­ evitare che l 'Unione perda definitivamente ti eletti appartenenti, al tempo stesso, ai ogni trasparenza, che i compromessi siano Parlamenti nazionali. Ciò eviterebbe ogni sempre più nebulosi e strani e che l'inte­ antagonismo tra i Parlamenti nazionali e il resse nei confronti dell'Unione da parte Parlamento europeo, tra lo Stato-nazione dei cittadini cada ben al di sotto dello zero? ed Europa. Quanto all'altra Camera, biso­ A tutte queste domande esiste una risposta gnerà scegliere fra un modello di Senato semplice: il passaggio dalla Confederazio­ composto da senatori degli Stati membri ne dell'Unione a una completa parlamen­ eletti a suffragio diretto e una Camera de­ tarizzazione in una Federazione europea gli Stati comparabile al Bundesrat tedesco. così come domandava già cinquant'anni fa Negli Stati Uniti tutti gli Stati eleggono Robert Schuman. E questo significa, in due senatori, mentre nel Bundesrat il nu­ buona sostanza, un Parlamento europeo e mero dei voti varia. un governo, europeo anch'esso, che eserci­ Anche per l'esecutivo europeo, il governo tino effettivamente il potere legislativo e il europeo, le opzioni sono due: sviluppare il potere esecutivo in seno alla Federazione. Consiglio europeo per farne un governo Questa Federazione dovrà fondarsi su un europeo - in questo caso il governo euro­ trattato costituzionale. ( ... ) peo sarebbe costituito a partire dai governi Sarebbe un irreparabile errore di costruzio­ nazionali - ovvero procedere, basandosi ne cercare di portare a compimento l'inte­ sulla attuale struttura della Commissione, grazione politica contro le istituzioni e le all'elezione diretta di un presidente dotato tradizioni nazionali esistenti e non cercan­ di vasti poteri esecutivi. Si possono tutta­ do di associarle al processo. Una tale im­ via immaginare diverse forme intermedie. presa, nelle condizioni storiche e culturali Alcuni osserveranno che l'Europa è già fin europee, sarebbe votata allo scacco. E solo troppo complicata, fin troppo priva di tra­ se l'integrazione europea conserverà gli sparenza per i cittadini dell'Unione, che un Stati-nazione in una tale Federazione, solo tale progetto non farebbe che complicarla. se essa non svilisce né fa completamente L'obiettivo ricercato è esattamente il con­ sparire le loro istituzioni, che un tale pro­ trario. La condivisione di sovranità tra la getto sarà realizzabile, nonostante le sue Federazione e gli Stati-nazione ha come enormi difficoltà. Detto in altro modo: la pre-condizione un trattato costituzionale concezione, sino ad oggi prevalente, di che definisca ciò che sarà regolato a livel­ uno Stato federale europeo che sostituireb­ lo europeo e ciò che continuerà a esserlo a be come nuovo soggetto di sovranità gli livello nazionale. ( ... ) antichi Stati-nazione e le loro democrazie Queste tre riforme, la soluzione del proble­ è una elucubrazione artificiale che si pone ma della democrazia, la ridistribuzione fuori delle tradizionali realtà europee. Por­ delle competenze sia a livello orizzontale, tare a compimento l'integrazione europea cioè fra le istituzioni europee, che a livello non è concepibile che se il processo si svi­ verticale, cioè fra l'Europa, gli Stati-nazio­ luppa sulla base di una condivisione di so­ ne e le regioni, non potranno essere realiz­ vranità tra l'Europa e lo Stato-nazione. E' zati che rifondando l'Europa sul piano co­ questo il concetto che sta dietro al princi­ stituzionale e cioè attraverso il progetto di pio di «sussidiarietà» che è ovunque og­ una costituzione europea che dovrà, so­ getto di discussione e che nessuno o quasi stanzialmente, radicare i diritti fondamen­ capisce veramente.( ... ) tali e i diritti dell'uomo e del cittadino e 1 definire una precisa delimitazione dei set­ rapa in due o tre tappe. tori retti dall'Europa o dagli Stati-nazione. Anzitutto lo sviluppo della cooperazione l rapporti tra la Federazione e lo Stato-na­ rafforzata tra i paesi desiderosi di coopera­ zione costituiranno il grande asse della co­ re più strettamente di altri, come già succe­ stituzione europea. Per essere chiari, tengo de oggi per l'Unione economica e moneta­ a precisare che ciò non ha niente a che ve­ rie e per Schengen. Questo strumento ci dere con una rinazionalizzazione, ben il permette di progredire in molti settori: Io contrario. sviluppo della zona euro a Il verso un'U­ Il problema che ora si pone con crescente nione politico-economica, la protezione acutezza è il seguente: questa visione di dell'ambiente, la lotta contro la crimina­ una Federazione di Stati e di cittadini, lità, la definizione di una politica comune democratica e unita sul piano politico, può essere realizzata secondo il metodo in materia di immigrazione e d'asilo e, cer­ di integrazione applicato sinora o biso­ to, una politica estera e di sicurezza. Fa­ gna mettere in questione questo metodo cendo questo è importante non concepire quale elemento centrale del processo di la cooperazione rafforzata come un abban­ unificazione? dono dell'integrazione. Nel passato è stato il «metodo Monnet>> a governare il processo di integrazione col Un atto di rifondazione politica. La suo approccio consistente nella comunita­ formazione di un centro di gravità potreb­ rizzazione delle istituzioni e delle politiche be costituire, in un secondo tempo, una europee. Questa progressiva integrazione, tappa intermedia sulla via del compimento che non disponeva di alcun modello che ne dell'integrazione politica. Questo gruppo garantisse il risultato, è stata concepita ne­ di Stati stipulerebbe un nuovo trattato fon­ gli anni '50 per l'integrazione economica damentale europeo, il nucleo di una costi­ di un piccolo gruppo di paesi. Anche se tuzione della Federazione. Sulla base di questo metodo si è rivelato efficace esso è questo trattato, la Federazione si doterebbe stato di limitata utilità per l'integrazione di proprie istituzioni, di un governo che, in politica e la democratizzazione dell'Euro­ seno aii'Ue, dovrebbe parlare con una sola pa. Là dove i membri dell'Unione europea voce, a nome del gruppo, nel più gran nu­ non sono stati in grado di avanzare insie­ mero possibile di questioni, di un Parla­ me, sono andati avanti gruppi diversamen­ mento forte e un presidente direttamente te formati come nel caso dell'Unione eco­ eletto. Questo centro di gravità dovrebbe nomica e monetaria e di Schengen. essere l'avanguardia, la locomotiva del compimento dell'integrazione politica e Un centro di gravità. Questa differen­ comprendere già tutti gli elementi della fu­ ziazione, una cooperazione rafforzata in tura Federazione.( ... ) settori parziali, è la risposta alla doppia E' impossibile dire attualmente quali sa­ sfida dell'allargamento e dell'approfondi­ mento? In una Unione allargata e, conse­ ranno gli Stati che parteciperanno ad unta­ guentemente, più eterogenea, una diffe­ le progetto: i paesi fondatori deii'Ue, gli renziazione più spinta diventerà indispen­ undici membri della zona euro o un gruppo sabile. Uno degli obiettivi centrali della diverso. In ogni riflessione sul centro di Conferenza intergovernativa è proprio di gravità, una cosa deve essere ben chiara: facilitarla. Nondimeno una differenziazio­ questa avanguardia non dovrà mai essere ne sempre più marcata porrà nuovi proble­ esclusiva, dovrà essere aperta a tutti gli mi.( ... ) Stati membri e a tutti i paesi candidati del­ Se di fronte alla non eludibile sfida del­ l' Ue quando, ad un dato momento, doves­ l' ampliamento verso l'est, l'alternativa per sero chiedere di farne parte. E per coloro I'Ue è o l'erosione o l'integrazione e se li­ che vorranno partecipare ma non ne assol­ mitarsi ad una Confederazione di Stati si­ vono le condizioni dovranno esserci possi­ gnificherebbe l'immobilismo con tutti i bilità di ravvicinamento. Trasparenza e op­ suoi effetti negativi, l'Unione europea, in zione di partecipazione da parte di tutti i questo o quel momento dei prossimi dieci membri deii'Ue costituirebbero fattori es­ anni, si troverà di fronte ad una scelta che senziali per fare accettare e realizzare il le sarà imposta dalle circostanze e dalle progetto. Questo vale anche per i paesi crisi che queste circostanze avranno pro­ candidati. Sarebbe storicamente assurdo e vocato: o la maggioranza degli Stati mem­ assolutamente insensato che proprio nel bri tenta il <> nella piena integrazione momento in cui è finalmente riunita, l'Eu­ e si mette d'accordo su un trattato costitu­ ropa tornasse a dividersi. zionale europeo che istituisca una Federa­ L'ultima tappa sarebbe allora la piena inte­ zione europea ovvero un piccolo gruppo di grazione della Federazione europea. A Stati membri costituirà un'avanguardia, scanso di ogni malinteso, tengo a precisare cioè un «centro di gravità>> formato da più che la cooperazione rafforzata non vi con­ Stati che, come europei profondamente convinti, saranno pronti a progredire sulla duce automaticamente sia nella forma di via dell'integrazione politica e in grado di centro di gravità o direttamente come mag­ farlo. Il solo quesito, quando ciò si verifi­ gioranza dei membri dell'Unione. La coo­ cherà, è chi farà parte di questa avanguar­ perazione rafforzata non significa nient'al­ dia e se questo centro di gravità si costi­ tro che un rafforzamento della cooperazio­ tuirà all'interno o all'esterno dei trattati. In ne intergovernativa sotto la pressione delle ogni caso una cosa è certa: senza una stret­ circostanze e a causa della debolezza del ta cooperazione franco-tedesca nessun metodo Monnet. Il passo che va dalla coo­ progetto europeo potrà, neanche in futuro, perazione rafforzata a un trattato costitu­ aver successo. zionale- e questo è una condizione pregiu­ Tenuto conto della situazione si potrebbe diziale alla piena integrazione - esige un quindi immaginare, ben al di là del prossi­ atto deliberato di rifondazione politica mo decennio, uno sviluppo futuro dell'Eu- dell'Europa. iElR.OPA parlamento europeo

4 - 2000 Aprile

Sessione l 0-14 aprile II punto sulla Cig

Dopo circa tre mesi dall'inizio dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisio­ ne del Trattato di Amsterdam, il Parlamento europeo ha affrontato nuovamente il tema del­ le riforme istituzionali. L'Assemblea ha ribadito le sue proposte riguardanti quei cambia­ menti nelle istituzioni indispensabili in vista dell'ampliamento dell'Unione europea. Dopo il vertice straordinario di Lisbona del 23 e 24 marzo scorso, è tornato in aula il tema delle nuove strategie per uno «spazio europeo della conoscenza». Infine, l'Aula ha approvato sei documenti relativi al discarico di bilancio dell998 di varie Istituzioni ed organi dell'Unione europea. Si è rinviata la concessione del discarico alla Commissione per l'esercizio di bilancio /998. Ciò in base ai casi di irregolarità, riguar­ danti suoi fimzionari, che portarono alle dimissioni dell'esecutivo presieduto da Jacques Santer. li discarico potrà essere concesso, ha sostenuto l'Assemblea, quando sarà fornita ww lista dei presunti casi di frode e di corruzione nei quali potrebbero essere implicatifim­ zionari ed agenti della Commissione. In caso contrario, il Parlamento costituirà una com­ missione d'inchiesta che vaglierà le indagini amministrative e le procedure disciplinari po­ ste in essere dalla Commissione. Rinviata anche la concessione del discarico sul bilancio del Parlamento europeo in attesa che il segretario generale adotti un piano di azione per ridurre drasticamente le licitazioni ristrette e gli accordi diretti e, tra l'altro, presenti un calendario della riforma amministrativa del Parlamento europeo.

La Conferenza intergovernativa. ne. Il Parlamento dovrebbe eleggere il pre­ Dopo le risoluzioni del 18 novembre 1999 sidente dell'esecutivo, scelto in una rosa di e 3 febbraio 2000, il Parlamento europeo è candidati proposta dal Consiglio. Il presi­ tornato a ribadire la sua posizione sulla dente eletto, consultatosi con gli Stati Conferenza intergovernativa (Cig) per la membri, designerà i commissari; per que­ revisione del Trattato di Amsterdam. Lo ha sti sono possibili dimissioni individuali, su fatto con una relazione, nella quale sono richiesta del presidente, in caso di colpe state presentate le proposte riguardanti i gravi commesse nell'esercizio delle fun­ diversi temi che la Cig deve affrontare. zioni. Allo stesso tempo, il Parlamento po­ Voto a maggioranza qualificata. Per quan­ trà chiedere alla Corte di giustizia di di­ to riguarda il merito delle proposte, l'Aula chiarare dimissionario un membro dell'e­ è favorevole alla generalizzazione del voto secutivo. Le dimissioni d eli 'intera Com­ a maggioranza qualificata in seno al Con­ missione, invece, saranno possibili nel ca­ siglio per tutte le questioni di carattere le­ so in cui il Parlamento le neghi la tìducia, gislativo, mentre l'unanimità dovrebbe es­ richiesta dalla Commissione stessa. sere limitata alle sole decisioni di carattere Composizione del Parlamento. Il numero costituzionale. E allo stesso tempo, le ma­ dei parlamentari europei non dovrebbe su­ terie sulle quali si vota a maggioranza qua­ perare la soglia di 700. La ripartizione na­ lificata dovrebbero automaticamente esse­ zionale dei deputati si baserà sulla popola­ re affrontate utilizzando la procedura della zione, assicurando comunque un numero codecisione. minimo di 4 seggi per Stato membro. A Trattati e accordi internazionali. Il parere partire dal 2009 il l 0% dei deputati potrà conforme del Parlamento europeo deve es­ essere eletto su liste europee. sere previsto dalla procedura di revisione La cooperazione rafforzata. L'Aula ha dei Trattati e per la ratifica di tutti gli ac­ proposto delle regole per la cooperazione cordi internazionali che riguardino le ma­ rafforzata, considerata una forza di attra­ terie alle quali si applica la procedura di zione e di progresso quando esiste una ef­ codecisione. fettiva impossibilità ad agire collettiva­ Ponderazione dei voti. In tema di pondera­ mente: il coinvolgimento deve riguardare zione dei voti all'interno del Consiglio dei almeno un terzo degli Stati membri; si de­ ministri, l'Aula ha specificato che le deci­ ve votare a maggioranza qualificata in seno sioni verrebbero approvate se votate dalla al Consiglio; è necessario l'avviso confor­ maggioranza semplice dei membri, che de­ me del Parlamento europeo; si deve preser­ ve però rappresentare, al tempo stesso, la vare l'unità giuridica ed istituzionale. maggioranza della popolazione totale del­ La Carta dei diritti fondamentali. Infine, l'Unione. l'Assemblea ha ribadito la necessità che la Composizione della Commissione. Rifor­ Carta dei diritti fondamentali sia inclusa ma in due tappe per la composizione della nel Trattato e che l'Unione europea aderi­ Commissione europea: un membro per sca alla Convenzione europea dei diritti ogni paese nel periodo 2005-201 O; 20 umani, oltre alla possibilità per i cittadini membri, oltre al presidente, a prescindere di ricorrere direttamente alla Corte di giu- dal numero degli Stati membri, dopo il stizia. , 2010. Questa, in sintesi, la posizione del Parla­ Elezione del presidente della Commissio- mento europeo che ha quindi approvato 1 con 238 voti favorevoli, 147 contrari e 73 economico e sociale a cui si è assistito in astensioni la relazione sulle sue proposte questi anni>>. per la revisione del Trattato di Amsterdam. «Le nuove strategie>>, ha ricordato il lus­ Il ministro degli Esteri portoghese Jaime semburghese Robert Goebbels del gruppo Gama, come presidente del Consiglio, ha del Partito del Socialismo europeo, «do­ poi ricordato che i lavori della Conferenza vrebbero creare non solo una economia più intergovernativa procedono ad un ritmo vivace e in crescita, ma anche un reale si­ molto intenso: cinque riunioni del gruppo stema di protezione sociale. Il liberalismo preparatorio, tre riunioni dei rappresentan­ deve basarsi sul sistema sociale europeo>>. ti degli Stati. La presidenza portoghese Al termine del dibattito l'Aula ha respinto inoltre preparerà una relazione sulla Cig tutte le risoluzioni presentate dai gruppi per il Consiglio europeo che si svolgerà a politici sul vertice di Lisbona. Santa Maria da Feira il 19 e 20 giugno. Gama ha poi ricordato quali sono le posi­ Contro la pornografia infantile su zioni, all'interno della Cig, sui diversi ar­ Incoraggiare gli utenti di Inter­ gomenti in discussione. Internet. La maggioranza degli Stati membri è con­ net ad informare le autorità della presenza traria, o non si pronuncia per ora, su li' e­ in rete di materiale pornografico infantile. stensione del voto a maggioranza qualifi­ E' uno dei punti del documento con il qua­ cata in seno al Consiglio, mentre qualche le la Repubblica austriaca, nell'ambito del apertura si registra sulla possibilità di ap­ terzo pilastro dell'Unione europea, ha pre­ plicare la codecisione a tutte le materie in so l'iniziativa, in vista dell'adozione di una cui il Consiglio voti a maggioranza quali­ decisione del Consiglio, per rafforzare la ficata. lotta contro la pornografia sulla rete Inter­ Vi sono, invece, profonde divisioni tra Sta­ net. «Un fenomeno>> ha detto il relatore, ti medi e piccoli da una parte, e Stati gran­ l'inglese Timothy Kirkhope del gruppo del di dall'altra sull'eventuale limite al nume­ Partito popolare europeo/Democratici eu­ ro dei commissari, indipendentemente da ropei, «al quale Internet offre possibilità di quello degli Stati. diffusione del tutto nuove, in modo gratui­ La responsabilità individuale dei commis­ to e quantitativamente illimitato>>. L'o­ sari e le eventuali dimissioni richieste dal biettivo è di promuovere un'azione sovra­ presidente non incontrano, invece, preclu­ nazionale per individuare l'azione illegale sioni, così come viene accettata la proposta e bloccarne la diffusione. Si è proposto co­ di permettere al presidente dell'esecutivo sì di istituire unità specializzate, giungere di porre la questione di fiducia di fronte al ad una rapida azione di collaborazione tra Parlamento europeo. gli Stati e all'adeguamento dei codici di Ancora in discussione è poi la questione procedura penale ai nuovi strumenti tecno­ del calcolo della maggioranza qualificata logici utilizzati, trasmettere informazioni in seno al Consiglio. su casi sospetti ad Europol. L'Aula ha di­ scusso tale documento, evidenziando co­ Lo spazio europeo della conoscenza. me si tratti in realtà solo di suggerimenti «Lisbona ha visto nascere una nuova stra­ agli Stati membri e che, d'altra parte, il tegia per l'Unione». Così il presidente del­ reato relativo non venga definito in detta­ la Commissione europea Romano Prodi ha glio. Su tali basi appare diftìcile una reale sintetizzato l'esito del vertice straordinario del 23 e 24 marzo scorso. Il ministro degli cooperazione europea che rappresentereb­ Esteri portoghese Jaime Gama ha poi spie­ be un utile strumento per la lotta ad un fe­ gato, affrontando uno dei temi principali nomeno che non tiene conto delle frontie­ del vertice, come <>, che si fonderà, tra l'al­ di Internet, garantendo un'efficace colla­ tro, sulla società dell'informazione e sulla borazione con Europol e con i paesi candi­ ricerca. Allo stesso tempo>>, ha aggiunto dati all'adesione all'Unione europea. Oc­ Gama, «insieme al rafforzamento dcii' eco­ correrà poi collegare la decisone su tale nomia si procederà ad un ammodernamen­ argomento ali' Azione comune di lotta con­ to del modello di protezione sociale euro­ tro la tratta di esseri umani e lo sfruttamen­ peo>>. E Prodi ha ricordato quali sono stati, to sessuale dei bambini, normativa per cui da un lato, i punti rimasti fuori dall'ampio il Parlamento europeo ha sollecitato una accordo raggiunto a Lisbona: la liberaliz­ revisione da parte del Consiglio. zazione dell'energia e dei trasporti, la que­ L'Assemblea ha poi approvato la relazione stione dei pubblici servizi, il pacchetto fi­ sul documento austriaco con 453 voti fa­ scale, le competenze regionali in materia vorevoli, un voto contrario e 3 astenuti. di istruzione e di formazione; dall'altra, le priorità legate alla società dell'informazio­ In breve ne: l'iniziativa «eEurope>>, il quadro giuri­ • L'Assemblea ha approvato in seconda dico per il commercio elettronico, l'aper­ lettura la proposta di direttiva relativa al­ tura dei mercati delle telecomunicazioni, il l'emissione deliberata nell'ambiente di or­ collegamento a Internet delle scuole e la ganismi geneticamente modificati (Ogm). formazione degli insegnanti. «L'obietti­ Tra gli altri emendamenti ripresentati dal­ VO>>, ha affermato il finlandese llkka Suo­ l' Aula, quello riguardante l'esigenza di ri­ mineo del gruppo del Partito popolare eu­ portare, sull'etichetta, la dizione <>. do. Per far questo è fondamentale avere fi­ • L'Aula ha approvato, con 50 l voti favo­ ducia nel settore privato e nella collabora­ revoli, 6 contrari e 8 astenuti, una relazio­ zione tra questo e il settore pubblico, ed ne sul sistema obbligatorio europeo d'i­ accelerare la liberalizzazione del merca­ dentitìcazione dei bovini e di etichettatura tO>>. Ma secondo il francese Francis Wurtz, della carne di questi animali e dei prodotti capogruppo della Sinistra unitaria euro­ derivati, che entrerà in vigore il l o settem­ pea/Sinistra verde nordica,

A CURA DELL'UFFICIO PER L'ITALIA DEL PARLAMENTO EUROPEO /0 SUPPLEMENTO AL N. 4/2000 DI NEWS EUROPA

x------stato confermato ai Trasporti, mentre al­ ~ L'UE IN ITALIA l' Agricoltura è andato il verde Alfonso Pe­ ~------corara Scanio. Ciannpi: «rafforzare prinna di allargare» Costo del lavoro: «Rafforzare prima di allargare». Questo il messaggio che il presidente della Repub­ aunnento contenuto blica ha lanciato su Da Bruxelles l'Istituto statistico dell'Unio­ <>. Il presidente della Repubblica ne ferma al 2% e una disoccupazione in ca­ ha ribadito che >. Ed ha conclu­ termine e a tempo ridotto, che rappresenta­ so con un auspicio: <>. Anche sul fronte del costo della manodo­ pera l'Italia si distingue, battuta unicamen­ te dal Lussemburgo (-2,7%), con un au­ mento dello 0,9%. Per quanto riguarda i salari, invece, il pri­ Varato il governo Annato mato italiano è negativo con un aumento pari solo all'l ,2% in coabitazione con la Il nuovo governo guidato da Giuliano Spagna. Amato, che ha prestato giuramento lo scor­ so 26 aprile, presenta poche novità rispetto al precedente esecutivo di centrosinistra guidato da Massimo D' Alema: qualche cambiamento, ma sempre all'insegna della continuità, si è avuto nei dicasteri econo­ Pressione fiscale: mici, con il diessino che è inversione di tendenza passato al Tesoro e il socialista che è andato a ricoprire la cari­ La tendenza si inverte. Col 2000 la pres­ ca di ministro delle Finanze, mentre il re­ sione ti scale in Europa e in Italia dopo an­ sponsabile degli Esteri rimane Lamberto ni di crescita comincerà a calare. Da Dini. (Democratici), che Bruxelles arrivano le previsioni che con­ nel precedente esecutivo era titolare dei fermano un calo tra i Quindici di oltre un Lavori pubblici, è passato a guidare il mi­ punto entro il 2001, passando così dal nistero dell'Ambiente, mentre il popolare 42,5% al41 ,2%. Il paradiso rimane l' Irlan­ ha assunto la responsabilità da con un'aliquota che toccherà il31,9%. del Commercio con l'estero oltre a quella L'Italia è al settimo posto con l'attuale del ministero dell'Industria che già detene­ 43,4% che scenderà al 42,5% entro l'anno va nel D' Alema bis. Il ministero per le Po­ prossimo, salvo ulteriori provvedimenti litiche comunitarie, affidato in un primo del Dpef allo studio del governo. I grandi momento al verde , è stato as­ passi in avanti sono dovuti principalmente sunto ad interi m - dopo la rinuncia di que­ al boom della Borsa e dei fondi di investi­ st'ultimo- dallo stesso in mento nel '99, che hanno fruttato 13.900 attesa di un chiarimento con la dirigenza miliardi alle casse dello Stato grazie alle del <>. imposte sui guadagni. Per quanto riguarda i fronti <> con Le entrate sono aumentate del 19% rispet­ Bruxelles, il diessino Pierluigi Bersani è to al primo trimestre dello scorso anno, che al netto del meccanismo automatico di sazione degli utili reinvestiti, che rientra rimborsi fiscali e degli incassi dovuti ai ca­ facilmente nel campo degli incentivi fina­ pitai gai n di Borsa fanno registrare per l'I­ lizzati a creare nuovi investimenti e posti talia una crescita del 3,8%, ben superiore di lavoro, nel pieno rispetto delle regole alle attese (2,05%). comunitarie. Anche il commissario europeo per gli Af­ Meno trionfalistiche le previsioni sull'ulti­ fari economici Pedro Solbes si è espresso mo dei provvedimenti che saranno oggetto in termini ottimistici ma prudenti sulla di negoziati, al fine di limitare il sommerso possibilità di ridurre le tasse italiane: per i prossimi cinque anni. Proprio la dura­ <>. to del contendere durante le trattative, poi­ ché già in passato l'argomento ha acceso il dibattito tra Roma e Bruxelles. Nel complesso comunque Monti ha ap­ prezzato il metodo di presentazione e si è mostrato moderatamente ottimista per il 12 mila miliardi via libera definitivo. per le aree depresse

Il Cipe ha deciso la ripartizione dei fondi stanziati dalla legge finanziaria 2000 in fa­ vore delle aree in ritardo di sviluppo. L'importo complessivo, circa 12 mila mi­ Inflazione e formazione: liardi, è stato distribuito tra sostegno alle due punti deboli attività produttive, 6.000 miliardi (ma la somma realmente disponibile ammonta a Secondo il rapporto Prometeia-Comit sulla circa 8.500 se si considerano anche i fondi competitività italiana, esistono prospettive del Piano operativo nazionale industria e incoraggianti per l'economia reale italiana. quelli derivanti dai Piani operativi regiona­ La produzione dovrebbe crescere del 3,5% li); realizzazione di infrastrutture, 4.500 nel 2000 dopo il modesto 0,7% del 1999. miliardi; formazione, ricerca e sviluppo, Per il 2001, le stime parlano di un aumen­ 1.500 miliardi suddivisi tra i ministeri del­ to del 3,4, mentre per il periodo 2002-2005 l'Università (725 miliardi), della Pubblica l'incremento dovrebbe rimanere stabile al istruzione (275), del Lavoro (200), del Te­ 2,9%. In espansione le esportazioni con il soro (200), del Commercio con l'estero recupero della flessione registrata nel 1999 (50), dei Beni culturali (40) e dell' Am­ ed una crescita del 5,8% nel 2000. La me­ biente (l 0). Tra l'altro, la delibera del Co­ dia per il periodo 2002/2005 dovrebbe es­ mitato interministeriale assegna circa sere pari al 6,5% con un notevole picco nel 5.125 miliardi di lire alle regioni del Mez­ 2001 (+7,1 %). Correranno anche le impor­ zogiorno per l'esecuzione dei patti territo­ tazioni a causa della maggiore penetrazio­ riali e l'impiego delle risorse derivanti dal­ ne di prodotti esteri sul mercato nazionale: la legge 488. la media di aumento delle importazioni sarà del 7% nel periodo 2002/2005, mentre nel 2000 l'aumento dell'import ammon­ terà all'8%. Buone notizie sugli investi­ menti di cui si prevede un' espansione del 7% nel 2001. Relativamente stabile la cre­ Incentivi per il sud: scita dei consumi che non dovrebbe supe­ verso il via libera? rare l'l ,6%. Nel presentare il rapporto, il presidente di Prometeia, Angelo Tantazzi, <>. Queste le paro­ ha ricordato che l'inflazione in crescita al le del commissario europeo per la concor­ di sopra della media comunitaria segnala renza Mario Monti a commento del pac­ un'efficienza del sistema-Italia più bassa chetto sul lavoro proposto dal governo ita­ rispetto a quella degli altri partner europei. liano per favorire lo sviluppo delle impre­ Questa situazione, collegata alla crescita se del Mezzogiorno. dei listini delle materie prime, in particola­ Queste consistono nell'estensione del cre­ re il petrolio, ed alla stagnazione dei prez­ dito d'imposta e nella proroga della legge zi finali sui mercati mondiali, mette a dura Visco per il Sud, oltre che nell'estensione prova i margini delle imprese. Secondo il dei contratti di riallineamento per la dimi­ rapporto la chiave di volta del recupero di nuzione del sommerso. competitività resta l'aggancio alla crescita Il credito statale alle imprese sarà contenu­ della domanda globale. Solo un contributo to sotto i centomila euro per impresa, così significativo del commercio estero rende da poter essere autorizzati dalla Commis­ sostenibile una crescita della domanda in­ sione europea senza notifica formale. terna. Senza un rilancio della competiti­ La legge Visco, che stabiliva la carta degli vità, in un contesto di crescita, le quote del aiuti già approvata da Bruxelles, conti­ sistema-Italia sono destinate ad una con­ nuerà per tre anni a consistere nella detas- trazione. Un elemento chiave è costituito -

2 secondo Gregorio De Felice, responsabile pagna elettorale dei mesi scorsi. Ci sono dell'Ufficio studi della Comit- dalla di­ state anche alcune esclusioni illustri - co­ sponibilità del capitale umano. Lo svilup­ me quella di Arias Salgado, che deteneva il po del capitale umano è indispensabile per dicastero del Fomento (lavori pubblici) - far sì che le imprese attuino le necessarie ma l'altra novità della compagine è la crea­ riconversioni e si aggancino alle nuove zione di un nuovo ministero per la Scienza, frontiere tecnologiche. Secondo i dati Oc­ l'innovazione, la tecnologia e le comuni­ se il nostro paese è agli ultimi posti per cazioni, che assorbe anche quello dell'In­ quanto riguarda i livelli di elevata scolariz­ dustria e che è stato affidato ad Ana Biru­ zazione e formazione rispetto alla popola­ les, vicina a Piqué, fino a ieri direttrice di zione attiva. Retevision, la società di telecomunicazioni di cui fa parte anche Telecom Italia. Infine, l'ex presidente della Radiotelevisione pub­ blica, l 'indipendente Pio Cabanillas, è di­ ~------ventato il nuovo portavoce dell'esecutivo. ~ L'UE NELL'UE ~------

SPAGNA SPAGNA-GRAN BRETAGNA Varato il governo Aznar TI Primo accordo Dopo la sorprendente, spettacolare elezio­ ne di due donne (entrambe appartenenti al su Gibilterra partito di maggioranza) alla testa dei due rami del Parlamento spagnolo, a fine mar­ All'inizio di aprile i governi di Madrid e zo, è stato lo stesso premier uscente José Londra hanno raggiunto una prima ma in­ coraggiante intesa sul riconoscimento, da Maria Aznar ad essere riconfermato nelle sue funzioni dal Congreso, con 202 voti fa­ parte delle autorità spagnole, dei docu­ vorevoli contro 148. Ai 183 del suo Parti­ menti di identità rilasciati ai cittadini bri­ tannici dal governo locale di Gibilterra. do popular si sono infatti sommati i 15 dei D'ora in poi, dunque, sarà possibile utiliz­ nazionalisti catalani (che governano a Bar­ zarli per viaggiare, attraverso la Spagna, in cellona grazie all'appoggio determinante altri paesi Ue, anche se resta il rifiuto di del Pp) e quelli dei deputati delle isole Ca­ Madrid di riconoscere l'amministrazione narie, mentre hanno votato contro - assie­ della Rocca come «autorità competente» me al Psoe- gli autonomisti galleghi e, so­ negli affari europei. L'accordo, inoltre, prattutto, i nazionalisti baschi, che aveva­ non avrà effetti automatici sui controlli di no invece sostenuto Aznar nella preceden­ frontiera, anche se dovrebbe portare ad un te legislatura, quando non aveva la mag­ alleptamento dei controlli da parte spagno­ gioranza assoluta. La ragione della rottura la. E importante tuttavia come segnale di sta nella diversa valutazione della politica una nuova volontà di migliorare i rapporti da condurre nei confronti dell'Eta, soprat­ bilaterali, dopo le convergenze registrate tutto dopo la recente ripresa delle azioni di recente fra Londra e Madrid su altre ma­ terroristiche. Aznar ha riconfermato la sua terie, a cominciare dall'economia. Infine, linea, impegnandosi anche a continuare non è escluso che possa consentire anche l'azione graduale di riforma in economia. uno sblocco dei contatti fra Londra e l'a­ A fme aprile, il prcmier ha anche reso nota rea-Schengen, di cui la Spagna fa parte e la la lista dei ministri del suo nuovo governo. Gran Bretagna no, per quanto riguarda sia Rodrigo Rato stato confermato vice pre­ è la libera circolazione delle persone che la mier e superministro dell'Economia: i suc­ lotta alla criminalità. cessi della sua gestione sono stati decisivi per l'affermazione elettorale del 12 marzo. Confermato anche il ministro degli Interni Jaime Oreja, responsabile della politica di fermezza nei confronti del terrorismo, e GRECIA basco egli stesso. Agli Esteri, in sostituzio­ ne di Abel Matutes (ritiratosi per motivi di Ha vinto Simitis salute), è andato Josep Piqué, già ministro dell'Industria e portavoce del vecchio go­ ... ma davvero di stretta, strettissima misu­ verno: Piqué viene dali' estrema sinistra ra. Il suo Pasok ha ottenuto infatti il43,8% catalana e ha un passato di manager su cui dei voti, superando di un solo punto Nea la magistratura sta indagando, tanto che la Demokratia (42,8) e dopo che il conteggio sua nomina è stata vista anche come una provvisorio dei voti, nella notte del 9 apri­ piccola sfida ai giudici inquirenti. Primo le, aveva a lungo dato l'opposizione in vice di Aznar e coordinatore dello staff del vantaggio. La legge elettorale greca asse­ premier è stato nominato Mariano Rajoy, gna al partito di maggioranza relativa la già ministro dell'Educazione e, soprattut­ maggioranza assoluta dei seggi nella You­ to, l'uomo che ha gestito la vittoriosa cam- li, il Parlamento di Atene: il Pasok potrà

3 contare dunque su 158 deputati (su 300), %------quattro in meno rispetto alla passata legi­ ~ L'UE E IL MONDO slatura, mentre Nd ne avrà 125. l seggi re­ ~------stanti sono andati al partito comunista or­ todosso (Il) e ali' alleanza di sinistra Syna­ spismos (6). Il Pasok ha vinto nella Grecia SLOVENIA «demografica», cioè nelle grandi città e ad Atene, e ha perso consensi nelle campagne Exit Drnovsek (nel 1998 Simitis aveva tagliato le sovven­ zioni agli agricoltori, per adeguarsi agli A metà aprile il governo di centro-sinistra standard comunitari). Nd ha invece vinto presieduto, fin dal 1997, da Janez Drnov­ nella Grecia <> dal parlamento di suoi consensi su tutto il territorio naziona­ Lubjana, costringendo il premier alle di­ le. Nel complesso, hanno vinto sia Simitis missioni ad appena pochi mesi dalla fine che il leader dell'opposizione Caramanlis: naturale della legislatura, prevista per l' au­ Simitis, perché il suo partito rischiava di tunno. A precipitare la caduta del governo pagare il prezzo di una ormai lunga stagio­ è stata l'uscita dalla maggioranza- che di­ ne al potere e, assieme, del rigore con cui sponeva di appena 46 voti su l 00- del pic­ ha ormai portato la dracma nell'euro; Ka­ colo partito popolare, che aveva dichiarato ramanlis, che con i suoi 44 anni (venti me­ la propria intenzione di fondersi con i cri­ no di Simitis) ha ancora un futuro politico stiano-democratici, fino ad allora all'oppo­ davanti a sé, perché ha saputo unire la de­ sizione. Di qui la decisione di Drnovsek di stra greca e risollevarla dal 30 % di con­ chiedere la fiducia, e la sua sconfitta. In sensi che i sondaggi le attribuivano appena realtà, la maggioranza aveva cominciato a scricchiolare già all'inizio dell'anno, qualche mese fa. quando il premier si era visto costretto a Il presidente della Repubblica Stephano­ sostituire il ministro degli Esteri Boris Fr­ poulos ha dato al premier uscente Simitis lec, accusato di scarsa incisività, con l'al­ l'incarico di formare di nuovo il governo lora ambasciatore a Washington Dimitri già poche ore dopo la proclamazione uffi­ Rupe!, che aveva già guidato la diplomazia ciale del risultato. E il 12 aprile, appena tre slovena ali' indomani d eli' indipendenza, giorni dopo un voto così incerto, la Grecia nel 1992. Ma la sua performance alla gui­ ha avuto un nuovo governo. Della compa­ da del paese resta tuttora notevole, se an­ gine precedente restano il superministro che la Commissione ha riconosciuto la dell'Economia Yannos Papantoniou, arte­ buona preparazione degli sloveni ali' in­ fice dell'avvicinamento all'Unione mone­ gresso neli'Ue. Paradossalmente, proprio taria; il ministro degli Esteri George Pa­ l'instabilità politica potrebbe ora creare pandreou, protagonista fra l'altro del rap­ problemi con Bruxelles, anche se è proba­ prochement con la Turchia; il ministro de­ bile che sia di breve durata. Il riallinea­ gli Interni (ed ex commissario europeo) mento dei popolari sembra alludere infatti V asso Papandreou e il ministro della Dite­ alla ricostituzione del <>, l'alleanza dei partiti non comunisti spiccano i nomi di Theodoros Pangalos - formatasi dopo l'indipendenza, mentre i già ministro degli Esteri all'epoca del caso socialdemocratici di Drnovsek raccoglie­ Oca! an, che lo costrinse fra l'altro alle di­ vano gli esponenti più giovani e moderni missioni - scelto per il dicastero della Cul­ della Lega dei comunisti sloveni. La com­ tura con la responsabilità di riportare sul­ petizione sarà dunque di nuovo fra questi l' Acropoli i fregi del Partenone attualmen­ due blocchi, e dovrebbe svolgersi fra non te al British Museum di Londra (il ministro molto: o già prima dell'estate, come auspi­ uscente, Elizabeth Papazoi, passa agli Af­ ca il presidente della Repubblica Milan fari europei). Quello di un altro ex com­ Kucan, o al più tardi in autunno. missario europeo, Christos Papoutsis, ora Per il momento, il nuovo raggruppamento responsabile per la Marina mercantile, che maggioritario ha proposto un proprio can­ è uno dei settori di punta dell'economia didato alla guida del governo: si tratta di greca. E quello Petros Efthymiou, giornali­ Andrej Bajuk, un economista di origine ar­ sta ed eurodeputato, scelto per il delicatis­ gentina- ancora pochi mesi fa lavorava per simo dicastero dell'Educazione. Nel com­ la lnteramerican Development Bank a plesso, si tratta di un accorto dosaggio fra Buenos Aires - che aveva collaborato alla <> di ferro - quasi tutti collocati stesura della recente legge sulle privatizza­ nei ministeri economici -ed esponenti del­ zioni. Bajuk è riuscito a farsi eleggere dal la vecchia guardia, che serve al premier Parlamento, a fine aprile, con 46 voti favo­ per combinare rigore e privatizzazioni da revoli (ma soltanto alla terza votazione, al­ un lato (più che mai indispensabili, ora, per lorché bastava la maggioranza relativa). restare nell'Unione monetaria e moderniz­ Ora dovrà formare un governo e ottenere zare ulteriormente un'economia in pieno un'altra maggioranza- senza la quale, lo boom) e attenzione al sociale (e agli aspet­ sbocco elettorale anticipato diverrà inevi­ ti <>) dall'altro. tabile.

4 senza lasciare il proprio dicastero - si è fe­ UNGHERIA licemente conclusa, ma ha lasciato dietro di sé strascichi pesanti. L'intervento diret­ to del presidente della Repubblica Emi! Intesa sul Costantinescu ha sbloccato la crisi, conge­ nuovo presidente dando Babiuc e nominando al suo posto Sorin Frunzaverde, ministro del Turismo Alla fine, dopo un negoziato che si è pro­ uscente, indicato da Roman. Frunzaverde tratto a lungo, i due partiti che compongo­ si è impegnato a continuare la riforma del­ no la maggioranza di governo si sono ac­ le Forze armate, e i democratici hanno po­ cordati sul nome del nuovo presidente del­ sto fine al boicottaggio del Consiglio dei la Repubblica, che succederà l'estate pros­ ministri che avevano messo in atto dall'i­ sima ad Arpad Goencz. Si tratta di Ferenc nizio della crisi. Ma il clima di rivalità e di Madl, un anziano giurista che appartiene sospetto che affligge la coalizione in carica all'area di centro-destra ma che sembra si è aggravato, indebolendo ulteriormente poter essere accettato anche dall'opposi­ il premier Mugur Jsarescu, fino a poco zione, sia socialdemocratica che liberale tempo fa alla guida della Banca centrale ed (il presidente viene eletto dal parlamento). ora impegnato in un difficile sforzo di rior­ Le trattative fra il partito dei giovani de­ dino dei conti pubblici del paese. mocratici (Fidesz), presieduto fino a pochi Commentando in pubblico la situazione mesi fa dall'attuale premier Viktor Orban, politica rumena, del resto, il presidente Costantinescu (cristiano-democratico) ha e quello dei piccoli proprietari, presieduto esplicitamente denunciato l'influenza tut­ dali' attuale ministro de li' Agricoltura Jo­ tora esercitata dagli uomini della vecchia szef Torgyan, erano state rese più difficili Securitate, la polizia politica di Ceausescu, dalla tensione che esiste fra i due partner, soprattutto all'interno dei due partiti di op­ uniti dal nazionalismo ma non da una co­ posizione, i socialdemocratici (post-comu­ mune visione di come gestire l'economia nisti) e gli ultranazionalisti di estrema de­ ungherese. Secondo gli accordi di gover­ stra. La demagogia dell'opposizione servi­ no, peraltro, al Fidesz sarebbe dovuta an­ rebbe, secondo il presidente, a destabiliz­ dare la guida del governo, ai piccoli pro­ zare la Romania e a favorire la vittoria alle prietari la presidenza. Torgyan, tuttavia, ha prossime elezioni presidenziali, previste rifiutato l'offerta di diventare lui stesso per quest'autunno, dell'ex primo ministro presidente, lasciando la guida del partito e lon lliescu. d eli' i m portante dicastero agricolo, apren­ do la strada ad un candidato comune e di basso profilo. Il fatto è che, per difendere gli interessi dei suoi elettori, Torgyan ha già largamente superato i limiti di spesa LETTONIA imposti al suo ministero, creando anche problemi nei rapporti con I'Ue in vista del­ Gabinetto fotocopia? l'adesione. L'Ungheria è infatti general­ mente considerata uno dei candidati me­ Dimissioni anche per il primo ministro Iet­ glio piazzati per il prossimo allargamento, tane Andris Skele. A metà aprile il premier ma il dossier agricolo - con le sovvenzioni ha lasciato il suo incarico- per la terza vol­ fuori misura accordate ai contadini - ri­ ta in quattro anni - a causa di una disputa schia di complicare i negoziati con Bruxel­ sulle privatizzazioni insorta all'interno les e potrebbe logorare i rapporti all'inter­ della coalizione che presiedeva. Skele ave­ no della maggioranza, nella prospettiva va infatti licenziato il ministro dell'Econo­ delle elezioni del 2002. Dal 1990 ad oggi, mia Vladimirs Makarovs, membro del par­ del resto, l'Ungheria ha conosciuto l'alter­ tito Patria e Libertà, per aver esautorato Ja­ nanza «perfetta>>: ad ogni elezione, infatti, nis Naglis, responsabile dell'agenzia go­ il governo in carica ha dovuto passare la vernativa che gestisce appunto le privatiz­ mano all'opposizione. zazioni. Per tutta risposta, Patria e Libertà aveva ritirato il proprio appoggio a Skele, che a sua volta aveva licenziato gli altri ministri dello stesso partito. Ora la coali­ zione riparte da zero: il Partito popolare, a ROMANIA cui appartiene il premier uscente, riavvierà le consultazioni con i partner - oltre a Pa­ Piccola crisi tria e Libertà, anche La Via della Lettonia - in vista del varo di un altro gabinetto, a Solo una tempesta in un bicchier d'acqua? cui potrebbe stavolta unirsi il piccolo Par­ La laboriosa sostituzione, alcune settimane tito nuovo. Ma di nuovo c'è poco nella si­ fa, del ministro della Difesa Vietar Babiuc tuazione che si è determinata, tanto che - che si era dimesso dal partito democrati­ Skele stesso potrebbe essere reintegrato co per contrasti col suo leader (e ministro nel prossimo governo, sia pure solo come degli Esteri in carica) Petre Roman, ma ministro.

5 *** * * * * * *** *

rato di avviare le procedure di sospensione della Russia dall'organizzazione se non ri­ In breve spetterà i diritti umani in Cecenia. Solo 14 membri dell'Assemblea hanno votato con­ Turchia. Dopo un lungo braccio di ferro tro la risoluzione, che ha ottenuto oltre due fra il premier Bulent Ecevit e il Parlamen­ terzi dei consensi per alzata di mano. to - Ecevit aveva cercato di imporre una Un'eventuale decisione in questo senso­ modifica costituzionale per poter rielegge­ la sospensione della Russia dal Consiglio­ re il suo storico rivale Suleiman Demirel sarebbe senza precedenti, pur non avendo alla presidenza della Repubblica - i partiti un impatto paragonabile a normali sanzio­ turchi hanno finalmente raggiunto un com­ ni diplomatiche o di altra natura. promesso sul candidato. Si tratta di Ahmet Necdet Sezer, presidente uscente della Kosovo. Nel mese di aprile, nel quadro di Corte costituzionale, uno stimato giurista una rotazione prevista fin dalla fine del­ di 58 anni, di convinzioni liberali, che do­ l'Operazione Allied Force, l'anno scorso, vrebbe ottenere la necessaria maggioranza l'Eurocorpo ha assunto il comando della di due terzi del Parlamento già al secondo Kfor in Kosovo. Il generale spagnolo Juan o terzo scrutinio, ai primi di maggio. Il Ortuno è così succeduto al generale Klaus mandato presidenziale è di sette anni. Con Reinhart (succeduto a sua volta al generale questa decisione la carriera politica del Jackson), e l'Eurocorpo- la formazione 72enne Demirel, che è stato anche sette multinazionale europea basata a Strasbur­ volte primo ministro, dovrebbe definitiva­ go e formata da Francia, Germania, Spa­ mente concludersi. gna, Belgio e Lussemburgo- ha assunto il controllo del quartier generale di Pristina. Cipro. L'ultima azione politica di Demi­ Fino all'autunno prossimo, opererà in rel è probabilmente stata l'influenza eser­ stretto contatto con la Nato e con le altre citata sulle elezioni presidenziali nella pic­ forze nazionali impegnate nella Kfor. È la cola Repubblica turca di Cipro Nord, a fi­ prima volta che I'Eurocorpo assume una ne aprile. Al primo turno, svoltosi il 15 missione operativa sul terreno. aprile, il presidente uscente Rauf Denkta­ sh, 76 anni, era sì uscito in testa ma era sta­ Giappone. In seguito all'infarto che ha to costretto sorprendentemente al ballot­ colpito a fine marzo il premier giapponese taggio dal primo ministro Dervis Eroglu. Keizo Obuchi - precipitato subito in coma Pochi giorni dopo, tuttavia, Eroglu ha an­ e deceduto dopo alcune settimane- il nunciato il suo ritiro dalla corsa, apparen­ Giappol)e ha ora un nuovo capo dell'ese­ temente dopo una conversazione telefoni­ cutivo. E Yoshiro Mori, 62 anni, presiden­ ca con Demirel. Denktash è così stato au­ te uscente del partito liberai-democratico tomaticamente confermato in carica: d'al­ che da quasi cinquant'anni domina la vita tra parte, è sempre stato il principale inter­ politica a Tokio. Mori ha confermato tutti i locutore di Ankara nell'isola, la cui comu­ ministri scelti dal suo predecessore, ma è nità turca appare però ora più divisa che in possibile che anticipi comunque la data passato. delle elezioni, già previste per l'autunno, per ottenere un mandato diretto dai cittadi­ Russia. A metà aprile la Duma ha final­ ni. Il solo ostacolo in questa direzione è mente ratificato a larga maggioranza, dopo rappresentato dalla necessità di avere un anni di stallo, il trattato Start-2 per la ridu­ governo in piena attività in vista della pre­ zione degli arsenali strategici. Negoziato parazione del vertice del G 8, in calendario da Boris Eltsin, ma a lungo bloccato dal­ per fine luglio a Okinawa. l'ostilità della vecchia Duma nei confronti del presidente, il trattato è in parte già su­ perato dalla realtà. Ma dovrebbe comun­ que consentire l'apertura immediata di un nuovo negoziato fra Mosca e Washington in vista di un'ulteriore riduzione delle te­ Direttore: Gerardo MombeUi state nucleari. Dovrebbe anche migliorare Redattore capo: Luciano Angelino il clima generale della Conferenza Onu Segreteria di redazione: Rita Di Emidio sulla non proliferazione, apertosi il 24 Responsabile: Gianfranco Giro aprile a New York, e forse rendere meno Reg. del Tnbunale di Roma n. 553 del3.11.1987- Dire­ aspra la discussione sul nuovo sistema di zione e Amministrazione: via Poli 29 00187 Roma- tel. difesa missilistica (Nmd) su cui sta lavo­ 06/69.9991 - Sped. m abb. post. 70% Filiale di Roma­ Stampa: Arti Grafiche S. Marcello, v.le R. Margherita 176 rando il Pentagono, e che incontra l'ostilità 00198 Roma- tel. 06/8553982 non solo della Russia (e della Cina), ma anche di gran parte dei membri europei IElROPA è edito dalla Rappresentanza in della Nato. Italta della Commissione europea. Le opinioni e i giudizi espressi non riflettono necessariamente la Consiglio d'Europa. Ai primi di aprile posizione dell'editore. l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa, riunita a Strasburgo, ha delibe- Fmuuth !.L.unpurc nel mc..c d1 magg1o 2000

6 ~ElROPA le opinioni

4 - 2000 Apnle

FINANCIAL TIMES ventare e più da regolamentare. Ciò che Prodi deve offrire è una leadership solida e Non gettate il pilota stabile, ed una migliore presentazione del­ le sue politiche e della sua strategia. Deve Dall'editoriale del7 aprile anche dimostrare grande abilità diplomati­ ca nel trattare il processo di allargamento La Commissione europea a Bruxelles ha dell'Ue, il punto più importante sulla sua pensato bene di negare, a fondo e con pas­ agenda. Ciò che non ha bisogno di fare è sione, che il suo presidente Romano Prodi contemplare le dimissioni. Deve dimostra­ sia sotto pressione per dimettersi e tornare re di avere le redini in mano. in Italia. E stata una risposta ad alcuni au­ torevoli ma non confermati reportages di stampa, soprattutto in Germania, che lo se­ gnalavano come sempre più criticato nelle capitali europee. Respingerli con sdegno D/EZEIT sarebbe andato bene. Ma obbligandosi a negare tutto, Prodi e il suo staff sono riu­ Sciogliete i nodi sciti a dare l'impressione che la sua leader­ ship fosse in dubbio. Dall'editoriale di Werner Perger del 27 Tutto questo è assieme poco saggio e poco aprile felice. L'ultima cosa di cui l'Unione euro­ pea ha bisogno ora è un'altra dannosa di­ Dopo tre mesi di bando contro il membro missione del suo esecutivo. Ciò di cui ha Ue Austria, è venuto il momento di mette­ bisogno è una leadership chiara, con un re fine alle sanzioni. Altrimenti le azioni fermo senso delle priorità. E ha bisogno di dell'Unione, pur condotte in buona fede, una strategia di comunicazione più coeren­ potrebbero provocare danni politici. L'at­ te. Non è certo la prima volta che un presi­ tualità offre tre spunti per sottolineare dente della Commissione è soggetto a que­ quanto sia necessario correggere la rotta. ste speculazioni. Jacques Delors ha dovuto Primo: questa settimana la malcerta mag­ attraversare sei mesi piuttosto critici dopo gioranza di centro-sinistra italiana cerca essere entrato in carica, nel 1985. Prodi ha ancora una volta di formare un governo avuto un avvio eccellente, mostrando un minimamente stabile- come ultima risorsa abile tocco politico nel mettere assieme la contro le ambizioni dèlla destra populista sua squadra di commissari. Date le infelici raccolta attorno a Berlusconi, Bossi e Fini. circostanze della sua nomina - dopo le di­ Ma quanto a lungo potrà reggere questa missioni collegiali della Commissione pre­ piccola barriera? E se si spezza, che suc­ cedente- ha ben fatto a lanciare un'imme­ cede? Ci sarà un'alleanza dei <> non è applicabile alla stesso. Non è un grande comunicatore, e Realpolitik. Così si scredita da sé. neppure un presidente particolarmente Secondo: la morale, come si sa, è relativa. energico della sua Commissione di 20 L'impegno diplomatico con cui il nuovo membri ( .. ).E ha fatto un paio di gaffes no­ alfiere della politica estera <>, Tony tevoli, come invitare a Bruxelles Muham­ Blair, ha ricevuto a Londra, prima di Pa­ mar Gheddafi senza consultare gli Stati squa, il nuovo presidente russo e signore membri. Ma ha un buon istinto politico, della guerra Vladimir Putin mette allo sco­ fondamentale in un presidente della Com­ perto come puro teatro il presunto orrore missione. Né il Parlamento europeo né al­ dei capi di governo europei di fronte ad cuno dei paesi Ue desidera seriamente che una foto comune con il cancelliere austria­ se ne vada. co Schuessel. Attenzione, il ridicolo può Parte della critica viene da coloro che te­ uccidere. mono che la Commissione stia perdendo la Terzo: le sanzioni degli altri quattordici sua autorità di forza trainante d eli' integra­ governi Ue contro l'alleanza di destra in zione europea. Il fatto è che il potere si è Austria hanno conseguito risultati maggio­ spostato più a favore del Consiglio dei mi­ ri di quanto ci si potesse attendere. L'isola­ nistri (gli Stati membri) e del suo segreta­ mento esterno e la protesta culturale inter­ dato, sotto la guida di Javier Solana. E suc­ na hanno vivacizzato il clima politico in cesso durante la precedente Commissione, questa Repubblica altrimenti poco amante e Prodi ha fatto poco per riconquistarlo. dei dibattiti. I contenuti liberali sono dive­ Ma può essere inevitabile. Con la legisla­ nuti più importanti, non soltanto nell'op­ zione che stabtlisce il mercato unico e la posizione ( .. ). E ne hanno tratto vantaggio moneta unica ormai largamente completa­ perfino il nuovo cancelliere e la sua mini­ ta, la Commissione ha meno cose da in- stro degli Esteri, che guadagnano popola- 1 rità a svantaggio di Haider. Con qualche con i loro tassi di risparmio ridicolmente conseguenza, anche: il l o maggio il popu­ bassi, con la loro bolla speculativa in borsa lista si è ritirato dalla scena politica nazio­ (tanto più pericolosa in quanto la metà del­ nale. Al congresso della Fpoe cede la pre­ le famiglie americane è detentrice di azio­ sidenza e dice di non voler diventare più ni), gli Stati Uniti meritano di avere una cancelliere. Può non essere la sua ultima moneta così forte? Lo status di superstar parola. D'altra parte: una strategia giusta e del dollaro dimostra innanzitutto la capa­ legittima in via di principio, ma inadegua­ cità di Washington di far dimenticare alla ta nella sua esecuzione, dovrebbe pure fe­ comunità finanziaria internazionale le de­ steggiare i suoi piccoli successi. bolezze dell'economia americana. Meglio, Tempo dunque di fare un bilancio e di tro­ di attribuirne la responsabilità agli altri vare una conclusione. In un'intervista con­ paesi: il segretario americano al Tesoro cessa alla <> il cancelliere Wolfgang Lawrence Summers martella così che i de­ Schuessel - pur non senza colpe per la cri­ ficit esterni degli Stati Uniti sono la conse­ si- offre una via d'uscita: la Commissione guenza della scarsa crescita in Europa e mandi in Austria un gruppo di osservatori Giappone. composto da giudici costituzionali di ran­ La campagna di comunicazione della Casa go. I Quattordici sono sufficientemente so­ Bianca verso i mercati finanziari è tanto vrani da reagire a questa proposta? Roma­ più efficace in quanto la visione che si ha no Prodi, il presidente della Commissione, della zona-euro è mutilata, parziale. Le è ora chiamato in causa. Deve sciogliere il grandi banche di investimenti anglosasso­ nodo austriaco. ni, per motivi di costi, hanno scelto di con­ centrare a Londra le loro équipes di ricerca economica, di inviarvi gli analisti che pri­ ma si trovavano a Francoforte, Parigi o LEMONDE Milano. Ormai è unicamente dalla City, volano del L'euro e i fantasmi mercato mondiale dei cambi, che le econo­ mie tedesca, francese, spagnola, italiana Da/l'editoriale del 30 aprile vengono studiate e commentate. Questo allontanamento geografico non è L'Europa è in crisi monetaria, la prima dal senza conseguenze. Alimenta i fantasmi l o gennaio 1999. L'euro ha appena vissuto economici, ad esempio quello di una zona­ la settimana più difficile della sua breve euro rimasta all'età preistorica, impermea­ storia, precipitando di fronte al dollaro, ma bile alla new economy, irrigidita in un in­ anche di fronte allo yen e alla sterlina. Peg­ terventismo di Stato di un'altra epoca. Fa­ gio: l'operazione di salvataggio tentata vorisce anche gli errori di interpretazione dalla Banca centrale europea (Bee), sotto politica: le recenti dimissioni del presiden­ forma di un rialzo dei tassi di riferimento, te del Consiglio italiano Massimo D'Aie­ è totalmente fallita. Dopo il suo gesto, ma non sono state subito percepite, a Lon­ l'euro è ruzzolato di brutto. dra, come capaci di far rapidamente scop­ Al di là dell'inquietudine che cominciano piare l'Unione monetaria? a provare numerosi europei davanti a que­ Malgrado innegabili e persistenti rigidità sta caduta, domina un senso di ingiustizia. economiche, malgrado imperfezioni istitu­ Gli operatori di mercato vendono oggi in zionali, la verità della zona-euro non è massa gli euro e si buttano sul dollaro, pro­ quella fabbricata alla City di Londra. Se prio quando i dati economici non giustifi­ davvero vogliono, come affermano, far ri­ cano un tale giudizio. Con un deficit della salire la loro giovane valuta, i dirigenti eu­ bilancia corrente superiore al 4% (che li ropei devono prima di tutto impegnarsi per avvicina più ad un paese in via di sviluppo vincere- contro gli americani - la battaglia che a una grande nazione industrializzata), della comunicazione monetaria.