2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it BOLLETTINO Anno LXVII - N. 7 1° LUGLIO SALESIANO 1 943 -XXI SOMMARIO : La vita cristiana nelle vacanze secondo il pensiero di Don Bosco . - Adesioni pervenute per la celebrazione del Giubileo Sacerdotale del nostro Rettor Maggiore . - In famiglia . - Sotto la cupola dell'Ausilia- trice . - Dalle nostre Missioni : Dai Campi di Internamento . . Necrologio . - Crociata missionaria .

La vita cristiana nelle vacanze secondo il pensiero di Don Bosco .

Non sarebbe per nulla fuor di posto consacrare Le vacanze. il mercoledì oltrechè allo speciale culto di S . Giu- Uno dei momenti più delicati dell'educazione seppe anche a quello dell'intiera Sacra Famiglia, dei giovani nella mente di S. Giovanni Bosco è ora che il regnante Sommo Pontefice Pio XII il periodo delle vacanze. Ed è ben naturale che in quasi tutti i mercoledì suole raccogliere in- il santo educatore se ne preoccupasse tanto, es- torno a sé gli sposi novelli pellegrinanti alla sendo suo primissimo pensiero che il giovane si Città Vaticana, per dar loro con la sua benedi- conservasse illibato nell'anima e fedele ai suoi zione quelle mirabili istruzioni catechistiche sul doveri verso Dio ; mentre purtroppo nel periodo Sacramento del Matrimonio, sui doveri dei ge- delle vacanze, lontano dai suoi educatori, con nitori cristiani nell'esercizio della sublime mis- scarse comodità e maggiori distrazioni e attrat- sione di educatori della figliuolanza. tive, e forse per la trascuratezza della famiglia Il Santo Padre, cui il Signore dà specialis- stessa, tale illibatezza viene esposta a continui simi Mani e ispirazioni per venire incontro alle pericoli con danno irreparabile delle anime gio- necessità più urgenti dell'epoca nostra, vede nella vanili. famiglia cristianamente formata e santamente gui- Ed ecco il pensiero che inculca ai suoi giovani data la vera pietra fondamentale granitica della che stanno per andare in vacanza : « Quale grande società di domani; perciò insiste sempre sul me- consolazione per me, che grande fortuna per voi, desimo argomento, ora ricercandone i principi ed se andaste a casa e ritornaste senza perdere la esaltandone l'importanza, ora sviluppandone la grazia del Signore ! Del resto riposate, state al- pratica applicazione, ora rilevandone le estreme legri, cantate, ridete, passeggiate, e fate quanto conseguenze e difficoltà, persuaso che la sua voce, altro vi piace, purchè non commettiate peccati » . diffusa per mille rivi dal colle Vaticano a tutta Un'altra volta è il pensiero della presenza la Cristianità, non sarà priva d'effetti salutari di Dio e dell'impossibilità di sottrarsi agli occhi con l'aiuto della grazia divina . di Colui che vede contemporaneamente ogni cosa E la Sacra Famiglia è il modello divinamente in cielo e in terra . « Questo pensiero vi deve ac- perfetto al quale egli si ispira, dinanzi al quale compagnare in ogni tempo, in ogni luogo, e in s'inginocchia per invocare benedizioni e favori ogni azione . E come oserete commettere un atto celesti sui giovani sposi, viva e santa speranza che offenderebbe il Signore Dio onnipotente, che d'un avvenire migliore . ci ha creati, Dio misericordioso che ci ha redenti, Ora in questo periodo di si lunghe vacanze Dio infinitamente buono, che ci ricolma ad ogni scolastiche è giusto che anche dalle colonne del istante dei suoi benefici, Dio giusto, che potrebbe Bollettino Salesiano risuoni ai nostri ottimi Coo- con un solo atto della sua volontà toglierci que- peratori e alle benemerite Cooperatrici il richiamo sta nostra misera esistenza ? ». per una più attenta cura e vigilanza dei giovani Onesta è l'anima dell'educazione di Don Bo- loro affidati dal Signore, sull'esempio di ciò che sco! Questa è la febbre d'amore che lo mantiene S. Giovanni Bosco e i suoi figli cercano di fare sempre desto e preoccupato del vero bene dei gio- con ogni mezzo per le innumerevoli schiere di vani: l'anima sana e serena. Con questa base an- giovani che popolano i loro Oratori, gli Ospizi, che senza studi speciali di pedagogia ogni fa- i Collegi, le Scuole Professionali, le Parrocchie, miglia può dare dei figliuoli perfettamente edu- le lontane Missioni. cati, dei cittadini esemplari .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Combattere l'oziosità . in noi la tendenza al male che il nostro spirito Ma poi non tardava a suggerire i mezzi pra- può ben assomigliarsi a un terreno fertile abban- tici per sostenere i suoi figliuoli nel tempo delle donato a sè stesso. Che ne fu della vigna di Renzo vacanze in grazia di Dio ed insieme in santa durante l'assenza del periodo della peste? Le letizia e in piena attività. « Il giovane, diceva erbacce s'erano fatte forti dell'inerzia del pa- Don Bosco, è come la macina da mulino : se non drone e soffocavano la vigna da farla morire. macina grano macina se stessa » . Ai giovani bi- Così è nel giovane il predominio delle cattive sogna dar sempre qualcosa da fare. La vacanza tendenze, quando si lasciano liberamente pre- perciò va intesa cum grano salis : che abbiano valere fino a soffocare la debole coscienza del abbondante il tempo per svagarsi e giocare, per bene, sempre arduo a compiersi. compensare la forzata riduzione di libertà che Vigilanza assidua quindi, amorosa e paziente nel corso dell'anno scolastico ha pesato sulla loro debbono esercitare i genitori sui figli, special- vivacità . Finché giuocano, lavorano, passeg- mente nel periodo oggi così lungo delle vacanze, giano, si addestrano in faccende rispondenti ai affinché non abusino della loro libertà, inselva- gusti e all'età, Deo gratias! purché siano in buona tichendo nel loro carattere per le compagnie sba- compagnia e non si strapazzino con danno della razzine, perdendo affatto l'amore alla preghiera, loro salute . alla lettura sana, allo studio, all'obbedienza, al E se fanno chiasso e disturbano la quiete delle lavoro, eludendo la bonomia dei genitori con as- persone mature, eh, ci vuole pazienza! Non è senze prolungate, con relazioni pericolose . Che giusto star loro continuamente addosso con re- meraviglia se il ragazzo lasciato libero di sè si strizioni, norme, apprensioni, rimbrotti . « Si dia disamora della famiglia e degli stessi genitori, di- ampia libertà di saltare, di correre, schiamaz- venta intrattabile e capriccioso, disubbidiente e zare a piacimento » è la massima di Don Bosco caparbio? È ben difficile domare un giovane che fa eco a quella di S. Filippo Neri : « Fate quando già presume di sè e della sua indipendenza, tutto quello che volete, a me basta che non fac- quando il serve cattivoo ne ha guastato il cuore ciate peccati » . e la mante! Se ciò avviene talvolta anche là Ma è appunto concedendo questo libero sfogo dove i genitori hanno tutta l'oculatezza di esperti al bollore del sangue giovanile, che poi si ac- educatori, immaginiamoci quanto più facil- quista il diritto e la possibilità di esigere l'adem- mente avverrà nelle famiglie che trascurano la pimento dei doveri superiori verso Dio, i geni- vigilanza e la cura dei figli nell'età più critica tori, lo studio e il lavoro, la correttezza sociale dai dodici ai diciott'anni. e la discrezione nell'uso della libertà . Sentite, per concludere, la parola del Sommo Invece vi pare giusto concedere ai giovani, Pontefice agli sposi il 7 aprile u . s. « Non sono per esempio, di indugiarsi a letto pigramente la disciplina e la vigilanza dei genitori che for- fino a sole alto e dimenticare affatto la preghiera m ano e informano il carattere dei figli? Non è e forse anche la Santa Messa alla domenica? il loro esemplare contegno virtuoso che segna ai Quanto pensate che durerà in grazia di Dio quel figli stessi la via del bene e della virtù e custo- figliuolo che è lasciato libero di se stesso per ciò disce in essi il tesoro della Grazia e di tutte che riguarda i suoi doveri verso Dio, come se le virtù che le sono connesse, ricevute nel Batte- bastasse il ricordo di ciò che gli hanno raccoman- simo? Badate pure che " Rade volte risurge per dato i suoi educatori ed egli avesse già una li rami - l'umana probitade, e questo vuole - coscienza formata ? Quei che la dà perchè da lui si chiami (Purg . Se non vede l'esempio dei genitori e non si sente V II 121-3) ". Quindi è che anche quei figli i richiamato benevolmente al dovere, quanto è fa- quali hanno sortito un'indole buona, hanno bi- cile che le buone abitudini, che costano fatica, sogno di grandi cure perché siano ben cresciuti vengano trascurate e dimesse! e crescano di onore al focolare domestico e al nane dei genitori ». Vigilanza oculata. Ottimi Cooperatori e benemerite Cooperatrici, I figliuoli inoltre vanno assistiti e non lasciati che avete il grande e nobilissimo cómpito di col- liberi di se stessi. È una teoria pericolosa quella tivare a Dio le anime dei vostri figliuoli, non ces- che presunte la bontà nei figli, o che crede sap- sate di pregare il Signore per essi e per voi, af- piano regolarsi da sè non appena hanno passato finchè vi sia dato di educarli sapientementee i dieci o dodici anni, o che convenga far sperimen- fortemente, per il loro più prospero avvenire e tare anche il male, per irrobustirli nel carattere per la pace delle vostre famiglie. e nell'esperienza della vita. Oh, non la pensava Ma ricordate bene il pensiero di S . Giovanni così S. Giovanni Bosco, nè può pensarlo chiun- Bosco: soprattutto amate in essi l'illibatezza e que abbia senso cristiano profondo! È tanto viva la preziosità dell'anima.

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Adesioni pervenute per la celebrazione del Giubileo Sacerdotale del nostro RETTOR MAGGIORE

La situazione eccezionale creata dalla guerra non Gli Ecc .mi Arcivescovi e Vescovi : ha permesso l'arrivo tempestiva di tutte le adesioni indirizzate dalle diverse parti del mondo al nostro Angelo Bartolomasi, Ordinario Castrense ; Giu- Rettor Maggiore in occasione del suo Giubileo Sa- seppe Venturi, di Chieti ; Dionigio Casaroli, di Gaeta ; cerdotale . Diamo tuttavia almeno l'elenco di quelle Andrea Cesarano di Manfredonia ; Angelo Paino, pervenute al momento di andare in macchina . di Messina e Archimandrita ; Antonio Lega, di Ra- Oltre a quelle di cui abbiamo riprodotto il testo venna, e Vescovo di Cervia ; Antonio Lanza, di nel Bollettino precedente inviarono ancora telegrammi Reggio Calabria e Beva ; Giuseppe Nogara di Udi- o lettere di Adesione : ne , Giacomo Montanelli, di Vercelli ; Adamo Stefano Sapieha, di Cracovia ; Tomaso Muñiz Pa- L'ALTEZZA REALE LA DUCHESSA DI blos, di San Giacomo di Compostella ; Prudenzio GENOVA, MARIA LUISA . Melo y Alcalde, di Valencia ; Antonio Garcia y Gli Eminentissimi Signori Cardinali : Garcia, di Valladolid ; Rigoberto Domenech y Valla, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte . Decano di Saragozza ; Agostino Parrado y Garcia, di Gra- del Sacro Collegio ; Prefetto della S. Congr . Cer imo- nata ; Francesco Pascucci, Arciv. titolare di Nicea ; niale; Vescovo di Ostia ed Albano . Ermenegildo Pasetto, Arciv . titol . di Icona . Giovanni Battista Peruzzo, di Agrigento ; Luigi Enrico Gasparri, Vescovo di Velletri, Prefetto del ; Nicolao Milone, di Ales- . Maria Grassi, di alba Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica sandria ; Vincenzo Lojali, di Amelia ; Giuseppe Di Francesco M archetti-Selvaggiani, Vescovo di Fra- Donna, di Andria ; Francesco Imberti, di Aosta ; scati, Arc iprete della Patriarcale Basilica Lateranense, Umberto Rossi, di Asti ; Carlo Rossi, di Biella ; Segretario della Suprema S . C . del Sant'Offizio, Vicario Giacinto Tredici, di Brescia ; Giuseppe Angrisani, Gen. di Sua Santità per la città di Roma e distretto . di Casale ; Paolo Babini, di Comacchio ; G . Francio- Carlo Salotti, V escovo di Palestrina, Prefetto lini, di Cortona ; Giacomo Rosso, di Cuneo ; An- della S . Congr . dei Riti . tonio Scarante, di Faenza ; Vincenzo Dei Signore, Enrico Sibilia, Vescovo di Sabina e Poggio Mirteto . di Fano ; Giosuè Cattarossi, di Feltre e Belluno Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano, Giuseppe Rolla, di Forlì ; Beniamino Ubaldi, di Arcivescovo di Bologna. Gubbio ; Paolo Rostagno, di Ivrea ; Giovanni Co- stantini, di La Spezia ; Domenico Argnani, di Ma- Alessandro Verde, Arciprete della Patriarcale Ba- cerata e Tolentino ; Domenico Petroni, di Melfi, silica Liberiana . Rapallo e Venosa ; Achille Salvucci, di Molfetta, Alfredo Ildefonso Schuster, Arcivescovo di Milano . Giovinazzo e Terlizzi ; Sebastiano Briacca, di Mon- Raffaello Carlo Rossi, Segretario della Sacra Con- dovì ; Pio Giardina, di Nicosia ; Giuseppe Castelli, di gregaz. Concistoriale. Novara ; Monalduzio Leopardi, di Osimo e Cingoli ; Pietro Fumasoni Biondi, Prefetto della S . Congr . , di Padova ; Evasio Colli, di Parma ; di Propaganda Fide ; Camerlengo del S. Collegio. Carlo Allorio, di Pavia ; Gaudenzio Binaschi, di Pi- , Arciprete della Patriarcale nerolo ; Egidio Luigi Lanzo, di Saluzzo ; Ferdinando ; Umberto Basilica Vaticana ; Prefetto della S. C . Rev . della Longinotti, di San Severino Marche Ugliengo, di Susa ; Egisto Melchiori, di Tortona ; Fabrica di S . Pietro ; Datario di Sua Santità Antonio Mantiero, di Treviso ; Giovanni Bargig- Elia Dalla Costa, Arcivescovo di Firenze . gia, di Vigevano ; Angelo Jelmini, di Lugano ; Fran- Francesco Marmaggi, Prefetto S. Congr . Concilio . cesco Barda, di Premislia ; Francesco Saverio de Pietro Boetto, Arcivescovo di Genova . Irastorza Loinaz, di Alicante ; Giuseppe Maria Al- Eugenio Tisserant, Segretario della S . Congregaz . caraz Alenda, di Badajoz ; Gregorio Modrego Ca- per la Chiesa Orientale . saus, di Barcellona ; Demetrio Echeverrìa, di Ciu- dad Real ; Adolfo Perez y Muñoz, di Córdova ; Giu- , Patriarca di Venezia . seppe Cartaria Inglés, di Gerona ; Lino Rodrigo Giuseppe Pizzardo, Prefetto della S . Congr . dei Ruesca, di Huesca ; Giovanni Villar y Sanz, di Seminari e delle Università degli Studi . Jaca ; Raffaele Garcia v Garcia de Castro, di Jaén ; Camillo Caccia Dominioni . Carmelo Ballester y Nieto, di León ; Emanuele Moll Nicola Canali, Penitenziere maggiore . y Salord, Amm . Ap . di Lérida ; Raffaele Balanzà Giovanni Mercati, Bibliotecario e Archivista di y Navarro, di Lugo ; Leopoldo Eijo y Garay, di ; Balbino Santos y Olivera, di Màlaga ; Santa Romana Chiesa . Madrid Beniamino de Arriba Castro, di Mondonedo ; To- Gli Ecc.mi Nunzi Apostolici : maso Gutierrez Diaz, di Osma ; Emanuele Arce y Mons. Cesare Orsenigo, Nunzio Apostolico in Ochotorena, di Oviedo ; Marcelino Olaechea, Sale- Germania ; Mons . Luigi Centoz ; Mons. Gustavo siano, di Pamplona ; Feliciano Rocha Pizarro, di Pla- Testa, Delegato Apostolico in Egitto e Arabia ; sencia ; Giuseppe Eguino Trecu, di Santander ; Ni- Mons . Carlo Chiarlo . canore Mutiloa, di Tarazona e Tudela ; Felice Bilbao

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it y Ugarriza, di Tortosa ; Ramón Iglesias Navarri, di Fratel Francesco di Maria, Assistente Generale dei Urgél ; Giovanni Perellei y Pou, di Vich ; Saverio Fratelli delle S. C . per l'Italia ; Fratel Alcimo Ma- Lauzurica Torralba, Amm . Ap . di Vitoria ; Antonio ria, Procuratore Generale dei Fratelli delle Scuole Hiltrich, Vescovo di Limburg. Cristiane ; Fratel Leone di Maria, Postulatore Gene- Ausiliari : di Caserta,. Mons Pietro Gagnor ; di rale dei Fratelli delle Scuole Cristiane ; P. Fran- Frascati, Mons . Biagio Budelacci ; di Napoli, Mons. cesco Menocchio, Provinciale Torinese dei Gesuiti ; Giuseppe Maria de Nicola ; di Leopoli dei Ruteni, P. Antonio Maria Mellica, Provinciale dei Barnabiti a Torino; P . Benizio Maria Botta, Provinciale dei Mons. Giov . Bucko Seni di Maria a Torino ; P . Carlo Rista, Provin- Titolari di : Carta, Mons . Gaetano Malchiodi, ciale dei Dottrinari;. P Teodosio Muriaudo, Mini- V . Amm . Pont . di Loreto ; Centuria, Mons . Giu- stro Provinciale dei Minori in Torino ; Ecc . P . Ago- seppe Perrachon ; Eudossiade, Mons . Giovanni Bat- stino Gemelli, OFM, Rettor Magnifico Università tista Pinardi ; Maronea, Mons . Filippo Perlo ; Re- Cattolica del Sacro Cuore di Milano ; Mons . Carlo saina, Mons . Giuseppe Gionali . Respighi, per la Pontificia Commissione di Ar- Le Loro Eccellenze : Mons. Alberto Arborio cheologia Sacra ed anche per l'Associazione Ita- Mella di Sant'Elia, Maestro d i Camera di Sua liana di Santa Cecilia ; P . Paolo Dezza, S. J., Rettor Santità ; Mons . Domenico Tardini, Segretario per gli Magnifico delle Pontificia Università Gregoriana; Affari Straordinari ; Mons. Giovanni B . Montini, So- Mons. Francesco Roberti, Decano della Facoltà di stituto per gli Affari Ordinari ; Mons . Alfonso Diritto del Pont . Ateneo Lateranense ; Mons . Gio- Carinci, Segretario della S . C . dei Riti ; Mons . vanni Galbiati, Prefetto dell'Ambrosiana, Milano ; Ernesto Ruffini, Segretario della S . Cdei Seminari P. Mastegani, S . J ., Direttore della « Civiltà Catto- lica » ; Mons . Luigi Benna, Canonico Prevosto Ca- . Dante Enrico, So- Gli Ill .mi e Rev.mi: Mons pitolo Metropolitano di Torino ; P . Gius . Ambrogio, stituto della S . C . dei Riti ; Mons . Salvatore Natucci, Sup. dei Filippini in Torino ; P . G . Missaglia, Sup . ; Mons . Giovanni Promotore Generale della Fede dei Sacramentini in Torino ; Sac . Felice Magnetti, Rossi, Sostituto della S . C . per la Chiesa Orien- Sup. degli Artigianelli in Torino ; P . Clemente Ca- tale ; Mons . Mariano Rampolla del Tindaro, Sotto- vassa, Rettore della Facoltà Teologica dei PP . Ge- Segretario della S . C . dei Seminari ; Mons . Giu- suiti in Chieri ; Mons . Federico Sargolini e Prof . . C . seppe Monticone . Archivista Generale della S Comm . Luigi Gedda, Assistente e Presidente della di Propaganda ; Mons . Carlo Veneziani, Officiale Giov.; MaschdiCIMonsCavagna A Alfredo della S . C . del Concilio ; Mons . Pietro Ercole, Se- e Dott. Armida Barelli, Assistente e Presidente della gret . Gen . della Pont . Op . per la Preserv . della Giov . Femm . di A . C . I . ; Prof . Giulio Andreotti, Fede in Roma ; Rev.mo P. M. Mariano Cordovani, Presid . Centr . degli Universitari di A . C . I . ; Prof. dei Predicatori, Maestro del S . Pal . Ap . ; Mons . Leopoldo Saletti, Presid . Dioces . della Giov . Masch . Federico Callori di Vignale ; il Vicario Capitolare di A . C . di Torino ; Can. Vincenzo Rossi, Delegato di Fossano, Can . Antonio Lamberti ; il Vicario Ca- Arciv. di Torino per l'A . C . I . ; Can . Gius . Garneri, pitolare di Orense, Mons . Luigi Carvalho; numero- Avv. Cav . Giovanni Bovetti e Prof . Rodolfo Arata, sissimi Vicari Generali e Rettori di Seminari . per l'Opera Diocesana Torinese per la Stampa Cat- P. Abb . Don Fedele de Stotzingen, Abate pri- tolica ; Mons . Bruno Barbieri di ; Mons . mate dei Benedettini Confederati ; P . Martino Sta- Giulio Baroli, Provicario Ger . di Novara ; Mons . nislao Gillet. Maestro Generale dei Frati Predicatori ; Vincenzo Barale; Mons . Paolo Brus; ; Mons . Lorenzo P. Alessio Ambrogio Magni, Vicario Generale della Oddone ; Mons . Gius .Calandra ; Mons . Carlo Fedele Compagnia di Gesù ; P . Policarpo Schmoll, Dele- Savio ; Mons . Pietro Clem. Malfatti ; Mons . Edoardo gato Generale dei Frati Minori ; P . Giuseppe Del Bosia ; Mons . Giov . Galimberti;. CanGiusCappella Buono, Superiore Generale degli Scolopi ; P . Leo- Ambasciatori nardo Mazzucchi, Superiore Generale dei Servi della Autorità e Personalità : : Ecc .za Carità ; Ecc .za Mons . Lorenzo Maria Balconi, Arci- L lobet Giuseppe Emanuele, Ambasciatore Straordi- vescovo titolare di Gerapoli, Superiore Generale del nario e Ministro Plenipotenziario dell'Argentina Pontif. Istit. Missioni Estere di Milano ; P . Dome- presso la Santa Sede ; Ecc .za Accioly Ildebrando nico Pechenino, Rettor Maggiore Oblati di Maria Pompeu Pinto, Ambasciatore Straordinario e Mi- Vergine ; P . Gaudenzio Barlassina, Superiore Ge- nistro Plenipotenziario del Brasile presso la S . Sede . nerale dell'Istituto Missioni Consolata di Torino ; Eccellenze : Paolo Thaon di Revel, Grand'Ammi- P. Luigi Casaril, Superiore Generale dei Giusep- raglio, Duca del Mare ; Gen . Des . d'Armata Arturo pini del Murialdo ; Sac. Carlo Sterpi, Superiore Vacca Maggiolini; Lorenzo Barco, Generale di Corpo della Piccola Opera Divina Provvidenza ; Don Gio- d'Armata ; Conte Cesare Maria De Vecchi di Val vanni Calabria, Superiore Generale dell'Istituto Cismon ; Giuseppe Bottai ; Conte Paolo Thaon di della Divina Provvidenza ; Fratel Arese Casimiro, Revel ; Edmondo Rossoni ; Riccardo Del Giudice ; Vicario Generale dei Fratelli Scuole Cristiane ; Sac . Orazio Pedrazzi ; Gustavo Colonnetti ; Arturo Fari- Mario Viola, Vicario Generale dei Giuseppini di nelli ; Modesto Panetti ; Giancarlo Vallauri ; Pietro Asti ; P . Villaroya Ezechiele, Vicario del Superiore Canonica ; Vincenzo Càsoli ; Alfredo Frassati ; Edoar- Generale dei Claretiani ; P . Arcadio Larraona, della do Rubino ; Guido , Palmardita, Prefetto di Grosseto ; Curia Generalizia dei Claretiani ; P. Costantin Gen. Alberto Roberti ; Gen . Claudio Piumatti ; Gen . Antonio, Procuratore Generale dei Padri Bianchi ; Fumero Amedeo Oreste ; Gen . Antonio Bolzonella .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Senatori : Giovanni Agnelli ; Luigi Burgo ; Oreste Uff. Enrico Moncalvo, Luogotenente di Baly dei Mattirolo ; Isaia Levi ; Luigi Giampietro; Conte No- Cavalieri Mercedari Piemontesi . mis di Cossilla . Hanno inoltre inviato cordialissime adesioni tutti L'A. il Principe Giovanni Maria Gonzaga di Ve- i Rev .mi Direttori Diocesani e Decurioni dei scovato ; Dott . Dirk von Langen, Console Gene- nostri Cooperatori; le Presidenze delle Unioni rale di Germania a Torino ; Comm . Nazareno Pa- Exallievi ed Exallieve, e dei Comitati Dame Pa- dellaro, Direttore Generale Ordine medio, Minist . tronesse ; tutti i nostri Cappellani militari, ed in- Ed. N. ; Comm . Gr . Cn. Giulio Santini, Direttore numerevoli benefattori, ammiratori ed amici . Generale Affari Generali e personale Ed . N . ; Comm . Erberto Guida, Direttore Generale Ordine Tecnico, Dalle Case dell'Estero : Alcuni giorni prima della Minist . Ed. N . ; Gr. Uff. Edoardo Scardamaglia, Di- cara data il nostro Procuratore Generale a Roma rettore Generale Accademie e Bibliot . Minist . Ed . dott. D . Francesco Tomasetti aveva letto alla e Ra- N . ; Cav . Uff. Dottor Giuseppe Monti, Direttore dio Vaticana » un messaggio del nostro Prefetto Ge- Generale della Sanità al Minist . Interno ; Barone Mi- nerale, sig. D . Berruti, che ne dava l'annuncio e il chele Tucci, Direttore Gener . Affari Generali, Mi- programma . Giunsero finora, in risposta, fervidi te- nist . Agric . For . ; Cons . di St . Giuseppe Montemurri ; legrammi da: Gr. Cordone Domenico Lanza, Dirett . Gen . Gran MADRAS : S . E . Mons . Mathias, Arcivescovo, pei Magistero Ordine SS . M . e L. ; Cons . Naz . Conte Salesiani, Confratelli e Suore dell'India . Giancarlo Camerana ; Gr . Uff. Dott . Avv . Guerrino GERUSALEMME : Don Canale, Confratelli e Suore Ragazzoni, Dirett . Gener . Amministraz . Ospedale della Palestina ed Egitto . Maggiore di Torino ; Barone Arnaldo Moro, Prefetto ISTANBUL: Don Laleta e Confratelli di Turchia . del Regno ; Comm . Federico Rendina, Questo- TEHERAN: Don Del Mistro e Confratelli . re di Torino ; Conte Carlo Calassi Paluzzi, Pre- GIAPPONE : Mons . Cimatti, Salesiani, Suore . sidente Reale Istituto Studi Romani ; Dott . Carlo BUENOS AIRES : Don Reyneri, Salesiani, Suore, Balestri, R . Provv . agli Studi di Milano ; Dott . Luigi Alunni, Cooperatori, Exallievi dell'Argentina . Ricca, Ispettore interprovinc . Lavoratori Industrie ; RAJABURI: Ecc. Mons. Pasotti, Ispettore Don Ca- Conte Cesare d'Emarese di Vaginay, Presidente setta, Salesiani e Suore della Tailandia . Unione Provinciale Fasc. Agricoltori di Tor . ; Gr. BOMBAY: Don Maschio, Salesiani, Alunni, Coo- Uff . Alfredo Laezza, Presidente Consorzio provinc . peratori . istruz . tecnica ; Cav. Ernesto Richard, Ispettore del- MORDENSURREY: Ispettore Don Couche e Con- l'agricoltura ; Dott . Luigi Cavazza, dell'Ispettorato fratelli . agrario di Carmagnola ; Uff . Riccardo Dal Piaz, CONGO BELGA : S . E . Mons . Sak, Vicario Aposto- R. Primo Ispettore Scolastico ; Colonnello Osvaldo lico, Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice . Bozino ; Comm . Dante Castelli, dell'« Italica Gens », COLOMBIA : Don Bertola, Salesiani, Figlie di Ma- Roma ; Marchesa Carmen Compans di Brichanteau ria Ausiliatrice e Exallievi . pel Comitato Centrale Dame Patronesse ; Ing . Bian- BRASILE : Don Chaves, Confratelli e Suore . chi per l'Unione Don Bosco fra Insegnanti ; Gr. EQUATORE : Don Corso, . Confratelli e Suore .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it

rono, come nei mesi scorsi, la testimonianza della loro pietà al primo venerdì del mese di IN FAMIGLIA aprile, sobbarcandosi agli stessi disagi per fare Il Rettor Maggiore Grande Ufficiale la Santa Comunione . La notte del 14, l'allarme dell'Ordine dei Ss . Maurizio e Laz- ci tenne nel rifugio per quasi quattro ore . Grazie a Dio, non ci fu bombardamento! zaro. Colla domenica delle Palme incominciammo Pochi giorni dopo la celebrazione della festa a rivivere un poco del fervore del cielo pa- giubilare, l'Eccellenza il Prefetto di Torino squale. La popolazione della parrocchia si era trasmetteva al nostro venerato Rettor Mag- preparata con una settimana di predicazione . giore la notificazione della sua nomina a Grande Alla funzione della benedizione delle Palme la Ufficiale dell'Ordine dei Ss . Maurizio e Laz- chiesa era affollata quasi come nei tempi or- zaro. dinari . Mancavano però i nostri 700 giovani . Mentre riproduciamo l'autorevole docu- Ma, il lunedì santo, cominciarono ad af- mento, cogliamo l'occasione per esprimere fluire centinaia e centinaia di soldati accom- alla Maestà del Re Imperatore la nostra pro- pagnati dai loro ufficiali e guidati dai rispettivi fonda gratitudine per la nuova testimonianza cappellani pel precetto pasquale . In certe ore di benevolenza e di apprezzamento dell'apo- la Basilica era gremita dai cari figliuoli che stolato del IV Successore di San Giovanni soddisfacevano al precetto con grande pietà e Bosco, protestando all'Augusto nostro So- divozione. Lo stesso giorno i nostri alunni vrano tutta la devozione della Famiglia Sa- artigiani esterni cominciarono i loro Esercizi lesiana . Spirituali, con orario ridotto al tempo dispo- nibile, ma con quattro prediche regolari quo- IL CAPO DI GABINETTO Roma, 26-5-1943-XXI DEL MINISTRO DELL'INTERNO tidiane. Vi parteciparono 229 giovani . La notte del 19, tanto per non farci dimen- Rev.mo Padre. ticare che anche durante la Settiman a Santa Cav. di Gr . Cr. Don Pietro Ricaldone continuava la guerra, un altro allarme, dall'1 Rettor Maggiore dei Salesiani . alle 4. Il mercoledì sera, si cantò l'Ufficio delle «Tenebre ». Il giovedì santo, celebrò il Con Sovrano Motu Proprio» in data Rettor Maggiore, il quale distribuì la Santa 26 maggio 1943-XXI la maestà del Re Impera- Comunione a tutti i sacerdoti, ai confratelli ed tore, su proposta del Ministro dell'Interno, Si al popolo accorso in numero assai consolante è compiaciuta insignirVi della onori ficenza di alla commovente funzione . I giovani chiusero Grande Ufficiale nell'ordine dei S.s. Maurizio e i loro Esercizi ricevendo la Comunione Pa- Lazzaro. squale dal loro Direttore . Nel pomeriggio la Nel darVi comunicazione di quanto sopra, con basilica fu meta del grandioso pellegrinaggio di riserva di inviarVi il magistrale diploma appena penitenza indetto dall'Em .mo Cardinale Ar- perverrà dalla Cancelleria dell'Ordine, mi è gra- civescovo. La folla riempì non solo il sacro dito esprimere il mio compiacimento per l'ono- tempio, ma tutta la piazza e le adiacenze, rifica distinzione conferitavi . come il giorno della festa di Maria Ausilia- Il Capo di Gabinetto trice . L'Em .mo Cardinale Arcivescovo, dopo BINDI Dott . BINDO. aver portato la Croce per tutto il percorso dalla Cattedrale, circondato dal nostro Rettor Maggiore e dai Canonici del venerando Ca- SOTTO LA CUPOLA DELL'AUSILIATRICE pitolo Metropolitano e seguito dal clero cit- Riprendiamo la cronaca dal mese di marzo . tadino, lesse la preghiera di propiziazione alla La festa più solenne fu quella di S . Giuseppe Vergine Ausiliatrice e rivolse al popolo un'af- alla quale parteciparono anche 150 dei nostri fettuosa allocuzione . Impartì quindi a tutti la alunni artigiani sfollati . Vennero a Torino di- benedizione papale . I fedeli continuarono ad giuni, col loro pezzo di pane in tasca, per affluire anche durante l'ufficiatura e tutta la poter fare la Santa Comunione, e rimasero sera per la visita al « santo sepolcro » . Venne fino al tardo pomeriggio partecipando alla omessa la funzione della lavanda dei piedi, per M essa cantata ed alla processione con edifi- l'assenza dei nostri giovani interni . Il Rettor cante fervore. Il Rettor Maggiore, che al Maggiore compi ancora la funzione del Venerdì mattino aveva celebrato la Messa della Comu- Santo, collo scoprimento della Croce e la nità, chiuse le funzioni colla Benedizione Eu- Messa dei Presantificati . Il Sabato Santo, ce- caristica . Un bel numero di giovani rinnova- lebrò invece il parroco . La funzione si svolse

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it con perfetto ordine alla presenza di molti fe- Roma - L'Em.mo Cardinale Salotti deli. Mancò però il suono giocondo delle cam- commemora il Card . Giovanni Ca- pane e l'incubo della guerra velò di mestizia gliero. anche la gran festa di Pasqua. Tuttavia, i fe- deli accorsero numerosi ai Santi Sacramenti, Sabato 15 maggio, alle 17,30, si è svolta ed una trentina di confessori furono impegnati nell'aula magna dell'« Angelicum » una delle fin oltre l'ora della Messa cantata . Il Rettor più grandiose ed interessanti «edizioni » del Maggiore celebrò la Messa della Comunione Giornale Parlato per illustrare la figura del generale e, dopo i Vespri e la predica del grande missionario Salesiano : il Cardinale Gio- Can. De Stefani, chiuse le funzioni colla Be- vanni Cagliero . nedizione Eucaristica . La riunione si è iniziata con brevi parole La massa dei nostri giovani era ridotta pro- pronunciate da Maria Luisa Fiumi la quale ha prio ai minimi termini: 12 cari figliuoli coi posto in evidenza il carattere missionario e quali i Superiori divisero anche la mensa, cer- italiano della seduta del « Giornale Parlato », cando di rallegrarli quant'era possibile . I loro da lei fondato e cosi egregiamente diretto, compagni dell'Oratorio festivo vollero con- additando nella Società Salesiana la bene- correre con una rappresentazione drammatica merita Famiglia religiosa che, alla scuola del che richiamò al teatrino anche alcuni coope- santo Fondatore, Don Bosco, educa i figli del ratori ed amici . popolo al culto della Religione e all'amore I chierici della Casa-madre supplirono al della Patria e del lavoro . numeroso « Piccolo Clero » dei nostri giovani, Ha preso quindi la parola Sua Eminenza ed i nostri coadiutori ci diedero l'impressione il Cardinale Carlo Salotti, esaltando - coll'elo- di una corale egregiamente affiatata . quenza che gli è propria e con quell'affetto Il 26, vigilia dell'inizio del mese di Maria che nutre per l'Opera salesiana - nell'Em.mo Ausiliatrice, ritardato per riguardo alla Pasqua, Card . Giovanni Cagliero, uno dei più insigni ci diede la « buona notte » il sig . Don Rical-- pionieri degli ultimi tempi . Un pioniere che done invitandoci a far nostra l'intenzione pro- ha legato il suo nome al Piemonte del quale piziatrice proposta dal Santo Padre e sugge- portava nel sangue la tempra, la fierezza, la rendo di aggiungere all'invocazione « Auxi- realtà ; alla Società Salesiana, della quale fu lium Christianorum » anche quella di « Refu lustro e motivo di legittimo vanto ; alla Pata- gium peccatorum, ora pro nobis » per ripa- gonia, che redense dalla barbarie e chiamò alla rare agli enormi peccati che si vanno commet- vita civile ; alla Chiesa, cui rese immensi ser- tendo anche in questi tempi, ed ottenere la vigi nell'America Latina ; alla porpora cardi- misericordia di Dio, per intercessione della nalizia che seppe illustrare con l'ingegno, col Vergine, sui poveri peccatori . lavoro e con lo splendore delle più alte virtù Per tutto il mese di maggio continuò una evangeliche. Ma chi - si domandava subito consolante frequenza alla triplice predicazione il Cardinale Salotti - formò quest'Uomo e tenuta dal nostro D . Ressico e dai Canonici ne fece un pioniere di fede e di civiltà ? E sog- Barberis e De Stefani ; frequenza tanto più giungeva: Io debbo pronunciare un nome, e commovente alla funzione della sera perchè vorrei pronunciarlo in ginocchio, un nome che formata dai cittadini costretti dalle condizioni è sul labbro e nel cuore di tutti gli Italiani : di famiglia e di lavoro ad affrontare i pericoli un nome che al di là delle nostre frontiere è notturni . Riempivano quasi tutti i banchi . scritto a caratteri d'oro nei fasti delle nazioni Lo spettacolo di tanta fede ci confortava civili : un nome che fa fremere di entusiasmo dell'assenza dei nostri cari giovani e delle do- le giovinezze di tutti i continenti : un nome lorose notizie che ci giungevano dalla Sicilia, che per l'umanità, per la civiltà, per la Chiesa dalla Sardegna, dalle Calabrie e da La Spezia rappresenta una fiammante bandiera di spi- ove anche le nostre Case ebbero tanto a sof- rituale rinascita e di ardimentose conquiste : frire e vari Confratelli e Suore caddero vit- il nome di S . Giovanni Bosco. time dell'arma aerea . E con alata e incisiva parola il Porporato, Speciali funzioni vennero organizzate per che è tra i più autorevoli biografi del Santo, la Pasqua degli studenti di varie pubbliche lo presentava all'attenta assemblea come il più scuole e di masse di operai . abile organizzatore di opere benefiche recla- Per la cronaca della novena e della festa mate dai suoi tempi ; il più formidabile lavo- di Maria Ausiliatrice rimandiamo all'annesso ratore nel campo dell'apostolato durante il se- periodico che ne fa la descrizione partico- colo XIX ; l'educatore incomparabile che co- lareggiata . nobbe ed insegnò l'arte di conquistare la gio-

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it ventù al lavoro, all'economia, alla verità e al nardo, Michelangelo, Galileo, Volta, Mar- bene ; il santo geniale, che colla preghiera, il coni. Genio che Dio ha dato quale privilegio sacrificio e la pratica delle più eroiche virtù, speciale alla nostra Italia perchè fosse la mae- specie colla carità più ardente seppe ascendere stra del mondo e svolgesse una missione prov- ai vertici della santità e rendersi degno di venir videnziale di fede e di civiltà . Gli stranìeri canonizzato da quel grande ed intrepido Papa ci potranno strappare delle terre, ma non riu- che fu Pio XI, al quale la Provvidenza aveva sciranno mai a strapparci quel genio che Dio riserbato l'onore di elevare ai supremi fastigi ci ha largamente donato, genio della più pura degli altari quel povero Don Bosco, che nel e più alta spiritualità che ci ha assicurato un fiore della sua giovinezza egli aveva conosciuto primato nella storia . E sono convinto che que- a Torino nelle officine di Valdocco . sto genio squisitamente cattolico, che è la Fu Don Bosco a plasmare ed a formare nostra gloria, sarà anche il pegno e il segreto Giovanni Cagliero all'azione missionaria . della nostra salvezza ». Ricordato quindi il primo incontro del gio- Fervidi, prolungati applausi coronarono la vane col Santo, gli anni trascorsi all'Oratorio mirabile orazione e dissero subito all'Em .mo di Torino, la eroica carità prestata ai colerosi, anche la gratitudine della Famiglia salesiana. l'elevazione al sacerdozio e la partenza per le Molto applaudito anche il programma musi- Missioni, l'Em .mo s'indugiò ad illustrarne cale eseguito dalla Schola cantorum dell'Isti- l'apostolato missionario svolto nella Patagonia, tuto Salesiano . tratteggiando infine le due ultime tappe della La riunione, conclusasi con la proiezione vita di Giovanni Cagliero, nominato prima di una parte del film salesiano « Conquista- Delegato Apostolico presso i governi di cin- tori d'anima » è stata onorata dalla presenza que repubbliche dell'America Centrale e poi dell'Em .mo Cardinale La Puma, nostro Pro- nel 1916 da Benedetto XV creato Cardinale tettore; degli Ecc.mi Monsignori : Bartolomasi, di S. Romana Chiesa . Nuti, Vannucci, Bracci e Carinci ; del col . La porpora, soggiungeva Sua Eminenza, Del Gesso in rappresentanza del Ministero onora sempre l'uomo, ma in questo caso era della Guerra; di alte personalità, tra le quali, il missionario che onorava la porpora . E sotto le LL. EE. : Orestano, Rolandi-Ricci, Di Do- la porpora seguitò a palpitare il cuore del mis- nato, Montemurri, Pende ; il Presidente della sionario . Malgrado i suoi settantasette anni Corte di Appello, il generale Tua ; i senatori continuò a lavorare instancabilmente nella dio- Rebaudengo, Montresor, Bergamini ; i monsi- cesi . di Frascati, di cui fu Vescovo, e prese gnori Rosso, Natucci, Vagni ed altri Prelati ; parte a Congressi eucaristici in Italia ed in la marchesa Berlingeri, Dama di Corte di varie nazioni di Europa . S. M. la Regina Imperatrice, il comm . Mon- Questo gigante dell'apostolato moriva ad taini, in rappresentanza degli Invalidi di 88 anni in Roma. Quella morte non era un guerra, D. Tomasetti, Don Berta, il P . Boyer tramonto melanconico, ma l'aurora di nuove e altre personalità religiose con una folta rap- speranze che risorgeranno . Attorno alla sua presentanza dell'aristocrazia romana . salma non era la funebre elegia, no ; si cantava il canto dell'immortalità . Attorno al suo se- Noi, commossi di questa nuova prova di polcro non era il silenzio ma risuonava la paterna benevolenza, desideriamo ripetere a voce della gloria . Il suo nome non è avvolto Sua Eminenza il nostro grazie anche da que- nelle tenebre dell'oblio, ma è irradiato da una ste colonne; tanto più che abbiamo nell'anima luce inestinguibile. e nel cuore ancora viva l'eco della affet- « Nel genio apostolico e missionario del Car- tuosissima lettera inviata al nostro venerato dinale Giovanni Cagliero - concludeva con Rettor Maggiore in occasione del suo Giubileo smagliante ed infuocata parola l'Eminentis- sacerdotale . Ci piace anzi riportar qui la fer- simo Oratore - io saluto e riconosco, in que- vida preghiera in cui Sua Eminenza raccolse, st'ora di grande trepidazione, il genio della durante la celebrazione del Santo Sacrifizio, i Patria . Genio multiforme che si è affermato suoi cordialissimi voti . nei secoli su tutti i campi della fede, della santità, dell'eroismo, della cultura, dell'arte, Signore misericordioso, consolatelo, perché ha bi- sogno di conforto in mezzo alle sventure che la guerra della poesia, della scienza, della filosofia, delle va procurando alla sua Società Salesiana . Date di scoperte più meravigliose, genio che ha bril- salute piena e coraggio intrepido perché in questo pe- lato e brilla di luce limpidissima attraverso riodo così difficile egli possa guidare la nave affida- i nomi gloriosi di Francesco d'Assisi, di Tom- tagli dalla Provvidenza e condurla vittoriosamente a maso d'Aquino, di Dante, di Raffaello, Leo- buon porto per il bene di tanta gioventù e per la pro-

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it sperità di quelle Missioni, sulle quali è inalberato il nell'ora che volge ha indubbiamente una fun- vessillo salesiano . Esaudite le preghiere, gli auguri, i zione altamente provvidenziale . v oti che per lui si sciolgono in questo giorno in ogni Per informazioni ed ordinazioni basta rivol- parte della terra, affinchè i vostri doni divini discen- gersi alla Libreria Salesiana Arcivescovile di Pisa . dano abbondanti sul vostro Ministro che vi ha servito con tanto ancore, con tanta fedeltà, con tanta dedizione . Verona - L'Em .mo Card . Patriarca Il Signore, per intercessìone di Maria SS . Ausiliatrice e di S . Giovanni Bosco, ri- di Venezia alla commemorazione del muneri Sua Eminenza di tanta bontà e gli Ven . Domenico Savio . conceda di potere prestare ancora per lunghi Il 2 maggio u . s . il nostro Istituto Don Bo- anni alla Santa Chiesa il fervore del suo mi- sco ha dedicato una bella giornata alla comme- nistero che tanto splendore accresce alla Sacra morazione del ven . Domenico Savio . E lo Porpora Romana . splendore della Sacra Porpora del Patriarca di Venezia, Em .mo Adeodato Piazza, ha fatto as- Pisa - Un'ottima iniziativa della Li- surgere la celebrazione alla massima solennità . breria Salesiana Arcivescovile . Sua Eminenza arrivò il pomeriggio del giorno precedente, accolto alla stazione da S . E. il Sotto la direzione di Don Telio Taddei, la Vescovo di Verona, Cardinale, dal nostra Libreria di Pisa ha preso, da oltre un Vescovo di Bertinoro, Mons . Gardini, dalle anno, l'iniziativa di una pubblicazione perio- Autorità, dall'Ispettore Salesiano e dal Diret- dica che raccoglie le migliori penne del campo tore dell'Istituto . Settecento alunni gli diedero cattolico alla diffusione del genuino spirito il benvenuto nell'ampio cortile pavesato a fe- cristiano . Il titolo della collana Il crivello dice sta. Accanto al Porporato era anche il Vicario chiaramente il proposito di mantenerla ad una Generale della Diocesi Mons . Manzini . A sera, quota di apostolato che concorra decisamen- nella magnifica chiesa di S . Giovanni Bosco, te alla elevazione spirituale soprattutto della alla funzione mariana, il Cardinale esortò i gioventù . E realmente, a giudicare dai primi giovani ad imitare Domenico Savio nell'a- volumi, i collaboratori mettono genio e cul- more verso la Madonna, adducendo i tre mo- tura a servigio delle anime con una fedeltà col tivi che ci convincono della necessità di que- un amore che legittimano le più nobili speranze . sta devozione : l'essere cattolici, per i quali è Trattano temi di attualità con tanto senso un segno distintivo e di predilezione ; l'es- d'arte e con tal rettitudine di coscienza da sere giovani, per i quali è una necessità di offrire un vero orientamento vitale agli spiriti vita ; l'essere italiani, per i quali è dovere anelanti alla bontà di un ordine decisamente tramandatoci dalla bella e nobile tradizione cristiano . Abbiamo letto : Primavera '900, di dei nostri antichi che vedevano in Maria Icilio Felici ; Società Cristiana, di Igino Gior- SS.ma la Patrona e la Castellana d'Italia . dani ; Il poemetto del pastore, di Piero Chimi- Poi passò nei laboratori a benedire una nelli ; Amici, di Lorenzo Bracaloni ; Il viaggio nuova macchina tipografica e ad ammirare dell'orto, di Agostino Turla ; Dietro la Croce e la modernissima attrezzatura delle nostre Impegno con Cristo, di Primo Mazzolari ; e Scuole Professionali . La diga dei nostro D . Cojazzi . E ci siamo Il giorno seguente il Cardinale celebrò la sentiti subito come trasportati al seguito di S. Messa della Comunione generale, e al Van- una santa Crociata, che impegna gli illustri gelo - in una paterna allocuzione - il- scrittori sinceramene e profondamente catto- lustrò la grandezza e le cause della santità di lici alla più urgente e sublime missione . La Domenico Savio : anzitutto la grazia di Dio gioventù studiosa, professionisti ed intellet- che edifica e fortifica, gratia Dei sum id quod tuali hanno quindi assicurata una preziosa sum, sono quel che sono per la grazia di biblioteca di serena e sicura ispirazione all'in- Dio (S. Paolo) ; poi la corrispondenza del santo tonazione ed alla valorizzazione della vita . giovane : gratia in me vacua non fuit (id .) la Le Associazioni, poi, di Azione Cattolica sua grazia non rimase sterile in me . Terminò hanno anche una nuova fonte di formazione a esortando gli alunni a pregare perchè il Si- quella dignità ed a quell'apostolato che è col- gnore voglia fare splendere di luce sempre laborazione con Dio nella salvezza delle anime . maggiore le virtù del suo servo fedele che Auguriamo pertanto di gran cuore il maggior S. G . Bosco stesso propose a modello della gio- successo all'iniziativa, che ha già incontrato ventù . La manifestazione ebbe il suo culmine anche il plauso autorevole dalla Santa Sede e nel teatro con l'Accademia commemorativa .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it La banda iniziò il programma con una mar- Azione Cattolica, bene organizzate e dirette . cia trionfale cui seguì un poderoso coro Catechisti all'uopo preparati spiegano la dot- della massa dei giovani abilmente diretta dal trina a grandi e piccoli, e guidano la recita del M° D. Dal Santo . Quindi il prof. Vittorìo Rosario. Per grazia di Dio le autorità locali Chizzolini tenne il discorso ufficiale rico- sono uomini di riconosciuta virtù, membri di struendo alla luce di alcuni episodi della vita Azione Cattolica, che sbandirono tutte le feste di Domenico Savio le meravigliose teorie pe- profane, pericolose per la gioventù . dagogiche del santo Educatore . La Schola » Il Governo ha offerto ai nostri la direzione dell'Istituto, con accompagnamento di or- della Scuola Normale Maschile nel nostro Col- chestra, eseguì l' Avedel Maria Ramella e la legio Mons . Lasagna di Asunción, incarican- Barcarola Veneziana dell'Antolisei. doli pure di un programma di studio per la Un dialogo spigliato e brioso riprodusse la scuola normale ed elementare della esazione scena famosa di Domenico Savio che, postosi e dei libri di testo corrispondenti . Procureremo col Crocifisso alzato fra mezzo a compagni di corrispondere a tanta fiducia, sicuri di adirati, impedì un duello rusticano a colpi poter fare un gran bene, eliminando quanto di sasso. è contrario allo spirito e alla castigatezza cri- Prese allora la parola Sua Eminenza af- stiana . fermando essere uno solo ìl mezzo necessario » La devozione a Maria SS . Ausiliatrice è per far cessare tante lacrime e sciagure, che diffusa in tutte le popolazioni ; e dovunque se erano state quasi dimenticate in quell'ora ne celebra la festa con solennità . di serena letizia: aver tanti e tanti giovani » Nella piccola città di Concepción que- che siano capaci di vivere col crocifisso alto st'anno prese proporzioni eccezionali . Per cir- fra le mani per dire agli uomini la parola della costanze provvidenziali si trovava nella città pace e dell'amore . « L'avvenire è dei giovani il Presidente delle Repubblica, Gen . Mori- purchè - concluse - siano di fede robusta, nigo . Orbene, non solo accettò di assistere di carità ardente, come Domenico Savio ; al- alla Processione, ma spontaneamente volle lora il mondo andrà meglio » . coi Ministri di Stato portare la statua della Scroscianti applausi e le acclamazioni li- Madonna fra l'entusiasmo delirante del popolo . turgiche posero fine al trattenimento tanto gu- » Grandiosa riuscì pure la festa di Maria stato . Nel pomeriggio Sua Eminenza lasciò l'l- Ausiliatrice in Asunción . I giornali hanno par- stituto fra rinnovate fervide manifestazioni di lato di cinquanta mila persone presenti alla gratitudine e devozione . manifestazione religiosa, il che è straordinario in una città di cento mila abitanti . Vi presero parte l'Ecc.mo Arcivescovo, Mons. Sinforiano PARAGUAY - URUGUAY Bogarín, l'Ecc.mo Rappresentante della Santa L'Ispettore Don Luigi Vaula, ai primi di Sede, Mons. Liberato Tosti, il Vescovo Ausi- aprile inviava al Rettor Maggiore le seguenti liare Mons . Giuseppe Mena Porta, le auto- notizie : rità militari, le scuole di Marina e di Avia- « Ho passato tre mesi circa nel Paraguay. zione . Dovunque si lavora assai, malgrado la scarsità » Nelle Case dell'Uruguay le cose in genera- del personale, e si fa del gran bene . Si sente le procedono normalmente . Si è celebrato, nella proprio l'assistenza del nostro Santo Fon- Casa di Formazione di M anga, il centenario datore. della nascita di Domenico Savio con un Con- A Concepción colle scuole elementari e se- gressino sulle virtù del Venerabile : ha fatto condarie di Commercio (sei corsi con seicento molto bene a tutti . Altre accademie e congres- alunni circa), l'Oratorio Festivo, la Parrocchia sini si vanno celebrando pure in tutti i col- molto fiorente, nonchè il Collegio delle Figlie legi. Verso la fine del mese di settembre si di Maria Ausiliatrice che ha scuole elementari terrà un Congresso Ispettoriale delle Com- ed anche normali, i nostri hanno in mano, si pagnie Religiose sullo stesso tema : ne speriamo può dire, la gioventù della città. La circoscri- un risveglio sempre più accentuato nello spi- zione della Parrocchia a noi affidata conta rito di pietà, di modestia, di apostolato e so- venti centri abitati, a grande distanza l'uno prattutto nella fioritura di vocazioni . Grazie dall'altro . Il sacerdote le visita una volta al a Dio in tutte le Case regna un santo entu- mese, amministrando i SS . Sacramenti . Ogni siasmo per lo studio del Catechismo . Gli Ora- domenica e festa di precetto le singole popo- tori festivi sono pure assai fiorenti. In una lazioni si radunano nella rispettiva chiesa sotto prossima lettera darò più particolareggiate no- la guida dei dirigenti delle associazioni di tizie » .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it son felice che tocchi a me, in questo mese, il DALLE NOSTRE MISSIONI gradito incarico di farle avere nostre notizie . Dai Campi di Internamento . La salute generale è assai migliorata: qualche indisposizione leggera ; ma malattie gravi, per Da una lettera dell'Ispettore Dott. Don GIOV. ora, nessuna. Malgrado la forzata condizione Battista Canale, in data 12 gennaio 1943 : in cui ci troviamo, non è diminuita la nostra . .. Facciamo del nostro meglio per non ri- attività di Figli di Don Bosco . I chierici stu- manere in ozio . Al nostro Campo N . 10 la diano con lodevole impegno . Oltre alle materie vita ferve . Dalla casa annessa le Figlie di principali del corso teologico e filosofico, si Maria Ausiliatrice disimpegnano il lavoro di cu- applicano con entusiasmo all'apprendimento cina e di guardaroba, e ci sono di grande aiuto . delle lingue, specialmente dell'arabo . Ogni A Beitgemal vi sono dodici confratelli e quindici giorni, per iniziativa dell'Ispettore e trenta giovani ricoverati : tutto procede rego- sotto la sua presidenza, si tiene nel teatrino una larmente. L'annata è stata buona e perciò pubblica esercitazione in arabo, che si svolge non sentono i rigori delle circostanze . A Cre- con indirizzo pratico: conferenzine, spiegazioni m isan, con D . Morosini a capo, vi sono altri di Vangelo, « buone notti », confessioni, avvisi sette confratelli ed anche colà la vita si svolge per lo studio, per la chiesa, pel teatrino, ecc . normale. In occasione di lavori straordinari C'è campo per tutti, pei provetti e pei princi- per la campagna o per la cantina, le autorità pianti . Recentemente piacque assai l'esposi- permettono a tre o quattro confratelli del zione in arabo, fatta da D . Derossi, di un pro- nostro Campo dì accorrere in aiuto e di ri- gramma completo per lo studio di tale lingua manere colà auche tre mesi di seguito . dal primo anno di ginnasio fino all'ultimo corso Nazareth ospita circa cinquecento giovani di teologia . Il programma venne abbozzato polacchi ; due nostri chierici della stessa na- dall'Ispettore col concorso dei nostri migliori zione vi insegnano il Catechismo . Don Cro- arabisti ; ora è allo studio per una rielaborazione sez, sempre tenace come un buon savoiardo, esauriente prima che si passi alle stampe . rimane alla custodia della casa . A Caifa, Encomiabili frutti hanno prodotto le esercita- quattrocento allievi popolano la nostra scuola, zioni catechistiche fatte dai nostri teologi, pub- istruiti e diretti dal personale laico che già blicamente, in teatro, alla presenza dei Supe- precedentemente lavorava con noi . Don Far- riori e dei compagni . Oggi i nostri novelli sa- rugia ufficia la chiesa e fa da direttore spiri- cerdoti si prodigano con disinvoltura nella pre- tuale alla scolaresca . Le case di Gerusalemme dicazione, con sodezza di dottrina e correttezza e di Tantur sono occupate da altri ; la campa- di forma veramente lodevoli . L'Ispettore gna è affidata a mezzadria . In Egitto sono avrebbe anzi intenzione di ottenere dalle au- chiuse le case di Porto Said, Ismailia, e Suez ; torità competenti una sessione legale per esami sono invece attivissime quelle del Cairo e di abilitazione magistrale e licenza liceale . Sa- dì Alessandria. E si comprende : la popolazione rebbe una benedizione! . .. Intanto i novelli sa- scolastica, che prima era divisa in varie scuole, cerdoti oltre a seguire il programma del quin- ora si concentra in quegli Istituti i quali sono quennio teologico, si prestano a far scuola ai davvero rigurgitanti di allievi . giovani chierici ed alla piccola sezione di gio- vinetti italiani raccolti nel nostro Campo . An- I confratelli di Alessandria quasi tutti sono . ritornati fra le mura del Collegio Don Bosco che i nostri coadiutori non perdono tempo : per attendere alla scuola . I sacerdoti impe- oltre ai lavori del Campo, studiano e si istrui- gnati nei Campi lavorano veramente da apo- scono sia privatamente che collettivamente . La stoli e fanno un gran bene ; i pochi confratelli vita religiosa fiorisce in piena regolarità : con- laici che vivono con loro si mantengono al- ferenze, esercizio di buona morte, frequenza dei l'altezza della loro vocazione . Ne sia ringra- sacramenti, funzioni grandiose con musica ziato il Signore! scelta . Ci vibra ancora nell'animo l'eco della Tutti i confratelli che vivono in Palestina festa di Don Bosco, riuscita veramente so- ed Egitto confidano molto nelle preghiere dei lenne . Il teatrino, la banda, i canti rallegrano nostri Cooperatori . .. la comunità e concorrono a sostenere il morale . Ci è giunta la preziosissima sua « strenna » con la circolare che la precede : l'Ispettore Rev.mo ed amat .mo Padre, l'ha presentata in una commovente conferenza il nostro sig . Ispettore desidera che ogni ed ora la si medita alla lettura spirituale col mese le giunga una lettera dal nostro Campo proposito di far tesoro dei suoi paterni sugge- per tenerla al corrente della nostra vita . Ed io rimenti. Vorremmo far di tutto per attestarle

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it il nostro affetto filiale, soprattutto in questo gazione ed ai Superiori ; anzi lo ha rafforzato anno giubilare . Il Signore terrà conto della facendoci apprezzare maggiormente la nostra nostra buona volontà e delle nostre preghiere cara vita salesiana e missionaria . Sogno sempre incessanti. il campo apostolico ed offro al Signore ogni Ci benedica, amatissimo Padre, e preghi per pena e privazione per coloro - pochi purtroppo noi . - che sono rimasti nella Vigna del Signore, e Aff.mo in G . C. per esser fatto degno di ritornarvi un giorno . Sac. ANTONIO CANDIANI . Intanto mi sforzo di apprendere qualche Campo 10 (Palestina), 5 -II-1 943. nuova lingua e di preparare del materiale che potrà essere utile per le nostre pubblicazioni . Così i giorni passano più veloci e fecondi . Amat.mo Sig. Don Ricaldone, Particolarmente gradita ci giunse la let- tera che Don Scuderi ci lesse, nonchè il mes- il suo messaggio giunse proprio opportuno alla chiusura dei nostri Esercizi spirituali in saggio natalizio e la « strenna » che ci com- mossero. La nostra salute in generale è buona . cui ho avuto la gioia di ricevere la professione Noi preghiamo e speriamo fiduciosi . Sono religiosa di cinque nostri confratelli giunti re- centemente dalla Casa di Sonada . La sua preoccupato di una mia sorella che sta a To- rino e di cui le unisco l'indirizzo . L'altra mia « strenna » tornò particolarmente gradita per- chè molto a proposito per elevare il nostro sorella suora che sta al Nort Arcot sta bene . Non abbiamo ancor mai potuto ricevere il cuore ad una serena, fiduciosa speranza in Bollettino Dio nostro Padre e nella materna protezione e l'attendiamo con ansia. Il 1° gen- naio, a Bombay è morto il caro Santana . Vorrei della nostra cara Ausiliatrìce, sotto la guida e inviare un messaggio ed una richiesta di pre- nello spirito di S . Giovanni Bosco. Quasi tutto il Campo partecipò agli Esercizi spirituali . Non ghiere a Este ove 20 anni fa cominciavo il mio noviziato. Ossequi filiali a tutti i Superiori . avevo mai visto una muta così numerosa . An- che qui il Signore ci affida una grande mis- Suo aff.mo figlio in S. G. Bosco sione. La festa dell'Immacolata, che abbiamo Sac. LUIGI RAVALICO. celebrato secondo il nostro programma sale- Central Internement Camp Dehra Dun (In- siano, riuscì un trionfo . La Madonna ci vuole dia), 31 -1-1 veramente bene. Anche il Natale riuscì molto 943. solenne, con due Messe pontificali! Così la nostra vita trascorre regolare, tranquilla e sa- Rev.mo Sig. Don Ricaldone, lesianamente gioconda . Siamo in attesa di con- dal 7 dicembre 1942 mi trovo qui con tutti fratelli da Tirupattur e da Krishnagar . A nome i chierici di Sonada . Là è rimasto cogli Aspi- di tutti invio filiali ossequi a lei ed a tutti i ranti - 18 in tutto - solo il sig . Don Ma- Superiori. Favorisca mandare notizie alle no- rengo. Stiamo tutti bene e riprenderemo gli stre famiglie . Ci benedica tutti e mi creda studi regolarmente dopo la festa di Don Bosco . aff.mo in G . C. Col sig . Don Cinato, giunto da poco coi suoi, Sac. C. VENDRAME, Miss. salesiano. ci organizzeremo presto in una o più case re- golari quanto sarà possibile . La lettera d'inco- Internement Camp C-1 G. P. O . Bombay raggiamento da lei inviataci per mezzo del Deoli, 27-XII-1942. sig. Don Uguet ci è tornata di grande conso- lazione ed aiuto spirituale . Cercheremo tutti Rev.mo Padre, di non perdere lo spirito nostro e di essere quest'oggi, celebrando in questa nostra « Casa all'altezza della nostra responsabilità. La vita Salesiana in Vincoli » la festa del nostro Santo qui, come ora si svolge, non presenta alcun Fondatore, il mio pensiero corse in modo par- grave pericolo per i chierici. Si può benissimo ticolare a lei ed a tutti i Superiori di Torino . seguire il nostro programma salesiano . I sa- Ho sentito quindi il bisogno di affidare alle cerdoti approfittano dell'occasione per ripas- ali di un aeroplano questo mio riverente mes- sare le materie teologiche, studiar lingue e saggio avvalorato dalla preghiera e dal sacri- problemi missionari . Tutti stiamo bene . Ci ficio quotidiano al quale aggiungo pure i più benedica e mi creda, per tutti, fervidi auguri per la prossima Pasqua e pel aff.mo in G . C. suo onomastico . Sac. Ricciuto DAL ZOVO . La lunga prigionia non ha per nulla affievo- lito il vincolo affettuoso che ci lega alla Congre- Internement Camp Deoli, 11-1-1943 .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Sac . MICHALOWICZ ADALBERTO, da Bronine- wicz (Polonia), † nel 1942, a 45 anni di età. NECROLO GIO Sac . PODKUL GIOVANNI, da Nowasiwski (Polonia), nel 1942, a 49 anni di età . Salesiani defunti : † Sac . SEBASTYANSKI STANISLAO, da Roz- † Sac. ROCCA ANGELO MARIA, da Rivara Cana- wadów (Polonia), nel 1942, a 45 anni di età . vese (Torino), † a Cuorgnè (Aosta) il 9-II-1943 a 89 anni . Sac . JANKOWSKI MARTINO, da Brajewice (Po- Decano dei sacerdoti salesiani, superò molte difficoltà lonia), † nel 1942, a 59 anni di età . per passare dal Seminario Teologico di Torino-alla no- Sac . SZEMBEK VLADIMIRO, da Poreba Zegoty(Polonia), †nel 1942,a59 anni di età. stra Congregazione . Accolto da D . Bosco nel 1875 e raggiunto, l'anno seguente, il sacerdozio, fu dal Santo Sac . BARTUZI TADDEO, da Varsavia (Polonia), inviato a fondare la nostra Casa di La Spezia, donde † nel 1942, a 35 anni di età . passò ad insegnare teologia nel Seminario di Magliano Sac . HEINTZEL GIUSEPPE, da Zaleze (Polonia), Sabino . Nel 1894 fondò e diresse per sei anni il Collegio † a Dachau (Germania) il 14-VII-1942, a 69 anni di età. Seminario di Trecate e per due la Casa di Occhieppo Sac . Superiore . Nel 1901, minato da acciacchi, si raccolse SIEJCA ANDREA, da Grossdobern (Polonia), † nel 1942 a 65 anni di età . nella nostra Casa di Cuorgnè dove rimase fino alla morte prodigandosi nella direzione delle anime, nell'esercizio Ch . KUREK CASIMIRO, da Lódz (Polonia), † nel della predicazione e nelle altre opere di ministero con 1942 a 23 anni di età . zelo ed efficacia veramente ammirabili . Decorato di Ch . ZIMMERMANN GIUSEPPE, da Lubomia (Po- varie onorificenze civili ed ecclesiastiche, non ne fece lonia), † nel 1942 a 22 anni di età. mai pompa, pensando soltanto alla gloria di Dio ed al Coad . SANTANNA LAUREAVO, da Arcos (Spa- bene delle anime gna), † a Bombay (India), il 1-1 u. s ., a 72 anni di età . Sac. MORGANTI MASSIMINO, da Lesmo (Mila- Ch . BERTEL CESLAO, da Wojnowce (Polonia), † nel 1942 a no), † a Catania-Cifali il 30-1-1943 a 77 anni . 28 anni di età . Fratello del compianto Mons . Pasquale, morto Arci- Sac . BLAZEWSKI IGNAZIO, da Blazowa (Polonia), vescovo di Ravenna, fu deciso alla vita salesiana dallo † nel 1942 a 36 anni di età . stesso D . Bosco che nel 1882 gli disse: « Tu devi rimanere Coad . BODMAIER GIORGIO, da Ausseling (Ger- qui con noi . .. tu nel mondo saresti come un merlo mania), † nel 1942, a 31 anni di età. fra quattro gatti : di te farebbero un boccone» . Ricevette Sac . CAMPOS EMANUELE, da La Paz (Bolivia), l'abito dalle mani del Santo e ne assimilò lo spirito con † nel 1942, a 65 anni di età . tanta fedeltà da riuscire uno dei più esperti -ed efficaci apostoli delle nostre vocazioni . Oltre all'insegnamento Sac . CZOGALA IGNAZIO, da Siedliska (Germania), nel 1942 a 35 anni di età . ed alle varie mansioni subalterne, resse per vent'anni, † tra gli altri, il nostri Istituto di Pedara ove lasciò l'im- Sac . DARDE CORRADO, da Barcellona (Spagna), pronta più viva della sua tempra e del suo zelo e dove † in Equatore nel 1942 a 51 anni di età . continuò per altri vent'anni a prodigarsi nella direzione Ch . t . GOJ STEFANO . da Kosztowy (Polonia), † nel spirituale dei nostri aspiranti con quell'abilità e discre- 1942 a 22 anni di età . zione che seppero formare salesianamente tanti figli di Ch . t . HOLUBOWSKI BONAVENTURA, da Sidza D . Bosco . Ingegno pronto e vivace, di tipica marca am- (Polonia), † nel 1942 a 24 anni di età . brosiana, carattere franco, cuore generoso, aveva il se- Sac. KALISZKA TADDEO, da Cracovia (Polonia), greto della vera educazione e l'ispirava gelosamente al † nel 1942 a 35 anni di età . genuino spirito del Santo Fondatore . Soc . KURDZIEL GIOVANNI, da Katarzyna (Po- Sac . CASTAGNA GIUSEPPE, da Varazze (Savona), lonia), † nel 1942 a 51 anni di età. † a Cisternino (Brindisi) il 30-1-1943 a 61 anno . Soc . LEGOSZ GIACOMO, da Zytniew (Polonia), Lo spirito di pietà e la soda formazione religiosa re- † nel 1942 a 57 anni di età . sero particolarmente fruttuoso il suo apostolato svolto Sac . MALORNY- FRANCESCO, da Janów (Polonia), prima negli Oratori Festivi e nell'insegnamento, poi † nel 1942 a 50 anni di età . nella direzione dei nostri collegi di Trevi, Castellammare Sac . MENIER GIULIANO, da Reims (Francia),† a di Stabia e Cisternino . Tunisi a 66 anni di età . Sac. VIECELI AGOSTINO, da Fonzaso (Belluno), Sac . NIEWITECKI ROMANO, da Suliptarz (Po- † a Este (Padova) il 2-II-1943 a 67 anni . lonia), † in guerra in Russia nel 1942 a 51 anno di età . Dalla sezione dei Figli di Maria fiorì questa preziosa vocazione che offerse alla Società Salesiana un ottimo Sac . PLYWACZYK ADALBERTO, da Fedlec (Po- lonia), † nel 1942 a 51 anno di età . educatore tutto impegnato nel programma di D . Bosco : Vivere e sacrificarsi pei giovani ». Ch. SALINAS VITTORIO, da Arequipa (Perù), † a Yucay (Perù), nel 1942, a 30 anni di età . Sac . PERONO SPIRITO, da Frassinetto (Aosta), † a Trevi (Perugia) l'8-XI-1943 a 63 anni . Ch . t. SCHAUR FRANCESCO, da Wolnzach (Ger- Tempra salesiana di lavoratore, rifulse nell'insegna- mania), † in guerra in Russia nel 1942, a 27 anni di età . mento per la fedeltà al dovere ed una santa passione Sac. STEPKOWSKI STANISLAO, da Aleksandrów della disciplina, dell'ordine e dello studio . (Polonia), † nel 1942 a 39 anni di età . Sac . FERRAI OTTAVIO, da Borgo Valsugana (Tren- Sac . VERHALEN GUGLIELMO, da Jefferson Wis a Rovigno d'Istria (Pola) il 31-XII-1942 a 63 anni (Stati Uniti), † a New Rochelle (Stati Uniti) nel 1942, to), † . a anni di età Fu un apostolo degli Oratori Festivi che lasciò largo 74 . rimpianto specialmente nei nostri Oratori di Trieste e Sac . YANER MARZIALE, da S . Miguel di Bolivar di Rovigno d'Istria . (Equatore), † nel 1942 a 67 anni di età . Sac. LAUDON BENEDETTO, da Trento, † a Trento Coad . ZAWADZKI ADAMO, da Warszawa (Polo- il 22-II-1943 a 62 anni . nia), † nel 1942 a 36 anni di età . Passò la maggior parte della sua vita salesiana a Trento Sac . ZELKO ANTONIO, da G. Lendova (Jugoslavia), tutto consacrato all'insegnamento ed alla cura delle anime . † a Spalato il 19-V-1942, a 31 anno di età . Coad . ZUKOWSKI VINCENZO, da Kokocko (Po- Dei seguenti Confratelli abbiamo ricevuto soltanto lonia), † nel 1942 a 29 anni di età . l'annuncio del decesso. Ci rincresce di non poter dare Sac. BUDNIKOWSKI TEODORO, da Braslavia (Germania), † a Dachau (Germania) il 14-III-1942, a cenni biografici. 45 anni di età . Sac . KOW ALSKI GIUSEPPE, da Siedliska (Polonia), Sac . BUISMAN GERARDO, da Amsterdam (Olanda), † nel 1942, a 31 anno di età . † a Bandel (India) il 24-XI-1942, a 40 anni di età . Sac. GOLDA CARLO, da Tychy (Polonia), † nel Sac . CANTONI ERCOLE LUIGI, da Marcignao 1942, a 28 anni di età. (Italia), † ad Alessandria d'Egitto il 25-II-1942, a 78 anni .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Ch. t . FROHNAU ER LUIGI, da Haunersdorf (Ger- la grande guerra, egli raggiunse Varsavia e vi per- mania), † in guerra in Russia il 5-VIII-1942, a 24 anni . corse la carriera diplomatica fino alla sua nomina Sac . GEBELIN ONORATO, da Bargemon (Francia), a Marsiglia (Francia) il 12 -II -1942, a 74 anni di età . a Nunzio di Belgrado, nel 1922 . In Jugoslavia, ove Coad, GIUGLARIS GIUSEPPE, di Nizza Mare vivevano un trilione di cattolici in condizioni estre- (Francia), † a Lione (Francia) il 2-X-1942, a 70 anni . mamente difficili, ebbe poi campo di esplicare tutta Ch . HACKERT OTTONE, da Bleichfelder (Polonia), la perizia acquistata e la generosità del suo gran † in guerra in Russia il 25-IX-1942, a 30 anni di età. cuore provvedendo alle diocesi vacanti ed alla si- Sac . HARTZ TEODORO, da Goldenstedt (Germa- nia), † a Dachau (Germania) il 23-VIII-1942, a 56 anni . stemazione della vita religiosa, e preparando quel Coad. HATTICH ADOLFO PAOLO, da Falkenstelg mirabile Concordato con la Santa Sede che se si Germania), † a Stoccolma (Svezia) il 20-VIII-1942, a fosse potuto attuare avrebbe conferito altissimo 31 anno di età . prestigio al Paese . Elevato alla Sacra Porpora nel Coad. KNUPFER FRANCESCO . da Falheim (Ger- 1937, continuò a prestare i suoi preziosi servigi alla mania), † in guerra in Russia il 27-VIII-1942, a 33 anni . Coad. MACHAC VENCESLAO, da Trenczin (Mo- Santa Chiesa nelle Congregazioni : per la Chiesa ravia), † in guerra in Russia il 2-IX-1942, a 35 anni di età. Orientale, dei Sacramenti, di Propaganda Fide, dei Coad. t . MEIER ANDREA, di Pirkhof (Germania), Riti e degli Affari Ecclesiastici Straordinari . † in guerra in Russia il 23-IX-1942, a 23 anni di età . Ch . t. MUSER GIOVANNI, da Kevelar (Germania), S. Em . Rev. il Sig . Card . FEDERICO CATTANI, † in guerra in Russia il 17-VI-1942, a 27 anni di età . † a Roma l' 11 aprile u . s . ad 87 anni . Sac . NEUHAUS GUGLIELMO, da Kirchhunden Un altro grave lutto colpì il Sacro Collegio colla (Germania), † a Dusseldorf (Germania) l'11-IX-1942, a 39 anni di età. morte dell'Em .mo Card . Cattani, tanto noto a Coad. RAMOLLA FRANCESCO, da Chorumeznik Roma anche tra le classi più umili per l'apostolato (Polonia), † a Bernal (Argentina) il 24-v-1942, a 79 anni . di carità che svolse in mezzo ai poveri . Ch . t . SCHREINER ENRICO, da Merzig (Germania), Laureato in filosofia, teologia, diritto canonico e † in guerra in Russia il 29-IX-1942, a 24 anni di età. civile, aveva prestato dapprima i suoi titoli e la sua Ch . t . SANDER ENRICO, da Vechta (Germania), † a Cracovia (Polonia) il 21-1-1942, a 22 anni di età. competenza nella sua diocesi di Modigliani, ove Coad. SCHWENK RICCARDO, di Passau (Germa- tenne per vari anni la cattedra di filosofia in Semi- nia), † in guerra in Russia il 27-IX-1942, a 30 anni di età . nario e fu per due volte Vicario Generale . Nominato Ch . t. . SIEWECH OTTONE, da Wal ling (Germania), nel 1884 avvocato della Sacra Rota ed avvocato † in guerra in Russia il 14-VII-1942, a 20 anni di età . dei «poveri», si trasferì a Roma, dove la fiducia Sac. SORASIO DOMENICO, da Caramagna (Italia), † a Buenos Aires (Argentina) il 5-VI-1942, a 64 anni . dei Sommi Pontefici lo chiamò successivamente a Coad. STOCKENH UBER EN GELBERTO, da Un- più delicate mansioni, fino alla Segreteria della terleiten (Germania), † a Cracovia (Polonia) l'11-XI-1942, Commissione Cardinalizia istituitadirimere per le a 35 anni di età . questioni di competenza fra le Sacre Congregazioni Ch . t . TRAXL STEFANO, da Reid (Germania), in guerra in Russia il 2-VIII-1942, a 22 anni di età . e poi alla Segreteria del Supremo Tribunale della Coad. TRUMMET GIUSEPPE, di Oedengrub- Segnatura Apostolica ed all'Uditorato di Sua San- -Kemnath†in (Germania), guerra in Russia il 27-IX-- tità . Creato Cardinale nel 1935, legò la sua attività 1942, a 32 anni di età . alle Sacre Congregazioni dei Sacramenti, del Con- Ch . t . ZIOLKOWSKI ALFONSO, da Dortmund cilio, del Supremo Tribunale della Segnatura Apo- (Germania), † a Ratisbona (Germania) il 12-XI-1942, a 26 anni di età . stolica ed alla Commissione per l'interpretazione Ch . t . CASNEDA LUIGI, da Cusano (Italia), † nel del Codice di Diritto Canonico . 1942, a 26 anni di età. S. E . Mons. ANGELO SORACCO Vescovo di Sac, MAIOCCO MICHELE GIUSEPPE, da Pe- nango (Italia), † a Melbourne (Australia) nel 1942, a Fossano, † l' 11 marzo u . s . a 53 anni . 41 anno di età Addottoratosi nel Pontificio Seminario Romano, tenne la cattedra di filosofia nel Seminario di Chia- vari per quasi vent'anni . Resse quindi il Santuario Cooperatori defunti : della Madonna dei Carmine di Lavagna, finchè S. Em . Rev.ma il Sig. Card . ERMENEGILDO nel 1935 venne eletto Vescovo di Fossano . In otto PELLEGRINETTI, † a Roma il 29 marzo u . s . anni di ministero pastorale, avvalorato da una fer- a 67 anni, vida pietà e dalle sofferenze della lunga malattia che Lustro delle diocesi di Lucca - in cui esercitò lo portò alla tomba, seppe cattivarsi il cuore di tutta il sacro ministero nella cura delle anime e profuse la diocesi col suo zelo e colla sua carità che raggiun- le sue belle doti di mente e di cuore fin dall'Ordi- geva i più untili e i più poveri . Particolari cure de- nazione sacerdotale mettendo a servigio soprattutto dicò al Seminario, all'Opera per le Vocazioni, al- degli alunni del Santuario una cultura accreditata l'Azione Cattolica, alla devozione Eucaristica e non solo dalle lauree in filosofia e diritto canonico, Mariana . Entrato in diocesi poverissimo, morì ma anche da straordinaria erudizione linguistica e egualmente povero, essendosi fatto tutto a tutti da speciale competenza nel campo storico e paleo-- nella carità di Cristo . grafico- l'Em .mo scomparso rifulse come fiaccola Conte SAVERIO DE MAISTRE, † a Borgo sul candelabro, quando il Nunzio di Polonia Mons . Cornalese (Villastellone) il 12-IV u. s . a 77 anni . Achille Ratti, poi Papa Pio XI, lo richiese come Pronipote del celebre Ambasciatore Giuseppe segretario per la Visita Apostolica in Polonia com De Maistre, continuò le nobili tradizioni della il- m essagli da Benedetto XV . Il 5 giugno 1918, con- lustre famiglia, sinceramente cattolica, fedelissima gedato dal servizio militare, che aveva prestato per alla santa Sede ed a Casa Savoia .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it Trascorse gran parte della sua vita al Castello di Dott . GIORGIO MONTINI, † a Brescia il 13 Borgo Cornalese che ospitò tante volte Don Bosco, gennaio u . s . ad 83 anni . e, come i suoi genitori nutrì pel Santo, che gli vo- Da sei mesi è scomparso . Ma la sua memoria leva un gran bene, la più viva affezione . Uomo di sopravvive radiosa di quella pura luce cristiana che raro talento, di soda pietà e di gran cuore, lasciò illuminò tutta la sua lunga operosa giornata e che largo rimpianto anche fra gli umili e fra i poveri, continua a splendere dalla sua tomba, faro di virtù che soccorreva con carità evangelica. e fiamma di apostolato alle nostre generazioni . Si Spirò con tutti i conforti religiosi e la benedizione era votato alla causa cattolica fin dalla giovinezza, di Maria Ausiliatrice, assistito dalla consorte con- con una fede, una rettitudine ed una dedizione che tessa Maria, dal fratello conte Maurizio e dal ge- mai scemarono di fervore, e resero la sua attività nero conte Francesco . Ai funerali intervenne anche sommamente preziosa in ogni campo . Fondatore del il nostro Rettor Maggiore il quale diede l'ultimo Circolo di S . Faustino e Giovita, passò al giorna- saluto alla salma, rievocando alla popolazione co- lismo appena raggiunta la laurea in Giurisprudenza sternata le preclare virtù dell'estinto ed esprimendo e diresse per quarant'anni Il Cittadino di Brescia, la gratitudine della Famiglia Salesiana, tanto bene- affrontando le più aspre lotte per la difesa della ficata da lui e dai suoi cari . Fede, della Giustizia e della Verità . Consigliere comunale e provinciale, membro del- Barone Ing. GIUSEPPE CARELLI, † a Cava l'Associazione dei Comuni italiani, Presidente del- de' Tirreni (Salerno), il 17-II u. s ., ad 88 anni . l'Unione Elettorale fra i cattolici d'Italia, e Depu- . Fortunato Neri, fu tra i primi benefat- Con Mons tato al Parlamento per tre legislature, prodigò il tori dell'Opera nostra in Napoli . Accolse D . Rua a suo zelo ai supremi interessi della Chiesa e della Napoli il 18 genn . 1900, e gli offerse la propria coo- Patria con intrepido coraggio, fedeltà inalterabile e perazione, assumendo personalmente la direzione disinteresse assoluto . Con particolare predilezione . Fu il della costruzione della nostra Casa al Vomero prestò l'opera sua alla Società Editrice « La Scuola » vero padre dei primi Salesiani . Quando D . Rua tanto benemerita della cristiana educazione . Ter- novembre 1903 andò a rice- ritornò a Napoli il 7 ziario Francescano ed affezionatissimo Cooperatore verlo alla stazione e sulla sua carrozza lo portò al Salesiano, traeva da S . Francesco d'Assisi e da Vomero ove gli consegnò la chiave del nuovo edi- S. Giovanni Bosco possente ispirazione alla sua vita ficio, che già dominava sulla sommità della incante- spirituale ed all'apostolato, largo verso l'Opera no- vole collina . D. Rua lo ricambiò paternamente do- stra di cordiale benevolenza e fervida cooperazione nandogli una medaglia di Maria Ausiliatrice, pegno . delle benedizioni celesti . Continuò poi sempre ad Il 18 maggio gli si ricongiungeva in Cielo la amare ed aiutare le Opere Salesiane, carissimo a diletta consorte Giuditta . D. Albera, D . Rinaldi ed all'attuale Rettor Mag- Modello di sposa e di madre cristiana, specchio giore . Fra le sue più grandi consolazioni furono di virtù, soprattutto di bontà, di modestia e di la Beatificazione e la Canonizzazione di D . Bosco . pietà, seppe in famiglia coltivare quel fervore di Partecipando alle feste nel nostro Istituto, gioiva spirito che non solo educò i figli ai più nobili sensi, al vedere la casa rigurgitante di giovani e si com- ma germogliò anche la vocazione sacerdotale di moveva al ricordare i tempi eroici . S. E . Mons . Giovanni Battista, oggi Sostituto alla La lunga vita, così ricca di opere buone, l'ha pre- Segreteria di Stato di S . Santità, al quale in parti- parato al premio delle anime giuste e generose . colare rinnoviamo le nostre più vive condoglianze.

Mons. ROCCO TRAPANI, † ad Annà il 31-1 Cav. Uff. Avv. ETTORE CALZOLARI, † a u. s . a 56 anni. La Spezia . Vittima dell'incursione aerea che il 31 gennaio Affezionatissimo ex allievo, fondatore dell'Unione u. s . ad Annà, frazione di Melito Porto Salvo, locale, era lustro del foro ed anima delle organiz- stroncò la vita dell'Arcivescovo di Reggio Cala- zazioni sociali cattoliche . La sua competenza, av- bria, Mons . Enrico Montalbetti, era anche Diret- valorata da una grande rettitudine di coscienza, lo tore Diocesano dei Cooperatori dell'Archidiocesi . accreditò a coprire importanti mansioni nelle civili Parroco, canonico onorario della Metropolitana, amministrazioni fino a far parte della Commissione segretario e Cancelliere della Curia, Assistente Dio- Superiore poi danni di guerra presso la R . Corte cesano della Gioventù Maschile e degli Uomini d'Appello di Venezia . Polemista vivace e sereno, Cattolici, insegnante di Religione nelle Scuole pub- mise la sua penna a servigio della religione e dei bliche, Direttore spirituale degl'Istituti Religiosi fem- principi cristiano-sociali con brillanti successi . Di- minili della città, consacrò, stimato ed amato, tutta votissimo di S . Giovanni Bosco prestò all'Opera la sua vita con disinteresse e generosità, al servizio di salesiana la più cordiale cooperazione . Dio e al bene delle anime, irradiando sempre, nei molteplici campi del suo apostolato, fede e bontà . Dott . BATTISTA LUPO, † a Pavia il 5-III u. s. Fervido devoto di S . Giovanni Bosco si adoperò a 45 anni . a diffonderne il culto, lo spirito e a zelarne le opere . Medico condotto del Comune di Rosasco (Pa- La morte lo sorprese proprio il giorno della festa via), edificava la popolazione colla sua pietà e colla di Don Bosco, dopo che egli aveva accompagnato sua carità verso i poveri . Fedele agli insegnamenti il venerando Arcivescovo alle solenni funzioni cele- appresi all'Oratorio di Torino, confortava l'esercizio brate nella nostra Casa di Bova Marina . della sua professione con un fervore eucaristico

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it che lo portava quotidianamente all'assistenza alla iscrisse fra i Cooperatori, vice sindaco del paese per S. Messa, alla santa Comunione, alla visita a Gesù oltre trent'anni, predilesse l'Opera salesiana, lieto Sacramentato ed alla recita del santo Rosario . Dif- di vedere una delle sue figlie chiamata all'Istituto fuse con zelo ammirabile la divozione a Maria delle Figlie di Maria Ausiliatrice . Ausiliatrice cd a San Giovanni Bosco, e legò al- l'Opera salesiana una borsa missionaria ed il suo Altri Cooperatori defunti ricco gabinetto medico al completo . Agostini Francesca, Blundez (Germania-Vor .) - An- Cav. RATTI GIUSEPPE, † ad Alessandria, il drè Silvano, Millaure (Torino) - Andreis Anna, Alce- nago 13-III u . s . a 79 anni . (Verona) - Bartolomei ing . Giuseppe, Rom a - Bergamina Beniamino, M onastiero (Padova) - Bergoglio Col buon uso dei suoi beni in vita, e con una Maria, Santena (Torino) - Bertone Amedeo, Dicano Ma- saggia distribuzione in punto di morte, seppe meri- rina (Imperia) Bertotti D . Emilio, Vigevano (Pavia) - tarsi le benedizioni di Dio e la riconoscenza dei be- Bessone Giov . Batt ., Vigone (Torino) - Beylis cav . Gio- Torino - Torino - neficati . Affezionato Cooperatore, assecondava la sua vanni, Blanchin Teresa, Bosco Ge- sualdo, N oto(Siracusa)-BussolinoTorino Candida, pia consorte sig .ra Clotilde anche nel soccorrere Calducci Francesca, Gualdo Cattaneo (Perugia) - Canale l'Opera salesiana . E dopo aver con essa celebrato D . Luigi, Candia Lomellina (Pavia) - Cannata Pace le Nozze d'Oro in terra non tardò a ricongiungersi Rossina, Termini lmerese (Palermo) - Cantele Canutti Margherita, Lusiana ( Vicenza) - Caramagna Vittorio, con lei in cielo . Torino - Carnevale Maffei Angela, Gamb olò (Paria) - DI PIETRO ELVIRA in FORTE, a Roma il Cattoli Leonesi Maria, Faenza ( Ravenna) - Cava Catina, † V ilminore ( Bergamo) - Celle Rina, La Spezia - Ceschini, 27-X-1942 . Olivo, Azzano Decimo (Udine) - Chiappani Margherita, Donna di alti sensi religiosi, esemplare nella vita Vigo Rendena (Trento) - Cichi Andrea, Oliena (Nuoro) familiare, nel sacrificio, nella sofferenza, nell'appog- - Comegna Antonìa, Capracotta (Campobasso) - Dal Dosso Antonio, Lughezzano (Verona) - Dall'Acqua Giuseppe, gio a tutte le opere caritative, divotissima di Maria Ravecchia (Svizzera-Tic .) - Dall'Osso Martellina, Maz- Ausiliatrice e di S . Giovanni Bosco, ebbe sempre zolano (Ravenna) - Danzi Virginia, S . Mauro Forte (Ma- affetto di predilezione per le Missioni e le Opere tera) - Dotto Margherita, Foglizzo (Torino) - Dovano salesiane, al cui incremento legò quasi tutti i suoi Antonio, Cortandone(Asti)-ErmagoraUdine Egidio, - Facciotti Lavinia, Roccapietra(Vercelli)-Facon Er- beni. nesto, M alo (Vicenza) - Fassetta Maria, A rezzo - Fer- rari Lorenzo, Costa Volpino (Bergamo) - Ferrero D . Gio- Cornot . Prof . GIUSEPPE BRIZZOLARA, † a vanni, V ercelliFacchinello-Bassano del Francesca, Firenze, il 9-III u . s . a 73 anni . Grappa (Vicenza) - Fioretti Giovanni, Mandello Lario Anima retta e delicata, spese tutta la vita nel far (Como) - Fiorucci Ersilia, M anziana (Roma) - Franchi . Ex R . Provveditore agli Studi, informò Ferrari Maria, Venezia - Franzo Antonio, C onfienza del bene (Pavia) - Galli D . Alberto, CastelnuovoBisano(Bologna) la sua missione ad apostolato . Fervido ammiratore - Garbuggino Costantino, Spezia - Gentile Adele, Agliano dell'Opera salesiana, la favoriva quanto poteva, lieto d'Asti (Asti) - Germiniasi Luigi, Cividale (Mantova) - di trovarsi in mezzo ai nostri giovani a godere i Gervasoni suor Claudia, Pontevico (Brescia) - Gioia Taglioloonf..)- (Aless M . Giobatta,Gnavi Carolina, frutti del sistema educativo di Don Bosco Caluso (Aosta) - Gonnelli Egle, La Spezia - Grosso Mi- LANARI ORSOLA ved PERUZZINI † in chele, Lombriasco (Torino) - Ivaldi D . Stefano, Castel- letto Molina (Asti) - Lanfranco Giovanna, Cellarengo Ancona il 16-II-1943 . (Asti) - Lazzaroni Luigi Collere (Bergamo) - Madre Donna di alti sensi cristiani, profondamente grata Caterina, Vadstena (Svezia) - Magrini Ersilia, Cannara al Signore pel dono della vocazione religiosa sale- (Perugia) - Marchetti Maria, Varzi (Pavia) - Maricotti Mariannina, Recanati (Macerata) - Marinelli Cav. Gio- siana concesso a tre delle sue figliuole, trovò nella vanni, Terlizzi (Bari) - Marino Lucietta, Troina (Enna) fede la forza e la grazia per santificare i non pochi - Marrocu Antonietta, Cagliari - M assimino Rosa, Carrù dolori e sacrifici della vita e farne quotidiana offerta (Cuoco) - Mensa Maria Monti, T ornengo di M azzé a Dio, per l'avvento del suo regno nelle anime . (Aosta) - M assa Giuseppe, Pocapaglia (Cuneo) - Mi- canzi Laura, Passirano (Brescia) - M iegge Ettore, An- BAUDINO TERESA in MACCHI, † a Chieti g rogna (Torino) - Mi nuzzo Policarpo,Summaga (Ve- nezia) - Monanni Adele, Civitavecchia(Roma)-Mo- il 7-III-1943 . reno Ing . Vincenzo, Bordighera (Imperia) - Oldrà P. - Donna di profonda pietà, cuore aperto alla bontà Antonio S. J ., Torino - Parolini Mario, Lanzada (Sondrio) e alla beneficenza, fu insigne Cooperatrice sale- - Persico Luigi, Am atrice (Rieti) - Pescali Maria, Tre- siana . Alle Opere di D . Bosco destinò parte delle v iglio (Bergamo) - Piccitto Emmanuele, Giarratana (Ra- gusa) - Pistono Stefano, Bairo (Aosta) - Ponte Emilio, sue sostanze, lieta tosi di cooperare alle benefiche Penano (Asti) Quistini Teresa, Gorno (Bergano) - iniziative a favore della gioventù affidata ai Salesiani . Raccà Francesca, Cavallermaggiore (Cuneo) - Ratti Clo- tilde, Alessandria- Ridoni Ing. Ercole, Pinerolo (Torino) SANTINA VALLA MIRANI, † a Zavattarello - Risso Giuseppina, Pinerolo (Torino) - Rogora Cheru- (Pavia) ad 87 anni. bini, Sacconago (Varese) - Rossoni Lucia, V erdellino Serenamente come visse, chiuse la sua fervida (Bergamo) - Roux Giuseppe, Brusson (Aosta) - Rovelli Luigi, Carezzano Sup . (Alessandria) - Sabin Assunta, vita cristiana, tutta spesa nella cura della famiglia Caoria (Trento) - Serra Massimina, Sanico (Aless .) - e nel compimento di opere buone . Zelante Coopera- Scipioni Lucrezia, Penna S . Giovanni (Macerata) - trice, nutriva una tenera divozione a Maria Ausi- Spezzi Spartaco, Stroncone(Terni)-Suerz.Chio- Pietro Codroipo liatrice ed a S . Giovanni Bosco. pris (Udine) - Tagliarol Natale, (Udine) - Teodo Rosina, Castelnuovo Calcea (Asti) - Varese Vit- LISA GIO . BATTISTA, a M oncucco (To- toria, Torino - Vignaga Vittoria, Sareco (Vicenza) - † Villardi Vittoria, Lonigo (Vicenza) - Vinci Calogero, rino), il 3-III u. s . a 91 anni . Castronovo (Palermo) - Vullo Vincenzina, Mussomeli Amico personale di Don Bosco, che nel 1882 lo (Caltanissetta) .

2015 - Digital Collections - Biblioteca Don Bosco - Roma - http://digital.biblioteca.unisal.it