Sistema Informativo Scolastico -2011/2012
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti Solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra a Squadra B Giorno Data Ora
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO CR VENETO Pagina 1 COMUNICATO UFFICIALE N. 189 DEL 16/01/2019 UFFICIO GARE Data: 16/01/2019 N. 55 Ora: 09:04:00 CALENDARIO DEFINITIVO Campionato: Aquilotti Fase : Trofeo Aquilotti solo Andata - Italiana Girone : VICENZA E Gara N Squadra A Squadra B Giorno Data Ora 1 giornata 10641 A.S.D. QUINTO MIGLIO MAROSTICA BIANCO Lun 04/02/2019 17:30 BASKET Palazzetto Quinto Vicentino - Via Degli Eroi - QUINTO VICENTINO - (VICENZA) 10642 A.S.D. CENTRO A.S.D. BASKET SARCEDO Sab 02/02/2019 15:30 MINIBASKET CALDOGNO B (MB) Palestra Sc. 'D. Alighieri' - Via Pagello, 4 - CALDOGNO - (VICENZA) 10643 MAROSTICA BLU A.S.D. PALLACANESTRO Mar 05/02/2019 17:30 BREGANZE A SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10644 A. D. NUOVO BASKET A.DIL. POL. ROSA' Mer 06/02/2019 17:45 MONTICELLO Palasport di Cavazzale - Via Revoloni Loc. Cavazzale - MONTICELLO CONTE OTTO - (VICENZA) 2 giornata 10645 MINIBASKET MAROSTICA BLU Ven 08/02/2019 19:00 ASSOCIATION SOLO MINIBASKET Patronato Santissima T. - Via Santissima Trinità, 8 - BASSANO DEL GRAPPA - (VICENZA) 10646 MAROSTICA BIANCO A. D. NUOVO BASKET Ven 08/02/2019 18:30 MONTICELLO SOLO MINIBASKET Palestra Comunale - Via Indipendenza, snc - TEZZE SUL BRENTA - (VICENZA) 10647 A.S.D. PALLACANESTRO A.S.D. CENTRO Mar 12/02/2019 17:40 BREGANZE A MINIBASKET CALDOGNO Pal. Sc. Medie 'Laverda' - Piazzetta Alpini 12 - BREGANZE - (VICENZA) 10648 A.DIL. POL. ROSA' A.S.D. QUINTO MIGLIO Dom 10/02/2019 11:00 BASKET Palestra 'Balbi' - Via Mons. Filippi 5 - ROSA' - (VICENZA) 3 giornata 10649 A. -
Patrimonio Culturale, Architettonico, Archeologico E Paesaggistico Della Provincia Di Vicenza
ALLEGATO D ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA PROVINCIA DI VICENZA L’atlante ricognitivo degli Ambiti di Paesaggio del nuovo PTRC riconosce nel territorio vicentino i seguenti Ambiti di Paesaggio: • Massiccio del Grappa (n. 08) • Altopiano dei Sette Comuni (n. 09) • Altopiano di Tonezza (n. 10) • Piccole Dolomiti (n. 11) • Prealpi Vicentine (n. 14) • Costi Vicentini (n. 15) • Gruppo collinare dei Berici (n. 17) • Alta Pianura tra Brenta e Piave (n. 21) • Alta Pianura Vicentina (n. 23) • Pianura tra Padova e Vicenza (n. 29) • Bassa Pianura tra i Colli e l’Adige (n. 33) Il territorio vicentino è inoltre interessato marginalmente dagli ambiti “Prealpi e Colline Trevigiane” (n. 16) ed “Alta Pianura Veronese” (n. 24). P.T.C.P. - ATLANTE DEL PATRIMONIO CULTURALE, ARCHITETTONICO, ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO 2 AMBITO DI PAESAGGIO “MASSICCIO DEL GRAPPA” L’ambito, di superficie pari a 320.18 Km2, è delimitato ad ovest dal Fiume Brenta e ad est dal Fiume Piave; il confine si appoggia a nord-est sulla linea di demarcazione con il fondovalle alluvionale mentre a nord-ovest corre lungo la strada SS50bis che porta da Feltre alla Valsugana. A sud il confine si attesta sulla linea di demarcazione tra Prealpi e rilievi collinari. I vincoli e le valenze paesaggistico-ambientali individuati all’interno di questo ambito sono elencati e rappresentati cartograficamente di seguito. IMMOBILI E AREE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO, COSÌ COME DEFINITE DALL’ART.136 DEL D.LGS. 42/2004 (EX L. 1497/1939). DENOMINAZIONE COMUNE BASSANO DEL GRAPPA, CISMON DEL GRAPPA, POVE DEL GRAPPA, MASSICCIO DEL MONTE GRAPPA ROMANO D'EZZELINO, SAN NAZARIO, SOLAGNA P.T.C.P. -
Trasferimenti
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VICENZA * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2012/2013 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. DE MATTEIS PAOLO . 5/ 1/62 (NA) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86701E - SMS VIA CARTA VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 78 2. GAIANIGO MARTA . 25/ 5/73 (VI) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM869016 - SMS VIA L.ANTONINI VICENZA ( VICENZA ) A : VIMM86601P - SMS VIA PRATI VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 24 3. PASCALI SIMONA . 13/ 3/69 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. ( BASSANO DEL GRAPPA ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 64 4. PERROTTA CHIARA . 9/ 8/81 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM84001E - IC VICENZA 3 - "SCAMOZZI" ( VICENZA ) A : VIMM87001A - SMS " A.GIURIOLO" VICENZA ( VICENZA ) PUNTI 23 5. TROMBETTA LUCIA PIA . 21/ 9/78 (FG) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : VIMM88801G - SMS P.LE TRENTO -BASSANO DEL G. ( BASSANO DEL GRAPPA ) A : VIMM88101R - SMS"BELLAVITIS" BASSANO DEL GR. -
Comune Di Villaverla
COMUNE DI VILLAVERLA Provincia di Vicenza ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 / 2020 del 30/12/2020 Class. 4.3 Fasc. N.3/2020 OGGETTO: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 L'anno duemilaventi, addì trenta del mese di Dicembre, alle ore 20:00 presso la Sede Municipale si è riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Ruggero Gonzo e con la partecipazione del Segretario Comunale Gaetano Emanuele. Sono presenti i signori: Cognome e Nome Presente Assente GONZO RUGGERO X GRESELIN MARIA CRISTINA X BOSCATO CINZIA X COSTALUNGA ANDREA X DE PERON ENRICO X SAVIO FILIPPO X RODIGHIERO DAVIDE X COLOMBO OTTORINO X CARIGLIA LUCA X VEZZARO ANDREA X MANTIERO ANNAMARIA X Giust. ZANIN ALESSANDRA X LANZARETTI STEFANO X Presenti: 12 Assenti: 1 Il Presidente, accertato il numero legale, dichiara aperta la seduta, provvede alla nomina dei seguenti scrutatori SAVIO FILIPPO, RODIGHIERO DAVIDE, LANZARETTI STEFANO ed invita il Consiglio Comunale a trattare l'argomento in oggetto. Oggetto: ART. 107, COMMA 5, D.L. 18/2020 E ART. 38 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI): APPROVAZIONE PIANO FINANZIARIO ANNO 2020 Relaziona l'Assessore Greselin. Vezzaro: Osserva che risulta interessante l'illustrazione di come sia stato organizzato il servizio di raccolta per singolo Comune. Riferisce che è motivo di soddisfazione constatare i risultati positivi raggiunti dal nostro Comune relativamente alla percentuale di raccolta differenziata. Trova condivisibile l'impegno di AVA per l'acquisto di borracce di cui dotare gli alunni delle scuole. -
Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO
Amministrazione Comunale di Montecchio Precalcino MONTECCHIO PRECALCINO L’Astico, il Colle, le Chiese, le Ville, fra storia e cultura Montecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx- Calcis (calce), si trova 15 km a nord di Vicenza ai piedi dell’altopiano di Asiago. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta (comunemente chiamata “el Monte de Montècio”) ricca di sentieri e scorci panoramici a 360°. Altro componente imprescindibile del paese è il Torrente Astico per secoli importante fonte di lavoro per i Montecchiesi (che raccoglievano i sassi per fare la calce e per altri utilizzi legati all’edilizia). Molte le testimonianze antiche presenti, che vanno dal Neoloitico all’Età del Bronzo e del Ferro, dall’Impero Romano alla Serenissima Repubblica di Venezia della quale Montecchio Precalcino ha fatto parte per secoli. Numerose sono anche le ville, i palazzi e le chiese che si trovano nel territorio. Importanti le tradizioni enogastronomiche prina fra tutte il piatto tipico della “Quaja con poènta onta” (Quaglia con polenta fritta) allo spiedo che, accompagnato dall’ottimo vino prodotto in paese (Montecchio Precalcino rientra nell’area della zona dei vini D.O.C.di Breganze) è una autentica preli- batezza. Villa Da Schio - Cita: del XVII e XVIII secolo fu donata al Comune di Montecchio Precalcino nel 1978 dalla signora Marianna Cita Cabianca. Posta in splendida posizione sul lato orientale della collina ospita varie associazioni ed è sede di numerose manifestazioni ricreative e culturali. Villa Nievo Bonin Longare: già dei conti Nievo, poi Nievo Bonin Longare ed attualmente di pro- prietà dell’Ulss 4 Alto Vicentino. -
1. World Heritage Property Data
Periodic Report - Second Cycle Section II-City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto 1. World Heritage Property Data Villa Forni Cerato, 45.653 / 11.561 2.23 0 2.23 1996 Montecchio Precalcino , 1.1 - Name of World Heritage Property Province of Vicenza , Veneto City of Vicenza and the Palladian Villas of the Veneto Region , Italy Comment Villa Godi 45.746 / 11.529 4.66 0 4.66 1996 Committee Decision 20COM VIIC: The name of the property Malinverni, Lonedo di Lugo was changed to “The City of Vicenza and the Palladian Villas Vicentino , of the Veneto” . (Note: "The") Province of Vicenza , Veneto Region , Italy 1.2 - World Heritage Property Details Villa Pisani Ferri, 45.359 / 11.369 1.6 0 1.6 1996 State(s) Party(ies) Bagnolo di Lonigo , Province Italy of Vicenza , Veneto Region , Type of Property Italy cultural Villa Pojana, 45.282 / 11.501 6.14 0 6.14 1996 Identification Number Poiana Maggiore , 712bis Province of Vicenza , Veneto Year of inscription on the World Heritage List Region , Italy 1994, 1996 Villa Saraceno, 45.311 / 11.587 0.59 0 0.59 1996 Agugliaro , Province of 1.3 - Geographic Information Table Vicenza , Veneto Name Coordinates Property Buffer Total Inscription Region , Italy (latitude/longitude) (ha) zone (ha) year Villa Thiene, 45.573 / 11.63 0.38 0 0.38 1996 (ha) Quinto Vicentino , 0 / 0 ? ? ? Province of Vicenza , Veneto 0 / 0 ? ? ? Region , Italy City of Vicenza 45.549 / 11.549 218 0 218 1994 Villa Trissino, 45.428 / 11.414 3.78 0 3.78 1996 (including 23 Sarego , Province buildings of Vicenza , constructed -
Corri Vicenza Percorso
I NOSTRI ITINERARI PERCORSO N.7 VICENZA Corri Vicenza Partner: QUINTO --- MONTICELLO --- VIGARDOLO –––OSPEDALETTO–OSPEDALETTO www.runitalyfirst.com L’ESPERTO CO NSIGLIA: Percorso indicato per.. Runners non alle prime armi che vogliono fare un buon allenamento immersi nella quiete dei pae- saggi di campagna situati nei comuni limitrofi a nord di Vicenza. Autonomia di corsa da 1h30’/ 2h. In breve: DA SAPERE Comune Quinto Vic. - Monticello Luogo Partenza/Arrivo: Park Auto zona partenza: Conte 8 - Davanti al municipio di Quinto Vicentino. SI, gratuiti , di fronte al municipio di quinto Vicenza - (Villa Thiene). Vicentino (il sabato , giorno di mercato, si può Bolzano Vic. Fontanelle: trovare posteggio nelle strade adiacenti) Tipologia Asfalto/ N.1 in località Lisiera c/o capitello Padre Servito dai mezzi pubblici : Terreno argine/ sterrato Pio poco dopo il km 13 Si, Autobus AIM Linea 5. Servizi: Chilometri 17 km Toilettes : Bar nei pressi della partenza e lungo il percorso nei principali centri abi- Tipologia Circolare percorso tati attraversati Difficoltà: DIFFICOLTA’ DEL PERCORSO - LEGENDA: Facile: percorso adatto a tutti; fino a 10 km Medio Medio: percorso adatto a tutti; da 10 a 20 km Impegnativo: percorso per fast e hard runners; oltre 20 km e/o con salite Difficile: percorso per hard runners; lunghissimo con dislivelli significativi Corri Vicenza Caratteristiche Tipologia di superficie Conte Otto, Ospedaletto , villa Thiene a Quinto Vicentino Asfalto 90% Livello tecnico Sterrato 5% , in buone condizioni Fondo medio, Ripetute, Fartlek Argine 5%, in buone condizioni Sicurezza Altimetria Zona tranquilla si può correre da soli, donne non da sole Pianeggiante Zona da evitare con il buio o da correre in compagnia per il Luogo dove si sviluppa il percorso giro completo,. -
Monticello Conte Otto ANNO XXX - N
MONTICELLO CONTE OTTO ANNO XXX - N. 5 - 7 ottobre 2019 Autunno 2019 Sabato 12 ottobre - ore 10 Martedì 10 dicembre - ore 20,30 CHIESETTA DI S. MARIA SALA CIVICA “BRESSAN” ASSUNTA VIGARDOLO CAVAZZALE InaugurazIone mostra PresentazIone “365 gIornI a colorI” “el Pojana 2020” 2 Monticello Conte Otto Autunno 2019 aPPuntamentI Venerdì 11 ottobre - ore 20,00 Mercoledì 6 novembre - ore 20,30 Villa Valmarana Bressan - Vigardolo Sala civica “Bressan” - Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “Blue Friday” “Marocco” Il venerdì palladiano. Visita guidata al museo Serata, nell’ambito del dell’antica civiltà del grano. A seguire aperitivo e programma “Senza ora- cena. rio senza bandiera” a cura di Kailas viaggi, alla Sabato 12 ottobre - ore 10,00 scoperta del Marocco Chiesetta di S. Maria Assunta - Vigardolo “365 giorni a colori” Martedì 10 dicembre - Inaugurazione della Mostra dei ragazzi del Centro ore 20,30 riabilitativo Villa Maria Sala civica “Bressan” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Giovedì 17 ottobre - ore 20,30 “El Pojana 2020” Sala civica “Bressan” Serata condotta da Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Galliano Rosset, “I mille volti dello sciamano” autore delle tavole Serata, nell’ambito del pro- del Pojana gramma “Senza orario senza bandiera” condotta dall’autore, David Bellatalla. Nuovo centro di formazione EFAR Lab CORSI DI PROGRAMMAZIONE PLC S7 - 1200 SIEMENS www.nicasnc.it NICA snc - Via Treviso, 29/Q - Monticello Conte Oo (VI) Tel. 0444 597900 - Fax 0444 595122 www.nicasnc.it - [email protected] REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. -
Comune Di Gaiarine Provincia Di Treviso ______
N. 96 COPIA Registro Delibere G.C. COMUNE DI GAIARINE PROVINCIA DI TREVISO _____________ Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO PRESA D'ATTO DIMISSIONI VOLONTARIE DIPENDENTE BORTOLAN SIMONE. L’anno duemilasedici, addì ventisette del mese di settembre alle ore 21.30 nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale. Eseguito l'appello risultano: N Cognome e nome Ruolo Presenti Assenti 1 Cappellotto Mario Sindaco X 2 Fellet Ermanno Vice Sindaco X 3 Venturin Stefania Assessore X 4 Presotto Paolo Assessore X 5 De Zan Elisa Assessore X Totali Presenti / Assenti 5 0 Il Presidente Sig.Cappellotto Mario, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto suindicato. Partecipa alla seduta il Segretario Comunale dott. Paolo Orso. Delibera di Giunta 96/2016 OGGETTO: PRESA D'ATTO DIMISSIONI VOLONTARIE DIPENDENTE BORTOLAN SIMONE. LA GIUNTA COMUNALE Vista la nota registrata al prot. 7370 il 20.09.2016 con la quale il dipendente Bortolan Simone rassegna le dimissioni volontarie; Visto che il Sig. Bortolan Simone ha rassegnato le proprie dimissioni a decorrere dal 20.09.2016 inteso quale ultimo giorno lavorativo, visto che in data 23.09.2016 doveva prendere servizio in qualità di Segretario Comunale presso la Convezione di segreterie comunali tra i Comuni di San Pietro Mussolino – Pedemonte – Valdastico – Lastebasse – Crespadoro; Richiamato l’art.12 del CCNL stipulato il 9 Maggio 2006 che stabilisce i termini di preavviso; Accertato che il periodo di preavviso per il Sig. Bortolan era di n.2 mesi ma che lo stesso non è stato rispettato; Richiamato il comma 4 dell’art. -
TITOLO NOME CITTA' Arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE
TITOLO NOME CITTA’ arch. AGOSTINI GRAZIANO MONTICELLO CONTE OTTO arch. ALBIERO ALBERTO VICENZA arch. ARNALDI ADELINA VICENZA arch. BALASSO ROMOLO THIENE arch. BARBIERI LUIGI ROMANO VICENZA arch. BASSO ALESSANDRO VICENZA arch. BATTISTIN DANIELE VALDAGNO arch. BENETTI ANGELO MONTECCHIO MAGGIORE arch. BOLCATO CLAUDIO CHIAMPO arch. BONATO FLAVIO SCHIO arch. BRUNELLO OSCAR BRENDOLA arch. BRUSCHI LORENZO PIACENZA arch. BULGARELLI LINDA GIOVANNA VALDAGNO arch. CAILOTTO SANTE TRISSINO arch. CALDERATO CLAUDIO MONTORSO VICENTINO arch. CAPPELLUTI PAOLA MONTECCHIO MAGGIORE - ALTE arch. CASTEGNARO LUCILLO MONTECCHIO MAGGIORE arch. CATTAPAN NAZZARENO VALDAGNO arch. CATTELAN GIORGIO LAIVES arch. CAVAZZA CIPRIANO ARZIGNANO arch. CERATO TIBERIO SCHIO arch. CESCA MICHELA PIEVE DI SOLIGO arch. CONCATO ROMINA TRISSINO arch. DALLE MESE NADIA ARZIGNANO arch. DANIELI GIANLUCA ARZIGNANO arch. DONATACCI CLAUDIO VICENZA arch. ERSEGHE ALBERTO VICENZA arch. FANELLI PAOLO PIACENZA arch. FAORO GIOVANNI VENEZIA arch. FERIN LUCIANO MONTECCHIO MAGGIORE arch. FOCHESATO RENATA VICENZA arch. FOLLESA MASSIMO MARIA TRISSINO arch. FORADINI PAOLO POIANA M. arch. FORTUNA MAURIZIO CREAZZO arch. FOSSOLINI GUSTAVO Sovizzo arch. FRIGO LORENZO ARZIGNANO arch. GALLIOZZI FRANCESCA BASSANO DEL GRAPPA arch. GALLO ETTORE MONTECCHIO MAGGIORE arch. GAROFOLO JURIS PADOVA arch. GAVAZZO GIUSEPPE TORRI DI QUARTESOLO arch. GENERO GIORGIO GRISIGNANO DI ZOCCO arch. GLERIA GIOVANNI BATTISTA VICENZA arch. GRAZIANO AGOSTINI MONTIELLO CONTE OTTO arch. GUGOLE MIRKO CHIAMPO arch. GUIOTTO ENZO VALDAGNO arch. LODI EMANUELA VICENZA arch. LOVISON OSCAR JOSE' ALTAVILLA VICENTINA arch. MARAN ROBERTO VICENZA arch. MARANGON PAOLO TRISSINO arch. MARANGON SERGIO VALDAGNO arch. MARCONI FRANCESCO TRENTO arch. MARTIN ENRICA ISOLA VICENTINA arch. MARZOTTO RUGGERO VICENZA arch. MASIERO GABRIELE TRISSINO arch. MASSIGNAN ANGELO CREAZZO arch. MIOTTO AGOSTINO VICENZA arch. MOLINARO DANIELE CORNEDO VICENTINO arch. -
Il Bacino Territoriale Vicenza
Vicenza IL BACINO TERRITORIALE VICENZA Comuni (n.) 90 Abitanti (n.) 680.442 Utenze domestiche (n.) 310.912 Utenze non domestiche (n.) 35.111 Comuni serviti da centro di raccolta (n.) 86 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 50.387 RU TOTALE RU PRO CAPITE RUR TOTALE RUR PRO CAPITE %RD %RD (t) (kg) (t) (kg) (DGRV 288/14) (DM 26/05/16) 285.413 419 59.679 88 73,0 78,6 RIFIUTI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO SISTEMI DI RACCOLTA Anno 2018 RAEE Multimateriale Plastica Secco - Umido 9% 2% RU 0% indifferenziato stradale con 1% accesso Secco - Umido Secco - Umido controllato domiciliare stradale umido 2% Carta e cartone 13% 18% Imballaggi metallici 1% 0% Altro Recuperabile 10% Vetro Rifiuti Particolari 12% 1% Secco - Umido misto 19% Ingombranti 6% Spazzamento Verde 4% 14% Secco - Umido domiciliare FORSU spinto 24% 64% Scarti dal trattamento RUR prodotto Discarica Termovalorizzazione Trattamento 19 12 12 t 60 mila 16 mila 29 mila 15 mila 19 mila* 42% termovalorizzatore AVA (VI) S.I.A. (VI) Alto Vicentino Ambiente Valore Ambiente Destinazione - GEA (PD) (VI) (VI) 6% discarica GEA (PD) 52% discarica SIA (VI) * Gli scarti derivano anche dal trattamento di altri rifiuti, diversi dal residuo e non riportati in tabella. Vicenza Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2019 Fonte: Elaborazioni ARPAV – ORR sui dati provenienti dall’applicativo ORSo Vicenza EER MULTIMA ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazion VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRA SPAZZAME 200301, Comune FORSU (kg) TERIALE RAEE(kg) -
La Città Di Vicenza E Le Ville Del Palladio Nel Veneto
La presente pubblicazione è stata realizzata con la collaborazione Vicenza con le sue 26 opere palladiane, 23 monumenti del centro storico e 3 ville Un progetto editoriale dei seguenti Enti: suburbane, è entrata a pieno titolo nel 1994 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Ufficio Unesco dell’Umanità. I monumenti palladiani hanno conferito alla realtà urbana nel suo complesso Comune di Vicenza Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto una singolare unicità, in forza della loro emergenza architettonica e in virtù delle Soprintendenze per i beni storici, artistici ed etnoantropologici relazioni che intercorrono tra tali opere e il loro intorno costruito. del Veneto Nel 1996 il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso ad altre 21 ville di Andrea Soprintendenze per i beni architettonici e paesaggistici del Veneto Palladio sparse nel territorio veneto. NEL VENETO DI VICENZA E LE VILLE DEL PALLADIO LA CITTA’ Regione del Le relazioni di dialogo tra i monumenti palladiani e il paesaggio veneto costituiscono Veneto un dato forte ed emergente, la cui esemplarità assume titolo di valore universale. L’influenza dell’opera palladiana ha, infatti, determinato per i secoli successivi un riferimento irrinunciabile per l’architettura di tutto il mondo. Le ville venete costituiscono un patrimonio che nel suo insieme è testimonianza altissima di una civiltà e di una cultura – non solo ovviamente artistica e architettonica – da proteggere, da conservare, da valorizzare. Testi, fotografie, ricerca iconografica, Provincia di Provincia