Archivio Federico Chabod

INTRODUZIONE...... I

INTRODUZIONE...... I

1. PROFILO BIOGRAFICO ...... I 2. STORIA DEL FONDO ...... VI 3. CRITERI DI ORDINAMENTO ...... IX FONTI COMPLEMENTARI...... XIV LETTERE E DOCUMENTI PUBBLICATI...... XV BIBLIOGRAFIA ...... XVII FONDO FEDERICO CHABOD ...... 1

FONDO FEDERICO CHABOD ...... 1

SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA...... 3

SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA...... 3

SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ...... 13

SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ...... 13

SOTTOSERIE .1 COLLABORAZIONI ...... 13 SOTTOSERIE .1 COLLABORAZIONI ...... 13 SOTTOSERIE 2 MATERIALI DI RICERCA ...... 29 SOTTOSERIE 2 MATERIALI DI RICERCA ...... 29 MEDIOEVO ...... 30 MEDIOEVO ...... 30 MACHIAVELLI...... 31 MACHIAVELLI...... 31 ENCICLOPEDIA ITALIANA...... 33 ENCICLOPEDIA ITALIANA...... 33 RINASCIMENTO – SIGNORIE ...... 36 RINASCIMENTO – SIGNORIE ...... 36 MILANO – CARLO V...... 39 MILANO – CARLO V...... 39 Archivio di Stato di Milano...... 40 Archivio di Stato di Milano...... 40 Archivio storico civico di milano ...... 44 Archivio storico civico di milano ...... 44 Archivio general di Simancas ...... 45 Archivio general di Simancas ...... 45 Staatsarchiv Wien...... 49 Staatsarchiv Wien...... 49 Altri archivi...... 50 Altri archivi...... 50 Appunti. Milano ...... 54 Appunti. Milano ...... 54 RISORGIMENTO ...... 57 RISORGIMENTO ...... 57 Trascrizioni da archivi vari e appunti...... 57 Trascrizioni da archivi vari e appunti...... 57 Trascrizioni dall’Archivio storico del ministro per gli affari esteri...... 62 Trascrizioni dall’Archivio storico del ministro per gli affari esteri...... 62 Staatsarchiv di Vienna ...... 68 Staatsarchiv di Vienna ...... 68 Trascrizioni di periodici...... 70 Trascrizioni di periodici...... 70 MISCELLANEA ...... 73 MISCELLANEA ...... 73 SOTTOSERIE 3 OPERE EDITE . MATERIALI PREPARATORII, MANOSCRITTI , BOZZE ...... 76 SOTTOSERIE 3 OPERE EDITE . MATERIALI PREPARATORII , MANOSCRITTI , BOZZE ...... 76 SOTTOSERIE 4 OPERE INEDITE O INCOMPIUTE ...... 88 SOTTOSERIE 4 OPERE INEDITE O INCOMPIUTE ...... 88 SOTTOSERIE 5 RECENSIONI DI OPERE DI CHABOD ...... 96 SOTTOSERIE 5 RECENSIONI DI OPERE DI CHABOD ...... 96 SOTTOSERIE 6 OPERE DI TERZI ...... 100 SOTTOSERIE 6 OPERE DI TERZI ...... 100 SERIE III CORRISPONDENZA ...... 103

SERIE III CORRISPONDENZA ...... 103

SOTTOSERIE 1 CORRISPONDENZA SCIENTIFICA , ACCADEMICA ED EDITORIALE ...... 103 SOTTOSERIE 1 CORRISPONDENZA SCIENTIFICA , ACCADEMICA ED EDITORIALE ...... 103 SOTTOSERIE 2 STAMPATI E DOCUMENTAZIONE RICEVUTA ...... 145 SOTTOSERIE 2 STAMPATI E DOCUMENTAZIONE RICEVUTA ...... 145 SERIE IV DOCUMENTI PERSONALI E FAMILIARI ...... 147

SERIE IV DOCUMENTI PERSONALI E FAMILIARI ...... 147

SOTTOSERIE 1 CORRISPONDENZA FAMILIARE ...... 147 SOTTOSERIE 1 CORRISPONDENZA FAMILIARE ...... 147 SOTTOSERIE 2 DOCUMENTI E OGGETTI PERSONALI ...... 151 SOTTOSERIE 2 DOCUMENTI E OGGETTI PERSONALI ...... 151 SERIE V MISCELLANEA...... 154

SERIE V MISCELLANEA...... 154

APPENDICI ...... 157 2 APPENDICI ...... 157 I. Documentazione in copia ...... 157 I. Documentazione in copia ...... 157 II. Elenchi...... 158 II. Elenchi...... 158 FONDI AGGREGATI...... 159

I. COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ...... 160 I. COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ...... 160 II. ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA (ISMC)...... 161 II. ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA (ISMC)...... 161 III. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA ...... 162 III. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA ...... 162 IV. RIVISTA STORICA ITALIANA ...... 163 IV. RIVISTA STORICA ITALIANA ...... 163 V. COMITÉ INTERNATIONAL DES SCIENCES HISTORIQUES (CISH) ...... 168 V. COMITÉ INTERNATIONAL DES SCIENCES HISTORIQUES (CISH) ...... 168 serie V.1 Bureaux e Assemblee ...... 168 serie V.1 Bureaux e Assemblee ...... 168 serie V. 2 Commissioni...... 170 serie V. 2 Commissioni...... 170 serie V. 3 Congressi internazionali di scienze storiche...... 176 serie V. 3 Congressi internazionali di scienze storiche...... 176 serie V. 4 Corrispondenza generale...... 180 serie V. 4 Corrispondenza generale...... 180 VI. CONSEIL INTERNATIONAL DE LA PHILOSOPHIE ET DES SCIENCES HUMAINES (CIPSH)...... 184 VI. CONSEIL INTERNATIONAL DE LA PHILOSOPHIE ET DES SCIENCES HUMAINES (CIPSH)...... 184

3

INTRODUZIONE

1. Profilo biografico 1 Ad Aosta, dove nacque il 23 febbraio 1901 e compì i primi studi, e alla Valle (la famiglia paterna era di Valsavaranche), Chabod rimase sempre legatissimo. Negli anni giovanili aveva coltivato la passione per l’alpinismo, trovandone spunto per alcune prove letterarie dedicate al resoconto di ascensioni, caratterizzate da un tono diaristico fuso con una acerba ricercatezza lessicale 2. Lasciò la città natale per gli studi universitari, e da allora ne rimase lontano, con l’eccezione del periodo di attività politica durante la Guerra di Liberazione e dei consueti soggiorni estivi. Entrato nell’ottobre 1920 nella facoltà di Lettere dell’Università di Torino (dove aveva vinto un posto di fondazione regia nel Collegio Carlo Alberto), Chabod si laureò nell’ottobre 1924 sotto la guida di Pietro Egidi; parallelamente aveva frequentato, diplomandosi nel luglio 1923, la scuola di Paleografia, diplomatica e dottrina archivistica annessa all’Archivio di Stato di Torino. Immediatamente dopo la laurea fu borsista all’Università di Firenze, vincendo inoltre, nel febbraio di quello stesso 1924, il premio annuale della Fondazione Cantoni. Nel luglio 1925 vinse il concorso a cattedre di Italiano e Storia per gli Istituti medi superiori, ottenendo la cattedra a Ferrara e, nell’ottobre, a Piacenza. Vinta

1 Si rimanda alla voce redatta da Franco Venturi per il Dizionario biografico degli italiani , Roma 1980, vol. XXIV, pp. 344-52, ampliamento del suo Profilo di Federico Chabod , “Rivista storica italiana”, 90(1978), pp. 859-77 di cui il riordino dell’archivio permette alcune integrazioni e, in rari casi, marginali correzioni. Per la bibliografia sull’opera di Chabod e per un elenco dei documenti pubblicati, salvo sviste, al 2002, alle pp. XIII-XV. 2 V. s. II, ss. 4, fasc. 72.

contemporaneamente la borsa di perfezionamento per l’estero, chiese nel dicembre l’aspettativa e si recò a Berlino, dove frequentò i corsi di Friedrich Meinecke e di Albert Brackmann fino all’agosto 1926. Tornato a Piacenza, insegnò nel R. Istituto tecnico per due anni scolastici; coinvolto da Pietro Egidi nella missione archivistica diretta a Simancas in sostituzione di Vittorio di Tocco, scomparso improvvisamente, chiese di nuovo, nell’ottobre 1928, l’aspettativa; al ritorno dalla Spagna, ottenne per l’anno scolastico seguente il trasferimento al Liceo Mamiani di Roma, dove era nel frattempo entrato a far parte della redazione dell’ Enciclopedia italiana per la sezione di Storia medievale e moderna diretta da Gioacchino Volpe. Fu proprio Volpe, morto improvvisamente Egidi nell’estate 1929, ad assumere il ruolo, per Chabod, di guida accademica. Più d’uno furono i contesti istituzionali in cui il giovane studioso (nel ‘32 Volpe lo descriveva come “un bravo e laborioso e simpatico giovanotto valdostano, che farà bene la sua strada”) 3 ebbe a collaborare con lo storico già affermato. Oltre alla redazione dell’ Enciclopedia italiana , Chabod fu coinvolto da Volpe nelle attività della Scuola per l’età moderna e contemporanea annessa al Comitato nazionale per la storia del Risorgimento, di cui Volpe era direttore sin dalla costituzione, avvenuta nel 1925. Vinto a decorrere dal settembre1930 il concorso di alunnato alla Scuola, valido per un triennio (ma il comando gli sarà rinnovato fino al settembre1934), Chabod fu nel 1935 nominato nel Consiglio direttivo dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, che del Comitato aveva ereditato in parte le funzioni. Di sua mano sono le ampie integrazioni autografe al progetto e alle norme editoriali, elaborate da Giovanni Gentile in qualità di presidente prima e di commissario straordinario del Comitato poi, per la collana “Fonti per la storia moderna d’Italia”, inaugurate nel 1935, così come autografo è il manoscritto del regolamento della Scuola di storia moderna

3 G. Volpe, Una scuola per la storia dell’Italia moderna , “Corriere della sera”, 9 gennaio 1932.

II 

e contemporanea annessa all’Istituto 4. Ugualmente intensi i rapporti con il Comitato nazionale di scienze storiche e, di conseguenza, con il Comité international des sciences historiques (CISH), del quale Chabod avrebbe ricoperto, negli anni a venire, le massime cariche. Per i rapporti con il Comité e in particolare per le incombenze imposte dagli impegni del Comitato nazionale, Volpe si avvaleva consistentemente dell’aiuto di Chabod; in particolare per le attività delle Commissioni, formate da gruppi di studiosi cooptati tra le varie nazioni associate, principali organismi di ricerca e produzione scientifica promossi dal CISH. A fronte del materiale a firma di Volpe, cospicua risulta essere sia la documentazione della commissione per la Lista dei diplomatici sia quella per la Raccolta delle costituzioni (di cui Volpe era presidente) preparata da Chabod. E’ utile ricordare che le intersezioni istituzionali coinvolgevano anche la Giunta centrale per gli studi storici, cui le Scuole storiche nazionali dovevano presentare i piani annuali di lavoro e le note sull’attività dei singoli alunni; la Giunta inoltre, sino all’interruzione dovuta alla guerra, era responsabile della pubblicazione della “Rivista storica italiana”, cui Chabod collaborò abitualmente negli anni ‘30 e di cui divenne, con la serie inaugurata nel dopoguerra, direttore.

Vinto il concorso per lo straordinariato, Chabod veniva chiamato nel dicembre 1934 alla facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia per la cattedra di Storia politica moderna e contemporanea. Negli anni dell’insegnamento perugino, Chabod fu preside di facoltà per due anni accademici (1935-1937) e presidente della Deputazione di storia patria per l’Umbria. Nel 1938, promosso all’ordinariato, passò all’ateneo milanese, dove insegnò fino al 1943 Storia medievale in alternanza con Storia moderna. A Milano collaborò con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), fondato nel 1933 da Alberto Pirelli. Il suo contributo fu sia

4 Si veda Fondi aggregati, I.

II I 

scientifico (prese parte sin dall’inizio al progetto per la Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914 ), sia organizzativo, allorché ne assunse di fatto la direzione dal settembre 1943, dando un contributo decisivo alla riorganizzazione dell’ente nel dopoguerra. Per l’ISPI Chabod diresse anche due collane editoriali (“Uomini e avvenimenti del nostro tempo” e “Grandi trattati”) e, tra il 1941 e il 1942, la rivista “Popoli”. Sempre di area milanese il progetto, promosso da Raffaele Mattioli, per celebrare i cinquant’anni della Banca commerciale italiana con una Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento , di cui Chabod ebbe la responsabilità scientifica. Il lavoro, già in avanzato stato di redazione, si arenò durante l’occupazione nazista e, nonostante gli sforzi dedicati alla sua ripresa negli anni ‘50, non giunse mai a compimento nella struttura originaria, ovvero di un’opera divisa in quattro sezioni compilate a più mani. Si inaugurò invece la collana “Studi e richerche di storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento”, in cui confluirono opere originate dai lavori preparatori. L’estate del ‘43 portò una virata esistenziale nella vita di Chabod, la cui entità risulta ancora maggiore se si considera che fino a quel momento la sua attività era stata dedicata principalmente allo studio e all’insegnamento. Sebbene i rarissimi segni di condiscendenza al fascismo, comunque inseriti in una logica di “atti dovuti” per la sopravvivenza accademica (un plaudente cenno, in una conferenza al cospetto dei Reali, alla campagna militare in Africa orientale del 1935 5; l’iscrizione al P.N.F.) nonché l’assidua collaborazione scientifica con personalità accademiche legate al fascismo, quali Volpe, Fedele e Gentile, potrebbero indurre a considerare Chabod inserito in quello che è stato definito il “consenso degli intellettuali”, o a reputarlo quantomeno estraneo, almeno fino a tutti gli anni ‘30, ad esigenze antifasciste, la lettura dei suoi scritti testimonia invece un pensiero politico di segno assai

5 Conferenza su Carlo Emanuele II di Savoia, tenuta nel 1935, pubblicata in Celebrazioni piemontesi , Urbino 1935, vol. II, pp. 263-88; cfr. serie II, sottoserie 3, fasc. 52.

I V 

diverso, che dalla riflessione sui Comuni e le Signorie arriva, senza soluzione di continuità, alle lezioni universitarie tenute negli anni di guerra sull’idea di nazione e di Europa, esplicitandosi, con la rinnovata libera circolazione delle idee, nelle lezioni alla Sorbona del gennaio1950. Limitandosi ai fatti, Chabod, già in contatto con esponenti dell’azionismo di area milanese, alla fine dell’anno accademico 1942-1943 si trasferì in Valle d’Aosta, dove per due anni e mezzo fu legato alla Resistenza (fece parte della banda Crétier) e al CLNAI, e si adoperò per l’autonomismo della Valle nel quadro della fedeltà all’Italia. Decretata dal luogotenente Umberto l’autonomia regionale (d. lgt. 7 lug. 1945), Chabod fu dal gennaio 1946 presidente del Consiglio di Valle, carica con cui continuò a combattere le tendenze annessionistiche filofrancesi. Con l’inizio dell’anno accademico 1946-1947 Chabod venne chiamato all’Università di Roma, sua definitiva sede di insegnamento. All’inizio del 1947 venne nominato Direttore dell’Istituto italiano per gli studi storici creato a Napoli da Benedetto Croce, di cui rimase alla guida fino all’ultimo, nonché dell’Istituto di storia moderna e contemporanea; nello stesso anno assumeva la direzione della risorta “Rivista storica italiana”. Funzione determinante ebbe nella Commissione nominata dal Ministero degli affari esteri per mediare la spinosissima questione della restituzione dei documenti d’archivio di Nizza e Savoia alla Francia secondo il dettato del Trattato di Parigi del 1947. Sempre in seno al Ministero degli affari esteri fu membro della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici, e, in particolare, responsabile della serie II (1870-1896). Necessario un cenno alle sue capacità di infaticabile organizzatore in campo culturale, sia nazionale (università e Istituti, direzione di collane editoriali), sia internazionale. Eletto nel Bureau del Comité international des sciences historiques nel giugno 1952, in sostituzione di Luigi Salvatorelli dimissionario, prese parte attiva, in quanto delegato del Comitato nazionale italiano, all’elaborazione delle direttive per il X Congresso internazionale di scienze

V 

storiche che si sarebbe tenuto a Roma nel 1955, durante il quale venne eletto Presidente del CISH. La documentazione presente in archivio testimonia l’accuratezza con cui seguì personalmente, oltre all’organizzazione del Congresso stesso, i progetti scientifici e gli scambi culturali tra le nazioni membri del Comité, trovandosi anche a dover fronteggiare situazioni diplomaticamente complesse, quali la decisione in merito alla partecipazione dei sovietici all’Assemblea di Losanna del 1957, spostata per iniziativa di Chabod da Mosca in Svizzera a seguito dell’intervento russo in Ungheria del novembre 1956. Impegnato fino all’ultimo nell’organizzazione dell’XI Congresso internazionale di scienze storiche (Stoccolma, 21-28 agosto 1960), Chabod morì a Roma il 4 luglio di quello stesso anno.

Dal rapido quadro abbozzato è possibile dunque rintracciare numerosi fili che unificano con coerenza fasi biografiche tra loro distanti o comunque separate in modo netto dalla parentesi di impegno politico in Valle d’Aosta. Dalla “Rivista storica italiana” al CISH, dall’Università alla collaborazione con l’area milanese incardinata sulla Banca commerciale italiana e sull’ISPI, Chabod mantenne negli anni rapporti saldissimi con realtà culturali assai diverse tra loro, e costituì, forse anche in virtù dei numerosi ruoli ricoperti anche contemporaneamente, un polo aggregante per molti storici della propria generazione e della successiva.

2. Storia del fondo L’archivio di Federico Chabod descritto nel presente inventario è giunto all’attuale stato di ricomposizione e sede di conservazione unitaria dopo un lungo e per alcuni versi complesso percorso, originato in parte dalle vicende biografiche di Chabod, in parte dalle decisioni prese in merito alle sue carte dopo la morte. Conseguenza di queste ultime fu lo smembramento in due spezzoni e il loro

V I 

peregrinare tra Aosta, Ivrea, Napoli e Roma, nonché la loro disgiunta collocazione, durata alcuni anni, l’uno a Roma, presso l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, l’altro a Napoli, presso l’Istituto italiano per gli studi storici. Dal 1947, anno in cui era diventato Direttore dell’Istituto italiano per gli studi storici per volontà di Benedetto Croce, Chabod aveva stabilito la sua residenza a Napoli, in un appartamento riservato al Direttore all’interno di Palazzo Filomarino, sede dell’Istituto e di casa Croce. Qui, nel suo studio rimasto nel mobilio tutt’oggi immutato, si vennero aggiungendo negli anni, a quelle trasportate da Roma, le carte prodotte e ricevute in 12 anni di attività, fino a quando, nel 1959, costretto dalla malattia ad una seconda operazione, Chabod si trasferì nuovamente a Roma con la moglie. L’appartamento napoletano venne completamente vuotato e, con il resto, tutto quanto era contenuto nello studio fu trasportato nella nuova casa di piazzale delle Muse. Dopo la morte, avvenuta il 14 luglio 1960, la vedova, Jeanne Rohr Chabod, dispose in breve tempo il proprio trasferimento nella città natale del marito, Aosta, e la donazione della biblioteca e dell’archivio all’Istituto italiano per gli studi storici. Le fasi dell’arrivo a Napoli dell’archivio possono essere in parte rintracciate nella corrispondenza tra Jeanne Chabod e l’Istituto. Insieme alle casse contenenti i libri, erano giunte a Napoli “due casse di scritti vari, schede ecc...”; ma sappiamo anche che altre casse furono lasciate in consegna alla signora Morales 6. Risale a questo momento la stesura dell’ “Elenco documenti manoscritti inviati a Napoli” 7, la cui calligrafia si riconosce in alcuni titoli di fascicoli palesemente posteriori a quelli prodotti da Chabod. Le carte furono dunque sin dal primo momento “rimesse in ordine” da altra mano, inaugurando una stratificazione di interventi che ha reso difficilmente rintracciabili o deducibili le abitudini e

6 Lettera del 18 nov. 1960, siglata nella minuta M. S. (forse Maria Sandirocco), a Sergio Bertelli, dell’Istituto italiano per gli studi storici; Archivio ISMC, fondo istituzionale (da riordinare), fasc. Chabod Federico. 7 V. Appendice II.

V II 

consuetudini di conservazione del loro produttore. A differenza della biblioteca, le carte di Chabod non furono interamente trasferite a Napoli. Una parte, costituita prevalentemente da riproduzioni e trascrizioni di documenti, appunti di studio e schede di varia natura, giunse nella nuova casa della moglie ad Aosta, per essere poi, alla fine degli anni ‘80, presa in consegna ad Ivrea dalla nipote Adriana Chabod a seguito del trasferimento della zia, in tarda età, in un pensionato. Per completare il quadro, bisogna inoltre ricordare che l’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta conserva, tra gli altri, il fondo Federico Chabod, con documentazione relativa agli anni 1944-1947, per la descrizione del quale si rimanda all’Appendice I. Ulteriori spostamenti attendevano ancora entrambi gli spezzoni, destinati a riunirsi solo dopo 42 anni. Alla fine degli anni ‘70 gli organi direttivi dell’Istituto italiano per gli studi storici, la cui presidenza era allora tenuta da Giovanni Spadolini, decisero di donare l’archivio all’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, della cui Scuola Chabod era stato, oltreché alunno, Direttore dal 1947 al 1959, ovvero negli stessi anni della sua direzione dell’Istituto napoletano. Pochi anni dopo, nel 1993, Adriana Chabod donò a sua volta all’Istituto di Napoli il materiale a suo tempo ricevuto dalla zia e consistente in sei scatoloni di documentazione di ricerca e studio. L’ultimo capitolo riguarda giorni recenti. Nel corso del riordino della parte romana, reso possibile dal finanziamento della Soprintendenza archivistica per il Lazio, ci si è resi conto che lo spezzone napoletano era in tutto omogeneo a materiali di ricerca presenti in misura minoritaria a Roma e ne costituiva dunque essenziale completamento. La prima ipotesi è stata quella di un ricongiungimento “virtuale”, in sede di inventario, della documentazione. A breve distanza di tempo e grazie alla sensibilità dell’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, le carte sono state donate all’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea e giunte a Roma nell’ottobre 2002, dando luogo a quell’evento così spesso

V II

auspicato ma assai raramente realizzato che è la ricostituzione di un fondo smembrato. Oltre ad uno scarno elenco risalente alla donazione del 1993, dei sei scatoloni pervenuti da Napoli non vennero in seguito redatti strumenti di consultazione, né, a dire il vero, le carte furono mai studiate. Rimaste per anni imballate, hanno conservato, assai più dell’altro spezzone, l’ordinamento originario. Molti fascicoli e buste recano titoli autografi, e mostrano in parte, almeno per il lavoro di ricerca, quali fossero i criteri utilizzati da Chabod. Nella nuova sede di Palazzo Mattei la parte romana delle carte è stata invece negli anni più volte consultata, utilizzata, nonché sommariamente condizionata da chi, a turno, ne aveva accesso. Al momento dell’inizio del lavoro di riordinamento, il materiale, conservato in un armadio di ferro, si presentava come un cumulo di carte impilate senza criterio. I pochi fascicoli originali erano confusi insieme a fascicoli intitolati da altre mani in epoche diverse, anche assai recenti; carte sciolte si alternavano a cartelline con elastico, buste rigide, grandi buste da lettere e faldoni con lacci. Su un ripiano erano inoltre ammucchiati pacchetti di schede bibliografiche e di lettura, alcuni legati con un nastrino da regalo color oro, in tutto simile a quello utilizzato per legare alcuni pacchetti di schede dello spezzone napoletano, e dunque riconducibile all’imballaggio del 1960 o a sistemazione precedente.

3. Criteri di ordinamento La stesura di un elenco analitico, redatto seguendo l’ordine fisico in cui si presentava il materiale, non forniva indizi sull’organizzazione delle carte, se non la conferma che almeno tre mani diverse si erano succedute nel tentativo di “riorganizzare” il materiale. L’elenco permetteva tuttavia di svolgere alcune considerazioni. In primo luogo la documentazione, sia epistolare sia relativa all’attività scientifica, copriva l’intero arco biografico, testimoniando con ciò quantomeno la tendenza generale di Chabod alla sua conservazione; inoltre prendevano corpo alcuni nuclei

I X 

principali, legati alle numerose collaborazioni istituzionali e ai diversi ruoli accademici ricoperti. In alcuni casi (dal singolo fascicolo della Deputazione di storia patria per l’Umbria alla più consistente documentazione del Comité international des sciences historiques) l’appartenenza a soggetti produttori istituzionalmente definiti ha suggerito di descrivere le carte come fondi aggregati, ponendoli concettualmente a lato del fondo personale di Chabod. Precisati dallo studio analitico del fondo, i nuclei emersi hanno costituito le serie definitive dell’ordinamento, che in alcuni casi trovano fondamento in tracce di organizzazione originaria delle carte. Nel complesso le scelte sono state guidate dalla convinzione che un archivio personale, trovandosi nella maggior parte dei casi sprovvisto di un’organizzazione preordinata dal soggetto produttore in qualche modo assimilabile a strutture istituzionali generanti nessi riconoscibili nonostante eventuali interventi posteriori, debba necessariamente utilizzare come griglia di fondo i dati biografici del soggetto produttore medesimo. Nella serie ‘Carriera scientifica e attività accademica’ sono documentati il curriculum di studi e i rapporti che Chabod ebbe con il mondo accademico, sia in termini di riconoscimenti ufficiali sia per la produzione didattica esplicata principalmente nelle Università. La serie ‘Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica’ testimonia in tutti i passaggi il lavoro intellettuale di Chabod, dalla ricerca bibliografica e studio delle fonti alla redazione definitiva delle sue opere, e lascia inoltre emergere come fin da giovanissimo egli avesse collaborato, godendo della massima stima di studiosi affermati quali Pietro Egidi, Gioacchino Volpe e Giovanni Gentile, a importanti progetti culturali di livello nazionale. Nella sottoserie 2, Materiali di ricerca, è confluita la documentazione proveniente da Napoli (v. Storia del fondo ). La serie dedicata alla ‘Corrispondenza’ necessita di un qualche commento. Con l’eccezione di pochissimi corrispondenti cui erano state dedicate dalla moglie Jeanne buste intitolate al cognome (von Albertini, Croce, Parri, Renouvin, Sforza, Ernesto Rossi) e dell’unica intitolata da

X 

Chabod “Mattioli”, la gran parte della corrispondenza non presentava traccia alcuna di ordinamento. Le lettere, per lo più prive di busta, erano confuse sia cronologicamente, sia alfabeticamente. A fronte di ciò due diverse mani avevano in tempi diversi ma comunque successivi alla donazione originaria (il secondo in particolare assai di recente), iniziato una divisione alfabetica accompagnata da esclusione di carte ritenute “poco importanti”, separazione degli allegati e delle minute. Sanati questi interventi si è proceduto alla suddivisione alfabetica per corrispondente, cronologicamente ordinata all’interno. Poiché alcuni fascicoli dedicati a collaborazioni di vario genere, come la “Rivista storica italiana”, l’ Atlante storico del CNR o il progetto della Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento raccoglievano in origine la corrispondenza relativa, si è ritenuto di potervi aggregare ulteriori lettere trovate sciolte ma pertinenti al progetto. La serie successiva raccoglie la corrispondenza familiare, documenti personali di Chabod e dei familiari, alcune fotografie e oggetti personali. In Appendice, si dà una descrizione della busta di documentazione in copia del fondo Chabod conservato presso l’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta, cui, per volontà dello stesso Chabod, furono donate le carte del periodo 1943-1947 prodotte durante l’attività in Valle. Seguono gli Archivi aggregati, tra i quali il più rilevante è quello del Comité international des sciences historiques. I 37 fascicoli coprono sia gli anni della collaborazione giovanile con Volpe, sia gli anni 1952-1960, che videro Chabod prima membro del Bureau poi Presidente. Nella serie ‘Conseil international de la philosophie et des sciences humaines’, di cui Chabod fu vicepresidente dal 1955, è confluita la documentazione interna distribuita per le Assemblee generali e per i Bureaux e la corrispondenza istituzionale riguardante anche i rapporti con l’Unesco.

L’inventario, ripartito in serie e sottoserie, arriva alla descrizione analitica dei fascicoli, per i quali si è scelta la numerazione continua.

X I 

Gli archivi aggregati hanno ugualmente numerazione autonoma. Dove necessario è stata inserita una breve introduzione alla serie. Dei fascicoli viene dato in grassetto il numero progressivo, il titolo e il numero dei documenti; a destra, in corsivo, gli estremi cronologici; in corpo minore segue la descrizione del contenuto. Laddove utile a chiarire il legame tra Chabod e la documentazione di un fascicolo, si sono aggiunte in corpo-nota brevi informazioni; sempre in corpo-nota compare il rimando, nei fascicoli dedicati alle Opere edite , alle recensioni di opere di Chabod e ovunque fosse opportuno, al numero corrispondente della bibliografia curata da Luigi Firpo e apparsa nella “Rivista storica italiana”, 72 (1960), pp. 815-34. Nella serie II, sottoserie Opere inedite o incomplete , è stato riportato l’ incipit del manoscritto descritto. I titoli originali, fossero essi di Chabod, della moglie Jeanne o da riferirsi ai differenti interventi di condizionamento, sono stati posti tra virgolette; solo nei primi due casi se ne è segnalata in descrizione l’autografia. I titoli di elaborati, fossero essi manoscritti, dattiloscritti, bozze o a stampa, compaiono nel titolo del fascicolo in corsivo se originali, in tondo se dedotti o redazionali. Dei rari fascicoli originali si è riportata anche l’eventuale intestazione a stampa, con la dicitura: “fasc. intestato:”. Nella serie ‘Corrispondenza’, descritta analiticamente con indicazione di mittente, data topica e cronica, sono stati creati fascicoli ordinati alfabeticamente per mittente laddove fosse presente più di un documento. I corrispondenti di cui si conserva una sola missiva sono stati riuniti, in ordine alfabetico interno, in fascicoli intitolati alla lettera dell’alfabeto. La corrispondenza presente in fascicoli dedicati a opere, progetti o imprese editoriali in cui il ruolo di Chabod è stato di rilievo primario, è stata ugualmente descritta analiticamente. E’ stata intestata all’ente e non al firmatario la corrispondenza con le case editrici e quella diretta alla “Rivista storica italiana” avente ad oggetto cambi o omaggi per recensioni, così come la corrispondenza ufficiale con istituzioni culturali. I mittenti e i destinatari desunti dal documento sono tra parentesi tonde, quelli

X II 

dedotti dal contesto tra parentesi quadre. La presenza di minute di Chabod è stata sistematicamente segnalata.

Cristina Farnetti

La ricognizione analitica del materiale documentario e il riordinamento si devono al comune lavoro di Leonardo Musci e Cristina Farnetti. La stesura dell’inventario e dell’introduzione a Cristina Farnetti.

X II

FONTI COMPLEMENTARI

Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta, fondo Federico Chabod

Archivio ISPI, fasc. “Chabod Federico”; Ufficio editoriale

Università degli studi di Milano, Ufficio personale, fasc. “Chabod Federico”

Università degli studi di Roma “La Sapienza”

Università degli studi di Perugia

Archivio centrale dello stato, Roma, Ministero della pubblica istruzione

Archivio storico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma

Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, fondo istituzionale

Istituto italiano per gli studi storici, Napoli

Archivio storico della Banca commerciale italiana

X I

LETTERE E DOCUMENTI PUBBLICATI

Carteggio Ugo La Malfa - Federico Chabod , a cura di Giovanni Torlontano, “Nuova Antologia”, ott.-dic. 1985, pp. 5-19 Chabod a La Malfa, Valsavaranche, 1 ott. 1944 Chabod a La Malfa, Grenoble, 12 feb. [1945] La Malfa a Chabod, Roma, 24 feb. 1945 La Malfa a Chabod, Roma, 19 feb. 1946, con allegato

F. Chabod, Idea d’Europa e politica dell’equilibrio , introduzione e cura di Luisa Azzolini, Napoli 1995 contiene la prolusione al corso di storia medievale e moderna della facoltà di scienze politiche, Università di Perugia, 1935, un ms. sul principio di equilibrio delle nazioni nella storia d’Europa e il saggio Stato nazionale e ordinamento europeo secondo Mazzini e i moderati .

E. Cutinelli-Rendina, Rileggendo gli “Scritti su Machiavelli” di Federico Chabod, “La Cultura”, 39(2001), pp. 199- a pp. 230 sgg., pubblica le seguenti lettere: J.H. Whitfield a Chabod, 24 ott. 1955 Chabod a Whitfield, 31 gen. 1956 (minuta datt.) J.H. Whitfield a Chabod, 22 mar. 1956

Federico Chabod - Arnaldo Momigliano, Un carteggio del 1959 , a cura e con introduzione di G. Sasso, Napoli 2002 (riunisce e amplia contributi precedenti) Chabod a Momigliano, Roma, 5 nov. 1959 Momigliano a Chabod, 10 nov. 1959 Chabod a Momigliano, Roma, 15-21 nov. [1959] Momigliano a Chabod, 24 nov. 1959

F. Chabod, Due frammenti inediti dalla Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 , a cura di E. Tortarolo, “Storia della storiografia”, 40(2001), pp. 3-66.

E. Tortarolo, Chabod e Venturi. Dal Partito d’Azione alla “Rivista storica italiana”, in Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod. Atti del Convegno a cura di

X V 

M. Herling e P.G. Zunino, Firenze 2002, pp. 283-97 pubblica: Maturi Walter a Chabod, Campo, 20 gen. 1944 (p. 287) Momigliano Arnaldo a Chabod, 1949 (su storia universale) (p. 290 Maturi a Chabod, Roma, 5 ott. 1957 (p. 291; 293) Maturi a Chabod, Roma, 10 ott. 1954 (p. 291) Chabod ai condirettori della RSI, 31 ago. 1957 (p. 292) Momigliano a Chabod, 19 ott. 1957 (p. 293-94) Momigliano a Chabod, 31 ott. 1957 (p. 294-95) Sestan Ernesto a Chabod, 11 set. 1957 (p. 293) Cantimori Delio a Chabod, 28 nov. 1955 (p. 294) Momigliano a Chabod, Londra, 7 ott. 1958 (p. 295) Cantimori a Chabod, 15 ott. 1958 (p. 295) Venturi Franco a Chabod, 18 dic. 1958 Maturi a Chabod, 24 dic. 1958 (p. 296) Venturi a Chabod, 1 gen. 1959 (p. 296-97)

X V

BIBLIOGRAFIA

“Rivista storica italiana”, 57(1960), fasc. IV dedicato a Federico Chabod

D. Cantimori, “Belfagor”, 1960, pp. 698-

F. Venturi, Profilo di Federico Chabod , “Rivista storica italiana”, 90(1978), pp. 859-77

F. Venturi, Dizionario biografico degli italiani , Roma 1980, vol. XXIV, pp. 344-52

Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana (1919- 1950), a cura di B. Vigezzi, Milano 1983

S. Soave, Federico Chabod politico , Bologna 1989

M. Biscione, Note in margine. I. Antoni, Chabod e Momigliano , “Rivista di storia della storiografia moderna”, 16(1995)

G. Sasso, Il guardiano della storiografia. Profilo di Federico Chabod e altri saggi , Napoli 2002 (riunisce gli scritti precedenti dell’autore su F. Ch.)

Nazione, nazionalismi ed Europa nell’opera di Federico Chabod . Atti del Convegno a cura di M. Herling e P.G. Zunino, Firenze 2002

X V

FONDO FEDERICO CHABOD s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

2  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA

1. Diplomi, nomine, premi 82 docc. 21 lug. 1923 - 21 dic. 1959

Titoli e certificati di studio (Scuola di paleografia, diplomatica e archivistica di Torino, laurea in Lettere presso l’Università di Torino, Honoris causa in Lettere presso l’Università di Oxford); borse di perfezionamento (Berlino); comando alla Scuola di storia moderna e contemporanea annessa al Comitato nazionale per la storia del Risorgimento; premi (Fondazione Cantoni dell’Università di Firenze, Accademia d’Italia, Accademia dei Lincei - anche premio “Antonio Feltrinelli”, “Serena Medal” della British Academy di Londra); onorificenze (Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia); nomina a socio (Deputazione di storia patria di Firenze, Dep. di storia patria per l’Umbria, Dep. subalpina di storia patria di Torino, Istituto lombardo di scienze e lettere di Milano, Istituti, Accademia dei Fisiocritici di Siena, Accademia dei Lincei, Accademia pontaniana di Napoli, membro della Giunta centrale per gli studi storici, Società romana di storia patria, Centre international de synthèse di Parigi, Royal Historical Society e British Academy di Londra, American Academy of Arts and Sciences, American Historical Association, Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli, Società di storia patria per la Puglia, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Centro napoletano di studi mazzianiani). Scheda con bozza della biografia del Chi è? , VII ediz. Contiene anche gli opuscoli Parole pronunciate dal Rettore prof. Ugo Papi, il giorno 21 dicembre 1959, in occasione della consegna delle medaglie al merito della scuola, della cultura e dell’arte a professori dell’Università di Roma , Roma [1959], The American Academy of Arts and Sciences , Boston, mag.

3  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

1959, e la rivista “Proceedings of the American Academy of Arts and Sciences”, Records of the Academy , 1957 - 1958, vol. 85 n. 4

1 bis. Seminari berlinesi di Friedrich Meinecke 16 docc. Il fascicolo raccoglie appunti presi da Chabod nel corso dei seminari tenuti da Friedrich Meinecke a Berlino durante il secondo semestre dell’a.a. 1926; dispense dattiloscritte e litografate, ad uso di dispensa, riguardanti e medesimi seminari e documenti trascritti medievali. 1926

2. Curricula 2 docc. [post set. 1929] Due curricula, ms. e datt., aggiornati all’autunno 1929, redatti probabilmente per il concorso di alunnato alla Scuola di storia moderna e contemporanea annessa al Comitato nazionale per la storia del Risorgimento.

3. Liceo classico “T. Mamiani”, Roma 2 docc. [1929] - 12 ago. 1930 Contiene il “Programma svolto dal prof. Federico Chabod nella Ia, IIa, e IIIa liceale del R. Liceo Mamiani nell’anno scolastico 1929-1930”.

4. Libera docenza in Storia medievale e moderna 1 doc. 31 ago. 1931 “Relazione sulla carriera didattica e sull’operosità scientifica del candidato Federico Chabod” in data 10 ago. 1931. La data in calce lascia presumere che la relazione sia stata stesa per l’assegnazione della libera docenza in storia moderna e contemporanea, che gli fu assegnata a decorrere dal novembre.

4  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

5. Concorso per lo straordinariato, cattedra di Storia politica moderna e contemporanea 33 docc. 10 giu. 1934 - 28 feb. 1935 Contiene la documentazione presentata per il concorso bandito per la cattedra di Storia politica moderna e contemporanea dall’Università di Perugia nel 1934: “Relazione sulla carriera didattica e sulla operosità scientifica del candidato Federico Chabod”; “Elenco dei documenti e pubblicazioni presentate dal candidato prof. Federico Chabod”; raccolta di estratti di saggi, recensioni e voci dell’ Enciclopedia italiana . Tutta la documentazione è in più copie, contrassegnate a matita blu dal numero assegnato in commissione esaminatrice. Contiene inoltre 4 copie della relazione finale della commissione, pubblicata nel “Bollettino ufficiale” del Ministero dell’educazione nazionale, 28 feb. 1935.

6. Prolusione al corso di Storia politica moderna e contemporanea, Università di Perugia 9 docc. [1935] Una copie datt. completa (cc. 31 numerate), 7 scomplete - di cui una in particolare con molte correzioni autografe, della prolusione tenuta nell’Università di Perugia per l’a.a. 1935-1936. Nella “Relazione del prof. Federico Chabod ...” (cfr. qui di seguito, UA 9), Chabod dichiara di aver svolto, per gli a. a. 1934-1935 e 1935-1936, un corso sulla “politica estera italiana dal 1870 al 1914”. Pubbl. in F. Chabod, Idea di Europa e politica dell’equilibrio , a cura di Luisa Azzolini, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1995, pp. 3- 31.

7. Relazione sulla Facoltà di Scienze politiche di Perugia 1 doc. [tra mar. e set. 1936]

5  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

Relazione datt. con alcune correzioni autografe, indirizzata al Rettore dell’Università di Perugia. Della Facoltà di scienze politiche di quell’Università, in cui insegnò dal 1934 al 1938, Chabod fu preside per un biennio, con decorrenza dal 7 nov. 1937.

8. Promozione all’ordinariato 2 docc. 28 gen. - 1 set. 1938 Contiene una versione con correzioni autografe della “Relazione del prof. Federico Chabod sulla sua attività didattica e scientifica nel triennio 1934 - 1937” presentata per il passaggio all’ordinariato che di norma seguiva il triennio di insegnamento universitario come professore straordinario; relazione finale della commissione esaminatrice, pubblicata nel “Bollettino ufficiale” del Ministero dell’Educazione nazionale, 1 set. 1938.

9. “Doppioni di relazioni, di cui già conservato una copia”. 35 docc. Copie diverse, con correzioni e integrazioni autografe, di relazioni sull’operosità scientifica e elenchi di pubblicazioni; copie della Relazione della Commissione giudicatrice per la promozione del professore Federico Chabod a ordinario di storia moderna della R. Università di Perugia , “Bollettino ufficiale” del Ministero dell’educazione nazionale, 1 set. 1938; relazione della commissione giudicatrice del concorso a premi “Antonio Feltrinelli” dell’Accademia dei Lincei. [1934] - 1938 con uno stampato del 1955

10. Discorso inaugurale per il corso di Storia medievale e moderna, Università di Milano 2 docc. [1938] Ms. del discorso tenuto all’Università di Milano per l’a.a. 1938-1939, dove fu trasferito in seguito alla promozione a

6  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

professore ordinario.

11. Dispense 1938-1939, Università di Milano 1 docc. [1939] Federico Chabod, Lezioni di storia medioevale , Anno XVII, redatte a cura di Edoardo De Bernardi, Servizi editoriali G.U.F. “U. Pepe” di Milano. Resta la sola coperta in carta leggera .

12. “Trapasso dai Comuni alla Signoria”. Lezioni 1940-1941, Università di Milano 1 doc. [1940-1941] Datt. (cc. 107 numerate) con titolo originale e con sottolineature e note di altra mano.

13. Dispense 1941-1942, Università di Milano 1 doc. [1942] Prof. Federico Chabod, Storia moderna , redazione curata dal camerata Ottavio Barié, Gruppo universitario “Ugo Pepe” di Milano. Una copia scompleta (fino p. 64) delle dispense del corso sulla politica estera italiana dal 1871 al 1878.

14. Dispense 1942-1943, Università di Milano 1 doc. [1943] Prof. Federico Chabod, Storia medioevale , a cura di Ottavio Barié, Direzione servizi editoriali G.U.F. di Milano. Una copia scompleta (cc. 50 non continue) delle dispense del corso su Cola di Rienzo.

15. Dispense 1943-1944, Università di Milano 6 docc. [1944]

7  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

Federico Chabod, Corso di storia moderna . Lezioni raccolte a cura di Bianca Maria Cremonesi, Istituto editoriale cisalpino, Varese. Contiene 2 copie scomplete (delle complessive pp. 141 numerate, una mancante delle pp. 129-134; altro esemplare pp. 1-68 e 113-118) del corso sull’idea di nazione e di Europa; inoltre: 1. Appunti ms. e corrispondenza di B.M. Cremonesi Contiene un quaderno di appunti ms. della Cremonesi e la corrispondenza relativa alla pubblicazione delle dispense: Cremonesi B.M., Torino, [1944] mag. 5 Cremonesi B.M., Asti, 1944 giu. 4 Cremonesi B.M., Torino, 1944 giu. 23

16. Dispense 1946-1947, Università di Roma 1 doc. [1947] Contiene una copia scompleta delle dispense del corso sull’idea di nazione, con programma d’esame.

17. Dispense 1947-1948, Università di Roma 2 docc. [1948] Federico Chabod, Lezioni di storia moderna , Tumminelli S.A. editrice “Studium Urbis”, Roma; una copia completa (pp. 139 numerate) e una scompleta (pp. 97-19 slegate) delle dispense del corso sul concetto di Europa dal ‘700 al Guizot. Inoltre le pp. 12-15 a stampa della prolusione al corso, pubblicato in “La rassegna d’Italia”, II (1947).

18. Dispense 1950-1951, Università di Roma 1 doc. [1950?] Quattro carte datt. con correzioni autografe, probabilmente preparatorio per la stampa delle dispense, del corso sulla politica del Sarpi.

19. Commissione per la libera docenza di Storia delle

8  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

dottrine politiche 5 docc. 28 gen.-22 dic. 1951 Curriculum vitae e elenco delle pubblicazioni di Aldo Garosci, inviategli; convocazione; verbali delle sedute e relazione finale autografe. La commissione era formata da Eugenio Di Carlo, Rodolfo De Mattei e Chabod. Garosci Aldo, Roma, 1951 gen. 28 Si veda anche s. III, fasc. 158.

20. Dispense 1952-1953, Università di Roma 8 1 doc. [1953] Le sole pp. 33-56 delle dispense del corso su Machiavelli fino al 1512.

21. Commissione per la libera docenza di Storia del Risorgimento 2 docc. 20 nov. 1953 - 5 feb. 1954 Curriculum del candidato Paolo Ettore Santangelo e una lettera Santangelo P.E., Milano, 1954 feb. 5

22. Dispense 1954-1955, Università di Roma 2 docc. [1955] Federico Chabod, Lo Stato di Milano nella prima metà del secolo XVI , Edizioni dell’Ateneo, Roma. Una copia completa ma slegata (complessive pp. LXXVIII- 217); altre due copie scomplete (pp. XVII-LXXVIII, 1-14; LXXVII-80; 1-14).

8 Del corso tenuto nell’a.a. 1951-1952, del quale non si sono conservate dispense, è stata pubblicata la trascrizione degli appunti di Fausto Borrelli, allora allievo di Chabod: F. Chabod, Alle origini della Rivoluzione francese. Appunti delle lezioni tenute all'Università di Roma nell'anno accademico 1951-52, raccolti e ordinati da Fausto Borrelli, Firenze, Passigli, 1990.

9  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

23. Dispense 1955-1956, Università di Roma 1 doc. [1956] Una copia slegata delle Questioni metodologiche (pp. 1-87). Le lezioni vertevano sulla politica di Richelieu.

24. Dispense 1956-1957, Università di Roma 3 docc. [1957] Federico Chabod, Alle origini dello Stato moderno , Edizioni dell’Ateneo, Roma. Una copia completa (complessive pp. XCI-218) e due scomplete (pp. 49-208 e 1-218).

25. “Art. giornali. Polemiche sugli esami in storia moderna. Università. Roma 1958” 10 docc. 2 mar. - 5 apr. 1958 Titolo di mano di Jeanne Chabod, su cartoncino contenuto nel fascicolo originale. Contiene articoli di giornale e lettere di allievi e genitori in merito alle accuse ad alcuni professori, tra cui Chabod, per le modalità di svolgimento degli esami di Storia moderna. Monteverdi Angelo, Roma, 1958 mar. 2 Donati Gemma, Roma, 1958 giu. 2 Donati Gemma al Direttore de “Il Tempo”, s.l., s.d., (copia datt.) D’Amico M.Concetta, Caponi Matilde, Alecci José Maria, Bartoccioni Luigi, Cecchini Lauretta, Mongia Mirella e Corsetti Gioacchino a “Egregio Direttore”, s.l., s.d.

26. Commissioni per la libera docenza di Storia contemporanea 8 docc. 20 mar. 1958 - 10 feb. 1960 1. Sessione 1958 Elenco dei candidati; relazione finale datt. della

1 0  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

Commissione, composta da Nino Cortese, Luigi Bulferetti e Chabod (20 mar. 1958) 2. Sessione 1959 Documentazione ministeriale tra cui estratti dalla “Gazzetta ufficiale” n. 11 del 15 gen. 1959 e n. 125 del 26 mag. 1959; corrispondenza dei candidati (5 gen. - 10 feb. 1960) Romano Salvatore F., s.l., s.d. Molinelli Raffaele, Jesi, 1960 gen. 5

27. Dispense 1958-1959, Università di Roma 2 docc. [1959] Federico Chabod, Storia dell’idea di Europa , Edizioni dell’Ateneo, Roma . Due copie scomplete (pp. I-XLVIII; altro esemplare pp. I- XVI).

28. Dispense. Questioni metodologiche 5 docc. Parti scomplete di redazioni diverse.

29. Dispense (?). XIX secolo 3 docc. Tre frammenti da identificare.

40 docc. 8 ago. 1930 - 27 nov. 1959 Comunicazioni di carattere amministrativo riguardanti l’insegnamento; assegnazione di contributi per ricerche archivistiche fuori sede; assegni familiari; nomina in commissioni esaminatrici; estratti conto di vendita delle dispense universitarie; circolari e convocazioni dell’A.N.P.U.R. (Associazione Nazionale Professori Universitari di Ruolo); materiali del V Congresso universitario dell’I.A.U.P.L. (Associazione Internazionale dei Professori e Lettori di Università); statuto del F.U.S.I. (Federazione Sindacale Universitaria Italiana); una copia de

1 1  s.I. – Carriera scientifica e attività didattica

“Il Giornale dell’Università”, a. I, n. 10, 15 ott. 1951; scheda del “Chi è?”, VII edizione.

1 2  SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA

sottoserie .1 Collaborazioni

31. Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Atlante storico italiano 27 docc. [23 apr. 1941] - 14 nov. 1942 Contiene elenchi dei collaboratori, delle tavole con relative assegnazioni; le Osservazioni sopra le norme particolari per la compilazione delle carte del Medio Evo e le Considerazioni metodologiche per la compilazione dell’Atlante storico di Roberto Cessi, e la corrispondenza con i collaboratori. Alcune carte recano il timbro “Atlante storico. Redazione piazzale delle Scienze, 7 - Roma” e il protocollo di partenza. Chabod a Tallone, [Roma, 1941 apr. 23] (minuta) Formentini Ubaldo, [Genova?], 1941 apr. 27 Torre Augusto, Ravenna, 1941 apr. 27 Battisti Carlo, Firenze, 1941 apr. 27 Tallone A., 1941 apr. 27 Nasalli Rocca Emilio, Piacenza, 1941 apr. 28 Cognasso Francesco, [Torino], 1941 apr. 29 Quazza Romolo, Torino, 1941 apr. 30 Pontieri Ernesto, [Napoli, 1941 apr.] Cessi Roberto, [Padova, 1941 apr.] Cognasso Francesco, Torino, [1941] mag. 10 Tallone A..., Torino 1941 mag. 20 Cessi Roberto, [Padova 1941 mag.] Cessi Roberto, Padova 1941 giu. 11 Cessi Roberto, [Padova 1941 estate] Serra Giandomenico a “Eccellenza”, Cagliari, 1942 apr. 25 (copia) Il Presidente ai Membri del Consiglio direttivo, Bologna, s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

1942 mag. 11 Fasoli [alla redazione?], 1942 lug. 16 (copia) Azzolini V. [alla redazione?],, 1942 lug. 17 (copia) Chabod a Morandini Giuseppe, Milano, 1942 set. 28 (minuta) Chabod a Roberto Cessi, Milano, 1942 nov. 14 (minuta) Chabod coordinò i collaboratori chiamati per la redazione di un atlante storico, dall’età di Odoacre all’età moderna, progettato dal Comitato nazionale per la geografia del CNR.

32. Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) 1 doc. circa 1935 Lettera di Pierfranco Gaslini con allegato piano dell’opera della Storia della politica estera italiana progettata dall’Ispi.

32 bis. Istituto di studi internazionali (ISI) 67 docc. 20 feb. 1941 - 28 dic. 1951 Corrispondenza di Chabod con Alberto Pirelli, Gerolamo Bassani, Bruno Pagani e altri nella sua qualità di vice commissario (di fatto direttore) dell’ISPI, ruolo che ricoprì dal set. 1943, dopo l’allontanamento dall’ISPI di Pierfranco Gaslini, direttore. La corrispondenza riguarda la riorganizzazione dell’ISPI, divenuto ISI nel dopoguerra e la pubblicazione del volume assegnato a Chabod nell’ambito del progetto per la Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914 . Contiene inoltre ricevute per collaborazioni e direzione di collane editoriali, una relazione su La produzione storiografica italiana e l’estero , un pro-memoria e uno Schema di attività di un Istituto per gli studi di politica internazionale per la ricostituzione dell’Istituto nel dopoguerra. Perticone Giacomo a “Ch.mo Direttore” [Gaslini Pierfranco], Roma, 1941 feb.20 Pagani Bruno, Milano, 1943 ago. 6 Pagani Bruno, Laveno, [1943] ago 18

14 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Pirelli Alberto, Milano, 1943 ago 20 Chabod a [Pirelli], Valsavaranche, 1943 set. 3 (minuta) Pirelli Alberto, Milano, 1943 set. 8 Pagani Bruno, Milano, 1943 set. 10 Chabod a Pagani, [Milano, 1943] set. 16 (minuta) Chabod a [Pirelli], Valsavaranche, [1943] set. 16 (minuta) Chabod a [Pirelli], Valsavaranche, 1943 set. 26 (minuta) Pagani a [Pirelli], Milano, 1943 set. 30 (minuta) Pagani Bruno, Laveno, 1943 set. 30 Pagani Bruno, Milano, 1943 ott. 5/6 Pirelli Alberto, Milano, 1943 ott. 9 Pirelli Alberto, Milano, 1943 ott. 12 Chabod a Bassani Gerolamo, Valsavaranche, 1943 ott. 15 (minuta) Chabod a Pagani Bruno, Valsavaranche, [1943] ott. 15 (minuta) Bassani Gerolamo, Milano, 1943 ott. 20 Chabod a [Pirelli], Valsavaranche, 1943 ott. 21 (minuta) Bassani Gerolamo, Milano, 1943 ott. 29 Pirelli Alberto; Milano, 1943 ott. 29 Pagani Bruno, Milano, 1943 nov. 3 Pirelli Alberto, Milano, 1944 feb. 3 Baricalla a Bassani Gerolamo, Roma, 1944 feb. 11 (copia) Baricalla a Bassani Gerolamo, Roma, 1944 feb. 14 (copia) Bassani Gerolamo, Milano, 1944 mag. 17 Bassani Gerolamo, Milano, 1947 apr. 22 Bassani Gerolamo, Milano, 1947 mag. 30 Casati Alessandro, Milano, 1947 giu. 23 Einaudi Giulio, Torino, 1947 ago 9 Chabod a Bassani, [Napoli], 1947 ago. 22 (minuta) Chabod a [Croce Benedetto], [Napoli], 1947 ago. 22 (minuta) Chabod a Einaudi Giulio, [Napoli], 1947 ago. 25 (minuta) Einaudi Giulio, Torino, 1947 set. 5 Bassani Gerolamo, Milano, 1947 set. 12 Bassani Gerolamo, Milano, 1947 ott. 14 Bassani Gerolamo, Milano, 1947 nov. 19 Einaudi Giulio, Torino, 1948 gen. 10 Serra Enrico, Milano, 1950 ago. 19

15 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Bassani Gerolamo, Milano, 1951 ott. 8 Bassani Gerolamo, Milano, 1951 ott. 10 Bassani Gerolamo, Milano, 1951 ott.12 Chabod a Bassani Gerolamo, Napoli 1951 ott. 15 (minuta) Bassani Gerolamo, [Milano], mercoledì [ott. tra il 16 e il 18] Pirelli Alberto, Milano, 1951 ott. 18 Chabod a Pirelli Alberto, Napoli, 1951 ott. 22 (minuta) Pirelli Alberto, Milano, 1951 dic. 28 L’ISPI era stato costituito come associazione di diritto privato nel 1933 da Alberto Pirelli, che ne fu presidente. Gerolamo Bassani ricopriva la carica di vicepresidente, mentre Pierfranco Gaslini ne era direttore. Il progetto della Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914 , originariamente previsto in 3 volumi e affidato, oltre che a Chabod, a Carlo Morandi e ad Augusto Torre, prevedeva un comitato di direzione composto da Pirelli, Bevione, Salata, Volpe e Ercole. Con l’ISPI Chabod collaborò dall’epoca del trasferimento da Perugia a Milano per l’insegnamento universitario (16 nov. 1938), pur mantenendo, fino all’ott. 1941, la residenza a Roma motivata dalla necessità di proseguire le ricerche nell’archivio storico del Ministero degli affari esteri.

33. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. 42 docc. 25 ott. 1946 - 2 dic. 1952 Il fascicolo, intestato “Soprintendenza archivistica. Torino”, contiene il DPCM 24 ott. 1946, corrispondenza con il Ministero degli affari esteri e con le Ambasciate inerente l’elaborazione del protocollo per la restituzione dei documenti in seguito alla pace di Parigi e della convenzione di prestito di documenti d’archivio tra Italia e Francia, minute delle lettere segrete collegate al protocollo finale.

(pel Ministro dell’Interno), Roma, 1946 ott. 25 (allegato il decreto di nomina) Re Emilio a Evans Luther H., Roma, 1948 ago 30 (copia) Mearns David C. a Re Emilio, [Washington], 1948 nov. 18

16 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Moscati Ruggero a Abbate ..., s.l., s.d. Bourgin Charles, 1948 dic. 8 Saitta Armando, Roma, 1948 dic. 15 Bourgin Charles, 1948 [ma 1949] gen. 14 Vanzetti Mario, Torino, 1949 gen. 31 Dugoni Eugenio, Roma, 1949 feb. 1 Torraca (?) Mario, Roma, 1949 feb. 5 Abbate Biagio , Roma, 1949 feb. 8 (1 allegato) Borsarelli Rosa Maria, Torino, 1949 feb. 10 Lombardo (segretario di Biagio Abbate), Roma, 1949 apr. 16 De Ribier Jean, Parigi, 1949 apr. 26 ??, Roma, 1949 apr. 31 (Roma, Fac. Lettere) Viora ? Mario, Roma, 1949 mag. 2 ??, Roma, 1949 mag. 3 Morandi Carlo, Firenze, 1949 mag. [9?] Moscati Ruggero, Torino, 1949 mag. 11 Morandi Carlo, Torino, 1949 mag. 11 Pagani Leopoldo, Torino, 1949 mag. 12 Sforza Carlo, Torino, 1949 mag. 22 (Segr. gen. del Min. Aff. Esteri), Roma, 1949 mag. 27 ??, Roma, 1949 mag. 27 s.f., [1949 mag. 27] lettere segrete Chabod-De Ribier, 1949 mag. 30, Scelba, Roma, 1949 set. 24 Piccardi Leopoldo, Roma, 1949 ott. 4 Sforza Carlo, Roma, 1949 ott. 15 Sforza Carlo, Roma, 1949 nov. 21 Toscano Mario, Roma, 1950 mar. 2 Abbate Biagio, Roma, 1950 lug. 20 (1 allegato) Abbate Biagio, 1951 mar. 10 (1 allegato) (pel Min. dell’Interno), Roma, 1951 lug. 13 (1 allegato) Lombardo Antonino, Roma, 1951 set. 10 (pel Min. dell’Interno), Roma, 1952 dic. 2 (1 allegato)

34. Ministero degli affari esteri. Commissione per la

17 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. “Copia Moscati” docc. mag. 1949 Copia dei verbali delle riunioni della commissione mista italo-francese (nove sedute, tra il 2 e il 30 mag.) e degli allegati al protocollo finale trasmessi a Chabod da Ruggero Moscati il 12 mag. 1949. Moscati Ruggero, s.l., 1949 mag. 12 Sul fascicolo, in alto, aggiunta l’annotazione: “Prof. Federico Chabod. Via Trinità Maggiore 12 Istituto di Studi Storici. (telefoni)”

35. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. “Verbali” docc. mag. 1949 Titolo autografo. Copie dei verbali della I, II, IV, V, VI, VII e IX seduta.

36. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. “Protocollo e allegati francesi.” docc. mag. 1949 Titolo autografo. Redazioni del protocollo finale e del “rectifié”.

37. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. “ultimo protocollo. verbale italiano da firmare” 3 docc. 30 mag. 1949 Titolo autografo. Protocollo finale, tre copie.

18 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

38. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. Relazione sull’opera della delegazione italiana per l’applicazione dell’art. 7 del Trattato di pace del 7 febbraio 1947 3 docc. [post 30 mag. 1949] Manoscritto autografo e due copie dattiloscritte della redazione finale della Relazione di Chabod sull’opera svolta dalla delegazione italiana. Contiene anche una copia della Rivendicazione alla Francia degli Archivi della Savoia conservati nel R. Archivio di Stato di Torino. Relazione della Commissione speciale , Roma 1907, e una del Protocollo tra i delegati del Governo federale austriaco e il delegato del R. Governo d’Italia per l’esecuzione della Convenzione sugli Archivi firmata a Roma il 6 aprile 1922 .

39. Ministero degli affari esteri. Commissione per la restituzione dei documenti di Nizza e Savoia alla Francia. Elenchi di documenti, pro memoria, appunti docc. [1946 - 1952 ] Materiali di studio e di lavoro inerenti al lavoro della delegazione italiana. Con D.P.C.M. 24 ott. 1946 Chabod era stato nominato membro della Commissione incaricata di valutare le richieste francesi in merito alla restituzione dei documenti d’archivio della Savoia e del Nizzardo, precedenti il 1860 e conservati nell’Archivio di Stato di Torino, secondo quanto sarà poi sancito dall’art. 7 della pace di Parigi (10 feb. 1947). I fascicoli 38-39 documentano il ruolo di Chabod, nominato presidente della delegazione italiana; esso fu essenziale: oltre alla determinante funzione di mediazione, a lui si devono sia la relazione finale presentata al ministro sia il progetto di convenzione italo-francese per il prestito reciproco dei documenti d’archivio.

40. Banca commerciale italiana (COMIT). Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento (1700 - 1914)

19 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

168 docc. 14 mar. 1941- 30 dic. 1943 Contratto tra la Banca commerciale italiana e Chabod, con incarico di dirigere e coordinare l’opera Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento da pubblicarsi entro il 1944 per il cinquantennale della COMIT; contratti tra Chabod e i collaboratori; schede di assegnazione del lavoro (ripartito geograficamente) e piani dell’opera; corrispondenza con i collaboratori (molti documenti sono su carta intestata ISPI). Il progetto si arenò nella primavera ‘43 a causa degli eventi bellici ; venne ripreso alla fine degli anni ‘50. Il fascicolo conserva inoltre due buste postali grandi, una delle quali intestata “Università degli studi di Roma”, con titolo di Jeanne Chabod: “Corrispondenza relat. storia econ. B.C.I.”. Luzzatto Gino a La Malfa Ugo, Venezia, 1941 mar. 14 Ciasca Raffaele, Roma, 1941 apr. 11 Ciasca Raffaele, Genova, 1941 nov. 1 Sapori Armando, Firenze, 1941 nov. 22 Ciasca Raffaele, Roma, [1942] mar. 3 Ciasca Raffaele, Genova, [1942?] mag. 21 Ciasca Raffaele, Milano, [1942] mag. 15 Ciasca Raffaele, Milano, [1942] mag. 28 Chabod a Cecchini Giovanni, Milano, 1942 giu. 4 (minuta) Borlandi Franco, Roma, [1942] giu. 10 Einaudi Luigi, Dogliani, 1942 giu. 11 Chabod a Chiarissimo Professore (Martini Michel ??), Milano, 1942 giu. 20 (minuta) Ciasca Raffaele, Genova, [1942] lug. 21 Ciasca Raffaele, Roma, [1942] lug. 22 Gaddi Lydia, Forlimpopoli, 1942 lug. 22 Chabod a Maturi, Milano, 1942 giu. 24 (minuta) Chabod a Chiarissimo Professore (Cecchini Giovanni), Milano, 1942 giu. 24 (minuta) Chabod a Giardino, Milano, 1942 giu. 20 (minuta) Chabod a Caro Professore (Michel Ersilio), Milano, 1942 giu. 24 (minuta) Chabod a Casadei Alfredo, Milano, 1942 giu. 25 (minuta) Chabod a Baroncelli Ugo, Milano, 1942 giu. 25 (minuta) Fasoli Gina, Bologna, 1942 giu. 25

20 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Chabod a Nicolini Ugo, Milano, 1942 giu. 25 (minuta) Dreis D., Parma, 1942 giu. 28 (Dir. AS Parma) Luzzatto Gino, Venezia, 1942 giu. 29 Borlandi Franco, Pavia, [1942] giu. 29 Sapori Armando, Firenze, 1942 giu. 29 Michel Ersilio, Roma, 1942 lug. 2 Chabod a Drei Giovanni, Milano, 1942 lug. 4 Sapori Armando, Pietranuova (Fiume), 1942 lug. 5? Barbadoro ?? B., Firenze 1942 lug. 5 (Univ. di Firenze) Einaudi Luigi, Torino, 1942 lug. 7 Nicolini Ugo, Mantova, 1942 lug. 7 Chabod a Nicolini Ugo, Milano, 1942 lug. 9 (minuta) Chabod a Ciasca Raffaele, Milano, 1942 lug. 9 (minuta) Fanfani Amintore, Milano, 1942 lug. 9 Sandri Gino, Verona, 1942 lug. 14 Baroncelli U., Brescia, 1942 lug. 15 (Dir. Bibl. Queriniana) Casadei Alfredo, Modena, 1942 lug. 26 Cecchini Giovanni, Siena, 1942 lug. 17 Drei D., Parma, 1942 lug. 22 (Dir. AS Parma) Chabod a Pascucci Giovanni, Milano, 1942 set. 21 (minuta) Chabod a Baroncelli U., Milano, 1942 set. 21 (minuta) Chabod a Signor Podestà, Milano, 1942 set. 21 (minuta) Chabod a Sandri Gino, Milano, 1942 set. 21 (minuta) Pascucci Giovanni, Modena, 1942 set. 24 Chabod a Cavalcabò Agostino, Milano, 1942 set. 25 (minuta) Chabod a Ferni Stefano, Milano, 1942 set. 25 (minuta) Cavalcabò Agostino, Spineda (Cremona), 1942 ott. 2 Ciasca Raffaele, Genova, 1942 ott. 6 Fermi Stefano, Caorso (Piacenza), 1942 ott. 10 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino (Ravenna), 1942 ott. 20 Ciasca Raffaele, Genova, 1942 ott. 22 Chabod a Cavalcabò Agostino, Milano, 1942 ott. 23 (minuta) Chabod a Fermi Stefano, Milano, 1942 ott. 23 (minuta) Chabod a Dal Pane Luigi, Milano, 1942 ott. 23 (minuta) Cavalcabò Agostino, Spineda (Cremona), [1942] ott. 25 Fermi Stefano, Caorso (Piacenza), 1942 nov. 2 Sandri Gino, Verona, 1942 nov. 16

21 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Ciasca Raffaele, Roma, [1942] nov. 21 Ciasca Raffaele, Roma, [1942] nov. 22 Chabod a Cipolla Carlo, Milano, 1942 nov. 23 (minuta) ??, Torino, 1942 nov. 28 Chabod a Chiarissimo Professore (Fermi Stefano, Michel Ersilio, Pascucci Giovanni, Cecchini Giovanni, Nicolini Ugo, ??, Drei D., Milano, 1942 dic. 1 (minuta) Pascucci Giovanni, Modena, 1942 dic. 3 Drei D., Parma, 1942 dic. 3 Nicolini Ugo, Mantova, 1942 dic. 7 Luzzatto Gino, Venezia, 1942 dic. 9 Borlandi Franco, Pavia, [1942] dic. 10 Sapori Armando, Firenze, 1942 dic. 16 Sapori Armando, Firenze, 1942 dic. 16 Cavalcabò Agostino, Spineda (Cremona), 1942 dic. 20 Cecchini Giovanni, Siena, 1942 dic. 21 Cassandro Giovanni, Napoli, 1942 dic. 29 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino (Ravenna), 1942 dic. 31 Ciasca Raffaele, Napoli, [1943] gen. 8 Sapori Armando, Borselli (Firenze), [1943] gen. 8 Giardina Camillo, Palermo, 1943 gen. 14 Borlandi Franco, Napoli, 1943 gen. 21 Dal Pane Luigi, Firenze, 1943 feb. 16 Ciasca Raffaele, Genova, [1943] feb. 18 Ciasca Raffaele, Roma, 1943 feb. 21 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino (Ravenna), 1943 feb. 22 Ciasca Raffaele, Napoli, [1943] mar. 3 Ciasca Raffaele, Roma, [1943] mar. 3 Sapori Armando, Firenze, [1943] mar. 4 Chabod a Ciasca Raffaele, Milano, 1943 mar. 5 (minuta) Demarco Domenico, Napoli, 1943 mar. 6 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino (Ravenna), 1943 mar. 6 Curato Federico, Roma, 1943 mar. 8 Ciasca Raffaele, Napoli, 1943 mar. 9 Curato Federico, Roma, 1943 mar. 16 Michel Ersilio, Roma, 1943 mar. 24 Curato Federico, Roma, [1943] mar. 25 Ciasca Raffaele, Napoli, [1943] mar. 27 Chabod a Demarco Domenico, Milano, 1943 mar. 27

22 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Chabod a Einaudi Luigi, Milano, 1943 mar. 29 (minuta) Chabod a Michel Ersilio, Milano, 1943 mar. 29 (2 minute) Ciasca Raffaele, Nola, [1943] mar. 31 Chabod a Chiarissimo Professore, Milano, 1943 apr. 16 (minuta) Chabod a Ciasca Raffaele, Milano, 1943 apr. 17 Pascucci Giovanni, Modena, 1943 apr. 23 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1943 apr. 30 Lanzoni Francesco, Valsavara (Aosta), 1943 mag. 14 Drei D., Parma, 1943 mag. 19 Einaudi Luigi, Dogliani, 1943 mag. 23 Demarco Domenico, Napoli, 1943 giu. 1 Sapori Armando, Firenze, 1943 giu. 12 Demarco Domenico, Napoli, [1943], giu. 14 Demarco Domenico, Napoli, 1943 giu. 23 Nicolini Nicola, Mantova, 1943 giu. 25 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1943 lug. 3 Demarco Domenico, Napoli, 1943 lug. 7 Nicolini Nicola, Mantova, 1943 ott. 22 Vecchiato Lanfranco, Verona, nov. 1943 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1943 dic. 30

41. Banca commerciale italiana (COMIT). Storia economica d’Italia nell’età del Risorgimento (1700 - 1914) 152 docc. 22 feb. 1947 - 23 feb. 1960 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1947 feb. 22 Borlandi Franco, Milano, 1947 mar. 14 La Colla Stefano, [Milano], 1947 ago. 23 Ciasca Raffaele, s.l., 1950 mag. 24 Gabba Emilio, Pavia, 1951 lug. 1 Toscano Mario, Roma, 1951 ago. 2 Toscano Mario, Roma, 1951 set. 15 Necci Armando, Roma, 1951 set. 20 Chabod a “Caro”, Napoli, 1952 gen. 8 (minuta) Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1953 mag. 27 Chabod a “Caro”, s.l., 1953 lug. 21 (minuta) Chabod a “Caro”, Napoli, 1953 ott. 19 (minuta)

23 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Borlandi Franco, Bruxelles, [1943 ott. post 19] Borlandi Franco, Bruxelles, 1953 nov. 2 Chabod, [1953 nov. post 2] (minuta) Demarco Domenico, Milano, 1954 gen. 18 Cipolla Carlo, Venezia, 1954 feb. 9 Occhiuto A. a Demarco Domenico, Roma, 1954 feb. 10 Berengo Marino, Venezia, 1954 mag. 28 Cipolla Carlo, Venezia, 1954 giu. 11 Demarco Domenico, Napoli, 1954 giu. 16 Bulferetti Luigi, Torino, 1954 giu. 21 Bulferetti Luigi, s.l., 1954 giu. 25 La Colla Stefano, Milano, 1954 lug. 2 Villari Rosario, Reggio Calabria, 1954 set. 8 Strobino Carlo a Marzorati Carlo, Legnano, 1954 ott. 19 La Colla Stefano, Milano, 1954 ott. 27 Bulferetti Luigi, Torino, 1954 nov. 2 Chabod a “Caro” (Cessi Roberto, Ciasca Raffaele, Cipolla Carlo, Demarco Domenico, Falco Giorgio, Del Pane Luigi, Luzzatto Gino, Marzorati Carlo), Napoli, 1954 nov. 3 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1954 nov. 8 Cipolla Carlo, Venezia, 1954 nov. 20 Cipolla Carlo, Venezia, 1954 nov. 27 Marzorati Carlo, Milano, 1954 dic. 8 Romano ?? Ruggiero, Parigi 1954 dic. 13 Cipolla Carlo, Venezia, 1955 feb. 1 Cessi Roberto, [Padova], 1955 feb. 2 Norsa Paolo, Milano, 1955 feb. 11 Bulferetti Luigi, s.l., 1955 feb. 11 La Colla Stefano, Milano, 1955 feb. 18 Chabod a “Caro Presidente”, s.l., 1955 feb. 22 La Colla Stefano, Milano, 1955 mar. 10 Cipolla Carlo, Venezia, 1955 giu. 10 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1955 lug. 1 La Colla Stefano, Milano, 1955 lug. 18 Ciasca Raffaele, s.l., 1955 lug. 24 Demarco Domenico, Napoli, 1955 ago. 27 La Colla Stefano, Milano, 1955 set. 16 Romano Ruggiero, Parigi, 1955 nov. 5 Bulferetti Luigi, s.l., 1955 nov. 8

24 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Demarco Domenico, Napoli, 1955 nov. 15 Dal Pane Luigi, Bologna, 1955 nov. 25 Berengo Marino, Venezia, 1955 dic. 26 Meroni U. ?, Mantova, 1955 dic. 29 Chabod a Cipolla Carlo, s.l., 1956 lug. 27 (minuta) Chabod a Ciasca Raffaele, s.l., 1956 lug. 27 (minuta) Chabod a Cessi Roberto, s.l., 1956 lug. 27 (minuta) Cipolla Carlo, Venezia, 1956 ago. 6 Ciasca Raffaele, ... (Aosta), 1956 ago. 18 Zangheri Renato, Bologna, 1956 nov. 7 Ciasca Raffaele, Roma, 1957 gen. 6 (anche copia) Ciasca Raffaele, Roma, 1957 gen. 10 Ciasca Raffaele, [Roma], 1957 gen. 21 Dal Pane Luigi, Bologna, 1957 gen. 24 Caizzi Bruno, Como, 1957 gen. 31 La Colla Stefano, Milano, 1957 feb. 8 Ciasca Raffaele, [Roma], [1957?] mar. 4 La Colla Stefano, Milano, 1957 mar. 15 Bulferetti Luigi, s.l., 1957 mar. 25 Bulferetti Luigi, s.l., 1957 apr. 2 Bulferetti Luigi, s.l., 1957 apr. 16 Bulferetti Luigi, s.l., 1957 mag. 9 Ciasca Raffaele, Roma, 1957 giu. 16 La Colla Stefano, Milano, 1957 lug. 17 Demarco Domenico, Napoli, 1957 lug. 27 Ciasca Raffaele, Fiuggi, 1957 ago. 25 Ciasca Raffaele, Fiuggi, 1957 set. 5 Demarco Domenico, Napoli, 1957 ott. 9 Dal Pane Luigi, Bologna, 1957 nov. 11 Dal Pane Luigi, Bologna, 1958 gen. 20 Dal Pane Luigi, Bologna, 1958 gen. 23 Ciasca Raffaele, Roma, 1958 ott. 25 Caizzi Bruno, Como, 1958 dic. 9 Ciasca Raffaele, Roma, 1958 dic. 10 Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1959 gen. 5 Berengo Marino, Venezia, 1959 gen. 7 Ciasca Raffaele, Roma, 1959 gen. 10 La Colla Stefano, Milano, 1959 gen. 15 Cipolla Carlo, Venezia, 1959 gen. 16

25 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

La Colla Stefano, [MIlano], 1959 gen. 22 Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1959 gen. 23 Berengo Marino, [Venezia], 1959 gen. 28 Villari Pasquale, Napoli, 1959 feb. 2 Ciasca Raffaele, Roma, 1959 feb. 7 Dal Pane Luigi, Bologna, 1959 feb. 27 Ciasca Raffaele a La Calla Stefano, Roma, 1959 mar. 3 (copia) De Rosa Luigi, Napoli, 1959 mar. 15 Norsa Paolo, Milano, 1959 mar. 23 Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1959 mar. 25 La Colla Stefano, Milano, 1959 mar. 27 Cipolla Carlo, Venezia, 1959 apr. 9 Ciasca Raffaele, Roma, 1959 apr. 14 Ciasca Raffaele, s.l., 1959 apr. 28 Cipolla Carlo, Venezia, 1959 giu. 2 La Colla Stefano, Milano, 1959 giu. 8 Beltrami Leonida ?, Trieste, 1959 giu. 15 (Univ., storia economica) Cipolla Carlo, Venezia, 1959 giu. 18 Caizzi Bruno, Como, 1959 giu. 21 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1959 lug. 3 La Colla Stefano, Milano, 1959 lug. 6 La Colla Stefano, Milano, 1959 lug. 28 Dal Pane Luigi, Madonna di Campiglio, 1959 ago. 1 (1 allegato) Marra Dora a Norsa Paolo, Napoli, 1959 set. 2 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1959 set. 4 (1 allegato) Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1959 sett. 20 Norsa Paolo, Milano, 1959 set. 23 Caizzi B., Como, 1959 set. 24 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino, 1959 ott. 22 Berengo Marino, Venezia, 1959 ott. 25 Zangheri Renato, Bologna, 1959 nov. 29 Dal Pane Luigi, Bologna, 1959 nov. 30 Gerbi Antonello, Milano, 1959 dic. 5 Dal Pane Luigi, Bologna, 1959 dic. 17 Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1959 dic. 19 Berengo Marino, s.l., 1959 dic. 20

26 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

Villari Pasquale, Salerno, 1959 dic. 27 Poni Carlo, Forlì, 1959 dic. 29 Dal Pane Luigi, Granarolo Faentino (Ravenna), 1960 gen. 3 Berengo Marino, s.l., 1960 gen. 30 Dal Pane Luigi, Bologna, 1960 gen. 30 Imberciadori Ildebrando, Firenze, 1960 feb. 2 Poni Carlo, Bologna, 1960 feb. 4 Berengo Marino, Venezia, 1960 feb. 9 Mattioli Raffaele, Milano, 1960 feb. 22 Norsa Paolo, Milano, 1960 feb. 23 Borlandi Franco, S. Margherita, s.a. lug. 6

42. Ministero degli affari esteri. Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici 8 docc. 7 lug. 1952 - 12 dic. 1957 Corrispondenza relativa alle riproduzioni fotografiche; documentazione della riunione della Commissione del 12 dic. 1957, con copia dell’ordine del giorno e relazioni: Situazione economico-finanziaria della Commissione documenti diplomatici ; Stato dei lavori della Commissione al 12 dicembre 1957 ; Criteri da seguire per la pubblicazione . Zoppi, Roma, 1952 lug. 7 Zoppi, Roma, 1952 lug. 7 Carocci Giampiero, Roma, 1956 gen. 7 Moscati Ruggero, Roma, 1957 ago. 21 Chabod, membro della Commissione, era responsabile della serie II (21 settembre 1870-5 marzo 1896), di cui curò la pubblicazione del vol. I (21 settembre-31 dicembre 1870), uscito postumo nel 1961. Firpo 171

42 bis. Commissione per il concorso per una monografia storica su Siena 6 docc.

27 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 1 - Collaborazioni

1959

Lettera inviata in data 29 dicembre 1959 dal Comune di Siena in merito al Concorso indetto per un amonografia storica sulla guerra di Siena, con allegati: bando del concorso, proroga termini di presentazione dei lavori, copia del verbale di ricevimento degli elaborati, copia di due degli elaborati in questione, ovvero Alexander Negrelli, Der Kampf um Siena (1552-1559) ; H. Thierfelder, Stimmungsbild der Belagerung von Siena . Chabod era membro della Commissione giudicatrice.

28

sottoserie 2 Materiali di ricerca

Le carte descritte in questa sottoserie sono state riunificate al nucleo principale del fondo Chabod nell’ottobre 2002. Esse provengono dall’Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, al quale erano state donate nel 1993 da Adriana Chabod. A differenza del nucleo del fondo conservato fin dall’inizio a Roma, ampiamente rimaneggiato negli anni, essa è giunta in larga misura nei fascicoli e sottofascicoli originali; ci fornisce dunque preziosi dati sul modo tenuto da Chabod nell’organizzare le proprie carte e sullo svolgimento del suo lavoro scientifico. Le tipologie presenti sono: schede di lettura; schede bibliografiche; appunti; fotografie di documenti; trascrizioni di documenti; trascrizioni di stampa periodica del XIX secolo. Non essendo nella maggior parte dei casi possibile datare le centinaia di pagine di trascrizioni e appunti, ruotando gli interessi di Chabod per decenni intorno ad alcuni, centrali argomenti della sua ricerca storica (Milano all’epoca di Carlo V, la politica estera italiana e le relazioni diplomatiche tra Stati europei a cavallo tra il XIX e il XX secolo), si è scelto di accorpare la documentazione in base all’oggetto trattato e, nel caso delle trascrizioni, dell’istituto conservatore dei documenti originali. s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

MEDIOEVO

anni ‘20 1. Appunti di studio. Medioevo Appunti di lettura relativi a testi storiografici del XIX- XX secolo, in particolare di L. Brentano, M. Weber, Pietro Silva, Gioacchino Volpe, G.B. Picotti; appunti relativi a documenti medievali riguardanti la storia dei Comuni italiani.

2. Milano. Medioevo Appunti di lettura relativi a Milano nel Medioevo.

3. Appunti di studio. Medioevo Miscellanea di appunti sul periodo medievale, in particolare sulla storia dei Comuni italiani.

4. Quaderni di studio Due quaderni di appunti dedicati allo studio di due testi di storia medievale, uno di Gualtiero Lanel su Verona ed Ezzelino III, l’altro sull’ufficio di Podestà nel 13° secolo di G. Hanauer.

5. Schede. Medioevo Schede di lettura, schede bibliografiche, brevi trascrizioni, riguardanti principalmente il Medioevo e, in misura minore, il XV secolo.

30 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

MACHIAVELLI

anni ’20-‘30 Come successive elaborazioni della tesi di laurea su Machiavelli, discussa a Torino il 5 luglio 1924, relatore Pietro Egidi, Chabod pubblicò alcuni articoli: Del “Principe” di Niccolò Machiavelli , in “Nuova rivista storica”, 9(1925), pp. 35-71, 189-216, 437-473, riunito in estratto l’anno seguente per i tipi della Soc. ed. Dante Alighieri; Sulla composizione de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli , in “Archivum romanicum”, 11(1927), pp. 330-383. Nel 1934 si aggiunse la voce Machiavelli nell’ Enciclopedia italiana. Si veda Firpo 6, 17 e 102.

6. “Machiavelli” Schede di lettura e appunti, redatti con inchiostro nero, sulla figura e le opere di Niccolò Machiavelli. I foglietti sono stati numerati in epoca imprecisata da 1 a 183.

7. “Machiavelli” Schede di lettura e appunti, redatti con inchiostro verde, sulla figura e le opere di Niccolò Machiavelli.

8. “Machiavelli. Comuni. Rinascimento” Schede di lettura e appunti bibliografici sulla figura e le opere di Niccolò Machiavelli, sui Comuni italiani, sul Rinascimento.

9. “Machiavelli” Schede di lettura e appunti sulla figura e le opere di Niccolò Machiavelli.

10. “Machiavelli. Il Principe. Ms. di Gotha” Elenco delle varianti del Principe di Machiavelli presenti nel Codex Gothanus.

31 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

11. “1513. 1514” Appunti di lettura e bibliografici, trascrizioni da Marin Sanudo e da Guicciardini, studi sull’albero delle versioni del Principe; si segnala una versione manoscritta dell’Appendice all’introduzione. Sulla formazione e la composizione del Principe; un ritaglio di giornale, aggiunto con ogni probabilità in seguito, con l’annuncio dell’opera di Felix Gilbert sul Principe (in “The Journal of modern History”, dicembre 1939).

32 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Chabod fece parte della redazione dell’ Enciclopedia italiana per la sezione di Storia medievale e moderna diretta da Gioacchino Volpe, dall’inizio dei lavori alla II Appendice (1948).

12. Enciclopedia italiana (circa 1928 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura di alcune voci dell’ Enciclopedia italiana, in particolare sul Cardinal d’Amboise. Firpo 49

13. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura delle seguenti voci: François de Beauvais, signore di Bricquemault, Caterina de’ Medici Firpo 74

14. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura delle seguenti voci: Basnage, famiglia; Borbone Antonio; Borbone Carlo (cardinale); Borbone Carlo (duca). Firpo 65, 68, 69, 70

15. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura della voce: Jean Bodin Firpo 67

33 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

16. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici, schede e trascrizioni relativi alla stesura della voce: Henry, conte di Boulainvillers . Firpo 73

17. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura della voce: Commynes, Philippe de . Le schede sono suddivise in fascicoletti originali intitolati: “Commynes ed. Calmette I”; “Commynes ed. Calmette II”; “Commynes ed. Calmette III”; “Commynes bibliografia e appunti”. Si segnala la presenza di un blocco per appunti.

Firpo 81

18. Enciclopedia italiana (1929 - 1930) Appunti di lettura e bibliografici relativi alla stesura della voce: Francesco Guicciardini Firpo 93

19. “Botero” Appunti di lettura e bibliografici, ampie trascrizioni di documenti d’archivio, copie fotografiche di alcuni documenti, redazioni manoscritte e dattiloscritte con molte correzioni autografe di parte del volume Giovanni Botero pubblicato nella Collezione dei “Nuovi studi di diritto, economia e politica”, 1934, già usciti a puntate nella medesima rivista nelle annate 1932 e

34 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

1934. Firpo 101

20. “Botero. Schede” Pacchetto di schede di lettura e bibliografiche e brevi trascrizioni di documenti d’archivio, in preparazione della stesura del volume Giovanni Botero pubblicato nella Collezione dei “Nuovi studi di diritto, economia e politica”, 1934, già usciti a puntate nella medesima rivista nelle annate 1932 e 1934. Firpo 101

21. Enciclopedia italiana (1936) Appunti e schede di lettura relativi alla stesura della voce: Rinascimento . Alcune sono conservate in una busta intestata “Enciclopedia italiana” recante il titolo autografo: “Problemi militari del Rinascimento. Milizie nazionali e mercenarie”. Firpo 106

22. Appunti di lettura Appunti di lettura e bibliografici riguardanti alcune delle voci composte da Chabod per l’ Enciclopedia italiana , raccolti in una busta intestata “Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani. Roma piazza Paganica, 4”.

35 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

RINASCIMENTO – SIGNORIE

Oltre alla voce Rinascimento dell’ Enciclopedia italiana (1936), Chabod pubblicò il saggio Il Rinascimento , in Problemi storici e orientamenti bibliografici . Raccolta di studi a cura di Ettore Rota, Como 1942, pp. 445-91 (poi in F. Chabod, Scritti sul Rinascimento , Torino 1967, pp. 110- 144.

23. “Rinascimento. Diplomazia” Appunti di lettura su carta intestata “Università degli studi di Roma. Facoltà di lettere e filosofia”.

24. “Rinascimento” Appunti di lettura e bibliografici, alcuni su carta intestata “Università degli studi di Roma. Facoltà di lettere e filosofia”.

25. “Boyens” Il testo di 43 cc., a matita, di altra mano, sembrerebbe la trascrizione di un saggio sul significato del termine “Rinascimento”. Le carte sono conservate in una busta dell’Institut historique belge de e utilizza fogli intestati di istituzione belga.

26. “Giovio” Schede di lettura (in particolare dalla Istoria ), appunti e trascrizioni riguardanti la figura e le opere di Paolo Giovio. Le carte sono conservate in una busta riutilizzata, precedentemente inviata a Peter Rohr, fratello della moglie di Chabod, Jeanne Rohr.

27. Ambasciatori Contiene due buste arancioni, titolate “Inghilterra schede 19” e “Amb. Roma schede 25” contenenti

36 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

schede dattiloscritte con i nomi degli ambasciatori in carica (periodo circa 1645-II metà XVIII secolo), con date di inizio e fine carica, e indicazione della sede archivistica della fonte di riferimento.

28. Schede di lavoro. XVI secolo Raccolta di schedine di lavoro con appunti di lettura, indicazioni bibliografiche, trascrizioni di passi di documenti, relativi allo Stato di Milano e Carlo V, e a tutti gli argomenti connessi analizzati da Chabod.

29. Appunti. XVI secolo. Fogli sciolti - I Nel fascicoli sono stati raccolti i numerosi fogli sciolti, delle più varie misure e tipi di carta, trovati sparsi e privi di vincolo con altra documentazione. Si tratta di appunti di studio, elenchi di documenti da esaminare o esaminati, annotazioni bibliografiche. Tutti afferiscono agli studi condotti da Chabod sullo Stato di Milano e Carlo V, e agli argomenti connessi.

30. Appunti. XVI secolo. Fogli sciolti – II Come il fascicolo N102.

31. Appunti sulla teoria politica Appunti e elenchi bibliografici riguardanti la teoria politica elaborata nei secoli XVI-XIX. Si segnala che alcuni appunti utilizzano il verso del Manifesto degli universitari italiani per la Federazione delle nazioni d’Europa , bifoglio stampato a Milano con data 27 gennaio 1946.

32. “L’età della Riforma” Appunti bibliografici e di lettura riguardanti la Riforma protestante.

37 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

33. Appunti sulla Francia e su Calvino Blocco note (Rhenus-Bloc) con appunti bibliografici riguardanti per la maggioranza Calvino.

34. Cancelleria spagnola Schede prestampate e compilate con rilevamento della lettera di nomina, del nome, della carica e della fonte delle notizie censite. Le schede riguardano la prima metà del XVI secolo.

38 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

MILANO – CARLO V

Alla storia di Milano durante il dominio di Carlo V Chabod dedicò infaticabili ricerche. Pubblicò saggi, dedicò all’argomento corsi universitari; postumo vide la luce il monumentale vol. IX della Storia di Milano pubblicata da Giovanni Treccani, L’età di Carlo V. 1535 - 1559 , Milano 1961.

35. “Milano” [circa 1928] Appunti bibliografici riguardanti Milano e l’economia in Europa. Si segnala la presenza di una lettera di Ferdinand Braudel datata Algeri, 3 dicembre 1928.

36. Milano Bibliografia e appunti riguardanti Milano ( secc. XIII- XVI).

37. “Vita religiosa a Milano. Appunti” [1936-1937] Appunti, trascrizioni, schede bibliografiche preparatorii alla stesura di Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti , pubblicato nell’ “Annuario del R. Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, II-III (1936-37), pp. 5-261, poi Zanichelli 1938 (rist. 1962 a cura di R. Ciasca). Firpo 114

39 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Archivio di Stato di Milano

38. “Archivio di Stato di Milano. … Vendite di feudi; privilegi…” Appunti relativi a documenti conservati nell’AS Milano.

39. “Archivio di Stato Milano. A copiare” Elenco di documenti da far copiare.

40. “ASM Uffici regi (?). Governo. Cancellieri liguri. Taverna 1536” Un appunto.

41. “ASM. D.D. 1536-38” Trascrizioni autografe di documenti conservati nell’ASM, Documenti diplomatici .

42. “Storia di Milano nell’età di Carlo V. Amministrazione uffici pubblici” Trascrizioni e appunti autografi, suddivisi in sottofascicoli con titoli autografi, di Dispacci, di testi riguardanti gli Uffici reali, di Registri della Cancelleria spagnola etc. conservati nell’ASM. Una trascrizione dattiloscritta dall’Archivio general di Simancas.

43. Pagamenti Contiene elenchi manoscritti e dattiloscritti dall'ASM riportanti i pagamenti agli ufficiali, trascrizioni di documenti su stipendi e altri argomenti economici. Presenti inoltre fotografie dei mss. 8650 e 3827 presumibilmente anch'essi dell'ASM.

40 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

44. Storia di Milano – Carlo V Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte autografe provenienti per la maggior parte dall’Archivio di Stato di Milano e in minima parte dall’Archivio general di Simancas. Si segnala un foglio dattiloscritto, dal titolo “Carte Egidi”, contenente un elenco di documenti, con numero di inventario, quantità carte di ciascuno e, in calce, la nota: “Ogni documento, che può essere di una o più pagine, porta un numero progressivo di inventario, fino al n. 1032. (Totale 304 documenti).”

45. “Questioni militari” Appunti e trascrizioni autografe dall’Archivio di Stato di Milano su argomenti militari (cariche, arruolamenti, alloggi), in parte suddivisi in sottofascicoli originali. Contiene anche sei stampe positive di documenti senza segnatura e una trascrizione dattiloscritta dall’ Archivio general di Simancas (Estado).

46. “Podestà e Castellani. Storia di Milano nell’età di Carlo V” Appunti e trascrizioni autografe dall’Archivio di Stato di Milano (Docc. dipl.) e dall’Archivio general di Simancas (Estado).

47. “Varie. Storia di Milano nell’età di Carlo V” Appunti e trascrizioni autografe e dattiloscritte dall’Archivio di Stato di Milano.

48. Titolo eraso: “Documenti da far copiare a Milano” Fascicolo assai disomogeneo, con appunti e trascrizioni da ASM e da ABruxelles e schede di lavoro. Si segnala un foglio con la sola dicitura “Capitolo III” e una trascrizione di mano di Jeanne Rohr Chabod.

41 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

49. Tribunali regi. Trascrizioni Tre sottofascicoli contenenti trascrizioni dattiloscritte dall’ASM, recanti la nota “Trascrizioni eseguite per il prof. Chabod”; su uno di essi si legge inoltre: “Trascrizioni eseguite da Renzo Rizzi”.

50. Storia di Milano – Carlo V Appunti e trascrizioni autografe da ASM e ASCM. Contiene un appunto autografo su cartoncino: “Documenti da inserire nel cap. III. Fatto copiare 1959”.

51. “ASM. DD. Documenti sciolti” Appunti e trascrizioni autografe da ASM (docc. dipl.).

52. Corrispondenza del Gonzaga Trascrizioni di lettere del Gonzaga e di diversi al medesimo da ASM (Docc. dipl. e Potenze estere).

53. Corrispondenza del Caracciolo. Trascrizioni di lettere di Alberto Caracciolo e di diversi al medesimo da ASM (Potenze estere), in particolare con lo Cesare Speciano.

54. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 5 a 18, manca 14 e 9), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici), anni 1536-1537.

55. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 17 a 38), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici ), anni 1537-1550.

42 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

56. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 39 a 67), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici ), anni 1537-1550.

57. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 68 a 92), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici ), anni 1536-1550.

58. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 93 a 113, manca 99), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici ), anni 1536-1550.

59. Archivio di Stato di Milano Appunti autografi divisi sistematicamente in fascicoletti numerati (da 114 a 154, manca 138 e 142), relativi a documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano (Documenti diplomatici ), anni 1536- 1550.

60. “Anticipi denari di xx” ?? Titolo autografo del fascicolo di difficile lettura. Contiene trascrizioni dattiloscritte e autografe da Archivio di Stato di Milano, con brani sottolineati in rosso riguardanti problemi connessi al reperimento di somme di denaro.

61. “Documenti da inserire nel c. II. Fatto il 4-5 aprile 1959

43 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Trascrizioni dattiloscritte e autografe di documenti da Archivio di Stato di Milano.

62. Archivio di Stato di Milano. Trascrizioni Trascrizioni dattiloscritte di documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano. Si segnala una lista dei documenti copiati con computo di ore lavorative impiegate.

63. Archivio di Stato di Milano. Trascrizioni Trascrizioni dattiloscritte di documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano. Si segnala la presenza di stampe forografica di parte dei documenti, in cattivo stato.

64. Archivio di Stato di Milano. Trascrizioni Trascrizioni dattiloscritte di documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Milano. Si segnala la presenza di due fascicoletti con titolo autografo “Fotocopie” con appunti ed elenchi di documenti.

Archivio storico civico di milano

65. “Filippo II e Milano” Appunti e trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas (Estado) e da ASCM riguardanti Filippo II.

66. “Comunità (?) di Milano” Appunti e trascrizioni autografe riguardanti i dicasteri e ambasciatori di Milano, dall’ASCM. Contiene anche stampe positive di documenti dall’ASCM e dalla Bibliothèque royale de Bruxelles.

67. Archivio storico civico di Milano

44 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Trascrizioni autografe e dattiloscritte di documenti provenienti dall’ASCM riguardanti dispacci reali e corrispondenza, in particolare del Lossetto.

68. Storia di Milano – Carlo V. ASCM Contiene trascrizioni e appunti autografi relativi a documenti provenienti dall’ASCM (Dicasteri). Inoltre trascrizioni varie di mano di Jeanne Rohr Chabod, tra cui la copia del Bilancio preventivo pel 1536 dello Stato di Milano.

Archivio general di Simancas

69. “Sim[ancas] S.E. 1207 25 ottobre 1928 in poi Trascrizioni autografe del ms. 1207 dell'S.E dell'Archivio general di Simancas. In alto a destra, sulla copertina, l'indicazione autografa "com. il 25 ottobre 1928".

70. 1198. 1551 circa 1928 Trascrizioni dattiloscritte e autografe del ms. 1198 dall'Archivio general di Simancas.

71. Simancas. Trascrizioni datate 4 ago. – post 5 dic. 1928 Trascrizioni autografe suddivise in fascicoletti contenenti ciascuno brani da differenti documenti 1198 dall'Archivio general di Simancas. Su ognuno, in alto a destra, la data di inizio.

72. Simancas. Trascrizioni non datate circa 1928 Trascrizioni autografe, in parte suddivise in fascicoletti, contenenti ciascuno brani da differenti

45 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

documenti dall'Archivio general di Simancas. Contiene inoltre appunti e elenchi di manoscritti ad uso di pro memoria.N 109 “Carte varie” Brevi trascrizioni e appunti riguardanti documenti conservati in Archivio general di Simancas, Estado.

73. “Lavoro Di Tocco” post 11 ottobre 1927 Elenco dei documenti visti da Felice Di Tocco nell’Archivio di Simancas, tra il 22 giugno e l’11 ottobre 1927.

74. Archivio di Simancas Trascrizioni autografe di Estado 649 e 650 (con annotazione “com. il 29 novembre”) e appunti.

75. “Venezia” Trascrizioni di brevi passaggi e appunti relativi a documenti provenienti dall’Archivio general di Simancas

76. “Situazione generale attorno il 1535” Un dattiloscritto contenente la trascrizione di un testo riguardante la Consulta (dall’Archivio general di Simancas); appunti sciolti autografi.

77. “Morte di Francesco II Sforza” Trascrizioni manoscritte (autografe e di altra mano) e dattiloscritte di documenti conservati nell’Archivio general di Simancas e nell’AWien.

78. “Simancas. Visita del Estado de segnato M3” La coperta, di carta bianca leggera, riporta la descrizione estrinseca del volume, conservato nell’Archivio general di Simancas. Contiene elenchi di brevi citazioni da folii diversi.

46 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

79. Simancas Appunti e trascrizioni autografe e dattiloscritte, principalmente dall'Archivio general di Simancas e in minima parte dall'ASM.

80. Simancas. Traduzioni Traduzioni in italiano, in parte suddivise in fascicoletti, di documenti provenienti dall'Archivio general di Simancas (Estado 1207 e 1469), di mano di Jeanne Rohr.

81. “Trattative su Milano 1539-1540” Appunti e trascrizioni dall’Archivio general di Simancas (Estado).

82. “Paolo III, i Farnese a Milano” Trascrizioni autografe dall’ Archivio general di Simancas (Estado).

83. Storia di Milano – Carlo V Appunti e trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas (Estado).

84. “Documenti da inserire nel c. III” Trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas (Estado) e da ASM (Docc. Dipl.).

85. “Documenti da inserire nel c. III” Trascrizioni autografe e dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado) e da ASM (Docc. Dipl.).

86. “Milano. Finanze” Trascrizioni manoscritte e dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado).

47 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

87. “Alternativa 1544. Primato e Gonzaga xxx??” Trascrizioni dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado) di corrispondenza inviata a Carlo V nel 1544. Alcuni appunti manoscritti.

88. “Bilanci 1548” Trascrizioni e appunti da documenti provenienti dall’Archivio general di Simancas (Estado 1195) riguardanti bilanci e pagamenti.

89. “1536” Trascrizioni autografe e dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado) contenente corrispondenza tra Carlo V, l’imperatrice Isabella e altri notabili.

90. Archivio di Simancas Trascrizioni dattiloscritte di documenti provenienti dall’Archivio general di Simancas, Estado, Legajos.

91. Archivio di Simancas Trascrizioni dattiloscritte di documenti provenienti dall’Archivio general di Simancas, Estado, Legajos.

92. Archivio di Simancas Trascrizioni dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado), scomprendenti corrispondenza, relazioni di ambasciatori e memoriali.

93. Archivio di Simancas Trascrizioni dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado), appunti ed elenchi di documenti. Si segnala il sottofascicolo “Elenchi di fotocopie. 1207” contenente elenchi e ed annotazioni sui folii

48 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

fatti fotografare, in parte con incipit.

94. Storia di Milano – Carlo V. Appunti Appunti autografi di spoglio di manoscritti conservati nell’Archivio general di Simancas con brevi descrizioni e riepilogo dei contenuti.

95. Archivio di Simancas Trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas (Estado), suddivise in fascicoletti originali con indicazione della segnatura (Estado, da 31 a 60) .

96. “Uffici” Trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas (Estado), contenute in una busta da lettera intestata “Rivista storica italiana”.

97. “Costumi della nobiltà. Duelli ecc.” Trascrizioni dattiloscritte di documenti dall’Archivio general di Simancas.

98. “Piacenza e Parma. 1548-1552” Trascrizioni dall’Archivio general di Simancas (Estado) e appunti.

99. “Milano. Uffici pubblici. Amministrazione” Trascrizioni autografe dall’Archivio general di Simancas riguardanti il funzionamento della Cancelleria; una trascrizione dattiloscritta.

Staatsarchiv Wien

100. “Arch. Vienna. Mailand I” Il fascicolo contiene nove blocchi di trascrizioni di

49 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

altra mano e un sottofascicolo di trascrizioni e appunti autografi da documenti conservati nello Staatsarchiv di Vienna riguardanti Milano.

101. Archivio di Stato di Vienna Trascrizioni manoscritte provenienti dallo Staatsarchiv di Vienna, Kl. Staat., Mailand I. Contiene anche alcune stampe fotografiche di documenti.

102. “Arch. Vienna. Cifrario” Appunti autigrafi sul cifrario in uso nella corrispondenza di Carlo V e tabella riassuntiva della cifra individuata nello studio della lettera di Carlo V al Gonzaga del 16 giugno 1562.

103. “Arch. Vienna. Mailand II” Trascrizioni manoscritte provenienti dallo Staatsarchiv di Vienna, Kl. Staat., Mailand II.

104. Archivio di Stato di Vienna Miscellanea di trascrizioni manoscritte e appunti autografi provenienti dallo Staatsarchiv di Vienna, Kl. Staat., Mailand.

Altri archivi

105. “Archivio Ordine S. Agostino. Roma” Trascrizioni autografe di documenti conservati nell’Archivio dell’Ordine di Sant’Agostino in Roma e relativi appunti (sec. XVI), conservati in busta intestata “Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”.

106. “Privilegi della nazione genovese” Riproduzione fotografica di documenti provenienti

50 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

dall’Archivio di Stato di Venezia, un foglietto di appunti.

107. “Storia di Milano. Documenti Trascrizioni manoscritte (autografe e di altra mano) e dattiloscritte di documenti conservati nell’ASM, nell’ASCM, nell’Archivio reale di Bruxelles e nell’Archivio general di Simancas.

108. “Biblioteca Nacional Madrid” post 19 ago. 1958 Il fascicolo contiene cinque dattiloscritti con gli abstracts degli interventi a un convegno tenutosi nel 1958 di Cayetano Alcazar Molina, Hugo Hantsch, Ciriaco Perez Bustamante, Robert Ricard e Jaime Vicens Vives. Oltre a un appunto autografo, si segnala la presenza di tre grafici sul numero di battesimi annuali registrati tra il 1500 e il 1800 in località francesi.

109. Storia di Milano – Carlo V Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte autografe di documenti riguardanti Milano nel periodo di Carlo V , provenienti dall’Archivio general di Simancas (Estado), dall’Archivio di Stato di Mantova (in sottofascicolo originale dal titolo autografo “Arch. Mantova Novembre 1535”), dall’Archivio di Stato di Venezia. Un sottofascicolo, dal titolo “Maraviglia”, raccoglie appunti e trascrizioni sullo scudiero Maraviglia.

110. “Funzionari. Storia di Milano nell’età di Carlo V” Trascrizioni dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas (Estado), dall’ASCM, dall’AWien e dalla Biblioteca nacional de Madrid. Si segnala la trascrizione di altra mano dei ff. 257- 300 e 412-521 di documenti privi di segnatura

51 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

riguardanti le visite di funzionari, spese e altri argomenti amministrativi. Presenti anche alcune stampe positive dei documenti.

111. “Archives Nationales. Paris” Trascrizioni manoscritte di altra mano con relative stampe positive dei documenti originali riguardanti il Marchese del Gasto.

112. “Arch. Stato Venezia. Copia del Consiglio dei Dieci…” Trascrizioni autografe da ASVenezia riguardanti il Consiglio dei Dieci, lettere di ambasciatori e Milano, provenienti dalla busta n. 15 e 16 (1501-1570).

113. Dispacci di Cristoforo Capello Dattiloscritto contenente la trascrizione dei Dispacci di Cristoforo Capello al Duca di Milano, 1533-1536, dal Civico Museo Correr di Venezia. Il fascicolo contiene anche una lettera di Mario Brunetti, del Museo Correr, contenente copia di stralci di dispacci del Capello successivi alla morte di Francesco II.

114. Archivio di Stato di Venezia Lettera della direzione dell’ASVenezia alla direzione dell’Archivio di Stato e Archivio del Regno contenente l’elenco dei documenti dell’ASVenezia inviati per studio a Chabod; trascrizioni autografe e appunti di parte dei documenti in elenco nella lettera (lettere dei Segretari residenti in Milano).

115. Bilancio dello Stato di Milano Trascrizione manoscritta su fogli protocollo, in 129 cc., del Bilancio dello Stato di Milano per l’anno 1579 . Reca la segnatura “ASN, Archivio Farnesiano, b. 67, f. 28”

52 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

116. Registro della Cancelleria spagnola Trascrizione dattiloscritta di 11 cc. del Registro della Cancelleria spagnola (1545).

117. Archives générales du Royaume à Bruxelles Trascrizioni di altra mano dalla serie Papiers d’Etat et de l’Audience, reg. 473:

118. Copialettere di Ferdinando Gonzaga Trascrizione manoscritta del Copialettere di Ferdinando Gonzaga Governatore dello Stato di Milano dell’a. 1549 . Il manoscritto consta di 312 pagine numerate (sono numerate solo le facciate scritte) di fogli protocollo, rilegate con cartoncino e fettucce di chiusura.

119. “Archivio Caetani. Fondo Gonzaga” Trascrizioni autografe dal fondo Gonzaga dell’Archivio Caetani, suddivise in tre sottofascicoli; si tratta per la maggior parte di corrispondenza, circa 1550.

120. Storia di Milano – Carlo V Trascrizioni autografe di brani di documenti provenienti dalla Biblioteca Corsiniana (Roma) e dalla Biblioteca Ambrosiana (Milano).

121. “Estimo” Il fascicolo contiene la stampa da microfilm degli Avvertimenti posti in discorso per istruire e ben governare la città di Milano conservati nel fondo Beccadelli della Biblioteca Palatina di Parma, con relativa corrispondenza con la Fondazione Giorgio Chini di Venezia che ne possedeva il microfilm. Contiene inoltre trascrizioni dattiloscritte dall’Archivio general di Simancas e alcuni appunti.

122. “Milano. Commercio”

53 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Trascrizioni dall’Archivio general di Simancas, AS Milano, Archivio Vaticano, Archivio D’Entrèves, appunti di studio e lettura, un elenco di documenti dati a copiare all’Archivio di Bruxelles, in parte suddivisi in fascicoletti o buste piccole; si segnala la stesura autografa del breve articolo (4 cc.) di Uffici e funzionari nello stato sforzesco. La burocrazia della seconda metà del secolo XV.

Appunti. Milano

123. “Milano.XXX??” Appunti sull’approvvigionamento di armi nello Stato di Milano.

124. “Esenzioni fiscali. Storia di Milano nell’età di Carlo V” Appunti su pratiche fiscali e amministrative dello Stato di Milano.

125. “Storia di Milano nell’età di Carlo V” Appunti e trascrizioni autografe e dattiloscritte concernenti dati economici, pagamenti, attività commerciali etc.

126. “Personaggi” Trascrizioni varie, appunti da bibliografia sette- ottocentesca.

127. Censimenti. Pievi di Agliate-Guinzano Dati provenienti dai censimenti delle bocche e delle biade delle pievi di Agliate, Angera, Appiano, Arbisio, Bernareggio, Bettola, Casate, Bissone, Borgolavezzaro, Calignago, Castellazzo, Corte di Casate, Castelseprio, Corbetta, Corneliano, Dairago, Fino, Gallarate, Garlate, Gera d’Adda, Gorgonzola,

54 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Guinzano.

128. Censimenti. Pievi di Leggiuno-Vicomercato Dati provenienti dai censimenti delle bocche e delle biade delle pievi di Leggiuno, Legnano, Lorate, Mariano, Monza, Oprano (o Coprano), Pontirolo, Rosate, San Giuliano, Santa Maria Nova, Somma, Taberna della Gambaloyta, Trenno, Varese, Vicomercato. Contiene anche un dattiloscritto con il riepilogo dei dati relativi alle pievi, mancante del primo foglio.

129. Terreni coltivati Un dattiloscritto incompleto (pp.14-25) con elenchi di pievi e località e relative estensioni di campi coltivati, percentuali di seminato e raccolto e canoni di affitto.

130. “Produzione agricola. Raccolti” Appunti autografi sull’argomento.

131. “Legajos già visti” Fascicolo disomogeneo contenente sia trascrizioni, sia appunti di vario genere e formato. Ad alcune delle trascrizioni sono allegate le stampe positive della prima carta del documento trascritto, senza indicazione di provenienza.

132. “Finanze” Appunti autografi da documenti e da lettura di testi, in particolare da Guicciardini, Descrittione di tutti i Paesi Bassi .

133. Storia di Milano – Carlo V. Appunti Appunti autografi, in gran parte brevi citazioni da documenti, su argomenti diversi, ciascuno su un foglio recante l’argomento come titolo (molti sono

55 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

illeggibili).

134. “Pesci freschi” Tavole autografe contenenti dati annuali delle vendite di pesci diversi e di altri generi alimentari (1524- 1537).

135. “Da far fotocopiare o copiare” Elenchi di documenti con appunti di studio.

136. “Proprietà terriere, acque ecc. Appunti e brevi trascrizioni, un ritaglio di giornale con un testo sul riso.

137. “Appunti bibliografici” Appunti bibliografici riguardanti il XVI secolo; alcuni titoli recano a lato una spunta in rosso.

138. “Sale” Appunti e trascrizioni autografe.

138 bis. “Carte varie” Appunti di lettura riguardanti documenti conservati nell’Archivio di Simancas.

56 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

RISORGIMENTO

La mole e lo spessore del lavoro di Chabod su temi risorgimentali e del primo Novecento danno corpo a numerosi saggi e testi maggiori, tra cui la Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 , Bari 1951, e il volume I della serie II dei Documenti diplomatici italiani , Roma 1961 (postumo).

Trascrizioni da archivi vari e appunti

139. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni dattiloscritte (217 carte numerate), prive di indicazione di provenienza, riguardanti la Francia nel periodo 18 mar. 1887 – 22 dic. 1890. Cfr. Firpo 171.

140. Documenti diplomatici. Appunti I Trascrizione di documenti, appunti di lettura e bibliografici, riguardanti il lavoro sui documenti diplomatici. Cfr. Firpo 145.

141. Documenti diplomatici. Appunti II Trascrizione di documenti, appunti di lettura e bibliografici, riguardanti il lavoro sui documenti diplomatici. Cfr. Firpo 145.

142. Documenti diplomatici. Elenchi Elenchi di documenti dati a copiare o visti.

143. Fondo Di Veroli Trascrizioni di documenti appartenenti al fondo Di Veroli, in particolare Carteggio Nigra, divise in tre

57 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

fascicoletti in carta leggera bianca

144. “Museo Risorgimento. Torino. Carte Nigra” Trascrizioni di documenti provenienti dalle carte Nigra.

145. Museo centrale del Risorgimento. Roma Trascrizioni di documenti provenienti dal fondo Mancini, dal fondo Farini, e riguardanti il Gabinetto Crispi.

146. “Archivio Mancini” Trascrizioni del carteggio Mancini-De Robilant, Depretis-Mancini, Cairoli-Mancini, conservate in busta intestata “Camera dei fasci e delle corporazioni”.

147. “Archivio storico Capo di Stato Maggiore” Trascrizioni di carteggi e disposizioni varie.

148. “Lo Stato moderno” Appunti bibliografici sul concetto di stato e di Europa, conservati in una busta intestata “Rivista storica italiana”. Firpo 125 e 167.

149. “Idea di Nazione” Appunti, schede di lettura e brevi trascrizioni riguardanti l’idea di Nazione, conservate in una busta intestata “Comitato nazionale di scienze storiche”. Firpo 125 e 167.

150. “Verbali delle deliberazioni del Consiglio dei Ministri” Appunti e trascrizioni manoscritte dai verbali del Consiglio dei Ministri dall’Archivio di Stato di Roma.

58 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

151. “Carte Cairoli” Appunti e trascrizioni manoscritte di documenti (prevalentemente corrispondenza di ), conservati nel Museo storico del Risorgimento di Roma e nell’omonimo di Pavia, raccolti in due fascicoletti originali.

152. “Bismarck. Gr. Werke” Appunti bibliografici su Otto von Bismarck conservati in busta arancione intestata “Rivista storica italiana”.

153. “Documents diplomatiques. Francia” Appunti sui rapporti diplomatici tra Francia e altri Stati europei conservati in busta arancione intestata Università degli studi di Roma.

154. “Nuova Antologia 1872-1875. Appunti e segnalazione passi da vedere” Appunti con riferimenti a pagine della “Nuova Antologia” conservati in busta arancione intestata “Rivista storica italiana”.

155. Appunti sulla biografia e le opere di Francesco Crispi, trascrizione di passi dal suo carteggio (senza segnatura dell’archivio di provenienza). Si segnala il manoscritto di un articolo o breve saggio, di altra mano, di 20 cc., con apposto il titolo di mano di Chabod: “Francesco Crispi”.

156. Carte Depretis Appunti e trascrizioni di documenti dalle carte Depretis conservate nell’Archivio di Stato di Roma.

59 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

157. Carte Minghetti Appunti e trascrizioni di documenti dallecarte Minghetti conservate nell’Archivio dell’Archiginnasio di Bologna.

158. “Documenti già sfruttati” Miscellanea di trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, appunti di lettura e bibliografici, sia sciolti sia riuniti in buste, afferenti alla stesura della Storia della politica estera in Italia dal 1870 al 1896 . Firpo 145

159. “Fatti” Miscellanea di trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, appunti di lettura e bibliografici, sia sciolti sia riuniti in buste, afferenti alla stesura della Storia della politica estera in Italia dal 1870 al 1896 . Firpo 145

160. “Per il prof. Chabod” Il fascicolo contiene documentazione di varia provenienza relativa al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici, di cui apparve il primo volume nel 1952. In particolare: trascrizioni da “Il Diritto” (1870), appunti per Indici e Prefazione, trascrizioni dall’Archivio del MAE, dall’Archivio di Stato di Roma (soprattutto dalle carte Visconti Venosta), dallo Stadtarchiv di Vienna. Si segnalano due articoli dattiloscritti su carta intestata “Istituto per la politica internazionale”, di Carlo Zaghi, dedicati a Lo sbarco degli Italiani a Massaua e un errato documento britannico e a Il Massacro della spedizione Porro in una lettera di Gaetano Sacconi. Infine, trascrizione delle lettere di Giulio Prinetti alla sorella Gina.

60 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

161. Corrispondenza del Conte Kalnoki Trascrizioni dattiloscritte di lettere del Conte Kalnoki ad altri (31 mar. – 18 giu. 1882) prive di segnatura dell’archivio di provenienza.

162. “Documenti dall’Archivio Robilant da copiare per il prof. Chabod” Trascrizioni dattiloscritte di corrispondenza tra il Conte di Robilant, il re Umberto, Cadorna, Mancini e Corti (anni 1871-1882; due stampe fotografiche prive di segnatura dell’archivio di provenienza

163. Appunti. XIX secolo. Fogli sciolti - I Nel fascicoli sono stati raccolti i numerosi fogli sciolti, delle più varie misure e tipi di carta, trovati sparsi e privi di vincolo con altra documentazione. Si tratta di appunti di studio, elenchi di documenti da esaminare o esaminati, annotazioni bibliografiche riguardanti la politica interna ed estera nel XIX secolo, i rapporti diplomatici.

164. Appunti. XIX secolo. Fogli sciolti - II Nel fascicoli sono stati raccolti i numerosi fogli sciolti, delle più varie misure e tipi di carta, trovati sparsi e privi di vincolo con altra documentazione. Si tratta di appunti di studio, elenchi di documenti da esaminare o esaminati, annotazioni bibliografiche riguardanti la politica interna ed estera nel XIX secolo, i rapporti diplomatici.

165. Appunti. XIX secolo. Fogli sciolti - III Nel fascicoli sono stati raccolti i numerosi fogli sciolti, delle più varie misure e tipi di carta, trovati sparsi e privi di vincolo con altra documentazione. Si tratta di appunti di studio, elenchi di documenti da esaminare

61 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

o esaminati, annotazioni bibliografiche riguardanti la politica interna ed estera nel XIX secolo, i rapporti diplomatici.

166. Schede. XIX secolo Schede bibliografiche dattiloscritte; schede di lettura e appunti manoscritti riguardanti la politica estera italiana.

167. Schede. XIX secolo Schede bibliografiche dattiloscritte; schede bibliografiche composte da segnalazioni stampa incollate su schedine in cartoncino.

Trascrizioni dall’Archivio storico del ministro per gli affari esteri

168. MAE. Rapporti con la Turchia Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati in preparazione al volume Storia della politica estera italiana dal 1861 al 1914. Cfr. Firpo 145.

169. MAE. Rapporti con la Russia Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

170. MAE. Rapporti con la Germania - I Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

62 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

171. MAE. Rapporti con la Germania - II Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati . Cfr. Firpo 145.

172. MAE. Rapporti con l’Austria Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. . Cfr. Firpo 145.

173. MAE. Rapporti con l’Inghilterra Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

174. MAE. Rapporti con la Francia Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

175. MAE. Rapporti con la Spagna Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

176. MAE. Rapporti con il Portogallo Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri di documenti riguardanti i rapporti diplomatici dell’Italia con altri stati. Cfr. Firpo 145.

63 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

177. MAE. Archivio riservato Trascrizione di documenti conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri, Archivio riservato. Cfr. Firpo 145.

178. MAE. Telegrammi Trascrizione di Telegrammi in arrivo e partenza conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri. Un nutrito gruppo, del III Trimestre 1880, è quasi interamente trascritto da Jeanne Chabod. Cfr. Firpo 145.

179. MAE. Telegrammi Trascrizione di Telegrammi in arrivo e partenza conservati nell’Archivio storico del Ministero degli affari esteri.

180. “1882. XX/33 Spanien” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Spagna. Firpo 171

181. “1882. XI.241 Rom” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci da Roma. Firpo 171

182. “1882. III.123 Prusse. Varia” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la

64 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Prussia. Firpo 171

183. “1881. I.B. 30 – 424 Italien”” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dall’Italia. Firpo 171

184. “1881. VIII.98 Angleterre” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dall’ Inghilterra. Firpo 171

185. “1882. VIII.99 Angleterre” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dall’Inghilterra. Firpo 171

186. “1882. IX. 108 France” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Francia. Firpo 171

187. “1882. rot 460”

65 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci da Costantinopoli. Firpo 171

188. “1882. X.71 Russie” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Russia. Firpo 171

189. “1882. rot 459” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci da Roma. Firpo 171

190. “1881. I:B: 2807 bei n.40” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Firpo 171

191. “1881. III.122 Prusse” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Prussia. Firpo 171

66 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

192. “1881. I.B. 75” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Prussia. Firpo 171

193. “1881. XX.32 Spagna” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Spagna. Firpo 171

194. “1881. IX. 106, 107 France” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Francia. Firpo 171

195. “1881. XII. 123 Turquie” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci dalla Turchia. Firpo 171

196. “1881. XI. 240 Rom” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici riguardanti dispacci da Roma.

67 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Firpo 171

197. “1881. rot 459” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici . Sul fascicolo la nota :”non controllato perché manca il fascicolo”. Firpo 171

198. “1881. XXXVIII. 201 Tunis” Fascicolo intestato “Ministero degli affari esteri. Servizio archivio storico e biblioteca” contenente trascrizioni dattiloscritte relative al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. Firpo 171

Staatsarchiv di Vienna

199. Archivio di Stato di Vienna Trascrizione di documenti conservati nello Staatsarchiv di Vienna, riguardanti i rapporti diplomatici con l’Italia. Contiene anche elenco di documenti in ordine cronologico. Cfr. Firpo 145.

200. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/78-80. Firpo 171

201. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti

68 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/81-85. Firpo 171

202. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/86-92. Firpo 171

203. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/77-78 e 235. Firpo 171

204. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/228-29, 233, 235, 237, 240. Firpo 171

205. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/161. Firpo 171

206. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/94-97. Firpo 171

69 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

207. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Staatsarchiv di Vienna, PA XI/232-243. Firpo 171

208. Documenti diplomatici. Trascrizioni Trascrizioni manoscritte, dattiloscritte e appunti relativi al lavoro per la pubblicazione dei documenti diplomatici. In particolare, dallo Stadtarchiv di Vienna, PA XI/292, 466, 476; III/112. Firpo 171

Trascrizioni di periodici

209. “Commercio” Appunti, schede bibliografiche e trascrizioni da “L’Osservatore romano” e dalla “Rivista politica settimanale”, conservati in busta arancione intestata “Rivista storica italiana”.

210. “Questioni sociali” Trascrizioni manoscritte e dattiloscritte di brani tratti da “L’Opinione” e “Il Diritto”, annate 1870-1872.

211. “La Nazione” Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “La Nazione”, anni 1870-71.

212. “La Capitale” Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “La Capitale”, anni

70 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

1870-75.

213. “La Rassegna settimanale” Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “La Rassegna settimanale”, anno 1882.

214. “Il Popolo romano” Trascrizioni manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “Il Popolo romano”, anni 1875-82.

215. “La Perseveranza” Trascrizioni manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “La Perseveranza”, anni 1870-71.

216. “Il Diritto” Trascrizioni dattiloscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “Il Diritto”, anni 1870-81.

217. “L’Opinione” Trascrizioni dattiloscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “L’Opinione”, anni 1871-76.

218. “La Riforma” Trascrizioni dattiloscritte e manoscritte, con indicazione della testata, del titolo dell’articolo e della data della sua pubblicazione, da “La Riforma”, anni 1872-73.

219. “[Titolo illeggibile]”

71 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Una trascrizioni manoscritta, due ritagli di giornale incollati su cartoncino e due fogli interi dal “Corriere della sera”, “Norddeutsche Allgemeine Zeitung”, “Abendblatt des Pester Lloyd”; un testo in francese dal titolo Le message impérial (anni 1887-1891).

220. Periodici. Miscellanea Appunti di spoglio e brevi trascrizioni da testate diverse, tra cui “The Times” e “La Republique française”.

221. Schede di lettura Schede in cartoncino contenenti ciascuna titolo e data di un articolo pubblicato nel priodico “La Perseveranza”, con telegrafico abstract. Le schede abbracciano il periodo 1870-1895.

72 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

MISCELLANEA

222. Appunti bibliografici Busta con titolo autografo illeggibile, contenente appunti bibliografici relativi per la maggior parte alla teoria storiografica.

223. “Muller xx” Appunti di lettura dalle opere di Muller …, in particolare dalle Mémoires historiques .

224. “Salzer” Appunti di lettura dalle opere di Salzer di storiografia medievale.

225. “Bouillard” Appunti di lettura dalle opere di Bouillard.

226. “Ford. Spirito capitalistico” Trascrizioni di brani tratti da opere di Ford, conservati in una bustina con un’illustrazione di Piacenza.

227. Appunti provenienti da libri posseduti da Chabod Il fascicolo raccoglie 8 buste piccole da lettera, intestate “Istituto italiano di studi storici”, contenenti ciascuna alcuni appunti di Chabod trovati dopo la sua morte, in alcuni volumi della sua biblioteca, donata per l’appunto all’Istituto. I volumi indicati sulle buste sono: Duca di Alba, Epistolario , vol. 1 Calendar of State Papers of Milan Catalogo de la colección de documentos inéditos para la historia de España D. Farini, Diario

73 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

Caterina Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco Piero Pieri, La crisi militare italiana Ludovico Molina, De justitia et jure Ch. Loyseau, Du droit des offices

Nota

Si segnala la presenza di tre scatoloni contenenti stampe fotografiche di documenti prevalentemente del XVI secolo, senza indicazione dell’Istituto conservatore e del fondo di appartenenza. Il cattivo stato delle stampe e la difficoltà di identificare i documenti fotografati rendono ardua la datazione e la descrizione.

74 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 2 - Materiali di ricerca

75

sottoserie 3 Opere edite. Materiali preparatorii, manoscritti, bozze.

43. Del “Principe” di Niccolò Machiavelli 2 docc. [1923 - 1924] Due copie datt., con diversa battitura e rilegatura, della tesi di laurea discussa a Torino il 5 luglio 1924, relatore Pietro Egidi. Una delle copie presenta alcune aggiunte autografe, soprattutto riguardanti le note, e reca, oltre all’indicazione “Chabod” sulla coperta, segni e commenti a matita blu e rossa di altra mano; l’altra alcune piccole correzioni. Il lavoro, con alcune modifiche, venne pubblicato con lo stesso titolo in “Nuova rivista storica”, 9(1925), pp. 35-71, 189-216, 437-473, riunito in estratto l’anno seguente per i tipi della Soc. ed. Dante Alighieri. Firpo 6

44. Sulla composizione del Principe 1 doc. [1927?] Datt. di cc. 14 con una prima redazione dell’articolo Sulla composizione de “Il Principe” di Niccolò Machiavelli . La redazione ampliata venne pubblicata in “Archivum romanicum”, 11(1927), pp. 330-383. Firpo 17

45. In margine a Virgilio 2 docc. (1927) Due copie del “Giornale di agricoltura della domenica”, anno 37°, n. 16, 17 aprile 1927. Il breve articolo, In margine a Virgilio , si trova a p. 144. Firpo 16

46. Lineamenti della concezione politica di Francesco Crispi 4 docc. [1927 - 1928] s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

Quattro estratti del breve saggio Lineamenti della concezione politica di Francesco Crispi , pubblicato nell’ “Annuario del R. Istituto tecnico di Piacenza”, 1927-1928. Nell’Istituto tecnico di Piacenza Chabod era titolare della cattedra di Italiano e storia dall’ott. 1925; sospeso l’insegnamento avendo vinto la borsa di studio per l’estero (Berlino), vi tornò dal set. 1926 al giu. 1928. Firpo: manca

46 bis. Nota su Pietro Egidi 1 doc. [1929] Bozza della Nota su Pietro Egidi , morto il 1° agosto 1929, a firma di Chabod

47. Enciclopedia italiana 16 docc. (1929 - 1930) Voci: Amboise George , cardinal d’ ; Angiò Ettore Francesco ; Borbone Antonio ; Borbone Carlo (cardinale); Borbone Carlo (duca); Boulainvilliers Henri . Firpo 49, 50, 68, 69, 70, 73

48. “Calvino”. Enciclopedia italiana 39 docc. (1930) In busta originale intestata “Istituto Giovanni Treccani Enciclopedia italiana” (sede Milano), con titolo autografo: datt. con correzioni autografe e di mano di Mario Niccoli, allora revisore di redazione, della v. Calvino – vita pubblicata nell’ Enciclopedia Italiana ; appunti di lavoro e schede di lettura preparatorii. Contiene anche il datt. della sezione della stessa voce, sezione La dottrina , di Alberto Pincherle. Firpo 77

49. Enciclopedia italiana 25 docc. (1931 - 1933)

77 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

Fogli a stampa delle voci: Carlo VIII re di Francia; Carlo IX re di Francia; Caterina de’ Medici ; Federico II il Grande, re di Prussia; Hutten Ulrich von ; Illuminismo ; inoltre carte geografiche della Germania estratte dal vol. XVII, 1932. Contiene anche un cartoncino di mano di Jeanne: “Bozze e mss. di articoli già stampati”. Firpo non segnala Carlo VIII e Carlo IX . Per i restanti v. 79, 88, 94 e 95

50. “ms. Bibliografia. art. Italia (Enciclopedia)” 8 docc. (1933) In busta intestata: “Università degli studi di Roma”, con titolo di mano di Jeanne Chabod: ms., bozze in colonna con molte correzioni autografe, due copie dell’impaginato e tre estratti della v. Italia. Storia - Fonti e bibliografia . Firpo 96

51. Enciclopedia italiana 3 docc. (1934) Fogli a stampa e un estratto rilegato della voce: Machiavelli Niccolò . Firpo 102

52. “Conferenza su Carlo Emanuele II di Savoia” 8 docc. [1935] Datt. con molte correzioni autografe. Delle note si conservano il ms. e tre copie del datt., con ampliamenti progressivi. In testa l’aggiunta autografa “Altezza Reale, Eccellenza, Signore Signori”; l’ultima pagina (25) presenta due versioni, la seconda includente un riferimento alla campagna militare in Africa orientale. Inoltre due fogli di appunti. Pubbl. in Celebrazioni piemontesi , vol. II, pp. 263-88, Urbino 1935. Firpo: manca.

53. Enciclopedia italiana 1 doc.

78 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

(1936) Un estratto rilegato della voce: Rinascimento . Firpo 106

54. Dizionario di politica 6 docc. (1940) Bozze della voce: Grandi potenze ; datt. e bozze della voce: Mediterraneo . Firpo: manca

55. “Bibliografia”. Bibliografia per il saggio Il Rinascimento 22 docc. [1942] Ms. e varianti datt. della parte bibliografica del saggio Il Rinascimento , pubblicato in Problemi storici e orientamenti bibliografici . Raccolta di studi a cura di Ettore Rota, Como 1942, pp. 445-91. Ora in F. Chabod, Scritti sul Rinascimento , Torino 1967, pp. 110-144. Firpo 123

56. Enciclopedia italiana 5 docc. (1948) Fogli a stampa della voce: Europa - storia , II Appendice, pp. 885-93. Firpo 130

57. “Institut d’etudes politiques. L’Italie contemporaine. Cours de Monsieur Chabod.” [1949 - 1950] Il fascicolo originale, che ne riutilizza uno usato, reca sul verso il titolo, cancellato, “Arch. Segretariato generale e Gabinetto del Ministro (anno 1908 - 1912 - 1913)”. Contiene il testo lacunoso, in parte ms. in parte datt., con molte correzioni e aggiunte, della lezioni tenute nel gennaio

79 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

1950 a Parigi, Università “La Sorbonne”. Le lezioni vennero pubblicate a Parigi in litografia nel 1950. Trad. italiana: L’Italia contemporanea. Lezioni alla Sorbona (1918 - 1948) , Torino 1961. Firpo 140

57 bis. “Italia 1919-1949 (lezioni Parigi).” [1949 - 1950] Il fascicolo Contiene appunti di lettura e bibliografici di preparazione alle lezioni tenute alla Sorbonne nel gennaio 1950. Un gruppo di schede è riunito in un fascicoletto con titolo autografo “L’Italie contemporaine”; si segnala un articolo di Gaetano Salvemini, Ricchi e poveri nel Partito popolare , tratto da “Il Mondo”, 12 novembre 1949.

58. Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1914 [1951] Dattiloscritto della Presentazione del volume in due copie, di cui una con correzioni autografe; 10 fogli di bozze con correzioni autografe; frontespizio con correzioni autografe. La redazione dell’opera abbracciò un arco di tempo molto ampio, dalla fine degli anni ‘30 al 1951, quando venne infine pubblicata da Laterza. Si veda anche, in questa serie, ua 69. Firpo 145

59. L’état de la Renaissance 3 docc. [1956] In fascicolo originale, datt. con titolo autografo dell’intervento al Colloque sur la Renaissance (Parigi, 30 giu. - 1 lug. 1956); resumé preparato da Pierre Jeannin. Contiene anche un datt. dell’intervento di Mollat al medesimo colloquio ( Y a-t-il une économie de la Renaissance? ). Pubblicato con il titolo Y a-t-il un Etat de la Renaissance? negli Actes du Colloque sur la Renaissance, Paris 1958, pp. 57-73; ora in Scritti sul Rinascimento, cit., pp. 605-21. Firpo 166

80 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

60. Friedrich Meinecke (30 ottobre 1862 - 6 febbraio 1954) 1 doc. [1957] Datt. con aggiunte autografe del necrologio. Pubblicato negli “Atti della Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti. Classe di scienze morali, storiche e filologiche”, fasc. II, Roma 1957, pp. 92-97. Firpo 159

61. “Stipendi. bozze definitive” [1957 - 1958] Fascicolo con titolo autografo contenente fogli di bozze con molte correzioni, appunti, trascrizioni di documenti e dati; corrispondenza; altri appunti relativi, provenienti da carte sparse. Atti?? Natale, Milano, 1957 sett. 6 (AS Milano) Meroni U., Mantova, 1957 nov. 25 ?? Bussetti??, [Milano], 1957 dic. 29 (Dir. Ist. storia diel diritto italiano, Univ. di Milano) ?? Bussetti??, [Milano], 1958 gen. 3 ??, Napoli, 1958 gen. 22 (Direzione BCI Napoli) Il saggio Stipendi nominali e busta paga effettiva dei funzionari dell’amministrazione milanese alla fine del Cinquecento è compreso nella Miscellanea in onore di Roberto Cessi, 3 voll., Roma 1958, vol. II, pp. 187-363. Firpo 163

62. Milán o los Países Bajos? 1 doc. (1958) Bozze con correzioni autografe e di altra mano. Il saggio è apparso in Carlos V (1500 - 1558). Homenaje de la Universidad de Granada , Granada 1958, pp. 331-72. Firpo 162

63. Contrasti interni e dibattiti sulla politica generale di Carlo V

81 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

[1958 - 1960] Ms. incompleto con titolo autografo, datt., bozze e estratto dell’intervento presentato al Colloquio Karl V. Der Kaiser und seine Zeit (Colonia, 26 - 29 nov. 1958). Pubblicato con lo stesso titolo, a cura di P. Rassow e F. Schalk, Köln- Graz 1960, pp. 51-66. Firpo 168

64. Estratti da riviste 52 docc. (1923 - 1947) Raccolta di estratti di articoli di Chabod: 1. 1923 rec. di I. Carcereri, Politica dantesca e politica scaligera , Verona 1921, in “Rivista storica italiana”, 1923, pp. 484 (2 copie). Firpo 2

2. 1925 rec. di R. de la Sizeranne, César Borgia et le duc d’Urbino , Parigi 1924, in “Rivista storica italiana”, 1925, pp. 90-91; Firpo 10 rec. di A. Ferrari, La preparazione intellettuale del Risorgimento italiano (1748-1789), Milano 1923 , in “Rivista storica italiana”, 1925, pp. 110-113 (4 copie); Firpo 8 rec. di P. Fournier, Fragments d’histoire valdôtaine , Pinerolo 1923, in “Rivista storica italiana”, 1925, pp. 154-55 (2 copie); Firpo 9 rec. di Th. B. Macaulay, Machiavelli , Milano 1923, in “Rivista storica italiana”, 1925, p. 159; Firpo 11 rec. di C.G. Mor, Una poesia politica inedita del XIV secolo , - Di alcuni decreti viscontei inediti , “Archivio storico lombardo”, L, fascc. 3-4 e LI, fascc. 1-2, in “Rivista storica italiana”, 1925, p. 160 (2 copie); Firpo 12 rec. di Tommaso d’Aquino, De regimine principum et de

82 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

regimine judaeorum , Torino 1924, in “Rivista storica italiana”, 1925, pp. 166-67. Firpo 13 3. 1927 rec. di G. e L. Ferrero, La Palingenesi di Roma (da Livio a Machiavelli) , Milano 1924, in “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 80-81; Firpo 23 rec. di M. Marchesini, Omero , Torino 1926, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 87; Firpo 25 rec. di E.D. Petrella, Per la storia della storiografia romantica , “Rivista d’Italia”, 15 apr. 1925, in “Rivista storica italiana”, 1927, P. 91 (2 copie); Firpo 28 rec. di R. Valentini, De gestis et vita Bracii , “Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria”, XXVII, fasc. 1, in “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 96-97 (2 copie); Firpo 36 rec. di F. Cognasso, Aneddoti di storia viscontea , “Bollettino della Società pavese di storia patria”, XXV, in “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 193-94; Firpo 21 rec. di don Benedetto C., Tavagnasco. Sua storia civile e religiosa (889-1923) , Ivrea 1923, in “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 190-91; Firpo 19 rec. di S. Jacini, L’inchiesta agraria , Piacenza 1926, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 200; Firpo 24 rec. di A. Pino Branca, Gli Statuti dei Gremi artigiani della città di Alghero , Torino 1924, in “Rivista storica italiana”, p. 207 (2 copie); Firpo 29 rec. di dom Ch. Poulet, Guelfes et gibelins , Bruxelles 1922, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 207 (2 copie); Firpo 31 rec. di C. Morandi, Assetto europeo e fattori internazionali del Risorgimento , Pavia 1926, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 355;

83 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

Firpo 26 rec. di E. Rho, Lorenzo il Magnifico , Bari 1926, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 357; Firpo 32 rec. di N. Sapegno, Frate Jacopone , in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 360; Firpo 34 rec. di R. Valentini, La chiesa di S. Giovanni in Orvieto nel secolo XV , “Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria”, XXVIII, fascc. 2-3, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 361; Firpo 35 rec. di L. Venturi, Il gusto dei primitivi , Bologna 1926, in “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 391-95; Firpo 37 rec. di L. Bignami, Nel crepuscolo delle Signorie lombarde , Milano s.d., “Rivista storica italiana”, 1927, pp. 439-40; Firpo 20 rec. di A. Passerin d’Entrèves, San Tommaso d’Aquino e la Costituzione inglese nell’opera di Sir John Fortescue , “Atti dell’Accademia delle scienze di Torino”, LXII (1927), pp. 261-85, in “Rivista storica italiana”, 1927, p. 452-53. Firpo 27 4. 1928 rec. di A. Ferrari, L’esplosione rivoluzionaria del Risorgimento (1789-1815) , Milano 1925, in “Rivista storica italiana”, 1928, pp. 82-83; Firpo 40 rec. di G. Gangale, Calvino - Lutero , Poesie - G. Piscel, Il Regno degli Anabattisti , in “Rivista storica italiana”, 1928, pp. 216-17 (2 copie); Firpo 41 rec. di G. Portigliotti, Donne del Rinascimento , Milano 1927, in “Rivista storica italiana”, 1928, pp. 222-23; Firpo 43 rec. di I. Pusino, Zur Quellenkritik für eine Biographie Picos; Der Einfluss Picos auf Erasmus, “Zeitschrift für Kirchengeschichte”, XLV e XLVI, pp. 370-82 e 75-96, in “Rivista storica italiana”, 1928, pp. 430-31; Firpo 45

84 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

rec. di M.M. Rossi, L’ascesa capitalistica , Roma 1929, in “Rivista storica italiana”, 1928, p. 431. Firpo 46 5. 1929 rec. di W. Plathoff, Geschichte des europäische Statensystems , Monaco-Berlino 1928, in “Rivista storica italiana”, 1929, pp. 195-96; Firpo 61 rec. di H. Sée, Les origines du capitalisme moderne , Parigi 1926, in “Rivista storica italiana”, 1929, p. 200; Firpo 62 rec. di S. Tagliabue, La Signoria dei Trivulzio in Valle Mesolcina, Rheinwald e Safiental , Milano 1027, in “Rivista storica italiana”, 1929, pp. 425-26; Firpo 63 rec. di G. Davies, Bibliography of British History. Stuart Period 1603-1714 , Oxford 1928, in “Rivista storica italiana”, 1929, p. 440; Firpo 57 F. Chabod, La ‘concezione del mondo’ di Giovanni Villani , in “Nuova rivista storica”, 13 (1929), pp. 336-39 (8 copie); Firpo 53 rec. di A Spekke, All-Riga im Lichte eines humanistischen Lobgedichts vom Jahre 1595 , Riga s.d., in “Giornale storico della letteratura italiana”, XLVII (1929), pp. 170-71. Firpo: manca

Pubblicazioni postume

65. “Storia di Milano. Ms Parte I”. Storia di Milano (?? - 1960) Fasc. originale intestato “Università degli Studi di Roma” contenente il ms. della parte II, cap. I, del vol. IX della Storia di Milano , L’età di Carlo V. 1535 - 1559 , Milano 1961; una minuta datt. con l’elenco delle pagine dei primi tre capitoli arrivati in bozza in colonna e relativo al periodo 30 mag. - 26 ago. 1959.

85 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

66. “Chabod. vol. IX”. Storia di Milano (?? - 1961) Fascicolo originale contente ms. e datt. del vol. IX della Storia di Milano , L’età di Carlo V. 1535 - 1559 , Milano 1961.

67. “Storia di Milano. Parte I. Dattiloscritto 2° copia già in bozze” (?? - 1961) Fascicolo originale contente ms. e datt., preparati per la stampa, dal vol. IX della Storia di Milano , L’età di Carlo V. 1535 - 1559 , Milano 1961. Firpo 173

68. Principio dell’equilibrio e aspirazioni alla pace in Europa fra Settecento e Ottocento cc. 45 [post 1939] Ms. e datt. (complessive cc. 45, in parte su carta intestata ISPI) con correzioni autografe. Titolo del curatore. Pubblicato in F. Chabod, Idea di Europa e politica dell’equilibrio , a cura di Luisa Azzolini, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1995, pp. 33-62.

69. “Politica estera vol. II cap. I. Storia della politica estera volume II” cc. 112 [fine anni ‘30 - 1951] Titolo autografo. Complessive cc. 112 datt. di cui numerate: 2-6; 149-232 (mancano 168, 173, 178, 207-211, 230), contenenti parti della prima stesura della Politica estera , con molte correzioni e integrazioni autografe. La carte sono divise con fogli annotati da mano non identificata. Contiene inoltre un dattiloscritto con l’indice analitico del volume II. Pubbl. in parte, a cura di Edoardo Tortarolo, con il titolo Due frammenti inediti dalla Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, in “Storia della storiografia”, 40 (2001), pp. 3-66.

86 s.II - Collaborazioni, ricerca e produzione scientifica ss. 3 - Opere edite

70. Stato nazionale e ordinamento europeo secondo Mazzini e i moderati italiani 1 doc. (1956) Dattiloscritto di cc. 25 numerate (in parte su carta intestata ISPI) con correzioni autografe. Pubblicato in F. Chabod, Idea di Europa e politica dell’equilibrio , a cura di Luisa Azzolini, Napoli, Istituto italiano per gli studi storici, 1995, pp. 63-92.

71. “Introduzione a K. Brandi, Carlo V” 2 docc. 1961 Ms. e datt., in fasc. intestato “Università degli Studi di Roma”, della prefazione alla traduzione italiana del volume di Karl Brandi, Carlo V , pubblicata postuma, Torino 1961, alle pp. XIII-XL. Firpo 172

87

sottoserie 4 Opere inedite o incompiute

72. Ascensioni alpinistiche 2 docc. [1920] 1. Gran Nomenon (m. 3488) (8 agosto 1920) Ms., 4 cc., con titolo e data autografi. Incipit: “Il 1 agosto 1920 mi ero recato, con l’amico rag. Sandro Tacconi...” 2. Ascensione sul Dent d’Hérens Datt. di 31 cc., mancante della prima, probabilmente da identificarsi con la prima stesura, poi ridotta per la pubblicazione, del racconto dell’ascensione sul Dent d’Hérens. Incipit: “... vicina, e cerca un po’ di sollievo...” Pubbl. con il titolo Sur le dent d’Hérens in “Augusta Praetoria” (Aosta), III (1921), pp. 124-28. Cfr. Firpo 1

73. Nell’Alta Valpelline 2 docc. 1923 Datt. con correzioni autografe su carta velina di 35 cc.; sul frontespizio: Nell’Alta Valpelline. Torino, 7 febbraio 1923. Contiene anche una fotocopia recente. Incipit: “Stagliata nel cielo incerto una vetta...”

74. Fonti del pensiero meineckiano 1 doc. [1924?] Esercitazione universitaria datt. di 10 cc., in fascicolo originale rovesciato intestato “Banca nazionale dell’agricoltura”, con titolo originale Fonti del pensiero meineckiano . Precede una breve avvertenza metodologica. Incipit: “Da un attento esame delle opere del Meinecke...” Il testo si discosta sostanzialmente da quello dedicato a Meinecke successivamente: Uno storico tedesco contemporaneo: Friedrich s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

Meinecke , “Nuova rivista storica”, 11(1927), pp. 592-603. Firpo 18

75. Note ed appunti per la storia dei Comuni e delle Signorie nell’Alta Italia 1 doc. ott. 1924 Datt. di 61 cc. rilegate, con note a pie’ di pagina; sul frontespizio: Note ed appunti per la storia dei Comuni e delle Signorie nell’Alta Italia. Aosta, ottobre 1924 e la nota: “Non sono questi se non primi frammentarii abbozzi di un ampio studio sui Comuni e sulle signorie nell’Italia Settentrionale”. Incipit: “Le dittature legali. Durante la prima metà del secolo XIII...”

76. “Scritti vari (inediti?)”

Fasc. intestato: “Università degli Studi di Roma”, contenente: 1. Comuni e Signorie Datt. con correzioni autografe, diviso in 9 brevi capitoli, su Comuni, guelfismo e ghibellinismo. Si tratta probabilmente di appunti di un allievo trascritti, da riferirsi alle lezioni tenute all’Università di Milano nell’a.a. 1940-1941. Collegato al testo un gruppo di schede di lavoro. Incipit: “Nella maniera di considerare il periodo storico...” 2. Cavour al banchetto dei commercianti. 29 dicembre 1847 Datt. di 5 cc. con trascrizione di un discorso tenuto da Cavour; un testo incompleto su Cavour in rapporto all’agricoltura. Incipit: “Signori, poco esperto nell’arte di parlare in pubblico...” 3. Corio e Calco Ms. (14 cc.) e datt. (23 cc.) sulle storie di Milano di Bernardino Corio e Tristano Calco. Il ms. utilizza carta

89 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

intestata dell’Università di Perugia ( post 1934). Incipit: “Nel 1485, essendo Milano travagliata da una grande pestilenza...” 4. In memoria di Maria Clotilde Daviso di Charvensod Datt., 2 cc. Incipit: “Ebbe ancora, già presso a morte...” 5. Il Rinascimento Ms. di 3 cc. con note a pie’ di pagina. Incipit: “Quando si parli del Rinascimento, cioè del periodo...”

77. “Conferenze e materiale vario da identificare” [1951 - 1952?] Fasc. intestato: “Università degli Studi di Roma”, contenente 3 sottofascicoli con camicia originale e titoli autografi. 1. “1 a lezione” Ms. in francese sulla storia italiana dopo il 1870. Il testo è intercalato da numerose pagine di bozze corrette della Storia della politica estera italiana . (1951). Incipit: “Le 20 septembre 1870 les troupes italiennes entraient à Rome...” 2. “2 a lezione” Come sopra. Incipit: “Nous avons hier essayé d’analiser...” 3. “4 a lezione” Appunti su trattati e accordi internazionali del XIX secolo; trascrizione datt. dall’Archivio Visconti Venosta di una lettera del Blanc, set. 1870 (numerata come p. 580). E’ possibile che questi testi e appunti siano le tracce per il corso tenuto durante il soggiorno all’All Souls College di Oxford (dic. 1951 - 12 gen. 1952) su La politique exterieure du Royame d’Italie de 1870 à 1914 .

78. “Conferenze e saggi presumibilmente inediti” 5 docc. 1. XIX secolo Due testi datt. (di 5 e 3 cc.), incompleti, sulla mentalità del

90 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

ceto dirigente toscano nel XIX secolo e sulla contrapposizione tra agricoltura e industria. Incipit: “Con questo, anche, un certo disdegno per chi...” 2. Dalla scoperta al progresso Datt. in fracese, di 17 cc., in due copie, sulle conseguenze della riflessione sulla ‘scoperta’ dagli umanisti a Montaigne. Incipit: “En 1545 Benedetto Varchi, dans sa troisième leçon sur Dante...” 3. Capponi Pensieri sull’educazione Trascrizione datt., con titolo autografo, 1 c.; sul retro, aggiunta ms., in francese, a un testo da identificare (religiosità nel XVIII sec.), numerato come p. 16 bis. Incipit: “Quello che al certo si può affermare della educazione...”

79. Sul pensiero di Cavour 1 doc. [1952?] Testo di 22 cc., in parte datt. e in parte ms., su Cavour tra il 1840 e l’unità d’Italia. Incipit: “Il 24 agosto 1843 Camillo di Cavour annunziava...” Probabilmente è il testo della conferenza tenuta nel mag. 1952 a Zurigo presso la Scuola Politecnica Federale (cfr. s. III, ss. I, fasc. 176, Il Libro italiano, Zurigo, 26 apr. 1952)

80. Sul pensiero di Mazzini 1 doc. [1952?] Testo di 22 cc. datt. su Giuseppe Mazzini tra il 1826 e l’unità d’Italia. Incipit: ““Ne’ bei secoli della Grecia... santissimo uffizio...” Probabilmente è il testo della conferenza tenuta nel mag. 1952 a Zurigo presso la Scuola Politecnica Federale (cfr. s. III, ss. I, fasc. 176, Il Libro italiano, Zurigo, 26 apr. 1952)

80 bis. Recensione a Giuseppe Mira 1 doc. [ca. 1954]

91 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

Manoscritto della recensione, non segnalata nella bibliografia di Firpo, del saggio di Giuseppe Mira Contributo alla conoscenza del tenore di vita delle classi sociali nel secolo XVI… , in “Annali della Facoltà di scienze politiche ed Economia e commercio dell’Università di Perugia”, 1952-53, pp. 147-210, poi Milano, Giuffrè, 1954.

81. Sulla riflessione storiografica 2 docc. [anni ‘30?] Datt. (cc. 24) e ms. incompleto (cc. 16) sulla riflessione storiografica intorno a romanismo e germanesimo (Du Bos - Boulainvilliers ecc.) e continuità o meno dei periodi storici. Il ms. utilizza in parte carta intestata “Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. piazza Paganica, 4. Roma. Direzione” Incipit: “Nel 1727 veniva pubblicata, postuma, la Storia dell’antico governo ...”

82. Sul principio dell’equilibrio 2 docc. Datt. in due copie, in francese, di 16 cc. (una copia mancante di p. 16) sul principio dell’equilibrio nel pensiero del XVIII secolo. Incipit: “En 1796 l’anglais Burke, en polémique toujours plus serrée ...”

83. Sulla storiografia fra Tardoantico e Medioevo 2 docc. Ms. (23 cc.) e datt. (29 cc.), con annotazioni per la stampa. Incipit: “Sic quoque Hesperium regnum Romanique populi principatum...”

84. Sulla storiografia fra Tardoantico e Medioevo 2 docc. 1. Studio degli inizi del Medio Evo... Ms. di cc. 63; 17; 19, suddiviso in capitoli. La prima pagina

92 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

è di altra mano, con correzioni e integrazioni di Chabod, con il titolo: “Studio degli inizi del Medio Evo attraverso il pensiero e la opera di scrittori che vissero nel periodo che segna il passaggio dal mondo romano a quello Medio Evale”. Incipit: “Dopo avere considerato le varie supposizioni della storiografia moderna riguardo al complesso problema del trapasso...” 2. 6 cc. mss., con numerazione discontinua, sullo stesso argomento.

85. “Carte Chabod. Dattiloscritti e manoscritti di lavori (Provenienza Napoli)” 1 doc. Un datt. incompleto di complessive 18 cc., con correzioni autografe, sugli equilibri politici nel Mediterraneo. Incipit: “18 giugno - II. La stretta connessione in che ormai si trova tutto il bacino mediterraneo...”

86. La lingua francese in Val d’Aosta 1 doc. Breve articolo ms., di 8 cc., con titolo autografo La lingua francese in Val d’Aosta , a commento di uno scritto di Marcello Annoni e destinato al medesimo “Bollettino ...” (?). Il datt. è conservato nel fondo Chabod dell’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta. Si v. Appendice I.

87. Introduzione metodologica Ms. incompleto di cc. 21, con titolo autografo, contenente una tra le prime redazioni dell’ Introduzione metodologica , poi Sommario metodologico , preposto da Chabod ai suoi corsi universitari a partire dall’a.a. 1940-’41. Incipit: “Il problema metodologico, del “come”, cioè, si debba procedere...”

88. “Oxford 2 a copia”. Lezioni di Oxford 2 docc. [maggio 1959?]

93 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

In fascicolo originale con titolo autografo, datt. e copia carbone di 18 cc. sul rapporto tra politica e cultura nel Rinascimento italiano. Sul datt. alcune correzioni autografe e, in calce e di altra mano, “Lezione tenuta a Oxford ( )”. Incipit: “Tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento...” Il testo è da riferire probabilmente alle quattro conferenze che Chabod tenne alla Fac. of modern History di Oxford tra il 5 e l’8 maggio 1959 su The origins of the modern continental State, with reference to the rise of the civil service in the XVI and XVII centuries.

89. “Edinburgo” [maggio 1959] In fascicolo originale con titolo autografo, ms. (17 cc.) e datt. (15 cc.) da identificare con ogni probabilità con la lezione tenuta da Chabod all’Università di Edinburgo il 12 maggio 1959 su La Renaissance et les origines de la burocratie moderne. Contiene anche appunti ms., materiali preparatorii e fogli sparsi attinenti ma da identificare. Incipit: “J’ai entendue jadis un orateur...”

90. Conferenza alla Sorbonne 2 docc. [1949? 1955?] Datt. di 16 cc. con correzioni autografe della conferenza tenuta a Parigi il 29 marzo su Guizot historien et sa conception de la civilisation européenne . Contiene anche una locandina di annuncio. Incipit: “Il m’a paru qu’un tableau général de l’histoire...”

91. Progetti di indici 2 docc. [anni ‘30?] 1. Progetto di indice per una Storia d’Italia (anni ‘30?) Ms. di 2 cc., contenente uno schema di indice sulla storia d’Italia suddiviso in parte cronologicamente (l’ultimo cap. è intitolato Dopoguerra e fascismo ), in parte per materia. Per ogni capitolo è assegnato a lato un autore; alcuni sono lasciati in bianco, forse da intendersi assegnati a Chabod

94 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 4 - Opere inedite o incomplete

stesso. 2. Progetto di indice per una Storia politica dell’Europa moderna ([post 1935]) Datt.; il progetto è ripartito in 3 voll. e abbraccia il periodo 1492 - 1935.

95

sottoserie 5 Recensioni di opere di Chabod

Il materiale, in disordine, si trovava conservato in una cartella arancione dal titolo “recensioni” di mano di Jeanne Chabod.

92. 1938 1 doc. 1938 Giorgio Spini, rec. di Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Carlo V. Note e documenti , “Annuario del R. Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, II-III (1936 - 1937), pp. 5-261; in “Archivio storico italiano”, XCVI (1938), pp. 272-73. Firpo 114

93. 1942 1 doc. 1942 Prof. Chabot v Italijanskem Institutu ; ritaglio di giornale. L’articolo è sulla conferenza tenuta da Chabod a Lubiana il 12 febbraio 1942. Composto da un breve profilo biografico e una fotografia.

94. 1951 1 doc. 5 aprile 1951 Salvatore Rotta, rec. di Cinquant’anni di vita intellettuale italiana (1896-1946) , Napoli 1950, contenente il saggio di Chabod, Gli studi di storia del Rinascimento ; ritaglio di giornale; in “Il lavoro nuovo”, 5 aprile 1951. Firpo 142

95. 1952 2 docc. s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 5 - Recensioni opere di Chabod

12 gen. - mar. 1952 Notizia delle conferenze tenute da Chabod a Oxford e Londra tra la fine del 1951 e l’inizio del 1952; in “La Vallée d’Aoste”, 12 gennaio 1952, p. 3. Delio Cantimori, rec. di W. Robertson, I progressi della società europea dalla caduta dell’Impero romano agli inizi del secolo XVI , Torino 1951, pubblicato nella collana einaudiana “Scrittori di storia” diretta da Chabod, cui Cantimori fa ampio cenno; in “Società”, VIII (1952). Firpo 177

96. 1953 3 docc. 16 apr. - 13 giu.1953 1. Paolo Alatri, rec. di Orientamenti per la storia d’Italia nel Risorgimento , Bari 1952, contenente il saggio di Chabod, Considerazioni sulla politica estera dell’Italia dal 1870 al 1915 ; in “Il Paese”, 16 aprile 1953, p. 3 Firpo 146 2. Rosario Muratore, rec. di Orientamenti per la storia d’Italia nel Risorgimento , Bari 1952, contenente il saggio di Chabod, Considerazioni sulla politica estera dell’Italia dal 1870 al 1915 ; in “L’Unità”, 13 giugno 1953 Firpo 146 3. Franco Catalano, rec. di L’Italie contemporaine , Parigi 1950; in “Il nuovo Corriere”, 12 giugno 1953, p. 3 Firpo 140

97. 1951 – 1953 30 docc. 2 dic. 1951 - 6 gen. 1956 Contiene recensioni della Storia della politica estera italiana

97 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 5 - Recensioni opere di Chabod

dal 1870 al 1896. Premesse , Bari 1951. Firpo 145 1. Luigi de Secly, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 2 dicembre 1951, p. 1 2. Paolo Serini, in “Il Mondo”, 8 dicembre 1951, p. 7 3. Franco Valsecchi, in “La Gazzetta del popolo”, 20 dicembre 1951, p. 3; (2 copie) 4. Giovanni Spadolini, in “Il Messaggero”, 5 gennaio 1952, p. 3 5. e. b. b., in “Alto Adige”, 9 gennaio 1952 6. Basilio Cialdea, in “Il Momento”, 12 gennaio 1952; 2 copie 7. , lunga citazione nell’editoriale dell’”Avanti!”, 13 gennaio 1952 8. Basilio Cialdea, in “Il Giornale”, 15 gennaio 1952 9. Pietro Emiliani, in “Mondo operaio”, 20 gennaio 1952 10. Livio B. Sichirollo, in “Avanti!”, 8 febbraio 1952 11. Alberto M. Ghisalberti, in “Il Giornale d’Italia”, 28 febbraio 1952; (2 copie) 12. Luigi Salvatorelli, in “La nuova Stampa”, 22 aprile 1952; (2 copie, una con dedica “Cordialmente LSalv”) 13. rec. in “The Times Literary Suplement”, 2 maggio 1952, p. 295 14. Paolo Alatri, in “Paese sera”, 5 giugno 1952 15. Ernesto Ragionieri, in “Il nuovo Corriere”, 21 settembre 1952 16. A. M. G., in “Rassegna storica del Risorgimento”, XXXIX (1952); (3 copie) 17. Rudolf von Albertini, in “Historische Zeitschrift”, CLXXIV (1972), pp. 651-55 18. M. Vismara, in “La Comunità Internazionale”, VII (1952) 19. Georges Bourgin, Une grande oeuvre italienne

98 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 5 - Recensioni opere di Chabod

d’histoire , estratto senza indicazioni bibliografiche, pp. 82-95; dedica autografa: “A Chabod un cordial hommage G. Bourgin. 25. X. 52” 20. Frida Grosso, in “Giornale italiano di filosofia”, 1952, pp. 374-82 21. Ernesto Sestan, in “Il nuovo Corriere della Sera”, 21 marzo 1953 22. Fausto Fonzi, in “Studi romani”, I (1953), pp. 81-85 23. Arrigo Benedetti, in “La nuova Stampa”, 18 giugno 1955, p. 3 24. Armando Saitta, Federico Chabod: dalla storia diplomatica alla storia della politica estera , copia carbone datt. di 10 cc., con nota finale sulla genesi dell’articolo; [1952?] 25. A.J.P. Taylor, The Rise and fall of “pure” diplomatic History , in “The Times Literary Suplement” del 6 gennaio 1956, p. XX.

98. 1958 3 docc. 1958 1. rec. di Machiavelli and the Renaissance, translated by David Moore , Londra 1958; (2 copie) in “The Times Literary Suplement”, 20 giugno 1958 Firpo 161 2. H. R. Trevor-Roper, rec. di Machiavelli and the Renaissance , translated by David Moore , Londra 1958; in “New Statesman”, 5 luglio 1958 Firpo 161

99

sottoserie 6 Opere di terzi

99. Enciclopedia italiana 2 docc. 1. Maria Clotilde Davigo di Charvensod, manoscritto della voce Filippo II Duca di Savoia. 2. Pietro Tacchi Venturi, Osservazioni fatte da un competentissimo revisore al § intitolato “La Conferenza di pace di Parigi” (bozza 218 sg.)

99 bis A. Rufini, La guerra libica e la conquista del Dodecanneso Dattiloscritto del saggio di Alberto Rufini, recante l’annotazione in altro a destra:” (L”.ittoriali 1936)

100. “La politica estera dell’Italia. Volume sesto. Perticone”

[1942?] Contiene il datt. pronto per la stampa de La politica estera dell’Italia negli Atti nei documenti etc. [e nelle discussioni parlamentari] a cura di Giacomo Perticone. Vol. VI. Parte III: Il periodo crispino 1887 - 1896. Volume primo: 1887 - 1891. Sul fascicolo ISPI originale, il timbro “Federico Chabod”. Nel marzo 1942 la direzione dell’ISPI aveva affidato a Perticone la compilazione di un’opera in 10 voll. concernente la politica estera dell’Italia negli atti nei documenti e nelle discussioni parlamentari dal 1861 al 1914. Dell’opera verranno pubblicati tre volumi in cinque tomi (1871-1896) nel 1971-1978, Roma, per i tipi della Camera dei Deputati.

100 bis. G. Cecil, Vita di Salisbury

12 giu. 1943 Contiene il dattiloscritto dei volumi II e III della Vita del marchese Roberto di Salisbury di Gwendolen Cecil, tradotto da Maffi, conservato in un fascicolo intestato “Istituto per gli

s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 6 - Opere di terzi

studi di politica internazionale. Milano” con griglia redazionale relativa alla collezione “Uomini e avvenimenti del nostro tempo”, diretta da Chabod. Nella collezione vennero pubblicati tre volumi tra il 1940 e il 1942.

101. Estratti 15 docc. 1948 - 1959 Raccoglie un opuscolo e estratti di riviste di cui non si è potuto ricostruire il legame con altra documentazione: Ernesto Ragionieri, Orianesimo in declino , [post 1949]; Alfredo Corti, Note storiche e biografiche su Bologna e il suo Studio , in “Rivista di storia delle scienze mediche e naturali”, 1949; id., Senso morale , s. n. e. ; Ernesta Battisti, Una testimonianza , Trento 1951; Irmgard Höss, Trier - und wie weiter? , in “Geschichte in Wissenschaft und Unterricht”, 1959. Inoltre il programma e otto degli interventi del X Convegno “Volta” organizzato dall’Accademia dei Lincei su Il 1848 nella storia d’Europa (Roma, 4-10 ottobre 1948).

102. Convegno Europa - Erbe und Aufgabe 8 docc. 1955 Raccoglie abstracts e datt. del convegno Europa - Erbe und Aufgabe , Internationaler Gelertenkongress (Mainz, 1955), di Leopold Génicot, Charles Morazé, Valentin Gitermann, Th. J. G. Locher, Martin Göhring e F. Wieacker. Versione tedesca e francese. Chabod partecipò al congresso; un suo intervento, a commento di Locher, è pubblicato negli Atti (Wiesbaden 1956), pp. 184-88. Firpo 156

103. Esercitazioni universitarie 2 docc. Due esercitazioni universitarie, datt., per la cattedra di Storia moderna tenuta da Chabod:

10 1 s.II - Collaborazioni, ricerca produzione scientifica ss. 6 - Opere di terzi

Luigi Vittorio Ferraris, Hubert Jedin ; Roberto Mazzucco, L’opera storica di Francesco Guicciardini

104. “Carte Chabod. Scritti su Chabod (tesi di laurea su Chabod, di cui esiste copia a Napoli). (Provenienza Napoli)” 1 doc. [post 1960] Datt. di pp. 181 + XXIII di bibliografia, senza frontespizio, di una tesi su Federico Chabod.

104 bis. G. Verucci, Félicité Lamennais

[1963] Bozze corrette dall’autore del volume Félicité Lamennais dal cattolicesimo autoritario al radicalismo democratico , pubblicato a Napoli dall’Istituto italiano per gli studi storici, di cui Chabod era stato direttore, nel 1963.

105. Sul sentimento nazionale

Capp. II-VIII, datt. litografato in formato dispensa universitaria, di un testo sull’evoluzione del sentimento nazionale. Chabod è citato a p. 110.

106. Stampa senza riferimenti a opere di Chabod 1922 - 1959 Contiene estratti, giornali e ritagli di giornale con critiche e articoli su opere storiche o avvenimenti di attualità, necrologi, recensioni. Si segnala il Regolamento di disciplina per la milizia fascista edito in opuscolo, recante il testo pubblicato sul “Popolo d’Italia” il 4 ott. 1922; il “Resto del Carlino” del 12 giugno 1959 con allegate le anastatiche dei giornali del giugno del 1859.

10 2

SERIE III CORRISPONDENZA

sottoserie 1 Corrispondenza scientifica, accademica ed editoriale

107. A 8 docc. Academia portuguesa da historia, Lisbona, 1951 feb. 1 Aedos, Editorial, Barcellona, 1956 ago. 2 Alessandri Clio, Bologna, 1954 giu. 10 Ambasciata americana, s.l., [1951] American Academy in Rome, Roma, 1959 lug. 27 Antoni Carlo, Roma, 1951 nov. 29 Ariani, Tipografia, Firenze, 1938 ago. 2 Aristodemo Dina, Cosenza, 1963 dic. 30

108. Accademia dei Lincei 3 docc. 6 giu. 1959 - 16 feb. 1960 Giordani Francesco, Roma, 1959 giu. 6 (1 allegato) Gianni Ernesto, Roma, 1960 feb. 16

109. “v. Albertini”. Albertini Rudolph, von 3 docc. 14 lug. 1959 - 6 dic. 1960 Titolo su busta originale di mano di Jeanne Chabod. Heidelberg, 1959 lug. 14 Heidelberg, 1960 gen. 1 s.l., 1960 dic. 12

110. Antonicelli Franco 2 docc. s.d. (tra 1934 e 1944); 27 gen. 1950 s.l., 1950 gen. 27 (cofirmatari: Repaci, Paggi, Solmi, Francesco Flora, Piero Calamandrei, Vassalli)

s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Torino, s.d. (tra il 1934 e il 1944)

111. Archivio general de Simancas 7 docc. 29 set. 1934 - 9 apr. 1936 ; 9 giu. - 17 ott. 1959 Chabod a Illustre Professore, Roma, 1934 set. 29 (minuta ms. e datt.) Simancas, 1934 nov. 19 Simancas, 1936 apr. 9 Simancas, 1959 giu. 9 Simancas, 1959 ott. 17 (1 allegato) v. anche Bordonan Miguel; De la Plaza Angel

112. Associazione Culturale Italiana (A.C.I.) 2 docc. 14 lug.; 16 ott. 1950 Torino, 1950 lug. 14 Torino, 1950 ott. 16

113. B 21 docc. Baldanzi Raffaella, Pavia, 1950 mag. 7-8 Baratono Giuseppe, Torino, 1949 lug. 12 Barreca Sarina, Vibo Valentia (Catanzaro), 1949 nov. 18 Baron Hans, Chicago, 1955 mar. 26 Battaglia Roberto, Ostia (Roma), 1956 lug. 11 Bédarida Henri, Parigi, 1949 ago. Berger Ernst Ed., Roma, 1942 set. 12 Berlin Isaiah, Oxford, 1959 nov. 19 Bernardi Aurelio, Pavia, 1950 lug. 20 Berselli Aldo e Paola, Bologna, 1959 lug. 30 Bettelini Arnoldo, Lugano, 1950 set. 29 Bisori Guido, Roma, 1959 lug. 7 Blanco Alejandro Diez, Valladolid, (s.d.) Bobbio Norberto, Torino, 1955 mag. 23 Bompiani Valentino, Casa editrice, 1950 apr. 28

10 4 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Boorstin Daniel J., Roma, 1951 apr. 12 Borghese Daria, Roma, 1959 nov. 18 Borghezio Gino, Roma, 1933 giu. 10 Borghi Pietro, Torino, 1944 mar. 5 Bosco Umberto, Luserna S. Giovanni [tra il 1929 e il 1934] Bousquet G. H., Algeri, 1959 giu. 22 Burigana Sara, Vigonovo Udinese, 1959 giu. 7

114. Bacchelli Riccardo 2 docc. 3 lug. 1950; 22 ago. 1953 Milano, 1950 lug. 3 Milano, 1953 ago. 22

114 bis. Bacino Francesco 2 docc. 26 - 30 ott. 19513 Roma, 1951 ott. 26 Roma, 1951 ott. 30

115. Barbadoro Bernardino 2 docc. 31 dic. 1929; 7 gen. 1930 Firenze, 1929 dic. 31 Firenze, 1930 gen. 7

116. Barbagallo Corrado 6 docc. 25 mar. [1928] - 12 mar. 1951 Napoli, [1928] mar. 25 Napoli, 1928 mag. 25 Napoli, [1938] mar. 26 Torino, 1951 feb. 21 Chabod a Barbagallo, Napoli, 1951 mar. 12 (minuta) [Napoli], s.a. apr. 20

117. Battisti Ernesta 4 docc.

10 5 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

[ago. 1951] - 3 ott. 1954 [1951 ago.] Trento, 1954 ott. 3 (2 allegati)

118. Bolgiani Franco 2 docc. 1 nov. 1941; 19 ott. 1950 Torino, 1941 nov. 1 Parigi, 1950 ott. 19

119. Bordonan Miguel 4 docc. 27 apr. 1930 - 7 mag. 193[3?] Simancas, 1930 apr. 27 Simancas, 1930 ago. 22 Simancas, 1930 set. 2 Pamplona, 1933? mag. 7 v. anche Archivio general de Simancas; De La Plaza Angel

120. Bourgin Georges 4 docc. 22 feb. 1950 - 4 feb. 1951 [Parigi], 1950 feb. 22 Parigi, 1950 lug. 7 Parigi, 1950 ott. 24 Parigi, 1951 feb. 4

121. Brackmann Albert 4 docc. 8 dic. 1926 - 10 gen. 1930 Contiene anche due lettere per l’organizzazione di un volume di Festschrift per il 60° compleanno di Brackmann. Berlino, 1926 dic. 8 Berlino, 1927 dic. 26 Rayer Bloch, Berlino, 1930 gen. 10 (cofirmatario Friedlander I.), con allegata la lettera circolare di Bock, Berlino, 1929 dic. 12

10 6 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

122. Braudel Fernand 5 docc. 30 gen. 1929 - 5 ott. 1950 1 s.d. Algeri, 1929 gen. 30 Neully-sur-Seine, 1933 gen. 18 s.l., 1950 ago. 14 Venezia, 1950 ott. 5 biglietto da visita, Algeri, ca. 1929

123. Brykczynski Elisabeth 2 docc. 29 gen.; 5 apr. 1929 Berlino, 1929 gen. 22 Wehlen ??, 1929 apr. 6

124. Bulferetti Luigi 5 docc. 9 apr. 1943 - 18 lug. 1959 Torino, 1943 apr. 9 Torino, 1949 lug. 7 Torino, 1949 dic. 20 [Torino], 1950 lug. 25 Torino, 1959 lug. 18

125. C 39 docc. Caillois Roger, Parigi, 1955 ago. 31 Campiani Nora, 1938 lug. 30 Canevazzi Giovanni, Modena, 1932 mag. 9 Carbone George A., Canzo (Como), 1950 apr. 12 Carelli Adriano, Roma, 1951 ago. 1 Carew Hunt R.N., Londra, 1930 mag. 16 (con minuta di Chabod) Caroselli ? F., Roma, 1959 set. 9 Casetti Alberico, Trento, 1959 gen. 13™™ Castagnoli De Luca ?, Roma, 1957 feb. 25 Castelli Enrico, Roma, 1951 ott. 18 Cattani Gina, Pescara, 1956 mar. 14

10 7 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Cavaliere Silla, Roma, 1951 lug. 7 Cecchini, Perugia, 1938 ago. 1 Centre européen d’études burgondo-médianes, Basilea, 1959 lug. 8 (con all.) Centro cooperativo mazziniano, Senigallia, 1950 feb. 15 Centro elbano di studi napoleonici e di storia dell’Elba, Portoferraio, 1959 dic. 28 (con all.) Centro studi e scambi internazionali, Palermo, 1951 apr. 26 Cerutti Franco, Roma, 1960 feb. 15 Chiaramello Domenico, Roma, 1954 dic. 1 Chochey Patrick, Londra, thursday Cipelli Vittorio, Roma, s.d. Colli Giorgio, Firenze, 1950 ott. 22 Collotti Francesco, Trieste, 1950 mar. 2 Coltorti Mario, Napoli, 1959 ago. 10 Compagna Francesco, Napoli, s.a. gen. 8 Congrès pour la liberté de la culture, Parigi, 1950 nov. 27 Coornaert A. e E., [Parigi], [1949?] apr. 8 Cortese Nino, Roma, 1960 gen. 19 Cosenza Francesco, Roma, 1950 set. 14 Cosenza Mario E., s.l., 1948 nov. 30 (1 allegato) Crawford R.M., Melbourne, 1955 lug. 5 (con minuta di Chabod) Crescini Bruno e Virginia, 1951 set. 9 Cristiani Emilio, 1950 nov. 1 Cruva ? Ermenegildo, Torino, 1930 giu. 27

126. Calogero Guido 2 docc. 24 mar. [tra il 1935 e il 1937]; 20 feb. 1955 s.l., [tra 1935 e 1937], mar. 24 Londra, 1955 feb. 20

127. Camerani Sergio 4 docc. 8 ott. 1933 - 18 ott.? 1954 Firenze, 1933 ott. 8 Firenze, 1938 gen. 7 Firenze, 1938 lug. 27

10 8 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Bordighera, 1954 ott.? 18

128. Campagnolo Umberto 2 docc. 11 mar.; 9 nov. 1950 Venezia, 1950 mar. 11 Venezia, 1950 nov. 9

129. Cantimori Delio 7 docc. 8 ago. 1949 - 20 feb. 1960 Roma, 1949 ago. 8 Pisa, 1950 gen. 10 Pisa, 1950 apr. 6 [1950?] s.l., 1955 nov. 28 Firenze, 1958 ott. 15 Firenze, 1960 feb. 9 s.l., 1960 feb. 20

130. Capitini Nicla 2 docc. 13 lug.; 26 ott. 1959 Firenze, 1959 lug. 13 Chiusi, 1959 ott. 26

131. Carli 4 docc. 6 feb. - 31 mar. 1928 Pisa, 1928 feb. 6 Pisa, 1928 feb. 16 Pisa, 1928 mar. 12 Pisa, 1928 mar. 31

132. Casotti Natale 4 docc. 22 feb. 1930 - 26 ott. [1941]

10 9 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Piacenza, 1930 feb. 22 Piacenza, 1930 mag. 5 Piacenza, 1933 mag. 27 Piacenza, [1941] ott. 26

133. Cavalleri, Casa editrice 10 ott. 1940 Contratto per il contributo da inserire nel volume Problemi storici e orientamenti spirituali . V. F. Chabod, Il Rinascimento , in Problemi storici e orientamenti spirituali , Como 1942, pp. 445 – 491. Firpo 123

134. Cerioni Lydia 2 docc. 8 mag.; 14 nov. 1950 Milano, 1950 mag. 8 Milano, 1950 nov. 14

135. Cessi Roberto 11 docc. 18 mag . 1944 - 19 nov. 1959 Padova, 1944 mag. 18 [Roma], 1950 mar. 23 Padova, 1954 nov. 12 Padova, 1955 lug. 17 Roma, 1956 gen. 8 Padova, 1956 giu. 8 Padova, 1958 ago. 27 Padova, 1958 nov. 10 s.l., 1959 giu. 17 Padova, 1959 nov. 19

136. Chapsal J. 4 docc. 12 mag. - 25 set. 1949

11 0 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Parigi, 1949 mag. 12 Chabod a Chapsal, s.l., 1949 giu. 7 (minuta) Parigi, 1949 set. 14 Chabod a Chapsal, Bellamonte (Trento), 1949 set. 25 (minuta)

137. Ciasca Raffaele 14 docc. 24 apr. [1943] - 16 feb. 1960 Padova, [1943] apr. 24 Napoli, [1943] apr. 30 s.l., 1956 set. 22 Roma, 1957 giu. 30 Roma, 1958 nov. 25 Roma, 1958 dic. 22 Roma, 1958 dic. 27 Roma, 1958 dic. 30 Roma, 1959 gen. 10 s.l., 1959 mag. 10 Roma, 1959 ott. 13 (2 allegati) Roma, 1960 feb. 16

138. Cione Edmondo 3 docc. 13 mag. - 15 giu. 1944 Milano, 1944 mag. 13 [1944 giu. ante 15] manca la prima carta Chabod a Cione, Valsavaranche, 1944 giu. 15 (minuta)

138 bis. Cipolla Carlo 2 docc. 27 lug. 1950

[Pavia], s.d. Pavia, 1950 lug. 27

139. Club alpino accademico italiano. Gruppo occidentale

11 1 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

6 docc. 17 feb. 1950 - 27 nov. 1959 Torino, 1950 feb. 17 Torino, 1951 feb. 22 Torino, 1954 feb. 25 Torino, 1954 mag. 6 Trieste, 1955 ott. 17 Torino, 1959 nov. 27

140. Cognasso Francesco 4 docc. 10 gen. - 14 nov. [1930?] - 30 set. 1959 Torino, [1930] gen. 20 Torino, [1930?] nov. 14 [Torino], 1951 nov. 25 Torino, 1959 set. 30 (Mostra storica dell’Unità d’Italia)

141. Cortesao Armando 3 docc. 9 ott. 1951 Lettera di Cortesao in qualità di segretario generale della Commission international pour une histoire scientifique et culturelle de l’humanité dell’Unesco e materiali della commissione stessa.

142. Cozzi Gaetano 3 docc. 28 apr. 1958 - 30 nov. 1959 Venezia, 1958 apr. 28 Venezia, 1959 apr. 8 Venezia, 1959 nov. 30

143. Croisille M. 4 docc. 1 ago 1959 - 4 feb. 1960 Châtel-Guyon, 1959 ago. 1 Châtel-Guyon, 1959 ago. 13 ?? a Croisille, Firenze, 1960 gen. 18

11 2 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Salon ??, 1960 feb. 4

144. Croce Benedetto e Lidia 4 docc. 10 lug. 1950 - ?? Contiene una minuta di Croce a Fausto Nicolini, allegata a lettera a Chabod. Lidia Croce e Vittorio de Caprariis a Chabod, [Sorrento], 1950 lug. 10 Napoli, s.d. (1 allegato) Napoli, s.d.

145. Curato Federico 2 docc. 15 ago. 1938; 22 feb. 1939 Dobbiaco, 1938 ago. 15 Londra, 1939 feb. 22

146. D 25 docc. Damiani Enrico, Roma, 1950 ott. 27 Dante Alighieri, Società anonima editrice, Roma, 1951 feb. 3 D’Aroma Antonio, Roma, 1949 lug. 27 D’Arme ? Edward F., Roma, 1949 apr. 18 Deakin Bill, Oxford, 1960 gen. 14 De la Torre Antonio, Madrid 1949 giu. 14 Delle Piane Mario, ??, 1951 set. 3 [De Caprariis] Vittorio, [Parigi], s.d. DE Gasperi Alcide, Roma, 1951 nov. 11 De Lollis Cesare, Roma, 1928 feb. 6 Del Piano Lorenzo, Cagliari, 1959 feb. 24 De Maddalena Aldo, Milano, 1954 lug. 5 De Mas Enrico, Pisa, 1958 ott. 29 De Mattei Rodolfo, 1947 giu. 2 De Negri Enrico, Pisa, 1949 feb. 12 De Nicola Domenico, San Paolo (Brasile), 1959 ott. 11 De Silió Xavier, Roma, 1956 mar. 9

11 3 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

D’Eufemia Giuseppe, Napoli, s.d. De Vries H., Geldrop, 1957 giu. 13 Di Carlo E., Palermo, 1951 mar. 2 Deutsche Frauering - Frauering Göttingen, Göttingen, 1954 feb. 7 Domat - Montchrestien, Editions, Parigi, 1950 ott. 10 Doria Gino, Napoli, 1933 ago. 17 Dugoni Eugenio, Mantova, 1959 giu. 15 Dupont A., Parigi, 1949, ago. 5

147. Dalla Valla Carla 3 docc. 23 lug. 1949 - 11 mag. 1950 Ascoli Piceno, 1949 lug. 23 Ascoli Piceno, 1950 feb. 15 Ascoli Piceno, 1950 mag. 11

148. De la Plaza Angel 11 docc. 26 ago. 1929 - 27 feb. 1935 Barcellona, 1929 ago. 26 Simancas, 1931 mar. 14 Simancas, 1931 nov. 5 Simancas, 1932 giu. 11 Simancas, 1934 mag. 26 Simancas, 1934 ott. 8 a Jeanne Chabod, Simancas, 1934 ott. 30 Simancas, 1935 gen. 2 Chabod a De la Plaza, Roma, [1935] feb. 11 (minuta) Valladolid, 1935 feb. 27 Chabod a De la Plaza, s.d. (minuta) v. anche Archivio general de Simancas; Bordonan Angel

149. De Marinis Tammaro 3 docc. 23 apr. - 2 lug. 1930 Firenze, 1930 apr. 23 Marsiglia, 1930 giu. 10

11 4 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Pistoia, 1930 lug. 2

150. Di Tocco Roberto 12 docc. 18 set. 1933 - 11 lug. 1937 Contiene il carteggio con Chabod, Giovanni Gentile e Raffaello Morghen di Roberto di Tocco, fratello di Vittorio, e della madre Cristina Ponzani di Tocco, per la pubblicazione dei documenti raccolti da Vittorio inerenti alla storia italiana tra il 1632 e il 1640. Vittorio di Tocco era morto durante la missione archivistica a Simancas del 1929; Chabod fu chiamato da Egidi a sostituirlo. Di Tocco Roberto a Morghen Raffaello, Milano, 1933 set. 18 Ponzani Cristina a Gentile, Milano, 1933 dic. 7 Di Tocco Roberto a Chabod, Milano, 1933 dic. 18 Gentile Giovanni a Ponzani Cristina, Roma, 1933 dic. 20 Di Tocco Roberto a Chabod, Milano, 1933 dic. 26 Milano, 1934 mar. 27 Milano, 1936 gen. 6 Milano, 1936 gen. 25 Milano, 1936 ott. 25 Milano, 1937 lug. 11

151. Du Verdier M. 2 docc. mar. 1933 Parigi, 1933 [mar.] Parigi, 1933 mar. 21

152. E 4 docc. Eccher Carla, Torino, 1938 mar. 22 Editoriale Costruire, Roma, 1960 gen. 15 Einaudi Luigi, Dogliani, 1943 ago. 17 Egidi Delia, Torino, 1931 gen. 4

153. Edizioni scientifiche italiane (E.S.I.) 6 docc.

11 5 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

28 lug. 1949; 10 giu. 1959 Napoli, 1949 lug. 28 Napoli, 1949 ago. 18 Napoli, 1958 giu. 12 (allegata minuta di Chabod) Napoli, 1959 mag. 8 Napoli, 1959 giu. 10

154. Einaudi Giulio, Editore 3 docc. 11 gen. 1946 - 12 ott. 1950 Roma, 1946 gen. 11 Torino, 1950 mag. 4 Torino, 1950 ott. 12

155. F 8 docc. Falcone Pompeo, Roma, 1941 apr. 28 (con 1 allegato) “Famija piemonteisa”, Roma, 1950 lug. 8 Ferrabino Luigi (Istituto italiano di cultura), Parigi, 1949 giu. 8 Ferrero G.F., Torino, 1950 dic. 12 (con 1 allegato) Finck Karl August, Tübingen, 1949 ott. 16 Fiorelli Anna, Soriano nel Cimino, 1951 ago. 30 Flamini Ebe, Roma, 1950 mar. 9 Fondazione Marco Besso, Roma, 1951 mag. 23

156. Falco Giorgio 4 docc. 17 mar. 1930 - 22 lug. 1938 Torino, 1930 mar. 17 Torino, 1930 mag. 15 Torino, 1930 giu. 11 Valtournanche, 1938 lug. 22

157. Fantini Oddone 2 docc. 20 gen. 1950; 30 nov. 1951

11 6 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Roma, 1950 gen. 20 Milano, 1951 nov. 30

158. Farneti Ireneo 26 docc. 3 gen. 1915 - 2 feb. 1951 Raccolta inviata a Chabod di articoli di giornale, anche in copia (datt. e fotografie) di Ireneo Farneti, da riferirsi al concorso di abilitazione in Storia delle dottrine politiche del 1951. Due lettere del feb. 1951, di cui una con curriculum allegato. Roma, 1951 feb. 1 Ferrara, 1951 feb. 2 (1 allegato) Per il concorso, vedi anche s. I, UA 19.

159. Fasoli Gina 2 docc. 28 mar. 1944; 14 set. 1949 Bassano, 1944 mar. 28 Venezia, 1949 set. 14

160. Faucci Dario 3 docc. 14 dic. 1949; 4 gen. 1959 Milano, 1949 dic. 14 Firenze, 1959 gen. 4 (1 allegato) [Firenze], 1959 lug. 12

161. Fellner Fritz 2 docc. 16 lug.; 14 nov. 1953 Vienna, 1953 lug. 16 Vienna, 1953 nov. 14

162. Firpo Luigi 4 docc. 14 nov. 1943 - 3 lug. 1944 Moncalieri, 1943 nov. 14

11 7 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Torino, 1944 apr. 27 Torino, 1944 giu. 6 Torino, 1944 lug. 3

163. G 8 docc. Gabetti Lorenzo, Bordighera, 1955 ago. 30 Gabinetto G.P. Viesseux, Firenze, 1955 set. 1 Ganiage Jean, Beauvais, 1953 mag. 2 Garilli Giovanni, Palermo, 1937 ago. 21 Giancotti Francesco, Reggio Calabria, 1949 lug. 4 Guattari Maria Antonietta (per: Onoranze Guido de Ruggiero), Roma, 1950 mar. 18 Guerraz Mario, Aosta, 1950 feb. 4 (1 allegato)

164. Gaeta Franco 2 docc. 12 lug. 1951; 13 giu. 1959 Venezia, 1951 lug. 12 L’Aquila, 1959 giu. 13

165. Gentile Giovanni 7 docc. 20 mag. 1929 - 26 ago. 1938 Oltre alla corrispondenza, contiene un appunto di Gentile a Chabod. Si segnala inoltre l’elenco delle Voci proposte per l’Enciclopedia Italiana riferentesi alla Diplomatica ed alle Scienze ausiliarie alla Storia di Armando Lodolini. Trabalza a Gentile, 1929 mag. 20 Forte dei Marmi, 1929 set. 16 Bartolini a Gentile, s.d. (copia di parte di una sua lettera riguardante Chabod) Forte dei Marmi, 1938 ago. 17 Forte dei Marmi, 1938 ago. 26

166. Gerbi Antonello 3 docc.

11 8 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

22 dic. 1949 Lettera di Gerbi con allegate statistiche sulla situazione economica in Italia nell’immediato dopoguerra.

167. Getto Giovanni 2 docc. 10 mar. 1950; 8 feb. 1958 Ivrea, 1950 mar. 10 Torino, 1958 feb. 8

168. Ghisalberti Alberto Maria 6 docc. 13 magg. 1944 - 6 ott. 1954 Contiene, in copia, lettera di Fausto Nicolini a Ghisalberti e risposta. [Milano], 1944 mag. 13 Nicolini Fausto a Ghisalberti, Napoli, 1951 gen. 24 (copia) Ghisalberti a F. Nicolini, Roma, 1951 gen. 27 (copia) Chabod a Ghisalberti, Bellamonte, 1953 set. 23 (minuta) Roma, 1953 set. 26 Roma, 1954 ott. 6

169. Guastella N. 32 docc. 5 nov. 1932 - 28 mag. 1938 Milano, 1932 nov. 5 Vittani G. a Eccellenza, Milano, 1932 nov.7 Milano, 1932 dic. 9 Milano, 1933 apr. 12 Milano, 1933 mag. 5 Milano, 1933 mag. 20 Milano, 1933 giu. 23 Milano, 1933 giu. 26 Milano, 1933 ott. 20 Milano, 1933 nov. 11 Milano, 1933 nov. 18 Milano, 1933 dic. 19 Milano, 1934 gen. 25

11 9 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Milano, 1934 feb. 10 Milano, 1934 mar. 6 Milano, 1934 mar. 16 Milano, 1934 mar. 23 Milano, 1934 mag. 19 Milano, 1934 ott. 25 Milano, 1934 dic. 3 Milano, 1934 dic. 13 Milano, 1935 gen. 4 Milano, 1935 apr. 6 Milano, 1935 ott. 15 Milano, 1937 apr. 23 Milano, 1937 ago. 22 Milano, 1937 dic. 3 Milano, 1938 mar. 4 Milano, 1938 apr. 19 Milano, 1938 mag. 25 Milano, 1938 mag. 28

170. H 7 docc. Hagemann Wolfgang, Roma, 1949 dic. 20 Hanke Lewis, s.l., 1958 dic. 10 Harvey G.E., Oxford, 1954 mag. 22 Hexter J.H., Washington, 1958 set. 9 Hoepli Ulrico, Casa editrice, Milano, 1949 mar. 28 Hoffman Lynn, s.l., 1950 lug. 6 Hussey Joan, Londra, 1949 ott. 21

170 bis. Hay Dennis 2 docc. 24 gen.-14 feb. 1960 Edinburgo, 1960 gen. 24 Edinburgo, 1960 feb. 14

171. Helbling Hanno 2 docc.

12 0 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

1 giu.; 1 set. 1955 1955 giu. 1 1955 set. 1

172. I - J 5 docc. Instituto de estudios politicos, Madrid, 1950 giu. 23 (1 allegato) International Society for the History of Ideas, New York, 1959 lug. 17 Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Sezione lombarda, Milano, 1950 ott. 12 Jemolo Carlo Arturo, Roma, 1955 mag. 17 John Simon Guggenheim Memorial Foundation, s.l., s.d.

173. Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani 7 docc. 25 ott. 1940 - 9 giu. 1942 Contiene le lettere cui erano allegati i compensi per gli articoli consegnati per l’ Enciclopedia minore .

174. Just Leo 2 docc. 22 mag. 1939; 7 apr. 1953 Bonn, 1939 mag. 22 Bogliasco, 1953 apr. 7

175. Kaegi Werner 4 docc. 18 apr. 1950 - 16 nov. [1959] Basilea, 1950 apr. 18 Basilea, 1951 gen. 28 Basilea, 1959 nov. 11 [Basilea], [1959] nov. 16

176. L 14 docc.

12 1 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

La Colla Stefano, Venezia, 1929 ott. 19 Lamma Paolo, Bologna, 1950 dic. 21 La Morgia Manlio, Lanciano (Chieti), 1959 nov. 30 (2 allegati) Lana Vittorio, Milano, 1951 dic. 6 Lanekorovska ?? Karla, Vienna ??, s.a. ago. 4 Lanzani Carolina, Milano, 1951 lug. 4 (1 allegato) Larsimont Pergameni Elena, Magenta, 1950 ott. 30 Lazzari Alfonso, Ferrara, 1950 giu. 26 Levi Mario Attilio, Torino, 1930 apr. 29 Libro italiano (Il), Zurigo, 1952 apr. 26 Lodolini Armando, Roma, s.d. Lycée Chateaubriand, Roma, 1937 ott. 14

177. La Malfa Ugo 3 docc. 1938 lug. 27 - 1948 feb. 4 Bormio, 1938 lug. 29 Trieste, 1948 gen. 2 Roma, 1948 feb. 4

178. Lambert Margaret 2 docc. 4 ago 1955; 30 set. 1957 Londra, 1955 set. 4 Londra, 1957 set. 30

179. La Nuova Italia Editrice 7 docc. 26 feb. 1926 - 3 dic. 1951 Richiesta di una traduzione di un volume di Meinecke e di un profilo biografico di Niccolò Machiavelli. La Nuova Italia, Venezia Lido, 1927, feb. 26 La Nuova Italia, Venezia Lido, 1926 dic. 4 La Nuova Italia, Venezia Lido, 1927 gen. 10 La Nuova Italia, Venezia Lido, 1927 mar. 5 La Nuova Italia, Venezia Lido, 1927 mag. 15 La Nuova Italia, Firenze, 1950 gen. 7

12 2 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

La Nuova Italia, Firenze, 1951 dic. 3

180. Laterza Giuseppe e figli, Editore 4 docc. 31 lug. 1951 - 13 dic. 1957 Milano, 1951 lug. 31 Bari, 1951 ago. 22 Bari, 1951 set. 15 Bari, 1957 dic. 13

181. Lemmi F. 2 docc. 5 mar. [1931] Alla lettera del 5 mar. allegate bozze del Mezzogiorno medievale e Piemonte moderno di Pietro Egidi, con correzioni dello stesso Lemmi.

182. Lowe C.J. 2 docc. 19 ago. 1955; 12 feb. 1960 Durham, 1955 ago. 19 Durham, 1960 feb. 12

183. Luzzatto Gino 3 docc. 15 apr. - 23 mag. 1932 6 lug. 1950 Contiene anche l’invito alla consegna degli studi in onore di G. Luzzatto. Venezia, 1932 mag. 23 Venezia, 1932 apr. 15 Comitato cittadino per le onoranze a Gino Luzzatto, Venezia, 6 lug. 1950

184. M 22 docc. Manfredini, Cuneo, s.a. lug. 4

12 3 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Mariani Ugo, Roma, 1951 gen. 21 Martellotti Guido, Dobbiaco, 1938 lug. 25 Martinoli Gino, Ivrea, 1944 feb. 10 Maselli Domenico, Napoli, 1957 nov. 15 Mazzadi Luisa, Cavalese, 1944 apr. 4 Mauro Antonio, Bucciano (Benevento), 1950 mag. 8 Mazzoni Guido, Firenze, 1928 gen. 26 Medici, Roma, 1955 mag. 21 Merenda Francesco, Piacenza, 1930 mar. 7 Meroni Ubaldo, Genova, 1949 nov. 25 Michel H., Parigi, 1958 ott. 10 Milone Ferdinando, Roma, 1949 lug. 11 Ministère de l’Education nationale, Parigi, 1951 giu. 27 Mitrovich Paolo, Sarajevo, 1954 giu. 25 Monitore Valdostano (Il), Aosta, 1950 giu. 27 Monti A[ugusto], Milano, 1944 giu. 27 Moore David, Bristol, 1950 giu. 3 Morey C.R., Roma, 1950 ott. 26 Morghen Raffaello, Roma, 1951 genn. 22 Mosse George L., Salisburgo, 1951 ago. 25 Mouravieff Boris, Givevra, 1949 lug. 23 Mottana Goddi, Roma, data illeggibile Muralt, Leonhard von, Zollikon, 1951 set. 15

185. Macartney C.A. 2 docc. 21 mar. 1953; 10 giu. 1959 Oxford, 1953 mar. 31 Oxford, 1959 giu. 10

186. Marini Ciro 3 docc. 15 lug. 1949 - 31 ago. 1955 Boves, 1949 lug. 15 Gran Paradiso - Valsavaranche, 1951 ago. 25 Chambéry, 1955 ago. 31

187. Marshall John

12 4 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

5 docc. 15 giu. – 4 feb. 1960 Parigi, 1959 giu. 15 Bellagio (Como), 1959 nov. 18 [Bellagio (Como)], 1959 dic. 10 (1 allegato) s.l., 1960 feb. 4

188. “Mattioli”. Mattioli Raffaele 11 doc. 14 set. 1949 - 2 dic. 1959 1. “Mattioli” Una busta arancione intestata “Rivista storica italiana”, con titolo autografo di Chabod, contenente uno scambio epistolare in merito all’Istituto italiano per gli studi storici (9 feb. - 16 mag. 1953). Milano, 1953 feb. 9 Chabod a Mattioli, 1953 feb. 18 (minuta) Milano, 1953 feb. 28 Chabod a Mattioli, 1953 mar. 4 (lettera non spedita con copia carbone e 2 minute ms. con redazioni diverse) Chabod a Mattioli, 1953 mag. 16 2. Mattioli Raffaele Milano, 1949 set. 14 Chabod a Mattioli, 1959 dic. 2

189. Maturi Walter 11 docc. 11 ago. 1929 - 5 nov. 1954; 12 dic. 1961 Contiene anche il necrologio di Walter Maturi scritto da Ernesto Sestan (“Rivista storica italiana”, 73/1961, pp. 209- 29), inviato da Clara Maturi Egidi a Jeanne Chabod due volte. Napoli, 1929 ago. 11 Napoli, 1938 ago. 17 Campo, 1944 gen. 20 Torino, 1950 giu. 6

12 5 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Torino, 1954 ott. 10 Torino, 1954 nov. 5 Clara Maturi Egidi a Jeanne Chabod, Torino, 1961 ott. 30 Clara Maturi Egidi a Jeanne Chabod, Torino, 1961 dic. 12 Un ritaglio di giornale sulla morte di Walter Maturi, “La Stampa”, 1961 mar. 22.

190. “Measure”. A critical Journal 3 docc. 9 dic. 1948 - 12 ott. 1949 Chicago, 1948 dic. 9 Chicago, 1949 gen. 13 Chicago, 1949 ott. 12

191. Meinecke Friedrich e Antonie 2 docc. 1 gen. 1928; 20 gen. 1956 Una lettera di Friedrich Meinecke e una della moglie Antonie a proposito del necrologio di Meinecke pubblicato da Chabod nella “Rivista storica italiana”, 67(1955), pp. 272- 88. Firpo 152

192. Mianich Boris 3 docc. 11 mag. 1959 - 5 feb. 1960 Mainz, 1959 mag. 11 Mainz, 1959 dic. 7 Mainz, 1960 feb. 5

193. Momigliano Arnaldo 3 docc. 17 ago. 1950 - 24 nov. 1959 ?? Torino, 1950 ago. 17 Londra, 1959 nov. 10 Londra, 1959 nov. 24

12 6 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

194. Mondadori Arnoldo, Casa editrice 8 docc. 10 gen. - 12 mag. 1930 11 feb. 1950 Contiene il piano editoriale della “Grande storia d’Italia” in 7 voll.; a Chabod veniva richiesto di compilare il vol. IV: L’età dei Principati . Richiesta di collaborazione alla collana “Storia d’Italia”. Casa editrice A. Mondadori, Milano, 1930 gen. 10 Casa editrice A. Mondadori, Milano, 1930 feb. 21 (1 allegato) Casa editrice A. Mondadori, Milano, 1930 mag. 12 (1 allegato) Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1950 feb. 11

195. Mont Pelerin Society (The) 2 docc. [mar. 1948] Copia della lettera inviata nel mar. 1948, con allegato.

196. Mor Carlo Guido 2 docc. 27 ago. 1929; 3 dic. 1937 Introd, 1929 ago. 27 Modena, 1937 dic. 3

197. Morandi Carlo 15 docc. 22 mar. 1929 - 26 mar. 1944 5 mag. 1950 Contiene anche la circolare per l’istituzione della “Fondazione Carlo Morandi” (5 mag. 1950); appunti bibliografici. Pavia, 1929 mar. 22 s.l., 1929 lug. 13 Pavia, 1930 gen. 7 Pavia, 1930 mag. 17 (1 allegato) Milano, 1930 set. 18

12 7 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Pavia, 1930 set. 24 s.l., 1933 mar. 30 Pavia, 1934 lug. 8 Firenze, 1943 mag. 21 Firenze, 1944 mar. 26 s.l., [1945] feb. 2 s.l., [1945] mar. 12 s.l., giovedì

198. N 2 docc. Namier L.B., s.l., 1949 feb. 8 Nicolini Fausto, s.l., s.d.

199. Negri Luigi 2 docc. 11 ago. 1929; 26 gen. 1930 Milano, 1929 ago. 11 Milano, 1930 gen. 26

200. Norsa Achille 3 docc. 1 ott. 1927; 2 dic. 1927 Milano, 1927 dic. 2 (1 allegato) Milano, 1927 ott. 1

201. O 1 doc. Österreisches College, Vienna, 1949 giu. 11

202. Ottokar Nicola 2 docc. 28 nov. 1929; 23 lug. 1931 s.l., 1929 nov. 28 Cugna (Pistoia), 1931 lug. 23

203. P 18 docc.

12 8 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Palladini Bruno, Roma, 1959 apr. 30 Pampaloni Geno, Ivrea, 1951 feb. 20 Paolucci Raffaele, Roma, 1958 lug. 22 Paravia G.B. & C., [Torino], [1930] gen. 13 Parks George B., New York, 1949 apr. 9 Parodi Pietro, Roma, 1930 mag. 27 Parri Ferruccio, Milano, 1952 mar. 27 Pasquali Giorgio, Firenze, 1951 giu. 25 Passerini A., Milano, 1949 giu. 30 Pastore Mario, Roma, 1950 ago. 12 Peroni Baldo, Pavia, s.a. nov. 29 Perticucci Luigina, Roma, 1948 feb. 2 Picotti G.B., S. Andrea di Badia Calavera (Verona), 1951 ago. 17 Pieri Piero, [Messina], 1938 feb. 1 Pintor F., Roma, 1951 feb. 12 Pirelli Alberto, Milano, 1951 lug. 5 Pontieri Ernesto, Napoli, 1929 giu. 23 Pusino I., Berlino, 1929 giu. 13

204. Papi Ugo 3 docc. 8 gen. - 26 ott. 1959 Roma, 1959 gen. 8 Roma, 1959 gen. 15 Roma, 1959 ott. 26

205. Passerin d’Entrèves Alessandro e Ettore 6 docc. 26 dic. 1928 - 2 ago. 1950 Torino, 1928 dic. 26 Chatillon (Aosta), 1929 ago. 15 Torino, 1929 nov. 26 Torino, 1933 dic. 7 Courmayeur, 1950 ago. 2 Passerin d’Entrèves Ettore, Chatillon (Aosta), s.a. [post 1948] ago. 23

12 9 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

206. P.E.N. Club. Centro italiano 4 docc. 5 lug. 1949 - 17 nov. 1951 Roma, 1949 lug. 5 Roma, 1949 lug. 10 Roma, 1949 nov. 28 Roma, 1951 nov. 17

207. Pepe Guglielmo 2 docc. 29 set.; 23 ott. 1950 Bari, 1950 set. 29 Bari, 1950 ott. 23

208. Petino Antonio 2 docc. 11 mag. 1950; 2 ago. 1951 Catania, 1950 mag. 11 Catania, 1951 ago. 2

209. Petrini Domenico 2 docc. 21 giu.; 4 lug. 1930 [Rieti], 1930 giu. 21 [Rieti], 1930 lug. 4

210. Petrocchi Giorgio 2 docc. 18 nov. 1950 ; 18 ott. 1959 Roma, 1950 nov. 18 s.l., 1959 ott. 18

211. Peyronnet Georges 2 docc. 4 apr.; 2 dic. 1951 Roma, 1951 apr. 4 Cremona, 1951 dic. 2

13 0 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

212. Pierersche Hofbuchdruckerei 2 docc. 9 ago.; 9 set. 1927 Altenburg, 1927 ago. 9 Altenburg, 1927 set. 9

213. Pincherle Alberto 2 docc. [ante 1937]; 21 giu. 1955 1 appunto per l’ Enciclopedia italiana Bruxelles, 1955 giu. 21

214. Poni Carlo? 2 docc. 24 apr. 1946; 24 mar. 1952 Oxford, 1946 apr. 27 Oxford, 1952 mar. 24

215. Principato Giuseppe, Casa editrice 32 docc. 2 dic. 1924 - 1 lug. 1944 Corrispondenza relativa al rifacimento del testo di storia ad uso della III ginnasiale di Guido Camozzi (pubbl. nel 1926) e di quello per la V ginnasiale (pubbl. 1928?); contratto per la direzione della collana “Biblioteca storica”; Contratto per un progetto di corso di storia ad uso delle scuole secondarie, diretto da Gioacchino Volpe (giu. 1930) Principato Giuseppe, Messina, 1924 dic. 2 Principato Giuseppe, Messina, 1925 gen. 15 Principato Giuseppe, Messina, 1925 mar. 11 Principato Giuseppe, Messina, 1925 giu. 6 Principato Giuseppe, Messina, 1926 dic. 22 Principato Giuseppe, Messina, 1927 gen. 7 Principato Giuseppe, Messina, 1927 mar. 19 Principato Giuseppe, Messina, 1927 set. 10 Principato Giuseppe, Messina, 1927 set. 26

13 1 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Principato Giuseppe, Messina, 1927 nov. 23 Principato Giuseppe, Messina, 1927 nov. 26 Principato Giuseppe, Messina, 1927 dic. 13 Principato Giuseppe, Messina, 1928 gen. 10 Principato Giuseppe, Messina, 1928 feb. 1 Principato Giuseppe, Messina, 1928 feb. 10 Principato Giuseppe, Messina, 1924 dic. 2 Paravia G.B., Torino, 1928 mar. 3 Principato Giuseppe, Messina, 1928 apr. 7 Vallecchi editore, Firenze, 1928 lug. 16 Soc. Anon. Edizioni “Corbaccio”, Torino, 1928 lug. 18 Laterza Giuseppe, Bari, 1928 lug. 18 Casa editrice Nicola Zanichelli, Bologna, 1928 lug. 23 “La Renaissance du Livre”, Parigi, 1928 lug. 24 Hoepli Ulrico, Milano, 1928 lug. 24 Casa editrice “Optima”, Roma, 1928 lug. 26 Principato Giuseppe, Messina, 1929 mar. 23 Principato Giuseppe, Messina, 1929 mag. 14 Principato Giuseppe, Messina, 1929 mag. 22 Principato Giuseppe, Messina, 1929 lug. 9 Principato Giuseppe, Messina, 1930 gen. 7 Principato Giuseppe, Roma, 1930 giu. 8 Principato Giuseppe, Milano, 1944 lug. 1 Firpo 15

216. Procacci Giuliano 3 docc. 26 mag. - 16 lug. [1950?] Parigi, [1950?] mag. 26 Firenze, [1950?] giu. 22 Firenze, [1950?] lug. 16

217. R 13 docc. RAI Radio italiana, Roma, 1953 feb. 9 (con minuta di Chabod) Ramat Raffaello, Firenze, [1951], [lug.?] Riccardi Riccardo, Contigliano, 1941 set. 15 Rinaldi Marisa, Roma, 1950 dic. 5

13 2 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Ritzinger Jean, Roma, s.d. Roberts John, Oxford, 1959 ago. 4 Rockfeller Foundation (The), New York, 1959 dic. 11 “Romana”. Rivista dell’Istituto interuniversitario italiano, Roma 1938 mar. 14 Romeo Rosario, Roma, 1952 set. 12 Rossi Doria Gastone, [1937 circa] Rostan F., Nizza, 1949 giu. 4 Ruffini Edoardo, Roma, 1955 mag. 24 Russo Luigi, Firenze, 1928 feb. 5 Russo Luigi, Pré St. Didier, 1934 lug. 29 (sul retro una lettera di Jeanne a Chabod)

218. Rassow Peter 3 docc. 4-17 mar. 1953 Colonia, 1959 mar. 4 (1 allegato) Chabod a Rassow, Napoli, 1959 mar. 17 (minuta)

219. Renouvin Pierre 5 docc. 25 lug. 1950 - 4 giu. 1956 Parigi, 1950 lug. 25 Parigi, 1951 mar. 23 Parigi, 1952 gen. 3 Parigi, 1956 giu. 4 (1 allegato)

220. Rho Edmondo 3 docc. 1 dic. 1929 - 13 lug. 1930 Rovigo, 1929 dic. 1 Rovigo, 1930 mar. 21 Torino, 1930 lug. 23

221. Romano Ruggiero 3 docc. 28 ago. 1949 - 21 ago. 1951

13 3 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Parigi, 1949 ago. 28 Oyf et Pallet, 1951 ago. 21 s.l., s.d.

222. Rossi Ernesto 2 docc. 9 nov. 1951; 26 set. 1954 Roma, 1951 nov. 9 Roma, 1954 set. 26

223. S 22 docc. Sakai Naoyosci, Roma, 1959 ott. 2 Salvatorelli Luigi, Roma, 1950 apr. 15 Santangelo Giorgio, Palermo, 1949 feb. 15 Sasso Gennaro, Roma, 1957 dic. 19 Sforza Carlo, Roma, [1951] mar. 15 Società di studi storici, archeologici, artistici per la provincia di Cuneo, Cuneo 1953 ott. 27 (1 allegato) Società italiana per la organizzazione internazionale, Roma, 1950 ott. 27 Società toscana per la storia del Risorgimento italiano, Firenze, 1950 feb. 15 Société d’histoire moderne, Parigi, 1951 ago. Sogno Edgardo, Parigi, [post 1948] Solmi Arrigo, Roma, 1937 nov. 24 Sorbelli Albano, Bologna, 1932 mar. 24 Sorrento Luigi, Vigevano (Pavia), 1944 [gen.] 15 Sposato Pasquale, Roma, 1960 feb. 21 Schmitt Bernadotte E., Alexandria, Virginia, 1959 nov. 10 Schneider Fedor a Volpe Gioacchino, Francoforte, 1928 lug. 11 Sidorov A.L., Mosca, 1956 mar. 30 Stella Vittorio, New York, s.a. mag. 7 Stelling-Michaud S., Ginevra, 1949 lug. 7 Sthamer E., Berlino, 1932 mar. 22 Szenwic Romano, Roma, 1938 lug. 28

13 4 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

224. Saitta Armando 4 docc. 25 mar. 1950 - 29 ago. 1951 Roma, 1950 mar. 25 Roma, 1950 lug. 7 (1 allegato) Parigi, 1951 ago. 29

225. Salvemini Gaetano 4 docc. 20 mar. 1950 - 23 feb. 1957 Firenze, 1950 mar. 20 Firenze, 1950 apr. 17 Capo di Sorrento, 1957 feb. 23 Sorrento, s.a. lug. 27

226. Sanchez Agesta Luis 8 docc. 8 ago. 1957 - 8 gen. 1959 Granada, 1957 ago. 8 Granada, 1958 feb. 28 Granada, 1958 apr. 11 Granada, 1958 lug. 19 Granada, 1958 ago. 16 Granada, 1958 set. 30 Chabod a Sanchez, Roma, 1958 ott. 7 (copia telegramma) Granada, 1959 gen. 8

227. Sansoni G. C., Casa editrice 10 docc. 23 feb. 1934 - 7 gen. 1939 1. Norme per la collezione “Storie delle città italiane” Gentile Federico, Firenze, 1934 feb. 23 (1 allegato) 2. Bozza di contratto per il volume Storia del Rinascimento , previsto nella collezione “Civiltà europea” diretta da Giovanni Gentile 3. Contratto definitivo per un corso di Storia ad uso dei Licei, in 3 voll., coautore Gioacchino Volpe.

13 5 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Gentile Federico, Firenze, 1937 apr. 27 Gentile Federico, Firenze, 1937 giu. 16 Gentile Federico, Firenze, 1937 set. 3

228. Santoli Vittorio 3 docc. 28 apr. 1930 - 1 mag. 1933 Firenze, 1930 apr. 28 Firenze, 1930 mag. 8 Stoccolma, 1933 mag. 1

229. Santoro Caterina 2 docc. 21 feb. 1933; 22 mag. 1950 Milano, 1933 feb. 21 Milano, 1950 mag. 22

230. Sautto Alfonso 2 docc. 6 lug.; 29 ago. 1954 Ferrara, 1954 lug. 6 Ferrara, 1954 ago. 29

231. Savoia Maria José di 2 docc. 27 lug.; 1 dic. 1954 Merlenge Gy (Ginevra), 1954 lug. 27 Merlenge Gy (Ginevra), 1954 dic. 1

232. Savoia Umberto di 1 doc. 1952 Cascaes, 1952 dic.

232 bis. Schmid Heinrich Felix 2 doc. 12-27 feb. 1960

13 6 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Vienna, 1960 feb. 12 Vienna, 1960 feb. 27

233. “Scientia”. Rivista di sintesi scientifica 3 docc. 23 set. 1941 - 16 giu. 1944 Milano, 1941 set. 23 (1 allegato) Pontelambro (Como), 1944 giu. 16

234. Sestan Ernesto 13 docc. 25 gen. 1927 - 3 gen. 1959 25 nov. 1960 Contiene anche una lettera di Sestan a Jeanne Chabod in occasione della ristampa della Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896 edita da Laterza nel 1951. Firenze, 1927 gen. 25 Roma, 1944 feb. 1 Roma, 1944 mag. 13 Roma, 1947 ott. 1 Roma, 1949 set. 20 Roma, 21 set. 1949 Firenze, 1950 mag. 1 Firenze, 1950 ott. 16 Pisa, 1950 nov. 21 Firenze, 1951 gen. 12 Pisa, 1951 gen. 30 Firenze, 1951 mar. 2 Firenze, 1952 mag. 6 (1 allegato) Firenze, 1959 gen. 3 Sestan a Jeanne Chabod, 1960 nov. 25

235. Sez[...?] Jean 2 docc. 4 dic. [1951?]; 15 dic. 1959 Oxford, [1951?] dic. 4 Oxford, 1959 dic. 15

13 7 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

236. Spinelli Altiero 7 docc. giu. 1950 Richiesta di adesione alla petizione per l’Unione Federale Europea, a firma di Altiero Spinelli, con materiale illustrativo e schede per la raccolta di firme.

237. Spini Giorgio 2 docc. 2 feb. 1950; 30 gen. 1951 Firenze, 195O feb. 2 Firenze, 1951 gen. 30

238. Sumner B.H. 2 docc. 26 ott. 1950; 19 mar. 1951 Oxford, 1950 ott. 26 Oxford, 1951 mar. 19

239. T 4 docc. Tagliacozzo Enzo, Roma, 1950 dic. 30 Tenenti Alberto, Venezia, 1953 ott. 29 Toscano Mario, Roma, 1949 sett. 11 Tozzetti Ennio, Roma, 1951 lug. 7

240. Tamborra Angelo 3 docc. s. a. contiene copia della lettera di Odo Russell a lord John Russell, Berlino, 5 mag. 1873.

241. Tarchiani Donatella 2 docc. 15 gen.; 18 set. 1951 Firenze, 1951 gen. 15

13 8 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Firenze, 1951 set. 18

242. Torre Augusto 2 docc. 10 mag. 1934; 21 set. 1941 Ravenna, 1934 mag. 10 Ravenna, 1941 set. 21

243. Treccani degli Alfieri Giovanni 9 docc. 28 feb. 1950 - 18 dic. 1959 Milano, 1950 feb. 28 Milano, 1950 mag. 30 Milano, 1958 mar. 24 Milano, 1958 mag. 16 Milano, 1958 dic. 18 Milano, 1959 mar. 25 Milano, 1959 nov. 26 (1 allegato) Milano, 1959 dic. 18

244. Treves editori 7 docc. 1 ott. 1930 - 26 feb. 1934 Proposta per la traduzione del Cola di Rienzo di Paul Piur; richiesta di parere. Tumminelli Calogero, Milano, 1930 ott. 1 Gentile Federico, [Milano], [1931] mar. 24 Tumminelli Calogero, Milano, 1931 apr. 26 Cajumi Arrigo, Milano, 1933 ott. 14 (1 allegato) Cajumi Arrigo, Milano, 1934 feb. 26 (1 allegato)

245. Trevor-Roper Hugh 2 docc. 20 nov. 1959; 1 gen. 1960 Oxford, 1959 nov. 20 Birchfield, Melrose (Scozia), 1960 gen. 1

246. U

13 9 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

7 docc. Uberto Gian Carlo, Lecce, 1951 apr. 23 Universiteit van Amsterdam, Amsterdam, 1950 feb. 1 Università Johns Hopkins. Centro di studi superiori, Bologna, 1960 gen. 14 ( 1 allegato) Università degli studi di Firenze, Firenze, 1943 feb. 27 (1 allegato) University of London, Londra, 1959 lug. 7 Università di Napoli, Napoli, 1958 ago. 30 Università di Roma, Roma, [1960 feb.]

247. V 10 docc. Valiani Leo, Milano, , 1956 apr. 21 Vallerini, Libreria antiquaria, Pisa, 1949 mar. 27 Vasella Oskar, Friburgo, 1952 mag. 22 Vecchi Luciano, Frascati, 1951 set. 4 Vehse Otto, Roma, 1926 set. 28 Venturi Lionello, Courmayeur, 1929 ago. 2 Verucci Guido, Roma, [1951] set. 22 Vichi, Roma, 1949 mag. 2 Viglione Francesco, Pescolamazza (Benevento), 1931 giu. 28 Viola Cesare Giulio, Roma, 1928 lug. 19 Vivarelli Roberto, Cambridge, Mass., 1959 dic. 15

248. Valsecchi Franco 5 docc. 24 apr. 1950 - 12 nov. 1959 Chabod a Valsecchi, Napoli, 1950 apr. 24 (minuta) Pavia, [1950] dic. 21 Milano, 1959 mag. 10 Milano, 1959 nov. 12 s.l., s.d.

249. Viellefond J.R. 2 docc. 4 lug. 1949; 19 mag. 1950

14 0 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Roma, 1949 lug. 4 Roma, 1950 mag. 19

250. Violante Cinzio 3 docc. [1950?] - 14 apr. 1959 s.l., s.d. s.l., [1950 giu.?] Livorno, 1959 apr. 14

251. Vitale Vito 2 docc. 13 mag. [1930]; 18 apr. 1931 Genova, [1930] mag. 13 Genova, 1931 apr. 18

252. Volpe Gioacchino 21 docc. [1929] - 18 mar. [1950] Contiene una copia con integrazioni autografe di Volpe del “Regolamento per un Istituto di Scienze storico-politiche nella Facoltà di Scienze Politiche della R. Università di Roma”; 3 lettere di Giorgio Falco e 1 di Augusto Torre a Volpe riguardanti pubblicazioni in fieri. Volpe a Fedele, s.d., (minuta di telegramma) Falco Giorgio a Volpe, Torino, 1931 ott. 8 Falco Giorgio a Volpe, Torino, 1931 nov. 12 Falco Giorgio a Volpe, Torino, 1931 nov. 14 Torre Augusto a Volpe , Ravenna, 1931 ott. 17 [Roma, 1929] Roma, 1933 mag. 12 Soldo (Bolzano), 1938 ago. 18 Roma, s.a. lug. 5 s.l., 1946 mar. 23 s.l., [1950] mar. 4 s.l., [1950] mar. 18 s.l., s.a. giu. 11 s.l., s.a. giu. 5

14 1 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

s.l., s.a. giovedì s.l., s.a. giu. 24 s.l., s.a. feb. 24 s.l., s.a., mar. 1 s.l., s.d.

253. W 4 docc. Walser Fritz, Vienna, 1927 giu. 2 Weise G., Tübingen, 1955 ago. 31 Winckler M., Pforzheim, 1954 mar. 21 Wuorowski M., Pavia, 1929 giu. 29

254. Walder Ernst 3 docc. 7 giu. - 15 ott. 1959 Berna, 1959 giu. 7 Berna, 1959 lug. 8 Berna, 1959 ott. 15

255. Whitfield J.H. 2 docc. 24 ott. 1955; 22 mar. 1956 Birmingham, 1955 ott. 24

256. Z 3 docc. Zaghi, s.a. ago. 29 Zimmermann Ulrich, Heidelberg 1926 dic. 22 Zucconi Angela, Roma, 1954 feb. 3

257. Zilli Valdo 4 docc. 19 giu. - 29 ott. 1950 s.l., s.d. Firenze, 1950 giu. 19 Firenze, 1950 lug. 9 Firenze, 1950 ott. 29

14 2 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

257 bis. “Lettere riguardanti la politica estera” 8 docc. 7 giu. 1951 – 31 dic. 1953 Morelli Emilia, Roma, 1951 giu. 7 Pompei Gian Franco, Perugia, 1951 set. 11 Moscati Ruggero, Roma, 1951 nov. 26 firma da decifrare, Roma, 1952 dic. 22 (con 1 allegato) Serra Enrico, Londra, 1953 giu. 17 Kaegi Werner, Basilea, 1953 dic. 31 Saitta Armando, [Roma], s.d. Public Record Office, [Londra], s.d. (con 2 allegati)

258. Corrispondenza. Firme da decifrare 25 docc.

259. Minute di Chabod 15 docc. a Peano, Roma, 1930 apr. 16 Al Ministro della Pubblica Istruzione [Guido Gonella], Roma, 1948 ago. 1 (rivista in ottobre e nel marzo 1949) gli altri destinatari sono da identificari

260. Buste di lettere ricevute 10 docc. Anche una busta affrancata e non spedita indirizzata a Alma Cocco.

261. “Indirizzi”. Biglietti da visita 41 docc.

262. Terzi a terzi 1. Comitato promotore per le onoranze a Gioacchino Volpe (giu. 1931) Un appunto con una lista di nomi, previsti come componenti del Comitato; adesioni di Manfroni e Caviglia Caviglia a Gentile, Roma, 1931 giu. 11

14 3 s.III - Corrispondenza ss. 1 - Corrispondenza scientifica, accademica e editoriale

Manfroni C. a Gentile, Roma, [1931] giu. 11 2. Corrispondenza (18 giu. 1933 - 12 gen. 1953) Simioni Attilio a Serpieri Francesco. Napoli, 1929 ago. 15 [firma illeggibile], Bucarest, 1929 ago. 23 Direttore generale delle Belle Arti a Quagliati, Roma, 1930 mar. 20 Langona F.? a “Illustre Senatore”, [Napoli], 1933 giu. 18 Salvemini Gaetano a Serra Enrico, Sorrento, 1950 nov. 11 [Torre Augusto?] a [De Caprariis] Vittorio, Ravenna, 1950 set. 29 (manca la parte finale) von Salis J.R. a Coppini Maurilio, Brunegg, 1953 gen. 12 (1 allegato)

14 4

sottoserie 2 Stampati e documentazione ricevuta

263. Convegni e conferenze 64 docc. 1949 - 1959 Contiene inviti, annunci e programmi di conferenze e convegni in Italia e all’estero. Si segnalano gli annunci delle lezioni tenute da Chabod: 29 gen. 1941, Istituto italiano di cultura di Belgrado; 5-8 mag. 1959, Merton College 12-13 mag. 1959, Università di Edimburgo (conservata in busta dal titolo autografo: “Da portare a Simancas”).

264. Case editrici 31 docc. 1925 - 1951 Contiene cataloghi di vendita, cedole librarie e annunci di novità editoriali, di autori diversi da Chabod, di case editrici europee.

265. In mortem ; onoranze 4 docc. 1949 - 1958 Contiene necrologi, articoli commemorativi e inviti per onoranze di Dante Petaccia, Luigi Sturzo, Gaspero Barbera e Fritz Ernst.

266. Bandi di concorso 10 docc. 1949 - 1959 Contiene il “Bollettino” n. 1 delle Olimpiadi culturali della gioventù ; avvisi e regolamenti per premi, borse di studio e elezioni di soci lincei.

267. Stampati 14 docc.

s.III - Corrispondenza ss. 2 - Stampati e documentazione. ricevuta

Contiene dépliants pubblicitari, questionari, avvisi e informazioni prestampate anche di università. Si segnala un numero del settimanale “Riflessi. Settimanale politico letterario indipendente”, Milano, 13 ott. 1945.

268. Carta intestata

Contiene quantità diverse di carta e buste intestate, non utilizzate, di numerose istituzioni nelle quali Chabod ricoprì un ruolo (Comitato nazionale di scienze storiche; R. Università degli studi Perugia; Università di Roma “La Sapienza”; Istituto italiano di studi storici; Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea; Rivista storica italiana; CISH).

14 6

SERIE IV DOCUMENTI PERSONALI E FAMILIARI

sottoserie 1 Corrispondenza familiare

269. Lettere di Giuseppina Baratono Chabod al figlio Federico 93 docc. 1 ott. 1929 - 24 dic. 1945 Alcune lettere contengono post scripta di Renato Chabod, fratello di Federico. Una cartolina non spedita di Jeanne e Federico alla madre dalla Valsavaranche, [1929?] ago. 7

270. Lettere di Renato Chabod al fratello Federico 38 docc. 27 ago. 1931 - 16 feb. 1940 + 23 ago. 1951 Alcune lettere contengono post scripta della madre Giuseppina Baratono.

271. “Lettere della madre e del fratello Renato le più relative al credito del padre notaio Lorenzo”. Legato Chabod 20 docc. 26 ott. 1930 - 10 apr. 1936 Lettere della madre e del fratello Renato riguardanti il Legato Chabod, fondato con testamento pubblico del 25 feb. 1803 ed eretto in ente morale con R.D. 16 mar. 1902. Copia del ricorso presentato al Ministero delle Finanze, in data 10 apr. 1936, per causa in corso sulla tassazione del legato. Contiene anche appunti riguardanti le proprietà di famiglia; altri titolati: “Arch. Challant. Estr. dall’inventario dei primi 73 volumi”, ms. Il legato aveva lo scopo di utilizzare il reddito per “educare ed istruire

s.IV – Corrispondenza e documenti personali e familiari ss. 1 - Corrispondenza familiare

uno dei prossimi parenti in linea agnatizia del fondatore, o, mancando questi, della linea cognatizia fino al terzo grado incluso”. Ne era beneficiario Renato Chabod.

272. “Lettere Pa”. Lettere di Jeanne Rohr Chabod a Federico. 1 49 docc. [1929 - anni ‘30] Busta con titolo autografo; le lettere di Jeanne Rohr Chabod sono quasi tutte senza data. Pochissimi i telegrammi e le cartoline postali sicuramente databili. Si conserva una busta dal titolo autografo di Chabod “Lettere Pa” e, più sotto, di altra mano, “Lettere della moglie”. Pa è il diminutivo del soprannome dato a Jeanne.

273. Lettere di Jeanne Rohr Chabod a Federico. 2 45 docc. [anni ‘30]

274. Lettere di Jeanne Rohr Chabod a Federico. 3 38 docc. [anni ‘40]

275. Lettere di Karl Gottlieb Rohr alla figlia Jeanne 8 docc. 3 gen. 1935 - dic. 1936 Contiene anche copia del testamento di Karl Gottlieb Rohr, deceduto il 23 nov. 1936.

276. Lettere di Peter Rohr alla sorella Jeanne 2 docc. 18 nov. 1936 - 3 giu. 1937

277. Lettere di amici e colleghi nel corso della malattia 28 docc. 29 feb. - 10 lug. 1960 Le lettere erano state riunite in busta separata da Jeanne

14 8 s.IV – Corrispondenza e documenti personali e familiari ss. 1 - Corrispondenza familiare

Chabod; si riferiscono alla malattia di Chabod. Bouwsma William G., Firenze, 1960 mag. 18 Bulferetti Luigi, [Genova], 1960 mag. 3 Cantimori Delio, 1960 mar. 4 Caracciolo Alberto, Roma, 1960 mar. 2 De Mattei Rodolfo, Roma, 1960 apr. 15 Dupont A., Roma, 1960 apr. 8 Ferrabino Aldo, Roma, 1960 giu. 30 François Michel et al., Stoccolma, 1960 apr. 6 Giordani Francesco, Roma, 1960 mar. 30 Halecki Oscar, Seclisberg, 1960 giu. 27 Hay Dennis, Firenze, 1960 mar. 3 Ilardi Vincent, Roma, 1960 lug. 10 Kaegi Werner, Basilea, 1960 mag. 29 Marshall John, Bellabio (Como), 1960 lug. 7 Marshall Mary, Bellagio (Como), 1960 mar. 3 Mattioli Raffaele, Milano, 1960 giu. 4 Momigliano Arnaldo, Londra, 1960 mag. 17 Pieri Piero, Torino, 1960 mar. 20 Ritter Gerhard, Freiburg im Breisgau, 1960 mar. 22 Saitta Armando, Parigi, 1960 mar. 14 Schmid Heinrich Felix, Vienna, 1960 feb. 29 Schmid Heinrich Felix, Vienna, 1960 apr. 6 Treccani Giovanni, conte degli Alfieri, Milano, 1960 apr. 11 Trevor-Roper Hugh, Roma, 1960 mar. 17 Venturi Franco, Torino, 1960 mar. 8 Vivarelli Roberto, Cambridge, 1960 mag. 15 Zaghi Carlo, Napoli, 1960 apr. 23 Zilli Valdo, Messina, 1960 giu. 2

277 bis. “Telegrammi di condoglianze” 217 docc. [luglio 1960] Contiene il quaderno delle firme della camera ardente di Federico Chabod, morto il 14 luglio 1960, e i telegrammi alla vedova Jeanne.

278. Condoglianze a Jeanne Chabod 95 docc.

14 9 s.IV – Corrispondenza e documenti personali e familiari ss. 1 - Corrispondenza familiare

14 lug. – 14 dic. 1960 Lettere di condoglianze per la morte di Federico Chabod.

279. Lettere a Jeanne per il I anniversario della morte di Federico Chabod 168 docc. 1-31 lug. 1961

280. Miscellanea 7 docc. 16 ott. 1936 - 9 ago. 1938 il nonno a Federico, Ivrea, 3 ago. 1930? Amalia ? a Jeanne, Viterbo, 1938 ott. 9 Peter Rohr a Federico, Flims, 5 ago. [1938?] un biglietto illeggibile e una busta vuota un appunto di Peter Rohr Alda Croce a Jeanne, [post 1947]

15 0

sottoserie 2 Documenti e oggetti personali

281. Ministero dell’assistenza post-bellica; A.N.P.I. 7 docc. 17 dic. 1946 - 19 mar. 1947 con carte al 25 giu. 1952 Contiene carte per il riconoscimento della qualifica di “partigiano combattente; per la concessione della croce al merito di guerra; inviti dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (A.N.P.I.).

282. Federico Chabod - Oggetti personali

Agendine, quasi completamente in bianco (1928, 1932, 1939, 1940, 1941, 1949); un quadernino; tessera del P.N.F. (12 mag. 1936); tessera della Biblioteca nazionale centrale di Roma; quattro penne; un tampone per inchiostro; distintivi (Varsavia, VII Congrès international des sciences historiques - C.A.I., 1934 - Bologna, XXIII Congresso di storia del Risorgimento, 1935); una medaglia “Opera Balilla”; sei monete spagnole fine XIX secolo.

283. Documenti - Famiglia Chabod 22 docc. 19 apr. 1929 - 5 feb. 1960 Ricevute di vaglia, polizze assicurative, di albergo e varie; certificati di nascita e di cittadinanza di Jeanne Rohr. Stato di famiglia di Giuseppina Baratono. Referti medici. Una ricevuta per lavori svolti nelle proprietà Chabod in Valsavaranche.

284. Fotografie 17 positivi; 29 negativi 1. Budapest, I Congrès international d’histoire litteraire 2. CISH, IV Assemblea generale, Cambridge, 29 apr. - 2

s.IV - Corrispondenza e documenti familiari e personali ss. 2 – Documenti personali e miscellanea

mag. 1930 Sul retro di una delle quattro fotografie compare la dedica autografa: “Ricordo del 30 aprile 1930. VIII. La Chiesa del King’s College di Cambridge. All’amico Chabod Ottorino Bertolini”. Ottorino Bertolini era allora segretario della Commissione per la Bibliografia vaticana del CISH. 3. Familiari

285. Cartoline postali 6 album; 184 cartoline Contiene cartoline postali in bianco, provenienti da: Bucarest (affreschi da monasteri); Inghilterra (Londra e Cambridge); Spagna (cartoline sciolte e 5 carnets); Berlino; Basilea; Roma, Palazzo Canonici-Mattei, sede dell’Istituto G. Treccani (10 copie); Roma, “A la Cisterna” (serie); un album dedicato a Fara Sabina. Inoltre quattro da Londra, indirizzate a colleghi dell’ Enciclopedia italiana , non spedite.

286. Pratica per il rimborso di imposta sui redditi 11 docc. 1 apr. 1965 - 14 feb. 1966 Corrispondenza di Jeanne Chabod con l’Ufficio delle Imposte per la restituzione di tasse indebite.

15 2 s.IV - Corrispondenza e documenti familiari e personali ss. 2 – Documenti personali e miscellanea

15 3

SERIE V MISCELLANEA

287. Carte sciolte 72 cc. Carte sciolte di opere diverse, da identificare e ricollocare. Alcuni gruppi con numerazione a matita, molto lacunosa.

288. Dattiloscritti sciolti 50 cc. Carte sciolte di opere diverse, da identificare e ricollocare. Alcune numerate. Si segnala un testo senza firma, dal titolo Censimenti milanesi dell’età di Carlo V. Il censimento del 1545-1546 , contenente numerose citazioni del saggio Per la storia religiosa di Milano durante il dominio di Carlo V di Chabod del 1938 e un necrologio di Pietro Egidi, senza firma.

289. Bozze 15 cc. Bozze dell’ Enciclopedia italiana (voce Guerra mondiale ); del Dizionario letterario Bompiani, ed. 1950, voci: Principe, Camilla, Erminia, Laura, Otello, Amleto, non di Chabod.

290 “Bibliografia” Dattiloscritto delle note ai capp. I-XIII e schedoni in cartoncino con indice delle cose notevoli, compilato con voci e sottovoci.

291. Poesie in francese 1 doc. 1919 - 1927 4 cc. numerate con 17 componimenti di autore non identificato, in quartine, mss.

292. “Mss. R. Mi-Mo II copie”

Miscellanea

2 docc. [circa 1932] Un fascicolo con titolo di altra mano, uguale a quelli utilizzati per il CISH (cfr.Fondi aggregati, V, fascc. 8, 9 e 30), contenente appunti di altra mano per pagamento di voci consegnate di opera incerta

293. Centro nazionale di studi sul Rinascimento. Sezione lombarda. Proposte di lavori presentati alla Presidenza da membri del Consiglio direttivo 1 doc. [tra il 1939 e il 1942] Proposte di Cutolo, Giorgio Nicodemi, Olgiati, Giovanni Pacchioni, Ireneo Sanesi e Sorrento, rilegate insieme.

294. Notizie riguardanti archivi 4 docc. 1. Famiglia Cornielli (?) Indicazioni, di autore non identificato, sulla collocazione delle carte della famiglia Cornielli - Brusati, Cornielli - Bellini, Cornielli di Sizzano. 2. Relazione sulla distruzione del deposito dei documenti di di maggiore pregio storico dell’Archivio di Stato di Napoli operata dai Tedeschi il 30 settembre 1943 Dattiloscritto di autore non identificato. 3. Osservazioni Contiene, di autore non identificato,: Osservazioni al capitolo ‘Archivio diplomatico’ ... e Osservazioni al capitolo ‘Archivio della Camera apostolica , datt.

295. Ministero degli Affari esteri. Appunto per il Direttore generale 1 doc. [1951] Relazione sulla creazione di un Ufficio III - Archivi per il coordinamento delle attività legate all’Archivio storico del Ministero degli Affari esteri. Autore non identificato.

15 5 Miscellanea

296. Ministero degli Affari esteri. Archivio dell’Ufficio del personale. Prof. Serra Enrico 2 docc. [post 1951] 1. “Prof. Serra Enrico. Elenco delle pubblicazioni presentate” Contiene un elenco delle pubblicazioni e un curriculum vitae.

297. Fascicoli vuoti 7 docc. Fascicoli vuoti riferibili al condizionamento originario.

15 6

APPENDICI

I. Documentazione in copia

Valle d’Aosta 7 lug. 1944 - 11 dic. 1947 Documentazione in copia fotostatica proveniente dal fondo Federico Chabod conservato presso l’Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta. Contiene il diario ms. tenuto da Chabod tra il 7 luglio e il 13 ottobre 1944; minuta di lettera datt., cc. 13, a Ugo La Malfa (1 ott. 1944); relazioni, pro- memoria e appunti per l’ottenimento dell’autonomia amministrativa della Val d’Aosta; corrispondenza e relazione di Alessandro Passerin d’Entrèves, prefetto della Valle d’Aosta, al C.L.N. e al Governo alleato sulla situazione in Valle (mag. 1945); schemi preparatoii e testo, in copia datt., del d. lg. lgt. 7 set. 1945 (ordinamento amministrativo della Valle d’Aosta); copie datt. dei d. lg. lgt, regolativi; corrispondenza, rapporti, pro-memoria, appunti di Chabod in qualità di Presidente del Condiglio di Valle; aggressione a Chabod del 26 mar. 1946 (rapporti di P.S., processi verbali di interrogatori); verbali delle Adunanze del Consiglio di Valle (7 mar. e 17 ott. 1946); si segnala un rapporto riservatissimo a , cc. 7 con 9 allegati, 24 lug. 1946; un elenco redatto su carta “Università degli Studi di Roma. Facoltà di Lettere e Filosofia. Istituto di storia moderna”, con numeri progressivi da 1 a 339 riferiti alle carte e descrizione sommaria del documento, redatto con ogni probabilità dallo stesso Chabod.

La documentazione originale è conservata presso l’Istituto storico della

Appendici

Resistenza in Valle d’Aosta, 24, rue Xavier de Maistre, 11100 Aosta.

II. Elenchi

Elenco documenti manoscritti inviati a NAPOLI Elenco ms. dei materiali di lavoro (schede bibliografiche e di lettura, ducumenti in copia, appunti) inviati a Napoli. Con ogni probabilità si tratta del primo invio di documentazione che dalla casa di piazzale delle Muse fu fatto nel 1960, per volere di Jeanne Chabod, all’Istituto italiano di studi storici di Napoli.

15 8 Fondi aggregati

FONDI AGGREGATI

I. COMITATO NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO

5 docc. [1932 - 1935 ca.] Contiene il progetto e le norme editoriali per la collana “Fonti per la storia moderna d’Italia”, datt., in due copie, una delle quali con ampie integrazioni autografe; piano dell’opera a firma di Carlo Morandi, datt., del primo volume previsto della collana, Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi, veneti , Zanichelli 1935; un fascicolo vuoto, intestato Comitato nazionale per la Storia del Risorgimento, relativo all’ Introduzione della stessa opera, con l’appunto ms. “Per il Sen. Gentile”. Il Comitato nazionale per la Storia del Risorgimento, istituito con r.d. 17 mag. 1906 n. 212, e al quale era stata annessa nel 1925 la Scuola di storia moderna e contemporanea, era stato trasformato in R. Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea con r.d. 20 lug. 1934 n. 2226. Il progetto delle pubblicazioni delle “Fonti per la storia d’Italia”, già inaugurato per l’età medievale (intesa fino al 1500) dall’Istituto storico italiano nel 1890 (dal 1934, in virtù dello stesso R.D. n. 2226, R. Istituto storico italiano per il Medio evo), venne curato, per le fonti successive al 1500, da Giovanni Gentile, presidente e poi commissario del Comitato. Chabod fu comandato presso la Scuola annessa al Comitato per il triennio 1930-1933, con proroga al 15 set. 1934.

16 0 Fondi aggregati II

II. ISTITUTO STORICO ITALIANO PER L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA (ISMC)

12 docc. [1936 - 1956] 1. Regolamento della Scuola di storia moderna e contemporanea Due copie, ms. autografe, con varianti, del regolamento della Scuola di storia moderna e contemporanea annessa all’Istituto (pubblicato con R.D. 10 nov. 1936); contiene anche una lettera di De Vecchi di Val Cismon Cesare a Ercole Francesco, Roma, 1936 nov. 3 2. Rapporti editoriali con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) Carteggio relativo alla collaborazione editoriale con l’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) per alcune pubblicazioni dell’Istituto (14 feb. 1942 - 24 ago. 1943). 3. Guida Monaci (19 set. 1934 - 5 dic. 1945) 4. Relazione datt. sull’attività annuale dell’ISMC al 1956. Con r.d. 29 apr. 1935 Chabod era stato nominato membro del Consiglio direttivo dell’ISMC.

Fondi aggregati III

III. DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER L’UMBRIA

30 docc. 11 gen. 1935 - 9 giu. 1937 Chabod fu presidente della R. Deputazione di storia patria per l’Umbria dal 1935 al ... Il fascicolo contiene corrispondenza organizzativa e amministrativa, e, nel fasc. originale, due elenchi dei soci ordinari e il bilancio consuntivo del 1931.

Fondi aggregati. IV

IV. RIVISTA STORICA ITALIANA

1. Rivista storica italiana 116 docc. 12 set.1929- 22 mar. 1959 Il fasc., intestato “Rivista storica italiana”, contiene corrispondenza amministrativa e redazionale in parte del periodo della direzione di Gioacchino Volpe, in parte della nuova serie inaugurata nel dopoguerra e diretta da Chabod; richiesta di Chabod di iscrizione all’elenco speciale annesso all’Albo dei giornalisti; elenco abbonati; copia della richiesta di finanziamento al Ministero in vista della ripresa della pubblicazione della rivista; due buste vuote intestate “Rivista storica italiana” recanti il titolo autografo “Corrispondenza” e “posta evasa”. Teubner B.G., Lipsia, 1930 gen. 14 Maturi Walter, Napoli, 1930 set. 8 Rosselli Nello a Eccellenza (Volpe Gioacchino), Bagno a Ripoli (Firenze), 1935 ott. 27 Rosselli Nello a Gentilissimo Professore (Morghen Raffaello), Firenze, 1937 apr. 15 Vaccarino Giorgio, Torino, 1948 mar. 20 Sforza Carlo, Roma, 1948 mar. 28 Michel H., Paris, 1948 apr. 15 (1 allegato) Momigliano Arnaldo, Bristol, 1949 apr. 19 Mouravieff Boris, Ginevra, 1949 mag. 16 Sestan Ernesto a E.S.I, Roma, 1949 giu. 1 (minuta) Rivista “Comunità”, Ivrea, 1949 ago. 1 Peroni Baldo, Pavia, 1949 ott. 19 Saitta Armando, Roma, 1949 ott. 19 ?? a Amministrazione E.S.I., s.l., 1949 nov. 11 (minuta) Saitta Armando, Roma, 1949 nov. 16 Morandi Carlo, Firenze, 1949 dic. 29 Morandi Carlo, s.l., 1950 gen. 7 Oldenbourg Verlag a R.S.I., Monaco, 1950 gen. 11 Passerin d’Entrèves Ettore, Pisa, 1950 feb. 27 Marzi Antonio a R.S.I., Castelfiorentino, 1950 mar. 8 (1 allegato)

Fondi aggregati. IV

Biblioteca nacional de Montevideo a R.S.I., 1950 mar. 8 Liceo ginnasio “Giovanni Prati”, Trento a R.S.I., Trento, 1950 mar. 29 Delmas Claude, Courbevoie 4Seine), 1950 apr. 19 “Byzantinoslavica” a R.S.I., Praga, 1950 giu. 10 Momigliano Arnaldo, Oxford, 1950 giu. 25 “Athenaeum” a R.S.I., Pavia, [1950?] “Archivio storico pugliese” a R.S.I., Bari, 1951 feb. 19 “Historische Zeitschrift” a R.S.I., Francoforte, 1951 mar. 7 “Annales”, Parigi, 1951 mar. 19 Fondazione Gramsci a R.S.I., Roma, 1951 lug. 5 Istituto storico italiano per il Medio Evo a R.S.I., Roma, 1951 lug. E.S.I. a R.S.I., Napoli, 1951 ago. 7 ?? a R.S.I., Napoli, 1951 ago. 26 (Univ. di Napoli) CEDAM a R.S.I., Padova, 1952 set. 21 Biblioteca Comunale, TRento a R.S.I., Trento 1952 dic. 31 (1 allegato) Huovinen Lauri a R.S.I., Helsinki, [1952?] La Nuova Italia Editrice a R.S.I., Firenze, 1953 gen. 7 Fano Giorgio, Roma, 1953 gen. 9 Picone Luigi, Aversa, 1953 gen. 14 Baeyens Herman, Boitsfort, 1953 gen. 23 Herder Verlag a R.S.I.,, Friburgo, 1953 feb. 27 Lopez Roberto, New Haven, 1953 feb. 28 Hermann Böhlaus Nachf. a R.S.I., Vienna, 1953 mar. 4 Sapori Armando, Firenze, 1953 mar. 14 Carl Winter Universitätsverlag a R.S.I., Heidelberg, 1953 mar. 20 Chabod a Pregiatissimo Signore (Hermann Böhlaus Nachf.), Napoli, 1953 mar. 30 (minuta) Adolf Holzhausens Nachf. a R.S.I., Vienna, 1953 mag. 5 Chabod a Pregiatissimo Signore (Hermann Böhlaus Nachf.), Napoli, 1953 mag. 18 (minuta) Richard Jean, Digione, 1954 feb. 22 Boehm Eric H., Vienna, 1954 mar. 6 (2 allegati) Chabod al Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, 1954 apr. 10 Walter de Gruyter a R.S.I., Berlino, 1954 giu. 26

16 4 Fondi aggregati. IV

Benno Schwabe & Co. a R.S.I., Basilea, 1954 ago. 4 Franz Steiner Verlag a R.S.I., Wiesbaden, 1954 set. 22 Domsch & Co. a R.S.I., Firenze, 1954 set. 23 Hahnsche Buchhandlung a R.S.I., Hannover, 1954 ott. 6 “English Historical Review” a R.S.I., London, [ott. 1954] Chabod a Schwabe Verlag, Napoli, 1954 nov. 3 (minuta) Bizzarri Edoardo a R.S.I., San Paolo (Brasile), [1954] Franz Steiner Verlag a R.S.I., Wiesbaden, 1955 gen. 11 Editions “Alsatia”, Parigi, 1955 feb. 4 Hagemann Wolfgang, Roma, 1955 mag. 3 Franz Steiner Verlag a R.S.I., Wiesbaden, 1955 mag. 10 Centre national de la recherche scientifique a R.S.I., Parigi, 1955 mag. 10 Deutsche Akademie der Wissenschaften a R.S.I., Berlino, 1955 mag. 16 Mellano Maria Franca, Torino, 1955 set. 29 Franz Steiner Verlag a R.S.I., Wiesbaden, 1956 feb. 9 Ferdinand Berger Verlag a R.S.I., Horn, 1956 mar. 27 Chabod a [membri del Comitato direttivo R.S.I.], s.l., 1957 ago. 31 Andalò Claudio, Napoli, 1957 set. 5 Sestan Ernesto, Viareggio, 1957 set. 11 Maturi Walter, Torino, 1957 ott. 5 Momigliano Arnaldo, Londra, 1957 ott. 31 Venturi Franco, Torino, 1957 dic. 1 Venturi Franco, Torino, 1958 gen. 10 Momigliano Arnaldo, Londra, 1958 ott. 7 Venturi Franco, Torino, 1958 nov. 23 Maturi Walter, Torino, 1958 dic. 17 Venturi Franco, Torino, 1958 dic. 18, con allegata: Venturi Franco a Egregio Commendatore (Andalò Claudio, Torino, 1958 dic. 18 (minuta) Chabod a Maturi Walter, Roma, 1958 dic. 20 (minuta) Maturi Walter, Torino, 1958 dic. 21 Maturi Walter, Torino, 1958 dic. 24 Maturi Walter, Torino, 1958 dic. 29 Venturi Franco, Torino, 1959 gen. 1 Venturi Franco, Torino, 1959 gen. 21 Venturi Franco, [Torino], [1959] gen. 26

16 5 Fondi aggregati. IV

Venturi Franco, Torino, 1959 feb. 3 Venturi Franco, Torino, 1959 mar. 22 Ministero della Pubblica Istruzione a R.S.I., s.l. e s.d. (copia)

2. Rivista storica italiana 33 docc. [1948 - 1959] Il fasc., intestato “Rivista storica italiana”, contiene buste vuote e alcuni stampati; un fasc. vuoto recante il titolo autografo “fascicolo III 1953” . Inoltre: “Materiali per la Rivista storica italiana” Fasc. intestato “Biblioteca, Museo e Archivio del Risorgimento in Roma” contenente mss. e datt. di articoli e recensioni per la “Rivista storica italiana”

3. “Prof. Federico Chabod. Napoli, Via Trinità Maggiore”. Rivista storica italiana 24 docc. 1 set. [1947]-22 agosto [1948] Appunti riguardanti la redazione della “Rivista storica italiana”; corrispondenza di Chabod con Ernesto Sestan di interesse redazionale. Chabod a Sestan Ernesto, s.l., [1947] set. 1 Chabod a Sestan Ernesto, s.l., [1947] set. 5 Chabod a Sestan Ernesto, s.l., [1947] set. 28 Sestan Ernesto, Roma, 1947 ott. 1 (minuta) Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1947] ott. 1 Sestan Ernesto, Roma, 1947 ott. 1 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1947] ott. 3 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1947] ott. 7 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1947] ott. 10 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, 1948 gen. 3 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, 1948 gen. 5 Chabod a Sestan Ernesto, [Napoli], [1948 gen. 20] Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1948 mar. 2] Chabod a Sestan Ernesto, [Napoli], [1948 mar. 25?] Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1948] apr. 5-6

16 6 Fondi aggregati. IV

Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1948] apr. 7 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1948] apr. 10 Chabod a Sestan Ernesto, Napoli, [1948] lug. 26 Chabod a Sestan Ernesto, Caspoggio (Sondrio), [1948] ago. 20 Chabod a Sestan Ernesto, Caspoggio (Sondrio), [1948] ago. 22 Chabod a Sestan Ernesto, s.l., [1948] giovedì Il fascicolo è stato con ogni probabilità assemblato da Sestan, che in quegli anni collaborava con Chabod nella segreteria e redazione della RSI.

4. Rivista storica italiana. Dattiloscritti e bozze 3 docc. Il fascicolo riunisce dattiloscritti e una bozza con ogni probabilità appartenenti alla redazione della “Rivista storica italiana”. In particolare: p. 2 di un dattiloscritto di di Mario Delle Piane sullo stato liberale e stato sindacale ; una recensione in bozze di Silvano Borsari di James Westfall Thomson, A History of historical Writings , New York 1942; una recensione dattiloscritta di Lino Marini di Bernard Groethuysen, Origini dello spirito borghese in Francia. I La Chiesa e la borghesia , Torino 1948.

16 7 Fondi aggregati. V

V. COMITÉ INTERNATIONAL DES SCIENCES HISTORIQUES (CISH)

Il Comité international des sciences historiques fu costituito a Ginevra nel 1926 in attuazione delle esigenze raccolte durante il V Congresso internazionale di scienze storiche (Bruxelles, 1923). Il suo fine istituzionale è quello di coordinare la cooperazione internazionale fra gli storici e di organizzare i Congressi internazionali di scienze storiche che hanno luogo ogni cinque anni. Il CISH è composto dai delegati dei Comitati nazionali dei paesi aderenti, che si riuniscono in Assemblea generale ogni due anni. Organo esecutivo e amministrativo del CISH è il Bureau, composto dal presidente, due vice-presidenti, cinque assessori, un segretario generale, un tesoriere e dagli ex presidenti in qualità di consiglieri; le riunioni del Bureau sono annuali. Nel 1946, dopo la dispersione dovuta al conflitto mondiale, il CISH fu riorganizzato a Parigi; attraverso l’intermediazione del Conseil international de la philosophie et des sciences humaines (CIPSH, v.Fondi aggregati, VI), il CISH riceve finanziamenti dall’UNESCO.

serie V.1 Bureaux e Assemblee

Per il Bureau 1958 (5-6 e 16 ottobre 1958, USA), v. s. infra , fasc. 34, sf. 5.

1. “CISH”. Bureaux di Bruxelles e Graz 29 mag. 1952 - 1 giu.1953 Fascicolo con titolo autografo, contenente corrispondenza e verbali relativi a: 1. Bureau e Assemblea di Bruxelles (13-16 giu. 1952) 2. Bureau di Graz (30 mag.-1 giu. 1953)

Fondi aggregati. V

Durante l’Assemblea di Bruxelles Chabod fu eletto membro assessore del Bureau in sostituzione di Luigi Salvatorelli, dimissionario. V. anche, in questo fondo, il fasc. 35, sf. 4.

2. CISH Bureau di Lausanne 3 docc. 11-12 giu. 1954 Verbale del Bureau riunitosi a Losanna l’11 e 12 giugno 1954 (mancano pp. 6-7).

3. “CISH Bureau”. Bureaux di Roma, Madrid e Mosca 129 docc. 22 mar. 1955- 8 feb. 1957 Fascicolo con titolo autografo, contenente corrispondenza relativa prevalentemente ai Bureaux di Roma (2 set. 1955), Madrid (26-27 mag. 1956) e Mosca (previsto per il 21-22 giu. 1957, poi spostato a Lausanne); numerose minute di Chabod.

4. “Assemblea Lausanne” 91 docc. 19 apr. 1956 - 18 giu. 1957 Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi. 1. “Bureau et Assemblée Lausanne” (19 apr. 1956 - 18 giu. 1957) Corrispondenza relativa al Bureau previsto a Mosca e del suo spostamento a Lausanne, per iniziativa di Chabod, a seguito dell’intervento russo in Ungheria del novembre 1956. V. anche, in questo fondo, il fasc. 35, sf. 4. 2. “Ahnlund. Pankratova” (12 gen. - 31 mag. 1957) In mortem di Nils Ahnlund (11 gen. 1957), presidente del Comitato nazionale degli storici svedesi e vice presidente del CISH dal 1950, e di Anna Michaïlovna Pankratova (25 mag. 1957), presidente del Comitato nazionale degli storici russi e membro assessore del Bureau dal 1955.

16 9 Fondi aggregati. V

5. “Ordini del giorno” 7 docc. 8 apr. - 20 mag. 1957 Fascicolo e camicia interna con titolo autografo: contiene materiali per il Bureau (18 giu. 1957) e Assemblea (19 giu. 1957) di Lausanne.

6. “Assemblea C. I. S. H. 1957” 4 docc. giu. 1957 Documentazione dell’Assemblea generale tenuta a Lausanne il 19 giu. 1957; il fascicolo, con titolo autografo, reca la numerazione originale “11”.

7. CISH Bureau Dubrovnik 1959 3 docc. 11 lug. 1959 Comunicazioni relative al Bureau di Dubrovnik, 4 set. 1959.

serie V. 2 Commissioni

Le Commissioni costituiscono gli organismi di ricerca e produzione scientifica del CISH sin dalla sua costituzione. La loro attività nel corso degli anni non fu però costante; nel 1955 fu redatto un Regolamento ad hoc che le riorganizzava come “commissioni interne”. Il Regolamento prevede l’elezione di un Bureau per ciascuna Commissione che, composta per cooptazione, ha sede nella residenza del relativo presidente, tenuto a relazionare annualmente al Bureau del CISH lo stato di avanzamento dei lavori.

8. “Commissione per la Lista dei diplomatici (S.E. Volpe)” [Kommission zur Heraugabe der Diplomatenlisten - Commission d’histoire diplomatique]

17 0 Fondi aggregati. V

287 docc. mag. 1927 - 23 giu. 1937 Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi. 1. “Circolari Generali” (mag. 1927 - 23 apr. 1936) Contiene sia le circolari della Commissione (in italiano, francese e in tedesco) sia le relazioni annuali presentate da Gioacchino Volpe, ma stese da Chabod, membro della Commissione, sui lavori dei collaboratori italiani. 2. “Corrispondenza coi collaboratori” (23 apr. 1929 - 23 giu. 1937) 3. “Lettere del Bittner” (24 gen. 1930 - 26 gen. 1935) 4. “Lettere al Bittner” (21 feb. 1931 - 15 mag. 1935) 5. Schede inviate dai collaboratori Schede datt., compilate secondo lo standard di rilevazione: Roberto Cessi per Venezia, Omero Masnovo per Parma e Piacenza, Vito Antonio Vitale per Genova, Rosa Maria Borsarelli per Torino; presenti alcune schede relative al Sacro Romano Impero (usate come modello?). 6. Carte sciolte Appunti di Ch., resoconti di spese, elenchi di ambasciatori. Il primo progetto di lavoro fu presentato da Waldo G. Leland nel maggio 1926. La Commissione, presieduta negli anni qui rappresentati da Ludwig Bittner, lavorava alla pubblicazione di un Repertorium der diplomatischen Vertreter aller Länder seit dem Westfälischen Frieden , il cui primo volume (1648 - 1715) fu pubblicato a Berlino nel 1936. Si v. anche infra , fasc. 13, sf. 3.

9. “Commissione per la Raccolta delle Costituzioni (S.E. Volpe)” [Commission pour le recueil des Constitutions] 181 docc. 11 dic. 1928 - 11 mag. 1935

Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi. 1. “Rapporti. Verbali” ([ante 7 mag. 1929] - [inizio 1935]) 2. “Corrispondenza coi collaboratori” (11 dic. 1928 - 20

17 1 Fondi aggregati. V

apr. 1933) 3. “Corrispondenza con Tumminelli e contratto” (16 mag. 1931 - 31 ott. 1933) 4. “Corrispondenza col Lukinich. A) Lettere a Lukinich” (2 giu. 1930 - 1 feb. 1933). Imre Lukinich, segretario della Commissione. 5. “Corrispondenza col Lukinich. B) Lettere del Lukinich” (27 mar. 1930 - 4 feb. 1934) 6. “Corrispondenza col Lhéritier” (19 set. 1930 - 11 mag. 1935). Michel Lhéritier, segretario generale del CISH. 7. Carte sciolte Appunti di Ch., resoconti di spese e pagamenti, piano dell’opera Michel Lhéritier aveva proposto l’idea di una raccolta di testi costituzionali (Assemblea generale di Göttingen, 1927), successivamente elaborata da Waldo G. Leland e presentata al VI Congresso internazionale di scienze storiche (Oslo 1928). Gioacchino Volpe è nominato presidente della Commissione, che trasforma l’idea originaria in quella di una raccolta di monografie dedicate ai singoli Stati (piano approvato dall’Assemblea generale di Venezia, 7-8 maggio 1929). Dei tre volumi previsti - l’ultimo dedicato ai paesi extraeuropei - uscirono solo i primi due: La Costituzione degli Stati nell’età moderna. Saggi storico-giuridici ,. vol. I: Albanie-Hongrie , prefazione di G. Volpe, Firenze 1933; vol. II: Islande-Tchécoslovaquie , prefazione di G. Volpe, Firenze 1938. Nelle prefazioni Volpe ringrazia in particolare il contributo organizzativo dato da Chabod, allora segretario aggiunto del Bureau CISH. G. Maranini scrisse la monografia dedicata all’Italia ( Dallo Statuto di Carlo Alberto alle leggi costituzionali del fascismo , v. II).

10. Commission pour la coordination des recherches aux Archives Vaticanes 1 doc. [1930?] Estratto da “Bulletin du Comité international des sciences historiques”, 1930?, pp. 469-78 Si tratta di una Commissione del CISH istituita nel 1929 su proposta degli storici britannici (in particolare J. H. Baxter) con lo scopo di coordinare e scambiare gli spogli d’archivio effettuati dagli studiosi che consultavano i fondi vaticani. La presidenza sembra essere stata

17 2 Fondi aggregati. V

affidata a Pietro Fedele. V. anche infra , fasc. 13, sf. 5.

11. Commission internationale pour l’histoire des Assemblées d’Etats 1 doc. feb. 1959 Resoconto della riunione del gruppo belga della Commissione, tenuta a Ter Nood, Overijse e Brussel (5-9 set. 1958).

12. “C. I. S. H. Commission d’histoire sociale” 33 docc. 16 mag. 1952 - 28 nov. 1953 Fascicolo con titolo autografo. Progetto di Statuto e relazioni per una costituenda Association internationale d’histoire sociale su iniziativa dell’Institut français d’histoire sociale. Il progetto non ebbe seguito.

13. “Commissions” 77 docc. 3 set. 1955 - 15 dic. 1959 Contiene una camicia unica con titolo autografo: “Commissions. Mouvements sociaux. Histoire des villes. Repertoire diplomatique. Hist. ecclésiastique. Bibl. Vaticana. Iconografia. Instituto Panamericano”. I documenti sono stati divisi in sottofascicoli, seguendo la ripartizione di Chabod. 1. Commission internationale d’histoire des mouvements sociaux et des structures sociales (fine 1955 – 20 nov. 1958) Corrispondenza con i collaboratori del Répertoire international des sources pour l’étude des mouvements sociaux aux XIX° et XX° siècles e con la segretaria del Comitato, Denise Fauvel-Rouiff. La Commissione, presieduta alla sua istituzione da Georges Bourgin, vicepresidenti Domenico Demarco e Georges

17 3 Fondi aggregati. V

Duveau, segretaria Denise Fauvel-Rouiff, curò la pubblicazione del Répertoire international des sources pour l’étude des mouvements sociaux aux XIX° et XX° siècles , di cui uscirono tre fascicoli dedicati alla I Internazionale (I: Bibliographie des périodiques de l’Association internationale des travailleurs , II: Actes officiels du Conseil général er des Congrès et Conférences de l’AIT , III: Actes officiels des Fédérations et Sections nationales de l’AIT , Paris 1958- 1963). Per l’Italia partecipavano al progetto l’Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, la Biblioteca G. G. Feltrinelli, la Biblioteca Olivetti e l’Istituto di storia economica e sociale di Napoli. Si v. anche il fasc. 14. 2. Groupe de travail pour l’histoire des villes (1 mag. 1956) Verbale della riunione tenutasi a Dijon dal 4 al 6 aprile 1956, redatto dal segretario H. Amann. L’idea di una commissione dedicata alle fonti della storia delle città era stata suggerita da Erich Keyser nel corso dell’Assemblea generale di Bruxelles (giu. 1952). Allo studio negli anni seguenti, non ebbe però attuazione se non nell’aprile 1956, quando fu costituito il gruppo di lavoro facente capo alla Commission internationale pour l’histoire des Assemblées d’États. 3. Commission internationale pour l’histoire diplomatique [Kommission für diplomatische Geschichte] (5 gen. 1956 - 15 dic. 1959) Corrispondenza con Leo Santifaller, presidente della Commissione, e con i collaboratori; relazioni annuali di Santifaller sui lavori in corso. Leo Santifaller era subentrato a Ludwig Bittner, morto il 3 apr. 1945. Sotto la sua presidenza furono pubblicati altri due volumi del Repertorium der diplomatischen Vertreter ... II: (1716 - 1763), Zurigo 1950; III: (1764 - 1815), Graz - Köln 1965. V. supra , fasc. 8. 4. Commission internationale d’histoire ecclésiastique comparée (3 set. 1955 – 25 gen. 1957) La Commissione, sotto la presidenza di Léopold Willaert S.

17 4 Fondi aggregati. V

J., era organizzata in sottocommissioni nazionali (30 nel 1957) e tre gruppi di lavoro. 5. Commissione internazionale per la bibliografia dell’Archivio Vaticano (17 mag. 1956) Progetto per la ricostituzione della Commission internationale pour la Bibliographie des Archives Vaticanes, già riconosciuta dall’Assemblea generale svoltasi a L’Aja nel 1932, poi concretizzatasi il 22 maggio 1956 a seguito degli accordi tra il Comité pontifical des sciences historiques e il pres. della Giunta centrale per gli studi storici Aldo Ferrabino. V. anche supra , fasc. 10. 6. Instituto panamericano de geografia e historia. Comision de historia (ago. 1956 - 27 gen. 1959) L’attività dell’Instituto, e in particolare della Comision de historia, è da inquadrarsi nell’ambito degli organismi internazionali affiliati al CISH.

14. Commission internationale d’histoire des mouvements sociaux et des structures sociales 7 docc. 1949 10 lug. - [fine]1956 Contiene l’annuncio a stampa della costituzione dell’Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio italiano (Opera Modigliani) e la bozza di statuto dello stesso ente, che collaborò ai lavori della Commissione; datt. provvisorio del primo vomume del Répertoire international des sources pour l’étude des mouvements sociaux aux XIX° et XX° siècles , dedicato ai Periodiques (1862 - 1877) inviato a Chabod da Giuseppe Del Bo, direttore dell’Istituto Gian Giacomo Feltrinelli. Si v. anche fasc. 13, sf. 1.

15. Commissioni. Progetti di lavoro a seguito dei lavori presentati al X Congresso di Roma 1955 7 docc. [post set. 1955] - 6 apr. 1956 Relazioni del Comité pontifical des sciences historiques per

17 5 Fondi aggregati. V

la Commission internationale pour la bibliographie des Archives vaticanes; della Commission internationale pour l’histoire des grands voyages et des grandes découvertes; del Groupe de travail pour l’histoire des villes all’interno della Commission pour l’histoire des Assemblées d’États.

serie V. 3 Congressi internazionali di scienze storiche

16. IX Congrès international des sciences historiques. Parigi 1950 1 doc. 9 mag. 1949

17. “Congresso di Roma. Corrispondenza” 260 docc. 31 mar. 1953 - 30 dic. 1954 In fascicolo con titolo autografo, corrispondenza preparatoria del X Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 4-11 set. 1955), in particolare con il segretario del CISH Michel François. Nell’ottobre 1953 Chabod, membro del Bureau e delegato della Giunta centrale per gli studi storici a rappresentare il Comitato italiano di studi storici, si riunisce a Graz con il presidente del CISH Robert Fawtier e con François per elaborare le linee del Congresso di Roma già individuate nel Bureau di Graz del giu. 1953.

18. Verband österreischer Geschichtsvereine 22 docc. 6-23 giu. 1955 Corrispondenza con società storiche austriache; contiene anche 10 estratti da riviste delle stesse, pubblicate tra il 1949 e il 1955.

19. “Congresso di Roma”

17 6 Fondi aggregati. V

210 docc. 3 gen. - 6 set.1955 In fascicolo con titolo autografo, corrispondenza preparatoria del X Congresso internazionale di scienze storiche (Roma, 4-11 set. 1955), in particolare con il segretario del CISH Michel François. Elezione di Chabod alla carica di presidente del CISH (eletto nell’Assemblea generale svoltasi a Roma il 2 set. 1955).

Nota ai fascc. 18 e 19: la corrispondenza contenuta originariamente in disordine nei due fascicoli, è stata suddivisa dopo il riordino cronologico.

20. “Proposte di comunicazioni” 16 docc. set. 1953 - 18 lug. 1954 In fascicolo con titolo autografo, proposte per il X Congresso di Roma. In particolare corrispondenza con la Societé polonaise d’histoire à l’étranger.

21. “Corrispondenza” 13 docc. 12 ott. 1953 - 24 mag. 1954 In fascicolo con titolo autografo, corrispondenza con studiosi riguardante proposte di partecipazione al X Congresso.

22. X Congresso di Roma 1955. Appunti e liste mss 61 docc. [1954 - 1955] Appunti autografi di Chabod per la ripartizione degli interventi nelle giornate congressuali. Il Congresso era diviso in cinque sezioni (Méthodologie, Antiquités, Moyen âge, Histoire moderne, Histoire contemporaine). Nella giornata di chiusura erano inoltre previsti quattro “grands rapports d’orientation”, dedicati rispettivamente alle quattro epoche storiche.

17 7 Fondi aggregati. V

23. X Congresso di Roma 1955. Circolari 29 docc. [ante 31 gen.] - [fine lug.1955] Materiali preparatorii e stampati delle circolari generali inviate ai partecipanti al Congresso (n. 1, n. 2 contenente il piano dettagliato dei lavori congressuali, supplemento alla n. 2 con il programma delle Commissioni interne che si sarebbero riunite il 2 e 3 settembre.

24. X Congresso di Roma 1955. Liste dei partecipanti, delle relazioni e delle comunicazioni 60 docc. [1953 - 1955] Liste datt. suddivise per studiosi, per nazionalità e per argomenti. Contiene anche i datt. di una Relazione (Arthur P. Whitaker, The intellectual history of eighteenth century spnish America , -sez. Methodologie ) e dei riassunti di due comunicazioni (Luigi Bulferetti; Charles Samaran, solo frontespizio). Il Congresso prevedeva la discussione delle relazioni , stampate precedentemente in volume e già note ai congressisti, con interventi prenotati al momento; la lettura invece delle comunicazioni , più brevi, di cui venivano pubblicati in precedenza solamente i riassunti. Gli Atti del Congresso avrebbero poi riunito a stampa l’insieme degli interventi fatti. Le Relazioni (voll. I-VI) e i Riassunti delle Comunicazioni (vol. VII) furono editi, a cura della Giunta centrale per gli studi storici, da Sansoni nel 1955; l’VIII vol., dedicato agli Atti , sempre a cura della Giunta, Roma 1957.

25. X Congresso di Roma 1955. Materiali relativi alle Commissioni riunitesi a Roma il 2 e 3 settembre 10 docc. 2-3 set. 1955 Commission d’histoire militaire, Commission pour l’histoire des Assemblées d’Etats, Commission d’histoire des mouvements sociaux.

17 8 Fondi aggregati. V

26. “Congresso di Roma 1955”. Rassegna stampa 52 docc. 21 ago. 1955 - 7 nov. 1956 In fascicolo con titolo autografo, articoli di giornale ed estratti di riviste sul X Congresso di Roma, corrispondenza sulla stampa degli Atti .

27. “Congrès” 19 docc. 18 mag. 1956 - [ante ago. 1960] Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi, contenenti materiali per l’organizzazione dell’XI Congresso internazionale di scienze storiche (Stoccolma, 21-28 agosto 1960) 1. “Temi suggeriti Congresso” (18 mag. 1956 - post 27 ago. 1959) 2. “Organizzazione Congresso” Liste autografe di Chabod per la ripartizione dei partecipanti nelle giornate congressuali. Datt. di Michel François: Observations sur le Congrès de Rome et recommandations pour le Congrès de Stockholm . Alle usuali cinque sezioni si aggiungevano, il giorno precedente l’apertura del Congresso, due Colloqui dedicati alla storia delle Università nel Medioevo e nel Rinascimento (Sven Stelling-Michaud) e alla storia dei prezzi (E. J. Hamilton).

28. XI Congresso di Stoccolma 1960. Liste dei partecipanti e delle comunicazioni 7 docc. Liste suddivise per ambito tematico e per nazionalità dei relatori. [1957 - 1959]

28 bis. XI Congresso di Stoccolma 1960. Materiali relativi alle Commissioni riunitesi tra il 17 e il 20

17 9 Fondi aggregati. V

agosto 10 docc. 2-3 set. 1955 Commission internationale d’histoire des mouvements sociaux, Commission internationale d’histoire ecclésiastique comparée.

29. XI Congresso di Stoccolma 1960. Circolari e stampati 3 docc. [ago. - 1960] Circolari generali da inviare ai partecipanti: n. 2, datt.; n. 3, a stampa con il programma dettagliato dei lavori congressuali.

29 bis. XI Congresso di Stoccolma 1960. Rassegna stampa 52 docc. 25 ago. – 10 ott. 1960 Ritagli di giornale (Eco della stampa) da testate nazionali sull’XI Congresso internazionale di scienze storiche.

serie V. 4 Corrispondenza generale

30. “Comitato internazionale di scienze storiche. Circolari, lettere ecc. di carattere generale (S.E. Volpe)” 7 docc. 25 ott. 1929 - 24 feb. 1933

In fascicolo con titolo autografo, lettere di Pietro Fedele in quanto presidente del Comitato nazionale di scienze storiche relative alla IV Assemblea generale (Cambridge, Londra, Oxford, 29 apr.-2 mag. 1930); al VII Congresso internazionale di scienze storiche (Varsavia, 21-28 ago.

18 0 Fondi aggregati. V

1933. Contiene inoltre un lungo rapporto sulla situazione nascente delle Commissioni, ad opera del segretario generale Michel Lérithier.

31. Corrispondenza CISH. 1 157 docc. 12 set. 1955 - 30 lug. 1958 Corrispondenza generale di Chabod in quanto presidente del CISH e di carattere scientifico con i colleghi stranieri.

32. Corrispondenza CISH. 2 70 docc. 3 ago. 1958 - 26 mar. 1959 Corrispondenza generale di Chabod in quanto presidente del CISH (in parte per la preparazione dell’XI Congresso di Stoccolma) e di carattere scientifico con i colleghi stranieri.

33. Corrispondenza CISH. 3 101 docc. 2 apr. 1959 – 2 lug. 1960 Corrispondenza generale di Chabod in quanto presidente del CISH (in parte per la preparazione dell’XI Congresso di Stoccolma) e di carattere scientifico con i colleghi stranieri.

34. “Varie: Cahiers d’histoire sociale ecc.” 27 docc. 31 lug. 1956 - 16 ott. 1958 Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi. 1. “Unesco. Comitati nazionali” (16 apr. - 2 mag. 1957) 2. “Cahiers d’histoire mondiale” (13 mar. - 6 ago. 1957) 3. “Cooperacion Intelectual Madrid” (15 apr. 1957) 4. “Varie: Proposta Bolle-Ouvaroff. Lexique des termes historiques. [???]” (31 lug. 1956 - 14 apr. 1957) Serge Ouvaroff propone un lavoro sugli archivi medicei, sulla base degli studi di Jacques Bolle, storico belga. 5. “Bureau 1958” (20 mag. 1957 - 16 ott. 1958) Programmi e verbale del Bureau del 5-6 e 16 ott. 1958,

18 1 Fondi aggregati. V

Cambridge, Harvard University, USA.

35. “Nuove ammissioni. Elezioni al Bureau” 71 docc. 12 giu. 1952 – 5 set. 1957 Fascicolo e sottofascicoli con titoli autografi. 1. “Ammissioni nuovi stati” (30 mag. 1956 - 5 giugno 1957) Riguardante Uruguay, Cile, Bulgaria, Grecia, Mongolia, Vietnam del Nord, Corea del Nord, problema della Cina popolare 2. “Brasile” (24 apr. - 5 giu. 1957) 3. “Renaissance Society” (25 gen. 1956 - 5 set. 1957) Corrispondenza, soprattutto con Paul Oskar Kristeller, sull’ attività della Renaissance Society of America (New York), fondata nel 1954 (Kristeller ne è presidente nel 1957 - 1958); sulla costituzione, discussa nel Bureau di Madrid (maggio 1956), della Fédération internationale des Instituts d’histoire de la Renaissance, di cui Kristeller fu il primo segretario pro-tempore . La Fédération, che divenne membro del CISH in qualità di organismo internazionale affiliato, ebbe come membri fondatori, oltre alla Renaissance Society, l’Association “Humanisme et Renaissance” (Paris), l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento (Firenze), il Centro internazionale di studi umanistici (Roma) e l’Instituto Caro y Cuervo (Bogota). 4. “Elezioni Bureau 1952 e 1957” (12 giu. 1952 - 8 giu. 1957) V. anche, in questo fondo, i fascc. 1 e 4.

36. Miscellanea 10 docc. Stampati relativi a: VIIIème Congrès international d’histoire des religions (Roma, 17-23 apr. 1955); riunione dell’International Society for the History of Ideas (27 nov. 1959); V°èmes Journées internationales pour l’enseignement de l’histoire (pasqua 1960). Inoltre ms. e datt. non identificati.

18 2 Fondi aggregati. V

37. “Bulletin d’information CISH” 6 copie del “Bulletin” del CISH: “Bulletin of the Internationale Commitee of Historical Sciences”, XI/4 (1939) “Bulletin d’information”, 1954; 1955 (due copie); 1956 - 1957 (due copie); 5 estratti dal “Bulletin”.

18 3 Fondi aggregati. VI

VI. CONSEIL INTERNATIONAL DE LA PHILOSOPHIE ET DES SCIENCES HUMAINES (CIPSH)

Il Conseil international de la philosophie et des sciences humaines (ONG) è sorto nel 1947 per iniziativa dell’allora presidente dell’Unesco Julian Huxley, con il compito di collegare le organizzazioni di istituzioni operanti nelle scienze umane con l’Unesco e di coordinare l’attività scientifica dei membri. Oltre alla presidenza, organi del Cipsh sono il Bureau e l’Assemblea generale, che ha luogo tradizionalmente nella Maison de l’Unesco a Parigi. Il CISH ne è membro dalla fondazione.

1. “Assemblée générale C.I.P.S.H. 27 - 29 Sept. 1955. Prof. Federico Chabod” 58 docc. [set. 1953] - [set. 1955] Documentazione datt. distribuita ai delegati delle organizzazioni scientifiche aderenti al CIPSH e partecipanti alla III Assemblea generale. Durante la seduta del 28 set. Chabod venne eletto vice presidente del CIPSH (insieme a R. N. Dandekar, Alf Sommerfelt e Charles E. Odegaard). Contiene anche il verbale della VI riunione del Bureau, Parigi 23 - 24 set. 1955 e documentazione riguardante la rivista del CIPSH “Diogène. Revue Internationale des Sciences humaines”.

2. “C.I.P.S.H. 4 e Assemblée générale. M. F. Chabod” 35 docc. [1957] Documentazione datt. distribuita ai delegati delle organizzazioni scientifiche aderenti al CIPSH e partecipanti alla IV Assemblea generale, Parigi 17 - 19 set. 1957

3. CIPSH Bureaux. V – IX

Archivi aggregati. VI

12 docc. 12 mar. 1955 – 14 set. 1957 1. CIPSH V Bureau Parigi 12 - 16 mar. 1955 2. CIPSH VI Bureau Parigi 23 - 24 set. 1955 3. CIPSH VII Bureau Parigi 30 set. 1955 4. “8 e riunion du Bureau 23 - 25 juin 1956 Rome. M. F. Chabod” 5. CIPSH IX Bureau Parigi 13 - 14 set. 1957

4. “CIPSH Unesco Corrispondenza” 213 docc. 4 ago. 1955 - 15 gen. 1959 In fascicolo con titolo autografo, corrispondenza di Chabod sia in quanto presidente del CISH (membro CIPSH) sia in quanto vice presidente del CIPSH, con Jean d’Ormesson, segretario generale aggiunto del CIPSH. Molte lettere, inviate da d’Ormesson ad altri membri, venivano inoltrate a Chabod in copia per conoscenza.

5. “CIPSH Unesco Documenti” 41 docc. 13 gen. 1955 - 23 lug. 1958 In fascicolo con titolo autografo, documentazione datt. su progetti e attività scientifica, richieste finanziamenti all’Unesco, rapporti di alcune Commissioni interne (di Bibliografia, per le relazioni esterne); alcune carte non identificate.

6. “C.I.P.S.H.” 12 docc. 23 apr. 1956 - 29 mag. 1957 Fascicolo e sottofascicolo con titoli autografi contenenti rapporti confidenziali, budgets, corrispondenza di Chabod con D’Ormesson e in copia. “Rapporti su il CIPSH” (23 apr. 1956 - 29 mag. 1957)

18 5 Archivi aggregati. VI

Una copia del “Bulletin “ CIPSH, 1954-1955, Paris [1955].

18 6