SOMMARIO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

o Per chiarezza pag o spunto per la nota di fondo ci viene offer- del resto, tanti Soci che ci scrivono; lo attestano lusin- to, questa volta, da alcune osservazioni avan- ghieri giudizi di eminenti personalità del mondo o Carlo Azeglio Ciampi Presidente della zate da un Presidente di Sezione. delle Istituzioni, del Giornalismo, della Cultura e Repubblica L La prima batte sul ritardato recapito di "Fiamme perfino di privati. Un fatto, in ogni caso, è certo e ci o La Festa della Polizia di Stato nelle altre città d'Oro". A tal proposito, ripetuto che quanto accade è si consenta di dirlo senza falsa modestia: ferma indipendente dalla nostra volontà, rimandiamo il restando l'ovvia perfettibilità di ogni cosa, oggi o II Reparto Speciale Aviotrasportato della nostro corrispondente - e coloro che gli fossero soli- "Fiamme d'Oro" non è seconda a nessuna delle simi- Polizia, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAdi Viscardo Castelli dali nella rimostranza - alla precisazione che appare lari riviste. a pag. 11 del N. 5/ 6. In merito ad una terza osservazione, rispondiamo o Le donne nell'Esercito, di Antonia M arzario Organo d'Informazione mensile dell'ANPS La seconda sottolinea un certo disappunto dei let- che non è "illogico" né tampoco "dispersivo" il rice- o Convegno Associazione Arma di Cavalleria, tori di fronte a notizie sezionali pubblicate con mesi vere nell'ambito della stessa famiglia - ove i Soci eANPS di ritardo rispetto all'uscita del numero che le ospita; siano più d'uno — più copie dello stesso numero. Direttore Responsabile zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA il che - si afferma - contrasterebbe con il "decanta- Non saranno quei pochi fascicoli apparentemente Umberto E. Girolami o Itinerari italiani: Pavia, di Salvatore Palermo to" miglioramento della rivista. Ebbene, va detto, a superflui a portarci al fallimento. Anzi, si risolvereb- Vice Direttore e Art Director o Diritto: le misure interdittive e di sicurezza, dissipazione di ogni equivoco, che "Fiamme d'Oro" be in un vantaggio per l'Associazione se qualche Francesco Magistri pubblica tutte le notizie che le giungono dalle numero diciamo "sovrabbondante" della pubblicazio- di Umberto Bonito Sezioni: anche quelle, e non sono poche, che dalle ne venisse diffuso fra i propri amici e conoscenti; i Redattore Capo Lino Nardacci o Incontro al Grande Giubileo: le indulgenze, stesse Sezioni interessate vengono redatte e spedite, quali ben potrebbero avvertire l'utilità dell'iscrizione di Frama purtroppo, a distanza di molto tempo dall'avveni- alPANPS, aperta, come si sa, a tutti. La nostra, infat- Comitato di Redazione mento di cui sono oggetto. Vi è, poi, da considerare ti, e non da oggi, non è - lo diciamo fra parentesi per Franco Agretti Luigi Russo o Note di pensionistica, un particolare affatto marginale: per poter preparare, quanti ancora tale la ritenessero - un'Associazione di Antonio Squarcione di Francesco Paolo Bruni ordinare, impaginare e inviare ogni numero in stam- "pensionati", bensì anche di cittadini d'ogni età, pur Salvatore Palermo pa, è necessario "chiudere" a una certa data, sicché è al di fuori della Polizia di Stato, che desiderino farne Rita Procopio o La parola al medico: la guerra nucleare, Francesco Paolo Bruni inevitabile che notizie sopraggiungenti oltre quel ter- parte. Dispiace, tuttavia, che l'iniziativa davvero di Pasquale Brenna mine debbano, giocoforza, esser destinate al numero "rivoluzionaria" nella storia dell'ANPS, assunta dalla Direzione - Amministrazione - Redazione successivo. Presidenza Nazionale, di eliminare la prassi degli 00185 Roma- Via Statilia, 30 o Le sigle dell'economia, di Ladislao Spinetti Tel. 06.77205596- 06.70492751/ 2/3 int. 613 "Fiamme d'Oro" non è un quotidiano, bensì un "abbonamenti", sostituendola con la titolarità del Fax 06.77205596 o Informazioni culturali, periodico mensile a ritmo necessariamente bimestra- diritto alla rivista per ciascuno degli iscritti, proprio a cura di Francesco M agistri in quanto iscritti e Soci ad ogni effetto, non sia stata Registrazione del Trib.di Roma n. 15906 le. Perché necessariamente? Per due semplici motivi: in data 19/5/1975 a) i costi della carta, stampa e spedizione sono soste- ancora totalmente recepita soprattutto nel suo alto o Pirandello e i suoi personaggi, nuti dalla parte riservata alla Presidenza Nazionale valore morale e ideale. Consulenza grafica - Impaginazione - Stampa di Ladislao Spinetti Pubbliprint Service snc - 00133 Roma (che amministrativamente è del tutto autonoma non Circa le "lettere al direttore" (ultima osservazione) Via Salemi, 7 - Tel. 06.2031165 - Fax 06.20329392 o II caso di Beatrice Cenci, di Francesco M agistri ricevendo contributi "istituzionali" di sorta) dell'esi- "per un costante dibattito su problemi di carattere gua quota d'iscrizione annuale, che, nonostante tutto generale", ci sarebbe da fare un discorso troppo Finito di stampare nel mese di luglio 1999 o Cariche sociali e fino a che la fortuna ci assisterà, desideriamo resti lungo. Non è, però, che anche noi non si sia pensato Spedizione tramite inalterata; b) il corpo redazionale, per quanto qualifi- all'istituzione di una rubrica del genere; ma l'abbia- MANILA PRESS o Contributi volontari cato, è molto ristretto e presta la propria opera a tito- mo scartata per due ragioni: a) la formula della rivista Via dell'Omo,47/ 49- Roma Tel. 06.2283525 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAo Inaugurazione nuove Sezioni lo assolutamente gratuito, o per attaccamento o per non vi si presta; b) i lettori che avessero proposte e simpatia verso l'ANPS. Ciò vuol dire che, ove questo critiche da avanzare sono liberi di scriverci. Si trove- foto e articoli anche se non pubblicati o Notizie liete "corpo" diventasse più robusto, sarebbe tutt'altro che rà sempre e comunque il modo di rispondere. non si restituiscono zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA o Altre notizie sulla Festa della Polizia in Italia escluso, a costo di qualsiasi sforzo finanziario, un Abbiamo, invece, preferito dare congruo spazio ai e Vita delle Sezioni, alle pagine 36,37,40,41, aumento dei numeri della rivista. Ci sembra, comun- problemi di pensionistica, che, ahimé, più diretta- 42,43,44,45, a cura di Antonio Brenna e que, piuttosto peregrino assumere quale metro di mente interessano i nostri Soci. E chiudiamo qui non giudizio negativo sul periodico il "ritardo di lettura" senza ringraziare il Presidente di Sezione che ci ha Domenico Romita di alcune notizie. Che un deciso miglioramento for- offerto la possibilità di far chiarezza su importanti o Vivi nella nostra memoria 46 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAmale e, soprattutto, sostanziale della pubblicazione problemi. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Associato all'Unione Stampa Periodica Italiana (USPI) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA sia avvenuto è un fatto incontestabile: lo affermano, • Foto copertina e pagg. 4,5,6: V. Borsa, Roma

2 ELETTO A LARGHISSIM A M AGGIORANZA AL PRIM O SCRUTINIO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA di Pisa. Si laureò dapprima in Filologia Classica, poi in Giurisprudenza. Entrò per concorso alla Banca d'Italia e vi percorse brillantemente tutti i gradi, divenendone, alfine, e restandone per anni, Governatore. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Sotto il Presidente della Repubblica suo precedessore Oscar CARLO AZEGLIO CIAMPI Luigi Scalfaro, Ciampi fu Ministro economico e, poi, 1 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAPresidente del Consiglio. Di nuovo ancora Ministro del PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Tesoro, a lui per larga parte, con Prodi, si deve l'entrata ì zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAdell'Italia nell'Euro.

È sposato da 53 anni con la Signora Franca ed ba due figli e molti nipoti. il suo prestigio in campo internazionale è indiscusso. Non è stato un caso cbe la sua elezione alla suprema carica dello Stato sia avvenuta al primo scrutinio con una maggioranza Il Presidente Ciampi, accompagnato dal Presidente del ben al di sopra del severo quorum stabilito. Consiglio D'Alema, acclamato dalla folla in Piazza Venezia, dopo aver deposto una corona d'alloro al sacello del Milite Con devozione, mille auguri, signor Presidente! zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Ignoto (foto a sinistra). •

IL DISCORSO DEL NEO PRESIDENTE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

Questo il testo integrale del discorso pronunziato da Carlo Azeglio Ciampi al Parlamento, in seduta comune, dopo il Giuramento.

izyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ignor Presidente, Onorevoli parlamentari, Signori delegati regio- che ci circondano guardano all'Italia come luogo d'incontro naturale e nali, il mio omaggio va all'Assemblea che mi ha eletto, al storico delle civiltà che su questo mare si affacciano. Parlamento nella sua più alta composizione, che esprime la rap- Soprattutto da noi, essi attendono l'impulso alla creazione di con- presentanza nazionale e i suoi storici valori e, assieme a essa, le auto- dizioni di sviluppo nella sicurezza e nella stabilità. nomie politiche e le identità culturali delle Regioni italiane. L'unità degli italiani è oggi specialmente necessaria per affermare Oggi in questa Aula non sento soltanto la voce della comunità ita- davanti a tutti i popoli la nostra naturale vocazione, consacrata nella Personalità di indiscusso prestigio internazionale, il cui nome è, tra l'altro, liana che vive ed opera nei confini della Repubblica. Sento anche quel- Carta costituzionale, a operare concretamente per la Pace, sempre e in la degli italiani che vivono la loro cittadinanza nel territorio ogni luogo. legato all'ingresso del nostro Paese nella moneta unica europea, l'Euro, dell'Unione, rappresentata dal Parlamento europeo. E, non meno nitida L'aggressione contro gli innocenti, l'estirpazione dei popoli dalla e forte, sento la voce della più larga comunità italiana diffusa nel loro terra natale hanno riportato in Europa l'orrore dell'odio razziale. egli succede a quale decimo Capo dello Stato italiano zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAmondo, in fiduciosa attesa di più dirette vie di partecipazione politica E contro questo odio che si è determinata l'inevitabilità del ricorso e sempre pronta a dare alla Madre Patria una ricchezza di cultura, di alle armi. Una tragica realtà di violenze, di lutti, di distruzioni ci ango- conoscenze e di riconoscenza. scia ogni giorno. "Giuro di essere fedele alla Repubblica e di osservarne la Si rinnovava, così, la devota onoranza del Primo Cittad ino Di questa pienezza di unita nazionale Voi vi siete resi interpreti con Urge che facciamo ancor più forti la voce della politica e la tena- la votazione che mi ha eletto. cia del negoziato, affinché garanzia del rispetto dei diritti umani e pro- Costituzione". Con queste parole del Giuramento nell'aula di d'Hai ia ai resti di quel Soldato senza nome, il cui feretro la E io mi adopererà per far perdurare questa significativa conver- messe certe di una pace vera siano subito e insieme stabilite. madre triestina Maria Bergamas, cbe aveva perduto in guerra Monte Citorio, davanti ai Deputati, Senatori e Delegati genza costituzionale da Voi creata. Una convergenza costituzionale La dura lezione del conflitto balcanico spinge ad ampliare, a ren- regionali, Carlo Azeglio Ciampi diventava ufficialmente il il figlio rimasto non identificato, indicò fra altre dieci bare di che, nella sua specificità, non nega, anzi presuppone il normale, vitale, dere più lungimirante la nostra concezione europea. netto confronto tra maggioranza e opposizione. Ogni focolaio bellico nel nostro Continente è ferita inferta alla 10° Presidente della Reputili iea italiana. ignoti caduti come quello del figlio suo nel corso di una solen- L'unità nazionale che dovrò rappresentare e perseguire impone che stessa Unione europea e ai suoi valori. La pace duratura può raggiun- ne cerimonia nella cattedrale di Aquileia il 26 Ottobre del Erano le 17 in punto del 19 Maggio. si volga lo sguardo verso quello che sarà il destino degli italiani nel gersi solo allargando i confini dell'Unione. Essa si fonda sul principio 1921: simbolo, da quel momento, di tutti coloro cbe, all'om- Subito dopo, egli pronunciava il discorso programmatico, secolo che sta per cominciare. dell'inclusione e non dell'esclusione. bra del tricolore, sono morti per l'onore e l'indipendenza della Le fortune dell'Italia, dei suoi giovani e delle generazioni che ver- È questa l'idea-forza, la «pax» europea tra uguali che dobbiamo cbe, per gli argomenti trattati e per l'essenzialità degli alti Patria. ranno, si affidano alla capacità di aprire ancor più la nostra società e offrire, con iniziative immediate e concrete, ai popoli dell'Europa che concetti, pubblicbiamo integralmente a parte. i nostri ordinamenti. Questi saranno tanto più validi quanto meglio sono fuori dall'Unione. Seguiva, fra gli applausi della folla, il corteo cbe conduceva d In Piazza Venezia il Capo dello Stato riceveva il saluto del sapremo collegarli, coordinarli, renderli consonanti con le realtà euro- La sicurezza, l'avvenire della regione balcanica non risiedono nella pee e mondiali. nuovo Capo dello Stato in Piazza Venezia. Sindaco della capitale. Quindi, fra le acclamazioni della folla moltiplicazione di piccoli Stati nazionalisti. Risiedono nel disegno di un Avverto il dovere di riaffermare questa esigenza nel giorno solen- percorso di estensione, graduale nel tempo ma certo nella conclusione, Mentre, di fronte alle rappresentanze delle FF.AA. del iepata dietro le transenne, scortato da una formazione di assie ne in cui rivivono le memorie nazionali e patriottiche, il ricordo degli della cittadinanza europea ai popoli che nel Continente hanno vissuto a cavallo in alta uniforme, faceva ingresso al Presidio di Roma scbierate in armi, il Presidente ascendeva la corazzieri uomini che hanno fatto la nostra Italia attraverso lotte civili e milita- e vivono la loro identità storica. Palazzo del Quirinale. scalea dei Vittoriano per l'omaggio al Milite Ignoto, la Banda ri: testimonianze tutte della continuità della Nazione. Quella continui- Questo sforzo europeo per una pace che non sia solo un armistizio tà che ha saputo superare e vincere anche la più grave frattura della deve vedere in prima linea noi italiani. Noi che abbiamo l'onore di con- dell'Esercito intonava la canzone del Piave. nostra storia, perché mai è venuto meno, dal Risorgimento ad oggi, il vivere, nella città di Roma, con una suprema istituzione di pace, la Davanti al sacello del Soldato Sconosciuto, dopo cbe due senso profondo della Patria, che ha poi consentito, nella Repubblica Chiesa Cattolica. E con una figura di riferimento universale dei più alti corazzieri vi avevano deposto la grande corona d alloro, Carlo democratica, la piena pacificazione fra tutti gli italiani. valori umani, il Sommo Pontefice, al quale va oggi il mio grato pensie- Proprio perché sappiamo profonde, e a tutti comuni, le radici della ro per il suo operare senza riposo. Azeglio Ciampi sostava in reverente raccoglimento. Carlo Azeglio Ciampi è nome illustre nel panorama econo- mico-politico nazionale. Toscano di Livorno, classe Dicembre nostra italianità possiamo investire questo patrimonio nazionale. Signor Presidente, il senso dell'unità nazionale ci deve guidare nel Squillavano in quel momento le suggestive note del Silenzio Investirlo soprattutto in Europa, in quell'Unione che ci ha visti sempre compito primario del rafforzamento del nostro sistema politico. 1920, terminati gli studi classici, passò alla famosa Normale zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA fuori ordinanza. protagonisti nel costruirla. Investirlo nel Mediterraneo, dove i popoli Nel mio giuramento, che è prima di tutto impegno solenne e incon-

4 5 ©ILI] IJliJdJlUUIJLIJIiJU (DHLzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA UUÌiiììhM zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

VITTORIO EMANUELE II UMBERTO I VITTORIO EMANUELE III zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAUMBERTO II LUIGI EINAUDI

- ' f zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

GIUSEPPE SARAGAT SANDRO PERI INI FRANCESCO COSSIGA OSCAR LUIGI SCALFARO CARLO AZEGLIO CIAMPI ANTONIO SEGNI J

e in particolare alle speranze dei giovani, sento di poter dire che ci sono dizionato di osservare il dettato della Costituzione, c'è anche la consa- ro femminile. come mandato dì garanzia costituzionale nei confronti di tutte le parti le condizioni perché il Paese compia un deciso balzo in avanti. pevolezza dell'esigenza di un naturale sviluppo e aggiornamento isti- I lavoratori italiani, gli imprenditori, le loro organizzazioni sindacali politiche. In questi ultimi cinquant'anni l'Italia è cresciuta, nella libertà, più tuzionale. hanno dato un apporto determinante al superamento della grave crisi Nel mio compito mi sarà di conforto e di sprone l'assidua atten- che in qualsiasi altra epoca della sua storia. Vi è una costituzione europea che nei principi democratici genera- economica, sociale, politica esplosa agli inizi degli anni novanta. Ho zione ai lavori delle Camere, agli atti parlamentari, dai quali trarrò sug- Abbiamo raggiunto più di quanto sognammo negli anni della li, nella tutela dei diritti fondamentali, nelle fonti del diritto fa già viva la memoria di quel giorno-del luglio 1993, quando con l'accordo gerimento e consiglio. nostra giovinezza, della giovinezza della Repubblica. Oggi l'orgoglio del corpo unico con la Costituzione del 1948. tra il Governo e le parti sociali fu posta la pietra angolare sulla quale Seguirò da vicino anche l'evolversi delle esperienze regionali: dalle nostro patriottismo si fonda su quello che siamo riusciti e riusciamo a Ma molto ci resta da fare per portare il nostro sistema politico alla il Paese ha retto negli anni difficili della transizione e ha ricostruito la regioni alpine al Mezzogiorno. fare con la nostra operosità, con la nostra arte, con la nostra ricerca, modernità costituzionale europea in numerosi suoi lineamenti: - nelle propria stabilità economica. Nel mio lavoro avrò come costante, severo ammonimento l'esem- con l'ingegnosità e lo stile dei nostri prodotti, con il contributo di equi- istituzioni di un federalismo che risponda al principio di sussidiarietà, Ma accanto e prima dei lavoratori occupati, ci sono quelli disoccu- pio dei miei predecessori, che con la loro opera hanno dato sostanza di librio e di idee in ogni campo delle nostre relozioni internazionali. a partire dalle autonomie comunali, e che già prima delle elezioni pati. E oggi dobbiamo rinnovare l'impegno perché tutte le nostre poli- dignità all'ufficio presidenziale: da Luigi Einaudi, con cui ho in comune Questo significa oggi, nel mondo, essere italiani. regionali del 2000 dovrebbe vedere attuate le sue premesse costituzio- tiche assumano come riferimento assoluto la lotta per l'occupazione. una traiettoria di vita, non certo l'altezza della dottrina, a Oscar Luigi nali; - nelle procedure elettorali, che devono costruire l'equilibrio tra la Abbiamo operato con successo per la stabilità economica. Delle potenzialità di questa nuova Italia noi per primi dobbiamo Scalfaro, il Presidente dei tempi difficili, che mi onorò della sua fiducia, primaria esigenza dì esprimere un governo di legislatura e la rappre- Essa ci ha permesso di essere tra i paesi fondatori della moneta essere coscienti e ritrovare in noi l'entusiasmo per tradurle in realtà, nominandomi Presidente del Consiglio. Si concluse allora il mio lungo sentatività politica del Paese; - nella forma di governo e nei modelli di unica europea. Dobbiamo operare con la stessa metodica determina- superando di slancio la linea d'ombra che sembra proiettarsi su questa ciclo di lavoro alla Banca d'Italia, che mi ha formato nella disciplina del pubblica Amministrazione, che devono garantire requisiti europei di zione per lo sviluppo e per l'occupazione. E questo il traguardo della chiusura di secolo. Perché ciò avvenga è essenziale una vera stabilità servizio alle Istituzioni. stabilità, di trasparenza, dì efficacia ed efficienza; - nell'organizzazio- nostra passione civile. politica, che è continuità del governare nel succedersi delle legislature Con l'aiuto di Dio, con la fiducia degli Italiani, sarò fedele al mio ne della politica, in cui i partiti si confermino, in forme moderne, stru- Un traguardo che si appunta specialmente laddove la disoccupa- e nell'alternarsi delle maggioranze. giuramento. Sarò fedele ai valori di libertà, di giustizia, di democrazia menti indispensabili per esprimere la volontà dei cittadini e far corri- zione si addensa, nel Mezzogiorno. Un Mezzogiorno che si ritrova al Solo la stabilità politica può suscitare quel clima di fiducia che sti- che sono il fondamento della Costituzione repubblicana. spondere l'agire politico al sentire comune; - negli ordinamenti della centro di un'area di interesse vitale per l'Europa, a mano a mano che il mola a progettare e a intraprendere, che rassicura i cittadini rispar- Viva la Repubblica Italiana! Vìva l'Unione Europea! Viva l'Italia! zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA giustizia, dal momento che la certezza del diritto e il principio del giu- pendolo della storia si riporta verso il Mediterraneo. La promozione miatori e consumatori, che sollecita a investire sul futuro. • sto processo, garantiti dalla intangibile indipendenza della civile e produttiva dell'economia meridionale diventa allora un'oppor- In questo messaggio ho sentito il dovere di richiamare innanzitut- Magistratura, sono un bene pubblico che non può essere sacrificato ad tunità di respiro continentale. Si avvertono nella società meridionale i to la funzione di sintesi - la rappresentanza dell'unità nazionale - pro- alcuna altra esigenza; - nei sistemi di sicurezza interna e di difesa segni di una forte spinta collettiva a essere protagonista dello svilup- pria della Magistratura che mi è stata affidata. A questa unità dedi- comune, dove l'abnegazione e la capacità degli uomini e delle donne po nelle singole realtà locali e nell'intera regione. cherò ogni mia forza, convinto che proprio perché siamo cosi segnati EDUCAZIONE E SICUREZZA delle Forze armate e delle Forze dell'ordine possono essere compiuta- È in atto nel mondo un confronto aperto tra il modello europeo, da diversità, saremo anche capaci di più alta coesione, modernamente mente valorizzate con una integrazione operativa sempre più profon- che intende stimolare il libero mercato coniugando con esso politiche costruita sul pluralismo più che sulla omogeneità senza anima. STRADALE da nella dimensione europea, la sola in cui si possono trovare giuste rispettose della dimensione sociale, e i modelli proposti dalle altre eco- Ma acconto alle specificità che arricchiscono vi sono le discrimi- soluzioni anche ai problemi dell'immigrazione. nomie avanzate, con le loro virtù, con le loro vitalità, con i loro limiti. nazioni, le emarginazioni, le nuove povertà che deturpano il volto della nostra società. E queste piaghe ci ricordano che, mentre inseguiamo Un pressante invito è stato rivolto dalla Presidenza Nazionale Signor Presidente, dobbiamo essere uniti anche nell'impegno per il Le imprese italiane, piccole e grandi, che ancora sopportano i resi- l'ammodernamento istituzionale, ci sono principi della gloriosa rafforzamento del nostro sistema economico. dui delle rigidità burocratiche proprie di una estesa presenza statale, ai Sigg. Consiglieri Nazionali e ai Sigg. Presidenti di Sezione Costituzione di cinquant'anni fa che non abbiamo ancora pienamente La creazione della moneta unica europea, grande evento politico e devono essere in prima fila ad affrontare questa sfida. affinché, di concerto con le Autorità locali, organizzino cicli di attuato. non solo economico, ci impone di far si che l'economia italiana rispon- La devono affrontare accrescendo la loro duttilità aziendale, raf- lezioni riservate agli studenti dell'ultimo anno della Scuola Come quelli degli articoli 29, 30 e 31, vero programma costituzio- da sempre più alle caratteristiche del modello di sviluppo europeo che forzando i distrettì, industriali e agricoli, rendendo più intense le con- Media per prepararli ad una maggiore conoscenza delle nale in favore della centralità della famiglia e dei suoi valori: che qui e insieme con gli altri Paesi dell'Unione stiamo disegnando. nessioni tra produzione di beni, produzione di servizi e istituzioni terri- sempre dobbiamo riaffermare come grande ricchezza del nostro popo- norme sulla circolazione stradale, ai fini della sicurezza comu- È fatto, questo modello, di libertà d'impresa sia dai lacci sia dai toriali; affinando la loro attitudine a capire la complessità dei mercati lo; - come il fondamentale principio di eguaglianza enunciato nell'ar- ne: soprattutto per il fatto che oggi l'uso dei ciclomotori da sussidi di Stato. È fatto di difesa dei consumatori contro i monopoli. E e ad anticiparne i mutamenti. La devono affrontare anche con l'impe- ticolo 3, ancora debole nell'attuazione nonostante l'alto incitamento parte dei ragazzi è un fatto universalmente acquisito. Si tratta fatto di capacità di fusione dei mercati nazionali in un unico mercato gno nella ricerca in fecondo collegamento con le Università, con il che ci è venuto costantemente dalle sentenze della Corte costituziona- europeo e in una armonizzazione giuridica, tali da accrescere la com- pronto inserimento delle innovazioni nei processi produttivi, con la di un'iniziativa sociale di profondo respiro, ad integrazione di le. E, aggiungo, nonostante l'azione di quel volontariato diffuso che è petitività globale. È fatto della volontà di dare alla istruzione scolasti- difesa dell'ambiente intesa come grande opportunità economica crea- quanto in proposito fanno la Scuola e la Famiglia, che, se vanto del nostro Paese, quel volontariato capace di entrare nei vuoti ca, universitaria, professionale, efficacia appropriata ai tempi, operan- trice di iniziative e di lavoro, ma soprattutto sentita come vincolo intelligentemente realizzata come siamo certi, si risolverà in lasciati dallo Stato sociale e di capire e di soccorrere la società anche do sui metodi e sui contenuti dell'insegnamento. È fatto della volontà costituzionale di interesse generale. Vincolo che esprime il dovere di ulteriore prestigio per la nostra Associazione, anch'essa sem- là dove la tenebra dell'esclusione è più fitta. di adeguare la formazione e l'apprendimento permanente alle esigen- preservare un patrimonio, la terra, ereditato dai nostri padri per con- pre all'avanguardia nei rapporti fra Polizia e Società civile. ze dei nuovi modi di produzione, ma anche e soprattutto all'ordine segnarlo integro ai nostri figli. Signor Presidente, Onorevoli Parlamentari, Signori Delegati temporale delle stagioni della vita lavorativa e alle condizioni del lavo- Signor Presidente, sta per aprirsi un nuovo millennio. Agli italiani, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBARegionali, sono questi gli appuntamenti del mio mandato: che intendo

6 7 MILANO IL SALUTO DEL PRESIDENTE

DEL CONSIGLIO DEI M INISTRI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA , uest'anno la manifestazione si è svolta tra LA FESTA ^ la gente, davanti alla Loggia dei Mercanti (foto) a pochi passi da Piazza del Duomo. Il L'On. Massimo D'Alema Prefetto Roberto Sorge, con il Questore ha indirizzato il seguente messaggio Giovanni Finazzo, ha passato in rassegna un al Capo della Polizia zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA reparto di formazione, costituito da rappresen- tanze di tutte le Specialità della Polizia di Stato DELLA e delle Associazioni d'Arma con le rispettive n occasione della annuale Festa della Polizia di Stato, sono Bandiere. Tra queste, un reparto in perfetta uni- lieto di esprimere a nome del Governo e mio personale l'au- forme sociale della Sezione con il Labaro e il IgurizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAo più fervido a tutto il personale della Polizia. gruppo Bandiera guidato dal Segretario econo- In questa circostanza desidero rivolgere anzitutto, con senti- mo Abbo Ricciardi. In precedenza, il Prefetto e mento commosso e rispettosa riconoscenza, un pensiero a il Questore, accompagnati dal Presidente della Sezione Ten. Gen. Mario De Benedittis, aveva- quanti sono caduti nell'adempimento del dovere, dimostrando POLIZIA DI STATO no deposto una corona d'alloro al monumento di saper offrire il supremo sacrifìcio della vita in difesa dell'or- ai Caduti della Polizia di Stato in Piazza Duca dine civile dello Stato e di noi tutti. Ai loro familiari, che devono d'Aosta. L'Associazione ANPS è stata oggetto di essere orgogliosi dei loro eroici congiunti scomparsi, giunga la particolare attenzione anche nel discorso cele- Numerosi sono stati gli encomi concessi al per- manifestazione si è conclusa con gratitudine e il commosso ricordo dell'intero Governo e mio brativo pronunciato dal Questore Finazzo. un ncevimen- sonale distintosi nella lotta alla criminalità. La to in Palazzo Marino. personale. NELLE Il Paese guarda con sempre maggiore attenzione l'opera svolta dagli Agenti della Polizia di Stato, in essi vede i difensori dei valori di ordine democratico sanciti dalla costituzione ed i POTENZA tutori della civile convivenza e del proprio sereno sviluppo. Per tale difficile opera, alla quale si è aggiunto il delicato a cerimonia ha avuto inizio all'interno della impegno nel contesto dei fenomeni immigratori mondiali, ALTRE LQuestura, alla presenza del Prefetto, del occorre la massima dedizione e la più efficiente organizzazione. Questore, dell'Arcivescovo mons. Ennio A Lei, Signor Capo della Polizia, a tutti gli appartenenti alla Appignanesi e di altre autorità, con un momen- Polizia di Stato rinnovo, in questo giorno di festa, il più caloroso to di raccoglimento e di preghiera per i Caduti saluto. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA della Polizia, davanti alla lapide in memoria dell'Agente Francesco Tammone, vittima del • Dovere. La manifestazione è proseguita nel tea- CITTÀ tro "Stabile", ove è stata data lettura dei vari messaggi. Nella circostanza, il Questore, nel ringraziare le autorità convenute, ha, tra l'altro, fatto sì che la "serata" riscuotesse notevole evidenziato i legami sempre più stretti tra il successo - e altri capi delle locali Polizie, il personale della Sezione ANPS e il personale in Vice Console d'Italia Giovanna Piccarreta, il servizio, emblematici della continuità tra il pre- Ministro per lo Sviluppo Economico del sente e il glorioso passato. D'altra parte, lo stes- Governo Provinciale dell'Ontario Al Palladini so Questore Dott. Cassetta conosce bene i pro- e il Sindaco Lorna Jackson con l'intero blemi dell'Associazione e spiega sempre fertile Consiglio comunale di York. Né mancavano ed umana comprensione per risolverli. Anche le rappresentanze delle Associazioni combat- per questo, la Sezione potentina gli è particolar- tentistiche e d'Arma di Toronto. Il messaggio mente grata. Nella foto, il Prefetto e il Questore del Capo della Polizia italiana Fernando passano in rassegna i reparti. Masone, letto dall'animatore del convegno Giorgio Beghetto, è stato assai applaudito dagli oltre 450 ospiti che gremivano i saloni. La novità di quest'anno è stata l'estrazione di una lotteria con ricchi premi, il cui ricavato è MATERA stato donato all'Ospedale Pediatrico di Toronto. L'orchestra del M° Toni Silvani ha deliziato tutti fino a notte inoltrata. Le fasi TTl palco delle autorità civili e militari della il Provincia, tra le quali il Prefetto Augusto salienti della festa, nel corso della quale il Pilla, il Questore Eugenio Introcaso e il Sindaco Presidente della Sezione Manfredo TORONTO (Canada) Angelo Minieri, per la cerimonia celebrativa. Antonucci ha calorosamente ringraziato i Questa si è svolta in Piazza Vittorio Veneto e la convenuti, sono state filmate dalla a ricorrenza è stata festeggiata nei saloni della Polizia di York Giuliano Fantino e Sezione vi ha preso parte con una folta rappre- Televisione locale. Ldella Hollywood Princess Hall, presenti l'Ispettore della R.C.M.P. Capo della Polizia sentanza e Bandiera. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA autorità civili e militari: tra queste, il Capo criminale - la cui fattiva collaborazione ha • SEGUE A PAG. 36

8 9 SORTO DALLA VOLONTÀ DI UNA RAPIDA ED EFFICIENTE RICOSTRUZIONE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAstrativa specifica e, in parte logistica, non poteva che opera- re di concerto con l'Aeronautica Militare. L'addestramento al lancio era doverosamente assai seve- ro. Noi, che fummo ospiti di questo Reparto per alcuni gior- IL REPARTO SPECIALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAni, ce ne accorgemmo subito assistendo alle esercitazioni. Soprattutto, ci colpirono la serietà, la volontà e la vigoria morale e fisica di quei ragazzi, in specie dei più giovani, gal- AVIOTRASPORTATO della POLIZIA vanizzati, come abbiam detto più sopra, dall'esempio dei più anziani. Ricordiamo un episodio che, in certo modo, ci apparve peculiare della loro prontezza e tenacia. Era piovuto molto in quei primi di Agosto del 1949 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 1 sull'Emilia- Romagna e le campagne erano ancora fortemente inzuppate di pioggia. Il Reparto, i cui autocarri procedevano in colonna, doveva attraversare una vallata, per poi schierarsi intorno ad una collina in ordine d'intervento. Tutto procede- va regolarmente, quando l'ultimo degli automezzi slittò sul- l'erba fradicia e andò ad impantanarsi in un fossato colmo d'acqua e di fango. In un baleno, gli uomini ne discesero e con funi e forza di braccia si buttarono al lavoro per liberare il mezzo dal fango che lo attanagliava. Il Magg. Gajeri lasciava fare, ma, accortosi a un certo punto dell'inanità degli sforzi prodotti dai militari, partì egli stesso, con me al fianco sulla jeep, per portare sul posto rinforzi adeguati. Risalimmo fino alla testa della colonna. Quando tornammo con un camion e una trentina d'uomini, ci stropicciammo gli occhi dallo stu- Costituito in Cesena il 15 Settembre del 1948, era composto da un plotone comando, pore. Il mezzo era stato liberato e già rombava per rimettersi in marcia. 'Questi qui sono dei fenomeni!", esclamò il Aeroporto di Rimini-Miramare, da due compagnie paracadutisti, per gran parte provenienti dalle disciolte formazioni 15 Agosto 1949. Maggiore fra i denti e la sera, al rientro in caserma, volle strin- I complimenti del comandante Magg. Gajeri dell'Esercito, e da una compagnia autoblindo Spa 40. Ebbe, però, vita breve: ger loro la mano, uno ad uno, senza spendere troppe parole. ai suoi paracadutisti dopo la splendida esibizione. I ragazzi erano raggianti: la stretta di mano del loro coman- Nelle foto sotto il titolo: presto fu rimodellato e potenziato nella struttura di un normale reparto mobile. prima e durante il lancio. dante, che essi adoravano, era stato il miglior premio che avessero potuto desiderare.

di Viscardo Castelli Si avvicinava, intanto, il giorno del primo lancio dall'aereo. La data fissata: il pomeriggio del Ferragosto. L'aeroporto: Speciale di Polizia. Numerosi furono i voli per i lanci da una quello di Rimini Miramare. Una specie di "Festa dell'Aria", in quota non superiore ai 250 metri. Tutti riuscirono a meraviglia: bbiamo appreso dalla stampa di una certa fred- di arditi soldati, pronti ancora una volta ad offrire all'Italia i loro cui i paracadutisti della Polizia avrebbero avuto ragguardevo- non un'imprecisione, non una lacuna, non il benché minimo dezza, da parte di giovani militari volontari a lunga servigi in difesa dell'ordine e della sicurezza pubblica, grave- le parte. incidente. Le migliaia di persone che vi avevano assistito non ^\ ferma, nei confronti del paracadutismo. Questa mente compromessi dagli odi che il protrarsi e il mutarsi degli Uno dei ragazzi, il cui nome però non ricordo, non vi finivano di applaudire. Probabilmente, per il fatto che lanci notizia, alla quale peraltro ci rifiutiamo di credere, eventi bellici avevano seminato a piene mani. avrebbe partecipato perché, infortunatosi a una gamba alcun del genere, allora, per la grandissima parte dei presenti, costi- ha di colpo fatto affacciare alla nostra memoria la Erano ragazzi meravigliosi, fieri del compito ad essi affi- tempo prima, non ne aveva avuto il permesso dal dottore. tuivano un po' una novità. Una novità, però, permeata di spe- breve vicenda di un reparto speciale del Corpo delle Guardie dato dalla Nazione, i quali intendevano servire con disciplina Implorava l'ufficiale medico quasi piangendo: "Ma ce la farò, ranza e di augurio: anche per l'opera dei nostri ragazzi, la di P.S., composto, per la massima parte, di ex paracadutisti. ed umiltà le Istituzioni, forti soltanto della loro indiscussa pas- stia tranquillo, signor Tenente - diceva -. Mi sono tante volte volontà di ricostruzione del Paese dalle rovine della guerra S'era nel 1948, dunque nell'immediato dopoguerra. sione ed esperienza, altamente esemplari per i più giovani ed lanciato in battaglia benché ferito e sanguinante e ne sono non appariva parola vana. Al fine di poter intervenire con la massima tempestività alimentatrici del loro entusiasmo. sempre uscito vivo. Me lo dia il permesso!". Dopo molto ter- Alla sera, in caserma, ci fu grande festa. Un plauso parti- ovunque, nel territorio nazionale, l'ordine pubblico fosse gra- Comandava il Reparto Speciale un ufficiale che non solo giversare, il sanitario acconsentì e il giovane era felice come colare pervenne dal Ministero dell'Interno. vemente turbato, il Ministero dell'Interno costituì un Reparto s'intendeva di paracadutismo, ma che univa ad una superio- una Pasqua. Ebbene, ci si sarebbe atteso da questo Reparto un bril- speciale aviotrasportato, la cui sede stanziale fu Cesena, nella re cultura accademica una capacità di comando innervata più All'aeroporto, nonostante una vaga minaccia di maltem- lante avvenire, ricco di successi e benemerenze. Senonché, stessa caserma, oggi irriconoscibile per la modernità e fun- sul quotidiano comportamento personale che sugli articoli po, saranno state presenti sette/ ottomila persone. Molte le soprattutto per strumentali motivi, riteniamo prevalentemente zionalità delle strutture, ove è il Centro di Addestramento per del regolamento di disciplina militare. Era il Maggiore Mario autorità civili e militari, fra le quali i Prefetti di Bologna Miraglia politici, l'organismo ebbe vita breve. Venne ristrutturato nella la Polizia Stradale. Gajeri, romano, valoroso combattente e Titolo Scuola di e di Forlì Giua- Loj. L'aereo dell'Aeronautica Militare era un forma sostanziale di un normale reparto mobile, ma, ciò non- Si trattava di un organismo "sui generis", composto per la Guerra, modellatore e animatore del nuovo organismo posto vecchio trimotore Savoia- Marchetti 82. ostante, lo spirito degli uomini fu sempre altissimo ed esem- gran parte da uomini che, nelle Divisioni "Nembo" e "Folgore", ai suoi ordini. Aprì la manifestazione un autentico asso dell'aria, l'indi- plare. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA s'erano coperti di gloria in cruenti battaglie, soprattutto ad El Il Reparto dipendeva, per l'impiego, direttamente dal menticato Mario De Bernardi, il quale incantò la folla con le • Alamein. Arruolatisi nella Polizia, vi avevano portato lo spinto Ministero dell'Interno e, data la specialità, per la parte adde- sue acrobatiche evoluzioni. Quindi fu la volta del Reparto zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA(Foto da "Polizia Moderna" n. 9 -1949)

10 11 IL SERVIZIO MILITARE VOLONTARIO FEMMINILE UN PROBLEMA IN CORSO DI RISOLUZIONE? LE DONNE

NELL'ESERCITO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

11 "via" al servizio militare volontario femminile porrebbe anche il nostro Paese nel novero di quei molti che, taluni da gran tempo, in Europa e nel mondo lo hanno adottato. La Polizia di Stato è, a tutt'oggi, in Italia, l'unica esperienza e, in certo modo, metro di paragone per l'apertura delle Forze Armate al personale femminile.

di Antonia Marzario senza limitazioni di mansioni o carriera, mantenendo la riser- Agente della Polizia di Stato in servizio di controllo va per il servizio militare e demandando la disciplina di que- in Piazza San Pietro a Roma. In basso, una fase dell'addestramento all'intervento rapido nella Scuola progetti e proposte di legge sono stati presentati, in parte di- sto settore ad una legge apposita. ("V unico settore professionale in Italia che ancora zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA di Nettuno. Nella pagina accanto: di fianco al titolo, 1/j resiste nella distinzione tra i sessi è quello milita- scussi ma arenatisi lungo l'iter parlamentare. Con la nascita della Commissione nazionale per la realiz- una Agente del Reparto a Cavallo in grande uniforme; re; in questo campo, infatti, è negato giuridica È del 1919 la prima legge che sanciva, in linea teorica, la zazione della parità tra uomo e donna, nel 1984, si ravvivano in basso, addestramento al tiro speciale mente l'accesso alle "cittadine". Lungi dal voler parità tra uomo e donna, escludendo esplicitamente l'impiego le discussioni in tema di parità non solo professionale, ma con la pistola d'ordinanza. LA polemizzare con discorsi troppo ripetuti sull'e- di personale femminile in attività implicanti poteri giurisdizio- anche domestica. Da questo punto di partenza è naturale mancipazione e il femminismo, il dibattito punta soprattutto nali o esercizi di diritti e potestà politiche o cbe attenessero coinvolgere nelle analisi e nei progetti anche il servizio milita- La Danimarca impiega le donne a pieno titolo dal 1946, a sottolineare quanto le carriere militari possano essere un'oc- alla difesa militare dello Stato. L'art. 52 della Costituzione, re e prendere parte all'elaborazione dei progetti di legge in anno in cui vengono inserite nell'esercito e nella marina; dal casione professionale gratificante anche per le donne italiane. però, stabilisce che il servizio militare è un dovere dei cittadi- questa materia. Recentemente si è avuta una netta evoluzio- 1953 è previsto l'accesso anche in aeronautica. ne nei contenuti di questi per giungere al progetto Spini che Di questo argomento si sono occupati recenti convegni (tra ni (non espressamente maschi). (segue a pag. 15) cui quello promosso dall'Associazione Arma di Cavalleria di Nel 1963 una legge ormai famosa consente l'accesso delle affronta anche aspetti di carattere pratico, logistico e organiz- concerto con l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato donne a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAzativo e che ha già compiuto buona parte del cammino in Parlamento. illustrato a pag. 14) ai quali hanno par- tecipato funzionari della Polizia di Stato per mettere in comune con i rappresen- UNO SGUARDO ALL'EUROPA E AL MONDO tanti delle Forze armate e dei parlamen- tari l'esperienza pluriennale e consolida- Per quanto riguarda gli Stati europei, siamo ormai tra gli ta all'interno della nostra Ammini- ultimi a non aver previsto l'accesso delle donne alle carriere strazione. militari e, dinanzi alla ridotta natalità, all'aumento degli obiet- Nel 1944 in Italia esisteva già un tori di coscienza e all'evoluzione naturale verso un esercito di Corpo Ausiliario femminile delle Forze professionisti, sempre più urgente diventa il debutto delle armate e, all'opposto, donne soldato "soldatesse". prestavano la loro opera nella In Gran Bretagna, ad esempio, le prime donne vengono Repubblica Sociale Italiana. Ma, nono- impiegate nella guerra di Crimea del 1854 come infermiere, stante il bilancio positivo dell'esperienza per poi entrare nell'esercito a partire dal 1917. Dopo la secon- in generale e l'auspicio di una coscrizio- da guerra mondiale nascono i servizi militari femminili, uno ne allargata anche alle donne, le "solda- per ogni arma e, dal 1975 le donne sono addestrate anche tesse" scomparvero all'alba del 1948.11 all'uso delle armi. problema fu accantonato fino all'inizio In Norvegia il Servizio volontario femminile dura dal 1928 degli anni settanta quando il dibattito al '47. Dal 1951 una associazione umanitaria inserita nelle anche in sede politica venne ripreso. Forze armate, con personale femminile, opera nelle missioni di In questi venticinque anni numerosi pace ONU integrando i contingenti norvegesi. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

12 13 Possiamo poi incontrare donne militari in Argentina, volontarie dal 1977, in Brasile (1980), in Cile, Honduras, CON LA COLLABORAZIONE DELLANPS zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Messico, Nicaragua, Perù, Venezuela e Cuba. E ancora troviamo la presenza femminile negli eserciti dell'Angola, Australia, Cina nazionalista, Giappone, Corea del UN CONVEGNO A ROMA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Nord e del Sud, India, Mozambico e ancora in Egitto, Etiopia, Somalia, Libia e Tunisia. Vanno evidenziate le esperienze della ORGANIZZATO DALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Cina popolare e di Israele, dove il servizio militare è obbligato- rio per i cittadini di entrambi i sessi tanto che l'esercito israe- liano è formato per un terzo da donne. interessante intervento Attualmente la forza NATO in Bosnia opera con contin- della Dott.ssa Dora Petrolino funzionario della Polizia di Stato genti di oltre 30 Paesi e tutti si avvalgono di personale fem- minile con la sola eccezione dell'Italia.

n riferimento alla strutturazione del nuovo modello di Petrolino. Che ha tenuto una conferenza illuminante sugli Allievi Dirigenti nell'aula computers dell'Istituto Superiore di Polizia in Roma. L'ESPERIENZA DELLA POLIZIA DI STATO I Difesa, nel quale è previsto l'impiego delle donne, il argomenti proposti (contingentamento, rapporti interper- In basso: funzionarle del Corpo di Polizia Femminile, •J Presidente Nazionale dell'Associazione Arma di sonali, concetto di parità, iniziali motivi di esclusione delle istituito nel 1959, nell'allora "Casa del Fanciullo" Se tralasciamo le volontarie della Croce Rossa Italiana, che donne nella Polizia, conseguenti esperienze particolari), Cavalleria, Gen. Carlo Cadorna, ha assunto l'iniziativa di un della Questura della Capitale. rivestono solo ruoli nel settore sanitario, possiamo individua- densa di osservazioni, di riflessioni tratte soprattutto da convegno per la trattazione di problemi connessi con l'im- re nella Polizia di Stato l'unica esperienza che, in parte, può una presenza trentennale nella Polizia di Stato e suffraga- missione di personale femminile nell'Esercito. Non che (segue da pag. 13) indicare il cammino verso la creazione di un esercito di volon- mancassero precisi spunti ispiratori nelle varie nazioni, te da dati, normative, sentenze della Corte Costituzionale, tari aperto anche a personale femminile. dei Tribunali Amministrativi Regionali, decreti ministeriali. come, del resto, ben dimostrato nel suo articolo dalla In Francia le donne soldato debuttano nel 1938; nel 1945 Nel 1959 viene istituito il Corpo di Polizia femminile con nostra Antonia Marzario. Gli è, però, che un valido termi- La parità dei sessi, l'eguaglianza di status e di ruolo, la esse sono già 15.000. Nel 1976 la Francia ha il suo primo compiti circoscritti e limitati alle donne ed ai minori. Bisogna ne di raffronto, per la ragguardevole esperienza che la comune progressione in carriera, l'organizzazione funzio- generale "in gonnella": il capitano medico dell'aviazione aspettare la fine del 1979 perché prendano servizio le prime distingue, si trova proprio in Italia e la Marzario lo dimo- nale sono stati temi affrontati dalla Dott.ssa Petrolino con Valérie André. Alle donne è riconosciuto anche il ruolo di due donne commissario arruolate a seguito di pubblico con- stra. È la Polizia: un'istituzione civile e, tuttavia, pur sem- raro acume ed esplicitati con trasparente chiarezza. La combattenti e sono aperte tutte le scuole di specializzazione corso. e accademie. pre un Corpo Armato dello Stato. relatrice ha in particolar modo insistito sulla necessità di Ma la vera rivoluzione si ha nel 1981 con la legge n. 121 La Finlandia ammette le donne nella duplice veste di com- È appunto per presentare questa esperienza, da cui operare serie e profonde valutazioni sulle motivazioni che nota come "Riforma". Con la "121" infatti il Corpo delle battenti e non dal 1939. trarre sufficienti elementi di valutazione da offrire a chi di spingono la donna alla specifica carriera. Guardie di Pubblica Sicurezza, il Corpo di Polizia femminile e La Grecia inizia dapprima, nel 1946, con un corpo di infer- dovere, che il Gen. Cadorna ha chiesto, ed ottenuto con Senza entrare nel merito della minuziosa disamina, che tutto il personale civile della carriera direttiva della pubblica miere, ma dal 1979 è stato istituito il servizio militare volon- entusiasmo, la collaborazione, nell'organizzazione del con- sarebbe troppo lungo riassumere anche per sommi capi, la tario che prevede una ferma di 14 mesi. Non sono però previ- vegno ideato, dell'Associazione Nazionale della Polizia di relatrice ha osservato, riferendosi all'istituzione della sti ruoli combattenti. Stato nella persona del suo Presidente Gen. Umberto E. Polizia Femminile prima della Legge di riforma del 1981, In Olanda la collaborazione con l'esercito inizia quasi Girolami. Il quale, previe intese superiori, ha offerto alla che, per le caratteristiche giuridiche che la informarono, spontaneamente e, nel 1979, i gruppi sono integrati nelle quell'istituzione fu una falsa partenza, come si dovette consorella gli apporti necessari di ben qualificati esponen- Forze armate. Attualmente le camere sono aperte a tutti i presto constatare. Ecco, la Dott.ssa Petrolino ha indiretta- ti della nostra Istituzione: la Funzionaria Dott.ssa Dora livelli tanto da avere donne imbarcate su unità navali e donne mente messo in guardia le autorità affinchè la legislazione Petrolino, il Commissario Dott. Antonio Marra e l'Ispettore che pilotano aerei da caccia. che sancirà l'ingresso delle donna nell'Esercito non sia del Reparto a Cavallo Editta Salanitro. Dal 1974 le donne vengono reclutate anche in Belgio; si viziata da difetti d'origine, sovente effetto di scarsa rifles- Il convegno si è svolto recentemente in Palazzo Salviati, parte dal grado di soldato semplice con possibilità di camera. sione e superficialità, e, nel contempo, causa grave di a Roma, ed è stato onorato dalla presenza di alte persona- In Germania, dal 1975, sono presenti solo donne nei set- inconvenienti suscettibili di frustrare entusiasmi ed incep- lità del mondo militare e politico, prime fra le quali il Capo tori amministrativi e sanitari o prestano servizio come ufficia- pare gli altri meccanismi della struttura organizzativa. di S.M. dell'Esercito Gen. Francesco Cervoni e il già li medici. Comandante Generale della Guardia di Finanza e oggi Gli interventi del Commissario Dott. Antonio Marra e La Svezia ha istituito il servizio volontario nel 1978 e, nel autorevole parlamentare Gen. Luigi Ramponi. dell'Ispettore Editta Salanitro hanno riguardato la loro per- 1979 seguono l'Irlanda e il Lussemburgo. Ha porto il saluto alle autorità il nostro Ten. Generale sonale positiva esperienza negli specifici settori e, soprat- Si aprono al personale femminile le porte delle accademie Girolami. "Sono nato ufficiale nell'Esercito Italiano - egli tutto, i rapporti di reciproca stima e fiducia instauratisi e scuole militari spagnole nel 1988, mentre in Portogallo la ha detto, tra l'altro, presentandosi -, ho prestato servizio man mano tra il personale maschile e il personale femmi- presenza delle donne (dal 1990) è quasi simbolica e si limita a sicurezza confluiscono nei ruoli della Polizia di Stato. Da que- nei Lancieri di Novara, poi nei Lancieri di Montebello e, nile nel comune compito di difesa delle Leggi e delle liber- poche unità. sto momento vengono indetti con regolarità concorsi pubbli- infine, nella Polizia a Cavallo. Ho vissuto - egli ha conti- tà democratiche. La Turchia accoglie le donne nel 1955 nelle accademie; dal ci, per i diversi ruoli, aperti a entrambi i sessi. nuato - sempre in positivo tutte le trasformazioni che si La riunione di Palazzo Salviati ha avuto larga eco nella 1959 possono essere arruolate anche come soldati. Notevoli sono stati i problemi da affrontare nel settore Tra gli Stati dell'Est europeo il personale femminile è pre- sono verificate nell'ambito dei reparti in cui ho operato; stampa d'informazione. logistico: si sono dovute adeguare le strutture delle caserme, sente, già da qualche decennio, solo in Russia, Cecoslovacchia, tutte le vicende innovative rese necessarie da eventi e "Ti ringrazio moltissimo, caro Girolami - ha scritto al prevedere uniformi al femminile, considerare in senso ampio Polonia e Romania. situazioni le più varie, perché questo è nell'ordine delle nostro Presidente il Gen. Cadorna -, per la grande collabo- tutte le esigenze delle donne arruolate. Un aspetto particolare Nel 1898, nella guerra Ispano-americana, collaborano con cose umane. La società - ha sottolineato - è sempre in razione che ci hai dato per la migliore riuscita del conve- è stato quello psicologico: l'inserimento delle donne ha dovu- l'esercito americano le prime infermiere. Dalla 1 guerra mon- evoluzione, inesorabilmente. È nostro dovere cogliere posi- gno. Mi pare che esso abbia riscosso un buon successo e to "convincere" i colleghi maschi, superare non poche diffi- diale le donne vengono integrate nelle Forze armate e, dal tivamente i giusti momenti storici: nel nostro caso, la crea- questo è soprattutto merito tuo". "E ben vengano - ha sog- denze e resistenze. Ma, a diciotto anni dalla riforma, la donna 1994, anche il Pentagono ha esteso alle americane tutte le poliziotto è ormai una realtà consolidata che non stupisce più zione di un esercito di professionisti aperto anche alle giunto il Gen. Ramponi - da parte delle Associazioni possibilità di carriera. ed alla quale i cittadini sono abituati. donne". Quindi, dopo aver elencato l'oggetto dei singoli d'Arma, altri incontri e convegni del genere". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA • zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAPer Canada e Svizzera è il 1940 Fanno dei primi arruola- • interventi, ha dato la parola, per prima, alla Dott.ssa Dora menti di donne. (foto cortesemente fornite da "Polizia Moderna")

15 ITINERARI ITALIANI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA FAVI/

E LA SUA PROVINCIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

di Salvatore Palermo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

A sinistra, la celebre Certosa di Pavia. Accanto, il Ponte Coperto. n centro chiamato Ticinum nacque forse all'epoca del predominio tali e settecentesche, Pavia ha conservato i monumenti più insigni nelle sue Nelle foto piccole del titolo, altri due "gioielli" pavesi: a sinistra, le tre torri medievali dei Liguri e crebbe per opera dei Galli su di un terrazzo della spon• Chiese mirabili, nelle Torri Medievali, nel Castello ed in altri moltissimi di Piazza Leonardo e, a destra, la facciata della basilica romanica di S. Michele. da sinistra del Ticino, a 5 km dal Po. Nel II secolo a.C. fu sotto• documenti storico-artistici. messo da Claudio Marcello e la sua importanza fu accresciuta dal In primo luogo, tra i monumenti più importanti, voglio citare la Basìlica prolungamentzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAo della via Emilia fino oltre il Po. La felice posizio• di San Michele (sec. XII) dove furono incoronati, nell'età Medievale, Re ed Altro tipico aspetto storico di Pavia è costituito dall'ex Piazza Grande per il Castello, residenza principesca dei Visconti e degli Sforza, per la catte• Une della città, sulla via che congiunge la Gallia transpadana con l'Occidente, Imperatori; è la più antica delle chiese romaniche pavesi e rimane il docu• (ora Piazza della Vittoria): la Platea Magna si apre maestosa di fronte al drale di S. Agostino e la magnifica Piazza Ducale progettata nel 1492 dal le portò beneficio: divenne, ai tempi di Cesare, un importante municipio. mento più prezioso nella storia dell'architettura romanica dell'alta Italia. Broletto, già dimora di Vescovi e sede comunale nel Medioevo e sino al 1875. Bramante. Sotto i Goti la città prese il nome dizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Papia. Conquistata dai Longobardi dopo Esisteva già nel 661 e venne ricostruita nella prima metà del secolo XII, dopo Numerosi inoltre sono i palazzi importanti, tra cui il palazzo Mezzabarba del Il patrimonio storico-artistico della Lomellina è legato anche ai nomi di tre lunghi anni di assedio, venne proclamata capitale del regno, cosicché un terribile terremoto. E una stupenda costruzione in arenaria (materiale da 1728, con una grande facciata barocca, sede del Municipio; la casa del Robbio, con la chiesa romanica di S. Pietro; Frascarolo, Cozzo, Sartirana, assurse a notevole importanza economica, amministrativa, culturale, artisti• costruzione di natura calcarea, silicea o argillosa) e, nella parte superiore Foscolo, recentemente restaurata, e tanti altri che la mancanza di spazio non Valeggio, Scaldasole, dove dominano austere le grandi masse turrite dei ca e anche religiosa per la completa indipendenza dalla diocesi milanese. della facciata, in mattoni rossi. Delle chiese romaniche, questa è la più ricca mi permette di elencare. castelli feudali; Palestro, la Sforzesca di Vigevano, Gropello Cairoli che sono Sotto i successivi governi, al tempo degli imperatori di Franconia e Sassonia, di decorazioni scultoree. Segue, come importanza, la chiesa di San Pietro in Non si possono non ricordare le Torri Medievali, che di Pavia sono una luoghi sacri al Risorgimento italiano. divenne il vero e proprio centro amministrativo del regno italico (dipendente del d'Oro, del secolo XII, ricordata da Dante nella Divina Commedia, dove caratteristica. Un tempo, ne aveva più di 150: sono rimaste integre le tre di Nella zona dell'Oltrepò, il centro maggiore è Voghera (recentemente vi dalla corona imperiale). Nel XII secolo, con l'appoggio di Federico I sono conservate le ossa di Sant'Agostino, le spoglie del filosofo Severino Piazza Leonardo da Vinci, le due di via Luigi Porta e quella di Piazza è stato istituito un Commissariato della Polizia di Stato), città industriale, Barbarossa, la città ottenne l'autonomia comunale, vastissimi privilegi. In Boezio e la umilissima tomba di re Liutprando, oltre a capolavori dei maestri Borromeo; quelle che ancora sussistono, o sono mozzate od incorporate in con un castello trecentesco, il Duomo del sec. XVII e la graziosa Chiesa seguito, la sconfitta degli Imperiali ed il precipitare delle sorti ghibelline le campionesi. Notevole è anche la chiesa di San Teodoro, uno degli ultimi case di abitazione. Altra importante caratteristica pavese è il Ponte Coperto, Rossa. Cittadine meritevoli d'attenzione sono Casteggio, centro dell'età fecero perdere la sua felice posizione di privilegio e le successive discordie splendidi anelli di architettura longobarda. Magnifico monumento del rina• la cui ricostruzione nel dopoguerra ricorda l'antico ponte, coperto da un tetto romana, Stradella, patria di De Pretis, con le sue belle case, la torre e la inteme tra famiglie rivali, che ambivano al predominio, portarono al gover• scimento lombardo è il Duomo, i cui lavori di erezione, iniziati nel 1488, si sostenuto da 100 pilastri in granito, innalzato nel secolo XIV su un prece• Rocca; Broni, con la collegiata ricca di una biblioteca con 90 incunaboli, no i Visconti (1359), i quali eressero la città a sede della loro corte ducale, avvalsero dei consigli e dei suggerimenti del Bramante e di Leonardo da dente ponte romano.. manoscritti e libri vari; Varzi, centro climatico con torri, case medievali, la diedero il via ufficiale allo studio per la fondazione dell'università, iniziarono Vinci; nel tempio si conservano le spoglie di San Siro, primo Vescovo pave• chiesa dei Cappuccini ed il Tempio della Fraternità dei Popoli a Celle; poi la costruzione delle Certosa, facendo di Pavia uno dei maggiori centri se. La superba cupola, terza d'Italia per le sue dimensioni, domina tutta la Pavia è capoluogo di una delle provincie più vaste d'Italia. Pianeggiante Pietragavina, Passo del Brallo, Zavattarello, il Penice, il Colletta e il Passo politici e culturali della Penisola. Decadde con gli Sforza per essere poi dura• città. Altri edifici sacri particolarmente notevoli sono la chiesa di San per più di metà della sua estensione, per l'altra collinosa e montana. Percorsa del Giova sono tutte ottime località di villeggiatura poste ad altitudini tra gli mente governata dai Francesi, con assedi e saccheggi vari dal 1515 al 1527. Francesco del 1228; di San Giovanni Domnarum di epoca romanica; il da grandi fiumi, il Po e il Ticino, si può distinguere in tre zone: la campagna 800 ed i 1500 metri, in posizioni amene ed invitanti, ricche di colture arbo• Seguì il dominio spagnolo, periodo di grande decadimento, che ebbe fine nel Santuario di Santa Maria di Canepanova; le chiese di San Labaro e di San pavese, la Lomellina e l'Oltrepò. L'importanza di Pavia e della sua Provincia ree e di vasti prati, in una zona che è tra le più belle dell'Appennino. 1713 con il trattato di Utrecht. Sotto il dominio austriaco, cessando di esse• Lanfranco, entrambe romaniche; la chiesa di Santa Maria in Betfem di fine e l'interesse che esse possono rivestire, oltre a derivare in particolare da fat• re considerata piazzaforte, si trasformò dal punto di vista edilizio. Dal 1796 al secolo XII, nella quale si trova un notevole gruppo scultoreo in legno di tardo tori storici, artistici e culturali, si estendono anche al fattore economico. Fra Sono pure da ricordare, in questa zona, notevoli tracce monumentali 1814 ritorna ai Francesi e, mentre regna Napoleone I, Pavia ebbe un fortissi• romanico, e la chiesa, di origine longobarda, di San Salvatore. le attività che vi fioriscono sono da ricordare in modo particolare, nel campo dell'età medievale, dal castello di Oromala a quelli di Zavattarello e di mo sviluppo della sua università e, politicamente, divenne centro attivissimo agricolo, la produzione del riso della Lomellina e la produzione vinicola Fortunago, dal castello e dalla chiesa di Casei Gerola alle rocche di Nazzano, Fra gli edifici civili, che danno una particolare fisionomia alla città, vi di attività liberali. Nel 1859 entra a far parte del Regno di Sardegna. Ma dell'Oltrepò, che forniscono varietà molto apprezzate ed anche largamente di Montesegale, dalla Abbazia di S. Alberto di Butrio a famosi parchi, come sono il Castello, le torri medievali, l'Università ed i collegi universitari. Il Pavia fu focolare di irredentismo anche sotto il dominio austriaco; tutto il esportate. Particolarmente sviluppato è pure l'allevamento del bestiame da il mirabile giardino all'italiana del Castello di Montalto, che è tra i più impo• Castello è un'imponente costruzione iniziata nel 1360 da Galeazzo II plurisecolare corso delle sue vicende di fortuna e di disavventura si inserisce, latte e, conseguentemente, l'industria casearia. Nel campo industriale, attivi• nenti edifici di architettura signorile. Montebello invece ricorda lo scontro Visconti, di forma quadrilatera, con due poderosi torrioni. Il Petrarca, scri• con una particolare presenza, nel più ampio svolgersi della storia d'Italia dai tà di notevole rilievo sia nel capoluogo che in altre località della provincia, del 1859 fra piemontesi ed austriaci. vendo a Giovanni Boccaccio, ebbe a dire di questo castello che è "la più tempi di Roma sino ai giorni nostri. meritano un cenno particolare la produzione delle macchine da cucire a Una notevole attrattiva dell'Oltrepò è data dalle Terme di Salice e nobile fra quante sono le opere moderne". Il castello ospita un notevolissimo Pavia, quella delle calzature a Vigevano nonché quella delle fisarmoniche a Rivanazzano con acque salso-bromo-iodiche e solforose, nonché dalle fonti Nella storia, Pavia ricorda alcuni significativi eventi come la battaglia di museo di sculture romanico-longobarde ed il museo del Risorgimento, ai Stradella. Fra le località di interesse storico e turistico della campagna pave• di Retorbido e dì Recoaro di Broni con acque solfidriche, solforose, magne• Pavia, del 24 febbraio 1525, tra le truppe francesi e quelle imperiali appog• quali si aggiunge la Pinacoteca. se sono da ricordare Bereguardo, Mirabello, Lardirago con i loro castelli, in siache, ferruginose e salso idriche. giate dagli spagnoli, nella quale cadde prigioniero lo stesso Francesco I di Pavia è fiera della sua Università, una delle più antiche d'Italia. Un edit• cui ancora riecheggia la storia dei Visconti e degli Sforza, Belgioioso col E per ultimo, ma non per questo meno importante, sulla strada verso Francia e che segnò, per un certo tempo, la supremazia di Carlo V sulla to di Lotario (825) re della Lotaringia, antica regione germanica, disciplina• famoso castello e il grande parco e con la bella chiesa quattrocentesca di S. Milano, si trova la più celebre attrattiva di Pavia: la Certosa che, fondata nel Francia e sull'Europa. Altro evento da ricordare: la Pace di Pavia, trattato fir• va lo studio pavese, anche se l'Università propriamente detta, venne fonda• Giacomo alla Cerretta, Corteolana, già famosa nell'Alto Medioevo, 1396 da Gian Galeazzo Maria Visconti, è uno dei più splendidi complessi mato il 19 ottobre 1617 tra Ferdinando Gonzaga di Mantova e Carlo ta da Carlo IV nel 1361 e confermata nel 1389 da Bonifacio IX; Ludovico il Chignolo Po col castello dei Cusani. Nella stessa zona si trovano anche le monumentali d'Italia, con superbe architetture, innumerevoli capolavori di Emanuele di Savoia (il primo appoggiato dalla Spagna, il secondo dalla Moro nel 1485 riunì le varie facoltà. Dopo un periodo di decadenza nel XVI Terme di Miradolo, rinomate per le acque salsobromo-iodiche. A testimo• scultura, pitture preziose a profusione, ed ancora sculture lignee e terracotte Francia); trattato che assegnava ai Gonzaga il Monferrato e ai Savoia tutti i secolo, lo Studio Pavese rifiorì con Maria Teresa d'Austria che nel 1771 lo niare l'importanza storica della Lomellina nell'età romana e alto-medievale mirabili, squisite tarsie in legno, in marmo e in pietre dure, rarissimi lavori, territori perduti durante la guerra. Ancora, sono da ricordare i diversi Concili portò al massimo splendore. Gli architetti Piermarini e Pollak disegnarono e basterebbero i paesi di Cozzo e di Lomello: quest'ultimo offre ancora ai visi• vetrate originali e sontuose, vastissime decorazioni murali, bronzi e ferri bat• tenuti in Pavia. costruirono l'attuale edificio. In questi ultimi anni l'Università si è venuta tatori il celebre battistero poligonale (sec. VII), la Pieve di S. Maria tuti, museo vivo di quattro secoli di arte lombarda ed italiana, che spazia La topografia cittadina si è andata sviluppando sulla base del castrum arricchendo di altri cortili, sicché i dodici attuali ne formano un complesso Maggiore, edificio del primo periodo romanico, e S. Michele. Ma le due prin• dalle timide grazie svettanti del gotico al trionfo del più grandioso barocco. romano, con strade che si incrociano ad angolo retto. La città moderna si è veramente ammirevole. Alla sede principale si aggiungono numerosi collegi cipali città della Lomellina sono Mortara e Vigevano, la prima prevalente• Monastero certosino in origine, la Certosa attualmente è affidata ai monaci venuta arricchendo di una notevole attività industriale ed è andata ad esten• universitari, tra cui il Collegio Ghisleri ed il Collegio Borromeo del XVI mente agricola e la seconda industriale, tuttavia ambedue notevoli per Cistercensi. secolo, entrambi progettati da Pellegrino Tibaldi e rispettivamente fondati da dersi fuori della cerchia delle triplici mura. Ma, della "Ticinum", della "Papia" monumenti e opere d'arte: Mortara per il Duomo ed altre Abbazie; Vigevano • longobardica, della città iscontea e di quella delle età più tarde rinascimen• Papa Pio V e da S. Carlo Borromeo. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

17 16 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA modo inconfutabile, dare certez- dell'arresto deve trattarsi sempre serie di successivi adempimenti DIRITTO za che il soggetto stia per darsi di delitti non colposi (tranne in e verifiche processuali, che ven- alla fuga (possesso di biglietto di un caso previsto dal C.D.S.) puni- gono meno solo quando il fatto aereo, prenotazione presso agen- bili con la reclusione non inferio- commesso non è punibile, oppu- zie di viaggi, ritiro dalla banca di re al minimo di cinque anni o al re sopraggiungono cause di non tutto il denaro, ecc.). massimo di venti anni. punibilità. Tuttavia, sia il fermo sia l'ar- In particolare, in caso di traf- Le incombenze della P.G. in LE MISURE INTERDITTIVE resto, la cui durata massima è di fico di sostanze stupefacenti o caso di fermo o di arresto sono 96 ore, possono essere convertiti psicotrope, il P.M. può, se è l'immediata notizia al P.M. com- dal Giudice in una diversa misu- necessario per le indagini, auto- petente, avvertimento al sogget- E DI SICUREZZA ra cautelare, anche se non deten- rizzare la P.G. a ritardare l'esecu- to della facoltà di nominare un tiva. Essi differiscono sul piano zione dell'arresto (art. 98 DPR legale di fiducia o, in caso con- sostanziale, in quanto ancorati 309/90). trario, chiedere al P.M. la nomina NELL'AMBITO APPLICATIVO DEL NOSTRO SISTEMA PROCESSUALE PENALE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA alla gravità del fatto commesso; Per quanto riguarda, invece, di un legale d'ufficio, informare mentre il fermo viene desunto da l'arresto facoltativo, esso viene il difensore dell'avvenuto arresto di Umberto Bonito zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAuna prognosi di elementi di fatto operato in presenza di una misu- o fermo, messa a disposizione concordemente riconducibili nel- ra penale pari a cinque anni se si del P.M. dell'arrestato o fermato l'alveo della gravità degli indizi e tratta di delitti colposi, e a tre entro 24 ore, invio nel medesimo sulle preminenti esigenze pro- sistenza di due presupposti: la va che l'art. 13 della costituzione anni nel massimo edittale per i termine del prescritto verbale di ei nostro sistema penale cessuali. commissione di un fatto previsto sancisce la inviolabilità della delitti non colposi. arresto o di fermo, avviso ai processuale, l'istituto familiari del soggetto sottoposto delle misure interdittive dalla legge come reato e la peri- libertà personale ma ne ammette In ogni caso, la condizione L'arresto facoltativo non signi- M colosità del soggetto che si inten- la limitazione per atto motivato necessaria dell'arresto, a diffe- fica né arbitrio decisionale né alle suddette misure coercitive, riveste carattere di rilevante de recuperare nel tessuto socia- dall'A.G. nei casi e modi previsti renza del fermo, è la flagranza, discrezionalità illimitata, ma gli con il preventivo consenso del- peculiarità laddove incide sulla l'interessato. sfera giuridica della persona che le. dalla legge. ad accezione di alcuni istituti operatori di Polizia devono atte- vi è sottoposta, limitandone tem- Ciò stante, le misure di sicu- Da ciò discende che gli stru- previsti da leggi speciali. nersi a due fondamentali para- I principi ispiratori della poraneamente l'esercizio di rezza non vanno esenti dal carat- menti limitativi della libertà per- Nel concetto di flagranza rien- metri in riferimento all'autore garanzia della libertà personale determinate potestà. tere dell'afflittività, potendo sonale contemplati nel c.p. sono tra anche la quasi flagranza; cioè: del reato e al fatto reato: ovvero, prevedono la immediata libera- Le misure interdittive, come essere di natura patrimoniale di pertinenza dell'Autorità viene considerato in flagranza in senso oggettivo, per quanto zione dell'arrestato o fermato, in del resto tutte le misure cautela- (cauzione di buona condotta e Giudiziaria e della Polizia chi è colto nel momento in cui attiene la valutazione della gravi- caso di illegittima privazione ri, assolvono precipuamente una confisca) o detentive (colonia Giudiziaria nonché del Giudice commette il reato, mentre è in tà del fatto e, in senso soggetti- della libertà personale, per man- funzione di esigenze processuali agricola, casa di lavoro, ospedale per le Indagini Preliminari, che stato di quasi flagranza chi, subi- vo, per quanto riguarda la peri- canza di elementi di fatto e dei oltre che di difesa dell'ordina- psichiatrico, riformatorio giudi- può adottarli solo su richiesta to dopo aver commesso il reato, colosità del soggetto desunta previsti requisiti che ne legitti- mento sociale. ziario ecc.) e non detentive del Pubblico Ministero e, quindi, viene inseguito dalla RG., dalla sulla base della personalità o mano lo stato cautelare. Gravi indizi di reato, assenza (divieto di frequentare osterie, non d'ufficio. persona offesa o da altra persona delle circostanze del fatto. II P.M. ha 48 ore di tempo per di cause di giustificazioni, di non libertà vigilata, espulsione dello È pacifico che gli istituti del ovvero sorpreso con cose o trac- La legittimità dell'arresto non chiedere al G.I.P. la convalida del punibilità, di estinzione del reato straniero dallo Stato). fermo e dell'arresto incidono ce, dalle quali appaia che egli richiede entrambi i suddetti provvedimento cautelare adotta- o di altri esimenti, sono condi- Alla luce della disamina dei sulla libertà personale alla pari abbia commesso il reato imme- parametri, essendo sufficiente to. zioni fondamentali per l'applica- due istituti, si può ritenere che di talune misure coercitive di- diatamente prima. che si concretizzi uno solo di Il G.I.P, nelle successive 48 zione delle misure interdittive e questi si distinguono uno per la sposte dal giudice: pericolo di In proposito giova precisare essi. ore, celebra l'udienza di convali- cautelari personali. sua natura intrinseca processua- fuga, inquinamento delle prove o che, mentre per la Polizia Il fermo di P.G. sostanzialmen- da o di proscioglimento che si Sotto tale profilo va intesa la le, l'altro, invece, per la sua natu- esigenze di difesa sociale. Giudiziaria sono previsti casi di te non differisce molto dall'arre- svolge in camera di consiglio differenza con le misure di sicu- ra sostanziale, diretta ad una Indubbiamente, l'arresto di arresto obbligatori e facoltativi, sto, come privazione della liber- (senza pubblico) con la parteci- rezza, che, pur potendo trovare finalità di specifica prevenzione discosta quasi del tutto da tali per i privati cittadini l'arresto tà personale, ma diversi, però, ne pazione dell'arrestato o del fer- provvisoria applicazione in sede dalla commissione di ulteriori concezioni per il fatto che, in rappresenta sempre una facoltà, sono i presupposti, le finalità e la mato e del difensore, mentre il processuale, di fatto conservano reati da parte di soggetti ritenuti alcuni casi, l'arresto è obbligato- non avendo essi nessun obbligo titolarità dell'organo legittimato. P.M. ha facoltà di comparire, ma la loro natura sostanziale: infatti, socialmente pericolosi. rio per la sola qualificazione giu- giuridico di espletare le funzioni Il fine è di evitare che l'inda- in tal caso deve trasmettere per esse sono tipiche sanzioni che si E ancora il lagislatore ha pre- ridica del reato, mentre in altri della P.G. Anzi, è fatto obbligo al gato possa darsi alla fuga, quan- iscritto le sue richieste in ordine aggiungono o si sostituiscono visto la possibilità di una appli- casi la facoltà dell'arresto è con- privato cittadino, che procede do non sussistono i presupposti alla libertà del fermato o arresta- alla pena, ma con finalità esclusi- cazione provvisoria della misura nessa con una valutazione della all'arresto, di consegnare imme- della flagranza e non si può pro- to (art. 390 - 3' comma c.p.p.). vamente di recupero delle perso- di sicurezza nel corso di un pro- gravità del fatto costituente diatamente l'arrestato alla P.G. cedere all'arresto. Le decisioni del G.I.P., adotta- ne socialmente pericolose. cesso (artt. 312 - 313 c.c.p.). reato e della pericolosità del sog- che, nel prenderlo in consegna, L'organo giurisdizionale tito- te con decreto, si riferiscono par- Non essendo di carattere retri- Ovviamente, si tratta di un'ap- getto. redige contestualmente il pre- lare di tale istituto è il P.M. in via ticolarmente al controllo giuri- butivo, le misure di sicurezza plicazione non definitiva, in Il fermo di P.G., infine, è rap- scritto verbale di arresto, che tra- primaria, mentre in via sussidia- sdizionale sul provvedimento sono finalizzate al futuro del quanto la pericolosità sociale che portato solo al parametro del smette entro 48 ore al P.M. (art. ria spetta alla P.G. (ovvero prima privativo della libertà personale soggetto ad esse sottoposto, ne è il corollario indispensabile, concreto pericolo di fuga, per la 383 c.p.). dell'assunzione della direzione e non sulla legittimità dell'ulte- tanto che spesso hanno durata può essere definitivamente sussistenza del quale diventa È ovvio che il privato può delle indagini da parte del P.M., o riore stato di fermo o di arresto: non determinata e cessano con il accertata solo con la sentenza obbligatorio. esercitare la facoltà di arresto in caso di sopravvenuta emer- infatti il G.I.P., se non ritiene di venir meno della pericolosità irrevocabile che pone fine al pro- Il concreto pericolo di fuga va solo se si tratta di delitto perse- genza come previsto dall'art. 384 emettere un ulteriore provvedi- sociale della persona a cui sono cesso. inteso non come mero sospetto guibile d'ufficio e, quindi, non c.p. 3' comma). mento cautelare, dispone la libe- applicate. Per quanto, invece, attiene che il soggetto possa darsi alla procedibile a querela da parte Nel contesto generale di ordi- razione del soggetto. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 11 legislatore, ha, però, richie- alle misure cautelari restrittive fuga, ma va desunto da concreti dell'offeso. ne giuridico, l'arresto e il fermo sto, per la loro applicazione, l'e- (arresto o fermo di P.G.) si osser- elementi di fatto che possono, in E, ancora, per l'obbligatorietà costituiscono il corollario di una •

18 19 lingua: quella Fede, di cui il Supremo Magistero della Cbiesa 4 - INCONTRO AL GRANDE GIUBILEO DEL 2000 è custode per esplicito mandato conferitogli dal suo fondato- re, Gesù Cristo. È una parola, quella del Papa, cbe in un certo modo trascende la sua persona, in quanto si fonda su Cristo stesso, nel quale si ricapitolano il patrimonio delle Scritture e la millenaria Tradizione. Punto sesto. Sulle indulgenze — anebe questo bisogna dire per amor di verità — esiste una lunga storia, non sem- pre, akimé, edificante. Quando il denaro prevarica il sacro, il danno è indubitabilmente conseguente: la vendita delle indul- genze fu un grave peccato contro Dio e contro la Cbiesa. Noi non staremo qui a ripetere scorci di storia negativi cbe tutti conoscono. Ma attenzione a non generalizzare. Sono stati Papa Bonifacio Vili (Benedetto Caetani), commessi errori in materia? Certo: errori umani. Lo diciamo il cui nome è legato all'Anno Santo del 1300, senza voler l'aria di giustificare, ma, si sa, sbagliare è proprio INDULGENZE il primo - sembra - della Cristianità, e il suo stemma. dell'uomo. La rete calata in mare da Simon Pietro, per invi- to del Redentore, si riempì di tanti pesci cbe quasi si rompe- giubilare, alle condizioni prescritte dalla Bolla (v. specebietto va; tirati in barca, i pesci cattivi furono rigettati in mare. sotto), è quella plenaria. Siamo uomini, non è vero? Tra gli stessi Apostoli di Gesù Punto quinto. Sappiamo bene cbe l'argomento trattato non c'era anebe Giuda, cbe poi lo tradì? zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA di F rama zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAmeriterebbe ben altro approfondimento. Noi non siamo teo- logi. Supplisca la Fede, però, alla probabile insufficienza della • zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

indulgenza è uno degli elementi costitutivi delle-zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAripristino dell'amicizia con Dio in senso pieno, ma cbe — f vento giubilare. Lo afferma S.S. Giovanni Paolo come si legge nella "Incarnationis mysterium" — "non esclu- II nella bolla di indizione del Grande Giubileo de la permanenza di alcune conseguenze del peccato, dalle GLI ADEMPIMENTI NECESSARI PER L'INDULGENZA GIUBILARE dell'Anno 2000 "Incarnationis mysterium" alla quali è necessario "purificarsi". È precisamente nell'ambito \zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA luce della salvezza offerta all'uomo dal mistero del- della purificazione cbe — prosegue la bolla — acquista rilie- Dal Decreto annesso allo tre, se visitando, in gruppo o singolarmente, la Chiesa catte- Bolla "Incarnationis Mysterium" zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA l'incarnazionL e di Cristo. vo L'indulgenza", mediante la quale viene espresso il dono drale o un Santuario designato dall'Ordinario, ivi attenderan- Eargomento è di indubbio interesse. Tuttavia, procediamo totale della misericordia di Dio. no per un certo periodo di tempo a pie meditazioni, conclu- I fedeli potranno acquistare l'indulgenza giubilare: con un certo ordine. Punto terzo. Quale è, dunque, il frutto dell'indulgenza? dendole col "Padre nostro", con la professione di fede in qual- Punto primo. Cbe cos'è, innanzi tutto, una "bolla ? Questo: al peccatore pentito, cbe cioè abbia fruito della siasi legittima forma, e con l'invocazione della Beata Vergine A ROMA — Se compiranno un pio pellegrinaggio ad una delle Secondo quanto scrive il Morello nell'autorevole "Mondo Penitenza e della Riconciliazione e cbe, adempiuta la soddi- Maria. Basiliche patriarcali, cioè alla Basilica di San Pietro in Vaticano —passato e presente", la bolla indicava in origine, sfazione, abbia ricevuto il Sacramento della SS. Eucaristia, Vaticano, o all'Arcibasilica del Ss.mo Salvatore al Laterano, "il sigillo posto in una capsula di metallo; la parola venne poi viene condonata la pena temporale per i peccati già rimessi IN OGNI LUOGO — Se si recheranno a rendere visita per un o alla Basilica di Santa Maria Maggiore, o a quella di San impiegata per designare il bollo di piombo pendente da un quanto alla colpa. congruo tempo ai fratelli che si trovino in necessità o diffi- Paolo sulla via Ostiense, e ivi parteciperanno devotamente documento, per passare, infine, ad indicare, per estensione, il Per riassumere, l'indulgenza può definirsi, appunto, la coltà (infermi, carcerati, anziani in solitudine, handicappati, alla Santa Messa o ad un'altra celebrazione liturgica, come le documento stesso". purificazione dalle conseguenze del peccato perdonato. ecc.), quasi compiendo un pellegrinaggio verso Cristo presen- Lodi o i Vespri, o ad un esercizio di pietà (ad esempio la Via Riassumendo e cbiarendo, la Bolla è un documento pon- Punto quarto. Non è escluso, a questo riguardo, l'insor- te in loro (cf Mt 25,34-36), ed ottemperando alle consuete Crucis, il Rosario mariano, la recita dell'inno Akathistos in tificio di particolare rilevanza, redatto nella lingua ufficiale gere di qualcbe dubbio. Qualcuno, infatti, potrebbe cbiedersi condizioni spirituali, sacramentali e di preghiera. I fedeli vor- onore della Madre di Dio); inoltre, se visiteranno, in gruppo o cbe senso abbia l'aggettivo "temporale" in riferimento ad una ranno certamente rinnovare tali visite nel corso dell'Anno della Chiesa, il latino, e si suole catalogarla con le prime due singolarmente, una delle quattro Basiliche patriarcali, ed ivi "condizione senza tempo" quale l'eternità. La domanda Santo, potendo acquistare in ciascuna di esse l'indulgenza o tre parole di inizio del testo. Quella cui ci riferiamo comin- attenderanno per un certo periodo di tempo all'adorazione appare logica se inscritta in una considerazione di superficie; cia così: "Con lo sguardo fisso al mistero dell'incarnazione del eucaristica ed a pie meditazioni, concludendole col "Padre plenaria, ovviamente non più che una sola volta al giorno. non lo è, invece, se la si ponga nella profondità del mistero di Figlio di Dio, la Chiesa si appresta a varcare la soglia del terzo Nostro", con la professione di fede in qualsiasi legittima L'indulgenza plenaria giubilare potrà essere acquistata anche millennio". La storia della Bolla non è priva di spunti cultu- Dio, infinitamente misericordioso e infinitamente giusto. forma, e con l'invocazione della Beata Vergine Maria. Alle mediante iniziative che attuino in modo concreto e generoso rali, ma noi ci asterremo dal pur semplice accennarvi per Eternità e purificazione non sono, evidentemente, sinonimi: quattro Basiliche patriarcali vengono aggiunti, in questa spe- lo spirito penitenziale che è come l'anima del Giubileo. Così restare nel tema "Indulgenza". banno, è cbiaro, significazione del tutto diversa. Eeternità — ciale occasione del Grande Giubileo, i seguenti altri luoghi, astenersi durante un giorno da consumi superflui (per esempio Punto secondo. "A te — disse Gesù a Pietro (Vangelo di lo dice la parola stessa — non ba fine; la purificazione ba, al alle medesime condizioni: la Basilica di santa Croce in dal fumo, dalle bevande alcooliche, digiunando o praticando S. Matteo 16,19) — darò le cbiavi del regno dei cieli e tutto contrario, un limite. Quale ne è la "durata"? Non lo sappia- Gerusalemme, la Basilica di San Lorenzo al Verano, il l'astinenza secondo le norme generali della Chiesa e le speci- ciò cke legberai sulla terra sarà legato nei cieli e tutto ciò cbe mo né l'uomo lo saprà mai. Santuario della Madonna del Divino Amore, le Catacombe ficazioni degli Episcopati) e devolvendo una proporzionata scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli". Analoghe parole "Mille anni per te, Dio eterno — prega la Cbiesa sull'eco cristiane. somma in denaro ai poveri; sostenere con un significativo con- rivolse Nostro Signore agli Apostoli (ib., 18,18). Tradotte in delle Scritture —, sono come il giorno cbe è passato". tributo opere di carattere religioso o sociale (in specie a favo- re dell'infanzia abbandonata, della gioventù in difficoltà, degli termini accessibili, queste espressioni del Cristo costituiscono Fatta questa necessaria puntualizzazione, consegue cbe la IN TERRA SANTA - Se, con l'osservanza delle stesse condizio- anziani bisognosi, degli stranieri nei vari Paesi in cerca di la base e l'essenza del sacramento della Penitenza e della remissione del peccato, cbe avviene "in virtù della grazia della ni, visiteranno la Basilica del Santo Sepolcro in migliori condizioni di vita); dedicare una congrua parte del Riconciliazione, già noto come "Confessione": sicebé, il giustificazione ottenuta dal sacrificio di Gesù Cristo" non è, Gerusalemme, o la Basilica della Natività a Betlemme o la proprio tempo libero ad attività che rivestono interesse per la Papa, successore di Pietro, i vescovi, successori degli Apostoli, da sola, sufficiente al godimento subitaneo, pieno e definiti- basilica dell'Annunciazione a Nazaret. e tutti gli unti del sacro Sacerdozio banno il potere, nel nome vo, della visione beatifica del Signore. Ecco, dunque, la comunità, o altre simili forme di personale sacrificio. della SS. Trinità, di rimettere i peccati di tutti i fedeli since- necessità della purificazione, cbe la "Incarnationis myste- NELLE ALTRE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - Se compi- ramente pentiti. Eeffetto di questo sacramento è, evidente- rium" sottolinea e cbe la Cbiesa, peregrinante sulla terra ma ranno un sacro pellegrinaggio alla Chiesa cattedrale o ad Viene confermata anche per il prossimo Giubileo la norma mente, la riconciliazione con Dio, il rapporto con il quale era legata al Cielo nella "comunione dei santi", indica in catego- altre Chiese o luoghi designati dall'Ordinario, ed ivi assiste- secondo cui i confessori possono commutare, in favore di colo- stato infranto dalla colpa. E la riconciliazione con Dio, segui- rie umane però proiettate nella trascendenza, vale a dire i ranno devotamente ad una celebrazione liturgica o ad altro ro che siano legittimamente impediti, sia l'opera prescritta sia ta da una "soddisfazione" o "penitenza", esplicitata dal con- modi per annullarne (indulgenza plenaria) o ridurne (indul- pio esercizio, come sopra indicato per la città di Roma; inol- le condizioni richieste. fessore, è la condizione dell'eterna salvezza. Si tratta di un genza semplice) la durata già in questo modo. Eindulgenza

20 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA 21 a cura di Art. 4 I trattamenti vengono rivalutati tenendo conto di una serie di NOTE DI PENSIONISTICA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA I dipendenti statali e parastatali cessati dal servizio nel periodo parametri, quali l'importo della pensione iniziale e il tetto massimo Francesco Paolo Bruni intercorrente fra il 1 ' dicembre 1984 e la data di entrata in vigore dell'epoca. della legge 29 gennaio 1994, n. 87, che non hanno fruito della rili- II conteggio che porta alla cifra spettante viene fatto utilizzando quidazione della indennità di buonuscita per la mancata presentazio- un coefficiente che varia a seconda della decorrenza della pensione. PROPOSTA DI LECCE N. 3380 PRESENTATA (articolo 1). Grazie alla prescrizione decennale il beneficio è stato ne della domanda entro il termine perentorio indicato al comma 2 Per le pensioni con decorrenza compresa tra il 1973 ed il 1978, AL SENATO PER LA RILIQUIDAZIONE DELLA applicato anche ai dipendenti cessati dal servizio, appunto, dopo il dell'articolo 3 della legge n. 87 del 1994, possono recuperare il dirit- si adotta un procedimento diverso per consentire al maggior numero BUONUSCITA ANCHE Al PENSIONATI 30 novembre 1984, per i quali non siano ancora giuridicamente esau- to alla prestazione presentando domanda all'INPDAP, su apposito di pensionati di beneficiare della rivalutazione. riti i rapporti attinenti alla liquidazione della buonuscita (articolo 3, DAL 1974 AL 1984 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA modello, entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente legge L'INPDAI metterà in pagamento la rata rivalutata con il ruolo di comma 1). nella Gazzetta Ufficiale. maggio, insieme agli arretrati spettanti da gennaio ad aprile 1998. Sulla spinta del sindacato della scuola "SNALS", un gruppo di Con una successiva ordinanza del 27 giugno 1996, il TAR del Per il periodo precedente (1- 7- 1994 - 31-12-1998) la rivalutazio- senatori ha presentato una proposta di legge per la riliquidazione Lazio, sezione terza- ter, ha accolto il ricorso di un pensionato del Art. 5 ne deve essere pagata in unica soluzione applicando una riduzione della buonuscita anche ai pensionati dal Gennaio 1974 comparto scuola del 10 settembre 1983 coi requisiti di cui sopra, La prestazione di cui alla presente legge deve essere corrisposta del 78% sulla maggiorazione. al Novembre 1984 esclusi dal diritto dalla legge 29 Gennaio 1994, ordinando all'INPDAP il pagamento di quanto a lui spettante a titolo entro l'anno 2000. Gli aumenti e gli arretrati spettano anche ai familiari superstiti n. 87, e per coloro che, pur cessati dal servizio in data posteriore di riliquidazione dell'indennità di buonuscita. titolari di pensione di riversibilità per le quote di competenza. al 30 Novembre 1984, non presentarono domanda Si sono create, pertanto inevitabilmente ulteriori sperequazioni a su apposito modello nel termine perentorio del 30 Settembre 1994. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAdanno di coloro che: Interessi e rivalutazione a) pur cessati dal servizio in data posteriore al 30 novembre 1984, CONGEDI FAMILIARI La Sezione lavoro della Corte di Cassazione con sentenza n. LA RELAZIONE non presentarono domanda su apposito modello nel termine 12861/ 98 stabilisce che quando un diritto pensionistico NON è lega- Come è noto la disciplina del trattamento di fine servizio dei perentorio del 30 settembre 1994 (articolo 3, comma 2); Ecco che cosa cambia rispetto al passato to alla presentazione della domanda, esso è immediatamente risco- dipendenti statali e degli enti pubblici parastatali (decreto del b) collocati a riposo in data anteriore al 1' dicembre 1984, non pen- tibile e quindi fa nascere subito il diritto agli interessi. Presidente della Repubblica 29 dicembre 1973, n. 1032, e successive sarono di ricorrere cautelativamente in sede giurisdizionale contro Con l'approvazione da parte della Commissione lavoro della Poiché l'aumento della pensione per l'abolizione del tetto pensio- modificazioni) non prevedeva l'inclusione dell'indennità integrativa l'ENPAS per il mancato computo della indennità integrativa spe- Camera, fa un passo avanti decisivo la legge che riconosce una serie nistico spettante nel 1988 non è stato subordinato alla presentazio- speciale nella base di calcolo, con grave discriminazione rispetto ai ciale nella buonuscita. di benefici ai genitori con figli al di sotto degli 8 anni. ne della domanda, gli interessi e la rivalutazione monetaria sulle dif- lavoratori dipendenti del settore privato da sempre fruenti del trat- Con la presente proposta di legge si intende, nel rispetto della La nuova normativa ha soprattutto lo scopo di favorire una ferenze pensionistiche spettanti per l'annullamento di tale tetto, spet- tamento di fine rapporto (TFR) comprensivo dell'indennità di contin- sentenza n. 243 del 5-15 maggio 1993 della Corte costituzionale, sostanziale parità tra i coniugi per la cura della prole. tano dalla data in cui nasce il diritto e non da 120 giorni dopo. genza. tutelare tutti i pensionati statali e parastatali esclusi a vario titolo Assenza per i figli - Entrambi i genitori possono assentarsi dal A questa posizione di inferiorità tentò di porre rimedio la famosa dalla pur meritoria legge 29 gennaio 1994, n. 87. La motivazione è lavoro, anche contemporaneamente, per assistere i figli al di sotto "Commissione Colletti", costituita dalla Presidenza del Consiglio dei semplice, giuridicamente ed eticamente incontrovertibile. Se la previ- degli 8 anni. Le assenze sono giustificate per un periodo massimo di ministri sul finire del 1980, al fine di preparare un provvedimento di gente normativa (decreto del Presidente della Repubblica n. 1032 del 10 mesi, che passano a 11 se quelle del padre superano i tre mesi. RISPOSTE IN BREVE perequazione delle cosiddette "pensioni d'annata". 1973) è stata dichiarata costituzionalmente illegittima dalla compe- Sono previste, inoltre, particolare agevolazioni per i parti gemellari tente Corte, è chiaro che l'illegittimità è sorta fin dalla data di entra- Un gruppo ristretto della Commissione, sotto la guida del diret- con un raddoppio delle ore di permesso per l'allattamento. Reversibilità. Ai separati consensuali spetta la pensione di ta in vigore della norma stessa: tore generale dell'ENPAS, Cibati, predispose uno schema di legge col Assenze facoltative - Durante i primi tre anni di vita del bam- riversibilità in ogni caso. quale si prevedeva il computo integrale della indennità integrativa - gennaio 1974; bino ai genitori spetta cumulativamente, per un periodo massimo di Al separato per propria colpa la pensione di riversibilità viene speciale nella buonuscita, con decorrenza dal 1" gennaio 1974, data - ne consegue che il computo, sia pure parziale, dell'indennità di buo- sei mesi, un'indennità pari al 30% dello stipendio. Ma se il reddito riconosciuta solo se ha diritto agli alimenti. di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 29 nuscita (o analogo trattamento), previsto attualmente dalla citata familiare non supera un milione e 800 mila lire al mese, l'indennità Il divorziato ha diritto alla pensione se è titolare dell'assegno di dicembre 1973, n. 1032. Il documento, corredato delle tabelle relati- legge n. 87 del 1994, è un diritto per tutti gli ex dipendenti statali viene pagata anche per i restanti 4 mesi. Gli stessi benefici spettano divorzio. Questo vale anche per l'altro coniuge superstite. In questa ve agli oneri per lo Stato e al recupero dei contributi a carico dei e parastatali collocati a riposo dopo il 1* gennaio 1974. anche per i figli adottivi o in affidamento. ipotesi la pensione viene divisa fra i due coniugi in relazione alla dipendenti, fu trasmesso dalla Commissione al Governo che l'appro- Malattie del bambino - Adesso la madre e il padre possono durata dei rispettivi matrimoni. vò (purtroppo, soltanto "in copertina") il 18 luglio 1981, ma non lo assentarsi a turno dal lavoro per le malattie dei bambini al di sotto trasmise al Parlamento, nonostante le interrogazioni e le sollecitazio- LA LEGGE SECONDO LA PROPOSTA dei 3 anni. La legge proposta fa salire il limite a 8 anni ma, durante Arretrati e integrazioni. Per coloro che hanno diritto agli arre- ni parlamentari. tale periodo, ai genitori non spetta alcuna retribuzione. Viene comun- trati, in seguito alle sentenze della Corte Costituzionale su riversibili- Una proposta di legge sulla falsariga di quella predisposta inutil- Art. 1 que garantita la copertura contributiva per la pensione in misura tà e integrazioni al minimo con la pensione di giugno riceveranno mente dalla Commissione Colletti, presentata dal Senatore Saporito In attesa della omogeneizzazione delle diverse normative in piena, se la malattia riguarda i figli al di sotto dei 3 anni e in misura anche la terza rata degli arretrati che comprende anche la maggiora- ed altri, fallì per un soffio nel novembre 1991: lo stanziamento di materia di trattamento di fine tapporto per i lavoratori della pubblica ridotta per età comprese tra i 4 e gli 8 anni. zione pari al 5% degli arretrati maturati al 31/12/1995, come stabili- 3.200 miliardi di lire previsto dalla legge finanziaria del 1992 fu amministrazione e per i lavoratori privati, ferma restando la discipli- Anticipi sul TFR - Adesso sono ammessi solo per l'acquisto della to dalla Finanziaria del '99; gli interessi calcolati per il periodo inter- annullato all'ultimo momento e la discriminazione rimase. na di trattamento di fine servizio per i dipendenti degli enti locali, agli prima casa e per spese straordinarie. La nuova legge li prevede anche corrente tra il pagamento della seconda rata e quello della terza sugli Questa sintetica cronistoria valga a dimostrare come il problema ex dipendenti dello Stato, delle aziende autonome e degli enti pub- come sostegno al reddito delle famiglie nel periodo in cui i genitori arretrati residui. sia da tempo sentito su larga scala per una questione di equità. blici non economici, collocati a riposo nel periodo intercorrente fra la usufruiscono di congedi non retribuiti. L'anticipo verrà corrisposto Finalmente il 5 maggio 1993 la Corte costituzionale, con senten- durata di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica dal mese successivo a quello in cui ha inizio il congedo. Anche i dipendenti pubblici possono utilizzare i versa- za n. 243, decretò l'incostituzionalità della norma discriminante ed 29 dicembre 1973, n. 1032, e il L dicembre 1984, viene riliquidata, menti volontari. Gli importi ed i requisiti sono quelli previsti per i invitò Governo e Parlamento a inserire nella legge finanziaria del a domanda, l'indennità di buonuscita e analogo trattamento di fine lavoratori del settore privato. L'INPDAP ha chiarito che con i versa- 1994 lo stanziamento della somma necessaria, nonché ad emanare servizio, computando l'indennità integrativa speciale di cui alla legge menti volontari si possono coprire i vuoti contributivi dovuti ad una legge di omogeneizzazione delle diverse normative in materia di 27 maggio 1959, n. 324, e successive modificazioni, nella misura DIRIGENTI assenze dal lavoro non retribuite come le aspettative per motivi di trattamento di fine rapporto. indicata all'articolo 1 della legge 29 gennaio 1994, n. 87. famiglia o di studio ecc. Il Governo Ciampi nominò una Commissione tecnica che doveva La domanda di cui al comma 1 deve essere presentata all'ente Pensioni d'annata In caso di cessazione dal servizio la prosecuzione volontaria è predisporre entro la metà di dicembre uno schema di legge in propo- erogante, su apposito modello, entro novanta giorni dalla data di Buone notizie per i dirigenti che si sono messi in pensione prima ammessa solo se l'iscritto non ha raggiunto i requisiti minimi per la sito, mai "partorito"; però nella legge finanziaria fu stanziata la pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale. del 1988. pensione di vecchiaia e di anzianità. somma di lire 4.500 miliardi. La precaria situazione politica (che poco Con un decreto interministeriale del 2 aprile scorso è stato dato dopo portò allo scioglimento delle Camere) indusse un benemerito Art. 2 il via libera alla rivalutazione dei trattamenti, prevista dalla legge n. Integrazione al minimo - A chi spetta. La integrazione al gruppo di senatori, sempre su iniziativa del senatore Saporito, ad Sulla quota della indennità integrativa speciale di cui all'articolo 723/93. minimo spetta alla persona non coniugata oppure legalmente ed accelerare l'esame di un disegno di legge unificato presso la 1 viene trattenuto, in sede di riliquidazione agli ex dipendenti ivi indi- Gli interessati riceveranno dall'INPDAI nel corso del mese sia l'as- effettivamente separata che ha redditi propri assoggettabili all'IRPEF Commissione Affari costituzionali in sede deliberante. cati, il contributo previdenziale obbligatorio, determinato con riferi- segno aggiornato sia gli arretrati. per un importo inferiore a 18.448.300 lire (due volte l'importo annuo Così, bruciando le tappe, venne varata la legge 29 gennaio 1994, mento alla quota della indennità integrativa speciale spettante in Alla rivalutazione delle pensioni d'annata sono interessati tutti della pensione minima INPS, calcolata sull'importo della pensione in n. 87, che rende giustizia solo in parte alle categorie interessate, ma base al livello, qualifica o posizione giuridica rivestiti all'atto della coloro che hanno pensioni con decorrenza anteriore al 1" gennaio pagamento a gennaio '99). che comunque è stato un primo importante passo sulla via dell'omo- cessazione dal servizio. 1988. Se la persona è invece coniugata il trattamento minimo scatta a geneizzazione. Il contenuto della legge non poteva prescindere dalle Tra i beneficiari rientrano anche i dirigenti che, per maturare il condizione che l'interessato abbia i redditi sopra indicati e il coniuge scarse disponibilità finanziarie, quasi simboliche per l'anno 1994, l'e- Art. 3 diritto, hanno utilizzato i periodi di lavoro all'estero. un reddito cumulato con quello del pensionato, non superiore a lemosina di 50 miliardi di lire ha consentito di "salvare" appena un La disposizione di cui all'articolo 1 non viene applicata agli ex Sono inclusi anche quanti hanno usufruito del prepensionamento 36.896.600 lire lorde annue (pari a quattro volte l'importo della pen- mese, cosicché la decorrenza è stata fissata dal 1' dicembre 1994 dipendenti già beneficiari della citata legge 29 gennaio 1994, n. 87. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAin base alle legge n. 1 55/ 91. sione minima INPS).

22 23 Ma, a prescindere dagli studi ed ipotesi sopra descritte, LA PAROLA AL MEDICO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA è ormai ben saputo e risaputo che la guerra nucleare pro- duce uno sconvolgimento, un annientamento della vita biologica di dimensione colossali, tali da impedire, per non dire vanificare, ogni possibilità da parte dei Medici sia IMPARIAMO A di allertare prontamente la popolazione di cui essi stessi fanno parte; sia d'essere pronti nello stesso tempo a cura- PROTEGGERCI re i devastanti effetti di una conflagrazione nucleare. LA GUERRA NUCLEARE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA PREPARAZIONE E PREVENZIONE

di Pasquale Brenna zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Tanto per cominciare, potremmo seguire l'esempio della Confederazione Svizzera, dove la costruzione di rifu- gi antiatomici pubblici e privati sono una realtà da parec- Si dice che Alfredo Nobel chimico svedese inventore della dinamite e di altri ordigni chio tempo in quasi tutti gli edifici. Noi faremmo bene a esplosivi, pentitosi di avere contribuito a creare potenti mezzi di distruzione, per farsi Un tipo di rifugio per famiglia: blocchi di cemento non aspettare gli smottamenti di colline e montagne; che i perdonare, nel suo testamento destinò tutto il suo notevole patrimonio al conferimen- o mattoni perforati riempiti di sabbia o di terra; fiumi straripino; per pensare agli argini che non si sono tetto con blocchi di cemento solido. to di cinque premi annuali: Fisica, Chimica, Medicina e Fisiologia, Letteratura, Pace. costruiti e agli alberi non piantati o distrutti dagl'incendi dolosi dei boschi. Enrico Fermi, già professore di Fisica all'Università di Roma, celebrò con un fiasco di Tra le 800.000 e più persone, residenti in queste aree La stampa e le TV, che per altri versi sono così prolisse Chianti, insieme ai suoi Colleghi e Collaboratori, a Chicago USA, il 2 dicembre 1942, la durante un orario non di lavoro, non ci sarebbero soprav- e reiterative di tante notizie a volte così poco utili per il realizzazione del primo reattore nucleare che diede origine alle armi atomiche. Da vissuti. Dei 250.000 residenti nel raggio di 5 km dal centro pubblico, potrebbero collaborare ed essere più attente a quel 2 dicembre 1942, l'Umanità è vissuta e continua vivere sotto la minaccia di una dell'attacco, circa 130.000 morirebbero. Un altro milione di questo problema. catastrofe nucleare! Da allora la cruciale domanda è: sappiamo come proteggerci? zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApersone tra i 5 ed i 10 km di distanza, 20.000 morirebbero E allora, attenzione a quel che segue. Le informazioni e 330.000 soffrirebbero lesioni più o meno gravi. Queste riportate non hanno la presunzione di sostituirsi ad un ultime avrebbero naturalmente bisogno dei trattamenti compendio preciso e circostanziato; sono bensì solo alcu- medici d'incommensurabile vastità e grandezza. Per il solo ne modeste informazioni in assenza di altre più complete di un attacco nucleare sono stati completati da Gruppi di trasporto dei malati da portar fuori dalle aree colpite nei e qualificate; giova averle presenti in caso di necessità, a quasi totalità degli abitanti del territorio ita- Ricerche dell'Ufficio della Valutazione Tecnologica sotto liano non credo abbia una risposta positiva da giorni seguenti, non basterebbero le intere risorse sanita- facendo i dovuti scongiuri! In primis: l'egida del Congresso USA che ha preso in considerazione rie degli USA; tra l'altro non ci sarebbero nemmeno posti dare alla domanda. Le Autorità preposte alla 1) costruire dappertutto ricoveri antiatomici; uno scenario da fantascienza d'ipotetici attacchi e contrat- letto .sufficienti per i ricoveri ospedalieri. Gli effetti della protezione civile e militare non mi pare che 2) conoscere dove sono i ricoveri pubblici e come usarli; tacchi nucleari. Sono stati considerati gli effetti di una sin- tempesta di calore e di radiazioni, per chi non si trovasse abbiano ancora deciso di fornirci il minimo 3) sapere come costruire i rifugi per la propria famiglia, gola esplosione di un megaton equivalente ad un milione in un adeguato rifugio, sarebbero esiziali. Lragguaglio o indicazione in proposito. Lo scriventi.' si nei condomini e nei posti di lavoro. di tonnellate di TNT diretti su Detroit o su San Pietroburgo È auspicabile, pertanto, che i nostri Ministeri della augura che sia soltanto una sua imperdonabile lacuna, come centri industriali aventi una popolazione di oltre 4 Difesa e della Sanità abbiano dei piani di difesa da rende- Intanto su ciò che devono fare i Medici vi sono opinio- tenendo presente che un programma di informazione e milioni d'abitanti. re noti alla popolazione con un programma d'informazio- ni contrastanti. Alcuni, su base internazionale, asseriscono prevenzione potrebbe salvare milioni di vite umane. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAÈ stato presupposto un attacco di sorpresa, di notte. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA ne adeguato ed in tempo utile. La stampa ed altri mezzi che, non essendoci adeguate terapie, ci si dovrebbe aste- L'INFORMAZIONE d'informazione di massa non sembrano essere molto nere dal partecipare ad alcun richiamo o pianificazione attenti a questo problema; eppure c'è stata una guerra alle contingente. Il farlo potrebbe incoraggiare le persone a Che Dio ci scampi da un simile flagello, un attacco porte di casa; anzi, ne siamo stati coinvolti. pensare che la guerra nucleare è sopravvivenza piuttosto nucleare può verificarsi nello spazio di pochi secondi, che inimmaginabile catastrofe. Altri, tra cui quelli che creando problemi di dimensioni inimmaginabili: LA SITUAZIONE DEI MEDICI hanno preso parte ai disastri nucleari già verificatisi, sono Hiroshima, Nagasaki e Cernobyl insegnano! convinti che qualsiasi pianificazione è assurda. Da un tal Alcuni tentativi per comprendere la totalità degli effetti Nessun argomento rende così perplessi ed impotenti i modo di pensare, non vi è chi non veda quanto pernicio- Medici come la minaccia di un attacco termonucleare. Per so sia un atteggiamento di rinunzia o quanto meno di pas- la FNOM (Federazione Nazionale Ordine dei Medici) l'ar- sività di fronte ad un'apocalisse del genere. La logica gomento sembra non esistere. direbbe che, se non si predispone di alcuna prevenzione e Esaminiamo perciò la situazione dei singoli Medici. preparazione, il risultato non può che aggiungere danno al E stato detto, ed è vero, che i Medici non sono dei danno, anche se poi, come altri Medici infine sostengono, moralisti. Essi sono, però, coloro ai quali è affidata la quello che potrà essere possibile attuare nell'emergenza, responsabilità di prevenire e guarire; sono quelli che ren- rimane .soltanto materia di speculazione. dono noti i pericoli di ogni sorta che tutti corriamo: consi- Mettendo ora da parte i sostenitori del nulla a fare, una gliamo ai fumatori di smettere di fumare, agli etilisti ren- qualche attuabile azione per assistere i superstiti deve pur dere noti i danni dell'alcool, agli autisti sconsiderati le essere prevista e programmata. eventuali dolorose conseguenze per sé e per gli altri. Le Tipo di rifugio a piano inclinato morti quotidiane per incidenti d'auto son tante da farci CHE FARE ALL'ULTIMO MINUTO? lungo i muri ad angolo della casa, la cui entrata pensare d'essere perennemente in guerra. Le istituzioni di viene chiusa con sacchi di terra o di sabbia. Assistenza e tante persone di buon senso rimangono quasi Nell'era delle bombe atomiche nessuno può garantire A sinistra, un rifugio d'emergenza con scavo d'una fossa: senza ascolto allorché si preoccupano di illustrare gli effet- piano inclinato di tavole o porte quanto tempo potrà intercorrere tra il segnale d'allarme e coperte della stessa terra dello scavo. ti nocivi di certi comportamenti. lo sganciamento della/ delle bombe. I missili nemici pos-

24 25 sono arrivare inaspettatamente... Tuttavia anche un breve segnale d'allarme a mezzo sirene, radio o TV, potrebbe 13. LE SIGLE DELL'ECONOMIA essere prezioso per la nostra salvezza. Per esempio: un a cura di Ladislao Spinetti suono di sirena prolungato per alcuni secondi potrebbe significare accendere radio e TV per ascoltare istruzioni 1 1 1 I zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA impartite dalle Autorità Locali. Un suono intermittente o MUTUO - Tipo di prestito erogato normalmente dal guaglianza e l'ingiustizia determinate dalla concentrazione detonazioni ripetute (cannonate a salve) potrebbero indi- sistema bancario o da società finanziarie e aven.te general- della ricchezza nelle mani di pochi capitalisti. mente le caratteristiche della medio- lunga durata (da cinque care di correre immediatamente in qualche rifugio. NERO - Nel linguaggio finanziario italiano indica il saldo anni in su), nonché di garanzie reali date dal debitore. Si dice positivo di un conto (rosso è il termine contrario). Chiudere Comunque, nel caso di esplosione di una bomba atomica, mutuo ipotecario quello in cui la garanzia è rappresentata da un bilancio in nero significa perciò concludere l'esercizio con NON RIVOLGERE LO SGUARDO VERSO LA DIREZIONE una ipoteca su di un bene immobile del debitore o di un risultati positivi, ossia con un utile netto. Nella pratica cor- DELLA BOMBA. TROVARE RIFUGIO IN POCHI SECONDI: terzo fidejussore. Il tasso d'interesse è spesso costante, ma rente degli affari la locuzionezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA inzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA nero indica sovente una entrare in un fabbricato, mettersi sotto una tavola, una scri- sono comparse forme con interesse variabile legato a qual- transazione compiuta senza il rispetto delle norme fiscali e che parametro esterno (prime rate, indici ISTAT). In questo senza una completa registrazione nei libri contabili. vania o qualsiasi mobile. Cercare di stare in ombra per caso la rata non può essere costante a causa della variabilità OBBLIGAZIONE - Titolo di importo in cifra tonda emes- essere meno investito dal calore, raggomitolarsi il più pos- degli interessi; oppure può rimanere costante dando luogo so nel quadro del collocamento di un prestito. Le varie obbli- sibile con le mani dietro al collo e le ginocchia piegate, ad un maggiore o minore addebito con l'ultima rata. Per la gazioni di uno stesso prestito si equivalgono per quanto lontano dalle finestre perché attirano i raggi di calore ed i sua caratteristica normale di avere una rata costante, un riguarda il tasso d'interesse, il taglio, la data di rimborso, i mutuo determina inizialmente un'alta quota di interessi nelle vetri s'infrangono. Se non ci sono mobili, utilizzare gli domicili di sottoscrizione e di pagamento e le garanzie: que- rate iniziali rispetto alla parte di rimborso del capitale. ste condizioni sono fissate, quindi, in modo unitario. Anche angoli dell'ambiente. Se non ci sono fabbricati, raggomi- Questa quota tenderà poi ad aumentare col passare delle se questa prima definizione da un'idea precisa su cosa sono tolarsi nella più vicina e bassa depressione del terreno: P 1 rate. Pertanto, in caso di estinzione anticipata di un mutuo, le obbligazioni, almeno quelle quotate in Borsa, la legge ita- fosso, cunetta ecc. Se si ha la fortuna di trovarsi lontani D occorrerà (per determinarne o meno la convenienza) consi- liana è molto più articolata e prevede persino l'assemblea dall'esplosione, non si dovrebbe avere alcun effetto noci- derare la quota parte del capitale fino a quel momento rim- degli obbligazionisti. Vale la pena di ricordare che le società borsato. Un mutuo ad interesse costante conviene in non possono emettere obbligazioni per una somma ecce- vo. Rimanere però vigilanti almeno per cinque minuti, fin- 1 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA momenti di inflazione crescente, mentre un mutuo a interes- dente il capitale sociale a meno di non fornire garanzie con ché l'effetto della deflagrazione cessi o diminuisca d'inten- se variabile quando l'inflazione tende a diminuire. ipoteche o con titoli o crediti o sovvenzioni dello Stato che sità, dopo di che si dovrebbe avere circa una mezz'ora di NAPOLEONE - Moneta d'oro francese da 20 franchi, raf- vanno vincolati; che esistono norme in caso di riduzione del tempo per proteggersi, in ambiente chiuso, dalla caduta di figurante al dritto la testa di Napoleone. In Italia viene spes- capitale e, infine, che il rimborso avviene secondo un piano polvere radioattiva. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA so definito "marengo". di ammortamento che spesso prevede, a date fisse, il sor- NAZIONALIZZAZIONE - È un fenomeno basato su idee teggio del numero di titoli da rimborsare. distinte, in economia: la proprietà e il controllo pubblico. OCSE - Organizzazione per la Cooperazione e lo SE SI HA TEMPO MA NESSUN PIANO Talvolta si è creata confusione intorno a queste due idee per- Sviluppo Economico. Organismo internazionale con sede a A DISPOSIZIONE ché il termine nazionalizzazione viene usato con una certa Parigi, del quale fanno parte i principali paesi industrializza- disinvoltura per definire diversi tipi di proprietà e controllo. ti a economia di mercato, che ha lo scopo di favorire lo svi- Così, prima della seconda guerra mondiale, si affermava fre- luppo economico e il commercio internazionale fra i paesi Se sentite l'allarme e non sapete che fare né rifugio quentemente che in Europa le miniere erano date in conces- membri. È importante luogo d'incontro, di discussione e di dove andare: per prima cosa pensate ai pericoli degl'in- sione alle imprese private che portavano avanti l'attività coordinamento delle politiche economiche. cendi provocati dal calore dell'esplosione atomica. Rifugio in un grande edificio. estrattiva benché lo Stato ne fosse il proprietario. Viceversa, OPA - Offerta Pubblica di Acquisto. Metodo alternativo a Liberatevi da tutto ciò che può facilmente incendiarsi o ali- il termine è stato usato per definire la gestione nell'interesse quello della scalata azionaria con cui una società o un grup- nazionale di una proprietà ancora in mani private, come è po finanziario può tentare di ottenere il controllo di un'altra mentare il fuoco: tendine, tappeti, giornali, riviste, liquidi accaduto nel dopoguerra in Francia dove il governo gestiva società per azioni, particolarmente se quotata in Borsa. di cibi vari per neonati. Quando fossero pubblicati, avere infiammabili. Portateli in cantina, nei sotterranei. Spegnete diversi giacimenti carboniferi. In senso stretto, la nazionaliz- Consiste in una offerta generalizzata di acquistare azioni gl'interruttori di luce e gas. Abbassate gli avvolgibili alle a portata di mano materiale d'istruzione per la difesa civi- zazione comporta sia la proprietà sia il controllo dello Stato. della società di cui si vuole acquisire il controllo a un prezzo finestre per impedire che la detonazione faccia volar via i le. Ma anche entro questi limiti il termine è vago, includendo prefissato (normalmente superiore alla quotazione di Borsa), diversi modelli che vanno dalla proprietà e dal controllo vetri rotti. Riempite d'acqua ogni recipiente disponibile entro una certa data. L'offerta è condizionata dal fatto che generale dello Stato alla proprietà parziale con gestione indi- Articoli accessori: venga accettata da un numero di azionisti rappresentanti per una buona riserva. Attenti poi alla protezione dalla pendente, fino alla proprietà dello Stato col controllo dei una percentuale prestabilita del capitale sociale. In caso con- caduta di polveri radioattive, come già detto. Nelle resi- coperte, lenzuola, posate, recipienti di cucina, piatti e lavoratori. trario, essa decade automaticamente. Recentemente una denze private i migliori locali sono le cantine ed ogni altro tovaglioli di carta, vestiti di ricambio, forbici, filo per cuci- È sinonimo di statalizzazione. Di solito le nazionalizza- simile operazione è stata portata a termine dalla Olivetti ambiente che si trovi al di sotto del piano stradale. Gli re, disinfettante, orologio, martello, sega, chiodi, pinza, zioni si considerano appropriate a produzioni che i privati sulla Telecom ed è andata a buon fine, realizzando un grup- po unico tutto italiano di grande importanza. angoli offrono sempre la migliore protezione. In assenza viti, chiave inglese, giravite, candele, scopa, pala, spago, esercitano in regime di monopolio o a produzioni che si ritengono di fondamentale importanza per la collettività. Le insetticida. OPERAZIONI BANCARIE - Sono le operazioni previste di cantine, improvvisate ripari con qualcosa che aumenti argomentazioni addotte a sostegno delle nazionalizzazioni dal codice civile agli artt. 1834- 1860, sotto il titolo contrat- lo spessore dei muri esterni. Stare sempre lontani da fine- Incentivi da parte del Governo Nazionale dovrebbero possono riassumersi nei termini dell'efficienza economica e ti bancari. Diverse, a seconda del settore di specializzazione stre, balconi e scale esterne. Se siete sorpresi all'aperto, essere promulgati senza ulteriore indugio, per la costru- della giustizia sociale. di ciascuna azienda e istituto di credito, le operazioni ban- cercate di raggiungere un qualche solido fabbricato, un zione di rifugi antiatomici. NEOCAPITALISMO - Il sistema economico e sociale oggi carie possono essere suddivise in attive, passive e accesso- predominante nei paesi industrialmente sviluppati dell'occi- rie. Le prime sono quelle attraverso le quali la banca stessa tunnel, una grotta, un sottopassaggio, ogni cosa che si Per concludere, un programma di Difesa Civile deve dente. Caratteristica fondamentale del sistema capitalistico è investe il denaro raccolto, diventando creditrice nei confron- trova sotto il livello stradale. comprendere: segnali d'allarme, rifugi, monitoraggio del- la proprietà privata dei mezzi di produzione. Nel corso degli ti dei propri clienti: esse sono lo sconto, le anticipazioni, l'a- l'inquinamento del suolo, informazione, preparazione, ultimi cinquant'anni, con l'affermazione del neocapitalismo, pertura di credito, il riporto, i prestiti su ipoteca d'immobili CHE COSA SI DOVREBBE AVERE NEL RIFUGIO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAaddestramento ed educazione civica. pur non essendoci stata abolizione della proprietà privata, e il collocamento dei titoli per conto di terzi. Le operazioni La responsabilità perché tutte queste parti siano coor- essa ha però perduto in misura rilevante la sua tradizionale passive son quelle con cui la banca si procura il denaro importanza sociale in seguito a due importanti processi di necessario ai suoi investimenti, diventando così debitrice dei dinate ed attuate in relazione ai bisogni e capacità della Articoli indispensabili: trasformazione. Il primo riguarda la struttura interna delle propri clienti. Comprendono il deposito bancario, il riscon- acqua, cibo e contenitori, coltello moltiusi da tasca, popolazione, necessariamente ricade sulle massime imprese private: qui si è affermata progressivamente una tro, l'emissione di biglietti di banca, di obbligazioni e di apribottiglie ed apriscatole. Borsa di pronto soccorso, reci- Autorità dello Stato che devono essere efficacemente nuova categoria sociale, i dirigenti di azienda (managers), i buoni fruttiferi, i riporti passivi, le aperture di credito presso quali oggi eserciterebbero sulle imprese un controllo mag- altre banche e la emissione di assegni circolari. Quelle acces- piente per la spazzatura, toilette d'emergenza e carta igie- coadiuvate dalle Organizzazioni locali di Difesa Civile, le quali, con priorità assoluta, dovrebbero divenire, subito, giore di quello esercitato dai veri proprietari, gli azionisti. Il sorie, infine, sono alcuni servizi a pagamento per i propri nica, sapone, buste di carta e di plastica, radio a batterie, secondo processo concerne la distribuzione del reddito e clienti, come, per esempio, le cassette di sicurezza, i depo- pila elettrica. Naturalmente, se vi è un bambino piccolo, realtà operanti. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAdella ricchezza. Attraverso la politica economica e sociale siti a dossier, i pagamenti e le riscossioni di vario genere per occorrono pannolini, latte e biberon ed una certa quantità zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA• dello Stato si sarebbero corrette, se pur non eliminate, l'ine- conto del cliente.

26 27 ECONOMIA - LETTERE - ARTI - SCIENZE INFORMAZIONI CULTURALI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBASTORIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA a cura di Francesco Magistri zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

gognoni, alla guida di un'armata era questo il suo intento principale. "Perché io credo in Colui che zonti sconfinati e sconvolgenti della splendida natura, entro la quale il affidatale dal delfino Carlo, è indi- Orbene, il lettore che si trovasse al ha fatto il mondo - tra Fede e Fisica, partendo da quel genio che Creatore ci ha fatto l'incomparabile scutibile merito - ella diceva - di Dio primo approccio con la "Pulzella Scienza - ", di Antonino Zichichi, fu e resta Galileo Galilei, per il quale privilegio di vivere, non si verifiche- e dei suoi santi, le cui "voci" affer- d'Orléans" per mezzo di questo Ed. Il Saggiatore, Milano. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAl'Autore non nasconde la sua vene- rebbero più. Con immensi benefici zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA mava di seguire. "Il mio giudice e libro, fatalmente verrebbe a porsi DIMENTICARE razione. per l'umanità intera. signore è Cristo", rispondeva con degli interrogativi sulla "ortodossia" Il nome di Antonino Zichichi è Si avverte nelle opere di fermezza ai sapienti personaggi delle sue virtù. Prima eretica e bru- •s DARWIN universalmente famoso. Autore di Antonino Zichichi, ed in questa in dell'Inquisizione che la interrogava- ciata viva, poi, dopo secoli, santa: OMBRE SULL'EVaUZIONE studi e ricerche sulle strutture e particolare, l'ansia di partecipare a zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA no dopo esser stata fatta prigioniera "Johanna, sponsa Christi" (Giovanna, sulle forze fondamentali della natu- tutti le superiori conquiste scientifi- "Giovanna d'Arco - la vergine a Compiègne e dai Borgognoni ven- sposa di Cristo), viene invocata in ra, alcune delle quali hanno aperto che. La scienza - egli afferma - ha guerriera - ", di Franco Cardini, duta agli Inglesi. Incredibile la una preghiera. Noi, molto modesta- nuove strade nella fisica sub- nuclea- fatto tantissima strada, ma, purtrop- Mondadori. durezza della sua prigionia. In un mente, siamo del parere che qual- re delle alte energie, ha, tra l'altro, al zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApo - egli afferma - ha sviluppato processo che ha dell'allucinante per che capitolo di approfondimento poca cultura; talché "l'uomo dell'era Non è un'agiografia, né può la sua durata, per l'enormità delle sulle motivazioni documentate che, cosiddetta moderna ha una cultura esserlo data la statura culturale accuse rivolte alla ragazza (demo- nel 1456 indussero il papa Callisto che è quasi prearistotelica". E ne dell'Autore, questo libro di Franco \ iifoninò Zichichi niaca, strega, ribelle alla Chiesa, III a riabilitarne la memoria e, nel spiega il perché: "Le torri d'avorio - Cardini, professore di Storia eretica), per la sottigliezza di infiniti 1902 e nel 1920, portarono la dice - dei nostri laboratori scientifi- Medievale all'Università di Firenze e quesiti teologici, cui ella cercava di Chiesa a innalzare Giovanna d'Arco ci sono stracolmi di affascinanti storico illustre di tanti fatti e aspetti tener testa con disarmante semplici- alla gloria degli altari, sarebbe tor- opere: capolavori straordinari di del nostro Medioevo. Egli, infatti, ha tà, ebbe modo di mostrare la sua nato assai opportuno ed utile alla incredibile potenza intellettuale. Le inteso inquadrare - e bisogna dire fierezza di inviata da Dio per il bene compiutezza dell'opera. conquiste della scienza, però, sono che vi è magistralmente riuscito - il della Francia e della Chiesa cattoli- rimaste, quasi sempre, privilegio caso di Giovanna d'Arco, "la pulzella ca. Ebbene, il Cardini ci porta a vive- esclusivo di una cerchia ristrettissi- d'Orléans", nel vivo del contesto re in prima persona il terribile clima ma di specialisti". Altri - afferma con storico (prima metà del XV Sec), nel tarlo. In ogni caso, noi diciamo che Perché di ostilità che caratterizzò tutto il "DIMENTICARE DARWIN - amarezza l'Autore - hanno parlato e quale ella visse, operò e morì. bisogna aver coraggio, non arrestar- M io credo procedimento, fino alla conclusione, Ombre sull'evoluzione - ", di parlano in suo nome con il risultato Lettura davvero avvincente quel- si davanti a un ostacolo. Del resto, che, è noto, fu la condanna al rogo, Giuseppe Sermonti, Rusconi. 1 * in Colui che "la cultura contemporanea dà la che il libro offre: anche perché la prosa che orna, sfumando soven- riservata appunto agli eretici. che ha fatto per scontato che Scienza e Fede l'Autore si è avvalso di fonti rigoro- te in altezze vertiginose, le osserva- Pur dall'assoluta obiettività della Qualcuno ha definito una provo- il mondo siano in antitesi, che Scienza sia se; di particolare rilevanza i docu- zioni dell'Autore, offre un ausilio sti- zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA narrazione storica, emerge un ritrat- cazione questo libro di Sermonti, sinonimo di Tecnica e che il pericolo menti ufficiali del ponderoso pro- molante all'azione. La rinuncia a una Tra t'rtlt' e Scienza * to di Giovanna per certi versi pateti- giacché egli vi contesta apertamen- di olocausto ambientale sia conse- cesso inquisitoriale intentato contro ricerca, a una seria, profonda rifles- co epperò aureolato di infinita sim- te il darwinismo, vale a dire la teoria guenza ineluttabile del progresso la pastorella di Domrémy. sione su sé stessi equivale a una patia ed ammirazione. della evoluzione umana. Questa, scientifico." Non è affatto così e Che l'impresa di lei, fanciulla forma di vigliaccheria intellettuale Né è impresa marginale, quella infatti, ha talmente preso piede l'Autore lo dimostra da par suo e ignorante, abbia del prodigioso non che contraddice l'Uomo. "Il quale - di Franco Cardini, di presentare, nella cultura comune che quasi più insorge non solo per rivalutare il v'è dubbio. La sua vittoriosa conqui- scrive il Sermonti - si distingue nelle sue molteplici sfaccettature, il nessuno la reca in dubbio. La ruolo effettivo della Scienza, ma sta di Orléans, contro gli anglo- bor- dagli scimmioni e, plausibilmente, motivo dell' "appropriazione" di Scuola, purtroppo, ha le sue colpe, perché le sue scoperte siano fatte da tutti i mammiferi". "Il pensiero Giovanna d'Arco quale simbolo ma non di meno gravi ne hanno che illumina la mente umana - egli suo attivo una grande scoperta: conoscere da scienziati, non già da nazionale, di cui i Francesi di ogni cosiddetti divulgatori della scienza, puntualizza - è l'esito della fatica quella dell'antimateria nucleare. interposte persone, all'uomo moder- tendenza politica la hanno fatta i quali ne parlano diffusamente centi- millenaria che l'uomo ha com- Ordinario di Fisica Superiore no. FRANCO CARDINI oggetto. attraverso la stampa e, soprattutto, piuto per mantenersi fedele alla sua nell'Università di Bologna, ha da Certo, il linguaggio - e non Interessanti, altresì, sono i giudi- la televisione con una sicumera data scelta di indipendenza, al suo rifiuto tempo fondato e dirige il Centro di potrebbe essere altrimenti - del GIOVANNA zi, puntualmente riportati per scontata, ma per niente condivi- di specializzarsi e di imprigionarsi. Cultura scientifica "Ettore Maiorana" libro è scientifico; eppure, l'illustre dall'Autore, molti e contradditori, ai sa da molti scienziati autentici. Tra Esso è ribellione alla storia, è spe- di Erice, centro di dibattiti e di con- Autore ha la straordinaria capacità D ARCO quali scrittori, storici e scienziati questi è, appunto, l'Autore del volu- ranza di resurrezione e palingenesi". fronti al più alto livello delle cogni- di renderlo accessibile: le sue dimo- LA VERGINI GUERRIERA sono pervenuti studiando il perso- me che presentiamo, biologo di zioni fisiche, che ogni anno vede a strazioni, le sue esposizioni, la pro- naggio. fama mondiale, titolare della catte- raccolta i migliori cervelli della fondità delle sue osservazioni sul- Il libro, che ci accompagna nel- dra di Genetica nell'Università di scienza mondiale. l'immenso libro della natura si svol- Pisa, dopo esserlo stato di quella di l'intrico delle contese politiche, reli- Il libro, che presentiamo con l'u- gono e sviluppano sulla linea di un Palermo, direttore dell'autorevole giose e militari del tempo senza mai RICONOSCIMENTO miltà di chi è tutt'altro che uno spe- affascinante romanzo e, proprio Rivista di Biologia. La sua è una con- farci perdere nel labirinto, si distin- cialista della meteria, è l'ultima come un racconto di eccezionale testazione serrata, incalzante, non gue per la proprietà della lingua e L'articolo sulla sede della Corte dei opera del prof. Zichichi e, in certo potenza evocativa, il libro stimola il già a chiacchiere, bensì sulla base di per la scorrevolezza della prosa, che modo, potrebbe considerarsi un po' lettore. Il quale, arrivato all'ultima osservazioni, studi e dati scientifici Conti, pubblicato nel n. 5/6 -1999 rivelano nell'Autore, oltre che lo sto- la "summa" del suo pensiero, ma pagina, si troverà con l'intelletto e inoppugnabili. di "Fiamme d'Oro", è stato riprodot- rico insigne, uno scrittore di razza. anche l'ulteriore testimonianza della con lo spirito meravigliosamente to integralmente nella "Rassegna Un solo timido appunto ci con- Anche in questo libro, il linguag- salda fede in Dio creatore, che gli si arricchiti. E, chissà, forse la voce della Stampa e degli Atti parlamen- senta il prof. Cardini. Egli non entra gio è conseguentemente scientifico, manifesta con sempre maggiore autorevole d'un tale scienziato qual nel "merito" della santità, in senso sicché l'accesso al volume potrebbe tari" della Corte - Ufficio della pregnanza nello svolgersi della sua è Antonino Zichichi, se totalmente canonico, di Giovanna d'Arco: pro- spaventare chi si ritenesse privo Presidenza - n. 134 del 16-6-1999. stupefacente attività scientifica. Il ascoltata, varrebbe a far sì che tanti babilmente, anzi certamente, non degli strumenti culturali per affron- volume ci conduce a scoprire oriz- scempi perpetrati a danno di quella

29 28 ad essere di conseguenza accessori, diciamo pure di forma in forma, uniformandosi in tale maniera in MARGINE AD UN CONVEGNO DI GRANDE RISONANZA NAZIONALE relativamente all'arte sua, in Pirandello invece i al divenire incessante della vita. motivi interni dell'azione costituiscono cosa La più dolorosa delle tragedie, certo, questa essenziale. dell'individuo, costretto tutti i giorni a porre argini Pirandello fu sempre intento a risolvere il pro- al dilagare dell'esistenza tumultuosa. La vita tra- blema arduo e dibattuto della personalità umana. volge degli argini e pur l'uomo li alza infaticabil- Problema formidabile se si pensa che la persona- mente finché non rimane travolto con essi. FI KAM DELLO lità umana non è unica per Pirandello, ma multi- È questo uno dei caratteri differenziali di pla, confusa, contraddittoria. Il nostro "io" non è somma importanza tra la concezione dannunziana mai eguale a sé stesso di fronte a sé stesso e tanto della vita e degli uomini e quella di Pirandello. meno di fronte agli altri. Vi è in noi un "ego" e vi Mella tragedia dannunziana l'uomo vive tumul- sono più "alter ego" che si urtano, si incalzano a tuosamente senza scalmanarsi a cercare ricoveri zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA E I SUOI PERSONAGGI vicenda e si contraddicono a tal punto da farci ove adagiarsi; nel dramma pirandelliano l'uomo, considerare, in talune occasioni, quasi estranei a al contrario, si affanna a cercare dei piccoli mezzi noi stessi. L'uomo pirandelliano crede di essere per resistere a quello sfrenarsi impetuoso che è così, fatto così, soltanto così e non pensa che agli proprio della vita, nella concezione del Poeta delle zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA altri può apparire diverso. E quando per caso si Laudi l'uomo è attivo, e, a costo della vita stessa, avvede di questa realtà, furoreggia. cerca e supera quegli stessi ostacoli che il passivo Il personaggio pirandelliano è, prima di essere personaggio pirandelliano sfugge. Questi si asser- in lotta con gli altri, in conflitto con sé stesso. Che, ve alla vita, quegli assenze la vita a sé stesso, nella anzi, per dirla con il Borgese, la lotta avviene tra concezione dannunziana l'uomo non ha requie due funzioni e due aspetti dello stesso essere. Lo perché non fa che cercare ostacoli da superare per stesso Pirandello ebbe a scrivere: "Io vedo come sentirsi vivere intensamente. "Qual gioia ti parve un labirinto, dove per tante vie diverse, opposte, più fiera" - è detto nelle Laudi- "La gioia di abbat- intricate, l'anima nostra si aggira, senza più trovar tere il limite alzato"; nel dramma pirandelliano modo di uscirne. E vedo in questo labirinto un'er- l'uomo non ha pace perché preoccupato di evita- ma che da una faccia ride, e piange dall'altra, anzi re quegli stessi ostacoli che non deprimono ma ride da una faccia del pianto delle faccia opposta". esaltano l'eroe dannunziano. Questi è il signore Me consegue quell'umorismo atroce da cui è del mondo, quello ne è la vittima. "O mondo, sei caratterizzata tutta l'opera di Pirandello e penetra mio!" - esclama l'eroe - "Ti coglierò come un violenta nelle anime. pomo, - ti spremerò alla mia sete - alla mia sete L'uomo nei drammi pirandelliani ha, tra l'altro, perenne". la tendenza connaturale in lui ad assumere un Queste parole sarebbero una evidente stonatu- aspetto non conforme alla sua intima natura. Il più ra sulle labbra di un personaggio pirandelliano. delle volte è l'ambiente stesso in cui l'uomo vive i Questi se mai direbbe con un tono diverso: "O suoi giorni a costringerlo a porre sul viso una mondo, sono in balia dei tuoi flussi insidiosi, fai di maschera. Ma questa, a volte mal messa, gli cade me quel che tu vuoi". Per il primo "sol nella lotta ed egli rimane perplesso dinnanzi ai suoi simili, è la gioia"; per l'altro nella lotta non può esserci col suo vero triste volto. E c'è chi, cadutagli la che sofferenza. L'uno non domanda che la pace e Dal 18 al 22 Maggio l'Italia ha celebrato il "secolo di Pirandello" maschera, la riprende con disinvoltura e la rimet- un cantuccio nel mondo. L'altro, pronto ad arma- al teatro "Argentina" di Roma, con l'intervento di circa trecento personalità te senz'altro sul viso. Dal contrasto tra la masche- re ed a salpare verso il mondo, invoca il favore della critica storica, della cultura, del teatro e del cinema e con originali ra e il volto si genera il grottesco. della vergine nike: " Sol una è la palma ch'io La vita, così come Pirandello la concepisce, è voglio - da te, o vergine nike: - l'Universo, non e interessanti mostre fotografiche. Anche "Fiamme d'Oro" vuol ricordare una forza tumultuosa, caotica, travolgente. E l'uo- altra". il grande "Nobel" che, con la sua opera, ha onorato l'Italia. mo, quasi che non lo sappia, si affatica a costrin- Il cuore è dell'eroe, il compagno più forte, del- gere la vita in determinati limiti. Pia la vita, nel suo l'individuo pirandelliano è il compagno più debole. dinamismo, la forma, nella sua staticità, sono tra In verità Pirandello ha una sensibilità unica che loro assolutamente inconciliabili. gli consente di sentire intimamente i casi più o di Ladislao Spinetti zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAConflitto inevitabile, questo, tra "la vita che di meno strani dei suoi personaggi. È una sensibilità continuo si muove e cambia e la forma che è fissa, tormentosa quella che produce le creature del suo aluno afferma, istituendo un parallelo non esclude che egli volga lo sguardo anche alle immutabile". Eppure l'uomo cerca di adagiarsi in dramma, creature sempre in lotta con la vita irta di tra Pirandello e D'Annunzio, che, mentre manifestazioni interiori per poterle ritrarre. Il gesto una forma sapendo che non potrà mantenervisi a spine. Egli nei suoi drammi non fa che reclutare gli il primo si aggira a suo agio nei sinuosi di un personaggio dannunziano indica infatti l'ulti- lungo. E la vita, se da un lato rifugge, dall'altro la esseri più bersagliati della vita tumultuosa ed intri- meandri dell'anima dei suoi personaggi, ma manifestazione di un processo interiore. E se il impone. Che, anzi, a dire dello stesso Pirandello: cata o, come egli dice: "uomini, donne ragazzi il secondo, al contrario, non si dà nep- Poeta fa compiere un determinato gesto al perso- "nell'ordine spirituale come in quello naturale, avvolti in casi strani e complicati, da cui non tro- Tpurè la pena di entrarvi, occupato come è nel rile- naggio, ciò avviene perché ne ha studiato profon- tutto ciò che vive per il fatto che vive ha forma". vano più modo a uscire: contrariati nei loro dise- vare i caratteri estetici delle sue creature. damente gli intimi motivi da cui è prodotto. Ma la vita travolge talvolta i limiti che l'uomo le ha gni; frodati nelle loro speranze; e coi quali insom- Il fatto che l'autore delle Laudi è inteso a dare E però, mentre in D'Annunzio i motivi interni imposto. Quindi è saggio colui che non si chiuda ma è veramente una grande pena trattare". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA risalto alle impronte esteriori dei suoi personaggi, dell'azione sono da questa presupposti e vengono zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAermeticamente in una forma sola di vita, ma passi •

31 30 LA VIOLENTA NATURA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBADELL'UOMO IN OGNI TEMPO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAficia: un personaggio, si direbbe oggi, "superio- re a ogni sospetto". A ciò si aggiunga che era IL VAJL un gran bell'uomo, colto, di modi cortesi, accattivanti e, soprat- DI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA tutto, ligio ai doveri di buon cristiano: Messa tutti i giorni e, pare, assidua frequenza ai Sacra menti. Un abito irreprensibile, dunque, epperò tessuto della più abietta finzione. Si trattava di individuo - scrive di lui Corrado Rossi, "il più benevolo tra i suoi biografi" Petrella Salto, con la famigerata rocca in cima allo scoglio. secondo quanto riporta Nella pagina accanto: probabilmente una Sibilla, opera di Guido Reni, A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAseguito di un lacunoso processo, Vittorio Giglio in un nella quale, però, il popolo ha sempre ritenuto di identificare quattrocento anni zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAfa, libro di mezzo secolo il bellissimo volto dell'infelice Beatrice Cenci. la nobile ragazza romana fa, 'Donne celebri', venne condannata a morte Società editrice libraria Milano - "violento Ma i vizi non pagano. Sicché era fatale che con Vaccusa di parricidio. all'eccesso, autoritario e brutale, schiavo di anche lui incappasse nella maglie della Aveva subito prolungate angherie orrende passioni, un vaso colmo di tutti i vizi". Giustizia, dalle quali peraltro uscì dopo un non da un padre perverso. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Perché nella vita privata, la sua seconda vita, il lungo soggiorno in carcere. Cenci era peggiore di come il Rossi lo descri- Mentre egli era in ceppi, un eminente prela- ve: facile all'ira più impetuosa, tumultuosa- to prese a cuore l'insostenibile situazione dei mente manesco, era il terrore della casa; per di di Francesco Magistri figli del Cenci e la segnalò al papa Clemente più, perfino fra le mura domestiche, dava libe- Vili pregandolo di indurre il cinico padre a ro sfogo a nefandezze d'ogni genere. provvederli per l'avvenire del necessario non- V'è da dire che di questa sua pessima indo- ché della dote spettante alla figlia. Il papa deci- le, che già lo segnava da ragazzo, s'era accor- se in loro favore senza appello. Con grandissi- uella attuale - si dice non da oggi - Eppure, il male avveniva in una società, alme- to un suo tutore, un onesto prelato, il quale - mo scorno di Francesco. Il quale, scontata la è una società violenta. Le cause, no formalmente, tutt'altro che secolarizzata nel tentativo, rivelatosi ahimé vano, di infrena- pena, moltiplicò le vessazioni sui figlioli, quin- che spesso si confondono con gli come quella occidentale odierna. re i suoi istinti malsani - lo aveva convinto a di - allontanatisi destramente da lui i maschi - effetti, ne sono un tal groviglio che Queste ed altre considerazioni, suscitate in prender moglie al più presto. soprattutto sulle uniche donne rimastegli: la ci sembra superfluo tentare qui di noi da fatti raccapriccianti che la cronaca riferi- Dalla donna che ebbe la sventura di sposr- seconda moglie, Lucrezia Petroni, timida, districaf^fanto più che non di rado questa sce si può dire tutti i giorni in particolari fin lo, Francesco ebbe dodici figli, di cui sei mori- remissiva all'eccesso, incapace della benché rivitsta si è intrattenuta sull'argomento. troppo morbosi, ci hanno suggerito di rievo- rono prematuramente, seguiti non molto minimia reazione alle angherie, e la figlia "Ai miei tempi - sovente si sente esclamare carne uno, del pari esecrando, accaduto sul tempo dopo dalla madre. Dei sei rimasti, due, minore, appunto Beatrice, che, ad onta delle dagli anziani - il mondo era ben diverso". "Ai finire del Sec. XVI, in certo modo emblematico femmine, per loro fortuna si maritarono allon- crudeltà paterne, cresceva splendidamente miei tempi": quante volte è risuonato questo di violenze e di turpitudini non inferiori a quel- tanandosi così definitivamente dalla casa bella e con un forte carattere. nostalgico richiamo nel corso delle generazio- le che accadono attualmente; è la storia di paterna. Beatrice era la più piccola, fra tre Ebbene, sempre più divorato dal livore con- ni! Per i vecchi tutto era migliore durante la Beatrice Cenci, una splendida ragazza messa a maschi, dell'infelice famiglia. tro di esse, l'uomo confinò le poverine in una loro giovinezza: probabilmente, il "migliore" morte di fronte a Castel Sant'Angelo, in Roma, Al fine di tacitare voci e persone riguardo a landa allora deserta del Reatino, Petrella Salto, stava nel fatto che eran giovani. Purtroppo, in con l'accusa di aver assassinato suo padre. certe sue depravazioni sfociate anche in effe- e le rinchiuse nell'angolo di un castellacelo di ogni epoca, tanti misfatti si sono consumati al Era, costui, Francesco Cenci, un nobile rati delitti, Francesco Cenci si diede a spende- proprietà dei principi Colonna, da costoro chiuso, al buio di omertà odiose e nel terrore romano di antico lignaggio (un bel palazzo re ingenti somme, intaccando notevolmente il ceduto al Cenci, chiamato "La Petrella". della minaccia mortale, mai formulata invano. intitolato al nome dei Cenci esiste tuttora nel cospicuo patrimonio. Ne fecero le spese i figli, Nella rocca vivevano altre persone: un tale Non esistevano i giornali e le televisioni che li cuore di Roma), che ricopriva la prestigiosa che l'uomo costrinse alle privazioni più dure. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAOlimpio Calvetti, fattore degli stessi principi, strappassero all'involucro della tenebra. carica di Tesoriere dell'Amministrazione ponti-

32 33 con la moglie, Plautilla, Il delitto fu consuma- e due figlioletti; un certo to il 6 Settembre del Marzio Catalano, giova- 1 598. Francesco era da ne fac- totum, con poco tornato da Roma. moglie e figli anche lui, Beatrice, come d'accor- al servizio del Cenci, e do con l'amante, diede un vecchio, di nome da bere al padre una Santi di Pompa, cui coppa di vino, in cui Francesco affidò, in sua aveva versato una assenza, le sinistre man- cospicua dose di sonni- sioni di carceriere delle fero, oppio sembra. La due donne. E bisogna bevanda stordì l'uomo. dire che costui, terroriz- A un cenno della ragaz- zato dal padrone, ese- za, Olimpio, seguito da guiva l'ingrato compito Marzio, entrò nella con molta diligenza. stanza armato d'un Durante le sue saltua- grosso martello e, non rie presenze alla Petrella, senza esitazione peral- tro subito superata per Francesco Cenci si scate- Roma, Palazzo Cenci. La via su cui esso sorge è intitolata a Beatrice. Roma, la piazza antistante al Ponte di Castel Sant'Angelo, nava in modo inumano l'imperioso intervento ove Beatrice Cenci venne decapitata. sulle infelici, soprattutto di Beatrice, aggredì su Beatrice, colpevole d'esser bella - per lo sna- quand'ella lo pregava di prestarsi a fuggire con Francesco che, mentre turato padre cosa eccitante -, ma anche - incre- lei. Marzio s'accingeva a stringerne le gambe, già genitore; non le furono concesse attenuanti di scioso rovescio della medaglia - potenziale cre- Chi, invece, non esitò a corteggiare la bella stava risvegliandosi dal torpore. I colpi avreb- sorta nonostante il suo grado di nobile. In un ditrice, in virtù delle disposizioni del papa, di ragazza fu Olimpio Calvetti. Era, questi, un bero dovuto essere vibrati di piatto per non estremo tentativo di salvarla, il difensore pro- oltre 20 mila scudi di dote. mezzo avanzo di galera, aveva passato i qua- causare ferite inconfondibili e poter così clamò l'atto di Beatrice come reazione al laido Abbiamo accennato al carattere forte della rantanni ma ne dimostrava di meno ed era di mascherare l'omicidio con una disgrazia; ma il tentativo paterno di attentare alla sua illiba- ragazza. In effetti, più volte costei si ribellò gradevole aspetto e di gentili maniere. Calvetti, nella concitazione del momento, usò tezza. L'arringa colpì il popolo, che considerò alle insane passioni di suo padre. Il quale ripa- Beatrice ne fu conquistata: i due divennero il martello di punta con inusitata violenza, sic- in un baleno la ragazza martire della purezza, gava le ripulse di lei con scariche di pugni e amanti e presto la ragazza s'accorse d'essere ché da una profonda ferita alla fronte il sangue una santa. Nulla da fare: la fanciulla venne con altre torbide empietà: tra l'altro, costrin- incinta di lui (non sappiamo che fine facesse la sgorgò a fontanella, inzuppò il corpo del Cenci condannata a morte mediante decapitazione. gendola a refrigerargli con un panno bagnato loro creatura). Fu quasi sicuramente questa ormai morto, si sparse sul pavimento. Una grande folla assistè all'esecuzione nella il nudo corpo roso dalla scabbia o obbligando- situazione a farle accarezzare il disegno di "Giustizia è fatta", dissero i due a Beatrice, che, piazza oltre il ponte di Castel Sant'Angelo; la ad essere spettatrice di nefande dissolutez- sopprimere il padre strumentalizzando sia l'a- nel frattempo, s'era ritirata in un'altra stanza. seguì con le lacrime agli occhi la bellissima ze sulla tremebonda moglie. Cresceva, natu- mante sia il Catalano. In ogni caso, prevalente Invano il cadavere fu gettato da Olimpio e da Beatrice avvicinarsi al boia con nobiltà e senza ralmente, in Beatrice ogni giorno di più l'odio ancora in lei la volontà della fuga, ella scrisse Marzio in una concimaia. La Giustizia, che timore, inginocchiarsi e porgere il capo. Era il per quel padre e, con esso, il desiderio di fug- delle lettere ai fratelli a Roma per invocarne forse spiava già da Roma, intervenne. La ferita 10 di Settembre del 1599, esattamente quat- girsene lontano il più possibile da lui. l'intervento liberatore. L'incarico di recapitarle alla fronte di Francesco divenne la prova trocento anni fà. La ragazza aveva appena Come s'è visto, in vacanza di Francesco, fu affidato a Marzio, che accettò. sovrana del delitto. Tutti gli ospiti della ventidue anni. Il luogo diventò una montagna subentrava, inesorabile, il vecchio carceriere Purtroppo, uno di questi fratelli, Giacomo, Petrella furono arrestati insieme con i fratelli di fiori. delle donne. Eppure, la bella Beatrice dovè far mostrò la lettera ad uno zio. Il quale, nella spe- Cenci a Roma e condannati chi a morte chi a La leggenda si impadronì di lei. Scrittori, colpo su di lui: le implorazioni della ragazza, ranza di impietosirlo, la mostrò a sua volta al vita. Si salvò con la fuga il solo Calvetti, che pittori e poeti la esaltarono. Di lei scrissero il ma, certamente, anche le sue maniere forti, terribile Francesco. Altro che pietà! Costui però venne ucciso in un'imboscata. Muratori, il Guerrazzi, l'Ademollo, Stendhal e finirono per convincerlo. Egli consentì final- piombò alla Pretella e tramortì di botte la pove- L'accusa di parricidio mossa a Beatrice era Byron. In una sibilla dipinta qualche anno dopo mente a figlia e matrigna, durante le assenze ra Beatrice. Nella cui mente si impose questa gravissima. E, tuttavia, ella la sostenne con da Guido Reni si volle riconoscere il suo volto. del padrone, di uscir di giorno all'aria aperta. volta con decisione il proposito, un giorno decisione nel corso di un processo che non fu Percy B. Shelley si ispirò a lei per una tragedia. Esse trascorrevano le ore di libertà con l'u- appena balenato, di farla finita con un padre certo un modello di saggezza e di obiettività: Noi, oggi, soprattutto per l'attenta ricostruzio- nica compagnia che la selvaggia solitudine dei del genere. Il Calvetti e il Catalano si sarebbero non furono ricercati altri elementi o prove che ne storica operata da Corrado Ricci, sappiamo luoghi potesse offrire: quella dei Calvetti, non senza dubbio prestati. In breve, la moglie dei potessero in qualche modo giustificarla o, che Beatrice non fu quell'angelica creatura solo, ma pure, talvolta, del giovane Marzio Cenci, gli inquilini della Petrella e i fratelli di quanto meno, precisarne le responsabilità della leggenda, bensì solo figlia sventurata e Catalano, con probabilità invaghito di Beatrice Roma si compiacquero, tacendo, di ciò che si effettive; non si tenne in nessun conto il lace- vittima di un padre snaturato. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA eppure incapace di portarle un aiuto concreto zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBApreparava contro l'odiatissimo individuo. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBArante corso delle soperchierie da lei subite dal •

34 35 ISERNIA LA FESTA DELLA POLIZIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA » segue da pag. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA9 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAome anticipato nel numero scorso, quest'anno - presenziata C dal Prefetto Bartolomeo Galdenzi e dal Questore Mario Di Vito - la Festa della Polizia è stata celebrata in Monteroduni per onorare un glorioso Caduto della Polizia di Stato, Medaglia d'Oro al V.C."alla memoria": l'App. Giuseppe Lombardi, che immolò la pro- pria vita al servizio della Patria in conflitto a fuoco contro efferati delinquenti il 22 Ottobre 1975 in terra toscana. Il Lombardi era, appunto, nativo di Monteroduni ed al suo nome è stata intitolata una piazza del Comune. All'austera manifestazione erano presenti i familiari del Caduto, visibilmente commossi, giunti da Viareggio ove risiedono, e una folta delegazione di Soci della Sezione di Isernia con Bandiera, guidati dal Presidente onorario Marcellino Di Gosta, in rappresentanza del Presidente Nazionale dell'ANPS Ten. a cerimonia si è svolta nel cortile del monumentale Palazzo na folta rappresentanza con Bandiera, guidata dal Presidente Generale Umberto E. Girolami. L Ducale, con la partecipazione delle più alte autorità civili, mili- Demetrio Musolino, ha preso parte all'annuale celebrazione, tari e religiose della Provincia nonché di molte rappresentanze delle svoltasi nella sede del V Reparto Volo della Polizia di Stato. La Associazioni d'arma locali. Nel cortile, addobbato a festa, una for- manifestazione è stata presenziata dal Prefetto Nunzio Rapisarda e mazione, comprendente tutte le Specialità della Polizia di Stato, è dal Questore Franco Malvano, nonché dalle maggiori autorità civi- stata passata in rassegna dal Prefetto Vincenzo Barbati, accompa- li, militari e religiose del capoluogo e della Provincia. Erano pre- gnato dal Questore Cernetig. Il quale, nel corso della cerimonia, ha senti anche i Gonfaloni dei Comuni sede di Commissariato e gli tenuto il discorso celebrativo, rivolgendo anche parole di stima e di alunni di alcune scuole cittadine, accompagnati dai loro insegnan- ROVIGO lode alla Sezione ANPS, presente numerosa e con Bandiera, guida- ti. Si è trattato di una cerimonia splendidamente riuscita. Da ta dal Presidente Morassi. segnalare l'entusiasmo dei presenti durante il ricevimento offerto a manifestazione, presieduta dal Prefetto Mario Laurino e dal all'interno dell'hangar elicotteri. L Questore Franco Misiano, si è svolta nel cinema "Odeon", alla presenza di alte autorità civili, militari e religiose, con la partecipa- zione dei Gonfaloni dei Comuni di Adria, Porto Tolle, Badia BERGAMO Polesine e della Provincia. Significativamente presenti, altresì, gli alunni della Scuola Elementare "Goffredo Mameli" e della Media a festa della Polizia si è svolta quest'anno nel Palazzetto dello "Parenzo". Grande il concorso di cittadini. La manifestazione stes- Sport, alla presenza delle più alte autorità civili, militari e reli- sa era iniziata con la deposizione di una corona d'alloro (foto) da L giose, tra le quali il Prefetto e il Questore. Insieme con una larghis- parte del Prefetto e del Questore, accompagnati dal Presidente della sima rappresentanza di tutte le Specialità della Polizia di Stato di Sezione Carmelo Calvo, al monumento ai Caduti della Polizia di stanza a Bergamo, erano altresì presenti delegati delle varie asso- Stato in Questura. NelfOdeon", dopo la lettura dei messaggi delle ciazioni combattentistiche e d'arma. La Sezione, guidata dal autorità istituzionali, ha preso la parola il Questore Misiano, il Presidente Vittorio Silveri, ha partecipato alla celebrazione col quale, dopo aver ringraziato i presenti per la loro partecipazione, ha gruppo Bandiera e numerosi Soci. Foltissima la presenza di cittadi- commemorato l'eroico sacrificio dell'Ispettore Samuele Donatoni e ni e dei Gruppi sportivi bergamaschi. dell'Agente Scelto della Polizia Stradale Sandro Bellotto. Infine, calde parole di plauso ha rivolto all'indirizzo della Sezione. Nell'occasione, una piccola mostra sulla storia della Polizia è stata allestita dall'ideatore Socio Antonio Bellomo: mostra che ha avuto lusinghiero successo di pubblico. FIRENZE

na cospicua rappresentanza della Sezione con Bandiera (foto), grazie al Prefetto Ruffo e al Questore Ruggiero, que- st'anno è stata regolarmente inserita nell'organico dello schiera- VERONA mento dei reparti per la manifestazione celebrativa. Tale privilegio, peraltro in un contesto di notevole rilievo per la presenza alla festa della Polizia di alte personalità istituzionali e cittadine, ha voluto a rappresentanza della Sezione con Bandiera mentre sfila significare, per gli associati tutti, prestigioso riconoscimento. L davanti al palco delle autorità, con in testa il Medagliere del Nastro Azzurro, in occasione della fausta ricorrenza. SEGUE A PAG. 40

J

36 37 CARICHE SOCIALI SEZIONALI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBACONTRIBUTI VOLONTARI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

A "FIAM ME D'ORO" Emilio BASELICE L. 25.000 Consigliere:zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA FABRIZIO CESCHIA, Presidente: ANTONINO NERI Renato BLASINA DUSAN L. 50.000 LUCCA La Signora Caterina GIANNI ved. MANNACIO, UDINE in sostituzione di UGO MERLINO, dimissionario Wce Presidente: SETTIMO MATTEONI Alessandro BELOTTO L. 25.000 Segr. Economo: SETTIMO MATTEONI Milano, in memoria del marito Generale di Tiberio MACINA L. 25.000 Consiglieri: GIULIANO MONTANARI, P.S. Celestino MANNACIO L. 100.000 Emilia SERGO L. 20.000 PresMenre.- GIULIANA BERNARDINI ANGELO BIANCHI, MARCO GAVAZZI, ANCONA Vice Presidente: GIOVANNI DORIA CARLO FORMICHELLA, ALFONSO CIAMPI, Il socio Antonio MINGHELLA, Milano L. 15.000 Carlo PIÙ L. 5.000 Segr. Economo: ANTONIO CORDIALI SALVATORE CARROZZO, LUIGI GLIOTTONE, Giuseppe MORMANDI L. 30.000 Il socio Giuseppe FRANCESCHETTI, Padova, Consiglieri: GIACOMO DE STEFANO, LEANDRO PIAMONTI Rocco MONTELEONE L. 25.000 in memoria del fratello Francesco in occasione DAVIDE PETROLLINI, GILDO SELLANI, Sindaci effettivi: ANGELO FORGHIERI, Rocco MARAZIA |_ 25.000 NICOLINA MECONI, RAFFAELE MARASCO, SIMEONE SVENIAK del 20° anniversario della morte L. 20.000 Maria Luisa BARTOCCI L. 75.000 SALVATORE FERRANTE, ALFREDO GRANA La Signora Margherita PALMA, Roma, in memoria Sindaci effettivi: MICHELE CAIAZZO, Consigliere: LUIGI MELE, in sostituzione di VitoPATRUNO L. 15.000 VINCENZO TEMPESTA REGGIO EMILIA ANTONIO EUTICCHIO, dimissionario del marito Generale di P.S. Ugo PALMA, Carlo SELLA L. 25.000 Sindaco suppl.: LUIGI DE LUCA, in sostituzione deceduto il 17-12-1998 L. 50.000 Franco SPAGONI |_ 30.000 Consigliere: VITO PACUCCI, in sostituzione di di CARMELO CAPORASO, dimissionario Leonardo DONZUSO L. 10.000 MODENA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAEMER VECCHI, deceduto Mario BECCARI L. 150.000 Presidente: LORIS BALLESTRAZZI ALLA SEZIONE DI GORIZIA Pasquale CARELLA L. 50.000 Presidente: GINO LONGOBARDI, in sostituzione L'AQUILA Vice Presidente: UMBERTO DI GIACOMANTONIO MONTECATINI T. di VASCO GADDI, deceduto Filomena ROSSI L. 25.000 Segr. Economo: OLINDO GALASSI La Signora Nives PIRIH ved. SCHIAVO, Gorizia, Vice Presidente: UMBERTO DE GIOVANNI, Consiglieri: RENATO MORDENTI, Nicola ZUCCARETTI L. 25.000 in sostituzione di GINO LONGOBARDI in memoria del marito Domenico L. 150.000 BERARDINO ACCI LI, GIUSEPPE LATTANZIO, Antonio FORMITANO L. 25.000 MANFREDO MARCOCCI, FRANCESCO CARROZZA Gino CACCIA |_ 50.000 Segr. Economo: PIETRO GIOVINAZZO Sindaci effettivi: ANGELO RENZI, VITTORIO PUPI Benito ALCARO L. 50.000 LAINATE Sindaci suppl.: NAZZARENO PACE, ALLA SEZIONE DI VERBANIA GIUSEPPE PEZZOPANE Calogero CASTROGIOVANNI L. 39.000 Delegato: GIOVANNI SPANEDDA, Fausto COLAROSSI L. 50.000 Francesco GROSSO CIPONTE L. 5.000 PONTEDERA in sostituzione di AUGUSTO MEDICI Consigliere: FRANCO SPAGONI, in sostituzione Fabio CRIVELLI |_ 5.000 Mario RUSCONI L. 25.000 MILANO di BRUNO OROPESA, deceduto Damiano DI NUZZO L. 15.000 Michele PANTALEO L. 25.000 Segretario: GIUSEPPE BRANCATI, in sostituzione Giovanni FRATTINI L. 100.000 Michele SCIRETTI |_ 10.000 Sindaco suppl.: NATALINO DI GIROLAMO, T. IMERESE di CALOGERO MATITA, dimissionario Ferruccio MALAGOLI L. 5.000 Giovanni e Chiara BARISONZI L. 50.000 LATINA in sostituzione di PIETRO CIPRARI, deceduto Marco MALTAURO L. 5.000 Aldo RUSCA L. 40.000 Salvatore MORANDE L. 30.000 Giuditta PORTA L. 5.200 Presidente: ANTONINO NINETTO CALTANISSETTA Segr. Economo: GIOVANNI PATTI, in sostituzione ALESSANDRIA Wce Presidente: ANGELO NESE di GASPARE CALABRESE, deceduto Emilio TADDEI L. 5.000 Aniello DI CAPUA L. 5.000 Segr. Economo: CESARINO BICHI Luigi SPINA L. 20.000 Consiglieri: GUERINO FREZZA, GIORGIA LEOTTA, Sindaco suppl.: ANIELLO PIRUOZZOLO, in Sala PETRACCHI L. 75.000 ASTI sostituzione di ANTONIO LOMBARDO, deceduto ALLA SEZIONE DI REGGIO CALABRIA GIUSEPPE MARCHESE, COSIMO PAPPADA, zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Vittorio ZAPPALA L. 25.000 CALOGERO PRESTIA, GIOVANNI SALANITRI, Salvatore GILETTO L. 50.000 ANGELO TORRE, CARLO VISCUSI DI NUOVA ISTITUZIONE Saverio PERONACE L 20.000 Sindaci effettivi: ERMENEGILDO MARTINO, OLBIA Presidente: ANGELO TORRICELLI Giuseppe FRATTO L. 10.000 Luigi RAVANI L. 50.000 CARMELO VITA Vice Presidente: GIAMPIERO ANEDDA Antonio DI GIOVANNI L. 10.000 Sindaci suppl.: LUIGI AMELOTTI, Segr. Economo: MARIO SORO Sergio SCHINELLI L. 25.000 ALLA SEZIONE DI M ILANO PELLEGRINO GUERRIERO Cons/ gHer/ .- GESUINO FIORI, ANTONIO BUGINI, Pietro SANTAGATI L. 50.000 NINO CRABOLU, SALVATORE PELUFFO Paolo MAURI L. 100.000 Presidente: DOMENICO CITRO Sindaci effettivi: NICOLINO VACCARO, Gabriella VOLPINI L. 25.000 MATERA Vice Presidente: VITO DI LECCE SALVATORE SECO Francesco BRUSCA L. 25.000 Domenico BINANTI L. 5.000 Segret. Economo: GAETANO GIANDOMENICO Sindaci suppl.: SALVATORE MULAS, Carlo SELLA L. 25.000 Giuseppe DE BONIS L. 25.000 Consiglieri: MICHELE CALIA, GIUSEPPE SALVATORE FRESI Vito MAZZUCCA L. 50.000 Rodolfo RISI L. 10.000 DI GREGORIO, ANGELO GIANNICO, FRANCESCO Vincenzo TECCI L. 30.000 Michelangelo PUGLISI L. 30.000 CAPODILUPO, ADRIANO SANTINO PEDICINI DI NUOVA ISTITUZIONE Giovanni ANGOTTI L. 50.000 Domenico BARTOLOMEO L. 25.000 Sindaci effettivi: FRANCESCO MANCINO, BARLETTA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAPresidente: DOMENICO COLAVITO Agostino LALOMIA L. 50.000 RAIMONDO CHIATTO, MAURO CEA Vice Presidente: GIUSEPPE ZAGARIA Carlo MASTRANGELO L. 100.000 Sindaci suppl.: COSIMO PANICO Segr. Economo: FRANCESCO SGUERA Francesco LOMBARDI L. 50.000 Don Arturo MIRTINI L. 25.000 MICHELE BARBANO Consiglieri: TEODORO TUPPUTI, Oreste ARDUINI L. 10.000 Pasquale SARACINO L. 25.000 ALFONSO BASILE, SAVINO STELLA Saverio CAMPOREALE L. 25.000 Dino BARBI L. 50.000 Sindaco effettivo: ANTONIO FIORITI, TORINO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Sindaci effettivi: ANTONIO SAPONARO, Virgilio TRAVISANI L. 30.000 Giovanni BIASIA L. 50.000 in sostituzione di RAFFAELE BIANCO, FRANCESCO DICUONZO Pietro MUSCARELLA L. 50.000 Gaetano MINACAPELLI L. 70.000 dimissionario Sindaci suppl.: ANTONIO BIZZOCCA, DOMENICO CAFAGNA Alfredo SANTORELLI L. 50.000 Rodolfo VENEZIANO L. 50.000 Lorenzo CONDELLO L. 30.000 Antonio PULICE L 10.000 Consigliere: ANGELO ZANNINI, in sostituzione Segr. economo: SEBASTIANO MARGARONE Gaetano MIGLIAVACCA L. 25.000 Paolo COLLODELLA L. 10.000 BASSANO DEL GRAPPA di DINO BELTRAME, deceduto SAVONA Giuliana FERMANELLI L. 100.000 Francesco LOI L 50.000 Roberto TOMASELLI L. 10.000 Carlo GARGANO L. 25.000 Presidente: GIAMBATTISTA MATRONE Presidente: MARCELLO NATI Francesco IANNIELLO L. 50.000 Settimio SCARCELLA L. 25.000 RIETI Wce Presidente: MARIO SCIUFFETELLI FORLÌ Vice Presidente: GIUSEPPE SANTORO Francesco LANNO L. 28.000 Domenico SCARCELLA L. 25.000 Segr. Economo: ROMANO LAURETI Segr. Economo: RENATO SANTUCCI Ugo PIACITELLI L. 10.000 Lorenzo NICOLOSI L. 50.000 Consiglieri: ALBERTO DE LEONIBUS, Consiglieri: VINCENZINO FORMICHETTI, Antonio MASIA L. 25.000 ARMANDO RENNA, SERGIO BELLINI, FELICE CRISOSTOMI, MARINO FELICE, Nilde SALA PETRACCHI L. 500.000 PASQUALE GIORGINO, MARIO ANDERLUCCI, ERNESTO ROCCI, STEFANO VEGLIANTI, Beniamino CURATOLO L. 20.000 Teresa MASSA CECCUTI L. 15.000 GAETANO SILVANI, BENITO SCHIMICCI, DANILO RAGGHIANTI Giacinta VILLA L. 50.000 Luca POSA L. 30.000 Sindaci effettivi: ALFONSO SCOCOZZA, ANGELO TRICARICO Michele CAPUTO L. 30.000 Gaetano MINACAPELLI L. 25.000 Sindaci effettivi: LUDOVICO FANFONI, ITALO VIOLINI Leonildo MATTEAZZI L. 50 000 Antonino VALENTI |_ 60.000 GIUSEPPE FERRETTI Sindaci suppl.: SALVATORE NICOTRA, Sindaci suppl.: ALDO PACIONI, DUILIO CAGNINI ANTONIO RAINALDI V /

38 39 PARMA REGGIO EMILIA LA FESTA DELLA POLIZIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA uest'anno la Festa è stata celebrata nel Teatro del segue da pag. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA37 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA a manifestazione, iniziata con la deposizione di una corona Conservatorio di musica "Arrigo Boito". Sul palcoscenico Q L d'alloro al monumento dei Caduti nell'interno della caserma erano allineati i Gonfaloni della Questura, della Provincia, del "Cialdini", è proseguita nella splendida cornice del teatro "Romolo Comune (decorato di Medaglia d'Oro al V.M.), la Bandiera della Valli" alla presenza di numerose autorità civili e militari. Sezione ANPS di Fidenza e quella della Sezione parmense. Nell'occasione, il Prefetto Guerriero, accompagnato dal Questore Il Questore Giuseppe De Donno ha pronunciato un vibrante Dionisi, ha passato in rassegna i reparti schierati in armi, presenti i discorso. Encomi sono stati distribuiti al personale distintosi in Gonfaloni della Provincia e del Comune, nonché rappresentanze sevizio. Ha fatto seguito un concerto della Symphonic Wind Band del delle Associazioni combattentistiche e d'Arma, tre le quali, con Conservatorio, diretta dal M° Daniele Faziani. Bandiera, quella della Sezione, guidata dal Presidente Nardella e dal La partecipazione dei Soci con i loro parenti è stata molto Vice Presidente Samà (foto). Dopo aver dato lettura dei messaggi numerosa. pervenuti dalle massime Autorità dello Stato, il Questore ha illu- Organizzata dalla Sezione, si è svolta, infine, una serata dan- strato i risultati conseguiti nell'arco di un anno dalle varie valori morali che rappresenta. Quindi, ha consegnato onorificenze zante nella discoteca "Astrolabio" (foto), con la partecipazione di Specialità ed ha elogiato il personale d'ogni ordine e grado per la ed attestati al personale distintosi in servizio. Un attestato di Lode Soci, familiari e simpatizzanti. Tra i presenti, il Prefetto Giuseppe preziosa collaborazione prestata; un particolare pensiero egli ha ha anche meritato, con l'elogio del Questore Dionisi, il Presidente Leuzzi, il Questore De Donno e funzionari della Questura, tutti rivolto alla Sezione, della quale ha sottolineato l'efficienza e gli alti della Sezione. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA con moglie e familiari. Fiori sono stati offerti alle consorti del Prefetto e del Questore.

LA SPEZIA INAUGURAZIONE NUOVE SEZIONI zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

1 Presidente Rolli ed una rappresentanza della Sezione, con I Bandiera, hanno partecipato alla manifestazione celebrativa tenutasi nel "Teatro Civico". Erano presenti le massime autorità civili, militari e religiose della città. Dopo la lettura dei messaggi delle altre cariche dello Stato e del Capo della Polizia, hanno preso la parola, per esaltare il significato della ricorrenza, il Prefetto Mario Spani, il Questore Luciano De Matthaeis e il Sindaco di La Spezia Giorgio Pagano. Foltissimo ed entusiasta il pubblico in tea- tro. Il quale non ha lesinato applausi all'indirizzo del personale gratificato da diplomi di merito per le benemerenze di servizio acquisite durante l'anno.

SALERNO SULMONA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBACHIAVENNA T7 n occasione dell'annuale ricorrenza, la celebrazione si per assumere il coordinamento delle operazioni di soccor- li è svolta nel teatro comunale "Augusteo", presieduta dal so e, con generoso slancio, provvedeva, con l'aiuto di altri HAzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Ite personalità civili, militari e religiose, ricevute dal [| naugurata ufficialmente la Sezione con una S. Messa in Ln\ Presidente Pinto, hanno presenziato all'inaugurazione suffragio del Caduto Giuseppe Montella, cui la Sezione Prefetto Efisio Orrù e da Questore Rocco Marazzita. Dopo soccorritori, a trarre in salvo una persona travolta dal della Sezione. Tra esse, il Vescovo di Valva e Sulmona stessa è intitolata. È seguita la benedizione della Bandiera, i discorsi di rito, il Questore ha decorato di Medaglia di fango. Sarno, 5 Maggio 1998". Sempre durante la cerimo- mons. Giuseppe Di Falco (che, nella foto, vediamo mentre madrina una delle sorelle del Montella, giunta, insieme con Bronzo al V.C. un caro Socio della Sezione, il Dott. nia, il Presidente della Sezione Gianpietro Morrone, pre- benedice i locali prima del taglio del nastro tricolore), il i familiari, da Agri. Alla cerimonia hanno preso parte il Sebastiano Coppola, Vice Questore Aggiunto Dirigente del Procuratore della Repubblica Giovanni Melogli, il Sindaco Prefetto e il Questore di Sondrio, i Sindaci di Chiavenna e sente alla celebrazione con una rappresentanza e Commissariato distaccato a Sarno. Proprio qui egli si dis- Bruno Di Masci, il Generale dell'Esercito Arturo Fontecchia, di Prata Camportaccio, il Comandante della Sezione di Bandiera, accompagnato dal Vice Presidente Umberto tinse. Questa la motivazione della ricompensa: "In occa- il Dirigente del Commissariato Pasqualino Cerasoli e il Polizia Stradale di Sondrio, i Comandanti delle Compagnie comandante dei Vigili Urbani. Carabinieri e Guardia di Finanza. Presenti, altresì, con con sione di un catastrofico movimento franoso che investiva Vitolo, ha consegnato al Questore Marazzita il diploma di le proprie Bandiere, rappresentanze delle Associazioni Socio Onorario dell'Associazione ANPS. il centro abitato, si portava prontamente sui luoghi colpiti Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Marina Militare e degli Alpini.

40 41 PROMOZIONE La Dott.ssa RITA PR0C0PI0, Vice Presidente della Sezione di NOTIZIE LIETE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA goma e nostra valida collaboratrice, è stata promossa al grado di Commissario Capo. opportunamente contattata dalla Alla cara Dott.ssa Procopio "Fiamme d'Oro" invia affettuose Sezione; di prezioso ausilio sono congratulazioni per il meritato successo e le porge il più fer- state la Dott.ssa Daniela Rosy, vido augurio di una sempre più brillante carriera. responsabile culturale del Centro di Riabilitazione "Franca Martini" della stessa A.T.S.M., la Presidente Questi è Marco, il primo nipotino • di questa, Signora Ivana Chemolli, del Vice Presidente della Sezione di Foggia e il critico d'arte e pittore Prof. Biagio Di Giorgio e della gentile sua consorte Maria. Mariano Fracalossi. Rallegramenti vivissimi ai felici nonni e genitori e auguri d'ogni bene allo splendido bimbo Come s'è accennato all'inizio, anche da parte di tutti i Soci foggiani. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA nei tre giorni in cui è rimasta aper- ta, la mostra è stata visitata da •4 Fiero dell'uniforme e della sua italianità migliaia di cittadini, i quali hanno è il giovanissimo Francesco Amato, figliolo del Socio lasciato sul libro delle firme il loro della Sezione di Toronto (Canada) Tullio. plauso all'espositrice e all'iniziativa Al ragazzo e al papà, così lontani ma sempre della Sezione. vicinissimi al nostro cuore, i complimenti La"vernice"che ha avuto tuttizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA i migliori crismi di e gli auguri più belli. una galleria d'arte, è stata diffusa dalla RAI nelle TRENTO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAedizioni delTG3 regionale, dalle varie televisioni locali e dalla stampa cittadina. Tra i presenti, le maggiori autorità trentine e tanti Soci ANPS e Un bimbo vispo e stupendo è Andrea Rolli, • numerosi ammalati di sclerosi multipla sulle loro nipotino del Presidente della Sezione di La Spezia Sebastiano Rolli. A nonno e nipote e ai familiari sedie a rotelle. rpx al 30 Aprile al 2 Maggio, una singolare mostra zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA tutti i più fervidi auguri di "Fiamme d'Oro". zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA \ }JJ di pittura ha polarizzato l'attenzione di quali- Festeggiatissima, naturalmente, la Signora ficati esperti, di un foltissimo pubblico e degli Gianna Bauer Baratieri, che, fra altri premi, ha rice- organi d'informazione locali: una ricca rassegna di vuti una bella targa dalle mani del Presidente della opere di una delle ospiti dell'Associazione Trentina Sezione Consolato Diano. MARTINA FRANCA Sclerosi Multipla (A.T.S.M.), la signora Gianna Bauer Baratieri. La mostra è stata organizzata dalla ri Soci della Sezione, unitamente ai loro congiunti, il 31 Marzo Sezione ANPS, che ha avuto nel J scorso hanno celebrato la S. Pasqua (qui una foto di gruppo scattata nella circostanza), partecipando ad una S. Messa offi- giovane figliolo del suo Presidente ciata nei locali della Sezione dal Sacerdote don Luigi Angelini. Consolato Diano, Giuseppe, Socio Presenti al rito, il Dirigente del locale Ufficio di Polizia Antonio del sodalizio, l'ideatore e nel Capaldo, il Dirigente dell'Ufficio Polizia Amministrativa della Direttivo la spinta promozionale; Questura di Taranto Cosima Martella nonché una delegazione dell'Associazione Arma Aeronautica col presidente Col. un modo davvero eccellente del- Tommaso Molinari. Il Presidente della Sezione Michele l'aprirsi dell'ANPS ai problemi del Giudice, a conclusione della cerimonia, ha ringraziato i conve- mondo esterno e di quello sociale nuti ed ha formulato per tutti auguri di pace e di serenità. in particolare, come più volte auspicato anche da questa rivista. CERVIGNANO DEL FRIULI Patrocinatrice della rassegna artistica - espressione dei risultati ella ricorrenza della costituzione della Sezione, un di quel complesso di esercizi consi- eglione per la Festa della Donna è stato organizzato, stenti nel coordinamento fisico dei come ogni anno, dal Sodalizio nelle sale del ristorante "Due Leoni','noto locale di Aquileia. Durante il convegno.su specifi- movimenti, che è alla base delle ca iniziativa del Comitato delle Donne, è stata eletta la regi- tecniche riabilitative dell'A.T.S.M.- netta della festa nella persona della signora Miranda Barbuio, è stata la Presidenza della Giunta consorte del Presidente Nunzio Savino. L'incontro, perfetta- Regionale Trentino- Alto Adige, mente riuscito, è stato allietato da un noto musicista del luogo. Il taglio di una grande torta con l'emblema dell'ANPS ha suggellato la festosa manifestazione.

42 43 BERGAMO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

ASCOLI PICENO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

ell'ambito del programma delle attività socio- culturali e ricreative, predisposto dal Consiglio di Sezione, il Presidente Angelo Nardecchia e il Consigliere Natale Palmisano hanno organizzato, dal 10 all'11 Aprile, una gita a f~jj\ resso il tempio votivo della pace il Venezia, Padova e Jesolo Lido: vi hanno preso parte 50 perso- Lr vescovo di Bergamo Mons. Amadei ne fra Soci e familiari. I partecipanti, accompagnati dagli orga- ha officiato la S. Messa per il Precetto nizzatori e da esperte guide, hanno avuto la possibilità di visi- Paquale per la FF.AA. e di Polizia della tare e conoscere i luoghi e le opere di maggiore interesse arti- Provincia. La Sezione ha partecipato al stico, tra cui la Basilica di San Marco a Venezia (foto) e la rito con numerosi Soci - ai quali, al ter- Cappella degli Scrovegni a Padova, resa celebre, com'è noto, mine della cerimonia, il Questore dai meravigliosi affreschi di Giotto. Giuseppe Pesenti ha rivolto il proprio plauso - e con il gruppo bandiera.

MACERATA MILANO senziato alla cerimonia le massime auto- Medaglia d'Oro al V.M. M.llo Sebastiano [~| ri n pranzo sociale è stato organizzato dalla Sezione in rità militari, civili e religiose del D'Immé, dell'Arma. Giova far presente Capoluogo e le Associazioni combatten- occasione della "Giornata del Tesseramento? Nella foto rganizzato quest'anno dall'Arma che la Sezione è stata sempre invitata, tistiche e d'arma con i rispettivi Labari e che pubblichiamola sinistra verso destra: il Presidente della dei Carabinieri, è stato celebrato, fin dalla sua istituzione, a tutte le mani- Bandiere. Sezione Vincenzo Palazzo, la Vedova dell'App. Michele Idone - nella Chiesa di Sant'Angelo, il Precetto festazioni tenute dall'Arma dei al quale la Sezione è intitolata -, Signora Rina Martini, il Pasquale per gli appartenenti alle Forze Carabinieri in un reciproco spirito di fra- Segretario economo Giorgio Buldrini, il Grande Invalido per di Polizia. La S. Messa è stata presieduta terni rapporti. servizio e Socio Onorario Alessandro Sassaroli, il Consigliere dall'Arcivescovo di Milano S. E. il Elio Nardi, i Soci Onorari Edoardo Mitilli e Raffaele Grillini, Cardinale Martini e concelebrata dal ROMA anch'essi Grandi Invalidi per servizio, con alle spalle il Cappellano Militare della 3a Legione e Consigliere Guido Tonti, il Socio Dionisio Spuri e il Dott. Capo servizio assistenza spirituale inter- ri I 29 Maggio, nella grande Sala delle Saverio Russo, già ufficiale medico del Corpo delle Guardie di forze per la Lombardia, Mons. Franco J Conferenze della Provincia di Roma, SIENA P.S. Sarzi Sartori, dal cappellano territoriale in Palazzo Valentini, il Prefetto della rg\ recetto Pasquale nella Chiesa della della Polizia di Stato don Fabio Volpato, Capitale Enzo Mosino ha solennemente dal cappellano della Polizia Arturo consegnato diplomi di Onorificenze Li Visitazione annessa alla caserma FIRENZE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Mirtini e dai cappellani militari della dell'Ordine al Merito della Repubblica "Piave"; vi hanno partecipato il Prefetto, città. Al rito hanno partecipato le più Italiana a numerosi cittadini, fra i quali il Questore e molti funzionari e agenti in lì a Sezione ha recentemente organizzato una gita- pelle- alte autorità civili e militari della sede, personalità della cultura, dell'arte, del servizio presso al Questura. La Sezione è LLagrinaggio, cui ha partecipato un folto gruppo di Soci e numerosi militari dei Carabinieri e della mondo imprenditoriale, amministrativo intervenuta con un nutrito gruppo di familiari, a San Giovanni Rotondo e ai Santuari di San Gabriele Guardia di Finanza e Agenti della Polizia e militare. Ad essi il Prefetto Mosino ha Soci e con la Bandiera. dell'Addolorata, di San Matteo, di San Michele Arcangelo e, da rivolto un vibrante discorso di congratu- ultimo,a quello della Madonna di Loreto (foto). di Stato con i rispettivi comandanti. La Sezione è stata presente con il gruppo lazioni, di saluto e di augurio. Fra gli insi- Bandiera e con il Labaro, con il gniti i Soci della Sezione di Roma Gen. Presidente Ten. Gen. Mario De Benedittis Lino Nardacci (Grand'Ufficiale) e il Gen. e i Consiglieri nazionali Ten. Gen. Francesco Magistri (Commendatore). SALERNO Pantaleo Cialdini, l'Ispettore superiore Dante Corradini, il Segretario economo l 2 Aprile scorso il Presidente della Abbo Ricciardi e numerosi Soci in abito Q Sezione Giampietro Morrone ha di- sociale, con le rispettive famiglie. stribuito uova pasquali agli orfani dei REGGIO CALABRIA colleghi della Polizia di Stato, alunni della scuola elementare. Alla breve, ma CREMONA POTENZA l 27 marzo scorso, su invito del significativa cerimonia, svoltasi alla pre- Q Comando della Scuola Allievi ri a tradizionale Festa della Donna ha visto riuniti i Soci e ome ormai annuale consuetudine, al fine di rinsaldare I a Sezione milanese, rappresentata Carabinieri di Benevento, la Sezione , senza di un folto gruppo di Soci, hanno I L,. loro familiari in un tipico ristorante del centro storico, nel maggiormente i fraterni legami che uniscono i Soci, la IJjdal Consigliere nazionale Cialdini e con rappresentanza e Bandiera, ha par- partecipato, commosse, le Vedove degli quale il profumo delle mimose ha trasmesso vivacità e allegria Sezione ha festeggiato la tradizionale "Giornata del dal gruppo Bandiera, ha partecipato, tecipato, presso la Scuola Allievi indimenticabili amici scomparsi: il Vice nel nutrito gruppo che festeggiava la ricorrenza. Nel corso dei Tesseramento" organizzando, in un locale caratteristico della presso l'aeroporto di Linate, alla celebra- Carabinieri ausiliari - battaglione di Questore Aggiunto Francesco Ficuciello, brindisi, il Presidente Sebastiano Sanna ha, tra l'altro, sottoli- provincia, l'Hotel Lucano di Tito, un incontro, al quale hanno zione del 76° anniversario della fonda- Reggio Calabria -, alla solenne celebra- l'Agente Marco Sforzini, gli Assistenti neato l'indispensabile ruolo che la donna ha nella società ed partecipato 131 persone tra Soci e familiari. Nella circostanza, zione dell'Aeronautica. Ricevuti dal zione della giornata in onore delle Capo Angelo Annunziata, Giovanni ha espresso l'augurio di una sempre maggiore affermazione si è svolta anche una serata danzante e, nell'intervallo, una lot- Comandante della 1a Regione aerea Medaglie d'Oro al V. M. e al Giuramento Pecoraro e Vincenzo Savo e il di essa nella famiglia e nel mondo politico,economico e socia- teria con premi assai graditi dai vincitori. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Gen. di Sq. A. Riccardo Tonini, hanno pre- degli Allievi del 223° corso, intitolato alla le. Sovrintendente Cosimo Corrado.

45 44 Ci scusiamo del ritardo con cui facciamo memoria dei colleghi defunti. A prescindere dalle ragioni obiet- tive chiarite nel "Fondo" - v. pag. 3 - dobbiamo tuttavia raccomandare alle Sezioni che, nel caso di un lutto fra i propri associati, siano tempestive nella comunicazione, completandola con il grado rivestito VIVI NELL/ NOSTRA MEMORIA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA dallo Scomparso e con la data e la località del decesso, o l'uno o le altre spesso mancanti nei dispacci. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

V TM SALVATORE LEONETTI ANGELO FILIPPI PIETRO RIBERTI GIOVANNI VERNARECCI NUNZIO AGOVINO FRANCESCO LA ROSA TEMISTOCLE ELIO CIANFANELLI ALFREDINO ANDREOLI RAFFAELE FANIA Durban S.A., 29/1 /1998 Modena, 2/4/1998 Trieste, 18/3/1998 Ragusa, 27/3/1998 Rovigo, 28/4/1998 Varese, 9/5/1998 Ancona, 13/5/1998 Roma,3l/ 12/ 1998 Brescia, 11/2/1998

Il 15 Maggio è improvvisamente deceduto in Trieste il Dott. Giacomo Catella, Dirigente Superiore a r. e Presidente della Sezione dal Dicembre del 1992. Entrato nell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza, vi aveva percorso i vari gradi della carrie- ra, sempre in impegnativi compiti d'istituto, in varie città d'Italia e, da ultimo, nel capoluogo giuliano. ADRIANO VANNINI ANTONIO RUSSO DOMENICO ROZZI MARIO COLUMBRO ZITA MARIA MERLINI CARLO ALBERTO MIELE GIUSEPPE PREITE MARINO SERRANTONI VITTORIO SICA Milano, 17/5/1998 Pesaro, 18/4/1998 Modena, 23/5/1998 Combattente, quale Ufficiale della Marina, nel 2° Rodengo Saiano (BS), 8/4/1998 Lecce, 4/3/1998 Milano, 11/4/1998 Roma, 3/11/1997 Imola, 2/4/1998 Mantova, 24/4/1998 Conflitto mondiale e nella Guerra di Liberazione, era decorato di Croce di Guerra al Valore Militare. La scomparsa del Presidente Catella ha suscitato unanime rimpianto tra gli associati tutti e negli ambienti della Polizia di Stato, presso i quali godeva di profonda stima per le sue doti di organizzatore, di modestia, di sensibilità ai problemi dei Soci e delle loro famiglie, e per la sua superiore competenza pro- fessionale.

GAETANO CHIERICI VINCENZO PANICARA LILIANA PERLINI PASQUALE SCALZA MARIO SOMMARIVA GAETANO VARUTTI GIUSEPPE VENTRICELLI ANTONIO ALAIA F.G.d'Adda (BG),24/ 4/ 1998 Roma, 12/2/1998 Nettuno (RM), 21/4/1998 Brescia,27/ 5/ 1998 Vice Presidente della Sezione Udine, 6/4/1998 Lecce, 20/3/1998 Salerno, 6/3/1998 di Cervignano del Friuli

EUGENIO FERRAU GENNARO CIAMPA Imperia, 1/3/1999 Montecatini, 22/2/1999

LUIGI CATONE FELICE TONLORENZI Arezzo, 12/3/1999 La Spezia, 6/4/1999

NARCISO BUTI GIUSEPPE BOVA, Lucca, 16/3/1999 Caltanissetta, 24/3/1999

LETTERIO CELESTI TITO DE NICOLA VALENTINO DE MARCHI RINALDO DE ROSSI VITTORIO DI LUZIO ERMINIO ANTONELLI FERDINANDO BERNARDINI NICOLA CANNATA Siracusa, 12/3/1999 Ragusa, 31/3/1999 Trieste, 10/6/1998 Verona, 8/6/1998 L'Aquila, 31/5/1998 Siena, 2/2/1998 Trieste, 5/6/1998 Sondrio, 7/6/1998 ANDREA GIORDANO GIUSEPPE TRUCCO Cuneo, 8/3/1999 Alessandria, 2/4/1999

FRANCESCO FICUC1ELLO CIPRIANO DE BERARDINIS RAFFAELLO BEUCCI GIUSEPPE BLANDANO ARTURO LUCCA Carlo ALICANDRI CIUFELLI ELIO PIANIGIANI Salerno, 7/2/1998 Ascoli Piceno, 14/5/1998 MontelupoF. (FI), 13/5/1998 Catania, 11/6/1998 Teramo, 3/3/1999 Cuneo, 15/3/1999 Siena, 8/4/1999 Il Socio Pietro Trovè, classe 1915, è deceduto il

ARMANDO DELLA ROSA SALVATORE FICARRA FRANCESCO ACETO SALVATORE RAIMONDI RINALDO FRANZON DANIELE BELLO TARCISIO BONAVENTURA 15 Febbraio scorso a Brindisi. Como, 16/2/1998 Brescia, 26/4/1998 Verona, 9/5/1998 Udine, 22/6/1998 Gorizia, 4/3/1999 Grosseto,21/ 2/ 1999 Gorizia, 22/4/1999 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAMaresciallo di 1a Classe "Scelto" di P.S. (c.a.), era stato Presidente della Sezione brindisina dall'Agosto ADMETO ORSINI COSIMO DAMIANO TURI ORAZIO SMEDILE BENIAMINO DOLCE ROLANDO PERONDI MARIO MARTINELLI Como, 8/3/1998 Matera, 25/5/1998 Catania, 20/4/1998 Trieste, 13/2/1999 La Spezia, 9/3/1999 Montecatini, 24/9/1998 del 1985 all'Ottobre del 1989 e, poi, Consigliere, sem- pre distinguendosi per dedizione e capacità. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA CERMINE IEZZI LODOVICO GRAMIGNA QUIRINO DESOGUS LICINIA BOLZANI ANTONIO DE BERNARDI ANTONIO PIERINI Albavilla (CO), 16/3/1998 Modena, 16/5/1998 Genova, 6/6/1998 Como, 19/2/1999 Vicenza, 3/3/1999 Montecatini, 24/1/1999

NUNZIO PALUMBO LUIGI CUNIO AGOSTINO SICILIANO GIUSEPPE BERTONI ROSALBA TROIANI ANICETA CAPANNA Ai Familiari dei Como, 1/4/1998 Morazzone (VA), 14/5/1998 Solarino (SR), 11/5/1998 Como, 8/2/1999 Varese, 27/2/1999 Teramo, 20/3/1999 carissimi amici defunti AMADIO BEDUSCHI GIUSEPPE PRINCI EURO DAZZI ANTONIO BONAFFINI MARIO GUARIGLIA SEVERINO CROSTI Ai familiari del Dott. Catella e del Socio Pietro Aosta, 6/4/1998 Grosseto, 19/4/1998 Perugia, 6/6/1998 Catania, 20/2/1999 La Spezia, 27/2/1999 Varese, 29/3/1999 giungano le più fervide Trovè "Fiamme d'Oro" porge commossi sentimenti di espressioni di cordoglio partecipazione al loro dolore. EDUARDO SORCE MASSIMO AUCIELLO AROLDO BORRI PASQUALE DI MARTINO ROCCO ROTTA GIULIANO CITTÀ Pozzolone (VI), 5/4/1998 Dolo (VE), 16/5/1998 Perugia, 3/6/1998 Catania, 7/2/1999 Arezzo, 18/2/1999 Arezzo, 2/4/1999 di "FIAMME D'ORO" zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA NELL'INTERNO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

VITA BREVE DEL REPARTO 400 ANNI FA SPECIALE A VIOTRASPORTATO IL PROCESSO DI POLIZIA A BEATRICE CENCI di Francesco Aquilani di Francesco Magistri zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

1BH zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

li \ ..^'^vL ^^^^^ JÈtÈKHSL 'É&tà L'ANPS NELLA SOCIETÀ CIVILE. Organizzata dalla Sezione di Trento, con il patrocinio della Regione Trentino Alto Adige, una Mostra di opere di una pittrice ospite dell'Associazione Trentina Sclerosi Multipla, la signora Gianna Bauer Baratieri, che qui vediamo mentre rice- ve una targa- ricordo dal Presidente della Sezione Diano Consolato. Cronaca a pag. 40.