Newsletter mensile edita dal Comune di Aprile 2007

COMUNE DI SCHIO Rinaldo Sperotto Foto di

25 Aprile: Festa nazionale 55 mila euro al consorzio Grigny - Schio: un della Libertà di polizia rapporto lungo un secolo

Mercoledì 25 aprile si festeggia il 62° anniversario Un contributo regionale aiuta le forze dell’ordine ad Già da alcuni anni l’Amministrazione comunale scle- della Liberazione dell’Italia dalla dittatura nazi-fasci- essere all’avanguardia nel garantire la sicurezza e il dense ha intrapreso un percorso di scambio cultu- sta. Proprio il 25 aprile del 1945, infatti, le truppe controllo del territorio. rale con la cittadina francese di Grigny. Lo scorso partigiane, che avevano combattuto per i due lun- La Regione ha infatti assegnato al Consorzio ottobre sono nate due Associazioni, una scledense ghi anni della Resistenza, e nei giorni successivi di Polizia Locale Alto Vicentino un contributo di 55 ed una di Grigny per far crescere le occasioni di anche gli alleati americani ed inglesi, entrarono vit- mila euro per lo sviluppo della sicurezza, grazie al incontro tra le due città. toriosi nelle principali città, liberando l’Italia e get- quale saranno acquistate 2 nuove moto, un’ auto ed Il 14 aprile alle ore 21 è in programma un’interes- tando le basi per una nuova democrazia. A Schio, alcuni strumenti tecnologici. Un riconoscimento sante occasione di scambio aperta a tutti i cittadi- tutto questo avvenne il 29 aprile del 1945; data della qualità del servizio svolto e un premio all’im- ni: la Chorale Intercomunale de Grigny e la corale ricordata anche nell’intitolazione dell’importante pegno che quotidianamente mettono in campo le di Giavenale diretta dal Maestro Tisato si esibiranno viale cittadino che scorre non lontano dalla zona forze dell’ordine del Consorzio nei 15 Comuni nella Chiesa Parrocchiale di SS. Trinità. La Chorale delle scuole superiori. E a Schio si svolge la cerimo- dell’Alto Vicentino in cui operano. Si rinforza così il nasce nel 1988 e da allora tiene numerosi concerti nia che unisce cinque Comuni: un’occasione per servizio sul territorio, soprattutto per quanto in Francia ed in altre nazioni europee, attingendo ricordare che la libertà va difesa giorno per giorno. riguarda la capacità di identificazione dei cittadini. dal repertorio classico e da quello popolare.

(continua a pagina 4) (continua a pagina 3) (continua a pagina 2)

Parcheggi a Schio: ecco la mappa della città

Italiani: popolo di automobilisti. E le ragioni sono sicuramente tante e non bastarebbero giornate di studio per arrivare ad un perché che metta tutti d’accordo; fatto sta che basta girare un po’ per rendersi conto che il traffico sta diventando un problema. D’altronde ogni famiglia ha in media 2 automobili, che vengono uti- lizzate anche per piccoli spostamenti. Una soluzione è quella di cercare di usare di più la bicicletta e i mezzi pubblici o di andare a piedi ogni volta che è possibile, magari cercando di ripensare un po’ l’organizzazione della giornata. L’altra è, comunque, quella di partire preparati. Difatti, quando da Schio ci rechiamo a o in un’altra città con la nostra automobile, per organizzarci al meglio ci chiediamo ancora prima di partire: “…dove posso parcheggiare l’auto per poter fare quello che devo fare nel miglior modo possibile?” Modi e tempi di viaggio e di parcheggio, infatti, sono diventate variabili necessarie per organizzare qualsiasi spostamento, anche di dimensioni ridotte. Ecco, quindi, la mappa dei parcheggi gratuiti e a pagamento presenti a Schio per muoversi e parcheggiare senza stress.

(continua a pagina 3) Mostre al Il Centenario del Dirigibile Fogazzaro premiato a Bari da Federculture Motore e cuore della cultura Passione, impegno e spirito di gruppo: gli ingredienti di una ricetta scledense vicente

Fino al 29 aprile 70 tele, istantanee chiare e puli- Grazie alle iniziative organizzate nel 2005 per il Centenario del Dirigibile Italia il Comune di Schio è stato te, di Guido Bassetto. inserito nel Club d'Eccellenza della quarta edizione del Premio Cultura di Gestione, iniziativa di Federculture Sono queste le caratteristiche pittoriche dell’artista volta ad identificare, premiare e diffondere le esperienze più innovative nell’offerta, valorizzazione e gestio- scledense decifrabile con le chiavi della semplicità e ne del patrimonio e delle attività culturali e nell’integrazione tra cultura, turismo e ambiente. chiarezza. In mostra al Fogazzaro dipinti che pro- ll Premio Cultura di Gestione si rivolge a enti locali, regioni, amministrazioni pubbliche, scuole, università, sog- pongono a volte un paesaggio, o uno scorcio di una getti pubblici o privati, fondazioni, associazioni e organizzazioni no profit, con l’obiettivo di monitorare, met- casa, una pianta solitaria, una sedia. A dieci anni dalla tere in luce, comunicare e incoraggiare le migliori iniziative e le dinamiche che investono il settore cultura- prematura scomparsa i figli vogliono ricordarlo con le e del tempo libero. una retrospettiva di spessore con opere dagli anni L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Presidenza del ’70 fino al 1997, anno della morte. Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica, la Conferenza delle Regioni, l’ANCI, l’UPI, il Amico e compagno di pennello di Giorgio Scalco, si Formez, Legambiente, Legautonomie, l’AICCRE e il CTS-Centro Turistico Studentesco e Giovanile. La è formato ne “La Soffitta” vicentina del grande De segnalazione consente al Comune di utilizzare il logo del Premio e di far parte di una banca dati sulle buone Maria e successivamente nei corsi di figura di Emilio prassi. A motivare la decisione della giuria il carattere altamente innovativo riconosciuto al progetto Trivellato. “Dirigibile Italia 1905 – 2005” che è culminato nella rievocazione storica che il 18 e 19 giugno 2005 con la Due delle tele in mostra, oltre alla nuova monogra- sfilata di 200 figuranti che hanno ricostruito i mestieri, i giochi e le atmosfere dei primi anni del Novecento. fia dedicata, saranno messe in vendita. Il ricavato Ma sono stati tanti gli appuntamenti organizzati per le celebrazioni del centenario di quello storico volo: sarà donato all’associazione “Un cuore, un mondo” un convegno e diverse conferenze, la mostra sto- di Padova per le cardiopatie infatili e per contribui- rico-scientifica allestita a Palazzo Fogazzaro; i giova- re alla ricerca medica. ni delle scuole hanno incontrato i piloti del La mostra, al piano nobile di palazzo Fogazzaro, è Cinquantunesimo Stormo di Istrana e tutti i citta- aperta dal 21 al 29 aprile per infomazioni ufficio dini hanno potuto ammirare il passaggio delle cultura 0445/691429: sabato 21 e domenica 22, Frecce Tricolori nel cielo scledense lunedì 13 giu- mercoledì 25, sabato 28 e domenica 29: al mattino gno. Oltre alla cerimonia ufficiale, l'anniversario è dalle 10 alle 12; e il pomeriggio dalle 16 alle 20. stato celebrato con un francobollo e una bottiglia di Lunedì 23 e martedì 24, venerdì 27 aprile: dalle 17 Cabernet Franc, mentre a raccontare l'impresa è alle 20. stato il libro “Almerico da Schio, nel primo centena- rio del volo del Dirigibile Italia” di Giorgio Evangelisti. Fino al 15 aprile “Armonia del ferro” di Mario Converio, antologia d’arte e scultura. Energia, materia, realtà, stati d’animo, emozioni, pen- sieri, sentimenti e desideri uniscono le sculture di ferro, pietra, creta e rame dell’artista scledense. In mostra opere che trasformano la materia grezza in raffinate combinazioni astratte il cui volume e superficie diventano elemento tattile e sensoriale. Sculture che nascono dalla necessità di dare forma e movimento a forze ed energie dell’anima. Energia Scledensi nel mondo e possenza delle mani dello scultore, unite alla sen- sibilità artistica si trovano nelle opere in mostra. Dal lunedì al venerdì: 10.30/12.30; 15.30/20.00; Le relazioni culturali tra Grigny e Schio sabato e domenica 10.00/12.30; 15.00/20.00.

Dal 21 al 29 aprile mostra del modellismo navale Dai “cavapietra” del primo ‘900 alla riscoperta dei paesi d’origine In esposizione una trentina di modelli navali storici creati dallo scledense Luigi Bogotto dell’Associazione (continua da pagina 1) Nazionale Marinai, costruttore della nave situata sul ponte di Magrè, e dal sergente degli Alpini La cittadina francese di Grigny si trova a 25 km da Parigi e le principali vie di comunicazione ne hanno Marcelliano Passarella di Piovene. Si passa da model- sempre delimitato il confine: a nord la Senna, la Ferrovia e la Route Nationale 7. L’area è ora attraversata li di 2,30 metri, navigabili, di navi della marina milita- dall’autostrada sud che porta a Parigi. Questa situazione particolare ha determinato i grandi mutamenti che re italiana; alla prima ammiraglia della Costa avvennero a Grigny nel corso del XX° secolo. Il paese trasse profitto, in un primo tempo, dalle proprie atti- Crocere, la nave “Eugenio C” di 2,18 metri; al som- vità economiche: principalmente l'estrazione di materiali da costruzione, indispensabili a quell’epoca per lo mergibile “Scirè”, 1,20 metri, affondato dagli Inglesi sviluppo edilizio di Parigi. L’attività estrattiva della pietra molare fu molto diffusa nella cittadina e richiamò sulle coste di Israele; passando per numerosi velieri molti “cavapietra” che provenivano da Posina, Arsiero e Schio all’inizio del 900. Nel giro di pochi anni, la compresa la nave scuola “Amerigo Vespucci”, e la popolazione di Grigny aumentò notevolmente. Intorno agli anni Trenta i nostri concittadini si erano ormai

Marcolin corazzata italiana “Roma” affondata nel ’43 dai tede- definitivamente stabiliti nel villaggio. La scuola, la vita in un piccolo comune, i matrimoni e le naturalizzazio- schi sulle coste dell’Asinara. ni hanno poi facilitato il loro inserimento e la loro integrazione. Dall’ anno 2003 sono stati avviati dei con- La mostra è aperta tutti giorni il mattino dalle tatti per riscoprire le radici e i legami che i cittadini di Grigny hanno con la Val Leogra e la Valle dell’Astico. 9.30-12.30 e il pomeriggio dalle 16.00 alle 21.00. Ogni anno soggiornano a Schio per alcuni giorni dei pensionati di Grigny discendenti degli emigrati italiani.

Foto grafiche: Inoltre si organizzano nuove occasioni perché le due comunità approfondiscano la conoscenza reciproca e coltivino proficuamente i rapporti. Nel 2004 sono state inaugurate a Grigny due strade denominate Rue De Schio e Rue des Carriers Italiens nel luogo dove sorgeva il villaggio dei lavoratori italiani, di cui resta l’ultima abitazione, che diventerà un museo. Sabato 14 aprile 2007 alle ore 21 si potrà ascolta- re la corale francese di Grigny che si esibirà nella Chiesa Parrocchiale di SS. Trinità, assieme alla cora- le di Giavenale diretta dal Maestro Tisato. La corale tiene numerosi concerti ogni anno in Francia ed in altre nazioni europee, attingendo dal repertorio classico e da quello popolare. Ha in repertorio opere di Mozart, Vivaldi, Pergolesi, Schubert, Caldara, Dumont, Brossard, Bach, Haydn, Monteverdi, Lotti, Charpentier e altri.

2 Parcheggi: ecco la mappa della città Parcheggio gratuito di via n. auto Riboli 40 Maraschin 78 Comodo, centralissimo e conveniente: il parcheggio interrato di via Rovereto 100 Maraschin (Teatro Civico) 82 Cardinal Elia Dalla Costa Pasubio (sterrato) 195 G.B. Conte 30 Grumi dei Frati (lato Valletta) 15 piazzale Div. Acqui 118 (continua da pagina 1) Porta di Sotto 10 Baratto 10 A Schio sono presenti più di 2.500 posti auto per Possibilità di abbonamenti su diverse fasce orarie Stazione FF.SS.(ex scalo merci) 180 parcheggio: 1.600 sono gratuiti, 350 con sosta rego- per rispondere alle esigenze di chi in centro lavora S. Giovanni Bosco 27 lata da disco orario e gli altri a pagamento. I par- o abita. Milano 130 cheggi a pagamento e quelli a disco orario sono E se si vuole parcheggiare gratuitamente in prossi- Largo De Pretto 30 concentrati nella zona centrale in modo da garan- mità del centro e fare una piccola passeggiata ecco fronte Palestra Lanzi 35 tire un ricambio abbastanza veloce nella disponibil- a disposizione l’ampia area parcheggio di via Tito Livio 35 tà di posti e venire incontro alle esigenze di sosta Pasubio o quella in piazzale Summano o, ancora, piazzale Summano 145 breve di chi deve svolgere delle commissioni in cen- quella in via Milano. palasport Campagliola 124 tro città. Ma anche sconti e promozioni per i clien- Nella piantina e nelle tabelle sono segnati nel det- piscine comunali 242 ti dei negozi e dei bar che aderiranno alla campa- taglio i parcheggi gratuiti, quelli con sosta regolata gna “Un chip in centro”. con disco orario e quelli a pagamento presenti a Schio. Totale 1626 Comodo, centralissimo e conveniente è, comun- Nel prossimo numero di comune.schio un approfon- que, il parcheggio interrato di via Cardinal Dalla dimento sulle tariffe e gli abbonamenti al parcheg- Parcheggio Costa. Ampia disponibilità di posti a due passi da via gio interrato di via Cardinal Elia Dalla Costa. con disco orario di via n. auto sosta Pasini e costi contenuti: questi i punti di forza di questo parcheggio entrato in funzione nel 1998 e Per informazioni: Urp 0445.691212; ufficio econo- Romana Rompato 25 30 min. non ancora pienamente utilizzato. mato 0445.691272 Stazione FF.SS. 20 30 min. Fusinato 11 30 min. ERETO XXIX Aprile 53 60 min.

C.C. TTEO VIA DELLA PO Rovereto VIA DANT I (da via Carda. a via M. Nov.) 32 60 min. LD H OA T OSPEDALE VIA SAN ROC VIA DELL

VIA FRÀ MA FRÀ VIA IO Cardinal Dalla Costa 58 60 min. N VIA LEONARDO DA VINCI TO VIA SAN CAMILL Fabbrica Alta Giardino N O DE LELLIS A A VALLET Grumi dei Frati Jaquard IA V

CO (lato P.zza A. Da Schio) 15 60 min.

VIA PIETRO MARASCHIN TA

Parco Grumi dei Frati

VIA XX SETTEMBRE Asilo

Martiri della Libertà 15 60 min.

Rossi

PT V IA B E R O LO DEL CONT XX Settembre (Famila) 49 90 min. T E N O C XX Settembre (interr. Famila) 71 90 min. Piazzale I Divisione Parcheggio B T G. A Acqui interrato VIA PASUBIO R VIA F I VIA FRÀ GIOVANNI DA SCHIO V. E DALLA COSTA E Totale 349 D I VIA SS. TRINITÀ Pal. M U Teatro Piazza Toaldi R Pretura Falcone Capra Castello G Civico A VIA GAMINELL I Borsellino V Parcheggio di via n. auto tariffa O

Palazzo L I L N A VIA PIETRO MARASCHIN Fogazzaro E A L

T L VIA S.BOLOGNA

VIA CIMATORI VIA S E

T ar A S VIA F.BARA C VIA R. ROMPATO Baracca 40 1.30 etange A C A Piazzetta VIALE TRENTO TRIESTE I

aposw A VIA PASINI PASUBIO VIA V I delle leria P leria Piazza Romana Rompato 14 1.30 V 5 Fontane

A. Da Schio CCA

Gal leria K leria

Galleria al D piazza A. Da Schio 63 1.30 Gal A

Passaggio L Port. Garbin O L Campus

Pedonale E ZIA Piazzale Cavour/via Gorzone 12 1.30 S ATT

. Summano

uomo Piazzetta P VIA DON FACCIN VIA TITO LIVIO

Municipio Garibaldi A Galleria piazza 4 Novembre 10 1.30

C

Landshut VIA M. GIOVE VIA M.

A VIA BAR Piazza IV I VIA MILANO VIA BACCARINI Piazza Novembre Piazza V piazza Statuto 92 1.30 Statuto A. Rossi Biblioteca INI

VIA BTG.VAL LEOGRA VIA CARDUCCI VIA MAZZ Btg. Valleogra 35 1.30 VIA VENE VIA F.F.S.S.

Cinema V

V I Teatro I A Marconi 39 1.30 A

A VIA XXIX APRILE Oratorio VIA MARCONI Astra C . VIA SAN G. BOSC F Don Bosco A U E Gaminella 43 1.30 V Duomo S Polizia N O IN O

F U A Stradale

E Z T

R R O

R Card. Elia Dalla Costa 30 1.30 O R G O V.

V

I

A Pasubio 36 0.70

S C P.to dello VIA DEL REDENTORE H TO Piazzetta XX Settembre 53 0.70 O I O sport S.Gaetano A POZZA

- V Don Bosco I Santa Croce C Card. Elia Dalla Costa E VIA G. VERDI VIA S.CROCE N A DI SOT

Z

A ANO VIA DELL (interrato) 280 0.80 diur.

L AR G VIA PORT O 0.40nott.

D

E

P R

E VIA D.

VIA S. GAET T T MA Totale 747 RO

55mila euro al Consorzio di Polizia Un contributo regionale aiuta le forze dell’ordine ad essere all’avanguardia

(continua da pagina 1)

Il contributo che arriverà al Consorzio di Polizia Locale Alto Vicentino si inserisce nel bando annuale che la Regione Veneto indice per lo sviluppo della sicurez- za, e che si traduce in un finanziamento che va a coprire parzialmente le spese dei progetti presentati. A Schio arriveranno 55 mila euro, circa il 70 percento degli 80 mila euro totali previsti dal Consorzio. Tra le principali novità ci sarà l'acquisto di un “true scanner”, uno strumento che consente di rilevare l'autenticità dei documenti e, di conseguenza, di smascherare i falsi, dalle patenti ai permessi di soggiorno. In dotazione degli agenti arriveranno poi tre rilevatori laser di misura che andranno ad integrare l'attuale strumentazione utilizzata per svolgere le operazioni nei casi di incidenti. Verrà inoltre rinforzato il parco mezzi con l'acquisto di una nuova vettura, che andrà a sostituirne una vecchia, e due motociclette. Il contributo regionale servirà inoltre a coprire una parte delle spese necessarie per l'ag- giornamento dell'apparato informatico del Consorzio, con l'acquisizione di nuovi hardware e software, oltre che per la fornitura di materiale di uso ordinario. Questo piano di sviluppo permette di aggiornare e rinnovare gli strumenti a disposizione degli agenti, stando al passo con i progressi della tecnologia e dell'inno- vazione. Le acquisizioni, che saranno realizzate entro un anno, consentiranno di migliorare il servizio, dando risposte efficaci e funzionali soprattutto per quanto riguarda i settori d'intervento emergenti, come il falso e l'identificazione personale.

3 “Premio dilaurea 25 Aprile: Protagonisti consapevoli delfuturoinunasocietàdemocratica (continua dapagina1) giorno. per edifesa giorno ne dasola: vacostruita lalibertà automaticamente ounacondizionechesimantie- cheesiste nonèunvaloregratuito che lalibertà Il 25aprile, soprattutto, èl’occasioneperricordare laRepubblica.sono lefondamenta sucuiècostruita che dipace,diffondere ivalori giustiziaelibertà eper sonoilmomentoperricordare Le cerimonie delnostroPaese.storia diunpassaggiofondamentale nella vivo ilricordo dimantenere chepermette importante ricorrenza edellaDemocrazia.Libertà, dellaLiberazione E’ una FestaNazionaledella cativamente ribattezzata A concludere la cerimonia la premiazione del concorso lapremiazionedelconcorso A concluderelacerimonia “Papiro piùpapiro” eironiciconun’ chehapremiatoitrepiùoriginali ecuoio. Poi, inargento unportachiavi hannoricevuto neodottori tuttiglialtri con lospecialepremiodiunlettoreMP3perl’impegnodedicatoallamigliorcomprensionedelnostroterritorio. relativiadaspettistorici,reati chehannoapprofondito nellelorotesiargomenti culturali, socialioeconomicidelcomune s intremomenti. comunale perfesteggiarel’amministrazione tuttiilaureatinel2006. articolata Inapert allegra Unacerimonia e l’Alto Vicentino: dellaquintaedizionedelPremiodilaurea–CittàSchio” questiinumeri dal- organizzata marzo isuoidottori.La cittàhafesteggiato loscorso “. 55laureati, lacittà e17tesiconargomento 18papiri Questa giornata èstatadaqualcheannosignifi- Questa giornata Direttore Responsabile: Claudia Collareta- Festa nazionale Stampa: Segreteria diredazione: Segreteria Safigraf - Safigraf fino allafine dimaggio. Invece, econl'unanimedecisionedeivolontari, dibambiniegenitori richiesta proseguiràalmeno agrande Palladio aSS gitto casa-scuolaperglialunnidellascuolaprimaria Trinità. diaccompagnamentopedonaleneltra- delnuovo amarzoDoveva lasperimentazione servizio concludersi re benriconoscibili, conillogodelMillepiedibus. gliautistiindossanoungiletrifrangente secondo lostessotragitto,E alsuonodell'ultimacampanellaliriporta, piùvicinaacasa. allafermata Per esse- ecologico esalutare. piùvicinaacasafino ibambinidallafermata ascuolainmodoallegro,re eregolamento: "trasporta" sicuro, autobus, come unveroIl Millepiedibuseproprio èorganizzato conlinee, fermate, orari, autista, controllo- predispostelungoilpercorso. allefermate passeggeri bilite eraccogliendo dascuolasono21volontari, letrelineesta- andata eritorno cheaccompagnanolacomitivapercorrendo Attualmente ibambinichetuttelemattine “salgono” sulMillepiedibus sono71. di neltragitto A guidarli all'ultimo giornodell'annoscolastico. Ma per farlosicercano nuovi “autisti” dove partirà il Corteo per l’Alzabandiera inPiazza perl’Alzabandiera il Corteo dove partirà aprile. Alle ore9.30ilritrovo èinPiazzaStatutoda Pasubio sisvolgerà nellamattinatadimercoledì25 Vito diLeguzzano, Schio, Torrebelvicino e Valli del ufficiale deiComuniLa cerimonia diSantorso, San aipiùgiovani. soprattutto tere, sivuoletrasmet- saggio checonquestecerimonie futuro inunasocietàdemocratica: questoèilmes- Essereprotagonisticonsapevoli delproprio sione. critico, esullacompren- sulconfrontocostruttivo quandosibasasullaconoscenzaesulgiudizio rietà; altri; enellasolida- quandosimanifesta nelrispetto golo ètale, epiena, degli quandononledelalibertà delsin- In unasocietàcivileedemocratica, lalibertà Registrazione: una e-mail all'indirizzo una e-mailall'indirizzo può volesse aderire Il Comune di Schio habisognodireclutare diaccompagnamento altrivolontari perilservizio Valeria Addondi - Valeria Addondi Città diSchio Autorizzazione del Autorizzazione Tribunale di Vicenza n. 1055del10.07.2003 Editore: [email protected]. contattare l'UfficioCittàdeiBambini “Almeno” perché l'amministrazionestalavorando perprolungare fino ilservizio comune diSchioviaPasini, 33Schio Tel: 0445/691111; email: [email protected] Non siferma ” il Millepiedibus Il Comune cercanuovi volontari monia e ad esporre la bandiera nazionale. labandiera monia eadesporre Tutti allaceri- icittadinisonoinvitati apartecipare mento diSchio, IvanoSandri. delPresidentedell’Anpimanda- la preghiera Schio, discorso. ilproprio terrà SeguiràlaS. Messae San Vito diLeguzzano, LuigiDalla Via, sindacodi e ilsalutoinizialedi Antonio DalleRive, sindacodi Trinità dove, dopol’onoreallebandiereeaicaduti Schio. ilChiostrodiSS. Siproseguiràpoiverso Cittàdi Rossi, dalComplessoStrumentale aperto Il tradizionale mercatodelmercoledi,Il tradizionale è , telefonando allo anticipato a martedì 24aprile. anticipato amartedì cledense edell’Alto Vicentino premiati ura sonostatichiamatisulpalcoilau- ura opera diLivioComparin. opera . 0445/691271 o inviando : chi

Foto d’archivio del Comune di Schio e dello Studio Ceola grafica: [email protected]