2 oggi giovedì 13 giugno 2002

L’Udc in fermento, Follini: «Manca una cultura comune di coalizione, gli elettori ai ballottaggi non si riconoscono in noi» Centristi, gli ammutinati del Polo La sconfitta brucia, pronto a riesplodere il conflitto con la Lega. D’Onofrio: «Devono rispettare i patti, altrimenti...»

Luana Benini tori dell’Udc, Francesco D’Onofrio, tribuisce queste difficoltà all’assen- Dc non apprezzati dai cittadini? tutti al governo. Vedo uno slabbra- chi» come risponde Berlusconi a interclassista». «La Cdl ha responsa- ha appena finito di dire, con tutte le za di «cultura comune nella coalizio- «Mi sembra un ragionamento in- mento della coalizione. Ognuno è Bossi nella vignetta sul Corriere del- bilità di governo non può compor- cautele del caso, che se il governo ne», al fatto che «gli elettori ai ballot- fondato. E’ vero che abbiamo diffi- andato per i fatti suoi. Candidati la Sera. Se la ride Rotondi. tarsi come fosse all’opposizione». ROMA Nonostante l’ordine di scude- non attuasse l’accordo, «la cosa ri- taggi non si riconoscono nella coali- coltà a individuare candidati forti scelti all’ultimo minuto ai tavoli sen- E Teresio Delfino, sottosegreta- Snocciola le cifre: «Noi alle comuna- ria di minimizzare, la sconfitta elet- guarderebbe la partecipazione dei zione di centro destra». Scuote la ma cosa c’entra il codice genetico? za conoscere il territorio, in base a rio alle Politiche agricole che di sto- li siamo all’8,2%, alle provinciali al torale pesa e brucia nel centro de- ministri dell’Udc nel governo». E’ testa: «E’ paradossale: l’elettorato di Ho sempre detto e lo ripeto che una logica solo spartitoria». La Le- ria democristiana se ne intende (ci 6,1%, è un risultato straordinario. stra. Berlusconi vorrebbe mettere la vero che i centristi si rifiutano di centro sinistra ha più l’istinto a rico- non bisogna rifare la Dc, però non ga? «Almeno ha recuperato nel suo ha scritto fior di libri) anche per Ottimo anche nei Comuni sotto i sordina e non parlarne proprio in prevedere «uno scenario così cata- noscersi nella coalizione di quello accetto l’idea che dieci anni dopo elettorato. La rissa Udc-Lega può averla vissuta in prima persona nei 15mila abitanti. La Lega è cresciuta pubblico se non per rigirare la fritta- strofico», ma promettono anche di del centro destra». Inutile giraci in- sia ancora aperta la caccia al demo- avere influenzato solo il voto di opi- suoi passaggi dalla Dc al Ppi, al nelle provinciali ma non nelle co- ta e attribuirsi una improbabile vit- tenere duro. Nel frattempo, gioca- torno, «la sconfitta ai ballottaggi c’è cristiano». nione che però è minimo». Perché Cdu, all’Udr, all’Udc, rivendica la munali». «Se la coalizione vuole es- toria, An invece convoca gli alleati no la carta dei consensi elettorali. stata, i numeri sono sotto gli occhi Poco più in là, un altro centrista l’Udc è andata così bene? «Mestie- carta vincente di una cultura rifor- sere vincente deve darci ragione sul- con tanto di lettera per discuterne. Marco Follini aveva già com- di tutti e il Cdu è l’unico partito che del Polo, Gianfranco Rotondi, è an- re. L’area degli ex Dc non ha espres- mista e moderata di cui tutta la Cdl l’immigrazione, su una politica eco- Poi però deve correre ai ripari per- mentato a caldo che il risultato elet- al di là delle percentuali ha guada- cora più perentorio: «La coalizione so solo candidati, ma anche organiz- «dovrebbe far tesoro»: «E’ finito il nomica più solidale, sul fisco più ché qualcuno si arrabbia di quella torale «deve fare riflettere la Cdl, gnato in voti». L’onorevole Cè, ha giocato malissimo la partita. La zatori che vengono da una storia tempo della politica urlata». La Le- equo e anche sull’articolo 18. Aveva- convocazione che appare polemica. perché obiettivamente il centro de- scimmiottando Bossi, attribuisce la verità è che i partiti si sono svuotati, collaudata». Ce ne fossero di ex Dc, ga impari dunque la lezione. Il faro mo detto: mettiamolo sul tavolo so- A quale titolo, si chiedono soprat- stra registra una difficoltà». Ora, at- sconfitta alla scelta di candidati ex le sedi sono vuote,i colonnelli sono anzi, «forse ce n’erano troppo po- è ancora la Balena bianca «che era lo alla fine della trattativa...». tutto i forzisti, An può convocare, attribuire voti, bacchettare «coloro che hanno partecipato al tavolo na- zionale» prima delle elezioni? So- zoom prattutto i centristi del Polo hanno di che dire in questo frangente. C’è il braccio di ferro ancora in atto con la Lega sull’immigrazione. Sono due giorni che Lega e Cdu si spara- Elezioni, Bonaiuti rassicura no a distanza. E c’è una aperta recri- minazione sui risultati elettorali che hanno visto il Cdu avanzare a diffe- «Il premier si è molto divertito» renza di tutti gli altri. L’esercito degli ex Dc confluito nel Polo rimanda al mittente gli at- ROMA «Pure fantasie». Così il porta- to il resto sono soltanto interpreta- tacchi del capogruppo leghista Ales- voce del premier Paolo Bonaiuti, de- zioni strumentali e interessate». sandro Cè che sulla legge Bossi-Fini finisce le notizie pubblicate dai gior- «La realtà delle recenti elezioni continua ad accusare il Biancofiore nali su «una serie di rimproveri» che amministrative in due tornate non è di «poca affidabilità» e gonfia i mu- sarebbero stati rivolti da Silvio Berlu- quella che vuol fare apparire la sini- scoli di fronte alla pervicacia con la sconi a esponenti di Fi dopo i ballot- stra, ma quella che invece risulta dai quale il gruppo Udc al Senato conti- taggi per le amministrative. «Tra le dati ufficiali», ha aggiunto. La Casa nua a perseguire l’obiettivo della re- tante invenzioni apparse in queste delle libertà, spiega Bonaiuti, «aveva golarizzazione del lavoro sommer- ultime ore -sottolinea Bonaiuti in 5 provincie e ne ha prese 6, mentre so per quanto riguarda gli immigra- una nota- c'è anche quella di una la sinistra che ne aveva 5 ne ha persa ti. Il clima di rissa fra Lega e centri- serie di rimproveri che sarebbero sta- una (Reggio Calabria). La Cdl ha per- sti è latente, pronto a riesplodere se ti rivolti dal presidente Berlusconi a duto invece 2 capoluoghi passando il governo non attuerà gli impegni esponenti di Forza Italia. Pure fanta- da 15 a 13, mentre la sinistra è anda- assunti alla Camera con l’ordine del sie, smentite dalla realtà delle cifre e ta da 12 a 14. Ma se si guarda all'in- giorno sostitutivo dell’emendamen- dalla consistenza locale del risultato, sieme dei comuni superiori ai to a suo tempo presentato da Bru- in due tornate e non limitato ai soli 15.000 abitanti, la Casa della libertà no Tabacci alla legge Bossi-Fini. ballottaggi». ne ha strappati 23 alla sinistra, pas- L’emendamento è ufficialmente riti- «Un esempio per tutti -continua sando da 53 di partenza a 76, mentre rato ma il ministro Maroni non po- Bonaiuti- Stamani è apparso che la sinistra che ne aveva 97 è passata a trà tendere troppo la corda e dovrà una di queste reprimende sarebbe 74, perdendo appunto quei 23 comu- trovare la soluzione rapidamente, stata indirizzata all'onorevole Anto- ni. Nei comuni inferiori -precisa il spiegano quelli del Biancofiore, che nio Tajani che invece, proprio ieri sottosegretario alla presidenza del rifiutano di essere dipinti come sera, è stato ringraziato dal presiden- Consiglio- la Cdl che ne aveva 239 «cornuti, mazziati e contenti» (è la te Berlusconi per il positivo risultato ne ha ora 378: vale a dire ben 139 in provocazione di Francesco Mona- conseguito nel Lazio». più». «Il presidente Berlusconi -ag- co, Margherita)ricondotti all’ordi- «Oggi la Casa delle libertà -assi- giunge Bonaiuti- in questi giorni ne da chi nella Cdl conta davvero. cura il sottosegretario alla presiden- non ha rilasciato alcun commento «Noi ci fidiamo del governo. za del Consiglio- a livello di capoluo- sul risultato dei ballottaggi ma si è Siamo sicuri che manterrà l’impe- ghi e di comuni superiori ai 15.000 molto divertito nel leggere, su agen- gno», spiega, seduto su un divano a abitanti, amministra 357.529 cittadi- zie di stampa e quotidiani, i più fan- Montecitorio il presidente del Ccd, ni in più rispetto alle precedenti ele- tasiosi stati d'animo che di volta in Il leader del Ccd Marco Follini Il ministro e segretario leghista Umberto Bossi Marco Follini. Il presidente dei sena- zioni. Questa è la realtà dei fatti, tut- volta gli sono stati attribuiti». Governo ombra e speaker, salta il vertice dell’Ulivo Prodi e Rutelli lanciano l’assemblea. Bordon: «Il portavoce? Un trucco di D’Alema». Turco: «Volgarità inaudite, chieda scusa»

Nedo Canetti Firenze per il 22 giugno. Il segretario se le diversità di punti di vista si fossero te». Contrario al governo ombra voro dell'opposizione; allargare la coali- ta come sicura da Rutelli, ma ipotesi del complotto antiprodiano e accusan- ds, ha già ieri avuto collo- irrigidite, avrebbero compromesso i l'Udeur. Anche all'interno degli «oppo- zione, a partire dall'Idv; un program- avversata dallo Sdi; l'altra innestata ino- dolo di voler «buttare in mezzo alle qui con , segretario vantaggi acquisiti con i ballottaggi di sitori» si erano manifestate, comun- ma comune finora mancante. I proble- pinatamente dal capogruppo al Senato gambe degli altri il nome di Prodi per ROMA Mai ufficialmente convocata, del PcdI e , domenica. que, opinioni diverse. Tutti decisamen- mi sono stati anche affrontati nel corso della Margherita, Willer Bordon, il qua- coprire altri fini». «Resto sconcertata ma da più parti annunciata, la riunione portavoce dei Verdi. Colloqui dai quali Era stata soprattutto la Margherita te contrari al governo ombra. Più possi- di una riunione della segreteria ds. È le, per ribadire che l'Ulivo un leader già -ha subito polemizzato - di del coordinamento dell'Ulivo, che do- sarebbe scaturita la necessità, pur senza ad insistere sulla contestualità tra ele- bilisti, sul portavoce unico, i Verdi, stata, in questa occasione, che l'idea di ce l'ha ed è Rutelli, ha colto l'occasione fronte alle dichiarazioni di Bordon: tan- veva tenersi oggi, non avrà luogo. L'in- drammatizzare, di riflettere ancora, pri- zione dei portavoce e nomina del gover- che, però, lo vorrebbero come uno spe- percorrere rapidamente la strada del per sferrare un attacco a Massimo ta volgarità non si usa nemmeno con il certezza se tenerla o no è durata, ieri, ma di un incontro collettivo, nel quale, no ombra, che dovrebbe avere la stessa aker parlamentare che cambia periodi- governo ombra ha subito una frenata. D'Alema, rinvangando la vecchia tesi peggior nemico». «Bordon -ha aggiun- per l'intera giornata, poi si è deciso per legittimazione e coinvolgere tutti i lea- camente, con il coinvolgimento di tut- Perplessità e dubbi sono affiorati anche to- abbia il buongusto e la responsabili- il rinvio. I troppi problemi ancora aper- der e i personaggi rappresentativi dell' te le componenti dell'Ulivo. Drastici i negli interventi di esponenti della mag- tà di chiedere scusa perché una dichia- ti, dal portavoce unico dei gruppi parla- Il capogruppo Ulivo. «Prima dell'estate» ha previsto comunisti italiani. No al governo om- gioranza, come Gavino Angius, Livia La deputata ds: razione così grave denota un atteggia- ‘‘ mentari al governo ombra dall'allarga- ‘‘ Arturo Parisi. Una proposta, sulla qua- bra e no pure al portavoce unico . «Ri- Turco, Vannino Chiti , che colgono mento di sospetto, che non può non mento all'Idv di Di Pietro ai rapporti della Margherita le, in un primo momento, aveva mo- durre l'Ulivo ad una sola voce sarebbe una qualche contraddizione tra porta- mai sentito tante aver conseguenze nei rapporti tra i par- con Rifondazione, e le divergenze all'in- accusa strato di aderire la maggioranza fassi- -per Diliberto - controproducente; voce unico e, appunto, governo om- volgarità. Non si titi». «Si tratta - incalza il vicepresiden- terno del centrosinistra hanno consi- niana dei ds e lo Sdi ma che era stata, non mi convince per niente, specie in bra; più possibilista, Pierluigi Bersani. te del gruppo ds del Senato, Massimo gliato un opportuno slittamento dei il presidente Ds: da più parti, giudicata come minimo, presenza di posizioni così divaricate». Si è così preferito allungare i tempi del- usano neppure Brutti- di frasi volgari che dovrebbero tempi, per consentire incontri bilatera- complottò contro intempestiva. Critiche si erano levate Risposta indiretta ma abbastanza secca le decisioni, uno slittamento sul quale contro i peggiori essere smentite al più presto». «Gli elet- li e chiarimenti, in modo da approdare dai Verdi, dal PcdI, dal correntone ds e all'affermazione di Marina Magistrelli infine hanno concordato anche dirigen- tori - ha continuato - che guardano a ad un possibile accordo. A Bruxelles si Prodi da Socialismo 2000 di , tan- che ritiene che portavoce unici possa- ti della Margherita, come i nemici noi con fiducia non meritano di assiste sono incontrati Romano Prodi e Fran- to che era stato lo stesso Pierluigi Casta- no essere solo ulivisti doc, «veri e con- e Paolo Gentiloni. E non mancano le allo spettacolo di nuovi attacchi a fred- cesco Rutelli, che ha pure annunciato gnetti ad osservare che «le riunioni im- vinti». Diverse le priorità indicate da polemiche. Una sulla possibilità che Di do e manovre contro una componente una «assemblea di base» dell'Ulivo a portanti vanno accuratamente prepara- Giovanni Berlinguer: coordinare il la- Pietro possa far parte dell'alleanza, da- essenziale della coalizione».

Riunione per discutere del prossimo vertice di Siviglia. Delicato per molti versi perché si parla di un tema caldo per l’Italia: l’immigrazione Castelporziano, maggioranza a consulto dal capo dello Stato

ROMA Un incontro informale, a co- ca una riunione con il governo per Tutto è rimasto nella formalità fatto sapere poi che «il presidente lazione, per fare il punto sui prossi- affrontare più immediate scaden- del caso, vista la sede ufficiale, e della Repubblica ha ricevuto nella mi principali appuntamenti di po- za. Questa volta si è parlato del l’imminenza di un appuntamento tenuta presidenziale di Castelpor- litica internazionale per l'Italia. Si vertice europeo di Siviglia del 21 e importante per l’Italia in campo ziano il presidente del Consiglio e è svolto ieri a Castelporziano tra il 22 giugno. All'ultima riunione, pri- internazionale, anche se Berlusco- ministro degli Esteri ad interim Sil- presidente della Repubblica Carlo ma del Consiglio di Barcellona, ni non sembra accorgersi di altri, vio Berlusconi, il vicepresidente Azeglio Ciampi, il presidente del avevano preso parte i ministri dell' come il vertice che si terrà oggi in del Consiglio Gianfranco Fini, il Consiglio Silvio Berlusconi, il vice- Economia Tremonti, delle Attività Canada. ministro dell'Economia Giulio Tre- premier Gianfranco Fini e alcuni Produttive Antonio Marzano, del- E comunque i temi sui cui si monti, il ministro della Difesa An- ministri. le Politiche comunitarie Rocco discuterà a Siviglia sono per la tonio Martino, il ministro per le Si tratta di un appuntamento Buttiglione, della Difesa Antonio maggior parte quelli che affastella- Politiche Comunitarie Rocco But- abituale negli anni di Ciampi al Martino e il sottosegretario alla no l’agenda nazionale. A partire tiglione e il sottosegretario alla pre- Quirinale. Ogni sei mesi circa, il presidenza del Consiglio Gianni dall’immigrazione. sidenza del Consiglio Gianni Let- presidente della Repubblica convo- Letta. Il Quirinale, in una nota, ha ta.