I Santi E I Beati Scane Elisabettiane Che Alla Fine Del XX Secolo Contava Oltre Valorizzazione Delle Missioni E Dell’Integrazioni Fra I Popoli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Santi E I Beati Scane Elisabettiane Che Alla Fine Del XX Secolo Contava Oltre Valorizzazione Delle Missioni E Dell’Integrazioni Fra I Popoli Scrivere di itinerari religiosi per i turisti nella provincia di Vi- È una proposta di turismo slow per prendersi del tem- cenza, come del resto nell’Italia intera, è una impresa im- po da dedicare alla contemplazione, alla conoscenza, Informazioni turistiche ponente e impossibile da sintetizzare perché tanti sono gli all’ascolto… anche di noi stessi. www.vicenzae.org edifici religiosi così come numerosi sono i capitelli, le cap- Itinerario pelle votive, le edicole e gli eremi senza contare l’immenso patrimonio artistico religioso composto da dipinti, paraventi, VICENZA - Piazza Matteotti, 12 BASSANO DEL GRAPPA abiti ed oggetti sacri custoditi nelle Chiese e nelle Cattedrali Itinerario principale dei Santuari ex-voto: Tel. 0444320854 - Fax 0444327072 Largo Corona d’Italia, 35 Il Cammino P.G.R. o nei preziosi Musei Diocesani. Sembra che il 70% dei beni [email protected] Tel. 0424524351 - Fax 0424525301 1. Vicenza culturali italiani siano di carattere religioso. [email protected] Santuario di Monte Berico Tutti degni di essere conosciuti perché ognuno di que- VICENZA - Piazza dei Signori, 8 sti luoghi e di questi oggetti ha senza dubbio un valore, 2. Brendola Tel. 0444544122 - Fax 0444325001 RECOARO TERME - Via Roma, 15 Per Grazia Ricevuta spesso artistico ancor prima che religioso, o perché rap- Casa natale di Santa Maria Bertilla [email protected] Tel. 044575070 - Fax 044575158 presentano una tradizione o raccontano una storia popo- [email protected] 3. Lonigo ALTOPIANO DI ASIAGO lare oppure una credenza diffusa. Santuario della Madonna dei Miracoli Alcuni dati per immaginare quante storie, quante vicende Via Stazione, 5 - Asiago TONEZZA DEL CIMONE 4. Thiene Tel. 0424462221/ 0424462661 Via Roma, 24 si celano dietro a questi segni religiosi così capillarmente La Madonna dell’Olmo diffusi anche nel territorio della nostra provincia. La Diocesi Fax 0424462445 Tel. 0445749500 - Fax 0445749505 tra i principali Santuari ex-voto di Vicenza conta 22 Vicariati e ben 354 Parrocchie, alcune 5. Pozzoleone [email protected] [email protected] della Provincia di Vicenza delle quali trasformatesi in Unità Pastorali. Nella Provincia Santuario della Madonna Salus Infirmorum di Vicenza, i cui confini, come noto, si differenziano rispetto di Scaldaferro www.vicenza.chiesacattolica.it a quelli diocesani da prima dell’anno mille, le parrocchie 6. Cismon del Grappa sono 374. Nei 121 comuni vicentini si festeggiano oltre 50 Chiesa della Madonna del Pedancino diversi patroni che sono orgogliosamente celebrati anche 7. Mussolente se dal 1978 la Madonna di Monte Berico è la patrona del Santuario della Madonna dell’acqua capoluogo Vicenza e della sua Diocesi. 8. San Nazario “… Perciò conoscere Palladio, La A Recoaro Terme, per esempio, nella meravigliosa Conca Chiesa della Madonna dell’onda Basilica, la Loggia del Capitanio, la di Smeraldo, si trovano ben 128 capitelli, quasi 1 ogni 60 re- Rotonda, il teatro Olimpico, il palazzo sidenti, alcuni risalenti al Settecento, 45 sono nicchie di cui 9. Marostica Chiericati e gli altri attraverso gli studi 11 affrescate e 79 sono affreschi o nicchie murali per non Chiesa Madonna dei Capitelli è una conoscenza imperfetta. Bisogna citare le numerosissime chiesette sparse nelle contrade 10. Gallio vederlo a Vicenza. Una piccola Roma, della nostra vasta area montana e pedemontana che, per Sacello votivo della Madonna del Carmine un’invenzione scenografica…” una comprensibile salvaguardia, sono chiuse al visitatore. Abbiamo quindi scelto di costruire un Itinerario Il Cammi- (da Viaggio in Italia, Guido Piovene) no P.G.R. - Per Grazia Ricevuta tra i principali Santuari … da non perdere: ex-voto e i luoghi più frequentati della nostra Provincia dai residenti, ma soprattutto dai pellegrini e dai turisti, fatti 11. Vicenza edificare sovente per volontà popolare in seguito ad ap- Basilica dei SS. Felice e Fortunato parizioni della Madonna, come nel caso del Santuario di Monte Berico, o che la pietà popolare ha trasformato in 12. Vicenza luoghi di culto diffuso perché conservano i ricordi dell’in- Cattedrale fanzia di un Santo, come nel caso della casa-natale di 13. Vicenza suor Maria Bertilla Boscardin a Brendola. Tempio di S. Corona Un filo conduttore legato alla tradizione popolare più che 14. Bassano all’importanza artistica o architettonica degli edifici. Si trat- Santuario della Beata Giovanna – tomba PROVINCIA DI VICENZA ta di visite che si possono effettuare con motivazioni reli- 15. Marola giose o per semplice curiosità, per conoscere più da vicino Chiesa Parrocchiale, tomba di mamma Eurosia le vicende di una comunità, le sue tradizioni, le sue culture, Fabris che fissano nella memoria anche gli eventi storici come le guerre, le pestilenze, le grandi e rovinose inondazioni. 16. Schio La tradizione dei cosiddetti ex-voto suscepto, offerte voti- Istituto Canossiane, teca di Santa Bakhita ve, si fa risalire all’antichità e a religioni diverse, ma seppur 17. Chiampo siano forme di teatralizzazione per aver scongiurato o vinto Grotta di Lourdes e la Pieve Ideazione ed elaborazione testi: Consorzio Vicenza è situazioni di sofferenza e precarietà, ancora oggi, con va- 18. Trissino rie modalità, sono diffuse e praticate in tutto il mondo. Grotta di Lourdes Beata Elisabetta Vendramin (Bassano del Grappa 1790 scledensi. Una suora dolce che si esprimeva solo in dialetto – Padova 1870) è fondatrice delle suore Terziarie France- vicentino, ma che venne chiamata a tenere conferenze per la I Santi e i Beati scane elisabettiane che alla fine del XX secolo contava oltre valorizzazione delle missioni e dell’integrazioni fra i popoli. Il 1500 consorelle in diverse nazioni in Europa, Africa, Medio processo di canonizzazione iniziò nel 1959 a soli 12 anni dal- della Oriente e America latina. Continuano ad operare con la stes- la sua morte. Fu beatificata nel 1992 e canonizzata sempre Chiesa Vicentina sa forza e determinazione della loro fondatrice “di istruire e da Giovanni Paolo II il 1° ottobre 2000. La RAI le ha dedicato cavar anime dal fango”. Di lei non esiste il sepolcro essendo i una miniserie di due puntate nel 2009. Morì a seguito di una Il culto dei Santi e dei Beati è una testimonianza della religio- dai Papi del tempo Gregorio IX e In- suoi resti andati confusi nella fossa comune nel corso dei la- lunga e dolorosa malattia. I suoi resti furono traslati nel sità popolare ancora molto praticata e diffusa. Incuriosisce nocenzo IV. Questi lo nominò Ve- vori di ristrutturazione del cimitero di Padova. Giovanni Paolo 1969 nel Tempio della Sacra Famiglia del Convento delle e certamente stupisce spesso la scelta di vita di ognuno 13 scovo nel 1253. Due anni dopo II l’ha beatificata il 4 novembre del 1990 Canossiane di Schio in via Fusinato, 51 e sono esposti di loro così come il mistero delle numerose guarigioni ed venne inviato a Vicenza alla pubblica venerazione in una teca trasparente collo- intercessioni che ancora si registrano a distanza di secoli e da Papa Alessandro IV, Beato Giovanni Antonio Farina (Gambellara 1803 – cata nella Cappella che si rifà al modello del Pantheon e fu quello della rapida diffusione della loro venerazione in as- ma dovette trasferirsi Vicenza 1888) Vescovo di Treviso e di Vicenza aveva una iniziata nel 1850 da Bartolomeo Folladore e completata nel senza di una regia terrena, facile forse oggi con gli strumenti in Inghilterra prima e grande sensibilità come educatore che lo portò a fondare 1901 dal figlio Gioachino. Le 4 grandi tele che si trovano nelle informatici a disposizione, ma di cui certo non si disponeva a Parigi poi per allon- l’Istituto delle Suore di Santa Dorotea, ancora oggi molto nicchie della parete circolare sono del pittore Mincato. nell’antichità e fino a metà del secolo scorso. tanarsi da Ezzelino da attivo a Vicenza e nel mondo. Seguiva anche con grande Romano. Il Re Sole Lui- impegno la formazione dei sacerdoti misericordiosi e oran- Beato Claudio Granzotto (S. Lucia di Piave, TV 1900 – gi XIV volle incontrarlo e, ti. Venne beatificato da Giovanni Paolo II il 4 novembre del Chiampo, VI 1947) scultore ottenne il diploma all’Accademia San Vincenzo di Saragozza, diacono e martire morì a Va- riconoscente del conforto 2001. Fece parte della sua congregazione anche suor Maria di Belle Arti di Venezia, ma abbandonò presto una promet- lencia in Spagna durante le terribili persecuzioni di Diocle- ricevuto in Terra Santa durante Bertilla Boscardin, la sua prima infermiera santa che come tente carriera artistica per farsi frate francescano e dedicarsi ziano. Viene venerato dalla Chiesa vicentina di cui è stato le crociate, gli regalò una spina della Sacra Corona di Cri- lui riposa nella casa madre dell’Istituzione religiosa a Vicen- alla costruzione della Grotta di Lourdes a Chiampo, riprodu- patrono primario fino al 1978. sto. Rientrato a Vicenza con la preziosa reliquia, fece erigere za in via S.Domenico, 23. zione perfetta su scala 1 a 1 dell’originale. un Convento Domenicano e la Chiesa denominata di Santa Morto a soli 47 anni colpito da un tumore al cervello è sepol- Santi Felice e Fortunato Corona che ancora oggi custodisce il prezioso dono e Beata Gaetana Sterni (Cassola 1827 – Bassano 1889) to proprio presso la Grotta della località vicentina, mèta di (Vicenza – Aquileia). Pur- 11 conserva le spoglie del Beato. Papa Pio VI beatificò Barto- fondatrice delle Suore della Divina Volontà. All’età di 26 anni centinaia di migliaia di pellegrini ogni anno che ritrovano qui troppo le date di nasci- lomeo da Breganze l’11 settembre 1793. entrò in un Ricovero per mendicanti dopo una sfortunata la stessa atmosfera di pace e serenità che si respira nella ta non sono certe così quanto brevissima esperienza matrimoniale conclusasi con località francese. come la data del loro San Lorenzo Giustiniani (Venezia 1381 – 1456). Di la morte del marito, un imprenditore vedovo con tre figli e martirio che dovrebbe origini nobili veneziane, scelse la mendicità nonostante dopo essersi occupata dei fratelli minori in seguito alla morte risalire al 303 d.c.
Recommended publications
  • La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto
    La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia
    [Show full text]
  • Vicenza Vicenza
    Vicenza Vicenza Vicenza, Andrea Palladio nelle Terme e negli Archi di Roma imperiale apprese la Grandezza. E fosti eguale della Madre per lui tu figlia inerme! Bartolomeo Montagna il viril germe d'Andrea Mantegna in te fece vitale. La romana virtù si spazia e sale per le linee tue semplici e ferme. Veggo, di là dalle tue mute sorti, per i palladiani colonnati passare il grande spirito dell'Urbe e, nel Teatro Olimpico, in coorti i vasti versi astati e clipeati del Tragedo cozzar contra le turbe. Nel 1926, così il D’Annunzio cantava la città berica, che definiva anche come “Vicenza la Bella, la mia divina, la mia città diletta”. Vicenza - capoluogo di provincia, con circa 115.000 abitanti - si trova in pianura, fra le prime pendici dei colli Berici e delle Prealpi, ed è attraversata dal tortuoso fiume Bacchiglione e dal suo affluente Retrone. Essa ben merita l’ammirazione e l’amore del Poeta. E’ bella se vista dall’alto, è divina se si osserva da vicino, ammirando, assaporando le vie, le piazze, i palazzi, i monumenti. VICENZA DALL’ALTO Il piazzale di Monte Berico è il naturale osservatorio di Vicenza e del territorio vicentino: si pone come punto centrale di un vasto arco panoramico, di spettacolare bellezza. A nord, dietro il monte Summano e i gruppi del Pasubio e di Cima Posta, s’intravedono lontane all’orizzonte, le cime possenti delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello. Ad ovest l’alto veronese, dominato dalla mole maestosa della catena del Baldo. Ad est si scende dai contrafforti della Valsugana e dall'altipiano d'Asiago o dei Sette Comuni, fino ai colli di Bassano del Grappa, tanto amati da Antonio Canova.
    [Show full text]
  • Poche Parole September 2010
    September, 2010 Vol. XXVIII, No. 1 ppoocchhee ppaarroollee The Italian Cultural Society of Washington D.C. Preserving and Promoting Italian Culture for All www.italianculturalsociety.org ICS EVENTS Social meetings start at 3:00 PM on the third Sunday of the month, September thru May, at the Friendship Heights Village Center, 4433 South Park Ave., Chevy Chase, MD (See map on back cover) Sunday, September 19: I BRONZI DI RIACE, Presentation and discussion by Prof. Roberto Severino and special guest with a personal story about the bronzes (see President’s message below) ITALIAN LESSONS on September 19 at 2:00 Movie of the Month: “Dov’ è la Libertà”(Roberto Rossellini) see pages 6 and 7 IT’S NOT TOO LATE TO SIGN UP FOR ICS TOUR OF PUGLIA, SEE PAGE 7 PRESIDENT’S MESSAGE the presentation with a special guest having an interesting personal story to tell in connection with the We hope you have all had a chance to enjoy the bronzes. The September meeting will be a joint one in summer season since our last get-together in June for which we are happy to welcome members of the our annual Awards dinner/gala. This catered event Abruzzo Molise Heritage Society to enjoy the featured awards to remarkable young scholars of presentation and to socialize with us. As usual, before Italian, music, and science and of other persons the meeting there will be a showing of a Rossellini film accomplished in keeping alive Italian artistic and craft Dov’ È La Libertà, about which see pages 6 and 7.
    [Show full text]
  • The Catholic Church and the Holocaust, 1930–1965 Ii Introduction Introduction Iii
    Introduction i The Catholic Church and the Holocaust, 1930–1965 ii Introduction Introduction iii The Catholic Church and the Holocaust, 1930 –1965 Michael Phayer INDIANA UNIVERSITY PRESS Bloomington and Indianapolis iv Introduction This book is a publication of Indiana University Press 601 North Morton Street Bloomington, IN 47404-3797 USA http://www.indiana.edu/~iupress Telephone orders 800-842-6796 Fax orders 812-855-7931 Orders by e-mail [email protected] © 2000 by John Michael Phayer All rights reserved No part of this book may be reproduced or utilized in any form or by any means, electronic or mechanical, including photocopying and re- cording, or by any information storage and retrieval system, without permission in writing from the publisher. The Association of Ameri- can University Presses’ Resolution on Permissions constitutes the only exception to this prohibition. The paper used in this publication meets the minimum requirements of American National Standard for Information Sciences—Perma- nence of Paper for Printed Library Materials, ANSI Z39.48-1984. Manufactured in the United States of America Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Phayer, Michael, date. The Catholic Church and the Holocaust, 1930–1965 / Michael Phayer. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-253-33725-9 (alk. paper) 1. Pius XII, Pope, 1876–1958—Relations with Jews. 2. Judaism —Relations—Catholic Church. 3. Catholic Church—Relations— Judaism. 4. Holocaust, Jewish (1939–1945) 5. World War, 1939– 1945—Religious aspects—Catholic Church. 6. Christianity and an- tisemitism—History—20th century. I. Title. BX1378 .P49 2000 282'.09'044—dc21 99-087415 ISBN 0-253-21471-8 (pbk.) 2 3 4 5 6 05 04 03 02 01 Introduction v C O N T E N T S Acknowledgments ix Introduction xi 1.
    [Show full text]
  • Private Palaces, Villas, and Gardens of Venice and the Veneto
    Private Palaces, Villas, and Gardens of Venice and the Veneto Sponsored by Institute of Classical Architecture & Art ƒ Arranged by Pamela Huntington Darling, Exclusive Cultural Travel Programs Sunday, October 9 to Sunday, October 16, 2011 7 days and 7 nights Fascinating Venice and Veneto, priding a rich heritage of art, architecture, and décor, are ultimately unique. Beyond the usual tourist ventures, there is a secret Venice and Veneto, known to Venetians of nobility and the privileged few. As a participant of this exclusive program, you will have the opportunity to join an intimate group of discerning travelers and be invited by members of the esteemed cultural and social world of the Veneto and Venice to private visits, luncheons, cocktail receptions, and dinners in magnificent villas and palazzi of Venetian nobility, rarely opened to outside visitors, accompanied by a historian of the Venetian community. Following the 500th anniversary of the birth of the great Italian classical architect Andrea Palladio, we will enjoy seven days of private visits and receptions in the most important Palladian villas in the Veneto and in palazzi in Venice, with their proprietors, specially organized for you. We will observe the development of Venetian art, décor and architecture through its beginnings to the emergence of the Renaissance and the peak of Venetian heritage in the 16th and the 18th centuries. Countess Giuliana di Thiene, expert lecturer and member of Venetian nobility, will guide us throughout this unique cultural travel program to the Veneto region and to Venice. For the first three nights, we will stay in the picturesque, medieval town of Asolo, “city of a thousand landscapes”, set on gentle hills that inspired Titian and Giorgione, offering stunning views of the countryside.
    [Show full text]
  • 4184 F Palladio.Pdf
    O 1508-1580 Andrea Palladio 1508-1580 ANDREA PALLADIO 1508-1580 ANDREA PALLADIO 1508-1580 First published in 2010 by The Embassy of Italy. Designed by: David Hayes. Typeface: Optima. Photographer: Pino Guidolotti. Photographer Lucan House: Dave Cullen. © The Embassy of Italy 2011. All rights reserved. No part of this book may be copied, reproduced, stored in a retrieval system, broadcast or transmitted in any form or by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise without prior permission of the copyright owners and the publishers. Lucan House, Co. Dublin Palladianism and Ireland NDREA PALLADIO GAVE HIS NAME to a style of architecture, Palladianism, whose most obvious Afeatures – simple lines, satisfying symmetry and mathematical proportions – were derived from the architecture of antiquity and particularly that of Rome. From the seventeenth century onwards Palladianism spread across Europe, with later examples to be found as far afield as America, India and Australia. Irish Palladianism has long been recognised as a distinctive version of the style. Editions of Palladio’s Quattro Libri dell’Architettura were second in popularity only to editions of Vitruvius amongst the Irish architects and dilettanti of the eighteenth century but, fittingly, it was another Italian, Alessandro Galilei, who may be said to have introduced the style to Ireland at Castletown, Co. Kildare (under construction from 1722). Thus began a rich tradition of Palladianism in Irish country house architecture, with notable examples at Bellamont Forest, Co. Cavan (c.1730), Russborough, Co. Wicklow (1742), and Lucan House, Co. Dublin (1773), now the Residence of the Ambassador of Italy. Ireland can also boast, in the facade of the Provost’s House, Trinity College Dublin, the only surviving example of a building erected to a design by Palladio outside his native Italy.
    [Show full text]
  • Italia Sacra Studi E Documenti Di Storia Ecclesiastica
    ITALIA SACRA STUDI E DOCUMENTI DI STORIA ECCLESIASTICA Nuova serie 5 COMITATO SCIENTIFICO S. Fodale - M. Miglio - A. Monticone A. Paravicini Bagliani - A. Rigon M. Rosa - A. Tilatti - F. Traniello - G. Vian italia sacra stUDI E DOCUMENTI DI stORIA ECCLESIastICA Nuova serie 5 enrico BaruZZO OBBedienZA E Parola Vita e azione pastorale di Elia Dalla Costa Istituto storico italiano per il medio evo Roma 2020 con i contributi di Coordinatore scientifico: Isa Lori Sanfilippo Redattore capo: Salvatore Sansone ISBN 978-88-31445-07-8 Stabilimento Tipografico « Pliniana » - Viale F. Nardi, 12 - 06016 Selci-Lama (Perugia) - 2020 SOMMARIO INTRODUZIONE ................................................ XI CAPITOLO PRIMO GLI ANNI DELLA FORMAZIONE E LE PRIME ESPERIENZE pastorali.................................................. 1 1. I primi anni e l’ambiente familiare ............................. 1 2. Il seminario................................................. 6 3. Gli studi universitari e l’insegnamento in seminario ............... 12 4. La permanenza a Pievebelvicino e il primo incarico di parroco a Poz- zoleone..................................................... 24 CAPITOLO SECONDO GLI ANNI DELL’ARCIPRETURA A SCHIO (1911-1923) .......... 35 1. L’arrivo a Schio e l’avvio della collaborazione con Ferdinando Rodolfi nel quadro della crisi modernista ............................... 35 2. L’opera di riorganizzazione della realtà cattolica scledense........... 47 3. L’impegno durante le elezioni del 1913.......................... 56 4. La «sollecitudine pastorale» di Elia Dalla Costa negli anni della Grande Guerra.............................................. 62 5. L’interpretazione della guerra offerta dall’arciprete Elia Dalla Costa .. 74 6. Il difficile dopoguerra a Schio .................................. 81 CAPITOLO TERZO L’EPISCOPATO PADOVANO (1923-1931)....................... 93 1. Un vescovo nella «bufera» padovana: Elia Dalla Costa, il caso Salva- gnini e la vertenza Casa Antoniana Buoni Fanciulli ............... 93 2.
    [Show full text]
  • I Diari E Le Agende Di Luca Pietromarchi (1938-1940)
    Ruth Nattermann (Hrsg.): I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 Schriftenreihe Ricerche dell'Istituto Storico Germanico di Roma Band 5 (2009) Herausgegeben vom Deutschen Historischen Institut Rom Copyright Das Digitalisat wird Ihnen von perspectivia.net, der Online-Publikationsplattform der Max Weber Stiftung – Deutsche Geisteswissenschaftliche Institute im Ausland, zur Verfügung gestellt. Bitte beachten Sie, dass das Digitalisat der Creative- Commons-Lizenz Namensnennung-Keine kommerzielle Nutzung-Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND 4.0) unterliegt. Erlaubt ist aber das Lesen, das Ausdrucken des Textes, das Herunterladen, das Speichern der Daten auf einem eigenen Datenträger soweit die vorgenannten Handlungen ausschließlich zu privaten und nicht-kommerziellen Zwecken erfolgen. Den Text der Lizenz erreichen Sie hier: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode RICERCHE DELL’ISTITUTO STORICO GERMANICO DI ROMA 5 Collana fondata da Michael Matheus diretta da Gritje Hartmann, Thomas Hofmann, Lutz Klinkhammer, Alexander Koller, Michael Matheus, Andreas Rehberg e Kordula Wolf I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940) Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del ’900 a cura di Ruth Nattermann viella Copyright © 2009 Istituto Storico Germanico di Roma & Viella S.r.l. Tutti i diritti riservati Prima edizione: settembre 2009 ISBN 978-88-8334-369-8 Traduzione di Gerhard Kuck per l’Introduzione viella libreria editrice via delle Alpi 32 I-00198 ROMA tel. 06 84 17 75 8 fax 06 85 35 39 60 www.viella.it Indice Introduzione di Ruth Nattermann Gli appunti del diplomatico Luca Pietromarchi (1938-1940) 9 I.
    [Show full text]
  • OPUSCOLI RACCOLTI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE SCATOLA. Sala 1 Scaff. 1 F 174 1 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI CHI FU E COSA FECE RUSTICIANO DA PISA - 1925 - Sala 1 Scaff
    OPUSCOLI RACCOLTI NELLA BIBLIOTECA CAPITOLARE SCATOLA. Sala 1 Scaff. 1 F 174 1 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI CHI FU E COSA FECE RUSTICIANO DA PISA - 1925 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 2 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI PER LA STORIA DELLA SOCIETA' DEI XL - 1940 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 3 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI I LONTANI PRECEDENTI DELLA SISTEMAZIONE DELL'ADIGE - 1940 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 4 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI IL CANONICO TRIVIGIANO PAOLO APROINO DISCEPOLO ED AMICO DI GALILEI Sala 1 Scaff. 1 F 174 5 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI ORAZIO ANTINORI - 1942 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 6 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - IACOPO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 7 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - VINCENZO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 8 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - GIORDANO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 9 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UNA FAMIGLIA DI MATEMATICI E DI POLIGRAFI TRIVIGIANI - FRANCESCO RICCATI - 1943 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 10 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI LA STORIA DI UN CORPO SANTO E UN DONO DEI REZZONICO - 1945 - Sala 1 Scaff. 1 F 174 11 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI ANCORA DEL CAN. PAOLO APROINO DELLA SUA GENTE E DELLA COLTURA DEL SUO TEMPO Sala 1 Scaff. 1 F 174 12 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UN GRANDE STUDIOSO DELLA MONTAGNA : QUINTINO SELLA Sala 1 Scaff. 1 F 174 13 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI TRE SCIENZATI DA NON SCORDARE Sala 1 Scaff. 1 F 174 14 ADRIANO AUGUSTO MICHIELI UN MAESTRO DI IACOPO RICCATI : STEFANO DEGLI ANGELI Sala 1 Scaff.
    [Show full text]
  • La Cena Di San Gregorio Magno
    ANNUNZIATA MI SCIO SCIA LA CENA DI SAN GREGORIO MAGNO L'inedito dipinto (collezione privata, olio su tela, fig. 1)1 dalla fine degli anni '70 al 1991 è rimasto in deposito presso il Museo civico di Crema, ove era registrato come" Banchetto col Cristo benedicente, S. Rocco E altri santi E prelati opera di Anonimo del XVII secolo". Il soggetto raffigurato, alla luce dei nuovi elementi raccolti, va iden- tificato nella Cena DI San Gregorio Magno e si ispira alla Leggenda aurea di Jacopo da Varagine, ove si narra che Papa Gregorio (540- 604) - in ricordo dell'Ultima cena - era solito condividere il desi- nare con dodici poveri pellegrini, finchè una sera si presenta alla sua tavola un tredicesimo ospite che si rivela essere Cristo. Nel nostro dipinto Gesù, in vesti da pellegrino, e Papa Gregorio sono seduti al centro della tavola attorniati da vari commensali fra cui spiccano due cardinali. In primo piano un giovane servitore reca un vassoio con un pollo arrosto. La candida tovaglia, impreziosita da un alto pizzo a intaglio, lascia intravvedere il sottostante tappeto rosso a motivi geometrici neri e dorati. I cibi, costituiti da diversi tipi di carne (faraona, beccaccini, lingua, cotechino), sono bene in vista e facilmente identificabili. Le sedie del Papa e dei cardinali sono in legno con la seduta e la spalliera in pelle nera imbottita ed ornata da borchie dorate. Lo sfondo è costituito sulla destra da un edificio ornato da due nicchie con statue allegoriche, al centro si distingue un paesaggio montano sovrastato da un cielo azzurro e rosa, men- 71 2.
    [Show full text]
  • Opening Session on Sunday, June 28, 2015, Pontifical University Urbaniana
    ICCJ Rome Conference 2015 The 50th Anniversary of Nostra Aetate: The Past, Present and Future of the Christian-Jewish Relationship 50° anniversario della Dichiarazione conciliare Nostra Aetate: passato, presente e futuro delle relazioni ebraico-cristiane Opening Session on Sunday, June 28, 2015, Pontifical University Urbaniana The Journey We Have Shared, from Nostra Aetate to Today, and Onward Toward the Future by Cardinal Giuseppe Betori (Archbishop of Florence) (Translation by Murray Watson; September 2015) The framework within which this talk is situated is the words of Pope Francis, in the programmatic document of his pontificate—clear words and not confusing, but also words full of welcome and hope, commitment and responsibility: “Dialogue and friendship with the children of Israel are part of the life of Jesus’ disciples. The friendship which has grown between us makes us bitterly and sincerely regret the terrible persecutions which they have endured, and continue to endure, especially those that have involved Christians. God continues to work among the people of the Old Covenant and to bring forth treasures of wisdom which flow from their encounter with his word. For this reason, the Church also is enriched when she receives the values of Judaism. While it is true that certain Christian beliefs are unacceptable to Judaism, and that the Church cannot refrain from proclaiming Jesus as Lord and Messiah, there exists as well a rich complementarity which allows us to read the texts of the Hebrew Scriptures together and to help one another to mine the riches of God’s word. We can also share many ethical convictions and a common concern for justice and the development of peoples” (Evangelii gaudium, 248-49).
    [Show full text]
  • La Ciudad De Vicenza Y Las Villas Palladianas En El Véneto
    Esta publicación se ha realizado en colaboración con los siguientes Vicenza con sus 26 obras palladianas, 23 monumentos en el casco antiguo y 3 Un proyecto editorial organismos: villas en el campo, fue incluida a pleno título en la Lista del Patrimonio Mundial de de la Oficina de la Unesco la Humanidad en 1994. Los monumentos palladianos han hecho que el conjunto urbano en el que se ubican Comune di Vicenza Direzione Regionale Beni Culturali e Paesaggio sea único no solo por su intrínseco valor arquitectónico sino también por el diálogo Soprintendenze per i beni artistici, storici ed etnografici que han instaurado con su entorno. LA CIUDAD DE VICENZA Y LAS VILLAS PALLADIANAS DEL VÉNETO PALLADIANAS VILLAS LA CIUDAD DE VICENZA Y LAS del Veneto En 1996, la UNESCO añadió a la lista otras 21 villas de Andrea Palladio Soprintendenze per i beni architettonici e per il paesaggio del Veneto distribuidas por el territorio véneto. Regione del Veneto El diálogo instaurado entre los monumentos palladianos y el paisaje véneto es tan ejemplar que ha hecho que se considere un valor universal. En los siglos siguientes, la obra de Palladio ha tenido tanta influencia en la arquitectura que ha acabado convirtiéndose en una referencia mundial. Las villas vénetas constituyen un patrimonio que, en su conjunto, son el testimonio de una sociedad y de una cultura de alto nivel – no únicamente en el campo artístico y arquitectónico – que se debe proteger, conservar y valorizar. Textos, fotografías, investigación iconográfica, Provincia di Provincia di Provincia
    [Show full text]