Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1081. IN CHE ANNO PRESE AVVIO LA PRIMA 1087. QUALI REPUBBLICHE SI FORMARONO IN CAMPAGNA D'ITALIA DI NAPOLEONE ITALIA NEL 1796 SUL MODELLO DELLA BONAPARTE? REPUBBLICA FRANCESE? A) 1796 A) REPUBBLICA CISPADANA E TRANSPADANA B) 1795 B) REPUBBLICA CISPADANA, TRANSPADANA, C) 1792 ROMANA, LIGURE E NAPOLETANA D) 1797 C) REPUBBLICA CISALPINA E NAPOLETANA

D) REPUBBLICA ROMANA E NAPOLETANA

1082. QUALE FU IL PRIMO STATO ITALIANO AD ENTRARE IN GUERRA CONTRO LA FRANCIA 1088. QUALE ESPONENTE DEL GIACOBINISMO RIVOLUZIONARIA, NEL LUGLIO 1792? ITALIANO PARTECIPO' ALLA STESURA DEL A) IL REGNO DI SARDEGNA "MANIFESTO DEGLI EGUALI" NEL 1796? B) LO STATO PONTIFICIO A) FILIPPO BUONARROTI C) DI VENEZIA B) VINCENZO CUOCO D) LA REPUBBLICA DI GENOVA C) FRANCESCO MARIO PAGANO

D) PIETRO CUSTODI

1083. CHI FU IL PRINCIPALE PROMOTORE DI UNA CONGIURA PER ROVESCIARE IL GOVERNO 1089. QUALE ACCORDO POSE TERMINE ALLA PONTIFICIO A , SCOPERTA E PRIMA CAMPAGNA DI NAPOLEONE IN ITALIA? REPRESSA NEL 1794? A) IL TRATTATO DI CAMPOFORMIO A) LUIGI ZAMBONI B) IL TRATTATO DI CHERASCO B) FILIPPO BUONARROTI C) IL TRATTATO DI TOLENTINO C) GIUSEPPE COMPAGNONI D) IL TRATTATO DI LUNEVILLE

D) GIOVANNI RANZA 1090. CON QUALE DEI SOVRANI ITALIANI

NAPOLEONE CONCLUSE, NEL 1797, IL 1084. QUALE PERIODO VIENE DEFINITO COME TRATTATO DI TOLENTINO? TRIENNIO GIACOBINO O TRIENNIO A) CON IL PONTEFICE PIO VI RIVOLUZIONARIO? B) CON IL GRANDUCA DI TOSCANA A) 1796-1799 C) CON FERDINANDO II DI BORBONE B) 1798-1801 D) CON VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA C) 1789-1792

D) 1801-1804 1091. CHE COSA PREVEDEVA IL TRATTATO DI

TOLENTINO, FIRMATO DA NAPOLEONE E DAL 1085. COME FURONO DEFINITE LE PONTEFICE PIO VI NEL 1797? REPUBBLICHE CHE SI FORMARONO A) LA RINUNCIA DEL PAPATO AD ANCONA ED NELL'ITALIA DI FINE SETTECENTO SUL ALLE LEGAZIONI EMILIANE E ROMAGNOLE MODELLO FRANCESE? B) LA CESSIONE ALLA FRANCIA DELL' E A) GIACOBINE DELLE B) FEDERATE C) LA PRESENZA DI TRUPPE FRANCESI A ROMA C) GIRONDINE D) UN'ALLEANZA MILITARE TRA IL PAPATO E LA D) CARBONARE FRANCIA

1086. IN QUALE CITTA' PIEMONTESE FU 1092. A QUALE MODELLO COSTITUZIONALE SI PROCLAMATA, NEL 1796, UNA REPUBBLICA RIFECERO LA MAGGIOR PARTE DELLE GIACOBINA? REPUBBLICHE GIACOBINE ITALIANE? A) ALBA A) ALLA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 1795 B) TORINO B) ALLA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 1791 C) ASTI C) AL MODELLO BRITANNICO D) CUNEO D) ALLA COSTITUZIONE AMERICANA

100 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1093. COME SI CHIAMAVA IL PIU' IMPORTANTE 1100. IN QUALE ANNO LE REPUBBLICHE GIORNALE GIACOBINO NAPOLETANO, DIRETTO CISPADANA E TRANSPADANA SI FUSERO DA ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL? NELLA REPUBBLICA CISALPINA? A) IL MONITORE NAPOLETANO A) 1797 B) L'AMICO DEL POPOLO B) 1796 C) IL DIFENSORE DELLA LIBERTA' C) 1801 D) IL REPUBBLICANO PARTENOPEO D) 1799

1094. QUALI CITTA' ITALIANE COMPOSERO LA CONFEDERAZIONE CISPADANA AL MOMENTO DELLA SUA FONDAZIONE NELL'OTTOBRE 1796? 1101. QUALE BANDIERA ASSUNSE LA A) BOLOGNA, FERRARA, MODENA, REGGIO REPUBBLICA CISPADANA NEL GENNAIO 1797? EMILIA A) IL TRICOLORE VERDE, BIANCO E ROSSO B) MILANO, PAVIA, COMO, VARESE B) IL TRICOLORE VERDE, BIANCO E ARANCIONE C) BOLOGNA, RAVENNA, FERRARA, FORLI' C) IL TRICOLORE BLU, BIANCO E ROSSO D) MILANO, BOLOGNA, TORINO, VENEZIA D) IL TRICOLORE VERDE, BIANCO E BLU

1095. QUALE REPUBBLICA SI FORMO' IN ITALIA SETTENTRIONALE NEL GIUGNO 1797? A) LA REPUBBLICA CISALPINA 1102. CHE COSA FURONO LE "PASQUE B) LA REPUBBLICA CISPADANA VERONESI" DEL 1797? C) LA REPUBBLICA LIGURE A) LA SOLLEVAZIONE DELLA POPOLAZIONE DI D) LA REPUBBLICA TRANSPADANA CONTRO LE TRUPPE FRANCESI

B) LA SOLLEVAZIONE DEI GIACOBINI VERONESI 1096. QUALE INTELLETTUALE ITALIANO CONTRO LA REPUBBLICA DI VENEZIA VINSE IL CELEBRE CONCORSO SU "QUALE DEI C) UNA FESTIVITA' INDETTA IN OCCASIONE GOVERNI LIBERI MEGLIO CONVENGA ALLA DELLA FONDAZIONE DELLA REPUBBLICA FELICITA' DELL' ITALIA"? CISALPINA A) MELCHIORRE GIOIA D) UNA RIVOLTA ANTIAUSTRIACA

B) FRANCESCO MARIO PAGANO C) GIUSEPPE COMPAGNONI D) VINCENZO CUOCO

1103. CHE COSA AVVENNE A SEGUITO 1097. NELLA SUA DISSERTAZIONE PER IL DELL'ARMISTIZIO DI CHERASCO DEL 1796? CONCORSO SU "QUALE DEI GOVERNI LIBERI A) IL REGNO DI SARDEGNA CESSO' LE OSTILITA' MEGLIO CONVENGA ALLA FELICITA' CONTRO LA FRANCIA DELL'ITALIA", QUALE SOLUZIONE FU B) IL REGNO DI SARDEGNA ENTRO' IN GUERRA PROPOSTA DA MELCHIORRE GIOIA? CONTRO GLI ASBURGO A FIANCO DELLA A) UN'ITALIA UNIFICATA SUL MODELLO DELLA FRANCIA REPUBBLICA FRANCESE C) IL PONTEFICE ED IL GRANDUCA DI TOSCANA B) UNA FEDERAZIONE ITALIANA SI RITIRARONO DALLA COALIZIONE C) UNA FEDERAZIONE LIMITATA ALL'ITALIA ANTIFRANCESE SETTENTRIONALE D) GLI ASBURGO ACCETTARONO DI RITIRARSI D) UN'UNIONE DOGANALE TRA GLI STATI DALL'ITALIA SETTENTRIONALE

ITALIANI

1098. COME FU ADOTTATA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA CISALPINA DELL'8 LUGLIO 1104. QUALI TERRITORI FURONO CEDUTI DA 1797? NAPOLEONE ALL' CON IL TRATTATO A) FU PROMULGATA DIRETTAMENTE DA DI CAMPOFORMIO DEL 17 OTTOBRE 1797? NAPOLEONE A) I TERRITORI DELLA REPUBBLICA VENETA B) FU DELIBERATA DA UN'ASSEMBLEA B) LA LOMBARDIA E LE LEGAZIONI PONTIFICIE COSTITUENTE DELL'EMILIA C) FU DELIBERATA DA UN'ASSEMBLEA DI C) I DUCATI DI E MODENA NOTABILI D) LA LOMBARDIA

D) FU VOTATA A SUFFRAGIO UNIVERSALE

1099. QUALE ESPONENTE GIACOBINO EMILIANO PROPOSE DI SCEGLIERE COME 1105. QUALE POETA ITALIANO FU AUTORE VESSILLO DELLA REPUBBLICA CISPADANA NEL 1797 DELLA FAMOSA ODE A "BONAPARTE UNA BANDIERA TRICOLORE? LIBERATORE"? A) GIUSEPPE COMPAGNONI A) UGO FOSCOLO B) GIOVANNI FANTONI B) VINCENZO MONTI C) GIUSEPPE GIOANNETTI C) GIUSEPPE PARINI D) MELCHIORRE GIOIA D) MELCHIORRE CESAROTTI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 101

1106. QUALE EVENTO INDUSSE L'ESERCITO 1113. QUALE COMANDANTE STRANIERO NON FRANCESE AD INVADERE IL REGNO DI NAPOLI RISPETTO' LA CAPITOLAZIONE CHE NEL 1799? GARANTIVA L'INCOLUMITA' DEI DIFENSORI A) LA SPEDIZIONE DI UN ESERCITO NAPOLETANO DELLA REPUBBLICA NAPOLETANA DEL 1799? CONTRO LA REPUBBLICA ROMANA A) NELSON B) LO SBARCO NEL REGNO DI NAPOLI DI UN B) WILLIAM BENTINCK CORPO DI SPEDIZIONE SPAGNOLO C) ALEXSANDR SUVOROV C) LO SBARCO NEL REGNO DI NAPOLI DI UN D) CARLO D'ASBURGO

CORPO DI SPEDIZIONE AUSTRIACO 1114. CHI GUIDO' LE INSORGENZE D) LA SOLLEVAZIONE DI NAPOLI CONTRO I ANTIGIACOBINE CHE NEL 1799 ABBATTERONO BORBONE LA REPUBBLICA NAPOLETANA?

1107. QUALE ESPONENTE DEL GIACOBINISMO A) IL CARDINALE FABRIZIO RUFFO NAPOLETANO FU L'ISPIRATORE DELLA B) IL RE FERDINANDO IV DI BORBONE COSTITUZIONE NAPOLETANA DEL 1799? C) IL PRINCIPE DI CANOSA, ANTONIO CAPECE A) FRANCESCO MARIO PAGANO MINUTOLO B) DOMENICO CIRILLO D) IL GENERALE INGLESE WILLIAM BENTINCK

C) FRANCESCO CARACCIOLO 1115. QUALE ORGANO ERA TITOLARE DEL D) VINCENZO CUOCO POTERE ESECUTIVO NELLA REPUBBLICA

CISALPINA, SECONDO LA COSTITUZIONE 1108. QUALE EVENTO FORNI' LA DELL'8 LUGLIO 1797? GIUSTIFICAZIONE PER L'OCCUPAZIONE A) IL DIRETTORIO FRANCESE DI ROMA NEL 1798? B) IL TRIBUNATO A) L'UCCISIONE, A ROMA, DEL GENERALE C) IL CONSOLATO DUPHOT D) LA GIUNTA DI STATO B) L'UCCISIONE DELL'AMBASCIATORE HUGO DE

BASSVILLE 1116. CHE NOME ASSUNSE L'ORGANO C) LA SCOMUNICA LANCIATA DAL PONTEFICE TITOLARE DEL POTERE ESECUTIVO NELLA CONTRO I GIACOBINI REPUBBLICA ROMANA DEL 1798? D) LA PRESENZA, A ROMA, DI TRUPPE A) CONSOLATO AUSTRIACHE B) TRIBUNATO

C) GIUNTA DEI SENIORI 1109. QUALE PONTEFICE FU PRIVATO DEL D) SENATO

POTERE TEMPORALE DALLE TRUPPE FRANCESI NEL 1798? 1117. DA CHI FU ABBATTUTA LA REPUBBLICA A) PIO VI CISALPINA NELLA PRIMAVERA DEL 1799? B) BENEDETTO XIV A) DA UN ESERCITO AUSTRO-RUSSO C) PIO VII COMANDATO DA ALEKSANDR SUVOROV D) CLEMENTE XIV B) DA UNA COALIZIONE DI SOVRANI ITALIANI

C) DA UN CORPO DI SPEDIZIONE INGLESE 1110. CHI COMANDO' L'ESERCITO FRANCESE D) DA UN'INSURREZIONE DELLE POPOLAZIONI CHE NEL 1799 OCCUPO' NAPOLI? RURALI PADANE

A) JEAN ETIENNE CHAMPIONNET B) ANDRE' MASSENA 1118. DOPO LA CADUTA DELLE REPUBBLICHE C) LOUIS ALEXANDRE BERTHIER GIACOBINE NEL 1799, QUALE EVENTO D) NAPOLEONE BONAPARTE MILITARE RESTITUI' AI FRANCESI IL

CONTROLLO DI GRAN PARTE DELL'ITALIA 1111. DOVE SI RIFUGIARONO I BORBONE, SETTENTRIONALE? DOPO L'OCCUPAZIONE DI NAPOLI DA PARTE A) LA BATTAGLIA DI MARENGO DELLE TRUPPE FRANCESI, NEL 1799? B) LA BATTAGLIA AL PONTE DI ARCOLE A) IN SICILIA C) LA BATTAGLIA DI PIACENZA B) IN D) LE DUE BATTAGLIE DI DEGO E MILLESIMO

C) A MALTA, SOTTO LA PROTEZIONE INGLESE D) IN SARDEGNA 1119. QUALE INTELLETTUALE ITALIANO

AVVIO' LA RIFLESSIONE SUI LIMITI DEL 1112. IN CHE ANNO FU PROCLAMATA LA GIACOBINISMO ITALIANO CON IL SUO "SAGGIO REPUBBLICA NAPOLETANA? STORICO SULLA RIVOLUZIONE NAPOLETANA"? A) NEL 1799 A) VINCENZO CUOCO B) NEL 1796 B) VITTORIO ALFIERI C) NEL 1797 C) MELCHIORRE GIOIA D) NEL 1798 D) GIANDOMENICO ROMAGNOSI

102 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1120. CHI FU IL PRESIDENTE DELLA 1127. SECONDO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COSTITUITA NEL 1802? REPUBBLICA ITALIANA DEL 1802, QUALE A) NAPOLEONE BONAPARTE ORGANO AVEVA IL DIRITTO DI ELEGGERE IL B) FRANCESCO MELZI D'ERIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? C) EUGENIO BEAUHARNAIS A) LA CONSULTA DI STATO D) GIOVANNI RANZA B) IL CORPO LEGISLATIVO

C) IL CONSIGLIO DI STATO 1121. CHE COSA FURONO I COMIZI DI LIONE D) I RAPPRESENTANTI DEI DIPARTIMENTI

(DICEMBRE 1801 - GENNAIO 1802)? A) UN'ASSEMBLEA DI NOTABILI DELLA REPUBBLICA CISALPINA CHE APPROVO' LA 1128. A QUALE GIORNALE RIVOLUZIONARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA COLLABORARONO, TRA GLI ALTRI, UGO B) UN'ASSEMBLEA DI FUORIUSCITI GIACOBINI FOSCOLO E MELCHIORRE GIOIA? C) L'ASSEMBLEA CHE ELESSE NAPOLEONE PRIMO A) IL MONITORE ITALIANO CONSOLE B) IL MONITORE NAPOLETANO D) L'ASSEMBLEA CHE ASSEGNO' A NAPOLEONE C) IL MONITORE LIGURE LA CORONA D'ITALIA D) IL MONITORE DI ROMA

1122. QUALE ESPONENTE POLITICO ASSUNSE IL TITOLO DI VICEPRESIDENTE DELLA 1129. A QUALE DINASTIA FU AFFIDATO IL REPUBBLICA ITALIANA COSTITUITA NEL 1802? REGNO D'ETRURIA, COSTITUITO DA A) FRANCESO MELZI D'ERIL NAPOLEONE NEL 1801? B) GIUSEPPE COMPAGNONI A) AI BORBONE DI PARMA C) GIUSEPPE PRINA B) AI BORBONE DI NAPOLI D) VINCENZO CUOCO C) AI BACIOCCHI

D) AGLI ESTE

1123. DOVE SI TENNE IL CONCLAVE CHE, IL 14 MARZO 1800, ELESSE IL PAPA PIO VII? A) A VENEZIA 1130. IN BASE AL CONCORDATO DEL 1803, A B) A ROMA CHI SPETTAVA LA NOMINA DEI VESCOVI C) A PARIGI NELLA REPUBBLICA ITALIANA? D) A MILANO A) AL GOVERNO

B) AL PONTEFICE 1124. DOPO LA DEFINITIVA ANNESSIONE DEL C) ALL'ARCIVESCOVO DI MILANO PIEMONTE ALLA FRANCIA NAPOLEONICA, D) AL NUNZIO APOSTOLICO A PARIGI

DOVE SI RIFUGIO' IL RE VITTORIO EMANUELE I? A) IN SARDEGNA B) IN SICILIA 1131. NELLA REPUBBLICA ITALIANA DEL 1802, C) A FIRENZE, PRESSO IL GRANDUCA DI TOSCANA QUALE FUNZIONE AVEVA IL CORPO D) A VIENNA, PRESSO L'IMPERATORE LEGISLATIVO?

A) APPROVAVA O RESPINGEVA SENZA DIBATTITO 1125. IN CHE ANNO FU PROMULGATA LA I PROGETTI DI LEGGE COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA B) ERA TITOLARE ESCLUSIVO DELL'INIZIATIVA ELABORATA DALLA CONSULTA DI LIONE? LEGISLATIVA A) 1802 C) ELEGGEVA IL PRESIDENTE DELLA B) 1801 REPUBBLICA C) 1799 D) AVEVA IL POTERE DI CONCLUDERE I TRATTATI D) 1805 INTERNAZIONALI

1126. LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DEL 1802 PREVEDEVA: 1132. SU QUALE ASPETTO A) UNA NETTA SUPERIORITA' DEL POTERE DELL'ORGANIZZAZIONE DELLA REPUBBLICA ESECUTIVO SU QUELLO LEGISLATIVO ITALIANA INTERVENNE LA LEGGE DEL 22 B) UNA NETTA SUPERIORITA' DEL POTERE LUGLIO 1802? LEGISLATIVO SU QUELLO ESECUTIVO A) SULL'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO C) UN FORTE CONTROLLO DEL POTERE B) SUL DIRITTO PENALE GIUDIZIARIO SULL'ATTIVITA' LEGISLATIVA C) SUL DIRITTO CIVILE D) UNA STRUTTURA FORTEMENTE DECENTRATA D) SULL'ORDINAMENTO COSTITUZIONALE

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 103

1133. QUALE PROVVEDIMENTO, ATTUATO 1140. IN QUALE CITTA' NAPOLEONE FU NELLE REPUBBLICHE GIACOBINE E PROCLAMATO RE D'ITALIA? NELL'IMPERO NAPOLEONICO, FAVORI' LA A) A PARIGI REDISTRIBUZIONE DELLA PROPRIETA' B) A MILANO AGRARIA? C) A ROMA A) L'ALIENAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI D) A LIONE

B) L'INTRODUZIONE DI SOVVENZIONI AGRICOLE C) L'IMPOSIZIONE DI UNA CINTA DOGANALE AI 1141. IN CHE ANNO NAPOLEONE FU CONFINI PROCLAMATO RE D'ITALIA? D) L'INTRODUZIONE DI NUOVI SISTEMI DI A) 1805 ROTAZIONI AGRICOLE B) 1802

C) 1810 1134. QUALE GRANDE STRADA ALPINA FU D) 1799

APERTA DA NAPOLEONE PER FACILITARE LE COMUNICAZIONI TRA LA LOMBARDIA E LA 1142. NEL 1805, QUALE SORTE TOCCO' ALLA FRANCIA? REPUBBLICA LIGURE: A) LA STRADA DEL SEMPIONE A) FU ANNESSA ALLA FRANCIA B) LA STRADA DEI GIOVI B) ENTRO' A FAR PARTE DEL REGNO D'ITALIA C) LA STRADA DELLA VALTELLINA C) FU INVASA DALL'ESERCITO AUSTRIACO D) LA STRADA DELLA VAL D'AOSTA D) DIVENNE UNA REPUBBLICA INDIPENDENTE

SOTTO IL CONTROLLO FRANCESE

1135. IN CHE HANNO FU CONCLUSO IL CONCORDATO ITALIANO TRA NAPOLEONE E LA 1143. CHI ASSUNSE, NEL 1805, IL TITOLO DI SANTA SEDE? VICERE' DEL REGNO D'ITALIA? A) 1803 A) EUGENIO BEAUHARNAIS B) 1799 B) FRANCESO MELZI D'ERIL C) 1801 C) LUCIANO BONAPARTE D) 1802 D) GIUSEPPE BONAPARTE

1136. QUALE POETA ITALIANO COMPOSE IL 1144. CHE COS'ERA IL "BLOCCO "MISOGALLO", VIOLENTA SATIRA DELLA CONTINENTALE"? RIVOLUZIONE FRANCESE? A) IL DIVIETO PER I PAESI DELL'EUROPA A) VITTORIO ALFIERI CONTINENTALE DI COMMERCIARE CON LA B) VINCENZO MONTI GRAN BRETAGNA, DELIBERATO DA C) UGO FOSCOLO NAPOLEONE NEL 1806 D) AURELIO BERTOLA B) UNA LEGA DEGLI STATI EUROPEI CONTRO LA

RUSSIA 1137. DOPO L'ALLONTANAMENTO DEI SAVOIA C) UN'ALLEANZA ANTIFRANCESE CONCLUSA TRA DEL 1802, QUALE SORTE TOCCO' AL PIEMONTE? L'AUSTRIA, LA E LA PRUSSIA A) FU ANNESSO ALLA FRANCIA D) UN TRATTATO DI LIBERO COMMERCIO TRA B) ENTRO' A FAR PARTE DELLA REPUBBLICA GLI STATI NAPOLEONICI

ITALIANA C) DIVENNE UNA REPUBBLICA INDIPENDENTE 1145. CHI ASSUNSE IL GOVERNO DEL REGNO SOTTO IL CONTROLLO FRANCESE DI NAPOLI NEL 1806, QUANDO I BORBONE D) FU ASSEGNATO A GIOACCHINO MURAT FURONO COSTRETTI DA NAPOLEONE A

RITIRARSI IN SICILIA? 1138. IN CHE ANNO NAPOLEONE FU A) GIUSEPPE BONAPARTE INCORONATO IMPERATORE? B) EUGENIO BEAUHARNAIS A) 1804 C) LUIGI BONAPARTE B) 1805 D) GIOACCHINO MURAT

C) 1799 D) 1801 1146. CHE COSA PREVEDEVA IL TRATTATO DI

FONTAINEBLEAU, CONCLUSO TRA LA FRANCIA 1139. QUALE IMPORTANTE TESTO E LA SPAGNA NEL 1807? NORMATIVO, GIA' APPLICATO IN FRANCIA, FU A) L'ANNESSIONE DEL REGNO D'ETRURIA INTRODOTTO NEL REGNO D'ITALIA NEL 1805? ALL'IMPERO FRANCESE A) IL CODICE CIVILE B) LA CESSIONE DELLA TOSCANA AI BORBONE DI B) LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E NAPOLI DEL CITTADINO C) L'ANNESSIONE DELLO STATO PONTIFICIO C) LA COSTITUZIONE DELL'ANNO VIII ALL'IMPERO FRANCESE D) IL CODICE PENALE D) UN ACCORDO COMMERCIALE DI LIBERO

SCAMBIO

104 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1147. CHI GOVERNO' IL REGNO DI NAPOLI DAL 1154. QUALI TERRITORI FURONO 1808 AL 1815? INCORPORATI NEL REGNO D'ITALIA A SEGUITO A) GIOACCHINO MURAT DELLA PACE DI SCHOENBRUNN DEL 14 B) GIUSEPPE BONAPARTE OTTOBRE 1809? C) EUGENIO BEAUHARNAIS A) IL TRENTINO E L'ALTO ADIGE D) LUIGI BONAPARTE B) LE MARCHE E L'UMBRIA

C) IL 1148. CHE COSA CONTENEVA LO STATUTO DI D) LA TOSCANA

BAJONA, CONCESSO DA GIUSEPPE BONAPARTE IL 20 GIUGNO 1808? 1155. NEL REGNO D'ITALIA FONDATO NEL 1805 A) LE NORME FONDAMENTALI DA NAPOLEONE, QUAL ERA IL MASSIMO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL REGNO DI ORGANO GIUDIZIARIO? NAPOLI A) LA CORTE DI CASSAZIONE B) LA NOMINA DI GIOACCHINO MURAT A RE DI B) LA CORTE D'APPELLO NAPOLI C) IL TRIBUNALE SUPREMO C) LA DICHIARAZIONE DELL'ANNESSIONE DELLA D) IL CONSIGLIO DI STATO

SICILIA AL REGNO DI NAPOLI D) LE NORME CHE REGOLAVANO I RAPPORTI TRA 1156. NEL REGNO D'ITALIA FONDATO NEL 1805 IL REGNO DI NAPOLI E LA FRANCIA DA NAPOLEONE, QUALE TRATTAMENTO EBBE

1149. COME SI ARTICOLAVA LA RELIGIONE CATTOLICA? L'AMMINISTRAZIONE PERIFERICA A) FU CONSIDERATA RELIGIONE UFFICIALE NAPOLEONICA? DELLO STATO A) IN DIPARTIMENTI B) FU CONSIDERATA UNO DEI CULTI AMMESSI B) IN REGIONI C) FU OGGETTO DI VIOLENTE PERSECUZIONI C) IN PROVINCE D) FU L'UNICA RELIGIONE AMMESSA

D) IN GOVERNATORATI

1157. DURANTE IL PERIODO MURATTIANO, 1150. NEI TERRITORI DELL'IMPERO NEL REGNO DI NAPOLI FU PROMULGATA UNA NAPOLEONICO FU INTRODOTTA UNA MISURA COSTITUZIONE? CHE SUSCITO' FORTI RESISTENZE NELLE A) NO, MAI POPOLAZIONI, SPECIE RURALI. DI QUALE B) SI', NEL 1808 MISURA SI TRATTAVA? C) SI', NEL 1810 A) LA COSCRIZIONE OBBLIGATORIA D) SI', NEL 1811

B) L'ABOLIZIONE DEI DIRITTI FEUDALI C) LA SOPPRESSIONE DI ALCUNI ENTI RELIGIOSI 1158. QUALE DI QUESTI TERRITORI FU D) LA LIBERALIZZAZIONE DEL COMMERCIO ANNESSO AL REGNO D'ITALIA NEL 1806? GRANARIO A) IL VENETO

B) LE MARCHE 1151. NEL REGNO D'ITALIA FONDATO DA C) LA LIGURIA NAPOLEONE NEL 1805, A CHI SPETTAVA IL D) IL PIEMONTE

CONTROLLO DELL'AMMINISTRAZIONE LOCALE? 1159. NEL 1806, UN'IMPORTANTE LEGGE A) AL PREFETTO MODIFICO' PROFONDAMENTE LA STRUTTURA B) AL COMANDANTE MILITARE DEL SOCIALE DEL REGNO DI NAPOLI. CHE COSA DIPARTIMENTO PREVEDEVA TALE LEGGE? C) A RAPPRESENTANTI DEI DIPARTIMENTI A) LA SOPPRESSIONE GIURIDICA DEL D) A RAPPRESENTANTI DEI COMUNI FEUDALESIMO

1152. QUAL ERA LA CAPITALE DEL REGNO B) L'ABOLIZIONE DI UNA SERIE DI DAZI D'ITALIA FONDATO DA NAPOLEONE NEL 1805? C) L'AVVIO DI UNA SERIE DI BONIFICHE A) MILANO D) LA DISTRIBUZIONE AGLI AGRICOLTORI DEI B) ROMA BENI DEGLI ENTI RELIGIOSI SOPPRESSI

C) BOLOGNA D) TORINO 1160. NEL 1812, IL REGNO D'ITALIA E GLI

ALTRI STATI ITALIANI LEGATI ALL'IMPERO 1153. QUALE ORGANO COADIUVAVA IL CAPO NAPOLEONICO INVIARONO INGENTI TRUPPE IN DEL GOVERNO NEL REGNO D'ITALIA FONDATO UN PAESE STRANIERO INVASO DA NAPOLEONE. DA NAPOLEONE NEL 1805? QUALE? A) IL CONSIGLIO DI STATO A) LA RUSSIA B) L'ASSEMBLEA NAZIONALE B) L'EGITTO C) IL CORPO LEGISLATIVO C) LA SPAGNA D) IL CONSIGLIO DEI DECURIONI D) LA GERMANIA

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 105

1161. NELL'ITALIA NAPOLEONICA SI DIFFUSE, 1168. DA CHI FU ABBATTUTO IL REGNO GRAZIE AD UNA LEGGE DEL 1802, D'ITALIA NEL CORSO DEL 1814? L'OBBLIGATORIETA' DELLA: A) DALL'ESERCITO AUSTRIACO A) VACCINAZIONE CONTRO IL VAIOLO B) DALL'ESERCITO INGLESE B) VACCINAZIONE CONTRO IL COLERA C) DALL'ESERCITO RUSSO C) PROFILASSI ANTIMALARICA D) DALL'ESERCITO DI GIOACCHINO MURAT

D) VACCINAZIONE CONTRO IL TIFO

1162. SU COSA SI BASAVA LA POLITICA 1169. QUALE SOVRANO RIPRESE POSSESSO SCOLASTICA DEL REGNO D'ITALIA NELL'ETA' DEL PIEMONTE NEL 1814, AVVIANDO UNA NAPOLEONICA? POLITICA DI INTEGRALE RIPRISTINO DELLE A) SULLA VALORIZZAZIONE DELL'ISTRUZIONE ISTITUZIONI PRERIVOLUZIONARIE? SUPERIORE E UNIVERSITARIA A) VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA B) SULLA VALORIZZAZIONE DELLA SCUOLA B) CARLO EMANUELE IV DI SAVOIA ELEMENTARE C) CARLO FELICE DI SAVOIA C) SUL RICONOSCIMENTO DEL MONOPOLIO D) VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA

SULL'ISTRUZIONE AGLI ENTI RELIGIOSI D) SUL RICONOSCIMENTO DEL MONOPOLIO 1170. IN CHE ANNO SI RIUNI' IL CONGRESSO DI SULL'ISTRUZIONE SUPERIORE AI COMUNI VIENNA, CONVOCATO PER DEFINIRE L'ASSETTO

1163. DA CHI FU PROMOSSA LA COSTITUZIONE EUROPEO DOPO LA CADUTA DI NAPOLEONE? SICILIANA DEL 1812? A) 1814 A) DAL RAPPRESENTANTE INGLESE WILLIAM B) 1815 BENTINCK C) 1812 B) DALL'AMMIRAGLIO HORACE NELSON D) 1816

C) DAL MINISTRO GIOVANNI ACTON D) DAL RE GIOACCHINO MURAT 1171. QUALE STATO FU ASSEGNATO A MARIA

LUISA D'ASBURGO, MOGLIE DI NAPOLEONE, 1164. A QUALE MODELLO SI RIFACEVA LA DAL CONGRESSO DI VIENNA? COSTITUZIONE SICILIANA DEL 1812? A) IL DUCATO DI PARMA, PIACENZA E A) AL MODELLO INGLESE GUASTALLA B) ALLA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 1795 B) IL DUCATO DI MODENA C) ALLA COSTITUZIONE AMERICANA C) IL GRANDUCATO DI TOSCANA D) ALLE COSTITUZIONI DI CADICE D) IL DUCATO DI MASSA

1165. QUALE NOME ASSUNSE IL DOPO LA SUA ANNESSIONE NEL 1809 ALL'IMPERO 1172. QUALE TRA QUESTI STATI, ESISTENTI FRANCESE? PRIMA DEL 1796, NON FU RICOSTITUITO DAL A) DIPARTIMENTO DEL TEVERE CONGRESSO DI VIENNA? B) DIPARTIMENTO DEL TIRRENO A) LA REPUBBLICA DI VENEZIA C) DIPARTIMENTO DI ROMA B) IL DUCATO DI MODENA D) COMARCA DI ROMA C) IL DUCATO DI PARMA

1166. QUALE EVENTO RUPPE D) IL GRANDUCATO DI TOSCANA

DEFINITIVAMENTE I RAPPORTI TRA NAPOLEONE ED IL PAPA PIO VII? 1173. QUALE PRINCIPIO FU APPLICATO DAL A) L'ANNESSIONE DELLO STATO PONTIFICIO CONGRESSO DI VIENNA NELLA ALL'IMPERO FRANCESE RIORGANIZZAZIONE DELL'ITALIA E B) L'ALIENAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI NEL DELL'EUROPA? REGNO D'ITALIA A) LEGITTIMITA' DINASTICA ED EQUILIBRIO TRA C) LA PRETESA DI NAPOLEONE DI NOMINARE I LE POTENZE VESCOVI FRANCESI B) UNIFICAZIONE DELLE AREE D) L'OCCUPAZIONE DELLE LEGAZIONI ECONOMICAMENTE OMOGENEE PONTIFICIE C) RESTAURAZIONE INTEGRALE DEGLI STATI

ESISTENTI PRIMA DEL 1789 1167. QUALE FU LA SORTE DEL PAPA PIO VII D) DIVISIONE SU BASE RELIGIOSA DOPO L'ANNESSIONE DELLO STATO PONTIFICIO

NEL 1809? A) FU DEPORTATO IN LIGURIA E POI IN FRANCIA 1174. IN BASE AI DELIBERATI DEL CONGRESSO B) RIMASE A ROMA PER ESERCITARE I SUOI DI VIENNA, A CHI FU ASSEGNATA LA LIGURIA? POTERI SPIRITUALI A) AL REGNO DI SARDEGNA C) SI RITIRO' IN SPAGNA, SOTTO LA PROTEZIONE B) ALL'AUSTRIA DEI BORBONE C) AL GRANDUCATO DI TOSCANA D) SI RITIRO' A GAETA D) AL DUCATO DI MASSA

106 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1175. QUALE CARDINALE FU SEGRETARIO DI 1182. QUALE FUNZIONE ESERCITAVANO I STATO CON PIO VII AL TEMPO DEL CONGRESSO CORPI RAPPRESENTATIVI DEL LOMBARDO- DI VIENNA? VENETO IN MATERIA DI BILANCIO? A) CONSALVI A) CONSULTIVA B) PACCA B) DELIBERATIVA C) RIVAROLA C) D'INIZIATIVA D) RUFFO D) DI VETO

1176. A SEGUITO DELLA BATTAGLIA DI 1183. NELL'ITALIA DELLA RESTAURAZIONE, TOLENTINO DEL MAGGIO 1815, CHE COSA FECE QUALE CODICE NAPOLEONICO RESTO' IN GIOACCHINO MURAT? VIGORE NEL LOMBARDO-VENETO? A) ABBANDONO' IL REGNO DI NAPOLI A) IL CODICE COMMERCIALE B) OCCUPO' LO STATO PONTIFICIO B) IL CODICE CIVILE C) OCCUPO' IL REGNO D'ITALIA C) IL CODICE PENALE D) COSTRINSE L'ESERCITO AUSTRIACO AD D) IL CODICE AMMINISTRATIVO

EVACUARE L'ITALIA

1184. QUALE FU L'ORGANO DEL MOVIMENTO 1177. CHE COSA FU IL COSIDDETTO ROMANTICO MILANESE? "PROCLAMA DI RIMINI" DEL 1815? A) IL PROCLAMA CON CUI MURAT INCITO' GLI A) IL CONCILIATORE ITALIANI ALLA CREAZIONE DI UNO STATO B) LA SCAPIGLIATURA UNITARIO C) IL RISORGIMENTO D) LA RIFORMA B) UN PROCLAMA ANTIAUSTRIACO LANCIATO DA

EUGENIO BEAUHARNAIS 1185. A QUALE EPOCA STORICA PASSATA SI C) IL PROCLAMA ANTIFRANCESE LANCIATO DAL RIFECE PRINCIPALMENTE IL ROMANTICISMO GENERALE AUSTRIACO BELLEGARDE ITALIANO ALLA RICERCA DELLE ORIGINI D) LA DICHIARAZIONE CON CUI PIO VII INVITO' I NAZIONALI? CATTOLICI ALLA GUERRA CONTRO LA A) AL MEDIO EVO FRANCIA B) AL RINASCIMENTO

1178. NELL'OTTOBRE 1815 GIOACCHINO C) ALL'ANTICHITA' CLASSICA MURAT SBARCO' IN CALABRIA PER D) ALL'ETA' BAROCCA

RICONQUISTARE IL REGNO DI NAPOLI. QUALE 1186. QUALI PROVVEDIMENTI STRAORDINARI FU L'ESITO DELLA SUA IMPRESA? FURONO LARGAMENTE ADOTTATI NEL A) FU CATTURATO E FUCILATO DALLE TRUPPE PIEMONTE DELLA RESTAURAZIONE? BORBONICHE A) REGIE PATENTI B) FU ARRESTATO E CONDANNATO AD UNA PENA B) REGI DECRETI DETENTIVA C) REGI DISPACCI C) RIUSCI' AD OCCUPARE LA CALABRIA PER D) REGI EDITTI ALCUNI MESI

D) SI ACCORDO' CON I BORBONE E GLI FU 1187. QUALE PRODOTTO FU OGGETTO DI UN CONCESSO IL FEUDO DI BRONTE DIVIETO DI ESPORTAZIONE

1179. QUALE ARCIDUCA AUSTRIACO FU PARTICOLARMENTE GRAVOSO NEL PIEMONTE VICERE' DEL LOMBARDO-VENETO DAL 1818 AL DELLA RESTAURAZIONE? 1848? A) SETA A) RANIERI B) VINO B) LEOPOLDO C) GRANO C) FRANCESCO GIUSEPPE D) TARTUFO

D) FRANCESCO FERDINANDO QUALE GRANDE SCRITTORE POLITICO 1188. 1180. IN QUALI CITTA' RISIEDEVANO I DUE FU A CAPO DELLA GRANDE CANCELLERIA DEL GOVERNATORI DEL LOMBARDO-VENETO? REGNO DI VITTORIO EMANUELE I? A) MILANO E VENEZIA A) DE MAISTRE B) MANTOVA E VERONA B) CHATEAUBRIAND C) E C) LAMENNAIS D) BERGAMO E PADOVA D) CONSTANT

1181. COME ERANO DENOMINATI I CORPI 1189. QUALE STATO PREUNITARIO ATTUO' LA RAPPRESENTATIVI DEL REGNO LOMBARDO- RESTAURAZIONE CON MAGGIORE VENETO DI NOMINA IMPERIALE? MODERAZIONE? A) CONGREGAZIONI CENTRALI E PROVINCIALI A) GRANDUCATO DI TOSCANA B) DEPUTAZIONI CENTRALI E PROVINCIALI B) DUCATO DI PARMA C) DIETE CENTRALI E PROVINCIALI C) DUCATO DI MODENA D) COMITATI CENTRALI E PROVINCIALI D) REGNO DI SARDEGNA

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 107

1190. QUALE INDIRIZZO ECONOMICO 1198. QUALE INDIRIZZO DI POLITICA PREVALSE NEL GRANDUCATO DI TOSCANA ECCLESIASTICA SEGUI' IL MEDICI PER IL DOPO IL 1815? REGNO DELLE DUE SICILIE? A) LIBERISMO A) CONCORDATARIO B) PROTEZIONISMO B) SEPARATISTA C) MERCANTILISMO C) LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO D) AUTARCHIA D) ANTICURIALISTA

1191. QUALE RIVISTA ANIMO' IL MOVIMENTO 1199. IN QUALE CITTADINA IL MEDICI E IL ROMANTICO FIORENTINO? CONSALVI FIRMARONO NEL 1818 IL A) ANTOLOGIA CONCORDATO TRA LA SANTA SEDE E IL REGNO B) L'INDICATORE DELLE DUE SICILIE? C) IL MONITORE A) TERRACINA D) L'ALBA

B) GAETA 1192. A PARTIRE DAL LUGLIO 1816, QUALE C) FORMIA CARATTERISTICA AVEVANO GLI D) ARPINO

AMMINISTRATORI DELLE PROVINCE PONTIFICIE? 1200. QUALE COSTITUZIONE ERA AUSPICATA A) ERANO TUTTI ECCLESIASTICI DAI MERIDIONALI, DOPO IL 1815, B) ERANO PER META' ECCLESIASTICI E PER PER IL REGNO BORBONICO? META' LAICI A) LA COSTITUZIONE SPAGNOLA C) ERANO TUTTI LAICI B) LA COSTITUZIONE SICILIANA D) ERANO TUTTI ROMANI C) LA COSTITUZIONE DI BAYONA

1193. QUALE PAPA SUCCESSE A PIO VII NEL D) LA CHARTE DI LUIGI XVIII

1823? A) LEONE XII DELLA GENGA 1201. COME SI CHIAMAVANO I DUE UFFICIALI B) PIO VIII CASTIGLIONI CHE NEL 1820 INIZIARONO IL MOTO C) BENEDETTO XIV LAMBERTINI ANTIBORBONICO? D) LEONE XIII PECCI A) MORELLI E SILVATI

B) PEPE E DE CONCILJ 1194. A QUALE MINISTRO SI AFFIDO' INIZIALMENTE IL RE DELLE DUE SICILIE NELLA C) POERIO E DEL PAPA D) D'AVOSSA E PIRONTI RESTAURAZIONE?

A) LUIGI DE' MEDICI B) GIUSEPPE ZURLO 1202. COME REAGI' IL RE FERDINANDO I AL C) ANTONIO CAPECE MINUTOLO MOTO CARBONARO DEL 1820? D) FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO A) ANNUNCIO' LA CONCESSIONE DI UNA

COSTITUZIONE COME FU DEFINITA LA POLITICA 1195. B) SI RIFUGIO' IMMEDIATAMENTE ALL'ESTERO RESTAURATRICE DEL MEDICI NEL REGNO C) ABDICO' DELLE DUE SICILIE? D) DICHIARO' LO STATO D'ASSEDIO

A) DELL'AMALGAMA B) DELL'UNIONE C) DELLA COLLAZIONE 1203. QUALE GRUPPO ANIMO' D) DELLA FUSIONE PREVALENTEMENTE I MOTI NAPOLETANI DEL

1820? 1196. QUALE NOME EBBE LA SETTA A) I MILITARI DI FORMAZIONE MURATTIANA REAZIONARIA CHE RICEVETTE L'APPOGGIO B) GLI INTELLETTUALI EREDI DELLA DEL PRINCIPE DI CANOSA? REPUBBLICA PARTENOPEA A) CALDERARI C) I CONTADINI DESIDEROSI DI RIFORMARE I B) CARBONARI PATTI AGRARI C) FRATELLI NAPOLETANI D) GLI ARISTOCRATICI SCONTENTI DEL SOVRANO

D) FRATELLI CANOSIANI

1197. A QUALE EUROPEA SI RIVOLSE 1204. QUALE GRUPPO ANIMO' LA SICILIA PER RECLAMARE IL RISPETTO PREVALENTEMENTE I MOTI PALERMITANI DEL DELLA COSTITUZIONE DEL 1812 CONTRO LA 1820? DINASTIA BORBONICA? A) LE MAESTRANZE DEGLI ARTIGIANI E DEGLI A) ALL'INGHILTERRA OPERAI B) ALL'AUSTRIA B) GLI UFFICIALI DELL'ESERCITO C) ALLA FRANCIA C) LA BORGHESIA IMPIEGATIZIA D) ALLA RUSSIA D) GLI INTELLETTUALI ILLUMINISTI

108 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1205. QUALE FATTORE INTERNO INDEBOLI' IN 1211. CHI FECE SCOPPIARE I PRIMI TUMULTI A MODO DETERMINANTE IL TENTATIVO TORINO NEL 1821? COSTITUZIONALE NAPOLETANO DEL 1820-21? A) GLI STUDENTI A) IL CONTRASTO CON L'AUTONOMISMO B) I MILITARI SICILIANO C) GLI ARTIGIANI B) UNA CRISI AGRICOLA D) GLI IMPIEGATI

C) LA DEFEZIONE DELL'ESERCITO D) LA RIVALITA' TRA I CAPI RIVOLUZIONARI 1212. QUALE PATRIOTA FU PROTAGONISTA

PRIMA E STORICO POI DEI MOTI PIEMONTESI 1206. QUALE FU LA PRINCIPALE DEL 1821? PREOCCUPAZIONE DEL METTERNICH DI A) SANTORRE DI SANTAROSA FRONTE AI MOTI DEL 1820-21? B) FEDERICO CONFALONIERI A) IMPEDIRE LA TRASFORMAZIONE C) SILVIO PELLICO COSTITUZIONALE ANCHE DI UN SOLO STATO D) PIETRO MARONCELLI

ITALIANO B) IMPEDIRE IL RECUPERO DELL'INFLUENZA 1213. COME REAGI' VITTORIO EMANUELE I FRANCESE SULL'ITALIA ALLA RIVOLUZIONE PIEMONTESE DEL 1821? C) PRESERVARE L'AUTORITA' DEL PAPATO A) ABDICO' D) TENERE L'ITALIA LONTANA DALL'INFLUENZA B) EMANO' UNA COSTITUZIONE BRITANNICA C) ORDINO' LA REPRESSIONE

1207. DOVE SI RIUNI' NELL'OTTOBRE 1820 IL D) SI APPELLO' ALLA SANTA ALLEANZA

CONGRESSO DELLE POTENZE EUROPEE SUI CASI DI NAPOLI? 1214. ASSUNTA LA REGGENZA DOPO A) A TROPPAU L'ABDICAZIONE DI VITTORIO EMANUELE I, B) A LUBIANA QUALE PROVVEDIMENTO PRESE CARLO C) A COSTANZA ALBERTO? D) A VARSAVIA A) PROMULGO' LA COSTITUZIONE SPAGNOLA

B) DICHIARO' LO STATO D'ASSEDIO 1208. QUALE FU LA DECISIONE DEL C) ARRESTO' I CAPI RIVOLUZIONARI CONGRESSO DI TROPPAU DELL'OTTOBRE 1820? D) PROMULGO' LA COSTITUZIONE FRANCESE

A) AUTORIZZO' L'INTERVENTO AUSTRIACO A NAPOLI 1215. QUALE ATTEGGIAMENTO ASSUNSE B) AUTORIZZO' L'INTERVENTO BRITANNICO A CARLO FELICE DI SAVOIA DOPO CHE IL NAPOLI REGGENTE CARLO ALBERTO AVEVA C) ACCETTO' IL REGIME COSTITUZIONALE PROMULGATO LA COSTITUZIONE SPAGNOLA IN NAPOLETANO SEGUITO AI MOTI DEL 1821? D) INVITO' IL RE DELLE DUE SICILIE AD A) SI APPELLO' ALLA SANTA ALLEANZA ABDICARE IN FAVORE DEL FIGLIO B) CONFERMO' LA COSTITUZIONE

1209. CHI REDASSE NEL MARZO 1821 LA C) SI POSE A CAPO DELL'ESERCITO SABAUDO PROTESTA DEL PARLAMENTO NAPOLETANO PER REPRIMERE I MOTI PER L'INTERVENTO AUSTRIACO? D) SI MANTENNE PASSIVO

A) GIUSEPPE POERIO B) GUGLIELMO PEPE 1216. QUALE POLITICA ADOTTARONO IN C) MATTEO GALDI GENERALE I GOVERNI ITALIANI DOPO I MOTI D) MELCHIORRE DELFICO DEL 1820-21?

A) DI APERTA REAZIONE 1210. QUALI ERANO I DUE PRINCIPALI B) DI REAZIONE MODERATA OBIETTIVI DEL MOVIMENTO LIBERALE C) DI CONCILIAZIONE PIEMONTESE NEL 1820? D) DI PASSIVITA'

A) LA COSTITUZIONE E LA GUERRA ALL'AUSTRIA PER IL LOMBARDO-VENETO 1217. IN QUALE CITTA' ITALIANA SI TENNE B) LA COSTITUZIONE E LA GUERRA ALLA NEL DICEMBRE 1822 IL CONGRESSO EUROPEO FRANCIA PER LA CORSICA SUCCESSIVO AI MOTI DEL 1820-21? C) LA COSTITUZIONE E LA DESTITUZIONE DI A) A VERONA CASA SAVOIA B) A MANTOVA D) LA COSTITUZIONE E L'UNIFICAZIONE CON IL C) A MILANO REGNO DELLE DUE SICILIE GIA' INSORTO D) A VENEZIA

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 109

1218. QUALE DECISIONE ASSUNSE IL 1225. QUALE FU IL NOME STABILITO CONGRESSO DI VERONA DEL 1822 SULLA DALL'ASSEMBLEA COSTITUENTE, CONVOCATA SORTE DI CARLO ALBERTO? A BOLOGNA NEL 1831, PER IL GOVERNO A) CONFERMO' I SUOI DIRITTI DI SUCCESSIONE RIVOLUZIONARIO? AL TRONO A) GOVERNO DELLE PROVINCE UNITE ITALIANE B) ESCLUSE LUI E LA SUA DISCENDENZA DALLA B) GOVERNO DELLA REPUBBLICA CISPADANA LINEA DI SUCCESSIONE AL TRONO C) GOVERNO DELLA LEGA EMILIANO- C) TRASFERI' AL FIGLIO I DIRITTI DI ROMAGNOLA SUCCESSIONE AL TRONO D) GOVERNO DELLO STATO DEI PRESIDI

D) COMMUTO' I SUOI DIRITTI DI SUCCESSIONE AL TRONO CON QUELLI RELATIVI AL DUCATO 1226. DA QUALE POTENZA EUROPEA SI DI MODENA ATTENDEVANO UN DECISIVO AIUTO I

RIVOLUZIONARI ITALIANI DEL 1831? 1219. QUALE PATRIOTA, GRAZIE ALLA SUA A) DALLA FRANCIA FERMEZZA E ALLA SUA CONOSCENZA DEL B) DALLA SPAGNA DIRITTO PENALE, RIUSCI' A FARSI DICHIARARE C) DALL'INGHILTERRA INNOCENTE NEI PROCESSI DI VENEZIA DEL D) DALLA PRUSSIA

1821? 1227. COME SI CHIAMAVA LA RIVISTA A) GIAN DOMENICO ROMAGNOSI FONDATA NEL 1839 DA CARLO CATTANEO? B) SILVIO PELLICO A) POLITECNICO C) PIETRO MARONCELLI B) ANTOLOGIA D) FEDERICO CONFALONIERI C) IL CONCILIATORE

IN QUALE CARCERE IMPERIALE FURONO D) BIBLIOTECA ITALIANA 1220.

DETENUTI I PATRIOTI LOMBARDI DOPO IL 1821? 1228. QUALE FU L'INDIRIZZO POLITICO A) LO SPIELBERG A BRNO PROPUGNATO DA NEL B) IL BUONCONVENTO A TRENTO RISORGIMENTO? C) IL MIRAMARE A A) IL NEOGUELFISMO D) L'HOFBURG A VIENNA B) IL NEOGHIBELLINISMO

C) IL MAZZINIANESIMO 1221. QUALE SOVRANO BORBONICO D) IL SOCIALISMO SUCCESSE NEL 1825 A FERDINANDO I SUL

TRONO DELLE DUE SICILIE? 1229. IN QUALE OPERA GIOBERTI NEL 1843 A) FRANCESCO I AFFRONTO' GLOBALMENTE LA QUESTIONE B) FRANCESCO II NAZIONALE ITALIANA? C) FERDINANDO II A) IL PRIMATO MORALE E CIVILE DEGLI ITALIANI D) CARLO ALBERTO B) SPERANZE D'ITALIA

C) DELLE CINQUE PIAGHE DELLA SANTA CHIESA 1222. IN QUALE PARTE DEL REGNO DELLE DUE D) NOSTRO PARERE INTORNO ALLE COSE SICILIE SI EBBE UN NUOVO MOTO ITALIANE

RIVOLUZIONARIO NEL GIUGNO 1828? A) NEL CILENTO 1230. QUALE ENCICLICA DI PAPA GREGORIO B) NEL SALENTO XVI CONDANNO' IL CATTOLICESIMO LIBERALE? C) NELLA TERRA DI LAVORO A) MIRARI VOS D) NELLA SILA B) RERUM NOVARUM

C) QUANTA CURA 1223. IN QUALE REGIONE ITALIANA EBBERO D) PASCENDI DOMINICI GREGIS

INIZIO I MOTI DEL 1831? A) EMILIA ROMAGNA 1231. QUALE PROPOSTA, TRA LE SEGUENTI, B) TOSCANA ERA FORMULATA DAL ROSMINI NEL LIBRO C) SICILIA "DELLE CINQUE PIAGHE DELLA SANTA D) PIEMONTE CHIESA", EDITO NEL 1848?

A) IL RITORNO ALL'ELETTIVITA' DEI VESCOVI 1224. CHI FU IL PATRIOTA PIU' ATTIVO NEI B) LA PROCLAMAZIONE DELL'INFALLIBILITA' MOTI MODENESI DEL 1831? PAPALE A) CIRO MENOTTI C) LA CONFERMA DELL'USO DEL LATINO NELLA B) PIETRO MANARESI LITURGIA C) CAMILLO MANZINI D) LA CONDANNA DEL CATTOLICESIMO D) BIAGIO NARDI LIBERALE

110 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1232. QUALE OPERA PUBBLICO' CESARE 1240. QUALE CARDINALE FU ELETTO PAPA BALBO A PARIGI NEL 1844 SULLA QUESTIONE NEL CONCLAVE DEL 1846? ITALIANA? A) MASTAI FERRETTI A) SPERANZE D'ITALIA B) LAMBRUSCHINI B) NOSTRO PARERE INTORNO ALLE COSE C) FALCONIERI ITALIANE D) DE ANGELIS

C) DELLA GIOVINE ITALIA D) IL PRIMATO MORALE E CIVILE DEGLI ITALIANI 1241. QUALE FU IL PRIMO IMPORTANTE

PROVVEDIMENTO PRESO DA PIO IX DOPO 1233. QUANDO E DOVE L'ELEZIONE AL PAPATO? FONDO' LA GIOVINE ITALIA? A) L'AMNISTIA AI CONDANNATI POLITICI A) NEL 1831, A MARSIGLIA B) LA RISTRUTTURAZIONE DI PIAZZA SAN PIETRO B) NEL 1834, A GINEVRA C) LA CANONIZZAZIONE DEL SUO C) NEL 1821, A GENOVA PREDECESSORE D) NEL 1824, A D) LA PROCLAMAZIONE DELL'INFALLIBILITA'

PAPALE

1234. QUALE IDEA E' AL CENTRO DELLA 1242. QUALE GRANDE COMPOSITORE MUSICO' CONCEZIONE STORICA MAZZINIANA? UN INNO IN ONORE DI PIO IX DOPO LA SUA A) IL PROGRESSO ELEZIONE AL PAPATO? B) LA TRADIZIONE A) ROSSINI C) I CORSI E I RICORSI B) VERDI D) LA PROVVIDENZA C) DONIZETTI

D) BELLINI 1235. QUALE SOLUZIONE POLITICA ERA

PROPUGNATA DA MAZZINI PER L'ITALIA? 1243. QUALE CARDINALE FU NOMINATO DA A) LA REPUBBLICA UNITARIA PIO IX SEGRETARIO DI STATO DOPO LA SUA B) LA REPUBBLICA FEDERALE ELEZIONE AL PAPATO? C) LA MONARCHIA UNITARIA A) GIZZI D) LA MONARCHIA FEDERALE B) ANTONELLI

C) PACCA 1236. QUALE MOVIMENTO FONDO' MAZZINI A D) CONSALVI

BERNA NEL 1834? A) LA GIOVINE EUROPA 1244. QUAL ERA NELLA PRIMA META' B) LA GIOVINE ITALIA DELL'OTTOCENTO LA PRINCIPALE INDUSTRIA C) LA SANTA ALLEANZA DELLA LOMBARDIA? D) L'ALLEANZA REPUBBLICANA UNIVERSALE A) SERICA

B) MECCANICA 1237. A QUALE CATEGORIA SI RIVOLGEVA C) CASEARIA MAZZINI CON LA PUBBLICAZIONE DELL' D) CHIMICA

"APOSTOLATO POPOLARE", INIZIATA A LONDRA NEL 1840? 1245. QUALE ISTITUZIONE FU CREATA DA A) AGLI OPERAI CARLO ALBERTO NEL 1831 PER IL REGNO DI B) AGLI IMPIEGATI SARDEGNA? C) AGLI INDUSTRIALI A) IL CONSIGLIO DI STATO D) AGLI INSEGNANTI B) IL PARLAMENTO

C) LA CONSULTA STATUTARIA 1238. SECONDO , A QUALE D) LA CORTE COSTITUZIONALE

REGIONE D'EUROPA L'AUSTRIA AVREBBE 1246. QUALE FU IL PRIMO TRATTO DOVUTO INTERESSARSI ABBANDONANDO FERROVIARIO REALIZZATO IN ITALIA NEL L'ITALIA? 1839? A) AI BALCANI A) NAPOLI - PORTICI B) ALLE FIANDRE B) ROMA - OSTIA C) ALLA SCANDINAVIA C) TORINO - GENOVA D) AI PAESI BALTICI D) MILANO - MONZA

1239. NEGLI ANNI TRENTA DELL'OTTOCENTO, 1247. QUALE ACCORDO FU SOTTOSCRITTO DA A CHI SI RIFACEVA LA TENDENZA ALCUNI STATI ITALIANI NEL 1847 SU RIFORMATRICE IN PIEMONTE? INIZIATIVA DI PIO IX? A) A EMANUELE PES DI VILLAMARINA A) UNA LEGA DOGANALE B) A CLEMENTE SOLARO DELLA MARGHERITA B) UNA CONFEDERAZIONE POLITICA C) A TIBERIO PACCA C) UN'INTESA FERROVIARIA D) AD ANTONIO TONDUTI DELL'ESCARENA D) UN LODO CONFINARIO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 111

1248. QUALE ISTITUZIONE SI INSEDIO' NEL 1256. IN QUANTE CAMERE SI ARTICOLAVA IL 1847 A ROMA PER VOLERE DI PIO IX? PARLAMENTO SECONDO LA COSTITUZIONE A) LA CONSULTA DI STATO EMANATA DA CARLO ALBERTO NEL 1848? B) LA CANCELLERIA APOSTOLICA A) IN DUE: LA CAMERA DEI DEPUTATI ED IL C) LA CORTE COSTITUZIONALE SENATO DI NOMINA REGIA D) LA SACRA ROTA B) IN DUE: LA CAMERA SARDA ED IL SENATO

PIEMONTESE 1249. QUALE CARDINALE FU CHIAMATO A C) IN UNA SOLA: L'ASSEMBLEA SABAUDA PRESIEDERE LA CONSULTA DI STATO NEL 1847? D) IN UNA SOLA: LA CONSULTA ALBERTINA

A) ANTONELLI B) GIZZI 1257. COME ERA DEFINITA LA RELIGIONE C) PACCA CATTOLICA NELLA COSTITUZIONE EMANATA D) LAMBRUSCHINI DA CARLO ALBERTO NEL 1848?

A) RELIGIONE DI STATO 1250. QUALE FUTURO UOMO POLITICO B) CULTO AMMESSO DELL'ITALIA LIBERALE FU NOMINATO C) RELIGIONE DEL RE CONSULTORE DI STATO DA PIO IX? D) CULTO UNICO

A) 1258. A QUALE ORGANO PIO IX SOTTOPOSE LO B) STATUTO PRIMA DI EMANARLO NEL 1848? C) A) AL CONCISTORO D) B) AL CONCILIO

C) AL SINODO 1251. QUALE TRA I SEGUENTI SCRITTORI D) ALLA CONSULTA POLITICI ITALIANI NON MANIFESTO' MAI

FIDUCIA VERSO PIO IX? 1259. QUALE TRA I SEGUENTI STATI A) GIUSEPPE FERRARI PREUNITARI NON DIVENNE COSTITUZIONALE B) GIUSEPPE MAZZINI NEL 1848? C) CESARE BALBO A) DUCATO DI MODENA D) VINCENZO GIOBERTI B) REGNO DI SARDEGNA

C) STATO DELLA CHIESA 1252. QUALE SOVRANO ITALIANO ANNUNCIO' D) GRANDUCATO DI TOSCANA

PER PRIMO LA CONCESSIONE DELLA COSTITUZIONE NEL 1848? 1260. CHI ERA IL GOVERNATORE AUSTRIACO A) IL RE DELLE DUE SICILIE DI VENEZIA NEL 1848? B) IL RE DI SARDEGNA A) IL CONTE PALFFY C) IL GRANDUCA DI TOSCANA B) IL MARESCIALLO RADETZKY D) IL PAPA C) L'ARCIDUCA RANIERI

D) IL CONTE O'DONNELL

1253. QUALE FU IL PRINCIPALE MODELLO DELLE COSTITUZIONI EMANATE IN ITALIA NEL 1261. CON QUALE ESPRESSIONE FU DEFINITO 1848? CARLO ALBERTO IN UNA POESIA SATIRICA DEL A) LA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 1830 1847? B) LA COSTITUZIONE SPAGNOLA DEL 1812 A) RE TENTENNA C) LA COSTITUZIONE BELGA DEL 1830 B) RE GALANTUOMO D) LA COSTITUZIONE AMERICANA DEL 1787 C) RE BUONO

D) RE SOLDATO

1254. QUALE ORGANISMO FU INCARICATO DA 1262. COME SI CHIAMAVA L'INVIATO INGLESE CARLO ALBERTO DI REDIGERE LA CHE NEL 1847 EFFETTUO' UNA MISSIONE COSTITUZIONE DEL REGNO DI SARDEGNA NEL DIPLOMATICA IN ITALIA? 1848? A) LORD MINTO A) IL CONSIGLIO DI CONFERENZA B) LORD BENTINCK B) IL CONSIGLIO DI STATO C) SIR ABERCROMBY C) LA CORTE DI CASSAZIONE D) CONTE O'DONNELL D) LA CORTE DEI CONTI

1263. NEL 1848, QUALE FU LA PROPOSTA 1255. CON QUALE NOME E' NOTA LA POLITICA DI MAZZINI PER L'ITALIA? COSTITUZIONE DEL REGNO DI SARDEGNA A) LA CONVOCAZIONE DI UNA COSTITUENTE EMANATA NEL 1848? B) LA SCELTA REPUBBLICANA PER VIA A) STATUTO ALBERTINO REFERENDARIA B) STATUTO SARDO-SABAUDO C) LA CONFEDERAZIONE TRA GLI STATI C) CARTA SARDO-PIEMONTESE DIVENUTI COSTITUZIONALI D) CARTA SABAUDA D) L'ANNESSIONE ALLA FRANCIA REPUBBLICANA

112 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1264. QUALE CITTA' TOSCANA INFLUENZO' IN 1271. NEL 1848, DOVE FU SCONFITTO SENSO DEMOCRATICO I MOTI DEL 1848 NEL L'ESERCITO PIEMONTESE A CONCLUSIONE GRANDUCATO? DELLA PRIMA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI A) LIVORNO INDIPENDENZA? B) A) A CUSTOZA C) GROSSETO B) A NOVARA D) PRATO C) A LISSA

D) A GOITO

1265. IN QUALI LOCALITA' EBBE LUOGO L'EVENTO BELLICO DELLA PRIMA GUERRA DI 1272. NEL 1848, QUALE GENERALE INDIPENDENZA IN CUI SI DISTINSERO I PIEMONTESE TRATTO' L'ARMISTIZIO CHE POSE VOLONTARI GUIDATI DA GIUSEPPE FINE ALLA PRIMA FASE DELLA PRIMA GUERRA MONTANELLI? DI INDIPENDENZA? A) CURTATONE E MONTANARA A) SALASCO B) SOLFERINO E SAN MARTINO B) LA MARMORA C) MONZAMBANO E GOITO C) ROSSI D) PALESTRO E SAPRI D) FANTI

1266. QUALE IMPORTANTE ATTO FU 1273. QUALE CITTA' SICILIANA FU OGGETTO COMPIUTO DA PIO IX NEL 1847 PER LA CHIESA DI UN VIOLENTO BOMBARDAMENTO NEL MILANESE? SETTEMBRE DEL 1848? A) NOMINO' UN ARCIVESCOVO ITALIANO A) MESSINA B) ELEVO' MILANO DA SEDE VESCOVILE A SEDE B) ARCIVESCOVILE C) CATANIA C) NOMINO' UN ARCIVESCOVO AUSTRIACO D) SIRACUSA

D) CANONIZZO' SANT'AMBROGIO

1274. QUALE REGIONE MERIDIONALE INSORSE 1267. QUALE PATRIOTA GUIDO' IL GOVERNO DOPO I FATTI NAPOLETANI DEL 15 MAGGIO PROVVISORIO DELLA REPUBBLICA VENETA 1848? DOPO L'INSURREZIONE DEL 1848? A) LA CALABRIA A) DANIELE MANIN B) LA PUGLIA B) CARLO CATTANEO C) LA C) NICCOLO' TOMMASEO D) L' D) JACOPO CASTELLI

1268. QUALE PATRIOTA FU PROTAGONISTA 1275. NEL 1848, AD UN CADETTO DI QUALE POLITICO-MILITARE PRIMA E STORICO POI DINASTIA FU OFFERTA DAI PATRIOTI SICILIANI DELLE CINQUE GIORNATE MILANESI DEL 1848? LA CORONA DELL'ISOLA? A) CARLO CATTANEO A) DI CASA SAVOIA B) GIUSEPPE MAZZINI B) DI CASA COBURGO-GOTHA C) MASSIMO D'AZEGLIO C) DEI BORBONE DI SPAGNA D) D) DEGLI ASBURGO-LORENA

1269. CHE COSA, TRA L'ALTRO, SPINSE PIO IX 1276. CHI FACEVA PARTE INSIEME A MAZZINI A PRONUNCIARE IL 29 APRILE 1848 DEL TRIUMVIRATO DELLA REPUBBLICA UN'ALLOCUZIONE PER ANNUNCIARE IL RITIRO ROMANA COSTITUITOSI A ROMA IL 29 MARZO DELLE TRUPPE PONTIFICIE DALLA PRIMA 1849? GUERRA DI INDIPENDENZA? A) CARLO ARMELLINI E AURELIO SAFFI A) LA MINACCIA AUSTRIACA DI UNO SCISMA B) ANGELO BRUNETTI, DETTO "CICERUACCHIO", B) L'ASSASSINIO DI PELLEGRINO ROSSI E DON UGO BASSI C) UN ULTIMATUM RUSSO C) GIUSEPPE GARIBALDI E GOFFREDO MAMELI D) LA PAURA DI UN'INSURREZIONE MAZZINIANA D) LUCIANO MANARA E ALBERTO MARIO

1270. NEL 1848, QUALE BATTAGLIA ARRISE 1277. QUALE DECISIONE ASSUNSE ALL'ESERCITO DI CARLO ALBERTO NELLA L'ASSEMBLEA COSTITUENTE DELLO STATO PRIMA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI ROMANO IL 9 FEBBRAIO 1849? INDIPENDENZA? A) PROCLAMO' LA REPUBBLICA A) LA BATTAGLIA DI GOITO B) PROCLAMO' LA DITTATURA DI MAZZINI B) LA BATTAGLIA DI MAGENTA C) PROCLAMO' L'ANNESSIONE AL REGNO DI C) LA BATTAGLIA DI CUSTOZA SARDEGNA D) LA BATTAGLIA DI SAN MARTINO D) CHIESE IL RIENTRO DI PIO IX

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 113

1278. DA CHI FU ASSEDIATA ROMA NEL 1849? 1285. CHI FURONO I CAPI DELLA REPUBBLICA A) DAI FRANCESI DI VENEZIA COSTRETTI AD ABBANDONARE I B) DAGLI AUSTRIACI DOMINI AUSTRIACI IN SEGUITO ALLA RESA C) DALLE TRUPPE PIEMONTESI DELLA CITTA' NELL'AGOSTO 1849? D) DAGLI INGLESI A) DANIELE MANIN E NICCOLO' TOMMASEO

B) E COSTANTINO NIGRA 1279. DA CHI ERA COMPOSTO IL GOVERNO C) CARLO CATTANEO ED ENRICO CERNUSCHI PROVVISORIO TOSCANO PROCLAMATO L'8 D) AUGUSTO SALICETI E QUIRICO FILOPANTI

FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 1286. CON IL PROCLAMA DI MONCALIERI, A) FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI, QUALE ATTO COMPI' VITTORIO EMANUELE II? GIUSEPPE MONTANELLI E GIUSEPPE MAZZONI A) ANNUNCIO' LO SCIOGLIMENTO DELLA B) LUIGI SERRISTORI, COSIMO RIDOLFI E CAMERA GIOVANNI BALDASSERONI B) REVOCO' LO STATUTO ALBERTINO C) BETTINO RICASOLI, CARLO PIGLI E ENRICO C) NOMINO' CAVOUR PRIMO MINISTRO BARTELLONI D) ABDICO' IN SEGUITO ALLA SCONFITTA D) RAFFAELLO LAMBRUSCHINI, CARLO AUSTRIACA

CATTANEO E GIUSEPPE FERRARI 1287. IN QUALE MATERIA INTERVENGONO LE

1280. NEL MARZO 1849, DURANTE LA LEGGI SICCARDI APPROVATE AGLI INIZI DEL SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI 1850 NEL REGNO DI SARDEGNA? INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE A) NEI RAPPORTI TRA STATO E CHIESA TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO CATTOLICA SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? B) NELL'ISTRUZIONE PUBBLICA A) A NOVARA C) NEL SISTEMA ELETTORALE B) A TORINO D) NEI DIRITTI CIVILI RICONOSCIUTI A VALDESI C) A MONCALIERI ED EBREI

D) A CUNEO 1288. IN CHE ANNO E CON QUALE ATTO

VENNE DECISA NEL REGNO DI SARDEGNA 1281. IN QUALE LOCALITA' VITTORIO L'ABOLIZIONE DEL FORO ECCLESIASTICO? EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI A) NEL 1850, CON LE LEGGI SICCARDI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO B) NEL 1849, CON IL PROCLAMA DI MONCALIERI RADETZKY? C) NEL 1852, CON REGIA PATENTE A) A VIGNALE D) NEL 1848, CON L'EMANAZIONE DELLO B) A GENOVA STATUTO ALBERTINO C) AD ASTI

D) A CUNEO 1289. COME REAGI' IL NUNZIO APOSTOLICO A

TORINO ALL'APPROVAZIONE DELLE LEGGI 1282. QUALE TRA I SEGUENTI PERSONAGGI SICCARDI? PRESE PARTE ALLA DIFESA DI ROMA NEL 1849? A) ABBANDONO' PER PROTESTA LA CITTA' A) GIUSEPPE GARIBALDI B) ESPRESSE IL PROPRIO SOSTEGNO ALLE LEGGI B) ALFONSO LA MARMORA C) DICHIARO' L'INDIPENDENZA DA ROMA DELLA C) DANIELE MANIN CHIESA DEL REGNO DI SARDEGNA D) SILVIO PELLICO D) SCOMUNICO' IL RE DI SARDEGNA

1283. IN SEGUITO ALLA RESA DELLA 1290. DI QUALE ALTRO MINISTERO CAVOUR, REPUBBLICA ROMANA, CON QUALE OBIETTIVO GIA' MINISTRO DELL'AGRICOLTURA, GARIBALDI, INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' COMMERCIO E MARINA, ASSUNSE L'INTERIM ROMA? NELL'APRILE 1851? A) PORTARE AIUTO ALLA DIFESA DI VENEZIA A) MINISTERO DELLE FINANZE B) PORTARE AIUTO AL GOVERNO PROVVISORIO B) MINISTERO DEGLI ESTERI TOSCANO C) MINISTERO DELL'INTERNO C) ATTACCARE I FRANCESI A CIVITAVECCHIA D) MINISTERO DELLA GUERRA

D) ASSEDIARE PIO IX A GAETA

1291. QUALE POLITICA ATTUO' IL CONTE DI 1284. QUANDO SI ARRESE LA REPUBBLICA DI CAVOUR NEL 1851 PER COLMARE IL VENEZIA PROCLAMATA DA DANIELE MANIN DISAVANZO DEL REGNO DI SARDEGNA? NEL 1848? A) FECE RICORSO AL PRESTITO INTERNO A) NELL'AGOSTO 1849 B) FECE RICORSO AL PRESTITO ESTERNO B) NEL GENNAIO 1850 C) AVVIO' UNA POLITICA DI DISMISSIONI C) NEL NOVEMBRE 1849 IMMOBILIARI D) NEL GENNAIO 1849 D) AUMENTO' LA CIRCOLAZIONE MONETARIA

114 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1292. NEL RIORDINARE I TRIBUTI DEL REGNO 1298. QUALI IMPORTANTI TRATTATI DI SARDEGNA, QUALE LINEA FU PRESCELTA COMMERCIALI VENNERO CONCLUSI DAL DAL CONTE DI CAVOUR? REGNO DI SARDEGNA NEL GENNAIO E NEL A) PRIVILEGIO' L'IMPOSIZIONE DIRETTA FEBBRAIO 1851? RISPETTO A QUELLA INDIRETTA A) QUELLI CON IL BELGIO E CON L'INGHILTERRA B) PRIVILEGIO' L'IMPOSIZIONE INDIRETTA B) QUELLI CON GLI STATI UNITI D'AMERICA E RISPETTO A QUELLA DIRETTA CON IL CANADA C) ATTUO' UNA POLITICA DI RIDUZIONE C) QUELLI CON LA RUSSIA E CON L'IMPERO DELL'IMPOSIZIONE FISCALE OTTOMANO D) ISTITUI' LA TASSA SUL MACINATO D) QUELLI CON LA CINA E CON IL GIAPPONE

1293. L'ACCRESCIUTA PRESSIONE TRIBUTARIA CHI E' L'AUTORE DEL LIBRO "DEL IMPRESSA DAL CAVOUR NEL 1851 RIPORTO' IN 1299. PAREGGIO IL BILANCIO DEL REGNO DI RINNOVAMENTO CIVILE D'ITALIA", PUBBLICATO A TORINO NEL 1851? SARDEGNA? A) NO, PERCHE' ANCHE LE SPESE CREBBERO A) VINCENZO GIOBERTI B) NO, PERCHE' IL GETTITO FISCALE FU B) CARLO CATTANEO INFERIORE ALLE PREVISIONI C) GIUSEPPE MAZZINI D) BETTINO RICASOLI C) SI', SINO ALLA GUERRA DI CRIMEA

D) SI', PER UN SOLO ESERCIZIO

1300. CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO "LA 1294. TRA IL 1852 E IL 1858, COME VARIO' IL FEDERAZIONE REPUBBLICANA", PUBBLICATO DEBITO PUBBLICO DEL REGNO DI SARDEGNA? A CAPOLAGO NEL 1851? A) AUMENTO' DI CIRCA 150 MILIONI A) GIUSEPPE FERRARI B) DIMINUI' DI CIRCA 150 MILIONI B) CAMILLO CAVOUR C) DIMINUI' DI CIRCA 300 MILIONI C) CESARE BALBO D) VENNE AZZERATO D) CARLO CATTANEO

1295. COME PUO' ESSERE DEFINITA LA POLITICA ECONOMICA DI CAVOUR? 1301. QUALE FU LA CAUSA PER CUI IL A) LIBERISTA GOVERNO D'AZEGLIO CADDE NELL'OTTOBRE B) PROTEZIONISTA 1852? C) MERCANTILISTA A) IL RIFIUTO DEL RE DI SANCIRE LA LEGGE SUL D) SOCIALISTA MATRIMONIO CIVILE

B) UN'INSURREZIONE POPOLARE CONTRO LA 1296. NEL 1851, QUALE IMPORTANTE LEGGE POLITICA DI INASPRIMENTO FISCALE FU APPROVATA NEL REGNO DI SARDEGNA? C) IL MOTO MAZZINIANO DI GENOVA A) LA LEGGE DI RIFORMA DELLA TARIFFA D) LA DECISIONE DEL RE DI ABROGARE LO DOGANALE STATUTO ALBERTINO

B) LA LEGGE ISTITUTIVA DELLA CAMERA DEI CONTI 1302. NEL 1852, CHI FU IL SUCCESSORE DI C) LA LEGGE DI SOPPRESSIONE DEGLI ORDINI MASSIMO D'AZEGLIO, ALLA GUIDA DEL ECCLESIASTICI GOVERNO DEL REGNO DI SARDEGNA? D) LA LEGGE DI RIFORMA DELL'ISTRUZIONE A) CAMILLO CAVOUR PUBBLICA B) ANGELO BROFFERIO

1297. QUALI FURONO LE CONSEGUENZE C) LORENZO VALERIO DELLA RIFORMA DOGANALE ADOTTATA NEL D) URBANO RATTAZZI

1851 DAL REGNO DI SARDEGNA? A) CALARONO I DAZI SULLE IMPORTAZIONI DI 1303. IN QUALE CITTA' SI EBBE, NEL FEBBRAIO OLTRE SEICENTO ARTICOLI 1853, UN IMPORTANTE TENTATIVO B) CALARONO I DAZI SU TUTTE LE IMPORTAZIONI INSURREZIONALE MAZZINIANO? C) AUMENTARONO I DAZI SULLE IMPORTAZIONI A) MILANO DALL'AUSTRIA B) ROMA D) AUMENTARONO I DAZI SULLE IMPORTAZIONI C) NAPOLI DAGLI ALTRI STATI ITALIANI D) PALERMO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 115

1304. CHI SONO I PERSONAGGI RICORDATI 1311. QUALE LEGGE PROVOCO' LA CRISI DEL COME "MARTIRI DI BELFIORE"? GOVERNO CAVOUR NEL 1855? A) COSPIRATORI MAZZINIANI CONDANNATI A A) LA LEGGE SULLA SOPPRESSIONE DEGLI MORTE ORDINI ECCLESIASTICI B) SACERDOTI CATTOLICI UCCISI DURANTE LA B) LA LEGGE ELETTORALE PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA C) LA LEGGE DI RIORGANIZZAZIONE C) PASTORI VALDESI UCCISI DAGLI AUSTRIACI DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DURANTE LA PRIMA GUERRA DI D) LA LEGGE DI RIFORMA DELLA TARIFFA INDIPENDENZA DOGANALE

D) SEGUACI DI PISACANE CONDANNATI A MORTE DOPO IL FALLIMENTO DELLA SPEDIZIONE DI 1312. QUALE FU LA REAZIONE DI PIO IX SAPRI ALL'APPROVAZIONE, NEL REGNO DI

SARDEGNA, DELLA LEGGE SULLA 1305. QUALE IMPORTANTE LEGGE FU SOPPRESSIONE DEGLI ORDINI ECCLESIASTICI? PRESENTATA DA CAVOUR IL 23 MARZO 1853? A) LA SCOMUNICA DEI DEPUTATI E DEI A) LA LEGGE SULL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE SENATORI CHE AVEVANO VOTATO LA LEGGE E LA CONTABILITA' DELLO STATO B) LA DICHIARAZIONE DI GUERRA AL REGNO DI B) LA LEGGE SUL MATRIMONIO CIVILE SARDEGNA C) LA NUOVA LEGGE ELETTORALE C) LA SCOMUNICA DEI MEMBRI DI CASA SAVOIA D) LA LEGGE DI RIORGANIZZAZIONE D) LA RINUNCIA AL SOGLIO PONTIFICIO

DELL'ESERCITO

1313. QUALE OBIETTIVO SI PONEVA LA 1306. CHI E' IL CELEBRE SCRITTORE E SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA? PATRIOTA, AUTORE DE "LE MIE PRIGIONI", A) UNIRE INTORNO ALLA POLITICA DELLA MORTO A TORINO NEL GENNAIO 1854? MONARCHIA SABAUDA MODERATI A) SILVIO PELLICO PIEMONTESI, DEMOCRATICI E DISSIDENTI B) ALESSANDRO MANZONI MAZZINIANI C) MASSIMO D'AZEGLIO B) COSTITUIRE UNA REPUBBLICA ITALIANA D) VINCENZO GIOBERTI C) UNIRE L'ITALIA IN UNA CONFEDERAZIONE

1307. QUALE IMPORTANTE DECISIONE VENNE PRESIEDUTA DAL PAPA PRESA DA PIO IX L'8 DICEMBRE 1854? D) ROVESCIARE LA MONARCHIA SABAUDA

A) LA PROCLAMAZIONE DEL DOGMA 1314. IN QUALE CONGRESSO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE INTERNAZIONALE VENNE DISCUSSA NEL 1856 B) LA PUBBLICAZIONE DEL SILLABO LA QUESTIONE ITALIANA? C) LA DECISIONE DEL "NON EXPEDIT" A) NEL CONGRESSO DI PARIGI D) LA CONCESSIONE DI UNA COSTITUZIONE B) NEL CONGRESSO DI VIENNA

1308. IN QUALE GUERRA DECISE DI C) NEL CONGRESSO DI BERLINO INTERVENIRE CAVOUR NEL 1855? D) NEL CONGRESSO DI WASHINGTON

A) NELLA GUERRA DI CRIMEA B) NELLA GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA 1315. A QUALE CONFLITTO POSE FINE IL C) NELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA CONGRESSO DI PARIGI DEL 1856? D) NELLA GUERRA CIVILE AMERICANA A) ALLA GUERRA DI CRIMEA

B) ALLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA 1309. IN QUALE SCHIERAMENTO IL REGNO DI C) ALLA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA SARDEGNA COMBATTE' NELLA GUERRA DI D) ALLA TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA

CRIMEA? A) A FIANCO DI FRANCIA E REGNO UNITO 1316. CHI PARTECIPO' IN QUALITA' DI CONTRO LA RUSSIA PLENIPOTENZIARIO DEL REGNO DI SARDEGNA B) A FIANCO DELLA RUSSIA CONTRO FRANCIA E AL CONGRESSO DI PARIGI DEL 1856? REGNO UNITO A) CAMILLO CAVOUR C) A FIANCO DELL'AUSTRIA CONTRO LA FRANCIA B) VINCENZO GIOBERTI D) A FIANCO DELLA RUSSIA CONTRO L'AUSTRIA C) MASSIMO D'AZEGLIO

D) CESARE BALBO

1310. IN QUALE LOCALITA' SOLDATI FRANCESI E PIEMONTESI RESPINSERO, DURANTE LA 1317. QUALI POTENZE INTERRUPPERO LE GUERRA DI CRIMEA, L'ASSALTO DELLE TRUPPE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON IL REGNO RUSSE? DELLE DUE SICILIE NEL 1856? A) SUL FIUME CERNAIA A) FRANCIA E REGNO UNITO B) A SEBASTOPOLI B) RUSSIA E AUSTRIA C) AD ODESSA C) PRUSSIA E AUSTRIA D) A YALTA D) PRUSSIA E RUSSIA

116 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1318. NEL 1857, IN QUALI CITTA' SI EBBERO 1326. CON QUALE STATO ITALIANO L'AUSTRIA TENTATIVI INSURREZIONALI MAZZINIANI? RUPPE LE RELAZIONI DIPLOMATICHE NEL 1857? A) GENOVA E LIVORNO A) CON IL REGNO DI SARDEGNA B) MILANO E TORINO B) CON IL GRANDUCATO DI TOSCANA C) TRENTO E TRIESTE C) CON LO STATO PONTIFICIO D) FERRARA E VENEZIA D) CON IL REGNO DELLE DUE SICILIE

1319. CHE COSA FECE MAZZINI DOPO IL 1327. CHI FU, INSIEME AD ALCUNI FALLIMENTO DEI MOTI DI GENOVA E DI COLLABORATORI, L'AUTORE DELL'ATTENTATO LIVORNO DEL 1857? A NAPOLEONE III DEL 1858? A) RIENTRO' IN INGHILTERRA A) FELICE ORSINI B) FU COSTRETTO A RIFUGIARSI NEGLI STATI B) CARLO PISACANE UNITI D'AMERICA C) C) FU COSTRETTO A RIFUGIARSI IN SVIZZERA D) ALBERTO MARIO

D) CONTINUO' A VIVERE IN CLANDESTINITA' IN 1328. QUALE SORTE EBBE FELICE ORSINI ITALIA DOPO L'ATTENTATO A NAPOLEONE III DEL

1320. CHI FU IL PROTAGONISTA DEL 1858? TENTATIVO INSURREZIONALE NEL SUD A) VENNE CONDANNATO A MORTE D'ITALIA DEL 1857? B) VENNE ESTRADATO IN ITALIA A) CARLO PISACANE C) SCAPPO' A LONDRA B) CARLO POERIO D) SI SUICIDO' IN CARCERE

C) GIUSEPPE GARIBALDI 1329. NEL 1858, CHI VENNE CONDANNATO A D) ANGELO BRUNETTI DETTO "CICERUACCHIO" MORTE IN CONTUMACIA DAL TRIBUNALE DI

GENOVA PER IL TENTATIVO INSURREZIONALE 1321. PERCHE' FALLI' IL TENTATIVO SVOLTOSI NELLA MEDESIMA CITTA' INSURREZIONALE DI PISACANE NEL 1857? NELL'ANNO PRECEDENTE? A) PER L'INTERVENTO DELLE TRUPPE A) GIUSEPPE MAZZINI BORBONICHE E DEI CONTADINI MOBILITATI B) FELICE ORSINI DAL CLERO C) CARLO PISACANE B) PER L'INTERVENTO DELLA MARINA INGLESE D) GIUSEPPE GARIBALDI C) PER L'INTERVENTO DELLE TRUPPE FRANCESI

D) PER L'INTERVENTO DELLA MARINA SARDA 1330. NEL 1858, DOVE SI TENNERO I COLLOQUI

TRA NAPOLEONE III E CAVOUR? 1322. DOVE SBARCARONO I PROTAGONISTI A) A PLOMBIERES DEL TENTATIVO INSURREZIONALE NEL SUD B) A DIGIONE D'ITALIA DEL 1857? C) A NIZZA A) A SAPRI D) A LIONE

B) A GAETA C) A BARI 1331. QUALE DIPLOMATICO COLLABORO' IN D) A TARANTO MODO DECISIVO CON CAVOUR NELLE

TRATTATIVE CON NAPOLEONE III? 1323. QUALE IMPORTANTE PATRIOTA VENETO A) NIGRA MORI' A PARIGI NEL 1857? B) PRINETTI A) DANIELE MANIN C) MELEGARI B) SILVIO PELLICO D) VISCONTI VENOSTA

C) ENRICO CERNUSCHI D) AURELIO SAFFI 1332. DA QUANTI STATI AVREBBE DOVUTO

ESSERE COSTITUITA LA CONFEDERAZIONE 1324. CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE DELLA ITALIANA PREVISTA DAGLI ACCORDI DI SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA? PLOMBIERES? A) DANIELE MANIN A) QUATTRO B) CAMILLO CAVOUR B) SETTE C) GIUSEPPE MAZZINI C) NOVE D) CARLO CATTANEO D) OTTO

1325. ALLA MORTE DI MANIN, CHI ASSUNSE 1333. DA CHI AVREBBE DOVUTO ESSERE LA PRESIDENZA DELLA SOCIETA' NAZIONALE PRESIEDUTA LA CONFEDERAZIONE ITALIANA ITALIANA? PREVISTA DAGLI ACCORDI DI PLOMBIERES? A) GIORGIO PALLAVICINO A) DAL PAPA B) BETTINO RICASOLI B) DAL RE DI SARDEGNA C) MARCO MINGHETTI C) DALL'IMPERATORE FRANCESE D) COSTANTINO NIGRA D) DALL'IMPERATORE AUSTRIACO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 117

1334. NELLA CONFEDERAZIONE PREVISTA 1340. QUALE ORGANIZZAZIONE SI OCCUPO' DAGLI ACCORDI DI PLOMBIERES, QUALE NEL 1859 DELLA PREPARAZIONE DELLE POSIZIONE AVREBBERO AVUTO I SAVOIA? INSURREZIONI NELL'ITALIA CENTRALE? A) AVREBBERO REGNATO SUL REGNO DELL'ALTA A) LA SOCIETA' NAZIONALE ITALIANA ITALIA B) LA CARBONERIA B) AVREBBERO PRESIEDUTO LA C) LA GIOVINE ITALIA CONFEDERAZIONE ITALIANA D) LA SETTA DELL'UNITA' ITALIANA

C) AVREBBERO CONTINUATO A REGNARE SUL REGNO DI SARDEGNA 1341. QUALE FU LA REAZIONE DEL REGNO DI D) AVREBBERO ESTESO IL LORO REGNO ALLA SARDEGNA ALL'ULTIMATUM AUSTRIACO DEL SOLA LOMBARDIA 1859?

A) LO RESPINSE QUALE EVENTO SUGGELLO' L'ALLEANZA 1335. B) FERMO' I PREPARATIVI MILITARI TRA FRANCIA E REGNO DI SARDEGNA C) CONSEGNO' GARIBALDI AGLI AUSTRIACI STIPULATA A PLOMBIERES? D) RUPPE L'ALLEANZA CON LA FRANCIA

A) LA FIGLIA DI VITTORIO EMANUELE II, MARIA CLOTILDE, SPOSO' IL PRINCIPE GEROLAMO 1342. QUANDO EBBE INIZIO LA SECONDA BONAPARTE GUERRA DI INDIPENDENZA? B) VITTORIO EMANUELE II SPOSO' UNA NIPOTE A) NELL'APRILE 1859 DI NAPOLEONE III B) NEL MARZO 1848 C) NAPOLEONE III SPOSO' UNA SORELLA DI C) NEL GENNAIO 1855 VITTORIO EMANUELE II D) NEL LUGLIO 1866

D) NAPOLEONE III E VITTORIO EMANULE II SI INCONTRARONO AD AOSTA QUALE FU LA PRIMA CITTA' ITALIANA 1343. 1336. QUALE PERSONALITA' ITALIANA AD INSORGERE DOPO L'INIZIO DELLA SECONDA DICHIARO' NEL GENNAIO 1859 DI "NON ESSERE GUERRA DI INDIPENDENZA? INSENSIBILE AL GRIDO DI DOLORE CHE DA PIU' A) FIRENZE PARTI D'ITALIA SI LEVA VERSO DI NOI"? B) BOLOGNA A) VITTORIO EMANUELE II C) ROMA B) GIUSEPPE MAZZINI D) PALERMO

C) GIUSEPPE GARIBALDI D) CAMILLO CAVOUR 1344. CHI ERA UNO DEI MAGGIORI ESPONENTI

DELLA SEZIONE FIORENTINA DELLA SOCIETA' 1337. DOVE VITTORIO EMANUELE II NAZIONALE ITALIANA? PRONUNCIO' IL FAMOSO DISCORSO DEL A) BETTINO RICASOLI GENNAIO 1859 SUL "GRIDO DI DOLORE CHE DA B) CARLO CATTANEO PIU' PARTI D'ITALIA SI LEVA VERSO DI NOI"? C) MARCO MINGHETTI A) DI FRONTE AL PARLAMENTO SUBALPINO D) COSTANTINO NIGRA

B) IN PIAZZA A TORINO C) IN UN DISCORSO ELETTORALE A STRADELLA 1345. COME SI CHIAMAVA IL CORPO DI D) DURANTE UNA VISITA A PARIGI VOLONTARI DI GIUSEPPE GARIBALDI DURANTE

1338. NEL 1859, COME REAGI' L'IMPERO LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA? AUSTRIACO DI FRONTE AI PREPARATIVI A) CACCIATORI DELLE ALPI MILITARI DEL REGNO DI SARDEGNA? B) MILLE A) LANCIO' UN ULTIMATUM C) ARDITI B) SI RITIRO' DALLA LOMBARDIA D)

C) MANDO' LA FLOTTA A BOMBARDARE GENOVA D) CHIESE LA MEDIAZIONE DEL PAPA 1346. QUALE EVENTO SI VERIFICO' A

MONTEBELLO DURANTE LA SECONDA GUERRA 1339. IN BASE ALL'ULTIMATUM AUSTRIACO DI INDIPENDENZA? DEL 1859, A QUALE CONDIZIONE, TRA LE A) REPARTI FRANCESI E DELLA CAVALLERIA ALTRE, DOVEVA ADEMPIERE IL REGNO DI PIEMONTESE FERMARONO L'AVANZATA SARDEGNA? AUSTRIACA A) INTERROMPERE I PREPARATIVI MILITARI B) I FRANCESI SIGLARONO UN ARMISTIZIO CON ENTRO TRE GIORNI GLI AUSTRIACI B) CONSEGNARE GARIBALDI ALL'AUSTRIA C) I PIEMONTESI SIGLARONO UN ARMISTIZIO C) CEDERE NIZZA E SAVOIA ALL'AUSTRIA CON GLI AUSTRIACI D) ROMPERE LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON D) VITTORIO EMANUELE II VENNE UCCISO DAGLI LA FRANCIA AUSTRIACI

118 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1347. CHE COSA AVVENNE NELLA BATTAGLIA 1353. CHE COSA ACCADDE IN SEGUITO AGLI DI MAGENTA DEL 4 GIUGNO 1859? ACCORDI DI VILLAFRANCA DELL'11 LUGLIO A) LE FORZE FRANCO-PIEMONTESI SCONFISSERO 1859? GLI AUSTRIACI A) CAVOUR SI DIMISE B) GLI AUSTRIACI SCONFISSERO LE FORZE B) VITTORIO EMANUELE II ABDICO' FRANCO-PIEMONTESI C) I CACCIATORI DELLE ALPI DI GARIBALDI SI C) I VOLONTARI TOSCANI RESISTETTERO AGLI SCONTRARONO CON LE TRUPPE FRANCESI AUSTRIACI D) NAPOLEONE III SI PROCLAMO' RE DELL'ALTA D) GARIBALDI FU COSTRETTO AD ARRENDERSI ITALIA

AGLI AUSTRIACI

1354. QUALE MATERIA FU RIFORMATA CON 1348. CHE COSA FECE LA DUCHESSA LA LEGGE CASATI DEL 1859? REGGENTE DI PARMA, MARIA LUISA DI A) L'ISTRUZIONE PUBBLICA BORBONE, A SEGUITO DELLA LIBERAZIONE B) L'AGRICOLTURA DELLA LOMBARDIA? C) L'ORDINAMENTO PENITENZIARIO A) ABBANDONO' IL DUCATO D) L'ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

B) SI ALLEO' CON IL REGNO DI SARDEGNA C) REPRESSE NEL SANGUE UNA 1355. QUALE MATERIA FU RIFORMATA CON MANIFESTAZIONE FILOPIEMONTESE LA LEGGE RATTAZZI DEL 1859? D) SI OFFRI' COME MEDIATRICE NEL CONFLITTO A) L'AMMINISTRAZIONE LOCALE

1349. CHE COSA FECE IL DUCA DI MODENA B) L'AGRICOLTURA FRANCESCO V NEL GIUGNO 1859? C) L'ISTRUZIONE PUBBLICA A) ABBANDONO' IL DUCATO CON LE SUE TRUPPE D) LA PUBBLICA SICUREZZA

B) INTERVENNE NELLA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA A FIANCO DELL'AUSTRIA 1356. DOVE VENNERO FIRMATI I TRATTATI DI C) INTERVENNE NELLA SECONDA GUERRA PACE CHE POSERO FINE ALLA SECONDA D'INDIPENDENZA A FIANCO DEL REGNO DI GUERRA DI INDIPENDENZA? SARDEGNA A) A ZURIGO D) SI OFFRI' COME MEDIATORE NEL CONFLITTO B) A MALTA TRA AUSTRIACI E FRANCO-PIEMONTESI C) A MOSCA

D) A BRUXELLES

1350. QUALE CITTA' DELLO STATO PONTIFICIO INSORSE IL 12 GIUGNO 1859? 1357. CHI FU IL SUCCESSORE DI CAVOUR ALLA A) BOLOGNA GUIDA DEL GOVERNO NEL LUGLIO 1859? B) ROMA A) ALFONSO LA MARMORA C) CIVITAVECCHIA B) MARCO MINGHETTI D) FROSINONE C) GIUSEPPE GARIBALDI

CHE COSA AVVENNE NELLE BATTAGLIE D) CARLO CATTANEO 1351.

DI SAN MARTINO E DI SOLFERINO? A) LE TRUPPE FRANCO-PIEMONTESI 1358. CHE COSA FECE IL GOVERNO LA SCONFISSERO LE TRUPPE AUSTRIACHE MARMORA NEL GENNAIO 1860? B) NE' GLI AUSTRIACI NE' I FRANCO-PIEMONTESI A) SI DIMISE RIUSCIRONO A PREVALERE GLI UNI SUGLI B) PROCLAMO' LO STATO DI EMERGENZA ALTRI C) REVOCO' LO STATUTO C) L'ESITO FU DECISO DALL'INTERVENTO DEI D) CONVOCO' NUOVE ELEZIONI

VOLONTARI DI GIUSEPPE GARIBALDI D) GLI AUSTRIACI COSTRINSERO ALLA RESA I 1359. ALL'INIZIO DEL 1860, CHI FU IL FRANCO-PIEMONTESI SUCCESSORE DI LA MARMORA ALLA GUIDA

DEL GOVERNO? 1352. CHE COSA AVVENNE L'11 LUGLIO 1859 A A) CAMILLO CAVOUR VILLAFRANCA, DURANTE LA SECONDA B) URBANO RATTAZZI GUERRA DI INDIPENDENZA? C) MARCO MINGHETTI A) NAPOLEONE III E FRANCESCO GIUSEPPE SI D) BETTINO RICASOLI

ACCORDARONO SUI PRELIMINARI DI PACE B) FRANCESCO GIUSEPPE SI ARRESE AI FRANCO- 1360. QUALI TERRITORI FURONO CEDUTI DAL PIEMONTESI REGNO DI SARDEGNA ALLA FRANCIA NEL 1860? C) CAVOUR SIGLO' UNA PACE SEPARATA CON A) NIZZA E SAVOIA L'AUSTRIA B) LA LIGURIA D) GARIBALDI CADDE PRIGIONIERO DEGLI C) LA VAL D'AOSTA AUSTRIACI D) CUNEO E PINEROLO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 119

1361. QUALE AZIONE COMPI' GARIBALDI NEL 1368. CHE COSA AVVENNE SUL FIUME MAGGIO 1860? VOLTURNO AGLI INIZI DELL'OTTOBRE 1860? A) INTRAPRESE LA SPEDIZIONE DEI MILLE A) GARIBALDI SCONFISSE L'ESERCITO B) ACCETTO' L'INCARICO DI MINISTRO DELLA BORBONICO GUERRA B) GARIBALDI INCONTRO' VITTORIO EMANUELE C) SI RIFUGIO' A LONDRA II D) ORGANIZZO' UN ATTENTATO CONTRO C) LE TRUPPE PIEMONTESI SI SCONTRARONO NAPOLEONE III CON I GARIBALDINI

D) LE TRUPPE PIEMONTESI SCONFISSERO LE 1362. DA DOVE PARTI' LA SPEDIZIONE DEI TRUPPE BORBONICHE

MILLE? A) DA QUARTO 1369. IN CHE ANNO FU PROCLAMATO IL B) DA NIZZA REGNO D'ITALIA? C) DA SAPRI A) NEL 1861 D) DA VENEZIA B) NEL 1860

C) NEL 1865 1363. IN QUALE LOCALITA' DELLA SICILIA D) NEL 1870 SBARCARONO I MILLE?

A) A MARSALA 1370. AL MOMENTO DELL'UNIFICAZIONE, B) A MESSINA QUALE CARTA COSTITUZIONALE FU C) A SCIACCA ADOTTATA DAL REGNO D'ITALIA? D) A MAZARA DEL VALLO A) LO STATUTO ALBERTINO

1364. GIUNTO IN SICILIA NEL 1860, CHE COSA B) UNA NUOVA COSTITUZIONE APPROVATA NEL FECE GARIBALDI? 1861 A) ASSUNSE LA DITTATURA IN NOME DI VITTORIO C) LA COSTITUZIONE FRANCESE DEL 1830 EMANUELE RE D'ITALIA D) LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA B) CONVOCO' UN'ASSEMBLEA COSTITUENTE ROMANA DEL 1849

C) PROCLAMO' MAZZINI DITTATORE 1371. NEL 1861, QUALI DEI SEGUENTI D) PROCLAMO' LA REPUBBLICA TERRITORI NON ERANO COMPRESI NEL REGNO

1365. CHE COSA AVVENNE A CALATAFIMI IL D'ITALIA ALL'ATTO DELLA SUA 15 MAGGIO 1860? PROCLAMAZIONE? A) GARIBALDI SCONFISSE LE TRUPPE A) VENETO E LAZIO BORBONICHE B) TOSCANA ED UMBRIA B) LE TRUPPE BORBONICHE SCONFISSERO C) REGNO DELLE DUE SICILIE E SARDEGNA GARIBALDI D) MODENA E REGGIO EMILIA

C) GLI INGLESI INTERVENNERO IN AIUTO DI GARIBALDI 1372. CHI ERA PAPA AL MOMENTO DELLA D) FRANCESCO II CADDE PRIGIONIERO DI PROCLAMAZIONE DEL REGNO D'ITALIA? GARIBALDI A) PIO IX

B) GREGORIO XVI 1366. CHE COSA AVVENNE NELLA BATTAGLIA C) PIO X DI MILAZZO, NEL LUGLIO 1860? D) BENEDETTO XV

A) GARIBALDI SCONFISSE L'ESERCITO BORBONICO 1373. QUAL ERA LA PERCENTUALE DEGLI B) L'ESERCITO BORBONICO SCONFISSE AVENTI DIRITTO AL VOTO SECONDO LA LEGGE GARIBALDI ELETTORALE CON LA QUALE VENNE ELETTA C) LE TRUPPE PIEMONTESI INTERVENNERO IN LA PRIMA CAMERA DEI DEPUTATI DEL REGNO AIUTO DI GARIBALDI D'ITALIA? D) LA FLOTTA INGLESE SOCCORSE GARIBALDI A) L'1,9% DELL'INTERA POPOLAZIONE SCONFITTO DALLE TRUPPE BORBONICHE B) IL 25% DELL'INTERA POPOLAZIONE

C) IL 45% DELL'INTERA POPOLAZIONE 1367. CHE COSA AVVENNE A , D) IL 10% DELL'INTERA POPOLAZIONE

NEL SETTEMBRE 1860? A) LE TRUPPE PIEMONTESI SCONFISSERO LE 1374. QUANDO SI SVOLSERO LE PRIME TRUPPE PONTIFICIE ELEZIONI DEL PARLAMENTO DEL REGNO B) GARIBALDI SCONFISSE LE TRUPPE D'ITALIA? PONTIFICIE A) NEL GENNAIO 1861 C) GLI INSORTI GUIDATI DA B) NEL DICEMBRE 1870 SCONFISSERO LE TRUPPE PONTIFICIE C) NELL'APRILE 1867 D) GARIBALDI CADDE FERITO IN BATTAGLIA D) NELL'APRILE 1865

120 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1375. QUALE LEGGE ELETTORALE FU 1382. IN QUALE ANNO MORI' CAVOUR? ADOTTATA IN OCCASIONE DELLE PRIME A) NEL 1861 ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DEL B) NEL 1871 REGNO D'ITALIA? C) NEL 1890 A) UNA LEGGE ELETTORALE BASATA SULLA D) NEL 1876

LEGISLAZIONE DEL REGNO DI SARDEGNA DEL 1848 B) LA LEGGE ELETTORALE MODENESE 1383. CHI FU IL PRIMO RE D'ITALIA? C) LA LEGGE ELETTORALE TOSCANA A) VITTORIO EMANUELE II D) UNA LEGGE ELETTORALE BASATA SULLA B) VITTORIO EMANUELE I LEGISLAZIONE FRANCESE DEL 1848 C) CARLO ALBERTO

D) CARLO FELICE

1376. QUALE FU LA PERCENTUALE DELL'AFFLUENZA ALLE URNE NELLE PRIME ELEZIONI UNITARIE DEL 1861? 1384. QUAL ERA L'APPELLATIVO DI VITTORIO A) CIRCA IL 57% EMANUELE II DOPO L'UNITA' D'ITALIA? B) CIRCA L'85% A) RE D'ITALIA C) CIRCA IL 66% B) RE DEGLI ITALIANI D) CIRCA IL 43% C) RE DI SARDEGNA

1377. QUALE SISTEMA PREVEDEVA LA LEGGE D) PRESIDENTE DELLA CONFEDERAZIONE ELETTORALE UTILIZZATA PER LE ELEZIONI ITALIANA

DEL 1861? A) UN SISTEMA UNINOMINALE CON SECONDO TURNO DI BALLOTTAGGIO 1385. QUALE ASSETTO GIURIDICO B) UN SISTEMA UNINOMINALE A TURNO UNICO AMMINISTRATIVO CARATTERIZZO' IL REGNO C) UN SISTEMA PROPORZIONALE D'ITALIA APPENA COSTITUITO? D) UN SISTEMA PLURINOMINALE IN COLLEGI A) CENTRALISTA MOLTO AMPI B) REGIONALISTA

C) CONFEDERALE 1378. IN CHE MODO CAMBIO' LA D) FEDERALISTA

COMPOSIZIONE DEL SENATO DEL REGNO A SEGUITO DELL'UNIFICAZIONE NAZIONALE? A) I SENATORI AUMENTARONO PER LA NOMINA 1386. CHI PROPOSE UN PROGETTO DI DI PERSONALITA' DELLE NUOVE PROVINCE DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO NEL B) I SENATORI DIMINUIRONO PER IL SEMPRE MARZO 1861? MINORE PESO POLITICO DELLA CAMERA ALTA A) MARCO MINGHETTI C) FU STABILITO IL TETTO MASSIMO DI 200 B) SENATORI C) CARLO CATTANEO D) FU STABILITO IL TETTO MASSIMO DI 300 D) GIUSEPPE FERRARI

SENATORI

1379. IN QUALI ANNI SI SVILUPPO' IL 1387. QUALE SORTE EBBE IL PROGETTO FENOMENO DEL BRIGANTAGGIO NELL'ITALIA MINGHETTI DEL 1861 PER IL DECENTRAMENTO MERIDIONALE? AMMINISTRATIVO? A) TRA IL 1861 ED IL 1865 A) NON VENNE APPROVATO B) TRA IL 1855 ED IL 1860 B) VENNE APPROVATO C) TRA IL 1875 ED IL 1886 C) DOPO ESSERE STATO RITIRATO VENNE D) TRA IL 1830 ED IL 1848 NUOVAMENTE PRESENTATO E APPROVATO

1380. IN QUALE PERIODO FU AL POTERE LA D) VENNE SUPERATO DA UNA PROPOSTA DESTRA STORICA? GOVERNATIVA CHE PREVEDEVA UN A) DAL 1861 AL 1876 DECENTRAMENTO ANCORA PIU' AMPIO

B) DAL 1878 AL 1889 C) DAL 1876 AL 1882 D) DAL 1892 AL 1896 1388. COME ERA CARATTERIZZATA LA

SITUAZIONE FINANZIARIA DEL REGNO 1381. CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE DEL D'ITALIA NEL 1861? CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL REGNO D'ITALIA A) PRESENTAVA UN FORTE DEBITO PUBBLICO DOPO LA MORTE DI CAVOUR? B) PRESENTAVA UN PAREGGIO DI BILANCIO A) BETTINO RICASOLI C) PRESENTAVA UN MODESTO AVANZO DI B) MARCO MINGHETTI BILANCIO C) FRANCESCO CRISPI D) PRESENTAVA UN MODESTO DISAVANZO DI D) BILANCIO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 121

1389. NEL 1861, QUALI DEBITI VENNERO 1395. LA LEGGE SULL'UNIFICAZIONE ISCRITTI NEL GRAN LIBRO DEL DEBITO TRIBUTARIA DEL 1862 PREVEDEVA, TRA LE PUBBLICO? ALTRE COSE: A) I DEBITI DI TUTTI GLI STATI PREUNITARI A) L'INTRODUZIONE DELL'IMPOSTA SULLA B) UNICAMENTE I DEBITI DEGLI STATI RICCHEZZA MOBILE E L'ABOLIZIONE DEI PREUNITARI DELL'ITALIA CENTRALE PORTI FRANCHI C) UNICAMENTE I DEBITI DEL REGNO DELLE B) L'INTRODUZIONE DELLA TASSA SUL DUE SICILIE MACINATO D) UNICAMENTE I DEBITI DEL GRANDUCATO DI C) L'ABOLIZIONE DELLA TASSA SUL MACINATO TOSCANA D) L'INASPRIMENTO DEI DAZI DOGANALI

1396. IN QUALE SCHIERAMENTO SI RACCOLSE, 1390. QUALE INDIRIZZO SCELSERO I PRIMI DOPO IL 1861, L'OPPOSIZIONE COSTITUZIONALE GOVERNI DELLA DESTRA STORICA IN POLITICA IN PARLAMENTO? ECONOMICA? A) SINISTRA A) LIBERISTA B) DESTRA B) PROTEZIONISTA C) CENTRO-SINISTRA C) AUTARCHICO D) CENTRO-DESTRA

D) MERCANTILISTA QUAL ERA L'OBIETTIVO DELLA 1397. SPEDIZIONE DI GARIBALDI DEL 1862 1391. QUALE SETTORE ECONOMICO FU CONCLUSASI SULL'? PARTICOLARMENTE DANNEGGIATO A) MUOVERE CONTRO LO STATO PONTIFICIO DALL'ADOZIONE IN TUTTA ITALIA DELLA B) PROCLAMARE LA REPUBBLICA ITALIANA TARIFFA DOGANALE PIEMONTESE? C) LIBERARE MAZZINI CHE ERA STATO A) L'INDUSTRIA MERIDIONALE RINCHIUSO NELLA FORTEZZA DI GAETA B) L'INDUSTRIA LOMBARDA D) DISTRIBUIRE LE TERRE AI CONTADINI C) L'AGRICOLTURA TOSCANA MERIDIONALI

D) L'AGRICOLTURA DELLA REGIONE PADANA 1398. DURANTE GLI SCONTRI IN

ASPROMONTE, QUALE FU LA SORTE DI 1392. CHE COSA PREVEDEVANO I DECRETI GARIBALDI? RICASOLI DELL'OTTOBRE 1861? A) FU FERITO A) ESTENDEVANO IN TUTTA ITALIA B) FU UCCISO L'ORDINAMENTO PROVINCIALE E COMUNALE C) FU SALVATO DALLE TRUPPE REGOLARI DEL PREVISTO DAL DECRETO-LEGGE RATTAZZI REGNO D'ITALIA DEL 1859 D) FU SALVATO DA UN GRUPPO DI BRIGANTI B) PROCLAMAVANO LO STATO D'ASSEDIO NEL LOCALI

MEZZOGIORNO 1399. IN ASPROMONTE, CHI SI CONTRAPPOSE C) ESTENDEVANO A TUTTO IL REGNO LA AI GARIBALDINI? DISCIPLINA SULL'ISTRUZIONE DEL REGNO DI A) LE TRUPPE DEL REGNO D'ITALIA SARDEGNA B) LE TRUPPE FRANCESI D) RAFFORZAVANO L'AUTONOMIA DELLA C) L'ESERCITO PONTIFICIO DI PIO IX MAGISTRATURA D) LE TRUPPE INGLESI

1400. DA CHI FU PRONUNCIATO IL 1393. CHI SUCCESSE A RICASOLI ALLA GUIDA GIURAMENTO "O ROMA O MORTE" NEL 1862? DEL GOVERNO DEL REGNO D'ITALIA NEL 1862? A) DA GIUSEPPE GARIBALDI A) URBANO RATTAZZI B) DA CAMILLO CAVOUR B) FRANCESCO CRISPI C) DA VITTORIO EMANUELE II C) AGOSTINO DEPRETIS D) DA GIUSEPPE MAZZINI

D)

1401. QUALE EFFETTO EBBERO LE PROTESTE SEGUITE AGLI SCONTRI IN ASPROMONTE? 1394. CON QUALE ATTO VENNE A) LE DIMISSIONI DEL GOVERNO RATTAZZI DEFINITIVAMENTE STABILITA L'UNIFICAZIONE B) L'ABDICAZIONE DI VITTORIO EMANUELE II MONETARIA ITALIANA? C) LA RINUNCIA AL POTERE TEMPORALE DI PIO A) CON LA LEGGE DELL'AGOSTO 1862 IX B) CON I DECRETI RICASOLI D) LA PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA NEI C) CON IL REGIO DECRETO DEL NOVEMBRE 1893 TERRITORI DELL'EX REGNO DELLE DUE D) CON LA LEGGE CASATI SICILIE

122 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1402. CHI SUCCESSE A RATTAZZI ALLA GUIDA 1410. OLTRE ROMA, QUALI CITTA' SONO DEL GOVERNO NEL 1862? STATE CAPITALI DEL REGNO D'ITALIA? A) A) TORINO E FIRENZE B) LUIGI MENABREA B) RAVENNA E BOLOGNA C) BETTINO RICASOLI C) VENEZIA E CAGLIARI D) CAMILLO CAVOUR D) NAPOLI E PALERMO

1403. CON QUALE NOME E' CONOSCIUTA LA LEGGE 15 AGOSTO 1863 CHE AFFIDAVA AI TRIBUNALI MILITARI I PROCESSI PER IL 1411. NEL 1865, QUALE CITTA' DIVENNE BRIGANTAGGIO? CAPITALE D'ITALIA IN SOSTITUZIONE DI A) LEGGE PICA TORINO? B) LEGGE CASATI A) FIRENZE C) LEGGE COPPINO B) ROMA D) LEGGE DELLE GUARENTIGIE C) MILANO

D) NAPOLI

1404. QUALE IMPORTANTE ISTITUTO DI CREDITO VENNE FONDATO NEL 1863? A) LA SOCIETA' GENERALE DEL CREDITO MOBILIARE ITALIANO 1412. DA QUALI ACCORDI FU PREVISTO IL B) LA BANCA COMMERCIALE TRASFERIMENTO DELLA CAPITALE D'ITALIA C) LA BANCA ITALIANA DI SCONTO DA TORINO A FIRENZE? D) L'ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO A) DALLA CONVENZIONE DI SETTEMBRE

B) DAGLI ACCORDI DI PLOMBIERES 1405. QUALE POLITICO ITALIANO EBBE UN C) DAL TRATTATO DI ZURIGO RUOLO RILEVANTE NELLA FONDAZIONE D) DAI PATTI LATERANENSI

DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI NEL 1864 A LONDRA? 1413. QUALE PROBLEMA VENIVA A) GIUSEPPE MAZZINI AFFRONTATO CON LA CONVENZIONE DI B) SETTEMBRE DEL 1864? C) ANDREA COSTA A) LA QUESTIONE ROMANA D) ERRICO MALATESTA B) L'ANNESSIONE DEL VENETO

1406. QUALE PAPA EMANO' IL SILLABO? C) L'ANNESSIONE DI TRENTO E TRIESTE A) PIO IX D) LA CESSIONE DI NIZZA E DELLA SAVOIA

B) PIO X C) LEONE XIII D) PIO XII CHE COSA PREVEDEVA, TRA LE ALTRE 1414.

1407. IN QUALE ANNO PIO IX PUBBLICO' IL COSE, LA CONVENZIONE DI SETTEMBRE? SILLABO? A) IL RITIRO DELLE TRUPPE FRANCESI DA ROMA A) NEL 1864 ENTRO DUE ANNI IN CAMBIO DELL'IMPEGNO B) NEL 1870 ITALIANO A NON ATTACCARE ROMA C) NEL 1893 B) L'OCCUPAZIONE ITALIANA DI ROMA ENTRO D) NEL 1861 DUE ANNI

C) LA RINUNCIA DI PIO IX AL SOGLIO PONTIFICIO 1408. A CHE COSA SI OPPOSE MAZZINI D) L'OCCUPAZIONE DEL LAZIO E IL NELL'AMBITO DELLA PRIMA ASSOCIAZIONE MANTENIMENTO DI ROMA SOTTO LA INTERNAZIONALE DEI LAVORATORI? SOVRANITA' DEL PAPA

A) AL MARXISMO B) AL MODERATISMO C) AL NEOGUELFISMO CHE COSA PREVEDEVA UN ARTICOLO D) AL FEDERALISMO 1415.

SEGRETO DELLA CONVENZIONE DI 1409. QUAL ERA IL CONTENUTO DEL SILLABO? SETTEMBRE? A) LA CONDANNA, IN OTTANTA PROPOSIZIONI, A) LA CAPITALE DEL REGNO D'ITALIA SAREBBE DEI "FUNESTISSIMI ERRORI" DELLA CIVILTA' STATA TRASFERITA DA TORINO ENTRO SEI MODERNA MESI B) LA PROCLAMAZIONE DELL'INFALLIBILITA' EX B) ROMA SAREBBE DIVENUTA CAPITALE CATHEDRA DEL PAPA ITALIANA ENTRO SEI MESI C) LA PROCLAMAZIONE DEL DOGMA C) LA SANTA SEDE SI SAREBBE TRASFERITA IN DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE FRANCIA ENTRO SEI MESI D) IL DIVIETO PER I CATTOLICI DI PARTECIPARE D) IL LAZIO SAREBBE STATO ANNESSO ALLA ALLA VITA PUBBLICA FRANCIA ENTRO SEI MESI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 123

1416. PERCHE' IL GOVERNO MINGHETTI NEL 1422. PER QUALE RAGIONE, NEL GIUGNO 1866, 1864 FU COSTRETTO ALLE DIMISSIONI? IL GOVERNO LA MARMORA SI DIMISE? A) PER LA REPRESSIONE DELLE MANIFESTAZIONI A) LA MARMORA ASSUNSE IL COMANDO DELLO POPOLARI CONTRO IL PROGETTO DI STATO MAGGIORE NELLA TERZA GUERRA TRASFERIRE LA CAPITALE DA TORINO A D'INDIPENDENZA FIRENZE B) LE TRUPPE ITALIANE VENNERO SCONFITTE A B) PER LE MANIFESTAZIONI POPOLARI CONTRO CUSTOZA LA TASSA SUL MACINATO C) LA CAMERA RESPINSE IL PROGETTO DI LEGGE C) PER LE PROTESTE INTERNAZIONALI CONTRO CHE ISTITUIVA LA TASSA SUL MACINATO L'OCCUPAZIONE DI ROMA D) LA CAMERA RESPINSE IL PROGETTO DI LEGGE D) PER LE PROTESTE POPOLARI CONTRO SULLA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE L'OCCUPAZIONE DI ROMA ECCLESIASTICO

1423. IN QUALE ANNO VI FU L'ANNESSIONE DEL VENETO ALL'ITALIA? 1417. QUALE FU L'OBIETTIVO PRIMARIO A) NEL 1866 DELLA POLITICA DI QUINTINO SELLA, B) NEL 1861 MINISTRO DELLE FINANZE IN VARI GOVERNI C) NEL 1867 DELLA DESTRA STORICA? D) NEL 1870 A) IL RISANAMENTO DEL BILANCIO

B) L'ABOLIZIONE DELLA MANO MORTA 1424. LO SCONTRO TRA QUALI POTENZE FU, C) LA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE FISCALE PER IL REGNO D'ITALIA, OCCASIONE PER D) L'INTRODUZIONE DELLA TARIFFA GIUNGERE ALL'ACQUISIZIONE DEL VENETO PROTEZIONISTICA NEL 1866?

A) AUSTRIA E PRUSSIA B) AUSTRIA E RUSSIA 1418. CON QUALE STATO, NEL 1864, IL REGNO C) FRANCIA E RUSSIA D'ITALIA STIPULO' LA CONVENZIONE DI D) FRANCIA E INGHILTERRA

SETTEMBRE? A) FRANCIA 1425. CON QUALE STATO SI ALLEO' IL REGNO B) AUSTRIA D'ITALIA NELLA TERZA GUERRA C) STATO PONTIFICIO D'INDIPENDENZA? D) PRUSSIA A) PRUSSIA

B) AUSTRIA C) FRANCIA D) RUSSIA A QUALE MODELLO FECE 1419. MAGGIORMENTE RIFERIMENTO IL PROCESSO 1426. CONTRO QUALE STATO IL REGNO DI UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA D'ITALIA COMBATTE' LA TERZA GUERRA POSTUNITARIA? D'INDIPENDENZA? A) FRANCESE A) AUSTRIA B) INGLESE B) FRANCIA C) STATUNITENSE C) PRUSSIA D) PRUSSIANO D) IMPERO OTTOMANO

1427. DOVE FU SCONFITTO L'ESERCITO ITALIANO IL 24 GIUGNO 1866, NEL CORSO 1420. QUALE IMPORTANTE RIFORMA FU DELLA TERZA GUERRA D'INDIPENDENZA? INTRODOTTA NEL 1865? A) L'UNIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEL A) A CUSTOZA REGNO B) A SOLFERINO B) LA COSCRIZIONE OBBLIGATORIA C) A PALESTRO D) A MAGENTA C) LA RIFORMA FISCALE

D) L'INTRODUZIONE DELLE REGIONI 1428. NEL CORSO DELLA TERZA GUERRA

D'INDIPENDENZA, LA FLOTTA ITALIANA SUBI' UNA GRAVE DISFATTA AD OPERA DELLA 1421. IN CHE DATA ENTRO' IN VIGORE IL FLOTTA AUSTRIACA. PRESSO QUALE NUOVO CODICE CIVILE DEL REGNO D'ITALIA? LOCALITA'? A) IL 1° GENNAIO 1866 A) LISSA B) IL 1° GENNAIO 1870 B) ANCONA C) IL 1° GENNAIO 1876 C) POLA D) IL 1° GENNAIO 1888 D) TARANTO

124 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1429. QUALE TERRITORIO OTTENNE IL REGNO 1436. NEL 1867 VENNE PROMULGATA UNA D'ITALIA ALLA FINE DELLA TERZA GUERRA LEGGE CHE, TRA LE ALTRE COSE, D'INDIPENDENZA? PROVVEDEVA ALLA LIQUIDAZIONE DELL'ASSE A) IL VENETO ECCLESIASTICO. DI CHE COSA SI TRATTAVA? B) IL TRENTINO A) DELLA VENDITA DEI BENI DELLA CHIESA C) LA LOMBARDIA B) DELL'ARRESTO DEI VESCOVI CHE AVEVANO D) L' DIMOSTRATO MAGGIORE OSTILITA' NEI

CONFRONTI DEL NUOVO STATO ITALIANO 1430. QUALE SOVRANO EUROPEO MEDIO' LA C) DELL'OCCUPAZIONE DELLO STATO CESSIONE DEL VENETO ALL'ITALIA DOPO LA PONTIFICIO TERZA GUERRA DI INDIPENDENZA? D) DELL'ESPULSIONE DEI GESUITI

A) NAPOLEONE III 1437. QUALE MISURA FISCALE, INTRODOTTA B) LA REGINA VITTORIA NEL 1868, PROVOCO' IL MALCONTENTO NELLE C) LO ZAR ALESSANDRO III CAMPAGNE? D) IL KAISER GUGLIELMO II A) LA TASSA SUL MACINATO

B) L'IMPOSTA SUL REDDITO 1431. QUALE ACCORDO INTERNAZIONALE, C) L'IMPOSTA DI FAMIGLIA CONCLUSO IL 23 AGOSTO 1866 A PRAGA, D) L'IMPOSTA SULLA RICCHEZZA MOBILE

PREVEDEVA LA CESSIONE DEL VENETO ALL'ITALIA? 1438. DA QUALE SCHIERAMENTO POLITICO FU A) IL TRATTATO DI PACE TRA AUSTRIA E PRUSSIA ISTITUITA LA TASSA SUL MACINATO NEL 1868? B) IL TRATTATO DI PACE TRA FRANCIA E PRUSSIA A) DESTRA STORICA C) IL TRATTATO DI PACE TRA INGHILTERRA E B) SINISTRA STORICA PRUSSIA C) ESTREMA SINISTRA D) IL TRATTATO DI PACE TRA RUSSIA E PRUSSIA D) RADICALI

1439. QUALE PATRIOTA MORI' A CASTAGNOLA 1432. CHI SUCCESSE A BETTINO RICASOLI DI LUGANO NEL FEBBRAIO 1869? ALLA GUIDA DEL GOVERNO NELL'APRILE 1867? A) CARLO CATTANEO A) URBANO RATTAZZI B) GIUSEPPE MAZZINI B) QUINTINO SELLA C) GIUSEPPE GARIBALDI C) AGOSTINO DEPRETIS D) GIUSEPPE FERRARI

D) FRANCESCO CRISPI

1440. CHI FU IL SUCCESSORE DI MENABREA ALLA GUIDA DEL GOVERNO NEL DICEMBRE 1433. DOVE SI SVOLSERO GLI SCONTRI TRA 1869? GARIBALDINI E SOLDATI PONTIFICI DEL 3 A) GIOVANNI LANZA NOVEMBRE 1867? B) MARCO MINGHETTI A) A MENTANA C) QUINTINO SELLA B) A CERVETERI D) AGOSTINO DEPRETIS

C) A OSTIA D) A FROSINONE 1441. IN QUALE OCCASIONE FU PROCLAMATO

IL DOGMA DELL'INFALLIBILITA' DEL PAPA PER 1434. PERCHE' NELL'OTTOBRE 1867 IL LE PRONUNCE EX CATHEDRA IN MATERIA DI GOVERNO RATTAZZI SI DIMISE? FEDE E DI COSTUME? A) PER I CONTRASTI CON IL RE SULLA CRISI A) IN OCCASIONE DEL CONCILIO VATICANO ROMANA PRIMO B) PER LE PROTESTE POPOLARI CONTRO LA B) IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DEL SPEDIZIONE GARIBALDINA SU ROMA SILLABO C) PER LE PROTESTE INTERNAZIONALI CONTRO C) IN OCCASIONE DELLA PUBBLICAZIONE DELLA LA SPEDIZIONE GARIBALDINA SU ROMA RERUM NOVARUM D) PER LE PROTESTE POPOLARI CONTRO LA D) IN OCCASIONE DEL CONCILIO VATICANO TASSA SUL MACINATO SECONDO

1442. IN QUALE ANNO L'ESERCITO ITALIANO 1435. CHI SUCCESSE A RATTAZZI ALLA GUIDA OCCUPO' ROMA PASSANDO ATTRAVERSO LA DEL GOVERNO NELL'OTTOBRE 1867? BRECCIA DI PORTA PIA? A) A) 1870 B) ALFONSO LA MARMORA B) 1859 C) C) 1861 D) GIUSEPPE ZANARDELLI D) 1866

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 125

1443. DA CHE COSA FU SANCITA 1449. QUALE PROTAGONISTA DEL L'ANNESSIONE DI ROMA ALL'ITALIA? RISORGIMENTO ITALIANO MORI' NEL 1872? A) DA UN PLEBISCITO A) GIUSEPPE MAZZINI B) DA UN CONCORDATO B) GIUSEPPE GARIBALDI C) DA UN REGIO DECRETO C) CARLO PISACANE D) DA UNA LEGGE ORDINARIA D) CARLO CATTANEO

1444. LO SCONTRO FRA QUALI POTENZE FU, 1450. QUALE FAMOSO SCRITTORE MORI' A PER IL REGNO D'ITALIA, OCCASIONE PER MILANO NEL 1873? L'ACQUISIZIONE DI ROMA NEL 1870? A) ALESSANDRO MANZONI A) FRANCIA E PRUSSIA B) IPPOLITO NIEVO B) AUSTRIA E PRUSSIA C) GIOVANNI VERGA C) AUSTRIA E RUSSIA D) IGINIO UGO TARCHETTI

D) FRANCIA E INGHILTERRA 1451. PER QUALE MOTIVO IL GOVERNO LANZA

SI DIMISE NEL 1873? 1445. IL PARLAMENTO ITALIANO, CON A) PER IL RIFIUTO DELLA CAMERA DI DISCUTERE L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULLE IMMEDIATAMENTE I PROVVEDIMENTI GUARENTIGIE, INTESE REGOLARE I RAPPORTI FINANZIARI DEL SELLA TRA LO STATO ITALIANO E LA CHIESA B) PER CONTRASTI CON IL RE SULLA POLITICA CATTOLICA. IN QUALE ANNO FU VOTATA? MILITARE A) NEL 1871 C) PER CONTRASTI CON IL RE SULLA POLITICA B) NEL 1877 ECONOMICA C) NEL 1867 D) PER I CONTRASTI TRA LANZA E SELLA SULLA D) NEL 1886 POLITICA ECONOMICA

1446. SULLA BASE DELLA LEGGE SULLE 1452. NEL 1873, CHI SUCCESSE A LANZA ALLA GUARENTIGIE, QUALE TRATTAMENTO ERA GUIDA DEL GOVERNO? RISERVATO AL PONTEFICE? A) MARCO MINGHETTI A) LA PERSONA DEL PONTEFICE ERA B) AGOSTINO DEPRETIS PROCLAMATA SACRA E INVIOLABILE C) GIUSEPPE ZANARDELLI B) LA PERSONA DEL PONTEFICE ERA D) BENEDETTO CAIROLI

EQUIPARATA A QUELLA DI UN PRIVATO CITTADINO 1453. NEL 1874, CON QUALE FORMULA LA C) VENIVA LIMITATA LA CAPACITA' GIURIDICA CURIA ROMANA VIETO' ESPLICITAMENTE AI DEL PONTEFICE CATTOLICI DI PARTECIPARE ALLE ELEZIONI D) LA PERSONA DEL PONTEFICE ERA POLITICHE E ALLA VITA DELLO STATO EQUIPARATA A QUELLA DI UN PUBBLICO ITALIANO? UFFICIALE A) NON EXPEDIT

B) NON POSSUMUS 1447. IN CHE ANNO ROMA DIVENNE CAPITALE C) NON DECET D'ITALIA? D) NON PLACET

A) 1871 1454. CHI ERA PAPA AL MOMENTO DELLA B) 1861 PROCLAMAZIONE DEL "NON EXPEDIT" NEL C) 1859 1874? D) 1866 A) PIO IX

B) GREGORIO XVI CHE COSA FECE IL MINISTRO DELLE 1448. C) LEONE XIII FINANZE QUINTINO SELLA NEL DICEMBRE D) BENEDETTO XV

1871? A) LANCIO' IL PROGRAMMA DELLE "ECONOMIE 1455. QUALI FINI AVEVA L'OPERA DEI FINO ALL'OSSO" CONGRESSI? B) PROPOSE L'ABROGAZIONE DELLA TASSA SUL A) DIRIGERE E COORDINARE L'AZIONE DEI MACINATO CATTOLICI ITALIANI C) PROPOSE LA RIDUZIONE DELLA TASSA SUL B) FACILITARE GLI SCAMBI DIPLOMATICI TRA I MACINATO PAESI EUROPEI D) PRESENTO' LE PROPRIE DIMISSIONI PER I C) RACCOGLIERE I RAPPRESENTANTI POLITICI CONTRASTI CON IL PRESIDENTE DEL DELLE NAZIONI EUROPEE CONSIGLIO LANZA SULLA POLITICA D) ORGANIZZARE IL TRASFERIMENTO IN AUSTRIA ECONOMICA DEL GOVERNO DELLA SANTA SEDE

126 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1456. CHE COSA PREVEDEVA LA LEGGE 1464. QUALE FORZA POLITICA USCI' BANCARIA DEL 1874? VINCITRICE DALLE ELEZIONI DEL 1876? A) AFFIDAVA AD UN CONSORZIO DI SEI BANCHE A) LA SINISTRA STORICA LA FACOLTA' DI EMETTERE BIGLIETTI B) LA DESTRA STORICA B) AFFIDAVA ALLA BANCA D'ITALIA L'EMISSIONE C) I CATTOLICI DELLA CARTAMONETA D) I REPUBBLICANI

C) STABILIVA LA CONVERTIBILITA', CON CAMBIO DUE AD UNO, DELLA LIRA CON IL DOLLARO D) FISSAVA IL CAMBIO CON LA STERLINA A 1465. IN QUALI ELEZIONI POLITICHE LA "QUOTA NOVANTA" SINISTRA STORICA CONSEGUI' LA PRIMA

AFFERMAZIONE? 1457. CHI ENUNCIO' IL PROGRAMMA DELLA A) 1876 SINISTRA STORICA AGLI ELETTORI DEL B) 1882 COLLEGIO DI STRADELLA NELL'OTTOBRE DEL C) 1904 1875? D) 1895

A) AGOSTINO DEPRETIS B) FRANCESCO CRISPI C) 1466. QUALE FU L'OGGETTO DELL'INCHIESTA D) GIUSEPPE ZANARDELLI JACINI PROMOSSA DAI GOVERNI DELLA

SINISTRA STORICA? 1458. DOPO LA PROCLAMAZIONE DELL'UNITA' A) LE CONDIZIONI DELL'AGRICOLTURA ITALIANA D'ITALIA, FU CONSEGUITO IL PAREGGIO DEL DOPO L'UNITA' BILANCIO? B) LE CONDIZIONI DELL'INDUSTRIA ITALIANA A) SI', AD OPERA DELLA DESTRA STORICA DOPO L'UNITA' B) SI', AD OPERA DELLA SINISTRA STORICA C) LE CAUSE DELLA DISFATTA DI LISSA C) NO, NON FU MAI CONSEGUITO D) LE SPESE DI GUERRA D) SI', AD OPERA DELL'ESTREMA RADICALE

1459. QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ANNUNCIO' IL PAREGGIO DEL BILANCIO NEL 1467. CON QUALE LEGGE, NEL 1877, FU 1876? ISTITUITA L'OBBLIGATORIETA' DELLA A) MARCO MINGHETTI ISTRUZIONE SCOLASTICA PER TUTTI I BAMBINI B) URBANO RATTAZZI DAI 6 AI 9 ANNI? C) GIOVANNI LANZA A) CON LA LEGGE COPPINO D) QUINTINO SELLA B) CON LA LEGGE CASATI

C) CON LA LEGGE RATTAZZI 1460. IN QUALE ANNO CADDE L'ULTIMO D) CON LA LEGGE CREDARO

GOVERNO DELLA DESTRA STORICA? A) 1876 B) 1866 1468. QUALE SIGNIFICATIVA RIFORMA FU C) 1887 INTRODOTTA NEL 1877? D) 1896 A) LA RIFORMA DELL'ISTRUZIONE ELEMENTARE

B) LA RIFORMA ELETTORALE 1461. QUALE FU L'ULTIMO PRESIDENTE DEL C) LA RIFORMA BANCARIA CONSIGLIO DELLA DESTRA STORICA? D) LA RIFORMA DEL CODICE CIVILE

A) MARCO MINGHETTI B) BETTINO RICASOLI C) GIOVANNI LANZA 1469. QUALE FORMAZIONE POLITICA ERA AL D) QUINTINO SELLA GOVERNO QUANDO FU APPROVATA LA LEGGE

SULLA OBBLIGATORIETA' DELL'ISTRUZIONE 1462. DA CHI FU PRESIEDUTO IL PRIMO GOVERNO DELLA SINISTRA STORICA DOPO LA PRIMARIA? A) LA SINISTRA STORICA CADUTA DELLA DESTRA STORICA? A) DA AGOSTINO DEPRETIS B) LA DESTRA STORICA B) DA BENEDETTO CAIROLI C) IL FASCISMO D) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA C) DA FRANCESCO CRISPI

D) DA GIUSEPPE ZANARDELLI

1463. A QUALE PRATICA POLITICO- 1470. NEL 1877, CHI GUIDO' IL TENTATIVO PARLAMENTARE DIEDE VITA DEPRETIS DOPO INSURREZIONALE ANARCHICO NEL MATESE, IN LA CADUTA DELLA DESTRA STORICA? CAMPANIA? A) AL A) CARLO CAFIERO B) AL CONNUBIO B) ENRICO BIGNAMI C) AL CONSOCIATIVISMO C) ANDREA COSTA D) AL BIPOLARISMO D) OSVALDO GNOCCHI VIANI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 127

1471. QUALE MINISTRO SI DIMISE NEL 1877 1478. CHE COSA PREVEDEVA LA RIFORMA PER CONTRASTI CON DEPRETIS SULLA DOGANALE DEL 1878? QUESTIONE DELLE CONVENZIONI A) UN'EFFICACE PROTEZIONE DI ALCUNE FERROVIARIE? INDUSTRIE, TRA CUI QUELLE TESSILI A) GIUSEPPE ZANARDELLI B) UN'ULTERIORE RIDUZIONE DEL B) QUINTINO SELLA PROTEZIONISMO DOGANALE C) FRANCESCO CRISPI C) IL BLOCCO DELLE IMPORTAZIONI D) BENEDETTO CAIROLI DALL'IMPERO AUSTRIACO

D) IL BLOCCO DELLE IMPORTAZIONI DAL REGNO 1472. NEL 1877, CHE COSA SUCCESSE IN UNITO

SEGUITO ALLA CRISI DEL PRIMO MINISTERO 1479. CHI FU IL SUCCESSORE DI DEPRETIS DEPRETIS? ALLA GUIDA DEL GOVERNO NEL 1878? A) SI FORMO' IL SECONDO MINISTERO DEPRETIS A) BENEDETTO CAIROLI B) SI FORMO' IL GOVERNO CRISPI B) FRANCESCO CRISPI C) SI FORMO' IL GOVERNO GIOLITTI C) GIUSEPPE ZANARDELLI D) TORNO' AL POTERE LA DESTRA STORICA D) QUINTINO SELLA

1473. DOVE FU TUMULATA LA SALMA DI 1480. QUALE IMPORTANTE PERSONALITA' VITTORIO EMANUELE II? SUBI' UN ATTENTATO NEL 1878 AD OPERA DI A) A ROMA, AL PANTHEON GIOVANNI PASSANANTE? B) A ROMA, ALL'ALTARE DELLA PATRIA A) UMBERTO I C) A ROMA, NEI GIARDINI DEL QUIRINALE B) FRANCESCO CRISPI D) A TORINO, NELLA BASILICA DI SUPERGA C) AGOSTINO DEPRETIS

D) GIUSEPPE ZANARDELLI

1474. CHI SUCCESSE A VITTORIO EMANUELE 1481. CHI E' L'AUTORE DELLA "LETTERA AI II? MIEI AMICI DI ROMAGNA" APPARSA NEL 1879? A) UMBERTO I A) ANDREA COSTA B) VITTORIO EMANUELE III B) ENRICO BIGNAMI C) CARLO ALBERTO C) ERRICO MALATESTA D) UMBERTO II D) FILIPPO TURATI

1482. PER QUALE MOTIVO SI DIMISE IL TERZO 1475. QUALE PAPA SUCCESSE A PIO IX? GOVERNO DEPRETIS? A) LEONE XIII A) PER CONTRASTI SUL PROGETTO DI B) PAOLO VI ABOLIZIONE DELLA TASSA SUL MACINATO C) PIO X B) PER CONTRASTI SULLA POLITICA ESTERA D) BENEDETTO XV DOPO IL CONGRESSO DI BERLINO

C) PER LE PROTESTE POPOLARI SEGUITE 1476. QUALE NOVITA' AMMINISTRATIVA FU ALL'ATTENTATO AL RE DEL 1878 STABILITA CON DECRETO DAL SECONDO D) PER CONTRASTI CON IL RE SULLA POLITICA GOVERNO DEPRETIS? MILITARE

A) LA SOPPRESSIONE DEL MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELL'INDUSTRIA E DEL 1483. IN CAMPO ECONOMICO, QUALE COMMERCIO IMPORTANTE LEGGE VENNE APPROVATA NEL B) LA SOPPRESSIONE DEL MINISTERO DELLA 1879? MARINA A) LA LEGGE SULLE COSTRUZIONI FERROVIARIE C) L'ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEI B) LA LEGGE BANCARIA SOTTOSEGRETARI C) LA LEGGE DI STATALIZZAZIONE DELLE LINEE D) L'ABOLIZIONE DELLA FIGURA DEI SEGRETARI MARITTIME GENERALI DEI MINISTERI D) LA LEGGE DI RIFORMA DEL SISTEMA FISCALE

1484. SULLA BASE DELLA LEGGE APPROVATA 1477. NEL 1878, IL GOVERNO CAIROLI FU NEL 1880, QUALE FUTURO AVREBBE AVUTO LA CRITICATO PER LA CONDOTTA TENUTA IN UN TASSA SUL MACINATO? IMPORTANTE CONGRESSO INTERNAZIONALE. A) SAREBBE STATA ABOLITA DAL 1° GENNAIO QUALE? 1884 A) IL CONGRESSO DI BERLINO B) SAREBBE STATA ABOLITA DAL 1° GENNAIO B) IL CONGRESSO DI PARIGI 1881 C) IL CONGRESSO DI VIENNA C) SAREBBE STATA RIPRISTINATA A DECORRERE D) IL CONGRESSO DI LUBIANA DAL 1° GENNAIO 1884

D) SAREBBE STATA RIPRISTINATA A DECORRERE DAL 1° GENNAIO 1881

128 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1485. QUALE SCHIERAMENTO GOVERNATIVO 1491. QUALI ERANO, NEGLI ANNI OTTANTA DELIBERO' L'ABOLIZIONE DELLA TASSA SUL DELL'OTTOCENTO, LE INDUSTRIE PIU' MACINATO? IMPORTANTI PER NUMERO DI ADDETTI E PER A) LA SINISTRA STORICA VALORE DELLA PRODUZIONE? B) LA DESTRA STORICA A) LE INDUSTRIE TESSILI C) L'ESTREMA SINISTRA B) LE INDUSTRIE METALLURGICHE D) IL PARTITO POPOLARE C) LE INDUSTRIE CHIMICHE

D) LE INDUSTRIE MECCANICHE

1486. QUALE IMPORTANTE ESPONENTE POLITICO MORI' NEL 1880? 1492. PER IL POSSESSO DI QUALE TERRITORIO A) BETTINO RICASOLI AFRICANO ITALIA E FRANCIA ENTRARONO IN B) AGOSTINO DEPRETIS CONTRASTO NEL 1881? C) FRANCESCO CRISPI A) TUNISIA D) GIUSEPPE ZANARDELLI B) ALGERIA

C) CIRENAICA 1487. QUALE IMPORTANTE PROVVEDIMENTO D) ERITREA

ECONOMICO VENNE ASSUNTO NEL 1881? 1493. QUALE INDUSTRIA SI SVILUPPO' FRA IL A) L'ABOLIZIONE DEL CORSO FORZOSO DELLA 1881 ED IL 1887 GRAZIE ALLA PROTEZIONE LIRA DOGANALE ED ALLE FORNITURE ALLO STATO? B) L'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO A) L'INDUSTRIA SIDERURGICA DELLA LIRA B) L'INDUSTRIA TESSILE C) L'AFFIDAMENTO DELLA FACOLTA' DI C) L'INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE EMETTERE MONETA ALLA SOLA BANCA D) L'INDUSTRIA CHIMICA

D'ITALIA D) LA CONVERTIBILITA' DELLA LIRA CON LA 1494. IN BASE A QUALI REQUISITI VENNE STERLINA CON RAPPORTO DI CAMBIO 1 AD 1 CONCESSO IL DIRITTO DI VOTO CON LA

RIFORMA DEL 1882? 1488. CHE COSA AVVENNE NEL LUGLIO 1881, A) IN BASE ALL'ETA', UNITAMENTE DURANTE IL TRASPORTO DELLA SALMA DI PIO ALL'ISTRUZIONE O AL CENSO IX DA S. PIETRO ALLA BASILICA DI SAN B) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA' E LORENZO FUORI LE MURA? ALL'ISTRUZIONE A) UN GRUPPO DI ANTICLERICALI TENTO' DI C) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA' E AL GETTARE NEL TEVERE LA SALMA CENSO B) PAPA LEONE XIII VENNE UCCISO IN UN D) ESCLUSIVAMENTE IN BASE ALL'ETA'

ATTENTATO C) PAPA LEONE XIII VENNE FERITO IN UN 1495. QUALE IMPORTANTE RIFORMA VENNE ATTENTATO APPROVATA NEL 1882? D) AVVENNE UNO STORICO INCONTRO TRA RE A) LA RIFORMA ELETTORALE UMBERTO I E PAPA LEONE XIII B) LA RIFORMA AGRARIA

C) LA RIFORMA DOGANALE IN QUALE DELLE SEGUENTI CAPITALI RE D) LA RIFORMA BANCARIA 1489.

UMBERTO I EFFETTUO' UN'IMPORTANTE VISITA 1496. QUALE SISTEMA PREVEDEVA LA NUOVA UFFICIALE IL 27 OTTOBRE 1881? LEGGE ELETTORALE DEL 1882? A) VIENNA A) UN SISTEMA MAGGIORITARIO B) PIETROBURGO PLURINOMINALE C) WASHINGTON B) UN SISTEMA MAGGIORITARIO A TURNO UNICO D) LONDRA C) UN SISTEMA MAGGIORITARIO A DOPPIO

TURNO CHE COSA DISTINSE IL NUOVO CORSO 1490. D) UN SISTEMA PROPORZIONALE

DELLA POLITICA ESTERA ITALIANA DOPO LO "SCHIAFFO DI TUNISI" DEL 1881? 1497. AI SENSI DELLA RIFORMA DEL 1882, CHI A) LA CONSAPEVOLEZZA DI AVERE BISOGNO DI POTEVA ESSERE INCLUSO IN VIA TRANSITORIA NUOVI ALLEATI NELLE LISTE ELETTORALI? B) IL TENTATIVO DI RECUPERARE A TUTTI I A) TUTTI COLORO CHE AVESSERO SCRITTO DI COSTI TRENTO E TRIESTE PROPRIO PUGNO LA DOMANDA DI ISCRIZIONE C) LA VOLONTA' DI SOTTRARRE TUNISI ALLA B) TUTTI I CITTADINI SOPRA I QUARANTA ANNI FRANCIA C) TUTTI I CITTADINI SOPRA I CINQUANTA ANNI D) L'OCCUPAZIONE DELLE ISOLE DEL MAR EGEO D) TUTTE LE VEDOVE CON FIGLI A CARICO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 129

1498. QUALE FU L'ESITO DELLE ELEZIONI 1505. NEL 1882 FU ELETTO PER LA PRIMA DELL'OTTOBRE 1882? VOLTA UN DEPUTATO SOCIALISTA. QUAL ERA A) RAFFORZARONO LO SCHIERAMENTO DI IL SUO NOME? DEPRETIS A) ANDREA COSTA B) INDEBOLIRONO LO SCHIERAMENTO DI B) FILIPPO TURATI DEPRETIS C) OSVALDO GNOCCHI VIANI C) ATTRIBUIRONO LA MAGGIORANZA DEI SEGGI D) CAMILLO PRAMPOLINI

ALLA DESTRA STORICA D) ATTRIBUIRONO LA MAGGIORANZA DEI SEGGI 1506. IL 2 GIUGNO 1882 MORI' UNO DEI GRANDI ALL'ESTREMA SINISTRA PROTAGONISTI DEL RISORGIMENTO ITALIANO.

DI CHI SI TRATTAVA? 1499. CHI PROGETTO' NEL 1882 UN ATTENTATO A) GIUSEPPE GARIBALDI ALLA VITA DI FRANCESCO GIUSEPPE B) CAMILLO CAVOUR D'AUSTRIA? C) GIUSEPPE MAZZINI A) GUGLIELMO OBERDAN D) CARLO CATTANEO B) FELICE ORSINI

C) GAETANO BRESCI D) GIOVANNI PASSANANTE 1507. DOVE MORI' GIUSEPPE GARIBALDI NEL

1882? 1500. QUALE SORTE TOCCO' A) NELL'ISOLA DI CAPRERA ALL'IRREDENTISTA GUGLIELMO OBERDAN B) A NIZZA DOPO L'INCARCERAZIONE? C) A GENOVA A) FU IMPICCATO D) A PISA

B) FU ESTRADATO IN ITALIA C) SI SUICIDO' 1508. IN QUALE SISTEMA DI ALLEANZE SI D) FUGGI' NEGLI STATI UNITI D'AMERICA COLLOCO' L'ITALIA NEL 1882?

A) NELLA TRIPLICE ALLEANZA 1501. QUALE MOVIMENTO DI OPINIONE, B) NELLA TRIPLICE INTESA SVILUPPATOSI IN ITALIA DOPO LA TERZA C) NELL'ENTENTE CORDIALE GUERRA D'INDIPENDENZA, PRESE IL NOME DI D) NELLA SANTA ALLEANZA IRREDENTISMO?

A) IL MOVIMENTO PER L'ANNESSIONE DI TRENTINO, VENEZIA GIULIA E ISTRIA 1509. QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO B) IL MOVIMENTO PER LA RICONQUISTA DELLE FIRMO' IL PRIMO TRATTATO CHE ISTITUI' LA TERRE COLONIALI TRIPLICE ALLEANZA? C) IL MOVIMENTO DEI CATTOLICI POPOLARI A) AGOSTINO DEPRETIS D) IL MOVIMENTO PER L'ABOLIZIONE DELLA B) FRANCESCO CRISPI LEVA OBBLIGATORIA C) BENEDETTO CAIROLI

D)

1502. NEI CONFRONTI DI QUALE STATO STRANIERO SI ESPRESSE PRINCIPALMENTE 1510. QUALI NAZIONI LEGAVA TRA LORO LA L'IRREDENTISMO ITALIANO? TRIPLICE ALLEANZA? A) AUSTRIA-UNGHERIA A) AUSTRIA, GERMANIA, ITALIA B) GERMANIA B) FRANCIA, INGHILTERRA, ITALIA C) FRANCIA C) ITALIA, AUSTRIA, RUSSIA D) SPAGNA D) FRANCIA, RUSSIA, INGHILTERRA

1503. QUALE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO 1511. QUAL ERA LA NATURA DELLA TRIPLICE INIZIO' LA POLITICA COLONIALE ITALIANA? A) AGOSTINO DEPRETIS ALLEANZA? B) GIOVANNI GIOLITTI A) ERA UN'ALLEANZA DIFENSIVA C) FRANCESCO CRISPI B) ERA UN'ALLEANZA OFFENSIVA D) GIUSEPPE ZANARDELLI C) ERA UN'ALLEANZA TRA PAESI NEUTRALI

D) ERA UN'ALLEANZA TRA PAESI CATTOLICI

1504. QUALE ZONA DELL'AFRICA FU INTERESSATA DALL'ESORDIO DEL 1512. QUANDO FU STIPULATA PER LA PRIMA COLONIALISMO ITALIANO? VOLTA LA TRIPLICE ALLEANZA? A) AFRICA ORIENTALE A) NEGLI ANNI OTTANTA DELL'OTTOCENTO B) ASIA MINORE B) NEGLI ANNI NOVANTA DELL'OTTOCENTO C) AFRICA OCCIDENTALE C) NEI PRIMI ANNI DEL NOVECENTO D) AFRICA SETTENTRIONALE D) NEGLI ANNI CINQUANTA DELL'OTTOCENTO

130 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1513. QUALE FATTORE CONTRIBUI' ALLO 1520. A CHE COSA ERA DOVUTO IL FORTE SVILUPPO DELLA NASCENTE INDUSTRIA DISAVANZO DI BILANCIO CHE FU ALL'ORIGINE ITALIANA NEGLI ULTIMI DECENNI DELLA CONTESTAZIONE PARLAMENTARE DELL'OTTOCENTO? CONTRO IL MINISTRO MAGLIANI DEL A) LA PROTEZIONE STATALE FEBBRAIO 1886? B) IL LIBERO COMMERCIO A) ALLA POLITICA DI ESPANSIONE DELLE OPERE C) LA COMPETIZIONE ECONOMICA PUBBLICHE, SOPRATTUTTO NEL SETTORE D) L'APERTURA DI NUOVI MERCATI DELLE FERROVIE

B) AL PAGAMENTO DEI DEBITI DI GUERRA 1514. CON QUALE NOME E' RICORDATA C) AI DEBITI PENSIONISTICI L'INTESA TRA GLI ESPONENTI DELLA SINISTRA D) AL DEBITO ACCUMULATO PER IL PAGAMENTO STORICA OSTILI AL TRASFORMISMO DI DEI SUSSIDI AI PERSEGUITATI POLITICI

DEPRETIS, RAGGIUNTA NEL 1883? A) PENTARCHIA B) CONSORTERIA C) PERMANENTE 1521. QUALE SIGNIFICATIVO D) CONNUBIO PROVVEDIMENTO DI POLITICA SOCIALE VENNE

APPROVATO NEL 1886? IL DELLA DEMOCRAZIA CHE SI 1515. A) LA LEGGE SUL LAVORO MINORILE OPPONEVA A DEPRETIS ERA GUIDATO DA UN B) LA LEGGE SULLA PROTEZIONE DEGLI ANZIANI TRIUMVIRATO COMPOSTO DA: C) LA LEGGE ISTITUTIVA DELLA CASSA A) GIOVANNI BOVIO, FELICE CAVALLOTTI ED INTEGRAZIONE GUADAGNI ANDREA COSTA D) LA LEGGE ISTITUTIVA DELLA CASSA B) GIUSEPPE ZANARDELLI, FRANCESCO CRISPI E NAZIONALE DI ASSICURAZIONE PER GLI GIOVANNI NICOTERA INFORTUNI SUL LAVORO C) AURELIO SAFFI, ARCANGELO GHISLERI ED

AGOSTINO BERTANI D) GIUSEPPE GARIBALDI, AGOSTINO BERTANI E BENEDETTO CAIROLI 1522. NEL SETTORE TRIBUTARIO, QUALE

IMPORTANTE LEGGE VENNE APPROVATA NEL 1516. IN QUALE ANNO VENNE PRESENTATA 1886? ALLA CAMERA LA RELAZIONE FINALE A) LA LEGGE SULLA PEREQUAZIONE DELL'INCHIESTA JACINI? DELL'IMPOSTA FONDIARIA A) 1884 B) LA LEGGE DI RIFORMA DELLA TARIFFA B) 1877 DOGANALE C) 1890 C) LA LEGGE DI ABROGAZIONE DELLA TASSA SUL D) 1865

MACINATO 1517. IN CHE ANNO EBBE LUOGO D) LA LEGGE DI RIFORMA DELL'IMPOSTA SULLA L'ANNESSIONE DI MASSAUA AL REGNO RICCHEZZA MOBILE

D'ITALIA? A) NEL 1885 B) NEL 1882 C) NEL 1896 1523. A SEGUITO DELLA SCONFITTA DI D) NEL 1911 DOGALI, CHE COSA AVVENNE NELLA POLITICA

INTERNA ITALIANA? 1518. QUALE IMPORTANTE PROVVEDIMENTO A) IL GOVERNO DEPRETIS FU COSTRETTO ALLE DI POLITICA SOCIALE VENNE APPROVATO NEL DIMISSIONI 1883? B) UMBERTO I ABDICO' A) L'ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI C) IL MINISTRO DELLA MARINA ASSICURAZIONE PER GLI INFORTUNI SUL FU INCRIMINATO PER ALTO TRADIMENTO LAVORO D) DEPRETIS OTTENNE DAL RE LO B) LA CREAZIONE DELL'INA SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA E LA C) LA RIDUZIONE DELLA GIORNATA LAVORATIVA SOSPENSIONE DELLO STATUTO ALBERTINO

AD OTTO ORE D) LA CREAZIONE DELL'INPS

1519. IN CHE ANNO VENNE APPROVATA LA 1524. NEL 1887, IL TRATTATO DELLA TRIPLICE NUOVA LEGGE SULLE CONVENZIONI ALLEANZA: FERROVIARIE? A) VENNE RINNOVATO A) NEL 1885 B) VENNE DENUNCIATO DALL'AUSTRIA- B) NEL 1896 UNGHERIA C) NEL 1887 C) VENNE DENUNCIATO DALL'ITALIA D) NEL 1892 D) VENNE DENUNCIATO DALLA GERMANIA

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 131

1525. DEPRETIS, AL MOMENTO DELLA MORTE, 1532. A QUALE UOMO POLITICO SI ISPIRAVA AVVENUTA NEL LUGLIO 1887: CRISPI NELLA SUA POLITICA INTERNA? A) ERA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO IN A) BISMARCK CARICA B) CLEMENCEAU B) SI ERA RITIRATO DALLA VITA POLITICA C) LO ZAR ALESSANDRO III C) ERA AGLI ARRESTI CON L'ACCUSA DI ALTO D) GUIZOT

TRADIMENTO PER L'ECCIDIO DI DOGALI D) ERA AGLI ARRESTI PER UNO SCANDALO 1533. IN QUALE BATTAGLIA DEL 1887 FINANZIARIO PERIRONO IN ABISSINIA 500 SOLDATI ITALIANI

AD OPERA DELLE TRUPPE DEL RAS ALULA? 1526. IN QUALE ANNO FU FONDATA LA A) NELLA BATTAGLIA DI DOGALI SOCIETA' ACCIAIERIE DI TERNI? B) NELLA BATTAGLIA DI MASSAUA A) 1884 C) NELLA BATTAGLIA DI CHEREN B) 1906 D) NELLA BATTAGLIA DI ADUA

C) 1837 1534. CHE COSA PREVEDEVA, TRA L'ALTRO, D) 1921 LA LEGGE SULLA TUTELA DELL'IGIENE E

1527. CHI SUCCESSE A DEPRETIS NELLA SULLA SANITA' PUBBLICA, APPROVATA ALLA CARICA DI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NEL FINE DEL 1888? 1887? A) STABILIVA CHE LA SANITA' ERA MATERIA DI A) FRANCESCO CRISPI PERTINENZA DEL MINISTERO DELL'INTERNO B) ANTONIO DI RUDINI' E, A LIVELLO LOCALE, DI SINDACI E PREFETTI C) GIOVANNI GIOLITTI B) ISTITUIVA IL MINISTERO DELLA SANITA' D) C) ISTITUIVA IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

D) CONTENEVA PROVVEDIMENTI D'URGENZA 1528. IN QUALE ANNO SI FORMO' IL PRIMO CONTRO L'EPIDEMIA DI TIFO

GOVERNO DI FRANCESCO CRISPI? 1535. CON QUALE PAESE L'ITALIA CONCLUSE A) NEL 1887 UN'IMPORTANTE CONVENZIONE MILITARE NEL B) NEL 1876 1888? C) NEL 1896 A) GERMANIA D) NEL 1900 B) FRANCIA

1529. CHE TIPO DI LINEA ECONOMICA VENNE C) INGHILTERRA ADOTTATO IN ITALIA IN SEGUITO ALLA D) RUSSIA

RIFORMA DOGANALE DEL 1887? 1536. CHE COSA FECE IL MINISTRO DELLE A) PROTEZIONISMO FINANZE AGOSTINO MAGLIANI NEL 1888? B) LIBERISMO A) SI DIMISE PER LA GRAVITA' DEL DISAVANZO C) STATALISMO PUBBLICO D) SOCIALISMO B) RIUSCI' AD OTTENERE IL PAREGGIO DI

BILANCIO 1530. CHE COSA CARATTERIZZO' C) DECISE IL CONSOLIDAMENTO DEL DEBITO PRINCIPALMENTE L'AZIONE POLITICA DI PUBBLICO CRISPI? D) ASSUNSE L'INTERIM DEL MINISTERO A) IL RAFFORZAMENTO DELL'ESECUTIVO ED IL DELL'AGRICOLTURA, INDUSTRIA E RIORDINAMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMMERCIO CENTRALE

B) LA RIDUZIONE DELLE SPESE MILITARI 1537. NEL 1888 FU EMANATA LA RIFORMA C) IL REGIONALISMO DELLA LEGGE COMUNALE E PROVINCIALE. CHI D) LA POLITICA FILOFRANCESE ERA A CAPO DEL GOVERNO?

A) FRANCESCO CRISPI 1531. CHE COSA PREVEDEVANO LE MISURE B) AGOSTINO DEPRETIS PROTEZIONISTICHE ADOTTATE NEL 1887? C) GIOVANNI GIOLITTI A) L'ADOZIONE DI TARIFFE DOGANALI PER D) GIUSEPPE ZANARDELLI

LIMITARE LA CONCORRENZA STRANIERA B) IL DIVIETO PER LEGGE DI IMPORTARE MERCI 1538. SOTTO QUALE PRESIDENTE DEL STRANIERE CONSIGLIO FURONO ISTITUITI I C) L'IMPOSIZIONE DI UNA TASSA PER CHI SOTTOSEGRETARI DI STATO? ACQUISTAVA MERCI PROVENIENTI DALLA A) FRANCESCO CRISPI FRANCIA B) AGOSTINO DEPRETIS D) LA FISSAZIONE DI UN TETTO C) ANTONIO DI RUDINI' ALL'IMPORTAZIONE D) BETTINO RICASOLI

132 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1539. NEL 1888, SOTTO QUALE PRESIDENTE 1545. QUALE INNOVAZIONE RIGUARDANTE IL DEL CONSIGLIO FU RIFORMATA LA LEGGE DI CONSIGLIO DI STATO FU INTRODOTTA NEL PUBBLICA SICUREZZA? 1889? A) FRANCESCO CRISPI A) VENNE ISTITUITA UNA NUOVA SEZIONE B) AGOSTINO DEPRETIS GIURISDIZIONALE C) ANTONIO DI RUDINI' B) VENNE ISTITUITA UNA SEZIONE DI D) GIOVANNI GIOLITTI CONTROLLO DELLA SPESA PUBBLICA

C) VENNE ISTITUITA UNA SEZIONE INCARICATA DI SVOLGERE I COMPITI DELL'AVVOCATURA 1540. QUALE RIFORMA CHE RIGUARDAVA I DELLO STATO SINDACI VENNE INTRODOTTA NEL 1888? D) VENNE SOPPRESSA LA SEZIONE CHE AVEVA A) L'ELETTIVITA' DEI SINDACI DEI CAPOLUOGHI FINO A QUEL MOMENTO SVOLTO COMPITI DI PROVINCIA E DEI COMUNI CON PIU' DI GIURISDIZIONALI

10.000 ABITANTI B) L'ELETTIVITA' DEI SINDACI DI TUTTI I COMUNI 1546. PERCHE' NEL 1889 IL GOVERNO CRISPI SI C) LA NOMINA PREFETTIZIA DEI SINDACI DI DIMISE? TUTTI I COMUNI A) PER EVITARE UN VOTO DI SFIDUCIA SULLA D) LA SOPPRESSIONE DELLA FIGURA DEL GESTIONE DELLE FINANZE PUBBLICHE SINDACO NEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA B) PER LE PROTESTE POPOLARI CONTRO IL

TRATTATO DI UCCIALLI C) PER LA CRISI DIPLOMATICA CON LA FRANCIA 1541. CON QUALE STATO IL GOVERNO CRISPI D) PER LA SCONFITTA DI DOGALI

ENTRO' IN CONTRASTO SU QUESTIONI DOGANALI, FINO AD ARRIVARE 1547. COME FU RISOLTA LA CRISI DEL ALL'INTERRUZIONE DEGLI SCAMBI? GOVERNO CRISPI DEL 1889? A) FRANCIA A) CON LA FORMAZIONE DI UN NUOVO B) AUSTRIA GOVERNO CRISPI C) RUSSIA B) CON LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO D) GERMANIA ZANARDELLI

C) CON LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO GIOLITTI 1542. IN QUALE SETTORE SI EBBERO LE D) CON LA FORMAZIONE DI UN GOVERNO DI MAGGIORI CONSEGUENZE DELLA GUERRA RUDINI'

DOGANALE CON LA FRANCIA? 1548. CHI ASSUNSE LA PRESIDENZA A) AGRICOLTURA MERIDIONALE DELL'OPERA DEI CONGRESSI NEL SETTEMBRE B) INDUSTRIA TESSILE 1889? C) INDUSTRIA MECCANICA A) GIOVANNI BATTISTA PAGANUZZI D) INDUSTRIA ESTRATTIVA B) GIOVANNI ACQUADERNI

C) MARCELLINO VENTUROLI 1543. CON IL TRATTATO DI UCCIALLI DEL D) SCIPIONE SALVIATI

1889, L'ITALIA STIPULO' UN ACCORDO CON UN 1549. QUANDO VENNE APPROVATA LA LEGGE PAESE AFRICANO, A RICONOSCIMENTO SULLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI PARZIALE DEI SUOI INTERESSI NELL'AREA. DI BENEFICENZA? QUALE PAESE SI TRATTAVA? A) NEL LUGLIO 1890 A) ETIOPIA B) NEL MAGGIO 1901 B) LIBIA C) NEL GENNAIO 1873 C) EGITTO D) NELL'APRILE 1883

D) ERITREA

1550. QUALE ALTRO TESTO DI LEGGE ENTRO' IN VIGORE CONGIUNTAMENTE AL CODICE 1544. CHI PREPARO' LA RIFORMA DEL CODICE PENALE ZANARDELLI NEL 1890? PENALE DURANTE IL PRIMO GOVERNO CRISPI? A) IL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA A) GIUSEPPE ZANARDELLI SICUREZZA B) PASQUALE MANCINI B) IL NUOVO CODICE DI PROCEDURA CIVILE C) ALFREDO ROCCO C) IL NUOVO CODICE DI COMMERCIO D) GIUSEPPE PISANELLI D) IL NUOVO CODICE CIVILE

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 133

1551. PERCHE' GIOLITTI SI DIMISE 1558. CHE COSA FECE IL MINISTRO DELLE DALL'INCARICO DI MINISTRO DELLE FINANZE FINANZE GRIMALDI NEL 1891? NEL 1890? A) PROPOSE UNA SERIE DI INASPRIMENTI A) PER I CONTRASTI CON IL MINISTRO DEI FISCALI LAVORI PUBBLICI B) ANNUNCIO' IL PAREGGIO DI BILANCIO B) PER I CONTRASTI CON IL RE SULLA RIDUZIONE C) DECISE IL CONSOLIDAMENTO DEL DEBITO DELLE SPESE DELLA CASA REALE PUBBLICO C) PER IL COINVOLGIMENTO NELLO SCANDALO D) SI DIMISE PER CONTRASTI CON CRISPI

DELLA BANCA ROMANA D) PER I CONTRASTI CON CRISPI SULLA POLITICA ECONOMICA 1559. CHI ACCUSO' NEL 1891 I GOVERNI DELLA

DESTRA STORICA DI AVER PERSEGUITO "UNA 1552. QUALI FURONO LE PRINCIPALI POLITICA SERVILE VERSO LO STRANIERO"? INNOVAZIONI DEL CODICE PENALE ENTRATO A) FRANCESCO CRISPI IN VIGORE NEL 1890? B) GIOVANNI GIOLITTI A) L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE E LA C) GIOVANNI NICOTERA LIBERTA' DELLO SCIOPERO PACIFICO D) GIOVANNI BOVIO

B) L'INTRODUZIONE DELLA PENA DI MORTE E DEL DIVIETO DI RIUNIONE 1560. CHI FU IL SUCCESSORE DI CRISPI ALLA C) L'ISTITUZIONE DEL DOMICILIO COATTO E IL GUIDA DEL GOVERNO NEL 1891? DIVIETO DI SCIOPERO A) ANTONIO DI RUDINI' D) L'ABOLIZIONE DELL'ERGASTOLO B) GIOVANNI GIOLITTI

1553. QUANDO VENNE ABOLITA LA PENA DI C) GIUSEPPE ZANARDELLI MORTE IN ITALIA? D) AGOSTINO DEPRETIS

A) NEL 1890 B) NEL 1870 1561. SOTTO QUALE PRESIDENTE DEL C) NEL 1892 CONSIGLIO FU ABBANDONATO LO SCRUTINIO D) NEL 1861 DI LISTA PER IL RITORNO AL COLLEGIO

UNINOMINALE? 1554. DI QUALE PROGRAMMA FU A) ANTONIO DI RUDINI' ESPRESSIONE IL PATTO DI ROMA REDATTO DA B) AGOSTINO DEPRETIS FELICE CAVALLOTTI NEL 1890? C) BENEDETTO CAIROLI A) UN PROGRAMMA DI OPPOSIZIONE A CRISPI D) LUIGI LUZZATTI B) UN PROGRAMMA DI OPPOSIZIONE A GIOLITTI

C) UN PROGRAMMA DI OPPOSIZIONE A DEPRETIS D) UN PROGRAMMA DI OPPOSIZIONE A RICASOLI 1562. CHE COSA PREVEDEVA LA RIFORMA

ELETTORALE DEL 1891? 1555. QUALE PAPA FORMULO' UNA RISPOSTA A) IL RITORNO AL SISTEMA DI ELEZIONE CRISTIANA ALLA QUESTIONE OPERAIA, FONDATO SUI COLLEGI UNINOMINALI FAVORENDO COSI' L'IMPEGNO DEI CATTOLICI B) UN SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE NEL SOCIALE? C) IL MANTENIMENTO DEL SISTEMA A) LEONE XIII PLURINOMINALE B) PIO X D) UN SISTEMA MISTO, CON COLLEGI C) BENEDETTO XV UNINOMINALI NEI CENTRI URBANI E COLLEGI D) PIO XI PLURINOMINALI NELLE CAMPAGNE

1556. IN QUALE ANNO VENNE PUBBLICATA DA LEONE XIII L'ENCICLICA RERUM NOVARUM, 1563. PERCHE' IL PRIMO GOVERNO DI RUDINI' CON LA QUALE LA CHIESA DEFINIVA LA SUA SI DIMISE AGLI INIZI DEL 1892? POSIZIONE DAVANTI AI PROFONDI MUTAMENTI A) PER LA SFIDUCIA PARLAMENTARE AL ECONOMICI? PROGETTO DI INTRODURRE NUOVE IMPOSTE A) NEL 1891 B) PER I CONTRASTI NELLA MAGGIORANZA SUL B) NEL 1880 RINNOVO DELLA TRIPLICE ALLEANZA C) NEL 1895 C) PER I CONTRASTI SULLA REPRESSIONE DEI D) NEL 1907 FASCI SICILIANI

D) PER LA SCONFITTA DI ADUA

1557. A QUALI PROBLEMI L'ENCICLICA RERUM NOVARUM E' ESPRESSAMENTE DEDICATA? A) AI PROBLEMI DELLA CONDIZIONE OPERAIA 1564. CHI FU IL SUCCESSORE DI ANTONIO DI B) AI PROBLEMI DELLA CONDIZIONE DEGLI RUDINI' NEL 1892? ANZIANI A) GIOVANNI GIOLITTI C) AI PROBLEMI DELLE POPOLAZIONI SOGGETTE B) FRANCESCO CRISPI AL DOMINIO COLONIALE C) GIUSEPPE ZANARDELLI D) AI PROBLEMI DELLA CONDIZIONE GIOVANILE D)

134 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1565. IN QUALE ANNO GIOLITTI DIVENNE PER 1572. PERCHE' IL GOVERNO GIOLITTI CADDE LA PRIMA VOLTA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? NEL NOVEMBRE 1893? A) 1892 A) PER LE CONSEGUENZE DELLO SCANDALO B) 1876 DELLA BANCA ROMANA C) 1901 B) PER LA SCONFITTA DI ADUA D) 1909 C) PER IL DISSESTO DELLA FINANZA PUBBLICA

D) PER I CONTRASTI CON IL RE SULLA POLITICA 1566. QUALE ATTEGGIAMENTO MOSTRO' MILITARE

GIOLITTI DI FRONTE AL MOVIMENTO DEI FASCI SICILIANI? 1573. CHI RICOPRI' LA CARICA DI PRESIDENTE A) FU RESTIO AD IMPIEGARE LA FORZA DEL CONSIGLIO DOPO CHE GIOLITTI NEL 1893 B) APPROVO' UNA RIFORMA AGRARIA LIMITATA DOVETTE DIMETTERSI IN CONSEGUENZA ALLA SICILIA CHE DISTRIBUIVA LE TERRE AI DELLO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA? CONTADINI A) FRANCESCO CRISPI C) NOMINO' UNA COMMISSIONE D'INCHIESTA B) AGOSTINO DEPRETIS D) COOPTO' NEL GOVERNO I CAPI DEL C) MOVIMENTO D) SIDNEY SONNINO

1574. CHE COSA FECE FRANCESCO CRISPI, NEL 1567. CHI ERANO I DUE MAGGIORI DICEMBRE 1893? PROTAGONISTI DEL SOCIALISMO ITALIANO AL A) FORMO' IL SUO TERZO GOVERNO MOMENTO DELLA SUA COSTITUZIONE IN B) FORMO' IL SUO PRIMO GOVERNO PARTITO? C) DENUNCIO' LO SCANDALO DELLA BANCA A) ANTONIO LABRIOLA E FILIPPO TURATI ROMANA B) ANTONIO LABRIOLA E MICHELE BAKUNIN D) FUGGI' ALL'ESTERO PER EVITARE L'ARRESTO C) ERRICO MALATESTA E CARLO CAFIERO NEL CORSO DELLE INDAGINI SULLO D) DAVIDE LAZZARETTI E FILIPPO TURATI

SCANDALO DELLA BANCA ROMANA

1568. QUALE DEI SEGUENTI PARTITI FU 1575. PER QUALE POLITICA INTERNA SI FONDATO NEL 1892? CARATTERIZZO' IL RITORNO AL POTERE DI A) IL PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI CRISPI NEL 1893? B) IL PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO A) PRESSIONE FISCALE E REPRESSIONE C) IL PARTITO OPERAIO ITALIANO B) ALLENTAMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE D) IL PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO DI C) NEUTRALITA' NEI CONFRONTI DEI MOTI DI ROMAGNA PROTESTA

D) INTRODUZIONE DEL SUFFRAGIO UNIVERSALE 1569. ANNA KULISCIOFF FU UNA DELLE

POCHE DONNE IMPEGNATE NELLA POLITICA 1576. A QUALE BANCA DIEDE VITA LA ITALIANA ALLA FINE DELL'OTTOCENTO. A FUSIONE DELLA BANCA NAZIONALE, DELLA QUALE AREA POLITICA APPARTENEVA? BANCA TOSCANA E DELLA BANCA TOSCANA DI A) AREA SOCIALISTA CREDITO? B) AREA CATTOLICA A) BANCA D'ITALIA C) AREA REPUBBLICANA B) CREDITO MOBILIARE D) AREA LIBERALE C) BANCA COMMERCIALE

D) BANCA ROMANA

1570. QUALE SCANDALO FINANZIARIO COINVOLSE GIOLITTI E CRISPI, INSIEME A 1577. IN QUALE ANNO FU ISTITUITA LA MOLTI ALTRI UOMINI POLITICI, NELLA BANCA D'ITALIA? SECONDA META' DELL'800? A) NEL 1893 A) LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA B) NEL 1918 B) LO SCANDALO DELLA BANCA COMMERCIALE C) NEL 1936 ITALIANA D) NEL 1902

C) LO SCANDALO DELLA BANCA ITALIANA DI SCONTO 1578. QUALE MISURA FU ADOTTATA DA D) LO SCANDALO DEL CREDITO MOBILIARE CRISPI NEL 1894 IN SICILIA E LUNIGIANA?

A) LO STATO D'ASSEDIO 1571. IN QUALE LOCALITA' FRANCESE B) LA COSTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE VENNERO UCCISI NEL 1893 TRENTA ITALIANI? D'INCHIESTA A) AD AIGUESMORTES C) LA CONCESSIONE DI SUSSIDI AI MENO B) A DIGIONE ABBIENTI C) A LIONE D) LA CONCESSIONE DELL'AUTONOMIA D) A MARSIGLIA REGIONALE

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 135

1579. QUALI BANCHE SORSERO NEL 1894 CON 1586. CHI FU NOMINATO PRESIDENTE DEL L'APPORTO DI CAPITALI TEDESCHI? CONSIGLIO NEL MARZO 1896, DOPO LA CADUTA A) BANCA COMMERCIALE E CREDITO ITALIANO DI CRISPI? B) BANCO DI ROMA E MONTE DEI PASCHI A) ANTONIO DI RUDINI' C) BANCA ITALIANA DI SCONTO E ISTITUTO B) GIOVANNI GIOLITTI MOBILIARE ITALIANO C) GIUSEPPE ZANARDELLI D) BANCO DI SICILIA E BANCO DI NAPOLI D) SIDNEY SONNINO

1580. CHE COSA PROPOSE, TRA L'ALTRO, IL MINISTRO DELLE FINANZE SONNINO NEL 1894, 1587. NEL PERIODO GIOLITTIANO, QUALE PER FRONTEGGIARE IL DISSESTO NUOVA INDUSTRIA SI AFFERMO' NONOSTANTE FINANZIARIO? LA RISTRETTEZZA DEL MERCATO INTERNO? A) L'AUMENTO DEL PREZZO DEL SALE E DEL A) L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA DAZIO DOGANALE SUL GRANO B) L'INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE B) IL RIPRISTINO DELLA TASSA SUL MACINATO C) L'INDUSTRIA FERROVIARIA C) UN PRESTITO FORZOSO DA PARTE DELLE D) L'INDUSTRIA BELLICA

BANCHE D) LA RIDUZIONE DEI SUSSIDI AI MENO ABBIENTI 1588. CHE COSA CARATTERIZZO' LA POLITICA

ESTERA ITALIANA DOPO LA CADUTA DI CRISPI 1581. CHE COSA PREVEDEVANO, TRA L'ALTRO, PROVOCATA DALLA SCONFITTA DI ADUA? I PROVVEDIMENTI ANTIANARCHICI A) LA RIPRESA DELLE RELAZIONI CON LA PRESENTATI DA CRISPI NEL 1894? FRANCIA A) L'AGGRAVAMENTO DELLE PENE PER B) L'OCCUPAZIONE DELL'ABISSINIA L'APOLOGIA DI TERRORISMO E PER C) IL RILANCIO DELLA POLITICA COLONIALE L'ISTIGAZIONE DEI MILITARI ALLA D) LA DENUNCIA DELLA TRIPLICE ALLEANZA

DISUBBIDIENZA B) IL RIPRISTINO DELLA PENA DI MORTE C) L'ISTITUZIONE DI TRIBUNALI SPECIALI PER I 1589. QUALE POLITICA ADOTTO' DI RUDINI' DI REATI POLITICI FRONTE ALLA CRISI SOCIALE IN ATTO? D) L'ISTITUZIONE DI UNO SPECIALE CORPO DI A) ATTUO' UNA POLITICA REPRESSIVA POLIZIA POLITICA B) ATTUO' UNA POLITICA DI RIFORME SOCIALI

C) CONCESSE IL SUFFRAGIO UNIVERSALE 1582. QUALE NOVITA' FU INTRODOTTA PER LA D) ATTUO' UNA POLITICA ECONOMICA CARICA DI SINDACO NEL 1896? ESPANSIVA

A) DIVENNE ELETTIVA ANCHE NEI COMUNI CON MENO DI DIECIMILA ABITANTI 1590. NEL MAGGIO DEL 1898, LE TRUPPE B) VENNE SOPPRESSA NEI COMUNI CAPOLUOGO REPRESSERO I TUMULTI DI MILANO. CHI LE DI PROVINCIA COMANDAVA? C) VENNE RISERVATA AGLI EX-DEPUTATI A) IL GENERALE FIORENZO BAVA BECCARIS D) VENNE SOPPRESSA NEI COMUNI CON MENO DI B) IL GENERALE RAFFAELE CADORNA DIECIMILA ABITANTI C) IL GENERALE ENRICO CIALDINI

IN QUALE ANNO GLI ITALIANI D) IL GENERALE ALFONSO LA MARMORA 1583.

SUBIRONO LA SCONFITTA DI ADUA? A) 1896 1591. A SEGUITO DI QUALE EVENTO, NEL 1898, B) 1882 SCOPPIARONO RIVOLTE POPOLARI IN TUTTO IL C) 1887 PAESE? D) 1911 A) A SEGUITO DELL'AUMENTO DEL PREZZO DEL

PANE 1584. CON QUALE POPOLAZIONE SI SCONTRO' B) A SEGUITO DELL'AUMENTO DELLA TASSA SUL L'ITALIA NELLA BATTAGLIA DI ADUA? MACINATO A) ABISSINI C) A SEGUITO DELLA RIPRESA DELLE OSTILITA' B) EGIZIANI CON L'ABISSINIA C) TURCHI D) A SEGUITO DELLA RIDUZIONE DEI SALARI

D) LIBICI

1585. PER QUALE MOTIVO FRANCESCO CRISPI 1592. IN QUALE ANNO FU PUBBLICATO IL SI DIMISE NEL 1896? FAMOSO ARTICOLO DI SIDNEY SONNINO A) LA SCONFITTA MILITARE DI ADUA "TORNIAMO ALLO STATUTO"? B) LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA A) NEL 1897 C) I MOTI IN SICILIA B) NEL 1905 D) L'INSURREZIONE DI MILANO PROVOCATA C) NEL 1921 DALLA POLITICA ECONOMICA DEL GOVERNO D) NEL 1887

136 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1593. QUALE INIZIATIVA AUSPICAVA SIDNEY 1599. IN QUALE ANNO GIOVANNI AGNELLI SONNINO NELLA CRISI DI FINE SECOLO? FONDO' LA FIAT? A) SI APPELLAVA AD UN'INTERPRETAZIONE A) NEL 1899 LETTERALE DELLO STATUTO ALBERTINO E B) NEL 1884 PROPONEVA CHE I MINISTRI FOSSERO C) NEL 1863 RESPONSABILI UNICAMENTE VERSO IL D) NEL 1907

SOVRANO B) SOLLECITAVA IL PARLAMENTO AD ESTENDERE 1600. IN QUALE CITTA' FU FONDATA LA FIAT? IL PROPRIO POTERE A) TORINO C) PROPONEVA L'ABOLIZIONE DELLO STATUTO B) MILANO ALBERTINO C) GENOVA D) TERNI D) AUSPICAVA UN RUOLO ATTIVO

DELL'ESERCITO 1601. QUALE SCIENZIATO INVENTO' LA

TELEGRAFIA SENZA FILI? 1594. NEL 1898, UN CELEBRE PARLAMENTARE A) GUGLIELMO MARCONI VENNE UCCISO IN UN DUELLO. CHI ERA? B) ALESSANDRO VOLTA A) FELICE CAVALLOTTI C) GALILEO FERRARIS B) GIUSEPPE ZANARDELLI D) ENRICO FERMI

C) ANDREA COSTA 1602. QUALE FORZA POLITICA RICORSE, PER D) AURELIO SAFFI LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA

PARLAMENTARE ITALIANA, 1595. CHE COSA SI RIPROMETTEVA DI RUDINI' ALL'OSTRUZIONISMO PER OPPORSI AD ALCUNI CON LE PROPOSTE DI LEGGE DEL GIUGNO 1898? PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO PELLOUX? A) DARE CARATTERE PERMANENTE AI A) L'ESTREMA SINISTRA PROVVEDIMENTI PRESI DURANTE LO STATO B) LA PENTARCHIA D'ASSEDIO C) I DEPUTATI CATTOLICI B) CONCEDERE L'AMINISTIA PER I TUMULTI DI D) I LIBERAL-CONSERVATORI

MAGGIO C) ATTUARE RIFORME SOCIALI 1603. QUALE INIZIATIVA DI PELLOUX FU D) REALIZZARE UNA RIFORMA AGRARIA ALL'ORIGINE DELLA BATTAGLIA

PARLAMENTARE CONDOTTA ANCHE CON L'OSTRUZIONISMO? 1596. PER FRONTEGGIARE I TUMULTI DEL A) LA LIMITAZIONE DELLE LIBERTA' DI STAMPA, MAGGIO 1898, I MINISTRI DELL'INTERNO E ASSOCIAZIONE E RIUNIONE DELLA GUERRA: B) L'INASPRIMENTO FISCALE A) FURONO AUTORIZZATI A PROCLAMARE LO C) L'INTRODUZIONE DELL'OBBLIGO DI STATO D'ASSEDIO NELLE SINGOLE CITTA' INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE B) FURONO AUTORIZZATI A SOSPENDERE LO CATTOLICA NELLE SCUOLE ELEMENTARI STATUTO ALBERTINO D) LA POLITICA COLONIALE

C) FURONO AUTORIZZATI A COSTITUIRE CORPI DI VOLONTARI ANTISOMMOSSA 1604. IL 22 GIUGNO 1899 VENNERO EMANATI D) CHIESERO AIUTO AI GOVERNI AUSTRO- CON DECRETO REGIO I PROVVEDIMENTI PER UNGARICO E TEDESCO L'ORDINE PUBBLICO CHE L'OPPOSIZIONE

PARLAMENTARE AVEVA BLOCCATO IN PARLAMENTO. CHI ERA PRESIDENTE DEL 1597. A CHI FU AFFIDATA LA COSTITUZIONE DEL GOVERNO NEL GIUGNO DEL 1898, DOPO LA CONSIGLIO? A) LUIGI PELLOUX CRISI DEL MINISTERO DI RUDINI'? A) A LUIGI PELLOUX B) GIOVANNI GIOLITTI B) A GIOVANNI GIOLITTI C) FRANCESCO CRISPI D) ANTONIO DI RUDINI' C) A SIDNEY SONNINO

D) A FRANCESCO CRISPI 1605. CHE COSA FECE PELLOUX PER

FRONTEGGIARE L'OSTRUZIONISMO 1598. CON QUALE PAESE FU FIRMATO, IL 21 PARLAMENTARE? NOVEMBRE 1898, UN TRATTATO PER IL A) PROPOSE MODIFICHE AL REGOLAMENTO COMMERCIO A CONCLUSIONE DI LUNGHE E DELLA CAMERA LABORIOSE TRATTATIVE? B) SI DIMISE A) CON LA FRANCIA C) TRATTO' CON LE OPPOSIZIONI B) CON GLI USA D) SOSPESE LO STATUTO ALBERTINO E C) CON LA GERMANIA PROCLAMO' LO STATO DI EMERGENZA IN D) CON IL REGNO UNITO TUTTO IL PAESE

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 137

1606. QUALE MISURA ADOTTO' PELLOUX, 1612. QUALE FU LA RAGIONE DELLA CADUTA NELL'IMPOSSIBILITA' DI VINCERE DEL GOVERNO SARACCO NEL FEBBRAIO 1901? L'OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE SULLE A) UNA SERIE DI SCIOPERI NEL SETTORE MODIFICHE DEL REGOLAMENTO? INDUSTRIALE A) RICORSE A NUOVE ELEZIONI B) IL RIFIUTO DEL SENATO DI APPROVARE IL B) SI DIMISE BILANCIO DELLO STATO C) ALLARGO' LA COMPAGINE MINISTERIALE CON C) LA BOCCIATURA DEL PROGETTO DI I CAPI DELLE OPPOSIZIONI STATIZZAZIONE DELLE FERROVIE D) POSE FINE ALL'OSTRUZIONISMO FACENDO D) L'ASSASSINIO DEL RE UMBERTO I

OCCUPARE MILITARMENTE L'AULA DELLA CAMERA 1613. CHI SUCCESSE A GIUSEPPE SARACCO

ALLA GUIDA DEL GOVERNO NEL 1901? 1607. NEL DICEMBRE DEL 1900 EBBE LUOGO UNO SCIOPERO GENERALE, CHE COINVOLSE A) GIUSEPPE ZANARDELLI PRIMA GENOVA E SI ESTESE POI A TUTTA LA B) SIDNEY SONNINO LIGURIA. DA QUALE PROVVEDIMENTO ERA C) LUIGI LUZZATTI D) GIOVANNI GIOLITTI STATO PROVOCATO?

A) DALLO SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI GENOVA 1614. QUALE CARICA RICOPRI' GIOLITTI NEL B) DALLA CHIUSURA DEI CANTIERI NAVALI DI GOVERNO ZANARDELLI DEL 1901-1903? GENOVA A) MINISTRO DELL'INTERNO C) DALL'AUMENTO DEL PREZZO DEL CARBONE B) MINISTRO DELLA GUERRA D) DALL'UCCISIONE DI DUE SINDACALISTI C) MINISTRO DEGLI ESTERI

D) MINISTRO DELLE FINANZE

1608. DOPO LO SCIOGLIMENTO DELLA CAMERA DEL LAVORO DI GENOVA, QUALE 1615. CHE COSA SI INTENDE PER "ETA' UOMO POLITICO DIFESE IL DIRITTO DI GIOLITTIANA"? ASSOCIAZIONE DEI LAVORATORI? A) IL PERIODO CHE VA DAL GOVERNO A) GIOVANNI GIOLITTI ZANARDELLI-GIOLITTI DEL 1901 ALLA VIGILIA B) SIDNEY SONNINO DELLA GRANDE GUERRA C) ANTONIO DI RUDINI' B) IL PERIODO CHE VA DAL GOVERNO SARACCO D) LUIGI PELLOUX ALLA CONCLUSIONE DELLA PRIMA GUERRA

1609. DA CHI FU ASSASSINATO IL RE D'ITALIA MONDIALE UMBERTO I? C) IL PERIODO CHE VA DAL PRIMO GOVERNO A) GAETANO BRESCI GIOLITTI (1892) ALLA CRISI DI FINE SECOLO B) FELICE ORSINI D) IL PERIODO DELL'ULTIMO GOVERNO GIOLITTI C) GUGLIELMO OBERDAN (1911-1914)

D) GIOVANNI PASSANANTE

1616. IN VIRTU' DI UN DECRETO DEL 14 1610. QUANDO FU ASSASSINATO IL RE NOVEMBRE 1901 FURONO PRECISATE LE D'ITALIA UMBERTO I? ATTRIBUZIONI DI UN IMPORTANTE ORGANO. A) NEL LUGLIO DEL 1900 QUALE? B) NEL GENNAIO DEL 1898 A) IL CONSIGLIO DEI MINISTRI C) NEL DICEMBRE DEL 1896 B) IL SENATO D) NEL SETTEMBRE DEL 1878 C) LA CAMERA DEI DEPUTATI

1611. SIN DAL 1901 GIOLITTI ENUNCIO' D) IL CONSIGLIO DI STATO

CHIARAMENTE LA SUA PROPOSTA POLITICA PER GESTIRE I CONFLITTI SINDACALI. A QUALE 1617. NEL 1901 UN IMPORTANTE PROGETTO DI PRINCIPIO GENERALE SI ISPIRAVA TALE RIFORMA PROVOCO' DIVISIONI NEL GABINETTO POLITICA? ZANARDELLI - GIOLITTI, INDUCENDO IL A) NEUTRALITA' DELL'ESECUTIVO MINISTRO WOLLENBORG A DIMETTERSI. DI B) INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE CHE PROGETTO SI TRATTAVA? ORGANIZZAZIONI SINDACALI A) LA RIFORMA TRIBUTARIA C) INTERVENTO A SOSTEGNO DELLE B) LA RIFORMA DELLA SCUOLA ELEMENTARE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI C) LA RIFORMA ELETTORALE D) REPRESSIONE DEI CONFLITTI D) LA RIFORMA GIUDIZIARIA

138 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1618. QUALE IMPORTANTE LEGGE SOCIALE FU 1625. QUALE SETTORE ECONOMICO FU APPROVATA NEL 1902? STATALIZZATO NEL 1905? A) LA LEGGE PER LA PROTEZIONE DEL LAVORO A) LE FERROVIE FEMMINILE E MINORILE B) LA TELEFONIA B) LA LEGGE SUL MONOPOLIO STATALE DELLE C) L'ENERGIA ELETTRICA ASSICURAZIONI SULLA VITA D) LA DISTRIBUZIONE DEL GAS

C) LA LEGGE SULLA GIORNATA LAVORATIVA DI OTTO ORE 1626. QUALE MINISTRO DEGLI ESTERI D) LA LEGGE DI ABOLIZIONE DEI DAZI AGRICOLI ITALIANO NEGOZIO' IL RINNOVO DEL

TRATTATO DELLA TRIPLICE ALLEANZA NEL 1619. QUALE ESPONENTE DEL PARTITO 1902? RADICALE FU ELETTO PRESIDENTE DELLA A) CAMERA NEL 1904? B) FRANCESCO GUICCIARDINI A) GIUSEPPE MARCORA C) B) FELICE CAVALLOTTI D) ANTONINO DI SAN GIULIANO

C) GIUSEPPE SACCHI D) ERNESTO NATHAN 1627. CON QUALE PAESE NEL 1902 FU

CONCLUSO UN ACCORDO RELATIVO AD UN 1620. QUALE PAPA SUCCESSE A LEONE XIII EVENTUALE INTERVENTO DELL'ITALIA NEL 1903? NELL'AFRICA DEL NORD? A) PIO X A) CON LA FRANCIA B) BENEDETTO XV B) CON LA GERMANIA C) PIO XII C) CON LA GRAN BRETAGNA D) PIO XI D) CON LA RUSSIA

1621. NEL 1903, AL MOMENTO DI ASSUMERE 1628. QUALE RIVISTA, DI ORIENTAMENTO LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, GIOLITTI NAZIONALISTA, FU FONDATA DA ENRICO INVITO' UN ESPONENTE DEL PARTITO CORRADINI NEL 1903? SOCIALISTA A FAR PARTE DEL GOVERNO. CHI A) IL REGNO ERA? B) LA CRITICA A) FILIPPO TURATI C) LA VOCE B) ENRICO FERRI D) SOLARIA

C) COSTANTINO LAZZARI D) ANTONIO LABRIOLA 1629. COME SI CHIAMAVA LA REGINA

D'ITALIA, FIGLIA DEL RE DEL MONTENEGRO E 1622. QUALE EVENTO PRODUSSE, NEL 1903, MOGLIE DI VITTORIO EMANUELE III? UNA FORTE RIPRESA DELL'IRREDENTISMO? A) ELENA DI SAVOIA A) GLI INCIDENTI SCOPPIATI AD INNSBRUCK TRA B) MARGHERITA DI SAVOIA STUDENTI TRENTINI E TIROLESI C) MAFALDA DI SAVOIA B) LA VISITA A ROMA DELL'IMPERATORE D) MARIA JOSE' DI SAVOIA

FRANCESCO GIUSEPPE C) IL RINNOVO DELLA TRIPLICE ALLEANZA 1630. CHI FU FONDATORE E DIRETTORE, NEL D) L'ESECUZIONE DI GUGLIELMO OBERDAN 1903, DELLA RIVISTA DI LETTERATURA,

FILOSOFIA E STORIA "LA CRITICA"? 1623. QUALE SETTORE ECONOMICO FU A) BENEDETTO CROCE STATALIZZATO NEL 1903? B) GIOACCHINO VOLPE A) LA TELEFONIA C) B) LE ASSICURAZIONI PER MALATTIA D)

C) LE FERROVIE D) L'ENERGIA ELETTRICA 1631. NEL 1903, UNA LEGGE DIEDE AGLI ENTI

LOCALI IMPORTANTI FACOLTA' IN MATERIA DI 1624. QUALE FU L'ELEMENTO QUALIFICANTE ECONOMIA LOCALE. DI CHE LEGGE SI DELLA LEGGE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE TRATTAVA? DI NAPOLI, VARATA NEL 1904? A) LA LEGGE SULLA MUNICIPALIZZAZIONE DEI A) LA COSTRUZIONE DELL'IMPIANTO SERVIZI PUBBLICI LOCALI SIDERURGICO DI BAGNOLI B) LA LEGGE SULLA SCUOLA ELEMENTARE B) IL RILANCIO DELLE ATTIVITA' PORTUALI C) LA LEGGE DI RIFORMA TRIBUTARIA C) GLI INCENTIVI AL TURISMO D) LA LEGGE SULLE CONCESSIONI FERROVIARIE

D) IL SOSTEGNO ALLE ATTIVITA' EDILIZIE

1632. CHI FU IL PRINCIPALE ESPONENTE DEL MODERNISMO CATTOLICO ITALIANO? A) ERNESTO BUONAIUTI B) FILIPPO MEDA C) LUIGI STURZO D) GIUSEPPE TONIOLO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 139

1633. A QUALE AREA POLITICA FACEVA 1640. QUALE ASSOCIAZIONE SINDACALE SI RIFERIMENTO LA LEGA DEMOCRATICA COSTITUI' NEL 1906? NAZIONALE FONDATA DA ROMOLO MURRI NEL A) LA CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA 1905? DEL LAVORO A) A QUELLA DEI CATTOLICI DEMOCRATICI B) L'UNIONE ITALIANA DEI LAVORATORI B) A QUELLA DEI CATTOLICI MODERATI C) LA CONFEDERAZIONE ITALIANA DEI C) A QUELLA RADICALE SINDACATI DEI LAVORATORI D) A QUELLA REPUBBLICANA D) LA LEGA ITALIANA DEL LAVORO

1641. QUALE SETTORE ECONOMICO EBBE UN 1634. CHI FU IL MAGGIORE RAPPRESENTANTE, RUOLO TRAINANTE NEL PERIODO NEL PERIODO GIOLITTIANO, DELL'ALA GIOLITTIANO? MODERATA DEI GRUPPI DEMOCRATICI A) L'INDUSTRIA SIDERURGICA CRISTIANI? B) L'ARTIGIANATO A) FILIPPO MEDA C) L'AGRICOLTURA B) ROMOLO MURRI D) L'INDUSTRIA ESTRATTIVA C) ERNESTO BUONAIUTI

D) TOMMASO GALLARATI-SCOTTI 1642. IN CHE ANNO SI EBBE IL PRIMO

SCIOPERO GENERALE NAZIONALE DELLA 1635. QUALE IMPORTANTE ORGANIZZAZIONE STORIA D'ITALIA? CATTOLICA FU SCIOLTA DA PIO X NEL 1904? A) NEL 1904 A) L'OPERA DEI CONGRESSI B) NEL 1905 B) L'AZIONE CATTOLICA C) NEL 1901 C) IL PARTITO POPOLARE D) NEL 1911

D) L'UNIONE ELETTORALE CATTOLICA

1643. DI QUALE GOVERNO ENTRARONO A FAR 1636. NEL 1906, UN PROVVEDIMENTO PARTE PER LA PRIMA VOLTA I RADICALI, FINANZIARIO MIGLIORO' FORTEMENTE LE OTTENENDO I MINISTERI DELLA GIUSTIZIA E CONDIZIONI DEL BILANCIO PUBBLICO. DI DELL'AGRICOLTURA? QUALE PROVVEDIMENTO SI TRATTAVA? A) DEL PRIMO MINISTERO SONNINO (1906) A) LA CONVERSIONE DELLA RENDITA B) DEL PRIMO MINISTERO FORTIS (1905) B) LA RESTRIZIONE DEL CREDITO C) DEL PRIMO MINISTERO LUZZATTI (1900) C) L'AUMENTO DEL TASSO DI SCONTO D) DEL SECONDO MINISTERO GIOLITTI (1903)

D) IL CORSO FORZOSO 1644. QUALE QUESTIONE FU OGGETTO DELLA

CONFERENZA INTERNAZIONALE DI ALGESIRAS 1637. LA BANCA D'ITALIA, PER FARE FRONTE (GENNAIO - APRILE 1906)? ALLA CRISI BANCARIA DEL 1907 POSE IN A) IL PROTETTORATO FRANCESE SUL MAROCCO ESSERE: B) L'ASSEGNAZIONE DELLA TUNISIA ALLA SFERA A) L'AUMENTO DELLA CIRCOLAZIONE D'INFLUENZA ITALIANA MONETARIA E IL SALVATAGGIO DELLA C) LA DIVISIONE DELL'IMPERO OTTOMANO SOCIETA' BANCARIA ITALIANA D) IL PROTETTORATO BRITANNICO SULL'EGITTO

B) LA RIDUZIONE DELLA CIRCOLAZIONE MONETARIA 1645. QUALE SCIENZIATO ITALIANO VINSE IL C) LA FUSIONE DEL BANCO DI ROMA E DEL PREMIO NOBEL PER LA FISICA, NEL 1909? BANCO DI SICILIA A) GUGLIELMO MARCONI D) L'ADOZIONE DEL CORSO FORZOSO B) CAMILLO GOLGI

C) ENRICO FERMI 1638. QUALE UOMO POLITICO RESSE IL D) ANTONIO MEUCCI

MINISTERO DEGLI ESTERI DAL 1906 AL 1909, QUALE INTELLETTUALE EUROPEO FU IL ATTUANDO UNA POLITICA DI FEDELTA' ALLA 1646. MAGGIORE ISPIRATORE DEL SINDACALISMO TRIPLICE ALLEANZA? RIVOLUZIONARIO ITALIANO? A) A) GEORGE SOREL B) EMILIO VISCONTI VENOSTA B) KARL KAUTSKY C) ANTONINO DI SAN GIULIANO C) EDUARD BERNSTEIN D) SIDNEY SONNINO D) LEON TROTSKY

1639. QUALE GRANDE OPERA PUBBLICA FU 1647. QUALE LETTERATO ITALIANO DIRESSE AVVIATA NEL 1906 NELLE REGIONI PER UN BREVE PERIODO LA RIVISTA "LA VOCE" MERIDIONALI? NEL 1912? A) L'ACQUEDOTTO PUGLIESE A) GIOVANNI PAPINI B) IL PORTO DI NAPOLI B) SCIPIO SLATAPER C) L'ARSENALE DI TARANTO C) GIUSEPPE DE ROBERTIS D) LA RICOSTRUZIONE DI MESSINA D) RENATO SERRA

140 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1648. CHE COSA PREVEDEVA L'ACCORDO 1655. QUALE GRANDE GIORNALISTA ITALO - RUSSO CONCLUSO NEL 1909? ITALIANO, DIRETTORE DEL CORRIERE DELLA A) IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO SERA, SI SCHIERO' TRA GLI OPPOSITORI DI NELL'AREA BALCANICA GIOLITTI? B) UNA COMUNE AZIONE MILITARE CONTRO A) LUIGI ALBERTINI L'IMPERO OTTOMANO B) MARIO MISSIROLI C) L'INGRESSO DELLA RUSSIA NELLA TRIPLICE C) UGO OJETTI ALLEANZA D) ALBERTO BERGAMINI

D) L'ASSENSO RUSSO ALL'INVASIONE DELL' 1656. QUALE IMPORTANTE ORGANIZZAZIONE

DI CATEGORIA FU FONDATA NEL 1910? 1649. QUALE INTELLETTUALE ITALIANO A) LA CONFINDUSTRIA ATTACCO' I METODI DI GOVERNO GIOLITTIANI B) LA FEDERTERRA CON L'OPUSCOLO "IL MINISTRO DELLA C) LA FIOM MALAVITA" NEL 1909? D) L'OPERA DEI CONGRESSI

A) GAETANO SALVEMINI B) 1657. QUALE MOVIMENTO CULTURALE FU C) GIUSTINO FORTUNATO FONDATO DA FILIPPO TOMMASO MARINETTI D) BENEDETTO CROCE NEL 1909?

1650. COME REAGI' IL GOVERNO GIOLITTI A) IL FUTURISMO ALL'ANNESSIONE DELLA BOSNIA - B) L'IDEALISMO ERZEGOVINA DA PARTE DELL'AUSTRIA NEL C) L'ESPRESSIONISMO 1908? D) IL SURREALISMO

A) ACCETTO' IL FATTO COMPIUTO B) MINACCIO' DI ROMPERE LA TRIPLICE 1658. DI QUALE MOVIMENTO CULTURALE ALLEANZA FURONO ESPONENTI UOMINI POLITICI COME C) ADERI' ALL'INTESA ANGLO-RUSSA FORTUNATO, DE VITI DE MARCO, SALVEMINI? D) ORDINO' L'INVASIONE DELL'ALBANIA A) IL MERIDIONALISMO

B) IL NAZIONALISMO 1651. QUALE FU L'ATTEGGIAMENTO DEI C) L'IRREDENTISMO GOVERNI DELL'EPOCA GIOLITTIANA RISPETTO D) IL FUTURISMO

ALLA TRIPLICE ALLEANZA? A) NE AFFERMARONO IL CARATTERE DIFENSIVO 1659. QUALE ATTEGGIAMENTO ASSUNSE IL B) NE AFFERMARONO IL CARATTERE OFFENSIVO PAPA PIO X NEI CONFRONTI DEL C) CERCARONO DI ESTENDERLA ANCHE ALLA MODERNISMO? FRANCIA A) LO CONDANNO' D) RIFUTARONO DI RINNOVARLA B) LO APPROVO'

C) LO TOLLERO' 1652. QUANTI GOVERNI FURONO PRESIEDUTI D) LO IGNORO'

DA SIDNEY SONNINO? A) DUE 1660. CHI FU IL DIRETTORE DELLA RIVISTA B) TRE "LA VOCE", FONDATA NEL 1908? C) UNO A) GIUSEPPE PREZZOLINI D) QUATTRO B) ALDO PALAZZESCHI

1653. QUALE ESPONENTE POLITICO DI AREA C) ARDENGO SOFFICI GIOLITTIANA DIVENNE PRESIDENTE DEL D) ALFREDO ORIANI

CONSIGLIO NEL 1910? A) LUIGI LUZZATTI 1661. NEL 1907, ALLA SCADENZA STABILITA, B) LA TRIPLICE ALLEANZA: C) A) FU RINNOVATA AUTOMATICAMENTE D) B) FU PROROGATA PER DUE ANNI

C) FU OGGETTO DI PROFONDE MODIFICHE 1654. QUALE EVENTO FU OGGETTO DI D) FU DENUNCIATA DALL'ITALIA

IMPONENTI CELEBRAZIONI NEL 1911? A) IL CINQUANTENARIO DELL'UNITA' D'ITALIA 1662. QUALE TRA QUESTE CITTA' FU B) IL PRIMO DECENNIO DI REGNO DI VITTORIO DISTRUTTA DAL TERREMOTO NEL 1908? EMANUELE III A) MESSINA C) L'APPROVAZIONE DEL SUFFRAGIO B) CATANIA UNIVERSALE C) AVEZZANO D) IL RINNOVO DELLA TRIPLICE ALLEANZA D) AVELLINO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 141

1663. QUALE MINISTRO FU L'AUTORE DELLA 1670. A QUALE PAESE L'ITALIA DICHIARO' RIFORMA SCOLASTICA ATTUATA SOTTO IL GUERRA NEL SETTEMBRE DEL 1911 CON LO GOVERNO LUZZATTI? SCOPO DI OCCUPARE LA LIBIA? A) LUIGI CREDARO A) LA TURCHIA B) NUNZIO NASI B) L'INGHILTERRA C) VITTORIO EMANUELE ORLANDO C) LA FRANCIA D) EMANUELE GIANTURCO D) L'EGITTO

1664. QUALE PROVVEDIMENTO PROVOCO' LA 1671. QUALE ISOLA GRECA FU OCCUPATA NEL CADUTA DEL GOVERNO GIOLITTI NEL 1909? 1911 DALL'ITALIA DURANTE LA GUERRA A) LA PROPOSTA DI INTRODUZIONE CONTRO LA TURCHIA? DELL'IMPOSTA PROGRESSIVA A) RODI B) LA PROPOSTA DI RIFORMA ELETTORALE B) ZANTE C) LA PROPOSTA DI INTERVENTI SPECIALI PER IL C) CEFALONIA MEZZOGIORNO D) CORFU' D) LA PROPOSTA DI NAZIONALIZZARE LE

FERROVIE

1672. QUALI PROGETTI DI RIFORMA GIOLITTI 1665. IN QUALE GRUPPO MILITO' ROMOLO MISE AL CENTRO DEL SUO PROGRAMMA, UNA MURRI DOPO LA SUA SCOMUNICA DA VOLTA TORNATO AL GOVERNO NEL 1911? SACERDOTE NEL 1909? A) RIFORMA ELETTORALE E MONOPOLIO A) NEL GRUPPO RADICALE STATALE DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA B) NEL GRUPPO LIBERALE B) RIFORMA FINANZIARIA E NAZIONALIZZAZIONE C) NEL GRUPPO SOCIALISTA DELLE FERROVIE D) NEL GRUPPO POPOLARE C) ELETTIVITA' DEL SENATO E RIFORMA DELLE

AUTONOMIE LOCALI 1666. DI QUALE DELLE SEGUENTI INCHIESTE D) RIFORMA DEL CONSIGLIO DI STATO E DELLA PROMOSSE DAL GOVERNO FURONO BORSA

PUBBLICATI I RISULTATI NEL 1909? A) DELL'INCHIESTA SULLE CONDIZIONI DEI 1673. CHI ERA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTADINI MERIDIONALI DURANTE LA GUERRA DI CONQUISTA DELLA B) DELLL'INCHIESTA SULLA SICILIA LIBIA? C) DELL'INCHIESTA AGRARIA A) GIOVANNI GIOLITTI D) DELL'INCHIESTA SULL'AMMINISTRAZIONE B) ALESSANDRO FORTIS COMUNALE DI NAPOLI C) SIDNEY SONNINO

1667. CHE COSA PREVEDEVA LA RIFORMA D) FRANCESCO CRISPI

SCOLASTICA ATTUATA SOTTO IL GOVERNO LUZZATTI NEL 1910? 1674. CHI ERA MINISTRO DEGLI ESTERI A) AFFIDAVA ALLO STATO, ANZICHE' AI COMUNI, NELL'ESTATE DEL 1911, QUANDO IL GOVERNO LA SCUOLA ELEMENTARE ITALIANO PRESE LA DECISIONE DI B) AFFIDAVA AI COMUNI, ANZICHE' ALLO STATO, CONQUISTARE LA LIBIA? LA SCUOLA ELEMENTARE A) ANTONINO DI SAN GIULIANO C) ISTITUIVA I LICEI B) GIULIO PRINETTI D) RIORGANIZZAVA L'ISTRUZIONE C) EMILIO VISCONTI VENOSTA UNIVERSITARIA D) TOMMASO TITTONI

1668. CHE COSA FU RICONOSCIUTO 1675. QUALE TRA QUESTI UOMINI POLITICI ALL'ITALIA IN OCCASIONE DEL RINNOVO SOSTENNE, NEL 1912, IL PASSAGGIO AD UN DELLA TRIPLICE ALLEANZA DEL 1912? SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE? A) IL POSSESSO DELLA LIBIA A) SIDNEY SONNINO B) IL DIRITTO AD UN PROTETTORATO B) GIOVANNI GIOLITTI SULL'ALBANIA C) LUIGI LUZZATTI C) IL POSSESSO DELLA TUNISIA D) VITTORIO EMANUELE ORLANDO D) IL DIRITTO AD UNA PARTE DEL TRENTINO

1669. QUALE AREA POLITICA FU ESPULSA DAL 1676. QUALE FORZA POLITICA SI SCHIERO' PARTITO SOCIALISTA NEL CORSO DEL DECISAMENTE CONTRO L'INTERVENTO CONGRESSO DI REGGIO EMILIA NEL 1912? ITALIANO IN LIBIA? A) LA CORRENTE DI BONOMI E BISSOLATI A) IL PARTITO SOCIALISTA B) LA CORRENTE MASSIMALISTA DI LAZZARI B) I LIBERALI GIOLITTIANI C) LA CORRENTE DI TURATI E TREVES C) I LIBERALI SONNINIANI D) I SINDACALISTI RIVOLUZIONARI D) IL PARTITO RADICALE

142 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1677. QUALE POETA APPOGGIO' 1684. QUALE NUOVO MINISTERO FU CREATO ENTUSIASTICAMENTE L'IMPRESA DI LIBIA CON NEL 1912-1913? IL CELEBRE DISCORSO "LA GRANDE A) IL MINISTERO DELLE COLONIE PROLETARIA S'E' MOSSA"? B) IL MINISTERO DELLE PARTECIPAZIONI A) GIOVANNI PASCOLI STATALI B) GABRIELE D'ANNUNZIO C) IL MINISTERO DEI BENI CULTURALI C) GIOSUE' CARDUCCI D) IL MINISTERO DEI TRASPORTI

D) ARRIGO BOITO

1685. QUALE PERIODICO SOCIALISTA FU 1678. COME REAGI' IL PARTITO SOCIALISTA DI DIRETTO DA A PARTIRE FRONTE ALL'INIZIO DELLA GUERRA DI LIBIA, DAL 1912? NEL SETTEMBRE 1911? A) L'AVANTI A) PROCLAMO' LO SCIOPERO GENERALE B) CRITICA SOCIALE B) SI ASTENNE DAL PRENDERE QUALUNQUE C) IL QUARTO STATO INIZIATIVA D) L'AVVENIRE DEI LAVORATORI C) DICHIARO' IL SUO SOSTEGNO AL GOVERNO

D) SI APPELLO' AL SOVRANO

1686. CHE COSA INDUSSE LA MAGGIORANZA 1679. IN QUALE LOCALITA' FU STIPULATA LA NEUTRALISTA DEL PARLAMENTO AD PACE FRA ITALIA E TURCHIA DOPO LA GUERRA APPROVARE LA DICHIARAZIONE DI GUERRA LIBICA, IL 18 OTTOBRE 1912? ALL'AUSTRIA NEL MAGGIO 1915? A) A LOSANNA A) LE MANIFESTAZIONI INTERVENTISTE E LE B) A PARIGI PRESSIONI DELLA CORONA C) A LOCARNO B) LA PUBBLICAZIONE SULLA STAMPA DEL D) A GINEVRA PATTO DI LONDRA

C) LO SCONFINAMENTO DELLE TRUPPE 1680. OLTRE ALL'ALLARGAMENTO DEL AUSTRIACHE IN TRENTINO SUFFRAGIO, QUALE ALTRA IMPORTANTE D) LE DIMISSIONI DI SONNINO

LEGGE FU APPROVATA NEL 1912? A) IL MONOPOLIO STATALE DELLE 1687. COME SI CHIAMAVA IL SINDACALISTA ASSICURAZIONI SULLA VITA CATTOLICO CHE SI DISTINSE NELL'AMBITO DEL B) LA RIFORMA AGRARIA NEUTRALISMO? C) LA RIFORMA FISCALE A) GUIDO MIGLIOLI D) L'ELETTIVITA' DEL SENATO B) GIUSEPPE DONATI

1681. IN QUALI ANNI GIOLITTI GUIDO' IL SUO C) TERZO MINISTERO, DEFINITO IL LUNGO D) FRANCESCO LUIGI FERRARI

MINISTERO? A) 1906-1909 1688. CHE POSIZIONE ASSUNSE GIOLITTI B) 1902-1906 ALL'INIZIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE? C) 1912-1914 A) SI ESPRESSE A FAVORE DELLA NEUTRALITA' D) 1901-1903 DELL'ITALIA

B) SI ESPRESSE A FAVORE DELL'INTERVENTO 1682. A SEGUITO DELL'INTRODUZIONE DEL ITALIANO A FIANCO DELLA TRIPLICE INTESA SUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE (1912), C) SI ESPRESSE A FAVORE DELL'INTERVENTE QUALE PERCENTUALE DELLA POPOLAZIONE ITALIANO A FAVORE DELLA TRIPLICE GODEVA DEL DIRITTO DI VOTO? ALLEANZA A) IL 24,5% D) PROPOSE UNA CONFERENZA B) IL 20% INTERNAZIONALE DI PACE

C) IL 45% D) IL 40% PERCHE', NEL 1914, GIOLITTI ERA 1689. 1683. QUALE NUOVO ISTITUTO FU CONTRARIO A QUALSIASI INTERVENTO IN INTRODOTTO NEL 1912 PER CONSENTIRE UNA GUERRA? PIU' LARGA RAPPRESENTATIVITA' DELLA A) PERCHE' RITENEVA LA NEUTRALITA' CAMERA DEI DEPUTATI? POLITICAMENTE UTILE A) L'INDENNITA' PARLAMENTARE B) PER NON ALIENARSI I CATTOLICI ITALIANI B) L'IMMUNITA' PARLAMENTARE C) PERCHE' INTENDEVA LANCIARSI IN C) LA NON RIELEGGIBILITA' DEI PARLAMENTARI UN'AMBIZIOSA POLITICA COLONIALE D) L'INSINDACABILITA' PARLAMENTARE D) PERCHE' ERA FILOTEDESCO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 143

1690. IN QUALE ANNO MUSSOLINI FU ESPULSO 1697. A QUALE AREA POLITICA DAL PARTITO SOCIALISTA A CAUSA DELLE SUE APPARTENEVANO ALCESTE DE AMBRIS E POSIZIONI INTERVENTISTE? ARTURO LABRIOLA AL TEMPO DELLA PRIMA A) 1914 GUERRA MONDIALE? B) 1915 A) SINDACALISTI RIVOLUZIONARI C) 1912 B) RADICALI D) 1916 C) SOCIALISTI RIFORMISTI

D) CATTOLICI DEMOCRATICI

1691. IN CHE ANNO LA CAMERA DEI DEPUTATI APPROVO' L'ANNESSIONE DELLA LIBIA AL 1698. QUALE FU L'OCCASIONE CHE INDUSSE REGNO D'ITALIA? GIOLITTI A RASSEGNARE LE DIMISSIONI IL 10 A) NEL 1912 MARZO 1914? B) NEL 1896 A) IL PASSAGGIO ALL'OPPOSIZIONE DEL PARTITO C) NEL 1936 RADICALE D) NEL 1935 B) LO SCIOPERO GENERALE INDETTO DAL

PARTITO SOCIALISTA 1692. IN QUALE ANNO FU STIPULATO IL C) IL PASSAGGIO ALL'OPPOSIZIONE DI ALCUNI COSIDDETTO PATTO GENTILONI? DEPUTATI CATTOLICI A) 1913 D) LA SFIDUCIA MANIFESTATAGLI DAL RE

B) 1911 C) 1901 1699. A QUALE DEI SEGUENTI PATTI ADERI' IL D) 1915 GOVERNO SALANDRA?

A) AL PATTO DI LONDRA 1693. DA CHI PRESE IL NOME IL PATTO B) AL PATTO DI PARIGI GENTILONI? C) AL PATTO DI ROMA A) DAL PRESIDENTE DELL'UNIONE ELETTORALE D) AL PATTO TRIPARTITO

CATTOLICA CHE LO FIRMO' B) DAL MINISTRO INCARICATO DA GIOLITTI DI 1700. IN QUALE ANNO FU FIRMATO IL PATTO FAVORIRE L'ACCORDO DI LONDRA? C) DA UN ESPONENTE DEL MOVIMENTO A) NEL 1915 MODERNISTA CHE LO ISPIRO' B) NEL 1916 D) DAL RAPPRESENTANTE UFFICIALE DELLA C) NEL 1919 SANTA SEDE D) NEL 1912

1694. QUAL ERA L'OBIETTIVO PERSEGUITO DA 1701. CHE COSA PREVEDEVA IL PATTO DI GIOLITTI CON IL PATTO GENTILONI? LONDRA, STIPULATO TRA L'ITALIA E LE A) UN ACCORDO CON I CATTOLICI IN FUNZIONE POTENZE DELL'INTESA? ANTISOCIALISTA A) L'ENTRATA IN GUERRA DELL'ITALIA ENTRO IL B) UN ACCORDO CON I CATTOLICI PER MESE SUCCESSIVO ALLA STIPULA EMARGINARE L'ESTREMA DESTRA B) LA NEUTRALITA' DELL'ITALIA PER TUTTA LA C) UN ACCORDO CON I CATTOLICI PER DURATA DELLA GUERRA REALIZZARE LA RIFORMA ELETTORALE C) LA NEUTRALITA' DELL'ITALIA PER UN SOLO D) UN ACCORDO PER AVVIARE LA ANNO CONCILIAZIONE TRA STATO E CHIESA D) L'ENTRATA IN GUERRA DELL'ITALIA ENTRO

DUE ANNI

1695. IN QUALI REGIONI ITALIANE, NEL 1914, SI VERIFICARONO RIPETUTI SCONTRI TRA 1702. CON QUALI PAESI L'ITALIA STIPULO' IL SCIOPERANTI E FORZE DELL'ORDINE, NOTI PATTO DI LONDRA? COME LA SETTIMANA ROSSA? A) FRANCIA, INGHILTERRA E RUSSIA A) MARCHE E ROMAGNA B) AUSTRIA E GERMANIA B) PIEMONTE E LOMBARDIA C) STATI UNITI C) SICILIA E CALABRIA D) SERBIA E GRECIA

D) EMILIA ROMAGNA E VENETO

1703. QUALE PAPA CONDANNO' CHI ASSUNSE LA PRESIDENZA DEL 1696. VIGOROSAMENTE LA PRIMA GUERRA CONSIGLIO DOPO LE DIMISSIONI DI GIOLITTI MONDIALE SIN DAL NOVEMBRE 1914? NEL MARZO DEL 1914? A) BENEDETTO XV A) B) PIO X B) ALESSANDRO FORTIS C) PIO XI C) FRANCESCO SAVERIO NITTI D) LEONE XIII

D) SIDNEY SONNINO

144 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1704. QUALE FU LA POSIZIONE DEL CORRIERE 1710. QUALE DEI SEGUENTI UOMINI POLITICI DELLA SERA SULL'ENTRATA DELL'ITALIA ALLO SCOPPIO DELLA PRIMA GUERRA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE? MONDIALE POTEVA ESSERE ANNOVERATO TRA A) SI SCHIERO' A FAVORE DELL'INTERVENTO GLI INTERVENTISTI DEMOCRATICI? B) SI SCHIERO' A FAVORE DI UNA NEUTRALITA' A) GAETANO SALVEMINI ASSOLUTA B) ALFREDO ROCCO C) SI ASTENNE DAL PRENDERE QUALUNQUE C) GIACINTO MENOTTI SERRATI POSIZIONE D) SIDNEY SONNINO

D) FU FAVOREVOLE AD UNA NEUTRALITA' CONDIZIONATA 1711. LUNGO QUALE FIUME SI ATTESTO', NEL

1915, LA PRIMA OFFENSIVA ITALIANA? 1705. QUALE FORZA POLITICA ESPRESSE, NEL A) ISONZO 1915, AL MOMENTO DELL'ENTRATA IN GUERRA, B) PIAVE UN ATTEGGIAMENTO DEFINITO C) ADIGE DALL'ESPRESSIONE "NE' ADERIRE NE' D) BRENTA

SABOTARE"? A) IL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO 1712. CHI ERA A CAPO DELL'ESERCITO B) IL PARTITO RADICALE ITALIANO AL MOMENTO DELLA C) IL GRUPPO GIOLITTIANO DICHIARAZIONE DI GUERRA ALL'AUSTRIA, NEL D) IL PARTITO COMUNISTA MAGGIO 1915?

A) LUIGI CADORNA 1706. IN QUALE ANNO L'ITALIA DICHIARO' B) GUERRA ALL'AUSTRIA-UNGHERIA, ENTRANDO C) NEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE? D) GAETANO GIARDINO

A) NEL 1915 B) NEL 1914 1713. DA CHI FU PRESIEDUTO IL GOVERNO C) NEL 1916 CHE SI COSTITUI' NEL 1916, ALLA CADUTA DEL D) NEL 1917 MINISTERO SALANDRA?

A) DA 1707. QUALI AVVENIMENTI DEL 1915 B) DA VENNERO DEFINITI CON L'ESPRESSIONE C) DA GIOVANNI GIOLITTI "RADIOSE GIORNATE DI MAGGIO"? D) DA FRANCESO SAVERIO NITTI

A) LE GIORNATE DI MANIFESTAZIONI DI PIAZZA DEGLI INTERVENTISTI 1714. NELL'AGOSTO DEL 1916, L'ESERCITO B) LE GIORNATE IN CUI LE TRUPPE ITALIANE ITALIANO RIPORTO' UN IMPORTANTE ATTRAVERSARONO IL PIAVE SUCCESSO AL PREZZO DI RILEVANTI PERDITE. C) GLI SCIOPERI ANTIBELLICISTI PROMOSSI DAI QUALE ? SOCIALISTI A) LA CONQUISTA DI GORIZIA D) LE GIORNATE DI MANIFESTAZIONI DI PIAZZA B) LA CONQUISTA DI TRENTO CONTRO GLI INTERVENTISTI C) LA CONQUISTA DELL'ADAMELLO

D) LA CONQUISTA DI TRIESTE

1708. CHI ERA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL MOMENTO DELLA DICHIARAZIONE DI 1715. IN CHE ANNO E MESE L'ITALIA GUERRA ALL'AUSTRIA NEL 1915? DICHIARO' GUERRA ALLA GERMANIA NEL A) ANTONIO SALANDRA CORSO DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE? B) GIOVANNI GIOLITTI A) NELL'AGOSTO 1916 C) VITTORIO EMANUELE ORLANDO B) NEL NOVEMBRE 1917 D) SIDNEY SONNINO C) NEL MAGGIO 1915

D) NEL GENNAIO 1916

1709. LA GUERRA DEL 1915-1918 EBBE COME CONSEGUENZA IL POTENZIAMENTO DI ALCUNI 1716. IN QUALE ANNO GLI AUSTRIACI, NEL SETTORI DELL'ECONOMIA ITALIANA. QUALI? CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, A) I SETTORI INDUSTRIALI MECCANICO E LANCIARONO CONTRO GLI ITALIANI CHIMICO L'OFFENSIVA NOTA COME "SPEDIZIONE B) I SETTORI FINANZIARIO ED ASSICURATIVO PUNITIVA"? C) I SETTORI DELL'AGRICOLTURA E DELLA A) NEL 1916 PASTORIZIA B) NEL 1915 D) I SETTORI DEI TRASPORTI MARITTIMI E C) NEL 1914 FLUVIALI D) NEL 1918

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 145

1717. QUALE GENERALE ASSUNSE IL 1724. DA CHI FU PRESIEDUTO IL GOVERNO COMANDO SUPREMO DELLE FORZE ARMATE CHE SI COSTITUI' DOPO LA DISFATTA DI ITALIANE DOPO LA SCONFITTA DI CAPORETTO? CAPORETTO? A) ARMANDO DIAZ A) DA VITTORIO EMANUELE ORLANDO B) LUIGI CAPELLO B) DA ANTONIO SALANDRA C) LUIGI CADORNA C) DA PAOLO BOSELLI D) ENRICO CAVIGLIA D) DA FRANCESCO SAVERIO NITTI

1718. IN QUALE ANNO AVVENNE LA DISFATTA 1725. SU QUALE LINEA SI STABILIZZO' IL DI CAPORETTO? FRONTE ITALIANO DOPO LA DISFATTA DI A) NEL 1917 CAPORETTO? B) NEL 1916 A) SUL PIAVE C) NEL 1915 B) SUL TAGLIAMENTO D) NEL 1918 C) SULL'ISONZO

D) SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO 1719. IN QUALE CITTA' ESPLOSE,

NELL'AGOSTO DEL 1917, UNA SOMMOSSA 1726. NEGLI ULTIMI MESI DEL 1918 DILAGO' CONTRO IL CAROVIVERI E LA GUERRA? UN'EPIDEMIA DI INFLUENZA CHE PROVOCO' A) TORINO MIGLIAIA DI MORTI. COME VENNE CHIAMATA? B) MILANO A) LA "SPAGNOLA" C) NAPOLI B) LA "RUSSA" D) ROMA C) LA "CINESE"

1720. QUALE CARICA ASSUNSE IL RIFORMISTA D) LA "ASIATICA"

BISSOLATI NEL GOVERNO DI UNITA' 1727. DOVE SI SVOLSE LA BATTAGLIA CHE, NAZIONALE PRESIEDUTO DA PAOLO BOSELLI NEL 1918, PORTO' ALLA DEFINITIVA SCONFITTA NEL 1916? DELL'ESERCITO AUSTRIACO IN ITALIA? A) MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO A) A VITTORIO VENETO B) MINISTRO DEGLI ESTERI B) SULL'ISONZO C) MINISTRO DELLA GUERRA C) A GORIZIA D) MINISTRO DEI TRASPORTI D) SULL'ALTOPIANO DI ASIAGO

1721. NEL CORSO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE, QUALE LETTERATO ITALIANO FU 1728. COME E' RICORDATO L'ARMISTIZIO CHE, PROTAGONISTA DI IMPORTANTI IMPRESE IL 3 NOVEMBRE 1918, POSE TERMINE ALLE BELLICHE, COME IL VOLO SU VIENNA? OSTILITA' TRA AUSTRIA ED ITALIA? A) GABRIELE D'ANNUNZIO A) L'ARMISTIZIO DI VILLA GIUSTI B) ARDENGO SOFFICI B) L'ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA C) LUIGI PIRANDELLO C) L'ARMISTIZIO DI PESCHIERA D) ITALO SVEVO D) L'ARMISTIZIO DI SAINT GERMAIN

1722. A QUALE PARTITO APPARTENEVA 1729. I TRATTATI DI PACE DELLA PRIMA L'IRREDENTISTA TRENTINO CESARE BATTISTI? GUERRA MONDIALE FURONO CINQUE. QUALE A) PARTITO SOCIALISTA DEI SEGUENTI FU QUELLO STIPULATO FRA I B) PARTITO NAZIONALISTA PAESI VINCITORI E L'AUSTRIA? C) PARTITO RADICALE A) TRATTATO DI SAINT GERMAIN (SETTEMBRE D) PARTITO POPOLARE 1919)

B) TRATTATO DI NEUILLY (NOVEMBRE 1919) 1723. NEL 1916, A KIENTHAL, EBBE LUOGO: C) TRATTATO DI SEVRES (AGOSTO 1920) A) UNA CONFERENZA SULLA PACE TRA I PARTITI D) TRATTATO DI VERSAILLES (GIUGNO 1919)

SOCIALISTI EUROPEI B) UNA CONFERENZA TRA LE POTENZE 1730. QUALE ORGANIZZAZIONE DELL'INTESA INTERNAZIONALE FU COSTITUITA DALLA C) UNA CONFERENZA IN CUI FURONO FISSATI I CONFERENZA DELLA PACE NEL 1919? PRELIMINARI DI PACE TRA L'ITALIA E A) LA SOCIETA' DELLE NAZIONI L'AUSTRIA B) LE NAZIONI UNITE D) UNA CONFERENZA SULLA PACE TRA I C) L'UNESCO MOVIMENTI CATTOLICI EUROPEI D) IL CONSIGLIO D'EUROPA

146 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1731. QUALE CITTA' FU OCCUPATA DA 1738. CHE COSA PREVEDEVA L'ACCORDO TRA GABRIELE D'ANNUNZIO ALLA TESTA DI UN CONFINDUSTRIA E SINDACATI CHE NEL 1920 CORPO DI SPEDIZIONE COMPOSTO DA POSE TERMINE ALL'OCCUPAZIONE DELLE VOLONTARI IL 12 SETTEMBRE 1919? FABBRICHE? A) FIUME A) AUMENTI STIPENDIALI E FORME DI B) ZARA CONTROLLO DEI LAVORATORI SULLE AZIENDE C) POLA B) RIDUZIONE DELLA GIORNATA LAVORATIVA D) DUBROVNIK C) INCENTIVI PER RIDURRE LA DISOCCUPAZIONE

D) ISTITUZIONE DELLA CASSA INTEGRAZIONE

1732. COME SI CHIAMAVA LA RIVISTA FONDATA NEL 1919 A TORINO DA GRAMSCI? A) L'ORDINE NUOVO 1739. DOVE EBBERO INIZIO I LAVORI DELLA B) LA RIVOLUZIONE LIBERALE CONFERENZA DI PACE NEL GENNAIO 1919? C) RINASCITA A) A VERSAILLES D) CRITICA MARXISTA B) A LOSANNA

C) A LOCARNO 1733. QUALE ATTEGGIAMENTO TENNE LA D) A GINEVRA

DELEGAZIONE ITALIANA ALLA CONFERENZA DI PARIGI SULLA "LINEA WILSON" CIRCA LA 1740. DA CHI ERA GUIDATA LA DELEGAZIONE QUESTIONE DEL CONFINE ITALO-JUGOSLAVO? ITALIANA ALLA CONFERENZA DI PACE DOPO A) RESPINSE LA PROPOSTA LA PRIMA GUERRA MONDIALE? B) ACCETTO' LA PROPOSTA A) DA ORLANDO E SONNINO C) RIMISE LA QUESTIONE ALLA SOCIETA' DELLE B) DA ORLANDO E NITTI NAZIONI C) DA SONNINO E BOSELLI D) AVVIO' TRATTATIVE SEPARATE CON LA D) DA GIOLITTI E SFORZA

JUGOSLAVIA

1734. ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA 1741. DAL 5 ALL' 8 OTTOBRE 1919 SI RIUNI' A MONDIALE, QUALE PAESE FORNI' ALL'ITALIA BOLOGNA IL XVI CONGRESSO DEL PSI. QUALE GROSSI CREDITI ALLO SCOPO DI RISOLLEVARE DELLE VARIE COMPONENTI OTTENNE LA LE FINANZE NAZIONALI? MAGGIORANZA? A) STATI UNITI D'AMERICA A) LA COMPONENTE MASSIMALISTA B) GRAN BRETAGNA B) I SINDACALISTI RIVOLUZIONARI C) FRANCIA C) LA COMPONENTE INTERNAZIONALISTA D) SVIZZERA D) LA COMPONENTE RIFORMISTA

1735. QUALE PARTITO FU FONDATO NEL 1919 DA LUIGI STURZO? 1742. QUALE UOMO POLITICO SUCCESSE A A) IL PARTITO POPOLARE ITALIANO VITTORIO EMANUELE ORLANDO COME B) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? C) GIUSTIZIA E LIBERTA' A) FRANCESCO SAVERIO NITTI D) LA LEGA DEI CATTOLICI DEMOCRATICI B) GIOVANNI GIOLITTI

C) IVANOE BONOMI 1736. QUALE DEI SEGUENTI PUNTI D) PAOLO BOSELLI

PROGRAMMATICI FACEVA PARTE DEL PROGRAMMA DEL PARTITO POPOLARE, COME 1743. IN QUALE ANNO VENNERO INDETTE LE DEFINITO DA LUIGI STURZO NEL 1919? PRIME ELEZIONI GENERALI CON IL SISTEMA A) LA RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE PROPORZIONALE? B) LA RINUNCIA ALLE COLONIE A) NEL 1919 C) LA STATALIZZAZIONE DEI MEZZI DI B) NEL 1922 PRODUZIONE C) NEL 1921 D) LA REPUBBLICA D) NEL 1923

1737. CHE COS'ERANO LE LEGHE BIANCHE? A) ORGANIZZAZIONI CATTOLICHE DEI 1744. QUALE PARTITO OTTENNE LA LAVORATORI AGRICOLI MAGGIORANZA RELATIVA IN PARLAMENTO A B) ORGANIZZAZIONI DEGLI IMPIEGATI SEGUITO DELLE ELEZIONI DEL 16 NOVEMBRE CATTOLICI 1919? C) ORGANIZZAZIONI DEL VOLONTARIATO A) IL PARTITO SOCIALISTA CATTOLICO B) IL PARTITO POPOLARE D) ORGANIZZAZIONI SOCIALISTE DEI C) I LIBERALI LAVORATORI AGRICOLI D) I RADICALI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 147

1745. QUALE ATTEGGIAMENTO ASSUNSERO I 1752. CHE PROVVEDIMENTI ADOTTO' GIOLITTI DEPUTATI SOCIALISTI ALLA LETTURA DEL PER INDURRE D'ANNUNZIO A CESSARE DISCORSO DELLA CORONA NEL 1919? L'OCCUPAZIONE DI FIUME? A) MANIFESTARONO PER LA REPUBBLICA A) INVIO' UN CORPO DI SPEDIZIONE PER B) CONDANNARONO LA PRIMA GUERRA OCCUPARE LA CITTA' MONDIALE B) OFFRI' A D'ANNUNZIO DI ENTRARE NELLA C) APPLAUDIRONO LE PAROLE DEL SOVRANO COMPAGINE MINISTERIALE D) CONTESTARONO IL GOVERNO IN CARICA C) CHIESE L'INTERVENTO DELLA SOCIETA' DELLE

NAZIONI D) CHIESE L'INTERVENTO DELL'ESERCITO 1746. CHE COSA DETERMINO' L'ORIGINE JUGOSLAVO DELLA CRISI DEL GOVERNO NITTI DEL MARZO

1920? 1753. CHE COSA SI PROPONEVA DI OTTENERE A) UN DISSENSO TRA NITTI E I POPOLARI GIOLITTI CON LO SCIOGLIMENTO DELLA B) UN DISSENSO TRA NITTI E I SOCIALISTI CAMERA DEI DEPUTATI, DECRETATO C) UN DISSENSO TRA NITTI E I LIBERALI NELL'APRILE 1921? D) UN DISSENSO TRA NITTI E GIOLITTI A) RAFFORZARE LA MAGGIORANZA LIBERALE

B) STRINGERE UN ACCORDO ELETTORALE CON I 1747. CHI SUCCESSE A NITTI ALLA POPOLARI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO NEL 1920? C) STRINGERE UN ACCORDO ELETTORALE CON I A) GIOVANNI GIOLITTI SOCIALISTI B) VITTORIO EMANUELE ORLANDO D) RIDIMENSIONARE LA PRESENZA DEI FASCISTI

C) LUIGI FACTA 1754. IN QUALE ANNO IL MOVIMENTO DEI D) IVANOE BONOMI FASCI DI COMBATTIMENTO SI TRASFORMO' IN

PARTITO NAZIONALE FASCISTA? 1748. DURANTE IL SUO ULTIMO MINISTERO A) 1921 (OTTOBRE 1920-LUGLIO 1921), GIOLITTI B) 1924 DOVETTE AFFRONTARE UN GRAVE MOMENTO C) 1926 DI TENSIONE SOCIALE. QUALE? D) 1919

A) L'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE B) LA RIVOLTA CONTRO IL CAROVITA 1755. A QUALE AREA POLITICA APPARTENEVA C) LO SCIOPERO DEI FERROVIERI LUIGI FACTA? D) LA SETTIMANA ROSSA A) GIOLITTIANA

B) SOCIALISTA C) POPOLARE 1749. IN QUALE ANNO VENNERO COSTITUITI I D) RADICALE

FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO? A) NEL 1919 1756. NEL 1921, IL GOVERNO BONOMI B) NEL 1918 APPOGGIO' IL COSIDDETTO "PATTO DI C) NEL 1922 PACIFICAZIONE". CHE COSA PREVEDEVA? D) NEL 1923 A) L'IMPEGNO DI SOCIALISTI E FASCISTI A

CESSARE LE VIOLENZE RECIPROCHE B) L'ALLEANZA ELETTORALE TRA POPOLARI E 1750. CHI ERA IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DURANTE L'ULTIMO MINISTERO LIBERALI C) L'IMPEGNO DEI FASCISTI A CESSARE GLI GIOLITTI? A) BENEDETTO CROCE ATTACCHI CONTRO LE FORZE DI POLIZIA B) GIOVANNI GENTILE D) L'IMPEGNO DEGLI OPERAI A CESSARE L'OCCUPAZIONE DELLE FABBRICHE C) GABRIELE D'ANNUNZIO

D) LUIGI CREDARO 1757. QUALE PARTITO POLITICO, TRA I

SEGUENTI, ELESSE PER LA PRIMA VOLTA 1751. IN QUALE CITTA' MUSSOLINI FONDO' I PROPRI RAPPRESENTANTI IN PARLAMENTO FASCI ITALIANI DI COMBATTIMENTO? NEL 1921? A) MILANO A) IL PARTITO COMUNISTA B) BOLOGNA B) IL PARTITO REPUBBLICANO C) ROMA C) IL PARTITO POPOLARE D) MODENA D) IL PARTITO RADICALE

148 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1758. CHI FORMO' IL NUOVO GOVERNO DOPO 1765. CHI FU A CAPO DELL'ULTIMO GOVERNO LE DIMISSIONI DI GIOLITTI RASSEGNATE IL 27 DELL'ITALIA LIBERALE PRIMA CHE L'INCARICO GIUGNO 1921? FOSSE AFFIDATO A BENITO MUSSOLINI? A) IVANOE BONOMI A) LUIGI FACTA B) B) GIOVANNI GIOLITTI C) VITTORIO EMANUELE ORLANDO C) SIDNEY SONNINO D) LUIGI FACTA D) VITTORIO EMANUELE ORLANDO

1766. QUALE ERA LA COMPOSIZIONE DEL 1759. CON QUALE CONSULTAZIONE GOVERNO MUSSOLINI COSTITUITOSI IL 31 ELETTORALE FECERO PER LA PRIMA VOLTA OTTOBRE 1922? INGRESSO IN PARLAMENTO I DEPUTATI A) ERA FORMATO DA MINISTRI APPARTENENTI A FASCISTI? VARIE FORZE POLITICHE A) CON LE ELEZIONI DEL 1921 B) TUTTI I MINISTRI ERANO FASCISTI B) CON LE ELEZIONI DEL 1919 C) TUTTI I MINISTRI ERANO INDIPENDENTI C) CON LE ELEZIONI DEL 1924 DESIGNATI DAL SOVRANO D) CON LE ELEZIONI DEL 1909 D) ERA FORMATO PER META' DA TECNICI E PER

META' DA FASCISTI

1760. IN QUALE ANNO FU FONDATO IL 1767. COME REAGI' IL RE QUANDO IL PARTITO COMUNISTA D'ITALIA? PRESIDENTE DEL CONSIGLIO FACTA GLI A) 1921 PROPOSE DI DICHIARARE LO STATO DI B) 1917 ASSEDIO, NELL'OTTOBRE 1922? C) 1920 A) RIFIUTO' E NOMINO' MUSSOLINI CAPO DEL D) 1919 GOVERNO

B) RIFIUTO' E NOMINO' NITTI CAPO DEL 1761. QUALE IMPORTANTE LEGGE IN MATERIA GOVERNO FINANZIARIA, IN SEGUITO ABROGATA, FU C) RIFIUTO' E NOMINO' GIOLITTI CAPO DEL APPROVATA PER INIZIATIVA DI GIOLITTI NEL GOVERNO 1920? D) DICHIARO' LO STATO D'ASSEDIO

A) LA NOMINATIVITA' DEI TITOLI 1768. DA CHI ERA CAPEGGIATA LA B) L'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO MINORANZA RIFORMISTA CHE PORTO' NEL 1922 C) LA CONVERSIONE DELLA RENDITA AD UNA SCISSIONE DEL PARTITO SOCIALISTA E D) LA STATALIZZAZIONE DELLE INDUSTRIE ALLA CREAZIONE DEL PARTITO SOCIALISTA ELETTRICHE UNITARIO?

A) GIACOMO MATTEOTTI 1762. QUALE STRATEGIA UTILIZZO' GIOLITTI B) AMADEO BORDIGA NELLE ELEZIONI DEL 1921 PER RAFFORZARE LA C) ANGELO TASCA MAGGIORANZA LIBERALE? D) IVANOE BONOMI

A) PROMOSSE LA COSTITUZIONE DI LISTE COMUNI TRA LIBERALI E FASCISTI 1769. IN QUALE CITTA' SI SVOLSE IL B) SI ALLEO' AL PARTITO POPOLARE CONGRESSO DEL PARTITO NAZIONALE C) SI ALLEO' AL PARTITO SOCIALISTA FASCISTA NELL'OTTOBRE DEL 1922? D) FECE METTERE FUORI LEGGE IL PARTITO A) A NAPOLI FASCISTA B) A ROMA

C) A BARI D) A GENOVA

1763. QUALE GRUPPO POLITICO PERSE LA MAGGIORANZA PARLAMENTARE ALLE 1770. QUALE FILOSOFO ED UOMO POLITICO ELEZIONI DEL 1919? DIRESSE L'ENCICLOPEDIA ITALIANA A) I LIBERALI TRECCANI? B) I POPOLARI A) GIOVANNI GENTILE C) I RADICALI B) BENEDETTO CROCE D) I SOCIALISTI C) GIOACCHINO VOLPE

D) ALFREDO ROCCO

1764. QUALE PONTEFICE SUCCESSE NEL 1771. QUANDO SI SVOLSE LA "MARCIA SU FEBBRAIO 1922, A BENEDETTO XV? ROMA"? A) PIO XI A) OTTOBRE 1922 B) PIO X B) GENNAIO 1923 C) PIO XII C) OTTOBRE 1921 D) LEONE XIII D) APRILE 1924

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 149

1772. QUALE ORGANO VENNE CREATO DI 1780. IN QUALE ANNO FU SANCITA FATTO DA MUSSOLINI NEL DICEMBRE DEL L'ISTITUZIONE DELLA MILIZIA VOLONTARIA 1922? PER LA SICUREZZA NAZIONALE? A) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO A) NEL 1923 B) LA CAMERA DEI FASCI E DELLE B) NEL 1920 CORPORAZIONI C) NEL 1926 C) IL TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA D) NEL 1925

DELLO STATO D) IL MINISTERO PER LA BONIFICA INTEGRALE 1781. IN QUALE ANNO FU APPROVATA LA

LEGGE ELETTORALE ACERBO? 1773. QUALE INTELLETTUALE ITALIANO, A) NEL 1923 MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE NEL B) NEL 1925 PRIMO GOVERNO MUSSOLINI, PROMOSSE, NEL C) NEL 1919 1923, UNA RIFORMA COMPLESSIVA DEL D) NEL 1939

SISTEMA SCOLASTICO? A) GIOVANNI GENTILE 1782. QUALE PERCENTUALE DI SEGGI VENIVA B) BENEDETTO CROCE ASSEGNATA ALLA LISTA MAGGIORITARIA C) ALESSANDRO D'ANCONA SECONDO QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE D) GIOACCHINO VOLPE ACERBO?

A) I DUE TERZI 1774. QUALE INTELLETTUALE ANTIFASCISTA B) I TRE QUINTI FONDO' LA RIVISTA "RIVOLUZIONE LIBERALE"? C) UN NUMERO DI SEGGI PROPORZIONALE AI A) PIETRO GOBETTI VOTI OTTENUTI B) GAETANO SALVEMINI D) IL 100% DEI SEGGI

C) BENEDETTO CROCE D) 1783. QUALE DEPUTATO DENUNCIO' NEL 1924

ALLA CAMERA I BROGLI E LE VIOLENZE CHE 1775. CHI SUCCESSE A LUIGI STURZO COME AVEVANO CARATTERIZZATO LE RECENTI SEGRETARIO DEL PARTITO POPOLARE NEL ELEZIONI, VINTE DAL PARTITO FASCISTA? 1924? A) GIACOMO MATTEOTTI A) B) FILIPPO TURATI B) GIOVANNI GRONCHI C) C) ANTONINO ANILE D) LUIGI STURZO D) FILIPPO MEDA

1776. IN QUALE ANNO FU FIRMATO IL 1784. IN QUALE DATA AVVENNE L'ASSASSINIO TRATTATO DI RAPALLO? DEL DEPUTATO GIACOMO MATTEOTTI? A) NEL 1920 A) 10 GIUGNO 1924 B) NEL 1921 B) 3 GENNAIO 1925 C) NEL 1925 C) 26 OTTOBRE 1926 D) NEL 1931 D) 28 OTTOBRE 1929

1777. CON QUALE STATO EUROPEO L'ITALIA 1785. A CHI FU AFFIDATO IL MINISTERO DEGLI STIPULO' IL TRATTATO DI RAPALLO? INTERNI DOPO IL RAPIMENTO DI MATTEOTTI? A) LA JUGOSLAVIA A) A B) L'AUSTRIA B) A ROBERTO FARINACCI C) LA GERMANIA C) A D) LA FRANCIA D) A

1778. DA CHI ERA PRESIEDUTO IL GOVERNO 1786. QUALE GIORNALE POLITICO CATTOLICO AL QUALE IL PARLAMENTO CONCESSE I PIENI NACQUE NEL CORSO DEL 1923? POTERI PER LE RIFORME AMMINISTRATIVE E A) IL POPOLO FISCALI NEL 1922? B) CIVITAS A) DA MUSSOLINI C) L'AVVENIRE B) DA FACTA D) IL RISVEGLIO

C) DA NITTI D) DA GIOLITTI 1787. CHE COSA SI INTENDE PER "SECESSIONE

DELL'AVENTINO"? 1779. NEL 1923, IL PARTITO NAZIONALE A) L'ABBANDONO DEI LAVORI PARLAMENTARI DA FASCISTA SI FUSE CON UN ALTRO GRUPPO PARTE DELL'OPPOSIZIONE POLITICO ITALIANO. QUALE? B) LA SCISSIONE DEL PARTITO SOCIALISTA A) I NAZIONALISTI ITALIANO B) I LIBERALI C) LA SCISSIONE TRA NAZIONALISTI E FASCISTI C) I RADICALI D) LA ROTTURA DELL'ALLEANZA TRA LIBERALI E D) I POPOLARI POPOLARI

150 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1788. IN CHE ANNO SI VERIFICO' LA 1795. CHE COS'ERA L'OPERA NAZIONALE SECESSIONE DELL'AVENTINO? BALILLA? A) NEL 1924 A) UN'ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA CREATA B) NEL 1928 PER ADDESTRARE I BAMBINI E RAGAZZI ALLA C) NEL 1925 CULTURA FASCISTA D) NEL 1923 B) UN ENTE FASCISTA PER L'ASSISTENZA DELLA

MATERNITA' E INFANZIA 1789. QUALE UOMO POLITICO ASSUNSE IL C) UN'ORGANIZZAZIONE DOPOLAVORISTICA RUOLO DI LEADER DELLA SECESSIONE CREATA DAL FASCISMO DELL'AVENTINO? D) UNA SCUOLA DI FORMAZIONE DELLA MILIZIA A) GIOVANNI AMENDOLA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE

B) AMADEO BORDIGA C) GAETANO SALVEMINI D) CLAUDIO TREVES 1796. QUALE ESPONENTE DEL FASCISMO

DIVENNE SEGRETARIO DEL PARTITO DOPO LA 1790. DA CHI FU REDATTO IL MANIFESTO CONCLUSIONE DELLA CRISI AVENTINIANA, DEGLI INTELLETTUALI ANTIFASCISTI IN NEL FEBBRAIO 1925? RISPOSTA AL MANIFESTO DEGLI A) ROBERTO FARINACCI INTELLETTUALI FASCISTI, PUBBLICATO B) DINO GRANDI NELL'APRILE 1925? C) A) DA BENEDETTO CROCE D) LUIGI FEDERZONI

B) DA ANTONIO GRAMSCI C) DA PIERO GOBETTI 1797. QUALE ESPONENTE DEL FASCISMO D) DA GIOVANNI AMENDOLA DIRESSE IL PERIODICO "IL REGIME FASCISTA"?

1791. DOPO IL DISCORSO DI MUSSOLINI ALLA A) ROBERTO FARINACCI CAMERA DEL 3 GENNAIO 1925, UN GRUPPO DI B) GIOVANI INTELLETTUALI LEGATI A SALVEMINI C) DINO GRANDI FONDO' UN GIORNALE CLANDESTINO D)

ANTIFASCISTA. QUALE? A) NON MOLLARE 1798. IN CHE COSA CONSISTEVA LA POLITICA B) POLITICA E CULTURA MONETARIA DELLA "QUOTA 90", AVVIATA NEL C) L'UNITA' 1926? D) IL PONTE A) NELLA RIVALUTAZIONE DELLA LIRA

B) NELLA SVALUTAZIONE DELLA LIRA 1792. CON IL PATTO DI PALAZZO VIDONI DEL C) NELL'INTRODUZIONE DEL CORSO FORZOSO 1925: D) NELLA RIDUZIONE DEI TASSI DI INTERESSE A) LA CONFINDUSTRIA RICONOBBE COME UNICA

CONTROPARTE I SINDACATI FASCISTI B) FU SANCITA L'UNIFICAZIONE DI NAZIONALISTI 1799. IN BASE ALLA RIFORMA ELETTORALE E FASCISTI DEL 1928, IL CORPO ELETTORALE ERA C) FU STABILITO IL RIPRISTINO DEL DAZIO SUL CHIAMATO A: GRANO A) APPROVARE O RESPINGERE UNA LISTA D) LA CONFINDUSTRIA ACCETTO' DI BLOCCATA DI CANDIDATI PARTECIPARE AL GRAN CONSIGLIO DEL B) SCEGLIERE TRA DUE LISTE CONCORRENTI FASCISMO C) SCEGLIERE TRA UNA ROSA DI CANDIDATI

PROPOSTA DAL GRAN CONSIGLIO DEL 1793. QUALE OBIETTIVO SI PROPONEVA LA FASCISMO CAMPAGNA DETTA "BATTAGLIA DEL GRANO", D) ELEGGERE LA CAMERA CON IL SISTEMA CHE FU AVVIATA DAL FASCISMO NEL 1925? PROPORZIONALE

A) L'AUTOSUFFICIENZA NEL SETTORE CEREALICOLO QUALE EVENTO, NELL'AUTUNNO DEL B) L'AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI GRANARIE 1800. C) UNA MINORE PRODUZIONE CEREALICOLA 1926, DIEDE ORIGINE AD UNA SERIE DI D) LA REPRESSIONE DEI SINDACATI PROVVEDIMENTI REPRESSIVI NEI CONFRONTI BRACCIANTILI DEI GIORNALI DI OPPOSIZIONE E DI ESPONENTI

DELL'ANTIFASCISMO? 1794. CHE COS'ERA L'OVRA? A) L'ATTENTATO A MUSSOLINI DI ANTEO A) UN ORGANO DI POLIZIA PER LA REPRESSIONE ZAMBONI DELL'ATTIVITA' ANTIFASCISTA B) LA PROCLAMAZIONE DI UNO SCIOPERO B) UN'ORGANIZZAZIONE SINDACALE FASCISTA GENERALE C) LA CONCENTRAZIONE DEI PARTITI C) IL TERZO CONGRESSO DEL PARTITO ANTIFASCISTI COMUNISTA D) UN' ORGANIZZAZIONE EDUCATIVA FASCISTA D) LA FUGA DI TURATI DALL'ITALIA

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 151

1801. QUALE ORGANO FU CREATO, NEL 1926, 1808. NEL 1931, FU INTRODOTTO, PER I PER PERSEGUIRE GLI OPPOSITORI DEL DOCENTI UNIVERSITARI, L'OBBLIGO DI FASCISMO? GIURARE FEDELTA' AL FASCISMO. QUANTI A) IL TRIBUNALE SPECIALE PER LA DIFESA DOCENTI RIFIUTARONO ESPLICITAMENTE IL DELLO STATO GIURAMENTO? B) LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA A) 12 NAZIONALE B) NESSUNO C) L'OVRA C) 45 D) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO D) 112

1802. NEL 1927, IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO APPROVO' UN IMPORTANTE 1809. IN QUALE ANNO IL GRAN CONSIGLIO DOCUMENTO CHE AVREBBE DOVUTO ISPIRARE DEL FASCISMO DIVENNE ORGANO LA LEGISLAZIONE SUL LAVORO. COME SI COSTITUZIONALE? CHIAMAVA? A) NEL 1928 A) LA CARTA DEL LAVORO B) NEL 1924 B) IL PATTO DI PALAZZO VIDONI C) NEL 1933 C) IL PATTO DI PALAZZO CHIGI D) NEL 1943

D) LA CARTA DI VERONA

1810. DA CHI FU PROMOSSO, NEL 1929, A 1803. IN CHE ANNO FURONO SCIOLTI TUTTI I PARIGI, IL MOVIMENTO GIUSTIZIA E LIBERTA'? PARTITI DI OPPOSIZIONE AL FASCISMO? A) DA ED EMILIO LUSSU A) 1926 B) DA GAETANO SALVEMINI E B) 1922 C) DA EMILIO LUSSU E ANTONIO GRAMSCI C) 1924 D) DA PIERO GOBETTI E GIOVANNI AMENDOLA

D) 1925

1804. LE RIFORME AMMINISTRATIVE DEL 1925- 1811. IN QUALE DATA FURONO STIPULATI I 1926 ABOLIRONO I SINDACI E MISERO AL LORO PATTI LATERANENSI? POSTO UN AMMINISTRATORE DI NOMINA A) 11 FEBBRAIO 1929 GOVERNATIVA. COME SI CHIAMAVA? B) 15 GIUGNO 1931 A) PODESTA' C) 21 NOVEMBRE 1927 B) FEDERALE D) 31 GENNAIO 1925

C) PRESIDENTE DELLA DEPUTAZIONE D) RAS 1812. DA CHI FURONO FIRMATI I PATTI

1805. CHE COSA ERA LA CONCENTRAZIONE DI LATERANENSI? AZIONE ANTIFASCISTA? A) DA MUSSOLINI E DAL CARDINAL GASPARRI A) UNA ORGANIZZAZIONE ANTIFASCISTA CHE B) DA MUSSOLINI E DAL PAPA PIO XI OPERAVA IN FRANCIA C) DAL CARDINAL GASPARRI E DAL MINISTRO B) UNA ORGANIZZAZIONE ANTIFASCISTA CHE DEGLI ESTERI GRANDI OPERAVA IN ITALIA D) DAL PAPA PIO XI E DAL RE VITTORIO C) UN PATTO DI AZIONE TRA SOCIALISTI E EMANUELE III

COMUNISTI D) UN PATTO DI AZIONE TRA CATTOLICI E 1813. QUALE PARTE DEI PATTI LATERANENSI SOCIALISTI PONEVA FINE ALLA QUESTIONE ROMANA

RICONOSCENDO LO STATO ITALIANO E LA 1806. SECONDO LA RIFORMA ELETTORALE SOVRANITA' DELLA SANTA SEDE SULLO STATO DEL 1928, QUANTI DIVENNERO I COMPONENTI DELLA CITTA' DEL VATICANO? DELLA CAMERA DEI DEPUTATI? A) IL TRATTATO A) 400 B) LA CONVENZIONE FINANZIARIA B) 600 C) IL CONCORDATO C) 300 D) I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI

D) 500

1807. CHI FU MINISTRO DEGLI ESTERI DAL 1814. QUALE PARTE DEI PATTI LATERANENSI 1929 AL 1932? REGOLO' I RAPPORTI TRA STATO E CHIESA? A) DINO GRANDI A) IL CONCORDATO B) B) IL TRATTATO C) C) LA CONVENZIONE FINANZIARIA D) D) I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI

152 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1815. QUALI MISURE FURONO ADOTTATE NEL 1822. IN CHE ANNO L'ITALIA INVASE 1930 PER ARRESTARE LA DINAMICA L'ETIOPIA? INFLAZIONISTICA INNESCATA DALLA CRISI A) 1935 DEL 1929? B) 1934 A) LA RIDUZIONE GENERALIZZATA DEGLI C) 1936 STIPENDI D) 1938

B) L'AVVIO DI UNA POLITICA DI LAVORI PUBBLICI 1823. CHI SOSTITUI', NEL DICEMBRE 1931, C) LA CONVERSIONE DELLA RENDITA ALLA SEGRETERIA DEL D) LA RINEGOZIAZIONE DEI CREDITI DI GUERRA PARTITO NAZIONALE FASCISTA?

1816. QUALE DI QUESTI ORGANI DEL REGIME A) ACHILLE STARACE FASCISTA FU RIFORMATO NEL 1930? B) A) IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE C) CORPORAZIONI D) ITALO BALBO

B) IL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO C) LA MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA 1824. QUALE TERRITORIO FU OGGETTO DI NAZIONALE UNA INTEGRALE BONIFICA TRA IL 1931 E IL D) LA CAMERA DEI FASCI E DELLE 1934? CORPORAZIONI A) L'AGRO PONTINO

B) IL DELTA DEL PO 1817. A QUALE MINISTRO SI DEVE LA C) LA VAL DI CHIANA RIFORMA DEL CODICE PENALE E DI D) LA MAREMMA

PROCEDURA PENALE EMANATA NEI PRIMI ANNI TRENTA DEL NOVECENTO? A) AD ALFREDO ROCCO 1825. QUALI CITTA' FURONO FONDATE A B) A LUIGI FEDERZONI SEGUITO DELLA BONIFICA DELLE PALUDI C) A GIUSEPPE BOTTAI PONTINE? D) A DINO GRANDI A) SABAUDIA E LITTORIA

B) CISTERNA E TERRACINA 1818. NEL CORSO DEL 1931, QUALE C) PRIVERNO E COLLEFERRO ORGANIZZAZIONE CATTOLICA FU AL CENTRO D) ANZIO E NETTUNO

DI UN GRAVE SCONTRO TRA LA SANTA SEDE ED IL FASCISMO? 1826. CON QUALE PAESE L'ITALIA STIPULO' UN A) L'AZIONE CATTOLICA PATTO DI NON AGGRESSIONE NEL 1933? B) GLI ESPLORATORI CATTOLICI A) CON L'UNIONE SOVIETICA C) IL MOVIMENTO EUCARISTICO B) CON LA FRANCIA D) LA FEDERAZIONE UNIVERSITARI CATTOLICI C) CON LA GERMANIA

NEL 1931, IL GOVERNO CREO' UN D) CON LA JUGOSLAVIA 1819.

ISTITUTO PUBBLICO DI CREDITO PER SOSTENERE BANCHE E AZIENDE IN CRISI. DI 1827. ALL'INIZIO DEL 1937, ITALIA E GRAN QUALE ISTITUTO SI TRATTAVA? BRETAGNA FIRMARONO UN ACCORDO A) ISTITUTO MOBILIARE ITALIANO DIPLOMATICO. CHE COSA PREVEDEVA TALE B) CREDITO ITALIANO ACCORDO? C) MEDIOBANCA A) IL MANTENIMENTO DELLO STATUS QUO NEL D) MEDIOCREDITO CENTRALE MEDITERRANEO

B) UN INTERVENTO COMUNE NELLA GUERRA 1820. QUALE SCRITTORE ITALIANO, ISCRITTO CIVILE SPAGNOLA AL FASCISMO DAL 1924, OTTENNE IL PREMIO C) UN INTERVENTO COMUNE CONTRO IL RIARMO NOBEL PER LA LETTERATURA NEL 1934? DELLA GERMANIA A) LUIGI PIRANDELLO D) UNA SERIE DI COMPENSI ALLA GRAN B) MASSIMO BONTEMPELLI BRETAGNA PER LA CONQUISTA ITALIANA C) GABRIELE D'ANNUNZIO DELL'ETIOPIA

D) CORRADO ALVARO

1821. CON QUALE PAESE L'ITALIA RISTABILI' 1828. CHI RESSE IL MINISTERO DEGLI ESTERI RELAZIONI DIPLOMATICHE NEL 1924? DAL 1936 AL 1943? A) L'UNIONE SOVIETICA A) GALEAZZO CIANO B) LA GERMANIA B) DINO GRANDI C) LA FRANCIA C) D) L'AUSTRIA D) ALFREDO ROCCO

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 153

1829. IN SEGUITO A QUALE EVENTO DEL 1935 1837. QUALE PROGETTO DI RIFORMA FU LA SOCIETA' DELLE NAZIONI INFLISSE PRESENTATO DAL MINISTRO BOTTAI AL GRAN ALL'ITALIA LE SANZIONI ECONOMICHE? CONSIGLIO DEL FASCISMO, NEL 1939? A) L'ATTACCO ALL'ETIOPIA A) LA CARTA DELLA SCUOLA B) L'INVASIONE DI CORFU' B) LA CARTA DEL LAVORO C) L'INVASIONE DELL'ALBANIA C) LA RIFORMA DELLE CORPORAZIONI D) L'INTERVENTO NELLA GUERRA CIVILE D) LA RIFORMA DELLA MEZZADRIA

SPAGNOLA

1838. IN CHE ANNO SI RIUNI' PER LA PRIMA 1830. QUALE IMPORTANTE ESPONENTE VOLTA LA CAMERA DEI FASCI E DELLE DELL'ANTIFASCISMO FU ASSASSINATO IN CORPORAZIONI? FRANCIA NEL 1937? A) NEL 1939 A) CARLO ROSSELLI B) NEL 1935 B) CLAUDIO TREVES C) NEL 1925 C) GIOVANNI AMENDOLA D) NEL 1929

D) EMILIO LUSSU 1839. DA QUALI PAESI, NEL 1939, FU

STIPULATO IL PATTO D'ACCIAIO? 1831. A QUALE ACCORDO INTERNAZIONALE A) DA ITALIA E GERMANIA ADERI' L'ITALIA NEL 1937? B) DA FRANCIA E ITALIA A) AL PATTO ANTICOMINTERN C) DA ITALIA E INGHILTERRA B) AL PATTO A QUATTRO D) DA ITALIA E GIAPPONE C) AL PATTO TRIPARTITO

D) AL PATTO D'ACCIAIO 1840. QUANDO EBBE INIZIO LA SECONDA

GUERRA MONDIALE? 1832. IN CHE ANNO FURONO PROMULGATE, IN A) NEL SETTEMBRE 1939 ITALIA, LE LEGGI RAZZIALI? B) NEL NOVEMBRE 1938 A) 1938 C) NEL SETTEMBRE 1940 B) 1939 D) NEL SETTEMBRE 1941

C) 1940 D) 1935 1841. A QUALE PAESE DICHIARO' GUERRA

L'ITALIA, IL 28 OTTOBRE 1940? 1833. QUALE SCIENZIATO ITALIANO, PREMIO A) ALLA GRECIA NOBEL NEL 1938, ABBANDONO' L'ITALIA A B) ALLA JUGOSLAVIA SEGUITO DELLE LEGGI RAZZIALI? C) ALLA FRANCIA A) ENRICO FERMI D) ALLA GRAN BRETAGNA

B) EDOARDO AMALDI C) ETTORE MAJORANA 1842. IN CHE DATA L'ITALIA ENTRO' NELLA II D) GUGLIELMO MARCONI GUERRA MONDIALE?

A) 10 GIUGNO 1940 1834. IL 28 SETTEMBRE 1938 MUSSOLINI, B) 3 SETTEMBRE 1939 HITLER, CHAMBERLAIN E DALADIER SI C) 24 MAGGIO 1941 RIUNIRONO NEL TENTATIVO DI RISOLVERE LA D) 12 MAGGIO 1942

QUESTIONE CECOSLOVACCA. DOVE AVVENNE 1843. QUALE GRAVE PERDITA TERRITORIALE L'INCONTRO? SUBI' L'ITALIA, NEL 1941? A) A MONACO A) LA PERDITA DELL'ETIOPIA E DELLA SOMALIA B) A BERLINO B) LA PERDITA DELLA LIBIA C) A PARIGI C) LA PERDITA DELL'ALBANIA D) A PRAGA D) LA PERDITA DEL DODECANESO

1835. QUALE CARICA FU ATTRIBUITA DALLE 1844. QUALI PAESI FIRMARONO, NEL 1940, IL CAMERE A MUSSOLINI, IL 30 MARZO 1938? PATTO TRIPARTITO? A) PRIMO MARESCIALLO D'ITALIA A) ITALIA, GERMANIA, GIAPPONE B) CAPO DI STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO B) ITALIA, GERMANIA, SPAGNA C) VICERE' D'ETIOPIA C) ITALIA, URSS, GIAPPONE D) DEL FASCISMO D) GRAN BRETAGNA, FRANCIA, STATI UNITI

1836. QUALE PAESE FU OCCUPATO 1845. IN CHE ANNO L'ITALIA DICHIARO' DALL'ITALIA NEL 1939? GUERRA AGLI STATI UNITI? A) L'ALBANIA A) NEL 1941 B) L'AUSTRIA B) NEL 1939 C) LA TURCHIA C) NEL 1940 D) L'ETIOPIA D) NEL 1942

154 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1846. IN QUALE LOCALITA' SI ARRESTO' 1853. QUALI FURONO LE CONSEGUENZE L'AVANZATA ITALO-TEDESCA IN AFRICA DELLA COSIDDETTA "SVOLTA DI SALERNO" SETTENTRIONALE, NEL 1942? DELL'APRILE 1944? A) EL ALAMEIN A) SI FORMO', CON L'APPOGGIO DEI PARTITI B) BENGASI ANTIFASCISTI, UN GOVERNO DI UNITA' C) IL CAIRO NAZIONALE PRESIEDUTO DA BADOGLIO D) GIARABUB B) SI FORMO' UN GOVERNO ANTIFASCISTA

PRESIEDUTO DA PARRI C) FURONO CONFERITI PIENI POTERI AL CLN 1847. NEL LUGLIO 1943, L'ESERCITO D) SI FORMO' IL PRIMO GOVERNO BADOGLIO ANGLOAMERICANO INVASE IL TERRITORIO

ITALIANO. DOVE? 1854. DOVE SI RIUNI', NEL NOVEMBRE 1943, IL A) IN SICILIA PRIMO CONGRESSO DEL PARTITO FASCISTA B) IN SARDEGNA REPUBBLICANO? C) IN CALABRIA A) A VERONA D) IN CAMPANIA B) A MILANO

C) A VICENZA 1848. CHI ASSUNSE IL MINISTERO DEGLI D) A TORINO

ESTERI DOPO L'ALLONTANAMENTO DI 1855. IN QUALE ISOLA DELLA GRECIA VENNE GALEAZZO CIANO, NEL 1943? STERMINATA DAI TEDESCHI, NEL 1943, LA A) BENITO MUSSOLINI DIVISIONE ACQUI? B) CESARE MARIA DE' VECCHI A) CEFALONIA C) DINO GRANDI B) CORFU' D) C) RODI

D) CRETA

1849. NEL CORSO DELLA SECONDA GUERRA 1856. QUALE UOMO POLITICO FU IL MONDIALE, QUANDO SI EBBE IL PRIMO PROMOTORE DELLA COSIDDETTA "SVOLTA DI BOMBARDAMENTO SU ROMA, DA PARTE DEGLI SALERNO"? ALLEATI? A) PALMIRO TOGLIATTI A) NEL LUGLIO DEL 1943 B) ALCIDE DE GASPERI B) NEL MAGGIO DEL 1942 C) C) NEL GIUGNO DEL 1941 D) PIETRO NENNI D) NEL GENNAIO DEL 1943

1857. QUALI PARTITI, RIUNITI A CONGRESSO A 1850. CHI PRESENTO' AL GRAN CONSIGLIO DEL BARI NEL GENNAIO DEL 1944, CHIESERO FASCISMO L'ORDINE DEL GIORNO CHE L'ABDICAZIONE DEL RE E LA CONVOCAZIONE SFIDUCIO' MUSSOLINI? DELL'ASSEMBLEA COSTITUENTE? A) DINO GRANDI A) TUTTI I PARTITI ANTIFASCISTI B) GALEAZZO CIANO B) IL PARTITO COMUNISTA E IL PARTITO C) CESARE MARIA DE VECCHI SOCIALISTA D) PIETRO BADOGLIO C) IL PARTITO LIBERALE E IL PARTITO D'AZIONE

D) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA E LA DEMOCRAZIA DEL LAVORO

1851. DOVE FU FIRMATO L'ARMISTIZIO TRA IL GOVERNO ITALIANO E GLI ALLEATI DURANTE 1858. CHI SUCCESSE A BADOGLIO NELLA LA SECONDA GUERRA MONDIALE? CARICA DI CAPO DEL GOVERNO DOPO A) A CASSIBILE L'ISTITUZIONE DELLA LUOGOTENENZA B) A SALERNO GENERALE DEL REGNO? C) A ROMA A) IVANOE BONOMI D) A BRINDISI B) FERRUCCIO PARRI

C) ALCIDE DE GASPERI D) VITTORIO EMANUELE ORLANDO

1852. IN QUALE CITTA' SI STABILIRONO LA FAMIGLIA REALE ED IL GOVERNO BADOGLIO, 1859. CHI ASSUNSE IL COMANDO DOPO L'ANNUNCIO DELL'ARMISTIZIO TRA DELL'ESERCITO DELLA REPUBBLICA SOCIALE L'ITALIA E GLI ALLEATI, L'8 SETTEMBRE 1943? ITALIANA? A) A BRINDISI A) RODOLFO GRAZIANI B) A SALERNO B) JUNIO VALERIO BORGHESE C) A PESCARA C) D) A NAPOLI D)

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 155

1860. CHI ASSUNSE, NELL'AUTUNNO DEL 1943, 1867. QUALE SCRITTORE ITALIANO FONDO', LA GUIDA DEL PARTITO FASCISTA NEL 1944, IL MOVIMENTO DELL'UOMO REPUBBLICANO? QUALUNQUE? A) ALESSANDRO PAVOLINI A) GUGLIELMO GIANNINI B) ROBERTO FARINACCI B) C) BENITO MUSSOLINI C) D) ACHILLE STARACE D) CORRADO ALVARO

1861. QUALE ORGANISMO COSTITUI' IL 1868. DA CHI FU PRESIEDUTO, DOPO LA CENTRO DI COORDINAMENTO POLITICO DELLA LIBERAZIONE, IL PRIMO GOVERNO DI RESISTENZA? COALIZIONE? A) IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE A) DA FERRUCCIO PARRI B) IL CORPO DEI VOLONTARI DELLA LIBERTA' B) DA PIETRO NENNI C) IL COMITATO DI RINASCITA NAZIONALE C) DA ALCIDE DE GASPERI D) IL CORPO DI LIBERAZIONE NAZIONALE D) DA

1869. CHI FU IL SUCCESSORE DI FERRUCCIO 1862. IN QUALE LOCALITA' LE FORZE PARRI ALLA GUIDA DEL GOVERNO? AMERICANE ATTUARONO UNO SBARCO, NEL A) ALCIDE DE GASPERI GENNAIO 1944, ALLO SCOPO DI AGGIRARE LA B) PIETRO NENNI LINEA GUSTAV? C) LUIGI EINAUDI A) AD ANZIO D) ENRICO DE NICOLA B) A SALERNO

C) A TERRACINA 1870. DI QUALE PARTITO ERA ESPONENTE D) A CIVITAVECCHIA FERRUCCIO PARRI NEL 1945?

A) PARTITO D'AZIONE 1863. COME SI CHIAMAVANO LE FORMAZIONI B) PARTITO SOCIALISTA PARTIGIANE CHE FACEVANO RIFERIMENTO AL C) PARTITO REPUBBLICANO PARTITO D'AZIONE? D) PARTITO LIBERALE

A) BRIGATE GIUSTIZIA E LIBERTA' B) BRIGATE INTERNAZIONALI 1871. ALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA C) BRIGATE MATTEOTTI MONDIALE, QUALE PERCENTUALE DELLE D) CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTA' LINEE FERROVIARIE ITALIANE RISULTA

IRRIMEDIABILMENTE DANNEGGIATA? 1864. CHE COS'ERA IL CORPO ITALIANO DI A) 40% LIBERAZIONE? B) 90% A) I REPARTI DELL'ESERCITO ITALIANO C) 50% RICOSTITUITI SOTTO IL GOVERNO BADOGLIO D) 30%

B) UNA FORZA PARTIGIANA LEGATA AL PARTITO COMUNISTA 1872. QUALE ESPONENTE ANTIFASCISTA C) UNA FORZA PARTIGIANA LEGATA AL PARTITO PRESIEDETTE LA CONSULTA NAZIONALE NEL D'AZIONE SETTEMBRE 1945? D) IL COORDINAMENTO DELLE FORZE A) CARLO SFORZA PARTIGIANE, POSTO SOTTO LA GUIDA DI B) RAFFAELE CADORNA C) FERRUCCIO PARRI

D) UMBERTO TERRACINI

IN QUALE CITTA' AVVENNE L'ECCIDIO 1865. 1873. QUALE DEI SEGUENTI PARTITI RITIRO' DELLE FOSSE ARDEATINE? LA FIDUCIA AL GOVERNO PARRI NEL 1945 A) A ROMA PROVOCANDONE LA CADUTA? B) A MILANO A) IL PLI C) A TORINO B) IL PCI D) A BOLOGNA C) IL PSI

D) IL PRI QUALE PARTITO VENNE FONDATO NEL 1866. 1942, NEL CORSO DI UNA RIUNIONE A ROMA, IN 1874. IN CHE PERIODO FU INTRODOTTA LA CASA DELL'AVVOCATO FEDERICO COMANDINI? SCALA MOBILE? A) IL PARTITO D'AZIONE A) NEI PRIMI ANNI DEL SECONDO DOPOGUERRA B) IL PARTITO COMUNISTA B) NEGLI ANNI SESSANTA C) IL PARTITO SOCIALISTA C) NEGLI ANNI SETTANTA D) IL PARTITO LIBERALE D) NEGLI ANNI OTTANTA

156 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1875. IL 2 GIUGNO DEL 1946 SI SVOLSERO LE 1883. CHI FU IL PRESIDENTE DELLA ELEZIONI PER L'ASSEMBLEA COSTITUENTE. COMMISSIONE DEI SETTANTACINQUE QUALE PARTITO OTTENNE LA MAGGIORANZA COSTITUITASI NELL'AMBITO DELL'ASSEMBLEA RELATIVA DEI VOTI? COSTITUENTE? A) LA DEMOCRAZIA CRISTIANA A) B) IL PARTITO SOCIALISTA B) UMBERTO TERRACINI C) IL PARTITO LIBERALE C) PIETRO NENNI D) IL PARTITO COMUNISTA D) COSTANTINO MORTATI

1876. CHI FU IL PRIMO CAPO PROVVISORIO 1884. COME FU DEFINITA LA COSTITUZIONE DELLO STATO REPUBBLICANO? REPUBBLICANA DAL GIURISTA E COSTITUENTE A) ENRICO DE NICOLA PIERO CALAMANDREI? B) LUIGI EINAUDI A) UNA RIVOLUZIONE PROMESSA C) GIUSEPPE SARAGAT B) UNA RIVOLUZIONE MANCATA D) PALMIRO TOGLIATTI C) UNA REAZIONE PROMESSA

D) UNA REAZIONE MANCATA

1877. IN QUALE PAESE STRANIERO UMBERTO 1885. NEL 1947, L'ALA SOCIALDEMOCRATICA II SI RECO' IN ESILIO DOPO IL REFERENDUM DEL PSIUP, DOPO UNA SCISSIONE, SI COSTITUI' DEL 2 GIUGNO 1946? IN PARTITO. CHI NE ERA L'ESPONENTE A) IN PORTOGALLO PRINCIPALE? B) IN SPAGNA A) GIUSEPPE SARAGAT C) IN EGITTO B) D) IN GRECIA C) PIETRO NENNI

D) FERRUCCIO PARRI

1878. CHI ERA IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA NEL SETTEMBRE 1945? 1886. CON IL TRATTATO DI PACE FIRMATO DA A) LUIGI EINAUDI ALCIDE DE GASPERI IL 10 FEBBRAIO 1947: B) EZIO VANONI A) L'ALTO ADIGE RIMANEVA SOTTO LA C) DONATO MENICHELLA SOVRANITA' ITALIANA D) EPICARMO CORBINO B) L'ITALIA CEDEVA L'ALTO ADIGE ALL'AUSTRIA

C) L'ALTO ADIGE VENIVA POSTO SOTTO IL 1879. DI QUALE REGIONE ERA ORIGINARIO CONTROLLO DELL'ONU ALCIDE DE GASPERI? D) L'ALTO ADIGE DIVENTAVA UNO STATO A) TRENTINO INDIPENDENTE

B) LOMBARDIA C) VENETO 1887. CHE COS'ERA IL PIANO MARSHALL D) PIEMONTE VARATO DAL GOVERNO DEGLI USA NEL

SECONDO DOPOGUERRA? 1880. QUALE FU LA PERCENTUALE DEI VOTI A A) UN PROGRAMMA DI AIUTI ECONOMICI PER LA FAVORE DELLA REPUBBLICA NEL RICOSTRUZIONE REFERENDUM ISTITUZIONALE DEL 2 GIUGNO B) UN PIANO PER CATTURARE I CRIMINALI DI 1946? GUERRA NAZISTI A) 54,3 PER CENTO DEI VOTI C) UN PIANO PER FERMARE L'URSS SULLA LINEA B) 65,3 PER CENTO DEI VOTI DELL'ODER IN CASO DI GUERRA C) 70,2 PER CENTO DEI VOTI D) UN PROGRAMMA DI FORNITURE MILITARI PER D) 87,5 PER CENTO DEI VOTI LA RICOSTITUZIONE DELLE FORZE ARMATE

1888. DA CHI FU PRESIEDUTA L'ASSEMBLEA 1881. IN CHE PERIODO ALCIDE DE GASPERI COSTITUENTE FINO ALL'INIZIO DEL 1947? RICOPRI' ININTERROTTAMENTE LA CARICA DI A) DA GIUSEPPE SARAGAT PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOPO LA B) DA UMBERTO TERRACINI PROCLAMAZIONE DELLA REPUBBLICA? C) DA PIETRO NENNI A) DAL 1946 AL 1953 D) DA ALCIDE DE GASPERI

B) DAL 1946 AL 1948 C) DAL 1946 AL 1958 1889. CHI ERA PRESIDENTE DELL'ASSEMBLEA D) DAL 1946 AL 1966 COSTITUENTE AL MOMENTO DELLA

VOTAZIONE CONCLUSIVA CON CUI FU 1882. QUALE FU L'ORGANO INCARICATO DI APPROVATO IL TESTO DEFINITIVO DELLA REDIGERE LA COSTITUZIONE? COSTITUZIONE REPUBBLICANA? A) L'ASSEMBLEA COSTITUENTE A) UMBERTO TERRACINI B) LA CORTE COSTITUZIONALE B) GIUSEPPE SARAGAT C) IL SENATO C) GIUSEPPE GRASSI D) LA CONSULTA NAZIONALE D) ALCIDE DE GASPERI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 157

1890. CHE COSA PREVEDEVA IL TRATTATO DI 1897. DA QUALI FORZE POLITICHE ERA PACE DI PARIGI DEL 1947 A PROPOSITO DELLE COSTITUITO IL FRONTE POPOLARE COLONIE? PRESENTATOSI ALLE ELEZIONI DEL 18 APRILE A) IMPONEVA ALL'ITALIA DI RINUNCIARE A 1948? TUTTE LE COLONIE A) DAL PARTITO COMUNISTA E DAL PARTITO B) IMPONEVA ALL'ITALIA DI NON ESPANDERE LE SOCIALISTA SUE COLONIE B) DAI PARTITI COMUNISTA, SOCIALISTA E C) LASCIAVA ALL'ITALIA SOLO L'ERITREA D'AZIONE D) LASCIAVA ALL'ITALIA SOLO LA LIBIA C) DAL PARTITO COMUNISTA E DAL PARTITO

D'AZIONE D) DAI PARTITI COMUNISTA, SOCIALISTA E 1891. IL 28 DICEMBRE 1947, MUORE L'EX RE REPUBBLICANO

D'ITALIA VITTORIO EMANUELE III. IN QUALE LOCALITA'? 1898. IL 14 LUGLIO 1948, IL SEGRETARIO DI UN A) AD D'EGITTO PARTITO POLITICO SUBI' UN ATTENTATO B) A TORINO MENTRE USCIVA DA MONTECITORIO. CHI ERA? C) A CASCAIS A) PALMIRO TOGLIATTI D) A GINEVRA B) PIETRO NENNI

C) D) GIUSEPPE SARAGAT

1892. QUANDO SI SVOLSERO LE ELEZIONI POLITICHE PER IL PRIMO PARLAMENTO DELLA 1899. A QUALE ORGANIZZAZIONE REPUBBLICA ITALIANA? INTERNAZIONALE ADERI' L'ITALIA NEL 1949? A) NELL'APRILE DEL 1948 A) ALLA NATO B) NEL GIUGNO DEL 1946 B) ALL'ONU C) NEL GENNAIO DEL 1950 C) ALLA CECA D) NEL SETTEMBRE DEL 1943 D) ALL'EFTA

1900. QUALE UOMO POLITICO RAPPRESENTERA' L'ITALIA NELLA PRIMA 1893. QUALE FORMULA POLITICA FU RIUNIONE DEI MINISTRI DELLA DIFESA ADOTTATA PER DEFINIRE LA MAGGIORANZA DELL'ALLEANZA ATLANTICA, NEL SETTEMBRE DI GOVERNO A PARTIRE DALLE ELEZIONI DEL 1949? 1948? A) RANDOLFO PACCIARDI A) CENTRISMO B) CARLO SFORZA B) CENTRO-SINISTRA C) C) UNITA' NAZIONALE D) D) CENTRO-DESTRA

1901. CHE TIPO DI ISTITUTO ERA LA CASSA PER IL MEZZOGIORNO? 1894. DI QUALE CITTA' FU SINDACO GIORGIO A) UN ENTE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E LA PIRA? INDUSTRIALE A) FIRENZE B) UN ISTITUTO BANCARIO B) ROMA C) UNA COMMISSIONE PARLAMENTARE C) NAPOLI D) UN'AZIENDA A CAPITALE MISTO

D) BOLOGNA

1902. QUALE SCRITTORE DENUCIO' NEL SECONDO DOPOGUERRA L'ARRETRATEZZA DEL 1895. DI QUALE CITTA' ITALIANA FU SINDACO SUD NEL ROMANZO "CRISTO SI E' FERMATO AD ACHILLE LAURO NEL SECONDO DOPOGUERRA? EBOLI"? A) NAPOLI A) CARLO LEVI B) BARI B) ROCCO SCOTELLARO C) PALERMO C) CORRADO ALVARO D) SALERNO D) IGNAZIO SILONE

1903. QUALE ESPONENTE DELLA DC LEGO' IL 1896. CHI FU ELETTO PRESIDENTE DELLA SUO NOME ALLA RIFORMA AGRARIA DEL REPUBBLICA DOPO ENRICO DE NICOLA? SECONDO DOPOGUERRA? A) LUIGI EINAUDI A) B) ANTONIO SEGNI B) C) GIUSEPPE SARAGAT C) GIULIO ANDREOTTI D) GIOVANNI GRONCHI D)

158 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1904. QUALE DIRIGENTE INDUSTRIALE 1912. CHE COSA SIGNIFICA LA SIGLA ENI? ASSUNSE LA GUIDA DELLA FIAT NEL 1945? A) ENTE NAZIONALE IDROCARBURI A) VITTORIO VALLETTA B) ENTE NAZIONALE IMPRENDITORI B) GUIDO CARLI C) ENTE NAZIONALE INVESTIMENTI C) CESARE ROMITI D) ENTE NAZIONALE INGEGNERI

D) ENRICO MATTEI

1913. DOVE SI DIRESSE PREVALENTEMENTE 1905. NEGLI ANNI CINQUANTA, QUALE NEL SECONDO DOPOGUERRA L'EMIGRAZIONE POLITICA ADOTTO' LA FIAT NEI CONFRONTI DALLE CAMPAGNE MERIDIONALI? DEL PROPRIO PERSONALE OPERAIO? A) NELL'ITALIA SETTENTRIONALE A) EROGO' SALARI SUPERIORI RISPETTO AI B) NEGLI USA CONTRATTI NAZIONALI C) IN AUSTRALIA B) EROGO' SALARI INFERIORI RISPETTO AI D) IN AMERICA LATINA

CONTRATTI NAZIONALI C) FAVORI' L'AZIONARIATO OPERAIO 1914. QUALE ORGANIZZAZIONE DEGLI D) CHIESE LA CASSA INTEGRAZIONE AGRICOLTORI ESERCITO', NEL SECONDO

DOPOGUERRA, UNA DIRETTA INFLUENZA 1906. QUALE AZIENDA INDUSTRIALE FU NEGLI SULLA DC? ANNI CINQUANTA PROTAGONISTA DI UN A) LA COLDIRETTI PROGETTO DI "COMUNITA' A MISURA D'UOMO"? B) LA CONFAGRICOLTURA A) LA OLIVETTI DI IVREA C) LA LEGA DELLA TERRA B) LA FIAT DI TORINO D) L'UNIONE MEZZADRILE C) LA PIRELLI DI MILANO

D) IL NUOVO PIGNONE DI FIRENZE 1915. PER QUANTI VOTI NON SCATTO' IL

1907. NEGLI ANNI TRA IL 1951 ED IL 1963, IL PREMIO DI MAGGIORANZA NELLE ELEZIONI PRODOTTO INTERNO LORDO DEL PAESE POLITICHE DEL 1953? CREBBE MEDIAMENTE IN TERMINI REALI DI A) CIRCA 60.000 CIRCA: B) CIRCA 25.000 A) IL 5,8% C) CIRCA 100.000 B) IL 2,5% D) CIRCA 125.000

C) IL 10,2% D) IL 7,5% 1916. QUALE UOMO POLITICO DIVENNE

SEGRETARIO DELLA DC NEL 1954? 1908. QUALE IMPRENDITORE GUIDO' LA A) AMINTORE FANFANI CONFINDUSTRIA NEGLI ANNI DEGASPERIANI? B) A) ANGELO COSTA C) ALDO MORO B) ANGELO RIZZOLI D)

C) GIANNI AGNELLI D) ADRIANO OLIVETTI 1917. CHI FONDO', NEL 1954, IL PARTITO

MONARCHICO POPOLARE? 1909. QUALE PAESE EUROPEO PROPOSE, NEL A) ACHILLE LAURO 1951, ALL'ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU B) ALFREDO COVELLI L'AMMISSIONE DELL'ITALIA? C) FALCONE LUCIFERO A) LA FRANCIA D) GUGLIELMO GIANNINI

B) IL REGNO UNITO C) IL BELGIO 1918. NEL 1954, LE ZONE A E B DEL D) LA SVEZIA TERRITORIO LIBERO DI TRIESTE FURONO

ASSEGNATE: 1910. NEL 1951, FU ATTUATA LA A) ALL'ITALIA LA ZONA A E ALLA JUGOSLAVIA LA LIBERALIZZAZIONE DEGLI SCAMBI ZONA B COMMERCIALI CON L'ESTERO. CHI NE FU B) ALL'ITALIA ENTRAMBE LE ZONE A E B L'ARTEFICE? C) ALLA JUGOSLAVIA ENTRAMBE LE ZONE A E B A) D) ALLA JUGOSLAVIA LA ZONA A E ALL'ITALIA LA B) LUIGI EINAUDI ZONA B C) ERNESTO ROSSI

D) EPICARMO CORBINO 1919. DI QUALE PARTITO DIVENNE

1911. QUALE ENTE PUBBLICO FU COSTITUITO SEGRETARIO GIOVANNI MALAGODI NEL 1953, SOTTO LA GUIDA DI ENRICO MATTEI? NELL'APRILE 1954? A) L'ENI A) DEL PLI B) L'ENEL B) DEL PCI C) L'IRI C) DEL PSI D) L'EFIM D) DEL PRI

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 159

1920. QUANDO COMPARVERO IN ITALIA I 1927. IN QUALE CITTA' FU SOTTOSCRITTO IL PRIMI APPARECCHI TELEVISIVI? TRATTATO ISTITUTIVO DELLA COMUNITA' A) A META' DEGLI ANNI CINQUANTA DEL ECONOMICA EUROPEA? NOVECENTO A) A ROMA B) A META' DEGLI ANNI QUARANTA DEL B) A PARIGI NOVECENTO C) A STRASBURGO C) ALLA FINE DEGLI ANNI SESSANTA DEL D) A MAASTRICHT

NOVECENTO D) ALL'INIZIO DEGLI ANNI SETTANTA DEL 1928. IN QUALE TRA I SEGUENTI PAESI IL NOVECENTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA GIOVANNI

GRONCHI EFFETTUO' UNA VISITA DI STATO NEL 1959? 1921. IL PIANO VANONI, PRESENTATO IN A) UNIONE SOVIETICA PARLAMENTO NEL 1955, RIGUARDAVA: B) CUBA A) LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA C) LIBIA B) LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI D) CINA

PARLAMENTARI C) LA RIFORMA DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 1929. QUALE CATASTROFE, ACCADUTA D) LA RIFORMA ELETTORALE NELL'ITALIA NORD-ORIENTALE, PROVOCO'

OLTRE 2.000 MORTI NELL'OTTOBRE 1963? A) IL CROLLO DELLA DIGA DEL VAJONT 1922. QUALI FORZE SOCIALI GIOVANNI B) IL TERREMOTO IN FRIULI GRONCHI, NEL SUO MESSAGGIO DI C) LA FUORIUSCITA DELLA DIOSSINA A SEVESO INSEDIAMENTO ALLA PRESIDENZA DELLA D) LA FRANA DELLE DOLOMITI

REPUBBLICA, INVITO' AD ESSERE PIU' PARTECIPI DELLA DIREZIONE POLITICA DEL 1930. QUALE PAPA E' AUTORE DELLE PAESE? ENCICLICHE "MATER ET MAGISTRA" E "PACEM A) I LAVORATORI IN TERRIS"? B) GLI IMPRENDITORI A) GIOVANNI XXIII C) GLI INTELLETTUALI B) PIO XII D) LE FORZE ARMATE C) PAOLO VI

D) PIO XI

1923. NEL 1956, ENRICO MATTEI PROMOSSE LA 1931. NEL 1960, IL GOVERNO FANFANI CHE NASCITA DI UN NUOVO QUOTIDIANO? DI SUCCESSE A QUELLO TAMBRONI FU QUALE QUOTIDIANO SI TRATTAVA? CARATTERIZZATO: A) IL GIORNO A) DALL'ASTENSIONE DEL PSI B) IL GIORNALE B) DALL'ASTENSIONE DEL PCI C) L'INDIPENDENTE C) DAL VOTO FAVOREVOLE DEL MSI D) IL TEMPO D) DAL VOTO FAVOREVOLE DEL PSI

1932. NELLE GIUNTE PROVINCIALI DI QUALI 1924. CHI FU ELETTO PRESIDENTE DELLA CAPOLUOGHI SI SPERIMENTO', NEL 1961, IL REPUBBLICA NEL 1955? CENTRO-SINISTRA? A) GIOVANNI GRONCHI A) MILANO, GENOVA E FIRENZE B) B) TORINO, VERONA E BOLOGNA C) GIUSEPPE SARAGAT C) NAPOLI, BARI E PALERMO D) LUIGI EINAUDI D) ROMA, ANCONA E TRIESTE

1933. A QUALE PARTITO DIEDE VITA LA 1925. CHI FU IL PRIMO PRESIDENTE DELLA CORRENTE SOCIALISTA CHE RIFIUTO' IL CORTE COSTITUZIONALE? CENTRO-SINISTRA, NEL 1964? A) ENRICO DE NICOLA A) AL PSIUP B) COSTANTINO MORTATI B) AL PDUP C) PIERO CALAMANDREI C) AL PSLI D) UMBERTO TERRACINI D) AL PSDI

1934. A QUALE ETA' FU ELEVATO L'OBBLIGO 1926. PER QUALE IDEA SI BATTE' SCOLASTICO CON LA RIFORMA DELLA SCUOLA PRIORITARIAMENTE ALTIERO SPINELLI? MEDIA UNICA, REALIZZATA DAL CENTRO- A) PER UN'EUROPA UNITA SINISTRA NEL 1962? B) PER LA DISTENSIONE USA-URSS A) 14 ANNI C) PER LA CANCELLAZIONE DEL DEBITO DEI B) 12 ANNI PAESI IN VIA DI SVILUPPO C) 16 ANNI D) PER LA PACE NEL MONDO D) 18 ANNI

160 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1935. IN CHE COSA CONSISTE LA COSIDDETTA 1942. QUALE ESPONENTE POLITICO ITALIANO NOTA AGGIUNTIVA AL BILANCIO PRESENTATA PRESIEDETTE NEL 1965 L'ASSEMBLEA NEL 1962 DA UGO LA MALFA QUALE MINISTRO GENERALE DELL'ONU? DEL BILANCIO? A) AMINTORE FANFANI A) UN DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE B) ECONOMICA C) GIULIO ANDREOTTI B) UN DOCUMENTO SULLE RELAZIONI D)

SINDACALI C) UN DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE 1943. QUAL ERA IL NOME DELLA SOCIETA' UNIVERSITARIA CHE, NEGLI ANNI SESSANTA DEL NOVECENTO, D) UN DOCUMENTO SULLE RELAZIONI ACQUISI' UNA POSIZIONE DI MONOPOLIO NEL INTERNAZIONALI SETTORE STRATEGICO DELLA CHIMICA?

A) MONTEDISON 1936. QUALE ESPONENTE DEMOCRISTIANO B) ENICHEM PRESIEDETTE IL PRIMO GOVERNO ORGANICO C) ENIMONT DI CENTRO-SINISTRA? D) PETROLCHIMICA

A) ALDO MORO B) AMINTORE FANFANI 1944. NEL 1966, QUALE CITTA' ITALIANA FU C) COLPITA DA UNA DISASTROSA ALLUVIONE? D) MARIANO RUMOR A) FIRENZE

B) ROVIGO 1937. QUALE ESPONENTE SOCIALISTA, CHE C) VERONA RICOPRI' LA CARICA DI MINISTRO DEL D) MANTOVA

BILANCIO, PROSEGUI' LA POLITICA DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA AVVIATA DA 1945. CHI FURONO I PRIMI CO-SEGRETARI DEL UGO LA MALFA? PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO, A SEGUITO A) DELLA FUSIONE TRA PSI E PSDI? B) A) DE MARTINO E TANASSI C) B) MANCINI E PRETI D) RICCARDO LOMBARDI C) NENNI E SARAGAT

D) PIERACCINI E ORLANDI

1938. I GOVERNI DI CENTRO-SINISTRA CHE SI SUCCEDETTERO A PARTIRE DAL 1963 FURONO 1946. QUALE REATO FU DICHIARATO CONTRASSEGNATI DALLA: INCOSTITUZIONALE NEL DICEMBRE 1968 A) PARTECIPAZIONE DEI SOCIALISTI ED DALLA CORTE COSTITUZIONALE? ESCLUSIONE DEI COMUNISTI A) L'ADULTERIO B) PARTECIPAZIONE DEI COMUNISTI ED B) L'ABIGEATO ESCLUSIONE DEI SOCIALISTI C) LA CONCUSSIONE C) PARTECIPAZIONE DEI COMUNISTI E DEI D) LA CORRUZIONE

SOCIALISTI D) PARTECIPAZIONE DI TUTTI I PARTITI CHE 1947. QUALE MINISTRO SOCIALISTA AVEVA AVEVANO APPROVATO LA COSTITUZIONE ELABORATO IL TESTO DELLO STATUTO DEI

LAVORATORI? 1939. CHI FU PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A) GIACOMO BRODOLINI DAL 1962 AL 1964? B) ANTONIO GIOLITTI A) ANTONIO SEGNI C) GAETANO PIERACCINI B) AMINTORE FANFANI D) GIACOMO MANCINI

C) ALDO MORO D) GIOVANNI LEONE 1948. L'ESPRESSIONE "AUTUNNO CALDO" E'

RIFERITA AL 1969. ESSA STAVA AD INDICARE: 1940. CHI VENNE ELETTO PRESIDENTE DELLA A) LE LOTTE DEI LAVORATORI DELL'INDUSTRIA REPUBBLICA A SEGUITO DELLE DIMISSIONI DI B) IL CROLLO DEL MERCATO BORSISTICO ANTONIO SEGNI? C) L'AUMENTO DEI PREZZI DEI BENI DI A) GIUSEPPE SARAGAT CONSUMO B) GIOVANNI LEONE D) IL CALO DEI PREZZI DEI BENI DI CONSUMO

C) D) SANDRO PERTINI 1949. CHI FU IL MINISTRO DEGLI ESTERI CHE

FIRMO' A COPENAGHEN, IL 30 NOVEMBRE 1969, 1941. QUALE PAPA PORTO' A TERMINE IL L'ACCORDO CON L'AUSTRIA CHE POSE FINE AL CONCILIO VATICANO II? CONTENZIOSO SUL SUD TIROLO-ALTO ADIGE? A) PAOLO VI A) ALDO MORO B) GIOVANNI XXIII B) GIULIO ANDREOTTI C) PIO XII C) EMILIO COLOMBO D) GIOVANNI PAOLO II D)

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 161

1950. IN CHE ANNO SI SVOLSERO LE PRIME 1957. QUALE MINISTRO REPUBBLICANO ELEZIONI NELLE REGIONI A STATUTO PREDISPOSE, NEL 1975, LA LEGGE SULL'ORDINE ORDINARIO? PUBBLICO CHE INTRODUSSE IL FERMO A) NEL 1970 GIUDIZIARIO? B) NEL 1980 A) C) NEL 1975 B) D) NEL 1985 C) UGO LA MALFA

D)

1951. QUALE SINDACALISTA COMUNISTA E' 1958. NEL 1975, FU APPROVATA LA LEGGE DI STATO ELETTO NEL 1970 ALLA GUIDA DELLA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. TRA I CGIL? SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI VI ERA: A) LUCIANO LAMA A) LA PARITA' TRA I CONIUGI B) AGOSTINO NOVELLA B) LA PREVALENZA DEL RUOLO DEL PADRE C) GIUSEPPE DI VITTORIO NELL'EDUCAZIONE DEI FIGLI D) ANTONIO PIZZINATO C) LA PREVALENZA DEL RUOLO DELLA MADRE

NELL'EDUCAZIONE DEI FIGLI D) L'ABOLIZIONE DEL DIVORZIO 1952. QUALE CITTA' MERIDIONALE INSORSE

NEL LUGLIO 1970 PER LA MANCATA 1959. CHI SUCCESSE A FRANCESCO DE ASSEGNAZIONE DEL CAPOLUOGO REGIONALE? MARTINO ALLA SEGRETERIA DEL PSI NEL 1976? A) REGGIO CALABRIA A) B) SALERNO B) C) LECCE C) D) MATERA D)

1960. QUALE REGIONE FU SCONVOLTA DA UN 1953. IN CHE ANNO, PER LA PRIMA VOLTA VIOLENTISSIMO TERREMOTO NEL MAGGIO NELL'ITALIA REPUBBLICANA, ENTRAMBE LE 1976? CAMERE FURONO SCIOLTE A) IL FRIULI-VENEZIA GIULIA ANTICIPATAMENTE? B) LA CAMPANIA A) NEL 1972 C) IL LAZIO B) NEL 1968 D) LA SICILIA

C) NEL 1979 D) NEL 1994 1961. IN QUALE DATA ALDO MORO VENNE

SEQUESTRATO A ROMA DALLE BRIGATE ROSSE? 1954. QUALE EPIDEMIA COLPI' NAPOLI NEL A) IL 16 MARZO 1978 1973? B) IL 9 MAGGIO 1978 A) COLERA C) IL 22 APRILE 1972 B) TIFO D) IL 3 DICEMBRE 1972

C) VAIOLO D) MALARIA 1962. QUALE PONTEFICE FU ELETTO

NELL'OTTOBRE 1978? A) GIOVANNI PAOLO II QUALE FU, PER L'ITALIA, L'IMMEDIATA 1955. B) GIOVANNI PAOLO I CONSEGUENZA DELLO CHOC PETROLIFERO C) PIO XII DEL 1973? D) PAOLO VI

A) UNA FORTE TENSIONE INFLAZIONISTICA B) IL TEMPESTIVO RICORSO ALLE ENERGIE 1963. CHI FU ELETTO PRESIDENTE DELLA ALTERNATIVE REPUBBLICA NEL 1978? C) UNA FORTE TENDENZA DEFLAZIONISTICA A) SANDRO PERTINI D) UN CONSISTENTE APPREZZAMENTO DELLA B) GIOVANNI LEONE LIRA C)

D) GIUSEPPE SARAGAT

1956. IN QUALE CITTA' DEL NORD EBBE 1964. CHI, TRA LE SEGUENTI ESPONENTI LUOGO LA STRAGE DI PIAZZA DELLA LOGGIA POLITICHE, E' STATA PRESIDENTE DELLA NEL 1974? CAMERA DEI DEPUTATI? A) BRESCIA A) B) ROVIGO B) C) VERCELLI C) MARIA ELETTA MARTINI D) TRENTO D) ROSA RUSSO JERVOLINO

162 Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi

1965. QUALE PROVVEDIMENTO MONETARIO 1973. IN QUALE ANNO FRANCESCO COSSIGA E' VIENE ASSUNTO ALL'INIZIO DEGLI ANNI STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA OTTANTA DEL NOVECENTO? REPUBBLICA? A) LA SVALUTAZIONE DELLA LIRA A) NEL 1985 B) LA RIVALUTAZIONE DELLA LIRA B) NEL 1968 C) LA RIDUZIONE DEL CIRCOLANTE C) NEL 1955 D) L'ACCRESCIMENTO DELLE RISERVE AUREE D) NEL 1992

1966. NELLA STAZIONE FERROVIARIA DI QUALE CITTA' ITALIANA ESPLODE UNA BOMBA 1974. VERSO QUALE ISOLA ITALIANA LA LIBIA NELL'AGOSTO 1980? LANCIO' DUE MISSILI NEL 1986 PER RITORSIONE A) BOLOGNA CONTRO UN BOMBARDAMENTO B) NAPOLI STATUNITENSE? C) MILANO A) LAMPEDUSA D) ROMA B) PANTELLERIA

C) USTICA NEL 1981, PER LA PRIMA VOLTA DAL 1967. D) FAVIGNANA 1945, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NON

APPARTENEVA ALLA DC. DI CHI SI TRATTAVA? A) GIOVANNI SPADOLINI 1975. QUALE CODICE E' STATO RIFORMATO B) SANDRO PERTINI GLOBALMENTE NEL 1987? C) UGO LA MALFA A) PENALE D) BETTINO CRAXI B) CIVILE

C) COMMERCIALE 1968. QUALE INCARICO RICOPRIVA IL D) AMMINISTRATIVO GENERALE CARLO ALBERTO DALLA CHIESA,

QUANDO FU UCCISO NEL 1982? A) PREFETTO DI PALERMO 1976. QUALE E' STATA LA PERCENTUALE DI B) CAPO DELLA POLIZIA CRESCITA DEL REDDITO PRO-CAPITE IN ITALIA C) COMANDANTE GENERALE DELL'ARMA DEI DAL 1976 AL 1991? CARABINIERI A) 45% D) SOTTOSEGRETARIO DI STATO B) 15%

C) 25% 1969. IN QUALE PAESE, AL CENTRO DI D) 35% TENSIONI INTERNAZIONALI, L'ITALIA INVIO' UN

CONTINGENTE MILITARE NEL 1982? A) LIBANO 1977. QUALE CARICA RICOPRIVA OSCAR LUIGI B) TIMOR EST SCALFARO AL MOMENTO DELLA SUA C) ANGOLA ELEZIONE A PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? D) COSTA D'AVORIO A) PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

1970. QUALE FU L'OGGETTO DEL "DECRETO DI B) PRESIDENTE DEL SENATO SAN VALENTINO" EMANATO DAL GOVERNO C) MINISTRO DELL'INTERNO CRAXI NEL 1984? D) MINISTRO DEGLI ESTERI

A) IL TAGLIO DEI PUNTI DI CONTINGENZA B) IL NUOVO CONCORDATO TRA STATO E CHIESA 1978. QUALE TETTO ALL'INCREMENTO C) UN CONDONO FISCALE STRAORDINARIO SALARIALE FU ACCETTATO DAI SINDACATI D) LA REGOLAMENTAZIONE DEGLI SCIOPERI NEL NELL'ESTATE 1993 SU PROPOSTA DEL GOVERNO SETTORE DEI TRASPORTI CIAMPI?

1971. CHI ERA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, A) IL TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO NEL 1984, AL MOMENTO DELLA FIRMA DEL B) IL TASSO DI CRESCITA DEL PIL NUOVO CONCORDATO TRA LO STATO PROGRAMMATO ITALIANO E LA CHIESA CATTOLICA? C) IL TASSO UFFICIALE DI SCONTO A) BETTINO CRAXI D) IL TASSO DI INFLAZIONE REALE

B) C) GIULIO ANDREOTTI 1979. QUALI SONO STATI I PRESIDENTI DELLE D) GIOVANNI SPADOLINI CAMERE NELLA XII LEGISLATURA, TRA IL 1994

1972. CHI SOSTITUI' ED IL 1996? ALLA SEGRETERIA DEL PCI NEL 1984? A) E A) ALESSANDRO NATTA B) E B) ACHILLE OCCHETTO C) E GIOVANNI C) GIORGIO NAPOLITANO SPADOLINI D) D) PIERFERDINANDO CASINI E

Gruppo 3 - Storia italiana, anche nelle sue implicazioni internazionali, dal 1789 ad oggi 163

1980. IN QUALE ANNO E' STATO ELETTO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA? A) NEL 1999 B) NEL 1992 C) NEL 2000 D) NEL 1998

[pagina bianca sul volume a stampa]