SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca

Novità in Biblioteca

BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI

1 ______

Marzo 2012

SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Biblioteca

Novità in Biblioteca

BOLLETTINO NUOVE ACCESSIONI -1- ______

Marzo 2012

A cura di:

Rosetta Santomassimo e Alessia Maiuri

Biblioteca Quirinale

II Biblioteca Quirinale

INDICE PER MATERIA

DIRITTO ...... 1

QUIRINALE ...... 9

LEGISLAZIONE ...... 11

REPERTORI ...... 13

POLITICA / SAGGISTICA ...... 15

ECONOMIA ...... 21

STORIA ...... 23

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE ...... 33

ARTE ...... 45

ANTICHI E RARI ...... 49

VARIE ...... 51

LETTERATURA ...... 55

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI ...... 57

RELIGIONE ...... 59

III Biblioteca Quirinale

IV Biblioteca Quirinale

INDICE DEI NOMI

A

Aimo, Piero ...... 1 Ajello, Nello ...... 23 Altini, Carlo ...... 16 Amato, Giuliano...... 30 Amatucci, Andrea ...... 36 Amoroso, Bruno ...... 17 Andreatta, Beniamino ...... 33 Attanasio, Agostino ...... 28

B

Bachelet, Vittorio ...... 33 Baldassarre, Antonio ...... 9 Barberis, Walter ...... 35 Barrotta, Pierluigi ...... 36 Beccaria, Gian Luigi ...... 55 Belogi, Marco ...... 53 Beltrami, Cristina ...... 29 Benadusi, Lorenzo ...... 15 Bertani, Angelo ...... 33 Bertoncini, Marco ...... 36; 43 Bin, Roberto ...... 1 Bobbio, Norberto ...... 15 Bonino, Emma ...... 15 Borsellino, Manfredi ...... 34 Borsellino, Paolo ...... 34 Brambilla, Arturo ...... 13 Brosio, Manlio ...... 34; 35 Brunetta, Renato ...... 43 Bruni, Emanuela ...... 25; 30

C

Cacace, Paolo ...... 5 Caielli, Mia ...... 2 Calbi, Emilia ...... 48 Calchi Novati, Gian Paolo ...... 23 Campagna, Gaspare ...... 13 Campiverdi, Maurizio ...... 52 Cardia, Carlo ...... 23 Cardini, Antonio ...... 35 Cardini, Franco ...... 53 Carli, Maddalena ...... 34; 35 Carlo, Giovanni ...... 29 Carucci, Paola ...... 10 Casadio, Giovanna ...... 15 Caselli, Gian Carlo ...... 19 Cassese, Sabino ...... 1; 13; 21

V Biblioteca Quirinale

Castiglioni, Luigi ...... 13 Catenacci, Mauro ...... 13 Cattaneo, Carlo ...... 35 Cavour, Camillo Benso, conte di ...... 24 Ceccuti, Cosimo ...... 24 Cederna, Camilla ...... 9 Ciampi, Carlo Azeglio ...... 16 Colarizi, Simona ...... 15; 42 Comastri, Angelo ...... 48 Contini, Roberto ...... 45 Coraggio, Giancarlo ...... 1 Cortese, Gaetano...... 48 Corvaglia, Ennio ...... 42 Costa, Paolo ...... 59 Croci, Federico ...... 30

D

Dalla Chiesa, Carlo Alberto ...... 19 Dalla Chiesa, Nando...... 16 Daniele, Vittorio ...... 21 David, Paola Raffaella ...... 31 De Angelis, Maria Antonietta ...... 46 De Lise, Pasquale ...... 1 Decaro, Carmelo ...... 2 Del Bianco, Nino ...... 37 Delera, Roberto ...... 25 Delrio, Graziano ...... 30

E

Esposito, Giulio ...... 42

F

Ferrari, Giulia ...... 3 Ferrera, Maurizio ...... 17 Finocchi Ghersi, Lorenzo ...... 46 Foglia, Patrizia ...... 25 Fois, Sergio ...... 3 Franco, Giacomo ...... 49 Franzinelli, Mimmo...... 43

G

Galasso, Giuseppe ...... 26 Galli della Loggia, Ernesto ...... 19; 20 Garofoli, Roberto ...... 3 Gentiloni Silveri, Umberto ...... 34; 35 Gioffreda, Tommaso ...... 9 Giovannini, Giorgio ...... 1 Gobetti, Piero ...... 38 Godart, Louis ...... 10 Gramsci, Antonio ...... 38; 39 Graziosi, Andrea ...... 26 Grossi, Paolo ...... 4

VI Biblioteca Quirinale

Guglielmi Manzoni, Alberto ...... 39

I

Ingroia, Antonio ...... 34 Irti, Natalino ...... 1

J

Jan, Pascal ...... 4

L

Lajolo, Giovanni ...... 46 Lanchester, Fulco...... 4 Landi, Sandro ...... 58 Leuzzi, Vito Antonio ...... 38; 42 Levi, Arrigo ...... 39 Levra, Umberto ...... 27 Longo, Giorgio ...... 27 Lorusso, Guido ...... 38 Lupo, Nicola ...... 2

M

Malanima, Paolo...... 21 Malato, Enrico ...... 56 Mammarella, Giuseppe ...... 5 Mangone, Fabio...... 45 Mannari, Enrico ...... 38 Mantovani, Ferrando...... 5 Maraschio, Nicoletta ...... 55 Mariotti, Scevola ...... 13 Mascilli Migliorini, Luigi ...... 25 Masieri, Guido ...... 39 Mastroleo, Gianvito ...... 38; 42 Matullo, Marianna ...... 42 Mazzini, Giuseppe ...... 40 Mazzotta, Oronzo ...... 6 Meli, Ilaria ...... 16 Melis, Guido ...... 1; 43 Melloni, Alberto ...... 13; 30 Merker, Nicolao ...... 40 Messina, Marina ...... 25 Mezzetti, Luca ...... 6 Miccichè, Gabriele ...... 25 Michel, Genevieve ...... 47 Minciotti Tsoukas, Claudia ...... 53 Montevecchi, Luisa ...... 37 Morgana, Silvia ...... 55 Mozzoni, Loretta ...... 45 Musu, Ignazio ...... 21

N

Nania, Domenico ...... 17

VII Biblioteca Quirinale

Napolitano, Giorgio ...... 8; 24; 52 Natta, Alessandro ...... 40

O

Olivetti, Adriano ...... 18 Orsini, Alessandro ...... 18 Ottani Cavina, Anna ...... 48

P

Pacia, Amalia ...... 47 Pajno, Simone ...... 7 Palermo, Stefano ...... 34; 35 Palici di Suni, Elisabetta ...... 2; 3 Palumbo, Antonio...... 41 Pampaloni, Geno ...... 18 Parroni, Piergiorgio ...... 13 Peluffo, Paolo ...... 24; 26; 53 Petacco, Arrigo ...... 29 Petruccioli, Sandro ...... 14 Pirri, Pietro ...... 41 Pitruzzella, Giovanni ...... 1 Pizzo, Marco ...... 28 Pizzoli, Lucilla ...... 55 Preti, Luigi ...... 41 Pugliatti, Salvatore ...... 6 Puglisi, Giovanni ...... 25

Q

Querci, Eugenia ...... 55

R

Revelli, Marco ...... 15 Ricci, Aldo Giovanni ...... 36; 37 Ricciardi, Francesco ...... 52 Ridi, Riccardo ...... 58 Ridolfi, Maurizio ...... 27; 29 Rimoli, Francesco ...... 7 Roman, Yves ...... 42 Romano, Sergio ...... 42 Rossi, Emanuele ...... 18 Rossi, Ernesto ...... 43 Rossi, Lauro ...... 26 Ruggi d’Aragona, Lucrezia ...... 10 Rutelli, Francesco ...... 18

S

Sabbatucci, Giovanni ...... 14 Salvadori, Alberto ...... 47 Santini, Stefano ...... 45 Sauvé, Jean-Marc ...... 1 Scabbio, Stefano ...... 19

VIII Biblioteca Quirinale

Scaccia, Gino...... 9 Scalfaro, Oscar Luigi ...... 19 Scioscioli, Massimo ...... 40 Scoca, Franco Gaetano ...... 1 Serianni, Luca ...... 55 Silvestri, Gaetano ...... 9 Sisi, Carlo ...... 47 Soldani, Simonetta ...... 27 Solinas, Francesco ...... 45 Susinno, Stefano ...... 47

T

Talamo, Giuseppe ...... 30 Tampieri, Maria Grazia ...... 45 Taylor, Charles ...... 59 Tesoro, Marina ...... 29 Thoenes, Christof ...... 48 Tivelli, Luigi ...... 19 Tonini, Paolo ...... 7 Trabucchi, Alberto ...... 8 Trabucchi, Giuseppe ...... 8 Tringali, Sebastiano ...... 30 Triulzi, Umberto ...... 8 Truffelli, Matteo ...... 33

U

Urbinati, Nadia ...... 20

V

Ventura, Roberto ...... 58 Verde, Giuseppe ...... 7 Vidotto, Vittorio ...... 14 Villa, Federico ...... 29 Villari, Anna ...... 25; 26 Villari, Lucio ...... 31

IX Biblioteca Quirinale

X Biblioteca Quirinale DIRITTO

DIRITTO

1. Bin, Roberto Diritto costituzionale / Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella. - 12. ed. - Torino : Giappichelli, 2011. - XXIII, 580 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.A. 411 Indice: Prefazione alla dodicesima edizione - Lo studio del diritto costituzionale: una premessa da leggere.– I. Lo Stato: nozioni introduttive.– II. Forme di Stato.– III. La costituzione.– IV. Forme di governo.– V. L’organizzazione costituzionale in Italia.– VI. Regioni e governo locale.– VII. L’amministrazione della giustizia.– VIII. Fonti: nozioni generali.– IX. Le fonti dell’ordinamento italiano: Stato.– X. Le fonti delle autonomie.– XI. Fonti europee.– XII. Giustizia costituzionale.– XIII. Diritti e libertà.

2. Cassese, Sabino L'Italia: una società senza Stato? / Sabino Cassese. – Bologna : Il Mulino, 2011. – 111 p. ; 17 cm. - (Voci) Collocazione: 3.A.407 Sabino Cassese ripercorre il secolo e mezzo di vita dello Stato italiano. Può una società fare a meno dello Stato? La lucidità di quest'analisi porta l’Autore a concludere chiedendosi se non convenga ragionare sugli svantaggi, in Italia, di "troppo poco Stato" e, nella misura in cui a ciascuno è possibile, provare a porvi rimedio.

3. Il Consiglio di Stato: 180 anni di storia / introduzione di Pasquale De Lise ; contribution par Jean-Marc Sauvé ; contributi di Piero Aimo...[et al.]. - Bologna : Zanichelli, 2011. - XXX, 674 p. ; 25 cm. – (Sul front.: Comitato scientifico, Giancarlo Coraggio, Sabino Cassese, Giorgio Giovannini, Natalino Irti, Guido Melis, Franco Gaetano Scoca.) Collocazione: 3.A.408

1 Biblioteca Quirinale DIRITTO

Indice: Autori dell’opera; La giustizia amministrativa fra tradizione e modernità; L’avenir de la justice administrative dans une perspective européenne. Regards croisés sur les Conseils d’Etat d’Italie et de France ; Continuità e fratture nella storia del Consiglio di Stato ; I Consigli di Stato nell’Italia preunitaria ; Origini del Consiglio di Stato e sua evoluzione in periodo albertino ; Il riordinamento del contenzioso amministrativo. Le leggi 30 ottobre 1859, nn. 3705,3706,3707,3708 , La giustizia amministrativa nel tornante di fine Ottocento: dall’esegesi al Sistema ;La giurisdizione «propria» del Consiglio di Stato dagli allegati D ed E della legge 20 marzo 1865, n. 2248 al c.p.a. ; Il Consiglio di Stato e i conflitti di attribuzione (1865-1877) ; Il Consiglio di Stato ai tempi dei primi quattro presidenti (1831-1902): Luigi Des Ambrois de Nevâche, Carlo Cadorna, Marco Tabarrini e Giuseppe Saredo ; e la riforma della giustizia amministrativa del 1889-1990 ; La giustizia nell’amministrazione e l’idea di Stato in Silvio Spaventa ; L’istituzione della V sezione con la legge n. 62 del 1907: la «carta giurisdizionale del consiglio di stato ; , consigliere di Stato ; Il Consiglio di Stato tra l’età giolittiana e il fascismo (1903-1928): i presidenti Bianchi, Giorgi, Bonasi, Malvano e Perla ; Il «caso Brunialti» ; Il Consiglio di Stato e le «nuove province»: la VI sezione dal dicembre 1919 al gennaio 1923 ; La VI sezione «provvisoria» del Consiglio di Stato (1919- 1923): la giurisprudenza ; Le modificazioni all’ordinamento del Consiglio di Stato e della giuntaprovinciale amministrativa in sede giurisdizionale. Il R.D. 30 dicembre1923, n. 2840 ; Il Consiglio di Stato nel periodo fascista; Il Consiglio di Stato e l’Africa italiana: la VI sezione dal febbraio 1939 al maggio 1948 ; Il periodo 1943-1945: il Consiglio di Stato di Cremona ; L’epurazione ; La giustizia amministrativa all’assemblea costituente ; Giustizia amministrativa ed interpretazione costituzionale ; L’istituzione del Consiglio di giustizia amministrativa ; L’istituzione definitiva della VI sezione e l’attività del Consiglio di Stato nel dopoguerra I presidenti del dopoguerra. Meuccio Ruini, Ferdinando Rocco, Leonardo Severi e Raffaele Pio Petrilli ; La legge 6 dicembre 1971, n. 1034 (l’istituzione dei T.A.R.) ; Tribunali amministrativi regionali e federalismo ; Il ricorso straordinario dalle origini fino alle modifiche di cui al d.lgs. 2 luglio 2010, n. 104. La concorrenza con il giudizio civile ; Continuità e metamorfosi nei centottanta anni di storia del Consiglio di Stato ; La legge 15 maggio 1997, n. 127 (una «rifondazione» della funzione consultiva?) ; Le trasformazioni nella giustizia amministrativa: dalla l. n. 205 del 2000 al codice del processo amministrativo ; La giurisdizione di merito e la giurisdizione esclusiva ; Il giudice amministrativo ed il risarcimento del danno: dalla l. 21 luglio 2000, n. 205 al codice del processo amministrativo ; Il d.lgs. 2 luglio 2010, n. 204: la riforma del processo amministrativo ; Il codice del processo amministrativo fra interesse pubblico e interesse Privato ; Il Consiglio di Stato e la Corte europea dei diritti dell’uomo ; il Consiglio di Stato e la Corte di Giustizia dell’Unione europea ; Il Consiglio di Stato e le istituzioni ; Le sedi del Consiglio di Stato ; Il Consiglio di Stato e la letteratura ; Il Consiglio di Stato e la giustizia amministrativa nella considerazione degli«altri».

4. Il "dialogo" tra parlamenti : obiettivi e risultati / a cura di Carmela Decaro e Nicola Lupo. - Roma : LUISS University Press, 2009. - 507 p. ; 24 cm. - (Collana del Centro studi sul Parlamento ; 5) Collocazione: 6.A.211 Il volume, in esito ad una ricerca PRIN 2006 sul tema 'Le Assemblee parlamentari come vie di comunicazione del costituzionalismo contemporaneo: sedi ed istituzioni del dialogo tra Parlamenti', fa il punto sull'evoluzione di un fenomeno in grande sviluppo: la cooperazione tra Parlamenti (a livello globale, nel continente europeo e nell'Unione europea). Rapporti di ricerca, contributi di consiglieri parlamentari, di studiosi di diverse discipline e di protagonisti della vita politico-istituzionale si propongono di avviare una riflessione in proposito, anche incentrata sull'opportunità di avvalersi, per descrivere tali forme di cooperazione, dell'espressione 'diplomazia parlamentare'.

5. Diritto costituzionale dei paesi dell'Unione europea / Mia Caielli...[et al.] ; a cura di Elisabetta Palici di Suni. - 2. ed. - [Padova] : CEDAM, 2011. - XXVII, 309 p. ; 24 cm. Collocazione: 6.A.215

2 Biblioteca Quirinale DIRITTO

Indice: Premessa – I criteri politici per l’adesione all’Unione Europea di Elisabetta Palici di Suni ; Introduzione di Giorgio Lombardi ; Capitolo I : Le istituzioni democratiche ; Capitolo II : Lo stato di diritto ; Capitolo III : I diritti umani e la tutela delle minoranze.

6. Fois, Sergio La crisi della legalità : raccolta di scritti / Sergio Fois. - Milano : Giuffrè, 2010. - XV, 772 p. ; 24 cm. - (Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di scienze giuridiche ; 20) Collocazione: 3.A.409 L'opera seleziona e raccoglie alcuni scritti della produzione di Sergio Fois. Ogni saggio testimonia una diversa fase di produzione della carriera dello studioso ed evidenzia le numerose trasformazioni degli ultimi decenni; tra gli altri temi il volume esamina la riserva di legge, il principio di legalità, il rapporto tra Università e libertà, il principio di sovranità e la sua crisi.

7. Garofoli, Roberto Manuale di diritto amministrativo / Roberto Garofoli, Giulia Ferrari. - 5. ed. - Roma : NelDiritto Editore, 2011. - XXXIX, 2228 p. ; 25 cm. - (I manuali superiori) – (In cop.: 2012) Collocazione: 3.A.413 Indice: Parte I : Fonti, Enti E Organizzazione : Capitolo I Le Fonti, Capitolo II La Pubblica Amministrazione E La Sua Organizzazione, Capitolo III Le Nuove Frontiere Della Nozione Di Pubblica Amministrazione, Capitolo IV Il Riparto Di Competenze Tra Stato E Regioni A Seguito Della Riforma Del Titolo V Della Costituzione, Capitolo V Le Autorità Amministrative Indipendenti, Capitolo VI Il Rapporto Di Impiego, Capitolo VII I Beni Pubblici. Parte II L’attività: Capitolo I I Principi Dell’azione Amministrativa, Capitolo II Il procedimento Amministrativo, Capitolo III Il Silenzio Amministrativo, Capitolo IV L’accesso Ai Documenti , Capitolo V La Discrezionalità, Capitolo VI Il Provvedimento Amministrativo, Capitolo VII La Motivazione Dei Provvedimenti Amministrativi, Capitolo VIII Autorizzazione E Concessione Capitolo IX Accordi Tra Pubbliche Amministrazioni, Capitolo X Accordi Tra Pubblica Amministrazione E Privati, Capitolo XI La Patologia Dell’atto Amministrativo, Capitolo XII I Controlli, Capitolo XIII Proprieta’ Privata Tra Urbanistica Ed Espropriazione Per Pubblica Utilità, Capitolo XIV I Contratti Della P.A. Parte III: La Responsabilità Della Pubblica Amministrazione : Capitolo I I Profili Sostanziali Capitolo II La Responsabilità Della P.A.: I Profili Processuali Parte IV: I Ricorsi Amministrativi : Capitolo I La Funzione Giustiziale Capitolo II Il Ricorso Gerarchico Proprio E Improprio Ed Il Ricorso In Opposizione Capitolo III Il Ricorso Straordinario Al Capo Dello Stato Parte V: Giurisdizione Capitolo I Interesse Legittimo: Posizione Soggettiva ERegola Di Riparto Tra G.O. E G.A. Le Principali Tecniche Di Tutela Capitolo II Giurisdizione Esclusiva Capitolo III La Tutela Dei Diritti Soggettivi Innanzi Al G.O. Parte VI: Il Processo Capitolo I Principi Generali Capitolo II I Motivi Aggiunti Capitolo III Ricorso Incidentale Capitolo IV L’opposizione Di Terzo Nel Processo Amministrativo Capitolo V La Tutela Cautelare Capitolo VI Il Giudicato Amministrativo Ed Il Giudizio Di Ottemperanza Indice analitico

3 Biblioteca Quirinale DIRITTO

8. Grossi, Paolo Introduzione al novecento giuridico / Paolo Grossi. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2012. - XII, 138 p. ; 21 cm. - (Manuali Laterza ; 322) Collocazione: 2.A.65 Paolo Grossi in questi saggi indaga la società in rapido divenire che ha bisogno di strumenti ordinanti, capaci di controllare la dimensione giuridica stessa e renderla ancillare al potere politico. "A questo nodo - o, meglio, a questo complesso nodale - sono dedicate le riflessioni contenute nel presente volume, rivolte a contemplare criticamente, nella impietosa lente tipica dello storico del diritto, le discontinuità profonde, il seppellimento di vecchie creature e il crescere di nuove".

9. Jan, Pascal Le Président de la République au centre du pouvoir / Pascal Jan. - : La Documentation francaise, 2011. - 214 p. ; 24 cm. - (Les etudes de La documentation francaise ; 5336-37) – (Testo in francese) Collocazione: 6.A.210 Sommaire: Introduction ; 1. La quête d’une préseidence idéale ; 2. L’elu du peuple , 3. Le protégéde la République ; 4. Le chef ; 5. Les présidences depuis 1958 ; Bibliographie sommaire.

10. Lanchester, Fulco La Costituzione tra elasticità e rottura / Fulco Lanchester. - Milano : Giuffrè, 2011. - VIII, 185 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.A.410 Indice Sommario: Introduzione : La parabola di una democrazia anormale – Parte Prima : Il il quadro generale : I problemi contemporanei nella rappresentanza in campo politico ; I principi politici fondamentali della Costituzione italiana tra elasticità e rottura ; I diritti di partecipazione politica nell'innovazione istituzionale incrementale italiana ; La legislazione elettorale italiana e il voto ai non cittadini ; La scomparsa dell'art. 49 e la necessità di un suo recupero ; La Costituzione del 1948 e l'organo di garanzia esterno. Parte Seconda : La transizione italiana e la quarta fase nel rapporto con le istituzioni francesi della quinta repubblica ; Weimar e Bonn viste dall'Italia nell'ultimo novantennio. Conclusioni.

4 Biblioteca Quirinale DIRITTO

11. Longo, Fabio Parlamento e politica estera : il ruolo delle commissioni / Fabio Longo. - Bologna : Il Mulino, 2011. - 342 p. ; 22 cm. - (Progetto Alfieri) Collocazione: 6.A.216 Il volume esamina in che termini si declina, oggi, il controllo parlamentare sulla politica estera e di difesa; se le assemblee rappresentative nazionali sono destinate ad una irreversibile marginalizzazione ad esclusivo vantaggio dei governi e quale ruolo giocano in questo ambito le commissioni parlamentari permanenti. Gli organi e gli istituti propri del modello italiano vengono confrontati con alcuni casi stranieri paradigmatici (Stati Uniti, Francia, Regno Unito e Germania), al fine di verifìcare lo "stato di salute" dei parlamenti contemporanei.

12. Mammarella, Giuseppe Storia e politica dell'Unione europea (1926-2005) / Giuseppe Mammarella, Paolo Cacace. - 5. ed. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - 383 p. ; 21 cm. - (Storia e società) Collocazione: 6.A.213 Il libro propone una ricostruzione storica del lungo percorso di integrazione dell'Europa, che arriva fino agli ultimi recenti avvenimenti riguardanti l'unità politica del Continente e la sua crisi. L’obiettivo degli autori è contribuire a colmare il deficit di informazione sui temi dell’unità politica europea, perché conoscere l’Europa e la sua storia più recente è la condizione essenziale per imparare ad essere cittadini europei.

13. Mantovani, Ferrando Diritto penale : parte speciale : I : delitti contro la persona / Ferrando Mantovani. - 4. ed. - Padova : CEDAM, 2011. - XLV, 655 p. ; 24 cm. - Collocazione: 4.A.42/1 Indice Sommario: Introduzione ; Capitolo I : I delitti contro l’essere umano in generale ; Capitolo II : I delitti contro la vita e l’incolumità individuale ; Capitolo III : I delitti contro l’onore ; Capitolo IV : I delitti contro la libertà individuale ; Capitolo V : I delitti contro la libertà e l’intangibilità sessuale ; Capitolo VI : I delitti di prostituzione e di pornografia minorili ; Capitolo VII : I delitti contro l’inviolabilità del domicilio ; Capitolo VIII : I delitti contro l’inviolabilità della corrispondenza, delle comunicazioni e dei segreti ; Indice analitico.

5 Biblioteca Quirinale DIRITTO

14. Mazzotta, Oronzo Manuale di diritto del lavoro / Oronzo Mazzotta. - Padova : CEDAM, 2011. - XVI, 638 p. ; 22 cm. - (Manuali di scienze giuridiche) Collocazione: 5.A.43 Indice: Il diritto del lavoro ; Parte prima : Il diritto sindacale : Capitolo I : I rapporti collettivi : Libertà, organizzazione, rappresentanza ; Capitolo II : Le fonti ; Capitolo III : L’autotutela e il conflitto collettivo ; Parte Seconda : Il contratto di lavoro : Capitolo primo : Il lavoratore subordinato ; Capitolo II : Il datore di lavoro ; Capitolo III : Il contratto di lavoro ; Capitolo IV : Mercato del lavoro e occupazione ; Capitolo V : Le garanzie dei diritti.

15. Mezzetti, Luca Manuale breve : diritto costituzionale : tutto il programma d'esame con domande e risposte commentate / Luca Mezzetti. - 6. ed. - Milano : Giuffrè, 2011. - XIX, 615 p. ; 24 cm. - (Percorsi Giuffrè. Manuali brevi) Collocazione: 3.A.412 Indice: Presentazione, I collaboratori, Parte Prima : Diritto Costituzionale : Capitolo I Cenni Di Teoria Dello Stato. Forme Di Stato E Forme Di Governo ; Capitolo II Cenni Di Teoria Della Costituzione ; Capitolo III Forma Di Stato E Di Governo Italiana: Linee Di Sviluppo Storico- Istituzionale ; Capitolo IV Gli Elementi Costitutivi Dello Stato ; Capitolo V Stato, Ordinamento Internazionale E Ordinamento Comunitario ; Capitolo VI I Principi Fondamentali Della Costituzione Italiana ; Capitolo VII Il Sistema Delle Fonti Normative ; Capitolo VIII I Sistemi Elettorali ; Capitolo IX Gli Istituti Di Democrazia Diretta ; Capitolo X Il Parlamento E Le Sue Funzioni ; Capitolo XI Il Presidente Della Repubblica ; Capitolo XII Il Governo ; Capitolo XIII La Pubblica Amministrazione ; Capitolo XIV Gli Organi Di Rilievo Costituzionale ; Capitolo XV La Magistratura ; Capitolo XVI La Corte Costituzionale ; Capitolo XVII Il Sistema Delle Autonomie Regionali E Locali ; Capitolo XVIII I Diritti Della Persona E Delle Formazioni Sociali ; Parte Seconda : Domande e risposte commentate ; Bibliografia.

16. Pugliatti, Salvatore Scritti giuridici / Salvatore Pugliatti. - Milano : Giuffrè, 2008- . - v. ; 25 cm. - (Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Messina) – (3 volumi disponibili: Vol.1 1927-1936 ; Vol.2 1937-1947 ; Vol. 3 1947–1957) Collocazione: 14.giur.23/1-3 I tre volumi, che raccolgono numerosi scritti di Salvatore Pugliatti nell'arco temporale 1927- 1957, costituiscono un patrimonio per la scienza del diritto civile e per la teoria generale del diritto. Sono pubblicati non solo gli articoli, ma anche gli scritti bibliografici e monografici.

6 Biblioteca Quirinale DIRITTO

17. Rimoli, Francesco L'idea di costituzione : una storia critica / Francesco Rimoli. - Roma : Carocci, 2011. - 287 p. ; 22 cm. - (Studi superiori ; 735) Collocazione: 2.A.64 Indice: Premessa ; La costituzione degli antichi ; La costituzione del medioevo ; La costituzione dell’età moderna ; La costituzione del Novecento ; La costituzione dei contemporanei ; Le prospettive della costituzione (qualche proposta di teoria generale) ; Indice dei nomi.

18. Studi sulle fonti del diritto / a cura di Simone Pajno e Giuseppe Verde. - Milano : Giuffrè, 2010. - 2 v. ; 24 cm. - (Università di Palermo. Facoltà di giurisprudenza ; 22, 23) Collocazione: 2.A.63/1-2 Indice Generale: Volume I: Le Relazioni Tra Parlamento E Governo: Simone Pajno, Giuseppe Verde, Presentazione ; Giuseppe Verde, Introduzione ; Marco Armanno, Il Parlamento italiano e le dinamiche di rafforzamento del ruolo dei parlamenti nazionali nei processi di formazione degli atti comunitari ; Marcello Cecchetti, Il “taglio” delle leggi tra deleghe legislative, decretazione d’urgenza, clausole “ghigliottina” e abrogazioni espresse ; Giovanni Fiandaca, Legalità penale e democrazia ; Erik Longo, La mutazione del potere di direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri nella prassi più recente ;Laura Lorello, La legge finanziaria e gli equilibri della forma di governo in Italia ; Volume II : Le Fonti Delle Autonomie Territoriali : Giuseppe Verde, Introduzione ; Antonio Borzì, I nomina delle “materie” nella giurisprudenza costituzionale: spunti ricostruttivi ; Marcello Cecchetti, Le fonti della “differenziazione regionale” ed i loro limiti a presidio dell’unità e indivisibilità della Repubblica ; Omar Chessa, La specialità regionale tra leggi di revisione della Costituzione e altre leggi costituzionali ; Simone Pajno, Problemi di giustiziabilità degli Statuti ordinari e delle leggi statutarie delle Regioni speciali ; Simone Pajno, L’“adeguamento automatico” degli Statuti speciali ;Michele Sias, Il mancato raggiungimento del quorum di partecipazione nel referendum come causa impeditiva della promulgazione della legge statutaria della Regione Sardegna.

19. Tonini, Paolo Manuale di procedura penale / Paolo Tonini. - 12. ed. - XXVI, 1018 p. ; 24 cm. - Milano : Giuffrè, 2011. - XXVI, 1018 p. ; 24 cm. – (Edizione aggiornata con le norme in materia uscite fino all'aprile 2011) Collocazione: 4.A.41 Indice Sommario: Premessa ; Avvertenze e abbreviazioni ; Parte Prima : Evoluzione storica del processo penale - le fonti ; Parte Seconda : Profili generali del procedimento penale ; Parte Terza : Il procedimento ordinario ; Parte Quarta : I procedimenti penali differenziati e speciali ; Parte Quinta : Le impugnazioni ; Parte Sesta : Il giudicato e l’esecuzione penale ; Parte Settima : I rapporti giurisdizionali con autorità straniere ; Appendice : Considerazioni sulla psicologia della testimonianza ; Indice analitico.

7 Biblioteca Quirinale DIRITTO

20. Trabucchi, Alberto Istituzioni di diritto civile / Alberto Trabucchi ; a cura di Giuseppe Trabucchi. - 45. ed. - Padova : CEDAM, 2012. - XXXIV, 1286 p. ; 25 cm. - (Manuali di scienze giuridiche) – (Sul front.: Quarantesima quinta edizione) Collocazione: 5.A.42 Indice Sommario: Premessa; Premessa alla prima edizione ; Dalle premesse alle altre edizioni ; Capo I. Il Diritto Privato In Generale ; Capo II Il Negozio Giuridico E Il Contratto ; Capo III I Soggetti E Il Diritto Delle Persone ; Capo IV Il Diritto Di Famiglia ; Capo V Le Successioni Per Causa Di Morte ; Capo VI. Le Donazioni; Capo VII I Beni E I Diritti Reali ; Capo VIII I Diritti Di Obbligazione In Generale ; Capo IX Le Garanzie Dell’obbligazione ; Capo X. I Principali Contratti Nominati ; Capo XI I Contratti Dei Consumatori ; Capo XII Varie Fonti Di Obbligazioni Non Contrattuali ; Capo XIII L’impresa e Le Società. Indice Alfabetico.

21. Triulzi, Umberto Le politiche economiche dell'Unione Europea / Umberto Triulzi ; prefazione di . - Milano : Mondadori Università ; Roma : Sapienza Università di Roma, 2010. - XVIII, 349 p. ; 24 cm. - (Minerva. Manuali) Collocazione: 6.A.214 Il libro affronta le principali politiche economiche dell'Unione Europea, descrivendo il processo di integrazione attraverso un'analisi di tipo interdisciplinare nella quale oltre agli aspetti economici, si uniscono fattori altrettanto determinanti che riguardano gli aspetti giuridici, istituzionali e politici della costruzione europea. Il tema affrontato dall'autore si estende anche a settori tradizionalmente regolati da politiche nazionali ed approfondendo le sue competenze con il trasferimento di poteri dal livello nazionale al livello sovranazionale.

22. Vipiana, Piera Maria L'atto amministrativo / P. M. Vipiana, V. Cingano. - Padova : CEDAM, 2012. - XII, 244 p. ; 24 cm. Collocazione: 3.A.414 Indice: Parte prima (V.Cingano) : Capitolo I : La nozione di atto amministrativo ; Capitolo II : la distinzione tra atti amministrativi non provvedimentali e atti amministrativi provvedimentali ; Capitolo III : le caratteristiche del provvedimento amministrativo ; Capitolo IV : Gli elementi degli atti amministrativi provvedimentali e non provvedimentali ; Capitolo V : Le tipologie di atti e di provvedimenti amministrativi ; Parte seconda (P.M. Vipiana) : Capitolo I : Inquadramento dei vizi degli atti amministrativi e sulle altre “anormalità” ; Capitolo II : Il vizio di incompetenza ; Capitolo III : Il vizio di eccesso di potere ; Capitolo IV : Il vizio di violazione di legge ; Capitolo V : I vizi di merito ; Capitolo VI : Le cause di irregolarità ; Capitolo VI : Le cause di nullità e le cause di inesistenza.

8 Biblioteca Quirinale QUIRINALE

QUIRINALE

23. Cederna, Camilla : la carriera di un presidente / Camilla Cederna. - 2. ed. - Milano : Feltrinelli, 1978. - 252 p. ; 21 cm. - (Attualità) Collocazione: 1.A.114 Indice: Parte prima: Chi è? ; Parte seconda: La grande famiglia ; Parte terza: Speculazioni e scandali ; Parte quarta: Il presidente ; Parte quinta: gli ultimi scandali ; Bibliografia.

24. Gioffreda, Tommaso Il Presidente della Repubblica: ipotesi di impedimento temporaneo e permanente all’esercizio delle funzioni / Tommaso Gioffreda. – S.n.t. – 115 p. ; 31 cm. Collocazione: 1.A.89 (Dono dell’autore) Tesi di laurea in diritto pubblico della Facoltà di giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso discussa nell’anno accademico 2010-2011.

25. Il Presidente della Repubblica nell'evoluzione della forma di governo : atti del Convegno di Roma, 26 novembre 2010 / a cura di Antonio Baldassarre e Gino Scaccia. - Roma : Aracne, 2011. - 257 p. ; 24 cm. - (Quaderni del Dipartimento di scienze giuridiche. LUISS Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli ; 10) Collocazione: 1.A.113 Nel volume, che raccoglie gli atti del Convegno tenutosi a Roma il 26 novembre 2010 nella sede della Facoltà di Giurisprudenza della LUISS – Guido Carli, la ricostruzione della posizione del Capo dello Stato nei mutevoli equilibri della forma di governo parlamentare e nelle crisi di sistema fa da sfondo ai contributi che hanno approfondito l'esame delle singole attribuzioni presidenziali concernenti: la nomina del Governo e lo scioglimento delle Camere, il controllo sulle leggi e sugli atti equiparati, i rapporti con l'ordine giudiziario. La nota introduttiva è stata curata dal giudice costituzionale Prof. Gaetano Silvestri.

9 Biblioteca Quirinale QUIRINALE

26. Il Quirinale. Dall'Unità d'Italia ai nostri giorni. - Loreto : Tecnostampa, [2011]. - 2 v. : ill. ; 30 cm. – (In custodia; Sul front.: 30 novembre 2011-17 marzo 2012 (la mostra è stata prorogata); Catalogo della mostra tenuta al Palazzo del Quirinale, Roma, 30 novembre 2011-1 aprile 2012; Sul recto della pagina precedente il frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica) Collocazione: 1.A.83/1-2 La mostra “Il Quirinale. Dall’Unità d’Italia ai nostri giorni”, curata da Paola Carucci e Louis Godart con l’allestimento del maestro Luca Ronconi, è stata allestita tra il Cortile d’Onore e le sale del Piano Nobile del Quirinale, dal 30 novembre al 17 marzo (prorogata fino a domenica 1° aprile 2012); con essa la Presidenza della Repubblica contribuisce alle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. La mostra ha voluto illustrare il patrimonio artistico, la politica di costante acquisizione di opere d’arte da parte dei sovrani di casa Savoia, e il successivo impegno dei Presidenti della Repubblica volto allo studio, al restauro, alla scoperta, alla gestione degli edifici, dei giardini e dei tesori d’arte custoditi nel Palazzo. Ha offerto anche, sotto il profilo storico-istituzionale, una riflessione sull’unità d’Italia dai Savoia ai Presidenti della Repubblica. Sono stati presentati oggetti del Quirinale (libri, quadri, livree), documenti di archivio e ritagli stampa, con ampio uso di fotografie, registrazioni sonore e riprese televisive e cinematografiche, avvalendosi non solo delle fonti documentali conservate presso il Palazzo del Quirinale, ma anche di materiale iconografico e documenti provenienti da altri musei e istituzioni. Il catalogo è composto da due volumi: Vol.1: I Re e i Presidenti della Repubblica, a cura della Prof.ssa Paola Carucci. Vol. II: La casa degli italiani a cura del Prof. Louis Godart.

27. Il Quirinale. Dall'Unità d'Italia ai nostri giorni : Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale / a cura di Lucrezia Ruggi d'Aragona. - Loreto : Tecnostampa, 2012. - 139 p. : ill. ; 30 cm. – (Catalogo della mostra tenuta al Palazzo del Quirinale, Roma, dal 23 febbraio al 17 marzo 2012) – (Sul recto della pagina precedente il frontespizio: Segretariato generale della Presidenza della Repubblica, Civita) Collocazione: 1.A.116 Il catalogo della mostra dal titolo “Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale” aperta al pubblico dal 23 febbraio al 1 aprile 2012 nella Sala delle Bandiere del Palazzo del Quirinale. Il percorso espositivo evidenzia la ricca personalità di Margherita, prima Regina d’Italia e personaggio di spicco nell’ambito di Casa Savoia. L’attenzione è focalizzata sul suo rapporto diretto con la Biblioteca del Quirinale, il cui nucleo fondante è costituito da una cospicua parte della sua biblioteca privata. L’analisi di questo fondo librario ha fornito preziosi e significativi elementi che collocano la Regina Margherita nel suo ambito temporale, nelle sue peculiarità, nei suoi interessi, in definitiva nel suo stile di donna e di regina.

10 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE

LEGISLAZIONE

28. Italia Codice civile : Codice di procedura civile del Regno d’Italia : 1865. – Assago : CEDAM ; Torino : UTET Giuridica, 2010. – XLII, 987 p. ; 36 cm. – (In testa al front.: 150. Anniversario dell’Unità d’Italia, 1861-2011; Riproduzione facsimilare delle edizioni originali: Torino : Stamperia Reale, 1865; In custodia; Esemplare n. 1 di 600 per il Presidente Napolitano) Collocazione: Sala consultazione (Dono Presidente Napolitano)

29. Italia Codici penali : Codice di procedura penale del Regno d’Italia : 1859-1889. – Assago : CEDAM ; Torino : UTET Giuridica, 2011. – CI, 863 p. ; 36 cm. – (In testa al front.: 150. Anniversario dell’Unità d’Italia 1861-2011; Riproduzioni facsimilari; In custodia; Esemplare n. 280 di 600 per il Presidente Napolitano) Collocazione: Sala consultazione (Dono Presidente Napolitano)

11 Biblioteca Quirinale LEGISLAZIONE

12 Biblioteca Quirinale REPERTORI

REPERTORI

30. Castiglioni, Luigi IL : vocabolario della lingua latina : latino-italiano, italiano-latino / Luigi Castiglioni, Scevola Mariotti ; redatto con la collaborazione di Arturo Brambilla e Gaspare Campagna. - 4. ed. a cura di Piergiorgio Parroni. - Torino : Loescher, 2007. - 2272 p. ; 26 cm. + 1 fasc. + 1 CD-ROM Collocazione: 16.A.21

31. Cristiani d'Italia : chiese, società, stato, 1861-2011 / [direzione scientifica: Alberto Melloni] ; sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. - Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011. - 2 v. : ill. ; 32 cm. – (Fa parte di una serie di pubblicazioni curate dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in occasione del 150. anniversario dell'Unità d'Italia; Tre volumi sullo Stato unitario; Edizione esclusiva e limitata; Sulla copertina logo celebrativo in metallo laminato in oro) Collocazione: 16.A.18/1-2

32. Dizionario di diritto pubblico / diretto da Sabino Cassese ; coordinatori Mauro Catenacci ... [et al.] - Milano : Giuffrè, 2006 - 6 v. ; 25 cm. Collocazione: 16.giur.2/1-6 (Dono Cons. Carpani)

33. Italia Costituzione della Repubblica Italiana. - [Roma] : Treccani, stampa 2010. - 109 p. ; 13 cm. – (Pubblicata in occasione del 150. anniversario dell'Unità d'Italia; Riproduzione integrale del testo del 1947; In cofanetto; Nella parte anteriore del cofanetto: Logo celebrativo in metallo laminato in oro) Collocazione: 16.A.17 Il volume contiene la riproduzione integrale del testo della Costituzione della Repubblica Italiana approvato dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N.298 del 28 dicembre 1947. Il cofanetto in tela con applicazione del logo ufficiale delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia è stato coniato in metallo, laminato in oro giallo 18 carati con incisione laser e smalto a caldo in cinque colori, levigato e lucidato interamente e mano.

13 Biblioteca Quirinale REPERTORI

34. Scienza e tecnica / [direttore scientifico Sandro Petruccioli]. - Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2007-2008. - 6 v. : ill. ; 31 cm. Collocazione: 16.A.20/1-6

35. L'unificazione italiana / [direttori: Giovanni Sabbatucci, Vittorio Vidotto]. - Roma : Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011. - XXIII, 783 p., c. di tav. : ill. ; 32 cm. – (Fa parte di una serie di pubblicazioni curate dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani in occasione del 150. anniversario dell'Unità d'Italia; Tre volumi sullo Stato unitario; Edizione esclusiva e limitata; Sul front.: Volume pubblicato con il contributo di Italia; Sulla copertina logo celebrativo in metallo laminato in oro) Collocazione: 16.A.18/3

14 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

POLITICA / SAGGISTICA

36. 1911 : calendario italiano / a cura di Lorenzo Benadusi e Simona Colarizi. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - XX, 289 p. ; 24 cm. - (I Robinson. Letture) Collocazione: 12.A.445 Gli Autori descrivono l’Italia nel 1911 attraverso numerose citazioni tratte da testate giornalistiche: il Paese ha celebrato i suoi primi 50 anni di storia unitaria, ha inaugurato a Torino l'Esposizione Internazionale e a Roma la Rassegna Internazionale d'arte contemporanea; il 4 giugno, ha aperto il Vittoriano, monumento all'Unità. È una nazione, in crescita economica e culturale, alle prese con le trasformazioni del liberalismo giolittiano e con la guerra in Libia. Aumentano i quotidiani e le riviste, le rubriche e numeri di pagine. Grande spazio è destinato alla vivacità della cronaca cittadina, ai riti mondani e agli appuntamenti culturali di teatri e concerti, alla vita di corte della famiglia reale e alle visite dei monarchi stranieri, alle avventure amorose, agli scandali, ai tradimenti delle famiglie nobiliari. Ma anche il costume e la moda fanno il loro ingresso sulla stampa insieme alla cronaca sportiva.

37. Bobbio, Norberto Democrazia e segreto / Norberto Bobbio ; a cura di Marco Revelli. - Torino : Einaudi, 2011. - XIX, 53 p. ; 20 cm. - (ET Saggi ; 1686) Collocazione: 12.A.461 Indice: Prefazione di Marco Revelli ; Democrazia e segreto : Il potere invisibile ; Il potere invisibile dentro e contro lo Stato ; Democrazia e segreto : Il segreto è l’essenza del potere ; La sfida democratica ; Chi vincerà la sfida ; Segreto e misteri : i poteri invisibili.

38. Bonino, Emma I doveri della libertà / Emma Bonino ; intervista a cura di Giovanna Casadio. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - 157 p. ; 18 cm. - (Saggi tascabili Laterza ; 363) Collocazione: 12.A.458 Emma Bonino, protagonista di un modo diverso di fare politica, racconta il lungo cammino per i diritti che ha rivoluzionato il costume e la politica del nostro paese. Intervistata da Giovanna Casadio, cronista politico del quotidiano “La Repubblica”, sottolinea: "Gli italiani si sono inventati la caricatura della libertà. Ma la libertà prende forma con i diritti e sono i doveri a darle 'tenuta', anzi diritti e doveri sono le facce di una stessa medaglia. La libertà si accompagna alla responsabilità".

15 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

39. Ciampi, Carlo Azeglio A un giovane italiano / . - Milano : Rizzoli, 2012. - 149 p. ; 19 cm. Collocazione: 12.A.455 Di fronte alla crisi che stiamo attraversando, la peggiore dai tempi della Grande Depressione, l'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi indica come bussola "i princìpi di libertà, solidarietà, equità", "il rispetto dovuto alla dignità di ogni uomo, indipendentemente dalla razza, dal colore della pelle, dalla religione professata; sono i valori alla base della civiltà occidentale". Su questi princìpi, così come sui concetti chiave di uguaglianza, merito, diritto all'istruzione, Ciampi invita a riflettere ogni "giovane italiano" e tutti coloro che intendono operare per il bene comune.

40. Dalla Chiesa, Nando Lo statista : Francesco Cossiga : promemoria su un presidente eversivo / Nando Dalla Chiesa ; la raccolta e la selezione del materiale di archivio sono opera di Ilaria Meli. - Milano : Melampo Editore, 2011. - 175 p. ; 21 cm. Collocazione: 12.A.459 Questo pamphlet racconta, attraverso la parabola di Cossiga, la vita del Paese. La nazione e il suo senso della legalità e la storia che ne è scaturita. L'organizzazione dello Stato e del potere e il senso delle istituzioni e il decoro civile.

41. Democrazia : storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica / a cura di Carlo Altini. - Bologna : Il Mulino, 2011. - 462 p. ; 22 cm. - (Percorsi) Collocazione: 12.A.444 Il volume propone una riformulazione del pensiero democratico e conduce il lettore attraverso un percorso di analisi critica e di riflessione sulle differenti istanze che hanno caratterizzato le manifestazioni della democrazia nel corso dei secoli. Dalle origini del pensiero politico, dalla polis greca all'epoca medievale fino alla realtà odierna, in cui la politica si trova di fronte alla sfida della debole capacità rappresentativa dei partiti, al problema dell'educazione, del riavvicinamento del cittadino al suo diritto/dovere di esercitare la capacità di orientamento delle scelte pubbliche.

16 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

42. Ferrera, Maurizio Il fattore D : perchè il lavoro delle donne farà crescere l'Italia / Maurizio Ferrera. - Milano : Mondadori, 2008. - 138 p. ; 18 cm. Collocazione: 12.A.450 Il lavoro femminile rappresenta secondo l’Autore una risorsa importante perché riprenda la crescita dell’Italia: "fare largo alle donne" e promuoverne l'occupazione è diventato urgente non solo per ragioni di pari opportunità e di giustizia sociale. L'Italia non deve rinuciare a quello che recentemente si è rivelato essere il vero motore dell'economia mondiale: l'incremento dell'occupazione femminile.

43. Il Mezzogiorno d'Europa : il Sud Italia, la Germania dell'Est e la Polonia Orientale nel contesto europeo / a cura di Bruno Amoroso. - Reggio Emilia : Diabasis, 2011. - 231 p. : ill. ; 19 cm. - (ECIM Economie di comunità interculture e migrazioni) Collocazione: 12.A.443 La questione meridionale viene dibattuta in Italia e in Europa come un problema creato dalle specificità del processo storico e politico italiano e della cultura delle regioni meridionali. La tesi sostenuta in questo libro è che sia in realtà un problema di tutti i paesi che hanno percorso processi analoghi di sviluppo eurocentrico e che occupano una posizione geografica di frontiera rispetto al mercato capitalistico nazionale ed europeo. L'analisi individua l'esistenza di tre "Mezzogiorno" d'Europa (Sud Italia, Polonia Orientale e Germania dell'Est) e trasforma la specificità del caso italiano in un esempio europeo per ri-orientare le politiche nazionali ed europee verso le proprie regioni e mesoregioni.

44. Nania, Domenico La corsa per il Colle / Domenico Nania. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011. - 186 p. ; 23 cm. Collocazione: 12.A.457 Il libro offre un’occasione per parlare del sistema politico italiano e del futuro dell’Italia. L’autore individua diverse problematiche tra cui la tendenza al trasformismo presente nella storia italiana che oggi assume le sembianze del neocentrismo.

17 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

45. Olivetti, Adriano Città dell'uomo / Adriano Olivetti ; prefazione di Geno Pampaloni. - Milano : Edizioni di Comunità, 1960. - 299 p. ; 23 cm. Collocazione: 12.A.447 (Dono Presidente Napolitano) Il volume contiene scritti e interventi degli anni Cinquanta, che variano dalle riflessioni sull'architettura e sull'urbanistica, ai discorsi sui lavoratori, agli scritti piú strettamente politici. Pur nella varietà delle tematiche che affronta, il volume lascia trasparire la visione unitaria del suo autore, che salda intorno al concetto di “comunità” le problematiche del territorio e dell'architettura, la riflessione sul lavoro e sul pensiero politico.

46. Orsini, Alessandro Gramsci e Turati : le due sinistre / Alessandro Orsini. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012. - 147 p. ; 23 cm. - (Saggi. Storiografia ; 277) Collocazione: 12.A.454 Questo libro si propone di ricostruire i modelli principali alla base delle due principali culture politiche della sinistra, rappresentate da Gramsci e da Turati. Attraverso il metodo dell'analisi culturale comparata, l'autore esplora l'intera opera gramsciana, ponendo a confronto il progetto educativo dei riformisti con quello dei rivoluzionari.

47. Rossi, Emanuele Democrazia come partecipazione : Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943- 1947 / Emanuele Rossi. - Roma : Viella, 2011. - 363 p. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 130) Collocazione: 12.A.456 Lelio Basso fu un intellettuale socialista, membro dell'Assemblea Costituente, studioso del marxismo e del pensiero politico, parlamentare della Repubblica, uomo d'azione e leader di partito. Sulla base di una vasta documentazione d'archivio in buona parte inedita, questo volume racconta la storia del suo rapporto con il PSI dalla Resistenza alla vigilia del 18 aprile 1948, sullo sfondo del conflitto mondiale, dei drammatici scontri sociali del dopoguerra e della divisione del mondo in blocchi. Basso si adoperò per farne un moderno partito di massa, in grado di guidare uno schieramento progressista alternativo a quello democristiano; era altresì convinto che la democrazia non potesse ridursi all'esercizio del voto, ma che dovesse continuamente nutrirsi della partecipazione attiva dei lavoratori e dei ceti sociali emarginati.

48. Rutelli, Francesco Non è vero : liberiamoci dagli inganni : rimettiamo in ordine l’Italia / . – Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011. – 134 p. ; 21 cm. Collocazione: 12.A.453 (Dono Presidente Napolitano)

18 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

Rutelli, con il Terzo Polo, per superare l’attuale crisi politica, propone una larga convergenza, una stagione di unità nazionale.

49. Scabbio, Stefano La formula : come passare dallo Stato gassoso allo Stato solido : istituzioni, economia e società / Stefano Scabbio, Luigi Tivelli. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2010. - 125 p. ; 21 cm. - (Call/Action ; 2) Collocazione: 12.A.462 Un saggista e politologo e un top manager ci presentano un viaggio attraverso i nodi fondamentali del Paese. E mettono insieme una diagnosi sui sei nodi cruciali per l'Italia: il nodo istituzionale, il nodo burocratico, il nodo dell'etica pubblica e della qualità delle classi dirigenti, il nodo sociale e giovanile, il nodo della concorrenza, il nodo del "mal di merito". Gli autori propongono un "protocollo terapeutico per il Paese", atto a sciogliere i singoli nodi. Una "formula" per trasformare uno Stato ed una società "gassosi" in uno Stato e una società più "solidi".

50. Scalfaro, Oscar Luigi Di sana e robusta Costituzione : intervista di Carlo Alberto Dalla Chiesa / , Gian Carlo Caselli. - Torino : ADD Editore, 2010. - 190 p. ; 20 cm. – (In appendice: I beni confiscati alla mafia di Davide Mattiello, la Costituzione della Repubblica Italiana) Collocazione: 12.A.460 La Costituzione è la legge fondamentale e fondativa dello Stato italiano. In vigore dal 1° gennaio 1948, la Costituzione è un terreno di confronto pensato e strutturato per adeguarsi alle trasformazioni del paese. Oscar Luigi Scàlfaro e Gian Carlo Caselli si confrontano sull'attualità della carta costituzionale, sul suo stato di salute e sulla necessità di una rivalutazione e di una vera presa di coscienza del suo ruolo centrale nella vita democratica dell'Italia.

51. Storia del Corriere della Sera / a cura di Ernesto Galli della Loggia. - Milano : Rizzoli ; Fondazione Corriere della Sera, 2011-. – v. ; 24 cm. – (Comprende: 1. Il Corriere e la costruzione dello stato unitario ; 2. Il Corriere nell’età liberale; In custodia) Collocazione: 12.A.449/1.1-2.2 (Dono Presidente Napolitano)

19 Biblioteca Quirinale POLITICA/SAGGISTICA

La storia del Corriere della Sera attraversa tre secoli. Il giornale infatti fu fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier, ha percorso l’intero Novecento per giungere ora nel nuovo millennio. Per ripercorrerne la vita, è nata un’opera edita dalla Fondazione Corriere e da Rizzoli, la «Storia del Corriere della Sera» a cura di Ernesto Galli della Loggia, un’ opera di ricostruzione storica e documentaria in quattro cofanetti di due volumi ciascuno. Al momento sono usciti i primi 4 volumi che coprono gli anni dal 1876 al 1925.

52. Urbinati, Nadia Democrazia rappresentativa : sovranità e controllo dei poteri / Nadia Urbinati. - Roma : Donzelli, 2010. - XV, 247 p. ; 22 cm. – (Saggi. Storia e scienze sociali) Collocazione: 12.A.448 (Dono Presidente Napolitano) Oggetto del libro è la questione della rappresentanza in rapporto al concetto moderno di sovranità popolare. L’Autrice si propone di confutare la tesi dell'incompatibilità tra democrazia e rappresentanza, sostenuta con ragioni e scopi diversi da Montesquieu e Rousseau. Le tesi sostenute nel libro sono: 1) democrazia e rappresentatività non sono in contraddizione; 2) la democrazia rappresentativa non è un’alternativa alla democrazia diretta; 3) la rappresentanza è necessariamente correlata alla partecipazione e all'espressione informale della volontà popolare.

20 Biblioteca Quirinale ECONOMIA

ECONOMIA

53. Daniele, Vittorio Il divario Nord-Sud in Italia : 1861-2011 / Vittorio Daniele, Paolo Malanima. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011. - 259 p. ; 23 cm. - (Saggi. Economia ; 273) Collocazione: 7.A.112 Argomento del libro è l'economia del Mezzogiorno d'Italia nei 150 anni dall'Unità al primo decennio del XXI secolo. Le differenze di sviluppo fra il Nord e il Sud del paese cominciarono ad attrarre l'attenzione di uomini di cultura, politici, economisti, storici, geografi, a partire dagli anni Settanta dell'Ottocento; da allora il dibattito non si è mai arrestato. I temi affrontati sono quelli delle differenze fra Nord e Sud nei decenni immediatamente successivi all'Unità (Cap. 1), del prodotto prò capite per regione e, poi, nel Nord e Sud (Cap. 2), del mercato del lavoro (Cap. 3), della produttività (Cap. 4). Alcuni dei materiali raccolti e ordinati sono presentati nell'appendice statistica del volume.

54. Musu, Ignazio La Cina contemporanea : economia e società di fronte alle nuove sfide / Ignazio Musu. - Bologna : Il Mulino, 2011. - 204 p. ; 21 cm. - (Universale Paperbacks Il Mulino ; 613) Collocazione: 7.A.110 La Cina è il più importante fra i paesi emergenti e rappresenta l'economia con cui sono obbligati a fare i conti Stati Uniti, Unione europea e Giappone; Ignazio Musu, docente in corsi di specializzazione in economia proprio in Cina, offre gli elementi per capire le caratteristiche dell'economia cinese e le enormi sfide che il paese deve affrontare: dai problemi strutturali agli squilibri di natura sociale legati alle disuguaglianze interne, al carente sistema di sicurezza sociale e di protezione della salute, a una crescita economica più sostenibile sotto il profilo energetico e ambientale.

55. La nuova costituzione economica / a cura di Sabino Cassese. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - 346 p. ; 21 cm. - (Manuali Laterza ; 252) Collocazione: 7.A.113 Il secolo XX è finito con importanti mutamenti: agli Stati si sostituiscono, nella disciplina dell'economia, istituzioni sovranazionali; l'ordinamento nazionale diviene parte di quello comunitario; il diritto pubblico fa largo ad un diritto misto, pubblico e privato insieme. La tradizionale contrapposizione liberismo-interventismo perde rilevanza nella nuova costituzione economica, in cui la sfera di azione dei poteri pubblici è più ampia. Il volume fornisce un’analisi dei rapporti attuali Stato-economia e segue le trasformazioni e le prospettive aperte dall’affermarsi dell’Europa unita. Per questa edizione, Sabino Cassese ha diretto e coordinato il progetto di completa revisione del suo manuale.

21 Biblioteca Quirinale ECONOMIA

22 Biblioteca Quirinale STORIA

STORIA

56. Ajello, Nello Taccuini del Risorgimento / Nello Ajello. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza, 2011. - X, 112 p. : ill. ; 21 cm. – (I Robinson. Letture) Collocazione: 10.cont.274 (Dono Presidente Napolitano) Questo libro può essere letto come un divertissement d'autore, con l’intenzione di presentarsi come una sequela di 'corrispondenze' trasmesse giorno per giorno dai fronti dell'Unità d'Italia, nell'ultimo mese della sua costruzione, fra il febbraio e il marzo 1861. Le notizie della stampa e le vignette della satira raccontano la storia grande e piccola descrivendone un passaggio decisivo.

57. Calchi Novati, Gian Paolo L'Africa d'Italia : una storia coloniale e postcoloniale / Gian Paolo Calchi Novati. - Roma : Carocci, 2011. - 442 p. ; 22 cm. - (Frecce ; 112) Collocazione: 10.cont.279 Il libro ricostruisce i rapporti fra Africa e Italia ai tempi del colonialismo tenendo sullo stesso piano i soggetti di un incontro che ha segnato in profondità la storia sia dell'Africa che dell'Italia. In un secolo decisivo per l'ingresso dell'Africa nell'età moderna e per l'affermazione dell'Italia sul piano internazionale, il volume prende in esame l'esperienza coloniale condotta fra la fine dell'Ottocento e gli anni trenta del Novecento.

58. Cardia, Carlo Risorgimento e religione / Carlo Cardia. - Torino : Giappichelli, 2011. - VIII, 226 p. ; 24 cm. Collocazione: 10.cont.280 Il rapporto tra Risorgimento e religione è molto complesso, ed è utile tornare a riflettere sulla moderazione con cui l'Italia gestisce il conflitto con la Chiesa, a differenza di altri Paesi dove lo scontro diviene guerra di religione. La Destra storica ammoderna il Piemonte e l'Italia introduce la libertà e l'eguaglianza religiosa e la laicità dello Stato.

23 Biblioteca Quirinale STORIA

59. Cavour nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia : miscellanea per l'inaugurazione della nuova Stazione di Roma Tiburtina a lui dedicata / a cura di Paolo Peluffo…[et al.]. - Roma : Gangemi, 2011. - 110 p. : ill. ; 24 cm. – (In cop.: Biblioteca dell'Unità d'Italia 1861-2011) Collocazione: 10.cont.272 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Il volume presenta saggi e contributi diversi, raccolti in occasione dell'inaugurazione della nuova Stazione di Roma Tiburtina dedicata a un grande protagonista del nostro Risorgimento: Camillo Benso conte di Cavour. Apre il volume un intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che sottolinea l'importanza dello statista piemontese nello sviluppo della nostra storia nazionale.

60. Ceccuti, Cosimo La penna e la spada : l'Unità d'Italia fra Torino e Firenze / Cosimo Ceccuti. - Firenze : Edizioni Polistampa, 2010. - 254 p. : ill. ; 32 cm. – (Sul front.: Banca CR Firenze) Collocazione: 10.cont.256 Il volume ripercorre la vicenda del Risorgimento italiano, inquadrato nel contesto europeo, dalla Restaurazione alla presa di Roma. Emerge il ruolo peculiare della Regione Piemonte, e viene analizzato il “passaggio del testimone” tra Firenze e Torino, nel decennio in cui si impone il genio politico di Cavour.

61. Ceccuti, Cosimo Il Risorgimento : personaggi, eventi, idee, battaglie / Cosimo Ceccuti. - Firenze : Le Lettere, 2011. - 238 p. : ill. ; 30 cm. – (In testa al front.: 1861-2011 150. anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 10.cont.277 Il volume ricostruisce, con testo e immagini, i punti salienti del processo risorgimentale italiano, nei suoi vari aspetti politici, culturali, sociali e militari. Un percorso lungo più di cinquant’anni, dal 1815 al 1870, attraverso quattro sezioni. Personaggi: una galleria sui protagonisti del Risorgimento e su coloro che lo avversarono; Eventi: una sezione di avvenimenti, dalle riunioni della Carboneria ai plebisciti per l’annessione nel 1860; Idee: giornali, opuscoli e libri; Battaglie: le guerre di Indipendenza e i momenti della lotta contro l’Austria. L’autore integra il testo con immagini, ricorrendo ai quadri dei più importanti artisti dell’Ottocento, alle stampe popolari, ai cimeli dei protagonisti, agli oggetti di uso quotidiano.

24 Biblioteca Quirinale STORIA

62. Da Sud : le radici meridionali dell'unità nazionale / a cura di Luigi Mascilli Migliorini, Anna Villari. - Milano : Silvana Editoriale, 2011. - 381 p. : ill. ; 24 cm. – (In cop. : Biblioteca dell'Unità d'Italia; Catalogo della mostra tenuta a Napoli, Palazzo Reale 1 ottobre 2011- 15 gennaio 2012) Collocazione: 10.A.34 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Il volume mira a illustrare l'epopea del Risorgimento "da Sud", ovvero dal punto di vista delle terre del Mezzogiorno. La prima sezione, storica, ricostruisce il contesto dell'Italia meridionale a partire dalla fine del Settecento, ripercorrendo le azioni che portarono alla fine del Regno dei Borboni di Napoli e all'Unità d'Italia. La seconda sezione è dedicata ai luoghi della memoria risorgimentale, con una particolare attenzione alla città di Napoli e alla Sicilia. L'analisi si estende infine agli anni immediatamente successivi all'Unità nazionale, attraverso le ultime due sezioni, dedicate rispettivamente al Palazzo Reale di Napoli e all'opera dei prefetti.

63. Delera, Roberto Identità italiana : 1861-2011 / Roberto Delera, Gabriele Miccichè. – Milano : Edizioni Università IULM, 2010. – 2 v. : ill. ; 25 cm. – (Anniversari ; 7, 8) - (V. 1: 1861-1940 con introduzione di Giovanni Puglisi – V. 2: 1941-2011 con l’intervento del Presidente Napolitano in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia; In custodia) Collocazione: 10.cont.263/1-2 (Dono Presidente Napolitano)

I due testi fanno parte della “Collana degli Anniversari”, in edizioni limitate, per riscoprire, valorizzare e celebrare il passato promossa dall’Università IULM di Milano.

64. La donna in Italia : 1848-1914 : unite per unire / a cura di Emanuela Bruni, Patrizia Foglia, Marina Messina. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2011. - 181 p. : ill. ; 24 cm. – (Catalogo della mostra, Milano, Museo del Risorgimento, 28 ottobre-29 gennaio 2012; In cop.: Biblioteca dell’Unità d’Italia 1861-2011) Collocazione: 10.cont.270 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) La mostra "Unite per unire" rivolge lo sguardo all'evoluzione sociale delle donne con particolare attenzione agli anni più lontani, quelli compresi tra il 1861 e il 1914. Il progetto "Donne che hanno fatto l'Italia", pensato per la ricorrenza del 150° anniversario dell'Unità d'Italia dall'Unità Tecnica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, vuole essere la narrazione di un viaggio appassionato nella storia risorgimentale che ripercorre il cammino della nazione più giovane d'Europa, dove popoli, culture, lingue, dialetti, territori invasi e liberati, battuti da eserciti stranieri divennero un unico Paese e dove le donne si ritrovarono unite.

25 Biblioteca Quirinale STORIA

65. Galasso, Giuseppe L'Italia nuova : per la storia del Risorgimento e dell'Italia unita / Giuseppe Galasso. - Edizione anastatica. - Roma : Edizioni di storia e letteratura, 2011- . – 4 v. ; 24 cm. – (Riproduzione facsimilare dell'ed.: Firenze : Le Monnier; 3 volumi in corso di pubblicazione) Collocazione: 10.cont.278/1-4 Gli studi qui raccolti propongono una riflessione sul Risorgimento e sull’Italia unita nel campo storiografico. L’intenzione dell’Autore è quella di fornire un quadro vario e completo delle tematiche che nei loro vari aspetti caratterizzano gli sviluppi della storia italiana nell’età del Risorgimento e nell’età contemporanea.

Titoli dei volumi: Vol.I: Il pensiero democratico da Mazzini a Salvemini ; Vol. II: La democrazia da Cattaneo a Rosselli ; Vol. III: La democrazia dai Giacobini al Partito d’azione ; Vol. IV: Nazione difficile, politica e cultura 1860-1890.

66. Garibaldi e la spedizione dei Mille / a cura di Paolo Peluffo, Lauro Rossi, Anna Villari. - Milano : Silvana, 2011. - 269 p. : ill. ; 31 cm. Collocazione: 10.cont.261 (Dono Presidente Napolitano) Partendo da un'analisi del quadro internazionale dell'epoca, il volume ripercorre i momenti che hanno portato all'impresa guidata da Garibaldi, prendendo in esame innanzi tutto la realtà nazionale - con i due grandi raggruppamenti, moderato e repubblicano, che si contendevano, con aspre polemiche ma anche con concreti aiuti, l'egemonia della spedizione - e quindi affrontando la situazione socio-economica della Sicilia, le cui rivolte nel 1860 convinsero Garibaldi e le sue camicie rosse ad affrontare l'impresa.

67. Graziosi, Andrea L'Unione Sovietica : 1914-1991 / Andrea Graziosi. - Bologna : Il Mulino, 2011. - 687 p., carte di tav. : ill. ; 22 cm. - (Le vie della civiltà) Collocazione: 10.cont.257 L’autore propone una sintesi, arricchita da un’approfondita discussione storiografica, della storia sovietica. Il volume si divide in quattro parti: le prime tre a partire dalla Grande Guerra e dalla Rivoluzione d'ottobre fino allo scioglimento dell'Urss nel dicembre 1991; la quarta esamina i temi portanti emersi nel dibattito storiografico: il leninismo, lo stalinismo e il terrore, il peso dell'ideologia, le caratteristiche dell'economia, le campagne, le nazionalità, la politica estera.

26 Biblioteca Quirinale STORIA

68. Italia. Presidenza del Consiglio dei ministri. Unità tecnica di Missione per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia Rinasce il Parco degli eroi : Gianicolo Roma : 17 Marzo 2011. - Roma : Gangemi , 2011. - 61 p. : ill. ; 25 x 35 cm. – (In basso sul front.: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Unità tecnica di Missione per il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia) Collocazione: 10.cont.265 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Per il 150. dell’Unità d’Italia è stato restaurato il Parco degli Eroi del Gianicolo, scenario di uno degli avvenimenti centrali della nostra storia. E’ stata realizzata una targa commemorativa in acciaio con incisi i 69 articoli della Costituzione Romana, un progetto in continuità con il memoriale ai Mille di Quarto. Sono state inaugurate le 83 erme restaurate dei garibaldini e sono stati risistemati i giardini del Gianicolo.

69. L'Italia alla prova dell'Unità / a cura di Simonetta Soldani. - Milano : FrancoAngeli, 2011. - 215 p. ; 23 cm. - (La Società) Collocazione: 10.cont.259 Indice: Simonetta Soldani, I centocinquant'anni di un paese in affanno ; Marco Meriggi, Dopo l'Unità. Forme e ambivalenze del legittimismo borbonico ; Christopher Duggan, Il culto dell'Uno dal Risorgimento al Fascismo ; Paolo Cozzo, Un paese all'ombra del campanile. Immagini del parroco nell'Italia unita ; Maurizio Ridolfi, Le radici locali dei partiti nazionali ; Marco Scavino, Ripensare Giolitti? ; Maddalena Tirabassi, L'Italia piccola delle emigrate ; Vito Zagarrio, Da Paisà a Gomorra. Immagini e stereotipi dell'Italia regionale ; Umberto Carpi, Michele Rosi e il Dizionario del Risorgimento ; Piero Bevilacqua, Giuseppe Berta, Mariuccia Salvati, La nouvelle vague del federalismo italiano: una riflessione a tre voci ; Indice dei nomi.

70. Levra, Umberto Il colpo di stato della borghesia : la crisi politica di fine secolo in Italia : 1896/1900 / Umberto Levra. - Milano : Feltrinelli, 1975. - 418 p. ; 23 cm. - (I fatti e le idee. Saggi e Biografie ; 295) – (Biblioteca di storia contemporanea. Ricerche di storia italiana ; 4) Collocazione: 10.cont.255 Il volume affronta la crisi politica di fine secolo, dalla sconfitta di Adua all’assassinio di Umberto I ed il quadro storico in cui nasce e si afferma la soluzione riformistica del giolittismo.

71. Longo, Giorgio Liberté : sguardi francesi sull’Unità italiana 1859-1861 / Giorgio Longo. – Palermo : Kalos, 2011. – 93 p. : ill. ; 24 cm. – (Arte & immagini) Collocazione: 10.cont.276 (Omaggio)

27 Biblioteca Quirinale STORIA

In questo libro l'autore rintraccia le principali linee della politica di Napoleone III nei confronti del regno di Sardegna nel periodo cruciale 1859-1861, ma soprattutto cerca di spiegare come la propaganda bonapartista giocò un ruolo chiave nella preparazione della Campagne d'Italie fino alle fasi conclusive del processo unitario.

72. La macchina dello Stato: leggi, uomini e strutture che hanno fatto l'Italia / a cura di Agostino Attanasio ; in collaborazione con Marco Pizzo. - Milano : Electa, 2011. - 349 p. : ill. ; 24 cm. – (Catalogo della Mostra tenuta a Roma nel 2011-2012; In testa al front.: Archivio Centrale dello Stato; 1861-2011, 150. anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 10.cont.267 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Protagonista è lo Stato unitario e le sue strutture organizzative tra il 1861 e il 1948 e il ruolo che queste strutture hanno avuto nel disegnare contorni e contenuti della nuova realtà del Paese unificato.

73. Il memoriale in cui è incisa la nostra storia : Quarto, 5 maggio 1860 / a cura di Unità Tecnica di Missione per le Celebrazioni del 150. anniversario dell' Unità d'Italia. - Roma : Gangemi, 2011. - 143 p. : ill. ; 24 cm. – (In cop.: Biblioteca dell’Unità d’Italia 1861-2011) Collocazione: 10.cont.268 (Dono Presidente Napolitano) All'alba del 5 maggio 1860, 1089 volontari partirono dallo scoglio di Quarto verso la Sicilia per sbarcare l'11 maggio a Marsala. Questi furono i Mille. A centocinquanta anni di distanza è stato realizzato il "memoriale dei mille", una lastra lunga 30 metri sulla quale sono incisi i nomi di tutti quei 1089 volontari, affinché lo scoglio di Quarto possa essere non solo il ricordo di un evento storico, bensì memoria viva di chi si sacrificò per l’unità del nostro paese.

74. Napoleone III e l'Italia: la nascita di una nazione 1848-1870. - Firenze : Alinari 24 ore, 2010. - 255 p. : ill. ; 28 cm. – (Catalogo della mostra tenuta a Milano nel 2010) Collocazione: 10.cont.264 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Il volume affronta il tema del complesso rapporto tra Napoleone III e il Regno di Sardegna durante il ventennio in cui nacque l’Italia unita. Oltre ai contributi fotografici, il volume raccoglie anche studi e approfondimenti storico-critici, che analizzano in profondità la complessità di una relazione, quella tra Napoleone III e l’Italia, ricca di slanci ideali ma anche di grandi contraddizioni politiche, che tuttavia non hanno impedito il compiersi dell’Unità nel 1861.

28 Biblioteca Quirinale STORIA

75. Petacco, Arrigo La strana guerra : 1939-1940: quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare / Arrigo Petacco. - Milano : Mondadori, 2008. - 204 p., c. di tav. : ill. ; 23 cm. – (Le scie) Collocazione: 10.cont.273 (Dono Presidente Napolitano) Al principio la definirono "strana guerra". Era cominciata il 1° settembre 1939, dopo che Francia e Inghilterra avevano aperto le ostilità contro la Germania. Cosa stava dunque accadendo? Arrigo Petacco si propone di indagare su quegli avvenimenti raccontando eventi, personaggi e retroscena del periodo fra il 1939 e il 1940.

76. Ridolfi, Maurizio Monarchia e Repubblica : istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848- 1948) / Maurizio Ridolfi, Marina Tesoro. - Milano : Bruno Mondadori, 2011. - XIII, 190 p. ; 21 cm. - (Sintesi) Collocazione: 10.cont.260 Il libro segue le immagini e i percorsi intrecciati di due forme istituzionali all'interno di quattro quadri, scanditi da eventi o passaggi periodizzanti: Risorgimento, Italia liberale, Italia fascista, Italia democratica. La lettura proposta dai due autori privilegia la dimensione simbolica e culturale e apre alcune riflessioni circa il ruolo storico occupato tanto dalla Corona sabauda quanto dalla tradizione repubblicana nel processo di definizione identitaria nazionale e nella difficile costruzione dell’Italia di oggi.

77. Scolpire gli eroi : la scultura al servizio della memoria / a cura di Cristina Beltrami, Giovanni Carlo, Federico Villa. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2011. - 159 p.: ill. ; 24 cm. – (In cop.: Biblioteca dell'Unità d'Italia, 1861-2011; Catalogo della mostra tenuta a Padova nel 2011) Collocazione: 10.cont.269 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Questo volume propone una singolare storia del Risorgimento narrata attraverso ottanta bozzetti riferiti ai più importanti monumenti che le diverse città d'Italia hanno dedicato agli eroi dell'unità nazionale. Un volume che propone un insolito punto d'osservazione su una delle più importanti pagine della storia italiana.

29 Biblioteca Quirinale STORIA

78. Le strade della bandiera : dal tricolore della rivoluzione al tricolore della costituzione / a cura del comune di Reggio Emilia ; testi di Emanuela Bruni, Graziano Delrio, Alberto Melloni. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2011. - 64 p. : ill. ; 24 cm. – (Catalogo della mostra a cielo aperto tenuta a Reggio Emilia dal 7 gennaio al 2 giugno 2011; In quarta di cop.: Celebrazioni del 150. anniversario dell'Unita d'Italia. I luoghi della memoria; In cop.: Biblioteca dell’Italia unita 1861-2011) Collocazione: 10.A.33 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Per le celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, Reggio Emilia città del Tricolore ha trasformato le strade del suo centro in un museo dove sono state esposte le bandiere che hanno scandito le tappe della storia nazionale: da quelle della Rivoluzione francese a quelle napoleoniche, da quelle delle insurrezioni e degli Stati preunitari alle bandiere delle guerre di indipendenza e delle spedizioni garibaldine, fino a quelle del Regno d’Italia, della Resistenza e della Costituzione repubblicana.

79. Talamo, Giuseppe Cavour / Giuseppe Talamo ; con una nota introduttiva di Giuliano Amato. - Roma : Gangemi, 2010. - 175 p., [7] c. di tav. : ill. ; 24 cm. – (In testa al front.: 1861-2011 150° anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 10.cont.262 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Giuseppe Talamo lavorò alla nuova edizione del suo saggio-biografia su Cavour, arricchendo questo classico della storiografia risorgimentale di lettere, testi e documenti, con l'obiettivo di pubblicarlo in occasione del bicentenario della nascita del primo Presidente del Consiglio dell'Italia unita. Il Comitato dei Garanti del 150° dell'Unità d'Italia promuovendo questa edizione ha inteso onorare, insieme, lo statista torinese e il grande studioso, artefice del rilancio del Museo centrale del Risorgimento, scomparso nel 2010 e componente del Comitato.

80. Tringali, Sebastiano Uniti nell'Italia unita : mutuo soccorso e cooperazione in Liguria : un percorso di valori / Sebastiano Tringali ; prefazione Federico Croci. - Genova : AMES, 2011. - 239 p. : ill. ; 24 cm. – (Sul front.: In appendice la graphic novel “Il viaggio di Masino”) Collocazione: 10.cont.266 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Il volume, che si avvale del patrocinio del Comitato Italia 150, volge lo sguardo al ruolo svolto dalle società operaie e dalle cooperative nel processo otto-novecentesco di inclusione sociale dei ceti subalterni, attraverso una documentata analisi dei valori espressi dalle società stesse.

30 Biblioteca Quirinale STORIA

81. Villari, Lucio Notturno italiano : l'esordio inquieto del Novecento / Lucio Villari. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - XI, 203 p. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture) Collocazione: 10.cont.258 In questo libro l’Autore suggerisce una lettura attenta di vent'anni della nostra storia, venti anni di attese, di vitalità, di forti dissensi sociali e politici, di inquietudini scientifiche, religiose, letterarie. Il 'notturno' è qui evocazione di atmosfere e di sentimenti inediti e attuali, di una nazione antica e nuova che si interroga, nel crepuscolo ambiguo di un secolo e nel sorgere del tempo moderno.

82. Volturno 1860: l'ultima battaglia dei Mille / a cura di Paola Raffaella David ...[ et al.]. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2010. - 126 p. : ill. ; 24 cm. – (Catalogo della Mostra tenuta a Caserta nel 2010; In cop.: Biblioteca dell’Unità d’Italia 1861-2011) Collocazione: 10.cont.271 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) All’alba dell’1 ottobre 1860 iniziò l’ultima battaglia dei Mille. A centocinquant'anni di distanza, questo catalogo ricorda gli eventi e i protagonisti di quelle giornate, ricostruendo, attraverso saggi storici, documenti originali, testimonianze letterarie, dipinti, armi, carte geografiche, i momenti dello scontro e le sue ripercussioni politiche.

31 Biblioteca Quirinale STORIA

32 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

83. Andreatta, Beniamino : discorsi parlamentari (1976-1999) / Beniamino Andreatta. – Roma : Camera dei Deputati, 2011. – 2 v. ; 25 cm. + 1 CD-ROM. – (La collana Discorsi parlamentari è a cura della Biblioteca della Camera dei Deputati) Collocazione: 14.A.271/1-2 (Dono Presidente Napolitano) I due volumi raccolgono i discorsi parlamentari dell’economista e politico scomparso nel 2007. Quest'opera consente di ripercorrere le varie fasi del suo impegno nella vita politica italiana e negli importanti incarichi ricoperti in anni decisivi per la storia della Repubblica.

84. Bachelet, Vittorio Scritti ecclesiali / Vittorio Bachelet ; a cura di Matteo Truffelli. - Roma : AVE, 2005. - 1102 p. ; 25 cm. – (Polis ; 17) Collocazione: 14.A.113/2 (Dono Presidente Napolitano) Il volume raccoglie, per la prima volta in maniera sistematica ed in versione integrale gli scritti ecclesiali di Vittorio Bachelet. I testi presentati sono stati individuati principalmente attraverso lo spoglio sistematico dell'editoria e della stampa dell'Azione Cattolica Italiana e della Fuci. Sono inseriti tutti gli scritti aventi per oggetto la fede cristiana, la vita della Chiesa, e, più in specifico, tutti quelli direttamente volti a riflettere sul ruolo, le scelte, l'organizzazione della Fuci, prima, del Movimento Laureati e dell'Azione Cattolica, poi. Gli scritti sono disposti in ordine cronologico, con riferimento alla data delle occasioni per le quali essi vennero elaborati.

85. Bachelet, Vittorio Testimoniare da cristiani nella vita e nella politica / Vittorio Bachelet ; a cura di Angelo Bertani. - Brescia : La Scuola, 2011. - 155 p. ; 20 cm. - (Maestri ; 12) Collocazione: 14.A.285 Il libro raccoglie alcuni testi di Vittorio Bachelet (1926-1980) in ambito ecclesiale e civile. Essi spiegano quale debba essere l'atteggiamento del cristiano di fronte alle novità e agli impegni che ci attendono. Un esempio che Bachelet dette con la sua stessa vita, una testimonianza di un laico cristiano al servizio della Chiesa e della crescita civile nella giustizia e della pace.

33 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

86. Borsellino, Paolo Oltre il muro dell'omertà : scritti su verità, giustizia e impegno civile / Paolo Borsellino ; presentazione di Manfredi Borsellino ; prefazione di Antonio Ingroia. -Milano : BUR Rizzoli, 2011. - X, 238 p. ; 20 cm. - (BUR Rizzoli. Saggi) Collocazione: 14.A.284 Per la prima volta sono presentati in volume gli scritti privati e gli appunti di Borsellino, fondamentali per comprenderne il pensiero. Una raccolta di riflessioni che toccano argomenti ancora attuali: carcere duro, riforma della giustizia, divisione delle carriere, lotta alla droga, intercettazioni e pentiti e, soprattutto, la pericolosa convergenza di interessi fra le mafie e alcuni settori dello Stato. E scritti più personali - come la commemorazione dell'amico Giovanni Falcone - che ci restituiscono tutta la forza, la sensibilità e il coraggio di un grande magistrato. Presentazione di Manfredi Borsellino. Prefazione di Antonio Ingroia.

87. Brosio, Manlio Diari di Parigi / Manlio Brosio ; a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo. - Bologna : Il Mulino, 2009 - 502 p. ; 22 cm. – (fa parte di Diari di Manlio Brosio / a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo. - Bologna : Il Mulino, 1986-. - v. ; 22 cm.) Collocazione: 14.A.265/3 Manlio Brosio fu ambasciatore italiano in Francia per quasi quattro anni, dal 1961 al 1964. Nel suo diario impegni e appuntamenti giornalieri si intrecciano con i grandi temi della politica internazionale. L'ambasciatore alterna resoconti e giudizi personali, volge lo sguardo verso il proprio paese senza perdere di vista la realtà francese.

Il volume di Parigi rappresenta una nuova tappa nella pubblicazione dei diari che Manlio Brosio ebbe l'abitudine di redigere nel corso della sua lunga carriera diplomatica: ambasciatore italiano a Mosca (1947-1951), Londra (1952-1954), Washington (1955-1961), Parigi (1961- 1964) e segretario generale della NATO (1964-1972).

88. Brosio, Manlio Diari di Washington, 1955 -1961 / Manlio Brosio ; a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo. - Bologna : Il Mulino, 2008 - 624 p. ; 22 cm. – (fa parte di Diari di Manlio Brosio / a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo. - Bologna : Il Mulino, 1986-. - v. ; 22 cm.) Collocazione: 14.A.265/2 Manlio Brosio ricoprì la carica di ambasciatore italiano negli Stati Uniti dal 1955 al 1961: sei anni nei quali tenne un diario delle proprie giornate dense di impegni, incontri, impressioni e giudizi. Le sue pagine raccontano una stagione intensa da un punto di osservazione privilegiato.

Il volume di Washington dà inizio alla pubblicazione dei diari che Manlio Brosio ebbe l'abitudine di redigere nel corso della sua lunga carriera diplomatica: ambasciatore italiano a Mosca (1947-1951), Londra (1952-1954), Washington (1955-1961), Parigi (1961-1964) e segretario generale della NATO (1964-1971).

34 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

89. Brosio, Manlio Diari NATO, 1964-1972 / Manlio Brosio ; a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo - Bologna : Il Mulino, 2011 - 884 p. ; 22 cm. – (fa parte di Diari di Manlio Brosio / a cura di Umberto Gentiloni Silveri ; con la collaborazione di Maddalena Carli e Stefano Palermo. - Bologna : Il Mulino, 1986-. - v. ; 22 cm.) Collocazione: 14.A.265/4 Questo volume conclude la pubblicazione dei diari redatti da Manlio Brosio durante la sua lunga carriera diplomatica. L'opera ha consentito l'edizione di un'ampia selezione delle migliaia di pagine manoscritte dal diplomatico, primo italiano ad essere nominato segretario generale della Nato, facendo seguito alla pubblicazione dei diari di Mosca (1986), Washington (2008) e Parigi (2009).

90. Cardini, Antonio Mario Pannunzio : giornalismo e liberalismo : cultura e politica nell'Italia del Novecento (1910-1968) / Antonio Cardini. - Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane, 2011. - 324 p. ; 24 cm. Collocazione: 14.A.286 Mario Pannunzio fu al centro di una importante azione politica tra il 1943 ed il 1965, dalla Liberazione al centrosinistra, e fu un organizzatore, nell'Italia degli anni cinquanta, attraverso la rivista "Il Mondo", di un universo intellettuale composto da scrittori, artisti, critici, politici, giornalisti. Regista della cultura politica italiana democratica a metà del Novecento, Mario Pannunzio si rivolse attraverso "Il Mondo" a classi medie e ceti popolari in un'Italia in rapida crescita.

91. Cattaneo, Carlo Una teoria della libertà : scritti politici e federalisti / Carlo Cattaneo ; a cura di Walter Barberis. - Torino : Einaudi, 2011. - XXXV, 251 p. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi. Classici. Scienze sociali. Nuova serie ; 542) Collocazione: 14.A.283 Carlo Cattaneo fu un pensatore di matrice democratica e formulò una decisa opzione per la struttura federale di un eventuale Stato italiano, ragionandone in termini storico-critici fin dagli inizi degli anni Quaranta dell'Ottocento. Riflettendo sulla vicenda italiana, Cattaneo teorizzò che la migliore soluzione per una Italia unita sarebbe stata quella dove le autonomie locali non fossero mortificate da una vincolante struttura centrale. La voce di Cattaneo è una importante testimonianza della solidità e della molteplicità dei dibattiti agli albori del Risorgimento italiano.

35 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

92. Cavour, Camillo Benso, conte di Scritti economici / Cavour ; a cura di Pierluigi Barrotta, Marco Bertoncini e Aldo Giovanni Ricci. - [Ravenna] : Libro aperto, 2009. - 142 p. ; 21 cm. - (In custodia sulla quale è stampato: La Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (sic!) per i 150 anni dell’Unità d’Italia) Collocazione: 14.A.172/2 (Dono Presidente Napolitano) Negli scritti economici di Cavour prevalgono due tipi di argomenti: da una parte un impianto economico che guarda al confronto politico; dall'altra, la doppia preoccupazione di guardare ai problemi legati al mondo dell'agricoltura e alla sua meccanizzazione, la necessità di insistere per la costruzione di prerequisiti allo sviluppo di cui le infrastrutture e le reti di trasporto costituiscono un elemento essenziale.

93. Cavour, Camillo Benso, conte di Scritti e discorsi politici / Camillo Cavour ; a cura di Pierluigi Barrotta, Marco Bertoncini e Aldo Giovanni Ricci. - Ravenna : Libro Aperto, 2010. - 158 p. ; 21 cm. – (In custodia sulla quale è stampato: La Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (sic!) per i 150 anni dell’Unità d’Italia) Collocazione: 14.A.172/3 (Dono Presidente Napolitano) “Il volume raccoglie una serie di articoli di Cavour apparsi sul Risorgimento nel fatale 1848, e alcuni suoi interventi parlamentari del 1860 sulla questione romana. L’insieme degli scritti del ’48 sono emblematici d’una formazione intellettuale che ricorreva allo studio della storia come supporto essenziale di analisi e guida politica.” (Simoncelli)

94. Dal diritto finanziario al diritto tributario : studi in onore di Andrea Amatucci. – Bogotà : Editorial Temis S.A. ; Napoli : Jovene, 2011. – 5 v. in 7, ritr. ; 24 cm. – (Testo in varie lingue) Collocazione: 14.A.273/1-5 (Dono Presidente Napolitano) L’opera affronta i percorsi culturali di Andrea Amatucci, Professore Emerito dell’ Università di Napoli, in sette volumi dal contenuto principalmente metodologico e contenenti in tre lingue l’abstract di ogni capitolo.

36 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

95. Dallo scranno più alto : discorsi di insediamento dei Presidenti della Camera dei Deputati (1861-2008) : in appendice: Discorsi di insediamento dei Presidenti della Camera dei Deputati del Regno di Sardegna (1848-1860). - Roma : Camera dei Deputati, 2011. – XII, 412 p. ; 25 cm. + 1 CD-ROM. - (Discorsi parlamentari) Collocazione: 14.A.267 (Dono Presidente Napolitano) Per il 150. Dell’Unità d’Italia, la Camera dei Deputati ha raccolto in questo volume i discorsi di insediamento dei Presidenti della Camera dal 1861 ad oggi, nonché i relativi profili biografici, con un’appendice dedicata ai discorsi d’insediamento dei Presidenti della Camera del Regno di Sardegna, a partire dal 1848.

96. Del Bianco, Nino Margherita di Savoia : regina di cuori nell'Italia unita / Nino Del Bianco. - Genova : ECIG, 2011. - 235 p. ; 23 cm. Collocazione: 14.A.264 L’Autore descrive la Regina Margherita, prima Sovrana del Regno d’Italia, come donna e dama di corte, soffermandosi sul ruolo femminile vissuto in piena consapevolezza, che la portò ad essere ammirata e amata in tutto il Paese.

97. Francesco Crispi : costruire lo Stato per dare forma alla nazione / a cura di Aldo Giovanni Ricci e Luisa Montevecchi. - Roma : Ministero per i Beni e le Attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, 2009. - XII, 402 p. ; 24 cm. – (Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi ; 93) – (Contiene parte delle relazioni presentate al Convegno tenuto a Roma nel 2001; In testa al front.: Archivio Centrale dello Stato; La stampa è del 2010) Collocazione: 14.A.262 Sommario: A.G. Ricci, Presentazione ; Le vicende biografiche e la gestione del potere : G. Astuto : Crispi e la Sicilia: tra cospirazioni e rivoluzioni ; F. Taricone : Francesco Crispi e Ausonio Franchi: le vicende processuali ; A. G. Ricci : Crispi regista dei passaggi istituzionali del 1878 ; A. A. Mola : Crispi massone. L’iniziazione di Francesco Crispi: alla massoneria o alla politica? ; F. Bonini : La leadership crispina del partito di maggioranza ; F. Mazzonis : Rapporti con la monarchia ; C. M. Fiorentino : Crispi e il conclave di Leone XIII ; F. Grassi Orsini : Crispi e la gestione della politica estera ; M. Graziosetto, Francesco Crispi tra politica estera e politica sociale ; S. Montaldo : L’avvocato Francesco Crispi ; Le Riforme Crispine : D. Adorni, Autorità dello Stato, libertà, autonomie: il progetto riformatore di Crispi ; G. Tosatti, Crispi ministro dell’Interno ; G. Melis : Francesco Crispi e le riforme amministrative ; F. Della Peruta : Riforma sanitaria e riforma delle Opere Pie ; S. Cardarelli : Il ruolo degli istituti di emissione nella concezione crispina ; Crispi nella documentazione drchivistica e bibliografica e nella storiografia L. Montevecchi : Le carte Crispi ; E. Ginanneschi : Il materiale a stampa negli archivi Crispi ; E. Ciccozzi : L’archivio del Commissariato civile per la Sicilia ; G. Palamenghi Crispi, Crispi nella tradizione familiare ; N. Tranfaglia, Crispi e gli storici oggi ; Indice dei nomi.

37 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

98. Giuseppe Di Vagno (1889-1921) : documenti e testimonianze 1921-2004 / Arfé ... [et al.] ; a cura di Vito Antonio Leuzzi e Guido Lorusso ; prefazione di Gianvito Mastroleo. - Roma : Camera dei Deputati, 2004: - XXIV, 278 p, c. di tav. : ill. ; 30 cm. Collocazione: 14.A.275/1 (Dono Presidente Napolitano) Questo volume è stato dedicato dalla Camera dei Deputati a Giuseppe Di Vagno con l'intento di ricostruirne un profilo personale e politico attraverso documenti e testimonianze di alto valore storico e istituzionale.

99. Giuseppe Di Vagno : scritti e interventi 1914-1921 / a cura di Guido Lorusso ; prefazione di Vito Antonio Leuzzi ; presentazione di Gianvito Mastroleo. - Roma : Camera dei Deputati, 2006. - XVIII, 341 p. : ill. ; 30 cm. Collocazione: 14.A.275/2 (Dono Presidente Napolitano) Con la pubblicazione del presente volume si chiude la ricostruzione della figura e dell'opera di Giuseppe Di Vagno che la Camera dei Deputati ha inteso promuovere, d'intesa con la Fondazione omonima, nell'ottantatreesimo anniversario della sua uccisione. Alle testimonianze, agli studi ed ai contributi storiografici sull'azione di Di Vagno succedutisi dai tempi del suo attivismo sino ai nostri giorni, si aggiunge oggi la raccolta dei suoi scritti e dei suoi interventi.

100. Gobetti, Piero Sul Risorgimento : antologia di scritti / Piero Gobetti, Antonio Gramsci ; a cura di Enrico Mannari. - Milano : Mind, 2011. - 160 p. ; 21 cm. - (Biblioteca Mind) Collocazione: 14.A.279 Il volume intende proporre a una nuova generazione di lettori una selezione di testi sul Risorgimento di due "irregolari" della storiografia: il giovanissimo rivoluzionario liberale Piero Gobetti, morto a Parigi a soli 25 anni, dopo le percosse subite dai fascisti, e il giovane rivoluzionario comunista Antonio Gramsci, che muore a 46 anni dopo essere stato chiuso in carcere dal fascismo. In "Risorgimento senza eroi", pubblicato postumo, Gobetti parla di una "rivoluzione fallita", evidenziando la distanza tra il carattere radicale della rivoluzione francese e il compromesso rappresentato dal Risorgimento. Negli scritti sul Risorgimento di Gramsci, pubblicati nei "Quaderni dal carcere" dopo la Liberazione, si analizza una "rivoluzione passiva" in cui le masse lavoratrici sono state assenti dal processo unitario.

38 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

101. Gramsci, Antonio Odio gli indifferenti / Antonio Gramsci. - Milano : Chiarelettere, 2011. - XIV, 108 p. ; 18 cm. – (Instant book) Collocazione: 14.A.268 (Dono Presidente Napolitano) Il testo è un’antologia di scritti e frammenti di discorsi per la maggior parte già pubblicati in passato, ma la coesione e l’aderenza al mondo contemporaneo mostrate dall’insieme fanno capire l’attualità del pensiero gramsciano. In chiusura di libro, sono riportati ampi stralci del discorso tenuto il 16 maggio 1925 alla Camera dei Deputati in occasione del disegno di legge contro le società segrete.

102. Guglielmi Manzoni, Alberto Pace e pericolo atomico : le lettere tra Albert Schweitzer e Albert Einstein / Alberto Guglielmi Manzoni ; prefazione di Arrigo Levi. – Torino : Claudiana, 2011. – 93 p. ; 21 cm. – (Nostro tempo ; 109) Collocazione: 14.A.277 (Dono Presidente Napolitano) Praticamente coetanei - uno medico e teologo, l'altro scienziato e filosofo, il primo luterano, il secondo ebreo - Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace nel 1952, e Albert Einstein, premio Nobel per la Fisica nel 1921, si incontrarono solo due volte e si scambiarono una serie di lettere, tutte tra il 1948 e il 1955.

103. Masieri, Guido Le glorie di Casa Savoia : dal conte Biancamano a Vittorio Emanule III : con 180 illustrazioni / Guido Masieri. – Firenze : Tip. Rino Bettazzi, 1936. – 195 p. : ill. ; 25 cm. Collocazione: 14.A.269 (Omaggio) Il testo si presenta come una narrazione della vita dei singoli principi della Real Casa di Savoia e degli avvenimenti a cui la famiglia sabauda ha partecipato nel corso dei secoli.

39 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

104. Mazzini, Giuseppe Nel segno della democrazia : lettere inedite agli amici di Scozia e d'Inghilterra / Giuseppe Mazzini ; a cura di Massimo Scioscioli. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2011. - 383 p. ; 23 cm. – (Istituto Domus Mazziniana – Pisa. Fonti e strumenti ; 2) – (In testa al front.: Biblioteca dell’Unità d’Italia 1861-2011, 150. anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 14.A.266 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Frutto di ricerche condotte in Inghilterra e in Scozia, questo volume presenta oltre 100 lettere inedite di Giuseppe Mazzini indirizzate tra il 1842 e il 1871 a diverse personalità. Viene inoltre pubblicato il messaggio inviato in Scozia per l'inaugurazione del monumento all'eroe popolare scozzese William Wallace. Si tratta di documenti che testimoniano l'ampiezza dei rapporti tessuti dall'esule con ampi settori della politica e della cultura britannica e la sua capacità di percepire ogni movimento della politica internazionale che potesse risultare favorevole all'unità nazionale italiana alla quale egli guardava come ad un primo passo in direzione di un sistema di equità sociale e verso l'unione dei popoli dell'Europa.

105. Merker, Nicolao Karl Marx : vita e opere / Nicolao Merker. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2011. - 261 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 584) Collocazione: 14.A.281 Nicolao Merker ricostruisce le vicende biografiche del filosofo della storia, l'economista e il politico del movimento operaio, tenendo insieme queste tre anime, e svela quanta parte delle sue esperienze di vita abbia inciso sulle riflessioni teoriche. "Di lui sapevano poco già i contemporanei. Esule dalla Germania venticinquenne, era uno dei tanti profughi politici che giravano per l'Europa. Quando diventò una figura pubblica, il suo nome acquistò il fascino di una bandiera. E con questo scomparve ancora di più l'immagine del Marx in carne e ossa".

106. Natta, Alessandro Alessandro Natta : discorsi parlamentari (1948-1988) / Alessandro Natta. – Roma : Camera dei Deputati, 2011. – 2 v. ; 25 cm. + 1 CD-ROM. – (La collana Discorsi parlamentari è a cura della Biblioteca della Camera dei Deputati) Collocazione: 14.A.270/1-2 (Omaggio) I due volumi raccolgono i discorsi parlamentari di Natta la cui vita parlamentare coincide, quasi per intero, con la storia di quella che viene chiamata la “prima repubblica”. Egli entra in Parlamento nel 1948 e lo lascia nel 1991, dimettendosi dopo lo scioglimento del PCI, quasi alla fine della decima legislatura.

40 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

107. Palumbo, Antonio Progetti di Costituzione di Antonio Rosmini-Serbati : fondamenti filosofico-giuridici / Antonio Palumbo. - Roma : Di Virgilio Editore, 2011. - 174 p. ; 21 cm. –(Ristampa in occasione del 150mo anniversario dell'Unità d'Italia) Collocazione: 14.A.280 Indice: Premessa ; Sguardo generale sullo sviluppo del pensiero costituzionale italiano dalle origini del Risorgimento al 1848 ; Parte Prima : Formazione e svolgimento del pensiero politico di Antonio Rosmini-Serbati ; Parte Seconda : Il progetto di costituzione per lo stato romano ; Parte Terza : La costituzione secondo la giustizia sociale ; Parte Quarta : La conclusione del pensiero politico rosminiano ; Bibliografia.

108. Pirri, Pietro Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato : la questione romana / per il P. Pietro Pirri S. J. – Roma : Pontificia Università Gregoriana, 1851-1861. – 4 v. ; 25 cm. – (Miscellanea Historiae Pontificiae ; 49) Collocazione: 14.A.276/1.1-2.2 (Dono Presidente Napolitano) L’autore, gesuita e storico, entrato nella Compagnia nel 1919, si dedicò agli studi storici prediligendo indagini erudite. La sua opera principale è questo carteggio per il quale attinse ad archivî sino a quel momento inaccessibili.

109. Preti, Luigi Luigi Preti : discorsi parlamentari (1947-1987) / Luigi Preti. – Roma : Camera dei Deputati, 2010. – 2 v. ; 25 cm. + 1 CD-ROM. – (La collana Discorsi parlamentari è a cura della Biblioteca della Camera dei Deputati) Collocazione: 14.A.272/1-2 (Omaggio) La pubblicazione dei discorsi parlamentari di Luigi Preti ci permette di ricostruire il profilo di una personalità politica che ha segnato una parte importante della storia della nostra Repubblica.

41 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

110. Il processo Di Vagno : un delitto impunito dal fascismo alla democrazia / a cura di Ennio Corvaglia, Giulio Esposito, Vito Antonio Leuzzi ; introduzione di Gianvito Mastroleo ; prefazione di Simona Colarizi. - Roma : Camera dei Deputati, 2011. - XIV, 265 p. : ill. ; 30 cm. Collocazione: 14.A.275/3 (Dono Presidente Napolitano) Il volume raccoglie recenti studi sugli atti del processo celebrato in seguito all’assassinio del deputato socialista pugliese Giuseppe Di Vagno. I fascicoli del processo sono conservati nell’Archivio di Stato di Potenza perché nel 1947 il giudizio fu trasferito dalla Corte di Assise di Bari a quella di Potenza. La storia del lungo processo è la storia di una “giustizia negata”: agli imputati, infatti, la cui colpevolezza fu accertata sia pure con il riconoscimento dell’esclusione della premeditazione, fu riservato un trattamento sanzionatorio che consentì per ben due volte, nel 1923 e nel 1947, la non punibilità.

111. Roman, Yves Adriano / Yves Roman ; traduzione di Marianna Matullo. – Roma : Salerno Editrice, 2011. – 465 p. : ill. ; 24 cm. – (Profili. Nuova serie ; 54) Collocazione: 14.A.278 (Dono Presidente Napolitano) Personalità esuberante e poliedrica, l'imperatore Adriano (76-138 d.C.) ha sempre intimidito gli storici al punto che pochi hanno avuto il coraggio di cimentarsi con la sua vicenda biografica. Yves Roman, storico francese, si confronta con questa sfida e offre alla nostra lettura un Adriano che è il contraltare storico delle "Memorie” di Marguerite Yourcenar.

112. Romano, Sergio Giovanni Gentile : un filosofo al potere negli anni del regime / Sergio Romano. - Milano : Rizzoli, 2004. - 496 p., tav. ; 22 cm. Collocazione: 14.A.263 In questa biografia, pubblicata per la prima volta nel 1984 e introdotta in questa edizione da una nuova prefazione dell’Autore, viene ritratto Giovanni Gentile, uno dei più grandi filosofi del Novecento italiano. Il libro rilegge la sua figura e con essa una pagina cruciale della storia dell’Italia.

42 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

113. Rossi, Ernesto Epistolario 1943-1967 : dal Partito d'Azione al centro-sinistra / Ernesto Rossi ; a cura di Mimmo Franzinelli. - Roma ; Bari : GLF Editori Laterza, 2007. - XXVI, 554 p. ; 21 cm. - (Storia e società) Collocazione: 14.A.282 Sono qui raccolte le lettere di Ernesto Rossi, uno degli intellettuali impegnati nella fondazione della democrazia italiana alla fine del fascismo, destinate a Bobbio, Calamandrei, Einaudi, Galante Garrone, Olivetti, Parri, Salvemini, Scalfari, Silone, Spinelli e molti altri. Ernesto Rossi discute con i suoi interlocutori, maestri e amici di impegno civile e culturale, delle speranze di una società italiana senza più guerre né nazionalismi, di federalismo e di ricerca di un'alternativa laica ai modelli democristiano e comunista.

114. Sardegna : Consiglio dei ministri I verbali dei governi Cavour, 1859-1861 / a cura di Marco Bertoncini e Aldo G. Ricci. - [Ravenna] : Libro Aperto, 2008. - 120 p. ; 21 cm. – (In custodia sulla quale è stampato: La Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia (sic!) per i 150 anni dell’Unità d’Italia) Collocazione: 14.A.172/1 (Dono Presidente Napolitano) Questa pubblicazione raccoglie i verbali dei ministeri presieduti da Cavour, di quei governi che hanno fatto l'Italia. I verbali del Consiglio dei ministri sono la testimonianza istituzionale delle discussioni in seno al governo e dei processi decisionali al loro più alto livello, una fonte documentale di straordinario interesse e rilievo che, soprattutto in questo caso, diviene più direttamente narrazione storica.

115. Servitori dello Stato : centocinquanta biografie / a cura di Guido Melis ; prefazione di Renato Brunetta. - Roma : Gangemi, 2011. - 541 p. : ill. ; 24 cm. – (In testa al frontespizio: 1861-2011, 150. anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 14.A.274 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Il testo approfondisce le biografie professionali di centocinquanta funzionari pubblici – i “servitori dello Stato” – e discute del contributo di costoro al buon funzionamento della pubblica amministrazione italiana. Le vite dei centocinquanta protagonisti della storia istituzionale italiana sono state ricostruite attraverso l’analisi dei fascicoli personali, dei dizionari e repertori biografici delle pubbliche amministrazioni, delle commemorazioni e dei necrologi apparsi su giornali e riviste, nonché – ove esistenti – delle opere monografiche dedicate alle personalità di cui narra il volume.

43 Biblioteca Quirinale SCRITTI, MEMORIE, BIOGRAFIE

44 Biblioteca Quirinale ARTE

ARTE

116. Architettare l'Unità : architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911 / [mostra a cura di Fabio Mangone e Maria Grazia Tampieri]. - Napoli : Paparo, 2011. - XXI, 409 p. : ill. ; 23 cm. - (In copertina: Biblioteca dell'Unità d'Italia; 1861-2011: 150. anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 9.A.68 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Catalogo della mostra omonima, il volume si offre come un'articolata ricapitolazione critica degli studi sull'architettura nell'Italia post-unitaria, nei tanti risvolti politici, culturali, tecnici e artistici.

117. Architettura dell'eclettismo : il dibattito sull'architettura per l'Italia unita, sui quadri storici, i monumenti celebrativi e il restauro degli edifici / a cura di Loretta Mozzoni e Stefano Santini. - Napoli : Liguori, 2011. - XXIII, 404 p. : ill. ; 24 cm. – (Problemi e metodi di architettura ; 15) - (Sul front.: 1861-2011, 150° anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 9.A.69 (Dono Presidente Napolitano) Dopo la proclamazione dell'Unità, anche in Italia l'architettura ha scelto per le realizzazioni di maggiore prestigio il neorinascimento, chiamato anche il Risorgimento delle arti. Il volume analizza come e quando l'architettura abbia collaborato alla creazione di spazi e "altro" nella scultura, decorazione, ornato, industria dell'arte, e in tutti gli altri linguaggi artistici, fino a creare lo stile dell'Italia unita.

118. Artemisia Gentileschi : storia di una passione / a cura di Roberto Contini e Francesco Solinas. - Pero : 24 Ore Cultura, 2011. - 287 p. : ill. ; 29 cm. - (Catalogo della Mostra tenuta a Milano nel 2011-2012; In copertina: Palazzo Reale) Collocazione: 9.A.71 (Dono Presidente Napolitano)

45 Biblioteca Quirinale ARTE

Riconosciuta per il suo reale valore solamente tre secoli dopo, Artemisia Gentileschi è ora considerata come una delle artiste più influenti del Seicento europeo. Milano rende omaggio a questa importante donna ospitando a Palazzo Reale una vasta selezione di opere.

119. De Angelis, Maria Antonietta Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al tempo di Benedetto XIV (1740-1785) : pitture e arredi / Maria Antonietta De Angelis ; presentazioni: Giovanni Lajolo...[et al.]. - Roma : De Luca Editori d'Arte, 2008. - 221 p. : ill. ; 34 cm. - (fa parte di Monumenta sanctae sedis ; 3; In testa al front.: Musei Vaticani) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Il Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo è uno dei prestigiosi monumenti della Santa Sede; questo studio è partito da un inventario conservato presso l'Archivio Segreto Vaticano, poi ampliato attraverso lo spoglio della corrispondenza privata e giovanile del Papa, e altre fonti biografiche sinora trascurate. Ne deriva una ricostruzione storica con documenti archivistici legati alla personalità del committente; fu proprio durante il Pontificato di Benedetto XIV (Prospero Lambertini, 1740-1758) che l'arredo del palazzo raggiunse il suo più alto livello di bellezza e fruibilità. Collaborarono alla realizzazione del Palazzo anche l’architetto Ferdinando Fuga, ed il Pro-maggiordomo Girolamo Colonna.

120. Diademi e gioielli reali : capolavori dell'arte orafa italiana per la Corte Sabauda : [Reggia di Venaria Reale dal 26 giugno 2009 al 10 gennaio 2010]. - Torino : Daniela Piazza, 2009. - 112 p. : ill. ; 30 cm. - (Volume pubblicato in occasione della mostra allestita nella Reggia di Venaria Reale dal 26 giugno 2009 al 10 gennaio 2010) Collocazione: 9.A.66 Il volume descrive gli oggetti e le tradizioni della Corte Sabauda, in particolare i gioielli delle regine, realizzati dai gioiellieri di corte tra Otto e Novecento prima per la regina Margherita e poi per Maria José. È diviso in quattro parti: "La Corte Sabauda dal regno di Sardegna al regno d'Italia" di Andrea Merlotti, "Il bello al servizio della politica: riti e funzioni di una corte contemporanea" di Tomaso Ricardi di Netro, "Il tesoro nella corte di Oropa" di Carlo Caselli, "I gioielli di Casa Savoia" di Stefano Papi. Tali capolavori contribuirono a costruire e a rafforzare l'immagine della dinastia e dello Stato durante il passaggio delicato che portò al Regno d'Italia, nel 1861.

121. Finocchi Ghersi, Lorenzo La Basilica dei SS. Apostoli a Roma : storia, arte e architettura / Lorenzo Finocchi Ghersi. - Roma : Artemide, 2011. - 111 p. : ill. ; 24 cm. – (In testa al front.: Istituto nazionale di studi romani ONLUS, IULM Libera università di lingue e comunicazione, Centro di studi sulla cultura e l'immagine di Roma) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico

46 Biblioteca Quirinale ARTE

Il volume propone uno studio approfondito sull'evoluzione di una storica e importante chiesa del Centro di Roma, quella dei SS. Apostoli.

Sommario: I. Cenni sulla fondazione medievale; II. I lavori di restauro durante il pontificato di Sisto IV della Rovere; III. La ricostruzione nel Settecento; IV. I restauri ottocenteschi; La Visita: Facciata e atrio; Interno; Navata laterale di destra: Cappella di San Bonaventura, Cappella dell'Immacolata, Cappella di Sant'Eugenia e di Sant'Antonio, Cappella del Crocifisso; Coro; Sacrestia; Navata laterale di sinistra: Monumento funebre a papa Clemente XIV Ganganelli, Cappella di San Francesco, Cappella di San Giuseppe da Copertino, Cappella della Pietà; Bibliografia.

122. Galleria d'arte moderna di Firenze Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti : catalogo generale / [a cura di Carlo Sisi e Alberto Salvadori]. - Livorno : Sillabe, 2008. - 2 v. : ill. ; 23 cm. Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Indice: Presentazione, C.Acidini ; Presentazione, I. Lapi Ballerini ; Per una lettura della Galleria e delle collezioni, C.Sisi ; Tavole ; Per una lettura del catalogo, A.Salvadori ; Fonti documentarie per la consultazione del catalogo, V.Gravioli, E.Marconi, B.Matucci ; Avvertenza al catalogo ; Catalogo ; Appendice ; Bibliografia ; Concordanze.

123. Manti regali a Corte : dal corredo della Regina Maria Josè. - Torino : Daniela Piazza, 2008. - 118 p. : ill. ; 30 cm. – (Volume pubblicato in occasione della mostra allestita nella Galleria Grande della Reggia di Venaria Reale dal 1 luglio al 2 novembre 2008) Collocazione: 9.A.67 Il volume ricorda la "Regina di Maggio": Maria José di Sassonia-Coburgo-Gotha, figlia del re del Belgio Alberto I, moglie di Umberto II di Savoia e ultima regina d’Italia. L’esposizione di alcuni dei suoi abiti reali presso la reggia di Venaria è lo spunto per riproporre il fasto della corte così come si presentava negli anni ’30 e ’40 del Novecento. Foto d’epoca raccontano la preparazione per il matrimonio, i gioielli, i manti e gli abiti che venivano indossati per le cerimonie e anche alcuni momenti privati dei Principi di Piemonte nei primi anni Trenta.

124. Michel, Genevieve I Pozzi / Genevieve Michel, Amalia Pacia, Stefano Susinno. - Bergamo : Bolis, 1997. - 249 p. : ill. ; 30 cm. – (Estratto da "I pittori bergamaschi" raccolta di studi a cura della Banca Popolare di Bergamo) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Il libro ripercorre la storia della famiglia Pozzi, artisti di origine bergamasca, soffermandosi in particolare su Stefano, che nella Roma del Settecento trovò successo e fama e godette della piena fiducia dei Papi Benedetto XIV e Clemente XIII.

47 Biblioteca Quirinale ARTE

125. La pittura di paesaggio in Italia : il Settecento / a cura di Anna Ottani Cavina ed Emilia Calbi. - Milano : Electa, 2005. - 343 p. : ill. ; 29 cm. Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Il volume conclude la collana sulla pittura di paesaggio, un genere con il quale nel Settecento si sono confrontati i più grandi artisti. Una prima sezione saggistica affronta dal punto di vista storico-critico i vari aspetti della pittura di paesaggio, dal capriccio all'arcadia, dal vedutismo veneziano al paesaggio illuminista. La seconda parte del libro è dedicata al repertorio di centoventi artisti, presentati ognuno attraverso una biografia aggiornata alle più recenti ricerche e illustrata con le opere più significative. Ampio spazio è dato ai paesaggisti stranieri venuti in Italia alla scoperta delle bellezze artistiche, della natura e della luce mediterranea.

126. Il Palazzo sul Potomac : l’Ambasciata d’Italia a Washington : nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e della relazioni diplomatiche fra l’Italia e gli Stati Uniti d’America / [Gaetano Cortese]. – [Roma : Colombo Editore, 2011]. – LXXII, 386 p. : ill. ; 27 cm. Collocazione: 9.A.70 (Dono Presidente Napolitano) Collocazione: 9.A.70 bis (Dono Cons. Sechi) "La pubblicazione intende valorizzare, nella ricorrenza del 150. anniversario dell'Unità, la rappresentanza diplomatica italiana, illustrandone il patrimonio architettonico ed artistico che è, altresì, parte integrante della storia della città di Washington D.C. Nei suoi centocinquanta anni di storia diplomatica l'Ambasciata d'Italia a Washington è stata sempre proiettata ad illustrare l'immagine del nostro Paese, promuovendone le grandi potenzialità ed accrescendone il prestigio, sempre in sintonia con la tradizione di ospitalità della diplomazia italiana". (L’Autore)

127. Thoenes, Christof San Pietro in Vaticano : i mosaici e lo spazio sacro / Christof Thoenes...[ et al.] ; introduzione di Sua Eminenza Card. Angelo Comastri. - Milano : Jaca Book ; Città del Vaticano : Musei Vaticani, Libreria Editrice Vaticana, 2011. - 352 p. : ill. ; 34 cm. - (Monumenta Vaticana Selecta) – (In calce al front.: Fabbrica di San Pietro in Vaticano) Collocazione: Deposito Ufficio per la Conservazione del Patrimonio Artistico Le caratteristiche della costruzione della basilica di San Pietro così come la conosciamo oggi - ricostruita nel Rinascimento sul sito originario della basilica paleocristiana - sono strutturate in base a un sistema simbolico che fa riferimento alle origini della Cristianità e ai precetti della Riforma cattolica. Troviamo mosaici nella cupola centrale, nelle cappelle laterali, nelle cupole delle singole cappelle e nelle pale d'altare; il libro vuole condurre per mano il lettore attraverso l'armonia e la grandezza di questi mosaici, analizzando le tematiche proposte, restituendo così il messaggio complesso e articolato della Basilica. È una lettura iconografica essenziale per comprendere lo spazio e le immagini di San Pietro. Ogni cappella, con la relativa cupola e pala d'altare, intreccia il proprio dialogo con la storia della Chiesa e della sua dottrina. Il volume presenta molti inediti materiali iconografici e documentari.

48 Biblioteca Quirinale ANTICHI E RARI

ANTICHI E RARI

128. Franco, Giacomo Habiti d'huomeni et donne venetiane con la processione della Ser.ma Signoria et altri particolari cioè trionfi feste et cerimonie publiche della nobilissima città di Venetia / Giacomo Franco... - 2. ed. - Venezia : Ferdinando Ongania, 1878. - 41 c. di tav. : inc. ; 43 cm. – (Edizione di 100 esemplari.; Titolo e testo anche in francese, tedesco, inglese.; Riproduzione facsimile dell'edizione originale del 1610; Prima di ogni carta di tav.: carta con didascalie in francese, tedesco, inglese.) Collocazione: A.R.30 Il volume contiene tavole che illustrano gli abiti e i costumi indossati in occasione di feste e cerimonie pubbliche nella città di Venezia.

129. Franco, Giacomo Habiti delle donne venetiane intagliate in rame nuovamente / da Giacomo Franco. - 2. ed. - Venezia : Ferdinando Ongania, 1878. - [4] p., [19] c. di tav. ; 42 cm. – (Edizione di 100 esemplari; Titolo e testo anche in francese, tedesco, inglese; Riproduzione facsimile dell'edizione originale del 1610; Prima di ogni carta di tav.: carta con didascalie in francese, tedesco e inglese) Collocazione: A.R.29 Le tavole illustrano le feste veneziane e i costumi indossati in varie occasioni alla fine del sedicesimo secolo, e includono ritratti di dame veneziane vestite per il Carnevale, per visite agli amici in gondola, costumi d’inverno, il costume della moglie del Doge.

130. Savoia Traités publics de la Royale Maison de Savoie avec les puissances étrangères depuis la paix de Chateau-Cambresis jusqu'à nos jours / publiés par ordre du roi ; et présentés a S. M. par le comte Solar de la Marguerite. - Turin : de l'Imprimerie Royale, 1836-1844. - 6 v. ; 32 cm. Collocazione: A.R.28/1-6

49 Biblioteca Quirinale ANTICHI E RARI

Si tratta della prima raccolta ufficiale dei Trattati della Real Casa Savoia, che comprende quelli conclusi dai Savoia fra il 1559 e l’Unità d’Italia.

50 Biblioteca Quirinale VARIE

VARIE

131. Accademia italiana della cucina Le cucine del Palazzo / Accademia italiana della cucina Delegazioni di Roma – Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2009. - 94 p. : ill. ; 23 cm. – (A tavola con l’Accademia 2009; In custodia) Collocazione: 22.A.39/4 (Dono Presidente Napolitano) “Questo volume … copre l’arco di un secolo e mezzo. Praticamente dalla breccia di Porta Pia ai giorni nostri. Un esempio di come si possa … celebrare i centocinquant’anni dell’Unità nazionale, e proprio partendo da Roma, la città capitale d’Italia.” (Dall’introduzione del Presidente dell’Accademia della cucina)

132. Accademia italiana della cucina Le feste del popolo / Accademia italiana della cucina Delegazioni di Roma. – Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2010. – 87 p. : ill. ; 23 cm. – (A tavola con l’Accademia 2009; In custodia) Collocazione: 22.A.39/5 (Dono Presidente Napolitano) “Questa volta abbiamo trattato dei romani a tavola, delle circostanze che li vedevano davanti a una tavola imbandita. Dai tempi degli imperatori che davano ‘panem et circenses’, alle abbuffate nelle feste rituali o nelle scampagnate.” (Dall’introduzione del Presidente dell’Accademia della cucina)

133. Accademia italiana della cucina Sapori di Cinecittà / Accademia italiana della cucina Delegazioni di Roma. – Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2008. – 94 p. : ill. ; 23 cm. – (A tavola con l’Accademia 2008; In custodia) Collocazione: 22.A.39/3 (Dono Presidente Napolitano) “Molti sono gli elementi che compongono la vita sociale di una città. Arte, monumenti, cultura, stile di vita e carattere del suo popolo e Roma ha tutto e, fra tutto, il cinema, nato e cresciuto a Roma, specchio spesso della sua gente. Con questi scritti si vuole dare uno sguardo al cibo e ai suoi riti presenti spesso nei film…”. (Dall’introduzione del Presidente dell’Accademia della cucina)

51 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

VARIE

134. Accademia italiana della cucina Storie di tavole romane / Accademia italiana della cucina Delegazioni di Roma. – Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2007. - 110 p. : ill. ; 23cm. – (A tavola con l’Accademia 2007; In custodia) Collocazione: 22.A.39/2 (Dono Presidente Napolitano) Questo libro dà vita ad una panoramica “forzatamente ristretta della ristorazione più classica, della sua storia e della sua presenza costante nella città di Roma e nei suoi dintorni”. (Dall’introduzione del Presidente dell’Accademia della cucina)

135. Accademia italiana della cucina Teatro e dopoteatro / Accademia italiana della cucina Delegazioni di Roma. – Roma : Studio Ricciardi & Associati, 2006. – 87 p. : ill. ; 23 cm. – (A tavola con l’Accademia 2006; In custodia) Collocazione: 22.A.39/1 (Dono Presidente Napolitano) “… lo spettacolo è sempre stato accompagnato da un approccio alla buona tavola, nei testi, nelle canzoni, nelle stornellate, e, soprattutto, in quel ‘dopoteatro’ che tanta importanza ha avuto specialmente nei secoli passati.” (Dall’introduzione del Presidente dell’Accademia della cucina)

136. I menu del Quirinale : 150 anni di menu per 15 Capi di Stato / a cura di Maurizio Campiverdi e Francesco Ricciardi. - Milano : Accademia Italiana della Cucina, 2011. - 222 p. : ill. ; 28 cm. - (In testa al front.: Accademia Italiana della Cucina) Collocazione: 22.A.40 (Dono Presidente Napolitano) Da Vittorio Emanuele II a Giorgio Napolitano, un'ampia testimonianza su usi e costumi dei capi di Stato attraverso i 250 menu inediti, reali e presidenziali dalle collezioni degli Accademici Maurizio Campiverdi (in massima parte), Domenico Musci, Franco Chiarini e Giovanni Chiriotti, integrate dai menu e dalle notizie fornite dall’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica.

52 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

VARIE

137. Minciotti Tsoukas, Claudia Antica cartografia d'Italia : [collezione cartografica Gianni Brandozzi, Ascoli Piceno] / a cura di Giovane Europa Associazione culturale ; testi Claudia Minciotti Tsoukas, Franco Cardini, Marco Belogi. - S.l. : s.n., 2011. - 39 p., [48] p. di tav. : ill., c. geogr. ; 17x24 cm. – (Sulla cop.: Biblioteca dell'Unità d'Italia 1861-2011) Collocazione: 22.A.41 (Dono del Comitato per le Celebrazioni del 150.) Il catalogo è stato pubblicato in occasione della mostra organizzata per i 150 anni dell'unità d'Italia e ospitata nel 2011 a Madrid e in varie città d'Italia, introdotto da brevi testi di Paolo Peluffo, Carmelo Di Gennaro e Giuliana Dal Praz. La mostra ha raccolto una selezione di carte storiche della collezione “Gianni Brandozzi” di Ascoli Piceno del periodo risorgimentale curata dall’Associazione Giovane Europa. L’intera collezione comprende oltre duemila carte e vedute a stampa d’Italia e d’Europa, databili dal XV al XIX secolo, si annoverano xilografie, acqueforti, litografie, disegni, documenti dell’evoluzione storico- politica del nostro territorio e dell’Europa intera.

53 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

VARIE

54 Biblioteca Quirinale LETTERATURA

LETTERATURA

138. Beccaria, Gian Luigi Mia lingua italiana : per i 150 anni dell'unità nazionale / Gian Luigi Beccaria. - Torino : Giulio Einaudi, 2011. - 87 p. ; 18 cm. – (Vele ; 66) Collocazione: 13.ita.33 L'italiano è una lingua che trova la sua forza e la sua ricchezza in una fulgida tradizione letteraria, una lingua che ci ha insegnato cosa significasse essere italiani, e non soltanto fiorentini o lombardi, piemontesi o siciliani. Le diversità sarebbero rimaste tali se non ci fossimo confrontati e uniti sotto il segno di una lingua comune. Gian Luigi Beccaria percorre la storia delle patrie lettere con l'obiettivo di mostrare che le radici del nostro paese affondano innanzitutto nella continuità e nella durata di una lingua, nei grandi capolavori del passato, nella ricchezza dello scambio tra la lingua colta e i dialetti materni.

139. Dante vittorioso : il mito di Dante nell'Ottocento / a cura di Eugenia Querci. - Torino [etc.] : Allemandi, 2011. - 263 p. : ill. ; 24 cm. – (In copertina: Biblioteca dell'Unità d'Italia 1861-2011 150° anniversario Unità d'Italia) Collocazione: 13.ita.29 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Catalogo della mostra tenuta a Firenze con dipinti, sculture, libri e cimeli. Dante Alighieri, padre e unificatore della lingua e, idealmente, della nazione italiana, diventa riferimento simbolico delle aspirazioni civili e identitarie risorgimentali.

140. La lingua italiana : negli anni dell'Unità d'Italia / direzione scientifica Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Luca Seriannni ; a cura di Lucilla Pizzoli. - Cinisello Balsamo : Silvana Editoriale, 2011. - 151 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: 13.ita.28 (Dono del Comitato per le celebrazioni del 150.) Catalogo della mostra tenuta a Firenze, Biblioteca dell’Oblate, 11 ottobre - 30 novembre 2011. Il volume è dedicato al tema della lingua italiana, quale elemento fondamentale di identità della Nazione. L'unità della lingua infatti, tema fortemente presente nel dibattito del secondo Ottocento, rientrava tra le grandi difficoltà da affrontare nel Paese all'indomani della raggiunta unità politica, a fronte di una popolazione largamente analfabeta e in buona parte dialettofona. Il volume raccoglie l'eredità scientifica e le riflessioni maturate in due convegni organizzati per le celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia: Storia della lingua italiana e Storia dell'Italia unita.

55 Biblioteca Quirinale Biblioteca Quirinale

LETTERATURA

141. Storia della letteratura italiana / diretta da Enrico Malato. - Roma : Salerno Editrice, 1995- 2004. - 14 v. ; 25 cm. Collocazione: 13.ita.13/1-14 L'opera, ideata e diretta da Enrico Malato, è realizzata in 14 volumi ed è interamente dedicata alle vicende della letteratura italiana, che vengono esaminate e trattate nel contesto più ampio della storia politica (italiana ed europea), della storia della cultura (musica, arte, filosofia, scienze, ecc.), della storia della lingua (dialetti), secondo un disegno unitario concepito in modo da offrire una visione articolata della complessità dei fenomeni nei quali si esprime la storia della civiltà di un popolo. L’opera è concepita e realizzata con ampio spazio anche ai modi della tradizione dei testi e ai connotati regionali della nostra letteratura, recuperando aspetti e momenti della cultura popolare accanto a quelli della tradizione aulica. Ampia attenzione è dedicata anche agli influssi stranieri sulla tradizione culturale italiana e a quelli italiani sulla cultura straniera.

56 Biblioteca Quirinale BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

142. Italia. Camera dei deputati. Biblioteca La letteratura dell’Italia unita : libri, periodici e manoscritti della Biblioteca della Camera dei deputati : catalogo della mostra, Biblioteca della Camera dei deputati 19 ottobre-19 novembre 2011 / [Biblioteca della Camera dei deputati]. – Roma : Camera dei deputati, 2011. – 175 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: 17.A.90 (Dono Cons. Casu) La mostra è stata realizzata dalla Biblioteca nell'ambito delle celebrazioni del 150. e costituisce l'ultima parte di un programma espositivo la cui finalità è quella di mettere in luce l’aspetto culturale e letterario del processo di unificazione nazionale.

143. Italia. Camera dei deputati. Biblioteca La nascita dello stato unitario : libri, periodici e stampe della Biblioteca della Camera dei deputati : catalogo della mostra, Biblioteca della Camera dei deputati 7 giugno-4 luglio 2011 / [Biblioteca della Camera dei deputati]. – Roma : Camera dei deputati, 2011. – 171 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: 17.A.89 (Dono Cons. Casu) Nell'ambito del programma di eventi promosso dalla Camera dei deputati per le celebrazioni del 150. anniversario dell'Unità d'Italia, la Biblioteca ha dedicato una mostra di libri, periodici e stampe al tema dell'unificazione giuridica, economica ed amministrativa del Paese all'indomani dell'unificazione politica.

144. Italia. Camera dei deputati. Biblioteca Il primo Parlamento italiano nelle collezioni della Biblioteca della Camera dei deputati : catalogo della mostra, Biblioteca della Camera dei deputati 18 febbraio-19 marzo 2011 / [Biblioteca della Camera dei deputati]. – Roma : Camera dei deputati, 2011. - 169 p. : ill. ; 24 cm. Collocazione: 17.A.88 (Dono Cons. Casu) Il 18 febbraio del 1861 veniva inaugurata la prima legislatura dell'Italia unita. Per ricordare questa importante ricorrenza, la Camera dei deputati ha dedicato al primo Parlamento unitario una mostra di libri, periodici, stampe e manoscritti, allestita nella sede della Biblioteca della Camera.

57 Biblioteca Quirinale BIBLIOTECONOMIA E BENI CULTURALI

145. Landi, Sandro Stampa, censura e opinione pubblica in età moderna / Sandro Landi. - Bologna : Il Mulino, 2011. - 160 p. ; 21 cm. – (Universale Paperbacks Il Mulino ; 609) Collocazione: 17.A.82 Nella formazione dell'Europa moderna, la stampa e la censura hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell'opinione pubblica. L'autore ripercorre criticamente la storia del libro, soffermandosi sulla nascita della libertà di stampa, rilegge l'evoluzione della censura valutandone le conseguenze culturali e civili, e si interroga sulle ragioni della prolungata assenza della stampa nel mondo arabo-musulmano.

146. Ridi, Riccardo Etica bibliotecaria : deontologia professionale e dilemmi morali / Riccardo Ridi. - Milano : Editrice Bibliografica, 2011. - 231 p. ; 21 cm. - (Bibliografia e biblioteconomia ; 98) Collocazione: 17.A.93 Il volume fornisce un’introduzione ai principali concetti e problemi dell'etica generale e dell'etica professionale bibliotecaria, applicandoli a casi concreti di conflitti morali che possono sorgere nelle biblioteche e suggerendo metodi utili per tentare di risolverli. L’Autore propone una riflessione sulla proprietà e sulla libertà intellettuali, sul diritto alla riservatezza degli utenti, sulla professionalità e la responsabilità sociale dei bibliotecari. Sono temi al centro del dibattito sulla deontologia professionale più appropriata per chiunque organizzi e gestisca servizi bibliotecari, e argomenti, sebbene ancora poco presenti nella letteratura biblioteconomica italiana, ormai imprescindibili anche per bibliotecari e studenti di biblioteconomia che non vogliano limitarsi a dominare gli strumenti tecnici della professione, ma comincino a interrogarsi sui suoi valori fondamentali, riflettendo sulle dinamiche dell'intermediazione documentaria.

147. Ventura, Roberto Il senso della biblioteca : tra biblioteconomia, filosofia e sociologia / Roberto Ventura. - Milano : Editrice Bibliografica, 2011. - 254 p. ; 20 cm. - (Bibliografia e biblioteconomia. Argomenti ; 2) Collocazione: 17.A.92 La biblioteca è al centro di un dibattito per definirne identità e ruolo nella società contemporanea. Tra stile narrativo e approccio saggistico, l'autore offre una panoramica di riflessioni che vanno dall'epistemologia alla ricerca scientifica, dall'organizzazione della conoscenza alle declinazioni disciplinari della biblioteconomia.

58 Biblioteca Quirinale RELIGIONE

RELIGIONE

148. Taylor, Charles L'età secolare / Charles Taylor ; edizione italiana a cura di Paolo Costa. - Milano : Feltrinelli, 2009. - 1072 p. ; 23 cm. – (Campi del sapere) Collocazione: 11.A.34 (Dono Presidente Napolitano) Il posto occupato dalla religione è profondamente cambiato in Occidente nell'arco di pochi secoli. In questo libro Charles Taylor indaga sulle conseguenze di ciò chiedendosi cosa accade nella vita delle persone quando si evolve il ruolo della religione nella società.

59 Biblioteca Quirinale