Bava Beccaris

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bava Beccaris Comune di Milano Civiche Raccolte storiche Museo del Risorgimento “Le Carte del maggio 1898” Fondo Fiorenzo Bava Beccaris Inventario d’archivio Achille Beltrame, La barricata di Porta Venezia Milano, 2005 a cura di Cooperativa CAeB Milano © 2005 - Cooperativa CAeB - Comune di Milano, Civiche raccolte storiche Museo del Risorgimento Fondo Fiorenzo Bava Beccaris, Inventario d’archivio L'inventario è stato realizzato dalla Cooperativa CAeB (Cooperativa archivistica e bibliotecaria). Progetto e direzione lavori: Paolo Pozzi. Riordino e inventariazione: Marina Regina. Il progetto di inventariazione del fondo è stato inserito a cura della Struttura Documentazione Beni Culturali della Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia all'interno del Piano dei contributi a favore degli archivi degli enti locali (art. 4 legge 14.12.1985, n. 81). Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte. con il contributo di Indice Fiorenzo Bava Beccaris I Il Fondo Bava Beccaris III Inventario 1 Indici 371 Fiorenzo Bava Beccaris (1) Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo 1831 da una famiglia della piccola nobiltà. Nel 1851 uscì dall’Accademia militare di Torino con il grado di luogotenente di artiglieria e l’anno successivo ottenne una menzione al valor militare in occasione dello scoppio della polveriera di Borgo Dora a Torino. Prese parte alla guerra di Crimea (1855 - 1856) e partecipò alla campagna del 1859, ricevendo la promozione a capitano e una medaglia d’argento al valor militare per essersi distinto sulle alture del Redone, presso Pozzolengo. Nel 1862 fu promosso a maggiore e nel 1866 comandò una batteria nella battaglia di Custoza, ricevendo la decorazione della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia nel combattimento di Monte Croce. Nel 1872 pubblicò a Firenze la monografia "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze di un artigliere". Nel maggio 1876 conobbe, presentatagli da Teresa Visconti, Fanny Casanova che sposò il luglio dello stesso anno e alla quale fu legato per tutta la vita. Comandò con il grado di colonnello (1876) il Collegio militare di Milano e il LIX Reggimento di fanteria e, promosso a maggiore generale nel 1882, fu a capo della II Brigata di cavalleria e, dal 1884, della Direzione generale di artiglieria e genio del Ministero della guerra, diventando tenente generale nel 1887. Nel maggio 1890 assunse il comando della Divisione militare di Roma, alla fine del 1892 del VII Corpo d’armata di Ancona, infine all’inizio del 1895 del III Corpo d’armata di stanza a Milano. Durante i moti milanesi del maggio 1898, fu nominato regio commissario straordinario della provincia di Milano, incarico al quale rimase legata la dura repressione dei tumulti che attuò con l’uso indiscriminato delle armi e dell’artiglieria. Il servizio che lo Stato gli riconobbe, gli valse la croce di grand’ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore, in data 16 giugno 1898. Il 19 febbraio 1899 lasciò il servizio militare attivo e fu collocato a riposo nel 1902. Nel 1904 fu nominato membro del Consiglio dell’Ordine militare di Savoia. Al Senato prese la parola su questioni militari e nel 1911 l’Accademia dei Lincei pubblicò, in occasione del cinquantennio dell’unità, una sua monografia dal titolo “Esercito italiano. Sue origini, suo successivo ampliamento, stato attuale”. Morì a Roma l’8 aprile 1924. Bibliografia: Raffaele Colapietra, Bava Beccaris Fiorenzo, in “Dizionario biografico degli italiani”, vol. 7, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1965, pp. 302-303. Giulio Del Bono, Bava Beccaris Fiorenzo, in “Dizionario del Risorgimento nazionale”, vol. 2, Milano, Vallardi, 1930, p. 210 “Enciclopedia militare”, a cura di Alberto Malatesta, vol 2, Milano, Casa editrice Il Popolo d’Italia, 1927, p. 134. I II Il Fondo Bava Beccaris (2) 1. Il Fondo Prima del presente intervento gli atti del Fondo Bava Beccaris, privi di qualsiasi ordine coerente, erano conservati in 8 cartelle, suddivisi in plichi. I plichi (si veda allegato 1) contenevano fascicoli originali (es. “Telegrammi di Stato, “Movimento svizzero”, “Ringraziamenti”) o raccoglievano sotto un titolo generico documentazione varia (es. : Documenti familiari antichi, Corrispondenza diversa, Libri ed opuscoli fogli volanti, ecc.). Dopo aver operato a una schedatura analitica di tutto il materiale il Fondo è stato organizzato in 5 serie: 1. Memoriali personali e documenti sui moti del 1898; 2. Corrispondenza sui moti del 1898; 3. Corrispondenza diversa; 4. Corrispondenza per mittente; 5. Carte di famiglia. All’interno di queste serie sono stati collocati i fascicoli contenenti le lettere ricevute e spedite o i documenti. Per la Corrispondenza sui moti del 1898 è stata mantenuta la fascicolazione per oggetto così come organizzata dallo stesso Bava Beccaris ("Telegrammi di Stato", "Movimento svizzero", "Cardinale Ferrari", "Omaggi e ringraziamenti al R. Commissario", "Felicitazioni", "Anonimi insulti", ecc.) e le lettere all’interno del fascicolo sono ordinate in cronologico; mentre per la corrispondenza presente nella quarta serie si è proceduto ad una fascicolazione per mittente, fascicolazione già in parte presente e operata dallo stesso Bava Beccaris. Nel Fondo inoltre erano presenti carte familiari (documenti e patenti di pertinenza di componenti della famiglia Bava Beccaris quali il capitano Galeazzo Bava, governatore di Cavour, Cuneo, Mondovì, Pinerolo; Franceschino Bava, figlio di Galeazzo, aiutante di camera del Principe di Piemonte; Pietro Alessandro Bava, avvocato e giudice di Cuneo, ecc.). Questa documentazione che copre un periodo plurisecolare (dal 1598 al 1830) è stata raccolta in due fascicoli e posta nelle quinta e ultima serie. La consistenza del Fondo, al termine dell’opera di riordino, è quantificabile in 49 fascicoli (unità) suddivisi in 1.161 sottounità che raccolgono lettere e documenti. 2. La descrizione archivistica La descrizione, articolata in unità e sottounità, riflette puntualmente l’attuale organizzazione del Fondo. Per quanto riguarda la descrizione delle unità sono riportati: 1. il titolo (tra virgolette, se originale); 2. gli estremi cronologici delle lettera o dei documenti contenuti; 3. la descrizione (breve sunto del contenuto); 4. la tipologia; 5. la consistenza; III 6. la segnatura antica (collocazione precedente l’intervento); 7. le note; 8. la classificazione (serie di appartenenza); 9. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella e numero del fascicolo). Nelle note sono riportate: la presenza di camice originali, tutte le annotazioni di Bava Beccaris o di altra mano riportate sulle camice stesse, eventuali riferimenti e segnalazioni. Nei fascicoli di corrispondenza organizzata per mittente nel campo titolo compare il nome del mittente stesso. Quanto poi alla descrizione delle singole lettere contenute nei fascicoli sono riportati i seguenti elementi: 1. il mittente e il destinatario; 2. la data topica; 3. la data cronica (nella forma estesa); 4. la descrizione (breve sunto del contenuto); 5. la tipologia (lettera, telegramma, cartolina, biglietto da visita, ecc.); 6. la consistenza; 7. la segnatura antica (collocazione precedente all’intervento); 8. le note; 9. la classificazione (serie di appartenenza); 10. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella, numero del fascicolo, numero del pezzo). Nelle note sono riportate: la forma della sottoscrizione, tutte le annotazioni presenti sul recto e sul verso delle lettere, eventuali minute di risposta e/o allegati. Sempre nelle note è stata trascritta, tutte le volte che è risultata presente, l’intestazione della carta da lettera. Se l'autore ha sottoscritto la lettera con il cognome, con il cognome e l'iniziale del nome o soltanto con il nome, si è cercato, per quanto possibile, di completare l’informazione. Quando, per scarsa leggibilità, alcuni elementi della descrizione risultano incerti, questi sono stati posti tra parentesi quadre; egualmente sono riportati tra parentesi quadre gli elementi che non sono stati tratti direttamente dai documenti, ma desunti dalla successione logica dei documenti e/o dalla documentazione bio-bibliografica e storica. Per quanto riguarda la descrizione dei documenti sono riportati i seguenti elementi: 1. il titolo (tra virgolette, se originale); 2. la data topica; 3. la data cronica; 4. la descrizione (breve sunto del documento); 5. la tipologia; IV 6. la consistenza; 7. la segnatura antica (collocazione precedente all’intervento); 8. le note; 9. la classificazione (serie di appartenenza); 10. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella, numero del fascicolo, numero del pezzo). Nelle note sono state riportate tutte le annotazioni presenti sul recto e sul verso dei documenti e per le pergamene l’intestazione e la presenza di sigilli (con la segnalazione delle effigi presenti, delle diciture e della natura dei legacci). Su ogni lettera o documento schedato è stato registrata la precedente collocazione archivistica, annotata generalmente nella parte inferiore del documento all’interno di una parentesi tonda, mentre la nuova segnatura è riportata accanto a sinistra senza parentesi. Per quanto riguarda la descrizione archivistica, si è fatto riferimento, nel presente lavoro: - alle "Norme per la pubblicazione degli inventari" (circolare del Ministero dell'interno n. 39/1966, Direzione generale degli archivi di Stato, Ufficio studi e pubblicazioni); - alle disposizioni impartite
Recommended publications
  • Paolo Colombo, La Monarchia Dal
    Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore 2 2 011 Quaderni del Dipartimento di Scienze Politiche Università Cattolica del Sacro Cuore Anno I - 2/2011 Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 355 del 27.06.2011 Direttore responsabile Massimo de Leonardis Comitato editoriale Romeo Astorri, Paolo Colombo, Massimo de Leonardis (Direttore), Ugo Draetta, Vittorio Emanuele Parsi, Valeria Piacentini Fiorani Segretario di redazione Gianluca Pastori I Quaderni sono liberamente scaricabili dall’area web agli indirizzi www.educatt/libri/QDSP e http:// dipartimenti.unicatt.it/scienze_politiche_1830.html È possibile ordinare la versione cartacea: on line all’indirizzo www.educatt.it/libri; tramite fax allo 02.80.53.215 o via e-mail all’indirizzo [email protected] (una copia € 15; abbonamento a quattro numeri € 40). Modalità di pagamento: – bonifi co bancario intestato a EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica presso Banca Infrastrutture Innovazione e Sviluppo - IBAN: IT 06 W 03309 03200 211609500166; – bonifi co bancario intestato a EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica presso Monte dei Paschi di Siena- IBAN: IT 08 D 01030 01637 0000001901668; – bollettino postale intestato a EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio dell’Università Cattolica su cc. 17710203 © 2011 EDUCatt - Ente per il Diritto allo Studio Universitario dell’Università Cattolica Largo Gemelli 1, 20123 Milano - tel. 02.7234.22.35 - fax 02.80.53.215 e-mail: [email protected] (produzione); [email protected] (distribuzione) web: www.educatt.it/libri ISBN: 978-88-8311-879-1 ISSN: 2239-7302 In copertina: Martin Waldseemller (1470 ca.-post 1522), Mappa della terra, 1507.
    [Show full text]
  • Italian Army and Triple Alliance: an Historiographical Analysis
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 4 No 4 ISSN 2039-9340 (print) Published by MCSER-CEMAS-Sapienza University of Rome March 2013 Italian Army and Triple Alliance: An Historiographical Analysis Roberto Sciarrone Università La Sapienza di Roma Doi: 10.5901/mjss.2013.v4n4p197 Abstract During the twelve years between the taking of Rome by the conclusion of the Triple Alliance, the Italian army undergoes profound changes, as the policy of the newly unified state. These long twelve years to help us better understand the preparatory stages and the political effects that lead Italy to sign the agreements of the Triple Alliance. The politicians of taking an attitude almost detached, compared to the problems of the armed forces. In the financial crisis. The economic and social backwardness is manifested when we compare with other European countries. The problem that the Italian government has had to deal with the aftermath of Sedan, is transformation of the Italian army under the Prussian model. Keywords: Triple Alliance, Italian Army, Prussian model, Battle of Custoza, German Empire, Kingdom of Italy, Deutscher Krieg, Austro – Prussian war, Third independence war, Sedan, Prussian military system 1. Preamble Durante i dodici anni che separano la presa di Roma dalla stipulazione della Triplice alleanza, l’esercito italiano subisce profonde trasformazioni, come la politica del neo Stato unitario, ricca di colpi di scena e prodiga nel catapultarsi sul palcoscenico internazionale. Il morale dei militari italiani alla vigilia degli anni ’70 dell’800 è sfiduciato, apatia e delusione serpeggiano tra i soldati. I fallimenti del 1866 mantengono vive le polemiche sugli insuccessi di Custoza e Lissa (Scotti, 2004), destinate a riemergere, nei dibattiti in Parlamento, ogni qualvolta si discute circa i progetti di riordinamento dell’esercito (Venosta, 1866).
    [Show full text]
  • Elenco Dei Governi Italiani
    Elenco dei Governi Italiani Questo è un elenco dei Governi Italiani e dei relativi Presidenti del Consiglio dei Ministri. Le Istituzioni in Italia Le istituzioni della Repubblica Italiana Costituzione Parlamento o Camera dei deputati o Senato della Repubblica o Legislature Presidente della Repubblica Governo (categoria) o Consiglio dei Ministri o Presidente del Consiglio dei Ministri o Governi Magistratura Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) Consiglio di Stato Corte dei Conti Governo locale (Suddivisioni) o Regioni o Province o Comuni Corte costituzionale Unione Europea Relazioni internazionali Partiti e politici Leggi e Regolamenti parlamentari Elezioni e Calendario Referendum modifica Categorie: Politica, Diritto e Stato Portale Italia Portale Politica Indice [nascondi] 1 Regno d'Italia 2 Repubblica Italiana 3 Sigle e abbreviazioni 4 Politici con maggior numero di Governi della Repubblica Italiana 5 Voci correlate Regno d'Italia Periodo Nome del Governo Primo Ministro 23 marzo 1861 - 12 giugno 1861 Governo Cavour Camillo Benso Conte di Cavour[1] 12 giugno 1861 - 3 marzo 1862 Governo Ricasoli I Bettino Ricasoli 3 marzo 1862 - 8 dicembre 1862 Governo Rattazzi I Urbano Rattazzi 8 dicembre 1862 - 24 marzo 1863 Governo Farini Luigi Carlo Farini 24 marzo 1863 - 28 settembre 1864 Governo Minghetti I Marco Minghetti 28 settembre 1864 - 31 dicembre Governo La Marmora Alfonso La Marmora 1865 I Governo La Marmora 31 dicembre 1865 - 20 giugno 1866 Alfonso La Marmora II 20 giugno 1866 - 10 aprile 1867 Governo Ricasoli
    [Show full text]
  • Archivio Federico Chabod
    Archivio Federico Chabod INTRODUZIONE.............................................................................................................. I INTRODUZIONE.............................................................................................................. I 1. PROFILO BIOGRAFICO ..................................................................................................I 2. STORIA DEL FONDO ....................................................................................................VI 3. CRITERI DI ORDINAMENTO .........................................................................................IX FONTI COMPLEMENTARI.....................................................................................XIV LETTERE E DOCUMENTI PUBBLICATI............................................................... XV BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................XVII FONDO FEDERICO CHABOD ......................................................................................1 FONDO FEDERICO CHABOD ......................................................................................1 SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA..............................3 SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA..............................3 SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ......13 SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ......13 SOTTOSERIE .1 COLLABORAZIONI ...................................................................................13
    [Show full text]
  • The Kingdom of Italy: Unity Or Disparity, 1860-1945
    The Kingdom of Italy: Unity or Disparity, 1860-1945 Part IIIb: The First Years of the Kingdom Governments of the Historic Left 1876-1900 Decline of the Right/Rise of the Left • Biggest issue dividing them had been Rome—now resolved • Emerging issues • Taxation, especially the macinato • Neglect of social issues • Free trade policies that hurt the South disproportionately • Limited suffrage • Piedmontization • Treatment of Garibaldi volunteers • Use of police against demonstrations The North-South divide • emerging issues more important to South • Many of Left leaders from South Elections of 1874 • Slim majority for Right Fall of Minghetti, March 1876 Appointment of a Left Prime Minister and the elections of November 1876 Agostino Depretis Benedetto Cairoli Francesco Crispi Antonio Starabba, Marchese di Rudinì Giovanni Giolitti Genl. Luigi Pelloux Prime Minister Dates in office Party/Parliament Key actions or events Agostino Depretis 25 March 1876 Left Coppino Law Lombardy 25 December 1877 Sonnino and Iacini inquiry into the problems of the South Railway construction continues with state aid 26 December 1877 Left Anarchist insurrection in Matese 24 March 1878 Benedetto Cairoli 24 March 1878 Left Attempted anarchist assassination of king Lombary 19 December 1878 Depretis 19 December 1878 Left 14 July 1879 Cairoli 14 July 1879 Left Costa founds Revolutionary Socialist Party of Romagna 25 November 1879 25 November 1879 Left 29 May 1881 Depretis 29 May 1881 Left Widened suffrage; first socialist elected 25 May 1883 Italy joins Austria-Hungary and Germany to create Triplice Use of trasformismo 25 May 1883 Left 30 March 1884 Final abolition of grist tax macinato 30 March 1884 Left First colonial venture into Assab and Massawa on Red Sea coast 29 June 1885 29 June 1885 Left Battle of Dogali debacle 4 April 1887 4 April 1887 Left 29 July 1887 Died in office Francesco Crispi 29 July 1887 Left 10-year tariff war with France begun Sicily 6 February 1891 Zanardelli penal code enacted; local govt.
    [Show full text]
  • Emigrant Nation 6 7 8 the Making of Italy Abroad 9 10 11 12 13 Co14 Mark I
    21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page iii 1 2 3 4 5 Emigrant Nation 6 7 8 The Making of Italy Abroad 9 10 11 12 13 co14 Mark I. Choate 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 HARVARD UNIVERSITY PRESS 27 Cambridge, Massachusetts 28 29 London, England 30 2008 31 32 33 34 35 36 S37 R38 *L39 1st Pass Pages 21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page iv 1 2 3 4 Copyright © 2008 by the President and Fellows of Harvard College All rights reserved 5 Printed in the United States of America 6 7 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data 8 Choate, Mark I., 1971– 9 Emigrant nation : the making of Italy abroad / Mark I. Choate. 10 p. cm. 11 Includes bibliographical references and index. 12 ISBN: 978-0-674-02784-8 (alk. paper) 1. Italy—Emigration and immigration—History. 2. Italians—Foreign 13 countries—Ethnic identity. I. Title. 14co 15 JV8131.C5 2008 305.85'1—dc22 2007045996 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37S 38R 39L* 1st Pass Pages 21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page vii 1 Contents 2 3 4 5 6 7 8 9 Acknowledgments ix 10 11 Introduction: The Program of Emigrant Colonialism 1 12 13 1 From Africa to the Americas 21 co14 15 2 The Great Ethnographic Empire 57 16 17 3 Migration and Money 72 18 19 4 The Language of Dante 101 20 21 5 For Religion and for the Fatherland 129 22 23 6 Emigration and the New Nationalism 147 24 25 7 Earthquake, Pestilence, and World War 189 26 27 Conclusion: Toward a Global Nation 218 28 29 30 Appendix: Maps and Figures 235 31 32 Notes 243 33 34 Index 303 35
    [Show full text]
  • JENS PETERSEN the Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism
    JENS PETERSEN The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism in KARINA URBACH (ed.), European Aristocracies and the Radical Right 1918-1939 (Oxford: Oxford University Press, 2007) pp. 91–110 ISBN: 978 0 199 23173 7 The following PDF is published under a Creative Commons CC BY-NC-ND licence. Anyone may freely read, download, distribute, and make the work available to the public in printed or electronic form provided that appropriate credit is given. However, no commercial use is allowed and the work may not be altered or transformed, or serve as the basis for a derivative work. The publication rights for this volume have formally reverted from Oxford University Press to the German Historical Institute London. All reasonable effort has been made to contact any further copyright holders in this volume. Any objections to this material being published online under open access should be addressed to the German Historical Institute London. DOI: 6 The Italian Aristocracy, the Savoy Monarchy, and Fascism JENS PETERSEN What political role did the aristocracy play in the early decades of a unified Italy? Researchers are widely divided in their opin- ions on this question. They range from the rose-tinted view of Arno Mayer, who regarded the ancien regi,me nobility as still at the core of Italy's social and political system, to opinions that speak of a rapid and unstoppable decline. 1 Although aristocratic values continued to shape the path of upward mobility for the middle classes, nobility as such did not play an important role in the Italian nineteenth-century social structure, because it did not constitute a well-defined group in itself, due to its regional more than national status.
    [Show full text]
  • Questionariostoria
    QuestionarioStoria 1 In seguito a quale evento bellico l'esercito del Regno 7 A seguito di quale accusa fu sciolto il Partito d'Italia poté entrare in Roma nel 1870? Socialista Italiano nel 1894? A) Alla sconfitta dei Francesi a Sedan A) L'accusa di aver appoggiato i Fasci siciliani B) Alla sconfitta dei Prussiani a Verdun B) L'accusa di spionaggio a favore della Seconda Internazionale socialista C) Alla sconfitta degli Austriaci a Sadowa C) L'accusa di voler attentare alla vita del sovrano D) Alla sconfitta dei Francesi a Lipsia D) L' accusa di aver attentato alla vita di Umberto I 2 Come reagì il governo Rudinì alle agitazioni popolari del 1898? 8 Tra quali nazioni l'irredentismo italiano fu causa di rapporti diplomatici tesi? A) Cercò alleanze in parlamento A) L'Italia e la Polonia B) Fece importanti concessioni ai dimostranti B) L'Italia e la Grecia C) Rassegnò le dimissioni C) L'Italia e l'Impero ottomano D) Si affidò all'esercito D) L'Italia e l'Austria - Ungheria 3 Nel 1884 il governo Depretis abolì un'imposta invisa alla popolazione. Quale? 9 In quale anno morì Camillo Cavour? A) La tassa sul macinato A) Nel 1865 B) La tassa doganale regionale B) Nel 1875 C) La tassa comunale di utilizzo delle acque pubbliche C) Nel 1861 D) La tassa sulla prima casa D) Nel 1871 4 Quali direttive di politica estera adottò Antonio 10 Nel 1861 espugnò, dopo un assedio, la fortezza di Rudinì nel marzo del 1896, quando fu incaricato di Gaeta, ultima roccaforte dei Borbone; condusse nella sostituire Francesco Crispi alla guida dell'Esecutivo? Terza guerra d'indipendenza le truppe dell'esercito che operavano sul basso Po.
    [Show full text]
  • Working Paper Dipartimento Di Economia Pubblica
    WORKING PAPER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA PUBBLICA Working Paper n. 141 Silvia Fedeli e Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Roma, Aprile 2011 1 Silvia Fedeli and Francesco Forte A survival analysis of the circulation of the political elites governing Italy from 1861 to 1994 Abstract We study the determinants of governments and legislatures’ survival in Italy from the unification to the end of the I Republic (1861-1994) - excluding the fascist period and the subsequent transitory institutional period, "Constituente" (1946-1948). We test whether institutional features such as electoral systems, form of State and extent of suffrage had any effect on the survival of legislatures and governments. We control for voting power of the parliamentary groups, number of parties represented in the parliament and size of the representative bodies. Unlike the political economy wisdom, we show that, over the whole period, governments and legislatures’ survivals are inversely related to the plurality electoral system. The restricted suffrage and a high voting power of the leading parties reduce the risk of anticipated end of governments. The survival of the legislatures is related to the form of state (republic) and to the voting power of the leading party. Universita’ di Roma “La Sapienza” Facolta’ di Economia Dipartimento di Economia e diritto Via del Castro Laurenziano, 9 00161 Roma – Italy E-mail: [email protected] [email protected] Tel. and Fax +39 06 4976 6399 Keywords: Elites; Survival analysis; Electoral systems; Voting power, Political institutions. 2 1. Introduction In this paper we analyze the “struggle for survival” of governments and legislatures of the Italian democratic parliaments, from the creation of the Italian state (1861) up to 1994, with the exclusion of the fascist period (i.e., the legislatures from 1924 to 1945 in which the democratic institutions were absent and of the subsequent transitory institutional period, known as "Constituente", lasting until 1948).
    [Show full text]
  • The Italian Emigration of Modern Times
    The University of Southern Mississippi The Aquila Digital Community Dissertations Spring 5-2010 The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927 Patrizia Fama Stahle University of Southern Mississippi Follow this and additional works at: https://aquila.usm.edu/dissertations Part of the Cultural History Commons, European History Commons, Political History Commons, Social History Commons, and the United States History Commons Recommended Citation Stahle, Patrizia Fama, "The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927" (2010). Dissertations. 934. https://aquila.usm.edu/dissertations/934 This Dissertation is brought to you for free and open access by The Aquila Digital Community. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of The Aquila Digital Community. For more information, please contact [email protected]. The University of Southern Mississippi THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEENITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY,DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famá Stahle Abstract of a Dissertation Submitted to the Graduate School of The University of Southern Mississippi in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Doctor of Philosophy May 2010 ABSTRACT THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY, DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famà Stahle May 2010 In the late 1800s, the United States was the great destination of Italian emigrants. In North America, employers considered Italians industrious individuals, but held them in low esteem.
    [Show full text]
  • Friendship, Crisis and Estrangement: U.S.-Italian Relations, 1871-1920
    FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 A Ph.D. Dissertation by Bahar Gürsel Department of History Bilkent University Ankara March 2007 To Mine & Sinan FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 The Institute of Economics and Social Sciences of Bilkent University by BAHAR GÜRSEL In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY in THE DEPARTMENT OF HISTORY BILKENT UNIVERSITY ANKARA March 2007 I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Timothy M. Roberts Supervisor I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Nur Bilge Criss Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Edward P. Kohn Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Oktay Özel Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History.
    [Show full text]
  • Italy and Neutrality: Cultural, Political and Diplomatic Framework
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 6 No 6 S2 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy November 2015 Italy and Neutrality: Cultural, Political and Diplomatic Framework Andrea Carteny Sapienza University of Rome Email: [email protected] Doi:10.5901/mjss.2015.v6n6s2p737 Abstract Italian history at the beginning of WWI was well harmonised with other events in the Old Continent, while the domestic picture featured a delicate set of links, between Triplicist, neutralist, and nationalist environments, parties and movements, with "nationalism" acting as a shaping factor in Italy's public scene. But different elements emerged in Italian nationalism that would grow into the interventionist policy of an aspiring “great power”, interpreted by some as a line of continuity between liberal and fascist foreign policy. The period of neutrality and the events that led to Italy's intervention were in the spotlight of historiographical analysis in the post-war years, with both focus on fascist Italy's non-belligerance at the surge of WWII and special attention to documentation and the strategies of protagonists (e.g. Giolitti, Salandra, di San Giuliano, Sonnino, D’Annunzio, etc.), as well as to careful reconstruction of events the growing consensus for intervention, the personalisation of stances for and against intervention, the many elements at play within and outside the country and the clever combination of popular mobilisation and parliamentary strategy by supporters of intervention in the weeks between the Treaty of London and war. The goal of the paper is to present the evolution of the Italian position from neutrality to the intervention in the war alongside the Entente, with a particular attention to international context, to the protagonist of the neutrality period in Italy through the memories and the main historiography on the subject.
    [Show full text]