Archivio Jacini

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Archivio Jacini Archivio di Stato di Cremona Archivio Jacini Titolo I Famiglia Jacini Revisione 2019 a cura di Silvia Rigato con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale anno 2017-2018 II L’archivio Jacini è stato depositato in Archivio di Stato nel 2016. Si presentava sostanzialmente già ordinato e corredato da inventari manoscritti redatti a metà Novecento da Francesco Forte, archivista presso l’Archivio di Stato Milano, su incarico di Stefano Jacini. Le carte sono state suddivise da Forte in cinque titoli: Famiglia, Fondi e case, Amministrazione, Ditta Jacini, Miscellanea. In questa sede si propone la trascrizione del primo titolo, diviso a sua volta in gruppi, ciascuno dei quali corrispondente a un membro della famiglia. Nel lavoro di trascrizione e revisione degli inventari, si è cercato il più possibile di rispettare l’ordinamento di Francesco Forte, salvo che per i gruppi 28 e 33, in cui erano state aggiunte a posteriori delle buste in coda a quelle già riordinate ed erano stati scambiati o modificati (aggiunti o sottratti) i contenuti di numerosi fascicoli. In questi casi si è optato per il riordino complessivo del gruppo: rimandiamo pertanto alle note introduttive di queste sezioni per i dettagli. Ove possibile, inoltre, è stata riunita in un unico fascicolo la corrispondenza di uno stesso mittente al fine di alleggerire la descrizione che, pur essendo ancora molto analitica, è ora meno ripetitiva. A fronte dei cambiamenti apportati, il presente inventario riporta sia la nuova fascicolazione, sia le precedenti segnature assegnate da Francesco Forte; in tal modo rimane la possibilità di operare un riscontro con gli inventari manoscritti e al contempo non si perde traccia della loro posizione originaria. III IV Indice dei gruppi Gruppo Buste Pag. 1 Famiglia Jacini in genere 1 1 2 Andrea di Paolo 2 3 3 Giacinto di Paolo 2 3 4 Francesca de Legoris in Jacini 2 3 5 Francesco Elia di Giacinto di Paolo 2 3 6 Paolo Antonio di Stefano di Giacinto 2 – 3 3 7 Gio. Battista di Stefano di Giacinto 4 5 8 Teresa Sonzogni in Jacini 5 8 9 Pietro di Stefano di Giacinto 5 8 10 Lucia di Gio. Battista di Stefano in Sonzogni 6 11 11 Margherita di Gio. Battista di Stefano in Antonini 6 12 12 Stefana di Gio. Battista di Stefano in Carcano 6 12 13 Paola di Gio. Battista di Stefano in Ferrari, poi in 6 – 9 12 Crespi 14 Elena di Gio. Battista di Stefano in Martelli 9 16 15 Amalia di Gio. Battista di Stefano in Carcano 9 – 11 16 16 Gio. Battista di Gio. Battista di Stefano 11 – 17 17 V Gruppo Buste Pag. 17 Grazia Romani in Jacini 18 25 18 Pietro di Gio. Battista di Gio. Battista 18 – 26 26 19 Paolo di Gio. Battista di Gio. Battista 27 33 20 Teresa di Gio. Battista di Gio. Battista 27 33 21 Stefano di Gio. Battista di Gio. Battista 28 – 50 34 22 Teresa Prinetti in Jacini 51 – 54 66 23 Giuseppina di Stefano di Gio. Battista 55 68 24 Maria di Stefano di Gio. Battista contessa Prinetti – 55 68 Castelletti 25 Giulia di Stefano di Gio. Battista in Ceriana Majneri 55 68 26 Erminia di Stefano di Gio. Battista in Vittadini 55 69 27 Gio. Battista di Stefano di Gio. Battista 55 – 66 69 28 Carolina Cavi in Jacini e famiglia Cavi – Bussi – 67 – 90 87 Taverna 29 Vedi gruppo 24 55 68 30 Vedi gruppo 25 55 68 31 Vedi gruppo 26 55 69 32 Stefano di Gio. Battista di Stefano 91 – 217 112 33 Elisabetta Borromeo in Jacini 218 – 232 191 VI Gruppo Buste Pag. 34 Cesare di Gio. Battista 233 – 234 224 35 Teresa di Gio. Battista in Cicogna Mozzoni 234 224 36 Giovanni di Stefano 235 – 241 224 37 Angelena Brivio Sforza in Jacini 242 – 245 226 VII VIII b. 1 “Gruppo 1 – Famiglia Jacini in genere” 1. “Cartella n. 1. Fasc. n. 1”. “Stemma della famiglia Jacini cavato dalli libri antichi del Caronno nella contrada di S. Margherita di Milano”. sec. XVIII 2. “Cartella n. 1 Fasc. n. 2”. “Carte relative al pagamento … del suolo occupato per la costruzione della cappella gentilizia Jacini nel cimitero di Casalbuttano”. 1844 – 1852 3. “Cartella n. 1 Fasc. n. 3”. “Stemma di … Antonio Jacini, capitano, nato nel 1479 ad Adria. Dallo stemmario di Joseph Stein, I. R. pittore di blasoni in Vienna”. [1845] 4. “Cartella n. 1 Fasc. n. 4”. Frontespizio di “Ratifica dell’acquisto d’area occupata dalla cella dei defunti Jacini aderente al cimitero comunale di Casalbuttano già peritata dall’ing. Giuseppe Rugarli”. 1847 5. “Cartella n. 1 Fasc. n. 5”. “Carte e documenti riguardanti l’anticipazione dell’imposta fondiaria per l’a. 1864 dovuta dai contribuenti del comune di Casalbuttano e fatta a scopo patriottico dai signori Pietro e Stefano fratelli Jacini” con lettera di ringraziamento del ministro delle Finanze Quintino Sella. 1864 – 1865 6. “Cartella n. 1 Fasc. n. 6”. “Verbale relativo alla consegna dell’importo in denaro di un carro di granturco … offerto … ai poveri del comune di Casalbuttano”. 1865 gennaio 4 7. “Cartella n. 1 Fasc. n. 7”. “Carte e documenti relativi alla consegna”, da parte di Pietro Jacini, “di alcuni titoli di proprietà del comune di Casalbuttano…”. 1865 – 1868 8. “Cartella n. 1 Fasc. n. 8”. “Carte e documenti riguardanti il dono di alcuni strumenti musicali alla banda di Casalbuttano…”. 1867 9. “Cartella n. 1 Fasc. n. 9”. “Carte riguardanti la donazione di ₤ 400, ricavate dalla cessione del diritto di compadronato sul beneficio all’altare di San Fermo nella chiesa arcipretale di Casalbuttano, fatta … alla Congregazione di Carità del comune predetto”. 1871 10. “Cartella n. 1 Fasc. n. 10”. “Carteggio, fotografie e memorie riguardanti le benemerenze della famiglia Jacini nei riguardi del celebre Maestro Amilcare Ponchielli”. 1880 – 1883 1 11. “Cartella n. 1 Fasc. n. 11”. “Epigrafe a ricordo della donazione di seimila metri quadrati di terreno fatta … per l’ampliamento dell’antico cimitero di Casalbuttano”. 1890 agosto 18 12. “Cartella n. 1 Fasc. n. 12”. “Annotazioni relative a dati cronologici della vita di alcuni membri della famiglia Jacini”. sec. XIX 13. “Cartella n. 1 Fasc. n. 13”. Appunti e notizie riguardanti atti notarili della famiglia Jacini. sec. XIX 14. “Cartella n. 1 Fasc. n. 14”. “Stemma Jacini”. Camicia vuota, l’inventario riporta la nota: “in apposita custodia”. sec. XIX 15. “Cartella n. 1 Fasc. n. 15”. “Stemma Jacini”. Camicia vuota, l’inventario riporta la nota: “in apposita custodia”. sec. XIX 16. “Cartella n. 1 Fasc. n. 16”. “Stemmi delle famiglie imparentate con Casa Jacini”. Camicia vuota. sec. XIX 17. “Cartella n. 1 Fasc. n. 17”. “Albero genealogico della famiglia Jacini”. sec. XX 18. “Cartella n. 1 Fasc. n. 18”. “Notificazione della R. Sopraintendenza Archivistica in Milano con la quale la parte dell’archivio Jacini riferentesi a … Stefano Jacini (1826 – 1891) fu sottoposta ai vincoli di cui alla legge 22 dicembre 1939 XVIII, n. 2006”. 1941 maggio 7 – luglio 22 19. Fascicolo non numerato. Lettere di Francesco Forte a Stefano Jacini riguardanti il riordino dell’archivio. 1941 luglio 2 – 1949 novembre 18 20. “Cartella n. 1 Fasc. n. 19”. “Ricostruzioni della genealogia Jacini compiute in base agli atti parrocchiali di Cicogne e Casalbuttano e … ad alcuni atti di notai cremonesi”, 1608 – 1702. 1942 21. “Cartella n. 1 Fasc. n. 20”. “Dorsi di cartelle di archivio portanti lo stemma Jacini”. s. d. 2 b. 2 “Gruppo 2 – Andrea di Paolo” 1. “Cartella n. 2 Fasc. n. 1”. Testamento di Andrea Jacini. 1693 novembre 18 “Gruppo 3 – Giacinto di Paolo” 2. “Cartella n. 2 Fasc. n. 2”. Ricevuta di pagamento rilasciata da Filippo Jacini ai fratelli Francesco e Giacinto a saldo della somma di ₤ 500. 1731 giugno 14 3. “Cartella n. 2 Fasc. n. 3”. Ricevuta di pagamento rilasciata dai sigg. Andrea e Antonio Maria Jacini a Giacinto. 1742 aprile 2 4. “Cartella n. 2 Fasc. n. 4”. Licenza di comprare seta, drappo crudo e gallette concessa a Giacinto Jacini. Camicia vuota, l’inventario riporta la nota “in cornice in casa Jacini”. 1750 giugno 15 5. “Cartella n. 2 Fasc. n. 5”. Ricevuta di pagamento rilasciata dal Paratico dell’arte della marzeria a Giacinto Jacini. Camicia vuota, l’inventario riporta “in cornice in casa Jacini”. 1758 giugno 10 6. “Cartella n. 2 Fasc. n. 6”. Licenza di comprare seta, drappo crudo e gallette concessa a Giacinto Jacini. 1764 giugno 2 “Gruppo 4 – Francesca de Legoris in Jacini” 7. “Cartella n. 2 Fasc. n. 7”. Ricevuta di pagamento rilasciata da Francesca Jacini in de Legoris a fra Francesco Maria de Legoris. 1714 febbraio 13 “Gruppo 5 – Francesco Elia di Giacinto di Paolo” 8. “Cartella n. 2 Fasc. n. 8”. Assegnazione vitalizia annuale fatta dai signori don Paolo Antonio, Giovanni Battista e don Pietro Antonio Jacini a frate Francesco Elia Jacini. 1765 novembre 21 9. “Cartella n. 2 Fasc. n. 9”. “Ricevute rilasciate da frate Francesco Elia Jacini … ai suoi nipoti Gio. Battista e fratelli Jacini…”. 1771 – 1775 “Gruppo 6 – Paolo Antonio di Stefano di Giacinto” 3 10. “Cartella n. 2 Fasc. n. 10”. Lettere rilasciate dal vescovo di Cremona a don Paolo Antonio Jacini per il conferimento degli ordini sacri. 1756 – 1763 11. “Cartella n. 2 Fasc. n. 11”. Sonetto composto in occasione della laurea in Sacra Teologia di don Paolo Antonio Jacini. 1761 12. “Cartella n. 2 Fasc. n. 12”. Ricevuta rilasciata da Andrea Geroldi a reverendo don Paolo Jacini. 1763 ottobre 10 13. “Cartella n. 2 Fasc. n. 13”. Scrittura privata assunta dai fratelli Jacini verso la loro cugina Maria Madini. 1765 novembre 29 14. “Cartella n. 2 Fasc. n. 14”. Carteggio riguardante affari diversi di don Paolo Antonio Jacini.
Recommended publications
  • L'unificazione Italiana
    ISTITVTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI L’UNIFICAZIONE ITALIANA Volume pubblicato con il contributo di ASPEN INSTITUTE ITALIA Capitoli scelti per il sito di Aspen Institute Italia SEZIONE III LE ISTITUZIONI E LA CLASSE DIRIGENTE Capitolo “Governo e Parlamento” di Paolo Pombeni Capitolo “L’Amministrazione centrale” di Guido Melis Capitolo “Partiti e movimenti” di Fulvio Cammarano © riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati. Paolo Pombeni Governo e Parlamento Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte non piccola nel suo essere di fatto l’unico Stato della penisola retto su un «modello costituzionale», non possiamo fare a meno di partire, nella nostra riflessione, dallo spazio che si era conquista- ta nell’opinione pubblica italiana quella autentica ideologia della modernità che in politi- ca era il costituzionalismo. Il problema della rappresentanza nella gestione della cosa pubblica e nella legittimazio- ne delle decisioni che venivano prese dagli organi dirigenti non era ovviamente questione ristretta a ciò che il costituzionalismo avrebbe rappresentato dopo la canonizzazione che ne fece in Europa l’esportazione dei principi rivoluzionari francesi sulle baionette napoleoni- che e la conseguente reazione a cui furono costretti i sistemi politici che vollero resistere a quella invasione. Anche i sistemi di antico regime avevano proprie forme di partecipazione e di rappresentanza, certo complicate in Italia dall’intersecarsi di dimensioni locali e dimen- sioni che chiamavano in causa i rapporti dei territori con i sistemi imperiali in cui si trova- vano a volta a volta inseriti (Spagna, Impero asburgico).
    [Show full text]
  • Selezione Dal Volume Alberto Beneduce (1877‐1944)
    Selezione dal volume Alberto Beneduce (1877‐1944) Nasce a Caserta il 29 marzo 1877. Laureatosi nel 1902 in Discipline matematiche all'Università di Napoli, entra poco dopo negli uffici preposti alle statistiche demografiche e sociali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In breve tempo si distingue come uno dei maggiori esperti nel campo della demografia, dell'economia e delle scienze attuariali. Chiamato ad assistere il Consiglio superiore di statistica, predispone le operazioni per il compimento del quarto censimento demografico e del primo censimento industriale, contribuendo anche al progetto di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita e all'istituzione dell'INA. Negli anni della Prima guerra mondiale collabora con Stringher alla istituzione del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e ricopre gli incarichi di consigliere delegato dell'INA, componente del comitato centrale amministrativo del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e dirigente dell'Istituto nazionale dei cambi. Nel 1917 si impegna a fianco di Nitti per l'istituzione dell'Opera nazionale combattenti (ONC), di cui diviene presidente. Nel 1919 concepisce e presiede il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche), primo di una serie di enti pubblici economico‐finanziari attraverso i quali alimentare la costruzione di opere pubbliche senza gravare sul Tesoro. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel governo Bonomi (1921‐22), intensifica la propria attività politica e istituzionale assumendo . incarichi sempre più importanti nei vari enti pubblici in crescita. Muore a Roma il 26 aprile 1944. Alberto Pironti (1867‐1936) Nasce a Vallo della Lucania (Salerno) il 24 novembre 1867. Laureatosi in giurisprudenza all'Università Napoli, nel 1889 entra nell'amministrazione del Ministero dell'Interno, percorrendo i primi gradi della carriera presso le sedi di Palermo, Velletri e Catanzaro.
    [Show full text]
  • Archivio Federico Chabod
    Archivio Federico Chabod INTRODUZIONE.............................................................................................................. I INTRODUZIONE.............................................................................................................. I 1. PROFILO BIOGRAFICO ..................................................................................................I 2. STORIA DEL FONDO ....................................................................................................VI 3. CRITERI DI ORDINAMENTO .........................................................................................IX FONTI COMPLEMENTARI.....................................................................................XIV LETTERE E DOCUMENTI PUBBLICATI............................................................... XV BIBLIOGRAFIA ......................................................................................................XVII FONDO FEDERICO CHABOD ......................................................................................1 FONDO FEDERICO CHABOD ......................................................................................1 SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA..............................3 SERIE I CARRIERA SCIENTIFICA E ATTIVITÀ DIDATTICA..............................3 SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ......13 SERIE II COLLABORAZIONI, RICERCA E PRODUZIONE SCIENTIFICA ......13 SOTTOSERIE .1 COLLABORAZIONI ...................................................................................13
    [Show full text]
  • Emigrant Nation 6 7 8 the Making of Italy Abroad 9 10 11 12 13 Co14 Mark I
    21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page iii 1 2 3 4 5 Emigrant Nation 6 7 8 The Making of Italy Abroad 9 10 11 12 13 co14 Mark I. Choate 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 HARVARD UNIVERSITY PRESS 27 Cambridge, Massachusetts 28 29 London, England 30 2008 31 32 33 34 35 36 S37 R38 *L39 1st Pass Pages 21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page iv 1 2 3 4 Copyright © 2008 by the President and Fellows of Harvard College All rights reserved 5 Printed in the United States of America 6 7 Library of Congress Cataloging-in-Publication Data 8 Choate, Mark I., 1971– 9 Emigrant nation : the making of Italy abroad / Mark I. Choate. 10 p. cm. 11 Includes bibliographical references and index. 12 ISBN: 978-0-674-02784-8 (alk. paper) 1. Italy—Emigration and immigration—History. 2. Italians—Foreign 13 countries—Ethnic identity. I. Title. 14co 15 JV8131.C5 2008 305.85'1—dc22 2007045996 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37S 38R 39L* 1st Pass Pages 21428_i-xii_001-320.r3ga.qxd 3/21/08 10:18 AM Page vii 1 Contents 2 3 4 5 6 7 8 9 Acknowledgments ix 10 11 Introduction: The Program of Emigrant Colonialism 1 12 13 1 From Africa to the Americas 21 co14 15 2 The Great Ethnographic Empire 57 16 17 3 Migration and Money 72 18 19 4 The Language of Dante 101 20 21 5 For Religion and for the Fatherland 129 22 23 6 Emigration and the New Nationalism 147 24 25 7 Earthquake, Pestilence, and World War 189 26 27 Conclusion: Toward a Global Nation 218 28 29 30 Appendix: Maps and Figures 235 31 32 Notes 243 33 34 Index 303 35
    [Show full text]
  • Bollettino Nuove Accessioni 1
    SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI 1 _________________ Marzo 2012 SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca Novità in Biblioteca BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI -1- _________________ Marzo 2012 A cura di: Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri Biblioteca Quirinale II Biblioteca Quirinale INDICE PER MATERIA DIRITTO ...................................................................................................................................... 1 QUIRINALE .............................................................................................................................. 9 LEGISLAZIONE .................................................................................................................... 11 REPERTORI ............................................................................................................................. 13 POLITICA / SAGGISTICA ................................................................................................... 15 ECONOMIA ............................................................................................................................. 21 STORIA ...................................................................................................................................... 23 SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ..................................................................................... 33 ARTE ........................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Seafood Market in Italy GLOBEFISH RESEARCH PROGRAMME
    The Seafood Market in Italy GLOBEFISH RESEARCH PROGRAMME The Seafood Market in Italy Volum Food and Agriculture Organization of the United Nations Fish Products and Industry Division Viale delle Terme di Caracalla e 00153 Rome, Italy Tel.:+39 06 5705 5074 92 Fax: +39 06 5705 5188 www.globefish.org Volume 92 The Seafood Market in Italy by Camillo Catarci (April 2008) The GLOBEFISH Research Programme is an activity initiated by FAO's Fish Utilisation and Marketing Service, Rome, Italy and financed jointly by: - NMFS (National Marine Fisheries Service), Washington, DC, USA - FROM, Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación, Madrid, Spain - Ministry of Food, Agriculture and Fisheries, Copenhagen, Denmark - European Commission, Directorate General for Fisheries, Brussels, EU - Norwegian Seafood Export Council, Tromsoe, Norway - OFIMER (Office National Interprofessionnel des Produits de la Mer et de l’Aquaculture), Paris, France - ASMI (Alaska Seafood Marketing Institute), USA - DFO (Department of Fisheries and Oceans), Canada - SSA (Seafood Services Australia), Australia - Ministry of Fisheries, New Zealand Food and Agriculture Organization of the United Nations, GLOBEFISH, Fish Products and Industry Division Viale delle Terme di Caracalla, 00153Rome, Italy – Tel.: (39) 06570 56313 E-mail: [email protected] - Fax: (39) 0657055188 – http//:www.globefish.org i The designation employed and the presentation of material in this publication do not imply the expression of any opinion whatsoever on the part of the Food and Agriculture Organization of the United Nations concerning the legal status of any country, territory, city or area or of its authorities, or concerning the delimitation of its frontiers or boundaries. Camillo Catarci; THE SEAFOOD MARKET IN ITALY GLOBEFISH Research Programme, Vol.92 Rome, FAO.
    [Show full text]
  • Kazdan Pak Dissertation
    UCLA UCLA Electronic Theses and Dissertations Title Italy's Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 Permalink https://escholarship.org/uc/item/7fh45860 Author Pak, Julie Kazdan Publication Date 2012 Peer reviewed|Thesis/dissertation eScholarship.org Powered by the California Digital Library University of California UNIVERSITY OF CALIFORNIA Los Angeles Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in History by Julie Kazdan Pak 2012 © Copyright by Julie Kazdan Pak 2012 ABSTRACT OF THE DISSERTATION Italy’s Primary Teachers: The Feminization of the Italian Teaching Profession, 1859-1911 by Julie Kazdan Pak Doctor of Philosophy in History University of California, Los Angeles, 2012 Professor Geoffrey Symcox, Chair This dissertation concerns the feminization of the Italian teaching profession between the introduction of pre-Unification schooling in 1859 and the nationalization of that system in 1911. By feminization, this dissertation refers both to the gradual assumption of the majority of elementary teaching positions by women and to a transformation in the nature of the position itself. Through an examination of educational periodicals, school records, government inquests, and accounts by teachers and pedagogical theorists, it argues that rather than the unintended consequence of economic constraints or shifting labor patterns, feminization was fundamentally connected to larger processes of centralization and modernization in the Italian school system. Following an introductory chapter outlining the major national, religious, and gender debates of ii the Unification era, the second chapter of the dissertation argues that the figure of the female elementary teacher became embroiled in the contest between local and national interests, furthering the drive toward centralization.
    [Show full text]
  • The Italian Emigration of Modern Times
    The University of Southern Mississippi The Aquila Digital Community Dissertations Spring 5-2010 The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927 Patrizia Fama Stahle University of Southern Mississippi Follow this and additional works at: https://aquila.usm.edu/dissertations Part of the Cultural History Commons, European History Commons, Political History Commons, Social History Commons, and the United States History Commons Recommended Citation Stahle, Patrizia Fama, "The Italian Emigration of Modern Times: Relations Between Italy and the United States Concerning Emigration Policy, Diplomacy, and Anti-Immigrant Sentiment, 1870-1927" (2010). Dissertations. 934. https://aquila.usm.edu/dissertations/934 This Dissertation is brought to you for free and open access by The Aquila Digital Community. It has been accepted for inclusion in Dissertations by an authorized administrator of The Aquila Digital Community. For more information, please contact [email protected]. The University of Southern Mississippi THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEENITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY,DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famá Stahle Abstract of a Dissertation Submitted to the Graduate School of The University of Southern Mississippi in Partial Fulfillment of the Requirements of the Degree of Doctor of Philosophy May 2010 ABSTRACT THE ITALIAN EMIGRATION OF MODERN TIMES: RELATIONS BETWEEN ITALY AND THE UNITED STATES CONCERNING EMIGRATION POLICY, DIPLOMACY, AND ANTI-IMMIGRANT SENTIMENT, 1870-1927 by Patrizia Famà Stahle May 2010 In the late 1800s, the United States was the great destination of Italian emigrants. In North America, employers considered Italians industrious individuals, but held them in low esteem.
    [Show full text]
  • Friendship, Crisis and Estrangement: U.S.-Italian Relations, 1871-1920
    FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 A Ph.D. Dissertation by Bahar Gürsel Department of History Bilkent University Ankara March 2007 To Mine & Sinan FRIENDSHIP, CRISIS AND ESTRANGEMENT: U.S.-ITALIAN RELATIONS, 1871-1920 The Institute of Economics and Social Sciences of Bilkent University by BAHAR GÜRSEL In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY in THE DEPARTMENT OF HISTORY BILKENT UNIVERSITY ANKARA March 2007 I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Timothy M. Roberts Supervisor I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Nur Bilge Criss Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Edward P. Kohn Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History. --------------------------------- Asst. Prof. Dr. Oktay Özel Examining Committee Member I certify that I have read this thesis and have found that it is fully adequate, in scope and in quality, as a thesis for the degree of Doctor of Philosophy in History.
    [Show full text]
  • Pagine Sparse Prefetti Nella Storia
    Donato D’Urso Pagine sparse Prefetti nella storia Roma 2006 Indice 5 L’avventura di Biagio Miraglia 13 Carmelo Agnetta prefetto garibaldino 19 Temistocle Solera non solo questore 23 Giacinto Scelsi 29 Vittorio Zoppi prefetto a Salerno 43 L’omicidio Escoffier fu un delitto politico? No, peggio! 49 Rodolfo D’Afflitto 59 Rapporti istituzionali tra prefetti e sottoprefetti nell’Italia liberale 71 Ottavio Lovera di Maria e l’organizzazione della pubblica sicurezza 87 Achille Basile 101 Una curiosa polemica contro Carlo Astengo 107 Angelo Pesce 115 Alberto Pironti 125 Giovanni Gasti 135 Francesco Crispo Moncada capo della polizia 145 Cesare Mori prefetto di ferro 151 Adalberto Mariano l’eroe del Polo Nord che diventò prefetto 157 Prefetti italiani caduti sul campo di battaglia 165 Dante Almansi 173 Enzo Giacchero 203 Bartolomeo Casalis prefetto “Niente paura!” 213 Indice dei nomi NOTA INTRODUTTIVA L’opera che qui di seguito si presenta costituisce un evento di grande rilievo. In generale è da considerarsi il prodotto di una rara sensibilità del Dott. Donato D’Urso nei riguardi della memoria storica dell’Amministrazione dell’Interno e della documentazione che ne consente la ricostruzione. Sotto quest’ultimo profilo, anzi, questo libro rappresenta un esempio virtuoso: nella convinzione, condivisa da chi l’ha promosso e da chi lo ha realizzato, che l’identità dell’Amministrazione dell’Interno, e quindi la sua stessa legittimazione culturale in tempi di così rapida evoluzione costituzionale quali quelli attuali, possa ed anzi debba necessariamente fondarsi anzitutto sulla piena conoscenza e valorizzazione della sua specifica tradizione storica. Rispetto ai precedenti “Quaderni” a carattere storiografico pubblicati dalla SSAI (Per una storia dei Prefetti(1994), Studi per la storia dell’Amministrazione pubblica italiana (Il Ministero dell’Interno e i prefetti) (1998), Pagine di storia del Ministero dell’Interno (1998), I Prefetti del Regno nel ventennio fascista (1999)), la raccolta che qui si presenta ha alcune caratteristiche di novità.
    [Show full text]
  • Italy and Neutrality: Cultural, Political and Diplomatic Framework
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 6 No 6 S2 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy November 2015 Italy and Neutrality: Cultural, Political and Diplomatic Framework Andrea Carteny Sapienza University of Rome Email: [email protected] Doi:10.5901/mjss.2015.v6n6s2p737 Abstract Italian history at the beginning of WWI was well harmonised with other events in the Old Continent, while the domestic picture featured a delicate set of links, between Triplicist, neutralist, and nationalist environments, parties and movements, with "nationalism" acting as a shaping factor in Italy's public scene. But different elements emerged in Italian nationalism that would grow into the interventionist policy of an aspiring “great power”, interpreted by some as a line of continuity between liberal and fascist foreign policy. The period of neutrality and the events that led to Italy's intervention were in the spotlight of historiographical analysis in the post-war years, with both focus on fascist Italy's non-belligerance at the surge of WWII and special attention to documentation and the strategies of protagonists (e.g. Giolitti, Salandra, di San Giuliano, Sonnino, D’Annunzio, etc.), as well as to careful reconstruction of events the growing consensus for intervention, the personalisation of stances for and against intervention, the many elements at play within and outside the country and the clever combination of popular mobilisation and parliamentary strategy by supporters of intervention in the weeks between the Treaty of London and war. The goal of the paper is to present the evolution of the Italian position from neutrality to the intervention in the war alongside the Entente, with a particular attention to international context, to the protagonist of the neutrality period in Italy through the memories and the main historiography on the subject.
    [Show full text]
  • APPENDICE I - ' ' ' -Il
    vi APPENDICE I - ' ' ' -il PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA ENRICO DE NICOLA, Capo prov­ visorio dello Stato dal 28 giugno 1946 al 24 giugno 1947 dal 25 giugno al 31 dicembre 1947 ENRICO DE NICOLA, Presidente della Repubblica ; dal 1° gennaio 1948 all'11 maggio 1948 LUIGI EINAUDI, Presidente della Repubblica dall'll maggio 1948 >"..". r ?.-.' V-r^v;*-"^"^ - •«• « ***•••>*• , . :ir.'-.•.:••.• L T • ~ i : ~ . ..' -» "• »-1 -?. ' *- / >^1 • - A •; li ENRICO DE NICOLA 82. • ' ? LUIGI EINAUDI PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIOVANNI GRONCHI. dall'8 maggio 1948 PRESIDÈNTE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IVANOE BONOMI dall'8 maggio 1948 GIOVANNI GRONCHI -J-Ì IVANOE BONOMI PRESIDENTI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI DALLA I ALLA XXVI LEGISLATURA VINCENZO GIOBERTI dall'8 maggio al 20 luglio 1848 e dal 16 ott. 30 die. 1848 IL . LORENZO PARETO dal 1° febbr. al 30 marzo 1849 III. LORENZO PARETO dal 30 luglio al 20* nov. 1849 IV . PIER DIONIGI PINELLI dal 20 die. 1849 al 25 aprile 1852 UHBANO RATTAZZI dall'll maggio 1852 al 27 ott. 1853 CARLO BON-COMPAGNI dal 16 al 21 nov. 1853 V ... CARLO BON-COMPAGNI. dal 19 die. 1853 al 16 giugno 1856 CARLO CADORNA.. dal 7 genn. al 16 luglio 1857 VI .. CARLO CADORNA. dal 14 die. 1857 al 14 luglio 1858 URBANO RATTAZZI. dal 10 genn. 1859 al 21 genn. 1860 VII . GIOVANNI LANZA dal 2 aprile al 28 die. 1860 VIII URBANO RATTAZZI. dal 18 febbr. 1861 al 2 marzo 1862 SEBASTIANO TECCHIO dal 22 marzo 1862 al 21 magg. 1863 GIOVANNI BATTISTA CASSINIS dal 25 maggio 1863 al 7 sett. 1865 IX.
    [Show full text]