La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Provincia di Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza planimetrie, progetto grafico e impaginazione Rossana Viola La città di Rosario Ardini Vicenza Guida al Sito UNESCO e le ville Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Agugliaro Bassano del Bolzano Caldogno Cessalto Fratta del Palladio Grappa Vicentino Polesine nel Veneto Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Grumolo delle Lonigo Lugo di Maser Mira Montagnana Abbadesse Vicenza Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Montecchio Monticello Piombino Poiana Quinto San Pietro Precalcino Conte Otto Dese Vicentino In Cariano Pubblicazione realizzata con il finanziamento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ai sensi della legge 77/2006 e del Comune di Vicenza Comune di Comune di Sarego Vedelago Stampato in Italia Centro Internazionale Nuova edizione © Copyright 2009-2012 DIOCESI IRVV di Studi di Architettura Ufficio Unesco del Comune di Vicenza DI VICENZA Andrea Palladio Tutti i diritti riservati Comune di Vicenza Le ville del Palladio nel Vene Le ville del Palladio I 23 edifici del centro storico inseriti Le 24 ville inserite nella lista nella lista del patrimonio mondiale del patrimonio mondiale 1 Palazzo Barbaran da Porto 1 Villa Trissino Trettenero 13 Barchesse di Villa Trissino 2 Palazzo Poiana 2 Villa Gazzotti Grimani 14 Villa Valmarana Zen 3 Palazzo Civena 3 Villa Almerico Capra detta La Rotonda 15 Villa Valmarana Bressan 4 Palazzo Thiene 4 Villa Angarano 16 Villa Piovene Porto Godi 5 Palazzo Porto Festa 5 Villa Caldogno 17 Villa Badoer detta la Badoera 6 Logge della Basilica Palladiana 6 Villa Chiericati 18 Villa Barbaro 7 Loggia del Capitaniato 7 Villa Forni Cerato 19 Villa Emo 20 Villa Zeno 8 Palazzo Valmarana 8 Villa Godi Malinverni TRENTINO 9 Palazzo Thiene Bonin Longare 9 Villa Pisani Ferri 21 Villa Foscari detta la Malcontenta 10 Palazzo Porto Breganze 10 Villa Poiana 22 Villa Pisani FRIULI 11 Palazzo Chiericati 11 Villa Saraceno 23 Villa Cornaro 12 Teatro Olimpico 12 Villa Thiene 24 Villa Sarego 13 Arco delle Scalete 14 Palazzo da Monte 15 Palazzo da Schio 16 Casa Cogollo 17 Chiesa di Santa Maria Nova 18 Loggia Valmarana 19 Palazzo Garzadori 20 Cupola della Cattedrale MASER 21 Portale Nord della Cattedrale BASSANO A27 DEL GRAPPA 18 22 Palazzo Capra A4 LUGO DI 4 23 Cappella Valmarana VICENZA CESSALTO 8-16 20 VEDELAGO TREVISO A31 MONTECCHIO PRECALCINO 19 7 PIOMBINO DESE CALDOGNO MONTICELLO 5 15 CONTE OTTO BOLZANO 23 A22 14 VIC.NO VICENZA1 QUINTO 2 12 VIC.NO SAN PIETRO GRUMOLO DELLE IN CARIANO 3 6 ABBADESSE 24 VENEZIA A4 VERONA 21 PADOVA MIRA A4 13 SAREGO 9 LONIGO AGUGLIARO 11 POIANA MAGGIORE E55 10 MARE MONTAGNANA ADRIATICO E55 22 A13 LOMBARDIA ROVIGO FRATTA POLESINE 17 to La città di Vicenza EMILIA ROMAGNA La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto Il sito UNESCO 01 Vicenza, la città 02 Palladio a Vicenza: i 23 monumenti del 03 centro storico Palladio nel Veneto: 04 le 24 ville in 8 itinerari Cronologia 05 Bibliografia 06 Nel dicembre del 1994 il Comitato del Patrimonio Mondiale riunito a Phuket, in Thailandia, in occasione della 18a Ses- sione, decideva di includere la città di Vicenza nella World Heritage List. Si concludeva, così, un appassionante e paziente lavoro avviato all’inizio del ’93, che aveva visto impegnato un comitato formato da eminenti stu- diosi e personalità delle Amministrazioni interessate, conducendo alla formulazio- ne di un approfondito e accurato studio, dal quale emergeva con piena evidenza il valore eccezionale del patrimonio architettonico palladiano presente in città. In quella circostanza ero intervenuto a nome di tutta la comunità cittadina, in qualità di Sindaco di Vicenza, a sottoscrivere la proposta di candidatura che, percorrendo i successivi passaggi istituzionali, avrebbe portato alla prestigiosa investitura da parte dell’UNESCO. Le circostanze della storia hanno voluto che, a distanza di un quindicennio, mi ritrovassi ancora nella veste di Sindaco di Vicenza a celebrare il cinquecentenario della nascita di Andrea Palladio, la cui opera ha lasciato una traccia profonda e indelebile nel tessuto urbano e sulla veste architettonica della città, conferendole quel particolare equilibrio e quello straordinario valore culturale che l’ha resa degna dell’importante riconoscimento. Per l’occasione del compleanno palladiano l’Ufficio Unesco del Comune di Vicenza, grazie a un finanziamento concesso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali da fondi destinati ai siti UNESCO italiani, propone questa guida del sito “La città di Vicenza e le Ville del Palladio nel Veneto” che, come precisa la denominazione, comprende oltre alla città di Vicenza anche ventiquattro ville palladiane sparse in varie province del territorio veneto. L’idea della guida nasce dalla volontà di presen- tare il sito come un sistema unitario, che ha in Vicenza il suo cuore pulsante per la concentrazione di edifici palladiani che sorgono in città, ma che si dirama con una rete di percorsi in gran parte del territorio veneto, dove la mano del celebre maestro ha lasciato la sua impronta con capolavori esemplari, che hanno ispirato per diversi secoli molti architetti in svariate parti del mondo. Il volume, oltre a guidare il visitatore alla scoperta dei monumenti di Palladio a Vicenza, propone alcuni inediti itinerari che toccano le ville palladiane del Veneto, consentendo così di apprezzare unitariamente l’equilibrio e l’armonia che pervado- no l’ampia e poliedrica produzione del grande architetto, esito di un metodo proget- tuale rigoroso e razionale. Con questo strumento il Comune di Vicenza, in qualità di Ente capofila del sito, ha inteso svolgere un servizio a favore di tutte le realtà locali appartenenti al si- stema, con l’obiettivo di incrementare l’interesse e la curiosità del turista culturale verso tutta la produzione palladiana, nella sua multiforme articolazione territoriale (compresi i luoghi e le opere solitamente meno conosciuti) e nella sua variegata composizione. Achille Variati Sindaco di Vicenza Una delle motivazioni che consentirono a Vicenza di essere inclusa nella lista dei beni patrimonio dell’umanità fu quella di costituire “una realizzazione artistica eccezionale per i nume- rosi contributi architettonici di Andrea Palladio che, integrati in un tessuto storico, ne determinano il carattere d’insieme”. Un riconoscimento così prestigioso non ha un valore puramente simbolico ma, al contrario, impegna concretamente un’intera comunità nei confronti del proprio patrimonio architettonico. Il linguaggio e l’opera di Andrea Palladio sono conosciuti in tutto il mondo e hanno consegnato a Vicenza, come anche al Veneto, un’eredità di enorme portata, che non può limitarsi ad una “rendita di posizione”, ma va sfruttata in modo virtuoso come caratterizzazione della propria identità culturale. Il territorio e il paesaggio veneti sono stati plasmati dall’impronta lasciata da Palla- dio. Le sue realizzazioni hanno caratterizzato lo sviluppo della villa veneta, un fe- nomeno unico dal punto di vista storico e sociale, oltre che architettonico, divenuto segno identitario fondamentale della geografia della regione. Tale inconfondibile fisionomia rischia ora di essere compromessa dall’invasività di un’urbanizzazione caotica e diffusa che ha provocato pesanti alterazioni all’equilibrio e alla ricchezza paesaggistica raggiunti nel tempo attraverso un sapiente connubio tra ambiente naturale e opera dell’uomo. E’ auspicabile che su questo tema complesso e delica- to prenda avvio un confronto tra enti pubblici, associazioni, cittadini, forze culturali, con l’obiettivo di costruire insieme, con il contributo di tutti, un progetto di responsa- bilità operativa per l’intera città. La guida al sito riconosciuto dall’UNESCO risponde a tale obiettivo e intende offrire una visione finalmente unitaria e completa del “sistema” palladiano, facendo cono- scere la sua composizione e distribuzione territoriale,
Recommended publications
  • Le Nomination Next Generation Campione Del
    IL GIORNALE DI VICENZA 36 Sport Sabato 6 Marzo 2021 LE NOMINATION NEXT GENERATION - Virtus Cornedo (2002) - Summania (2004) - S. Lazzaro S. Croce (2001) SERIE D Marco Ferrara Tommaso Sartori Jacopo Zaborra Marco Zampetti - Virtus Cornedo (2001) Leonardo Loro - Tezze sul Brenta (2001) Alberto Marchiorello - S. Pietro Rosà (2004) Enrico Rossi - Arzignano (2001) Francesco Bonaldo - Tezze sul Brenta (2001) Riccardo Degetto - S. Pietro Rosà (2004) Thomas Zuff ellato - Arzignano (2002) PRIMA CATEGORIA Matteo Canale - Valli (2001) Giosuè Nicoletti - S. Vitale (2001) Morgan Pellanda - Cartigliano (2001) Nicola Longhini - 7 Comuni (2001) Francesco Tonielo - Valli (2001) Alberto Rasia Dal Polo - S. Vitale (2001) Tommaso Gobbetti - Cartigliano (2002) Marco Basso - 7 Comuni (2001) Alessio Torrente - Valli (2001) Giovanni Basso - Sanvitocatrenta (2003) Gianluca Zanini - Cartigliano (2003) Christian Sambugaro - 7 Comuni (2001) Cristian Perizzolo - Virtus Romano (2001) Luca Bonato - Sanvitocatrenta (2001) ECCELLENZA Tommaso Longhi - Alto Astico Cogollo (2001) Lorenzo Remonato - Virtus Romano (2002) Alberto Fiori - Sanvitocatrenta (2001) Davide Cisco - Arcugnano (2001) Francesco Da Riva - Bassano (2002) Gabriele Manca - Virtus Romano (2003) Mattia Lucchin - Silva Marano (2001) Alessandro De Tomasi - Arcugnano (2001) Matteo Segantini - Bassano (2001) Pietro Zanchi - Zanè (2004) Matteo Moro - Solagna (2001) Emanoell Lorenzom Ferreira - Arcugnano (2001) Davide Alberti - Bassano (2001) Nicola Dalla Vecchia - Zanè (2003) Alex Vettorel - Solagna (2001) Riccardo Marzaro - Azzurra Sandrigo (2003) Matteo Boscaro - Montecchio Maggiore (2003) Daniel Pegoraro - Zanè (2002) Ernan Sololi - Sossano Villaga Orgiano (2003) Nicholas Bassan - Azzurra Sandrigo (2002) Alberto Meggiolaro - Montecchio Maggiore (2003) Federico Conte - Spes Pojana (2001) Matteo Cesarano - Azzurra Sandrigo (2004) SECONDA CATEGORIA Massimiliano Viero - Schio (2002) Denis Mazzaretto - Spes Pojana (2001) Federico Belleri - B.P.
    [Show full text]
  • The Longobards in Italy. Places of Power (568-774 A.D.)
    THE LONGOBARDS IN ITALY. PLACES OF POWER (568-774 A.D.) It is a serial site which includes the most important Longobard monumental evidence existing on the Italian territory, from north to south, where the domains of Longobards Ducati extended. Besides the city of Brescia, the site includes Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento and Monte Sant'Angelo. Among the Longobards places inscribed on the List of World Heritage, Brescia boasts the greatest extension, consisting of the monastery of San Salvatore-Santa Giulia and the archaeological area of the Capitolium. The convent of San Salvatore-Santa Giulia, built by the Duke of Brescia Desiderio with his wife Ansa in 753 A.D., is an extraordinary architectural complex incorporating several buildings such as the church of San Salvatore, one of the most important testimonies of religious architecture of the early Middle Ages. Throughout the centuries important architectural interventions have expanded the original structure of the monastery to include three cloisters of different ages, the Romanesque church of Santa Maria in Solario, the fourteenth-century choir and the fifteenth-century church of Santa Giulia The complex is now home to the City Museum, which houses the historical and artistic treasures of Brescia and its territory, from prehistory to the Roman, Longobard, Medieval and Renaissance periods. The archaeological area of the Capitolium, which is located a few meters from the monastery of San Salvatore-Santa Giulia, testifies the continuity of population in the area, from the Romans to the Longobards. Included among the oldest and most important buildings of the Roman era are the Capitoline Temple (73 A.D.), the theater (I-III century A.D.) and the stretch of pavement of the decumannus.
    [Show full text]
  • Trasferimenti
    ********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR.
    [Show full text]
  • Comune Di Villaverla
    COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole.
    [Show full text]
  • Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
    EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90.
    [Show full text]
  • 1. World Heritage Property Data
    Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed
    [Show full text]
  • Corri Vicenza Percorso
    I NOSTRI ITINERARI PERCORSO N.7 VICENZA Corri Vicenza Partner: QUINTO --- MONTICELLO --- VIGARDOLO –––OSPEDALETTO–OSPEDALETTO www.runitalyfirst.com L’ESPERTO CO NSIGLIA: Percorso indicato per.. Runners non alle prime armi che vogliono fare un buon allenamento immersi nella quiete dei pae- saggi di campagna situati nei comuni limitrofi a nord di Vicenza. Autonomia di corsa da 1h30’/ 2h. In breve: DA SAPERE Comune Quinto Vic. - Monticello Luogo Partenza/Arrivo: Park Auto zona partenza: Conte 8 - Davanti al municipio di Quinto Vicentino. SI, gratuiti , di fronte al municipio di quinto Vicenza - (Villa Thiene). Vicentino (il sabato , giorno di mercato, si può Bolzano Vic. Fontanelle: trovare posteggio nelle strade adiacenti) Tipologia Asfalto/ N.1 in località Lisiera c/o capitello Padre Servito dai mezzi pubblici : Terreno argine/ sterrato Pio poco dopo il km 13 Si, Autobus AIM Linea 5. Servizi: Chilometri 17 km Toilettes : Bar nei pressi della partenza e lungo il percorso nei principali centri abi- Tipologia Circolare percorso tati attraversati Difficoltà: DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO - LEGENDA: Facile: percorso adatto a tutti; fino a 10 km Medio Medio: percorso adatto a tutti; da 10 a 20 km Impegnativo: percorso per fast e hard runners; oltre 20 km e/o con salite Difficile: percorso per hard runners; lunghissimo con dislivelli significativi Corri Vicenza Caratteristiche Tipologia di superficie Conte Otto, Ospedaletto , villa Thiene a Quinto Vicentino Asfalto 90% Livello tecnico Sterrato 5% , in buone condizioni Fondo medio, Ripetute, Fartlek Argine 5%, in buone condizioni Sicurezza Altimetria Zona tranquilla si può correre da soli, donne non da sole Pianeggiante Zona da evitare con il buio o da correre in compagnia per il Luogo dove si sviluppa il percorso giro completo,.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI FERRARA Settore Gare, Appalti E Patrimonio Servizio Unico Appalti, Gare E Contratti
    PROVINCIA DI FERRARA Settore Gare, Appalti e Patrimonio Servizio Unico Appalti, Gare e Contratti AVVISO RELATIVO AD APPALTO AGGIUDICATO 1) Amministrazione aggiudicatrice : Provincia di Ferrara - Settore Gare, Appalti e Patrimonio - Corso Isonzo 26, 44121 Ferrara – Cod. NUTS ITD56 - Tel. 0532299457, Fax 0532299412 E-mail [email protected] - Indirizzo Internet www.provincia.fe.it/appalti_gare. 2) Tipo di amministrazione aggiudicatrice : Ente locale. 3) Codici CPV : 45233223-8 Lavori di rifacimento di manto stradale. 4) Codice NUTS del luogo principale per l’esecuzione dei lavori : ITD56 Ferrara. 5) Descrizione dell’appalto : Lavori di manutenzione straordinaria delle strade provinciali di interesse regionale del comparto Alto ferrarese - Anno 2017 - Cod. CUP J37H17000690002 – Cod. CIG 725224885E. Importo complessivo: € 210.295,84 IVA esclusa, di cui € 208.795,84 a base d'asta ed € 1.500,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. 6) Tipo di procedura di aggiudicazione : Procedura negoziata ai sensi degli artt. 36, comma 2, lett. d) e 60 del D.Lgs. 18/04/2016 n. 50. 7) Criteri di aggiudicazione : Criterio del minor prezzo ai sensi dell'art. 95 comma 4 del D.Lgs. 50/2016. Determinazione della soglia di anomalia mediante ricorso ai metodi di cui all’art. 97, comma 2 del citato decreto ed esclusione automatica di cui all’art. 97, comma 8. Criterio sorteggiato: lett. A). Soglia di anomalia: 18,21224%. 8) Data di aggiudicazione : 7/12/2017. 9) Numero ditte partecipanti : n. 73 - Ditte ammesse : tutte. 1) B.S. Costruzioni Srl – Trocchia (IS) ; 2) Abruscato Salvatore – Ventimiglia di Sicilia (PA) ; 3) Due T Gestioni e Costruzioni Srl – Rotondella (MT) ; 4) Geopan Srl – Segni (RM) ; 5) Costruzioni Nasoni Srl – Fano (PU) ; 6) Consultecno Srl – Vicenza (VI) ; 7) BRS Srl – Roma (RM) ; 8) Giannotti Srl – Satriano di Lucania (PZ) ; 9) CO.MA.S.
    [Show full text]
  • MITTELFEST 2020: Empathy 5 - 13 September, Cividale Del Friuli Artistic Direction by Haris Pašović
    Cividale del Friuli, 8 July 2020 MITTELFEST 2020: Empathy 5 - 13 September, Cividale del Friuli Artistic direction by Haris Pašović With 25 artistic projects, 10 world/Italian premieres, 3 Mittelforums: the theme of Mittelfest 2020 is Empathy: the vision of a new possible world after the pandemic, conveyed through music, theatre and dance, with open questions. Maintaining an international dimension, European collaborations and nurturing the dialogue between its border territory and Central Europe, this year Mittelfest supports Italian artists in particular with 17 shows. Special attention goes to new digital languages and new technology, in a surprisingly human form, and their increasingly leading role in the present and as bridges for the future. YET how much do they interfere in an empathic relationship and in the perception of reality? PRESS RELEASE Will really the dawn of a new way of living arise after the pandemic that united the whole world in a common challenge? And will EMPATHY, the ability to share someone else's feelings, become the launching pad for a common future? And how much respect for specificities is a wealth not to be lost? Then, what are the boundaries that bring value and those of fear? These are some of the inevitable questions on the reconstruction of the world to come, after the world we knew was shaken to its foundations by COVID-19. Hence Mittelfest 2020 - festival of music, theatre and dance from the countries of Central Europe and the Balkans - is dedicated precisely to the theme of EMPATHY. Moved from the
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Scolastico -2011/2012
    S i s t e m a I n f o r m a t i v o S c o l a s t i c o P r o v i n c i a d i V i c e n z a Sistema informativo scolastico -2011/2012- SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI STATALI Pagina 1 di 81 Istituti professionali Istituto Prof. per l'Industria e l'Artigianato (Codice VIRI00601T) IPSIA Lobbia Via Cinque, 2 ASIAGO Dirigente Paiola Alfredo Anno Classe Classe Classe Classe Classe Totale Alunni scolastico 1 2 3 4 5 alunni stranieri 2004/05 92 88 57 39 63 339 18 2005/06 101 92 61 55 42 351 17 2006/07 93 100 70 49 50 362 18 2007/08 90 87 82 60 47 366 22 2008/09 89 79 77 67 52 364 25 2009/10 94 83 76 59 65 377 21 2010/11 80 76 76 61 54 347 22 2011/12 67 66 74 70 54 331 17 Comuni di residenza degli alunni - A.s. 2011/12 ARSIERO 2 Fuori regione 3 ARZIGNANO 1 Totale 331 ASIAGO 93 BASSANO DEL GRAPPA 8 CALTRANO 2 CARRE' 4 CASSOLA 1 CHIUPPANO 1 COGOLLO DEL CENGIO 5 CONCO 18 CREAZZO 1 ENEGO 10 FARA VICENTINO 2 FOZA 12 GALLIO 24 ISOLA VICENTINA 1 LUGO DI VICENZA 5 LUSIANA 10 MALO 1 MARANO VICENTINO 2 MAROSTICA 24 MASON VICENTINO 2 MOLVENA 3 NANTO 1 PIANEZZE 1 PIOVENE-ROCCHETTE 2 ROANA 66 ROMANO D'EZZELINO 1 ROTZO 6 SALCEDO 4 SANTORSO 1 SARCEDO 2 SCHIAVON 1 TEZZE SUL BRENTA 2 THIENE 5 VELO D'ASTICO 1 ZUGLIANO 2 Provincia di Venezia 1 Pagina 2 di 81 Istituto Prof.
    [Show full text]
  • Within and Beyond the Walls A.D. 300-700
    Within and Beyond the Walls A.D. 300-700 edited by Denis Sam.i and Gavin Speed Leicester Archaeology Monograph 17 Debating Urbanisnl Within and Beyond the Walls A.D. 300-700 Proceedings of a coriference held at the Universiry of Leicester, 15th November 2008 Front cover image: Overgrown road at Classe, port of the late antique capital of Ravenna, Italy (© Gavin Speed) Back cover images: The 'Porta Praetoria' at Aosta (© Gabriele Sanlorenzo) . C911apsed Roman building and overlying Anglo-Saxon building, Leicester (© University of Leicester Archaeological Services) © Copyright individual authors 20 I 0 Leicester Archaeology Monograph 17 ISBN 978-0-9560179-2-5 Published by the School of Archaeology & Ancient History, University of Leicester All rights reserved. No part if this publication may IJ{J reproduced, stored in a retrieval system or transmitted in atry form or by any /!leans, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without prior permission Typeset and printed by 4word Ltd, Bristol Debating UrbanisIn. Within and Beyond the Walls A.D. 300-700 Proceedings if a coriference held at the University if Leicester) 15th November 2008 Edited by Denis Sa'lni and Gavin Speed Table of Contents List of Figures IX List of Tables Xlll Preface and Acknowledgements XV List of Contributors XVII Introduction: Debating Urbanism and Change in the XIX Late Roman and Early Medieval World Neil Christie PART 1: WALLS AND TOWN LIFE An Introduction 3 Simon Esmonde-Cleary Chapter I 7 Three Dying Towns: Reflections on the Immediate Post-Roman Phase of Napoca, Potaissa and Porolissum Robert Wanner and Eric C. De Sena Chapter 2 29 'Hoc est civitatis vel potius castri': City-Walls and Urban Status in Northern Italy (circa A.D.
    [Show full text]
  • International Student Guide
    International Student Guide UNIVERSITY OF UDINE WWW.uniud.it UNIUD / 1 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE Welcome to WE VALUE MERIT UNIUD Every year the best graduates of the University Why are awarded grants that include tuition reductions UNIUD is a young dynamic university for enrollment in master degree courses and whose mission, since its foundation in 1978, facilitations in job placement programs. has been to promote higher education by Info: [email protected] imparting knowledge and generating new ideas at the cutting edge of society. MIND-FULLY Uniud offers various services to ensure the The key of our success at both the national well-being of its students, so as to assist those and international level is the quality who have problems adapting to university life and enthusiasm of all of its components. or those who encounter difficulties during their studies. They comprise free laboratories for anxiety management, study methods, effective communication skills, mindfulness and meditation. INTERNATIONAL STUDENT GUIDE UNIUD / 2 UNIUD / 3 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE FriuLI Learning at the heart of Europe veneZIA Udine University, situated in Udine, a town in the region of Friuli Venezia Giulia, GIULIA north-eastern Italy, is in the very heart of Europe. UNIUD and Udine have a relaxed student-friendly atmosphere and are within easy reach of many places of interest in Italy, Europe and beyond. AT THE HEART OF EUROPE Udine is at the heart of Europe. A few kilometers away there is Aquileia, an old Roman town founded in 181 BC, with rich archeological finds, where students and professors from the University often go on digs.
    [Show full text]