Monticello Conte Otto ANNO XXX - N. 5 - 7 ottobre 2019 Autunno 2019

Sabato 12 ottobre - ore 10 Martedì 10 dicembre - ore 20,30 Chiesetta di S. Maria Sala Civica “Bressan” Assunta Vigardolo Cavazzale Inaugurazione mostra Presentazione “365 giorni a colori” “El Pojana 2020” 2 Monticello Conte Otto Autunno 2019 APPUNTAMENTI Venerdì 11 ottobre - ore 20,00 Mercoledì 6 novembre - ore 20,30 Villa Valmarana Bressan - Vigardolo Sala civica “Bressan” - Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “Blue Friday” “Marocco” Il venerdì palladiano. Visita guidata al museo Serata, nell’ambito del dell’antica civiltà del grano. A seguire aperitivo e programma “Senza ora- cena. rio senza bandiera” a cura di Kailas viaggi, alla Sabato 12 ottobre - ore 10,00 scoperta del Marocco Chiesetta di S. Maria Assunta - Vigardolo “365 giorni a colori” Martedì 10 dicembre - Inaugurazione della Mostra dei ragazzi del Centro ore 20,30 riabilitativo Villa Maria Sala civica “Bressan” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Giovedì 17 ottobre - ore 20,30 “El Pojana 2020” Sala civica “Bressan” Serata condotta da Via L. da Vinci, 37 Cavazzale Galliano Rosset, “I mille volti dello sciamano” autore delle tavole Serata, nell’ambito del pro- del Pojana gramma “Senza orario senza bandiera” condotta dall’autore, David Bellatalla.

Nuovo centro di formazione EFAR Lab CORSI DI PROGRAMMAZIONE PLC S7 - 1200 SIEMENS www.nicasnc.it

NICA snc - Via Treviso, 29/Q - Monticello Conte Oo (VI) Tel. 0444 597900 - Fax 0444 595122 www.nicasnc.it - [email protected]

REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 , Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - [email protected] - Direttore Responsabile: Elena Rancan

Anno XXX - n. 5 - 7 ottobre 2019 Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990. In copertina, Casa Mariga in autunno foto di Danilo Pellegrin. - Le foto del notiziario sono Archivio comunale, D. Pellegrin e L. Sarolo Monticello Conte Otto Autunno 2019 3 Editoriale a notizia era attesa da molti anni, ma alla fine, il tanto agognato taglio del nastro è arrivato ed è davvero una buona notizia. Mi Lriferisco al Teatro Roi che finalmente è stato re- stituito alla nostra comunità. Non è un’opera pubblica, intesa come edificio comunale, ma un bene parrocchiale, ma è comunque una struttura che viene messa a disposizione di tutta la cittadi- nanza e quindi mi sento di esprimere, a nome del paese che rappresento, la grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto. E’ la dimostrazione che, anche quando le cifre sono importanti, quando si parla di milioni di euro, si riesce comunque a centrare l’obiettivo se c’è coesione, se si sanno superare le appartenenze e le contrapposizioni. Le varie amministrazioni comunali che si sono succedute hanno costantemente profuso il loro impegno in questo progetto e lo stesso hanno fatto numerose associazioni e molti cittadini, ma- gari in silenzio, senza chiedere visibilità, solo con grande generosità. Giusto quindi che il recupero del teatro Roi sia un orgoglio condiviso. Aggiungo anche la speranza che sia un esempio, sia per noi amministratori sia per chi opera nel vastissimo mondo del volontariato: se si lavora coesi e insieme, si va davvero lontano! In questi primi mesi della nuova Amministrazione penso di poter affermare in tutta sincerità che la squadra, intesa non solo come Giunta ma come intera Amministrazione, stia lavorando bene, va- lutando con chiarezza le priorità ed avendo anche le capacità per muoversi rapidamente con l’obiet- tivo di cogliere le opportunità che via via possono presentarsi. Tutto ciò con l’intento di migliorare costantemente la qualità della vita nel nostro territorio. Pen- siamo di intervenire, dal punto di vista urbanistico, sui centri di Vigardolo e Monticello; la nostra attenzione è anche focalizzata sulle scuole, sulle piscine, sull’ex distretto sanitario ma anche su quei piccoli interventi che servono a rendere più gradevole e sicuro abitare a Monticello Conte Otto. Mentre questo periodico va in stampa, inauguriamo il nuovo Ecocentro intercomunale, realizzato in collaborazione con il Comune di . E’ la dimostrazione concreta dell’attenzione all’ambien- te che, da anni, caratterizza l’operare delle nostra Amministrazioni. Un’attenzione che, per noi è anche un forte obbligo morale, poiché viviamo in una terra ricchissima d’acqua. Un patrimonio che dobbiamo tutelare con grande attenzione e attorno al quale svilupperemo, a breve, molte iniziative, delle quali informeremo la cittadinanza, confidando in una attiva partecipazione. Concludo con un grande ringraziamento ad associazioni e singoli cittadini che con il loro impegno e la loro vicinanza ci sostengono e ci aiutano a lavorare con entusiasmo e concretezza.

Il Sindaco Damiano Ceron 4 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Il Teatro Roi torna alla comunità omenica 22 settembre il Teatro DRoi è stato ufficialmente resti- tuito alla comunità di Cavazzale. La cerimonia di inaugurazione è avvenuta novant’anni dopo la pri- ma, risalente, come riportano le cronache dell’epoca, al 23 giugno 1929 quando veniva consegnato al paese il Dopolavoro Roi, un vero e proprio teatro, in grado di ospitare eventi importanti ed attirare il pub- blico non solo dai paesi contermini, ma anche dalla vicina città di Vicen- za. Da allora e per molti decenni questa struttura divenne un impor- tante punto di riferimento per la Il taglio del nastro del rinnovato Teatro Roi cultura e le attività sportive e di sva- go, organizzate, fino all’inizio della compagnia teatrale “Astichello” che parroco di Cavazzale don Franco seconda guerra mondiale, nell’am- ha presentato la commedia “Amore, Corradin mentre il compito di ri- bito dell’Opera Nazionale Dopola- polenta e bacalà”, che poi ha repli- consegnare alla comunità il Teatro voro. cato anche giovedì sera. Roi è spettato a don Giacomo Viali, A seguito del progressivo deca- Una scelta questa finalizzata a attuale parroco dell’Unità pastorale dimento dell’edificio, acquistato permettere alla cittadinanza di Monticello-Cavazzale-Vigardolo. dalla parrocchia di Cavazzale negli prendere visione delle opere realiz- La cerimonia ufficiale di inaugu- anni ’50 del secolo scorso, ed utiliz- zate e dell’interno della struttura razione è stata preceduta da una zato fino agli anni ’70, un paio di capace, al momento, di quasi 270 messa cui è seguito un rinfresco or- decenni fa iniziarono radicali lavori posti a sedere. ganizzato con la collaborazione della di restauro finalizzati a trasformare Nei vent’anni trascorsi dall’avvio Pro Loco. Interessante anche la “Re- questa storica struttura in un vero e del restauro, protagonisti sono stati trospezione storica” curata da Anto- proprio teatro. soprattutto i cittadini e le tante as- nio Stefani e Galliano Rosset e pre- Come già avvenne nel secolo sociazioni locali e non solo che, con sentata al pubblico nel pomeriggio. scorso quando l’inaugurazione fu costanza e generosità hanno soste- Presenti all’inaugurazione e ai va- preceduta, un mese prima, da una nuto l’impegno della parrocchia, ri appuntamenti, oltre a tantissimi apertura “ufficiosa” ma in grande affiancati in questo da contributi di concittadini, anche i nostri ammini- stile tanto che sabato 25 e domenica vari Enti ed Istituzioni pubbliche, stratori che, con convinzione e aiuto 25 maggio fu portata in scena lo primo fra tutti il Comune, che han- concreto, hanno seguito e sostenuto spettacolo Lucia di Lammermoor, no permesso di far fronte ai circa 2 il lungo percorso che ha portato al di Gaetano Donizetti, anche questa milioni e settecento mila euro fino recupero di questa struttura. volta il battesimo risale a mercoledì ad ora spesi. “Concluso questo capitolo – dice il 18 settembre, con protagonista la Ad avviare i lavori è stato l’allora sindaco Damiano Ceron – si apre ora

La “Retrospezione storica” sul teatro Roi Il Sindaco Ceron durante l’inaugurazione Monticello Conte Otto Autunno 2019 5

L’interno del teatro rimesso a nuovo quello della gestione. Sono certo che il sala teatro ma anche luogo per conve- Un grazie quindi di cuore al parroco parroco, don Giacomo Viali, saprà gni ed incontro della gente. Anche in don Franco Corradin che ha avuto il individuare le scelte migliori per far sì questa seconda, non meno importan- coraggio di avviare questa importan- che il Teatro Roi torni ad essere, come te fase, il Comune sarà al fianco della te opera di restauro e all’attuale par- all’inizio della sua storia, un fulcro di parrocchia, disponibile alla massima roco cui spetta il compito di dare con- molteplici attività culturali. Non solo collaborazione, come fin qui è stato. tinuità a questo impegno”.

Teatro terapeutico Al via una nuova iniziativa n un paese come il nostro dove il teatro è da sempre di casa, l’occasione di proporre Iquesta arte anche a scopo terapeutico non poteva certamente sfuggire. Ecco quindi che prende avvio una iniziativa che offre agli operatori sociali uno strumento, il teatro, finalizzato questa volta ad un utilizzo come opportunità terapeutica e anche per alle- viare il disagio sociale. Il progetto si chiama “Fondamenta – Una rete di giovani per il sociale” ed è finanziato dal Ministero del lavoro che lo ha messo a disposizione trami- te un bando. “Questa proposta – dice l’assessore al sociale e alla cultura, Maria Luigia Michelazzo – prenderà il via all’inizio di ottobre. Si articolerà su tre giorni di attività formativa gratuita, dal 3 al 5 ottobre, mentre il 6 ottobre ci sarà una giornata aperta al pubblico. Tutto questo grazie alla preziosa collaborazione della Federazione italiana teatro amatoriale con la quale, tramite il vice presidente nazionale, Aldo Zordan, abbiamo un consolidato rapporto.” Il nostro è stato il secondo Comune ad aderire a questa iniziativa, dopo Adria. Soddisfazione è stata espressa anche dal nostro sindaco, Damiano Ceron, nel corso della presentazione avvenuta nella sala consiliare. Presenti all’appuntamento anche il vicepresidente nazionale Aldo Zordan, nostro concittadino, il presidente di Fita Veneto, Mauro Dalla Villa e suor Renata Giandesin, coordinatrice di Villa Maria, presidio riabilitativo i cui bambini saranno coinvolti nell’iniziativa.

SALONE 1 TRATTAMENTO CAPELLI IN OMAGGIO INES PRESENTANDO QUESTO COUPON Via San Floriano, 1 - VIGARDOLO (VI) - tel. 0444 945223 6 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Uno sportello di consulenza gratuita Iniziativa a cura dell’assessorato agli affari legali Cari Concittadini, tecnico-burocratico da seguire l’obiettivo che l’Amministrazione per la gestione delle pratiche di del Comune di Monticello Conte Ot- natura edilizia; to si pone ogni giorno è quello di • Psicologico: primo ascolto e so- rafforzare il contatto diretto con la stegno psicologico per la persona cittadinanza. finalizzato ad intercettare il pro- L’Assessorato agli affari legali du- blema, orientare, indirizzare al rante la stagione estiva ha lavorato servizio sanitario pubblico. Con con molta passione alla realizzazione particolare attenzione alle proble- di uno sportello pubblico di carattere matiche della ludopatia ed altre orientativo a favore dei residenti del forme di dipendenza. territorio. Ciò permetterà di indicare chia- Il servizio di sportello sarà svolto ramente al cittadino la strada da in- presso un locale idoneo del palazzo traprendere per la risoluzione delle comunale messo a disposizione varie problematiche, creando un dall’Amministrazione. contesto adatto ove professionisti di diversi settori si possano mettere a Il ricevimento sarà organizzato disposizione per un colloquio tecni- Il Vice Sindaco Cristina Zanini previa fissazione di appuntamento. co specialistico. Nella mia professione di avvocato cittadini, nella convinzione che il Il professionista incaricato prov- credo molto nel lavoro di squadra, successo di un progetto avvenga at- vederà a rilevare, su apposito modu- nella convinzione che il vero succes- traverso la condivisione di un’idea. lo prestampato, il numero degli ac- so di un progetto si conquisti grazie Il personale degli Uffici Comuna- cessi e la tipologia delle problemati- alla coesione, all’affiatamento ed al li, vera macchina operativa dell’am- che sollevate, che dovranno essere modo in cui i membri del team inte- ministrazione, ha supportato il pro- comunicati annualmente all’Ammi- ragiscono tra loro. getto fornendo gli strumenti opera- nistrazione Comunale, permettendo- Ho con piacere scelto di sviluppa- tivi per concretizzare la proposta. ci una valutazione sempre più vicina re fin dal principio l’elaborazione di Ed ecco, pertanto, come si svolge- alle reali esigenze dei nostri concitta- questo progetto non solo con il Sin- rà il servizio che Vi proponiamo. dini. daco ed i colleghi assessori e consi- Gli ambiti di interesse saranno i glieri di maggioranza, bensì anche seguenti: Rimaniamo a disposizione di tut- con i consiglieri di minoranza. • Legale: prima consulenza legale ti per valutare ogni adeguamento si Nell’attuazione di questo proget- di carattere orientativo finalizzata rendesse opportuno al fine di miglio- to ho trovato la disponibilità della ad indirizzare il cittadino nel suc- rare il servizio ed adattarlo alle esi- collega avv. Silvia Giraldi, candidata cessivo percorso da intraprendere genze peculiari che la cittadinanza consigliera “Monticello che vorrei”, per la corretta gestione delle que- manifesterà. sottolineando, al di là di ogni schie- stioni di diritto; ramento politico di appartenenza, la • Tecnico edilizio: prima consu- Auspichiamo possiate trarre be- volontà di tutti di collaborare uniti lenza informativa finalizzata ad neficio da questo servizio di consu- nell’interesse della collettività e dei indirizzare il cittadino nell’iter lenza gratuita. ONORANZE FUNEBRI F.LLI SOSO Il rispetto, il decoro e l’assistenza sono un Vostro diritto Offrirveli è un nostro dovere

Delegati di zona per la Società di Cremazione Vicentina

Bolzano Vicentino - Via 2 Giugno, 18 - Tel. 0444 350074 Uffici operativi - - Via Chiodo 10/2 - Tel. 0444 350550 Povolaro - Piazza Redentore, 34 - Tel. 0444 591382 Monticello Conte Otto - Via Nicolosi, 6 - Tel. 0444 350550 Andrea Barausse - Cell. 335 6448121 Monticello Conte Otto Autunno 2019 7 Assegnato il premio Iqbal agli alunni meritevoli ercoledì 18 settembre, nella Msala consiliare, si è svolta la cerimonia di premiazione degli stu- denti della scuola “Don Bosco” che nel corso dell’ultimo anno scolasti- co hanno superato gli esami di li- cenza media con il giudizio finale di “dieci/decimi”. Ben i ragazzi premiati: Silvia Baita, Lucia Bassani, Carlo Frasson, Beatrice Gagliardi, Mihajlo Lukic, Filippo Miola, Agnese Pasqualetto, Silvia Tonetto ed Elena Zambotto. Tutti hanno ricevuto dal Sindaco Damiano Ceron e dall’assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo il premio del valore di 250 euro quale riconoscimento del loro impegno. I ragazzi premiati con il sindaco Ceron e l’assessore Michelazzo L’iniziativa è intitolata alla me- giovane Iqbal è diventato un simbo- uomini liberi. Quindi chi ha la for- moria del piccolo tessitore pakista- lo universale della lotta contro lo tuna di vivere in luoghi della terra no Iqbal Masih che, a soli 12 anni, sfruttamento minorile e la difesa del dove studiare è un fatto normale, fu ucciso mentre tornava a casa in diritto allo studio. deve farlo bene, e possibilmente bicicletta dopo aver lavorato come “La storia di Iqbal – ha detto il estendere il suo sapere al servizio de- schiavo per sedici ore in una bottega Sindaco Ceron, nel breve discorso gli altri e della comunità”. di un fabbricante di tappeti. fatto ai ragazzi - ci insegna che l’i- Un plauso di Sindaco e assessore Con questo riconoscimento struzione e il sapere contribuiscono anche alle famiglie degli studenti l’Amministrazione vuole ricordare non solo ad arricchire la persona, ma per aver sicuramente creato tutti i i milioni di bambini che ogni giorno l’intera società civile, e che la cultu- presupposti per l’ottimo rendimen- vengono sfruttati e abbandonati e il ra è l’unico strumento per rendere gli to scolastico dei propri figli. 8 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Incontro Comune - Confartigianato l vicesindaco Cristina Zanini e l’as- conoscere e sviluppare il turismo eno- Isessore Alessandro Zoppelletto han- gastronomico, l’Amministrazione si no recentemente incontrato il delegato adopererà per promuovere e valoriz- comunale di Confartigianato Imprese zare sempre più prodotti locali, come Vicenza, Fabio Galante, per verifica- la sopressa del Palladio e la carota re le esigenze del sistema produttivo bianca De.Co. locale e sviluppare la già costruttiva Particolare attenzione viene riser- collaborazione in atto da anni. vata all’organizzazione di eventi mi- Dopo una panoramica sulla consi- rati a far crescere la conoscenza stenza numerica delle attività presenti Il Sindaco, la Vicesindaco e l’assessore sull’uso consapevole dell’acqua. Tra nel comune, è stata presentata nel det- Zoppelletto con il delegato di Confartigianato questi il progetto didattico “Acqua taglio l’azione di monitoraggio da par- oro blu” che coinvolge le scuole in te Confartigianato effettuata per rilevare come e dove sono collaborazione con ViAcqua. L’Amministrazione ha anche state impegnate le risorse assegnate ai Comuni dalla Legge presentato in anteprima il nuovo progetto sulla tutela di Bilancio 2019. Nel nostro Comune è stata confermata la dell’acqua, che si svilupperà la prossima primavera e sarà disponibilità, ove possibile, di coinvolgere le imprese loca- articolato su più eventi realizzati in collaborazioni con li nell’esecuzione di lavori pubblici. A breve inizieranno i alcune associazione locali. lavori di ristrutturazione della piscina comunale, dove su Di pari passo la promozione di arte e cultura. Per cele- 90 mila euro di spesa, 70 mila provengono da un contribu- brare i 200 anni della nascita di Giacomo Zanella saranno to statale a fondo perduto. proposti vari eventi culturali, in primis il premio letterario La Confartigianato ha anche presentato i risultati del a lui dedicato, giunto alla quindicesima edizione. questionario al quale hanno risposto i vari soci dei Man- Accanto alla cornice di Villa Zanella, contesto altret- damenti di Vicenza. Le criticità emerse riguardano le dif- tanto prestigioso è quello di Villa Valmarana Bressan, ove, ficoltà burocratiche e l’abusivismo. Nell’incontro si è sot- grazie alla fattiva collaborazione con i proprietari, vengono tolineata l’importanza di stringere relazioni con i comuni sviluppate molte iniziative anche di interesse sovracomu- limitrofi e di incentivare le attività turistiche e la tutela del nale. territorio. Da ultimo, ma non certo per importanza, il Teatro Roi, Gli assessori Zanini e Zoppelletto hanno esposto le oggi di proprietà della parrocchia, tornato a rivivere dopo molteplici iniziative mirate a valorizzare le eccellenze na- un lungo restauro, un vero arricchimento per la comunità, turali, artistiche e culturali che offre il nostro territorio. In ove mettere insieme cultura, danza, musica e spettacoli, a collaborazione con gli agricoltori e con l’obiettivo di far servizio di scuole, associazioni e di tutta la cittadinanza.

Professionisti PIVA COPERTURE SRL delle coperture We take care of your roof da più di 30 anni IMPERMEABILIZZAZIONI COIBENTAZIONI RIFACIMENTO TETTI MANUTENZIONE TETTI OPERE LATTONERIA Monticello Conte Otto (VI) | Cell. 338 8753423 - 348 8933794 | [email protected] L’IDRAULICO Fabio Menin 347 1164378 Impianti idrici, termosanitari, riscaldamento a pavimento e parete Installazione caldaie a condensazione e a camera aperta Impianti solari termici Manutenzione e riparazione impianti esistenti Via A. Diaz, 41 - Monticello Conte Otto (VI) - [email protected] Monticello Conte Otto Autunno 2019 9 La festa per i 25 anni della Pro Loco

re giorni di feste e di eventi, dal 12 al 14 luglio, per Tricordare il venticinquesimo anniversario dalla fon- dazione della Pro Loco del nostro paese, durante i quali si sono susseguiti appuntamenti culinari con serate de- dicate a specialità gastronomiche del nostro territorio, a completare la già ricca offerta dello stand gastronomico, attivo in tutte e tre le serate. Ad una serata dove il piatto principale era a base di pesce e sapori di mare è seguita Il Sindaco consegna una targa ricordo la serata con gli gnocchi di e poi quella con gli al presidente Maurizio Cavaliere avannotti di Bolzano Vicentino. Soddisfazione degli organizzatori per la grande partecipazione a tutte e tre le sere che sono state caratterizzate anche da piacevoli intrattenimenti musicali. Domenica, alla presenza del sindaco e delle autorità, c’è stato anche un momento di ufficialità, con la conse- gna di una targa ricordo ai presidenti della nostra Pro Loco che si sono succeduti nel corso degli anni (Maria- no Illetterati, Natalina Dal Lago, Luigi Pieropan, Fabio Piccolo e Giuseppe Guglielmi), al Presidente provin- ciale dell’UNPLI Bortolo Carlotto, a Francesco Pretto, Presidente del Consorzio Astico Brenta, a cui aderisce la Pro Loco di Monticello Conte Otto, e a tutti i presi- denti delle numerose Pro Loco che ne fanno parte. Altri due eventi di grande rilevanza sono stati inseriti tra le Gli ex presidenti Giuseppe Guglielmi, Natalina Dal Lago iniziative estive della Pro Loco che si sono svolte dal 5 e Luigi Pieropan con Maurizio Cavaliere al 14 Luglio. Pizza in piazza, dal 5 al 7 luglio, evento ormai alla quinta edizione, ha raccolto il consueto successo in ter- mini di partecipazione e soddisfazione, con la novità di quest’anno che ha visto l’ubicazione nel cortile del Centro Associativo, con capannone coperto e forni a vista per la cottura. Cavastreet, il 10 e 11 luglio, sono state due serate di festa con musica dedicata ai giovani. Un sentito ringraziamento a tutti coloro che, con i lo- ro lavoro e con la loro partecipazione hanno contribuito al successo di questo evento, è stato espresso dall’attuale presidente della Pro Loco, Maurizio Cavaliere, unito ad un arrivederci alla festa Pro Loco del prossimo anno. Autorità e esponenti delle Pro Loco 10 Monticello Conte Otto Autunno 2019 XV Premio letterario nazionale “Giacomo Zanella” “Bella la vita…” il tema proposto

l premio letterario nazionale, in- prezioso contributo di Galliano Ros- Ititolato a Giacomo Zanella, mette set che ha illustrato da par suo le in campo una nuova edizione, la tavole di accompagnamento di cia- quindicesima, di una iniziativa nata scuno dei 96 sonetti della raccolta durante la prima amministrazione Astichello nella prestigiosa riedizione Zoppelletto, continuata nella secon- di qualche anno fa. Ma lungo la da, proseguita da quella guidata dal strada abbiamo incontrato varie col- sindaco Claudio Benincà e confer- laborazioni. Particolarmente signifi- mata anche dall’attuale amministra- cativa è stata quella di Monsignor zione del sindaco Damiano Ceron. Pietro Nonis, vescovo emerito di Vi- “La nuova edizione - dice l’assessore cenza, autore di un importante con- alla Cultura Maria Luigia Michelaz- tributo sulla figura del poeta”. . zo - coincide con la ricorrenza del “Grazie al Premio letterario – duecentesimo anniversario della na- sottolinea Maria Luigia Michelazzo scita di Giacomo Zanella, motivo per ha condotto importanti ricerche, tra- - Zanella è tornato ad essere cono- cui stiamo già pensando a una serie sferite in numerose pubblicazioni e sciuto in tutta Italia. I nostri concor- significativa di eventi, sia per sotto- che tuttora sta lavorando sulla figu- renti, centinaia ad ogni edizione, lineare i 15 anni del premio ma an- ra del grande letterato. Poi ancora il provengono infatti da tutta la peni- che e soprattutto per ricordare que- professor Gianni Giolo, autore di sola.”. sto importante anniversario. Certa- importanti pubblicazioni sullo Za- La nuova edizione conferma la mente dovremo cercare dei finanzia- nella, Nico Veladiano che è stato formula degli anni passati, quindi menti ma contiamo di trovare una mio collaboratore fin dall’inizio di ancora racconti brevi; il tema pro- adeguata sensibilità per continuare questo percorso e che per molti anni posto, “Bella la vita…”, lascia come l’opera di riscoperta di questa grande ha tenuto la regia di questo impor- di consueto ampia libertà creativa ai personalità della cultura vicentina e tante lavoro. Senza dimenticare il concorrenti. Termine ultimo di veneta. Purtroppo, per motivi in- consegna venerdì 10 gennaio 2020. comprensibili, lo Zanella è scivolato Parallelamente viene anche ban- nell’oblio, in particolar modo nel do- dito il premio letterario riservato ai poguerra, ma grazie all’opera di al- ragazzi delle nostre scuole medie, cuni importanti collaboratori che da che anche nelle precedenti edizioni anni mi stanno accompagnando in sono stati una presenza positiva in questa opera di rivalutazione dell’il- questa iniziativa. Per loro il tema lustre letterato, nostro concittadino, proposto è “Una visita alla villa in- molto è stato fatto. Oltre al premio cantata”. letterario, che ha assunto importan- Il regolamento è on-line sul sito za nazionale, sono stati pubblicati internet del nostro Comune (www. molti saggi e molte ricerche che han- comune.monticello.vi.it) mentre la no messo a fuoco vari aspetti di Gia- Biblioteca comunale è a disposizio- como Zanella. Vorrei ricordare il L’assessore Michelazzo ne per chiarimenti nei giorni e negli professor Italo Francesco Baldo che e il prof. Italo Francesco Baldo orari di apertura. Monticello Conte Otto Autunno 2019 11 Teatro a Villa Zanella. Una grande estate

rande partecipazione an- Canfin di Baricetta (Rovigo) Gche quest’anno ai tre ap- che ha proposto, in chiave mo- puntamenti che l’assessorato derna, una classica e spassosa alla Cultura e la Pro Loco han- commedia degli equivoci. no organizzato durante l’estate Chiusura con la “Compagnia nell’ampio giardino antistante delle donne” di Dueville che ha villa Zanella. A farla da padro- proposto la commedia in due ne, come di consueto, il tempo atti di Sara Vettorello “Ghe jera che ha dato il suo benestare al na volta on re...ansi on vicerè”, primo e al terzo appuntamen- con regia di Giuliano Grillo. Lo to. Il secondo spettacolo, causa spettacolo, che ha richiamato avverse condizioni atmosferi- centinaia di persone, ha raccon- che, ha trovato ospitalità nella tato una storia ambientata in sempre disponibile Aula Ma- villa Mezzalira, detta del Vicerè, gna delle scuole di Cavazzale. a , scritta per onora- Esordio alla grande, sabato re la cultura contadina e la festa 20 luglio con la compagna vi- della transumanza, prendendo centina La Trappola, che ha liberamente spunto dal volume portato in scena lo spettacolo di Girolamo Mezzalira “Resor- “Un fraco e ‘na sporta”, spasso- give”. so reading fatto di poesie, let- “Una partecipazione – ha ture comiche e canzoni basato commentato l’assessore alla su racconti, scenette, proverbi, Cultura, Maria Luigia Miche- poesie e canzoni della tradizio- lazzo, - che ci ha pienamente ne popolare veneta. soddisfatti e ci è di incoraggia- Il sabato successivo invece mento anche per i prossimi an- spostamento, come si è detto, ni. Il teatro è molto amato nel in Aula Magna a Cavazzale per nostro paese dove ha tradizioni la commedia brillante in due antiche. La disponibilità del atti, di Velise Bonfante, “Villa rinnovato Teatro Roi, consoli- Artemisia”, con protagonisti i derà ancor di più questa grande bravi attori della compagnia El passione per il teatro”.

Mostra d’arte. Forme visibili di poesia orme visibili di poesia” è il ti- “Ftolo scelto per la collettiva di pittura inaugurata sabato 14 e con- clusa sabato 21 settembre, nella chie- setta di Santa Maria Assunta a Vigar- dolo. La mostra, curata da Katia Bor- ga e patrocinata dall’assessorato alla Cultura del Comune, ha visto espor- re opere di ben tredici pittori del Gruppo Arte e Cultura, che hanno proposto opere con varie tecniche pittoriche. Protagonisti sono stati Giulia Battistella, Nadia Benetti, Franco Be- nincà, Katia Borga, Cristina Brotto, L’inaugurazione della mostra Silvia Gottardo, Carla Lain, Alessan- dro Maggioni, Manuela Saccardo, Galliano Rosset e Massimiliano Ros- ti del numeroso pubblico che ha par- Francesca Spiller, Elena Stefani, sato, alla presenza anche del sindaco tecipato all’inaugurazione, allietata Alessandra Venzo e Ilenia Venzo. A Damiano Ceron e dell’assessore anche da un piacevole intratteni- presentare opere ed artisti sono stati Claudio Benincà. Positivi i commen- mento musicale. 12 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Fiera degli uccelli di via Parmesana Seimila visitatori e ottanta espositori omenica 15 settembre si è svolta la D49° edizione della storica Fiera de- gli Uccelli, organizzata annualmente dall’Associazione di Via Parmesana e Via Capitello. Le stime indicano in oltre 6000 le presenze di visitatori e in 80 gli espositori, provenienti da tutto il Vene- to. Come sempre un successo ha solide radici nell’esperienza e nelle capacità degli organizzatori, e quindi determi- nante è stato il generoso lavoro delle decine di volontari che prima hanno curato tutta la macchina organizzativa, e poi hanno vigilato affinché tutto an- dasse per il meglio. Fin dalle sei del mattino le due contrade sono state af- mut dell’allevamento Soft Touch Ken- Archiviata questa edizione, si lavo- follate sia da chi era impegnato negli nel di Camisano. Girando tra gli stand ra già a quella del prossimo anno. “Il appuntamenti competitivi, la gara ca- e i recinti si potevano incontrare, so- Comitato via Parmesana, via Capitello nora per gli uccelli e la rassegna cinofi- prattutto per la gioia dei bambini e la – dice l’assessore allo sport, Alessan- la, sia da coloro che invece amano fre- curiosità degli adulti, uccelli di moltis- dro Zoppelletto – sta pensando ad quentare le fiere, in particolar modo se sime varietà tra cui rapaci, pappagalli, un’edizione in grande stile di questo offrono la possibilità di vedere specie tucani. Poi ancora tartarughe, nandù, evento, che nel 2020 compie i 50 anni. animali insolite. Per quanto riguarda serpenti, lama, alpaca, bue dei Watussi Nel suo genere, questa è la più antica l’aspetto competitivo, da segnalare che e naturalmente cani, gatti, animali da fiera della nostra provincia, per cui me- il campionato cinofilo provinciale è sta- cortile di tutte le specie. In aggiunta a rita di essere ulteriormente valorizzata. to vinto per la categoria giovani dal Si- tutto questo, moltissimi stand con arti- Un meritato plauso va agli organizza- berian Husky di poprietà della signora giani all’opera e vari lavori realizzati tori, capitanati dall’infaticabile presi- Marilena Boem (nella foto assieme dalle loro abili mani. Spazio anche alle dente Debora Milan, per quanto hanno all’assessore allo sport Alessandro Zop- attività tipiche delle nostre campagne e, fatto in tutti questi anni, unito ai rin- pelletto) mentre per la categoria adulti naturalmente, le bancarelle di merci graziamenti e al sostegno della nostra il premio è andato all’ Alaskan Mala- varie che caratterizzano tutte le fiere. Amministrazione Comunale”.

Servizi Funebri Barbieri Cristian Via Europa, 26 36010 Cavazzale di Monticello C. Otto (VI) Cell. 347 2506850 [email protected] Monticello Conte Otto Autunno 2019 13 Summertime Incontri d’estate a Villa Valmarana Bressan ummertime, rassegna di incontri d’estate, ha proposto, a partire da Svenerdì 19 luglio, in Villa Valmarana Bressan, ben cinque appunta- menti di alto livello. La rassegna, patrocinata dal Comune e dalla Pro loco di Monticello Conte Otto, è stata ideata e organizzata da Stefania Carlesso e Massimiliano Rossato, con l’intento di mettere assieme cul- tura, spettacolo e convivialità. Venerdì 19 luglio è andata in scena Stefania Carlesso, accompagna- ta alla fisarmonica da Cinzia Luisato, con lo spettacolo La polenta quo- tidiana, un moderno filò che racconta l’amore, il lavoro, usi e costumi delle donne di un tempo. Cante, ninne nanne, ballate si sono alternate a fole, proverbi, poesie in dialetto ma anche a testi in italiano, melodie della tradizione popolare, canzoni di De Andrè e Bertelli. Grande spet- tacolo, anche quello di sabato 3 agosto, con protagonista Patrizia Laqui- dara con lo spettacolo Ti ho vista ieri. La cantante ha proposto molti pezzi del suo vasto repertorio, alternandoli a brani del suo libro edito da Neri Pozza. Una settimana dopo, il 10 agosto, la serata è stata carat- terizzata da un ap- puntamento d’arte sotto le stelle, a cura del Gruppo Arte e Cultura. E’ stata poi la volta di Pino Costalunga (sabato 17 agosto, ) che ha propo- sto Ridere in rima, uno spettacolo basato su giochi di parole di Luigi Meneghello, filastrocche e fiabe classiche riscritte da Roald Dahl. Il cartellone si è concluso sabato 24 agosto con Palladio by night, itinerario in villa a lume di candela, esplorando l’edificio dal piano nobile ai granai.

SOCIETÀ IL TUO FORNITORE SERVIZI DI GAS & LUCE ENERGIA

UFFICIO DI DUEVILLE - VIA GARIBALDI, 97/A [email protected] CHIAMACI 0444 601360 www.ssenergia.com

la tua scelta bio oltre 4000 prodotti bio e naturali

NaturaSì ti garantisce bontà e qualità in oltre 4000 prodotti biologici certificati: dagli alimentari freschi, confezionati e ortofrutta, ai prodotti privi di glutine, vegani, per la prima infanzia, all’erboristeria ed ai cosmetici. Tutti provenienti da produttori selezionati, che hanno scelto di dire “sì” alla Natura e che lavorano con passione, nel rispetto della terra, delle persone e della biodiversità.

il tuo supermercato, caffè e bistrot bio Dueville (VI) via Marosticana, 161 14 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Anche Monticello Conte Otto in California per i 50 anni di Jazzercise o scorso giugno a San Diego, in California, si sono Lfesteggiati i 50 di Jazzercise Inc, l’azienda del fit- ness nata nel 1969 che, continuando ad aggiornarsi ed evolversi, può contare attualmente più di 5000 istrut- tori con lezioni in tutto il mondo. Tra i presenters che hanno calcato i palchi della grande Convention Internazionale c’era anche chi, ormai da 20 anni, fa ballare ed allenare la popolazione qui a Monticello Conte Otto e nei paesi limitrofi. Giuseppe Sandon titolare del Jazzercise Vicenza Nord Fitness Center, è stato invitato, dalla fondatrice di Jazzercise Inc Judy Sheppard Misset e dall’attuale presidente dell’azienda Shanna Misset Nelson, ad in- segnare in una delle lezioni che ha avuto più successo per quanto riguarda il numero dei partecipanti. La lezione di Giuseppe, insieme agli altri due titolari di Jazzercise Center in Italia e al responsabile di Jazzer- cise Italia ha messo in luce la grande energia e profes- sionalità dei quattro istruttori italiani. I palchi di questo grande evento internazionale hanno visto la presenza anche di altre due istruttrici del Jazzercise Vicenza Nord Fitness Center. Ad in- segnare, come uniche istruttrici italiane, sono state Martina Viola, incaricata della qualità degli istruttori Jazzercise in Italia, ed Elisabetta Pizzinato, che oltre ad insegnare al Center è titolare di un gruppo di istruttori in zona e . Oltre a questi nostri tre Super Presenter, ha partecipato all’evento anche un bel gruppo di istruttori ed allievi del Jaz- zercise Center Nel Jazzercise Center, oltre ai corsi per adulti, troverai anche i corsi specifici per i bambini: Gioco Danza, per un per- corso di crescita sana attraverso un’attività ludica ed educativa, e Propedeutica alla Danza , che ha l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo del ballo e della musica.

ALIMENTA LA TUA APERTURA ISCRIZIONI 10 settembre PASSIONE www.pantarheivicenza.com

Monticello Conte Otto Autunno 2019 15 Vigardogrill. Una simpatica gara ai fornelli

abato 31 agosto dieci coppie si sono ne e Associazione San Floriano, l’area alla manifestazione anche il nostro sin- Ssfidate ai fornelli in una gara riser- stand di Vigardolo dove, a partire dalle daco, Damiano Ceron, l’assessore Clau- vata ad appassionati dilettanti che con i 14 per terminare alle 21 gli sfidanti si so- dio Benincà e Christian Zocchetta, pre- fornelli ci sanno però fare. Luogo della no cimentati su quattro successivi step. senti anche due ufficiali della Caserma disfida, patrocinata da Pro loco, Comu- Alla fine, festa e cena per tutti. Presenti Ederle di Vicenza. Attività del Gruppo Arte e Cultura er avvicinarsi al vasto mondo dell’arte ci vuole, almeno inizialmente, qualcuno che aiuti ad affrontare nel Pmodo migliore i primi passi. Ecco quindi che, terminata la pausa estiva, arrivano le proposte del Gruppo Arte e Cultura con numerose proposte. Tra queste anche una particolarmente interessante per avvicinarsi al mondo dell’illustrazione e dei fumetti. Per l’iscrizione non ci sono limiti di età: dagli otto anni in su, tutti sono bene ac- cetti. A condurre i corsi sarà Davide Charlie Ceccon, fumettista e illustratore professionista. Per quanto riguarda invece i corsi più tradizionali, le proposte di quest’anno prevedono un corso di disegno e tecniche di pittura per adulti, corso per bambini dal 6 ai 10 anni (insegnante Katia Borga), corso di pittura astratta per adulti (insegnante Alessandro Beggio), corso di pittura a olio per adulti (insegnante Pino Bassetto). Per tutte le informazioni, fare riferimento al Gruppo Arte e Cultura. 16 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Attualità Progetto Chernobyl 33 anni dopo

hernobyl non deve essere dimen- patologie tumorali. Cticata come pure l’incidente alla Dopo aver accolto più di 30 mila centrale di Fukushima Daiichi del bambini in Italia, Legambiente ha av- 2011 soprattutto dopo l’idea della so- viato, nel territorio contaminato bielo- cietà elettrica che lavora al decomis- russo, il Progetto Rugiada. Ogni anno sioning della centrale che vorrebbe centinaia di bambini sono curati nella scaricare nell’Oceano Pacifico enormi clinica Nadiejda, a pochi chilometri da quantità di acque contaminate (più di Minsk, in un territorio non contami- 1 milione di tonnellate), anche se in nato e con terapie moderne. modo residuale. Per questo il Progetto Chernobyl Ed è importante la solidarietà per Legambiente di Monticello Conte Ot- chi non ha più speranza nel futuro. L’incidente nucleare a to, nato l’11/1/1996, si è dedicato per i primi 11 anni all’ospi- Chernobyl del 1986 ha drammaticamente spezzato il presente talità accogliendo 226 bambini in circa 200 famiglie e dal 2007 di intere popolazioni, costringendole a fare i conti con una sostiene il Progetto Rugiada contribuendo coi fondi raccolti contaminazione che ancora oggi mette a repentaglio la loro al risanamento di 343 bambini e ragazzi sino ai 18 anni e a sopravvivenza. Il cibo è contaminato, l’aria è contaminata e progetti di cooperazione internazionale come l’ambulatorio il futuro è solo un miraggio. Per questo motivo, Legambiente mobile. L’ impegno potrà continuare grazie allo sforzo dei da allora ad oggi non ha mai smesso di tendere loro la mano, volontari e alla generosità di quanti condividono l’idea che nella piena e completa certezza che le cose possano davvero ancora oggi è indispensabile conoscere, raccontare e non di- cambiare. Aver realizzato il Centro Speranza tramite il Pro- menticare che le radiazioni uccidono in differita e che dovrà getto Rugiada è stato un piccolo ma importante tassello che ha spingere tutti a combattere affinché non vengano più commessi consentito a migliaia di bambini di poter combattere contro simili errori in futuro. il mostro della radioattività. In più di un’occasione abbiamo Per ogni ulteriore approfondimento consulta il si- avuto modo di parlare di Chernobyl, del Centro Speranza e to www.legmbientesolidarieta.it e se vuoi contribuire al delle nostre attività. Adesso, è arrivato il momento di spingere costo di €uro 430,00 per il sostegno a distanza dei bambi- ancora di più il nostro messaggio e raccontare l’incidente della ni od effettuare un’offerta libera puoi bonificare la libera- centrale di Chernobyl, le conseguenze gravissime per il popo- lità, detraibile fiscalmente, al Circolo Legambiente Airone, lo bielorusso e soprattutto per i bambini, la contaminazione causale Liberalità a favore Progetto Rugiada, codice IBAN radioattiva ancora pesantemente presente nel territorio, la IT17T0880760560024005200682. presenza di radionuclidi nel cibo che mangiano abitualmente i Informazioni a cura di Legambiente residenti nelle aree contaminate, la proliferazione di numerose di Monticello Conte Otto Monticello Conte Otto Autunno 2019 17 Attività in Villa Valmarana Bressan

opo i lunghi e complessi lavori, progetto prevede un circuito tra le Diniziati un anno e mezzo fa, ville, da percorrere con l’ausilio di che hanno portato al recupero dei una bicicletta elettrica messa a di- granai di Villa Valmarana Bressan sposizione dagli stessi siti. Villa di Vigardolo, questo storico edificio Valmarana, proprio per la sua posi- è divenuto il fulcro di molteplici at- zione geografica, diventerà uno dei tività culturali, grazie anche all’im- principali centri di distribuzione. pegno del direttore, Massimiliano Interessanti e significativi anche Rossato. i dati dei visitatori che, prima dei Molti anche i corsi e le visite che Visita guidata da Howard Burns lavori di ristrutturazione dei granai, si sono susseguiti. Tra queste attivi- erano un centinaio all’anno, mentre tà, da segnalare una visita, il 28 ago- da quando è iniziata l’attività cultu- sto, guidata da Howard Burns rale sono passati a circa 1500, con nell’ambito del 61° “Corso Palladia- grande soddisfazione per chi, in no” organizzato dal C.I.S.A Palla- questa operazione, primo tra tutti dium Museum ed alla quale hanno Massimiliano Rossato, si è impe- partecipato oltre 45 persone, accol- gnato. te dal padrone di casa, Alessandro A confermare l’interesse per Bressan e da Massimiliano Rossato. questo nuovo polo culturale anche La visita dei soci FIAB La Villa è anche inserita nei cir- un recente documentario realizzato cuiti F.I.A.B. (Federazione Italiana dall’emittente televisiva Tele Pace Ambiente e Bicicletta) per cui il 23 che si è avvalsa per le spiegazioni di giugno è stata meta di una visita di Manuela Mantiero, storica dell’arte, oltre 35 persone appartenenti a Stefania Carlesso, attrice professio- questa associazione. nista e Massimiliano Rossato, diret- Da sottolineare inoltre che an- tore del sito. che villa Valmarana aderisce al Pal- Le riprese, con l’utilizzo anche ladian Route, importante iniziativa dei droni, hanno interessato il pia- che vede come protagonisti molti no nobile, i granai e la vicina Chie- proprietari di ville palladiane. Il Riprese trasmissione Tele Pace setta di Santa Maria Assunta. Carlo Ravazzolo Cop e rture edil i C o s t r u i r e con la n atu r a

V i a P o stumia 6 58, 361 00 V i c enza, Te l. 3 33- 115.7260, F ax 0445- 56556 0 w eb: www.carlora v a zzo l o.it e m a il: i nfo@carlo r a vaz zolo.it 18 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Basket, statunitensi di scena al palasport ue inusuali ma interessanti eventi sportivi si sono svolti venerdì D6 e domenica 8 agosto al palasport di Cavazzale con protagoni- ste due squadre di basket di università americane: la Wright State University e la North Carolina Wilmington che si sono confrontate con una rappresentativa locale creata per l’occasione, la Venetians Tigers. “E’ stato un grande spettacolo – commenta Stefano Tonello, promotore del duplice evento. Queste università america- ne vengono in Italia per vacanza e lungo il percorso giocano delle partite amichevoli, che poi alla fine non lo sono mai”. Il risultato conferma chiaramente l’impegno degli ospiti: Wright State 99 - Venetians Tigers 44 e North Carolina Wilmington 85 - Venetians Tigers 47. Sono state serate mol- to partecipate, che hanno permesso di assistere a basket di alto livello. Tra i presenti, il nostro assessore allo sport, Alessandro Zoppelletto, che ha fatto gli onori di casa ed ha ringraziato per l’iniziativa la Mon- ticello Basket, Stefano Tonello e Nicola Fasolo. “Il nostro comune - ha sottolineato l’assessore Zoppellet- to - ha sempre avuto ottimi rapporti con la comunità americana. Promuovendo varie iniziative sportive, enogastronomiche e culturali che hanno rafforzato il legame di amicizia tra i due popoli. Monticello Conte Otto Autunno 2019 19 ACS Volley, inizia bene la stagione 2019-2020 nizia col botto la stagione sportiva dell’ACS Volley! Nel primo fine settimana di Isettembre infatti, la squadra mista, targata Volley Monticello, ha conquistato a Cer- via un fantastico terzo posto ai campionati nazionali AICS (nella foto la festa per il ri- sultato). Un traguardo storico per la società e una grande soddisfazione per i ragazzi e le ragazze del Volley Monticello, che si aggiunge al primo posto in provincia e al secon- do regionale conquistati nella stagione scorsa. Speriamo che sia di buon auspicio per tutte le squadre maschili e femminili che saranno impegnate nei Campionati, dall’un- der 11 all’under 18, passando per under 13,14, 16. Obiettivi ambiziosi per le prime squadre: la prima squadra maschile ritenterà l’assalto alla serie B, mentre la seconda divisione femminile punta alla promozione nella massima categoria provinciale. Lo staff tecnico si è arricchito di figure importanti ed esperte soprattutto nella fascia più giovane, quali Simona Venzo per l’under 12, e Francesca Tognato per l’under 13. Rientra nello staff Adriano Cisotto, tecnico di esperienza arrivato fino alla serie A, cui è stata affidata l’under 16 femminile più giovane, mentre l’altra under 16 sarà guidata dal riconfermato Giacomo Scalco, così come l’under 14 dal giovane e talentuoso Mattia Ruaro. Anche quest’anno alla fine dell’estate si è svolto il nostro ritiro residenziale al Palasport di Povolaro, dove i ragazzi e le ragaz- ze, divisi per fasce d’età, mangiano, dormono, si allenano e imparano a “fare squadra”. Iniziativa che ha sempre più successo avendo anche il merito di contenere al massimo i costi per le famiglie. Con l’inizio della scuola partiranno anche i corsi di minivolley per i bambini e le bambine della scuola primaria, che potranno scegliere se iscriversi al corso di Povolaro o a quello di Cavazzale. Ricominciate le attività del Volleylab ono cominciate ad agosto le attività 2019-2020 per il Cavazzale VolleyLab. Anche Squest’anno l’obiettivo è di legare i valori dello sport al sano spirito competitivo e a un’autentica passione. Tutto questo può essere possibile grazie anche al contributo di enti ed aziende del territorio. La nostra prima squadra affronterà il campionato regionale di serie C per il terzo anno consecutivo con l’obiettivo di migliorarsi e raggiungere le posizioni di alta classifica. Resta comunque come priorità della società la crescita del settore giovanile. Oltre alle squa- dre giovanili Under 13 e Under 16 che parteciperanno ai campionati federali di categoria, quest’anno la nostra società si è arricchita di una squadra mista amatoriale di buon livello e inizia un progetto per i più piccoli all’interno delle scuole del comune di Monticello. La nostra casa è e sarà il Palasport di via Revoloni a Cavazzale, vi aspettiamo numerosi. a cura dell’Asd VolleyLab 20 Monticello Conte Otto Autunno 2019 L’Asd Risorgive ai campionati nazionali Csi di atletica leggera

Beatrice Canova, argento nell’alto cadette e la sfilata inaugurale allo stadio di Pescara settembre abbiamo concluso un Achille e Stefano Dosso, Agnese e Te- verno, alle corse podistiche in città, Abellissimo anno di atletica parteci- resa Pasqualetto, Isabella Seraglio, alle gare su pista in primavera estate. pando alle finali nazionali su pista del Matteo e Simone Pretto, Beatrice e La società ringrazia sentitamente i centro sportivo italiano svoltesi a Pesca- Magdalena Canova, Siri Frasson, Zoe genitori che hanno partecipato alla ra dal 6 all’8 settembre. La società ha Giacomazzi, Alessia Piga, Nita Balaj, trasferta di Pescara facendosi carico ottenuto un fantastico risultato in ter- Erica Giacon, Gioele Bonaguro, Nic- con maestria dell’aspetto logistico. mini di classifica a squadre con il 12° colò Cleri, Francesco De Toffoli, Niki- Dopo esserci tolti grandi soddisfa- posto nella classifica giovanile ed il 18° ta Scalco, Federica Gaspari, Andrea e zioni siamo pronti a ripartire per un in quella generale su oltre 100 forma- Sebastiano Spanevello, Lorenzo Pisa- altro anno, carichi di energie e buoni zioni presenti e delle belle soddisfazioni nello, Mattia Scacco. propositi con l’obiettivo di migliorarci individuali con primati personali, re- Le nazionali Csi si sono svolte al sempre; ci rivedrete correre in giro per cord societari e anche delle medaglie. culmine di un anno ricco di eventi e di le tante piste ciclabili del paese, saremo Ai campionati hanno rappresenta- partecipazione che ha coinvolto i ra- quelli con le casacche catarifrangenti, to la società 23 atleti, record di presen- gazzi e i genitori in molteplici discipli- tifate per noi! ze per le Risorgive. Hanno partecipato ne, dalla corsa campestre durante l’in- a cura dell’ASD Risorgive

COSMA PLAST SERVICE s.r.l. COSTRUZIONE ASSISTENZA E RIPARAZIONE IMPIANTI GALVANICI MANUALI/AUTOMATICI Via Dell’Industria, 13 - 36010 Cavazzale (VI) Tel. 0444 946894 - Fax 0444 298119 www.cosmaplastsrl.com - [email protected] Monticello Conte Otto Autunno 2019 21 Karate. Successo in Giappone per il maestro Di Donato ella scorsa primavera si so- Nno tenuti a Fukuoka, in Giappone, i campionati del mon- do di Kyokushin karate, ai quali hanno aderito circa 500 atleti provenienti da tutte le nazioni. Il nostro concittadino, mae- stro di Karate, Gennaro Di Do- nato ha partecipato a questo ap- puntamento in veste ufficiale di Italian Branch. Ha anche preso parte all’esa- me di 4° Dan, che oltre a tutta la parte tecnica, prevedeva lo svolgimento di 150 combattimenti consecutivi, a pieno contatto, contro altrettanti avversari. L’esame è stato superato brillantemente con i complimenti della commissione giapponese. Aggiungiamo anche i nostri per l’impegno e i successi di Gennaro Di Donato.

I servizi oerti dallo Studio Dentistico Raniolo sono eettuati da personale scelto, professionale e preparato. Lo studio mira all’ottenimento di un rapporto interdisciplinare ottimale per orire l’eccellenza del risultato.

Ortodonzia • Preparazione per la chirurgia ortognatica • Endodonzia • Chirurgia orale-protesi dentaria • Impiantologia Via Alessandro Volta, 1 - 36010 Monticello Conte Otto – Vicenza - tel. 0444 596296 -www.studioraniolo.it 22 Monticello Conte Otto Autunno 2019 Baseball e softball ai vertici europei e nazionali

ncora un finale di stagione entu- dell’Europa Sager. Aperta la porta dei Asiasmante per la società nata e cre- playoff promozione, per conquistare la sciuta in quel di Vigardolo. Anche serie B bisognava poi affrontare l’e- quest’anno le soddisfazioni non son sperta formazione di Sala Baganza, mancate, anzi, sono aumentate rispetto Fontana Ermes. Purtroppo per i vicen- agli anni precedenti. Hanno fatto molto tini sono arrivate due sconfitte, la pri- bene le ragazze del softball vincendo il ma subita in casa il 15 settembre allo proprio campionato regionale under 15 stadio di baseball di Vicenza e la secon- anche se poi si sono fermate al primo La squadra di Serie C del Vicenza Bsc da a Sala Baganza la domenica succes- turno dei playoff per il titolo nazionale. Alcune ragazze siva. L’esperta squadra emiliana si è dimostrata più forte del Vicenza Bsc, Agnese Giacometti e Valeria Munaretto, della giovane formazione vicentina. Per i ragazzi di Car- hanno vestito la maglia azzurra della nazionale italiana los Padilla è stata comunque un’esperienza forte e inten- conquistando la medaglia d’argento al campionato euro- sa da mettere nel bagaglio dell’esperienza così da poter peo under 16 svoltosi a Zagabria in Croazia ai primi di maturare e ritentare la scalata alla serie B il prossimo agosto. Nella categoria under 13 invece è arrivata la me- anno. La volontà è quella di proseguire con entusiasmo daglia d’oro per Vittoria Zumerle partecipante con la su questa strada. formazione di “ 1” all’8^ edizione dell’EMRYT (Eu- Valeria Munaretto Per quanto riguarda le altre due squadre giovanili, ropean Massimo Romeo Youth Trophy), svol- l’Under 12 e l’Under 14, la prima si è classi- tosi dal 14 al 17 agosto a Colleccchio con la ficata per la seconda fase del campionato, partecipazione di ben 10 nazionali. Altre ragaz- mentre la seconda non ha ancora terminato ze hanno debuttato nel massimo campionato il proprio campionato dovendo recuperare italiano di softball con lo Specchiasol Bussolen- alcune partite rinviate per maltempo. go e tra queste Sofia Porro di Cavazzale. Il neo presidente Carlos Padilla, sull’onda Hanno fatto molto bene anche i ragazzi del dell’entusiasmo dei risultati ottenuti, ricorda baseball con la squadra di serie C, al secondo Agnese Giacometti Vittoria Zumerle a tutte le ragazze e ragazzi da 6 anni in poi che anno di militanza in questa categoria. Molti di possono provare gratuitamente per un mese loro sono arrivati alla prima squadra partendo proprio dal campo questa entusiasmante disciplina, presentandosi direttamente ogni di Vigardolo. Pur con un’età media molto giovane, hanno vinto il lunedì dalle ore 16.30 alle 18.00 presso la palestra della scuola ele- proprio girone triveneto e successivamente, per accedere ai playoff mentare di Cavazzale in Via Sturzo 12 (sopra la biblioteca) per promozione, hanno affrontato la vincente del girone friulano: il 7 l’attività indoor che proseguirà fino a marzo. Poi si ritorna all’aper- settembre, a Castelfranco Veneto, la prima squadra del Vicenza to sul diamante di Vigardolo. Bsc targata Studio Gamma, ha battuto con merito la formazione a cura dell’ufficio stampa Vicenza BSC

D.C.B. Sole Asfalti s.r.l. EDILIZIA STRADALE E ASFALTI

Via Villa Rossi 52/A 36010 Vigardolo di Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 595860 - Fax 04 44 946038 - E-mail [email protected]

• Impermeabilizzazioni bituminose e sintetiche civili ed industriali • Isolanti termici • Rifacimento coperture in coppi o tegole con ventilazione del manto

Via Postumia n. 65 - 36100 Vicenza - tel. 0444/535235 - Cell. 3487337576 [email protected] - www.ravazzolosnc.it Monticello Conte Otto Autunno 2019 23 A scuola con Soraris oraris SpA torna a scuola con “Azioni buone per l’ambiente!”, una proposta edu- Scativa, quest’anno completamente rinnovata, che attiva un percorso didattico- esperienziale volto ad accompagnare gli alunni nella loro crescita personale, intellet- tuale e ambientale proponendo un laboratorio diverso per ogni anno scolastico. I laboratori didattici hanno contenuti, modalità di esposizione ed attività calibrate in base all’età degli alun- ni sviluppando di anno in anno una conoscenza sempre più approfondita e completa sulla sostenibilità ambientale. Le classi prime trattano il tema “Impronta ecologica e produzione dei rifiuti” che introduce il concetto di rifiuto e l’impatto che ha l’uomo sul pianeta, i bambini imparano che le nostre azioni hanno delle conse- guenze sull’ambiente evidenziando i nessi causa-effetto. La lezione mira a promuovere tra i piccoli cittadini comportamenti ambientalmente sostenibili, per condurli a riflettere ed a conoscere la sostenibilità ambientale, le cause dell’inquinamento e della produzione dei rifiuti e cosa può essere fatto per migliorare la situazione del nostro pianeta. Il naturale proseguo per le classi seconde vede il tema “La raccolta differenziata e il riuso” come focus dell’incontro didattico, si “entra” quindi in casa presentando temi importantissimi perché alla base delle azioni green che possiamo, e dobbiamo, svolgere su base giornaliera: il riciclo e il riutilizzo degli oggetti. Una volta riscontrati i problemi e la fonte si andranno quindi a trovare le prime soluzioni per risolverli, ov- vere le 2 “erre”, Riciclo e Riuso. Le classi terze aggiungono al percorso la terza “erre”, ovvero il Ridurre con il laboratorio “Il peso dei rifiuti e la spesa consapevole”. Approfondiscono la correlazione tra stile di vita e ambiente, prendendo coscienza di quanti rifiuti il nostro modo di vivere produce e cercando delle possibili soluzioni per invertirne la rotta. In un mondo sommerso da plastica e imballaggi, tramite un consumo consapevole l’uomo (e il bambino) comune può determinare e controllare il modo in cui i beni di consumo vengono prodotti dalle aziende, diventando vero padrone delle proprie scelte. Dalla spesa consapevole all’alimentazione il passo è breve e così alle classi quarte vengono presentate le tematiche trattate dal laboratorio “Gli sprechi alimentari e la sana alimentazione”. Una volta eliminata la produzione di rifiuti inutili dalla propria spesa giunge infatti il momento di eliminare anche gli sprechi di cibo. Lo spreco alimentare è un inaccettabile paradosso dei tempi moderni, tanto più illogico quanto più au- mentano la produzione di rifiuti e la crisi ambientale, nonché l’impoverimento e la fame nel mondo. I ra- gazzi imparano a prestare attenzione al consumo di cibo in termini di quantità e capiscono l’importanza di diventare consumatori critici rispetto alla qualità degli alimenti che si acquistano e mangiano. Adottando semplici e sane abitudini alimentari si fa del bene a se stessi e al pianeta! Infine le classi quinte, i cui ragazzi dimostrano ormai una buona maturità, vedono l’evolversi del percorso didattico nel tema “Agenda 2030 e gli obiettivi globali (global goals)”. Quest’ultimo argomento riassu- me l’intero percorso didattico e introduce i bambini al programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. Al suo interno sono presenti 17 obiettivi globali che vogliono risolvere importanti problemi nel mondo entro la fine dell’anno 2030, e che per essere raggiunti hanno bisogno dell’impegno di tutti! “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza” è la frase detta da Greta Thunberg e che accompagnerà i nostri giovani studenti nel loro percorso didattico invitandoli all’azione e al cambiamento nel loro quotidiano. Contatti: Per informazioni sulle modalità di conferimento dei rifiuti: www.soraris.it - [email protected] Per mancate raccolte (telefonare o scrivere entro il giorno successivo): tel 0444 658667 int. 31, [email protected] 24 Monticello Conte Otto Autunno 2019