Atti Parlamentari —V— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

RESOCONTO SOMMARIO

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE pronunciarsi con riferimento ad un pro- CARLO GIOVANARDI cedimento civile nei confronti del depu- tato Bossi; la Giunta propone di dichia- La seduta comincia alle 9. rare l’insindacabilita` delle opinioni espresse dal parlamentare. La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri. PRESIDENTE dichiara chiusa la discussione e passa ai voti.

Missioni. La Camera approva la proposta della Giunta per le autorizzazioni a procedere. PRESIDENTE comunica che i deputati complessivamente in missione sono ses- santa. Seguito della discussione del disegno di legge di ratifica: Convenzione lotta con- tro il crimine (approvato dalla Camera Trasferimento in sede legislativa e modificato dal Senato) (5491-B). di progetti di legge.

La Camera approva il trasferimento in PRESIDENTE riprende l’esame del- sede legislativa delle proposte di legge l’emendamento riferito al titolo del dise- nn. 2228, 3920 e 5827 e del disegno di legge gno di legge. n. 5956. Avverte che i gruppi di Forza Italia e di Alleanza nazionale hanno chiesto la votazione nominale. Discussione di un documento in materia di insindacabilita`. Preavviso di votazioni elettroniche. PRESIDENTE passa ad esaminare il doc. IV-quater, n. 134, relativo al deputato PRESIDENTE avverte che decorrono Bossi. da questo momento i termini regolamen- Comunica l’organizzazione dei tempi tari di preavviso per le votazioni elettro- per il dibattito (vedi resoconto stenografico niche. pag. 2). Sospende pertanto la seduta. La Giunta propone di dichiarare che i fatti per i quali e` in corso il procedimento La seduta, sospesa alle 9,15, e` ripresa concernono opinioni espresse dal deputato alle 9,40. Bossi nell’esercizio delle sue funzioni. Dichiara aperta la discussione.

MICHELE SAPONARA, Relatore f.f., in Si riprende la discussione. sostituzione del deputato Deodato, rela- tore, ricorda che la Camera e` chiamata a PRESIDENTE passa ai voti. Atti Parlamentari —VI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

La Camera, con votazione nominale ruzione richiede l’adesione e la ratifica da elettronica, approva l’emendamento Tit. 1 parte del piu` ampio numero di paesi, delle Commissioni. dichiara voto favorevole.

PRESIDENTE passa alle dichiarazioni AVENTINO FRAU, a titolo personale, di voto finale. rileva che le convenzioni oggetto del di- segno di legge di ratifica vanno nella RAFFAELE MAROTTA dichiara il voto direzione di una sempre maggiore inte- favorevole del gruppo di Forza Italia, grazione tra le legislazioni nazionali in condividendo la scelta di configurare una ambito europeo. responsabilita` amministrativa autonoma, ma limitata, delle persone giuridiche in MICHELE SAPONARA dichiara voto relazione alla commissione di reati contro favorevole, auspicando la sollecita, defini- la pubblica amministrazione. tiva approvazione, da parte del Senato, del disegno di legge di ratifica, che rappre- PIERLUIGI COPERCINI, pur ricono- senta il primo passo verso l’adeguamento scendo che le disposizioni oggetto del della legislazione italiana alle normative disegno di legge di ratifica in esame dell’Unione europea. presentano aspetti apprezzabili, dichiara l’astensione del gruppo della Lega nord UMBERTO GIOVINE, a titolo perso- Padania, in considerazione dei limiti di nale, lamenta il ritardo con il quale in merito e di metodo ravvisabili nel testo, ambito europeo si sta procedendo al- con particolare riguardo al ricorso all’isti- l’omogeneizzazione della disciplina in ma- tuto della delega al Governo. teria di contrasto alla corruzione e sot- tolinea l’opportunita` di non attribuire VINCENZO SINISCALCHI, sottolineata efficacia retroattiva a disposizioni di in- l’importanza del provvedimento, che va dubbio valore « etico ». nella direzione del diritto penale unico, dichiara il voto favorevole del gruppo dei ANTONIO LEONE, a titolo personale, Democratici di sinistra-l’Ulivo. evidenzia la rilevanza del disegno di legge di ratifica che, sia pure con formulazioni GIACOMO GARRA, a titolo personale, farraginose, contribuisce ad inscrivere la non ritiene del tutto condivisibile la scelta giustizia italiana nel contesto europeo. di sopprimere l’articolo 3, nel testo del Senato, che a suo giudizio conteneva una ELIO VELTRI, rilevato che in Italia fattispecie normativa utile a prevenire e continuano a sussistere insufficienti livelli reprimere gravi casi di corruzione; di- di legalita` e stigmatizzato il ritardo con il chiara comunque voto favorevole. quale l’Unione europea perviene alla pre- disposizione di normative volte a contra- MARIO GAZZILLI, a titolo personale, stare i fenomeni di corruzione, dichiara dichiara la sua astensione, giudicando per voto favorevole, pur esprimendo riserve su alcuni aspetti lacunoso il disposto norma- talune disposizioni del provvedimento, in tivo dell’articolo 11, nel testo delle Com- particolare sulla delega prevista dall’arti- missioni, di cui tuttavia condivide l’im- colo 11, nel testo delle Commissioni. pianto complessivo. GAETANO PECORELLA, a titolo per- DARIO RIVOLTA, a titolo personale, sonale, pur evidenziando i limiti del prov- ritiene che la formulazione del testo in vedimento ed esprimendo perplessita`in esame non favorisca la comprensione ordine alle difficolta` di natura interpre- della normativa da parte dei cittadini; tativa ed applicativa che, a suo avviso, rilevato, altresı`, che un provvedimento che potranno derivare dall’approvazione del si prefigga l’obiettivo della lotta alla cor- testo in esame, dichiara voto favorevole. Atti Parlamentari — VII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

ENZO TRANTINO, Relatore per la III che non ha potuto esprimere il proprio Commissione, rileva che la Camera si voto sull’articolo 1 per l’eccessiva rapidita` accinge a compiere un atto finalizzato ad con la quale si e` passati alle votazioni. elevare la « qualita` » della nazione in termini di etica politica. PRESIDENTE ne prende atto.

ALESSANDRO CE` , parlando sull’or- PRESIDENZA DEL PRESIDENTE dine dei lavori, giudica intollerabile ed LUCIANO VIOLANTE indisponente l’atteggiamento assunto dal Presidente della Camera, il quale, a suo ENZO TRANTINO, Relatore per la III avviso, non sembra tenere conto del fatto Commissione, ritiene inoltre che il prov- che i deputati traggono legittimazione vedimento, pur non perfetto sotto il pro- direttamente dal popolo sovrano. filo tecnico, introduca « alti » principî. Dichiara, quindi, a nome del gruppo di Alleanza nazionale, voto favorevole. PRESIDENTE lo invita a rileggere il resoconto stenografico della seduta di ieri. FABRIZIO CESETTI, Relatore per la II Commissione, esprime soddisfazione per DOMENICO GRAMAZIO, parlando sul- l’approvazione di un provvedimento che l’ordine dei lavori, si associa ai rilievi consente di onorare impegni assunti in formulati dai deputati Cuccu e Ce`. sede internazionale e che introduce rile- vanti innovazioni nel nostro sistema pe- PRESIDENTE ricorda che l’esame in nale. aula dei provvedimenti deferiti a Commis- sioni in sede redigente non prevede di- La Presidenza e` autorizzata al coordi- chiarazioni di voto sugli articoli ne´la namento formale del testo approvato. presentazione di eventuali emendamenti: questo e` il motivo della speditezza con la La Camera, con votazione finale elet- quale la Presidenza ha inteso condurre i tronica, approva il disegno di legge di lavori. ratifica n. 5491-B. Passa alla trattazione degli ordini del giorno presentati.

Votazione degli articoli e votazione finale GRAZIA LABATE, Sottosegretario di della proposta di legge S. 251-431-744- Stato per la sanita`, accetta tutti gli ordini 1619-1648-2019: Professioni sanitarie del giorno presentati. infermieristiche (approvata, in un te- sto unificato, dal Senato) (4980). ALESSANDRO CE` richiama i contenuti PRESIDENTE comunica l’organizza- del suo ordine del giorno n. 1. zione dei tempi per la votazione degli articoli e la votazione finale (vedi reso- FRANCESCO PAOLO LUCCHESE illu- conto stenografico pag. 22). stra le finalita` del suo ordine del giorno Passa pertanto alla votazione degli n. 4. articoli. PIERGIORGIO MASSIDDA dichiara di La Camera, con votazioni nominali sottoscrivere tutti gli ordini del giorno elettroniche, approva gli articoli da1a7. presentati, chiedendo al Governo chiari- menti in merito all’attuazione di stru- PAOLO CUCCU, parlando sull’ordine menti di indirizzo di contenuto analogo dei lavori, chiede al Presidente di proce- presentati in occasione di precedenti prov- dere in maniera meno concitata, atteso vedimenti ed accolti dall’Esecutivo. Atti Parlamentari — VIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

PAOLO CUCCU dichiara di voler sot- la sua approvazione; dichiara quindi il toscrivere tutti gli ordini del giorno pre- voto favorevole dei deputati del gruppo di sentati, sottolineando l’opportunita` di pro- Forza Italia. cedere alla loro votazione. ANTONIO SAIA, segnalato preliminar- TIZIANA VALPIANA esprime soddisfa- mente un episodio di discriminazione del zione per l’accoglimento degli ordini del quale si e` reso responsabile il comune di giorno presentati. Roma nei confronti di alcuni portatori di handicap, dichiara il convinto voto favo- DOMENICO GRAMAZIO dichiara di revole del gruppo Comunista, invitando il voler sottoscrivere l’ordine del giorno Ce` Governo ad assumere un impegno chiaro n. 1. in direzione della riqualificazione e del- l’adeguata collocazione di tutto il perso- PRESIDENTE prende atto che i pre- nale sanitario. sentatori accettano la richiesta di sotto- scrizione dei rispettivi ordini del giorno PIERGIORGIO MASSIDDA, condivise formulata dai deputati Cuccu, Massidda e le esigenze prospettate dal deputato Saia Gramazio. in riferimento a tutte le categorie del personale sanitario, rileva che il provve- dimento, alla cui elaborazione l’opposi- La Camera, con votazioni nominali zione ha fornito il proprio contributo, elettroniche, approva gli ordini del giorno valorizza talune specifiche professionalita` Ce` n. 1 e Lucchese n. 4. sanitarie; dichiara quindi voto favorevole.

PIERLUIGI COPERCINI, parlando sul- ANTONIO GUIDI stigmatizza anch’egli l’ordine dei lavori, segnala di non aver la scarsa sensibilita` dimostrata dal co- potuto partecipare alla votazione dell’ar- mune di Roma nei confronti di alcuni ticolo 1 per l’eccessiva speditezza im- portatori di handicap, preannunziando la pressa dalla Presidenza ai lavori dell’As- presentazione di un atto di sindacato semblea; invita inoltre il Presidente a ispettivo sull’accaduto. Esprime quindi un valutare i problemi connessi alla parteci- giudizio positivo sul provvedimento in pazione ai lavori delle Commissioni. esame.

PRESIDENTE ricorda di aver gia` posto SALVATORE GIACALONE manifesta nella seduta di ieri i problemi derivanti soddisfazione per l’imminente conclusione dalla partecipazione alle votazioni nelle dell’iter del provvedimento, dalla cui ap- Commissioni. provazione derivera` il rilancio del com- Passa alle dichiarazioni di voto finale. plessivo comparto paramedico anche nella prospettiva di favorire l’affermazione di TIZIANA VALPIANA dichiara voto fa- un concetto piu` moderno di sanita`; di- vorevole su un provvedimento atteso dalle chiara pertanto il voto favorevole del categorie interessate, che valorizza le sin- gruppo dei Popolari e democratici-l’Ulivo. gole professionalita` e riconosce autonomia professionale al personale infermieristico FABIO DI CAPUA dichiara il voto ed ostetrico. favorevole del gruppo de I Democratici- l’Ulivo su un provvedimento che contri- PAOLO CUCCU, rilevato che il prov- buisce alla valorizzazione ed alla crescita vedimento in discussione, come altri in professionale del personale sanitario; in- materia sanitaria, e` volto a porre rimedio vita inoltre il Governo ad adottare misure alle « falle » prodotte dalla cosiddetta ri- volte ad evitare confusione di ruoli ed forma Bindi, sottolinea il determinante ambiguita` di competenze nell’ambito delle contributo apportato dall’opposizione per professioni mediche e sanitarie. Atti Parlamentari —IX— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

DOMENICO GRAMAZIO dichiara il PRESIDENTE passa alle dichiarazioni voto favorevole del gruppo di Alleanza di voto a titolo personale. nazionale su un provvedimento volto a garantire la professionalita` e la compe- GIACOMO BAIAMONTE, auspicata tenza degli operatori nei rispettivi ambiti una rigorosa definizione dei profili pro- di attribuzione e ad elevare il livello fessionali, dichiara voto favorevole. complessivo di efficienza del sistema sa- nitario. GIUSEPPE PALUMBO, sottolineata l’importanza del provvedimento in esame, GIULIO CONTI, sottolineata l’impor- auspica una precisa definizione di ruoli e tanza di un’adeguata qualificazione delle funzioni delle professioni sanitarie. professioni sanitarie, rileva che l’accesso alla dirigenza non puo` essere connesso al GIUSEPPE DEL BARONE dichiara il conseguimento del diploma della cosid- convinto voto favorevole, sottolineando detta laurea breve. l’esigenza di chiarire la posizione ed il ruolo degli infermieri generici.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GRAZIA SESTINI, manifestato apprez- CARLO GIOVANARDI zamento per la prevista incentivazione di un modello di assistenza personalizzata, GIULIO CONTI invita il Governo, tra dichiara voto favorevole. l’altro, ad evitare equivoci in merito alle funzioni che le nuove figure professionali EDRO COLOMBINI esprime soddisfa- dovranno assumere. zione per la conclusione del lungo iter del provvedimento in esame, formulando tut- ROBERTO MANZIONE dichiara il voto tavia rilievi critici in ordine alla mancata favorevole del gruppo dell’UDEUR, mani- definizione di alcuni ruoli infermieristici. festando perplessita` in ordine ad alcuni punti « controversi » del testo in esame. PAOLO BECCHETTI sottolinea che il provvedimento, di cui apprezza i conte- ALESSANDRO CE` giudica soddisfa- nuti e gli obiettivi, configurandosi come cente il testo elaborato in sede redigente, una sorta di sanatoria, evidenzia i ritardi pur rilevando che sarebbe stata opportuna e le inadempienze del Governo nella una piu` netta distinzione tra le professioni definizione di una riforma complessiva infermieristiche e quella medica; dichiara delle libere professioni. comunque il voto favorevole del gruppo della Lega nord Padania. CARMELO PORCU esprime profonda soddisfazione per la conclusione dell’iter FRANCESCO PAOLO LUCCHESE di- di un provvedimento che rappresenta un chiara il voto favorevole dei deputati del atto di giustizia nei confronti di numerosi CCD su un provvedimento finalizzato a operatori sanitari, con particolare riferi- valorizzare le competenze degli operatori mento alla categoria dei terapisti della nell’ambito dei rispettivi profili professio- riabilitazione, ai quali viene conferito il nali nonche´ a conferire ai servizi offerti ai giusto riconoscimento. pazienti un piu` elevato livello di qualifi- cazione. AUGUSTO BATTAGLIA, Relatore, os- serva che il provvedimento, che giunge a TERESIO DELFINO dichiara il voto conclusione di un lungo percorso legisla- favorevole dei deputati del CDU sul prov- tivo, riconosce l’autonomia e la professio- vedimento che riconosce autonomia pro- nalita` di alcuni operatori sanitari, in un fessionale agli operatori sanitari, valoriz- corretto rapporto con la professione me- zandone le funzioni. dica. Atti Parlamentari —X— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

La Presidenza e` autorizzata al coordi- PRESIDENTE sospende la seduta fino namento formale del testo approvato. alle 15.

La Camera, con votazione finale elet- La seduta, sospesa alle 13,50, e` ripresa tronica, approva la proposta di legge alle 15. n. 4980.

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE Sull’ordine dei lavori. PIERLUIGI PETRINI

SANDRA FEI sollecita la Presidenza Svolgimento di interrogazioni della Camera ad intervenire per rendere a risposta immediata. fattivo il sostegno e proficua l’attivita`di mediazione della Camera in considera- CESARE RIZZI illustra la sua interro- zione della grave condizione in cui versa gazione n. 3-05769, sul ritiro del contin- la Colombia. Segnala inoltre il gravissimo gente di pace italiano dal Kosovo. episodio di cui e` protagonista in queste ore una cittadina italiana rifugiatasi in- , Ministro della sieme alla figlia presso l’ambasciata del difesa, premesso che il Governo e` consa- nostro Paese in Algeri. pevole del rischio di inquinamento am- bientale connesso all’utilizzo di proiettili DOMENICO GRAMAZIO chiede che il all’uranio impoverito, sottolinea che il ministro dei trasporti riferisca alla Ca- contingente militare italiano ha adottato mera in merito ai gravi incidenti ferro- misure di protezione immediate e che e` viari verificatisi nei giorni scorsi, anche stato svolto un attento monitoraggio, che alla luce delle rassicuranti dichiarazioni ha evidenziato come il livello di inquina- rilasciate agli organi di informazione dal- mento radioattivo sia al di sotto dei limiti l’amministratore delegato delle Ferrovie di sicurezza previsti per il territorio ita- dello Stato. liano. Osserva infine che permangono le ragioni che hanno giustificato l’invio di un RAMON MANTOVANI fornisce preci- contingente militare italiano in Kosovo. sazioni in ordine alle affermazioni del deputato Fei, che giudica inesatte, sotto- CESARE RIZZI ribadisce le preoccu- lineando, tra l’altro, che la Camera non si pazioni per la sicurezza dei militari ita- e` candidata a svolgere alcuna opera di liani impegnati nel Kosovo. mediazione nel conflitto in atto in uno Stato sovrano. ROBERTO MANZIONE illustra la sua interrogazione n. 3-05770, sull’ammoder- PRESIDENTE, preso atto delle richie- namento del raccordo autostradale Mer- ste formulate dai deputati Fei e Gramazio, cato San Severino-Salerno. assicura che interessera` il Governo. NERIO NESI, Ministro dei lavori pub- MARCO PEZZONI, in ordine al con- blici, informa che il Ministero ha elabo- flitto in atto in Colombia, riterrebbe op- rato uno studio di fattibilita` che ha portuno che tutti i deputati prendessero evidenziato « condizioni critiche » in or- visione del dossier contenente le posizioni dine agli auspicati interventi di ammoder- ufficiali del governo colombiano, degli namento del raccordo autostradale Mer- esponenti della guerriglia e di tutti i cato San Severino-Salerno; assicura che, rappresentanti del parlamento colombiano entro la meta` del prossimo mese di luglio, incontrati dalla delegazione italiana reca- saranno convocati gli enti ed i soggetti tasi in quel paese. interessati, al fine di individuare possibili Atti Parlamentari —XI— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735 soluzioni, per le quali, tuttavia, al mo- 2005 il piano di soppressione dei passaggi mento permangono notevoli difficolta`. a livello, che rappresentano la prima causa di incidenti mortali. ROBERTO MANZIONE chiede che, al di la` degli impegni assunti, sia profuso un ELIO MASSIMO PALMIZIO si dichiara ulteriore sforzo per ricercare una solu- insoddisfatto delle ennesime promesse, zione al problema prospettato, valutando alle quali in passato non sono seguiti fatti l’ipotesi di individuare percorsi alternativi. concreti, tali da garantire la sicurezza nel trasporto ferroviario. DOMENICO TUCCILLO illustra la sua interrogazione n. 3-05767, sulla realizza- illustra la sua zione del Piano europeo per l’ordine e la interrogazione n. 3-05771, vertente sul sicurezza nell’area nord di Napoli. medesimo argomento della precedente.

ENZO BIANCO, Ministro dell’interno, , Ministro dei assicura che saranno rispettati i tempi trasporti e della navigazione, nel richia- concordati in sede europea per l’utilizzo mare lo stato di realizzazione degli inter- di fondi comunitari da destinare ad in- venti predisposti al fine di elevare gli vestimenti, per un importo complessivo di standard di sicurezza, fa presente che, 2.150 miliardi, finalizzati ad elevare i anche in vista del processo di liberaliz- livelli di sicurezza nel Mezzogiorno, in zazione del settore, il Ministero, all’atto particolare nella provincia di Napoli. Ri- del rilascio della licenza alle Ferrovie corda, tra l’altro, che e` prevista l’inter- dello Stato, ha predisposto un regola- connessione tra la centrale operativa della mento sui criteri di sicurezza e di vigi- Polizia di Stato e quella dell’Arma dei lanza, al quale gli operatori dovranno carabinieri, e che e` stata intensificata la attenersi. presenza delle forze dell’ordine nell’area Da` quindi conto della dinamica del- nord di Napoli. l’incidente, ricordando che sono attual- mente in corso tre inchieste volte ad DOMENICO TUCCILLO si dichiara individuare eventuali responsabilita`. parzialmente soddisfatto, prendendo atto degli impegni assunti dal Governo e ALTERO MATTEOLI si dichiara com- preannunziando un’attenta vigilanza circa pletamente insoddisfatto, stigmatizzando il il rispetto delle scadenze temporali pre- ritardo con il quale si sta intervenendo viste per la realizzazione degli interventi. sulla tratta ferroviaria Pontremolese, di cui evidenzia la pericolosita`. ELIO MASSIMO PALMIZIO illustra la sua interrogazione n. 3-05768, sulle ini- ANNA MARIA BIRICOTTI illustra la ziative per la sicurezza dei trasporti fer- sua interrogazione n. 3-05772, vertente roviari, con particolare riferimento al sul medesimo argomento. recente incidente avvenuto a Solignano (Parma). PIER LUIGI BERSANI, Ministro dei trasporti e della navigazione, richiama gli PIER LUIGI BERSANI, Ministro dei interventi, completati e da realizzare, fi- trasporti e della navigazione, ricordato che nalizzati al raddoppio della linea cosid- circa 4.500 dei complessivi 16 mila chi- detta Pontremolese, dando conto delle lometri della rete ferroviaria sono dotati difficolta` incontrate nell’esecuzione dei di sistemi di segnalazione automatica, fa progetti e dei contenziosi insorti con le presente che e` in fase di attuazione un imprese appaltatrici dei lavori. piano di interventi di revisione strutturale della rete, che verra` completato nel 2003, ANNA MARIA BIRICOTTI sottolinea mentre si prevede di concludere entro il che opportunamente si sta cercando di Atti Parlamentari — XII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735 realizzare adeguate condizioni di sicu- STEFANO BASTIANONI illustra la sua rezza nel settore del trasporto ferroviario, interrogazione n. 3-05773, sulle iniziative privilegiando l’impiego di tecnologie ido- per la formazione e la qualificazione del nee ad « interagire » con un’organizza- sistema scolastico. zione del lavoro che salvaguardi i diritti e l’incolumita` dei lavoratori. , Ministro della pubblica istruzione, assicura l’impegno del EDUARDO BRUNO illustra la sua in- Governo a favorire, nella consapevolezza terrogazione n. 3-05775, vertente sul me- dello stretto rapporto intercorrente tra desimo argomento. sviluppo economico e livelli di formazione, il collegamento tra scuola, formazione PIER LUIGI BERSANI, Ministro dei professionale e lavoro, nel contesto piu` trasporti e della navigazione, fa presente di generale definito dal Patto sociale; in tale aver chiesto la collaborazione delle orga- direzione, preannunzia una serie di ini- nizzazioni sindacali per poter individuare ziative promosse dall’Esecutivo. soluzioni che possano produrre effetti positivi sul piano della sicurezza, nonche´ STEFANO BASTIANONI esprime ap- di aver avviato una indagine volta a prezzamento per l’impegno del Governo a verificare le esigenze, in termini organiz- realizzare un sistema integrato di forma- zativi e finanziari, al fine di dare slancio zione ed educazione come elemento stra- al processo di ristrutturazione delle Fer- tegico per affrontare il problema dell’oc- rovie dello Stato. cupazione giovanile.

EDUARDO BRUNO auspica che ogni PRESIDENTE sospende brevemente la iniziativa di ristrutturazione contempli la seduta. valorizzazione del lavoro e la riqualifica- zione professionale e che il processo di liberalizzazione del settore si realizzi nel- La seduta, sospesa alle 15,55, e` ripresa l’ambito di un corretto quadro normativo. alle 16,10.

FABIO DI CAPUA illustra la sua in- terrogazione n. 3-05774, sulle misure per Missioni. contrastare l’abusivismo edilizio. PRESIDENTE comunica che i deputati WILLER BORDON, Ministro dell’am- complessivamente in missione alla ripresa biente, assicura che il Governo intende pomeridiana della seduta sono cinquan- proseguire nella positiva azione finora tanove. intrapresa per contrastare il fenomeno dell’abusivismo edilizio; auspica, in parti- colare, la sollecita approvazione del dise- gno di legge presentato in materia, attual- Sull’ordine dei lavori. mente all’esame del Senato, al fine di superare definitivamente la negativa espe- MAURIZIO GASPARRI lamenta che in rienza del passato senza ricorrere ad Commissione difesa e` stato posto in vo- ulteriori condoni. tazione per alzata di mano il parere sul decreto legislativo riguardante la ristrut- FABIO DI CAPUA ringrazia il ministro turazione delle Forze armate, nonostante per aver confermato l’impegno del Go- fosse stata richiesta la votazione nominale verno sul fronte della lotta all’abusivismo dal deputato Giannattasio, allontanatosi edilizio, auspicando che tale fenomeno sia per raggiungere l’aula alla ripresa dei definitivamente debellato. lavori dell’Assemblea. Atti Parlamentari — XIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

PRESIDENTE assicura che la Presi- Passa all’esame degli articoli del dise- denza valutera` opportunamente la que- gno di legge e degli emendamenti presen- stione sollevata dal deputato Gasparri. tati, dando conto delle proposte emenda- tive ritirate dai rispettivi presentatori (vedi CESARE RIZZI e PIETRO GIANNAT- resoconto stenografico pag. 73). TASIO chiedono di parlare. Passa quindi all’esame dell’articolo 1 e delle proposte emendative ad esso riferite. PRESIDENTE ritiene di non poterlo consentire in questa fase della seduta. EDUARDO BRUNO, Relatore per la IX Commissione, esprime parere contrario su VALDO SPINI, Presidente della IV tutte le proposte emendative riferite al- Commissione, dichiara di non aver potuto l’articolo 1. segnalare tempestivamente al deputato Giannattasio l’orario di ripresa della fase MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di pomeridiana della seduta odierna; si ri- Stato per i trasporti e la navigazione, mette comunque alle valutazioni della concorda. Presidenza. MAURIZIO GASPARRI, parlando sul- l’ordine dei lavori, dichiara che i deputati PRESIDENTE ribadisce che al mo- del gruppo di Alleanza nazionale non mento non si dispone di compiuti ele- prenderanno parte alle votazioni in As- menti di valutazione della questione posta. semblea fino a quando gli organi compe- tenti non si saranno pronunziati sul me- ELIO VITO denunzia il fatto che il rito della vicenda segnalata. Presidente di turno, dopo aver negato la parola ai deputati Rizzi e Giannattasio, ha ELIO VITO, parlando sull’ordine dei consentito l’intervento del presidente lavori, chiede che la Presidenza assicuri ai Spini. deputati che desiderino lasciare l’aula un tempo congruo per realizzare tale inten- PRESIDENTE precisa di non aver dato dimento. la parola al presidente Spini perche´ en- trasse nel merito della questione sollevata; ENZO SAVARESE, parlando sull’or- ribadisce inoltre che la Presidenza della dine dei lavori, dichiara che restera`in Camera operera`, appena possibile, le op- aula solo per onorare il lavoro svolto dai portune valutazioni. deputati del gruppo di Alleanza nazionale sul testo in esame. PAOLO BAMPO chiede di acquisire compiute informazioni sull’operato del GIANCARLO PAGLIARINI, parlando presidente della IV Commissione. sull’ordine dei lavori, dichiara che anche i deputati del gruppo della Lega nord PRESIDENTE ribadisce di essere, al Padania abbandoneranno l’aula per pro- momento, nell’impossibilita` di fornire utili testa. spiegazioni. PRESIDENTE ribadisce che la vicenda segnalata sara` opportunamente valutata Seguito della discussione del disegno di dalla Presidenza; giudica peraltro prete- legge S. 3409: Lavoro portuale tempo- stuoso il tentativo di rivendicare all’As- raneo (approvato dal Senato) (6239). semblea la competenza a pronunziarsi al riguardo. PRESIDENTE comunica l’organizza- zione dei tempi per il seguito del dibattito ENZO TRANTINO, parlando sull’or- (vedi resoconto stenografico pag. 73). dine dei lavori, informa che gli uffici Atti Parlamentari — XIV — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735 hanno comunicato alla III Commissione stata originata da un equivoco: alcuni che la seduta dell’Assemblea sarebbe ri- deputati si sono infatti allontanati nella presa, con votazioni, alle 16. convinzione che fosse imminente la ri- presa dei lavori dell’Assemblea, mentre la PAOLO BECCHETTI, parlando sull’or- Commissione, in assenza di una formale dine dei lavori, contesta l’espressione, da sconvocazione, ha proseguito nelle vota- parte del relatore per la IX Commissione, zioni; precisa peraltro che il presidente di un generico e complessivo parere con- Spini ha deciso autonomamente che pro- trario su tutte le proposte emendative porra` di annullare l’ultima votazione ef- presentate, rilevando che anch’egli restera` in aula per prendere parte all’esame del fettuata, al fine di consentire anche ai provvedimento. deputati che si erano allontanati di pren- dervi parte. PRESIDENTE giudica « insostenibile » l’osservazione del deputato Becchetti, ri- DARIO RIVOLTA ritiene che l’applica- levando che il relatore per la IX Com- zione della deliberazione dell’Ufficio di missione ha comunque espresso un sinte- Presidenza concernente l’obbligo di par- tico ma compiuto parere sulle proposte tecipazione ad una percentuale di vota- emendative riferite all’articolo 1 del dise- gno di legge. zioni stia concretamente menomando la sua funzione di parlamentare, precluden- DOMENICO BENEDETTI VALENTINI, dogli l’assolvimento di compiti precipui ad parlando sull’ordine dei lavori, chiede il essa connessi, quale l’acquisizione di ele- controllo delle tessere di votazione. menti informativi attraverso incontri in- formali. PRESIDENTE da` disposizioni in tal senso (I deputati segretari ottemperano all’invito del Presidente). ELIO VITO, giudicata « singolare » la procedura teste` seguita dai deputati se- DOMENICO BENEDETTI VALENTINI gretari per effettuare la verifica delle invita altresı` la Presidenza a valutare tessere di votazione, ritiene che l’Ufficio di l’opportunita` di stemperare il clima di Presidenza, il quale ha ritenuto di intro- tensione creatosi in aula, attraverso una durre una disciplina piu` restrittiva in pausa di riflessione. ordine ai criteri per verificare la presenza in aula dei deputati, dovrebbe valutare PRESIDENTE ribadisce che la vicenda l’opportunita` di applicare la detrazione verificatasi in IV Commissione e` oggetto di sull’indennita` di diaria anche ai membri valutazione da parte del Presidente della del Governo collocati in missione ai sensi Camera; in attesa che quest’ultimo giunga dell’articolo 46, comma 2, del regola- in aula per riferire in proposito, sospende mento. la seduta.

La seduta, sospesa alle 16,30, e` ripresa PRESIDENTE si riserva di porre la alle 16,50. questione all’Ufficio di Presidenza.

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE Si riprende la discussione LUCIANO VIOLANTE del disegno di legge n. 6239. Sull’ordine dei lavori. PAOLO BECCHETTI, parlando per un PRESIDENTE ricorda che la situazione richiamo al regolamento, chiede al Presi- determinatasi presso la IV Commissione e` dente se sia conforme al dettato regola- Atti Parlamentari —XV— Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735 mentare l’espressione di un parere gene- ALTERO MATTEOLI dichiara di con- rico e complessivo sugli emendamenti dividere il disposto dell’articolo aggiuntivo presentati. Mammola 01. 05 ed invita l’Assemblea ad esprimere voto favorevole. PRESIDENTE fa presente che il rego- lamento non prevede alcun obbligo circa PIETRO ARMANI precisa che i rap- le modalita` di espressione dei pareri. presentanti delle imprese sono portatori di interessi tra loro potenzialmente con- PAOLO BECCHETTI illustra le finalita` fliggenti. dell’articolo aggiuntivo Mammola 01. 01, di cui e` cofirmatario. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo La Camera, con votazioni nominali Mammola 01. 05. elettroniche, respinge gli articoli aggiuntivi Mammola 01. 01 e 01. 02. PAOLO BECCHETTI evidenzia la ratio sottesa agli emendamenti Mammola 1. 1, ENZO SAVARESE chiede al relatore 1.3e1.2,dicuie` cofirmatario, e per la IX Commissione di chiarire le preannunzia la presentazione di un ordine ragioni che lo hanno indotto ad esprimere del giorno vertente sulla stessa materia. un parere contrario, che chiede di modi- ficare, sull’articolo aggiuntivo Mammola 01. 03. ERNESTO STAJANO, Presidente della IX Commissione, invita i presentatori a PAOLO BECCHETTI illustra le finalita` ritirare gli emendamenti Mammola 1. 1, 1. degli articoli aggiuntivi Mammola 01. 04 e 3 e 1. 2, rilevando che il testo del disegno 01. 03, di cui e` cofirmatario. di legge recepisce adeguatamente le istanze ad essi sottese. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo ENZO SAVARESE, preannunziata la Mammola 01. 04. presentazione di un ordine del giorno vertente sulla materia disciplinata dall’ar- PAOLO MAMMOLA raccomanda l’ap- ticolo 1, chiede al rappresentante del provazione del suo articolo aggiuntivo Governo di rivedere il parere contrario 01. 03. espresso sugli emendamenti presentati dal deputato Mammola, riferiti all’articolo 1. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’articolo aggiuntivo MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di Mammola 01. 03. Stato per i trasporti e la navigazione, manifestata la disponibilita` del Governo PAOLO BECCHETTI illustra il conte- ad accogliere gli ordini del giorno prean- nuto dell’articolo aggiuntivo Mammola 01. nunziati, osserva che la prioritaria neces- 05, di cui e` cofirmatario. sita` di pervenire alla sollecita approva- zione del provvedimento in esame induce EUGENIO DUCA giudica non condivi- a non recepire le proposte emendative sibile la riduzione del numero dei rap- presentate. presentanti dei lavoratori prevista dall’ar- ticolo aggiuntivo Mammola 01. 05. ALTERO MATTEOLI ritiene che le esigenze di sicurezza dei porti dovrebbero ENZO SAVARESE sottolinea che l’ar- indurre il Governo ad esprimere parere ticolo aggiuntivo Mammola 01. 05 e` volto favorevole sugli emendamenti presentati a riequilibrare il rapporto di rappresen- dal deputato Mammola e riferiti all’arti- tanza tra i soggetti che operano nei porti. colo 1, sui quali dichiara voto favorevole. Atti Parlamentari — XVI — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

PAOLO BECCHETTI lamenta il fatto Mammola 2. 5, 2.7e2.8,nonche´ gli che il provvedimento in esame viene identici Chincarini 2. 3 e Mammola 2. 4. considerato sostanzialmente « blindato », rilevando che i gravi ritardi che si riscon- PAOLO BECCHETTI illustra le finalita` trano nel settore sono imputabili agli del suo emendamento 2. 6. errori commessi dai Governi di centrosi- nistra. ALTERO MATTEOLI chiede al Go- verno di fornire chiarimenti sui suoi La Camera, con votazioni nominali intendimenti circa l’attuazione della elettroniche, respinge gli emendamenti norma di cui al comma 1, lettera a), Mammola 1.1, 1.3 e 1.2. dell’articolo 2 del disegno di legge. PAOLO BECCHETTI illustra le finalita` dell’emendamento Mammola 1.4, di cui e` La Camera, con votazione nominale cofirmatario. elettronica, respinge l’emendamento Bec- chetti 2. 6. ENZO SAVARESE rileva che la formu- lazione dell’articolo 1 appare inidonea a BEPPE PISANU, parlando sull’ordine soddisfare le esigenze di sicurezza dei dei lavori, rilevato che l’opposizione sta porti. svolgendo interventi rigorosi e motivati, tesi esclusivamente a migliorare il testo in La Camera, con votazioni nominali esame, senza che ne´ la maggioranza ne´il elettroniche, respinge l’emendamento Mam- Governo avvertano l’esigenza di interlo- mola 1. 4 ed approva l’articolo 1. quire, ritiene che non si possa piu` tolle- rare un siffatto atteggiamento che umilia la dialettica parlamentare. PRESIDENTE passa all’esame dell’ar- ticolo 2 e degli emendamenti ad esso riferiti. PAOLO BECCHETTI illustra il conte- nuto dell’emendamento Mammola 2. 10, EDUARDO BRUNO, Relatore per la IX di cui e` cofirmatario, invitando il Governo Commissione, esprime parere contrario su a valutare attentamente le proposte mi- tutti gli emendamenti riferiti all’articolo 2. gliorative predisposte dall’opposizione.

MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di EUGENIO DUCA rivolge ai presenta- Stato per i trasporti e la navigazione, tori dell’emendamento Mammola 2. 10, concorda. l’invito a ritirarlo, rilevando che l’articolo 14 della legge n. 84 del 1994 non ha mai La Camera, con votazione nominale dato adito a dubbi interpretativi. elettronica, respinge l’emendamento Chin- carini 2. 2. MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di Stato per i trasporti e la navigazione, PAOLO BECCHETTI illustra le finalita` ritiene che il contenuto dell’emendamento dell’emendamento Mammola 2. 5, di cui e` Mammola 2. 10 sia semplicemente raffor- cofirmatario. zativo di un concetto gia` presente nel testo e peraltro ripreso in alcuni ordini del giorno che il Governo ha preannun- PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ziato di accogliere. PIERLUIGI PETRINI ENZO SAVARESE evidenzia l’enne- La Camera, con votazioni nominali sima contraddizione politica che caratte- elettroniche, respinge gli emendamenti rizza l’azione del Governo. Atti Parlamentari — XVII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

La Camera, con votazioni nominali PAOLO BECCHETTI ritiene che con la elettroniche, respinge gli emendamenti formulazione dell’articolo 3 si perseveri Mammola 2. 10, 2. 12 e 2. 13. nell’orientamento seguito da tutti i Go- verni di centrosinistra succedutisi negli PAOLO BECCHETTI illustra il conte- ultimi anni, volto ad « aggirare » la nor- nuto dell’emendamento Mammola 2. 14, mativa comunitaria. di cui e` cofirmatario. MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di Stato per i trasporti e la navigazione, La Camera, con votazione nominale osserva che l’approvazione del provvedi- elettronica, respinge l’emendamento Mam- mento in esame, contestualmente all’ado- mola 2. 14. zione del previsto regolamento di attua- zione ed alla luce delle dichiarazioni rese ENZO SAVARESE dichiara voto con- dal rappresentante del Governo alla Ca- trario sull’articolo 2, stigmatizzando l’at- mera il 27 gennaio scorso, consentira`di teggiamento di chiusura della maggio- superare i rilievi formulati dalla Commis- ranza anche nei confronti di emenda- sione europea sulla materia in discus- menti dell’opposizione migliorativi del te- sione. sto in esame. ERNESTO STAJANO, Presidente della PAOLO BECCHETTI dichiara il voto IX Commissione, ritiene che l’articolato contrario del gruppo di Forza Italia sul- del disegno di legge sia coerente con le l’articolo 2. indicazioni prospettate nell’ambito del- l’Unione europea e con le caratteristiche di un mercato globalizzato nel quale si La Camera, con votazione nominale affermi la libera concorrenza. elettronica, approva l’articolo 2. PAOLO MAMMOLA, premesso che nel PRESIDENTE passa all’esame dell’ar- nostro ordinamento giuridico non e` pre- ticolo 3 e degli emendamenti ad esso vista la fattispecie della manifestazione di riferiti. volonta`, rileva di non comprendere le ragioni per le quali non si e` ritenuto di PIETRO GASPERONI, Relatore per la recepire nel testo in modo chiaro le XI Commissione, esprime parere contrario osservazioni prospettate in sede comuni- su tutti gli emendamenti riferiti all’arti- taria; riterrebbe pertanto opportuna una colo 3. sospensione dell’esame del provvedimento, al fine di approfondire le questioni con- MARIO OCCHIPINTI, Sottosegretario di nesse all’articolo 3. Stato per i trasporti e la navigazione, PRESIDENTE chiede al presidente concorda. Stajano se ritenga opportuna una pausa di riflessione. ENZO SAVARESE rileva che la formu- lazione dell’articolo 3 del disegno di legge ERNESTO STAJANO, Presidente della non appare « in linea » con le pronunzie IX Commissione, considera irrituale la della Corte di giustizia dell’Unione euro- richiesta formulata dal Presidente, pur pea. dichiarando di non opporsi ad un’even- tuale adesione del Comitato dei diciotto a tale prospettiva. PIETRO ARMANI, sottolineata l’esi- genza di garantire il libero esercizio del ALTERO MATTEOLI invita il Parla- lavoro temporaneo nei porti, invita ad una mento a riflettere sulla normativa intro- piu` puntuale riflessione sull’articolo 3, il dotta dall’articolo 3, che di fatto affida cui contenuto normativo si presta a con- l’intera gestione dei porti alle autorita` testazioni da parte dell’Unione europea. portuali. Atti Parlamentari — XVIII — Camera dei Deputati

XIII LEGISLATURA — SOMMARIO — SEDUTA DEL 7 GIUGNO 2000 — N. 735

UGO BOGHETTA, premesso che, a suo DIEGO ALBORGHETTI osserva che il avviso, l’avvio delle procedure di infra- contenuto del provvedimento contrasta zione nei confronti dell’Italia e` stato con le esigenze del libero mercato, non stimolato dalle realta` imprenditoriali del consentira` uno sviluppo del sistema por- nostro Paese, ritiene che il disegno di tuale italiano e determinera` l’avvio di legge debba essere approvato. un’ulteriore procedura di infrazione da parte della Commissione europea. ELIO VITO, parlando sull’ordine dei lavori, chiede la sospensione dell’esame ALESSANDRO RUBINO, parlando sul- del provvedimento, al fine di consentire al l’ordine dei lavori, chiede il controllo delle Comitato dei diciotto di affrontare le tessere di votazione. delicate questioni di merito poste con riferimento all’articolo 3. PRESIDENTE da` disposizione in tal senso (I deputati segretari ottemperano PRESIDENTE rinnova la richiesta ai all’invito del Presidente). presidenti della IX e della XI Commis- sione in ordine all’opportunita` di una riunione del Comitato dei diciotto, che PRESIDENTE indı`ce la votazione no- imporrebbe la sospensione dell’esame del minale elettronica sull’emendamento provvedimento in aula. Ove tale esigenza Mammola 3.12. non fosse ravvisata, l’Assemblea sarebbe (Segue la votazione). chiamata a pronunciarsi in merito, previo eventuale dibattito incidentale. Avverte che la Camera non e` in nu- RENZO INNOCENTI, Presidente della mero legale per deliberare; rinvia la se- XI Commissione, ritiene che non esistano duta di un’ora. le condizioni per una convocazione del Comitato dei diciotto, ferma restando la La seduta, sospesa alle 18,55, e` ripresa possibilita` di valutare l’opportunita` di una alle 19,55. sospensione tout cout dell’esame del prov- vedimento. PRESIDENTE rinvia la votazione ed il seguito del dibattito ad altra seduta. Dopo un intervento favorevole del de- putato Selva, la Camera respinge la pro- posta formulata dal deputato Vito. Approvazione in Commissione. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge l’emendamento Chin- (Vedi resoconto stenografico pag. 109). carini 3.3.

ENZO SAVARESE, parlando sull’or- Ordine del giorno dine dei lavori, invita i deputati del della seduta di domani. gruppo di Alleanza nazionale a parteci- pare ad una importante riunione della PRESIDENTE comunica l’ordine del federazione romana del partito. giorno della seduta di domani:

PRESIDENTE giudica improprio l’in- Giovedı` 8 giugno 2000, alle 9,30. tervento del deputato Savarese.

PAOLO BECCHETTI dichiara voto fa- (Vedi resoconto stenografico pag. 110). vorevole sull’emendamento Mammola 3.12. La seduta termina alle 20.