Kazdan Pak Dissertation
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download File
Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 Eileen Ryan Submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Graduate School of Arts and Sciences COLUMBIA UNIVERSITY 2012 ©2012 Eileen Ryan All rights reserved ABSTRACT Italy and the Sanusiyya: Negotiating Authority in Colonial Libya, 1911-1931 By Eileen Ryan In the first decade of their occupation of the former Ottoman territories of Tripolitania and Cyrenaica in current-day Libya, the Italian colonial administration established a system of indirect rule in the Cyrenaican town of Ajedabiya under the leadership of Idris al-Sanusi, a leading member of the Sufi order of the Sanusiyya and later the first monarch of the independent Kingdom of Libya after the Second World War. Post-colonial historiography of modern Libya depicted the Sanusiyya as nationalist leaders of an anti-colonial rebellion as a source of legitimacy for the Sanusi monarchy. Since Qaddafi’s revolutionary coup in 1969, the Sanusiyya all but disappeared from Libyan historiography as a generation of scholars, eager to fill in the gaps left by the previous myopic focus on Sanusi elites, looked for alternative narratives of resistance to the Italian occupation and alternative origins for the Libyan nation in its colonial and pre-colonial past. Their work contributed to a wider variety of perspectives in our understanding of Libya’s modern history, but the persistent focus on histories of resistance to the Italian occupation has missed an opportunity to explore the ways in which the Italian colonial framework shaped the development of a religious and political authority in Cyrenaica with lasting implications for the Libyan nation. -
Esercitati GRATIS On-Line! N
N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE -
Download the History Book In
GHELLA Five Generations of Explorers and Dreamers Eugenio Occorsio in collaboration with Salvatore Giuffrida 1 2 Ghella, Five Generations of Explorers and Dreamers chapter one 1837 DOMENICO GHELLA The forefather Milan, June 1837. At that time around 500,000 people live in At the head of the city there is a new mayor, Milan, including the suburbs in the peripheral belt. Gabrio Casati. One of these is Noviglio, a rural hamlet in the south of the city. He was appointed on 2 January, the same day that Alessandro Manzoni married his second wife Teresa Borri, following the death of Enrichetta Blondel. The cholera epidemic of one year ago, which caused It is here, that on June 26 1837 Domenico Ghella more than 1,500 deaths, is over and the city is getting is born. Far away from the centre, from political life back onto its feet. In February, Emperor Ferdinand and the salon culture of the aristocracy, Noviglio is I of Austria gives the go-ahead to build a railway known for farmsteads, rice weeders, and storks which linking Milan with Venice, while in the city everyone come to nest on the church steeples from May to is busy talking about the arrival of Honoré de Balzac. July. A rural snapshot of a few hundred souls, living He is moving into the Milanese capital following an on the margins of a great city. Here Dominico spends inheritance and apparently, to also escape debts his childhood years, then at the age of 13 he goes to accumulated in Paris. France, to Marseille, where he will spend ten long years working as a miner. -
Mergozzo – San Bernardino Verbano
COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. 02/2015 C O P I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 OGGETTO: Richiesta di adesione all’Unione Montana dei Comuni di Aurano, Cambiasca, Caprezzo, Intragna, Miazzina, denominata:” Valgrande e del Lago di Mergozzo”, con approvazione del nuovo statuto e contestuale revoca delibera consiliare n. 11 del 10.4.2014 di costituzione Unione Montana, denominata: “Mergozzo – San Bernardino Verbano. L’anno duemilaquindici, addì sedici, del mese di gennaio, alle ore 21 e minuti 00, nella sala delle adunanze consiliari, convocato dal Sindaco mediante avvisi scritti e recapitati a norma di Legge, si è riunito in sessione ORDINARIA ed in seduta PUBBLICA di PRIMA CONVOCAZIONE, il Consiglio Comunale. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. TOGNETTI Paolo Sindaco X NIBBIO Ferruccio Consigliere X CARIDI Chiara Consigliere X ROMEO Francesco Consigliere X STOTO Massimiliano Consigliere X MAULINI Franco Consigliere X FERRETTI Christian Consigliere X GROSSI Antonio Consigliere X PORTA Silvio Consigliere X VISCOMI Alfredo Consigliere X ANGIULLI Felice Consigliere X 11 Assiste all’adunanza il Segretario Comunale Signor DI PIETRO dr. Nicola il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor TOGNETTI Paolo, nella sua qualità di Sindaco assume la Presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto suindicato. R:\Comune\1 area generale\7 REGISTRO DELIBERE GC CC\Anno 2015\Consiglio\CC N. 2.doc COMUNE DI MERGOZZO Provincia del Verbano Cusio Ossola Via Pallanza 2 - 28802 Mergozzo (VB) telefono 0323/80101 telefax 0323/80738 e-mail [email protected] Deliberazione di Consiglio Comunale n. -
Messinesi Insigni Del Sec. Xix Sepolti Al Gran Camposanto
GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) ,. • < in copertina: Messina, Gran Camposanto: Cappella Peirce (ing. V. Vinci) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA REPRINT OPUSCOLI l 1. G. ATTARD Messinesi insigni del sec. XIX sepolti al Gran Camposanto (Epigrafi, Schizzi Biografici), 2" ed., a cura di G. Molonia, Messina 19912 (1926) SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA GIORGIO ATTARD MESSINESI INSIGNI DEL SEC. XIX SEPOLTI AL GRAN CAMPOSANTO (Epigrafi - Schizzi Biografici) Seconda Edizione a cura di GIOVANNI NfOLONIA MESSINA 1991 Vincenzo Giorgio Attard (Messina 1878 - 1956) INTRODUZIONE Nella raccolta di immagini di Messina preterremoto pervenuta attraverso Gaetano La Corte Cailler si trova una vecchia fotografia di Ledru Mauro raffigurante il "Gran Camposanto di Messina: il Famedio". In primo piano, seduto, è un anziano signore con una grande barba bianca con accanto, sdraiata a suo agio sul prato, una esile figura di ragazzo. In basso è la scritta di pugno del La Corte: "Il custode Attard e suo nipote". Giorgio Attard senior fu il primo custode-dirigente del Gran Cam posanto di Messina, di quell'opera cioè - vanto della municipalità peloritana - che, iniziata nel 1865 su progetto dell'architetto Leone Savoja, era statainauguratail6 aprile 1872 conIa solenne tumulazione delle ceneri di Giuseppe La Farina. Di antica e nobile famiglia maltese, Attard si era trasferito a Messina agli inizi dell 'Ottocento. Qui era nato il lO febbraio 1878 il nipote Vincenzo Giorgio Attard da Eugenio, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Natalizia Grasso. Rimasto orfano di padre in tenera età, Giorgio junior crebbe e fu educato dal nonno, che gli trasmise l'amore per il Camposanto sentito come "il sacro luogo dove si conservano le memorie della Patria, silenziose e nobili nel verde della ridente collina, sede degna per un sereno riposo". -
Delpaese E Le Forze Armate
L’ITALIA 1945-1955 LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE STATO MAGGIORE DELLA DIFESA UFFICIO STORICO E LE Commissione E LE FORZE ARMATE Italiana Storia Militare MINISTERO DELLA DIFESA CONGRESSOCONGRESSO DIDI STUDISTUDI STORICISTORICI INTERNAZIONALIINTERNAZIONALI CISM - Sapienza Università di Roma ROMA, 20-21 NOVEMBRE 2012 Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) Palazzo Salviati ATTI DEL CONGRESSO PROPRIETÀ LETTERARIA tutti i diritti riservati: Vietata anche la riproduzione parziale senza autorizzazione © 2014 • Ministero della Difesa Ufficio Storico dello SMD Salita S. Nicola da Tolentino, 1/B - Roma [email protected] A cura di: Dott. Piero Crociani Dott.ssa Ada Fichera Dott. Paolo Formiconi Hanno contribuito alla realizzazione del Congresso di studi storici internazionali CISM Ten. Col. Cosimo SCHINAIA Capo Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD Ten. Col. Fabrizio RIZZI Capo Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD CF. Fabio SERRA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD 1° Mar. Giuseppe TRINCHESE Capo Segreteria dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Francesco D’AURIA Addetto alla Sezione Archivio Storico dell’Ufficio Storico dello SMD Mar. Ca. Giovanni BOMBA Addetto alla Sezione Documentazione Storica e Coordinamento dell’Ufficio Storico dello SMD ISBN: 978-88-98185-09-2 3 Presentazione Col. Matteo PAESANO1 Italia 1945-1955 la ricostruzione del Paese el 1945 il Paese è un cumulo di macerie con una bassissima produzione industriale -
A British Reflection: the Relationship Between Dante's Comedy and The
A British Reflection: the Relationship between Dante’s Comedy and the Italian Fascist Movement and Regime during the 1920s and 1930s with references to the Risorgimento. Keon Esky A thesis submitted in fulfilment of requirements for the degree of Doctor of Philosophy, Faculty of Arts and Social Sciences. University of Sydney 2016 KEON ESKY Fig. 1 Raffaello Sanzio, ‘La Disputa’ (detail) 1510-11, Fresco - Stanza della Segnatura, Palazzi Pontifici, Vatican. KEON ESKY ii I dedicate this thesis to my late father who would have wanted me to embark on such a journey, and to my partner who with patience and love has never stopped believing that I could do it. KEON ESKY iii ACKNOWLEDGEMENTS This thesis owes a debt of gratitude to many people in many different countries, and indeed continents. They have all contributed in various measures to the completion of this endeavour. However, this study is deeply indebted first and foremost to my supervisor Dr. Francesco Borghesi. Without his assistance throughout these many years, this thesis would not have been possible. For his support, patience, motivation, and vast knowledge I shall be forever thankful. He truly was my Virgil. Besides my supervisor, I would like to thank the whole Department of Italian Studies at the University of Sydney, who have patiently worked with me and assisted me when I needed it. My sincere thanks go to Dr. Rubino and the rest of the committees that in the years have formed the panel for the Annual Reviews for their insightful comments and encouragement, but equally for their firm questioning, which helped me widening the scope of my research and accept other perspectives. -
Gfk Italia CERTIFICAZIONI ALBUM Fisici E Digitali Relative Alla Settimana 47 Del 2019 LEGENDA New Award
GfK Italia CERTIFICAZIONI ALBUM fisici e digitali relative alla settimana 47 del 2019 LEGENDA New Award Settimana di Titolo Artista Etichetta Distributore Release Date Certificazione premiazione ZERONOVETOUR PRESENTE RENATO ZERO TATTICA RECORD SERVICE 2009/03/20 DIAMANTE 19/2010 TRACKS 2 VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2009/11/27 DIAMANTE 40/2010 ARRIVEDERCI, MOSTRO! LIGABUE WARNER BROS WMI 2010/05/11 DIAMANTE 42/2010 VIVERE O NIENTE VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2011/03/29 DIAMANTE 19/2011 VIVA I ROMANTICI MODA' ULTRASUONI ARTIST FIRST 2011/02/16 DIAMANTE 32/2011 ORA JOVANOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2011/01/24 DIAMANTE 46/2011 21 ADELE BB (XL REC.) SELF 2011/01/25 8 PLATINO 52/2013 L'AMORE È UNA COSA SEMPLICE TIZIANO FERRO CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2011/11/28 8 PLATINO 52/2013 TZN-THE BEST OF TIZIANO FERRO TIZIANO FERRO CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2014/11/25 8 PLATINO 15/2017 MONDOVISIONE LIGABUE ZOO APERTO WMI 2013/11/26 7 PLATINO 18/2015 LE MIGLIORI MINACELENTANO CLAN CELENTANO SRL - PDU MUSIC SONY MUSIC ENTERTAINMENT 2016/11/11 7 PLATINO 12/2018 INEDITO LAURA PAUSINI ATLANTIC WMI 2011/11/11 6 PLATINO 52/2013 BACKUP 1987-2012 IL BEST JOVANOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2012/11/27 6 PLATINO 18/2015 SONO INNOCENTE VASCO ROSSI CAPITOL UNIVERSAL MUSIC 2014/11/04 6 PLATINO 39/2015 CHRISTMAS MICHAEL BUBLE' WARNER BROS WMI 2011/10/25 6 PLATINO 51/2016 ÷ ED SHEERAN ATLANTIC WMI 2017/03/03 6 PLATINO 44/2019 CHOCABECK ZUCCHERO UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2010/10/28 5 PLATINO 52/2013 ALI E RADICI EROS RAMAZZOTTI RCA ITALIANA SONY MUSIC ENTERTAINMENT 2009/05/22 5 PLATINO 52/2013 NOI EROS RAMAZZOTTI UNIVERSAL UNIVERSAL MUSIC 2012/11/13 5 PLATINO 12/2015 LORENZO 2015 CC. -
RIVISTA MENSILE Illvstratadart“ Iifletteratvr Nzeevariet
Archivio Storico Bergamasco 9 Editoria e impegno civile: rincontro tra Arcangelo Ghisleri e Paolo Gaffuri E RIVISTA MENSILE a. ILLVSTRATAdART“ iifLETTERATVR ' NZEeVARIET v SS I — 4*%^ . 1 i PIERLUIGI LUBRINA EDITORE ! 1 ' _ Archivio Storico Bergamasco 9 Editorìa e impegno civile: rincontro tra Arcangelo Ghisleri e Paolo Gaffùri ARCHÌVIO bergamasco Centro Studi e Ricerche Via A. Locateli!. 62 - 24100 BERGAMO Cod. Fise. 80041110166 Partita I.V. A. 01284010160 bibLìOTSCA À-B. PIERLUIGI LUBRINA EDITORE Bergamo 1985 Pubblicazione del Centro Studi archivio bergamasco c/o Archivio di Stato, via T. Tasso 84 - 24100 Bergamo ! Direttore: Giulio Orazio Bravi Comitato di Redazione: Paolo Berlanda, Sergio Del Bello, Gabriele Laterza, Giorgio Mangini, Gianluca Piccinini, Paolo Pesenti, Susanna Pesenti, Giuseppe Tognon, Andrea Zonca. Amministrazione: Pierluigi Lubrina Editore s.r.l., viale Vittorio Emanuele 19 - 24100 Bergamo. Abbonamenti: L. 30.000; per l’Estero $ 25; Sostenitore L. 50.000. L’abbonamento può essere sottoscritto negli Uffici della Pierluigi Lubrina Editore, o con l’invio del bollettino di conto corrente postale n. 12664249 intestato all’Editore. (Prezzo del fascicolo singolo L. 18.000). La rivista è semestrale. Indici nel secondo numero. Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n. 3 del 30-1-1981. Direttore responsabile: Susanna Pesenti SOMMARIO Presentazione 7 Saggi e Testi G. Mangini, Editoria e impegno civile: rincontro tra Arcan gelo Ghisleri e Paolo Gaffuri 11 Appendice I: Lettere di Paolo Gaffuri ad Arcangelo Ghi sleri 39 Appendice II: Arcangelo Ghisleri come collaboratore di Emporium 64 Appendice III: L’Emporium nel 1904. Anno X 74 D. Lucchetti, L’immagine stampata. Nuove tecniche e appli cazioni 77 C. -
Selezione Dal Volume Alberto Beneduce (1877‐1944)
Selezione dal volume Alberto Beneduce (1877‐1944) Nasce a Caserta il 29 marzo 1877. Laureatosi nel 1902 in Discipline matematiche all'Università di Napoli, entra poco dopo negli uffici preposti alle statistiche demografiche e sociali del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. In breve tempo si distingue come uno dei maggiori esperti nel campo della demografia, dell'economia e delle scienze attuariali. Chiamato ad assistere il Consiglio superiore di statistica, predispone le operazioni per il compimento del quarto censimento demografico e del primo censimento industriale, contribuendo anche al progetto di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita e all'istituzione dell'INA. Negli anni della Prima guerra mondiale collabora con Stringher alla istituzione del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e ricopre gli incarichi di consigliere delegato dell'INA, componente del comitato centrale amministrativo del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali e dirigente dell'Istituto nazionale dei cambi. Nel 1917 si impegna a fianco di Nitti per l'istituzione dell'Opera nazionale combattenti (ONC), di cui diviene presidente. Nel 1919 concepisce e presiede il CREDIOP (Consorzio di credito per le opere pubbliche), primo di una serie di enti pubblici economico‐finanziari attraverso i quali alimentare la costruzione di opere pubbliche senza gravare sul Tesoro. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel governo Bonomi (1921‐22), intensifica la propria attività politica e istituzionale assumendo . incarichi sempre più importanti nei vari enti pubblici in crescita. Muore a Roma il 26 aprile 1944. Alberto Pironti (1867‐1936) Nasce a Vallo della Lucania (Salerno) il 24 novembre 1867. Laureatosi in giurisprudenza all'Università Napoli, nel 1889 entra nell'amministrazione del Ministero dell'Interno, percorrendo i primi gradi della carriera presso le sedi di Palermo, Velletri e Catanzaro. -
395 Rome's Physician
MEDICINA NEI SECOLI ARTE E SCIENZA, 25/2 (2013) 395-414 Journal of History of Medicine Articoli/Articles ROME’S PHYSICIAN: GUIDO BACCELLI AND HIS LEGACY IN THE NEW ITALIAN CAPITAL LUCA BORGHI FAST - Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico, Università Campus Bio-Medico di Roma, I. SUMMARY ROME’S PHYSICIAN: GUIDO BACCELLI AND HIS LEGACY IN THE NEW ITALIAN CAPITAL Many Italian physicians played a more or less relevant role in the military, social and political events which paved the way to and accompanied the birth of the unitary State, which 150th anniversary falls in 2011, but probably just one of them, Guido Baccelli (1832-1916), left so many traces in the very landscape of the present-day Italian capital. Even if the millions of tourists pouring into Rome every year are not aware of it, the vision and tenacity of this celebrated physician lay behind quite a lot of the most typical and popular places of the Eternal City. Baccelli, as a politician, took care of his home town with the same kindness and effectiveness he put, as a physician, in the care of the sick. In 2011 Italy celebrates the 150th anniversary of its national unifica- tion, that is the birth of a unitary State from the seven little States which filled the Italian peninsula until then. But that process, started in 1861, would be accomplished only in 1870, with the conquest of the Papal States and the move to Rome of the capital city of the new Reign. Many Italian physicians played a more or less relevant role in the military, social and political events which paved the way to and Key words: Italian unification - Cultural heritage - Town planning - Hospital 395 Luca Borghi accompanied the birth of the unitary State1, but probably just one of them, Guido Baccelli (1832-1916), has left so many traces in the very landscape of the present-day Italian capital. -
Ghisleri Massone
Bergamo 28 gennaio 2006 Ghisleri massone Anna Maria Isastia La biografia massonica di Ghisleri Arcangelo Ghisleri è un tipico massone lombardo di fine ottocento. Risulta attivo nella celebre loggia milanese La Ragione di Rito Simbolico dal 28 febbraio 1878 al 1 gennaio 1883 1 quando si trasferisce come insegnante a Matera. La loggia La Ragione ha sede in via Nerino presso la Società democratica italiana , dove lo introduce l’amico Ferdinando Dobelli della Gazzetta di Milano, che è il primo maestro venerabile della loggia nata da una scissione della Cisalpina. Non è una loggia molto numerosa, ma ha lasciato il segno nella storia del Grande Oriente d’Italia. La biografia massonica di Ghisleri non è molto lineare, come del resto molte altre di quegli anni. Iniziato a Milano, il 21 dicembre 1879 Arcangelo Ghisleri è tra i fondatori della loggia Pontida di Bergamo 2, di Rito Simbolico, di cui diventa il Venerabile. Sappiamo che le riunioni da lui indette sono informali, prive di ogni ritualità. La loggia si scioglie con decreto n. 30 del 29 gennaio 1881 per la difficoltà di esistere in un contesto locale particolarmente ostile, ma anche perché Ghisleri si trasferisce a Milano. Viene ricostituita con decreto n. 40 del 13 settembre 1884 e riprende i lavori il 19 aprile 1885. Nel 1905 la loggia festeggia i 20 anni di vita, ignorando la prima fondazione del 1879. Ghisleri nel 1881-2 lavora a Milano in una società di esportazione e torna a frequentare la loggia La Ragione prima di abbandonarla di nuovo nel 1883 quando si trasferisce a Matera.