ANNO XXIX - N. 2 - 30 marzo 2018 Gennaio-Marzo 2018

Domenica 15 aprile Festa delle Rose di Carta Vigardolo SAbato 12 maggio Sabato 5 Maggio Cerimonia di Consegna Festa delle Associazioni Premio Letterario Zanella Parco Baden Powell Villa Zanella Cavazzale Monticello In caso di maltempo, Sala Bressan 2 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018

Montebello IL TUO FORNITORE

Chiampo DI & GAS LUCE

Cornedo Risparmio reale calcolato sulla tua bolletta! Vieni a scoprirlo nei nostri uffici www.ssenergia.com SOCIETÀ Con Società Servizi Energia il risparmio è reale, misurabile e confrontabile! Ti aspettiamo nei nostri uffici dove ti indicheremo SERVIZI quanto puoi realmente risparmiare con le nostre tariffe. ENERGIA

UFFICIO DI DUEVILLE - VIA GARIBALDI, 97/A [email protected] CHIAMACI 0444 601360 www.ssenergia.com

l recinzioni e cancelli in ferro battuto e grigliato con zincatura a caldo e verniciatura l recupero di recinzioni e cancelli esistenti con smontaggio, sabbiatura, zincatura e verniciatura l carpenteria leggera a disegno

LAVORAZIONE DEL FERRO

l Via Pacinotti, 5 l 36066 VI l Tel. 0444 658887 l Fax 0444 758665 l Email: [email protected]

REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 Vicenza, Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - [email protected] - Direttore Responsabile: Elena Rancan

Anno XXIX - n. 2 - 30 marzo 2018 Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990. - In copertina e all’interno del giornale, foto di Danilo Pellegrin Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 3 Editoriale “... In verità vi dico: uno di voi mi tradirà” ... l tradimento di Giuda rappresenta in tutto il mondo, cristiano e non, uno dei fatti che più profondamente restano impressi nel nostro animo. Il bacio di Giuda è assunto a simbolo del tradimento di un amico... il più vile. IMa oggi chi tradisce chi? E’ sempre l’uomo a tradire l’uomo, i suoi principi, la sua etica… ed inevita- bilmente tradisce gli altri, più o meno consapevolmente, divenendo il Giuda di se stesso. Sta qui, infatti, la vera radice di ogni male: nella sete di primeggiare, di farsi valere, di essere ammirati e temuti, di abusare del potere, anche il più piccolo, per erigersi sugli altri, di ricercare il primo posto ad ogni costo. L’istinto di esercitare il potere sugli altri, e non per gli altri, è ricorrente sempre più spesso, soprattutto in chi è chiamato ad esercitarlo per ruolo politico o civile, o in altre forme di responsabilità in vista del bene comune. E’ sottile la linea che divide chi cade nel peccato di presunzione, da chi sceglie l’assoluta trasparen- za in una prospettiva di servizio umile e disinteressato, che non guarda ai propri vantaggi ma all’autentico bene altrui. Per qualcuno è, non solo difficile, ma talvolta appare anche impossibile esimersi dal ripetere più volte lo stesso “errore”. Le “regole” talvolta non scritte della politica o del mercato e del potere sono crude e non concedono errori di distrazione, salvo fare “come fan tutti gli altri” per non esserne travolti. Allora il pensiero che scatta quasi automaticamente è … “non mi sembra né saggio né giusto farmi schiacciare da chi ha meno potere di me”... Eppure, lo sappiamo bene: senza il recupero e la salvaguardia di profonde radici etiche non si costruisce alcuna solida convivenza sociale, col serio rischio alla lunga di mandare in crisi la stessa vita democratica e libera di un popolo. Allora la storia e le continue recenti vicende che coinvolgono menti anche importanti della nostra società non ci hanno ancora insegnato nulla!! Ma quanto è forte questa smania egocentrica, quanto male ancora deve fare per farci capire che l’individualità non paga, non costruisce, non fa crescere la comunità e tantomeno il singolo, di conseguenza? Anche l’agire economico, se vuole essere efficiente ed efficace sullo stesso piano del profitto giusto, recla- ma il superamento del mero risultato utilitaristico e selvaggio, esigendo un solido ancoraggio ad un codice morale rigoroso e condiviso. A volte il prezzo di questo sforzo ci può sembrare esorbitante rispetto allo scopo da raggiungere e la generosità sembra non pagare i momenti di tensione e di fallimento che talvolta caratterizzano la nostra esperienza di vita nella società. Tutto il nostro sforzo deve invece convergere verso questo centro in cui convivono fede, forza, vigore e quegli ideali capaci di sostenere la nostra vita personale, familiare, sociale e politica per la promozione della giustizia e della solidarietà. La giustizia, in particolare, passa attraverso la volontà di abbattere le sperequazioni esistenti, sia nei rapporti personali che in quelli collettivi nella salvaguardia di tre principi fondamentali che formano le colonne sulle quali si regge una so- cietà civile fatta di uomini giusti: il primato dell’uomo e di ogni persona sulle cose; il primato dell’essere sull’avere; il primato della solidarietà e del servizio. Pertanto, il bene comune non deve esser visto quale somma degli interessi particolari, ma è una gerarchia di valori che promuovono e sostengono la dignità e i diritti della persona. In una società complessa, come la nostra, c’è estremo bisogno di una politica non litigiosa, non ideologica e contrapposta, ma basata sul dialogo e il confronto, anche severo se necessario, ma sempre rispettoso dell’avversario e proteso alla volontà di trovare vie di collaborazione nella logica della sussidiarietà e della prossimità dei poteri alla cittadinanza. La vera democrazia vive in una società colta, solidale e libera, tenendosi per mano con la voglia di costruire assieme il nostro abitare .

Il Sindaco Claudio Benincà 4 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 APPUNTAMENTI FINO AL 12 MAGGIO 2018

• Domenica 15 aprile - ore 9,00 – 19.00 Area borgo di Vigardoletto (Via Vigardoletto – San Floriano • Sabato 5 maggio - ore 14 – 21 - Chiesetta di S. Maria Assunta – Villa Valmarana Bressan) Parco Baden Powell Festa delle Rose di Carta Festa delle associazioni Organizzazione: Comune e Pro Loco Organizzazione: Comune - Pro Loco - Gruppo Arte & Cultura.

• Sabato 21 aprile - ore 21,00 • venerdì 11 maggio - ore 20,30 Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Cavazzale, Via Biblioteca Comunale - via Don Luigi Sturzo, 10 Cavazzale Leonardo da Vinci, 37 Presentazione del nuovo romanzo di Sara Rattaro Spettacolo teatrale “Amore, polenta e bacalà” “Uomini che restano” Debutto della nuova commedia della compagnia teatrale Astichello Organizzazione: Assessorato alla Cultura del Comune Organizzazione: Compagnia Teatrale Astichello, Comune, Pro Loco • Sabato 12 maggio - ore 10,00 Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Cavazzale, Via • Domenica 22 aprile - ore 16,00 Leonardo da Vinci, 37 Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Cavazzale, Via Cerimonia di premiazione della XIII edizione del Premio Leonardo da Vinci, 37 letterario nazionale “Giacomo Zanella” Spettacolo teatrale “Amore, polenta e bacalà” Organizzazione: Assessorato alla Cultura del Comune Replica della nuova commedia della compagnia teatrale Astichello Organizzazione: Compagnia Astichello, Comune, Pro Loco

Nuova tesoreria comunale i informa che a partire dal 1° marzo il servizio di tesoreria comunale è stato affi- Sdato alla Cassa di Risparmio del . Gli utenti che avessero la necessità di effettuare operazioni di sportello potranno rivolgersi presso qualsiasi filiale o agen- zia della banca. L’IBAN da utilizzare per l’operatività a favore del Comune è il seguente: IT78 T062 2512 1861 0000 0460 156 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 5 I nuovi orari di apertura al pubblico degli uffici comunali in vigore dal 16 aprile 2018

HAI GIA’ PRENOTATO LA MANUTENZIONE DEL TUO CONDIZIONATORE ? QUESTO E’ IL MOMENTO GIUSTO

Via Marosticana 83 Loc. Povolaro - Dueville (VI) Tel. 0444597603 [email protected] www.condizionatorivicenza.com 6 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 ECOCENTRO INTERCOMUNALE: INIZIATI I LAVORI

erminati i complessi adempimen- Tti burocratici, qualche settimana fa hanno preso l’avvio i lavori del nuovo ecocentro intercomunale, destinato a servire il nostro comune e quello di Dueville. Se non ci saranno intoppi l’opera dovrebbe essere ultimata già entro la fine di quest’anno. La struttu- ra sta sorgendo nell’area artigianale di Cavazzale e costerà all’incirca un mi- lione di euro. “E’ una concezione nuo- va quella che sta alla base di quest’ope- ra - ha spiegato il Sindaco Claudio Benincà, nel corso della semplice ceri- mento delle consuete categorie di ri- prietà del nostro Comune che lo ha monia di avvio del cantiere alla quale fiuti, dalla plastica alla carta, dal legno ceduto in uso all’azienda che cura la erano presenti le due amministrazioni agli inerti, dal ferro al vetro e via via raccolta rifiuti, per una durata di 10 assieme alla dirigenza Soraris, ai pro- tutta la serie di tipologie che non pos- anni. “Nel tempo che manca al comple- gettisti e all’impresa – Un moderno sono essere raccolte dal servizio porta tamento dell’opera, cioè di qui a fine ecocentro e un laboratorio didattico e di a porta. Ma verrà creata anche un’area anno – spiega il Sindaco – saranno sviluppo del senso civico”. mercatino dove troveranno spazio messi a punto, d’intesa con la Soraris e Le due amministrazioni puntano mobili, elettrodomestici, biciclette ed il Comune di Dueville, iniziative didat- infatti molto sulla possibilità che alcu- altri materiali che possono ancora es- tiche finalizzate a spiegare agli studen- ni dei materiali conferiti possano esse- sere usati prima di finire definitiva- ti il valore del riciclo e del recupero in re riutilizzati da qualche utente. Ovvia- mente il loro ciclo. L’opera sarà realiz- modo da sviluppare la sensibilità am- mente ci saranno le aree per il conferi- zata dalla Soraris su terreno di pro- bientale dei nostri ragazzi”. Emergenza neve primi giorni di marzo sono stati caratte- gestito dall’Ufficio Tecnico, ha funzionato Irizzati dall’allarme gelo-neve ampiamente bene. La preventiva salatura delle strade evidenziato e anche, in taluni casi, esagerato ed il fondamentale lavoro delle squadre da qualche mass-media, e non solo. Sono di Protezione Civile di ANA (Alpini) e passate immagini di grandi città in crisi per ANMI (Marinai), hanno evitato disagi una spruzzatina di neve con disagi che, fran- alla cittadinanza. Marciapiedi e piazzali camente, sono apparsi sopravalutati. di scuole e comune sono stati puliti già di La buriana è un fenomeno ben cono- prima mattina. Fortunatamente il tutto si sciuto anche dalle nostre parti anche se, è esaurito nel giro di poche ore ma è stato effettivamente, da parecchi anni non faceva un buon collaudo ed anche un’occasione una comparsa così forte. Il “burian”, vento per verificare l’operatività della nostra proveniente dalla Siberia, è transitato anche struttura di protezione civile. Un grazie, da noi, portando un abbassamento delle a nome della cittadinanza, ai volontari temperature (la colonnina di mercurio è Volontari al lavoro ed alla loro preziosa disponibilità. Grazie arrivata a -7, ma non dimentichiamo che nel anche ai cittadini che, con grande senso 1985 abbiamo toccato i - 15) ed anche la neve ha fatto la civico, hanno provveduto alla pulizia dei marciapiedi e dei sua comparsa. “Eravamo pronti anche a situazioni ben più passi carrai antistanti le loro proprietà. Anche questo un pesanti – dice il Sindaco Claudio Benincà - Il Piano Neve, intervento prezioso ai fini della sicurezza di tutti”.

349 982 8495 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 7 ARTE NELLE ROTATORIE unti di snodo della viabilità, le noi nel tempo; si tratta di un cip- Protatorie, solitamente anonime, po che conta parecchi secoli, ri- nel nostro paese stanno diventando trovato in un cortile, che indica- esposizioni d’arte all’aria aperta. An- va l’antico nome del crocevia tra dando in ordine cronologico potre- via Parmesana e via Chiesa, a mo a breve ammirare, nella rotatoria Cavazzale. Il cippo probabil- di via Morosana, un’ammonite fossi- mente verrà sistemato all’inter- le di ben quattro milioni d’anni, del- no della rotatoria che sarà co- le dimensioni di sessanta per ottanta struita per agevolare finalmente centimetri, issata su un basamento in il traffico in un punto complica- pietra di Vicenza alto due metri, re- to della viabilità del paese. alizzato e donato dal nostro concit- E veniamo al presente, con tadino Luigi Pieropan, artigiano-ar- la splendida Laura di Alessan- tista della pietra che ringraziamo per dro Maggioni, realizzata grazie la generosità. Il superbo reperto, al lavoro totalmente gratuito proveniente dalla Lessinia, richiama dell’artista e alla gara di solida- alla mente la poesia di Giacomo Za- rietà per sostenere i costi dei nella “Sopra una conchiglia fossile materiali e della copertura in nel mio studio”, e infatti tra la con- rame che renderà Laura splen- chiglia e il basamento è sistemata dente e duratura. L’iniziativa, l’iscrizione di una strofa del compo- voluta e proposta dal Sindaco, nimento poetico. Il fossile è stato La conchiglia fossile pronta intende dedicare la statua a donato da don Antonio Marangoni per essere posta sulla rotatoria quel mondo del volontariato che tra il 2015 e il 2016 ha retto la tudine lo riceve, proprio per rendere composto da associazioni e cit- parrocchia di Monticello Conte Ot- onore sia al poeta nostro illustre con- tadini che donano il loro tempo alla to; il parroco, a sua volta, l’aveva ri- cittadino sia alla memoria di Pietro collettività. La statua sarà posiziona- cevuto dal vescovo Pietro Nonis. Nonis che a lungo ha retto la Dioce- ta sulla rotatoria antistante il muni- Don Marangoni ha voluto affidarlo si di Vicenza. cipio e certamente diventerà uno dei alla nostra comunità, che con grati- Il successivo reperto è più vicino a simboli del paese.

[email protected] - www.wenderservice.it

D.C.B. Sole Asfalti s.r.l. EDILIZIA STRADALE E ASFALTI

Via Villa Rossi 52/A 36010 Vigardolo di Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 595860 - Fax 04 44 946038 - E-mail [email protected] 8 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 FESTA DELLE ROSE DI CARTA Domenica 15 aprile quinta edizione eplicare le novemila presen- dell’usanza di creare fiori di carta per Rze registrate lo scorso anno, addobbare i paesi durante occasio- questo l’obiettivo a cui puntano ni speciali, in auge nella prima metà gli organizzatori della quinta del secolo scorso, con il passare delle edizione della Festa delle Rose di edizioni l’iniziativa ha dato crescente carta, in calendario per domenica spazio alla valorizzazione delle anti- 15 aprile. Numeri davvero im- che tradizioni, degli antichi prodotti e portati quelli raggiunti da que- dei mestieri di una volta. Tutti questi sta manifestazione che, in pochi sono elementi che costituiscono una anni, ha saputo conquistarsi tan- parte importante della cultura e del- tissimi estimatori, moltissimi da le usanze venete. Ecco quindi che il fuori paese, attirati dalla ricchez- nostro progetto si prefigge di far co- za di proposte di vario genere ma noscere e mettere in risalto i prodotti in particolare da attività riferite locali, la tradizione, la cultura e l’arte all’artigianato e a produzioni che della nostra terra mediante una serie sono radicate nella nostra storia. setta di Santa Maria Assunta. di proposte che trovano una collocazione A promuovere l’evento è, come Gli eventi però si estenderan- ideale nel contesto del borgo cinquecentesco nelle precedenti edizioni, la Pro no anche all’area dell’adiacen- di una villa palladiana quale è quello di Loco con l’assessore Christian te villa Valmarana-Bressan. Vigardolo”. Zocchetta nel ruolo di coordina- “La Festa delle Rose di Car- L’area dove troverà collocazione la tore e punto di riferimento. Con- ta – dice l’assessore Zocchet- manifestazione è infatti il borgo sorto nei fermata anche la location che avrà ta - è una mostra mercato che secoli scorsi attorno alla palladiana Villa come fulcro la frazione di Vigar- ha come tematica principale Valmarana–Bressan, risalente al 1541 che dolo con interessate, dalle ore 9 “l’arte del fatto a mano” inte- per l’occasione rimarrà aperta gratuita- alle 19, le vie Vigardoletto e San sa in senso lato. Se il punto di mente. Floriano e tutta l’area della chie- partenza è stato la riscoperta Lungo le strade e le aree del borgo verranno posizionati stand di artigiani STORIA DELLA CUCCAGNA impegnati in dimostrazioni degli antichi a salita al palo della cuccagna è una manifestazione folkloristica con risvolti sporti- mestieri della cultura veneta. Ci saranno Lvi, perché non si sale fin lassù se non si è atleticamente preparati a sostenere uno anche coltivatori che esporranno i prodot- sforzo non indifferente... Un gioco simbolo delle feste popolari e delle sagre paesane. A ti della terra. Nella via principale del paese Vigardolo era solitamente collocata nell’area a fianco della Chiesa, superata la Degora troveranno spazio i “moderni artigiani” nell’area verde adiacente. L’origine della Cuccagna si perde nella notte dei tempi ed è probabilmente legata al che, con dimostrazioni in loco, mostre- culto celtico della fertilità. Le popolazioni germaniche hanno da sempre venerato gli al- ranno come nascono le loro opere uniche. beri nelle cosidette “feste di maggio”, quando l’albero assurgeva a simbolo di fertilità, e Nella chiesetta di Santa Maria Assunta sa- festeggiavano la loro fioritura con doni e offerte. Troviamo un riferimento all’albero della rà allestita una mostra in collaborazione cuccagna nel capitolo XI dei Promessi Sposi e nel dipinto di Pieter Bruegel Il Vecchio. con il gruppo Arte & Cultura e con altre La parola cuccagna ci porta ad un immaginario fantastico di delizie formato da una moltitudine di cose buone e deliziose. Oggi la cuccagna è rappresentata da un albero al associazioni del territorio. Lungo le strade quale sono appese delle delizie come simbolo dell’abbondanza ed è ancora presente non mancheranno spettacoli di saltimban- nelle nostre feste paesane. Questo è un palo d’albero piuttosto alto e ben ingrassato chi, attori, comici e intrattenitori per bam- dove, sulla sommità è posta una ruota dalla quale penzolano alcuni generi alimentari, bini. Verrà anche riproposto il gioco della come ad esempio salumi, o altre leccornie. salita al palo della Cuccagna.Negli stand Il gioco consiste nel riuscire ad arrampicarsi sul palo sino a raggiungere la cima e strap- pare qualcosa di ciò che vi è appeso; impresa non facile poiché il grasso che lo riveste, gastronomici verranno servite prevalen- anziché aiutare a salire fa esattamente l’opposto. temente pietanze della tradizione locale. Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 9 Premio letterario nazionale “Giacomo Zanella” Sabato 12 maggio la cerimonia conclusiva della 13a edizione on quasi 170 concorrenti la 13^ collaboratori. Il numero elevato di Cedizione del premio letterario concorrenti, oltre alla notorietà e serie- Giacomo Zanella si accinge ad archi- tà del premio, è anche dovuto alla scel- viare l’ennesima conferma della vali- ta che ci caratterizza fin dall’inizio, e dità di questa iniziativa, capace di cioè di mantenere gratuita la parteci- calamitare l’interesse di scrittori, o pazione e di stampare, gratuitamente, aspiranti tali, un po’ da tutta Italia. una antologia che raccoglie i finalisti e “Pensieri sull’acqua...”, questo il tema i premiati. Vorrei anche ricordare che proposto, ha evidentemente colpito in giuria abbiamo Sara Rattaro, una l’immaginazione di molti che amano delle scrittrici importanti nel panora- cimentarsi con la scrittura. Rispetto ma della letteratura italiana”. alle passate edizioni i tempi si sono Come nelle passate edizioni, anche un po’ allungati: la chiusura del ban- questo premio sarà preceduto ed ac- do è stata posticipata a metà gennaio compagnato da eventi collaterali di mentre la cerimonia di premiazione prestigio quali una mostra fotografica si terrà sabato 12 maggio. Immutate su villa Zanella, curata dal Gruppo Ar- invece le modalità di partecipazione: te & Cultura che di recente ha anche un racconto in prosa non superiore avviato una sezione fotografica. Sara alle 6 mila battute, giudicato da una strazione Comunale abbiamo sempre Rattaro, la sera prima della cerimonia giuria (ora al lavoro) immutata ri- creduto nell’importanza di questo pre- conclusiva presenterà il suo recente spetto a quella dello scorso anno. mio per cui le risorse sono sempre sta- romanzo “Uomini che restano” men- Confermati anche i riconoscimenti in te assicurate. Un grazie quindi a tutti tre il prof. Italo Francesco Baldo, an- denaro per i tre premiati: 1.000, 600 e coloro che in questa iniziativa credo- che lui membro della giuria, presente- 400 euro. no, in particolare ai concorrenti che si rà, nella mattinata delle premiazioni, Comprensibilmente soddisfatti i mettono in gioco, alla giuria e ai miei un nuovo saggio su Zanella. promotori, in particolare l’assessore Maria Luigia Michelazzo che del pre- mio è l’anima, per la continuità dell’i- Dal fragor del al quieto Astichello niziativa e la fama che cresce di anno Nuovo saggio su Zanella di Italo Francesco Baldo in anno. A confermarlo sono ovvia- mente i numeri, sempre su livelli di n concomitanza con la cerimonia conclusiva eccellenza. “Stiamo riuscendo ad attra- Idel Premio Zanella, il prof. Italo Francesco Bal- versare indenni anni obbiettivamente do presenterà al pubblico una sua nuova pubbli- difficili per chi crede nella cultura e cazione dal titolo Dal fragor del Chiampo al quie- cerca di trovare i mezzi economici per to Astichello - Poesie d’autori. Il professor Baldo, non accantonare progetti importanti che possiamo definire uno dei maggiori studiosi ma costosi. Nel corso degli anni gli dello Zanella, propone un omaggio al grande aiuti esterni sono, se non spariti, deci- letterato attraverso traduzioni in varie lingue de samente ridimensionati. Banche e “Sopra una conchiglia fossile nel mio studio”, aziende a causa della crisi hanno ta- una delle più famose poesie dello Zanella. Il piccolo, ma prezioso volume, gliato i budget destinati alla cultura. sarà proposto al pubblico in apertura di mattinata e sarà anche a disposizione Ciò nonostante sia io che l’Ammini- di coloro che vorranno averne una copia.

DECORAZIONI - CARTONGESSI - CAPPOTTI TINTEGGIATURE INTERNE ESTERNE

DECORAZIONI - CARTONGESSI - CAPPOTTI Via Chiodo, 12/C - (VI) Tel. e Fax 0444.351357 - Mobile 348.2434064 [email protected] - www.pittorizazzeron.it 10 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 Un nuovo Piano di Assetto del Territorio Cambiamenti importanti per l’aspetto urbanistico

olte cose sono destinate a cam- chiusura dell’attività e conseguente di- in questo periodo storico. Quasi un Mbiare con il nuovo Pat (Piano di smissione dei capannoni. Sono ormai libro dei sogni. Assetto del Territorio) che di recente quindici anni che quest’area, centrale “Non è proprio così. – precisa il ha concluso il lunghissimo iter buro- rispetto a Cavazzale, è in stato di ab- Sindaco - All’interno del Pat ci sono cratico che queste pratiche richiedono. bandono. Una tentazione per sbandati anche interventi pratici ed immediati In realtà ci sono ancora alcuni passag- e vandali, anche se in tutti questi anni che sicuramente incideranno molto e gi da compiere prima che l’operatività si è fatto il possibile per mantenere la subito sia sul territorio che sull’am- diventi reale ma non dovrebbero es- situazione sotto controllo. Il Pat ci per- biente. Cito a titolo di esempio il divie- serci grandi attese e complicazioni vi- mette anche di pensare a ridisegnare la to di costruire autorimesse interrate e sto che lo strumento urbanistico dovrà viabilità con interventi importanti ri- si tratta di una decisione legata non essere recepito dal Consilio comunale, spetto alla linea ferroviaria che taglia il tanto al pericolo di allagamenti ma accompagnato dal Piano degli Inter- paese. Ecco quindi che in futuro si potrà soprattutto alla volontà di tutelare la venti che del Pat è lo strumento opera- pensare a sottopassaggi e addirittura ad falda acquifera. Come si sa il nostro tivo. La domanda che sorge spontanea una nuova stazione ferroviaria. Ci sono paese galleggia sull’acqua e quindi la è quali saranno i cambiamenti pratici poi anche aree meno problematiche e falda è molto vulnerabile. Se vogliamo per il paese e per i cittadini. “Ce ne sa- meno impegnative sotto l’aspetto finan- parlare di altri aspetti pratici, con ri- ranno di grandi e piccoli – spiega il ziario che potranno essere esaminate ed flessi anche economici, con il Pat verrà Sindaco Claudio Benincà. - Innanzi- avviate al recupero.”. sbloccata la possibilità di costruire ser- tutto, stiamo pensando alla riqualifica- Opere importanti, collocate in un re e quindi le nostre aziende agricole zione di aree produttive dismesse e il futuro che sembra lontano, troppo potranno potenziare le loro produzio- pensiero corre alla ex Sivi, passata alla lontano rispetto alle disponibilità fi- ni. Anche questo aiuta in un momento G.E. Lighting, ultimo atto prima della nanziarie di cui dispongono i Comuni economico di difficile ripresa”. Premiato il Maestro Zaupa mportante riconoscimento al nostro concittadino Maestro Pietro IZaupa, consigliere nazionale FIJLKAM, Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, che il 15 gennaio di quest’anno ha ricevuto dal presidente del CONI Giovanni Malagò la Stella d’Oro al Merito Sportivo. La consegna dell’onorifi- cenza è avvenuta in occa- sione del Galà dello Sport Veneto, nell’Aula Magna del Bo di padova, un gran- de evento che ha coinvol- to sportivi e tecnici di tut- ta Italia. Studio Dentistico Dott. Randon Claudio Dottoressa Pranovi Stefania

Piazza Redentore, 75 - Povolaro di Dueville (VI) telefono: 0444 593314 - [email protected] Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 11 TEATRO ROI Un impegno che dura da vent’anni

Nelle foto, immagini dei lavori in corso

lavori di ristrutturazione del dopo- ne per l’acquisto da parte di privati o l’uso del Teatro. I lavoro Roi sono un impegno che la di aziende delle poltrone: 268 in pla- Tutto il resto ovvero la parte ester- Parrocchia di Cavazzale porta avanti tea e altre 50 circa in galleria. Allo na, la “palestra”, l’ascensore, l’even- ormai da molti anni. Potremo dire stato attuale quelle acquistate sono tuale possibilità di proiettare film che lo stralcio attuale, in vista di com- 183 ne mancano quindi 85 per com- verranno in un secondo momento pletamento, è caratterizzato da una pletare la platea. Per questo la sotto- anche a seconda delle risorse econo- particolare attenzione perché riguar- scrizione resta ancora aperta nella miche che avremo a disposizione. da la parte centrale di questa costru- speranza di poter completare, piano Come Parrocchia, in futuro, cer- zione, ovvero il teatro. piano, questa parte importante del cheremo di aggiornare regolarmente La domanda che sorge spontanea teatro. sullo stato dei lavori anche per non è: A che punto siamo? Allo stato at- Cosa resta da fare? È la seconda dare spazio a “leggende metropolita- tuale il grosso dei lavori è stato fatto logica domanda che viene alla mente. ne” di ogni ordine e grado… come previsto dalla progettazione e a Naturalmente ci sono delle cose prio- Concludendo questo resoconto breve avremo un’agibilità almeno ritarie rispetto ad altre. Ci sono lavo- vogliamo ancora una volta ringrazia- parziale della struttura. Le opere mu- ri di rifinitura già previsti all’interno re don Franco per tutto il suo impe- rarie di ristrutturazione e di adegua- della sala e che verranno eseguiti a gno, il Consiglio per gli Affari Econo- mento ai criteri di sicurezza, gli im- breve. Tra le priorità, certamente, mici che ha seguito questi lavori e pianti elettrici e idraulici sono con- quanto manca sul palcoscenico (sfon- tutte le persone che in un modo o clusi. In questi giorni l’Enel sta prov- di, luci di scena ecc.), la conclusione nell’altro hanno contribuito alla rea- vedendo all’allacciamento del nuovo dei camerini, perché molti di questi lizzazione di questo importante lavo- contatore richiesto per il teatro. sono ancora al grezzo e l’ingresso (bi- ro di ristrutturazione. Un grazie va Non rientravano nelle possibilità glietteria, lampadari ecc.). Questo per anche allo studio di progettazione, di contributi le spese per le poltronci- consentire l’uso del teatro in maniera all’architetto e a tutte le aziende che ne del teatro e per questo, nel corso efficace. Il Consiglio per gli Affari hanno operato. del 2017, l’allora parroco don Franco Economici sta già lavorando per co- (testo a cura della Parrocchia Corradin ha indetto una sottoscrizio- stituire un comitato di gestione per di Cavazzale)

Spurgo vasche biologiche p o z z i n e r i e condense grassi . Disotturazioni e lavaggi t u b a z i o n i scarichi fognari. Pulizia e disotturazioni di scarichi lavelli AUTOSPURGHIVICENZA cucine. PRONTO INTERVENTO Videoispezioni e r i c e r c a g u a s t i c o n CELL. 340-0919261 registrazione su cd. Smaltimento rifiuti speciali. Lavaggio piazzali. Via Monte Cengio, 3 – Dueville - VI Svuotamento cantine allagate. Www.autospurghivicenza.it - www.wcservices.it [email protected] - [email protected] Noleggio wc chimici e strutture igieniche.

12 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 MEDAGLIE D’ONORE A DUE NOSTRI CONCITTADINI

o scorso 27 gennaio, nell’Aula Magna Ldell’Istituto Canova di Vicenza, il Pre- fetto ha consegnato 17 Medaglie d’Onore ad altrettanti Internati Militari Italiani o ai loro parenti. Si tratta di un riconsoci- mento ai cittadini italiani, militari e civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra nell’ultimo conflitto mondiale. Nel caso gli aventi diritto fossero decedu- ti, la Medaglia può essere consegnata ai familiari. Il Governo Italiano, dopo aver sancito che “La Repubblica italiana rico- nosce a titolo di risarcimento soprattutto morale il sacrificio dei propri cittadini de- portati ed internati nei lager nazisti Un momento della cerimonia nell’ultimo conflitto mondiale”, ha indivi- duato nella Medaglia d’Onore un oppor- all’andata sia al ritorno. Fu liberato nel l’assessore Christian Zocchetta, nipote di tuno riconoscimento simbolico per quel 1945 dagli alleati. Gioacchino: “Ricordo che quando mio terribile periodo che molti nostri concit- Il secondo concittadino a ricevere la nonno mi raccontava i suoi trascorsi, - di- tadini hanno dovuto passare. medaglia è Gioacchino Zocchetta, classe ce Zocchetta - talvolta si fermava com- Le medaglie vengono conferite dal 1914. Faceva parte del IV Reggimento mosso nel ricordare gli avvenimenti suc- Prefetto nel giorno della memoria, in con- Artiglieria Contraerei di Mantova e fu cessi 70 anni prima. Quel periodo gli aveva comitanza con la celebrazione che il Presi- chiamato prima per la Guerra di Spagna lasciato ferite profonde che ancora non si dente della Repubblica tiene al Quirinale. (1936-1939) e poi per la Campagna di erano rimarginate. E’ difficile per noi im- Quest’anno, nel nostro Comune, sono Grecia (1940-1943). Raggiunse il grado di maginare la sofferenza di quegli anni bui, state consegnate due medaglie, una a Nar- Caporal Maggiore ed era addetto al tele- quando la vita delle persone valeva molto ciso Roveggian e ritirata dal figlio Ruggero metro, una sorta di binocolo che serviva poco e ingiustizie e violenze venivano per- e l’altra a Gioacchino Zocchetta e ritirata per rilevare le coordinate degli aerei ne- petrate nel nome di un’ideologia di morte. dai figli Giuseppe, Raffaele e Gianna. Co- mici. Dopo l’8 settembre 1943 fu cattura- Ancora oggi ci si chiede come si possa esse- nosciamo questi due concittadini. to a Patrasso dai tedeschi e fu portato ad re arrivati a tutto questo. Il nostro compi- Narciso Roveggian, classe 1911, fu ar- Atene dove lo caricarono sui carri bestia- to è fare in modo che non vengano ripetu- ruolato con il 20° Reggimento Fanteria e me con la falsa promessa di essere ripor- ti gli stessi errori, guardare avanti e cerca- fu assegnato alla Guardia alla Frontiera. tato a casa. Da lì fu deportato in Germa- re di lavorare per riconsegnare ai nostri Partecipò alla guerra nei Balcani in Mon- nia nello Stalag VI D (Stammlager) di figli un mondo un po’ più bello di come tenegro con il 72° Reggimento Fanteria Dortmund, assieme a soldati russi e fran- l’abbiamo trovato. La pace e la vita sono dove raggiunse il grado di Sergente Mag- cesi. Il lavoro si svolgeva presso un’accia- ricchezze preziose che dobbiamo coltivare giore. Dopo l’8 settembre del 1943 fu ar- ieria a turni di 6 ore di lavoro e 6 ore di giorno dopo giorno e questo deve essere un restato dai tedeschi e deportato in Ger- riposo. Nel 1945, pochi giorni prima del- vero impegno che tutti noi ci prendiamo”. mania a Erfurt, a sud ovest di Berlino in la caduta del Reich, la TODT cercò di Chi volesse avere informazioni su co- Oflag (Offizierslager), un campo di pri- trasferirlo verso Berlino a piedi assieme me poter richiedere la Medaglia d’Onore, gionia per ufficiali prigionieri di guerra ad altri prigionieri ma, a metà strada, ven- può visitare il sito internet dell’ANEI (As- destinati al lavoro coatto. Lavorava 12 ore nero liberati perché gli alleati erano trop- sociazione Nazionale Ex Internati) www. al giorno per 6 giorni la settimana in una po vicini. Poté così raggiungere casa. anei.it oppure può rivolgersi all’Assessore fabbrica d’armi. Per raggiungerla, dal A rappresentare l’Amministrazione Christian Zocchetta per un supporto alla campo, ci volevano più di 2 ore a piedi sia Comunale alla cerimonia, era presente presentazione della domanda.

Servizi Funebri Barbieri Cristian Via Europa, 26 36010 Cavazzale di Monticello C. Otto (VI) Cell. 347 2506850 [email protected] Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 13 IL VIAGGIO EDUCATIVO DEL NIDO

l “viaggio” educativo che stiamo condividendo quest’anno con le famiglie e i bambini del Inido è partito già a settembre con gli inserimenti. La prima tappa è stata la messa in campo delle risorse “resilienti” di tutti i protagonisti: la resilienza è per noi una modalità di lavoro centrata sul benessere del bambino come individuo inserito in un contesto (spazio, persone, relazioni). Il viaggio sta proseguendo attraverso esperienze sensoriali che crediamo, come so- stenevano M. Montessori e B. Munari, possano fare da motore allo sviluppo percettivo, cogni- tivo e sociale dei bambini: “il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le relazioni con l’ambiente che lo circonda” (M. Montessori) Una delle proposte educative che più ci rappresenta quest’anno è il LABORATORIO SCATOLA AZZURRA, un laboratorio dove avviene l’intreccio tra sabbia e materiale naturale, intreccio che porta il bambino dalla sperimentazione sensoriale alla “nar- razione, ovvero la presa di coscienza di eventi interni a noi ed esterni. La ‘scatola azzurra’ diviene uno dei luoghi privilegiati per elaborare i propri vissuti, uno spazio di riflessione, di concentrazione e di silenzio, dove si è in profonda comunicazione con il sé, in un atto che da dialogo e narrazione interiori diviene dialogo e narrazione con il mondo” (M. C. E.). Quest’anno oltre al consolidato progetto “Mattinata al Nido”, è dedicato ai genitori anche il progetto “TI REGALO UN TEM- PO LIBERO”. Se da un lato è vero che il tempo da dedicare ai propri figli è essenziale, è pur vero anche che i genitori spesso si ritrovano con la fatica di riuscire ad avere dei momenti per loro. Il nostro progetto si inserisce quindi nell’ottica di supporto of- frendo alle coppie la possibilità di passare assieme un po’ di tempo e ritrovare così il piacere delle piccole occasioni condivise (ad esempio una cena, una passeggiata, una sera a teatro etc.) mentre al Nido le educatrici si prendono cura dei loro bambini. Le iscrizioni per l’anno educativo 2018-2019 sono aperte dal 2 al 31 maggio 2018. E’ prevista inoltre un’apertura al terri- torio per sabato 21 aprile. Per informazioni telefonare allo 0444596620. Incontri di lettura ad alta voce in biblioteca: il gruppo “TiLeggo!” pprendere l’amore della lettura attraver- viene l’incontro con i bimbi presso la saletta “Aso un dono: un adulto che legge una sto- dedicata. A questo fine alcuni lettori volontari si ria” è l’obiettivo del progetto nazionale italiano sono organizzati nel gruppo “TiLeggo!” per Nati per Leggere promosso fin dal 1999 coinvolgere nella lettura i più piccoli. dall’Associazione Culturale Pediatri, l’Associa- Per circa un’ora al mese gli scaffali diventano zione Italiana Biblioteche e il Centro per la paesaggi da fiaba, i tavoli tele d’artista, i libri Salute del Bambino. Scopo del progetto è pro- magici portali verso mondi colorati, le voci rug- muovere l’alfabetizzazione precoce ed emer- giti e sussurri, cinguettii e tuoni, i corpi sassi e gente attraverso la lettura ad alta voce e le let- alberi, razzi e stelle. ture condivise in famiglia cominciando fin dal Tutti sono invitati a partecipare liberamente, primo anno di vita. E’ un’opportunità per con- in particolare se dai 3 agli 8 anni. Cerca in bi- tribuire al benessere del bambino, incoraggiare blioteca date e orari di ogni incontro mensile! lo sviluppo del linguaggio e stabilire una rela- a cura del gruppo “TiLeggo!” zione tra i genitori e i loro bambini. La nostra in biblioteca Biblioteca offre ai neogenitori consigli sull’importanza della Prossimi appuntamenti lettura ad alta voce e regala un libro a ogni bambino nei pri- mi mesi di vita; sviluppa con particolare cura le raccolte di sabato 21 aprile 2018 ore 10.30 libri per i bambini e i loro genitori, per sostenere la prima Mettiamoci alla prova naturale esperienza di lettura dei piccoli e per nutrirla con diverse attività. sabato 26 maggio 2018 ore 10.30 Si arricchisce la proposta per i bambini: quasi mensile di- Profumo di vacanze Marangoni Giancarlo PITTORE DECORATORE • Marmorino • Spatolati • Tinteggiature civili e industriali interni ed esterni • Grasselli • Cartongesso Via Carducci, 87 - 36010 Cavazzale (VI) - Tel. 0444 595336 • Verifica di controllo e ricalcolo dei rapporti bancari, dei mutui e dei leasing • Verifica di controllo e ricalcolo delle cartelle esattoriali dell'Agenzia delle Entrate ed Equitalia • Verifica di controllo delle irregolarità su atti esecutivi ed esecuzioni immobiliari • Ampliamento affidamenti bancari Ricerca soci • Transazioni bancarie e commerciali • Transazioni con Agenzia delle Entrate o Equitalia • Ricerca nuovi clienti • Realizzazioni di siti internet e vendita online • Recupero crediti • Attività investigativa privata ed aziendale • Costi e metodi aziendali • Assistenza legale civile e penale • Assistenza commerciale Leasing e mutui

NON RIESCI AD OTTENERE UN MUTUO O UN FINANZIAMENTO? PROVA CON NOI! Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 15 IL DONO Iniziative a sostegno dell’opera per dire grazie ai donatori rmai dovremmo proprio esserci: il Oprogetto “Il dono”, che consiste nel- la realizzazione di una grande statua, opera del nostro concittadino Alessandro Maggioni, si avvia a conclusione. L’idea parte dalla volontà di testimoniare la so- lidarietà e la disponibilità degli abitanti di Monticello Conte Otto nei confronti del grande gesto di solidarietà rappresen- tato dal dono degli organi. L’artista, con tantissime ore di lavoro a titolo assoluta- • Verifica di controllo e ricalcolo dei rapporti bancari, dei mutui e dei leasing mente gratuito, ha realizzato una statua alta 2 metri e 40 centimetri, che rappre- senta una donna che offre un cuore, uti- • Verifica di controllo e ricalcolo delle cartelle esattoriali lizzando una precisa simbologia: da un dell'Agenzia delle Entrate ed Equitalia cono di terra sorge una donna e, come sappiamo, la terra è già un dono; quando 28 gennaio che ha proposto la “Festa di ristorante da Giancarlo di Cavazzale una cade una goccia d’acqua subito nasce la tutti per Laura” (nella foto): Laura è il festa finalizzata alla raccolta fondi per • Verifica di controllo delle irregolarità su atti esecutivi ed esecuzioni immobiliari vita, che è un dono. nome dato alla figura femminile della sostenere l’iniziativa. Da sottolineare la Ovviamente non è stata statua di Maggioni, in ricor- collaborazione di tre Dj, di Galliano • Ampliamento affidamenti bancari Ricerca soci sufficiente l’opera gratuita di do di Laura Sboarina, la pri- Rosset che ha proposto due monologhi Maggioni ma si sono resi ne- ma donatrice del paese a cui e di Valentina Casarotto, storica dell’ar- cessari anche dei fondi per far è intitolata la locale sezione te che ha presentato Alessandro Maggio- • Transazioni bancarie e commerciali • Transazioni con Agenzia delle Entrate o Equitalia fronte alle spese vive. Motivo AIDO. Dalle ore 17 alle 23, ni e le sue opere. Alla fine della serata per cui si sono mobilitati in su iniziativa del Gruppo Arte sono rimasti in cassa oltre 400 euro, • Ricerca nuovi clienti • Realizzazioni di siti internet e vendita online molti, attraverso varie iniziati- & Cultura e grazie alla dispo- prontamente destinati all’iniziativa. ve, per raccogliere il necessario nibilità dalla famiglia Rizzi, All’evento hanno partecipato anche i per portare a compimento il che ha messo a disposizione rappresentanti di varie associazioni del • Recupero crediti • Attività investigativa privata ed aziendale progetto. Utile ed apprezzata il locale, si è tenuta presso la nostro territorio, il Sindaco Benincà e gli anche l’iniziativa di domenica discoteca Crazy Club ed il assessori Ceron, Marcolin e Zocchetta. • Costi e metodi aziendali • Assistenza legale civile e penale • Assistenza commerciale Leasing e mutui

NON RIESCI AD OTTENERE UN MUTUO O UN FINANZIAMENTO? PROVA CON NOI! 16 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 Echi del Natale. Capodanno: un cenone per 250

rascorrere l’ultima una quarantina di volonta- Tnotte dell’anno assie- ri, musica degli anni ’60 me e non necessariamente con il gruppo musicale nell’ambito del ristretto “Nereo & friends”, ballo li- nucleo di parenti e amici è scio, sono stati gli elementi una formula che piace. Lo che hanno consentito di si è visto lo scorso anno trascorrere un ultimo quando Comune e Pro Lo- dell’anno in buona compa- co hanno proposto alla cit- gnia e tanta allegria. tadinanza di trovarsi per il “Il successo di questa classico cenone al palazzet- iniziativa – dice il vicen- to dello sport. sindaco, Damiano Ceron, Sopra, il gruppo di volontari che ha supportato il cenone di fine La risposta era stata en- che assieme all’assessore anno; sotto, il Palasport allestito per il cenone tusiasmante e quindi, giu- Carla Marcolin e ai respon- stamente, è stata ripropo- sabili della Pro Loco è stato sta anche per il Capodanno il riferimento di questa ini- 2018. Le prenotazioni son ziativa – è in larga parte fioccate e si sono dovute dovuto all’impegno dei tan- chiudere, per ragioni logi- ti volontari che hanno mes- stiche, a quota 250 ma, se so a disposizione degli altri ci fosse stata la possibilità, il loro tempo. Certamente i numeri sarebbero stati sono stati ricompensati dal ben maggiori. grande successo dell’inizia- Un buon catering, una tiva che riproporremo anche splendida organizzazione per San Silvestro di imperniata sul lavoro di quest’anno”. Gli auguri di Natale con A Christmas Carol o scorso dicembre la nostra Amministrazione Comunale ha scelto, in luogo Ldell’abituale concerto prenatalizio, la famosa commedia in musica “A Chri- stmas Carol” per incontrare la cittadinanza per gli auguri di fine anno. Sabato 23 dicembre, quindi, nell’aula magna della scuola media di Cavazzale è andata in scena la rappresentazione tragicomica in musica, trasposta dal celeberrimo “Can- to di Natale” di Charles Dickens. Il lavoro, nato dall’idea del maestro Alessandro Brunelli, per la parte musicale, e dell’attore e regista Edoardo Billato, è un’origi- nale commistione tra canto lirico e recitazione teatrale. Il pubblico, numeroso come al solito, ha apprezzato l’elaborazione drammaturgica e la regia di Billato che hanno puntato sulla ricostruzione dell’atmosfera gelida e cupa della Londra ottocentesca. Protagonisti dello spettacolo sono stati, per la quasi totalità, cantanti lirici: i vicentini Alessandro Colombo, Cristiano Langaro e Anna Maria Di Filippo, la veneziana Sara Bardino e lo stesso regista. Ad incarnare le voci del popo- lo di Londra è stato il Coro Polifonico “Villa ”. La produzione è stata realizzata dall’Associazione Chori Canticum di . La serata, alla quale hanno collaborato i volontari della Pro Loco, si è conclusa con lo scambio di auguri ed un buffet a base di cioccolata, panettone e spumante.

ONORANZE FUNEBRI F.LLI SOSO Il rispetto, il decoro e l’assistenza sono un Vostro diritto Offrirveli è un nostro dovere Delegati di zona per la Società di Cremazione Vicentina

Bolzano Vicentino - Via 2 Giugno, 18 - Tel. 0444 350074 Uffici operativi - Bolzano Vicentino - Via Chiodo 10/2 - Tel. 0444 350550 NUOVA SEDE - Povolaro - Piazza Redentore, 34 - Tel. 0444 591382 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 17 Echi del Natale. Il Mercatino di Cavazzale

ritornato, domenica 17 dicembre, dopo un anno di stop per motivi or- Èganizzativi, il classico appuntamento con il Mercatino di Natale, allesti- to in Largo Monte Grappa, a Cavazzale. Ad organizzare l’evento, come in passato, è stata la Pro Loco, con il patrocinio del Comune. Il pubblico, nu- meroso ed interessato, ha potuto girare tra i 25 stand che proponevano generi merceologici vari che andavano dalla classica oggettistica natalizia, ai dolciumi, ai prodotti tipici affiancati anche da una interessante rassegna di auto. Ad allietare la giornata di festa i ragazzi di Noi As- sociazione, di Vi- gardolo, che hanno proposto nel po- meriggio una rasse- gna di canti natalizi e di altri generi musicali. Per la gioia dei bambini, la Pro Loco ha fatto arrivare un elicot- tero dal quale è sbarcato Babbo Natale per distribuire dociumi e regali. Ovviamente non è mancato un fornito punto di ristoro che ha distribuito cioccolata calda, vin brulè e marroni. Brusemo la vecia - All’insegna delle antiche tradizioni ell’ambito del progetto “Antiche che si è avvalso anche di alcuni figu- Ntradission venete”, promosso dal ranti e del supporto musicale del Dj Gruppo Arte & Cultura, sabato 6 gen- Gianluca. Grande e meritata soddisfa- naio, grazie alla collaborazione di varie zione per gli organizzatori e le nume- associazioni e il sostegno di privati ed rose associazioni che hanno collabora- aziende, è stato riproposto l’antico rito to all’evento. Un sentito ringraziamen- “Brusemo la vecia”, il grande falò che to è stato espresso a tutti coloro che, a segna la conclusione delle varie inizia- vario titolo, mettendo a disposizione tive natalizie e di fine anno. Per l’occa- spazi e materiali, hanno consentito la sione è stata costruita una grande realizzazione dell’evento: Officine struttura in acciaio per il falò che ha Zoppelletto, azienda agricola Fiora- raggiunto una altezza di 4 metri. Ad vanzo, Azienda agricola Giacomin, assistere al rito, iniziato puntualmente famiglie Piergiorgio Barausse e Fran- alle 17 con l’accensione del grande cesco Guglielmi, impresa Francesco fuoco, un pubblico stimato in oltre 600 Scalco, ditta Cestaro, studio grafico di persone, tra le quali anche numerosi Antonio Orbana e Alessandro Bressan. amministratori comunali. A condurre Alla buona riuscita della manifestazio- il processo che avrebbe poi portato al ne e alla sicurezza dei presenti ha col- rogo la vecia, è stato Galliano Rosset laborato la Protezione civile.

SPEROTTO PRONTOSPURGHIs.r.l. • Svuotamento vasche biologiche • Disotturazione e lavaggio scarichi/tubature • Bonifiche cisterne di gasolio da riscaldamento • Smaltimento rifiuti speciali industriali raccolta e trasporto

Via Europa Unita, 18 - (Vi) - Tel. 0445 864814 - Cell. 348 5506631 - [email protected] www.sperottospurgo.com 18 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 Echi del Natale. Presepiando Il presepe diffuso sul territorio

ro Loco e Gruppo Arte & Cultura Passieme per realizzare una iniziativa decisamente originale non solo per il no- stro paese ma anche per l’intera provin- cia. Presepiando, questo il nome dato ad un progetto che ha visti coinvolti artisti, giovani, famiglie, tutti impegnati a rea- lizzare presepi collocati in tutto il terri- torio comunale. Alla fine sono stati ben 28 quelli collocati in vari siti e 16 quelli in miniatura, realizzati da un gruppo di ragazzini di 14 anni autori anche di quel- lo dipinto, collocato sopra alla scalinata della Casa delle Associazioni. Oltre una cinquantina le persone, tra adulti e bam- bini, impegnate a progettare, disegnare, la cometa dormiente tagliare, assemblare. L’idea, partita dell’associazione artistica- culturale, che vità sembra perdere progressivamente il centinaio di metri di tavole, recuperate da fa capo a Massimiliano Rossato e soste- suo fascino, privilegiando gli aspetti con- bancali dismessi. Il tutto assemblato con nuta con decisione dalla Pro Loco presie- sumistici rispetto a quelli tradizionali. centinaia e centinaia di viti e chiodi. duta da Giuseppe Guglielmi, ha trovato Decisamente un bel lavoro ed anche Un cenno particolare lo merita la ampia condivisione, in controtendenza impegnativo sotto l’aspetto pratico visto grande stella cometa tridimensionale rispetto ad un periodo storico in cui il che sono stati usati ben 56 pannelli in po- collocata in prossimità della Chiesetta di Natale e quanto connesso a questa festi- liuretano per realizzare le 96 sagome e un Santa Maria Assunta, a Vigardolo. L’o- pera, frutto del lavoro di Massimiliano Rossato e di alcuni artisti della sua asso- ciazione, si è fatta notare per la sua im- ponenza: 3,80 metri di altezza, me- tri di lunghezza, cinquanta metri di tubo di acciaio e 150 metri di luminarie. Il tutto smontabile in 7 pezzi in modo da consentire il trasporto. “La cometa dor- miente”, questo il nome dato all’installa- zione, potrebbe quindi essere riproposta anche nei prossimi anni. Il merito di questa iniziativa va con- diviso anche con i volontari e i responsa- bili di molte associazioni del paese che per due mesi e mezzo di sono impegnati per portare a buon fine l’impegnativo progetto. Importante, ovviamente, anche L’allestimento davanti a Villa Zanella l’appoggio del nostro Comune. Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 19 Echi del Natale. Mostra Presepi in chiesetta a Vigardolo

ono stati una trentina, una quindicina di ragazzi ed altret- Stanti adulti, coloro che hanno aderito alla Mostra dei Pre- sepi, allestita come di consueto nello spazio espositivo della Chiesetta di Santa Maria Assunta a Vigardolo. L’iniziativa è stata proposta, come negli scorsi anni, dal Gruppo Arte & Cultura con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Presenti all’inaugurazione, sabato 16 dicembre, oltre a un numeroso pubblico, anche il nostro Sindaco, Claudio Benincà, che ha sottolineato l’importanza di conservare le nostre radi- ci culturali, l’assessore alla Cultura, Maria Luigia Michelazzo che si è soffermata sul significato della tradizione del presepe e il vice Sindaco, Damiano Ceron assieme a Zoppelletto. Il presidente del Gruppo Arte & Cultura, Massimiliano Rossato, ha colto l’occasione per presentare l’iniziativa collaterale, Presepiando, illustrandone il significato e l’ampiezza. I ragazzi che hanno partecipato alla mostra con i loro lavori Il Pojana 2018 olto pubblico in sala civica Bressan, giovedì 7 dicembre, all’annuale appuntamento con la Mpresentazione de El Pojana, il vero ed autentico almanacco meteorognostico vicentino. Nell’e- dizione 2018 Galliano Rosset ha illustrato 13 tavole sul tema “Vita dei contadini vicentini nell’anno che vedeva, cento anni fa, la fine della guerra 1915-‘18”. Con la consueta maestria, lo storico ed arti- sta nostro concittadino propone scorci di vita popolare raccontando antiche professioni, usanze e oggetti della tradizione contadina, alternati a pagine che illustrano aspetti della guerra, con i paesi ridotti a cumuli di macerie e i segni che nel tempo ricordano i tanti soldati che hanno dato la vita per la patria: chiese, sacrari e cimiteri militari. Come nelle precedenti edizioni, le pagine sono arricchite di notizie storiche, richiami alle tradizioni, tante curiosità, proverbi, suggerimenti per le semine e i raccolti, indicazioni di sagre e mercati del Vicentino e alcune notizie sui Santi. Ed inoltre, per i buon- gustai che amano la cucina del territorio, molte ricette con prodotti De.Co a cura di Amedeo Sandri. Presenti alla serata il vicesindaco Ceron e l’assessore Michelazzo.

etichette adesive a foglio o in bobina adesivi prespaziati GRAFICHE cartellini riviste Wanda libri cataloghi cartoline e inviti volantini pieghevoli via degli Eroi 78, Quinto Vicentino (VI) manifesti Tel. 0444 356356 - Fax 0444 357404 striscioni in PVC vetrofanie info@ grafichewanda.it - www.grafichewanda.it pannelli e fotoquadri 20 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 SCORCI DI STORIA VENETA… Un nuovo libro di Pellegrin e Rosset

Pellegrin e Rosset con il presidente provinciale dell’Unpli, Bortolo Carlotto; a destra, uno scorcio del pubblico ualche anno fa l’accoppiata Danilo tutto quello che era indispensabile per disegni di Rosset, nelle case dei nonni QPellegrin – Galliano Rosset aveva il vivere quotidiano. Le pagine del vo- e conoscere la loro quotidianità. La se- proposto alla cittadinanza uno splendido lume propongono quindi utensili arti- rata è stata organizzata dall’assessorato volume fotografico-artistico dal titolo “Il gianali che ora sono stati quasi comple- alla Cultura in collaborazione con la ferro battuto racconta...” dove i due au- tamente soppiantati dalla plastica e da Pro Loco e l’Unpli Vicenza che ha pro- tori, attraverso immagini e disegni, ci prodotti realizzati industrialmente. Per mosso il progetto ed era rappresentata avevano portati alla riscoperta della va- molti tra il numeroso pubblico presen- dal presidente provinciale Bortolo Car- lenza artistica dei maestri artigiani che te è stato un tuffo nei ricordi, fino agli lotto. Presenti, per l’Amministrazione forgiarono portoni, cancellate e inferria- anni della fanciullezza mentre per i più Comunale, il Sindaco Benincà, il vice te delle ville del nostro territorio. giovani è stata una opportunità per en- Ceron e gli assessori Michelazzo e Giovedì 30 novembre, in sala Bres- trare, attraverso le foto di Pellegrin e i Marcolin. san, a Cavazzale, i due artisti hanno presentato un nuovo volume fotogra- Mariapia Veladiano presenta Lei fico, che in un certo senso rappresenta ercoledì 20 dicembre la Biblioteca un sequel di quello precedente. Il titolo, Civica “D. Buzzati” di Cavazzale ha “Scorci di storia veneta raccontati at- M ospitato, davanti a un buon pubblico, la traverso piccoli oggetti in metallo di scrittrice Mariapia Veladiano che ha pre- uso quotidiano” già fa intuire dove vo- sentato il romanzo “Lei” (Ed. Guanda). gliono portarci i due autori. Danilo L’incontro, dopo il saluto dell’assessore Pellegrin, per la parte fotografica e Gal- alla Cultura, Maria Luigia Michelazzo, è liano Rosset, per le illustrazioni, torna- stato introdotto da Marilena Canale. no infatti ad indagare il mondo della “Lei” è Maria di Nazareth, che nei Van- lavorazione dei metalli, questa volta geli parla soltanto sei volte. L’autrice le dà voce, in una narrazione in cui la però riferito ai piccoli oggetti di uso prosa si intreccia con la poesia, permettendo a Maria di raccontare in prima quotidiano nelle semplici case di un persona la sua storia di ragazzina che è diventata Madre di Dio, inconsape- tempo. Gli autori intraprendono un volmente, crescendo Gesù insieme a Giuseppe. viaggio in quel tempo dove la plastica Una figura che incarna i sentimenti che accomunano tutte le madri, di cui non aveva ancora soppiantato l’abilità Maria rappresenta l’archetipo. di artigiani-artisti che producevano Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 21 FARINE: PANE E POLENTA SULLE TAVOLE VENETE Un nuovo libro di Galliano Rosset artedì 19 dicembre, in sala Bres- Msan a Cavazzale, Galliano Rosset ha presentato, davanti ad un buon pubblico, il volume “Farine: pane e po- lenta sulle tavole venete” (Editrice Ve- neta), frutto di un progetto editoriale dell’UNPLI Vicentina. L’opera, come di consueto realizzata interamente a mano, sia nelle immagini che nella parte scritta, prosegue il lavoro di ri- cerca delle storie e tradizioni locali re- lative alla civiltà contadina, iniziato nel 2012 e che al momento ha totalizzato ben sei volumi. Galliano Rosset accompagna il let- tore alla scoperta degli antichi grani che furono nei millenni addomestica- Galliano Rosset con il vice Sindaco Ceron, l’assessore Michelazzo, ti dall’uomo, con l’intento di arrivare il prof. Bagnara e Penzo a piante sempre più resistenti e ricche di chicchi. Si parla della dura fatica con maestria Rosset sviluppa attra- blioteca Internazionale La Vigna di dei contadini, fino alla metà del seco- verso le sue splendide tavole. Da sot- Vicenza, Mario Bagnara, il presidente lo scorso e della tecnologia sempre tolineare come l’opera sia già stata provinciale dell’Unpli, Bortolo Car- più avanzata che permise di ridurre i presentata sia a Vicenza che a Torri di lotto, il presidente del Consorzio Pro tempi e alleviare le fatiche. Farina, pa- , segno di grande apprez- Loco Astico Brenta, Francesco Pretto ne, polenta, piatto base della mensa zamento per il nostro concittadino. e il presidente del Consorzio Pro Lo- dei poveri, arrivata sulle tavole venete Presenti alla serata il vicensindaco co Colli Berici, Lucio Penzo. La no- con l’introduzione del mais, dopo la Ceron e gli assessori Michelazzo e stra Pro Loco, al termine della serata, scoperta dell’America, sono i temi che Marcolin, oltre al presidente della Bi- ha offerto un gradito buffet.

la tua scelta bio oltre 4000 prodotti bio e naturali

NaturaSì ti garantisce bontà e qualità in oltre 4000 prodotti biologici certificati: dagli ali- mentari freschi, confezionati e ortofrutta, ai prodotti privi di glutine, vegani, per la prima infanzia, all’erboristeria ed ai cosmetici. Tutti provenienti da produttori selezionati, che hanno scelto di dire “sì” alla Natura e che lavorano con passione, nel rispetto della terra, delle persone e della biodiversità. il tuo supermercato, caffè e bistrot bio Dueville (VI) via Marosticana, 161 22 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 “A SPASSO CON ARMAN...” Personale di Paolo Guizzon a Vigardolo a sabato 2 e fino a domenica 10 Ddicembre, la chiesetta di Santa Maria Assunta, a Vigardolo, ha ospita- to una interessante mostra personale dello scultore Paolo Guizzon, organiz- zata dal Gruppo Arte in collaborazione con l’assessorato alla Cultura. “A spas- so con Arman...”, questo il titolo dato all’evento, ha proposto una raccolta di bronzi, frutto di un percorso artistico- artigianale di Guizzon, intrapreso fin dalla giovinezza, alla scuola d’Arte e Mestieri, con Otello De Maria, e nella bottega metalmeccanica del padre. All’inaugurazione della mostra, Paolo Guizzon con il vicensindaco Ceron e il presidente del Gruppo Arte, Rossato presentata a cura di Gianluigi Tri- vellato, presente un pubblico nume- evidenziato l’importanza del pro- il pieno appoggio da parte dell’Am- roso tra cui il vicensindaco, Damia- getto “Arte senza Confini” del ministrazione a tali iniziative di ca- no Ceron, l’assessore Carla Marco- Gruppo Arte & Cultura, che preve- rattere culturale. Molti i visitatori e lin e il presidente del Gruppo Arte, de mostre di artisti al di fuori dei grande l’apprezzamento per le ope- Massimiliano Rossato che ha anche confini monticellesi, sottolineando re esposte. DUE INCONTRI PER CONOSCERE VAN GOGH Hanno suscitato davvero molto interesse i due incontri promossi dall’assessore alla Cultura, Maria Luigia Miche- lazzo, finalizzati ad una migliore conoscenza del grande pittore olandese, Vincent Van Gogh, anche in funzione della mostra in corso nella Basilica Palladiana di Vicenza. Il primo appuntamento, Van Gogh minuto per minuto, si è tenuto in aula magna nel pomeriggio di domenica 14 gennaio ed ha avuto come protagoniste dello spettacolo l’attrice Stefania Carlesso e la storica dell’arte Valentina Ca- sarotto che hanno raccontato, in modo avvincente, la vita di questo straordinario perso- naggio. Quattro giorni dopo il secondo appuntamento, Van Gogh raccontato da Van Gogh, specificatamente propedeutico L’attrice Stefania Carlesso con Valentina Casarotto alla visita della mostra. A con- durlo è stata la storica dell’arte, Francesca Rizzo che si è ritrovata un pubblico molto numeroso, per la presenza di due sezioni del liceo artistico Canova, di Vicenza. Motivo per cui la serata, programmata in Chiesetta a Vigardolo, è stata spostata in sala Civica Bressan. Grande soddisfazione per l’esito dell’iniziativa è stato espresso dall’assessore La storica dell’arte alla Cultura, Maria Luigia Michelazzo, presente ai due incontri, assieme al vicensinda- Francesca Rizzo co, Damiano Ceron.

PESCHERIA DA BOSCOLO Pesce Cotto e Fresco Direttamente da Chioggia Cavazzale (VI) Piazza Trieste Martedì e Sabato per prenotazioni 339 8296318 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 23 DALL’IRAN ALLA MONGOLIA Uno splendido viaggio raccontato da Riccardo Panozzo

rosegue la felice collaborazione tra il nostro assessorato Palla cultura e l’associazione culturale Senza orario sen- za bandiera, presieduta da Nerio Brian, grazie alla quale un paio di volte all’anno vengono proposti alla cittadinanza splendidi viaggi in terre che di norma sono precluse, per tanti motivi, al normale turista. Lo scorso 11 gennaio, in una gremitissima sala civica Bressan, Riccardo Panozzo ha proposto una se- rata suggestiva e ricca di emozioni, raccontando, at- traverso splendide immagini, uno straordinario viaggio nelle terre Panozzo e Brian con il Sindaco Beninca’ e l’assessore Michelazzo d’Oriente, dall’I- ran alla Mongolia, fatto insieme a Franca. Presenti all’incontro il Sindaco, Claudio Benincà e l’assessore alla cultura, Maria Luigia Michelazzo. FIDAS AIDO e ADMO Una messa in memoria dei donatori incontrano i ragazzi delle scuole omenica 18 feb- l 2 marzo FIDAS, AIDO e ADMO hanno incontrato i Dbraio, la chiesa di Iragazzi di seconda media della scuola Don Bosco. Per la Vigardolo si è riempita prima volta le tre associazioni si sono unite per questo di moltissime persone progetto che ogni anno veniva svolto nelle scuole in date che hanno voluto parte- diverse. Quest’anno, per volontà dei nuovi direttivi, si è cipare alla messa in me- voluto cambiare affrontando insieme il tema della dona- moria di chi, nel nostro zione, nella convinzione che l’unione possa portare ad una paese, ha scelto di dona- comunicazione e informazione più efficaci. re gli organi e per i loro L’importanza del messaggio di civiltà e umanità può famigliari che hanno essere compreso, soprattutto dai più giovani, soltanto at- dato seguito a questa traverso la solidarietà della quale le tre associazioni del volontà. Una cerimonia dono, per prime, hanno voluto dare dimostrazione ai no- per dire anche grazie ai stri ragazzi collaborando tra loro e per loro. circa 1000 soci Aido e L’incontro si è svolto con grande impegno da parte dei alle altre 750 persone volontari delle associazioni che si sono preparate per que- che al momento del rin- sta occasione, ottenendo grande soddisfazione e appaga- novo della carta d’identità hanno acconsentito di inserire la volontà di mento dall’attenzione ricevuta dai ragazzi che hanno di- donazione. Don Mario, nella sua omelia, ha sottolineato il grande gesto mostrato di essere sensibili ai bisogni di chi, seppur a loro d’amore delle nostre donatrici, sull’esempio di Gesù Cristo che ha estraneo, soffre e vive nella malattia e nell’attesa. donato tutto se stesso per gli altri. Un momento particolarmente in- La mattinata si è svolta in totale sintonia e la sinergia tenso è stato quello della consegna ai famigliari di Annamaria e Adria- creatasi con i ragazzi sicuramente porterà ad una riflessio- na di una rosa e di una targa, simboli dell’associazione. A consegnarli ne sui temi trattati. è stata la presidente dell’Aido, Alessandra Matteazzi, assieme ai com- La significativa presenza del Sindaco Claudio Benincà, ponenti del direttivo e al sindaco, ha dato ulteriore importanza alla tematica del valore del Claudio Benincà. Al termine del- volontariato, non solo per le associazioni che operano sul la cerimonia, presso il Centro nostro territorio, ma anche per i ragazzi che si avvicinano ricreativo c’è stato un momento alle tematiche della donazione. di condivisione che ha offerto l’occasione alla presidente pro- vinciale, Paola Beggio e alle auto- rità del nostro Comune di rin- graziare tutti i donatori e coloro che, con la loro opera di volonta- riato, si spendono ogni giorno affinché l’ideale della donazione sia sempre vivo nella nostra co- munità. I tre rappresentanti di Fidas, Aido e Admo con il Sindaco 24 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 Debutta sabato 21 aprile la nuova commedia della Compagnia Astichello Amore, polenta e bacalà i avvicina l’atteso momento del de- ta per sabato 21 aprile alle 21 e Sbutto ufficiale per la nuova comme- domenica 22 aprile alle 16 dia prodotta dalla compagnia Astichello: nell’aula magna delle Scuole Me- “Amore, polenta e bacalà”, un mix di die di Cavazzale. sentimenti, tradizioni e buona tavola che La vicenda è ambientata a Vi- si inserisce perfettamente nel percorso cenza, in una casa-trattoria rino- artistico, brillante e costellato di premi, mata per il bacalà, in due mo- della formazione locale, che anche in menti diversi: nel 1944 il primo, questa occasione si avvarrà della scrittu- 45 anni dopo il secondo. Un par- ra di Donnisio da Montecio (al secolo tigiano è innamorato della figlia Gianfranco Sinico), della collaborazione di un notabile, di origini napole- al testo di Antonio Stefani, esperto di Dal Maso: un sentito omaggio al coau- tane, e l’amore tra i due giovani sarà il filo storia e lingua vicentine, e, naturalmen- tore di tanti testi della Astichello, pur- conduttore della vicenda, nella quale si te, della regia di Aldo “Alvin” Zordan, troppo prematuramente scomparso, che fonderanno poesia, divertimento, lirismo, che del lavoro firma anche l’adattamen- aveva partecipato al primo abbozzarsi comicità ed emozione. Tredici gli attori e to teatrale. Come autore però – su pro- dell’idea di questa commedia. sedici i ruoli dello spettacolo, arricchito sul posta di Sinico, subito accolta dall’intera La presentazione del nuovo lavoro al palco dalle immancabili scenografie (nella compagnia - comparirà anche Danilo pubblico di Monticello Conte Otto è fissa- foto un bozzetto) di Galliano Rosset. 11° premio Danilo Dal Maso a Teatroinsieme andato alla compagnia Teatroinsieme All’appuntamento conclusivo hanno zoni. Unanime, da parte delle autorità pre- Èdi l’11° Premio “Danilo Dal partecipato tra gli altri il sindaco Claudio senti, l’apprezzamento per la grande af- Maso”, riconoscimento decretato dal pub- Benincà, il vicesindaco Damiano Ceron, gli fluenza di pubblico, così come per la quali- blico della 12ª edizione di “Febbraioatea- assessori alla Cultura Maria Luigia Miche- tà e la varietà delle proposte e per l’ottima tro”. La rassegna è stata organizzata come lazzo e all’Istruzione Carla Marcolin, il pre- organizzazione assicurata dalla Astichello, ogni anno, nell’aula magna delle Scuole sidente della Pro loco Giuseppe Guglielmi, rappresentata alla cerimonia dal presidente Medie di Cavazzale, dalla compagnia di il presidente della Fidas locale Flavio Corà, Galliano Rosset: compagnia che si confer- casa, Astichello, d’intesa con l’Amministra- il vicepresidente della BCC Banca San ma punto di riferimento per l’attività tea- zione comunale e in collaborazione con Pro Giorgio Quinto Valle Agno Addis Loren- trale nel Comune. Loco, Fidas e Fita Veneto e con il contribu- to della Banca di Credito cooperativo San Giorgio Quinto Valle Agno. La formazione zuglianese ha convinto gli spettatori grazie alla commedia brillante “Coinquilino cercasi” di Roberto Giaco- mozzi, proposta nell’adattamento e con la regia di Gabriella Loss: una bella soddisfa- zione per il gruppo, che celebra i 25 anni di attività ed è già stato vincitore della kermes- se nel 2008 con “Nina, no far la stupida” di Arturo Rossato e Gian Capo e nel 2009 con “Zogando a tresete” di Emilio Baldanello. Quatro fiole da maridare Numerosissimo ed entusiasta come sempre il pubblico che ha seguito la rasse- Divertente commedia al femminile gna, e tanti gli applausi decretati anche alle abato 3 marzo nell’aula magna della scuo- altre tre compagnie in concorso: il gruppo Sla media di Cavazzale è andata in scena la “Città di Vicenza”, di scena con l’apprezza- commedia scritta da Sara Vettorello, “Qua- tissimo “Donne dimenticate” di Antonio tro fiole da maridare”, interpretata da La Baldo, per la regia di Liliana Boni; Lo Scri- Compagnia delle Donne, gruppo teatrale di gno di Vicenza con il divertente “Il clan Dueville, tutto al femminile, diretto da Giu- delle vedove” di Ginette Beauvais Garcin, liano Grillo. Il numeroso pubblico si è molto per la regia di Stefania Carlesso; e la com- divertito e ha sottolineato con ripetuti ap- pagnia Tradizioni Venete “P. Xicato” di plausi la brillante interpretazione di una sto- Padova, in lizza con “Natale in casa Cavin” ria collocata attorno alla metà del 1700, in di Enrico Ventura, anche regista con Alber- casa dei Monza, i proprietari terrieri che to Ventura. La cerimonia di premiazione è dominano Dueville. Esilaranti le vicende delle quattro figlie del conte Ottavio, sempre in stata arricchita dallo spettacolo fuori con- giro per affari. Sono tutte abbondantemente in età da marito e il padre le vuole accasare corso “Abecedario comico dei veneti”, di e secondo le proprie volontà, ignorando i desideri delle ragazze. Ma non ha fatto i conti con Gigi Mardegan, versatile e amatissimo con lo stuolo di donne che vivono nella sua casa, decise a fare coronare, a tutti i costi, il attore e regista trevigiano. sogno d’amore delle “quatro fiole”. Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 25 I COMMERCIANTI IN FESTA

erata di festa per gli operatori com- daco, Claudio Benincà e, in rappresentan- ha poi invitato gli associati a puntare sul- Smerciali e turistici del nostro paese, za della Confcommercio provinciale, di la formazione, strumento importante per riuniti per il tradizionale appuntamento Fabio Zampieri. Nell’intervento del Sin- la crescita professionale, utilizzando an- conviviale a conclusione delle festività daco l’apprezzamento dell’Amministra- che le numerose opportunità messe in natalizie. Rispondendo all’invito di Mau- zione comunale per le varie manifestazio- campo dalla Confcommercio provinciale, ro Cavaliere, presidente della Delegazione ni e attività di animazione del territorio che mirano a rendere più competitive le Confcommercio, molti commercianti con realizzate dalla Delegazione e la volontà aziende del terziario. familiari e collaboratori si sono ritrovati di sostenere una realtà distributiva locale, Da ultimo il presidente Mauro Cava- al ristorante Da Giancarlo a Cavazzale per caratterizzata dai negozi di vicinato, tes- liere (nella foto a destra in piedi con il Sin- la cena che, come consuetudine, conclude suto importante nell’economia di una daco Beninca’) ha brevemente anticipato le iniziative promozionali e le attività sin- comunità. Fabio Zampieri, nel riconosce- alcune iniziative ed eventi che, in prima- dacali attuate nell’anno precedente. L’in- re l’attenzione del Comune verso gli ope- vera, coinvolgeranno gli operatori della contro ha visto la partecipazione del Sin- ratori e le problematiche della categoria, delegazione. Carnevale. Grande festa in Villa Bressan Ha replicato il successo dello scorso anno e di quello prima ancora la terza edizione della splendida festa di carnevale organizzata sabato 3 feb- braio a Villa Valmarana Bressan, in quel di Vigardolo. A riproporre l’ini- ziativa sono stati Pro Loco e Amministrazione Comunale. Oltre una cin- quantina di persone hanno risposto all’invito, molte delle quali si sono presentate all’appuntamento con il vestito di Carnevale. Quindi una serata all’insegna dell’allegria, con bellissime maschere, tanta musica e un ottimo menù a buffet, dove non mancavano, ovviamente, crostoli e frittelle. La serata ha anche offerto l’occasione per ballare e cantare assieme e soprat- tutto trascorrere qualche ora in allegria nella splendida cornice del salone delle feste di Villa Bressan. Tra il pubblico anche alcuni assessori tra i qua- li il vicensindaco, Damiano Ceron, Maria Luigia Michelazzo e Carla Mar- colin. Si è ripetuta quindi la positiva esperienza dello scorso anno quando per la prima volta questo evento è stato inserito nel calen- dario delle iniziative della Pro Loco. La serata è stata allietata dal bravo cantante Giancarlo Rasotto, che ha proposto un ampio reper- torio di canzoni italiane, coinvolgendo anche il pubblico in un divertente Karaoke. 26 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 Gli Alpini ricordano i caduti di Nikolajewka

Domenica 11 febbraio il Gruppo Alpini del nostro paese ha organizzato una cerimonia per commemorare i caduti della battaglia di Nikola- jewka. All’iniziativa ha aderito l’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Sindaco Benincà, e dagli altri amministratori Ceron, Marcolin e Zop- pelletto. Presenti anche le associazioni d’arma del paese, con i loro labari e gagliardetti. Una messa di suffragio è stata celebrata nella chiesa parroc- chiale di Vigardolo ed una corona di alloro è sta- ta deposta davanti al monumento ai caduti.

NUOVO DIRETTIVO DEL GRUPPO ALPINI: riconfermato il Capogruppo Angelo Brazzale

ngelo Brazzale è stato riconfer- Cassiere Serrini Romeo Amato alla guida del nostro Grup- Aiutante cassiere Viola Paolo po Alpini. La decisione è scaturita Alfiere Casarotto Sergio sulla base dell’esito delle elezioni Alfiere Cazzola Davide per il rinnovo del Consiglio direttivo, Alfiere Zocche Pietro tenutesi lo scorso 28 gennaio. Que- Consigliere Costa Gino Antonio sto il direttivo del Gruppo Alpini per Consigliere De Munari Giovanni il triennio 2018-2020: Consigliere De Rosso Valter Consigliere Ramina Francesco Consigliere Rigon Roberto Capogruppo Brazzale Angelo Aiutante C. G. Sanson Luca Al nuovo direttivo gli auguri di buon lavoro e un sentito Segretario Grego Renato Igino ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale

ATTREZZATURE MECCANICHE ED ORAFE ASSISTENZA OLEODINAMICA E PNEUMATICA AUTOMAZIONI INDUSTRIALI

Via del Progresso, 25 - Monticello C. Otto (VI) di VISENTIN GIOVANNI Tel. e Fax: 0444 945766 - Cell. 337469794 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 27 GRUPPO ARTE & CULTURA

llarga il suo campo di interessi il Gruppo Arte & Cultura che Asi occupa ora anche di fotografia. E’ partita infatti, a novembre, una “sezione fotografia” ed è già stato approntato anche un primo corso ed altri sono in programmazione. Importante, nell’avvio di questa iniziativa, è stato anche l’appoggio dello studio Ottica Tron- ca attraverso il sostegno della titolare, signora Lodovica. I primi impegni di questa nuova sezione sono focalizzati su un ampio reportage fotografico sugli interni ed esterni di villa Zanella, iniziativa questa fortemente sostenuta anche dall’ assessorato alla cultura. Il frutto del lavoro sarà poi proposto al pubblico in occa- sione del prossimo premio letterario. “Creare una sezione di fotografia era un sogno che avevo nel cassetto da diverso tempo - spiega il presidente Massimiliano Ros- sato -. Una volta terminata questa prima esperienza ci dedicheremo ad altri beni artistici e paesaggistici del nostro paese in modo da creare, nel corso degli anni, una curata ed attenta documentazione Alcuni componenti della sezione fotografia del patrimonio artistico/culturale del nostro territorio monticellese”. del Gruppo Arte & Cultura. Il nuovo logo I Corsi attivi del Gruppo Arte e Cultura Disegno e pittura su tela (per bambini) uovo logo e nuova dicitura per il Gruppo Incisione calcografica (per bambini) NArte che aggiunge all’originaria denomina- Modellazione del legno (per bambini) zione anche la parola Cultura divenendo così Associazione al gruppo fotografia Gruppo Arte e& Cultura, scelta motivata dal fatto Corsi per realizzare reportage (per bambini e adulti) che il campo di attività è andato via via allargan- Corso di incisione calcografica (per adulti – posti dosi. Aggiornate anche le cariche direttive nel corso della riunio- limitati) ne del 15 dicembre: ad affiancare il presidente Massimiliano Rossato saranno Galliano Rosset (vice presidente) e Irene Benincà, per informazioni: [email protected] segretaria. o 339 3693377 Massimiliano (ore pasti o alla sera) 28 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 45^ MARCIA DEL DONATORE DI SANGUE onostante il tempo incerto, si è Nsvolta nel migliore dei modi la 45^ Marcia del Donatore di Sangue organizzata dal gruppo Fidas locale. Circa 2500 i partecipanti di ogni età che hanno marciato lungo i classici tre percorsi proposti: 7, 12 o 20 km lungo le piste ciclabili messe a disposi- zione dal Comune. Quattro i punti di ristoro previsti, due dei quali con ali- menti per persone celiache. La manifestazione viene proposta da sempre per sensibilizzare le persone al dono del sangue. Dono che tutte le persone in salute dovrebbero fare, spe- cialmente nei confronti di chi, su un letto di ospedale, aspetta ogni giorno di essere curato. Vi ricordiamo a tal Volontari del gruppo Fidas proposito la nostra disponibilità come gruppo di eseguire prenotazioni per la Vorremmo in questa occasione, l’amministrazione comunale per il donazione e dare informazioni per di- noi del direttivo, ringraziare tutte le patrocinio alla manifestazione, il Sin- ventare aspiranti donatori. persone che si sono prestate come col- daco Claudio Benincà e il vice Sindaco Basta poco: essere maggiorenni, laboratori o semplici volontari per re- Damiano Ceron sempre presenti. pesare più di 50 kg ed essere in buona alizzare questa manifestazione. In par- Arrivederci al prossimo anno. salute. Altre info le potete trovare sul ticolare, ringraziamo tutti gli sponsor Flavio Corà nostro sito www.fidasmonticellocon- senza i quali sarebbe impossibile soste- Presidente Fidas Vicenza teotto.it nere la marcia. Ringraziamo inoltre Gruppo di Monticello Conte Otto. In 3000 alla Marcia della fraternità o scorso 14 gennaio una bellissima Stanchi ma soddisfatti, tutti si Lmattinata invernale, ma con cielo sono complimentati per i sugge- terso ed un tiepido sole, ha incorniciato stivi percorsi, le perfette segnala- la marcia della fraternità giunta alla sua zioni, i generosi ristori intermedi 40^ edizione. Un fiume variopinto di e quello finale dove, oltre agli quasi 3000 persone, in rappresentanza abituali generi di conforto si è di più di cinquanta gruppi, oltre ai sin- potuta gustare la tradizionale goli dell’ultim’ora e molti concittadini trippa accompagnata dal vin ha inondato i tre percorsi che si snoda- brûlé, il tutto in un’atmosfera no all’interno del territorio comunale, conviviale dal sapore della genu- inità che avevano le marce del tra fattorie, strade bianche di campagna La pergamena consegnata ai gruppi e i luoghi storici del nostro territorio, il passato. tutto immerso in una luce che ha reso i mo; sarà la compagnia (durante la Mar- La premiazione dei gruppi, alla pre- percorsi particolarmente suggestivi. Sa- cia si formano gruppi, nascono amici- senza del Sindaco Claudio Beninca’ rà il paesaggio che incanta, immaginia- zie, qualcuno preferisce cercare l’exploit (nella foto) e con alcuni interventi di e anche questo va graditi ospiti, ha concluso la manifesta- bene, perché nella zione. ln collaborazione con l’Ammini- Marcia ognuno fa a strazione Comunale, ad ogni gruppo modo suo), sarà la partecipante è stata consegnata una bellezza di riprovare speciale pergamena commemorativa. i propri passi sul Al termine dell’evento, gli organiz- sentiero, anno dopo zatori hanno dato appuntamento a tut- anno ma in ogni ca- ti gli intervenuti per l’anno prossimo. so è bello ritrovarsi La 41^ edizione della Marcia della fra- sui sentieri della co- ternità promette di essere memorabile siddetta “marcia ed ancora più ricca rispetto alle prece- delle trippe” e ripar- denti. “Sarà dura superarci ancora una tire per un giro or- volta, - dice il presidente - ma con la mai familiare. collaborazione di tutti ce la faremo!”. Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 29 Successo per il Kyokushin full contact Karate Camp 2018

rande successo per l’ormai consueto GItalian Kyokushin full contact Karate Camp, organizzato dal maestro Gennaro Di Donato e arrivato alla sesta edizione. Anche quest’anno hanno presenziato ospiti internazionali di rilievo. Alla sua seconda partecipazione come special guest, Shiahan Koen Spitaels presidente della E. F. K. O (European Full Contact Karate Organization). Uno dei più famo- si docenti al mondo di Karate full contact, per la prima volta in Italia, prima di af- Gli atleti davanti al municipio con Sindaco e vice Sindaco. Sotto, una premiazione frontare la durissima Diamond Cup edi- zione 2018, la settimana successiva al dei più forti atleti giapponesi, già vincito- tutto è culminato, la domenica mattina, campo Italiano: Sempai Yuto Eguchi uno re della Diamond Cup 2016 nella sua ca- con la prova fisica e i combattimenti. tegoria e più volte vincitore degli Particolarmente entusiasmante, saba- All Japan. to mattina, l’esibizione fuori dal palazzo L’evento ha visto la presenza comunale alla presenza del Sindaco, Clau- di gruppi provenienti da tutto il dio Benincà e del suo vice e assessore allo Nord Italia. L’appuntamento sport, Damiano Ceron, che hanno assisti- sportivo ha anche fatto da cornice, to unitamente ad altri cittadini alle varie il sabato pomeriggio e domenica attività proposte dagli atleti e dai maestri. mattina, alla sessione di esami per Appuntamento al prossimo anno con al- il passaggio di cintura che ha visto tre novità e altri campioni che potranno come protagonisti non solo italia- partecipare alla 7^ edizione già in fase di ni ma anche un atleta straniero. Il preparazione VOLLEY. LE SQUADRE PER IL CAMPIONATO 2017/18 resentate al Palasport di Cavazzale le sentato gli ospiti istituzionali intervenu- Psquadre dell’ACS Volley Povolaro/ ti all’evento: il Sindaco di Dueville, Monticello impegnate nel campionato Giusy Armiletti, l’assessore Marilisa 2017/18. Sono sfilati atlete, atleti, tecnici Pettinà di Bolzano Vicentino e l’assesso- e dirigenti della società presentati al fol- re allo sport e vice-Sindaco di Monticel- to pubblico dallo speaker ufficiale, Pao- lo Conte Otto, Damiano Ceron, che ha lo, in un clima di grande festa. Dai nu- fatto gli onori di casa. Il Presidente ha merosissimi bambini del baby e del colto l’occasione per ringraziare le Am- minivolley alla serie C maschile passando per under 12 e under ministrazioni Comunali con le quali la società ha sempre avuto 13 femminili, under 13 maschile, due under 14 femminili e una un ottimo rapporto e che hanno dimostrato una grande disponi- maschile, due under 16 femminili e una maschile e per finire tre bilità nei confronti dell’ACS. Un ringraziamento particolare è squadre miste di adulti. andato agli sponsor e ai genitori di atlete e atleti, senza la cui Ad accompagnare gli atleti un team di tecnici davvero invi- collaborazione l’attività non sarebbe possibile. diabile, guidato dal neo-direttore tecnico Diego Poletto, dal Di- La piacevole sorpresa del pomeriggio è stata la presenza del rettore Sportivo Gianni Munari e con nomi del calibro di Elena presidente della Federazione Pallavolo di Vicenza, Domenico Carboniero, Maurizio Baraldo, Lucio Santimaria, Adriano Cisot- Piano, che ha portato il saluto della Fipav provinciale, complimen- to, allenatori che hanno scritto la storia della pallavolo vicentina tandosi per i risultati sportivi ottenuti ma soprattutto elogiando il degli ultimi anni e che da qualche tempo contribuiscono a realiz- lavoro della società, in particolare con i giovani. zare l’ambizioso e articolato obiettivo della società di Dueville e Finita la festa, la società ha ripreso la sua intensa attività con i Monticello: puntare alla crescita del settore giovanile, progetto suoi 26 campionati, di cui 22 giovanili, affrontati o ancora da af- imprescindibile per ogni società che voglia programmare uno frontare nel corso di questa stagione, con gli interventi effettuati sviluppo a medio e lungo termine. dai nostri tecnici negli istituti scolastici di Cavazzale, Dueville, La presidente Anna Lussi, insieme al Consiglio Direttivo, ha Bolzano Vicentino, Lisiera e Montecchio Precalcino, con la pro- salutato la platea con la quale ha grammazione dell’attività estiva condiviso la soddisfazione e la e l’organizzazione di eventi di gioia per l’assegnazione alla so- grande rilevanza regionale asse- cietà dell’importante riconosci- gnatici dalla FIPAV Veneto mento del Certificato di Qualità quali le Finali di Coppa Veneto per l’attività giovanile ottenuto sia maschile che femminile e la recentemente che si aggiunge al Finale Regionale di under 13 titolo già acquisito di Scuola 3x3 maschile. Regionale di Pallavolo, e ha pre- (A cura dell’Acs Volley) 30 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018

Baseball. Un tecnico venezuelano per potenziare il vivaio Il Vicenza BSC, società di baseball che opera principalmente sul campo di Vigardolo, ha nuovamente optato, per sostenere e guidare le varie squadre gio- vanili, per un tecnico straniero origina- rio di un paese dove il baseball è lo sport nazionale. Si tratta del venezuelano Vic- tor Alexander Aranguren Escalona, un tecnico di notevole esperienza, soprat- tutto nel settore giovanile, sia nel base- ball che del softball di cui è anche un preparatore atletico. Nel suo Paese ha diretto diverse squadre giovanili e colla- borato anche con la federazione. Negli ultimi due anni ha svolto la sua attività Il Sindaco Benincà alla premiazione di alcuni atleti tecnica in Italia, con le società di baseball e softball di Castelfranco Veneto. Ora a Vigardolo; così gli appassionati del Damiano Ceron hanno espresso il loro curerà il settore giovanile del Vicenza “batti e corri” a partire dal 7/8 aprile po- plauso alla società per l’attività svolta e Bsc per aumentare l’apprendimento dei tranno vedere in questo diamante alme- per i risultati conseguiti, sperando in fu- fondamentali e le varie tecniche e strate- no una partita ogni weekend. La serie C, turo di migliorare l’impiantistica messa gie di gioco. Collaborerà anche con gli giocoforza, dovrà disputare le proprie attualmente a disposizione. Anche l’alle- altri allenatori impegnati nelle scuole partite interne in un campo più grande natore della nazionale italiana under 12, locali e dei comuni limitrofi. L’attività e così usufruirà dello stadio di baseball campione d’Europa in carica Stefano Bu- per la nuova stagione ricalca quella degli “Pomari” di Vicenza. rato, intervenuto a premiare gli atleti vi- anni precedenti con la novità che, anzi- Nella tradizionale festa di fine anno centini che hanno vestito quest’anno la ché disputare il campionato under 18 (i del dicembre scorso l’associazione spor- casacca della nazionale (Michel Gonzato, ragazzi crescono), la squadra debutterà tiva del Vicenza baseball softball club mai Sofia Porro, Emma Facchin, Claudia nella prima serie nazionale: la serie C. Le aveva raggiunto tante presenze. Ospite Amato e Valeria Munaretto) ha sottoline- categorie giovanili under 12 e under 14 d’onore della serata il manager della na- ato il lavoro molto qualificato che la so- baseball e under 13 softball giocheranno zionale italiana giovanile under 12, Stefa- cietà svolge con i propri atleti. Attestati di no Burato. Sono intervenuti, per il nostro merito sono stati consegnati ai 3 migliori Comune, il Sindaco Claudio Benincà ed battitori della squadra under 15: Giacomo il vicensindaco e assessore allo sport Da- Padilla, Alessandro Zin e Federico Polo. miano Ceron. Per l’under 18 sono stati premiati Andrea La serata è stata dedicata ai riconosci- Porro, Giacomo Padilla e Mattia Berton. menti, per ricordare una annata che il I migliori lanciatori di squadra sono stati, presidente Renato Gramola ha definito per l’under 15, Massimiliano Andriolo e storica. Infatti, nel riassumere l’attività per l’under 18, Christian Bauit. Dopo il svolta ha sottolineato l’impegno delle va- periodo degli allenamenti indoor l’attivi- rie squadre, mini e promo, e le agoniste tà continuerà all’esterno, da aprile fino a ragazze, under 12, under 15 e under 18. tutto settembre. Di queste 4 squadre, 3 hanno centrato Le iscrizioni sono sempre aperte co- l’obiettivo dei play off: ragazze, under 12 me il periodo di un mese di prova gratu- e under 18. Queste ultime due hanno rag- ita. Basta presentarsi al campo di via dei giunto rispettivamente gli ottavi ed i Cedri a Vigardolo, ogni giorno dalle ore quarti dei play off nazionali. Il Sindaco 17.00 alle 19.00. Per informazioni Il tecnico venezuelano Victor Aranguren Claudio Benincà come il vicensindaco 340.340.6309 Renato. AUTOFFICINA GINI CARLO & PENELLO AGNESE S.N.C.

Via Roma, 6 - 36010 Monticello Conte Otto - Vicenza tel. 0444 595827 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018 31 Acquisto in Internet? Più rifiuti n questi primi anni del nuovo millennio due fenomeni hanno radicalmente cambiato Iil nostro modo di vivere: la globalizzazione (della produzione, commercio, consumo) e la diffusione di internet quale rete globale di scambio informazioni. E’ un nuovo mondo che qualche decennio fa era solo fantascienza e che fatica a trovare nuovi assetti che tengano conto dei limiti antropologici e ambientali. In questo quadro ge- nerale rientra un fatto specifico che interessa la gestione dei rifiuti urbani: la diffusione del commercio elet- tronico (E-commerce). Sempre più i consumatori si rivolgono a operatori on line per la scelta, acquisto e pagamento di una pluralità di prodotti (abbigliamento, libri, elettronica di consumo ecc..). Conseguentemen- te assume un ruolo sempre più importante la logistica di distribuzione, che permette di far arrivare al consu- matore finale un oggetto reale quale esito un processo informativo e decisionale totalmente virtuale. Chiara- mente il prodotto deve arrivare integro e il più rapidamente possibile al luogo finale di consumo. Per capire meglio il fenomeno partiamo dalle definizioni di imballaggio riportate all’art. 218 del codice ambientale in vigore (Dlgs 152/2006, che modifica e integra la direttiva 94/62/CE): a. imballaggio: il prodotto, composto di materiali di qualsiasi natura, adibito a contenere determinate merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, a proteggerle, a consentire la loro manipolazione e la loro consegna dal produttore al consumatore o all’utilizzatore, ad assicurare la loro presentazione, nonché gli articoli a perdere usati allo stesso scopo; b. imballaggio per la vendita o imballaggio primario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel punto vendita, un’unità di vendita per l’utente finale o il consumatore; c. imballaggio multiplo o imballaggio secondario: imballaggio concepito in modo da costituire, nel pun- to vendita, il raggruppamento di un certo numero di unità di vendita, indipendentemente dal fatto che sia venduto come tale all’utente finale o al consumatore, o che serva soltanto a facilitare il rifornimento degli scaffali nel punto vendita. Esso può essere rimosso dal prodotto senza alterarne le caratteristiche; d. imballaggio per il trasporto o imballaggio terziario: imballaggio concepito in modo da facilitare la ma- nipolazione ed il trasporto di merci, dalle materie prime ai prodotti finiti, di un certo numero di unità di vendita oppure di imballaggi multipli per evitare la loro manipolazione ed i danni connessi al trasporto, esclusi i container per i trasporti stradali, ferroviari marittimi ed aerei”. Il commercio elettronico riduce, molto spesso a una o poche unità, il numero di prodotti interessati dal singolo imballaggio terziario. Tale imballaggio, essendo concepito per proteggere il prodotto nella fase di trasporto, è evidentemente più pesante rispetto all’imballaggio primario, che viene molto spesso comunque mantenuto. Esigenze di standardizzazione, necessarie per limitare tempi e costi, fanno il resto: è esperienza comune che l’imballaggio di un acquisto on-line sia totalmente sovradimensionato rispetto al prodotto. Il risultato finale è presto detto: possiamo fare acquisti in tutto il globo, ma i rifiuti da imballaggio aumentano e finiscono sempre nella nostra pattumiera

IL RIFIUTO UMIDO DEVE ESSERE…PULITO! Sembra un controsenso, in quanto il rifiuto umido (avanzi e scarti di cucina), per la proprie caratteristiche di elevata biodegradabilità, sembra ricordare il contrario rispetto al concetto di pulito. Tuttavia la filiera del recupero di questo rifiuto è quanto più naturale ci sia: attraverso i processi di digestione anaerobica e/o com- postaggio tale rifiuto ritorna in agricoltura, quindi indirettamente nel cibo che assumiamo. Recentemente si è notato un marcato peggioramento della qualità del rifiuto umido, che presenta elevate percentuali di frazione estranea (tipicamente rifiuto secco o altre frazioni di rifiuti). Tale fenomeno comporta un costo per la collettività (un rifiuto umido più inquinato comporta costi superiori di trattamento) e un’elusio- ne della tariffa rifiuti, in quanto si scarica sui costi di tutti il rifiuto che dovrebbe essere conteggiato puntual- mente attraverso lo svuotamento del secco. Per tale motivo Soraris, in accordo con l’amministrazione comunale, ha avviato dei controlli sulle strutture di raccolta, al fine di sanzionare i colpevoli e ridurre l’entità di questo fenomeno. Si ricorda infine che il rifiuto umido deve essere conferito in sacchetti compostabili compostabili certificati a norma UNI EN 13432-2002, altri tipi di sacchetti sono considerati frazioni estranea. Contatti: sito internet: www. soraris.it Informazioni per mancate raccolte (telefonare o scrivere entro il giorno successivo): tel 0444 658667 int. 31, E–mail: [email protected] Informazioni su conferimento rifiuti: E-mail: [email protected] 32 Monticello Conte Otto Gennaio-Marzo 2018