Comune di Milano

Civiche Raccolte storiche Museo del Risorgimento

“Le Carte del maggio 1898” Fondo Fiorenzo Bava Beccaris

Inventario d’archivio

Achille Beltrame, La barricata di Porta Venezia

Milano, 2005

a cura di Cooperativa CAeB Milano

© 2005 - Cooperativa CAeB - Comune di Milano, Civiche raccolte storiche Museo del Risorgimento Fondo Fiorenzo Bava Beccaris, Inventario d’archivio

L'inventario è stato realizzato dalla Cooperativa CAeB (Cooperativa archivistica e bibliotecaria).

Progetto e direzione lavori: Paolo Pozzi. Riordino e inventariazione: Marina Regina.

Il progetto di inventariazione del fondo è stato inserito a cura della Struttura Documentazione Beni Culturali della Direzione Generale Culture, Identità e Autonomie della Lombardia all'interno del Piano dei contributi a favore degli archivi degli enti locali (art. 4 legge 14.12.1985, n. 81).

Si autorizza la riproduzione della presente opera con il vincolo della completa citazione della fonte.

con il contributo di

Indice

Fiorenzo Bava Beccaris I

Il Fondo Bava Beccaris III

Inventario 1

Indici 371

Fiorenzo Bava Beccaris (1)

Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo 1831 da una famiglia della piccola nobiltà. Nel 1851 uscì dall’Accademia militare di Torino con il grado di luogotenente di artiglieria e l’anno successivo ottenne una menzione al valor militare in occasione dello scoppio della polveriera di Borgo Dora a Torino. Prese parte alla guerra di Crimea (1855 - 1856) e partecipò alla campagna del 1859, ricevendo la promozione a capitano e una medaglia d’argento al valor militare per essersi distinto sulle alture del Redone, presso Pozzolengo. Nel 1862 fu promosso a maggiore e nel 1866 comandò una batteria nella battaglia di Custoza, ricevendo la decorazione della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia nel combattimento di Monte Croce. Nel 1872 pubblicò a Firenze la monografia "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze di un artigliere". Nel maggio 1876 conobbe, presentatagli da Teresa Visconti, Fanny Casanova che sposò il luglio dello stesso anno e alla quale fu legato per tutta la vita. Comandò con il grado di colonnello (1876) il Collegio militare di Milano e il LIX Reggimento di fanteria e, promosso a maggiore generale nel 1882, fu a capo della II Brigata di cavalleria e, dal 1884, della Direzione generale di artiglieria e genio del Ministero della guerra, diventando tenente generale nel 1887. Nel maggio 1890 assunse il comando della Divisione militare di Roma, alla fine del 1892 del VII Corpo d’armata di Ancona, infine all’inizio del 1895 del III Corpo d’armata di stanza a Milano. Durante i moti milanesi del maggio 1898, fu nominato regio commissario straordinario della provincia di Milano, incarico al quale rimase legata la dura repressione dei tumulti che attuò con l’uso indiscriminato delle armi e dell’artiglieria. Il servizio che lo Stato gli riconobbe, gli valse la croce di grand’ufficiale dell’Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore, in data 16 giugno 1898. Il 19 febbraio 1899 lasciò il servizio militare attivo e fu collocato a riposo nel 1902. Nel 1904 fu nominato membro del Consiglio dell’Ordine militare di Savoia. Al Senato prese la parola su questioni militari e nel 1911 l’Accademia dei Lincei pubblicò, in occasione del cinquantennio dell’unità, una sua monografia dal titolo “Esercito italiano. Sue origini, suo successivo ampliamento, stato attuale”. Morì a Roma l’8 aprile 1924.

Bibliografia:

Raffaele Colapietra, Bava Beccaris Fiorenzo, in “Dizionario biografico degli italiani”, vol. 7, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1965, pp. 302-303.

Giulio Del Bono, Bava Beccaris Fiorenzo, in “Dizionario del Risorgimento nazionale”, vol. 2, Milano, Vallardi, 1930, p. 210

“Enciclopedia militare”, a cura di Alberto Malatesta, vol 2, Milano, Casa editrice Il Popolo d’Italia, 1927, p. 134.

I

II Il Fondo Bava Beccaris (2)

1. Il Fondo Prima del presente intervento gli atti del Fondo Bava Beccaris, privi di qualsiasi ordine coerente, erano conservati in 8 cartelle, suddivisi in plichi. I plichi (si veda allegato 1) contenevano fascicoli originali (es. “Telegrammi di Stato, “Movimento svizzero”, “Ringraziamenti”) o raccoglievano sotto un titolo generico documentazione varia (es. : Documenti familiari antichi, Corrispondenza diversa, Libri ed opuscoli fogli volanti, ecc.).

Dopo aver operato a una schedatura analitica di tutto il materiale il Fondo è stato organizzato in 5 serie:

1. Memoriali personali e documenti sui moti del 1898; 2. Corrispondenza sui moti del 1898; 3. Corrispondenza diversa; 4. Corrispondenza per mittente; 5. Carte di famiglia.

All’interno di queste serie sono stati collocati i fascicoli contenenti le lettere ricevute e spedite o i documenti.

Per la Corrispondenza sui moti del 1898 è stata mantenuta la fascicolazione per oggetto così come organizzata dallo stesso Bava Beccaris ("Telegrammi di Stato", "Movimento svizzero", "Cardinale Ferrari", "Omaggi e ringraziamenti al R. Commissario", "Felicitazioni", "Anonimi insulti", ecc.) e le lettere all’interno del fascicolo sono ordinate in cronologico; mentre per la corrispondenza presente nella quarta serie si è proceduto ad una fascicolazione per mittente, fascicolazione già in parte presente e operata dallo stesso Bava Beccaris.

Nel Fondo inoltre erano presenti carte familiari (documenti e patenti di pertinenza di componenti della famiglia Bava Beccaris quali il capitano Galeazzo Bava, governatore di Cavour, Cuneo, Mondovì, Pinerolo; Franceschino Bava, figlio di Galeazzo, aiutante di camera del Principe di Piemonte; Pietro Alessandro Bava, avvocato e giudice di Cuneo, ecc.). Questa documentazione che copre un periodo plurisecolare (dal 1598 al 1830) è stata raccolta in due fascicoli e posta nelle quinta e ultima serie.

La consistenza del Fondo, al termine dell’opera di riordino, è quantificabile in 49 fascicoli (unità) suddivisi in 1.161 sottounità che raccolgono lettere e documenti.

2. La descrizione archivistica La descrizione, articolata in unità e sottounità, riflette puntualmente l’attuale organizzazione del Fondo.

Per quanto riguarda la descrizione delle unità sono riportati:

1. il titolo (tra virgolette, se originale); 2. gli estremi cronologici delle lettera o dei documenti contenuti; 3. la descrizione (breve sunto del contenuto); 4. la tipologia; 5. la consistenza;

III 6. la segnatura antica (collocazione precedente l’intervento); 7. le note; 8. la classificazione (serie di appartenenza); 9. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella e numero del fascicolo).

Nelle note sono riportate: la presenza di camice originali, tutte le annotazioni di Bava Beccaris o di altra mano riportate sulle camice stesse, eventuali riferimenti e segnalazioni.

Nei fascicoli di corrispondenza organizzata per mittente nel campo titolo compare il nome del mittente stesso.

Quanto poi alla descrizione delle singole lettere contenute nei fascicoli sono riportati i seguenti elementi:

1. il mittente e il destinatario; 2. la data topica; 3. la data cronica (nella forma estesa); 4. la descrizione (breve sunto del contenuto); 5. la tipologia (lettera, telegramma, cartolina, biglietto da visita, ecc.); 6. la consistenza; 7. la segnatura antica (collocazione precedente all’intervento); 8. le note; 9. la classificazione (serie di appartenenza); 10. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella, numero del fascicolo, numero del pezzo).

Nelle note sono riportate: la forma della sottoscrizione, tutte le annotazioni presenti sul recto e sul verso delle lettere, eventuali minute di risposta e/o allegati. Sempre nelle note è stata trascritta, tutte le volte che è risultata presente, l’intestazione della carta da lettera. Se l'autore ha sottoscritto la lettera con il cognome, con il cognome e l'iniziale del nome o soltanto con il nome, si è cercato, per quanto possibile, di completare l’informazione. Quando, per scarsa leggibilità, alcuni elementi della descrizione risultano incerti, questi sono stati posti tra parentesi quadre; egualmente sono riportati tra parentesi quadre gli elementi che non sono stati tratti direttamente dai documenti, ma desunti dalla successione logica dei documenti e/o dalla documentazione bio-bibliografica e storica.

Per quanto riguarda la descrizione dei documenti sono riportati i seguenti elementi:

1. il titolo (tra virgolette, se originale); 2. la data topica; 3. la data cronica; 4. la descrizione (breve sunto del documento); 5. la tipologia;

IV 6. la consistenza; 7. la segnatura antica (collocazione precedente all’intervento); 8. le note; 9. la classificazione (serie di appartenenza); 10. la segnatura definitiva (collocazione attuale: numero della cartella, numero del fascicolo, numero del pezzo).

Nelle note sono state riportate tutte le annotazioni presenti sul recto e sul verso dei documenti e per le pergamene l’intestazione e la presenza di sigilli (con la segnalazione delle effigi presenti, delle diciture e della natura dei legacci).

Su ogni lettera o documento schedato è stato registrata la precedente collocazione archivistica, annotata generalmente nella parte inferiore del documento all’interno di una parentesi tonda, mentre la nuova segnatura è riportata accanto a sinistra senza parentesi.

Per quanto riguarda la descrizione archivistica, si è fatto riferimento, nel presente lavoro:

- alle "Norme per la pubblicazione degli inventari" (circolare del Ministero dell'interno n. 39/1966, Direzione generale degli archivi di Stato, Ufficio studi e pubblicazioni);

- alle disposizioni impartite dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia;

- alle norme presenti nella "Guida operativa alla descrizione archivistica. La descrizione inventariale” a cura di Roberto Grassi, Paolo Pozzi, Maurizio Savoja, edita dalla Regione Lombardia nel 2001;

- alla più recente normativa internazionale sugli standard descrittivi, in particolare alle ISAD (G): General International Standard Archival Description e alle ISAAR (CPF): International Standard Archival Authority Record for Corporate Bodies, Persons and Families.

Per quanto riguarda i criteri seguiti per la redazione degli indici, si veda l’avvertenza agli indici stessi.

V Schede tipo

Vengono brevemente illustrati, utilizzando esempi ripresi dall'inventario stesso, gli elementi che compongono la descrizione inventariale per le diverse tipologie documentali:

Scheda tipo A (carteggio - unità)

1 20. "Movimento svizzero" (94)

2 1898 maggio 10 - 1898 maggio 17

Copie di telegrammi del 10 - 13 e 15 maggio 1898 inviati al commissario straordinario di Milano, Fiorenzo Bava Beccaris, dal primo ministro Antonio Starabba di Rudinì, dal ministro della guerra Alessandro Asinari di San Marzano, dal ministro plenipotenziario di Berna Riva, dall'agenzia di stampa Stefani, e recanti informazioni sulla paventata partenza di operai, anarchici, repubblicani e socialisti italiani dalla Svizzera per partecipare all'ondata di 3 tumulti italiani. Rapporto di un tenente degli alpini sul servizio prestato in Svizzera, a firma non identificata (Milano, 17 maggio 1898). Sono presenti ventisei copie di telegrammi ordinati, secondo modalità originarie, su base cronologica e, all'interno di ciascun giorno, in base a una numerazione coeva annotata a margine.

4 Fascicolo, cc. 29

5 Segnatura antica: 8/1

Note: Camicia originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: 6 "Movimento svizzero". Tali copie di telegrammi risultano stralciate dal fascicolo "Telegrammi di Stato", contenuto nell'unità 19.

7 Classificazione: 2 Segnatura: 5/2

Legenda:

1. Numero scheda, titolo, riferimento del lemma degli indici, 2. Data dei documenti contenuti nel fascicolo, 3. Contenuto del fascicolo, 4. Tipologia e consistenza, 5. Segnatura precedente all’intervento, 6. Note, 7. Classificazione (serie di appartenenza) e segnatura archivistica (numero della cartelle e numero del fascicolo).

VI

Scheda tipo B (carteggio - sottounità)

1 20.16 Rudinì Antonio Starabba (110)

2 1898 maggio 12, Milano

Data la minaccia accertata di un movimento di operai e anarchici, il presidente 3 del Consiglio dei ministri Rudinì consiglia a Bava Beccaris di potenziare le difese dei confini svizzeri.

4 Copia di telegramma, c. 1

5 Segnatura antica: 8/1

Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". 6 Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898".

7 Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-16

Legenda:

1. Numero scheda, mittente, riferimento del lemma degli indici, 2. Data cronica e topica della singola lettera, 3. Breve sunto della lettera, 4. Tipologia e consistenza, 5. Segnatura precedente all’intervento, 6. Forma della scrittura e della sottoscrizione, intestazione della carta da lettera, presenza di minute di risposta. 7. Classificazione (serie di appartenenza) e segnatura archivistica (numero della cartella, del fascicolo e del pezzo).

VII Scheda tipo C (documenti - unità)

1 48. Pergamene di famiglia (1191)

2 1598 aprile 1 - 1830 dicembre 20

Documenti attestanti titoli, diritti e beni di compendio, tra gli altri, di Luigi 3 Bava di Fossano e Francesco Bava.

4 Fascicolo, cc. 12

5 Segnatura antica: 8/7

Note: 6 Conservati da membri della famiglia Bava per attività professionali o interessi personali.

7 Classificazione: 5 Segnatura: 9/1

Legenda:

1. Numero scheda, titolo, riferimento del lemma degli indici, 2. Data dei documenti contenuti nel fascicolo, 3. Contenuto del fascicolo, 4. Tipologia e consistenza, 5. Segnatura precedente all’intervento, 6. Note, 7. Classificazione (serie di appartenenza) e segnatura archivistica (numero della cartelle e numero del fascicolo).

VIII Scheda tipo D (documenti-sottounità)

1 48.1 Investitura (1192)

2 1598 aprile 1, Torino

Carlo Emanuele, duca di Savoia, investe Francesca Saluzzo, figlia del marchese Nicolò Saluzzo, rappresentata dal marito Luigi Bava di Fossano, del titolo 3 marchionale su Villa Castello e Cravesana a seguito della morte del di lei fratello Corrado.

4 Unità documentaria, supporto membranaceo, c. 1

5 Segnatura antica: 8/7

Note: Intestazione: "Carlo Emanuel, per gratia di Dio, duca di Savoia, di Chiablais, d'Agosta et del Genevese, prencipe et vicario perpetuo del Sacro romano 6 impero". Sottoscrizione: Lasbianca. Sul verso: "Della signora Francesca". Presenza di un sigillo pendente legato con cordoncino blu e oro.

7 Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-1

Legenda:

1. Numero scheda, titolo dell'unità, riferimento del lemma degli indici, 2. Data cronica e topica 3. Contenuto (breve sunto dell'unità) 4. Tipologia e consistenza 5. Segnatura precedente all’intervento 6. Forma della scrittura e della sottoscrizione, titolo originale, ecc. 7. Classificazione (serie di appartenenza) e segnatura archivistica (numero del fascicolo)

IX allegato 1

Organizzazione del Fondo Bava Beccaris prima dell’intervento di riordino n. cart. n. plichi contenuto 1 1-13 Memorie (versione manoscritta finale) 2 1-13 Memorie (minute) 3 1 Documenti diversi 3 2-3 Memorie pagine sparse e Memorie (prima stesura) 3 4 Rapporti diversi sulle condizioni delle classi lavoratrici 4 1-6 Corrispondenza suddivisa in gruppi di anni che si sovrappongono 5 1 Lettere importanti generali (Deval, Del Mayno, ecc.) 5 2-18 Corrispondenza attinente ai fatti di maggio1898 6 1-2 Corrispondenza attinente ai fatti di maggio1898 - Ringraziamenti 6 3 Proclami - lettere diverse - Rapporto sui fatti del 1898 6 4-6 Telegrammi di Stato, note, relazioni sui fatti del 1898 7 1 Lettere di Eugenio Litta 7 2 Osio 7 3 Lettere a Fanny 7 4-8 Corrispondenza diversa 7 9 Lettere di congratulazioni per un discorso al Senato 7 10 Biglietti da visita per il compleanno 8 1 Movimento svizzero 8 2 Elenco degli opifici industriali esistenti a Milano 8 3-5 Documenti diversi 8 6 Documenti familiari antichi (1603-1630) 8 7 Pergamene n. 11 8 8-9 Giornali e ritagli di giornale 8 10 Libri ed opuscoli fogli volanti

X

Sommario

1. Memoriali personali e documenti sui moti del 1898 Pag 1

2. Corrispondenza sui moti del 1898 15

3. Corrispondenza diversa 169

4. Corrispondenza per mittente 266

5. Carte di famiglia 361

XI

XII

Inventario

Serie 1

Memoriali personali e documenti sui moti del 1898 (3) 1872 - 1921

Sono qui raccolte le bozze e le varie redazioni manoscritte dei memoriali personali di Fiorenzo Bava Beccaris riguardanti la sua biografia e gli avvenimenti politici e sociali fino ai moti popolari del 1898, nonché un quaderno recante la prosecuzione delle sue memorie, i ritagli di stampa e parte della corrispondenza utilizzata per la stesura dei memoriali medesimi. È qui presente inoltre la documentazione conservata da Bava Beccaris in qualità di regio commissario straordinario di Milano durante i tumulti scoppiati nel maggio del 1898 a causa del rincaro del prezzo del pane, e materiale a stampa di interesse politico e personale. Le unità archivistiche all'interno di questa partizione sono ordinate in base alla suddetta successione logica, lasciando in coda i ritagli e il materiale a stampa.

1 (4) Memorie dal 1831 al 1850 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale relativo agli anni della fanciullezza a Fossano e dell'Accademia militare a Torino, fino al 1850. Bozze manoscritte da mano diversa, con numerose correzioni, della prefazione e del primo fascicolo del libro di memorie, relativo al medesimo periodo; appunti riguardanti la suddivisione dell'opera in capitoli. Fascicolo, cc. 167 Segnatura antica: 2/1; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "Dal 1831 al 1850" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 1. Memorie Bava I parte 1831 - 1851". Classificazione: 1 Segnatura: 1/1

2 (5) Memorie dal 1851 al 1854 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale relativo alla sua biografia e agli eventi politici dal 1851 al 1854, dalla promozione del medesimo a tenente d'artiglieria allo scoppio della Polveriera di Borgo Dora a Torino, all'alleanza del Piemonte con Francia e Inghilterra nella questione d'Oriente. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in dieci capitoli. Fascicolo, cc. 159 Segnatura antica: 1/1; 2/2; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "Dal 1851 al 1854" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 2. Memorie Bava dal 1851 al 1854"; "Memorie. Fascicolo secondo 1851 - 1854". Classificazione: 1 Segnatura: 1/2

1 3 (6) Memorie dal 1854 al 1856 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale sulla spedizione in Crimea e la sua biografia negli anni dal 1854 al 1856. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in otto capitoli. Fascicolo, cc. 158 Segnatura antica: 1/2; 2/3; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "3. Crimea dal 1854 al 1856" (di pugno di Bava Beccaris); "Memorie Bava Fascicolo 3. Crimea 1855"; "Quaderno n. 3. F. Bava. Memorie [18]54 - [18]56"; "Memorie. Quaderno 3. Crimea 1854 - 1856". Classificazione: 1 Segnatura: 1/3

4 (7) Memorie dal 1856 al 1860 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale concernente gli anni dal 1856 al 1860, trascorsi di stanza alla Venaria reale e a Torino, e gli avvenimenti inerenti la seconda guerra d'indipendenza, fino alla cessione di Nizza e Savoia alla Francia. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in dieci capitoli. Fascicolo, cc. 191 Segnatura antica: 1/3; 2/4; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "4. Dal 1856 al 1860" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 4."; 1856 - 1860"Quaderno n. 4. Dal 1856 al 1860". Classificazione: 1 Segnatura: 1/4

5 (8) Memorie dal 1860 al 1865 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale riguardante gli anni dal 1860 al 1865, trascorsi al comando di una brigata di artiglieria a Modena, poi alla scuola di tiro di Sassuolo, infine a Piacenza, e gli avvenimenti politici dalla spedizione dei Mille alla proclamazione del Regno d'Italia, fino al trasferimento della capitale a Roma. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in sette capitoli. Fascicolo, cc. 154 Segnatura antica: 1/4; 2/5; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "5. Dal 1860 al 1863" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 5. 1860 - 1865"; "Quaderno n. 5. Dal 1860 al 1865". Classificazione: 1 Segnatura: 2/1

2 6 (9) Memorie del 1866 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale inerente gli avvenimenti politici e militari del 1866. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in cinque capitoli. Fascicolo, cc. 104 Segnatura antica: 1/5; 2/6; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "6. 1866" (di pugno di Bava Beccaris); "Memorie Bava Fascicolo 6. Indice dei capitoli in fine. 1866"; "Fascicolo 6. 1866". Classificazione: 1 Segnatura: 2/2

7 (10) Memorie dal 1867 al 1873 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale sui suoi viaggi e trasferimenti e gli avvenimenti storici e politici dal 1867 al 1873. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in sei capitoli. Fascicolo, cc. 130 Segnatura antica: 1/6; 2/7; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: " 7. 1869 al 1873" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 7."; "Fascicolo 7. Dal 1867 al 1873". Classificazione: 1 Segnatura: 2/3

8 (11) Memorie dal 1874 al 1884 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale inerente gli anni dal 1874 al 1884 e, in particolare, la direzione del nuovo collegio militare di Milano, l'incontro con Eugenia Litta e il legame di quest'ultima con Umberto I, il matrimonio con Fanny Casanova, la morte di Vittorio Emanuele II, la promozione a colonnello di fanteria a e di cavalleria ad Alessandria, e infine la Direzione generale di artiglieria e genio a Roma. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in cinque capitoli. Fascicolo, cc. 133 Segnatura antica: 1/7; 2/8; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "8. 1874 - 1884" (di pugno di Bava Beccaris); "Memorie Bava. Fascicolo 8. 1874 - 1884 (v. indice dei capitoli in fine)"; "Fascicolo 8. 1874 - 1884". Classificazione: 1 Segnatura: 2/4

3 9 (12) Memorie dal 1884 al 1894 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale concernente le vicende sociali e politiche dal 1884 al 1894, nonché il servizio prestato presso la Direzione di artiglieria e genio del Ministero della guerra, il comando della Divisione militare di Roma, la candidatura a deputato nel collegio di Fossano e la promozione a comandante del VII Corpo d'armata ad Ancona. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in cinque capitoli. Fascicolo, cc. 136 Segnatura antica: 1/8; 2/9 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "9. Dal 1884 al 1894" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 9. 1884 - 1894"; "Fascicolo 9. 1884 - 1894". Classificazione: 1 Segnatura: 3/1

10 (13) Memorie dal 1895 al 1898 [post 1898] Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale sui fatti sociali, politici e d'Africa e gli anni trascorsi tra il 1895 e il 1898 al comando del III Corpo d'armata a Milano. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in sei capitoli. Fascicolo, cc. 104 Segnatura antica: 1/9; 2/10; 2/11; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "1. Milano 1895 - 1898 pag. 53" (di pugno di Bava Beccaris); "2. Africa Milano" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 10. Memorie Bava 1895 - 1898"; "Fascicolo A. Milano 1895 - 1898". Classificazione: 1 Segnatura: 3/2

4 11 (14) Memorie del 1898 1896 - 1913 Minute manoscritte da Bava Beccaris di un memoriale sugli avvenimenti sociali e politici del maggio 1898, gli accordi, i provvedimenti governativi e le misure adottate dal medesimo in qualità di commissario straordinario, nonché il ristabilimento dell'ordine fino al ritiro di Bava Beccaris dal servizio militare per raggiunti limiti di età. Due giri di bozze, manoscritte da mano diversa, del memoriale suddiviso in due fascicoli di otto capitoli l'uno. Articoli di giornali in lingua italiana, francese e inglese utili alla compilazione del memoriale: "Una lettera del papa all'arcivescovo di Milano"; "Grave situation in Northern " (da "New York Herald", 11 maggio 1898); "Troubles en Italie" (da "Le Radical", 12 maggio 1898); "Les troubles en Italie" (da "Gaulois", 11 maggio 1898). Ritaglio di giornale recante una nota biografica su Bava Beccaris, in seguito al termine del servizio militare attivo. Trascrizioni manoscritte di due articoli di giornale sul collocamento a riposo del generale e del testo di una canzone denigrante la monarchia; note varie. Elenco analitico dei telegrammi spediti e ricevuti da Bava Beccaris presso il III Comando del Corpo d'armata di Milano da maggio a settembre 1898. Opuscolo: Senato del Regno, "Relazione dell'ufficio centrale composto dei senatori Bava Beccaris, presidente e relatore, Grenet, segretario, Martinez Biscaretti e Gualterio sul disegno di legge presentato dal Ministro della marina di concerto col Ministro degli affari esteri col Ministro del tesoro e col Ministro della guerra nella tornata del 5 maggio 1913. Ordinamento dei corpi militari della Regia Marina" (s.l., tipografia del Senato, s.d., pp. 15). Corrispondenza, citata o presumibilmente raccolta per la stesura del memoriale, indirizzata a Bava Beccaris e altresì recante informazioni su anarchici sospettati di complotto contro le vite di Umberto I e del generale. Sono presenti tre lettere e due telegrammi a Bava Beccaris, nonché due circolari riguardanti la minaccia di attentati. Fascicolo, cc. 326 + 1 opuscolo Segnatura antica: 1/10; 1/11; 1/12; 2/12; 2/13; 3/3 Note: Camicie originali con le seguenti annotazioni manoscritte: "Milano 1898" (di pugno di Bava Beccaris); "Milano 1898" (di pugno di Bava Beccaris); "Fascicolo 11. 1898 Memorie Bava"; "Fascicolo 12. Memorie Bava 1898 (fascicolo 3) Disposizioni politiche"; "Fascicolo C. 1898. Misure politiche"; "Fascicolo B. Milano 1898"; "Milano 1898 (misure politiche)". Si vedano le unità con segnatura 5/1 e 5/2, contenenti le copie dei telegrammi dei quali è qui conservato un elenco analitico, e l'unità con segnatura 5/3 per altra corrispondenza di e sul cardinale Ferrari. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3

11.1 (15) Ricotti Cesare 1896 aprile 17, Roma Il ministro della guerra Cesare Ricotti comunica a Bava Beccaris che il sottosegretario di grazia e giustizia [Scipione] Ronchetti, in qualità di avvocato, gli farà visita allo scopo di giungere a un accordo per porre fine alla querela sporta dall'autorità militare contro "Il Secolo". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 2/13 Note: Sottoscrizione: Ricotti ministro. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-1

5 11.2 (16) Ferrari Andrea 1898 maggio 10, Asso Il cardinale Andrea Ferrari approva l'opera di Bava Beccaris, augurandosi che "come risparmiò più gravi disastri così possa ricondurre sospirata calma". Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 2/13 Note: Sottoscrizione: card. Ferrari. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-2

11.3 (17) Ferrari Andrea 1898 maggio 10, Asso Il cardinale Andrea Ferrari rinnova a Bava Beccaris la propria approvazione per il suo operato e chiede il rilascio dei frati cappuccini arrestati. È allegata copia della risposta di Bava Beccaris (Milano, s. d.). Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 2/13 Note: Sottoscrizione: Andrea C. card Ferrari arciv.o di Milano. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-3

11.4 (18) Alfazio Giovanni 1898 giugno 10, Roma Giovanni Alfazio, direttore generale della sicurezza pubblica presso il Ministero dell'interno, comunica a Bava Beccaris la notizia divulgata dall'ambasciatore a Washington, concernente la minaccia di un attentato alla vita del generale da parte di scalpellini provenienti dal Vermont e del socialista anarchico, già redattore de "L'Avanti", [Boffino], di cui trasmette una descrizione fisica. È allegata la trascrizione manoscritta del telegramma cifrato. Telegramma e allegato, cc. 3 Segnatura antica: 1/12 Note: Sottoscrizione: Alfazio. Telegramma quasi interamente cifrato recante la trascrizione manoscritta del messaggio. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-102 per una copia del presente telegramma. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-4

6 11.5 (19) Carabinieri di Alba ai Comandi dipendenti 1898 ottobre 1, Alba Si comunica ai Comandi dipendenti dalla Tenenza di Alba della Legione Carabinieri di Torino il testo del telegramma del Ministro dell'interno [Pelloux], recante la notizia di un probabile attentatore alla vita di Bava Beccaris nella persona dell'anarchico Giuseppe Ciancabilla. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 1/12 Note: Carta intestata: "Legione Carabinieri reali di Torino. Tenenza di Alba". Sottoscrizione: p. il tenente comandante la Tenenza in lic.za, Il maresciallo maggiore, priva di firma autografa. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-5

11.6 (20) Questura di Torino ai dipendenti uffici di pubblica sicurezza 1898 ottobre 18, Torino Si trasmette agli uffici di pubblica sicurezza e ai comandi dei Carabinieri la descrizione fisica di tre anarchici (Ciancabilla, Portet, Jeoffroy) da arrestare perché probabili attentatori alla vita di Umberto I. È allegata la fotografia di Giuseppe Ciancabilla. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 1/12 Note: Carta intestata: "R. Questura di Torino. Divisione Gal.". Sottoscrizione: Il questore, a firma autografa di G. Sandri. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-6

11.7 (21) Noseda Aldo s. d., [Milano] Aldo Noseda trasmette a Bava Beccaris la trascrizione parziale in lingua francese di un resoconto del generale Rebillot sulla rivoluzione [del febbraio 1830 a Parigi], rallegrandosi per l'energia impiegata durante l'insurrezione del maggio milanese. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 2/13 Note: Carta intestata: "Club dell'unione. Via Alessandro Manzoni". Sottoscrizione: Aldo Noseda. Classificazione: 1 Segnatura: 3/3-7

7 12 (22) Ultime memorie 1898 - [1920] Quaderno recante la prosecuzione, manoscritta da Bava Beccaris, delle proprie memorie, a partire dal collocamento a riposo ottenuto nel marzo 1899, e riguardanti, in particolare, i governi Pelloux e Giolitti, la famiglia reale e il regicidio, la carica di senatore e la grande guerra. Si segnalano inoltre svariate note manoscritte da Bava Beccaris e un articolo a firma di Amilcare Cipriani dal titolo "Monarchie infame" (in "La Petite République", 5 giugno 1898), di cui è altresì presente una parziale trascrizione manoscritta da Bava Beccaris. Fascicolo, cc. 25 Segnatura antica: 3/2; 8/1 Note: In testa al quaderno: "Memorie pagine sparse". Classificazione: 1 Segnatura: 3/4

13 (23) Circolari, proclami e rapporti sui tumulti 1898 maggio 7 - 1898 luglio 23 Minute e copie di circolari riservate, decreti, proclami e relazioni emanati dal comandante del III Corpo d'armata e regio commissario straordinario, Bava Beccaris sui tumulti del maggio milanese e i rapporti con il cardinal Ferrari. Rapporti del prefetto di Milano Antonio Winspeare (9 maggio 1898), del comandante della Divisione militare territoriale di Milano, Luchino Del Mayno, sull'impiego delle truppe nel servizio di pubblica sicurezza (20 maggio 1898), e del questore di Milano Vittorio Minozzi, sui danni riscontrati (22 maggio 1898); allegati documenti attestanti le forze disponibili nel presidio di Milano e le munizioni adottate nella repressione dei moti; copie di lettere di trasmissione e ricezione; trascrizione dattiloscritta di alcuni articoli del regolamento sul servizio di pubblica sicurezza territoriale inerenti l'uso della forza. Lettera ed allegata copia del rapporto del comandante del IV Corpo d'armata di Piacenza, il tenente generale Leone Pelloux, sull'azione svolta per rinforzare il presidio di Milano durante i tumulti (12 maggio 1898). Domanda a procedere contro i deputati , Luigi De Andreis, Andrea Costa, Leonida Bissolati, Oddino Morgari, Alfredo Bertesi e Dino Rondani, avanzata dal sostituto avvocato generale militare E. Bacci. Opuscoli: "Milano può abolire la cinta daziaria?" di P. Vallardi (Milano, Antonio Vallardi, 1898, pp. 18); Comune di Milano, "Regolamento municipale per l'applicazione delle tasse sul valore locativo" (Milano, Sormani e Ghidini, 1898, pp. 13); Comune di Milano, "Tariffa dei dazi di consumo pel Comune di Milano" (Milano, Sormani e Ghidini, 1898, pp. 27). Circolare (a stampa) del sindaco di Milano Vigoni recante una "proposta per l'applicazione della tassa sul valore locativo" (luglio 1898); ricorso (a stampa) del Consiglio comunale di Milano al ministro dell'interno [Luigi Pelloux] al fine di tutelare nel territorio dei Corpi Santi di Milano il regime daziario di Comune aperto (23 luglio 1898). Si segnala inoltre la presenza di un opuscolo (s.n.t., pp. 15) riepilogativo di tutti i decreti e proclami emanati dal regio commissario straordinario e dal prefetto di Milano. Sono presenti tre lettere a Bava Beccaris e svariate copie di lettere del medesimo. Fascicolo, cc. 109 + 5 opuscoli Segnatura antica: 3/4; 5/1; 6/3; 6/6; 8/8; 8/10 Note: Camicie originali recanti le seguenti annotazioni manoscritte: "Rapporti - relazioni", "Proclami lettere diverse" (di pugno di Bava Beccaris). La lettera di accompagnamento al rapporto di Leone Pelloux (Piacenza, 18 maggio 1898) era originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1

8 13.1 (24) Caviglia alla ditta tipografica [Erims] 1898 maggio 7, Milano Il capitano del Re Caviglia chiede alla ditta [Erims] di stampare l'allegato manifesto destinato all'affissione. Sono allegate copia del manifesto, rivolto ai milanesi e recante la proclamazione dello stato d'assedio e l'assunzione dei pieni poteri da parte di Bava Beccaris, e la relativa minuta manoscritta dal generale medesimo. Copia di lettera e allegati, cc. 3 Segnatura antica: 6/3 Note: Carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata (Milano)". Sottoscrizione: Il capitano di S. M. Caviglia. Indirizzata: "Alla spett. ditta [Erims]. Milano". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-1

13.2 (25) Pelloux Leone 1898 maggio 18, Piacenza Il comandante del IV Corpo d'armata di Piacenza, Leone Pelloux, invia a Bava Beccaris copia del rapporto trasmesso al Ministro della guerra sul proprio operato dell'8 maggio 1898, esponendo le motivazioni dell'azione del proprio Comando, incaricato di rinforzare il presidio di Milano ma non intervenuto per la sopraggiunta repressione compiuta da Bava Beccaris. È allegata copia del rapporto di Pelloux, datato 12 maggio 1898. Lettera e allegato, cc. 4 Segnatura antica: 5/1; 3/4 Note: Carta intestata: "IV Corpo d'armata. Comando". Sottoscrizione: L. Pelloux. La lettera era originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-2

13.3 (26) Bacci E. al Presidente della Camera dei deputati 1898 maggio 24, Milano Il sostituto avvocato generale del Tribunale militare del III Corpo d'armata, E. Bacci, espone al Presidente della Camera dei deputati [Biancheri Giuseppe] le circostanze comprovanti il coinvolgimento nei moti milanesi dei deputati Turati, De Andreis, Bissolati, Costa, Morgari, Bertesi e Rondani, chiedendo di mantenere in stato di detenzione i primi cinque, di ordinare l'arresto degli ultimi due latitanti e di procedere contro di loro. Copia di lettera, cc. 2 Segnatura antica: 6/6 Note: Copia dattiloscritta di una lettera intestata: "Comando del III Corpo d'armata. Tribunale di guerra di Milano". Sottoscrizione: Il sostituto avvocato generale militare in missione di avvocato fiscale militare E. Bacci. Indirizzata: "A S. E. il Presidente della Camera dei deputati. Roma". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-3

9 13.4 (27) Bava Beccaris al Ministero della guerra 1898 maggio 27, s. l. Bava Beccaris trasmette al Ministero della guerra la documentazione, non presente, riguardante i deputati Costa e De Andreis, a corredo della domanda a procedere del sostituto avvocato militare Bacci, inoltrata dal Comando del III Corpo d'armata al Ministro dell'interno. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/6 Note: Sottoscrizione: gen. Bava. Indirizzata: "Ministero guerra. Segretariato generale. Roma" Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-4

13.5 (28) Bava Beccaris al Ministero della guerra 1898 maggio 31, Milano Bava Beccaris trasmette al Ministero della guerra copia corretta della relazione sui tumulti milanesi, chiedendo l'autorizzazione a inviarne copie ai Comandi di Divisione e di Corpo d'armata. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/6 Note: Carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata (Milano)". Sottoscrizione: Il comandante il Corpo d'armata Bava. Indirizzata: "A S. E. il Ministro della guerra (Segretario generale) Roma". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-5

13.6 (29) Bava Beccaris ai Corpi d'armata e alle Divisioni militari 1898 giugno 14, Milano In seguito ad autorizzazione del Ministero della guerra, Bava Beccaris trasmette ai Corpi d'armata e alle Divisioni militari copie del proprio rapporto, e di quello del Comandante del presidio di Milano, sui moti. Copia di lettere, c. 1 Segnatura antica: 6/6 Note: Sottoscrizione: g. Bava. Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-6

10 13.7 (30) Bava Beccaris al Ministro dell'interno 1898 giugno 14, Milano Bava Beccaris invia al Ministro dell'interno [Rudinì] sei copie del proprio rapporto, e di quello del Comandante del presidio di Milano, sui moti. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/6 Note: Sottoscrizione: Bava. Indirizzata: "S. E. il Ministro degli interni". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-7

13.8 (31) Bava Beccaris al Ministro della guerra 1898 giugno 15, Milano Bava Beccaris trasmette al Ministro della guerra [Asinari di San Marzano] copie del proprio rapporto, e di quello del Comandante del presidio di Milano, sui moti, informandolo sulle copie inviate e quelle giacenti presso il Comando di Milano. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/6 Note: Sottoscrizione: g. Bava. Indirizzata: "A S. E. il Ministro della guerra". Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-8

13.9 (32) Malacria [Nestore] 1898 luglio 16, Napoli Il generale Malacria accusa ricevimento della copia della relazione sui tumulti, informando Bava Beccaris che, appena il Principe di Napoli [Vittorio Emanuele] rientrerà, ne sarà omaggiato. È allegata copia della lettera inviata da Bava Beccaris il 12 luglio 1898, alla quale la presente risponde. Lettera e copia di lettera, cc. 2 Segnatura antica: 6/6 Note: Carta intestata: "Comando del X Corpo d'armata. Napoli". Sottoscrizione: Il tenente generale comandante inter: del Corpo d'armata, a firma autografa di Malacria. Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-9

11 13.10 (33) Minozzi Vittorio 1898 luglio 17, Milano Il questore di Milano Vittorio Minozzi informa Bava Beccaris del sequestro, su ordinanza 14 luglio 1898 del giudice istruttore locale, dell'opuscolo "L'alba dell'avvenire. Strenna del lavoratore italiano del popolo per l'anno 1898", di cui trasmette due esemplari. È allegata una copia dell'opuscolo: "L'alba dell'avvenire. Strenna del lavoratore italiano per l'anno 1898" (Milano, cromo-tipografica A. Fumelli, [1898], pp. 84). Lettera e allegato, c. 1 + 1 opuscolo Segnatura antica: 6/6; 8/10 Note: Carta intestata: "R. Questura di Milano. Divisione", con l'integrazione manoscritta "Gabinetto". Sottoscrizione: Il questore, a firma autografa di Minozzi. Classificazione: 1 Segnatura: 4/1-10

14 (34) "Sulle condizioni agricole" 1898 maggio 22 - 1898 luglio 8 Copia e minute del rapporto, con allegata lettera di trasmissione, diramato da Bava Beccaris sulle condizioni economiche delle classi agricole e operaie nelle province costituenti il III Corpo d'armata; copie e minute della circolare inviata dal regio commissario straordinario ai prefetti e sottoprefetti del detto territorio per acquisire informazioni sulle classi lavoratrici e sul comportamento dei parroci, e rapporti di risposta delle Prefetture di Como, Brescia, Sondrio, Bergamo, Milano, e delle Sottoprefetture di Crema, Monza, Gallarate, Abbiategrasso; prospetti allegati vari. Resoconto del Comando della Legione territoriale dei Carabinieri di Milano sul servizio giornaliero delle guardie. Raccolta di sottoscrizioni effettuate presso il Comando del III Corpo d'armata dopo il 7 maggio 1898. Si segnala inoltre la presenza di un manifestino dei socialisti milanesi [6 maggio 1898]. Fascicolo, cc. 72 Segnatura antica: 3/4 Note: Camicia originale recante le seguenti annotazioni manoscritte: "Sulle condizioni agricole". Classificazione: 1 Segnatura: 4/2

15 (35) Stabilimenti industriali milanesi 1898 aprile 20 - 1898 maggio 31 Elenchi prospettici degli stabilimenti industriali milanesi sottoposti alla giurisdizione della Polizia, recanti i nominativi dei proprietari, la tipologia industriale, indirizzo e numero degli operai. Fascicolo, cc. 40 Segnatura antica: 8/2 Note: Camicia originale recante le seguenti annotazioni manoscritte: "Elenco degli opifici industriali esistenti in Milano". Classificazione: 1 Segnatura: 4/3

12 16 (36) Rassegna stampa sui moti e la figura di Bava Beccaris 1898 maggio 15 - 1900 maggio 28 Raccolta di giornali e ritagli recanti articoli sui tumulti milanesi del 1898 e notizie sui provvedimenti assunti dal generale Bava Beccaris, fino al congedo avvenuto nel marzo 1899: "L'Illustrazione italiana" (15 maggio 1898; 22 maggio 1898); "Gazzetta di Fossano" (21 maggio 1898); "Il Fossanese" (22 maggio 1898; 13 novembre 1898, due esemplari; 19 marzo 1899); "Corriere della sera" (6 - 7 novembre 1898; 7 - 8 novembre 1898); "L'Esercito italiano" (9 novembre 1898); "Cronaca prealpina" (27 - 28 maggio 1900). Sono presenti inoltre i seguenti articoli: "La sommossa milanese e la relazione Bava Beccaris" (in "Corriere italiano"); "La rivista militare d'ieri" (in "La Perseveranza", 8 marzo 1899); "Fiorenzo Bava Beccaris"; "La partenza del generale Bava Beccaris" (in "La Perseveranza, 11 marzo 1899); "Coll'animo perfettamente tranquillo" (in "Il Secolo", 11 marzo 1899). Fascicolo, cc. 24 Segnatura antica: 8/8 Note: Camicia originale. Classificazione: 1 Segnatura: 4/4

17 (37) Ritagli di stampa di interesse personale 1872 dicembre 27 - 1921 febbraio 3 Giornali e ritagli, verosimilmente raccolti da Bava Beccaris, recanti articoli, notizie e riferimenti al medesimo o di suo interesse, e riguardanti: studi da lui pubblicati (tra cui "Timori e speranze di un artigliere"); la morte del fratello Alessandro (28 febbraio 1899), della moglie Fanny (3 luglio 1911) e del cardinale Ferrari (2 febbraio 1921); la candidatura nel VI collegio di Milano di Amilcare Cipriani; l'intervento di Bava Beccaris al Senato sugli invalidi e orfani di guerra, con particolare riferimento ai superstiti della guerra di Crimea. Si segnalano i seguenti titoli: "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze di un artigliere"; "Collegio militare"; "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze d'un artigliere" (in "L'Esercito); "L'ordinamento dell'artiglieria" (in "La Nazione", 26 - 27 dicembre 1872, 28 dicembre 1872, 29 dicembre 1872); "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze di un artigliere" (in "Gazzetta d'Italia", 4 gennaio 1873); "La nostra artiglieria" (in "Il Piccolo", febbraio 1873); "L'ordinamento dell'Esercito. Ancora dell'artiglieria" (in "La Nazione", 13 marzo 1873); "Cose militari" (in "La Nazione"); "Distinzioni a un nostro concittadino"; "La grande batteria italiana a Custoza ed il t. generale Bava Beccaris comandante il 3. Corpo d'armata (Milano)" (in "Illustrazione militare italiana", 1 aprile 1895); "Ultimi onori ad un benemerito cittadino"; "Alessandro Bava Beccaris" (in "Il Fossanese", 5 marzo 1899); "Necrologio" (in "Il Fossanese", 8 luglio 1911); "Un disconosciuto" (in "Gazzetta del popolo", 21 dicembre 1913); "Mentre Milano si prepara ad eleggere Cipriani (con una caricatura raffigurante Bava Beccaris, in "L'Avanti", 20 gennaio 1914, due esemplari); "Per i superstiti della guerra di Crimea" (in "Gazzetta del popolo", 30 marzo 1922); "La morte del cardinal Ferrari arcivescovo di Milano" (in "La Stampa", 3 febbraio 1921). Fascicolo, cc. 28 Segnatura antica: 8/9 Note: Camicia originale recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Brani di giornali che riguardano vecchie mie pubblicazioni". Classificazione: 1 Segnatura: 4/5

13 18 (38) Materiale vario e appunti [1898] - 1905 Albero genealogico della famiglia Bava Beccaris, manoscritto dal generale medesimo; fotografia di Fiorenzo Bava Beccaris con sottoscrizione autografa. Manoscritti: "Memoria sopra gravi problemi sociali"; componimento poetico satirico in dialetto milanese intitolato "El piasi dij Re e l Re dij piasi"; menu del Circolo ufficiali a riposo; appunti vari; busta vuota recante l'annotazione "Relazione a S. M. Umberto". Fogli a stampa: richiesta di partecipazione finanziaria per l'erezione del Sanatorio popolare di montagna della provincia di Torino e Piemonte; "Aux grévistes de Genève" (in lingua francese) sottoscritto dal Groupe international libertaire. Copia dattiloscritta, numerata e timbrata dall'Ufficio tecnico del Comando supremo, di istruzioni relative al funzionamento della spoletta per granate denominata Cerletti. Opuscoli: "Guida e nuovissima pianta di Milano" (Milano, G. Ragazzoni, s.d., pp. 48); "Commemorazione di Crimea. Discorso, brindisi e ringraziamento del presidente del Comitato esecutivo generale Fiorenzo Bava Beccaris. Ricordo" (Torino, stab. tip. Nazionale, 15 agosto 1905, pp.4); "Di una ricompensa nazionale ad Alfonso Lamarmora nel 1856" di Carlo Salvotto (Roma, Unione, s.d., pp. 14), recante la dedica manoscritta "Al mio carissimo fratello Giuseppe". Fascicolo, cc. 23 + 2 opuscoli Segnatura antica: 3/1; 4/1; 4/2; 4/4; 5/3; 5/7; 8/3; 8/10 Classificazione: 1 Segnatura: 4/6

14 Serie 2

Corrispondenza sui moti del 1898 (39) 1897 - 1899

È qui conservato il carteggio raccolto da Bava Beccaris in virtù dei poteri di commissario straordinario di Milano, assunti durante le rivolte popolari contro il carovita del maggio 1898. Si tratta di fascicoli originali, o costituiti secondo analoghi criteri tematici, comprendenti le copie dei telegrammi ricevuti e spediti a mezzo del Comando del III Corpo d'armata, nonché la corrispondenza indirizzata a Bava Beccaris da istituzioni, privati e anonimi, in seguito alla repressione dei moti e al ristabilimento dell'ordine attuati dal medesimo. Le unità archivistiche sono ordinate in base alla detta successione logica. Si segnala, parallelamente alle numerose lettere di ringraziamento e felicitazione, un esiguo nucleo di corrispondenza anonima che insulta e dileggia l'operato di Bava Beccaris.

19 (40) "Telegrammi di Stato" 1898 maggio 7 - 1898 settembre 5 Elenchi analitici e copie di telegrammi intercorsi tra il generale Bava Beccaris, nominato commissario straordinario di Milano, e il prefetto di Milano Antonio Winspeare, il ministro della guerra Alessandro Asinari di San Marzano, Achille Afan de Rivera (per il Ministro della guerra), i primi ministri Antonio Starabba di Rudinì e Luigi Pelloux (dal 29 giugno 1898), il generale Leone Pelloux, il primo aiutante di campo del Re Ponzio Vaglia, il comandante della Divisione Luchino Del Mayno, il prefetto reggente di Cremona Doneddu nei seguenti giorni: 7 - 11, 13 maggio 1898; 15 maggio 1898; 17 e 23 maggio 1898; 1, 2, 14 e 19 giugno 1898; 2 luglio 1898; 1 e 5 settembre 1898; copie di telegrammi senza data del maggio 1898. Sono presenti cinquantadue copie di telegrammi (e la copia di un proclama di Bava Beccaris) ordinati, secondo modalità originarie, su base cronologica e, all'interno di ciascun giorno, in base a una numerazione coeva annotata a margine. Fascicolo, cc. 65 Segnatura antica: 6/4 Note: Camicia originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Telegrammi di Stato (copie)". Si vedano anche l'unità con segnatura 5/2 ("Movimento svizzero"), recante copie di telegrammi stralciate dal presente fascicolo e riguardanti la minaccia di un gruppo sovversivo di emigrati italiani proveniente dalla Svizzera, e l'unità alla segnatura 3/3 contenente un ulteriore elenco analitico dei telegrammi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/1

15 19.1 (41) Bava Beccaris a Winspeare Antonio 1898 maggio 7, Milano Bava Beccaris interroga il barone [Winspeare] sull'opportunità di proclamare il divieto di assembramento. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-1

19.2 (42) Bava Beccaris a Winspeare Antonio 1898 maggio 7, Milano Date "le minacce di gravi disordini", Bava Beccaris interroga il prefetto [Winspeare] sull'opportunità di autorizzare l'autorità militare a sospendere, ove necessario, le corse delle tranvie elettriche e raccomanda un'azione energica e risoluta. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-2

19.3 (43) Winspeare Antonio a Bava Beccaris 1898 maggio 7, Milano Il prefetto di Milano [Winspeare] partecipa a Bava Beccaris la pubblicazione del manifesto con cui si affida all'autorità militare il ristabilimento dell'ordine pubblico. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: prefetto. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-3

16 19.4 (44) Bava Beccaris ad Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 7, Milano Bava Beccaris informa il ministro della guerra [Asinari di San Marzano] dei tumulti della giornata (saccheggi a porta Venezia, distruzione barricate in via Torino e corso Venezia, concentramenti in piazza Duomo, morti e feriti fra i rivoltosi, operai in sciopero) e, di concerto con il Sindaco, dichiara necessaria la proclamazione dello stato d'assedio. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-4

19.5 (45) Rudinì Antonio Starabba e Asinari di San Marzano Alessandro a Bava Beccaris 1898 maggio 7, Milano Il ministro dell'interno, Rudinì, e il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, comunicano a Bava Beccaris la proclamazione dello stato d'assedio nella provincia di Milano e la sua nomina a regio commissario straordinario con pieni poteri. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì, S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-5

19.6 (46) Bava Beccaris ai cittadini milanesi 1898 maggio 7, Milano Proclama ai cittadini di Milano con cui Bava Beccaris, in virtù dei pieni poteri accordatigli, dichiara lo stato d'assedio nella città e provincia di Milano. Copia di proclama, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-6

17 19.7 (47) Asinari di San Marzano Alessandro a Bava Beccaris 1898 maggio 7, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, accorda a Bava Beccaris la facoltà di adottare le "necessarie disposizioni preventive ed esecutive per assicurare unità d'azione". Copia di telegramma circolare, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: San Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-7

19.8 (48) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 7, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì partecipa a Bava Beccaris il telegramma inviato ai Prefetti di Milano, Bergamo, Como, Sondrio, Brescia e Cremona in cui comunica l'assegnazione dell'"alta direzione della pulizia" nelle province lombarde al comandante del III Corpo d'armata. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-8

19.9 (49) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 7, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì comunica a Bava Beccaris il divieto di trasmissione di telegrammi privati recanti notizie dei disordini. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 7 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-9

18 19.10 (50) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 8, Milano Bava Beccaris comunica al ministro dell'interno [Rudinì] i particolari della sommossa del giorno precedente. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-10

19.11 (51) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 8, Milano Bava Beccaris informa il ministro dell'interno [Rudinì] dei disordini scoppiati a Monza, dei provvedimenti presi quali l'occupazione militare della stazione per evitare lo sciopero dei ferrovieri e l'arresto di Romussi e Gilardi, e dell'intenzione di sciogliere le associazioni milanesi repubblicane e socialiste. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-11

19.12 (52) Ponzio Vaglia Emilio a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il primo aiutante di campo Ponzio Vaglia riferisce a Bava Beccaris i ringraziamenti del Re per le informazioni ricevute e gli elogi del medesimo per l'azione risoluta del generale e la disciplina delle truppe. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: primo aiutante campo generale Ponzio Vaglia. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-12

19 19.13 (53) Bava Beccaris a Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 8, Milano Bava Beccaris ringrazia il Re, tramite il suo primo aiutante di campo Ponzio Vaglia, per le parole profuse alle truppe e comunica l'intenzione di sedare la rivolta per il giorno seguente. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-13

19.14 (54) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il ministro dell'interno Rudinì conferma la propria fiducia nell'energia di Bava Beccaris e nel valore delle truppe affinché, in giornata, venga ristabilito l'ordine. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-14

19.15 (55) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano A seguito dei provvedimenti assunti da Bava Beccaris, il ministro dell'interno Rudinì si compiace per la sua condotta e confida nel rapido ristabilimento dell'ordine. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-15

20 19.16 (56) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il ministro dell'interno Rudinì esprime a Bava Beccaris, agli ufficiali, ai funzionari e alle truppe la propria approvazione per l'odierna condotta. Si segnala inoltre copia dell'ordine di Bava Beccaris con cui dà notizia alle truppe del telegramma di Rudinì e le incita a proseguire. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-16

19.17 (57) Asinari di San Marzano Alessandro a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, approva i provvedimenti assunti da Bava Beccaris, elogia le truppe e annuncia, per il pomeriggio dello stesso giorno, il concentramento a Lodi e Abbiategrasso delle truppe comandate dai generali Marras e Riva Palazzi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: San Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-17

19.18 (58) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il ministro dell'interno Rudinì esprime a Bava Beccaris e ai suoi soldati l'approvazione del Governo per il servizio reso al Re e alla patria. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-18

21 19.19 (59) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 8, Milano Bava Beccaris annuncia al presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] la repressione, per mezzo dei cannoni, della rivolta in porta Ticinese e assicura al Governo che l'ordine è stato ristabilito. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-19

19.20 (60) Bava Beccaris a Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 8, Milano Bava Beccaris informa il primo aiutante di campo del Re Ponzio Vaglia che, dopo la repressione della sera precedente, la notte è stata calma e che spera di ripristinare l'ordine per il giorno stesso. Non conosce il numero di morti e feriti ma non li stima numerosi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-20

19.21 (61) Ponzio Vaglia Emilio a Bava Beccaris 1898 maggio 8, Milano Il primo aiutante di campo del Re Ponzio Vaglia ringrazia Bava Beccaris per le informazioni ricevute. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Ponzio Vaglia. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 8 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-21

22 19.22 (62) Pelloux Leone a Bava Beccaris 1898 maggio 9, Milano Il generale Leone Pelloux si complimenta con Bava Beccaris per la sua condotta e gli comunica il proprio rientro a Piacenza. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Leone Pelloux. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 9 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-22

19.23 (63) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 9, Milano Il ministro dell'interno Rudinì chiede a Bava Beccaris un'opinione sulla situazione, dopo l'annuncio della repressione dei moti milanese, e sui provvedimenti di ordine generale da assumere. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 9 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-23

19.24 (64) Bava Beccaris ad Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 9, Milano Bava Beccaris riferisce al ministro della guerra [Asinari di San Marzano] le agitazioni cittadine della mattinata e le disposizioni per la riapertura degli stabilimenti in contemporanea con l'occupazione dei sobborghi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 9 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-24

23 19.25 (65) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 9, Milano Il ministro dell'interno Rudinì si congratula con Bava Beccaris per l'energia dimostrata e lo esorta a proseguire con fermezza. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 9 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-25

19.26 (66) Bava Beccaris a Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 10, Milano Bava Beccaris informa il primo aiutante di campo del Re Ponzio Vaglia della ristabilita tranquillità cittadina. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-26

19.27 (67) Del Mayno Luchino a Bava Beccaris 1898 maggio 10, Milano Il comandante della Divisione militare di Milano, Del Mayno, comunica a Bava Beccaris il rientro, nel pomeriggio, degli operai a lavoro e lo ragguaglia sull'arresto di [Costantino] Lazzari. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Del Mayno. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-27

24 19.28 (68) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Bava Beccaris riferisce al presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] i provvedimenti assunti in relazione alle autorità cattoliche (sequestro de "L'Osservatore cattolico", avviso di arresto a don Davide Albertario, riconciliazione con il cardinale Ferrari, arresto dei cappuccini). Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-28

19.29 (69) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 10, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì autorizza Bava Beccaris, qualora lo ritenga opportuno, a proclamare lo stato d'assedio nelle province sotto la sua giurisdizione. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-29

19.30 (70) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Bava Beccaris annuncia al presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] la ripresa del lavoro negli stabilimenti e generali condizioni di quiete, fatti salvi segnali di agitazione latente. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-30

25 19.31 (71) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Bava Beccaris riferisce al presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] la ripresa nel pomeriggio del lavoro negli opifici. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-31

19.32 (72) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Bava Beccaris ragguaglia il presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] sulla ristabilita tranquillità cittadina e sul ripristino della circolazione dei tramway per il giorno seguente. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-32

19.33 (73) Rudinì Antonio Starabba ai Comandanti dei Corpi d'armata, Prefetti e Sottoprefetti 1898 maggio 10, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì esprime ai Comandanti dei Corpi d'armata, Prefetti e Sottoprefetti considerazioni in relazione al ristabilimento dell'ordine pubblico nel Regno e li esorta a perseverare nella repressione con energia e giudizio. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 10 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-33

26 19.34 (74) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 11, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì chiede a Bava Beccaris di esprimere un parere sui prefetti della sua circoscrizione e sull'opportunità di ritirare l'exequatur all'arcivescovo Ferrari. Gli consiglia di proseguire la sospensione dei giornali e di "fare sentire la mano di ferro" durante lo stato d'assedio. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 11 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-34

19.35 (75) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 11, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì chiede a Bava Beccaris un parere sui Prefetti alle sue dipendenze ed esprime considerazioni sull'imposizione della pace pubblica. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 11 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-35

19.36 (76) Mittente anonimo a Bava Beccaris 1898 maggio 11, Milano L'autore esprime il proprio disappunto per i "rivoluzionari pagati da gente senza patria". Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: ignoto. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 11 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-36

27 19.37 (77) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 13, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì preannuncia a Bava Beccaris il collocamento a riposo del prefetto Winspeare e l'incarico di reggere la Prefettura di Milano. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Giorno 13 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-37

19.38 (78) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 15, Milano Bava Beccaris risponde al presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì], fornendo informazioni ed esprimendo giudizi su Winspeare, i Prefetti delle province di Como, Bergamo, Brescia, Sondrio e l'arcivescovo Ferrari. Riferisce inoltre il proprio rifiuto alle richieste di Mussi e De Cristoforis a favore degli operai disoccupati e de "Il Secolo". Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti il giorno 15 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-38

19.39 (79) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 17, Milano Bava Beccaris ragguaglia il presidente del Consiglio dei ministri [Rudinì] a proposito dei funerali del generale Bezza, delle reazioni di senatori e deputati alle asserzioni di Mussi, del rapporto sui moti, nonché dell'ordine di scioglimento del Comitato regionale lombardo e del Comitato diocesano. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi ricevuti e spediti nei giorni 17 e 23 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-39

28 19.40 (80) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio 23, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì esprime a Bava Beccaris un parere negativo in merito a una possibile intervista con Gianforte Suardi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi ricevuti e spediti nei giorni 17 e 23 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-40

19.41 (81) Afan De Rivera Achille a Bava Beccaris 1898 maggio, Milano Dato l'accentuarsi dei disordini, Achille Afan De Rivera, a nome del Ministro della guerra, impartisce a Bava Beccaris istruzioni sull'impiego delle truppe. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: per il Ministro Afan De Rivera. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "(Dubbi) Telegrammi ricevuti e spediti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-41

19.42 (82) Afan De Rivera Achille a Bava Beccaris 1898 maggio, Milano Achille Afan De Rivera, a nome del Ministro della guerra, fornisce a Bava Beccaris istruzioni circa l'impiego delle truppe. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: per il Ministro Afan De Rivera. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "(Dubbi) Telegrammi ricevuti e spediti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-42

29 19.43 (83) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 maggio, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì si rallegra con Bava Beccaris per le dimostrazioni di simpatia della cittadinanza milanese. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "(Dubbi) Telegrammi ricevuti e spediti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-43

19.44 (84) Bava Beccaris a Ponzio Vaglia Emilio 1898 [giugno], Milano Bava Beccaris, tramite il primo aiutante di campo Ponzio Vaglia, ringrazia il Re per la nomina a senatore. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "(Dubbi) Telegrammi ricevuti e spediti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-44

19.45 (85) Doneddu a Bava Beccaris 1898 giugno 1, Milano Assunto il governo della provincia di Cremona, il prefetto reggente Doneddu mette a disposizione di Bava Beccaris i propri servizi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: prefetto reggente Doneddu. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-45

30 19.46 (86) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 2, Milano Bava Beccaris si congratula con il rieletto presidente del Consiglio dei ministri Rudinì. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-46

19.47 (87) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 giugno 2, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì risponde a Bava Beccaris, ringraziandolo per le sue congratulazioni e chiedendogli l'opinione dei monarchici milanesi in relazione alla politica governativa interna. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-47

19.48 (88) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 giugno 14, Milano In occasione della riapertura della Camera, il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì chiede a Bava Beccaris di esprimere schiettamente un giudizio sulle posizioni dell'opinione pubblica nei confronti del suo ministero. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-48

31 19.49 (89) Bava Beccaris a Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 19, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì si rammarica con Bava Beccaris che la Camera non abbia compreso la gravità della situazione. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-49

19.50 (90) Rudinì Antonio Starabba a Bava Beccaris 1898 giugno 19, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì saluta con riconoscenza Bava Beccaris. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 1 - 2 - 14 e 19 giugno 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-50

19.51 (91) Pelloux [Luigi] a Bava Beccaris 1898 luglio 2, Milano Il [presidente del Consiglio dei ministri Luigi] Pelloux ringrazia Bava Beccaris della sua lettera ed esprime alcune considerazioni sull'autorizzazione a procedere contro i detenuti politici. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: Pelloux. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 2 luglio - 1 e 5 setttembre 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-51

32 19.52 (92) Bava Beccaris a [Pelloux Luigi] 1898 settembre 1, Milano Bava Beccaris scrive al presidente del Consiglio dei ministri [Luigi Pelloux] in merito al nuovo regime daziario e all'articolo pubblicato su "Il Secolo" da Romussi, e lo prega di procedere contro i detenuti politici affinché il giorno 5 settembre si possa togliere lo stato d'assedio. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: generale Bava. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 2 luglio - 1 e 5 setttembre 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-52

19.53 (93) Pelloux [Luigi] a Bava Beccaris 1898 settembre 5, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri, [Luigi] Pelloux, annuncia a Bava Beccaris la cessazione dello stato d'assedio nella provincia di Milano. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/4 Note: Sottoscrizione: ministro Pelloux. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Telegrammi spediti e ricevuti nei giorni 2 luglio - 1 e 5 settembre 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/1-53

20 (94) "Movimento svizzero" 1898 maggio 10 - 1898 maggio 17 Copie di telegrammi del 10 - 13 e 15 maggio 1898 inviati al commissario straordinario di Milano, Fiorenzo Bava Beccaris, dal primo ministro Antonio Starabba di Rudinì, dal ministro della guerra Alessandro Asinari di San Marzano, dal ministro plenipotenziario di Berna Riva, dall'agenzia di stampa Stefani, e recanti informazioni sulla paventata partenza di operai, anarchici, repubblicani e socialisti italiani dalla Svizzera per partecipare all'ondata di tumulti italiani. Rapporto di un tenente degli alpini sul servizio prestato in Svizzera, a firma non identificata (Milano, 17 maggio 1898). Sono presenti ventisei copie di telegrammi ordinati, secondo modalità originarie, su base cronologica e, all'interno di ciascun giorno, in base a una numerazione coeva annotata a margine. Fascicolo, cc. 29 Segnatura antica: 8/1 Note: Camicia originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Movimento svizzero". Tali copie di telegrammi risultano stralciate dal fascicolo "Telegrammi di Stato", contenuto nell'unità con segnatura 5/1. Classificazione: 2 Segnatura: 5/2

33 20.1 (95) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Il ministro dell'interno Rudinì informa Bava Beccaris di un telegramma in transito recante notizie di un movimento di operai italiani in partenza dalla Svizzera per l'Italia per partecipare a una "rivoluzione". Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-1

20.2 (96) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 10, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì comunica a Bava Beccaris un telegramma annunciante un migliaio di socialisti italiani in movimento da Losanna per il Gottardo. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-2

20.3 (97) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 11, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì fornisce a Bava Beccaris notizie di anarchici italiani dalla Svizzera e dall'Inghilterra, e raccomanda di agire con prontezza; avvisa inoltre di possibili aiuti economici da parte di clericali agli anarchici e socialisti lombardi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-3

34 20.4 (98) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 11, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì informa Bava Beccaris che circa seicento socialisti sono in movimento attraverso il Sempione. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-4

20.5 (99) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 11, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, avvisa Bava Beccaris del probabile movimento da Losanna di un migliaio di operai diretti verso il Gottardo, e chiede informazioni sul contingente necessario. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro San Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-5

20.6 (100) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 11, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì ringrazia Bava Beccaris per le notizie sulla formazione di una colonna mobile per fronteggiare i socialisti, e approva la sua risolutezza. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-6

35 20.7 (101) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 11, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, informa Bava Beccaris della partenza da Londra di cinquanta anarchici e raccomanda la sorveglianza delle frontiere. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-7

20.8 (102) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 11, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, ragguaglia Bava Beccaris sugli spostamenti di socialisti italiani provenienti da Losanna e sulla probabile partenza di altri socialisti da Zurigo. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-8

20.9 (103) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 11, Milano Data la minaccia di movimeti socialisti dalla Svizzera e a Como, il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì interroga Bava Beccaris sull'opportunità di estendere lo stato d'assedio alle provincie di confine. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-9

36 20.10 (104) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì elogia Bava Beccaris per le disposizioni impartite per far fronte all'invasione di socialisti provenienti dalla Svizzera, e raccomanda una linea di difesa risoluta. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-10

20.11 (105) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 12, Milano Data la minaccia di un movimento socialista in Canton Ticino, il ministro della guerra Asinari di San Marzano chiede a Bava Beccaris di aumentare il contingente di difesa del confine svizzero. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: minustro S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-11

20.12 (106) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì comunica a Bava Beccaris le disposizioni della Confederazione elvetica per impedire l'avanzata di rivoltosi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-12

37 20.13 (107) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì raccomanda a Bava Beccaris di rispettare il territorio svizzero ma di non esitare ad agire "nell'interesse supremo della difesa". Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-13

20.14 (108) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì informa Bava Beccaris delle notizie, provenienti da "una potenza amica", concernenti la minaccia di un movimento socialista svizzero. Rudinì ritiene le notizie esagerate tuttavia raccomanda la massima precauzione. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-14

20.15 (109) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì trasmette a Bava Beccaris telegramma del ministro plenipotenziario a Berna, Riva, in merito all'organizzazione del movimento socialista svizzero. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-15

38 20.16 (110) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Milano Data la minaccia accertata di un movimento di operai e anarchici, il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì consiglia a Bava Beccaris di potenziare le difese dei confini svizzeri. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-16

20.17 (111) Riva 1898 maggio 12, Milano Il ministro plenipotenziario italiano a Berna, Riva, informa Bava Beccaris della partenza di quattrocento italiani da Losanna e di duemila da Zurigo. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Riva. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-17

20.18 (112) Stefani 1898 maggio 12, Milano L'agenzia di stampa Stefani trasmette notizie riguardanti il movimento socialista di italiani provenienti da Friburgo e da Zurigo. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Stefani. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero" e ricondotta alla camicia intitolata "Giorno 12 maggio 1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-18

39 20.19 (113) Riva 1898 maggio 13, Milano Il ministro plenipotenziario italiano a Berna, Riva, comunica a Bava Beccaris le modalità di rimpatrio da parte della Polizia cantonale di cinquecento facinorosi. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Riva. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-19

20.20 (114) Riva 1898 maggio 13, Milano Il ministro plenipotenziario italiano a Berna, Riva, fornisce a Bava Beccaris varie informazioni riguardanti la partenza di operai italiani dalla Svizzera. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Riva. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-20

20.21 (115) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 13, Milano Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì riferisce a Bava Beccaris varie notizie sulla minaccia di rivoluzionari diretti a Chiasso e Brigne. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-21

40 20.22 (116) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 13, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, informa Bava Beccaris che il colonnello Panizzardi è stato autorizzato a sorvegliare e riferire da Berna il movimento dei socialisti italiani, e lo aggiorna sulla situazione. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-22

20.23 (117) Riva 1898 maggio 15, Milano Il ministro plenipotenziario italiano a Berna, Riva, aggiorna Bava Beccaris sul rimpatrio di duecentocinquanta operai italiani e sulla situazione del movimento sovversivo. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Riva. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-23

20.24 (118) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 15, Milano Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, comunica a Bava Beccaris la consegna avvenuta a Chiasso di centoventicinque persone arrestate dall'autorità federale svizzera. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: ministro S. Marzano. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-24

41 20.25 (119) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 15, Milano Il ministro dell'interno Rudinì comunica a Bava Beccaris le misure da adottare per i rimpatriati dalla Svizzera. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-25

20.26 (120) Riva 1898 maggio 15, Milano Il ministro plenipotenziario italiano a Berna, Riva, riferisce a Bava Beccaris notizie sugli spostamenti di sovversivi dalla Svizzera e sui provvedimenti delle autorità elvetiche. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 8/1 Note: Sottoscrizione: Riva. Timbro: "Comando III Corpo d'armata. Milano". Controfirma autografa di Caviglia, il capitano di Stato maggiore. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Movimento svizzero". Classificazione: 2 Segnatura: 5/2-26

21 (121) "Cardinale Ferrari" 1897 ottobre 29 - 1898 maggio 24 Corrispondenza intercorsa tra Bava Beccaris e l'arcivescovo di Milano Andrea Ferrari, Ponzio Vaglia, Rudinì, Emilio e Giovanni Visconti Venosta, con particolare riferimento ai provvedimenti attuabili nei confronti del cardinale che, all'indomani dello scoppio delle rivolte milanesi, aveva lasciato la città. Sono presenti due lettere, un biglietto, cinque telegrammi e due minute. Si segnalano inoltre una lettera a stampa di Bava Beccaris ad Andrea Ferrari (Milano, 11 maggio 1898), di disapprovazione per la condotta del cardinale, e la sua prima stesura manoscritta. Fascicolo, cc. 14 Segnatura antica: 5/2; 6/6; 7/4 Note: Camicia originale recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Cardinale Ferrari", integrata con una lettera del cardinale Ferrari. Si veda l'unità con segnatura 3/3 per altra corrispondenza del Ferrari e per la seconda e definitiva stesura manoscritta della lettera, successivamente pubblicata, di Bava Beccaris all'arcivescovo. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3

42 21.1 (122) Ferrari Andrea 1897 ottobre 29, Milano L'arcivescovo di Milano Andrea Ferrari intercede presso Bava Beccaris per la scarcerazione del giovane sacerdote [Corrado Borri]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: A. C. card. arciv. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-1

21.2 (123) Ferrari Andrea 1897 novembre 24, s. l. L'arcivescovo di Milano Andrea Ferrari ringrazia Bava Beccaris per i favori concessi ai chierici militari e, in particolare, al sacerdote [Corrado Borri]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Sottoscrizione: A. C. card. Ferrari arciv. di Milano. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-2

21.3 (124) Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 10, Torino Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia ringrazia Bava Beccaris e gli comunica la sua piena approvazione. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: gle E. Ponzio Vaglia. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-3

21.4 (125) Bava Beccaris a Ferrari Andrea 1898 maggio 11, Milano Bava Beccaris lamenta che l'arcivescovo Ferrari per "una male augurata combinazione" non si sia trovato a Milano durante i moti. È allegata la prima stesura manoscritta da Bava Beccaris della medesima lettera. Lettera a stampa e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 5/2; 6/6 Note: Titolo originale della lettera a stampa: "Lettera di S. E. il generale Bava Beccaris a S. Em. il cardinale Ferrari, arcivescovo di Milano". Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-4

43 21.5 (126) Ferrari Andrea 1898 maggio 12, s. l. L'arcivescovo di Milano Andrea Ferrari si rammarica con Bava Beccaris di dover ripartire per la Valassina per una visita pastorale e sostiene la causa dei padri cappuccini arrestati. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/4 Note: Biglietto da visita intestato: "Il cardinale Ferrari arcivescovo di Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-5

21.6 (127) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 12, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì comunica a Bava Beccaris che attenderà sue proposte per la revoca dell'exequatur all'arcivescovo Ferrari. Si felicita con il generale per l'energia dimostrata. È allegata la minuta manoscritta da Bava Beccaris del telegramma di risposta indirizzato al Presidente del Consiglio dei ministri, nella quale si sconsiglia il ritiro dell'exequatur all'Arcivescovo per evitare di farne un martire. Telegramma e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Telegramma parzialmente cifrato recante la trascrizione manoscritta delle parole in codice. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-6

21.7 (128) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 18, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì chiede a Bava Beccaris di riesaminare il provvedimento di revoca dell'exequatur all'arcivescovo Ferrari, ritenuto dal Governo opportuno, e di comunicargli la sua opinione definitiva, prima che la questione sia portata davanti al Consiglio. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Telegramma cifrato in coda al quale è presente un appunto manoscritto recante la trascrizione del messaggio. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-7

44 21.8 (129) [Visconti Venosta] Emilio a Visconti Venosta Giovanni 1898 maggio 20, Roma Il ministro degli esteri comunica a Giovanni Visconti Venosta il ricevimento di lettera e telegramma e la sospensione della misura [relativa all'arcivescovo Ferrari]. È allegata la minuta manoscritta da Bava Beccaris del telegramma personale indirizzato al Ministro degli esteri, in cui si sconsiglia la revoca dell'exequatur all'arcivescovo Ferrari. Telegramma e minuta, cc. 3 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: Emilio. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-8

21.9 (130) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 24, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì informa Bava Beccaris che risponderà in serata o il giorno seguente alla sua lettera relativa alla progettata visita al cardinale Ferrari. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 7/4 Note: Sottoscrizione: Rudinì. Telegramma parzialmente cifrato recante la trascrizione manoscritta delle parole in codice. Classificazione: 2 Segnatura: 5/3-9

45 22 (131) "Omaggi e ringraziamenti al R. Commissario" 1898 maggio 5 - 1898 agosto 25 Lettere di ringraziamento e congratulazioni di industriali milanesi, comuni e istituzioni lombarde, parroci, associazioni e privati inviate al regio commissario straordinario Bava Beccaris per i provvedimenti presi, altresì a vantaggio degli stabilimenti industriali, durante i moti insurrezionali del 1898, nonché di felicitazioni per le onorificenze conferitegli. Si segnalano svariati opuscoli allegati trasmessi in dono, e numerose copie e minute di risposte di Bava Beccaris, per lo più di mano di un probabile segretario. È presente inoltre l'estratto del processo verbale della seduta dell'8 agosto 1898 del Consiglio provinciale di Milano, presieduta da Tullo Massarani, alla quale intervenne Bava Beccaris. Sono qui collocati i seguenti opuscoli, offerti in dono a Bava Beccaris, ai quali non è stato possibile ricondurre alcuna lettera di accompagnamento: - "Manibus o date lilia plenis" (Foggia, stamperia Cardone, s.d., pp. 9), recante in copertina le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita 6-6-98". - "Modoetia. Progetto di nuovo cimitero per la città di Monza" (Milano, Treves, s.d., pp. 42), recante in copertina le annotazioni "XIX" (in matita blu) e "21-8-98 Spedita carta da visita" e sul frontespizio la dedica manoscritta: "A sua eccellenza il generale comm. Bava Beccaris senatore del Regno. Omaggio dell'ing. [...]". - "Un appello ai veri patriotti ossia voto per un novello risorgimento italiano" di Francesco Muzii (Napoli, stab. tipografico E. Pietrocola, 1895, pp. 15), recante in copertina la segnatura in matita blu "XIX" e, in seconda di copertina, l'annotazione manoscritta: "N.B. Si guardi lo spirito del presente opuscolo e non la lingua". - "IV marzo MDCCCXCVIII. Pel 50. anniversario dello Statuto: parole del r. provveditore G. Cavanna agli alunni delle scuole di Macerata: pubblicate per disposizione del Consiglio provinciale scolastico" (Macerata, tip. Bianchini, 1898, pp. 30), recante in copertina l'annotazione in matita blu "XIX" e la dedica manoscritta "All'eccellente gen. Bava omaggio rispettoso di G. Cavanna". - "Offrendo una bandiera al R. Istituto tecnico Girgenti in ricordo del 23 e 24 aprile 1898" di Leonardo Ricciardi (Catania, tipografia Lorenzo Rizzo, 1898, pp. 4), recante in copertina l'annotazione "Spedita carta da visita 6-8-98" e la dedica manoscritta "Ill. sig. generale Bava Beccaris con stima e viva ammirazione. L. Ricciardi". Sono presenti cinquantuno lettere, dieci biglietti e quattro telegrammi ordinati cronologicamente e, in subordine, su base alfabetica; per quanto riguarda le ditte, è stata utilizzata la denominazione formale citata sulla carta intestata. Fascicolo, cc. 102 + 9 opuscoli Segnatura antica: 5/2; 5/6; 6/1; 8/10; Note: Camicia originale recante le seguenti annotazioni manoscritte: "Omaggi e ringraziamenti al R. Commissario" e la segnatura manoscritta in matita blu "XIX", integrata con opuscoli recanti le medesime annotazioni. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4

46 22.1 (132) Commissione del Museo del Risorgimento nazionale di Milano 1898 maggio 5, Milano Si trasmette a Bava Beccaris un esemplare, non presente, della medaglia coniata per il cinquantesimo anniversario delle Cinque giornate di Milano. Si segnala la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 1 luglio 1898. Lettera a stampa e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Commissione del Museo del Risorgimento nazionale. 50. Anniversario delle cinque giornate 1848. Sede: palazzo del Comune (riparto III)". Timbro:"Museo Risorgimento nazionale. 50. Anniversario delle cinque giornate 1848". Sottoscrizioni stampate: Il presidente onorario G. Vigoni, sindaco; Il presidente C. D'Adda. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "n. 705 di prot. 2-7-1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-1

22.2 (133) Sajni Achille 1898 maggio 8, Milano Achille Sajni loda l'Esercito per aver salvato Milano da "vandali aggressori". È allegato l'opuscolo: "Gravi problemi sociali. Proposta di società per le vedove ed orfani d'impiegati civili e militari" di Achille Sajni (Milano, stabilimento tipografico A. Rancati, 1894, pp. 14). È presente inoltre un ritaglio del giornale "Il Sempione" (21 giugno 1896) contenente un articolo di A. Sajni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2; 8/10 Note: Sottoscrizione: A. Sajni. L'opuscolo allegato reca in copertina le annotazioni in matita blu "XIX. Ricambiata con carta da visita" e, all'interno, la dedica manoscritta "Rispettoso omaggio a s. e. il generale senatore Bava Beccaris comandante Corpo d'armata". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-2

22.3 (134) Stabilimento pontificio Antonio Bertarelli 1898 maggio 10, Milano Unitamente alle congratulazioni degli industriali milanesi, si ringrazia Bava Beccaris per aver messo uomini di truppa a guardia dello Stabilimento Antonio Bertarelli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Stabilimento pontificio tipo-litocromo-oleografico Antonio Bertarelli. Gran medaglia d'argento, speciale onorificenza di S.S. Leone XIII, diploma di I grado, esp. riunite di Milano 1894 - diploma di medaglia d'oro, esp. eucaristica di Milano 1895. 6 - Via Archimede - 6". Timbro: " A. Bertarelli". Sottoscrizione: per p[re]s., a firma autografa non identificata. Sul recto sono presenti le segnature manoscritte in matita blu "XIX" e in matita rossa "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-3

47 22.4 (135) Felix Desurmont 1898 maggio 11, Milano Associandosi al plauso generale, si ringrazia Bava Beccaris per i provvedimenti assunti a tutela degli operai dello stabilimento Felix Desurmont. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Felix Desurmont". Sottoscrizione: [Briquet]. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-4

22.5 (136) Lombardini e Sacco 1898 maggio 11, Milano Si ringrazia e si elogia Bava Beccaris per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Lombardini & Sacco". Sottoscrizione: Lombardini e Sacco. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu "Carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-5

22.6 (137) Municipio di Seregno 1898 maggio 11, Seregno La Giunta municipale di Seregno si congratula con Bava Beccaris, lodandolo per aver ristabilito l'ordine pubblico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Municipio di Seregno. Provincia di Milano". Timbro sul verso della prima pagina: "Giunta municipale di Seregno. Circolo di Monza". Sottoscrizione: La Giunta municipale, con cinque firme autografe: Colli Cipriano sindaco; Cabiati dott. Ottavio; [Davide Longoni?]; Paolo Abbiati; Carugo Raffaele segretario. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Ricambiato con biglietto da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-6

48 22.7 (138) Comizio regionale dei veterani delle guerre del 1848 - 49 di Milano 1898 maggio 12, Milano Il consiglio direttivo del Comizio ringrazia Bava Beccaris e ribadisce la fedeltà dei veterani lombardi al Re, alla patria e all'Esercito. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 6 giugno 1898. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Comizio regionale lombardo dei veterani delle guerre del 1848 - 49 per l'indipendenza ed unità d'Italia. Milano. Via Cappellari, n. 3". Sottoscrizione: Il Consiglio direttivo del Comizio, con otto firme autografe tra cui si identificano: G. [Bruzzasi?], Ezio Zerbinati consigliere, rag. Giuseppe Bareggi, [Gius. Dardanoni?], avv. Massimiliano Ponti consigliere, Gandini Serafino, G. Rusia segretario. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Ricambiato con biglietto da visita". L'allegata minuta reca l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-7

22.8 (139) Deputazione provinciale di Milano 1898 maggio 12, Milano Si ringrazia Bava Beccaris per il ristabilimento dell'ordine pubblico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Deputazione provinciale di Milano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di av. Franc[esc]o Gorla. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-8

22.9 (140) Langen & Wolf 1898 maggio 13, Milano Si ringrazia ed elogia Bava Beccaris per i provvedimenti adottati a beneficio dell'ordine pubblico e, in particolare, dello stabilimento Langen & Wolf. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Langen & Wolf. Fabbrica italiana dei motori a gas Otto. Sede principale - Milano - Direzione. Roma. Via Nazionale, 112. Firenze. Via Strozzi. Napoli. Piazza Martini, 27. I Riparto motori a gas ed a petrolio". Timbro: "Copiato". Sottoscrizione: Langen & Wolf, ing. E. Zanotti. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni in matita blu "Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-9

49 22.10 (141) Municipio di Besana Brianza 1898 maggio 13, Besana Brianza Si comunica che il Consiglio comunale di Besana Brianza, nella seduta odierna, ha approvato all'unanimità di esternare congratulazioni e plausi all'Esercito e a Bava Beccaris per la repressione dei moti milanesi. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris (21 maggio 1898) diretta ai sindaci di Besana Brianza e Limito. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Municipio di Besana Brianza. Provincia di Milano. Circondario di Monza". Timbro: "Municipio di Besana Brianza". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di ing. Giacomo [Magretti?]. L'allegata minuta reca l'annotazione in matita blu "XIX". Si veda anche la sottounità con segnatura 5/4-12. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-10

22.11 (142) Zerbinati Ezio 1898 maggio 13, [Milano] Il consigliere del Comizio regionale lombardo dei veterani delle guerre del 1848 - 49, Ezio Zerbinati, ringrazia Bava Beccaris per il suo operato durante i tumulti milanesi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Ezio Zerbinati ex ufficiale. Corso Garibaldi, 11 Milano", con l'integrazione manoscritta "Consigliere del Comizio veterani 1848 - 1849". Sottoscrizione: Ezio Zerbinati. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-11

22.12 (143) Ticozzi Felice 1898 maggio 15, Limito Si comunica che il Consiglio comunale di Rodano, nella seduta odierna, ha deliberato un plauso di ricompensa a Bava Beccaris per aver represso i disordini popolari. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Felice Ticozzi Rodano. Si veda la sottounità con segnatura 5/4-10. Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-12

50 22.13 (144) Società italiana degli alcools 1898 maggio 16, Milano Francesco Sessa, presidente della Società italiana degli alcools di Milano, si scusa con Bava Beccaris di non essere andato personalmente a ringraziarlo per aver difeso il suo stabilimento e gli comunica che il consiglio di amministrazione, nella seduta odierna, ha espresso nei suoi confronti un voto unanime di ringraziamento. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società italiana degli alcools. Distellerie riunite Sessa - Branca. Direzione". Timbro: "Società italiana degli alcools. Distellerie riunite Sessa - Branca. Il presidente". Sottoscrizione: Francesco Sessa. Sul recto della seconda pagina sono presenti le annotazioni in matita blu "Carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-13

22.14 (145) Mittente non identificato [1898] maggio 16, Cortina L'autore chiede scusa a Bava Beccaris perché ha lasciato Milano senza essere andato personalmente a ringraziarlo per il favore accordatogli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione a rma autografa non identificata: W. T. [Maud?] "The Graphie". In lingua francese. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni in matita blu "Atti" e "[B]". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-14

22.15 (146) Zanoncelli G. M. 1898 maggio 18, [Lodi] Ossequi di Zanoncelli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. G. M. Zanoncelli. Commissario della Giunta prov. amm. di Milano. Lodi", privo di firma autografa. Contenuto in una busta recante l'intestazione "Comando del III Corpo d'armata" e le annotazioni manoscritte "Giunta provinciale amministrativa. Ricambiato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-15

51 22.16 (147) Nonis Pietro 1898 maggio 19, Cordovado Il sacerdote Pietro Nonis si congratula con Bava Beccaris, ringraziandolo. Esprime inoltre un giudizio favorevole sulla pastorale del vescovo Bonomelli e ne suggerisce la massima divulgazione. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 23 maggio 1898. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: prete Pietro Nonis. Sul verso della seconda pagina sono presenti le probabili annotazioni di pugno di Bava Beccaris "Gabinetto rispondere". L'allegata minuta di risposta di Bava Beccaris reca le annotazioni "XIX" (in matita blu) e "n. 297 di prot.". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-16

22.17 (148) Deputazione provinciale di Milano 1898 maggio 20, Milano Si saluta Bava Beccaris, offrendo disponibilità a cooperare per amministrare la Provincia. Sul verso della prima pagina è presente la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 20 maggio 1898. Lettera e minuta, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Deputazione provinciale di Milano". Sottoscrizione: Il presidente della Deputazione provinciale, a firma autografa di avv. Franc[esc]o Gorla. Sul verso e recto della prima pagina è presente l'annotazione manoscritta "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-17

22.18 (149) Palma Giovanni 1898 maggio 20, Monza Giovanni Palma invia a Bava Beccaris una propria ode con dedica. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 1 luglio 1898. Biglietto, allegato e minuta, cc. 3 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Giovanni Palma docente Collegio Raiberti Monza. La minuta reca le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu), "Copia" (in matita rossa) e "n. 692 di prot. 1-7-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-18

52 22.19 (150) Municipio di Lodi 1898 maggio 22, Lodi Si porgono ossequi e si offre a Bava Beccaris la collaborazione dell'Amministrazione comunale di Lodi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Municipio di Lodi". Sottoscrizione: Il sindaco di Lodi, a firma autografa di avv. G. Fé. Sul verso della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Ricambiato con biglietto da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-19

22.20 (151) Associazione costituzionale di Milano 1898 maggio 23, Milano Si trasmettono a Bava Beccaris circa diecimila schede di adesione, non presenti, sottoscritte a suo favore dalla cittadinanza milanese, e l'ordine del giorno dell'assemblea dell'Associazione costituzionale di Milano del 17 maggio 1898 che ha approvato all'unanimità l'azione dell'Esercito. Sono allegate: copia dell'ordine del giorno della detta assemblea (23 maggio 1898); le minute delle risposte di Bava Beccaris a Lodovico Trotti, datate rispettivamente 23 maggio e 2 giugno 1898; la minuta del telegramma di Bava Beccaris al presidente del Consiglio dei ministri Rudinì (s.d.). Lettera, allegato e minute, cc. 4 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Associazione costituzionale di Milano. Piazza delle Galline 4". Sottoscrizione: Per le Associazioni iniziatrici, a firma autografa di L. Trotti. Sul verso della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "Atti". Le minute allegate recano le annotazioni in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-20

22.21 (152) Circolo agrario di Locate Triulzi 1898 maggio 23, Milano Si trasmette a Bava Beccaris l'ordine del giorno dell'assemblea straordinaria dei soci del Circolo agrario, la quale ha approvato all'unanimità l'opera del generale e dell'Esercito, nonché l'istituzione di una commissione di vigilanza. È allegata copia dell'ordine del giorno del 22 maggio 1898. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Circolo agrario di Locate Triulzi. (Ricapito a Milano: Via Altaguardia, 22)". Sottoscrizione: Il vice presidente, a firma autografa non identificata [Guzzeloni?]. Sul verso della prima pagina sono presenti le annotazioni in matita blu "XIX" e "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-21

53 22.22 (153) Consolato degli Stati Uniti d'America 1898 maggio 26, Milano Il console americano William Jarvis si congratula con Bava Beccaris e i suoi soldati per l'energia dimostrata nella repressione dei moti, e ringrazia il generale per il trattamento di riguardo riservato ai cittadini americani. È allegato un biglietto da visita intestato: "William Jarvis. Consul of the United States of America. ". Lettera e biglietto, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Consulate of the United States of America". Timbro: "United States Consulate Milan". Sottoscrizione: Il console degli Stati Uniti d'America, a firma autografa di W. Jarvis. Sul verso sono presenti le annotazioni manoscritte "27-5-98 Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-22

22.23 (154) [Camporini] Carlo 1898 maggio 27, Cadrezzata Il sacerdote Carlo [Camporini], accusando ricevimento di una circolare di pubblica sicurezza, si complimenta con Bava Beccaris e sostiene il proprio rispetto ad autorità e istituzioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: [Camporini] Carlo parroco. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Inviata carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-23

22.24 (155) Natali Pietro 1898 maggio 27, Zambla (Bergamo) Il sacerdote Pietro Natali, accusando ricevimento della circolare del 17 maggio 1898, assicura Bava Beccaris di non aver mai mancato di rispetto alle autorità costituite. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: parroco Natali sac. Pietro. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Spedita carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-24

54 22.25 (156) Marusi Achille 1898 maggio 29, Parma Achille Marusi si congratula con Bava Beccaris, in particolare per la lettera apparsa su "Il Sole" del giorno precedente, in merito al rifiuto a Sonzogno di pubblicare "Il Tempo", e gli promette di intercedere presso il direttore [della "Gazzetta di Parma"] perché pubblichi la detta lettera. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Marusi Achille. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-25

22.26 (157) Municipio di Rescaldina con Rescalda 1898 maggio 29, Rescaldina Si comunica a Bava Beccaris la deliberazione unanime del Consiglio comunale di Rescaldina di salutare e lodare l'Esercito che ha salvato "la Milano civile, operosa e filantropa dal saccheggio e dall'anarchia". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Municipio di Rescaldina con Rescalda. Provincia di Milano. Circondario di Gallarate. Mandamento di Saronno". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di dr. Giacomo [Mozzoni]. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Spedita carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-26

22.27 (158) Sindaco di Lesmo 1898 maggio 30, Lesmo Si comunica a Bava Beccaris che il Consiglio comunale di Lesmo, nella seduta odierna, ha confermato all'unanimità la propria devozione ai Savoia ed espresso riconoscenza nei confronti del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Timbro: "Sindaco di Lesmo", con l'integrazione manoscritta "Circondario di Monza. Provincia di Milano". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di Gian Maria [Curti?]. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-27

55 22.28 (159) Alberti Giovanni 1898 maggio 31, s. l. Il vicario spirituale di Casirate Olona, Alberti Giovanni, fa i propri complimenti a Bava Beccaris e lo interroga sull'opportunità di ristampare un opuscolo, scritto tredici anni prima e presumibilmente inviatogli in precedenza, concernente la conservazione dell'ordine pubblico. Si segnala la presenza di una busta indirizzata a Giovanni Alberti, contenente un biglietto di ringraziamenti intestato a "Il tenente generale Fiorenzo Bava Beccaris. Comandante il 3. Corpo d'armata. R.o commissario straordinario reggente la Prefettura di Milano". Lettera, allegato e busta, cc. 3 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: sacerdote Alberti Giovanni vicario spirituale di Casirate Olona e Mettone. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "6-6-98 Ricambiata carta da visita" e, in matita blu, "XIX" e "sospesa". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-28

22.29 (160) Sottoprefettura di Gallarate 1898 giugno 2, Gallarate Si annuncia a Bava Beccaris che altri comuni del circondario assumeranno deliberazioni simili a quella espressa dal Consiglio comunale di Rescaldina nella seduta del 29 maggio 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Sotto Prefettuta di Gallarate". Sottoscrizione: Il sotto prefetto, a firma autografa non identificata . Sul recto sono presenti le annotazioni in matita blu "XIX" e "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-29

22.30 (161) Chizzini Antonio 1898 giugno 4, s. l. Antonio Chizzini esprime a Bava Beccaris la propria riconoscenza per i provvedimenti assunti, ricorda le guerre per l'indipendenza combattute insieme e deplora i tumulti appena trascorsi. In segno di gratitudine, trascrive un discorso pronunciato il 20 marzo 1898 al banchetto commemorativo delle Cinque giornate di Milano, e un proprio ritratto, non presente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Timbro: "Chizzini Antonio. Farmacista. Curnado". Sottoscrizione: commilitone Chizzini Antonio. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita 6-6-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-30

56 22.31 (162) Comune di Gaggiano 1898 giugno 4, Gaggiano Si comunica che il Consiglio comunale di Gaggiano, nella seduta del 2 giugno 1898, ha elogiato la condotta di Bava Beccaris e dell'Esercito. Si segnala, sul verso della prima pagina, la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata [5] giugno 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Comune di Gaggiano. Provincia di Milano. Circondario di Abbiategrasso. Mandamento di Binasco". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di [Brusati]. Sul recto della prima pagina è presente la probabile annotazione, in matita rossa, di pugno di Bava Beccaris "Ringraziare" e, sul verso della prima pagina, l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-31

22.32 (163) Collegio convitto maschile Torquato Tasso di Crema 1898 giugno 5, Crema La direzione e gli educandi del Collegio maschile Torquato Tasso di Crema, in occasione delle celebrazioni dello statuto, partecipano a Bava Beccaris la loro devozione alle istituzioni e al Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Collegio convitto maschile Torquato Tasso. Crema". Timbro: "Collegio convitto Torquato Tasso Crema". Sottoscrizione: Il direttore, a firma autografa di mons. A. [Valdameri]. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-32

22.33 (164) Fabris Rino 1898 [giugno 6], Marcon (Venezia) Congratulazioni di Rino Fabris. Biglietto e busta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Rino Fabris", privo di firma autografa. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita 6-6-98". Si segnala la presenza della busta indirizzata a Bava Beccaris, recante il timbro "Verificato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-33

57 22.34 (165) Vignoli Tito [1898 giugno 6], s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "C -Tito Vignoli. Direttore del Museo civico di storia naturale. M. E. del R. Istituto lombardo di s. e l. Prof. di antropologia all'Accademia s. l. ect. Corso Venezia, 89", privo di note manoscritte. Sul recto sono presenti unicamente le annotazioni manoscritte "Spedita carta da visita 6-6-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-34

22.35 (166) Bosone G. 1898 giugno 7, s. l. L'avvocato Bosone invia a Bava Beccaris un opuscolo, non presente, contenente teorie di . Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Avv.o proc.re G. Bosone. Milano. Via Pindemonte n. 1 (piazza Monforte)". Sottoscrizione: G. Bosone. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Ricambiato con carta da visita 7-6-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-35

22.36 (167) Società anonima Linificio e canapificio nazionale di Milano 1898 giugno 7, [Milano] Si ringrazia Bava Beccaris, a nome del consiglio amministrativo della Società, per l'intervento delle truppe a sorveglianza degli scioperanti stabilimenti di Cassano d'Adda e Fava. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società anonima Linificio e canapificio nazionale. Sede in Milano, via Bigli, 9. Stabilimenti Fara Cassano Crema". Timbro: "Linificio e canapificio nazionale. Il presidente", seguito dalla sottoscrizione: Ettore Ponti. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Mandata carta da visita per ringraziamento". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-36

58 22.37 (168) Bava Beccaris a Heusch [Nicola] 1898 giugno 9, Milano Bava Beccaris ringrazia il generale Heusch. Minuta di telegramma, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Minuta di telegramma al generale Heusch di Firenze. Sottoscrizione: generale Bava. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "n. 492 di p. 9-6-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-37

22.38 (169) Martelli Giovanni [Battista] 1898 giugno 10, Sondrio Il prefetto di Sondrio Martelli esprime, anche a nome dei funzionari della Prefettura, congratulazioni per l'onorificenza ricevuta da Bava Beccaris. Si segnala, sul verso del telegramma, la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 10 giugno 1898. Telegramma, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: prefetto Martelli. Sul verso del telegramma è presente l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-38

22.39 (170) Associazione generale del commercio milanese di Milano 1898 giugno 11, Milano Si comunica che l'assemblea generale dell'Associazione generale del commercio milanese, nella seduta del 2 giugno 1898, ha ringraziato Bava Beccaris, confidando nella sua opera di "pacificazione sociale". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Timbro: "Associazione generale del commercio milanese". Sottoscrizione con quattro firme autografe non identificate [B. Marmoni?], [B. Renoldi?], [Noi Ernesto], [C. Meraviglia]. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "11-6-98 Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-39

59 22.40 (171) Società di mutuo soccorso G. Garibaldi di Marsiglia 1898 giugno 11, Marsiglia Si porgono congratulazioni a Bava Beccaris per l'onorificenza ricevuta dal Re e all'Esercito per le ricompense assegnate dal Governo. Sul recto della prima pagina è presente una prima minuta di risposta di Bava Beccaris, espunta con tre linee; si segnalano inoltre due allegate minute indirizzate alla Società di mutuo soccorso Garibaldi (13 giugno 1898) e, per conoscenza, al Console generale del Re a Marsiglia (15 giugno 1898). Lettera e minute, cc. 3 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso e cassa pensione G. Garibaldi. Premiata all'Esposizione di Milano 1894. Medaglia d'oro di I classe all'Esposizione internazionale delle società di M. S. e previdenza - Marsiglia 1897. Rue Ruffi au Petit Château Vert (Pont d'Arenc)". Timbro: "Società di mutuo soccorso G. Garibaldi". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Vittorio Visit. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione di pugno di Bava Beccaris "Ringraziare"; le due allegate minute recano le segnature in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-40

22.41 (172) Fasce Giovanni Battista 1898 giugno 13, Genova Giovanni Battista Fasce riferisce a Bava Beccaris l'incontro che ebbe cinquant'anni prima con il generale Eusebio Bava, esprimendo lodi e trasmettendo in dono due esemplari dell'opuscolo: "Brevi memorie" di Giovanni Battista Fasce (Genova, tip. della Gioventù, [1898], pp. 22). Lettera e allegati, c. 1 + 2 opuscoli Segnatura antica: 6/1; 8/10 Note: Sottoscrizione: Fasce Gio. prof. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Ringraziare" (di pugno di Bava Beccaris), "XIX" (in matita blu) e "Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-41

22.42 (173) Municipio di Carate Brianza 1898 giugno 13, [Carate Brianza] Si partecipa a Bava Beccaris l'odierno ordine del giorno unanime del Consiglio comunale di Carate Brianza, che ha espresso giudizi riconoscenti e lodevoli nei confronti dell'Esercito e del generale. Sono allegati la minuta di risposta di Bava Beccaris (16 giugno 1898), e un "elenco dei Consigli comunali e Giunte che hanno deliberato voti di plauso e omaggio al R. Commissario straordinario". Lettera, minuta e allegato, cc. 3 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Municipio di Carate Brianza. Provincia di Milano". Sottoscrizione: Per il sindaco, Ernesto Staurenghi. L'allegata minuta reca l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-42

60 22.43 (174) Damilano Giovanni B. 1898 giugno 14, Casale Monferrato Il professore Giovanni Damilano esprime a Bava Beccaris la propria ammirazione e un parere sul valore educativo del suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Giovanni B. Damilano, professore nel Regio Liceo Balbo. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Mandare carta" (di pugno di Bava Beccaris), "R" (in matita blu) e "15-6-98 Ricambiato con carta da visita", nonché la segnatura in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-43

22.44 (175) Mittente non identificato 1898 giugno [17], Mantova L'autore trasmette a Bava Beccaris un opuscolo, non presente, pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario delle battaglie di Curtatone e Montanara. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [V. Ghirandini?]. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "18-6-98 Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-44

22.45 (176) Società di mutuo soccorso fra i reduci delle patrie battaglie Italia e Casa Savoia di Milano 1898 giugno 22, Milano Si comunica l'ordine del giorno dell'assemblea generale ordinaria della Società di mutuo soccorso fra i reduci, riunitasi il 19 giugno 1898, recante espressioni di gratitudine e plauso nei confronti di Bava Beccaris e dell'Esercito Si segnala, sul verso della prima pagina, la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 30 giugno 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso fra i reduci delle patrie battaglie Italia e Casa Savoja. Presidente onorario S. M. Umberto I re d'Italia. Milano", con l'espunzione di "4, Via Bollo, 4" e il timbro: "Via Visconti 10". Sottoscrizione: La presidenza, con le firme autografe di L. Pedroli e G. d'Adda. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu), "Spedita carta da visita 24-6-98" e "n. 681 di prot. 30-6-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-45

61 22.46 (177) Botto G. 1898 giugno 23, Milano G. Botto, anche a nome del fratello Antonio, colonnello del Genio, esprime felicitazioni e lodi a Bava Beccaris, e accenna alla probabile approvazione dell'amico fossanese Dumpré. Biglietto postale, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: G. Botto. Sul recto sono presenti le annotazioni in matita blu "XIX" e "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-46

22.47 (178) Villari Luigi Antonio 1898 giugno 25, Napoli Luigi Antonio Villari, complimentandosi e ringraziando Bava Beccaris, gli invia un esemplare, non presente, di un proprio opuscolo fuori commercio in cui cita più volte il generale. Chiede inoltre una fotografia di Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Luigi Antonio Villari. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Ricambiato con carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-47

22.48 (179) Corpo di musica Vittorio Emanuele II di Milano 1898 giugno 26, Milano Si comunica che la direzione del Corpo di musica Vittorio Emanuele II di Milano ha nominato, con voto unanime, Bava Beccaris socio onorario. Sono allegati una circolare manoscritta recante lo statuto e l'elenco dei soci onorari del Corpo di musica Vittorio Emanuele II, e la minuta di risposta di Bava Beccaris (28 giugno 1898). Lettera, allegato e minuta, cc. 3 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Il direttore De Fornari Antonio. Sul recto della prima pagina della lettera sono presenti le annotazioni manoscritte "n. 667 di prot. 28-6- 98". La minuta reca l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-48

62 22.49 (180) Rossi Francesco 1898 giugno 30, Certosa di Garegnano in Musocco Il sacerdote Francesco Rossi ringrazia per il foglio di lodi inviatogli da Bava Beccaris, in data 28 giugno 1898, e si congratula con lui per le onorificenze ottenute. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: sacerdote Francesco Rossi parroco. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni in matita blu "XIX" e "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-49

22.50 (181) Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino 1898 giugno 30, Torino Si comunica che, su proposta del consigliere fossanese Giovanni Boffré, l'assemblea generale dei soci, nella seduta del 26 giugno 1898, ha nominato Bava Beccaris socio onorario. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 2 luglio 1898. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino sotto la presidenza onoraria di S. M. Umberto I. Premiata all'Esposizione nazionale del 1884. Via Accademia Albertina, n. 33". Timbro: "Società reduci dalle patrie battaglie 187[9]". Sottoscrizione: Il presidente della Società reduci dalle patrie battaglie, a firma autografa di C. Zanoja. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "n. 698 di prot. 2-7-98". L'allegata minuta reca la segnatura in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-50

22.51 (182) Pellegrini Luigi 1898 luglio 1, [Villapizzone] [Il sacerdote] Pellegrini Luigi ringrazia Bava Beccaris dello stampato inviatogli in data 28 giugno 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: P. Pellegrini Luigi di Villapizzone. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-51

63 22.52 (183) Mittente non identificato 1898 luglio 1, Dergano Il probabile parroco di Dergano si complimenta con Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [can. Enrico Somaruga parroco?]. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (n matita blu) e "Spedita carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-52

22.53 (184) Prefettura di Como 1898 luglio 3, Como Si rende noto a Bava Beccaris l'ordine del giorno del Consiglio comunale di Merate che si è riunito in data 26 giugno 1898 e ha deliberato un voto di plauso nei confronti dell'Esercito. Si segnala, sul recto della prima pagina, la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 6 luglio 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Prefettura di Como. Gabinetto". Sottoscrizione: Il prefetto, a firma autografa non identificata. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (n matita blu), "n. 721 di prot. 6-7-98". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-53

22.54 (185) Dell'Acqua Siro 1898 luglio 10, Milano Siro Dell'Acqua trasmette a Bava Beccaris un esemplare a stampa della relazione sul miglioramento delle case coloniche, presentata alla Società agraria di Lombardia di Milano in data 21 giugno 1897, e chiede un suo sostegno. È allegata parte del supplemento al "Bullettino dell'agricoltura" (8 luglio 1897, pp.4), recante la "Relazione per il concorso ad un premio di Fondazione Gloria per miglioramento o per nuova costruzione di fabbricati nelle provincie lombade". Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Lettera e allegato timbrati: "Cav. ing. Siro Dell'Acqua. Milano. Via Senato n. 2". Sottoscrizione: ing. Siro Dell'Acqua. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "Ringraziato con carta da visita". L'allegato reca l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-54

64 22.55 (186) Racca Giacomo 1898 luglio 16, Pavia Giacomo Racca si congratula con il concittadino Bava Beccaris per aver represso "i liberticidi tumulti dello scorso maggio". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Racca Giacomo da Fossano, tenente dei nella riserva, segretario alla Direzione del Gaz, Pavia. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita rossa) e "Inviata carta da visita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-55

22.56 (187) Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino 1898 luglio 16, Torino Il presidente della Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino, Zanoja, chiede a Bava Beccaris di comunicargli l'ora in cui far visita al generale per la consegna del diploma. Si segnala, sul recto del telegramma, la minuta di risposta di Bava Beccaris. Telegramma, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Zanoja. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "al n. 698 16-7-98", "Copia" (in matita blu) e "spedita". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-56

22.57 (188) Guiccioli [Alessandro] 1898 luglio 17, Torino Il prefetto di Torino Guiccioli comunica a Bava Beccaris la presenza di ufficiali e sottufficiali all'interno della Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino. È allegata la minuta del telegramma di pugno di Bava Beccaris a cui il presente risponde. Telegramma e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: prefetto Guiccioli. Telegramma cifrato in coda al quale è presente un appunto recante la trascrizione del messaggio. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu "Atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-57

65 22.58 (189) Società dei reduci dalla Crimea di Milano 1898 agosto 1, Milano Su incarico del presidente della Società dei reduci dalla Crimea di Milano, Genova Thaon di Revel, si partecipa a Bava Beccaris il contenuto di una lettera del presidente della sezione di Torino della medesima Società, C. [Carossini], nella quale si invita Bava Beccaris a un banchetto commemorativo. Si segnala, sul recto della seconda pagina, la minuta di risposta di Bava Beccaris, datata 4 agosto 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Società reduci dalla Crimea in Milano. Presidente onorario S. A. R. il duca di Genova principe Tomaso. Segretaria della Società e sede relativa via S. Vincenzo n. 21". Sottoscrizione: Il segretario, a firma autografa di G. Levi. Sul recto della seconda pagina è presente l'annotazione in matita blu "XIX". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-58

22.59 (190) Baioni Massimo 1898 agosto 5, Milano Massimo Baioni trasmette in dono a Bava Beccaris un proprio opuscolo contenente testo e partitura dell'inno del partito nazionale operaio monarchico e chiede un aiuto economico per sé e la moglie. È allegato l'opuscolo: "Savoia o morir. Canto dei lavoratori italiani. Inno marziale. Parole e musica di Massimo Baioni" (Milano, off. Bocani, s.d., pp. 3). Lettera e allegato, c. 1 + 1 opuscolo Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Massimo Bajoni [...]. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu), "n. 958 di prot. 21-8-98" e "10-8-98 Gli si sono date lire cinque come da quietanza a parte agli atti". L'opuscolo allegato reca sul frontespizio la seguente dedica dell'autore: "A sua eccellenza il generale Bava Beccaris questo mio lavoro musicale l'offro in segno di profonda venerazione. Con rispetto, dev. M. Bajoni". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-59

22.60 (191) Candiani Giuseppe 1898 agosto 11, Milano Si accusa ricevimento della lettera di Bava Beccaris e lo si ringrazia di aver accettato la presidenza della Casa degli invalidi italiani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Carta intestata: "Giuseppe Candiani. Milano - Bovisa - Roma - Barletta". Sottoscrizione: Giuseppe Candiani, G. [Bruzzasi?]. Sul recto sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu) e "Agli atti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-60

66 22.61 (192) Ferrario G. C. 1898 agosto 11, Milano G. C. Ferrario invia a Bava Beccaris un testo, non presente, accennando alla malattia del fratello che l'ha trattenuto a Milano e ad alcune conoscenze comuni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Cav. G. C. Ferrario pubblicista Roma. Autore dei seguenti lavori; quattro sommari storici; Storia di Roma - de' suoi monumenti più antichi - medio evo e moderno, acquistati dal Municipio di Roma ed altri; [...]". Sottoscrizione: G. C. Ferrario. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "XIX" (in matita blu), "12-8-98 mandata carta da visita" e "n. 972 di prot. 12-8-1898". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-61

22.62 (193) Unione popolare milanese 1898 agosto 25, Milano Si chiede a Bava Beccaris di sostenere presso il Governo un aiuto finanziario e morale a favore dei ricreatori educativi istituiti dall'Unione popolare milanese. Sono allegati, in duplice copia a stampa: circolare del luglio 1898 dell'Unione popolare milanese; "Statuto dei ricreatori educativi istituiti dall'Unione popolare milanese"; scheda di adesione finanziaria indirizzata alla commissione dei ricreatori educativi. Lettera e allegati, cc. 7 Segnatura antica: 6/1 Note: Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di ing. Angelo Radaelli. Carta intestata della circolare: "Unione popolare milanese. Piazza SS. Pietro e Lino, n. 4". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-62

22.63 (194) Colombo Gaetano e Zucchi Natale s. d., s. l. Ossequi di Natale Zucchi e Gaetano Colombo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. Natale Zucchi membro della G. prov. amministrativa. Milano. Via Cappuccio, 7", con l'integrazione manoscritta "Comm. avv. Gaetano Colombo ed". Privo di firme autografe. Contenuto in una busta recante l'intestazione "Comando del III Corpo d'armata" e le annotazioni manoscritte "Giunta provinciale amministrativa. Ricambiato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-63

67 22.64 (195) Giulini Ferdinando s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Comm. avv. Giulini Ferdinando", privo di note manoscritte. Contenuto in una busta recante l'intestazione "Comando del III Corpo d'armata" e le annotazioni manoscritte "Giunta provinciale amministrativa. Ricambiato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-64

22.65 (196) Moretti Alberto s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Alberto Moretti", privo di note manoscritte. Contenuto in una busta recante l'intestazione "Comando del III Corpo d'armata" e le annotazioni manoscritte "Giunta provinciale amministrativa. Ricambiato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-65

22.66 (197) Terzaghi Angelo s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Ing.e Angelo Terzaghi. Lodi", privo di firma autografa. È presente solo l'annotazione manoscritta "Membro della Giunta provinc.e amm.va di Milano residente in". Contenuto in una busta recante l'intestazione "Comando del III Corpo d'armata" e le annotazioni manoscritte "Giunta provinciale amministrativa. Ricambiato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/4-66

23 (198) "Felicitazioni" 1898 maggio 12 - 1898 giugno 28 Lettere di plauso, congratulazioni e ringraziamenti indirizzate a Bava Beccaris per i servizi resi nell'opera di repressione delle rivolte del maggio milanese e per le onorificenze in seguito ricevute, quali la croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore. Sono presenti trentaquattro lettere e tredici biglietti. Fascicolo, cc. 49 Segnatura antica: 5/6 Note: Busta originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "'98 Lettere, biglietti felicitazioni". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5

68 23.1 (199) Mittente non identificata [1898] maggio 12, Roma L'autrice si congratula con Bava Beccaris, anche a nome degli amici e, in particolare di Giorgio, per gli apprezzamenti ricevuti a seguito dell'azione di repressione dei tumulti e lo informa delle lodi riferite da Giorgio al Senato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Elena [Sommi?]. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-1

23.2 (200) Molinari Paola 1898 maggio 13, s. l. La maestra Paola Molinari partecipa a Bava Beccaris la propria ammirazione e gratitudine per il suo operato e ricorda il defunto professore Giovanni Rizzi che le permise di conoscere il generale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Paola Molinari, maestra comunale. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-2

23.3 (201) Mittenti non identificate [1898] maggio 14, Genova Le nipoti Tea e Paola esprimono allo zio Bava Beccaris i loro rallegramenti e il loro affetto. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: nipoti Tea e Paola. Indirizzata: "Zio carissimo". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-3

23.4 (202) Mittente non identificata 1898 maggio 14, Genova L'autrice si congratula con Bava Beccaris per il suo operato, portando ad esempio gli elogi sui giornali e la lettera all'Arcivescovo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Lilia [Magliani C. ?]. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-4

69 23.5 (203) Civalieri Annibale 1898 maggio 16, s. l. Annibale Civalieri esprime all'amico Bava Beccaris le proprie felicitazioni e ammirazione per l'opera compiuta durante i moti, anche a nome dei soci del Whist club. Biglietti, cc. 2 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietti intestati: "Società Whist. Piazza Castello 23". Sottoscrizione: Annibale Civalieri. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-5

23.6 (204) Malta Giulia 1898 maggio 25, Trieste Giulia Malta, partecipando la propria ammirazione, chiede a Bava Beccaris una cartolina postale con autografo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Giulia Malta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-6

23.7 (205) Bojveri Francesco 1898 maggio 26, Firenze Francesco Bojveri si congratula con l'amico Bava Beccaris per la sua fermezza ed energia, ammirando la "fraterna circolare agli operai" e l'"impareggiabile risposta all'Arcivescovo". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Francesco Bojveri. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita rossa di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-7

70 23.8 (206) Mittente non identificato [1898] maggio 26, Torino L'autore, rimpiangendo il periodo trascorso agli ordini di Bava Beccaris, si rallegra per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: capitano G. [Rubin?]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-8

23.9 (207) Isnaldi Antonio 1898 giugno 8, Genova Antonio Isnaldi, servendosi della figlia per scrivere, loda Bava Beccaris e gli chiede di mantenere la promessa di spedirgli una sua fotografia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: A. Isnaldi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-9

23.10 (208) Mazzucchi 1898 giugno 9, Torino Mazzucchi si congratula con l'amico Bava Beccaris per la gran croce dell'Ordine militare di Savoia conferitagli dal Re, spera che non si ripetano i dolorosi avvenimenti e che non venga attuata un'amnistia ai detenuti politici. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "C.te S. Grimaldi", recante riproduzione fotografica dell'ufficiale a cavallo. Sottoscrizione: Mazzucchi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione di pugno di Bava Beccaris "Risp.to", indicante l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-10

71 23.11 (209) Berti [1898] giugno 10, Roma Il maggiore Berti esprime a Bava Beccaris le proprie felicitazioni per la croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia conferitagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: maggiore Berti. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione di pugno di Bava Beccaris "Risp.to", indicante l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-11

23.12 (210) Pastore [Carlo] 1898 giugno 10, Torino Il generale [Carlo] Pastore, unitamente a moglie e figlia, si complimenta con l'amico Bava Beccaris per la gran croce dell'Ordine militare di Savoia accordatagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto da visita intestato: "Generale Pastore", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-12

23.13 (211) Mittente non identificata 1898 giugno 10, Torino L'autrice si congratula con l'amico Bava Beccaris per la gran croce dell'Ordine militare di Savoia conferitagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Sofia [S...]. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-13

72 23.14 (212) Nava G. 1898 giugno 11, Vienna Il colonnello Nava si rallegra con Bava Beccaris per la croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia conferitagli da Umberto I, comunicando anche l'approvazione dell'Imperatore d'Austria e delle più alte autorità militari residenti a Vienna. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: colonn. G. Nava. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-14

23.15 (213) Raimondi 1898 giugno 12, Roma Il maggiore Raimondi esprime a Bava Beccaris le proprie felicitazioni per l'onorificenza conferitagli da Umberto I e ricorda con onore il periodo trascorso alle sue dipendenze. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Casa militare di Sua Maestà il Re". Sottoscrizione: maggiore Raimondi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-15

23.16 (214) Sismondo [Felice] 1898 giugno 12, Roma [Felice] Sismondo si congratula con Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Comando del Corpo di Stato maggiore". Sottoscrizione: F. Sismondo. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-16

73 23.17 (215) Testi G. 1898 giugno 12, Brescia Testi esprime a Bava Beccaris felicitazioni e ammirazione per la croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia accordatagli dal Re, ricordando il servizio prestato nel 1893 - 1894 in Sicilia, durante la rivolta dei Fasci. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Comando della Divisione militare di Brescia (6)". Sottoscrizione: G. Testi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-17

23.18 (216) [Cabal] 1898 giugno 16, Nizza [Cabal] si complimenta con Bava Beccaris per l'alta onorificenza conferitagli da Umberto I e le notizie elogiative lette sulla stampa, lo informa sulla crescita del proprio figlio e ringrazia per la cartolina di capodanno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [L. Cabal]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-18

23.19 (217) Fossati M. 1898 giugno 16, Torino Fossati si congratula con Bava Beccaris per l'alta onorificenza conferitagli dal Re e lo informa dei propri spostamenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: M. Fossati. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-19

74 23.20 (218) Morando [De' Rizzoni Bolognini] Gian Giacomo 1898 giugno 16, Roma Gian Giacomo Morando comunica a Bava Beccaris che la sua nomina a senatore sarà firmata il giorno stesso, insieme a quella del generale Lanza, ambasciatore a Berlino. Prega il generale di non divulgare il nome di chi lo ha informato e attribuisce il ritardo della "vecchi[a] e doveros[a]" nomina all'intendimento di non collegarla direttamente ai moti milanesi. Lo ringrazia per il congedo di dodici giorni accordato a tale Fioretti, chiedendo tuttavia altri otto giorni. Esprime un giudizio sullo stato d'assedio a Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: G. G. Morando. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-20

23.21 (219) Mella Filiberto 1898 giugno 17, Torino Filiberto Mella si rallegra con lo zio Bava Beccaris, anche a nome di Costanza e figli, per la nomina a senatore, tanto più gradita perché gli ha permesso di sottrarsi alla candidatura a deputato di Fossano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: nipote F. Mella. Indirizzata: "Caris.o zio Fiorenzo". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-21

23.22 (220) [Quaglia Nicola] 1898 giugno 17, Pianezza [Quaglia], dalla propria casa in campagna, rinnova all'amico Fiorenzo Bava Beccaris le congratulazioni, già espresse mediante Alessandro Bava Beccaris, e si dispiace per la morte di Galluccio e degli amici cari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [N. Quaglia]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-22

75 23.23 (221) [Avogadro Di Collobiano Ferdinando] [1898] giugno 18, Roma [Ferdinando Avogadro Di Collobiano] si complimenta con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: [F. di Collobiano]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "Risp.ta". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-23

23.24 (222) Carminati di Brambilla [1898] giugno 18, s. l. Il Conte e la Contessa Carminati di Brambilla si rallegrano con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto intestato: "Conte e Contessa Carminati di Brambilla", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-24

23.25 (223) Di Villamarina Sofia 1898 giugno 18, Torino Sofia di Villamarina si congratula, anche a nome di [Alfredo], con lo zio Bava Beccaris e lo informa dei loro spostamenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: nipote Sofia di Villamarina. Indirizzata: "Carissimo zio". Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-25

76 23.26 (224) Giovanelli [Benincasa] L. 1898 giugno 18, Ancona Giovanelli [Benincasa] informa Bava Beccaris che in mattinata sono stati firmati due documenti con i creditori e due suoi amici garanti, anticipandogli l'arrivo della relativa procura; lo ringrazia ed elogia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: L. Giovanelli [Benincasa]. Sul verso della seconda pagina è presente l'annotazione in matita di pugno di Bava Beccaris "Risp.to". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-26

23.27 (225) Beltrami [Carlo] 1898 giugno 19, Torino Beltrami loda e fa i complimenti all'amico Bava Beccaris per la decorazione di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: C. Beltrami. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita di pugno di Bava Beccaris "Risp.to". Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-27

23.28 (226) [Coulant] 1898 giugno 19, Pinerolo L'autore esprime a Bava Beccaris la propria ammirazione e le proprie felicitazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [Coulant]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita marrone di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-28

77 23.29 (227) Lanza Carlo [1898] giugno 19, Berlino L'ambasciatore italiano a Berlino, Carlo Lanza, si complimenta con l'amico Bava Beccaris per la nomina a senatore e ammette che la propria contestuale nomina è frutto di una promessa di Visconti Venosta. Accenna alla crisi ministeriale, esprimendo pareri su Sonnino e Zanardelli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: C. Lanza. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-29

23.30 (228) Millo Vittorio [1898] giugno 19, Terme d'Acqui Vittorio Millo si congratula con Bava Beccaris e gli comunica i propri spostamenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Vittorio Millo. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita rossa di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-30

23.31 (229) Oreglia [Domenico] 1898 giugno 19, s. l. Il sindaco di Fossano Oreglia si congratula con Bava Beccaris per la nomina a senatore e si dispiace per la mancata candidatura a deputato. Chiede tre raccomandazioni a favore dell'ufficiale di scrittura Giuseppe Borra per un'occupazione presso il Ministero della guerra, del telegrafista Federico Musso per un trasferimento, e del guardia sala della stazione Giovanni Balocco. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Città di Fossano. Gabinetto del Sindaco". Sottoscrizione: Oreglia. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita rossa di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-31

78 23.32 (230) [Quaglia Nicola] 1898 giugno 19, Pianezza [Quaglia] si rallegra con l'amico Bava Beccaris per la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [N. Quaglia]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-32

23.33 (231) Sanseverino Giulia 1898 giugno 19, Roma Giulia Sanseverino esprime a Bava Beccaris la propria riconoscenza e le proprie felicitazioni e lo saluta anche da parte del [marito] Roberto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Giulia Sanseverino. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-33

23.34 (232) Segré Carlo [1898 giugno 19], s. l. Carlo Segré si congratula con Bava per la nomina a senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto da visita intestato: "Carlo Segré. Via Magenta, 16". Sottoscrizione: Carlo Segré. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-34

79 23.35 (233) Mittente non identificato [1898] giugno 19, Cernobbio L'autore si rallegra con Bava Beccaris per la notizia della sua nomina a senatore, appresa da "La Perseveranza", ed esprime alcune perplessità sui giornalisti Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-35

23.36 (234) Albertoni Teresa [1898] giugno 20, Cremona Teresa Albertoni si congratula con Bava Beccaris, anche a nome di Antonio e Muzio, per l'onorificenza ricevuta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Teresa Albertoni. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-36

23.37 (235) Sala Anna [1898] giugno 20, s. l. Anna Sala, anche a nome di Giacomo, si complimenta con Bava Beccaris per le onorificenze conferitegli dal Re e dal Governo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Anna Sala. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-37

80 23.38 (236) Saladino Giovanni 1898 giugno 20, Modena Il generale Giovanni Saladino, dalla Scuola militare di Modena, esprime a Bava Beccaris la propria ammirazione per l'opera compiuta e le onorificenze ricevute. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: G. Saladino. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-38

23.39 (237) [Incisa Enrico] 1898 giugno 21, Rocchetta Tanaro [Enrico Incisa] comunica a Bava Beccaris le proprie felicitazioni per le onorificenze ricevute. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [Enrico Incisa]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-39

23.40 (238) Millo Teresa 1898 giugno 21, Cantina Lucenti Teresa Millo si complimenta con Bava Beccaris, esprimendo l'augurio che non diventi mai ministro. Accenna ai propri impegni familiari e lavorativi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Teresa Millo. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-40

81 23.41 (239) Avogadro [Di Quaregna Luigi] 1898 giugno 22, Quaregna Il senatore [Luigi] Avogadro si rallegra con l'amico Bava Beccaris per la sua nomina ed esprime un giudizio sulla questione clericale, sostenendo la necessità di una conciliazione con la Chiesa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [L.] Avogadro. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-41

23.42 (240) Buschetti Ida 1898 giugno 22, Quinto Ida Buschetti si congratula, anche da parte di Alessandro, con Bava Beccaris per la nomina a senatore e promette di scrivere a Fanny. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Ida Buschetti [Bartolommei?]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-42

23.43 (241) Buschetti Maria 1898 giugno 22, Quinto Maria Buschetti esprime a Bava Beccaris i propri rallegramenti per la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Maria Buschetti. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-43

82 23.44 (242) Franco Giulio 1898 giugno 22, Sanremo Giulio Franco si complimenta con lo zio Bava Beccaris per le onorificenze ricevute e per l'articolo che lo riguarda letto sul "Corriere della sera". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto intestato: "Studio dell'ing. Giulio Franco. Via Vitt. Em. 15. Aperto dalle 3 alle 5". Sottoscrizione: nipote Giulio. Indirizzato: "Zio carissimo". Sul verso è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-44

23.45 (243) Pastore [Carlo] 1898 giugno 26, Torino Il generale [Carlo] Pastore ringrazia l'amico Bava Beccaris per la lettera ricevuta, si complimenta, anche da parte di moglie e figlie, per la nomina a senatore, e accenna alla propria situazione personale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Pastore. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-45

23.46 (244) Pollio [Alberto] 1898 giugno 28, Caserta [Alberto] Pollio si congratula con Bava Beccaris per le onorificenze ricevute. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: A. Pollio. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-46

83 23.47 (245) Juva Bertetti Adele [1898 giugno], s. l. Adele Juva Bertetti si rallegra con Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto da visita intestato: "Adele Juva Bertetti", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/5-47

24 (246) Biglietti di felicitazioni 1898 maggio 9 - 1898 maggio 18 Biglietti di congratulazioni e ringraziamenti rivolti a Bava Beccaris per l'azione svolta durante i tumulti del maggio milanese. Sono presenti novantatre biglietti da visita di cui cinquantatre senza data. Fascicolo, cc. 93 Segnatura antica: 5/8 Note: Fascicolo originale. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6

24.1 (247) Avogadro Di Col[l]obiano Laura [1898] maggio 9, [Milano] Laura Avogadro Di Col[l]obiano ringrazia l'amico Bava Beccaris per l'opera da lui compiuta. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Laura Avogadro di Colobiano nata Sommi Picenardi", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Via Senato". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-1

84 24.2 (248) Griseri Celestina 1898 maggio 9, [Milano] Celestina Griseri, direttrice della Scuola superiore femminile Manzoni [di Milano], ringrazia e si rallegra con Bava Beccaris per i poteri assunti a capo della città. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Celestina Griseri. Direttrice della Scuola superiore femm. A. Manzoni", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-2

24.3 (249) Uzielli Vittorio 1898 maggio 9, [Milano] Vittorio Uzielli esprime la propria ammirazione a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Vittorio Uzielli. Gerente delle fabbriche vetrarie consorziate in Italia. Milano - Via Cesare da Sesto, 12", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-3

24.4 (250) Baldi Alberto [1898 maggio 10], s. l. Ringraziamenti ed elogi di Alberto Baldi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Rag.re Alberto Baldi". Sottoscrizione: rag. Alberto Baldi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-4

24.5 (251) Bertoglio Serafino 1898 maggio 10, [Milano] Serafino Bertoglio ringrazia e loda Bava Beccaris per aver salvato Milano "dai barbari fratelli". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Serafino Bertoglio. Parroco di corte. Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-5

85 24.6 (252) Finzi Lino 1898 maggio 10, [Milano] Lino Finzi, unendosi alla sottoscrizione a favore dei soldati, ringrazia Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Lino Finzi, socio della ditta Ricordi & Finzi", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-6

24.7 (253) Pestalozza Alessandro 1898 maggio 10, Milano Felicitazioni di Alessandro Pestalozza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ingegnere Alessandro Pestalozza", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-7

24.8 (254) Zanca Antonio 1898 maggio 10, [Milano] Ringraziamenti di Antonio Zanca. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ing.re Antonio Zanca", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Spiga 1". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-8

24.9 (255) Brera Carlo [1898] maggio 11, [Milano] Ossequi e ringraziamenti di Carlo Brera. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "P.te Carlo Brera. Dottore in sacra teologia. Canonico onorario della Metropolitana di Milano. Direttore del periodico La Scuola cattolica. Piazza S. Pietro Gessate, 2", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-9

86 24.10 (256) Confalonieri Giuseppe 1898 maggio 11, [Milano] Giuseppe Confalonieri ringrazia Bava Beccaris del suo operato a favore di Milano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Sac. dott. Giuseppe Confalonieri. Canonico di S. Babila", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-10

24.11 (257) Dolcetti Domenico 1898 maggio 11, Venezia Ossequi e ringraziamenti di Domenico Dolcetti "al nuovo salvatore d'Italia". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Domenico Dolcetti", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-11

24.12 (258) Malvani Cesare 1898 maggio 11, Roma Cesare Malvani ringrazia l'amico Bava Beccaris per i servizi resi al'Italia. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cesare Malvani. Tenente generale. Roma - Via Castelfidardo, 34", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-12

24.13 (259) Weiss Lorenzo 1898 maggio 11, Gorla presso Milano Omaggi e ringraziamenti di Lorenzo Weiss. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Lorenzo Weiss", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-13

87 24.14 (260) Berizzi Alessandro 1898 maggio 12, Venezia Omaggi e ringraziamenti di Alessandro Berizzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Berizzi Alessandro", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-14

24.15 (261) Brera Bartolomeo 1898 maggio 12, Milano Bartolomeo Brera si rallegra con Bava Beccaris e "augura un esito radicale e completo". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Bartolomeo Brera", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-15

24.16 (262) Cenni Quinto 1898 maggio 12, [Milano] Quinto Cenni, congratulandosi con Bava Beccaris, si rammarica di non potergli rendere pubblico omaggio su "Illustrazione militare" per cui non lavora più. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Comm. Quinto Cenni. Milano. Corso P. Nuova, 9", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-16

24.17 (263) Cipelli Vittorio 1898 maggio 12, Piacenza Ringraziamenti di Vittorio Cipelli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv.to Vittorio Cipelli deputato al Parlamento", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-17

88 24.18 (264) Gerlin Giuseppe 1898 maggio 12, [Venezia] Ossequi e ringraziamenti di Giuseppe Gerlin "al nuovo salvatore d'Italia". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Giuseppe Gerlin fu Sebastiano. Venezia", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-18

24.19 (265) Orsi Girolamo 1898 maggio 12, Ancona Girolamo Orsi ringrazia Bava Beccaris per la sua "difesa delle istituzioni" durante l'"insana sommossa di Milano". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Dott: Comm: Girolamo conte Orsi. Presidente regionale della Croce rossa. VII Circoscrizione Ancona". Sottoscrizione: Girolamo Orsi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-19

24.20 (266) Riva Alberto 1898 maggio 12, [Milano] Ringraziamenti di Alberto Riva. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ing.re Alberto Riva", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "M. Napoleone 21". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-20

24.21 (267) Zucchi Natale 1898 maggio 12, [Milano] Ossequi e ringraziamenti di Natale Zucchi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. Natale Zucchi. Membro della G. prov. amministrativa. Milano. Via Cappuccio, 7", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-21

89 24.22 (268) De Courten J. E. 1898 maggio 13, Milano Ossequi e ringraziamenti di De Courten. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "J. E. de Courten", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Via Giulini 5". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-22

24.23 (269) De Orchi Giuseppe 1898 maggio 13, [Milano] Ringraziamenti e saluti di Giuseppe De Orchi e donna Angioletta. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Dott. Giuseppe De Orchi", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-23

24.24 (270) Pastore [Carlo] 1898 maggio 13, Torino Felicitazioni del generale Pastore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Generale Pastore". Sottoscrizione: [Pas]. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-24

24.25 (271) Personi Eugenio 1898 maggio 13, Milano Ringraziamenti di Eugenio Personi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Personi Eugenio. [già] Maresciallo nei Reali Carabinieri", con l'integrazione manoscritta "Via Antonio Rosmini 8. Milano". Sottoscrizione: E. Personi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-25

90 24.26 (272) Barbiano Di Belgiojso Emilio 1898 maggio 14, Milano Ringraziamenti di Emilio Barbiano Di Belgiojoso. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Emilio Barbiano di Belgiojoso. Via Morigi 9", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-26

24.27 (273) De Riso Bernardo 1898 maggio 14, Catanzaro Complimenti e saluti di Bernardo De Riso. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Bernardo de Riso fu Francesco", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-27

24.28 (274) Grasso Edaoardo 1898 maggio 14, Genova Lodi di Edoardo Grasso. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Edoardo Grasso. Capo ufficio amministrativo Società Esercizio Bacini. Genova". Sottoscrizione: E. Grasso. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-28

24.29 (275) Sforza Terni De Gregori 1898 maggio 14, [Milano] Felicitazioni di Sforza Terni De Gregori. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Sforza Terni De Gregori. Principe Umberto 34 - Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-29

91 24.30 (276) Luchini Ernesto 1898 maggio 15, s. l. Ringraziamenti di Ernesto Luchini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof.re Ernesto Luchini. Ragioniere", con l'integrazione manoscritta "e figlie". Privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-30

24.31 (277) Miglio Emiliano 1898 maggio 15, [Modena] Felicitazioni di Emiliano Miglio. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "L'ex capitano garibaldino Miglio dott. Emiliano", con sigla autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-31

24.32 (278) Wuthier Ernestine 1898 maggio 15, s. l. Rallegramenti di Ernestine Wuthier. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ernestine Wuthier", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-32

24.33 (279) Beccaro Giambattista 1898 maggio 16, [Porto Maurizio] Complimenti di Giambattista Beccaro. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Comm. Giambattista Beccaro. Porto Maurizio. Villa Beccaro", con l'espunzione di "Milano. Via Paleocapa, 2". Privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-33

92 24.34 (280) Cotta Giovanni 1898 maggio 16, Palermo Ringraziamenti di Giovanni Cotta. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Giovanni Cotta. Colonnello comandante il I Regg.to Bersaglieri", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-34

24.35 (281) Galleani di Sant'Ambroise [1898] maggio 16, Torino Felicitazioni di Galleani di Sant'Ambroise. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Barone Galleani di S. Ambroise. Tenente generale. Via Nizza, 21", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-35

24.36 (282) Carones Giovanni [1898] maggio 17, [Milano] Giovanni Carones saluta Bava Beccaris e si rammarica di non aver potuto prender parte alla visita fattagli, il giorno precedente, dalla Giunta comunale di Milano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Carones Giovanni. Assessore municipale di Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-36

24.37 (283) Longo 1898 maggio 17, Roma Il generale Longo, gravemente malato, si congratula con Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Generale Longo. Senatore del Regno. Via della Croce, 2", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-37

93 24.38 (284) Paolino da Verdello 1898 maggio 17, Milano Il ministro provinciale cappuccino Paolino ringrazia Bava Beccaris per "i modi eccezionalmente benevoli usati ai poveri cappuccini" e gli chiede udienza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "P. Paolino M.o da Verdello. Ministro provinciale cappuccino. Viale Monforte, 2. Milano". Sottoscrizione: P. Paolino m.o cappuccino. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-38

24.39 (285) Ghigliani Alberto 1898 maggio 18, s. l. Felicitazioni di Alberto Ghigliani. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Alberto dott.re Ghigliani. Ingegnere architetto. Roma". Privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-39

24.40 (286) Morozzo Della Rocca Costantino 1898 maggio 18, [Torino] Costantino Morozzo Della Rocca loda Bava Beccaris per la "splendida ed energica condotta che risparmiò alla patria nostra fatti tristi" e lo informa della diffusa richiesta di averlo in Senato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Costantino Morozzo Della Rocca. Tenente generale. Torino, Via Della Rocca, 29", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-40

24.41 (287) Correr Ida 1898 maggio, Padova Ringraziamenti e complimenti di Ida Correr. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Contessa Ida Correr", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-41

94 24.42 (288) Archinti Luigi s. d., [Milano] Ringraziamenti e complimenti di Luigi Archinti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof. Luigi Archinti", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Via Ancona 6". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-42

24.43 (289) Baisini Jacopo s. d., s. l. Felicitazioni di Jacopo Baisini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Comm.re Jacopo Baisini. Avvocato e libero docente alla R. Università di Pisa. Direttore generale dell'Ufficio giuridico internazionale. Milano, Via Brisa, 3", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-43

24.44 (290) Baragiola Andrea s. d., s. l. Complimenti di Andrea Baragiola. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Andrea Baragiola. Corso Venezia, 26", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-44

24.45 (291) Baroncelli Vittorio s. d., s. l. Felicitazioni di Vittorio Baroncelli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Vittorio Baroncelli. Sottobibliotecario della Marciana. Venezia", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-45

95 24.46 (292) Baroschi Pompeo s. d., s. l. Felicitazioni di Pompeo Baroschi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Pompeo Baroschi. Segretario municipale. Monticelli d'Ongina", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-46

24.47 (293) Belgiojoso Sebregondi Gina s. d., [Milano] Ringraziamenti di Gina Belgiojoso Sebregondi e famiglia. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Gina Belgiojoso Sebregondi", con l'integrazione manoscritta "e famiglia". Privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Via Morigi". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-47

24.48 (294) Borgazzi Anna s. d., [Milano] Ringraziamenti e complimenti di Anna Borgazzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Anna Borgazzi née La Barthe du Barry", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-48

24.49 (295) Borgazzi Emilio s. d., Milano Ringraziamenti e complimenti di Emilio Borgazzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Emilio Borgazzi", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-49

96 24.50 (296) Borgazzi Napoleone s. d., Milano Ringraziamenti e complimenti di Napoleone Borgazzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Napoleone Borgazzi", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-50

24.51 (297) Buttafava Valentini G. s. d., [Milano] Ringraziamenti e complimenti di G. Buttafava Valentini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "G. Buttafava Valentini", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Rugabella 16". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-51

24.52 (298) Calcagno Pietro s. d., s. l. Congratulazioni di Pietro Calcagno. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Pietro Calcagno. Canonico della Cattedrale. Fossano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-52

24.53 (299) Cambiasi Pompeo s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Pompeo Cambiasi. Deputato", privo di firma autografa e con l'unica annotazione manoscritta "ex". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-53

97 24.54 (300) Canevaro Cozzi Ersilia s. d., s. l. Congratulazioni di Ersilia Canevaro Cozzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ersilia Canevaro Cozzi", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Venezia". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-54

24.55 (301) Ciceri Carlo s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Sac. Carlo Ciceri. Via Manin, 23, Milano", privo di note manoscritte. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-55

24.56 (302) Cobianchi Ponti Savina Giovanna s. d., s. l. Saluti di Savina Giovanna Cobianchi Ponti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Savina Giovanna Cobianchi Ponti", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-56

24.57 (303) Consolo E. s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "E. Consolo", privo di firma autografa e con la sola annotazione manoscritta "Banca comm.le italiana". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-57

98 24.58 (304) Corbella Pompeo s. d., s. l. Complimenti del sacerdote Pompeo Corbella. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Sac. Pompeo Corbella. Prevosto di Alliate", con l'integrazione manoscritta "can.o on.o alla basilica di St. Ambrogio". Privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-58

24.59 (305) Craveri Giulio Cesare s. d., [Milano] Ringraziamenti e saluti di Giulio Cesare Craveri. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Dr. Giulio Cesare Craveri. Consulti sociali sulle malattie nervose, sulla gotta e reumatismi. Milano. Foro Bonaparte 71. P.no 2do (Palazzo Eden). Tutti i giorni dalle ore 2 alle ore 4 pomeridiane", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-59

24.60 (306) Crema s. d., s. l. Complimenti del generale Crema. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Il maggior generale Crema. Comandate la Brigata Friuli", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-60

24.61 (307) Crivelli Louis s. d., [Milano] Ringraziamenti e saluti di Louis Crivelli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Louis Crivelli", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Porta Venezia 30". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-61

99 24.62 (308) Dandolo Enrico s. d., [Milano] Enrico Dandolo si complimenta con Bava Beccaris per la sua "politica ecclesiastica". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Enrico Dandolo". Sottoscrizione: Dandolo Enrico. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "P. Venezia 22". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-62

24.63 (309) De Leva Massimiliano s. d., s. l. Ringraziamenti di Massimiliano De Leva. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Massimiliano de Leva", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Guida". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-63

24.64 (310) Federici Antonio s. d., s. l. Congratulazioni di Antonio Federici. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Antonio Federici. Colonnello d'artiglieria", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-64

24.65 (311) Fravega Erminia G. s. d., s. l. Ringraziamenti e saluti di Erminia Fravega. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "G. Erminia Fravega", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-65

100 24.66 (312) Galluzzi Cesare s. d., [Milano] Congratulazioni di Cesare Galluzzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Galluzzi nob. cav. Cesare. Ufficiale della Corona d'Italia. Cav. dell'Ordine mauriziano". Sottoscrizione: C. Galluzzi. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Lanzone 4". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-66

24.67 (313) Gerli Pietro s. d., s. l. Ringraziamenti di Pietro Gerli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Gerli Pietro. Via S. Pietro all'Orto, 27", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-67

24.68 (314) Ferrario Giuliani s. d., s. l. Felicitazioni e auguri di Ferrario Giuliani. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ferrario Giuliani & C.i. Successori a F.lli Castelli q.m Frañco. Milano. Filiali Livorno - Massaua. Mar Rosso", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-68

24.69 (315) Giacobazzi Antoine s. d., s. l. Felicitazioni di Antoine Giacobazzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Le comte Antoine Giacobazzi. Fate Bene Fratelli 13", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-69

101 24.70 (316) Girola Enrico s. d., s. l. Congratulazioni e saluti di Enrico Girola. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Enrico Girola. Viaggiatore di commercio. 24, Via Pesce", privo di firma autografa. In lingua francese. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-70

24.71 (317) Martinez Enrico s. d., s. l. Complimenti di Enrico Martinez. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Enrico Martinez. Ispettore generale Assicurazioni generali - Venezia. Firenze", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-71

24.72 (318) Marazzi Sanseverino Laura s. d., s. l. Congratulazioni di Laura Marazzi Sanseverino. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Laura Marazzi Sanseverino", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Crema". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-72

24.73 (319) Medolago Albani Gerolamo s. d., [Milano] Complimenti di Gerolamo Medolago Albani. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Gerolamo Medolago Albani", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Corso Venezia 82". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-73

102 24.74 (320) Melzi Lodovico s. d., s. l. Ringraziamenti e complimenti di Lodovico Melzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Lodovico Melzi", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Porta Romana 82". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-74

24.75 (321) Meraviglia Luigi s. d., s. l. Complimenti e saluti di Luigi Meraviglia. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ing. Luigi Meraviglia. Manzoni, 33", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-75

24.76 (322) Meraviglia Mantegazza Angelo Maria s. d., s. l. Ringraziamenti e saluti di Angelo Mantegazza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Angelo Maria Meraviglia Mantegazza. Vescovo di Famagosta, ausiliare di Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-76

24.77 (323) Montagnini Di Mirabello Giovanni s. d., [Milano] Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Montagnini di Mirabello Giovanni. Ingegnere". È presente solo l'annotazione manoscritta in matita: "42 corso Romana". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-77

103 24.78 (324) Negroni Prati Morosini Giuseppina s. d., [Milano] Ringraziamenti e complimenti di Giuseppina Negroni Prati Morosini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Giuseppina Negroni Prati Morosini", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Porta Venezia 16". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-78

24.79 (325) Pagliuzzi Emilio s. d., s. l. Felicitazioni e saluti di Emilio Pagliuzzi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. uff. Emilio Pagliuzzi. Via Garibaldi, n. 40". Sottoscrizione: E. Pagliuzzi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-79

24.80 (326) Pensa Michele s. d., s. l. Felicitazioni e ringraziamenti di Michele Pensa. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Michele Pensa. Capo sezione nella Ragioneria del Municipio di Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-80

24.81 (327) Pestalozza Massimo s. d., s. l. Felicitazioni di Massimo Pestalozza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Ingegnere Massimo Pestalozza. Via Durini, 14", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-81

104 24.82 (328) Ponti Augusto Carlo s. d., s. l. Saluti di Augusto Carlo Ponti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Augusto Carlo Ponti. Studente. Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-82

24.83 (329) Società Pro Patria s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Il Presidente della società ginnastica Pro-Patria. Milano", privo di note manoscritte. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-83

24.84 (330) Razzani Cesare s. d., [Milano] Complimenti di Cesare Razzani. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Cesare Razzani", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-84

24.85 (331) Rossi Luigi s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv.to Luigi Rossi. Milano. Via Spiga, 1", privo di note manoscritte. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-85

105 24.86 (332) Savorgnan di Brazzà Filippo s. d., s. l. Rallegramenti di Filippo di Brazzà Savorgnan. Bigletto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Filippo di Brazzà Savorgnan. Marchese Simonetti. Palazzo Da Mula, S. Vio", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-86

24.87 (333) Schiffi Giovanni s. d., s. l. Congratulazioni di Giovanni Schiffi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Schiffi comm.e Giovanni. Milano, Via Meravigli, 7", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-87

24.88 (334) Schlegel Albert s. d., s. l. Congratulazioni di Albert Schlegel. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Albert Schlegel", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-88

24.89 (335) Treves Giuseppe s. d., [Milano] Saluti di Giuseppe Treves. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. Giuseppe Treves", privo di firma autografa. Sul recto è presente l'annotazione manoscritta in matita: "Via Palermo". Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-89

106 24.90 (336) Visconti Venosta Giovanni s. d., s. l. Saluti di Giovanni Visconti Venosta. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Giovanni Visconti Venosta", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-90

24.91 (337) Volpi Pietro s. d., s. l. Ringraziamenti e complimenti di Pietro Volpi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv.to Pietro Volpi. C. P. Romana 3". Sottoscrizione: P. Volpi. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-91

24.92 (338) Zini C. M. s. d., s. l. Ringraziamenti di Zini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Biglietto da visita intestato: "C. M. Zini. Corso Porta Romana, 116. Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-92

24.93 (339) Mittente anonimo s. d., s. l. Ringraziamenti ed elogi di un ammiratore anonimo francese. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/8 Note: Sottoscrizione: admirateur M. D. In lingua francese. Classificazione: 2 Segnatura: 5/6-93

107 25 (340) "Anonimi insulti" 1898 maggio 8 - 1899 marzo 30 Lettere anonime a Bava Beccaris, di dileggio per la cruenta repressione compiuta durante i moti milanesi, alcune delle quali lo parodiano e mettono in ridicolo, altre lo attaccano e criticano direttamente. Sono presenti quattordici lettere anonime. Fascicolo, cc. 27 Segnatura antica: 5/4 Note: Buste originali recanti le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Attinenti ai fatti di maggio 98", "Anonimi insulti". Classificazione: 2 Segnatura: 5/7

25.1 (341) Mittente anonimo 1898 maggio 8, Milano L'autore, un operaio milanese, portando ad esempio il generale Galdini che nel 1866 a Bologna aveva capito che per scongiurare la rivoluzione occorreva il pane, accusa Bava Beccaris di usare la forza contro la fame e inveisce contro l'ingiustizia e lo sfruttamento dei governanti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Carta intestata: "M", priva di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-1

25.2 (342) Mittenti anonimi 1898 maggio 17, Genova Accuse e offese anonime mosse contro Bava Beccaris per aver represso la protesta popolare con la violenza. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Estremi militi della libertà umana. È presente anche la busta. Sul recto è incollato un ritaglio di giornale recante la seguente massima di Cavour: "Qualunque imbecille sa governare collo stato d'assedio". Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-2

108 25.3 (343) Mittente anonimo [1898 maggio 18], [Luino] Si parodia Bava Beccaris fingendo che ringrazi le proprie truppe di aver "reso un grande servizio al re, inutile parassita", aver "immerso la patria nel lutto", ristabilito l'oppressione a Milano e impedito ai partiti "di migliorare le ipocrite istituzioni". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: In testa alla lettera: "Ordine del giorno. Ufficiali, sott'ufficiali e schiavi funzionari ed agenti dell'imperante prepotenza e sbirri provocatori assetati di sangue". Sottoscrizione simulata: "Il regio commissario straordinario generale F. Bava (di cane idrofobo) Beccaris emerito comandate in capo dei regii malandrini". È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-3

25.4 (344) Mittente anonimo [1898 maggio 19], [Genova] Insulti e rimproveri a Bava Beccaris perché ha soffocato "per mezzo delle mitragliatrici [...] la fame e la miseria del popolo" e all'"ipocrita borghesia" che sostiene il militarismo. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Un figlio del lavoro e della miseria. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-4

25.5 (345) Mittente anonimo 1898 maggio 19, Milano Si parodia il commissario straordinario Bava Beccaris e i suoi interventi scritti, fingendo che si rivolga ai cittadini per "deplorare come malgrado lo stato d'assedio [...] si permettano il lusso di buscarsi apoplessie, sincopi, ecc. e come persino delle signore [...] osino lasciarsi sorprendere dalle doglie del parto di nottetempo dopo il coprifuoco", e minacciando il deferimento al Tribunale militare. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione simulata: Il r. commissario straord.o tenente generale Rava Beccaro. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-5

109 25.6 (346) Mittente anonimo [1898 maggio 26], [Firenze] Satira di un biglietto da visita di Bava Beccaris, recante il disegno di una mano intrisa di sangue e la raccomandazione al corpo elettorale milanese di votare i clerico moderati Greppi e Vigoni, "autori e rappresentanti autentici della reazione del maggio 1898", e a margine il commento: "I socialisti non perdono mai l'occasione!!!". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Sul verso intestazione: "Grand hotel Continental. Milan". È presente anche la busta, recante sul recto la seguente annotazione di probabile pugno di Bava Beccaris: "Consegnare la lettera al questore (Biblioteca Brera)". Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-6

25.7 (347) Mittente anonimo 1898 maggio 27, Ginevra Rimproveri e insulti contro Bava Beccaris per aver ordinato il fuoco sui dimostranti e contro "i signori che sono tutti ladri che vivono sulle spalle degli operai". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa [Il primo socialista di Ginevra]. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-7

25.8 (348) Mittente anonimo [1898 maggio 28], [Milano] L'autore, in una lingua dialettale e incerta, scrive a Bava Beccaris per difendere l'autorità del papa e dei preti. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-8

110 25.9 (349) Mittente anonimo [1898 giugno 15], [Milano] L'autore accusa Bava Beccaris di aver "messo nel lutto e nella miseria una città capitale", che per colpa sua "tace, ma la storia rimane". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-9

25.10 (350) Mittente anonimo [1898 giugno 15], [Milano] L'autore attribuisce al Governo la responsabilità dei tumulti, accusa la politica africana di Umberto I e l'azione repressiva di Bava Beccaris, e biasima le onorificenze assegnate ai militari, sostenendo che i soldati non fanno altro che il loro "dovere obbedendo a chi protegge gli [s]fruttatori". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-10

25.11 (351) Mittente anonimo 1898 luglio 6, Milano L'autore, volontario durante le lotte per l'indipendenza italiana, inveisce contro Bava Beccaris poiché durante i tumulti è rimasto ucciso il suo unico figlio, affermando che "mille testimoni" potrebbero confermare che "nessuno tirava sassi", ma sono state caricate "persone quiete che andavano a passeggio". Biglietto postale, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Un povero padre [privato] del figlio. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-11

111 25.12 (352) Mittente anonimo [1899 marzo 30], [Locarno] In occasione della rielezione di Filippo Turati e Luigi De Andreis, nelle elezioni suppletive del 26 marzo 1899, l'autore inveisce contro Bava Beccaris e prende a modello le "due insigni vittorie riportate dagli oppressi senza spargimento di sangue". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-12

25.13 (353) Mittente anonimo s. d., Milano L'autore, redattore del "Figaro" e testimone oculare dei "raccapriccianti fatti di Milano", accusa Bava Beccaris e l'Esercito italiano di aver ammazzato "una moltitudine di innocenti inoffensivi". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Redattore [del "Figaro"]. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-13

25.14 (354) Mittente anonima s. d., s. l. L'autrice impreca contro Bava Beccaris, augurandogli la morte che procurò alla figlia durante il maggio milanese. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Maria. Classificazione: 2 Segnatura: 5/7-14

112 26 (355) Carteggio sui moti 1898 maggio 5 - 1899 gennaio 1 Corrispondenza indirizzata a Bava Beccaris recante espressioni di felicitazione e ringraziamento, offerte e richieste di aiuto, nonché pareri, informazioni e consigli sui tumulti del maggio 1898 e le misure adottate (tra le quali gli arresti, i sequestri dei giornali, la lettera del commissario straordinario al cardinal Ferrari); congratulazioni per le onorificenze in seguito conferite al generale dal Re, quali la gran croce dell'Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore del Regno; ringraziamenti per il ricevimento della relazione sui moti e di una fotografia con dedica. Sono presenti centocinquantadue lettere, ventinove biglietti, quattro cartoline e tre telegrammi. Fascicolo, cc. 210 Segnatura antica: 3/1; 3/4; 4/3; 4/5; 5/2; 5/3; 5/4; 5/5; 5/6; 5/9; 5/10; 6/3; 6/5 Note: Contiene una camicia originale recante svariate annotazioni di pugno di Bava Beccaris tra cui: "Lettera San Marzano"; "Lettera Pelloux"; "Telegramma dirett. gen. pubblica sicurezza circa attentato mia persona"; "Nota per il prefetto Municchi". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1

26.1 (356) Mittente non identificata 1898 maggio 5, s. l. L'autrice, ringraziando Bava Beccaris per il suo interessamento, lo informa, anche a nome del marito Giorgio, dei disordini avvenuti nella loro città [Piacenza]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Cicchetta Emo?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-116 per una lettera del marito Giorgio. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-1

26.2 (357) [Levi] Ulderico 1898 maggio 8, Reggio [Emilia] Ulderico [Levi] comunica all'amico Bava Beccaris di condividere il dispiacere che proverà "nell'esecuzione del rigoroso e patriottico dovere" e accenna a una lettera "profetica" inviatagli dal generale anni prima. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto intestato con le iniziali U ed L incrociate. Sottoscrizione: Ulderico. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-2

113 26.3 (358) Mainetti A. 1898 maggio 8, Milano Mainetti avvisa Bava Beccaris che l'arruolamento della classe 1873 potrebbe causare una rivolta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: A. Mainetti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-3

26.4 (359) Porro Edoardo 1898 maggio 8, Milano Edoardo Porro, in seguito ad aggressioni verbali da parte del popolo, chiede a Bava Beccaris il consenso a tenere armi con sé per difesa personale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: dev. prof. Edoardo Porro senatore del Regno. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-4

26.5 (360) Procura generale di Milano 1898 maggio 8, Milano Il Reggente della Procura generale di Milano informa Bava Beccaris di aver ordinato il sequestro de "Il Secolo" per due articoli relativi ai giorni 8 e 9 maggio 1898. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Procura generale del Re presso la Corte d'appello in Milano". Sottoscrizione: Il regg. la Procura generale, a firma autografa non identificata. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-5

26.6 (361) Mittente anonimo 1898 maggio 8, Firenze Un veterano della prima guerra d'indipendenza italiana si complimenta con Bava Beccaris per aver soppresso "L'Italia del popolo" e gli consiglia di adottare il medesimo provvedimento con "Il Secolo", esponendo le proprie opinioni a riguardo. Lo mette in guardia nei confronti di personale ferroviario socialista e chiede misure energiche contro di esso e le associazioni sovversive. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Un veterano di Curtatone e Montanara. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-6

114 26.7 (362) [Eckhardt] 1898 maggio 9, Milano Il console tedesco a Milano [Eckhardt] chiede a Bava Beccaris l'autorizzazione a inviare telegrammi all'Ambasciata tedesca a Roma e al Ministro degli esteri, con la massima sollecitudine e senza permessi speciali, e allega un telegramma cifrato, non presente, che non è riuscito a spedire perché non è stato possibile reperire il generale per l'accettazione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Kaiserlich Deutsches Konsulat". Sottoscrizione: Il reggente l'Imperiale Consolato germanico, a firma autografa di [Eckhardt]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-7

26.8 (363) Istituto femminile di via Vetere e via Arena in Milano 1898 maggio 9, [Milano] La Direttrice chiede a Bava Beccaris un intervento di pubblica sicurezza a difesa della Casa e dell'Istituto femminile in via Vetere e via Arena minacciato nella notte da rivoltosi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: la Direttrice dell'Istituto. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-8

26.9 (364) [T]ibiletti Paolo 1898 maggio 9, Milano Il sottotenente di complemento d'artiglieria a cavallo, Paolo [T]ibiletti, chiede a Bava Beccaris di essere richiamato in servizio in caso di necessità. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Rag. Paolo [T]ibiletti. Milano. Via M. Buonarroti, 10". Sottoscrizione: rag. P. [T]ibiletti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-9

115 26.10 (365) Mittente non identificato 1898 maggio 9, Torino Alessandro si complimenta con lo zio Bava Beccaris per la sua azione energica ed esprime l'approvazione di molti deputati e, in particolare, quella di un suo nemico, comunicata tramite il senatore [Di Collobiano] . Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: nipote Alessandro. Indirizzata: "Carissimo zio". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-10

26.11 (366) Mittente non identificata [1898 maggio 9], s. l. L'autrice chiede a Bava Beccaris di inviarle una cartolina autografata per la sua collezione. Biglietto e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Nella [Indà?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-11

26.12 (367) Mittente anonimo 1898 maggio 9, Milano Un veterano del 1848 loda l'Esercito e Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Un vecchio del 1848. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-12

26.13 (368) Ambrosio Luisa 1898 maggio 10, Cuneo La contessa Luisa Ambrosio Giusiana di San Giorgio si congratula con Bava Beccaris per la condotta assunta e, in particolare, per l'arresto dei capi socialisti, ed esprime un giudizio negativo nei loro confronti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: contessa Luisa Ambrosio Giusiana di San Giorgio. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-13

116 26.14 (369) Brambilla [Pietro] 1898 maggio 10, Milano Il senatore [Pietro] Brambilla esprime alcuni pareri in merito ai moti milanesi, ringrazia e si complimenta con Bava Beccaris. Fornisce ragguagli sulla Lega dei ferrovieri italiani organizzata da Quirino Nofri, consigliando al generale di scioglierla. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Pierino Brambilla. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-14

26.15 (370) [Malvezzi Salina] Marianna 1898 maggio 10, s. l. Marianna [Malvezzi Salina] esprime la propria apprensione nei confronti dell'amico Bava Beccaris e della moglie, nonché complimenti e auguri, anche da parte del proprio marito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Marianna. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-15

26.16 (371) [Mazzucchi] 1898 maggio 10, Torino L'autore si complimenta con Bava Beccaris per l'arresto di Turati e De Andreis e caldeggia anche l'arresto dell'arcivescovo Ferrari. Raccomanda prudenza all'amico, augurandosi che la monarchia non risenta della crisi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Mazzucchi]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-16

117 26.17 (372) Bernocchi A. 1898 maggio 11, Milano Bernocchi ringrazia Bava Beccaris dell'opera compiuta a salvezza della città, annoverandola fra le consolazioni della sua vita insieme al baciamano a Vittorio Emanuele sul campo di Somma e alla proclamazione del Regno d'Italia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: rag.e A. Bernocchi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-17

26.18 (373) Brot [Alice Cheneivrère] a destinatario non identificato 1898 maggio 11, Ginevra [Alice Cheneivrère] Brot scrive a un amico non precisato in seguito alle rivolte milanesi, chiedendogli di ringraziare e congratularsi con il suo comandante Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Rue Bellot, 10". Sottoscrizione: [Alice Cheneivrère] Brot. In lingua francese. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-18

26.19 (374) Gherini Luigi 1898 maggio 11, Milano Luigi Gherini trasmette e consiglia la lettura a Bava Beccaris di un opuscolo, non presente, da cui ricava che la protesta popolare è causata dal malgoverno e determinata dalla miseria e disoccupazione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Luigi Gherini. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-19

26.20 (375) Mazza [Francesco Antonio] 1898 maggio 11, Firenze Il generale Mazza elogia e ringrazia Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale F. A. Mazza comandante la Brigata Palermo". Sottoscrizione: Mazza. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-20

118 26.21 (376) Negri G. B. 1898 maggio 11, Milano Negri ringrazia e si complimenta con Bava Beccaris e gli ricorda vecchie amicizie comuni. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto intestato: "Avvocato G. B. Negri. 14, via Camminadella, 14. I piano Milano". Sottoscrizione: G. B. Negri. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-21

26.22 (377) Pinchia [Emilio] 1898 maggio 11, Roma [Emilio] Pinchia ringrazia Bava Beccaris per la risposta ricevuta durante i tumulti e lo saluta, rassicurandolo che gode dell'ammirazione sua e dei colleghi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati segretari". Sottoscrizione: Pinchia. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-22

26.23 (378) Mittente non identificato [1898 maggio 11], [Londra] L'autore suggerisce a Bava Beccaris il testo di un manifesto volto a far desistere il popolo dalla rivolta. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [P. I. Volprignano?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-23

26.24 (379) Mittente anonimo 1898 maggio 11, Milano L'autore si complimenta con Bava Beccaris e i suoi ufficiali e soldati per l'opera compiuta e, a sostegno dell'Esercito e delle azioni risolute, accenna a un discorso del primo ministro inglese lord Salisbury , pubblicato il giorno stesso sul "Corriere della sera". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Un forestiero che risiede a Milano e ama l'Italia. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-24

119 26.25 (380) Mittenti anonimi [1898] maggio 11, s. l. Gli autori, complimentandosi con Bava Beccaris, sollecitano "una severa giustizia" e "pel bene del paese, fucilazione pei traditori della patria". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Un gruppo di persone oneste. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-25

26.26 (381) Bocconi Ferd[inando] 1898 maggio 12, Milano Bocconi esprime a Bava Beccaris felicitazioni e ringraziamenti per aver ristabilito l'ordine a Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata con le iniziali F e B incrociate. Sottoscrizione: Ferd.o Bocconi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-26

26.27 (382) [Brambilla Zanetto] 1898 maggio 12, Milano L'autore ringrazia ed elogia l'amico Bava Beccaris e l'Esercito, approva lo stato d'assedio dichiarato a Como e auspica alcuni provvedimenti a difesa del confine con la Svizzera; si complimenta inoltre per la lettera del generale all'arcivescovo Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Zanetto Brambilla]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-27

26.28 (383) Caccia Giuseppe 1898 maggio 12, [Milano] Il tenente colonnello in riserva Giuseppe Caccia chiede a Bava Beccaris di essere chiamato a "comandare un battaglione di soldati per guidarli al bene, a difendere le istituzioni del paese, la patria ed il Re". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: t.te colonnello nella riserva cav. Giuseppe Caccia. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-28

120 26.29 (384) D'Adda L. 1898 maggio 12, Inverigo (Como) D'Adda si complimenta e ringrazia, anche a nome di Lèontine, l'amico e vecchio commilitone Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: L. d'Adda. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-29

26.30 (385) [Fascini] Ottone 1898 maggio 12, Milano Il segretario generale della Edison, Ottone [Fascini], si congratula con l'amico Bava Beccaris per la sua opera e suggerisce di strappare al consigliere delegato della detta Società, Carlo Esterle, la promessa di reintegrare nei loro posti di lavoro il personale tramviario e di fabbrica coscritto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: avv. Ottone [Fascini]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-30

26.31 (386) [Gorresi] Luigi 1898 maggio 12, Vercelli Luigi [Gorresi] suggerisce a Bava Beccaris di impedire, "nell'interesse della monarchia", l'erezione a Milano di un monumento alla memoria di Felice Cavallotti, e accenna a una critica per la mancata fucilazione di De Andreis, Romussi e Chiesi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Luigi [Gorresi]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-31

26.32 (387) Imperiali Imperiale Virginia 1898 maggio 12, Milano Virginia Imperiali Imperiale esprime a Bava Beccaris la propria gratitudine per aver difeso la città "da quegli infami miserrimi vigliacchi". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Virginia Imperiali Imperiale". Sottoscrizione: Imperiali Virginia e famiglia. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-32

121 26.33 (388) [Lucca Piero] 1898 maggio 12, Vercelli Il presidente dell'Ospedale maggiore di Vercelli, [Piero Lucca], si rallegra con Bava Beccaris per il suo operato e per la lettera al Cardinale e lo informa che, il giorno precedente, su sua proposta, il Consiglio provinciale di Novara ha approvato un voto di plauso e gratitudine all'Esercito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Ospedale maggiore di Vercelli. Il presidente". Sottoscrizione: [Piero Lucca]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-33

26.34 (389) [Morando De' Rizzoni Bolognini] Gian Giacomo 1898 maggio 12, Roma Il deputato Gian Giacomo [Morando], nipote di Eugenia Litta, si rallegra con Bava Beccaris e lo mette in guardia su alcuni tentativi, all'interno della compagine governativa, di riaprire "Il Secolo" e sulle conversazioni che sono state udite al telefono dell'ufficio di Stato maggiore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: Giacomino. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-34

26.35 (390) Simonetta Francesco 1898 maggio 12, Milano Francesco Simonetta, ex allievo di Bava Beccaris presso il Collegio militare di Milano, esprime la propria ammirazione e riconoscenza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Club dell'Unione. Via Alessandro Manzoni". Sottoscrizione: Francesco Simonetta tenente di complemento nel Cavalleggeri di Roma (20.). Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-35

122 26.36 (391) Mittente non identificato 1898 maggio 12, Torino L'autore partecipa a Bava Beccaris felicitazioni e ringraziamenti per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: generale, a firma autografa non identificata [Di Majo?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/4-8 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-36

26.37 (392) Mittente non identificato 1898 maggio 12, Roma L'autore si rallegra con l'amico Bava Beccaris per l'opera di repressione compiuta a Milano ed esprime alcuni giudizi personali in proposito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Stupene?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-37

26.38 (393) Buschetti [Alessandro] 1898 maggio 13, Quinto [Alessandro] Buschetti si complimenta con Bava Beccaris per la repressione esercitata e per la lettera all'arcivescovo Ferrari, esprimendo alcune considerazioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: tuo A. Buschetti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-38

26.39 (394) [De Cristoforis Malachia] 1898 maggio 13, s. l. Il deputato [Malachia De Cristoforis] ragguaglia Bava Beccaris sul numero dei disoccupati causati dalla soppressione de "Il Secolo", e chiede una risposta alle domande, non specificate, che gli ha posto insieme a Giuseppe Mussi durante una recente visita. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: [De Cristoforis]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-39

123 26.40 (395) Malvezzi De' Medici Nerio 1898 maggio 13, Bologna Nerio Malvezzi loda l'operato dell'amico Bava Beccaris e la sua lettera al cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Nerio Malvezzi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-40

26.41 (396) Stoppani P. Pietro 1898 maggio 13, Spezia Pietro Stoppani si congratula con Bava Beccaris per la lettera all'arcivescovo Ferrari. Gli trasmette due suoi opuscoli, non presenti, e lo mette in guardia dai giornali e dalle organizzazioni cattoliche intransigenti, per i quali chiede un intervento energico. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "San Venerio. Villa Passano. Spezia". Sottoscrizione: P. Pietro Stoppani. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-41

26.42 (397) [Sommi G.] 1898 maggio 13, Roma [Sommi] si complimenta con Bava Beccaris, rammaricandosi che alla Camera, piuttosto che tanti avvocati, non ci sia qualche generale in più. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: [G. Sommi]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-42

26.43 (398) [Pacchiotti Angelo] 1898 maggio 13, Fossano [Il generale Angelo Pacchiotti] esprime all'amico Bava Beccaris felicitazioni e complimenti, anche da parte della città di Fossano e, soprattutto, dei suoi veterani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Pacchiotti]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-43

124 26.44 (399) Mittente non identificato 1898 maggio 13, Marmirolo (Mantova) L'autore si complimenta con Bava Beccaris, ricordandogli una loro conversazione dell'anno precedente sulle conseguenze di un governo debole, e lamentando che "i cannoni" non siano riusciti ad eliminare "tutti quelli che, oggi martiri, saran domani deputati". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [G. Fochessati?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-44

26.45 (400) Ispettore generale del Genio di Roma 1898 maggio 13, Roma L'autore si congratula con Bava Beccaris per la sua opera "patriottica e santa". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Ispettore generale del Genio". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [... La Perna?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-45

26.46 (401) Morra [Di Lavriano Roberto] 1898 maggio 14, Firenze Roberto Morra [Di Lavriano] riferisce a Bava Beccaris le apprensioni scaturite dalle notizie dei moti, apprese durante il viaggio di ritorno da Pietroburgo, e loda il generale per aver ristabilito l'ordine e per la sua lettera al cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: R. Morra. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-46

125 26.47 (402) Panizzardi [Alessandro] 1898 maggio 14, [Hof Galban] Il colonnello Panizzardi comunica a Bava Beccaris che il movimento di operai dalla Svizzera è sovvenzionato dai governi cantonali e che duecento uomini provenienti da Lucerna proseguono a piedi grazie all'energia di due capistazione conservatori. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Legazione d'Italia in Svizzera". Sottoscrizione: col. A. Panizzardi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-47

26.48 (403) Piantanida Luigi 1898 maggio 14, Milano Tornato da un viaggio in Russia, Luigi Piantanida riferisce le notizie entusiaste sul generale e l'Esercito colà apprese, e si complimenta con Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Luigi Piantanida tenente di complemento 3zo Regg.to Savoja cavalleria. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-48

26.49 (404) [Resta Pallavicino L.] 1898 maggio 14, s. l. [Luciola? Resta Pallavicino] si complimenta con l'amico Bava Beccaris per il suo operato e la lettera al cardinale Ferrari e gli augura la nomina a senatore. Comunica l'intenzione di trascorrere qualche giorno a Milano e la speranza di rivedere lui e Fanny. Auspica infine "molte fucilazioni dopo i processi". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Trecella Villa Resta Pallavicino. Fermata ferroviaria Trecella. Posta Trecella prov. di Milano. Telegrafo Trecella". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Luciola?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-49

126 26.50 (405) Sacerdote Salvatore 1898 maggio 14, s. l. L'avvocato Salvatore Sacerdote elogia e ringrazia il concittadino Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta timbrata: "Avv. Salvatore Sacerdote. Corso Vinzaglio. Torino". Sottoscrizione: avv. Salvatore Sacerdote. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-50

26.51 (406) Tanari [Luigi] 1898 maggio 14, Bologna [Luigi] Tanari ringrazia e si complimenta con l'amico d'un tempo Bava Beccaris per la sua azione militare e gli interventi scritti rivolti agli operai, al cardinale Ferrari e ai deputati Mussi e De Cristoforis. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: L. Tanari. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-51

26.52 (407) Mittente non identificato 1898 maggio 14, Genova L'autore, come ha già riferito a Fanny Casanova, si complimenta con il cognato Bava Beccaris e gli trasmette una lettera, non presente, diretta allo scrivente dal vicepresidente della Mediterranea, Falcone, pregandolo di prenderla in considerazione. Aggiunge di aver rifiutato alla sorella dell'avvocato Federici la richiesta di intercessione presso il generale, pervenutagli per l'arresto del detto avvocato nella redazione de "L'Italia del popolo". Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Banca commerciale italiana. Sede di Genova. Direzione". Sottoscrizione: cognato, a firma autografa non identificata [F. Casanova?]. Indirizzata: "Carissimo cognato". Si vedano le sottounità con segnatura 8/7-23 e 8/7-27 per altre due lettere del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-52

127 26.53 (408) Mittente non identificato 189[8] maggio 14, Roma L'autore si rallegra con l'amico Bava Beccaris per la sua condotta e, in particolare, la lettera al cardinale Ferrari. Informa il generale che Gigina, tornata da Firenze la sera precedente, vi ha incontrato Morra di ritorno da Pietroburgo, e lo saluta anche da parte della donna. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Corsini?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-53

26.54 (409) Mittente non identificato a destinataria non identificata 1898 maggio 14, s. l. Tale [Gino] scrive a Vittoria, parente di Bava Beccaris, per esprimere le proprie preoccupazioni per lei, il generale e la moglie Fanny e lodare l'operato del secondo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [Gino]. Indirizzata: "Carissima Vittoria" e presumibilmente trasmessa in seguito a Bava Beccaris. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-54

26.55 (410) Mittente anonimo 1898 maggio 14, Roma Il segretario di una pubblica amministrazione non specificata esprime a Bava Beccaris la propria ammirazione per la lettera di risposta al cardinale Ferrari. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Cartolina priva di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-55

26.56 (411) [Barrilis Felice] 1898 maggio 15, Firenze [Il generale Felice Barrilis] si congratula con Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [F. Barrilis]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-56

128 26.57 (412) De' Capitani D'Arzago Alberto 1898 maggio 15, [Milano] Alberto De' Capitani D'Arzago ringrazia Bava Beccaris per l'intervento a favore dello studente Giovanni Longoni di Paderno Dugnano, e gli garantisce la rispettabilità del giovane e della famiglia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta timbrata: "Alberto de' Capitani d'Arzago. Milano. Via Bernardino Luini n. 12". Sottoscrizione: De' Capitani d'Arzago. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-57

26.58 (413) [Quaglia Nicola] 1898 maggio 15, Torino [Quaglia] si complimenta con Bava Beccaris, esprime l'augurio che la nomina a senatore non venga più ostacolata e gli riferisce le preoccupazioni di Alessandro Bava Beccaris nel caso in cui il generale, una volta senatore, non si stabilisca più a Torino. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [N. Quaglia]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-58

26.59 (414) Sironi [Giovanni] 1898 maggio 15, Milano Il generale [Giovanni] Sironi si compiace per il telegramma inviato a Bava Beccaris dal presidente del Consiglio Rudinì, ed esprime la propria gratitudine e ammirazione. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: G. Sironi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-59

26.60 (415) Mittente non identificato 1898 maggio 15, Torino L'autore si congratula con Bava Beccaris per aver represso la protesta popolare, si augura che la lettera a Ferrari non sia di rimprovero e sostiene le difese del Cardinale medesimo. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Ambrogio [C...]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-60

129 26.61 (416) Mittente non identificato 1898 maggio 15, Torino L'autore si rallegra con il concittadino Bava Beccaris e gli trasmette un ricordo, risalente alla gioventù trascorsa a Fossano, riguardante la madre e il padre del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [A. Senegaglia?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-61

26.62 (417) [Brambilla Zanetto] 1898 maggio 16, Milano [Zanetto Brambilla] si rammarica con l'amico Bava Beccaris di non conoscere i nomi delle persone di Como, legate ai capi delle rivolte milanesi, che hanno inviato pacchi di vestiario nel Canton Ticino. Espone infine la richiesta del gerente dello stabilimento Besana, G. B. [Tommasi], il quale vorrebbe conoscere gli esiti riguardanti l'uso delle cucine portatili che ha offerto alle truppe. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Zanetto Brambilla]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-62

26.63 (418) Gazzurelli [Filippo] 1898 maggio 16, Ancona Il generale Gazzurelli si complimenta con Bava Beccaris per la sua condotta e le sue parole. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Comando Divisione militare Ancona". Sottoscrizione: generale Gazzurelli. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-63

130 26.64 (419) Lanza Carlo 1898 maggio 16, Berlino L'ambasciatore italiano a Berlino, Carlo Lanza, si complimenta con Bava Beccaris per le notizie apprese dai giornali, augura che il Governo non gli tolga subito i pieni poteri, ed accenna ad alcuni articoli pubblicati su "L'Opinione" che vogliono dimostrare che l'Italia non ha perso prestigio all'estero. Saluta e si congratula anche con Fanny che si è dimostrata donna forte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: C. Lanza. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-64

26.65 (420) Raccanelli Vittore 1898 maggio 16, Vittorio Veneto Il veterano del 1848 - 1849, Vittore Raccanelli, ringrazia ed elogia Bava Beccaris e l'Esercito per i provvedimenti repressivi attuati. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Vittore Raccanelli veterano 1848 - 49. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-65

26.66 (421) Mittente non identificato 1898 maggio 16, s. l. L'autore accusa ricevimento di copia della lettera di Bava Beccaris all'arcivescovo Ferrari; ringrazia e loda il generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Manolo]. Si veda la sottounità con segnatura 6/4-25 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-66

131 26.67 (422) Mittente non identificato 1898 maggio 16, Roma L'autore si rallegra con l'amico Bava Beccaris per il suo operato, che ha scongiurato la rivoluzione, e per le lettere al cardinale Ferrari e ai deputati [Mussi e De Cristoforis]. Ricordando una conversazione confidenziale avuta con il generale, si compiace per la probabile delusione provata dagli avversari del medesimo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Indirizzata: "Caro gen.le ed amico". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-67

26.68 (423) Mittente anonimo 1898 maggio 16, [Treviso] L'autore, dichiarandosi ammiratore di Bava Beccaris, lo elogia e ringrazia. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Un vostro ammiratore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-68

26.69 (424) Duca di Sermoneta 1898 maggio 17, Roma Il Duca di Sermoneta esprime a Bava Beccaris la gratitudine e l'ammirazione degli amici di Roma e, in particolare, di sé, moglie e figli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Duca di Sermoneta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-69

26.70 (425) Pelloux [Luigi] 1898 maggio 18, s. l. [Luigi] Pelloux si rallegra con Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Il Prefetto di ". Sottoscrizione: Pelloux. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-70

132 26.71 (426) Mittente non identificato 1898 maggio 18, Varese L'autore trasmette a Bava Beccaris una lettera, non presente, della contessa Lisina Rucellai, precisando di averla già rassicurata e ringraziata, e aggiunge delle previsioni sulla situazione politica, lodando la fermezza del generale e deplorando l'irresolutezza del Governo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Grand Hôtel d'Italie. Varese (Italie)". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Flaminio Pallavicino?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/4-19 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-71

26.72 (427) [Coardi Di Bagnasco Di Carpeneto Emanuele] 1898 maggio 19, s. l. [Emanuele Di Bagnasco] si difende dalle accuse di Bava Beccaris concernenti le riserve pronunciate nei confronti della regolarità dell'arresto di Quirino Nofri; invia inoltre la copia, non presente, di un dispaccio comprovante il proprio coinvolgimento nella questione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Di Bagnasco]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-72

26.73 (428) Mittente non identificato 1898 maggio 20, Torino Tale Ernesto fornisce chiarimenti in merito a un biglietto di saluto diretto a Bava Beccaris e sottoscritto da consiglieri [della Provincia di Torino] che si sono in seguito dissociati. Accenna a una questione non precisata riguardante il [consigliere] Manolo e l'arresto di Quirino Nofri. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata con le iniziali E ed S incrociate. Sottoscrizione: amico Ernesto. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-73

133 26.74 (429) Giovanelli [Benincasa] L. 1898 maggio 21, Ancona Giovanelli [Benincasa] si congratula con Bava Beccaris per il suo operato e la lettera al cardinale Ferrari, ed esprime un giudizio contro "l'iniqua libertà di stampa" e il "maledetto parlamentarismo". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: L. Giovanelli [Benincasa]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-74

26.75 (430) Mittente non identificato 1898 maggio 21, [Como] L'autore domanda a Bava Beccaris, su richiesta riservata di Valfré, se è vero che ha rifiutato di ricevere il cardinale Ferrari in visita al Comando nei giorni successivi ai moti. Sostiene che la provincia [di Como] è calma ma di esercitare la massima sorveglianza di polizia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: maggiore generale, a firma autografa non identificata. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-75

26.76 (431) [Avogadro Di Collobiano Ferdinando] 1898 maggio 22, Torino Il senatore [Ferdinando Avogadro Di Collobiano] accusa ricevimento della lettera dell'amico Bava Beccaris e lo ringrazia delle parole riconoscenti nei confronti del proprio figlio [Augusto]. Si complimenta con il generale per il suo operato e lo informa che spera di fargli visita il prima possibile. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta timbrata a secco con le iniziali F. A. C. Sottoscrizione: [F. di Collobiano]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-76

134 26.77 (432) Calderari L. 1898 maggio 24, Cairo Calderari esprime le proprie felicitazioni a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: L. Calderari. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-77

26.78 (433) Mittente anonimo 1898 maggio 24, s. d. L'autore anonimo traccia un quadro delle possibili cause di disagio di Milano, chiedendo a Bava Beccaris di trovarne i rimedi. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: non sottoscritto. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-78

26.79 (434) Momigliano Finzi Rosina 1898 maggio 25, Milano Rosina Momigliano Finzi ringrazia e si congratula con Bava Beccaris e lo informa delle proprie origini piemontesi. Chiede al generale di riceverla per poterlo ringraziare personalmente e presentargli un bambino che vuole diventare soldato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Rosina Momigliano ved.a Finzi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-79

26.80 (435) [Landi] Leoni Angiola 1898 maggio 29, [Milano] Angiola [Landi] Leoni ringrazia e si rallegra con l'amico Bava Beccaris, raccontando che lei e Negri, incontrato durante la mattinata, lo hanno ricordato con orgoglio. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Angiola [Landi] in Leoni. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-80

135 26.81 (436) Palberti Romoaldo 1898 maggio 30, Torino L'avvocato Romoaldo Palberti risponde a una lettera di Bava Beccaris, ringraziandolo di aver apprezzato le sue idee in materia politica e amministrativa e chiedendogli di salutare l'avvocato Cavalli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Avvocato Romoaldo Palberti. Via S. Chiara, n. 15. Torino". Sottoscrizione: R. Palberti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-81

26.82 (437) Mittente non identificato 1898 maggio 30, Napoli L'autore si associa alle diecimila sottoscrizioni della cittadinanza milanese a favore di Bava Beccaris e si felicita con lui. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-82

26.83 (438) Capanna Napoleone 1898 maggio 31, Montenero (Livorno) Il generale Napoleone Capanna si rallegra con l'amico Bava Beccaris, e altresì con il generale Heusch, ed esprime un giudizio negativo nei confronti del cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: generale Napoleone Capanna. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-83

136 26.84 (439) [Barbieri Lodovico] 1898 giugno 1, Mantova [Il comandante della Brigata Brescia, Lodovico Barbieri], risponde a una lettera di ringraziamento di Bava Beccaris, scusandosi perché in realtà non gli ha scritto e non si merita le parole che gli rivolge; approfitta per porgere le proprie felicitazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Brigata Brescia. Comando". Sottoscrizione: [L. Barbieri]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-84

26.85 (440) D'Angrogna Pallavicino A. 1898 giugno 1, s. l. D'Angrogna Pallavicino si complimenta con l'amico Bava Beccaris per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "San Fiorano. Codogno. Provincia di Milano. Lucet lux in tenebris". Sottoscrizione: A. d'Angrogna Pallavicino. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-85

26.86 (441) Buschetti [Alessandro] 1898 giugno 4, Quinto [Alessandro] Buschetti ringrazia l'amico Bava Beccaris per aver risposto alla sua lettera, si complimenta ed esprime alcune considerazioni in merito alla situazione politica. Chiede di salutare Alessandro, [fratello del generale]. Lettera, cc.2 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: A. Buschetti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-86

137 26.87 (442) Norsa Giulio a Sonzogno [Edoardo] 1898 giugno 4, Roma Giulio Norsa riferisce a [Edoardo] Sonzogno le proprie considerazioni in merito alla situazione governativa, all'indomani del varo del nuovo ministero di Rudinì, e alla possibilità di pubblicare, a Milano o a Roma, un nuovo giornale. Accenna inoltre a un appuntamento richiesto al Presidente del Consiglio, e ai costi della carta per stampare. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Copia di lettera su carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione: F. G. Norsa. Controfirmata: per copia conforme C. Casagrande (Milano, 5 giugno 1898). Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-87

26.88 (443) Martelli Giovanni [Battista] 1898 giugno 5, Sondrio Il prefetto di Sondrio Martelli ringrazia Bava Beccaris per aver approvato il suo operato, rendendo altresì merito al comandante dei Carabinieri Cesare [Ruella] e all'ispettore di Polizia Lorenzo Mariani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Gabinetto del Prefetto di Sondrio". Sottoscrizione: Giovanni B. Martelli. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-88

26.89 (444) Norsa Giulio a Sonzogno [Edoardo] 1898 giugno 6, Roma Giulio Norsa assicura a Sonzogno di essere stato prudente, con riferimento alla richiesta di colloquio con Rudinì per ottenere il permesso per nuove pubblicazioni, e comunica un suggerimento confidenziale del guardasigilli Teodorico Bonacci a tale proposito. Copie di lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/4 Note: Due copie della medesima lettera, una delle quali manoscritta da Bava Beccaris su carta intestata: "III Corpo d'armata. Gabinetto del generale. R. Commissario straordinario". Sottoscrizione: G. Norsa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-89

138 26.90 (445) Osio Egidio 1898 giugno 6, Brescia Egidio Osio si complimenta con Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Comando della Divisione militare di Brescia (6a)". Sottoscrizione: Egidio Osio t. g.le. Sul recto è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-90

26.91 (446) Umberto I 1898 giugno 6, Roma Il re Umberto I accoglie la proposta del ministro della guerra [Asinari di San Marzano] di ricompensa alle truppe di Bava Beccaris e insignisce il generale medesimo della croce di grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia, in riconoscimento del "grande servizio" reso "alle istituzioni ed alla civiltà". Copie di lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/2 Note: Due copie dattiloscritte della medesima lettera su carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione: Umberto. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-91

26.92 (447) [Brambilla] 1898 giugno 7, Milano [Brambilla] si rallegra con Bava Beccaris per la decorazione della croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e gli consiglia di ringraziare direttamente il Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Reali caccie". Sottoscrizione: [Brambilla]. Sul recto è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-92

139 26.93 (448) Sochi Rachele e Luigia 1898 giugno 7, Milano Rachele, unitamente alla [madre] Luigia Sochi, ringrazia e si complimenta con Bava Beccaris per il suo operato e gli scritti inviati loro. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Rachele e Luigia Sochi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-93

26.94 (449) [Cocito Federico] 1898 giugno 8, Milano Il colonnello si congratula con Bava Beccaris per l'onorificenza accordatagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: colonnello [F. Cocito]. Sul recto della prima pagina è presente la probabile annotazione di pugno di Bava Beccaris: "Risposto". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-94

26.95 (450) [Pacchiotti Angelo] e [Ragliuzzi?] 1898 giugno 8, Fossano [Pacchiotti] e [Ragliuzzi?] si rallegrano con Bava Beccaris, anche a nome del Comizio locale dei veterani, di cui il generale è presidente onorario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Pacchiotti] e [Ragliuzzi?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-95

26.96 (451) Bertalazone [Giuseppe] 1898 giugno 9, Torino L'autore esprime le proprie congratulazioni a Bava Beccaris per l'alta onorificenza conferitagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: G. Bertalazone tenente generale in pos.e aus. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-96

140 26.97 (452) [Majnoni] Achille 1898 giugno 9, Villincino Achille [Majnoni] si rallegra con l'amico Bava Beccaris per l'onorificenza accordatagli dal Re e spiega che non si è fatto sentire negli ultimi tempi perché non era meravigliato dei suoi successi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Achille [Majnoni]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-97

26.98 (453) Porro Edoardo 1898 giugno 9, Milano Il professore Edoardo Porro si rallegra con Bava Beccaris per la distinzione accordatagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Professore Edoardo Porro. Senatore del Regno. Via Francesco Sforza 31", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-98

26.99 (454) [Rasini Calisto Angelo] 1898 giugno 9, [Alessandria] [Il generale Rasini] si congratula con Bava Beccaris per l'onorificenza attribuitagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "II Comandante la 3. Divisione (Alessandria)". Sottoscrizione: [A. Rasini]. Sul recto della prima pagina è presente la probabile annotazione di pugno di Bava Beccaris: "Ris.a", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-99

26.100 (455) [Serefuci] Giulio 1898 giugno 9, Roma Giulio [Serefuci] si complimenta con Bava Beccaris per l'alta onorificenza ricevuta e lo ringrazia di essersi ricordato di lui quando il fratello dello scrivente si presentò per prendere ordini dal generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Giulio [Serefuci]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-100

141 26.101 (456) Trivulzio [Gian Giacomo] 1898 giugno 9, Omate [Gian Giacomo] Trivulzio scrive all'amico Bava Beccaris dopo aver letto su "La Perseveranza" il testo del telegramma del Re che annunciava l'onorificenza conferitagli; si rallegra e ringrazia per il suo operato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: G. G. Trivulzio. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-101

26.102 (457) Alfazio Giovanni [1898 giugno 10], Roma Giovanni Alfazio, direttore generale della sicurezza pubblica presso il Ministero dell'interno, divulga [la notizia della minaccia di un possibile attentato alla vita di Bava Beccaris]. Copia di telegramma, c. 1 Segnatura antica: 6/5 Note: Sottoscrizione: p. ministro Alfazio. Copia di telegramma, quasi interamente cifrato, contenuta in una camicia recante svariate annotazioni di pugno di Bava Beccaris tra cui: "Telegramma dirett. gen. pubblica sicurezza circa attentato mia persona". Si veda la sottounità con segnatura 3/3-4 per il telegramma originale e la trascrizione completa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-102

26.103 (458) Lanza Carlo 1898 giugno 10, Berlino Dopo aver appreso la notizia dal "Corriere della sera", l'ambasciatore italiano a Berlino, Carlo Lanza, si rallegra con Bava Beccaris dell'alta distinzione accordatagli dal Re. Accenna alla riunione della Camera che attende con ansia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Ambasciata d'Italia". Sottoscrizione: C. Lanza. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "R.o", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-103

142 26.104 (459) Ristori [Francesco] 1898 giugno 10, Londra Ristori si congratula con Bava Beccaris per la promozione nell'Ordine militare di Savoia, informandolo dei giudizi positivi apparsi sui giornali inglesi. Si rallegra con il generale e con se stesso del successo della balistite, esplosivo che Bava Beccaris aveva adottato fin dal 1889, e racconta che, dopo aver lasciato gli affari militari, si è dedicato all'alluminio, fondando un'importante fabbrica. Aggiunge che non si reca più in Italia da parecchi anni ma conserva un buon ricordo del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Telegraphic address, Ristori, London. Telephone n. 3286. 9, Victoria Street, London". Sottoscrizione: Ristori. Sul recto è presente l'annotazione in matita rossa "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-104

26.105 (460) Scala Edoardo 1898 giugno 10, Como Edoardo Scala scrive a Bava Beccaris per ringraziarlo dei favori accordati a lui e alla sua famiglia, si augura che il generale gli permetta di ringraziarlo personalmente, e si congratula con lui per l'alta onorificenza conferitagli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Scala Edoardo maggiore di 8. Fanteria. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-105

26.106 (461) Mittente non identificato 1898 giugno 10, Torino L'autore si congratula con Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli e l'opera condotta, e gli augura la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Comando del I Corpo d'armata". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione di pugno di Bava Beccaris "Ris.to". Si vedano le sottounità con segnatura 6/1-152 e 6/3-11 per altre lettere del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-106

143 26.107 (462) [Barbieri Lodovico] 1898 giugno 12, Mantova [Lodovico Barbieri] si rallegra con Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli da Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Brigata Brescia. Comando". Sottoscrizione: [L. Barbieri]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-107

26.108 (463) Buschetti [Alessandro] 1898 giugno 12, Quinto [Alessandro] Buschetti si complimenta con Bava Beccaris per l'onorificenza di cui è stato insignito. Saluta il generale e Fanny, anche da parte della moglie Ida e della figlia Maria. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: A. Buschetti. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-108

26.109 (464) [Lazari Fabrizio] 1898 giugno 12, Roma [Fabrizio Lazari] si rallegra con Bava Beccaris per l'onorificenza di cui il Re lo ha insignito, il relativo telegramma di comunicazione e la buona salute in cui versa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Lazari]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-109

144 26.110 (465) [Malvezzi] Salina Marianna [1898] giugno 12, s. l. Marianna [Malvezzi] Salina si congratula con Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli da Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Marianna Salina]. Sul verso è presente l'annotazione in matita rossa "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-110

26.111 (466) Morando [De' Rizzoni Bolognini] Gian Giacomo 1898 giugno 12, [Roma] Gian Giacomo Morando riferisce a Bava Beccaris di aver parlato con il presidente del Consiglio Rudinì in merito alla necessità di mantenere lo stato d'assedio, e alla sua più volte procrastinata nomina a senatore, in luogo della mancata candidatura a deputato di Fossano. Lo aggiorna sugli esiti imminenti, confermati anche dalla zia [Eugenia Litta]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: G. G. Morando. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-111

26.112 (467) Orero Baldassarre 1898 giugno 12, Bari Baldassarre Orero si congratula con Bava Beccaris per la sua condotta e l'onorificenza conferitagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Ten.te generale B. Orero. Comandate l'XI Corpo d'armata. Bari". Sottoscrizione: B. Orero. Sul verso è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-112

145 26.113 (468) [Rappis Lorenzo] 1898 giugno 12, Torino [Il maggiore generale Rappis] esprime a Bava Beccaris le proprie felicitazioni. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Direzione superiore delle esperienze d'artiglieria. Torino". Sottoscrizione: [Rappis]. Sul verso è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-113

26.114 (469) Mittente non identificato 1898 giugno 12, Padova L'autore si complimenta con Bava Beccaris per l'onorificenza accordatagli dal Re. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/9 Note: Biglietto intestato: "Ministero della guerra". Sottoscrizione: col., a firma autografa non identificata. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-114

26.115 (470) Mella Costanza 1898 giugno 14, Torino Costanza Mella, unitamente a Filiberto e ai figli, si congratula con lo zio Bava Beccaris per l'onorificenza concessagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: nipote Costanza Mella. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-115

26.116 (471) Mittente non identificato 1898 giugno 14, Piacenza L'autore si congratula con Bava Beccaris, anche a nome dei propri familiari e dei [Wilezek], per l'alta onorificenza accordatagli dal Re e chiede notizie della contessa Fanny. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Giorgio Emo?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-1 per una lettera della moglie del presente autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-116

146 26.117 (472) Mittente anonimo 1898 giugno 14, Milano L'autore loda l'operato di Bava Beccaris ed esprime le proprie felicitazioni per l'onorificenza conferitagli dal Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Un forestiero residente a Milano. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-117

26.118 (473) Isnaldi Antonio 1898 giugno 15, Genova Antonio Isnaldi ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato la sua fotografia con dedica e per il ricordo che conserva di lui. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: A. Isnaldi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "Ris.to", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-118

26.119 (474) [Saletta Tancredi] 1898 giugno 15, [Roma] Il capo di Stato maggiore [Tancredi Saletta] si rammarica di non poter fornire all'amico Bava Beccaris le informazioni richiestegli, poiché a Vienna ha visto solo [l'ambasciatore Costantino] Nigra e non l'imperatore; gli comunica che lascerà Roma "per il solito viaggio di Stato maggiore" sulla frontiera nord est. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Il capo di Stato maggiore dell'Esercito". Sottoscrizione: [T. Saletta]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-119

147 26.120 (475) Mittente non identificato 1898 giugno 15, Mozzate (Como) L'autore, ex furiere del IX Fanteria, ringrazia Bava Beccaris per l'interessamento, che gli ha permesso di ottenere dal Re la medaglia d'argento al valor militare per i fatti di Adua del 1896, e si complimenta con lui per l'onorificenza a sua volta ricevuta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [A. Cornelio?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-120

26.121 (476) Sottoprefetto di Monza 1898 giugno 16, Monza Il Sottoprefetto di Monza sostiene con Bava Beccaris l'opportunità di procrastinare la fiera di San Giovanni al termine dello stato d'assedio, e lo informa della situazione all'interno dell'amministrazione comunale, pregandolo, pur conoscendo "la sua mano di ferro in guanto di velluto", di mantenere la decisione presa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Sottoprefetto di Monza. Gabinetto". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [G. L.]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-121

26.122 (477) Bava Beccaris Alessandro 1898 [giugno 17], s. l. Alessandro Bava Beccaris si congratula con il fratello Fiorenzo per la nomina a senatore, lo informa di averlo già comunicato ai nipoti e a Costanza [Mella], e chiede di salutare e ringraziare il [nipote?] Alessandro per il telegramma ricevuto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: fratello Alessandro. Indirizzata: "Caro fratello". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-122

148 26.123 (478) Colombo [Giuseppe] 1898 giugno 17, Roma Il deputato [Giuseppe] Colombo esprime le proprie riserve nei confronti del nuovo ministero di Rudinì, appoggiando la costituzione del governo da parte di Emilio Visconti Venosta e formulando anche un parere sull'eventualità di una successione da parte di Zanardelli e Sonnino. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: G. Colombo. Lettera originariamente contenuta in una busta recante l'annotazione manoscritta "Varie - documenti". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-123

26.124 (479) Cova 1898 giugno 18, Brescia Il prefetto di Brescia, Cova, esprime le proprie felicitazioni a Bava Beccaris per la nomina a senatore. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Sottoscrizione: prefetto Brescia Cova. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-124

26.125 (480) Mittente non identificato 1898 giugno 18, Santa Ligure L'autore si complimenta con Bava Beccaris della nomina a senatore, appresa da "Il Secolo XIX", e accusa ricevimento e ringrazia per la lettera scrittagli da Roma. Accenna alla propria situazione personale e consiglia a Bava Beccaris di rimanere in servizio fino ai limiti d'età consentiti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Alfredo]. Si segnala la presenza di due disegni raffiguranti rispettivamente una margherita e un ritratto di Bava Beccaris. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-125

149 26.126 (481) Aphel F. 1898 giugno 19, Gallarate Aphel si complimenta con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Cav. dott. F. Aphel sottoprefetto", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-126

26.127 (482) Mirri [Giuseppe] 1898 giugno 19, Bologna Il [generale Giuseppe] Mirri, ringraziando per la relazione sui moti milanesi, esprime a Bava Beccaris le proprie considerazioni in merito; loda inoltre l'opera del generale Del Mayno e del colonnello [Ottavio] Ragni e si congratula con l'amico per le onorificenze conferitegli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Comando del VI Corpo d'armata". Sottoscrizione: G. Mirri. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-127

26.128 (483) Rasini Gritti Giovanna 1898 giugno 19, Alessandria Giovanna Rasini Gritti saluta e si complimenta con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Giovanna Rasini Gritti. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-128

26.129 (484) Associazione costituzionale di Milano 1898 giugno 20, Milano Si comunicano a Bava Beccaris le felicitazioni del consiglio d'amministrazione dell'Associazione costituzionale di Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Associazione costituzionale di Milano. Piazza delle Galline 4". Sottoscrizione: Per il presidente, a firma autografa di Zucchi V. P. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-129

150 26.130 (485) Mittente non identificato 1898 giugno 19, Roma L'autore, accusando ricevimento di una lettera di Bava Beccaris, lo ringrazia e si congratula con lui per la nomina a senatore. Accenna alla propria personale situazione, tra cui il trasferimento alla Divisione matricole, sperando di incontrare il generale al Senato per meglio esporla e augurandogli che non sia fondata la diceria relativa alla sua nomina a ministro [della guerra]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra". Sottoscrizione: [A. Francesetti?]. Si vedano le sottounità con segnatura 7/6-17 e 8/7-29 per altre lettere del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-130

26.131 (486) Rossi L[uigi] 1898 giugno 20, s. l. L'avvocato Rossi si congratula con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: avv.o L. Rossi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-131

26.132 (487) Mittente non identificato 1898 giugno 20, s. l. L'autore si complimenta con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [P. Solanges?]. In lingua francese. Sul recto della prima pagina e verso della seconda sono presenti le annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "R" (in matita blu), indicante presumibilmente l'effettuata risposta, e "[...] Paul [Solanges] direttore Union del pay Milano". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-132

151 26.133 (488) [Casamura] Carlo 1898 giugno 21, Ancona Il tenente colonnello Carlo [Casamura] si congratula con Bava Beccaris per la gran croce dell'Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore, e lo loda per il suo operato e la lettera al cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Carlo [Casamura] t.e col.o in ritiro. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-133

26.134 (489) Martelli Giovanni [Battista] 1898 giugno 21, Sondrio Il prefetto di Sondrio Martelli riferisce a Bava Beccaris "due disgustosi incidenti provocati dal Procuratore del Re" e riguardanti la sua ingiustificata pretesa di sopprimere "Il Corriere valtellinese" e la controversa sentenza pronunciata dal Pretore di Morbegno a carico del prete Ambrosini. Trasmette il relativo rapporto dell'ispettore Mariani e chiede che vengano presi provvedimenti. È allegato il rapporto dell'ispettore di pubblica sicurezza, Lorenzo Mariani, al Prefetto di Sondrio (Sondrio, 20 giugno 1898). Lettera e allegato, cc. 3 Segnatura antica: 4/3 Note: Carta intestata: "Prefettura di Sondrio. Gabinetto". Sottoscrizione: Il prefetto, a firma autografa di Martelli. Rapporto allegato su carta intestata "Prefettura della provincia di Sondrio. Ufficio di pubblica sicurezza", e sottoscrizione: Lorenzo Mariani ispettore di P.S. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-134

26.135 (490) Trotti [Lodovico] 1898 giugno 22, [Bellaggio] Il senatore e presidente dell'Associazione costituzionale, [Lodovico] Trotti, condivide l'opinione di Bava Beccaris in merito all'ostruzionismo di [Giulio] Prinetti per abbattere il ministero ed espone, in via confidenziale, alcune considerazioni personali sulle condizioni agricole e sociali di Niguarda, richiestegli in qualità di sindaco dal regio commissario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Villa Trotti. Bellaggio". Sottoscrizione: L. Trotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante l'annotazione manoscritta "Varie - documenti". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-135

152 26.136 (491) [Viglezzi] Ippolito 1898 giugno 22, [Monza] Il colonnello Ippolito [Viglezzi] esprime a Bava Beccaris le proprie felicitazioni per la croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e la nomina a senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "Società monzese di elettricità. Monza". Sottoscrizione: Ippolito [Viglezzi] colonn.llo in riserva. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-136

26.137 (492) [Boselli] 1898 giugno 25, Spezia [Boselli], complimentandosi con Bava Beccaris, ricorda alcuni momenti della loro amicizia; sottopone inoltre all'attenzione del generale due lettere dirette a "L'Esercito" in cui avanza la proposta di una "guardia o milizia civica", di cui, commentando le reazioni, chiede un parere. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Boselli]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-137

26.138 (493) Sottoprefetto di Monza 1898 giugno 25, Monza Il Sottoprefetto di Monza, congratulandosi con Bava Beccaris per la nomina a senatore, gli anticipa le richieste che il Sindaco e la Giunta di Monza vogliono avanzare in merito alla sistemazione delle truppe in caserma; oppone alcune considerazioni in merito e comunica al generale che sta raccogliendo elementi per una relazione sull'amministrazione comunale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Sottoprefetto di Monza. Gabinetto". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [G. L.]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-138

153 26.139 (494) [Giannelli Giulio] 1898 giugno 26, Roma [Giulio Giannelli] elogia Bava Beccaris per la distinzioni accordategli e il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Ufficio dell'ispettore d'artiglieria da costa e da fortezza". Sottoscrizione: [Giannelli Giulio]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-139

26.140 (495) Pelloux Leone [1898] giugno 26, Piacenza Leone Pelloux si complimenta con Bava Beccaris per la relazione inviatagli; condivide le sue opinioni in merito alle cause dei tumulti e ai provvedimenti necessari e, commentando la situazione politica, auspica la lettura della relazione da parte di qualche deputato che anteponga "l'interesse del paese e delle istituzioni alle proprie antipatie o simpatie". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: L. Pelloux. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-140

26.141 (496) [Farini] 1898 giugno 27, Frascati [Farini] si rallegra con l'amico Bava Beccaris per la nomina a senatore e di averlo come collega. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [D. Farini]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "I". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-141

154 26.142 (497) [Baldissera Antonio] 1898 giugno 29, Firenze [Antonio Baldissera] fornisce a Bava Beccaris alcune informazioni richiestegli in merito a un tale Sciascia, impiegato ferroviario accusato di calunnia ai danni di Bicchi, corrispondente de "Il Secolo", e Paoletti, redattore capo del "Corriere toscano". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: [Baldissera]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-142

26.143 (498) Orero Baldassarre 1898 giugno 29, Bari Baldassarre Orero espone all'amico Bava Beccaris alcune considerazioni personali in merito alla relazione sui moti milanesi inviatagli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Comando dell'XI Corpo d'armata". Sottoscrizione: B. Orero. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-143

26.144 (499) Commissario per la disciolta amministrazione comunale di Melzo 1898 luglio 3, Melzo Il reggente della disciolta amministrazione comunale di Melzo informa Bava Beccaris sulle reazioni della cittadinanza all'insediamento del Regio commissario, esprime giudizi negativi nei confronti dell'ex sindaco Luigi Invernizzi, suggerendo di minare la sua influenza attraverso i consiglieri comunali Egidio e Luigi Gavazzi e il nuovo parroco Giuseppe Orsenigo. Lettera, cc. 5 Segnatura antica: 3/4 Note: Carta intestata: "Municipio di Melzo. Gabinetto del Sindaco". Sottoscrizione: r. commissario per la disciolta amministrazione comunale di Melzo, a firma autografa non identificata. In coda alla lettera sono presenti le seguenti annotazioni in matita di pugno di Bava Beccaris: "Prendere atto ringraziare continui le ricerche". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-144

155 26.145 (500) Mittente non identificato 1898 luglio 3, Bellinzona L'autore fornisce a Bava Beccaris numerose informazioni richiestegli a proposito dei "rivoluzionari" rifugiati in Svizzera, dei giornali socialisti pubblicati sul territorio elvetico e della relativa situazione politica e sociale; espone alcuni pareri personali in merito e ragguaglia il generale sui rapporti circa i rifugiati, forniti dal medesimo ai Ministri dell'interno e degli esteri. Trasmette dei giornali del Canton Ticino, non presenti. Lettera, cc. 4 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta timbrata a secco con le iniziali A ed M. Sottoscrizione a firma autografa non identificata [A. M.]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-145

26.146 (501) Martelli Giovanni [Battista] 1898 luglio 4, Sondrio Il prefetto di Sondrio Martelli ricorda a Bava Beccaris, finché è a Roma, di interessarsi per il suo trasferimento, di cui ha avanzato richiesta per motivi di salute e di servizio, esprimendo una preferenza in merito alle possibili destinazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: G. B. Martelli prefetto di Sondrio. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-146

26.147 (502) Ambrosoli Francesco 1898 luglio 10, Como Il deputato Francesco Ambrosoli assicura a Bava Beccaris che il proprio amico [Ouchtomskoy], già redattore artistico de "Il Secolo", "L'Araldo" e ora dell'"Italia del popolo", è una persona "mite e inoffensiva" che è riparata a Lugano cedendo "certamente alla corrente istantanea, irresistibile". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: D. F. Ambrosoli deputato del coll.o di Cantù provincia di Como. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-147

156 26.148 (503) Sola Cabiati Andrea 1898 luglio 11, Roma Il deputato Andrea Sola [Cabiati] riferisce a Bava Beccaris la situazione politica a Melzo, sotto lo stato d'assedio e in seguito alla sospensione del Sindaco e allo scioglimento del Consiglio comunale, chiedendo ragguagli sulla durata dei provvedimenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/3 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: Andrea Sola. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-148

26.149 (504) Cannizzaro Stanislao 1898 luglio 17, Roma Il senatore Stanislao Cannizzaro, ringraziando Bava Beccaris per la relazione inviatagli, fa riferimento ai provvedimenti che Luigi Pelloux ha preannunciato all'apertura dei lavori parlamentari e auspica "con energia e fermezza una cura intelligente e radicale" per rimuovere le cause delle rivolte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: collega Stanislao Cannizzaro. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-149

26.150 (505) [Valenzano Gioacchino] 1898 luglio 19, Como Il colonnello [Gioacchino Valenzano] risponde a un telegramma cifrato di Bava Beccaris fornendo informazioni sulle relazioni dell'avvocato Noseda, rifugiato in Svizzera e in seguito arrestato, con il procuratore [F]erriani e l'influenza che il detto avvocato esercita a Como. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "48. Reggimento fanteria". Sottoscrizione: Il colonnello [G. Valenzano]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-150

157 26.151 (506) [De Amicis] Teresa 189[8] luglio 29, Campiglia Cervo [Teresa De Amicis] espone a Bava Beccaris alcune considerazioni sulla propria situazione personale e altresì in difesa del marito Edmondo. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 3/1 Note: Sottoscrizione: Teresa [De Amicis]. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Telegrammi relativi 1898 - lettera sig.ra De Amicis". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-151

26.152 (507) Mittente non identificato 1898 luglio 31, Torino L'autore trasmette a Bava Beccaris una lettera, non presente, del generale Rasini contenente le informazioni richieste sulla famiglia Pettinengo e aggiunge un parere sulla relazione del commissario straordinario sui tumulti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Comando del I Corpo d'armata". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Si vedano le sottounità con segnatura 6/1-106 e 6/3-11 per altre lettere del medesimo autore. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-152

26.153 (508) De Angeli 1898 agosto 9, Karlsbad In risposta a una lettera di Bava Beccaris, De Angeli esprime la propria disapprovazione in merito a un articolo pubblicato sul "Corriere". Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Hôtel Goldener Schild und Zwei Deutsche Monarchen. Theater Cafè. F. Roscher. Karlsbad", recante un'illustrazione dell'albergo. Sottoscrizione: [C.] De Angeli. È presente anche la busta. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-153

158 26.154 (509) Negroni Prati Morosini Giuseppina 1898 agosto 10, Vezia (Lugano) Giuseppina Negroni Prati Morosini raccomanda all'amico Bava Beccaris il marchese Achille Brusati, tenente colonnello in posizione ausiliare, per un'occupazione che migliori la sua condizione. Accenna a un incontro con il generale Ricotti e alla situazione sociale a Lugano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Giuseppina Negroni Prati Morosini. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-154

26.155 (510) Mittente non identificato 1898 agosto 13, Santa di Monza L'autore trasmette all'amico e vecchio commilitone Bava Beccaris una propria pubblicazione, non presente, e lamenta le condizioni igieniche e sanitarie a Monza. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-155

26.156 (511) Pracca Laura 1898 agosto 8, Milano Laura Pracca, nobile decaduta pronipote di una marchesa Serra di Torino, si congratula con Bava Beccaris e gli trasmette una foglia di [felce] che avrebbe voluto posare sulla fronte del generale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Laura Pracca della fu Virginia Ducloz de Piazzoni. Sul verso del biglietto è cucita una probabile foglia di felce. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-156

26.157 (512) [Calderari L.] [1898] agosto 16, Cairo [Calderari], appena tornato al Cairo, ringrazia Bava Beccaris per la benevolenza dimostratagli durante il periodo trascorso ai suoi ordini e accenna alla propria missione in Egitto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Agenzia diplomatica di S. M. il Re d'Italia". Sottoscrizione: [L. Calderari]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-157

159 26.158 (513) Trotti Maria 1898 agosto 16, Masino Maria Trotti ringrazia l'amico Bava Beccaris per aver trovato il tempo di scriverle e si dispiace con lui che stia per cessare [lo stato d'assedio]. Spera che il generale e la moglie vadano a trovare lei e Lodovico, e riferisce notizie del conte [Masino?]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata con stemma: "Quae me sustinent porto". Sottoscrizione: Maria Trotti B. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-158

26.159 (514) Vigoni Giuseppe [1898] agosto 26, [Milano] Il sindaco di Milano Giuseppe Vigoni propone, in via confidenziale, a Bava Beccaris la data del 1 settembre 1898 per applicare l'allargamento della linea daziaria e qualche giorno più tardi per l'abolizione dello stato d'assedio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Sindaco di Milano". Sottoscrizione: Vigoni. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-159

26.160 (515) [Cornaggia C.] [1898] agosto 30, [Milano] L'autore ringrazia Bava Beccaris per il biglietto inviatogli e chiede di potergli fare presto visita. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Milano - Via Cappuccio, 21". Sottoscrizione: [C. Cornaggia]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-160

26.161 (516) Sindaco di Lesmo 1898 settembre 2, Lesmo Il sindaco di Lesmo informa Bava Beccaris dell'azione sovversiva di tale Maggioni a Peregallo in data 7 maggio 1898, e lo esorta a prendere provvedimenti contro il medesimo. Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Il sindaco di Lesmo". Sottoscrizione: Gian Maria [Curti?] sindaco di Lesmo. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-161

160 26.162 (517) Mittente non identificato 1898 settembre 3, Milano L'autore, restituendo a Bava Beccaris un telegramma non presente e stante le dichiarazioni del medico del carcere cellulare, comunica gli orari di trasferimento dei detenuti Valera, Federici, Turati, Romussi e De Andreis. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Carabinieri reali. Comando legione di Milano". Sottoscrizione: Il ten. colonnello, a firma autografa non identificata. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-162

26.163 (518) Municchi Carlo 1898 settembre 5, Milano Il prefetto di Milano Municchi trasmette a Bava Beccaris una copia, non presente, di un manifesto, scusandosi per la mancata sostituzione della parola "solenne" con "importante". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Municchi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-163

26.164 (519) Pelloux Luigi a Municchi Carlo 1898 settembre 6, s. l. Il ministro dell'interno Pelloux comunica al prefetto di Milano Municchi che, con regio decreto 1 settembre 1898, è stata abolita la direzione di polizia affidata a Bava Beccaris; tuttavia gli raccomanda di tenere continuamente informato il generale in merito all'ordine pubblico. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/5 Note: Sottoscrizione: Pelloux. Copia di lettera originariamente contenuta in una camicia recante svariate annotazioni di pugno di Bava Beccaris tra cui: "Nota per il prefetto Municchi". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-164

161 26.165 (520) Nava G. [1898] settembre 20, Vienna Nava comunica che il conte [Paar], aiutante generale dell'imperatore, porterà a Francesco Giuseppe I le condoglianze di Bava Beccaris "nella circostanza del nefando misfatto di Ginevra" [assassinio dell'imperatrice Elisabetta d'Austria da parte di un anarchico italiano]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: G. Nava. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-165

26.166 (521) Nava G. 1898 settembre 22, Vienna Nava trascrive il contenuto di una lettera del conte [Paar] in cui riferisce i ringraziamenti dell'Imperatore d'Austria per le condoglianze del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/3 Note: Sottoscrizione: G. Nava. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-166

26.167 (522) Mittente non identificato a Norsa [Giulio] 1898 ottobre 31, Milano Tale Augusto richiama l'attenzione di Norsa sulle notizie di cronaca, chiedendo di interessarne la stampa amica e di telegrafargli le sue impressioni. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/5 Note: Sottoscrizione: Augusto. Copia di lettera originariamente contenuta in una camicia recante svariate annotazioni di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-167

162 26.168 (523) [Ceresa] 1898 novembre 29, Roma [Ceresa] riferisce a Bava Beccaris il parere negativo del presidente del Consiglio Pelloux a proposito della concessione di un motu proprio sovrano a favore di Battilani, proposta dal generale medesimo, ma non esclude una possibilità per la nomina a cavaliere mauriziano. Sono allegate le minute delle lettere inviate da Bava Beccaris al presidente del Consiglio [Pelloux], datate rispettivamente 16 luglio 1898, 17 luglio 1898, 24 agosto 1898. Lettera e minute, c. 5 Segnatura antica: 5/3; 6/3 Note: Carta intestata: "Presidenza del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: [Ceresa]. La terza minuta allegata reca sul verso le seguenti annotazioni manoscritte: "1. proposta 17 luglio 98. Risposta Ministero 27 luglio n. 20489/29204". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-168

26.169 (524) Beltrani Scalia Martino 1898 dicembre 15, [Roma] Il senatore Martino Beltrani Scalia ringrazia e loda Bava Beccaris per le sue lettere, esprime un giudizio negativo sulle sorti dell'Italia e spera di incontrarlo a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: M. Beltrani Scalia. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-169

26.170 (525) Primo presidente della Corte d'appello di Milano 1898 dicembre 31, Milano Il Primo presidente della Corte d'appello di Milano ringrazia Bava Beccaris e porge i propri auguri di buon 1899. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Corte d'appello. Il primo presidente. Gabinetto". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-170

163 26.171 (526) Municchi Carlo 1898 dicembre 31, Milano Carlo Municchi ringrazia Bava Beccaris di averlo informato della sua assenza e ricambia gli auguri di buon anno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefettura di Milano. Gabinetto". Sottoscrizione: Il prefetto, a firma autografa di Municchi. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-171

26.172 (527) Vigoni Giuseppe 1899 gennaio 1, [Milano] Il sindaco di Milano Giuseppe Vigoni ringrazia e ricambia gli auguri di buon anno di Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Città di Milano. Gabinetto". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di Vigoni. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-172

26.173 (528) Bassi Giulia s. d., s. l. Guido, su incarico della madre Giulia Bassi partita improvvisamente per Firenze, ringrazia e si complimenta con Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Giulia Bassi". Sottoscrizione: Guido. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-173

164 26.174 (529) Bava Beccaris al Ministro della guerra s. d., [Milano] Bava Beccaris chiede al Ministro della guerra [Asinari di San Marzano] l'autorizzazione a rilasciare a giornali "d'ordine" copia integrale della propria relazione, già pubblicata parzialmente da "Il Secolo" e "Lombardia" con "commenti maligni". Minuta, c. 1 Segnatura antica: 6/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa di Bava Beccaris. Minuta manoscritta da Bava Beccaris originariamente contenuta in una camicia recante svariate annotazioni di pugno del medesimo tra cui: "Lettera San Marzano". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-174

26.175 (530) Bava Beccaris a Pelloux Luigi s. d., [Milano] Bava Beccaris partecipa al ministro dell'interno Pelloux le proprie considerazioni personali in merito alla notizia divulgata dai giornali locali sul richiamo in servizio da parte del Ministero di Riva, sacerdote [delle carceri] licenziato dal regio commissario. Minuta, c. 1 Segnatura antica: 6/5 Note: Minuta manoscritta da Bava Beccaris ma priva di sottoscrizione. Originariamente contenuta in una camicia recante svariate annotazioni di pugno di Bava Beccaris medesimo tra cui: "Lettera Pelloux". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-175

26.176 (531) [Medici Carlo] s. d., [Milano] [Carlo Medici] offre a Bava Beccaris il proprio aiuto allo scopo di ristabilire l'ordine ed "essere utile al proprio paese". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Carlo Medici]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-176

165 26.177 (532) [Minozzi Vittorio] s. d., [Milano] Il questore di Milano [Minozzi] riferisce l'indirizzo dell'abitazione dei genitori del deputato [Dino] Rondani, perquisita contemporaneamente a quella di Turati, all'alba dell'8 maggio 1898. Lettera, c.1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Questore di Milano". Priva di sottoscrizione. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-177

26.178 (533) Parravicini Emiliano s. d., s. l. Emiliano Parravicini di Parravicino si congratula con Bava Beccaris e l'Esercito. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Emiliano Parravicini di Parravicino", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-178

26.179 (534) Pittatore Giuseppe s. d., Genova Il giudice Giuseppe Pittatore si complimenta con il concittadino Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. Giuseppe Pittatore giudice di Tribunale", privo di firma autografa. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-179

26.180 (535) [Resta Pallavicino L.] s. d., s. l. [Lucciola? Resta Pallavicino] si rallegra con Bava Beccaris della nomina a senatore e di poterlo vedere più spesso a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Lucciola?]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-180

166 26.181 (536) Serralunga Langhi G. M. s. d., s. l. L'autore, a nome dell'avvocato Serralunga Langhi, chiede a Bava Beccaris l'autorizzazione a fotografare, per una prossima pubblicazione, la sala d'udienza del Tribunale militare al processo ai giornalisti del giorno successivo. Chiede altresì di incontrare, oltre a Bava Beccaris, il generale Del Mayno per poterli fotografare. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. G. M. Serralunga - Langhi. Piazza S. Marta 3. Milano". Sottoscrizione: avv. Serralunga, redatto [Luigi Lombardi]. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-181

26.182 (537) Sola Cabiati Andrea s. d., s. l. Andrea Sola Cabiati deve parlare urgentemente con Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Andrea Sola Cabiati. Deputato al Parlamento", privo di sottoscrizione. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-182

26.183 (538) Mittente anonimo s. d., s. l. Un veterano del 1848 ringrazia e si complimenta con Bava Beccaris per la sua opera e gli chiede un interessamento a favore della collocazione, davanti all'Arco della pace a Milano, del monumento a Napoleone III, scolpito dal defunto Barzaghi. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/2 Note: Sottoscrizione: [N. N.] Veterano del 1848. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-183

167 26.184 (539) Mittente anonimo s. d., s. l. L'autore, rimanendo nell'anonimato, si complimenta con Bava Beccaris, gli domanda se i conti Aldo Annoni e Giuseppe Crivelli sono coinvolti nel movimento rivoluzionario e suggerisce di ordinare una visita al loro domicilio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Lettera manoscritta priva di sottoscrizione. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-184

26.185 (540) Mittente non identificato a destinatario non identificato s. d., s. l. Si trasmette un'informazione ricevuta dal tenente Mosatta, zio di un alunno del Ginnasio Manzoni [di Milano], concernente la seguente frase da tradurre in latino, dettata agli studenti dal professore Mori: "I nostri soldati uccisero donne, vecchi e bambini che mossero loro incontro". Il mittente, con mano diversa, raccomanda "prudenza per il ragazzo e compatimento" per il professore e chiede di salutare Enrica. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Frammento di lettera priva di sottoscrizione. Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-185

26.186 (541) Mittente non identificato ottobre 8, Milano L'autore riferisce a Bava Beccaris di aver rinvenuto [presso il Comando del III Corpo d'armata] i documenti riservati riguardanti i moti del 1898, che custodirà con la massima riservatezza, sconsigliando di renderli pubblici. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Biglietto intestato: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Originariamente contenuto in una busta recante l'annotazione manoscritta "Varie - documenti". Classificazione: 2 Segnatura: 6/1-186

168 Serie 3

Corrispondenza diversa (542) 1854 - 1924

È qui collocata la corrispondenza di carattere personale e professionale ricevuta da Bava Beccaris nel corso della propria carriera, fatta eccezione per il periodo trascorso al comando militare della città di Milano, documentato nella precedente partizione e qui testimoniato solo da istanze di raccomandazione e lettere personali. Il carteggio, il cui nucleo più consistente è successivo alla cessazione del servizio militare attivo del generale, comprende per lo più congratulazioni per promozioni e interventi al Senato, auguri, saluti, richieste di raccomandazione e interessamento. Le unità archivistiche all'interno di questa partizione sono ordinate in base alla successione tematica e cronologica degli argomenti trattati, lasciando in coda un carteggio eterogeneo per contenuti, comprendente anche una lettera successiva alla morte di Bava Beccaris, presumibilmente ricevuta e conservata dal pronipote Gino [Cavalli D'Olivola].

27 (543) Onorificenze e ringraziamenti di varie organizzazioni 1854 luglio 3 - 1902 maggio 15 Lettere di conferimento di cariche onorifiche a Fiorenzo Bava Beccaris da parte di società operaie, enti assistenziali e circoli privati; ringraziamenti per elargizioni e doni effettuati dal medesimo. Sono presenti ventinove lettere a Fiorenzo Bava Beccaris e una al fratello Alessandro. Fascicolo, cc. 34 Segnatura antica: 4/1; 5/6 Classificazione: 3 Segnatura: 6/2

27.1 (544) Società del Whist di Torino 1854 luglio 3, Torino Si comunica che, su proposta del marchese Alfredo Solaro Del Borgo e in seguito alle votazioni effettuate, Bava Beccaris è stato nominato socio effettivo per il triennio 1854 - 1857. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Testo a stampa, con integrazioni manoscritte, su carta intestata: "Società del Whist". Sottoscrizione stampata: Il direttore di segreteria, priva di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-1

169 27.2 (545) Società del Casino di Genova 1871 luglio 25, Genova Si comunica che, in seguito alle votazioni effettuate, Bava Beccaris è stato nominato socio abbuonato. Si invia copia, non presente, del regolamento organico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Testo a stampa, con integrazioni manoscritte, su carta intestata: "Società del Casino di Genova. Segreteria". Sottoscrizione stampata: Il direttore di segreteria, a firma autografa di Stefano Polleri. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-2

27.3 (546) Circolo nazionale di Caserta 1872 luglio 14, Caserta Si comunica che l'assemblea generale del Circolo, nella seduta del 10 luglio 1872, ha nominato Bava Beccaris deputato con cinquantuno voti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circolo nazionale di Caserta". Sottoscrizione: Pel presidente, a firma autografa non identificata [Casati?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-3

27.4 (547) Circolo nazionale di Caserta 1872 luglio 16, Caserta Si comunica che l'assemblea generale dei soci del Circolo, nella seduta del 15 luglio 1872, ha nominato Bava Beccaris deputato con cinquantatre voti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circolo nazionale di Caserta". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Carrano. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-4

170 27.5 (548) Società di mutuo soccorso fra i sott'ufficiali caporali e soldati dell'Esercito italiano in congedo di Fossano 1878 settembre 22, Fossano Si ringrazia Bava Beccaris per l'adesione a socio onorario, trasmettendogli copia, non presente, del regolamento sociale, e chiedendogli, in tempi e modalità da lui prescelti, la somma equivalente alle due azioni sottoscritte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso fra i sott'ufficiali caporali e soldati dell'Esercito italiano in congedo con sede in Fossano. Presidente onorario generale G. B. Bruzzo". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa non identificata [M. Arneoda?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-5

27.6 (549) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1883 giugno 12, Fossano Si comunica che, nella seduta consigliare del 10 giugno 1883, Bava Beccaris è stato nominato socio onorario. Si inviano copie, non presenti, dello statuto e del regolamento. È allegata la minuta di risposta di Bava Beccaris. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli". Timbro: "Società operaj Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa [Giuse Manassero]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-6

27.7 (550) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1892 dicembre 30, Fossano Si accusa ricevuta della somma di lire cinquecento elargita da Bava Beccaris a favore della Società operaia, esprimendo gratitudine e scuse per il ritardo nella comunicazione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli". Timbro: "Cassa particolare inabili al lavoro". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di P. Botta. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-7

171 27.8 (551) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1893 gennaio 21, Fossano In seguito all'elargizione effettuata da Bava Beccaris, si comunica che l'assemblea ha disposto all'unanimità l'esecuzione di un ritratto ad olio del medesimo da conservarsi nella sale delle adunanze. Si prega a Bava Beccaris di inviare una sua fotografia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli", con l'integrazione manoscritta "Cassa particolare per gli inabili al lavoro". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Pietro Botta. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-8

27.9 (552) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano ad Alessandro Bava Beccaris 1893 marzo 11, Fossano In seguito alla richiesta senza riscontro rivolta a Fiorenzo Bava Beccaris, si prega Alessandro Bava Beccaris di trasmettere una fotografia del fratello perché possa essere eseguito un ritratto in suo ricordo quale benefattore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli". Timbro: "Cassa particolare inabili al lavoro". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di P. Botta. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-9

27.10 (553) Società di previdenza tra gli ufficiali del Regio Esercito e della Regia Marina nel Regno d'Italia di Roma 1893 luglio 21, Roma Si trasmettono a Bava Beccaris il diploma di socio onorario e quello intestato alla contessa Fanny Casanova, ammessa al comitato delle patronesse (entrambi non presenti). Si esprime gratitudine ai coniugi per il loro sostegno, ricordando i risultati ottenuti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di previdenza tra gli ufficiali del R. Esercito e della R. Marina nel Regno d'Italia". Sottoscrizione: Il vice presidente, a firma autografa di [... Sismonda]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-10

172 27.11 (554) Società di mutuo soccorso La fratellanza di Fossano 1895 aprile 21, Fossano Si comunica che il consiglio direttivo unanime, nella seduta del 20 aprile 1895, ha nominato Bava Beccaris socio onorario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "La fratellanza. Società di mutuo soccorso di Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Fascio Giovanni. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-11

27.12 (555) Gabinetto di lettura di Fossano 1897 aprile 28, Fossano Si comunica che l'assemblea della società, nella seduta del 23 aprile 1897, ha nominato Bava Beccaris socio onorario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta timbrata: "Gabinetto di lettura di Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa non identificata [Capreri?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-12

27.13 (556) Società di mutuo soccorso fra i sott'ufficiali caporali e soldati dell'Esercito italiano in congedo di Fossano 1899 gennaio 20, Fossano Si comunica a Bava Beccaris che è stato nominato presidente onorario della Società. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso fra i sott'ufficiali caporali e soldati dell'Esercito italiano in congedo con sede in Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa non identificata [Fiorito Francesco?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-13

173 27.14 (557) Società degli artisti ed operai di Fossano 1899 maggio 27, Fossano Si comunica che l'assemblea dei soci, nell'ultima adunanza, ha eletto all'unanimità Bava Beccaris vice presidente onorario, in luogo del defunto Francesco Capelli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Cassa particolare mutua pei soci inabili al lavoro della Società degli artisti ed operai di Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di [Miglio Bart.]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-14

27.15 (558) Comizio primario dei veterani 1848 - 49 di Torino 1899 luglio 14, Torino Si comunica che il consiglio direttivo ha nominato, all'unanimità dei presidenti dei Comitati locali dipendenti, Bava Beccaris primo presidente del Comizio regionale primario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Comizio primario dei veterani 1848 - 49. Sotto la presidenza onoraria di S. M. Umberto I. Torino 3 - via delle Rosine - 3". Sottoscrizione: Per il presidente il vice presidente, a firma autografa di Chinelli Angelo; si segnala inoltre la presenza di svariate firme autografe tra cui si identificano: Siccardi Benedetto, il relatore L. Mussa, il segretario E. Mazza, Beltrami, [Omegna] Gio Battista Gaspare, col. Regis. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-15

27.16 (559) Società dei reduci dalla Crimea di Torino 1899 dicembre 11, Torino Si comunica che l'assemblea generale unanime, nella seduta del 10 dicembre 1899, ha nominato Bava Beccaris presidente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società reduci dalla Crimea. Sede di Torino. Via delle Rosine, 3. Presidente onorario S. M. Umberto I". Timbro: "Società reduci dalla Crimea Torino". Sottoscrizione: Il presidente anziano, a firma autografa non identificata [Scagliotti?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-16

174 27.17 (560) Comune di Monforte d'Alba 1900 gennaio 5, Monforte [d'Alba] Si comunica che il consiglio comunale di Monforte d'Alba, con deliberazione del 1 ottobre 1899, ha nominato Bava Beccaris membro amministratore della locale Congregazione di carità. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circondario d'Alba. Comune di Monforte d'Alba". Sottoscrizione: Per il sindaco l'assessore, a firma autografa non identificata [Zabaldano?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-17

27.18 (561) Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo di Torino 1900 aprile 5, Torino Si comunica che l'assemblea generale, nella seduta del 4 aprile 1900, ha nominato Bava Beccaris consigliere, come risulta dall'allegata graduatoria, in duplice copia. Lettera e allegati, cc. 3 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo. Via La Grange, 7 Torino". Timbro: "Circolo ufficiali a riposo ed in congedo Torino". Sottoscrizione: Il segretario, a firma autografa di G. Amigoni. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-18

27.19 (562) Comizio primario dei veterani 1848 - 49 di Torino 1900 aprile 10, Torino Si trasmette a Bava Beccaris il diploma di nomina a consigliere, avvenuta nell'assemblea ordinaria del 8 aprile 1900. È allegato il diploma datato 9 aprile 1900. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Comizio primario dei veterani 1848 - 49. Sotto la presidenza onoraria di S. M. Umberto I. Torino 3 - via delle Rosine - 3". Sottoscrizione: Il presidente e Il relatore, con le rispettive firme autografe di Chinelli Angelo e col. Regis. Il diploma allegato è sottoscritto da Chinelli Angelo e col. Regis. Timbro: "Comizio dei veterani delle battaglie 1848 - 49. Sede in Torino". Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-19

175 27.20 (563) Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo di Torino 1900 aprile 19, Torino Si comunica che il consiglio di rappresentanza del Circolo, nella seduta del 18 aprile 1900, ha eletto all'unanimità Bava Beccaris vice presidente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo. Via La Grange, 7 Torino". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di G. Lovera di Maria v. ammiraglio in s.a. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-20

27.21 (564) Comizio primario dei veterani 1848 - 49 di Torino 1900 aprile 26, Torino Si comunica che il consiglio unanime, nella seduta del 25 aprile 1900, ha nominato Bava Beccaris presidente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Comizio primario dei veterani 1848 - 49. Sotto la presidenza onoraria di S. M. Umberto I. Torino 3 - via delle Rosine - 3". Sottoscrizione: Il presidente e Il relatore, con le rispettive firme autografe di Chinelli Angelo e col. Regis. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-21

27.22 (565) Monte pensioni a veterani italiani poveri ed invalidi promosso dal Comizio primario dei veterani 1848 - 49 di Torino 1900 aprile 26, Torino Si informa Bava Beccaris della nomina a consigliere e della successiva seduta del consiglio per l'elezione del presidente e vice presidente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Monte pensioni a veterani italiani poveri ed invalidi promosso dal Comizio primario dei veterani 1848 - 49 sotto l'alto patronato dell'augusta casa Savoia eretta con regio decreto 24 maggio 1885. Sede in Torino: via delle Rosine, 3". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di colonnello Borgetti. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-22

176 27.23 (566) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1900 settembre 30, Fossano Si esprime gratitudine per l'elargizione effettuata da Bava Beccaris a favore della biblioteca circolante operaia e lo si informa della nomina a socio benemerito della Società. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Sottoscrizione: Presidente, a firma autografa di Bertoli Giuseppe. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-23

27.24 (567) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1901 maggio 13, Fossano Si trasmette a Bava Beccaris una copia del rendiconto per l'anno 1901 (non presente), approvato dall'assemblea generale del 20 aprile 1901. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Timbro: "Cassa particolare inabili al lavoro Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Miglio. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-24

27.25 (568) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1901 dicembre 22, Fossano Si elogia Bava Beccaris, augurandogli buone feste e buon anno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Timbri: "Società artisti ed operaj Fossano"; "Cassa particolare inabili al lavoro Fossano". Sottoscrizione: I presidenti, con le firme autografe di Bertoli Giuseppe Carlo e Miglio Bart. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-25

177 27.26 (569) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1902 gennaio 2, Fossano Si comunica che l'assemblea generale ha nominato all'unanimità Bava Beccaris presidente onorario, in luogo del defunto Francesco Chicco. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Timbro: "Cassa particolare inabili al lavoro Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Miglio. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-26

27.27 (570) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1902 marzo 17, Fossano Si prega Bava Beccaris di contribuire con un dono alla lotteria di beneficenza indetta, in occasione della festa patronale, a favore del fondo per i soci colpiti da infortuni sul lavoro. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Bertoli Giuseppe. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-27

27.28 (571) Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo di Torino 1902 aprile 21, Torino Si comunica che l'assemblea generale del 20 aprile 1902 ha nominato Bava Beccaris presidente del Circolo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Circolo d'ufficiali a riposo ed in congedo. Via La Grange, n. 7". Sottoscrizione: Il presidente cessante, a firma autografa di Giuseppe Lovera di Maria. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-28

178 27.29 (572) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1902 maggio 15, Fossano Si accusa ricevuta della somma di lire duecento elargita da Bava Beccaris a favore della Cassa particolare e si esprime gratitudine. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Timbro: "Cassa particolare inabili al lavoro Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Miglio Bart. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-29

27.30 (573) Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 1902 maggio 15, Fossano Si ringrazia Bava Beccaris per il dono ricevuto a favore della lotteria di beneficenza indetta a beneficio del fondo per gli infortuni sul lavoro. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operaj di Fossano. Presidente onorario Vittorio Emanuele principe di Napoli. Premiata con medaglia d'argento dal Ministero d'agricoltura, industria e commercio con medaglia d'oro all'Esposizione nazionale di Torino 1898". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Bertoli Giuseppe. Classificazione: 3 Segnatura: 6/2-30

28 (574) Auguri per la cessazione del servizio militare attivo 1899 marzo 9 - 1899 marzo 24 Saluti e auguri al generale Bava Beccaris per l'abbandono del servizio militare attivo per raggiunti limiti d'età, e ringraziamenti per i biglietti di commiato ricevuti dal medesimo. Sono presenti venti lettere e trentanove biglietti, per lo più spediti da vecchi commilitoni o militari già al servizio di Bava Beccaris. Fascicolo, cc. 59 Segnatura antica: 6/2 Note: Camicia originale. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3

179 28.1 (575) [Barrilis Felice] 1899 marzo 9, Bologna [Il generale Felice Barrilis] si rammarica con Bava Beccaris, costretto a lasciare il servizio militare attivo, si complimenta per il suo ordine del giorno di commiato ed esprime le proprie condoglianze per la morte del fratello Alessandro Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: [F. Barrilis]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-1

28.2 (576) Cornaro [Giovanni] 1899 marzo 9, s. l. Il colonnello [Giovanni] Cornaro esprime il proprio dispiacere a Bava Beccaris per il ritiro dall'Esercito attivo, gli augura molti anni di onorato riposo e spera, nella necessità estrema, di riaverlo come comandante. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Direzione d'artiglieria. Mantova". Sottoscrizione: col.o Cornaro. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-2

28.3 (577) Bruti Bruto 1899 marzo 10, Roma Il comandante generale dei Carabinieri, Bruto Bruti, si rammarica con Bava Beccaris per l'abbandono del servizio militare attivo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Arma dei Carabinieri reali. Il comandante generale". Sottoscrizione: Bruto Bruti. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-3

28.4 (578) De la Penne Durand 1899 marzo 10, Roma L'ispettore generale del Genio Durand De La Penne si dispiace che Bava Beccaris debba lasciare il servizio attivo nell'Esercito. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il marchese Durand de la Penne. Tenente generale. Ispettore generale del Genio. Tre Cannelle 1 A", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-4

180 28.5 (579) [Ferrero A.] 1899 marzo 10, Alessandria L'autore si rammarica con l'amico Bava Beccaris per il ritiro dall'Esercito attivo, sostenendo che il destino, alla vigilia di tale allontanamento, gli ha concesso di dimostrare le sue virtù militari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: [A. Ferrero]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-5

28.6 (580) Guy Giuseppe 1899 marzo 10, Verona Il generale Guy rassegna a Bava Beccaris i propri auguri per la cessazione del servizio attivo e spera di tornare ai suoi ordini in caso di estrema necessità. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto intestato: "Comando Divisione militare di Verona (9a)". Sottoscrizione: t. g.le G. Guy. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-6

28.7 (581) Racagni Carlo Felice 1899 marzo 10, Roma Il presidente del Tribunale di guerra, Racagni, ricambia i saluti di Bava Beccaris e lo ringrazia per il biglietto di commiato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale Carlo Felice Racagni. Presidente del Tribunale supremo di guerra e marina", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-7

28.8 (582) [Rasini Calisto Angelo] 1899 marzo 10, s. l. [Il generale Rasini], in procinto di lasciare l'Esercito attivo, ringrazia Bava Beccaris per il conforto conferitogli dall'analogo saluto. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto intestato: "Comando della Divisione militare di Alessandria". Sottoscrizione: [A. Rasini]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-8

181 28.9 (583) Saletta Tancredi 1899 marzo 10, Roma Il capo di Stato maggiore Tancredi Saletta si rammarica con Bava Beccaris di vederlo lasciare il servizio militare attivo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale Tancredi Saletta. Capo di Stato maggiore dell'Esercito. Comandante del Corpo di Stato maggiore. Via Venti Settembre n. 68", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-9

28.10 (584) Sironi [Giovanni] 1899 marzo 10, Milano Il generale [Giovanni] Sironi esprime a Bava Beccaris, in procinto di lasciare il servizio attivo, la propria amicizia e stima. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale Giov. Sironi. Via Solferino, 7 Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-10

28.11 (585) Mittente non identificato 1899 marzo 10, Torino L'autore ringrazia Bava Beccaris per il biglietto di congedo e spera di vederlo di frequente a Torino. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto intestato: "Comando del I Corpo d'armata". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Si vedano le sottounità con segnatura 6/1-106 e 6/1-152 per altre due lettere del medesimo autore. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-11

28.12 (586) Bonetti Achille 1899 marzo 11, Parma Il generale Achille Bonetti si dispiace con Bava Beccaris per la cessazione del servizio militare attivo, ricordando e ringraziando per l'opera prestata durante il maggio milanese . Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: maggior generale Achille Bonetti. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-12

182 28.13 (587) Massarani Tullo 1899 marzo 11, Milano Tullo Massarani si scusa di non essersi potuto recare, per motivi di salute, a trovare Bava Beccaris prima della sua partenza da Milano, e ricambia i saluti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tullo Massarani", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-13

28.14 (588) Minozzi Vittorio [1899] marzo 11, [Milano] Il questore di Milano Vittorio Minozzi si rammarica di non poter salutare personalmente Bava Beccaris a causa di un'indisposizione, lo saluta e gli augura, anche a nome dell'ufficio, una vita lunga e felice. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Questore di Milano". Sottoscrizione: V. Minozzi. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-14

28.15 (589) Ponti Ettore 1899 marzo 11, s. l. Il presidente del Linificio e canapificio di Milano e del Pio Istituto oftalmico, Ettore Ponti, si rammarica con Bava Beccaris per la sua partenza e lo ringrazia per la sua opera. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Ettore Ponti", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-15

28.16 (590) Ratti Achille 1899 marzo 11, s. l. Il sacerdote Achille Ratti saluta e fa i propri auguri a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Sac. Achille Ratti. Dottore della Biblioteca Ambrosiana. Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-16

183 28.17 (591) Rossi Luigi 1899 marzo 11, s. l. L'avvocato Luigi Rossi ricambia il saluto di Bava Beccaris, augurandogli ogni bene. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv.to Luigi Rossi. Milano, Via Spiga, 1", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-17

28.18 (592) Appelius Emilio 1899 marzo 12, Palermo Il comandante della Divisione militare di Palermo, Emilio Appelius, ringrazia Bava Beccaris per il biglietto di commiato, gli augura un lungo e meritato riposo e spera di rivederlo a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Comando della Divisione militare di Palermo". Sottoscrizione: Emilio Appelius. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-18

28.19 (593) Del Borgo [Zago] 1899 marzo 12, Milano [Zago] Del Borgo saluta Bava Beccaris, rammaricandosi di aver perso più che un superiore un padre, e lo ringrazia per la bontà sua e della contessa Fanny. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione: [Zago] Del Borgo. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-19

28.20 (594) Gabba Alberto 1899 marzo 12, Roma Il generale Alberto Gabba ringrazia Bava Beccaris per il biglietto di congedo e si rammarica con lui. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Alberto Gabba. Tenente generale. Ispettore delle Costruzioni del Genio. Via S. Martino, 8 A". Sottoscrizione: Alberto Gabba. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-20

184 28.21 (595) [Gandolfi Antonio] 1899 marzo 12, Palermo [Il generale Antonio Gandolfi] ricambia e ringrazia Bava Beccaris per il saluto di commiato, affermando che la tristezza è più in coloro che rimangono che in colui che li lascia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Comando del XII Corpo d'armata". Sottoscrizione: [A. Gandolfi]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-21

28.22 (596) Gazzurelli [Filippo] 1899 marzo 12, Ancona Il generale Gazzurelli saluta e porge i propri auguri a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: generale Gazzurelli. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-22

28.23 (597) Mangiagalli Antonio 1899 marzo 12, Messina Il generale Antonio Mangiagalli si rammarica che Bava Beccaris abbandoni il servizio attivo nell'Esercito, lo elogia e gli augura salute e felicità. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Antonio Mangiagalli. Maggiore generale comandante d'artiglieria. Messina". Sottoscrizione: A. Mangiagalli. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-23

28.24 (598) [Orero Baldassarre] 1899 marzo 12, Bari [Orero] ringrazia l'amico Bava Beccaris per il suo saluto e si complimenta per l'ordine del giorno alle truppe del III Corpo d'armata. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: [B. Orero]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-24

185 28.25 (599) Tournon [Ottone] 1899 marzo 12, Roma [Il generale] Tournon ricambia il saluto di congedo dell'amico Bava Beccaris, sperando di continuare a vederlo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Comando del IX Corpo d'armata". Sottoscrizione: O. Tournon. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-25

28.26 (600) Mittente non identificato 1899 marzo 12, Roma L'autore si rammarica con l'amico Bava Beccaris per l'abbandono del servizio attivo nell'Esercito e la perdita del fratello Alessandro. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-26

28.27 (601) Pedotti Ettore 1899 marzo 13, Roma Il comandante della Divisione militare di Roma, Ettore Pedotti, ricambia il saluto di congedo di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale Ettore Pedotti. Comandante della Divisione m.re di Roma", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-27

28.28 (602) Gobbo Gaetano 1899 marzo 14, Messina Il comandante della Divisione militare di Messina, Gaetano Gobbo, ricambia il saluto di Bava Beccaris, ricordando le sue virtù militari. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale Gaetano Gobbo. Comandante della Divisione m.re di Messina", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-28

186 28.29 (603) Ottolenghi [Giuseppe] 1899 marzo 14, Torino Il generale [Giuseppe] Ottolenghi ringrazia Bava Beccaris per il cortese saluto e promette di andarlo a trovare. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Comando della Divisione militare di Torino". Sottoscrizione: gen. Ottolenghi. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-29

28.30 (604) Brusati [Ugo] 1899 marzo 15, s. l. Il primo aiutante di campo del Principe di Napoli [Vittorio Emanuele], [Ugo] Brusati, porge i propri saluti e ossequi a Bava Beccaris, pur non avendolo mai servito, e spera ci sia occasione di incontrarlo per dimostrargli la veridicità delle proprie parole. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Il primo aiutante di campo di S. A. R. il Principe di Napoli". Sottoscrizione: [Ugo] Brusati mgg generale. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-30

28.31 (605) Mittente non identificato 1899 marzo 15, Milano L'autore porge a Bava Beccaris i propri ossequi e auguri, e lo ringrazia per la visita che fece all'Istituto Boselli di Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: prof. [F. Grassi?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-31

28.32 (606) Gatti 1899 marzo 16, [Milano] L'autore ringrazia Bava Beccaris per il biglietto di commiato e si rammarica di non averlo potuto salutare personalmente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "10 Piazza Paolo Ferrari". Sottoscrizione: D. Fr. Gatti. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-32

187 28.33 (607) Osio Egidio 1899 marzo 18, Milano Il generale Egidio Osio comunica a Bava Beccaris le parole, non presenti, che ha pronunciato "nel nome dei camerati, la mattina dell'11 marzo", ringraziandolo per la sua bontà. Esprime un giudizio positivo sulla parata del 14 marzo e accenna ai comizi elettorali, ai funerali di [Steno] Majnoni e alla nomina del successore di Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: Egidio Osio t.te generale. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-33

28.34 (608) Guarneri Giovanni 1899 marzo 24, Milano Il colonnello Giovanni Guarneri si rammarica con Bava Beccaris per la cessazione del servizio attivo nell'Esercito, gli porge i propri ossequi e raccomanda il proprio fratello. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: Giovanni Guarneri colonnello del 58. fant. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-34

28.35 (609) Scotti Gallarati Tomasi 1899 marzo, s. l. Scotti Gallarati si rammarica di non aver salutato personalmente Bava Beccaris alla stazione [di Milano] e lo ringrazia per la fotografia inviatagli, augurandosi di rivederlo presto a Milano. Aggiunge infine le scuse e i saluti dell'amico Gallavresi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: Tomasi Scotti Gallarati. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-35

188 28.36 (610) Adami Luigi s. d., s. l. L'aiutante di campo generale onorario del Re, Luigi Adami, ricambia il saluto di commiato di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Ten.te generale Luigi Adami. Aiutante di campo generale on.rio di S. M. il Re. Ispettorati d'artiglieria. Roma", con l'espunzione di: "Ispettore generale dell'artiglieria". Privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-36

28.37 (611) Ajroldi di Robbiate Bice s. d., s. l. Bice Ajroldi di Robbiate Arnaboldi ringrazia Bava Beccaris per aver mantenuto la promessa e saluta lui e Fanny. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Baronessa Bice Ajroldi di Robbiate Arnaboldi", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-37

28.38 (612) Baldissera Antonio s. d., s. l. Saluti e auguri del comandante dell'VIII Corpo d'armata, Antonio Baldissera. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale Antonio Baldissera. Comandante l'VIII Corpo d'armata. Firenze", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-38

28.39 (613) Billi di Sandorno Giuseppe s. d., s. l. Saluti di Giuseppe Billi di Sandorno. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Billi di Sandorno comm. Giuseppe. Presidente di Sezione della Corte d'appello di Milano", con l'integrazione manoscritta "a riposo". Privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-39

189 28.40 (614) Bisesti [Luigi] s. d., s. l. Il comandante della Brigata Aosta, [Luigi] Bisesti, saluta e ringrazia Bava Beccaris per la benevolenza che gli ha sempre dimostrato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il maggiore generale Bisesti. Comandante la Brigata Aosta. Piazza Indipendenza, 13. Firenze", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-40

28.41 (615) Bogliolo [Giacomo] s. d., s. l. Ossequi del comandante della Divisione militare di Salerno, [Giacomo] Bogliolo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale G. Bogliolo. Comandante la Divisione m.re di Salerno", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-41

28.42 (616) Di Cossato Luigi s. d., s. l. Ringraziamenti del comandante della Divisione militare di Cuneo, Luigi Di Cossato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Luigi di Cossato. Tenente generale. Comandante la Divisione militare di Cuneo", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-42

28.43 (617) Grassi Giovanni Battista s. d., s. l. Saluti del generale Giovanni Battista Grassi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Giovanni Batt. Grassi. Tenente generale. Ministero della marina", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-43

190 28.44 (618) Heusch Nicola s. d., s. l. Saluti e ossequi del generale Nicola Heusch. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Nicola Heusch. Tenente generale. Ispettore degli alpini. Roma", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-44

28.45 (619) Lahalle [Francesco] s. d., s. l. Ossequi del generale Lahalle. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Ten.te generale F. Lahalle. Comandante della Divisione mil.re di Catanzaro. Aiutate di campo generale ono.rio di S. M. il Re", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-45

28.46 (620) [Lamberti] s. d., s. l. Il generale [Lamberti] ringrazia per il saluto di commiato e, scusandosi di non averlo anticipato, porge i propri auguri. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: gen.le [Lamberti]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-46

28.47 (621) Malacria [Nestore] s. d., s. l. Saluti e auguri del generale Malacria. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale Malacria. Comandante la Divisione m.re di Napoli", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-47

191 28.48 (622) Marras Vincenzo s. d., s. l. Ringraziamenti e auguri del comandante della Divisione militare di Piacenza, Vincenzo Marras. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale Vincenzo Marras. Comandante la Divisione militare. Piacenza", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-48

28.49 (623) Malaspina Ladislao s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Malaspina Ladislao. Tenente generale. Ispettore d'artiglieria da Fortezza", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-49

28.50 (624) Nievo Carlo s. d., s. l. Il generale Carlo Nievo si rammarica per il congedo di Bava Beccaris e lo ringrazia per il ricordo che conserva di lui. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Carlo Nievo. Tenente generale ispettore delle armi e dei materiali dei Corpi. Roma", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-50

28.51 (625) Onesti [Torquato] s. d., s. l. Saluti del comandante della Divisione militare di Bari, [Torquato] Onesti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale Onesti. Comandante della Divisione militare territoriale. Bari", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-51

192 28.52 (626) Paglieri Edoardo s. d., s. l. Ossequi dell'avvocato Edoardo Paglieri. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. Edoardo Paglieri", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-52

28.53 (627) Pelloux Luigi s. d., s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri, Luigi Pelloux, saluta e porge i propri auguri a Bava Beccaris, sperando di incontrarlo al Senato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale Luigi Pelloux. Presidente del Consiglio dei ministri. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-53

28.54 (628) Rogier [Francesco Luigi] s. d., s. l. Il generale Rogier ricambia il saluto di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tenente generale F. L. Rogier", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-54

28.55 (629) Ronchetti Anselmo s. d., s. l. Il provveditore agli studi, Anselmo Ronchetti, ricambia i saluti di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Profes.re Anselmo Ronchetti. R.o provveditore agli studi", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-55

193 28.56 (630) Rostagno Luigi s. d., s. l. Ringraziamenti e ossequi del preside del Liceo Parini di Milano, Luigi Rostagno. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Dr Luigi Rostagno. Preside del R. Liceo ginnasio Parini. Rettore del Convitto nazionale Longone. Milano", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-56

28.57 (631) Sala [Gerolamo] s. d., [Olgiate Molgora] [Gerolamo] Sala, informato dai giornali e da Ludovico Trotti della partenza dell'amico Bava Beccaris, chiede scusa, anche a nome della [moglie] Mina, che non abbiano potuto essere presenti e spera in una prossima visita del generale a Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Villa Sala. Olgiate - Molgora". Sottoscrizione: [Gerolamo] Sala. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-57

28.58 (632) Valles Tommaso s. d., s. l. Ringraziamenti e ossequi del comandante della Divisione militare di Perugia, Tommaso Valles. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Tommaso Valles. Tenente generale. Comandante della Divisione mil. di Perugia", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-58

28.59 (633) Mittente non identificato s. d., s. l. L'autore si scusa per non aver salutato personalmente Bava Beccaris alla stazione di Milano, si rammarica per la sua partenza, ringraziandolo e sperando di rivederlo presto. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Ferdinando [Stanza?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/3-59

194 29 (634) Congratulazioni per un discorso al Senato 1905 maggio 8 - 1905 giugno 2 Lettere di congratulazioni al senatore Bava Beccaris, in occasione di un discorso pronunciato al Senato il 9 maggio 1905, sul piano di difesa stabile e mobile dello Stato, e altresì di ringraziamento per la ricevuta pubblicazione del medesimo discorso. Opuscolo: Senato del Regno, "Interpellanza del senatore Bava Beccaris al Ministro della guerra per conoscere le intenzioni del governo circa la attuazione del piano di difesa dello Stato in quanto riflette le fortificazioni e circa la forza bilanciata per la fanteria nella legge di bilancio 1905 - 1906. Tornata del 9 maggio 1905" (Roma, Forzani e C., 1905, pp. 34). Il presente opuscolo reca in copertina la dedica di pugno di Bava Beccaris: "A Fanny, omaggio". Sono presenti venticinque lettere, dodici biglietti e cinque cartoline. Fascicolo, cc. 47 + 1 opuscolo Segnatura antica: 7/9; 8/10 Note: Camicia originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere di congratulazione per un discorso pronunziato in Senato". Classificazione: 3 Segnatura: 6/4

29.1 (635) Mittente non identificato [1905] maggio 8, [Ombriano] L'autore partecipa i propri saluti e auguri a Bava Beccaris, ricordando i moti milanesi del 1898. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Cartolina postale raffigurante "Crema - Ombriano. Villa Rossi". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-1

29.2 (636) Riminucci Vincenzo 1905 maggio 10, Saludecio (Forlì) Vincenzo Riminucci si rallegra con Bava Beccaris per il discorso tenuto al Senato il 9 maggio 1905, e gli trasmette un prospetto delle forze armate impiegate nell'Esercito e delle relative spese. È allegato un prospetto manoscritto da Riminucci. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Vincenzo Riminucci. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-2

195 29.3 (637) [Pacchiotti Angelo] 1905 maggio 11, Torino [Il generale Angelo Pacchiotti] si complimenta con Bava Beccaris per l'interpellanza tenuta al Senato il 9 maggio 1905, ed esprime alcune considerazioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: [Pacchiotti]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-3

29.4 (638) Volpini [Carlo] 1905 maggio 11, San Benigno Canavese [Il generale Carlo] Volpini si rallegra con Bava Beccaris per il discorso pronunciato al Senato il 9 maggio 1905, ed espone alcune considerazioni, accennando alle analoghe idee del generale Pianell e all'istituzione del tiro a segno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Volpini. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-4

29.5 (639) Mittente non identificato [1905 maggio 11], [Torino] L'autore esprime le proprie felicitazioni a Bava Beccaris per il discorso pronunciato al Senato sulla difesa dello Stato. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Cartolina postale illustrata raffigurante due cani. Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Lazzari?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-5

29.6 (640) Thaon di Revel Genova [1905] maggio 12, s. l. Genova di Revel si complimenta con Bava Beccaris per l'interpellanza pronunciata il 9 maggio 1905, ed esprime alcune considerazioni sulla situazione politica italiana e la guerra russo giapponese. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata con stemma: "Et sapienti prodest". Sottoscrizione: Genova di Revel. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-6

196 29.7 (641) [Lucca Piero] 1905 maggio 13, Montecitorio L'autore si congratula con Bava Beccaris per il discorso tenuto al Senato e lo ringrazia per il testo inviatogli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto intestato: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: [Piero Lucca]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-7

29.8 (642) Mittente non identificato 1905 maggio 15, Torino L'autore si complimenta con Bava Beccaris per l'interpellanza al Senato sulla difesa dello Stato e spera che il Governo accolga la proposta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Di Majo?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-36 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-8

29.9 (643) Della Rovere [Giuseppe] 1905 maggio 16, Torino [Giuseppe] Della Rovere ringrazia Bava Beccaris per il giornale recante il discorso al Senato del 9 maggio 1905, e lo informa che il generale Regis è partito il giorno prima per Roma. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Cartolina postale intestata: "Circolo ufficiali a riposo ed in congedo. Via Lagrange 7 - Torino. I superstiti delle campagne dell'Indipendenza d'Italia 1848 1870". Sottoscrizione: G. Della Rovere. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-9

29.10 (644) [Rignon Edoardo] 1905 maggio 17, Torino [Edoardo Rignon] ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato un esemplare de "L'Esercito", recante il discorso pronunciato al Senato il 9 maggio 1905, ed esprime le proprie congratulazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata con un monogramma. Sottoscrizione: cap. [E. Rignon]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-10

197 29.11 (645) Guarneri Andrea 1905 [maggio 19], Palermo Andrea Guarneri ringrazia per la lettera che Bava Beccaris gli ha inviato ed esprime la propria opinione in merito all'efficacia della sua ultima interpellanza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Andrea Guarneri. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-11

29.12 (646) Avogadro Di Quinto [Felice] 1905 maggio 20, Milano [Felice] Avogadro Di Quinto ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia del discorso tenuto al Senato nella tornata del 9 maggio 1905. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: Avogadro [di Quinto]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-12

29.13 (647) Civalieri [Annibale] 1905 maggio 20, [Torino] Ann[ibale] Civalieri si congratula con Bava Beccaris per il suo discorso al Senato del 9 maggio 1905 e gli chiede di fargli sapere quando si recherà a Torino. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Cartolina postale raffigurante "Torino - Castello e villaggio medioevale". Sottoscrizione: Ann. Civalieri. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-13

29.14 (648) Majnoni [D'Intignano Luigi] 1905 maggio 20, Torino [Luigi] Majnoni [D'Intignano] ringrazia Bava Beccaris per la copia inviatagli dell'interpellanza del 9 maggio 1905, e si complimenta con lui, esprimendo alcune considerazioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Comando del I Corpo d'armata". Sottoscrizione: collega L. Majnoni. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-14

198 29.15 (649) Pedrazzoli Ugo 1905 maggio 20, Roma [Il generale] Ugo Pedrazzoli ringrazia Bava Beccaris di avergli inviato copia del suo discorso al Senato del 9 maggio 1905, si congratula con lui e accenna alla propria situazione personale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Ugo Pedrazzoli. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-15

29.16 (650) Carminati Di Brambilla Erminia 1905 maggio 21, s. l. Erminia Carminati Di Brambilla ringrazia Bava Beccaris di aver pensato a lei e lo informa delle proprie sofferenti condizioni di salute. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto da visita intestato: "Erminia Carminati di Brambilla", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-16

29.17 (651) Longo Giacomo 1905 maggio 21, s. l. Giacomo Longo ringrazia Bava Beccaris per le parole pronunciate a suo favore nell'interpellanza al Senato del 9 maggio 1905 e per l'invio del discorso a stampa, e si rammarica di non poter più scrivere a causa di problemi di vista. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: collega ed amico Giacomo Longo. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-17

29.18 (652) [Lucifero Alfonso] 1905 maggio 21, s. l. [Alfonso Lucifero] ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia del suo discorso al Senato del 9 maggio 1905. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati. Presidenza". Sottoscrizione: [Lucifero]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-18

199 29.19 (653) Mittente non identificato 1905 maggio 21, Messina L'autore ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato una copia dell'interpellanza al Senato del 9 maggio 1905 ed esprime un giudizio sul capitano Longo citato nel discorso del generale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Flaminio Pallavicino?]. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-71 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-19

29.20 (654) Angelini Adriano 1905 maggio 22, Perugia Adriano Angelini ringrazia Bava Beccaris per la lettera e copia dell'interpellanza al Senato inviategli, informando che lo citerà in un poemetto patriottico che intende comporre e che vorrebbe dedicargli. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Adriano Angelini (Corte d'appello di Perugia). Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-20

29.21 (655) Camerani [Icilio] 1905 maggio 22, Roma [Icilio] Camerani ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia del discorso pronunciato al Senato il 9 maggio 1905 ed esprime a riguardo un'opinione concorde. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: I. Camerani col.o. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-21

29.22 (656) Del Zio Floriano 1905 maggio 22, Melfi Floriano Del Zio ringrazia l'amico Bava Beccaris di avergli inviato copia dell'interpellanza pronunciata al Senato sulla difesa dello Stato ed espone alcune opinioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Floriano Delzio. Si segnala la presenza di sottolineature in matita rossa, presumibilmente di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-22

200 29.23 (657) [Lazari Fabrizio] [1905 maggio 22], Piacenza [Fabrizio Lazari] esprime a Bava Beccaris i propri complimenti per copia del discorso al Senato inviatagli, gli comunica che il 7 gennaio 1907 terminerà il servizio militare attivo ed espone alcune considerazioni negative sull'amministrazione dell'Esercito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Comando della Divisione militare di Piacenza". Sottoscrizione: [Lazari]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-23

29.24 (658) Mittente non identificato [1905 maggio 22], [Torino] L'autore ringrazia Bava Beccaris di avergli inviato copia dell'interpellanza al Senato del 9 maggio 1905. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Cartolina postale illustrata raffigurante "Torino - Sponde del Po". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Lazzari]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-24

29.25 (659) Mittente non identificato 1905 maggio 22, Torino L'autore ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia del discorso al Senato del 9 maggio 1905 e si complimenta con lui. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Manolo]. Si veda la sottounità con segnatura 6/1-66 per un'altra lettera del medesimo autore. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-25

29.26 (660) Guarneri Andrea 1905 maggio 23, Palermo Andrea Guarneri esprime la propria gratitudine a Bava Beccaris per la lettera inviatagli e si congratula con lui, chiedendo un'altra copia del discorso pronunciato al Senato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Andrea Guarneri. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-26

201 29.27 (661) Ponzio Vaglia Emilio 1905 maggio 23, Roma Il ministro della Real Casa, Ponzio Vaglia, ringrazia Bava Beccaris per la copia dell'interpellanza del 9 maggio 1905 inviatagli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Il ministro della R. Casa". Sottoscrizione: [E.] Ponzio. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-27

29.28 (662) Mittente non identificato 1905 maggio 23, Messina L'autore ringrazia Bava Beccaris per la dedica apposta all'opuscolo inviatogli e gli chiede di rassicurare il Ministro della guerra a proposito della propria pubblicazione, messa sotto inchiesta senza tuttavia divulgare informazioni riservate. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto intestato: "3. Reggimento d'artiglieria da costa. Messina". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [L. Longo?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-28

29.29 (663) Trotti [Lodovico] 1905 maggio 25, Milano [Lodovico] Trotti si complimenta con Bava Beccaris per il discorso pronunciato al Senato che gli ha inviato, espone un giudizio personale in merito e lo informa che nella prima metà di giugno si recherà a Bellaggio con la famiglia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata con stemma: "Quae me sustinent porto". Sottoscrizione: L. Trotti. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-29

202 29.30 (664) Mittente non identificato 1905 maggio 25, Pegli L'autore esprime a Bava Beccaris i propri complimenti ed elogi per il discorso pronunciato al Senato nella tornata del 9 maggio 1905 Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [P. Doselli?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-30

29.31 (665) Ferrero Di Cambiano Cesare 1905 maggio 27, Roma Cesare Ferrero Di Cambiano si rallegra con Bava Beccaris per il discorso tenuto al Senato in data 9 maggio 1905 e promette di fargli visita al suo ritorno da Torino, per ringraziarlo personalmente della copia dell'interpellanza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto intestato: "Camera dei deputati. Giunta generale del bilancio". Sottoscrizione: C. Ferrero Di Cambiano. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-31

29.32 (666) D'Aglié 1905 maggio 31, Torino Il primo aiutante di campo D'Aglié, riferisce a Bava Beccaris i ringraziamenti del Duca d'Aosta per la copia del discorso al Senato del 9 maggio 1905 di cui lo ha omaggiato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Casa di S.A.R. il Duca d'Aosta. Il I aiutante di campo". Sottoscrizione: d'Aglie'. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-32

29.33 (667) Mittente non identificato 1905 giugno 2, Milano L'autore ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia dell'interpellanza al Senato del 9 maggio 1905, scusandosi per il ritardo dovuto a malattia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [G. Pucci?]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-33

203 29.34 (668) Canera Vittorio s. d., s. l. Ringraziamenti dell'aiutante di campo generale onorario del Re, Vittorio Canera. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Bigliettoda visita intestato: "Vittorio Canera dei conti di Salasco. Maggiore generale. Aiutante di campo generale onorario di S.M. il Re", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-34

29.35 (669) [Corsi G.] s. d., s. l. [Corsi] si complimenta con l'amico Bava Beccaris per il discorso tenuto al Senato il 9 maggio 1905, di cui il generale gli ha inviato un copia. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: tuo vecchio amico [G. Corsi]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-35

29.36 (670) De Benedectis [Biagio] s. d., s. l. [Biagio] De Benedictis si congratula con Bava Beccaris "per il patriottico discorso al Senato". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto da visita intestato: "B. de Benedictis. Tenente generale. Firenze - Via Masaccio, 130", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-36

29.37 (671) Lupi Di Moirano Edoardo s. d., s. l. Ringraziamenti e congratulazioni di Edoardo Lupi Di Moirano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto da visita intestato: "Edoardo Lupi di Moirano. Via dei Mille 36", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-37

204 29.38 (672) Pollio [Alberto] s. d., s. l. [Alberto] Pollio esprime i propri ringraziamenti a Bava Beccaris per avergli inviato copia dell'interpellanza del 9 maggio 1905, espone alcune osservazioni in merito e lo informa che in settimana si recherà a Torino in qualità di presidente di una commissione esaminatrice della Scuola di guerra. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: A. Pollio. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-38

29.39 (673) [Ragni Ottavio] s. d., s. l. Il comandante degli alpini [Ragni] ringrazia e si congratula con Bava Beccaris per la copia dell'interpellanza al Senato che gli ha inviato e aggiunge qualche osservazione personale a proposito della difesa stabile e mobile delle frontiere statali. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: [O. Ragni]. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-39

29.40 (674) Rovasenda Alessandro s. d., s. l. Il conte Alessandro di Rovasenda ringrazia Bava Beccaris per avergli inviato copia del discorso tenuto al Senato nella tornata del 9 maggio 1905. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto da visita intestato: "Il conte Alessandro di Rovasenda. Deputato al Parlamento", privo di sottoscrizione autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-40

29.41 (675) Tarditi Cesare s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Napoli, Cesare Tarditi, ringrazia Bava Beccaris e lo saluta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto intestato: "Il comandante la Divis.ne m.re di Napoli". Sottoscrizione: Cesare Tarditi. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-41

205 29.42 (676) Verdi Giuseppe s. d., s. l. Giuseppe Verdi ringrazia e ricambia gli auguri di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto da visita intestato: "Giuseppe Verdi". Sottoscrizione: G. Verdi. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-42

29.43 (677) Mittente anonimo s. d., s. l. Complimenti di "un oscuro poeta che sparse cenere sul capo della sua musa nell'infausto '98". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: Italo. Classificazione: 3 Segnatura: 6/4-43

30 (678) "Carte riflettenti l'Ordine militare di Savoja" 1912 dicembre 15 - 1914 gennaio 20 Corrispondenza del Ministero della guerra e della Casa reale a Fiorenzo Bava Beccaris in merito al conferimento di onorificenze dell'Ordine militare di Savoia e alla ricostituzione del relativo Consiglio di cui Bava Beccaris è stato presidente. Sono presenti undici lettere. Fascicolo, cc. 12 Segnatura antica: 7/6 Note: Busta originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Carte riflettenti l'Ordine militare di Savoja". Classificazione: 3 Segnatura: 7/1

30.1 (679) Spingardi Paolo [1912] dicembre 9, Roma Il ministro della guerra Paolo Spingardi trasmette a Bava Beccaris una nota, non presente, sul Consiglio dell'Ordine militare di Savoia, chiedendo un parere in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: P. Spingardi. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-1

206 30.2 (680) Primo aiutante di campo del Re a destinatario non identificato 1912 dicembre 15, Roma Il Primo aiutante di campo generale di Vittorio Emanuele III informa un ammiraglio non specificato in merito alla decisione del Re di ridurre le ricompense agli ammiragli e ufficiali che si distinsero durante la guerra italo turca. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Casa militare di S. M. il Re. Gabinetto del Primo aiutante di campo generale". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Sul verso della prima pagina è presente la seguente annotazione manoscritta: "Copia riservatissima". Indirizzata: "Caro ammiraglio". Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-2

30.3 (681) Leonardi Cattolica Pasquale a destinatario non identificato 1913 giugno 13, Roma Il ministro della marina, Pasquale Leonardi Cattolica, trasmette al Presidente dell'Ufficio centrale per l'esame del disegno di legge sull'ordinamento dei corpi militari della marina, una relazione, non presente, sul detto disegno di legge che auspica di discutere al Senato il prima possibile. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Il ministro della marina". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Il ministro, a firma autografa di Leonardi Cattolica. Indirizzata: "Signor presidente dell'Ufficio centrale per l'esame del disegno di legge 'Ordinamento dei corpi militari della regia marina'. Senato del Regno". Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-3

30.4 (682) Cavaliere d'onore della Regina madre 1913 settembre 20, Stupinigi Il cavaliere d'onore della Regina madre raccomanda a Bava Beccaris il maggiore d'artiglieria Michele Nuzzolese, distintosi nella campagna libica del 1912, per il conferimento della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, della cui commissione il generale è presidente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Casa di sua maestà la Regina madre". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Guiccirli?]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-4

207 30.5 (683) [Gariazzo] Vincenzo 1913 settembre 29, Torino Vincenzo [Gariazzo] comunica a Bava Beccaris di aver trasmesso al Ministro della guerra la pratica ricevuta presso il Consiglio dell'Ordine militare di Savoia relativa alle proposte di onorificenze, e si dichiara favorevole all'eventuale trasferimento della sede del Consiglio a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Consiglio dell'Ordine militare di Savoia". Sottoscrizione: Vincenzo Gariazz[o]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-5

30.6 (684) Cavaliere d'onore della Regina madre 1913 ottobre 13, Stupinigi Il cavaliere d'onore della Regina madre accusa ricevimento della deliberazione del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia relativa al conferimento dell'onorificenza al maggiore d'artiglieria Michele Nuzzolese, e ringrazia Bava Beccaris che, in qualità di presidente del Consiglio, ha accolto la sua proposta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Casa di sua maestà la Regina madre". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Il cavaliere d'onore di sua maestà, a firma autografa non identificata [Guiccirli?]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-6

30.7 (685) Mirabelli Ernesto 1913 dicembre 7, Roma Il sottosegretario alla guerra Ernesto Mirabelli chiede a Bava Beccaris, in qualità di presidente del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia, i nominativi dei membri da sostituire e confermare presso il detto Consiglio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra. Il sottosegretario di Stato". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di Mirabelli. Sul recto della prima pagina sono presenti appunti in matita e, sul verso, minuta della risposta di Bava Beccaris. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-7

208 30.8 (686) Mirabelli Ernesto 1913 dicembre 30, Roma Il sottosegretario alla guerra Ernesto Mirabelli informa Bava Beccaris che il ministro della guerra Paolo Spingardi intende rinnovare interamente la composizione del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia con ufficiali generali in attività di servizio, e lo ringrazia dell'opera compiuta presso l'Ordine. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra. Il sottosegretario di Stato". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di Mirabelli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-8

30.9 (687) Canevaro Napoleone Felice 1914 gennaio 2, Venezia Napoleone Canevaro ricambia gli auguri di buon anno di Bava Beccaris ed esprime alcune considerazioni in merito al rinnovamento del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia, dal quale sono stati esclusi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Lettera incompleta e priva di sottoscrizione, ma attribuibile a Canevaro Napoleone. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-9

30.10 (688) Mirabelli Ernesto 1914 gennaio 8, Roma Il sottosegretario alla guerra Ernesto Mirabelli comunica a Bava Beccaris che, in base allo statuto dell'Ordine militare di Savoia, la nomina a consigliere del vice ammiraglio Canevaro debba permanere fino allo scadere del mandato del consigliere Bertone Di Sambuy che aveva sostituito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra. Il sottosegretario di Stato". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di Mirabelli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-10

209 30.11 (689) Canevaro Napoleone Felice 1914 gennaio 20, Venezia Napoleone Canevaro risponde a una lettera di Bava Beccaris esprimendo il suo parere sulla ricostituzione del Consiglio dell'Ordine militare di Savoia, da cui ha chiesto di essere escluso. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/6 Note: Sottoscrizione: N. Canevaro. Classificazione: 3 Segnatura: 7/1-11

31 (690) "Interessanti. Lettera Pedrazzoli accompagnante un documento [...]" 1891 gennaio 14 - 1908 giugno 15 Corrispondenza indirizzata a Fiorenzo Bava Beccaris da svariati corrispondenti e presumibilmente raccolta dal medesimo perché oggetto di interesse personale. Sono presenti ventinove lettere e otto biglietti. Fascicolo, cc. 43 Segnatura antica: 4/5; 4/6; 5/3 Note: Busta originale, in parte ricostruita sulla base delle seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Interessanti. Lettera Pedrazzoli accompagnante un documento. Lettera diretta al I aiut. di campo. Lettera Vaulgrenant. Lettera deputato Levi. Lettera [W]obel. Lettera La Marmora, Ragni, altri". Classificazione: 3 Segnatura: 7/2

31.1 (691) Mittente anonimo a Ristori [Francesco] 1891 gennaio 14, Europa L'autore sostiene che, sebbene il suo vero nome non sia Padlewscki, è andato via da Parigi per riposare qualche giorno e aggiunge delle osservazioni sui risultati di calcoli effettuati da Ristori con la balistite, nonché un elogio a Bava Beccaris e, più in generale, agli ufficiali italiani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Lettera priva di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-1

210 31.2 (692) Dabormida [Vittorio] 1892 agosto 12, Roma [Vittorio] Dabormida comunica a Bava Beccaris, in via confidenziale, l'estratto di una lettera del generale Enrico Cosenz inerente le esercitazioni militari a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Ufficio del capo di Stato maggiore dell'Esercito". Sottoscrizione: V. Dabormida. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-2

31.3 (693) Pedrazzoli Ugo 1894 dicembre 30, Roma Pedrazzoli Ugo, augurando buon anno, trasmette a Bava Beccaris le riproduzioni di un discorso pronunciato all'apertura del Parlamento, in data 2 aprile 1860, dal re Vittorio Emanuele (poi Vittorio Emanuele II), l'una manoscritta dal ministro [dell'interno Luigi Carlo] Farini, l'altra trascritta e con correzioni del re medesimo. Lettera e allegati, cc. 4 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Ministero guerra. Laboratorio foto-litografico e Rivista d'artig. e genio". Sottoscrizione: U. Pedrazzoli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-3

31.4 (694) Mittente non identificato 1895 aprile 3, Vienna L'autore ringrazia Bava Beccaris per l'interessamento alla propria nomina, si complimenta con lui per la promozione a comandante del III Corpo d'armata a Milano e si scusa di non poter sostenere una corrispondenza in italiano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: [Baron de S...] inspecs. général. In lingua francese. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-4

211 31.5 (695) De Vaulgrenant 1895 [giugno] 9, Marsiglia Il comandante del XV Corpo d'armata di Marsiglia, De Vaulgrenant, appena rientrato a Marsiglia, ringrazia Bava Beccaris per l'accoglienza ricevuta presso di lui. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Le général commandant le 15e Corps d'armée. Cabinet". Sottoscrizione: [M.] De Vaulgrenant. In lingua francese. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-5

31.6 (696) De Vaulgrenant 1895 luglio 7, Marsiglia Il comandante del XV Corpo d'armata di Marsiglia, De Vaulgrenant, si complimenta con Bava Beccaris per la nomina a grand'ufficiale della Legione d'onore e lo ringrazia nuovamente per l'accoglienza riservata a lui e ai suoi ufficiali. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Le général commandant le 15e Corps d'armée. Cabinet". Sottoscrizione: [M.] De Vaulgrenant. Si segnala la presenza della busta, intestata "XV Corps d'armée. Cabinet du général", indirizzata a Bava Beccaris. In lingua francese. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-6

31.7 (697) Addetto militare dell'Ambasciata francese 1895 ottobre 2, Vichy L'addetto militare dell'Ambasciata francese accusa ricevimento della lettera inviatagli ed esprime la propria gratitudine a Bava Beccaris per avergli affidato l'incarico di ringraziare il Ministro della guerra francese. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Ambassade de France. L'attaché militaire". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Pinsonniére?]. In lingua francese. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-7

212 31.8 (698) Bava Beccaris a [Ponzio Vaglia Emilio] 1896 marzo 4, Milano In seguito alla sconfitta di Adua, a causa del diffuso sentimento di malcontento e della scarsa disponibilità di forze militari, Bava Beccaris consiglia a un amico non specificato, presumibilmente il primo aiutante del Re Ponzio Vaglia, le dimissioni di Crispi e la costituzione di un nuovo ministero. Chiede inoltre di porgere i propri saluti al Re. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione: F. Bava. Indirizzata: "Caro amico". Sul verso della prima pagina è presente l'annotazione manoscritta "Copia". Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-8

31.9 (699) Panizzardi [Alessandro] 1897 dicembre 25, Parigi Il colonnello Panizzardi, addetto militare all'Ambasciata di Parigi, riferisce che il generale di divisione nella riserva, menzionato in una precedente lettera di Bava Beccaris, è l'ex comandante del XV Corpo d'armata di Marsiglia, barone Peting De Vaulgrenant Albert, e che ha spedito a costui le carte ricevute. Ringrazia Bava Beccaris per gli auguri e le lusinghiere felicitazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta timbrata a secco: "R. Ambassade d'Italie. Bureau de l'attaché militaire", e intestata: "52, rue du Colisée". Sottoscrizione: col. Panizzardi. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-9

31.10 (700) Crispo Alberto 1898 maggio 4, Perugia Il colonnello Alberto Crispo ringrazia Bava Beccaris, a nome degli ufficiali del LIX Reggimento di fanteria, di aver assecondato la loro richiesta e aver inviato la sua fotografia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Comando del 59. Reggimento fanteria". Sottoscrizione: Il colonnello, a firma autografa di A. Crispo. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-10

213 31.11 (701) Mittente non identificato 1898 maggio 19, Milano L'autore ringrazia Bava Beccaris, anche a nome della propria famiglia, per i fiori, le parole e per aver fatto scortare dalle truppe la salma del padre fino a Melegnano. Chiede al generale il testo del discorso pronunciato a porta Romana. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: avv. Ugo [Pezza?]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-11

31.12 (702) [Cassis Giovanni] [1898] maggio 23, s. l. [Giovanni Cassis] ringrazia Bava Beccaris per le parole di sostegno, lo informa che tredici latitanti sono stati arrestati o sono caduti, e spera altrettanto per altri. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: [G. Cassis]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-12

31.13 (703) Zanardelli Giuseppe 1898 maggio 23, Roma Il ministro di grazia e giustizia Zanardelli, verificata la condotta scorretta assunta dal sostituto procuratore del Re a Brescia, Carlo B[e]rtoletti, durante la sera dell'8 maggio 1898, comunica a Bava Beccaris di aver destinato il detto magistrato ad altra sede. Rinvia l'adozione di ulteriori eventuali provvedimenti a carico di magistrati delle città di Bergamo, Brescia e Sondrio, dopo l'accertamento dei fatti. È allegata la minuta della lettera di Bava Beccaris inviata al Ministro di grazia e giustizia in data 19 maggio 1898. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Regno d'Italia. Ministero di grazia e giustizia e dei culti. Personale della magistratura". Sottoscrizione: Il ministro, a firma autografa di Zanardelli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-13

214 31.14 (704) Levi Ulderico 1898 maggio 25, Milano Ulderico Levi trasmette a Bava Beccaris la copia di una lettera, di cui va fiero, ricevuta quando era deputato, dal generale medesimo, e lo rassicura della sua riservatezza. È allegata la trascrizione manoscritta da Ulderico Levi di una lettera di Bava Beccaris al medesimo, in cui il generale espone giudizi sulla situazione politica e sociale (Ancona, 16 novembre 1893). Lettera e allegato, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: Ulderico Levi. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-14

31.15 (705) Pedotti Ettore 1898 giugno 20, Roma Il comandante della Divisione militare di Roma, Ettore Pedotti, raccomanda a Bava Beccaris il cognato Angiolini, professore del Ginnasio Beccaria, affinché non sia trasferito da Milano, e trasmette una lettera, non presente, del medesimo, perché il generale si faccia un'opinione. Pedotti si rallegra inoltre con Bava Beccaris per la nomina a senatore e l'onorificenza conferitagli da Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Divisione mil.re di Roma (17.). Il comandante". Sottoscrizione: t.te gen.le E. Pedotti. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-15

31.16 (706) Pedotti Ettore 1898 giugno 29, Roma Il comandante della Divisione militare di Roma, Ettore Pedotti, ringrazia Bava Beccaris e approva le considerazioni espresse nella sua risposta alla richiesta di interessamento a favore del cognato Angiolini, esponendo il proprio parere in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Divisione mil.re di Roma 17a. Il comandante". Sottoscrizione: t.te gen. E. Pedotti. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-16

215 31.17 (707) Oreglia Domenico 1899 gennaio 31, [Fossano] Il sindaco di Fossano Domenico Oreglia loda e ringrazia Bava Beccaris per la lettera inviatagli, che conserverà come un prezioso dono. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Città di Fossano. Gabinetto del sindaco". Sottoscrizione: Oreglia Domenico. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-17

31.18 (708) Municchi Carlo 1899 marzo 1[4], Milano Il prefetto di Milano Carlo Municchi si rammarica con Bava Beccaris della cessazione del servizio attivo nell'Esercito e di non averlo salutato personalmente in occasione della sua partenza da Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: C. Municchi. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-18

31.19 (709) Boito [Arrigo] [1899] marzo 25, Nervi [Arrigo] Boito ricambia il saluto dell'amico Bava Beccaris, ringraziando di averlo ricordato nel suo discorso di commiato dal servizio militare attivo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: [Arrigo] Boito. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-19

31.20 (710) Gianturco Emanuele 1899 aprile 30, s. l. Il deputato Emanuele Gianturco ringrazia Bava Beccaris per il lusinghiero consenso riservato ai suoi due discorsi alla Camera ed esprime la propria considerazione a favore dell'opinione del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: E. Gianturco. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-20

216 31.21 (711) [Casana Severino] 1899 settembre 11, [Torino] Il Sindaco di Torino, [Severino Casana], ringrazia Bava Beccaris per il contributo offerto in occasione dei festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento al "gran re" [Vittorio Emanuele II]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Città di Torino. Gabinetto del sindaco". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa di [Casana]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-21

31.22 (712) Orero Baldassarre 1900 luglio 19, Invorio Inferiore Baldassarre Orero ringrazia l'amico Bava Beccaris per le parole di conforto e lo informa che il generale Ricotti, con lui fino a pochi giorni prima, è partito per Modena, donde poi si recherà a Lugano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: B. Orero. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-22

31.23 (713) [Caetani Onorato] 1900 settembre 3, Roma [Caetani Onorato] confida a Bava Beccaris che, quando il figlio arriverà a Roma, gli mostrerà la gradita lettera del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: [O. Caetani]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-23

31.24 (714) [Capellaro M.] 1901 novembre 28, Torino [Capellaro], restituendo un campione di balistite, riferisce a Bava Beccaris il risultato delle analisi richieste e sostiene il perfetto stato di conservazione del campione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Officina di costruzione d'artiglieria di Torino". Sottoscrizione: [M. Capellaro]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-24

217 31.25 (715) Dal Verme [Luchino] 1902 gennaio 30, Roma Luchino Dal Verme ringrazia Bava Beccaris per la sua lunga lettera e risponde alle sue osservazioni in merito a un proprio scritto riguardante la battaglia di Custoza e l'azione svolta dalla IX Divisione del generale Govone, illustrando obbiettivi e ricerche svolte. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: L. Dal Verme. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-25

31.26 (716) Mittente non identificato 1905 luglio 22, Seghe di Velo [Vicenza] L'autore rivela a Bava Beccaris il nome dell'amico generale che ha citato anonimamente in un articolo pubblicato sulla "Rassegna nazionale", e che "L'Osservatore cattolico" ha scambiato per Bava Beccaris, poiché testimoniava la propaganda rivoluzionaria fatta dai clericali nel 1898. Si scusa per l'inconveniente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-26

31.27 (717) Guarneri Andrea 1908 giugno 15, Palermo Andrea Guarneri, ringraziando Bava Beccaris per la sua lettera, sostiene, in merito a una questione non precisata, che non è d'accordo con lui e che il Senato accoglierà la sua richiesta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: Andrea Guarneri. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-27

31.28 (718) De Vaulgrenant s. d., s. l. De Vaulgrenant augura buon anno a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Général De Vaulgrenant. 44, rue François 1er", privo di firma autografa. In lingua francese. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-28

218 31.29 (719) Malvezzi Salina Marianna agosto 4, s. l. Marianna Malvezzi Salina ringrazia Bava Beccaris e prega che "Dio salvi il nuovo Re!". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Marianna Malvezzi Salina", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-29

31.30 (720) La Marmora Alfonso s. d., s. l. Il generale Alfonso La Marmora ringrazia Bava Beccaris per la lettera e lo scritto che leggerà non appena la vista lo consentirà. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Alfonso La Marmora. Generale d'armata", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-30

31.31 (721) Negri Gaetano s. d., s. l. Il senatore Gaetano Negri saluta Bava Beccaris e gli restituisce "il prezioso autografo", non presente. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Gaetano Negri. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-31

31.32 (722) Negroni Prati Morosini Giuseppina s. d., s. l. Giuseppina Negroni Prati Morosini ringrazia Bava Beccaris per le parole di conforto e le condoglianze presentate alla nipote di Giuseppe Verdi, amico di lunga data della scrivente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: Giuseppina Negroni Prati Morosini. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-32

219 31.33 (723) [Ragni Ottavio] aprile 30, Milano [Ragni] rassicura Bava Beccaris di aver chiarito alla stampa che la proclamazione dello stato d'assedio è giunta prima dei telegrammi del generale e del Sindaco, e che nessuna indiscrezione trapelerà dal Comando. Si offre di reperire informazioni circa la querela di un ufficiale accusato di concussione e sostiene che la città è tranquilla e che "la dura lezione ha giovato". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Comando del III Corpo d'armata". Sottoscrizione: [O. Ragni]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-33

31.34 (724) Robilant s. d., s. l. La contessa di Robilant ringrazia Bava Beccaris per il libro inviatole. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "La contessa di Robilant", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-34

31.35 (725) Rocca Alfredo s. d., s. l. Alfredo Rocca ringrazia Bava Beccaris per le parole pronunciate "in memoria e quale saluto del vecchio compagno d'armi". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Ing. Alfredo Rocca". Sottoscrizione: ing. A. Rocca. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-35

31.36 (726) [Vigoni Giuseppe] giugno 19, Milano [Giuseppe Vigoni] ringrazia Bava Beccaris per le parole pronunciate a suo favore e accenna alla nomina accordatagli di cui è orgoglioso e grato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: [Pippo Vigoni]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-36

220 31.37 (727) Mittente non identificato s. d., s. l. Camillo scrive allo zio Bava Beccaris per trasmettergli gli auguri e un suo componimento poetico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Sottoscrizione: Camillo. Indirizzata:" Caro zio". Classificazione: 3 Segnatura: 7/2-37

32 (728) "Interessanti" 1905 novembre 28 - 1921 marzo 15 Corrispondenza varia indirizzata a Fiorenzo Bava Beccaris e verosimilmente raccolta dal medesimo per interessi di tipo personale e professionale. Elenco dei senatori aderenti al pranzo offerto al senatore Giuseppe Greppi in occasione del suo centenario. Trascrizione manoscritta da Bava Beccaris di un brano tratto da una monografia di Angelo Novelli concernente il generale medesimo. Circolari a stampa del 31 maggio 1916 e 1 giugno 1916, rivolte alla I Armata dal comandante [Guglielmo] Pecori Giraldi; parziale trascrizione manoscritta da Bava Beccaris della seconda circolare. Circolare a stampa dal titolo "Per poter continuare la guerra", inviata a Bava Beccaris dal Capo di Stato maggiore della Marina (Roma, settembre 1917), in cui si suggerisce di bilanciare le forze militari, potenziando quelle marittime e aeree. Sono presenti undici lettere. Fascicolo, cc. 18 Segnatura antica: 4/6 Note: Busta originale recante l'annotazione di pugno di Bava Beccaris: "Interessanti". Classificazione: 3 Segnatura: 7/3

32.1 (729) Canonico Tancredi 1905 novembre 28, Lastra a Signa (Firenze) Il presidente dell'Ufficio di presidenza del Senato, Tancredi Canonico, esprime a Bava Beccaris alcune considerazioni sulla situazione italiana, accennando al terremoto recentemente avvenuto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Senato del Regno. Gabinetto del presidente". Sottoscrizione: Tancredi Canonico. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-1

221 32.2 (730) Vescovo di Fossano 1914 novembre 11, Fossano Il vescovo di Fossano ringrazia Bava Beccaris per la lettera e la generosa offerta e promette di fargli visita a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Il vescovo di Fossano". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Giovanni Segnoni?]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-2

32.3 (731) Salomone Oreste 1917 aprile 26, Roma Oreste Salomone, ringraziando per l'interessamento, informa Bava Beccaris che il generale Alfieri lo ha ricevuto e ha promesso di intercedere a suo favore presso il Ministro della guerra. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Comando gruppo squadr. difesa aerea Italia meridionale", con l'integrazione manoscritta "Via Palestro 30 - telef. 31515". Sottoscrizione: Oreste Salomone. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-3

32.4 (732) Presidente della Cassa di risparmio di Torino 1917 settembre 6, Torino Il Presidente della Cassa di risparmio di Torino riferisce a Bava Beccaris i moti avvenuti a Torino nell'agosto 1917, esprimendo alcune considerazioni personali in proposito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Cassa di risparmio di Torino. Il presidente". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-4

222 32.5 (733) Alfieri Vittorio 1917 ottobre 1, Roma Vittorio Alfieri, sottosegretario del Ministero per le armi e le munizioni, informa Bava Beccaris che il soldato Emilio Bollati, raccomandatogli dal generale medesimo, sarà destinato, dopo la licenza accordatagli, a mansioni meno gravose. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Ministero per le armi e munizioni. Il sottosegretario di Stato". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di V. Alfieri. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-5

32.6 (734) Rinardi Enrico 1917 ottobre 9, s. l. Enrico Rinardi informa lo zio Bava Beccaris dell'amputazioine della gamba di Camillo e degli spostamenti propri e della famiglia e spera di rivederlo durante l'inverno a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Sottoscrizione: Enrico Rinardi. Indirizzata: "Carissimo zio". Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-6

32.7 (735) Unione fra le donne cattoliche d'Italia di Fossano 1917 ottobre 11, Fossano Angiolina Gamba Paglieri chiede a Bava Beccaris un contributo a favore della Casa del soldato, istituita dall'Unione fra le donne cattoliche d'Italia di cui è presidentessa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Unione fra le donne cattoliche d'Italia. Comitato di Fossano". Sottoscrizione: Per il comitato, la presidente Angiolina Gamba Paglieri. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-7

223 32.8 (736) Alfieri Vittorio 1917 novembre 5, Roma Il ministro della guerra Vittorio Alfieri ringrazia Bava Beccaris per il pensiero che gli ha rivolto in un "momento di così grave responsabilità verso l'esercito e la nazione". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di V. Alfieri. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-8

32.9 (737) Saladino Giovanni 1920 settembre 23, Cava dei Tirreni Il generale Giovanni Saladino ringrazia Bava Beccaris per l'interessamento a favore della figlia del generale Longo, [Carolina], e accenna ai lutti riguardanti la famiglia della donna; sostiene infine di non conoscere Stella [Dusmet]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Sottoscrizione: G. Saladino. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-9

32.10 (738) Saladino Giovanni 1920 ottobre 4, Napoli Il generale Giovanni Saladino informa Bava Beccaris che Stella [Dusmet] è morta anni prima e riferisce i saluti del generale Carrano da cui ha appreso la notizia. Trascrive inoltre un estratto della lettera di [Carolina] Longo in cui chiede l'aiuto di Bava Beccaris per ottenere un assegno dal Governo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Sottoscrizione: G. Saladino. Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-10

224 32.11 (739) Pelloux Luigi 1921 marzo 15, Bordighera Luigi Pelloux porge a Bava Beccaris gli auguri propri e della moglie. Biglietto postale, c. 1 Segnatura antica: 4/6 Note: Sottoscrizione: Pelloux. Sul verso del biglietto postale è presente la seguente annotazione in matita: "Assassino". Classificazione: 3 Segnatura: 7/3-11

33 (740) Raccomandazioni 1917 aprile 30 - 1922 dicembre 17 Istanze rivolte al senatore Bava Beccaris, da svariati corrispondenti, di interessamento e raccomandazione, per lo più a favore di ufficiali; comunicazioni sugli sviluppi delle relative pratiche. Sono presenti ventitre lettere, un biglietto e una cartolina postale, ordinati cronologicamente all'interno dei fascicoli originali cui appartengono. Fascicolo, cc. 50 Segnatura antica: 7/2; 7/5; 7/7; 8/4; 8/5 Note: Contiene i fascicoli originali: "Ministero guerra", "Saladino - L[o]ngo", "Gatti - Corriere della sera", "Lascito Martina", "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4

33.1 (741) Direttore generale dell'Aeronautica 1917 aprile 30, Roma Il Direttore generale dell'Aeronautica risponde a Bava Beccaris in merito alla mancata promozione per merito del capitano Salomone, raccomandatagli dal generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra. Direzione generale dell'aeronautica. Il direttore generale". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa non identificata [Mariani?]. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-1

225 33.2 (742) Zupelli Vittorio 1918 giugno 7, Roma Il Ministro della guerra Vittorio Zupelli informa Bava Beccaris che il re Vittorio Emanuele III ha accolto la proposta di accordare la croce di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia agli ufficiali in congedo, in servizio continuativo durante il primo conflitto mondiale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: V. Zupelli. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-2

33.3 (743) Albricci Alberico 1919 dicembre 17, Roma Il ministro della guerra Alberico Albricci trasmette a Bava Beccaris, in via privata e riservata, copia del disegno di legge, modificativo del testo unico 24 dicembre 1911 sul reclutamento dell'Esercito, chiedendogli eventuali osservazioni. È allegata copia dattiloscritta del disegno di legge, datato 13 dicembre 1919. Lettera e allegato, cc. 5 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Albricci. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-3

33.4 (744) Ministero della guerra 1921 agosto 4, Roma Il Ministero della guerra comunica a Bava Beccaris che è stato concesso un sussidio di duecento lire al maggiore a riposo Giovacchino Bacci, raccomandato dal generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa non identificata [Eula?]. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-4

226 33.5 (745) Direttore generale del personale ufficiali del Ministero della guerra 1921 settembre 3, Roma Il Direttore generale del personale ufficiali presso il Ministero della guerra comunica a Bava Beccaris che la domanda di trasferimento a Cuneo del tenente d'artiglieria Rabbia non è ancora pervenuta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra. Direzione generale personale ufficiali. Il direttore generale". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: gen.le, a firma autografa non identificata. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-5

33.6 (746) Rossi Giovanni 1921 dicembre 7, Roma Il questore del Senato, Giovanni Rossi, informa Bava Beccaris che terrà in considerazione la domanda del suo raccomandato Carlo Benedetti, della quale accusa ricevimento. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Senato del Regno. Il questore". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Giov. Rossi. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ministero guerra". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-6

33.7 (747) Saladino Giovanni 1920 aprile 21, Napoli Il generale Giovanni Saladino presenta domanda a Bava Beccaris affinché interceda presso il Senato per stanziare un sussidio di duemila lire a favore di Olimpia Scibona, vedova del patriota generale Giacomo Longo e gravemente malata, e della figlia Carolina. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 7/7 Note: Sottoscrizione: generale G. Saladino. Sul recto della prima pagina sono presenti le annotazioni manoscritte "2062 28-4-1920" e "data [...] dal generale Dallolio". Si segnala inoltre la busta indirizzata a Bava Beccaris. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Saladino - L[o]ngo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-7

227 33.8 (748) Bonomi [Ivanoe] a Dallolio Alfredo 1920 aprile 29, Roma Il ministro della guerra [Ivanoe] Bonomi comunica al senatore Alfredo Dallolio che è stato concesso un sussidio di mille lire a favore di Olimpia Scibona, vedova del generale Giacomo Longo, a mezzo della figlia Carolina. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/7 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Bonomi. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "Ispett. generale artiglieria. Via Marsala. Sala 106". Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Saladino - L[o]ngo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-8

33.9 (749) Saladino Giovanni 1920 maggio 14, Napoli Il generale Giovanni Saladino ringrazia Bava Beccaris per l'interessamento a favore della famiglia del patriota Giacomo Longo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/7 Note: Sottoscrizione: G. Saladino. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Saladino - L[o]ngo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-9

33.10 (750) Saladino Giovanni 1921 gennaio 17, Napoli Il generale Giovanni Saladino augura buon anno a Bava Beccaris e gli raccomanda la figlia di Giacomo Longo, Carolina che, rimasta sola a seguito della morte della madre, aspira a un'occupazione a Roma o, preferibilmente, un assegno permanente da parte del Governo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/7 Note: Sottoscrizione: G. Saladino. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Saladino - L[o]ngo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-10

228 33.11 (751) Guarneri Eugenia 1921 dicembre 9, s. l. Eugenia Guarneri trasmette a Bava Beccaris le copie di quattro rapporti di De Martino e Frassati, perché li renda noti al marchese [Cesare] Imperiale, componente della Commissione di avanzamento giudicatrice della nomina a consigliere di legazione a Berlino di Guarneri, fratello della scrivente distintosi nelle trattative per l'accordo commerciale fra Italia e Germania. Sono allegate le copie dattiloscritte dei rapporti trasmessi ai ministri degli affari esteri (Berlino, 10 agosto 1920; 4 gennaio 1921) e [Pietro Tomasi Della] Torretta (Berlino, 12 ottobre 1921; s.d.), e un'annotazione dattiloscritta anonima (s.d.). Lettera, allegati e busta, cc. 12 Segnatura antica: 7/8 Note: Sottoscrizione: Eugenia Guarneri. Si segnala la presenza di una busta. I due allegati rapporti al ministro Sforza sono sottoscritti da De Martino; i due rapporti al ministro [Tomasi Della] Torretta sono sottoscritti da Frassati. Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-11

33.12 (752) Gatti Angelo 1922 aprile 10, Milano Angelo Gatti informa Bava Beccaris che, d'intesa con il generale Giardino, ha scritto l'articolo sulla commissione per il generale Capello; augura buona pasqua e spera di rivederlo presto a Roma. È allegato un ritaglio del "Corriere della sera" recante un articolo di Angelo Gatti intitolato "Per la giustizia e per la concordia". Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 8/4 Note: Sottoscrizione: Angelo Gatti. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Gatti - Corriere della sera". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-12

33.13 (753) Gatti Angelo 1922 aprile 23, Milano Angelo Gatti ringrazia Bava Beccaris per la benevolenza e la cartolina inviatagli, lo elogia e gli promette di fargli visita a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 8/4 Note: Sottoscrizione: Angelo Gatti. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Gatti - Corriere della sera". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-13

229 33.14 (754) Cavaciocchi Alberto 1922 aprile 11, Torino Alberto Cavaciocchi chiede a Bava Beccaris una raccomandazione presso Cagnetta e Vanni, consiglieri della quarta sezione del Consiglio di Stato, incaricata di esaminare il suo ricorso. Cavaciocchi ringrazia e augura buona pasqua. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 8/4 Note: Sottoscrizione: Alberto Cavaciocchi. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Gatti - Corriere della sera". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-14

33.15 (755) [Pironti Alberto] 1922 aprile 27, Roma Il direttore generale dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno, [Alberto Pironti], informa Bava Beccaris che il riconoscimento giuridico della Fondazione Paolo Domenico Martina di Monforte d'Alba quale scuola agraria è di competenza del Ministero dell'agricoltura. È allegata la minuta manoscritta da Bava Beccaris della richiesta di interessamento. Lettera e minuta, cc. 2 Segnatura antica: 8/5 Note: Carta intestata: "Ministero dell'interno. Il direttore generale dell'amministrazione civile". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: [Alberto Pironti]. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lascito Martina". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-15

33.16 (756) [Bertini Giovanni] 1922 maggio 27, Roma Il ministro dell'agricoltura [Giovanni Bertini], sollecitato da Bava Beccaris, gli comunica che interesserà il Consiglio di Stato in merito alla modifica di un articolo dello statuto dell'istituenda scuola agraria Paolo Domenico Martina di Monforte d'Alba. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 8/5 Note: Carta intestata: "Il ministro per l'agricoltura". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: [Bertini]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione manoscritta "Confidenziale". Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lascito Martina". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-16

230 33.17 (757) Osio Scanzi Maria 1922 marzo 1, Firenze La contessa Maria Osio Scanzi ringrazia l'amico Bava Beccaris per le condoglianze espresse in seguito alla morte del [figlio] e lo informa di aver conosciuto un suo collega senatore. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Biglietto da visita intestato: "La contessa Osio Scanzi. Monza. Prov. di Milano". Sottoscrizione: Maria Osio. Originariamente contenuto in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-17

33.18 (758) Osio Scanzi Maria 1922 maggio 16, Monza La contessa Maria Osio Scanzi chiede all'amico Bava Beccaris d'interessarsi presso il direttore generale dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno, Alberto Pironti, per risolvere una questione insorta fra i Comuni di Monza e Selvino per il pagamento della tassa di famiglia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-18

33.19 (759) Osio Scanzi Maria 1922 giugno 9, Monza La contessa Maria Osio Scanzi ringrazia Bava Beccaris per il fattivo interessamento e lo informa di aver preso appuntamento presso la Prefettura di Milano per risolvere la questione fiscale insorta fra i Comuni di Monza a Selvino per il pagamento della tassa di famiglia. La contessa spera di incontrare il generale a Roma durante l'inverno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-19

231 33.20 (760) Osio Scanzi Maria 1922 giugno 16, Monza La contessa Maria Osio Scanzi comunica a Bava Beccaris che la Giunta municipale di Bergamo ha espresso parere favorevole al pagamento della tassa di famiglia al Comune di Selvino e che la pratica è stata inoltrata alla Prefettura di Milano. Inoltre la contessa chiede all'amico di interessare qualche membro del Consiglio di Stato e lo informa di altri due furti avvenuti nella casa di Monza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-20

33.21 (761) Osio Scanzi Maria 1922 luglio 4, Monza Su indicazione della Prefettura di Milano, la contessa Maria Osio Scanzi chiede a Bava Beccaris se deve inviargli un documento da trasmettere al direttore generale dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno, Alberto Pironti. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Cartolina postale originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-21

33.22 (762) Osio Scanzi Maria 1922 luglio 8, Monza La contessa Maria Osio Scanzi ringrazia Bava Beccaris e, spiegandogli le ragioni della richiesta, trasmette un documento originale e uno in copia per interessare rispettivamente Pironti e il consigliere di Stato, amico del generale, in merito alla questione insorta fra i Comuni di Monza e Selvino per il pagamento della tassa di famiglia. Sono allegati un esemplare dattiloscritto e una copia manoscritta di un verbale della Compagnia di Monza dei Carabinieri di Milano (s.d.). Lettera e allegati, cc. 3 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". L'allegato verbale dattiloscritto è timbrato: "Legione territoriale dei Carabinieri reali di Milano. Compagnia di Monza" e sottoscritto a firma autografa di [Massolo] Attilio capitano CCRR. Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-22

232 33.23 (763) Osio Scanzi Maria 1922 agosto 27, Selvino (Bergamo) La contessa Maria Osio Scanzi informa Bava Beccaris della decisione presa dalla Prefettura di Milano e gli chiede di trasmettere ad Alberto Pironti il documento inviato in precedenza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: M. Osio Scanzi. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-23

33.24 (764) Pironti Alberto 1922 novembre 30, Roma Il direttore generale dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno, Alberto Pironti, comunica a Bava Beccaris che in data odierna è stata trasmessa copia del decreto ministeriale del 27 novembre 1922 che ordina la cancellazione della contessa Maria Osio Scanzi dal ruolo della tassa di famiglia a favore del Comune di Monza per il 1921. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Carta intestata: "Ministero dell'interno. Il direttore generale dell'amministrazione civile". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Pironti. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-24

33.25 (765) Osio Scanzi Maria 1922 dicembre 17, Monza La contessa Maria Osio Scanzi ringrazia Bava Beccaris per il suo interessamento a favore della buona riuscita della causa insorta fra i Comuni di Monza e Selvino per il pagamento della tassa di famiglia; esprime il desiderio di rivederlo durante l'inverno a Roma e accenna alle sofferenze che ha patito a causa della guerra. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/2 Note: Sottoscrizione: Maria Osio. Lettera originariamente contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Osio - Lettere in corso". Classificazione: 3 Segnatura: 7/4-25

233 34 (766) Biglietti di auguri 1920 marzo 17 - 1920 marzo 19 Biglietti di auguri inviati da svariati senatori al collega Fiorenzo Bava Beccaris in occasione del suo [ottantanovesimo] compleanno. Sono presenti trentuno biglietti da visita ordinati su base alfabetica. Fascicolo, cc. 32 Segnatura antica: 7/10 Note: Busta originale intestata "Senato del Regno", recante le seguenti annotazioni manoscritte: "19 marzo 192[0] On.le generale Bava Beccaris. I colleghi presenti in Senato si rallegrano e augurano di poter ripetere l'affettuosa manifestazione al 100mo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/5

34.1 (767) Amero d'Aste Stella s. d., s. l. Auguri del senatore Amero d'Aste Stella. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestata: "Vice ammiraglio marchese Amero d'Aste Stella. Senatore del Regno. Roma. V. Nazionale, 13", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-1

34.2 (768) Bettoni Cazzago Federico s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Federico Bettoni - Cazzago. Senatore del Regno. Roma - Hotel Moderno. Brescia - Via Marsala", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-2

34.3 (769) Bianchi Riccardo s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Ingegnere Riccardo Bianchi. Senatore del Regno. Roma. 16 - via Ludovisi", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-3

234 34.4 (770) Bodio Luigi s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Luigi Bodio. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-4

34.5 (771) Cagni Umberto s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Vice ammiraglio Umberto Cagni. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-5

34.6 (772) Campello [Pompeo] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte di Campello. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-6

34.7 (773) Cassis [Giovanni] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Marchese G. Cassis. Senatore del Regno. 2.c via Gaeta", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-7

235 34.8 (774) Cefaly Antonio s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Antonio Cefaly. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-8

34.9 (775) Colonna [Fabrizio] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Il principe Colonna. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-9

34.10 (776) Del Bono Alberto s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Il vice ammiraglio conte Alberto Del Bono. Senatore del Regno. Comandante in capo del Dipartimento marittimo. Napoli", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-10

34.11 (777) De Novellis Fedele s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Fedele De Novellis. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-11

236 34.12 (778) [Di Bruzza Filippo] s. d., s. l. Auguri e felicitazioni di [Filippo Di Bruzza]. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto intestato: "Senato del Regno". Sottoscrizione: [Filippo Di Bruzza]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-12

34.13 (779) Di Prampero Antonino s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Conte Antonino di Prampero. Vice presidente del Senato", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-13

34.14 (780) Fano Giulio 1920 marzo 17, s. l. Auguri del senatore Giulio Fano. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof. Giulio Fano della R.a Università di Roma. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-14

34.15 (781) Filomusi Guelfi [Francesco] s. d., s. l. Auguri del senatore [Francesco] Filomusi Guelfi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto intestato: "Senato del Regno". Sottoscrizione: F. Filomusi Guelfi. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-15

237 34.16 (782) Inghilleri [Calcedonio] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Senatore Inghilleri", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-16

34.17 (783) Garroni Camillo Eugenio s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "March. Camillo Eugenio Garroni. Senatore", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-17

34.18 (784) Mazza [Francesco Antonio] s. d., s. l. Auguri del senatore Francesco Antonio Mazza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale conte F. A. Mazza. Senatore del Regno. Via Depretis 86", privo di firma autografa. Sul verso sono presenti annotazioni in matita. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-18

34.19 (785) Mazziotti Matteo s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Avv. Matteo Mazziotti. Senatore del Regno. Tel. 73-42. Via Ludovisi 35. Roma", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-19

238 34.20 (786) Melodia [Nicolò] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Barone Melodia. Vice presidente del Senato", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-20

34.21 (787) Paternò Di Sessa Emanuele s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Emanuele Paternò di Sessa. Senatore del Regno. Roma. 89.b via Panisperna", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-21

34.22 (788) Pigorini Luigi s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof. Luigi Pigorini. Senatore del Regno. Roma - via del Collegio romano, 26", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-22

34.23 (789) Pincherle Gabriele s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Senatore Gabriele Pincherle", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-23

239 34.24 (790) Podestà [Luigi] s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Il senatore Podestà. Senato del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-24

34.25 (791) Presbitero Ernesto s. d., s. l. Rallegramenti del senatore Ernesto Presbitero. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Vice ammiraglio E. Presbitero. Presidente del Consiglio superiore di marina. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-25

34.26 (792) Reynaudi Carlo Leone s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Vice ammiraglio Carlo Leone Reynaudi. Senatore del Regno. Riserva navale", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-26

34.27 (793) Righi Augusto s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof. Augusto Righi. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-27

240 34.28 (794) Rolandi Ricci Vittorio s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Avvocato Vittorio Rolandi Ricci. Senatore del Regno. Genova", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-28

34.29 (795) Rossi Giovanni s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Barone Giovanni Rossi. Senatore del Regno. Via G. Paisiello, 33", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-29

34.30 (796) Schupfer Francesco s. d., s. l. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto da visita intestato: "Prof. Francesco Schupfer. Senatore del Regno", privo di note manoscritte. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-30

34.31 (797) [Sili Cesare] 1920 marzo 17, s. l. Auguri del senatore [Cesare Sili]. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/10 Note: Biglietto intestato: "Senato del Regno". Sottoscrizione: [Cesare Sili]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/5-31

241 35 (798) Corrispondenze varie 1881 gennaio 24 - 1924 maggio 7 Corrispondenza di natura personale e professionale inviata a Bava Beccaris e recante congratulazioni per promozioni, richieste, ringraziamenti, saluti, nonché comunicazioni relative allla minaccia di attentati alla vita del generale. Si segnalano inoltre una lettera posteriore alla morte di Bava Beccaris, indirizzata a un suo nipote, e una ricevuta bancaria intestata agli eredi. Sono presenti sessantotto lettere, quattro biglietti e tre telegrammi. Fascicolo, cc. 101 Segnatura antica: 4/1; 4/2; 4/3; 4/4; 4/5; 5/1; 5/2; 5/3; 5/4; 5/5; 5/6; 6/2; 7/3; 7/5; 7/9; Classificazione: 3 Segnatura: 7/6

35.1 (799) [Personale del Collegio militare di Milano] 1881 gennaio 24, Milano "Gli scrivani locali" esprimono al colonnello Bava Beccaris il loro rammarico per il suo allontanamento dal [Collegio militare di Milano]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Sottoscrizione: Gli scrivani locali, con quindici firme autografe tra cui si identificano: Cesare Turba, Schellini Cesare, Mossotti Fabrizio, Cava Pietro, Morett[o] Cesare, Mariano d'Onofrio, Marocco Giacomo, Lamberti Sebastiano, Fasani Francesco, Perosino Lorenzo, Bonviso Michele, Gregotti Tranquillo, Isnardi Giovanni. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-1

35.2 (800) Rizzi Giovanni [1882?], Premeno Il professore Giovanni Rizzi comunica al colonnello Bava Beccaris la propria intenzione di fargli visita a Como per meglio parlare "di cose scolastiche" e ringraziarlo della benevolenza che gli dimostra. Si segnala la presenza di un probabile allegato alla lettera, recante la trascrizione manoscritta di due sonetti, con data dicembre 1875, a firma autografa di G. Rizzi. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: G. Rizzi. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-2

242 35.3 (801) De Maria 1890 marzo 31, Roma Si ringrazia, a nome della Divisione militare di Roma, il generale Bava Beccaris per la lettera di commiato, esprimendo rammarico per la sua partenza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/5 Note: Carta intestata: "Ministero della guerra". Sottoscrizione: Subordinato, a firma autografa di colonnello De Maria. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-3

35.4 (802) Rappis [Lorenzo] 1890 aprile 1, Torino Il colonnello Rappis, direttore della Fonderia di Torino, ringrazia il generale Bava Beccaris per la lettera e la benevolenza e si congratula per la promozione ottenuta, rammaricandosi di vederlo lasciare l'arma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Direzione d'artiglieria della Fonderia di Torino". Sottoscrizione: Il colonnello, a firma autografa di L. Rappis. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-4

35.5 (803) Mittente anonimo 18[9]2 ottobre 13, Fossano L'autore consiglia a Bava Beccaris di non illudersi e rinunciare alla deputazione di Fossano perché il ministro [dell'interno] Giolitti intende favorire un suo amico d'infanzia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Lettera manoscritta priva di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-5

243 35.6 (804) Società di mutuo soccorso fra i parrucchieri di Fossano 1892 dicembre 16, Fossano Congratulazioni per la promozione del generale Bava Beccaris a comandante del VII Corpo d'armata ad Ancona. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta timbrata: "Società di mutuo soccorso fra i parrucchieri di Fossano". Sottoscrizione: Il presidente, a firma autografa di Chiaffrino Giovenale. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-6

35.7 (805) Società di previdenza tra gli ufficiali del Regio Esercito e della Regia Marina nel Regno d'Italia 1892 dicembre 21, Roma Si comunica che il consiglio di amministrazione della Società, nella seduta del 17 dicembre 1892, ha accolto la proposta del comitato promotore, avanzata dal maggiore Cisotti, in merito alla dimostrazione del corpo ufficiali ai sovrani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Società di previdenza tra gli ufficiali del R. Esercito e della R. Marina nel Regno d'Italia. Roma. Piazza Cairoli n. 117". Sottoscrizione: Il presidente della società, a firma autografa di contrammiraglio senatore A. Albini. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-7

35.8 (806) Mittente non identificato 1893 gennaio 5, Sanremo L'autore informa Bava Beccaris che trascorrerà con la moglie l'inverno a Sanremo, presso la figlia Carmelita, ed esprime alcune considerazioni sulla propria situazione a seguito della cessazione del servizio militare attivo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Lettera incompleta e priva di sottoscrizione. Originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-8

244 35.9 (807) Società di mutuo soccorso La fratellanza di Fossano 1894 febbraio 8, Fossano Congratulazioni al generale Bava Beccaris per il conferimento da parte del Re delle insegne di grande ufficiale dell'Ordine mauriziano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "La fratellanza. Società di mutuo soccorso di Fossano". Timbri: "Fratellanza operaja fossanese". Sottoscrizione: Fascio Giovanni [presidente]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-9

35.10 (808) [Paar] 1894 giugno 18, Vienna L'aiutante generale dell'imperatore d'Austria, [Paar], informa [l'attendente di Bava Beccaris] che il kaiser [Francesco Giuseppe I] è disposto ad incontrare il generale a Vienna fra due settimane. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta timbrata a secco: "General adjutant sr maj. des kaisers und königs". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Paar]. In lingua tedesca. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-10

35.11 (809) Corte d'appello di Ancona 1895 gennaio 22, Ancona Il primo presidente della Corte d'appello di Ancona si congratula per la nuova destinazione del generale Bava Beccaris, promosso a comandante del III Corpo d'armata a Milano, e si rammarica per il suo allontanamento dalla città. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Il primo presidente della Corte d'appello di Ancona". Sottoscrizione: G. Bonelli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-11

245 35.12 (810) Prefetto di Teramo 1895 gennaio 23, Teramo Il Prefetto della Provincia di Teramo ringrazia il generale Bava Beccaris per le parole con cui ha preso commiato dal comando del VII Corpo d'armata, rammaricandosi per il suo allontanamento da Ancona. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Prefettura della Provincia di Teramo. Gabinetto". Sottoscrizione: Il prefetto, a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-12

35.13 (811) Nava G. 1895 settembre 27, Milano Il colonnello Nava ringrazia Bava Beccaris per la somma elargita a favore della lotteria di beneficenza per caporali e soldati del XL Reggimeto di fanteria e lo ragguaglia sull'assegnazione del premio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Comando del 40. Regg. fanteria". Sottoscrizione: Il colonnello comandante, a firma autografa di G. Nava. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-13

35.14 (812) Sindaco di Fossano 1895 novembre 3, Fossano Il Sindaco di Fossano sottopone all'attenzione di Bava Beccaris la questione relativa alla chiusura di alcuni opifici serici in Fossano e, in particolare, chiede che interceda presso il ministero competente perché destini il Polverificio governativo a un nuovo uso. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Provincia di Cuneo. Città di Fossano". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa non identificata [Clemente Celebini?]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-14

246 35.15 (813) Comandante del LIX Reggimento di fanteria 1897 maggio 18, Monteleone Il Comandante del LIX Reggimento di fanteria ringrazia, anche a nome dei suoi ufficiali, per la benevolenza dimostrata e fornisce ragguagli sulla mancata cerimonia di consegna della bandiera. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 4/3 Note: Carta intestata: "Comando del 59. Reggimento fanteria". Sottoscrizione: Il colonnello comandante il Reggimento, a firma autografa non identificata [F. A.?]. È presente anche una busta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-15

35.16 (814) Franco Giulio 1898 marzo 14, Sanremo Giulio Franco si complimenta con lo zio Bava Beccaris per l'onorificenza conferitagli dal Re nel giorno dello statuto e gli dà notizie di amici e parenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Giulio Franco. Ingegnere ed architetto. Studio. Via Vittorio Emanuele, 25 dalle 3 alle 5 pom. Sanremo". Sottoscrizione: tuo nipote affezionato e devoto Giulio. Indirizzata: "Zio carissimo". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-16

35.17 (815) Mittente non identificato 1898 maggio 7, Roma L'autore restituisce a Bava Beccaris una lettera di Edoardo Ghiringhelli alla moglie, comunicandogli il congedo sollecitato dal generale per quest'ultimo; inoltre ragguaglia Bava Beccaris sulla propria situazione personale e professionale e sui rapporti con i suoi superiori. È allegata la lettera di Edoardo Ghiringhelli, indirizzata dall'Ospedale militare alla moglie (Spezia, 2 maggio 1898). Lettera e allegato, cc. 4 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: [Francesetti?]. Si vedano le sottounità con segnatura 6/1-130 e 8/7-29 per altre lettere del medesimo autore. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-17

247 35.18 (816) [Fascini] Ottone 1898 maggio 16, Milano Il segretario generale della Edison, Ottone [Fascini], raccomanda all'amico Bava Beccaris il cugino Giuseppe Troncone, richiamato in servizio a Como, perché venga assegnato a un reggimento di stanza a Milano, al fine di proseguire il praticantato di avvocato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Società generale italiana Edison di elettricità. Capitale sociale L. 9,000,000 interamenre versato". Timbro: "Il segretario generale". Sottoscrizione: Ottone [Fascini]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-18

35.19 (817) Mittente non identificato 1898 maggio 16, Torino L'autore raccomanda suo genero, il tenente Aliberti, per un'occupazione presso la scuola di Pinerolo o altrove in qualità di ufficiale di ordinanza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: Cesare [Alessi di ...]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-19

35.20 (818) Mittente non identificato 1898 maggio 20, Roma L'autore presenta all'amico Bava Beccaris Egidio Gatti, perché gli conceda il porto d'armi; informa inoltre il generale che a breve potrebbe recarsi a fargli visita a Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Il prefetto di palazzo". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-20

248 35.21 (819) Griseri Celestina 1898 giugno 27, [Milano] Celestina Griseri, direttrice della Scuola superiore femminile Manzoni [di Milano], sottopone a Bava Beccaris la richiesta di visitare l'istituto "già tanto caro al professore Rizzi" in occasione di una mostra di elaborati delle allieve e ringrazia anticipatamente. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato: "La direttrice della Scuola superiore femminile A. Manzoni". Sottoscrizione: C. Griseri. Sul recto è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-21

35.22 (820) Mittente non identificato 1898 giugno 29, Torino L'autore chiede a Bava Beccaris un cavallo per il figlio in procinto di lasciare la Scuola di cavalleria per raggiungere il suo reggimento. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: [Salvin Pietro?] t.e generale a riposo. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-22

35.23 (821) Mittente non identificato 1898 luglio 15, Torino L'autore comunica a Bava Beccaris che è stato nominato socio onorario della Società dei reduci dalle patrie battaglie di Cavaglia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: [Salvin Pietro? t.e generale in pensione]. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-23

249 35.24 (822) Mittente non identificata 1898 agosto 9, Sanremo Eugenia comunica allo zio Bava Beccaris la morte a [Chartreuse] dello "zio Giulio", fratello della suocera della scrivente; annuncia i funerali e l'arrivo a Sanremo di Sofia [Di Villamarina] e del marito Fred e la loro successiva partenza per Nizza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Eugenia. Indirizzata: "Caro zio". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-24

35.25 (823) Mittente non identificato 1898 agosto 20, Cavaglia Su incarico della Società dei reduci dalle patrie battaglie di Cavaglia, l'autore trasmette a Bava Beccaris la pergamena, non presente, attestante la nomina a socio onorario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: [Salvin Pietro?] tenente generale a riposo. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-25

35.26 (824) [Avogadro Di Collobiano Ferdinando] 1898 agosto 21, Vigliano Biellese Il senatore [Ferdinando Avogadro Di Collobiano] ringrazia Bava Beccaris per la benevolenza dimostrata al proprio figlio che gli raccomanda perché prosegua il servizio militare. Accenna al "trapasso militare" del generale, augurandogli una "brillante r[e]surrezione civile". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: [F. di Collobiano]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-26

250 35.27 (825) Pracca Laura 1898 settembre 4, Milano Laura Pracca, anziana nobile decaduta, chiede a Bava Beccaris una raccomandazione per ottenere un sussidio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Laura Pracca della fu Virginia Ducloz de Piazzoni. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-27

35.28 (826) Mittente non identificato 1898 settembre 5, Cavaglia Biellese L'autore chiede una fotografia di Bava Beccaris per esporla nella sala delle adunanze della Società dei reduci dalle patrie battaglie di Cavaglia, insieme a quella degli altri soci onorari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: [Salvin Pietro?] ten. generale a riposo. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-28

35.29 (827) Mittente non identificato 1898 settembre 8, Cavaglia L'autore, presidente della Società reduci dalle patrie battaglie di Cavaglia, accusa ricevimento delle due fotografie di Bava Beccaris e ringrazia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata: gen. [Salvin Pietro?] presid. della Società. Lettera originariamente contenuta in una busta recante l'annotazione manoscritta "Varie - documenti". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-29

35.30 (828) Cornelio Angelo Maria 1899 febbraio 2, Milano Angelo Maria Cornelio, ricordando le lodi di [Celestina] Griseri, porge elogi e ringraziamenti a Bava Beccaris per l'interessamento profuso a favore del proprio raccomandato, "reduce dal carcere militare". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Sottoscrizione: Angelo Maria Cornelio. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-30

251 35.31 (829) Manacorda Emiliano 1899 marzo 1, Fossano Il vescovo di Fossano Manacorda porge le proprie condoglianze a Fiorenzo Bava Beccaris e ringrazia per le "benefiche disposizioni del compianto nobile fratello" [Alessandro] a favore della città. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Emiliano Manacorda. Vescovo di Fossano", privo di firma autografa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-31

35.32 (830) Sindaco di Fossano 1900 febbraio 7, Fossano Il Sindaco di Fossano, a nome della Giunta, ringrazia Bava Beccaris per l'interessamento che ha permesso loro di ottenere alcune riproduzioni di incisioni in rame. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Città di Fossano". Sottoscrizione: Il sindaco, a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-32

35.33 (831) Sindaco di Fossano 1900 marzo 10, Fossano Il Sindaco di Fossano, a nome della Giunta municipale, porge i ringraziamenti a Bava Beccaris per l'interessamento a favore di un Reggimento non individuato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Città di Fossano. Gabinetto del Sindaco". Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-33

35.34 (832) De Vaulgrenant 190[0?] giugno 27, Parigi Il generale De Vaulgrenant ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: general De Vaulgrenent. Telegramma originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-34

252 35.35 (833) Sottoprefetto di Alba al Sindaco di Monforte d'Alba 1901 agosto 3, Alba Data la minaccia di attentati anarchici, il Sottoprefetto di Alba chiede l'autorizzazione al Sindaco di Monforte d'Alba a vigilare la villa di Bava Beccaris ed eseguire nel Comune controlli e, all'occorrenza, arresti. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/4 Note: Sottoscrizione: Il sotto prefetto. Indirizzata: "Al sig. Sindaco di Monforte d'Alba". Trascrizione di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-35

35.36 (834) Sottoprefetto di Alba al Sindaco di Monforte d'Alba 1901 ottobre 19, Alba Il Sottoprefetto di Alba restituisce al Sindaco di Monforte d'Alba i giornali anarchici richiesti da Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/3 Note: Carta intestata: "Regno d'Italia. R. Sotto Prefettura di Alba". Sottoscrizione: Il sotto prefetto, a firma autografa non identificata. Indirizzata: "Sig. Sindaco di Monforte d'Alba". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-36

35.37 (835) Pedotti Ettore 1903 novembre 23, Roma Il ministro della guerra Ettore Pedotti ringrazia Bava Beccaris per il discorso pronunciato durante il banchetto dei veterani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: E. Pedotti. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-37

253 35.38 (836) Della Rovere [Giuseppe] 1904 ottobre 18, Torino Della Rovere ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera e si rammarica che, durante il loro ultimo incontro, per la commozione, gli ha detto solo poche parole. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: G. Della Rovere. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-38

35.39 (837) Scarampi R. a un arciprete non identificato 1905 maggio 15, Torino L'autore informa un arciprete non specificato in merito alla richiesta di sussidio a favore della cappella di Sant'Anna, inoltrata al Ministero di grazia, giustizia e culti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Sottoscrizione: R. Scarampi. Indirizzata: "Rev.do signor Arciprete". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-39

35.40 (838) Pedotti Ettore 1905 agosto 21, Roma Il ministro della guerra Ettore Pedotti si complimenta con Bava Beccaris per l'organizzazione del cinquantenario della spedizione di Crimea. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di E. Pedotti. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-40

254 35.41 (839) Società dei reduci dalla Crimea di Genova 1906 gennaio 29, Roma Si comunica che l'assemblea dei reduci di Crimea, riunitasi per le elezioni del comitato direttivo, su proposta del vicepresidente Cardone, ha nominato Bava Beccaris presidente onorario. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: vice presidente maggiore Cardone. Telegramma originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-41

35.42 (840) Mittente non identificata 1906 aprile 19, Sanremo Eugenia raccomanda allo zio Bava Beccaris il sacerdote e maestro elementare Costanzo Peri in procinto di sostenere l'esame di idoneità a direttore didattico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Carta intestata: "Villa Eugenia. Sanremo". Sottoscrizione: tua nipote Eugenia. Indirizzata: "Carissimo zio". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-42

35.43 (841) Cerrina 1908 novembre 22, Fossano In occasione del banchetto successivo all'inaugurazione della lapide per il generale Pacchiotti, i veterani si rammaricano dell'assenza di Bava Beccaris e gli augurano una pronta guarigione. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Cerrina. Telegramma originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-43

255 35.44 (842) Pedrazzoli Ugo 1909 marzo 22, Roma Ugo Pedrazzoli sostiene che i circoli dei corpi d'artiglieria dovrebbero affiancare al busto del generale Cavalli quello di Bava Beccaris, "suo costante difensore, pratico organizzatore (purtroppo inascoltato) e ultimo amico". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Ugo Pedrazzoli. Magg. generale d'artiglieria. Viale princ.ssa Margherita 63 scala destra". Sottoscrizione: Ugo Pedrazzoli. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-44

35.45 (843) Guarneri Andrea 1913 dicembre 6, Palermo Andrea Guarneri esorta Bava Beccaris a intervenire [al Senato] "per dirigere qualche severo monito al Governo ed alla Corona sulla gravità dell'attuale situazione politica". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Andrea Guarneri. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-45

35.46 (844) Ragni [Ottavio] 1918 gennaio 10, Torino Ragni si scusa con Bava Beccaris per non avergli fatto gli auguri di buon anno e, rispondendo alla sua domanda riguardante una lettera che Turati scrisse alla madre dal carcere nel 1898, fornisce ragguagli e consigli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Comando militare delle provincie. Zona di guerra ovest. Il comandante". Sottoscrizione: g. O. Ragni. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-46

256 35.47 (845) Battilani Anto Luigi 1918 gennaio 14, Milano Luigi Battilani risponde alla richiesta di Bava Beccaris, scusandosi di non aver avuto tempo di cercare la lettera; accenna alle condizioni di T[urati] durante la carcerazione e ai membri del Comando possibili testimoni di alcune sue dichiarazioni pregiudizievoli. Lettera e busta, cc. 3 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Cassa di risparmio delle provincie lombarde. Milano. L'ispettore". Sottoscrizione: Battilani. È presente anche la busta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-47

35.48 (846) Battilani Anto Luigi 1918 gennaio 21, Milano Luigi Battilani trasmette a Bava Beccaris una lettera del generale medesimo a Giovanni Alfazio, aggiungendo un parere a proposito delle sue "limpide verità" presagite. È allegata una lettera di Bava Beccaris ad Alfazio (Monforte d'Alba, 9 agosto 1901), in merito a confessioni compromettenti scritte in carcere da Turati, e allo scioglimento della Società Umanitaria. Lettera e allegato, cc. 4 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Cassa di risparmio delle provincie lombarde. Milano. L'ispettore". Sottoscrizione: Battilani. La lettera allegata è sottoscritta da g. Bava Beccaris. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-48

35.49 (847) Guicciardi Carlo 1918 novembre 15, s. l. Copia di un rapporto sulla vittoria ottenuta dalla III Divisione di cavalleria, comandata dal generale Carlo Guicciardi, sul fronte di guerra italiano, trasmessa dal comandante all'amico Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 8/3 Note: Sottoscrizione: il più vecchio generale dell'esercito italiano e devoto amico Carlo Guicciardi. Indirizzata: "All'ill.mo generale e caro amico conte Bava Beccaris con affettuosi saluti". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-49

257 35.50 (848) Caviglia Enrico 1918 novembre 21, s. l. Il comandante dell'VIII Armata [Enrico] Caviglia risponde a una lettera di Bava Beccaris, ricordando gli anni trascorsi sotto la sua guida al Collegio militare di Milano e presso il III Corpo d'armata ed esprimendo la propria ammirazione e gratitudine. Trasmette al generale copie di ordini impartiti alle truppe, illustrandoli brevemente. Sono allegati cinque esemplari a stampa di ordini e comunicazioni emanati dai comandanti Caviglia e [Vittorio Emanuele] Savoia Aosta tra il 24 ottobre e il 6 novembre 1918. Lettera e allegati, cc. 6 Segnatura antica: 8/3 Note: Carta intestata: "Il comandante la 8a armata". Sottoscrizione: t. Caviglia. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-50

35.51 (849) Bava Beccaris ai colleghi senatori 1919 novembre 24, Roma Circolare del presidente dell'adunanza Bava Beccaris con la quale convoca i colleghi senatori a una riunione indetta per comunicare la risposta del conte Adeodato Bonasi alla nomina assegnatagli a presidente del Senato. Copia di lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Copia dattiloscritta di una circolare ai senatori del Regno d'Italia. Sottoscrizione: Bava Beccaris. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-51

35.52 (850) Albricci Alberico 1919 dicembre 3, Roma Il ministro della guerra Alberico Albricci fornisce a Bava Beccaris alcuni chiarimenti in merito alle armi che gli ufficiali possono portare. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di Albricci. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-52

258 35.53 (851) Savoia Adalberto 1921 gennaio 14, Treviso Il principe Aldalberto di Savoia ringrazia Bava Beccaris, anche a nome dei genitori e della zia, per il pensiero rivolto al nonno Umberto I. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Albis ardua". Sottoscrizione: Aldalberto di Savoia. È presente anche la busta con sigillo aderente. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-53

35.54 (852) Colombo Giuseppe 1921 gennaio 15, Milano [Giuseppe] Colombo risponde a una lettera di Bava Beccaris, accenna all'età e alle proprie condizioni di salute ed esprime alcune considerazioni benevole nei confronti del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "R. Istituto tecnico superiore. Milano. Direzione". Sottoscrizione: G. Colombo. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-54

35.55 (853) Labriola Arturo a Molmenti Pompeo 1921 giugno 24, s. l. Il ministro per il lavoro e la previdenza sociale Arturo Labriola comunica al senatore Pompeo Molmenti che il suo raccomandato Armando Farina è stato nominato ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Il ministro per il lavoro e la previdenza sociale". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione a firma autografa di Art. Labriola. Indirizzata: "Caro amico (Onorevole dott. prof. Pompeo Molmenti senatore del Regno)". Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-55

259 35.56 (854) Cadorna Luigi 1921 ottobre 27, Firenze Il generale Luigi Cadorna ringrazia Bava Beccaris per il testo inviatogli del discorso pronunciato in Senato, di cui approva le idee, e aggiunge un parere a proposito di [Vittorio Emanuele] Orlando quando fu eletto presidente del Consiglio e nominò una commissione politica [per la disfatta di Caporetto]. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: L. Cadorna. Lettera contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante l'annotazione manoscritta da Bava Beccaris "S. E. Cadorna". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-56

35.57 (855) [Tenerani] 1921 novembre 16, s. l. L'autore si scusa con Bava Beccaris per il ritardo della risposta e fornisce informazioni e consigli sulla sua richiesta di interessamento a favore dell'ammissione nell'Ospizio San Michele di Roma di [Carolina Bonola], vedova di Carlo Boni. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: [Tenerani]. È presente anche la busta indirizzata a Bava Beccaris con l'annotazione manoscritta dal generale medesimo "Tenerani". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-57

35.58 (856) [Tenerani] 1921 novembre 18, [Roma] [Tenerani] trasmette a Bava Beccaris una lettera del presidente dell'Ospizio San Michele di Roma, Grifi, che fornisce notizie in merito alla retta di ammissione e a un possibile contributo da parte del Ministero dell'interno. È allegata la lettera di Grifi all'amico [Tenerani] (Roma, 1921 novembre 17); si segnala la presenza di un probabile allegato a stampa alla lettera, recante le condizioni e i documenti necessari per l'ammissione all'Ospizio di San Michele. Biglietto e allegati, cc. 3 Segnatura antica: 4/4 Note: Biglietto intestato: "Orfanotrofio di S. Maria degli Angeli in Roma. Il presidente". Sottoscrizione: [Tenerani]. Lettera allegata su carta intestata "Ospizio S. Michele. Presidente" e sottoscrizione: [avv. A. Grifi]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-58

260 35.59 (857) Gasparotto Luigi [1921] novembre 28, [Roma] Il ministro della guerra Luigi Gasparotto comunica a Bava Beccaris che, quando una legge non specificata sarà in Senato, si dirà "chiaramente che anche la campagna di Crimea è compresa". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: Gasparotto. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-59

35.60 (858) Ruggeri Laderchi Paolo 1921 dicembre 3, Sanremo Paolo Ruggeri Laderchi risponde a una lettera di Bava Beccaris, ricordando gli anni in cui fu suo comandante presso il Collegio militare, e accenna a una controversia sorta tra il figlio Paolo, maggiore d'artiglieria, e l'ambasciatore a Berlino, promettendogli ragguagli. Rivela inoltre al generale di aver fatto visita a Vittoria Cima. È allegata una nota informativa dattiloscritta sul servizio del maggiore [Paolo] Ruggeri Laderchi presso l'Ambasciata di Berlino. Lettera, allegato e busta, cc. 3 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: Paolo Ruggeri Laderchi. È presente anche la busta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-60

35.61 (859) Cadorna Luigi 1921 dicembre 29, Firenze Luigi Cadorna ricambia gli auguri di Bava Beccaris ed espone un giudizio negativo sulla pubblica giustizia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: L. Cadorna. Lettera contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante l'annotazione manoscritta da Bava Beccaris "S. E. Cadorna". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-61

261 35.62 (860) Buffa [1922] maggio 2, Torino L'avvocato Buffa invia a Bava Beccaris il modulo di procura da trasmettere al suo notaio per ottenere dalla Direzione generale del debito pubblico la rendita parziale di usufrutto sui titoli intestati ai nipoti Clementina, Edoardo e Camillo Cavalli d'Olivola, figli della contessa Teresa Lupi di Moirano. È allegata la minura dell'atto di nomina a procuratore speciale dell'avvocato Buffa. Lettera, allegato e busta, cc. 3 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Avv. A. Buffa - avv. L. Preve. Torino (1) - via XX Settembre, 44. Telef. 25 - 46". Sottoscrizione: Buffa. È presente anche la busta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-62

35.63 (861) Buffa 1922 maggio 11, Torino L'avvocato Buffa accusa ricevimento della lettera di Bava Beccaris con l'allegata procura e lo ringrazia di avergli affidato l'incarico di rappresentarlo presso la Direzione generale del debito pubblico per la rendita parziale sui titoli intestati ai nipoti [Clementina, Edoardo e Camillo Cavalli d'Olivola]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Avv. A. Buffa - avv. L. Preve. Torino (1) - via XX Settembre, 44. Telef. 25 - 46". Sottoscrizione: Buffa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-63

35.64 (862) Buffa 1922 maggio 19, Torino L'avvocato Buffa comunica a Bava Beccaris il numero di posizione della pratica affinché la solleciti presso la Direzione generale del debito pubblico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta timbrata: "Avv. A. Buffa di Perrero. Via XX Settembre 44 - Torino. Telefono 25 - 46". Sottoscrizione: Buffa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-64

262 35.65 (863) Ispettore generale del debito pubblico 1922 giugno 2, Roma L'Ispettore generale della Direzione del debito pubblico informa Bava Beccaris che l'operazione sollecitata dal medesimo è in corso di esecuzione ed entro il 6 giugno verranno erogati i nuovi titoli intestati ai nipoti Clementina, [Edoardo e Camillo] Cavalli d'Olivola. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "L'ispettore generale del debito pubblico". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Caputo]. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-65

35.66 (864) Buffa 1922 giugno 10, Torino L'avvocato Buffa comunica a Bava Beccaris l'avvenuta erogazione dei titoli a favore dei fratelli [Clementina, Edoardo e Camillo Cavalli d'Olivola], ringraziandolo da parte dei nipoti e della contessa Teresa Lupi di Moirano, e informandosi sulle modalità con cui trasmettergli i suoi certificati di usufrutto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta intestata: "Avv. A. Buffa - avv. L. Preve. Torino (1) - via XX Settembre, 44. Telef. 25 - 46". Sottoscrizione: Buffa. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-66

35.67 (865) Buffa 1922 giugno 16, Torino L'avvocato Buffa informa Bava Beccaris che i tre certificati di usufrutto sono stati trasferiti a suo nome presso la sede di Roma della Banca commerciale. Si segnalano, come probabili allegati antecedenti, gli estratti conto della Banca commerciale italiana intestati rispettivamente a Fiorenzo Bava Beccaris (Roma, 26 giugno 1916) e agli eredi del medesimo (s.d.). Lettera e allegati, cc. 3 Segnatura antica: 4/4 Note: Carta timbrata: "Avv. A. Buffa di Perrero. Via XX Settembre 44 - Torino. Telefono 25 - 46". Sottoscrizione: Buffa. L'allegato senza data è verosimilmente postumo. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-67

263 35.68 (866) Cadorna Luigi 1922 [dicembre 25], Firenze Luigi Cadorna fa i propri auguri a Bava Beccaris, lo ringrazia per la benevolenza che gli dimostrò in Senato durante l'inchiesta su Caporetto e accenna alla testimonianza che prestò nella causa Capello. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: L. Cadorna. Lettera contenuta in una busta, intestata "Senato del Regno", recante l'annotazione manoscritta da Bava Beccaris "S. E. Cadorna". Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-68

35.69 (867) Boito Arrigo maggio 28, s. l. Arrigo Boito ringrazia Bava Beccaris per aver contribuito alla "felicità" del "signor Niesa di Dresda [che] è stato crocifisso ed ora è l'uomo più felice della terra". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: Arrigo Boito. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-69

35.70 (868) Boito Arrigo giugno 2, s. l. Arrigo Boito si rallegra e ringrazia Bava Beccaris per la liberazione di tale Stella ed esprime all'amico la propria comprensione "per la vita delle armi". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/4 Note: Sottoscrizione: Arrigo Boito. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-70

35.71 (869) Buschetti Ida s. d., s. l. Ida Buschetti scrive a Bava Beccaris in merito ad abusi d'ufficio subiti dal [marito] Alessandro. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Ida Buschetti [Bartolommei?]. Lettera incompleta. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-71

264 35.72 (870) Pastore [Carlo] s. d., s. l. [Carlo] Pastore espone a Bava Beccaris le proprie opinioni in relazione all'ordinamento dell'artiglieria e agli argomenti trattati dal ricevente medesimo nell'opuscolo ["L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito"]. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Lettera incompleta. Sottoscrizione: Pastore. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-72

35.73 (871) Mittente non identificato s. d., s. l. L'autore ringrazia Bava Beccaris e lo ragguaglia sul grave stato di salute di Matilde e lo stato d'animo di Piero. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Lettera incompleta e priva di sottoscrizione. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-73

35.74 (872) Vigoni Giuseppe a [Cavalli D'Olivola] Gino 1924 maggio 7, Roma Giuseppe Vigoni trasmette al nipote del defunto Bava Beccaris, Gino [Cavalli D'Olivola], un elenco dei discorsi pronunciati dallo [pro]zio al Senato, dal 1904 al 1913, segnalandone uno in particolare (quello sul piano di difesa dello Stato) e proponendogli, qualora non lo trovasse tra le carte del generale, di recuperarlo presso il bibliotecario del Senato. È allegata una nota informativa. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 4/4 Note: Lettera successiva alla morte di Bava Beccaris. Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: G. Vigoni. Nota allegata su carta intestata "Senato del Regno", priva di sottoscrizione ma manoscritta da mano diversa rispetto a quella di Vigoni. Classificazione: 3 Segnatura: 7/6-74

265 Serie 4

Corrispondenza per mittente (873) 1872 - 1916

Trova qui collocazione la corrispondenza indirizzata a Bava Beccaris, individuata in base al mittente cui è intitolata la singola unità, nel rispetto di modalità originarie. Le unità archivistiche sono ordinate su base alfabetica di mittente, fatto salvo il nucleo di corrispondenza inviata a Fanny Casanova, moglie di Bava Beccaris, collocato in coda alla partizione.

36 (874) Corrispondenza di Alessandro Asinari di San Marzano 1897 dicembre 17 - 1899 marzo 10 Lettere e telegrammi del ministro della guerra (dal 14 dicembre 1897 al 14 maggio 1899) Alessandro Asinari di San Marzano al generale Bava Beccaris concernenti soprattutto i moti del maggio milanese, le misure necessarie per ristabilire l'ordine, la pubblicazione del rapporto del generale, le comunicazioni al medesimo del conferimento, da parte di Umberto I, della gran croce dell'Ordine mauriziano, della croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia e della nomina a senatore, nonché i saluti per il termine del servizio militare attivo. Sono presenti sette lettere e quattro telegrammi. Fascicolo, cc. 11 Segnatura antica: 3/1; 4/2; 5/10; 5/3; 6/2 Classificazione: 4 Segnatura: 7/7

36.1 (875) Asinari di San Marzano Alessandro 1897 dicembre 17, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, ringrazia Bava Beccaris per i rallegramenti e lo informa sullo stato di avanzamento di una pratica a favore di un colonnello non identificato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-1

266 36.2 (876) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 febbraio 16, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, aggiorna Bava Beccaris sulle modifiche ai distintivi dell'uniforme dei comandanti dei Corpi d'armata. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-2

36.3 (877) Asinari di San Marzano Alessandro [1898 marzo 3], Roma Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, congratulandosi, comunica a Bava Beccaris che il Re gli ha conferito di motu proprio la gran croce dell'Ordine mauriziano. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 3/1 Note: Telegramma sottoscritto dal ministro San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-3

36.4 (878) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 5, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, segnala a Bava Beccaris la possibilità di rivolte in Milano provenienti dai partiti sovversivi e l'impreparazione del prefetto [Winspeare] a fronteggiare la situazione, e confida nella sua azione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-4

267 36.5 (879) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 9, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, si congratula con Bava Beccaris per l'opera di repressione dei moti e lo mette in guardia sulla persistente gravità della situazione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-5

36.6 (880) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 maggio 27, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, esprime a Bava Beccaris pareri e suggerimenti in merito al suo rapporto sui moti milanesi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-6

36.7 (881) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 giugno 6, Roma Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, comunica a Bava Beccaris che il Re ha approvato le ricompense a favore dei militari di truppa e gli ha concesso di motu proprio la croce di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Telegramma sottoscritto dal ministro San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-7

36.8 (882) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 giugno 16, Roma Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, annuncia a Bava Beccaris che il Re ha firmato il decreto di nomina a senatore e si congratula con lui. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Telegramma sottoscritto dal ministro San Marzano. Sul verso, in coda al testo, è presente un appunto della risposta di Bava Beccaris. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-8

268 36.9 (883) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 giugno 21, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, sollecitato dal collega Bonacci, trasmette a Bava Beccaris una propria lettera diretta al generale Bacci, dandogli istruzioni di distruggerla in caso lo ritenga opportuno. Accenna alla crisi di Governo senza tuttavia poter fornire informazioni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: A. di San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-9

36.10 (884) Asinari di San Marzano Alessandro 1898 novembre 5, Roma Il ministro della guerra Asinari di San Marzano, come da accordi con il Ministero dell'interno, informa Bava Beccaris che non si ritiene opportuno pubblicare la sua relazione sulla "Gazzetta ufficiale", e ne autorizza la concessione al "Corriere della sera" e a "L'Esercito italiano". Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: ministro San Marzano. Telegramma parzialmente cifrato recante la trascrizione manoscritta delle parole in codice. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-10

36.11 (885) Asinari di San Marzano Alessandro 1899 marzo 10, s. l. Il ministro della guerra, Asinari di San Marzano, partecipa a Bava Beccaris il proprio personale rincrescimento per l'abbandono del servizio militare attivo del generale e si augura di vederlo presto a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 6/2 Note: Carta intestata: "Il Ministro della guerra". Sottoscrizione: gle A. di San Marzano. Classificazione: 4 Segnatura: 7/7-11

269 37 (886) Lettere del vescovo Geremia Bonomelli 1898 maggio 7 - 1899 gennaio 9 Due lettere del vescovo di Cremona Geremia Bonomelli a Bava Beccaris di congratulazioni, auguri e approvazione. È inoltre presente una lettera a stampa del vescovo di Cremona Geremia Bonomelli, rivolta fedeli della diocesi di Cremona (Cremona, premiata tip. F[o]roni, 14 maggio 1898) e destinata alla pubblica lettura da parte dei parroci, avvalorante l'ordine sociale e le autorità che con "dolorosa necessità" lo hanno difeso. Fascicolo, cc. 3 Segnatura antica: 4/1; 4/3; 5/1 Classificazione: 4 Segnatura: 7/8

37.1 (887) Bonomelli Geremia 1898 maggio 7, Cremona Il vescovo di Cremona Bonomelli ringrazia Bava Beccaris per la lettera inviatagli e lo loda per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Geremia Bonomelli. Vescovo di Cremona". Sottoscrizione: G. Bonomelli vescovo. Classificazione: 4 Segnatura: 7/8-1

37.2 (888) Bonomelli Geremia ai fedeli 1898 maggio 14, Cremona Il vescovo di Cremona Bonomelli ragguaglia i parroci e i fedeli sulla "terribile lezione" che i tumultuosi avvenimenti hanno insegnato, sostiene l'ordine sociale, la giustizia e l'autorità, ammonisce i lavoratori a consultarsi "colla ragione e colla fede, non con le cieche ire di un partito", esorta i padroni al rispetto e alla carità e rimprovera "una stampa sfacciata, empia, irreligiosa". Lettera a stampa, c. 1 Segnatura antica: 4/3 Note: Titolo originale della lettera a stampa: "Geremia Bonomelli per la grazia di Dio e della Santa Sede apostolica vescovo di Cremona ai MM. RR. Parrochi della città e diocesi di Cremona". Classificazione: 4 Segnatura: 7/8-2

270 37.3 (889) Bonomelli Geremia 1899 gennaio 9, Cremona Il vescovo di Cremona Bonomelli, ringraziando Bava Beccaris per il biglietto inviatogli, ricambia gli auguri ed elogia il generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Geremia Bonomelli. Vescovo di Cremona". Sottoscrizione: Ger. Bonomelli vescovo. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/8-3

38 (890) Lettere di Luigi Chiala 1872 novembre 1 - 1883 dicembre 29 Lettere di Luigi Chiala della "Rivista militare italiana", al colonnello Bava Beccaris in merito alla pubblicazione e divulgazione di un opuscolo del medesimo di argomento militare (probabilmente "L'artiglieria ed il progetto di legge sull'ordinamento dell'Esercito. Timori e speranze di un artigliere"), nonché di articoli presso riviste militari; richieste di Luigi Chiala al colonnello, poi generale, Bava Beccaris, di raccomandazione e interessamento a propri scritti. Sono presenti diciassette lettere a Bava Beccaris e una a Luigi Pelloux, trasmessa a Bava Beccaris con la contestuale risposta di Pelloux medesimo. Fascicolo, cc. 20 Segnatura antica: 4/2 Note: Corrispondenza originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Per la restante documentazione si vedano le unità con segnature 7/6, 7/7, 8/1, 8/3, 8/5, 8/7. Classificazione: 4 Segnatura: 7/9

38.1 (891) Chiala Luigi 1872 novembre 1, Roma Chiala trasmette a Bava Beccaris le bozze dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito e gli promette di inviargli una copia della relazione Corte. Accenna all'arrivo per l'indomani di Pelloux. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-1

271 38.2 (892) Chiala Luigi 1872 novembre 7, Roma Chiala accusa ricevuta, tramite l'amico Pelloux, delle bozze e informa Bava Beccaris di tempi e modalità di correzione, stampa e divulgazione dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito. Chiede inoltre la restituzione della relazione Corte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-2

38.3 (893) Chiala Luigi 1872 novembre 12, Roma Chiala informa Bava Beccaris che l'indomani gli spedirà le bozze corrette e impaginate in ritardo, chiedendo eventuali correzioni prima della stampa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-3

38.4 (894) Chiala Luigi 1872 novembre 13, Roma Chiala trasmette a Bava Beccaris le bozze dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito, rilette anche da Pelloux, accennando alla possibilità di rimandare la stampa, nonché a dubbi sulla punteggiatura. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-4

272 38.5 (895) Chiala Luigi 1872 novembre 20, Roma Chiala accusa ricevuta del telegramma di Bava Beccaris in ritardo perché possa eseguire le correzioni all'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito, ma gli comunica l'intenzione di inserire un'errata corrige e sospendere, fino a suo nuovo avviso, la stampa delle rimanenti pagine. Lo ragguaglia sui giornali e le persone a cui consegnare copie dello stampato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-5

38.6 (896) Chiala Luigi 1872 novembre 21, Roma Chiala segnala a Bava Beccaris gli errori che intende tralasciare nell'errata corrige dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito e gli annuncia la pubblicazione del medesimo per l'indomani. Chiede notizie del capitano Mazza e accenna ad altri conoscenti comuni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-6

38.7 (897) Chiala Luigi 1872 novembre 24, Roma Chiala informa Bava Beccaris delle spedizioni effettuate di copie dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito, tra le quali quella al generale La Marmora, dei consensi ricevuti, nonché degli annunci pubblicati su periodici. Trasmette, con preghiera di restituzione, una lettera di La Marmora. È allegato estratto della lettera del generale Alfonso La Marmora (Firenze, 23 novembre 1872). Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: L. Chiala. Allegato su carta intestata: "10. Reggimento artiglieria", recante la seguente annotazione: "Brano di lettera del generale La Marmora data Firenze, 23 novembre 1872 riguardante il mio opuscolo Timori e speranze". Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-7

273 38.8 (898) Chiala Luigi 1872 novembre 26, Roma Chiala informa Bava Beccaris di un episodio riguardante la lettura del suo opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito da parte del generale La Marmora, nonché della distribuzione, pubblicizzazione e consensi ottenuti per il medesimo stampato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-8

38.9 (899) Chiala Luigi 1872 dicembre 3, Roma Chiala annuncia a Bava Beccaris che ha disposto una seconda edizione dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito e accenna alle correzioni che intende apportare. Riferisce di un manoscritto di Durelli che non ritiene opportuno pubblicare sulla "Rivista militare italiana". Consiglia a Bava Beccaris di non rivelare al Ministro [della guerra?] di essere autore dell'opuscolo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Intestazione: "L'Esercito. Il direttore", espunta con una linea. Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-9

38.10 (900) Chiala Luigi a Pelloux Luigi e risposta 1872 dicembre 3, Roma Chiala comunica a Luigi Pelloux della seconda edizione dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito e gli chiede e riferisce di eventuali correzioni da apportare. In coda alla lettera è presente la risposta di Luigi Pelloux. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Risposta in coda alla lettera a firma autografa di L. Pelloux, in lingua francese. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-10

274 38.11 (901) Chiala Luigi 1872 dicembre 6, Roma Chiala informa Bava Beccaris che è pronta la seconda edizione dell'opuscolo sull'ordinamento dell'Esercito e gli segnala le correzioni apportate. Espone episodi e opinioni circa le reazioni provocate dallo stampato e accenna a vari articoli e periodici. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-11

38.12 (902) Chiala Luigi 1873 febbraio 6, Roma Chiala esprime ringraziamenti e considerazioni su articoli e scritti di carattere militare trasmessigli da Bava Beccaris o pubblicati su periodici. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare italiana. Via Rasella, casa Pallavicini, n. 6", con la seguente correzione manoscritta dell'indirizzo: "Via delle Quattro Fontane n. 140, p. 1.". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-12

38.13 (903) Chiala Luigi 1873 marzo 25, Roma Chiala invia a Bava Beccaris le bozze del proprio libro, attendendo osservazioni in merito e la restituzione entro otto giorni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Direzione della Rivista militare e della Cronaca militare estera. Via delle Quattro Fontane, 140, p. 1.". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-13

275 38.14 (904) Chiala Luigi 1880 marzo 1, Roma Chiala scrive a proposito di articoli e scritti di carattere militare di Bava Beccaris, a favore dei quali gli è stato richiesto di intercedere presso periodici. Inoltre annuncia e raccomanda a Bava Beccaris la prossima pubblicazione di una propria monografia sui "Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-14

38.15 (905) Chiala Luigi 1880 marzo 20, Roma Chiala riferisce gli esiti delle proprie intercessioni presso "L'Esercito" a favore di un articolo di Bava Beccaris. Raccomanda la propria opera "Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora", chiedendo di segnalarla su "La Perseveranza". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-15

38.16 (906) Chiala Luigi 1880 aprile 15, Roma Chiala ringrazia Bava Beccaris per aver interceduto a favore della propria opera "Ricordi della giovinezza di Alfonso La Marmora" ed espone i riscontri più o meno positivi ottenuti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Lettera incompleta e priva di sottoscrizione, ma attribuibile a Luigi Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-16

276 38.17 (907) Chiala Luigi 1881 novembre 18, Roma Chiala scrive al colonnello Bava Beccaris a proposito del progetto di erezione di un monumento dedicato al generale La Marmora, ringraziandolo delle intercessioni sia a favore del monumento che della monografia. Accenna a una serie di articoli che sta scrivendo per "L'Italia militare". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-17

38.18 (908) Chiala Luigi 1883 dicembre 29, Roma Chiala raccomanda al generale Bava Beccaris il maggiore Marietti per la promozione a tenente colonnello nella brigata da lui comandata. Lo interroga sull'opportunità di trattare la questione dei collegi militari in occasione della discussione del bilancio della guerra per il biennio 1884 - 1885. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: L. Chiala. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 7/9-18

39 (909) Corrispondenza di Luchino Del Mayno [1898 maggio] - 1900 luglio 5 Corrispondenza del comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, al generale Bava Beccaris concernente per lo più le misure adottate per il ristabilimento dell'ordine sociale in seguito ai tumulti del maggio milanese. Sono presenti cinque biglietti, senza data ma attribuibili al maggio 1898, e una lettera successiva. Fascicolo, cc. 6 Segnatura antica: 4/5; 5/1 Note: Corrispondenza originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno", integrata con un'ulteriore lettera di Del Mayno. Per la restante documentazione si veda l'unità con segnatura 8/5. Classificazione: 4 Segnatura: 7/10

277 39.1 (910) Del Mayno Luchino s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, consiglia a Bava Beccaris di emanare un proclama agli operari per invitarli a tornare al lavoro. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-1

39.2 (911) Del Mayno Luchino s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, partecipa a Bava Beccaris la propria approvazione per il proclama rivolto ai cittadini. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-2

39.3 (912) Del Mayno Luchino s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, mette in guardia Bava Beccaris su un possibile "voltafaccia" del "Corriere della sera" e gli chiede, qualora lo attaccassero, se prenderà le sue difese. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-3

278 39.4 (913) Del Mayno Luchino s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, congratulandosi con Bava Beccaris, lo informa della ripresa, dalla mattina, del lavoro nelle fabbriche e dell'opera di sorveglianza che esercita. Gli suggerisce di ripristinare per l'indomani la circolazione dei tramway e di far pattugliare la città dai Carabinieri. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto timbrato: "Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-4

39.5 (914) Del Mayno Luchino s. d., s. l. Il comandante della Divisione militare di Milano, Luchino Del Mayno, comunica a Bava Beccaris che, in giornata, sono state arrestate circa trecento persone, ragguagliandolo sulle condizioni delle carceri e i possibili pericoli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto timbrato: "Comando della Divisione militare di Milano". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-5

39.6 (915) Del Mayno Luchino 1900 luglio 5, Ancona Luchino Del Mayno aggiorna Bava Beccaris sulla propria situazione personale e familiare e sul trasferimento a Berlino, lo informa degli spostamenti di Mirri e Pelloux e lo ricorda con commozione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Comando del VII Corpo d'armata". Sottoscrizione: L. Del Mayno. Classificazione: 4 Segnatura: 7/10-6

279 40 (916) Corrispondenza di Eugenia Litta 1891 giugno 15 - 1911 ottobre 30 Corrispondenza, per lo più di natura privata, inviata da Eugenia [Attendolo Bolognini in] Litta, amante di Umberto I, all'amico Bava Beccaris. Sono presenti settantatre lettere, ventotto biglietti e una cartolina postale indirizzati a Bava Beccaris, e una lettera alla moglie di quest'ultimo, Fanny Casanova. Fascicolo, cc. 106 Segnatura antica: 7/1 Note: Camicia originale. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11

40.1 (917) Litta Eugenia 1891 giugno 15, Vedano Lambro Eugenia Litta, ricordando il dolore per la perdita del figlio e del [marito], esprime la propria gratitudine a Bava Beccaris e Fanny per l'affetto e l'amicizia dimostrata. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-1

40.2 (918) Litta Eugenia 1891 settembre 16, Vedano Eugenia Litta acconsente a vedere Bava Beccaris per il venerdì, facendo riferimento alla perdita del figlio a cui anche il generale era legato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-2

40.3 (919) Litta Eugenia 1892 maggio 5, Vedano Eugenia Litta, di ritorno da un viaggio, informa Bava Beccaris del suo stato d'animo, gli chiede di salutare Fanny e Teresa Crivelli, e consegnare a quest'ultima una nota allegata, non presente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-3

280 40.4 (920) Litta Eugenia 1892 ottobre 13, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris la propria riconoscenza per la promessa di andare a trovarla e per le parole rivolte al defunto figlio Alfonso. Accenna al sollievo del generale per la mancata candidatura [a deputato di Fossano], chiarendo le preferenze di Giolitti per "l'altro candidato". Risponde a una richiesta di chiarimento di Bava Beccaris a proposito di un parere espresso sul suo avanzamento di carriera e dà notizie su Enrico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Monza Vedano Lambro". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-4

40.5 (921) Litta Eugenia [1893] marzo 26, [Roma] Eugenia Litta si rallegra di poter rivedere Bava Beccaris e Fanny Casanova per le feste di aprile, compiange il figlio Alfonso e fornisce notizie e pareri su amici comuni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Roma Esquilino I". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-5

40.6 (922) Litta Eugenia 1893 maggio 30, Vedano Eugenia Litta riferisce a Bava Beccaris le proprie condizioni durante e dopo l'influenza e accenna a vicende di conoscenti comuni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-6

281 40.7 (923) Litta Eugenia [1893] giugno 25, Vedano Eugenia Litta chiede notizie di Bava Beccaris, lo informa che, quando farà troppo caldo, si recherà a Monte Generoso e gli riferisce situazioni di amici comuni, tra cui Sofia, Enrico e Teresa Crivelli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-7

40.8 (924) Litta Eugenia 1893 luglio 27, Monte Generoso Eugenia Litta aggiorna Bava Beccaris in merito a come trascorre le giornate a Monte Generoso e ai suoi prossimi spostamenti, accenna al figlio morto e a parenti e amicizie comuni. Spera che il generale accetti il [trasferimento] offerto da Bonaparte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-8

40.9 (925) Litta Eugenia 1893 settembre 9, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta racconta a Bava Beccaris dei benefici ricavati dal proprio soggiorno a Monte Generoso, lo informa della visita di Sofia ed Enrico ed esprime alcune considerazioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Monza Vedano Lambro". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-9

40.10 (926) Litta Eugenia [1893] settembre 29, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta incoraggia Bava Beccaris a ottenere la deputazione e gli dà notizie di Teresa, Sofia ed Enrico. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Monza Vedano Lambro". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-10

282 40.11 (927) Litta Eugenia 1893 ottobre 12, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris la speranza di incontrarlo a Cernobbio, dove ha saputo che si trova presso Teresa [Visconti], chiede di salutare Fanny e Vittoria e lo informa della visita di Sofia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Monza Vedano Lambro". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-11

40.12 (928) Litta Eugenia 1893 dicembre 27, Roma Eugenia Litta scrive a Bava Beccaris alcune considerazioni sulla propria vita e spera che le difficoltà economiche in cui versa il generale non la privino del piacere della compagnia sua e di Fanny. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-12

40.13 (929) Litta Eugenia 1894 febbraio 27, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris delle notizie sulla salute di Fanny e, traendo spunto dalla visita del generale ai Visconti, esprime alcune considerazioni in merito. Gli riferisce delle insistenze di [Polano?] e lo informa dei propri spostamenti futuri. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-13

40.14 (930) Litta Eugenia 1894 aprile 8, Roma Eugenia Litta informa Bava Beccaris delle proprie condizioni di salute e lo ringrazia dei pensieri rivolti al figlio defunto che avrebbe compiuto ventiquattro anni. Gli chiede aggiornamenti sui suoi viaggi e gli dà notizie di parenti e amici. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-14

283 40.15 (931) Litta Eugenia 1894 aprile 23, Roma Eugenia Litta accusa ricevimento e ringrazia dei ritratti di Bava Beccaris e della moglie, si augura che il loro viaggio abbia una felice riuscita e di continuare a ricevere notizie. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-15

40.16 (932) Litta Eugenia 1894 giugno 15, Verona Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris di pensare a lei anche durante il suo viaggio a Vienna. Gli racconta della visita di Teresa Visconti e del marchese Carlo ed esprime alcune considerazioni a proposito della loro famiglia e delle loro difficoltà finanziarie. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-16

40.17 (933) Litta Eugenia 1894 luglio 22, Vedano Eugenia Litta comunica a Bava Beccaris che si recherà in villeggiatura al Monte Generoso, pregando di scriverle al nuovo indirizzo, ed esprime la propria comprensione al generale per il suo ritorno ad Ancona dopo il lungo e piacevole viaggio. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-17

284 40.18 (934) Litta Eugenia 1894 agosto 21, Monte Generoso Eugenia Litta risponde in ritardo a una lettera di Bava Beccaris, ringraziandolo delle gentili parole e rallegrandosi delle notizie inviategli. Spera di incontrare il generale in autunno e lo informa che il giorno seguente partirà per i laghi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-18

40.19 (935) Litta Eugenia 1894 novembre 14, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per i pensieri rivolti a lei e al figlio, condivide le opinioni del generale su Teresa e Carlo Visconti e aggiunge le proprie considerazioni sulle loro difficoltà economiche e familiari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-19

40.20 (936) Litta Eugenia [1894] novembre 18, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le parole di conforto e gli comunica di non avere novità dal Ministro sulla questione del trasferimento. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-20

40.21 (937) Litta Eugenia [1894] dicembre 26, Milano Eugenia Litta invia gli auguri di buon anno a Bava Beccaris e Fanny Casanova e dà notizia del possibile cambiamento di guarnigione riservato al generale, rallegrandosi della possibilità di averlo vicino. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata con il monogramma di Eugenia. Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-21

285 40.22 (938) Litta Eugenia 1895 aprile 15, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le dimostrazioni di amicizia e lo informa della propria imminente partenza e delle ultime visite programmate a vari amici. Condivide la sua opinione sui fatti d'Africa e riferisce di non sapere nulla di nuovo in merito al suo Comando. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-22

40.23 (939) Litta Eugenia 1896 novembre 19, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta esprime la propria riconoscenza a Bava Beccaris per le sue dimostrazioni di amicizia e spera di incontrarlo a Milano. Lo informa che Ponzio Vaglia ha mancato di riferire al Re la sua intenzione di fargli visita, ma che Umberto I, giunto a Roma, lo riceverà volentieri. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-23

40.24 (940) Litta Eugenia 1897 gennaio 3, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le sue amabili parole, lo informa sulla salute del Re e condivide con il generale le sue opinioni sul suicidio di tale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-24

40.25 (941) Litta Eugenia 1897 maggio 1, Roma Eugenia Litta rassicura Bava Beccaris sulla gratitudine e fiducia che il Re ripone in lui e lo stato d'animo che aveva la sera del 22 aprile 1897, in seguito all'attentato da cui è rimasto illeso. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-25

286 40.26 (942) Litta Eugenia 1897 giugno 6, Vedano Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris e a Fanny la propria riconoscenza per le parole pronunciate a favore del defunto figlio Alfonso e li invita a colazione per il venerdì successivo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-26

40.27 (943) Litta Eugenia [1897] luglio 9, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta, riportando le parole di Umberto I, rassicura Bava Beccaris sull'opinione che [il ministro della guerra] Luigi Pelloux ha di lui. Confida al generale di aver perso interesse per Enrico a causa della scarsa sensibilità che ha dimostrato nei confronti della morte del figlio Alfonso, e chiede notizie di Teresa e [Lucietta]. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Monza Vedano Lambro". Sottoscrizione: Eugenia. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-27

40.28 (944) Litta Eugenia 1897 ottobre 19, Vedano Eugenia Litta raccomanda a Bava Beccaris il giovane conte Melzi che, dichiarato rivedibile al servizio militare, desidera fare il volontario. Chiede al generale quando verrà a colazione con Fanny. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-28

287 40.29 (945) Litta Eugenia 1898 gennaio 2, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le dimostrazioni d'affetto e, ricordandogli le proprie preoccupazioni materne, lo consola a proposito del fatto di non aver figli. Gli riferisce che il Re e il Principe, durante il ritrovo dei generali, hanno riscontrato che si è distinto e dimostrato il più informato dei presenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-29

40.30 (946) Litta Eugenia 1898 febbraio 28, Roma Eugenia Litta rassicura Bava Beccaris sulla promessa del Re di nominarlo senatore e il proprio interessamento in proposito, dichiarando che non è ancora giunto il momento. Spera che il generale e Fanny si trovino bene a Milano, al punto di decidere di stabilirsi definitivamente, e dissente da lui, sostenendo le possibilità governative che la città offre. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-30

40.31 (947) Litta Eugenia 1898 aprile 19, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le sue parole affettuose e spera di incontrarlo presto con Fanny. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-31

288 40.32 (948) Litta Eugenia a Casanova Fanny [1898] maggio 13, Vedano Eugenia Litta chiede a Fanny Casanova di congratularsi e ringraziare Bava Beccaris per la sua condotta pubblica, la lettera al cardinale Ferrari e l'amicizia dimostratagli nel corso di tanti anni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia. La lettera, in base al contenuto, è stata attribuita al 1898, sebbene la data cronica di pugno di Eugenia Litta riporti il 1897. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-32

40.33 (949) Litta Eugenia 1898 maggio 27, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta trasmette a Bava Beccaris una lettera, non presente, chiedendo il suo interessamento ed esortandolo a non lasciar morire [Prina]. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-33

40.34 (950) Litta Eugenia 1898 giugno 3, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta accenna al ricordo del figlio Alfonso e trascrive a Bava Beccaris un estratto della lettera inviatale dal Re, nella quale Umberto I esprime la sua gratitudine al generale e assicura che sarà nominato senatore e riceverà la croce di grande ufficiale dell'Ordine [militare di Savoia]. Gli chiede infine se è sicuro che Ponzio Vaglia abbia partecipato la sua lettera al Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-34

289 40.35 (951) Litta Eugenia 1898 giugno 6, Vedano Eugenia Litta risponde a Bava Beccaris, ringraziandolo di aver ricordato il defunto figlio Alfonso. Annuncia i propri viaggi a Roma e a Lodi, con sosta a Milano, e l'imminente nomina a senatore del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-35

40.36 (952) Litta Eugenia 1898 giugno 12, Roma Eugenia Litta, giunta a Roma e visti il Re e Rudinì, comunica a Bava Beccaris le proprie impressioni e previsioni sulla nomina del generale a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-36

40.37 (953) Litta Eugenia [1898 giugno] 12, Roma Eugenia Litta afferma che il poco che ha fatto per Bava Beccaris non è meritorio e che non ha voluto telegrafare finché non avesse ricevuto la conferma della firma del decreto [di nomina a senatore]. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-37

40.38 (954) Litta Eugenia 1898 giugno 17, Roma Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera e fa riferimento alla sua avvenuta nomina a senatore, riportando le conversazioni avute con il Re a tale proposito e in merito alla relazione del generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-38

290 40.39 (955) Litta Eugenia 1898 settembre 28, Vedano Eugenia Litta sconsiglia a Bava Beccaris di lasciare il suo posto prima della regolare scadenza, esprimendo alcune considerazioni in merito e condividendo l'opinione del generale a proposito del prefetto Municchi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-39

40.40 (956) Litta Eugenia 1898 ottobre 1, Vedano Eugenia Litta esterna a Bava Beccaris i propri auguri per la sorella malata, gli riferisce del proprio viaggio a Firenze e Lodi, esponendo alcune considerazioni personali in merito a discorsi accennati in lettere precedenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-40

40.41 (957) Litta Eugenia 1898 ottobre 10, Vedano Eugenia Litta condivide l'opinione di Bava Beccaris in merito a una questione non precisata riguardante Ricotti. Riferisce al generale che il Re lo saluta, rallegrandosi di averlo al comando di Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-41

40.42 (958) Litta Eugenia [1898] ottobre 20, Vedano Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris le condoglianze del Re per la malattia della sorella. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-42

291 40.43 (959) Litta Eugenia 1898 dicembre 23, Roma Eugenia Litta, ringraziando Bava Beccaris per la sua lettera, esprime un giudizio sulla campagna in corso per l'amnistia ai detenuti politici e lo informa che trascorrerà il natale da sola. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-43

40.44 (960) Litta Eugenia [1899] febbraio 14, Roma Eugenia Litta espone a Bava Beccaris le proprie difficoltà ad affrontare con Teresa l'argomento della monacazione della figlia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-44

40.45 (961) Litta Eugenia 1899 marzo 25, Roma Eugenia Litta si rallegra di ricevere notizie da Bava Beccaris e richiama alla memoria le prove di stima accordategli per il congedo, nonché la malattia del fratello Alessandro e la conseguente decisione di stabilirsi a Torino. Avverte il generale di voler trascorrere qualche giorno di aprile a Milano e rimpiange il figlio defunto. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-45

292 40.46 (962) Litta Eugenia 1899 maggio 28, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta, giunta a Vedano al Lambro dopo una prolungata sosta a Milano, si rammarica con Bava Beccaris di non aver incontrato lui e Fanny a Roma. Riferisce al generale i racconti di Umberto I sulla Sardegna ed esprime un giudizio sulla gravità della situazione attuale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-46

40.47 (963) Litta Eugenia 1899 giugno 9, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le lettere e la sua bontà e amicizia. Concorda con lui per quanto riguarda Pelloux ma esprime la propria sfiducia nei confronti della situazione politica e sociale. Accenna alla vendita di "Casa d'Aosta" e alla modernità degli "sposi". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-47

40.48 (964) Litta Eugenia 1899 luglio 29, Carlsbad Eugenia Litta informa Bava Beccaris di aver lasciato Vedano il 22 del mese e di essere in cura in albergo a Carlsbad, in compagnia dei nipoti Morando, Sophie e [Snap?]. Chiede al generale di ripetergli qual era il desiderio dell'ambasciatore italiano a Berlino, Lanza, in merito a un suo eventuale trasferimento. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-48

293 40.49 (965) Litta Eugenia [1899] agosto 12, Carlsbad Eugenia Litta informa Bava Beccaris che sta terminando la cura e che il 18 del mese partirà. Gli chiede di considerare chiuso l'argomento Lanza, del quale si era fatta un'opinione del tutto personale, e lo informa sulla salute di Teresa, incontrata a Vedano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-49

40.50 (966) Litta Eugenia 1899 settembre 15, Vedano Eugenia Litta intuisce e si rincresce che Bava Beccaris si trovi ancora a Torino a causa della morte del giovane nipote. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-50

40.51 (967) Litta Eugenia 1899 ottobre 24, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta si rammarica che Bava Beccaris rinunci al suo soggiorno autunnale in Lombardia e spera di incontrarlo a Roma. Accenna alle impressioni positive del Re nei confronti delle feste di Torino e approva il parere espresso dal generale a proposito di Lanza, chiarendo la propria posizione a riguardo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-51

40.52 (968) Litta Eugenia 1900 aprile 30, Roma Eugenia Litta informa Bava Beccaris di essersi fermata a Roma su richiesta del Re che desidera incontrarla e accenna alle determinazioni prese nei confronti di Lanza e Del Mayno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-52

294 40.53 (969) Litta Eugenia 1900 giugno 8, Vedano Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris la propria gratitudine, richiamando alla memoria alcuni momenti, legati alla morte del figlio, che il generale ha trascorso con lei. Accenna al dispiacere per la perdita del comune amico Pierino e alle proprie condizioni di salute. Si rammarica che, in momenti politici così critici, il Re non abbia al suo fianco Lanza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-53

40.54 (970) Litta Eugenia 1900 luglio 7, Vedano Eugenia Litta approva le opinioni di Bava Beccaris ed esprime un giudizio nei confronti di Sonnino e Lanza. Informa il generale di aver ritardato la partenza per Carlsbad per restare accanto al Re. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-54

40.55 (971) Litta Eugenia 1900 agosto 13, Carlsbad Eugenia Litta, giunta a Carlsbad dall'8 agosto, descrive a Bava Beccaris le ore precedenti e successive al regicidio ed esprime alcune considerazioni in merito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-55

40.56 (972) Litta Eugenia 1900 ottobre 9, Vedano Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris alcune considerazioni sul proprio stato d'animo dopo la morte di Umberto I e si augura di incontrare il generale a Vedano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-56

295 40.57 (973) Litta Eugenia 1900 novembre 7, [Vedano] Eugenia Litta saluta affettuosamente Bava Beccaris e Fanny, e chiede quando potranno rivedersi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-57

40.58 (974) Litta Eugenia 1900 novembre 19, [Vedano] Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris la propria gratitudine per la sua visita. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-58

40.59 (975) Litta Eugenia [1900] dicembre 12, Vedano Eugenia Litta comunica a Bava Beccaris il desiderio che lui avesse, prima che fosse posta in vendita, la fotografia speditagli di Umberto I. Ragguaglia il generale sul soggiorno a Vedano e gli spostamenti di amici e parenti ed esprime un parere negativo sulla situazione politica, attribuendo la responsabilità del regicidio all'indifferenza. Trasmette al generale l'estratto di una lettera inviata al Re in occasione dei funerali dell'imperatrice [Elisabetta d'Austria]. È allegato un frammento di lettera di Eugenia Litta a Umberto I. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-59

40.60 (976) Litta Eugenia 1901 gennaio 4, Vedano Eugenia Litta espone a Bava Beccaris il proprio stato d'animo e condivide le sue opinioni sulla situazione governativa. Riferisce la morte di Gerolamo Sala e le condizioni di salute di un amico comune. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-60

296 40.61 (977) Litta Eugenia [1901] gennaio 8, Milano Eugenia Litta, descrivendo il faticoso periodo che sta attraversando, esprime la propria gratitudine e amicizia a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-61

40.62 (978) Litta Eugenia 1901 febbraio 23, Vedano Eugenia Litta partecipa a Bava Beccaris il desiderio di trascorrere del tempo con lui, gli riferisce che sono arrivate le cugine ed esprime un giudizio negativo in fatto di politica. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-62

40.63 (979) Litta Eugenia 1901 giugno 19, Vedano Eugenia Litta, convalescente, risponde a Bava Beccaris per comunicargli che dovrà lasciare Vedano per cambiare aria. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-63

40.64 (980) Litta Eugenia 1901 settembre 6, Recoaro Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera e lo ragguaglia sul proprio stato d'animo. Si rammarica della scarsa probabilità di una sua visita a Milano durante l'autunno, determinata dalla paura di attentati; tenta di rassicurarlo, sostenendo che Umberto I fosse la vittima designata da tempo, ed esprime un parere sul primo anno di regno di Vittorio Emanuele III. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-64

297 40.65 (981) Litta Eugenia 1901 novembre 16, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per averle scritto e gli comunica che, dietro indicazioni mediche, trascorrerà l'inverno a Napoli, dove spera di ricevere una sua visita. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-65

40.66 (982) Litta Eugenia 1902 febbraio 8, Napoli Eugenia Litta esprime un dubbio sulla situazione politica italiana; si rallegra di incontrare Bava Beccaris in occasione del soggiorno invernale a Roma, sperando che alloggi nello stesso suo albergo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-66

40.67 (983) Litta Eugenia 1902 maggio 18, Vedano Eugenia Litta risponde a Bava Beccaris, approvando il monumento eretto a Superga in memoria di [Umberto I] e il discorso inaugurale del Duca d'Aosta. Spera si ripetano i giorni trascorsi a Napoli con il generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-67

40.68 (984) Litta Eugenia 1902 maggio 19, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per averle inviato il discorso pronunciato a Superga. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Cartolina postale di Vedano al Lambro, priva di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-68

298 40.69 (985) Litta Eugenia 1902 luglio 19, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta informa Bava Beccaris dei propri progetti per l'estate e che la Villa reale di Monza è stata venduta senza preavviso. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano Lambro. Circ. di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-69

40.70 (986) Litta Eugenia 1902 settembre 24, Vedano Eugenia Litta si dispiace con Bava Beccaris dello stato di salute suo e di Fanny e gli ricorda l'imprudenza di essere salito a Superga per l'anniversario della morte di Umberto I. Chiede chiarimenti su Lanza e lo ragguaglia su come ha trascorso l'estate. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-70

40.71 (987) Litta Eugenia 1902 novembre 19, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris e Fanny per la lettera inviatale, si rallegra della possibile visita del generale a Vedano e, indecisa sui propri spostamenti, gli chiede di compierla subito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano al Lambro. Circ. di Monza". Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-71

40.72 (988) Litta Eugenia 1903 gennaio 1, Napoli Eugenia Litta si rallegra della formale promessa di Bava Beccaris di farle visita a Vedano in primavera e risponde con alcune considerazioni personali alle notizie inerenti conoscenti comuni e un fatto di cronaca nera. Chiede ragguagli sulla salute di Fanny Visconti e su quella del generale medesimo. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-72

299 40.73 (989) Litta Eugenia 1903 maggio 6, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta si rallegra con Bava Beccaris per la visita annunciatale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato: "Vedano Lambro. Circ. di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Lit. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-73

40.74 (990) Litta Eugenia 1903 giugno 7, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per il ricordo che serba del figlio [Alfonso], e Fanny per la sua visita, e avvisa il generale che dovrà soggiornare a Milano finché cuoco e cameriere non saranno guariti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano Lambro. Circ. di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-74

40.75 (991) Litta Eugenia 1903 luglio 23, Monte Generoso Eugenia Litta informa Bava Beccaris sul proprio soggiorno a Monte Generoso, ricordando la piacevole compagnia del generale e di Fanny. Esprime un parere sulla morte di Leone XIII. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-75

40.76 (992) Litta Eugenia 1903 ottobre 5, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta fornisce a Bava Beccaris notizie sulla propria salute e sull'intervento non precisato di Carla Fontana negli "affari del Federico". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata: "Vedano Lambro. Circ. di Monza". Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-76

300 40.77 (993) Litta Eugenia 1903 ottobre 15, Vedano Eugenia Litta informa Bava Beccaris sul proprio stato di salute e gli augura di prendere la situazione politica italiana "colla necessaria filosofia". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-77

40.78 (994) Litta Eugenia 1905 aprile 25, Milano Eugenia Litta scrive a Bava Beccaris, impegnato al Senato, per ringraziarlo degli auguri pasquali. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-78

40.79 (995) Litta Eugenia 1906 ottobre 2, Vedano Lambro Eugenia Litta scrive a Bava Beccaris, dopo aver parlato della sua salute con Teresa Crivelli e Sofia, e lo informa sul proprio stato fisico e morale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-79

40.80 (996) Litta Eugenia 1906 novembre 20, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per le espressioni di affetto e amicizia [ricevute in occasione del proprio compleanno], si rallegra con lui per le notizie sul suo stato di salute e gli comunica che sta tornando nel proprio appartamento a Milano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-80

301 40.81 (997) Litta Eugenia a Casanova Fanny 1910 giugno 7, Vedano Eugenia Litta esprime riconoscenza a Fanny Casanova e Bava Beccaris per il loro sostegno durante il soggiorno romano e comunica i propri spostamenti per l'estate, sperando di poterli ospitare a Vedano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-81

40.82 (998) Litta Eugenia 1911 gennaio 11, Milano Eugenia Litta, ringraziando Bava Beccaris per la lettera inviatale, si rammarica della distanza che c'è fra loro. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-82

40.83 (999) Litta Eugenia 1911 giugno 6, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per il pensiero rivolto al defunto figlio Alfonso, esprime un giudizio sulla probabile morte del marchese Carlo [Visconti] e un rammarico su quanto il generale le ha riferito a proposito di Rattazzi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-83

40.84 (1000) Litta Eugenia 1911 ottobre 30, Vedano Lambro Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera, conviene sulla sua opinione in merito alla guerra e spera di incontrarlo al suo arrivo a Roma. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-84

302 40.85 (1001) Litta Eugenia gennaio 1, Milano Eugenia Litta trasmette i propri auguri a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato con il monogramma di Eugenia. Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-85

40.86 (1002) Litta Eugenia gennaio 4, Nervi Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la lettera ricevuta, salutando il generale e Fanny. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-86

40.87 (1003) Litta Eugenia aprile 4, Roma Eugenia Litta spera di incontrare Bava Beccaris durante la sua visita a Roma, e offre a lui e Fanny un palco "per la sera di gala all'Argentario". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-87

40.88 (1004) Litta Eugenia maggio 12, Vedano Eugenia Litta esprime a Bava Beccaris la propria gratitudine per il suo sostegno, ricorda la sua presenza durante i dolorosi momenti passati e si augura di riuscire a incontrarlo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-88

303 40.89 (1005) Litta Eugenia giugno 6, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la lettera e il ricordo del figlio Alfonso e promette di scrivergli non appena guarirà. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-89

40.90 (1006) Litta Eugenia agosto 1, Gignese Eugenia Litta racconta a Bava Beccaris del proprio soggiorno estivo e dell'incontro con F[anny] Visconti e padre. Si rallegra per la decisione presa dal generale "per Roma". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-90

40.91 (1007) Litta Eugenia settembre 10, Vedano Eugenia Litta scrive a Bava Beccaris dopo essere tornata a Vedano dall'estero. Accenna, con disappunto, alla chiusura di una nuova fase dell'affare Dreyfus e fornisce al generale notizie su [Lucietta] e Sofia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-91

40.92 (1008) Litta Eugenia settembre 17, Vedano Eugenia Litta risponde a una richiesta di Bava Beccaris sul trasferimento di generali, sostenendo che prima di metà dicembre non si attuerà nulla. Spera di ricevere notizie dirette del generale e rivederlo presto. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia L. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-92

304 40.93 (1009) Litta Eugenia ottobre 21, Vedano Eugenia Litta spera di incontrare il prima possibile Bava Beccaris e Fanny Casanova, ed è pronta ad accoglierli, lasciando a loro la scelta del giorno. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-93

40.94 (1010) Litta Eugenia ottobre 30, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per il dono inviatole e si augura di godere presto della compagnia del generale e di Fanny a colazione. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-94

40.95 (1011) Litta Eugenia novembre 8, Vedano Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per essersi ricordato [del figlio Alfonso] ed augura al generale e alla moglie Fanny un piacevole soggiorno. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-95

40.96 (1012) Litta Eugenia novembre 11, Vedano Eugenia Litta comunica a Bava Beccaris che una carrozza lo aspetterà in stazione giovedì 12 e aggiunge che la convocazione anticipata dei generali è per lei "un brutto scherzo". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-96

305 40.97 (1013) Litta Eugenia s. d., [Milano] Eugenia Litta chiede di incontrare Bava Beccaris in giornata e accenna alla notizia del giorno precedente, smentita in mattinata da "La Perseveranza", riguardante l'assenza del generale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-97

40.98 (1014) Litta Eugenia s. d., s. l. Eugenia Litta ringrazia Bava Beccaris per la lettera inviatale, rallegrandosi che il generale non dubiti dell'affetto che nutre per lui. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-98

40.99 (1015) Litta Eugenia s. d., s. l. Eugenia Litta spera che Bava Beccaris guarisca e sia suo ospite a pranzo domenica. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Biglietto intestato con il monogramma di Eugenia. Sottoscrizione: l'aff. vostro dottore. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-99

40.100 (1016) Litta Eugenia s. d., s. l. Eugenia Litta chiede di incontrare Bava Beccaris per parlargli "di cosa poco importante". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: Eugenia Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-100

306 40.101 (1017) Litta Eugenia s. d., s. l. Eugenia Litta spera che Bava Beccaris e Fanny la vadano a trovare in giornata o, al più tardi, l'indomani a pranzo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Sottoscrizione: E. Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-101

40.102 (1018) Litta Eugenia a destinatario non identificato s. d., s. l. Eugenia Litta invita una probabile amica non identificata a cena per sabato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/1 Note: Carta intestata con il monogramma di Clotilde. Sottoscrizione: Eugenia Litta. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 7/11-102

41 (1019) Corrispondenza di Stanislao Mocenni 1875 ottobre 10 - 1898 dicembre 16 Corrispondenza di Stanislao Mocenni, ministro della guerra dal 15 dicembre 1893 al 10 marzo 1896, all'amico Fiorenzo Bava Beccaris. Sono presenti sette lettere. Fascicolo, cc. 7 Segnatura antica: 4/2; 4/5; 5/10 Note: Contiene corrispondenza originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Per la restante documentazione si vedano le unità con segnature 7/6, 7/7, 7/9, 8/3, 8/5, 8/7. Classificazione: 4 Segnatura: 8/1

307 41.1 (1020) Mocenni Stanislao 1875 ottobre 10, Firenze Stanislao Mocenni informa Bava Beccaris del proprio arrivo a Roma e lo prega di prenotargli una camera. Accenna ad alcune proposte fatte al Ministero della guerra in merito all'organizzazione delle scuole militari, dando e chiedendo informazioni sui differenti programmi adottati. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Mocenni. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-1

41.2 (1021) Mocenni Stanislao 1881 febbraio 22, Roma Stanislao Mocenni espone all'amico Bava Beccaris alcune considerazioni personali sulla carriera militare e la situazione parlamentare. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: S. Mocenni. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-2

41.3 (1022) Mocenni Stanislao 1893 dicembre 19, Roma Il ministo della guerra Stanislao Mocenni ringrazia Bava Beccaris per l'amichevole lettera inviatagli. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: Mocenni. Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-3

308 41.4 (1023) Mocenni Stanislao 1894 gennaio 6, Roma Il ministro della guerra Stanislao Mocenni risponde a Bava Beccaris in merito alla sua richiesta di raccomandazione a favore del colonnello Giuseppe Parvopassu. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: Mocenni. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-4

41.5 (1024) Mocenni Stanislao 1894 agosto 26, s. l. Il ministro della guerra Stanislao Mocenni comunica all'amico Bava Beccaris che ha fatto smentire una notizia, senza alcun fondamento, non precisata. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: Mocenni. Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-5

41.6 (1025) Mocenni Stanislao 1895 luglio 23, s. l. Il ministro della guerra Stanislao Mocenni ragguaglia l'amico Bava Beccaris sui lavori alla polveriera di Novate e le relative spese in bilancio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Il ministro della guerra". Sottoscrizione: Mocenni. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-6

309 41.7 (1026) Mocenni Stanislao 1898 dicembre 16, Roma Stanislao Mocenni trasmette i propri auguri a Bava Beccaris e Fanny Casanova e si congratula con l'amico per il suo operato durante il maggio milanese. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Camera dei deputati". Sottoscrizione: Stanislao Mocenni. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/1-7

42 (1027) Corrispondenza di Emilio Ponzio Vaglia 1893 marzo 14 - 1905 settembre 19 Lettere del ministro della Real Casa e primo aiutante di campo generale del re, Emilio Ponzio Vaglia, al generale Bava Beccaris recanti congratulazioni, comunicazioni, richieste all'amico, soprattutto relativamente ai fatti del maggio milanese, aggiornamenti sulla nomina del medesimo a senatore, nonché dispacci e ringraziamenti di Umberto I. Sono presenti tredici lettere e un telegramma. Fascicolo, cc. 16 Segnatura antica: 2/11; 4/1; 5/10; Note: Contiene una camicia con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2

42.1 (1028) Ponzio Vaglia Emilio 1893 marzo 14, Roma Il primo aiutante di campo generale del Re, Ponzio Vaglia, partecipa a Bava Beccaris i ringraziamenti di Umberto I per gli auguri ricevuti in occasione del suo compleanno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Casa militare di S. M. il Re. Gabinetto del primo aiutante di campo generale". Sottoscrizione: E. Ponzio. Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-1

310 42.2 (1029) Ponzio Vaglia Emilio 1895 gennaio 2, Roma Il primo aiutante di campo generale, Ponzio Vaglia, partecipa a Bava Beccaris i ringraziamenti del Re e della Regina per gli auguri ricevuti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Ministero della R. Casa. Segreteria di S. M. il Re". Sottoscrizione: E. Ponzio Vaglia. Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-2

42.3 (1030) Ponzio Vaglia Emilio 1896 marzo [5] Il primo aiutante di campo del Re, Ponzio Vaglia, esprime alcune considerazioni sulle dimissioni di Crispi e la situazione governativa a seguito della sconfitta di Adua, chiedendo un parere a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 2/11 Note: Carta intestata: "Casa militare di sua maestà il Re". Sottoscrizione: E. Ponzio. Per una trascrizione della presente lettera, si veda l'unità con segnatura 3/2 ("Memorie dal 1895 al 1898") in cui la medesima era originariamente contenuta. Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-3

42.4 (1031) Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 9, Torino Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia si congratula con Bava Beccaris per il suo operato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-4

311 42.5 (1032) Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 20, Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia informa Bava Beccaris di aver mostrato al Re la sua lettera, lo rende partecipe delle notizie e preoccupazioni che circolano a Roma sui recenti avvenimenti e sulla crisi di Governo e gli sottopone alcune richieste da parte sua e di Umberto I. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-5

42.6 (1033) Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 24, Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia ringrazia Bava Beccaris della sua lettera e lo ragguaglia sulla sua imminente nomina a senatore. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-6

42.7 (1034) Ponzio Vaglia Emilio 1898 maggio 30, Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia aggiorna Bava Beccaris sulla sua nomina a senatore e su una questione non precisata riguardante Luchino Del Mayno. Esprime inoltre un'opinione sui clericali, il cui ruolo in relazione ai tumulti considera sovrastimato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-7

312 42.8 (1035) Ponzio Vaglia Emilio 1898 giugno [1], Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia informa Bava Beccaris che il Re vuole che la sua nomina a senatore sia fatta prima che il Collegio di Fossano venga dichiarato vacante. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-8

42.9 (1036) Ponzio Vaglia Emilio 1898 giugno 2, Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia riferisce a Bava Beccaris i momenti salienti della crisi di governo, dalla proclamazione dello stato d'assedio fino al dissidio tra Zanardelli e Visconti Venosta e la loro estromissione dal nuovo Governo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-9

42.10 (1037) Ponzio Vaglia Emilio 1898 giugno [6], Roma Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia informa Bava Beccaris che il Re lo ringrazia della sua lettera ed espone alcune considerazioni in merito all'ostilità dei moderati nei confronti di Rudinì e all'efficacia del suo nuovo Governo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-10

313 42.11 (1038) Ponzio Vaglia Emilio 1898 giugno 17, Roma Il primo aiutante di campo Ponzio Vaglia ringrazia, altresì a nome del Re, per gli esemplari ricevuti della relazione sui moti milanesi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Casa militare di S. M. il Re. Gabinetto del primo aiutante di campo generale". Sottoscrizione: Il primo aiutante di campo generale, a firma autografa di E. Ponzio Vaglia. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-11

42.12 (1039) Ponzio Vaglia Emilio 1898 luglio 20, Torino Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia risponde a una lettera di Bava Beccaris, ragguagliandolo sui programmi del Re e sulla sua decisione di rimanere lontano da Monza e Milano, e assicurandogli che non sarà trasferito. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/10 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Sottoscrizione: E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-12

42.13 (1040) Ponzio Vaglia Emilio 1899 febbraio 10, Roma Il generale Ponzio Vaglia comunica a Bava Beccaris le proprie felicitazioni. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/10 Note: Telegramma sottoscritto dal generale E. Ponzio. Lettera contenuta in una camicia recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere I aiutante di campo [...]". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-13

314 42.14 (1041) Ponzio Vaglia Emilio 1905 settembre 19, Racconigi Il ministro della Real Casa Ponzio Vaglia trasmette a Bava Beccaris le lettere ufficiali e le insegne delle onorificenze conferite dal Re al colonnello Rassaval e altri, in occasione del cinquantenario della guerra di Crimea. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/1 Note: Carta intestata: "Il Ministro della R. Casa". Lettera dattiloscritta con sottoscrizione: Il ministro, a firma autografa di E. Ponzio Vaglia. Indirizzata: "A sua eccellenza il tenente generale Bava nob. Fiorenzo presidente della Società dei reduci dalla Crimea". Classificazione: 4 Segnatura: 8/2-14

43 (1042) Corrispondenza di Cesare Ricotti 1877 marzo 30 - 1916 maggio 9 Corrispondenza di Cesare Ricotti, ministro della guerra dal 10 marzo all'11 luglio 1896, all'amico Fiorenzo Bava Beccaris. Sono presenti undici lettere e cinque biglietti. Fascicolo, cc. 16 Segnatura antica: 4/2; 4/5; 5/3 Note: Contiene corrispondenza originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie", integrata con documentazione pertinente. Per la restante corrispondenza si vedano le unità con segnatura 7/6, 7/7, 7/9, 8/1, 8/5, 8/7. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3

43.1 (1043) Ricotti Cesare 1877 marzo 30, Roma Cesare Ricotti ringrazia il colonnello Bava Beccaris per la lettera inviatagli e accenna alla linea difensiva adottata per dirimere una questione non precisata fra ufficiali dell'Esercito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-1

315 43.2 (1044) Ricotti Cesare 1878 marzo 19, Piacenza Cesare Ricotti chiede al colonnello Bava Beccaris di acquistargli tre biglietti per una rappresentazione che si svolgerà a Milano il 23 marzo 1878 e lo informa che arriverà nel pomeriggio del medesimo giorno e soggiornerà dallo zio Fumagalli; spera infine di vederlo la domenica a pranzo dalla signora Negroni. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti g.le. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-2

43.3 (1045) Ricotti Cesare 1891 gennaio 22, s. l. Cesare Ricotti trasmette al generale Bava Beccaris due relazioni, non presenti, sul tiro, predisposte per il Ministero della guerra. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Carta intestata: "Senato del Regno". Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-3

43.4 (1046) Ricotti Cesare [1895], s. l. Cesare Ricotti ringrazia l'amico Bava Beccaris per la sua lettera. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale Ricotti. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-4

316 43.5 (1047) Ricotti Cesare 1896 novembre 8, Novara Cesare Ricotti comunica a Bava Beccaris che dal 9 al 15 novembre non si muoverà da Novara e lo riceverà con piacere. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-5

43.6 (1048) Ricotti Cesare 1896 novembre 13, Novara Cesare Ricotti si rammarica che Bava Beccaris non gli possa far visita a Novara ed esprime la propria opinione sulla proposta del ministro [della guerra Luigi] Pelloux inerente la scelta di avanzamento a maggiore per esami. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-6

43.7 (1049) Ricotti Cesare 1898 luglio 11, Lugano Cesare Ricotti, accusando ricevimento della lettera e allegata relazione, ringrazia Bava Beccaris e si rammarica di non averlo accolto al Senato. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-7

317 43.8 (1050) Ricotti Cesare 1898 settembre 26, Invorio (Arona) Cesare Ricotti accusa ricevimento delle lettere di Bava Beccaris, esprime alcune considerazioni in merito alla presunta dichiarazione di Luigi Pelloux a favore di De Cristoforis, pubblicata su "Il Secolo", e consiglia al generale due possibili condotte. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-8

43.9 (1051) Ricotti Cesare 1900 [gennaio 5], Catania Cesare Ricotti ringrazia e ricambia gli auguri per il nuovo anno di Bava Beccaris e lo informa che si trova a Catania dalla figlia "Radicati" ma che presto rientrerà a Novara. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale Ricotti. Senatore del Regno". Sottoscrizione: Ricotti. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-9

43.10 (1052) Ricotti Cesare 1902 gennaio 4, Novara Cesare Ricotti ringrazia e contraccambia gli auguri di buon anno di Bava Beccaris e rifiuta il suo invito ad associarsi al Comizio primario dei veterani 1848 - 1870, perché già iscritto alla Società veterani del 1848 - 1849 di Novara. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-10

318 43.11 (1053) Ricotti Cesare 1915 gennaio 2, Novara Cesare Ricotti ringrazia e ricambia gli auguri di Bava Beccaris, scusandosi di aver perso la sua ultima lettera. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Cesare Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-11

43.12 (1054) Ricotti Cesare 1915 gennaio 30, Novara Cesare Ricotti ringrazia Bava Beccaris per la sua lettera e spera di poterlo incontrare a Roma durante l'estate. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: gen. Cesare Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-12

43.13 (1055) Ricotti Cesare 1916 maggio 9, Novara Cesare Ricotti ringrazia Bava Beccaris delle condoglianze inviategli per la morte del genero Enrico Radicati, accenna alle rispettive condizioni di salute e si augura di tornare a Roma per salutare il generale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Cesare Ricotti. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-13

319 43.14 (1056) Ricotti Cesare s. d., s. l. Cesare Ricotti ringrazia e ricambia gli auguri dell'amico Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale Ricotti. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-14

43.15 (1057) Ricotti Cesare s. d., s. l. Cesare Ricotti saluta e porge i propri auguri all'amico Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Biglietto da visita intestato: "Il tenente generale Cesare Ricotti. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-15

43.16 (1058) Ricotti Cesare s. d., s. l. Cesare Ricotti ringrazia e saluta l'amico Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Biglietto da visita intestato: "Il generale Ricotti. Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/3-16

320 44 (1059) Corrispondenza di Antonio Starabba di Rudinì 1898 maggio 13 - 1898 giugno 23 Corrispondenza inviata dal presidente del Consiglio dei ministri, Antonio Starabba di Rudinì, al generale Bava Beccaris, successiva ai moti milanesi del 6 - 9 maggio 1898, riguardante i provvedimenti da assumere e la situazione parlamentare, la minaccia di movimenti estremisti dalla Svizzera, la condotta del cardinale Ferrari, le felicitazioni per la nomina di Bava Beccaris a senatore. Sono presenti diciotto lettere e due telegrammi. Fascicolo, cc. 37 Segnatura antica: 3/1; 5/7 Note: Contiene una camicia originale con le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4

44.1 (1060) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 13, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì scrive per la prima volta a Bava Beccaris, esprimendo ringraziamenti ed elogi per i servizi resi e per la lettera all'arcivescovo Ferrari, e manifestandogli fiducia e considerazioni in merito. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-1

44.2 (1061) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 15, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì risponde a Bava Beccaris in merito al provvedimento da assumere nei confronti del cardinale Ferrari e fornisce direttive sui processi in corso, soprattutto contro i deputati. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-2

321 44.3 (1062) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 17, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì partecipa a Bava Beccaris la propria approvazione riguardo allo sfollamento delle carceri e alla rapidità dei processi comprovati, nonché indicazioni e pareri sui rapporti con la stampa, le associazioni e le compagini governative. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-3

44.4 (1063) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 18, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì approva lo scioglimento dell'Umanitaria ad opera di Bava Beccaris, esprime considerazioni in relazione all'uscente prefetto Winspeare, intese sull'attività dei tribunali militari e opinioni sulla situazione parlamentare. Accenna inoltre al rapporto del generale San Martino sul movimento sovversivo proveniente dalla Svizzera. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-4

44.5 (1064) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 20, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì risponde alle preoccupazioni di Bava Beccaris in merito all'autorizzazione a procedere della Camera contro i deputati ed esprime considerazioni sulla propria posizione parlamentare, la sostituzione dell'arcivescovo Ferrari e le prove contro Turati e De Andreis. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-5

322 44.6 (1065) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 20, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì informa Bava Beccaris che le domande di autorizzazione a procedere devono arrivare per il giorno di apertura della Camera. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-6

44.7 (1066) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 23, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì scrive a Bava Beccaris un telegramma cifrato di cui non è presente cifrario né trascrizione. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Telegramma interamente cifrato sottoscritto da Rudinì. Originariamente contenuto in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-7

44.8 (1067) Rudinì Antonio Starabba 1898 maggio 25, Roma Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì esprime a Bava Beccaris la propria opinione in relazione alla condotta da assumere nei confronti delle autorità cattoliche e dei partiti estremi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-8

323 44.9 (1068) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 2, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì riferisce a Bava Beccaris la crisi di Governo provocata dai contrasti tra Visconti Venosta e Zanardelli e le proprie posizioni nel varare il nuovo ministero. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-9

44.10 (1069) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 6, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì, restituendo a Bava Beccaris una lettera del corrispondente Giulio Norsa, formula pareri sulla linea autoritaria assunta in sede parlamentare, soprattutto in relazione al soppresso "Il Secolo" e alla richiesta di Sonzogno di pubblicare a Roma ["Il Tempo"]. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-10

44.11 (1070) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 6, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì esprime a Bava Beccaris alcune considerazioni in merito alla massoneria e alla proposta di legge che intende presentare alla Camera sulle associazioni. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-11

324 44.12 (1071) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 10, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì riferisce a Bava Beccaris considerazioni in merito alla pubblicazione a Roma de ["Il Tempo"], accennando ai conseguenti dissensi in sede parlamentare, nonché tra il ministro di grazia e giustizia Bonacci e il corrispondente Giulio Norsa. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-12

44.13 (1072) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 12, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì esprime a Bava Beccaris un giudizio sull'ostilità della maggioranza parlamentare, ricordando i contrasti con G[iuseppe] Colombo, P[ietro] Carmine e Felice Cavallotti. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-13

44.14 (1073) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 13, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì comunica a Bava Beccaris le proposte di legge che intende presentare alla Camera, esponendo considerazioni e previsioni sul relativo esito. Lettera, cc. 4 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-14

325 44.15 (1074) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 15, s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì riferisce a Bava Beccaris previsioni e pareri sulla discussione alla Camera del giorno seguente e sull'ostilità della maggioranza nei suoi confronti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-15

44.16 (1075) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 16, Roma Rudinì si congratula con Bava Beccaris per la nomina a senatore. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 3/1 Note: Telegramma sottoscritto da Rudinì. Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-16

44.17 (1076) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 18, s. l. Il dimissionario presidente del Consiglio Rudinì riferisce a Bava Beccaris un accordo fallito con tale Werner presentatogli dal deputato Conti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-17

44.18 (1077) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 18, s. l. In seguito alle proprie dimissioni, Rudinì ringrazia Bava Beccaris ed espone considerazioni sulla crisi di Governo in corso. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-18

326 44.19 (1078) Rudinì Antonio Starabba 1898 giugno 23, s. l. Rudinì espone a Bava Beccaris lo stato della crisi di Governo, i tentativi falliti di ricomposizione e i possibili candidati al nuovo ministero. Lettera, cc. 3 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-19

44.20 (1079) Rudinì Antonio Starabba s. d., s. l. Il presidente del Consiglio dei ministri Rudinì risponde a Bava Beccaris in merito alle misure adottate contro "Il Secolo" e le associazioni cattoliche. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/7 Note: Carta intestata: "Il Presidente del Consiglio dei ministri". Sottoscrizione: Rudinì. Lettera originariamente contenuta in una camicia recante l'intestazione "Lettere Presidente Consiglio". Classificazione: 4 Segnatura: 8/4-20

45 (1080) Corrispondenza di Genova Thaon di Revel 1893 maggio 19 - 1909 dicembre 24 Lettere del generale e senatore del Regno, conte Genova Thaon di Revel, al generale Bava Beccaris recanti informazioni, istruzioni e opinioni in merito alla situazione politica e sociale, alle misure repressive attinenti ai disordini popolari milanesi, ai rapporti col clero, con particolare riferimento ai cardinali Ferrari e Bonomelli e a don Davide Albertario. Sono presenti diciotto lettere e diciassette biglietti, di cui otto lettere e quindici biglietti senza data. Fascicolo, cc. 37 Segnatura antica: 4/2; 4/3; 4/5; 5/1; 5/2; 5/3; 5/5 Note: Comprende corrispondenza originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Per la restante documentazione si veda l'unità con segnatura 7/10. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5

327 45.1 (1081) Thaon di Revel Genova 1893 maggio 19, s. l. Genova di Revel ringrazia Bava Beccaris per gli auguri inviatigli, ricorda gli anni della loro amicizia e delle lotte per l'indipendenza italiana e si rammarica per la decadenza morale dell'epoca attuale. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-1

45.2 (1082) Thaon di Revel Genova 1898 maggio 20, s. l. Genova di Revel comunica a Bava Beccaris notizie contraddittorie sull'arcivescovo Ferrari annunciategli dal canonico Ratti, esprimendo un parere in merito al Cardinale e alle misure da adottare nei confronti delle autorità cattoliche. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Et sapienti prodest". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-2

45.3 (1083) Thaon di Revel Genova 1898 maggio 24, s. l. Genova di Revel informa Bava Beccaris dei rapporti a lui noti tra il questore [Minozzi] e l'arcivescovo Ferrari e accenna a una circolare riservata di Del Mayno ai Comandanti dei Corpi d'armata. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Circolo militare degli ufficiali Milano". Sottoscrizione: G. Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-3

328 45.4 (1084) Thaon di Revel Genova 1898 maggio 25, s. l. Genova di Revel trasmette a Bava Beccaris una lettera anonima, non presente, inviatagli dal vescovo Bonomelli ed esprime considerazioni personali sul cardinale Ferrari e la stampa cattolica. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-4

45.5 (1085) Thaon di Revel Genova 1898 maggio 26, s. l. Genova di Revel riferisce a Bava Beccaris la visita ricevuta il giorno prima da un parroco in merito a un possibile incontro tra l'arcivescovo Ferrari e il generale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-5

45.6 (1086) Thaon di Revel Genova 1898 luglio 25, Lentate [sul] Seveso Genova di Revel informa Bava Beccaris degli incontri dei prevosti di Magenta e Castano Primo con don Davide Albertario e il Papa, mettendolo in guardia su possibili complotti. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-6

329 45.7 (1087) Thaon di Revel Genova 1898 agosto 14, Lentate [sul] Seveso Genova di Revel espone a Bava Beccaris la situazione politica e religiosa a Lentate sul Seveso, chiedendogli un interessamento presso il Sottoprefetto di Monza perché la processione del Santissimo Sacramento si svolga regolarmente. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Et sapienti prodest". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-7

45.8 (1088) Thaon di Revel Genova 1898 agosto 22, Lentate sul Seveso Genova di Revel esprime a Bava Beccaris considerazioni in merito all'attuale posizione del Governo, in particolare relativamente all'enciclica "Spesse volte" di Leone XIII, alle autorità cattoliche e ai processi politici. Si complimenta con il generale e lo ringrazia per l'interessamento a favore della processione di Lentate. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Circolo militare degli ufficiali Milano". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-8

45.9 (1089) Thaon di Revel Genova 1909 dicembre 24, Milano Genova di Revel, in qualità di presidente della Società dei reduci dalla Crimea di Milano, trasmette a Bava Beccaris la medaglia commemorativa offerta dalla Cassa di risparmio di Milano ai superstiti delle guerre d'indipendenza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/3 Note: Carta intestata: "Società dei reduci dalla Crimea in Milano. Sede sociale: Circolo militare 15 - via Brera - 15". Sottoscrizione: Il tenente generale presidente e il segretario, con le rispettive firme autografe di Genova di Revel e G. Levi. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-9

330 45.10 (1090) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si complimenta con Bava Beccaris per gli arresti, gli comunica di aver informato, il giorno prima, il ministro della guerra Asinari di San Marzano della città in rivolta e dell'incapacità del prefetto [Winspeare], e gli consiglia di arrestare don Davide Albertario. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel", privo di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-10

45.11 (1091) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel biasima la Polizia di Pavia per aver autorizzato una manifestazione di studenti, consiglia a Bava Beccaris la lettura di un articolo pubblicato su "La Perseveranza" e gli raccomanda fermezza. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel", privo di firma autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-11

45.12 (1092) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel trasmette a Bava Beccaris, in via confidenziale e con preghiera di restituzione, una lettera del vescovo Bonomelli. Promette inoltre di inviargli una copia de "L'Italie", recante un articolo sul "fuggiasco" [arcivescovo Ferrari], ed esprime un giudizio in merito. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: G. di Revel. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-12

45.13 (1093) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per gli arresti ed esprime pareri in merito. Consiglia di far fuoco orizzontalmente ed accenna ad alcuni parroci che istigano alla rivolta. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-13

331 45.14 (1094) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per la disposizione adottata contro i cappuccini e gli consiglia fermezza per i funerali. Accenna alla lettera che ha scritto il 9 [maggio] a monsignor Mantegazza contro la partenza del Cardinale. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: G. Revel. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-14

45.15 (1095) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel trasmette a Bava Beccaris una lettera di Giuseppe Gavazzi, padre del deputato, consigliando di ringraziarlo per l'appoggio offerto. Consiglia inoltre "tiro orizzontale" e accenna a una sottoscrizione da lui avviata a favore dei soldati. È allegata una lettera di Giuseppe Gavazzi a [Thaon di Revel] (Milano, 9 maggio 1898) in cui l'autore propone l'idea di una sottoscrizione presso la cittadinanza più illustre. Biglietto e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 5/1; 5/5 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-15

45.16 (1096) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. In previsione dell'istruttoria a don Davide Albertario, Genova di Revel consiglia a Bava Beccaris di procurarsi presso la questura gli ultimi due numeri de "L'Osservatore cattolico". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-16

332 45.17 (1097) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel scrive a Bava Beccaris accennando a vari argomenti, tra i quali il cardinale Ferrari, l'istruttoria a don Davide Albertario e la crisi di Governo in corso. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-17

45.18 (1098) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel riflette sulle conseguenze dello scioglimento del Comitato diocesano e trasmette a Bava Beccaris "la pastorale di Bonomelli", non presente. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-18

45.19 (1099) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per la lettera al cardinal Ferrari ed esprime alcune considerazioni in merito. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto intestato: "Genova Revel", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-19

333 45.20 (1100) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel informa Bava Beccaris che un ufficiale di un altro Corpo d'armata ha riferito che l'ordine del giorno raccomandava alle truppe di non far uso delle armi prima di essere colpiti dai rivoltosi. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-20

45.21 (1101) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel trasmette a Bava Beccaris l'estratto di una lettera del vescovo di Cremona, Geremia Bonomelli, in cui si acclude un'offerta per i soldati, e dà notizia di analoghe offerte da parte del cardinale Ferrari e della duchessa Eugenia Litta. Mette inoltre in guardia Bava Beccaris dal Comitato diocesano e dagli "osservatoristi". È allegato l'estratto della lettera di Bonomelli. Lettera e allegato, cc. 2 Segnatura antica: 5/1 Note: Frammento di lettera manoscritta da Genova di Revel, ma priva di firma autografa. Originariamente contenuti in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-21

45.22 (1102) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel trasmette a Bava Beccaris la ricevuta, non presente, di un pagamento non specificato ed esprime pareri sulla situazione politica. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Circolo militare degli ufficiali Milano". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-22

334 45.23 (1103) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per l'ordine impartito ai Comandanti di zona militare, deplora la debolezza di Del Mayno e un'ipotetica assoluzione di don Davide Albertario e accenna alla crisi di Governo in corso. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-23

45.24 (1104) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per il suo operato e per i riconoscimenti ricevuti dal Re ed esprime alcuni pareri sul processo a don Davide Albertario, il ministero Rudinì, i cattolici e il cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-24

45.25 (1105) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Dopo aver letto su "La Perseveranza" la lettera del Papa, Genova di Revel esprime a Bava Beccaris alcune considerazioni in merito. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-25

335 45.26 (1106) Thaon di Revel Genova s. d., Lentate [sul] Seveso Nell'imminenza della cessazione dello stato d'assedio a Milano, Genova di Revel esprime a Bava Beccaris alcune considerazioni personali sul primo ministero di Luigi Pelloux e sull'amnistia ai detenuti politici. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-26

45.27 (1107) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel manifesta a Bava Beccaris la propria disapprovazione per la cessazione dello stato d'assedio a Napoli. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-27

45.28 (1108) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel raccomanda a Bava Beccaris di proseguire la pratica per l'apertura di una "poliambulanza medico-chirurgica a porta Romana", già avviata da un gruppo di medici presieduti dal dottor Soffiantini. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Sul recto della prima pagina è presente l'annotazione in matita blu di pugno di Bava Beccaris "R", indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-28

336 45.29 (1109) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si complimenta con Bava Beccaris per il discorso tenuto presumibilmente in occasione dell'abbandono del servizio militare attivo. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Biglietto da visita intestato: "Genova di Revel Tenente generale Senatore del Regno", privo di firma autografa. Originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-29

45.30 (1110) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel ringrazia Bava Beccaris per le condoglianze inviategli in seguito alla morte di un "caro estinto" non precisato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Sottoscrizione: Genova di Revel. Biglietto originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-30

45.31 (1111) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel commenta a Bava Beccaris passi di un discorso non precisato di cui gli trasmette copia, non presente. Aderisce inoltre alla proposta del generale di far parte della Società dei veterani del 1848 - 1870. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Sottoscrizione: Genova di Revel. Biglietto originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-31

337 45.32 (1112) Thaon di Revel Genova agosto 19, Lentate [sul] Seveso Genova di Revel ringrazia Bava Beccaris per il telegramma inviatogli, aggiungendo alcune considerazioni in merito alla situazione politica attuale, successiva alla nascita della Principessa e al regicidio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/1 Note: Sottoscrizione: Genova di Revel. Lettera originariamente contenuta in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Lettere importanti sen. di Revel, Pelloux, Del Mayno". Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-32

45.33 (1113) Thaon di Revel Genova agosto 17, s. l. Genova di Revel ringrazia i compagni della Crimea e soprattutto Bava Beccaris per la sua amicizia ed espone alcuni giudizi sul dissenso tra i partiti politici e sulle proposte per le divise dei soldati. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Villa Revel. Como - Borgovico". Sottoscrizione: Genova di Revel. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-33

45.34 (1114) Thaon di Revel Genova gennaio 10, s. l. Genova di Revel chiede a Bava Beccaris un'informazione per l'iscrizione sulla lapide di un veterano e di recuperargli una lettera del generale Vincenzo Morelli. Esprime inoltre una serie di considerazioni in merito alla situazione politica e alla legge sul divorzio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 4/5 Note: Carta intestata: "Genova Revel". Sottoscrizione: Genova di Revel. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-34

338 45.35 (1115) Thaon di Revel Genova s. d., s. l. Genova di Revel si congratula con Bava Beccaris per essersi ricordato dei commilitoni della Crimea ed espone una serie di considerazioni sulla situazione politica presente e passata. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/5 Note: Sottoscrizione: Genova di Revel. Classificazione: 4 Segnatura: 8/5-35

46 (1116) Lettere di Antonio Winspeare 1898 maggio 6 - 1898 luglio 10 Lettere del prefetto di Milano Antonio Winspeare al generale Bava Beccaris attinenti agli eventi tumultuosi del maggio milanese e ai relativi provvedimenti; lettera successiva al mandato di prefetto di Milano. Sono presenti otto lettere. Fascicolo, cc. 8 Segnatura antica: 5/2; 5/3; 5/6 Classificazione: 4 Segnatura: 8/6

46.1 (1117) Winspeare Antonio 1898 maggio 6, [Milano] Su indicazione del presidente del Consiglio Rudinì, il prefetto Winspeare chiede a Bava Beccaris di richiamare gli alpini a Milano, come misura preventiva in seguito ai fatti di Pavia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-1

46.2 (1118) Winspeare Antonio 1898 maggio 7, [Milano] Il prefetto Winspeare promette, in giornata, a Bava Beccaris il testo del manifesto con cui si affida all'autorità militare il ristabilimento dell'ordine, e suggerisce il concentramento delle truppe. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-2

339 46.3 (1119) Winspeare Antonio 1898 maggio 7, [Milano] Il prefetto Winspeare trasmette a Bava Beccaris, tramite il proprio segretario Battilani, le bozze di due decreti. Offre inoltre l'assistenza di Battilani per un paio d'ore al giorno. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-3

46.4 (1120) Winspeare Antonio 1898 maggio 9, [Milano] Il prefetto Winspeare presenta a Bava Beccaris il sottoprefetto [Lavezzeri], messo a disposizione dal Ministero dell'interno per assisterlo, e gli rinnova la disponibilità di Battilani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-4

46.5 (1121) Winspeare Antonio 1898 maggio 10, [Milano] Il prefetto Winspeare presenta e raccomanda a Bava Beccaris il sindaco di Busto Arsizio, Pietro Tosi, perché esaudisca le sue richieste di informazioni sullo stato d'assedio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-5

46.6 (1122) Winspeare Antonio s. d., [Milano] Il prefetto Winspeare presenta a Bava Beccaris il segretario Battilani, incaricato di coadiuvarlo nell'organizzazione dell'ufficio del commissario straordinario. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Carta intestata: "Prefetto di Milano". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-6

340 46.7 (1123) Winspeare Antonio 1898 maggio 16, [Milano] Winspeare, in procinto di lasciare il mandato di prefetto, ringrazia Bava Beccaris, informandolo delle consegne affidate a Battilani. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Carta intestata: "Prefettura di Milano. Gabinetto". Sottoscrizione: Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-7

46.8 (1124) Winspeare Antonio 1898 luglio 10, Casatenuovo Winspeare ringrazia Bava Beccaris per la copia ricevuta della sua relazione sui moti milanesi ed esprime considerazioni personali sul nuovo Governo e la situazione politica. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Sottoscrizione: A. Winspeare. Classificazione: 4 Segnatura: 8/6-8

47 (1125) Corrispondenza a Fanny Casanova 1898 maggio 9 - 1909 luglio 18 Corrispondenza inviata alla contessa Fanny Casanova, moglie di Bava Beccaris, per esprimere partecipazione, gratitudine e felicitazioni, soprattutto in occasione dei moti del maggio milanese e dei successivi riconoscimenti conferiti al generale. Sono presenti quarantacinque lettere, diciassette biglietti, una cartolina postale e un telegramma indirizzati a Fanny Casanova. Fascicolo, cc. 70 Segnatura antica: 3/2; 4/2; 5/2; 5/3; 5/6; 7/3; 7/9 Note: Camicia originale integrata con corrispondenza analoga. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7

341 47.1 (1126) Gnecchi Isabella 1898 maggio 9, [Milano] Isabella Gnecchi chiede a Fanny Casanova di informare il marito Bava Beccaris che al proprio telefono di casa si sentono gli ordini del Comando. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata con il monogramma di Isa. Sottoscrizione: Isabella Gnecchi [Bozzotti?]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-1

47.2 (1127) Melzi D'Eril Josephine 1898 maggio 9, [Milano] Josephine Melzi D'Eril comunica a Fanny Casanova lodi e ammirazione per la fermezza di Bava Beccaris, "degno nipote del vincitore di Goito". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "In te domine confido". Sottoscrizione: Josephine Melzi D'Eril [Barbi]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-2

47.3 (1128) [Rasini Gritti Giovanna] 1898 maggio 9, Alessandria [Giovanna Rasini Gritti] chiede notizie e confida all'amica Fanny Casanova di averla pensata molto, saluta Bava Beccaris e invita i coniugi a trascorrere, appena potranno, una giornata a Torino. Cartolina postale, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Gianna]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-3

47.4 (1129) Scotti Litta Bice 1898 maggio 9, Milano Bice Scotti Litta esprime partecipazione a Fanny Casanova, nonché gratitudine e congratulazioni a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/3 Note: Biglietto intestato con le iniziali L e D incrociate. Sottoscrizione: Bice Scotti Litta. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-4

342 47.5 (1130) Mittente non identificata 1898 maggio 9, [Milano] Tale Lina esprime affetto per l'amica Fanny Casanova e ammirazione per Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Lina. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-5

47.6 (1131) Mittente non identificata 1898 maggio 9, s. l. Tale Natalie comunica all'amica Fanny Casanova che pensa molto a lei e a Bava Beccaris, di cui sente parlar bene da tutti, e che sono previsti tumulti per il giorno successivo. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Natalie. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-6

47.7 (1132) [Buschetti] Ida 1898 maggio 10, Sesto Fiorentino per Quinto Ida [Buschetti] esprime la propria partecipazione a Fanny Casanova, loda l'opera di Bava Beccaris e chiede loro notizie. Informa l'amica che, a causa dei disordini di Sesto Fiorentino, è una settimana che non si muove da casa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Ida. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-7

47.8 (1133) [Langasco Tholosano Esilda] 1898 maggio 10, Voghera L'autrice esprime affetto a Fanny Casanova e fiducia nell'opera di Bava Beccaris, che elogia e saluta. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Esilda Langasco Tholosano]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-8

343 47.9 (1134) Litta Eugenia [1898] maggio 10, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta scrive a Fanny Casanova che ha avuto problemi di salute negli ultimi giorni e che si trova sola a [Vedano] con [la nipote] Lidia. Esprime un parere positivo su Bava Beccaris e chiede a Fanny di trasmettere proprie notizie a Teresa. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Eugenia. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-9

47.10 (1135) Lanza Carlo [1898] maggio 10, Berlino L'ambasciatore italiano a Berlino, Lanza, condivide con l'amica Fanny Casanova le preoccupazioni di quei giorni e loda Bava Beccaris. Deplora la debolezza del Governo e definisce le repressioni dolorose ma necessarie "per evitare dolori maggiori". Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: C. L. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-10

47.11 (1136) [Millo] Teresa 1898 maggio 10, Cantina [Lucenti] Teresa [Millo] esprime affetto a Fanny Casanova, nonché lodi e preoccupazione per Bava Beccaris, chiede loro notizie e riferisce di aver appreso di disordini avvenuti nella vicina Pianezza e a Collegno. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Teresa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-11

344 47.12 (1137) Mittente non identificata 1898 maggio 10, Firenze L'autrice esprime all'amica Fanny Casanova alcune considerazioni personali sulla crisi che attraversa il paese, approvando l'autorità militare, a dispetto di quella civile, e l'operato di Bava Beccaris. Aggiunge pareri sulla situazione sociale e l'arresto di Turati, nonché notizie sul marito e amici comuni. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 5/3; 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-12

47.13 (1138) Porro Edoardo 1898 maggio 11, Milano Edoardo Porro comunica a Fanny Casanova la propria ammirazione nei confronti di Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: prof. Edoardo Porro. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-13

47.14 (1139) Rucellai Lysina 189[8] maggio 11, [Ginevra] Lysina Rucellai chiede a Fanny Casanova notizie sue e di Bava Beccaris e manifesta il desiderio di tornare [in Italia] e di rivederla. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "Genève. Société de l'industrie des hotels. Grand hotel national. Grand hotel de la metropole. Grand hotel des bergues. Gotel du lac. Grand hotel national". Sottoscrizione: Lysina Rucellai. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-14

345 47.15 (1140) Sala [Ninetta] [1898 maggio] 11, s. l. [Ninetta] Sala esprime il proprio affetto a Fanny Casanova e le chiede di ringraziare e complimentarsi con Bava Beccaris per il suo operato. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Ninetta] Sala. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-15

47.16 (1141) Mittente non identificata 1898 maggio 11, s. l. L'autrice scrive all'amica Fanny Casanova per farle sapere che pensa a lei e al marito, e chiedere loro notizie. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Carolin ...]. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-16

47.17 (1142) Mittente non identificata [1898 maggio] 11, Torino Giulia, nipote di Bava Beccaris, ringrazia Fanny Casanova per le notizie ricevute, esprime i propri sentimenti di preoccupazione e condivide l'approvazione unanime a proposito dell'operato dello zio. Informa Fanny delle proprie condizioni fisiche e familiari e sostiene che, anche se le feste a Torino non fossero state sospese, nessuno avrebbe potuto pensare a divertirsi. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Giulia. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-17

346 47.18 (1143) Mittente non identificata 1898 maggio 11, s. l. L'autrice esprime a Fanny Casanova lodi e ammirazione per Bava Beccaris, riferendo la notizia di rivoltosi rifugiatisi a Lugano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata con le iniziali D e V incrociate. Sottoscrizione a firma autografa non identificata [L. von Danguins du Valromb?]. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-18

47.19 (1144) [Casanova] [1898] maggio 12, Genova L'autrice ringrazia la sorella Fanny Casanova delle notizie che ha aspettato con ansia, le chiede di congratularsi con Bava Beccaris per la sua condotta, ed esprime alcune considerazioni personali sulle cause dei tumulti e sui rivoltosi. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Sorella tua. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-19

47.20 (1145) Gherardini [G. F.] 1898 maggio 12, Reggio Emilia Gherardini chiede a Fanny Casanova di porgere i propri ringraziamenti e plausi all'amico Bava Beccaris; esprime l'augurio che il Governo non indietreggi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [G. F.] Gherardini. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-20

47.21 (1146) [Maggi Alfonsa] 1898 maggio 12, Vezzano Ligure [Alfonsa Maggi] si preoccupa per Fanny Casanova e il proprio nipote Bava Beccaris e chiede loro notizie. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Alfonsa Maggi]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-21

347 47.22 (1147) Negroni Morosini Giuseppina 1898 maggio 12, s. l. Giuseppina Negroni informa Fanny Casanova di aver eseguito la commissione a Verdi, il quale si è entusiasmato per la lettera di Bava Beccaris al cardinale Ferrari. Elogia il generale e trasmette copia, non presente, di un giornale di Lugano. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Giuseppina Negroni [nata] Morosini. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-22

47.23 (1148) Mittente non identificato 1898 maggio 12, Genova L'autore ringrazia e saluta Fanny Casanova, anche a nome della [moglie] Giulia, per la lettera inviata loro, le riferisce che segue dalla stampa le notizie lodevoli di Bava Beccaris e che spera di rivederla al più presto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "Banca commerciale italiana. Sede di Genova. Direzione". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Casanova?]. Si vedano anche le sottounità con segnatura 6/1-52 e 8/7-27. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-23

47.24 (1149) [Majnoni] Rita 1898 maggio 13, Roma Rita [Majnoni] chiede a Fanny Casanova di ringraziare e complimentarsi con Bava Beccaris e di scusarla, anche presso Ninetta, poiché un problema al braccio le impedisce di scrivere. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Rita [Majnoni]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-24

348 47.25 (1150) Scala Erminia 1898 maggio 13, Torino Erminia Scala condivide con Fanny Casanova le preoccupazioni dei giorni scorsi, confidando nel ristabilimento dell'ordine. Le riferisce di aver incontrato a Torino Alessandro [Bava Beccaris], di sentire ovunque encomi al generale e chiede di farle avere loro notizie. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Erminia Scala. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-25

47.26 (1151) Mittente non identificata 1898 maggio 13, [Milano] L'autrice comunica a Fanny Casanova di aver appreso dai propri figli, soggiornanti a Lugano, che nel vicino paese di Montagnola si sono rifugiati Ferdinando Fontana e un gruppo di socialisti, tra cui Sonzogno. Se reputata utile, chiede di riferire la notizia a Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Emilia]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-26

47.27 (1152) Mittente non identificato 1898 maggio 13, Genova L'autore informa Fanny Casanova che si recherà a Milano il 21 maggio e chiede eventuale ospitalità. Fa i complimenti a Bava Beccaris per le notizie che apprende dai giornali e la lettera inviata al cardinale Ferrari e avverte Fanny che il [cognato] "Checchino" è dispiaciuto che le sue lettere non le arrivino. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "Banca commerciale italiana. Sede di Genova. Direzione". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Casanova?]. Si vedano anche le sottounità con segnatura 6/1-52 e 8/7-23. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-27

349 47.28 (1153) Mittente non identificato [1898] maggio 13, s. l. L'autore risponde alla cognata Fanny Casanova, rammaricandosi che le proprie lettere e quelle della [moglie] Mary, non le siano state recapitate, e assicurandole di aver pensato a lei e Bava Beccaris. Loda il generale e accenna al "dovere" dei Tribunali militari, sperando che il Governo non restituisca la libertà ai detenuti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: cognato, a firma autografa non identificata. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-28

47.29 (1154) Mittente non identificato 1898 maggio 14, Roma L'autore chiede a Fanny Casanova notizie sue e del marito, nonché di porgere a Bava Beccaris le espressioni della propria ammirazione. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: A. [Francesetti?]. Si vedano le sottounità con segnatura 6/1-130 e 7/6-17 per altre lettere del medesimo autore. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-29

47.30 (1155) [Tacchini] Ada 1898 maggio 14, s. l. Ada [Tacchini] chiede a Fanny Casanova di esprimere a Bava Beccaris la propria stima e riconoscenza. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Ada [Tacchini]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-30

47.31 (1156) Mittente non identificato 1898 maggio 14, Firenze Tale Gino chiede a Fanny Casanova di riferire i propri complimenti ed elogi a Bava Beccaris per la sua condotta, i suoi bandi e la lettera al cardinale Ferrari. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Gino. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-31

350 47.32 (1157) [Rasini Gritti] Giovanna 1898 maggio 15, Alessandria Giovanna [Rasini Gritti] scrive a Fanny Casanova di pensarla molto e di ammirare Bava Beccaris, le chiede di rallegrarsi con lui da parte sua e di Rasini, e di farle avere loro notizie. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Giovanna. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-32

47.33 (1158) Sessa Virginia [1898] maggio 15, s. l. Virginia Sessa comunica a Fanny Casanova la propria amicizia e chiede di trasmettere le proprie felicitazioni a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Sottoscrizione: Virginia Sessa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-33

47.34 (1159) Mittente non identificata 1898 maggio 15, Torino L'autrice chiede a Fanny Casanova di complimentarsi con Bava Beccaris per il suo operato e ringrazia a nome di Augusto per il conforto offerto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-34

47.35 (1160) Di Villamarina Paola 1898 maggio 16, Roma Paola di Villamarina si rallegra con Fanny Casanova per le lodi elargite al marito Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Paola di Villamarina. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-35

351 47.36 (1161) [Diethelm] Lilli 1898 maggio 17, Ancona Lilli [Diethelm] esprime a Fanny Casanova la propria partecipazione, riferisce i disordini avvenuti ad Ancona nel gennaio 1898 e i trasferimenti di conoscenti e amici; saluta la contessa e Bava Beccaris, anche a nome del marito. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Lilli [Diethelm]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-36

47.37 (1162) Palma Luisa e Sofia 1898 maggio 17, Rivarolo Canavese Luisa e Sofia Palma chiedono a Fanny Casanova notizie dello zio Bava Beccaris, esprimendo la loro partecipazione e ammirazione. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: nipote Luisa e Sofia Palma. Indirizzata: "Carissima zia". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-37

47.38 (1163) Mittente non identificata [1898] maggio 17, Genova Tale Giulia ringrazia Fanny Casanova per la sua lettera, si rallegra per i consensi espressi a favore di Bava Beccaris, complimentandosi per la sua condotta e i suoi scritti, e le dà notizie della crescita della figlia Paola. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Giulia. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-38

352 47.39 (1164) Bava Beccaris Alessandro 1898 maggio [19], [Fossano] Alessandro Bava Beccaris scrive a Fanny Casanova per non disturbare il fratello Fiorenzo, avere loro notizie e complimentarsi. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: fratello Alessandro. Indirizzata: "Cara cognata". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-39

47.40 (1165) Mittente non identificato [1898] maggio 19, Tenuta di Vign[a]le Tale Eugenio esprime partecipazione all'amica Fanny Casanova e ammirazione per Bava Beccaris e riferisce notizie di amici e parenti. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Eugenio. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-40

47.41 (1166) Mittente non identificata 1898 maggio 19, [Roma] L'autrice saluta l'amica Fanny Casanova e Bava Beccaris, anche a nome del [marito] Giulio. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Nini]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-41

47.42 (1167) Mittente non identificato [1898] maggio 21, Voghera L'autrice esprime alla cugina Fanny Casanova felicitazioni e lodi per l'opera compiuta dal marito. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. In lingua francese. Indirizzata: "Cher cousin". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-42

353 47.43 (1168) Di Villamarina Sofia 1898 maggio 24, Torino Sofia di Villamarina, chiarendo le proprie condizioni di salute, si scusa con Fanny Casanova per non aver scritto prima, si congratula con lei e lo zio Bava Beccaris, anche a nome del marito Fred, e si augura di rivederli a Torino. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Sofia di Villamarina. Indirizzata: "Carissima zia". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-43

47.44 (1169) Mella Costanza 1898 maggio 24, Torino Costanza Mella esprime, pur in ritardo, la propria partecipazione alla zia Fanny Casanova e le proprie congratulazioni per l'azione di Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: nipote Costanza Mella. Indirizzata: "Carissima zia". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-44

47.45 (1170) Sottoprefetto di Monza 1898 maggio 26, Monza Il Sottoprefetto di Monza chiede a Fanny Casanova di intercedere presso Bava Beccaris affinché non riduca le forze di presidio a Monza e la ringrazia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "Sottoprefetto di Monza. Gabinetto". Sottoscrizione a firma autografa non identificata [G. L.]. Sul recto della prima pagina sono presenti l'annotazione manoscritta "Urgente" e una R in matita blu, di probabile pugno di Bava Beccaris, indicante presumibilmente l'effettuata risposta. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-45

354 47.46 (1171) Litta Eugenia 1898 maggio 26, [Vedano al Lambro] Eugenia Litta chiede a Fanny Casanova di riferire a Bava Beccaris che si realizzerà ciò di cui hanno parlato [nomina a senatore?] e che il Re ha parole lusinghiere per lui. Biglietto e busta, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Biglietto intestato: "Vedano al Lambro. Circondario di Monza". Sottoscrizione: Eugenia. È presente anche la busta. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-46

47.47 (1172) Pelloux [Leone] [1898] giugno 19, [...] [Leone] Pelloux si complimenta con Fanny Casanova per la nomina a senatore di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: L. Pelloux. In lingua francese. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-47

47.48 (1173) Società operaia femminile fossanese 1909 luglio 18, Fossano Teresa Giaccardi, a nome della Società operaia femminile fossanese di cui è presidentessa e di cui si inaugura la nuova sede, porge gli auguri a Fanny Casanova. Telegramma, c. 1 Segnatura antica: 4/2 Note: Sottoscrizione: La presidente, a firma autografa di Teresa Giaccardi. Telegramma originariamente contenuto in una busta recante le seguenti annotazioni di pugno di Bava Beccaris: "Ricotti, Pedotti, Mocenni, Chiala, Revel, varie". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-48

355 47.49 (1174) Barrochet Luigi 1898 luglio, [Milano] Luigi Barrochet trasmette a Fanny Casanova una "marcia militare per banda", non presente, dal titolo "Milano è salva!", dedicata a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 5/2 Note: Sottoscrizione: Luigi Barrochet maestro del corpo musicale di porta Garibaldi. Sul recto della seconda pagina è presente copia della risposta di Bava Beccaris, datata luglio 1898, e recante le annotazioni "XIX" (in matita blu) e "n. 892 n. prot. 2-8-98". Lettera originariamente contenuta in una busta recante l'annotazione manoscritta "Varie - documenti". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-49

47.50 (1175) [Bechi] Alberto s. d., Torino Alberto [Bechi], scusandosi per il ritardo, trasmette a Fanny Casanova le notizie biografiche reperite sul "nonno", il generale Ignazio De Genova di Pettinengo, e sul conte Secondo De Genova di Pettinengo. Lettera e busta, cc. 2 Segnatura antica: 3/2 Note: Carta intestata: "Scuola di guerra". Sottoscrizione: Alberto [Bechi]. Si segnala la presenza di una busta recante la seguente annotazione manoscritta: "Appunti sul senatore Bava e Pettinengo". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-50

47.51 (1176) Cammarota Adorno Sofia e Gaetano s. d., s. l. Sofia e Gaetano Cammarota Adorno esprimono a Fanny Casanova ammirazione nei confronti di Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Sofia e Gaetano Cammarota Adorno", privo di sottoscrizione autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-51

356 47.52 (1177) Gerli Taccani Clorinda s. d., s. l. Clorinda Gerli Taccani ringrazia Fanny Casanova per aver perorato presso Bava Beccaris a favore dello zio Ferrario. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Clorinda Gerli Taccani", privo di sottoscrizione autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-52

47.53 (1178) Invrea Flavia s. d., s. l. L'autrice scrive a Fanny Casanova di aver pensato molto a lei e a Bava Beccaris, e si congratula. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 5/6 Note: Biglietto da visita intestato: "La marchesa Flavia Invrea nata Aliaga di Ricaldone", privo di sottoscrizione autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-53

47.54 (1179) [Lazari Gina] s. d., Roma L'autrice, lodando Bava Beccaris, chiede notizie a Fanny Casanova. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Gina Lazari]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-54

47.55 (1180) Rosales Manasse Marie s. d., s. l. Marie Rosales Manasse prega Fanny Casanova di ringraziare Bava Beccaris per i provvedimenti adottati "a tutela della sicurezza di Milano". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Biglietto da visita intestato: "Marie Rosales Manasse", privo di sottoscrizione autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-55

357 47.56 (1181) [Seregrini] Teresa s. d., s. l. L'autrice trascrive a Fanny Casanova una lettera, in lingua francese, ricevuta dal generale Leon, recante lodi a Bava Beccaris. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Teresa [Seregrini]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-56

47.57 (1182) Mittente non identificata s. d., s. l. Tale Bianca esprime ammirazione e rallegramenti a Fanny Casanova e a Bava Beccaris, salutando anche a nome di Besozzi e delle figlie. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: Bianca. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-57

47.58 (1183) Mittente non identificata s. d., Sestri L'autrice comunica a Fanny Casanova la propria ammirazione e gratitudine nei confronti di Bava Beccaris e spera di rivederla presto. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Emilia]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-58

47.59 (1184) Mittente non identificata s. d., s. l. L'autrice esprime la propria partecipazione all'amica Fanny Casanova e ammirazione per Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione: [Fiammetta]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-59

358 47.60 (1185) Mittente non identificata s. d., s. l. L'autrice partecipa alla zia Fanny Casanova la propria preoccupazione, trasmette una lettera, non presente, destinata allo zio Bava Beccaris, e la informa della situazione a Genova e di varie faccende domestiche. Lettera, cc. 2 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Lettera indirizzata: "Mia carissima zia". Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-60

47.61 (1186) Mittente non identificata s. d., Bologna L'autrice esprime all'amica Fanny Casanova la propria ammirazione per la condotta di Bava Beccaris e spera di rivederla presto. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-61

47.62 (1187) Mittente non identificata s. d., s. l. L'autrice comunica a Fanny Casanova le parole pronunciate dalla zia [Adele] dopo averle letto "La Perseveranza". Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Sottoscrizione a firma autografa non identificata [Erminia?]. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-62

359 47.63 (1188) Mittente non identificata s. d., s. l. L'autrice si rallegra con Fanny Casanova della condotta tenuta da Bava Beccaris durante i moti milanesi, lodandolo anche a nome del marito Giulio, e ragguaglia l'amica sulla propria guarigione a seguito di una grave malattia. Lettera, c. 1 Segnatura antica: 7/3 Note: Carta intestata: "23. fuori porta Salaria. Roma. Palazzo Lante. Piazza Caprettari". Priva di sottoscrizione autografa. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-63

47.64 (1189) Mittente non identificata s. d., s. l. L'autrice invita a pranzo dal Re e la Regina Fanny Casanova e Bava Beccaris. Biglietto, c. 1 Segnatura antica: 7/9 Note: Biglietto intestato: "Casa di S.M. la Regina". Sottoscrizione: Paola. Classificazione: 4 Segnatura: 8/7-64

360 Serie 5

Carte di famiglia (1190) 1598 - 1830

Sono qui conservate, in ordine cronologico, le carte appartenute a componenti della famiglia di Fiorenzo Bava Beccaris per interessi professionali o personali, o perché attestanti titoli e diritti.

48 (1191) Pergamene di famiglia 1598 aprile 1 - 1830 dicembre 20 Documenti attestanti titoli, diritti e beni di compendio, tra gli altri, di Luigi Bava di Fossano e Francesco Bava. Fascicolo, cc. 12 Segnatura antica: 8/7 Note: Conservati da membri della famiglia Bava per attività professionali o interessi personali. La scedatura di questa unità e delle relative sottounità è stata operata da Alessandro Molteni. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1

48.1 (1192) Investitura 1598 aprile 1, Torino Carlo Emanuele, duca di Savoia, investe Francesca Saluzzo, figlia del marchese Nicolò Saluzzo, rappresentata dal marito Luigi Bava di Fossano, del titolo marchionale su Villa Castello e Cravesana a seguito della morte del di lei fratello Corrado. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Carlo Emanuel, per gratia di Dio, duca di Savoia, di Chiablais, d'Agosta et del Genevese, prencipe et vicario perpetuo del Sacro romano impero". Sottoscrizione: Lasbianca. Sul verso: "Della signora Francesca". Presenza di un sigillo pendente legato con cordoncino blu e oro. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-1

361 48.2 (1193) Sentenza 1661 gennaio 29, Roma Paolo Brizio, vescovo di [Albenga], dirime la vertenza tra gli agenti della città di Cene e alcuni possidenti della stessa città per ragioni di immunità sui beni allibrati nel pubblico catasto. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Palutius Palutius Albertonius prothonotarius apostolicus". Sottoscrizione: Mutius Giuda[..]s, A. Ancos[.]. Sul verso: annotazioni di altra mano di difficile lettura. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-2

48.3 (1194) Nomina [1665] maggio 27, [Castel Gandolfo] [Nomina a governatore di alcune località nella diocesi di Savona]. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Frammento di pergamena. Intestazione: "Alexande[r VII]". Sottoscrizione: M. Vannunius. Sul verso: "D[ilect]o filio magistro Pietro Alber[ino] in utraque signa in [.....] referendario provincia nostra Sabonense", di altra mano: "Porto d'el[...]i, permesso per la caccia". Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-3

48.4 (1195) Concessione di esenzione 1667, s. l. [Concessione di immunità su alcune terre della città di Cene]. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Frammento di pergamena in pessimo stato di conservazione a causa di fori, macchie e di umidità che ha cancellato parte dell'inchiostro sul lato destro. Intestazione: "Nicolaus Acciaiolus prothonotarius". Sottoscrizione: "Prothonotarius M. Attilio Moneta [notarius], Ioseph Fecchius consul". Sul verso: annotazioni di altra mano di difficile lettura. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-4

362 48.5 (1196) Lettera 1674 marzo 10, Roma, "apud S. Mariam Maiorem" Papa Clemente X ragguaglia Carlo, presbitero di San Lorenzo in Lucina, della visita che effettuerà Pietro, vescovo di Nicomedia, nunzio apostolico presso il Duca di Savoia. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Clemens PP X". Sottoscrizione: Marius Ipinula. Sul verso: "Dilecto filio nostro Carolo S. Laurentii in [L]ucinam S. Re presbytero cardinali Rovetto nunc". Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-5

48.6 (1197) Nomina 1674 novembre 26, Roma, "apud Sanctam Mariam Maiorem" Papa Clemente X nomina sovrintendente generale Pietro, vescovo di Nicomedia, già nunzio apostolico presso il duca di Savoia Carlo Emanuele. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Macchia di umidità tra la settima e l'undicesima riga. Intestazione: "Clemens PP X". Sottoscrizione: [.] Nusius. Sul verso: "Venerabili fratri Petro archiepiscopo Nicomediensi". Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-6

48.7 (1198) Investitura 1715 settembre 12, Torino Vittorio Amedeo, re di Sicilia, conferma l'investitura a Filippo Antonio Lamberti di Levaldiggi e al fratello Carlo Antonio, figli di Giovanni Antonio, di alcuni beni feudali posti nella stessa località. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Vittorio Amedeo, per grazia di Dio, re di Sicilia, di Gierusalemme e di Cipro, duca di Savoia e Monferrato, prencipe di Piemonte". Sottoscrizione: Nicola Gavago. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-7

363 48.8 (1199) Concessione di beneficio 1755 settembre [4], Roma, "apud Sanctam Mariam Maiorem" Papa Alessandro VII conferisce a Giovanni Battista Torello, rettore della chiesa di Sant'Eusebio di [Audonio Monregalese] della diocesi di Torino, un beneficio di ventiquattro ducati d'oro. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Alexander episcopus servus servorum Dei dilecto filio Iohanni Baptiste Torello rectori [parochie] et ecclesie Sancti Eusebii loci de [Hudoni Montifregali]". Sul verso: annotazioni di altra mano di difficile lettura. Presenza di un sigillo pendente, riportante sul recto l'effige dei santi Pietro e Paolo e sul dorso la dicitura "Alexander papa VII", legato con cordoncino rosso e giallo. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-8

48.9 (1200) Nomina 1771 gennaio 17, Roma, "apud Sanctam Mariam Maiorem" Papa Clemente XIV nomina Alessandro Ravello arcivescovo della diocesi di Tarentaise concedendogli una pensione annua di sessantotto ducati d'oro. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione: "Clemens episcopus servus servorum Dei dilectis fillis... Sottoscrizioni: P. [.] Ligenius, A. [...... ], A. Mossius. Presenza di un sigillo pendente, riportante sul verso l'effige dei Santi Pietro e Paolo e sul dorso la dicitura "Clemens papa XIV", legato con cordoncino beige. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-9

48.10 (1201) Lettera patente 1830 dicembre 20, Genova Carlo Felice, re di Sardegna, nomina il cavaliere Francesco Bava, già colonnello comandante della brigata della Regina, comandante della città e della provincia di Cuneo. Unità documentaria cartaceo, cc. 2 Segnatura antica: 8/7 Note: Intestazione a stampa: "Carlo Felice, per grazia di Dio, re di Sardegna, di Cipro e di Gerusalemme, duca di Savoia, di Genova, principe di Piemonte". Sottoscrizione: Carlo Felice. Sul verso: annotazione in data 1831 gennaio 11 a firma del commissario di guerra Borbonese, timbro del Ministero [di guerra]. Presenza di un sigillo pendente, riportante la stella camuna, legato con cordoncino blu. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-10

364 48.11 (1202) Frammento s. d., s. l. Frammento di pergamena illeggibile. Unità documentaria membranaceo, c. 1 Segnatura antica: 8/7 Note: Frammento di pergamena con due fori in corrispondenza della piega centrale. Sottoscrizione: signum tabellionis del notaio. Presenza del cordoncino di colore beige che teneva il sigillo. Classificazione: 5 Segnatura: 9/1-11

49 (1203) Famiglia Bava Beccaris 1603 gennaio 15 - 1657 agosto 13 Documenti e patenti di pertinenza di componenti della famiglia Bava Beccaris, quali il capitano Galeazzo Bava, governatore di Cavour, Cuneo, Mondovì, Pinerolo; Franceschino Bava, figlio di Galeazzo, aiutante di camera del Principe di Piemonte; Pietro Alessandro Bava, avvocato e giudice di Cuneo. Fascicolo, cc. 14 Segnatura antica: 8/6 Classificazione: 5 Segnatura: 9/2

49.1 (1204) Ordine 1603 gennaio 15, Torino Il duca di Savoia Carlo Emanuele, principe di Piemonte, ordina a tutti gli uomini delle terre "di qua da Monti" di eseguire le disposizioni del capitano Galeazzo Bava, governatore di Cavour e provveditore generale, incaricato della revisione e del reclutamento della milizia paesana. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Manifesto a stampa con annotazioni manoscritte sul verso. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-1

49.2 (1205) Lettera 1611 settembre 20, Torino Il duca di Savoia Carlo Emanuele ordina ai controllori della Camera dei conti, Agostino Sicard e Antonio Antiochia, di eseguire l'estimo della cascina e dei terreni acquistati dal governatore di Mondovì, Galeazzo Bava, così da procedere al relativo pagamento. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-2

365 49.3 (1206) Lettera 1613 giugno 28, Torino Il Marchese di Aglié scrive al governatore di Cuneo, Galeazzo Bava, per comunicargli la propria guarigione e offrirgli i propri servizi. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Tracce di sigillo aderente sul verso della seconda pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-3

49.4 (1207) Lettera 16[14] ottobre 20, [Fossano] Un non identificato Bava, su consiglio di tale [Ottavio], scrive al governatore di Cuneo, Galeazzo Bava, per salutarlo ed esprimere l'affetto che nutre verso di lui, Agostina e i figli. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta. Sigillo aderente sul verso della seconda pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-4

49.5 (1208) Lettera 1617 gennaio 16, s. l. Un non identificato Bava, dopo aver ricevuto la lettera di [Ottavio], chiede al governatore di Cuneo, Galeazzo Bava, una licenza per andare a [Torino]. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante una probabile annotazione di pugno di Bava Beccaris. Sigillo aderente sul verso della seconda pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-5

366 49.6 (1209) Lettera 161[7 ottobre 3], Torino Il principe [Cardinale] di Savoia chiede al governatore di Pinerolo, Galeazzo Bava, di inviargli, dietro adeguato compenso, la quantità maggiore di approvigionamenti. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Tracce di sigillo aderente sul verso della seconda pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-6

49.7 (1210) Patente 1620 novembre 27, Torino Il duca di Savoia [Carlo Emanuele] concede a Franceschino Bava, aiutante di camera del principe di Piemonte Tomaso, una pensione annua. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Tracce di sigillo aderente sul recto della prima pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-7

49.8 (1211) Lettera [1621 giugno 15], s. l. La [Delegazione sopra le previsioni della guerra] chiede al governatore di Cuneo, Galeazzo Bava, l'invio di uomini. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante una probabile annotazione di punto di pugno di Bava Beccaris. Tracce di sigillo aderente sul verso della seconda pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-8

367 49.9 (1212) Lettera [1621?], s. l. Un mittente non identificato ringrazia il governatore di Cuneo Galeazzo Bava. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante una probabile annotazione di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-9

49.10 (1213) Mandato 1625 agosto 13, Torino Il Magistrato ducale straordinario dispone il pagamento ai camerieri Franceschino Bava e Crotti rispettivamente di cento e milletredici ducati, come da allegata trascrizione dell'ordine del duca di Savoia Carlo Emanuele. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-10

49.11 (1214) Patente 1626 giugno 21, Torino Il duca di Savoia [Carlo Emanuele] concede a Franceschino Bava, figlio di Galeazzo, l'anzianità di servizio in qualità di cameriere del principe [Tomaso], figlio del duca. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Tracce di sigillo aderente sul recto della prima pagina. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-11

49.12 (1215) Attestato 162[7] giugno 8, Torino Il controllore della Casa del Principe di Savoia conferma a Franceschino Bava i privilegi e le immunità di cui godono tutti gli ufficiali al servizio del Principe. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-12

368 49.13 (1216) Lettera 162[7] giugno 10, s. l. Franceschino Bava supplica il [Principe di Savoia] affinché possa godere dei privilegi concessi ai servitori del medesimo. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-13

49.14 (1217) Patente 1657 agosto 13, Alla Vigna Il duca di Savoia Carlo Emanuele II, principe di Piemonte, nomina l'avvocato Pietro Alessandro Bava giudice ordinario di Cuneo per il biennio 1658 - 1659. Unità documentaria, c. 1 Segnatura antica: 8/6 Note: Lettera manoscritta incollata su carta recante un probabile regesto di pugno di Bava Beccaris. Sigillo aderente sul recto. Classificazione: 5 Segnatura: 9/2-14

369 370

Indici

Avvertenza I numeri accanto ai lemmi rimandano al codice-indice stampato in alto a destra delle singole schede.

371

372

Indici delle persone, dei luoghi e delle istituzioni

Avvertenze agli indici

Le pagine che seguono riportano i tre classici indici di un inventario: l'indice delle persone, l'indice dei toponimi e l'indice degli enti (istituzioni politico-territoriali e culturali, imprese e società commerciali, ecc.). A questi si è aggiunto l’indice dei titoli dei giornali e delle riviste.

Persone Nell'indice dei nomi di persona sono riportati i nomi nella dizione presente nei documenti. Sono stati omessi tutti i titoli di studio, le qualifiche, i titoli onorifici, le cariche sociali (ing., dott., direttore, presidente, ecc.). Tutte le qualifiche sono naturalmente presenti nel corpo della scheda.

Se, come a volte succede, nel documento è presente solo il cognome o il cognome e l’iniziale del nome, si è cercato per quanto possibile di completare il cognome con il nome.

Per i re e i membri di case regnanti si è riportato il loro nome personale, accompagnato dal numero ordinale con cui vengono tradizionalmente distinti, a cui si è fatta seguire il casato e la qualificazione sovrana più alta o il titolo nobiliare più noto. Le consorti dei regnanti sono indicizzate anch'esse con la qualificazione sovrana.

Toponimi Per quanto riguarda l'indice dei nomi dei luoghi, va innanzitutto precisato che si sono riportati in indice tutti i toponimi presenti nelle singole schede.

Per quanto riguarda i toponomi urbani (via, piazze, quartieri, rioni, ecc.) essi sono stati indicizzati di seguito al nome della città di cui sono parte (Milano, corso Venezia; Milano, porta Venezia).

I luoghi sono stati indicizzati seguendo le norme presenti nella Guida operativa per l’ordinamento e l’inventariazione degli archivi storici di enti locali (Regione Lombardia, 1992).

Enti Per quanto riguarda l'indice delle istituzioni politico-territoriali e culturali, delle imprese e società commerciali, si avverte che questi enti sono stati posti a lemma sotto il nome e nella lingua con cui sono presenti nei documenti.

Le qualificazioni onorifiche tipo reale, regio, imperiale, ecc. se costituiscono la prima parola della forma dell’ente, sono state omesse.

Il nome dell’ente è seguito dall’indicazione del luogo in cui esso ha sede tutte le volte che serva a distinguerlo da altri enti analoghi.

Nei corpi d’armata, reggimenti, ecc. il numero ordinale è stato posposto.

Se nella denominazione delle associazioni, delle istituzioni e delle imprese (che vengono riportate sempre per intero nell’indice) è presente un nome di persona, da questo si è fatto rinvio (es. Giuseppe Garibaldi vedi Società di mutuo soccorso G. Garibaldi di Marsiglia).

Giornali e riviste In questo indice sono riportati i nomi dei giornali e delle riviste, nella forma e nella lingua presenti nelle unità. Qualora la prima parola del titolo della rivista sia un articolo esso è stato posposto.

I numeri accanto ai lemmi rimandano al codice-indice stampato in alto a destra delle singole schede. 373

374

Indice delle persone

Abbiati Paolo 137 Adalberto di Savoia-Genova 851 Adami Luigi 610 Afan De Rivera Achille 40, 81 Ajroldi di Robbiate Arnaboldi Bice 611 Albertario Davide 68, 1080, 1086, 1090, 1096, 1097, 1103, 1104 Alberti Giovanni 159 Albertoni Teresa 234 Albini A. 805 Albricci Alberico 743, 850 Alessandro VII, papa 1199 Alfazio Giovanni 18, 457, 846 Alfieri 731 Alfieri Vittorio 733, 736 Aliberti 817 Ambrosini 489 Ambrosio Luisa 368 Ambrosoli Francesco 502 Amero d'Aste Stella 767

375 Amigoni G. 561 Angelini Adriano 654 Angiolini 705, 706 Annoni Aldo 539 Antiochia Antonio 1205 Aphel F. 481 Appelius Emilio 592 Archinti Luigi 288 Asinari di San Marzano Alessandro 31, 40, 44, 45, 47, 57, 64, 94, 99, 101, 102, 105, 116, 118, 446, 529, 874, 875, 876, 877, 878, 879, 880, 881, 882, 883, 884, 885, 1090 Avogadro Di Collobiano Ferdinando 221, 431, 824 Avogadro Di Collobiano Laura 247 Avogadro Di Quaregna Luigi 239 Avogadro Di Quinto Felice 646 Bacci 883 Bacci E. 23, 26, 27 Bacci Giovacchino 744 Baioni Massimo 190 Baisini Jacopo 289 Baldi Alberto 250 Baldissera Antonio 497, 612

376 Balocco Giovanni 229 Baragiola Andrea 290 Barbiano Di Belgiojso Emilio 272 Barbieri Lodovico 439, 462 Bareggi Giuseppe 138 Baroncelli Vittorio 291 Baroschi Pompeo 292 Barrilis Felice 411, 575 Barrochet Luigi 1174 Barzaghi 538 Bassi Giulia 528 Battilani Anto Luigi 523, 845, 846, 1119, 1120, 1122, 1123 Bava Beccaris Alessandro 37, 220, 413, 441, 477, 543, 552, 575, 600, 829, 961, 1150, 1164 Bava Eusebio 172 Bava Franceschino 1203, 1210, 1213, 1214, 1215 Bava Francesco 1191, 1201 Bava Galeazzo 1203, 1204, 1205, 1206, 1207, 1208, 1209, 1211, 1212, 1214 Bava Luigi 1191, 1192 Bava Pietro Alessandro 1203, 1217 Beccaro Giambattista 279

377 Bechi Alberto 1175 Belgiojoso Sebregondi Gina 293 Beltrami 558 Beltrami Carlo 225 Beltrani Scalia Martino 524 Benedetti Carlo 746 Berizzi Alessandro 260 Bernocchi A. 372 Bertalazone Giuseppe 451 Bertesi Alfredo 23, 26 Berti 209 Bertini Giovanni 756 Bertoglio Serafino 251 Bertoletti Carlo 703 Bertoli Giuseppe 566, 568, 570, 573 Bertone Di Sambuy 688 Besozzi 1182 Bettoni Cazzago Federico 768 Bezza 79 Biancheri Giuseppe 26 Bianchi Riccardo 769

378 Bicchi 497 Billi di Sandorno Giuseppe 613 Bisesti Luigi 614 Bissolati Leonida 23, 26 Bocconi Ferdinando 381 Bodio Luigi 770 Boffino 18 Boffré Giovanni 181 Bogliolo Giacomo 615 Boito Arrigo 709, 867, 868 Bojveri Francesco 205 Bollati Emilio 733 Bonacci 883 Bonacci Teodorico 444, 1071 Bonaparte 924 Bonasi Adeodato 849 Bonelli G. 809 Bonetti Achille 586 Boni Carlo 855 Bonola Carolina 855 Bonomelli Geremia 147, 886, 887, 888, 889, 1080, 1084, 1092, 1098, 1101

379 Bonomi Ivanoe 748 Bonviso Michele 799 Borgazzi Anna 294 Borgazzi Emilio 295 Borgazzi Napoleone 296 Borgetti 565 Borra Giuseppe 229 Borri Corrado 122, 123 Boselli 492 Bosone G. 166 Botta Pietro 551, 552 Botto Antonio 177 Botto G. 177 Brambilla 447 Brambilla Pietro 369 Brambilla Zanetto 382, 417 Brera Bartolomeo 261 Brera Carlo 255 Briquet 135 Brizio Paolo 1193 Brot Alice Cheneivrère 373

380 Brusati 162 Brusati Achille 509 Brusati Ugo 604 Bruti Bruto 577 Buffa 860, 861, 862, 864, 865 Buschetti Alessandro 240, 393, 441, 463, 869 Buschetti Ida 240, 463, 869, 1132 Buschetti Maria 241, 463 Buttafava Valentini G. 297 Cabal 216 Cabiati Ottavio 137 Caccia Giuseppe 383 Cadorna Luigi 854, 859, 866 Caetani Onorato 713 Cagnetta 754 Cagni Umberto 771 Calcagno Pietro 298 Calderari L. 432, 512 Cambiasi Pompeo 299 Camerani Icilio 655 Cammarota Adorno Gaetano 1176

381 Cammarota Adorno Sofia 1176 Campello Pompeo 772 Camporini Carlo 154 Candiani Giuseppe 191 Canera Vittorio 668 Canevaro Cozzi Ersilia 300 Canevaro Napoleone Felice 687, 688, 689 Cannizzaro Stanislao 504 Canonico Tancredi 729 Capanna Napoleone 438 Capellaro M. 714 Capelli Francesco 557 Capello 752, 866 Caputo 863 Cardone 839 Carlo Emanuele I di Savoia 1192, 1197, 1204, 1205, 1210, 1213, 1214 Carlo Emanuele II di Savoia 1217 Carlo Felice di Savoia, re di Sardegna 1201 Carminati di Brambilla 222 Carminati Di Brambilla Erminia 650 Carmine Pietro 1072

382 Carones Giovanni 282 Carossini C. 189 Carrano 547, 738 Carugo Raffaele 137 Casagrande C. 442 Casamura Carlo 488 Casana Severino 711 Casanova 1144 Casanova Fanny 11, 37, 240, 404, 407, 409, 419, 463, 471, 553, 593, 611, 916, 917, 919, 921, 927, 928, 929, 937, 942, 944, 946, 947, 948, 962, 973, 986, 987, 990, 991, 997, 1002, 1003, 1009, 1010, 1011, 1017, 1026, 1125, 1126, 1127, 1128, 1129, 1130, 1131, 1132, 1133, 1134, 1135, 1136, 1137, 1138, 1139, 1140, 1141, 1142, 1143, 1144, 1145, 1146, 1147, 1148, 1149, 1150, 1151, 1152, 1153, 1154, 1155, 1156, 1157, 1158, 1159, 1160, 1161, 1162, 1163, 1164, 1165, 1166, 1167, 1168, 1169, 1170, 1171, 1172, 1173, 1174, 1175, 1176, 1177, 1178, 1179, 1180, 1181, 1182, 1183, 1184, 1185, 1186, 1187, 1188, 1189 Cassis Giovanni 702, 773 Cava Pietro 799 Cavaciocchi Alberto 754 Cavalli 436, 842 Cavalli D'Olivola Camillo 860, 861, 863, 864 Cavalli D'Olivola Clementina 860, 861, 863, 864 Cavalli D'Olivola Edoardo 860, 861, 863, 864 Cavalli D'Olivola Gino 872

383 Cavallotti Felice 386, 1072 Cavanna G. 131 Caviglia Enrico 24, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 848 Cavour Camillo Benso, conte di 342 Cefaly Antonio 774 Cenni Quinto 262 Ceresa 523 Cerrina 841 Chiaffrino Giovenale 804 Chiala Luigi 890, 891, 892, 893, 894, 895, 896, 897, 898, 899, 900, 901, 902, 903, 904, 905, 906, 907, 908 Chicco Francesco 569 Chiesi 386 Chinelli Angelo 558, 562, 564 Chizzini Antonio 161 Ciancabilla Giuseppe 19, 20 Ciceri Carlo 301 Cima Vittoria 858 Cipelli Vittorio 263 Cipriani Amilcare 22, 37

384 Cisotti 805 Civalieri Annibale 203, 647 Clemente X, papa 1196, 1197 Clemente XIV, papa 1200 Coardi Di Bagnasco Di Carpeneto Emanuele 427 Cobianchi Ponti Savina Giovanna 302 Cocito Federico 449 Colli Cipriano 137 Colombo Gaetano 194 Colombo Giuseppe 478, 852, 1072 Colonna Fabrizio 775 Confalonieri Giuseppe 256 Consolo E. 303 Conti 1076 Corbella Pompeo 304 Cornaggia C. 515 Cornaro Giovanni 576 Cornelio Angelo Maria 828 Correr Ida 287 Corsi G. 669 Corte 891, 892

385 Cosenz Enrico 692 Costa Andrea 23, 26, 27 Cotta Giovanni 280 Coulant 226 Cova 479 Craveri Giulio Cesare 305 Crema 306 Crispi Francesco 698, 1030 Crispo Alberto 700 Crivelli Giuseppe 539 Crivelli Louis 307 Crivelli Teresa 919, 923, 995 Crotti 1213 D'Adda C. 132 D'Adda G. 176 D'Adda L. 384 D'Aglié 666 D'Angrogna Pallavicino A. 440 Dabormida Vittorio 692 Dal Verme Luchino 715 Dallolio Alfredo 748

386 Damilano Giovanni Battista 174 Dandolo Enrico 308 De Amicis Edmondo 506 De Amicis Teresa 506 De Andreis Luigi 23, 26, 27, 352, 371, 386, 517, 1064 De Angeli 508 De Benedectis Biagio 670 De Courten J. E. 268 De Cristoforis Malachia 78, 394, 406, 422, 1050 De Fornari Antonio 179 De Genova di Pettinengo Ignazio 1175 De Genova di Pettinengo Secondo 1175 De la Penne Durand 578 De Leva Massimiliano 309 De Maria 801 De Martino Giacomo 751 De Novellis Fedele 777 De Orchi Giuseppe 269 De Riso Bernardo 273 De Vaulgrenant 695, 696, 699, 718, 832 De' Capitani D'Arzago Alberto 412

387 Del Bono Alberto 776 Del Borgo Zago 593 Del Mayno Luchino 23, 40, 67, 482, 536, 909, 910, 911, 912, 913, 914, 915, 968, 1034, 1083, 1103 Del Zio Floriano 656 Dell'Acqua Siro 185 Della Rovere Giuseppe 643, 836 Di Bruzza Filippo 778 Di Collobiano 365 Di Cossato Luigi 616 Di Prampero Antonino 779 Di Villamarina Paola 1160 Di Villamarina Sofia 223, 822, 1168 Diethelm Lilli 1161 Dolcetti Domenico 257 Doneddu 40, 85 Dreyfus Alfred 1007 Ducloz De Piazzoni Virginia 511, 825 Dumpré 177 Durelli 899 Dusmet Stella 737, 738

388 Eckhardt 362 Elisabetta, imperatrice d'Austria 520, 975 Esterle Carlo 385 Fabris Rino 164 Falcone 407 Fano Giulio 780 Farina Armando 853 Farini 496 Farini Luigi Carlo 693 Fasani Francesco 799 Fasce Giovanni Battista 172 Fascini Ottone 385, 816 Fascio Giovanni 554, 807 Fé G. 150 Federici 407, 517 Federici Antonio 310 Ferrari 940 Ferrari Andrea 16, 17, 23, 37, 68, 74, 78, 121, 122, 123, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 202, 205, 355, 371, 382, 388, 393, 395, 396, 401, 404, 406, 408, 410, 415, 421, 422, 429, 430, 438, 488, 948, 1059, 1060, 1061, 1064, 1080, 1082, 1083, 1084, 1085, 1094, 1097, 1099, 1101, 1104, 1147, 1152, 1156 Ferrario G. C. 192

389 Ferrero A. 579 Ferrero Di Cambiano Cesare 665 Ferriani 505 Filomusi Guelfi Francesco 781 Finzi Lino 252 Fioretti 218 Fontana Carla 992 Fontana Ferdinando 1151 Fossati M. 217 Francesco Giuseppe d'Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria 212, 474, 520, 521, 808 Franco Giulio 242, 814 Frassati 751 Fravega Erminia G. 311 Fumagalli 1044 Gabba Alberto 594 Galdini 341 Gallavresi 609 Galleani di Sant'Ambroise 281 Galluzzi Cesare 312 Gamba Paglieri Angiolina 735 Gandini Serafino 138

390 Gandolfi Antonio 595 Gariazzo Vincenzo 683 Garroni Camillo Eugenio 783 Gasparotto Luigi 857 Gatti Angelo 752, 753 Gatti Egidio 818 Gatti F. 606 Gavazzi Egidio 499 Gavazzi Giuseppe 1095 Gavazzi Luigi 499 Gazzurelli Filippo 418, 596 Gerli Pietro 313 Gerli Taccani Clorinda 1177 Gerlin Giuseppe 264 Gherardini G. F. 1145 Gherini Luigi 374 Ghigliani Alberto 285 Ghiringhelli Edoardo 815 Giaccardi Teresa 1173 Giacobazzi Antoine 315 Giannelli Giulio 494

391 Gianturco Emanuele 710 Giardino Gaetano 752 Gilardi 51 Giolitti Giovanni 22, 803, 920 Giovanelli Benincasa L. 224, 429 Girola Enrico 316 Giulini Ferdinando 195 Gnecchi Isabella 1126 Gobbo Gaetano 602 Gorla Francesco 139, 148 Gorresi Luigi 386 Govone Giuseppe 715 Grassi Giovanni Battista 617 Grasso Edaoardo 274 Gregotti Tranquillo 799 Grenet 14 Greppi Giuseppe 346, 728 Grifi A. 856 Griseri Celestina 248, 819, 828 Gualterio 14 Guarneri 751

392 Guarneri Andrea 645, 660, 717, 843 Guarneri Eugenia 751 Guarneri Giovanni 608 Guicciardi Carlo 847 Guiccioli Alessandro 188 Guy Giuseppe 580 Heusch Nicola 168, 438, 618 Imperiale Cesare 751 Imperiali Imperiale Virginia 387 Incisa Enrico] 237 Inghilleri Calcedonio 782 Invernizzi Luigi 499 Invrea Flavia 1178 Isnaldi Antonio 207, 473 Isnardi Giovanni 799 Jarvis William 153 Jeoffroy 20 Juva Bertetti Adele 245 La Marmora Alfonso 38, 720, 897, 898, 904, 905, 906, 907 Labriola Arturo 853 Lahalle Francesco 619

393 Lamberti 620 Lamberti Carlo Antonio 1198 Lamberti Filippo Antonio 1198 Lamberti Giovanni Antonio 1198 Lamberti Sebastiano 799 Landi Leoni Angiola 435 Langasco Tholosano Esilda 1133 Lanza Carlo 218, 227, 419, 458, 964, 965, 967, 968, 969, 970, 986, 1135 Lavezzeri 1120 Lazari Fabrizio 464, 657 Lazari Gina 1179 Lazzari Costantino 67 Leon 1181 Leonardi Cattolica Pasquale 681 Leone XIII, papa 991, 1086, 1088, 1105 Levi G. 189, 1089 Levi Ulderico 357, 704 Litta Attendolo Bolognini Eugenia 11, 389, 466, 916, 917, 918, 919, 920, 921, 922, 923, 924, 925, 926, 927, 928, 929, 930, 931, 932, 933, 934, 935, 936, 937, 938, 939, 940, 941, 942, 943, 944, 945, 946, 947, 948, 949, 950, 951, 952, 953, 954, 955, 956, 957, 958, 959, 960, 961, 962, 963, 964, 965, 966, 967, 968, 969, 970, 971, 972, 973, 974, 975, 976, 977, 978, 979, 980, 981, 982, 983, 984, 985, 986, 987, 988, 989, 990, 991, 992, 993, 994, 995, 996, 997, 998, 999, 1000, 1001, 1002, 1003, 1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1009, 1010, 1011, 1012, 1013, 1014, 1015, 1016, 1017, 1018, 1101, 1134, 1171

394 Lombardi Luigi 536 Longo Carolina 737, 738, 747, 748, 750 Longo Giacomo 283, 651, 653, 737, 747, 748, 749, 750 Longoni Giovanni 412 Lovera di Maria Giuseppe 563, 571 Lucca Piero 388, 641 Luchini Ernesto 276 Lucifero Alfonso 652 Lupi Di Moirano Edoardo 671 Lupi Di Moirano Teresa 860, 864 Maggi Alfonsa 1146 Maggioni 516 Mainetti A. 358 Majnoni Achille 452 Majnoni D'Intignano Luigi 648 Majnoni Rita 1149 Majnoni Steno 607 Malacria Nestore 32, 621 Malaspina Ladislao 623 Malta Giulia 204 Malvani Cesare 258

395 Malvezzi De' Medici Nerio 395 Malvezzi Salina Marianna 370, 465, 719 Manacorda Emiliano 829 Manassero Giuseppe 549 Mangiagalli Antonio 597 Manolo 428 Mantegazza 1094 Marazzi Sanseverino Laura 318 Mariani Lorenzo 443, 489 Mariano D'Onofrio 799 Marietti 908 Marocco Giacomo 799 Marras Vincenzo 57, 622 Martelli Giovanni Battista 169, 443, 489, 501 Martinez Biscaretti 14 Martinez Enrico 317 Marusi Achille 156 Massarani Tullo 131, 587 Massolo Attilio 762 Mazza 896 Mazza E. 558

396 Mazza Francesco Antonio 375, 784 Mazziotti Matteo 785 Mazzucchi 208, 371 Medici Carlo 531 Medolago Albani Gerolamo 319 Mella Costanza 219, 470, 477, 1169 Mella Filiberto 219, 470 Melodia Nicolò 786 Melzi 944 Melzi D'Eril Josephine 1127 Melzi Lodovico 320 Meraviglia C. 170 Meraviglia Luigi 321 Meraviglia Mantegazza Angelo Maria 322 Miglio Bartolomeo 557, 567, 568, 569, 572 Miglio Emiliano 277 Millo Teresa 238, 1136 Millo Vittorio 228 Minozzi Vittorio 23, 33, 532, 588, 1083 Mirabelli Ernesto 685, 686, 688 Mirri Giuseppe 482, 915

397 Mocenni Stanislao 1019, 1020, 1021, 1022, 1023, 1024, 1025, 1026 Molinari Paola 200 Molmenti Pompeo 853 Momigliano Finzi Rosina 434 Montagnini Di Mirabello Giovanni 323 Morando De' Rizzoni Bolognini Gian Giacomo 218, 389, 466, 964 Morelli Vincenzo 1114 Moretti Alberto 196 Moretto Cesare 799 Morgari Oddino 23, 26 Mori 540 Morozzo Della Rocca Costantino 286 Morra Di Lavriano Roberto 401, 408 Mosatta 540 Mossotti Fabrizio 799 Mozzoni Giacomo 157 Municchi Carlo 518, 519, 526, 708, 955 Mussa L. 558 Mussi Giuseppe 78, 79, 394, 406, 422 Musso Federico 229 Muzii Francesco 131

398 Napoleone III Bonaparte, imperatore dei francesi 538 Natali Pietro 155 Nava G. 212, 520, 521, 811 Negri 435 Negri G. B. 376 Negri Gaetano 721 Negroni Prati Morosini Giuseppina 324, 509, 722, 1044, 1147 Niesa 867 Nievo Carlo 624 Nigra Costantino 474 Nofri Quirino 369, 427, 428 Noi Ernesto 170 Nonis Pietro 147 Norsa Giulio 442, 444, 522, 1069, 1071 Noseda 505 Noseda Aldo 21 Novelli Angelo 728 Nuzzolese Michele 682, 684 Omegna Gio Battista Gaspare 558 Onesti Torquato 625 Oreglia Domenico 229, 707

399 Orero Baldassarre 467, 498, 598, 712 Orlando Vittorio Emanuele 854 Orsenigo Giuseppe 499 Orsi Girolamo 265 Osio Egidio 445, 607 Osio Scanzi Maria 757, 758, 759, 760, 761, 762, 764, 765 Ottolenghi Giuseppe 603 Ouchtomskoy 502 Paar 520, 521, 808 Pacchiotti Angelo 398, 450, 637, 841 Paglieri Edoardo 626 Pagliuzzi Emilio 325 Palberti Romoaldo 436 Palma Giovanni 149 Palma Luisa 1162 Palma Sofia 1162 Panizzardi Alessandro 116, 402, 699 Paoletti 497 Paolino da Verdello 284 Parravicini Emiliano di Parravicino 533 Parvopassu Giuseppe 1023

400 Pastore Carlo 210, 243, 270, 870 Paternò Di Sessa Emanuele 787 Pecori Giraldi Guglielmo 728 Pedotti Ettore 601, 705, 706, 835, 838 Pedrazzoli Ugo 649, 693, 842 Pedroli L. 176 Pellegrini Luigi 182 Pelloux Leone 23, 25, 40, 62, 495, 915, 1172 Pelloux Luigi 19, 22, 23, 40, 91, 92, 93, 425, 504, 519, 523, 530, 627, 739, 890, 891, 892, 894, 900, 943, 963, 1048, 1050, 1106 Pensa Michele 326 Peri Costanzo 840 Perosino Lorenzo 799 Personi Eugenio 271 Pestalozza Alessandro 253 Pestalozza Massimo 327 Pettinengo, famiglia 507 Pianell Giuseppe Salvatore 638 Piantanida Luigi 403 Pigorini Luigi 788 Pincherle Gabriele 789

401 Pinchia Emilio 377 Pironti Alberto 755, 758, 761, 762, 763, 764 Pittatore Giuseppe 534 Podestà Luigi 790 Polleri Stefano 545 Pollio Alberto 244, 672 Ponti Augusto Carlo 328 Ponti Ettore 167, 589 Ponti Massimiliano 138 Ponzio Vaglia Emilio 40, 52, 53, 60, 61, 66, 84, 121, 124, 661, 698, 939, 950, 1027, 1028, 1029, 1030, 1031, 1032, 1033, 1034, 1035, 1036, 1037, 1038, 1039, 1040, 1041 Porro Edoardo 359, 453, 1138 Portet 20 Pracca Laura 511, 825 Presbitero Ernesto 791 Prinetti Giulio 490 Quaglia Nicola 220, 230, 413 Rabbia 745 Racagni Carlo Felice 581 Racca Giacomo 186 Raccanelli Vittore 420

402 Radaelli Angelo 193 Radicati Enrico 1055 Ragni Ottavio 482, 673, 723, 844 Raimondi 213 Rappis Lorenzo 468, 802 Rasini Calisto Angelo 454, 507, 582 Rasini Gritti Giovanna 483, 1128, 1157 Rassaval 1041 Rattazzi 999 Ratti Achille 590, 1082 Ravello Alessandro 1200 Razzani Cesare 330 Rebillot 21 Regis 558, 562, 564, 643 Resta Pallavicino L. 404, 535 Reynaudi Carlo Leone 792 Ricasoli Bettino 166 Ricciardi Leonardo 131 Ricotti Cesare 15, 509, 712, 957, 1042, 1043, 1044, 1045, 1046, 1047, 1048, 1049, 1050, 1051, 1052, 1053, 1054, 1055, 1056, 1057, 1058 Righi Augusto 793

403 Rignon Edoardo 644 Riminucci Vincenzo 636 Rinardi Enrico 734 Ristori Francesco 459, 691 Riva 94, 109, 111, 113, 114, 117, 120 Riva Alberto 266 Riva Palazzi Giovanni 57 Rizzi Giovanni 200, 800, 819 Robilant 724 Rocca Alfredo 725 Rogier Francesco Luigi 628 Rolandi Ricci Vittorio 794 Romussi Carlo 51, 92, 386, 517 Ronchetti Anselmo 629 Ronchetti Scipione 15 Rondani Dino 23, 26, 532 Rosales Manasse Marie 1180 Rossi Francesco 180 Rossi Giovanni 746, 795 Rossi Luigi 331, 486, 591 Rostagno Luigi 630

404 Rovasenda Alessandro 674 Rucellai Lysina 426, 1139 Rudinì Antonio Starabba, marchese di 30, 40, 45, 48, 49, 50, 51, 54, 55, 56, 58, 59, 63, 65, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 83, 86, 87, 88, 89, 90, 94, 95, 96, 97, 98, 100, 103, 104, 106, 107, 108, 109, 110, 115, 119, 121, 127, 128, 130, 151, 414, 442, 444, 466, 478, 952, 1037, 1059, 1060, 1061, 1062, 1063, 1064, 1065, 1066, 1067, 1068, 1069, 1070, 1071, 1072, 1073, 1074, 1075, 1076, 1077, 1078, 1079, 1104, 1117 Ruella 443 Ruggeri Laderchi Paolo 858 Rusia G. 138 Sacerdote Salvatore 405 Sajni Achille 133 Sala Anna 235 Sala Gerolamo 631, 976 Sala Giacomo 235 Sala Ninetta 1140 Saladino Giovanni 236, 737, 738, 747, 749, 750 Saletta Tancredi 474, 583 Salisbury Robert Arthur Gascoyne-Cecil 379 Salomone Oreste 731, 741 Saluzzo Corrado 1192 Saluzzo Francesca 1192 Saluzzo Nicolò 1192

405 Salvotto Carlo 38 San Martino 1063 Sandri G. 20 Sanseverino Giulia 231 Sanseverino Roberto 231 Savorgnan di Brazzà Filippo 332 Scala Edoardo 460 Scala Erminia 1150 Scarampi R. 837 Schellini Cesare 799 Schiffi Giovanni 333 Schlegel Albert 334 Schupfer Francesco 796 Sciascia 497 Scibona Olimpia 747, 748 Scotti Gallarati Tomasi 609 Scotti Litta Bice 1129 Segré Carlo 232 Serefuci Giulio 455 Seregrini Teresa 1181 Sermoneta, duca di 424

406 Serralunga Langhi G. M. 536 Sessa Francesco 144 Sessa Virginia 1158 Sforza Carlo 751 Sforza Terni De Gregori 275 Sicard Agostino 1205 Siccardi Benedetto 558 Sili Cesare 797 Simonetta Francesco 390 Sironi Giovanni 414, 584 Sismonda 553 Sismondo Felice 214 Sochi Luigia 448 Sochi Rachele 448 Soffiantini 1108 Sola Cabiati Andrea 503, 537 Solaro Del Borgo Alfredo 544 Sommi G. 397 Sonnino Giorgio Sidney 227, 478, 970 Sonzogno Edoardo 156, 442, 444, 1069, 1151 Spingardi Paolo 679, 686

407 Staurenghi Ernesto 173 Stoppani P. Pietro 396 Suardi Gianforte 80 Tacchini Ada 1155 Tanari Luigi 406 Tarditi Cesare 675 Tenerani 855, 856 Terzaghi Angelo 197 Testi G. 215 Thaon di Revel Genova 189, 640, 1080, 1081, 1082, 1083, 1084, 1085, 1086, 1087, 1088, 1089, 1090, 1091, 1092, 1093, 1094, 1095, 1096, 1097, 1098, 1099, 1100, 1101, 1102, 1103, 1104, 1105, 1106, 1107, 1108, 1109, 1110, 1111, 1112, 1113, 1114, 1115 Tibiletti Paolo 364 Ticozzi Felice 143 Tomasi Della Torretta Pietro 751 Tommasi G. B. 417 Tommaso Francesco 1203, 1210, 1214, 1215, 1216 Torello Giovanni Battista 1199 Tosi Pietro 1121 Tournon Ottone 599 Treves Giuseppe 335

408 Trivulzio Gian Giacomo 456 Troncone Giuseppe 816 Trotti Lodovico 151, 490, 513, 631, 663 Trotti Maria 513 Turati 1137 Turati Filippo 23, 26, 352, 371, 517, 532, 844, 845, 846, 1064 Turba Cesare 799 Umberto I di Savoia, re d'Italia 11, 14, 20, 38, 52, 53, 58, 84, 138, 163, 171, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 215, 216, 217, 235, 343, 350, 355, 383, 445, 446, 447, 449, 451, 452, 453, 454, 456, 458, 462, 464, 465, 467, 469, 470, 471, 472, 475, 489, 610, 668, 698, 705, 807, 814, 851, 874, 877, 881, 882, 916, 939, 940, 941, 943, 945, 946, 950, 952, 954, 957, 958, 962, 967, 968, 969, 970, 972, 975, 980, 983, 986, 1027, 1028, 1029, 1032, 1035, 1037, 1038, 1039, 1041, 1104, 1171 Uzielli Vittorio 249 Valdameri A. 163 Valenzano Gioacchino 505 Valera Paolo 517 Valfré 430 Vallardi P. 23 Valles Tommaso 632 Vanni 754 Verdi Giuseppe 676, 722, 1147 Viglezzi Ippolito 491

409 Vignoli Tito 165 Vigoni 346 Vigoni Giuseppe 23, 132, 514, 527, 726, 872 Villari Luigi Antonio 178 Visconti Carlo 929, 932, 935, 999 Visconti Fanny 988, 1006 Visconti Teresa 927, 929, 932, 935 Visconti Venosta Emilio 121, 129, 227, 478, 1036, 1068 Visconti Venosta Giovanni 121, 129, 336 Vittorio Amedeo II di Savoia 1198 Vittorio Emanuele di Savoia Aosta 848 Vittorio Emanuele II di Savoia, re d'Italia 11, 693, 711 Vittorio Emanuele III di Savoia, re d'Italia 32, 604, 680, 719, 742, 980 Volpi Pietro 337 Volpini Carlo 638 Weiss Lorenzo 259 Werner 1076 Wilezek 471 Winspeare Antonio 23, 40, 41, 42, 43, 77, 78, 878, 1063, 1090, 1116, 1117, 1118, 1119, 1120, 1121, 1122, 1123, 1124 Wuthier Ernestine 278

410 Zanardelli Giuseppe 227, 478, 703, 1036, 1068 Zanca Antonio 254 Zanoja C. 181, 187 Zanoncelli G. M. 146 Zanotti E. 140 Zerbinati Ezio 138, 142 Zini C. M. 338 Zucchi 484 Zucchi Natale 194, 267 Zupelli Vittorio 742

411 Indice dei toponimi

Abbiategrasso 57 Adua 475, 698, 1030 Africa 13, 938 Albenga 1193 Alessandria 11 Ancona 933, 1161 Bellaggio 663 Bergamo 703 Berlino 218, 227, 419, 751, 858, 915, 964, 1135 Berna 94, 109, 111, 113, 114, 116, 117, 120 Brescia 703 Brigne 115 Busto Arsizio 1121 Cairo, il 512 Caporetto 854, 866 Carlsbad 964, 970, 971 Casirate Olona 159 Castano Primo 1086 Catania 1051

412 Cene 1193, 1195 Cernobbio 927 Chiasso 115, 118 Collegno 1136 Como 103, 382, 417, 505, 800, 816 Como, provincia 430 Cravesana 1192 Cremona 886, 887, 888, 1101 Cremona, provincia 85 Crimea 6, 37, 38, 838, 857, 1041, 1113, 1115 Cuneo 745, 1201, 1203, 1206, 1207, 1208, 1211, 1212, 1217 Curtatone 175, 361 Custoza 37, 715 Dresda 867 Egitto 512 Firenze 168, 956 Fossano 4, 186, 219, 398, 416, 466, 730, 803, 812, 829, 920, 1192 Friburgo 112 Genova 1185 Ginevra 38, 347, 520 Goito 1127

413 Gottardo, passo 96, 99 Inghilterra 97 Lentate sul Seveso 1087, 1088 Limito 141 Livorno 11 Lodi 57, 951, 956 Lombardia 967 Londra 101 Losanna 96, 99, 102, 111 Lucerna 402 Lugano 502, 509, 712, 1143, 1147, 1151 Macerata 131 Magenta 1086 Marsiglia 171, 695 Melegnano 701 Mettone 159 Milano, Corpi Santi 23 Milano, corso Venezia 44 Milano, Dergano 183 Milano, Niguarda 490 Milano, piazza Duomo 44

414 Milano, porta Garibaldi 1174 Milano, porta Romana 701, 1108 Milano, porta Ticinese 59 Milano, porta Venezia 44 Milano, via Torino 44 Milano, Villapizzone 182 Modena 8, 712 Mondovì 1203, 1205 Montagnola 1151 Montanara 175, 361 Monte Generoso 923, 924, 925, 933, 991 Monza 51, 510, 760, 1039, 1170 Monza, Villa reale 985 Napoli 981, 983, 1107 Nizza 7, 822 Novara 1047, 1048, 1051 Novate 1025 Paderno Dugnano 412 Parigi 21, 691 Pavia 1117 Peregallo 516

415 Piacenza 8, 62, 356 Pianezza 1136 Pinerolo 817, 1203, 1209 Roma 8, 480, 501, 524, 535, 592, 643, 683, 692, 713, 730, 734, 750, 752, 753, 759, 765, 885, 939, 951, 962, 967, 968, 982, 1000, 1003, 1006, 1020, 1032, 1054, 1055, 1069, 1071 Russia 403 San Pietroburgo 401, 408 Sanremo 806, 822 Sardegna 962 Sassuolo 8 Savoia 7 Savona 1194 Sempione, passo 98 Sesto Fiorentino 1132 Sicilia 215 Sondrio 703 Superga 983, 984, 986 Svizzera 94, 95, 97, 103, 104, 114, 119, 120, 382, 402, 500, 505, 1063 Ticino, cantone 105, 417, 500 Torino 7, 188, 413, 511, 585, 647, 665, 672, 732, 961, 966, 967, 1128, 1142, 1150, 1168, 1199, 1208

416 Torino, polveriera di Borgo Dora 5 Valassina 126 Vedano al Lambro 962, 964, 965, 972, 975, 979, 987, 988, 997, 1007, 1134 Venarìa reale 7 Vermont 18 Vienna 212, 474, 808, 932 Villa Castello 1192 Washington 18 Zurigo 102, 111, 112

417 Indice delle istituzioni

Accademia militare di Torino 4 Aeronautica 741 Ambasciata d'Italia a Berlino 458, 858 Ambasciata d'Italia a Parigi 699 Ambasciata imperiale germanica a Roma 362 Arma dei Carabinieri reali 577 Armata (VIII) 848 Artiglieria da costa e da fortezza, Ufficio dell'ispettore 494 Artiglieria da fortezza 623 Associazione costituzionale di Milano 151, 484, 490 Associazione generale del commercio milanese 170 Balbo Cesare vedi Liceo Balbo di Casale Monferrato

Banca commerciale italiana di Genova 407, 1148, 1152 Banca commerciale italiana di Roma 865 Beccaria Cesare vedi Liceo Beccaria di Milano

Bertarelli Antonio vedi Stabilimento pontificio Antonio Bertarelli di Milano

Biblioteca Ambrosiana di Milano 590 Biblioteca Marciana di Venezia 291 Boselli vedi Istituto Boselli di Milano

418 Brigata Aosta 614 Brigata Brescia 462 Brigata Friuli 306 Brigata Palermo 375 Camera dei deputati 26, 88, 89, 218, 377, 394, 397, 458, 466, 478, 502, 503, 641, 652, 665, 667, 710, 715, 908, 1021, 1026, 1064, 1065, 1070, 1073, 1074 Canonica di S. Babila 256 Carabinieri di Milano 34, 271, 517, 913 Carabinieri di Milano, Compagnia di Monza 762 Carabinieri di Torino, Tenenza di Alba 19 Casa degli invalidi italiani 191 Casa militare di Sua Maestà il Re 213, 1028, 1030, 1038 Cassa di risparmio delle provincie lombarde di Milano 845, 846 Cassa di risparmio di Torino 732 Cattedrale di Fossano 298 Cavalleggeri di Roma 390 Chiesa cattolica 239 Circolo agrario di Locate Triulzi 152 Circolo degli ufficiali a riposo ed in congedo di Torino 561, 563, 571, 643 Circolo militare degli ufficiali di Milano 1083, 1088, 1102 Circolo nazionale di Caserta 546, 547

419 Club dell'unione di Milano 21, 390 Collegio (VI) elettorale di Milano 37 Collegio elettorale di Cantù 502 Collegio elettorale di Fossano 12, 1035 Collegio militare di Milano 11, 390, 799, 848 Collegio Raiberti di Monza 149 Collegio Torquato Tasso di Crema 163 Comando d'artiglieria, Messina 597 Comitato diocesano di Milano 79, 1098, 1101 Comitato regionale lombardo 79 Comizio primario dei veterani 1848 - 49 di Torino 558, 562, 564, 565 Comizio regionale dei veterani delle guerre del 1848 - 49 di Milano 138, 142 Comune di Bergamo 760 Comune di Besana Brianza 141 Comune di Carate Brianza 173 Comune di Fossano 229, 707, 812, 830, 831 Comune di Gaggiano 162 Comune di Lesmo 158, 516 Comune di Lodi 150 Comune di Melzo 499, 503 Comune di Merate 184

420 Comune di Milano 23, 282, 326, 527 Comune di Monforte d'Alba 560, 833 Comune di Monza 493, 758, 759, 762, 764, 765 Comune di Rescaldina con Rescalda 157, 160 Comune di Rodano 143 Comune di Selvino 758, 759, 760, 762, 765 Comune di Seregno 137 Comune di Torino 711 Confederazione elvetica 106 Congregazione di carità di Monforte d'Alba 560 Consiglio dei ministri 48, 49, 59, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 77, 78, 79, 80, 83, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 96, 97, 98, 100, 103, 104, 106, 107, 108, 109, 110, 115, 127, 128, 130, 151, 414, 442, 466, 523, 627, 1059, 1060, 1061, 1062, 1063, 1064, 1065, 1066, 1067, 1068, 1069, 1070, 1071, 1072, 1073, 1074, 1076, 1077, 1078, 1079, 1117 Consiglio di Stato 754, 756, 760 Consiglio superiore di marina. 791 Consolato degli Stati Uniti d'America a Milano 153 Consolato imperiale germanico a Milano 362 Convitto nazionale Longone di Milano 630 Corpo (I) d'armata di Torino 461, 507, 585

421 Corpo (III) d'armata di Milano 13, 14, 23, 24, 27, 28, 34, 37, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 159, 442, 444, 446, 541, 593, 598, 648, 694, 698, 723, 809, 848 Corpo (III) d'armata di Milano, Tribunale militare 26, 345, 536 Corpo (IV) d'armata di Piacenza 23, 25 Corpo (IX) d'armata di Roma 599 Corpo (VI) d'armata di Bologna 482 Corpo (VII) d'armata di Ancona 12, 804, 810, 915 Corpo (VIII) d'armata di Firenze 612 Corpo (X) d'armata di Napoli 32 Corpo (XI) d'armata di Bari 467, 498 Corpo (XII) d'armata di Palermo 595 Corpo (XV) d'armata di Marsiglia 695, 696, 699 Corpo di musica Vittorio Emanuele II di Milano 179 Corte d'appello di Ancona 809 Corte d'appello di Milano 525, 613 Corte d'appello di Milano, Procura generale 360 Corte d'appello di Perugia 654 Costruzioni del Genio 594 Croce rossa di Ancona 265 Deputazione provinciale di Milano 139, 148

422 Desurmont Felix vedi Stabilimento Felix Desurmont di Milano

Direzione d'artiglieria della Fonderia di Torino 802 Direzione d'artiglieria di Mantova 576 Direzione del debito pubblico 861, 862, 863 Divisione (III) di cavalleria 847 Divisione militare di Alessandria 454, 582 Divisione militare di Ancona 418 Divisione militare di Bari 625 Divisione militare di Brescia 215, 445 Divisione militare di Catanzaro 619 Divisione militare di Cuneo 616 Divisione militare di Messina 602 Divisione militare di Milano 23, 67, 646, 909, 910, 911, 912, 913, 914 Divisione militare di Napoli 621, 675 Divisione militare di Palermo 592 Divisione militare di Perugia 632 Divisione militare di Piacenza 622, 657 Divisione militare di Roma 12, 601, 705, 706, 801 Divisione militare di Salerno 615 Divisione militare di Torino 603 Divisione militare di Verona 580

423 Edison vedi Società generale di elettricità Edison di Milano

Erims 24 Esercito italiano 37, 133, 138, 141, 151, 152, 157, 162, 171, 173, 176, 184, 353, 367, 379, 382, 388, 403, 420, 533, 576, 578, 579, 582, 597, 600, 608, 636, 657, 708, 736, 743, 847, 870, 891, 892, 894, 895, 896, 897, 898, 899, 900, 901, 1043 Ferrario Giuliani 314 Finzi vedi Ricordi & Finzi

Fondazione Paolo Domenico Martina di Monforte d'Alba 755 Gabinetto di lettura di Fossano 555 Garibaldi Giuseppe vedi Società di mutuo soccorso G. Garibaldi di Marsiglia

Genio di Roma, Ispettorato generale 400 Genio militare 578 Giunta provinciale amministrativa di Milano 146, 194, 195, 196, 197, 267 Istituto Boselli di Milano 605 Istituto lombardo accademia di scienze e lettere 165 Istituto oftalmico di Milano 589 Istituto tecnico superiore di Milano 852 Langen & Wolf di Milano 140 Lazzaro, San vedi Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Lega dei ferrovieri italiani 369 Legazione d'Italia in Svizzera 402 Legione d'onore 696

424 Liceo Balbo di Casale Monferrato 174 Liceo Beccaria di Milano 705 Liceo Manzoni di Milano 540 Liceo Parini di Milano 630 Linificio e canapificio nazionale di Milano 167, 589 Lombardini e Sacco di Milano 136 Manzoni Alessandro vedi Liceo Manzoni di Milano

Manzoni Alessandro vedi Scuola superiore femminile Manzoni di Milano

Marina italiana 14 Maurizio, San vedi Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

Mediterranea 407 Michele, San vedi Ospizio San Michele di Roma

Ministero degli affari esteri 14, 362, 500 Ministero del tesoro 14 Ministero dell'agricoltura 755 Ministero dell'interno 18, 457, 500, 755, 758, 761, 764, 856, 884, 1120 Ministero della Casa reale 678, 1029 Ministero della guerra 14, 25, 27, 28, 29, 81, 82, 229, 469, 485, 662, 678, 683, 685, 686, 688, 693, 731, 741, 744, 745, 801, 1020, 1045 Ministero della guerra, Direzione di artiglieria e genio 11, 12 Ministero della marina 14, 617

425 Ministero delle armi e munizioni 733 Ministero di grazia e giustizia 703, 837 Museo civico di storia naturale di Milano 165 Museo del Risorgimento nazionale di Milano 132 Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro 312, 807, 874, 877 Ordine della Corona d'Italia 742, 853 Ordine militare di Savoia 198, 208, 209, 210, 211, 212, 215, 225, 355, 446, 447, 459, 488, 491, 678, 679, 682, 683, 684, 685, 686, 687, 688, 689, 881, 950 Orfanotrofio di Santa Maria degli Angeli di Roma 856 Ospedale maggiore di Vercelli 388 Ospizio San Michele di Roma 855, 856 Parini Giuseppe vedi Liceo Parini di Milano

Parlamento 263, 537, 674, 693 Parrocchia di Alliate 304 Polizia cantonale elvetica 113 Polizia di Pavia 1091 Prefettura di Bergamo 34, 48, 78 Prefettura di Brescia 34, 48, 78 Prefettura di Como 34, 48, 78, 184 Prefettura di Cremona 48 Prefettura di Milano 34, 48, 77, 159, 526, 759, 760, 761, 763, 1123

426 Prefettura di Sondrio 34, 48, 78, 169, 443, 489 Prefettura di Teramo 810 Pretura di Morbegno 489 Provincia di Milano, Consiglio provinciale 131 Provincia di Novara, Consiglio provinciale 388 Provincia di Torino 428 Questura di Milano 33 Questura di Torino 20 Reggimento (10) artiglieria 897 Reggimento (3) d'artiglieria da costa, Messina 662 Reggimento (3) Savoja cavalleria 403 Reggimento (48) fanteria 505 Reggimento (59) fanteria 700, 813 Reggimento (I) Bersaglieri 280 Regno d'Italia 8, 372 Ricordi & Finzi 252 Sacco vedi Lombardini e Sacco

Sanatorio popolare di montagna di Torino 38 Savoia vedi Ordine militare di Savoia

Savoia, casato 158, 661 Scuola militare di Modena 236

427 Scuola superiore femminile Manzoni di Milano 248, 819 Senato del Regno 14, 37, 199, 221, 286, 397, 485, 504, 524, 627, 634, 636, 637, 638, 639, 641, 642, 643, 644, 646, 647, 649, 651, 652, 653, 654, 655, 656, 657, 658, 659, 660, 663, 664, 665, 666, 667, 669, 670, 673, 674, 681, 687, 717, 729, 746, 747, 779, 786, 790, 843, 849, 854, 857, 866, 872, 994, 1045, 1049 Società agraria di Lombardia di Milano 185 Società dei reduci dalla Crimea di Genova 839 Società dei reduci dalla Crimea di Milano 189, 1089 Società dei reduci dalla Crimea di Torino 559 Società dei reduci dalle patrie battaglie di Cavaglia 821, 823, 826, 827 Società dei reduci dalle patrie battaglie di Torino 181, 187 Società dei veterani del 1848 - 1870 1111 Società del Casino di Genova 545 Società del Whist di Torino 544 Società di elettricità di Monza 491 Società di mutuo fra i parrucchieri di Fossano 804 Società di mutuo soccorso ed istruzione degli artisti ed operai di Fossano 549, 550, 551, 552, 557, 566, 567, 568, 569, 570, 572, 573 Società di mutuo soccorso fra i reduci delle patrie battaglie Italia e Casa Savoia di Milano 176 Società di mutuo soccorso fra i sott'ufficiali caporali e soldati dell'Esercito italiano in congedo di Fossano 548, 556 Società di mutuo soccorso G. Garibaldi di Marsiglia 171 Società di mutuo soccorso La fratellanza di Fossano 554, 807 Società di previdenza tra gli ufficiali del Regio Esercito e della Regia Marina nel Regno d'Italia di Roma 553, 805

428 Società Esercizio Bacini di Genova 274 Società generale di elettricità Edison di Milano 385, 816 Società italiana degli alcools di Milano 144 Società operaia femminile di Fossano 1173 Società Pro Patria 329 Società Umanitaria 846, 1063 Sottoprefettura di Abbiategrasso 34 Sottoprefettura di Alba 833, 834 Sottoprefettura di Crema 34 Sottoprefettura di Gallarate 34, 160 Sottoprefettura di Monza 34, 476, 493, 1087, 1170 Stabilimento Felix Desurmont di Milano 135 Stabilimento pontificio Antonio Bertarelli di Milano 134 Stato maggiore dell'Esercito 214, 474, 583, 692 Stefani 94, 112 Tribunale supremo di guerra e marina 581 Unione fra le donne cattoliche d'Italia di Fossano 735 Unione popolare milanese 193 Università di Roma 780 Vittorio Emanuele II vedi Corpo di musica Vittorio Emanuele II di Milano

Whist club 203

429 Wolf vedi Langen & Wolf

430 Indice dei periodici

Araldo (L') 502 Avanti (L') 18, 37 Bullettino dell'agricoltura 185 Corriere della sera 36, 242, 379, 458, 752, 884, 912 Corriere italiano 36 Corriere toscano 497 Corriere valtellinese (Il) 489 Cronaca prealpina 36 Esercito (L') 37, 492, 644, 899, 905 Esercito italiano (L') 36, 884 Figaro 353 Fossanese (Il) 36, 37 Gaulois 14 Gazzetta d'Italia 37 Gazzetta del popolo 37 Gazzetta di Fossano 36 Gazzetta di Parma 156 Gazzetta ufficiale 884 Illustrazione italiana (L') 36

431 Illustrazione militare italiana 37, 262 Italia del popolo (L') 361, 407, 502 Italia militare (L') 907 Italie (L') 1092 Lombardia 529 Nazione (La) 37 New York Herald 14 Opinione (L') 419 Osservatore cattolico (L') 68, 716, 1096 Perseveranza (La) 36, 233, 456, 905, 1013, 1091, 1105, 1187 Petite République (La) 22 Piccolo (Il) 37 Radical (Le) 14 Rassegna nazionale 716 Rivista militare italiana 890, 891, 892, 893, 894, 895, 896, 898, 899, 900, 901, 902, 903 Secolo (Il) 15, 36, 78, 92, 360, 361, 389, 394, 497, 502, 529, 1050, 1069, 1079 Secolo XIX (Il) 480 Sempione (Il) 133 Sole (Il) 156 Stampa (La) 37

432 Tempo (Il) 156, 1069, 1071

433